PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

baron
08-11-2016, 14:02
non riporta alle condizioni di fabbrica perchè non sai come sono strutturati questi firmware a livello di partizioni ...

comunque ho il primo modello di modem per fibra e non si è mai riavviato... (sarà perchè è in bridge mode)

che vuol dire? quando si fa il reset il modem deve tornare alle condizioni di fabbrica, altrimenti a cosa serve il reset? rischi che ti diventa un fermacarte.

il Technicolor baffo rosso con firmware 5.3.3 mi si riavvia ogni 50 giorni, e fa solo il modem con un router in cascata.

s12a
08-11-2016, 14:53
Io ho notato riavvii sul Technicolor. Il router connesso in cascata mediante la porta WAN però non si è ancora riavviato. Qualcosa questo vorrà dire.

http://i.imgur.com/zFeQnBH.png


Fritz!Box 3490 in cascata:
http://i.imgur.com/ZwveyGU.png


Continuerò a monitorare la situazione, magari ho fatto qualche cosa io che ha causato la disconnessione del Technicolor.

Entella81
08-11-2016, 15:41
Che cosa simpatica avere il modem in questione.:p Mi sono ritrovato con i DNS scelti da loro, mentre fino a questa notte erano in funzione quelli che avevo modificato con la guida del'utente Busone, e ora nemmeno usando il file di backup vengono ripristinati:muro:

Mi confermate che per non perdere la parte di fonia gli unici modem adatti sono i FrizBox?

baron
08-11-2016, 17:00
Io ho notato riavvii sul Technicolor. Il router connesso in cascata mediante la porta WAN però non si è ancora riavviato. Qualcosa questo vorrà dire.

http://i.imgur.com/zFeQnBH.png


Fritz!Box 3490 in cascata:
http://i.imgur.com/ZwveyGU.png


Continuerò a monitorare la situazione, magari ho fatto qualche cosa io che ha causato la disconnessione del Technicolor.

Qui però la situazione è diversa, è cascata la connessione internet, mentre la connessione VDSL è rimasta su, non ti si è riavviato il modem.

Busone di Higgs
08-11-2016, 17:40
Qui però la situazione è diversa, è cascata la connessione internet, mentre la connessione VDSL è rimasta su, non ti si è riavviato il modem.

Disconnessioni solo dsl, puzza di interferenza.

Se vai a rivangare nel thread della fttc e' saltato fuori piu' di un caso di vdsl che si disallineavano a causa di interferenze saltuarie, e il caso piu' curioso riguardava il servocontrollo del motore di un ascensore da condominio.

Comunque e' normale che se la dsl cade e si riconnette (circa 25 secondi), sui router in cascata la comunicazione della connessione pppoe riprende prima di andare in timeout e non c'e' cambio ip.

Emanu65
08-11-2016, 17:51
Che cosa simpatica avere il modem in questione.:p Mi sono ritrovato con i DNS scelti da loro, mentre fino a questa notte erano in funzione quelli che avevo modificato con la guida del'utente Busone, e ora nemmeno usando il file di backup vengono ripristinati:muro:

Mi confermate che per non perdere la parte di fonia gli unici modem adatti sono i FrizBox?

Puoi sempre impostarli nell'interfaccia che usi per collegarti al modem, sicuramente nessuno te li cambierà.

baron
08-11-2016, 18:39
Disconnessioni solo dsl, puzza di interferenza.

Se vai a rivangare nel thread della fttc e' saltato fuori piu' di un caso di vdsl che si disallineavano a causa di interferenze saltuarie, e il caso piu' curioso riguardava il servocontrollo del motore di un ascensore da condominio.

Comunque e' normale che se la dsl cade e si riconnette (circa 25 secondi), sui router in cascata la comunicazione della connessione pppoe riprende prima di andare in timeout e non c'e' cambio ip.

Si, ma nel caso postato da s12a è cascata la connessione internet non la connessione dsl che ha un uptime di 3 giorni e 23 ore contro 1 giorno e 23 ore della connessione internet.

Entella81
08-11-2016, 19:40
Puoi sempre impostarli nell'interfaccia che usi per collegarti al modem, sicuramente nessuno te li cambierà.

nel modem tim non si possono cambiare i DNS se non grazie alla guida dell'utente Busone...

Ora provo il TP-Link...

Busone di Higgs
08-11-2016, 20:09
Si, ma nel caso postato da s12a è cascata la connessione internet non la connessione dsl che ha un uptime di 3 giorni e 23 ore contro 1 giorno e 23 ore della connessione internet.

Ricontrolla meglio, il Fritzbox che usa usa la connessione pppoe/ip e' su da 3 giorni, mentre il modem che stabilisce il link dsl un giorno.
Siginifica che il link pppoe non e' caduto perche' il link dsl e' stato ristabilito dal modem prima che il pppoe del fritzbox andasse in timeout.
Puoi ottenere lo stesso comportamento staccando il doppino dal muro per non piu' di 15 secondi.

baron
08-11-2016, 23:02
Ricontrolla meglio, il Fritzbox che usa usa la connessione pppoe/ip e' su da 3 giorni, mentre il modem che stabilisce il link dsl un giorno.
Siginifica che il link pppoe non e' caduto perche' il link dsl e' stato ristabilito dal modem prima che il pppoe del fritzbox andasse in timeout.
Puoi ottenere lo stesso comportamento staccando il doppino dal muro per non piu' di 15 secondi.

può darsi pure che sia cascata solo la connessione internet sul modem tim, la connessione dsl e il pppoe sul router in cascata sono invece rimasti su.

Emanu65
08-11-2016, 23:34
nel modem tim non si possono cambiare i DNS se non grazie alla guida dell'utente Busone...

Di questo sono d'accordo, ma io intendevo nell'interfaccia del PC, NAS o altro.

Busone di Higgs
09-11-2016, 03:18
può darsi pure che sia cascata solo la connessione internet sul modem tim, la connessione dsl e il pppoe sul router in cascata sono invece rimasti su.

NOOOoooo, il link dsl e' la comunicazione a radiofrequenza fra il modulatore/demodulatore del modem e quello del dslam del tuo quartiere (inclusi correzione e ridondanza);

il router manco sa che c'e' una dsl dall'altro lato, lui manda e riceve i pacchetti attraverso la sua porta ethernet, e questi in maniera trasparente vanno e vengono ad un concentratore di accessi, il cosidetto nas che generalmente sta nella sede del nodo o in un punto di raccola (quindi anche la centrale del paese/citta' e trasparente).
Il router non ha idea di quale tecnologia stia al di la del suo connettore, lui manda un treno di dati al suo connettore rj45, e il treno di dati compare sulla porta ethernet del nas e viceversa.

Quando il link dsl cade salta la comunicazione dslam-modem, il router manda pacchetti ma non riceve nulla, e dopo un certo numero di mancate risposte decide che la connessione pppoe e' defunta, chiude i socket e droppa le impostazioni, ma se prima che il numero massimo di mancate risposte sia raggiunto riceve una risposta allora il contatore si azzera e tutto il traffico in sospeso riprende a viaggiare.

Con il modem della TIm e' diverso perche' se il link dsl salta allora la connessione pppoe viene terminata, ma e' il software del modem che e' stato scritto per comportarsi cosi';
sarebbe stato piu' funzionale se le due parti di software all'interno del modem lavorassero in maniera indipendente in modo da dare una chance di recuperare la comunicazione, dato che il tempo per ripristinare il link dsl supera appena i 20 secondi.

Entella81
09-11-2016, 04:13
Di questo sono d'accordo, ma io intendevo nell'interfaccia del PC, NAS o altro.

Si si potrebbe fare, ma con 4 PC e due NAS sarebbe, per me, improponibile.:)

Ho risolto mettendo il solo TP-Link w9980, tanto l'app MyTIM_telefono per android mi permette di usare la linea di casa senza dover usare un cordless.:)

Saluti.

baron
09-11-2016, 07:43
NOOOoooo, il link dsl e' la comunicazione a radiofrequenza fra il modulatore/demodulatore del modem e quello del dslam del tuo quartiere (inclusi correzione e ridondanza); ...

Grazie, ma lo so cosa è un link dsl... :)

Con il modem della TIm e' diverso perche' se il link dsl salta allora la connessione pppoe viene terminata, ma e' il software del modem che e' stato scritto per comportarsi cosi';


e allora se il modem tim si comporta cosi, se è cascato il link dsl è cascata di conseguenza anche la connessione internet, e i due contatori sul modem tim dovrebbero avere lo stesso uptime, e invece il link dsl è di 3 giorni e quello internet di 1

Busone di Higgs
09-11-2016, 15:41
Non ci avevo fatto caso; l'indicazione del tempo di connessione del modem non l'ho mai guardata perche' mi sembra balenga, non ho mai capito se funzioni e stesso vale per l'indicazione da cli
Sarebbe da verificare, cosa che non ho mai fatto, se l'ip' e cambiato oppure no, finora ho sempre controllato i dati del modem in cascata.

Ho il pppd avviato in modalita' debug (uso linux come router) e dalle informazioni del log ho un controllo accurato di tutti i recount/stalli che avvengono, poi pero' le realta' e' che i dati non concidono e non so piu' a quali contatori credere per cui mi sono concentrato solo sulle impostazioni del ppp.

giovanni69
09-11-2016, 21:36
Disconnessioni solo dsl, puzza di interferenza.

Se vai a rivangare nel thread della fttc e' saltato fuori piu' di un caso di vdsl che si disallineavano a causa di interferenze saltuarie, e il caso piu' curioso riguardava il servocontrollo del motore di un ascensore da condominio.

Comunque e' normale che se la dsl cade e si riconnette (circa 25 secondi), sui router in cascata la comunicazione della connessione pppoe riprende prima di andare in timeout e non c'e' cambio ip.

D'accordo ma.. di tutto questo il 1949 dovrebbe essere in grado di riconoscere che qualcosa è successo dal lato utente? Le volte volte ho chiamato per loro non era successo nulla di nulla. :confused:

Fed10
09-11-2016, 22:34
Ho letto di perdite di allineamento negli ultimi giorni. Purtroppo anche io ho avuto gli stessi problemi, pur avendo l'altro modem (baffo rosso).
Ogni volta il modem prende un ip diverso e spesso vi sono due/tre disconnessioni di seguito, con diversi ip (ovviamente).

Ho contattato la tim via twitter, ma ancora non sanno darmi specifiche informazioni (e credo, come hanno già fatto, che daranno colpa al mio apparato).

Cosa può essere successo, secondo voi?

Busone di Higgs
10-11-2016, 09:28
D'accordo ma.. di tutto questo il 1949 dovrebbe essere in grado di riconoscere che qualcosa è successo dal lato utente? Le volte volte ho chiamato per loro non era successo nulla di nulla. :confused:

E' un po' vago quell oche riscono o non riescono a verificare dalla loro posizione, l'impressione e' che abbiano dei test predisposti nel loro software di sistema con tutte le limitazioni del caso.

Problemi come le interferenze dei powerline ad esempio dal loro lato non mostrano alcun segno e non mi stupisco che che alcune tipologie di guasti o anomalie non vengono mostrati o vengono semplicemente filtrat:
esempio, le fluttuazioni di velocita' da diafonia e i disallineamenti da questa provocata vengono filtrati e lo stesso filtro potrebbe filtrare i disallineamenti provocati dai bruciatori male filtrati che innescano la fiamme nelle vecchie caldaie.
nota: in vdsl abbiamo identificato i problemi dovuti al chopper del motore di alcuni ascensori, ma non abbiamo ancora statistiche di problemi provocati da caldaie o altri tipi di bruciatori dato che pochi possono permettersi di tenere in casa un analizzatore di campo o di spettro RF, ma il problema era gia' stato visto in adsl ed e' facile che ci sia anche qui.

Chissa', se il metodo della radiolina AM funziona ancora, in fondo durante i temporali, per ogni forte scarica ricevibile corrisponde sempre un errore CRC sulle statistiche del modem.

S3lfman
10-11-2016, 13:24
Cercando in rete non viene fuori a nesuno....ma come mai ho (accanto a MODALITA DSL) VDSL2 VECTORING????? immagino un bug?!

http://i.imgur.com/Akyf083.png (http://imgur.com/Akyf083)

terlino
10-11-2016, 16:26
Anche a me risulta così
Poi le disconnessioni sono all'èodine del giorno, mai più di 2 o 3 giorni, quella in alto resta fissa la giorno della accensione, quella in basso cambia e l'indirizzo IP cambia spesso
Ma questo mi pare anche col baffo

MorrisADsl
10-11-2016, 18:20
A me ogni 5 giorni circa mi si blocca la gui e non carica più, e subito dopo si è riavviato... ma si può???

andry96b
10-11-2016, 19:24
Ciao a tutti!
Ho attivato da poco l'offerta fibra sulla mia linea e mi è stato consegnato il modem in questione; personalmente lo trovo piuttosto limitante come modem-router, motivo per il quale vorrei metterlo in bridge al mio vecchio router. Leggendo la guida ho visto che però verrebbe disabilitata la sezione VOIP: non c'è alcune modo per evitare questo inconveniente?
In alternativa potrei mettere in router in cascata (LAN to WAN come indicato nella guida): in tal caso, oltre disattivare eventuali servizi ridondanti e/o inutili, al secondo modem non è necessario modificare gateway e IP?

cubamito
10-11-2016, 20:42
ragazzi sapete se con questo tecnicolor hanno finalmente risolto i problemi di collegamento con il wii u?

Rispondo un pò in ritardo ma ho questo modello solo da ieri
Provato Mario Kart online e va benissimo!!!

Busone di Higgs
10-11-2016, 21:20
Leggendo la guida ho visto che però verrebbe disabilitata la sezione VOIP: non c'è alcune modo per evitare questo inconveniente?

Nelle guida non si dice di disattivare la connessione per mettere un router pppoe in cascata, difatto il pppoe relay e' attivo a prescindere.

Foschi
11-11-2016, 08:11
se attivo la fibra ora.. mi danno questo nuovo modem al 100%?

TheMonzOne
11-11-2016, 08:16
Sembra, ma non ci metto la mano sul fuoco, che il modello di modem consegnato dipenda dalla disponibilità dello stesso nei vari magazzini di zona.
Non so se ci sia modo di fare esplicita richiesta che venga consegnato uno specifico modello al momento dell'attivazione del contratto.

DjLode
11-11-2016, 08:17
se attivo la fibra ora.. mi danno questo nuovo modem al 100%?

A me è arrivato il kit mercoledì e hanno dato il Sercomm.
Solo che di questo modem non esiste il thread ufficiale :cry:

DMJ
11-11-2016, 08:27
A me è arrivato il kit mercoledì e hanno dato il Sercomm.
Solo che di questo modem non esiste il thread ufficiale :cry:
Sei riuscito ad installare la stampante condivisa sull'usb del Sercomm? A me non funziona, mentre sul baffo ADB che avevo prima funzionava senza problemi. :mad:
Già, purtroppo non esiste il thread dedicato al Sercomm.

DjLode
11-11-2016, 08:51
Sei riuscito ad installare la stampante condivisa sull'usb del Sercomm? A me non funziona, mentre sul baffo ADB che avevo prima funzionava senza problemi. :mad:
Già, purtroppo non esiste il thread dedicato al Sercomm.

Mi dispiace ma non ho una stampante a casa, quindi è una configurazione che non ho affrontato :stordita:
Io ho provato ad aprirlo in questa sezione ma mi dice ciccia, non ho i diritti :fagiano:

scatolino
11-11-2016, 13:46
Noto che il Sercomm sta prendendo piede anche negli shop online, prima era praticamente introvabile, la scimmia mi dice di acquistarlo per confrontarlo con lo Smart, ma la coscienza mi dice di non buttare soldi inutilmente...:D :mc:

Foschi
11-11-2016, 14:58
come devo farlo per averlo se sottoscrivo l'offerta online?

terlino
11-11-2016, 14:59
A me sto modem mi sembra un mattone, questa mattina inchiodato e dovuto fare un resetting dal pulsnte posteriore, un quarto d'ora per avere tutto vede, una ciofeca tale che viene voglia di tornare alla ADSL
>Ma che la smettano di rompere con sto benettto telefono, che lasccino usare qualsiasi modem con la voip!!!!

scatolino
11-11-2016, 15:01
A me sto modem mi sembra un mattone, questa mattina inchiodato e dovuto fare un resetting dal pulsnte posteriore, un quarto d'ora per avere tutto vede, una ciofeca tale che viene voglia di tornare alla ADSL
>Ma che la smettano di rompere con sto benettto telefono, che lasccino usare qualsiasi modem con la voip!!!!

Devo dire che il mio funziona bene per fortuna, è installato da circa un mese ormai, tutto perfetto!

