PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

giovanni69
27-09-2016, 11:53
Non posso consigliarti circa gli shop ma il modem 'baffo' non potrai metterlo a valle rispetto allo smart modem e quindi no switch..ecc.

In sostanza il baffo funziona correttamente solo a monte, collegato direttamente. Il baffo lo puoi far funzionare come solo modem, bridge , mettendo a valle un modem di proprietà che abbia porta WAN ad es. Netgear, Tp-link, Fritz... per gestire la parte di routing (wi-fi, ecc) .

Pasqualino
27-09-2016, 14:11
Domanda facile, si può schedulare l'accensione e lo spegnimento delle interfacce WiFi ? Nel Sercomm del dirimpettaio ho visto che è possibile. Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il tuo dirimepettaio è uno dei pochissimi che ha Il Sercomm???

caio1975
27-09-2016, 14:24
ho visto che con upnp attivo le porte vengono aperte correttamente ma nel menu del rtr non si riesce a vedere la porta che viene aperta in automatico.....qualcuno che ha provato mi dà la conferma? ciao

maxilomb
27-09-2016, 15:45
Non posso consigliarti circa gli shop ma il modem 'baffo' non potrai metterlo a valle rispetto allo smart modem e quindi no switch..ecc.

In sostanza il baffo funziona correttamente solo a monte, collegato direttamente. Il baffo lo puoi far funzionare come solo modem, bridge , mettendo a valle un modem di proprietà che abbia porta WAN ad es. Netgear, Tp-link, Fritz... per gestire la parte di routing (wi-fi, ecc) .

Quindi non è riciclabile neppure come switch? non basta cambiargli indirizzo ip e disattivare connessione automatica,nat, dhcp, ecc.??

Marcospippoz
27-09-2016, 15:51
ho visto che con upnp attivo le porte vengono aperte correttamente ma nel menu del rtr non si riesce a vedere la porta che viene aperta in automatico.....qualcuno che ha provato mi dà la conferma? ciao

Si le porte vengono aperte ma non fa vedere dal router quali ha aperto...

Cipollino
27-09-2016, 22:35
Il tuo dirimepettaio è uno dei pochissimi che ha Il Sercomm???



A quanto pare si, gliel'hanno spedito a casa prima dell'uscita del tecnico 10 giorni fà (portability da Fastweb) gli ho chiesto se me lo faceva provare e l'ho avuto per un giorno.
Davvero ottimo, molto più completo e compatto del baffo. Schedulazione del WiFi, portante in down +4 mbit, miglior SNR.
L'unica cosa è la postura verticale, nel mio caso penalizzante.
Poi ho letto che questo era identico come hardware e come features al Sercomm e l'ho ordinato stamattina, mentre oggi pomeriggio leggo che la schedulazione WiFi manca.
Dovrebbe arrivare domani, penso di metterlo sulla baya e prendere il Sercomm solo per questa mancanza..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hexaae
27-09-2016, 22:45
ho visto che con upnp attivo le porte vengono aperte correttamente ma nel menu del rtr non si riesce a vedere la porta che viene aperta in automatico.....qualcuno che ha provato mi dà la conferma? ciao
Alternativa:
Da Start/Cortana scrivi "Monitoraggio" e avvia "Monitoraggio risorse". Nel tab in fondo "Rete", su "Connessioni TCP", puoi vedere quali task stanno usando quali porte...

Pasqualino
28-09-2016, 01:10
A quanto pare si, gliel'hanno spedito a casa prima dell'uscita del tecnico 10 giorni fà (portability da Fastweb) gli ho chiesto se me lo faceva provare e l'ho avuto per un giorno.
Davvero ottimo, molto più completo e compatto del baffo. Schedulazione del WiFi, portante in down +4 mbit, miglior SNR.
L'unica cosa è la postura verticale, nel mio caso penalizzante.
Poi ho letto che questo era identico come hardware e come features al Sercomm e l'ho ordinato stamattina, mentre oggi pomeriggio leggo che la schedulazione WiFi manca.
Dovrebbe arrivare domani, penso di metterlo sulla baya e prendere il Sercomm solo per questa mancanza..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma il Sercomm dove è acquistabile?

La schedulazione del Wi fi è davvero cosi indispensabile? A cosa serve?

Cipollino
28-09-2016, 07:14
Ma il Sercomm dove è acquistabile?



La schedulazione del Wi fi è davvero cosi indispensabile? A cosa serve?



Sempre sulla baya, gira allo stesso prezzo di questo.
L'hardware dovrebbe essere equivalente, non riesco a capire perché Tim distribuisca entrambi nello stesso periodo. Forse per non dipendere esclusivamente da un unico fornitore.

Il WiFi schedulabile non è assolutamente necessario, mi piace solo l'idea di non avere "onde che viaggiano" mentre dormo 😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Flying Tiger
28-09-2016, 09:08
Sempre sulla baya, gira allo stesso prezzo di questo.
L'hardware dovrebbe essere equivalente, non riesco a capire perché Tim distribuisca entrambi nello stesso periodo. Forse per non dipendere esclusivamente da un unico fornitore.

Il WiFi schedulabile non è assolutamente necessario, mi piace solo l'idea di non avere "onde che viaggiano" mentre dormo ��

Si l' hardware è il medesimo , come anche confermato a suo tempo da un' uomo TIM...

Per la questione del Wifi francamente mi sembra un non problema, tramite il tasto apposito si spegne e si riattiva in due secondi che è appunto quello che faccio quando non mi serve il WiFi , tasto tra l' altro più che comodo visto che si trova integrato dove ci sono i led...

Per il resto per quanto mi riguarda quando ho preso questo avevo anche la possibilità di avere il Sercomm ma ho preferito il primo sopratutto per il discorso posizionamento orizzontale rispetto a quello verticale del secondo che non mi piace , oltre al discorso estetico e quant' altro come ad esempio i led di sistema che nel technicolor sono posizionati meglio, ecc...

:)

luis fernandez
28-09-2016, 11:53
Se fate il test delle porte ve le da chiuse o invisibili?
https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2

giovanni69
28-09-2016, 18:12
Fallisce il test del ping, risultando il PC esistente. Quindi esce il timbro FAILED su TruStealth Analysis.
Quanto alle prime 1056 ports oppure Common Ports è tutto stealth.

Solicited TCP Packets: PASSED — No TCP packets were received from your system as a direct result of our attempts to elicit some response from any of the ports listed below — they are all either fully stealthed or blocked by your ISP. However . . .


Unsolicited Packets: PASSED — No Internet packets of any sort were received from your system as a side-effect of our attempts to elicit some response from any of the ports listed above. Some questionable personal security systems expose their users by attempting to "counter-probe the prober", thus revealing themselves. But your system remained wisely silent. (Except for the fact that not all of its ports are completely stealthed as shown below.)


Ping Reply: RECEIVED (FAILED) — Your system REPLIED to our Ping (ICMP Echo) requests, making it visible on the Internet. Most personal firewalls can be configured to block, drop, and ignore such ping requests in order to better hide systems from hackers. This is highly recommended since "Ping" is among the oldest and most common methods used to locate systems prior to further exploitation.

Il mio firewall dello smart modem è su impostazione intermedia (default).

Invece l' Universal Plug n'Play (UPnP) - Internet Exposure Test rimane sempre ok ("THE EQUIPMENT AT THE TARGET IP ADDRESS DID NOT RESPOND TO OUR UPnP PROBES!") con o senza l'impostazione di UPnP attivata nella GUI del modem; "That's good news!"

bengerlu
28-09-2016, 18:21
Ragazzi,ma tra AG-COMBO sercom e techicolor ci sono differenze,tra portante agganciata,snr,ect.. ?

Busone di Higgs
28-09-2016, 19:28
L'unica differenza visibile fra agcombo e vdnt-s sta nel ping; col secondo, quello standard a riga rossa, quando la connessione raggiunge o supera i 95-100mbit , ping al primo hop sale a 9ms con picchi saltuari di 13ms, mentre a velocita' piu' basse sta a 5ms/9ms.
Con l'agcombo il ping sta a 5/9 anche alla velocita' massima con la maggior parte delle utenze ma non tutte; alcuni utenti infatti hanno un ping variabile che spesso si aggira sui 7ms, capita anche a me ma molto raramente, per cui c'e' una variabile che entra in gioco ancora sconosciuta, in fondo ricordo che il SOC e' lo stesso e identici sono tutti gli altri valori.
Riguardo l'Adb e Sercomm non ho conoscenza per cui attenderei qualche risposta.

Infine, aggiungo che nell'uscita fonia, l'ampiezza dell'alternata corrispondente allo squillo e' piu' bassa e qualcuno ha avuto come conseguenza il mancato funzionamento della suoneria/squillo del suo telefono.

Diabolik183
28-09-2016, 19:48
Ciao Busone e a tutti quanti buonasera!
Ieri ho rincorso il corriere per accaparrarmi questo router quanto prima possibile.
Posto qui delle mie impressioni che purtroppo riguardo questo router non mi hanno per nulla convinto.
1. Interfaccia firmware (so che è ancora "acerbo") ma comunque fa un po' pena, diciamocelo.
2. Impossibiltà di spegnere i led.
3. Non è possibile vedere quali porte apra l'upnp (si' lo so è già stato detto).
4. Ultima e la più importante, la velocità in download (per non parlare dello streaming) va in maniera "crescente". Sinteticamente: quando si va a scaricare qualunque file o anche durante lo speedtest, la velocità è a intermittenza nel senso che parte pianissimo, arriva a 20, dimunuisce a 8, aumenta pian piano e si arresta al massimo quando lo speedtest è finito. Idem nel download di prova di una iso linux: inizia a scaricare a 500 KB/s e pian piano aumenta.
Non credo sia fallato, perchè ho ricollegato l'adb e speedtest al massimo, idem i download e lo streaming super fluido.
Sto scoprendo l'acqua calda? Scusate ma ho fatto una breve ricerca nel thread e non ho trovato nulla in merito a ciò che ho scritto.
Sicuramente farò il reso e proverò il sercomm (che assomiglia al mio caro D6400). :)

giovanni69
28-09-2016, 20:12
... Sinteticamente: quando si va a scaricare qualunque file o anche durante lo speedtest, la velocità è a intermittenza nel senso che parte pianissimo, arriva a 20, dimunuisce a 8, aumenta pian piano e si arresta al massimo quando lo speedtest è finito....

Lascia perdere lo speedtest e prova almeno http://stat.ngi.it/test.zip verificando con Networx la velocità istantanea. Non ho ritardi di alcunchè, pure in upload. Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44037058&postcount=350) vedi dei gradini molto veloci.

Diabolik183
28-09-2016, 20:48
Lascia perdere lo speedtest e prova almeno http://stat.ngi.it/test.zip verificando con Networx la velocità istantanea. Non ho ritardi di alcunchè, pure in upload. Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44037058&postcount=350) vedi dei gradini molto veloci.



Heylà giovanni, per lo speedtest non fa niente. Dico solo che va proprio male rispetto all'adb. Non riesco a vedere nemmeno un video su youtube per dire... L'ho resettato 2 volte...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giovanni69
28-09-2016, 20:49
Magari pulisci il PC con CCleaner e verifica che non ci siano problemi con flash o che altro. Metti i DNS di google. Poi usa TCP Optimizer, scegli scheda di rete, nello slider in alto metti il tuo bit rate della fibra e clicca su Optimal - Apply Changes. Poi se hai un modem fallato, beh... capita.

Diabolik183
28-09-2016, 21:21
Magari pulisci il PC con CCleaner e verifica che non ci siano problemi con flash o che altro. Metti i DNS di google. Poi usa TCP Optimizer, scegli scheda di rete, nello slider in alto metti il tuo bit rate della fibra e clicca su Optimal - Apply Changes. Poi se hai un modem fallato, beh... capita.



Appunto... se non ci credi ti faccio collegare con teamviewer. 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luis fernandez
29-09-2016, 12:36
Fallisce il test del ping, risultando il PC esistente. Quindi esce il timbro FAILED su TruStealth Analysis.
Quanto alle prime 1056 ports oppure Common Ports è tutto stealth.

Solicited TCP Packets: PASSED — No TCP packets were received from your system as a direct result of our attempts to elicit some response from any of the ports listed below — they are all either fully stealthed or blocked by your ISP. However . . .


Unsolicited Packets: PASSED — No Internet packets of any sort were received from your system as a side-effect of our attempts to elicit some response from any of the ports listed above. Some questionable personal security systems expose their users by attempting to "counter-probe the prober", thus revealing themselves. But your system remained wisely silent. (Except for the fact that not all of its ports are completely stealthed as shown below.)


Ping Reply: RECEIVED (FAILED) — Your system REPLIED to our Ping (ICMP Echo) requests, making it visible on the Internet. Most personal firewalls can be configured to block, drop, and ignore such ping requests in order to better hide systems from hackers. This is highly recommended since "Ping" is among the oldest and most common methods used to locate systems prior to further exploitation.

Il mio firewall dello smart modem è su impostazione intermedia (default).

Invece l' Universal Plug n'Play (UPnP) - Internet Exposure Test rimane sempre ok ("THE EQUIPMENT AT THE TARGET IP ADDRESS DID NOT RESPOND TO OUR UPnP PROBES!") con o senza l'impostazione di UPnP attivata nella GUI del modem; "That's good news!"
Io ho il sercomm con la 20 mega e mi da moltissime porte chiuse e altre stealth. E test non passato. Mentre con un altro router ho tutte porte stealth.
Può essere pericoloso?

Ciao Busone e a tutti quanti buonasera!
Ieri ho rincorso il corriere per accaparrarmi questo router quanto prima possibile.
Posto qui delle mie impressioni che purtroppo riguardo questo router non mi hanno per nulla convinto.
1. Interfaccia firmware (so che è ancora "acerbo") ma comunque fa un po' pena, diciamocelo.
2. Impossibiltà di spegnere i led.
3. Non è possibile vedere quali porte apra l'upnp (si' lo so è già stato detto).
4. Ultima e la più importante, la velocità in download (per non parlare dello streaming) va in maniera "crescente". Sinteticamente: quando si va a scaricare qualunque file o anche durante lo speedtest, la velocità è a intermittenza nel senso che parte pianissimo, arriva a 20, dimunuisce a 8, aumenta pian piano e si arresta al massimo quando lo speedtest è finito. Idem nel download di prova di una iso linux: inizia a scaricare a 500 KB/s e pian piano aumenta.
Non credo sia fallato, perchè ho ricollegato l'adb e speedtest al massimo, idem i download e lo streaming super fluido.
Sto scoprendo l'acqua calda? Scusate ma ho fatto una breve ricerca nel thread e non ho trovato nulla in merito a ciò che ho scritto.
Sicuramente farò il reso e proverò il sercomm (che assomiglia al mio caro D6400). :)
Quando proverai il sercomm fammi sapere rispetto al D6400 (al quale sono interessato) come va. :D

pawo
29-09-2016, 12:46
Salve, c'è qualcuno che abbia già provato con successo la funzionalità di fall-back 3G? Quale chiavetta USB e quale SIM devo comprare che funzionerebbe?
Grazie. pawo

giovanni69
29-09-2016, 13:04
Appunto... se non ci credi ti faccio collegare con teamviewer. 😉

Se ritieni che sia fallato agisci in tal senso. Ho solo espresso qualche dettaglio da controllare sulla scheda di rete e file temp.

Diabolik183
29-09-2016, 13:06
Agg. ultimi minuti.
Sono riuscito a risolvere il problema della "banda" altalenante.
Idem per il discorso di settare una wpa2 a 8 caratteri (un grazie all'utente che ha postato il link dell'interfaccia aggiuntiva).
Ho creato un altro utente admin ma non riesco a loggarmi perché quando mi compare la schermata di login (con il logo tim), non ho la possibilità di switchare l'utente essendo quest'ultimo settato sempre su Administrator.
Segnalo bug sul canale wifi manuale.
Altro bug relativo al pool di ip & NAT: il nat deve essere uguale al pool di ip. Di solito sui router imposto il dhcp range dal 100 al 254, il nat ovviamente dal 2 al 254. In questo router devono essere per forza uguali.
Faccio altre prove tra poco.

P.S. Per quanto riguarda la banda altalenante, ho risolto cosi': http://prntscr.com/cnramn
Sembra strano anche a me ma se sono attive ho quel problema.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

baron
29-09-2016, 14:12
Altro bug relativo al pool di ip & NAT: il nat deve essere uguale al pool di ip. Di solito sui router imposto il dhcp range dal 100 al 254, il nat ovviamente dal 2 al 254. In questo router devono essere per forza uguali.


Non è un bug, è una feature di questi modem con firmware tim, anche sul technicolor baffo rosso è cosi.
Io alla fine ho ceduto ed ho messo il billion 7800dxl che avevo in bridge, come parte router siamo su di un altro pianeta, non c'è storia.

Diabolik183
29-09-2016, 15:09
Non è un bug, è una feature di questi modem con firmware tim, anche sul technicolor baffo rosso è cosi.
Io alla fine ho ceduto ed ho messo il billion 7800dxl che avevo in bridge, come parte router siamo su di un altro pianeta, non c'è storia.

Grazie per la segnalazione.
Anch'io ho utilizzato per un po' l'adb ed il Netgear D6400 solo che mi seccava avere 2 router sulla scrivania. :D
Per il momento lo sto testando, ho messo un po' a puntino alcune personalizzazioni (grazie alla pagina di conf. nascosta) anche se non ti nascondo che vorrei provare il Sercomm.
Ora che ci penso pero' il sercomm non ha l'upnp vero?
:)

baron
29-09-2016, 15:25
Grazie per la segnalazione.
Anch'io ho utilizzato per un po' l'adb ed il Netgear D6400 solo che mi seccava avere 2 router sulla scrivania. :D
Per il momento lo sto testando, ho messo un po' a puntino alcune personalizzazioni (grazie alla pagina di conf. nascosta) anche se non ti nascondo che vorrei provare il Sercomm.
Ora che ci penso pero' il sercomm non ha l'upnp vero?
:)

Non lo so se ce l'ha.

Anche a me seccava avere due device, ma poi dopo 3 mesi di solo baffo rosso ho ceduto, il baffo rosso come router è proprio elementare, questo nuovo smart modem come router sarà sicuramente migliore ma vedo che alcune cose non cambiano.

giovanni69
29-09-2016, 15:27
Ad esempio... che tipo di necessità hai soddisfatto con quel billion?

baron
29-09-2016, 18:59
Ad esempio... che tipo di necessità hai soddisfatto con quel billion?

Con il Technicolor baffo rosso:
1) I nomi delle periferiche che si collegano assumono nomi casuali.
2) Gli indirizzi DHCP e NAT devono avere lo stesso intervallo.
3) Gestione degli IP statici che a volte mi ha dato problemi
4) Log inesistente, quello che si può abilitare su chiavetta è quasi inutile.
5) DMZ inesistente
6) QOS inesistente
7) UPnP inesistente
ecc..

giovanni69
29-09-2016, 19:00
Grazie ma veramente mi riferivo a Billion vs smart modem, visto che avevi scritto 'ma alcune cose non cambiano'.

baron
29-09-2016, 19:04
Ah, ma lo smart modem non ce l'ho, le cose che non cambiano è il punto 2)

In questi giorni mi domandavo se mi conveniva acquistarlo, sicuramente sarà meglio ma dubito che ora abituato al billion potrei accontentarmi dello smart modem anche se come parte router è migliorato.

Come solo modem conviene fare la sostituzione?

giovanni69
29-09-2016, 19:42
Il solo modem anche su linee scassate migliora anche di 2/3 Mbps almeno in down; pare sia più stabile del baffo.
Per ora, dal momento che senza traffico si disconnette e non uso wi-fi di notte per tenere la rete up, non saprei dirti, oltre a confermarti che quel poco o tanto che fa, per come lo uso, funziona.

Diabolik183
29-09-2016, 20:05
Il solo modem anche su linee scassate migliora anche di 2/3 Mbps almeno in down; pare sia più stabile del baffo.
Per ora, dal momento che senza traffico si disconnette e non uso wi-fi di notte per tenere la rete up, non saprei dirti, oltre a confermarti che quel poco o tanto che fa, per come lo uso, funziona.

Da questo pomeriggio continuo a fare prove....
Confermo la bontà in fase di aggancio portante. Con l'adb trasferivo in up a 1.9 (pur agganciando 21600), ora a 2.7.
Giovanni caro, mi confermi che il sercomm non abbia l'upnp?

baron
29-09-2016, 21:26
Il solo modem anche su linee scassate migliora anche di 2/3 Mbps almeno in down; pare sia più stabile del baffo.
Per ora, dal momento che senza traffico si disconnette e non uso wi-fi di notte per tenere la rete up, non saprei dirti, oltre a confermarti che quel poco o tanto che fa, per come lo uso, funziona.

Ci farò un pensiero, se poi non si pianta dopo n gironi e scalda di meno sarebbe già buono.

Busone di Higgs
29-09-2016, 21:50
2. Impossibiltà di spegnere i led.
3. Non è possibile vedere quali porte apra l'upnp (si' lo so è già stato detto).


Questi due punti, spero che siano implementati sull'interfaccia web in futuro perche' entrambi, e altre funzioni che andrebbero approfondite, sono disponibili a linea di comando in ssh.

giovanni69
29-09-2016, 21:58
Giovanni caro, mi confermi che il sercomm non abbia l'upnp?

Non ne ho la più pallida idea; ho solo lo smart modem. Dovresti chiedere all'utente Zenrmak che ce l'ha qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44075110&postcount=78053).

giovanni69
29-09-2016, 22:11
C'è qualcuno che si è messo ad uppare un centinaio di Gb su servizi cloud con questo smart modem (insomma circa 24h)?

Giusto per capire la sua stabilità mettendolo alla prova nell'upstream di un flusso a banda piena. :rolleyes:

hexaae
29-09-2016, 22:51
Magari pulisci il PC con CCleaner
...ancora con questi distruttori di registro? :rolleyes:
NON li usate che è meglio, specie da Vista in poi.

giovanni69
30-09-2016, 07:23
CCleaner per file temporanei ( "file temp"), intendevo.

luis fernandez
30-09-2016, 17:40
Ora che ci penso pero' il sercomm non ha l'upnp vero?
:)

Lo ha.

