PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24

DMJ
17-12-2017, 21:42
ciao ragazzi come faccio a vedere se il mio modem è il modello di questo thread?

Guarda la foto in prima pagina.

maury70
18-12-2017, 13:37
Ciao ragazzi, vi chiedo un consiglio
Da circa 10gg è arrivata la fibra 100 nella mia zona, sono passato da adsl 20 mega a Tim fibra plus
A me hanno consegnato il modem tecnocolor in oggetto
Ora attualmente uso il modem netgear d6400 (va benissimo)
Secondo voi il modem che mi hanno dato è il migliore tra quelli che ha Tim, oppure visto che li pago posso provare a farmelo sostituire con un'altro con un hardware e software migliore.

x9drive9in
18-12-2017, 15:00
Ho la possibilità di comprare a poco un tg789vac v2 di tim. E' possibile installare un firmware no brand o per lo meno sbloccarlo potendo configurare da 0 le opzioni del voi, della wan ecc..?
Dovrei usarlo alla stregua di un normale router wan, e mi interessano le porte FXO ed FXS

DMJ
18-12-2017, 16:06
Secondo voi il modem che mi hanno dato è il migliore tra quelli che ha Tim, oppure visto che li pago posso provare a farmelo sostituire con un'altro con un hardware e software migliore.Non puoi fartelo sostituire, a meno che non sia difettoso. E comunque con la 100M danno questo o il Sercomm.
Per sapere quale per le tue esigenze sia il migliore, guarda i pro e i contro di ognuno nel thread del confronto tra i modem Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).

Ho la possibilità di comprare a poco un tg789vac v2 di tim. E' possibile installare un firmware no brand o per lo meno sbloccarlo potendo configurare da 0 le opzioni del voi, della wan ecc..?
Dovrei usarlo alla stregua di un normale router wan, e mi interessano le porte FXO ed FXSSo che si può installare il firmware iiNet, ma dovresti cercare informazioni nel sito ilpuntotecnicoeadsl (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com).

maury70
18-12-2017, 16:27
Non puoi fartelo sostituire, a meno che non sia difettoso. E comunque con la 100M danno questo o il Sercomm.
Per sapere quale per le tue esigenze sia il migliore, guarda i pro e i contro di ognuno nel [URL="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255"]thread del confronto tra i modem Tim[/URL

Grazie per la risposta, io uso internet prevalentemente per il multyplayer ps4 e xbox one
Rettifico la mia offerta fibra è smart fibra + 100 o 300

Dariox96
18-12-2017, 17:33
NO puoi fare il CONTRARIO
abiliti quelli permessi!

PS come fai a dire NO a chi non hai mai visto? ;-))

Si, l'indirizzo mac lo conosco, come faccio a bloccarlo? è possibile?

juve6
19-12-2017, 13:46
Ciao a tutti, ho appena ricevuto lo smart modem di tim (TG789vac V2) e premetto che sono da poco passato al profilo ADSL 2+ e aggancio circa 18000 kbps (con un margine rumore in download di circa 6.1/6.6 db). Ho ottenuto valori identici al mio Netgear D6400, quindi fino all'arrivo della FTCC credo che terrò questo modem nel cassetto per questioni di comodità.

Appena collegato il router si è aggiornato all'ultima versione e ciò ha richiesto 4 riavvii automatici. Dopo l'ultimo ho provato più volte a rinominare e separare le reti wifi 2.4 Ghz e 5 Ghz aggiungendo un semplice "5G" ed ecco che ho mandato in crisi il router, che non riesce a ricordare il nuovo nome! Secondo voi è un problema software ?

fabiossdevil
20-12-2017, 13:26
Non c'è modo di usare in cascata un router senza porta wan? Ho un dlink dsl 2740b che ho usato per l'ADSL vari anni, ora ovviamente l'ho accontonato per passaggio alla fibra. Questo modem che mi hanno dato lo reputo davvero imbarazzante e in wifi mi dà problemi

lbstefano
20-12-2017, 22:53
Salve a tutti mi hanno appena consegnato modem TG789Vac V2 prima con il mio asus AC52U utilizzavo my.noip.com che non trovo tra fornitori di servizio su DyDNS. Qualcuno mi può spiegare se è possibile inserirlo e come si fa? Grazie

albertus82
22-12-2017, 07:33
Salve a tutti mi hanno appena consegnato modem TG789Vac V2 prima con il mio asus AC52U utilizzavo my.noip.com che non trovo tra fornitori di servizio su DyDNS. Qualcuno mi può spiegare se è possibile inserirlo e come si fa? GrazieVai in Il mio MediaAccess Gateway, scheda DynDNS; non so quanto sia possibile aggiungere servizi diversi da quelli predefiniti, io comunque sto attualmente utilizzando proprio no-ip.

albertus82
22-12-2017, 07:46
Salve, ho notato che connettendomi dall'esterno in SSH a una macchina in LAN (tramite port forwarding), la connessione viene automaticamente interrotta dopo un certo tempo di inattività (qualche minuto), cosa che non avveniva con il precedente router. Vi risulta esista un timeout di questo tipo? Grazie.

lbstefano
22-12-2017, 10:01
Vai in Il mio MediaAccess Gateway, scheda DynDNS; non so quanto sia possibile aggiungere servizi diversi da quelli predefiniti, io comunque sto attualmente utilizzando proprio no-ip.

Grazie mille ho combinato pensavo il servizi o fosse diverso. Grazie ancora

MirkoFG
22-12-2017, 20:53
attualmente il 789vac v2 quali bug noti ha ?

vi è mai capitato che un 789vac v2 connesso per più di 27 giorni , respinge la prima chiamata in ricezione ogni tot ore ? e al secondo tentativo vi partiva a ricevere la chiamata ? , ovviamente riavviando il modem il problema scompare, è un bug riconosciuto questo ?

altro bug del 789vac v2, sul cordless Siemens gigaset, vedo nei messaggi ogni 15 o 30 minuti, con scritto "Sconosciuto" senza ricevere ne chiamate e ne blocchi di chiamate anonime impostati, vedo quella scritta Sconosciuto da cosa dipende? anche questo è un bug del 789vac v2 ?

Ivy_mike
22-12-2017, 23:01
io ho un sacco di pippe e devo riavviarlo ogni giorno, un giorno si bloccano i telefoni, un altro il decoder non appare più connesso, oggi il PC, senza contare che spesso i cell in wifi non prendono bene.

Sarà difettoso e dopo 1 settimana che andavo a 98Mb in download adesso rasento i 74

MirkoFG
23-12-2017, 11:09
io ho un sacco di pippe e devo riavviarlo ogni giorno, un giorno si bloccano i telefoni, un altro il decoder non appare più connesso, oggi il PC, senza contare che spesso i cell in wifi non prendono bene.

Sarà difettoso e dopo 1 settimana che andavo a 98Mb in download adesso rasento i 74

hai provato a resettarlo ? io con questo modello di modem ottengo solo quei bug al momento

DMJ
23-12-2017, 12:02
attualmente il 789vac v2 quali bug noti ha ?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

MirkoFG
23-12-2017, 12:49
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

grazie, quindi non è stato riscontrato da nessuno come bug che quando il modem è on line per circa un mese, non riceve bene la prima chiamata ricevuta ogni tot ore e la respinge chiudendola senza far squillare il telefono, e va ricomposta la chiamata per riceverla ?

tplinker
25-12-2017, 03:51
edit

friimaind
26-12-2017, 10:08
Ciao a tutti,
ho un problema con il modem in oggetto: ho un raspberry con la Pi-Hole configurata (ip fisso, 192.168.1.46). Dopo qualche ora il modem (192.168.1.1) si riavvia da solo (tutte le luci spente, no ping, riavvio totale).
Se stacco la Pi-hole tutto funziona regolarmente.

Non capisco cosa possa essere, la Pi-hole è configurata correttamente: blocca correttamente gli ads e nei vari PC ho impostato i DNS per beccarsi prima la Pi-hole e poi il router TIM in cascata (metti caso che la pi-hole non rispondesse). Può essere legato al firewall interno? Devo modificarne le impostazioni?

Tra l'altro avrei preferito impostare i DNS a livello di router ma non pare essere possibile.

Qualcuno sa aiutarmi? :(

albertus82
26-12-2017, 13:54
Ciao a tutti,
ho un problema con il modem in oggetto: ho un raspberry con la Pi-Hole configurata (ip fisso, 192.168.1.46). Dopo qualche ora il modem (192.168.1.1) si riavvia da solo (tutte le luci spente, no ping, riavvio totale).
Se stacco la Pi-hole tutto funziona regolarmente.

Non capisco cosa possa essere, la Pi-hole è configurata correttamente: blocca correttamente gli ads e nei vari PC ho impostato i DNS per beccarsi prima la Pi-hole e poi il router TIM in cascata (metti caso che la pi-hole non rispondesse). Può essere legato al firewall interno? Devo modificarne le impostazioni?

Tra l'altro avrei preferito impostare i DNS a livello di router ma non pare essere possibile.

Qualcuno sa aiutarmi? :(I DNS non si possono cambiare nel router, a meno di non sbloccarlo. Riscontri problemi anche se disattivi pi-hole lasciando il raspberry collegato?

zichichi
26-12-2017, 14:13
Ragazzi ma solo a me perde le personalizzazioni dei nomi dei dispositivi appena riavvio il router?

corsicali
26-12-2017, 19:52
Ragazzi ma solo a me perde le personalizzazioni dei nomi dei dispositivi appena riavvio il router?

Ma figurati, benvenuto nel club...

Ivy_mike
26-12-2017, 23:09
hai provato a resettarlo ? io con questo modello di modem ottengo solo quei bug al momento

certo ovviamente è la prima cosa che ho fatto

grillomaltese
27-12-2017, 11:28
ciao ragazzi. innanzi tutto visto il periodo BUONE FESTE! :yeah:

al modem/router ho collegato un HDD da 1TB che viene visto perfettamente da tutti i dispositivi collegati alla mia rete. c'è ne uno però (TV SAMSUNG MU6400 con TIZEN OS). questo infatti non vede le cartelle che realmente sono nel disco, ma generalmente cartelle "video" "immagini" "musica" che ovviamente non corrispondono a quelle vere e sono per giunta vuote! sul modem sono attivate le spunte DLNA, SAMBA, CONDIVISIONE STAMPANTE (vedi immagine),

sapete dirmi come risolvere e far leggere le cartelle reali?

grazie ;)

robpri
27-12-2017, 12:18
Ciao a tutti, secondo voi è possibile usarlo come router puro, quindi a valle del modem dell'ISP? (senza servizi di fonia o altro)

beppenbauer
27-12-2017, 20:28
ciao a tutti, da un po' di tempo ho alcuni problemi con questo modem nel senso che mentre navigo da pc e contemporaneamente accedo con lo smartphone (solo in fase di primo accesso oppure quando il cel passa da standby a connesso in wifi) la rete perde pacchetti come se cadesse per qualche secondo la connessione (ho fatto dei ping da pc a router).
Mi capita inoltre di avere talvolta picchi di lag durante la normale navigazione, soluzioni?
Grazie in anticipo per l'aiuto!

capo.punto
28-12-2017, 18:50
ciao a tutti, da un po' di tempo ho alcuni problemi con questo modem nel senso che mentre navigo da pc e contemporaneamente accedo con lo smartphone (solo in fase di primo accesso oppure quando il cel passa da standby a connesso in wifi) la rete perde pacchetti come se cadesse per qualche secondo la connessione (ho fatto dei ping da pc a router).
Mi capita inoltre di avere talvolta picchi di lag durante la normale navigazione, soluzioni?
Grazie in anticipo per l'aiuto!Prova questo "speed test" completo e rilascia i tuoi commenti:
https://www.voip-info.org/wiki/view/...ion+Speed+Test
Forse, oltre a quello di "Misurainternet" (https://www.misurainternet.it/dashboard/) è il più completo per meglio valutare la propria linea e ciò che può fare.

airbag80
30-12-2017, 18:23
ho smarrito l'alimentatore sapete dove posso reperirlo
grazie mille

Ivy_mike
30-12-2017, 19:07
ho smarrito l'alimentatore sapete dove posso reperirlo
grazie mille

E dove l'hai perso? :mbe:
Al supermercato? :D

albertus82
30-12-2017, 19:55
ho smarrito l'alimentatore sapete dove posso reperirlo
grazie milleQui trovi informazioni sull'alimentazione di questo modem: http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/DA%20Smart%20Modem%20Technicolor_Support%20Docs.pdf

airbag80
31-12-2017, 00:12
12 volt 2 Amp con connettore da 2.5 mm mi sembra che vada bene!

non al supermercato :D
in seguito a dei lavori in casa ho dovuto smontare un po di cose tra cui il modem
non ho più ritrovato l'alimentatore
di sicuro sara finito nel cassonetto dei rifiuti

corsicali
31-12-2017, 09:08
12 volt 2 Amp con connettore da 2.5 mm mi sembra che vada bene!


Positivo al centro?

albertus82
31-12-2017, 13:54
Positivo al centro?Sì, come da manuale.

stingkokko
01-01-2018, 19:30
Salve e, prima di tutto Buon Anno!

Quello che mi è successo in questi giorni debbo proprio raccontarvelo, se non altro per sbollire la rabbia che ancora sento...

Dunque, sono un utente Telecom dalla notte dei tempi, sempre rimasto fedele alla "prima" compagnia telefonica italiana.
Il 26 dicembre u.s. mentre ero bellamente sdraiato insieme a mia moglie sul divano di casa a vedere un film su Netflix sullo schermo 55" del mio SmartTV si blocca di botto il video.
Guardo verso il modem/router Technicolor AG plus VDNT-S e vedo che le varie lucine son tutte spente, ma subito dopo cominciano a ripartire, quinid penso sia una cosa momentanea.
Purtroppo però il modem/router comincia un interminabile loop, dove i vari led si accendono uno alla volta per poi spegnersi... e questo di continuo, senza che tutto torni alla normalità.

Morale della favola... linea telefonica e internet fibra out, con conseguente chiamata al numero 187 dell'assistenza clienti che prende in carico la mia richiesta di intervento.
Da questo momento in poi, buio assoluto... nessuno si fa vivo e non mi è possibile neanche parlare a voce con qualcuno, perchè ricomponendo il 187 in automatico dal mio smartphone una voce mi dice che la mia richiesta risulta gia essere stata presa in carico e stanno risolvendo!

Passano i giorni... 27, 28, 29, 30 e 31 dicembre... la mia linea risulta sempre isolata ma non si vede e sente nessuno.
Ho soltanto potuto inoltrare due solleciti, il secondo dei quali molto duro e anche abbastanza offensivo, a ragione secondo me.

Comuinque sia, il 31 mattina parlando dell'accaduto con un vicino di casa, anche lui utente TIM, questi mi propone di provare ad usare il suo modem Technicolor TG 789vac dato che lui sta partendo per qualche giorno per festeggiare il capodanno.
Lo ringrazio e subito scollego il mio vecchio modem sostituendolo con il suo; collego i vari cavi, lo accendo e... inutile dirvi che in qualche minuto la linea torna attiva così come internet a dimostrazione che il problema, sicuramente dipendeva dal mio modem che si era evidentemente rotto!

Ad oggi, 1 gennaio, sempre in attesa di un contatto da parte di TIM o quantomeno di un intervento di un loro tecnico io sto attualmente navigando ed usando la linea telefonica grazie alla gentilezza del mio vicino di appartamento.

Unica cosa negativa che ho notato è che purtroppo, appena dopo aver collegato il Technicolor TG 789vac il test di Download/Upload effettuato mi dava 68,66 e 20,74 Mbps, ma ora invece tale parametro si è assestato su 47,70 e 20,60 Mbps, con un netto calo per quanto concerne soprattutto la velocità di download.

Tenete presente che prima del guasto, la velocità in download mi segnava tranquillamente circa 80 Mbps...!

Volevo quindi sapere da qualche esperto del forum da cosa può dipendere questo abbassamento di prestazioni e oltretutto, siccome la mia segnalazione di assistenza risulta ancora aperta avendo momentaneamente risolto io il problema, se posso chiedere la variazione di qualche paramentro in particolare ed eventualmente ottenere anche il modem/router Technicolor AG EVO (DGA 4130) - Smart Modem Plus quando la TIM si degnerà di venire a vedere cosa è successo.

Ringrazio chi vorrà rispondere a questi miei dubbi.

Flute14
01-01-2018, 20:43
Salve e, prima di tutto Buon Anno!



Quello che mi è successo in questi giorni debbo proprio raccontarvelo, se non altro per sbollire la rabbia che ancora sento...



Dunque, sono un utente Telecom dalla notte dei tempi, sempre rimasto fedele alla "prima" compagnia telefonica italiana.

Il 26 dicembre u.s. mentre ero bellamente sdraiato insieme a mia moglie sul divano di casa a vedere un film su Netflix sullo schermo 55" del mio SmartTV si blocca di botto il video.

Guardo verso il modem/router Technicolor AG plus VDNT-S e vedo che le varie lucine son tutte spente, ma subito dopo cominciano a ripartire, quinid penso sia una cosa momentanea.

Purtroppo però il modem/router comincia un interminabile loop, dove i vari led si accendono uno alla volta per poi spegnersi... e questo di continuo, senza che tutto torni alla normalità.



Morale della favola... linea telefonica e internet fibra out, con conseguente chiamata al numero 187 dell'assistenza clienti che prende in carico la mia richiesta di intervento.

Da questo momento in poi, buio assoluto... nessuno si fa vivo e non mi è possibile neanche parlare a voce con qualcuno, perchè ricomponendo il 187 in automatico dal mio smartphone una voce mi dice che la mia richiesta risulta gia essere stata presa in carico e stanno risolvendo!



Passano i giorni... 27, 28, 29, 30 e 31 dicembre... la mia linea risulta sempre isolata ma non si vede e sente nessuno.

Ho soltanto potuto inoltrare due solleciti, il secondo dei quali molto duro e anche abbastanza offensivo, a ragione secondo me.



Comuinque sia, il 31 mattina parlando dell'accaduto con un vicino di casa, anche lui utente TIM, questi mi propone di provare ad usare il suo modem Technicolor TG 789vac dato che lui sta partendo per qualche giorno per festeggiare il capodanno.

Lo ringrazio e subito scollego il mio vecchio modem sostituendolo con il suo; collego i vari cavi, lo accendo e... inutile dirvi che in qualche minuto la linea torna attiva così come internet a dimostrazione che il problema, sicuramente dipendeva dal mio modem che si era evidentemente rotto!



Ad oggi, 1 gennaio, sempre in attesa di un contatto da parte di TIM o quantomeno di un intervento di un loro tecnico io sto attualmente navigando ed usando la linea telefonica grazie alla gentilezza del mio vicino di appartamento.



Unica cosa negativa che ho notato è che purtroppo, appena dopo aver collegato il Technicolor TG 789vac il test di Download/Upload effettuato mi dava 68,66 e 20,74 Mbps, ma ora invece tale parametro si è assestato su 47,70 e 20,60 Mbps, con un netto calo per quanto concerne soprattutto la velocità di download.



Tenete presente che prima del guasto, la velocità in download mi segnava tranquillamente circa 80 Mbps...!



