View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim
guant4namo
02-12-2016, 15:41
Come hardware è decisamente superiore al modello precedente mentre il firmware è incompleto e pieno di bug. Comunque tutti i modem forniti da Tim hanno luci e ombre con una netta prevalenza per le seconde...;)
è possibile sapere per caso online , quando usciranno ulteriori firmware? Oppure devo per forza chiamare il servizio clienti?
Non è normale l'anomalia che descrivi sul wifi 5 ghz. Noi in casa abbiamo 4 smartphone collegati a 5 ghz e vanno bene (samsung-android)
Ho notato questo problema (purtroppo ieri sera mentre ero sul divano) e te lo spiego.
Il mio telefono (asus zenfone 2) era collegato via wifi 2.4ghz e stavo navigando su internet e i vari social.
Il telefono di mio fratello (Iphone 4s) era collegato via wifi e stava vedendo video su youtube e fb
Il telefono di mio padre (Iphone 5s) stava navigando su internet e usava whatsapp.
Non capisco il motivo per il quale, ogni tanto il wifi si puntava e compariva per esempio, su un video di youtube o twitch, il cerchio al centro che caricava in cerca di connessione. Dopo poco però ripartiva e si ribloccava. Così per tutto il tempo.
Dopo molte madonne di mio fratello, sono andato sul pc e collegandomi al pannello del modem, ho disattivato il 5GHZ e andava liscio come l'olio!
Sono rimasto così: :eek: :eek: :eek: :eek:
Non so che pensare :)
cubamito
02-12-2016, 16:01
Sul firmware penso che sia difficile fare previsioni, Tieni però presente che Technicolor è abbastanza lenta in questo ambito, infatti sul modello precedente (baffo rosso) ci hanno messo un paio di anni ad eliminare i vari bug
Per quanto riguarda il problema sul wifi vediamo se altri hanno avuto blocchi analoghi ai tuoi
E' logico che ti dia errore lo Smart Modem stai cercando di aprire una porta che non appartiene alla stessa sottorete. Prova aprire nello Smart Modem tutte le porte per l'IP assegnato allo Fritz Box ed aprire la porta 84 solo nello Fritz Box, o più semplicemente collegare la telecamera ip allo Smart Modem aprendo la relativa porta 84.
Nessuno si trova ad usare una camera ip?
Facile a dirsi.... Ho provato ad aprire tutte le porte della stessa sottorete (192.168.0.1) e non me lo fa fare segnalando errore nella configurazione nat.
Ho provato anche a collegare la ipcam nella stessa rete del Modem Smart ma non cambia nulla. Segnala sempre questo errore nel Nat.
Come configurazione dello Smart come modem e del Fritzbox 3490 come router ho seguito questa guida:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/
Così l'unica cosa che non funziona è la Ipcam.
Ho letto che qualcuno per il modem a cascata ha settato solo la modalità ppoe di navigazione. Sapete se c'è differenza con il sistema che ho usato io?
Ciao devi impostare nel modem tim l'ip del fritz come DMZ.
Non me lo visualizza nelle possibilità di scelta del port forwarding.
Ed in ogni caso la rete di possibile scelta è sotto un altro ip.
ripeto la mia configurazione:
Smart Modem Tim (funzione solo modem) IP: 192.168.0.1
Fritz Box 3490 (funzione router in cascata ) IP: 192.168.1.1
Configurazione per ottenere collegamento in cascata seguendo questa guida:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/
Chiedo aiuto a chi ne sa più di me (autodidatta) per l'esatta configurazione.(Penso sia un confitto di Nat)
Grazie
cubamito
02-12-2016, 16:35
ok gli indirizzi ip vanno bene ma devi connettere il 3490 in ppoe altrimenti sei sotto doppia nat
importante: la porta wan del 3490 va su una lan qualsiasi del modem Tim
ok gli indirizzi ip vanno bene ma devi connettere il 3490 in ppoe altrimenti sei sotto doppia nat
importante: la porta wan del 3490 va su una lan qualsiasi del modem Tim
Come detto ho l'impressione che la guida che ho seguito trasformi la porta lan 1 del Fritz box 3490 in una porta wan ( infatti io l'ho collegata al fritz box porta 1).
Sul modem Tim l'ho poi collegata alla lan 1
Mica sapresti indicare una guida su come impostare il 3490 in ppoe in modo da risolvere il problema del doppio nat?
Io uso queste
http://i.imgur.com/QerTYes.png
È importante specialmente che la velocità di down e upstream sia coerente con la velocità della connessione. Serve per il QoS del FritzBox. Se i valori sono troppo bassi si perde in velocità di navigazione. Se l'upload impostato (in particolar modo) è troppo alto rispetto alla velocità di upload massima effettiva si perde parte dell'efficacia del QoS.
Nome utente e password sono arbitrarie.
Mi è arrivato oggi questo modem, per ora tutto ok, tranne il tasto fisico del Wi-Fi che proprio non ne vuole sapere di attivare/disattivare la connessione: sia con pressione veloce che prolungata.
A voi funziona correttamente?
Può essere dovuro al fatto che ho separato le due reti Wi-Fi 2.4 e 5GHz, con due differenti nomi?
Come detto ho l'impressione che la guida che ho seguito trasformi la porta lan 1 del Fritz box 3490 in una porta wan ( infatti io l'ho collegata al fritz box porta 1).
Sul modem Tim l'ho poi collegata alla lan 1
Mica sapresti indicare una guida su come impostare il 3490 in ppoe in modo da risolvere il problema del doppio nat?
io accedo dall'esterno ad un raspberry,
Nel router telecom ho fissato che il mio router prenda un ip fisso es 192.168.1.1 e a quello ho assegnato il dmz, a me pare che sia in ppoe che in ip dinamico sul mio router posso accedere dall'esterno e la porta mi rimane aperta, l'unica cosa che mi cambia é che con la ppoe riesco ad usare il ddns del mio router asus anziché quello di tim
Io uso queste
http://i.imgur.com/QerTYes.png
È importante specialmente che la velocità di down e upstream sia coerente con la velocità della connessione. Serve per il QoS del FritzBox. Se i valori sono troppo bassi si perde in velocità di navigazione. Se l'upload impostato (in particolar modo) è troppo alto rispetto alla velocità di upload massima effettiva si perde parte dell'efficacia del QoS.
Nome utente e password sono arbitrarie.
Ho la stessa configurazione. tranne che per nome utente e password che non ho proprio compilato.
Teratoxis
03-12-2016, 00:23
Mi è arrivato oggi questo modem, per ora tutto ok, tranne il tasto fisico del Wi-Fi che proprio non ne vuole sapere di attivare/disattivare la connessione: sia con pressione veloce che prolungata.
A voi funziona correttamente?
Può essere dovuro al fatto che ho separato le due reti Wi-Fi 2.4 e 5GHz, con due differenti nomi?
Tenendolo premuto per pochi secondi spegne il wifi, con una semplice pressione invece lo riaccende.
Franksolo
03-12-2016, 14:47
Salve a tutti.
Ho un dubbio. L'altro giorno è venuto il tecnico ad installarmi questo modem per il collegamento alla fibra di TIM.
Quel che ha fatto il tecnico è collegare semplicemente il mio telefono fisso di prima, un cordless normalissimo, ad una delle due porte RJ-14 del modem, dicendo che in giornata sarebbe stato possibile chiamare e mi sarebbe stata attivata la fibra.
Ora, c'è da dire che alla TIM hanno fatto un macello e la fibra non l'ho ancora, mentre ho attivato soltanto l'ADSL a 20 Mega.
Il telefono non sta funzionando. Non si accende la luce sotto il simbolo del telefono sul router.
Ora, la mia domanda è: si è sbagliato il tecnico ed al router di cui stiamo parlando andrebbe attaccato un telefono particolare, oppure il tecnico ha fatto bene ad attaccare il mio telefono tradizionale al router e nel momento che mi sarà effettivamente attivata la fibra comincerà a funzionarmi anche il telefono?
Vi ringrazio in anticipo per la risposta.
Un saluto.
Salve a tutti.
Ho un dubbio. L'altro giorno è venuto il tecnico ad installarmi questo modem per il collegamento alla fibra di TIM.
Quel che ha fatto il tecnico è collegare semplicemente il mio telefono fisso di prima, un cordless normalissimo, ad una delle due porte RJ-14 del modem, dicendo che in giornata sarebbe stato possibile chiamare e mi sarebbe stata attivata la fibra.
Ora, c'è da dire che alla TIM hanno fatto un macello e la fibra non l'ho ancora, mentre ho attivato soltanto l'ADSL a 20 Mega.
Il telefono non sta funzionando. Non si accende la luce sotto il simbolo del telefono sul router.
Ora, la mia domanda è: si è sbagliato il tecnico ed al router di cui stiamo parlando andrebbe attaccato un telefono particolare, oppure il tecnico ha fatto bene ad attaccare il mio telefono tradizionale al router e nel momento che mi sarà effettivamente attivata la fibra comincerà a funzionarmi anche il telefono?
Vi ringrazio in anticipo per la risposta.
Un saluto.
Salve, ti confermo che il tecnico ha collegato in modo corretto il tuo telefono. Quando avrai la fibra potrai usare quel telefono e non ti funzioneranno più le altre prese in casa se non modificando l'impianto. Il tuo numero telefonico funzionerà esclusivamente in tecnologia VOIP.
Queste immagini possono esserti d'aiuto
https://s12.postimg.org/w5fbli4vt/foto_2.jpg (https://postimg.org/image/w5fbli4vt/)
https://s13.postimg.org/az4e1yfsz/foto_1.jpg (https://postimg.org/image/az4e1yfsz/)
giovanni69
03-12-2016, 16:52
.... e la fibra non l'ho ancora, mentre ho attivato soltanto l'ADSL a 20 Mega.
Il telefono non sta funzionando. ...e nel momento che mi sarà effettivamente attivata la fibra comincerà a funzionarmi anche il telefono? ...cut....
Fatti un salto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)per una panoramica generale dei requisiti dell'impianto e cosa significa passare da fonia tradizionale a fonia voip (Tim).
E confermo quanto espresso da Emanu65. Ma per i dettagli del ribaltamento implicito in quello schema vedi il link sopra.
N.B. con la fibra non userai il filtro in dotazione al modem.
Franksolo
03-12-2016, 20:07
Grazie mille ragazzi, siete stati di grande aiuto... dalla telecom ho sentito da quattro operatori diversi quattro cose diverse... Grazie ancora!
Un saluto
guant4namo
03-12-2016, 20:27
Ciao ragazzi,
domanda " stupida " (non insultatemi) ::cry: :D
Dopo l'installazione del modem tim, ci ho collegato tramite l'apposita porta sul retro, il mio unico cordless che ho in casa, ovvero il GIGASET AL110
Siccome la mia abitazione è formata da tre piani, se a giorni acquistassi un altro cordless, suonerà anche esso, qualora qualcuno dovesse chiamarmi a casa? O suona solamente il primo ? :confused:
Con il primo, ho fatto tutte le prove possibili ed immaginabili e devo dire, che anche portandolo fuori casa , se qualcuno mi chiama in casa, il telefono squilla e la voce dall'altra parte, si sente anche bene. Sono rimasto cosi :eek: , NOT BAD NO? :)
A me servirebbe un altro cordless a casa, ma collegare due basette dietro al router/modem, mi sembra una cavolata. O mi sbaglio?
Chiedo perchè non mi sono mai interessato di queste cose :confused: :confused:
La WAN sicuramente si riesce a fare qualcosa con l'ini, appena ho tempo gli do uno sguardo ;)Hai scoperto qualcosa?
Marcospippoz
03-12-2016, 23:15
Ciao ragazzi,
domanda " stupida " (non insultatemi) ::cry: :D
Dopo l'installazione del modem tim, ci ho collegato tramite l'apposita porta sul retro, il mio unico cordless che ho in casa, ovvero il GIGASET AL110
Siccome la mia abitazione è formata da tre piani, se a giorni acquistassi un altro cordless, suonerà anche esso, qualora qualcuno dovesse chiamarmi a casa? O suona solamente il primo ? :confused:
Con il primo, ho fatto tutte le prove possibili ed immaginabili e devo dire, che anche portandolo fuori casa , se qualcuno mi chiama in casa, il telefono squilla e la voce dall'altra parte, si sente anche bene. Sono rimasto cosi :eek: , NOT BAD NO? :)
A me servirebbe un altro cordless a casa, ma collegare due basette dietro al router/modem, mi sembra una cavolata. O mi sbaglio?
Chiedo perchè non mi sono mai interessato di queste cose :confused: :confused:
Ad una sola base puoi associare più telefoni dect, fino a 5 se non sbaglio, funziona anche con tel. di marchi diversi, importante è che siano dect..
Metti il secondo telefono dove vuoi poi usi la base di questo ultimo solo per caricarlo...
Tenendolo premuto per pochi secondi spegne il wifi, con una semplice pressione invece lo riaccende.
Grazie.
Si è trovata soluzione invece al blocco della GUI, senza dover spegnere e riaccendere il modem ?
Dopo solo 2 giorni già non riesco ad accedere! :muro:
Io se collego il pc direttamente senza router a cascata riesco a collegarmi
Halone1984
05-12-2016, 10:48
Ciao, qualcuno è riuscito ad utilizzare il servizio FTP dal menù segreto, io non riesco!!!!
???
Modem Tim in 192.168.0.1 - Fritz Box il 192.168.1.1
Infatti ho sbagliato, intendevo che se la telecamera è collegata al router tim basta aprire la porta e configurare il dyndns, se invece è collegata al fritzbox in cascata da qualche parte al router tim dovrai girare la porta.
stefano_na
05-12-2016, 13:38
ragazzi chiedo scusa per la domanda che tra poco andrò a scivere ma non riesco a venire a capo di questo problema che ho con questo modem :muro:
in pratica circa una ventina di giorni fa ho acquistato questo modem da un venditore su amazon e l'ho messo al posto del vecchio tenchicolor prima versione, il problema che si presenta con questo modem nuovo è il wifi e la connessione wireless in generale,ogni tanto il wifi si blocca completamente e sono costretto a staccare e riattaccare i dispositivi connessi per farli funzonare nuovamente, sapreste dirmi cosa può causare questo problema? è un problema gia noto? chiedi scusa ma con il tasto cerca non ho trovato una soluzione a questo problema.Ringrazio chi avrà voglia di rispondermi :)
. ......., se invece è collegata al fritzbox in cascata da qualche parte al router tim dovrai girare la porta.
Proprio questo è il problema. Come si fa'?
Reverendo Brown
05-12-2016, 14:50
ragazzi domanda veloce ma meglio lo smart technicolor o il modem fibra??
ragazzi domanda veloce ma meglio lo smart technicolor o il modem fibra??
e se ti dicessi che sono la stessa cosa :OOOOOO
IL router deve essere configurato in ppoe giusto ?
a quanto ho capito si, oppure dai a tutte le utenze indirizzi fissi dalla pagina di configurazione del modem. io ho tamponato così.
chiccolinodr
05-12-2016, 21:02
ciao ragazzi buonasera una domanda tecnica, allora sul modem il valore download della portante è ad esempio sui 105321 kbps ricontrollo dopo due giorni e mi scende a 103456 kbps però sulla voce vdsl uptime è attiva da 64 ore, come mai varia la portante senza che cada la vdsl? grazie mille
ragazzi domanda veloce ma meglio lo smart technicolor o il modem fibra??Puoi farti un'idea qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
Esiste il meno peggio, più che il migliore, ma dipende dalle tue esigenze, perché ognuno ha carenze e bug differenti.
e se ti dicessi che sono la stessa cosa :OOOOOO
Non sono la stessa cosa.
