Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24

FrancYescO
30-11-2018, 20:08
@Paqqum i parametri son giusti (il proxy e' quello che finisce con .net) puoi in ogni caso chiamare il 130 per chiedere la configurazione da remoto del fritz (o lascia un messaggio sull'app mytiscali con il seriale del modem nella sezione help)

le configurazioni per fritz le puoi leggere nel primo post del topic tiscali https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832111

FrancYescO
30-11-2018, 20:11
Salve, conoscete qualche hack per spegnere tutti i led mostrati nel router?

Grazie mille.
Sbloccarlo, installare un firmware basato su openwrt (UNO.uk) ed installare la GUI di Ansuel che ha la funzione ECO LED

Lamp1
01-12-2018, 08:34
Ho provato ieri a modificare il file di configurazione per spegnere i led, ma non funziona, ho messo in disabled tutti i led, quello video lo era già, facendo un nuovo bakup ho trovato poi di nuovo abilitato il led del telefono e disabilitati gli altri però in realtà si accendono tutti comunque. :rolleyes:

jumpjack
01-12-2018, 15:23
Salve, conoscete qualche hack per spegnere tutti i led mostrati nel router?

Grazie mille.

Scarica tronchesi.bin da ferramenta.org

Lamp1
01-12-2018, 22:26
Salve, conoscete qualche hack per spegnere tutti i led mostrati nel router?
Contrordine :D :D
ho fatto un'altra prova, lasciato enabled le varie voci dei singoli led ma posto a disabled la voce "config infotimeout=6 alwayson=enabled".
Risultato: il router si accende normalmente, solito albero di natale con lucine varie ma dopo essere in tiro si spengono tutti i led eccetto quello primo verde.
Credo sia meglio così, almeno un led che indica che è acceso ci vuole.
[ led.ini ]
config infotimeout=6 alwayson=enabled
config mode=all-led-blinking-in-trouble-state checkinternetservice=enabled checkbroadbandservice=enabled checkvoiceservice=enabled checkvideoservice=disabled

anturio
02-12-2018, 20:06
È inutile: non riesco ad usarlo come access point.
Se riesco a sbloccarlo posso impostare un nuovo ip vero?

giovanni69
03-12-2018, 08:47
Sì ; se può esserti utile vedi anche Guida per conversione Technicolor TG789VACv2 AGTOT in ata voip Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944)

Lamp1
06-12-2018, 17:00
Ho collegato un hard disk al Tecnicolor, accedendo a file://192.168.1.254/disk_a1/ si può aprire tutto ma è scomodo, quasi tutti i file bisogna scaricarli per poterli visualizzare.
Non esiste un modo più amichevole in stile risorse del computer?

Edit: risolto, non era da far partire il link nel broswer ma mettere il percorso di rete: \\192.168.1.254\Disk_a1\ in esplora file :-))

\_Davide_/
09-12-2018, 00:14
Scarica tronchesi.bin da ferramenta.org

AHAHAHAHAH :rotfl:

Mi aggiungo alla lista: un amico mi ha regalato uno scolapasta che aveva comprato e che gli ho sostituito creandogli una rete decente; ora volevo sbloccarlo per tenerlo come muletto insieme ai due AGPWI di qualche annetto fa; ho già visto una discussione per ottenere l'accesso come root ma qui leggevo anche di firmware alternativi. Ce n'è qualcuno completo che mi consigliate e che consenta di sfruttare a pieno il modem?

abarth83
09-12-2018, 08:13
Vi dico la mia esperienza su questo modem e non ne sto uscendo..:muro:
Arriva il modem dopo 3gg di lavoro il modem si impalla devo staccare e riattacare e tutto funziona per altri 3gg .. penso problemi di linea ma con un vecchio tplink tutto funziona regolare...
Mi mandano un altro scolapasta lo rimetto e dopo 3gg di lavoro si riimpalla.. non sò piu che pesci prendere e si che ho disattivato tutto il superfluo dlna firewall ipv6...
Il maledetto si impalla con luce rossa..

Che cacchio mi invento?

Don_Lottariote_III
09-12-2018, 13:53
Buongiorno, mi confermate che non è possibile impostare un range di indirizzi DHCP diverso da quanto impostato sul NAT?
In 30 anni non ho mai visto nulla del genere - qualcuno ha trovato il modo di risolvere questo problema?

FrancYescO
09-12-2018, 15:27
Ce n'è qualcuno completo che mi consigliate e che consenta di sfruttare a pieno il modem?
firmware UNO + Interfaccia di Ansuel.... c'e anche possibilita' di installare aria2

Ripulite questi scolapasta da quell'obbrobrio qual e' il firmware AGTOT TIM.

Lamp1
09-12-2018, 15:38
Scarica tronchesi.bin da ferramenta.org
Ma solo io sono andato a quardare su www.ferramenta.org? :cry: :cry:

pasky5
09-12-2018, 21:45
Ma solo io sono andato a quardare su www.ferramenta.org? :cry: :cry:


...:D :D Bellissima questa!!!:D :D

gulluwing
10-12-2018, 02:45
ho una connessione 20 mb con tim e qualche giorno fa mi hanno spedito questo modem in comodato d uso. Prima avevo modem router netgear dgn2200v3 di cui non posso lamentarmi visto che non ha mai perso un colpo acceso giorno e notte da anni.
ora volevo capire una cosa:

-mi pare di capire dalle letture in prima pagina che non sono obbligato ad usare lo scolapasta e quindi potrei rimettere il mio vecchio netgear anche se perdendo il wifi a 5ghz: confermate? che svantaggi avrei?

-leggo che alcuni collegano a cascata un router: che vantaggi ci sono a collegarlo in cascata con lo scolapasta piuttosto che sostituirlo allo scolapasta?

FrancYescO
10-12-2018, 09:24
ho una connessione 20 mb con tim e qualche giorno fa mi hanno spedito questo modem in comodato d uso. Prima avevo modem router netgear dgn2200v3 di cui non posso lamentarmi visto che non ha mai perso un colpo acceso giorno e notte da anni.
ora volevo capire una cosa:

-mi pare di capire dalle letture in prima pagina che non sono obbligato ad usare lo scolapasta e quindi potrei rimettere il mio vecchio netgear anche se perdendo il wifi a 5ghz: confermate? che svantaggi avrei?

-leggo che alcuni collegano a cascata un router: che vantaggi ci sono a collegarlo in cascata con lo scolapasta piuttosto che sostituirlo allo scolapasta?
svantaggi e vantaggi sono cose soggettive

si mette un router in cascata per avere piu' portata wifi o semplicemente perche' il router avanzato ti permette di fare personalizzazioni che il router tim non permette (vedi fissazioni quali spegnere/accendere wifi a tempi prestabiliti o impostare un parental control)

insomma se le limitazioni/problemi non li noti da te, lascia il modem che ti hanno fornito :p

gulluwing
10-12-2018, 09:50
svantaggi e vantaggi sono cose soggettive

si mette un router in cascata per avere piu' portata wifi o semplicemente perche' il router avanzato ti permette di fare personalizzazioni che il router tim non permette (vedi fissazioni quali spegnere/accendere wifi a tempi prestabiliti o impostare un parental control)

insomma se le limitazioni/problemi non li noti da te, lascia il modem che ti hanno fornito :p
ho notato meno portata, ma non capisco perché montano il router personale in cascata e non singolarmente, eliminando lo scolapasta. In fin dei conti non mi pare abbia dei pregi

\_Davide_/
10-12-2018, 11:19
firmware UNO + Interfaccia di Ansuel.... c'e anche possibilita' di installare aria2

Ripulite questi scolapasta da quell'obbrobrio qual e' il firmware AGTOT TIM.

Ti ringrazio; farò qualche ricerca in merito!

Ma solo io sono andato a quardare su www.ferramenta.org? :cry: :cry:

:rotfl: Pt. 2

King_Of_Kings_21
10-12-2018, 13:09
ho notato meno portata, ma non capisco perché montano il router personale in cascata e non singolarmente, eliminando lo scolapasta. In fin dei conti non mi pare abbia dei pregi
Qualche esempio perché monto un router in cascata piuttosto che sostituire il quello TIM:

1. Dovrei sostituirlo con un modem - router, dispositivi meno supportati, senza la possibilità di installare firmware open source e in generale più costosi rispetto ai router puri.

2. Se c'è qualche problema sulla linea TIM vuole il suo dispositivo, se no danno la colpa al tuo router.

3. Fino a qualche tempo fa il VOIP era un problema su dispositivi esterni, bisognava estrarre le credenziali.

4. Tutta la gente che ha comprato i Fritz 3490 per la VDSL con profilo 17b è stata costretta a cambiarli con un modello più recente quando è uscito il 35b. Io invece passato alla 200 Mega ho cambiato il modem TIM con quello nuovo in comodato gratuito senza toccare nient'altro.

giovanni69
10-12-2018, 15:42
Diciamo anche che con il punto 2 poi si rischia anche di pagare l'intervento tecnico.
Certo, si fa sempre presto a togliere tutto e rimettere un modem Tim puro, all'occorrenza.

\_Davide_/
10-12-2018, 16:23
Sì esatto, quando era successo a me non lo avevano nemmeno fatto rimetterere

Lamp1
10-12-2018, 16:40
ho notato meno portata, ma non capisco perché montano il router personale in cascata e non singolarmente, eliminando lo scolapasta. In fin dei conti non mi pare abbia dei pregi
Il motivo classico è la minor portata del wifi tim, ma lasciano il tim per poter usare il telefono voip se con fibra.
Nel tuo caso se dici che hai 20 Mb dovresti avere ancora l'adsl, in quel caso puoi fare quello che vuoi, il telefono ti funziona sempre sulle prese di casa e qualsiasi router va bene.
Io approfitterei del tim per farlo andare come accesspoint (vedi alcuni post addietro) se ti serve di coprire una area maggiore, oppure se il ruo vecchio ha quella funzione inverti i due. (tim come router, vecchio come AC)

Don_Lottariote_III
11-12-2018, 18:00
Buongiorno, mi confermate che non è possibile impostare un range di indirizzi DHCP diverso da quanto impostato sul NAT?
In 30 anni non ho mai visto nulla del genere - qualcuno ha trovato il modo di risolvere questo problema?

up

Lamp1
11-12-2018, 21:22
L'ho notato anch'io, modificando uno si modifica automaticamente anche l'altro range.

Alvise S.
12-12-2018, 16:11
Anchio ho la tim adsl 20 mega con questo router in comodato d'uso. Prima avevo il sercomm...diciamo che lato wifi si equivalgono, mettendo un router in cascata (tplink td-w8960n) navigando con smartphone si blocca la connessione. Cambio il secondo router ormai vecchio??

22_12_2012
13-12-2018, 10:43
Buongiorno a tutti. Il fw 1.0.8 è ancora sbloccabile ? Grazie

Lamp1
13-12-2018, 18:26
Da quel che ho visto si comporta come il precedente, valgono gli stessi parametri di openssl

gulluwing
13-12-2018, 18:30
ciao posseggo da alcuni giorni il router tim TG789vac v2 e da anni il dgn2200v3.
ho dedicato il pomeriggio a studiare i vs forum dedicati al wifi e ai modem/router e relativi settaggi e non ci ho capito quasi nulla e pensare che di pc e android quLcosa mastico.
veniamo ai miei dubbi.
Non ho ancora capito se il dgn2200v3 può essere collegato a cacscata col modem tim. Tuttavia ho spento il technicolor e acceso il netgear e va piuttosto bene come segnale wifi mentre come velocità adsl per poco il technicolor sarebbe più veloce.
Entrando nei settaggi del netgear ho notato una cosa che mi ha ulteriormente confuso le idee: il DHCP è attivato ma i dns sono stati impostati da me. pensavo che solo con ip statico si potessero impostare i dns e questa mia confusione è dovuta al fatto che nel tablet android per impostare i dns devo impostare ip statico.
è meglio avere dhcp o ip statico con dns impostati manualmente?

Avendo una connessione a 20mb con profilo a 12db che aggancia 13mb di portante ma effettiva a 10mb mi è stato onsigliato di contattare l'assistenza tim e chiedere un profilo a 6db, l'i141, che mi permetterebbe di guadagnare circa 6mb di portante, arrivando a 19mb, con download effettivo sui 17mb: cosa ne dite? cosa comporta abbassare il rumore?

emax81
13-12-2018, 22:59
Da quel che ho visto si comporta come il precedente, valgono gli stessi parametri di openssl

Sto utilizzando le chiavi della 1.0.4 ma il user_config.ini è pieno solo di ghirigori :rolleyes:

DMJ
14-12-2018, 10:17
Potrebbe essere un problema del browser relativo al salvataggio del file. Prova a salvare il file di configurazione con un altro browser.

DMJ
14-12-2018, 10:23
Entrando nei settaggi del netgear ho notato una cosa che mi ha ulteriormente confuso le idee: il DHCP è attivato ma i dns sono stati impostati da me. pensavo che solo con ip statico si potessero impostare i dns e questa mia confusione è dovuta al fatto che nel tablet android per impostare i dns devo impostare ip statico.
è meglio avere dhcp o ip statico con dns impostati manualmente?Puoi impostare i DNS a prescindere dal DHCP. L'IP statico serve solo se hai necessità specifiche, altrimenti puoi lasciare tutto in DHCP.


Avendo una connessione a 20mb con profilo a 12db che aggancia 13mb di portante ma effettiva a 10mb mi è stato onsigliato di contattare l'assistenza tim e chiedere un profilo a 6db, l'i141, che mi permetterebbe di guadagnare circa 6mb di portante, arrivando a 19mb, con download effettivo sui 17mb: cosa ne dite? cosa comporta abbassare il rumore?Ti conviene chiedere il profilo a 6dB. Normalmente non comporta alcun problema, in caso di linea degradata potresti avere perdite di pacchetti e quindi non noteresti l'aumento di velocità.
Quando avevo l'ADSL avevo richiesto il profilo a 6dB, in più avevo ridotto tramite modem di altri 5dB, quindi ero sceso ad 1 dB senza problemi.

gulluwing
14-12-2018, 12:27
Puoi impostare i DNS a prescindere dal DHCP. L'IP statico serve solo se hai necessità specifiche, altrimenti puoi lasciare tutto in DHCP.

Ti conviene chiedere il profilo a 6dB. Normalmente non comporta alcun problema, in caso di linea degradata potresti avere perdite di pacchetti e quindi non noteresti l'aumento di velocità.
Quando avevo l'ADSL avevo richiesto il profilo a 6dB, in più avevo ridotto tramite modem di altri 5dB, quindi ero sceso ad 1 dB senza problemi.

usando il mitico dgn2200v3 ho abbassato il rumore da 12 a 6 e la velocità è passata da 10mb a più di 14mb reali.
per passare da 12 a 6 con telnet ho dato il valore 1: per provare ad abbassare ulteriormente il rumore si possono usare anche i decimali tipo 1,1 o solo nr interi?

DMJ
14-12-2018, 12:30
Non ricordo bene, ma probabilmente io riuscivo ad utilizzare anche i decimali.

giovanni69
14-12-2018, 13:10
Anchio ho la tim adsl 20 mega con questo router in comodato d'uso. Prima avevo il sercomm...diciamo che lato wifi si equivalgono, mettendo un router in cascata (tplink td-w8960n) navigando con smartphone si blocca la connessione. Cambio il secondo router ormai vecchio??