Vi metto alcuni screenshot del Sercomm cosi vi fate un'idea dell'interfaccia:
https://s21.postimg.org/3qc4hhgyr/Screen_Shot00162.jpg (https://postimg.org/image/3qc4hhgyr/) https://s21.postimg.org/4tw8tg1lv/Screen_Shot00163.jpg (https://postimg.org/image/4tw8tg1lv/) https://s21.postimg.org/8rjiiuof7/Screen_Shot00164.jpg (https://postimg.org/image/8rjiiuof7/) https://s21.postimg.org/95kuig8ir/Screen_Shot00165.jpg (https://postimg.org/image/95kuig8ir/) https://s21.postimg.org/tqzmacq3n/Screen_Shot00166.jpg (https://postimg.org/image/tqzmacq3n/) https://s21.postimg.org/flyema6g3/Screen_Shot00167.jpg (https://postimg.org/image/flyema6g3/) https://s21.postimg.org/hf1balrmr/Screen_Shot00168.jpg (https://postimg.org/image/hf1balrmr/) https://s21.postimg.org/3zeal5j4z/Screen_Shot00169.jpg (https://postimg.org/image/3zeal5j4z/) https://s21.postimg.org/qpdfe52cj/Screen_Shot00170.jpg (https://postimg.org/image/qpdfe52cj/) https://s21.postimg.org/gtccehwkj/Screen_Shot00171.jpg (https://postimg.org/image/gtccehwkj/) https://s21.postimg.org/67sh2hq8z/Screen_Shot00172.jpg (https://postimg.org/image/67sh2hq8z/) https://s21.postimg.org/k2qrkyko3/Screen_Shot00173.jpg (https://postimg.org/image/k2qrkyko3/) https://s21.postimg.org/9h6w8yecj/Screen_Shot00174.jpg (https://postimg.org/image/9h6w8yecj/) https://s21.postimg.org/83f9dnf37/Screen_Shot00175.jpg (https://postimg.org/image/83f9dnf37/) https://s21.postimg.org/8hgld8z6r/Screen_Shot00176.jpg (https://postimg.org/image/8hgld8z6r/)

Catalambano
01-10-2016, 07:30
Lo ha.

Vi metto alcuni screenshot del Sercomm cosi vi fate un'idea dell'interfaccia:...

Qui c'è il manuale (scusate se raddoppio l'OT, ma mi pareva giusto segnalarlo a chi è interessato ad un confronto).

https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/854005&versionId=2

Robydriver
01-10-2016, 07:46
Qui c'è il manuale (scusate se raddoppio l'OT, ma mi pareva giusto segnalarlo a chi è interessato ad un confronto).

https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/854005&versionId=2

Non mi si apre il link,mi dà errore

Flying Tiger
01-10-2016, 08:05
Non mi si apre il link,mi dà errore

Per quanto mi riguarda tutto ok , apre il link caricando appunto il .pdf...

Per il resto il firmware del sercomm a livello di interfaccia è sicuramente migliore dello Smart Modem , più ordinata e più efficente anche a livello di utilizzo per impostare i vari settaggi , ecc.. , in effetti quello dell' apparato oggetto di questo thread non è propriamente lo stato dell' arte del settore...

Ad ogni modo preferisco ancora lo smart modem, sia a livello estetico , il sercomm oggettivamente non è il massimo sotto questo punto di vista oltre al discorso posizione di default verticale che almeno a me non piace per niente , che e sopratutto funzionale con i led separati per le bande del wifi , il tasto integrato per spegnere/accendere quest' ultimo in due secondi che tra l' altro a mio avviso sopperisce alla grande alla mancanza della schedulazione (presente invece nel sercomm...) per lo spegnimento/accensione del wifi , ecc...

Del resto a mio avviso la scelta di uno rispetto all' altro qualora lo si voglia acquistare si basa appunto sui fattori di cui sopra visto che l' hardware è il medesimo...

:)

giovanni69
01-10-2016, 08:17
Vi metto alcuni screenshot del Sercomm cosi vi fate un'idea dell'interfaccia:

Qui c'è il manuale (scusate se raddoppio l'OT, ma mi pareva giusto segnalarlo a chi è interessato ad un confronto).

Grazie per screenshots e link manuale, che funziona.
Peccato che non mi risulta esista stranamente un manuale completo della versione Smart Modem TG789VAC c2, tranne quella con interfaccia originale del firware Technicolor e non quella di Tim che normalmente usiamo.

Diabolik183
01-10-2016, 09:16
Lo ha.

Grazie per la risposta, ora non so veramente che fare... ovvero se tenermi l' ag combo o buttarmi sul sercomm.
Ringrazio comunque l'utente giovanni69 per le dritte e l'utente che ha postato il link per accedere alla sezione nascosta del firmware (sono riuscito ad impostare una wpa2 di 8 caratteri ed il canale manuale).
Vorrei solo chiederti una piccola cosa: in upload l'ag combo va meglio rispetto all'abd, ovvero con quest'ultimo raggiungevo 1.7 MB/s, con l'ag combo 2.7. Il sercomm come va?

giovanni69
01-10-2016, 09:32
Upload verso che server?

Busone di Higgs
01-10-2016, 10:12
Da remoto hanno ricaricato la configurazione del router; tutti i servizi che avevo avviato si sono fermati, telnet ftp tftp ssh, tutte le porte ora sono chiuse, mentre la seriale di debug e' sempre attiva e sono loggato da 25 giorni.

Fa nulla, per riattivarli basta che ricarico da seriale la configurazione modificata e riavvio, e comunque senza busybox non servono a un granche'.

Al contrario, i dns sono rimasti impostati come li avevo messi, l'utente aggiuntivo e' rimasto e i led sono rimasti spenti come li avevo impostati.

Catalambano
01-10-2016, 11:06
Non mi si apre il link,mi dà errore

Strano, l'ho provato e funziona... E un PDF, se hai una connessione lenta attendi qualche secondo...

otherken99
01-10-2016, 18:25
Con il Technicolor baffo rosso:
2) Gli indirizzi DHCP e NAT devono avere lo stesso intervallo.

Perdonami ma stiamo parlando del technicolor baffo rosso AGVTF? Perché come puoi vedere dal print nel mio caso DHCP e NAT possono avere Pool differenti
https://s10.postimg.org/enfu62nad/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/enfu62nad/)

fenice19
02-10-2016, 09:23
Salve .
volevo sapere una cosa ( una curiosità) cambia qualcosa se faccio fare la sessione PPOE al modem ( non disattivo la connessione automatica ) e non al router in cascata ? ( che imposto per ricevere dal modem un ip automatico) ?

:wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf:

Domande e risposte

Qual è l'ultimo firmware disponibile e come avviene l'aggiornamento?
Al 6 settembre 2016 l'ultimo firmware disponibile è "AGTOT_1.0.2".
Per effettuare l'aggiornamento è possibile provare ad effettuare un hard reset del modem (per gli aggiornamenti per cui è previsto il roll-out generale), altrimenti tale operazione è possibile solo tramite il servizio clienti 1949.


Qual è la procedura per il reset dello Smart Modem?
- spegnere lo Smart Modem
- con uno spillo o una punta sottile tenere premuto il tasto reset (situato posteriormente) per almeno 60 secondi
- sempre tenendo premuto il tasto reset riaccendere lo Smart Modem
- tenere ancora premuto il tasto reset per altri 30 secondi
- rilasciare il tasto di reset ed aspettare che il router si re inizializzi.


È possibile sostituire lo Smart Modem con uno differente?
Per ADSL/Tim Smart Casa:
Si, un modem/router ADSL2+ va bene (Autenticazione PPPoE, VPI 8 VCI 35).
Per FTTC/Tim Smart Fibra (VoIP):
Si, a patto che sia compatibile con la tecnologia VDSL2 (meglio se supporti anche G.inp, e G.vector per il futuro) (Autenticazione PPPoE, VLAN 835).
Per FTTH/Tim Smart Fibra (VoIP):
Si, un router qualsiasi dotato di porta WAN Ethernet va bene (Autenticazione PPPoE, VLAN 835).
Tuttavia, utilizzando un modem non Tim, per le offerte con telefonia VoIP, si perde la possibilità di effettuare le telefonate, poiché i modem Tim ottengono la relativa configurazione attraverso una procedura di provisioning automatica. Tale procedura è gestita, per quanto riguarda i modem non Tim, solamente dai Fritz!box.
Per ovviare a questo problema è possibile utilizzare lo Smart Modem solamente come modem xDSL e ATA VoIP, e lasciare al proprio router tutte le altre funzioni.


Qual è la procedura per utilizzare un router proprio in cascata?
https://s6.postimg.org/74sdn8ghp/Network_Connection.png (https://postimg.org/image/74sdn8ghp/)
Per utilizzare un proprio router in cascata è sufficiente:
1) collegare la porta WAN del proprio router ad una delle porte Ethernet gialle dello Smart Modem
2) dal vostro router impostare come tipologia di connessione "PPPoE" e utilizzare come nome utente e password una qualsiasi sequenza alfanumerica
3) tipicamente dallo Smart Modem si dovrebbe poi:
a) disattivare la connessione automatica dello Smart Modem: (Sezione "Connettività di rete" - tab "Internet" -> pulsante "Disconnetti")
b) disattivare i servizi di condivisione come DLNA, Condivisione di file (Samba), Stampante e uPnP (Sezione "Il mio MediaAccess Gateway" - tab "Condivisione LAN")
c) disattivare il firewall che però non è disattivabile; non è dato sapere a cosa corrispondano i 3 livelli (Sezione "Controllo accesso" - tab "Firewall" -> pulsante "Livello Firewall")

La disattivazione delle funzioni di condivisione, può portare a qualche beneficio in termini di risorse (cpu/ram) risparmiate da parte dello Smart Modem, visto che i relativi demoni non vengono eseguiti (tipo Twonky o chi per lui per il DLNA).
Tuttavia il router in cascata funzionerà anche senza alcuna gestione attiva di a), b) e c).
Unico caso per cui è effettivamente utile sincerarsi della disattivazione a) – in modo da evitare lo spreco di una sessione PPPoE – è l'uso di un router dotato a sua volta del PPPoE relay e l'utilizzo di tale funzionalità per instaurare sessioni PPPoE con IP pubblico da dispositivi presenti nella LAN.


Qual è la procedura per la configurazione di una stampante USB?
L'utente giovanni69 ha predisposto una guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43994662&postcount=4507) nella quale sono illustrati i passaggi per la configurazione di una stampante collegata alla porta USB dello Smart Modem (nella guida viene utilizzata una multifuzione Canon, per altre marche/modelli la procedura dovrebbe essere la stessa, previo riconoscimento della stampante da parte dello Smart Modem).


Lo Smart Modem ha problemi/bug?
Sono stati riscontrati:
- dopo un po' di richieste e/o di uptime, la GUI del modem non risponde più
- alcuni parametri della sezione contatori non sono conteggiati correttamente (post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44003738&postcount=10))
- il supporto ad IPv6 è dubbio
- nessuna spiegazione sulle differenze dei livelli di Firewall
- manca un manuale utente reperibile online (sebbene la documentazione cartacea inclusa nella confezione ne parli)


Quali sono le principali differenze tra lo Smart Modem Technicolor e i precedenti modelli di Modem Fibra?
(Per le altre chicche tecniche vedere post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002769&postcount=5) successivo)
+ Wi-Fi 802.11ac
+ uPnP
+ IPv6
+ fallback su WWAN con dongle Huawei e ZTE
– una sola porta USB
– funzionalità DECT rimossa
– funzionalità VoIP fallback su POTS rimossa (il famoso relè che faceva quel rumoroso "tick" in avvio)
– funzionalità spegnimento LED non disponibile? (dovrebbe essere gestita tramite il tasto "i" ma io non sono riuscito a farla funzionare)


Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 Creative Commons CC (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Busone di Higgs
02-10-2016, 10:40
Spiegati meglio sul cosa vuoi fare e sul cosa hai.
La connessione automatica non va mai disattivata perche' perdi fonia e gestione remota.

Il modem fa sia da router che da modem-bridge allo staesso tempo, quindi se configuri la tua scheda di rete verso il modem con indirizzo ipv4 ip utilizzi il modem come router e ti viene assegnato un ip nella rete locale come 192.16.1.x
(Per ipv6 bisogna accedere alla configurazione del router via seriale e attivarlo).

Se invece dell'ip usi il ppoe, ti viene assengnato un ip pubblico ipv4 indipendente da quello del modem, configurazione adatta per un router in cascata, e non utilizzi la parte router del modem.
Attenzione, i dispositivi che si connetteranno al wifi del modem andranno in internet usando il router del modem attraverso l'ip pubblico asssegnato al modem e non useranno il router collegato in cascata; a te la decisione di cosa attivare.

Busone di Higgs
02-10-2016, 11:04
Domande e risposte


Qual è la procedura per utilizzare un router proprio in cascata?
Per utilizzare un proprio router in cascata è sufficiente:
1) collegare la porta WAN del proprio router ad una delle porte Ethernet gialle dello Smart Modem
2) dal vostro router impostare come tipologia di connessione "PPPoE" e utilizzare come nome utente e password una qualsiasi sequenza alfanumerica
3) tipicamente dallo Smart Modem si dovrebbe poi:
a) disattivare la connessione automatica dello Smart Modem: (Sezione "Connettività di rete" - tab "Internet" -> pulsante "Disconnetti")
b) disattivare i servizi di condivisione come DLNA, Condivisione di file (Samba), Stampante e uPnP (Sezione "Il mio MediaAccess Gateway" - tab "Condivisione LAN")
c) disattivare il firewall che però non è disattivabile; non è dato sapere a cosa corrispondano i 3 livelli (Sezione "Controllo accesso" - tab "Firewall" -> pulsante "Livello Firewall")




Lo Smart Modem ha problemi/bug?
Sono stati riscontrati:
- dopo un po' di richieste e/o di uptime, la GUI del modem non risponde più
- alcuni parametri della sezione contatori non sono conteggiati correttamente (post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44003738&postcount=10))
- il supporto ad IPv6 è dubbio
- nessuna spiegazione sulle differenze dei livelli di Firewall
- manca un manuale utente reperibile online (sebbene la documentazione cartacea inclusa nella confezione ne parli)


Quali sono le principali differenze tra lo Smart Modem Technicolor e i precedenti modelli di Modem Fibra?
(Per le altre chicche tecniche vedere post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002769&postcount=5) successivo)
+ Wi-Fi 802.11ac
+ uPnP
+ IPv6
+ fallback su WWAN con dongle Huawei e ZTE
– una sola porta USB
– funzionalità DECT rimossa
– funzionalità VoIP fallback su POTS rimossa (il famoso relè che faceva quel rumoroso "tick" in avvio)
– funzionalità spegnimento LED non disponibile? (dovrebbe essere gestita tramite il tasto "i" ma io non sono riuscito a farla funzionare)


Ci sono un paio di correzioni da fare sulla guida:

Dsattivando la connessione automatica si perdono fonia e connessione remota per cui ne sconsiglierei la disattivazione, nell'augurio che una prossima release firmware risolve il problema come sul vecchio technicolor (dato che ha lo stesso chipset).
Ipv6 e leds sono gestibili da ssh o porta seriale interna, tuttavia ssh deve essere attivato da seriale quindi poco conta, ma questo mi suggerisce che prima o poi verranno implementati a livello pagina web.
Non so sul vecchio technicolor come funziona; una volta disattivati i led, premendo il pulsante a sinistra dei led, questi si accendono e mostrano lo stato per sei secondi (tempo modificabile).

Per il dect, ho trovato il set di istruzioni per configurarlo ma non sono molto ferrato in proposito; ho seguito una guida ma senza successo per cui sul supporto dect futuro sono incerto.

Qualcuno ha provato il fallback su chiavetta Huawei? Ne ho una a disposizione (e' una E367, viene riconosciuta, ma ho la sim tagliata e non ho provato a montarla), se serve un tentativo lo posso fare tagliando un pezzo di plastica per adattarla.

baron
02-10-2016, 11:15
Perdonami ma stiamo parlando del technicolor baffo rosso AGVTF? Perché come puoi vedere dal print nel mio caso DHCP e NAT possono avere Pool differenti
https://s10.postimg.org/enfu62nad/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/enfu62nad/)

Si di quello, forse ricordo male, era cosi nei firmware precedenti. Rimane comunque il fatto che anche con il 5.3.3 se tenti di prenotare un IP al di fuori del range impostato, ti dice IP non valido.

fenice19
02-10-2016, 14:14
Quindi. Premetto ora ho ADSL ma a breve avro' fibra e voip

Ora ho disabilitato la connessione. Automatica. Quindi si allinea ma lascia al Router l'identificazione ppoe.
Come dici tu se voglio il voip in fibra devo attivare la connessione automatica in modo che il modem smart faccia lui il ppoe. Ma allora devo disattivare l'identificazione ppoe sul router o può coesistere con quella del modem? (Come se avessi in pratica due sessioni identificativo aperte per una sola linea) C'è chi diceva che la sessione voip era indipendente da quella ppoe.

Ci sono un paio di correzioni da fare sulla guida:

Dsattivando la connessione automatica si perdono fonia e connessione remota per cui ne sconsiglierei la disattivazione, nell'augurio che una prossima release firmware risolve il problema come sul vecchio technicolor (dato che ha lo stesso chipset).
Ipv6 e leds sono gestibili da ssh o porta seriale interna, tuttavia ssh deve essere attivato da seriale quindi poco conta, ma questo mi suggerisce che prima o poi verranno implementati a livello pagina web.
Non so sul vecchio technicolor come funziona; una volta disattivati i led, premendo il pulsante a sinistra dei led, questi si accendono e mostrano lo stato per sei secondi (tempo modificabile).

Per il dect, ho trovato il set di istruzioni per configurarlo ma non sono molto ferrato in proposito; ho seguito una guida ma senza successo per cui sul supporto dect futuro sono incerto.

Qualcuno ha provato il fallback su chiavetta Huawei? Ne ho una a disposizione (non ho verificato se compatibile) e se serve un tentativo lo posso fare.

Busone di Higgs
02-10-2016, 17:27
Sul vecchio technicolor sono indipendenti, ma con i firmware piu' vecchi non lo erano ad esempio.
Su questo ci troviamo in una situazione simile a quella di tempo fa, quindi su questo modem il voip usa l'interfaccia ip per dialogare e richiede la connessione automatica attiva.

Pero' il modem fra da bridge anche se e' configurato come router, e tu puoi aprire una connessione pppoe dal tuo router, per l'esattezza fino a 4 che assieme a quella utilizzata dal modem fa 5, ed avere 5 ip pubblici (un vero e proprio spreco).

In via teorica, e sappiamo che funzionera' anche in pratica, possiamo collegare 4 router alle porte lan e ognuno di questi puo' stabilire una propria connessione pppoe.

Utilizzo gia' 2 sessioni pppoe sul mio router in cascata, la seconda pero' l'ho configurata in ipv6: secondo la mia configurazione non mi da' a disposizione un ip pubblico ipv6, ma be 2^16 ip pubblici v6 a disposizione, pero' sono dinamici.

fenice19
02-10-2016, 17:59
Sul vecchio technicolor sono indipendenti, ma con i firmware piu' vecchi non lo erano ad esempio.
Su questo ci troviamo in una situazione simile a quella di tempo fa, quindi su questo modem il voip usa l'interfaccia ip per dialogare e richiede la connessione automatica attiva.

Pero' il modem fra da bridge anche se e' configurato come router, e tu puoi aprire una connessione pppoe dal tuo router, per l'esattezza fino a 4 che assieme a quella utilizzata dal modem fa 5, ed avere 5 ip pubblici (un vero e proprio spreco).

In via teorica, e sappiamo che funzionera' anche in pratica, possiamo collegare 4 router alle porte lan e ognuno di questi puo' stabilire una propria connessione pppoe.

Utilizzo gia' 2 sessioni pppoe sul mio router in cascata, la seconda pero' l'ho configurata in ipv6: secondo la mia configurazione non mi da' a disposizione un ip pubblico ipv6, ma be 2^16 ip pubblici v6 a disposizione, pero' sono dinamici.

capito quindi posso usare due sessioni ppoe una del modem e una del router.
Scusa ma da profano cosa ottengo di più?

pensavo quindi di usare il ppoe sul modem tim... e poi impostare il router ( un asus ac 3200 in) in "ottieni Ip automaticamente" in modo che ottenga lP dal modem che faccia quindi da gateway.

smayor
02-10-2016, 19:04
domandina ai colleghi possessori del technicolor: in caso di blackout servizio elettrico, al ripristino dell'elettricità il router mi si riallinea solamente senza riconnettere automaticamente la PPP. Devo riavviare diverse volte per poter entrare nella pagina di configurazione (bug riconosciuto) e riconnettere manualmente la connessione internet. Ho provato a resettarlo ma con le diverse procedure lette qui non ho ottenuto nessun reset delle impostazioni :muro: :muro:

Busone di Higgs
02-10-2016, 20:57
capito quindi posso usare due sessioni ppoe una del modem e una del router.
Scusa ma da profano cosa ottengo di più?

pensavo quindi di usare il ppoe sul modem tim... e poi impostare il router ( un asus ac 3200 in) in "ottieni Ip automaticamente" in modo che ottenga lP dal modem che faccia quindi da gateway.

Ah, probabilmente non conosci il meccanismo del funzionamento del ppoe e di un bridge; allora fai cosi:
Imposta il pppoe sul tuo router; il traffico pppoe passera' atomaticamente alla dsl come se fosse un semplice modem/bridge e il tuo router avra' un ip pubblico.

La rete ip fra modem e router e la rete ip che sta al di qua del tuo router (verso i tuoi pc) saranno completamente isolate l'una dall'altra.
A questo puno puoi:
Disattivare il wifi sul modem e quindi lasciare che l'ip pubblico del modem sia utilizzato solo per la fonia; tutti i tuoi apparechci passeranno attraverso il tuo router.

Oppure lasciare il wifi del modem acceso, in tal caso succede che:
i dispositivi connessi al tuo router tramite lan o wifi passeranno attraverso al firewall del tuo router con le relative regole e usando l'ip pubblico assegnato al router.
I dispositivi che invece connetti al wifi del technicolor useranno il firewall integrato del technicolor e usciranno attraverso l'ip pubblico del technicolor.

