View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim
Giulio83pale
21-02-2018, 08:44
in realtà, purtroppo, lo impongono...altro che espressa richiesta :mad:
Il prezzo dell'acquisto è "vendita abbinata a 240 € rateizzabili a 5 € ogni 4 settimane per 48 rate"...cioè, ti rendi conto, 240 euro...:muro:
che poi c'è chi come me lo sta pagando 1.19€ lo stesso prodotto
giovanni69
21-02-2018, 08:50
La ragione di fondo, purtroppo, è semplice: se modificano le condizioni contrattuali, il cliente può andarsene senza costi e penali ex art 70 c.4 del codice delle comunicazioni elettroniche. Ma se gli affibbi una vendita abbinata di un prodotto (invece del comodato d'uso gratuito come è stato fino ad metà estate 2016), quelle rate continuano a sussistere anche dopo che è migrato o ha cessato la linea, perchè il prodotto è di proprietà dell'acquirente: è una normale vendita rateale, come un televisore acquistato in un ipermercato. Da qui l'idea del modem in vendita abbinata a prezzi totali folli: ripagarsi in ogni caso dei costi di attivazione/disattivazione se l'utente se ne va. E nel corso del tempo tali rate l'abbiamo vista salire da 1.19 a 5€. Ci vorrebbe un bravo avvocato che avesse le palle per andare più in alto possibile nei gradi di giudizio al fine di dimostrare che il prezzo totale pagato è ingiusto e che dunque l'obbligazione rateale è un espediente per eludere la ratio di quell'articolo, a danno del consumatore. Fine mio O.T.
che poi c'è chi come me lo sta pagando 1.19€ lo stesso prodotto
e come hai fatto?!?!?:O
Guarda io pagherei la cifra di acquisto per non averlo in cambio della libertà di usare qualcosa di mio...
domthewizard
21-02-2018, 09:26
chiedo scusa per il crossposting ma nel thread dedicato alla comparativa dei vari modem tim le risposte latitano :( di seguito copioincollo ciò che ho scritto nell'altro thread:
le prestazioni in wifi sono migliori sullo scolapasta bianco o sul tim hub? mi spiego: utilizzo il modem scolapasta non per internet ma per lo scambio di files via wifi tra fisso e portatile, spesso utilizzo il portatile in una stanza a 5-6 metri dal modem, con un paio di muri di mezzo, con una card usb 3.0 edup a 2 antenne che dovrebbe essere 1200mbps (in realtà ho scoperto che questa è la combinazione di reti 2.4 e 5ghz ma che non le utilizza entrambe), ma su win10 è stato un parto podalico fargli riconoscere solo la 5ghz e, nonostante dovrebbe andare ad 800 e passa mbps, nella migliore delle ipotesi si ferma a 500 e rotti. ora ho trovato un'altra card edup, la AC1621, che parla di rete 5.8ghz a 1300mbps ed ha 4 antenne. secondo voi riuscirei ad ottenere questa velocità con lo scolapasta?
nell'altro thread leggo che il nostro modem dispone di "WiFi 5GHz 802.11ac 1300"
la card che comprerei è questa http://www.szedup.com/product-item/802-11ac-dual-band-wifi-usb-3-0-adapter/
nessuno? :(
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio tecnico su questo tipo di modem che ahimè ho soltanto da pochi mesi dato che sono riuscito ad ottenere la fibra.:banned:
Non posso lamentarmi per il servizio offerto dalla Tim, in quanto la connessione è veloce e ho ottenuto risultati abbastanza buoni, ma l'unico problema che sto riscontrando è sul port mapping.
Spesso mi collego con il pc per il giocare online e alcuni giochi richiedono l'apertura di alcune porte.
Nell'apposita sezione del modem, ho inserito le porte che mi interessano sia in UDP e TCP, ma a quanto pare queste non sono state realmente aperte.
Dopo averle configurate, mi connetto sul server pubblico di gioco ma non riesco ad accedere, ricevendo un messaggio "Server reply timed out".
Preciso che prima di compiere questa operazione, il server di gioco estero è funzionante e ci sono anche altri utenti italiani connessi.
Ho provato a disattivare il firewall di windows e mettere su opzione "basso livello" quello del modem, ma sempre con lo stesso deludente risultato.
In pratica è come se avessi le porte chiuse e quindi non ho accesso diretto a quel server.
Ho provato ad impostare anche ad impostare un IP statico disattivando il servizio UPnP, inserendolo anche nelle impostazioni della porta creata nel port mapping.
Spero che qualcuno mi dia una mano a capire effettivamente qual'è il problema!
Grazie :)
guarda...a parte il fatto che l'interfaccia del port forwarding è imbarazzante e non sei esperto non si capisce nulla io comunque ho provato ad inserire delle regole ma non le mantiene...un collega mi diceva che dopo ogni aggiunta di una regola bisogna riavviare :O
Ragazzi mi servirebbe aiuto, ho provato a cercare nel thread ma non riesco a trovare la soluzione, ho la Gui non raggiungibile e resettando da tastino rimane irraggiungibile e quindi non posso resettare nemmeno da GUI. Come faccio a fare hard reset? Vi ringrazio!
King_Of_Kings_21
21-02-2018, 13:24
Ragazzi mi servirebbe aiuto, ho provato a cercare nel thread ma non riesco a trovare la soluzione, ho la Gui non raggiungibile e resettando da tastino rimane irraggiungibile e quindi non posso resettare nemmeno da GUI. Come faccio a fare hard reset? Vi ringrazio!Modem sbloccato?
Modem sbloccato?No purtroppo, altrimenti sarei andato da ssh. Comunque risolto, quando ho resettato per l'ennesima volta mi ha fatto entrare e ho scoperto che si era aggiornato 1.0.6 ora devo solo reimpostare tutto. Ma ora che é aggiornato posso sbloccarlo ancora?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
No purtroppo, altrimenti sarei andato da ssh. Comunque risolto, quando ho resettato per l'ennesima volta mi ha fatto entrare e ho scoperto che si era aggiornato 1.0.6 ora devo solo reimpostare tutto. Ma ora che é aggiornato posso sbloccarlo ancora?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
questa cosa interessa anche me!! Davvero si può sbloccare quell'arnese infernale? :help:
questa cosa interessa anche me!! Davvero si può sbloccare quell'arnese infernale? :help:
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/
qui c'é la guida per lo sblocco ma non cita la versione 1.0.6
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/
qui c'é la guida per lo sblocco ma non cita la versione 1.0.6
e quindi non si può sbloccare?
Gundam.75
22-02-2018, 13:36
L'access point mi è arrivato oggi. Adesso comincio la configurazione.
ho letto la guida per collegare un router in cascata (pagina 1):
Per utilizzare un proprio router in cascata è sufficiente:
1) collegare la porta WAN del proprio router ad una delle porte Ethernet gialle dello Smart Modem
2) dal vostro router impostare come tipologia di connessione "PPPoE" e utilizzare come nome utente e password una qualsiasi sequenza alfanumerica
3) tipicamente dallo Smart Modem si dovrebbe poi:
a) disattivare i servizi di condivisione come DLNA, Condivisione di file (Samba), Stampante e uPnP (Sezione "Il mio MediaAccess Gateway" - tab "Condivisione LAN")
b) disattivare il firewall che però non è disattivabile; non è dato sapere a cosa corrispondano i 3 livelli (Sezione "Controllo accesso" - tab "Firewall" -> pulsante "Livello Firewall")
NB: se si disattiva la connessione automatica dello Smart Modem: (Sezione "Connettività di rete" - tab "Internet" -> pulsante "Disconnetti") si perde la fonia e la funzione di telegestione.
La disattivazione delle funzioni di condivisione, può portare a qualche beneficio in termini di risorse (cpu/ram) risparmiate da parte dello Smart Modem, visto che i relativi demoni non vengono eseguiti (tipo Twonky o chi per lui per il DLNA).
Tuttavia il router in cascata funzionerà anche senza alcuna gestione attiva di a), b) e c).
Unico caso per cui è effettivamente utile sincerarsi della disattivazione a) – in modo da evitare lo spreco di una sessione PPPoE – è l'uso di un router dotato a sua volta del PPPoE relay e l'utilizzo di tale funzionalità per instaurare sessioni PPPoE con IP pubblico da dispositivi presenti nella LAN.
Ho due domande:
1)Voglio tenere una rete wifi della telecom attiva per manutenzione, quindi disattivo la 5ghz e la guest. Il dhcp lo posso tenere attivo per distribuire indirizzi sulla rete wifi telecom?
2)Due dhcp possono coesistere considerando che il tplink avrà un indirizzo diverso da quello base?
Gundam.75
22-02-2018, 15:03
In realtà il wifi della telecom mi torna utile per i download. Sul tplink imposto i dns di safedsn che bloccano p2p/torrent e social.
Quindi il mio pc andrà su rete telecom, il tablet e il pc di mio figlio sul tplink.
In realtà il wifi della telecom mi torna utile per i download. Sul tplink imposto i dns di safedsn che bloccano p2p/torrent e social.
Quindi il mio pc andrà su rete telecom, il tablet e il pc di mio figlio sul tplink.
Questa è un'ottima idea...anche io ho lo stesso problema...
Gundam.75
22-02-2018, 15:50
Considera che safedns è a pagamento (20 euro l'anno) ma si appoggia al servizio Dyndns.org che già possiedo mentre opendns è free ma in caso di cambio IP devi sbatterti un pò di più..
Siamo OT, se vuoi maggiori informazioni scrivimi in pvt
qualcuno sa dove posso trovare il firmware tim?
in rete si trova solo iinet
Oggi ho scoperto che se riavvio dal tasto accensione dopo aver spento il wifi col tasto, il router alla riaccensione non mi permette ri riaccendere le reti wifi, ma rimane accesa la rete ospiti che ovviamente non da accesso all'interfaccia.
Adesso devo collegarmi col cavo per riaccendere il wifi :O
Gundam.75
24-02-2018, 11:29
Ho configurato l'access point ma ho un problema:
il servizio Dyndns.org è attivo sul tplink, ma nonostante le regole di port forwarding, non riesco ad accedere al raspberry.
Anche l'accesso remoto al router non funziona (per prova sulla porta 80)
QUalcuno ha lo stesso problema?
King_Of_Kings_21
24-02-2018, 16:17
Ho configurato l'access point ma ho un problema:
il servizio Dyndns.org è attivo sul tplink, ma nonostante le regole di port forwarding, non riesco ad accedere al raspberry.
Anche l'accesso remoto al router non funziona (per prova sulla porta 80)
QUalcuno ha lo stesso problema?Hai comprato un router e l'hai messo in modalità AP? Se è così probabilmente non è davvero in modalità AP e sei in doppio NAT.
Gundam.75
24-02-2018, 20:32
Posso impostare:per
Autodetect
Dynamic ip
static ip
Pppoe
L2tp
Pptp
Ho impostato Pppoe
King_Of_Kings_21
24-02-2018, 21:02
Posso impostare:per
Autodetect
Dynamic ip
static ip
Pppoe
L2tp
Pptp
Ho impostato Pppoe
Appunto, se sei connesso in PPPoE il router gestisce la sua rete. Disattiva connessione internet, server DNS e DHCP e lascia attivo solo il WiFi.
Gundam.75
24-02-2018, 21:19
Non posso. Su questo router imposto i dns di safe dns per la protezione bambini.
Soluzioni?
King_Of_Kings_21
24-02-2018, 21:35
Non posso. Su questo router imposto i dns di safe dns per la protezione bambini.
Soluzioni?
Se sei connesso in PPPoE dovresti poter raggiungere comunque il tuo dispositivo da fuori internet, ma devi effettuare il port forwarding solo sul router in cascata e per accedere al dispositivo dovrai inserire l'IP del router in cascata, non quello del modem Tim.
Gundam.75
24-02-2018, 21:44
Fatto, ma non entro. Ne sul raspberry, ne sulle cam. Sul Telecom funziona tutto
Gundam.75
25-02-2018, 09:40
Diciamo che potrei usare senza problemi il router Tp-Link senza i servizi che oggi ho sul Telecom.
Ma avere un router è non poterlo usare mi scoccia.
Adesso contatto la Tp-Link per vedere se hanno una soluzione.
Il servizio ddns lo pago e metterne su un altro è inutile
Il firewall sul Telecom è settato su medio. Provo ad impostarlo basso?
Gundam.75
25-02-2018, 11:42
Questa è una bella idea. Provo oggi pomeriggio e ti faccio sapere.
arkantos91
26-02-2018, 14:21
Il cerottone che avevo prima di questo aveva una comoda funzione di log delle chiamate in entrata e in uscita dalla linea fissa... qui non c'è niente di simile?
Sapete come posso recuperare la lista chiamate? Mi interessano le ricevute nello specifico.
King_Of_Kings_21
26-02-2018, 14:41
Fatto, ma non entro. Ne sul raspberry, ne sulle cam. Sul Telecom funziona tuttoSe sei connesso in PPPoE la connessione by passa completamente il modem Tim, e viene effettuata dal tuo router al DSLAM.
Gundam.75
26-02-2018, 14:55
Ho contattato il supporto tecnico Tp-Link. Mi hanno detto che il port forwarding non funzionerà mai sul dispositivo in cascata.
Per ora utilizzando i dns di Norton blocco la maggior parte dei siti internet per adulti, torrent ecc.
Mi riservo altre prove per cercare di bypassare il router Telecom
Gundam.75
26-02-2018, 15:22
Firewall su Telecom impostato su basso.
Ddns impostato su tplink, funziona.
Regole fatte sul tplink NON funzionano.: 2 webcam + raspberry su porta 9091.
Neanche l amministrazione remota funziona, sia con la porta 80 che con la 1024 (scelta da me)
King_Of_Kings_21
26-02-2018, 15:28
Forse non ho capito io: se il firewall sul tim è disattivato il port forwarding lo devi fare e deve funzionare solo sul tp-link
Il firewall Tim non ha alcuna importanza. Connettere un dispositivo in cascata bypassa completamente il modem Tim, che viene usato solo per convertire il segnale dal doppino telefonico. La connessione viene effettuata fra router in cascata e DSLAM in armadio/centrale (difatti se vedete le route del router vedrete 192.168.100.1, che è l'indirizzo del DSLAM Tim).
Gundam, sei sicuro di utilizzare l'IP TP-Link e non quello Tim, vero? Il supporto TP-Link ti ha detto una cazzata, ho il port forwarding sul mio router in cascata senza problemi. Anche se il router fosse in cascata LAN (quindi senza PPPoE) si potrebbe fare comunque port forwarding mettendo l'IP locale del router in DMZ (o aprendo le porte che ti interessano manualmente sia sul modem Tim che sul router tuo).
Wuillyc2
26-02-2018, 16:46
Il firewall Tim non ha alcuna importanza. Connettere un dispositivo in cascata bypassa completamente il modem Tim, che viene usato solo per convertire il segnale dal doppino telefonico. La connessione viene effettuata fra router in cascata e DSLAM in armadio/centrale (difatti se vedete le route del router vedrete 192.168.100.1, che è l'indirizzo del DSLAM Tim).
Gundam, sei sicuro di utilizzare l'IP TP-Link e non quello Tim, vero? Il supporto TP-Link ti ha detto una cazzata, ho il port forwarding sul mio router in cascata senza problemi. Anche se il router fosse in cascata LAN (quindi senza PPPoE) si potrebbe fare comunque port forwarding mettendo l'IP locale del router in DMZ (o aprendo le porte che ti interessano manualmente sia sul modem Tim che sul router tuo).
quoto, ci si accorge anche vedendo la spia Wan del modem che non crea traffico con il router in cascata in PPPoe.
Gundam.75
26-02-2018, 19:52
Ho resettato entrambi i dispositivi ed ho disabilitato tutti i servizi non necessari sul modem telecom.
Ho disabilitato il firewall, compreso quello IPV6 ed ho configurato il Ddns sul tplink. Host correttamente riconosciuto ed ho poi collegato tutti i dispositivi sul router in cascata
Tutto funziona correttamente tranne una webcam che non funziona con rete 2.4ghz e protezione WPA-PSK2 (AES).
Per farla funzionare ho dovuto impostare una rete guest con protezione TKIP.
La velocità del wifi è notevolmente più alta nel transfer rate rispetto al telecom.
