PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

SAS46
18-04-2017, 09:15
Ciao ragazzi, mi son permesso di creare un piccolo Tutorial, su come sbloccare il Router TG789acV2, per poter intervenire sul cambio dns, abilitazione telenet, disabilitare aggiornamenti firmaware, etc etc. Vi lascio qui il link, e se il video vi è stato di aiuto Iscrivetevi al canale, mi farebbe molto piacere. Grazie a tutti e buona visione

https://youtu.be/LbmxF2EZWAI

Fantastica guida, parlando dei led non mi interessa disabilitarli completamente ma se possibile disabilitare solo il lampeggio, è già stato fatto da qualcuno?

DMJ
18-04-2017, 09:57
Salve, possiedo da poco questo router (era obbligatorio con la tim smart...tanto vale usarlo) che mi è andato a rimpiazzare un tplink d2. Semplice ma per quello che ci devo fare basta e avanza ma ho un piccolo problema che non riesco a risolvere: di solito assegno ai tre pc fissi un ip statico ma ogni volta che spengo e accendo il router (questi giorni mi è successo diverse volte perchè avevo dei problemi con il passaggio alla 20mb) mi si ingarbugliano con quelli del wifi. Ho provato ad assegnare anche gli ip statici via router ma succede la stessa cosa. Con il tp-link prima non mi succedeva perchè il dhcp lo facevo pertire da .100 e quelli prima me li gestivo per gli indirizzi statici. C'è qualcosa che sbaglio o devo impararci a convivere?
Grazie.

ByezzzzzzzzzzzzzzzzL'assegnazione degli ip statici è una delle poche cose che funzionano bene su questo router. Sicuro di averla impostata correttamente?

clonc
18-04-2017, 12:32
Scusate, ma questo router monta il broadcom bcm 63168 od il bcm 63138?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Busone di Higgs
18-04-2017, 13:25
I modem attuali montano il primo dei due, quello con le porte usb3 che ancora deve arrivare (non siamo nemmeno sicuri al 100% che sara' quello) avra' il secondo chip.

clonc
18-04-2017, 13:49
Chiedevo perché oggi mi hanno attivato la Fttc tim 100 Mbit e mi hanno rifilato assieme questo router dsl....Con l'adsl 20bit usavo lo zyxel vmg8924....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Bazzu
18-04-2017, 15:17
Ovviamente non potrai usare la funzione DECT del telefono con questo modemrouter perchè ne è privo.

si, l'ho letto in prima pagina..peccato..

cmq oggi mi hanno chiamato dalla tim e mi hanno consigliato di fare un reset con il bottoncino dietro tenendo premuto per 10 secondi cosicchè poi (magicamente) si facesse l'aggiornamento fw..

mah..

Bazzu
18-04-2017, 16:35
Ripristinato come chiesto e ora il telefono funziona..il problema è che con l'aggiornamento firmware non mi carica piu la vecchia configurazione salvata.. Suggerimenti?

Inviato dal mio Z1 utilizzando Tapatalk

manuel1958
18-04-2017, 18:42
Ora sono un felice utilizzatore della fibra (con tim) ormai da circa 50 giorni. I primi 45 giorni sono stati effettivamente un incubo perché ogni pomeriggio la linea si interrompeva per qualche ora, per poi tornare normale. Molti tecnici inviati da tim hanno cercato una soluzione al problema senza riuscirci. Finalmente alcuni giorni fa è arrivato il tecnico "giusto" che ha sistemato il tutto. Tuttavia un piccolo problema è rimasto, spero legato al modem fibra technicolor: almeno una volta al giorno (soprattutto se squilla il telefono e alzo la cornetta, ma non solo) si accende il led arancione e il modem rimane bloccato. Fortunatamente se spengo e riaccendo il modem riprende a funzionare, mentre prima, quando si accendeva la luce rossa il modem non si connetteva per due o tre ore.
Con questa situazione cosa posso fare?
Chiedere un'altra volta il cambio del modem, dato che me lo hanno cambiato già una volta all'inizio?
Esiste in questo modem il modo di vedere gli "errori" della linea? Io ho guardato anche il menu "avanzato", avendo il firm 1.02, ma non ho trovato nulla.
Grazie anticipatamente a chi vorrà chiarirmi le idee...

clonc
18-04-2017, 21:12
E' compatibile con DslStats?

Non riesco ad usare DslStats.....

Gandolaro
18-04-2017, 21:38
Uff a me è tornato a fare la i verde lampeggiante per molto tempo... Incomincio a pensare che questo router abbia una volontà propria ma fondamentalmente bastarda.

Chicks
18-04-2017, 22:05
Uff a me è tornato a fare la i verde lampeggiante per molto tempo... Incomincio a pensare che questo router abbia una volontà propria ma fondamentalmente bastarda.

Anche a me "i" lampeggiante ieri notte e questa sera. Noto che non riesco più ad accedere al router e dall'App MyTIM Fisso il modem TIM ha cambiato denominazione... che c**** mi stanno combinando???

http://imgur.com/a/ohmrb

Gandolaro
18-04-2017, 22:40
Anche a me "i" lampeggiante ieri notte e questa sera. Noto che non riesco più ad accedere al router e dall'App MyTIM Fisso il modem TIM ha cambiato denominazione... che c**** mi stanno combinando???



http://imgur.com/a/ohmrb



Anche io non riuscivo ad accedere... Ora parlo piano che si è addormentato e non piange più... ;-)

ItalianGamer91
18-04-2017, 23:56
Anche io non riuscivo ad accedere... Ora parlo piano che si è addormentato e non piange più... ;-)

ti do la casa bianca :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: bhs e il nome modem in versione 1.0.0 1.0.1 1.0.2 dette versioni unlock

ALIEN3
19-04-2017, 05:06
L'assegnazione degli ip statici è una delle poche cose che funzionano bene su questo router. Sicuro di averla impostata correttamente?

Io ho fatto così: assegno l'ip statico nel pc e dopo provo ad aggiungerlo al router ma più di qualche volta l'ip è già assegnato o riassegnato.

BYezzzzzzzzzzzzz

mastra911
19-04-2017, 06:49
Ciao a tutti ho notato che da ieri sera lampeggia per un Po la spia I è se cerco di accedere alla GUI del modem non mi fa entrare. Internet è telefono funzionano come sempre

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

Gandolaro
19-04-2017, 09:21
Ciao a tutti ho notato che da ieri sera lampeggia per un Po la spia I è se cerco di accedere alla GUI del modem non mi fa entrare. Internet è telefono funzionano come sempre

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk



Anche ad altri utenti... Secondo me si parlano nella notte e complottano contro di noi...

mastra911
19-04-2017, 09:31
Anche ad altri utenti... Secondo me si parlano nella notte e complottano contro di noi...
XDXD prima ho spento riacceso ora non lampeggia più

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

DMJ
19-04-2017, 09:33
Io ho fatto così: assegno l'ip statico nel pc e dopo provo ad aggiungerlo al router ma più di qualche volta l'ip è già assegnato o riassegnato.

BYezzzzzzzzzzzzz
Eh no, se il DHCP è attivo su quegli ip, devi prenotare gli ip sul router e lasciarli in automatico sui pc.

Lupino
19-04-2017, 10:12
Salve, ammettiamo che la GUI del modem TIM fa letteralmente schifo. C'è quindi una possibilità di cambiarla con qualche cosa che permetta di lavorare in maniera più decente? Inoltre quando vi si accede è di una lentezza mostruosa e cosa strana carica tutte le sessioni ethernet di Debian: ne avrò caricate una trentina.
Grazie

Chicks
19-04-2017, 10:28
Segnalo che ancora non riesco ad entrare in GUI e a visualizzare il modem FIBRA dall'app MYTIM.

ALIEN3
19-04-2017, 11:40
Eh no, se il DHCP è attivo su quegli ip, devi prenotare gli ip sul router e lasciarli in automatico sui pc.

Capito, allora per adesso messo su auto nei pc mentre per il router ho lasciato gli indirizzi statici.

BYezzzzzzzzzzzzzzzzz

mastra911
19-04-2017, 14:23
Segnalo che ancora non riesco ad entrare in GUI e a visualizzare il modem FIBRA dall'app MYTIM.
Ma ti lampeggia la spia I?

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

Millennium Falcon_
19-04-2017, 15:25
Salve a tutti. Mi chiedevo se qualcuno ha idea di come si possa accedere al menu avanzato con il nuovo Firmware (AGTOT_1.0.4)
per l'impostazione del "Fuso orario"......
....mi ritrovo con i telefoni di casa con orario completamente sbagliato e che si auto-configura (grazie al modem) erroneamente a ogni chiamata ricevuta.
L'indirizzo per accedervi era:
http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0&l0=1&l1=-1
(fonte:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44243652&postcount=893)

ed era funzionante con FW AGTOT_1.0.2 , ma ora non più.

Chiamo tim e mi propongono un servizio di assistenza telefonica a pagamento "SOS PC" al costo di 29eur!!! Roba da matti!:muro:
Vi pare che settare il fuso orario sia un impostazione avanzata da richiedere un supporto a pagamento? Mah!:confused:

simone1993
19-04-2017, 15:45
Segnalo che ancora non riesco ad entrare in GUI e a visualizzare il modem FIBRA dall'app MYTIM.

Riavvia il modem. Di solito è l'unica procedura che dà frutti su questo fronte ;)

DMJ
19-04-2017, 16:54
@ Millennium Falcon_: Purtroppo hanno disabilitato il menù avanzato con il firmware 1.0.4. L'unica possibilità era di bloccare il provisioning per evitare l'aggiornamento e rimanere con la versione 1.0.2.

L'assistenza a pagamento dovremmo darla noi agli operatori Tim.

Millennium Falcon_
19-04-2017, 17:23
@ Millennium Falcon_: Purtroppo hanno disabilitato il menù avanzato con il firmware 1.0.4. L'unica possibilità era di bloccare il provisioning per evitare l'aggiornamento e rimanere con la versione 1.0.2.

L'assistenza a pagamento dovremmo darla noi agli operatori Tim.

Putroppo oggi ho trovato il modemcon il tasto "info" in rosso e tutti i servizi fuori uso (fonia e dati) anche se i led erano verdi. Dopo 2 o 3 riavvii, non c'era verso di sistemare i servizi.
A quel punto il servizio tecnico mi ha invitato a fare reset fisico allo stato di fabbrica.....e tack! e li che si è installato il FW 1.0.4 :doh: Tutto ha ripreso a funzionare bene, ma mi ritrovo con in nuovo firmware purtroppo.

Mi da l'idea che il provider abbia trovato il modo di costringere tutti all'aggiornamento forzoso obbligando al reset fisico.:mad: Se questa ipotesi fosse vera.....costringeranno molti ad aggiornare.

Fra poco sti signori si faranno pagare per configurare la modalità di pressione da esercitare sul tasto per accendere l'interruttore delle lampade di casa! :incazzed: Stiamo rasentando il ridicolo. :mc:

mavelot
19-04-2017, 17:50
Salve a tutti. Mi chiedevo se qualcuno ha idea di come si possa accedere al menu avanzato con il nuovo Firmware (AGTOT_1.0.4)
per l'impostazione del "Fuso orario"......
....mi ritrovo con i telefoni di casa con orario completamente sbagliato e che si auto-configura (grazie al modem) erroneamente a ogni chiamata ricevuta.
L'indirizzo per accedervi era:
http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0&l0=1&l1=-1
(fonte:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44243652&postcount=893)

ed era funzionante con FW AGTOT_1.0.2 , ma ora non più.

Chiamo tim e mi propongono un servizio di assistenza telefonica a pagamento "SOS PC" al costo di 29eur!!! Roba da matti!:muro:
Vi pare che settare il fuso orario sia un impostazione avanzata da richiedere un supporto a pagamento? Mah!:confused:

Confermo il problema dell'orario sul mio esemplare.
Ma avendo la 1.0.2 ho potuto correggere l'errore di configurazione del fuso orario/ora legale.
Anche un amico dell'assistenza mi ha contattato per chiedermi lumi e purtroppo c'è poco da fare....
gli sviluppatori di TILAB non sanno nemmeno come si configura correttamente su questo router il fuso orario, e soprattutto come funziona l'ora legale....:muro: :muro: :muro: :muro:

Per dirla in codice, nel file di configurazione c'è il comando

settime timezone=+01:00 daylightsaving=enabled gtzn=(UTC+01:00)

Che non è completo in quanto non istruisce il modem su quando inizia e finisce l'ora legale !!
Manca la riga

dst mode=Relative startweekday=Sunday starthour=3 startweek=5 startmonth=3 endweekday=Sunday endhour=2 endweek=5 endmonth=10

DMJ
19-04-2017, 18:00
Che tristezza! C'è qualcuno di Tim che legge? Vi rendete conto di quanto sia patetico?

mastra911
19-04-2017, 20:12
La voce UAS nelle statistiche Internet dove c'è snr fec ecc cosa vuol dire?

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

ItalianGamer91
19-04-2017, 23:16
Che tristezza! C'è qualcuno di Tim che legge? Vi rendete conto di quanto sia patetico?

raga ma entrare in regman il agtot 102 config ci da user in chiaro e pass in _DEV3_ che si decrypta con il trucco dyndns

ho dei file in chiaro di un 789 vac v2 mos xtreme fastweb chi vuole questi filo lo dica

Bazzu
20-04-2017, 07:46
Ma ti lampeggia la spia I?

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

anche a me succede ogni tanto..tutto ok navigazione..accesso alla gui proprio non va..

satan
20-04-2017, 18:15
Ragazzi ho fatto l'upgrade della linea da 30 a 100 e mi hanno mandato il modem nuovo. Ho riscontrato un piccolo problema di compatibilita' con la sk di rete realteck che ho semplicemente risolto usando una skeda di rete intel. L'unico problema che non ho risolto e' legato all'upload se uso la scheda di rete si ferma a 5mbps mentre se uso uno qualunque smartphone in wifi mi da tutti e 20 i mbps. E' successo a qualche altro?

grazie

satan
20-04-2017, 18:21
Ragazzi ho fatto l'upgrade della linea da 30 a 100 e mi hanno mandato il modem nuovo. Ho riscontrato un piccolo problema di compatibilita' con la sk di rete realteck che ho semplicemente risolto usando una skeda di rete intel. L'unico problema che non ho risolto e' legato all'upload se uso la scheda di rete si ferma a 5mbps mentre se uso uno qualunque smartphone in wifi mi da tutti e 20 i mbps. E' successo a qualche altro?

grazie

Mi rispondo da solo, ho semplicemente cambiato porta lan sul modem e mi prende tutti i 20 mbps...la porta che va male e' la prima da destra guardando il modem da davanti :)

NiubboXp
21-04-2017, 12:02
Putroppo oggi ho trovato il modemcon il tasto "info" in rosso e tutti i servizi fuori uso (fonia e dati) anche se i led erano verdi. Dopo 2 o 3 riavvii, non c'era verso di sistemare i servizi.
A quel punto il servizio tecnico mi ha invitato a fare reset fisico allo stato di fabbrica.....e tack! e li che si è installato il FW 1.0.4 :doh: Tutto ha ripreso a funzionare bene, ma mi ritrovo con in nuovo firmware purtroppo.

Mi da l'idea che il provider abbia trovato il modo di costringere tutti all'aggiornamento forzoso obbligando al reset fisico.:mad: Se questa ipotesi fosse vera.....costringeranno molti ad aggiornare.

Fra poco sti signori si faranno pagare per configurare la modalità di pressione da esercitare sul tasto per accendere l'interruttore delle lampade di casa! :incazzed: Stiamo rasentando il ridicolo. :mc:

a me quel problema della i rossa e le altre verdi lo fa anche col nuovo firmware chissà che problema è

ItalianGamer91
21-04-2017, 12:38
a me quel problema della i rossa e le altre verdi lo fa anche col nuovo firmware chissà che problema è

dobbiamo sbloccare il modem farlo e difficile ma con zanti ed altre utility possiam fare port scanner e vedere se ci sono porte aperte

vochieri
21-04-2017, 15:10
ragazzi scusate l ot ma credo ke la domanda sia anke qui adatta almeno per eliminare qualke dubbio..inizialmente avevo fadtweb con il suo router tg788vn e in cascata avevo un netgear r 8500... nessun problema...decido d passare a tim e metto sto modem smart tim ed in cascata sempre l 8500... beh da quando ho fatto sto cambio le notifiche di whatsapp si imballano nel senso ke devo aprire il cel e riavviare applicazione per ricevere messaggi...mi potete dire se la configuraziine non centra nulla ?

NiubboXp
21-04-2017, 18:33
dobbiamo sbloccare il modem farlo e difficile ma con zanti ed altre utility possiam fare port scanner e vedere se ci sono porte aperte

in che senso sbloccare il modem? una volta che trovo delle porte aperte se le trovo che ci dovrei fare?

ItalianGamer91
21-04-2017, 22:07
in che senso sbloccare il modem? una volta che trovo delle porte aperte se le trovo che ci dovrei fare?

tutto ma tutto

mellu99
22-04-2017, 07:41
Buongiorno a tutti,

Da quando a dicembre ho fatto il passaggio dall'adsl alla fibra di TIM con relativo cambio di modem ho continue cadute di connessione wifi.

Seppur la connessione ci sia (infatti i dispositivi collegati con cavo ethernet funzionano), tutti gli altri dispositivi non riescono a connettersi, o meglio mi esce il messaggio dei dispositivi mac/ios "connessione ad internet assente, riavviare il modem".

Altre volte però la connessione cade, infatti la spia infoled diventa rossa.

In casa rispetto a prima (a quando avevo l'adsl) non è cambiato nulla, ad eccezione dell'introduzione di un ripetitore per coprire tutta la casa.

Più volte contatto il 187 ma ogni volta mi richiamano dicendo "il problema di è risolto o non sussiste".

Qualche consiglio??

Qualcuno è in grado di aiutarmi? sto valutando eventualmente di comprarmi un altro modem la situazione è al dir poco scandolosa con il wifi-

btommy24
22-04-2017, 08:12
Prova ad effettuare un hard reset del modem, per quanto riguarda il wifi prova ad impostare un canale fisso ad esempio il 6, i router interferiscono tra di loro, soprattutto sulla banda 2.4, prova ad utilizzare la 5 Ghz e vedi come va. Per le disconnessioni posta i tuoi valori che trovi in connettività di rete - wan

mellu99
22-04-2017, 09:08
Prova ad effettuare un hard reset del modem, per quanto riguarda il wifi prova ad impostare un canale fisso ad esempio il 6, i router interferiscono tra di loro, soprattutto sulla banda 2.4, prova ad utilizzare la 5 Ghz e vedi come va. Per le disconnessioni posta i tuoi valori che trovi in connettività di rete - wan

ho provato più volte a fare un hard reset ma niente.

Senza toccare i canali delle frequenze i valori sono questi:

DSL
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
15980 [kbps] / 54671 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
15950 [kbps] / 55802 [kbps]
Margine di rumore
5.7 [dB] / 6.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea
7.7 [dBm] / 11.1 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
56 [DMT symbols] / 57 [DMT symbols]
attenuazione loop
6.7 [dB] / 16.7 [dB]
Contatori PM (vicino estremità) 15 min
ES
0
SES
0
FEC
54311
CV
0
LPR
0
UAS
0
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) 24 h
ES
0
SES
0
FEC
54311
CV
0
LPR
0
UAS
81
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) inizio corrente
ES
0
SES
0
FEC
54311
CV
0
LPR
0
UAS
0
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) ultimo inizio
ES
n.a.
SES
n.a.
FEC
n.a.
CV
n.a.
LPR
n.a.
UAS
n.a.
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
n.a.


Dato che ho diversi dispositivi in casa vorrei utilizzare tutte due le frequenze, proverò a giocare sui canali che dite?

mastra911
23-04-2017, 07:02
Stamattina ancora spia I lampeggiante è non mi fa entrare nella GUI! 😤😤

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

Diavulrus
24-04-2017, 17:14
Stamattina ancora spia I lampeggiante è non mi fa entrare nella GUI! 😤😤

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

Che versione del fw hai?