Volevo quindi sapere da qualche esperto del forum da cosa può dipendere questo abbassamento di prestazioni e oltretutto, siccome la mia segnalazione di assistenza risulta ancora aperta avendo momentaneamente risolto io il problema, se posso chiedere la variazione di qualche paramentro in particolare ed eventualmente ottenere anche il modem/router Technicolor AG EVO (DGA 4130) - Smart Modem Plus quando la TIM si degnerà di venire a vedere cosa è successo.



Ringrazio chi vorrà rispondere a questi miei dubbi.



Evidentemente c’è un problema sul cavo e dovrà comunque intervenire un tecnico. Forse un altro modem con una sensibilità leggermente maggiore riesce ad allinearsi perché il segnale causa problema di cavo è disturbato. Attendi intervento del Tecnico eventualmente sollecitando.

Robydriver
01-01-2018, 22:27
@stingkokko
A me devono attivare la fibra. Il sistema automatico di gestione degli appuntamenti (agendatecnico.tim.it) per l'intervento del tecnico l'aveva fissato per il 27 dicembre.Ma poi una telefonata dal servizio Tim mi ha comunicato che l'appuntamento era stato fissato dal sistema automatico per errore e i tecnici non ci sono fino all'8 gennaio.Cosa confermata poi anche da una mail ricevuta da Tim.
Quindi non so se per la tua problematica ci sia un'eventuale servizio attivo,ma per quanto riguarda le attivazioni se ne parla dopo l'8.
Oltre al 187 prova anche a chiamare allo 800.300.701 (numero verde supporto/gestione appuntamenti clienti TIM)

giovanni69
01-01-2018, 22:39
[...]
Unica cosa negativa che ho notato è che purtroppo, appena dopo aver collegato il Technicolor TG 789vac il test di Download/Upload effettuato mi dava 68,66 e 20,74 Mbps, ma ora invece tale parametro si è assestato su 47,70 e 20,60 Mbps, con un netto calo per quanto concerne soprattutto la velocità di download.

Tenete presente che prima del guasto, la velocità in download mi segnava tranquillamente circa 80 Mbps...!

Volevo quindi sapere da qualche esperto del forum da cosa può dipendere questo abbassamento di prestazioni e oltretutto, siccome la mia segnalazione di assistenza risulta ancora aperta avendo momentaneamente risolto io il problema, se posso chiedere la variazione di qualche paramentro in particolare ed eventualmente ottenere anche il modem/router Technicolor AG EVO (DGA 4130) - Smart Modem Plus quando la TIM si degnerà di venire a vedere cosa è successo.

Il modem DGA 4130 te lo danno in generale se attivi il profilo 35b /200M.
Il mio consiglio è di controllare il MyTim per evitare che la pratica venga chiusa in automatico. Domani 2 gennaio tutto ritorna a pieno ritmo e quindi è il caso di farsi vivi con il 187 (usa il numero del vicino per bypassare il blocco che il centralino segnala sulla tua linea e poi all'operatore chiedi di gestire invece il tuo numero e la tua pratica di guasto).
Non ci sono particolari parametri da settare o da chiedere, specie se non hai disconnessioni.
Certo, una verifica sui fili, se non ci sai fare, è il caso che venga fatta ma visto che dalle tue parole sembra in continuo degradamento (potrebbe essere uno scarso isolamento ad esempio presso la chiostrina)... ma passare da 80 a 60 o meno può dipendere anche dalla semplice diafonia dovuto a nuova attivazione di vicino disturbante (ed anche te disturbi lui).

Più che in questo thread dedicato ad un modello di modem, ti consigli di dare un'occhiata alla prima pagina rinnovata e FAQ del thread VDSL Tim FTTC. Troverai molte risposte anche per la 200M oltre che possibili fonti di interferenze (tipo di powerline).

@Robydriver: la VDSL ce l'ha di sicuro attiva anche perchè altrimenti non aggancerebbe 47/68/80 Mbps in ADSL e tantomento banda piena 20mbps in upstream.

Robydriver
01-01-2018, 22:54
@stingkokko
A me devono attivare la fibra. <...>
Quindi non so se per la tua problematica ci sia un'eventuale servizio attivo,ma per quanto riguarda le attivazioni se ne parla dopo l'8.



@Robydriver: la VDSL ce l'ha di sicuro attiva anche perchè altrimenti non aggancerebbe 47/68/80 Mbps in ADSL e tantomento banda piena 20mbps in upstream.

Beh,questo è chiaro.Mai messo in dubbio che non sia collegato.
Il mio intervento era solo per confermare che visto il periodo delle feste di tecnici ce ne sono pochi.Io lo sto sperimentando sul mio poichè a me devono attivare la fibra,non all'utente... :)
Forse mi ero spiegato male...

giovanni69
01-01-2018, 23:05
:cincin: :mano:

fusgol
02-01-2018, 11:04
Salve ragazzi,

avete esperienze per quanto riguarda la sostituzione del modem con TIM? Ho il vecchio Baffo Rosso che non mi permette di configurare il DMZ e il port forwarding in maniera efficiente. Che voi sappiate esiste un modo per farselo sostituire con uno smart modem più recente?

Grazie

EFFERATUM
02-01-2018, 11:35
buongiorno a tutti.
qualcuno sa dirmi se con questo modem è possibile gestire anche la scansione tramite una multifunzione collegata alla usb? riesco a stampare tranquillamente ma non a fare le scansioni come facevo sul mio precedente router tp-link.

giovanni69
02-01-2018, 11:54
@fusgol: tempo fa era arrivata addirittura un'email / lettera a casa per la sostituzione del modem vecchio con uno dei due smartmodem Technicolor TG789Vacv2 e Sercomm VD625. Prova a sentire il 187.

@EFFERATUM: non sei il primo, anche sul Sercomm c'è chi ha problemi simili. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45271207&postcount=2193)
chissà se nel gruppo di Enrico Grosso https://plus.google.com/100734487992251103590 si degnano di rispondere a problematiche relative a modelli che sembrano abbandonati in favore dei modelli che supportano la 200M...
Oppure nella community di Tim (https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/bd-p/sup_conf_modem_router).
Provaci e facci sapere ;)

omar8792
02-01-2018, 14:30
Ciao a tutti,

esiste qualche opzione da settare per migliorare la potenza del segnale wifi ?

Ho il router collegato in casa al primo piano a cui ho agganciato un extender al piano terra, in linea d'aria saranno 6metri , con due muri da sorpassare.

Il segnale arriva cosi debole che continua a disconnettersi e la velocità che rilevo dal'extender è di 1,5Mbit.

Ho visto che nelle opzioni del router esiste la possibilità di scegliere la frequenza del router a 2,4 o 5Ghz. Può influire ?


Grazie

stingkokko
02-01-2018, 16:34
Dunque... fresco aggiornamento relativo alla mia problermatica.

Finalmente oggi pomeriggio è arrivato il tecnico Telecom che ha confermato la rottura del vecchio modem/router Technicolor AG plus VDNT-S, sostituendolo definitivamente con un Technicolor TG 789vac (identico a quello prestatomi dal vicino di casa come raccontato nel post precedente).

Purtroppo però resta il problema dell'abbassamento della velocità di Download/Upload, anche se lo stesso tecnico ha fatto delle semplici prove direttamente da dentro casa mia cercando una soluzione... inutilmente.

Alla mia domanda del perchè con il precedente modello di modem/router, seppur più vecchio e fino al momento della rottura del 26 dicembre u.s., avevo delle velocità quasi doppie (più specificatamente in ambito download) mi è stato risposto che il Technicolor AG plus VDNT-S, pur se inferiore a livello hardware rispetto al nuovo modello, era sicuramente più performante sotto molti punti di vista e anche a livello di potenza del segnale WiFi...!
Almeno questa è stata la sua spiegazione...

Allora io mi chiedo per quale motivo, al primo collegamento effettuato con il nuovo modem/router prestatomi dal vicino di casa, lo speedtest eseguito mi aveva dato come risultato 68,66 Mbps in Download e 20,74 Mbps in Upload ed ora invece lo stesso test, fatto più volte mi segna sempre risultati intorno ai 46,07 Mbps in Download (20 Mbps in meno) e 20,50 Mbps in Upload (in pratica gli stessi del test iniziale).

Potrebbe essere unua questione di allineamento di questo tipo di modem, oppure è la Telecom stessa che "gioca" con le utenze?

Fattostà che voglio vederci chiaro, dato che pago l'abbonamento per la fibra a 100 Mbps e che fino al guasto del 26 dicembre 2017 avevo una velocità che si attestava intorno ai 70 Mbps mentre oggi, 02 gennaio 2018, la stessa velocità, specialmente in Download, è diminuita della bellezza di circa 30 Mbps!

Il 187 riceverà molte mie telefonate... tanto ho tempo da perdere ma alla fine una spiegazione dovranno pur darmela.

giovanni69
02-01-2018, 16:51
Puoi fare tutte le telefonate del mondo ed anche disdire gratuitamente se non agganci i 40Mbps.
Ma prima di perdere inutilmente tempo, ed agire senza cognizione di causa, vedi:
* Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps: diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche)
nel solito thread. Nel post #2 trovi tutte le FAQ.

Ricordati che non paghi per una '100M', paghi per una 'fino a 100M' che è altra questione.

Ovviamente gli speedtest non vanno fatti con il wifi. E ci sono speedtest che pompano notoriamente in modo errato.
Altresì controlla di avere un cablaggio domestico perfetto per la VDSL.

stingkokko
02-01-2018, 17:37
Puoi fare tutte le telefonate del mondo ed anche disdire gratuitamente se non agganci i 40Mbps.
Ma prima di perdere inutilmente tempo, ed agire senza cognizione di causa, vedi:
* Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps: diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche)
nel solito thread. Nel post #2 trovi tutte le FAQ.

Ricordati che non paghi per una '100M', paghi per una 'fino a 100M' che è altra questione.

Ovviamente gli speedtest non vanno fatti con il wifi. E ci sono speedtest che pompano notoriamente in modo errato.
Altresì controlla di avere un cablaggio domestico perfetto per la VDSL.
Quello che dici è corretto, la penso come te... Però allora chi sa spiegarmi per quale motivo, come ho gia detto, fino al 26 dicembre u.s. in download avevo circa 70 Mbps e ora, dopo la sostituzione del modem/router, in download arrivo si e no a 46 Mbps.

Se questo dipendesse dal modem/router nuovo, allora preferirei mi venisse riconsegnato uno identico a quello che avevo precedentemente, anche se più vecchio come cognizione e fabbricazione.

Ma ugualmente ciò non spiega per quale motivo, appena collegato il nuovo modem/router, lo speedtest mi ha dato un risultato del tutto simile a quelli ottenuti con il vecchio.
Poi, qualche ora dopo qualcosa deve essere successo e la velocità si è assestata sui 46 Mbps... e da li non schioda!

Ora mi chiedo da utente inesperto se Telecom può, per caso, intervenire magari da remoto e variare qualcosina, o che so, modificare qualche parametro per cercare di ripristinare una velocità in download che anche questo nuovo modem alla prima accensione e configurazione ha mostrato di poter ottenere...

Ragiono per logica, non ci vuole poi tanto...

- primo collegamento del nuovo modem/router, configurazione e test
Risultato: 68 Mbps in download / 20 Mbps in upload

- passa qualche ora e nuovo test
Risultato: 46 Mbps in download / 20 Mbps in upload

Ad oggi, ogni ulteriore test eseguito da sempre come risultato, circa 46 Mbps in download e 20 Mbps in upload.

A me qualcosa non quadra...!

giovanni69
02-01-2018, 17:57
Ragiono per logica, non ci vuole poi tanto...


Purtroppo la logica non basta senza la premessa del modo in cui la VDSL funziona su rame.
Per Natale a qualcuno è arrivato il kit a casa.... se poi credi, vedi di leggere quanto suggerito; la quadratura passa per la diafonia innescata dal quel kit, escludendo la possibilità di un guasto specie se le attenuazioni sono rimaste uguali.
Poi se per la Befana quel vicino disturbante partisse ed andasse a sciare, spegnendo il modem, potresti rivedere i tuoi 68, fino al suo rientro.
Non si può spiegare tutto daccapo qui, questo è solo il thread di un modello di modem.

stingkokko
02-01-2018, 18:13
Per Natale a qualcuno è arrivato il kit a casa.... se poi credi, vedi di leggere quanto suggerito ; la quadratura passa per la diafonia innescata dal quel kit, escludendo la possibilità di un guasto specie se le attenuazioni sono rimaste uguali.
Ho gia scritto che sono abbastanza inesperto quindi, se non chiedo troppo, potresti essere più chiaro su ciò che intendi dire in questo tuo post ed inoltre, ho cercato come da te suggeritomi...
"Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps: diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche) nel solito thread. Nel post #2 trovi tutte le FAQ."purtroppo senza trovarli.

Potresti cortesemente indicarmi il link...
Ti ringrazio.

P.S.:
Per quanto riguarda il mio vicino... aveva il modem/router anche prima del 26 dicembre, ed io viaggiavo da circa due anni con download a 70 Mbps, quindi, cosa mai centra con il mio abbassamento di prestazioni?

giovanni69
02-01-2018, 18:14
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
Prego.
Poi, al limite, se te lo concedono chiedi un cambio coppia ma quella è una lotteria: oggi potresti migliorare e domani tornare al punto di prima, sempre per causa diafonia.
Fine mio O.T.
P.S. assicurati che il tuo profilo sia 17a e non 12a (può succedere (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45269955&postcount=4910)).

PS2. per vicino disturbante si intende chiunque abbia la sua linea il cui doppino percorre un tratto insieme al tuo a partire dall'armadio ripartilinea, non il vicino di casa in senso generale. Ed il tratto iniziale è proprio quello che incide di più sul decadimento delle prestazioni.

stingkokko
02-01-2018, 19:49
P.S. assicurati che il tuo profilo sia 17a e non 12a (può succedere (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45269955&postcount=4910)).


...dove controllo il mio profilo...?

albertus82
02-01-2018, 20:54
...dove controllo il mio profilo...?Secondo me dovresti postare tutti i valori di connessione, altrimenti si fa fatica a capire dove sia il collo di bottiglia. Entra nell'interfaccia del modem, li trovi in Connettività di rete > WAN > Mostra controlli avanzati.

grillomaltese
03-01-2018, 09:54
Il modem DGA 4130 te lo danno in generale se attivi il profilo 35b /200M.

a me hanno dato idi default il modem di questa discussione, eppure non avevo fatto richieste particolari.

cmq se posso fare un UP........

ciao ragazzi. innanzi tutto visto il periodo BUONE FESTE! :yeah:
al modem/router ho collegato un HDD da 1TB che viene visto perfettamente da tutti i dispositivi collegati alla mia rete. c'è ne uno però (TV SAMSUNG MU6400 con TIZEN OS). questo infatti non vede le cartelle che realmente sono nel disco, ma generalmente cartelle "video" "immagini" "musica" che ovviamente non corrispondono a quelle vere e sono per giunta vuote! sul modem sono attivate le spunte DLNA, SAMBA, CONDIVISIONE STAMPANTE (vedi immagine), sapete dirmi come risolvere e far leggere le cartelle reali?
grazie ;)


http://i63.tinypic.com/vfz092.png

carloroma63
04-01-2018, 19:13
Ciao,
oggi mi hanno fornito questo modem in sostituzione del Sercom che aveva dei problemi.
Sono riuscito abbastanza facilmente a riconfigurare tutto ma sono fermo su un paio di funzionalità, che non riesco a trovare: la possibilità di accendere e spegnere la WiFi secondo una schedulazione e la possibilità di consultare il log degli eventi di sistema.
Sono io che non trovo queste funzioni oppure le hanno tolte?

Grazie

Carlo

albertus82
04-01-2018, 19:28
Ciao,
oggi mi hanno fornito questo modem in sostituzione del Sercom che aveva dei problemi.
Sono riuscito abbastanza facilmente a riconfigurare tutto ma sono fermo su un paio di funzionalità, che non riesco a trovare: la possibilità di accendere e spegnere la WiFi secondo una schedulazione e la possibilità di consultare il log degli eventi di sistema.
Sono io che non trovo queste funzioni oppure le hanno tolte?

Grazie

CarloGuarda qua: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

La pianificazione Wi-Fi non c'è, e nemmeno il log, credo. Che problemi ti dava il Sercomm, per curiosità? Grazie.

carloroma63
04-01-2018, 20:21
Guarda qua: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

La pianificazione Wi-Fi non c'è, e nemmeno il log, credo. Che problemi ti dava il Sercomm, per curiosità? Grazie.

Grazie.
Nessun difetto particolare, se non che da un paio di mesi risultava "non gestibile" dagli strumenti di gestione TIM e quindi non era possibile effettuare l'aggiornamento del firmware senza effettuare un hard reset. Non so se le due cose sono collegate, ma ho avuto un paio di blocchi della fonia, risolti solo dopo il riavvio del modem. Nel log avevo una sequenza infinita, ogni 15 minuti, di "ACCESS DENIED" e "CONNECTION BREAKDOWN".
Inutile l'hard reset.

Come caratteristiche, il problema più grosso che riscontravo era il funzionamento del DHCP, decisamente lacunoso e non 100 compatibile con la mia stampante (sulla quale ho dovuto configurare l'IP statico ma poi il router non la vedeva collegata in quanto non era stato lui ad assegnargli l'IP). Anche la gestione dei nomi dei dispositivi era alquanto "bizantina", al pari della gestione dei dispositivi autorizzati alla WiFi.

Carlo

Queid
05-01-2018, 12:32
Mi sapete dire se con l’offerta Tim Smart Casa è obbligatorio noleggiare lo SMART MODEM Wi-Fi (https://www.tim.it/smart-modem) a 3,90 € o se posso utilizzare il mio router ?

A giudicare dalle Faq riportate all'inizio di questo thread parrebbe di sì, ma non è specificato se è consentito all'atto della sottoscrizione del contratto TIM e di conseguenza posso non pagare il relativo canone.

Robydriver
05-01-2018, 12:52
Mi sapete dire se con l’offerta Tim Smart Casa è obbligatorio noleggiare lo SMART MODEM Wi-Fi (https://www.tim.it/smart-modem) a 3,90 € o se posso utilizzare il mio router ?

A giudicare dalle Faq riportate all'inizio di questo thread parrebbe di sì, ma non è specificato se è consentito all'atto della sottoscrizione del contratto TIM e di conseguenza posso non pagare il relativo canone.