I Wifi AC sia del Sercomm VD625 che del Technicolor TG789VACv2 dovrebbe essere comunque migliore del wifi della parte routing di quell'8960.
Non vedo ragione per metterlo in cascata. Forse semmai si può convertire in access point per riutilizzarlo. Vedi specifico thread di quel modello.

clusterdom
14-12-2018, 22:08
Ciao ragazzi, ho una linea fibra tim 100mega, ho provato a sostituire questo modem tramite l'assistenza tim, ma i problemi che riscontravo sono rimasti anche col nuovo, ovvero pessimo wifi con disconnessioni costanti tanto da renderlo inusabile su Huawei e disconnessioni anche su Ipad 2018, sebbene meno frequenti. Su dispositivi mobile Samsung spesso neanche ci si riesce a connettere a primo tentativo. Su pc fisso di frequente all'avvio di windows non mi connette automaticamente a internet, tanto da essere costretto a staccare e riattaccare dal modem il cavo lan anche diverse volte.
Considerata questa mia esperienza e la totale sfiducia verso l'assistenza tim, mi consigliate di utilizzare un access point con wifi 2,4/5ghz e uscita lan da porlo a cascata? e se ne trovano di buoni con una spesa minima, anche inferiore a 50 euro? So che potrei dirottare sui Fritzbox ma non vorrei spendere tanto.
O ancora meglio... c'è una soluzione da smanettoni per rendere stabile questo technicolor?

King_Of_Kings_21
14-12-2018, 22:26
Ciao ragazzi, ho una linea fibra tim 100mega, ho provato a sostituire questo modem tramite l'assistenza tim, ma i problemi che riscontravo sono rimasti anche col nuovo, ovvero pessimo wifi con disconnessioni costanti tanto da renderlo inusabile su Huawei e disconnessioni anche su Ipad 2018, sebbene meno frequenti. Su dispositivi mobile Samsung spesso neanche ci si riesce a connettere a primo tentativo. Su pc fisso di frequente all'avvio di windows non mi connette automaticamente a internet, tanto da essere costretto a staccare e riattaccare dal modem il cavo lan anche diverse volte.
Considerata questa mia esperienza e la totale sfiducia verso l'assistenza tim, mi consigliate di utilizzare un access point con wifi 2,4/5ghz e uscita lan da porlo a cascata? e se ne trovano di buoni con una spesa minima, anche inferiore a 50 euro? So che potrei dirottare sui Fritzbox ma non vorrei spendere tanto.
O ancora meglio... c'è una soluzione da smanettoni per rendere stabile questo technicolor?Hai controllato quali canali sono affollati?

clusterdom
15-12-2018, 01:14
Hai controllato quali canali sono affollati?

I canali wireless? Ha problemi su entrambe le frequenze.

\_Davide_/
15-12-2018, 11:35
I canali wireless? Ha problemi su entrambe le frequenze.

I canali e le frequenze sono due cose diverse: sulla 2.4 GHz sono 3 non sovrapposti (1, 6, 11)) e se non ricordo male 19 o 20 sulla 5 GHz ;)

In linea di massima se ha problemi su entrambe è facile che sia lui il problema!

gian_1_2000
15-12-2018, 18:17
Salve. Nel mio paese è finalmente arrivata la fibra e ho da poco installato il modem TIM smartmodem Tecnicolor modello AGCOMBO abolendo il vecchio router TP-LINK w8970. Ho necessità di scrivere tramite FTP sulla pennetta inserita nella USB del modem ma non ci riesco cosa che prima faceco tranquillamente con il mio vecchio router. Qualcuno puo aiutarmi? Grazie.

Anche a me servirebbe, ma non trovo la soluzione.
Poi ci sei riuscito?

Lamp1
15-12-2018, 21:07
Perché in FTP? Non puoi semplicemente accedere tramite Esplora File e andare al percorso \\192.168.1.254\disk_a1 per usarla come una comune cartella del PC?

gian_1_2000
15-12-2018, 22:50
Perché in FTP? Non puoi semplicemente accedere tramite Esplora File e andare al percorso \\192.168.1.254\disk_a1 per usarla come una comune cartella del PC?



Mi serve per forza accedere alla chiavetta usb tramite FTP. Ho tre IP-Cam che, una volta attivate dal sensore di movimento, inviano degli snap-shot ad una cartella sulla chiavetta usando solo quel tipo di protocollo.

King_Of_Kings_21
15-12-2018, 22:52
Mi serve per forza accedere alla chiavetta usb tramite FTP. Ho tre IP-Cam che, una volta attivate dal sensore di movimento, inviano degli snap-shot ad una cartella sulla chiavetta usando solo quel tipo di protocollo.Quindi stai affidando la videosorveglianza ad una chiavetta attaccata ad un router da quattro soldi?

gulluwing
15-12-2018, 23:04
Mi serve per forza accedere alla chiavetta usb tramite FTP. Ho tre IP-Cam che, una volta attivate dal sensore di movimento, inviano degli snap-shot ad una cartella sulla chiavetta usando solo quel tipo di protocollo.

io ho una ip cam cinese xiaomi pagata 20eu che funziona molto bene e che mi invia una mail con un video dell intruso e ne avevo un altra che mi inviava 6 foto, volendo quella cinese può essere dotata di sd per la registrazione in continuo

gian_1_2000
16-12-2018, 00:16
Quindi stai affidando la videosorveglianza ad una chiavetta attaccata ad un router da quattro soldi?

Penso che il post serva proprio a questo. Ottenere più che possiamo da questo router. ;)

io ho una ip cam cinese xiaomi pagata 20eu che funziona molto bene e che mi invia una mail con un video dell intruso e ne avevo un altra che mi inviava 6 foto, volendo quella cinese può essere dotata di sd per la registrazione in continuo

Anche le mie mandano la mail. Ma siccome con il mio vecchio router riuscivo fare l' FTP sulla chiavetta, volevo riuscirci anche con questo. :confused:

\_Davide_/
16-12-2018, 17:44
Ne sto provando uno ed ogni volta in cui lo riavvio perde la password del WiFi precedentemente memorizzata e ne imposta un'altra (oltretutto diversa tra 2.4 Ghz e 5 GHz); la cosa è frustrante; è un problema conosciuto?

anturio
19-12-2018, 09:29
In queste feste vorrei sbloccare i 2 router tim con firmware .2
Li collego all'adsl tim e poi cerco di forzare l'aggiornamento.
Prima di fare cose inutili vorrei delle certezze: dopo lo sblocco potrò cambiare TUTTI i parametri in particolare l'ip del router (che senza sblocco resta sempre 192.168.1.1)?
Grazie

FrancYescO
19-12-2018, 09:38
In queste feste vorrei sbloccare i 2 router tim con firmware .2
Li collego all'adsl tim e poi cerco di forzare l'aggiornamento.
Prima di fare cose inutili vorrei delle certezze: dopo lo sblocco potrò cambiare TUTTI i parametri in particolare l'ip del router (che senza sblocco resta sempre 192.168.1.1)?
Grazie
cambiando le config manualmente si.

Se vuoi fare tutto da interfaccia ti consiglio di togliere il firmware TIM e installare tipo UNO con interfaccia avanzata di Ansuel

Lamp1
19-12-2018, 16:55
Comunque l'IP del router si modifica tranquillamente dalla sua interfaccia.

@FrancYescO, piccolo ot, ho ravanato un pochino con telnet nell'interfaccia dello scolapasta, che comando si usa per tornare indietro al menù precedente senza rischiare di modificare niente? Ero entrato nel tab dei led, con l'invio si può scegliere un'opzione ma come si esce? Quale è il tasto Cancel indicato? Canc non dava risposte. Scusate l'ignoranza :-)))

anturio
19-12-2018, 17:20
Lamp1 ci ho provato e anche se nei fatti l'ip viene cambiato, nei fatti resta quello e va in conflitto con il router principale. So bene quello che hai spiegato ma il router è quello della wind e non voglio metterci le mani per vari motivi.

Mi spiegate come faccio a flashare un altro fw?
Devo prima aggiornarlo e sbloccarlo vero?

Lamp1
20-12-2018, 22:41
Riguardo alla richiesta dei dati per configurare il VoIP nell'area MyTIM è comparso questo tab
https://i.postimg.cc/L8H3rx2m/configurazione-voip.jpg

The-Revenge
21-12-2018, 07:49
Ciao ragazzi, non riesco a configurare il modem (TG789Vac v2) per scaricare da torrent, non mi era mai successa una cosa del genere.
Uso windows 8.1 e Qbittorent. La procedura che faccio è sempre la stessa: imposto un indirizzo statico nel PC, nel mio caso 192.168.1.60, come subnet 255.255.255.0 e come gatweay quello del router, 192.168.1.1. Poi vado nelle impostazioni del router, alla voce port forwarding e inserisco due porte, una TCP e una UDP, con la porta presente nelle impostazioni di Qbittorrent, e come inidirzzo metto quello del mio PC (192.168.1.60), che è giustamente riconosciuto dal router col nome del mio PC (mi compare come menù a tendina). Mi sembra la procedura standard fatta cento volte per tutti i router eppure...non funziona. Metto svariati torrent e tutti non scaricano nemmeno i metadati, quindi è come se qbittorent fosse completamente bloccato. La cosa stranissima è che ancora prima di impostare le porte, la connessione UnPn mi riconosceva in automatico l’indirizzo random del PC (che in quel caso era 192.168.1.111), l’applicazione (qbittorent) e la porta corrispondente; avevo un torrent “appeso” ed ha finito di scaricarlo. Con i nuovi, come detto, niente da fare.
Tutto questo collegato tramite Wifi. Se invece provo a collegarmi con il cavo LAN e a mettere un indirizzo statico, con gli stessi valori di sopra, il Pc semplicemente non si connette a internet (e non so perchè).
Come DNS, nel PC, uso quelli di google (8.8.8.8 e 8.8.4.4)

Qualcuno mi aiuta cortesemente?

Matteo Trenti
21-12-2018, 10:45
Buongiorno a tutti!

Ho anch'io questo Technicolor TG789vac v2 marchiato TIM

Vorrei utilizzarlo per FASTWEB...volevo sapere se posso installare il FIRMWARE FASTWEB esistente in rete su sito Fastweb per lo stesso modello?

Grazie mille

jumpjack
21-12-2018, 11:12
2. Se c'è qualche problema sulla linea TIM vuole il suo dispositivo, se no danno la colpa al tuo router.... e ti addebitano 30 euro, occhio! :eek:

gulluwing
21-12-2018, 18:52
da qualche giorno ho sostituito lo scolapasta col mio dgn2200v3 e abbassando il rumore a 6db sono passato da 10mb a 14 in download e la linea è stabile.
ponendo lo scolapasta in cascata come modem (avevo notato una migliore resa della banda rispetto al netgear) ho ancora modo di cambiare i dns e abbassare il rumore attraverso il netgear usandolo come router?
scusate per la domanda ma a livello di networking nutro dubbi anche se credo che dns e rumore vadano configurati a livello di modem e col technicolor so che ciò non è possibile.

King_Of_Kings_21
21-12-2018, 18:54
da qualche giorno ho sostituito lo scolapasta col mio dgn2200v3 e abbassando il rumore a 6db sono passato da 10mb a 14 in download e la linea è stabile.
ponendo lo scolapasta in cascata come modem (avevo notato una migliore resa della banda rispetto al netgear) ho ancora modo di cambiare i dns e abbassare il rumore attraverso il netgear usandolo come router?
scusate per la domanda ma a livello di networking nutro dubbi anche se credo che dns e rumore vadano configurati a livello di modem e col technicolor so che ciò non è possibile.
DNS li gestisci dal tuo router, rumore dal modem quindi per forza dalla scatola TIM.

gulluwing
21-12-2018, 19:40
DNS li gestisci dal tuo router, rumore dal modem quindi per forza dalla scatola TIM.

e quindi mi tengo il netgear sperando duri visto che opera eroicamente da anni.
grazie

Matteo Trenti
22-12-2018, 11:42
Buongiorno a tutti!

Ho anch'io questo Technicolor TG789vac v2 marchiato TIM

Vorrei utilizzarlo per FASTWEB...volevo sapere se posso installare il FIRMWARE FASTWEB esistente in rete su sito Fastweb per lo stesso modello?

Grazie mille

Up

anturio
22-12-2018, 14:53
Mi sembra di capire che anche col FW UNO non posso utilizzare il comparto voip con gestori diversi da TIM esatto?

Matteo Trenti
23-12-2018, 15:58
Buongiorno a tutti!

Ho anch'io questo Technicolor TG789vac v2 marchiato TIM

Vorrei utilizzarlo per FASTWEB...volevo sapere se posso installare il FIRMWARE FASTWEB esistente in rete su sito Fastweb per lo stesso modello?

Grazie mille

Qualcuno mi può aiutare? Grazie

FrancYescO
23-12-2018, 16:07
io consiglierei firmware UNO + GUI di Ansuel per QUALUNQUE sia l'uso che se ne deve fare del dispositivo.

un modo per "ripristinare" il firmware fastweb, comunque, dovrebbe esserci.

\_Davide_/
23-12-2018, 17:34
Anche io farei di tutto piuttosto che mettere su il firmware bloccato dei provider

anturio
24-12-2018, 18:45
Prima di metter,mi a lavorare a Natale, ma questi firmware permettono di usare il voip con altri gestori voio?

Annamaria
25-12-2018, 02:06
E' possibile con un firmware alternativo cambiare le impostazioni del snr diminuendone il valore?
Grazie ed auguri.

FrancYescO
25-12-2018, 09:44
Sì e sì, snr solo ADSL.

arkantos91
25-12-2018, 09:49
Auguri a tutti ragazzi!

Stavo pensando... visto che adesso siamo liberi di sostituire il modem Tim con uno di nostra scelta: quale sarebbe un buon candidato secondo voi?

Considerato che per me è essenziale abbia un buon WiFi per il gaming (purtroppo non ho possibilità di collegarmi ahimé col cavo)... quale modem (che sia anche router) consigliereste?

Oppure tenere quello e affiancare un buon router?

Ho fatto un test su DSL Reports e mi becco F per BufferBloat :rolleyes:

Annamaria
25-12-2018, 11:44
Sì e sì, snr solo ADSL.

Approfittando del Natale e relativi auguri potresti fornirmi qualche indicazione su quale firmware installare e relativa GUI per poter diminuire il valore del SNR?
Auguri a tutti.

\_Davide_/
25-12-2018, 13:00
A me li hanno addebitati lo stesso anche se il problema non riguardava né il router né il mio impianto

A me no, però non hanno rimborsato i 2 giorni di disservizio in quanto la procedura era impossibile e continuavano a rimbalzarmi tra un operatore e l'altro. :muro:

\_Davide_/
25-12-2018, 13:59
L'ho fatto, ma visto che nel mio lavoro per gran parte mi occupo di networking gli ho esplicitato subito le motivazioni tecniche del perché da me fosse tutto funzionante e le prove effettuate; mi hanno risposto che avrebbero mandato un tecnico e che se effettivamente il problema non fosse stato loro avrei dovuto pagare qualcosa come 200€ (ma avendo fatto le prove con 3 modem sulla prima presa ed impianto escluso di dubbi non ne avevo).
Dopo due giorni non era ancora arrivato nessuno, li ho chiamati con decisamente più rabbia dentro, e nonostante fosse sabato mattina nell'arco di 45 minuti avevo due furgoni tim sotto casa (neanche avessi il contratto business :asd:) che hanno risolto subito senza addebitare alcuna spesa.
Discorso simile un'altra volta in cui mi avevano spostato sulla 7 mega "erroneamente" :asd:

FrancYescO
25-12-2018, 14:49
Approfittando del Natale e relativi auguri potresti fornirmi qualche indicazione su quale firmware installare e relativa GUI per poter diminuire il valore del SNR?
Auguri a tutti.

Sempre firmware UNO + GUI Ansuel, per questo modem è l'unico modo per cacciarne il meglio

Turin
25-12-2018, 15:39
Auguri a tutti ragazzi!

Stavo pensando... visto che adesso siamo liberi di sostituire il modem Tim con uno di nostra scelta: quale sarebbe un buon candidato secondo voi?

Considerato che per me è essenziale abbia un buon WiFi per il gaming (purtroppo non ho possibilità di collegarmi ahimé col cavo)... quale modem (che sia anche router) consigliereste?