Se hai ancora la vecchia AGTOT_1.0.2 puoi provare a
1. Andare su 192.168.1.1 o indirizzo ip del modem
2. Fare l'accesso con le tue credenziali
3. Entrare nella pagina "segreta" di configurazione del modem da http://192.168.1.1/cgi/b/ST/
4. In alto a sinistra cambia la lingua in inglese cliccando su en
5. Esci dalla pagina di configurazione facendo il logout

Secondo alcuni utenti questo procedimento ha ridotto i blocchi della GUI e alcuni che non riuscivano a mantenere reattiva la GUI per più di qualche ora sono riusciti a ottenere uptime di 2/3 giorni.

graphixillusion
26-04-2017, 02:01
Facendo uno scan della rete, mi viene fuori un indirizzo ip sempre associato al router che ha come indirizzo 192.168.1.254: voi sapete a cosa si riferisce?

Millennium Falcon_
26-04-2017, 08:31
Facendo uno scan della rete, mi viene fuori un indirizzo ip sempre associato al router che ha come indirizzo 192.168.1.254: voi sapete a cosa si riferisce?

Mi risulta che l'indirizzo citato sia riferibile alla versione "Fastweb" del modem.

guant4namo
26-04-2017, 08:41
Piccolo O.T.

Recensione del modem Fritz by Galeazzi: https://www.youtube.com/watch?v=JOza_zJa3B8

A voi le conclusioni :)

DMJ
26-04-2017, 11:03
Facendo uno scan della rete, mi viene fuori un indirizzo ip sempre associato al router che ha come indirizzo 192.168.1.254: voi sapete a cosa si riferisce?
È la condivisione Samba del modem. Sullo stesso ip c'è anche il server di stampa e, credo, il server DLNA.

Peeeeh85
26-04-2017, 16:13
Ciao, qualcuno sarebbe così gentile da inserire le dimensioni in cm di questo smart modem? Non le trovo da nessuna parte.

Grazie

Hermann1871
26-04-2017, 16:50
Non funziona il DynDNS. Ho visto che ne avete già parlato, qualcuno ha poi trovato una soluzione? Ho il firmware 1.0.4 e come fornitore noip.
Imposto tutti i parametri, seleziono attiva e premo ok ma mi porta nell'homepage, se torno su DynDNS sembra che non li abbia salvati.

graphixillusion
26-04-2017, 17:53
Mi risulta che l'indirizzo citato sia riferibile alla versione "Fastweb" del modem.

C'è anche nella versione TIM.

È la condivisione Samba del modem. Sullo stesso ip c'è anche il server di stampa e, credo, il server DLNA.

Ti ringrazio. Immaginavo fosse relativo a quello: ma, in teoria, non dovrebbe disabilitarsi se non si hanno attive quelle funzioni?

DMJ
26-04-2017, 17:56
Sì, dovrebbe, ma probabilmente il modem lo lascia impegnato per evitare che venga utilizzato da altro. Oppure è uno dei tanti bug.

DMJ
26-04-2017, 18:56
Ciao, qualcuno sarebbe così gentile da inserire le dimensioni in cm di questo smart modem? Non le trovo da nessuna parte.

Grazie
21,3 x 18,5 x 3,3 cm (L x P x A)

Busone di Higgs
26-04-2017, 19:40
Il modem e' stato distribuito inizialmente da fastweb, e altre customizzazioni di provider non italiani (perlomeno il pcb e' identico) e in tutti questi casi l'indirizzo di default era 192.168.1.254 , per cui immagino che cambiare l'indirizzo dell'interfaccia a .1.1 sia stata una richiesta specifica di tim, e i servizi sono rimasti con i settaggi originali.

Peeeeh85
27-04-2017, 07:39
21,3 x 18,5 x 3,3 cm (L x P x A)

Grazie mille

L_I_N_K
27-04-2017, 07:53
Non funziona il DynDNS. Ho visto che ne avete già parlato, qualcuno ha poi trovato una soluzione? Ho il firmware 1.0.4 e come fornitore noip.
Imposto tutti i parametri, seleziono attiva e premo ok ma mi porta nell'homepage, se torno su DynDNS sembra che non li abbia salvati.
io non ho risolto. Ho provato anche con alti host, ma niente. Spero nel prox firmware.

Inviato dal mio ZUK Z2131 utilizzando Tapatalk

Hermann1871
27-04-2017, 09:42
io non ho risolto. Ho provato anche con alti host, ma niente. Spero nel prox firmware.


Io tornerei volentieri al vecchio Technicolor che ho ancora. Purtroppo con la FTTH non funziona, non so se per colpa mia o di TIM che lo blocca.

ItalianGamer91
27-04-2017, 15:08
Il modem e' stato distribuito inizialmente da fastweb, e altre customizzazioni di provider non italiani (perlomeno il pcb e' identico) e in tutti questi casi l'indirizzo di default era 192.168.1.254 , per cui immagino che cambiare l'indirizzo dell'interfaccia a .1.1 sia stata una richiesta specifica di tim, e i servizi sono rimasti con i settaggi originali.

il 192.168.1.254 risponde come ip smb e si vede come linux.homenet.telecomitalia.it la technicolor dice che solo tim deve sbloccare il modem

clonc
27-04-2017, 23:41
Riuscite a farlo funzionare con DSLStats?

Usavo tale programma con lo Zyxel VMG8924 ma su questo technicolor non funziona....

mavelot
28-04-2017, 14:27
Riuscite a farlo funzionare con DSLStats?

Usavo tale programma con lo Zyxel VMG8924 ma su questo technicolor non funziona....

Se il router è sbloccato funziona, ma si hanno al momento pochi dati.
Bit table (solo 250 toni su 4096, è un limite o bug "storico" dei technicolor a quanto ho potuto constatare) - Non risolvibile
Attenuazione totale - OK
SRNM totale - OK
Errori - OK
Velocità - OK
G.INP - OK
Traffic - Velocità calcolate erroneamente
QLN - NO - non ottenibile al momento
HLOG NO
SNRM per Band - NO
Attenuazione per Band - NO
Attainable Rate - NO

C'è la possibilità di realizzare i diagrammi per le ultime 4 voci, ma il programma va modificato con dei comandi scoperti di recente
Al momento non ci ho ancora messo mano, ma ho intenzione di farlo

clonc
28-04-2017, 21:07
E' comunque un device davvero misero, ogni due giorni devo riavviare perché non riesco ad accedere al menù di configurazione.

L' hardware non è in sé pessimo ma è il firmware (AGTOT_1.0.4) che non ha lo stesso sviluppo di un prodotto no brand come il mio Zyxel VMG8924; per fortuna avendo hw Broadcom è stabile a livello di modem ma nulla di +.

Visto che si è obbligati ad acquistarlo in abbinamento alla linea FTTC a poco meno di 190€ (per altro con hw vecchio di almeno 3 anni) è lecito pretendere un firmware migliore se non si vuole lasciare la possibilità agli utenti di scegliersi il proprio modem-router....

Busone di Higgs
28-04-2017, 23:27
Non e' che c'e' qualcosa dal lato della lan, che continua ad accedere alla pagina web del modem per qualche motivo (nache non riuscendo ad autorizzari) portandola fuori uso in poco tempo?

E' lo stesso modem con lo stesso firmware che hanno tutti, mi pare impossibile che ad alcune persone dia problemi e altre no.

edit: non mi crasha mai ma considera che ho anche un router di mezzo; pero' se mi metto a zompare per le pagine e le apro nei tab e faccio dei reload quando non rispondono si pianta tutto nel giro di un minuto e fino al riavvio e' morta; dopo questo talvolta si riavvia da solo entro pochi minuti e questo mi fa pensare ad un memory leak sul server web del modem che si rivela in alcune condizioni di lavoro.

questo mi fa sospettare che quei browser che caricano in background le altre pagine collegate a quella che state visitando, crei proprio quella sequenza di eventi che ho appena descritto piantando tutto.

mavelot
28-04-2017, 23:48
Io ancora sono con la 1.0.2, ma in quasi 2 mesi mi si è bloccata 1 sola volta e presumibilmente perchè l'ho stressata io.

Devo dire che lo sto riavviando per altri motivi in questi giorni, ma a 10-12 giorni di fila ci sono arrivato

DMJ
28-04-2017, 23:59
E' lo stesso modem con lo stesso firmware che hanno tutti, mi pare impossibile che ad alcune persone dia problemi e altre no.
È la stessa perplessità che ho io. Avevo ipotizzato che il blocco della GUI dipendesse dal mancato logout che dovrebbe essere eseguito ogni volta prima di chiudere il browser. Ma sembra che ad un utente si bloccasse non essendosi loggato mai prima.

Chicks
29-04-2017, 00:01
È la stessa perplessità che ho io. Avevo ipotizzato che il blocco della GUI dipendesse dal mancato logout che dovrebbe essere eseguito ogni volta prima di chiudere il browser. Ma sembra che ad un utente si bloccasse non essendosi loggato mai prima.

Sicuramente è qualcosa relativo alla teleassistenza, infatti 1 volta su 10 che lampeggia la spia "i" dopo non riesco più a entrare.

DMJ
29-04-2017, 00:04
Non credo, perché prima che disabilitassi la teleassistenza, anche a me spesso lampeggiava la "i", ma non si è mai bloccato l'accesso alla GUI.

clonc
29-04-2017, 01:35
Sono andato a leggere il thread Confronto modem Tim FIBRA/ADSL (pro e contro) - Guida alla scelta ed ho notato che le versioni del firmware sia del Sercomm VD625 che del technicolor TG789VAC v2 sono molto basse ovvero sono entrambi di fatto alla 1.04 dunque i firmware sembrerebbero piuttosto acerbi.

Forse ero abituato troppo bene con lo Zyxel che è stato sviluppato continuativamente per 3 anni e devo ricalibrare le aspettative; resta il fatto che è venduto a 187.5€ ed ha il Broadcom BCM 63168 che ha almeno 4 anni, dunque è un device di fascia media e NON di fascia alta.

Sarei stato molto + indulgente se avesse montato il BCM63138 ed avesse la compatibilità con V35b, in tal caso avrei tollerato volentieri l'immaturità del firmware se compensata da hardware + recente.

Inoltre voglio vedere come si comporta il supporto tecnico TIM quando
ci sono problemi coi router: lo sviluppo delle nuove versioni del firmware dovrebbe tenere conto anche delle segnalazioni dei bug provenienti dagli utenti; per i prodotti no brand si contatta il supporto tecnico della casa costruttrice.

Ma nel nostro caso il device è brandizzato dall' ISP; TIM terrà conto delle indicazioni dei propri utenti? O sarà interessata solo a far pagare profumatamente anche gli interventi dei tecnici?

DMJ
29-04-2017, 01:50
Ho provato a far arrivare a TIM il bug report completo di tutti i Modem Fibra e Smart Modem in tutti i modi possibili ed immaginabili (non scherzo), ma è stato sempre tutto completamente ignorato.
Ho perso tanto di quel tempo inutilmente. Non hai idea del disprezzo che provo per un comportamento così disinteressato.
Meglio tacere... :incazzed:

giovanni69
29-04-2017, 07:58
Tutto il mio sostegno ed approvazione per il tuo sdegno, DMJ.
Anche il mio tentativo di contattare Sercomm per ora è fallito e temo mi rassegnerò a considerare questi apparati Tim solo come modem puri.


Ma nel nostro caso il device è brandizzato dall' ISP; TIM terrà conto delle indicazioni dei propri utenti? O sarà interessata solo a far pagare profumatamente anche gli interventi dei tecnici?
@ clonc: questi thread sono zeppi di reportistica riguardo i bugs dei modem Tim; purtroppo non esiste un sistema di ticketing per cui ottenere delle risposte specifiche dopo aver segnalato un problema.
Giusto avere un'idea del sistema circolare a muro di gomma vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262

Braccop
29-04-2017, 11:23
Ho provato a far arrivare a TIM il bug report completo di tutti i Modem Fibra e Smart Modem in tutti i modi possibili ed immaginabili (non scherzo), ma è stato sempre tutto completamente ignorato.
Ho perso tanto di quel tempo inutilmente. Non hai idea del disprezzo che provo per un comportamento così disinteressato.
Meglio tacere... :incazzed:

la cosa ridicola e' che in realta' ci leggono. prima con il richiamo agli insider, poi con la rimozione delle pagine nascoste e il cambio della chiave di criptazione...

DMJ
29-04-2017, 12:05
Tutto il mio sostegno ed approvazione per il tuo sdegno, DMJ.
Anche il mio tentativo di contattare Sercomm per ora è fallito e temo mi rassegnerò a considerare questi apparati Tim solo come modem puri.
Grazie per il sostegno morale e per tutto ciò che hai fatto anche tu per la comunità. Fa piacere che esistano persone come te. ;)

la cosa ridicola e' che in realta' ci leggono. prima con il richiamo agli insider, poi con la rimozione delle pagine nascoste e il cambio della chiave di criptazione...Quindi prendono spunto solo per peggiorare. Complimentoni, veramente geniale! :doh:

giovanni69
29-04-2017, 12:52
Esatto, ci leggono per capire come blindare meglio i loro modem non per risolvere i bugs.

mavelot
29-04-2017, 15:41
Sono andato a leggere il thread Confronto modem Tim FIBRA/ADSL (pro e contro) - Guida alla scelta ed ho notato che le versioni del firmware sia del Sercomm VD625 che del technicolor TG789VAC v2 sono molto basse ovvero sono entrambi di fatto alla 1.04 dunque i firmware sembrerebbero piuttosto acerbi.

Forse ero abituato troppo bene con lo Zyxel che è stato sviluppato continuativamente per 3 anni e devo ricalibrare le aspettative; resta il fatto che è venduto a 187.5€ ed ha il Broadcom BCM 63168 che ha almeno 4 anni, dunque è un device di fascia media e NON di fascia alta.

Sarei stato molto + indulgente se avesse montato il BCM63138 ed avesse la compatibilità con V35b, in tal caso avrei tollerato volentieri l'immaturità del firmware se compensata da hardware + recente.

Inoltre voglio vedere come si comporta il supporto tecnico TIM quando
ci sono problemi coi router: lo sviluppo delle nuove versioni del firmware dovrebbe tenere conto anche delle segnalazioni dei bug provenienti dagli utenti; per i prodotti no brand si contatta il supporto tecnico della casa costruttrice.

Ma nel nostro caso il device è brandizzato dall' ISP; TIM terrà conto delle indicazioni dei propri utenti? O sarà interessata solo a far pagare profumatamente anche gli interventi dei tecnici?

A tim gli frega quasi zero delle segnalazioni degli utenti

DMJ
29-04-2017, 16:05
A tim gli frega quasi zero delle segnalazioni degli utenti
Sei ottimista. Io direi meno di zero.

corsicali
01-05-2017, 08:24
Ciao a tutti,

sono appena rientrato in TIM dopo un brevissimo ma intenso connubio con Fastweb e, da Sabato scorso, sono fortunato possessore di questo Technicolor (impostomi alla non proprio modica cifra che tutti più o meno conosciamo).

Mi iscrivo alla discussione, buon Primo Maggio a tutti.

Gandolaro
01-05-2017, 08:30
Ciao a tutti,



sono appena rientrato in TIM dopo un brevissimo ma intenso connubio con Fastweb e, da Sabato scorso, sono fortunato possessore di questo Technicolor (impostomi alla non proprio modica cifra che tutti più o meno conosciamo).



Mi iscrivo alla discussione, buon Primo Maggio a tutti.



Benvenuto!

corsicali
01-05-2017, 09:14
Mi son letto un bel pò di pagine del thread, saltando in qua e in là, e già mi è partita la scimmia per usarlo come modem puro mettendoci in cascata un Asus RT-AC68U: cosa ne pensate?

giovanni69
01-05-2017, 09:52
Che è una buona idea.

Hermann1871
01-05-2017, 13:43
Ma c'è qualcosa che funziona su questo router?

Avendo finalmente la FTTH volevo provare Emule ma Port forwarding, DMZ e UPnP sebbene presenti non hanno alcun effetto. Emule mi segnala firewalled.
Non posso neanche ricorrere a configurazioni mod del firmware perché me lo hanno dato già con l'ultima versione 1.0.4 che non consente modifiche.

Per risolvere il problema ho pensato di mettere in cascata un altro router. A casa ho solo il vecchio Technicolor AG plus. Può funzionare? O devo acquistare un modem router configurabile (non TIM)?

Alekz
01-05-2017, 15:09
Ragazzi non ho toccato niente ma il mio secondo router di colpo non si collega più col PPPoE al technicolor, c'è un modo per resettare quest'ultimo o per capire che sta succedendo?

EDIT: ora va...MAH

guant4namo
01-05-2017, 16:31
Io alla fine ho " moddato " il file configurazione dello scolapasta.
Ho disattivato l'aggiornamento (fino a quando non faranno uscire un aggiornamento decente, lascerò questo 1.0.2) ed impostato i DNS di google.

Fonte di un utente di questo thread: https://www.youtube.com/watch?v=LbmxF2EZWAI

DMJ
01-05-2017, 19:40
[...] sono Sfortunato possessore di questo Technicolor [...]Ho corretto. :D

Io alla fine ho " moddato " il file configurazione dello scolapasta.
Ho disattivato l'aggiornamento (fino a quando non faranno uscire un aggiornamento decente, lascerò questo 1.0.2) ed impostato i DNS di google.

Fonte di un utente di questo thread: https://www.youtube.com/watch?v=LbmxF2EZWAI
Per correttezza avrebbero dovuto citare il forum come fonte delle info di quel video.

corsicali
01-05-2017, 20:04
Ho corretto. :D


Grazie.;)

Ne deduco che tu possa consigliare l'adozione di un router a parte, come ad esempio l'Asus che avevo indicato...

DMJ
01-05-2017, 20:28
Dipende sempre dalle tue esigenze. Questo modem ha tanti bug, quindi indubbiamente con un router in cascata avrai maggiori funzionalità.

P.O.Box
02-05-2017, 11:04
Confermo il problema dell'orario sul mio esemplare.
Ma avendo la 1.0.2 ho potuto correggere l'errore di configurazione del fuso orario/ora legale.
Anche un amico dell'assistenza mi ha contattato per chiedermi lumi e purtroppo c'è poco da fare....
gli sviluppatori di TILAB non sanno nemmeno come si configura correttamente su questo router il fuso orario, e soprattutto come funziona l'ora legale....:muro: :muro: :muro: :muro:


Il mio modem con la 1.0.2 invece per qualche strana ragione non mi faceva comporre numeri specifici locali, come se avesse una blacklist interna: sentivo uno squillo di libero e poi cadeva la linea. Ci sono andato dietro col 187 per settimane con le loro teorie più fantasiose, finché un tecnico ha proposto un reset "da centrale" e magicamente è ritornato a farmi comporre tutti i numeri. Solo che insieme al reset mi sono ritrovato la 1.0.4 e anche il problema del fuso orario che non potrò risolvere perché NESSUNO capisce manco di cosa sto parlando se li chiamo. Quindi ho chiesto la sostituzione del modem perché al 187 mi hanno detto che il modem esce di fabbrica con la 1.0.2. Purtroppo il tecnico mi ha portato il nuovo modem ma ho appena visto che ha la 1.0.4: o era già così o si è autoaggiornato all'ultimo firmware al primo collegamento... Non posso entrare nel menu nascosto e controllare il fuso orario :mbe:

Però voglio aggiungere un'altra cosa: il problema del fuso orario l'ho avuto già a dicembre quando non c'era ancora l'ora legale e il modem con firmware 1.0.2 all'improvviso e senza ragione apparente andava un'ora indietro. A quel tempo non avevo letto questo forum. Segnalata, l'anomalia è passata da tecnico a tecnico finché qualcuno ha chiamato e mi ha detto che avevano forse risolto e di controllare. E infatti l'orario si era aggiustato. Poi dopo il reset di qualche giorno fa, di nuovo un'ora indietro ma c'era ormai l'ora legale :boh: Quindi questo fuso orario come viene gestito? Perché mi viene da pensare da profano che se non considera il fuso orario giusto né l'ora legale dovrebbe essere due ore indietro...

mavelot
02-05-2017, 11:27
Si concordo...ma fatto sta che sballa di 1 ora.
Forse l'ora legale la gestiscono direttamente a livello di server NTP.