Busone di Higgs
06-12-2016, 09:05
ciao ragazzi buonasera una domanda tecnica, allora sul modem il valore download della portante è ad esempio sui 105321 kbps ricontrollo dopo due giorni e mi scende a 103456 kbps però sulla voce vdsl uptime è attiva da 64 ore, come mai varia la portante senza che cada la vdsl? grazie mille
Si chiama SRA=Seamles Rate Adaption , vado a memorie e spero di non sbagliare, il modem corregge, chiude e apre canali di comunicazioni rf con il dslam in base all ostato della linea nella fattispecie del rapport s/n incrementando e decrementando la velocita' senza bisogno di riallinearsi e senza interferire nelle comunicazioni in corso.
Esisteva gia' nelle adsl ma non mi sembra fosse stato mai abilitato.
Comunque ha i suoi limiti; se hai un vicino di casa che crea diafonia, ha il modem spento e lo riaccende, in quel frangente il degrado della comunicazione e' tale che l'sra fallisce e il modem si riallinea.
Per riallinearsi impiega circa 23 secondi, un eventuale router in cascata riesce a conservare l'ip e vedi sono un buco temporaneo nelle comunicazioni; il modem invece lo cambio e basta.
coatto87
06-12-2016, 09:24
Nuovi problemi di questo coso: i DNS!
Ad un certo punto non funzionano più, tutto ok impostando a mano sul dispositivo quelli di google.
Altro problema: i dispositivi wifi sono isolati e non vedono i cablati.
Nuovi problemi di questo coso: i DNS!
Ad un certo punto non funzionano più, tutto ok impostando a mano sul dispositivo quelli di google.
Non dipende da questo modem, succede anche con altri. E' solo un problema di DNS generico.
buonasera a tutti, un modo per cambiare i DNS? senza perdere la telefonia...
un saluto
Quando il led con la i lampeggia, vuol dire che è attiva la telegestione?
Teratoxis
07-12-2016, 09:57
Grazie. Si è trovata soluzione invece al blocco della GUI, senza dover spegnere e riaccendere il modem ?
Dopo solo 2 giorni già non riesco ad accedere! :muro:
Prego. A quanto pare no. Io ho deciso di tenerlo spento la notte, così da non doverlo riavviare quando mi serve. Mi sembra che la GUI si blocchi dopo un tot di tempo che sta attiva, cioé: se entro modifico un parametro e esco subito, lo posso rifare anche 20 volte durante la giornata; se invece entro e mi guardo con calma i parametri passa il tempo limite x e poi non mi fa più rientrare.
... ogni tanto il wifi si blocca completamente e sono costretto a staccare e riattaccare i dispositivi connessi per farli funzonare nuovamente, sapreste dirmi cosa può causare questo problema? è un problema gia noto? chiedi scusa ma con il tasto cerca non ho trovato una soluzione a questo problema.Ringrazio chi avrà voglia di rispondermi :)
Prova a impostare gli indirizzi MAC dei dispositivi che devi connettere, e vedi se aiuta.
coatto87
07-12-2016, 09:58
Notizie di un eventuale nuovo firmware?
Ho svariati problemi con questo router :muro:
stefano_na
07-12-2016, 10:42
Prova a impostare gli indirizzi MAC dei dispositivi che devi connettere, e vedi se aiuta.
mi potresti dire gentilmente come fare? grazie :)
Qualcuno sa dove trovare qualche firmware per questo modem ?
Prego. A quanto pare no. Io ho deciso di tenerlo spento la notte, così da non doverlo riavviare quando mi serve. Mi sembra che la GUI si blocchi dopo un tot di tempo che sta attiva, cioé: se entro modifico un parametro e esco subito, lo posso rifare anche 20 volte durante la giornata; se invece entro e mi guardo con calma i parametri passa il tempo limite x e poi non mi fa più rientrare.
Dubito sia una questione di tempo.
Installato il 2/12 si è bloccata la GUI dopo 3-4 giorni: entrato e fatto modifiche tante volte.
Stamattina ho riavviato, entrato solo una volta pochi minuti. Ora è già bloccata di nuovo.
stefocus
09-12-2016, 00:01
ragazzi ma la sezione 3g la lasciate attiva o disattiva nei menu' di configurazione ?
Io l'ho disattivata, visto che non viene utilizzata. Penso che sia meglio avere meno cose attive inutili.
Dubito sia una questione di tempo.
Installato il 2/12 si è bloccata la GUI dopo 3-4 giorni: entrato e fatto modifiche tante volte.
Stamattina ho riavviato, entrato solo una volta pochi minuti. Ora è già bloccata di nuovo.
Ma sei connesso ad un altro router/access point o direttamente al modem Tim?
stefocus
09-12-2016, 10:55
Io l'ho disattivata, visto che non viene utilizzata. Penso che sia meglio avere meno cose attive inutili.
idem , altro da disattivare?
Ciò che non utilizzi della condivisione LAN (DLNA, Samba, stampanti, UPnP).
stefocus
09-12-2016, 11:05
Ciò che non utilizzi della condivisione LAN (DLNA, Samba, stampanti, UPnP).
mi dici a cosa servono questi servizi ? grazie
Il DLNA è un server multimediale che permette di riprodurre i file (audio, video, foto) da un pendrive usb collegato al modem ad un dispositivo quale ad esempio una tv.
Samba serve per condividere in rete qualunque tipo di file contenuto nel pendrive usb collegato al modem.
La condivisione stampante serve per collegare una stampante usb al modem ed utilizzarla come stampante di rete.
UPnP è un protocollo che permette la comunicazione tra due dispositivi che lo supportano, senza dover aprire le porte necessarie sul firewall.
stefocus
09-12-2016, 11:26
Il DLNA è un server multimediale che permette di riprodurre i file (audio, video, foto) da un pendrive usb collegato al modem ad un dispositivo quale ad esempio una tv.
Samba serve per condividere in rete qualunque tipo di file contenuto nel pendrive usb collegato al modem.
La condivisione stampante serve per collegare una stampante usb al modem ed utilizzarla come stampante di rete.
UPnP è un protocollo che permette la comunicazione tra due dispositivi che lo supportano, senza dover aprire le porte necessarie sul firewall.
praticamente non colegando nulla sulla porta usb posso disattivare tutto ! :sofico:
stefocus
09-12-2016, 11:27
dlna e samba sono molto simili , sembra che fanno la stessa cosa o sbaglio ?
praticamente non colegando nulla sulla porta usb posso disattivare tutto ! :sofico:Esatto.
dlna e samba sono molto simili , sembra che fanno la stessa cosa o sbaglio ?No. Samba è la condivisione di file che, ad esempio, utilizza Windows. Invece DLNA serve per riprodurre file multimediali su dispositivi che supportano questo protocollo.
Ho da qualche giorno questo modem tg789vac, il quale, a parte l'interfaccia web che dopo qualche giorno non risponde piu, non mi è possibile aprire le dmz, nel senso che se la imposto dal pannello di controllo, di fatto non viene aperto nulla.
Incredulo e pensando di sbagliare qualcosa, comincio ad aprire manualmente le porte dal port mapping, e verifico che almeno per una porta funziona correttamente.
Il problema è che se devo aprire piu porte, quando vado ad impostarlo, e a cliccare su ok per salvare la configurazione mi dice di riprovare, e non va a buon fine.
Ci ho perso buone 2 ore per fare 2 cose in croce che su un qualsiasi altro modem impiego 5 minuti al massimo, e alla fine non sono riuscito ad aprire nulla.
Nessuno di voi ha in cascata un router wan per cui ha necessità di aprire una dmz?
Chi di voi c'è riuscito? O c'è u n bug sul modem, o sono cretino.
Ma sei connesso ad un altro router/access point o direttamente al modem Tim?
Ho solo il modem Tim a cui sono connesso via ethernet.
scusate la domanda magari banale, non riesco a trovare dove immettere i mac address consetiti!!
C'è qualcuno che ha info o è esperto con questi modem ? ho bisogno di un mano e di gente competente perchè potrei aver trovato cosucce interessanti
Ho solo il modem Tim a cui sono connesso via ethernet.Sedmbrava accadesse solo a chi ha un altro router in cascata e invece no.
scusate la domanda magari banale, non riesco a trovare dove immettere i mac address consetiti!!Il filtro per i MAC address non c'è. :mad:
C'è qualcuno che ha info o è esperto con questi modem ? ho bisogno di un mano e di gente competente perchè potrei aver trovato cosucce interessantiDicci cosa e vediamo se possiamo esserti d'aiuto.
Teratoxis
10-12-2016, 10:57
Dubito sia una questione di tempo.
Installato il 2/12 si è bloccata la GUI dopo 3-4 giorni: entrato e fatto modifiche tante volte.
Stamattina ho riavviato, entrato solo una volta pochi minuti. Ora è già bloccata di nuovo.
Buono a sapersi. Bisognerà fare un po' di prove per scoprire se c'è qualcosa da poter fare lato utente per evitare 'sta scocciatura.
Sedmbrava accadesse solo a chi ha un altro router in cascata e invece no.
Il filtro per i MAC address non c'è. :mad:
Dicci cosa e vediamo se possiamo esserti d'aiuto.
Mi serve un firmware sbloccato e qualcuno che sappia come accedere a busybox
Per ora ho attivato ftp ssh Telnet sul modem
Disattivato cwmp e attivato tutti i risparmi energetici e ho accesso a tutti i comandi da console
E posso flashare un altro firnware
Non posso aiutarti, non so se esista la possibilità di ottenere un firmware sbloccato.
Non posso aiutarti, non so se esista la possibilità di ottenere un firmware sbloccato.
Mi interesserebbe anche avere quello Fastweb ma per ora il mio obbiettivo sarebbe quello di avere accesso alla busybox
chiccolinodr
10-12-2016, 15:24
ciao ragazzi buonasera, su questo modem ho in cascata un r8000 della netgear ho disattivato upnp sul modem tim come da prassi e l'ho lasciato attivato sul netgear, come mai il mulo mi da sempre le freccette gialle? e non verdi? grazie mille
stefocus
10-12-2016, 16:06
ciao ragazzi buonasera, su questo modem ho in cascata un r8000 della netgear ho disattivato upnp sul modem tim come da prassi e l'ho lasciato attivato sul netgear, come mai il mulo mi da sempre le freccette gialle? e non verdi? grazie mille
COME va con il segnale wi fi di questo router ?
chiccolinodr
10-12-2016, 16:12
COME va con il segnale wi fi di questo router ?
Pensavo meglio sinceramente... Fuori le mura della mia casa non prende più il segnale
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
stefocus
10-12-2016, 16:14
Pensavo meglio sinceramente... Fuori le mura della mia casa non prende più il segnale
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
che impostazioni hai modificato nel modem tim ?
Ravenmax87
10-12-2016, 17:22
Quando il led con la i lampeggia, vuol dire che è attiva la telegestione?
Ciao ragazzi, a proposito di questa domanda sapete qualcosa?
ciao ragazzi buonasera, su questo modem ho in cascata un r8000 della netgear ho disattivato upnp sul modem tim come da prassi e l'ho lasciato attivato sul netgear, come mai il mulo mi da sempre le freccette gialle? e non verdi? grazie mille
perchè in modalità cascata o sul modem disattivi il firewall o imposti in dmz il router (dmz che non funziona)
ergo ti tocca disattivare il firewall
(in parole povere il router apre le porte con upnp ma il modem le ha chiuse...)
perchè in modalità cascata o sul modem disattivi il firewall o imposti in dmz il router (dmz che non funziona)
ergo ti tocca disattivare il firewall
(in parole povere il router apre le porte con upnp ma il modem le ha chiuse...)
Questo succede quando il router in cascata non è configurato come dovrebbe essere, cioè non è in PPPoE.
chiccolinodr
10-12-2016, 18:45
perchè in modalità cascata o sul modem disattivi il firewall o imposti in dmz il router (dmz che non funziona)
ergo ti tocca disattivare il firewall
(in parole povere il router apre le porte con upnp ma il modem le ha chiuse...)
Questo succede quando il router in cascata non è configurato come dovrebbe essere, cioè non è in PPPoE.
grazie ragazzi ma il firewall dal netgear o dal modem tim? ora ho provato a disattivare il firewall del modem tim ma non và lo stesso
grazie ragazzi ma il firewall dal netgear o dal modem tim? ora ho provato a disattivare il firewall del modem tim ma non và lo stesso
Del modem Tim devi disattivare firewall
Questo succede quando il router in cascata non è configurato come dovrebbe essere, cioè non è in PPPoE.
Concordo secondo me in cascata va messa la pppoe sempre
Ciao ragazzi, a proposito di questa domanda sapete qualcosa?
Si io la ho disattivata
E ho spento anche tutti i led
chiccolinodr
10-12-2016, 19:15
Del modem Tim devi disattivare firewall
grazie mille, io l'ho disattivato ma continua a non andare, cosa potrei fare? il dmz nel modem tim deve essere attivo o disattivo?
grazie mille, io l'ho disattivato ma continua a non andare, cosa potrei fare? il dmz nel modem tim deve essere attivo o disattivo?
Attivo e puntare sul router
Anche se in teoria col firewall disattivo... Tu prova
chiccolinodr
10-12-2016, 19:24
Attivo e puntare sul router
Anche se in teoria col firewall disattivo... Tu prova
ma l'upnp sul modem tim deve essere attivo o disattivo? grazie per la pazienza
ma l'upnp sul modem tim deve essere attivo o disattivo? grazie per la pazienza
Indifferente con dmz apri tutte le porte sul modem al router
chiccolinodr
10-12-2016, 20:33
Indifferente con dmz apri tutte le porte sul modem al router
grazie di cuore, ho risolto sei stato gentilissimo:) quindi upnp lo lascio attivo sul router e sul modem tim? e dmz attivo sul modem tim.. esatto?
giovanni69
10-12-2016, 20:34
Del modem Tim devi disattivare firewall
Ma a pagina 1 nella sezione "Qual è la procedura per utilizzare un router proprio in cascata?" è scritto che non è disattivabile al punto b). :rolleyes:
grazie di cuore, ho risolto sei stato gentilissimo:) quindi upnp lo lascio attivo sul router e sul modem tim? e dmz attivo sul modem tim.. esatto?
si esatto... upnp sul modem tim è inutile se non lo userai
ma tanto male non fa ahahahah
Ma a pagina 1 nella sezione "Qual è la procedura per utilizzare un router proprio in cascata?" è scritto che non è disattivabile al punto b). :rolleyes:
mha si ho notato tempo fa... vabbè con una connessione pppoe a parte sul router è inutile operare di porte sul modem siccome si bypassa completamente quella parte
chiccolinodr
11-12-2016, 00:04
si esatto... upnp sul modem tim è inutile se non lo userai
ma tanto male non fa ahahahah
grazie ancora
ciao ragazzi buonasera, su questo modem ho in cascata un r8000 della netgear ho disattivato upnp sul modem tim come da prassi e l'ho lasciato attivato sul netgear, come mai il mulo mi da sempre le freccette gialle? e non verdi? grazie mille
Perché hai lo stesso mio problema.
Dovresti innanzi tutto aprire una dmz verso il tuo r8000, il problema è che anche se la apri in realtà non viene aperto nulla.
Fammi sapere se riesci a risolvere, ci sto sbattendo la testa anche io, e sono quasi sicuro sia un bug.
Indifferente con dmz apri tutte le porte sul modem al router
A te funziona la dmz?
scatolino
11-12-2016, 12:52
Appena installato il Sercomm, visto il calo di prezzo ho deciso di acquistarlo, rispetto allo scolapasta ho notato un leggero miglioramento di aggancio portante sia in upload che in download, ma stiamo parlando di inezie. Si è subito aggiornato all' ultimo frmware, insomma, finora pare tutto ok. Desideravo chiedere un favore agli esperti del Thread: perchè non creararne uno nuovo, appositamente per il Sercomm? E, già che ci siamo, una bella guida dettagliata per come configurarlo in cascata con un altro router? Grazie!:D
P.S.
