View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim
Ragazzi come si imposta l'UPnP?
nel senso se imposto la voce dalla pagina del router mi spunta la voce ma non mi sembra funzioni, c'è un modo per verificare (mi ricordo che in precedenza ha funzionato qualche giorno poi ho modificato alcuni parametri e ora mi sembra non andare più)
Esiste anche un relativo changelog o non comunicano nulla a riguardo ?
Grazie ;)
E' ancora presto...
Si conosce la data di rilascio della 1.0.5?
La data precisa no...ma dovrebbe essere giugno.
Come sempre la distribuzione sarà progressiva e per lotti, in modo da verificare sul campo che non ci siano problemi non emersi durante i test.
Gandolaro
11-05-2017, 10:58
La data precisa no...ma dovrebbe essere giugno.
Come sempre la distribuzione sarà progressiva e per lotti, in modo da verificare sul campo che non ci siano problemi non emersi durante i test.
Ah ok, allora è ancora presto!
Grazie 1000 mavelot!
La data precisa no...ma dovrebbe essere giugno.
Come sempre la distribuzione sarà progressiva e per lotti, in modo da verificare sul campo che non ci siano problemi non emersi durante i test.
beh non che questa strategia abbia funzionato in passato :asd:
Busone di Higgs
11-05-2017, 11:45
:system qual led value=unlock
saveall
:system qual led value=off
Questo e' perfetto!!
Quello blu, di notte illumina mezza casa.
Basta schedulare l'accensione dei led :D
giovanni69
11-05-2017, 12:37
Escludendo il reset da pulsante, esiste una differenza dimostrata negli effetti tra il reset da telegestione 187 vs reset da GUI?
UP!
La data precisa no...ma dovrebbe essere giugno.
Come sempre la distribuzione sarà progressiva e per lotti, in modo da verificare sul campo che non ci siano problemi non emersi durante i test.
Che tradotto in parole povere vuol dire: inizialmente aggiorniamo solo a qualche "fortunato" che ci faccia da beta tester. :D
Salve a tutti, sono appena passato alla Smart fibra e mi è arrivato questo modem, a suo tempo acquistai un Sercomm per sostituire l'orrido technicolor precedente e va tutto bene tranne il fatto che ogni volta devo abilitare una connessione in PPOE per poter giocare online senza disconnettermi, in particolare in competitive ad Overwatch per evitare ban, qualcuno che ha avuto le mie stesse esperienze può dirmi se mettendo questo al posto del Sercomm il problema disconnessioni scompare? Vale comunque la pena sostituirlo? Grazie a tutti
lo puoi fare solo sbloccandolo
Oppure se hai un pc sempre acceso dietro
spidermind79
11-05-2017, 15:20
raga un aiuto, ho seguito la guida per sbloccare la 1.0.4 , file user tutto fatto, ma non riesco a scaricare il file security dal repository per l'accesso root, , qualcuno puo' passarmelo anche in privato? grazie. Provato anche con filezilla ma mi da' errore non mi fa' entrare nel router, come si fa' precisamente?
Qualcuno, dopo avere sbloccato, ha capito come estrarre i parametri VoIP per metterli su un altro router/programma ?
raga un aiuto, ho seguito la guida per sbloccare la 1.0.4 , file user tutto fatto, ma non riesco a scaricare il file security dal repository per l'accesso root, , qualcuno puo' passarmelo anche in privato? grazie. Provato anche con filezilla ma mi da' errore non mi fa' entrare nel router, come si fa' precisamente?
Attento alle maiuscole nella login
Diavulrus
11-05-2017, 18:10
raga un aiuto, ho seguito la guida per sbloccare la 1.0.4 , file user tutto fatto, ma non riesco a scaricare il file security dal repository per l'accesso root, , qualcuno puo' passarmelo anche in privato? grazie. Provato anche con filezilla ma mi da' errore non mi fa' entrare nel router, come si fa' precisamente?
Il file security lo trovi nella repository di ilpuntotecnicoeadsl ma devi essre un utente registrato e autenticato per poterlo scaricare (devi fare la presentazione sul forum).
Per entrare nel router via ftp una volta che sei riuscito a sbloccare il modem puoi eseguire i comandi da telnet:
-Per abilitare il servizio FTP service>>system>>modify>>FTP>>enabled (il resto lo puoi lasciare vuoto)
-Per aggiungere un indirizzo ip accettato service>>system>>ipadd>>FTP>>x.x.x.x(indirizzo ip del tuo computer)
Dopo aver fatto ciò dovresti essere in grado di accedere e di caricare i files.
Qualcuno, dopo avere sbloccato, ha capito come estrarre i parametri VoIP per metterli su un altro router/programma ?
Si può estrarre tutto, ma nn la password perchè è crittografata.
giovanni69
11-05-2017, 19:39
In quali circostanze può avvenire di vedere l'espressione 'Host' invece che il nome proprio dell'apparecchio collegato?
http://i64.tinypic.com/2mmvec8.jpg
Subito dopo il reset vedevo il nome corretto dei dispositivi. L'unico esatto è quel DESKTOP-KL.. che è una VM. Un'altra VM è uno di quegli host. Il resto sono PC.
Diavulrus
11-05-2017, 19:49
Qualcuno, dopo avere sbloccato, ha capito come estrarre i parametri VoIP per metterli su un altro router/programma ?
Si può estrarre tutto, ma nn la password perchè è crittografata.
Credo che invece sia possibile, ho trovato una guida su questo forum qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714).
Ho seguito la procedura e sono riuscito ad estrarre tutti i dati, purtroppo non ho modo di provare i dati estratti.
Se qualcuno vuole provare lascio una piccola guida (per windows) con alcuni consigli che non sono specificati nell'altro thread:
PREMESSA
Dovrete avere installato e configurato almeno una volta l'app telefono e ricordarvi il nome che avrete assegnato al dispositivo in fase di configurazione.
La guida è basata sull'utilizzo del file python in quanto il tool che è linkato nel thread originale per me non ha funzionato
GUIDA:
- Installate python e verificate in che cartella è stato installato
- Una volta trovata la cartella aprite il cmd e posizionatevi nella cartella Scripts
- Da qui installate i due moduli aggiuntivi, requests e dnspython con pip install requests e pip install dnspython
- Installati i moduli posizionate il file python voip1.2.py nella cartella principale di installazione di python stesso
- Posizionatevi con il cmd nella cartella di installazione di python e digitate python voip1.2.py lineavoip celulare nomedispositivo (il nomedispositivo è il nome che l'app telefono di tim vi chiede di dare alla prima configurazione)
- Se tutto è andato a buon fine nel prompt dei comandi dovreste avere l'output con la password in chiaro e tutti i dati necessari
Spero di essere stato utile e fatemi sapere se qualcuno è riuscito a utilizzare i dati estratti:D
Diavulrus
11-05-2017, 20:06
In quali circostanze può avvenire di vedere l'espressione 'Host' invece che il nome proprio dell'apparecchio collegato?
....
Subito dopo il reset vedevo il nome corretto dei dispositivi. L'unico esatto è quel DESKTOP-KL.. che è una VM. Un'altra VM è uno di quegli host. Il resto sono PC.
Credo il motivo possa essere che i dispositivi forniscono un hostname che il modem non accetta o che non riesce a visualizzare (potrebbe essere uno degli ennesimi bug di questo modem-router). So che se il dispositivo non fornisce un hostname lo scolapasta lo visualizza come Unknown-XX:XX... nella versione 1.0.2, potrebbe essere che nella 1.0.4 abbiano cambiato qualcosa, non so.
ho il suddetto router/modem versione fastweb e mi chiedo:
il tecnico telecom a fine attivazione linea (prima che mi arrivasse il router) mi dice dopo il test velocità: ti arrivava 18mb/s alla presa, e mi mostra l'apparecchio col valore.
arriva il router, installo e faccio test ....piu o meno ci siamo con quello che diceva il tecnico.
a distanza di 4 mesi ...giro di massima a 10/11 mb/s ! (speedtest.net)
soluzione ? il firmware da cambiare o qualche paramentro da settare ?
Credo che invece sia possibile, ho trovato una guida su questo forum qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714).
Ho seguito la procedura e sono riuscito ad estrarre tutti i dati, purtroppo non ho modo di provare i dati estratti.
Se qualcuno vuole provare lascio una piccola guida (per windows) con alcuni consigli che non sono specificati nell'altro thread:
PREMESSA
Dovrete avere installato e configurato almeno una volta l'app telefono e ricordarvi il nome che avrete assegnato al dispositivo in fase di configurazione.
La guida è basata sull'utilizzo del file python in quanto il tool che è linkato nel thread originale per me non ha funzionato
GUIDA:
- Installate python e verificate in che cartella è stato installato
- Una volta trovata la cartella aprite il cmd e posizionatevi nella cartella Scripts
- Da qui installate i due moduli aggiuntivi, requests e dnspython con pip install requests e pip install dnspython
- Installati i moduli posizionate il file python voip1.2.py nella cartella principale di installazione di python stesso
- Posizionatevi con il cmd nella cartella di installazione di python e digitate python voip1.2.py lineavoip celulare nomedispositivo (il nomedispositivo è il nome che l'app telefono di tim vi chiede di dare alla prima configurazione)
- Se tutto è andato a buon fine nel prompt dei comandi dovreste avere l'output con la password in chiaro e tutti i dati necessari
Spero di essere stato utile e fatemi sapere se qualcuno è riuscito a utilizzare i dati estratti:D
scusa ma cosa non ti era chiaro nella mia risposta?
tu hai chiesto se si poteva estrarre tutti i dati dal router sbloccato, cioè dalla sua configurazione, e come ti ho detto la pass è crittografata.
Estrarla con il proxy Charles o con qualsiasi altra tecnica cosa c'entra con lo sblocco del router ???
EDIT: qui continua a funzionare senza problemi http://oi68.tinypic.com/28tgjkg.jpg e senza aver modificato nulla nella configurazione, dispositivi collegati e carico di lavoro.
Mi quoto perché il mio continua a rispondere dopo parecchi giorni https://image.ibb.co/eyOiO5/Screenshot_35.png
Non mi resta che realizzare un supporto più robusto e funzionale di quello attualmente utilizzato(due scatole vuote di farmaci scaduti).
Una delle ipotesi che abbiamo fatto e' anche che ci sia qualcosa che che tenta di accedere in continuazione alla pagina web del router provocandone il blocco e non mi stupirei se fosse sotto attacco da parte di qualche malware che cerca dispositivi iot da compromettere.
Nel registro eventi non ci sono accessi non riusciti alla gui(in caso pwd errata) e dal registro delle intrusioni non sembra esserci nulla di rilevante(i port scan sono opera mia) https://image.ibb.co/dtNrbQ/Screenshot_36.png
una delle prove da fare, sarebbe con l'1.0.2 dal menu' bianco impostare la porta piu' a sinistra come monitor del traffico (oppure da telnet con :eth switch mirror), collegarci un pc e avviare wireshark impostando come filtro ip.addr == 192.168.1.1 && tcp.port == 80 e vedere se qualcosa tenta di connettersi alla pagina web dalla rete locale.
Nessuna richiesta da parte dei miei dispositivi controllati singolarmente(pacchetti in uscita) perché il port mirroring non mi pare funzioni: Invalid interface name. Bad value for parameter 'intf ethport4' infatti wireshark(su live di ubuntu) catturava pacchetti solo se disattivavo la funzione.
Busone di Higgs
12-05-2017, 04:10
Sull'1.0.2 il mirroring funzionava, ma l'avevo attivato dal menu' bianco; bisognera' capire come si fa da cli.
Riguardo al registro eventi, non credo che aiuti, non sono il tipo di eventi che cerchiamo in quanto si tratterebbe di richieste interne dirette alla pagina web; il webservr di questi modem si impalla anche solo ricaricando velocemente la stessa pagina (anche la sola home), da cui sia l'ipotesi di un dispositivo della lan che apra la porta 80 e richieda documenti in continuazione o mandi ripetutamente comandi non compresi (es, tentando l'exploit di php), o semplicemente il browser sta tentando di precaricare tutte le pagine in anticipo non appena si inserisce l'indirizzo del modem sulla url bar.
Scusate ma una volta sbloccato il router e personalizzata la config, se ri-salvate la config da GUI ve la fa decryptare nuovamente? A me appaiono dei caratteri strani alla fine e restituisce errore nel cmd.
Non importa, è sufficiente eliminare tutta la roba incomprensibile dopo [ endofarch ].
ultrapixel
12-05-2017, 17:36
Se interessa a qualcuno io ne ho due da togliermi.
guant4namo
12-05-2017, 19:32
Se interessa a qualcuno io ne ho due da togliermi.
O.T. La baia è sempre utile ;)
Che poi, se te lo vendi, lo sai che continui a pagarlo?
dany-devil
13-05-2017, 08:37
Salve a tutti, è da mercoledì che non riesco a connettermi ad internet, avevo il vecchio modem della fibra, ora me lo hanno sostituito con questo ma il problema persiste. Dicono che loro vedono che la linea è ok, a questo punto mi chiedo, potrebbe essere un problema di configurazione del modem? Cosa posso controllare per vedere sia tutto ok? Mi rivolgo a voi perché se aspetto loro chissà quanto ci vorrà per risolvere...le luci sono tutte verdi eccetto quella di internet, e quando sia da LAN che da wifi provo a connettermi mi chiede di effettuare l'accesso, si apre una pagina web che poi mi da errore 404 not found. Qualcuno che mi aiutare??
Non c'è nulla da configurare nel modem per la connessione, visto che si autoconfigura.
Hai provato ad effettuare un reset?
Salve a tutti, è da mercoledì che non riesco a connettermi ad internet, avevo il vecchio modem della fibra, ora me lo hanno sostituito con questo ma il problema persiste. Dicono che loro vedono che la linea è ok, a questo punto mi chiedo, potrebbe essere un problema di configurazione del modem? Cosa posso controllare per vedere sia tutto ok? Mi rivolgo a voi perché se aspetto loro chissà quanto ci vorrà per risolvere...le luci sono tutte verdi eccetto quella di internet, e quando sia da LAN che da wifi provo a connettermi mi chiede di effettuare l'accesso, si apre una pagina web che poi mi da errore 404 not found. Qualcuno che mi aiutare??
Dunque c'era un problema anche prima ? Se non si connette la sessione dati (led internet) ovvio che non va da nessuna parte.
Se la portante c'è ma non sale in alcun modo la PPP, allora c'è un problema al circuito dati e devi chiedere assistenza.
Prova anche a fare una connessione manuale PPPoE (banda larga) da PC. Se non ci riesci allora vai di 187
dany-devil
13-05-2017, 11:20
Dunque c'era un problema anche prima ? Se non si connette la sessione dati (led internet) ovvio che non va da nessuna parte.
Se la portante c'è ma non sale in alcun modo la PPP, allora c'è un problema al circuito dati e devi chiedere assistenza.
Prova anche a fare una connessione manuale PPPoE (banda larga) da PC. Se non ci riesci allora vai di 187
Sinceramente non saprei come farla.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
sonicomorto
13-05-2017, 14:03
Ciao
ho appena chiuso contratto con Fastweb e attivato TIM Smart Casa fornito con Smart Modem Technicolor.
Nella mia rete ho un NAS Synology che uso per download (torrent e emule tramite app Download Station).
Ho aperto le porte sul router ma se faccio un controllo con www.yougetsignal.com e altri, me le dà sempre chiuse.
In sostanza il Port forwarding non funziona? Vi risulta? :confused:
corsicali
13-05-2017, 19:42
Ciao
ho appena chiuso contratto con Fastweb e attivato TIM Smart Casa fornito con Smart Modem Technicolor.
Nella mia rete ho un NAS Synology che uso per download (torrent e emule tramite app Download Station).
Ho aperto le porte sul router ma se faccio un controllo con www.yougetsignal.com e altri, me le dà sempre chiuse.
In sostanza il Port forwarding non funziona? Vi risulta? :confused:
A me no.
Ho impostato l'apertura di una porta specifica per uTorrent e quando avvio il programma OpenPortCheckTool mi segnala che viene aperta correttamente.
Busone di Higgs
14-05-2017, 09:00
Ciao
ho appena chiuso contratto con Fastweb e attivato TIM Smart Casa fornito con Smart Modem Technicolor.
Nella mia rete ho un NAS Synology che uso per download (torrent e emule tramite app Download Station).
Ho aperto le porte sul router ma se faccio un controllo con www.yougetsignal.com e altri, me le dà sempre chiuse.
In sostanza il Port forwarding non funziona? Vi risulta? :confused:
Non ho mai approfondito, ma gia' altri si lamentavano di questo problema, poi qualcuno ha detto che dopo un po' si e' trovato le porte aperte; non so se commettesse un errore con l'interfaccia web che ha quegli stalli prima di accettare i comandi e bisogna attendere prima di confermare, o se l'apertura delle porte avviene in differita.
giovanni69
14-05-2017, 09:38
Salve a tutti, sono appena passato alla Smart fibra e mi è arrivato questo modem, a suo tempo acquistai un Sercomm per sostituire l'orrido technicolor precedente e va tutto bene tranne il fatto che ogni volta devo abilitare una connessione in PPOE per poter giocare online senza disconnettermi, in particolare in competitive ad Overwatch per evitare ban, qualcuno che ha avuto le mie stesse esperienze può dirmi se mettendo questo al posto del Sercomm il problema disconnessioni scompare? Vale comunque la pena sostituirlo? Grazie a tutti
Dal thread del confronto dei modem:
Bene, allora ti auguro che non ci siano gli stessi problemi del Sercomm con i giochi usando il Technicolor TG789VACv2. Non ho seguito bene quel thread.
Fortunatamente li ha solo il sercomm.