Cmq....sta per finire l'attesa....occhio che tra pochi minuti scoppia la bomba nell' 1.0.4

Stay tuned !!

:sofico:

Millennium Falcon_
02-05-2017, 11:33
Il mio modem con la 1.0.2 invece per qualche strana ragione non mi faceva comporre numeri specifici locali, come se avesse una blacklist interna: sentivo uno squillo di libero e poi cadeva la linea. Ci sono andato dietro col 187 per settimane con le loro teorie più fantasiose, finché un tecnico ha proposto un reset "da centrale" e magicamente è ritornato a farmi comporre tutti i numeri. Solo che insieme al reset mi sono ritrovato la 1.0.4 e anche il problema del fuso orario che non potrò risolvere perché NESSUNO capisce manco di cosa sto parlando se li chiamo. Quindi ho chiesto la sostituzione del modem perché al 187 mi hanno detto che il modem esce di fabbrica con la 1.0.2. Purtroppo il tecnico mi ha portato il nuovo modem ma ho appena visto che ha la 1.0.4: o era già così o si è autoaggiornato all'ultimo firmware al primo collegamento... Non posso entrare nel menu nascosto e controllare il fuso orario :mbe:

Però voglio aggiungere un'altra cosa: il problema del fuso orario l'ho avuto già a dicembre quando non c'era ancora l'ora legale e il modem con firmware 1.0.2 all'improvviso e senza ragione apparente andava un'ora indietro. A quel tempo non avevo letto questo forum. Segnalata, l'anomalia è passata da tecnico a tecnico finché qualcuno ha chiamato e mi ha detto che avevano forse risolto e di controllare. E infatti l'orario si era aggiustato. Poi dopo il reset di qualche giorno fa, di nuovo un'ora indietro ma c'era ormai l'ora legale :boh: Quindi questo fuso orario come viene gestito? Perché mi viene da pensare da profano che se non considera il fuso orario giusto né l'ora legale dovrebbe essere due ore indietro...

In effetti anch'io avevo questo dubbio inizialmente... tuttavia dopo aver visto la pagina di configurazione del fW 1.0.2,ritengo che il modem-Router riceva un segnale orario da centrale già "allineato" relativamente ai cambiamenti d'ora tra legale/solare.Purtroppo è impostato di base(di "default") sempre sul fuso di Londra +00:00 e quindi risulta trasferire sui dispositivi un segnale orario di un'ora indietro rispetto al reale.
La mia domanda è: I dispositivi sono TIM? Siamo in Italia? o nel Regno Unito?
Non credo che ci voglia tutta questa scienza per richiedere in fase di rilascio firmware quantomeno che le impostazioni essenziali siano allineate con i parametri di base del paese di destinazione.:muro:
Se un operatore nazionale che vanta tanti investimenti in tecnologia si perde in aspetti così semplici, non mi immagino cosa sia risolvere bug di una certa complessità tecnica.:rolleyes: . Ovviamente, se tutto è studiato a tavolino per tirar via del denaro al cliente sprovveduto, beh...allora non ha senso neanche parlarne in questa sede. :nonsifa: :nonsifa:

DMJ
02-05-2017, 11:40
Secondo me è proprio questione di incapacità abbinata a mancanza di volontà di risolvere i problemi.


Cmq....sta per finire l'attesa....occhio che tra pochi minuti scoppia la bomba nell' 1.0.4

Stay tuned !!

:eek:

P.O.Box
02-05-2017, 11:41
Ho appena chiamato e mi ha risposto una ragazza del 187 molto preparata e che conosceva benissimo il bug dell'ora. Dice che i suoi colleghi di stanza ne sono a conoscenza da un po' e che anche tra le loro note interne è considerato come "bug conosciuto", e infatti era molto curiosa di sapere cosa abbiamo capito noi di questo forum :) perchè a loro danno istruzioni di non uscire troppo dal loro campo di assistenza telefonica con gli utenti che chiamano il 187 perché ci sono tecnici preposti a pagamento (e immagino intendesse quel servizio SOS PC) :mbe:
Purtroppo non ha potuto aiutarmi neanche per la GUI, loro possono solo intervenire, e in parte, su problemi di rete e solo fare reset/provisioning.
Non so se era una sua supposizione, ma essendo un problema riconosciuto insieme a quello del reset totale che con la 1.0.4 per molti era impossibile ma che ora dice che non sa come si è risolto, lei dice che ci sarà presto un aggiornamento con questo bug risolto. Tu invece di che bomba parli, mavelot? :cool:

mavelot
02-05-2017, 11:48
I server sono NTP specifici della telegestione

ntp-tr069-1.interbusiness.it
ntp-tr069-2.interbusiness.it

Vedrete tranquillamente che se li impostate nel vostro PC, l'ora fornita è corretta.

Cmq io preferisco quelli "ufficiali" italiani, ovvero quelli dell' INRIM

ntp1.inrim.it (193.204.114.232)
ntp2.inrim.it (193.204.114.233)

e per il servizio Time e Daytime
time.inrim.it

DMJ
02-05-2017, 11:50
Infatti il server fornisce l'ora corretta, ma il modem è impostato di default su UTC, invece che UTC+01:00.
Con il menù avanzato a cui si accede con firmware 1.0.2 infatti è possibile modificarlo, ma i geni hanno stabilito che con la 1.0.4 non si possa più fare.

P.O.Box
02-05-2017, 12:37
Confermo il problema dell'orario sul mio esemplare.
Ma avendo la 1.0.2 ho potuto correggere l'errore di configurazione del fuso orario/ora legale.
Anche un amico dell'assistenza mi ha contattato per chiedermi lumi e purtroppo c'è poco da fare....
gli sviluppatori di TILAB non sanno nemmeno come si configura correttamente su questo router il fuso orario, e soprattutto come funziona l'ora legale....:muro: :muro: :muro: :muro:

Per dirla in codice, nel file di configurazione c'è il comando

settime timezone=+01:00 daylightsaving=enabled gtzn=(UTC+01:00)

Che non è completo in quanto non istruisce il modem su quando inizia e finisce l'ora legale !!
Manca la riga

dst mode=Relative startweekday=Sunday starthour=3 startweek=5 startmonth=3 endweekday=Sunday endhour=2 endweek=5 endmonth=10

Quindi non ha a che fare con l'ora legale gestita male, come avevo capito da questo messaggio di Mavelot, ma proprio col fuso del modem. L'ora legale non è gestita dal modem che riceve già l'ora corretta aggiornata, giusto?...Poi però crede di essere a pranzo con la regina Elisabetta :what:

mavelot
02-05-2017, 12:54
Quindi non ha a che fare con l'ora legale gestita male, come avevo capito da questo messaggio di Mavelot, ma proprio col fuso del modem. L'ora legale non è gestita dal modem che riceve già l'ora corretta aggiornata, giusto?...Poi però crede di essere a pranzo con la regina Elisabetta :what:

No ci sono uno o l'altro problema, se non entrambi.

Un server NTP deve trasmettere un solo orario, quello UTC
Sta poi alla macchina "locale" stabilire come visualizzare il dato.

E il router in questo caso non conosce correttamente il fuso orario e/o non conosce i giorni dell'ora legale italiana

Millennium Falcon_
02-05-2017, 14:04
No ci sono uno o l'altro problema, se non entrambi.

Un server NTP deve trasmettere un solo orario, quello UTC
Sta poi alla macchina "locale" stabilire come visualizzare il dato.

E il router in questo caso non conosce correttamente il fuso orario e/o non conosce i giorni dell'ora legale italiana

Ho letto il tuo messaggio "subliminale" e vedo che la FW 1.0.4 ha i secondi contati anche dalle mie parti!:eek: :D
Davvero Bravi! Grazie! (un grazie speciale al tecnico che ha realizzato il grande lavoro di "analisi" e decodifica!) :mano:

-Mirco-
02-05-2017, 15:14
Ho letto il tuo messaggio "subliminale" e vedo che la FW 1.0.4 ha i secondi contati anche dalle mie parti!:eek: :D
Davvero Bravi! Grazie! (un grazie speciale al tecnico che ha realizzato il grande lavoro di "analisi" e decodifica!) :mano:

Non posso che sottoscrivere tutto :D

Kupò
02-05-2017, 16:59
vedo che avete risolto l'inghippo con la 1.0.4. Bravissimi.

consigliate di passare da 1.0.2 a 1.0.4 ? hanno risolto il bug che introduce i 4ms con portanti alte? ci sono migliorie evidenti?

altrimenti vivo felice con la 1.0.2

grz

epifanolanfranco
02-05-2017, 18:02
Ho letto la guida per il collegamento di una stampante in rete ma purtroppo la mia vecchia Lexmark e232 del 2005 ha solo una porta usb quindi né wifi né ethernet.
Con il vecchio modem Telecom ADSL2+ Wi-Fi N era un gioco da ragazzi il collegamento ma con lo Smart Modem Tim son tre giorni che le provo di tutte anche "dragando" la rete ma nulla.
Anche tramite Gruppo Home nulla da fare.
Considerate che sia il Surface che il Pc desktop sono collegati perfettamente in rete ma con nessuno dei due riesco a stampare in rete.
Urge una mano e grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.

DMJ
02-05-2017, 18:27
Il server di stampa è una delle poche cose che funzionano bene su questo modem.

- Vai su "Dispositivi e stampanti" e seleziona "Aggiungi stampante".
- Seleziona "La stampante che voglio non è elencata".
- Scegli "Aggiungi stampante locale o di rete con impostazioni manuali".
- Scegli "Crea una nuova porta" e seleziona "Standard TCP/IP Port".
- Nella finestra successiva, in "Nome host o indirizzo ip" inserisci 192.168.1.254 (il nome porta è indifferente).
- Nella finestra successiva scegli "Personalizzata" e premi "Impostazioni".
- Come "protocollo" seleziona LPR e in "nome coda" digita q1. Metti il check su "Conteggio byte LPR abilitato".
- Dai OK.

epifanolanfranco
02-05-2017, 20:16
Il server di stampa è una delle poche cose che funzionano bene su questo modem.

- Vai su "Dispositivi e stampanti" e seleziona "Aggiungi stampante".
- Seleziona "La stampante che voglio non è elencata".
- Scegli "Aggiungi stampante locale o di rete con impostazioni manuali".
- Scegli "Crea una nuova porta" e seleziona "Standard TCP/IP Port".
- Nella finestra successiva, in "Nome host o indirizzo ip" inserisci 192.168.1.254 (il nome porta è indifferente).
- Nella finestra successiva scegli "Personalizzata" e premi "Impostazioni".
- Come "protocollo" seleziona LPR e in "nome coda" digita q1. Metti il check su "Conteggio byte LPR abilitato".
- Dai OK.

Buonasera e grazie.
Un dubbio e scusami per l'ignoranza.
Prima di questa procedura la stampante la debbo collegare alla porta usb del
modem e accenderla?
Grazie di nuovo.

DMJ
02-05-2017, 20:39
Sì.

Emman253
02-05-2017, 21:58
Sinceramente non mi aspettavo uno sblocco per la versione AGTOT_1.0.4, ma ben venga! Ahah
Per chi volesse i permessi di r00t, io ho provato a switchare al firmware passivo presente nel router alla versione 1.0.2, con questa è possibile tramite file di configurazione creare un utente con ruolo root.
Dopo aver seguito la guida, andare nella console CMD o in alternativa putty se non avete i servizi telnet attivi, accedere con i vostri dati e digitare il comando "software version", verificate che la versione passiva sia la 1.0.2, dopo di che digitate il comando " software switchover" e aspettate che il modem si riavvii, arrivati a questo punto ripristinate il modem da GUI, rientrate nuovamente nella GUI e scaricate il file di configurazione, in questo caso dovrete usare la vecchia chiave di decriptazione per modificare il file, aggiungete un nuovo utente nella categoria mlpuser.ini con rispettivo nome r00t e ruolo root, criptate nuovamente il file e caricatelo nel modem.
Ora se accedere tramite telnet con l'utente appena creato dovreste poter vedere il vostro privilegio tramite comando "user list".
Ringrazio le persone che hanno dato il proprio tempo per riuscire anche con l'ultima versione a sbloccare il modem, buona serata a tutti. :)
P.S. tornando alla versione 1.0.2 riavrete nuovamente la GUI Technicolor.

corsicali
02-05-2017, 23:03
Ho letto la guida allo sblocco e mi intriga parecchio ma, non avendo la vostra "disinvoltura" informatica, allo stesso tempo mi spaventa cimentarmi nell'impresa.

Posto che riesca a completare la procedura senza brikkare tutto quali benefici porterebbe lo sblocco del router?

Mi associo in ogni caso ai ringraziamenti indirizzati al guru che ha messo a punto la guida, davvero ben fatta e comprensibile anche per un nabbone come me.

P.O.Box
03-05-2017, 01:06
Per chi non ha Windows ma MacOS, ci sono app o passi diversi da seguire? Neanche io sono esperto come voi, ma se mi ci metto riesco a fare di tutto :sofico:

emax81
03-05-2017, 06:15
Ho letto la guida allo sblocco e mi intriga parecchio ma, non avendo la vostra "disinvoltura" informatica, allo stesso tempo mi spaventa cimentarmi nell'impresa.

Posto che riesca a completare la procedura senza brikkare tutto quali benefici porterebbe lo sblocco del router?

Mi associo in ogni caso ai ringraziamenti indirizzati al guru che ha messo a punto la guida, davvero ben fatta e comprensibile anche per un nabbone come me.



Link? Grazie ;)

IlCavaliereOscuro
03-05-2017, 08:19
Link? Grazie ;)

Anche a me, grazie.

COMPLIMENTI e GRAZIE a chi è riuscito nell'impresa!

-Mirco-
03-05-2017, 08:28
Il link lo trovate nella firma di mavelot ;)

Hermann1871
03-05-2017, 09:06
Ho risolto tutti i problemi mettendo in cascata un ASUS DSLN17U.

Per accedere al menù del Technicolor devo necessariamente scollegare il cavo di rete dall'ASUS e collegarlo al Technicolor?
Mi sembra ci fosse un modo per gestire direttamente due router senza collegare e scollegare cavi, se non sbaglio bisogna impostare una static route ma non sono riuscito a farlo. Avete qualche suggerimento?

emax81
03-05-2017, 09:12
Il link lo trovate nella firma di mavelot ;)



Il topic o la sezione che stai cercando non esiste più :cry:

Millennium Falcon_
03-05-2017, 09:31
Il topic o la sezione che stai cercando non esiste più :cry:

Si che esiste, se sei nuovo utente devi postare prima "in presentazioni", ovvero presentarti nel forum. :) altrimenti ottieni l'errore che segnali.

emax81
03-05-2017, 10:02
Grazie, ero già un loro utente anni fa....vedo di ripresentarmi :D

Millennium Falcon_
03-05-2017, 13:15
Sinceramente non mi aspettavo uno sblocco per la versione AGTOT_1.0.4, ma ben venga! Ahah
Per chi volesse i permessi di r00t, io ho provato a switchare al firmware passivo presente nel router alla versione 1.0.2, con questa è possibile tramite file di configurazione creare un utente con ruolo root.
Dopo aver seguito la guida, andare nella console CMD o in alternativa putty se non avete i servizi telnet attivi, accedere con i vostri dati e digitare il comando "software version", verificate che la versione passiva sia la 1.0.2, dopo di che digitate il comando " software switchover" e aspettate che il modem si riavvii, arrivati a questo punto ripristinate il modem da GUI, rientrate nuovamente nella GUI e scaricate il file di configurazione, in questo caso dovrete usare la vecchia chiave di decriptazione per modificare il file, aggiungete un nuovo utente nella categoria mlpuser.ini con rispettivo nome r00t e ruolo root, criptate nuovamente il file e caricatelo nel modem.
Ora se accedere tramite telnet con l'utente appena creato dovreste poter vedere il vostro privilegio tramite comando "user list".
Ringrazio le persone che hanno dato il proprio tempo per riuscire anche con l'ultima versione a sbloccare il modem, buona serata a tutti. :)
P.S. tornando alla versione 1.0.2 riavrete nuovamente la GUI Technicolor.

Ammetto che la tentazione di tornare alla versione 1.0.2 e poter accedere nuovamente alla GUI Technicolor è forte.

Tuttavia il FW1.0.4 mi è sembrato più stabile del precedente sopratutto con l'uso di wifi su determinati dispositivi (si piantavano e richiedevano il riavvio del wifi dal router-modem)

Domanda aperta: sarà possibile riesumare la GUI Technicolor sulla 1.0.4? (tante funzioni più facilmente accessibili e c'era anche una rubrica telefonica niente male! :)

Forse chiedo troppo! lo so! :cool:

Busone di Higgs
03-05-2017, 14:53
......aggiungete un nuovo utente nella categoria mlpuser.ini con rispettivo nome r00t e ruolo root, criptate nuovamente il file e caricatelo nel modem.

Per qualche motivo questa parte non mi riesce;

mentre per role=BHSAdmin non c'e' problema, sembra che il firmware sia allergico alla voce role=root ;

l'errore che ottengo e' sempre quello:

::console
Adding new linux user
[mlp] Invalid/duplicate username or user database full.
Adding new linux user
Adding new linux user
Adding new linux user

Ovviamente ho ripulito utenti e variazioni precendenti, e ho controllato tutto il possibile;

pero' questa configurazione contiene numerose altre modifiche, forse devo piallare la configurazione dal menu' [system], a doppino staccato salvare la configurazione vuota e riprovare.

la flash montata nel mio e' una micron mt29f1g08a e nessuno dei programmatori che ho in azienda la supporta.......

Ansuel
03-05-2017, 15:11
Per qualche motivo questa parte non mi riesce;

mentre per role=BHSAdmin non c'e' problema, sembra che il firmware sia allergico alla voce role=root ;

l'errore che ottengo e' sempre quello:

::console
Adding new linux user
[mlp] Invalid/duplicate username or user database full.
Adding new linux user
Adding new linux user
Adding new linux user

Ovviamente ho ripulito utenti e variazioni precendenti, e ho controllato tutto il possibile;

pero' questa configurazione contiene numerose altre modifiche, forse devo piallare la configurazione dal menu' [system], a doppino staccato salvare la configurazione vuota e riprovare.

la flash montata nel mio e' una micron mt29f1g08a e nessuno dei programmatori che ho in azienda la supporta.......

non è passata da te la guida che è stata pubblicata? viene spiegato il motivo...

Busone di Higgs
03-05-2017, 19:15
non è passata da te la guida che è stata pubblicata? viene spiegato il motivo...

Si tratta del rimpiazzo del file securety.cfg ?
Questo non mi riesce, mi respinge al logon sebbene l'utente Unlock si logghi e funzioni regolarmente;
per un attimo ho assunto che fosse necessario solo per l'1.0.4, ma dal documento non c'e' indicazione.
In ogni caso non ho accesso ne' ftp ne' sftp con l'utente Unlock, ottengo un bel "Permission denied. Error code: 3 Error message from server: Permission denied", a prescindere dai tool che uso.

Quindi non mi e' chiaro se questo debba funzionare e sia obbligatorio anche sull'1.0.2 ; se deve funzionare allora forse e' meglio che resetto alle impostazioni di fabbriva e riparto da zero; magari nelle precedenti modifiche sull'user.ini che mi porto dietro da mesi ho disabilitato qualcosa o abilitato qualcosa di troppo; nota, non ho mai resettato dal factory e sempre modificato lo stesso file.

Comunque si tratta di questo?