TheMonzOne
11-11-2016, 15:02
Noto che il Sercomm sta prendendo piede anche negli shop online, prima era praticamente introvabile, la scimmia mi dice di acquistarlo per confrontarlo con lo Smart, ma la coscienza mi dice di non buttare soldi inutilmente...:D :mc:
Chi li ha avuti entrambi dice che il Tecnicolor è superiore al Sercomm...quindi credo che la tua coscienza abbia ragione, ascolta quella :D
come devo farlo per averlo se sottoscrivo l'offerta online?Non c'è modo di scegliere quale router ricevere, non al momento della sottoscrizione dell'abbonamento almeno. L'unica cosa che puoi provare a fare è chiederlo esplicitamente al tecnico installatore quando ti contatterà per prendere l'appuntamento per l'installazione della linea...ammesso che debba uscire un tecnico.

Vince85
11-11-2016, 15:12
come devo farlo per averlo se sottoscrivo l'offerta online?

eBay a 40euro

DjLode
11-11-2016, 15:13
Noto che il Sercomm sta prendendo piede anche negli shop online, prima era praticamente introvabile, la scimmia mi dice di acquistarlo per confrontarlo con lo Smart, ma la coscienza mi dice di non buttare soldi inutilmente...:D :mc:

Se ti serve fare reservation sul DHCP, il Sercomm non la supporta. Te lo dico, nel caso. Io ho dovuto mettere tutto con gli ip fissi.

scatolino
11-11-2016, 15:41
Grazie a tutti! Mi tengo stretto il mio Technicolor...E' vero, bisogna sempre ascoltare la coscienza...:D :D

TheMonzOne
11-11-2016, 15:46
Sarebbe interessante se ci fosse la possibilità di flashare OpenWRT...Busone che dici???
Il TG582n (https://wiki.openwrt.org/toh/thomson/tg582n) è supportato...anche se pare non funzioni poi la parte modem...quindi praticamente diventa inutile...
Il TG789vn (https://wiki.openwrt.org/toh/thomson/tg789vn) sembra di no, ma QUI (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=42054) qualcuno sembrava aver fatto i primi passi.

andry96b
11-11-2016, 17:19
Nelle guida non si dice di disattivare la connessione per mettere un router pppoe in cascata, difatto il pppoe relay e' attivo a prescindere.

Si infatti non mi riferivo (in questo paragrafo) al porre il router in cascata, ma piuttosto di porlo in bridge. :)
Non potendo disattivare il VOIP mi vedo costretto rinunciare a questa funzionalità; parlando ora di router in cascata, come chiedevo nel mio post precedente, non è necessario settare anche il secondo router (disattivare DHCP, cambiare il gateway ecc..)?

Busone di Higgs
11-11-2016, 17:54
Il chip e' diverso quindi non ho idea se quel cfe si avvi, e al momento non ho idea se ci sia la possibilita' di entrare in modalita' isp e caricare il codice per scrivere nella flash; quando l'ho aperto non ho visto qualcosa che somigliasse al connettore jtag e non so se sia disponibile.

La via piu' semplice e' quella dissaldare la flash eprom, quella segnata coi pennarelli (https://postimg.cc/image/z0jtox3zx/), zoccolarla per una rapida rimozione e flashare il cfe per vedere se si avvia e supporta le funzioni di base come la seriale, e' un chip comune quindi il cfe sicuramente lo supporta

Non mi ci metto a meno di avere un risultato sicuro, non ho tutto questo tempo a disposizione e mi sto concentrando su altro.

Ricordati poi che una volta che hai guadagnato l'accesso via bootloader , devi mettere qualcosa da far girare e non e' semplice; se qualcuno di voi ha preso un sbc arm e ha provato anche solo a customizzarsi il kernel avra idea del casino che c'e' per supportare un po' di hardware, e broadcom non e' che fornisca informazioni dei suoi componenti.

Ansuel
11-11-2016, 18:11
Il chip e' diverso quindi non ho idea se quel cfe si avvi, e al momento non ho idea se ci sia la possibilita' di entrare in modalita' isp e caricare il codice per scrivere nella flash; quando l'ho aperto non ho visto qualcosa che somigliasse al connettore jtag e non so se sia disponibile.

La via piu' semplice e' quella dissaldare la flash eprom, quella segnata coi pennarelli (https://postimg.cc/image/z0jtox3zx/), zoccolarla per una rapida rimozione e flashare il cfe per vedere se si avvia e supporta le funzioni di base come la seriale, e' un chip comune quindi il cfe sicuramente lo supporta

Non mi ci metto a meno di avere un risultato sicuro, non ho tutto questo tempo a disposizione e mi sto concentrando su altro.

Ricordati poi che una volta che hai guadagnato l'accesso via bootloader , devi mettere qualcosa da far girare e non e' semplice; se qualcuno di voi ha preso un sbc arm e ha provato anche solo a customizzarsi il kernel avra idea del casino che c'e' per supportare un po' di hardware, e broadcom non e' che fornisca informazioni dei suoi componenti.
sul sercoom c'è il comando erase_flash_all quindi....

chiccolinodr
11-11-2016, 18:56
ciao ragazzi buonasera a tutti una domanda.... quando faccio la ricerca delle reti wifi, non posso selezionare la rete 2.4 ghz o la 5ghz mi da solamente un unica rete? come mai? anche a voi? grazie mille

scatolino
11-11-2016, 19:02
ciao ragazzi buonasera a tutti una domanda.... quando faccio la ricerca delle reti wifi, non posso selezionare la rete 2.4 ghz o la 5ghz mi da solamente un unica rete? come mai? anche a voi? grazie mille

È normale, di default hanno lo stesso nome, devi cambiarlo dalle impostazioni del modem.

Busone di Higgs
11-11-2016, 22:42
sul sercoom c'è il comando erase_flash_all quindi....

Ma poi bisogna mettere qualcosa altrimenti ti ritrovi con un fermacarte....

Siamo in una situazione in cui bisogna andare a tentativi con del software non testato da sviluppare un po' alla volta, e visto che il bootloader e' bloccato, basta un solo tentativo fallito e perdi totalmente l'accesso al dispositivo.

edit: meglio menzionare anche che di fermacarte ne ho collezionati abbastanza, e preferisco sacrificare roba vecchia.

chiccolinodr
12-11-2016, 00:28
È normale, di default hanno lo stesso nome, devi cambiarlo dalle impostazioni del modem.

Grazie mille

MietiHW
12-11-2016, 09:34
Ragazzi ho notato una cosa particolare. Con questo modem nonostante l'aggancio della portante dovrebbe essere dinamico e quindi modificarsi a seconda della disponibilità, questo tende ad abbassarsi durante la giornata (e fin qui uno può pensare che sia normale) solo che se in un qualsiasi momento della giornata riavvii il modem esso aggancia mediamente a 1-2 mega in più rispetto a poco prima del riavvio. Cioé é come se non fosse così efficiente nel rilevare i cambiamenti della portante. Ad esempio prima del riavvio agganciava a 94, appena riavviato a 97.

giovanni69
12-11-2016, 09:53
E' normale e lo è per tutti i modem che lavorano su una linea con SRA attivo. E non è qualcosa di peculiare di questo modem.
SRA (seemless rate adaption) agisce sì in con continuità ma non in tempo reale e non con un fine-tuning continuo: esiste una soglia all'incirca di 2 dB di SNR in eccesso/ difetto rispetto al profilo dei 6 dB affinchè avvenga un tale intervento.
Vedi le risposte che mi sono state date qui da parte di ironmar99 testate su Technicolor 'baffo':
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43868036&postcount=72842
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43637628&postcount=66768
e di DarkNiko:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43753636&postcount=69798

In breve: 1..2...3..4 Mbps di fluttuazione sulla 100/20 sono normali e non ha senso riavviare.

giovanni69
12-11-2016, 10:07
Questa mattina chiamo il 1949 per sapere novità circa il ticket dovuto ad un riavvio inaspettato del modem (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44195484&postcount=738) 4 giorni fa (che tra l'altro ha interrotto un trasferimento di dati). Mi dicono che per loro la linea è perfetta.
Nel frattempo, come si vede dall'immagine sotto riportata, chiedo cosa sia successo un paio di giorni fa, visto che la sezione internet mostra invece un tempo di 2 giorni.
Risposta: abbiamo aggiornato il provisioning del modem alle 8:12 del 10 novembre. Mi conferma che il firmware è sempre AGTOT 1.0.2 e personalmente controllo se la sipkey è cambiata e non lo è per fortuna in quanto riesco a far funzionare dei softphone.

http://i64.tinypic.com/28r2yjb.png

Ha senso dunque come risposta da parte del 1949 giustificare la discrasia tra sessione DSL ed internet? :confused:

MietiHW
12-11-2016, 12:03
[QUOTE=giovanni69;44210328]E' normale e lo è per tutti i modem che lavorano su una linea con SRA attivo. E non è qualcosa di peculiare di questo modem.
[CUT]

Grazie Mille per la risposta!

Busone di Higgs
12-11-2016, 12:15
Dai dati che ho visto io, l'adb con 2 provisioning forzati su richiesta in uno dei due casi ha prodotto il riavvio del modem, tuttavia si trattava di modem di altre persone e altre linee, sempre fcc di recente attivazione.

L'agcombo in mio possesso non ha riavviato col provisioning, ma sono certo che alcune impostazioni richiedono un riavvio per l'applicazione e altre no, magari dipende anche da questo; ho trovato il telnet disattivato al riavvio successivo.

Riguardo alle indicazioni dello stato della linea, in questo momento indicano entrambe lo stesso valore 11Days 16h 44min 27Sec ed e' la prima volte che sono uguali e sensate;
le letture fatte in passato spesso erano differenti e talvolta contradittorie cosi' avevo smesso di guardarle dato che guardavo quel dato sul router in cascata.

giovanni69
12-11-2016, 12:21
....cut...
le letture fatte in passato spesso erano differenti e talvolta contradittorie cosi' avevo smesso di guardarle dato che guardavo quel dato sul router in cascata.

Forse il provisioning nel mio caso è stato effettuato perchè c'era un ticket aperto di riavvio del modem.

Comunque continua a guardare quei dati sullo smart modem: a me è la prima volta che ho il tempo internet inferiore al tempo DSL. La volta scorsa con il riavvio spontaneo dopo 14 giorni si era resettata solo la sessione DSL.
Questa volta, con quel provisioning tale sessione è rimasta intatta a 4 giorni mentre è quella internet che si è resettata. Per questo chiedevo lumi se avesse senso un provisioning che resetta la sessione internet. :rolleyes:

MorrisADsl
12-11-2016, 13:21
Oggi ho messo il netgear d6400 in cascata, mi confermate che e giusto avere 2 indirizzi IP diversi per lo smart modem r per il router in cascata?

Inviato dal mio p4 utilizzando Tapatalk

RuBino25
12-11-2016, 15:59
Buongiorno a tutti. A causa di un malinteso con "l'assistenza" tunisina di fastweb, mi ritrovo obbligato ad usare questo modem in sostituzione del vecchio (sono in vdsl 100mb). Col vecchio tecnicolor ero riuscito, da telnet, a configurare il tutto. Con questo non c'è verso. Ho letto tutto il post, e sono arrivato alla conclusione che si deve accedere da CLI o decriptare il file di configurazione salvato. Io però mi ritrovo con un file ini, che coi comandi del post openssl non posso decriptare. Mi da questo errore:
bad decrypt
7384:error:0606506D:digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:wrong final block length:./crypto/evp/evp_enc.c:454:
Come posso risolvere? Io mi accontenterei di cambiare i dns, sarebbe già qualcosa.

foolben
12-11-2016, 19:12
Buongiorno a te, ma Fastweb da questo modem nell'abbonamento ADSL o fibra ? Comunque sia fortunati loro...

Ciao, scusa ho potuto leggere solo oggi. L'abbonamento è Joy e nell'offerta di cui ho approfittato non faceva distinzione fra ADSL e fibra, con modem smart gratuito. Quindi penso che lo mandano con abbonamenti fibra. Tuttavia io non sono raggiunto dalla fibra, quindi lo uso per l'ADSL.

Potresti scoprire che il d-link ha quella funzione nel firmware che lo smart modem non ha ma se usi tutto di default non è questo il caso. Lo smart modem ha settaggi abbastanza basic.
COn l'ADSL come su VDSL qualcuno ha scoperto di agganciare qualcosa di più con smart modem , come ti è stato già scritto.

Allora penso che li proverò entrambi. Lo speedtest mi da lo stesso risultato, mi interesserebbe provare la performance del wi-fi. Dovrei trovare un modo per quantificare la potenza del segnale nelle varie stanze della casa...

Grazie a tutti per le risposte

Busone di Higgs
13-11-2016, 14:49
....bad decrypt
7384:error:0606506D:digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:wrong final block length:./crypto/evp/evp_enc.c:454:........
Come posso risolvere? Io mi accontenterei di cambiare i dns, sarebbe già qualcosa.

La versione openssl 1.0.1e che uso, da' errore ma genera ugualmente il file decrittato, e immagino che anche altre versioni lo facciano.

In coda al file pero' compare della schifezza extra che va rimossa prima di crittografarlo.

Sicuro che non scriva il file su disco nonostante l'errore?

cubamito
13-11-2016, 15:46
Scusate ma come si fa a ripristinare il backup della configurazione di questo modem?
Sono riuscito a fare il backup con chrome dopo aver abilitato i popup provenienti da 192.168.1.1 ma se tento il ripristino mi viene segnalato un errore.
Ho provato a farlo anche con explorer e mozilla-firefox ma niente...

RuBino25
13-11-2016, 17:48
La versione openssl 1.0.1e che uso, da' errore ma genera ugualmente il file decrittato, e immagino che anche altre versioni lo facciano.

In coda al file pero' compare della schifezza extra che va rimossa prima di crittografarlo.

Sicuro che non scriva il file su disco nonostante l'errore?

Il fatto è che la chiave per decriptarlo non è corretta. Almeno cosi mi sembra di capire. Mi genera un file ini indecifrabile, praticamente uguale al bin originario.

Viene fuori questo:

bad decrypt
5212:error:06065064:digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:bad decrypt:./crypto/evp/evp_enc.c:461:
error in aes-128-cbc

e genera un file con caratteri cinesi.
Comunque se mi stufo passo ad un bel fritzbox. :muro:

DMJ
13-11-2016, 19:32
Il fatto è che la chiave per decriptarlo non è corretta. Almeno cosi mi sembra di capire. Mi genera un file ini indecifrabile, praticamente uguale al bin originario.

Viene fuori questo:

bad decrypt
5212:error:06065064:digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:bad decrypt:./crypto/evp/evp_enc.c:461:
error in aes-128-cbc

e genera un file con caratteri cinesi.
Comunque se mi stufo passo ad un bel fritzbox. :muro:
Stesso errore con il file di configurazione del Sercomm. Anche io credo che la chiave di decriptazione (a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12) sia errata.

Giraz
14-11-2016, 13:07
Ciao a tutti,
cosa consigliate di fare se la gui risulta spesso non disponibile (a parte riavviare ogni volta)?

Inoltre ricordo perfettamente di avere messo delle prenotazioni di IP che magicamente sono scomparse...
Pensavo di poter usare questo modem/router come unico dispositivo ma inizio a pensare che invece dovrò dotarmi di altro hardware all'altezza... :muro:
Grazie

chiccolinodr
14-11-2016, 21:32
Sera ragazzi.... Una domanda, ho un netgear d7000 e vorrei sfruttarlo per la fibra posso farli funzionare insieme? Lo Smart modem dovrei usarlo per la parte telefonica... Grazie mille...

mauroazzurro
14-11-2016, 21:48
Ciao ragazzi, volevo sapere ma voi il g.inp l'avete disabilitato oppure abilitato? A me é disabilitato di default sul nuovo router,poi mi potreste spiegare se è un bene o un male avere questo disabilitato nel router?

s12a
16-11-2016, 09:12
Confermate che su questo modem/router disabilitando DHCPv4 si impedisce l'accesso ad internet ai dispositivi anche impostando su di essi IP statici, gateway e DNS validi?

Ciao ragazzi, volevo sapere ma voi il g.inp l'avete disabilitato oppure abilitato? A me é disabilitato di default sul nuovo router,poi mi potreste spiegare se è un bene o un male avere questo disabilitato nel router?

C'è una barra ma dovrebbe essere abilitato, stando alle informazioni da un altro router.

Diabolik183
16-11-2016, 09:16
Ciao a tutti,
cosa consigliate di fare se la gui risulta spesso non disponibile (a parte riavviare ogni volta)?
Inoltre ricordo perfettamente di avere messo delle prenotazioni di IP che magicamente sono scomparse...
Pensavo di poter usare questo modem/router come unico dispositivo ma inizio a pensare che invece dovrò dotarmi di altro hardware all'altezza... :muro:
Grazie

Io le ho provate tutte... fatto sta che dopo 1 settimana di up si riavvia da solo.