Insomma come avere due connessioni internet indipendenti, ma indipendenti non sono perche' condividono il mezzo di trasporto fisico e la tecnologia dsl.

pierinho
03-10-2016, 11:50
Domanda sul nuovo modem..
Rispetto al vecchio technicolor che ho in comodato d'uso, c'è la possibilità di fissare una tabella di ARP statici per la riattivazione da remoto di un pc?
Con il vecchio technicolor non era possibile, in quanto dopo un pò di tempo che il pc è spento, il modem cancella la tabella ARP mi sembra.
Grazie

fenice19
03-10-2016, 12:48
Ti ringrazio,, quindi se ho capito bene due sessioni ppoe ( una del modem e una del router) infatti ho provato e mi vengono assegnati due ip pubblici.
Volevo sapere una cosa.... il tutto incide sulle prestazioni ?.

Ah, probabilmente non conosci il meccanismo del funzionamento del ppoe e di un bridge; allora fai cosi:
Imposta il pppoe sul tuo router; il traffico pppoe passera' atomaticamente alla dsl come se fosse un semplice modem/bridge e il tuo router avra' un ip pubblico.

La rete ip fra modem e router e la rete ip che sta al di qua del tuo router (verso i tuoi pc) saranno completamente isolate l'una dall'altra.
A questo puno puoi:
Disattivare il wifi sul modem e quindi lasciare che l'ip pubblico del modem sia utilizzato solo per la fonia; tutti i tuoi apparechci passeranno attraverso il tuo router.

Oppure lasciare il wifi del modem acceso, in tal caso succede che:
i dispositivi connessi al tuo router tramite lan o wifi passeranno attraverso al firewall del tuo router con le relative regole e usando l'ip pubblico assegnato al router.
I dispositivi che invece connetti al wifi del technicolor useranno il firewall integrato del technicolor e usciranno attraverso l'ip pubblico del technicolor.

Insomma come avere due connessioni internet indipendenti, ma indipendenti non sono perche' condividono il mezzo di trasporto fisico e la tecnologia dsl.

Busone di Higgs
03-10-2016, 15:33
Ti ringrazio,, quindi se ho capito bene due sessioni ppoe ( una del modem e una del router) infatti ho provato e mi vengono assegnati due ip pubblici.
Volevo sapere una cosa.... il tutto incide sulle prestazioni ?.

ininfluente; pero' uso snmp per monitoria e quindi faccio passare tutto per il router, dato che il modem non ha un server snmp.
Nulla mi impedisce di collegare un dispositivo a una della altre porte del modem; es, ho configurato la porta 4 come mirror per sniffare il traffico e l'ho collegata a un'altra scheda arm.

Diabolik183
03-10-2016, 18:11
Oltre a questo, mi sono ordinato nel pomeriggio il Sercomm, sono curioso di provarlo. Vi aggiorno. :)

bengerlu
03-10-2016, 18:41
Oltre a questo, mi sono ordinato nel pomeriggio il Sercomm, sono curioso di provarlo. Vi aggiorno. :)
Pure io,mi arriva domani e vediamo le differenze.

Cipollino
03-10-2016, 22:22
Arrivato anche a me Venerdì e con questo sono 4 i router che ho provato nel giro di un mese, ero molto più tranquillo prima con il ponte radio ed un "router puro" 😅
Anyway, confermo la bontà dell'hardware, aggancio 3mbit in più a conferma della bontà del Broadcom 61638 ed il Wi-Fi è leggermente più performante.
Il firmware è a dir poco imbarazzante, menu confusionario, nessun monitoring su dispositivi collegati, no led spenti e due opzioni in croce peraltro molto nascoste. Come si fà a mettere l'upnp nel sotto menù dei servizi usb!?? Hanno fatto disegnare l'interfaccia ad un "lecca francobolli"!??
In parole povere un router basic per l'utente profano, con un hardware più che discreto, ma un passo indietro a livello SW rispetto al baffo IMHO.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bengerlu
03-10-2016, 23:04
Arrivato anche a me Venerdì e con questo sono 4 i router che ho provato nel giro di un mese, ero molto più tranquillo prima con il ponte radio ed un "router puro" 😅
Anyway, confermo la bontà dell'hardware, aggancio 3mbit in più a conferma della bontà del Broadcom 61638 ed il Wi-Fi è leggermente più performante.
Il firmware è a dir poco imbarazzante, menu confusionario, nessun monitoring su dispositivi collegati, no led spenti e due opzioni in croce peraltro molto nascoste. Come si fà a mettere l'upnp nel sotto menù dei servizi usb!?? Hanno fatto disegnare l'interfaccia ad un "lecca francobolli"!??
In parole povere un router basic per l'utente profano, con un hardware più che discreto, ma un passo indietro a livello SW rispetto al baffo IMHO.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ormai prova anche il sercomm.

hexaae
04-10-2016, 06:28
C'è stato un aggiornamento di FW?
Vedo che ho la ver AGTOT_1.0.2

Mazinkaiser
04-10-2016, 14:02
arrivato oggi ma sinceramente non trovo differenze rispetto al bucherellato sia in ambito di aggancio che di distanza del wifi comunque ho un paio di domande.
- nel momento che vedo scritto "Connettività di rete - internet connesso" vuol dire che anche il voip funziona senza problemi o nel caso di malfunzionamento segnala un altra scritta?
- per sbaglio su wifi e i dispositivi connessi ho cancellato l'iphone e seppur dal modem non risulti più connesso da l'iphone invece risulta connesso al modem senza problemi, come faccio a far rivedere il terminale al modem?
- nel bucherellato era possibile levare la password per accedere al modem è possibile farlo anche qui?

Busone di Higgs
04-10-2016, 14:07
Riguardo alla connettivita' voce, se c'e' qualche problema il led piu' a sinistra diventa rosso.
Per l'altro non saprei; non sono a casa in questo momento; c'e' la voce per pulire la lista?

Cosa intendi con il terzo punto?

La AGTOT_1.0.2 e' la release attuale disponibile da un po' di tempo; quelli comprati in rete l'hanno gia' montata di serie mentre alcuni di quelli che arrivano in comodato hanno la AGSOT_1.0.2 che poi viene aggiornata.

TheMonzOne
04-10-2016, 15:10
Ragazzi ciao!

Ho da poco cambiato casa ed attivato quindi una nuova ADSL (TIM Smart Mobile 20Mb) e mi hanno inviato quella schifezza dell'ADB, quello di cui è stata postata la foto in pagina 2...una vera zozzeria pagata a peso d'oro (190€ per 4 porte Fast Eth, non vanno i DDNS, non si possono cambiare i DNS, password di accesso di max 8 caratteri, ecc...).

Stavo pensando di sostituirlo con un FritzBox: a casa dei miei ho un 3390 e ieri sera l'ho provato, funziona e tutto ma perde circa mezzo Mb di portante (12,7 vs 13,3Mb), SNRM già stiracchiato a 6dB, così come lo Smart Modem...ho chiesto nel 3d dei consigli per gli acquisti ed un utente mi ha reindirizzato qui per chiedere info riguardo il modem Telecom. Ho letto tutto il 3d con molto interesse soprattutto per il lavoro che sta svolgendo Busone (complimenti!!!) e volevo capire se magari potevo prendere questo TG789vac v2 al posto del FritzBox visti i prezzi decisamente diversi.

Ho provato un po' a guardate in giro ma non riesco più a trovare questo router in vendita, nè su Am...n nè sulla baia...sapete altri canali dove poterlo prendere?

Grazie a tutti!

Mazinkaiser
04-10-2016, 15:18
Riguardo alla connettivita' voce, se c'e' qualche problema il led piu' a sinistra diventa rosso.
Per l'altro non saprei; non sono a casa in questo momento; c'e' la voce per pulire la lista?
ho risolto facendo un ripristino delle impostazioni di fabbrica, se guardi nel rettangolo bianco dove c'è l'ip e il mac del dispositivo ci sta un cerchiettino in alto a destra, premendolo cancella il dispositivo ma più che cancellare lo nasconde visto che la connessione con il dispositivo continua a funzionare senza problemi. ho provveduto anche a disattivare la funzione 3g che credo serva solo per l'uso di chiavette 3g giusto?

giovanni69
04-10-2016, 15:23
....se magari potevo prendere questo TG789vac v2 al posto del FritzBox visti i prezzi decisamente diversi.

Ho provato un po' a guardate in giro ma non riesco più a trovare questo router in vendita, nè su Am...n nè sulla baia...sapete altri canali dove poterlo prendere?
.

Cercalo come SMART MODEM Wi-Fi PER ADSL E FIBRA DI TIM

TheMonzOne
04-10-2016, 15:34
Troooooooovato! Lo prendo al volo e vediamo! Grazie mille!!!

Seppele
04-10-2016, 16:46
Mi sto informando a ordinare FIBRA TIM disponibile (attualmente ADSL Infostrada scarsa).
Siccome vorrei sapere cosa ricevo pagando un "Smart Modem con Wi-Fi" cercando ho trovato questo thread con uno dei 2-4 modem usati da TIM per la Fibra.
Una cosa che mi interesse: il è Wi-Fi deattivabile attraverso un buttone hardware? Non ho trovato foto a manuali a riguardo. Il post d'inizio ha la foto frontale e poi seguono interne ma non degli attachi etc.

Mazinkaiser
04-10-2016, 17:27
Ci sono un paio di correzioni da fare sulla guida:

Dsattivando la connessione automatica si perdono fonia e connessione remota per cui ne sconsiglierei la disattivazione, nell'augurio che una prossima release firmware risolve il problema come sul vecchio technicolor (dato che ha lo stesso chipset).
Ipv6 e leds sono gestibili da ssh o porta seriale interna, tuttavia ssh deve essere attivato da seriale quindi poco conta, ma questo mi suggerisce che prima o poi verranno implementati a livello pagina web.
Non so sul vecchio technicolor come funziona; una volta disattivati i led, premendo il pulsante a sinistra dei led, questi si accendono e mostrano lo stato per sei secondi (tempo modificabile).

Per il dect, ho trovato il set di istruzioni per configurarlo ma non sono molto ferrato in proposito; ho seguito una guida ma senza successo per cui sul supporto dect futuro sono incerto.

Qualcuno ha provato il fallback su chiavetta Huawei? Ne ho una a disposizione (e' una E367, viene riconosciuta, ma ho la sim tagliata e non ho provato a montarla), se serve un tentativo lo posso fare tagliando un pezzo di plastica per adattarla.

Bosone come si fa precisamente a disattivare i led?

Busone di Higgs
04-10-2016, 20:40
Per prima cosa dal menu' bianco aggiungi un utente che non sia presente, esempio pippo/admin e come gruppo imposta lan_administrator, questo ti permettera' sia dia accedere alla cli , sia nel peggiore dei casi di debrickare il modem dalla seriale, dato che il reset da pulsante non basta.

Se accedi alla cli in qualche modo manda i seguenti comandi:

:led config alwayson = disable
saveall

per salvare impiega un sacco.

In alternativa puoi fare cosi':
salva la configurazione del modem e poi decriptala

openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user_config_plain.ini


modificalo e trova la sezione
[ led.ini ]
e modificala in
config infotimeout=10 alwayson=disabled

il valore 10 dice solo quanto tempo tenere il led acceso quando premi il pulsante

opzionalmente puoi andare nella sezione
[ servmgr.ini ]
e attivare ssh e/o telnet, assicurati di avere creato l'utente per i motivi che dicevo prima, trova e modifica
modify name=SSH state=enabled natpmweight=10
modify name=TELNET state=enabled natpmweight=10

rimuovi la schifezza che c'e' in coda al file:
dopo [ endofarch ] c'e' solo un ritorno a capo ad una linea vuota:
se il modem da' errore ricaricando la configurazione la causa potrebbe esere questa.

infine encripta di nuovo il file con

openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -e -in user_config_plain.ini -out user_config_modified.ini

ricarica la configurazione dal modem che fara' un riavvio e incrocia le dita, poi metti al sicuro il file perche' (per ora 1 volta in 20 giorni) da remoto ripristinano alcuni settaggi, dove telnet e ssl se ne vanno.


edit: l'utility openssl.exe che ho usato in quest'occasione l'ho pigliata dal portabile uniformwebserver che avevo gia' a portata di mano, dara' alcuni errori ma il file sara' decritatto o crittato correttamente.
c'e' un tool web online che dovrebbe fare la stessa operazione ma chi l'ha provato ha prodotto un file che e' stato rifiutato dal modem.

Cipollino
04-10-2016, 22:12
Per prima cosa dal menu' bianco aggiungi un utente che non sia presente, esempio pippo/admin e come gruppo imposta lan_administrator, questo ti permettera' sia dia accedere alla cli , sia nel peggiore dei casi di debrickare il modem dalla seriale, dato che il reset da pulsante non basta.

Se accedi alla cli in qualche modo manda i seguenti comandi:

:led config alwayson = disable
saveall

per salvare impiega un sacco.

In alternativa puoi fare cosi':
salva la configurazione del modem e poi decriptala

openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user_config_plain.ini


modificalo e trova la sezione
[ led.ini ]
e modificala in
config infotimeout=10 alwayson=disabled

il valore 10 dice solo quanto tempo tenere il led acceso quando premi il pulsante

opzionalmente puoi andare nella sezione
[ servmgr.ini ]
e attivare ssh e/o telnet, assicurati di avere creato l'utente per i motivi che dicevo prima, trova e modifica
modify name=SSH state=enabled natpmweight=10
modify name=TELNET state=enabled natpmweight=10
infine encripta di nuovo il file con

openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -e -in user_config_plain.ini -out user_config_modified.ini

ricarica la configurazione dal modem che fara' un riavvio e incrocia le dita, poi metti al sicuro il file perche' (per ora 1 volta in 20 giorni) da remoto ripristinano alcuni settaggi, telnet e ssl se ne vanno.

Grandeeee Busone!!! Grazie a te si alza notevolmente il livello del thread e direi del forum in generale! Se mi mandi il tuo PayPal in PM ti offro volentieri uno spritz (Padovano!)

Mi hanno anticipato perché volevo chiedertelo io come avevi disabilitato Led e cambiato DNS, ho editato il file di configurazione disabilitando LED e già che c'ero modificando i DNS :D
Domandina a tal proposito, le seguenti stringhe si riferiscono ai DNS in IPv6?


forward dnsset add set=0 dns=2001:4b18:1050:916f::53:c001 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=2001:4b18:1050:916f::53:c002 metric=50 intf=Internet


Perché comunque non mi torna, quelli di Google sono:

2001:4860:4860::8888
2001:4860:4860::8844

Infine ho trovato quella che per me è la grande features mancante, la schedulazione del Wifi e se funzia doppio Spritz!!
Purtroppo per provare tutto devo aspettare che finisca bakeoff in replica-streaming da Dplay altrimenti la moglie mi uccide se riavvio il router :D:D


[ tod.ini ]
...cut
name=WIFI_ON_OFF action=ToD.Action.1 state=disabled
schedule dayadd scheduleid=1 id=1 weekday=all
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=0 starthour=7 startminute=0 endhour=12 endminute=0 action=ToD.Action.1
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=1 starthour=12 startminute=5 endhour=22 endminute=0 action=ToD.Action.1

Cipollino
04-10-2016, 23:41
Confermo funzionamento led spenti e DNS! Tra 10 minuti saprò anche se funziona lo scheduling WiFi 👍


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ktuluworld
05-10-2016, 00:00
Salve, sono già un cliente Tim con ADSL illimitata, mi chiedevo se attivando la fibra riceverò questo modem (o il Sercomm) o c'è ancora la possibilità di beccare il modem baffo rosso!?

Busone di Higgs
05-10-2016, 03:16
Non credo di aver scoperto nulla di nuovo;
non conosco bene il tecnicolor vecchio ma sono convinto che sia quasi tutto identico, e probabilmente sto solo ricalcando i passi di qualcun'altro senza saperlo.
Per quello cercavo qualcosa sul dect, forse devo fare una comparazione fra i due modem, ma in questi giorni ho altri progetti per la testa.

Cipollino
05-10-2016, 06:33
Mi sto informando a ordinare FIBRA TIM disponibile (attualmente ADSL Infostrada scarsa).

Siccome vorrei sapere cosa ricevo pagando un "Smart Modem con Wi-Fi" cercando ho trovato questo thread con uno dei 2-4 modem usati da TIM per la Fibra.

Una cosa che mi interesse: il è Wi-Fi deattivabile attraverso un buttone hardware? Non ho trovato foto a manuali a riguardo. Il post d'inizio ha la foto frontale e poi seguono interne ma non degli attachi etc.



Si, è presente il tasto dedicato nella parte superiore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

totocrista
05-10-2016, 06:41
Non credo di aver scoperto nulla di nuovo;
non conosco bene il tecnicolor vecchio ma sono convinto che sia quasi tutto identico, e probabilmente sto solo ricalcando i passi di qualcun'altro senza saperlo.
Per quello cercavo qualcosa sul dect, forse devo fare una comparazione fra i due modem, ma in questi giorni ho altri progetti per la testa.
Si sa nulla su come poter fare la medesima cosa sullo stesso modem Fastweb?

Cipollino
05-10-2016, 06:45
Salve, sono già un cliente Tim con ADSL illimitata, mi chiedevo se attivando la fibra riceverò questo modem (o il Sercomm) o c'è ancora la possibilità di beccare il modem baffo rosso!?

Un mio collega ha attivato la scorsa settimana ed il tecnico è arrivato con il baffo rosso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cipollino
05-10-2016, 08:04
Non credo di aver scoperto nulla di nuovo;

Io comunque ti ringrazio perché questa mini guida per decriptare ed encriptare il failetto non l'avevo mai vista.


non conosco bene il tecnicolor vecchio ma sono convinto che sia quasi tutto identico..cut

Non ti seguo, cosa c'entra il techniclor vecchio?


Per quello cercavo qualcosa sul dect, forse devo fare una comparazione fra i due modem, ma in questi giorni ho altri progetti per la testa.


Anche qui non ti seguo..

Cipollino
05-10-2016, 08:12
Confermo che la schedulazione del WiFi funziona, ho editato solo una riga alla sezione tod.ini, cancellando la seconda presente nel file originario.
Facendo una googlatina ho visto che in realtà si può anche andare di fino specificando giorni diversi oppure applicandolo solo a certi MAC address.
Nel mio caso che allego come esempio, il WiFi si accende tutti i giorni alle 7 e si spegne tutti i giorni alle 00:30.

La cosa ancora più carina è che comunque il bottone fisico rimane funzionante ed è vincente sulla schedulazione , quindi se alla mattina mi sveglio alle 6 e voglio usare il WiFi, basta andare di bottone :D


[ tod.ini ]
...cut
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=0 starthour=07 startminute=0 endhour=00 endminute=30 action=ToD.Action.1

Lanfi
05-10-2016, 09:01
Ma quindi ci si può collegare via ssh/telnet da remoto? In caso affermativo una volta entrati è possibile inviare un magic packet a un computer all'interno della lan?

Io attualmente (con openwrt) per svegliare un computer da remoto mi collego via ssh e invio questo tipo di comando:

/usr/sbin/wol -i ipcomputer -p PP macadresscomputer

Diabolik183
05-10-2016, 10:48
Confermo comunque la bontà dell' AG Combo in termini di stabilità e caratteristiche linea.
Sono connesso da quasi 4 giorni e rispetto ad adb ho i parametri della linea in snr molto elevati rispetto all'adb.
http://prntscr.com/cq1ygv
Ringrazio l'amico busone per aver postato la mini guida che non ho ancora avuto modo di visualizzare.
Attendo comunque il sercomm che mi sarebbe dovuto arrivare ieri ma forse sta venendo a piedi. :)

48tino
05-10-2016, 13:15
[QUOTE=henderson;44057836]@48tino


... mi sono scordato di dire che quando ho installato il nuovo modem per alcuni giorni (forse 3 o 4) la combinazione Smart Modem - iMac- Apple Mail - funzionava perfettamente: riuscivo a collegarmi ad out.alice ed a spedire mail normalmente (cosa vuol dire che il destinatario riceve la posta con 'lag'??).
Poi un giorno, d'un tratto, non ha più funzionato senza che facessi o cambiassi nulla nelle impostazioni sia del modem che dell'account mail.
Ora ogni due/tre giorni provo a collegarlo ... non si sa mai ... ma mi da sempre la riga in rosso di mancata verifica account.
Quello che mi chiedo è: esiste tra i lettori di questo thread qualcuno che ha questo modem ed un iMac con Apple Mail ed il tutto gli funziona normalmente?
Nessuno?

Davvero, non è possibile che non si riesca ad utilizzare questo modem, ci deve ben essere un modo ...

Grazie ancora

Riprendo questa mia segnalazione per aggiungere quanto successo nel frattempo:
- sono tornato al "baffo rosso" ma anche lui, dopo qualche giorno, ha presentato lo stesso problema, cioè non riusciva più a spedire;
- chiamato più volte Apple Care ma nessuno dei tre diversi interlocutori sembrava sapere cosa fare se non qualche prova di routine (che peraltro avevo già fatto io); quindi segnalazioni aperte ma problema non risolto;
- ho provato a re installare ex novo il sistema operativo ma il problema persiste.

Nessuno con modem fibra di Telecom (sia vecchio che nuovo, a questo punto) iMac con Apple mail ha la posta di Alice? E, del caso, funziona tutto perfettamente?

Non so più dove sbattere la testa ....

Grazie comunque.

Diabolik183
05-10-2016, 13:30
[QUOTE=48tino;44058258]

Riprendo questa mia segnalazione per aggiungere quanto successo nel frattempo:
- sono tornato al "baffo rosso" ma anche lui, dopo qualche giorno, ha presentato lo stesso problema, cioè non riusciva più a spedire;
- chiamato più volte Apple Care ma nessuno dei tre diversi interlocutori sembrava sapere cosa fare se non qualche prova di routine (che peraltro avevo già fatto io); quindi segnalazioni aperte ma problema non risolto;
- ho provato a re installare ex novo il sistema operativo ma il problema persiste.

Nessuno con modem fibra di Telecom (sia vecchio che nuovo, a questo punto) iMac con Apple mail ha la posta di Alice? E, del caso, funziona tutto perfettamente?

Non so più dove sbattere la testa ....

Grazie comunque.

Problematica piuttosto strana (e di errori strani ne vedo ogni giorno).
1.Vorrei mi spiegassi cosa significa "l'interlocutore riceve la posta con lag"?
2.L'account @alice.it che usi è collegato al tuo abbonamento o è uno free?
3.Hai provato a disattivare per un momento il "Firewall" dello smart modem?
Io uso thunderbird con 7 account, di cui 1 alice (il mio personale), mi succede spesso che proprio sull'account alice mi dica "il server non ha risposto" ma riprovando a scaricare la posta funziona poi tutto regolarmente.

giovanni69
05-10-2016, 14:22
[QUOTE=48tino;44058258]...