Sto guardando sul log dalla seriale ma non c'e' molto di sospetto oltre allo stop del demone pureftp.




edit: in effetti la porta 21 e' chiusa, c'e' qualcosa che previene l'avvio del server ftp anche se e' configurato per essere abilitato.

Emman253
03-05-2017, 19:24
Ammetto che la tentazione di tornare alla versione 1.0.2 e poter accedere nuovamente alla GUI Technicolor è forte.

Tuttavia il FW1.0.4 mi è sembrato più stabile del precedente sopratutto con l'uso di wifi su determinati dispositivi (si piantavano e richiedevano il riavvio del wifi dal router-modem)

Domanda aperta: sarà possibile riesumare la GUI Technicolor sulla 1.0.4? (tante funzioni più facilmente accessibili e c'era anche una rubrica telefonica niente male! :)

Forse chiedo troppo! lo so! :cool:

No, non è possibile utilizzarla in quanto sono stati rimossi i file.
L'unica pagina accessibile che ho trovato con la 1.0.4 è il wizard. (192.168.1.1/ewizard.htm)

Emman253
03-05-2017, 19:36
Per qualche motivo questa parte non mi riesce;

mentre per role=BHSAdmin non c'e' problema, sembra che il firmware sia allergico alla voce role=root ;

l'errore che ottengo e' sempre quello:

::console
Adding new linux user
[mlp] Invalid/duplicate username or user database full.
Adding new linux user
Adding new linux user
Adding new linux user

Ovviamente ho ripulito utenti e variazioni precendenti, e ho controllato tutto il possibile;

pero' questa configurazione contiene numerose altre modifiche, forse devo piallare la configurazione dal menu' [system], a doppino staccato salvare la configurazione vuota e riprovare.

la flash montata nel mio e' una micron mt29f1g08a e nessuno dei programmatori che ho in azienda la supporta.......

Assicurati che la versione sia la 1.0.2, da GUI scarica la configurazione e aggiungi l'utente root alla categoria mlpuser.ini nel file di configurazione user.ini, nel caso non sia possibile bisognerebbe dare un'occhiata al file security.cfn tramite FTP. (Non è necessario sostituirlo con la 1.0.2 in quanto quello che è stato postato nella guida dovrebbe essere lo stesso presente nella 1.0.2).
La mia procedura ha funzionato perfettamente e ho un secondo modem technicolor con privilegi root puri. :)

Nel caso qualcuno fosse interessato, sono riuscito a caricare un firmware nobrand per il technicolor tg788vn v2 (10.5.3.O), ma purtroppo non posso testare firmware sul tg789 in quanto ne possiedo solo uno. Ho caricato il firmware tramite host esterno e ho configurato i vari parametri sul router per upgrdae da remoto, praticamente la stessa procedura che usano gli operatori per aggiornare il firmware solo che nel mio caso non ho utilizzato un server ACS puro. Bisognerebbe vedere se il tg789 accetta firmware esterni e non solo customizzati dal provider in questo caso TIM.

- L'IPv6 è nullo nella versione 1.0.2, molto probabilmente anche con la 1.0.4 in quanto da quello che ho visto non viene assegnato nessun indirizzo.

- Il Firewall impostato con le attuali regole risulta un po' restrittivo, anche qui bisogna modificare delle righe nella configurazione.

- L'IDS non sembra dare problemi per ora. (Con il TG788vn V2 bloccava delle connessioni sicure senza motivo).

- Disattivate il Firewall IPv6 in quanto nei giochi online se attivo sembra dare problemi di latenza. (Forse dovuto non al pieno supporto e alla mancata configurazione corretta, stessa cosa per l'attivazione dell'IPv6 se attiva nella GUI Tim).

- L'utente con privilegi "ALL" non possiede lo stesso ruolo "root" in quanto non permette di eliminare determinati utenti. (Cosa possibile con la versione 1.0.2).

- Ho provato a caricare dei template per il wizard technicolor, ma non sembra funzionare in quanto mostra sempre lo stesso template buggato.

Ansuel
03-05-2017, 19:40
Non penso tu abbia un firmware nobrand per il tg789

Busone di Higgs
03-05-2017, 19:41
Ho la 1.0.2 , mi confermi che l'upload del file securety.cfg va fatto via fatto obbligatoriamente, vero?

In tal caso devo ripulire la configurazione del modem, o capire cosa provoca il blocco del server ftp (una qualche idea ce l'ho' e vorrei verificare) ma per ora non posso interrompere la connessione ne' ho il tempo per lavorarci su.

Se trovo l'inghippo riporto cosa e' successo, ma sono quasi certo che ci sia un problema di dipendenze fra daemons.

Emman253
03-05-2017, 19:57
Non penso tu abbia un firmware nobrand per il tg789

Si, ma è da verificare.
Il firmware appartiene al provider iinet, di cui due firmware sono disponibili. Uno dovrebbe essere brandizzato per le loro connessioni e il secondo dovrebbe essere pulito ma mantiene sempre la loro GUI classica.

- Posso hostarli su dropbox se qualcuno vuole provare.
- Forzando il BootP con modem TG788vn V2 andava in errore e non caricava nessun firmware, dubito possa funzionare con il TG789. (Quindi upgrade da remoto).
- I vecchi tool per upgrade da LAN sono obsoleti.

Emman253
03-05-2017, 20:01
A' la 1.0.2 , mi confermi che l'upload del file securety.cfg va fatto via fatto obbligatoriamente, vero?

In tal caso devo ripulire la configurazione del modem, o capire cosa provoca il blocco del server ftp (una qualche idea ce l'ho' e vorrei verificare) ma per ora non posso interrompere la connessione ne' ho il tempo per lavorarci su.

Se trovo l'inghippo riporto cosa e' successo, ma sono quasi certo che ci sia un problema di dipendenze fra daemons.
Con la 1.0.2 non è necessario l'upload del file security.cfg, è necessario solo con la versione 1.0.4.
Ripristina il modem da GUI, verifica la versione, e nel caso hai la 1.0.4 segui la guida di Ansuel.

Ansuel
03-05-2017, 20:11
Si, ma è da verificare.
Il firmware appartiene al provider iinet, di cui due firmware sono disponibili. Uno dovrebbe essere brandizzato per le loro connessioni e il secondo dovrebbe essere pulito ma mantiene sempre la loro GUI classica.
puoi passarmeli? posso verificarli...
quelli iinet comunque sapevo avessero l'accesso telnet chiuso...

Busone di Higgs
03-05-2017, 20:12
Sono in vpn, non ho nessuno che mi stacca il doppino a casa per cui devo rimandare a questo fine settimana.

Emman253
03-05-2017, 20:20
puoi passarmeli? posso verificarli...
quelli iinet comunque sapevo avessero l'accesso telnet chiuso...

Certo, hosto i file su dropbox e ti lascio il link in privato.

Six1985
04-05-2017, 09:45
Salve,

ho da poco installato il modem in questione, volevo sapere se è possibile customizzare il dyndns con servizi che non siano quelli preimpostati

(ho letto la prima parte della discussione, fino a pag 14 ma non riesco a fare un cerca nella discussione)

nel menù del router trovo queste descrizioni qua:

Nome modello: AGCOMBO
Versione Software: AGTOT_1.0.4
Versione Hardware: VANT-6

mavelot
04-05-2017, 10:15
Si è possibile creare servizi custom in generale.
Per farlo si deve accedere alla GUI. Pertanto devi sbloccare il modem seguendo la guida di Ansuel :cool:

Six1985
04-05-2017, 10:58
Si è possibile creare servizi custom in generale.
Per farlo si deve accedere alla GUI. Pertanto devi sbloccare il modem seguendo la guida di Ansuel :cool:

Grazie mille

berna1995
04-05-2017, 14:45
Si è possibile creare servizi custom in generale.
Per farlo si deve accedere alla GUI. Pertanto devi sbloccare il modem seguendo la guida di Ansuel :cool:

Ti dispiacerebbe elaborare? Ho un dominio mio e mi interesserebbe far puntare un subdomain alla mia linea di casa.
Attualmente ho un RaspberryPi che periodicamente fa query per tenere aggiornato il DNS server in modo che punti all'IP esterno della mia rete ma se quel lavoro potesse farlo il modem sarebbe meglio.

G30
04-05-2017, 15:12
Ma perche' la mia tv samsung quando si collega al wifi di questo modem dice di non essere connessa a internet?
Il dhcp assegna tutto correttamente, il resto di casa naviga ma la tv non rileva internet.
Assurdo. Lo fa solo con la rete di questo router

hemico
04-05-2017, 15:46
Ciao a tutti.
Posseggo pure io lo Smart Modem in oggetto.
Notavo che se salta l'alimentazione poi nel riavviarsi non si connette automaticamente ad internet (nonostante che nel menù connettività di rete/internet sia impostato su connetti).
Devo impostare qualcosa nel file di configurazione visto che sono riuscito a decrittarlo?

Questi i dati del modem

Nome modello AGCOMBO
Versione Software AGTOT_1.0.2
Versione Hardware VANT-6
Grazie

corsicali
04-05-2017, 16:32
Posto che riesca a sbloccare il router con firmware AGTOT_1.0.4 quali benefici andrei ad ottenere?

E' una procedura abbastanza complicata e, per quanto sia davvero ben spiegata, ho qualche timore a buttarmi per cui vorrei capire se davvero il gioco vale la candela.

Millennium Falcon_
04-05-2017, 18:15
Posto che riesca a sbloccare il router con firmware AGTOT_1.0.4 quali benefici andrei ad ottenere?

E' una procedura abbastanza complicata e, per quanto sia davvero ben spiegata, ho qualche timore a buttarmi per cui vorrei capire se davvero il gioco vale la candela.

Dipende da quali sono le tue esigenze.
Un motivo per voler procedere potrebbe essere risolvere il problema del fuso orario (definitivamente), di modo che i telefoni e gli altri dispositivi di casa indichino l'ora corretta. :D
Da non dimenticare la possibilità di Abilitare/disabilitare la telegestione ovvero gli aggiornamenti del firmware non voluti/richiesti dall'utente. ;)
Oppure la possibilità di fare uno Switchover e tornare al firmware 1.0.2, se magari eri interessato all'utilizzo della GUI Technicolor.
...
effettuare impostazioni varie (per ulteriori esigenze che altri possono esplicitare meglio di me)
ect.

corsicali
04-05-2017, 19:07
Dipende da quali sono le tue esigenze.
Un motivo per voler procedere potrebbe essere risolvere il problema del fuso orario (definitivamente), di modo che i telefoni e gli altri dispositivi di casa indichino l'ora corretta. :D
Da non dimenticare la possibilità di Abilitare/disabilitare la telegestione ovvero gli aggiornamenti del firmware non voluti/richiesti dall'utente. ;)
Oppure la possibilità di fare uno Switchover e tornare al firmware 1.0.2, se magari eri interessato all'utilizzo della GUI Technicolor.
...
effettuare impostazioni varie (per ulteriori esigenze che altri possono esplicitare meglio di me)
ect.
Prima di tutto grazie per la risposta.

Il fatto del fuso orario non mi interessa, da anni ho abbandonato la fonia su linea fissa ed utilizzo soltanto la connessione dati anche se, per la verità, giusto in occasione di questo nuovo rientro in TIM ho installato l'app TIM Telefono sul cellulare che usiamo come "telefono fisso" di casa.

Onestamente per il momento tutto sembra girare abbastanza bene (sto sul cauto perchè di solito mi porto sfiga da solso...): connessione stabile, i migliori valori di up e down mai visti in casa mia, nessun problema di blocco della GUI,; direi che per il momento lascio perdere lo sblocco.

-Mirco-
04-05-2017, 19:12
Posto che riesca a sbloccare il router con firmware AGTOT_1.0.4 quali benefici andrei ad ottenere?

E' una procedura abbastanza complicata e, per quanto sia davvero ben spiegata, ho qualche timore a buttarmi per cui vorrei capire se davvero il gioco vale la candela.

Mah la complessità secondo me è relativa, voglio dire a mio parere è abbastanza user-friendly come procedura, non necessità di tutto questo know-how.

berna1995
04-05-2017, 19:46
Dipende da quali sono le tue esigenze.
Un motivo per voler procedere potrebbe essere risolvere il problema del fuso orario (definitivamente), di modo che i telefoni e gli altri dispositivi di casa indichino l'ora corretta. :D
Da non dimenticare la possibilità di Abilitare/disabilitare la telegestione ovvero gli aggiornamenti del firmware non voluti/richiesti dall'utente. ;)
Oppure la possibilità di fare uno Switchover e tornare al firmware 1.0.2, se magari eri interessato all'utilizzo della GUI Technicolor.
...
effettuare impostazioni varie (per ulteriori esigenze che altri possono esplicitare meglio di me)
ect.

Sai dirmi come effettuare lo switchover? La GUI Technicolor mi farebbe comodo.
Sul passive fw mi da: ZTR0BM10.A7R (10.A.7.R), è normale?

DMJ
04-05-2017, 20:02
Onestamente per il momento tutto sembra girare abbastanza bene (sto sul cauto perchè di solito mi porto sfiga da solso...): connessione stabile, i migliori valori di up e down mai visti in casa mia, nessun problema di blocco della GUI,; direi che per il momento lascio perdere lo sblocco.
Sbloccandolo puoi anche abilitare la pianificazione oraria del wifi ed impostare i dns che preferisci.

Millennium Falcon_
04-05-2017, 20:04
Sai dirmi come effettuare lo switchover? La GUI Technicolor mi farebbe comodo.
Sul passive fw mi da: ZTR0BM10.A7R (10.A.7.R), è normale?

vai con telnet su menu >>"software">>"switchover"

Si, ma ATTENZIONE_ il mio Passive è AGTOT 1.0.2 (10.A.7.V) non so se consigliarti di procedere! Sembra una versione differente, da quella standard.:confused:
Io al momento non procedo perchè la 1.0.4 mi sembra più stabile e non ho particolari esigenze.

PS:considera che dopo lo "switchover" devi ripetere lo sblocco, e attenzione a non procedere online perchè al riavvio se nel frattempo tim fa partire l'aggiornamento potresti ritrovarti la 1.0.5!!! (non sbloccabile!) :D

>>verifica anche il post dell'utente Emman253 che mi pare abbia eseguito uno switchover a 1.0.2 da poco.>>post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44712239&postcount=2609

berna1995
04-05-2017, 20:10
vai con telnet su menu >>"software">>"switchover"

Si, ma ATTENZIONE_ il mio Passive è AGTOT 1.0.2 (10.A.7.V) non se consigliarti di procedere! Sembra una versione differente, da quella standard.:confused:
Io al momento non procedo perchè la 1.0.4 mi sembra più stabile e non ho particolari esigenze.

PS:considera che dopo lo "switchover" devi ripetere lo sblocco, e attenzione a non procedere online perchè al riavvio se nel frattempo tim fa partire l'aggiornamento potresti ritrovarti la 1.0.5!!! (non sbloccabile!) :D

>>verifica anche il post dell'utente Emman253 che mi pare abbia eseguito uno switchover a 1.0.2 da poco.>>post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44712239&postcount=2609

Esatto, è per via del fw passivo che non so se continuare!
Sembra una versione strana.

Millennium Falcon_
04-05-2017, 20:22
Esatto, è per via del fw passivo che non so se continuare!
Sembra una versione strana.

magari è piena di bug, e ti da più problemi che altro. Ti funzionava bene?
Devi vedere tu, per tornare alla 1.0.4 poi credo tu debba fare un aggiornamento con la centrale:doh: ..con i rischi del caso..(il dubbio è, se fai lo switch che software diventa passivo? la 1.0.4...?:confused: non saprei)

mavelot
04-05-2017, 21:01
vai con telnet su menu >>"software">>"switchover"

Si, ma ATTENZIONE_ il mio Passive è AGTOT 1.0.2 (10.A.7.V) non so se consigliarti di procedere! Sembra una versione differente, da quella standard.:confused:
Io al momento non procedo perchè la 1.0.4 mi sembra più stabile e non ho particolari esigenze.

PS:considera che dopo lo "switchover" devi ripetere lo sblocco, e attenzione a non procedere online perchè al riavvio se nel frattempo tim fa partire l'aggiornamento potresti ritrovarti la 1.0.5!!! (non sbloccabile!) :D

>>verifica anche il post dell'utente Emman253 che mi pare abbia eseguito uno switchover a 1.0.2 da poco.>>post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44712239&postcount=2609

1) la 1.0.5 ancora non è in esercizio quindi questa affermazione è tendenziosa.....come fai a dire che non sia sbloccabile ?

2) Nessun firmware strano...quel passive altro non è che la 1.0.1

Millennium Falcon_
04-05-2017, 21:13
1) la 1.0.5 ancora non è in esercizio quindi questa affermazione è tendenziosa.....come fai a dire che non sia sbloccabile ?

2) Nessun firmware strano...quel passive altro non è che la 1.0.1

correggo: la 1.0.5 non è (al momento) sbloccabile. Fintanto che non è stata ancora rilasciata! ;)

berna1995
04-05-2017, 21:24
1) la 1.0.5 ancora non è in esercizio quindi questa affermazione è tendenziosa.....come fai a dire che non sia sbloccabile ?

2) Nessun firmware strano...quel passive altro non è che la 1.0.1

Ah quindi quella è la 1.0.1, c'è qualche maniera di mettere sull'immagine passive la 1.0.2?

Emman253
04-05-2017, 23:20
Esatto, è per via del fw passivo che non so se continuare!
Sembra una versione strana.

Ciao, la versione che hai citato è la 1.0.1 come riportato da Mavelot (R10.A.7.5, R10.A.7.8,
R10.A.7.P(AGTOT_1.0.0), R10.A.7.R (AGTOT_1.0.1),
R10.A.7.V (AGTOT_1.0.2), R10.A.G.4 (AGTOT_1.0.3),
R10.A.G.M (AGTOT_1.0.4), nel caso non ti trovi bene, puoi ritornare alla 1.0.4 usando sempre il comando "software switchover".
Ovviamente se vuoi passare alla 1.0.1/1.0.2 per la GUI technicolor, seguita la procedura per la 1.0.4, dovrai usare la vecchia chiave AES per modificare il file di configurazione e non quella rilasciata da poco per la 1.0.4.
Solo per curiosità, quando verifichi il firmware passivo, il testo flash Image che ti sbuca sopra che versione ti da?

Comunque non c'è bisogno di allarmarsi per stabilità della linea ecc, in quanto il software presente non è altro che lo stesso firmware R10 rilasciato da Technicolor in passato e revisionato poi con i recenti aggiornamenti 10.A.x.x (AGTOT è solo un nomignolo, non fate caso al 1.0.1 o 1.0.2 che possono sembrare versioni acerbe, ma lo è solo per la GUI TIM creata a cazzum), se il Modem ha problemi è colpa di TIM che non è in grado di garantire una qualità dei propri prodotti adeguata, e ovviamente aggiungiamoci il personale incapace che pensa solo a bloccare il modem a noi utenti finali.
In generale il software Technicolor è ottimo se si ha la possibilità di metterci la mani su in totale libertà, io con la 1.0.2 dopo varie modifiche al file di configurazione non ho più problemi con la GUI e la linea è stabile.

corsicali
05-05-2017, 08:11
Mah la complessità secondo me è relativa, voglio dire a mio parere è abbastanza user-friendly come procedura, non necessità di tutto questo know-how.

E' vero, la guida è fatta molto bene, la mia insicurezza deriva dal fatto che se faccio qualche casino non sono in grado di rimediare.

Sbloccandolo puoi anche abilitare la pianificazione oraria del wifi ed impostare i dns che preferisci.

La pianificazione oraria mi interessa relativamente ma la possibilità di scegliere i DNS in effetti mi piacerebbe parecchio, quasi quasi nel weekend mi butto.

Grazie a tutti e due per le risposte.

Millennium Falcon_
05-05-2017, 08:32
Giusto una domanda di natura generale, ma credo un dubbio lecito.

Partendo dal presupposto che il modem è sbloccato,se premo "Ripristina allo stato di fabbrica da GUI", o supponiamo di farlo fisicamente premendo il "Reset" fisico sul modem,
qual'è lo" stato di fabbrica" che viene ripristinato?