Sera ragazzi.... Una domanda, ho un netgear d7000 e vorrei sfruttarlo per la fibra posso farli funzionare insieme? Lo Smart modem dovrei usarlo per la parte telefonica... Grazie mille...

Certo che puoi, in cascata....

Ciao ragazzi, volevo sapere ma voi il g.inp l'avete disabilitato oppure abilitato? A me é disabilitato di default sul nuovo router,poi mi potreste spiegare se è un bene o un male avere questo disabilitato nel router?

A me il G.Inp ha questo valore: "/"

mauroazzurro
16-11-2016, 14:50
Io le ho provate tutte... fatto sta che dopo 1 settimana di up si riavvia da solo.



Certo che puoi, in cascata....



A me il G.Inp ha questo valore: "/"

invece a me sta così Disabilitato / Disabilitato come posso fare ad abilitarlo?

cubamito
16-11-2016, 15:10
Scusate ma come si fa a ripristinare il backup della configurazione di questo modem?
Sono riuscito a fare il backup con chrome dopo aver abilitato i popup provenienti da 192.168.1.1 ma se tento il ripristino mi viene segnalato un errore.
Ho provato a farlo anche con explorer e mozilla-firefox ma niente...

Aggiornamento
Ho provato con Linux e Mozilla-Firefox
Il backup della configurazione lo ha fatto e anche il ripristino solo che il modem si è impallato nel riavvio e ho dovuto fare il reset da pulsantino
Sicuro è la prima volta che mi capita tra le mani un modem con questo problema

Busone di Higgs
16-11-2016, 20:01
Scusate ma come si fa a ripristinare il backup della configurazione di questo modem?
Sono riuscito a fare il backup con chrome dopo aver abilitato i popup provenienti da 192.168.1.1 ma se tento il ripristino mi viene segnalato un errore.
Ho provato a farlo anche con explorer e mozilla-firefox ma niente...

Interessante questa informazione, sembra che in coda al file di configurazione venga aggiunta della schifezza, forse basta trimmare il file e poi si puo' decodarlo correttamente.
Volevo fare la controverifica ma i files esportati dal modem stasera non creano il solito errore ssl, come succedeva le altre volte.

edit: ne ho trovato uno vecchio che dava l'errore di decrittazione, ho trimmato 32 bytes e l'errore e' sparito; adesso dovreste vedere voi se sono sempre 32 byte da rimuovere o lunghezze diverse.
Usate hxd o equivalente, guardate le ultime 2 righe da 16 byte e se vedete delle sequenze 20 20 20 etc (spazio) e 0d 0a (ritorno a capo) provate a rimuoverle e decrittare il file.

Ansuel
16-11-2016, 21:11
ma il metodo per estrarre quindi funziona ancora? (intendo voip)

Busone di Higgs
16-11-2016, 21:24
il metodo del proxy ssl e'cosa totalmente diversa; questo non centra niente e riguarda i problemi di decrittazione della configurazione esportata.

Ansuel
16-11-2016, 21:45
il metodo del proxy ssl e'cosa totalmente diversa; questo non centra niente e riguarda i problemi di decrittazione della configurazione esportata.

si ma nella configurazione c'è il voip o sbaglio ?

Busone di Higgs
16-11-2016, 22:14
Non ho mai indagato a fondo, la password del voip non mi sembra in chiaro;

visto che il metodo e' stato trovato sniffando la comunicazione dell l'app, si potrebbero confrontare i dati estratti dal proxy con quelli della configurazione e, ma adesso purtroppo non ho tempo da dedicare.

Ansuel
16-11-2016, 22:23
Non ho mai indagato a fondo, la password del voip non mi sembra in chiaro;

visto che il metodo e' stato trovato sniffando la comunicazione dell l'app, si potrebbero confrontare i dati estratti dal proxy con quelli della configurazione e, ma adesso purtroppo non ho tempo da dedicare.

l'app utilizza un metodo diverso...
il modem da quanto ne so crea un server voip interno e invia il tutto al voip vero e proprio

RuBino25
17-11-2016, 08:35
Interessante questa informazione, sembra che in coda al file di configurazione venga aggiunta della schifezza, forse basta trimmare il file e poi si puo' decodarlo correttamente.
Volevo fare la controverifica ma i files esportati dal modem stasera non creano il solito errore ssl, come succedeva le altre volte.

edit: ne ho trovato uno vecchio che dava l'errore di decrittazione, ho trimmato 32 bytes e l'errore e' sparito; adesso dovreste vedere voi se sono sempre 32 byte da rimuovere o lunghezze diverse.
Usate hxd o equivalente, guardate le ultime 2 righe da 16 byte e se vedete delle sequenze 20 20 20 etc (spazio) e 0d 0a (ritorno a capo) provate a rimuoverle e decrittare il file.

Allora, ho provato ma non ho quelle sequenze. Ne negli ultimi 16/32 byte ne in altre parti. Provo comunque poi vi aggiorno. Comunque grazie

Edit: nulla da fare. O dice che la lunghezza del file non è corretta o che ha avuto un errore in decriptazione. In ogni caso, mi è arrivato il convertitore seriale. Appena ho 2 minuti provo, anche se è in comodato! Da CLI riesco a risalire all'ash? In modo tale da poterlo riconfigurare come pare a me senza doverlo aprire tutte le volte.

cubamito
17-11-2016, 12:22
Allora, ho provato ma non ho quelle sequenze. Ne negli ultimi 16/32 byte ne in altre parti.

Neanche io ho quelle sequenze. Ho provato con 2 files, uno generato sotto windows e l'altro sotto linux

RuBino25
17-11-2016, 12:54
Dunque.. Ho avuto accesso alla serial e alla CLI. Fantastico. Appena ho tempo studio. Da li sono riuscito a fare il dumb del file di configurazione e a leggerlo in chiaro, ma per ora stop. Intanto, come cambio i dns? Dove trovo l'ash per decriptare il file .bin senza usare la seriale?

Può essere questa:
runtimevar softwareVersion=10.A.B.6 bootstrap=enabled parameterkey=685a0074741d391b916e464c3761c6b9

Aggiungo che nel file "scaricato" la stringa modify name=TELNET state=enabled natpmweight=10 risulta già così, ma non posso comunque accedere da telnet.

Busone di Higgs
18-11-2016, 07:54
saveall e poi reboot?
il saveall ci mette un'eternita' quindi non spegnere o resettare, nel frattempo cena o guardati un telefilm.

In sguito il telnet verra' disabilitato dal provisioning, diciamo una o due volte al mese ma se esporti la configurazione col telnet abilitato la puoi reimportare r riaverlo funzionante.
Hai anche SSH oltre a TELNET;
infine ricordati di usare TELNET e SSH e non telnet e ssh, alcuni comandi sono case sensitive e potrebbero esserlo anche questi.

RuBino25
18-11-2016, 07:58
saveall e poi reboot?
il saveall ci mette un'eternita' quindi non spegnere o resettare, nel frattempo cena o guardati un telefilm.

Questo l'avevo capito.. Ma come imposto i dns? Trovo tutto nel pdf che hai consigliato qualche post indietro? C'è un modo per fare l'upload del fil config decriptato direttamente da cli?

Busone di Higgs
18-11-2016, 13:10
Sull'upload da cli non ho mai provato, troppo rischioso visto i bachi del firmware e non ho in questo mmomento un modem di backup.

E' possibile cambiare i dns da cli, la pagina di configurazione e' ben nascosta ad almeno 4 pagine di profondita' in un meno insospettabile e non mi ricordo qual'e', lo trovai esplorandoli tutti.
Accidenti a me che non l'ho trascritto.....

E' comunque possibile rimpiazzare i dns sul file d iconfigurazione salvato e de/crittato via web.

Glover
18-11-2016, 13:50
Scusate una domanda... ora io ho la fibra 100/20 ed ho il primo modem della Technicolor (non il baffo rosso), dal marzo 2015, che ha il Dect... se adesso io volessi acquistare questo nuovo smart modem, che però non ha il dect, dovrei attaccare i cavi dei cordless al retro del modem per farli funzionare? Grazie

cubamito
18-11-2016, 15:25
Scusate una domanda... ora io ho la fibra 100/20 ed ho il primo modem della Technicolor (non il baffo rosso), dal marzo 2015, che ha il Dect... se adesso io volessi acquistare questo nuovo smart modem, che però non ha il dect, dovrei attaccare i cavi dei cordless al retro del modem per farli funzionare? Grazie

Si

giovanni69
18-11-2016, 16:21
...cut..questo nuovo smart modem, che però non ha il dect, dovrei attaccare i cavi dei cordless al retro del modem per farli funzionare? Grazie

Sì, basta che colleghi una base almeno; poi puoi avere ovviamente quanti cordless vuoi in giro per la casa come terminali aggiunti. Non è che tutti i cordless aggiuntivi in assenza di modem DECT debbano essere collegati fisicamente alle porte RJ11 della fonia.

Glover
18-11-2016, 16:21
Cavolo, allora non lo compro più, mi tengo il vecchio technicolor con il dect, senza fili ed in 2 stanze differenti

giovanni69
18-11-2016, 16:27
Se metti la base principale vicino al modem collegata con filo poi il resto del corless te li puoi portare in giro per la casa senza fili senza problemi. Non vedo tutta questa differenza. Anche con il baffo molti utenti preferisco la registrazione del numero mediante base cordless e non DECT integrato. Vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43951233&postcount=15863 e seguenti.

baron
18-11-2016, 18:27
Collegando i cordless direttamente al modem Tim si perdono le funzionalità del cordless, infatti anch'io ho collegato la base al modem e i due cordless sono in giro per casa.

RuBino25
18-11-2016, 20:19
Dunque. Accendendo come Administrator si ha accesso a tutti i parametri. Xdsl compresi. Sono riuscito a cambiare i dns e ad aumentare velocità e potenza del segnale.. C'è qualcosa di interessante da poter ancora fare?

Ansuel
18-11-2016, 22:57
Mi sono chiesto... ma disattivare la telegestione... così non resettano nulla? perchè non lo ha ancora fatto nessuno...

Busone di Higgs
18-11-2016, 23:24
Dunque. Accendendo come Administrator si ha accesso a tutti i parametri. Xdsl compresi. Sono riuscito a cambiare i dns e ad aumentare velocità e potenza del segnale.. C'è qualcosa di interessante da poter ancora fare?

Dirci come hai fatto ad entrare come amministratore dato che a me non lo consente (nemmeno da seriale).

ah ecco la spiegazione: difatto il menu' xdsl all'inizio e' presente per tutti gli utenti, poi appena viene caricata la configurazione da remoto quello ed altri menu vengono disabilitati, mentre con il firmware fastweb a quanto pare questo non succede.
Ho confrontato il salvataggio pubblicato qualche settimana di un modem non provisionato (ringrazio l'utente di cui no nricordo il nome) per concludere che l'user_config.ini esportato dai salvataggi e' incompleto.

RuBino25
18-11-2016, 23:33
Avevo comunque creato un account con privilegi Lan. Poi ho semplicemente provato.. Mi sono sloggato e ho inserito l'account amministratore.. Però ripeto, io lo uso con firmware fastweb!

chiccolinodr
19-11-2016, 09:35
Io le ho provate tutte... fatto sta che dopo 1 settimana di up si riavvia da solo.



Certo che puoi, in cascata....



A me il G.Inp ha questo valore: "/"


grazie mille, ma il filo dell'adsl lo collego dietro al router netgear e quello del telefono dietro allo smart modem?

Emanu65
19-11-2016, 10:15
grazie mille, ma il filo dell'adsl lo collego dietro al router netgear e quello del telefono dietro allo smart modem?

Se devi mettere in cascata i due apparecchi, il Netgear deve essere collegato con lo smart modem solo tramite cavo ethernet...linea vdsl e telefono (funzionamento voip) nel modem TIM

CyberPaul69
19-11-2016, 10:35
Scusate, ragazzi.
Da un po' di tempo il modem non mi si riconnette più in automatico dopo averlo spento e riacceso.
Ho letto in questo thread che pare rimediabile da telnet.
Sareste così gentili da spiegarmi come?
Non sono riuscito a trovare nulla.

Grazie mille in anticipo

chiccolinodr
19-11-2016, 11:36
Se devi mettere in cascata i due apparecchi, il Netgear deve essere collegato con lo smart modem solo tramite cavo ethernet...linea vdsl e telefono (funzionamento voip) nel modem TIM

Grazie mille quindi in cascata sfrutterei solo il WiFi del netgear? La parte modem no.... Mi consigliereste un router wireless buono da mettere in cascata su questo della Tim? Grazie mille....

Alancarter1
20-11-2016, 10:26
Ciao, ho sostituito il Tim baffo rosso con questo più per sfizio che per necessità (me lo hanno regalato), ho a cascata un Asus RT87, appena installato riuscivo ad accedere anche all'interfaccia del Tim, ora non più. Se collego con cavo ethernet il Tim al pc comunque non riesco ad entrare, come fare? Grazie

Diabolik183
20-11-2016, 10:30
Ciao, ho sostituito il Tim baffo rosso con questo più per sfizio che per necessità (me lo hanno regalato), ho a cascata un Asus RT87, appena installato riuscivo ad accedere anche all'interfaccia del Tim, ora non più. Se collego con cavo ethernet il Tim al pc comunque non riesco ad entrare, come fare? Grazie

Se guardi i mei vecchi post, credo di averlo fatto in questo thread, ho spiegato come collegare in cascata un altro router (nel mio caso il D6400) ed avere entrambe le interfacce raggiungibili...
Nel mio caso, l'esigenza nasceva allo scopo di monitorare anche il router tim a monte, più che altro per controllare lo stato delle linea.

Alancarter1
20-11-2016, 10:54
Se guardi i mei vecchi post, credo di averlo fatto in questo thread, ho spiegato come collegare in cascata un altro router (nel mio caso il D6400) ed avere entrambe le interfacce raggiungibili...
Nel mio caso, l'esigenza nasceva allo scopo di monitorare anche il router tim a monte, più che altro per controllare lo stato delle linea.

Grazie per la risposta. Provo a cercare, ricordi la pagina oppure il periodo?

Diabolik183
20-11-2016, 11:07
Grazie per la risposta. Provo a cercare, ricordi la pagina oppure il periodo?

Te la riscrivo:

Router Tim:
-impostare indirizzo ip 192.168.0.1
-Disabilitare firewall e dhcp
-Disabilitare entrambe le reti wifi
-Creare una regola manuale ed aprire tutte le porte su indirizzo ip: 192.168.0.2 (che sarà l'indirizzo del router in cascata)
-Non disabilitare NAT

Router in cascata:
-collegare questo router con cavo rj45 dalla sua porta wan ad una ethernet del router tim
-Impostare indirizzo ip classe 192.168.1.1 (basta che non sia lo stesso assegnato al router tim)
-Creare connessione con indirizzo ip statico: 192.168.0.2 sub: 255.255.255.0 gateway (sarà ovviamente il router tim): 192.168.0.1
Applicare e riavviare il router in cascata.
Tutti i device avranno classe 192.168.1.x
Il router in cascata avrà indirizzo ip 192.168.0.2
Entrambe le pagine di configurazione dei 2 router saranno raggiungibili da tutti i device.
192.168.0.1 Router Tim
192.168.1.1 Router in cascata

P.S. E' da un po' che riposto nello scatolo il D6400, dato che avendo comprato il Technicolor v2 non ho sentito l'esigenza di usarlo visto che ha upnp. All'epoca utilizzai il D6400 perchè Tim mi aveva consegnato l'ADB che ancora conservo.

s12a
20-11-2016, 11:16
Te la riscrivo:
Disabilitare il firewall sul router a monte non mi sembra una grande idea.

Inoltre assegnando al router secondario un indirizzo statico locale non si ha una vera e propria configurazione in cascata, mi sembra. Tale router dovrebbe in questo caso avere un indirizzo IP pubblico assegnato dal provider.

Diabolik183
20-11-2016, 11:20
Disabilitare il firewall sul router a monte non mi sembra una grande idea.

Inoltre assegnando al router secondario un indirizzo statico locale non si ha una vera e propria configurazione in cascata, mi sembra. Tale router dovrebbe in questo caso avere un indirizzo IP pubblico assegnato dal provider.