Esteticamente, per me, è osceno, per questo voglio affiancargli il mio R7000 in cascata, in modo da disabilitare il suo wifi e nasconderlo da qualche parte!:)
Halone1984
11-12-2016, 15:37
Mi serve un firmware sbloccato e qualcuno che sappia come accedere a busybox
Per ora ho attivato ftp ssh Telnet sul modem
Disattivato cwmp e attivato tutti i risparmi energetici e ho accesso a tutti i comandi da console
E posso flashare un altro firnware
Ho scartabellato il thread ma non sono riuscito a capire come attivare FTP e Telnet puoi spiegarmi come ha fatto, grazie 1000
TheMonzOne
12-12-2016, 09:46
Riscontro ancora problemi con il DynDNS, va e non va a piacimento del router...in questo momento non va ad esempio, senza che abbia toccano niente.
Dopo la prima configurazione funzionava (a parte il non riuscire ad accedere all'interfaccia da remoto), poi ha smesso per qualche giorno e poi di nuovo è tornato a funzionare senza nessun intervento...ora di nuovo down.
Nemmeno l'ombra di un aggiornamento di qualsiasi tipo, vero?
giovanni69
12-12-2016, 11:07
Appena installato il Sercomm, ....cut... Desideravo chiedere un favore agli esperti del Thread: perchè non creararne uno nuovo, appositamente per il Sercomm? E, già che ci siamo, una bella guida dettagliata per come configurarlo in cascata con un altro router? Grazie!:D
Fallo te scatolino visto che ce l'hai in mano!
Apri un thread e copia almeno la parte già nota dal thread delle comparazioni. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255), aggiugi links della guida rapida e del manuali disponibili dal sito Tim...e non mancheranno sottoscrittori al thread :D
E magari verifica se davvero non funziona la condivisione stampanti come citato in quel thread tra i contro.
E magari verifica se davvero non funziona la condivisione stampanti come citato in quel thread tra i contro.
Sì, grazie, sarebbe bello se qualcuno effettuasse tale prova! Perché non so se con la versione 1.0.4 abbiano risolto, anche se dubito.
A te funziona la dmz?
sinceramente non so.. perchè io uso un router in cascata con pppoe
scatolino
12-12-2016, 20:43
Fallo te scatolino visto che ce l'hai in mano!
Apri un thread e copia almeno la parte già nota dal thread delle comparazioni. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255), aggiugi links della guida rapida e del manuali disponibili dal sito Tim...e non mancheranno sottoscrittori al thread :D
E magari verifica se davvero non funziona la condivisione stampanti come citato in quel thread tra i contro.
A stento riesco ad aprire il thread...:p per il resto hai parlato arabo...Mi dispiace davvero...:help:
giovanni69
12-12-2016, 22:55
Peccato, se ne sente l'esigenza a questo punto. Speriamo che qualcun altro, avendolo, se ne faccia carico.
Rimuovere pppoe per modem in bridge puro
Per chi vuole settare il modem completamente in bridge mode, quindi eliminando la pppoe che si crea sul modem (mantenendo ovviamente il voip)
si modificano tali stringhe nel file .ini
Sezione ppp.ini
ifadd intf=Internet
ifconfig intf=Internet dest=RELAY class=12 accomp=enabled echotolerance=4 echo=30 mru=1500 dnsmetric=0 gracefulrestart=enabled
ifconfig intf=Internet user=seriale-roba@00000.agcombores.unica password= password status=enabled
ifconfig intf=Internet ipv4=enabled ipv6=enabled
ifconfig intf=Internet natpersistancetime=300
rtadd intf=Internet dst=0.0.0.0/0 src=0.0.0.0/0 metric=2
Andare a modificare la seguente stringa in
ifconfig intf=Internet user=seriale-roba@00000.aliceres.mgmt password= password status=enabled
In questo modo, il modem si collegherà con la pppoe che usavano un tempo per le sessioni management che permettono solo traffico voip e sincronizzazione orario... non so se questa impostazione rimanga per molto... Aspetto responsi...
Accedendo dall'interfaccia del menù avanzato raggiungibile all'indirizzo
http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0&l0=1&l1=-1
quindi TOOLBOX > REMOTE ASSISTANCE
non riesco ad abilitare la funzione.
I pulsanti Enable Remote Assistance e Quit, anche se cliccati non producono alcun effetto (per tornare alla pagina principale occorre utilizzare la freccia back del browser)
Remote Assistance
Remote access is currently disabled.
By clicking on the 'Enable Remote Access' button your MediaAccess Gateway will be accessible from your broadband connection.
Provide the following parameters to your ISP:
Mode: Permanent Mode
Temporary Mode
URL: https://xx.xxx.xxx.xxx:443
Username: User
Use Random Password:
Password:
Qualcuno ci è riuscito e può suggerire il metodo per abilitare questa funzione? Grazie
Accedendo dall'interfaccia del menù avanzato raggiungibile all'indirizzo
http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0&l0=1&l1=-1
quindi TOOLBOX > REMOTE ASSISTANCE
non riesco ad abilitare la funzione.
I pulsanti Enable Remote Assistance e Quit, anche se cliccati non producono alcun effetto (per tornare alla pagina principale occorre utilizzare la freccia back del browser)
Remote Assistance
Remote access is currently disabled.
By clicking on the 'Enable Remote Access' button your MediaAccess Gateway will be accessible from your broadband connection.
Provide the following parameters to your ISP:
Mode: Permanent Mode
Temporary Mode
URL: https://xx.xxx.xxx.xxx:443
Username: User
Use Random Password:
Password:
Qualcuno ci è riuscito e può suggerire il metodo per abilitare questa funzione? Grazie
Da file.ini devi modificare utente e cambiare da disabled a enabled
Sezione raccess
daniele.g
14-12-2016, 08:38
Da file.ini devi modificare utente e cambiare da disabled a enabled
Sezione raccess
Grazie!puoi dirmi dove prendere questo file ini?
Perchè esportando il back_up il contenuto è crittato :mc:
lucam1970
14-12-2016, 22:41
Qualcuno sa dove trovare qualche firmware per questo modem ?
Mi associo a questa domanda e ne aggiungo una seconda...
Qualcuno sa se è possibile passare dalla versione brandizzata (TIM o Fastweb, io ho quest'ultima) alla versione genuina???
Grazie
giovanni69
14-12-2016, 23:57
Per ora sembra funzionare
Lo uso in bridge
Uptime 16 giorni
Ho modificato dal menu nascosto la lingua in inglese
Bridge a parte, ritieni che riportare la lingua della GUI in inglese possa migliorare anche la stabilità? :rolleyes:
matte91snake
15-12-2016, 11:40
iscritto:)
3 domande:
1 Cosa é provisioning?
2 come faccio a cambiare la gui in inglese?
3 la mia fibra si connette a 50/10 ma vedo che i parametri nel router mi danno 100/20, l'anno castrata e posso farla sbloccare secondo voi?
giovanni69
15-12-2016, 12:59
3 domande:
1 Cosa é provisioning?
In parole povere l'insieme delle impostazioni trasmesse dal provider internet per autoconfigurare il modem/router, compresa la fonia voip.
https://it.wikipedia.org/wiki/TR-069
2 come faccio a cambiare la gui in inglese?
+1 Mi unisco anch'io alla richiesta perchè non mi è chiaro se basta entrare nella pagina segreta...
3 la mia fibra si connette a 50/10 ma vedo che i parametri nel router mi danno 100/20, l'anno castrata e posso farla sbloccare secondo voi?
Devi chiamare il 187, non il 1949 e far presente, se hai sottoscritto la superfibra cioè l'opzione 100/20, che stai pagando per quella. E' successo a molti di noi. Se trovi l'operatore giusto ti cambia il profilo il pochi minuti, altrimenti...
Sì prima ogni 10 gironi si impallava la gui
Bene, buono a sapersi.
giovanni69
15-12-2016, 15:16
Grazie gandalf2016!
Prendo nota!
Se tornassi al TG789VAC v2, sarà utile. Purtroppo ho dovuto restituirlo a Tim perchè spontaneamente si riavviava (4 volte) senza apparente ragione. Sostituito con un 'baffo', purtroppo.
Edit: baffo ko; sostituito ancora con Sercomm ('radiosveglia'), al momento.
1.Fare login nell'interfaccia normalmente
2. Andare nel menu nascosto col seguente url
http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0%00
Sostiuire 192.168.1.1 se avete cambiato l'indirizzo ip del modem con un altro da voi impostato
3 in alto a sinistra selezionate en al posto di it come da immagine
https://s29.postimg.org/4b1hi81cj/IMG_0483.jpg (https://postimg.org/image/4b1hi81cj/)
Questo lo modifica solo fino al prossimo rebbot credo
Comunque dietro nei post c'è il metodo per crptare e decriptare il file basta cercare openssl nella discussione con lo strumento sotto e cercare un comando con codici e variabili
scusate, mi sfugge qualcosa
quale giovamento porta impostare la lingua inglese?
grazie mille
Devi chiamare il 187, non il 1949 e far presente, se hai sottoscritto la superfibra cioè l'opzione 100/20, che stai pagando per quella. E' successo a molti di noi. Se trovi l'operatore giusto ti cambia il profilo il pochi minuti, altrimenti...
Bene, buono a sapersi.
grazie, me l'hanno sbloccata, le attivazioni da web, mi ha detto, che le passano tutte 50/10
scusate, mi sfugge qualcosa
quale giovamento porta impostare la lingua inglese?
grazie mille
dovrebbe funzionare meglio e non bloccare la gui
grazie, me l'hanno sbloccata, le attivazioni da web, mi ha detto, che le passano tutte 50/10
Le solite affermazioni sparate a caso.
TheMonzOne
16-12-2016, 09:38
Un piccolo Update sulla questione DynDNS: continua a non funzionarmi, ma giocando con il file di configurazione, decriptandolo, ho visto che nella relativa sezione la voce "Statdns" in realtà sembra riportare al server members.dyndns.org che è quello che inserivo manualmente configurando il tutto come "Custom", quindi selezionando quello e mettendo le credenziali dovrebbe andare...invece va ancora in errore.
https://s23.postimg.org/8her1zu13/2016_12_16_10_03_13.png (https://postimg.org/image/8her1zu13/)
Dai log pare essere un problema di autenticazione (e grazie) ma non dice molto di più...ovviamente le credenziali sono corrette.
https://s23.postimg.org/j89d0z8w7/2016_12_16_10_35_20.png (https://postimg.org/image/j89d0z8w7/) https://s23.postimg.org/yi98864ef/2016_12_16_10_35_41.png (https://postimg.org/image/yi98864ef/)
Potrebbe essere un problema legato ai DNS di Telecom?
Facendo il Ping e il Trace Route tramite il modem i risultati non sono incoraggianti, i test non vanno a buon fine:
ttl=1 * * *
ttl=2 172.17.201.20 29736 us 22357 us 21778 us
ttl=3 172.17.200.37 25672 us 22938 us 21617 us
ttl=4 172.19.240.233 24331 us 31750 us 25724 us
ttl=5 * * *
ttl=6 195.22.196.169 30497 us 37445 us 31674 us
ttl=7 93.186.128.157 30020 us 24832 us 25070 us
ttl=8 129.250.2.40 128827 us 129083 us 128002 us
ttl=9 129.250.3.183 46746 us 47351 us 46903 us
.!.!.!.!..
--- Ping statistics ---
10 packet(s) transmitted,4 successful, 60% packet loss
rtt min/avg/max = <1 / <1 / <1 ms 60% packet loss è il miglior risultato ottenuto, su 5 tentavi 3 erano all'80% persi...
Facendoli invece dal PC sembra arrivarci...ma girando prima per mezzo mondo
https://s27.postimg.org/v15siwqi7/2016_12_16_11_13_00.png (https://postimg.org/image/v15siwqi7/)
Immagino che, per qualche motivo, non riesca a ricevere la risposta del servizio del DynDNS...o non riesca ad inviarla, andando quindi in errore autenticazione (più un timeout che un vero e proprio problema di login).
Ho già provato a disabilitare il FW del router.
pepegotmail
16-12-2016, 23:40
Salve,
Se a qualcuno interessa, ho riconfigurato il mio technicolor "scolapasta" per fare da puro ATA per la parte VOIP.
Utilizzo un Cisco 1941 con scheda VDSL per collegarmi direttamente ad una 100/20 di TIM (solo VLAN 835), l'apparato Cisco fa routing e NAT per la mia rete locale.
Ho riconfigurato la porta WAN (quella rossa) del technicolor per collegarsi alla mia LAN e prendere un ip in DHCP, riconfigurato la parte voice per fare il bind su quella interfaccia e senza toccare nient'altro nella parte fonia riesco a fare e ricevere chiamate senza problemi.
Non ho ancora valutato le configurazioni QoS/DSCP ma per il tipo di traffico telefonico che faccio (qualche fax e qualche rara telefonata) va piu' che bene una situazione di best-effort.
Busone di Higgs
17-12-2016, 07:44
Cosa o come hai configurato la porta wan? hai usato qualche provedura particolare?
Ho provato ad utilizzare quella porta sul mio modem ma non passa nulla; Come test utlimo ho persino provato a sniffare il traffico sul cavo ethernet usando uno smart switch ma non passa nulla ma proprio nulla (lo switch vede il link ma niente mac address) , per cui devo capire se ho sbagliato io o se per caso mi ritrovo di fronte a un guasto.
pepegotmail
17-12-2016, 10:35
Cosa o come hai configurato la porta wan? hai usato qualche provedura particolare?
La porta WAN nella configurazione di default e' abilitata solo a layer 1, quindi quando la colleghi si alza il link ma non passa niente, anche se la funzionalità di autosensing del technicolor la considera la porta di uscita verso internet (quando la DSL e' scollegata).
La configurazione la puoi modificare anche via telnet/ssh con gli stessi comandi, usando questa sintassi, ad esempio, per aggiungere
[ ip.ini ]
ifadd intf=ip_wan dest=eth_wan
Devi lanciare il comando:
:ip ifadd intf=ip_wan dest=eth_wan
Questi sono i punti salienti della configurazione, ovviamente non devi sostituire tutta la sezione (ad esempio eth.ini) ma aggiungere/modificare quella esistente con quella che metto qua sotto.
## Questa configurazione dovrebbe essere gia' presente, assicuratevi che lo sia'
[ eth.ini ]
ifadd intf=eth_wan
ifconfig intf=eth_wan dest=ethif7 vlan=default
ifattach intf=eth_wan
ifconfig intf=eth_wan wan=enabled priotag=disabled
## Questa configurazione crea una porta IP associata all'interfaccia virtuale eth_wan'
[ ip.ini ]
ifadd intf=ip_wan dest=eth_wan
ifconfig intf=ip_wan mtu=1500 linksensing=enabled group=wan symmetric=enabled acceptredir=disabled rpfilter=disabled ipv4=enabled ipv6=disabled curhoplimit=64 dadtransmits=1 retranstimer=1000 basereachabletime=30000 gctimer=600000 acceptra=disabled autoconf=disabled
ifattach intf=ip_wan
[ aip_hw.ini ]
ifconfig intf=ip_wan ingress=enabled egress=enabled
[ mld.ini ]
ifconfig intf=ip_wan state=inactive
## Questa configurazione serve per far ottenere alla porta WAN un indirizzo IP via DHCP.
[ dhcc.ini ]
ifadd intf=ip_wan
ifconfig intf=ip_wan metric=1 dnsmetric=0 broadcast=enabled serverroute=disabled followlabel=disabled forcerenew=disabled leasehist=enabled localdns=enabled gracefulrestart=disabled gracefulrestartcount=1
rqoptions add intf=ip_wan option=dhcp-lease-time
rqoptions add intf=ip_wan option=dhcp-renewal-time
rqoptions add intf=ip_wan option=dhcp-rebinding-time
rqoptions add intf=ip_wan option=subnet-mask
rqoptions add intf=ip_wan option=default-routers
rqoptions add intf=ip_wan option=domain-name-servers
ifattach intf=ip_wan
## Questa configurazione e' solo richiesta se vuoi far navigare chi è collegato alle porte ethernet gialle, attenzione perché andrete a fare doppio nat.