Oppure tenere quello e affiancare un buon router?

Ho fatto un test su DSL Reports e mi becco F per BufferBloat :rolleyes:

Uppo visto che sono nella stessa situazione :p

anturio
26-12-2018, 13:03
Ragazzi credo che la procedura con tftp sia al di sopra delle mie competenze attuali.
HO seguito la guida in inglese sul forum ilpuntotecnico ma sto commettendo degli errori. Uso tftpd64 ed ho seguito il settaggio indicato ma mi compare un avviso che dice "gateway is empty..." quando invece sulla mia scheda ho impostato .254
Parliamo del bootp: clicco su reset e poi cerco di accedere tramite browser a 192.168.1.254 ma ovviamente nulla.
Infine: il fw UNO ha già una GUI? Perché altrimenti non saprei come fare.
Ogni suggerimento è gradito

cadeidavide
26-12-2018, 13:30
buongiorno a tutti , anche io sono un possessore di questo modem e dopo svariate ore di prove ho alcune domande sulla connettività di una piccola rete domestica basata sul TG789vac v2..
Il mio obbiettivo è inserire una chiavetta o un nas/hard disk esterno alla presa usb del tg789 su cui mettere i file (film in svariati formati, musica ma anche file tipo world excell ecc.) condivisi a tutti i dispositivi e poter accedere ad essa da tutti i dispositivi connessi al modem ( senza dover tenere acceso il pc con una cartella di rete condivisa).
premetto che ho collegato via ethernet: 2 pc con win 10, 1 sintoamplificatore e via wifi la tv smart sony kdl43W808c e a breve altra tv sony non smart con fire stick amazon (è in camera da letto); fra i due pc andando in esplora file - rete in windows 10 non ho problemi cioè riesco nelle cartelle condivise su hard disk dei pc ad accedere , visualizzare , modificare i file sia audio/video che dati world excell ecc.
Ho provato a inserire nel TG789vac una chiavetta usb formattata in ntfs a cui ho dato i privilegi di lettura , scrittura e modifica file a tutti. La suddetta chiavetta e i file in essa contenuti sono visibili solo dal tv con app tipo vlc .
Non riesco a visualizzare in esplora file-rete, da windows 10 dei due pc la chiavetta o per esempio un hard disk esterno con cassetto usb che ho collegato per provare . Io vorrei poter caricare i file da pc sulla chiavetta/hard disk (esempio serie tv) spegnere il pc e accedere alla chiavetta dai due tv per esempio.
ho smanettato nelle impostazione del modem e il firewall sia su medio o basso non cambia, in condivisione lan è acceso dlna, condivisione di file samba. Nelle impostazioni modem da browser (192.168.1.1) la chiavetta è visibile in menu USB e mi permette di entrarci a vedere i file:muro: Qualcuno mi spiega se è riuscito come a fatto a configurare chiavetta o nas? Ringrazio chi mi aiuta.

DMJ
26-12-2018, 20:24
La condivisione Samba e il server DLNA su questo router sono su \\192.168.1.254

Lamp1
26-12-2018, 22:50
Prova a creare un collegamento a questo link:\\MODEMTIM\Disk_a1 o incollalo sulla barra degli indirizzi di Esplora file.

Don_Lottariote_III
27-12-2018, 08:43
C'è una qualche sorta di QoS da poter configurare?

Lamp1
27-12-2018, 10:00
Tim ha ridotto la GUI al minimo, lo attacchi e vai :D

Lamp1
27-12-2018, 10:41
Ragazzi credo che la procedura con tftp sia al di sopra delle mie competenze attuali.Ogni suggerimento è gradito
Chiedi aiuto su quel forum (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.0.html), lì trovi sicuramente le persone più adatte ad aiutarti. Qui si parla più genericamente del modem TIM

anturio
27-12-2018, 12:15
Ci provo

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

cadeidavide
27-12-2018, 17:21
Prova a creare un collegamento a questo link:\\MODEMTIM\Disk_a1 o incollalo sulla barra degli indirizzi di Esplora file.

ho provata come da te scritto che da \\192.168.1.254\Disk_a1\ in rete esplora file ma nulla. non riesco ad accedere da win 10 alla chiavetta del router:muro:

Lamp1
27-12-2018, 20:02
Cliccando su rete in esplora file doverebbe uscire la voce MODEMTIM all'interno dovrebbe esserci Disk_a1 che è la chiavetta o l'HD.

Non vorrei però che lo scolapasta usasse il samba v1 per la condivisione. Windows 10 non lo supporta più da quest'anno. Mi era capitato questo con un vecchio mediaplayer per la tv collegato in rete.
In questo caso vai ai componenti aggiuntivi di windows e abilita il supporto a smb1 e tutto torna a funzionare.

Matteo Trenti
27-12-2018, 21:35
io consiglierei firmware UNO + GUI di Ansuel per QUALUNQUE sia l'uso che se ne deve fare del dispositivo.

un modo per "ripristinare" il firmware fastweb, comunque, dovrebbe esserci.

Avete qualche semplice guida da consigliarmi per farlo? Ho letto e provato varie cose in rete na nulla....:muro: :(

Don_Lottariote_III
28-12-2018, 07:30
Tim ha ridotto la GUI al minimo, lo attacchi e vai :D

...dicevi a me?

abarth83
28-12-2018, 09:44
Avete qualche semplice guida da consigliarmi per farlo? Ho letto e provato varie cose in rete na nulla....:muro: :(

Io l ho fatto l altro ieri intanto leggiti le guide per sbloccare telnet modificando le impostazioni del modem poi lo fleshi,fai lo switch del bank e hai Uno questo detto in soldoni.
Giusto per darti gli step da seguire

DMJ
28-12-2018, 11:06
ho provata come da te scritto che da \\192.168.1.254\Disk_a1\ in rete esplora file ma nulla. non riesco ad accedere da win 10 alla chiavetta del router:muro:
Devi attivare Samba 1.0 nelle funzionalità di Windows: "Supporto per condivisione file SMB 1.0/CIFS".

Lamp1
28-12-2018, 14:59
...dicevi a me?
Si, cosa intendi per QoS? C'è ben poco da attivare dalla Gui, il grosso lo fai con telnet o al limite cambiando firmaware.


Devi attivare Samba 1.0 nelle funzionalità di Windows: "Supporto per condivisione file SMB 1.0/CIFS".
Glielo avevo indicato proprio 4 post più su :D

Don_Lottariote_III
28-12-2018, 21:12
Si, cosa intendi per QoS? C'è ben poco da attivare dalla Gui, il grosso lo fai con telnet o al limite cambiando firmaware.

Intendo proprio il QoS :stordita:
... o un qualche modo per dare quantomeno priorità a certi IP?

Lamp1
28-12-2018, 22:30
Come ti dicevo, io non ho trovato niente di tutto ciò nell'interfaccia dello scolapasta.

Don_Lottariote_III
29-12-2018, 07:18
Come ti dicevo, io non ho trovato niente di tutto ciò nell'interfaccia dello scolapasta.

Configurare la tipologia del dispositivo cambierà qualcosa?
Ho visto che si possono settare in modo preciso - altrimenti, a che servirebbe?

FrancYescO
29-12-2018, 09:22
Avete qualche semplice guida da consigliarmi per farlo? Ho letto e provato varie cose in rete na nulla....:muro: :(

Cerco di "raggruppare i pezzi" e riassumere tutto molto brevemente:


Scarica tftp32 (https://bitbucket.org/phjounin/tftpd64/wiki/Download%20Tftpd64.md) consiglio versione portable
Scarica il firmware UNO.uk (https://repository.ilpuntotecnico.com/files/NiCo/TG789vac.V2/UNO/MST.TG789vac.v2-17.2.278-0901008.rbi) e posizionalo insieme al .exe di tftp
Fare riferimento a questo post (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.msg242722.html#msg242722) o questo con supporti grafici (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.msg245030.html#msg245030) per istruzioni veloci su come flasharlo
Solo se dopo il flash parte sempre il firmware TIM dovrete sbloccare sbloccare anche quest'ultimo (https://www.ilpuntotecnico.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/) e dare il comando :software switchover appena avuto accesso telnet.
in alternativa allo sblocco del fw TIM si puo fare lo "switchover hardware", riferimenti Questo post Caso 1 Fase 2 (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,79458.msg239670.html#msg239670) o aprendo il modem (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,80117.0.html) o modificando l'alimentatore (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,78162.msg244707.html#msg244707)
Fare riferimento alla prima parte di questo post (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.msg237906.html#msg237906) per come sbloccare UNO.uk
Infine una volta ottenuto accesso SSH root su UNO, e configuratogli l'accesso a internet, dare questi comandi per installare la GUI di Ansuel:
curl -k https://raw.githubusercontent.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/master/GUI.tar.bz2 --output /tmp/GUI.tar.bz2
bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf -
/etc/init.d/rootdevice force

in alternativa, scaricare il file GUI.tar.bz2 e posizionarlo in /tmp con l'ausilio di WinSCP (https://winscp.net/eng/downloads.php) (consiglio sempre versione portable) dopodiche' eseguire i comandi successivi al wget poco sopra

il modem avra' vita nuova.

arkantos91
29-12-2018, 10:00
il modem avra' vita nuova.

Cioè? Che cambia?

FrancYescO
29-12-2018, 10:58
Cioè? Che cambia?
le personalizzazioni sono infinite per chi ne mastica un po di linux/openwrt

di base l'interfaccia aqusisce molte piu' funzionalita'
https://i.ibb.co/VgTp8nY/sharing.png (https://i.ibb.co/Mc75Lwk/sharing.png)

Matteo Trenti
29-12-2018, 13:57
Cerco di "raggruppare i pezzi" e riassumere tutto molto brevemente:


Scarica tftp32 (https://bitbucket.org/phjounin/tftpd64/wiki/Download%20Tftpd64.md) consiglio versione portable
Scarica il firmware UNO.uk (https://repository.ilpuntotecnico.com/files/NiCo/TG789vac.V2/UNO/MST.TG789vac.v2-17.2.278-0901008.rbi) e posizionalo insieme al .exe di tftp
Fare riferimento a questo post (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.msg242722.html#msg242722) per istruzioni veloci su come flasharlo
Solo se dopo il flash parte sempre il firmware TIM dovrete sbloccare sbloccare anche quest'ultimo (https://www.ilpuntotecnico.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/) e dare il comando :software switchover appena avuto accesso telnet.
in alternativa allo sblocco del fw TIM si puo fare lo "switchover hardware", riferimenti Questo post Caso 1 Fase 2 (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,79458.msg239670.html#msg239670) o aprendo il modem (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,80117.0.html) o modificando l'alimentatore (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,78162.msg244707.html#msg244707)
Fare riferimento alla prima parte di questo post (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.msg237906.html#msg237906) per come sbloccare UNO.uk
Infine una volta ottenuto accesso SSH root su UNO dare questi comandi per installare la GUI di Ansuel:
curl -k https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGTEF/GUI.tar.bz2 --output /tmp/GUI.tar.bz2
bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf -
/etc/init.d/rootdevice force


il modem avra' vita nuova.

Niente non mi riesce lo SBLOCCO...forse perchè ho la versione AGTOT_1.0.8?

arkantos91
29-12-2018, 14:09
le personalizzazioni sono infinite per chi ne mastica un po di linux/openwrt

di base l'interfaccia aqusisce molte piu' funzionalita'
https://i.ibb.co/VgTp8nY/sharing.png (https://i.ibb.co/Mc75Lwk/sharing.png)

Ok ti ringrazio per il chiarimento.

Ma in termini di funzionalità migliora qualcosa?

Nello specifico pare che il modem di "default" in termini di QoS faccia pena, un test di buffer bloat produce risultati tremendi... mi interesserebbe metterci mano qualora migliorasse qualcosa sotto questo aspetto.

Sai dirmi se è questo il caso?

Lamp1
29-12-2018, 16:28
Niente non mi riesce lo SBLOCCO...forse perchè ho la versione AGTOT_1.0.8?
Che problemi hai? La 1.0.8 risponde esattamente come la precedente 1.0.6.
Sei riuscito a decodificare user_cconfig con open ssl?
Io ti consiglio di modificare solo la riga che abilita Telnet, dopo arrivi a fare tutte le eventuali modifiche direttamente da Telnet.

Cerchi:

modify name=TELNET state=disabled natpmweight=10

e lo modifichi in:

modify name=TELNET state=enabled natpmweight=10

Poi ricodifichi e ricarichi il backup.

cadeidavide
29-12-2018, 17:20
Devi attivare Samba 1.0 nelle funzionalità di Windows: "Supporto per condivisione file SMB 1.0/CIFS".

grazie a tutti per i consigli, sono riuscito finalmente a vedere i file della chiavetta da win 10 abilitando SMB 1.
ora posso comprare un nas senza cambiare anche il modem...

Lamp1
29-12-2018, 23:24
Si ma collegalo tramite cavo gigabit, lo standar SMB1 è un pochino lentino :D

Matteo Trenti
30-12-2018, 08:07
Dei riuscito a decodificare user_cconfig con open ssl?.


No mi da errore codifica ecc....io il file da decodificare l'ho generato dal TG789VAC facendo backup è giusto?

Cmq niente non funziona la stringa di decodifica per AGTOT_1.0.4

Lamp1
30-12-2018, 08:52
Si è quello, che errore ti da?
Io ho tranquillamente usato quella stringa sia in 2 modem con 1.0.6 e in uno con 1.0.8. Penso che il problema sia altro.
Per decriptare:

openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user_config_in_chiaro.ini

per criptare:

openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -e -in user_config_in_chiaro.ini -out user_config_modificato.ini

L'eventuale avviso : "WARNING: can't open config file: /usr/local/ssl/openssl.cnf" puoi ignorarlo tranquillamente.

Henry81
30-12-2018, 09:37
Ciao. Ma con questo modem (cosi come con il sercomm tim) anche a voi in wifi le notifiche push del cellulare android arrivano in ritardo? Dopo l'aggiornamento ad Android 8.1 di 2 cellulari di marche diverse le notifiche tardano. Con android 7 era tutto ok e per questo non capisco se è colpa dei router tim o di Android Oreo....Ho fatto ulteriori prove e su rete adsl tiscali con un vecchio tplink il problema non esiste mentre esiste su rete Tim Adsl con l'altro modem Tim (il Sercomm)....È possibile quindi che i modem Tim (così come ho scritto per il Sercomm Tim) abbiano problemi con Android superiore all'8? C'é un modo per risolvere questa cosa senza cambiare modem?

FrancYescO
30-12-2018, 10:03
Ok ti ringrazio per il chiarimento.

Ma in termini di funzionalità migliora qualcosa?

Nello specifico pare che il modem di "default" in termini di QoS faccia pena, un test di buffer bloat produce risultati tremendi... mi interesserebbe metterci mano qualora migliorasse qualcosa sotto questo aspetto.

Sai dirmi se è questo il caso?
sinceramente non ti so dire se ci sono stati aggiornamenti specifici sui pacchetti che si occupano del qos, ma ti assicuro che il "core" del modem e' completamente diverso;
questo e' un test che ti ho fatto al volo in wifi, non che sul modem ci sia grosso carico..
http://www.dslreports.com/speedtest/43876338.png

Lamp1
30-12-2018, 10:56
A me quella bufferbloat non lo rileva, cosa significa?

http://www.dslreports.com/speedtest/43877062.png

DMJ
30-12-2018, 11:09
Cmq niente non funziona la stringa di decodifica per AGTOT_1.0.4
Funziona per tutte le versioni successive, quindi il problema dipende probabilmente dal salvataggio del file di configurazione. Con quale browser lo salvi? Provane un altro.

abarth83
30-12-2018, 15:31
ciao
sono riuscito con la guida a mettere Uno non mi ricordo i dati della connessione Tim ADSL 20Mb/s profilo 6db in PPOA:
vpi8
cci 35
vc mux a 1480
giusto?

emax81
30-12-2018, 18:25
Sto utilizzando le chiavi della 1.0.4 ma il user_config.ini è pieno solo di ghirigori :rolleyes:

Potrebbe essere un problema del browser relativo al salvataggio del file. Prova a salvare il file di configurazione con un altro browser.

edit

arkantos91
30-12-2018, 20:12
sinceramente non ti so dire se ci sono stati aggiornamenti specifici sui pacchetti che si occupano del qos, ma ti assicuro che il "core" del modem e' completamente diverso;
questo e' un test che ti ho fatto al volo in wifi, non che sul modem ci sia grosso carico..

A me da risultati tremendi sul buffer bloat che di conseguenza affondano anche la valutazione complessiva...

http://www.dslreports.com/speedtest/43893947.png

Ok che ci sono sempre 2 pc e 3/4 smartphone collegati ma sicuramente se si può migliorare di qualcosa con questo nuovo firmware un tentativo lo farei...

Esiste una guida un po' più approfondita da seguire per tutte le operazioni?

Non ho molte esperienza in materia e non vorrei far danni... soprattutto che ho letto di modem brickati e anche qui in molti stanno avendo problemi vedo :ciapet:

Matteo Trenti
31-12-2018, 12:28
Si è quello, che errore ti da?

Questo è l'errore che mi rimanda:

WARNING: can't open config file: /usr/local/ssl/openssl.cnf


E infatti dentro la cartella di OpenSSl manca openssl.cnf perchè??

Grazie della disponibilità ad aiutarmi!

FrancYescO
31-12-2018, 12:35
A me da risultati tremendi sul buffer bloat che di conseguenza affondano anche la valutazione complessiva...

http://www.dslreports.com/speedtest/43893947.png

Ok che ci sono sempre 2 pc e 3/4 smartphone collegati ma sicuramente se si può migliorare di qualcosa con questo nuovo firmware un tentativo lo farei...

Esiste una guida un po' più approfondita da seguire per tutte le operazioni?

Non ho molte esperienza in materia e non vorrei far danni... soprattutto che ho letto di modem brickati e anche qui in molti stanno avendo problemi vedo :ciapet:
tutti i riferimenti li ho dati qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45971807&postcount=4879

Questo è l'errore che mi rimanda:

WARNING: can't open config file: /usr/local/ssl/openssl.cnf


E infatti dentro la cartella di OpenSSl manca openssl.cnf perchè??

Grazie della disponibilità ad aiutarmi!
non e' un errore, e' un warning che puoi ignorare come ti e' stato detto sopra: sta funzionando tutto correttamente

Matteo Trenti
31-12-2018, 13:36
ok fatto...ricodificato e ricaricato

adesso come si fa il software switchover? :confused:

Lamp1
31-12-2018, 15:17
Dai con telnet:

:software switchover

Lamp1
31-12-2018, 15:34
Questo è l'errore che mi rimanda:

WARNING: can't open config file: /usr/local/ssl/openssl.cnf


E infatti dentro la cartella di OpenSSl manca openssl.cnf perchè??

Grazie della disponibilità ad aiutarmi!

/usr/local/ssl/ sono percorsi di unix, non di windows, quella cartella con openssl è stata estrapolata alla buona dal pacchetto completo di openssl quindi arriva a fare quello che ci serve a noi ma soffre un pochino :D

OPS: ho fatto un doppio post, escousez moi

emax81
31-12-2018, 18:59
Ciao a tutti,
non riesco ad accedere per sostituire il security.cfg ; ho questo errore con FileZilla:

https://c1.staticflickr.com/5/4819/46531472881_0b99b2ff43_o.jpg

Il file user.ini credo di averlo modificato correttamente :

https://c2.staticflickr.com/8/7835/46531475001_d0c6909f1a_b.jpg
https://c2.staticflickr.com/8/7810/46531473931_627607a675_o.jpg
https://c1.staticflickr.com/5/4855/46531468051_29f8cf5e23_o.jpg

;)

Lamp1
31-12-2018, 20:25
Se ti serve per fare swicthover, non è necessario l'ftp, basta telnet.
Io accedo tranquillamente con l'utente solito (Administrator)

https://i.postimg.cc/9Fwm6Cwm/filezilla-schermata.jpg

Matteo Trenti
31-12-2018, 20:29
Dai con telnet:

:software switchover


Adesso non posso provare perché non ho pc sottomano...ma basta da Telnet questo comando senza indirizzare Telnet al TG789VAC?

Lamp1
31-12-2018, 20:47
Ovviamente devi accedere al router con telnet. Se hai come me abilitato telnet di windovs, apri il promt dei comandi e digiti:

telnet 192.168.1.1 (invio)
nome utente (invio)
password (invio)
:software svicthover (invio)


FATTO e auguri :cincin: :cincin: :gluglu: :asd:

LacioDrom83
01-01-2019, 17:29
Ciao a tutti e buon anno.
Sono diventato da poco possessore di questo modem e notavo che cambia la portante senza, apparentemente, perdere la connessione e quindi mi chiedevo se tutto ciò fosse normale.

Lamp1
01-01-2019, 23:10
Cosa intendi con cambia la portante?

FrancYescO
02-01-2019, 00:53
si chiama SRA, in ADSL non era attivo

LacioDrom83
02-01-2019, 13:25
si chiama SRA, in ADSL non era attivo

grazie mille, in effetti non avevo preso in considerazione il fatto che l sra fosse attivo in fttc.
:)

Entropi@
02-01-2019, 14:06
Salve a tutti,
passaggio effettuato oggi a questo router dal glorioso fritz 3272. Una prima cosa che però vorrei modificare è la gestione del wifi, ovvero impostare un timer.
Ho spulciato sulle impostazioni e non è possibile...a questo punto mi chiedevo : potrei usare questo (https://www.amazon.it/AVM-Repeater-Extender-Universale-Compatibile/dp/B00RVDOQXG/ref=sr_1_1_sspa?ie=UTF8&qid=1546437764&sr=8-1-spons&keywords=fritz+access+point&psc=1) per convertire il segnale da lan a wifi e temporizzarlo?

Grazie
E.

Lamp1
02-01-2019, 15:42
Per la pianificazione dell'orario hai provaato a vedere qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44246752&postcount=2)?

Entropi@
02-01-2019, 17:06
Per la pianificazione dell'orario hai provaato a vedere qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44246752&postcount=2)?

Interessante, grazie :). Si rischia di invalidare qualcosa?

E.

Lamp1
02-01-2019, 17:37
E' pur sempre un intervento non previsto dalla sua interfaccia, ma al bisogno puoi rimettere tutto a posto. Salvati il backup originale.

Entropi@
02-01-2019, 18:53
E' pur sempre un intervento non previsto dalla sua interfaccia, ma al bisogno puoi rimettere tutto a posto. Salvati il backup originale.

Fatto e modificato. Ottima guida! Vedremo se funziona...scongiuri facendo :D Ti ringrazio !

Gentilissimo

E.

nicola5154
02-01-2019, 22:02
ciao a tutti,
esiste una guida per effettuare lo sblocco da MacOS?

io ho la versione AGTOT_1.0.8

Lamp1
03-01-2019, 09:12
Certo, ma io mi limiterei ad abilitare l'accesso a Telnet. Una volta fatto questo puoi modificare velocemente molti parametri utili (aumento potenza wifi, spegnimento led "albero di natale", blocco aggiornamento automatico, spegnimento temporizzato wifi ecc) tramite telnet, evitando di dover scaricare, decriptare, modificare, recriptare, ricaricare :muro: il file di backup ogni volta che vuoi fare una modifica.
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44246752&postcount=2) trovi come modificare il user_config, (il file scaricato tramite la procedura di backup del modem), usa la chiave per openssl della versione 1.0.4 che è valida anche per le versioni sucessive.
Quando sei nel user_config.ini, modifica la voce che abilita telnet, cerca questa stringa e sostituisci disabled con enabled, salva e ricarica il config dopo averlo di nuovo crittografato.


modify name=TELNET state=disabled natpmweight=10

Ora puoi accedere con telnet e dare direttamente i comandi che ti servono.
(basta chiedere :D )

Matteo Trenti
03-01-2019, 13:24
Ciao Lamp1

niente non riesco a fashare...

Io ho fatto questo finora:

- backup file di configurazione .ini del TG789VAC
- decodifica + abilitazione TELNET + ricodifica
- ripristino del backup modificato da router
- telnet 192.168.1.1 (invio) nome utente (invio) password (invio) :software svicthover (invio)b
- scaricamento tftpd32 portable estrazione-creazione sua cartella
- scaricamento firmware uno con estensione .rbi
- salvataggio di questo .rbi in cartella tftpd32 dove v'è tftpd32.exe
- impostazione seguente della scheda di rete:
IP 192.168.1.64
mask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
- seguito questa guida dal link che mi hai dato prima pagina:

1 Set your LAN adapter to a static IP:
Control Panel >> Network Connections >> (highlight) Local Area Connection (LAN) icon>> Properties >> (highlight) Internet Protocol (TCP/IP) >> Click 'Properties' Click 'Use the following IP Address' & add:
IP address: 192.168.1.64
Subnet Mask: 255.255.255.0
Default Gateway IP: 192.168.1.254 (io ho messo 192.168.1.1 che è il solo che mi consente di accedere)
Click 'OK', 'OK'
2 Prepare the TFTP Server + firmware:
Start the jounin tftpd32.exe file
Click on 'Settings':
Put a tick within 'Bind DHCP to this address:' & enter '192.168.1.64'
< this is the local IP address of the PC where the TFTP service runs >
Press 'OK'
Enter the following into the DHCP server tab:
IP Pool starting address: 192.168.1.254 (io ho messo 192.168.1.1 che è il solo che mi consente di accedere)

Size of pool: 1
Boot File: <name-of-firmware-file>
Mask: 255.255.255.0
Everything else blank.
Click on 'Save' to save setup

3 Set the Speedtouch/Thomson/Technicolor Modem into BOOTP mode:
Press the recessed reset button on the rear of the modem using a paperclip. After a while the lights go off and power turns to red. Then the power will change to orange and the ethernet light will intermediately flash green. When the power is orange and the ethernet flashes green the device is in BOOTP mode and you have to let go of the reset button.
You should now see the requests for ip, the ip passed to the modem and and the start of the firmware transfer to the modem in the TFTP server logging. See example below.

Niente si riavvia col solito TIM :(

Lamp1
03-01-2019, 14:37
Ti conviene andare sul forum dove discutono di UNO (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.0.html) io non ho sostituito il software, ho solo fatto varie migliorie tramite telnet al AGTOT tim.
Comunque il comando ":software svicthover" va dato DOPO aver caricato il nuovo software e solo nel caso che ti ritrovi ancore nello stesso bank con TIM e UNO sia finito nell'altro, appunto per spostarti sulla partizione di UNO.
Visto che dopo tutta la pappardella che non sono riuscito a seguire :D ti ritrovi con tim, è il momento di fare :software svicthover
Prova prima a dare il comando:

:software version

dovrebbe visualizzarti i softwarw presenti sui due bank, active e passive.

emax81
03-01-2019, 14:55
Se ti serve per fare swicthover, non è necessario l'ftp, basta telnet.
Io accedo tranquillamente con l'utente solito (Administrator)

https://i.postimg.cc/9Fwm6Cwm/filezilla-schermata.jpg

Ciao,
l'ftp mi server per sostituire il file security.cfg per sbloccare il tutto :(

Lamp1
03-01-2019, 16:02
Ma a cosa ti serve? Credo ma non sono sicuro, che sia necessario per abilitare i 2 nuovi utenti. Per quel che ho avuto modo si vedere, con l'utente Administrator fai quello che vuoi.
Per ftp, sicuro di non indirizzarlo in una cartella sbagliata? Come vedi a me basta dare IP, user e password e lui arriva al percorso giusto. (indicagli di NON usare protocollo sicuro)

emax81
03-01-2019, 21:44
Sto tentando di sbloccarlo :D link (https://www.ilpuntotecnico.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/)

\_Davide_/
04-01-2019, 00:10
Ciao,
l'ftp mi server per sostituire il file security.cfg per sbloccare il tutto :(

A me, con versione software 1.0.6, entra correttamente ma il file security.cfg non c'è.

eltopo
04-01-2019, 02:53
Ciao a tutti ho anche io questo modello di router però marchiato Tiscali... me lo hanno mandato con il passaggio alla 20 mega, quindi ancora sono poco pratico.
Oggi mi sono accorto che non mi fà più entrare alla pagina 192.168.1.1 del router, mi compare questo messaggio "503 Service Temporarily Unavailable", mentre dal cellulare funziona senza problemi.
Ho provato a guardare nelle impostazioni del router e nella sezione Servizi WAN c'è una 1 regola UPnP attiva che ha l'indirizzo IP 192.168.1.102 quindi quello del mio PC, ho provato a cambiarlo in manualmente in .103 e mi ha fatto entrare.
Quello che volevo sapere è, come si fà per disattivare quella regola?? Io non ho trovato nessun tasto :help:

Io ho lo stesso problema, con Ultrainternet Tiscali: il modem è attivo da ieri dunque sono pochissimo pratico, sul PC ho potuto aprire solo per qualche ora la pagina 192.168.1.1 del router. adesso qualunque browser mi restituisce il messaggio "503 Service Temporarily Unavailable". Dai dispositivi connessi in Wi-Fi invece accedo senza problemi. Come risolvo?
Edit: dopo aver scritto questo messaggio, ho fatto un riavvio del router attraverso la pagina 192.168.1.1 dall'iPad connesso a mezzo Wi-Fi, e al riavvio riesco nuovamente ad accedere alla pagina 192.168.1.1 dal browser del PC. Navigando nelle importazioni del router noto che mentre prima del riavvio c'era 1 regola UPnP attiva, adesso non ce n'è nessuna attiva. Che cosa significa?

FrancYescO
04-01-2019, 10:25
l'UPnP e' l'abilitazione automatica delle porte, probabilmente c'e qualche app sul pc che la utilizza (tra le piu' comuni, skype) quindi non c'e nulla di anomalo nel vedere una regola attiva

error 503 spesso segnala un riempimento della ram del router, ma se quest'ultimo non e' sbloccato difficile capire da dove nasca il problema (ma e' molto probabile siaw qualcosa di malevolo sulla lan che manda in palla il router, personalmente mi e' capitato con un vecchio DVR che se esposto a internet veniva bucato in tempo 0)

eltopo
04-01-2019, 12:03
l'UPnP e' l'abilitazione automatica delle porte, probabilmente c'e qualche app sul pc che la utilizza (tra le piu' comuni, skype) quindi non c'e nulla di anomalo nel vedere una regola attiva

error 503 spesso segnala un riempimento della ram del router, ma se quest'ultimo non e' sbloccato difficile capire da dove nasca il problema (ma e' molto probabile siaw qualcosa di malevolo sulla lan che manda in palla il router, personalmente mi e' capitato con un vecchio DVR che se esposto a internet veniva bucato in tempo 0)

Ok grazie. Siccome sono nuovissimo di questo router, mi aiutate a capire come posso sbloccarlo? Mi conviene farlo? Grazie

FrancYescO
04-01-2019, 13:08
Ok grazie. Siccome sono nuovissimo di questo router, mi aiutate a capire come posso sbloccarlo? Mi conviene farlo? Grazie
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45971807&postcount=4879

emax81
04-01-2019, 13:53
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45971807&postcount=4879

Ok, forse ci siamo.

Una volta terminata la prima parte :

https://c1.staticflickr.com/5/4813/46547711562_574a778668_z.jpg

per avere la GUI "completa" c'è da seguire il tuo link ?

Lamp1
04-01-2019, 14:12
Devi prima aver flashaato il FW con tftp, poi se ti si accende ancora con la gui di tim vai li con putty e fai svicthover

FrancYescO
04-01-2019, 14:14
Ok, forse ci siamo.

Una volta terminata la prima parte :

https://c1.staticflickr.com/5/4813/46547711562_574a778668_z.jpg

per avere la GUI "completa" c'è da seguire il tuo link ?
quello e' il telnet del firmware TIM, devi installare UNO.uk per poi poter installare la GUI completa, come procedere e' tutto scritto nel link sopra.

\_Davide_/
04-01-2019, 17:56
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45971807&postcount=4879

Riguardo al punto 3 non mi tornano tali istruzioni, come ho anche scritto nell'altro forum:
Disattiva temporaneamente il firewall di windows, usa questo file di config per tftpd avendo cura di cambiare BootFile e di assegnare 192.168.1.100 come ip alla scheda ethernet del pc,
*file di configurazione*
Per mettere il device in bootp mode basta accenderlo mentre tieni premuto il tastino di reset, finchè la luce arancione non inizia a lampeggiare, a quel punto lascia il pulsantino.


Sicuramente ci sono delle operazioni sottointese che mi mancano: il file config lo sostituisco al tftpd32.ini presente, come BootFile gli do il nome del firmware che ho scaricato, assegno l'IP statico, metto il device in bootp mode e poi?
Mentre la spia arancione lampeggia il pc non riconosce la rete; dopo uno o due minuti sembra che si riavvi normalmente.

Se avvio l'exe di tftp32 vedo l'interfaccia grafica ma non succede nulla.

Inoltre, come posso scaricare la GUI di Ansuel se il router non è connesso?

emax81
04-01-2019, 21:56
Io sto cercando di capire dove sia sto bootfile :D

\_Davide_/
04-01-2019, 22:20
In una delle prime righe del tftpd32.ini dovresti avere un "BootFile=user.ini"

Se rinomini il file come "user.ini" e lo piazzi nella cartella di tftpd32 non devi nemmeno modificarlo :)

emax81
04-01-2019, 22:33
Grazie per il supporto morale :D
Io ora sono fermo qua

https://c1.staticflickr.com/5/4824/39640398153_04c850d09c_c.jpg

e di accedere in ssh non se ne parla :rolleyes:

\_Davide_/
04-01-2019, 22:40
Io lì non ci sono arrivato, mi sembra che il firmware uno abbia già una buona dose di personalizzazione.
Ho scritto per capire la differenza con l'altra gui

emax81
04-01-2019, 22:59
Che parto gemellare

https://c1.staticflickr.com/5/4854/39640696543_e944bbdbae_b.jpg

:rolleyes:

Lamp1
05-01-2019, 08:33
Bello, fa venire voglia di provarci.

\_Davide_/
05-01-2019, 09:36
Almeno questo non è da aprire e dover saldare sul chip come l'AGPWI :D

FrancYescO
05-01-2019, 10:26
il file config lo sostituisco al tftpd32.ini presente, come BootFile gli do il nome del firmware che ho scaricato, assegno l'IP statico, metto il device in bootp mode e poi?
Mentre la spia arancione lampeggia il pc non riconosce la rete; dopo uno o due minuti sembra che si riavvi normalmente.

Se avvio l'exe di tftp32 vedo l'interfaccia grafica ma non succede nulla.

Inoltre, come posso scaricare la GUI di Ansuel se il router non è connesso?
Ti segnalo anche questo altro post (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.msg245030.html#msg245030) con tanto di supporto grafico, per il flash da tftp, magari rinizia da 0 su questo punto perche sembra che e' qui che sei bloccato. il lampeggiamento arancione deve corrispondere alla comparsa della progressbar su tftp ... prestare attenzione che pero' non si stia utilizzando un PC connesso al wifi che magari utilizza la stessa rete 192.168.1.0, meglio avere come unica connessione quella con il router da sbloccare.

se il router non e' connesso per poter scaricare la GUI, tramite WinSCP ti colleghi al modem e copi il file GUI.tar.bz in /tmp dopodiche' esegui i comandi che sono dopo il wget

\_Davide_/
05-01-2019, 11:20
Sono poi riuscito, avviando tftp32 come admin è andato su senza problemi.

Riguardo alla GUI di Ansuel quali sono i vantaggi rispetto a quella del firmware UNO?

FrancYescO
05-01-2019, 11:52
semplicemente sblocca tutto il possibile sul modem, qui alcune feature ma ce ne sono altre e altre ancora che potrebbero arrivare (tipo installare downloader torrent stesso sul modem)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45939886&postcount=17

Annamaria
05-01-2019, 13:42
Ho seguito la guida e flashato il firmware uno.rbi confermato dalla barra di avanzamento di tftpd32.462
Ora non riesco a capire cosa devo fare?
Collego il router alla rete al posto dell'attuale Netgear DGN2200 V4 fisicamente tramite i relativi cavi e come accedo/configuro il modem TIM/Uno?
Non riesco a visualizzare nulla collegandolo alla rete, nemmeno la pagina iniziale del router che dovrebbe essere flashato con Uno inserendo nella barra degli indirizzi del browser il classico 192.168.1.1 e tasto invio!
Nel caso poi come dovrei fare lo switch del firmware tra i due banchi che proprio non l'ho capito?
Grazie.

FrancYescO
05-01-2019, 13:55
il modem, salvo tempo di avvio e sempre ammesso lo abbiate come unica connessione, deve essere sempre ragiungibile a 192.168.1.1, se non lo e' come prima cosa direi di fare un reset con tastino...

per lo switch nel post linkato sopra ci sono varie alternative, ma potrebbe non essere necessario se dopo il flash si avvia gia' UNO...

Matteo Trenti
05-01-2019, 14:13
il modem, salvo tempo di avvio e sempre ammesso lo abbiate come unica connessione, deve essere sempre ragiungibile a 192.168.1.1, se non lo e' come prima cosa direi di fare un reset con tastino...

per lo switch nel post linkato sopra ci sono varie alternative, ma potrebbe non essere necessario se dopo il flash si avvia gia' UNO...

Ma per flashare il firmware dopo lo switchover come si deve impostare la scheda di rete del pc perchè funzioni sto benedetto tftpd32 :muro: :muro:

Io l'ho messa cosi:

gateway 192.168.1.1
ip 192.168.1.64
mask 255.255.255.0


Giusto?

E le altre impostazioni di tftpd32?

Grazie

emax81
05-01-2019, 14:16
Buongiorno a tutti :)

Ho un bel pò di problemucci con questo Smart Modem :rolleyes:

Prima di tutto, io lo uso solo come modem ( routing & WiFi se ne occupa la parte di Ubiquiti ) e se imposto la connessione in bridge , il Modem va in apipa ed anche mettendo diversi classi, non lo riesco più a raggiungere.....rendendo necessario un bel reset hardware e successivo ripristino della GUI.

Vabbeh, pazienza .

Se provo a impostare lo Smart come il mio Tim Hub, non so per quale motivo, il PPPoE relay finisce sull'interfaccia vlan_wan:
https://c2.staticflickr.com/8/7856/46613049721_90167192dd_o.jpg
anziché la ptm0:
https://c2.staticflickr.com/8/7895/45702162065_7f4ee51718_o.jpg
quindi il router non riesce a creare la connessione PPPoE :rolleyes:...tutto OK sul Hub:
https://c1.staticflickr.com/5/4859/45702163385_aa5b615fb5_c.jpg

FrancYescO
05-01-2019, 15:01
Ma per flashare il firmware dopo lo switchover come si deve impostare la scheda di rete del pc perchè funzioni sto benedetto tftpd32 :muro: :muro:

Io l'ho messa cosi:

gateway 192.168.1.1
ip 192.168.1.64
mask 255.255.255.0


Giusto?

E le altre impostazioni di tftpd32?

Grazie
il flash va fatto PRIMA dello switchover, lo switchover puo' essere anche non necessario.

basta seguire quello scritto qui, ho aggiunto anche un'altra guida per TFTP, penso non ci sia davvero nulla da aggiungere.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45971807&postcount=4879

Buongiorno a tutti :)

Ho un bel pò di problemucci con questo Smart Modem :rolleyes:

Prima di tutto, io lo uso solo come modem ( routing & WiFi se ne occupa la parte di Ubiquiti ) e se imposto la connessione in bridge , il Modem va in apipa ed anche mettendo diversi classi, non lo riesco più a raggiungere.....rendendo necessario un bel reset hardware e successivo ripristino della GUI.

Vabbeh, pazienza .

Se provo a impostare lo Smart come il mio Tim Hub, non so per quale motivo, il PPPoE relay finisce sull'interfaccia vlan_wan anziché la ptm0 e quindi il router non riesce a creare la connessione PPPoE :rolleyes:
che firmware hai sullo smart? vlan_wan sembra una interfaccia di UNO... cmq teoricamente ti basta mettere il pppoerelay sulla wanptm0

Matteo Trenti
05-01-2019, 15:17
il flash va fatto PRIMA dello switchover, lo switchover puo' essere anche non necessario.

basta seguire quello scritto qui, ho aggiunto anche un'altra guida per TFTP, penso non ci sia davvero nulla da aggiungere.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45971807&postcount=4879


che firmware hai sullo smart? vlan_wan sembra una interfaccia di UNO... cmq teoricamente ti basta mettere il pppoerelay sulla wanptm0

Ho fatto tutto filo per segno ma quando faccio questo:

Una volta premuto OK, riavviate TFTPD32 per salvare le impostazioni
A questo punto, collegate al Technicolor e al PC il cavo LAN e tenendo premuto il tasto reset avviatelo. Dopo circa 10 secondi la luce Power o Info (varia a seconda del modello) comincerà a lampeggiare. Su TFTPD32 vedrete iniziare il trasferimento del firmware.


Non inizia alcun trasferimento :cry:

FrancYescO
05-01-2019, 15:31
La schermata log come appare? L'ethernet del PC rileva la connessione? Ti direi semplicemente di riprovare

emax81
05-01-2019, 16:25
che firmware hai sullo smart? vlan_wan sembra una interfaccia di UNO... cmq teoricamente ti basta mettere il pppoerelay sulla wanptm0

Ciao, ecco qua:

https://c2.staticflickr.com/8/7814/45701723435_540a7f4a13_o.jpg

mentre la situazione sui Bank :

https://c2.staticflickr.com/8/7892/45701723725_31b353c148_c.jpg


Come faccio a mettere mano al PPPoE relay ? non vedo alcuna opzione sulla a GUI :cry:

\_Davide_/
05-01-2019, 16:28
Io l'ho messa cosi:

gateway 192.168.1.1
ip 192.168.1.64
mask 255.255.255.0


Giusto?

E le altre impostazioni di tftpd32?

Grazie

Come IP nella guida c'è scritto di impostare 192.168.1.100, se imposti .1.64 è normale che non vada :asd:

Le impostazioni di tftpd32 sono il file di testo da copiare e sovrascrivere al tuo tftpd32.ini che trovi nella cartella di tftpd32.

Il firmware scaricato chiamalo "uno.rbi" e non fare nessuna modifica.

Avvia tftpd32 come admin

Scollega tutte le connessioni da pc e modem, collegali tra loro con una patch, premi il tastino di reset durante l'accensione fino a quando lampeggia la luce arancione, dopodiché guarda se nel log di tftpd32 compaiono errori o inizia il trasferiemento.

Se ti da qualche errore da lì capisci dov'è il problema.

semplicemente sblocca tutto il possibile sul modem, qui alcune feature ma ce ne sono altre e altre ancora che potrebbero arrivare (tipo installare downloader torrent stesso sul modem)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45939886&postcount=17

Vedo solo "Aggiunta di funzioni completamente scritte da @Ansuel"; proverò, le altre elencate sembrano molto interessanti

emax81
05-01-2019, 16:36
Inoltre, come posso scaricare la GUI di Ansuel se il router non è connesso?

Hai risolto per questo ? Pure io non ho il modem connesso :D

Annamaria
05-01-2019, 17:13
Cavolo ma quanto è difficile?
Ho fatto il flash correttamente ma mi parte sempre con l'interfaccia TIM quindi deduco di dover eseguire lo sblocco ma ancora non ho capito come fare, le guida sono tutte "fumose"!
Scambiamoci l'aiuto! ;)
Io per effettuare il flash ho modificato il .ini di tftpd32.462 con i dati di cui sotto!
Ricordatevi di impostare la scheda di rete del pc con (ipv4)

192.168.1.1
255.255.255.0
192.168.1.100


[DHCP]
Lease_0_InitialOfferTime=06/10/2024/04:35:18
Lease_0_LeaseStartTime=06/10/2024/04:35:18
IP_Pool=192.168.1.1
PoolSize=1
BootFile=uno.rbi
DNS=
DNS2=
WINS=
Mask=255.255.255.0
Gateway=192.168.1.100
Option42=
Option120=
DomainName=
Lease (minutes)=2880

Lamp1
05-01-2019, 20:17
Usa questa (https://www.ilpuntotecnico.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/) guida.
Non serve tutto, prendi la chiave per openssl della versione 1.0.4 che va bene anche per le sucessive.
Quando hai decriptato l'"user_config.ini" (il file di backup di tim), abilita solamente Telnet, punto 2 di quella guida, lascia stare il resto, niente nuovi utenti ecc.
Recripti e ricarichi il backup modificato.
Poi con telnet ti colleghi al router con l'account Administrator di tim e gli dai il comando

:software svicthover e dovrebbe portarti sul bank di UNO.

Edit: vedo che il link per scaricare openssl non è più funzionante. Io ho installato da qui (https://slproweb.com/products/Win32OpenSSL.html) l'ultima versione per windows.

FrancYescO
06-01-2019, 00:03
Come faccio a mettere mano al PPPoE relay ? non vedo alcuna opzione sulla a GUI :cry:
cosa hai fatto nello specifico per ritrovarti vlan_wan come interfaccia del relay? la modalita' bridge l'hai impostata dalla card "banda larga"?

c'e sicuramente ancora qualche bug riguardo lo switch in quella modalita'....

Annamaria
06-01-2019, 02:05
Usa questa (https://www.ilpuntotecnico.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/) guida.
Non serve tutto, prendi la chiave per openssl della versione 1.0.4 che va bene anche per le sucessive.
Quando hai decriptato l'"user_config.ini" (il file di backup di tim), abilita solamente Telnet, punto 2 di quella guida, lascia stare il resto, niente nuovi utenti ecc.
Recripti e ricarichi il backup modificato.
Poi con telnet ti colleghi al router con l'account Administrator di tim e gli dai il comando

:software svicthover e dovrebbe portarti sul bank di UNO.

Edit: vedo che il link per scaricare openssl non è più funzionante. Io ho installato da qui (https://slproweb.com/products/Win32OpenSSL.html) l'ultima versione per windows.

Ci sono molti punti oscuri per me e me ne scuso!

3.Nella cartella appena creata inserite il file di backup generato dal modem chiamato user_config.ini;

Per fare questo devo avviare il router tim immagino, devo accedervi con admin e password e poi, per avere il file di backup generato dal modem chiamato user_config.ini?
Abbi pazienza poi questa guida la rendiamo disponibile a tutti che molti mi sembrano in difficoltà come me; ammesso che oggi risolva anche questo problema, in seguito, dovremo inserire la guida dettagliata per installare la gui di Ansuel ammesso che serva anche nel mio caso (diminuire il valore di SNR)!
Grazie e buona Domenica a te e tutti!

Annamaria
06-01-2019, 02:51
Ora mi ritrovo con

C:\Windows\system32>openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini
"openssl" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.

Ho installato Win32OpenSSL-1_1_1a e quando mi chiede

Copy OpenSSL DLLs to: (seleziono)

The Windows system directory (ho win 10 pro x64)

Ora ho messo il user_config originale in una cartella del Desktop ma ho provato anche ad inserirlo nella cartella di installazione di Win32OpenSSL-1_1_1a quando vado da cmd (come amministratore) ad incollare la stringa

C:\Windows\system32>openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini (mi appare)
"openssl" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.

Dove sbaglio ora?
Grazie.

FrancYescO
06-01-2019, 03:23
devi fare cd c:\percorso\dove\sta\openssl prima di eseguirlo

Annamaria
06-01-2019, 10:06
devi fare cd c:\percorso\dove\sta\openssl prima di eseguirlo


Stavolta impazzisco veramente!
Ho scaricato qui:

https://indy.fulgan.com/SSL/Archive/

il seguente file come da guida openssl-1.0.2k-x64_86-win64.zip

1. Lo decomprimo
2. rinomino la cartella in openssl,
3. al suo interno posiziono il file di backup originale TIM da decriptare (senza apportare e/o rinominare nulla user_config ),
4. posiziono la cartella openssl con all'interno il backup originale TIM da decriptare (usando Windows 10 pro x64) in C:\Program Files
5. usando come amministratore cmd eseguo tale comando

cd C:\Program Files\openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini

Ho provato anche l'alternativa in presenza di AGTOT_1.0.4

cd C:\Program Files\openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini

Il risultato è lo stesso, sempre:

C:\Windows\system32>cd C:\openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini
Impossibile trovare il percorso specificato.

Aiuto.

\_Davide_/
06-01-2019, 10:21
C:\Windows\system32>cd C:\openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini
Impossibile trovare il percorso specificato.

Aiuto.

Vuol dire che hai sbagliato ad indicare il percorso. Dubito che il file openssl si trovi all'interno di C:\

Se non riesci dividi il comando, prima entri nella cartella di openssl:

cd C:\OpenSSL(O come l'hai chiamata)

ad esempio

cd C:\Users\Pippo\Desktop\OpenSSL

poi apri openssl

openssl.exe

dopodiché dai il comando per decriptare

Lamp1
06-01-2019, 10:26
Allora, per non perdersi nei percorsi, se hai installato openssl 1.1.1 come da mio link, visto che lo hai indirizzato nelle cartelle di sistema, trovi in programmi la cartella dell'installazione, all'interno c'è la cartella BIN che contiene openssl.exe, li ci metti il user-config
ora fai doppio clic su openssl.exe e ci inserisci la chiave senza la prima parte (openssl) che è già nel promt. :D

EDIT, se hai trovato openssl di fulgan, quello non è installato quindi con quello non usare il prompt di amministratore così non parte da windows system ma dal percorso dell'utente così è più facile arrivare a openssl. Ma vale anche qui il trucco di eseguire direttamente il file openssl,(senza aprire il prompt) così è già pronto a ricevere il comando

aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user_config_in_chiaro.ini

senza "openssl"
E' più difficile a spiegarlo che a forlo :D :D :D

Annamaria
06-01-2019, 10:52
Sono riuscito a creare newuser_config criptato, modificandone i valori da disable ad enable come da guida, l'ho fatto caricare dall'interfaccia del router Tim questo si è riavviato, provo ad accedere sia con filezzilla che winscp utilizzando

User: Unlock
Password: root

Con ip:192.168.1.1

Ma non connettono pc e router
Ora però non riesco più ad accedere nemmeno all'interfaccia tim
Il router è acceso con tutti i led relativi come prima ma non riesco ad accedervi!
Ho provato anche ad accenderlo tenendo premuto il tasto reset ma non cambia nulla.

FrancYescO
06-01-2019, 10:55
la schermata di login telnet ti compare (una cosa tipo login: ) o nemmeno quella?

l'username e' R00t

Lamp1
06-01-2019, 10:58
No, devi accedere da telnet solo per dare il comando svicover.
Guarda mio post un pochino più su

Annamaria
06-01-2019, 11:06
No, devi accedere da telnet solo per dare il comando svicover.
Guarda mio post un pochino più su


Sto impazzendo, gentilmente mi diresti i comandi relativi da telnet?
Ho abilitato telnet da win 10 pro x64 e mi appare la schermata relativa

Microsoft Telnet>

ora cosa dovrei inserire ed in che ordine per accedere al router come indichi?
Grazie.

\_Davide_/
06-01-2019, 11:09
Dal cmd: telnet 192.168.1.1 (o l'indirizzo del router)
ti chiede user e password
dopodichè dai :software switchover

@Lamp1: ma svicthover e svicover che ti ho visto citare sono equivalenti o si tratta di comandi con funzioni diverse?

Annamaria
06-01-2019, 11:15
Alla fine ho capito come fare

Microsoft Telnet> o
(a) 192.168.1.1
Connessione a 192.168.1.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita
Microsoft Telnet>

Come anche usando filezilla non riesco ad accedere, con l'aggiunta rispetto a prima del caricamento del newuser_config non appare nemmeno l'interfaccia TIM ergo, ho avuto il più classico dei brick del router e faccio meglio a cestinarlo?
Grazie.

emax81
06-01-2019, 13:32
cosa hai fatto nello specifico per ritrovarti vlan_wan come interfaccia del relay? la modalita' bridge l'hai impostata dalla card "banda larga"?

c'e sicuramente ancora qualche bug riguardo lo switch in quella modalita'....

Mi son trovato già tutto così..non ho impostato nulla anche perchè non saprei come fare :D

gian_1_2000
06-01-2019, 13:35
Con il router acceso, collegato e con la configurazione della scheda ethernet tcp\ipv4 tutto in automatico, se dai un "ipconfig" da cmd che valore hai alle voce gateway predefinito?
Controlla anche la classe del tuo indirizzo ip.

Annamaria
06-01-2019, 13:47
la schermata di login telnet ti compare (una cosa tipo login: ) o nemmeno quella?

l'username e' R00t

Sia usando filezzilla che telnet non riesco ad accedere al router né ora con l'interfaccia di TIM; con telnet dopo aver impostato 192.168.1.1 dovrebbe chiedere user e psw invece nulla!
Da browser inserendo nella barra indirizzi 192.168.1.1 non mi accede più alla schermata Tim come prima, nulla, solo le luci del router sono accese come prima indicando il funzionamento apparente del router!
Il mio dubbio è aver fatto caricare dall'interfaccia Tim il newuser_config (editato alle voci telnet enable e criptato di nuovo) senza rinominarlo in user_config e facendo così si è bloccato l'accesso!

Lamp1
06-01-2019, 13:51
@Lamp1: ma svicthover e svicover che ti ho visto citare sono equivalenti o si tratta di comandi con funzioni diverse?

Svicover è in dialetto, iono spic inglis. Per questo l'ho rimandata al post dove usavo pure il tag code per evitare incomprensioni :D



Connessione a 192.168.1.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita

...anche usando filezilla non riesco ad accedere, con l'aggiunta rispetto a prima del caricamento del newuser_config non appare nemmeno l'interfaccia TIM
Grazie.

Prima di disperare riavvia il router, (spegni e riaccendi dopo una decina di secondi) dopo credo riuscirai ad accedere all'interfaccia TIM.
Vedi se telnet si collega, dopo aver dato l'IP deve chiederti User e Password, vanno bene quelle di tim (non serviva aggiungere nuovi user per fare lo svicth) altrimenti probabilmente hai fatto qualche errore col config, riscaricalo e controlla.

Lamp1
06-01-2019, 13:57
Sono riuscito a creare newuser_config criptato, modificandone i valori da disable ad enable come da guida

ENABLED non ENABLE

Annamaria
06-01-2019, 14:02
ENABLED non ENABLE

Ecco l'errore, ho scritto enable invece di enabled!
Ora, non potendo accedere da browser con 192.168.1.1 all'interfaccia TIM per caricare il dal menù manutenzione il newuser_config correttamente editato cosa faccio butto tutto nel cestino o posso rimediare in qualche modo?
Grazie.

Lamp1
06-01-2019, 14:09
nemmeno con un'altro brownser?

Annamaria
06-01-2019, 14:20
nemmeno con un'altro brownser?

Si accedo a TIM ma ora mi dice di riprovare, il file editato correttamente con enabled e criptato di nuovo sembra non accettarlo, ogni volta mi dice di riprovare!
Ho provato anche a fare un nuovo backup delle impostazioni del tim dal menù manutenzione ma quando provo con openssl a decriptarlo al passaggio successivo che dovrebbe creare user.ini decriptato mi dice



WARNING: can't open config file: /usr/local/ssl/openssl.cnf
OpenSSL> aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini
user.ini: Permission denied
11752:error:02001005:system library:fopen:Input/output error:.\crypto\bio\bss_file.c:402:fopen('user.ini','wb')
11752:error:20074002:BIO routines:FILE_CTRL:system lib:.\crypto\bio\bss_file.c:404:
error in aes-128-cbc
OpenSSL>

Lamp1
06-01-2019, 14:24
avvia openssl come amministratore, mi pare che l'hai messo in programmi

\_Davide_/
06-01-2019, 14:30
Svicover è in dialetto, iono spic inglis. Per questo l'ho rimandata al post dove usavo pure il tag code per evitare incomprensioni :D


Ahahaha, ho chiesto perché magari qualche simpaticone lo aveva inserito come comando vero e proprio (alla fine storpiare i nomi del comando originale è comodo :D)

gian_1_2000
06-01-2019, 16:16
Apri cmd come amministratore.

Annamaria
06-01-2019, 16:54
Ora sono a questo punto:

Username : Administrator (praticamente i dati di accesso del router TIM)
Password : ***** (admin)
Login not allowed (User 'Administrator' is disallowed to login from lan to telnet).
Closing connection


Connessione all'host perduta.

Premere un tasto per continuare…

Con filezilla come da guida al punto

4. 4.Accedete in FTP al modem (con un qualsiasi client FTP come FileZilla o WinSCP)
IP: quello che usate per accedere all’interfaccia, di norma 192.168.1.1
User: Unlock
Password: root

stesso problema



Stato: Connessione a 192.168.1.1:21...
Stato: Connessione stabilita, in attesa del messaggio di benvenuto...
Stato: Server non sicuro, non supporta FTP su TLS.
Comando: USER Unlock
Risposta: 331 Password required.
Comando: PASS ****
Risposta: 530 Permission denied
Errore: Errore critico: Impossibile collegarsi al server

\_Davide_/
06-01-2019, 18:03
Invece di usare Telnet da Win 10, prova a scaricare Putty e fare un telnet da lì

Lamp1
06-01-2019, 19:00
Non credo sia quello il problema, telnet è sempre telnet, strano che non ti faccia accedere con Administrator, la password admin non l'hai cambiata dalla gui vero? Altrimenti dovresti usare quella nuova. Nemmeno da filezilla entri con Administrator? IO come ti dicevo milioni di post fa :D non ho messo niente di più che abilitare telnet ssh e ftp nel config, entro sia con telnet di win10 che con filezilla tramite Administrator e miapassword.
Edit, fai un reset, a me a volte non va telnet, resetto e riparte tutto.

Annamaria
06-01-2019, 19:04
Non credo sia quello il problema, telnet è sempre telnet, strano che non ti faccia accedere con Administrator, la password admin non l'hai cambiata dalla gui vero? Altrimenti dovresti usare quella nuova. Nemmeno da filezilla entri con Administrator? IO come ti dicevo milioni di post fa :D non ho messo niente di più che abilitare telnet ssh e ftp nel config, entro sia con telnet di win10 che con filezilla tramite Administrator e miapassword.

Ho provato anche con putty e quando do invio dopo aver inserito Administrator e admin (quelle che uso per accedere al router tim) si chiude il programma!
Sto veramente impazzendo con le prove, ho seguito la tua guida telnet ssh e ftp su enabled e nulla più!

Lamp1
06-01-2019, 19:11
Allora è inutile che usi utenti R00t ecc, se non li hai inseriti non ci sono :D
riavvia e riprova con administrator, altrimenti alla peggio ripristina la configurazione di fabbrica, anche tramite gui, e riprova a modificare l'user_config da nuovo senza pasticci, abilita solo telnet salva e ricodifica.

edit: che poi, anche se non l'ho mai letto da nessuna parte, non sarebbe strano che per rimettere le impostazioni di fabbrica andasse a ripartire dall'altro bank e ti partisse UNO... mmm troppo facile :D :D

Annamaria
06-01-2019, 20:04
Allora è inutile che usi utenti R00t ecc, se non li hai inseriti non ci sono :D
riavvia e riprova con administrator, altrimenti alla peggio ripristina la configurazione di fabbrica, anche tramite gui, e riprova a modificare l'user_config da nuovo senza pasticci, abilita solo telnet salva e ricodifica.

edit: che poi, anche se non l'ho mai letto da nessuna parte, non sarebbe strano che per rimettere le impostazioni di fabbrica andasse a ripartire dall'altro bank e ti partisse UNO... mmm troppo facile :D :D

Forse ho trovato il problema, una volta terminato tutto, ho fatto un nuovo backup del router tim ed usando openssl ho visualizzato il file user.ini risultato della decriptazione ed i valori che avevo impostato come enabled li ritrovo disabled
Rifaccio tutto ma vorrei capire una cosa

4.Aprite una finestra Dos (cmd) e date:
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini
5.Avete appena generato il file user.ini in chiaro dove potete leggere ed apportare modifiche alla attuale configurazione.

quando genera user.ini con cosa lo devo aprire per editare e poi salvare (io uso .txt)?
Ho notato che appena caricato il file newuser_config.ini e riavviato il router tim questo non mi da più l'accesso all'interfaccia, devo riavviarlo o spegnerlo a mano!

Lamp1
06-01-2019, 21:50
Va benissimo il blocco note di win, unica accortezza che se lo rinomini gli rimanga l'estensione .ini, a me capita che a volte sbadatamente si trasformi in .txt allora sono madonne e santi vari.
Capita a volte che non prenda le modifiche la prima volta, io per sicurezza riscarico l'user e lo controllo.
Ma tu che devi solo fare lo svicthover ti serve una sola volta poi dai l'addio all tim.
Io ne ho 2, uno come accesspoint, fanno tutto quello che mi serve, con telnet li ho modificati per quanto mi serviva quindi penso che non passerò a UNO, anche perchè non conoscendo bene linux, ogni aggiunta o modifica sarebbe laboriosa per me.

Henry81
06-01-2019, 21:55
Ho fatto ulteriori prove e su rete adsl tiscali con un vecchio tplink il problema non esiste mentre esiste su rete Tim Adsl con l'altro modem Tim (il Sercomm)....È possibile quindi che i modem Tim (così come ho scritto per il Sercomm Tim) abbiano problemi con Android superiore all'8.1? C'é un modo per risolvere questa cosa senza cambiare modem?

Nessuno mi sa aiutare? Aggiornando i cellulari ad android 8.1(forse lo fa anche con Android 9 ma non posso testarlo) ho il problema che le notifiche delle varie app mi arrivano in ritardo o solo aprendo quella determinata app, sotto rete wifi con i router tim. (Tranne il tim hub perchè non ce l'ho). Con modem "generici" il problema non esiste, provando anche su reti non tim e quindi non é un problema dei cellulari. Ho gia provato a modificare ogni cosa delle impostazioni wifi, sia nel router sia nei telefoni. Con android 7 o inferiori nessun problema.

Annamaria
07-01-2019, 02:13
Va benissimo il blocco note di win, unica accortezza che se lo rinomini gli rimanga l'estensione .ini, a me capita che a volte sbadatamente si trasformi in .txt allora sono madonne e santi vari.
Capita a volte che non prenda le modifiche la prima volta, io per sicurezza riscarico l'user e lo controllo.
Ma tu che devi solo fare lo svicthover ti serve una sola volta poi dai l'addio all tim.
Io ne ho 2, uno come accesspoint, fanno tutto quello che mi serve, con telnet li ho modificati per quanto mi serviva quindi penso che non passerò a UNO, anche perchè non conoscendo bene linux, ogni aggiunta o modifica sarebbe laboriosa per me.

Ho ricontrollato il tutto, FTP SSH TELET @ enabled editati correttamente come da guida!
Niente, non riesco a collegarmi con Administrator ed admin con Putty e Telnet, il problema potrebbe risiedere nella versione del firmware del router TIM AGTOT_1.0.2 oppure no?
L'errore di cui sotto di openssl è ininfluente?
Grazie.


WARNING: can't open config file: /usr/local/ssl/openssl.cnf
OpenSSL> aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini
OpenSSL> aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -e -in user.ini -out newuser_config.ini
OpenSSL>

Matteo Trenti
07-01-2019, 13:02
Come IP nella guida c'è scritto di impostare 192.168.1.100, se imposti .1.64 è normale che non vada :asd:

Le impostazioni di tftpd32 sono il file di testo da copiare e sovrascrivere al tuo tftpd32.ini che trovi nella cartella di tftpd32.

Il firmware scaricato chiamalo "uno.rbi" e non fare nessuna modifica.

Avvia tftpd32 come admin

Scollega tutte le connessioni da pc e modem, collegali tra loro con una patch, premi il tastino di reset durante l'accensione fino a quando lampeggia la luce arancione, dopodiché guarda se nel log di tftpd32 compaiono errori o inizia il trasferiemento.

Se ti da qualche errore da lì capisci dov'è il problema.



Vedo solo "Aggiunta di funzioni completamente scritte da @Ansuel"; proverò, le altre elencate sembrano molto interessanti


Ok flashato!

Adesso ho un latro problema... nella guida SBLOCCO firmware UNO c'è scritto:

1) Scaricare lo script - sblocco.sh - dai repository e copiarlo su supporto usb
2) Inserire il supporto usb nel router
3) Login come engineer traminte ssh IP -> 192.168.1.1 User -> engineer Password -> ACCESS KEY stampata nell'etichetta sotto il router.
4) Copia/incolla ed esguire questo comando -> set uci.button.button.@wps.handler 'sh /tmp/run/mountd/sda1/sblocco.sh'
5) Premete il pulsante laterale del modem.


ecco...dove devo inserire sto comando
:muro: :muro: :muro:

4) Copia/incolla ed esguire questo comando -> set uci.button.button.@wps.handler 'sh /tmp/run/mountd/sda1/sblocco.sh'


GRAZIe

\_Davide_/
07-01-2019, 13:30
SSH funziona esattamente come Telnet ;)

Lamp1
07-01-2019, 16:27
Ho ricontrollato il tutto, ...non riesco a collegarmi con Administrator ed admin...firmware del router TIM AGTOT_1.0.2 ... L'errore di openssl è ininfluente?...


Il warning è normale con quella versione di openssl, non inficia il procedimento.
Hai la 1.0.2, allora non saprei se magari in quella sei obbligata a fare tutta la procedure, inserire i nuovi utenti e poi "forse" se entri con ftp sostituire il file security ecc.. Con la 1.0.6 e la 1.0.8 che ho io, basta abilitare telnet e ho l'accesso.

Annamaria
07-01-2019, 16:39
Il warning è normale con quella versione di openssl, non inficia il procedimento.
Hai la 1.0.2, allora non saprei se magari in quella sei obbligata a fare tutta la procedure, inserire i nuovi utenti e poi "forse" se entri con ftp sostituire il file security ecc.. Con la 1.0.6 e la 1.0.8 che ho io, basta abilitare telnet e ho l'accesso.


Magari!
Ho un altro router Tim gemello ma con versione 1.0.6 ho fatto la procedura di abilitazione ftp ssh e telnet con enable (senza effettuare il flash di uno) ma non cambia nulla, anche rifacendo l'operazione di verifica, user.ini risulta correttamente editato ma l'accesso al router via telnet o filezilla non è possibile!
Sto perdendo la pazienza, anni fa, prima della famiglia ero il re degli smanettoni, ora sono arrugginito ma questa è una c....a colossale, ho fatto tutto secondo la guida, verificato ma non posso accedere per fare lo switch del banco per avere Uno!
Non capisco il motivo!
Posso in qualche modo forzare l'aggiornamento del firmware del router per passare da 1.0.2 alle successive?
Non ho la fibra ma la classica ADSL se dovesse essere una discriminante all'upgrade.
Grazie.

Lamp1
07-01-2019, 17:15
Continui a scrivere enabe senza d, sicura/o :) di avere questo?

[ servmgr.ini ]
modify name=TELNET state=enabled natpmweight=10

copia e incolla la riga per sicurezza :D

Matteo Trenti
07-01-2019, 17:21
Non riesco più accedere al TG789vac da telnet... nemmeno se cambio porta a 22 come mai??? :mc:

Lamp1
07-01-2019, 17:23
capita, riavvia :)

ma da ssh accedi? a me risponde : Unable to negotiate with 192.168.1.1 port 22: no matching key exchange method found. Their offer: diffie-hellman-group1-sha1

Matteo Trenti
07-01-2019, 18:04
Se provo a cambiare porta e inserire la 22 cosi:

telnet 192.168.1.1 22

esce questo:

https://i.imgur.com/gLGlRdn.jpg


:eek: :eek: :eek: :eek:

Lamp1
07-01-2019, 18:07
Ma hai dato un comando ssh con telnet o sbaglio?

FrancYescO
07-01-2019, 18:42
la porta 22 e' per ssh usa putty se vuoi connetterti in SSH.

comunque davvero non capisco perche' vi ostinate a tenere questo firmware TIM, se avete flashato UNO e avuto accesso telnet bruciatelo per sempre il firmware TIM con lo switchover :p

Annamaria
07-01-2019, 18:51
la porta 22 e' per ssh usa putty se vuoi connetterti in SSH.

comunque davvero non capisco perche' vi ostinate a tenere questo firmware TIM, se avete flashato UNO e avuto accesso telnet bruciatelo per sempre il firmware TIM con lo switchover :p

Nel mio caso, il problema è l'essere impossibilitato allo Switch!

Lamp1
07-01-2019, 20:23
Io non ho flashato :D leggo di molti problemi anche con UNO, poi pensavo di mettere uno su un bank e lasciare agtot sbloccato sull'altro, per essere ok con tim in caso di problemi di linea, ma leggo oggi che altamente sconsigliato.
Quindi per ora tengo agtot, solo che cerco di conoscerlo meglio, ssh di win non accede perchè non supporte gli algoritmi troppo vecchi del router. Proverò a installare putty.

FrancYescO
07-01-2019, 21:02
Nel mio caso, il problema è l'essere impossibilitato allo Switch!
c'e sicuramente qualcosa di davvero stupido che stai sbagliando... alla peggio ti consiglierei di usare le modalita' hardware per fare lo switchover un po complicate ma ti potrebbe andare bene con l'accendi spegni magari

ma il login di telnet ti si apre o ti rifiuta proprio la connessione? perche' nel secondo caso direi che il file criptato che gli hai ricaricato per qualche motivo non se lo e' ricaricato

Matteo Trenti
07-01-2019, 21:13
Ma hai dato un comando ssh con telnet o sbaglio?

No ho seguito la guida che mi hai linkato tu per sbloccare UNO e ho fato comando con un software che si chiama credo ssh2 e penna USB inserita nel router con il file linkato nella guida. Fatto questo ora da TELNET il router è irraggiungibile...perché :cry: :cry: :cry:

\_Davide_/
07-01-2019, 21:23
la porta 22 e' per ssh usa putty se vuoi connetterti in SSH.

Oppure, dal command prompt di Windows

ssh -l <username> <IP Address>

che è abilitato di default ;)

Annamaria
08-01-2019, 01:47
c'e sicuramente qualcosa di davvero stupido che stai sbagliando... alla peggio ti consiglierei di usare le modalita' hardware per fare lo switchover un po complicate ma ti potrebbe andare bene con l'accendi spegni magari

ma il login di telnet ti si apre o ti rifiuta proprio la connessione? perche' nel secondo caso direi che il file criptato che gli hai ricaricato per qualche motivo non se lo e' ricaricato

Cosa dovrei fare a livello hardware?
Questo è quello che succede ogni volta, per il resto ho ricontrollato user_config molte volte ed è giusto con FTP SSH TELNET su enabled

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45986176&postcount=4976

Ecco cosa ho modificato:

modify name=FTP state=enabled natpmweight=10
modify name=SSH state=enabled natpmweight=10
modify name=TELNET state=enabled natpmweight=10

Come scheda madre ho una Asus Crosshair 7 wi fi quando provo a collegare con telnet il pc al router quali impostazioni dovrei avere, nella scheda di rete (è stupido, sicuramente non è questo il problema ma, ho questo dubbio)?

FrancYescO
08-01-2019, 09:05
i dati di accesso per SSH/Telnet sono:
Nome utente: R00t
Password: root

Administrator si usa solo per accedere all'interfaccia web.

inoltre da quanto leggo hai modificato la parte per abilitare i servizi ma NON hai fatto il punto 1 https://www.ilpuntotecnico.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/ dove ti si chiede di aggiungere gli utenti alla config

Cosa dovrei fare a livello hardware?
e' scritto qui al punto 4
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45971807&postcount=4879

@Matteo Trenti UNO di default abilita solo SSH non Telnet.

Annamaria
08-01-2019, 10:24
i dati di accesso per SSH/Telnet sono:
Nome utente: R00t
Password: root

Administrator si usa solo per accedere all'interfaccia web.

inoltre da quanto leggo hai modificato la parte per abilitare i servizi ma NON hai fatto il punto 1 https://www.ilpuntotecnico.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/ dove ti si chiede di aggiungere gli utenti alla config


e' scritto qui al punto 4
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45971807&postcount=4879

@Matteo Trenti UNO di default abilita solo SSH non Telnet.

Ma si può?
Questa è una storia infinita, ora mi da questo messaggio:

{R00t}=>:software switchover
Failed to switch over due to the invalid passive firmware!
{R00t}=>


All'inizio installai il firmware MST.TG789vac.v2-17.2.278-0901008.rbi seguendo la guida con tftpd32.462 tutto funzionò o almeno partì la barra del download (di tftpd32.462), terminato questo pensavo funzionasse ed invece ho scoperto che non era il banco di memoria giusto; ora dove cavolo sbaglio, perché mi da quell'errore

Failed to switch over due to the invalid passive firmware!

Grazie della pazienza.

FrancYescO
08-01-2019, 12:30
davvero strano, prova a riportarci il risultato dell'esecuzione di :software version

anche se ti direi di riprovare il flash di uno da tftp

Annamaria
08-01-2019, 14:50
davvero strano, prova a riportarci il risultato dell'esecuzione di :software version

anche se ti direi di riprovare il flash di uno da tftp


Boh, sono riuscito, ho dato il comando :software switchover e mi ha riavviato il router, ora cosa dovrei fare?
Per accedere all'interfaccia di uno devo usare cosa per utente e password o fare qualcosa di preliminare?
Ovviamente poi andrei di ansuel
Ho provato a dare il comando ssh con win 10 pro x64 router acceso e sblocco.sh inserito nella USB dello stesso.
Il comando che ho dato è questo

ssh 192.168.1.1 engineer Access key che ho trovato nell'etichetta sotto al router mi ritrovo con una schermata del tipo

il mio nome è cognome tipo

franco rossi@192.168.1.1's password:

Non conosco la password e comunque non mi fa aggiungere nulla scrivendo con la tastiera!

FrancYescO
08-01-2019, 15:15
Per accedere all'interfaccia di uno devo usare cosa per utente e password o fare qualcosa di preliminare?
Punto 5. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45971807&postcount=4879

Annamaria
08-01-2019, 15:25
Punto 5. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45971807&postcount=4879

La mia confusione è ai massimi come dicevo nella casella ricerca di win 10 Pro 64 scrivo

ssh 192.168.1.1 engineer xxxxx (Access key)

Mi appaiono franco rossi@192.168.1.1' password:

Poi non si può fare più nulla!
Aggiornamento: ormai procedo con gli occhi bendati, con engineer e Access key ho effettuato l'accesso ad Uno e nella sezione gateway ho selezionato come da guida Upgrade firmware per avere Uno su entrambi i banchi come consigliano nella guida, ora dovrei impostare la connessione Tim ADSL e cambiare le password.
Devo sempre usare engineer come user di accesso o posso cambiarla?
Grazie.

FrancYescO
08-01-2019, 15:54
dopo aver effettuato lo sblocco user e password per l'accesso ssh sono root/root (forse non e' chiaro ma l'obbiettivo degli sblocchi e' accedere in ssh/telnet con user root).

impostati i dati per la connessione a internet (VLAN 835 e user e password pppoe) e fatto l'accesso con user root ssh puoi installare la GUI di ansuel come riportato al punto 6

Lamp1
08-01-2019, 18:22
Ma è un router di seconda mano dove hanno aggiunto l'user franco rossi? :D

Annamaria
08-01-2019, 19:29
Ma è un router di seconda mano dove hanno aggiunto l'user franco rossi? :D

No erano dati per esempio!
Ennesimo problema, con ADSL 20 MB di Tim qual'è il menù dove inserire i vari dati per accedere ad internet tipo vpi vci pppoe?
Grazie.

\_Davide_/
08-01-2019, 19:38
Organizziamo una colletta per regalargli un router? Questo sembra senza speranze :D

Annamaria
08-01-2019, 19:45
Ma è un router di seconda mano dove hanno aggiunto l'user franco rossi? :D

Organizziamo una colletta per regalargli un router? Questo sembra senza speranze :D

Un regalo non lo rifiuto mai però mi piacerebbe far funzionare anche questo.
Grazie.

\_Davide_/
08-01-2019, 19:54
Io purtroppo non posso aiutarti in quanto mi sono fermato al software Uno; proverò comunque ad installare quello di Ansuel nel weekend se ho tempo!

Annamaria
08-01-2019, 20:06
Io purtroppo non posso aiutarti in quanto mi sono fermato al software Uno; proverò comunque ad installare quello di Ansuel nel weekend se ho tempo!

Nemmeno per il regalo che avevi promesso?
Ho risolto da solo, sto scrivendo con il nuovo router UNO, bastava andare a controllare il menù gateway!
Ora nel menù xdsl config quale driver per adsl 20 mb tim è meglio selezionare?
Esiste con UNO la possibilità di diminuire il snr e se si come, in quale menù?
Grazie.

P.S. Ora vorrei fare

6.Infine una volta ottenuto accesso SSH root su UNO, e configuratogli l'accesso a internet, dare questi comandi per installare la GUI di Ansuel:


Codice: [Seleziona]

curl -k https://raw.githubusercontent.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/master/GUI.tar.bz2 --output /tmp/GUI.tar.bz2
bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf -
/etc/init.d/rootdevice force

devo agire con ssh o ci sono alternative?
Seguendo questa guida

https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.msg237906.html#msg237906

****E' BENE PRECISARE CHE TENERE UN SISTEMA MISTO UNO/TIM E' DELETERIO E ALTAMENTE RISCHIOSO, QUINDI UNA VOLTA SBLOCCATO CARICATE UNO ANCHE SULL'ALTRA BANK MEDIATE LA VOCE UPGRADE FIRMWARE CHE TROVATE SOTTO GATEWAY.

Ho in teoria flashato UNO anche nell'altro banco di memoria ma, mi è successo di riavviare il pc e ritrovarmi in automatico la pagina di accesso del router TIM originale, ho dovuto chiuderla e ripetere il 192.168.1.1 per avere il menù di UNO, è normale?

FrancYescO
08-01-2019, 20:45
probabilmente era cache quella per cui ti e' comparsa la pagina tim

una volta che si ha uno sbloccato e con ssh funzionante con account root praticamente si e' fatto tutto, installare la GUI di Ansuel richiede nemmeno un minuto dopo aver dato in sequenza quei comandi del punto 6 ... attenzio che che hai fatto copia-incolla senza tag code e il forum ha accorciato il link con i tre puntini

Annamaria
08-01-2019, 20:53
probabilmente era cache quella per cui ti e' comparsa la pagina tim

una volta che si ha uno sbloccato e con ssh funzionante con account root praticamente si e' fatto tutto, installare la GUI di Ansuel richiede nemmeno un minuto dopo aver dato in sequenza quei comandi del punto 6 ... attenzio che che hai fatto copia-incolla senza tag code e il forum ha accorciato il link con i tre puntini

So che ti/vi sto ammorbando ma non riesco a fare questo ultimo passaggio (installare la GUI di Ansuel)
nella barra ricerca di Windows 10 pro x64 inserisco

ssh 192.168.1.1 engineer lamiapassword (che uso per accedere all'interfaccia di UNO) ma non riesco a far nulla, appena do il tasto invio mi si chiude ssh!

FrancYescO
08-01-2019, 20:54
usa putty https://the.earth.li/~sgtatham/putty/latest/w32/putty.exe

\_Davide_/
09-01-2019, 08:14
So che ti/vi sto ammorbando ma non riesco a fare questo ultimo passaggio (installare la GUI di Ansuel)
nella barra ricerca di Windows 10 pro x64 inserisco

ssh 192.168.1.1 engineer lamiapassword (che uso per accedere all'interfaccia di UNO) ma non riesco a far nulla, appena do il tasto invio mi si chiude ssh!

Start, scrivi "cmd"

Ti si apre il prompt dei comandi.

Digita:

ssh -l engineer 192.168.1.1

Poi ti chiede la password ;)

Annamaria
09-01-2019, 08:36
Start, scrivi "cmd"

Ti si apre il prompt dei comandi.

Digita:



Poi ti chiede la password ;)


Microsoft Windows [Versione 10.0.17763.195]
(c) 2018 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.

C:\Windows\system32>ssh -l engineer 192.168.1.1
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
@ WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED! @
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
IT IS POSSIBLE THAT SOMEONE IS DOING SOMETHING NASTY!
Someone could be eavesdropping on you right now (man-in-the-middle attack)!
It is also possible that a host key has just been changed.
The fingerprint for the RSA key sent by the remote host is
SHA256:xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.
Please contact your system administrator.
Add correct host key in C:\\Users\\Franco Rossi/.ssh/known_hosts to get rid of this message.
Offending RSA key in C:\\Users\\Franco Rossi/.ssh/known_hosts:1
RSA host key for 192.168.1.1 has changed and you have requested strict checking.
Host key verification failed.

C:\Windows\system32>

\_Davide_/
09-01-2019, 09:09
C:\\Users\\Franco Rossi/.ssh/known_hosts

Apri questo file ed elimina la chiave corrispondente a 192.168.1.1 (puoi anche eliminarle tutte), dopodichè alla connessione successiva ti chiederà una conferma a cui dovrai rispondere con un sì per "abbinarsi" alla nuova chiave.

Annamaria
09-01-2019, 09:43
Apri questo file ed elimina la chiave corrispondente a 192.168.1.1 (puoi anche eliminarle tutte), dopodichè alla connessione successiva ti chiederà una conferma a cui dovrai rispondere con un sì per "abbinarsi" alla nuova chiave.

Fatto eliminato la chiave e lasciato solo 192.168.1.1 all'interno del file che mi hai indicato known_hosts

Ho provato a dare nella barra ricerca di win 10

Microsoft Windows [Versione 10.0.17763.195]
(c) 2018 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.

C:\Windows\system32>ssh -l engineer 192.168.1.1
The authenticity of host '192.168.1.1 (192.168.1.1)' can't be established.
RSA key fingerprint is SHA256:OzqvhqUGTEynQexu4gtokRb4j8s9Wj5A4BPjPEkU8ng.
Are you sure you want to continue connecting (yes/no)? yes
Warning: Permanently added '192.168.1.1' (RSA) to the list of known hosts.
engineer@192.168.1.1's password:

quando vado ad inserire la password non mi lascia scrivere nulla e se provo con invio

Permission denied, please try again.

\_Davide_/
09-01-2019, 09:45
Tutto normale, non vedi i caratteri ma in realtà la stai scrivendo: scrivila giusta e premi invio ;)

newmacc
09-01-2019, 09:50
Ciao a tutti
Mi hanno installato ieri questo router per un profilo di 30 mb. che subito ho reputato come una schifezza (rispetto alle funzionalità del mio vecchio Asus N55U).
Senza entrare nel merito del perchè non voglia utilizzarlo a cascata o altro, vi chiedo se sia possibile sostituirlo e con quale onere di installazione (telefonare all'assistenza tecnica o basta attaccarlo...), con il più recente TIM HUB che forse ha qualche funzionalità in più...
Il tecnico di TIM mi ha consigliato di prendermene uno su baia (a circa 25-30 euro) e di tenermelo con riserva (perchè non è infrequente che si bruciano...)
Grazie

Annamaria
09-01-2019, 10:09
Tutto normale, non vedi i caratteri ma in realtà la stai scrivendo: scrivila giusta e premi invio ;)

C:\Windows\system32>ssh -l engineer 192.168.1.1
The authenticity of host '192.168.1.1 (192.168.1.1)' can't be established.
RSA key fingerprint is SHA256:OzqvhqUGTEynQexu4gtokRb4j8s9Wj5A4BPjPEkU8ng.
Are you sure you want to continue connecting (yes/no)? yes
Warning: Permanently added '192.168.1.1' (RSA) to the list of known hosts.
engineer@192.168.1.1's password:
Permission denied, please try again.
engineer@192.168.1.1's password:

Mi sfugge qualcosa
Io digito cmd come amministratore, incollo

ssh -l engineer 192.168.1.1

alla richiesta della password digito la stessa che uso per accedere all'interfaccia di UNO, cambiata rispetto a quella inserita all'inizio, access key presente sotto al router, con una lunga in totale 9 caratteri 8 tra lettere numeri e un ! (punto esclamativo come carattere speciale).
Grazie della pazienza.

FrancYescO
09-01-2019, 10:26
alla richiesta della password digito la stessa che uso per accedere all'interfaccia di UNO, cambiata rispetto a quella inserita all'inizio
usa quella dell'etichetta non quella cambiata

Annamaria
09-01-2019, 15:20
usa quella dell'etichetta non quella cambiata

C:\Windows\system32>ssh -l engineer 192.168.1.1
The authenticity of host '192.168.1.1 (192.168.1.1)' can't be established.
RSA key fingerprint is SHA256:OzqvhqUGTEynQexu4gtokRb4j8s9Wj5A4BPjPEkU8ng.
Are you sure you want to continue connecting (yes/no)? yes
Warning: Permanently added '192.168.1.1' (RSA) to the list of known hosts.
engineer@192.168.1.1's password:
Permission denied, please try again.
engineer@192.168.1.1's password:
Permission denied, please try again.
engineer@192.168.1.1's password:

la password che uso su tuo consiglio, nonostante sia diversa da quella usata per l'interfaccia di UNO è quella sotto al router tim alla voce access key!

FrancYescO
09-01-2019, 16:51
direi per tagliare la testa al toro:
-resetta con tastino
-come prima cosa dopo il riavvio con ancora internet offline (e quindi senza aver fatto nemmeno l'accesso all'interfaccia e senza aver cambiato alcuna password) fai lo sblocco con la penna usb
-procedi a connetterlo ad internet e ad inviare i comandi per install della GUI

inoltre ti consiglio sempre di usare putty

Annamaria
09-01-2019, 17:00
direi per tagliare la testa al toro:
-resetta con tastino
-come prima cosa dopo il riavvio con ancora internet offline (e quindi senza aver fatto nemmeno l'accesso all'interfaccia e senza aver cambiato alcuna password) fai lo sblocco con la penna usb
-procedi a connetterlo ad internet e ad inviare i comandi per install della GUI

inoltre ti consiglio sempre di usare putty

Facendo ciò dovrei usare sempre i comandi di cui sopra ssh -l 192.168.1.1 engineer tasto invio ed alla richiesta della password quella Access key sotto al router?
Grazie infinite della pazienza!

FrancYescO
09-01-2019, 17:12
Facendo ciò dovrei usare sempre i comandi di cui sopra ssh -l 192.168.1.1 engineer tasto invio ed alla richiesta della password quella Access key sotto al router?
Grazie infinite della pazienza!
si la password ssh di engineer e' quella sotto al router stampata come ACCESS KEY.

ti sto dicendo si usare putty perche' non vorrei che il problema sia proprio il client SSH di windows.

newmacc
10-01-2019, 06:29
Ciao a tutti
Mi hanno installato ieri questo router per un profilo di 30 mb. che subito ho reputato come una schifezza (rispetto alle funzionalità del mio vecchio Asus N55U).
Senza entrare nel merito del perchè non voglia utilizzarlo a cascata o altro, vi chiedo se sia possibile sostituirlo e con quale onere di installazione (telefonare all'assistenza tecnica o basta attaccarlo...), con il più recente TIM HUB che forse ha qualche funzionalità in più...
Il tecnico di TIM mi ha consigliato di prendermene uno su baia (a circa 25-30 euro) e di tenermelo con riserva (perchè non è infrequente che si bruciano...)
Grazie

Up

Annamaria
10-01-2019, 08:41
si la password ssh di engineer e' quella sotto al router stampata come ACCESS KEY.

ti sto dicendo si usare putty perche' non vorrei che il problema sia proprio il client SSH di windows.

Ho sbloccato UNO, infatti nell'interfaccia ho una "finestra" in più ora ho provato ad installare l'interfaccia Ansuel
Mi trovo a questo punto:

|--- ,---. ,---. |---. ,---. . ,---. ,---. | ,---. ,---.
| |---' | | | | | | | | | | | | |
`---' `---' `---' ` ' ` ' ` `---' `---' `---' `---' `
N E X T G E N E R A T I O N G A T E W A Y
--------------------------------------------------------------------
NG GATEWAY SIGNATURE DRINK
--------------------------------------------------------------------
* 1 oz Vodka Pour all ingredients into mixing
* 1 oz Triple Sec tin with ice, strain into glass.
* 1 oz Orange juice
--------------------------------------------------------------------

Product: vant-6
Release: Mint (17.2)
Version: 17.2.0278-0901008-20180108115245-2597a15beef0a16dce9ac18ae3eef4aeb0fd16a4


Hash config: 2597a15beef0a16dce9ac18ae3eef4aeb0fd16a4
Hash openwrt: d2f4ba921343ab3ace06b389fcee76532cd56896
Hash kernel: 673dbf338890f0add15740685d4a29a50b6be202
Hash lte: 99d649d0de2344d94b9cb9fda56438587bf1d3fd
Hash packages: 2cf4f9f82a0e4c21a23e665e7910aedabb29d789
Hash mindspeed: cd5df6841bf54c8c1d7e716ce22d0afa2fef66e5
Hash custo: a33e22f7f8430bb5ca25c8fec52f17e8f4820e74
Hash routing: 04c6697034fc47fdc757bc7897ffb76f8501d138
Hash technicolor: c6148d58b2d36581c0adc4574318612fdf94a200
====================================================================================
engineer>


provo ad inserire tale comando (copia/incolla)

curl -k https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGTEF/GUI.tar.bz2 --output /tmp/GUI.tar.bz2
bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf -
/etc/init.d/rootdevice force

preso da questo sito:

https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui

ma non riesco a farlo funzionare, mi appare sempre

engineer>curl -k https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGTEF/GUI.tar.bz2 --output /tmp/GUI.tar.bz2
invalid command: [curl -k https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGTEF/GUI.tar.bz2 --output /tmp/GUI.tar.bz2]
AVAILABLE COMMANDS:
===================
add (AddObject)
apply

FrancYescO
10-01-2019, 09:00
Ho sbloccato UNO
non lo hai sbloccato, devi entrare con account root/root in ssh per considerarsi sbloccato.

hai saltato due passaggi della guida per sbloccare UNO, sei al punto 3 (sempre tu abbia gia copiato il file su usb e inserita).

Matteo Trenti
10-01-2019, 09:00
Se provo a cambiare porta e inserire la 22 cosi:

telnet 192.168.1.1 22

esce questo:

https://i.imgur.com/gLGlRdn.jpg


:eek: :eek: :eek: :eek:


Niente io DOPO flash a firmware UNO non riesco ad accedere a TELNET! Nemmeno con PUTTY!! :muro: :muro:

Volevo solo vedere se ho flashato tutte e 2 le BANK... come posso vedere le 2 bank senza telnet??

FrancYescO
10-01-2019, 09:03
Niente io DOPO flash a firmware UNO non riesco ad accedere a TELNET! Nemmeno con PUTTY!! :muro: :muro:

Volevo solo vedere se ho flashato tutte e 2 le BANK... come posso vedere le 2 bank senza telnet??
ripeto, UNO non ha accesso telnet, devi utilizzare putty con protocollo SSH

Annamaria
10-01-2019, 09:17
non lo hai sbloccato, devi entrare con account root/root in ssh per considerarsi sbloccato.

hai saltato due passaggi della guida per sbloccare UNO, sei al punto 3 (sempre tu abbia gia copiato il file su usb e inserita).

Parli di questa guida immagino:

https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.msg237906.html#msg237906

Quindi sono qui:

3) Login come engineer traminte ssh IP -> 192.168.1.1 User -> engineer Password -> ACCESS KEY stampata nell'etichetta sotto il router.

Finora ci siamo (anche se ero convinto di aver terminato ma hai ragione, con ssh 192.168.1.1 engineer (password) root non mi consente l'accesso
Mi spiegheresti brevemente i passaggi successivi?
Io ho messo il file sblocco.sh in una usb formattata in fat ho incollato il comando

set uci.button.button.@wps.handler 'sh /tmp/run/mountd/sda1/sblocco.sh'

e subito premuto (rilasciandolo) il tasto laterale vicino alla usb del router

4) Copia/incolla ed eseguire questo comando -> set uci.button.button.@wps.handler 'sh /tmp/run/mountd/sda1/sblocco.sh'
5) Premete il pulsante laterale del modem.
FINITO - ANZI NO ****

FrancYescO
10-01-2019, 09:19
se hai fatto quei passaggi hai finito:

accedi di nuovo in SSH ma anziche utilizzare engineer/key devi utilizzare come nome utente e password root/root poi impartisci i comandi per installare la GUI come stavi facendo prima

Matteo Trenti
10-01-2019, 09:36
ripeto, UNO non ha accesso telnet, devi utilizzare putty con protocollo SSH

Ma come posso fare a controllare se tutte e 2 le bank abbiamo UNO ed aver cosi eliminato il frimware TIM?

FrancYescO
10-01-2019, 10:21
Ma come posso fare a controllare se tutte e 2 le bank abbiamo UNO ed aver cosi eliminato il frimware TIM?
se hai installato interfaccia di Ansuel i firmware installati sui due bank vengono visualizzati in system extra

Matteo Trenti
10-01-2019, 10:28
se hai installato interfaccia di Ansuel i firmware installati sui due bank vengono visualizzati in system extra

E' possibile installare la GUI Ansuel offline? :confused: :confused:

FrancYescO
10-01-2019, 10:33
E' possibile installare la GUI Ansuel offline? :confused: :confused:
ultima nota di questo post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45971807&postcount=4879

Annamaria
10-01-2019, 10:36
se hai fatto quei passaggi hai finito:

accedi di nuovo in SSH ma anziche utilizzare engineer/key devi utilizzare come nome utente e password root/root poi impartisci i comandi per installare la GUI come stavi facendo prima


Fatto tutto ora ho

© Technicolor 2018
MediaAccess TG789vac v2 GUI Version 8.10.72 2018
Coded & Expanded by Ansuel and these GitHub users.
Unlock Utility by ADeltaX && Translated by DarkNiko

Problema finale: per accedere all'interfaccia, uso Firefox, quali dati devo immettere?
Prima facevo (con UNO senza avere la GUI di Ansuel)

Il tuo nome utente: engineer
La tua password: access key (sotto al router)

facendo in questo modo ora non posso accedere.
Grazie.

Aggiornamento.
Dovevo inserire admin/admin