Non so più dove sbattere la testa ....

Grazie comunque.

Avevi poi provato ad attivare UPnP del modem per vedere se sbloccava quel smtp?

48tino
05-10-2016, 14:39
[QUOTE=48tino;44093447]

Problematica piuttosto strana (e di errori strani ne vedo ogni giorno).
1.Vorrei mi spiegassi cosa significa "l'interlocutore riceve la posta con lag"?
2.L'account @alice.it che usi è collegato al tuo abbonamento o è uno free?
3.Hai provato a disattivare per un momento il "Firewall" dello smart modem?
Io uso thunderbird con 7 account, di cui 1 alice (il mio personale), mi succede spesso che proprio sull'account alice mi dica "il server non ha risposto" ma riprovando a scaricare la posta funziona poi tutto regolarmente.


Dunque:
1. È un problema riscontrato da un utente che mi aveva risposto, non da me, e mi pare di aver capito che il destinatario riceveva la posta con un certo ritardo;
2. L'account è "vecchio" di oltre 10 anni ed è sempre andato bene; da sempre ho linea Telecom prima ADSL 20 e da circa 6 mesi la fibra 100/20 e non ho mai riscontrato problemi ne tantomeno cambiato qualcosa;
3. No, non avevo provato (e non saprei come fare) cercherò di studiare un po' e farò anche questo tentativo, grazie.

Quello che mi sembra strano, tuttavia, è che per i primi 6/8 mesi il "baffo rosso" non mi ha dato nessun problema è solo ultimamente è impazzito.
Escluderei anche un virus in quanto ho ri fatto una installazione pulita del S.O.

Grazie, comunque

48tino
05-10-2016, 14:41
[QUOTE=48tino;44093447]

Avevi poi provato ad attivare UPnP del modem per vedere se sbloccava quel smtp?

No, anche perché non saprei come fare ... anche in questo caso cercherò di studiare ...
In quale pagina/sottopagina si abilita?

48tino
05-10-2016, 14:48
[QUOTE=48tino;44093447]

Avevi poi provato ad attivare UPnP del modem per vedere se sbloccava quel smtp?

scusa la mia ignoranza: dato che Alice funziona perfettamente su iPhone e iPad collegati via WiFi con lo stesso modem, non è che sia Firewall che UPnP sono ok o comunque non c'entrano? Se fosse questa la causa non ne dovrebbero risentire anche loro?
Comunque provo ...

worms
05-10-2016, 14:52
Ho appena ricevuto questo modem ma non riesco a loggarmi in nessun modo.. forse ho perso qualche passaggio del thread??!?

L'unico utente che vedo è Administrator, come faccio ad entrare?
Oppure devo aggiungere un utente nuovo? Se si, come?

Grazie mille

48tino
05-10-2016, 14:57
Ho appena ricevuto questo modem ma non riesco a loggarmi in nessun modo.. forse ho perso qualche passaggio del thread??!?

L'unico utente che vedo è Administrator, come faccio ad entrare?
Oppure devo aggiungere un utente nuovo? Se si, come?

Grazie mille

Dovresti trovare un foglietto all'interno della scatola con le credenziali di primo accesso, comunque la PW è "admin" e poi la cambi come vuoi ...

48tino
05-10-2016, 15:19
[QUOTE=48tino;44093447]

Problematica piuttosto strana (e di errori strani ne vedo ogni giorno).
3.Hai provato a disattivare per un momento il "Firewall" dello smart modem?


Ho trovato il Firewall ed è dettato su Medio, non so come si possa disattivare, ma lo metto per ora su Basso.
Sotto c'è un comando "Host DMZ" che è dettato su Nessuno e, nella casella a cascata, trovo il mio iMac, l'iPhone, l'pad ed altri indirizzi Mac che sono la tv, la stampante, il timvision ... cosa é l'Host DMZ e va bene dettato su nessuno? Io qui non ho mai toccato nulla, neanche quando funzionava ...

Busone di Higgs
05-10-2016, 16:03
Non ti seguo, cosa c'entra il techniclor vecchio

Stessa cli, stessa chiave e cifratura per la configurazione salvata, roba dell'alcatel credo.
Facile che vada anche su entrambe le versioni del tg789 di fastweb.

Busone di Higgs
05-10-2016, 16:12
Ma quindi ci si può collegare via ssh/telnet da remoto? In caso affermativo una volta entrati è possibile inviare un magic packet a un computer all'interno della lan?

Io attualmente (con openwrt) per svegliare un computer da remoto mi collego via ssh e invio questo tipo di comando:

/usr/sbin/wol -i ipcomputer -p PP macadresscomputer

niente shell o busybox, volevo provare qualche exploit noto oppure tftp ma adesso mi sto dedicando ad altro.

edit: eccoti cosa hai:

login as: utonto
Technicolor SSH server
utonto@192.168.1.1's password:
------------------------------------------------------------------------

______ AGCOMBO
___/_____/\
/ /\\ AGTOT_1.0.2
_____/__ / \\
_/ /\_____/___ \ Copyright (c) 1999-2016, Technicolor
// / \ /\ \
_______//_______/ \ / _\/______
/ / \ \ / / / /\
__/ / \ \ / / / / _\__
/ / / \_______\/ / / / / /\
/_/______/___________________/ /________/ /___/ \
\ \ \ ___________ \ \ \ \ \ /
\_\ \ / /\ \ \ \ \___\/
\ \/ / \ \ \ \ /
\_____/ / \ \ \________\/
/__________/ \ \ /
\ _____ \ /_____\/
\ / /\ \ /___\/
/____/ \ \ /
\ \ /___\/
\____\/

------------------------------------------------------------------------

{utonto}=>help
Following commands are available :

help : Displays this help information
menu : Displays menu
? : Displays this help information
exit : Exits this shell.
.. : Exits group selection.
saveall : Saves current configuration.
ping : Send ICMP ECHO_REQUEST packets.
traceroute : Send ICMP/UDP packets to trace the ip path.

Following command groups are available :

cgroups contentsharing firewall printersharing pwr
service connection dsd gwrd led
expr ids nat netdiag nomap
dhcp dns download dyndns eth
atm config env igmp interface
l2tp language memm mld sntp
statecheck system tr143 tunnel upgrade
voice wansensing webserver wireless

{utonto}=>help connection
Following commands are available :

config : Modify global connection configuration.
timerconfig : Modify connection timeout handling.
timerclear : Clear connection timeout to default.
info : Display all modules with some info.
list : Display the currently known connections.
describe : Describe the streams of a connection.
refresh : Invalidate all cached decisions.
clear : Kill all connections.
clean : Clean connection database by forcing timeouts.
stats : Display connection and stream statistics.
reserve : Reserve connections.
release : Release connections.
applist : Display the available CONN/NAT application helpers.
appconfig : Modify a CONN/NAT application helper configuration
appinfo : Display CONN/NAT application specific info
bindlist : Display the CONN/NAT application helper/port bindings.
bind : Create a CONN/NAT application helper/port binding.
unbind : Delete a CONN/NAT application helper/port binding.
flush : Flush the connection configuration.
debug : Connection debug commands.

Following command groups are available :

{utonto}=>:connection help config
Modify global connection configuration.
Syntax : config [configchangemode = <{immediate|delayed}>]
[probes = <{disabled|enabled}>]
[udptrackmode = <{strict|loose}>]
[safepredicts = <{disabled|enabled}>]
[safepredictssipalg = <{disabled|enabled}>]

Parameters :
[configchangemode = <{immediate|delayed}>]
Select how config changes are handled.
[probes = <{disabled|enabled}>]
Enable/disable alive probes on idle connections.
[udptrackmode = <{strict|loose}>]
UDP connection tracking mode.
[safepredicts = <{disabled|enabled}>]
Enable/disable safe CONN/NAT application helper predictions (predicted
connection must have same IP addresses as its parent).
[safepredictssipalg = <{disabled|enabled}>]
Enable/disable safe CONN/NAT SIP ALG application helper predictions
(predicted connection must have same IP addresses as its parent).

{utonto}[wireless mssid]=>iflist
ssid 0/0 : TIM-85838469 [down] Security: WPA-PSK
ssid 0/1 : Ospiti-TIM-85838469 [down] Security: WPA-PSK
ssid 1/0 : TIM-85838469 [down] Security: WPA-PSK
ssid 1/1 : Ospiti-TIM-85838469 [down] Security: WPA-PSK
{utonto}[wireless mssid]=>



ecco, penso ti sei fatto un'idea del contenuto.
Dal pannello config puoi estrarre l'user_config.ini in chiaro.
Il comando xdsl e molti altri sono disattivati; vorrei fare un reset di fabbrica a linea sconnessa (dove il comando xdsl e' accessibile), riestrarre la configurazione per fare un confronto e vedere se c'e' modo di riabilitarli.

Busone di Higgs
05-10-2016, 16:55
[QUOTE=48tino;44058258]

Riprendo questa mia segnalazione per aggiungere quanto successo nel frattempo:
- sono tornato al "baffo rosso" ma anche lui, dopo qualche giorno, ha presentato lo stesso problema, cioè non riusciva più a spedire;
- chiamato più volte Apple Care ma nessuno dei tre diversi interlocutori sembrava sapere cosa fare se non qualche prova di routine (che peraltro avevo già fatto io); quindi segnalazioni aperte ma problema non risolto;
- ho provato a re installare ex novo il sistema operativo ma il problema persiste.

Nessuno con modem fibra di Telecom (sia vecchio che nuovo, a questo punto) iMac con Apple mail ha la posta di Alice? E, del caso, funziona tutto perfettamente?

Non so più dove sbattere la testa ....

Grazie comunque.

non sono sicuro del problema ma se' quello che credo la soluzione che mi viene in mente e' tuttaltro che semplice cosi semplice, ovvero piazzerei qualcosa in mezzo che abbia iptables per manipolare il traffico e inserirei una regola nella tabella di mangle (gia' il nome suona strano a chi non e' abituato), che frammenti e ricomponga i pacchetti, eventualmente scarti i pacchetti DF se utilizzati.
Non conosco l'universo Apple per cui non saprei dove agire per fare queste modifiche; su windows e' tutto gestito dal servizio di autotuning.

48tino
05-10-2016, 18:04
[QUOTE=48tino;44093447]

non sono sicuro del problema ma se' quello che credo la soluzione che mi viene in mente e' tuttaltro che semplice cosi semplice, ovvero piazzerei qualcosa in mezzo che abbia iptables per manipolare il traffico e inserirei una regola nella tabella di mangle (gia' il nome suona strano a chi non e' abituato), che frammenti e ricomponga i pacchetti, eventualmente scarti i pacchetti DF se utilizzati.
Non conosco l'universo Apple per cui non saprei dove agire per fare queste modifiche; su windows e' tutto gestito dal servizio di autotuning.

Beh ... ti ringrazio davvero tanto, ma sei troppo "avanti" per me ... non ho capito una sola parola ... grazie lo stesso ...

S0nic
05-10-2016, 19:11
Ciao Ragazzi,

qualcuno di voi è riuscito ad impostarlo come bridge / full bridge ?

ho necessità di usarlo solo come modem

posseggo TG789vac v2 Fastweb

potrei collegarmici via seriale se è necessario

Grazie in anticipo

Diabolik183
05-10-2016, 19:26
[QUOTE=Busone di Higgs;44094255]

Beh ... ti ringrazio davvero tanto, ma sei troppo "avanti" per me ... non ho capito una sola parola ... grazie lo stesso ...

Ti imposto i miei parametri di thunderbird cosi' puoi confrontarli con i tuoi:
Server in entrata IMAP:
in.alice.it
porta 143
nome utente: tizioecaio@alice.it
Sicurezza della connessione: nessuna
Password su connessione non protetta

Server in uscita:
out.alice.it
porta: 587
sicurezza della connessione: nessuna
Password su connessione non protetta (puo' darsi non ci sia in mail di MacOSX)
nomeutente: tizioecaio@alice.it

Fammi sapere.

48tino
05-10-2016, 22:24
[QUOTE=48tino;44094458]

Ti imposto i miei parametri di thunderbird cosi' puoi confrontarli con i tuoi:
Server in entrata IMAP:
in.alice.it
porta 143
nome utente: tizioecaio@alice.it
Sicurezza della connessione: nessuna
Password su connessione non protetta

Server in uscita:
out.alice.it
porta: 587
sicurezza della connessione: nessuna
Password su connessione non protetta (puo' darsi non ci sia in mail di MacOSX)
nomeutente: tizioecaio@alice.it

Fammi sapere.

Sono esattamente quelli che ho sempre avuto (e che hanno sempre funzionato) in più ho provato anche la porta 25 in uscita, ma niente ...
Per ora utilizzo Alice dal web, ma è ovviamente un palliativo, così come leggere e scrivere mail dall'iPad (come sto facendo ora).
Grazie davvero.

Seppele
06-10-2016, 01:40
... La cosa ancora più carina è che comunque il bottone fisico rimane funzionante ed è vincente sulla schedulazione ...
Grande. Quindi il bottone WLAN esiste.
Adesso vorrei capire se c'è anche sul altro Modem TIM.

giovanni69
06-10-2016, 07:53
Ma prima entravo regolarmente poi ho seguito la guida e tutto e andato in malora ....io accedevo al fibra con 192.168.0.1 e con il 192.168.1.1 sul vecchio dove grstisco tutte le lan ...tutto via wan ...da quando ho messi ppoe sul vecchio router un casino assurdo ... meglio non seguire certe guide ...ora ho tutte le porte bloccate dal fibra dove non posso entrare

Buongiorno,
non ho mai seguito le istruzioni per le pagine segrete ed ho sempre avuto accesso al modem mediante 192.168.1.1 mediante cavo. Tutti i settings sono sempre stati cambiati dalla gui regolare.
Il modem è stato riavviato 5/6 giorni fa l'ultima volta; navigo perfettamente.

Stamattina non c'è verso di accedere alla GUI, da nessun computer. :muro:

A pagina 1:
- dopo un po' di richieste e/o di uptime, la GUI del modem non risponde più

Mi tocca spegnere e riaccendere?

Busone di Higgs
06-10-2016, 08:02
Prova anche 192.168.1.254. quell'ip viene usato sia per i servizi. sia per la pagina web nella versione brandizzata fastweb.

giovanni69
06-10-2016, 08:06
Prova anche 192.168.1.254 ...

Grazie ma...

Firefox:
Connessione non riuscita

Firefox non può stabilire una connessione con il server 192.168.1.254.

Il sito potrebbe non essere disponibile o sovraccarico. Riprovare fra qualche momento.
Se non è possibile caricare alcuna pagina, controllare la connessione di rete del computer.
Se il computer o la rete sono protetti da un firewall o un proxy, assicurarsi che Firefox abbia i permessi per accedere al web.

***

Opera:
Impossibile raggiungere il sito

Connessione negata da 192.168.1.254.

***
Chrome:
La pagina web non è disponibile

ERR_CONNECTION_REFUSED
Nascondi dettagli
Il tentativo di connessione di Google Chrome a 192.168.1.254 è stato rifiutato. Il sito web potrebbe non essere disponibile o la rete potrebbe non essere configurata correttamente.
Forse cercavi http://192-168-1-254.org/?

giovanni69
06-10-2016, 09:08
Non c'è stato niente da fare, tranne che riavviare o meglio... spegnere e riaccendere. Il 1949 proponeva un factory reset da remoto. :rolleyes:

Ma come si fa a segnalare i bug di un modem a Tim? A me non pare che eventi del genere poi vengano processati a livello di team di sviluppo. Non ha aperto nemmeno un ticket.

Diabolik183
06-10-2016, 09:17
Allora ragazzi per chi è interessato (e visto che non esiste thread apposito) posto qui qualche mia impressione dopo 1 giorno di utilizzo con il Sercom.
1. Firmware abbastanza completo
2. Valori SNR un pò più bassi rispetto allo smart modem ma nulla di preoccupante.
3. Schedulazione wifi che funziona alla grande
4. Impossibilità di spegnere i led
5. Copertura wifi simile in tutto e per tutto allo smart modem technicolor
6. Possibilità di impostare una chiave WPA2 a 8 caratteri (eh si' lo so ma uso sempre "juventus")
7.Non so che fare... se tenermi questo o il "bucherellato".

Piccola domanda ai più esperti visto che non so darmi una spiegazione: visto che disabilito la 5ghz, con questa benedetta 2.4ghz possibile che in WPA2 con i device wifi raggiunga max 20 megabit per secondo in speedtest? Il Wifi n non era a 300?
Grazie.

baron
06-10-2016, 09:34
Il modem è stato riavviato 5/6 giorni fa l'ultima volta; navigo perfettamente.

Stamattina non c'è verso di accedere alla GUI, da nessun computer. :muro:



Ah perfetto :doh: , allora anche a questo si blocca la pagina web, cambia il modem ma i firmware proprietari e castrati non cambiano...

giovanni69
06-10-2016, 10:50
Ma come si fa ottenere (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44003674&postcount=9) uno Smart Modem con il suo firmware proprietario originale come illustrato qui (http://docplayer.it/19795518-Tg789vac-v2-guida-all-installazione-e-all-uso.html)? In pratica solo comprandolo da fastweb (http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-fastweb/technicolor_tg789vacv2/TG789vac_V2-User_Manual-ITA-FINAL-DMS3-CTC-25-324_v1.0.pdf)?

worms
06-10-2016, 11:07
Dovresti trovare un foglietto all'interno della scatola con le credenziali di primo accesso, comunque la PW è "admin" e poi la cambi come vuoi ...

E si che l'avevo provata... mah..
Comunque entrato e l'interfaccia fa' proprio pena.. Peccato, sembra un ottimo modem se fosse flashabile con il firmware di base

totocrista
06-10-2016, 11:16
Ma come si fa ottenere (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44003674&postcount=9) uno Smart Modem con il suo firmware proprietario originale come illustrato qui (http://docplayer.it/19795518-Tg789vac-v2-guida-all-installazione-e-all-uso.html)? In pratica solo comprandolo da fastweb (http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-fastweb/technicolor_tg789vacv2/TG789vac_V2-User_Manual-ITA-FINAL-DMS3-CTC-25-324_v1.0.pdf)?
Quello di Fastweb è anch'esso brandizzato.
Meno del tim ma ugualmente brandizzato.

giovanni69
06-10-2016, 11:26
Comprendo..grazie. E non esiste dunque un firmware originale di Technicolor R10.5.x, almeno presso il sito francese.

Busone di Higgs
06-10-2016, 13:57
Cos'a' differenze ci sono fra il menu' bianco del tim e quello base di fastweb? Ho dato una scorsa ai manuali e mi sembra che ci siano le stesse cose.
Una differenza pero' c'e', sul menu' bianco del modello tim, alcune funzioni richiedono di usare la lingua inglese o non funzionano.

Per chi leggesse per la prima volta, bisogna prima loggarsi sulla pagina principale (menu' blu), e una volta dentro aprire il menu' bianco qui http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0 , e cambiare la lingua a EN.

Busone di Higgs
06-10-2016, 14:01
Grazie ma...
Firefox non può stabilire una connessione con il server 192.168.1.254.


ora che ricordo ho avuto lo stesso problema con il technicolor vecchio;
il metodo per sbloccarlo e' stato, reset di fabbrica a doppino staccato, riattivato e azzerate impostazioni dhc, salvataggio settaggi, riavvio e infine ho ricollegato la linea e confermato che la pagina web non spariva piu'.

giovanni69
06-10-2016, 14:26
Grazie ma per la verità non avevo pagina che spariva ma mancato accesso alla GUI del modem su 192.168.1.1. Una volta spento/riacceso semplicemente è tornata accessibile. Ma il 192.168.1.254 rimane inaccessibile.

Mi stai dicendo che dopo il login su 192.168.1.1 dovrei comunque e sempre poter accedere a 192.168.1.254? :confused:

Lanfi
06-10-2016, 14:48
Busone grazie della risposta....effettivamente l'interfaccia da linea di comando ha dei limiti. Già mi pare notevole che ci si possa accedere in un router di questo genere....comunque se avrai tempo e voglia mi puoi approfondire il comando bind sotto connection? Perché se permettesse di intervenire sulla tabella di arp il risultato (wake on lan tramite wan) sarebbe raggiungibile.

Busone di Higgs
06-10-2016, 15:03
Mi stai dicendo che dopo il login su 192.168.1.1 dovrei comunque e sempre poter accedere a 192.168.1.254? :confused:

il router nascerebbe di fabbrica per avere tutto sul .254, immagino che per esigenza di Tim abbiano portato la pagina web sul .1 , ma abbiano lasciato tutti i servizi sull'ip di default; difatto il modem ha 2 ip sulla lan e i vari server, smb,ftp, media rispondono sul 254, dovrebbe essere scritto anche nel manuale utente.

Busone di Higgs
06-10-2016, 15:40
Busone grazie della risposta....effettivamente l'interfaccia da linea di comando ha dei limiti. Già mi pare notevole che ci si possa accedere in un router di questo genere....comunque se avrai tempo e voglia mi puoi approfondire il comando bind sotto connection? Perché se permettesse di intervenire sulla tabella di arp il risultato (wake on lan tramite wan) sarebbe raggiungibile.

non credo ci sia quello che cerchi:


{utonto}=>:connection help bind
Create a CONN/NAT application helper/port binding.
Syntax : bind application = <{PPTP|AH|ESP|IKE|SIP(TCP)|SIP(UDP)|HTTPI|FCC|
JABBER|CU/SeeMe|RAUDIO(PNA)|RTSP|ILS|H245|H323|IRC|
DHCP|GAME(UDP)|CONE(UDP)|LOOSE(UDP)|SNMP_TRAP|
FTP}>
[ipversion = <{any|4|6}>] [port = <port-range>]

Parameters :
application = <{PPTP|AH|ESP|IKE|SIP(TCP)|SIP(UDP)|HTTPI|FCC|JABBER|CU/SeeMe|
RAUDIO(PNA)|RTSP|ILS|H245|H323|IRC|DHCP|GAME(UDP)|CONE(UDP)|
LOOSE(UDP)|SNMP_TRAP|FTP}>
The name of a CONN/NAT application helper as listed by ':connection
applist'.
[ipversion = <{any|4|6}>]
The IP version this application handler should work on.
[port = <port-range>]
The port number or range this application handler should work on.


prova a cercare sul web il file TG784nV3_CLI_Guide.pdf

giovanni69
06-10-2016, 16:03
il router nascerebbe di fabbrica per avere tutto sul .254, immagino che per esigenza di Tim abbiano portato la pagina web sul .1 , ma abbiano lasciato tutti i servizi sull'ip di default; difatto il modem ha 2 ip sulla lan e i vari server, smb,ftp, media rispondono sul 254, dovrebbe essere scritto anche nel manuale utente.