[ nat.ini ]
ifconfig intf=ip_wan translation=enabled
## Questa configurazione riconfigura la parte VoIP per fare binding sull'ip associato alla porta WAN.'
[ voice.ini ]
config autofxo=enabled digitrelay=auto click2dial_ports=all rtp_portrange=16384-32767 sign_internal=external static_intf=enabled intf=ip_wan srcipv4origin=default endofnumber=# countrycode=0 delayeddisconnect=disabled delayeddisconnectoverride=none delayeddisconnecttimer=60 ringmuteduration=0 feature-mngt=internal nocallsetupmsg=never syslogscope=none pstnsoftswitchover=disabled no-answer-timer=240 call-setup-failure-timeout=0 CCBS-invoked-timeout=0 goingonhookeffect=endallcalls fxs_state=enabled
## Questa configurazione serve per far accendere il led rosso solo ed esclusivamente quando la parte VoIP va giù
[ led.ini ]
config mode=all-led-blinking-in-trouble-state checkinternetservice=disabled checkbroadbandservice=disabled checkvoiceservice=enabled checkvideoservice=disabled
Spero sia d'aiuto.
j.plissken
17-12-2016, 11:00
A stento riesco ad aprire il thread...:p per il resto hai parlato arabo...Mi dispiace davvero...:help:
dimmi se lo apri tu il Tread del Sercomm,se no,se qualcuno mi "aiuta" faccio io....
Le solite affermazioni sparate a caso.
appunto.....io ho fatto il tutto via Web,ed ho la 100\20 MA.......ho dovuto sudare per il Router...e non è ancora finita.... :mc:
Fallo tu, grazie mille!!:ave: :ave:
Te possino!!!!!!! huahuhauaahahua maledetta :ciapet:
Stasera mi metto d'impegno.....
Giovanni mi dici come dovrei fare per verificare la condivisione stampante? la collego al router e verifico che venga vista in Lan giusto?
scatolino
17-12-2016, 11:01
dimmi se lo apri tu il Tread del Sercomm,se no,se qualcuno mi "aiuta" faccio io....
Fallo tu, grazie mille!!:ave: :ave:
giovanni69
17-12-2016, 12:38
...cut
Giovanni mi dici come dovrei fare per verificare la condivisione stampante? la collego al router e verifico che venga vista in Lan giusto?
Se ti riferisci allo Smart Modem Technicolor, la procedura testata è indicata QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43994662&postcount=4507).
Ma in sostanza non vai a cercarla sotto una Lan. L'IP come vedi da quelle immagini viene già assegnato, ti basta solo impostare le porte come indicato, almeno per la connessione via USB al router. Questo perchè il modem router fornisce già un server di stampa.
Se invece ti stai riferendo all'utilizzo della stampante via rete ethernet, non ho esperienza.
La porta WAN nella configurazione di default e' abilitata solo a layer 1, quindi quando la colleghi si alza il link ma non passa niente, anche se la funzionalità di autosensing del technicolor la considera la porta di uscita verso internet (quando la DSL e' scollegata).
E' possibile trasformare la porta WAN in una quinta porta LAN?
Giovanni mi dici come dovrei fare per verificare la condivisione stampante? la collego al router e verifico che venga vista in Lan giusto?In rete vedrai il modem, ci entri e dovresti trovarci la stampante condivisa.
Con la nuova versione di firmware è ancora obbligatorio impostare utente e password per la condivisione?
Se ti riferisci allo Smart Modem Technicolor, la procedura testata è indicata QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43994662&postcount=4507).
Ma in sostanza non vai a cercarla sotto una Lan. L'IP come vedi da quelle immagini viene già assegnato, ti basta solo impostare le porte come indicato, almeno per la connessione via USB al router. Questo perchè il modem router fornisce già un server di stampa.
Se invece ti stai riferendo all'utilizzo della stampante via rete ethernet, non ho esperienza.Quella guida non va bene per il Sercomm, in quanto il Technicolor v2 ha un vero e proprio server di stampa, mentre il Sercomm utilizza la condivisione della stampante in rete.
giovanni69
17-12-2016, 13:26
Quella guida non va bene per il Sercomm, in quanto il Technicolor v2 ha un vero e proprio server di stampa, mentre il Sercomm utilizza la condivisione della stampante in rete.
Se usa la condivisione allora è come il baffo, la cui soluzione me l'hai suggerita proprio qualche giorno fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44266295&postcount=17017):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44266445&postcount=17018
Ho modificato la NOTA iniziale di quella guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43994662&postcount=4507) per includere il Sercomm.
fabio336
17-12-2016, 17:20
novità sullo sblocco dei comandi telnet per modifcare l'snrm? :D
Se usa la condivisione allora è come il baffo, la cui soluzione me l'hai suggerita proprio qualche giorno fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44266295&postcount=17017):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44266445&postcount=17018
Ho modificato la NOTA iniziale di quella guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43994662&postcount=4507) per includere il Sercomm.
Il Technicolor TG789vac v2 utilizza un server di stampa, quindi non vedi una stampante condivisa in rete, ma devi creare una porta TCP/IP per utilizzarla.
Il Sercomm e il baffo ADB hanno la condivisione della stampante, quindi la installi come se fosse una stampante condivisa da un altro pc.
Edit: Sì, esattamente come hai linkato nelle due guide. Il Sercomm però utilizza utente e password, quindi si dovrebbe garantire l'accesso al dispositivo di rete impostando le credenziali con il comando NET USE. Con la versione fw 1.0.2 però non funzionava.
j.plissken
17-12-2016, 22:18
In rete vedrai il modem, ci entri e dovresti trovarci la stampante condivisa.
Con la nuova versione di firmware è ancora obbligatorio impostare utente e password per la condivisione?
esatto,User e Password obbligatorio....Io ho fatto tutto ma non riesco proprio a trovare l'IP della stampante porca miseria :mc:
esatto,User e Password obbligatorio....Io ho fatto tutto ma non riesco proprio a trovare l'IP della stampante porca miseria :mc:
Non è necessario sapere l'ip, sebbene sia comunque lo stesso del modem.
Vai sui dispositivi di rete, vedrai il tuo pc, gli altri connessi in rete ed anche il modem (forse si chiama Modem Tim, non ricordo). Entra nel modem e dentro troverai la stampante condivisa. A quel punto clicca sulla stampante con il tasto destro ed aggiungila.
j.plissken
17-12-2016, 23:10
Non è necessario sapere l'ip, sebbene sia comunque lo stesso del modem.
Vai sui dispositivi di rete, vedrai il tuo pc, gli altri connessi in rete ed anche il modem (forse si chiama Modem Tim, non ricordo). Entra nel modem e dentro troverai la stampante condivisa. A quel punto clicca sulla stampante con il tasto destro ed aggiungila.
avevo fatto seguendo la guida per Win 10...tentando di stampare mi da errore... Non sono molto "sciolto" con Windows...uso dal 2009 Mac,ma ho un portatile in casa...da Mac invece non ce l'ho proprio fatta ^____^ e che dovrebbe essere tutto più'....facile....
Vabe'...sicuro colpa mia non del Router....la stampante si vede in rete e non era piu' in grigio
Se l'hai installata creando una porta TCP/IP, non va bene, perché il Sercomm non ha un server di stampa, ma semplicemente condivide la stampante in rete.
È come se tu avessi una stampante collegata ad un pc e metti quella stampante in condivisione. Con gli altri pc la cerchi in rete e la aggiungi.
- Se hai Windows 10, apri "Questo PC".
- Nella finestra che si apre, nell'elenco a sinistra, seleziona in basso "Rete".
- Attendi che vengano rilevati tutti i dispositivi di rete, tra i quali ti comparirà anche il modem.
- Entra nel modem e, se hai abilitato la condivisione della stampante sul modem, troverai la stampante.
- Tasto destro sulla stampante e scegli di aggiungerla.
j.plissken
18-12-2016, 00:14
Se l'hai installata creando una porta TCP/IP, non va bene, perché il Sercomm non ha un server di stampa, ma semplicemente condivide la stampante in rete.
È come se tu avessi una stampante collegata ad un pc e metti quella stampante in condivisione. Con gli altri pc la cerchi in rete e la aggiungi.
- Se hai Windows 10, apri "Questo PC".
- Nella finestra che si apre, nell'elenco a sinistra, seleziona in basso "Rete".
- Attendi che vengano rilevati tutti i dispositivi di rete, tra i quali ti comparirà anche il modem.
- Entra nel modem e, se hai abilitato la condivisione della stampante sul modem, troverai la stampante.
- Tasto destro sulla stampante e scegli di aggiungerla.
ora ho rimesso tutto a posto....Domani magari riprovo per benino....come hai detto tu non sono riuscito perchè quando selezionavo RETE mi comparivano i 2 Pc(i 2 che ho in rete) e non il Modem,eppure normalmente da Questo Pc lo vedo.......ma li in fase di configurazione non compariva...
Comunque ho aperto il Tread....cosi' non siamo più OT qua......
qui il link alla discussione del Sercomm
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44314256&posted=1#post44314256
matte91snake
18-12-2016, 11:45
La porta WAN nella configurazione di default e' abilitata solo a layer 1, quindi quando la colleghi si alza il link ma non passa niente, anche se la funzionalità di autosensing del technicolor la considera la porta di uscita verso internet (quando la DSL e' scollegata).
La configurazione la puoi modificare anche via telnet/ssh con gli stessi comandi, usando questa sintassi, ad esempio, per aggiungere
........
Spero sia d'aiuto.
grande!
come hai fatto per procurarti le info necessarie ?
pepegotmail
18-12-2016, 19:31
grande!
come hai fatto per procurarti le info necessarie ?
Ho reperito le info per decrittare la configurazione in giro per qualche forum, dopodiché ho spippolato per una notte sulle configurazioni :)
chiccolinodr
18-12-2016, 21:09
Buonasera ragazzi, ho un problema, ho questo modem dove in cascata ho un TP link e su quest'ultimo ho collegato un dvr per le telecamere, praticamente non riesco ad aprire nessuna porta, quando avevo solo il TP link non ho mai avuto questo problema, ho impostato sul tecnicholor il dmz verso l ip del tp link, cosa potrei fare ancora? Il firewall non si può disattivare sul modem tim? Ho impostato su medio ma non Va, grazie mille....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Buonasera ragazzi, ho un problema, ho questo modem dove in cascata ho un TP link e su quest'ultimo ho collegato un dvr per le telecamere, praticamente non riesco ad aprire nessuna porta, quando avevo solo il TP link non ho mai avuto questo problema, ho impostato sul tecnicholor il dmz verso l ip del tp link, cosa potrei fare ancora? Il firewall non si può disattivare sul modem tim? Ho impostato su medio ma non Va, grazie mille....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Anche io ho lo stesso problema. Sembrerebbe un bug del modem, la dmz non funziona
giovanni69
18-12-2016, 22:48
...cut...
qui il link alla discussione del Sercomm
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44314256&posted=1#post44314256
GRAZIE! :ave:
Ho reperito le info per decrittare la configurazione in giro per qualche forum, dopodiché ho spippolato per una notte sulle configurazioni :)
Sei mica riuscito a capire se sia possibile trasformare la porta WAN in una porta LAN?
pepegotmail
19-12-2016, 08:57
Sei mica riuscito a capire se sia possibile trasformare la porta WAN in una porta LAN?
Non ho provato, ma direi che non dovrebbe essere difficile, dovrebbe bastare l'eliminazione della porta virtuale ETH_WAN e l'aggiunta della porta fisica ethif7 (fisicamente la porta rossa) nel bridge LAN che contiene gia' le altre porte gialle.
Il technicolor e' estremamente ben configurabile agendo sulla configurazione via telnet.
TheMonzOne
19-12-2016, 09:05
Ragazzi qualcuno è riuscito a capirci qualcosa riguardo al DynDNS? Nessuno lo usa?
matte91snake
19-12-2016, 11:22
Non ho provato, ma direi che non dovrebbe essere difficile, dovrebbe bastare l'eliminazione della porta virtuale ETH_WAN e l'aggiunta della porta fisica ethif7 (fisicamente la porta rossa) nel bridge LAN che contiene gia' le altre porte gialle.
Il technicolor e' estremamente ben configurabile agendo sulla configurazione via telnet.
si riesce anche ad agire sul target di snr ??
Non ho provato, ma direi che non dovrebbe essere difficile, dovrebbe bastare l'eliminazione della porta virtuale ETH_WAN e l'aggiunta della porta fisica ethif7 (fisicamente la porta rossa) nel bridge LAN che contiene gia' le altre porte gialle.
Il technicolor e' estremamente ben configurabile agendo sulla configurazione via telnet.Appena ho tempo provo a dargli un'occhiata.
Immagino sia la stessa cosa modificare il file di configurazione e ricaricarlo. Ma se qualcosa va storto o le impostazioni non sono corrette, mica si brikka il modem?
Ragazzi qualcuno è riuscito a capirci qualcosa riguardo al DynDNS? Nessuno lo usa?In che senso? A me funziona.
lissapan
19-12-2016, 11:57
salve a tutti sono un utente tim fibra da pochi giorni e stò cercando di capire il perché non riesco a far veder al modem la mia stampante connessa all'usb entro nel menu usb del modem ma è vuoto non rileva niente!! mi potete spiegare come fare? grazie
giovanni69
19-12-2016, 12:00
Hai seguito la guida di pag 1 con la stampante accesa? Potrebbe anche essere che la tua stampante non è tra quelle compatibili (non esiste una lista). Non è così scontato che funzioni. Certo che questo modem essendo dotato di un server di stampa, dovrebbe aiutare nel setup che cerchi di ottenere.
TheMonzOne
19-12-2016, 12:07
In che senso? A me funziona.Guarda il mio post dell'altro giorno: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44309762&postcount=1109) .
E' continuamente in errore, sia con l'impostazione STAT che con la CUSTOM, mettendo tutti i dati a mano.
Inoltre, quando funziona, riesco a raggiungere tutti i vari servizi che ho a casa (Transmission, la Videosorveglianza, ecc...) ma NON ad entrare nell'interfaccia del router: la raggiungo, vedo la pagina di login, ma non riesco ad andare oltre.
Dopo la prima impostazione (in Custom) aveva funzionato per qualche tempo, poi aveva smesso da solo per riprendere all'improvviso qualche giorno dopo sempre da solo, senza che io facessi nulla (probabile ci sia stata qualche disconnessione o qualche riavvio nel frattempo ma non voluto, ed ora anche riavviando non riparte)...ora di nuovo errore.
Su che servizio sei registrato tu?
mabryman
19-12-2016, 13:01
Scusate, ma non mi è chiaro.
Con la fibra di tim e il modem in questione, volendo collegare 2 cordless duo, un cordless con la base collegato con il modem, e un altro cordless in un altra stanza collegato solo alla seconda base (collegata solo alla presa elettrica), funzionano entrambi?
Perchè essendo stata rimossa la funzionalità dect, non mi è chiaro.
Devo acquistare cordless duo dect o non dect?
Deve essere un cordless duo obbligatoriamente voip?
Potreste suggerirmi (link apprezzati) qualche modello già testato e disponibile su amazon, così da non spendere soldi inutili per un modello non funzionante?
Grazie infinite a chi sarà di aiuto.
:)
lissapan
19-12-2016, 13:33
Hai seguito la guida di pag 1 con la stampante accesa? Potrebbe anche essere che la tua stampante non è tra quelle compatibili (non esiste una lista). Non è così scontato che funzioni. Certo che questo modem essendo dotato di un server di stampa, dovrebbe aiutare nel setup che cerchi di ottenere.
...si si ho provato ma vedi che nella gui in usb NON APPARE PROPRIO!!...quindi penso che faccia parte di quelle non compatibili (Brother 9330WD)...ho risolto collegandola in rete con la WI-FI. grazie
biondodance
19-12-2016, 14:26
!
chiccolinodr
19-12-2016, 15:26
Anche io ho lo stesso problema. Sembrerebbe un bug del modem, la dmz non funziona
Al momento nessuna soluzione?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
giovanni69
19-12-2016, 16:30
No.
biondodance
19-12-2016, 17:05
Risolto.