O meglio...cosa si intende per stato di fabbrica?
Immagino che la "telegestione attiva" sia intesa come "stato di fabbrica" e quindi a ogni reset, si rischia di aver il modem esposto a rischio aggiornamenti.

Se così fosse, come credo purtroppo, bisogna stare molto attenti quando si fanno dei reset!

Lo dico sopratutto se in futuro doveste chiamate TIM per qualche problema tecnico che non riuscite a risolvere, in quanto vi chiedono (possono chiedere), "per risolvere", di provare a resettare il modem durante la stessa chiamata. Nel caso evitate, prendete tempo, provando un reset "isolato" e procedete al ripristino vs. backup originario che ripristina lo sblocco, poi ricollegate alla rete per vedere se avete risolto.


Qualcuno ha idee, o suggerimenti, in merito? E' corretto dire che Stato di fabbrica= Annullare lo sblocco?

Emman253
05-05-2017, 10:18
Giusto una domanda di natura generale, ma credo un dubbio lecito.

Partendo dal presupposto che il modem è sbloccato,se premo "Ripristina allo stato di fabbrica da GUI", o supponiamo di farlo fisicamente premendo il "Reset" fisico sul modem,
qual'è lo" stato di fabbrica" che viene ripristinato?

O meglio...cosa si intende per stato di fabbrica?
Immagino che la "telegestione attiva" sia intesa come "stato di fabbrica" e quindi a ogni reset, si rischia di aver il modem esposto a rischio aggiornamenti.

Se così fosse, come credo purtroppo, bisogna stare molto attenti quando si fanno dei reset!

Lo dico sopratutto se in futuro doveste chiamate TIM per qualche problema tecnico che non riuscite a risolvere, in quanto vi chiedono (possono chiedere), "per risolvere", di provare a resettare il modem durante la stessa chiamata. Nel caso evitate, prendete tempo, provando un reset "isolato" e procedete al ripristino vs. backup originario che ripristina lo sblocco, poi ricollegate alla rete per vedere se avete risolto.


Qualcuno ha idee, o suggerimenti, in merito? E' corretto dire che Stato di fabbrica= Annullare lo sblocco?

Si, ripristinando viene applicata la configurazione TIM, quindi sarebbe meglio farlo isolato dalla rete come hai scritto tu.
Il Ripristino da Telnet, cioè allo stato di fabbrica, si riferisce alla flash image caricata da TIM sul modem prima di essere distribuito.
Da GUI invece viene ripristinato il firmware attivo, il passivo solo quando il modem non riesce ad avviare l'attivo. Da Telnet sarebbe più pulito come ripristino a differenza nel farlo dalla GUI o tastino.

Millennium Falcon_
05-05-2017, 11:03
Si, ripristinando viene applicata la configurazione TIM, quindi sarebbe meglio farlo isolato dalla rete come hai scritto tu.
Il Ripristino da Telnet, cioè allo stato di fabbrica, si riferisce alla flash image caricata da TIM sul modem prima di essere distribuito.
Da GUI invece viene ripristinato il firmware attivo, il passivo solo quando il modem non riesce ad avviare l'attivo. Da Telnet sarebbe più pulito come ripristino a differenza nel farlo dalla GUI o tastino.

Grazie per la risposta e ulteriori info.:)

Interessante il reset da Telnet: in definitiva ripristina la distribuzione che ha preceduto il firmware passivo (quando non coincide con esso suppongo). Non immaginavo.

berna1995
05-05-2017, 11:57
Ciao, la versione che hai citato è la 1.0.1 come riportato da Mavelot (R10.A.7.5, R10.A.7.8,
R10.A.7.P(AGTOT_1.0.0), R10.A.7.R (AGTOT_1.0.1),
R10.A.7.V (AGTOT_1.0.2), R10.A.G.4 (AGTOT_1.0.3),
R10.A.G.M (AGTOT_1.0.4), nel caso non ti trovi bene, puoi ritornare alla 1.0.4 usando sempre il comando "software switchover".
Ovviamente se vuoi passare alla 1.0.1/1.0.2 per la GUI technicolor, seguita la procedura per la 1.0.4, dovrai usare la vecchia chiave AES per modificare il file di configurazione e non quella rilasciata da poco per la 1.0.4.
Solo per curiosità, quando verifichi il firmware passivo, il testo flash Image che ti sbuca sopra che versione ti da?

Comunque non c'è bisogno di allarmarsi per stabilità della linea ecc, in quanto il software presente non è altro che lo stesso firmware R10 rilasciato da Technicolor in passato e revisionato poi con i recenti aggiornamenti 10.A.x.x (AGTOT è solo un nomignolo, non fate caso al 1.0.1 o 1.0.2 che possono sembrare versioni acerbe, ma lo è solo per la GUI TIM creata a cazzum), se il Modem ha problemi è colpa di TIM che non è in grado di garantire una qualità dei propri prodotti adeguata, e ovviamente aggiungiamoci il personale incapace che pensa solo a bloccare il modem a noi utenti finali.
In generale il software Technicolor è ottimo se si ha la possibilità di metterci la mani su in totale libertà, io con la 1.0.2 dopo varie modifiche al file di configurazione non ho più problemi con la GUI e la linea è stabile.

"Flash image: 10.10.7.27.0"
Comunque l'hardware di questo modem/router non è manco male, se solo TIM non lo rovinasse con SW castrato e scritto male... :muro:

Emman253
05-05-2017, 13:09
Grazie per la risposta e ulteriori info.:)

Interessante il reset da Telnet: in definitiva ripristina la distribuzione che ha preceduto il firmware passivo (quando non coincide con esso suppongo). Non immaginavo.

Ripristina semplicemente il firmware madre se così possiamo chiamarlo, per poi configurare il tutto con l'attuale firmware attivo avendo poi un ripristino pulito. (Un firmware attivo sarà comunque sempre presente, in quanto non è possibile rimuovere sia l'attivo che il passivo.) Per questo alcune persone riportavano un non totale ripristino in alcuni casi da GUI o tastino.

Flash Image >
Firmware Passivo >
Firmware Attivo >

Flash Image > Firmware Passivo > Firmware Attivo (Mancante) > Il Primo Firmware va da Passivo a Attivo.
Flash Image > Firmware Passivo (Mancante) > Firmware Attivo (Non possibile l'avvio) > Flash Image 10.10.7.27.0 (?)

Bisognerebbe provare a brikkare il modem, se non vi è nessun firmware passivo, teoricamente dovrebbe partire dalla Flash Image nel caso non sia possibile avviare quello attivo e il passivo è mancante. (?)

Emman253
05-05-2017, 13:28
"Flash image: 10.10.7.27.0"
Comunque l'hardware di questo modem/router non è manco male, se solo TIM non lo rovinasse con SW castrato e scritto male... :muro:

Ieri sera se non sbaglio mi era capitato di aver visto un Topic di un utente sul forum dove è presente la guida per lo sblocco 1.0.4, l'utente dichiarava che dopo aver caricato il firmware iinet (tramite BootP o TFTP) da tastino ripristinando il modem lo ha riportato alla versione AGTOT_1.0.4, da questo ho dedotto che il modem non avendo rilevato il firmware ufficiale come attivo, lo ha fatto tramite quello passivo o comunque con doppino collegato alla rete nel caso fosse stato presente. Flash Image (?)
Bisognerebbe vedere da Seriale se quel Flash Image 10.10.7.27.0 possa essere sostituito.
Da quello che ho capito anche se si carica un firmware differente quello TIM resta sempre al suo interno, qualcuno ha la volontà e il tempo di provare ad aggiornare da remoto con il suddetto firmware? Quindi non tramite LAN e Tool Technicolor. Semplicemente hostate il firmware e impostate i parametri sul modem, concluso questo fate partire l'upgrade.
Io purtroppo non posso andare oltre le configurazioni in quanto ho un solo TG789VAC.

Grazie per aver riportato la versione! Qualcuno ha ancora un modem con versione AGTOT_1.0.0? E se possibile verificare la Flash Image tramite comando "software version".

Chicks
05-05-2017, 14:04
Per chi volesse spegnere i fastidiosi LED ad "albero di natale" segnalo che è possibile tramite il comando Telnet "system qual led value=alloff" seguito da "saveall".

Per ripristinare, bisogna utilizzare invece il comando "system qual led value=unlock" sempre seguito da "saveall".

DMJ
05-05-2017, 17:09
[...]
se il Modem ha problemi è colpa di TIM che non è in grado di garantire una qualità dei propri prodotti adeguata, e ovviamente aggiungiamoci il personale incapace che pensa solo a bloccare il modem a noi utenti finali.
In generale il software Technicolor è ottimo se si ha la possibilità di metterci la mani su in totale libertà, io con la 1.0.2 dopo varie modifiche al file di configurazione non ho più problemi con la GUI e la linea è stabile.
Ma secondo te Tim ha un team interno di sviluppo dei firmware o commissiona le personalizzazioni direttamente a Technicolor?
In entrambi i casi una cosa è certa: bisogna essere veramente ottusi per ignorare totalmente i bug segnalati dagli utenti e dedicarsi solo a bloccare il dispositivo.

DJnat
05-05-2017, 19:20
Salve ragazzi ho da poco questo router e vorrei porvi un problema, vengo dal tp-link w8970 con cui mi trovavo bene.

pur avendo configurato il wi-fi ho diversi problemi di ricezione che prima non avevo, utilizzo anche un wi-fi extender TP-Link TL-WA850RE che con il precedente router andava benissimo; sto riscontrando meno tacche di prima e addirittura perdita del segnale in alcune zone della casa. Cosa assurda certe volte ad un mezzo metro dal pc non ho la ricezione piena.


Lato modem non ho problemi, addirittura rispetto ai 5-6mega di prima adesso ne riesco ad avere in download anche più di 10

vorrei capire se c'è qualcosa da fare, prima di adottare la soluzione del router in cascata

grazie

tony787b
05-05-2017, 20:54
Mah la complessità secondo me è relativa, voglio dire a mio parere è abbastanza user-friendly come procedura, non necessità di tutto questo know-how.

WoW!Si puo sbloccare finalmente 1.0.4 se non ho capito male?Scusatemi ma non ho seguito per un po di tempo...poi di colpo vado agli ultimi post e' si puo'.Potresti cortesemente indicarmi se esiste la pagina esatta o la guida?Grazie lo stesso appena trovato il post ;)
[GUIDA] Sblocco Smart Modem TIM Tecnicolor TG789 vac AGTOT
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77071.0.html

tony787b
05-05-2017, 21:00
Si è possibile creare servizi custom in generale.
Per farlo si deve accedere alla GUI. Pertanto devi sbloccare il modem seguendo la guida di Ansuel :cool:

GRAZIE :eek:

Six1985
05-05-2017, 23:29
penso di aver correttamente seguito la guida per lo sblocco..ma non capisco ora come posso personalizzare il tutto...devo fare sempre tramite telnet? ci sono guide in proposito?

Emman253
06-05-2017, 00:11
Ma secondo te Tim ha un team interno di sviluppo dei firmware o commissiona le personalizzazioni direttamente a Technicolor?
In entrambi i casi una cosa è certa: bisogna essere veramente ottusi per ignorare totalmente i bug segnalati dagli utenti e dedicarsi solo a bloccare il dispositivo.

Non penso che Technicolor commissioni ogni volta un firmware nuovo, anche perché vista la situazione non credo sia da loro rilasciare ste cacate.
Tra l'altro alcune pagine della GUI originale sono state prese e inserite nella GUI TIM e adattate al layout, ad esempio la sezione backup non è possibile usarla nella GUI originale perché riutilizzata nella nuova.
Technicolor si occupa principalmente di sviluppo software, e vista dal mio parere è TIM che scazza nell'assemblare le immagini.

Busone di Higgs
06-05-2017, 05:53
Con la 1.0.2 non è necessario l'upload del file security.cfg, è necessario solo con la versione 1.0.4.
Ripristina il modem da GUI, verifica la versione, e nel caso hai la 1.0.4 segui la guida di Ansuel.

Niente da fare col ripristino, ho dovuto aggiornare; dopo una serie di tentativi continuavo ad avere errori dalla porta seriale sul numero massimo di utenti e nessun utente veniva aggiunto, poi ho provato a loggarmi con un utente fittizio creato tempo fa ed era presente sebbene assente nella sezione mlpusers.ini; lo scorso autunno ho cercato di exploitare alcuni servizi e mi sa che ho fatto danni.
ho confrontato un vecchio log dalla seriale e ci sono un sacco di errori sull'avvio dei servizi du cui una buona parte non si avvia, usando un router in cascata non me ne sono mai reso conto.
Una volta aggiornato alla 104 ho fatto tutto in qualche minuto senza intoppi.
nota: l'ftp in modalita' passiva non va.

Millennium Falcon_
06-05-2017, 09:03
Oggi la GUI TIM si è bloccata (inaccessibile)
Strano direte voi? essendo TIM dovrebbe andare bene! :sofico:

Non potendo accedere al modem per uno spegnimento ho tentato di
accendere e spegnere il wifi da un pc via telnet, ma non ho trovato il comando adatto:
se faccio

wireless radio state=enable

e poi verifico con

wireless ifconfig

mi attiva lo stato "Admin state" (il wifi resta tuttavia ancora spento, ho verficato)
ma non attiva l' "Oper state" che resta disabled.
Forse sto operando con il comando sbagliato..
Sapete che comando si usa?
(devo solo accendere e spegnere il wifi 2,4ghz)
--------------------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento: alla fine ho dato un
system reboot
da telnet

resta cmq mio interesse, e credo di altri utenti, riuscire a controllare il wifi da telnet senza dover accedere alla GUI TIM (non sempre accessibile per bug tutti suoi). se avete info, son graditissime :-)

epifanolanfranco
06-05-2017, 10:13
Buongiorno a tutti.
Ringrazio l'amico DMJ per l'aiuto alla connessione in rete di una stampante poiché risolto ma ha disturbarvi di nuovo.
Sto provando da due giorni a connettermi con la mia Tv Sony KDL50W755CBAE ma nulla.
Il tv è perfettamente collegato alla rete con WiFi ma quando chiedo una diagnostica di rete mi dice che vedi due server,il pc desktop e un Surface,ma sono in errore.
Su quest'ultimi il Tv è visto come dispositivo multimediale,ma quando provo a inviare tramite Windows Media Player una foto p.e. mi da errore.
Ho attivato sul modem l'UPnP .
Capisco la spiegazione non sia delle più chiare ma se qualcuno vorrà aiutarmi integrererò la mia richiesta con altri particolari.

san80d
06-05-2017, 11:40
qual'e' l'ultimo agg. fw?

epifanolanfranco
06-05-2017, 12:09
qual'e' l'ultimo agg. fw?

Scusa ma chiedevi a me ?

Millennium Falcon_
06-05-2017, 14:47
Oggi la GUI TIM si è bloccata (inaccessibile)
Strano direte voi? essendo TIM dovrebbe andare bene! :sofico:

Non potendo accedere al modem per uno spegnimento ho tentato di
accendere e spegnere il wifi da un pc via telnet, ma non ho trovato il comando adatto:
se faccio

wireless radio state=enable

e poi verifico con

wireless ifconfig

mi attiva lo stato "Admin state" (il wifi resta tuttavia ancora spento, ho verficato)
ma non attiva l' "Oper state" che resta disabled.
Forse sto operando con il comando sbagliato..
Sapete che comando si usa?
(devo solo accendere e spegnere il wifi 2,4ghz)
--------------------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento: alla fine ho dato un
system reboot
da telnet

resta cmq mio interesse, e credo di altri utenti, riuscire a controllare il wifi da telnet senza dover accedere alla GUI TIM (non sempre accessibile per bug tutti suoi). se avete info, son graditissime :-)

da un nuovo test confermo che i comandi Telnet sono i seguenti:

:wireless radio state=enable (per abilitare il Wifi)
:wireless radio state=disable (per disabilitare il Wifi)

non serve saveall >>>i comandi sono ad azione immediata

Con il comando radio può capitare che si abiliti solo l' "Admin state" e non l' "Oper state".. infatti

il comando radio>>>>>ha la funzione similare a quella che si ha con la pressione del tasto di abilitazione wifi presente sul modem>>>ovvero abilita e disabilita i servizi wifi precedentemente ATTIVATI.
Poichè avevo totalmente disattivato (e non disabilitato) il wifi 2,4ghz in precedenza, con il comando radio non riuscivo ad abilitarlo. é necessario quindi prima riattivare il servizio e quindi abilitarlo con il comando "radio".:doh:

mavelot
06-05-2017, 14:58
da un nuovo test confermo che i comandi Telnet sono i seguenti:

:wireless radio state=enable (per abilitare il Wifi)
:wireless radio state=disable (per disabilitare il Wifi)

non serve saveall >>>i comandi sono ad azione immediata

Tuttavia resta il mistero perchè quando la GUI TIM è bloccata e si accede al modemda telnet senza intoppi, se do comando per abilitare il wifi, si abilita solo l' "Admin state" e non l' "Oper state"......:confused: >>>>>forse raggiunto questo stato è davvero indispensabile il reboot.:mad:

Per definizione in questo sistema operativo quasi nulla necessita di riavvio. Ed è uno dei suoi punti di forza, senza voler fare paragoni blasfemi, esattamente come si fa con un IOS.
Per il tuo problema manca ancora un comando ....:Prrr:

Inoltre saveall serve solo a scrivere la configurazione dalla memoria al user.ini per il futuro riavvio.
In nessun caso il comando serve ad "attivare" qualcosa o a far recepire una modifica.
E' tutto on the fly.....

Millennium Falcon_
06-05-2017, 15:13
Per definizione in questo sistema operativo quasi nulla necessita di riavvio. Ed è uno dei suoi punti di forza, senza voler fare paragoni blasfemi, esattamente come si fa con un IOS.
Per il tuo problema manca ancora un comando ....:Prrr:

Inoltre saveall serve solo a scrivere la configurazione dalla memoria al user.ini per il futuro riavvio.
In nessun caso il comando serve ad "attivare" qualcosa o a far recepire una modifica.
E' tutto on the fly.....

Sì mentre scrivevi ho aggiornato il mio post, risolvendo il mistero.

Sì, confermo che via telnet il modem si controlla molto bene. Anche con GUI TIM bloccata! :D

DMJ
06-05-2017, 15:18
Sarebbe molto utile inserire in prima pagina una lista di comandi telnet utilizzabili con questo modem.

Alekz
06-05-2017, 16:21
Sarebbe molto utile inserire in prima pagina una lista di comandi telnet utilizzabili con questo modem.

Quoto, ho cercato in giro ma non ho trovato granchè.
E in più servirebbe un po' di controllo su 'sto router :)

mavelot
06-05-2017, 17:55
Quoto, ho cercato in giro ma non ho trovato granchè.
E in più servirebbe un po' di controllo su 'sto router :)

beh i comandi sono centinaia eh....

Emman253
06-05-2017, 17:58
Niente da fare col ripristino, ho dovuto aggiornare; dopo una serie di tentativi continuavo ad avere errori dalla porta seriale sul numero massimo di utenti e nessun utente veniva aggiunto, poi ho provato a loggarmi con un utente fittizio creato tempo fa ed era presente sebbene assente nella sezione mlpusers.ini; lo scorso autunno ho cercato di exploitare alcuni servizi e mi sa che ho fatto danni.
ho confrontato un vecchio log dalla seriale e ci sono un sacco di errori sull'avvio dei servizi du cui una buona parte non si avvia, usando un router in cascata non me ne sono mai reso conto.
Una volta aggiornato alla 104 ho fatto tutto in qualche minuto senza intoppi.
nota: l'ftp in modalita' passiva non va.

Aggiornando alla 1.0.4 ti ha portato anche il firmware passivo su questa versione?

mavelot
06-05-2017, 18:00
Aggiornando alla 1.0.4 ti ha portato anche il firmware passivo su questa versione?

un upgrade non aggiorna mai entrambi i bank.
Se si vuole avere lo stesso software su entrambi si deve cancellare il passive e poi dare il comando di duplicate

Emman253
06-05-2017, 18:02
beh i comandi sono centinaia eh....