@assholo: lo scolapasta parrebbe il modello adatto a te :)
sonicomorto
14-05-2017, 09:44
Ciao Busone
questo mi consola parecchio! però è anche vero che le porte le ho aperte ormai 2 giorni fa!
L'interfaccia è molto semplice e io ho creato le regole come le vedi sotto
https://s21.postimg.org/byaamqetj/Schermata_2017-05-14_alle_10.38.38.jpg
le prime 2 regole hanno come host interno l'ip locale del mio notebook, mentre le altre 3 hanno l'ip locale del nas Synology.
ho sbagliato qualcosa secondo te?
Busone di Higgs
14-05-2017, 14:07
No ho idea, non ho mai usato la parte lan del modem; ho un router in cascata e gestisco le regole con iptables a comando di linea.
Riferivo solo di alcuni casi che ho letto in questo e in altro thread, da cui se ne deduce che in qualche modo deve funzionare.
Non importa, è sufficiente eliminare tutta la roba incomprensibile dopo [ endofarch ].
La roba incomprensibile è anche prima...
Ciao
ho appena chiuso contratto con Fastweb e attivato TIM Smart Casa fornito con Smart Modem Technicolor.
Nella mia rete ho un NAS Synology che uso per download (torrent e emule tramite app Download Station).
Ho aperto le porte sul router ma se faccio un controllo con www.yougetsignal.com e altri, me le dà sempre chiuse.
In sostanza il Port forwarding non funziona? Vi risulta? :confused:
Sto avendo lo stesso problema da quando mi hanno cambiato il modem (1 mese) e non sono ancora riuscito a risolverlo... :muro:
giovanni69
14-05-2017, 20:16
Hai un qualsiasi altro vecchio modemrouter che abbia una porta WAN? Mettilo in cascata e prova a vedere se cambia qualcosa.
sonicomorto
14-05-2017, 22:01
Sapete se posso sostituire il router ( Smart Modem Technicolor) con altro router (es. Netgear)? Oppure vado in contro a problemi?
giovanni69
14-05-2017, 22:52
Puoi sostituirlo con un qualsiasi modem VDSL se hai quel tipo di linea; soltanto che se non lo metti in cascata rispetto ad un modem Tim perderai la fonia.
Ciao Busone
questo mi consola parecchio! però è anche vero che le porte le ho aperte ormai 2 giorni fa!
L'interfaccia è molto semplice e io ho creato le regole come le vedi sotto
https://s21.postimg.org/byaamqetj/Schermata_2017-05-14_alle_10.38.38.jpg
le prime 2 regole hanno come host interno l'ip locale del mio notebook, mentre le altre 3 hanno l'ip locale del nas Synology.
ho sbagliato qualcosa secondo te?
Scusa ma con tutti i dati oscurati come dovremmo capire se hai inserito correttamente le regole ? :confused:
Capisco la privacy ma li mica ci sono dati personali ?
sonicomorto
15-05-2017, 09:26
Puoi sostituirlo con un qualsiasi modem VDSL se hai quel tipo di linea; soltanto che se non lo metti in cascata rispetto ad un modem Tim perderai la fonia.
ciao giovanni,
non so cosa sia vdsl. posso dirti che qua non ho la fibra e in download ho circa 4-5mb. il doppino telefonico è attaccato a DSL dietro al router. il telefono è attaccato attraverso uno sdoppiatore sempre alla presa telefonica.
sonicomorto
15-05-2017, 09:28
Scusa ma con tutti i dati oscurati come dovremmo capire se hai inserito correttamente le regole ? :confused:
Capisco la privacy ma li mica ci sono dati personali ?
ho spiegato la configurazione oscurata nel post: le prime 2 regole hanno come host interno l'ip locale del mio notebook, mentre le altre 3 hanno l'ip locale del nas Synology. ciascuna regola nei 3 campi delle porte ha lo stesso valore
giovanni69
15-05-2017, 09:36
@sonicomorto: VDSL spannometricamente parlando è sinonimo di fibra, senza volersi dilungare. Ed essendo questo modem compatibile sia con ADSL che VDSL..... Per rispondere alla tua precedente domanda, puoi sostituirlo anche se non pensare a miracoli circa la velocità ma semmai solo per funzioni di routing se scegli un modello più sofisticato Netgear o di altra marca con cui risolvere i tuoi problemi con il NAS.
Gandolaro
15-05-2017, 10:57
Puoi sostituirlo con un qualsiasi modem VDSL se hai quel tipo di linea; soltanto che se non lo metti in cascata rispetto ad un modem Tim perderai la fonia.
A meno ovviamente di tirare fuori i parametri della fonia con la guida apposita e configurarli in un modem compatibile tipo il 7490.
malboromorbide
15-05-2017, 12:08
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 83447 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
30370 [kbps] / 84817 [kbps]
Margine di rumore
9.6 [dB] / 6.1 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-16.4 [dBm] / 12.3 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
attenuazione loop
4.4 [dB] / 8.5 [dB]
guardo spesso questi valori,e trovo spesso dei valori discostanti sopratutto nel download(di circa 10 mega) e nel margine del rumore adesso è ha 9.6 poi magari mi arriva anche a 11.
NiubboXp
16-05-2017, 18:25
E possibile restringere la connettivita di rete alla sola lan impedendo quindi l accesso ad internet ad un indirizzo ip della lan stessa? In pratica voglio che io dispositivo in questione sia accesibile dalla lan ma non voglio che acceda ad internet
scusate la domanda banale,
ho letto "no fallback voip" e mi sono allarmato,
ad oggi per il telefono entro nel router col doppino, poi esco per il voip rimuxandolo sullo stesso doppino di ingresso, a cui sono collegati 2 o 3 telefoni cordless/fissi
so' che è sconsigliato e dannoso per la stabilità della linea ma non posso fare altrimenti (casa vecchia , impossibile ristruttorare e le canale esterne non sono un'opzione anche perchè dovrei comunque forare 2 muri di oltre 60cm fatti in sassi !!!)
con il nuovo scolapasta posso fare la stessa cosa? mi fa' comodo l'upnp senza un router in cascata....
Ciao a tutti. Ho seguito la guida per sbloccare il modem e dopo da telnet ho eseguito i comandi per migliorare la potenza del wifi, fixare il fuso orario e abilitare i risparmi energetici. Ho letto anche che si possono cambiare i DNS, questo può migliorare la navigazione ancora di più? Inoltre, ci sono altri miglioramenti che si possono fare?
Grazie
Luca2017
17-05-2017, 07:16
Ciao, da pochi giorni (era ora) mi hanno attivato la "fibra" (Vdsl) 100/20 dandomi questo router, avrei delle domande da porVi:
1) la Vdsl puo essere settata in fast come l adsl normale?
2) Se la risp alla prima domanda è si, ci sono dei parametri che indicano il settaggio in fast su questo router? O cmq come si fa a vedere se si è in interleaved/fast?
3) Ho 2 cellulari, un moto g lte 1 gen (xt1039 del 2013) con wifi N, l altro uno Xiaomi Mi5 con wifi AC, e un vecchio Netbook Asus Eee PC 1005PE con wifi N.
Il moto g e il computer scaricano massimo a 50-60 megabit (anche a un centimetro di distanza), mentre lo Xiaomi va a piena banda 100/20. Da quello che ho capito il moto g e il computer vanno a 2.4 gigahertz mentre lo Xiaomi a 5.
Come mai? C e un modo per fare andare tutti a piena banda? Sbloccando il router e modificando questi parametri si riesce ad ottenere qualcosa?
channelwidth=20/40 sgi=enabled
cdd=enabled
stbc=enabled
ldpc=enabled
frameaggregation=amsdu
Prima di procedere allo sblocco vorrei avere un Vs. parere per non fare casini/danni senza poi ottenere miglioramenti al wifi.
Grazie a chiunque volesse aiutarmi :)
Luca2017
17-05-2017, 07:21
Ciao a tutti. Ho seguito la guida per sbloccare il modem e dopo da telnet ho eseguito i comandi per migliorare la potenza del wifi, fixare il fuso orario e abilitare i risparmi energetici. Ho letto anche che si possono cambiare i DNS, questo può migliorare la navigazione ancora di più? Inoltre, ci sono altri miglioramenti che si possono fare?
Grazie
Quale guida hai seguito per sbloccare il router (link) e quali comandi hai dato per migliorare la potenza del wifi? Avevi problemi con cellulari/computer che scaricavano a meta velocita?
Falcon88
17-05-2017, 09:25
E' possibile modificare l'snr con il technicolor scolapasta?
Il primo mese avevo portante a 81 mb, ora me l'hanno abbassata a 66mb senza motivo. Andava in download a 76 mb ed era stabilissima.
Li ho anche chiamati arrabbiandomi, ma per contratto garantiscono una minima di 40 mb :(
PS: Da inizio anno c'è una legge europea che obbliga i provider a lasciar scegliere il modem agli utenti, comprese fibra e voip.
FIRMA PETIZIONE MODEM LIBERO https://www.change.org/p/agcom-modem-libero-diritto-a-scegliere-il-proprio-modem-router?recruiter=697288820&utm_source=share_for_starters&utm_medium=copyLink
Falcoblu
17-05-2017, 09:56
Scusate un chiarimento sulla procedura per sbloccare lo scolapasta , io ho ancora il firmware 1.0.2 e sono in adsl , il dispositivo è mio avendolo acquistato ed è andato a sostituire il modem/router che fornisce la TIM per le linee adsl.
A prescindere che dubito molto per non dire una certezza che venga aggiornato al firmware 1.0.4 dato che , a quanto ho letto ,il discorso riguarda solo le vdsl , nella procedura per sbloccarlo avendo appunto il 1.0.2 non devo seguire il passo riguardo il discorso Security perchè con questo firmware non serve , è corretto?
Grazie;)
giovanni69
17-05-2017, 10:35
E' possibile modificare l'snr con il technicolor scolapasta?
Il primo mese avevo portante a 81 mb, ora me l'hanno abbassata a 66mb senza motivo. Andava in download a 76 mb ed era stabilissima.
Li ho anche chiamati arrabbiandomi, ma per contratto garantiscono una minima di 40 mb :(
...cut...
Non ti hanno tagliato nulla di proposito; non riesci a modificare SNR su VDSL con SoC Broadcom come lo scolapasta.
La tua è una normale situazione di diafonia. Vedi:
FTTC: Perchè vado a 70/50/40/30..e non 100/20, speedtest, diafonia e powerline (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
@Luca2017: la VDSL di Tim ha già prestazioni di 'fast' e non è possibile configurarla come tale. Quanto alle differenza per il wifi, non tutti i dispositivi sono compatibili con il 5Ghz che è più veloce ma copre di meno di un 2.4. Comunque sei nel thread sbagliato.
ragazzi buongiorno, cortesemente qualcuno di buon cuore che mi eviti di dover leggere 141 pagine del thread può dirmi se è stata trovata una soluzione alle disconnessioni che avvengono con uTorrent e questo modem?
Nella prima pagina non lo vedo segnalato nei BUG ma mi pare di aver capito che questo problema affligge quasi tutte le persone che cercano di usare uTorrent con fibra tim
Spiego il problema in breve: In pratica i file vengono scaricati anche abbastanza velocemente da uTorrent ma dopo un po' che il programma gira, internet smette di funzionare (se vado su google mi dice che sono disconesso e non solo sul pc attaccato con cavo ma anche sul cellulare col wifi) mentre torrent continua a scaricare più o meno velocemente per poi giungere anche lui pian piano ad un calo di banda che poi porta alla perdita totale di banda. Il modem resta con le luci tutte verdi e sulla barra del desktop la connessione resta comunque attiva, in pratica la connessione c è ma il modem si è rincretinito e tocca spegnerlo e riaccenderlo per farlo tornare a funzionare
ragazzi buongiorno, cortesemente qualcuno di buon cuore che mi eviti di dover leggere 141 pagine del thread può dirmi se è stata trovata una soluzione alle disconnessioni che avvengono con uTorrent e questo modem?
Nella prima pagina non lo vedo segnalato nei BUG ma mi pare di aver capito che questo problema affligge quasi tutte le persone che cercano di usare uTorrent con fibra tim
Spiego il problema in breve: In pratica i file vengono scaricati anche abbastanza velocemente da uTorrent ma dopo un po' che il programma gira, internet smette di funzionare (se vado su google mi dice che sono disconesso e non solo sul pc attaccato con cavo ma anche sul cellulare col wifi) mentre torrent continua a scaricare più o meno velocemente per poi giungere anche lui pian piano ad un calo di banda che poi porta alla perdita totale di banda. Il modem resta con le luci tutte verdi e sulla barra del desktop la connessione resta comunque attiva, in pratica la connessione c è ma il modem si è rincretinito e tocca spegnerlo e riaccenderlo per farlo tornare a funzionare
io uso utorrent e non ho nessun problema. sicuro di non saturare la banda in upload?
io uso utorrent e non ho nessun problema. sicuro di non saturare la banda in upload?
Ho già impostato un limite per l upload, mi pare a 6 mega
Sei la prima persona che mi dice di non avere problemi con utorrent e fibra:eek:
Se fai una ricerca su Google e usi come parola chiave utorrent fibra disconnessioni ti escono centinaia di post in altrettanti forum, ma da nessuna parte qualcuno è riuscito a risolvere
Cosa potrei provare a fare?
Busone di Higgs
17-05-2017, 14:51
Questo andrebbe verificato; e' possibile ingannare il dht su alcuni client bittorrent e spingerli a connettersi ad un ip e una porta arbitrari; e' stato chiamato in causa come possibile metodo per generare degli attacchi ddos su alcuni client sono stati implementati dei metodi per ridurne l'efficacia (non ho piu 'seguito e sono passati alcuni anni).
Non si puo' escludere che un client bittorrent vada a martellare la pagina web del modem causandone il blocco; con i router in cascata infatti questo non succede.
Oppure semplicemente il modem esaurisce la memoria perche' ci sono troppe connessioni half-open, ma se fosse questo di norma e' un parametro modificabile sul client bittorrent.
edit: che client usate?
corsicali
17-05-2017, 16:33
io uso utorrent e non ho nessun problema. sicuro di non saturare la banda in upload?
Idem per il sottoscritto.
Ho già impostato un limite per l upload, mi pare a 6 mega
Sei la prima persona che mi dice di non avere problemi con utorrent e fibra:eek:
Ed io sono la seconda...
Non ho nemmeno limitato la banda a uTorrent, semplicemente se mi metto a giocare online e vedo che ho qualche problema controllo a quanto sto uppando e al limite chiudo il client.
Avete modificato qualcosa in particolare nelle impostazioni di utorrent?
Ho provato anche a disinstallare e reinstallare.. ma niente
Sono sicuro che il problema sia utorrent perché fino a quando non apro questo programma la connessione è stabile e non mi da il minimo problema anche per lunghi periodi
Ps: avete un altro modem collegato in cascata?
Luca2017
17-05-2017, 21:56
Ciao, da pochi giorni (era ora) mi hanno attivato la "fibra" (Vdsl) 100/20 dandomi questo router, avrei delle domande da porVi:
1) la Vdsl puo essere settata in fast come l adsl normale?
2) Se la risp alla prima domanda è si, ci sono dei parametri che indicano il settaggio in fast su questo router? O cmq come si fa a vedere se si è in interleaved/fast?
3) Ho 2 cellulari, un moto g lte 1 gen (xt1039 del 2013) con wifi N, l altro uno Xiaomi Mi5 con wifi AC, e un vecchio Netbook Asus Eee PC 1005PE con wifi N.
Il moto g e il computer scaricano massimo a 50-60 megabit (anche a un centimetro di distanza), mentre lo Xiaomi va a piena banda 100/20. Da quello che ho capito il moto g e il computer vanno a 2.4 gigahertz mentre lo Xiaomi a 5.
Come mai? C e un modo per fare andare tutti a piena banda? Sbloccando il router e modificando questi parametri si riesce ad ottenere qualcosa?
channelwidth=20/40 sgi=enabled
cdd=enabled
stbc=enabled
ldpc=enabled
frameaggregation=amsdu
Prima di procedere allo sblocco vorrei avere un Vs. parere per non fare casini/danni senza poi ottenere miglioramenti al wifi.
Grazie a chiunque volesse aiutarmi :)
Uppino... attendo una risposta in base alla quale sbloccare il router o lasciare cosi com è.
giovanni69
17-05-2017, 23:26
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44750042&postcount=2815
La VDSL ha già con il G.IMP performance 'da fast'.
Vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44452262&postcount=85275
E comunque non puoi alzare la cornetta con Tim e chiedere alcun fast.
Luca2017
18-05-2017, 01:21
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44750042&postcount=2815
La VDSL ha già con il G.IMP performance 'da fast'.
Vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44452262&postcount=85275
E comunque non puoi alzare la cornetta con Tim e chiedere alcun fast.
Grazie per la risposta.
Per curiosita, dove vedo che il protocollo G.inp è attivo?
Per quanto riguarda il wifi, il computer e il cell non trovano (anche ad 1 centimetro di distanza) l ssid a 5ghz ma solo a 2.4 e scaricano massimo a 50-60 mentre lo Xiaomi mi5 posso agganciarlo sia a 2.4 che a 5 e, a 2.4ghz scarica quanto il comp e il vecchio cell.
Come si puo risolvere?
Sbloccando il router e modificando questi parametri si riuscirebbe a migliorare?
channelwidth=20/40 sgi=enabled
cdd=enabled
stbc=enabled
ldpc=enabled
frameaggregation=amsdu
P.S.: in quale sezione/thread devo scrivere (link pliz :) )
Credevo fosse giusto questo, dato che si parla di questo router.
Busone di Higgs
18-05-2017, 03:30
Per curiosita, dove vedo che il protocollo G.inp è attivo?