Adesso l'ultima cosa che devo sistemare è la stampante wireless che devo decidere su quale wifi configurarla (telecom tutto aperto, tplink con filtri di navigazione).
Danilo68
28-02-2018, 08:33
Scusate, possiedo il modem in questione in comodato d'uso con tim. Il modem non è aggiornato all'ultima versione.
Spesso a random mi si interrompe la connessione e la linea telefonica con lo spegnimento di tutti i led verdi tranne quello grande che da verde passa, mi sembra, ad arancione e mi sembra sia sempre fissa.
Cosa significa?
Tenta di fare un'aggiornamento?
Cosa devo fare durante l'accensione del solo led arancione?
Se qualcuno lo sa, quanto dura eventualmente il tempo dell'aggiornamento?
Altrimenti esiste qualche possibilità di aggiornarlo manualmente?
Dal manuale sembrerebbe che luce arancione fissa sarebbe Autodiagnostica bootloader.
Cosa significa? Si può disabilitare questa Autodiagnostica bootloader?
Scusate le tante domande ma mi sta facendo impazzire!!!
Grazie.
Gundam.75
28-02-2018, 08:40
Io avevo un problema del genere.
Con un amico della telecom abbiamo scoperto che il cavo telefonico, utilizzato dalla presa principale a quello dove attualmente c'è il router, non è il classico doppino telefonico bensì un cavo elettrico (del tipo quindi NON INTRECCIATO).
Al teminale risultavano migliaia di errori di linea che sono scomparsi dopo aver sostituito il cavo con uno corretto.
Verifica l'impianto di casa se possibile.
Danilo68
28-02-2018, 08:46
Io avevo un problema del genere.
Con un amico della telecom abbiamo scoperto che il cavo telefonico, utilizzato dalla presa principale a quello dove attualmente c'è il router, non è il classico doppino telefonico bensì un cavo elettrico (del tipo quindi NON INTRECCIATO).
Al teminale risultavano migliaia di errori di linea che sono scomparsi dopo aver sostituito il cavo con uno corretto.
Verifica l'impianto di casa se possibile.
Il cavo telefonico ce l'ho portato io in quella presa e l'ho comprato personalmente da un ditta di vendita materiale elettrico al minuto. E' un doppino telefonico ma di diametro più piccolo del normale in quanto dovevo passarlo insieme all'antenna sat.
La cosa strana è che per 4-5 mesi ha funzionato sempre correttamente.
Comunque il contratto è fibra 100/20 connesso però a 50/20 per la elevata distanza dal cabinet.
HO CONTROLLATO E NEL TEMPO E' STATO AGGIORNATO A "AGTOT 1.0.6"...allora forse andavano meglio i vecchi firmware!!!
pierpippo
28-02-2018, 14:57
Scusate, possiedo il modem in questione in comodato d'uso con tim. Il modem non è aggiornato all'ultima versione.
Spesso a random mi si interrompe la connessione e la linea telefonica con lo spegnimento di tutti i led verdi tranne quello grande che da verde passa, mi sembra, ad arancione e mi sembra sia sempre fissa.
Cosa significa?
Tenta di fare un'aggiornamento?
Cosa devo fare durante l'accensione del solo led arancione?
Se qualcuno lo sa, quanto dura eventualmente il tempo dell'aggiornamento?
Altrimenti esiste qualche possibilità di aggiornarlo manualmente?
Dal manuale sembrerebbe che luce arancione fissa sarebbe Autodiagnostica bootloader.
Cosa significa? Si può disabilitare questa Autodiagnostica bootloader?
Scusate le tante domande ma mi sta facendo impazzire!!!
Grazie.
Il mio è aggiornato e ogni pochino si interrompe allo stesso modo e non c'è stato verso di capire il perchè. TIM si limita a resettarlo e il giorno dopo ricomincia. Pazzesco.
Danilo68
28-02-2018, 15:11
Infatti ho potuto appurare che l'aggiornamento lo ha ricevuto perchè la versione 1.0.6 mi sembra essere l'ultima però continua a fare questo ogni tanto e lo fa dopo che mi squilla il telefono per rispondere. Come vado a rispondere non posso parlare con nessuno, si spengono tutti i led verdi e rimane con il solo led arancione. Dopodichè devo andare a spegnere/riaccendere il router per farlo ripartire.
Non credo possa essere il cavo altrimenti me lo farebbe continuamente e soprattutto perchè è un cavo doppino telefonico solo da 4mm di diametro invece che da 6-8mm come quelli standard.
Io comunque lo uso come modem come da procedura nella prima pagina di questo thread. In cascata ho un tp-link che funge da router puro e che poverino non mi da mai particolari problemi se non che ogni tanto scompare la wifi 5ghz.
Stasera dovevo usare questo modem perché il router che ho in cascata per delle prove lo dovevo staccare: morale della favola non navigo. Connessione tutta ok, canali wifi attivi, insomma tutto a posto ma non navigo. Cosa sbaglio? Manco fosse la prima volta che uso un modem! :muro:
King_Of_Kings_21
28-02-2018, 23:16
Stasera dovevo usare questo modem perché il router che ho in cascata per delle prove lo dovevo staccare: morale della favola non navigo. Connessione tutta ok, canali wifi attivi, insomma tutto a posto ma non navigo. Cosa sbaglio? Manco fosse la prima volta che uso un modem! :muro:Hai disattivato NAT o DHCP?
Annamaria
01-03-2018, 04:14
Io uso un Netgear DGN2200V4 (amod con mod snr) che ho impostato come modem only, avendo la rete di casa cablata Gigabit il modem/router di cui sopra è 10/100 (trasferisco file di grandi dimensioni tra i vari pc) potrei utilizzare il Technicolor TG789vac v2 in "cascata" per beneficiare solo della sua parte router 10/100/1000, se si come, impostazioni e collegamenti?
Grazie.
Hai disattivato NAT o DHCP?
Essendo stato solo modem, quando ho spento il router in cascata, sul modem TIM ho attivato upnp e i due wifi. Funziona tutto tranne il fatto che non navigo. Non capisco perché. Dalla gui del modem tim vedo tutti gli ip assegnati ai vari device ma non va! Un po' come quando non ci sono configurati i dns su un modem, ma i dns ci sono e sono quelli tim (anche perché mica se ne possono mettere altri).
Salve. Nel mio paese è finalmente arrivata la fibra e ho da poco installato il modem TIM smartmodem Tecnicolor modello AGCOMBO abolendo il vecchio router TP-LINK w8970. Ho necessità di scrivere tramite FTP sulla pennetta inserita nella USB del modem ma non ci riesco cosa che prima faceco tranquillamente con il mio vecchio router. Qualcuno puo aiutarmi? Grazie.
Gundam.75
01-03-2018, 08:41
Ti suggerisco di salvare l'attuale configurazione del tim.
Reset di fabbrica e vedi se navighi.
Poi rimetti il salvataggio fatto precedentemente.
Scusa ma se disabiliti il nat e ti colleghi al tim è normale che non navighi
Ma io mica l'ho disabilitato! E poi attiva/disattiva NAT non lo vedo nemmeno. Ho solo attivato upnp.
Maro',
ma chi te lo fa fare?!?!? In genere in cascata viene messo un router degno di essere chiamato con questo nome...
Cmq sì...basta che gli da un IP fisso della stessa sotto rete del tipo 192.168.X.2
al momento non ho la gui del modem sottomano ma sono sicuro che la voce ci sia: per scrupolo controlla che non sia disabilitato
Ti garantisco che non c'è.
Se poi intendi il DHCPv4>configurazione IP ovviamente è attivo. Come ho detto infatti tutti i device hanno gli ip assegnati.
Maro',
ma chi te lo fa fare?!?!? In genere in cascata viene messo un router degno di essere chiamato con questo nome...
Cmq sì...basta che gli da un IP fisso della stessa sotto rete del tipo 192.168.X.2
Si si lo so, è che per fare delle prove ho dovuto disabilitare il router in cascata, poi ovviamente lo riattiverò. Il problema è che con il TIM non navigo e non capisco il perché.
Nella maschera degli ip quello del modem è 192.168.0.1 e gli altri dal .2 in avanti.
guarda bene perché sono sicuro che ci sia, poi magari non è quello il problema. La voce è proprio NAT.
Non c'è davvero, poi se avrai occasione guarderai anche te. L'unico è il DHCPv4.
E' sotto controllo accesso>port mapping
:eek: :eek: cioè praticamente devo attivare il port mapping??? Com'è fatta male quella gui!
In effetti ci ho messo anch'io una vita a trovarlo la prima volta. Non garantisco che funzioni però perché io con questo router ho fatto solo qualche esperimento e poi l'ho inscatolato in attesa che la tim si decida a portarmi la fibra.
Intanto grazie mille. Stasera provo anche perché non saprei proprio cosa altro fare, è tutto come deve essere. Boh...
Vittorio599gtb
01-03-2018, 14:55
Lo chiedo perchè ho bisogno di trasformare un modem vecchio in un ripetitore wifi, perchè mi sono da poco trasferito e la ricezione in camera mia è pessima:muro: .
attualmente il 789vac v2 quali bug noti ha ?
vi è mai capitato che un 789vac v2 connesso per più di 27 giorni , respinge la prima chiamata in ricezione ogni tot ore ? e al secondo tentativo vi partiva a ricevere la chiamata ? , ovviamente riavviando il modem il problema scompare, è un bug riconosciuto questo ?
altro bug del 789vac v2, sul cordless Siemens gigaset, vedo nei messaggi ogni 15 o 30 minuti, con scritto "Sconosciuto" senza ricevere ne chiamate e ne blocchi di chiamate anonime impostati, vedo quella scritta Sconosciuto da cosa dipende? anche questo è un bug del 789vac v2 ?
Stesso problema con Siemens Gigaset A415 ma il messaggio arriva ogni 2-3 ore.
Livello FW del modem: 16.3.7636-2921002-20170419153951; del telefono: 096.015.00 IPUI: 030A22B645. Ho segnalato a Tiscali e sono in attesa di risposta.
...
Ho trovato la soluzione da me.
Il problema del messaggio da “sconosciuto” è probabilmente imputabile al cordless Siemens.
Quando la rete invia un unattended messagebox status con lo stato della segreteria di rete, se il cordless non ha la segreteria di rete configurata dovrebbe scartare il messaggio ma non lo fa e segnala all’utente la presenza di un messaggio da “sconosciuto”.
Soluzione adottata: configurazione della segreteria di rete sul cordless (*777* nel caso di Tiscali).
Avendo io un Gigaset AS405A con segreteria integrata non necessito di quella di rete quindi l'ho disabilitata con comando #002#.
Easy-peasy!
In effetti ci ho messo anch'io una vita a trovarlo la prima volta. Non garantisco che funzioni però perché io con questo router ho fatto solo qualche esperimento e poi l'ho inscatolato in attesa che la tim si decida a portarmi la fibra.
Grazie mille!! Era nascosto e mi hai aiutato a trovarlo! Funziona. ;)
Salve!
Mi sono letto tutte le pagine dell'argomento ed ho imparato alcune cose interessanti.
La mia situazione attuale è la seguente:
Ho due TG789vac v2, uno TIM ed uno FASWEB.
La mia linea è Tim 20 mega e fino a qualche giorno fa superavo difficilmente i 9,5M con snr a 12 circa.
Il TIM, sbloccato e leggermente modificato per aumento WIFI, DNS, LED e poco altro è nel cassetto (funzionante)
Sto quindi usando il 789vac v2 di FASTWEB sbloccato e con il firmware iinet a su volta sbloccato. Funziona tutto perfettamente, anzi di più
Ho potuto impostare i DNS senza "Rimorchi", ho potuto aumentare la potenza del WIFI specie per i 2.4 GHz. ,ho modificato il SNR portandolo a 7 e raggiungere così una velocità in download vicina e oltre i 13M.
Posso stare tranquillo, nel senso della stabilità?
Il firmware iinet non permette(rebbe?) di entrare in FTP ma ho letto in giro che sarebbe possibile. E' vero?
Con SSH funzionante su iinet non riesco a trovare le chiavi per modificare il comportamento dei led, ho il router in camera e di notte c'è parecchia luce.
Il nastro isolante funziona benissimo ma vorrei, per puntiglio, avere qualcosa di più.....tecnologico. Qualcuno ha qualche idea?
Ora una domanda fuori tema.
da noi stanno fibrizando (portano la fibra fisica) gli armadi, sembra l'operazione possa essere finita entro fine mese. Rimarrebbero poi i collegamenti veri e propri.
Quanto tempo di attesa ho davanti?
Per favore non rispondetemi 30 anni, ne ho già più di 70 e.....:)
Buon fine settimana a tutti
Renato
Ciao a tutti, ho da poco questo modem con la Tiscali a cui ho collegato un router Netgear che avevo già.
Ho già disattivato samba, dlna, upnp e stampante, ma volevo chiedervi se devo/posso disattivare anche NAT per evitare di dover aprire le porte sia sul router che sul modem come avveniva con il modem che avevo prima.
Eventualmente devo disattivare NAT-PMP (sezione "servizi WAN", sotto "UPnP") oppure "Nat" (sezione "accesso ad internet")? Suppongo la seconda.
C'è altro che dovrei fare? In OP c'è scritto che si dovrebbe disattivare pure il firewall ma che non si può, quindi lo metto al minimo o tanto vale che lo lascio a normale?
Grazie.
King_Of_Kings_21
06-03-2018, 06:26
Ciao a tutti, ho da poco questo modem con la Tiscali a cui ho collegato un router Netgear che avevo già.
Ho già disattivato samba, dlna, upnp e stampante, ma volevo chiedervi se devo/posso disattivare anche NAT per evitare di dover aprire le porte sia sul router che sul modem come avveniva con il modem che avevo prima.
Eventualmente devo disattivare NAT-PMP (sezione "servizi WAN", sotto "UPnP") oppure "Nat" (sezione "accesso ad internet")? Suppongo la seconda.
C'è altro che dovrei fare? In OP c'è scritto che si dovrebbe disattivare pure il firewall ma che non si può, quindi lo metto al minimo o tanto vale che lo lascio a normale?
Grazie.Il router è connesso in PPPoE? Se sì bypassa completamente la parte router del modem, e quindi le impostazioni del modem non cambiano nulla. Se invece sei connesso in doppio NAT se disattivassi il NAT sul modem smetteresti di navigare anche dal router. Per aprire le porte sul router l'unica cosa che devi fare è mettere l'IP del router nella DMZ.
Il router è connesso in PPPoE? Se sì bypassa completamente la parte router del modem, e quindi le impostazioni del modem non cambiano nulla. Se invece sei connesso in doppio NAT se disattivassi il NAT sul modem smetteresti di navigare anche dal router. Per aprire le porte sul router l'unica cosa che devi fare è mettere l'IP del router nella DMZ.
Attualmente sulle impostazioni del router (che ha dd-wrt) il tipo di connessione è settato su "static ip". Cosa comporta metterlo su PPPoE oltre a bypassare la parte router del modem? Vedo che cambia completamente i settaggi richiesti e sospetto che facendolo non funzioni più nulla visto che scompaiono i riferimenti all'ip del modem (tra l'altro: che user e pass dovrei mettere?).
IMPOSTAZIONI ATTUALI (https://i.imgur.com/ASORqh3.jpg)
IMPOSTAZIONI PPPOE (https://i.imgur.com/tbhGD8h.jpg)
Se invece scegliessi la strada DMZ quale ip dovrei metterci? Quello proprio del router che utilizzo anche per accedere ai settaggi (192.168.1.254) o quello WAN (192.168.0.2)?
Lo chiedo perché dalle pannello di controllo del modem il router viene riconosciuto con l'ip WAN e non con il *.*.1.254.
King_Of_Kings_21
06-03-2018, 11:33
Attualmente sulle impostazioni del router (che ha dd-wrt) il tipo di connessione è settato su "static ip". Cosa comporta metterlo su PPPoE oltre a bypassare la parte router del modem? Vedo che cambia completamente i settaggi richiesti e sospetto che facendolo non funzioni più nulla visto che scompaiono i riferimenti all'ip del modem (tra l'altro: che user e pass dovrei mettere?).
IMPOSTAZIONI ATTUALI (https://i.imgur.com/ASORqh3.jpg)
IMPOSTAZIONI PPPOE (https://i.imgur.com/tbhGD8h.jpg)
Se invece scegliessi la strada DMZ quale ip dovrei metterci? Quello proprio del router che utilizzo anche per accedere ai settaggi (192.168.1.254) o quello WAN (192.168.0.2)?