Siamo d'accordo ma lo sporco lavoro lo svolge il secondo router.
Ho risposto all'utente che chiedeva come raggiungere entrambe le pagine di configurazione. Questa era quella che avevo impostato io perchè avevo le sue stesse esigenze infatti non ho postato il secondo metodo (più usato) per la config. in cascata diciamo "default".
Tra l'altro, questa è una configurazione che si usa nel caso si voglia creare una sottorete (es. ambito aziendale) mediante pc collegati ad uno switch e quest'ultimo ad un router wan (senza firewall dsabilitato ovviamente).
Io ho consigliato di disabilitarlo perchè potrebbe avere dei problemi con l'upnp sul router secondario.

giovanni69
20-11-2016, 13:52
....perchè Tim mi aveva consegnato l'ADB che ancora conservo.
Non hai mai provato alcuna combinazione che consenta di mettere ad es. il technicolor v2 come modem e l'ADB come router a valle o viceversa? :rolleyes:

Diabolik183
20-11-2016, 14:38
Non hai mai provato alcuna combinazione che consenta di mettere ad es. il technicolor v2 come modem e l'ADB come router a valle o viceversa? :rolleyes:



No Giovanni, mi spiace.
E poi sinceramente non ne vedo l'utilità.

baron
20-11-2016, 15:22
Te la riscrivo:

Router Tim:
-impostare indirizzo ip 192.168.0.1
-Disabilitare firewall e dhcp
-Disabilitare entrambe le reti wifi
-Creare una regola manuale ed aprire tutte le porte su indirizzo ip: 192.168.0.2 (che sarà l'indirizzo del router in cascata)
-Non disabilitare NAT

Router in cascata:
-collegare questo router con cavo rj45 dalla sua porta wan ad una ethernet del router tim
-Impostare indirizzo ip classe 192.168.1.1 (basta che non sia lo stesso assegnato al router tim)
-Creare connessione con indirizzo ip statico: 192.168.0.2 sub: 255.255.255.0 gateway (sarà ovviamente il router tim): 192.168.0.1
Applicare e riavviare il router in cascata.
Tutti i device avranno classe 192.168.1.x
Il router in cascata avrà indirizzo ip 192.168.0.2
Entrambe le pagine di configurazione dei 2 router saranno raggiungibili da tutti i device.
192.168.0.1 Router Tim
192.168.1.1 Router in cascata


In pratica esponi il modem e tutta la tua rete su internet senza firewall! :doh:

Ansuel
20-11-2016, 16:01
In pratica esponi il modem e tutta la tua rete su internet senza firewall! :doh:

se il modem è in bridge mode non esponi nulla.... e se disattivi il firewall creare quelle regole è completamente inutile

terlino
20-11-2016, 16:02
Come si fa a ricaricare il firmware, esiste una possibiltà di scaricarlo o ...
Fatto fare dal 1949 con un reset totale

Diabolik183
20-11-2016, 16:31
In pratica esponi il modem e tutta la tua rete su internet senza firewall! :doh:

Mi dici cosa dovrei esporre visto che il router tim deve solo stabilire la connessione e mantenere attiva la fonia??? Tutto il lavoro lo fa il router messo in cascata...

se il modem è in bridge mode non esponi nulla.... e se disattivi il firewall creare quelle regole è completamente inutile

Non so che modem tim tu abbia ma se sull'adb disabilito il firewall, le porte non si aprono in automatico visto che non ha l'upnp come il technicolor v2.
L'utente aveva chiesto una cosa specifica, io gli ho postato la procedura effettuata con adb+netgear d6400 che effettuai all'epoca in modo tale da ragiungere entrambe le pagine di configurazione dei 2 dispositivi collegati a monte e a valle.

Ansuel
20-11-2016, 16:50
Mi dici cosa dovrei esporre visto che il router tim deve solo stabilire la connessione e mantenere attiva la fonia??? Tutto il lavoro lo fa il router messo in cascata...



Non so che modem tim tu abbia ma se sull'adb disabilito il firewall, le porte non si aprono in automatico visto che non ha l'upnp come il technicolor v2.
L'utente aveva chiesto una cosa specifica, io gli ho postato la procedura effettuata con adb+netgear d6400 che effettuai all'epoca in modo tale da ragiungere entrambe le pagine di configurazione dei 2 dispositivi collegati a monte e a valle.

al di là che creare le regole è ugualmente inutile... perchè la 80 da locale è sempre aperta e fare una pppoe sul router crea un altro tipo di collegamento (è quello che crea il problema del non poter accedere al modem)

In teoria il firewall sul modem serve appunto per chidere tutte le porte... ora sempre in linea teorica se lo disattivi le porte rimangono aperte come di default... (sempre se quell'opzione disattiva iptables... ma non credo proprio)

Detto ciò stavo rispondendo all'altro utente dicendo... che in teoria quando fai quel tipo di collegamento la connessione automatica da modem la disattivi (tanto il voip su quelli vecchi va sulla telegestione) e comunque sia anche se non la disattivi, il router il firewall lo ha... quindi al massimo potrà vedere uno su internet il tuo modem o il tuo router (se hai settato l'interfaccia web su una altra porta..) il che è un pò inutile perchè sui modem tim non puoi modificare praticamente nulla... ergo NO PROBLEMA)

ah.. e l'upnp con le porte e il firewall non centra assolutamente nulla... perchè in teoria ascolta solo in locale... e credo che usino una versione fixata di upnp riguardo la vulnerabilità di aprire porte dalla wan)

Diabolik183
20-11-2016, 17:02
Detto ciò stavo rispondendo all'altro utente dicendo... che in teoria quando fai quel tipo di collegamento la connessione automatica da modem la disattivi (tanto il voip su quelli vecchi va sulla telegestione) e comunque sia anche se non la disattivi, il router il firewall lo ha... quindi al massimo potrà vedere uno su internet il tuo modem o il tuo router (se hai settato l'interfaccia web su una altra porta..) il che è un pò inutile perchè sui modem tim non puoi modificare praticamente nulla... ergo NO PROBLEMA)

ah.. e l'upnp con le porte e il firewall non centra assolutamente nulla... perchè in teoria ascolta solo in locale... e credo che usino una versione fixata di upnp riguardo la vulnerabilità di aprire porte dalla wan)

Ma io non ho mai detto che l'upnp con il firewall c'entri qualcosa, ho solo consigliato di disattivarlo (il firewall) visto che è attivo di default sul router secondario....semmai lo hai scritto tu: "e se disattivi il firewall creare quelle regole è completamente inutile ", ho invece consigliato di creare una regola "all ports" sul router tim con l'indirizzo del router in cascata in modo da non avere problemi in caso di gaming,ecc. Per quanto riguarda poi la connessione automatica, devo dissentire: va disabilitata solo se bisogna configurare la connessione sul router secondario come pppoe. Ripeto: queste sono le prove che ho effettuato io. Attualmente ho solo il technicolor v2.
;)

Ansuel
20-11-2016, 17:24
Ma io non ho mai detto che l'upnp con il firewall c'entri qualcosa, ho solo consigliato di disattivarlo (il firewall) visto che è attivo di default sul router secondario....semmai lo hai scritto tu: "e se disattivi il firewall creare quelle regole è completamente inutile ", ho invece consigliato di creare una regola "all ports" sul router tim con l'indirizzo del router in cascata in modo da non avere problemi in caso di gaming,ecc. Per quanto riguarda poi la connessione automatica, devo dissentire: va disabilitata solo se bisogna configurare la connessione sul router secondario come pppoe. Ripeto: queste sono le prove che ho effettuato io.
;)
Quindi la cascata che intendi tu è senza pppoe sul secondario... capito male
in quel caso rimango solo dell'idea che avere la regola e disattivare il firewall è inutile perchè l'una esclude l'altra...

baron
20-11-2016, 17:30
se il modem è in bridge mode non esponi nulla.... e se disattivi il firewall creare quelle regole è completamente inutile

Ma con quella configurazione li l'IP pubblico lo prende il modem tim, non il router in cascata, quindi è esposto su internet senza firewall.
Non ha creato una connessione PPPoE ma una connessone IPoE.

Diabolik183
20-11-2016, 17:31
Quindi la cascata che intendi tu è senza pppoe sul secondario... capito male
in quel caso rimango solo dell'idea che avere la regola e disattivare il firewall è inutile perchè l'una esclude l'altra...

Il prob. non era mio ma di un utente che voleva conoscere un modo per avere router tim + router in cascata ed avere entrambe le interfacce di configurazione raggiungibili... ;)

Ma con quella configurazione li l'IP pubblico lo prende il modem tim, non il router in cascata, quindi è esposto su internet senza firewall.
Non ha creato una connessione PPPoE ma una connessone IPoE.

Esatto. Di norma si usa la classica configurazione in cascata con pppoe tramite porta wan ethernet....se si vuole invece avere sotto controllo anche la pagina di configurazione del router tim (per controllare lo status della linea, elenco chiamate,ecc.) bisogna configurare il router in cascata come IPoE. ;-)

baron
20-11-2016, 17:47
Esatto. Di norma si usa la classica configurazione in cascata con pppoe tramite porta wan ethernet....se si vuole invece avere sotto controllo anche la pagina di configurazione del router tim (per controllare lo status della linea, elenco chiamate,ecc.) bisogna configurare il router in cascata come IPoE. ;-)

Io sul Billion che ho messo in cascata ho configurato una connessione PPPoE.
Sul modem Tim la connessone internet è disabilitata cosi pure il NAT.
Poi siccome dalla rete interna volevo vedere il modem Tim ho configurato anche una connessione IPoE.

In questo modo il modem Tim fa solo da modem, e le eventuali regole sul firewall le configuro solo sul router in cascata.

Ansuel
20-11-2016, 18:09
Il prob. non era mio ma di un utente che voleva conoscere un modo per avere router tim + router in cascata ed avere entrambe le interfacce di configurazione raggiungibili... ;)



Esatto. Di norma si usa la classica configurazione in cascata con pppoe tramite porta wan ethernet....se si vuole invece avere sotto controllo anche la pagina di configurazione del router tim (per controllare lo status della linea, elenco chiamate,ecc.) bisogna configurare il router in cascata come IPoE. ;-)

ma anche con la pppoe se si hanno abilità e router permettendo si può raggiungere il modem...

come il collega col billion che permette di fare interfacce multiple, risolvi subito

Però se il router non lo supporta (quasi tutti in pratica...) ti tocca fare dhcp per raggiungere modem della rete del router

Diabolik183
20-11-2016, 18:45
Io sul Billion che ho messo in cascata ho configurato una connessione PPPoE.
Sul modem Tim la connessone internet è disabilitata cosi pure il NAT.
Poi siccome dalla rete interna volevo vedere il modem Tim ho configurato anche una connessione IPoE.

In questo modo il modem Tim fa solo da modem, e le eventuali regole sul firewall le configuro solo sul router in cascata.

Io ho provato con ADB + D6400. Non ci ho smanettato molto ma non credo si possa fare. Il billion ovviamente è un altro universo. :)

ma anche con la pppoe se si hanno abilità e router permettendo si può raggiungere il modem...

come il collega col billion che permette di fare interfacce multiple, risolvi subito

Però se il router non lo supporta (quasi tutti in pratica...) ti tocca fare dhcp per raggiungere modem della rete del router

Siamo d'accordo. :)

chiccolinodr
20-11-2016, 20:57
Grazie mille quindi in cascata sfrutterei solo il WiFi del netgear? La parte modem no.... Mi consigliereste un router wireless buono da mettere in cascata su questo della Tim? Grazie mille....

Mi autoquoto scusatemi

scatolino
20-11-2016, 21:10
Mi autoquoto scusatemi

Penso che dipenda da quanto vuoi spendere, siamo sempre lì...:) questo: https://www.amazon.it/Netgear-R8000-100PES-Nighthawk-Processore-Simultanei/dp/B00SWEEYJ4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1479675987&sr=8-1&keywords=r8000 al prezzo proposto è un' occasione, ma stiamo parlando di cifre, in ogni caso, importanti, io ho un R7000, sempre Netgear, non costa un botto ed ha un wifi, secondo il mio modestissimo parere, insuperabile, con il cavo ho 88 mega in down e 20 in up, in wifi ho gli stessi valori sia sulla 2,4 che sulla 5.

chiccolinodr
20-11-2016, 21:36
Penso che dipenda da quanto vuoi spendere, siamo sempre lì...:) questo: https://www.amazon.it/Netgear-R8000-100PES-Nighthawk-Processore-Simultanei/dp/B00SWEEYJ4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1479675987&sr=8-1&keywords=r8000 al prezzo proposto è un' occasione, ma stiamo parlando di cifre, in ogni caso, importanti, io ho un R7000, sempre Netgear, non costa un botto ed ha un wifi, secondo il mio modestissimo parere, insuperabile, con il cavo ho 88 mega in down e 20 in up, in wifi ho gli stessi valori sia sulla 2,4 che sulla 5.

Grazie mille io volevo spendere max un 150€ con r7000 ci siamo?

scatolino
20-11-2016, 21:48
Grazie mille io volevo spendere max un 150€ con r7000 ci siamo?

Si si, precisi precisi...:D magari aspetta il consiglio di qualcun' altro, è un router del 2014, che, nei vari aggiornamenti firmware ha avuto diverse magagne, ma con l' ultima release è perfetto, almeno, io non lo cambierei con nessun' altro router al mondo, ripeto: lato wifi, non ho mai visto di meglio e mi fermo qui che siamo OT.

chiccolinodr
20-11-2016, 21:58
Si si, precisi precisi...:D magari aspetta il consiglio di qualcun' altro, è un router del 2014, che, nei vari aggiornamenti firmware ha avuto diverse magagne, ma con l' ultima release è perfetto, almeno, io non lo cambierei con nessun' altro router al mondo, ripeto: lato wifi, non ho mai visto di meglio e mi fermo qui che siamo OT.

Grazie mille sei stato gentilissimo..

scatolino
20-11-2016, 22:19
Grazie mille sei stato gentilissimo..

:)

CyberPaul69
20-11-2016, 23:02
Scusate, ragazzi.
Da un po' di tempo il modem non mi si riconnette più in automatico dopo averlo spento e riacceso.
Ho letto in questo thread che pare rimediabile da telnet.
Sareste così gentili da spiegarmi come?
Non sono riuscito a trovare nulla.

Grazie mille in anticipo

Up

DMJ
21-11-2016, 00:25
Confermo che la schedulazione del WiFi funziona, ho editato solo una riga alla sezione tod.ini, cancellando la seconda presente nel file originario.
Facendo una googlatina ho visto che in realtà si può anche andare di fino specificando giorni diversi oppure applicandolo solo a certi MAC address.
Nel mio caso che allego come esempio, il WiFi si accende tutti i giorni alle 7 e si spegne tutti i giorni alle 00:30.

La cosa ancora più carina è che comunque il bottone fisico rimane funzionante ed è vincente sulla schedulazione , quindi se alla mattina mi sveglio alle 6 e voglio usare il WiFi, basta andare di bottone :D


[ tod.ini ]
...cut
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=0 starthour=07 startminute=0 endhour=00 endminute=30 action=ToD.Action.1

Ho fatto come te, l'unica differenza è che ho impostato l'una come ora di spegnimento, però a me non funziona.
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=0 starthour=7 startminute=0 endhour=1 endminute=0 action=ToD.Action.1
Ho anche provato ad impostare enabled sulla riga di due posizioni precedenti. Tu l'hai lasciato disabled?
schedule modify scheduleid=1 mode=timerange reference="" name=WIFI_ON_OFF action=ToD.Action.1 state=disabled
Sicuro di non aver modificato altro per abilitare la pianificazione wifi? Anche perché avrebbe dovuto funzionare già con gli orari preimpostati di default, a meno che non sia disabilitata su qualche altra riga.

cubamito
21-11-2016, 08:58
Io proverei a mettere gli orari in doppia cifra, es. 07 anziché 7 etc

cubamito
21-11-2016, 09:10
Scusate, ragazzi.
Da un po' di tempo il modem non mi si riconnette più in automatico dopo averlo spento e riacceso.
Ho letto in questo thread che pare rimediabile da telnet.
Sareste così gentili da spiegarmi come?
Non sono riuscito a trovare nulla.

Grazie mille in anticipo

Mica ho capito perché dovresti usare telnet per far connettere il modem
Se hai toccato qualcosa nella configurazione prova a resettarlo usando entrambi i metodi (pulsantino posteriore e interfaccia web)

DMJ
21-11-2016, 09:54
Io proverei a mettere gli orari in doppia cifra, es. 07 anziché 7 etc
Ci avevo pensato, sebbene nella riga che ho trovato di default c'era appunto starthour=7.

E nella riga
schedule modify scheduleid=1 mode=timerange reference="" name=WIFI_ON_OFF action=ToD.Action.1 state=disabled
lascio disabled o lo modifico in enabled?

Purtroppo non posso fare molte prove perché non sono l'unico connesso.