Al momento,quando sottoscrivi l'abbonamento,il modem a pagamento è un'opzione obbligatoria e viene selezionata in automatico.
Sarà da vedere se in futuro veramente sarà possibile scegliere e,sopratutto,utilizzare completamente (internet e fonia) un modem di propria scelta/acquisto/proprietà senza dover estrarre dati di accesso in modi più o meno empirici.
Sarà anche da vedere se per chi è stato costretto ad accettare il modem Tim prima dell'abolizione dell'obbligo (se mai sarà) se sia possibile effettuare un reso,sopratutto della somma "estorta"... per questo popò di gioielli di modem :Puke: :Puke: :Puke:

Robydriver
05-01-2018, 12:57
Confermo anche se a me lo fanno pagare 2,48, non so se sia per tutti così

Credo 3,90 per i nuovi contratti, 2,48 per i già Tim. O qualcosa del genere legato alla già appartenenza al mondo Tim o al passaggio da adsl Tim alla fibra,ecc.
Anche io,che ero adsl Tim (sono ancora xchè il tecnico ha di nuovo spostato l'appuntamento per il passaggio alla fibra :( ) lo pago 2,48/ogni 4 settimane per 48 rate. :rolleyes:
Certo che:
3,90 x 48 = 187,20 oppure
2,48 x 48 = 119,04
E' un bel pagare per ricevere un modem "a lotteria" con funzionalità/possibilità diverse e,sopratutto,castrati in origine,quindi comunque limitati rispetto alle possibilità originarie... :(
Dovremmo essere felici,ma non mi sento affatto... :stordita:

Queid
05-01-2018, 16:01
Mi è stato proposto di passare dall’offerta Tim Tutto (circa 45€ mese) all’offerta Tim Smart Casa (circa 35€ mese).

Con questa offerta il dispositivo non dovrebbe gestire voip, ma il classico canale fonia su doppino telefonico, quindi il modem Tim non servirebbe.

Ho chiesto all'operatrice del 187 se fosse possibile usare il mio vecchio router, ma non avendo risposta mi farà richiamare nei prossimi giorni: vi farò sapere.

Comunque, questo obbligo del modem Tim è stato introdotto non so quando, in quanto dal 2008 ho un Adsl 7Mb che ho sempre usato con dei router Zyxel installati da me.

Dal 2003 al 2010, per lavoro, ai clienti ho sempre installato dei router Zyxel su linee Telecom Business, senza la minima difficoltà, anche al momento di chiedere assistenza.

Queid
05-01-2018, 16:36
Facendo qualche ricerca, proprio ora sono incappato in una discussione ad hoc sul sito di supporto della Tim: è visibile qui (https://community.tim.it/t5/TARIFFE-E-OFFERTE-CASA/Info-su-Smart-Fibra-Plus-Obbligatorio-prendere-anche-il-modem-e/td-p/196).

Nella discussione è presente un link specifico (http://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/telefonia/2017/12/20/news/banda_larga_scatta_la_liberta_di_modem_in_nome_della_neutralita_della_rete-184702280/) relativo alla libertà per gli utenti di scegliere il modem, con aggiornamenti che sembrano molto importanti a favore dei consumatori.

Queid
05-01-2018, 17:02
Credo 3,90 per i nuovi contratti, 2,48 per i già Tim.

Confermo

frtommy
05-01-2018, 18:34
Ciao a tutti,
Mi scuso se è già stata data una risposta, ma mi sono controllato le ultime 10 pagine e non ho trovato soluzione.
Da circa 1 mese mi hanno sostituito il vecchio router fibra con questo in prima pagina. Ogni giorno divento matto. Finalmente mi son deciso a chiedere aiuto :mc:

Ho 2 pc, il primo che uso per giocare ( 192.168.1.20 ) e il secondo con cui guardo serie tv ( 192.168.1.21 ). Ip fissi impostati sulla scheda di rete. Entrambi connessi con cavo ethernet.

Il mio problema è il seguente. Ogni santa volta che avvio il pc da gioco, appena arrivo al desktop ( windows 10 pro 64bit ) ho il triangolo giallo sulla connessione. La rete non viene riconosciuta e ci viene scritto Ethernet rete pubblica nel centro dello schemettino di connessione. A quel punto devo cliccare su Risolvi Problemi.
A volte ripristina il tutto, a volte nemmeno se lo faccio dieci ore e ricevo questo errore :
"ethernet" non dispone di una configurazione IP valida

A volte risolvo disabilitando e riabilitando la scheda di rete.
A volte risolvo digitando i seguenti comandi :

netsh winsock reset
netsh int ip reset

ipconfig /release

ipconfig /flushdns

ipconfig /renew

Il problema però ritorna sempre ad ogni accensione del pc.
Non ne posso più.

Ho provato ad abilitare il DMZ, a disabilitarlo, a prenotare IP nelle impostazioni DHCP del router. Niente da fare. Non ne vengo a capo.

Vi prego aiutatemi :muro:
Grazie a tutti.

Queid
05-01-2018, 18:39
Da circa 1 mese mi hanno sostituito il vecchio router fibra con questo in prima pagina. Ogni giorno divento matto. Finalmente mi son deciso a chiedere aiuto :mc: ...

Provato ad aggiornare il driver della scheda di rete ?

Agidone
05-01-2018, 18:40
Credo 3,90 per i nuovi contratti, 2,48 per i già Tim. O qualcosa del genere legato alla già appartenenza al mondo Tim o al passaggio da adsl Tim alla fibra,ecc.



A me Tim ha fatto la solita furbata, mi hanno chiamato per chiedermi se volevo sostituire il baffo rosso con questo dicendo che era migliore e bla bla bla, ho chiesto se dovevo pagare qualcosa, se mi aumentava qualcosa (non ho mai pagato nessun noleggio modem) e mi ha detto "no assolutamente", bene, vado a sostituire il modem e la bolletta seguente mi trovo 4,90 euro ogni 4 settimane per "noleggio modem ultra internet".
Ora sto impazzendo per farmi togliere il balzello, speriamo bene, ho avuto la tentazione di passare a Wind Infostrada ma ho letto le recensioni e non credo che migliorerebbe qualcosa :grrr:
Comunque tutto questo discorso per dire che io al momento, utente tim da 35 anni, pago 4,90 euro ogni 4 settimane di noleggio modem.

frtommy
05-01-2018, 18:44
Provato ad aggiornare il driver della scheda di rete ?

Certamente, aggiornato il driver 2 giorni fa. Scaricato direttamente al sito MSI

Driver Lan per la scheda madre MSI x370 gaming plus.
Ultimo aggiornamento è di dicembre 2017. Quindi direi che si sono aggiornati XD

Non ho risolto chiaramente.

Agidone
05-01-2018, 18:49
Ciao a tutti,

Ho provato ad abilitare il DMZ, a disabilitarlo, a prenotare IP nelle impostazioni DHCP del router. Niente da fare. Non ne vengo a capo.

Vi prego aiutatemi :muro:
Grazie a tutti.

Sei andato in "Il mio MediaAccess Gateway" "DHCPv4" e hai impostato gli indirizzi statici compresi i MAC address?
Io ho impostato tutti i miei device così e non ho nessun problema.

Queid
05-01-2018, 18:56
Solitamente il tuo problema si verifica quando il client dhcp (il tuo pc) invia una richiesta al server dhcp ma questo non risponde. Può succedere se il router è spento. Non dovrebbe essere il tuo caso visto che usi ip statici, a meno che non ottenga i dns dal dhcp.

frtommy
05-01-2018, 19:09
Sei andato in "Il mio MediaAccess Gateway" "DHCPv4" e hai impostato gli indirizzi statici compresi i MAC address?
Io ho impostato tutti i miei device così e non ho nessun problema.
Il computer "Video",chiamiamolo così, funziona tranquillamente senza dover prenotare IP. Mentre per il computer Gioco ( quello che mi causa problemi ), si ho impostato la prenotazione IP, ma sia che la imposto, sia che non la imposto non cambia il risultato.


Solitamente il tuo problema si verifica quando il client dhcp (il tuo pc) invia una richiesta al server dhcp ma questo non risponde. Può succedere se il router è spento. Non dovrebbe essere il tuo caso visto che usi ip statici, a meno che non ottenga i dns dal dhcp.

192.168.1.20
255.255.255.0
192.168.1.1

208.67.222.222
208.67.220.220

Quello è lo schema del TCP IP v4 della mia scheda di rete sul computer.
Mi risulta essere corretto, anche perchè sul pc dove guardo le serie tv, è identico ma con solo 1.21 e non ho nessun problema.
Il router è perennemente acceso, non lo spengo mai.
Chiaramente ho provato anche delle volte a spegnerlo e riaccenderlo, però non risolvo.

Ma il domandone continua...come la risolvo questa spiacevole situazione ?

Grazie ragazzi per il vostro tempo

Queid
05-01-2018, 19:21
Difficile a dirsi, prova:

a invertire i cavi di rete tra i due pc

inverti le porte a cui connetti i cavi sul router

disabilita il risparmio energetico della scheda di rete dalle proprietà del driver

ad ottenere l'indirizzo tramite dhcp

frtommy
05-01-2018, 19:39
Difficile a dirsi, prova:

a invertire i cavi di rete tra i due pc

inverti le porte a cui connetti i cavi sul router

disabilita il risparmio energetico della scheda di rete dalle proprietà del driver

ad ottenere l'indirizzo tramite dhcp

Invertire i cavi sui due pc sinceramente ancora non avevo provato.
Però ho provato ad invertire i due cavi che partono dal router. Nel senso che il cavo che era in porta lan 4 sul router e veniva nel computer da gioco, l'avevo già messo in porta lan 1. Mentre il cavo che nel router era porta lan 3 e veniva nel computer video, l'avevo già messo in porta lan 2.
Non ha risolto nulla.

Risparmio energetico disabilitato. Era attivo.
Disabilitare l'indirizzo tramite dhcp, perdona l'ignoranza ma non sò come fare XD

Grazie ancora.

albertus82
05-01-2018, 20:11
Sei andato in "Il mio MediaAccess Gateway" "DHCPv4" e hai impostato gli indirizzi statici compresi i MAC address?
Io ho impostato tutti i miei device così e non ho nessun problema.Confermo anch'io questo metodo.

Queid
05-01-2018, 20:45
Disabilitare l'indirizzo tramite dhcp, perdona l'ignoranza ma non sò come fare XD

Intendo dire che invece che impostare indirizzo, gateway e dns statici, fai sì che vengano ottenuti dal dhcp del router: devi scegliere ottieni indirizzi automaticamente dove hai impostato manualmente i valori numerici che hai riportato

giuseppe '97
05-01-2018, 20:50
Salve, possiedo questo modem nella versione Fastweb. Dopo la disdetta del servizio telefonico, prima dei 24 mesi, ho scoperto che PARE fosse in promozione e non in comodato d'uso quindi, sempre che mi possa fidare di fastweb (?), adesso è mio. Cosa posso farci? Ho già un altro modem fibra col servizio attuale tiscali, identico se non che supera i 450Mb in wifi. Posso usarlo come ripetitore wifi? Ponte wireless? Posso rivenderlo a qualcuno? A che prezzo?

Agidone
05-01-2018, 21:20
192.168.1.20
255.255.255.0
192.168.1.1

208.67.222.222
208.67.220.220




Io però, come DNS sulle proprietà della scheda di rete, ho impostato
192.168.1.1

magari non ti cambia nulla però prova... :)

frtommy
06-01-2018, 12:46
Difficile a dirsi, prova:
disabilita il risparmio energetico della scheda di rete

Risolto. Spento il Pc due volte e per ora sembra che funzioni alla perfezione.
Disabilitare il risparmio energetico sulla scheda di rete ha risolto.
Tra l'altro ieri notte ho visto un thread su tutti i vari router telecom fibra e appunto per il mio modello c'era scritto questa cosa.
O sono cieco oppure in prima pagina non l'avevo visto.
Quindi mi scuso per avervi rubato tempo e vi ringrazio infinitamente per avermi aiutato a risolvere.
Grazie.

Agidone
06-01-2018, 13:09
Ottimo, grazie per il feedback, sempre utile :)

x9drive9in
06-01-2018, 15:01
Salve, possiedo questo modem nella versione Fastweb. Dopo la disdetta del servizio telefonico, prima dei 24 mesi, ho scoperto che PARE fosse in promozione e non in comodato d'uso quindi, sempre che mi possa fidare di fastweb (?), adesso è mio. Cosa posso farci? Ho già un altro modem fibra col servizio attuale tiscali, identico se non che supera i 450Mb in wifi. Posso usarlo come ripetitore wifi? Ponte wireless? Posso rivenderlo a qualcuno? A che prezzo?

mi pare che puoi mettere il firmware iinet e sbloccarlo del tutto

Queid
07-01-2018, 09:58
Risolto. Spento il Pc due volte e per ora sembra che funzioni alla perfezione.
Disabilitare il risparmio energetico sulla scheda di rete ha risolto.

Probabilmente quella particolare accoppiata del chip della scheda di rete con lo switch del router causa il problema.

A me era successo qualcosa di simile, poi risolto con l’aggiornamento del firmware del router.

frtommy
07-01-2018, 10:42
Probabilmente quella particolare accoppiata del chip della scheda di rete con lo switch del router causa il problema.

A me era successo qualcosa di simile, poi risolto con l’aggiornamento del firmware del router.

Se può interessare ho questa scheda di Rete integrata.

1 x Realtek® 8111H Gigabit LAN controller

Queid
07-01-2018, 11:47
Se può interessare ho questa scheda di Rete integrata.

1 x Realtek® 8111H Gigabit LAN controller

Invece che attendere il rilascio dei driver da parte di MSI che integra la scheda Realtek nella sua mb, puoi scaricarli aggiornati direttamente dal sito della Realtek, che rilascia nuove versioni molto di frequente.

Gli ultimi sono del 25/12

frtommy
07-01-2018, 12:11
Invece che attendere il rilascio dei driver da parte di MSI che integra la scheda Realtek nella sua mb, puoi scaricarli aggiornati direttamente dal sito della Realtek, che rilascia nuove versioni molto di frequente.

Gli ultimi sono del 25/12

ok, però in questo caso ho i soliti sicuramente, perchè sono datati 27/12/2017 sul sito MSI. Cmq per ora non mi dispiace tenere disabilitato il risparmio energetico XD avanti così :oink:

stingkokko
07-01-2018, 15:44
Ancora un aggiornamento riguardo il mio problema di abbassamento della velocità (sopratutto in download)...

A forza di solleciti, richieste di intervento e di non chiusura del mio caso (potete leggere qualche post indietro cosa mi è accaduto) finalmente sono stato contattato dal servizio tecnico di Telecom che mi ha confermato di aver preso in carico ancora con maggiore attenzione la mia problematica che sembra, dico sembra, sia stata risolta... e difatti mi hanno detto di tenere sotto controllo la mia linea e, sopratutto la velocità di connessione attraverso dei ripetuti speedtest per le prossime 48 ore che dovrò fare ogni 2/3 ore.

Detto fatto stò controllando di tanto in tanto la situazione ed effettivamente, specialmente per quanto concerne il download, i risultati son tornati magicamente intorno ai 67/68 Mbps dopo che erano scesi ai 45/46 che avevo denunciato nel precedente post, aprendo una discussione sul mio caso.

Quindi in effetti Telecom sembrerebbe poter intervenire anche da remoto, se vuole e se prende seriamente in considerazione le lamentele e le richieste dei propri utenti... voi cosa dite e pensate in merito a tutto questo?

sblindo
08-01-2018, 00:25
Una domanda ai possessori del modem: è possibile installarlo in verticale? Sotto ha i fori per metterlo a parete?

albertus82
08-01-2018, 08:14
Una domanda ai possessori del modem: è possibile installarlo in verticale? Sotto ha i fori per metterlo a parete?Vedi se qui trovi qualcosa di interessante (c'è lo smontaggio completo): http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/DA%20Smart%20Modem%20Technicolor_Support%20Docs.pdf.

pierpippo
08-01-2018, 09:32
Una domanda ai possessori del modem: è possibile installarlo in verticale? Sotto ha i fori per metterlo a parete?

Si io l'ho appeso al muro in verticale.

TopSide
08-01-2018, 09:42
Buongiorno a tutti,
ho una linea 100MB fibra Telecom e uso questo modem router in abbinata ad un ASUS N55.
Ho avuto problemi con l'audio del telefono fisso ed ho pensato che fosso un problema di consumo eccessivo di banda da parte di qualche pc. In realtà ne ho uno acceso 24/7 con torrent, ma non avevo download quanto ho avuto problemi. Per scrupolo ho impostato il QOS con limitazione di banda nell'Asus e il problema sembra risolto.
Mi chiedo quindi quanto sia meglio riservare di banda per la fonia avendo una capacità utile di 65-70MB in DL e 20 in UL.
Grazie a chiunque mi dia dei validi suggerimenti.

DMJ
08-01-2018, 09:57
[...] sono fermo su un paio di funzionalità, che non riesco a trovare: la possibilità di accendere e spegnere la WiFi secondo una schedulazione [...]
Puoi aggiungere la pianificazione del wifi manualmente sul file di configurazione.
La procedura è descritta nel thread del confronto tra modem Tim: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

Se può interessare ho questa scheda di Rete integrata.

1 x Realtek® 8111H Gigabit LAN controller
È un bug noto che si verifica con alcune schede Realtek.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

sblindo
08-01-2018, 12:54
Vedi se qui trovi qualcosa di interessante (c'è lo smontaggio completo): http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/DA%20Smart%20Modem%20Technicolor_Support%20Docs.pdf.Grazie mille 😉

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

giuseppe '97
08-01-2018, 16:38
mi pare che puoi mettere il firmware iinet e sbloccarlo del tutto
Secondo te da sbloccato ha più mercato che da bloccato? Quale potrebbe essere un prezzo accettabile?

n5xita
09-01-2018, 19:14
scolapasta:
ip 192.168.1.1
subnet 255.255.255.0

router (tplink w8970 v1):
ip 192.168.1.2 (ip lan fisso impostato sia nel router che nel dhcp dello scolapasta)
subnet 255.255.255.0

Ho seguito tutte le indicazioni collegando la lan dello scolapasta con la wan del router/modem, disattivato i daemon perché non si sovrapponessero.

Tutto funziona correttamente, con i dispositivi (a cui viene assegnato l'ip dallo scolapasta) che riescono a vedere sia il router che lo scolapasta: insomma è soltanto un'ampliamento della rete lan del modem.

La difficoltà la incontro quando voglio aggiungere una connessione pppoe dal router:sembra che lo scolapasta si rifiuti di rilasciare un nuovo indirizzo ip al tplink.
Se, tuttavia, da un pc connesso al router, provo a impostare una connessione pppoe, lo scolapasta rilascia un nuovo indirizzo ip pubblico.
Ho provato a clonare il mac del pc sul router (per la connessione wan pppoe che voglio attivare) ma niente.

Qualcuno mi aiuterebbe? sento che sto sbagliando qualcosa di ovvio ma non riesco a capirlo.

Robydriver
09-01-2018, 22:35
Una domanda ai possessori del modem: è possibile installarlo in verticale? Sotto ha i fori per metterlo a parete?

Si',certamente. Come puoi vedere in questa foto sul web: foto retro modem tim smart (https://andrea-m.me/sito/wp-content/uploads/2015/09/IMG_20150923_115908326.png)

Intel-Inside
11-01-2018, 10:36
Scusate ho ricevuto questo modem per ADSL 20M di TIM mi sapreste dire se si può sbloccare? firmware 1.0.6

Grazie

DMJ
11-01-2018, 10:44
Sì, vedi i link in fondo al secondo post qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).

Gizzi
12-01-2018, 16:11
Salve ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto. Ho un Fritzbox 4040 collegato in cascata al modem Tim. Sul Fritzbox realizzo una connessione PPPoE inserendo
username: timadsl
password: timadsl

(non posso settore altri parametri come incapsulamento ecc.)