Lo chiedo perché dalle pannello di controllo del modem il router viene riconosciuto con l'ip WAN e non con il *.*.1.254.
Se l'obiettivo è quello di usare il modem Tim solo come modem usa PPPoE. Se invece vuoi accedere ad entrambi le reti o altra roba simile usa l'IP statico. Le credenziali da usare non hanno importanza con Tim, puoi usare aliceadsl/aliceadsl.
Se usi il DMZ dall'interfaccia del modem devi mettere l'IP del router sulla LAN del modem in DMZ.
Se l'obiettivo è quello di usare il modem Tim solo come modem usa PPPoE. Se invece vuoi accedere ad entrambi le reti o altra roba simile usa l'IP statico. Le credenziali da usare non hanno importanza con Tim, puoi usare aliceadsl/aliceadsl.
Se usi il DMZ dall'interfaccia del modem devi mettere l'IP del router sulla LAN del modem in DMZ.
Capito, ti ringrazio. Considerando che ho disattivato DLNA, Samba, stampante, DynDNS, Upnp, wifi e DHCP (praticamente tutto) sul modem suppongo che non abbia senso continuare a tenerlo in "static ip", a meno che non ci siano altre ragioni che non conosco. Spero che le credenziali non servano neanche con tiscali, perché non ho tim.
Mi viene un dubbio però: se lo metto in pppoe perdo la telefonia?
King_Of_Kings_21
06-03-2018, 12:01
Capito, ti ringrazio. Considerando che ho disattivato DLNA, Samba, stampante, DynDNS, Upnp, wifi e DHCP (praticamente tutto) sul modem suppongo che non abbia senso continuare a tenerlo in "static ip", a meno che non ci siano altre ragioni che non conosco.
Se non usi il modem come router non ha senso tenere la configurazione attuale.
Spero che le credenziali non servano neanche con tiscali, perché non ho tim.
Temo invece servano, e non so quanto sia facile estrarle. Sono sicuro sia possibile farlo, ma dovresti chiedere come nel thread Tiscali.
Mi viene un dubbio però: se lo metto in pppoe perdo la telefonia?
No, la fonia continui a gestirla dal modem Tiscali.
Se non usi il modem come router non ha senso tenere la configurazione attuale.
Temo invece servano, e non so quanto sia facile estrarle. Sono sicuro sia possibile farlo, ma dovresti chiedere come nel thread Tiscali.
No, la fonia continui a gestirla dal modem Tiscali.
Grazie per la disponibilità, vedo se riesco a reperire quei dati di accesso, altrimenti opterò per l'ip su DMZ :)
Salve, forse avete già risposto a questa domanda, ma ve la faccio comunque.
E' quasi un anno che uso questo smart tim modem con la mia adsl 20M ed ho notato già dalle prime volte che lo usavo che ogni tanto, con la cadenza di qualche ora, la connessione cade, con led rosso sulla prima spia e c'è una specie di riavvio del modem, la quale dura qualche minuto, costringendomi ogni volta ad aspettare che torni up.
Non immaginate quanto è fastidiosa questa cosa durante lo streaming o il gioco online.
Quindi, c'è un modo per risolvere il problema? Ho visto online che non sono il solo a soffrirne.
Grazie
Dunque, sono riuscito a trovare i dati PPP di Tiscali, ma pur impostando PPPoE su dd-wrt non funziona. Mi aiutereste a capire cosa sbaglio o cosa dimentico?
Le impostazioni sul modem sono:
- PPP connesso
- DHCP disabilitato
- IP Gateway 192.168.0.1
Mentre questo è il lato router:
ROUTER (https://i.imgur.com/sF2Mkw9.png)
Ho provato a modificare diverse cose senza successo, quindi ho riportato tutto come prima (eccetto l'impostazione "connection type" che adesso è appunto su PPPoE).
King_Of_Kings_21
06-03-2018, 21:44
Dunque, sono riuscito a trovare i dati PPP di Tiscali, ma pur impostando PPPoE su dd-wrt non funziona. Mi aiutereste a capire cosa sbaglio o cosa dimentico?
Le impostazioni sul modem sono:
- PPP connesso
- DHCP disabilitato
- IP Gateway 192.168.0.1
Mentre questo è il lato router:
ROUTER (https://i.imgur.com/sF2Mkw9.png)
Ho provato a modificare diverse cose senza successo, quindi ho riportato tutto come prima (eccetto l'impostazione "connection type" che adesso è appunto su PPPoE).
Hai impostato come server DNS il modem, che però il router non è in grado di raggiungere dato che PPPoE bypassa completamente il lato router del Technicolor. Imposta 8.8.8.8 o un altro server DNS. Imposta anche l'indirizzo di gateway a 192.168.1.254 e i DNS locali a 8.8.8.8.
Hai impostato come server DNS il modem, che però il router non è in grado di raggiungere dato che PPPoE bypassa completamente il lato router del Technicolor. Imposta 8.8.8.8 o un altro server DNS. Imposta anche l'indirizzo di gateway a 192.168.1.254 e i DNS locali a 8.8.8.8.
Ho impostato come hai detto ma purtroppo non funziona ancora:
SCREEN (https://i.imgur.com/79e5rP1.png)
ho anche provato a rimettere l'ip del router su quello default (192.168.1.1) ma non cambia il risultato.
Cercando la parola "bridge" all'interno di questo topic e leggendomi tutti i post in cui viene citata mi pare di aver capito che il procedimento semplice di limitarsi a settare il router in PPPoE funzioni con Tim perché supporta la contemporanea presenza di ben 4 connessioni PPP differenti; mi viene quindi il dubbio che sia un problema di Tiscali, che magari non permette più di una connessione PPP.
Tra l'altro, se nella sezione "accesso ad internet" del modem clicco su "mostra opzioni avanzate", mi spunta "modalità di connessione" senza nulla sotto (SCREEN (https://i.imgur.com/BXxg5NZ.jpg)), che è chiaramente sintomo di una castrazione del firmware (secondo me).
Può essere?
King_Of_Kings_21
07-03-2018, 01:25
Ho impostato come hai detto ma purtroppo non funziona ancora:
SCREEN (https://i.imgur.com/79e5rP1.png)
ho anche provato a rimettere l'ip del router su quello default (192.168.1.1) ma non cambia il risultato.Tempo di usare il log. Controlla lo stato della connessione PPPoE. Se è a posto controlla se riesci a pingare 8.8.8.8 dal router stesso. Se questo è a posto prova a pingare 8.8.8.8 dal pc.
Tempo di usare il log. Controlla lo stato della connessione PPPoE. Se è a posto controlla se riesci a pingare 8.8.8.8 dal router stesso. Se questo è a posto prova a pingare 8.8.8.8 dal pc.
Avevo editato il messaggio ieri, non mi ero accorto che avevi già risposto, può essere che sia quello che ho scritto il problema.
Comunque non so quale sia il comando per controllare lo stato della connessione PPPoE, ma nel frattempo ho pingato 8.8.8.8 come dici, e da router il risultato è:
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8): 56 data bytes
ping: sendto: Network unreachable
mentre da PC:
Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.254: Rete di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.254: Rete di destinazione non raggiungibile.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Statistiche Ping per 8.8.8.8:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 2,
Persi = 2 (50% persi),
Ovviamente se lo pingo con il router in modalità "static ip" anziché "pppoe" (com'è adesso per poter navigare) non rileva problemi.
King_Of_Kings_21
07-03-2018, 12:38
Avevo editato il messaggio ieri, non mi ero accorto che avevi già risposto, può essere che sia quello che ho scritto il problema.
Comunque non so quale sia il comando per controllare lo stato della connessione PPPoE, ma nel frattempo ho pingato 8.8.8.8 come dici, e da router il risultato è:
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8): 56 data bytes
ping: sendto: Network unreachable
mentre da PC:
Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.254: Rete di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.254: Rete di destinazione non raggiungibile.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Statistiche Ping per 8.8.8.8:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 2,
Persi = 2 (50% persi),
Ovviamente se lo pingo con il router in modalità "static ip" anziché "pppoe" (com'è adesso per poter navigare) non rileva problemi.https://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Debugging_PPPOE_Problems
https://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Debugging_PPPOE_Problems
Ho attivato syslog tramite gui alla fine (pure tramite quei comandi, ma non è successo nulla di più, quindi suppongo che i metodi si equivalgano).
Comunque questo è tutto il log da quando ho switchato da static ip a PPPoE:
Mar 7 16:33:44 Netgear R6400 user.info : radio_timer : radio timer daemon successfully stopped
Mar 7 16:33:44 Netgear R6400 user.info : ttraff : traffic counter daemon successfully stopped
Mar 7 16:33:44 Netgear R6400 user.info : interface deleted successfully
Mar 7 16:33:44 Netgear R6400 user.info : nas : NAS daemon successfully stopped
Mar 7 16:33:44 Netgear R6400 user.info : interface deleted successfully
Mar 7 16:33:44 Netgear R6400 user.info : interface deleted successfully
Mar 7 16:33:44 Netgear R6400 user.info : bridge deleted successfully
Mar 7 16:33:44 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[23494]: reading /tmp/resolv.dnsmasq
Mar 7 16:33:44 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[23494]: using local addresses only for domain test
Mar 7 16:33:44 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[23494]: using local addresses only for domain onion
Mar 7 16:33:44 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[23494]: using local addresses only for domain localhost
Mar 7 16:33:44 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[23494]: using local addresses only for domain local
Mar 7 16:33:44 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[23494]: using local addresses only for domain invalid
Mar 7 16:33:44 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[23494]: using local addresses only for domain example.net
Mar 7 16:33:44 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[23494]: using local addresses only for domain example.org
Mar 7 16:33:44 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[23494]: using local addresses only for domain example.com
Mar 7 16:33:44 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[23494]: using nameserver 8.8.8.8#53
Mar 7 16:33:44 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[23494]: using 2 more local addresses
Mar 7 16:33:46 Netgear R6400 user.info : bridge added successfully
Mar 7 16:33:46 Netgear R6400 daemon.info mstpd: error, CTL_set_cist_bridge_config: Couldn't find bridge with index 8
Mar 7 16:33:46 Netgear R6400 user.info : interface added successfully
Mar 7 16:33:47 Netgear R6400 user.info : interface added successfully
Mar 7 16:33:49 Netgear R6400 user.info : interface added successfully
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.notice pppd[27270]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 user.info : ppp_redial : redial process successfully started
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 user.info : ttraff : traffic counter daemon successfully started
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 user.debug : ttraff: data collection started
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 user.info : dnsmasq : dnsmasq daemon successfully stopped
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[23494]: exiting on receipt of SIGTERM
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 user.info : NAS : NAS lan (wl0 interface) successfully started
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 user.info : NAS : NAS lan (wl1 interface) successfully started
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 user.info : radio_timer : radio timer daemon successfully started
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: started, version 2.78 cachesize 1500
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: compile time options: IPv6 GNU-getopt no-RTC no-DBus no-i18n no-IDN DHCP DHCPv6
no-Lua no-TFTP no-conntrack no-ipset no-auth DNSSEC loop-detect no-inotify
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq-dhcp[27299]: DHCP, IP range 192.168.1.100 -- 192.168.1.149, lease time 1d
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 user.info : dnsmasq : dnsmasq daemon successfully started
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: using local addresses only for domain test
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: using local addresses only for domain onion
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: using local addresses only for domain localhost
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: using local addresses only for domain local
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: using local addresses only for domain invalid
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: using local addresses only for domain example.net
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: using local addresses only for domain example.com
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: using 2 more local addresses
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: reading /tmp/resolv.dnsmasq
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: using local addresses only for domain test
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: using local addresses only for domain onion
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: using local addresses only for domain localhost
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: using local addresses only for domain local
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: using local addresses only for domain invalid
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: using local addresses only for domain example.net
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: using local addresses only for domain example.org
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: using local addresses only for domain example.com
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: using nameserver 8.8.8.8#53
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: using 2 more local addresses
Mar 7 16:33:50 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq[27299]: read /etc/hosts - 34 addresses
Mar 7 16:33:51 Netgear R6400 user.info : cron : cron daemon successfully stopped
Mar 7 16:33:51 Netgear R6400 user.info : cron : cron daemon successfully started
Mar 7 16:33:51 Netgear R6400 cron.info cron[27404]: (CRON) STARTUP (fork ok)
Mar 7 16:33:53 Netgear R6400 user.info : httpd : http daemon successfully stopped
Mar 7 16:33:53 Netgear R6400 user.info : httpd : https daemon successfully started
Mar 7 16:33:56 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq-dhcp[27299]: DHCPREQUEST(br0) 192.168.1.73 **:**:**:**:**:**
Mar 7 16:33:56 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq-dhcp[27299]: DHCPACK(br0) 192.168.1.73 **:**:**:**:**:** HUAWEI-P1
Mar 7 16:34:22 Netgear R6400 user.info : pppd : PPP daemon successfully stopped
Mar 7 16:34:24 Netgear R6400 user.info : pppd : PPP daemon successfully stopped
Mar 7 16:34:24 Netgear R6400 daemon.notice pppd[27545]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Mar 7 16:34:24 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq-dhcp[27299]: DHCPDISCOVER(br0) **:**:**:**:**:**
Mar 7 16:34:24 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq-dhcp[27299]: DHCPOFFER(br0) 192.168.1.141 **:**:**:**:**:**
Mar 7 16:34:24 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq-dhcp[27299]: DHCPREQUEST(br0) 192.168.1.141 **:**:**:**:**:**
Mar 7 16:34:24 Netgear R6400 daemon.info dnsmasq-dhcp[27299]: DHCPACK(br0) 192.168.1.141 **:**:**:**:**:** android-***
Mar 7 16:34:56 Netgear R6400 user.info : pppd : PPP daemon successfully stopped
Mar 7 16:34:58 Netgear R6400 user.info : pppd : PPP daemon successfully stopped
Mar 7 16:34:58 Netgear R6400 daemon.notice pppd[27634]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Mar 7 16:35:30 Netgear R6400 user.info : pppd : PPP daemon successfully stopped
Mar 7 16:35:32 Netgear R6400 user.info : pppd : PPP daemon successfully stopped
Mar 7 16:35:33 Netgear R6400 daemon.notice pppd[27724]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Mar 7 16:36:04 Netgear R6400 user.info : pppd : PPP daemon successfully stopped
Mar 7 16:36:06 Netgear R6400 user.info : pppd : PPP daemon successfully stopped
Mar 7 16:36:07 Netgear R6400 daemon.notice pppd[27831]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Spero sia utile.
simone1993
07-03-2018, 17:27
Scrivo qui, anche se non è esattamente la discussione corretta, nella speranza di evitare rogne a qualcuno: Fate MOLTA attenzione a qualsiasi spedizione vi possa arrivare in questi giorni, in quanto al sottoscritto (e famiglia) hanno tentato di rifilare, alla modica cifra di €2 ogni 4 sett. (durata da definirsi, immagino, visto che non era riportata da nessuna parte) un decoder TimVision, nonostante all'operatore da cui sono stato contatatto si sia detto CHIARAMNTE che tale apparecchio (a suo dire già in spedizione, oltretutto) NON era MAI stato richiesto e, peraltro, era da noi inutilizzabile dato che i televisori che girano in casa nostra sono ancora tutti di tipo estremamente vecchio (finchè la barca va...).
Fra l'altro, vista la mirabolente staibilità dell'apparato di rete che lo avrebbe avuto in gestione mi immagino che qualità di servizio ne sarebbe saltata fuori, ma questo è un disorso a parte :rolleyes:
Soluzione proposta dal 187 è stata quella di rimandare la spedizione al mittente. Cosa che è stata fatta, anche se, conoscendoli, mi aspetto ci sarà da litigare ancora per molto...
P.s. Prego i moderatori, nel caso il messaggio sia assolutamente incompatibile con la discussione, di eliminarlo e di scusarmi (se possono).