CyberPaul69
21-11-2016, 18:57
Mica ho capito perché dovresti usare telnet per far connettere il modem
Se hai toccato qualcosa nella configurazione prova a resettarlo usando entrambi i metodi (pulsantino posteriore e interfaccia web)

Perché in questo thread si era detto che c'era un modo per risolvere...
Ed è normale "toccare qualcosa" nella configurazione

Vitto7
22-11-2016, 09:03
Salve a tutti, daieri sono passato in Tim con fibra 100/20, mi hanno dato l'ultimo modello del technicolor, il TG789... cosa consigliate come dns ? vanno bene quelli standard di Tim oppure metto i classici di google ? E in caso, si cambiano da dentro il modem ( non riesco a trovare dove si cambiano) oppure dalle impostazioni del pc ? :) grazie mille per le risposte !

domthewizard
22-11-2016, 11:05
qualcuno di voi ha mai provato a trasferire files da un pc all'altro con questo modem? se si, a quanto arriva la velocità di trasferimento?

ne ho trovato in vendita uno della fastweb e mi interessa sapere se interfacciandolo con una scheda usb ac1200 riuscirei effettivamente ad arrivare a quelle velocità

Ansuel
22-11-2016, 13:02
qualcuno di voi ha mai provato a trasferire files da un pc all'altro con questo modem? se si, a quanto arriva la velocità di trasferimento?

ne ho trovato in vendita uno della fastweb e mi interessa sapere se interfacciandolo con una scheda usb ac1200 riuscirei effettivamente ad arrivare a quelle velocità

se intendi per protocollo samba e share fatto dal modem stello allora sprestazioni molto basse tipo... 10-16 mega

domthewizard
22-11-2016, 15:14
se intendi per protocollo samba e share fatto dal modem stello allora sprestazioni molto basse tipo... 10-16 mega
no, intendo dire connettendo in questo modo:

router - pc fisso con cavo lan
portatile - scheda di rete usb3 ac1200 (ho trovato sull'amazzone una edup 1605)

a quanto arrivasse il trasferimento da pc a pc, tramite esplora risorse

Insane93
22-11-2016, 15:44
Sporadicamente le pagine web caricano lentamente e/o diventano irraggiungibili e dopo poco il router si riavvia da solo (come se andasse in errore), come mai?

Diabolik183
22-11-2016, 16:11
Sporadicamente le pagine web caricano lentamente e/o diventano irraggiungibili e dopo poco il router si riavvia da solo (come se andasse in errore), come mai?

Pare sia una problematica comune... a me lo fa piu' o meno ogni 7-8 giorni di attività continua.

Teratoxis
22-11-2016, 16:39
Il pulsante di attivazione/spegnimento del wifi va attivato dalle impostazioni oppure il mio è guasto?

Insane93
22-11-2016, 17:02
Pare sia una problematica comune... a me lo fa piu' o meno ogni 7-8 giorni di attività continua.
Capito, potrebbe essere il firmware che è ancora acerbo?

cubamito
22-11-2016, 17:02
Il pulsante di attivazione/spegnimento del wifi va attivato dalle impostazioni oppure il mio è guasto?


Il wifi si disattiva tenendo premuto il pulsante fino a che non si spengono i 2 led che lo riguardano
Per riattivarlo basta premere brevemente il pulsante
Nel menu non c'è nulla da impostare al riguardo

biondodance
22-11-2016, 17:11
Beh ho simulato un problema e mi hanno mandato un tecnico a casa, senza troppe competenze gli ho inculcato di tutto e di più e alla fine gli ho fatto installare questo modem combo sostituendolo con il baffo (fra l'altro mi aveva negato di averlo, ma già sapevo che lo installavano sulle nuove linee).
Et voilà, 5/6 Mbps in più ed un buon Wi-Fi Ac che funziona egregiamente, l'importante è cmq modificare in primis i canali manuali sullla 2,4 Ghz.
Una cosa volevo chiedere se il router è compatibile al profilo 35b ?

Ansuel
22-11-2016, 17:19
no, intendo dire connettendo in questo modo:

router - pc fisso con cavo lan
portatile - scheda di rete usb3 ac1200 (ho trovato sull'amazzone una edup 1605)

a quanto arrivasse il trasferimento da pc a pc, tramite esplora risorse

in quel caso vale il collegamento usato quindi nessun problema

cubamito
22-11-2016, 18:41
Una cosa volevo chiedere se il router è compatibile al profilo 35b ?

No (hardware)

domthewizard
22-11-2016, 18:42
in quel caso vale il collegamento usato quindi nessun problema
questo lo so, ma visto che dalle recensioni di altri modem la velocità di trasferimento non è mai uguale tra un modem e l'altro mi chiedevo se voi aveste opinioni. una volta avevo una vodafone station 2 300mbps che purtroppo era molto lenta, quindi non vorrei comprare un modem inutilmente :)

Ansuel
22-11-2016, 18:52
questo lo so, ma visto che dalle recensioni di altri modem la velocità di trasferimento non è mai uguale tra un modem e l'altro mi chiedevo se voi aveste opinioni. una volta avevo una vodafone station 2 300mbps che purtroppo era molto lenta, quindi non vorrei comprare un modem inutilmente :)

se ha l'hardware nat e non usa qos ( credo che lo usi) non dovrebbe limitare... credo un netperf ci vorrebbe per capire quanto supporta... ma sicuro un trasferimento di 200 mega li fa... e a meno che usi un ssd da ambedue le parti non saturi credo

Busone di Higgs
22-11-2016, 21:45
no, intendo dire connettendo in questo modo:

router - pc fisso con cavo lan
portatile - scheda di rete usb3 ac1200 (ho trovato sull'amazzone una edup 1605)

a quanto arrivasse il trasferimento da pc a pc, tramite esplora risorse

Se e' vicino abbastanza sono 300-400mbit per una scheda pci-express, per la usb3 dovrei provare a giorni quando arriva ma non mi aspetto un granche'.

Ansuel
22-11-2016, 22:06
Se e' vicino abbastanza sono 300-400mbit per una scheda pci-express, per la usb3 dovrei provare a giorni quando arriva ma non mi aspetto un granche'.

no vdi che dipende tutto dal processore la velocità di trasferimento (impedimenti di hard disk esclusi..) la distanza non centra nulla (a meno che non intendi il wifi)
per usb 3.0 collegata al modem secondo me basso basso roba di 10 mega siccome ci sono solo 400mhz di procio

domthewizard
23-11-2016, 09:20
se ha l'hardware nat e non usa qos ( credo che lo usi) non dovrebbe limitare... credo un netperf ci vorrebbe per capire quanto supporta... ma sicuro un trasferimento di 200 mega li fa... e a meno che usi un ssd da ambedue le parti non saturi credo
della prima parte non ho capito niente :asd: sugli ssd no: sul fisso, che sarebbe la "fonte" ho un sshd + 1 hd 2.5" standard + 2 hd da 3,5" collegati un usb3 mentre sul portatile, dove visualizzerei i files, ho un hd da 2,5" standard

Se e' vicino abbastanza sono 300-400mbit per una scheda pci-express, per la usb3 dovrei provare a giorni quando arriva ma non mi aspetto un granche'.
vicino è vicino, parliamo della stanza di fianco :D

la scheda usb3 hai preso la edup 1605 di cui parlavo?

no vdi che dipende tutto dal processore la velocità di trasferimento (impedimenti di hard disk esclusi..) la distanza non centra nulla (a meno che non intendi il wifi)
per usb 3.0 collegata al modem secondo me basso basso roba di 10 mega siccome ci sono solo 400mhz di procio
:confused:

Teratoxis
23-11-2016, 10:10
Il wifi si disattiva tenendo premuto il pulsante fino a che non si spengono i 2 led che lo riguardano
Per riattivarlo basta premere brevemente il pulsante
Nel menu non c'è nulla da impostare al riguardo

Grazie, ingenuo io che non ci avevo pensato.

DMJ
23-11-2016, 12:06
Guida completa per impostare la pianificazione oraria di accensione/spegnimento automatico del WiFi sullo SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO (AGTOT_1.0.2)

- 1 -
Salvare la configurazione del modem da:
Il mio MediaAccess Gateway -> Strumenti -> Backup configurazione

Decriptare il file di configurazione, utilizzando OpenSSL per Windows (http://gnuwin32.sourceforge.net/packages/openssl.htm) o Linux (https://www.openssl.org/), con il seguente comando:
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user_config_plain.ini

- 2 -
Aprire il file decriptato con un editor di testo come Notepad o Notepad++ (https://notepad-plus-plus.org/) e trovare la sezione [ tod.ini ]:
[ tod.ini ]
.
.
.
schedule modify scheduleid=1 mode=timerange reference="" name=WIFI_ON_OFF action=ToD.Action.1 state=enabled
.
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=0 starthour=07 startminute=00 endhour=01 endminute=00 action=ToD.Action.1
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=1 starthour=12 startminute=05 endhour=22 endminute=00 action=ToD.Action.1
Modificare state=disabled in state=enabled ed impostare ora e minuti di accensione del WiFi (starthour / startminute) ed ora e minuti di spegnimento del WiFi (endhour / endminute). Le ore e i minuti devono essere sempre indicati con la doppia cifra.
Se non si desidera impostare una seconda pianificazione, eliminare la riga indicata con il colore grigio ed infine salvare.

- 3 -
Criptare il file di configurazione modificato, utilizzando OpenSSL, con il seguente comando:
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -e -in user_config_plain.ini -out user_config_modified.ini

Caricare sul modem il file di configurazione modificato e criptato:
Il mio MediaAccess Gateway -> Strumenti -> Ripristina configurazione

- 4 -
Impostazione fuso orario del modem.
Accedere al modem inserendo nome utente e password e poi accedere al menù avanzato, tramite il seguente link:
http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0&l0=1&l1=-1

Entrare in Configurazione e selezionare Configura (in alto a destra).
Impostare la voce Fuso orario a (UTC+01:00) e premere il pulsante Applica.

A questo punto la vostra pianificazione è funzionante secondo il fuso orario Italiano.


P.S. Potrebbe essere utile linkare questa guida in prima pagina, prima che si perda nei meandri del thread. ;)

cubamito
23-11-2016, 18:58
Bravissimo!!!
Una domandina: che browser usi per fare il backup e il ripristino?

giovanni69
23-11-2016, 19:26
Ottima guida: segnalato a bubez per prima pagina. Grazie, DMJ! :ave:

DMJ
23-11-2016, 19:27
Bravissimo!!!
Una domandina: che browser usi per fare il backup e il ripristino?Firefox.

Ottima guida: segnalato a bubez per prima pagina. Grazie, DMJ! :ave:Grazie. ;)

Busone di Higgs
23-11-2016, 20:17
la scheda usb3 hai preso la edup 1605 di cui parlavo?

Una cinese su Ali, marca e modello ignoto ma so qualche chip e' montato, poi la smonto dal suo supporto e la installo su una scheda arm sbc , un po' come questo, ma tagliando brutalmente lo stampato dopo avere aperto la chiavetta:

https://forum.armbian.com/uploads/monthly_01_2016/post-267-0-42276100-1454195505.jpg

I moduli AC usb non si trovano e quando arriveranno costeranno come l'oro, invece le chiavette da distruggere per estrarre il circuito costano una pipa di tabacco; ovviamente dovro usare cavettini e filo smaltato ma lavorare sugli smd per me e' normale.

CyberPaul69
24-11-2016, 06:57
Mica ho capito perché dovresti usare telnet per far connettere il modem
Se hai toccato qualcosa nella configurazione prova a resettarlo usando entrambi i metodi (pulsantino posteriore e interfaccia web)

Ho provato a resettare via web ed al primo riavvio si è connesso automaticamente. Poi ho ripristinato il backup della configurazione ed il problema si è ripresentato: ad ogni spegnimento o riavvio non si riconnette più automaticamente.
Cosa posso fare?
Evidentemente c'è un'impostazione che non lo fa riconnettere, ma quale?

cubamito
24-11-2016, 13:05
Mi sa che devi per forza resettarlo e poi configurarlo da capo senza caricare il backup delle impostazioni.

Teratoxis
24-11-2016, 14:22
Con il wifi a 2,4GHz non vado a più di 20Mbps in download. Ci sono dei settaggi da impostare per poterlo migliorare? O è più probabile che la limitazione sia hardware (magari il vecchio adattatore wg111 del router netgear)?
Ho una mezza voglia di tirare un cavo ethernet dal secondo piano fino a piano terra, ma se è possibile risparmiarselo...

DMJ
24-11-2016, 18:31
Purtroppo non esiste il thread ufficiale del Sercomm, per questo sono costretto a fare qui la seguente richiesta.

Chi è in possesso dello Smart Modem Sercomm, potrebbe verificare quali migliorie siano state apportate con l'aggiornamento AGSOT_1.0.4?
In particolare sono stati risolti i problemi relativi alla condivisione della stampante e alla prenotazione degli ip statici? È stata aggiunta qualche funzionalità?
Non ho più questo modem, ma vorrei aggiornare il thread relativo al confronto tra i modem Tim.

Confronto modem Tim FIBRA/ADSL (pro e contro) - Guida alla scelta (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255)

Grazie.

Busone di Higgs
24-11-2016, 20:54
Con il wifi a 2,4GHz non vado a più di 20Mbps ....o è più probabile che la limitazione sia il vecchio adattatore wg111 del router netgear?

Si tratta di un adattatore che supporta solo 802.11bg a larghezza 20mhz, e il fatto che arrivi a 20 reali ai suoi tempi ne faceva un buon prodotto.
Ti conviene prenderne uno che lavora a 5ghz (il codice esatto sarebbe 802.11an ma non lo scrivono mai), se hai l'agcombo meglio ancora la versione AC che di norma e' dichiarato 600mbit sulla carta ed e' usb3 retrocompatibile.

CyberPaul69
24-11-2016, 21:45
Mi sa che devi per forza resettarlo e poi configurarlo da capo senza caricare il backup delle impostazioni.

E' una parola!
Ho una numero spropositato di device e di porte configurate che non posso immaginare di dover reinserire.
Possibile che non si riesca a capire il parametro responsabile di questo comportamento?

giovanni69
25-11-2016, 08:30
Per chi avesse problemi di riavvii spontanei dello Smart Modem, quando chiamate il 1949 per chiedere cosa è accaduto sulla vostra linea, chiedete il codice dello status della linea nel giorno ed ora in cui è accaduto l'evento.
Nel secondo caso (NOT WORKING), se è ripetuto, può permettere l'apertura di un ticket per la sostituzione del modem. Vedi codici QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44249563&postcount=81695) e successivi post.

DMJ
25-11-2016, 08:36
Ma l'assistenza del 1949 è semplicemente dedicata alla fibra o è a pagamento?

giovanni69
25-11-2016, 08:43
Semplicemente alla fibra; è SOS PC il servizio tecnico a pagamento.

DMJ
25-11-2016, 08:52
Ok, ti ringrazio. Ieri ho avuto problemi di connessione e li ho chiamati, ma poi mi è sorto il dubbio. :)

giu79
25-11-2016, 09:12
Ciao, ho sostituito il Tim baffo rosso con questo più per sfizio che per necessità (me lo hanno regalato), ho a cascata un Asus RT87, appena installato riuscivo ad accedere anche all'interfaccia del Tim, ora non più. Se collego con cavo ethernet il Tim al pc comunque non riesco ad entrare, come fare? Grazie

Ciao... anche io avrei la possibilità di farlo, il change del technicolor, sostituendolo con quello che mi hanno inviato al lavoro. Ne vale la pena secondo te? Ad esempio, il range del wifi è migliore rispetto a quello col baffo? Grazie

Teratoxis
25-11-2016, 09:29
Si tratta di un adattatore che supporta solo 802.11bg a larghezza 20mhz, e il fatto che arrivi a 20 reali ai suoi tempi ne faceva un buon prodotto.
Ti conviene prenderne uno che lavora a 5ghz (il codice esatto sarebbe 802.11an ma non lo scrivono mai), se hai l'agcombo meglio ancora la versione AC che di norma e' dichiarato 600mbit sulla carta ed e' usb3 retrocompatibile.

Grazie.

BEbo_
25-11-2016, 13:56
Ciao ho ricevuto ieri questo modem perché sono passato alla tim smart 100+20, in precedenza avevo il Technicolor AG plus che telecom mi ha comunque lasciato. Avrei qualche domanda:
Qualcuno li ha avuti già entrambi e sa dirmi quale mi conviene usare?
Con il vecchio AG avevo la possibilità di filtrare gli accessi wifi per mac adress qui credo non si possa vero?
Nella prima pagina c'è scritto che prevede la prenotazione degli ip per la rete domestica ma come lo si fa?
Anche il vecchio AG si aggancia alla 100+20 senza particolari problemi, forse consuma un po' di più e il chip è meno performante ma questo nuovo non mi convince per le poche possibilità di personalizzazione che sembra avere.