Su che servizio sei registrato tu?Dyndns.it
TheMonzOne
19-12-2016, 20:24
Quindi usi l'opzione presente nell'elenco DynDNS.it, giusto?
Se ti chiedessi il favorone di provare a registrare un account sul .org lo faresti? :D
EDIT: adesso sembra funzionare, ho provato a switchare sull'opzione DynDNS (quella del .it) e ho salvato, chiaramente è andato in errore, sono tornado sull'opzione Statdns ed ora dice connected.
https://s30.postimg.org/m8feu506l/2016_12_19_21_32_56.png (https://postimg.org/image/m8feu506l/)
https://s24.postimg.org/9m4mp3l69/2016_12_19_21_37_30.png (https://postimg.org/image/9m4mp3l69/)
Mah...vai a saperlo...
pepegotmail
20-12-2016, 10:06
si riesce anche ad agire sul target di snr ??
Non saprei, non lo utilizzo per la parte dsl, solo come ata.
lissapan
20-12-2016, 20:01
capita solo a mè che la velocita di download varia durante la giornata?...dico questo perché in un altro forum mi pare di aver letto che è colpa di questo modem e non della fibra di tim!!....la portante è sempre quella!
Buongiorno, ho acquistato un nuovo smart modem Tim Technicolor TG789vac v2, qualcuno sa spiegarmi come configurare il dyndns considerando che gli sviluppatori del software proprietario Tim non hanno incluso nell'elenco il dyndns.org ma soltanto il dyndns.it.
Nel menu a tendina c'è la voce "personalizza" però non riesco ad attivare la funzione remota in quanto bisogna compilare il campo "request" - "server" -
nello specifico non so cosa inserire nel campo richiesta (request)
Grazie anticipatamente
TheMonzOne
22-12-2016, 07:21
Ciao, guarda 3 post sopra il tuo.....
Quindi usi l'opzione presente nell'elenco DynDNS.it, giusto?
Se ti chiedessi il favorone di provare a registrare un account sul .org lo faresti? :D
EDIT: adesso sembra funzionare, ho provato a switchare sull'opzione DynDNS (quella del .it) e ho salvato, chiaramente è andato in errore, sono tornado sull'opzione Statdns ed ora dice connected.
https://s30.postimg.org/m8feu506l/2016_12_19_21_32_56.png (https://postimg.org/image/m8feu506l/)
https://s24.postimg.org/9m4mp3l69/2016_12_19_21_37_30.png (https://postimg.org/image/9m4mp3l69/)
Mah...vai a saperlo...
Buongiorno, ho acquistato un nuovo smart modem Tim Technicolor TG789vac v2, qualcuno sa spiegarmi come configurare il dyndns considerando che gli sviluppatori del software proprietario Tim non hanno incluso nell'elenco il dyndns.org ma soltanto il dyndns.it.
Nel menu a tendina c'è la voce "personalizza" però non riesco ad attivare la funzione remota in quanto bisogna compilare il campo "request" - "server" - porta - nello specifico non so cosa inserire nel campo richiesta (request)
Grazie anticipatamente
TheMonzOne
22-12-2016, 07:30
Quella è la configurazione per DynDNS.org : la voce "statdns" dell'elenco identifica quello.
Metti semplicemente nome utente, password e il nome del tuo host.
Gogeta ss4
22-12-2016, 13:13
Ciao a tutti,
mio cognato ha appena ricevuto questo modem in sostituzione del serrcomm.
Ho attaccato un hd 3.0 ( il modem però ha la porta usb 2.0 )
Quando scambio dati dal pc all'hd va ad una velocità massima di 5 - 6MB/s ( con wifi 2.4ghz e non 5ghz )
C'è qualche modo per farlo andare più veloce?
Ciao a tutti,
mio cognato ha appena ricevuto questo modem in sostituzione del serrcomm.
Ho attaccato un hd 3.0 ( il modem però ha la porta usb 2.0 )
Quando scambio dati dal pc all'hd va ad una velocità massima di 5 - 6MB/s ( con wifi 2.4ghz e non 5ghz )
C'è qualche modo per farlo andare più veloce?
È una limitazione del processore non del wifi
giovanni69
22-12-2016, 18:53
@Gogeta ss4: dovresti mettere a valle in cascata via porta WAN un router o un modem/router che abbia comprovata velocità della porta USB 3.0. Ad esempio il Tp-link VR900. Vedi riferimenti qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44194070&postcount=38170)
Gogeta ss4
22-12-2016, 22:07
È una limitazione del processore non del wifi
Quindi più di quello immagino che non possa andare...
motococcia
23-12-2016, 10:37
Domanda stupida e anche off topic credo che si sia rotto questo router il led "i" rimane sempre rosso avendo la fibra se rimetto il router adsl archer d7 riesco a navigare lo stesso?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un vostro parere o consiglio riguardo questo router.
Innanzitutto ho una 100mb, e oggi mi hanno sostituito il router antecedente (quello con il baffo rosso) con questo della discussione. Ho notato stranamente, facendo svariati test su speedtest che con il wifi del telefono arriva fisso a 99/100 mb dwn e 20 in up, mentre con la LAN arriva a 94 in dl e 18 up. Ho settato in entrambi i test gli stessi server e il risultato è questo. Fino a questa mattina con l'altro router che era sicuramente più scarso in wifi(infatti se raggiungevo i 50mb era oro), la velocità in lan era 98/99 in download. Lo so che la differenza è poca potreste dirmi, ma sono un fissatone e vorrei capire come mai ho più prestazioni in wifi che in lan con questo router, quando dovrebbe essere teoricamente la connessione via cavo quella più veloce.
Grazie anticipatamente:D
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un vostro parere o consiglio riguardo questo router.
Innanzitutto ho una 100mb, e oggi mi hanno sostituito il router antecedente (quello con il baffo rosso) con questo della discussione. Ho notato stranamente, facendo svariati test su speedtest che con il wifi del telefono arriva fisso a 99/100 mb dwn e 20 in up, mentre con la LAN arriva a 94 in dl e 18 up. Ho settato in entrambi i test gli stessi server e il risultato è questo. Fino a questa mattina con l'altro router che era sicuramente più scarso in wifi(infatti se raggiungevo i 50mb era oro), la velocità in lan era 98/99 in download. Lo so che la differenza è poca potreste dirmi, ma sono un fissatone e vorrei capire come mai ho più prestazioni in wifi che in lan con questo router, quando dovrebbe essere teoricamente la connessione via cavo quella più veloce.
Grazie anticipatamente:D
Sinceramente non so per i dispositivi mobili è speedtest buggato
giovanni69
23-12-2016, 17:52
...cut... vorrei capire come mai ho più prestazioni in wifi che in lan con questo router, quando dovrebbe essere teoricamente la connessione via cavo quella più veloce.
Grazie anticipatamente:D
Fai una controprova con speedof.me
Sinceramente non so per i dispositivi mobili è speedtest buggato
Non è che sul fisso hai una scheda di rete a 100?
cubamito
23-12-2016, 20:47
Domanda stupida e anche off topic credo che si sia rotto questo router il led "i" rimane sempre rosso avendo la fibra se rimetto il router adsl archer d7 riesco a navigare lo stesso?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Il D7 è solo adsl quindi non va bene
Anche a me una volta è rimasto il led i rosso e spegnendo e riaccendendo il problema rimaneva. Ho risolto resettandolo da pulsantino posteriore.
A modem acceso premi il pulsantino per più di 7 secondi e poi rilascialo
motococcia
23-12-2016, 20:52
Il D7 è solo adsl quindi non va bene
Anche a me una volta è rimasto il led i rosso e spegnendo e riaccendendo il problema rimaneva. Ho risolto resettandolo da pulsantino posteriore.
A modem acceso premi il pulsantino per più di 7 secondi e poi rilascialo
Era un problema di Tim mi hanno mandato un SMS ieri sera c'è stato un black out è successo qualcosa alla cabina vicino casa. Grazie
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
qualcuno mi spiegherebbe questi valori?
Contatori PM (vicino estremità) 24 h
ES 4
SES 0
FEC 11297
CV 6
LPR 0
UAS 97
Reinizializzazioni n.a.
inizializzazioni non riusciti 1
Vengo da un router differente con sigle differenti: CRC, FEC, HEC principalmente.
Nel port mapping che devo mettere nella voce porta interna? Prima avevo solo porta esterna inizio e porta esterna fine, ad esempio ho questo range 1024-1034.
E' possibile sostituire il firmware con uno non bloccato/custom?
Da file.ini devi modificare utente e cambiare da disabled a enabled
Sezione raccess
[ system_raccess.ini ]
instadd name=GUIInternetUser
config name=GUIInternetUser state=disabled secure=enabled port=443 timeout=20 mode=Permanent ipintf=Internet randompassword=disabled randomport=disabled group=Users.Group.BHSUser user=Users.User.User todschedule="" systemservice=GUI
Ho capito che lo "state" devo cambiarlo da disabled ad enabled, non ho capito la cosa dell'utente. Mi potresti aiutare? Grazie.
Un altra domanda se possibile su questo router
Ho necessita di aggiungere una rotta statica per una mia VPN
la rotta statica 192.168.3.0/24 interface verso gateway (192.168.1.10)
in pratica devo far vedere queste due vlan.
Si può fare attraverso la modifica del file user_config o in qualsiasi altro modo?
Grazie e Buone Feste a tutti.
Dopo molte madonne di mio fratello, sono andato sul pc e collegandomi al pannello del modem, ho disattivato il 5GHZ e andava liscio come l'olio!
Sono rimasto così: :eek: :eek: :eek: :eek:
Non so che pensare :)
Io attualmente ho il problema opposto: se mi collego in WiFi alla rete 2,4, ho disconnessioni continue (o meglio, lo smartphone risulta collegato, ma servizio di rete assente). Con la 5 invece sino ad ora è filato tutto liscio. :confused:
Altri che hanno problemi con le DMZ? o con il port mapping multipli?
Alla fine sono riuscito ad addomesticare questo gateway per tutto quello che mi serve. Peraltro, da qualche tempo il mio ping è crollato vertiginosamente, arrivando fino a 5 ms sia dallo SpeedTest, sia dal PingTest (due host differenti). :eek:
http://i.imgur.com/CQLJ5K3.png
http://i.imgur.com/hEN3cqh.png
E non è un bug del sito: sono le stesse performance che ho pingando google.com.
http://i.imgur.com/KmplCbm.png
Inoltre, la problematica del non riuscire più ad accedere alla GUI non si è più ripresentata.
Non so se c'entri qualcosa, ma ho tolto ogni riga riguardante il provisioning che sono riuscito a trovare all'interno del file di configurazione; ad ogni modo, per adesso siamo a 6 giorni e mezzo.
http://i.imgur.com/aki1zdo.png
In aggiunta, smanettando con il file di configurazione sono riuscito a impostare una seconda connessione per creare un dual-stack IPv4-IPv6. Funziona perfettamente!
Lo lascio disabilitato perché purtroppo Facebook in IPv6 ci mette un'epoca a caricare le pagine e sopratutto le immagini; tutto il resto funziona liscio come l'olio e non perde mezzo colpo. Anche i vari Test per l'IPv6 mi confermano la funzionalità. ;)
http://i.imgur.com/5QUZ4R2.png
Se qualcuno volesse fare una prova anche sul suo dispositivo, non ho problemi a condividere il mio file di configurazione (ovviamente ripulendolo prima dalle credenziali personali :D ).
Niente da fare: massimo 24-48h e la GUI risulta inaccessibile, dopo un riavvio o reset (non da tasto fisico, ma da GUI).
Anche modificando la lingua in inglese, il problema permane.
Possibile che sia solo io a non risolvere con l'impostazione della lingua ?
giovanni69
27-12-2016, 20:13
Hai provato ad effettuare un deep reset, reimpostare l'inglese e vedere se funziona meglio da lì in poi?
chiccolinodr
28-12-2016, 12:57
Ciao ragazzi buongiorno, una domanda, posso sostituire questo modem con un fritz box 7490? Mi funzionerebbe anche la parte telefonica? Io ho il ribalta delle prese...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Hai provato ad effettuare un deep reset, reimpostare l'inglese e vedere se funziona meglio da lì in poi?
Come si effettua il deep reset?
michelexeno
28-12-2016, 14:55
Ciao a tutti, è possibile ricavare i parametri del voip da questo modem? Cercando sul web ho trovato la procedura per un altro modem telecom, ma non per questo. Volevo configurare l'app telefono di android per chiamare. Ho scaricato l'app di tim ma ho problemi con la qualità dell'audio
Niente da fare.....dopo un riavvio o reset (non da tasto fisico, ma da GUI)
In questo router il reset da web GUI non corrisponde ad un "hard reset", ma ad un reset molto soft. Per effettuare un hard reset devi farlo per forza dal tasto fisico o farlo fare da remoto ad un operatore TIM.
Fiumicino1926
28-12-2016, 19:29
E' possibile creare regole, da un indirizzo IP, per consentire l'accesso solo in determinati orari?
Solo a me, con TIM, fa schifo la copertura wireless?
E si che ho un appartamento da 70mq... niente di che.
Ho fatto male ad appenderlo in verticale?
Teratoxis
29-12-2016, 11:06
Solo a me, con TIM, fa schifo la copertura wireless?
E si che ho un appartamento da 70mq... niente di che.
Ho fatto male ad appenderlo in verticale?
Casa mia è 65mq e la copre bene con entrambe le bande wifi.
Addirittura mi prende nella dipendenza che è 2 piani sotto (nel mezzo c'è un altro appartamento). Qui il segnale è buono in 2,4GHz ma peggiore (eh beh) in 5GHz; con l'adattatore DWA-192 di D-Link ho sempre 4 tacche sul 5GHz sul PC che ho giù, e mi sfrutta la banda VDSL piena (100/20).
Il mio è orizzontale. Fai un po' di prove e verifica le interferenze.
Salve a tutti, sono uno dei pochissimi "fortunati" che nella mia zona ha la fibra questo perchè il cabinet a 150 metri è con MUX ma in qualche modo mi hanno collegato ad un'altro a circa 300 metri cablato in fibra operazione che hanno potuto fare solo a 100 utenze... Sto andando a circa 40 mbps anche se mi hanno attivato una 100 dicono che questo è il massimo che posso avere. Questi sono i dati, qualcuno esperto saprebbe dirmi se c'è la possibilità di andare a 100???
tks
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
14616 [kbps] / 48086 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
14616 [kbps] / 48509 [kbps]
Margine di rumore
6 [dB] / 6.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea
8.9 [dBm] / 12 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
53 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
attenuazione loop
7.7 [dB] / 19.2 [dB]
skynet.81
29-12-2016, 18:12
Siamo già a 6dB di margine, di più evidentemente non si può ottenere.
L'impianto domestico è a posto?
Si ho eliminato tutte le prese e collegato direttamente il modem alla linea che entra dentro casa...dalla centrale non possono far nulla? visto che in up sono a più di 10 mbps è confermato che il profilo è a 100? grazie
skynet.81
29-12-2016, 19:55
Si ho eliminato tutte le prese e collegato direttamente il modem alla linea che entra dentro casa...dalla centrale non possono far nulla? visto che in up sono a più di 10 mbps è confermato che il profilo è a 100? grazie
Cosa vuoi che possano fare dalla centrale? E' evidente che sei limitato dalla diafonia presente nel multicoppia e dovuta alle altre VDSL attive
Buonasera,
la telecom mi ha dato questo modem per la fibra, il tecnico mi ha detto che per collegare il cordless devo premere il tasto dect per 4 secondi...ma il tasto dect questo modem non lo ha. C'è un altro modo per sostituire il tasto dect e collegare il cordless? perchè lo hanno tolto?
Ok grazie skynet.81 mi rassegno nell'attesa del vectoring:)
Danilo68
29-12-2016, 21:35
Salve, ho il modem sercomm agcombo in questione. Volevo sapere come si riesce a tappare il buco nel firewall (Ping Reply: RECEIVED (FAILED) — Your system REPLIED to our Ping (ICMP Echo) requests) segnalato nel test "Common Ports" da "www.grc.com". Pure un semplice dlink da 30 euro fa meglio.