Il problema è che ogni tanto dal log di sistema vedo che la connessione viene chiusa per pochi secondi:

12.01.18
11:01:22
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 80.181.193.239, server DNS: 85.37.17.46 e 85.38.28.84, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-pe900
12.01.18
11:01:05
La connessione Internet è stata chiusa.
12.01.18
11:01:05
Errore PPPoE: timeout. [8 messaggi da 12.01.18 10:59:30]
12.01.18
10:59:13
La connessione Internet è stata chiusa.
12.01.18
04:06:40
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 213.45.173.20, server DNS: 85.37.17.46 e 85.38.28.84, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-pe900
11.01.18
23:25:53
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 82.51.118.93, server DNS: 85.37.17.46 e 85.38.28.84, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-pe900
11.01.18
23:25:43
Errore PPPoE: errore sconosciuto.
11.01.18
23:25:24
Errore PPPoE: timeout.
11.01.18
23:24:32
Timeout dell'autenticazione PPP.
11.01.18
23:24:32
La connessione Internet è stata chiusa.
11.01.18
23:23:38
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 95.239.182.197, server DNS: 85.37.17.46 e 85.38.28.84, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-pe900
11.01.18
23:23:19
Timeout dell'autenticazione PPP.
11.01.18
23:23:19
La connessione Internet è stata chiusa.
11.01.18
16:38:04
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 95.250.176.155, server DNS: 85.37.17.46 e 85.38.28.84, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-pe900

ora, sono quasi sicuro che il problema sia della Tim, ma parlando con gli operatori (stendiamo un velo pietoso sulla loro preparazione) mi hanno detto chiaramente che Tim non chiude le connessioni ogni tot ore, quindi a questo punto credo che il problema sia del modem Tim. Qualcuno di voi ha qualche idea? Grazie mille in anticipo per l'aiuto!! :D

Lamp1
14-01-2018, 13:51
Salve a tutti, mi è arrivato giovedì lo scolapasta, avevo accettato la richiesta di TIM di passare a fibra (30M) mantenendo le attuali condizioni tariffarie (Tutto) con alice 7M.
Subito collegato, ho notato il tempo spropositato per entrare in attività, qualche minuto contro i pochi secondi del vecchio router wifi Netgear.
A parte questo si è collegato alla mia adsl e ho visto con piacere che potevo cambiare password e ssid (credevo fossero fissi visto l'etichetta applicata sotto)
Le prestazioni adsl sono simili al vecchio, la rete wifi a 2,4 invece è meno potente, una stampante posta al piano inferiore prima andava a 5 tacche, ora a 4.
Mi ha dato problrmi col tasto per disinserire il wifi, a volte non arrivo più a reinserirla e devo collegare il pc col cavo per farlo da gui.
Oggi (domenica) si è accesa la spia del voip, ma ho ancora l'adsl e il telefono mi dunziona ancora sulla presa a muro, se lo collego allo scolapasta arriva a chiamare ma non riceve. Spero domani di essere in fibra per provare.
Leggo su come sbloccarlo, ma riguarda il firmware 1.0.2 e 1.0.4, io ho il 1.0.6, a me funziona la procedura?
Un'altra cosa: se nascondo il ssid, in 2.4GHz i pc si ricollegano tranquillamente, a 5 GHz invece non vedono la rete e devo inserirla manualmente ogni volta. Da che dipende? Sarò costretto a lasciare visibile la rete a 5GHz? Poi, io avevo finora solo una banda, con 2 devo tenere le stesse configurazioni di user e passw. o è meglio diversificarle? Il modem è arrivato con le stesse e un'etichetta che le riportava sotto.
Grazie a tutti.

gaspanic82
17-01-2018, 01:57
Io oggi ho ricevuto questo modem con la fibra 100, complessivamente è migliore del sercom che viene fornito in alternativa? In un ufficio ho il sercom e potrei invertirli senza problemi

Flute14
17-01-2018, 09:05
Salve a tutti, mi è arrivato giovedì lo scolapasta, avevo accettato la richiesta di TIM di passare a fibra (30M) mantenendo le attuali condizioni tariffarie (Tutto) con alice 7M.
Subito collegato, ho notato il tempo spropositato per entrare in attività, qualche minuto contro i pochi secondi del vecchio router wifi Netgear.
A parte questo si è collegato alla mia adsl e ho visto con piacere che potevo cambiare password e ssid (credevo fossero fissi visto l'etichetta applicata sotto)
Le prestazioni adsl sono simili al vecchio, la rete wifi a 2,4 invece è meno potente, una stampante posta al piano inferiore prima andava a 5 tacche, ora a 4.
Mi ha dato problrmi col tasto per disinserire il wifi, a volte non arrivo più a reinserirla e devo collegare il pc col cavo per farlo da gui.
Oggi (domenica) si è accesa la spia del voip, ma ho ancora l'adsl e il telefono mi dunziona ancora sulla presa a muro, se lo collego allo scolapasta arriva a chiamare ma non riceve. Spero domani di essere in fibra per provare.
Leggo su come sbloccarlo, ma riguarda il firmware 1.0.2 e 1.0.4, io ho il 1.0.6, a me funziona la procedura?
Un'altra cosa: se nascondo il ssid, in 2.4GHz i pc si ricollegano tranquillamente, a 5 GHz invece non vedono la rete e devo inserirla manualmente ogni volta. Da che dipende? Sarò costretto a lasciare visibile la rete a 5GHz? Poi, io avevo finora solo una banda, con 2 devo tenere le stesse configurazioni di user e passw. o è meglio diversificarle? Il modem è arrivato con le stesse e un'etichetta che le riportava sotto.
Grazie a tutti.



Quando il wi-fi non riesci ad accenderlo da pulsante( spesso accade dopo una mancanza corrente per anomalia del firmware), tu provi a schiacciarlo qualche secondo poi anche se non è successo nulla spegni ed accendi il modem e tutto torna a posto.
Per il wi-fi il consiglio è dare due SSID diversi al 2,4 e 5 Ghz (pwd puoi lasciare la stessa) in modo da collegarti a piacimento su quella 5 Ghz che è più performante. Se lasci lo stesso SSID saranno i dispositivi ad effettuare lo scambio automatico fra le due reti e spesso accade che restino sulla 2,4 anche se non è necessario.

arkantos91
17-01-2018, 10:08
Ciao ragazzi, mi ha chiamato la Tim per propormi la sostituzione gratuita del mio modem con un modello successivo (e a detta loro migliore).

Ho la fibra 100 e il modem attuale è questo

http://s25.postimg.org/iec3uoq67/guida_telecomfibra.gif


Mentre a quanto ho capito quello nuovo sarebbe lo Smart Modem qui sotto

https://img.tim.it/sdr/landing/smart-modem/img/modem-03.png

Consigliate di procedere o c'è qualche magagna sotto? :sofico:

Non vorrei che il nuovo avesse problemi di WiFi o cose del genere, alla fine non mi trovo male con l'attuale ma l'upgrade pare sia gratuito.

DMJ
17-01-2018, 10:39
In linea di massima conviene effettuare l'upgrade, ma tutto dipende dalle tue personali esigenze perché ogni modello ha i suoi pro e contro.
Ad esempio se utilizzi la funzione DECT, nei nuovi modelli non c'è più.

Guarda il confronto tra i modem (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255) e fatti un'idea.

arkantos91
17-01-2018, 11:25
In linea di massima conviene effettuare l'upgrade, ma tutto dipende dalle tue personali esigenze perché ogni modello ha i suoi pro e contro.
Ad esempio se utilizzi la funzione DECT, nei nuovi modelli non c'è più.

Guarda il confronto tra i modem (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255) e fatti un'idea.

Ti ringrazio.

Vedo comunque che nella lista ci sono altri due modelli prima di quello che mi hanno proposto, ossia il Tim Hub e lo SMART MODEM PLUS TECHNICOLOR AG EVO DGA4130 nero anch'esso.

Essendo i primi due della lista, immagino siano anche i più recenti.

Non posso richiedere il cambio con uno di quelli?

Flute14
17-01-2018, 11:30
Ti ringrazio.



Vedo comunque che nella lista ci sono altri due modelli prima di quello che mi hanno proposto, ossia il Tim Hub e lo SMART MODEM PLUS TECHNICOLOR AG EVO DGA4130 nero anch'esso.



Essendo i primi due della lista, immagino siano anche i più recenti.



Non posso richiedere il cambio con uno di quelli?



No il cambio é solo coi Combo per i 100 Mb/S,gli altri due sono riservati a chi ha il 200 Mb/s

arkantos91
17-01-2018, 12:09
L'utente DMJ diceva che lo smart modem non supporta la funzione DECT, ora non vorrei dire fesserie ma al momento nel mio attuale modem (cerottone) entrano appunti due cavi telefonici di cui uno è appunto la linea internet e l'altro credo la linea telefonica (la porta a cui è collegato riporta la dicitura Line 1).

Se ho capito bene perderei la linea di casa col modem nuovo quindi? Mi sembra strano, sicuramente ho capito male io.

DMJ
17-01-2018, 12:17
No. La funzione DECT permette di collegare i telefoni cordless DECT direttamente al modem senza dover collegare la base del cordless al modem via cavo.

arkantos91
17-01-2018, 12:33
No. La funzione DECT permette di collegare i telefoni cordless DECT direttamente al modem senza dover collegare la base del cordless al modem via cavo.A casa il cordless è collegato alla sua base, quindi mi confermi che non cambierà nulla giusto?

Per il resto nei pro e contro non ho ravvisato niente di particolare, a parte l'upnp che il modem attuale non ha.

E niente problemi per il gioco online o il WiFi visto che sono costretto a fare a meno del cavo purtroppo.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

DMJ
17-01-2018, 12:37
A casa il cordless è collegato alla sua base, quindi mi confermi che non cambierà nulla giusto?

Se la base del cordless è collegata via cavo al modem, non ti cambia nulla.

Lamp1
17-01-2018, 17:51
Quando il wi-fi non riesci ad accenderlo da pulsante( spesso accade dopo una mancanza corrente per anomalia del firmware), tu provi a schiacciarlo qualche secondo poi anche se non è successo nulla spegni ed accendi il modem e tutto torna a posto.
Per il wi-fi il consiglio è dare due SSID diversi al 2,4 e 5 Ghz (pwd puoi lasciare la stessa) in modo da collegarti a piacimento su quella 5 Ghz che è più performante. Se lasci lo stesso SSID saranno i dispositivi ad effettuare lo scambio automatico fra le due reti e spesso accade che restino sulla 2,4 anche se non è necessario.
Ti ringrazio per il suggerimento, anche se ci mette 5 minuti per riaccendersi quindi starei di meno a collegarci il cavo.:D
Mi è arrivata la fibra, dopo un paio di riavvii ha cominciato a funzionare tutto, ho provato a scaricare un po' di roba col mulo, il pannello "prestazioni" di "gestione attività" di Windows mi segnava 30.5 Mb/s, :sofico:
Vi posto i valori segati dal modem, perché mi dice Massimo bit rate ottenibile
73412 [kbps] visto che dovrei avere 30M?

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
3144 [kbps] / 31496 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
27655 [kbps] / 73412 [kbps]
Margine di rumore
22.6 [dB] / 21.9 [dB]

dimmi
18-01-2018, 11:12
Buongiorno a tutti, da ieri sono passato dal Sercomm a questo modem.
Configurato il tutto, visto che non funzionavano due regolette di port forward ho riavviato il modem che si è perso la psw delle reti wifi che avevo impostato! Il "bello" è che non riuscivo ad accedere neanche in ethernet. Ho dovuto resettare dal tastino. Era tardi e non ho avuto modo di fare altre prove che continuerò stasera ma intanto volevo chiedervi se è un bug noto questo della non memorizzazione delle psw wifi in caso di riavvio del modem.

Grazie

DMJ
18-01-2018, 11:15
No, tra i bug noti non c'è quello della cancellazione delle password wifi.
I bug li puoi vedere qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).

dimmi
18-01-2018, 11:52
No, tra i bug noti non c'è quello della cancellazione delle password wifi.
I bug li puoi vedere qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).

Grazie DMJ, ho fatto una prova adesso riavviando il modem da remoto con l'app MyTim e ha perso di nuovo le psw impostate :mbe:

DMJ
18-01-2018, 11:55
Che versione di firmware hai?
Prova ad effettuare il reset da interfaccia, non dal tastino.

dimmi
18-01-2018, 12:18
Che versione di firmware hai?
Prova ad effettuare il reset da interfaccia, non dal tastino.

versione hardware VANT-6
versione software AGTOT_1.0.6

Stasera faccio il reset dalla gui .. grazie

albertus82
18-01-2018, 12:48
perché mi dice Massimo bit rate ottenibile
73412 [kbps] visto che dovrei avere 30M?E' tutto giusto; il profilo 30/3 limita la velocità a 30 Mbps, ma la capacità del collegamento è di 73 Mbps, per cui se oggi passassi al profilo 100 mega, andresti a 73.

dimmi
18-01-2018, 21:20
Fatto reset dalla gui e ripristinato le impostazioni. Niente da fare. Al riavvio al posto delle mie psw wifi trovo delle lunghe psw alfanumeriche. Lo stesso problema ce l'ha un mio collega.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

dimmi
19-01-2018, 09:15
Fatto reset dalla gui e ripristinato le impostazioni. Niente da fare. Al riavvio al posto delle mie psw wifi trovo delle lunghe psw alfanumeriche. Lo stesso problema ce l'ha un mio collega.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Update 19/01
Aperta nuova segnalazione per cambiare di nuovo il modem :doh:

alberto90
19-01-2018, 17:26
Salve,
Ho uno Smart modem bianco con profilo ftth 1000/100.
Da pc fisso collegato in ethernet va una meraviglia,
Invece via Wi-Fi sia 5g, che 2g, riscontriamo problemi di “lentezza” caricando le pagine web, da iPhone 5 e 6.

In parole povere, prima con il cerottone e il profilo 100fttc, blog, Facebook e Tumblr si caricavano molto più velocemente.

C’è qualche accortezza che posso adottare? Modelli Tim con Wi-Fi migliore?
Oppure mi consigliereste di metterci in cascata un buon router (se si quale?)

Grazie

dimmi
19-01-2018, 21:45
Che versione di firmware hai?
Prova ad effettuare il reset da interfaccia, non dal tastino.Fatte decine di prove. Alla fine ho scoperto che il mio scolapasta non digerisce i caratteri speciali sulla psw wifi. Se li uso la psw funziona finché non si riavvia il modem, dopo la psw viene sostituita da una lunga stringa alfanumerica. Se non uso caratteri speciali allora è tutto ok anche riavviando. Ma anche a voi succede così o è un bug solo del mio? Ho provato anche a mettere la psw con i caratteri speciali nel file ini decriptato. Ma dopo averlo dato in pasto al router (criptato ovviamente) di nuovo c'e la sostituzione con una stringa alfanumerica.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Maxtone
20-01-2018, 07:37
Ciao a tutti, ho notato un calo nella connessione TIM Fibra 100 a partire da Natale, prima si collegava sempre a
https://s20.postimg.org/hty2atakt/Fibra_TIM_2.jpg
..
invece adesso ho questi valori:
https://s20.postimg.org/ezuwx9sy5/Connessione_20012018.jpg
chiedo un controllo (ci sono profili anche per la fibra come per l'adsl??).
Mi conviene chiamare o basta un msg sui social??

P.S. "Prima avevo l'altro modem il Sercomm AGCOMBO VD625-Smart ma si è bruciato sostituito con il Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim ma cmq i valori erano quelli con entrambi i modem solo che non ho immagini."

w.tommasi
20-01-2018, 08:24
Ciao a tuti, chiedo qui perchè anche se ho appena attivato con un altro gestore che mi ha dato però in comodato d'uso il technicolor tg789 v2.
Ho seri dubbi, linea attivata fresca fresca, attacco il router e navigo.
La cosa molto strana è che vedo verde fissa solo la prima luce a sinistra, ovvero la info. Tutte le altre spie sono spente e non verdi o lampeggianti come mi aspetto in fase di scambio dati.
Dopo una decina di minuti sistemanticamente, la info diventa rossa, tutte le altre luci cominciano a lampeggiare come se ci fosse atività di download/upload, ma ovviamente la connessione non esiste.
Dopo quache secondo, come per magia torna tutto come prima, luce info verde fissa, tutte le altre spente, ma navigo.
Può essere il router difettoso o è un roblema di linea secondo voi?
Grazie a tutti.

Lamp1
20-01-2018, 11:37
Fatte decine di prove. Alla fine ho scoperto che il mio scolapasta non digerisce i caratteri speciali sulla psw wifi...
Infatti guardando il manuale dicono testualmente:
"La chiave deve essere in uno dei seguenti formati:
• deve contenere da 9 a 63 caratteri alfanumerici. Ad esempio, MyKey1234
• deve contenere da 9 a 64 caratteri esadecimali (caratteri da 0 a 9 e da A a F). Ad esempio, C54F48A5B"

dimmi
20-01-2018, 12:28
Infatti guardando il manuale dicono testualmente:
"La chiave deve essere in uno dei seguenti formati:
• deve contenere da 9 a 63 caratteri alfanumerici. Ad esempio, MyKey1234
• deve contenere da 9 a 64 caratteri esadecimali (caratteri da 0 a 9 e da A a F). Ad esempio, C54F48A5B"Grazie 1000. Il manuale non lo avevo proprio letto!

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Lamp1
20-01-2018, 13:08
Salve, visto che come altri hanno scoperto, non si arriva a fare il Backup di configurazione usando Crome, ho notato che Edge usa dei popup per farlo.
Quindi ho abilitato i popup di Crome per il "sito" dello scolapasta(http://192.168.1.1/ ) andando in "chrome://settings/content/popups" aggiungendo l'IP del router, poi bisogna selezionare "consenti" nel menu che appare cliccando sui 3 puntini a lato.

luisgeorge
20-01-2018, 17:43
Ciao a tutti
Causa guasto del baffo rosso, ieri mi è stato sostituito il router con questo TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2
Rispetto al baffo rosso che reputavo già un pessimo modem, questo lo supera di gran lunga.
Ho notato i seguenti problemi:
1. non si possono mettere filtri tramite MAC nel wifi
2. non posso stabilire di far partire il dhcp da un certo numero. Se lo attivo, le apparecchiature con IP fisso non riescono ad andare su internet in quanto l'intervallo degli indirizzi NAT viene impostato uguale all'intervallo DHCP
3. non funziona la parte di aggiunta indirizzi IP statici per ovviare al problema dell'impossibilità di variare l'intervallo dhcp - appena si aggiunge un IP statico e questo viene assegnato al dispositivo, se voglio aggiungere altri IP statici, quelli precedenti danno l'errore "conflitto IP"
4. non c'è modo di disattivare la seconda linea del telefono. Ciò provoca che se ho l'apparecchio telefonico collegato soltanto alla prima linea e sto parlando, chi chiama non trova occupato ma trova il tono di libero.
5. la schedulazione wifi l'ho risolta smanettando sul file di configurazione come suggerito qualche post più indietro.