Grazie!

DMJ
25-11-2016, 14:01
C'è sia il filtro per MAC address, che mi sembra sia limitato a 32, che la prenotazione degli ip.
Basta accedere all'interfaccia web e dal menù, abbastanza scarno, trovi tutto facilmente.
Ora non ce l'ho sottomano, altrimenti ti indicavo le voci esatte, ma vedrai che è molto semplice trovare le varie impostazioni.

BEbo_
25-11-2016, 14:08
C'è sia il filtro per MAC address, che mi sembra sia limitato a 32, che la prenotazione degli ip.
Basta accedere all'interfaccia web e dal menù, abbastanza scarno, trovi tutto facilmente.
Ora non ce l'ho sottomano, altrimenti ti indicavo le voci esatte, ma vedrai che è molto semplice trovare le varie impostazioni.

Ok grazie mi rincuora, ieri ho girato un po' l'interfaccia ma me lo devo esser perso... stasera controllo meglio allora

cubamito
25-11-2016, 20:31
Per chi avesse problemi di riavvii spontanei dello Smart Modem, quando chiamate il 1949 per chiedere cosa è accaduto sulla vostra linea, chiedete il codice dello status della linea nel giorno ed ora in cui è accaduto l'evento.
Nel secondo caso (NOT WORKING), se è ripetuto, può permettere l'apertura di un ticket per la sostituzione del modem. Vedi codici QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44249563&postcount=81695) e successivi post.

Il mio non soffre di riavvii spontanei però dopo alcuni giorni di uptime si disconnette e devo per forza spegnere e riaccendere. Ad esempio mi si è bloccato pochi minuti fa (led i rosso) dopo 5 giorni e 17 ore di uptime.

A chi chiede se conviene tenere il vecchio modello oppure passare allo smart mi sento di consigliare di usare il nuovo modello fermo restando che attualmente ha un firmware abbastanza approssimativo e con molti bug.
Io avevo il baffo rosso in comodato e me lo sono fatto sostituire da Tim perché con quel modello non riuscivo ad accedere a un servizio online.

scatolino
25-11-2016, 21:24
Il mio è acceso (sotto UPS) h24 dal 18 ottobre e non si è mai riavviato ne tantomeno disconnesso, magari, dico una cavolata, sono sbalzi di tensione che causano questi problemi? O la qualità della linea?

cubamito
25-11-2016, 21:56
Problemi alla linea sono da escludere perché è perfetta
Sbalzi di tensione è possibile perché stava facendo un forte temporale ma comunque l'apparecchio dovrebbe disconnettersi e poi riconnettersi automaticamente invece, dopo aver atteso inutilmente una decina di minuti, ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo.

giovanni69
26-11-2016, 09:33
Chiaramente il problema descritto da cubamito è diverso da semplici disconnessioni e riavvii. Ma potrebbe essere comunque di tipo hardware/firmware visto che non gli consente di rientrare automaticamente.

@ cubamito: hai provato a farti sovrascrivere il firmware da remoto con la telegestione del 1949?

Nel mio caso il modem è sotto UPS e non sono problemi di linea: l'ultima volta vedevo pochi minuti prima quasi 7 dB SNR sia in down/up, no temporali, no interferenze di ascensori o altro e pochi istanti dopo si è riavviato. Fino ad ora di giorno o di notte è accaduto 5 volte nel giro di un paio di mesi. Ed ora gli eventi sono sempre più ravvicinati: non si supera una settimana. Anch'io avevo il baffo Technicolor prima che però soffriva di altri problemi.

motococcia
26-11-2016, 09:42
Ciao a tutti ho da poco attivato Fibra TIM il modem è questo in oggetto,avrei dei seri problemi di configurazione vorrei collegare come AP il mio router Archer D7 che è ubicato su un altro piano ma non ci riesco c'è qualcuno che mi possa dire come configurare i due modem da premettere che un utente ha spiegato come farlo in cascata ma diceva di disabilitare il wifi sul modem tim ho esigenza di sfruttare il wifi di entrami i router.
Grazie

cubamito
26-11-2016, 14:33
Ciao a tutti ho da poco attivato Fibra TIM il modem è questo in oggetto,avrei dei seri problemi di configurazione vorrei collegare come AP il mio router Archer D7 che è ubicato su un altro piano ma non ci riesco c'è qualcuno che mi possa dire come configurare i due modem da premettere che un utente ha spiegato come farlo in cascata ma diceva di disabilitare il wifi sul modem tim ho esigenza di sfruttare il wifi di entrami i router.
Grazie

Puoi metterlo in cascata senza disabilitare nulla al modem Tim, funziona ugualmente, l'importante è che sul router crei una connessione ppoe
Per quanto riguarda il wifi penso sia meglio che assegni nomi e canali diversi alle reti dei 2 apparecchi

maxpoz
26-11-2016, 16:44
Ciao,
ho da poco fatto la fibra e mi hanno dato questo bellissimo router.
Ho collegato in cascata il mio vecchio asus collegato sulla alla porta wan,
funziona perfettamente ma non riesco a fare il reindirizzamento delle porte perché dovrei accedere dall'esterno ad un raspberry ma la porta 80 non riesco ad aprirla, sareste aiutarmi?

Grazie

Emanu65
26-11-2016, 19:14
Ciao,
ho da poco fatto la fibra e mi hanno dato questo bellissimo router.
Ho collegato in cascata il mio vecchio asus collegato sulla alla porta wan,
funziona perfettamente ma non riesco a fare il reindirizzamento delle porte perché dovrei accedere dall'esterno ad un raspberry ma la porta 80 non riesco ad aprirla, sareste aiutarmi?

Grazie

Devi mappare la porta sul modem TIM..vai nella pagina web di configurazione e in Controllo Accesso > Port Mapping crei la regola..

maxpoz
26-11-2016, 19:54
Ci ho provato ma mi sono perso, se il mio tim ha ip 192.168.1.1 mentre il mio asus e la sua tete ha un ip 192.168.0.254 ma il tim gli assegna l'ip 192.168.1.2,
Nel modem tim come cavolo devo fare la regola?

Grazie

Emanu65
26-11-2016, 22:02
Ci ho provato ma mi sono perso, se il mio tim ha ip 192.168.1.1 mentre il mio asus e la sua tete ha un ip 192.168.0.254 ma il tim gli assegna l'ip 192.168.1.2,
Nel modem tim come cavolo devo fare la regola?

Grazie

penso che sul tim dovrai aprire tutte le porte per l' ip assegnato all'asus e creare la regola nell'asus per la porta 80 che ti serve raggiungere

Anub1s
27-11-2016, 10:36
scusate ma sto modem è wifi AC ? 1300?

Luca:
27-11-2016, 11:11
Un saluto a tutti
Da ieri fibra attiva tramite il Techicolor AGCOMBO - Versione sofware AGTOT_1.0.2 - Versione hardware VANT-6.
Non ho trovato notizie (cercato male? :rolleyes: ) sulla possibilità di lanciare WOL. Potete confermare che non è possibile?

Altra domanda: è possibile raggiungere da remoto (da fuori rete) il modem (sulla classica porta 8080 o similari)?

Grazie
Luca (Corciano - PG)

Luca:
27-11-2016, 11:34
Per la prima domanda (WOL) mi rispondo da solo :) : la funzione è possibile reindirizzando il magic packet (da Controllo accesso > Port mapping) sul PC da "risvegliare".
Il modem adsl che avevo prima riportava una funzione specifica nell'interfaccia di gestione del modem stesso: funzione molto comoda e pratica rispetto all'appoggiarsi a siti web o app specifiche.

Per raggiungere il Techicolor dall'esterno della rete avete suggerimenti?
Grazie

scatolino
27-11-2016, 11:58
scusate ma sto modem è wifi AC ? 1300?

Si.

Anub1s
27-11-2016, 14:06
Si.
Sicuro? Ho letto in giro che è 450..

diginex
27-11-2016, 19:45
Ciao a tutti!

Seguo anche io con interesse questo topic essendo da poco titolare di una linea in fibra ottica Telecom Italia (TIM) ed avendo ricevuto il modem/router Technicolor TG789vac v2.
Per adesso, ne sono abbastanza soddisfatto: sono riuscito ad addomesticarlo sebbene anche io abbia riscontrato tutti i vari bug descritti in precedenza (GUI che si blocca, pool di indirizzi LAN che deve necessariamente essere incluso nel pool DHCP, tempi di boot lunghissimi, etc).
Tuttavia, devo dire che da quando (grazie a voi :D) ho cambiato la lingua da Italiano ad Inglese, la GUI non si è più bloccata; staremo a vedere! E sempre grazie a voi sono riuscito ad abilitare l'SSH ed il Telnet (anche se non mi servono) e a spegnere i LED; non che me ne freghi molto essendo tutti gli apparati chiusi in un armadio, ma almeno so che se la fila di LED è accesa c'è qualcosa che non va con un colpo d'occhio. ;)

Invece volevo chiedervi: qualcuno di voi è riuscito, con questo router, a far funzionare l'IPv6? Non ci sono riuscito né dalla GUI Telecom né da quella "nascosta", nonostante tutte le opzioni corrette siano attivate! :cry:
Se qualcuno di voi ce l'avesse fatta, mi darebbe una mano? :rolleyes:

Di contro, leggevo nel thread che qualcuno di voi ha riscontrato delle problematiche con il Port Mapping e con DynDNS: ad oggi, per quello che può servire, non ho niente da segnalare al riguardo di entrambi (tocco ferro :Prrr: ).
Così come segnalo che, essendo io uno di quei dinosauri che ha a che fare con le pubbliche amministrazioni ed essendo come tale sottomesso all'utilizzo del Fax, segnalo che lo stesso funziona perfettamente: invia e riceve documenti come se la linea fosse una "banale" PSTN (stampante multifunzione Samsung con modem/fax a 14.400 bps).

Altra cosa: sapete mica se esiste una app capace di interfacciarsi con il router per vedere al volo la sua rubrica telefonica ed il registro chiamate? Questo perché nel pannello "Telephony" delle pagine "nascoste sono presenti entrambe le features; ma, cosa ancora più figa, se si clicca su una delle chiamate (in entrata o in uscita) il modem fa squillare i telefoni di casa e NON APPENA si alza la cornetta si instaura la comunicazione con quel numero! :cool:
Sarebbe bello poterlo fare con un app dal desktop!

https://s18.postimg.org/j8avrjylh/Schermata_2016_11_27_alle_20_38_08.png (https://s18.postimg.org/culsoatpl/Schermata_2016_11_27_alle_20_38_08.png)

Per il resto, della velocità della linea sono soddisfatto sia con cavo che in modalità Wireless.
ETHERNET (l'intero appartamento è cablato Gigabit)
https://s17.postimg.org/bdl28i57z/speedtest.png]

Wi-Fi (5 GHz; test effettuato a due stanze di distanza dal rack apparati)
https://s11.postimg.org/brewzz5wj/speedtest2.png]

Download di iTunes da Apple.com (31,8 MB/s = 254,4 Mbit/s)

https://s21.postimg.org/w7s7ulk3n/photo_2016_11_27_19_52_57.jpg (https://s21.postimg.org/mah71jchz/photo_2016_11_27_19_52_57.jpg)

Upload di un file sul server FTP aziendale (dedicato Aruba 100/100; 2,6 MB/s = 20,8 Mbit/s)

https://s13.postimg.org/5da796kgz/Schermata_2016_11_27_alle_20_00_03.png (https://s11.postimg.org/s11uychlv/Schermata_2016_11_27_alle_20_00_03.png)

Ping del server di cui sopra

https://s22.postimg.org/xsfa6fjel/Schermata_2016_11_27_alle_18_50_16.png (https://s22.postimg.org/pzomegdfl/Schermata_2016_11_27_alle_18_50_16.png)

Ping del DNS pubblico di Google

https://s12.postimg.org/559zpt1cp/Schermata_2016_11_27_alle_18_46_15.png (https://s12.postimg.org/hjwrq4sv1/Schermata_2016_11_27_alle_18_46_15.png)

Ping del DNS pubblico di Telecom Italia

https://s14.postimg.org/qfh67o0sd/Schermata_2016_11_27_alle_18_48_03.png (https://postimg.org/image/qfh67o0sd/)


Confermate che su questo modem/router disabilitando DHCPv4 si impedisce l'accesso ad internet ai dispositivi anche impostando su di essi IP statici, gateway e DNS validi?Purtroppo, confermo anche io; ho sempre avuto l'abitudine di avere il pool 1-100 per i dispositivi della casa e di DHCPare il pool 101-200 proprio per avere una distinzione tra interni ed esterni, ma lo Smart non me lo fa fare. Se inserisco un IP manualmente al di fuori del pool DHCP non mi fa più connettere ad Internet (nonostante la corretta configurazione di IP, DNS, gateway e sottorete). :muro:
La wan ethernet manco funziona, almeno con l'attuale versione del firmware.L'impianto da me è un FTTH con profilo 300/20: prima del router Smart Fibra c'è la classica ONT di Huawei, collegata al modem Smart Fibra mediante la porta WAN; anche se ancora oggi non sono riuscito a ben capire come diavolo la gestisca! :confused:
https://s22.postimg.org/of9ose6al/Schermata_2016_11_27_alle_18_35_13.png (https://s22.postimg.org/ug7dpgswx/Schermata_2016_11_27_alle_18_35_13.png)
Se attacco un cavo ethernet dal computer direttamente all'ONT di Huawei e imposto i parametri IP manuali (l'ONT non ha DHCP), posso accedere alla pagina di setup della terminazione; ma se provo a fare una connessione PPPoE, questa mi va in timeout perché non trova il server.
Ovviamente la stessa identica connessione PPPoE funziona se ricollego lo Smart Fibra alla terminazione e l'ethernet del PC nella porta LAN del router TIM.

https://s15.postimg.org/bp7srxson/Schermata_2016_11_27_alle_17_43_39.png (https://s15.postimg.org/ceql4at8b/Schermata_2016_11_27_alle_17_43_39.png)

scatolino
27-11-2016, 20:00
Sicuro? Ho letto in giro che è 450..


Lo hanno scritto qui sul forum, devi controllare le prime pagine.

maxpoz
27-11-2016, 20:09
Ciao, leggendo i vari parametri dal router mi pare di capire che la portante sia 100/20 pero mi aggancia a 50/10,
É castrata dalla centrale e la posso far sbloccare oppure é dovuto al degrado del doppino?

motococcia
27-11-2016, 22:40
Una domanda agli esperti: è possibile sapere in quache modo come identificare la DSLAN mi interessa sapere se la centrale è una Broadcom,quando avevo il Fritz 3490 che ha chip Lantiq avevo grossi problemi di connessione.