Scrivo qui, anche se non è esattamente la discussione corretta, nella speranza di evitare rogne a qualcuno: Fate MOLTA attenzione a qualsiasi spedizione vi possa arrivare in questi giorni, in quanto al sottoscritto (e famiglia) hanno tentato di rifilare, alla modica cifra di €2 ogni 4 sett. (durata da definirsi, immagino, visto che non era riportata da nessuna parte) un decoder TimVision, nonostante all'operatore da cui sono stato contatatto si sia detto CHIARAMNTE che tale apparecchio (a suo dire già in spedizione, oltretutto) NON era MAI stato richiesto e, peraltro, era da noi inutilizzabile dato che i televisori che girano in casa nostra sono ancora tutti di tipo estremamente vecchio (finchè la barca va...).
Fra l'altro, vista la mirabolente staibilità dell'apparato di rete che lo avrebbe avuto in gestione mi immagino che qualità di servizio ne sarebbe saltata fuori, ma questo è un disorso a parte :rolleyes:
Soluzione proposta dal 187 è stata quella di rimandare la spedizione al mittente. Cosa che è stata fatta, anche se, conoscendoli, mi aspetto ci sarà da litigare ancora per molto...
P.s. Prego i moderatori, nel caso il messaggio sia assolutamente incompatibile con la discussione, di eliminarlo e di scusarmi (se possono).
Non so, considerando il OT sarò brevissimo.
E' successo anche a me, un paio di mesi fa, non ho ritirato il pacco dal corriere in modo da non avere spese di spedizione a mio carico.
Ho chiamato il 187 e mi hanno immediatamente detto che si tratta di un errore che a volte succede, l'operatrice mi ha anche detto di verificare nelle fatture che tutto fosse a posto. Al momento in effetti è tutto a posto.
Insomma, prima di parlare di truffa ci andrei cauto, salvo restando io diritto di chiunque di esprimersi come meglio crede.
Ciao
Renato
Alla fine seguendo una guida sono riuscito a sbloccare il modem Tiscali e ad ottenere i privilegi root.
Purtroppo però ancora non capisco come metterlo in bridge; il semplice impostare "PPPoE" sul router non funziona, e l'unica guida che ho trovato per farlo da linea di comando è pensata per la versione TIM.
Alla fine seguendo una guida sono riuscito a sbloccare il modem Tiscali e ad ottenere i privilegi root.
Purtroppo però ancora non capisco come metterlo in bridge; il semplice impostare "PPPoE" sul router non funziona, e l'unica guida che ho trovato per farlo da linea di comando è pensata per la versione TIM.
Mi dici come hai fatto??? Io ho Tim e voglio mettere questo router/modem in bridge mode!!! :cry:
Mi dici come hai fatto??? Io ho Tim e voglio mettere questo router/modem in bridge mode!!! :cry:Per tim pare basti impostare il router in pppoe, ma non lo so, come ho detto ho quello Tiscali.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Per tim pare basti impostare il router in pppoe, ma non lo so, come ho detto ho quello Tiscali.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Eh si, a sapere come si fa però...
giovanni69
13-03-2018, 23:23
Scrivo qui, anche se non è esattamente la discussione corretta, nella speranza di evitare rogne a qualcuno: Fate MOLTA attenzione a qualsiasi spedizione vi possa arrivare in questi giorni, in quanto al sottoscritto (e famiglia) hanno tentato di rifilare, alla modica cifra di €2 ogni 4 sett. (durata da definirsi, immagino, visto che non era riportata da nessuna parte) un decoder TimVision
[...]
.
Non so, considerando il OT sarò brevissimo.
[...]
Vedi post #5 di pagina 1 del thread VDSL Tim FTTC: "ATTENZIONE: SEGNALAZIONE IMPORTANTE!!!" (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957990&postcount=5)
King_Of_Kings_21
13-03-2018, 23:23
Eh si, a sapere come si fa però...Dal lato modem non devi fare niente, dal lato router ti connetti tramite PPPoE con dati a caso. Dal lato modem volendo puoi disattivare NAT, WiFi, DHCP, ecc. ma non è necessario.
Dal lato modem non devi fare niente, dal lato router ti connetti tramite PPPoE con dati a caso. Dal lato modem volendo puoi disattivare NAT, WiFi, DHCP, ecc. ma non è necessario.
Ed è quello che ho fatto...però non sono proprio sicuro che il modem sia totalmente disabilitato nelle funzioni di routing, per esempio ho difficoltà a raggiungere dei pc dall'esterno pur avendo aperto le porte necessarie...non vorrei che in qualche modo il modem tim bloccasse qualcosa. Non a caso il firewall non si può disabilitare del tutto ma metterlo su "basso".
King_Of_Kings_21
14-03-2018, 09:40
Ed è quello che ho fatto...però non sono proprio sicuro che il modem sia totalmente disabilitato nelle funzioni di routing, per esempio ho difficoltà a raggiungere dei pc dall'esterno pur avendo aperto le porte necessarie...non vorrei che in qualche modo il modem tim bloccasse qualcosa. Non a caso il firewall non si può disabilitare del tutto ma metterlo su "basso".
Quando ti connetti in PPPoE la connessione avviene fra router tuo e DSLAM, il modem viene bypassato completamente. Difatti se guardi le route connesse sul router vedrai 192.168.100.1, che è l'indirizzo del DSLAM. Il firewall sul modem non ha alcun effetto sulle tue impostazioni sul router. Lo scrivo ogni due post praticamente. :D
Quando ti connetti in PPPoE la connessione avviene fra router tuo e DSLAM, il modem viene bypassato completamente. Difatti se guardi le route connesse sul router vedrai 192.168.100.1, che è l'indirizzo del DSLAM. Il firewall sul modem non ha alcun effetto sulle tue impostazioni sul router. Lo scrivo ogni due post praticamente. :D
Grazie per la risposta, sei stato davvero chiaro.
Salve a tutti, da qualche giorno dal menu' non riesco piu' a vedere i dispositivi collegati!!!
albertus82
16-03-2018, 22:30
Salve a tutti, da qualche giorno dal menu' non riesco piu' a vedere i dispositivi collegati!!!Hai già provato a dare una riavviata?
si assolutamente, niente ne da pc né da mac
drrobert
19-03-2018, 11:03
scusate ma è questo il modem? in quanto vorrei comprarlo e configurarlo per utilizzo come un ata voip, e non vorrei sbagliare il modello dato che non cè scritto.
https://www.amazon.it/SMART-MODEM-Wi-Fi-FIBRA-TIM/dp/B01IKKSDNC/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1521457018&sr=1-1&keywords=TECHNICOLOR
Ciao a tutti,
ma il DHCP di questo router funziona bene normalmente?
Mi ritrovo con l'aver assegnato un indirizzo ip statico al TV e creato la regola sul router con rispettivo mac address ma regolarmente si connette, sullo stesso indirizzo ip, anche lo smartphone che chiaramente ha mac diverso e questo provoca disconnessioni da ambo le parti.
Com'è possibile?
Ora ho risolto cambiando ip ma vorrei capire il motivo di tale comportamento.
Ringrazio per l'aiuto.
clessidra4000
19-03-2018, 14:22
purtroppo dove lavoro hanno mandato sta schifezza do modem e non c'è verso di farmelo sostituire
scarico a 80mb (ho una 100mb), il ping si attesta sui 20 ma il vero problema è che spessissimo quando apro i siti ci mette 3-4 secondi per iniziare a caricarli, a volte addirittura Chrome mi dice che non c'è connessione per poi caricare mezzo secondo dopo
può dipendere dal modem? potrei risolvere cambiando dns? se si come si cambiano nel router visto che li ho già cambiati nel pc?
scusate ma è questo il modem? in quanto vorrei comprarlo e configurarlo per utilizzo come un ata voip, e non vorrei sbagliare il modello dato che non cè scritto.
Sì è questo.
Ciao a tutti,
ma il DHCP di questo router funziona bene normalmente?
Problemi noti sul DHCP non ce ne sono.
può dipendere dal modem? potrei risolvere cambiando dns? se si come si cambiano nel router visto che li ho già cambiati nel pc?
80 su 100 potrebbe essere una buona velocità, dipende dalla distanza dal cabinet e dai disturbi.
Mi sembra difficile che il problema di caricamento dei siti dipenda dal modem, perché la sezione modem solitamente funziona bene.
Se i DNS li hai cambiati sul pc, stai usando quelli, a prescindere da quelli del modem su cui non si possono cambiare, se non effettuando alcune modifiche al modem stesso.
clessidra4000
20-03-2018, 08:40
80 su 100 potrebbe essere una buona velocità, dipende dalla distanza dal cabinet e dai disturbi.
Mi sembra difficile che il problema di caricamento dei siti dipenda dal modem, perché la sezione modem solitamente funziona bene.
Se i DNS li hai cambiati sul pc, stai usando quelli, a prescindere da quelli del modem su cui non si possono cambiare, se non effettuando alcune modifiche al modem stesso.
infatti, ho il cabinet di fronte e prima con fastweb mai avuti sti problemi
dove lavoro non interessa la velocità (che è ottima per una 100mb), ma il tempo di risposta nel caricamento dei siti: è come se la connessione si "addormentasse" per 2-3 secondi prima di caricare le pagine
dici che non è il modem?
Non posso assicurarti che non sia il modem, ma generalmente non dà questo tipo di problemi.
Per sicurezza prova ad effettuare un reset e, se la situazione non migliora, chiama Tim e pretendi che risolvano il problema.
clessidra4000
20-03-2018, 13:18
Non posso assicurarti che non sia il modem, ma generalmente non dà questo tipo di problemi.
Per sicurezza prova ad effettuare un reset e, se la situazione non migliora, chiama Tim e pretendi che risolvano il problema.
oggi provo col vecchio baffo rosso che avevo a casa mia dove l'ho sostituito col tim hub, ma almeno so sicuro che funziona quindi se il problema si ripresenta è attribuibile alla linea e non al modem
fabiocasi
20-03-2018, 16:11
Ciao a tutti, io ci "provo" a vendere il mio Technicolor TG789vac v2 Smart Modem Tim se qualcuno è interessato...
Non ci crederete, ma mi avevano appena passato GRATIS alla 20 mega di TIM BUSINESS e mi hanno dato questo modem...:p
Poco dopo ho chiuso P.IVA, numero e linea/contratto Business.
Ho aperto nuova linea PRIVATA, mi hanno detto che essendo da 10 anni con TIM NON dovevo ridare il modem... mi attivano la linea CASA e mi danno un nuovo modem identico...
Poi cominciano ad arrivare solleciti per pagare le rate arretrate del modem:confused: alla fine mi arriva ingiunzione di pagamento, TIM dice che il contratto modem era "riparito" quando me l'anno cambiato e non gli frega se IO NON AVEVO chiesto il passaggio alla 20mega!!:muro: :muro:
ed alla fine pago quasi 200euro!! :mad:
Quindi ho DUE MODEM identici Nuovi, uno pagato 200eruo ed uno in noleggio da pagare x 4 anni !!!
Se ne volete uno.. sono qui!:help: :help:
clessidra4000
20-03-2018, 16:29
oggi provo col vecchio baffo rosso che avevo a casa mia dove l'ho sostituito col tim hub, ma almeno so sicuro che funziona quindi se il problema si ripresenta è attribuibile alla linea e non al modem
ho collegato il baffo rosso, ho fatto anche il reset di fabbrica ma no nc'è stato verso di far partire la connessione
la linea si agganciava, portante 85/21 ma non si connetteva in automatico, premendo poi su attiva nel pannello di controllo andava in connessione in corso e restava così
Ciao a tutti, io ci "provo" a vendere il mio Technicolor TG789vac v2 Smart Modem Tim se qualcuno è interessato...
Il fatto è che nuovo lo vendono a poco più di 20 Euro.
ho collegato il baffo rosso, ho fatto anche il reset di fabbrica ma no nc'è stato verso di far partire la connessione
Ma avevi provato anche a resettare lo scolapasta tramite l'interfaccia utente?
clessidra4000
20-03-2018, 19:21
no, e a questo punto ho paura di farlo visto che senza linea non possiamo lavorare
il fatto che la prova col baffo rosso dia fallita può dipendere dal fatto che abbiamo un contratto business e magari non riusciva a prendere i parametri giusti anche dopo il reset?
I parametri dovrebbe prenderli automaticamente a prescindere dal tipo di contratto.
Trova un orario in cui puoi fare la prova del reset.
overmarck
21-03-2018, 00:38
Raga sperando di non dire un'eresia, dati i ripetuti problemi in wifi del cerottone (domani me lo sostituiscono), starei sinceramente valutando un TENDA v300 come router alternativo.
Queste le spcifiche: http://www.tendacn.com/en/product/specification/V300.html
Dovrebbe essere pienamente compatibile, mi sa tanto di tp-link minima spesa massima resa. Purtroppo con il cerottone non ce la faccio più!
Che ne pensate?
clessidra4000
21-03-2018, 08:45
I parametri dovrebbe prenderli automaticamente a prescindere dal tipo di contratto.
Trova un orario in cui puoi fare la prova del reset.
come immaginavo il problema non riguarda se il contratto è residenziale o business:mc:
clessidra4000
22-03-2018, 13:15
ho provato a pingare da dos google, ebbene come immaginavo ogni tot mi dà connessione non riuscita, parlimo di un ordine del 4% su pochi minuti di test (a casa mia in mezz'ora di test ha perso solo 1 pacchetto)
ho segnaalto il guasto al 191, per loro la linea è ottima (infatti lo è quando non si "addormenta"), ho chiesto l'intervento del tecnico col rischio di dover pagare l'uscita nel caso in cui il problema non dipendesse dalla tim
spero venga qualcuno che ne capisca e che una volta fatto vedere il test del ping se ne renda conto che il problema è della linea o del modem:mc:
riccardosimonetti94
23-03-2018, 17:39
Prova da JD a creare un nuovo script (nella sezione Riconnessione: "Crea nuovo script"), entrando nella pagina di configurazione del modem e cliccando "disconnetti" e poi "connetti" nella sezione Connettività di rete -> Internet.
Una volta che ho fatto l'operazione devo solo chiudere il browser o fare qualcos'altro? Ho provato a chiuderlo e rimane in registrazione... dopo un po' ho premuto "interrompi" e dice registrazione fallità :\
La registrazione devi fermarla tu quando hai terminato l'operazione di riconnessione. Strano che ti dice registrazione fallita.
arkantos91
23-03-2018, 22:03
Secondo voi con una distanza in linea d'aria di 5-6 metri tra modem e PC con mezzo muro in mezzo è consigliabile di più impiegare la 5 GHz o la 2.4 GHz?
So che la prima è più soggetta al fattore distanza e soprattutto ostacoli, mi è venuto questo dubbio perché ho fatto un test con cavo ethernet e la differenza nel ping era di 10 ms (uno 5 ms con cavo e 15 ms in wifi).
Non so invece se questa differenza è imputabile al cambio del mezzo, o è fortuito.
A quella distanza arriva sicuramente meglio il segnale dei 2,4.
Fai come me, usa le stesse credenziali sulle 2 bande, il pc si collegherà automaticamente a quella migliore in quel momento.
A me di solito, nella stessa stanza del modem si collega quasi sempre a 5 ma dopo un po' di tempo lo trovo a 2,4.
Nelle altre stanze il 5 non esiste.
Il ping non dovrebbe dipendere dal tipo di connessione al modem, ma da come questo si collega alla rete.
Aspide_78
25-03-2018, 00:36
Con questo modem ho problemi di connessione su server di gioco stranieri ubicati negli USA, in parole povere non riesco a connettermi per partecipare alle sessioni di gioco.
Con il vecchio modem Alice e tradizionale linea ADSL 7 mega ci riuscivo, purtroppo se voglio loggarmi su un server straniero devo usare un VPN...
Consigli?
Possibile che quei siti siano oscurati dai dns italiani. Prova a mettere i dns di google o gli opendns sul pc. Non sul modem perché non è possibile.
drrobert
26-03-2018, 12:16
sto cercando di ottenere il voice.ini ma dopo 2 ore ancora niente... ho chiamato il 187 dicendo di fare un reset ma ancora niente ...