Confermate i miei bug su questa ciofeca di router ?
Per il punto 4 avete qualche suggerimento che non sia di lasciare sempre un apparecchio telefonico aperto collegato alla linea 2 ?

fraussantin
20-01-2018, 17:45
Ciao a tutti
Causa guasto del baffo rosso, ieri mi è stato sostituito il router con questo TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2
Rispetto al baffo rosso che reputavo già un pessimo modem, questo lo supera di gran lunga.
Ho notato i seguenti problemi:
1. non si possono mettere filtri tramite MAC nel wifi
2. non posso stabilire di far partire il dhcp da un certo numero. Se lo attivo, le apparecchiature con IP fisso non riescono ad andare su internet in quanto l'intervallo degli indirizzi NAT viene impostato uguale all'intervallo DHCP
3. non funziona la parte di aggiunta indirizzi IP statici per ovviare al problema dell'impossibilità di variare l'intervallo dhcp - appena si aggiunge un IP statico e questo viene assegnato al dispositivo, se voglio aggiungere altri IP statici, quelli precedenti danno l'errore "conflitto IP"
4. non c'è modo di disattivare la seconda linea del telefono. Ciò provoca che se ho l'apparecchio telefonico collegato soltanto alla prima linea e sto parlando, chi chiama non trova occupato ma trova il tono di libero.
5. la schedulazione wifi l'ho risolta smanettando sul file di configurazione come suggerito qualche post più avanti.

Confermate i miei bug su questa ciofeca di router ?
Per il punto 4 avete qualche suggerimento che non sia di lasciare sempre un apparecchio telefonico aperto collegato alla linea 2 ?Pigliati un modem da 50 euro lo metti in ppoe alla porcheria tim e stai sereno.

( Almeno finchè alla tim non finiscono gli ip e decidono di bloccare sta cosa)

Magazine1
20-01-2018, 18:14
Salve, io dal 6 dicembre sono passato alla Fibra (Fttc) 100 Mega e mi hanno consegnato questo Smart Modem Technicolor. La pecca che ho riscontrato, provenendo da modem non Tim è la potenza scarsa del wi fi, dove arrivavo prima a 5 tacche adesso ne becco quasi 3, e dove ne beccavo 2/3 è notte fonda. Sto pensando di acquistare un wifi extender, il Fritz Reapeter 1750E della avm. Sul sito Tim è disponibile a 79,90 ed è compatibilissimo con questi modem Tim (certificato dalla Tim stessa).
Il wifi di questo/questi modem deve essere usato "per forza" in simultanea? (stesso ssid, come se fosse un'unica rete ma in realtà sono 2, una a 2,4Ghz e una a 5Ghz).
Il tasto posto sulla destra, quello col simbolo del wifi è sempre spento. Secondo il manuale dovrebbe essere acceso quando entrambe le reti sono attive, mentre spento quando entrambe le reti disattivate. Sul mio (e non so se solo sul mio) questo tasto è sempre spento pur avendo i due led (quello del 2,4 e del 5 Ghz) accesi. Premendolo non cambia nulla. Per spegnere le reti bisogna andarci dal pannello.

Lamp1
20-01-2018, 23:06
Anche il mio tasto per disattivare il wifi non si illumina mai. Per spegnere le reti wifi devi tenerlo premuto per alcuni secondi, fino a che i led 2,4 e 5 si spengono.
Per riaccendere basta un clic, solo che un paio di volte a me non si è riacceso e ho dovuto collegare il cavo per farlo da gui.

Lamp1
21-01-2018, 08:29
...non c'è modo di disattivare la seconda linea del telefono. Ciò provoca che se ho l'apparecchio telefonico collegato soltanto alla prima linea e sto parlando, chi chiama non trova occupato ma trova il tono di libero...
avete qualche suggerimento che non sia di lasciare sempre un apparecchio telefonico aperto collegato alla linea 2 ?
Questo problema non si era ancora sentito mi pare, se fosse così per tutti non risolveresti collegando un secondo apparecchio in quanto non essendo in uso in quel momento troverebbero libero egualmente. Forse ma potrei dire una cazzata, è un problema della telefonia IP di tim :mc:

Flute14
21-01-2018, 08:37
Questo problema non si era ancora sentito mi pare, se fosse così per tutti non risolveresti collegando un secondo apparecchio in quanto non essendo in uso in quel momento troverebbero libero egualmente. Forse ma potrei dire una cazzata, è un problema della telefonia IP di tim :mc:


Potrebbero aver attivato il secondo numero aggiuntivo con conseguente possibilità di fare due chiamate contemporaneamente. Per questo anche se s&rsquo;impegna una linea poi comunque può arrivare una seconda chiamata o se può fare un&rsquo;altra in uscita.
Magari poi il numero aggiuntivo a sua richiesta è stato tolto ma in centrale è rimasta la possibilità di effettuare 2 chiamate in contemporanea.

Lamp1
21-01-2018, 08:45
Ho fatto una prova adesso, e come è giusto che sia, chiamando durante una conversazione in corso a me suona occupato. Non è che sei ancora nell'arco dei 4 giorni in cui attivano la fibra? In quel periodo a me andava il telefono analogico sulle prese di casa mentre quello collegato al router funzionava solo in chiamata.

alberto90
21-01-2018, 09:57
A tutti coloro che consigliano di collegare un router qualsiasi in cascata per risolvere i problemi di copertura di questo dannato modem, che router consigliate?

Gigabyte2
21-01-2018, 12:39
Su questo modello è possibile avere una pagina diretta dove consultare il registro delle chiamate effettuate/ricevute?
L'utilizzo dell'App Telefono è consentito solo utilizzando il wifi integrato? Con un AP Ubiquiti non riesco a completare il wizard di configurazione, non riconosce la cifratura della rete (ovviamente utilizzo WPA2).

DMJ
21-01-2018, 13:08
1. non si possono mettere filtri tramite MAC nel wifi
2. non posso stabilire di far partire il dhcp da un certo numero. Se lo attivo, le apparecchiature con IP fisso non riescono ad andare su internet in quanto l'intervallo degli indirizzi NAT viene impostato uguale all'intervallo DHCP
3. non funziona la parte di aggiunta indirizzi IP statici per ovviare al problema dell'impossibilità di variare l'intervallo dhcp - appena si aggiunge un IP statico e questo viene assegnato al dispositivo, se voglio aggiungere altri IP statici, quelli precedenti danno l'errore "conflitto IP"
4. non c'è modo di disattivare la seconda linea del telefono. Ciò provoca che se ho l'apparecchio telefonico collegato soltanto alla prima linea e sto parlando, chi chiama non trova occupato ma trova il tono di libero.
5. la schedulazione wifi l'ho risolta smanettando sul file di configurazione come suggerito qualche post più indietro.
1. Il filtro dei MAC address non c'è.
3. Su tutti gli scolapasta su cui ho messo mano, incluso i miei, la prenotazione ip ha sempre funzionato correttamente. Hai provato ad effettuare un reset da interfaccia?
4. Hai un abbonamento con doppio canale, come quelli offerti da Impresasemplice?

DMJ
21-01-2018, 13:11
Il tasto posto sulla destra, quello col simbolo del wifi è sempre spento. Secondo il manuale dovrebbe essere acceso quando entrambe le reti sono attive, mentre spento quando entrambe le reti disattivate. Sul mio (e non so se solo sul mio) questo tasto è sempre spento pur avendo i due led (quello del 2,4 e del 5 Ghz) accesi. Premendolo non cambia nulla. Per spegnere le reti bisogna andarci dal pannello.
Il pulsante a destra non è illuminato in quanto non ci sono proprio i led sul pcb. Sul manuale non mi sembra che dica che si illumina, a quale pagina?
Per disattivare il wifi devi tenerlo premuto per alcuni secondi, per riattivarlo è sufficiente premerlo brevemente.

Cristiano.M
21-01-2018, 13:50
Ciao a tutti. Sono passato da poco al profilo in fibra 100/20 e ho messo il mio attuale modem/router D7000 in cascata al smart modem TIM tramite LAN-WAN. Funziona tutto, ho solo il dubbio se lasciare attivo il servizio "port mapping", NAT..nel modem TIM.
Il DHCP credo vada lasciato attivo, ho impostato in IP fisso per il router D7000 192.168.1.2.
Sul D7000 avevo impostato il server DMZ e aperto le porte per la PS4 per avere il NAT aperto..Ora con il modem Tim, così come impostato ora funziona ugualmente. Lascio tutto così o devo modificare DHCP e NAT sul TIM?

dariofreud
21-01-2018, 14:24
Salve a tutti, probabilmente adesso farò una domanda blasfema XD
Ho preso questo modem dai miei che non lo usano non avendo la fibra e volevo provarlo a casa mia dove ho fibra fttc Infostrada. È possibile farlo funzionare con un diverso gestore? Grazie a tutti

dimmi
22-01-2018, 07:26
Buongiorno a tutti, va bene questa sintassi per dire al modem di tenere accesa la wifi dalle 6 alle 24 ?

schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=0 starthour=06 startminute=00 endhour=24 endminute=00 action=ToD.Action.1

Perchè ho provato ieri pomeriggio verso le 17:30 e mi sono ritrovato il wifi spento :confused:

DMJ
22-01-2018, 10:44
Non so se sia necessario inserire 00 oppure 24. Comunque hai abilitato la funzionalità?
schedule modify scheduleid=1 mode=timerange reference="" name=WIFI_ON_OFF action=ToD.Action.1 state=enabled

dimmi
22-01-2018, 10:51
Non so se sia necessario inserire 00 oppure 24. Comunque hai abilitato la funzionalità?
schedule modify scheduleid=1 mode=timerange reference="" name=WIFI_ON_OFF action=ToD.Action.1 state=enabled

Si nella riga precedente ho messo "enabled" come da guida. Proverò a mettere 00, ma se volessi dargli un orario di spegnimento invece che di accensione devo usare la seconda stringa e cancellare la prima? O non si può?

DMJ
22-01-2018, 10:59
Non so se si possa eliminare solo la parte di accensione o di spegnimento, devi provare.
Al massimo, se non funziona e ti interessa solo lo spegnimento, puoi impostare l'accensione un minuto prima dello spegnimento.

dimmi
22-01-2018, 11:10
Non so se si possa eliminare solo la parte di accensione o di spegnimento, devi provare.
Al massimo, se non funziona e ti interessa solo lo spegnimento, puoi impostare l'accensione un minuto prima dello spegnimento.

Grazie DMJ gentilissimo, appena posso gioco un pò con le configurazioni e vi faccio sapere anche se sono sempre più tentato di mettere in cascata il mio buon "vecchio" Asus N55U

MirkoFG
23-01-2018, 13:19
voi che siete esperti da anni su questo modello di modem 789vac v2, sapete dirmi se esiste un manuale che spiega stringa per stringa a cosa serve settare con determinato valore quella determinata stringa ?
volevo correggere alcuni bug di questo modem ma non trovo nulla

Agidone
23-01-2018, 17:13
Ciao a tutti,
premessa: normalmente uso solo il Wifi 2,4GHz, quindi premendo il pulsante di attivazione/disattivazione si accende o spegne solo il 2.4 con relativo led, almeno fino a ieri sera;
ora se tengo premuto il pulsante per "spegnere" il wifi, si accende il 5GHz e si spegne il 2.4 poi se ripremo si spegne tutto e se ripremo per accendere, a volte si accende tutto mentre a volte si accende o il 5 o il 2.4.
Non conta che entro nell'interfaccia web per modificare le cose, alla prossima accensione/spegnimento si incasina tutto...
Che cavolo sta succedendo? :muro:

frft
23-01-2018, 18:48
Si nella riga precedente ho messo "enabled" come da guida. Proverò a mettere 00, ma se volessi dargli un orario di spegnimento invece che di accensione devo usare la seconda stringa e cancellare la prima? O non si può?Nel dubbio.. imposta 23.59

Se cerchi i miei post prima scritti tra Novembre e Dicembre.. ho fatto decine di tentativi.. e purtroppo in maniera random alcune mattine il wifi non si attivava all' orario impostato.. e se non si attiva non ci riesci nemmeno con il pulsante o riavviando.
Siccome la mattina .. si deve uscire per andare al lavoro e chi rimane in casa mi riempiva di maledizioni.. ho desistito e ripristinato la configurazione originale che mi ero salvato..
Ma non si spiega il motivo.. soprattutto perché il wifi non si riattivi manualmente..
Non capisco perché il pannello dell orario sia stato nascosto da Tim.
Ho impostato il router Fibra Huawey dei miei genitori su rete infostrada e il pannello che gestisce gli orari di accensione è accessibile e funziona alla grande

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

SkullRock
23-01-2018, 19:53
Ciao a tutti ho anche io questo modello di router però marchiato Tiscali... me lo hanno mandato con il passaggio alla 20 mega, quindi ancora sono poco pratico.
Oggi mi sono accorto che non mi fà più entrare alla pagina 192.168.1.1 del router, mi compare questo messaggio "503 Service Temporarily Unavailable", mentre dal cellulare funziona senza problemi.
Ho provato a guardare nelle impostazioni del router e nella sezione Servizi WAN c'è una 1 regola UPnP attiva che ha l'indirizzo IP 192.168.1.102 quindi quello del mio PC, ho provato a cambiarlo in manualmente in .103 e mi ha fatto entrare.
Quello che volevo sapere è, come si fà per disattivare quella regola?? Io non ho trovato nessun tasto :help:

Lamp1
23-01-2018, 20:24
Probabilmente abbiamo interfacce diverse, in quello Tim ci sono le impostazioni Port Mapping in Controllo accesso.
Ma se creiamo una regola possiamo cancellarla. Alla peggio metti un ip fisso al pc, così eviti che ti assegni quello.
Qui (http://assistenza.tiscali.it/tecnica/modem/technicolor-tg789VACv2/configurazione_avanzata/ip_fisso_lan.php) le istruzioni per il Tiscali per assegnare un IP al PC
Leggo che il tiscali spegne le lucine. Passato Natale non è una brutta cosa.

SkullRock
23-01-2018, 23:27
Probabilmente abbiamo interfacce diverse, in quello Tim ci sono le impostazioni Port Mapping in Controllo accesso.
Ma se creiamo una regola possiamo cancellarla. Alla peggio metti un ip fisso al pc, così eviti che ti assegni quello.
Qui (http://assistenza.tiscali.it/tecnica/modem/technicolor-tg789VACv2/configurazione_avanzata/ip_fisso_lan.php) le istruzioni per il Tiscali per assegnare un IP al PC
Leggo che il tiscali spegne le lucine. Passato Natale non è una brutta cosa.

Purtroppo non c'è modo di cancellare una regola, ho notato anche che le crea in automatico, ad esempio con un client torrent apre automaticamente le porte... L'unico modo per risolvere è come hai detto tu oppure resettare il router, ma non credo che lo farò più dato che per ripartire ci mette quasi un ora se tutto va bene e non capisco perché.. Cmq sì, si spengono tutte le spie rimane accesa solo una verde. Certo però che questo modem router è veramente particolare se non strano :muro:

dimmi
24-01-2018, 07:25
Nel dubbio.. imposta 23.59

Se cerchi i miei post prima scritti tra Novembre e Dicembre.. ho fatto decine di tentativi.. e purtroppo in maniera random alcune mattine il wifi non si attivava all' orario impostato.. e se non si attiva non ci riesci nemmeno con il pulsante o riavviando.
Siccome la mattina .. si deve uscire per andare al lavoro e chi rimane in casa mi riempiva di maledizioni.. ho desistito e ripristinato la configurazione originale che mi ero salvato..
Ma non si spiega il motivo.. soprattutto perché il wifi non si riattivi manualmente..
Non capisco perché il pannello dell orario sia stato nascosto da Tim.
Ho impostato il router Fibra Huawey dei miei genitori su rete infostrada e il pannello che gestisce gli orari di accensione è accessibile e funziona alla grande

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Grazie per il feedback. Probabilmente è disattivata questa funzione proprio perchè sanno che non funziona bene :rolleyes:
Ho deciso che metterò in cascata l'Asus almeno con quello funzionava tutto e se devo modificare una cosa al volo posso farlo.

jake101
24-01-2018, 11:40
4. non c'è modo di disattivare la seconda linea del telefono. Ciò provoca che se ho l'apparecchio telefonico collegato soltanto alla prima linea e sto parlando, chi chiama non trova occupato ma trova il tono di libero.



Molto strano, dovrei controllare ma mi pare che nella configurazione della seconda porta FXS, tu possa selezionare al posto del numero il "nulla", così da sconfigurare la porta.

Controlla

Personalmente a me come funzione è molto utile, perché la seconda linea la uso per il FAX (che ha il riconoscimento automatico del tono, e prima si attivava da solo disturbandomi le chiamate normali)

Lamp1
24-01-2018, 17:23
...ad esempio con un client torrent apre automaticamente le porte... Certo però che questo modem router è veramente particolare se non strano :muro:
Per questo probabilmente hai il UPnP attivo, nel nostro di default è disattivato, io l'ho attivato appunto per far funzionare emule e torrent senza dover fare mille configurazioni.

Wuillyc2
25-01-2018, 13:02
Ho messo in cascata LAN-WAN un router tplink (come indicato in prima pagina), l'unico problema è che la nuova connessione Internet PPOE instaurata dal tplink non ha l'IP statico, che ha invece il technicolor.
Ho provato in tutti i modi (forzare l'IP statico sul tplink, usare le famose credenziali "alicebiz" ecc.) ma nulla. Quello che vedo è che per un istante il tplink prende l'IP statico corretto, ma poi la connessione viene chiusa subito (forse perché c'è già attiva la connessione del technicolor con quell'IP).
C'è qualche modo per risolvere o mi tocca usare un DDNS?

con quale isp? Hai un contratto business o privato?

Agidone
25-01-2018, 15:21
Ciao a tutti,
premessa: normalmente uso solo il Wifi 2,4GHz, quindi premendo il pulsante di attivazione/disattivazione si accende o spegne solo il 2.4 con relativo led, almeno fino a ieri sera;
ora se tengo premuto il pulsante per "spegnere" il wifi, si accende il 5GHz e si spegne il 2.4 poi se ripremo si spegne tutto e se ripremo per accendere, a volte si accende tutto mentre a volte si accende o il 5 o il 2.4.
Non conta che entro nell'interfaccia web per modificare le cose, alla prossima accensione/spegnimento si incasina tutto...
Che cavolo sta succedendo? :muro:


Dopo vari tentativi e reset totale non è cambiato nulla, il tasto del wifi da i numeri MA con grande sorpresa, questa mattina ha ripreso a funzionare perfettamente, mi sa che hanno fatto un po di casino con qualche aggiornamento oppure ho un fantasmino in casa che si diverte alle mie spalle :)

Gigabyte2
26-01-2018, 15:44
Ci sono degli accorgimenti per fare in modo che il webserver non crashi? È la seconda volta che mi ritrovo con la gui inaccessibile..c&rsquo;è un comando da cli per un riavvio remoto?

Ho anche un problema con l&rsquo;app Telefono: utilizzando un access-point Ubiquiti mi da un errore sula cifratura della rete, ma utilizzo WPA2!