So che nella sottocategoria del comando "xdsl" ne sono presenti alcuni nascosti (anche se sei utente root), sai se è presente un comando per variare il margine di rumore?

Ho già verificato i comandi CLI dei Technicolor, ma l'unico che ho trovato riguarda la versione 10.2.x.x, tu sei riuscito a trovarne uno aggiornato?

Emman253
06-05-2017, 18:10
un upgrade non aggiorna mai entrambi i bank.
Se si vuole avere lo stesso software su entrambi si deve cancellare il passive e poi dare il comando di duplicate

Si lo so, ho chiesto perché guardando nella categoria cwmp.ini la parte passiva viene aggiornata in "automatico", forse sbaglio ma qualcuno si era ritrovato con la 1.0.4 e in passiva la 1.0.1 (?)

luigione
06-05-2017, 18:15
Ciao a tutti,
per coloro che hanno sbloccato questo modem, è possibile sapere quali codec voip vengono configurati da TIM ?
Nello specifico se si clicca POS/FAX quale codec viene usato ?
Per caso ci sono anche altri parametri di configurazione VOIP recuperabili ?

Grazie.

Luigi

soqquadro
06-05-2017, 20:02
Da un paio di giorni ho la vdsl, e mi è stato consegnato questo modem.

Considerando i valori di attenuazione che mi restituisce il modem (che a quanto ho capito tiene conto solo delle bande US0 e DS1), e ipotizzando che il mio sia il classico cavo plastico da 0.4mm, si riuscirebbe a ipotizzare la lunghezza della tratta in rame?

attenuazione loop 2.7 [dB] / 8.4 [dB]

Pedonalmente sono a 250 metri dal cabinet.

luigione
06-05-2017, 20:40
Il classico cavo telefonico rosso-bianco deve essere da 0,6mm

Chicks
06-05-2017, 21:24
Il classico cavo telefonico rosso-bianco deve essere da 0,6mm

Esatto, e te ne accorgi subito dalla "durezza" dei fili stessi

[Axel]
06-05-2017, 22:28
Da sfortunato possessore di questo modem, vi chiedo se secondo voi è il caso di sostituirlo con un fritz box 3490 per migliorare la copertura wireless su una casa di tre piani e giardino. Ho una linea ADSL che al momento non va oltre i 10 mega.
Grazie!

corsicali
07-05-2017, 06:17
;44722615']Da sfortunato possessore di questo modem, vi chiedo se secondo voi è il caso di sostituirlo con un fritz box 3490 per migliorare la copertura wireless su una casa di tre piani e giardino. Ho una linea ADSL che al momento non va oltre i 10 mega.
Grazie!

Il chipset del Fritz! ti farebbe probalmente perdere qualcosa in down già in partenza, oltre a questo tre piani più giardino mi pare una situazione piuttosto impegnativa per un unico AP.

Personalmente proverei mettendo in cascata al Technicolor un router puro come ad esempio l'Asus RT-AC68U.

[Axel]
07-05-2017, 07:04
Il chipset del Fritz! ti farebbe probalmente perdere qualcosa in down già in partenza, oltre a questo tre piani più giardino mi pare una situazione piuttosto impegnativa per un unico AP.

Personalmente proverei mettendo in cascata al Technicolor un router puro come ad esempio l'Asus RT-AC68U.

Ho dato un'occhiata all'Asus, ma volevo spendere un po' meno (ho visti il fritz box 3490 in offerta a circa 100 euro) e mi interessava sia per wireless (da aggiunge a un Fritz wlan repeater che ho già) sia per il lato NAS e priorità.

Ma se in down deve andare più piano anche se messo in cascata... Bah...:stordita: :muro:

worms
07-05-2017, 08:25
Se lo metti in cascata non vai più piano ma andrai alla velocità che aggancia il modem.
Comunque io ho guadagnato 2mb e spicci con il 3490.

epifanolanfranco
07-05-2017, 09:37
Ragazzi ma nessuno ha qualche idea?
Potrebbe essere un problema delle porte dello "scolapasta",perché se provo a digitare l'ip del tv mi da l'errore "E' disponibile,ma non risponde ai tentativi di connessione.E' possibile che un firewall o un criterio di sicurezza di rete nel computer remoto blocchi la connessione sulla porta "risorsa di condivisione di file e stampanti".
O è un problema della Tv?
Grazie

corsicali
07-05-2017, 09:58
;44722789']Ho dato un'occhiata all'Asus, ma volevo spendere un po' meno (ho visti il fritz box 3490 in offerta a circa 100 euro) e mi interessava sia per wireless (da aggiunge a un Fritz wlan repeater che ho già) sia per il lato NAS e priorità.

Ma se in down deve andare più piano anche se messo in cascata... Bah...:stordita: :muro:

Se hai giàun repeater può essere che il 3490 ti possa bastare per il WiFi; come prodotti sonoottimi, io houn 3390 che al momento è in standby nel ripostiglio ma che in precedenza ho utilizzato conprofitto sia con la VDSL Fastweb che con TIM.

Comunque io ho guadagnato 2mb e spicci con il 3490.

Abbastanza inconsueto, devo dire.

Leggendo qui sul forum in molti hanno lamentato perdite anche sensibili sopratutto in download, attribuite alla non perfetta compatibilità del chip dei Fritz!; con il mio 3390 perdevo circa 0.5Mbps, quindi niente di che, ma sei il primo che si ritrova addirittura a guadagnare.

evvivame
07-05-2017, 11:30
Buon giorno !
Per favore, qualcuno sa se è possibile accedere al Smart Modem Technicolor da remoto?
Prima avevo un Digicom e con http://IP:8080 (ovviamente dopo aver abilitato sul router, una tantum, l'opzione di mgt remoto) riuscivo ad accedere alla relativa configurazione

Grazie!

[Axel]
07-05-2017, 12:31
Se hai giàun repeater può essere che il 3490 ti possa bastare per il WiFi; come prodotti sonoottimi, io houn 3390 che al momento è in standby nel ripostiglio ma che in precedenza ho utilizzato conprofitto sia con la VDSL Fastweb che con TIM.



Abbastanza inconsueto, devo dire.

Leggendo qui sul forum in molti hanno lamentato perdite anche sensibili sopratutto in download, attribuite alla non perfetta compatibilità del chip dei Fritz!; con il mio 3390 perdevo circa 0.5Mbps, quindi niente di che, ma sei il primo che si ritrova addirittura a guadagnare.

Scusate la niubbaggine, ma per controllare i dati ci sono software specifici osi vedono solo dalle impostazioni dei modem?

Emin001
07-05-2017, 14:55
Salve ragazzi,

capita anche a voi che, ogni tot giorni, sia necessario riavviare il modem perché non si riesce ad accedere alla GUI della pagina di configurazione del modem stesso?
Collegandosi a 192.168.1.1, ottengo il messaggio "In attesa di risposta...." all'infinito e, finché non riavvio, la situazione non cambia. Poi, dopo una decina di giorni, il problema si ripresenta

Da quasi 5 giorni ho sollevato il modem di 4/5cm perché il legname sottostante era rovente al tocco e da allora ha sempre risposto e caricato l'interfaccia. Prova anzi provate.

ILRAGGIO
07-05-2017, 17:01
Ciao a tutti.
Mi hanno messo la fibra una settimana fa.
Aggancio circa 85 mega di portante.
Ho dovuto spostare il modem e ho comprato un cavo telefonico per sostituire il cavo dati installato dal tecnico perché troppo corto (2 metri).
Ho acquistato un semplice cavo telefonico da 3 metri.
Con il nuovo cavo (ho provato 2 volte invertendo cavo vecchio/cavo nuovo) la banda scende a 75/78 mega.

Può essere che per 1 metro in più di cavo perda il 10% della banda oppure il cavo installato dal tecnico ha delle caratteristiche particolari (infatti i 2 cavi che mi ha messo sono diversi).

Ciao e grazie.
Giorgio

Mazinkaiser
07-05-2017, 17:09
ragazzi come si fa ad impostare un IP predefinito per ogni dispositivo?

DMJ
07-05-2017, 17:12
Il mio MediaAccess Gateway -> DHCPv4
"Aggiungere indirizzo statico"

https://s6.postimg.org/eqw5kmykh/Settings_-_DHCP_advanced.png

mavelot
07-05-2017, 17:52
Buon giorno !
Per favore, qualcuno sa se è possibile accedere al Smart Modem Technicolor da remoto?
Prima avevo un Digicom e con http://IP:8080 (ovviamente dopo aver abilitato sul router, una tantum, l'opzione di mgt remoto) riuscivo ad accedere alla relativa configurazione

Grazie!

lo puoi fare solo sbloccandolo

mavelot
07-05-2017, 17:53
Ciao a tutti.
Mi hanno messo la fibra una settimana fa.
Aggancio circa 85 mega di portante.
Ho dovuto spostare il modem e ho comprato un cavo telefonico per sostituire il cavo dati installato dal tecnico perché troppo corto (2 metri).
Ho acquistato un semplice cavo telefonico da 3 metri.
Con il nuovo cavo (ho provato 2 volte invertendo cavo vecchio/cavo nuovo) la banda scende a 75/78 mega.

Può essere che per 1 metro in più di cavo perda il 10% della banda oppure il cavo installato dal tecnico ha delle caratteristiche particolari (infatti i 2 cavi che mi ha messo sono diversi).

Ciao e grazie.
Giorgio

assolutamente non normale. Evidentemente il cavo è di scarsa qualità o comunque non adatto a segnali fino a 17MHz

Chicks
07-05-2017, 20:05
assolutamente non normale. Evidentemente il cavo è di scarsa qualità o comunque non adatto a segnali fino a 17MHz

Esatto, caratteristiche del cavo?

oversize33
07-05-2017, 20:37
il mio modem tim Technicolor effettua insopportabili continui riavvii spontanei senza nessun apparente motivo.
Vorrei un aiuto per risolvere questo problema.

PREMESSA
Ho il collegamento fibra dall'estate 2016 con il modem baffo rosso.
Per estendere la copertura wifi a tutta la superficie della casa ho aggiunto un access point TP-LINK TL-WA901 cablato.
Il modem baffo rosso ha funzionato bene fino ad un paio di mesi fa, e poi ha iniziato a dare problemi:
Prima, circa una volta alla settimana, poi ogni 2/3 giorni avevo problemi di:
1) mancata connettività internet sui 3 PC Windows 7 (2-notebook wi-fi, 1-desktop su cavo lan)
2) mancata connettività internet su 4 smartphone Android
3) malfunzionamenti sulla fonia con chiamate ricevute senza sentire la voce del chiamante.
spesso risolvevo spengendo e riaccendendo il baffo rosso, a volte invece no e la situazione tornava positiva il giorno dopo.

Per questi motivi, una settimana fa ho chiesto ed ottenuto da tim la sostituzione del baffo rosso e mi hanno dato un Technicolor.
Il Technicolor fin da subito ha iniziato ad avere riavvii spontanei, anche con ripetute sequenze di riavvii, a volte di mezzora oppure 1 ora.

Allora ho richiamato il 187 che, preso atto dei continui riavii, ha il sostituito il Technicolor con un'altro Technicolor.

Anche con questo secondo Technicolor la situazione non è risolta nel senso che va bene per 2/4/6 ore e poi inizia il riavvio o la sequenza dei riavii.
Quando il Technicolor si riavvia passa da una condizione con tutte le luci verdi accese ad una con la sola luce arancio accesa e via via si riaccendono le verdi. A questo punto se il momento è fortunato ritorna la connettività internet altrimenti riparte la giostra del riavvio.

Ho notato che l'innesco del riavvio con led arancio, spesso coincide con l'accensione dei notebook (cioè con il tentativo di connessione wifi dei notebook).
Questo dato non so quanto possa valere, perchè oggi, ad esempio, si è riavviato dopo che un notebook era già connesso da ore in wifi: si è riavviato una volta stamattina ed una stasera ed entrambe le volte dopo 1 solo riavvio si è subito ripristinata la connettività internet.

Che fare ? in quale direzione procedere ?

ILRAGGIO
07-05-2017, 21:18
assolutamente non normale. Evidentemente il cavo è di scarsa qualità o comunque non adatto a segnali fino a 17MHz

Appunto.
Che caratteristiche deve avere.
Quello che ho preso io é della Hama e l'ho trovato da Unieuro.
Dove lo compero un cavo adatto?

Ciao, Giorgio.

Emman253
07-05-2017, 22:51
Da quasi 5 giorni ho sollevato il modem di 4/5cm perché il legname sottostante era rovente al tocco e da allora ha sempre risposto e caricato l'interfaccia. Prova anzi provate.

Se avete accesso Telnet modificate le impostazioni della CPU scrivendo questi comandi:

pwr config eco-manager=enabled
pwr config cpu-microsleep=enabled
pwr config cpu-lowspeed=enabled
saveall

Le prestazioni della GUI non dovrebbero influire di molto, normalmente queste impostazioni sono attive di default sui software Technicolor e dovrebbero risolvere il problema della GUI non accessibile dopo un tot di tempo.

Millennium Falcon_
07-05-2017, 23:10
il mio modem tim Technicolor effettua insopportabili continui riavvii spontanei senza nessun apparente motivo.
Vorrei un aiuto per risolvere questo problema.

PREMESSA
Ho il collegamento fibra dall'estate 2016 con il modem baffo rosso.
Per estendere la copertura wifi a tutta la superficie della casa ho aggiunto un access point TP-LINK TL-WA901 cablato.
Il modem baffo rosso ha funzionato bene fino ad un paio di mesi fa, e poi ha iniziato a dare problemi:
Prima, circa una volta alla settimana, poi ogni 2/3 giorni avevo problemi di:
1) mancata connettività internet sui 3 PC Windows 7 (2-notebook wi-fi, 1-desktop su cavo lan)
2) mancata connettività internet su 4 smartphone Android
3) malfunzionamenti sulla fonia con chiamate ricevute senza sentire la voce del chiamante.
spesso risolvevo spengendo e riaccendendo il baffo rosso, a volte invece no e la situazione tornava positiva il giorno dopo.

Per questi motivi, una settimana fa ho chiesto ed ottenuto da tim la sostituzione del baffo rosso e mi hanno dato un Technicolor.
Il Technicolor fin da subito ha iniziato ad avere riavvii spontanei, anche con ripetute sequenze di riavvii, a volte di mezzora oppure 1 ora.

Allora ho richiamato il 187 che, preso atto dei continui riavii, ha il sostituito il Technicolor con un'altro Technicolor.

Anche con questo secondo Technicolor la situazione non è risolta nel senso che va bene per 2/4/6 ore e poi inizia il riavvio o la sequenza dei riavii.
Quando il Technicolor si riavvia passa da una condizione con tutte le luci verdi accese ad una con la sola luce arancio accesa e via via si riaccendono le verdi. A questo punto se il momento è fortunato ritorna la connettività internet altrimenti riparte la giostra del riavvio.

Ho notato che l'innesco del riavvio con led arancio, spesso coincide con l'accensione dei notebook (cioè con il tentativo di connessione wifi dei notebook).
Questo dato non so quanto possa valere, perchè oggi, ad esempio, si è riavviato dopo che un notebook era già connesso da ore in wifi: si è riavviato una volta stamattina ed una stasera ed entrambe le volte dopo 1 solo riavvio si è subito ripristinata la connettività internet.

Che fare ? in quale direzione procedere ?

ho letto con attenzione il tuo post, e il tuo problema è semplicemente pazzesco. :eek: Mi pare evidente che i vari modem che hai installato ricevano un " impulso" da lato rete o lato centrale che li fa riavviare. Io ti consiglierei per escludere il lato rete LAN di provare l'impianto solo con alcuni dispositivi magari via cavo, e poi gradualmente iniziare ad avviare funzioni wifi, per riuscire a isolare e identificare il problema/pc che fa "impazzire" il modem-router. Se il sistema va con i riavvii anche con connessioni via ethernet allora direi che il problema è sul lato TIM della rete.:cry:

Millennium Falcon_
07-05-2017, 23:21
Se avete accesso Telnet modificate le impostazioni della CPU scrivendo questi comandi:

pwr config eco-manager=enabled
pwr config cpu-microsleep=enabled
pwr config cpu-lowspeed=enabled
saveall

Le prestazioni della GUI non dovrebbero influire di molto, normalmente queste impostazioni sono attive di default sui software Technicolor e dovrebbero risolvere il problema della GUI non accessibile dopo un tot di tempo.

grazie. ho preso nota per il testarle con il mio modem.:)
anche se ultimamente mi sto abituando a usare telnet in alternativa alla GUI. :cool:
sarei solo curioso di sapere come si fa a vedere la lista delle chiamate da telnet. non ci sono ancora riuscito.... :mad:

Emman253
07-05-2017, 23:33
il mio modem tim Technicolor effettua insopportabili continui riavvii spontanei senza nessun apparente motivo.
Vorrei un aiuto per risolvere questo problema.

PREMESSA
Ho il collegamento fibra dall'estate 2016 con il modem baffo rosso.
Per estendere la copertura wifi a tutta la superficie della casa ho aggiunto un access point TP-LINK TL-WA901 cablato.
Il modem baffo rosso ha funzionato bene fino ad un paio di mesi fa, e poi ha iniziato a dare problemi:
Prima, circa una volta alla settimana, poi ogni 2/3 giorni avevo problemi di:
1) mancata connettività internet sui 3 PC Windows 7 (2-notebook wi-fi, 1-desktop su cavo lan)
2) mancata connettività internet su 4 smartphone Android
3) malfunzionamenti sulla fonia con chiamate ricevute senza sentire la voce del chiamante.
spesso risolvevo spengendo e riaccendendo il baffo rosso, a volte invece no e la situazione tornava positiva il giorno dopo.

Per questi motivi, una settimana fa ho chiesto ed ottenuto da tim la sostituzione del baffo rosso e mi hanno dato un Technicolor.
Il Technicolor fin da subito ha iniziato ad avere riavvii spontanei, anche con ripetute sequenze di riavvii, a volte di mezzora oppure 1 ora.

Allora ho richiamato il 187 che, preso atto dei continui riavii, ha il sostituito il Technicolor con un'altro Technicolor.

Anche con questo secondo Technicolor la situazione non è risolta nel senso che va bene per 2/4/6 ore e poi inizia il riavvio o la sequenza dei riavii.
Quando il Technicolor si riavvia passa da una condizione con tutte le luci verdi accese ad una con la sola luce arancio accesa e via via si riaccendono le verdi. A questo punto se il momento è fortunato ritorna la connettività internet altrimenti riparte la giostra del riavvio.

Ho notato che l'innesco del riavvio con led arancio, spesso coincide con l'accensione dei notebook (cioè con il tentativo di connessione wifi dei notebook).
Questo dato non so quanto possa valere, perchè oggi, ad esempio, si è riavviato dopo che un notebook era già connesso da ore in wifi: si è riavviato una volta stamattina ed una stasera ed entrambe le volte dopo 1 solo riavvio si è subito ripristinata la connettività internet.

Che fare ? in quale direzione procedere ?

Hai il modem sbloccato? Se non è sbloccato, sbloccalo seguendo la Guida per lo sblocco AGTOT_1.0.4. o 1.0.2 in base alla versione che monta, fatto questo collegati via Telnet e verifica il firmware passivo, digita il comando "software version", se hai la versione 1.0.4 come attiva dovresti avere la 1.0.2 come passiva, se è presente questa o minori (1.0.1 ecc), digita "software switchover", fatto questo il modem si dovrebbe riavviare.

Da qui dovrai accedere alla GUI Technicolor.
Prima accedi alla normale pagina TIM (192.168.1.1), fatto questo segui questo link: http://192.168.1.1/cgi/b/events/?be=0&l0=1&l1=2
Qui ti dovrebbe mostrare i "Log Eventi", quando si verifica il problema puoi controllare qui e vedere cosa succede. Avrai a disposizione più categorie in cui verificare (Connessioni, LAN, UPnP, Sicurezza, Sistema e Servizi). Dai un'occhiata e se trovi qualcosa riporta tutto qui.