Grazie.
Buonasera,
la telecom mi ha dato questo modem per la fibra, il tecnico mi ha detto che per collegare il cordless devo premere il tasto dect per 4 secondi...ma il tasto dect questo modem non lo ha. C'è un altro modo per sostituire il tasto dect e collegare il cordless? perchè lo hanno tolto?
No, questo modem non ha la funzione Dect. Devi collegare la base del cordless con il cavo telefonico al modem.
Salve, ho il modem sercomm agcombo in questione. Volevo sapere come si riesce a tappare il buco nel firewall (Ping Reply: RECEIVED (FAILED) — Your system REPLIED to our Ping (ICMP Echo) requests) segnalato nel test "Common Ports" da "www.grc.com". Pure un semplice dlink da 30 euro fa meglio.
Grazie.
Per il Sercomm hanno creato di recente la discussione ufficiale. Il modem in questione di questo thread è il Technicolor.
Niente da fare: massimo 24-48h e la GUI risulta inaccessibile, dopo un riavvio o reset (non da tasto fisico, ma da GUI).
Anche modificando la lingua in inglese, il problema permane.
Possibile che sia solo io a non risolvere con l'impostazione della lingua ?
Hai provato ad effettuare un deep reset, reimpostare l'inglese e vedere se funziona meglio da lì in poi?
Come si effettua il deep reset?
In questo router il reset da web GUI non corrisponde ad un "hard reset", ma ad un reset molto soft. Per effettuare un hard reset devi farlo per forza dal tasto fisico o farlo fare da remoto ad un operatore TIM.
Ho fatto un reset col tasto fisico oggi pomeriggio e subito dopo il cambio lingua da IT a EN: già ora, dopo nemmeno 10h, non accedo più alla GUI. :muro:
Danilo68
30-12-2016, 07:42
Per il Sercomm hanno creato di recente la discussione ufficiale. Il modem in questione di questo thread è il Technicolor.
Scusa ho il tecnicolor come la foto della prima pagina del thread...ho sbagliato a scrivere il modello. Comunque ripeto il messaggio.
Volevo sapere come si riesce a tappare il buco nel firewall (Ping Reply: RECEIVED (FAILED) — Your system REPLIED to our Ping (ICMP Echo) requests) segnalato nel test "Common Ports" da "www.grc.com".
Aggiungo anche che non riesco a capire perchè rispetto al TP-LINK ARCHER D2 guadagno circa 1Mb con il TECHNICOLOR. In pratica con modem TIM vado a circa 9,5Mb mentre con il TP-LINK a circa 8,6Mb (purtroppo ancora non sono coperto con la fibra).
Grazie.
deciccia
30-12-2016, 09:09
Come altri ho riscontrato anche io quedto assurdo bug sul router. Se ho assegno IP statici, ovviamente esterni al range dhcp, con tali dispositivi non è possibile accedere ad internet, nonostante le configurazioni siano corrette.
Non capisco se sia un problema di NAT o del firewall che non è possibile configurare.
Qualcuno ga trovato una soluzione, oltre a riservare gli ip sul router tramite MAC?
ho da poco installato il suddetto roter, ma non riesco a capire come mai a volte mi ritrovo col la spia led lampeggiante Broadband e Ethernet simultaneamente, poi in contemporanea anche quelle dei 2 wifi fisse (che poi diventano lampeggianti), oltre al tanto lampeggiante rosso fisso e tasto Info rosso....
il problema si ripete ciclicamente ogni 10 min per circa 2/3 min, prima che tutto torni in situazione normale (tutto spento e tasto verde info acceso fisso).
per caso sapere spiegarmi cosa significa e come risolvere tale problema ?
grazie mille
finalbyte
30-12-2016, 19:10
Ciao ragazzi,
Ho trovato un metodo per entrare nel pannello di amministrazione technicolor...
Io ho il problema che ogni tanto si disconnette da internet e dal telefono, devo entrare con password nelle impostazioni e fare connetti...
Voi avete questo problema?
Buona sera
Qualcuno sarebbe cosi gentile da passarmi un file config decrittografato (non ho idea di come si faccia), ovviamente avendo cura di rimuovere le informazioni personali?
Grazie ed auguri
michelexeno
31-12-2016, 09:10
Ciao a tutti, è possibile ricavare i parametri del voip da questo modem? Cercando sul web ho trovato la procedura per un altro modem telecom, ma non per questo. Volevo configurare l'app telefono di android per chiamare. Ho scaricato l'app di tim ma ho problemi con la qualità dell'audio
Ho trovato una guida un po' più dettagliata per l'estrazione dei parametri per il voip dal modem, di quella postata in passato da @Emanu65, che ringrazio: https://multiformeingegno.it/riflessioni/estrarre-parametri-fonia-voip-tim-fibra/ @bubez sarebbe ideale metterlo fra le guide nei primi post, nel caso possa servire a qualcuno
oggi mi hanno attivato la smart fibra 100 ; vorrei usare l'app Telefono TIM ma appena inserisco il codice di verifica che ricevo via sms si blocca l'applicazione e dopo due minuti mi dice che non è riuscito a registrarsi
L'iphone è sotto rete wifi del modem TIM.
non riesco a capire perchè ogni tanto il router da tutti led spenti tranne info verde, dopo 15-20 min mi diventa con i led lampeggianti come in foto allegato ! poi torna nuovamente tutti spenti tranne info verde.
pare che tale problema si manifesti quando raggiunga frequenze alte di down (oltre le 1000kb/s) per periodo prolungato.
non vorrei che devo settare qualcosa nel router...
Scusate, qualcuno sa dirmi come si fa a vedere su questo modem a quale profilo si è collegati? non riesco a capire se mi hanno attivato il 17a, i valori che ho sono questi:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
15518 [kbps] / 47673 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
15399 [kbps] / 49269 [kbps]
Margine di rumore
5.9 [dB] / 6.5 [dB]
Potenza trasmessa in linea
9.1 [dBm] / 12 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
57 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
7.6 [dB] / 19.1 [dB]
skynet.81
01-01-2017, 19:57
Direi che è un 17a raffrontando attenuazione e velocità
Mr.Pikappa
02-01-2017, 09:21
Appena comprato lo Scolapasta dalla baia a 40 carte. Il Sercomm mi ha stufato, si passa a qualcosa di leggermente passabile.
Appena comprato lo Scolapasta dalla baia a 40 carte. Il Sercomm mi ha stufato, si passa a qualcosa di leggermente passabile.
certo che pagare 40 euro dopo averne pagato 190 "per forza" non è il massimo
Mr.Pikappa
02-01-2017, 12:43
certo che pagare 40 euro dopo averne pagato 190 "per forza" non è il massimo
No, ti sbagli: io sono cliente Fibra a Catanzaro dal Marzo 2015 e avevo la 30/3; con questa offerta il modem non aveva il comodato e mi è stato REGALATO ma era quella schifezza del Cerottone. Poi a Maggio 2016 mi chiamano per propormi la 100/20 e ho accettato, ma siccome tale offerta prevedeva il comodato d'uso ho rifiutato i 4 euro mensili tenendomi il rottame. Un mese fa i miei amici mi hanno regalato il Sercomm prendendolo dall'Amazzonia ma è un ROTTAME pure quello per cui ho deciso di spendere 40 euro per lo Scolapasta. Quando arriverà vi saprò dare le mie impressioni :)
matbest1
02-01-2017, 13:49
Qualcuno è riuscito correttamente ad abilitare l'ipv6 dal modem? ho provato a spulciare nel file di configurazione e abilitato tutte le voci che davano ipv6, nella rete locale sembra che i dispositivi siano collegati pure in ipv6 di default, ma in uscita niente da fare, qualcuno che è riuscito ad abilitarlo correttamente protrebbe spiegarmi come fare? Ho letto qualche post in dietro che un utente lo aveva abilitato, ma non aveva scritto come... Grazie 1000 in anticipo!
Buona sera
Qualcuno sarebbe cosi gentile da passarmi un file config decrittografato (non ho idea di come si faccia), ovviamente avendo cura di rimuovere le informazioni personali?
Grazie ed auguri
Autoquoto
Cipollino
02-01-2017, 18:24
Come altri ho riscontrato anche io quedto assurdo bug sul router. Se ho assegno IP statici, ovviamente esterni al range dhcp, con tali dispositivi non è possibile accedere ad internet, nonostante le configurazioni siano corrette.
Non capisco se sia un problema di NAT o del firewall che non è possibile configurare.
Qualcuno ga trovato una soluzione, oltre a riservare gli ip sul router tramite MAC?
Ciao, non è un bug, stupidamente di base il router abilita il nat solo per il range del DHCP, devi modificarlo per estenderlo a tutta la sottorete.
Vai in Access control > Port mapping > metti tutta la rete
ma lo scolapasta qual'è ?
Cipollino
02-01-2017, 18:28
Autoquoto
Ciao, scusami, ma non ha molto senso la richiesta, perché tanto poi devi comunque ricrittografarlo per mandarlo al router, tanto vale che decrepiti il tuo e poi lo encripti.
Da riga di comando vai nella directory dove risiede il tuo file di backp e lanci questi comandi:
Decriptare file backup salvato:
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user_config_plain.ini
Encriptare file modificato:
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -e -in user_config_plain.ini -out user_config_modified.ini
Busone di Higgs
02-01-2017, 19:05
Ho letto qualche post in dietro che un utente lo aveva abilitato, ma non aveva scritto come... Grazie 1000 in anticipo!
Ho usato un router in cascata fatto con una scheda Arm e una Debian, con una connessione ppp secondaria dedicata esclusivamente all'ipv6.
Cipollino
02-01-2017, 19:11
Busone, tu sei riuscito a cambiare in maniera definitiva i DNS che vengono rilasciati dal dhcp? Ero convinto di averlo fatto qualche mese fà dal file di configurazione, ma mi sono accorto da interfaccia web che comunque mette quelli TIM e poi accoda quelli Google che ho scritto nel file di configurazione..
No, ti sbagli: io sono cliente Fibra a Catanzaro dal Marzo 2015 e avevo la 30/3; con questa offerta il modem non aveva il comodato e mi è stato REGALATO ma era quella schifezza del Cerottone. Poi a Maggio 2016 mi chiamano per propormi la 100/20 e ho accettato, ma siccome tale offerta prevedeva il comodato d'uso ho rifiutato i 4 euro mensili tenendomi il rottame. Un mese fa i miei amici mi hanno regalato il Sercomm prendendolo dall'Amazzonia ma è un ROTTAME pure quello per cui ho deciso di spendere 40 euro per lo Scolapasta. Quando arriverà vi saprò dare le mie impressioni :)
Tra tutti quelli che hai provato, personalmente lo reputo il peggiore di tutti lo scolapasta.
A parte i tempi di avvio biblici, ha bug gravi a livelli di port mapping e soprattutto di dmz.
Oltre che nella maggior parte dei modelli la webgui risulta irraggiungibile dopo qualche giorno di uptime.
Ciao, non è un bug, stupidamente di base il router abilita il nat solo per il range del DHCP, devi modificarlo per estenderlo a tutta la sottorete.
Vai in Access control > Port mapping > metti tutta la rete
ho anch'io questo problema visto che ho un nas con ip fisso..
solo che ho notato che allargando gli indirizzi del NAT, come da te indicato, va ad allargare ugualmente anche il range del dhcp :doh:
E di logica gli ip fissi stanno fuori dal range del dhcp...
La voglia di lanciarlo dalla finestra sta diventando sempre più grande -.-
Cipollino
02-01-2017, 21:00
ho anch'io questo problema visto che ho un nas con ip fisso..
solo che ho notato che allargando gli indirizzi del NAT, come da te indicato, va ad allargare ugualmente anche il range del dhcp :doh:
E di logica gli ip fissi stanno fuori dal range del dhcp...
La voglia di lanciarlo dalla finestra sta diventando sempre più grande -.-
Questo non l'avevo notato, sarà perché ho il ruoter nel 254, il nas nel 253 e la stampante nel 252 quindi è difficile che arrivi a saturare il pool del dhcp.
Anche se fosse non è un problema, dhcp prima di rilasciare un indirizzo fa un check per vedere se è in uso e se lo è assegna l'indirizzo successivo.
Mr.Pikappa
02-01-2017, 21:21
Tra tutti quelli che hai provato, personalmente lo reputo il peggiore di tutti lo scolapasta.
A parte i tempi di avvio biblici, ha bug gravi a livelli di port mapping e soprattutto di dmz.
Oltre che nella maggior parte dei modelli la webgui risulta irraggiungibile dopo qualche giorno di uptime.
Il Sercomm è ancora peggio, fidati, una cosa indescrivibile. Te lo freghi il fast boot con aggancio se poi non c'è una sola cosa che funzioni come Cristo comanda?
Questo non l'avevo notato, sarà perché ho il ruoter nel 254, il nas nel 253 e la stampante nel 252 quindi è difficile che arrivi a saturare il pool del dhcp.
Anche se fosse non è un problema, dhcp prima di rilasciare un indirizzo fa un check per vedere se è in uso e se lo è assegna l'indirizzo successivo.
io ho il contrario, il dhcp dal .10 in su, e sotto stampante, extender wifi, e nas al .6 (7, 8 e 9 liberi..) e il fatto è che il nas non lo tengo acceso costantemente.
per ora ho risolto alla buona, per non stravolgere la rete, mettendo dhcp dal 6 in su (indirizzo del nas), ma riservando il .6 ad un mac address fasullo 00:00:00:00:00:00.
è abbastanza ridicolo però..
Cipollino
02-01-2017, 23:14
io ho il contrario, il dhcp dal .10 in su, e sotto stampante, extender wifi, e nas al .6 (7, 8 e 9 liberi..) e il fatto è che il nas non lo tengo acceso costantemente.
per ora ho risolto alla buona, per non stravolgere la rete, mettendo dhcp dal 6 in su (indirizzo del nas), ma riservando il .6 ad un mac address fasullo 00:00:00:00:00:00.
è abbastanza ridicolo però..
Se è vero che ha questo bug da te menzionato cambia l'impostazione di rete dei 2-3 dispositivi che hai ad indirizzo fisso spostandoli alla fine della subnet e risolvi.
Lascia perdere le reservation sul DHCP, non hanno senso per reti così piccole che gestiscono pochissimi client, metti direttamente ip,subnet,gateway e dns manualmente e vivi sereno :)
Cipollino
02-01-2017, 23:22
Il Sercomm è ancora peggio, fidati, una cosa indescrivibile. Te lo freghi il fast boot con aggancio se poi non c'è una sola cosa che funzioni come Cristo comanda?
Non capisco il tuo ragionamento, ti lamenti del Sercomm e lo sostituisci con questo che è un altro routererino ultra economico (e molto simile) smerciato da Tim del valore di 20-30€ sperando sia migliore?
Se è vero che ha questo bug da te menzionato cambia l'impostazione di rete dei 2-3 dispositivi che hai ad indirizzo fisso spostandoli alla fine della subnet e risolvi.
Lascia perdere le reservation sul DHCP, non hanno senso per reti così piccole che gestiscono pochissimi client, metti direttamente ip,subnet,gateway e dns manualmente e vivi sereno :)
si, sarebbe meglio.
ma poi dovrei andare sui vari dispositivi di casa a cambiare tutti le varie impostazioni che rimandano ai servizi del nas.. e non ho voglia per ora, ho già perso abbastanza tempo a cercare di scoprire perchè non funzionava più..
magari lo faccio più avanti quando mi "scende il porco" accumulato in questi giorni di tentativi a vuoto, finchè il tuo messaggio mi ha evidenziato il problema.
Non l'ho ancora fatto, ti ringrazio sinceramente :cincin:
Non capisco il tuo ragionamento, ti lamenti del Sercomm e lo sostituisci con questo che è un altro routererino ultra economico (e molto simile) smerciato da Tim del valore di 20-30 sperando sia migliore?