Mi chiedevo non cè qualcuno che può postare quella parte? magari mettendo xxx sui dati privati che sostituiro con i miei che ho recuperato tramite lo script python per il voip. :D
drrobert
27-03-2018, 10:12
--- Update:
Dopo che non sene ricavava un ragno dal buco, alla fine ho comprato un grandsteam ht801 per circa 30€ ed ho risolto con ata voip, funziona senza problemi:
Per chi volesse configurarlo facilmente vi riassumo i parametri velocemente: (aggiornate il firmware prima)
Primary SIP Server: inserite telecomitalia.it;
Outbound Proxy: inserite l’indirizzo del proxy con priorità più alta che avete ottenuto dallo script, nel backup inserite il secondo
SIP User ID e Authenticate ID: su entrambi ci va il numero di telefono comprensivo di prefisso +39;
Authenticate Password: mettete la password indicata dallo script su X_TELECOMITALIA_IT_AuthPassword;
DNS Mode: SRV;
SLIC Setting: European ct21;
Caller ID Scheme: Bellcore/Telcordia;
gli altri parametri lasciateli come sono.
In advansed setting impostate Dial Tone, impostando f1=425@-12,f2=425@-12,c=200/200-600/1000;
Se no vi fa il suono bruttissimo quando alzate la cornetta/componete il numero in stile americano.
--- Old
aggiornamento, ho seguito questa guida per la trasformazione in ata voip, preno il file lo decripto e non ho il voice.ini anche dopo 1 giorno che è accesso, chiamo il 187 richiedo il reset non so se melo fanno però non ho ancora il voice.ini.
Allora attivo il server ftp nel file di configurazione ed aggiungo un utente con i diritti per accedervi.
Entro nel ftp vedo il file user.ini descriptato con il voice.ini copio e lo incollo e rifaccio la procedura per la criptazione e lo uploado sul modem:
Riscarico il file per controllare, in pratica tutte le modifiche vengono salvate tranne la parte voice.ini che viene completamente cancellata.
Ho provato anche a copiare direttamente tramite ftp user_config ed a modificare il user.ini via ftp ma i cambiamenti per user.ini vengono salvati ma non hanno effetto, mentre quelli user_config rivendono cancellati di nuovo :muro:
giuliastro
04-04-2018, 07:31
Ciao a tutti,
ho un problema che mi affligge da tempo immemore: quando salta la corrente in casa mia (solo in casa mia) ma ovviamente anche quando salta in tutto il palazzo, la rete fibra non funziona più. Lo scolapasta si riavvia, tutte le lucine si accendono e sono verdi ma la rete non funziona, gli ip non vengono assegnati e non si naviga.
Ho provato in questi casi a impostare manualmente IP e DNS su un PC per vedere se andava, la rete in questo modo va o sembra andare ma molto molto molto lentamente. Anche l'accesso in SSH o via web allo scolapasta è molto molto molto lenta come se lo scolapasta fosse sovraccarico.
La cosa assurda è che se dal PC esco con una VPN tutto funziona, se stacco la VPN non funziona più nulla come prima.
Generalmente riavvio diverse volte e lo resetto ma il problema persiste. Apro la segnalazione in Telecom e dopo un po' il tutto ricomincia a funzionare, generalmente dopo qualche ora.
Che razza di problema è? Ho sbloccato lo scolapasta per cui posso accederci anche in SSH, cosa dovrei verificare quando succede? Cosa posso fare? Non ne ho idea, grazie in anticipo.
Sir Johns
05-04-2018, 10:24
Ciao a tutti,
ho una linea TIM fibra FTTC 100MB/s e mi hanno dato in comodato d'uso questo router.
Vi chiedo se sono noti problemi di incompatibilità con la console XBOX One X, ovvero wireless funziona senza problemi, ma se provo a collegarla via cavo il router assegna alla console un indirizzo IP assurdo e la console non si collega online (nemmeno assegnando IP fisso).
Sapete se esiste un sistema per risolvere o devo cambiare router?
grazie
SJ
giuliastro
05-04-2018, 16:02
Provare con un ups? Per un router te la cavi con una 50ina di euro anche marche non sconosciute
Sì, probabilmente così evito di farlo saltare. Ma a prescindere vorrei capire come mai fa così quando salta la corrente anche solo per uno sbalzo e non, per esempio, quando lo riavvio normalmente. E' come se scattasse qualcosa internamente che non gli permette di funzionare correttamente per qualche ora o perlomeno finché Telecom non lo "sblocca". In quel lasso di tempo non assegna neppure gli indirizzi IP e internet funziona se entro in VPN.
drrobert
05-04-2018, 16:03
Volevo segnalare come risolvere velocemente se non si riesca ad ottenere il voice.ini
In primis nel file di config bisogna abilitare telnet, e poi si fanno tutti i vari settaggi della guida, ovviamente tranne che la parte del voice.ini che manca.
Lo si carica e si riavvia il router.
Dopo di che si accede al router via telnet e si va in voip > sip > e poi si da config intf=LocalNetwork
poi si riavvia il router e come per magia diventerà un ata voip (nel file config ovviamente non apparirà mai il voice.ini però la modifica viene salvata).
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=UPnP-a-cosa-serve-e-perche-va-disattivato-immediatamente_17197
UPnP, a cosa serve e perché va disattivato immediatamente.
Come disabilitare UPnP e perché farlo. Akamai lancia l'allarme: 4,8 milioni di router espongono la funzionalità UPnP sulla porta WAN.
Non vedo Technicolor nella lista del pdf https://www.akamai.com/us/en/multimedia/documents/white-paper/upnproxy-blackhat-proxies-via-nat-injections-white-paper.pdf
giovanni69
13-04-2018, 08:37
Volevo segnalare come risolvere velocemente se non si riesca ad ottenere il voice.ini
In primis nel file di config bisogna abilitare telnet, e poi si fanno tutti i vari settaggi della guida, ovviamente tranne che la parte del voice.ini che manca.
Lo si carica e si riavvia il router.
Dopo di che si accede al router via telnet e si va in voip > sip > e poi si da config intf=LocalNetwork
poi si riavvia il router e come per magia diventerà un ata voip (nel file config ovviamente non apparirà mai il voice.ini però la modifica viene salvata).
Ciao drrobert,
leggo con interesse il tuo post. Immagino ti riferisca alla guida qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944) .
Potresti per favore dettagliare meglio passaggio che hai indicato via telnet?
Poi lo aggiungerei con le tue istruzioni e con credits drrobert :)
Ma se manca la corrente, si perde quell'impostazione visto che non è salvata nel file del config.ini?
Uscito Firmware 1.0.8, qualcuno sa cosa risolve e cosa aggiunge?
drrobert
17-04-2018, 10:52
Ciao drrobert,
leggo con interesse il tuo post. Immagino ti riferisca alla guida qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944) .
Potresti per favore dettagliare meglio passaggio che hai indicato via telnet?
Poi lo aggiungerei con le tue istruzioni e con credits drrobert :)
Ma se manca la corrente, si perde quell'impostazione visto che non è salvata nel file del config.ini?
in verita impostazione rimane anche in caso si riavvi o vada via la corrente (si vede che la salva in automatico), sono semplicemente entrato via telnet apparato e poi: ho scritto: (anche perchè sono i comandi che ti da in elenco fra quelli che puoi richiamare)
voip (invio)
sip (invio)
config intf=LocalNetwork (invio)
aspettato 1 minuto e riavviato il dispositivo.
giovanni69
17-04-2018, 11:35
Grazie drrobert. Tuttavia non credo che da CMD scrivendo semplicemente telnet 192.168.1.1 appaia direttamente l'elenco comandi. Anche perchè la guida di suo non presuppone che il modem sia sbloccato. Anzi, presuppone che sia stato riportato alle condizioni di fabbrica e resettato.
Se riesci prova ad editare per favore il tuo post precedente in modalità for dummies :D
Grazie.
drrobert
17-04-2018, 14:22
Grazie drrobert. Tuttavia non credo che da CMD scrivendo semplicemente telnet 192.168.1.1 appaia direttamente l'elenco comandi. Anche perchè la guida di suo non presuppone che il modem sia sbloccato. Anzi, presuppone che sia stato riportato alle condizioni di fabbrica e resettato.
Se riesci prova ad editare per favore il tuo post precedente in modalità for dummies :D
Grazie.
dopo lo faccio, ovviamente devi usare la guida base per decriptare il config e cercare il servizio telnet disabled nel file, basta metterlo enabled e ricaricare il file come nella guida. Cos'ì facendo lo si abilita e si può avere accesso tramite telnet, ovviamente tutte le altre modifiche presenti nella guida base vanno fatto, tranne che la parte per il voice.ini che non sarà presente (se no non si usa questa modalità abilitando il telnet)
giovanni69
18-04-2018, 12:24
dopo lo faccio [...]
Grazie :ave:
così poi aggiungo tutto il passaggio chiaro e limpido alla guida.
Uscito Firmware 1.0.8, qualcuno sa cosa risolve e cosa aggiunge?
... come hai fatto ad aggiornarlo visto che il mio anche con il reset tramite bottoncino rimane alla 1.06?
... come hai fatto ad aggiornarlo visto che il mio anche con il reset tramite bottoncino rimane alla 1.06?
Ne stanno facendo una prima tranche iniziale, di solito fanno così poi estendono a tutti. Il mio evidentemente era fra quelli partiti per primi
Annamaria
19-04-2018, 01:47
E' possibile con tale router diminuire il snr tramite comando telnet, magari con un altro firmware che non sia l'originale e se si come?
Grazie.
Ne stanno facendo una prima tranche iniziale, di solito fanno così poi estendono a tutti. Il mio evidentemente era fra quelli partiti per primi
Notato qualcosa di nuovo, oppure la solita ciofeca riguardo il WI-FI a 2.4, il DDNS ecc ecc?
Notato qualcosa di nuovo, oppure la solita ciofeca riguardo il WI-FI a 2.4, il DDNS ecc ecc?
Non ho notato nulla. Io uso esclusivamente il 5 Ghz e mi va bene
Non ho notato nulla. Io uso esclusivamente il 5 Ghz e mi va bene
... si il 5Ghz va bene, e il 2.4Ghz che sgancia, o non ti fa collegare, oppure rallenta.... dipende un pò da come tira il vento... non sono gravi le problematiche che ha, in compenso però aggancia magnificamente e stabilmente sulle linee tradizionali. (da me per la fibra se ne parla l'anno prossimo, quindi non so in quel caso come si comporta!)
Gigabyte2
22-04-2018, 11:40
Esiste una guida aggiornata per registrare un interno SIP a questo modello?
Questa guida: http://www.giorgioravera.it/?p=169 non mi funziona più.
domthewizard
24-04-2018, 17:15
mi spiegate un attimo la differenza tra
Wi-Fi dual band simultaneo 802.11 b/g/n/ac: 2,4 GHz 2x2 e 5 GHz 3x3 del technicolor
Wi-fi dual band (6 antenne) 802.11n 2x2@2,4GHz 802.11ac 4x4@5GHz del fastgate di fastweb? :flower:
King_Of_Kings_21
24-04-2018, 17:27
mi spiegate un attimo la differenza tra
Wi-Fi dual band simultaneo 802.11 b/g/n/ac: 2,4 GHz 2x2 e 5 GHz 3x3 del technicolor
Wi-fi dual band (6 antenne) 802.11n 2x2@2,4GHz 802.11ac 4x4@5GHz del fastgate di fastweb? :flower:
A meno tu non abbia un dispositivo 4x4, praticamente nessuna.
domthewizard
24-04-2018, 17:31
A meno tu non abbia un dispositivo 4x4, praticamente nessuna.
attualmente ho un technicolor che uso con questa http://www.szedup.com/product-item/ac-1200mbps-wifi-usb-adapter/ e raggiungo circa 500mbps da una camera all'altra con in mezzo il muro e la porta, stamattina ho comprato questa http://www.szedup.com/product-item/802-11ac-dual-band-wifi-usb-3-0-adapter/ e mi chiedevo se con il technicolor riuscirei a raggiungere almeno 1gbps o se è fisicamente impossibile per questo modem
inoltre estenderei la richiesta anche al tim hub, ormai vedo che questo e il fastgate si trovano sui mercatini intorno ai 20€ :D
King_Of_Kings_21
24-04-2018, 17:51
attualmente ho un technicolor che uso con questa http://www.szedup.com/product-item/ac-1200mbps-wifi-usb-adapter/ e raggiungo circa 500mbps da una camera all'altra con in mezzo il muro e la porta, stamattina ho comprato questa http://www.szedup.com/product-item/802-11ac-dual-band-wifi-usb-3-0-adapter/ e mi chiedevo se con il technicolor riuscirei a raggiungere almeno 1gbps o se è fisicamente impossibile per questo modem
inoltre estenderei la richiesta anche al tim hub, ormai vedo che questo e il fastgate si trovano sui mercatini intorno ai 20€ :D
Fai 500 Mbit su speedtest, di velocità di link, iperf o cosa?
domthewizard
24-04-2018, 18:00
Fai 500 Mbit su speedtest, di velocità di link, iperf o cosa?
no in realtà la utilizzo col portatile per leggere i files che ho sul fisso, e l'utility della scheda di rete usb mi segna 500 e qualcosa
King_Of_Kings_21
24-04-2018, 18:14
no in realtà la utilizzo col portatile per leggere i files che ho sul fisso, e l'utility della scheda di rete usb mi segna 500 e qualcosaQuella è la velocità di link. Fai un trasferimento e guarda la velocità in MB, poi moltiplica x8 e vedrai la velocità di trasferimento.
domthewizard
24-04-2018, 18:19
Quella è la velocità di link. Fai un trasferimento e guarda la velocità in MB, poi moltiplica x8 e vedrai la velocità di trasferimento.
ok, se non riesco stasera lo faccio domani :D
Annamaria
25-04-2018, 02:00
E' possibile con tale router diminuire il snr tramite comando telnet, magari con un altro firmware che non sia l'originale e se si come?
Grazie.
Nessuno, gentilmente, mi saprebbe rispondere?
Grazie.
è normale che il Wifi 2.4 vada lentissimo??
Per fare gli aggiornamenti di andoird delle App va a 50Kb ...!?!?!
strassada
25-04-2018, 08:11
Nessuno, gentilmente, mi saprebbe rispondere?
Grazie.
non si può o meglio nessuno ha finora trovato un modo per bypassare le imposizioni di questo tipo di firmware Technicolor/Thomson/Alcatel.
tanto in FTTC interverrebbe subito lo SRA a riportare il valore a quello predefinito.
Notato qualcosa di nuovo, oppure la solita ciofeca riguardo il WI-FI a 2.4, il DDNS ecc ecc?
ragazzi anche a me stamani lo scolapasta si è autoaggiornato alla 1.0.8, avete notato abbassamento di portante ? io ho perso quasi 20mb proprio quando il router si è riavviato per aggiornarsi, sicuramente sarà diafonia, ma sta diminuendo ancora....qualche idea ?
giovanni69
25-04-2018, 17:17
è normale che il Wifi 2.4 vada lentissimo??
Per fare gli aggiornamenti di andoird delle App va a 50Kb ...!?!?!
Fissa il canale ad 1 per la 2.4 e cambia i nomi delle reti per la 2.4 e 5 in modo che siano diversi.
Fissa il canale ad 1 per la 2.4 e cambia i nomi delle reti per la 2.4 e 5 in modo che siano diversi.
Si Si fatto ed ho risolto... grazie lo stesso.
harrypotter77
29-04-2018, 15:47
Qualcuno conosce cosa introduce o cosa hanno migliorato con il nuovo firmware AGTOT_1.0.8? :confused:
Io sono sempre col 1.0.6, ho spento un paio di volte col tasto posteriore ma non ha caricato nulla.
motard_64
29-04-2018, 16:39
edit
motard_64
29-04-2018, 16:40
Io sono sempre col 1.0.6, ho spento un paio di volte col tasto posteriore ma non ha caricato nulla.
Per aggiornare io ho fatto il reset dall'apposito tasto posteriore.
Prima fai un backup delle impostazioni che, poi dopo il reset, dovrai ricaricare...;)
Black Rain
29-04-2018, 18:09
Un saluto a tutti i partecipanti al forum.
Ho un problema con il modem in oggetto durante la configurazione di un numero voip eutelia. Praticamente riesco a telefonare senza problemi, ricevo ma quando alzo la cornetta dall'altra parte continua a squillare ed io non riesco a prendere la comunicazione.
Premessa:
Ho un agtot ex tim utilizzato con fibra wind home infostrada. Il router è con firmware 1.06 sbloccato e dns sostituiti con quelli di opendns. Funziona tutto alla grande, se solo riuscissi a sistemare il voip sarebbe fantastico.