MietiHW
28-11-2016, 08:28
Oggi primo problema grosso: tasto i rosso e niente internet. 1949 vede tutto ok e consiglia reset

nugone
28-11-2016, 12:01
Da qualche giorno sono rientrato in Tim con la fibra 100/20 e mi hanno fornito questo modem.
Lo utilizzo come modem essendo già in possesso di un Fritz box 3490 che ho configurato come router in cascata.
Ho quindi mantenuto tutte le connessione precedenti in quanto ho modificato l'indirizzo ip dello Smart Modem Tim in 192.168.0.1 lasciando nel Fritz Box il 192.168.1.1.
Tutto funziona ok tranne una telecamera Ip che era collegata in wireless con il Fritz Box (avevo aperto le porte corrispondenti e avevo configurato il Dyndns).
Ho provato ad aprire la porta assegnata (84) anche sullo Smart Modem ma mi dà sempre errore di configurazione Nat.
A quanto ho potuto capire è una limitazione del fritz box. Vorrei a questo punto configurare la telecamera ip sul modem Smart.Ho provato a vedere ma mi da sempre errore cercando di aprire la porta 84 ed ho trovato difficoltà nell'impostazione del Dyndns.
Forse non sono stato chiarissimo, ma c'è qualcuno che mi possa aiutare a vedere da esterno la mia telecamera ip anche consigliando qualche altro sistema?
Grazie

MietiHW
28-11-2016, 15:48
Oggi primo problema grosso: tasto i rosso e niente internet. 1949 vede tutto ok e consiglia reset
Il reset ha risolto

Halone1984
28-11-2016, 20:26
Ciao a tutti sono anche io un fortunato possessore del modem in oggetto, volevo sapere se qualcuno è riuscito a far funzionare l'FTP dal menu nascosto, mi sta facendo impazzire non funziona ne da lan ne da internet!!!! Il server va up , ma mi chiede le credenziali di accesso ma non funzionano le standard Administrator/admin e neppure dopo aver cambiato la password di default con una personale.

chiccolinodr
28-11-2016, 22:36
buonasera ragazzi, ho un problema, spesso il telefono di casa va in tilt, mi hanno effettuato il "ribaltamento" delle prese (perdonatemi il termine non so se si dice così) non ho il telefono collegato direttamente sul modem ma tramite la presa diretta sul muro tramite filtro, mentre dove ho il modem il tecnico mi ha messo sulla presa un altro filtro dove partono due fili uno che va nella presa adsl/vdsl del modem e l altro filo su linea 1 , il problema è che mi chiamano e il telefono fa uno squillo e smette a volte chiamano e risponde la vocetta della tim dicendo che il cliente non è raggiungibile, secondo voi potrebbe dipendere dal modem? avete delle soluzioni? grazie mille

stefocus
29-11-2016, 10:02
ciao ragazzi per collegare uno o piu' router in cascata come setto il modem tim fibra ?
cosa devo disattivare / attivare
grazie mille

mauroazzurro
29-11-2016, 12:18
buonasera ragazzi, ho un problema, spesso il telefono di casa va in tilt, mi hanno effettuato il "ribaltamento" delle prese (perdonatemi il termine non so se si dice così) non ho il telefono collegato direttamente sul modem ma tramite la presa diretta sul muro tramite filtro, mentre dove ho il modem il tecnico mi ha messo sulla presa un altro filtro dove partono due fili uno che va nella presa adsl/vdsl del modem e l altro filo su linea 1 , il problema è che mi chiamano e il telefono fa uno squillo e smette a volte chiamano e risponde la vocetta della tim dicendo che il cliente non è raggiungibile, secondo voi potrebbe dipendere dal modem? avete delle soluzioni? grazie mille

devi togliere i filtri, con la fibra i filtri nn devono essere usati, altrimenti hai problemi.

caio1975
29-11-2016, 12:22
buon giorno a tutti ragazzi....scusate ma visto che ultimamente non ho seguito il thread qualcuno mi dice dove trovo la procedura x abilitare il fw originale e le varie funzioni? grazie

chiccolinodr
29-11-2016, 14:42
devi togliere i filtri, con la fibra i filtri nn devono essere usati, altrimenti hai problemi.


Grazie per la risposta innanzitutto, allora se tolgo il filtro dalla presa dove ho collegato il cordless mi dice tim il cliente non è raggiungibile, ma lo devo togliere anche dalla presa dove è collegato il modem? Li il il problema è che con il filtro mi escono due fili uno per il modem e l'altro per il telefono che va lo stesso dietro il modem...

umbmor
29-11-2016, 16:41
ciao ragazzi per collegare uno o piu' router in cascata come setto il modem tim fibra ?
cosa devo disattivare / attivare
grazie mille

siamo in due nella stessa situazione. l'interfaccia di configurazione è scarna.

stefocus
29-11-2016, 17:03
siamo in due nella stessa situazione. l'interfaccia di configurazione è scarna.

IL router deve essere configurato in ppoe giusto ?

maxpoz
29-11-2016, 20:31
Grazie per la risposta innanzitutto, allora se tolgo il filtro dalla presa dove ho collegato il cordless mi dice tim il cliente non è raggiungibile, ma lo devo togliere anche dalla presa dove è collegato il modem? Li il il problema è che con il filtro mi escono due fili uno per il modem e l'altro per il telefono che va lo stesso dietro il modem...

ciao, devi semplificare l'ipianto che é la cosa migliore, io metterei il ruter dove ti arriva il doppino cioé da dove parte l'impianto telefonico e colleghi il router direttamente staccando tutto l'impianto, poi l'impianto che hai sta cato lo colleghi ad una delle 2 porte del router

Canada1-FI
29-11-2016, 22:02
Ciao,
ripropongo la domanda.

In questo modem è possibile modificare la potenza di trasmissione del wi-fi?
Solo dall'interfaccia 'nascosta'?
Grazie

stefocus
30-11-2016, 00:57
Ho collegato il router in cascata asus : semplicissimo nel modem tim non ho cambiato nessun parametro , collegata porta wan asus a lan 1 modem tim con cavo eth , selezionato profilo ppoe messo username tim e password tim , altri parametri lasciati stare .
il modem tim ha rete 192.168.1.2 il router asus 192.168.2.1 .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefocus
30-11-2016, 00:58
scusate indirizzo modem tim 192.168.1.1 asus 192.168.2.1


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Emanu65
30-11-2016, 07:36
Grazie per la risposta innanzitutto, allora se tolgo il filtro dalla presa dove ho collegato il cordless mi dice tim il cliente non è raggiungibile, ma lo devo togliere anche dalla presa dove è collegato il modem? Li il il problema è che con il filtro mi escono due fili uno per il modem e l'altro per il telefono che va lo stesso dietro il modem...

Per fare un po' di chiarezza consulta queste immagini che ti allego, il tuo impianto dovrebbe essere come nella prima immagine (quella ADSL è solo per paragone) ..

https://s12.postimg.org/w5fbli4vt/foto_2.jpg (https://postimg.org/image/w5fbli4vt/)

oppure il tecnico potrebbe averti realizzato questa configurazione...

https://s13.postimg.org/az4e1yfsz/foto_1.jpg (https://postimg.org/image/az4e1yfsz/)

stefocus
30-11-2016, 08:56
ragazzi che telefono cordless con tecnologia dect consigliate ??

coatto87
30-11-2016, 10:27
Mi è appena stato installato questo modem.
Ho sentito parlare di menu nascosto, come si entra e soprattutto, cosa posso abilitare in più?
C'è modo di usare la porta WAN come LAN?
Spegnimento luci?
Schedulazione wifi?

DMJ
30-11-2016, 10:32
Per il menù nascosto e la schedulazione wifi guarda questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

Lo spegnimento delle luci non so se sia possibile. Forse modificando il file di configurazione, ma bisogna spulciarlo per bene.

Per la WAN utilizzata come LAN me lo stavo chiedendo anch'io.

coatto87
30-11-2016, 10:33
Per il menù nascosto e la schedulazione wifi guarda questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

Lo spegnimento delle luci non so se sia possibile. Forse modificando il file di configurazione, ma bisogna spulciarlo per bene.

Per la WAN utilizzata come LAN me lo stavo chiedendo anch'io.

Ottimo, ora mi controllo tutto.
Ultima cosa: c'è modo di estrarre la password voip?
Il proxy lo vedo ma la password è asteriscata.
Ho provato al volo con Firebug ma non esce fuori.
Forse dalla configurazione?

DMJ
30-11-2016, 10:36
Questo non so dirtelo con certezza, ma credo di no.
Vediamo se qualcuno ne sa di più al riguardo.

coatto87
30-11-2016, 10:40
Questo non so dirtelo con certezza, ma credo di no.
Vediamo se qualcuno ne sa di più al riguardo.

Vedo la password ma deve essere criptata in un altro modo, mi sembra troppo lunga.

dobova86
30-11-2016, 11:09
Vedo la password ma deve essere criptata in un altro modo, mi sembra troppo lunga.

Salve, io ho decriptato il file user_config.ini e la password c'e' li dentro. Essendo però in formato "_DEV3_97BFFE964...B16" (tipo 225ch) credo vada decriptata a sua volta in un hash MD5 ... _DEV3_ probabilmente si decripta con il SN (o CWMP) del modem... Appeno posso faccio qualche prova con openssl.

coatto87
30-11-2016, 11:25
Salve, io ho decriptato il file user_config.ini e la password c'e' li dentro. Essendo però in formato "_DEV3_97BFFE964...B16" (tipo 225ch) credo vada decriptata a sua volta in un hash MD5 ... _DEV3_ probabilmente si decripta con il SN (o CWMP) del modem... Appeno posso faccio qualche prova con openssl.

Alla fine ho fatto prima in un altro modo :)
Mi rimane da capire se posso taggare la porta WAN come LAN e poi ci siamo ;)

Skid_001
30-11-2016, 11:25
C'è un impostazione che non capisco.

Dunque, disabilito il DHCP (Il mio MediaAccess Gateway - DHCPv4), subito sotto in mostra controlli avanzati trovo "intervallo di indirizzi ip da a".. Questi suppongo siano riferiti al DHCP, che ho disabilitato, giusto?
Ora vado su Controllo Accesso - Port Mapping, e sotto Intervallo indirizzi NAT. Questo non capisco: se in DHCPv4, impostato a disabilitato, cambio range di indirizzi ip (da 192.168.1.2 a 192.168.1.254 metto 192.168.1.150 a 192.168.1.250), poi mi trovo gli stessi cambiati sotto indirizzi NAT..

Non capisco a cosa si riferisce con intervallo indirizzi NAT: a quelli su cui poi posso impostare un port mapping? O a quelli del DHCP? Ho collegato via cavo un pc a cui ho impostato 192.168.1.11, questo riesce a navigare lo stesso, avendo impostato invece il range dei NAT da 150 a 250, non dovrebbe non navigare?

DMJ
30-11-2016, 11:42
Alla fine ho fatto prima in un altro modo :)
Mi rimane da capire se posso taggare la porta WAN come LAN e poi ci siamo ;)
In che modo hai fatto?
Facci sapere se riesci anche con la WAN.

coatto87
30-11-2016, 11:49
In che modo hai fatto?
Facci sapere se riesci anche con la WAN.

Ho filtrato tutto il traffico dell'app TELEFONO da smartphone ed ho ricavato i dati in fase di registrazione ;)
La WAN sicuramente si riesce a fare qualcosa con l'ini, appena ho tempo gli do uno sguardo ;)

DMJ
30-11-2016, 11:58
Geniale! :) Quindi manda tutto in chiaro.

coatto87
30-11-2016, 11:58
Geniale! :) Quindi manda tutto in chiaro.

Eh si, chissà anche per quanto, quindi conviene attrezzarsi subito :D

Emanu65
30-11-2016, 13:49
Chiedo a Busone di Higgs o altra persona di questo forum se può essere valida anche per il nostro modem, con le opportune modifiche, questa procedura per abilitare il Telenet ed avere il file user.ini su cui lavorarci:


PROCEDURA PER ABILITARE IL TELNET SU TG789VAC V2 tratto dal forum Fastweb, utente blu001 testata personalmente da secret105 di Hwupgrade forum:

1) serve un utente con privilegi da amministratore: riesci ad entrare nell'interfaccia web con l'utente Administrator? in caso positivo salta al punto 3)

2) se hai già provato ad entrare nell'iinterfaccia web del router (reperibile all'indirizzo 192.168.1.254) con username Administrator e password vuota senza successo, devi scollegare il router dalla rete telefonica e fare un hard reset. Senza ricollegare la rete telefonica, accedi a 192.168.1.254 con username Administrator e password vuota, quindi nell'area "casella degli strumenti" sotto "gestione utenti" crea un nuovo utente con privilegi da amminstratore (io ho anche cambiato la password di Administrator). Ora puoi ricollegare il modem alla linea telefonica e aspettare la configurazione lato Fastweb.

3) ora dobbiamo recuperare il file di configurazione user.ini; questo non si può più ottenere tramite backup dall'interfaccia web in cui ci troviamo, in quanto risulterebbe criptato, ma dobbiamo scaricarlo tramite ftp. Scarica quindi da internet il programma Filezilla o altro client ftp

4) apri Filezilla e in alto alla voce host inserisci 192.168.1.254 alla voce username Administrator alla voce password la password che hai scelto (a me continua a funzionare l'utente Administrator con la password che ho messo io, se non funzionasse utilizza l'altro utente creato). Una volta inseriti questi dati clicca su "quickconnect". Dovresti vedere una serie di messaggi, ultimo dei quali Status: Directory listing of "/dl" successful. Ora nel secondo riquadro in basso a destra clicca con il tasto destro su user.ini e nel menu contestuale scegli download. Troverai il file sul tuo pc nella posizione indicata nel riquadro a sinistra.

5) vai sul tuo pc, FAI UNA COPIA DEL FILE ORIGINALE CHE TERRAI COME BACKUP; ora apri una copia del file con un editor di testo; se sei su pc windows scarica notepad++

6) cerca la stringa [ servmgr.ini ]
poco sotto vedrai che è presente la stringa ifadd name=TELNET group=wan e ancora più sotto un certo numero di stringhe del tipo ipadd name=TELNET ip=10.1.120.0/24
ho interpretato questa cosa come Fastweb che ha aperto la connessione a telenet solo dalla wan e solo da determinati range di indirizzi ip (immagino i loro)
allora io ho aggiunto
ifadd name=TELNET group=lan
poi dovevo aggiungere il range ip della mia lan: se usi solo il router fastweb devi scrivere
ipadd name=TELNET ip=192.168.1.0/24
io, invece, che uso un router in cascata a quello fastweb, ho aggiunto l'ip del router in cascata e la subnet che gli sta dietro
ipadd name=TELNET ip=192.168.1.100 (modificare con ip del proprio router)
ipadd name=TELNET ip=192.168.0.0/24 (modificare con subnet del proprio router)

già che c'ero ho eliminato anche la stringa ifadd name=HTTP group=wan che rende raggiungibile l'interfaccia web del router all'esterno indipendentemente dalla configurazione del firewall, ma non centra con il telnet...

ok, a questo punto salva il file, assicurati che si chiami user.ini e poi, sempre con Filezilla, fai l'upload del file sul router; sovrascrivi il file presente sul router (tanto hai fatto un backup), quindi disconnetti Filezilla e spegni e riaccendi il router SCOLLEGANDO LA CORRENTE DIRETTAMENTE.

fatto! prova ora il collegamento telnet, sempre con user Administrator e password la solita; una volta entrato utilizza il comandi help e menu

Ansuel
30-11-2016, 13:51
Chiedo a Busone di Higgs o altra persona di questo forum se può essere valida anche per il nostro modem, con le opportune modifiche, questa procedura per abilitare il Telenet:

non hai accesso ftp

Skid_001
30-11-2016, 13:52
Ragazzi per favore mi rispondete? Il bello è che anche se disabilito il DHCP, questo continua a funzionare!!

C'è un impostazione che non capisco.

Dunque, disabilito il DHCP (Il mio MediaAccess Gateway - DHCPv4), subito sotto in mostra controlli avanzati trovo "intervallo di indirizzi ip da a".. Questi suppongo siano riferiti al DHCP, che ho disabilitato, giusto?
Ora vado su Controllo Accesso - Port Mapping, e sotto Intervallo indirizzi NAT. Questo non capisco: se in DHCPv4, impostato a disabilitato, cambio range di indirizzi ip (da 192.168.1.2 a 192.168.1.254 metto 192.168.1.150 a 192.168.1.250), poi mi trovo gli stessi cambiati sotto indirizzi NAT..

Non capisco a cosa si riferisce con intervallo indirizzi NAT: a quelli su cui poi posso impostare un port mapping? O a quelli del DHCP? Ho collegato via cavo un pc a cui ho impostato 192.168.1.11, questo riesce a navigare lo stesso, avendo impostato invece il range dei NAT da 150 a 250, non dovrebbe non navigare?

Emanu65
30-11-2016, 13:55
non hai accesso ftp

Ok, ma si potrebbe attivare dal menu nascosto ? o proprio non funziona ?

nugone
30-11-2016, 15:08
Da qualche giorno sono rientrato in Tim con la fibra 100/20 e mi hanno fornito questo modem.
Lo utilizzo come modem essendo già in possesso di un Fritz box 3490 che ho configurato come router in cascata.
Ho quindi mantenuto tutte le connessione precedenti in quanto ho modificato l'indirizzo ip dello Smart Modem Tim in 192.168.0.1 lasciando nel Fritz Box il 192.168.1.1.
Tutto funziona ok tranne una telecamera Ip che era collegata in wireless con il Fritz Box (avevo aperto le porte corrispondenti e avevo configurato il Dyndns).
Ho provato ad aprire la porta assegnata (84) anche sullo Smart Modem ma mi dà sempre errore di configurazione Nat.
A quanto ho potuto capire è una limitazione del fritz box. Vorrei a questo punto configurare la telecamera ip sul modem Smart.Ho provato a vedere ma mi da sempre errore cercando di aprire la porta 84 ed ho trovato difficoltà nell'impostazione del Dyndns.
Forse non sono stato chiarissimo, ma c'è qualcuno che mi possa aiutare a vedere da esterno la mia telecamera ip anche consigliando qualche altro sistema?
Grazie
Nessuno si trova ad usare una camera ip?

Emanu65
30-11-2016, 16:58
Nessuno si trova ad usare una camera ip?