Per quanto riguarda il wifi, il computer e il cell non trovano (anche ad 1 centimetro di distanza) l ssid a 5ghz ma solo a 2.4 e scaricano massimo a 50-60 mentre lo Xiaomi mi5 posso agganciarlo sia a 2.4 che a 5 e, a 2.4ghz scarica quanto il comp e il vecchio cell.
Come si puo risolvere?
Sbloccando il router e modificando questi parametri si riuscirebbe a migliorare?
channelwidth=20/40 sgi=enabled
cdd=enabled
stbc=enabled
ldpc=enabled
frameaggregation=amsdu
P.S.: in quale sezione/thread devo scrivere (link pliz :) )
Credevo fosse giusto questo, dato che si parla di questo router.
-Che tu lo possa vedere o no il g.inp e' attivo a prescindere.
-Imposta manualmente il canale del wifi, alcuni dispositivi non vanno oltre al 50 o anche meno per cui prova il 36 o il 40.
-Sul wifi a 2.4 e' difficile oltrepassare certe velocita' semplicemente perche' lo spettro e' insuffciente; un n300 a 2.4ghz richiede l'uso di due canali da 40mhz di spettro l'uno ma se vai a vedere tutti i 13 canali messi assieme fanno 70mhz di spettro, poi aggiungici che che e' pieno impestato di roba, che le stesse frequenze sono condivise col bluetooth, con un sacco di altre utenze ed una serie di dispositivi che nulla hanno a che fare con pc e wifi (in termini pratici lo spettro assegnato al 2.4 e' attualmente un immondezzaio).
-A 5ghz si usano fino a 3 canali , definendolo N450 oppure ac1300 (150 per canale oppure 433 per canale con 80mhz di spettro l'uno) dove c'e' molto piu' spazio e nessuno che rompe fatta eccezzione per la rogna dell'IR che e' applicabile ad un range ridotto dei 140 canali realmente presenti, e siamo fortunati che in Italia ne abbiamo un discreto numero autorizzati.
-Difficilmente uno smartphone supporta piu' di un canale altrimenti la batteria si scaricherebbe molto in fretta.
edit: La features IR permette ad un dispositivo wifi di iniziare la comunicazione ed e' strettamente legata alle inteferenze con i radar meteo con condividono una parte delle frequenze utilizzabili dalla modalita' AC, e se su un canale non puoi usare l'IR non puoi emettere il beacon necessario ai dispositivi per rilevare la presenza del wifi; in italia/europa questa features e' permessa suolo negli interni delle case su un certo numero di canali, come vedi da questa tabella (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_WLAN_channels#5.C2.A0GHz_.28802.11a.2Fh.2Fj.2Fn.2Fac.29.5B18.5D), da cui si puo' notare che solo 7 canali sono autorizzati ad iniziare una connessione AC da 80mhz di spettro; per l'ac1300 servono ben 3 canali a 80mhz di spettro ma solo uno richiede di usare l'ir per il beacon.
corsicali
18-05-2017, 05:49
Avete modificato qualcosa in particolare nelle impostazioni di utorrent?
Ho provato anche a disinstallare e reinstallare.. ma niente
Sono sicuro che il problema sia utorrent perché fino a quando non apro questo programma la connessione è stabile e non mi da il minimo problema anche per lunghi periodi
Ps: avete un altro modem collegato in cascata?
Io istruito il client affinchè utilizzi una porta fissa invece che casuale, per il resto ho lasciato tutto come impostato dal wizard; non ho router collegati in cascata anche se, per la verità, mi attizzerebbe tentare l'avventura con un Asus, purtroppo al momento ho esaurito i fondi per i "vizi"...
Luca2017
18-05-2017, 06:16
-Che tu lo possa vedere o no il g.inp e' attivo a prescindere.
-Imposta manualmente il canale del wifi, alcuni dispositivi non vanno oltre al 50 o anche meno per cui prova il 36 o il 40.
-Sul wifi a 2.4 e' difficile oltrepassare certe velocita' semplicemente perche' lo spettro e' insuffciente; un n300 a 2.4ghz richiede l'uso di due canali da 40mhz di spettro l'uno ma se vai a vedere tutti i 13 canali messi assieme fanno 70mhz di spettro, poi aggiungici che che e' pieno impestato di roba, che le stesse frequenze sono condivise col bluetooth, con un sacco di altre utenze ed una serie di dispositivi che nulla hanno a che fare con pc e wifi (in termini pratici lo spettro assegnato al 2.4 e' attualmente un immondezzaio).
-A 5ghz si usano fino a 3 canali , definendolo N450 oppure ac1300 (150 per canale oppure 433 per canale con 80mhz di spettro l'uno) dove c'e' molto piu' spazio e nessuno che rompe fatta eccezzione per la rogna dell'IR che e' applicabile ad un range ridotto dei 140 canali realmente presenti, e siamo fortunati che in Italia ne abbiamo un discreto numero autorizzati.
-Difficilmente uno smartphone supporta piu' di un canale altrimenti la batteria si scaricherebbe molto in fretta.
edit: La features IR permette ad un dispositivo wifi di iniziare la comunicazione ed e' strettamente legata alle inteferenze con i radar meteo con condividono una parte delle frequenze utilizzabili dalla modalita' AC, e se su un canale non puoi usare l'IR non puoi emettere il beacon necessario ai dispositivi per rilevare la presenza del wifi; in italia/europa questa features e' permessa suolo negli interni delle case su un certo numero di canali, come vedi da questa tabella (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_WLAN_channels#5.C2.A0GHz_.28802.11a.2Fh.2Fj.2Fn.2Fac.29.5B18.5D), da cui si puo' notare che solo 7 canali sono autorizzati ad iniziare una connessione AC da 80mhz di spettro; per l'ac1300 servono ben 3 canali a 80mhz di spettro ma solo uno richiede di usare l'ir per il beacon.
Che è attivo lo so, era solo una mia curiosita se si poteva vedere o meno dal pannello del router.
Ho provato tutti i canali wifi 5ghz ma il vecchio cell non lo vede. Abito in campagna, problemi di intasamento nn ce ne dovrebbero essere.
Si aggancia solo ai 2.4ghz
Questi parametri cosa vanno a fare?
channelwidth=20/40 sgi=enabled
cdd=enabled
stbc=enabled
ldpc=enabled
frameaggregation=amsdu
Secondo te/voi mi conviene sbloccare il router o lo lascio come sta?
P.S.: Da Lecce 28-30 ms di ping su maya.ngi.it con "fibra" è buono?
Grazie per la risp :)
Ho provato tutti i canali wifi 5ghz ma il vecchio cell non lo vede.
Sicuro che supporti il wifi a 5GHz? Probabilmente no.
PS: Da inizio anno c'è una legge europea che obbliga i provider a lasciar scegliere il modem agli utenti, comprese fibra e voip.
FIRMA PETIZIONE MODEM LIBERO https://www.change.org/p/agcom-modem-libero-diritto-a-scegliere-il-proprio-modem-router?recruiter=697288820&utm_source=share_for_starters&utm_medium=copyLink
Ho linkato la petizione nella prima pagina di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44246749#post44246749).
giovanni69
18-05-2017, 09:19
...cut..
Questi parametri cosa vanno a fare?
channelwidth=20/40 sgi=enabled
cdd=enabled
stbc=enabled
ldpc=enabled
frameaggregation=amsdu
Chiedi dove li hai trovati, sezione nota bene del post #1:
[GUIDA] Come sbloccare qualsiasi router technicolor per altri operatori:
http://smarthome.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767761
giovanni69
18-05-2017, 10:41
Quando la situazione nel tentativo di entrare nella GUI (AGTOT 1.04) è questa:
http://i67.tinypic.com/warfp3.jpg
mentre la navigazione è perfetta, non c'è modo di sbloccare?
Ho provato da 3 PC diversi. :muro:
Da quasi 5 giorni ho sollevato il modem di 4/5cm perché il legname sottostante era rovente al tocco e da allora ha sempre risposto e caricato l'interfaccia. Prova anzi provate.
Il modem è già sollevato per respirare da terra.
Io e altri utenti abbiamo 'risolto' in questo modo, ma non si sa se è una coincidenza, nel dubbio prova:
192.168.1.1 inserisci username e passw e poi vai su
http://192.168.1.1/cgi/b/bb/?be=0&l0=2&l1=-1
e in alto a sinistra cambi la lingua da italiano ad inglese
Non funziona più idem con http://192.168.1.1/cgi/b/ST/:
Access Error: 404 -- Not Found
In questi casi anche il telnet si bloccherebbe? :confused:
Falcon88
18-05-2017, 11:27
ragazzi buongiorno, cortesemente qualcuno di buon cuore che mi eviti di dover leggere 141 pagine del thread può dirmi se è stata trovata una soluzione alle disconnessioni che avvengono con uTorrent e questo modem?
Nella prima pagina non lo vedo segnalato nei BUG ma mi pare di aver capito che questo problema affligge quasi tutte le persone che cercano di usare uTorrent con fibra tim
Spiego il problema in breve: In pratica i file vengono scaricati anche abbastanza velocemente da uTorrent ma dopo un po' che il programma gira, internet smette di funzionare (se vado su google mi dice che sono disconesso e non solo sul pc attaccato con cavo ma anche sul cellulare col wifi) mentre torrent continua a scaricare più o meno velocemente per poi giungere anche lui pian piano ad un calo di banda che poi porta alla perdita totale di banda. Il modem resta con le luci tutte verdi e sulla barra del desktop la connessione resta comunque attiva, in pratica la connessione c è ma il modem si è rincretinito e tocca spegnerlo e riaccenderlo per farlo tornare a funzionare
Idem anche a me! Stessa identica cosa, si blocca dopo un pò, probabilmente il router si "blocca" per eccesso di "carico".
Cmq ho sollevato il router di 2cm ed ho ridotto le porte totali che utorrent usa e limitato la banda in upload a 400 kb/s, oltre mi si blocca...
sembra che non dia più problemi ora.
Ovviamente nulla di tutto ciò è mai accaduto con l'asus n55u.
@Giovanni69 Leggerò la marea di informazioni che mi hai fornito sulla Diafonia. Oggi dopo il msg tim che mi informa del problema risolto, la portante è di nuovo a 78 mb/s con snr 7.6db. Dunque la mia telefonata sembra sia servita, almeno per il momento.
Potrebbe dunque incidere sulla diafonia il cavo della corrente dell'Enel che si è sganciato e poggia sul mio cavo telefonico esterno, il quale rischia anche di spezzarsi per la tensione che subisce?
Avete modificato qualcosa in particolare nelle impostazioni di utorrent?
Ho provato anche a disinstallare e reinstallare.. ma niente
Sono sicuro che il problema sia utorrent perché fino a quando non apro questo programma la connessione è stabile e non mi da il minimo problema anche per lunghi periodi
Ps: avete un altro modem collegato in cascata?
nessun modem in cascata e nessuna configurazione particolare..
l'unica cosa che ho disattivato sono gli aggiornamenti automatici di utorrent visto che negli ultimi anni sono molto cialtroni su certe cose, e spaccano qualcosa a ogni versione..
non mi ricordo che versione uso, ma sicuramente non una delle ultime..
giovanni69
18-05-2017, 12:06
...cut...
Potrebbe dunque incidere sulla diafonia il cavo della corrente dell'Enel che si è sganciato e poggia sul mio cavo telefonico esterno, il quale rischia anche di spezzarsi per la tensione che subisce?
Ma non ti conviene chiamare quell'apposito numero di Tim / Enel per i guasti pericolosi, non tanto per la tua domanda ma per sicurezza? Lascio agli esperti la risposta.
Falcon88
18-05-2017, 12:10
Ma non ti conviene chiamare quell'apposito numero di Tim / Enel per i guasti pericolosi, non tanto per la tua domanda ma per sicurezza? Lascio agli esperti la risposta.
Assolutamente si, ho già chiamato ben 3 volte direttamente l'Enel, sono venuti a controllare ben 3 volte ma si sono rifiutati di intervenire poiché il palo della corrente è piantato in un "fosso" e dunque serve un mezzo adatto per arrivarci. Ci dissero di aspettare 30 giorni che avrebbero segnalato il problema, ma nulla è più successo.
Sembra non abbiano voglia di fare il loro lavoro.
Potresti dirmi quale numero chiamare proprio per queste situazioni? grazie:)
Il gestore della rete fisica è e-distribuzione (https://www.e-distribuzione.it/it-IT/Pagine/segnalazione_guasti.aspx).
Sembra che il nostro amico sia a Roma...quindi il distributore è ACEA !
Falcon88
18-05-2017, 12:49
Si sono a Roma sud, zona castelli romani.
Non ho proprio idea a chi mi devo rivolgere.
Acea non è soltanto un fornitore di energia?
Io sapevo che tutta la rete (cablaggio, contatori, cabine) fosse di proprietà, e quindi gestita, da e-distribuzione.
Luca2017
18-05-2017, 13:01
Sicuro che supporti il wifi a 5GHz? Probabilmente no.
Si infatti nn lo supporta....quindi mi tengo il wifi castrato a 50mega con wifi N banda 2.4?
Non c è niente da fa?
Busone di Higgs
18-05-2017, 13:58
Sul pc puoi solo cambiare il modulo wireless con uno migliore, es sui notebook si puo montare una ac7260 che costa poco e gestisce fino a 2 canali AC da 80mhz e sono retrocompatibili con tutte le modalita' a velocita' inferiore; spesso vengono montate schedine a 2.4 dove trovi collegati due cavetti che vanno alle antenne, dove se i due connettori hanno scritto nella serigrafia main e aux sono singolo canale e quasi certamente solo a 20mhz, oppure se sono serigrafati 1 e 2 sono sono 2 veri canali e presumibilmente supportano 20 e 40mhz ciascuno, poi possono essere solo 2.4 oppure 2.4/5ghz; sui pc meglio una scheda pci-e triplo canale ac (le chiamano anche mimo 3x3) , o una scheda wireless usb3 connessa ad una porta usb3.
Per gli smartphone e i tablet purtroppo c'e' poco da fare, ma per questi raggiungere la massima velocita' non' e' che sia utile.
Acea non è soltanto un fornitore di energia?
Io sapevo che tutta la rete (cablaggio, contatori, cabine) fosse di proprietà, e quindi gestita, da e-distribuzione.
No no...fidati che lavoro anche nel settore energy :D
Acea è distributore locale a Roma...anzi...per la verità al pari di Enel ha dovuto cambiare nome.
Adesso si chiama ARETI
Questo perchè una norma ha imposto che il nome della società di distribuzione "ex monopolista" di zona, non possa essere lo stesso della società di vendita. Quindi adesso ARETI si occupa della distribuzione e ACEA della vendita
Ecco perchè Enel distribuzione è diventata E-distribuzione, oppure A2A Reti Elettriche a Milano, Bergamo e Brescia è diventata UNARETI distribuzione :Prrr:
Mi riuppo sperando in qualche spiegazione o aiuto
ho collegato il mio router in cascata, facendo un test però mi risulta una connessione internet più lenta
quasi 6mb di download contro i 10 con il router tim, e 250k in upload contro il mega del router tim
considerando che sto usando lo smart modem tim come modem e il mio tplink 8970 come router, come può essere un calo di velocità cosi evidente?
mi serve utilizzare il mio router perchè il segnale wi-fi di quello tim è davvero limitato
Idem anche a me! Stessa identica cosa, si blocca dopo un pò, probabilmente il router si "blocca" per eccesso di "carico".
Cmq ho sollevato il router di 2cm ed ho ridotto le porte totali che utorrent usa e limitato la banda in upload a 400 kb/s, oltre mi si blocca...
sembra che non dia più problemi ora.
Ovviamente nulla di tutto ciò è mai accaduto con l'asus n55u.
@Giovanni69 Leggerò la marea di informazioni che mi hai fornito sulla Diafonia. Oggi dopo il msg tim che mi informa del problema risolto, la portante è di nuovo a 78 mb/s con snr 7.6db. Dunque la mia telefonata sembra sia servita, almeno per il momento.
Potrebbe dunque incidere sulla diafonia il cavo della corrente dell'Enel che si è sganciato e poggia sul mio cavo telefonico esterno, il quale rischia anche di spezzarsi per la tensione che subisce?
Scusa in che senso ridotto le porte? Ne hai assegnata una specifica invece di una casuale?
Cmq non ho idea di come si possa risolvere, dopo provo a limitare l up a 400k come mi hai detto e vedo che succede
Luca2017
18-05-2017, 20:07
Sul pc puoi solo cambiare il modulo wireless con uno migliore, es sui notebook si puo montare una ac7260 che costa poco e gestisce fino a 2 canali AC da 80mhz e sono retrocompatibili con tutte le modalita' a velocita' inferiore; spesso vengono montate schedine a 2.4 dove trovi collegati due cavetti che vanno alle antenne, dove se i due connettori hanno scritto nella serigrafia main e aux sono singolo canale e quasi certamente solo a 20mhz, oppure se sono serigrafati 1 e 2 sono sono 2 veri canali e presumibilmente supportano 20 e 40mhz ciascuno, poi possono essere solo 2.4 oppure 2.4/5ghz; sui pc meglio una scheda pci-e triplo canale ac (le chiamano anche mimo 3x3) , o una scheda wireless usb3 connessa ad una porta usb3.
Per gli smartphone e i tablet purtroppo c'e' poco da fare, ma per questi raggiungere la massima velocita' non' e' che sia utile.
Il modulo ac7260 è universale per tutti i notebook/netbook anche un po vecchiotti?
Con windows 32 bit e linux ci sarebbero problemi?
Tra questi quale prenderesti?
https://it.aliexpress.com/w/wholesale-ac7260.html?spm=2114.010208.0.0.tAziXX&initiative_id=SB_20170518112257&site=ita&groupsort=1&SortType=price_asc&g=y&SearchText=ac7260
Grazie mille.