Grazie a tutti.
andrew65
29-04-2018, 18:32
ragazzi anche a me stamani lo scolapasta si è autoaggiornato alla 1.0.8, avete notato abbassamento di portante ? io ho perso quasi 20mb proprio quando il router si è riavviato per aggiornarsi, sicuramente sarà diafonia, ma sta diminuendo ancora....qualche idea ?
anche a me hanno aggiornato e sono passato da 73 a 68 ,ormai siamo in caduta libera da un anno e mezzo a questa parte, tenendo conto che a novembre 2016 viaggiavo a 98/20.5 .
Ho notato che la dmz adesso funziona (sono passato dalla 1.0.4 alla 1.0.8).
Ciao
Grazie drrobert. Tuttavia non credo che da CMD scrivendo semplicemente telnet 192.168.1.1 appaia direttamente l'elenco comandi. Anche perchè la guida di suo non presuppone che il modem sia sbloccato. Anzi, presuppone che sia stato riportato alle condizioni di fabbrica e resettato.
Se riesci prova ad editare per favore il tuo post precedente in modalità for dummies :D
Grazie.
ho aggiornato ad 1.0.8 e seguito la guida per la trasformazione in ata voip ed è tutto ok.
l'unica cosa è il lampeggiamento continuo del led "b", il secondo da sinistra. Ho smanettato un po' nel telnet e dando il seguente comando:
:system config WANMode=ETH WANEthPort=ethif4
il led si è spento definitivamente (probabilmente fa un qualche check dove è presente la connessione)
poi per far rimanere solo il check della parte voip e far diventare verde il primo led a sinistra (quello grande):
:led config mode=all-led-blinking-in-trouble-state checkinternetservice=disabled checkbroadbandservice=disabled checkvoiceservice=enabled checkvideoservice=disabled
infine il comando
:saveall
per salvare definitivamente
giovanni69
30-04-2018, 08:03
Kupò, grazie per questi comandi telnet :ave:
Non è possibile integrarli nel file config?
Quel save all funziona salvando i precedenti comandi solo finchè lo scolapasta rimane acceso e non viene riavviato?
Kupò, grazie per questi comandi telnet :ave:
Non è possibile integrarli nel file config?
Quel save all funziona salvando i precedenti comandi solo finchè lo scolapasta rimane acceso e non viene riavviato?
queste dovrebbero essere le corrispondenze dei comandi telnet nel file ini decriptato che mi da il router ora:
[ system.ini ]
config WANMode=ETH WANEthPort=ethif4
[ led.ini ]
config mode=all-led-blinking-in-trouble-state checkinternetservice=disabled checkbroadbandservice=disabled checkvoiceservice=enabled checkvideoservice=disabled
il comando :saveall nel telnet serve a salvare definitivamente le impostazioni nella memoria, in modo che se riavvii il router non si resettano.
ciao
giovanni69
30-04-2018, 14:23
Molto bene! grazie; appena integro a guida con i dettagli di drrobert, aggiungo anche i tuoi. :)
Molto bene! grazie; appena integro a guida con i dettagli di drrobert, aggiungo anche i tuoi. :)
ho modificato le stringhe, aggiungendo " WANEthPort=ethif4 " , il led "b" ora è collegato alla porta ethernet 4 e non lampeggia più continuamente.
ciao
[ system.ini ]
config WANMode=ETH WANEthPort=ethif4
Esattamente cosa fa?
Esattamente cosa fa?
mi dava noia il led "b" , il secondo da sinistra, che continuava a lampeggiare. Facendo così il check si sposta alla porta ethernet numero 4: se c'è un collegamento attivo su quella porta lan, la spia led rimane accesa fissa, altrimenti rimane spenta.
tutto qua
di default il led è impostato sulla ethif7 (o è la porta wan o la rj11, boh)
tutto ciò vale per chi ha trasformato lo scolapasta in ata voip e la connessione internet è affidata a un altro apparato.
drrobert
02-05-2018, 16:17
Dopo di che si accede al router via telnet e si va in voip > sip > e poi si da config intf=LocalNetwork
poi si riavvia il router e come per magia diventerà un ata voip (nel file config ovviamente non apparirà mai il voice.ini però la modifica viene salvata).
con update 1.0.8 da telnet bisogna dare:
voice > intf=LocalNetwork (quindi non cè piu il sottomenu sip)
L'ufficiale è ancora la AGTOT_1.0.6? Il mio router segna questa… grazie.
L'ufficiale è ancora la AGTOT_1.0.6? Il mio router segna questa
grazie.
No stanno piano aggiornando alla 1.0.8
giovanni69
04-05-2018, 07:39
Chissà se partendo direttamente dalla 1.0.8 si riesce ancora a sbloccare... :O
drrobert
04-05-2018, 09:32
Chissà se partendo direttamente dalla 1.0.8 si riesce ancora a sbloccare... :O
certo che si, ho scritto sopra il nuovo comando per sbloccare la parte voice che hanno tolto un sottomenu. (è meglio farsi un backup prima di fare hardreset per forzare aggiornamento, visto che cancella tutto)
giovanni69
04-05-2018, 09:42
Grazie; pensavo che tu avessi subìto l'aggiornamento alla versione 1.08 (dopo precedente sblocco) e non che avessi sbloccato il modem a partire dal nuovo fw.
Grazie; pensavo che tu avessi subìto l'aggiornamento alla versione 1.08 (dopo precedente sblocco) e non che avessi sbloccato il modem a partire dal nuovo fw.
ho resettato il modem col tastino, si è poi aggiornato alla 1.0.8 : la chiave di decriptazione è la stessa del 1.0.4 e 1.0.6. Zero problemi.
corsicali
05-05-2018, 09:14
Aggiunge o migliora qualcosa 'sto aggiornamento 1.0.8?
Io son fermo alla 1.0.6 e mi chiedevo se fosse il caso di forzare l'upgrade oppure no...
raziel77
05-05-2018, 21:04
salve,
qualcuno ha il config sys,il security.cfg originale oppure il firmware 1.06 del technic. e potrebbe postarlo?
c''e' un tool apposito per ripristinare il firmware?
grazie
drrobert
06-05-2018, 08:23
salve,
qualcuno ha il config sys,il security.cfg originale oppure il firmware 1.06 del technic. e potrebbe postarlo?
c''e' un tool apposito per ripristinare il firmware?
grazie
teoricamente quando fai il reset dal tastino ripristina in default la configurazione.
Il ripristino firmware se non hai modificato con uno non ufficiale dovrebbe ricaricarsi da solo dall'operatore dopo il reset.
Se hai cambiato fimware dovresti vedere / chiedere a dove hai fatto :D , mi pare che per farlo ci voglia un collegamento seriale al chip, diciamo se hai problemi con 30€ lo compri nuovo su amazon ed hai risolto il problema.
Silverblade
06-05-2018, 11:46
anche a me hanno aggiornato e sono passato da 73 a 68 ,ormai siamo in caduta libera da un anno e mezzo a questa parte, tenendo conto che a novembre 2016 viaggiavo a 98/20.5 .
Anche a me hanno aggiornato alla 1.0.8... La mia portante in down/up era 73/20, ora 60/20... Anch'io ho perso 13Mbps... forse dovranno liberare risorse per le linee in 35b...
mi scuso in anticipo ma non ho letto tutte le pagine del thread.
Ho bisogno di un router da mettere in cascata (alla vodafone station) e ho visto che questo router (marchiato tim) si trova facilmente a poco prezzo.
E' possibile sbloccare tutti i modelli in giro (in modo da mettere un firmware generico) o devo stare attento a qualcosa in particolare?
grazie mille a chi risponderà
Tatonn83
06-05-2018, 13:05
Ciao Ragazzi, ho bisogno per favore di una info per non continuare a sbattere la testa contro questo modem fornitomi con l'offerta TIM Fibra.
Ho deciso di configurare la mia stampante USB collegandola direttamente al router, e assegnando la porta 192.168.1.254.
Installati i drivers sui 3 pc di casa, riesco a stampare senza problemi.
Quando spengo la stampante, alla riaccensione non mi stampa piu' e devo procedere a ricollegarla tramite cavo usb al pc, stampare un foglio, ricollegarla al router e tutto torna a funzionare perfettamente.
Qualcuno e' riuscito a risolvere il problema? E' riuscito ad assegnare un IP statico alla stampante USB (anche se penso sia impossibile, perche' salvo errori una USB non ha un MAC ID di riferimento) oppure ha qualche trucchetto per riavviare magicamente lo spooler di stampa?
Oppure mi conferma che non c'e' niente da fare, la stampante deve rimanere sempre accesa e collegata al router altrimenti non c'e' modo di mantenere fisse e funzionanti le impostazioni?
Grazie in anticipo a chi rispondera'.
King_Of_Kings_21
06-05-2018, 13:17
mi scuso in anticipo ma non ho letto tutte le pagine del thread.
Ho bisogno di un router da mettere in cascata (alla vodafone station) e ho visto che questo router (marchiato tim) si trova facilmente a poco prezzo.
E' possibile sbloccare tutti i modelli in giro (in modo da mettere un firmware generico) o devo stare attento a qualcosa in particolare?
grazie mille a chi risponderà
Alla VSR non puoi mettere in cascata un router in maniera pulita, devi fare doppio NAT. Qual è il tuo obiettivo?
Kroton20
06-05-2018, 13:44
Come faccio ad aggiornarlo alla 1.0.8? Non mi è arrivato niente
Alla VSR non puoi mettere in cascata un router in maniera pulita, devi fare doppio NAT. Qual è il tuo obiettivo?
mi va bene il doppio NAT, attacco il router ad una delle porte della VSR e collegare i miei dispositivi tutti al nuovo router.
Il problema della VSR è che quando non c'è connessione spesso la rete wifi/lan va giù (per non parlare dei continui reset), e non posso neanche accedere al NAS.
In pratica lascerei la VSR solo per dare internet al router.
Ritornando alla mia domanda, cose da controllare per lo sblocco? esiste un firmware generico?
scoutrosy88
07-05-2018, 11:06
forse sono un poco off-topic perchè ho TISCALI.
oggi (Milano) ho attivato la fibra 1000.
mi hanno dato un ont della ZTE e questo techicolor TG789vac V2.
come faccio a vedere nel finder un hard disk collegato all'USB del modem?
Sulla gui del modem me lo vede, comprese partizioni e GB.
Sul finder trovo un "tgmediaccess tg" ma mi da connessione fallita.
Con la vodafone station, quando cliccavo, "montava" l'hard disk e potevo accedervi.
//EDIT
risolto per HDD
dal finder basta andare su
VAI
Connessione al server
digitare smb://192.168.1.1
loggarsi con user e psw del modem
Poi ti fa scegliere quali partizioni dell'hdd montare.
e sulla barra sinistra del finder ti aggiunge una risorsa di rete 192.168.1.1
-------------------------
altra domanda su velocità.
il tecnico, col suo portatile ha fatto speed test e faceva 940 e 290 di up.
io col mio macbook del 2010 non arrivo a 400mb. in up arrivo ai 300.
Idem il cellulare (one plus 5) collegato al 5ghz. Ma so già che col wireless è diverso.
Ho usato sia speedtest che Nperf. Cambiando vari server.
Possibile che il mio vecchio macbook abbia un collo di bottiglia? Vedo che le velocità cambiano anche quando passo da Chrome a Opera.
Per carità, 300mb mi vanno più che bene....stavo da 2 anni con la ridotta velocità di vodafone (20mb). Che poi manco li userò perchè il wifi del mio macbook non è AC e quindi al massimo va a 100.
-----------------------
Ultima domanda
da quando ho attaccato il cordless a questo nuovo modem, praticamente dalle 10 di stamattina, ogni tanto sento un BIP del cordless, come se recuperasse la linea telefonica momentaneamente persa.
Secondo voi è perchè ancora stanno lavorando sulla linea o è qualche problema del modem?
poco mi importa, posso togliere il BIP dalle impostazioni del cordless, era giusto per capire.
domthewizard
08-05-2018, 07:51
ho uno di questi modem e ho letto dello sblocco, se lo faccio poi posso utilizzarlo anche con fastweb? (solo linea dati ovviamente)
nel caso, mi daresti una mano a sbloccarlo che sono proprio ignorante in materia? :D
Ombra ITA
08-05-2018, 09:28
ho uno di questi modem e ho letto dello sblocco, se lo faccio poi posso utilizzarlo anche con fastweb? (solo linea dati ovviamente)
nel caso, mi daresti una mano a sbloccarlo che sono proprio ignorante in materia? :D
Mi accodo alla richiesta ma più che altro io vorrei farlo diventare un ATA Voip e gestire la navigazione con d7000
Nexus1977
08-05-2018, 14:56
Come faccio ad aggiornarlo alla 1.0.8? Non mi è arrivato niente
Devi fare un hard reset da GUI ("il mio MediaAccess Getaway", poi "strumenti" e clicchi su "impostazioni di fabbrica RESET"), magari prima salvati la configurazione che hai ora (per il port mapping, eventuali password diverse da quelle di default, eccetera) per poter successivamente ripristinare il tutto senza doverlo reimpostare da capo.
Sembra più reattivo nell'aprire le pagine, ma potrebbe essere solo una mia impressione. Non ho perso alcun megabyte di portante per quanto concerne la linea, dopo l'aggiornamento.
Come faccio ad aggiornarlo alla 1.0.8? Non mi è arrivato niente
Chiama 187:2:2 mi pare… e chiedigli gentilmente se ti possono aggiornare il firmware.
drrobert
09-05-2018, 09:01
Come faccio ad aggiornarlo alla 1.0.8? Non mi è arrivato niente
Di solito si forza update usando il tasto reset posteriore del modem, che controllerà una nuova versione e si aggiornerà in tal caso (io facendo così' si è sempre aggiornato, ovviamente se lo usi come ata voip dovrai collegarlo alla linea vdsl perchè userà quella come primary per scaricare update).
Ovviamente ti devi salvare la configurazione visto che lo stai resettando.
Qualcuno sa se per caso supporta il WDS (bridge tramite wireless per intenderci)?
Ragazzi,
qualcuno sa se è possibile impostare, su questo router, gli Open DNS (1.1.1.1 e 8.8.8.8) senza fare root?
A me servirebbe questo al momento...
drrobert
14-05-2018, 10:30
Ragazzi,
qualcuno sa se è possibile impostare, su questo router, gli Open DNS (1.1.1.1 e 8.8.8.8) senza fare root?
A me servirebbe questo al momento...
devi farlo editando il file config ovviamente devi prima decriptarlo e poi ricifrarlo
devi farlo editando il file config ovviamente devi prima decriptarlo e poi ricifrarlo
ok...procedura?
drrobert
16-05-2018, 16:08
ok...procedura?
semplice basta che lo cerchi in questo thread è la parte per farlo diventare un ata voip (ovviamente ti prendi solo la parte per decifrare / cifrare) :D
e poi ti trovi la linea dove cè il dns (però non so se cambiando i dns renda la parte voip non funzionante, se no lo avrebbero messo interfaccia del dispositivo)
mi scuso in anticipo ma non ho letto tutte le pagine del thread.
Ho bisogno di un router da mettere in cascata (alla vodafone station) e ho visto che questo router (marchiato tim) si trova facilmente a poco prezzo.
E' possibile sbloccare tutti i modelli in giro (in modo da mettere un firmware generico) o devo stare attento a qualcosa in particolare?
grazie mille a chi risponderà
ma scusa...se devi comprare un router chi te lo fa fare a prendere un TIM HUB con tanti prodotti in giro anche a poco prezzo come dici tu?
Ragazzi,
qualcuno sa se è possibile impostare, su questo router, gli Open DNS (1.1.1.1 e 8.8.8.8) senza fare root?
A me servirebbe questo al momento...
La procedura indicata nella guida non funziona, probabilmente con la fibra non si riesce ad uscire dal canale tim, modificando i dns del salvataggio anche se compaiono i nuovi nel pannello della gui, si rimane incastrati in quelli telecom.
Pure sostituendo i dns direttamente nella configurazione di rete del pc, se vai in "gestione attività - wifi" trovi dns: homenet.telecomitalia.it
La procedura indicata nella guida non funziona, probabilmente con la fibra non si riesce ad uscire dal canale tim, modificando i dns del salvataggio anche se compaiono i nuovi nel pannello della gui, si rimane incastrati in quelli telecom.