E' logico che ti dia errore lo Smart Modem stai cercando di aprire una porta che non appartiene alla stessa sottorete. Prova aprire nello Smart Modem tutte le porte per l'IP assegnato allo Fritz Box ed aprire la porta 84 solo nello Fritz Box, o più semplicemente collegare la telecamera ip allo Smart Modem aprendo la relativa porta 84.

maxpoz
30-11-2016, 17:33
Ho filtrato tutto il traffico dell'app TELEFONO da smartphone ed ho ricavato i dati in fase di registrazione ;)
La WAN sicuramente si riesce a fare qualcosa con l'ini, appena ho tempo gli do uno sguardo ;)

potresti spiegare meglio come fare?
Grazie

Emanu65
30-11-2016, 17:48
potresti spiegare meglio come fare?
Grazie

A questo link trovi la guida...

https://www.docdroid.net/Fa8hxHk/guida-estrazione-parametri-tim-voip-fibra.pdf.html

MietiHW
30-11-2016, 19:55
Ragazzi qualcuno potrebbe spiegarmi come condividere una stampante wifi senza usare l'usb? Grazie mille

DMJ
30-11-2016, 21:37
Ragazzi qualcuno potrebbe spiegarmi come condividere una stampante wifi senza usare l'usb? Grazie mille
Il modem c'entra poco. Solitamente devi prima configurare la connessione wifi della stampante, tramite il pannello di configurazione che si trova sulla stampante (se ne è provvisto) o tramite il software di configurazione, collegando temporaneamente la stampante via usb al pc.
Poi tramite il software della stampante la installi come stampante di rete.

palino72
01-12-2016, 01:48
Domande e risposte


Lo Smart Modem ha problemi/bug?
Sono stati riscontrati:
- dopo un po' di richieste e/o di uptime, la GUI del modem non risponde più

Ciao tutti,
qualcuno ha risolto questo problema?
Quando cerco di entrare nella home di http://192.168.1.1, la pagina non carica. Devo riavviare il modem per entrarci successivamente.
Grazie

Skid_001
01-12-2016, 07:58
Scusate se ripropongo il post, ma non so come fare per risolvere un problema.. Mi aiutereste? Le domande sono:

1. Come mai anche se disabilito il DHCP mi ritrovo lo stesso il range di ip configurati, non dovrebbe non essere più settabile?

2. E come mai se li cambio poi me li trovo cambiati pure in "indirizzi NAT"?

3. Per finire, cosa vado ad impostare esattamente in "indirizzi NAT"? Suppongo gli indirizzi ip della LAN che vanno nattati, però allora non mi spiego come mai se setto un range, e poi imposto manualmente un pc con un indirizzo fuori dal range poi questo naviga lo stesso..

C'è un impostazione che non capisco.

Dunque, disabilito il DHCP (Il mio MediaAccess Gateway - DHCPv4), subito sotto in mostra controlli avanzati trovo "intervallo di indirizzi ip da a".. Questi suppongo siano riferiti al DHCP, che ho disabilitato, giusto?
Ora vado su Controllo Accesso - Port Mapping, e sotto Intervallo indirizzi NAT. Questo non capisco: se in DHCPv4, impostato a disabilitato, cambio range di indirizzi ip (da 192.168.1.2 a 192.168.1.254 metto 192.168.1.150 a 192.168.1.250), poi mi trovo gli stessi cambiati sotto indirizzi NAT..

Non capisco a cosa si riferisce con intervallo indirizzi NAT: a quelli su cui poi posso impostare un port mapping? O a quelli del DHCP? Ho collegato via cavo un pc a cui ho impostato 192.168.1.11, questo riesce a navigare lo stesso, avendo impostato invece il range dei NAT da 150 a 250, non dovrebbe non navigare?

coatto87
01-12-2016, 08:17
Ma possibile che dopo meno di 24 ore non riesco più ad entrare nella GUI?

Ho capito, devo cercarmi un fritz :)

caio1975
01-12-2016, 08:53
buon giorno a tutti...
volevo chiedere se conviene fare già in prima pagina una guida x accesso alla gui originale e quello che si può fare al momento...

terlino
01-12-2016, 09:32
Ma la password non è admin????
A me dice sbalgliata!
Ma un modem decente sti cialtroni non lo possono mettere in vendita?

giovanni69
01-12-2016, 10:25
Fai un reset.
E' admin, come indicato anche a pag 32 del PDF (28 se stampato) del manuale.
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/616022

Canada1-FI
01-12-2016, 15:51
Dai su.

Ciao,
ripropongo la domanda.

In questo modem è possibile modificare la potenza di trasmissione del wi-fi?
Solo dall'interfaccia 'nascosta'?
Grazie

Giraz
01-12-2016, 15:54
Ma possibile che dopo meno di 24 ore non riesco più ad entrare nella GUI?

Ho capito, devo cercarmi un fritz :)

Preso un 7490 e già richiesto il reso.
Agganciava decisamente peggio del Technicolor, inoltre non sono riuscito a farlo configurare in automatico dalla Telecom col protocollo TR-069, quindi ho rinunciato.

giovanni69
01-12-2016, 15:57
@ Giraz, non ti risulta che cosa? Fare un reset? verificare la password di default? Non ho scritto di cambiare password, semplicemente che l'utente terlino ha correttamente definito la password da utilizzare.

Giraz
01-12-2016, 15:59
Dai su.
Non mi risulta si possa.

@ Giraz, non ti risulta che cosa? Fare un reset? verificare la password di default? Non ho scritto di cambiare password, semplicemente che l'utente terlino ha correttamente definito la password da utilizzare.
Sbagliato il multiquote, mi riferivo alla potenza del wifi.
Non mi pare di avere visto tale opzione.

palino72
01-12-2016, 17:27
Ciao tutti,
qualcuno ha risolto questo problema?
Quando cerco di entrare nella home di http://192.168.1.1, la pagina non carica. Devo riavviare il modem per entrarci successivamente.
Grazie



Ma possibile che dopo meno di 24 ore non riesco più ad entrare nella GUI?

Ho capito, devo cercarmi un fritz :)

Forse nessuno è riuscito a risolverlo....in questo modo è davvero scocciante riavviarlo ogni volta che devi entrare nella gui.
voi come fate??

giovanni69
01-12-2016, 17:34
Per lo smartmodem Technicolor TG789VACv2 (scolapasta vedi da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44594096&postcount=2153)in poi)

Innanzitutto apri il browser con un solo tab/linguetta per scrivere l'IP del modem, senza tab aggiuntivi che aprono altre pagine web.

Prova:
1)- assegna un'IP fisso alla scheda di rete del PC secondo il proprio sistema operativo; non lasciare dunque le impostazioni automatiche. O usa la prenotazione degli IP dal router.
Metti i DNS di Google e non 192.168.1.1 o quelli automatici.
2)- pulisci la cache del browser ed ogni altro file temp o utilizza apposita utility tipo CCleaner con impostazioni di default (non toccare la funzionalità di pulizia registro di Windows);
3)- usa un browser alternativo rispetto a quello che utilizzi di solito (ma meglio il punto successivo);
4)- usa un browser installato a) in modalità portable, e b) senza alcun addon/estensione aggiunta (es. Chrome o Opera -->>installazione in modalità portable/ USB)
->> per pulire la cache di browser installati in modalità portable con CCleaner, vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740565). Serve una semplice modifica del file ini di CCleaner che punti al quel percorso specifico della versione portable del browser. Poi utilizzare il CCleaner così configurato una volta al giorno o comunque prima dell'accesso GUI. Tra i settings attivi di pulizia ho incluso la "DNS cache", oltre ai default settings.
5) con il browser portable non aprire altre finestre/ schede aggiuntive mentre cerchi di accedere alla GUI del modem. Dai al modem il tempo di completare il caricamento della pagina-
Se esiste a video, esci dalla GUI cliccando il pulsante Logout (esiste esiste sul Sercomm in alto a destra).
Se usi contemporaneamente altri browser oltre al 'portable' in uso, possibilmente chiudili specie se di default si aprono con decine di schede presalvate che occupano molta memoria gestite tutte insieme.
- come ultima spiaggia, effettua un deep reset del router (perderai i settaggi, quindi salva tutto prima; vedi relativo thread del modello specifico per la procedura), non un semplice riavvio.

Edit: Per ora su 4 modem VDSL di Tim (due baffi AG Plus by Technicolor, un Technicolor TG789VAC v2 ed Sercomm VD625) e decine di accessi alla GUI nel corso di 9 mesi non ho mai fallito nell'accesso. Anche prima con due Tp-link seguivo quella procedura ma effettuando sempre il logout manuale (che senza saperlo potrebbe essere la vera chiave per continuare ad accedere alla GUI). Anche prima con due Tp-link seguivo quella procedura. Poi magari è solo una coincidenza fortuita ma provare quel tipo di routine non guasta.

P.S: utente che ha risolto installando Opera, vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44802464&postcount=1530) o pulendo la cache, DNS cache o quant'altro con CCleaner QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44803099&postcount=1535).

Rankstrail90
01-12-2016, 18:31
Ciao a tutti, oggi ho provato ad usare la rete Guest e come mi aspettavo LA LAN si vede perfettamente collegandosi ad essa, qualcuno mi può illuminare al riguardo? Dovrebbe succedere qualcosa di diverso, no?

maxpoz
01-12-2016, 19:33
Ma con l'app my tim fisso ho visto che si puo comandare il router, a me fa accedere addirittura al router in cascata, non ho provato loggandomi da rete esterna

Luca:
02-12-2016, 06:59
Buongiorno a tutti.
Volevo sapere se - secondo voi - è possibile utilizzare il Technicolor solo per la gestione della rete wifi a 5 GHz e farsi occupare di quella a 2.4 GHz (disattivandola sul Technicolor) da un router posto in cascata (sempre al Tech.) ?
In pratica ho forti problemi di compatibilità di connessione wifi con il dispositivo della Quark Elec QK-W015 ( http://www.quark-elec.com/products/wifi-controller/125-qk-w015r )
Questo dispositivo, una volta collegato via wifi al router, permette di comandare da remoto accensione e spegnimento di utenze elettriche. Ora - purtroppo - il device è molto schizzinoso (obsoleto?) nei protocolli di comunicazione wifi. Per continuare ad utilizzarlo pensavo alla soluzione di cui sopra...a vostro parere potrebbe funzionare? Grazie

EDIT: preciso che - senza successo - ho già provato il collegamento del W015 al Techicolor. Mentre con il precedente router (uno della Asus e uno TP Link) ero riuscito a far collegare suddetto dispostivo.

cubamito
02-12-2016, 08:06
Buongiorno a tutti.
Volevo sapere se - secondo voi - è possibile utilizzare il Technicolor solo per la gestione della rete wifi a 5 GHz e farsi occupare di quella a 2.4 GHz (disattivandola sul Technicolor) da un router posto in cascata (sempre al Tech.) ?
In pratica ho forti problemi di compatibilità di connessione wifi con il dispositivo della Quark Elec QK-W015 ( http://www.quark-elec.com/products/wifi-controller/125-qk-w015r )
Questo dispositivo, una volta collegato via wifi al router, permette di comandare da remoto accensione e spegnimento di utenze elettriche. Ora - purtroppo - il device è molto schizzinoso (obsoleto?) nei protocolli di comunicazione wifi. Per continuare ad utilizzarlo pensavo alla soluzione di cui sopra...a vostro parere potrebbe funzionare? Grazie

EDIT: preciso che - senza successo - ho già provato il collegamento del W015 al Techicolor. Mentre con il precedente router (uno della Asus e uno TP Link) ero riuscito a far collegare suddetto dispostivo.

Hai provato a impostare WPA&WPA2 anziché solo WPA2 ?
Prova anche ad accorciare la password. Alcuni dispositivi wifi non digeriscono quelle molto lunghe

daniele.g
02-12-2016, 08:25
Salve ragazzi!
ho un SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2.

(Linea ADSL 20 mega, dslam ethernet 1vc4)

accedendo alla gui Techicolor originale, sezione "remote admin"
non riesco ad abilitare tale funzionalità :

http://192.168.1.1/remote_admin.lp?be=0&l0=3&l1=0

Sai per caso se c'è una soluzione?

Grazie!

airone35
02-12-2016, 10:24
Ciao a tutti, una domanda ho un SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2.
:il led sotto al bottone del wifi deve essere acceso o sempre spento? i due led dei wifi sono accesi ma quello sotto al bottone è spento! grazie!

DMJ
02-12-2016, 10:29
È spento. Non sono nemmeno sicuro che ci sia un led sotto il pulsante.

antoweb
02-12-2016, 10:55
Nessuno si trova ad usare una camera ip?

Ciao devi impostare nel modem tim l'ip del fritz come DMZ.

antoweb
02-12-2016, 10:57
Ragazzi qualcuno potrebbe spiegarmi come condividere una stampante wifi senza usare l'usb? Grazie mille

Basta che la installi su tutti i pc come hai fatto col primo pc. esendo wifi qualsiasi pc della rete la vede.

antoweb
02-12-2016, 11:11
Per il menù nascosto e la schedulazione wifi guarda questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

Lo spegnimento delle luci non so se sia possibile. Forse modificando il file di configurazione, ma bisogna spulciarlo per bene.

Per la WAN utilizzata come LAN me lo stavo chiedendo anch'io.

E' possibile spegnere le luci e anche schedulare la wifi. ci sono post a tal proposito in questo treath

antoweb
02-12-2016, 11:13
Per la prima domanda (WOL) mi rispondo da solo :) : la funzione è possibile reindirizzando il magic packet (da Controllo accesso > Port mapping) sul PC da "risvegliare".
Il modem adsl che avevo prima riportava una funzione specifica nell'interfaccia di gestione del modem stesso: funzione molto comoda e pratica rispetto all'appoggiarsi a siti web o app specifiche.

Per raggiungere il Techicolor dall'esterno della rete avete suggerimenti?
Grazie

Si ma per wol devi aggiungere il record arp statico nel router altrimenti dopo qualche minuto/ora il router dimentica il mac address del pc da risvegliare e il wol da fuori non va.

giovanni69
02-12-2016, 11:26
edit

guant4namo
02-12-2016, 13:54
Ieri mi hanno appena attivato la fibra a casa e mi hanno consegnato questo modem.
Da quello che ho sentito dire, non è il massimo come modem/router, confermate?
Ho dovuto disattivare nella sezione del wifi i 5ghz perchè collegando 3 smartphone la connessione si bloccava e con gli smartphone non riuscivo a navigare, invece se mi mettevo davanti al pc era tutto ok e non avevo problemi di navigazione. :(
è normale come cosa?

antoweb
02-12-2016, 14:22
qualcuno di voi ha mai provato a trasferire files da un pc all'altro con questo modem? se si, a quanto arriva la velocità di trasferimento?

ne ho trovato in vendita uno della fastweb e mi interessa sapere se interfacciandolo con una scheda usb ac1200 riuscirei effettivamente ad arrivare a quelle velocità

Il router ha le porte gigabit quindi se hai i pc con NIC a 1000 la velocità di trasferimento dovrebbe essere vicina a 1000/8 ovvero 125 MB/s

cubamito
02-12-2016, 14:49
Ieri mi hanno appena attivato la fibra a casa e mi hanno consegnato questo modem.
Da quello che ho sentito dire, non è il massimo come modem/router, confermate?
Ho dovuto disattivare nella sezione del wifi i 5ghz perchè collegando 3 smartphone la connessione si bloccava e con gli smartphone non riuscivo a navigare, invece se mi mettevo davanti al pc era tutto ok e non avevo problemi di navigazione. :(
è normale come cosa?

Come hardware è decisamente superiore al modello precedente mentre il firmware è incompleto e pieno di bug. Comunque tutti i modem forniti da Tim hanno luci e ombre con una netta prevalenza per le seconde...;)

Non è normale l'anomalia che descrivi sul wifi 5 ghz. Noi in casa abbiamo 4 smartphone collegati a 5 ghz e vanno bene (samsung-android)

coatto87
02-12-2016, 14:53
E' incredibile, dopo un paio di ore la gui diventa irraggiungibile.

cubamito
02-12-2016, 14:54
Ciao devi impostare nel modem tim l'ip del fritz come DMZ.

???
Modem Tim in 192.168.0.1 - Fritz Box il 192.168.1.1

cubamito
02-12-2016, 15:14
E' incredibile, dopo un paio di ore la gui diventa irraggiungibile.

Beh qualcuno ha lamentato un mancato accesso ma non mi sembra entro così poco tempo. A me personalmente non si è mai bloccata.

Chiedo solo per capire: ma tu accedi al menu nascosto oppure hai modificato il file di configurazione?

coatto87
02-12-2016, 15:16
Beh qualcuno ha lamentato un mancato accesso ma non mi sembra entro così poco tempo. A me personalmente non si è mai bloccata.

Chiedo solo per capire: ma tu accedi al menu nascosto oppure hai modificato il file di configurazione?

Non ho modificato la configurazione e non riesco ad entrare da nessuna parte, neanche con il menu nascosto.