Agiornamento:
Il modulo wifi del netbook è attaccato ad un filo (credo l antenna) che nn riesco a staccare dalla scheda.
https://s28.postimg.org/5ik7motc9/IMG_20170519_044013.jpg (https://postimg.org/image/5ik7motc9/)
https://s28.postimg.org/upv3mxwg9/IMG_20170519_043748.jpg (https://postimg.org/image/upv3mxwg9/)
https://s28.postimg.org/tc3grmx6x/IMG_20170519_043740.jpg (https://postimg.org/image/tc3grmx6x/)
https://s28.postimg.org/83psa7iq1/IMG_20170519_043645.jpg (https://postimg.org/image/83psa7iq1/)
Poi guardando bene il modulo AC che dovrei prendere ha due attacchi (main e aux) e non uno, molto probabilmente il mio netbook non è aggiornabile.
Marekiaros
18-05-2017, 20:08
ragazzi buongiorno, cortesemente qualcuno di buon cuore che mi eviti di dover leggere 141 pagine del thread può dirmi se è stata trovata una soluzione alle disconnessioni che avvengono con uTorrent e questo modem?
Nella prima pagina non lo vedo segnalato nei BUG ma mi pare di aver capito che questo problema affligge quasi tutte le persone che cercano di usare uTorrent con fibra tim
Spiego il problema in breve: In pratica i file vengono scaricati anche abbastanza velocemente da uTorrent ma dopo un po' che il programma gira, internet smette di funzionare (se vado su google mi dice che sono disconesso e non solo sul pc attaccato con cavo ma anche sul cellulare col wifi) mentre torrent continua a scaricare più o meno velocemente per poi giungere anche lui pian piano ad un calo di banda che poi porta alla perdita totale di banda. Il modem resta con le luci tutte verdi e sulla barra del desktop la connessione resta comunque attiva, in pratica la connessione c è ma il modem si è rincretinito e tocca spegnerlo e riaccenderlo per farlo tornare a funzionare
Ho anche io lo stesso problema :muro:
Tra l'altro in seguito ai problemi di connessione mi si presentano anche problemi lato fonia (l'altro interlocutore non mi sente o mi sente a tratti)
Falcon88
18-05-2017, 20:50
Scusa in che senso ridotto le porte? Ne hai assegnata una specifica invece di una casuale?
Cmq non ho idea di come si possa risolvere, dopo provo a limitare l up a 400k come mi hai detto e vedo che succede
Scusami, volevo dire ridurre "Il numero massimo di connessioni globali" e non la porta che usa.
Ne avevo 1000, ora ne ho messe 750 tot e 100 singoli, sembra andare meglio.
Starling80
19-05-2017, 09:27
Ragazzi ho a disposizione di poter prendere il Sercom oppure questo qua, cosa faccio? Il sercom ha cmq una interfaccia GUI migliore, questa non mi sembra tanto buona
Scusami, volevo dire ridurre "Il numero massimo di connessioni globali" e non la porta che usa.
Ne avevo 1000, ora ne ho messe 750 tot e 100 singoli, sembra andare meglio.
io ne avevo 800, sono sceso a 300 totali e 100 singoli ma da comunque lo stesso problema
ho fatto una prova mettendo un limite all upload a 20k proprio per capire dov è il problema se in up o in down
Ho anche io lo stesso problema :muro:
Tra l'altro in seguito ai problemi di connessione mi si presentano anche problemi lato fonia (l'altro interlocutore non mi sente o mi sente a tratti)
giusto avevo dimenticato i problemi lato fonia:muro:
incredibile non si riesca a capire quale sia il problema
Acea è distributore locale a Roma...anzi...per la verità al pari di Enel ha dovuto cambiare nome.
Adesso si chiama ARETI
Ah ok, ti ringrazio.
Ragazzi ho a disposizione di poter prendere il Sercom oppure questo qua, cosa faccio? Il sercom ha cmq una interfaccia GUI migliore, questa non mi sembra tanto buonaLeggi i pro e i contro di ogni modelloi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255
Starling80
19-05-2017, 11:09
Ah ok, ti ringrazio.
Leggi i pro e i contro di ogni modelloi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255
si, visto, ho notato che per eventuali possibilita di smanettare e giocarci, sarebbe da tenere lo scolapasta
Busone di Higgs
19-05-2017, 13:26
Tra questi quale prenderesti?
Poi guardando bene il modulo AC che dovrei prendere ha due attacchi (main e aux) e non uno, molto probabilmente il mio netbook non è aggiornabile.
L'unica reale differenza sta nella versione con o senza bluetooth, attento al connettore pci-e e oppure ngff/m2 (non chiedermi cos'e').
Se colleghi una sola antenna utilizzerai un solo canale a 5ghz, che ti dara' sicuramente migliori prestazioni si in N che in AC ma non e' detto che raggiungi il massimo che permette il modem, poi l'antenna del netbook potrebbe essere poco efficiente a 5ghz (se sei distante puoi sempre scendere a 2.4ghz).
Il connettore e' inserito a pressione, se vuoi cercare info usa U.FL come termine di ricerca.
Gamer3oy
19-05-2017, 14:54
Hey ragà la tim mi ha finalmente messo la fibra, da 3 giorni, tutto funziona benissimo 18 mbps D e 3 mbps U, mi hanno dato proprio questo router, ma non trovo i settaggi per il qos, come al solito il software interno degli isp è essenziale io invece vorrei avere tutti i settaggi perche mi servirebbe configurare il qos, debbo dire che nei giochi comunque non ho problemi, non è male ho un ping fisso di 20 ms o in altri giochi addirittura 15/12 ms, quindi non è male, però io voglio comunque avere anche il qos e tutte le varie fnzioni, molti amici mi hanno consigliato di prendermi il fritzbox quello con anche la fonia che a me serve, ma sinceramente costa troppo, e comunque credevo di trovare il firmware origninale tecnicolor del router che dovrebbe avere tutte le funzioni, ma cercando su internet non ho trovato nulla nemmeno sul sito tecnicolor, non so forse è un modello vecchio non più supportato, dove altro posso provare a vedere per il firmware originale?
Busone di Higgs
19-05-2017, 15:32
Metti un router ethernet con le caratteristiche che vuoi in cascata e fallo collegare in pppoe, guarda in prima pagina.
L'apparecchio e' molto recente e il firmware nuovissimo ma e' fortemente customizzato per l'isp con le limitazioni che seguono.
Falcon88
19-05-2017, 19:16
Domanda: Ho 1 presa principale con telefono fisso da cui parte una derivazione alla seconda presa con cordless.
Il tecnico ha cambiato la presa principale, ora il cordless funziona ma se voglio rendere occupata la linea devo alzarli entrambi dalla cornetta.
E' normale?
I valori sono nella norma?
https://ibb.co/hgdL8F
Gamer3oy
19-05-2017, 22:48
Metti un router ethernet con le caratteristiche che vuoi in cascata e fallo collegare in pppoe, guarda in prima pagina.
L'apparecchio e' molto recente e il firmware nuovissimo ma e' fortemente customizzato per l'isp con le limitazioni che seguono.
Hmmm, posso provare col dlink dsl-2750B che avevo prima ma è un router adsl, dovrebbe andare bene lo stesso?
giovanni69
19-05-2017, 22:50
Sì, basta che abbia la porta WAN da sfruttare.
@: Falcon88: la base del cordless va collegata alla seconda porta RJ11 femmina che trovi sul retro del modem (ti trovi line 1 su cui avrai il telefono principale e 2 per cordless). Il tecnico ha fatto bene a rimuovere la derivazione dalla presa principale che serviva il cordless.
Luca2017
19-05-2017, 23:10
L'unica reale differenza sta nella versione con o senza bluetooth, attento al connettore pci-e e oppure ngff/m2 (non chiedermi cos'e').
Se colleghi una sola antenna utilizzerai un solo canale a 5ghz, che ti dara' sicuramente migliori prestazioni si in N che in AC ma non e' detto che raggiungi il massimo che permette il modem, poi l'antenna del netbook potrebbe essere poco efficiente a 5ghz (se sei distante puoi sempre scendere a 2.4ghz).
Il connettore e' inserito a pressione, se vuoi cercare info usa U.FL come termine di ricerca.
È vero, ho riprovato e sono riuscito a togliere il cavetto dell antenna senza far danni.
Prendero questo che ha (ad occhio) ha lo stesso attacco pci
https://m.it.aliexpress.com/s/item/32797756692.html?trace=wwwdetail2mobilesitedetail&productId=32797756692&productSubject=Wireless-Adapter-Card-for-Intel-Dual-Band-AC-7260-ac7260-7260HMW-AC-7260-802-11ac-MINI&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_3_10152_10065_10151_10068_5010014_10136_10137_10157_10060_10138_10155_10062_10156_437_10154_10056_10055_10054_10059_303_100031_10099_10103_10102_10096_10147_10052_10053_10050_10107_10142_10051_10084_10083_10080_10082_10081_10177_10110_519_10111_10112_10113_10114_10181_10183_10182_10185_10184_10078_10079_10077_10073_10123_142,searchweb201603_1,ppcSwitch_5&btsid=3a517815-e6d0-44e3-86d5-d29efcc8bc75&algo_expid=4a5a6b0b-fb88-41ec-bf1a-0c9330d25918-11&algo_pvid=4a5a6b0b-fb88-41ec-bf1a-0c9330d25918#autostay
Sulla scheda wifi ac, c e scritto "Main" e "Aux", a quale dei due dovro attaccare l antenna?
Uno è per il wifi e l altro bluetooth?
Se l antenna non è molto efficente provero a trovarne un altra, tipo questa,
https://m.it.aliexpress.com/s/item/32727115536.html?trace=wwwdetail2mobilesitedetail&productId=32727115536&productSubject=Built-in-antenna-WIFI-antenna-notebook-3G-module-card-dedicated-antenna-for-all-network-card-ac7260&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_3_10152_10065_10151_10068_5010014_10136_10137_10157_10060_10138_10155_10062_10156_437_10154_10056_10055_10054_10059_303_100031_10099_10103_10102_10096_10147_10052_10053_10050_10107_10142_10051_5190016_10084_10083_10080_10082_10081_10177_10110_519_10111_10112_10113_10114_10181_10183_10182_10185_10184_10078_10079_10077_10073_10123_142,searchweb201603_1,ppcSwitch_5&btsid=16591617-bf98-4d6a-9c32-91b2b6cd31d6&algo_expid=ea8884c0-5f4d-4fec-a60d-6ccbefc662fb-0&algo_pvid=ea8884c0-5f4d-4fec-a60d-6ccbefc662fb#autostay
Anche se alla fine dell attacco mi sembra che ci dovrebbe essere qualcosa tipo quest altra
https://m.it.aliexpress.com/s/item/32321617342.html#autostay
cos e quella "scheda" attaccata? È utile o basta cambiare il cavo?
Grazie mille :) .
Falcon88
19-05-2017, 23:39
@: Falcon88: la base del cordless va collegata alla seconda porta RJ11 femmina che trovi sul retro del modem (ti trovi line 1 su cui avrai il telefono principale e 2 per cordless). Il tecnico ha fatto bene a rimuovere la derivazione dalla presa principale che serviva il cordless.
Attenzione, il tecnico ha lasciato la derivazione, e il cordless collegato alla presa 2 funziona come prima stranamente. Cmq funziona bene.
Il problema di questo modem è che con utorrent va in blocco dopo tot minuti, me lo ha fatto di nuovo, modem bloccato, niente internet ne wifi ne risponde al ping , le lici restano accese bene.
Se avessi saputo sarei rimasto con la 20 mega ed il fido n55.
Se continua cosi lo distruggo in mille pezzi
Attenzione, il tecnico ha lasciato la derivazione, e il cordless collegato alla presa 2 funziona come prima stranamente. Cmq funziona bene.
Il problema di questo modem è che con utorrent va in blocco dopo tot minuti, me lo ha fatto di nuovo, modem bloccato, niente internet ne wifi ne risponde al ping , le lici restano accese bene.
Se avessi saputo sarei rimasto con la 20 mega ed il fido n55.
Se continua cosi lo distruggo in mille pezzi
dovete limitare il numero di connessioni half open generate da uTorrent.
All'aumentare della banda, automaticamente uTorrent aumenta le connessioni e farebbe secco qualsiasi router....
ranma over
20-05-2017, 10:15
Questo modem sarà compatibile con il nuovo profilo per la 200 mega?
Falcon88
20-05-2017, 11:44
dovete limitare il numero di connessioni half open generate da uTorrent.
All'aumentare della banda, automaticamente uTorrent aumenta le connessioni e farebbe secco qualsiasi router....
Ho controllato avevo le half-open a 500! Credo siano troppe, anche se con n55 mai bloccato... Provo ad abbassarle
corsicali
20-05-2017, 13:26
Ho controllato avevo le half-open a 500! Credo siano troppe, anche se con n55 mai bloccato... Provo ad abbassarle
Perdonate la nabbaggine ma dove le trovo le "half-open"?
Io ho impostato il numero massimo di connessioni globali a 600, prima erano 800 e le ho ridotte più che altro per scaramanzia, dato che non ho ancora avuto problemi di blocco.
Ho controllato avevo le half-open a 500! Credo siano troppe, anche se con n55 mai bloccato... Provo ad abbassarle
scusa ma come si modificano queste half-open? :confused:
le trovo in qualche scheda/impostazione di utorrent?
Busone di Higgs
20-05-2017, 17:06
È vero, ho riprovato e sono riuscito a togliere il cavetto dell antenna senza far danni.
Dato che la scheda puo' lavorare con due canali hai bisogno di due antenne, se ne colleghi una sola utilizzerai un canale solo, non importa dove la colleghi.
Sulla seconda antenna che hai indicato c'e' scritto che lavora a soltato a 2.4 , sulla prima non c'e' scritto nulla ma dato che si riferisce al modulo ac7260 ne deduco che lavora sia a 2.4 che a 5 ghz.
Il pcb quadrato o rettangolare e' l'antenna vera e propria, il cavetto e' solo il mezzo di collegamento e non riceve o trasmette.
Busone di Higgs
20-05-2017, 17:17
Hmmm, posso provare col dlink dsl-2750B che avevo prima ma è un router adsl, dovrebbe andare bene lo stesso?
Ho dato un'occhiata, dalle informazioni che ho trovato il chip che collega le 4 porte ethernet non supporta il tagging dei pacchetti per cui non c'e' modo di riservare una porta e usarla come wan anche sostituendo il firmware; purtroppo non va bene e non potra' mai essere adattato.
Luca2017
20-05-2017, 18:49
Dato che la scheda puo' lavorare con due canali hai bisogno di due antenne, se ne colleghi una sola utilizzerai un canale solo, non importa dove la colleghi.
Sulla seconda antenna che hai indicato c'e' scritto che lavora a soltato a 2.4 , sulla prima non c'e' scritto nulla ma dato che si riferisce al modulo ac7260 ne deduco che lavora sia a 2.4 che a 5 ghz.
Il pcb quadrato o rettangolare e' l'antenna vera e propria, il cavetto e' solo il mezzo di collegamento e non riceve o trasmette.
E se comprassi un kit cosi da attaccare e far uscire fuori dal netbook?
http://s16.imagestime.com/out.php/i1122321_517Tmkx4HL.SL1000.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1122321_517Tmkx4HL.SL1000.jpg.html)
2 di queste vanno bene?
https://m.it.aliexpress.com/s/item/32757569779.html#autostay
Quindi sia main che aux sono due collegamenti solo per il wifi, non cetra il bluetooth?
P.S.: i connettori U.FL sono standard?
Riguardo al registro eventi, non credo che aiuti, non sono il tipo di eventi che cerchiamo in quanto si tratterebbe di richieste interne dirette alla pagina web; il webservr di questi modem si impalla anche solo ricaricando velocemente la stessa pagina (anche la sola home), da cui sia l'ipotesi di un dispositivo della lan che apra la porta 80 e richieda documenti in continuazione o mandi ripetutamente comandi non compresi (es, tentando l'exploit di php), o semplicemente il browser sta tentando di precaricare tutte le pagine in anticipo non appena si inserisce l'indirizzo del modem sulla url bar.
Non ho capito la differenza ma lo ripeto per l'ennesima volta: non ho modificato nulla da quando ho sollevato il router per raffreddarlo meglio ad oggi. Significa che TUTTO è rimasto tale e quale: modem/router, browser, programmi, eventuali malware, ecc... ad eccezione di wireshark/fiddler che sono stati installati successivamente per controllare i pacchetti. In altre parole circa 18 giorni fa lo smart modem è stato spento, lasciato raffreddare, sollevato e riacceso. Ad oggi la GUI del router continua a funzionare e rispondere https://image.ibb.co/nscsNa/Screenshot_46.png
Busone di Higgs
21-05-2017, 09:37
... P.S.: i connettori U.FL sono standard?
Vanno bene anche quelle; il bluetooth utilizza lo stesso spettro di frequenze del wifi a 2.4 con una tecnica di scattering (quindi zompa da una frequenza all'altra) e utilizza la stessa antenna; e' ovvio che interferisca col wifi, ma dato che lo spettro del bluetooth e' ridotto la sua comunicazione ne risente meno.
E' una connessione quasi standard, tuttavia sul mio router ho montato questa (http://www.cdr.pl/galerie/m/mikrotik-routerboard-r11_10512.jpg) e ho faticato per trovare i connettori; in futuro li vedremo piu' spesso.
Busone di Higgs
21-05-2017, 09:50
Non ho capito la differenza ma lo ripeto per l'ennesima volta: .......................
Un po' strano, ho fatto funzionare il mio aperto per tempo e non ho mai rilevato temperature particolarmente critiche, cosi' come la maggioranza dei modem funziona normalmente.