20-30€ è il valore della maggioranza dei modem/router vdsl in circolazione (a livello di componentistica) lo stesso modelli di chipset broadcom lo hanno anche i dispositivi da 100€.
Il problema è solo il software.
Quelli telecom costano meno in media perché ne vengono prodotti a camionate
TheMonzOne
03-01-2017, 07:09
Non ho ben capito che problemi abbiate con il DHCP e la reservation, è vero il bug che non fa navigare IP esterni al range del DHCP...ma la reservation all'interno del range funziona, quindi perchè non usarla? :confused:
Mr.Pikappa
03-01-2017, 08:04
Non capisco il tuo ragionamento, ti lamenti del Sercomm e lo sostituisci con questo che è un altro routererino ultra economico (e molto simile) smerciato da Tim del valore di 20-30€ sperando sia migliore?
20-30€ è il valore della maggioranza dei modem/router vdsl in circolazione (a livello di componentistica) lo stesso modelli di chipset broadcom lo hanno anche i dispositivi da 100€.
Il problema è solo il software.
Quelli telecom costano meno in media perché ne vengono prodotti a camionate
Allora, lo Scolapasta l'ho comprato ieri sulla baia a 40 euro spedizione compresa con SDA e me lo consegnano oggi, quindi diciamo che come valore ci siamo. Ti ricordo che non esiste alcun router sostitutivo che possa mettere al suo posto; i Fritz, anche facendo la storiella del ripristino della configurazione per la fonia, ormai vanno per essere bloccati dalla Tim stessa (mio cugino è dirigente per Tim Palermo-Catanzaro) e sicuramente non voglio fare il mercatino ambulante del modem Tim e router di fascia alta in cascata. La radiosveglia ce l'ho tutt'ora e fa schifo, lo dico senza mezzi termini. Fa così schifo che anche il baffo rosso che ancora ho nell'armadio, come configurazione e funzionalità le è equivalente (tanto l'UPnP non funziona, il supporto a IPv6 secondo me nemmeno c'è e la DMZ le persone di buon senso sanno benissimo che non dovrebbe mai essere attivata). Ovviamente io spero che lo Scolapasta vada meglio.
ragazzi ho da poco questo router....
ho settato il dyndns e dall'esterno accedo tranquillamente al mio pc/ raspberry connesso puntando alla porta del servizio... ma non riesco ad accedere alla webui del router... come posso accedere alla web ui del router dall'esterno ? :mc:
TheMonzOne
03-01-2017, 08:55
Stesso mio problema, accedo a tutto tranne alla WebGUI....nessuno ha ancora trovato la soluzione...o quanto meno non l'ha condivisa :D
Cipollino
03-01-2017, 09:24
Allora, lo Scolapasta l'ho comprato ieri sulla baia a 40 euro spedizione compresa con SDA e me lo consegnano oggi, quindi diciamo che come valore ci siamo. Ti ricordo che non esiste alcun router sostitutivo che possa mettere al suo posto; i Fritz, anche facendo la storiella del ripristino della configurazione per la fonia, ormai vanno per essere bloccati dalla Tim stessa (mio cugino è dirigente per Tim Palermo-Catanzaro) e sicuramente non voglio fare il mercatino ambulante del modem Tim e router di fascia alta in cascata. La radiosveglia ce l'ho tutt'ora e fa schifo, lo dico senza mezzi termini. Fa così schifo che anche il baffo rosso che ancora ho nell'armadio, come configurazione e funzionalità le è equivalente (tanto l'UPnP non funziona, il supporto a IPv6 secondo me nemmeno c'è e la DMZ le persone di buon senso sanno benissimo che non dovrebbe mai essere attivata). Ovviamente io spero che lo Scolapasta vada meglio.
Scolapasta e radiosveglia :D :D
Ora capisco il punto, ti serve la fonia ed in più hai questa dritta che i fritz
verranno bloccati da Tim. Quest'ultimo punto però sarà tutto da vedere.
Ok vai di "scolapasta" allora rispetto al baffo ha più copertura Wifi, l'upnp è funzionante poi con la modifica al file di config riesci a spegnere Led ed a schedulare il Wifi.Mi trovo benino in rapporto a quello che devo fare e per quello che l'ho pagato (30€).
Ho provato anche l'Asus AC68 però purtroppo non agganciavo la linea con la stessa banda e con lo stesso SNR di questo quindi, non servendomi altre funzioni evolute l'ho restituito ed ho tenuto lo "scolapasta" :)
ho spulciato tutto il thread e non mi pare ci sia soluzione... webui da fuori non accessibile ... solo da locale...
altra cosa.. ho visto che il torrent è lentuccio... ho settato l'ip del pc col torrent in DMZ... ma leggendo pare che non venga considerata questa opzione... me lo confermate ???
devo aprire le porte singolarmente ?? e si può fare ??
Falcoblu
03-01-2017, 09:39
Allora, lo Scolapasta l'ho comprato ieri sulla baia a 40 euro spedizione compresa con SDA e me lo consegnano oggi, quindi diciamo che come valore ci siamo. Ti ricordo che non esiste alcun router sostitutivo che possa mettere al suo posto; i Fritz, anche facendo la storiella del ripristino della configurazione per la fonia, ormai vanno per essere bloccati dalla Tim stessa (mio cugino è dirigente per Tim Palermo-Catanzaro) e sicuramente non voglio fare il mercatino ambulante del modem Tim e router di fascia alta in cascata. La radiosveglia ce l'ho tutt'ora e fa schifo, lo dico senza mezzi termini. Fa così schifo che anche il baffo rosso che ancora ho nell'armadio, come configurazione e funzionalità le è equivalente (tanto l'UPnP non funziona, il supporto a IPv6 secondo me nemmeno c'è e la DMZ le persone di buon senso sanno benissimo che non dovrebbe mai essere attivata). Ovviamente io spero che lo Scolapasta vada meglio.
Da utilizzatore da tempo dello Scolapasta quoto in toto le tue considerazioni, anche quella inerente il discorso del Fritz che in effetti non dovrebbe essere più supportato da TIM....
Per il resto è evidente , a mio parere , che aspettarsi da un dispositivo TIM le prestazioni/features/settaggi e quant' altro di un' apparato che costa 4, 5 quando non 6 volte tanto non sia ovviamente corretto , è un' apparato proprietario e quello offre , per chi ha necessità di un routing avanzato o quant' altro le strade sono due , installare un' apparato modem/router di terze parti rinunciando alla fonia , la seconda mettere in cascata al dispositivo TIM un router puro di terze parti....
Ad ogni modo per quello che è il mio uso, lo Scolapasta funziona ottimamente e personalmente lo preferisco al Sercomm che pure ho provato , sia a livello estetico ma anche funzionale per il discorso supporto stampante , ecc... .
:)
TheMonzOne
03-01-2017, 11:13
Da utilizzatore da tempo dello Scolapasta quoto in toto le tue considerazioni, anche quella inerente il discorso del Fritz che in effetti non dovrebbe essere più supportato da TIM....
A mio avviso, parere personale, è ASSURDO che nel 2017 con tutta l'offerta commerciale che c'è uno non possa SCEGLIERE quale strumento utilizzare per fare una determinata cosa pena la perdita di alcuni servizi per i quali PAGA.Per il resto è evidente , a mio parere , che aspettarsi da un dispositivo TIM le prestazioni/features/settaggi e quant' altro di un' apparato che costa 4, 5 quando non 6 volte tanto non sia ovviamente corretto , è un' apparato proprietario e quello offre , per chi ha necessità di un routing avanzato o quant' altro le strade sono due , installare un' apparato modem/router di terze parti rinunciando alla fonia , la seconda mettere in cascata al dispositivo TIM un router puro di terze parti....Mi trovo solo parzialmente d'accordo con questo, anzi molto poco: giacché tu, ente X, OBBLIGHI i tuoi clienti paganti ad usare i tuoi strumenti è quanto meno auspicabile che questi strumenti siano funzionanti e prestazionali quanto basta per svolgere le funzioni per i quali sono preposti in modo dignitoso.
Possiamo discutere sul fatto che il 95% della popolazione, forse, non entrerà mai nemmeno una volta nell'interfaccia di configurazione del router e, quindi, i BUG dell'interfaccia e le scarse configurazioni possono anche passare in secondo piano...tirandola proprio per i capelli...ma dato che molti riscontrano anche riavvii spontanei, perdite di connettività, blocchi e quant'altro be', questo non è accettabile.
Tutto questo considerando che il fornitore del router stesso te lo fa PAGARE a peso d'oro, tanto quanto un router di fascia alta...perché noi lo compriamo a 40€ su Amaxxx o sulla Baia ma, almeno io, non so voi, ho 4 begli eurozzi (3,qualcosa) in bolletta per 48 mesi che fanno 189€ e con quei soldi mi potrei appunto comprare un FritzBox rosso fiammante che mi fa anche il cappuccino la mattina, invece di uno scolapasta di plastica. E' un modo per mascherare i costi di attivazione del servizio? Non mi sembra lecito.
E non ti puoi rifiutare di comprarlo cosa che, secondo me, è illegale ancora di più del fatto che ti tolgono funzioni se cambi router.
Ad ogni modo per quello che è il mio uso, lo Scolapasta funziona ottimamente e personalmente lo preferisco al Sercomm che pure ho provato , sia a livello estetico ma anche funzionale per il discorso supporto stampante , ecc... . :)Su questo invece posso concordare: dopo un po' di smanettamenti vari, una volta configurato il tutto la prima volta posso anche non entrare più nella pagina di configurazione, cambiare settaggi e quant'altro e quanto fatto fin'ora mi è "sufficiente" per coprire le mie necessità di gestione:
3 PC (1 fisso e 2 notebook)
2 smartphone
Smart TV in WiFi
2 telecamere di sicurezza con relativo DVR accessibili anche da remoto (DHCP con reservation)
NAS con client Torrent, anche questo accessibile da remoto (DHCP con reservation)
l'accesso da remoto è gestito tramite DynDNS configurato dalla WebGUI
NON ho cambiato i DNS tramite il file di configurazione
A me tutto questo funziona...però mentre con il FritzBox che avevo prima a casa dei miei ( 3390 ) ci avevo messo 5 minuti a configurare tutto, qui ci ho messo 2gg compreso il refresh di un file di configurazione pulito per cercare di sistemare i vari settaggi pasticcati durante la prima configurazione. Funzionare funziona....ma che fatica!
EDIT: modifica dell'anno nella prima frase...ahahah...aspettavo il primo refuso, sapevo ci avrei messo un po' a portare la forma mentis nell'anno corretto :P
Mr.Pikappa
03-01-2017, 13:06
Straquoto tutto quello che avete, purtroppo, scritto sopra. Io grazie a Dio non pago il comodato essendo la mia stata una delle prime attivazioni e il modem lo davano a tutti. Comunque, il fatto che non possiamo sceglierci noi un modem custom, che gestisca pure la fonia perchè non vogliono darci i parametri voip è assurdo. Fare pagare 4 euro per 2 anni di comodato d'uso (mi sembra 6 euro per le attività commerciali) quando potresti beccare il Sercomm è un incubo :mad: :mad: :mad: :mad: Con quella cifra mi dai il Fritz , invece no, ti tocca un bel ROTTAME. E ciò non toglie che tra i modem Tim ci sarebbe da scegliere il meno peggio, in base alle esigenze. E siamo nel 2017 e in Romania, dato di ieri, la velocità media dati è 300 Mbps quando a 70 km da casa mia viaggiano con la 640. Siamo il paese delle banane.
Cipollino
03-01-2017, 15:23
Straquoto tutto quello che avete, purtroppo, scritto sopra. Io grazie a Dio non pago il comodato essendo la mia stata una delle prime attivazioni e il modem lo davano a tutti. Comunque, il fatto che non possiamo sceglierci noi un modem custom, che gestisca pure la fonia perchè non vogliono darci i parametri voip è assurdo. Fare pagare 4 euro per 2 anni di comodato d'uso (mi sembra 6 euro per le attività commerciali) quando potresti beccare il Sercomm è un incubo :mad: :mad: :mad: :mad: Con quella cifra mi dai il Fritz , invece no, ti tocca un bel ROTTAME. E ciò non toglie che tra i modem Tim ci sarebbe da scegliere il meno peggio, in base alle esigenze. E siamo nel 2017 e in Romania, dato di ieri, la velocità media dati è 300 Mbps quando a 70 km da casa mia viaggiano con la 640. Siamo il paese delle banane.
Velocità media in Romani di 300Mb/s!!? Fonte?
Non vi è paese al mondo con velocità media così elevata, nel Q3 2016 è sempre la Norvegia che ha la velocità media più elevata in Europa con 20Mb/s.
La Romania ha registrato la velocità media di picco più elevata con 82,5Mb/s.
Fonte (http://www.eimag.it/akamai-pubblica-rapporto-sullo-internet-q3-2016/)
ok ho un altro problema:
ho provato ad attaccare il laptop via cavo per trasferire dei grossi backup al nas con la gigabit e non mi identifica la rete. Il wifi del laptop è spento e una volta attaccato il cavo mi si ferma tutto su "identificazione in corso" e non ottiene un ip valido. :muro:
premettendo che alle altre porte ethernet sono collegati e funzionano: una stampante, il suddetto nas, un access point wifi dall'altra parte di casa (i cui dispositivi connessi funzionano)
seguendo consigli sparsi sul web, ho provato a:
-riavviare il modem da webUI
-riavviare il modem spegnedolo tramite pulsante sul retro
-riavviare il pc
-disattivare e riattivare la scheda di rete dalla "gestione dispositivi"
-collegare un altro laptop, stessa situazione
-rosario ripetuto innumerevoli volte
qualche altra idea?
grazie a tutti
EDIT: per precisare, le impostazioni della scheda di rete sono su automatico/dhcp
Cipollino
03-01-2017, 16:46
ok ho un altro problema:
ho provato ad attaccare il laptop via cavo per trasferire dei grossi backup al nas con la gigabit e non mi identifica la rete. Il wifi del laptop è spento e una volta attaccato il cavo mi si ferma tutto su "identificazione in corso" e non ottiene un ip valido. :muro:
premettendo che alle altre porte ethernet sono collegati e funzionano: una stampante, il suddetto nas, un access point wifi dall'altra parte di casa (i cui dispositivi connessi funzionano)
seguendo consigli sparsi sul web, ho provato a:
-riavviare il modem da webUI
-riavviare il modem spegnedolo tramite pulsante sul retro
-riavviare il pc
-disattivare e riattivare la scheda di rete dalla "gestione dispositivi"
-collegare un altro laptop, stessa situazione
-rosario ripetuto innumerevoli volte
qualche altra idea?
grazie a tutti
EDIT: per precisare, le impostazioni della scheda di rete sono su automatico/dhcp
Se dai un ip fisso al portatile và in rete?
giusto avevo provato anche con l'ip fisso, ma niente da fare
EDIT: ora ho provato anche a fare andare la diagnostica di rete windows dice:
"ethernet" non dispone di una configurazione IP valida - non risolto
impostando un ip fisso e rilanciando:
gateway predefinito non disponibile - non risolto
pikkio68
03-01-2017, 18:13
Salve a tutti e scusate se non leggo tutto ma volevo soltanto un parere; vi spiego:
ho bisogno di uno switch gigabit ed ho pensato che anzichè acquistarne uno, acquisto un nuovo modem/router ed il vecchio (linksys WAG320N) lo utilizzo come switch.
La scelta di nuovo modem/router deriva soprattutto dallo voler sfruttare la wifi AC. Poi se la centrale telefonica passa alla fibra (ora sono con la 20MB) sono già provvisto no?
Visto che il costo di uno switch 5 porte gigabit è di circa 20€... aggiungendo 25€ circa potrei prendere questo technicolor (lo si trova a 44€ circa).nel
Che ne dite? Oppure voi smanettoni avete da consigliarmi altro?
Sappiate che nella mia rete è presente NAS con vari applicativi tutti raggiungibili dall'esterno ed una IPcam anch'essa raggiungibile dall'esterno.