Sì...ok.. ma la mia domanda è riferita all'accesso in modalità standard, non segreta: su quel 254 dovrei davvero vederci qualcosa dopo il login ? :rolleyes:

Lanfi
06-10-2016, 16:19
non credo ci sia quello che cerchi:


{utonto}=>:connection help bind
Create a CONN/NAT application helper/port binding.
Syntax : bind application = <{PPTP|AH|ESP|IKE|SIP(TCP)|SIP(UDP)|HTTPI|FCC|
JABBER|CU/SeeMe|RAUDIO(PNA)|RTSP|ILS|H245|H323|IRC|
DHCP|GAME(UDP)|CONE(UDP)|LOOSE(UDP)|SNMP_TRAP|
FTP}>
[ipversion = <{any|4|6}>] [port = <port-range>]

Parameters :
application = <{PPTP|AH|ESP|IKE|SIP(TCP)|SIP(UDP)|HTTPI|FCC|JABBER|CU/SeeMe|
RAUDIO(PNA)|RTSP|ILS|H245|H323|IRC|DHCP|GAME(UDP)|CONE(UDP)|
LOOSE(UDP)|SNMP_TRAP|FTP}>
The name of a CONN/NAT application helper as listed by ':connection
applist'.
[ipversion = <{any|4|6}>]
The IP version this application handler should work on.
[port = <port-range>]
The port number or range this application handler should work on.



Sì, non c'entra nulla.


prova a cercare sul web il file TG784nV3_CLI_Guide.pdf

Ottima dritta, non pensavo esistesse un manuale del genere, la sezione interessante credo sia questa. Se a te o ad altri utenti va di provare credo che qui spieghi abbastanza bene editare la tabella di arp:

http://i63.tinypic.com/idrg9k.png

Busone di Higgs
06-10-2016, 21:18
Sì...ok.. ma la mia domanda è riferita all'accesso in modalità standard, non segreta: su quel 254 dovrei davvero vederci qualcosa dopo il login ? :rolleyes:

Nulla; semplicemente alcuni servizi per l'untente come l'ftp,dlna, smb rispondono sull'indirizzo 254, mentre telnet, ssh, web e l'ftp del modem invece rispondono all'indirizzo 1, quindi i vari servizi bind(ati) ind ad un indirizzo ip specifico o ad una interfaccia specifica;
se l'ftp del modem viene attivato, in questa maniera non e' in conflitto con l'ftp per l'accesso agli storage usb, essendo entrambi sulla porta 21.

-
tu pero' devi mandare un magic packet, e non vedo nulla fra le istruzioni a disposizione; se non erro tu volevi il wol, vero?
servirebbe la possibilita' di mandare un pacchetto raw a quel mac address per risvegliare quella macchina, poi dovresti preparare il pacchetto intero da spedire.

fabio336
06-10-2016, 23:35
se provo a criptare e a caricare il file .ini presente in questa guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767761
la cosa potrebbe funzionare?
Grazie

Busone di Higgs
07-10-2016, 03:31
Evita!!!, si tratta di hardware differenti.

Il reset da pulsantino attualmente non ripristina alcuni parametri fondamentali e rischi di brickare il modem.
L'user.ini contiene tutto, limitati a modificare quello che hai scaricato dal tuo modem, e se alcune sezioni sono assenti puo' essere che vengano ignorate se le aggiungi.
Sarebbe da vedere la parte di gestione utente, se si puo' abilitare una shell differente, ma e' rischioso; non togliere gli utenti gia' presenti.

edit:
Meglio abilitare telnet e/o ssh, usare il set di comandi cli e modificare il file di configurazione solo dove non se ne puo' fare a meno.

giovanni69
07-10-2016, 10:07
Grazie Busone di Higgs per le risposte.

fabio336
07-10-2016, 18:20
Evita!!!, si tratta di hardware differenti.

Il reset da pulsantino attualmente non ripristina alcuni parametri fondamentali e rischi di brickare il modem.
L'user.ini contiene tutto, limitati a modificare quello che hai scaricato dal tuo modem, e se alcune sezioni sono assenti puo' essere che vengano ignorate se le aggiungi.
Sarebbe da vedere la parte di gestione utente, se si puo' abilitare una shell differente, ma e' rischioso; non togliere gli utenti gia' presenti.

edit:
Meglio abilitare telnet e/o ssh, usare il set di comandi cli e modificare il file di configurazione solo dove non se ne puo' fare a meno.
in realtà volevo provarlo per vedere se funzionava la modifica dell'snrm...

ma a questo punto non tocco nulla :)
Grazie

devAngnew
07-10-2016, 19:04
Riguardo alla connettivita' voce, se c'e' qualche problema il led piu' a sinistra diventa rosso.
Per l'altro non saprei; non sono a casa in questo momento; c'e' la voce per pulire la lista?

Cosa intendi con il terzo punto?

La AGTOT_1.0.2 e' la release attuale disponibile da un po' di tempo; quelli comprati in rete l'hanno gia' montata di serie mentre alcuni di quelli che arrivano in comodato hanno la AGSOT_1.0.2 che poi viene aggiornata.

Ciao a tutti, :D

Scusa @Busone di Higgs ma come si aggiorna il firmware del sercomm ? non trovo nessun opzione ?
ti ringrazio anticipatamente. :D
Attualmente aggancio su 9Mbit poi dopo 3 minuti perde connessione e riaggancia a 1/3 :( con il vecchio modem tutto ok

Busone di Higgs
07-10-2016, 19:28
Purtroppo finora l'ho visto solo in foto.......:confused:

Diabolik183
07-10-2016, 19:44
Sto avviando la procedura di reso per il sercomm. Buono si', firmware completo ma ho un problema con il wifi. Disattivo la 5ghz dato che non mi serve (ma ho provato anche a tenerla attivata e non cambia nulla), i device tra cui 2 iphone ed un macbook air collegati in wifi vanno a volte a 40 mb/s massimo o a 20 mb/s. Collegato il technicolor v2 e navigano a 80 mb/s in wifi b/g/n con WPA2 AES.
Tengo ques'ultimo.;)

devAngnew
07-10-2016, 19:53
Purtroppo finora l'ho visto solo in foto.......:confused:

Te l'ho chiesto perchè eri informato sulla vers. firmware, io ho la vers. AGSOT_1.0.2 vecchia da quello che dici e il modem perde la connessione dopo 3 minuti circa e riaggancia a 3mbit circa :(

Sto avviando la procedura di reso per il sercomm. Buono si', firmware completo ma ho un problema con il wifi. Disattivo la 5ghz dato che non mi serve (ma ho provato anche a tenerla attivata e non cambia nulla), i device tra cui 2 iphone ed un macbook air collegati in wifi vanno a volte a 40 mb/s massimo o a 20 mb/s. Collegato il technicolor v2 e navigano a 80 mb/s in wifi b/g/n con WPA2 AES.
Tengo ques'ultimo.;)

Scusa diabolik puoi darmi tu qualche suggerimento ? Come fai a vedere la velocità in wifi usi un web test ? grazie.

TheMonzOne
07-10-2016, 22:12
Bene gente, mi è arrivato il TG789vac v2, questi i dati dalla pagina web:

Model Name : AGCOMBO
SW Version : AGTOT_1.0.2
HW Version : VANT-6

Si connette e si connette alla grande, anche meglio dell'altro baracco, al momento:

ITU-T G.992.5 Annex A (ADSL2+ over POTS)
14292/1080 con SNRM a 6.3/6.9dB

Speravo un pelo meglio la potenza del WiFi ma credo dipenda più che altro dalla posizione in cui l'ho messo e per il fatto che lo appeso al muro, comunque soddisfacente ed assolutamente presente in ogni angolo della casa (una villetta a schiera su 2 piani + taverna, prende anche in taverna).

Ho fatto un giro rapido in tutti i menù, compreso quello "nascosto", devo ancora provare tutto approfonditamente ma c'è una cosa in primis che non riesco a fare: come si configurano i DynDNS se ho l'account registrato su dyn.com ? Il mio nome host è miohost.dyndns.org, ma nella pagina di configurazione dei DynDNS, selezionando come provider "dyndns" nel server poi mi mette dyndns.it che, ovviamente, non va bene...ed infatti non funziona. Se metto la scelta su "custom" devo inserire tutti i vari dati ma mi sfugge cosa mettere nel campo "Request", sapete cosa ci va li dentro?

Diabolik183
07-10-2016, 22:28
Te l'ho chiesto perchè eri informato sulla vers. firmware, io ho la vers. AGSOT_1.0.2 vecchia da quello che dici e il modem perde la connessione dopo 3 minuti circa e riaggancia a 3mbit circa :(



Scusa diabolik puoi darmi tu qualche suggerimento ? Come fai a vedere la velocità in wifi usi un web test ? grazie.

Semplicemente tramite uno speedtest dagli iphone e dal macbook air e tramite un app su mac che mi fa vedere come sono connessi i device nella rete.

Di4b0liK
08-10-2016, 02:19
Ragazzi potendo scegliere tra questo e il sercomm, in sostituzione del baffo, quale mi consigliereste?

giovicen
08-10-2016, 08:02
Bene gente, mi è arrivato il TG789vac v2, questi i dati dalla pagina web:

Model Name : AGCOMBO
SW Version : AGTOT_1.0.2
HW Version : VANT-6

Si connette e si connette alla grande, anche meglio dell'altro baracco, al momento:

ITU-T G.992.5 Annex A (ADSL2+ over POTS)
14292/1080 con SNRM a 6.3/6.9dB

Speravo un pelo meglio la potenza del WiFi ma credo dipenda più che altro dalla posizione in cui l'ho messo e per il fatto che lo appeso al muro, comunque soddisfacente ed assolutamente presente in ogni angolo della casa (una villetta a schiera su 2 piani + taverna, prende anche in taverna).

Ho fatto un giro rapido in tutti i menù, compreso quello "nascosto", devo ancora provare tutto approfonditamente ma c'è una cosa in primis che non riesco a fare: come si configurano i DynDNS se ho l'account registrato su dyn.com ? Il mio nome host è miohost.dyndns.org, ma nella pagina di configurazione dei DynDNS, selezionando come provider "dyndns" nel server poi mi mette dyndns.it che, ovviamente, non va bene...ed infatti non funziona. Se metto la scelta su "custom" devo inserire tutti i vari dati ma mi sfugge cosa mettere nel campo "Request", sapete cosa ci va li dentro?

Request è la stringa per l'aggiornamento IP
La trovi nelle istruzioni del tuo fornitore DDNS

TheMonzOne
08-10-2016, 08:12
Grazie! Tra poco riprovo e vi faccio sapere. Grazie mille.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Lanfi
08-10-2016, 08:47
tu pero' devi mandare un magic packet, e non vedo nulla fra le istruzioni a disposizione; se non erro tu volevi il wol, vero?
servirebbe la possibilita' di mandare un pacchetto raw a quel mac address per risvegliare quella macchina, poi dovresti preparare il pacchetto intero da spedire.

Se è possibile editare la tabella di arp il wake on lan da remoto diventa anche più immediato. Per la precisione:

1) Prima edito la tabella di arp bindando l'ip della macchina target con il suo mac address

2) Collego il router ad un servizio di dynamic dns e apro una porta sull'indirizzo ip della macchina target

3) Invio il magic packet per il risveglio avendo cura di indicare indirizzo del host porta su cui far passare il pacchetto e mac address della macchina target

Tutto sta nel vedere se il comando per editare la tabella di arp funziona...e magari se mantiene le modifiche anche dopo il riavvio del router (anche se questo non sarebbe un problema insormontabile, soprattutto se da remoto si può accedere via ssh).

Diabolik183
08-10-2016, 10:16
Ragazzi potendo scegliere tra questo e il sercomm, in sostituzione del baffo, quale mi consigliereste?

A mio parere, meglio il technicolor v2.

devAngnew
08-10-2016, 11:44
Te l'ho chiesto perchè eri informato sulla vers. firmware, io ho la vers. AGSOT_1.0.2 vecchia da quello che dici e il modem perde la connessione dopo 3 minuti circa e riaggancia a 3mbit circa :(

.

Aggiornamento oggi non ho più perdita connessione però con il modem sercomm da speed test telecom ho:

in download 7450kb
in upload 751kb
ping 30 ms

mentre col vecchio router ho:

in download 9730kb
in upload 718kb
ping 29 ms

Mi viene da pensare che forse il vecchio modem mi dia dei risultati in lettura un pò sballati (forse).
Ad ora ancora non ho capito se il firmware del sercomm sia aggiornabile da me oppure lo può fare solo telecom :confused:

Di4b0liK
08-10-2016, 13:11
A mio parere, meglio il technicolor v2.

Va bene molte grazie :)

Busone di Higgs
08-10-2016, 13:29
Se è possibile editare la tabella di arp il wake on lan da remoto diventa anche più immediato. Per la precisione:

1) Prima edito la tabella di arp bindando l'ip della macchina target con il suo mac address

2) Collego il router ad un servizio di dynamic dns e apro una porta sull'indirizzo ip della macchina target

3) Invio il magic packet per il risveglio avendo cura di indicare indirizzo del host porta su cui far passare il pacchetto e mac address della macchina target

Tutto sta nel vedere se il comando per editare la tabella di arp funziona...e magari se mantiene le modifiche anche dopo il riavvio del router (anche se questo non sarebbe un problema insormontabile, soprattutto se da remoto si può accedere via ssh).

Nella teoria funziona, pero' pero il timeout del una voce della tabella arp e' molto variabile, max 7200 secondi usando il comando arpcachetimeout; dovresti in qualche modo inserire la voce nella tablella arp qualche istante prima di mandare il pacchetto.

Busone di Higgs
08-10-2016, 13:41
Avrei bisogno di un favore:
vorrei un salvataggio della configurazione di un tg789vac2 appena acquistato o che non sia mai stato collegato e configurato.
Questo perche' dopo la prima configurazione il menu xdsl della cli (anche altri) diventa innaccessibile e lo rimane anche ripristinando le impostazioni di fabbrica o usando la procedura di reset da pulsante.
Vorrei capire se questa impostazione viene registrata nell'user.ini e se c'e possibilta' modificandolo di riabilitarla, dato che per ora non ho trovato alcun indizio.

CyberPaul69
08-10-2016, 16:06
Ciao a tutti.
Dopo avere letto tutto il thread e un po' in giro non ho capito ancora alcune cose e posto qui le mie domande a chiunque voglia essere così gentile da chiarire i miei dubbi:

E' possibile abilitare il telnet su questo device?
Leggo che si parla di modificare il file user.ini... ma il file che a me salva quando chiedo di fare il backup della configurazione si chiama user_config.ini e cui contenuto non è leggibile con un editor di testo. Mi chiarite come stanno le cose?
E' possibile modificare i DNS primari e secondari?

In cambio posso dirvi che avevo anche io i problemi su Mac con la mail Alice, e aggiungo anche con iCloud, e che ho risolto in maniera (pare) definitiva cambiando i DNS sul Mac stesso, non essendoci riuscito sul modem.
Ho usato quelli di OpenDNS: 208.67.222.222 e 208.67.220.220
Sarebbe interessante capire come mai si risolve in questo modo.
Ed è questo il motivo per cui per me sarebbe importante impostarli sul modem.

j.plissken
08-10-2016, 16:13
Avrei bisogno di un favore:

vorrei un salvataggio della configurazione di un tg789vac2 appena acquistato o che non sia mai stato collegato e configurato.

Questo perche' dopo la prima configurazione il menu xdsl della cli (anche altri) diventa innaccessibile e lo rimane anche ripristinando le impostazioni di fabbrica o usando la procedura di reset da pulsante.

Vorrei capire se questa impostazione viene registrata nell'user.ini e se c'e possibilta' modificandolo di riabilitarla, dato che per ora non ho trovato alcun indizio.



Nel caso mi sostituissero il mio,sarò ben felice di farlo,se non lo avrà già fatto qualcun altro.... Ti serve un semplicissimo salvataggio delle impostazioni? Tipo quello che si fa sul Netgear? Backup impostazioni giusto? Prima di fare qualsiasi altra cosa,e magari scollegato dalla presa Telefono 😌 Me lo appunto.......


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Busone di Higgs
08-10-2016, 17:35
basta quello; se lo vuoi rendere pubblico per tutti magari qualcun altro potrebbe fare le stesse prove, potresti decrittarlo, rimuovere il numero seriale le informazioni sensibili, e pubblicare anche qui il contenuto decrittato.

openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user_config_plain.ini

poi rimuovi queste sezioni dal file
[ hostmgr.ini ] tutta
[ env.ini ]il valore set var=PPPPUSER value= eccetera
[ ppp.ini ] tutta
[ wireless.ini ] direi che si puo' rimuovere tutta

altri dati sensibili mi pare che non ci siano;
vedi tu se vuoi rimuovere qualcos'altro, ma mantieni intatta la sezione [ mlpuser.ini ] sia perche' le password sono uguali per tutti quindi non e' un dato sensibile, sia per vedere se gli utenti vengono modificati dal provisioning.

thx

48tino
08-10-2016, 17:43
Ciao a tutti.
In cambio posso dirvi che avevo anche io i problemi su Mac con la mail Alice, e aggiungo anche con iCloud, e che ho risolto in maniera (pare) definitiva cambiando i DNS sul Mac stesso, non essendoci riuscito sul modem.
Ho usato quelli di OpenDNS: 208.67.222.222 e 208.67.220.220
Sarebbe interessante capire come mai si risolve in questo modo.
Ed è questo il motivo per cui per me sarebbe importante impostarli sul modem.

Questo è davvero interessante, oggi non sono a casa, appena torno ci provo!
Avevi anche tu problemi di posta in uscita e di impossibilità di riconoscere l'account (riga rossa su posta in uscita).
Qualcun altro ha provato questa od altre soluzioni?
Io continuo a parlare con Apple care ma ad oggi nessuno è riuscito a risolvere il problema.
Magari spenderei anche i 30€ per l'assistenza informatica di Tim, ma dubito conoscano i mac come o meglio di apple...
Comunque proverò la tua soluzione è se funzionasse anche per me ... caffè pagato!
Grazie.

CyberPaul69
08-10-2016, 18:06
@48tino
Ma come, saresti disposto a dare 30 euro a TIM e a me solo un caffè? :D
Scherzo, spero che ti sia davvero utile. A me funziona da un paio di settimane. Resterebbe da capire perché mai il DNS di TIM da problemi con la posta di TIM!?

@Busone
Proverò anch'io a decriptare come suggerisci.
E una volta variato, si può sottoporre a restore decriptato? O esiste un modo per criptarlo una volta modificato?

Busone di Higgs
08-10-2016, 18:53
ti raccomando di leggere questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44091563&postcount=324

CyberPaul69
08-10-2016, 19:03
grazie, lo avevo appena trovato :)

giovanni69
08-10-2016, 19:46
@48tino
Ma come, saresti disposto a dare 30 euro a TIM e a me solo un caffè? :D
Scherzo, spero che ti sia davvero utile. A me funziona da un paio di settimane. Resterebbe da capire perché mai il DNS di TIM da problemi con la posta di TIM!?

Non è che per caso ti funziona anche con i DNS di Google (8.8.8.8 e 4.4.4.4) e non solo con gli OpenDNS (che non ho provato)?
Te lo chiedo perchè da me anche con quelli di Google, Thunderbird & FTTC non funzionava la posta in uscita nè da account alice e nè da nessun altro account gestito da quel software.

Ansuel
08-10-2016, 20:17
Avrei bisogno di un favore:
vorrei un salvataggio della configurazione di un tg789vac2 appena acquistato o che non sia mai stato collegato e configurato.
Questo perche' dopo la prima configurazione il menu xdsl della cli (anche altri) diventa innaccessibile e lo rimane anche ripristinando le impostazioni di fabbrica o usando la procedura di reset da pulsante.
Vorrei capire se questa impostazione viene registrata nell'user.ini e se c'e possibilta' modificandolo di riabilitarla, dato che per ora non ho trovato alcun indizio.

non so quando ma mi dovrebbe arrivare un kit autoinstallante
appena mi arriva apro la padella e ci attacco seriale e ci estraggo tutto quello che vuoi :D
(sperando mi arrivi la padella e non il sercomm ...)

CyberPaul69
08-10-2016, 20:24
Non è che per caso ti funziona anche con i DNS di Google (8.8.8.8 e 4.4.4.4) e non solo con gli OpenDNS (che non ho provato)?
Te lo chiedo perchè da me anche con quelli di Google, Thunderbird & FTTC non funzionava la posta in uscita nè da account alice e nè da nessun altro account gestito da quel software.

Non so, ho provato direttamente con OpenDNS e ha funzionato.
Ma visto che Google da un tempo di ping doppio essendo più inflazionato, perché cambiare?
Ho appena inserito nel router i DNS grazie al file user_config.ini e ho potuto riscontrare ancora una volta che i DNS server di TIM non fanno funzionare Alice e neanche l'SMPT Gmail! Appena messo quelli di OpenDNS ha ricominciato a funzionare.

CyberPaul69
08-10-2016, 23:10
C'è modo per filtrare i dispositivi connessi via Mac address?
Da menu non credo che sia possible, ma magari c'è qualcosa che si può impostare nel file user_config.ini

CyberPaul69
08-10-2016, 23:52
Ho riscontrato un problema...
Dopo essere intervenuto nel file user_config.ini e averlo passato al router, ogni volta che effettuo un backup e decripto il file mi da questo errore:
bad decrypt
8153:error:06065064:digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:bad decrypt:/BuildRoot/Library/Caches/com.apple.xbs/Sources/OpenSSL098/OpenSSL098-59.60.1/src/crypto/evp/evp_enc.c:330:
Vuol dire che d'ora in poi avrò dei file di backup errati di cui non potrò fare più il restore?