Che esista un batch di modem che abbia qualche problema? che so, se guardi la maniera in cui e' fissato il dissipatore al soc per esempio, vorrei capire se questo si solleva quando il pcb scalda a flette.
Certo non ci abbiamo mai dato peso perche' casi di blocchi e si cerca sempre un problema esterno dal modem, ma non si puo' escludere un difetto di produzione o un danno da trasporto.
Ci vorrebbero un po' piu' di casi come il tuo per fare una statistica e vedere se c'e' un problema specifico.
fenice19
21-05-2017, 10:23
Questo modem sarà compatibile con il nuovo profilo per la 200 mega?
No purtroppo
Luca2017
21-05-2017, 18:27
Vanno bene anche quelle; il bluetooth utilizza lo stesso spettro di frequenze del wifi a 2.4 con una tecnica di scattering (quindi zompa da una frequenza all'altra) e utilizza la stessa antenna; e' ovvio che interferisca col wifi, ma dato che lo spettro del bluetooth e' ridotto la sua comunicazione ne risente meno.
E' una connessione quasi standard, tuttavia sul mio router ho montato questa (http://www.cdr.pl/galerie/m/mikrotik-routerboard-r11_10512.jpg) e ho faticato per trovare i connettori; in futuro li vedremo piu' spesso.
Ok, grazie mille, prendo il kit su aliexpress.
P.S.: un ultima cosa, per adesso che ho un solo cavo da attaccare alla scheda, la metto su main o aux (per provare i 5ghz)?
E che differenza c e tra main e aux (uno è 2,4 e l altro 5)?
Davide163
21-05-2017, 21:45
Ciao ragazzi,
a gennaio 2017 ho attivato la fibra con Tim e mi hanno fornito lo scolapasta.
Quando è venuto il tecnico a effettuare l'installazione ho verificato che il router si allineava a 102mbs un download e 20mbs in upload.
Almeno fino a due settimane fa l'allineamento è rimasto lo stesso in quanto scaricavo senza troppi problemi a 10/11MB. Ieri ho ricontrollato i parametri del router e ho felicemente scoperto che ora si allinea a 75mbs in download e 20mbs in up. :) Secondo voi la Tim può avermi "castrato" la banda? Non ho effettuato modifiche all'impianto quindi mi sembra illogica questa riduzione nell'allineamento.
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 73846 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
33025 [kbps] / 75226 [kbps]
Margine di rumore
10.9 [dB] / 6.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-5.9 [dBm] / 12.9 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
3.4 [dB] / 10.1 [dB]
Ciao e grazie
Davide
fenice19
21-05-2017, 22:24
scusate c'è un modo di spegnere i led. ? senza fare cose strane.
guant4namo
21-05-2017, 23:01
scusate c'è un modo di spegnere i led. ? senza fare cose strane.
Penso di no!
Secondo voi la Tim può avermi "castrato" la banda?
No. Non esistono castrazioni di banda...per l'ennesima volta.
Si tratta di diafonia: fenomeno fisico di interferenza tra linee adiacenti. Non ci puoi fare nulla....
scusa ma come si modificano queste half-open? :confused:
le trovo in qualche scheda/impostazione di utorrent?
Gentilmente qualcuno mi spiega cosa sono ste half open e come si modificano:mc:
scusate c'è un modo di spegnere i led. ? senza fare cose strane.
Devi sbloccare il modem e poi li spegni tramite comandi telnet.
Busone di Higgs
22-05-2017, 12:07
P.S.: un ultima cosa, per adesso che ho un solo cavo da attaccare alla scheda, la metto su main o aux (per provare i 5ghz)?
E che differenza c e tra main e aux (uno è 2,4 e l altro 5)?
Non fa differenza, sono due canali di comunicazione indipendendi con stadi tx/rx indipendendi, praticamente sono trasmissioni che viaggiano in parallelo.
Ad esempio per l'N300 a 2.4ghz lavoreranno entrambi su 2.4 e come occupazione di spettro il primo occupera' i canali da 1 a 5 e l'altro i canali da 6 a 11, mentre se ti sposti a 5ghz c'e' una scelta piu' ampia di canali;
nel formato AC ognuno dei due canali occupa 80mhz di spettro (ed ecco che nel 2.4 non e' fattibile) per un teorico di 433+433 mbit che poi nella realta' e molto inferiore, se metti una sola antenna un canale viene escluso.
Nota di interesse: nei 5ghz l'IR (che permette all'ap di annuciarsi e apparire) e' supportato su un numero ristretto dei canali, ma a connessione stabilita e piu' canali in parallelo e' possibile utilizzare i canali non preposti per l'IR ma comunque autorizzati.
Se ne colleghi uno solo ovviamente stabilirai un singolo collegament col router e dimezzzerai la velocita'.
Non puoi avere connessioni contemporanee a 2.4 e 5ghz, ne' contemporanee N e AC (quindi un AP necessita di hardware separati per 2.4 e 5 ma a 5 puo' funzionare sia in AC che N anche in contemporanea su client diversi), mentre il bluetooth ha un circuito a se e non ha alcuna relazione con le impostazioni lato wifi.
Busone di Higgs
22-05-2017, 12:25
Gentilmente qualcuno mi spiega cosa sono ste half open e come si modificano:mc:
Ogni programma ha la sua impostazione, mentre utorrent ce l'ha nelle avanzate come net.max.half.open o qualcosa di similare.
Tecnicamente e' il massimo numero di connessioni che possono rimanere aperte senza che ci sia una connessione per l'endpoint remoto, es se la macchina remota crasha e non risponde piu', e che nel caso di bittorrent significa il massimo numero di connessioni che possono essere aperte prima che queste stabilscano una connessione col peer remoto e diventino stabili.
nel firewall del kernel dei router c'e' un modulo di nome conntrack che tiene traccia di tutte le connessioni attive per gestire la giusta destinazione dei pacchetti in entrambe le direzione (non si parla di ip e porte ma di socket dato che se ne puo' aprire un gran numero per la stessa ip/porta); conntrack richiede memoria e cpu in abbondanza ed e' sempre stato cio' che limitava il numero di connessioni p2p sui vecchi modem/router adsl.
Se permetti al software di tentare di aprire un gran numero di connessioni remote vai a sovraccaricare conntrack che dovrebbe rifiutarle quando la memoria scarseggia, oppure causare l'esaurimento della memoria disponibile sul router impedendo ad eventuali programmi che la richiedessero di funzionare.
la riduzione delle half-open su utorrent ha l'effetto di ridurre la velocita' di avvio del download, ma una volta collegati tutti i peer possibili la velocita' e' la stessa, quindi incrementarle non sempre e' utile; fra l'altro non sapevo che utorrent cambiasse quel valore in base ai settaggi.
ciao a tutti. Possiedo questo modem, che mi è rimasto dopo essere passato a Tiscali.
Secondo voi, eseguendo correttamente lo sblocco, riesco a configurarlo ed usarlo come un access point da collegare al modem Tiscali? Ho bisogno di estendere la rete wifi
Ogni programma ha la sua impostazione, mentre utorrent ce l'ha nelle avanzate come net.max.half.open o qualcosa di similare.
Tecnicamente e' il massimo numero di connessioni che possono rimanere aperte senza che ci sia una connessione per l'endpoint remoto, es se la macchina remota crasha e non risponde piu', e che nel caso di bittorrent significa il massimo numero di connessioni che possono essere aperte prima che queste stabilscano una connessione col peer remoto e diventino stabili.
nel firewall del kernel dei router c'e' un modulo di nome conntrack che tiene traccia di tutte le connessioni attive per gestire la giusta destinazione dei pacchetti in entrambe le direzione (non si parla di ip e porte ma di socket dato che se ne puo' aprire un gran numero per la stessa ip/porta); conntrack richiede memoria e cpu in abbondanza ed e' sempre stato cio' che limitava il numero di connessioni p2p sui vecchi modem/router adsl.
Se permetti al software di tentare di aprire un gran numero di connessioni remote vai a sovraccaricare conntrack che dovrebbe rifiutarle quando la memoria scarseggia, oppure causare l'esaurimento della memoria disponibile sul router impedendo ad eventuali programmi che la richiedessero di funzionare.
la riduzione delle half-open su utorrent ha l'effetto di ridurre la velocita' di avvio del download, ma una volta collegati tutti i peer possibili la velocita' e' la stessa, quindi incrementarle non sempre e' utile; fra l'altro non sapevo che utorrent cambiasse quel valore in base ai settaggi.
grazie:) spiegazione impeccabile
Ora ho come valore 500, a quanto dovrei abbassare per cercare di non esaurire questa memoria e quindi bloccarlo?
Luca2017
22-05-2017, 17:51
Non fa differenza, sono due canali di comunicazione indipendendi con stadi tx/rx indipendendi, praticamente sono trasmissioni che viaggiano in parallelo.
Ad esempio per l'N300 a 2.4ghz lavoreranno entrambi su 2.4 e come occupazione di spettro il primo occupera' i canali da 1 a 5 e l'altro i canali da 6 a 11, mentre se ti sposti a 5ghz c'e' una scelta piu' ampia di canali;
nel formato AC ognuno dei due canali occupa 80mhz di spettro (ed ecco che nel 2.4 non e' fattibile) per un teorico di 433+433 mbit che poi nella realta' e molto inferiore, se metti una sola antenna un canale viene escluso.
Nota di interesse: nei 5ghz l'IR (che permette all'ap di annuciarsi e apparire) e' supportato su un numero ristretto dei canali, ma a connessione stabilita e piu' canali in parallelo e' possibile utilizzare i canali non preposti per l'IR ma comunque autorizzati.
Se ne colleghi uno solo ovviamente stabilirai un singolo collegament col router e dimezzzerai la velocita'.
Non puoi avere connessioni contemporanee a 2.4 e 5ghz, ne' contemporanee N e AC (quindi un AP necessita di hardware separati per 2.4 e 5 ma a 5 puo' funzionare sia in AC che N anche in contemporanea su client diversi), mentre il bluetooth ha un circuito a se e non ha alcuna relazione con le impostazioni lato wifi.
Grazie, sei sempre esaustivo e completo nelle risposte :ave: :vicini: :cincin:
Buonasera a tutti,
stasera ho trovato il modem che fa questo sequenza con i led :
-> accesso fisso tasto "i"
->passano 5\10 secondi e iniziano a lampeggiare tutti i led tranne quello con la scritta "b" che rimane fisso sempre per 5\10 secondi
-> passano altri 5 minuti e si riaccende fisso il tasto "i"
e cosi in eterno...
Che succede ??!!? Non noto alcun tipo di anomalie su Connessione ADSL, WiFi e Lan :muro:
la 7170 è per la telegestione confermo.
La 123 è per il NTP. Ti risulta aperta anche dall'esterno ? Questo è strano, e comq non è normale.
Al massimo avrebbe senso tenerla aperta nella LAN se risultasse attivo il server NTP sul router per essere utilizzato dai client interni
Della 554 non so nulla...nel senso che non ho quel router ed ignoro del perchè sia aperta
Ma il router è sbloccato ?
Puoi chiuderla solo disattivando il servizio server CWMP-S.
Idem per NTP
Ma lui ha l'ADB, non so se e come si riesca a disattivare il servizio.
Falcon88
23-05-2017, 11:22
grazie:) spiegazione impeccabile
Ora ho come valore 500, a quanto dovrei abbassare per cercare di non esaurire questa memoria e quindi bloccarlo?
Anche io avevo le haf_open a 500, ho provato 100 ma si è ribloccato, poi le ho settate a 80 e per ora sembra abbia risolto....
Uhm, ho letto (quasi) tutto il thread ma non mi pare di avere trovato situazione simile.
Ho il technicolor con Wifi disattivato e DHCPv4 disattivato e connessione internet attiva.
Collegata in cascata una Time Capsule impostata con ip statico 192.168.1.2, adeguata sottorete e DNS, router 192.168.1.1. DHCP della time capsule attivo che mi gestisce il wifi di casa, esteso mediante una airport express in altro piano dell'abitazione.
In questo modo , blocchi di GUI a parte che ho già riscontrato più volte , riesco ad accedere alla GUI da wifi, la time capsule mi gestisce tutta la parte wireless e la time machine del MAC mi funziona che è una meraviglia.
Vorrei comprendere, cosa che non mi è chiara fino in fondo, i vantaggi/svantaggi di questa configurazione rispetto a quella riportata nel post iniziale, a parte la raggiungibilità del modem da wifi/LAN.
Grazie per ogni spunto di riflessione.
Buonasera a tutti,
stasera ho trovato il modem che fa questo sequenza con i led :
-> accesso fisso tasto "i"
->passano 5\10 secondi e iniziano a lampeggiare tutti i led tranne quello con la scritta "b" che rimane fisso sempre per 5\10 secondi
-> passano altri 5 minuti e si riaccende fisso il tasto "i"
e cosi in eterno...
Che succede ??!!? Non noto alcun tipo di anomalie su Connessione ADSL, WiFi e Lan :muro:
Stesso problema anche io.
pellizza
23-05-2017, 14:48
avendo avuto problemi con torrent a causa di questo router e accentuate da windows 10 , ho trovato questo compresso che mi permette di navigare e scaricare sernza problemi da torrent
connessioni globali : 100
connessioni x torrent : 35
connessioni half open : 20
sono parametri restrittivi al massimo ma cambia solo che ci mette di piu a trovare fonti ma almeno non si blocca..
manuel1958
23-05-2017, 16:25
Sono un utilizzatore di questo modem con fibra da alcuni mesi. Ho avuto moltissimi problemi con la linea, che sono stati risolti con fatica ma egregiamente
Adesso ho problemi gravi col modem che Tim non riesce a risolvermi. Non chiedo a voi di risolverli ma almeno di individuare il problema
In sintesi "random" all'arrivo di una telefonata (oppure anche mentre navigo) si accendono tutti i led del modem Poi si spengono e si riaccende solo in arancione quello con la "I": il modem si blocca e per farlo ripartire è necessario spegnere ed accendere il modem col tasto posteriore.
Qualcuno mi sa dire se è un problema risolvibile oppure no. I vari tecnici della TIM che arrivano mi prendono anche in giro. Arrivano sempre quando tutto è ok e mi dicono: "vede che funziona?". Una delle ultime sere la TIM mi ha mandato il messaggio di chiusura del guasto: nello stesso momento il telefono è squillato e il modem si è sconnesso!!! Ho chiesto al 187 di farlo ripartire e non ci sono riusciti: ho dovuto spegnere ed accendere manualmente. Ovviamente quando il modem si blocca non ricevo le telefonate
berna1995
23-05-2017, 18:17
Sono un utilizzatore di questo modem con fibra da alcuni mesi. Ho avuto moltissimi problemi con la linea, che sono stati risolti con fatica ma egregiamente
Adesso ho problemi gravi col modem che Tim non riesce a risolvermi. Non chiedo a voi di risolverli ma almeno di individuare il problema
In sintesi "random" all'arrivo di una telefonata (oppure anche mentre navigo) si accendono tutti i led del modem Poi si spengono e si riaccende solo in arancione quello con la "I": il modem si blocca e per farlo ripartire è necessario spegnere ed accendere il modem col tasto posteriore.
Qualcuno mi sa dire se è un problema risolvibile oppure no. I vari tecnici della TIM che arrivano mi prendono anche in giro. Arrivano sempre quando tutto è ok e mi dicono: "vede che funziona?". Una delle ultime sere la TIM mi ha mandato il messaggio di chiusura del guasto: nello stesso momento il telefono è squillato e il modem si è sconnesso!!! Ho chiesto al 187 di farlo ripartire e non ci sono riusciti: ho dovuto spegnere ed accendere manualmente. Ovviamente quando il modem si blocca non ricevo le telefonate
Capitato oggi anche a me. Vediamo se si ripresenta.
toylover
23-05-2017, 19:56
Ciao ragazzi,
a gennaio 2017 ho attivato la fibra con Tim e mi hanno fornito lo scolapasta.
Quando è venuto il tecnico a effettuare l'installazione ho verificato che il router si allineava a 102mbs un download e 20mbs in upload.
Almeno fino a due settimane fa l'allineamento è rimasto lo stesso in quanto scaricavo senza troppi problemi a 10/11MB. Ieri ho ricontrollato i parametri del router e ho felicemente scoperto che ora si allinea a 75mbs in download e 20mbs in up. :) Secondo voi la Tim può avermi "castrato" la banda? Non ho effettuato modifiche all'impianto quindi mi sembra illogica questa riduzione nell'allineamento.
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 73846 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
33025 [kbps] / 75226 [kbps]
Margine di rumore
10.9 [dB] / 6.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-5.9 [dBm] / 12.9 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
3.4 [dB] / 10.1 [dB]
Ciao e grazie
Davide
Stesso problema mio.
Cliente fibra ottica da febbraio, nessun problema di navigazione e linea sui 96/97mb fino a circa un paio di settimane fa, quando facendo uno speedtest mi ritrovai più o meno i tuoi valori (ancora meno in upload io però)..
Ho notato anche che prima avevo un ip con iniziale "87" e ora sono passato a un "79".
Oggi ho contattato l'assistenza tim, un operatore preparato ha notato che il firmware del mio router non si è mai aggiornato e stranamente ha saltato un paio di aggiornamenti. Sostenendo che secondo lui era questo il problema.
Mi ha detto che avrebbe inviato l'aggiornamento al router e che, una volta arrivato a casa (ero fuori al momento della chiamata) avrei dovuto semplicemente spegnere e riaccendere.
Al mio rientro le ho provate un po tutte (reset, reset di fabbrica), ma niente da fare con questo aggiornamento.
L'operatore mi ha detto che avrebbe richiamato in serata per un ulteriore verifica ma sono stato lasciato in 13.. Spero mi richiamino domani..
Qualcun altro con un problema simile? Qualche possibile soluzione?