Grazie a tutti e scusate l'intrusione.
LorenzAgassi
03-01-2017, 18:18
Straquoto tutto quello che avete, purtroppo, scritto sopra. Io grazie a Dio non pago il comodato essendo la mia stata una delle prime attivazioni e il modem lo davano a tutti. Comunque, il fatto che non possiamo sceglierci noi un modem custom, che gestisca pure la fonia perchè non vogliono darci i parametri voip è assurdo. Fare pagare 4 euro per 2 anni di comodato d'uso (mi sembra 6 euro per le attività commerciali) quando potresti beccare il Sercomm è un incubo :mad: :mad: :mad: :mad: Con quella cifra mi dai il Fritz , invece no, ti tocca un bel ROTTAME. E ciò non toglie che tra i modem Tim ci sarebbe da scegliere il meno peggio, in base alle esigenze. E siamo nel 2017 e in Romania, dato di ieri, la velocità media dati è 300 Mbps quando a 70 km da casa mia viaggiano con la 640. Siamo il paese delle banane.
Settate in DMZ il baracchino Tim Router Fibra o Router VDSL2 verso un Ip fisso in LAN e compratevi un vostro Router/Gateway personale con WIFI incorporato MIMO 3x3 ed antenne esterne su connettore SMA + porte Gigabit Ethernet (come per far un esempio l'ottimo DIR 655 Dlink) con porta WAN in IP fisso che sarebbe poi l'Ip del DMZ settato sul baracchino di TIM che svolgerebbe cosi' solo la funzione di interfaccia col WEB + porta Rj11 per collegare in VOIP il telefono e siete a posto.
Mr.Pikappa
03-01-2017, 18:20
Velocità media in Romani di 300Mb/s!!? Fonte?
Non vi è paese al mondo con velocità media così elevata, nel Q3 2016 è sempre la Norvegia che ha la velocità media più elevata in Europa con 20Mb/s.
La Romania ha registrato la velocità media di picco più elevata con 82,5Mb/s.
Fonte (http://www.eimag.it/akamai-pubblica-rapporto-sullo-internet-q3-2016/)
Avevo visto qui:
http://www.meteoweb.eu/2016/08/classifica-velocita-internet-in-europa-romania-in-testa-litalia-delude/726390/
Settate in DMZ il baracchino Tim Router Fibra o Router VDSL2 verso un Ip fisso in LAN e compratevi un vostro Router/Gateway personale con WIFI incorporato MIMO 3x3 ed antenne esterne su connettore SMA + porte Gigabit Ethernet (come per far un esempio l'ottimo DIR 655 Dlink) con porta WAN in IP fisso che sarebbe poi l'Ip del DMZ settato sul baracchino di TIM che svolgerebbe cosi' solo la funzione di interfaccia col WEB + porta Rj11 per collegare in VOIP il telefono e siete a posto.
Soluzione ottimale, peccato che la dmz non funzioni su questo modem
LorenzAgassi
03-01-2017, 18:26
Soluzione ottimale, peccato che la dmz non funzioni su questo modem
Perchè non funziona la DMZ mode? Ho letto al primo post di questo Thread che ce l'ha.
L'hanno barricata con un firmware update per fare i dispetti alla gente?:D
matte91snake
03-01-2017, 18:51
beh la dmz prevede comunque un continuo e totale port forwarding delle porte non inoltrate da regole
meglio sfruttare il pppoe relay ;)
LorenzAgassi
03-01-2017, 18:57
beh la dmz prevede comunque un continuo e totale port forwarding delle porte non inoltrate da regole
meglio sfruttare il pppoe relay ;)
Esattamente un Port Forwarding totale di tutte le richieste su Stack Tcp/ip dalla rete su di un unico Ip LAN di DMZ ....poi ci pensa il Router/Gateway di proprietà e collegato sulla sua WAN ad una porta Gigabit Ethernet del Technicolor e sotto in cascata a fare la NAT/PAT + Firewall SPI, anti Ip Spoofing, Stealth Port etc come di prassi.
Non ho capito come dice l'altro utente sopra perchè la DMZ mode non funzionerebbe su questo Technicolor TG789vac V2??
sandro27
03-01-2017, 19:32
Ciao a tutti. Sono in fibra 100/20 con Telecom da tre mesi, portante piena, speed test in down sempre tra 93 e 95 mega su vari server. Da qualche giorno invece la velocità è molto ballerina, varia da 15, a 60, a 30 mega ogni speed test che faccio. Dopo aver aperto una segnalazione per navigazione lenta è arrivato il tecnico a casa a fare delle prove. Ha fatto una serie di test collegando uno strumento al posto del modem, ha provato a sostituire il technicolor con uno nuovo, ha collegato il suo pc, tramite assistenza hanno "variato" il profilo della connessione. Il risultato è che pur avendo una linea fisica perfetta, la velocità è molto variabile. Prima di andare via, il tecnico mi ha detto che non chiuderà la segnalazione in quanto il problema nn è stato risolto e che verrò ricontattato...
Ma da chi?....
Avete idea di cosa può essere successo di punto in bianco? Oppure quali sono le cause che possono creare questo tipo di problema?
giovanni69
03-01-2017, 19:49
Ma il tecnico come ha effettuato il test della velocità?... anche lui con il banale ookla? :rolleyes:
Se proprio devi usare quel sistema pulisci la cache del browser e riprova con speedof.me (http://speedof.me/).
Ma tieni conto che:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43543082&postcount=66685
Hai provato invece a scaricare un file grosso come http://stat.ngi.it/test.zip e misurare la velocità con NetPerSec (https://www.nayuki.io/page/netpersec-nayukis-version)o NetworX (https://www.softperfect.com/products/networx/)?
A parte questo, sfortuna vuole che potresti avere dei vicini che accendono e spengono il loro modem VDSL come se fosse un tradizionale modem ADSL e per coincidenza parte della loro tratta in rame segue un percorso vicino causandoti diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43576547&postcount=67764)intermittente.
LorenzAgassi
03-01-2017, 20:10
Ciao a tutti. Sono in fibra 100/20 con Telecom da tre mesi, portante piena, speed test in down sempre tra 93 e 95 mega su vari server. Da qualche giorno invece la velocità è molto ballerina, varia da 15, a 60, a 30 mega ogni speed test che faccio. Dopo aver aperto una segnalazione per navigazione lenta è arrivato il tecnico a casa a fare delle prove. Ha fatto una serie di test collegando uno strumento al posto del modem, ha provato a sostituire il technicolor con uno nuovo, ha collegato il suo pc, tramite assistenza hanno "variato" il profilo della connessione. Il risultato è che pur avendo una linea fisica perfetta, la velocità è molto variabile. Prima di andare via, il tecnico mi ha detto che non chiuderà la segnalazione in quanto il problema nn è stato risolto e che verrò ricontattato...
Ma da chi?....
Avete idea di cosa può essere successo di punto in bianco? Oppure quali sono le cause che possono creare questo tipo di problema?
Mix di zona intasati per il fatto che i clienti aumentano e quindi c'è più banda totale da ripartire tra N clienti che scaricano (indipendentemente dalla portante VSDL2 che è ottima per ottimi valori SNR Margin ) quindi politiche QoS in atto..in primis sulle FFTCab gestite da meno Mix locali di area che quindi devono "accollarsi" tutto.
Il profilo sull'autenticazione PPPoE con relativo Bandwidth pre-settato sull'utenza/ID non è il problema
sandro27
03-01-2017, 20:14
Ma il tecnico come ha effettuato il test della velocità?... anche lui con il banale ookla? :rolleyes:
Se proprio devi usare quel sistema pulisci la cache del browser e riprova con speedof.me (http://speedof.me/).
Ma tieni conto che:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43543082&postcount=66685
Hai provato invece a scaricare un file grosso come http://stat.ngi.it/test.zip e misurare la velocità con NetPerSec (https://www.nayuki.io/page/netpersec-nayukis-version)o NetworX (https://www.softperfect.com/products/networx/)?
A parte questo, sfortuna vuole che potresti avere dei vicini che accendono e spengono il loro modem VDSL come se fosse un tradizionale modem ADSL e per coincidenza parte della loro tratta in rame segue un percorso vicino causandoti diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43576547&postcount=67764)intermittente.
Sarà anche come dici tu, ma di sicuro è cambiata qualcosa negli ultimi giorni.
Seguirò il tuo consiglio è farò qualche test diverso.
Il tecnico ha testato la velocità usando speedtest.net su un server Telecom a Roma, come gli è stato anche suggerito dall'assistente al Cell.
sandro27
03-01-2017, 20:17
Mix di zona intasati per il fatto che i clienti aumentano e quindi c'è più banda totale da ripartire tra N clienti che scaricano (indipendentemente dalla portante VSDL2 che è ottima per ottimi valori SNR Margin ) quindi politiche QoS in atto..in primis sulle FFTCab gestite da meno Mix locali di area che quindi devono "accollarsi" tutto.
Il profilo sull'autenticazione PPPoE con relativo Bandwidth pre-settato sull'utenza/ID non è il problema
Quindi soliti problemi di saturazione? Ho capito bene? Anche con la fibra?:muro:
LorenzAgassi
03-01-2017, 20:35
Quindi soliti problemi di saturazione? Ho capito bene? Anche con la fibra?:muro:
Conessioni FTTCab partono da casa tua su doppino telefonico di rame in Modulation VDSL2 che finisce al Cabinet (FTTCab) sotto in strada o di piccolissima zona ( FTTStreet), a questo punto hanno poi una conversione su Fibra tramite appositi Transceiver, connesione Fibra che poi arriva ad una centrale di Zona a copertura molto ampia.Da li poi i pacchetti Tcp/Ip arrivano ad un Mix di autenticazione MAN e che ripartisce anche la Banda per ogni cliente in arrivo dalla dorsale WEB via Edge Gateway dell'ISP.
Il problema sta li sul Mix di ogni sorta di MAN (Metropolitan Area Network)
La Fibra è solo la connessione sull'ultimo miglio ( o poco prima di arrivare in casa per le FTTCabinet o FTTStreet dove invece termina in VDSL2) ma poi i problemi se l'infrastruttura dietro non eccelle rimangono lo stesso come per le connessioni ultimo miglio in ADSL.
Anche con Fastweb etc spesso accade questo per gli utenti in zone dove non investono a dovere sull'infrastruttura per ovvi motivi di ritorni economici.
A te i problemi di banda download sono appena cominciati.Aspetta 1 o 2 mesi per vedere come e se risolvono potenziando i Mix di cui ti parlavo se magari sono aumentati i clienti connessi e che scaricano.
sandro27
03-01-2017, 20:56
Conessioni FTTCab partono da casa tua su doppino telefonico di rame in Modulation VDSL2 che finisce al Cabinet (FTTCab) sotto in strada o di piccolissima zona ( FTTStreet), a questo punto hanno poi una conversione su Fibra tramite appositi Transceiver, connesione Fibra che poi arriva ad una centrale di Zona a copertura molto ampia.Da li poi i pacchetti Tcp/Ip arrivano ad un Mix di autenticazione MAN e che ripartisce anche la Banda per ogni cliente in arrivo dalla dorsale WEB via Edge Gateway dell'ISP.
Il problema sta li sul Mix di ogni sorta di MAN (Metropolitan Area Network)
La Fibra è solo la connessione sull'ultimo miglio ( o poco prima di arrivare in casa per le FTTCabinet o FTTStreet dove invece termina in VDSL2) ma poi i problemi se l'infrastruttura dietro non eccelle rimangono lo stesso come per le connessioni ultimo miglio in ADSL.
Anche con Fastweb etc spesso accade questo per gli utenti in zone dove non investono a dovere sull'infrastruttura per ovvi motivi di ritorni economici.
A te i problemi di banda download sono appena cominciati.Aspetta 1 o 2 mesi per vedere come e se risolvono potenziando i Mix di cui ti parlavo se magari sono aumentati i clienti connessi e che scaricano.
Grazie, ora ho un idea della situazione:muro: :muro: :muro: :muro:
Mr.Pikappa
03-01-2017, 21:00
Un'altra cosa: quando ti attivano la fibra c'è sempre l'Over-Provisioning, ovvero ti danno il massimo ottenibile sul tuo impianto compatibilmente con la tua offerta, in genere 108, 110 agganciabili con 21, 22 in upload. Poi, con il passare del tempo ti livellano le velocità verso il basso e, ovviamente, devi pregare che non ci siano altre attivazioni nel tuo armadietto, altrimenti livellano ulteriormente.
giovanni69
03-01-2017, 21:03
Livellano la velocità verso il basso... che?... sembra che ci sia l'omino che si prende la briga di tagliare la portante per far posto agli altri che arrivano. Ma dai!
per un ripassino che non è certo opera mia ma degli esperti del thread:
Perchè vado a 50/20, speedtest e non 100/20 e... diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82963)
Mr.Pikappa
03-01-2017, 21:26
Livellano la velocità verso il basso... che?... sembra che ci sia l'omino che si prende la briga di tagliare la portante. Ma dai!
per un ripassino che non è certo opera mia ma degli esperti del thread:
Perchè vado a 50/20 e non 100/20 e... diafonia
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82963
Guarda che succede realmente così, dopo due mesi vedrai che già si perdono quei 5-6 megabit, anche se non attivano ulteriori linee.
giovanni69
03-01-2017, 21:36
E tu sei andato a vedere di volta in volta nell'armadio ripartilinea che nessun altra attivazione è stata fatta eppure c'erano sistematicamente 5/6Mbps costanti in meno?
Mr.Pikappa
03-01-2017, 21:41
E tu sei andato a vedere di volta in volta nell'armadio ripartilinea che nessun altra attivazione è stata fatta eppure ci sono 5/6Mbps costanti in meno?
Io sono passato d 95 a 89 nello speed test con due attivazioni in più nel mio blocco. Eppure pago sempre 49 al mese.
Guarda che succede realmente così, dopo due mesi vedrai che già si perdono quei 5-6 megabit, anche se non attivano ulteriori linee.
si vede che il tuo doppino perde :D
giovanni69
03-01-2017, 21:50
@Mr.Pikappa:
E questo che c'entra?! :muro:
Magari, se credi, leggiti quei links sopra così ti chiarisci con commenti di esperti come funziona il mondo VDSL. E personalmente la chiudo qui, altrimenti mi metto a scherzare come baron. :D
meglio prenderla a ridere :D
LorenzAgassi
04-01-2017, 11:08
Grazie, ora ho un idea della situazione:muro: :muro: :muro: :muro:
Comunque per capire meglio la tua situazione devi provare a fare test di Download ripetuti durante la giornata ogni tot ore ...ma non tanto sui server OOkla di Speedtest.net nella tua zona che spesso sono intasati e possono fuorviare il risultato ....ma scaricando col Browser quel file. zip che ti hanno già linkato nei post precedenti ieri sera..... quà:
http://stat.ngi.it/test.zip
e scrivere a quanti MByte/sec scarichi usando sia la finestra Download del Borwser che ti da l'indicazione, sia col misuratore più preciso sulla scheda di rete e sempre come ti hanno già suggerito ieri sera,ovvero con NetWorkx Portable ( non necessita nemmeno di essere installato...solo decompattato e lanciato)
https://www.softperfect.com/download/files/networx_portable.zip
Lancia il download di quel .zip più volte al giorno e scrivi poi qua i risultati alle varie ore coi relativi Mbytes/sec..in più verifica sempre che la portante VDSL2 che hai sul baracchino VDSL2 di TIM sia @ 100Mbit/sec et similia e non sia scesa come valore per problemi in questo caso di pura portante VDSL2 tra casa tua ed il Cabinet in strada ove risiede poi il Transceiver in Fibra.
PS: ovviamente il tutto NON usando connessione WIFI che potrebbe agganciarti Bitrate Wireless inferiori e quindi fare da collo di bottiglia in casa ... ma con computer cablato via solita porta Ethernet staccando/scollegando tutti gli altri dispositivi che hai.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.