Per usare il Log Eventi è necessario passare almeno alla versione 1.0.2 in quanto con la versione 1.0.4 non è più presente.

Emman253
07-05-2017, 23:41
grazie. ho preso nota per il testarle con il mio modem.:)
anche se ultimamente mi sto abituando a usare telnet in alternativa alla GUI. :cool:
sarei solo curioso di sapere come si fa a vedere la lista delle chiamate da telnet. non ci sono ancora riuscito.... :mad:

Prego, fammi sapere se si riscontrano problemi con la GUI. :)
Per i comandi Telnet so che c'è ne sono alcuni nascosti, il problema è reperire un pdf con i comandi CLI aggiornati... sono riuscito a reperire solo la versione R10.2, ma sono sicuro che ne siano presenti altri poi aggiunti con le versioni più recenti, se hai voglia ti posso passare il pdf.

Tra l'altro nella GUI Technicolor erano presenti i comandi CLI su interfaccia grafica web raggiungibili a questo link: 192.168.1.254/cli.htm o 192.168.1.1/cli.htm, ma purtroppo la pagina non è presente sul TG789VAC.

Emin001
08-05-2017, 00:56
Se avete accesso Telnet modificate le impostazioni della CPU scrivendo questi comandi:

pwr config eco-manager=enabled
pwr config cpu-microsleep=enabled
pwr config cpu-lowspeed=enabled
saveall

Le prestazioni della GUI non dovrebbero influire di molto, normalmente queste impostazioni sono attive di default sui software Technicolor e dovrebbero risolvere il problema della GUI non accessibile dopo un tot di tempo.

Grazie :ave:. Non ho ancora avuto modo di abilitare l'accesso telnet ma penso che effettuerò la modifica presto. Adesso che è sollevato la scrivania sottostante è ugualmente calda e la temperatura ambiente è di 22°C, con 30/34°C in piena estate e con grossi carichi di lavoro? Non oso pensare. Speriamo bene.


N.B. firmware 1.0.2


EDIT: qui continua a funzionare senza problemi http://oi68.tinypic.com/28tgjkg.jpg e senza aver modifica nulla nella configurazione, dispositivi collegati e carico di lavoro.

mavelot
08-05-2017, 07:38
grazie. ho preso nota per il testarle con il mio modem.:)
anche se ultimamente mi sto abituando a usare telnet in alternativa alla GUI. :cool:
sarei solo curioso di sapere come si fa a vedere la lista delle chiamate da telnet. non ci sono ancora riuscito.... :mad:

ci sta ci sta....:D

oversize33
08-05-2017, 08:56
Hai il modem sbloccato? Se non è sbloccato, sbloccalo seguendo la Guida per lo sblocco AGTOT_1.0.4. o 1.0.2 in base alla versione che monta, fatto questo collegati via Telnet e verifica il firmware passivo, digita il comando "software version", se hai la versione 1.0.4 come attiva dovresti avere la 1.0.2 come passiva, se è presente questa o minori (1.0.1 ecc), digita "software switchover", fatto questo il modem si dovrebbe riavviare.

Da qui dovrai accedere alla GUI Technicolor.
Prima accedi alla normale pagina TIM (192.168.1.1), fatto questo segui questo link: http://192.168.1.1/cgi/b/events/?be=0&l0=1&l1=2
Qui ti dovrebbe mostrare i "Log Eventi", quando si verifica il problema puoi controllare qui e vedere cosa succede. Avrai a disposizione più categorie in cui verificare (Connessioni, LAN, UPnP, Sicurezza, Sistema e Servizi). Dai un'occhiata e se trovi qualcosa riporta tutto qui.

Per usare il Log Eventi è necessario passare almeno alla versione 1.0.2 in quanto con la versione 1.0.4 non è più presente.
Avere un report "log eventi" da consultare dopo i riavvii, mi sembra una cosa buona per iniziare a discriminare il problema.
Ho controllato ed ho il mio Technicolor ha il firmware AGTOT_1.0.4.

provo a riepilogare per avere conferma dei di aver capito bene i passi da fare:
1-una volta che avrò sbloccato la 1.0.4 mi ritrovo il telnet attivo fruibile, giusto ?
2-con la 1.0.4 sbloccata, se da telnet digito "software version", avrò conferma di avere 1.0.4 come attiva e 1.0.2 come passiva, giusto ?
3-digitando da telnet "software switchover" otterrò il downgrade alla 1.0.2. come attiva, giusto ?
4-accedo alla pagina TIM (192.168.1.1) e da li alla GUI Technicolor, dove potrò consultare il log eventi con il report diviso per categorie, giusto ?

Busone di Higgs
08-05-2017, 09:00
Che fare ? in quale direzione procedere ?

Una delle ipotesi che abbiamo fatto e' anche che ci sia qualcosa che che tenta di accedere in continuazione alla pagina web del router provocandone il blocco e non mi stupirei se fosse sotto attacco da parte di qualche malware che cerca dispositivi iot da compromettere.

una delle prove da fare, sarebbe con l'1.0.2 dal menu' bianco impostare la porta piu' a sinistra come monitor del traffico (oppure da telnet con :eth switch mirror), collegarci un pc e avviare wireshark impostando come filtro ip.addr == 192.168.1.1 && tcp.port == 80 e vedere se qualcosa tenta di connettersi alla pagina web dalla rete locale.

Un altro tentativo che si puo' fare, e' spostare dall'user_config il web alla porta 880 o altra a scelta e vedere se capita ancora.

mavelot
08-05-2017, 09:34
Avere un report "log eventi" da consultare dopo i riavvii, mi sembra una cosa buona per iniziare a discriminare il problema.
Ho controllato ed ho il mio Technicolor ha il firmware AGTOT_1.0.4.

provo a riepilogare per avere conferma dei di aver capito bene i passi da fare:
1-una volta che avrò sbloccato la 1.0.4 mi ritrovo il telnet attivo fruibile, giusto ?
2-con la 1.0.4 sbloccata, se da telnet digito "software version", avrò conferma di avere 1.0.4 come attiva e 1.0.2 come passiva, giusto ?
3-digitando da telnet "software switchover" otterrò il downgrade alla 1.0.2. come attiva, giusto ?
4-accedo alla pagina TIM (192.168.1.1) e da li alla GUI Technicolor, dove potrò consultare il log eventi con il report diviso per categorie, giusto ?

il log eventi è disponibile anche da telnet ovviamente

Millennium Falcon_
08-05-2017, 09:51
Prego, fammi sapere se si riscontrano problemi con la GUI. :)
Per i comandi Telnet so che c'è ne sono alcuni nascosti, il problema è reperire un pdf con i comandi CLI aggiornati... sono riuscito a reperire solo la versione R10.2, ma sono sicuro che ne siano presenti altri poi aggiunti con le versioni più recenti, se hai voglia ti posso passare il pdf.

Tra l'altro nella GUI Technicolor erano presenti i comandi CLI su interfaccia grafica web raggiungibili a questo link: 192.168.1.254/cli.htm o 192.168.1.1/cli.htm, ma purtroppo la pagina non è presente sul TG789VAC.

he he , grazie per info. ho quindi preso anch'io un pdf comandi CLI della versione R10.2 ero fermo alla R8.C :) .Vediamo se trovo questo fantomatico comando per visualizzare la "callList"! dentro Voice ho controllato, ma non l'ho trovato.... :confused: Qualcuno ha indizi utili da darmi?
(resta in campo ancora la possibilità di tornare alla 1.0.2, vediamo...)

mavelot
08-05-2017, 09:52
he he , grazie per info. ho quindi preso anch'io un pdf comandi CLI della versione R10.2 ero fermo alla R9.C :) .Vediamo se trovo questo fantomatico comando per visualizzare la "callist"! dentro Voice ho controllato, ma non l'ho trovato.... :confused:
(resta in campo ancora la possibilità di tornare alla 1.0.2, vediamo...)

Ma sei come r00t ?
Perchè non è escluso che altri utenti non accedano al menù....

mavelot
08-05-2017, 10:01
Una delle ipotesi che abbiamo fatto e' anche che ci sia qualcosa che che tenta di accedere in continuazione alla pagina web del router provocandone il blocco e non mi stupirei se fosse sotto attacco da parte di qualche malware che cerca dispositivi iot da compromettere.

una delle prove da fare, sarebbe con l'1.0.2 dal menu' bianco impostare la porta piu' a sinistra come monitor del traffico (oppure da telnet con :eth switch mirror), collegarci un pc e avviare wireshark impostando come filtro ip.addr == 192.168.1.1 && tcp.port == 80 e vedere se qualcosa tenta di connettersi alla pagina web dalla rete locale.

Un altro tentativo che si puo' fare, e' spostare dall'user_config il web alla porta 880 o altra a scelta e vedere se capita ancora.

Avere un report "log eventi" da consultare dopo i riavvii, mi sembra una cosa buona per iniziare a discriminare il problema.
Ho controllato ed ho il mio Technicolor ha il firmware AGTOT_1.0.4.

provo a riepilogare per avere conferma dei di aver capito bene i passi da fare:
1-una volta che avrò sbloccato la 1.0.4 mi ritrovo il telnet attivo fruibile, giusto ?
2-con la 1.0.4 sbloccata, se da telnet digito "software version", avrò conferma di avere 1.0.4 come attiva e 1.0.2 come passiva, giusto ?
3-digitando da telnet "software switchover" otterrò il downgrade alla 1.0.2. come attiva, giusto ?
4-accedo alla pagina TIM (192.168.1.1) e da li alla GUI Technicolor, dove potrò consultare il log eventi con il report diviso per categorie, giusto ?

Cmq concordo. Per me le ipotesi sono solo 2 visto che sono stati cambiati diversi router.
1) Attacchi dall'interno della rete. Sinceramente riavvi dal parte di telecom non penso proprio possano esserci. Semmai ci fossero, nel log verebbe chiaramente scritto che trattasi di un reboot inviato via tr-069
2) Problema di alimentazione. Ammesso che siano ovviamente anche stati sostituiti gli alimentatori, resta possibile come ipotesi che la rete elettrica sia particolarmente "sporca" di glitch e che i router si riavviino.

Faccio presente che alimentatori e router (come accoppiata) non si comportano necessariamente nello stesso modo quando ci sono piccoli buchi di tensione, e questo per diversi motivi sia hw sia software.

Posso sicuramente riportare 2 esempi. Prima di avere i router sotto ups, mi capitava molto spesso che piccolissimi buchi di tensione facessero riavviare il technicolor TG670 ma non si riavviavano ne il modem linksys ne il router WDR3600 di samknows.

Questo in linea di massima può essere dovuto o alla capacità dei condensatori di livellamento, che riescono meglio a sopperire alla mancanza di allimentazione, oppure dal software stesso, che rilevando il glitch invia un impulso di reset alla cpu

DMJ
08-05-2017, 10:17
[...] ho quindi preso anch'io un pdf comandi CLI della versione R10.2 [...]
È possibile avere il link?

Chicks
08-05-2017, 10:32
Appunto.
Che caratteristiche deve avere.
Quello che ho preso io é della Hama e l'ho trovato da Unieuro.
Dove lo compero un cavo adatto?

Ciao, Giorgio.

L'ideale, come io ho fatto, è recuperare della trecciola telefonica/matassa che normalmente non viene venduta nella GDO.
Puoi provare su eBay o al limite sentendo qualche tecnico Telecom in giro se te la lascia per pochi euro (la matassa standard è 250 m ovviamente te la tagliano)

oversize33
08-05-2017, 11:02
Cmq concordo. Per me le ipotesi sono solo 2 visto che sono stati cambiati diversi router.
1) Attacchi dall'interno della rete. Sinceramente riavvi dal parte di telecom non penso proprio possano esserci. Semmai ci fossero, nel log verebbe chiaramente scritto che trattasi di un reboot inviato via tr-069
2) Problema di alimentazione. Ammesso che siano ovviamente anche stati sostituiti gli alimentatori, resta possibile come ipotesi che la rete elettrica sia particolarmente "sporca" di glitch e che i router si riavviino.

Faccio presente che alimentatori e router (come accoppiata) non si comportano necessariamente nello stesso modo quando ci sono piccoli buchi di tensione, e questo per diversi motivi sia hw sia software.

Posso sicuramente riportare 2 esempi. Prima di avere i router sotto ups, mi capitava molto spesso che piccolissimi buchi di tensione facessero riavviare il technicolor TG670 ma non si riavviavano ne il modem linksys ne il router WDR3600 di samknows.

Questo in linea di massima può essere dovuto o alla capacità dei condensatori di livellamento, che riescono meglio a sopperire alla mancanza di allimentazione, oppure dal software stesso, che rilevando il glitch invia un impulso di reset alla cpu
Confermo che ogni volta che ho sostituto il Technicolor ho sostituito anche l'alimentatore mettendo il nuovo al posto del vecchio.
Circa le ipotesi:
1) attacco dall'interno della rete proveniente da malware o simili, non so cosa dire se non fare le prove da voi suggerite e poi valutare gli esiti delle risultanze.
2) rete elettrica 220v, posso dire che:
A) il techicolor è alimentato da una ciabatta multipresa con 8 attacchi Schuko dove ci sono diversi altri dispositivi collegati (TV, PS3, MYSKY, HUB usb, SWITCH 8 porte, Jongo A2, impianto stereo HI-FI).
La ciabatta in questione pagata 45€ circa 10 anni fa mi sembrava essere di ottima qualità (almeno da nuova).
B) Sul tetto ho un impianto fotovoltaico che quando c'è il sole fornisce l'energia elettrica alla casa ed a tutti i dispositivi collegati alle prese elettriche...che c'entri qualcosa il fotovoltaico ?...il fotovoltaico esiste da 5 anni e finora non ha mai causato problemi...e ricordo che i riavvi del modem avvengo di giorno con il fotovoltaico attivo ma anche dopo il tramonto con fotovoltaico spento.'

news
Aggiungo che sono riuscito a farmi prestare un ulteriore modem, un tim sercomm che mi hanno promesso entro stasera.
Sono curioso, prima di fare downgrade e prove varie, di vedere come si comporta il Sercomm nella mia situazione rispetto al Technicolor.
Dopo 1 modem baffo rosso e 2 modem Techicolor adesso provo un Sercomm.

mavelot
08-05-2017, 11:12
L'ideale, come io ho fatto, è recuperare della trecciola telefonica/matassa che normalmente non viene venduta nella GDO.
Puoi provare su eBay o al limite sentendo qualche tecnico Telecom in giro se te la lascia per pochi euro (la matassa standard è 250 m ovviamente te la tagliano)

Tralasciamo il fatto che la matassa in dotazione al tecnico è di proprietà dell'azienda....se proprio te ne deve lasciare un po' te la deve regalare....se si mette in tasca dei soldi è scorretto, e rischia seriamente il posto.

In ogni caso al nostro amico serve una "patch cord" telefonica, non la trecciola.

Millennium Falcon_
08-05-2017, 11:31
È possibile avere il link?

è del TG784
http://www.avanzada7.com/download/1336_TG784nV3_CLI_Guide.pdf

DMJ
08-05-2017, 11:36
Grazie mille. Suppongo che la maggior parte dei comandi funzioni anche sul nostro.

ILRAGGIO
08-05-2017, 11:56
Tralasciamo il fatto che la matassa in dotazione al tecnico è di proprietà dell'azienda....se proprio te ne deve lasciare un po' te la deve regalare....se si mette in tasca dei soldi è scorretto, e rischia seriamente il posto.

In ogni caso al nostro amico serve una "patch cord" telefonica, non la trecciola.

E se prendo un cavo di rete mettendoci dei connettori RJ11 (ne ho trovati un paio sulla Baia)?

Ciao, Giorgio.

mavelot
08-05-2017, 13:32
E se prendo un cavo di rete mettendoci dei connettori RJ11 (ne ho trovati un paio sulla Baia)?

Ciao, Giorgio.

tecnicamente è possibile...devo dire che non ho mai provato a costruire una patch con un cavo di rete ma connettori Rj11...riflettendoci potrebbe pure essere meglio della patch telefonica piatta, che ricordo essere non twistata affatto. In questo caso ricorda che l'unica coppia che ti serve è quella centrale, ovvero la Blu

Emman253
08-05-2017, 14:51
Avere un report "log eventi" da consultare dopo i riavvii, mi sembra una cosa buona per iniziare a discriminare il problema.
Ho controllato ed ho il mio Technicolor ha il firmware AGTOT_1.0.4.

provo a riepilogare per avere conferma dei di aver capito bene i passi da fare:
1-una volta che avrò sbloccato la 1.0.4 mi ritrovo il telnet attivo fruibile, giusto ?
2-con la 1.0.4 sbloccata, se da telnet digito "software version", avrò conferma di avere 1.0.4 come attiva e 1.0.2 come passiva, giusto ?
3-digitando da telnet "software switchover" otterrò il downgrade alla 1.0.2. come attiva, giusto ?
4-accedo alla pagina TIM (192.168.1.1) e da li alla GUI Technicolor, dove potrò consultare il log eventi con il report diviso per categorie, giusto ?

Esatto. :)

Emman253
08-05-2017, 14:57
Ma sei come r00t ?
Perchè non è escluso che altri utenti non accedano al menù....
Anche con privilegi r00t vengono nascosti alcuni comandi... 😤

alfag4
08-05-2017, 15:48
Buongiorno a tutti,
se può essere utile, da quando ho disattivato il provisioning/telegestione sono in grado di connettermi alla GUI tranquillamente e quante volte voglio. Sono ormai 14 giorni che il modem è UP e riesco a connettermi. Prima dopo un paio di accessi o giorni, dovevo resettare per riavere accesso alla GUI.
Ho la versione 1.0.2

Millennium Falcon_
08-05-2017, 16:21
Buongiorno a tutti,
se può essere utile, da quando ho disattivato il provisioning/telegestione sono in grado di connettermi alla GUI tranquillamente e quante volte voglio. Sono ormai 14 giorni che il modem è UP e riesco a connettermi. Prima dopo un paio di accessi o giorni, dovevo resettare per riavere accesso alla GUI.
Ho la versione 1.0.2

Secondo me dipende da che operazioni si fanno con la GUI, quali dispositivi si hanno attivi, e loro numero, senza dimenticare le Impostazioni personali.et similia..

Sulla 1.0.4 con telegestione disattivata ho sperimentato un blocco GUI qualche giorno dopo. (e cmq pur avendola in blocco accedevo senza problemi al modem via telnet!)

Quindi penso a questo punto che La GUI TIM sia di per se instabile. :(

emax81
08-05-2017, 19:42
Finalmente soppresso l'albero di natale :cry:

https://c1.staticflickr.com/5/4163/34537682335_a437a409bb.jpg

grazie a tutti :cool:

Millennium Falcon_
08-05-2017, 21:28
Finalmente soppresso l'albero di natale :cry:

https://c1.staticflickr.com/5/4163/34537682335_a437a409bb.jpg

grazie a tutti :cool:

:yeah: Cmq mi sembra giusto spegnere le luci di Natale! Abbiamo da poco passato Pasqua! :) ...sono fuori luogo!