48tino
09-10-2016, 08:18
Non so, ho provato direttamente con OpenDNS e ha funzionato.
Ma visto che Google da un tempo di ping doppio essendo più inflazionato, perché cambiare?
Ho appena inserito nel router i DNS grazie al file user_config.ini e ho potuto riscontrare ancora una volta che i DNS server di TIM non fanno funzionare Alice e neanche l'SMPT Gmail! Appena messo quelli di OpenDNS ha ricominciato a funzionare.

Oddio, comincio forse, grazie a te (facciamo caffè pagato per un mese ...), a vedere uno spiraglio di luce. Come ho più volte detto sono abbastanza ignorante in materia e, mentre saprei cambiare i DNS su Mac, non saprei come modificare il file user_config.ini del router. Potresti, per favore, spiegarmi l'iter da seguire passo passo (o, come suol dirsi dalle mie parti: a prova di scemo...).
Grazie mille.

giovanni69
09-10-2016, 09:49
Non so, ho provato direttamente con OpenDNS e ha funzionato.
Ma visto che Google da un tempo di ping doppio essendo più inflazionato, perché cambiare?
Ho appena inserito nel router i DNS grazie al file user_config.ini e ho potuto riscontrare ancora una volta che i DNS server di TIM non fanno funzionare Alice e neanche l'SMPT Gmail! Appena messo quelli di OpenDNS ha ricominciato a funzionare.

Grazie per la risposta. Interessante.
Ma che cosa hai pingato per constatare un ping doppio usando i DNS di Google vs. OpenDNS? :rolleyes:

CyberPaul69
09-10-2016, 11:42
@48tino
Salva la configurazione del modem (Backup) e poi decriptala
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user_config_plain.ini
Apri il file user_config_plain.ini appena ottenuto con un editor qualunque e cerca la sezione [ dnss.ini ]
E rimpiazza le righe esistenti forward dnsset con:
forward dnsset add set=0 dns=208.67.222.222 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=208.67.220.220 metric=50 intf=Internet
Salva il file e criptalo di nuovo con
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -e -in user_config_plain.ini -out user_config_modified.ini
Ricarica la configurazione da modem (Restore).
Il modem si riavvierà.

PS Conserva gelosamente il file di configurazione salvato nel primo step, visto quello che ho riscontrato: i file di backup successivi non si riescono più a decriptare senza errori.

@giovanni69
Semplicemente ho pingato i DNS server stessi.
A dire il vero li ho testati adesso e sono comparabili.

Busone di Higgs
09-10-2016, 12:58
Sarebbe da approfondire questa anomalia;
ottengo degli errori decriptando il file ma questo viene decriptato comunque, pero' ho notato che in fondo al file decrittato dopo [ endofarch ] c'e' della schifezza che va tolta.
Il fatto che sia presente [ endofarch ] almeno mi assicura che il file non e' troncato, e dentro non sono comparse parti corrotte.
La versione che uso e' OpenSSL 1.0.1e 11 Feb 2013

papillon56
09-10-2016, 14:19
seguo con interesse... lo sto prendendo in amazzonia :D

TheMonzOne
09-10-2016, 17:50
Request è la stringa per l'aggiornamento IP
La trovi nelle istruzioni del tuo fornitore DDNS
Perdonami giovicen, ho dato un'occhiata al sito DynDNS a QUESTO (https://help.dyn.com/remote-access-api/perform-update/) indirizzo ma non riesco a capire cosa mettere nel campo REQUEST. Per ora l'ho impostato così, ma mi dice "Disconnected"
https://s13.postimg.org/a41fud73n/2016_10_09_18_42_39.jpg (https://postimg.org/image/a41fud73n/)
Nel campo Username ovviamente c'è il mio nome utente ed il nome host è completo. Sai darmi una dritta? Tu o chiunque...grazie!

giovicen
09-10-2016, 19:20
Perdonami giovicen, ho dato un'occhiata al sito DynDNS a QUESTO (https://help.dyn.com/remote-access-api/perform-update/) indirizzo ma non riesco a capire cosa mettere nel campo REQUEST. Per ora l'ho impostato così, ma mi dice "Disconnected"
https://s13.postimg.org/a41fud73n/2016_10_09_18_42_39.jpg (https://postimg.org/image/a41fud73n/)
Nel campo Username ovviamente c'è il mio nome utente ed il nome host è completo. Sai darmi una dritta? Tu o chiunque...grazie!

Leggi questo:
http://wiki.marcomweb.it/Print.aspx?Page=Configurazioni-servizi-DDNS

CyberPaul69
09-10-2016, 19:28
Non mi quadra quanto descritto nel link fornito da giovicen.
In particolare nel campo Request... ecco cosa ho inserito io:
Port: 80
Request: /nic/update
Update Interval: 0
Retry Interval: 30
Max Retries: 3

Così funziona alla grande

CyberPaul69
10-10-2016, 06:39
C'è modo per filtrare i dispositivi connessi via Mac address?
Da menu non credo che sia possible, ma magari c'è qualcosa che si può impostare nel file user_config.ini

Ripropongo la mia domanda... nessuno può aiutarmi?
Grazie

TheMonzOne
10-10-2016, 08:50
Non mi quadra quanto descritto nel link fornito da giovicen.
In particolare nel campo Request... ecco cosa ho inserito io:
Port: 80
Request: /nic/update
Update Interval: 0
Retry Interval: 30
Max Retries: 3

Così funziona alla grandeGrazie CyberPaul69, in pausa pranzo provo.
Il server members.dyndns.org è corretto? Hai messo anche tu quello?

EDIT: confermo che impostato così funziona! Grazie mille.

worms
10-10-2016, 11:11
Ripropongo la mia domanda... nessuno può aiutarmi?
Grazie

Che io sappia si, ma non è una cosa che faccio e nemmeno consiglio. Appena torno a casa controllo
Il MAC Spoofing è estremamente facile e non rende sicura una rete.

Se poi lo abbini alla chiave WPA2 nessun problema, ma a quel punto perchè avere anche il controllo del MAC Address ??

DJ_4L13n
10-10-2016, 19:05
Il firewall a che livello lo setto?

L'UPnP attivo o no?

Comunque urge un aggiornamento di FW...

Diabolik183
10-10-2016, 19:08
Il firewall a che livello lo setto?

L'UPnP attivo o no?

Comunque urge un aggiornamento di FW...

Lascialo a default e l'upnp è soggettivo... non ho mai usato router telecom proprio per la mancaza dell'upnp. :)

DJ_4L13n
10-10-2016, 19:12
Lascialo a default e l'upnp è soggettivo... non ho mai usato router telecom proprio per la mancaza dell'upnp. :)

L'UPnP serve ad aprire le porte in automatico?

smayor
10-10-2016, 19:13
continuo ad avere la mancanza di riconnessione automatica in caso di interruzione del servizio elettrico devo entrare ed effettuarla manualmente. una bella seccatura visto che qui salta l'elettricità ogni due per tre. Ho provato la procedura di reset indicata in prima pagina ma non si inizializza. A voi il reset funziona?

totocrista
10-10-2016, 19:18
L'UPnP serve ad aprire le porte in automatico?
Si

DJ_4L13n
10-10-2016, 19:22
continuo ad avere la mancanza di riconnessione automatica in caso di interruzione del servizio elettrico devo entrare ed effettuarla manualmente. una bella seccatura visto che qui salta l'elettricità ogni due per tre. Ho provato la procedura di reset indicata in prima pagina ma non si inizializza. A voi il reset funziona?

Io invece non capisco perchè il tablet mi cambia banda da solo...

Sul mio Nexus7 ho impostato la banda 5GHz...a volte mi passa a 2,4...

Per rifarlo funzionare correttamente devo spegnere e riaccendere il tablet...

Quello che non capisco è se è un problema del tablet o del modem TIM...

Busone di Higgs
10-10-2016, 19:25
Ho provato la procedura di reset indicata in prima pagina ma non si inizializza. A voi il reset funziona?

il reset e' parziale; prova a resettare ai factory default dalla pagina web.

In alternativa, potresti telnettare seguendo le guide gia' postate in questo thread, e dopo avere riconfigurato la connessione automatica, da telnet usare l'opzione saveall che fissa tutte le impostazioni attuali come permanenti.
Saveall impiega una vita per cui non toccare nulla finche' non torna il cursore.

giovanni69
10-10-2016, 19:27
continuo ad avere la mancanza di riconnessione automatica in caso di interruzione del servizio elettrico ...
http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/PowerGate

EDIT: il prodotto non è consigliato per i modelli attuali di modem VDSL.
Risposta di Digicom:
"Il dispositivo a cui si riferisce è stato messo in commercio circa 10 anni fa. Ai tempi era stato pensato per modem ADSL/ADSL2/2+.
E' uscito di produzione da qualche anno e ne è stato parzialmente interrotto anche il supporto tecnico (non disponiamo di ricambistica o prodotti sostitutivi in caso di guasto in garanzia).
Al momento non disponiamo di prodotti alternativi, nè, per altro, ne prevediamo l'introduzione in un prossimo futuro.
Siamo Spiacenti.
"

DJ_4L13n
10-10-2016, 19:32
http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/PowerGate
oppure cerca sulla baia "GRUPPO DI CONTINUITA' UPS MICRO PER MODEM ADSL POS CORDLESS 2 ORE AUTONOMIA"

Interessante, ma va bene anche per gli sbalzi di tensione?

smayor
10-10-2016, 19:37
http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/PowerGate
oppure cerca sulla baia "GRUPPO DI CONTINUITA' UPS MICRO PER MODEM ADSL POS CORDLESS 2 ORE AUTONOMIA"


molto interessante ci avevo pensato ad un UPS ma non avevo visto questo pensato proprio per i modem/router grandissimo giovanni69!!!
Pensavo poi, metti che sia un difetto intrinseco di questa unità la vedo dura richiedere a Telecom una sostituzione del dispositivo :muro:

Poi mi do una occhiata alla guida telnet ma non vorrei far danni

Grazie ragazzi

giovanni69
10-10-2016, 19:38
Potrei essermi sbagliato.... :muro: controllate le specifiche dei requisiti del modem vs quei piccoli UPS.

Smart Modem - alimentatore:
http://i65.tinypic.com/fdvrcm.png

Fonte: http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/DA%20Smart%20Modem%20Technicolor_Support%20Docs.pdf

Sul digicom PowerGate (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/PowerGate) leggo "Fornisce fino a 1200mA di corrente"....

smayor
10-10-2016, 21:07
Potrei essermi sbagliato.... :muro: controllate le specifiche dei requisiti del modem vs quei piccoli UPS.

Smart Modem - alimentatore:
http://i65.tinypic.com/fdvrcm.png

Fonte: http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/DA%20Smart%20Modem%20Technicolor_Support%20Docs.pdf

Sul digicom leggo "Fornisce fino a 1200mA di corrente"....

peccato, niente, rimane l'opzione di un ups normale allora se non risolvo in altro modo!

giovicen
10-10-2016, 21:32
Io invece non capisco perchè il tablet mi cambia banda da solo...

Sul mio Nexus7 ho impostato la banda 5GHz...a volte mi passa a 2,4...

Per rifarlo funzionare correttamente devo spegnere e riaccendere il tablet...

Quello che non capisco è se è un problema del tablet o del modem TIM...

Metti 2 SSID diversi

giovanni69
11-10-2016, 08:29
peccato, niente, rimane l'opzione di un ups normale allora se non risolvo in altro modo!

Anche quel Micro UPS della Powerstock si ferma a 1.2A, vedi commenti assistenza: http://powerstok.altervista.org/manuale-powerstok-pdf/ Chiediamo che ne producano di più potenti (almeno doppio amperaggio) ma sempre 'micro'; sarebbe ora. Fate attenzione che sulla baia esistono shop che indicano amperaggio errato di 2.2A di quel Micro UPS...

Busone di Higgs
11-10-2016, 09:51
Mi intrometto solo ora, non stavo seguendo la discussione po ho visto tabelle girare:

Riguardo alla potenza assorbita dai dispositivi tenete conto che quello indicato e' il picco di corrente massima, di solito nell'istante dell'accensione.
Inoltre quella che dovete guardare e' la caratteristica d'ingresso dell'alimentatore, non l'uscita.
Considerando che il modem consuma meno di 14w a carico massimo come da documentazione, e che il rendimento di questi alimentatori switching non scende sotto l'80% , l'assorbimento medio alla spina non puo' superare 17watt che a 220v significa 80mA di assorbimento medio, mentre i 700mA dichiarati sono il picco massimo di assorbimento iniziale che dura appena qualche millisecondo e che spesso non viene sentito o viene sentito poco dai dispositivi precedenti.

Riguardo ad un'altra prova che s'aveva da fare, quella dei modem in cascata ecco cosa mi e' saltato fuori:
Ho un ADB di un collega non ancora configurato e con firmware vecchio. Per configurarlo bisogna chiamare il 1949 ma il modem non si connette e quindi niente linea; allora chiamo l'800001949 che mi scarica perche' per usufruire dell'assistenza del 1949 bisogna chiamare usando il telefono del modem che pero' non si connette; ma che cazzo...............?

Passiamo oltre:
Ho il mio router linux in cascata, questo si collega regolarmente, registra dyndns e naviga regolarmente, quindi l'ADB non configurato non si connette ad internet ma funzione comunque come bridge modem; aggiungo il secondo router ipv6 su un'altra porta, e' una schedina arm con due gmac , si connette regolarmente e tutto.

Adesso arriva la prova interessante, quella che qualcuno aveva gia' chiesto, connetto alla lan dell'adb l'agcombo e comincio a vedere i settaggi;
l'agcombo mi avvisa che non c'e' dsl e girando le varie pagine vedo che e' switchato da solo sulla ethernet e che sta provando a connettersi in pppoe ma la connessione non avanza.
Seguono una serie di prove, il modem e' li che tenta di connettersi ad internet dalla quinta ethernet, dalla pagina webho la conferma che il conenttore c'e' e dalla cli posso vedere il mac address dell'adb, ma il pppoe non si connette mai.

Ricapitolando:
L'adb non e' configurato e non si connette a internet e non va la fonia, quindi non posso chiamare il 1949 prche' lo configurino, complimenti Tim!
Un router in cascata si connette a internet via pppoe.
Un secondo router in cascata si connette a internet in ipv6 via pppoe.
L'agcombo non vuole sapere di connettersi "Connection could not be established: Concentrator not reachable".

Per ultimo ho provato a swappare i cavi ethernet senza successo.
Non mi rimane che provare la chiavetta 3g, la mia vecchia huawei viene riconosciuta dal modem ma mi serve una sim della giusta dimensione da inserire nello slot, quindi test rimandato.
Un'altra prova che posso fare e' mettere l'agcombo in cascata con il vecchio technicolor o con un tplink 9980 ma non ci spero EDIT: connessione fallita anche con il TpLink mentre gl ialtri dispositivi si collegano come previsto.
Mi rimane da provare ad usare un cross cable come si faceva un tempo con lo speed touch..

edit: al secondo tentativo al 187 ho trovato una persona competente che ha aggiornato il firmware e messo online l'adb.

giovanni69
11-10-2016, 12:14
Mi intrometto solo ora, non stavo seguendo la discussione po ho visto tabelle girare:

Riguardo alla potenza assorbita dai dispositivi tenete conto che quello indicato e' il picco di corrente massima, di solito nell'istante dell'accensione.
Inoltre quella che dovete guardare e' la caratteristica d'ingresso dell'alimentatore, non l'uscita.
Considerando che il modem consuma meno di 14w a carico massimo come da documentazione, e che il rendimento di questi alimentatori switching non scende sotto l'80% , l'assorbimento medio alla spina non puo' superare 17watt che a 220v significa 80mA di assorbimento medio, mentre i 700mA dichiarati sono il picco massimo di assorbimento iniziale che dura appena qualche millisecondo e che spesso non viene sentito o viene sentito poco dai dispositivi precedenti. ....cut

@ Busone di Higgs, grazie per il tuo chiarimento come sempre. Non capisco allora perchè un micro UPS che eroga 1200mAh (http://powerstok.altervista.org/powerstock-micro-ups-universale/) ("Massima corrente in uscita : fornisce fino a 1.2 Amp di corrente") non dovrebbe essere sufficiente come affermato purtroppo dai produttori se bastano solo 80 o 700 mAh dai tuoi calcoli.
Anche con il vecchio Technicolor 'baffo' fibra (viste le date di quelle risposte) , l'assistenza Powerstok del micro UPS ha risposto due volte in modo negativo. (http://powerstok.altervista.org/manuale-powerstok-pdf/) Perchè :confused:

DJ_4L13n
11-10-2016, 12:15
Metti 2 SSID diversi

Per il momento sembra funzionare correttamente, ma se dovesse darmi altre rogne creo 2 reti separate, ogni banda avrà il suo SSID e chiave di cifratura WPA2...

Busone di Higgs
11-10-2016, 12:59
BPerchè :confused:

Scusami, non avevo letto le caratteristiche del Digicom e che stava dal lato bassa tensione, errore mio.
Se fossero veri i dati dichiarati ci starebbe a pelo perche' 13,34w/12v=1,1A , tuttavia non c'e' margine e se il produttore ha esagerato le caratteristiche con la classica frase magica "fino a" allora non ci stiamo piu' dentro.

giovanni69
11-10-2016, 13:21
Grazie per la tua risposta che si riferisce al Digicom Powergate.
La mia argomentazione tuttavia parlava del Powerstok micro UPS e del motivo per cui loro stessi (vedi i sublinks post sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44110450&postcount=429)) affermano che non va bene. Ripeto, perchè, visto che anche quel modello eroga 1200mAh? :rolleyes:

Busone di Higgs
11-10-2016, 13:30
Perche' i modem (agcombo, technicolor, tplink) sono dichiarati 1.5A sull'ettichetta, mentre il valore di 1.1A e' il valore misurato reale dell'agcombo con tutte le periferiche in uso, ed e' insolito avere questa informazione accurata.

giovanni69
11-10-2016, 13:56
ok, quindi il problema di quelle risposte negative è il technicolor fibra (probabilmente 'baffo' o precedente) disponibile a gennaio/marzo 2016 cui quelle risposte del produttore Powerstok si riferiscono, che riporta in etichetta 12 V, 2.25A . Ma anche non ci credo che il baffo consumi davvero il doppio dello Smart Modem che ha un'etichetta sul fondo di rated input 2.0A a 12V...= 24 watt vs. 13.4w in media a carico pieno delle specifiche. Insomma sono 1.1A oppure 2.0A i requisiti? :boh:
Solo nel primo caso quei 1200mAh (1.2A) dei due micro UPS citati, al limite, potrebbero essere sufficienti per lo Smart Modem, salvo quel 'fino a...' :rolleyes:

smayor
11-10-2016, 14:49
Quindi non avendo dispositivi usb collegati e un solo ingresso lan potrebbe bastare....sarebbe da provare

giovanni69
11-10-2016, 15:12
Il punto di domanda da profano è che questi dispositivi micro UPS funzionano a valle dell'alimentatore auto-switching del modem, quindi il contrario di quello che avviene negli UPS standard. C'è da fidarsi? :rolleyes:
Intendo dire: l'alimentatore dello Smart Modem ha tutti questi bei test certificati da pag. 10 in poi (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/DA%20Smart%20Modem%20Technicolor_Support%20Docs.pdf). Questi prodotti, non lo so.

Busone di Higgs
11-10-2016, 16:13
Se esamini meglio il test riportato, vedi che hanno effettuao la misura sulla spina, dove a modem connesso, traffico assente sia su ethernet che wifi il consumoe' di 8.8w , tolte poi le perdite dell'alimentatore scendiamo a 8w , che corrisponde ad una corrente di 0,66A, e sono concorde perche' se l'assorbimento fosse 1.1A lo sentirei scaldare molto di piu'.

In uno scenario realistico, avremmo che il miniups funziona e mi tiene il modem acceso, tuttavia mentre va a batteria se dovesse capitare la condizione che:

Si genera del traffico sulla ethernet.
Due dispositivi comunicano in contemporanea con il wifi a 2.4 e quello a 5

Ecco che in queste condizioni l'ups puo' cedere e il modem spegnersi.
Disattivando i due wireless l'ups tiene ma e' comunque carico al 70/80%

Ultima nota, e' riportato un alimentatore da 2.2A sulla documentazione, ma ho visto gli alimentatorei di Adb, Tchnicololor, Agcombo e tplink e sono tutti e 4 da 1.5A , diversi ma simili caratteristiche. ERRATA CORRIGE: li ho appena rincotrollati, l'ADB e' dichiarato 2,2A ma lo stavo alimentando con un alimentatore da 1.5A.

Gia'', il "fino a' e' il punto cruciale sull'usabilita'.

giovanni69
11-10-2016, 16:48
..... a modem connesso, traffico assente sia su ethernet che wifi il consumoe' di 8.8w , tolte poi le perdite dell'alimentatore scendiamo a 8w , che corrisponde ad una corrente di 0,66A, e sono concorde perche' se l'assorbimento fosse 1.1A lo sentirei scaldare molto di piu'..... tuttavia mentre va a batteria se dovesse capitare la condizione che:

Si genera del traffico sulla ethernet.
Due dispositivi comunicano in contemporanea con il wifi a 2.4 e quello a 5

Ecco che in queste condizioni l'ups puo' cedere e il modem spegnersi..

Premesso che non ci capisco nulla di quei test... e quindi ti seguo solo sul piano logico delle tue spiegazioni ed argomentazioni,

Gli 1.2A offerti 'fino a...' da questi micro ups corrispondono ai 13.4w (1.1A a 12V) che sono a pieno carico.
Intendo dire che la differenza tra quel 0.66A scarico ed 1.1A, dovrebbe essere proprio sia il traffico ethernet che wifi:

Infatti On State test cita traffico su porte di rete e wifi da 10 Mbps per ciascuna porta/ canale

http://s16.imagestime.com/out.php/i1083129_11102016183234OnState2.png (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1083129_11102016183234OnState2.png.html)

Il test, seconda colonna a pag 17 (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/DA%20Smart%20Modem%20Technicolor_Support%20Docs.pdf) include dunque del carico a livello di traffico reale, compresa una telefonata in corso (FXS.... 1 active call..).

@ Busone: perchè dunque affermi sopra che potrebbe spegnersi in modalità batteria se accadono quelle due condizioni da te citate (che in realtà sono già comprese nel test)? :rolleyes:
Forse ti era sfuggito nella tabella :)


Hanno escluso l'uso di una periferica USB . (Grazie a worms per aver chiarito il consumo della singola USB con una pendrive, ovvero 0.21/0.25A. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44111437&postcount=439))
Nota per worms: a me non tornava il fatto che 1.1A (max) -0.66A (min) non fosse sufficiente sia per il wi-fi+ethernet+USB nel momento in cui fossero stati necessari 0.5A solo per una chiavetta. Ed infatti non l'hanno collegata ;) ... altrimenti aggiungendo agli ipotetici 0.66A citati da Busone anche 0.25A, sarebbero rimasti meno di 0.25A per tutte le 4 porte ethernet e le due bande wi-fi per arrivare all'equivalente di 1.1A. Mentre ora sappiamo dai test di cui sopra che quella porta USB che avevo ipotizzato per forza esclusa matematicamente, di fatto non è stata utilizzata. Ecco spiegato il mio dubbio e la tua risposta divertente sotto (prima dell'EDIT).




Ultima nota, e' riportato un alimentatore da 2.2A sulla documentazione, ma ho visto gli alimentatorei di Adb, Tchnicololor, Agcombo e tplink e sono tutti e 4 da 1.5A , diversi ma simili caratteristiche.
.
L'alimentatore nero del mio baffo by Technicolor è da 2.25A, valore stampigliato . Ma quel dato identico è stampigliato anche sul fondo bianco del case del modem stesso. Mentre sul fondo dello Smart Modem AGCOMBO è 2.0A (non riesco ora controllare il relativo alimentatore). Nulla in ogni caso nella fascia da 1.5A nè sui modem e nè sugli alimentatori.

worms
11-10-2016, 17:02
Mario ha 3 pere, mangia mezza mela.. Quante pere gli rimangono? 2 pere, 2.5 o 3 pere?

Scusami, mi vien spontaneo :D
L'alimentatore funziona a 12V, la pendrive (e qualsiasi roba usb autoalimentata) va a 5V.

5V per 0.5A sono 2.5W.
2.5W di consumo a 12V sono 0.208 A.

Quindi una pendrive (che non consuma quasi mai tutti i 0.5A a disposizione) pesa sul totale dell'alimentatore per circa 0.21A.. puoi arrotondare anche a 0.25A




EDIT: Facciamo due conti di elettronica base.
Prendendo il caso di 4 batterie AA ricaricabili
1.2V - 2400mA
Presumo siano messe in serie quindi 1.2V * 4 = 4.8V
Ci sarà qualche sistema di upscaling del voltaggio.

Diciamo che aumenta la tensione di 2.5 volte, da 4.8V a 12V.
Le prestazioni delle batterie saranno di 2400mA / 2.5 = 960 mA = 0.96A
Se il mio carico è di 1.1A a 12V le batterie dovrebbero durare circa 50 minuti.

Errori di elettronica di base permettendo.
Sto scrivendo dall'ufficio in fretta..

Il loro fino a 1200mah significa che non supporta un dispositivo che consuma 1.5A di corrente continua.
Perchè il circuito non ci sta dietro, esattamente come per gli ups normali.

Ma quando salta la corrente, se ho un carico di 0.96A, le batterie sono cariche e nuove, l'affare sta acceso 1 ora.

Busone di Higgs
11-10-2016, 18:03
La dicitura "fino a" e' molto vaga perche' dice che fornisce fino a 1200mA e non che puo' alimentare apparecchi fino a 1200ma.

Un po' come il nostro avvonamento, fino a 100mbit ma poi fra distanza e crosstalk le prestazioni sono inferiori.

E' probabile che per arrivare ai 1200ma dichiarati servano una serie di requisiti, quali batterie alcaline in grado di erogare elavata corrente senza calare troppo di tensione.

Considerando il rendimento di un convertitore step-up smd, facciamo 90%, per erogare 1.2A a 12v che sono 14,4w, all'ingresso del convertitore servono 2,7A con 6V che e' una corrente molto elevata per una batteria AA.

Sotto forte carico una batteria scende di tensione, facciamo qualche contro, una duracell ultrapower ha una resistenza interna di 100mOhm e a 3A la tensione tensione scende a 1.2v quindi a 4.8v con 4 batterie.
4.8V*3A=14,4W ma per le perdite dello step up diventano 13w che a 12volt sono poc meno di 1.09A.

Ho scelto quelle batterie perche' ho trovato i ldatasheet, e sono pure costose.
Inoltre a 3A di assorbimento la capacita nominale dichiarata, secondo le curve, si riduce di 4 volte e diventa 0,67AH che con 3 A sono 13 minuti, ma gia' a 5 minuti la tensione cala e viene richiesta piu' corrente, e a meta' carica la resistenza interna sale a 0.17ohm perdendo ulteriormente tensioni.
Quindi con questo tipo di batteria puoi prelevare qualcosa come 1A per un minuto e 0.8A per i sucessivi 5 e poi le prestazioni cadono.

Avendolo in mano collegherei una batteria al piombo da 6v da moto, questa garantirebbe correnti elevate a margino di un bassissimo calo di tensione, diciamo che perdiamo un volt per 30A quindi la perdita e' ininfluente in questo caso; con una batteria esterna quindi avremmo gli 1.2A promessi e anche una discreta durata.

ho fatto tutti i conti al volo in due minuti, spero di non essermi distanziati piu' di tanto dalla realta'.

giovanni69
11-10-2016, 18:27
Al posto delle batterie della moto che magari in certi salotti potrebbero essere... eccessive :D, vediamo un esempio pratico con un modem simile: esiste un tizio dal nome Enrico che sull'amazzone ha comprato il Digicom PowerGate, si è preso le pile ricaricabili da 2400mAh dell'amazzone AmazonBasics e dice di far girare un Fritz 7490 il cui consumo al max arriva a.... 27 watt:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/138_Consumo-di-corrente-del-FRITZ-Box/
Come termini di confronto per il modello inferiore 7390 "la potenza assorbita dal dispositivo è in media compresa tra 8 e 11 Watt, con un massimo di 22 Watt."
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/138_Consumo-di-corrente-del-FRITZ-Box/
Immagino che per raddoppiare il consumo medio-massimo ed arrivare al max assoluto AVM ci abbia attaccato di tutto e di più, collegando le porte USB 2/3.0, il DECT con 6 telefoni... oltre all'inferno di ethernet e wifi.

L'assorbimento elettrico reale del mio router è di molto più basso rispetto all'alimentazione in uscita di questo UPS quando alimentato a batteria. - cit.
Immagino che l'utente medio citato sia anche lui nella fascia dei watt vicino al limite dei 13w ma parrebbe contento della sua prova di funzionamento con tanto di distacco della presa della corrente. Poi, concordo, il discorso autonomia è altra storia.

fabio336
11-10-2016, 18:51
io vi consiglio di lasciar perdere qui cosi a batterie AA...

tempo fa lo provai ed ogni volta che simulavo un black-out i router si riavviavano

giovanni69
11-10-2016, 18:55
Ho letto di casi simili al tuo anche nelle recensioni di utenti ma con che modello hai avuto la tua esperienza?

fabio336
11-10-2016, 19:32
Ho letto di casi simili al tuo anche nelle recensioni di utenti ma con che modello hai avuto la tua esperienza?
dgn2200v3 dlink 2740b e1 e router telecom agpf

alla fine presi un vero ups (apc bx500ci)
sono passati due anni ed è ancora perfetto

giovanni69
11-10-2016, 19:50
Capisco ma ti avevo chiesto il modello di micro ups a pile con cui avevi avuto difficoltà.

fabio336
11-10-2016, 19:56
Capisco ma ti avevo chiesto il modello di micro ups a pile con cui avevi avuto difficoltà.

ne esiste più di uno? :D

comunque era il digicom
che poi è identico al powerstock

giovanni69
11-10-2016, 20:25
Ahhh.... :(

Busone di Higgs
11-10-2016, 21:33
Tornando all'origine del problema, non e' che il modem non si riconnetta per un settaggio incorretto del wansensig?

Mettendo l'agcombo in cascata all'adb ho visto che tenta di connettere ciclicamente in dsl dove il doppino e' sconnesso, in ethernet dove mi aspettavo andasse ma per qualche motivo il concentratore ppp non risponde, e attraverso la chiavetta mobile che pero' e' senza sim, e mi viene il dubbio che il problema stia li.

http://192.168.1.1/cgi/b/ws/ov/?be=0&l0=2&l1=4 impostazione Sense, attendi, prova a cambiarla in dsl, poi rimettila in sense, e ricontrolla i menu adiacenti; le modifiche vengono salvate dopo 10 secondi per ogni variazione.
Oppure usare l'opzione di reset globale http://192.168.1.1/cgi/b/cfg/ov/?be=0&l0=1&l1=1 sperando faccia meglio del pulsantino.

NEOMAICOL
12-10-2016, 00:05
Ciao a tutti, lo smart modem Technicolor mi è arrivato ormai da un po', ma questi giorni non ho avuto molto tempo di provarlo a fondo.
Io lo uso solo come modem per il mio Asus DSL-AC68U collegato in cascata, quindi riguardo il wifi non posso dire niente.
Fino a poco fa il baffo rosso agganciava portante piena, 101 mega, poi da un mesetto è scesa a 91 mega, forse perché la mia dslam ha iniziato a riempirsi, visto che l'hanno messa a fine anno scorso, e io sono stato il primo ad agganciarmici (me l'ha confermato il tecnico quando è andato a collegare il doppino).

Appena collegato ha agganciato la stessa portante del baffo rosso, poi ho fatto 2 riavvii poco dopo, e al primo riavvio ha agganciato portante di 1 mega inferiore, e al secondo un altro mega in meno.

Interfaccia e configurazioni non sono un gran che... poco intuitivi e funzionali...

Confermo che adesso (dal giorno che mi è arrivato non ci sono più entrato) l'interfaccia non è raggiungibile, e questo è un bug parecchio fastidioso!!!

Ho ancora il dubbio se sia stato meglio prendere questo anzi che il sercom...

smayor
12-10-2016, 00:10
Tornando all'origine del problema, non e' che il modem non si riconnetta per un settaggio incorretto del wansensig?


e quale sarebbe il settaggio errato? :confused:

giovanni69
12-10-2016, 00:16
.......
Fino a poco fa il baffo rosso agganciava portante piena, 101 mega, poi da un mesetto è scesa a 91 mega, forse perché la mia dslam ha iniziato a riempirsi,......
Non dirmi che pensi anche tu a queste cose; ti pensavo più smaliziato, ormai! :D Sai bene che la saturazione del DSLAM in sè per sè non c'entra nulla ma tutto sta nella diafonia dovuta sulla tratta in rame tra utenze che percorrono tratti in comune con la tua. Tu disturbi loro e loro te. E senza vectoring c'è poco da fare.
Concordo sul fatto che nei riavvii ripetuti lo smart modem è un po' sensibile ed a volte fa lo scherzetto che dici del taglio portante..
Circa confronto con sercomm di un utente che li ha avuti entrambi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44095898&postcount=357
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44102166&postcount=386
Anche Cipollino credo che li abbia testati ambedue.

worms
12-10-2016, 07:06
La dicitura "fino a" e' molto vaga perche' dice che fornisce fino a 1200mA e non che puo' alimentare apparecchi fino a 1200ma.

Un po' come il nostro avvonamento, fino a 100mbit ma poi fra distanza e crosstalk le prestazioni sono inferiori.

E' probabile che per arrivare ai 1200ma dichiarati servano una serie di requisiti, quali batterie alcaline in grado di erogare elavata corrente senza calare troppo di tensione.

Considerando il rendimento di un convertitore step-up smd, facciamo 90%, per erogare 1.2A a 12v che sono 14,4w, all'ingresso del convertitore servono 2,7A con 6V che e' una corrente molto elevata per una batteria AA.

Sotto forte carico una batteria scende di tensione, facciamo qualche contro, una duracell ultrapower ha una resistenza interna di 100mOhm e a 3A la tensione tensione scende a 1.2v quindi a 4.8v con 4 batterie.
4.8V*3A=14,4W ma per le perdite dello step up diventano 13w che a 12volt sono poc meno di 1.09A.

Ho scelto quelle batterie perche' ho trovato i ldatasheet, e sono pure costose.
Inoltre a 3A di assorbimento la capacita nominale dichiarata, secondo le curve, si riduce di 4 volte e diventa 0,67AH che con 3 A sono 13 minuti, ma gia' a 5 minuti la tensione cala e viene richiesta piu' corrente, e a meta' carica la resistenza interna sale a 0.17ohm perdendo ulteriormente tensioni.
Quindi con questo tipo di batteria puoi prelevare qualcosa come 1A per un minuto e 0.8A per i sucessivi 5 e poi le prestazioni cadono.

Avendolo in mano collegherei una batteria al piombo da 6v da moto, questa garantirebbe correnti elevate a margino di un bassissimo calo di tensione, diciamo che perdiamo un volt per 30A quindi la perdita e' ininfluente in questo caso; con una batteria esterna quindi avremmo gli 1.2A promessi e anche una discreta durata.

ho fatto tutti i conti al volo in due minuti, spero di non essermi distanziati piu' di tanto dalla realta'.

MA te fai il calcolo come se prendessi i 3A tutti da una sola batteria, mentre le prendi da 4. Il carico è distribuito.

O sbaglio qualcosa? :asd:

ps: il fino a 1200mA io lo vedo come quando compri un ups normale da 500VA, regge fino a 350W

giovanni69
12-10-2016, 09:12
...cut..

Ultima nota, e' riportato un alimentatore da 2.2A sulla documentazione, ma ho visto gli alimentatorei di Adb, Tchnicololor, Agcombo e tplink e sono tutti e 4 da 1.5A , diversi ma simili caratteristiche. ERRATA CORRIGE: li ho appena rincotrollati, l'ADB e' dichiarato 2,2A ma lo stavo alimentando con un alimentatore da 1.5A.




L'alimentatore nero del mio baffo by Technicolor è da 2.25A, valore stampigliato . Ma quel dato identico è stampigliato anche sul fondo bianco del case del modem stesso. Mentre sul fondo dello Smart Modem AGCOMBO è 2.0A (EDIT: anche l'alimentatore mostra un 2A). Nulla in ogni caso nella fascia da 1.5A nè sui modem e nè sugli alimentatori.

@Busone: dobbiamo avere allora due modem e due alimentatori diversi sia per il Technicolor che per lo Smart Modem. :D

NEOMAICOL
12-10-2016, 12:52
Non dirmi che pensi anche tu a queste cose; ti pensavo più smaliziato, ormai! :D Sai bene che la saturazione del DSLAM in sè per sè non c'entra nulla ma tutto sta nella diafonia dovuta sulla tratta in rame tra utenze che percorrono tratti in comune con la tua. Tu disturbi loro e loro te. E senza vectoring c'è poco da fare.
Concordo sul fatto che nei riavvii ripetuti lo smart modem è un po' sensibile ed a volte fa lo scherzetto che dici del taglio portante..
Circa confronto con sercomm di un utente che li ha avuti entrambi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44095898&postcount=357
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44102166&postcount=386
Anche Cipollino credo che li abbia testati ambedue.

La cosa strana però è che la portante è scesa di 10 mega da un giorno all'altro, senza aver toccato niente, non penso sia stato un problema di diafonia, l'armadietto TIM è sulla casa affianco la mia, sono vicinissimo... penso che il problema sia stato proprio a monte... o la dslam, o qualche tecnico che ha fatto qualche porcata lavorando sull'armadietto. Comunque non mi lamento vedo che c'è gente messa moto peggio di me, in tempo di crisi 90 mega mi bastano hahaha.

giovanni69
12-10-2016, 13:00
Forse qualcuno è finalmente tornato da lunghe ferie ed ha acceso il modem ;)... ma anche quello implicitamente significa diafonia. Magari controlla che l'attenuazione non sia cambiata. Ho avuto un caso di attenuazione schizzata senza motivo e che è stata corretta al volo (sì, lo so, che pare impossibile ma è stato così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44069208&postcount=77912)), probabile mis-configurazione da qualche parte.

Busone di Higgs
12-10-2016, 14:01
MA te fai il calcolo come se prendessi i 3A tutti da una sola batteria, mentre le prendi da 4. Il carico è distribuito.

O sbaglio qualcosa? :asd:

ps: il fino a 1200mA io lo vedo come quando compri un ups normale da 500VA, regge fino a 350W

sono in serie, per cui si somma la tensione, mentre la stessa corrente di 3A passa in serie a tutte le batterie;
per ripartire la corrente devi mettere le batterie in paralleo, tutti i + in comune e tutti i - in comune; pero' la tensione e' quella di una singola batteria.

VA sta per prodotto fra volt e ampere senza tenere conto dello sfasamento dei due; la potenza effettivamente trasferita e' influenzata dallo sfasameto (qualche vota senti parlare di cosfi quando si parla di contatori).
se corrente e tensione , che hanno andamento sinusoidale, sono in fase perfetta allora si ha che VoltAmpere=Watt, e i produttori di ups un po' ci giocano su queste definizioni perche' gonfiano il numero a scopo marketing.
la realta' e' diversa poiche' gli alimentatori attuali dei pc hanno un buon pfc al loro ingresso, questo circuito fa si che l'assorbimento in corrente sia proporzionato alla tensione anziche' lavorare sulla cresta delle sinusoidi come fanno i diodi raddrizzatori, e il carico dell'alimentatore e' estremamente simile ad un carico resistivo come quello di una lampada ad incandescenza, quindi su questi alimentatori la valutazione VA voltampere e' inapplicabile e quello indicato da ettichette e daa strumenti di misura e' il wattaggio effettivo.
Tornando a terra, cioe' riferito ai microups, stiamo lavorando in DC , in corrente continua quindi non ha senso parlare di sfasamento o di voltampere.

Busone di Higgs
12-10-2016, 14:07
@Busone: dobbiamo avere allora due modem e due alimentatori diversi sia per il Technicolor che per lo Smart Modem. :D

Boh, dato che ho il router in cascata ho disabilitato tutto e sto abbondanemente sotto l'ampere che sia un modem o l'altro;
poi visto che ho tanti dispositivi, fra schede sbc arm, switch, dischi usb, ho messo un unico seasonic ss250 che fornisce 5v e 12v ai vari dispositivi, e questo e' connesso a sua volta all'uscita dell'ups del pc che a sua volta ha una batteria da auto connessa al posto della classica 12v 7ah.

Edit: gli alimentatori sono tutti mischiati, non so quale sia l'alimentatore di chi, tanto girano per vari usi.....

giovanni69
12-10-2016, 14:15
Bene, chiarito che gli alimentatori da te citati e/o usati per technicolor, agcombo (smart).. non sono quelli originali. Che poi funzionino anche con auto-switching da 1.5A, ok niente da dire.

caio1975
12-10-2016, 15:15
ciao a tutti ragazzi....sto avendo problemi con la xbox one s collegata in eth alla quale spesso viene assegnato dal rtr un ip lan 169.XXX.ZZZ.YYY errato anche se lan impostata su 162.168.xxx.yyy
provato a prenotare ip su rtr e anche a mettere manualmente su xbox stesso problema, fatto anche factory con il tastino dietro e addirittura provato con altra xbox one s stesso problema...
qualcuno ha avuto problemi simili magari con altra periferica?
grazie

Busone di Higgs
12-10-2016, 15:28
Bene, chiarito che gli alimentatori da te citati e/o usati per technicolor, agcombo (smart).. non sono quelli originali. Che poi funzionino anche con auto-switching da 1.5A, ok niente da dire.

Dalle tabelle tecniche del test hanno certificato che l'assorbimento dell'agcombo non supera gli 1,11A per cui un alimentatore da 1.5A ci sta benissimo, anche un po meno ma meglio non pretendere troppo.
Ci sono documenti equivalenti da telecom anche per gli altri modem?

edit;
ho trovato quello del sercomm, l'alimentatore e' da 2A ma il sercomm non raggiunge 1A di assorbimento nel peggiore dei casi, meno dellagcombo; probabilmente la differenza sta nel wireless AC che e' un x3.

giovanni69
12-10-2016, 16:05
Infatti avevo scritto "Che poi funzionino anche con auto-switching da 1.5A, ok niente da dire." Era giusto per dire che nessuno si troverà nella scatola dello smart modem-agcombo o un tecnicolor baffo un alimentatore da 1.5A.

Chiarito questo, rimaneva aperta la domanda che avevo espresso qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44111389&postcount=438) Forse non avevo colto la sfumatura del tuo ragionamento.

Busone di Higgs
12-10-2016, 17:22
Domani mi arriva un altro agcombo, ma solo di passaggio, e guardo cosa c'e' dentro.
Ho organizzato uno scambio fra una persona che vuole il wireless AC e l'altra che vuole dect e server sip per il centralino.

edit:
e' dichiarato sull'ettichetta 2A , idem l'alimentatore; l'ho acceso e ho disabilitato tutti i servizi, inclusi led e wifi; in assenza di linea vdsl che qui non ho l'assorbimento sta sui 0.45A a 12v.

TheMonzOne
12-10-2016, 17:47
Se qualcuno lo volesse io ho un ADB da dar via...oppure da offrire alla scienza per esperimenti

TheMonzOne
13-10-2016, 11:53
Busone la parte di interfaccia web è gestibile/modificabile? Potremmo tentare di sistemarla e/o rifarla anche da capo...che dite?
Quella di default fa abbastanza schifo...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Busone di Higgs
13-10-2016, 13:38
Zero assoluto, l'unica cosa a cui hai accesso e' l'interfaccia do configurazione tipica di Alcatel, niente bash, niente busybox, niente di niente e persino il server ftp del lato management non sembra avere configurazione.
Da informazioni trovate in giro sui modelli precedenti, e' probabile che in fase di brandizzazione abbiano cancellato una serie files per rendere inservibili alcini servizi, incluso il wizard per configurare la wan.
Poi al primo provisioning questa interfaccia limitata disponibile viene castrata di molte voci che non riappaiono nemmeno se resetti il modem da pagina web o da pulsante mentre da cli non rischio (poi al 90% anche da cli il comando non avra' effetto).

Infatti sono alla ricerca di un salvataggio della configurazione che sia stato fatto prima del provisioning, in modo da vedere quali sono le voci interessate e se si puo' fare qualcosa per modificare qualche file, es sovrascrivere qualche binario con un telnetd adeguato; pero' ci sto dedicando poco tempo perche' ho altre cose che mi interessano di piu'.
Modificare l'user_config.ini senza sapere cosa si fa puo' brickare il modem in maniera tale che non saprei come recuperarlo.

hai gia' letto i messaggi precedenti? Hai visto che dopo il logon puoi accedere la pagina simile a quella di fastweb? http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0
Anche questa e' incompleta, alcuni funzioni non vanno e altre vanno solo cambiando la lingua a inglese, e qualcuno e riuscito a brickare il modem da qui perndeno l'accesso all'interfaccia web.

Di4b0liK
13-10-2016, 14:15
Zero assoluto, l'unica cosa a cui hai accesso e' l'interfaccia do configurazione tipica di Alcatel, niente bash, niente busybox, niente di niente e persino il server ftp del lato management non sembra avere configurazione.
Da informazioni trovate in giro sui modelli precedenti, e' probabile che in fase di brandizzazione abbiano cancellato una serie files per rendere inservibili alcini servizi, incluso il wizard per configurare la wan.
Poi al primo provisioning questa interfaccia limitata disponibile viene castrata di molte voci che non riappaiono nemmeno se resetti il modem da pagina web o da pulsante mentre da cli non rischio (poi al 90% anche da cli il comando non avra' effetto).

Infatti sono alla ricerca di un salvataggio della configurazione che sia stato fatto prima del provisioning, in modo da vedere quali sono le voci interessate e se si puo' fare qualcosa per modificare qualche file, es sovrascrivere qualche binario con un telnetd adeguato; pero' ci sto dedicando poco tempo perche' ho altre cose che mi interessano di piu'.
Modificare l'user_config.ini senza sapere cosa si fa puo' brickare il modem in maniera tale che non saprei come recuperarlo.

hai gia' letto i messaggi precedenti? Hai visto che dopo il logon puoi accedere la pagina simile a quella di fastweb? http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0
Anche questa e' incompleta, alcuni funzioni non vanno e altre vanno solo cambiando la lingua a inglese, e qualcuno e riuscito a brickare il modem da qui perndeno l'accesso all'interfaccia web.

Io devo solo aspettare martedi che mi attivano la fibra anche al negozio, se mi portano il nuovo router faccio cambio con il baffo che ho a casa e metto quello al negozio, altrimenti lo acquisto privatamente... in ogni caso nessun problema per passarti la configurazione "pulita", poi ovviamente se sarà di mia proprietà tempo 10 minuti e ci sarà l'interfaccia seriale montata e via con gli esperimenti :D

TheMonzOne
13-10-2016, 15:35
Zero assoluto, l'unica cosa a cui hai accesso e' l'interfaccia do configurazione tipica di Alcatel, niente bash, niente busybox, niente di niente e persino il server ftp del lato management non sembra avere configurazione.
Da informazioni trovate in giro sui modelli precedenti, e' probabile che in fase di brandizzazione abbiano cancellato una serie files per rendere inservibili alcini servizi, incluso il wizard per configurare la wan.
Poi al primo provisioning questa interfaccia limitata disponibile viene castrata di molte voci che non riappaiono nemmeno se resetti il modem da pagina web o da pulsante mentre da cli non rischio (poi al 90% anche da cli il comando non avra' effetto).

Infatti sono alla ricerca di un salvataggio della configurazione che sia stato fatto prima del provisioning, in modo da vedere quali sono le voci interessate e se si puo' fare qualcosa per modificare qualche file, es sovrascrivere qualche binario con un telnetd adeguato; pero' ci sto dedicando poco tempo perche' ho altre cose che mi interessano di piu'.
Modificare l'user_config.ini senza sapere cosa si fa puo' brickare il modem in maniera tale che non saprei come recuperarlo.

hai gia' letto i messaggi precedenti? Hai visto che dopo il logon puoi accedere la pagina simile a quella di fastweb? http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0
Anche questa e' incompleta, alcuni funzioni non vanno e altre vanno solo cambiando la lingua a inglese, e qualcuno e riuscito a brickare il modem da qui perndeno l'accesso all'interfaccia web.Si si, ho letto tutto e sono molto interessato allo sviluppo...più che altro stavo pensando se sia o meno possibile cambiare l'interfaccia per renderla più snella ed "elegante"...

Busone di Higgs
13-10-2016, 16:40
Attivando il telnet dall'user_config si potrebbe avere un web server esterno che impartisce comandi dalla cli, ma e' un lavoraccio, perche' bisogna conoscere a fondo la cli , sapere come ottenere le informazioni necessarie della cli, ma il problema piu' grosso e' sapere come e' strutturato il software del modem.

Solo per farti un'ide, guarda quante interfacce sono attive su questo modem; sul mio router che ha un sacco di roba ce ne sono solo 8


utonto}[interface]=>list
Name Type State Use UL Interfaces
loop ip connected 0
ethif1 physical connected 1 ethport1
ethif2 physical connected 1 ethport2
ethif3 physical connected 1 ethport3
ethif4 physical connected 1 ethport4
ethif5 physical connected 0
efmif1 physical connected 1 vdsl2
ethif6 physical connected 1 virt
ndisveth0 physical connected 1 eth_mob
ethif7 physical connected 1 eth_wan
bridge eth connected 3 user_835, RELAY, LocalNetwork
OBC bridge connected 1 bridge
ethport1 bridge connected 1 bridge
RELAY eth connected 1 Internet_ppp
atm_8_35 atm connected 1 ethoa_8_35
Mobile physical not-connected 1 mobile_backup_ppp
wlif1 physical connected 1 WLAN
wl_ssid1_local0 physical connected 1 WLAN2
wle_radio1_ssid0 physical connected 1 WLAN_5G
wle_radio1_ssid1 physical connected 1 WLAN_5
ethport2 bridge connected 1 bridge
ethport3 bridge connected 1 bridge
ethport4 bridge connected 1 bridge
WLAN bridge connected 1 bridge
WLAN_5G bridge connected 1 bridge
WLAN2 bridge connected 1 bridge
WLAN_5 bridge connected 1 bridge
virt bridge connected 1 bridge
vdsl2 bridge connected 1 bridge
eth_wan bridge connected 1 bridge
ethoa_8_35 eth connected 1 RELAY
mgmt_837 eth not-connected 0
eth_mob eth connected 1 ip_mob
user_835 eth connected 1 RELAY
dummy eth not-connected 0
Internet_ppp ppp connected 1 Internet
Internet *ip connected 0
mobile_backup_ppp ppp not-connected 1 mobile_backup
mobile_backup ip not-connected 0
LocalNetwork ip connected 0
ip_mob ip not-connected 0
FXS2 physical connected 0
FXS1 physical connected 0


Altra curiosita', sul tg789 versione xtreme che fornisce fastweb ci dovrebbe essere (notizia di altro forum) il bcm63138 v8 che supporta anche il g.fast ; chissa se quella versione di modem in futuro sara' riutilizzabile per quel sistema.

NEOMAICOL
13-10-2016, 19:29
Forse qualcuno è finalmente tornato da lunghe ferie ed ha acceso il modem ;)... ma anche quello implicitamente significa diafonia. Magari controlla che l'attenuazione non sia cambiata. Ho avuto un caso di attenuazione schizzata senza motivo e che è stata corretta al volo (sì, lo so, che pare impossibile ma è stato così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44069208&postcount=77912)), probabile mis-configurazione da qualche parte.

Purtroppo non mi ricordo che attenuazione avevo prima, pazienza, di sicuro non richiamo ancora il servizio clienti per far controllare, sennò stavolta mi comprometto, dopo quello che hanno fatto mi sembra che meno si chiama e meglio è...

S0nic
14-10-2016, 13:07
ragazzi scusate,

nessuno ancora è riuscito ad impostare la modalità bridge ?

Grazie

giovanni69
14-10-2016, 13:15
Pagina 1 "Qual è la procedura per utilizzare un router proprio in cascata?"

Busone di Higgs
14-10-2016, 14:39
C'e' comunque un errore su quella guida, il punto A non deve essere applicato, pena la perdita della fonia e della gestione remota, l'assistenza perde completamente l'accesso al modem;
Per giunta un reset da pulsante non ripristina l'impostanzione e pare nemmeno i tecnici dell'assistenza conoscono questo inghippo, almeno il mese scorso.
La connessione automatica non va MAI disattivata, il ppp relay funziona ugualmente.

giovanni69
14-10-2016, 15:28
Bubez ha appena aggiornato la guida :D
Quindi ora il punto A è corretto e non riguarda la connessione automatica.


Per giunta un reset da pulsante non ripristina l'impostanzione e pare nemmeno i tecnici dell'assistenza conoscono questo inghippo, almeno il mese scorso.

Intendi dire che il reset non ripristina la connessione automatica eventualmente disattivata e dunque problema non è correggibile?

Busone di Higgs
14-10-2016, 16:42
Esatto, va corretto manualmente dal lato utente!!!!! E non resetta nemmeno la lan e dhcp.......
Immagino che sara' uno dei primi fix di una prossima versione del firmware.

Credo di avere casualmente scoperto anche il problema dei file di configurazioni che non vengono ricaricati; quando si salva, in coda al file vengono appesi dei byte extra di schifezza che non ci dovrebbero essere, bisogna capire se si riesce a trovare il punto in cui va troncato il file mentre e' crittografato ma la vedo dura.
Comunque vada, si puo' decrittare usando una differente versione di openssl, le piu' vecchie decrittano il file anche con l'errore, eliminare la schifezza in coda e criptarlo di nuovo; la versione di openssl che uso e va bene per questo problema e' la 1.0.1e .

giovanni69
14-10-2016, 16:46
...
Immagino che sara' uno dei primi fix di una prossima versione del firmware.

Ripeto una domanda che ho già posto ma non credo di aver letto la risposta: esiste un form online da compilare o altra metodologia con cui segnalare i bugs a Tim / 1949?

....cut...
edit:
e' dichiarato sull'ettichetta 2A , idem l'alimentatore; l'ho acceso e ho disabilitato tutti i servizi, inclusi led e wifi; in assenza di linea vdsl che qui non ho l'assorbimento sta sui 0.45A a 12v.
il che potrebbe mettere in gioco i precedenti discorsi di mini/micro ups...se il 'fino a 1200 mAh' fossero reali e se quei dispositivi fossero affidabili, cosa messa in dubbio da fabio336 in precedenza.

ne esiste più di uno? :D

comunque era il digicom
che poi è identico al powerstock

EDIT: Risposta di Digicom: "Il dispositivo a cui si riferisce [PowerGate] è stato messo in commercio circa 10 anni fa. Ai tempi era stato pensato per modem ADSL/ADSL2/2+.
E' uscito di produzione da qualche anno e ne è stato parzialmente interrotto anche il supporto tecnico (non disponiamo di ricambistica o prodotti sostitutivi in caso di guasto in garanzia).
Al momento non disponiamo di prodotti alternativi, nè, per altro, ne prevediamo l'introduzione in un prossimo futuro.
Siamo Spiacenti." :(

jeremj
14-10-2016, 18:30
Scusate, questo pomeriggio è venuto il tecnico Telecom per sostituire il modem router Fibra con questo Smart Tim per un problema di caduta linea internet!
Sinceramente sono rimasto colpito da quanto hanno ridotto all'osso il menù del nuovo modem, inoltre ho riscontrato il problema che rimangono accese tutte le luci, inoltre vengono a mancare delle funzioni che il primo ha rispetto a questo.
Ho dovuto ridare indietro questo modem e aspettare che arrivi uno uguale al mio!

CyberPaul69
14-10-2016, 19:05
Esatto, va corretto manualmente dal lato utente!!!!! E non resetta nemmeno la lan e dhcp.......
Immagino che sara' uno dei primi fix di una prossima versione del firmware.

Credo di avere casualmente scoperto anche il problema dei file di configurazioni che non vengono ricaricati; quando si salva, in coda al file vengono appesi dei byte extra di schifezza che non ci dovrebbero essere, bisogna capire se si riesce a trovare il punto in cui va troncato il file mentre e' crittografato ma la vedo dura.
Comunque vada, si puo' decrittare usando una differente versione di openssl, le piu' vecchie decrittano il file anche con l'errore, eliminare la schifezza in coda e criptarlo di nuovo; la versione di openssl che uso e va bene per questo problema e' la 1.0.1e .
Ti riferisci al problema segnalato da me? Faccio notare che succede solo dopo aver variato artificialmente la configurazione e averla uploadata nel modem.
Con tutti i backup fatti prima nessun problema.

leletto84
14-10-2016, 19:16
Ho comprato questo modem in amazzonica. La mia fibra ne ha giovato passando da 60 a 75 mega. Mi chiedevo, visto che la configurazione è completamente cambiata, come apro le porte di plex sul mio nas??:muro:

Busone di Higgs
14-10-2016, 19:20
E' una situazione mista, a volte sembrerebbe essere il browser e a volte no, fatto sta che piu' di qualcuno si e' trovato problemi col backup dei settaggi, anche senza precedenti modifiche.
In parole semplici ancora non abbiamo scoperto l'origine del problema, ma conto almeno di avere trovato una soluzione temporanea.

Busone di Higgs
14-10-2016, 19:22
....come apro le porte di plex sul mio nas??:muro:

Sono un po' ignorante, che cosa sono?

CyberPaul69
15-10-2016, 00:16
Ho comprato questo modem in amazzonica. La mia fibra ne ha giovato passando da 60 a 75 mega. Mi chiedevo, visto che la configurazione è completamente cambiata, come apro le porte di plex sul mio nas??:muro:
Ho il menù in inglese ma non credo che ti sarà difficile trovare le corrispondenti opzioni.
Devi andare in Access Control -> Port Mapping
Lì redirigi le porte 32400 e 32401 sia tcp che udp al server Plex.

CyberPaul69
15-10-2016, 00:19
Sono un po' ignorante, che cosa sono?

Plex è forse il più famoso media server

leletto84
15-10-2016, 10:22
Ho il menù in inglese ma non credo che ti sarà difficile trovare le corrispondenti opzioni.
Devi andare in Access Control -> Port Mapping
Lì redirigi le porte 32400 e 32401 sia tcp che udp al server Plex.

http://i66.tinypic.com/2z6ckso.jpg
dov'è che sbaglio? :muro: :muro: :muro:

leletto84
15-10-2016, 10:26
http://i66.tinypic.com/2z6ckso.jpg
dov'è che sbaglio? :muro: :muro: :muro:

Risolto. Ho messo il NAS in DMZ e ora Plex mi da semaforo verde :D
Che dite ho fatto bene??

CyberPaul69
15-10-2016, 10:38
Non hai messo la porta interna... stai specificando quale porta rendere visibile dall'esterno, ma non con quale mapparla all'interno della tua LAN sul NAS.
Devi inserire 32400 nel campo "Porta interna".
Altra cosetta... sei sicuro che il NAS sia 192.178.1.70? Penso che dovrebbe essere 192.168.1.70, no?

Aggiungo che è sufficiente la porta 32400, la 32401 non serve... Mi sono confuso perché io redirigo anche la 32401 su un secondo Plex server che ho nella mia LAN sul mio Mac.

Mettere il NAS nella DMZ (DeMilitarized Zone) è rischiosissimo! Hai in pratica disabilitato il firewall per il NAS. Ti consiglio di ripristinarlo.

i3ej
15-10-2016, 10:52
Vedi qui:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/868010&versionId=1

Ciao,
Renato

leletto84
15-10-2016, 11:38
Non hai messo la porta interna... stai specificando quale porta rendere visibile dall'esterno, ma non con quale mapparla all'interno della tua LAN sul NAS.
Devi inserire 32400 nel campo "Porta interna".
Altra cosetta... sei sicuro che il NAS sia 192.178.1.70? Penso che dovrebbe essere 192.168.1.70, no?

Aggiungo che è sufficiente la porta 32400, la 32401 non serve... Mi sono confuso perché io redirigo anche la 32401 su un secondo Plex server che ho nella mia LAN sul mio Mac.

Mettere il NAS nella DMZ (DeMilitarized Zone) è rischiosissimo! Hai in pratica disabilitato il firewall per il NAS. Ti consiglio di ripristinarlo.

sono una fava. era meglio se mi prendevo un caffè prima di fare sta cosa....
sì sbagliavo a dargli ip del nas. Tutto ok. grazie a tutti :D

S0nic
15-10-2016, 12:44
Pagina 1 "Qual è la procedura per utilizzare un router proprio in cascata?"

Grazie, ma ho Fastweb che non usa PPPoA o PPPoE
ci sono metodi conosciuti per l'uso in bridge con Fastweb ?

Grazie

giovanni69
15-10-2016, 14:40
Vedi qui:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/868010&versionId=1

Ciao,
Renato

Oohh il manuale online!!!
Questo è da mettere a pagina 1
e correggere il "- manca un manuale utente reperibile online (sebbene la documentazione cartacea inclusa nella confezione ne parli)"
Grazie
:ave:

giovanni69
15-10-2016, 14:46
....cut...

Confermo che adesso (dal giorno che mi è arrivato non ci sono più entrato) l'interfaccia non è raggiungibile, e questo è un bug parecchio fastidioso!!!


Purtroppo il manuale online a pag. 67 (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/868010&versionId=1)non fa altro che suggerire:

http://i63.tinypic.com/2jdguiu.png

Grazie, ma ho Fastweb che non usa PPPoA o PPPoE
ci sono metodi conosciuti per l'uso in bridge con Fastweb ?

Grazie
Mi dispiace, non saprei aiutarti; sentiamo gli esperti oppure chiedi nel thread di Fastweb.

Diabolik183
15-10-2016, 16:13
Confermo quanto successo sia a NEOMAICOL che a giovanni69.
Ce l'ho da più o meno 2 settimane ed oggi, per la prima volta, l'interfaccia web non è più raggiungibile.
Secondo me urge agg. firmware da parte di telecom per questo modem... idem per poter scegliere di spegnere quei cavolo di led. :D

bubez
15-10-2016, 16:56
Io me ne sono accorto da subito, ma la non raggiungibilità mi è sempre capitata dopo un po' che navigavo tra la GUI e facevo modifiche, piuttosto che dopo x tempo.
Ho fatto presente sta cosa al 1949 e mi hanno detto "Questo è l'ultimo modem che stiamo distribuendo ed è già aggiornato" cit.

Sent from my iPhone using Tapatalk

giovanni69
15-10-2016, 22:35
.... al 1949 e mi hanno detto "Questo è l'ultimo modem che stiamo distribuendo ed è già aggiornato" cit.


Tieni sempre presente che statisticamente è probabile che la persona con cui hai parlato non abbia nemmeno capito quello che stavi dicendo.
Oppure semplicemente è la classica risposta più da commerciale mal disposto (purtroppo invece che professionale) che da tecnico per far zittire un utente che non sanno come gestire invece di raccogliere la segnalazione affinchè sia inoltrata al reparto di competenza.

...piuttosto che dopo x tempo.
A me accadde proprio di prima mattina senza alcun accesso precedente o smanettamento nella GUI; il tutto dopo 5/6 giorni d'uso, quindi semplicemente la variabile tempo.

KillerMan
16-10-2016, 08:16
Domanda forse già fatta ma che non sono riuscito a trovare.
Utilizzo il "baffo rosso" che emette uno spiacevole "fischio" che di notte dà fastidio (ancora ci sento discretamente :D ).
Lo Smart Modem Tim ... mi confermate che è esente dal problema ?! :doh:

P.S.
Stò pensando seriamente di passare a questo modello ... a vostro giudizio il passaggio potrebbe essere vantaggioso ?!
La mia linea è una 50/10 Fibra.
La perdita del DECT ... non'è un "dramma" per me.

Diabolik183
16-10-2016, 09:08
Domanda forse già fatta ma che non sono riuscito a trovare.
Utilizzo il "baffo rosso" che emette uno spiacevole "fischio" che di notte dà fastidio (ancora ci sento discretamente :D ).
Lo Smart Modem Tim ... mi confermate che è esente dal problema ?! :doh:

P.S.
Stò pensando seriamente di passare a questo modello ... a vostro giudizio il passaggio potrebbe essere vantaggioso ?!
La mia linea è una 50/10 Fibra.
La perdita del DECT ... non'è un "dramma" per me.

E' noise-free.
:)

giovanni69
16-10-2016, 09:34
@ KillerMan: sì è esente da rumore e se la perdita DECT, bugs dichiarati ecc non è un problema, nel complesso sembra essere più soddisfacente per diversi utenti, oltre che agganciare spesso di più rispetto al baffo sia su ADSL che VDSL.
Tra l'altro gestisce bene la saturazione della banda in up vs ping. Vedi qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44039314&postcount=37899)

hexaae
16-10-2016, 09:45
Mai un problema con Smart Modem io fino ad ora, up da 1 mese circa e nessuna rogna. UPnP perfetto. Telefoni cordless collegati sempre funzionanti. GUI sempre disponibile. 10 dispositivi wireless sia 2,4 che 5GHz collegati anche contemporaneamente tra portatili, smartphones (Android/iOS/WP), stampante wireless CANON, fotocamera wireless con motion capture e nessun problema. Solitamente ho almeno 5 dispositivi collegati contemporaneamente, alcuni al piano di sotto scendendo la scala...
È andata via la rete un paio di notti verso le 3 per un oretta ma credo fossero casini di Telecom (che sta mettendo FTTH nel quartiere).
Funziona talmente bene e senza problemi che l'ho messo su e l'ho "scordato". Esteticamente è pure piacevole, anche i colori delle luci ;)

Busone di Higgs
16-10-2016, 09:45
Per ora tutti quelli che mi sono passati per le mani agganciano uguale, in fondo sia i techicolor che l'adb hanno come buffer/convertitore lo stesso bcm8303; ma qualche unita' difettosa che aggancia meno puo' sempre capitare.
Anche volrndo guardare le piccole variazioni, queste sembrano dettate da pura casualita', non e' come con il Lantiq insomma che perde di un ammontare prevedibile.

Per l'esattezza ho visto 3 agcobo, 1 adb e 3 tecnicor classicoe con la mia linea si comportano cosi'.

emax81
16-10-2016, 13:17
In riferimento all'accesso remoto presente nell'app, c'è verso di raggiungere il router da remoto pure da pc ? Thanks

https://c1.staticflickr.com/9/8598/30062076050_aaf92a09b0.jpg

KillerMan
16-10-2016, 13:18
Grazie ragazzi. mi avete convinto ... anche solo per farla finita con quello strazio di "fischio".
Sono convinto che in futuro gli aggiornamenti firmware verranno rilasciati da TIM così da risolvere i bug maggiori.