Pure sostituendo i dns direttamente nella configurazione di rete del pc, se vai in "gestione attività - wifi" trovi dns: homenet.telecomitalia.it
quindi l'unica soluzione per impostare gli opendns è usare un router in cascata...
Ma se faccio un root completo con una delle GUI che si trovano in giro?
GoKeN_SDS
17-05-2018, 16:33
quindi l'unica soluzione per impostare gli opendns è usare un router in cascata...
Ma se faccio un root completo con una delle GUI che si trovano in giro?
Dopo che hai ottenuto accesso telnet/ssh al tuo router puoi loggarti e dare questi comandi:
dhcp server config state=disabled
dhcp server lease flush
dhcp server pool config name=LAN_private primdns=1.1.1.1 secdns=1.0.0.1 localdns=disabled
dhcp server config state=enabled
saveall
exit
In questo modo non alteri i dns del router (e preservi la parte voip), ma fai sì che il router distribuisca ai client dhcp i dns che vuoi tu (nell'esempio quelli di cloudflare).
Ciao ragazzi, provo a chiedere qua perché non riesco a trovare una soluzione da nessuna parte.
Ho una connessione 100/20 con TIM, prima avevo il baffo rosso ora mi hanno dato lo scolapasta perché il primo è morto. Prima tutto andava liscio senza nessun problema, come ho effettuato il cambio non riesco più a usare Bittorrent, canali vocali di Discord, accedere ad Epic Games e Battle.net. Ho provato un po' di tutto tra disattivare firewall di windows, del modem, fare il port fowarding, attivare il DMZ sull'indirizzo del mio pc.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Qualche consiglio per risolvere la situazione?
grazie in anticipo
Carciofone
17-05-2018, 19:03
Verifica che firmware hai su, che non sia ancora quello di fabbrica, come prima cosa
Verifica che firmware hai su, che non sia ancora quello di fabbrica, come prima cosa
Ecco le informazioni modem:
https://imgur.com/a/qHnaf2Y
Carciofone
18-05-2018, 07:25
In effetti hai l'ultimo firmware disponibile ...
Prima di tutto io farei un reset via software del router per vedere che si autoconfiguri correttamente da zero aspettando questi 5-10 minuti che torni a vivere.
Tra il baffo e questo ci sono enormi differenze: il baffo era anche dect, mentre questo è molto più semplificato. Finchè ce l'avevamo con UPNP attivo non ci ha mai dato problemi ad aprire porte per i torrent. La cosa strana è che pur mettendo in dmz un ip sia ancora tutto inutilizzabile ...
Accertati che l'ip sia fisso sul pc o che sia assegnato staticamente dal router a quel mac adress e che la rete predisposta dal firewall del tuo pc sia privata e non pubblica.
Hai una fibra home o businness con ip statico?
In effetti hai l'ultimo firmware disponibile ...
Prima di tutto io farei un reset via software del router per vedere che si autoconfiguri correttamente da zero aspettando questi 5-10 minuti che torni a vivere.
Tra il baffo e questo ci sono enormi differenze: il baffo era anche dect, mentre questo è molto più semplificato. Finchè ce l'avevamo con UPNP attivo non ci ha mai dato problemi ad aprire porte per i torrent. La cosa strana è che pur mettendo in dmz un ip sia ancora tutto inutilizzabile ...
Accertati che l'ip sia fisso sul pc o che sia assegnato staticamente dal router a quel mac adress e che la rete predisposta dal firewall del tuo pc sia privata e non pubblica.
Hai una fibra home o businness con ip statico?
Ho una fibra home, perciò l'ip pubblico è dinamico. Può essere quello il problema? Ho letto che Tim a contrario di Fastweb non ti da l'ip statico. Mo chiamo il tecnico e mi faccio ridare il baffo:muro:
è possibile cambiando direttamente il modem o mettendone uno in cascata il problema si risolva?
ops piccolo sbaglio di errore :-)
@gioxor:
Spunta "UPnP IGDDevice" in "Condivisione Lan".
Se le applicazioni hanno inserito l'UPnP, disattivalo, salva e poi riattivalo.
@gioxor:
Spunta "UPnP IGDDevice" in "Condivisione Lan".
Se le applicazioni hanno inserito l'UPnP, disattivalo, salva e poi riattivalo.
eheh ho provato, ma nulla, il problema non si risolve. Mi sembra assurdo
Angelost
20-05-2018, 12:06
Salve a tutti. Seguo il forum da anni ed oggi mi sono iscritto nella speranza che possiate aiutarmi a risolvere un fastidioso problema che ho da quando, un paio di mesi fa, sono passato alla fibra e la TIM mi ha omaggiato questo "fantastico" modem. Il modem è collegato al pc fisso tramite cavo ethernet e proprio qui sta il problema, in quanto molto spesso (circa il 50% delle volte se non di più) quando accendo o riavvio il pc la connesione non va. E' impossibile navigare o anche connettersi alla pagina di configurazione del modem. L'unica soluzione è riavviare più volte il pc oppure staccare e riattaccare il cavo di rete, finchè la connessione non riprende a funzionare. Col wi-fi invece nessun problema. Sul pc ho installato Windows10 e la mia scheda madre è una MSI B250M PRO-VD.
Ho provato ad aggiornare il driver della scheda di rete e a disabilitare i risparmio energetico nelle proprietà della scheda ma nada, il problema si ripresenta. Il modem è aggiornato all'ultimo firmware, ma il problema era presente anche con la versione precedente. Vi prego di aiutarmi perchè non si più dove sbattere la testa...
King_Of_Kings_21
20-05-2018, 13:09
Hai IP fisso sul computer o prenotato sul modem?
Angelost
20-05-2018, 14:19
Ho provato ad assegnare un indirizzo ip fisso al desktop, ma il problema rimane...
King_Of_Kings_21
20-05-2018, 14:25
Quando hai questi problemi riesci a pingare www.google.com? E invece 8.8.8.8?
Angelost
20-05-2018, 15:18
Scusa non capisco come dovrei fare, non sono un esperto.
Vorrei chiarire che il problema si presente solo all'avvio o al riavvio del pc, ma una volta che la connessione funziona non ho più alcun problema. Sembrerebbe un problema di "inizializzazione". Da ignorante mi viene da pensare a un'incompatibilità tra il moden e la scheda di rete...
King_Of_Kings_21
20-05-2018, 15:29
Scusa non capisco come dovrei fare, non sono un esperto.
Vorrei chiarire che il problema si presente solo all'avvio o al riavvio del pc, ma una volta che la connessione funziona non ho più alcun problema. Sembrerebbe un problema di "inizializzazione". Da ignorante mi viene da pensare a un'incompatibilità tra il moden e la scheda di rete...Apri il prompt dei comandi e scrivi 'ping www.google.com', poi vedi se il server risponde. Fai lo stesso con 8.8.8.8.
Angelost
20-05-2018, 15:53
>ping 8.8.8.8
Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
PING: trasmissione non riuscita. Errore generale.
PING: trasmissione non riuscita. Errore generale.
PING: trasmissione non riuscita. Errore generale.
PING: trasmissione non riuscita. Errore generale.
Statistiche Ping per 8.8.8.8:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0,
Persi = 4 (100% persi),
>ping www.google.com
Impossibile trovare l'host www.google.com. Verificare che il nome sia corretto e riprovare.
King_Of_Kings_21
20-05-2018, 16:09
>ping 8.8.8.8
Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
PING: trasmissione non riuscita. Errore generale.
PING: trasmissione non riuscita. Errore generale.
PING: trasmissione non riuscita. Errore generale.
PING: trasmissione non riuscita. Errore generale.
Statistiche Ping per 8.8.8.8:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0,
Persi = 4 (100% persi),
>ping www.google.com
Impossibile trovare l'host www.google.com. Verificare che il nome sia corretto e riprovare.
OK, non è un problema di DNS. Apri CMD e scrivi "ipconfig", ti darà l'IP della macchina, una subnet mask e l'IP del gateway (router). Postali così vediamo se lì è tutto ok.
Angelost
20-05-2018, 16:23
Configurazione IP di Windows
Scheda Ethernet Ethernet:
Suffisso DNS specifico per connessione: homenet.telecomitalia.it
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::cd71:8510:60f3:7508%12
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.55
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
King_Of_Kings_21
20-05-2018, 16:53
Configurazione IP di Windows
Scheda Ethernet Ethernet:
Suffisso DNS specifico per connessione: homenet.telecomitalia.it
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::cd71:8510:60f3:7508%12
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.55
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Anche qua sembra tutto ok. Hai provato una distro live di Linux per vedere se il problema si presenta là? Hai provato un adattatore USB - Ethernet per vedere se è un problema hardware della scheda madre?
Angelost
20-05-2018, 17:15
Distro live dovrei averne, proverò... Adattatore usb ethernet con ce l'ho. Comunque con il mio precedente router d-link non avevo nessun problema, per cui mi sento di escludere un problema hardware della scheda di rete.
Mi è stato propinato lo scolapasta, si è aggiornato alla 1.0.8 Che voi sappiate è possibile escludere una delle due bande wifi in modo che accendendo l'interfaccia wireless con il pulsantino, si attivi una sola banda e non entrambe?
Grazie.
Dall'interfaccia dello scolapasta puoi decidere quali delle bande attivare, poi però se spegni il wifi col pulsante all'accensione mi sa che si accende tutto.
King_Of_Kings_21
21-05-2018, 17:44
Male che vada dai un nome diverso e una password a caso alla banda che non utilizzi, così anche se è attiva non ti cambia nulla.
E' proprio così. Ho parlato con un mio conoscente anche lui munito di scolapasta (firmware 1.0.6) e mi ha detto che dalla sua interfaccia puo' scegliere di disabilitare permanentemente una banda, oltre la rete ospiti, e se accende il wifi con il pulsante se ne attiva una sola. Evidentemente con il nuovo firmware è stata tolta questa possibilità.
Dall'interfaccia dello scolapasta puoi decidere quali delle bande attivare, poi però se spegni il wifi col pulsante all'accensione mi sa che si accende tutto.
pierpippo
24-05-2018, 10:15
E' proprio così. Ho parlato con un mio conoscente anche lui munito di scolapasta (firmware 1.0.6) e mi ha detto che dalla sua interfaccia puo' scegliere di disabilitare permanentemente una banda, oltre la rete ospiti, e se accende il wifi con il pulsante se ne attiva una sola. Evidentemente con il nuovo firmware è stata tolta questa possibilità.
Ti confermo che con la 1.0.6 se attivavo il wifi col pulsante sul router mi si accendeva solo la 2.4Ghz. Ora dopo l'aggiornamento alla 1.0.8 si attivano tutte e due.
nicola_86_nick
25-05-2018, 10:08
Bel disastro la v 1.0.8!
Stanotte mi si è aggiornata e non mi funzionava più il portMapping per la HTTPS del mio NAS Synology.
Se create una regola sulla porta 5001, salvate e tornate li... sparita! Rimane solo la regola UDP!
Scaricando e decriptando il config, ho trovato delle righe relative alla funzione iperf in sezione srvmngr.ini:
mapadd name=IPERFD-TCP port=5001
mapadd name=IPERFD-UDP port=5001
ed in fondo:
[ iperf.ini ]
server config state=enabled protocol=TCP port=5001
Ho provato a cambiarlo in 5002 ma ovviamente non va... sto cambiando la porta sul nas, ma è uno schifo, ho un sacco di servizi, app ed altro, vorrei piuttosto cambiare porta a sta funzionalità!
Qualcuno ha idee?
pierpippo
25-05-2018, 10:49
Ieri ho disattivato tutte e due le wifi dall'interfaccia del router. Questa mattina ho attivato il wifi tramite pulsante e si è attivata solo la wifi a 2,4GHz.
Un mistero la prossima settimana vedrò come si comporta.
Buona sera a tutti..
Nella mia zona a breve arriverà la fibra di Tim (Ftts)...ed io pensavo di aderire all'offerta..non solo perchè non avrei costi aggiuntivi a quelli attuali..ma soprattutto perchè abitando ad una certa distanza dalla centrale..attualmente viaggio a circa 3 Mbits..e non oltre.
Tim..di default invia il suo modem-router (Technicolor)...che io vorrei utilizzare soltanto per la "fonia"..mentre ..per quanto riguarda la parte "router"..vorrei utilizzare un buon apparato...tipo gli ultimi Archer della Tp-link..che dovrei collgare "a cascata".
Qualcuno tra voi ho già eseguito quest'operarazione..?
Vi sarei grato se poteste darmi qualche dritta sul corretto settaggio sia del Technicolor...che del nuovo router da collegarsi..(in particolare per quanto riguarda gli Ip).
Da quel che ne so...la Tim non fornisce (ancora) i parametri per la configurazione voip...altrimenti potrei acquistare magari un Fritz!box (Voip) e fare tutto con quello..conservando il Technicolor inscatolato in un armadio.:).
Un ringraziamento a tutti coloro che vorranno intervenire..
Buona sera a tutti..
Nella mia zona a breve arriverà la fibra di Tim (Ftts)...ed io pensavo di aderire all'offerta..non solo perchè non avrei costi aggiuntivi a quelli attuali..ma soprattutto perchè abitando ad una certa distanza dalla centrale..attualmente viaggio a circa 3 Mbits..e non oltre.
Tim..di default invia il suo modem-router (Technicolor)...che io vorrei utilizzare soltanto per la "fonia"..mentre ..per quanto riguarda la parte "router"..vorrei utilizzare un buon apparato...tipo gli ultimi Archer della Tp-link..che dovrei collgare "a cascata".
Qualcuno tra voi ho già eseguito quest'operarazione..?
Vi sarei grato se poteste darmi qualche dritta sul corretto settaggio sia del Technicolor...che del nuovo router da collegarsi..(in particolare per quanto riguarda gli Ip).
Da quel che ne so...la Tim non fornisce (ancora) i parametri per la configurazione voip...altrimenti potrei acquistare magari un Fritz!box (Voip) e fare tutto con quello..conservando il Technicolor inscatolato in un armadio.:).
Un ringraziamento a tutti coloro che vorranno intervenire..
Io ho un archer d5 in cascata che fa solo da modem. Ecco la guida, ma c'è ne sono tante: https://www.chimerarevo.com/hardware/collegare-due-router-in-cascata-guida-189539/
Puoi anche fare fuori il modem Tim ma è più laborioso...se cerchi qui è su Google trovi info
ragazzi qualcuno mi passa la chiave per sbloccare lo scolapasta
AGTOT_1.0.8
qui i miei dati
mi serve urgentemente per giocare a destiny 2 che da il problema gabbage
Nome modello
AGCOMBO
Numero di serie
CP1613TA0B8
Tempo di operatività
0h 50min 6Sec
Versione Software
AGTOT_1.0.8
Versione Hardware
VANT-6
Indirizzo MAC WAN
E0-B9-E5-26-0F-B6
Versione datapump
A2pv6F039v2.d24n
corsicali
27-05-2018, 20:02
ragazzi qualcuno mi passa la chiave per sbloccare lo scolapasta
AGTOT_1.0.8
qui i miei dati
mi serve urgentemente per giocare a destiny 2 che da il problema gabbage
Nome modello
AGCOMBO
Numero di serie
CP1613TA0B8
Tempo di operatività
0h 50min 6Sec
Versione Software
AGTOT_1.0.8
Versione Hardware
VANT-6
Indirizzo MAC WAN
E0-B9-E5-26-0F-B6
Versione datapump
A2pv6F039v2.d24n
Se giochi da PS4 mettila in PPPoE e tanti saluti.
no sto da PC
come si fa a mettere ppoe
EDIT ho messo pp0E e HO RISOLTO TUTTO , grazie mille veramente @corsicali!!
corsicali
28-05-2018, 18:33
Figurati, ben felice di esserti stato utile.
Io ho un archer d5 in cascata che fa solo da modem. Ecco la guida, ma c'è ne sono tante: https://www.chimerarevo.com/hardware/collegare-due-router-in-cascata-guida-189539/
Puoi anche fare fuori il modem Tim ma è più laborioso...se cerchi qui è su Google trovi info
Grazie mille. Ho letto qualche post relativo alla possibilitá di eliminare definitivamente il modem Tim...ma mi pare un procedimento un pò complesso.. oltrechè potenzialmente anche "temporaneo" qualora Tim modifichi qualche parametro. Credo che opterò per la soluzione "cascata"..in attesa che magari in un futuro non troppo lontano gli operatori di telefonia vengano obbligati a render noti i parametri configurativi...lasciando quindi liberi gli utenti di utilizzare l 'apparato che preferiscono.