Pensavo di chiedere all'operatore di provare a tornare con ip iniziale "87" e di riprovare con questo benedetto aggiornamento..
spidermind79
23-05-2017, 22:47
raga seguendo la guida x sbloccare router, c'e' poi qualche comando tramite telnet per variare snr ? se si potete dirmene qualcuno grazie.
toylover
24-05-2017, 10:06
Stesso problema mio.
Cliente fibra ottica da febbraio, nessun problema di navigazione e linea sui 96/97mb fino a circa un paio di settimane fa, quando facendo uno speedtest mi ritrovai più o meno i tuoi valori (ancora meno in upload io però)..
Ho notato anche che prima avevo un ip con iniziale "87" e ora sono passato a un "79".
Oggi ho contattato l'assistenza tim, un operatore preparato ha notato che il firmware del mio router non si è mai aggiornato e stranamente ha saltato un paio di aggiornamenti. Sostenendo che secondo lui era questo il problema.
Mi ha detto che avrebbe inviato l'aggiornamento al router e che, una volta arrivato a casa (ero fuori al momento della chiamata) avrei dovuto semplicemente spegnere e riaccendere.
Al mio rientro le ho provate un po tutte (reset, reset di fabbrica), ma niente da fare con questo aggiornamento.
L'operatore mi ha detto che avrebbe richiamato in serata per un ulteriore verifica ma sono stato lasciato in 13.. Spero mi richiamino domani..
Qualcun altro con un problema simile? Qualche possibile soluzione?
Pensavo di chiedere all'operatore di provare a tornare con ip iniziale "87" e di riprovare con questo benedetto aggiornamento..
Mi hanno richiamato oggi..
Un altro operatore mi ha detto che secondo lui il problema è il router che non si aggiorna.. mi mandano un tecnico a casa entro 48h..
ciao a tutti. Possiedo questo modem, che mi è rimasto dopo essere passato a Tiscali.
Secondo voi, eseguendo correttamente lo sblocco, riesco a configurarlo ed usarlo come un access point da collegare al modem Tiscali? Ho bisogno di estendere la rete wifi
auto quoto...help
auto quoto...help
sbloccandolo può fare anche il caffè
Gandolaro
24-05-2017, 15:01
sbloccandolo può fare anche il caffè
Anche macchiato caldo? :mc: :D
Ciao, ho configurato questo modem per utilizzare il VOIP di Messagenet, ma a quanto pare riesco a ricevere chiamate ma non effettuarle.
Avete suggerimenti, mi sembra un qualche problema di porte... ma non credo si possano modificare agilmente verso i server voip di messagenet
giovanni69
24-05-2017, 19:36
Stai utilizzando questo modem come ata voip indipendente configurato con messagenet oppure hai configurato un softphone tipo 3CX, zoiper, xlite con messagenet ed usi il modem per l'accesso alla rete?
Stai utilizzando questo modem come ata voip indipendente configurato con messagenet oppure hai configurato un softphone tipo 3CX, zoiper, xlite con messagenet ed usi il modem per l'accesso alla rete?
Lo sto utilizzando come ata voip indipendente. Ho un normale telefono collegato alla porta telefonica del modem e riesco a ricevere, ma non a telefonare.
Pensavo potesse essere TIM che in qualche modo ha bloccato in uscita verso i loro server le chiamate.
Posso sbloccare in qualche modo al fine di poter effettuare le chiamate?
Grazie
Davide163
24-05-2017, 21:25
Stesso problema mio.
Cliente fibra ottica da febbraio, nessun problema di navigazione e linea sui 96/97mb fino a circa un paio di settimane fa, quando facendo uno speedtest mi ritrovai più o meno i tuoi valori (ancora meno in upload io però)..
Ho notato anche che prima avevo un ip con iniziale "87" e ora sono passato a un "79".
Oggi ho contattato l'assistenza tim, un operatore preparato ha notato che il firmware del mio router non si è mai aggiornato e stranamente ha saltato un paio di aggiornamenti. Sostenendo che secondo lui era questo il problema.
Mi ha detto che avrebbe inviato l'aggiornamento al router e che, una volta arrivato a casa (ero fuori al momento della chiamata) avrei dovuto semplicemente spegnere e riaccendere.
Al mio rientro le ho provate un po tutte (reset, reset di fabbrica), ma niente da fare con questo aggiornamento.
L'operatore mi ha detto che avrebbe richiamato in serata per un ulteriore verifica ma sono stato lasciato in 13.. Spero mi richiamino domani..
Qualcun altro con un problema simile? Qualche possibile soluzione?
Pensavo di chiedere all'operatore di provare a tornare con ip iniziale "87" e di riprovare con questo benedetto aggiornamento..
Comunque ho richiesto a Tim un intervento e oggi hanno mandato un tecnico a effettuare un controllo. Mi ha palesemente detto che se iniziano ad esserci troppe utenze connesse devono tagliare la banda altrimenti non ci stanno dietro. Da me la fibra è arrivata a gennaio e io sono stato uno dei primi ad aderire quindi tutto funzionava alla grande, adesso dopo qualche mese ci sono circa una quarantina di utenze (ha detto il tecnico) e devono per forza abbassare l'allineamento. Mi ha suggerito di aprire un ticket al reparto commerciale chiedendo una tariffazione diversa anche se penso sia una speranza vana.
Ciao
Davide
Lo sto utilizzando come ata voip indipendente. Ho un normale telefono collegato alla porta telefonica del modem e riesco a ricevere, ma non a telefonare.
Pensavo potesse essere TIM che in qualche modo ha bloccato in uscita verso i loro server le chiamate.
Posso sbloccare in qualche modo al fine di poter effettuare le chiamate?
Grazie
Ti assicuro che puoi configurarlo per qualsiasi provider voip, a patto che la configurazione sia unica. Purtroppo non è possibile far coesistere 2 provider contemporaneamente (puoi avere però più account dello stesso provider)
Comunque ho richiesto a Tim un intervento e oggi hanno mandato un tecnico a effettuare un controllo. Mi ha palesemente detto che se iniziano ad esserci troppe utenze connesse devono tagliare la banda altrimenti non ci stanno dietro. Da me la fibra è arrivata a gennaio e io sono stato uno dei primi ad aderire quindi tutto funzionava alla grande, adesso dopo qualche mese ci sono circa una quarantina di utenze (ha detto il tecnico) e devono per forza abbassare l'allineamento. Mi ha suggerito di aprire un ticket al reparto commerciale chiedendo una tariffazione diversa anche se penso sia una speranza vana.
Ciao
Davide
Scusa ma perchè credete a queste sciocchezze ?
Non ti hanno abbassato proprio niente. Semplicemente è normale (= leggi della fisica) che con 40 utenze ci siano interferenze (= diafonia) e quindi anche stando vicino all'armadio non si va assolutamente più a 100 o giù di li.
Considera che una sola utenza può anche toglierti 30M
Questa cosa era ovviamente nota e infatti come ben sapete TIM non ha mai fatto pagare l'opzione 100M, perchè in talune situazioni sfortunate si potrebbe andare intorno ai 50M, come se l'opzione non ci fosse.
Solo quando attiveranno il vectoring (=mai) si ristabiliranno rendimenti superiori al 90%
corsicali
25-05-2017, 05:43
sbloccandolo può fare anche il caffè
Avrei un quesito a proposito dello sblocco (che ancora non mi sono deciso a fare):
se ho ben capito una volta sbloccato esiste la possibilità di interdire gli aggiornamenti FW imposti da TIM in telegestione, oppure c'è il rischio che uno di questi costringa a ripetere daccapo la procedura di sblocco?
Ti assicuro che puoi configurarlo per qualsiasi provider voip, a patto che la configurazione sia unica. Purtroppo non è possibile far coesistere 2 provider contemporaneamente (puoi avere però più account dello stesso provider)
Io non ho cambiato firmware, ho quello telecom e nella configurazione telefonia ho inserito i server voip di messagenet.
il fatto di poterlo utilizzare con tutti gli operatori, prevede di cambiare firmware?
Grazie
Ciao, ho fatto la procedura dello sblocco indicata in https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/ ma il router non sembra aver preso la configurazione, non riesco ad accedere con ftp o telnet.
Ho usato Chrome per l'aggiornamento. Consigli?
Davide163
25-05-2017, 08:50
Scusa ma perchè credete a queste sciocchezze ?
Non ti hanno abbassato proprio niente. Semplicemente è normale (= leggi della fisica) che con 40 utenze ci siano interferenze (= diafonia) e quindi anche stando vicino all'armadio non si va assolutamente più a 100 o giù di li.
Considera che una sola utenza può anche toglierti 30M
Questa cosa era ovviamente nota e infatti come ben sapete TIM non ha mai fatto pagare l'opzione 100M, perchè in talune situazioni sfortunate si potrebbe andare intorno ai 50M, come se l'opzione non ci fosse.
Solo quando attiveranno il vectoring (=mai) si ristabiliranno rendimenti superiori al 90%
Ciao Mavelot!
Può essere che per farla breve il tecnico l'ha messa giù così. In effetti come dici tu l'opzione 100M è in omaggio.
Grazie per il chiarimento
Ciao
Davide
Questa cosa era ovviamente nota e infatti come ben sapete TIM non ha mai fatto pagare l'opzione 100M, perchè in talune situazioni sfortunate si potrebbe andare intorno ai 50M, come se l'opzione non ci fosse.
:eek: Io la pago l'opzione Super Fibra.
Avrei un quesito a proposito dello sblocco (che ancora non mi sono deciso a fare):
se ho ben capito una volta sbloccato esiste la possibilità di interdire gli aggiornamenti FW imposti da TIM in telegestione, oppure c'è il rischio che uno di questi costringa a ripetere daccapo la procedura di sblocco?Se avviene un aggiornamento firmware, perdi lo sblocco.
Per evitarlo basta disabilitare il servizio di provisioning sul file di configurazione.
[ servmgr.ini ]
...
modify name=CWMP-C state=disabled qoslabel=Management
modify name=CWMP-S state=disabled port=7170
Io non ho cambiato firmware, ho quello telecom e nella configurazione telefonia ho inserito i server voip di messagenet.
il fatto di poterlo utilizzare con tutti gli operatori, prevede di cambiare firmware?
Grazie
No il firmware è sempre quello Telecom ma sbloccato.
Il discorso è un po' complesso.
Cosa hai inserito esattamente ?
Hai creato il profile e il sipprofile sotto voice ?
Se hai fatto questo, lasciando ovviamente il profile e il sipprofile telecom, è normale che si abbia il malfunzionamento che dici.
Questo perchè è vero che si può creare un sipprofile per ogni server voip, ma purtroppo la sezione sip sotto voice è unica e li ci sono i dati del proxy telecom
corsicali
25-05-2017, 12:37
Se avviene un aggiornamento firmware, perdi lo sblocco.
Per evitarlo basta disabilitare il servizio di provisioning sul file di configurazione.
Grazie mille.
No il firmware è sempre quello Telecom ma sbloccato.
Il discorso è un po' complesso.
Cosa hai inserito esattamente ?
Hai creato il profile e il sipprofile sotto voice ?
Se hai fatto questo, lasciando ovviamente il profile e il sipprofile telecom, è normale che si abbia il malfunzionamento che dici.
Questo perchè è vero che si può creare un sipprofile per ogni server voip, ma purtroppo la sezione sip sotto voice è unica e li ci sono i dati del proxy telecom
Ciao,
io non ho sbloccato il firmware, ma nella sezione
Casella degli strumenti - telefonia - configurazione esperti
ho inserito i server proxy di Messagnet.
In configura ho creato il profilo di Messagnet, inserendo le password ed URI SIP.
Forse devo sbloccarlo prima? Mi linkeresti una guida per provvedere?
Grazie mille per l'assistenza
Andrea
Beh in linea teorica dovrebbe andare così....
però credo che ci siano residui della configurazione telecom, ecco perchè è necessario lo sblocco.
La guida la trovi nella mia firma
Beh in linea teorica dovrebbe andare così....
però credo che ci siano residui della configurazione telecom, ecco perchè è necessario lo sblocco.
La guida la trovi nella mia firma
Perfetto, dovrei aver sbloccato il tutto. Adesso devo trovare una guida per accedere da root e configurare il tutto.
Hai un suggerimento anche per questo :-)
Grazie
oggi sono andato da un cliente che ha la linea business in ufficio con lo scolapasta.
ho notato che il router si e' aggiornato alla 1.0.4 e ha ovviamente brasato tutte le impostazioni che avevo fatto (ecco perche non andava piu la vpn) :rolleyes:
ho colto l'occasione allora per riprovare (velocemente e superficialmente) la funzione DMZ e con mia enorme sorpresa *pare* funzionare :eek:
ho provato solo con la porta ftp, poi ho rimesso tutto com'era, non un test esaustivo quindi ma prima non funzionava del tutto. qualcuno con lo scolapasta puo' fare qualche test in piu?
corsicali
26-05-2017, 12:48
oggi sono andato da un cliente che ha la linea business in ufficio con lo scolapasta.
ho notato che il router si e' aggiornato alla 1.0.4 e ha ovviamente brasato tutte le impostazioni che avevo fatto (ecco perche non andava piu la vpn) :rolleyes:
ho colto l'occasione allora per riprovare (velocemente e superficialmente) la funzione DMZ e con mia enorme sorpresa *pare* funzionare :eek:
ho provato solo con la porta ftp, poi ho rimesso tutto com'era, non un test esaustivo quindi ma prima non funzionava del tutto. qualcuno con lo scolapasta puo' fare qualche test in piu?
Io ho una delle due Play di casa inserita in DMZ, puoi indicarmi (se esiste) un test da fare attraverso il web browser della console?
Io ho una delle due Play di casa inserita in DMZ, puoi indicarmi (se esiste) un test da fare attraverso il web browser della console?
non saprei dirti perche' non so quali porte puo' usare/se ne usa.
HolidayEquipe™
26-05-2017, 16:23
Scusate, ho un problema, utilizzo un router in cascata e funziona tutto perfettamente ma ho notato che l'applicazione my tim telefono non funziona, mentre se uso solo in ruouter di tim, funziona.
Praticamente quando ricevo una telefonata a casa, il cellulare configurato dovrebbe squillare e dovrei poter rispendere da cellulare, ma se sto col router in cascata, non squilla.
Mi devo rassegnare?:cry:
prezzi sempre più imbarazzanti :D
https://c1.staticflickr.com/5/4204/34779358701_3fdc374323_b.jpg
Falcon88
26-05-2017, 20:57
Per Utorrent diminuite le halfopen a 50 dovreste risolvere.
Di rado si riavvia il router, a voi lo fa?
Per Utorrent diminuite le halfopen a 50 e risolvete.
Ho sentito che dal mese di maggio iniziano ad attivare il vectoring su alcune zone, speriamo sia vero...
fonte? stento molto a crederci dato che e' vietato da agcom e non ci sono notizie su quel fronte
Falcon88
26-05-2017, 21:27
fonte? stento molto a crederci dato che e' vietato da agcom e non ci sono notizie su quel fronte
Chiedo venia, ho riletto l'articolo e non parlano del vectoring ma di un profilo 35b che dovrebbe portare la 200 mega , abbastanza inutile allora
corsicali
27-05-2017, 04:01
prezzi sempre più imbarazzanti :D
https://c1.staticflickr.com/5/4204/34779358701_3fdc374323_b.jpg
E' quello che sto pagando a rate 3,49Euro x 48 mesi = 167,52, vero?
E mi sorprendono non poco le 4 stelle della media delle recensioni dei clienti.
Ben mi sta, è la giusta punizione per chi toppa...
Di rado si riavvia il router, a voi lo fa?
Si, mediamente una volta ogni 8/10 giorni.
giovanni69
27-05-2017, 08:51
prezzi sempre più imbarazzanti :D
Mah! vorrei vedere quanti di quei modem sono nuovi... e non di fonte traversa magari ricondizionati dopo essere stati brikkati dagli utenti di questo thread :D . Il Sercomm che ha iniziato una distribuzione più rarefatta a suo tempo, vedo che ha ancora il suo prezzo.
corsicali
27-05-2017, 09:01
In ogni caso167 Euro e rotti sono una cifra davvero ignobile, davvero un bel rospo da ingoiare.
L'unico fatto positivo è che adesso aggancio fino a 52/53Mbps in download e piùdi 20 in up, roba davvero mai vista in precedenza.
Più che sbloccare il router adesso mi attizzerebbe metterci un router come si deve in cascata ma, almeno per il momento, devo soprassedere: la "cassa per i vizi" è vuota (uno dei due mici di casa s'è buttato di sotto dal balcone ed ho speso una mezza fortuna per farlo rimontare dal veterinario ortopedico...:rolleyes: )
Non si sta muovendo qualcosa per evitare questo obbligo di pagare questo salasso mensile a TIM ?
Blindstealer
27-05-2017, 11:55
salve a tutti,
ho un problema con questo router purtroppo impostomi dalla TIM.
Dopo qualche giorno di accensione il pannello di controllo risulta inaccessibile via browser nonostante lo riesca a pingare ed i dispositivi che lo usano come default gateway navigano senza problemi.
L'unico modo che ho per raggiungere nuovamente il pannello è spegnere il router è riaccenderlo.
Qualcun altro ha/ha avuto lo stesso problema e ha trovato una soluzione più pulita?
prezzi sempre più imbarazzanti :D
https://c1.staticflickr.com/5/4204/34779358701_3fdc374323_b.jpg
Il motivo è semplice.....questi sono destinati all'esaurimento. Sono in arrivo i nuovi router 35b AG EVO !
corsicali
27-05-2017, 14:44
salve a tutti,
ho un problema con questo router purtroppo impostomi dalla TIM.
Dopo qualche giorno di accensione il pannello di controllo risulta inaccessibile via browser nonostante lo riesca a pingare ed i dispositivi che lo usano come default gateway navigano senza problemi.