PresidenteDegliDei
26-01-2018, 16:36
Ragazzi ho provato tutte le soluzioni consigliate per risolvere il problema relativo alla mancanza di identificazione della rete, ma non c'è niente da fare: ogni volta che accendo il PC compare sempre quel maledetto triangolino giallo sopra l'icona della rete.
Per cui attacca e stacca il cavo o prova a far trovare a lui l'IP corretto...a volte funziona una cosa a volte l'altra, a volta nessuna, ma com'è possibile una cosa del genere?
Si può sostituire con un'altro modem/router? Cosa mi consigliate di fare? Grazie in anticipo a chi mi darà un aiutino.

DMJ
26-01-2018, 18:44
Ci sono degli accorgimenti per fare in modo che il webserver non crashi? È la seconda volta che mi ritrovo con la gui inaccessibile..c&rsquo;è un comando da cli per un riavvio remoto?
Se ti riferisci al server DLNA, quando si blocca io stacco e riattacco il pendrive.
Utilizzando il server DLNA del modem tu riesci a mettere i video in pausa e a mandare avanti e indietro veloce?

Ragazzi ho provato tutte le soluzioni consigliate per risolvere il problema relativo alla mancanza di identificazione della rete, ma non c'è niente da fare: ogni volta che accendo il PC compare sempre quel maledetto triangolino giallo sopra l'icona della rete.
Per cui attacca e stacca il cavo o prova a far trovare a lui l'IP corretto...a volte funziona una cosa a volte l'altra, a volta nessuna, ma com'è possibile una cosa del genere?
Si può sostituire con un'altro modem/router? Cosa mi consigliate di fare? Grazie in anticipo a chi mi darà un aiutino.Immagino abbia già provato a disabilitare la proprietà "Ethernet a risparmio energetico" in "Gestione dispositivi", nelle impostazioni avanzate della scheda di rete.

Gigabyte2
26-01-2018, 18:48
Se ti riferisci al server DLNA, quando si blocca io stacco e riattacco il pendrive.

Utilizzando il server DLNA del modem tu riesci a mettere i video in pausa e a mandare avanti e indietro veloce?



Immagino abbia già provato a disabilitare la proprietà "Ethernet a risparmio energetico" in "Gestione dispositivi", nelle impostazioni avanzate della scheda di rete.



Intendo proprio la web gui di configurazione

DMJ
26-01-2018, 19:02
Ah ok. Ma effettui sempre il logout prima di chiudere il browser?

Gigabyte2
27-01-2018, 07:46
Non sempre, di solito chiudo la tab senza fare logout. Potrebbe essere questo?

Gigabyte2
27-01-2018, 14:16
Sto impostando un doppio NAT su un firewall linux.
Ho hotato che, se l'indirizzo del firewall non è nel range dhcp del Technicolor, non mi fa navigare.
C'è modo di escludere questa fastidiosa cosa?

Grazie!

Johnny Ego
28-01-2018, 03:36
Mi aggrego ai "fortunati" possessori dello scatolotto TIM.

Dopo anni di una semi-decente adsl da 7M che andava a 4M se la spingevi (e a 4,3 se attivavi la 20M :muro: ) finalmente si sono degnati di fare arrivare la fibra.

Profilo da 30M FTTC anche se sul sito dava supporto alla 100M, connessione effettiva a 15,7M di cui non mi lamento affatto (4x rispetto a prima e costi invariati).

L'unica nota amara è il dovermi separare dal mio Fritz 3272 che tante gioie mi ha regalato...

E' possibile sostituire 'sto coso con un Fritz per VDSL?
Che modello mi consigliate mirando anche ad un futuro upgrade a 100M se riparano i cavi marci?

Altra domanda... Dove piffero posso vedere un elenco di tutti i dispositivi connessi? Devo settare il DMZ e gli ip statici e volevo rinominare i vari dispositivi che attualmente vengono chiamati con i MAC address...

Lamp1
28-01-2018, 08:39
Se il tuo fritz è ancora performante lo puoi sempre mettere in cascata al tim, disattivi tutto sul tim e lo usi solo per i telefono e per agganciare la linea, poi usi il fritz per wifi e tutto il resto.
Se rinomini gli apparecchi al primo riavvio o scollegamento non trovi più il nome :muro:
Se vai solo a 15,5 sei messo male, qui andiamo mi sembra tutti a 30 spaccati, in quanto si usa la 100 strozzata, a me segna una possibilità massima tra i 68 e i 78 M, (adesso 71165) che dovrebbe essere la velocità max possibile con contratto da 100M.
Come detto se necessiti di molti settaggi l'unica è collegare un altro router serio dopo il tim.

OT: mi è arrivata ora mail di tim, mi da il benvenuto a "tutto" telefono e adsl 7M quando è già da una settimana che mi hanno attivato il passaggio gratuito da Tutto alla 30 fibra. Boh!

albertus82
28-01-2018, 08:50
OT: mi è arrivata ora mail di tim, mi da il benvenuto a "tutto" telefono e adsl 7M quando è già da una settimana che mi hanno attivato il passaggio gratuito da Tutto alla 30 fibra. Boh!Tra qualche giorno dovrebbe arrivarti un'altra email con oggetto "La tua offerta diventa in fibra ottica" :D :D

DMJ
28-01-2018, 10:21
Non sempre, di solito chiudo la tab senza fare logout. Potrebbe essere questo?Potrebbe essere. Prova se con il logout non si blocca più.

Johnny Ego
28-01-2018, 12:48
Se il tuo fritz è ancora performante lo puoi sempre mettere in cascata al tim, disattivi tutto sul tim e lo usi solo per i telefono e per agganciare la linea, poi usi il fritz per wifi e tutto il resto.
Se rinomini gli apparecchi al primo riavvio o scollegamento non trovi più il nome :muro:
Se vai solo a 15,5 sei messo male, qui andiamo mi sembra tutti a 30 spaccati, in quanto si usa la 100 strozzata, a me segna una possibilità massima tra i 68 e i 78 M, (adesso 71165) che dovrebbe essere la velocità max possibile con contratto da 100M.
Come detto se necessiti di molti settaggi l'unica è collegare un altro router serio dopo il tim.

OT: mi è arrivata ora mail di tim, mi da il benvenuto a "tutto" telefono e adsl 7M quando è già da una settimana che mi hanno attivato il passaggio gratuito da Tutto alla 30 fibra. Boh!



Che la linea fosse marcia si sapeva, ma mi accontento rispetto ai 4M che avevo prima...
Almeno adesso Netflix mi va in 1080 fisso o 4K se c&rsquo;è.

Quali fritz sono compatibili con TIM?

PresidenteDegliDei
28-01-2018, 12:58
Immagino abbia già provato a disabilitare la proprietà "Ethernet a risparmio energetico" in "Gestione dispositivi", nelle impostazioni avanzate della scheda di rete.

E' stata la prima cosa che ho fatto...:muro:

Lamp1
28-01-2018, 14:45
Oggi seguendo una guida della Apple per la configurazione degli Access Point, ho provato a configurare entrambe le reti, 2,4 e 5 GHz con le stesse impostazioni, ssid visibile e filtro MAC disabilitato (sullo scolapasta questo non c'è).
Effettivamente i dispositivi si collegano più velocemente (Prima tenevo l'ssid nascosto) e passano automaticamente da una banda all'altra a seconda della convenienza (ho provato a spostarmi col notebook) quindi mi sento di consigliare questa modalità, perché è dannoso settare un dispositivo sui 5 GHz quando avrebbe magari migliori performance sull'altra banda e viceversa.
Ho abilitato la rete ospiti con altri parametri, e ho piacevolmente constatato che chi accede come ospite non può aprire la gui dello scolapasta e quindi sbirciare o effettuare modifiche.

Johnny Ego
28-01-2018, 15:58
Credo di aver impostato per bene il Fritz 3272 a cascata con quel troiaio della TIM.

Sul coso bianco (chiamarlo modem è sopravvalutarlo) ho messo il firewall a basso e spento il Wi-Fi del tutto. Sul Fritz ho messo &ldquo;collegamento a modem esterno&rdquo;, &ldquo;creare connessione autonomamente&rdquo; e come dati accesso ho messo &ldquo;aliceadsl&rdquo; su entrambi.

Connettere si è connesso, vediamo quanto è stabile adesso

alberto90
29-01-2018, 09:04
Io non ho capito una cosa.
In teoria questo modem dovrebbe avere un ottimo Wi-Fi (leggo in prima pagina: - Wifi b/g/n 2,4Ghz MIMO 2x2
- Wifi AC 1300 (su 5Ghz) MIMO 4x4
Ma perché io andavo più veloce e avevo più copertura con il “cerottone” in FTTC piuttosto che con questo in ftth ed ora devo cercare un router da collegarli in cascata?

Johnny Ego
29-01-2018, 17:21
Ho ceduto... Comprato il Fritz 7560 e finita li. Fottesega del telefono, non lo uso mai...

pierinho
30-01-2018, 11:20
Salve a tutti, chiedo a voi che avete questo modem... i miei genitori hanno fatto il passaggio da ADSL a Fibra... Kit autoinstallante arrivato e seguito la procedura di richiesta.
Stamani hanno fatto il passaggio.... Internet Ok, ma telefono KO. Nelle impostazioni telefono non vedo nessun numero configurato.
Una cosa mi chiedo, dopo il passaggio da ADSL a Fibra, il modem và spento e riacceso per fargli caricare la configurazione dei telefoni, oppure fà tutto da solo?

supermente
30-01-2018, 13:22
Salve a tutti, vengo da un Tp-Link pieno di funzionalità e volevo chiedere come mai non è possibile effettuare alcune impostazioni su questo prodotto, per esempio abilitare una rete "guest" oppure nascondere una delle due reti che nella scansione reti sono visibili...c'è qualche possibilità di intervenire in questo senso? Technicolor MediaAccess TG789vac v2, grazie!

Lamp1
30-01-2018, 17:45
Salve a tutti, chiedo a voi che avete questo modem... i miei genitori hanno fatto il passaggio da ADSL a Fibra... Kit autoinstallante arrivato e seguito la procedura di richiesta.
Stamani hanno fatto il passaggio.... Internet Ok, ma telefono KO. Nelle impostazioni telefono non vedo nessun numero configurato.
Una cosa mi chiedo, dopo il passaggio da ADSL a Fibra, il modem và spento e riacceso per fargli caricare la configurazione dei telefoni, oppure fà tutto da solo?
Dopo la richiesta di attivazione passano circa 4 giorni lavorativi prima del passaggio completo, alla fibra. A me dopo due giorni il telefono andava sulla presa a muro e quello collegato al modem chiamava ma non riceveva.
Sei sicuro di avere la fibra? In connettività di rete wan vedi se sei in modalità ADSL o VDSL2.
Il telefono ovviamente devi collegarlo solo sulle prese de router dopo l'attivazione, quello a muro non funzionano più.

Salve a tutti, vengo da un Tp-Link pieno di funzionalità e volevo chiedere come mai non è possibile effettuare alcune impostazioni su questo prodotto, per esempio abilitare una rete "guest" oppure nascondere una delle due reti che nella scansione reti sono visibili...c'è qualche possibilità di intervenire in questo senso? Technicolor MediaAccess TG789vac v2, grazie!
Si può attivare la rete Ospite e si possono rendere non visibili i SSID di tutte le bande.
Comunque dopo prove fatte posso dire che è meglio lasciare visibili i ssid e impostare le 2 reti con le stesse impostazioni così viene vista una sola e i pc si collegano automaticamente alla banda che in quel momento rende di più.
La rete ospite invece va impostata diversamente, gli ospiti non possono aprire la gui di configurazione del modem.

DMJ
30-01-2018, 20:36
Una cosa mi chiedo, dopo il passaggio da ADSL a Fibra, il modem và spento e riacceso per fargli caricare la configurazione dei telefoni, oppure fà tutto da solo?Hai collegato i telefoni alle prese dietro il modem? Sei sicuro che sia stata attivata la fibra?
Se entrambe le risposte sono affermative, effettua un reset del modem (meglio se da interfaccia che da pulsante) e dovrebbe acquisire la configurazione del voip.

supermente
31-01-2018, 08:06
Si può attivare la rete Ospite e si possono rendere non visibili i SSID di tutte le bande.
Comunque dopo prove fatte posso dire che è meglio lasciare visibili i ssid e impostare le 2 reti con le stesse impostazioni così viene vista una sola e i pc si collegano automaticamente alla banda che in quel momento rende di più.
La rete ospite invece va impostata diversamente, gli ospiti non possono aprire la gui di configurazione del modem.[/QUOTE]


Bene, mi fa piacere! Potresti dirmi quindi gentilmente come procedere in entrambi i casi? (quando mi riferisco ad una rete "guest" intendo una rete con un ssid proprio ed una sua password su cui si possa impostare anche l'utilizzo di banda). Grazie :)

Lamp1
31-01-2018, 17:38
Non capisco il problema, hai aperto l'interfaccia andando all'indirizzo http://192.168.1.1/ ?
Allora basta cliccare una ad una le 3 reti, 2.4, 5 e guest e si apre la relativa pagina per le configurazioni.

renpasa
01-02-2018, 10:02
Approfittando dell'influenza da alcuni giorni smanetto su un TG789 vac V2 i fastweb son riuscito a farlo funzionare con la linea TIM.
Ho solo due problemi.
Il wifi a 5MHz non funziona. Il cellulare vede la rete ma questa si blocca sulla scritta in connessione e li rimane per un certo tempo poi si collega con successo ai 2,4 kHz.
Non riesco in nessun modo a modificare i valori SNR.
Ho a disposizione ed uso regolarmente lo stesso modem/router di TIM.
Ringrazio chi vorrà e potrà aiutarmi.
Saluti Renato

dimmi
01-02-2018, 18:37
Ciao a tutti, ho messo in cascata un Asus N55U disabilitando sul modem Tim dchp, nat e servizi vari. Sull'asus ho fatto una connessione pppoe e funziona correttamente il collegamento ad internet. Quello che non riesco a fare è il port mapping su due dispositivi eth collegati su Asus. Le sto provando tutte ma non va. Mi aiutate?

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

UPDATE:

come non detto, poco fa "magicamente" le regole di port forwarding funzionano correttamente (upnp disattivato sul modem Asus).
Sul modem TIM ho impostazione la DMZ indicando l'indirizzo IP dell'Asus (stessa classe IP).

corsicali
02-02-2018, 08:04
Credo di aver impostato per bene il Fritz 3272 a cascata con quel troiaio della TIM.

Sul coso bianco (chiamarlo modem è sopravvalutarlo) ho messo il firewall a basso e spento il Wi-Fi del tutto. Sul Fritz ho messo &ldquo;collegamento a modem esterno&rdquo;, &ldquo;creare connessione autonomamente&rdquo; e come dati accesso ho messo &ldquo;aliceadsl&rdquo; su entrambi.

Connettere si è connesso, vediamo quanto è stabile adesso

Ho ceduto... Comprato il Fritz 7560 e finita li. Fottesega del telefono, non lo uso mai...

Io avrei sepolto in cantina un ottimo Fritz!Box 3390 che non ho più utilizzato perchè, in effetti, questo Technicolor pare agganci qualche Mb in più.

Dici che può valer la pena perdere un pò di tempo per metterlo in cascata come router?

polialdo
02-02-2018, 09:30
Vorrei raggiungere la pagina nascosta del menu di configurazione del TG709vac v2 bios 1.0.6.
Ho provato a seguire le istruzioni postate in questo forum ma non ho trovato quelle relative al mio bios.
Ringrazio.

dimmi
02-02-2018, 10:06
Ciao a tutti, ho messo in cascata un Asus N55U disabilitando sul modem Tim dchp, nat e servizi vari. Sull'asus ho fatto una connessione pppoe e funziona correttamente il collegamento ad internet. Quello che non riesco a fare è il port mapping su due dispositivi eth collegati su Asus. Le sto provando tutte ma non va. Mi aiutate?

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

UPDATE:

come non detto, poco fa "magicamente" le regole di port forwarding funzionano correttamente (upnp disattivato sul modem Asus).
Sul modem TIM ho impostazione la DMZ indicando l'indirizzo IP dell'Asus (stessa classe IP).

Niente da fare come non detto. Dopo qualche minuto ha smesso di funzionare. A nulla è servito il riavvio dei 2 modem. La cosa strana è che se faccio dei test su GRC le porte che ho aperto risultano effettivamente aperte. Ma in realtà le regole di mapping non funzionano.

Probabile che la DMZ del TIM non funzioni a dovere come leggevo in altri post?
Ma devo usarla per forza la DMZ nel mio caso volendo lasciare al TIM solo il compito di modem?

Wuillyc2
02-02-2018, 10:14
Niente da fare come non detto. Dopo qualche minuto ha smesso di funzionare. A nulla è servito il riavvio dei 2 modem. La cosa strana è che se faccio dei test su GRC le porte che ho aperto risultano effettivamente aperte. Ma in realtà le regole di mapping non funzionano.

Probabile che la DMZ del TIM non funzioni a dovere come leggevo in altri post?
Ma devo usarla per forza la DMZ nel mio caso volendo lasciare al TIM solo il compito di modem?

Hai la mia stessa configurazione se non che io ho l'AC 68u come router e il tim hub come modem. Il problema secondo me sta lato router da trovare.

dimmi
02-02-2018, 11:45
Hai la mia stessa configurazione se non che io ho l'AC 68u come router e il tim hub come modem. Il problema secondo me sta lato router da trovare.

Ti ringrazio per il tuo feedback. Quindi mi confermi che la configurazione è corretta sul modem TIM? Tutto disattivato e DMZ sull'IP del modem Asus? Tu hai utilizzato classi IP diverse? Io ho lasciato il 192.168.1.1 al modem TIM e 192.168.1.2 sul modem Asus.

Sul modem Asus ho inserito su WAN la porta ethernet collegata al TIM con pppoe lasciando tutto a default (ho disattivato solo upnp) e solite psw finte aliceadsl. Però non vorrei andare OT quindi magari vado sul TH del mio modello.

PS: con questa configurazione è normale che non raggiungo l'interfaccia del TIM in WiFi ma solo collegandomi in ethernet?

Wuillyc2
02-02-2018, 12:03
Ti ringrazio per il tuo feedback. Quindi mi confermi che la configurazione è corretta sul modem TIM? Tutto disattivato e DMZ sull'IP del modem Asus? Tu hai utilizzato classi IP diverse? Io ho lasciato il 192.168.1.1 al modem TIM e 192.168.1.2 sul modem Asus.

Sul modem Asus ho inserito su WAN la porta ethernet collegata al TIM con pppoe lasciando tutto a default (ho disattivato solo upnp) e solite psw finte aliceadsl. Però non vorrei andare OT quindi magari vado sul TH del mio modello.

PS: con questa configurazione è normale che non raggiungo l'interfaccia del TIM in WiFi ma solo collegandomi in ethernet?

no, io ho messo in questo modo:
Tim Hub: 192.168.0.1
Router Asus: 192.168.1.1
Ip porta Wan Asus Manuale: 192.168.0.2
in questo modo puoi accedere al modem senza problemi.

dimmi
02-02-2018, 13:52
no, io ho messo in questo modo:
Tim Hub: 192.168.0.1
Router Asus: 192.168.1.1
Ip porta Wan Asus Manuale: 192.168.0.2
in questo modo puoi accedere al modem senza problemi.