Resto in attesa che Tim ultimi gli ultimi test prima di rendere effettivamente disponibile la fibra nella mia zona.
Per ora grazie per la dritta...
Una buona serata
Ammonite
29-05-2018, 17:08
Salve a tutti,
riporto la mia esperienza (negativa) con il modem TIM:
Fibra TIM 100/20 Mbit
installato a settembre e con speed test via cavo LAN di 90/20 Mbit verificato da tecnico a casa.
Quindi tutto a "posto" via cavo ethernet mentre il wi-fi dimostra subito una perdita di velocità fino a 50/12 Mbit nella stessa stanza e addirittura 15/6 Mbit nella stanza dei ragazzi su un notebook HP in wifi a circa 6 mt e due muri, per non parlare dei lag su PS4 dei ragazzi.
da circa 3 settimane (in concomitanza dell'aggiornamento a AGTOT_1.0.8 ???) via cavo ero sceso a 45/12 Mbit senza apparente motivo e da una verifica dei tecnici TIM "pare" si sia trattato di un doppino che faceva massa nella cassetta condominiale.
Ad ogni modo, problema "risolto" ed ora speedtest 84/20 Mbit via lan e sempre ciofeca 20/12 nella stanza dei ragazzi in wi fi.
Ho trovato un video su YT che spiega come applicare delle antenne esterne 2,4 e 5 Ghz allo scolapasta per migliore la trasmissione wi-fi.
che ne pensate?
corsicali
01-06-2018, 19:21
Ho trovato un video su YT che spiega come applicare delle antenne esterne 2,4 e 5 Ghz allo scolapasta per migliore la trasmissione wi-fi.
che ne pensate?
Se l'impianto elettrico di casa é almeno decente proverei piuttosto con una coppia Powerline.
Io ho la seconda Play in camera dei ragazzi collegata in questo modo e viaggia che é una bellezza.
C'è un changelog della versione 1.0.8? Cosa hanno risolto (o anche i nuovi problemi)?
Ammonite
03-06-2018, 08:37
Update:
ho ottenuto la sostituzione del modem con uno identico, ma da informazioni avute da un amico nella mia stessa situazione, addirittura a lui è capitato un esemplare che spesso si resettava da solo.
Ha risolto mettendo un access point e disattivando wi-fi del technicolor.
Credete che lo xiaomi router possa andare bene?
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum.
Posso caricare un firmware alternativo con interfaccia grafica (Openwrt o simili)?
E' possibile installare PFSense o meglio ancora, una distro Linux minimale?
Grazie,
Alessandro
P.S. Il mio router ha queste caratteristiche:
Nome modello: AGCOMBO
Versione Software: AGTOT_1.0.6
Versione Hardware: VANT-6
Versione datapump: A2pv6F039v2.d24n
rizzotti91
07-06-2018, 08:28
Ciao, ho già fatto delle ricerche, ma non ho trovato una risposta definitiva.
Mi interesserebbe effettuare il Wake On LAN del mio NAS da remoto, con questo router è possibile farlo?
Certo si può, ma devi sbloccare il router per poter aggiungere nella tabella di arp gli ip degli apparati che vuoi svegliare. altrimenti il wol funzionerà solo dalla rete locale.
Accedendo in telnet o ssh al router, per aggiungere un ip alla tabella di arp usa il comando :ip arpadd intf=LocalNetwork ip=192.168.1.xxx hwaddr=14:6e:00:01:00:00
:saveall
ovviamente in ip= devi mettere l'ip dell apparato che vuoi riattivare e in hwaddr= il mac address della scheda di rete
Da interfaccia web aggiungere la regola di port forwording specificando protocollo udp porta esterna iniziale e finale, porta interna host e nome della regola tipo: UDP 7 7 7 192.168.1.xxx wol_7
Quanto sopra riportato può essere fatto anche direttamente nel file di configurazione, una volta decriptato devi aggiungere ip arpadd intf= ecc ecc nella sezione [ ip.ini ]
e le regole di port forwarding nella sezione [ service.ini ]
prendi spunto dalle regole già presenti.
In merito alla regola di port fwd, volendo puoi specificare come porta esterna una porta poco utilizzata con un valore non standard.
Lato client per lattivazione del wol dipende da che sistema operativo hai. In windows 10 è fondamentale disattivare l'avvio rapido.
Ciao ragazzi, ho fatto recesso da tim ed ora mi è rimasto il modem.
Visto che dovrò continuare a pagarlo... esistono firmware per poterlo usare con altri operatori?
JOnnYFrost
18-06-2018, 02:20
Ma esiste un modo per cambiare i DNS ?
Col l ultimo firmware (1.08) non v'è notte niente che funzioni...
Ma esiste un modo per cambiare i DNS ?
Col l ultimo firmware (1.08) non v'è notte niente che funzioni...
Tocca cambiarli da OS, es (Win) per i newbie: https://www.ceotecnoblog.com/come-modificare-i-dns-in-windows-10/
Mia lista dei migliori:
CISCO UMBRELLA DNS (OPENDNS):
208.67.222.222
208.67.220.220
COMODO DNS:
8.26.56.26
8.20.247.20
YANDEX:
77.88.8.8
77.88.8.1
(safe)
77.88.8.88
77.88.8.2
NORTON:
199.85.126.10
199.85.127.10
ADGUARD:
176.103.130.130
176.103.130.131
(safe)
176.103.130.132
176.103.130.134
CLEANBROWSING:
185.228.168.168
185.228.168.169
CLOUDFLARE:
1.1.1.1
1.0.0.1
QUAD9:
9.9.9.9
149.112.112.112
DNS WATCH:
84.200.69.80
84.200.70.40
ALTERNATE DNS:
23.253.163.53
198.101.242.72
Non funziona lo stesso, io ho messo i dns nelle impostazioni di rete del pc, ma se vado in gestione attività-prestazioni, trovo come nome dns telecomitalia.it.
Probabilmente la "fibra" ti instrada solamente tramite telecom.
Non funziona lo stesso, io ho messo i dns nelle impostazioni di rete del pc, ma se vado in gestione attività-prestazioni, trovo come nome dns telecomitalia.it.
Probabilmente la "fibra" ti instrada solamente tramite telecom.
Certo che funziona: prova a mettere quello AdGuard e caricare siti pieni di pubblicità (anche con le estensioni dei browser disattivate) :D
Certo che funziona: prova a mettere quello AdGuard e caricare siti pieni di pubblicità (anche con le estensioni dei browser disattivate) :D
Ciao, sono finito su questo 3d perche stavo cercando0 di cambiare i dns su questo router a casa dei miei.
Ho capito che a meno che non si usino custom fw cio non è possibile.
Le mie domande da quasi newbie sull'argomento sono:
Cambiare da OS ha lo stesso identico risultato o risulta cmq un po piu lento dovendo "leggere" quelli da router e poi da windows?
Ma la vera domanda è: i dns di adguard di cui non conoscevo l'esistenza, funzionano veramente come dici??
Cioè sono veloci e e bloccano la pubblicità? Perche se cosi fosse li inserisco subito nel router di casa mia :D
Grazie!
King_Of_Kings_21
25-06-2018, 13:52
Ciao, sono finito su questo 3d perche stavo cercando0 di cambiare i dns su questo router a casa dei miei.
Ho capito che a meno che non si usino custom fw cio non è possibile.
Le mie domande da quasi newbie sull'argomento sono:
Cambiare da OS ha lo stesso identico risultato o risulta cmq un po piu lento dovendo "leggere" quelli da router e poi da windows?
Ma la vera domanda è: i dns di adguard di cui non conoscevo l'esistenza, funzionano veramente come dici??
Cioè sono veloci e e bloccano la pubblicità? Perche se cosi fosse li inserisco subito nel router di casa mia :D
Grazie!Impostarli sul dispositivo è veloce uguale, il problema è che non tutti i dispositivi ti permettono di usare i DNS che vuoi tu.
Impostarli sul dispositivo è veloce uguale, il problema è che non tutti i dispositivi ti permettono di usare i DNS che vuoi tu.
Quando parli di dispositivo intendi il router?
King_Of_Kings_21
25-06-2018, 14:43
Quando parli di dispositivo intendi il router?
No, computer, tablet, smart TV, ecc.
giovanni69
25-06-2018, 16:12
Ciao ragazzi, ho fatto recesso da tim ed ora mi è rimasto il modem.
Visto che dovrò continuare a pagarlo... esistono firmware per poterlo usare con altri operatori?
Un Sercomm funziona tranquillamente con ADSL di Infostrada; magari accade la stessa cosa con questo modello di Technicolor. Dipende probabilmente a quale ISP vuoi adattarlo e per quale scopo. Il 789VACv2 diventa anche un ATA voip, volendo.
Ammonite
27-06-2018, 18:03
Ho aperto router e collegato le due antenne 2 e 3 come in foto 1 (http://oi67.tinypic.com/2i1coy8.jpg) e foto 2 (http://oi64.tinypic.com/33e1kk3.jpg)
Ho lasciato collegata l'antenna originale 1 a sx con il filo bianco.
Non noto un miglioramento nel segnale wi-fi nella stanza più lontana, soprattutto perchè arriva solo la 2,4 ghz.
Sbaglio qualcosa?
cubamito
27-06-2018, 20:12
Ciao ragazzi, ho fatto recesso da tim ed ora mi è rimasto il modem.
Visto che dovrò continuare a pagarlo... esistono firmware per poterlo usare con altri operatori?
Si esiste, attualmente il migliore è il firmware UNO che lo fa diventare veramente un apparecchio notevole
Per trovare info googla "tg789vac v2 firmware uno"
Si esiste, attualmente il migliore è il firmware UNO che lo fa diventare veramente un apparecchio notevole
Per trovare info googla "tg789vac v2 firmware uno"
… che lo faccia diventare notevole è ok, ma e stabile? va bene?
hai un link per il download diretto dell'ultima versione?
Si esiste, attualmente il migliore è il firmware UNO che lo fa diventare veramente un apparecchio notevole
Per trovare info googla "tg789vac v2 firmware uno"
grazie :)
Un Sercomm funziona tranquillamente con ADSL di Infostrada; magari accade la stessa cosa con questo modello di Technicolor. Dipende probabilmente a quale ISP vuoi adattarlo e per quale scopo. Il 789VACv2 diventa anche un ATA voip, volendo.
grazie ma non sembra funzionare con la linea fastweb in vula
No, computer, tablet, smart TV, ecc.
Ovviamente, chiaro :D
Magazine1
30-06-2018, 20:33
Da qualche giorno il mio router in questione è passato alla 1.0.8 (dalla 1.0.6). È necessario fare un reset? Se si dovrei farlo via GUI o da tastino? Grazie.
Da qualche giorno il mio router in questione è passato alla 1.0.8 (dalla 1.0.6). È necessario fare un reset? Se si dovrei farlo via GUI o da tastino? Grazie.
Non serve fare nulla
cubamito
01-07-2018, 09:13
… che lo faccia diventare notevole è ok, ma e stabile? va bene?
hai un link per il download diretto dell'ultima versione?
Il firmware lo puoi scaricare da qui:
https://uno.help/knowledge-base/article/technicolor-tg789vac-v2-firmware
ma devi trovare il modo di flasharlo, sbloccarlo etc quindi segui il consiglio che ti ho dato nel mio post precedente.
E' molto stabile e molto configurabile
Il firmware lo puoi scaricare da qui:
https://uno.help/knowledge-base/article/technicolor-tg789vac-v2-firmware
ma devi trovare il modo di flasharlo, sbloccarlo etc quindi segui il consiglio che ti ho dato nel mio post precedente.
E' molto stabile e molto configurabile
Gentilissimo Grazie!
… se il flash non si può fare via GUI, allora bisogna provvedere via seriale… un lavoretto non da poco… mhà vedremo il da farsi!
cubamito
03-07-2018, 19:48
No, non è necessario utilizzare la seriale, il firmware si carica con TFTPD via lan
jhonnyzzo
07-07-2018, 10:09
Salve a tutti, sono possessore di questo "fantastico" router modem di tim
che però ha una scarsa potenza wifi.
siccome abito in una casa a 2 piani, non tutte le stanze vengono coperte.
siccome prima avevo un Netgear DGN2200(v1) che riusciva a coprire tutta la casa con il suo wif, è possibile fare qualcosa per rendere il netgear un access point ed utilizzare il suo wifi al posto dell wifi dell modem tim?
o anche se si può rendere il netgear un ripetitore wif? (credo che abbia nelle sue caratteristiche questa possibilità) così ne metto uno sotto e uno sopra?
grazie a tutti.
King_Of_Kings_21
07-07-2018, 12:53
Salve a tutti, sono possessore di questo "fantastico" router modem di tim
che però ha una scarsa potenza wifi.
siccome abito in una casa a 2 piani, non tutte le stanze vengono coperte.
siccome prima avevo un Netgear DGN2200(v1) che riusciva a coprire tutta la casa con il suo wif, è possibile fare qualcosa per rendere il netgear un access point ed utilizzare il suo wifi al posto dell wifi dell modem tim?
o anche se si può rendere il netgear un ripetitore wif? (credo che abbia nelle sue caratteristiche questa possibilità) così ne metto uno sotto e uno sopra?
grazie a tutti.Certo, basta disattivare DHCP e DNS e collegare un cavo LAN - LAN. Quel router è vecchio però, gli standard WiFi recenti sono molto più veloci ed efficienti.
andrew65
12-07-2018, 13:14
Sto sostituendo il vecchio router alice business con lo scolapasta,ma ho un problema con il port mapping.
premetto che la la versione del router è la 1.0.8, ho configurato il router con 192.168.0.100, sono stato costretto a spostare il dhcp a 192.168.0.101>254 e di conseguenza l'intervallo nat , altrimenti non mi dava la possibilità di cambiare l'ip dello scolapasta.
quando vado per impostare una regola di port mapping, il sistema mi dice : "Prova ancora...! Configurazione del nat Fallita ... !"
prova e riprova ma nulla da fare.
Regola : personalizza - tcp -80 - 80 -80 - 192.168.0.199- 0.0.0.0 - web
C'e qualcosa che sbaglio?
grazie per eventuali suggerimenti.
Buongiorno
da qualche giorno ho acquistato un netgear Orbi che ho messo in cascata solo che riesco ad utilizzarlo solo come access point.
Vi spiego brevemente la mia configurazione
PIANO TERRA: modem/router tim con collegati tramite cavo PC e NAS
dal modem router parte un cavo che va al 1° PIANO dove si trova il netgear, al quale sono collegati vari dispositivi tra console/tv/table ecc..
Quello che vorrei fare è utilizzarli entrambi come router, solo che il TIM ha come IP 192.168.6.1, mentre il Netgear ha 192.168.6.X come IP nella wan,
ma nella lan mi crea una sottorete 192.168.1.1 (errore IP Subnet).
La conclusione è che i dispositivi del 1° piano non vedono quelli di sotto.
E' possibile fare ciò ?
Se imposto il TIM come solo modem poi non posso più utilizzare le porte ethernet per collegarci pc e nas credo.
Soluzioni?
schermatone
22-07-2018, 00:17
Ciao scusate se mi intrometto per avere un chiarimento in merito al fantastico modem scolapasta.
Vorrei solo sapere se anche con fibra è possibile settare il valore SNR della connessione in pratica come era con i modem con chip Broadcom nelle linee adsl...........grazie per le vostre risposte.
jumpjack
22-07-2018, 09:05
Come sappiamo uno dei lati deboli di questo modem è la wifi ,ho fatto questa mini guida per installare delle antenne esterne per migliore il segnale, ma sopratutto per renderlo più stabile.
Non si vedono più le immagini di questo interessante post, si possono aggiustare?
jumpjack
22-07-2018, 09:11
Per quanto riguarda l'aumento di portata, quelle prolunghe per antenna che vendono su Amazon hanno senso? O rischio di bruciare il modem perchè cambia l'impedenza di uscita?
Devo riuscire a coprire col segnale del router un dispositivo che sta fuori casa, dietro l'angolo del palazzo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.