L'unico modo che ho per raggiungere nuovamente il pannello è spegnere il router è riaccenderlo.
Qualcun altro ha/ha avuto lo stesso problema e ha trovato una soluzione più pulita?
Scorrendo il thread mi è parso di capire che si tratta di una rogna ricorrente, parzialmente risolvibile facendo il log out dalla GUI del router invece vi chiudere il browser e via al termine di ogni intervento (correggetemi vi prego se ho capito male...); facendo in questo modo io non ho mai avuto bloccaggi in quasi due mesi di utilizzo.
Per risolvere in modo definitivo, ed aprirti anche la porta verso lo sfruttamento di tutte le possibilità del router al momento castrate da TIM, puoi cimentarti nello sblocco dell'apparecchio utilizzando l'ottima guida che puoi trovare linkata nella firma di Mavelot.
corsicali
27-05-2017, 14:47
Il motivo è semplice.....questi sono destinati all'esaurimento. Sono in arrivo i nuovi router 35b AG EVO !
E secondo te andranno peggio o meglio di questo, compatibilità con il 35b a parte ovviamente?
Ho il sospetto che gran parte dei problemi non derivi dall'hardware quanto dai firmware del menga che TIM insiste a ficcarci dentro...
Mah! vorrei vedere quanti di quei modem sono nuovi... e non di fonte traversa magari ricondizionati dopo essere stati brikkati dagli utenti di questo thread :D . Il Sercomm che ha iniziato una distribuzione più rarefatta a suo tempo, vedo che ha ancora il suo prezzo.
Ne ho preso uno e te lo dirò a breve appena mi arriva. Se è nuovo deve avere il cellophane che sigilla la scatola.
E secondo te andranno peggio o meglio di questo, compatibilità con il 35b a parte ovviamente?
Ho il sospetto che gran parte dei problemi non derivi dall'hardware quanto dai firmware del menga che TIM insiste a ficcarci dentro...
Meglio o peggio in generale o sotto aspetti specifici?
Il chipset è sempre Broadcom..
giovanni69
27-05-2017, 17:16
Ne ho preso uno e te lo dirò a breve appena mi arriva. Se è nuovo deve avere il cellophane che sigilla la scatola.
Intendi dire dovrebbe esistere del cellophane che sigilla la scatola di cartone dello scolapasta? Forse avviene quando viene spedito da corrieri / shop online.
L'unico cellophane ho visto in entrambi gli scolapasta portati dal tecnico Tim era soltanto per proteggere il modem. La scatola di cartone con le linguette ad incastro era l'involucro più esterno, senza nient'altro sopra.
Quello che uso attualmente lo presi tramite ebay da un privato che lo vendeva come nuovo ed infatti mi è arrivato con la scatola sigillata dalla pellicola trasparente.
giovanni69
27-05-2017, 20:51
Chiaro, grazie: qualcuno invece che l'ha ricevuto personalmente dal tecnico Tim in sede di installazione, può confermare se la scatola di cartone aveva ulteriore cellophane sopra come nel caso di DMJ? :confused:
Busone di Higgs
28-05-2017, 00:29
In ogni caso167 Euro e rotti sono una cifra davvero ignobile, davvero un bel rospo da ingoiare.
E' gia' stato spiegato numerose volte, sul modem hanno riversato i costi nascosti dove si riprendono quei soldi degli sconti del primo anno e dell'attivazione gratuita; difatto e' pressapoco gratuito come un anno fa, e se per legge dovesse diventare opzionale (c'e' un'interrogazione parlamentare a riguardo) tornerebbe gratuito e sposterebbero i costi altrove.
corsicali
28-05-2017, 04:12
non saprei dirti perche' non so quali porte puo' usare/se ne usa.
Ciao,
e grazie prima di tutto per la risposta.
Le porte utilizzate dalla PS4 per la comunicazione con il PSN sono queste:
TCP: 80, 443, 3478, 3479, 3480
UDP: 3478, 3479
a queste ovviamente si aggiungono quelle utilizzate specificatamente dal singolo gioco ma, per fare un test, immagino possano bastare quelle che ti ho elencato.
corsicali
28-05-2017, 04:15
E' gia' stato spiegato numerose volte, sul modem hanno riversato i costi nascosti dove si riprendono quei soldi degli sconti del primo anno e dell'attivazione gratuita; difatto e' pressapoco gratuito come un anno fa, e se per legge dovesse diventare opzionale (c'e' un'interrogazione parlamentare a riguardo) tornerebbe gratuito e sposterebbero i costi altrove.
E l'avevo anche ben capito, non per questo mi risulta più facile da digerire.
corsicali
28-05-2017, 04:26
Chiaro, grazie: qualcuno invece che l'ha ricevuto personalmente dal tecnico Tim in sede di installazione, può confermare se la scatola di cartone aveva ulteriore cellophane sopra come nel caso di DMJ? :confused:
Il mio no e non aveva neppure il sigillo rotondo di plastica adesiva trasparente che a volte si trova come garanzia sulle confezioni di materiale informatico.
Aveva comunque la sua bella scatola di cartone originale con all'interno filtro, cavetti, manuale di istruzioni e Garanzia di Conformità, un notevole passo avanti rispetto a quanto successo quando qualche anno fa attivai la mia prima fornitura VDSL con TIM: in quell'occasione il tecnico mi mollò il Technicolor TG589vnV3 incartato nella pagina sportiva de "il Tirreno"...
corsicali
28-05-2017, 04:34
Meglio o peggio in generale o sotto aspetti specifici?
Il chipset è sempre Broadcom..
La parte modem dello scolapasta funziona in modo abbastanza soddisfacente, quello che zoppica è la sezione router che obbliga molti a sbloccarlo per cercare di sfruttarne tutte le potenzialità.
La mia domanda in effetti era abbastanza retorica visto che, compatibilità con il 35b o meno, se TIM mette le mani sul firmware anche di questo ci sarà nuova mente di che incazzarsi.
giovanni69
28-05-2017, 09:32
...cut.. in quell'occasione il tecnico mi mollò il Technicolor TG589vnV3 incartato nella pagina sportiva de "il Tirreno"...
:D
Qualcun altro che, ricevendolo dal tecnico Tim (non da negozio), l'ha scartato da un cellophane di protezione della scatola di cartone?
ScaccoMatto_xD
28-05-2017, 10:08
A me l'ha portato il tecnico e confermo che era senza cellophane esterno. All'interno si capiva che era nuovo comunque.
A me l'ha portato il tecnico e confermo che era senza cellophane esterno. All'interno si capiva che era nuovo comunque.
idem. Era sicuramente nuovo di pacca
Luca2017
29-05-2017, 03:54
idem. Era sicuramente nuovo di pacca
Anche a me (se non ricordo male) era senza plastica, probabilmente l avra tolta prima in macchina.
Ciao a tutti,
ho da qualche giorno Fibra di TIM, funziona tutto, l'unica cosa che non va è che da quando ho questo modem molti film che prima vedevo bene dalla mia tv samsung tramite dlna prevenienti da NAS synology, adesso spesso si bloccano con fastidiosi buffering.
Oltre a cambiare router, esiste una soluzione per sistemare questo fastidio che prima non c'era ?
guant4namo
29-05-2017, 10:47
A me quando mi hanno consegnato lo scolapasta, la scatola esterna non presentava il cellophane.
Per intenderci, non mi è stato consegnato cosi: FOTO ESEMPIO MODEM (http://i.ebayimg.com/00/s/ODgwWDEyNjg=/z/uHUAAOSw0hlZE2vj/$_57.JPG)
A me quando mi hanno consegnato lo scolapasta, la scatola esterna non presentava il cellophane.
Per intenderci, non mi è stato consegnato cosi: FOTO ESEMPIO MODEM (http://i.ebayimg.com/00/s/ODgwWDEyNjg=/z/uHUAAOSw0hlZE2vj/$_57.JPG)
Anche a me niente cellophane.
Scusate ma che è diventato il gioco dei pacchi qui ?:D
Basta parlare di buste :Prrr:
bracco71
29-05-2017, 12:52
Salve ho appena istallato il modem in oggetto...tutto funziona alla perfezione ho pero' notato una cosa strana il led wifi lampeggia in continuazione anche quando niente è collegato al wifi...
qualcuno ha notato la stessa cosa?
non vorrei che il wifi lavorasse in continuazione scambiando dati...non so con chi
grazie
toylover
29-05-2017, 13:26
Comunque ho richiesto a Tim un intervento e oggi hanno mandato un tecnico a effettuare un controllo. Mi ha palesemente detto che se iniziano ad esserci troppe utenze connesse devono tagliare la banda altrimenti non ci stanno dietro. Da me la fibra è arrivata a gennaio e io sono stato uno dei primi ad aderire quindi tutto funzionava alla grande, adesso dopo qualche mese ci sono circa una quarantina di utenze (ha detto il tecnico) e devono per forza abbassare l'allineamento. Mi ha suggerito di aprire un ticket al reparto commerciale chiedendo una tariffazione diversa anche se penso sia una speranza vana.
Ciao
Davide
Il tecnico è venuto anche da me, mi ha cambiato il router con uno nuovo e ho risolto il problema del "non aggiornamento". Appena installato e avviato ha fatto il download del firmware (1.0.4) correttamente ma la linea, a differenza di ciò che pensavano loro, continuava a non andare oltre i 70 mega.
E' sceso giù a controllare nell'armadietto, ha provato a cambiarmi la coppia ma l'allineamento continuava ad essere sui 70 mega.
Ha fatto un controllo elettrico e ha notato grossi problemi (ha provato a spiegarmi ma ho capito ben poco, la linea era parecchio disturbata e quasi in cortocircuito), ha inoltrato la problematica ai "giuntisti" (mi sembra di aver capito così) per la sostituzione del cavo in rame, dicendo che probabilmente il problema del decadimento della linea era quello. Probabilmente il problema esisteva fin dall'inizio ma l'ho notato solo dopo quando non ero più l'unico utente su quell'armadietto...
Ora, dopo la tua risposta, mi viene da pensare che probabilmente neanche questo risolverà il problema e che mi dovrò accontentare di questi 70 mega (nella speranza che nel frattempo non decada ancor di più per via di nuove attivazioni)...
giovanni69
29-05-2017, 18:41
...cut...
Ora, dopo la tua risposta, mi viene da pensare che probabilmente neanche questo risolverà il problema e che mi dovrò accontentare di questi 70 mega (nella speranza che nel frattempo non decada ancor di più per via di nuove attivazioni)...
In realtà l'osservazione dell'utente da te indicato è mal scritta: non viene tagliata la banda per darla a qualcun altro.
Le attivazioni presso l'armadio non hanno immediato disturbo sulla tua linea: dipende se l'utenza attivata ha il cavo in rame che percorre un tratto in comune rispetto alla tua. E dunque vi disturbate a vicenda per la solita...diafonia.
FTTC: Perchè vado a 70/50/40/30..e non 100/20, speedtest, diafonia e powerline
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
Falcon88
30-05-2017, 15:37
Vista la grande corsa sulle attivazioni fibra sia da parte fastweb che tramite OpenFiber appena partito, credo che Tim farà qualcosa per migliorare le prestazioni sulle fttc....
guant4namo
30-05-2017, 15:53
Credo che Tim farà qualcosa per migliorare le prestazioni sulle fttc....
Dici?
Speriamo :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem:
Vista la grande corsa sulle attivazioni fibra sia da parte fastweb che tramite OpenFiber appena partito, credo che Tim farà qualcosa per migliorare le prestazioni sulle fttc....
non fara' nulla perche' non si puo' fare nulla finche' agcom non sblocca il vectoring.
inoltre, nelle aree nere tim sta' gia' cablando in ftth, e nelle restanti grigie/bianche anche la concorrenza e' in fttc quindi...
Millennium Falcon_
30-05-2017, 18:13
Domanda aperta per tutti.....
Qualcuno sa come è possibile inserire i comandi abitualmente usati con interfaccia telnet nel file
user_config.ini ? Parlo di modem gia sbloccato ovviamente.
Mi chiedo come sia la sintassi precisa e se c'è una sezione del file apposita dove inseririli.
Ho notato che il salvataggio dello stato colore LED non viene memorizzato e al riavvio mi torna il verde. Pensavo di imporre il comando nel file user_config per rendere la modifica deifinitiva.
Tuttavia come nel mio esempio possono esserci altri motivi per rendere di default modifiche di configurazione volute.:D
Continua ad andare https://image.ibb.co/cgMcAv/Screenshot_1.png
fenice19
30-05-2017, 18:44
volevo chiedere avendo un unica utenza telefonica in voip ricevo su un numero solo. ma se collego due telefoni uno line 1 e l'altro line 2 posso fare chiamate contemporanee o una esclude l'altra ?
Millennium Falcon_
30-05-2017, 19:13
volevo chiedere avendo un unica utenza telefonica in voip ricevo su un numero solo. ma se collego due telefoni uno line 1 e l'altro line 2 posso fare chiamate contemporanee o una esclude l'altra ?
provato. una esclude l'altra
Se volete dare una sbirciatina all'interfaccia del nuovo modem guardate l'articolo in firma....abbiamo aggiunto una foto :D
fenice19
30-05-2017, 21:54
provato. una esclude l'altra
ok
corsicali
31-05-2017, 05:35
Se volete dare una sbirciatina all'interfaccia del nuovo modem guardate l'articolo in firma....abbiamo aggiunto una foto :D
Vista...
Ma, secondo voi, quando inizieranno a vendere la 200Mbps coloro che, come me, hanno appena iniziato a pagare le 48 rate dello scolapasta bianco e vorranno passare al nuovo profilo si ritroveranno con il cetriolone di poppa dell'acquisto anche per il secondo router?
Possibile che TIM ritiri quello vecchio scontando quanto già pagato dalla cifra prevista per quello nuovo?
Falcoblu
31-05-2017, 10:37
Se volete dare una sbirciatina all'interfaccia del nuovo modem guardate l'articolo in firma....abbiamo aggiunto una foto :D
Ottimo , appena sarà disponibile dal mio solito fornitore provvedo senz' altro ad acquistarlo, ovviamente versione nera (finalmente direi , di quelli bianchi non se ne può più...) , lato hardware è molto ben carrozzato e anche lato firmware ha tutto quello che mi serve.....
:)
Vista...
Ma, secondo voi, quando inizieranno a vendere la 200Mbps coloro che, come me, hanno appena iniziato a pagare le 48 rate dello scolapasta bianco e vorranno passare al nuovo profilo si ritroveranno con il cetriolone di poppa dell'acquisto anche per il secondo router?
Possibile che TIM ritiri quello vecchio scontando quanto già pagato dalla cifra prevista per quello nuovo?
La logica porterebbe a pensare ad una semplice sostituzione con proseguimento del pagamento fino all'ultima rata.
Però finchè non arrivano info in merito tutte le soluzioni sono plausibili.
La logica porterebbe a pensare ad una semplice sostituzione con proseguimento del pagamento fino all'ultima rata.
Però finchè non arrivano info in merito tutte le soluzioni sono plausibili.
Questa più che la logica è la soluzione auspicabile da tutti.
Il mio timore è che facciano pagare un obolo per il cambio. Che potrebbero essere si soliti 49 euro che si pagano per passaggi da fibra a fibra
StefAntonio
31-05-2017, 22:34
Salve
è da poco che ho messo la fibra e mi è stato dato questo modem,
sono andato a vedere come impostare la ps4 in dmz, ma non mi convince
i metedo.
Può essere che basta andare sul modem: CONTROLLO D'ACCESSO
e Host DMZ (menu a tendina )
e selezionare il nome della PS4 ?
Qualcuno sa confermarmi per piacere se faccio i passaggi giusti?
grazie
Salve
è da poco che ho messo la fibra e mi è stato dato questo modem,
sono andato a vedere come impostare la ps4 in dmz, ma non mi convince
i metedo.
Può essere che basta andare sul modem: CONTROLLO D'ACCESSO
e Host DMZ (menu a tendina )
e selezionare il nome della PS4 ?
Qualcuno sa confermarmi per piacere se faccio i passaggi giusti?
grazie
si e' corretto. ammesso che la DMZ funzioni correttamente (forse col firmware 1.0.4 si, forse)
corsicali
01-06-2017, 04:16
Salve
è da poco che ho messo la fibra e mi è stato dato questo modem,
sono andato a vedere come impostare la ps4 in dmz, ma non mi convince
i metedo.
Può essere che basta andare sul modem: CONTROLLO D'ACCESSO
e Host DMZ (menu a tendina )
e selezionare il nome della PS4 ?
Qualcuno sa confermarmi per piacere se faccio i passaggi giusti?
grazie
Il metodo è quello, dando per scontato che poi funzioni.
Io ho scelto dal menù a tendina la voce Unknown con l'indirizzo MAC della Play, tu hai trovato il modo di rinominare gli host della LAN?
A me è sfuggito...
StefAntonio
01-06-2017, 07:10
Come posso fare a capire se la PS4 ha tutte le porte aperte allora?
C'è un metodo?
E poi scusate, in questo modo vuol dire che io posso mettere in DMZ solo un dispositivo, se ne volessi mettere un'altro come faccio visto che ne rimane selezionato solo uno.
(Ho visto tutto il manuale sia cartaceo sia web ma non c'è nessuna spiegazione sul DMZ)
@corsicali
Si io sono riuscito a rinominare tutti gli Host, ( dalla schermata principale) dove appaiono i dispositivi collegati, cliccaci sopra e ti apre un'altra pagina dove puoi rinominarlo.
corsicali
01-06-2017, 09:10
@corsicali
Si io sono riuscito a rinominare tutti gli Host, ( dalla schermata principale) dove appaiono i dispositivi collegati, cliccaci sopra e ti apre un'altra pagina dove puoi rinominarlo.
Ottimo, grazie mille!
flaubert
01-06-2017, 09:37
Ieri mi è stato sostituito il baffo rosso con questo nuovo modem. Ho subito notato che mentre col precedente agganciavo una portante massima che non andava mai oltre i 95 kbps in down e 19kbps in up col nuovo technicolor i valori sono migliorati ed ora sono così:
https://ibb.co/kjgLFv
DarkNiko
01-06-2017, 09:59
Se volete dare una sbirciatina all'interfaccia del nuovo modem guardate l'articolo in firma....abbiamo aggiunto una foto :D
Ti ringrazio di cuore Mavelot, non vedo l'ora che l'offerta sia vendibile (si parla del 7 giugno stando ai files del sito wholesale) e che la si possa richiedere senza tanti patemi. Ho anche due linee e sarò ben felice di vedere quanto la mutua interferenza tra di esse inciderà sulle prestazioni con i profili 35b (al momento ho 96 Mbps su una linea e 91 sull'altra, ma ognuna di esse, singolarmente, si allinea a 103 Mbps e 98 Mbps essendo molto vicino all'armadio stradale, 200 metri scarsi).
caio1975
01-06-2017, 13:15
Come posso fare a capire se la PS4 ha tutte le porte aperte allora?
C'è un metodo?
E poi scusate, in questo modo vuol dire che io posso mettere in DMZ solo un dispositivo, se ne volessi mettere un'altro come faccio visto che ne rimane selezionato solo uno.
(Ho visto tutto il manuale sia cartaceo sia web ma non c'è nessuna spiegazione sul DMZ)
@corsicali
Si io sono riuscito a rinominare tutti gli Host, ( dalla schermata principale) dove appaiono i dispositivi collegati, cliccaci sopra e ti apre un'altra pagina dove puoi rinominarlo.
se vuoi avere NAT1 ti conviene lanciare una PPPoE dalla PS4...mettendola in DMZ se hai il fw 1.0.4 dovrebbe funzionare in NAT2.....ciao
StefAntonio
01-06-2017, 16:49
se vuoi avere NAT1 ti conviene lanciare una PPPoE dalla PS4...mettendola in DMZ se hai il fw 1.0.4 dovrebbe funzionare in NAT2.....ciao
grazie...
preferisco nat 2 ma che sia in DMZ,
ma come dicevo precedentemente, basta solo che metto dalla tendina
e Host DMZ e seleziono il nome della PS4 e clicco OK ed ho la PS4 IN DMZ ??
Qualcuno di voi l'ha testato?
Infine c'è un modo per impostare questo modem in modalità risparmio energetico (i led sembrano una discoteca )
malboromorbide
01-06-2017, 18:06
provato con ip statico e porte aperte manualente,oppure con dmz e confermo il nat 2.dopo circa una settimana sono stato costretto a ritornare su i miei passi e passsare al nat 1.sembra che la tim ci metta continuamente le mani oppure il ruter si impalli.
come faccio ad sapere se le porte di utorrent sono aperte?
il pallino in basso a destra e verde....però se faccio il test dice porte chiuse?
devo fare qualcosa manualmente???ti
leggo che il router ha upnp quindi fa da solo?
aiuto
grazie
guant4namo
01-06-2017, 21:27
come faccio ad sapere se le porte di utorrent sono aperte?
il pallino in basso a destra e verde....però se faccio il test dice porte chiuse?
devo fare qualcosa manualmente???ti
leggo che il router ha upnp quindi fa da solo?
aiuto
grazie
No, l'UPNP se nelle impostazioni del router non è impostato, non si setta da solo! ;)
Quindi accedi al router e settalo. Poi prova a rifare il controllo su utorrent ;)
No, l'UPNP se nelle impostazioni del router non è impostato, non si setta da solo! ;)
Quindi accedi al router e settalo. Poi prova a rifare il controllo su utorrent ;)
GRAZIE ORA FUNZIONA ;)
corsicali
02-06-2017, 04:09
come faccio ad sapere se le porte di utorrent sono aperte?
Con questo:
http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/
Falcoblu
02-06-2017, 07:57
Dispositivo sbloccato con successo e telnet abilitato, firmware 1.0.4 , grazie agli autori della nota guida...
Non ho però trovato un post riassuntivo delle varie modifiche possibili a parte quella della schedulazione del wifi , cioè spegnere i led , cambiare colore , ecc.. , qualcuno per favore ha un link che possa essere utile per illustrare il tutto? grazie
:)
Dispositivo sbloccato con successo e telnet abilitato, firmware 1.0.4 , grazie agli autori della nota guida...
Non ho però trovato un post riassuntivo delle varie modifiche possibili a parte quella della schedulazione del wifi , cioè spegnere i led , cambiare colore , ecc.. , qualcuno per favore ha un link che possa essere utile per illustrare il tutto? grazie
:)
esiste un altro articolo sul sito con i tweak
Al momento sono con il contratto FTTC quello col profilo da 30/3, come router mi hanno dato il cerottone che lo farei volare volentieri da qualche parte per i problemi che mi ha dato.
C'è la possibilità che possa sostituirlo con questo ? L'ho trovato in vendita. Ho solo bisogno di sostituirlo e vorrei evitare di mettere un altro router in cascata per risolvere i problemi quando potrei sostituirlo e fine. Ho solo un apparecchio collegato via ethernet e 2-3 apparecchi in wi-fi (il segnale wi-fi è migliorato?)
Sono più che altro interessato alla possibilità di port mapping e questioni di nat, dato che ho due console (Un nintendo switch e una Xbox) e anche sul pc ho avuto svariati problemi sulle applicazioni che fanno uso di NAT.
hardware00
02-06-2017, 11:26
salve a tutti! spero possiate aiutarmi a capire come risolvere questa cosa: ho anch'io il modem in questione, sempre tutto ok da qualche mese, non sono un esperto in informatica, ecc ma mi basta la connessione a 100 mega senza gli altri trucchi del mestiere che immagino siano parecchi ;) ma da ieri pomeriggio la fibra è assente! quindi anche la linea telefonica risulta inattiva! in particolare il led "infoled" è rosso fisso, quello di adsl/fibra è verde lampeggiante mentre i due led del wifi sono verdi fissi, qualcuno può aiutarmi? ripeto non sono un esperto di informatica quindi vorrei capire passo dopo passo cosa fare :help: grazie in anticipo!
Al momento sono con il contratto FTTC quello col profilo da 30/3, come router mi hanno dato il cerottone che lo farei volare volentieri da qualche parte per i problemi che mi ha dato.
C'è la possibilità che possa sostituirlo con questo ? L'ho trovato in vendita. Ho solo bisogno di sostituirlo e vorrei evitare di mettere un altro router in cascata per risolvere i problemi quando potrei sostituirlo e fine. Ho solo un apparecchio collegato via ethernet e 2-3 apparecchi in wi-fi (il segnale wi-fi è migliorato?)
Sono più che altro interessato alla possibilità di port mapping e questioni di nat, dato che ho due console (Un nintendo switch e una Xbox) e anche sul pc ho avuto svariati problemi sulle applicazioni che fanno uso di NAT.
L'unica differenza sostanziale con il "cerottone" è che questo provvede anche alla funzionalità DECT per la connessione diretta dei cordless, funzione che è stata eliminata in tutti i successivi modem.
Per il resto la sostituzione è assolutamente possibile. Il modem si configurerà automaticamente con i dati della linea voip.
Falcoblu
02-06-2017, 13:11
esiste un altro articolo sul sito con i tweak
Ah...adesso lo cerco ,grazie mille per la dritta ;)
:)
guant4namo
02-06-2017, 18:16
Dispositivo sbloccato con successo e telnet abilitato, firmware 1.0.4 , grazie agli autori della nota guida...
Non ho però trovato un post riassuntivo delle varie modifiche possibili a parte quella della schedulazione del wifi , cioè spegnere i led , cambiare colore , ecc.. , qualcuno per favore ha un link che possa essere utile per illustrare il tutto? grazie
:)
Hai sbloccato il dispositivo quando già telecom ti aveva aggiornato automaticamente il firmware a 1.0.4?
Falcoblu
02-06-2017, 22:28
Hai sbloccato il dispositivo quando già telecom ti aveva aggiornato automaticamente il firmware a 1.0.4?
Si confermo, la TIM mi aveva già aggiornato il dispositivo al firmware 1.0.4...
;)
guant4namo
03-06-2017, 03:01
Si confermo, la TIM mi aveva già aggiornato il dispositivo al firmware 1.0.4...
;)
Ottimo. Sbloccandolo cosa hai modificato? ;)
M3rlinus
03-06-2017, 10:37
Buongiorno a tutti,
volevo chiedere se qualcuno ha risolto il seguente problema. Ho appena attivato la fibra TIM e mi hanno consegnato il seguente modem SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2 (AGTOT_1.0.4).
Sono riuscito a sistemare un pò tutto ma non il WOL di un NAS qnap che posseggo. Prima utilizzavo il glorioso Netgear 2200 con grande soddisfazione. Ho letto anche della procedura di sblocco del modem Tim ma non si fa cenno al WOL. L'unica soluzione al momento disponibile da quello che ho capito, è mettere in cascata il router netgear al modem fibra. Qualcuno sa se è possibile eseguire il WOL (intendo over internet quindi in realtà il WOW) con il modem in questione (SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2 (AGTOT_1.0.4)?. Grazie
giovanni69
03-06-2017, 15:14
Hai provato con Cerca nella discussione in alto a destra usando la parola wake oppure wol?
A me dopo 5 secondi esce ad es. questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44613830&postcount=2231), ultima riga. Magari approfondisci la ricerca.
Falcoblu
03-06-2017, 16:13
Ottimo. Sbloccandolo cosa hai modificato? ;)
Guarda mi interessava la questione Wifi e il colore blu del led "i" ma mentre per il primo la modifica è permanente per il secondo invece al successivo riavvio ritorna come prima, e leggendo il thread apposito nel forum dove è riportata la procedura di sblocco pare che non si riesca a rendere la modifica permanente, vabbè...
:)
Buongiorno a tutti,
volevo chiedere se qualcuno ha risolto il seguente problema. Ho appena attivato la fibra TIM e mi hanno consegnato il seguente modem SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2 (AGTOT_1.0.4).
Sono riuscito a sistemare un pò tutto ma non il WOL di un NAS qnap che posseggo. Prima utilizzavo il glorioso Netgear 2200 con grande soddisfazione. Ho letto anche della procedura di sblocco del modem Tim ma non si fa cenno al WOL. L'unica soluzione al momento disponibile da quello che ho capito, è mettere in cascata il router netgear al modem fibra. Qualcuno sa se è possibile eseguire il WOL (intendo over internet quindi in realtà il WOW) con il modem in questione (SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2 (AGTOT_1.0.4)?. Grazie
Certo che si può.
M3rlinus
04-06-2017, 10:30
Vi ringrazio per l'aiuto....
Purtroppo ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato risposte esaustive. Potreste aiutarmi a capire la procedura per il WOL? Intendo è necessario per forza usare il router netgear in cascata o la procedura può essere eseguita anche utilizzando solo lo scolapasta? Grazie
Devi prima di tutto sbloccare il modem.
Poi devi creare un port mapping sulla porta UDP 9 verso l'host che vuoi accendere.
Successivamente da telnet devi creare una voce ARP statica per il mac dell'host.
Se non fai quest'ultimo passaggio il WOW funzionerà al massimo per qualche minuto dopo che hai spento l'host. Questo perchè la voce dinamica nella ARP table viene cancellata e quindi la regola di port mapping non funzionerebbe nn essendo più presente l'associazione IP->MAC
Dariox96
04-06-2017, 17:43
buongiorno
vorrei sapere se esiste un modo per forzare il modem a 2.4ghz a 40Mhz?
purtroppo in automatico va un po' a 20 e un po' a 40 (130mbps/270mbps) e si imposta solo quando viene spento e riacceso il wifi secondo cosa non so...
siccome a 20mhz aggiungendo la distanza del wifi non supero i 65 mega di download mentre quando va a 40 mhz si ha la massima banda disponibile nonostante la distanza
M3rlinus
04-06-2017, 21:44
Mavelot, ti ringrazio.
Ho fatto come hai detto...sbloccato lo scolapasta, configurata porta 9 reindirizzandola al NAS ed inoltre ho impostato un IP fisso per il NAS stesso. Bene riesco ad avviare il nas da remoto (WOW). Purtroppo non so usare bene Telnet ma sto imparando....vorrei pregarti dell'ultima cosa: potresti spiegarmi in dettaglio come modificare le tabelle arp? Altra cosa , le tabelle vanno modificate ogni volta che voglio fare il WOW o una volta editate rimangono in memoria? Grazie
michelexeno
05-06-2017, 11:13
Ciao a tutti, sapete se c'è un modo per visualizzare il log degli eventi dall'accensione del modem? o almeno un log più lungo di quello presente nel menu "Registro eventi".
Up..nessuno sa come reperire più info dal log?
malboromorbide
05-06-2017, 16:12
chi mi sa spiegare perche' la luce"i" del router dopo un po che gioco on line comincia a lampeggiare,poi si ferma e poi rinizia.certe volte per circa 5 secondi altre per 1 minuto.devo richiedere la sostituzione del router?o chiamato piu volte la tim ma dicono che la mia connessione non presenta disconnesioni frequenti.
guant4namo
05-06-2017, 17:14
Ciao ragazzi,
per caso sapete se è uscito/uscirà a breve il " nuovo " firmware?
Io per ora sono alla 1.0.2 sullo scolapasta (ho bloccato l'aggiornamento della 1.0.4 perchè molti lamentavano dei bug).
Ad oggi, cosa consigliate di fare? Rimanere alla 1.0.2 e di conseguenza aspettare che esca il nuovo firmware e di conseguenza far aggiornare il modem?
Ciao ragazzi,
per caso sapete se è uscito/uscirà a breve il " nuovo " firmware?
Io per ora sono alla 1.0.2 sullo scolapasta (ho bloccato l'aggiornamento della 1.0.4 perchè molti lamentavano dei bug).
Ad oggi, cosa consigliate di fare? Rimanere alla 1.0.2 e di conseguenza aspettare che esca il nuovo firmware e di conseguenza far aggiornare il modem?
tieni conto che quando uscira' il firmware 1.0.5 puo' essere che non sia sbloccabile.
attualmente 1.0.4 e' sbloccabile, ma rispetto al 1.0.2 perde l'interfaccia nascosta.
se c'e' qualcosa che ti interessa nella 1.0.4 direi di aggiornare e sbloccare, altrimenti tieni la 1.0.2
Falcon88
05-06-2017, 18:41
Ma a nessuno si riavvia il modem da solo, una volta a settimana circa?
guant4namo
05-06-2017, 20:39
Ma a nessuno si riavvia il modem da solo, una volta a settimana circa?
A me non si riavvia una volta a settimana :)
O meglio, da quando ho la fibra, mi si sarà riavviato a dirla grossa max 3 volte. Per il resto va tutto liscio
guant4namo
05-06-2017, 20:40
tieni conto che quando uscira' il firmware 1.0.5 puo' essere che non sia sbloccabile.
attualmente 1.0.4 e' sbloccabile, ma rispetto al 1.0.2 perde l'interfaccia nascosta.
se c'e' qualcosa che ti interessa nella 1.0.4 direi di aggiornare e sbloccare, altrimenti tieni la 1.0.2
C'è qualcosa di interessante sul firmware 1.0.4? :)
tieni conto che quando uscira' il firmware 1.0.5 puo' essere che non sia sbloccabile.
attualmente 1.0.4 e' sbloccabile, ma rispetto al 1.0.2 perde l'interfaccia nascosta.
se c'e' qualcosa che ti interessa nella 1.0.4 direi di aggiornare e sbloccare, altrimenti tieni la 1.0.2
1.0.5 usa le medesime tecniche di 1.0.4 :D
Gandolaro
06-06-2017, 06:43
chi mi sa spiegare perche' la luce"i" del router dopo un po che gioco on line comincia a lampeggiare,poi si ferma e poi rinizia.certe volte per circa 5 secondi altre per 1 minuto.devo richiedere la sostituzione del router?o chiamato piu volte la tim ma dicono che la mia connessione non presenta disconnesioni frequenti.
La luce i lampeggiante verde non è una disconnessione ma un simil aggiornamento, a me ha smesso di farlo dopo una settimana.
M3rlinus
06-06-2017, 07:54
Nessuno mi sa aiutare su quali comandi dare via telnet per creare delle arp table statiche al fine di eseguire il WOL?. Altra domanda: accedendo alla rete via wifi, telnet viene accettato, se invece utilizzo l'indirizzo dinamico non va? Potrebbe dipendere da settaggi del router o da cos'altro?. Grazie
Gandolaro
07-06-2017, 10:58
Io lo ho abbandonato questo router, lo tengo di scorta, mi son preso il Fritzbox 7430 e mi son configurato VSDL e TELEFONIA, mi trovo decisamente meglio...
StefAntonio
07-06-2017, 11:29
Io lo ho abbandonato questo router, lo tengo di scorta, mi son preso il Fritzbox 7430 e mi son configurato VSDL e TELEFONIA, mi trovo decisamente meglio...
Quindi ti va tutto alla grande?
E' facile da settare con la fibra tim oppure bisogna avere la laurea per farlo funzionare?
Falcoblu
07-06-2017, 15:56
Secondo voi si troverà , magari su ebay come per il Vac attuale e il Sercomm, il nuovo Technicolor 35b?
Anche se da me sicuramente non arriverà la 200M (massimo 100M come da pianificazione abito in un paesello di poche anime..) sono interessato a questo apparato sopratutto per l' hardware di prim' ordine e per il firmware piu organizzato e completo..
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.