Quindi non hai fatto pppoe ma hai scelto IP STATICO sul modem Asus per impostare l'ip della wan?

Wuillyc2
02-02-2018, 14:02
Quindi non hai fatto pppoe ma hai scelto IP STATICO sul modem Asus per impostare l'ip della wan?


sì, ho fatto sempre pppoe, lato wan nel router asus ho inserito le credenziali di accesso.

neoluke
02-02-2018, 14:34
Salve a tutti. Ho letto un po' di pagine ma solo una parte di tutte e oltre 200 di questo thread quindi può darsi che la mia domanda sia stata già posta e risolta.
Ho una normale adsl 20 mega e mi è stato appena consegnato questo modem router che io non vorrei utilizzare come "gestore" della linea, compito che vorrei lasciare al mio modem-router TP-LINK Archer D7. Vorrei solo utilizzare questo della tim come router in cascata per poterci collegare il tim box, la tv ed avere un wi-fi migliore nell'altro piano della casa (ho un appartamento su 2 piani).
Come lo devo impostare? (se si può fare, ma dato che possiede una porta WAN penserei di si).

Grazie a chi mi vuole aiutare o indirizzare ai post in cui può essere stato già discusso questo problema.

Giulio83pale
03-02-2018, 13:55
"questo modem router che io non vorrei utilizzare come "gestore" della linea, compito che vorrei lasciare al mio modem-router TP-LINK Archer D7. Vorrei solo utilizzare questo della tim come router in cascata per poterci collegare il tim box, la tv ed avere un wi-fi migliore nell'altro piano della casa (ho un appartamento su 2 piani).
Come lo devo impostare? (se si può fare, ma dato che possiede una porta WAN penserei di si).

Grazie a chi mi vuole aiutare o indirizzare ai post in cui può essere stato già discusso questo problema.

io non ho capito la domanda :confused:

grillomaltese
03-02-2018, 15:58
ciao ragazzi. non riesco a seguirvi assiduamente quindi perdonate se faccio questa domanda, magari banale per alcuni.

vorrei usare il mio hdd collegato al modem/router come "my personal cloud" anche fuori dalla rete domestica. mi capita spesso di viaggiare e fino ad ora ho utilizzato i vari cloud tipo onedrive, google drive, dropbox ecc. ecc. come posso accedere al mio disco 1Tb per parcheggiare le mie foto o altro anche via internet? quale dimensione massima di storage posso collegare al m/r?

grazie a tutti.

polialdo
03-02-2018, 17:33
Sono riuscito a fare uno script funzionante e veloce (solo circa 20 secondi per la riconnessione) e spero sia utile anche per qualcun'altro.
Premesse:
Perché funzioni il modem deve avere un'accesso diretto (deve essere tolta la password di accesso) e questa è l'unica nota negativa.
Funziona con il bios v. 1.0.6 ma credo funzioni su tutti.
Inizio Procedura:
Avviare jDownloader2 e andare in Impostazini > Riconnessione
In Metodo riconnessione impostare LiveHeader
Inserire l'IP del router (192.168.1.1 o altro)
Mettere il nome utente Administrator
Mettere la password Lasciare questo campo vuoto
Cliccare su Crea nuovo script, scegliere modo RAW quindi su Avvia
Si apre il browser con l'interfaccia del router, aspettare che carichi pagina iniziale, quindi andare su Rete > Internet.
Cliccare su Disconnetti poi, in basso a destra su OK ed aspettare che in stato connessione venga scritto Disconnesso (led router rosso)
Tornare su Rete > Internet
Cliccare su Connetti poi in basso a destra su OK ed aspettare che venga la scritto Connesso (led router verde)
A questo punto si apre un pop-up di jDownloader 2, cliccare per salvare lo script.
Chiudere il browser.
Provare lo script cliccando su Test.
Fine procedura.
NOTA:
A fine download è consigliabile ripristinare la password per l'accesso al router.

grillomaltese
04-02-2018, 14:53
UP please

ciao ragazzi. innanzi tutto visto il periodo BUONE FESTE! :yeah:

al modem/router ho collegato un HDD da 1TB che viene visto perfettamente da tutti i dispositivi collegati alla mia rete. c'è ne uno però (TV SAMSUNG MU6400 con TIZEN OS). questo infatti non vede le cartelle che realmente sono nel disco, ma generalmente cartelle "video" "immagini" "musica" che ovviamente non corrispondono a quelle vere e sono per giunta vuote! sul modem sono attivate le spunte DLNA, SAMBA, CONDIVISIONE STAMPANTE (vedi immagine),

sapete dirmi come risolvere e far leggere le cartelle reali?

grazie ;)

neoluke
04-02-2018, 18:58
[QUOTE=Giulio83pale;45349114]io non ho capito la domanda :confused:[/QUOTE.]

Vedo che in genere questo modem-router viene utilizzato come modem collegandoci in cascata un router. Io vorrei sapere se si può fare il contrario: utilizzare il mio tp-link per fare da modem (e anche da router visto che è un modem-router) e questo utilizzarlo solo come semplice seitch visto chr mi servirebbe per mettere in rete con il mio tp-link la tv e il timbox che di trovano su un altro piano della casa (il tutto ovviamente cablato con cavo ethernet)

Lamp1
04-02-2018, 20:26
al modem/router ho collegato un HDD da 1TB che viene visto perfettamente da tutti i dispositivi collegati alla mia rete. c'è ne uno però (TV SAMSUNG MU6400 con TIZEN OS). questo infatti non vede le cartelle che realmente sono nel disco, ma generalmente cartelle "video" "immagini" "musica" che ovviamente non corrispondono a quelle vere e sono per giunta vuote! sul modem sono attivate le spunte DLNA, SAMBA, CONDIVISIONE STAMPANTE (vedi immagine),

sapete dirmi come risolvere e far leggere le cartelle reali?
Anche io ho provato a collegare una chiavetta, dalle istruzioni ci sono più server, uno multimediale che credo funzioni, ma il samba che dovrebbe gestire la visualizzazione delle cartelle e file non mi convince, andando all'indirizzo dell'unità esterna vedo un elenco di collegamenti che mi obbligano a scaricare i file, tipo ftp, ma non posso aprirli direttamente come sarebbe utile.
Qualcuno ha trovato l'inghippo?

overmarck
05-02-2018, 10:56
Ciao ragazzi, anche io sono passato da ADSL a Fibra con l'adeguamento gratuito.

Lo scolapasta ha come problema il fatto che si disconnette frequentemente (in wifi) facendo cadere la rete, ho provato a disattivare i 5ghz del wifi e a personalizzare il nome della rete.
Sembra quasi che occasionalmente appena si collega un nuovo dispositivo wifi la rete cada.

Cosa posso fare? Segnalo tutto a mamma TIM? Premetto che prima in ADSL non avevo alcun tipo di problema.

Grazie a tutti

DMJ
05-02-2018, 12:06
Strano, non è un problema che si verifica normalmente su questo modello (vedi i bug sulla discussione del confronto tra i modem Tim).
Hai provato ad effettuare un reset dall'interfaccia grafica?

overmarck
05-02-2018, 14:33
Strano, non è un problema che si verifica normalmente su questo modello (vedi i bug sulla discussione del confronto tra i modem Tim).
Hai provato ad effettuare un reset dall'interfaccia grafica?

Purtoppo ho fatto già queste prove ed il problema persiste...

Magazine1
05-02-2018, 16:03
Dal 6 dicembre ho questo modem/router per essere passato dalla adsl alla vdsl2 (100 Mega). Entrando nelle impostazioni del modem dove ci sono i valori della portante, leggo: 108000 in download e 21600 in upload (aggancio alla portante) e poi il massimo raggiungibile 124678 in dwn e 24468 in up ( questo dovrebbe essere il massimo raggiungibile del mio profilo. Sabato ho spento e riacceso il modem e incuriosito sono andato a controllare di nuovo i valori: l'aggancio in download da 108000 è passato a 107999 (-1) e in upload da 21600 a 21599. Che significa questo -1???:stordita:

Lamp1
05-02-2018, 18:58
Cambia in continuazione, dipenderà dalla saturazione della linea nei vari orari. Comunque sei ben oltre i 100 quindi mi sembra che non puoi lamentarti. Io ho 30 Mb, valore che ovviamente raggiungo ma il massimo possibile è sempre ta i 68 e i 78 Mb, quindi se passassi alla 100 sarei limitato a guelle velocità.

Gianca90
07-02-2018, 09:44
Salve ragazzi!

Un opinione, secondo voi, su questo modem (o simili technicolor), disabilitare i risparmi energetici via telnet (es per la cpu) ha un senso?

Avete notato delle migliorie seppur minime?
Grazie

An.tani
07-02-2018, 13:38
Ti ringrazio per il tuo feedback. Quindi mi confermi che la configurazione è corretta sul modem TIM? Tutto disattivato e DMZ sull'IP del modem Asus? Tu hai utilizzato classi IP diverse? Io ho lasciato il 192.168.1.1 al modem TIM e 192.168.1.2 sul modem Asus.

Sul modem Asus ho inserito su WAN la porta ethernet collegata al TIM con pppoe lasciando tutto a default (ho disattivato solo upnp) e solite psw finte aliceadsl. Però non vorrei andare OT quindi magari vado sul TH del mio modello.

PS: con questa configurazione è normale che non raggiungo l'interfaccia del TIM in WiFi ma solo collegandomi in ethernet?

Io uso una configurazione HW simile alla tua con un router ASUS AC68U (con firmware merlin) in cascata al router tim

impostare la dmz non serve a nulla se il router asus fa partire la sua sessione pppoe e quindi prende un suo ip pubblico.

Io ho lasciato attivo il dhcp sul router tim cosi l'asus prende un ip lato wan, ed attivando l'opzione enable vpn+dhcp connection riesco a raggiungere il router tim dalla lan dietro all' asus (di fatto crea da solo una apposita route per la rete 192.168.1.0 sull'interfaccia MAN. per l'asus WAN è internet attraverso il pppoe mentre MAN è la rete ethernet sulla porta WAN)

il tim ha indirizzo 192.168.1.1 con dhcp ed assegna all' asus tipicamente il .2
l'asus e tutto quello che vi è collegato è sulla rete 10.2.1.x

TheGreatMazinga
07-02-2018, 15:16
ho attivato la fibra 30 mega ( che a giorni passerò a 100 ) , è normale che mi abbiano consegnato tale modem e non la versione plus o il tim hub ?
è possibile farsi mandare un modello più evoluto ? ( a maggior ragione quando comincierò anche a pagarne il noleggio col contratto da 100 )

Wuillyc2
08-02-2018, 12:59
Io uso una configurazione HW simile alla tua con un router ASUS AC68U (con firmware merlin) in cascata al router tim

impostare la dmz non serve a nulla se il router asus fa partire la sua sessione pppoe e quindi prende un suo ip pubblico.

Io ho lasciato attivo il dhcp sul router tim cosi l'asus prende un ip lato wan, ed attivando l'opzione enable vpn+dhcp connection riesco a raggiungere il router tim dalla lan dietro all' asus (di fatto crea da solo una apposita route per la rete 192.168.1.0 sull'interfaccia MAN. per l'asus WAN è internet attraverso il pppoe mentre MAN è la rete ethernet sulla porta WAN)

il tim ha indirizzo 192.168.1.1 con dhcp ed assegna all' asus tipicamente il .2
l'asus e tutto quello che vi è collegato è sulla rete 10.2.1.x

io ho la tua stessa configurazione ma ho disabilitato il dhcp ed entro tranquillamente nel modem tim dalla rete dell'asus. Per far sì, sull'asus anziché lasciare ottieni ip wan automaticamente l'ho inserita manualmente.

ranmic822
08-02-2018, 14:09
Salve a tutti, ho appena avuto questo modem in comodato, purtroppo collegando il mio HDD samsung da 1TERA non mi viene letto. Su stato mi esce scritto errore e su File System esce scritto unknow... Ho provato a formattarlo in NTFS, FAT32 ed exFAT ma niente, avete soluzioni?

Lamp1
08-02-2018, 17:06
Anch'io ho problemi con l'USB, collegando una chiavetta riesco a vederla solo in modo FTP, per aprire un file devo prima scaricarlo.

ranmic822
08-02-2018, 19:45
abbastanza deludente, con il router asus tutte queste limitazioni non le avevo, ma nn si puo ridare indietro e investire le 5 euro al mese in un modem serio?

Lamp1
08-02-2018, 20:25
Io per fortuna l'ho avuto gratuitamente insieme s 2 cordless, anche se essendo da sempre in Telecom ho una tariffa fuori dal mercato odierno, dovrei pagare circa 45 euro al mese tutto compreso :muro:
Non funziona male, se ti serve solo la connessione e il telefono, è pur sempre un dualband in AC, con rete ospiti.
A parte un riavvio improvviso ieri sera, nelle poche settimane che ce l'ho non mi ha deluso. Certo la potenza del wifi è ridicola, la banda a 5 GHz ha la prevalenza solo nella stanza del modem, basta spostarsi e si passa alla 2,4 GHz. Se esco di casa, nel cortile la mia banda sparisce e ricevo tutto il vicinato :O :O :O

maxim64
09-02-2018, 13:25
USB. Lavoro con iMac. C'è qualcuno che ha risolto il problema? grazie in ogni caso.

fluidball
09-02-2018, 16:49
Ciao ragazzi,
Ho da un po' lo scolapasta e avevo deciso di dargli una possibilità ma da qualche giorno ho deciso di mettergli in cascata l'Archer D9 che avevo in precedenza.
Vorrei riuscire a far gestire il più possibile all'Archer ma, allo stesso tempo, avere accesso alla configurazione dello scolapasta e non perdere la fonia.
Li ho collegati LAN-WAN e fatto una connessione pppoe sul Tp-Link dove, per l'operation mode ho scelto "Wireless Router Mode" (l'altra opzione era "DSL Modem Router Mode"). Funziona tutto ma non riesco a vedere più il Tim.
Non mi è chiara la differenza (in termini di sicurezza e gestione) tra l'assegnazione di un IP fisso o connessione pppoe al router in cascata.
Adesso ho disabilitato tutto sul Tim (wi-fi, nat, dmz, firewall, dhcp..).
Credo di aver capito (ed è questo il dubbio maggiore) che se voglio accedere anche all'ip del Tim, qui devo abilitare il nat e la dmz verso l'ip dell'Archer al quale però dovrò assegnare un ip fisso. è corretto così?
Spero qualcuno possa chiarirmi le idee...

Wuillyc2
09-02-2018, 18:15
Ciao ragazzi,
Ho da un po' lo scolapasta e avevo deciso di dargli una possibilità ma da qualche giorno ho deciso di mettergli in cascata l'Archer D9 che avevo in precedenza.
Vorrei riuscire a far gestire il più possibile all'Archer ma, allo stesso tempo, avere accesso alla configurazione dello scolapasta e non perdere la fonia.
Li ho collegati LAN-WAN e fatto una connessione pppoe sul Tp-Link dove, per l'operation mode ho scelto "Wireless Router Mode" (l'altra opzione era "DSL Modem Router Mode"). Funziona tutto ma non riesco a vedere più il Tim.
Non mi è chiara la differenza (in termini di sicurezza e gestione) tra l'assegnazione di un IP fisso o connessione pppoe al router in cascata.
Adesso ho disabilitato tutto sul Tim (wi-fi, nat, dmz, firewall, dhcp..).
Credo di aver capito (ed è questo il dubbio maggiore) che se voglio accedere anche all'ip del Tim, qui devo abilitare il nat e la dmz verso l'ip dell'Archer al quale però dovrò assegnare un ip fisso. è corretto così?
Spero qualcuno possa chiarirmi le idee...

la connessione ppoe che hai fatto va bene, devi assegnare l'IP della Wan sulla subnet del modem Tim.

fluidball
09-02-2018, 22:11
la connessione ppoe che hai fatto va bene, devi assegnare l'IP della Wan sulla subnet del modem Tim.

Puoi spiegarti meglio?
Ho assegnato ip 192.168.0.1 al Tim e 192.168.1.1 alla Wan del router in cascata.. Quindi in quale impostazione del Tim dovrei inserire 192.168.1.1?
Scusa ma sono alle prime armi con questo tipo di collegamenti; fino a poco tempo fa ho sempre e solo avuto modem-router di proprietà che ho configurato più semplicemente (qualche regola nel firewall, mac filtering..). Sto cercando di capirci di più leggendo su forum e cercando nozioni ma no sono cose proprio immediate..

Wuillyc2
10-02-2018, 10:09
Puoi spiegarti meglio?
Ho assegnato ip 192.168.0.1 al Tim e 192.168.1.1 alla Wan del router in cascata.. Quindi in quale impostazione del Tim dovrei inserire 192.168.1.1?
Scusa ma sono alle prime armi con questo tipo di collegamenti; fino a poco tempo fa ho sempre e solo avuto modem-router di proprietà che ho configurato più semplicemente (qualche regola nel firewall, mac filtering..). Sto cercando di capirci di più leggendo su forum e cercando nozioni ma no sono cose proprio immediate..

Io farei così:
Ip Lan Tim: 192.168.0.1
Ip Lan Router in cascata: 192.168.1.1
E configuri a mano l'IP della porta wan (dalle impostazioni Wan del router non del Tim).
192.168.0.2
255.255.255.0
192.168.0.1
192.168.0.1
Questo è l'ordine: Ip,subnet,gateway,dns

fluidball
10-02-2018, 18:46
Io farei così:
Ip Lan Tim: 192.168.0.1
Ip Lan Router in cascata: 192.168.1.1
E configuri a mano l'IP della porta wan (dalle impostazioni Wan del router non del Tim).
192.168.0.2
255.255.255.0
192.168.0.1
192.168.0.1
Questo è l'ordine: Ip,subnet,gateway,dns

Perfetto, grazie davvero! mi sei stato di aiuto!.

Wuillyc2
11-02-2018, 00:58
Perfetto, grazie davvero! mi sei stato di aiuto!.



Di nulla, per qualsiasi altra cosa chiedi pure.

Gianca90
11-02-2018, 09:55
Salve ragazzi!

Un opinione, secondo voi, su questo modem (o simili technicolor), disabilitare i risparmi energetici via telnet (es per la cpu) ha un senso?

Avete notato delle migliorie seppur minime?
Grazie

Nessuno?

Ale9987
11-02-2018, 20:16
Buongiorno, mi è arrivato da pochissimo lo scolapasta e vorrei sapere se c'è un metodo per cambiare "al volo" l'IP pubblico dall'interfaccia. Vengo da un FritzBox e ho apprezzato molto questa feature, ma per adesso non ho trovato niente di simile su questo modem del piffero.

overmarck
11-02-2018, 23:17
Continua la mia odissea con questo router....

Nella giornata di oggi la rete wifi cadeva e si riconnetteva per 4/5 volte di fila. Ho provato ad analizzare se fosse un problema di canali (probabile...) ed inoltre ad un punto della giornata, luce rossa sul router in corrispondenza del primo led con l'etichetta "i"(credo indichi la caduta della rete o un soft reset del router...)

Devo rivoglermi a mamma Tim o lo faccio volare dalla finestra, potrei mettere in cascata un tplink ma sinceramente volevo evitare.