Diciamo che in autunno si possono riaccendere! :D :D

a parte tutto, non sarebbe male poter cambiare i colori alle luci. Su un manuale CLI per un dispositivo Technicolor (TG788) ho letto di un comando sul menu "LED" che ti permettte di scegliere anche il colore! e c'è pure Blu! :sborone:

DMJ
08-05-2017, 21:56
Credo che il colore possa essere limitato anche dal tipo di LED che è montato.

emax81
08-05-2017, 22:06
Se non erro, il led "I" supporta un bel di colori...quando lo si accende, ne fa diversi :D

Annamaria
09-05-2017, 07:47
Non sono riuscito a capire una cosa, volendo sfruttare la sezione router Gigabit del Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim disabilitando il modem, in questo caso utilizzerei un DGN2200v4 collegato in cascata, sarebbe possibile ed impostando il tutto come?
Grazie.

oversize33
09-05-2017, 09:15
news
Aggiungo che sono riuscito a farmi prestare un ulteriore modem, un tim sercomm che mi hanno promesso entro stasera.
Sono curioso, prima di fare downgrade e prove varie, di vedere come si comporta il Sercomm nella mia situazione rispetto al Technicolor.
Dopo 1 modem baffo rosso e 2 modem Techicolor adesso provo un Sercomm.Ho messo il Sercomm al posto del Technicolor (sostituendo anche l'alimentatore) ieri alle 18.00 e fino a stamattina alle 08.00 è andato bene senza mai riavviarsi e senza mai far mancare la connettività wifi ai vari device che ho acceso/spento - collegato/scollegato per testare la tenuta del wifi e verificare il NON riavviarsi del modem. Tutto positivo...nessun riavvio, piena connettività.
Non mi resta che aspettare altre 24/48 ore per dare consistenza alla tesi di aver individuato il problema che al momento sembra essere strettamente legato ai 2 modem Technicolor che mi sono capitati.

mavelot
09-05-2017, 10:07
Ho messo il Sercomm al posto del Technicolor (sostituendo anche l'alimentatore) ieri alle 18.00 e fino a stamattina alle 08.00 è andato bene senza mai riavviarsi e senza mai far mancare la connettività wifi ai vari device che ho acceso/spento - collegato/scollegato per testare la tenuta del wifi e verificare il NON riavviarsi del modem. Tutto positivo...nessun riavvio, piena connettività.
Non mi resta che aspettare altre 24/48 ore per dare consistenza alla tesi di aver individuato il problema che al momento sembra essere strettamente legato ai 2 modem Technicolor che mi sono capitati.

Si ma questa prova comunque non potrà smentire problemi lato LAN.
Non è detto che ciò che da fastidio ad un router, debba dare fastidio ad un altro.

ScaccoMatto_xD
09-05-2017, 13:14
Ma come si fa a lasciare acceso solo il led info?

é possibile scegliere selettivamente che led lasciare accesi?


Per il colore si può cambiare quello del led info appunto in blu rosso o arancione:

system qual led value green|red|orange|blue|off

Ho provato e funziona, ma non ha nessuna utilità...

oversize33
09-05-2017, 13:18
Si ma questa prova comunque non potrà smentire problemi lato LAN.
Non è detto che ciò che da fastidio ad un router, debba dare fastidio ad un altro.Per ora, a me sembra già un successo la ritrovata quiete familiare, senza più lamentele di mancata navigazione verso il sottoscritto.
Circa determinare l'esatta causa dei riavvii incuriosisce anche me. Una volta assodato il fatto che il modem Sercomm al posto del Technicolor è effettivamente una mossa risolutiva, mi potrò dedicare alla ricerca del perchè il Technicolor si riavvia.

Millennium Falcon_
09-05-2017, 14:00
Ma come si fa a lasciare acceso solo il led info?

é possibile scegliere selettivamente che led lasciare accesi?


Per il colore si può cambiare quello del led info appunto in blu rosso o arancione:

system qual led value green|red|orange|blue|off

Ho provato e funziona, ma non ha nessuna utilità...

al primo quesito aveva gia risposto l'utente Chicks
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44719386&postcount=2658
:cool:

DMJ
09-05-2017, 14:21
Solo il LED "i" cambia colore?
Visto che per spegnerli tutti si usa

system qual led value=alloff

non potrebbe funzionare

system qual led value=allgreen|allred|allorange|allblue

per cambiare colore a tutti? :D
Purtroppo non posso provare personalmente perché non ho ancora il modem sbloccato.

emax81
09-05-2017, 14:26
io ho usato il comando sulla guida :

https://c1.staticflickr.com/5/4176/34553354785_a426bc247b_c.jpg

che cambia ?

Carino il led blue

https://c1.staticflickr.com/5/4178/33711113334_1fc8b3e249_n.jpg

Falcon88
10-05-2017, 13:51
Ciao ragazzi, purtroppo da quando ho attivato la fttc tim ho anch'io questo modem "scolapasta" che mi sta facendo impazzire.
Prima avevo un n55u ed andava perfettamente.

Ho un problema: Mentre uso utorrent (con i limiti sulla banda) navigo bene, poi d'improvviso capita che non si riesce più a navigare per 10 min buoni, nemmeno ad accedere alla GUI.
Tutte le luci restano attive e utorrent continua a funzionare, ma non si naviga da nessun dispositivo, è come se il modem non reggesse il carico di lavoro e si bloccasse, inoltre in questo tempo nemmeno il telefono funziona.

Perché questo modem sembra bloccarsi, a volte si riavvia anche con luce rossa. Perché?:mc:

DMJ
10-05-2017, 14:44
Carino il led blue

Hai usato questo comando?
system qual led value blue

E gli altri led restano verdi?
In caso affermativo, potresti provare a dare il seguente comando, per vedere se diventino tutti blu?
system qual led value allblue

mavelot
10-05-2017, 16:16
Hai usato questo comando?
system qual led value blue

E gli altri led restano verdi?
In caso affermativo, potresti provare a dare il seguente comando, per vedere se diventino tutti blu?
system qual led value allblue

Ieri mi sono divertito io con questi comandi.

L'unico che diventa blue è quello Info. Gli altri si spengono. La stessa cosa vale per il comando AllRed.
I primi 4 mi sembra diventano rossi fissi e gli altri si spengono.
In altre parole è chiaro che solo il primo è multicolore, poi ce ne sono alcuni rosso.-verdi e altri solo verdi.
Specifico inoltre che questi comandi bloccano i led in always on. Non lampeggiano più
Con il comando unlock si riportano tutti al funzionamento originale, quindi verdi

mavelot
10-05-2017, 16:20
Cmq vi dico in anteprima che sta per uscire la release 1.0.5

Millennium Falcon_
10-05-2017, 17:10
io ho usato il comando sulla guida :

https://c1.staticflickr.com/5/4176/34553354785_a426bc247b_c.jpg

che cambia ?

Carino il led blue

https://c1.staticflickr.com/5/4178/33711113334_1fc8b3e249_n.jpg

Chiarisco in base alla mia esperienza: questi comandi ti permettono di gestire il comportamento dei led e del "fantomatico" quanto "misterioso" tasto (e sottolineo tasto) "info" , che tutti hanno premuto almeno una volta chiedendosi.. a che serve? mah! :mbe:

Impostando

:led config alwayson=disabled

abilitate (finalmente direi) la funzionalità del tasto "info", in quanto da quel momento in poi i vostri led si spegneranno in relazione al valore dato con il comando "infotimout" che potete impostare a piacimento (standard è 6 secondi) e

ogni volta che premerete il tasto info i led si accenderanno (per poi rispegnersi a tempo).

Alla luce di quanto sopra ritengo, piuttosto che spegnerli definitivamente, sia preferibile gestire i led con il tasto info ad esempio con i seguenti comandi:

:system qual led value=blue
:led config alwayson=disabled
saveall

AL posto di blue potete usare anche off, o un altro colore.
Da questo momento in poi, quando premerete il tasto "info" avrete le vostre informazioni!! :cool:

Inoltre metto in evidenza che con queste impostazioni, se ci saranno errori o guasti, i led si accenderanno in automatico con la dovuta segnalazione.

Sconsiglio a tal proposito l'uso di "alloff" o "allblue" "allred" ect similari.... in quanto sono impostazioni per il check dei led e pertanto, essendo permanenti, disattivano le info-led di sistema, quindi non potete capire se ci sono problemi o meno. Quindi se le avete attivate e volete disattivare tali opzioni, come noto, date un

:system qual led value=unlock
saveall

e siete allo stato default (tutto led green come da default).

Confermo infine che "allblue" attiva solo il tasto info blue in quanto è l'unico con il led di colore blue.:mad:
Gli altri led di sistema producono verde/arancio/rosso.

I comandi "Checkvoiceservice/checkvideoservice/checkinternetservice" servono per abilitare o disabilitare selettivamente la segnalazione led di tali servizi.

Buon divertimento con i vostri led!:D

Il mio modemè gia in Blue! ;) [con led informativi abilitati solo a chiamata :sborone: ]

P.O.Box
10-05-2017, 17:15
Cmq vi dico in anteprima che sta per uscire la release 1.0.5

Probabilmente risolveranno il bug del fuso orario ma dubito che renderanno facile l'accesso a tutti i comandi possibili (e utili) che il firmware ha previsto.

Ho scoperto che però alcuni operatori del 187-guasti, già da subito hanno accesso alla Gestione del Modem da remoto anche per singoli comandi, non solo per reset e aggiornamenti in blocco, e quindi l'utente che vuole solo risolvere il problema del fuso orario ritornato con la vers. 1.0.4 senza smanettare col firmware, e ha la pazienza e la fortuna di trovare al 187 un operatore che sa già di cosa stai parlando (altrimenti riattaccate, è inutile...), potrebbe risolvere in due secondi. Forse anche per il futuro se il prossimo firmware lo ripresenta.
Per esperienza se rispondono dalla Sardegna ci sono più possibilità perché, sempre per esperienza personale diretta che non è una statistica generale, tutti i problemi più complicati li hanno sempre risolti loro da Cagliari o Olbia e quindi deduco che i loro formatori a monte siano in gamba. Detto questo vi dico cosa fare, se l'operatore è volenteroso ma non sa come fare.
In pratica l'operatore dovrebbe entrare nella Gestione del Modem, andare in Naviga Modello, poi nella scheda Time --> Local Time Zone e cambiare da +00:00 a +01:00 e cioè riconfigurarlo sull'ora di Roma invece che quella di Londra. Il mio fuso orario è ora a posto, dopo decine di telefonate di "è un bug del firmware, non si può, ma di che sta parlando, è un problema del suo portatile..." :ciapet: :yeah:

DMJ
10-05-2017, 17:41
Ieri mi sono divertito io con questi comandi.

L'unico che diventa blue è quello Info. Gli altri si spengono. La stessa cosa vale per il comando AllRed.
I primi 4 mi sembra diventano rossi fissi e gli altri si spengono.
In altre parole è chiaro che solo il primo è multicolore, poi ce ne sono alcuni rosso.-verdi e altri solo verdi.
Specifico inoltre che questi comandi bloccano i led in always on. Non lampeggiano più
Con il comando unlock si riportano tutti al funzionamento originale, quindi verdi
[...]
Sconsiglio a tal proposito l'uso di "alloff" o "allblue" "allred" ect similari.... in quanto sono impostazioni per il check dei led e pertanto, essendo permanenti, disattivano le info-led di sistema, quindi non potete capire se ci sono problemi o meno.
[...]
Confermo infine che "allblue" attiva solo il tasto info blue in quanto è l'unico con il led di colore blue.:mad:
Gli altri led di sistema producono verde/arancio/rosso.
[...]
Tutto chiaro, grazie mille. :yeah:

emax81
10-05-2017, 17:46
Cmq vi dico in anteprima che sta per uscire la release 1.0.5

Esiste anche un relativo changelog o non comunicano nulla a riguardo ?

Grazie ;)

DMJ
10-05-2017, 17:52
Cmq vi dico in anteprima che sta per uscire la release 1.0.5
Probabilmente non ci sarà la risoluzione di tutti i bug segnalati, comunque speriamo nella prossima versione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44732572&postcount=626 :sperem:

Falcon88
10-05-2017, 18:00
Ragazzi c'è una soluzione ai blocchi del modem? quando uso utorrent dopo un pò non va più ne la navigazione ne la connessione al modem da browser, utorrent anche si blocca, eppure le luci restano accese e verdi....
Modem inaccettabile, se metto l n55u in cascata come router risolvo i blocchi ?

Millennium Falcon_
10-05-2017, 18:05
Cmq vi dico in anteprima che sta per uscire la release 1.0.5

Tremo solo all'idea dei disastri che avranno combinato, con il solo proposito di essere gli unici a controllare vita e, sopratutto, la "morte" dell'utente finale! :mc:
Tanto se non sai come si fa c'è un servizio a pagamento SOS PC!! EVVAI!:fagiano:

Vergogna! :tapiro:

attendo che gli eventi mi smentiscano, ma ne dubito!

DMJ
10-05-2017, 18:08
Modem inaccettabile, se metto l n55u in cascata come router risolvo i blocchi ?Io penso proprio di sì.

Tremo solo all'idea dei disastri che avranno combinato, con il solo proposito di essere gli unici a controllare vita e, sopratutto, la "morte" dell'utente finale! :mc:
Tanto se non sai come si fa c'è un servizio a pagamento SOS PC!! EVVAI!:fagiano:

Vergogna! :tapiro:

attendo che gli eventi mi smentiscano, ma ne dubito!Già, concordo e difficilmente verrai smentito. :(

Ansuel
10-05-2017, 18:17
Probabilmente risolveranno il bug del fuso orario ma dubito che renderanno facile l'accesso a tutti i comandi possibili (e utili) che il firmware ha previsto.

Ho scoperto che però alcuni operatori del 187-guasti, già da subito hanno accesso alla Gestione del Modem da remoto anche per singoli comandi, non solo per reset e aggiornamenti in blocco, e quindi l'utente che vuole solo risolvere il problema del fuso orario ritornato con la vers. 1.0.4 senza smanettare col firmware, e ha la pazienza e la fortuna di trovare al 187 un operatore che sa già di cosa stai parlando (altrimenti riattaccate, è inutile...), potrebbe risolvere in due secondi. Forse anche per il futuro se il prossimo firmware lo ripresenta.
Per esperienza se rispondono dalla Sardegna ci sono più possibilità perché, sempre per esperienza personale diretta che non è una statistica generale, tutti i problemi più complicati li hanno sempre risolti loro da Cagliari o Olbia e quindi deduco che i loro formatori a monte siano in gamba. Detto questo vi dico cosa fare, se l'operatore è volenteroso ma non sa come fare.
In pratica l'operatore dovrebbe entrare nella Gestione del Modem, andare in Naviga Modello, poi nella scheda Time --> Local Time Zone e cambiare da +00:00 a +01:00 e cioè riconfigurarlo sull'ora di Roma invece che quella di Londra. Il mio fuso orario è ora a posto, dopo decine di telefonate di "è un bug del firmware, non si può, ma di che sta parlando, è un problema del suo portatile..." :ciapet: :yeah:

oppure lo sblocchi e lo fai tu stesso eliminandoti il male sangue di trovare un operatore competente...

Ansuel
10-05-2017, 18:18
Tremo solo all'idea dei disastri che avranno combinato, con il solo proposito di essere gli unici a controllare vita e, sopratutto, la "morte" dell'utente finale! :mc:
Tanto se non sai come si fa c'è un servizio a pagamento SOS PC!! EVVAI!:fagiano:

Vergogna! :tapiro:

attendo che gli eventi mi smentiscano, ma ne dubito!

La gui la vedo solo più veloce nulla di che...
Devo capire se hanno fixato l'ipv6... a breve esce un articolo che racchiude questo e altre guide...

emax81
10-05-2017, 18:21
e noi attendiamo molto fiduciosi ;)

corsicali
10-05-2017, 18:53
Cmq vi dico in anteprima che sta per uscire la release 1.0.5

Chissà, magari stavolta riescono a migliorare qualcosa...:rolleyes: :rolleyes:

DJnat
10-05-2017, 19:25
Salve gente, mi sapete aiutare a disattivare il wi-fi? ho collegato il mio router in cascata e vorrei utilizzare quello per la connessione wi-fi

mi spiego, clicco su disattiva, ma la connessione (sia quella 2,4 che quella 5 ghz restano visibili dal mio smartphone

Busone di Higgs
10-05-2017, 19:30
Tieni premuto il tasto destro per alcuni secondi (o era il sinistro).
ps: si puo' nascondere l'ssid e aggiungere manualmente la rete; kodi e l'xperia funzionano subito, mentre su windows occorre specificare di connettersi anche se l'ssid non viene pubblicato; attenti a spazi e maiuscole.

DJnat
10-05-2017, 20:52
ok riuscito a collegare, facendo un test però mi risulta una connessione internet più lenta

quasi 6mb di download contro i 10 con il router tim, e 250k in upload contro il mega del router tim

considerando che sto usando lo smart modem tim come modem e il mio tplink 8970 come router, come può essere un calo di velocità cosi evidente?

Millennium Falcon_
10-05-2017, 23:54
Probabilmente risolveranno il bug del fuso orario ma dubito che renderanno facile l'accesso a tutti i comandi possibili (e utili) che il firmware ha previsto.

Ho scoperto che però alcuni operatori del 187-guasti, già da subito hanno accesso alla Gestione del Modem da remoto anche per singoli comandi, non solo per reset e aggiornamenti in blocco, e quindi l'utente che vuole solo risolvere il problema del fuso orario ritornato con la vers. 1.0.4 senza smanettare col firmware, e ha la pazienza e la fortuna di trovare al 187 un operatore che sa già di cosa stai parlando (altrimenti riattaccate, è inutile...), potrebbe risolvere in due secondi. Forse anche per il futuro se il prossimo firmware lo ripresenta.
Per esperienza se rispondono dalla Sardegna ci sono più possibilità perché, sempre per esperienza personale diretta che non è una statistica generale, tutti i problemi più complicati li hanno sempre risolti loro da Cagliari o Olbia e quindi deduco che i loro formatori a monte siano in gamba. Detto questo vi dico cosa fare, se l'operatore è volenteroso ma non sa come fare.
In pratica l'operatore dovrebbe entrare nella Gestione del Modem, andare in Naviga Modello, poi nella scheda Time --> Local Time Zone e cambiare da +00:00 a +01:00 e cioè riconfigurarlo sull'ora di Roma invece che quella di Londra. Il mio fuso orario è ora a posto, dopo decine di telefonate di "è un bug del firmware, non si può, ma di che sta parlando, è un problema del suo portatile..." :ciapet: :yeah:

Bene ma sono casi rari....purtroppo.:rolleyes:

oppure lo sblocchi e lo fai tu stesso eliminandoti il male sangue di trovare un operatore competente...

è sì. concordo, anche perchè se nel FW 1.0.5 in arrivo, e nei successivi aggiungerei, non hanno ancora risolto il problema del fuso (cervello? ..no) orario, si è punto e a capo. :doh:
Infatti a me era capitato così, l'avevo settatto dalla GUI technicolor e l'aggiornamento mi ha riportato al via, nuovamente l'orario sbagliato.:muro:

Uomo avvisato.....:D

P.O.Box
11-05-2017, 01:22
se nel FW 1.0.5 in arrivo, e nei successivi aggiungerei, non hanno ancora risolto il problema del fuso (cervello? ..no) orario, si è punto e a capo. :doh:


Eh, sì, hai ragione, potrebbe risuccedere :rolleyes:

Comunque ve l'ho riferito perché se magari qualcuno non se la sente di sbloccare, o magari come me voleva solo riaggiustare il fuso orario, questa è una possibilità e nel caso potete suggerire la procedura all'operatore 187 passo passo se non ne è al corrente.

Ovviamente lo sblocco è la libertà totale (grazie davvero a chi ci ha perso tempo:flower:), questa mia è una toppa niubba ma può servire a memoria futura, uno spunto per altro. In fondo l''ho proposta io la soluzione all'operatore che ha cercato poi a video nelle varie schede di configurazione del modem da remoto, dopo aver letto alcune sintassi dalla guida dei comandi Telnet che ha postato qui uno di voi, e da quello spunto mi è venuta l'idea che magari al 187 potessero da remoto inviare un comando per una funzione singola, in questo caso il fuso, e infatti.... Lo sapete da quando ci andavo dietro? E quante chiamate e richiamate e cambio modem e interventi tecnici...E nessuno, perché nessuno lo sapeva, era mai arrivato alla cosa più semplice: inviare quel comando.

Gandolaro
11-05-2017, 09:10
Si conosce la data di rilascio della 1.0.5?