P.s
Ho già fatto prove staccando la 5ghz e resettando da tastino ma nessuna soluzione.

Avete idee? Grazie

ppfanta78
12-02-2018, 10:36
Modem montato due ore fa per le mie esigenze va benissimo
ha già il firm ....06

Flute14
12-02-2018, 20:01
Continua la mia odissea con questo router....



Nella giornata di oggi la rete wifi cadeva e si riconnetteva per 4/5 volte di fila. Ho provato ad analizzare se fosse un problema di canali (probabile...) ed inoltre ad un punto della giornata, luce rossa sul router in corrispondenza del primo led con l'etichetta "i"(credo indichi la caduta della rete o un soft reset del router...)



Devo rivoglermi a mamma Tim o lo faccio volare dalla finestra, potrei mettere in cascata un tplink ma sinceramente volevo evitare.





P.s

Ho già fatto prove staccando la 5ghz e resettando da tastino ma nessuna soluzione.



Avete idee? Grazie



Direi che il problema è di caduta di connessione di linea, quindi se lo ripete dovresti segnalare il guasto a TIM.

skirzo
13-02-2018, 02:01
Io ho due problemi che non riesco a spiegarmi. Da un po' di tempo (perchè prima non lo faceva) non riesco più a svegliare i pc in LAN col wake on lan, addirittura non riesco nemmeno più da pc principale, da rete, è come se gli altri due pc fossero morti, mentre prima li vedeva tranquillamente, così come continua a vedere tranquillamente il NAS.

inoltre la connessione 5Ghz continua a freezare, spesso le applicazioni dello smartphone sono ferme e mi accorgo che l'icona del wifi è in sospeso, allora tolgo/metto e va.

C'è stato qualche aggiornamento firmware che ha potuto darmi questi problemi? con un router in cascata risolverei?
grazie

Giulio83pale
13-02-2018, 08:41
con un router in cascata risolverei?
grazie si risolveresti mettendo un router in cascata separato da questo cesso

skirzo
13-02-2018, 10:03
si risolveresti mettendo un router in cascata separato da questo cessoGrazie. Consigli non troppo dispendiosi con wifi ac?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

SkullRock
13-02-2018, 21:35
Ciao a tutti qualcuno è riuscito a configurare la riconnessione automatica di jDownloader con questo router? Io ci ho provato e nonostante mi da riconnessione configurata correttamente, al momento della riconnessione non succede niente e quindi non riavvia il pc

alberto90
14-02-2018, 14:37
Grazie. Consigli non troppo dispendiosi con wifi ac?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Io ti posso dire di evitare il Netgear R6120 dual band, che copre meno dello scolapasta bianco. Io al momento ho comprato un Tim Hub (su consiglio di utenti qui nel forum) per vedere se è più performante. Più che altro per evitare lo strazio del router in cascata.

lancevance90
14-02-2018, 16:30
Io ti posso dire di evitare il Netgear R6120 dual band, che copre meno dello scolapasta bianco. Io al momento ho comprato un Tim Hub (su consiglio di utenti qui nel forum) per vedere se è più performante. Più che altro per evitare lo strazio del router in cascata.

Perdona l'intromissione, sapresti quantificare il guadagno con tim hub rispetto a scolapasta bianco? Vale la pena acquistarlo o il miglioramento c'è ma è poco consistente? Il mio problema oltre ai freeze del wifi è la scarsa copertura su tutti e 2 i piani di casa (paradossalmente scolapasta ha una copertura peggiore del mio vecchio alice gate 2 plus wifi).

alberto90
14-02-2018, 16:36
Perdona l'intromissione, sapresti quantificare il guadagno con tim hub rispetto a scolapasta bianco? Vale la pena acquistarlo o il miglioramento c'è ma è poco consistente? Il mio problema oltre ai freeze del wifi è la scarsa copertura su tutti e 2 i piani di casa (paradossalmente scolapasta ha una copertura peggiore del mio vecchio alice gate 2 plus wifi).

Mi é arrivato oggi , appena torno a casa da lavoro lo provo e ti faccio sapere, però ho casa su un unico piano.

alberto90
15-02-2018, 10:38
Perdona l'intromissione, sapresti quantificare il guadagno con tim hub rispetto a scolapasta bianco? Vale la pena acquistarlo o il miglioramento c'è ma è poco consistente? Il mio problema oltre ai freeze del wifi è la scarsa copertura su tutti e 2 i piani di casa (paradossalmente scolapasta ha una copertura peggiore del mio vecchio alice gate 2 plus wifi).

Arriva con un segnale migliore rispetto al precedente in zone dove prima la connessione era più lenta, ed anche via ethernet prendi qualche MB in più (con la ftth), però la differenza non è abissale come alcuni dicevano. Se hai 40€ da spendere, su ebay lo trovi nuovo

polialdo
15-02-2018, 16:06
Ciao a tutti qualcuno è riuscito a configurare la riconnessione automatica di jDownloader con questo router? Io ci ho provato e nonostante mi da riconnessione configurata correttamente, al momento della riconnessione non succede niente e quindi non riavvia il pc

Guarda una o due pagine indietro, c'è un mio post a riguardo.

lancevance90
15-02-2018, 19:49
Arriva con un segnale migliore rispetto al precedente in zone dove prima la connessione era più lenta, ed anche via ethernet prendi qualche MB in più (con la ftth), però la differenza non è abissale come alcuni dicevano. Se hai 40€ da spendere, su ebay lo trovi nuovo

Grazie, allora probabilmente lo proverò anche io prima di impelagarmi con un eventuale router in cascata.

F@br165
16-02-2018, 09:38
Salve vorrei affiancare allo smart un range extender, avete qualche suggerimento? Che ne dite di questo?
https://www.amazon.it/gp/product/B00TONKQF8/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

Wuillyc2
16-02-2018, 11:15
Salve vorrei affiancare allo smart un range extender, avete qualche suggerimento? Che ne dite di questo?
https://www.amazon.it/gp/product/B00TONKQF8/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

non è male, ma è l'unica soluzione che puoi effettuare? Un cavo di rete non riesci a tirarlo? O al massimo un powerline?

F@br165
16-02-2018, 11:46
il cavo non posso, il powerline ho provato ma mi abbassa tantissimo la velocità

Agidone
16-02-2018, 14:43
Io ho acquistato questo per collegare lo smart tv visto che la sua schedina wifi si era rotta, ho collegato il tv al repeater tramite cavo di rete (10-100) e devo dire che guardo film in full Hd e va liscio come l'olio.
Il segnale wifi sta a metà scala collegato al modem tim.
Spero il tuo tv abbia anche la rete ethernet.

https://www.amazon.it/gp/product/B00NHLEP8M/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

King_Of_Kings_21
16-02-2018, 14:50
il cavo non posso, il powerline ho provato ma mi abbassa tantissimo la velocità
Il range extender ti darà risultati simili se non peggiori, con la differenza che almeno le powerline hanno una backhaul dedicata mentre l'extender darà fastidio anche ai dispositivi connessi al router. Fai passare un cavo dalle canaline della corrente o usa un bridge P2P.

wanttobefree
17-02-2018, 11:35
Ciao,
E' possibile impostare attivazione/disattivazione del wifi temporizzata con AGTOT_1.0.6?
Grazie

Lorenzo83
17-02-2018, 19:41
Ho questo modem da circa un mese e mezzo con firmware agtot 1.0.6.
Il mio problema si presenta quando voglio entrare dentro il modem digitando il classico indirizzo 192.168.1.1. Il webserver del modem non risponde più e non riesco ad entrare. Ho visto che è un bug noto ma volevo chiedere se a voi capitava o è solo un mio problema. Grazie

corsicali
18-02-2018, 05:38
Ho questo modem da circa un mese e mezzo con firmware agtot 1.0.6.
Il mio problema si presenta quando voglio entrare dentro il modem digitando il classico indirizzo 192.168.1.1. Il webserver del modem non risponde più e non riesco ad entrare. Ho visto che è un bug noto ma volevo chiedere se a voi capitava o è solo un mio problema. Grazie

A me non è mai successo, ma devo dire che ho seguito in modo maniacale il consiglio di chiudere la sessione di collegamento con il modem PRIMA di chiudere il browser.

Lamp1
18-02-2018, 09:11
Sei sicuro di non stare accedendo collegato dalla rete ospiti? Quella rete non consente l'accesso al modem. Se poi non arrivi ad entrare nemmeno tramite ethernet col cavetto, io resetterei il tutto col tastino apposito.
Per chi pensa che sia necessario il logout all'uscita, io non lo faccio mai, pure in altre applicazioni, come anche qui sul forum, in modo di avere sempre i campi user e password compilati all'accesso e questo non mi ha mai causato problemi col router, quando accedo alla pagina trovo le voci già compilate e devo premere solo "Accedi" per entrare.

Approfitto di questo post per dirvi che la modifica dei DNS fatta tramite il backup non funziona, io ho cambiato i 2 primi dns con quelli di google poi ho eliminato pure le riche degli altri 2 che erano in esadecimale. Dal pannello del router mi compaiono in una schermata i dns google, in un'altra quelli telecom. In gestione attività di windows nella rete wifi mi compare la scritta DNS homenet.telecomitalia.it quindi le 2 righe che modifichiamo non sono sufficenti a far sostituire i dns. Penso che se serve veramente che sia meglio impostare i dns sul PC e lasciare il modem ai suoi.

Lamp1
18-02-2018, 09:26
Riguardo i DNS vi allego le immagini delle 2 schermate in contrasto tra loro.
http://i63.tinypic.com/15ohuh1.jpg

zetato
18-02-2018, 19:39
Ciao a tutti, volevo chiedere un'informazione; Ho collegato alla porta USB del router un HD da 500 Gb diviso in due partizioni, ho abilitato tutto quanto nel menu del router e vedo le due unità sotto a \\ModemTim, le ho anche mappate come unità di rete, il problema è che non riesco a cancellare alcun file, mi dice che è necessaria l'autorizazione da unix/user/root.
Qualcuno sa come risolvere? Ho provato a modificare i criteri di sicurezza (win 10 Pro) ma non mi permette di aggiungere alcuna autorizzazione.
Grazie.
Mauro

itsrv
19-02-2018, 11:14
Ciao ragazzi,

ho letto la brevissima guida per mettere un router in cascata al Tecnicolor...

Ci sono però delle cose che non mi sono chiare...

Mi sembra di avere capito che se seguo la guida si sta ipotizzando di utilizzare il Tecnicolor come modem e il router in cascata avrà un'altra sottorete ma a quel punto sul Tecnicolor devo assegnare un IP statico al Router in cascata (del tipo 192.168.1.2).

Ma non devo fare un "port forwarding"?

C'è qualcosa che mi sfugge...

Grazie a chi vorrà rispondere...

King_Of_Kings_21
19-02-2018, 12:28
Ciao ragazzi,

ho letto la brevissima guida per mettere un router in cascata al Tecnicolor...

Ci sono però delle cose che non mi sono chiare...

Mi sembra di avere capito che se seguo la guida si sta ipotizzando di utilizzare il Tecnicolor come modem e il router in cascata avrà un'altra sottorete ma a quel punto sul Tecnicolor devo assegnare un IP statico al Router in cascata (del tipo 192.168.1.2).

Ma non devo fare un "port forwarding"?

C'è qualcosa che mi sfugge...

Grazie a chi vorrà rispondere...Se il tuo router è connesso in PPPoE la parte router del modem è invisibile da dietro al tuo router, che è connesso direttamente al DSLAM. Non hai bisogno di IP statici sulla rete del modem o di port forwarding.

itsrv
19-02-2018, 14:04
Se il tuo router è connesso in PPPoE la parte router del modem è invisibile da dietro al tuo router, che è connesso direttamente al DSLAM. Non hai bisogno di IP statici sulla rete del modem o di port forwarding.

Il TP Link lo posso settare come PPPoE...ma a tal punto, anche non servendo un IP statico, dovrò comunque creare una sottorete (del tipo 192.168.0.X) altrimenti va in conflitto...o sbaglio?

Gundam.75
19-02-2018, 20:32
Devo necessariamente installare un access point in cascata al router della telecom e poi impostare i DNS di OpenDns o SafeDNS (per limitare la navigazione a mio figlio....)
Non ho problemi nella connfigurazione, mi chiedo soltanto se una volta impostati i dns sul router in cascata, questi non vengono bypassati dal router della telecom (nel quale i dns non possono essere modificati).
Già ora, se imposto i DNS nella scheda di rete del pc, tale modifica non ha effetto sulla navigazione.
Grazie della risposta

Lamp1
19-02-2018, 22:23
Io constatato che modificando il backup del passino bianco non mi sganciavo completamente dai dns telecom ho settato sia per IPv4 che per IPv6 la scheda wifi del pc e dal test su https://dnsleaktest.com/ mi risultano correttamente i dns di google.

Giulio83pale
20-02-2018, 07:13
Devo necessariamente installare un access point in cascata al router della telecom e poi impostare i DNS di OpenDns o SafeDNS (per limitare la navigazione a mio figlio....)
Non ho problemi nella connfigurazione, mi chiedo soltanto se una volta impostati i dns sul router in cascata, questi non vengono bypassati dal router della telecom (nel quale i dns non possono essere modificati).
Già ora, se imposto i DNS nella scheda di rete del pc, tale modifica non ha effetto sulla navigazione.
Grazie della risposta

se l'access point in cascata è impostato come PppoE puoi cambiare i dns e saltare quelli telecom

Il TP Link lo posso settare come PPPoE...ma a tal punto, anche non servendo un IP statico, dovrò comunque creare una sottorete (del tipo 192.168.0.X) altrimenti va in conflitto...o sbaglio?
sbagli , il modem tim e il tp link sono come i binari del treno , non si incontrano mai , tra di loro c'è un collegamento simile alla trave in legno :D al tp link puoi dare lo stesso indirizzo del modem tim 192.168.1.1 , nessun conflitto , non si conoscono e non si incontreranno mai

Gundam.75
20-02-2018, 08:54
Perfetto allora procedo.

Volevo prendere il TP-LINK Archer C2 AC750, lo consigliate oppure vale la pena prendere un prdotto diverso? Vorrei stare intorno ai 50 euro.

itsrv
20-02-2018, 09:10
se l'access point in cascata è impostato come PppoE puoi cambiare i dns e saltare quelli telecom



Quindi se gli IP li assegna il router in cascata e su questo ho settato i DNS di Google (per fare un esempio) quelli impostati sul Tecnicolor (che non sono modificabili) li bypasso?

Wuillyc2
20-02-2018, 09:25
Quindi se gli IP li assegna il router in cascata e su questo ho settato i DNS di Google (per fare un esempio) quelli impostati sul Tecnicolor (che non sono modificabili) li bypasso?

sì.

domthewizard
20-02-2018, 09:28
chiedo scusa per il crossposting ma nel thread dedicato alla comparativa dei vari modem tim le risposte latitano :( di seguito copioincollo ciò che ho scritto nell'altro thread:

le prestazioni in wifi sono migliori sullo scolapasta bianco o sul tim hub? mi spiego: utilizzo il modem scolapasta non per internet ma per lo scambio di files via wifi tra fisso e portatile, spesso utilizzo il portatile in una stanza a 5-6 metri dal modem, con un paio di muri di mezzo, con una card usb 3.0 edup a 2 antenne che dovrebbe essere 1200mbps (in realtà ho scoperto che questa è la combinazione di reti 2.4 e 5ghz ma che non le utilizza entrambe), ma su win10 è stato un parto podalico fargli riconoscere solo la 5ghz e, nonostante dovrebbe andare ad 800 e passa mbps, nella migliore delle ipotesi si ferma a 500 e rotti. ora ho trovato un'altra card edup, la AC1621, che parla di rete 5.8ghz a 1300mbps ed ha 4 antenne. secondo voi riuscirei ad ottenere questa velocità con lo scolapasta?

nell'altro thread leggo che il nostro modem dispone di "WiFi 5GHz 802.11ac 1300"


la card che comprerei è questa http://www.szedup.com/product-item/802-11ac-dual-band-wifi-usb-3-0-adapter/

King_Of_Kings_21
20-02-2018, 12:41
se l'access point in cascata è impostato come PppoE puoi cambiare i dns e saltare quelli telecom


sbagli , il modem tim e il tp link sono come i binari del treno , non si incontrano mai , tra di loro c'è un collegamento simile alla trave in legno :D al tp link puoi dare lo stesso indirizzo del modem tim 192.168.1.1 , nessun conflitto , non si conoscono e non si incontreranno maiUn AP non fa routing fra reti diverse quindi non ha la possibilità di connettersi in PPPoE. Se si mette un router in cascata e si collega un router secondario in modalità AP bisogna disattivare la parte routing o si finisce in doppio NAT. Ma in ogni caso se uno deve estendere la rete WiFi tanto vale comprare un AP puro piuttosto che un router con AP integrato.

itsrv
20-02-2018, 13:18
Ciao ragazzi,

un'altro fastidio di questo penoso apparato è che non prevede, come server DDNS, DynDNS.com.

Va bene che il abbonamento scade a giugno prossimo ma non esiste la possibilità di usarlo con questo router?

Devo per forza fare un nuovo abbonamento con DynDNS.it?

Aspide_78
20-02-2018, 18:34
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio tecnico su questo tipo di modem che ahimè ho soltanto da pochi mesi dato che sono riuscito ad ottenere la fibra.:banned:
Non posso lamentarmi per il servizio offerto dalla Tim, in quanto la connessione è veloce e ho ottenuto risultati abbastanza buoni, ma l'unico problema che sto riscontrando è sul port mapping.
Spesso mi collego con il pc per il giocare online e alcuni giochi richiedono l'apertura di alcune porte.
Nell'apposita sezione del modem, ho inserito le porte che mi interessano sia in UDP e TCP, ma a quanto pare queste non sono state realmente aperte.
Dopo averle configurate, mi connetto sul server pubblico di gioco ma non riesco ad accedere, ricevendo un messaggio "Server reply timed out".
Preciso che prima di compiere questa operazione, il server di gioco estero è funzionante e ci sono anche altri utenti italiani connessi.
Ho provato a disattivare il firewall di windows e mettere su opzione "basso livello" quello del modem, ma sempre con lo stesso deludente risultato.
In pratica è come se avessi le porte chiuse e quindi non ho accesso diretto a quel server.
Ho provato ad impostare anche ad impostare un IP statico disattivando il servizio UPnP, inserendolo anche nelle impostazioni della porta creata nel port mapping.

Spero che qualcuno mi dia una mano a capire effettivamente qual'è il problema!
Grazie :)

itsrv
20-02-2018, 19:17
ragazzi chiedo scusa per la domanda che vi farò a breve ma nell'altra discussione con circa 800 e passa pagine non sono riuscito a trovare quest'informazione :D questo modello è quello che inviano dopo espressa richiesta a 1,49 euro per 48 mesi? grazie mille ;)

in realtà, purtroppo, lo impongono...altro che espressa richiesta :mad:

Il prezzo dell'acquisto è "vendita abbinata a 240 € rateizzabili a 5 € ogni 4 settimane per 48 rate"...cioè, ti rendi conto, 240 euro...:muro: