View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim
ancesurfer
07-06-2017, 16:40
In sostituzione del cosiddetto "baffo rosso" ADB, passato a miglior vita senza rimpianti da parte mia, il tecnico TIM mi ha consegnato il Technicolor. Ho guadagnato un paio di Mb in downstream e, per il momento, posso ritenermi soddisfatto, solo l'interfaccia WEB mi lascia un po' perplesso. :)
corsicali
08-06-2017, 06:01
Io lo ho abbandonato questo router, lo tengo di scorta, mi son preso il Fritzbox 7430 e mi son configurato VSDL e TELEFONIA, mi trovo decisamente meglio...
Beh, i Fritz! sono ottimi.
Giusto per curiosità, hai notato una riduzione della banda in down e/o up?
Gandolaro
08-06-2017, 06:41
Beh, i Fritz! sono ottimi.
Giusto per curiosità, hai notato una riduzione della banda in down e/o up?
Si, col Tecnicholor agganciavo 93/17, col Frittz 88/16, credo sia dovuto al fatto che il Fritz non va sotto i 6 di SNR... però ti dico la verità, fra rubrica antiscocciatori, registro eventi fatto come si vede e tutte le feature che mi mette dentro il Fritz, a 5 Mbit in download ci rinuncio volentieri per avere il controllo assoluto di quello che succede al router di casa.
Detto questo il Tecnicolor, tolta l'interfaccia di Telecom custom non è un brutto modem/router, solo che mi piace avere il dominio totale di quello che ho in casa.
Gandolaro
08-06-2017, 06:43
Quindi ti va tutto alla grande?
E' facile da settare con la fibra tim oppure bisogna avere la laurea per farlo funzionare?
Va alla grande, l'unica "pecca" è che ho perso qualche MBit in download come dicevo nel post qui sopra.
E' relativamente semplice, l'unica cosa un po' fuori dal normale che serve è eseguire anticipatamente la procedura che ti permette di ottenere la password della fonia, una volta che hai quella (e con le ultime guide che ho visto qui sul forum è ancora più semplice rispetto a quando lo avevo fatto io) è in discesa.
Ragazzi a qualcuno è mai capitato che il modem durante il boot si blocchi all' accensione delle spie wifi ?
Mi spiego meglio, dopo aver ri-configurato tutte le impostazioni (pass wifi, dhcp, porte, etc) dopo un hard reset tramite tastino posteriore ho riavviato e ora il modem sembra brikkato...
si allinea e poi al momento che dovrebbe accendersi il led wifi 2,4 verde, si accende rosso fisso e dopo qualche minuto diventa lampeggiante, il 5ghz manco si accende.
Ho provato altri 2-3 hard-reset ma nulla, con un semplice riavvio mi ritrovo un fantastico portacarte :mad:
Millennium Falcon_
08-06-2017, 09:26
Ragazzi a qualcuno è mai capitato che il modem durante il boot si blocchi all' accensione delle spie wifi ?
Mi spiego meglio, dopo aver ri-configurato tutte le impostazioni (pass wifi, dhcp, porte, etc) dopo un hard reset tramite tastino posteriore ho riavviato e ora il modem sembra brikkato...
si allinea e poi al momento che dovrebbe accendersi il led wifi 2,4 verde, si accende rosso fisso e dopo qualche minuto diventa lampeggiante, il 5ghz manco si accende.
Ho provato altri 2-3 hard-reset ma nulla, con un semplice riavvio mi ritrovo un fantastico portacarte :mad:
Premere il tastino posteriore senza avere indubbia necessità è male. Il sistema si avvia alle condizioni di fabbrica e tenta di aggiornarsi. E' come mettere le mani nel fuoco e vedere che effetto fa. :eek:
Prova a ri-avviare disconnesso dalla rete telefonica. E/O se riesci ad accedere alla GUI TIM da browser (usa un cavo lan) potresti ripristinare un precedente backup di configurazione. Non saprei che altro consigliare.
Falcoblu
08-06-2017, 11:06
Comunque confermo che anche dopo aver sbloccato il dispositivo questo è raggiungibile dal 187 , ieri mi hanno aggiornato il profilo all' F141 6/6db (in attesa della vdsl per Settembre viaggio ancora in adsl...) e l' operatore era connesso da remoto al mio Technicolor tanto che vedeva in tempo reale i valori di aggancio prima e dopo aver caricato il profilo...
Complimenti a chi ha realizzato la guida per sbloccare questo dispositivo , funziona perfettamente...;)
:)
Premere il tastino posteriore senza avere indubbia necessità è male.
No aspetta hai capito male, l' hard-reset NON ha prodotto alcun danno.
E' stato il riavvio da gui che lo ha ucciso.
Prova a ri-avviare disconnesso dalla rete telefonica. E/O se riesci ad accedere alla GUI TIM da browser (usa un cavo lan) potresti ripristinare un precedente backup di configurazione. Non saprei che altro consigliare.
La gui non accessibile :( avviarlo con tutto collegato o solo l' alimentazione non cambia nulla.
EDIT
Ho riprovato un hard-reset (per la quarta volta lol) e si è ripreso ahah, magari era cotto dal caldo ieri...
Comunque confermo che anche dopo aver sbloccato il dispositivo questo è raggiungibile dal 187 , ieri mi hanno aggiornato il profilo all' F141 6/6db (in attesa della vdsl per Settembre viaggio ancora in adsl...) e l' operatore era connesso da remoto al mio Technicolor tanto che vedeva in tempo reale i valori di aggancio prima e dopo aver caricato il profilo...
Complimenti a chi ha realizzato la guida per sbloccare questo dispositivo , funziona perfettamente...;)
:)
Qualche precisazione:
1) lo sblocco non è legato alla telegestione direttaemnte. Se lo sblocchi e non inibisci la telegestione, te lo ritrovi di nuovo bloccato.
2) l'operatore non legge i valori dal modem ma dal DSLAM. Quindi che tu abbia un modem TIM sbloccato o no, opppure un altro modem all'operatore che debba controllare i valori di aggancio con questo o quel profilo non importa un fico secco
Millennium Falcon_
08-06-2017, 11:52
No aspetta hai capito male, l' hard-reset NON ha prodotto alcun danno.
E' stato il riavvio da gui che lo ha ucciso.
La gui non accessibile :( avviarlo con tutto collegato o solo l' alimentazione non cambia nulla.
prova ad accedere tramite telnet (via cavo lan), lanciando il comando "menu" dovrebbe esserci un sottocomando per caricare il file "user config". non l'ho mai fatto direttamente quindi non saprei indirizzarti al comando preciso.
In alternativa, probabilmente anche con FILEZILLA puoi accedere al modem e rimpiazzare il file di configurazione con un backup funzionante (nelle stesse modalità usate e specificate nella guida per lo sblocco)
Ultima spiaggia, resta sempre quella di chiamare TIM.
Falcon88
08-06-2017, 12:31
Quando arriverà l update a 1.0.5?
Ps: perché non mi fa vendere nel mercatino?
Quando arriverà l update a 1.0.5?
Ps: perché non mi fa vendere nel mercatino?
Se non ricordo male devi avere almeno 100 post.
Falcoblu
08-06-2017, 17:29
Qualche precisazione:
1) lo sblocco non è legato alla telegestione direttaemnte. Se lo sblocchi e non inibisci la telegestione, te lo ritrovi di nuovo bloccato.
2) l'operatore non legge i valori dal modem ma dal DSLAM. Quindi che tu abbia un modem TIM sbloccato o no, opppure un altro modem all'operatore che debba controllare i valori di aggancio con questo o quel profilo non importa un fico secco
Capito , grazie per le informazioni ;)
:)
pappaciccia
09-06-2017, 07:07
Per cortesia potete indicarmi il messaggio che parla dello sblocco di questo modem? Grazie
Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk
TheMonzOne
09-06-2017, 07:56
Guarda nella firma dell'utente Mavelot :D
morpheus1980
09-06-2017, 10:45
Raga vi chiedo un aiuto in quanto in questa materia sono un po' crudo:
Spulciando nelle statistiche del di questo router, esattamente Connettività di rete --- internet, mi appare la voce "Multicast totale" 1 in up e 0 in down.
E' così anche a voi? Cosa indica?
btommy24
09-06-2017, 10:51
Buongiorno a tutti, ho notate nelle statistiche WAM un valore di potenza di linea in uscita di 12 in up e di 0 in down. E' normale? E soprattutto che valore è?
Salve a tutti avrei bisogno di cambiare indirizzo del modem da 192.168.1.254 a 192.168.1.1 si può fare? Come?
Salve a tutti, qualcuno può indicarmi dove sono le indicazioni per sbloccarlo
per poter entrare tramite telnet? Vi chiedo scusa in anticipo ma nella pagina
iniziale non c'è e le pagine da leggere sono veramente troppe per cercare la
procedura.Grazie.......
Salve a tutti, qualcuno può indicarmi dove sono le indicazioni per sbloccarlo
per poter entrare tramite telnet? Vi chiedo scusa in anticipo ma nella pagina
iniziale non c'è e le pagine da leggere sono veramente troppe per cercare la
procedura.Grazie.......
I link alla guida sono 9 post sopra al tuo
Salve a tutti avrei bisogno di cambiare indirizzo del modem da 192.168.1.254 a 192.168.1.1 si può fare? Come?
Non saprei sulla versione fastweb, nel menù tim è nella sezione DHCP l 'opzione.
guant4namo
10-06-2017, 15:37
Ho ancora il firmware 1.0.2 ,sapete per caso quando mi aggiorneranno alla 1.0.4, cosi poi lo sblocco seguendo la guida? :p
guant4namo
10-06-2017, 15:38
Salve a tutti, qualcuno può indicarmi dove sono le indicazioni per sbloccarlo
per poter entrare tramite telnet? Vi chiedo scusa in anticipo ma nella pagina
iniziale non c'è e le pagine da leggere sono veramente troppe per cercare la
procedura.Grazie.......
Questo intendi?
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77071.0.html
giovanni69
10-06-2017, 22:35
Ho ancora il firmware 1.0.2 ,sapete per caso quando mi aggiorneranno alla 1.0.4, cosi poi lo sblocco seguendo la guida? :p
Scusa ma...sei uno dei fortunati che ha ancora la 1.0.2 ed ansimi ad aggiornare? A me risulta che nel tuo caso si cerca limitare o addirittura prevenire l'aggiornamento.
silver24zam
11-06-2017, 10:07
ordunque vi pongo un quesito.
All'attivazione della linea vdsl mi danno questo modem; siccome mi servono determinati servizi di qos etc.... ho bisogno di collegare, naturalmente in cascata, il mio router asus ac68u.
quindi faccio tutto come al solito, disabilito i vari servizi sul modem technicolor (nat, dhcp, consdivisioni varie), imposto la connessione wan sul router asus, connessione pppoe).
collego il cavo ethernet dal modem technicolor alla porta lan 1 del router asus ed imposto la connessione in wan ethern sulla lan 1 (insomma, classici passaggi).
Qui però nascono i problemi: la connessione configurata come indicato sopra pare funzionare, ma la banda in upload è pari a 0 (o meglio, la banda c'è perchè il modem allinea bene, se connetto direttamente il pc al modem la banda in upload è stabile sui 10 mb; pare che ci sia un blocco di comunicazione fra il modem e il router).
Penso di averle già provate tutte ma non ci salto fuori, sapete dirmi a cosa può essere dovuto? ormai ci sbatto la testa da 2 giorni perchè pare che nessun altro abbia avuto un problema simile....
Ho ancora il firmware 1.0.2 ,sapete per caso quando mi aggiorneranno alla 1.0.4, cosi poi lo sblocco seguendo la guida? :pPuoi sbloccarlo indipendentemente dalla versione, cambia solo la chiave per decriptare/criptare il file di configurazione.
E ti consiglio di mantenere l'1.0.2, bloccando l'aggiornamento come indicato nella guida di sblocco, visto che hai in più il menù avanzato Technicolor.
Scusa ma...sei uno dei fortunati che ha ancora la 1.0.2 ed ansimi ad aggiornare? A me risulta che nel tuo caso si cerca limitare o addirittura prevenire l'aggiornamento.Infatti!
giovanni69
11-06-2017, 12:18
Infatti!
Quasi-quasi... @guant4namo: se vuoi il mio 1.04 e per te è insopportabile rimanere indietro con il tuo obsoleto 1.02, facciamo uno scambio! Contattami in PM :D :sbonk:
ordunque vi pongo un quesito.
All'attivazione della linea vdsl mi danno questo modem; siccome mi servono determinati servizi di qos etc.... ho bisogno di collegare, naturalmente in cascata, il mio router asus ac68u.
quindi faccio tutto come al solito, disabilito i vari servizi sul modem technicolor (nat, dhcp, consdivisioni varie), imposto la connessione wan sul router asus, connessione pppoe).
collego il cavo ethernet dal modem technicolor alla porta lan 1 del router asus ed imposto la connessione in wan ethern sulla lan 1 (insomma, classici passaggi).
Qui però nascono i problemi: la connessione configurata come indicato sopra pare funzionare, ma la banda in upload è pari a 0 (o meglio, la banda c'è perchè il modem allinea bene, se connetto direttamente il pc al modem la banda in upload è stabile sui 10 mb; pare che ci sia un blocco di comunicazione fra il modem e il router).
Penso di averle già provate tutte ma non ci salto fuori, sapete dirmi a cosa può essere dovuto? ormai ci sbatto la testa da 2 giorni perchè pare che nessun altro abbia avuto un problema simile....
Anche io ho avuto qualche problema appena attivata la vdsl ad usare asus n55u come router, non simile al tuo ma magari risolvi allo stesso modo (non funzionava il pppoe relay e quindi non mi apriva nessuna pppoe da qualsiasi dispositivo).
Hard reset del modem tim e si è tutto risolto, se persiste il problema prova a settare un' altra porta come WAN sull' asus e anche a usare un' altro cavo eth.
Edit
Il dhcp e il nat non serve staccarli sul modem tim, non toccare nulla, stacca solo il wifi/samba/dlna e non lasciare senza connessione il tim altrimenti non ti va il telefono.
[...] non lasciare senza connessione il tim altrimenti non ti va il telefono.
Qualcuno sa a proposito se anche col nuovo Technicolor compatibile col 35b è necessario mantenere la connessione attiva sul modem per non perdere fonia e telegestione?
guant4namo
11-06-2017, 13:32
Scusa ma...sei uno dei fortunati che ha ancora la 1.0.2 ed ansimi ad aggiornare? A me risulta che nel tuo caso si cerca limitare o addirittura prevenire l'aggiornamento.
Fino a ieri, avevo il firmware bloccato, o meglio ho seguito questa guida:
https://www.youtube.com/watch?v=LbmxF2EZWAI
Dite che mi conviene rimanere con il firmware 1.0.2 e bloccare l'aggiornamento? cosi non mi aggiornano alla 1.0.4?
Qualcuno sa a proposito se anche col nuovo Technicolor compatibile col 35b è necessario mantenere la connessione attiva sul modem per non perdere fonia e telegestione?
Non ho ancora sotto mano il nuovo modem, quindi non so con sicurezza, ma qualche insider tempo fà disse che tim aveva deciso di customizzare meno i fw per vari problemi, forse andrà lasciata attiva anche sul nuovo.
Fino a ieri, avevo il firmware bloccato, o meglio ho seguito questa guida:
https://www.youtube.com/watch?v=LbmxF2EZWAI
Dite che mi conviene rimanere con il firmware 1.0.2 e bloccare l'aggiornamento? cosi non mi aggiornano alla 1.0.4?
Quante delle opzioni del menu nascosto usi ?
Se non ne usi nemmeno una aggiorna e passa la paura, i led e altra roba la fai anche da telnet nell' 1.0.4
Io preferisco aggiornare la roba, specialmete se è online 24/24, negli ultimi tempi se ne sentono di tutti i colori ahah :rolleyes:
Non ho ancora sotto mano il nuovo modem, quindi non so con sicurezza, ma qualche insider tempo fà disse che tim aveva deciso di customizzare meno i fw per vari problemi, forse andrà lasciata attiva anche sul nuovo.
Capito, attenderò allora che qualcuno lo abbia sotto mano per capire nel dettaglio.
Io attualmente ho il baffo rosso con collegato in cascata l'RT-AC87U.
Ho disabilitato tutto sul baffo rosso compresa la connessione. Non potendola disabilitare sia sul technicolor in oggetto del thread ed eventualmente sul nuovo smart modem, questo comporta qualcosa? Ci saranno due sessioni ppoe attive?
guant4namo
11-06-2017, 13:45
Quante delle opzioni del menu nascosto usi ?
Se non ne usi nemmeno una aggiorna e passa la paura, i led e altra roba la fai anche da telnet nell' 1.0.4
Io preferisco aggiornare la roba, specialmete se è online 24/24, negli ultimi tempi se ne sentono di tutti i colori ahah :rolleyes:
Per me i led possono rimanere dove sono, alla fine gialli o blu non mi cambia niente. Bloccai l'aggiornamento , cosi da non farlo aggiornare alla 1.0.4, perchè lessi qui sul forum che la 1.0.2 era " migliore " sotto alcuni aspetti/modifiche. (Correggetemi se sbaglio)
Ad oggi non ho mai avuto tempo/modo di vedere le opzioni del menù nascosto! :eek: . Come se fa? :)
Capito, attenderò allora che qualcuno lo abbia sotto mano per capire nel dettaglio.
Io attualmente ho il baffo rosso con collegato in cascata l'RT-AC87U.
Ho disabilitato tutto sul baffo rosso compresa la connessione. Non potendola disabilitare sia sul technicolor in oggetto del thread ed eventualmente sul nuovo smart modem, questo comporta qualcosa? Ci saranno due sessioni ppoe attive?
Tanto il limite è 5 ;), sul cerotto e sul baffo la telegestione e telefono funzionano perchè sono su una sessione pppoe differente, quindi ne usi due anche adesso.
Per me i led possono rimanere dove sono, alla fine gialli o blu non mi cambia niente. Bloccai l'aggiornamento , cosi da non farlo aggiornare alla 1.0.4, perchè lessi qui sul forum che la 1.0.2 era " migliore " sotto alcuni aspetti/modifiche. (Correggetemi se sbaglio)
Ad oggi non ho mai avuto tempo/modo di vedere le opzioni del menù nascosto! :eek: . Come se fa? :)
Per alcuni è migliore perchè puoi accedere al menù originale technicolor, ma non funziona tutto cmq.
Se non ricordo male l' indirizzo del menù era questo http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0 altrimenti anche da qui ci arrivi http://192.168.1.1/backup.lp?be=0&l0=1&l1=1&tid=BACKUP_RESTORE
silver24zam
11-06-2017, 14:11
fatto test provando a non togliere nat e dhcp sullo scolapasta ma nessun risultato.
Sono riluttante sull'hard reset perchè in teoria se il problema fosse quello non dovrebbe nemmeno permettere la banda in download, mentre io in dl ho banda piena; il problema pare solo in upload.
fatto test provando a non togliere nat e dhcp sullo scolapasta ma nessun risultato.
Sono riluttante sull'hard reset perchè in teoria se il problema fosse quello non dovrebbe nemmeno permettere la banda in download, mentre io in dl ho banda piena; il problema pare solo in upload.
Vedi tu.
Io ci ho risolto anche altri problemi così :P sia con questo che con il cerotto.
A dire il vero anche con i vecchi agpf e aga per adsl ahah.
Hai cmq provato a cambiare cavo lan e porta wan sull' asus ?
guant4namo
11-06-2017, 14:27
Per alcuni è migliore perchè puoi accedere al menù originale technicolor, ma non funziona tutto cmq.
Se non ricordo male l' indirizzo del menù era questo http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0 altrimenti anche da qui ci arrivi http://192.168.1.1/backup.lp?be=0&l0=1&l1=1&tid=BACKUP_RESTORE
No, non funzionano questi due link. :(
O meglio, non ti fanno accedere al menu nascosto del technicolor :)
No, non funzionano questi due link. :(
O meglio, non ti fanno accedere al menu nascosto del technicolor :)
Sono quelli li, il secondo si apre anche su 1.0.4 anche se poi non funziona nulla.
Non è che hai il modem su 192.168.0.1 o un' altro indirizzo ?
Devi aprire la pagina tim e mettere la password, poi vai su uno dei 2 link.
Quasi-quasi... @guant4namo: se vuoi il mio 1.04 e per te è insopportabile rimanere indietro con il tuo obsoleto 1.02, facciamo uno scambio! Contattami in PM :D :sbonk:Comunque puoi tornare tranquillamente alla 1.0.2 anche sul tuo 1.0.4. Io l'ho fatto in poco tempo su quello che ho acquistato successivamente e che era 1.0.1 nativo, ma come l'ho collegato si è subito aggiornato alla 1.0.4.
No, non funzionano questi due link. :(
O meglio, non ti fanno accedere al menu nascosto del technicolor :)
Funzionano, ma devi prima eseguire l'accesso con le tue credenziali, poi clicchi sul link.
silver24zam
11-06-2017, 15:24
Vedi tu.
Io ci ho risolto anche altri problemi così :P sia con questo che con il cerotto.
A dire il vero anche con i vecchi agpf e aga per adsl ahah.
Hai cmq provato a cambiare cavo lan e porta wan sull' asus ?
si fatte tutte le prove, nessun risultato. tenterò l'hard reset
Funzionano, ma devi prima eseguire l'accesso con le tue credenziali, poi clicchi sul link.
E io che gli ho detto ?
si fatte tutte le prove, nessun risultato. tenterò l'hard reset
Giusto per essere sicuro che non sia un problema di porte ethernet, hai anche provato a forzare la eth sul tuo pc a 100mbit full duplex anzi che auto/1gbit ?
E io che gli ho detto ?
L'ho letto dopo, non c'è mica da prendersela. E comunque repetita iuvant.
L'ho letto dopo, non c'è mica da prendersela. E comunque repetita iuvant.
Relax non se l' è presa nessuno, e cmq non sempre è bene, o meglio, utile :P
Chi non legge non legge, ne l' ultima pagina ne la penultima, ingolfi solo il db di hwupgrade lol.
guant4namo
11-06-2017, 16:48
Funzionano, ma devi prima eseguire l'accesso con le tue credenziali, poi clicchi sul link.
Apposto risolto! :D Ora funziona tutto. Grazie mille @DMJ e @Sl4pb0t
In questo menu " nascosto " , cosa c'è da vedere bene e/o settare al meglio? ;)
Apposto risolto! :D Ora funziona tutto. Grazie mille @DMJ e @Sl4pb0t
In questo menu " nascosto " , cosa c'è da vedere bene e/o settare al meglio? ;)
Da settare al meglio nulla a parte l' orario (se si può dal menù segreto), leggevo che l' ora è settata male, il resto sono solo opzioni aggiuntive come hanno tanti router e non funzionano nemmeno tutte.
L' unica cosa più comoda che mi viene in mente vs 1.0.4 è che dal menù backup restore puoi salvare /caricare la user_cfg.ini senza de/criptarla, la salva in chiaro.
silver24zam
11-06-2017, 18:28
niente da fare, le ho provate tutte; cambio cavo, hard reset sia del technicolor che dell'asus, cambio porta WAN sull'asus; continua a darmi il problema della banda in upload pari a 0; se collego direttamente il pc al technicolor senza toccare null'altro invece tutto ok.
ci rinuncio....mi sta solo venendo la malsana idea di provare a mettere il fritzbox 7330 invece dell'asus e vedere se da lo stesso problema
niente da fare, le ho provate tutte; cambio cavo, hard reset sia del technicolor che dell'asus, cambio porta WAN sull'asus; continua a darmi il problema della banda in upload pari a 0; se collego direttamente il pc al technicolor senza toccare null'altro invece tutto ok.
ci rinuncio....mi sta solo venendo la malsana idea di provare a mettere il fritzbox 7330 invece dell'asus e vedere se da lo stesso problema
E' un pò strano in effetti ma non mi stupisco ne ho viste tante.
Se vuoi mandami in pm o qui come hai settato la pppoe sull' asus.
Se la pppoe la fai da windows con il tech collegato al pc ? solito problema ?
silver24zam
11-06-2017, 18:55
E' un pò strano in effetti ma non mi stupisco ne ho viste tante.
Se vuoi mandami in pm o qui come hai settato la pppoe sull' asus.
Se la pppoe la fai da windows con il tech collegato al pc ? solito problema ?
no, se creo una connessione pppoe da pc --> technicolor funziona; la banda c'è...sembra che sia l'asus a dare il problema. domani faro un ultimo tentativo collegando in cascata il fritzbox per vedere cosa succede; se anche li (come la connessione pppoe diretta pc--> technicolor) va tutto bene, allora è l'asus che da il problema
Buonasera a tutti,
collegando un router in cascata, il modem TIM non lo si riesce a raggiungere più:muro:
E' è possibile creare delle route statiche o VLAN sul modem per arginare il problema?
Qualcuno sa a proposito se anche col nuovo Technicolor compatibile col 35b è necessario mantenere la connessione attiva sul modem per non perdere fonia e telegestione?
Non ho ancora sotto mano il nuovo modem, quindi non so con sicurezza, ma qualche insider tempo fà disse che tim aveva deciso di customizzare meno i fw per vari problemi, forse andrà lasciata attiva anche sul nuovo.
Confermo.
La questione non riguarda la customizzazione, ma la sessione unica. Sui nuovi router per intenderci, non c'è una sessione dedicata alla telegestione e al voip.
Pertanto se disattivate la sessione di navigazione sul router non funziona nulla.
Apposto risolto! :D Ora funziona tutto. Grazie mille @DMJ e @Sl4pb0t
In questo menu " nascosto " , cosa c'è da vedere bene e/o settare al meglio? ;)
In realtà "la vera" home page originale technicolor è questa:
http://192.168.1.1/cgi/webroot/
Buonasera a tutti,
collegando un router in cascata, il modem TIM non lo si riesce a raggiungere più:muro:
E' è possibile creare delle route statice o VLAN sul modem per arginare il problema?
Certo. E' necessario sbloccare il modem tim ovviamente e inserire una route statica verso la lan sottostante.
Io ho 3 apparati in cascata
no, se creo una connessione pppoe da pc --> technicolor funziona; la banda c'è...sembra che sia l'asus a dare il problema. domani faro un ultimo tentativo collegando in cascata il fritzbox per vedere cosa succede; se anche li (come la connessione pppoe diretta pc--> technicolor) va tutto bene, allora è l'asus che da il problema
Credo possa essere il firewall (del router )...prova a disabilitarlo
Certo. E' necessario sbloccare il modem tim ovviamente e inserire una route statica verso la lan sottostante.
Io ho 3 apparati in cascata
Grazie!
Ho il 1.04 sbloccato : mi puoi passare le righe di comando per creare il tutto?
simone1993
12-06-2017, 13:46
Salve ragazzi :)
Sto riscontrando in questi giorni un'anomalia che, seppur minima, mi sta infastidendo non poco: una volta sollevato il ricevitore dei 2 telefoni collegati al Router, questi non restituiscono il classico suono di "libero" da sempre presente prima della digitazione di un numero. La linea sembra funzionare regolarmente sia in entrata che in uscita, ma non sono ancora riuscito a capire il perché di una mancanza simile. Qualche idea? :mbe:
fausto cat
12-06-2017, 18:01
Salve.
Ho scorso tutte le 154 pagine del thread, ma non mi sembra di aver incontrato nessuna problematica come la mia. Dunque, questo è il secondo scolapasta che mamma TIM mi fornisce, il primo sono riuscito a farmelo sostituire dal tecnico Sielte che gentilmente è venuto a casa mia: ogni due-tre giorni saltava senza motivo apparente la connessione wi-fi nonostante che le lucine verdi fossero tutte accese.
Questo secondo modem funzionamolto meglio: in due settimane il freeze è avvenuto una volta sola.
Però succede una cosa strana: nella pagina di configurazione del modem la sezione "Il mio media access gateway" non vede tutti i dispositivi connessi in wi-fi alla LAN: ad esempio non vede una delle due ip cam, e per accedervi devo impostare a manona l'indirizzo ip (per fortuna che è basso, 192.168.1.3). In pratica sono connesse 8 periferiche, che funzionano perfettamente, ma il menù del modem me ne mostra solo 6.
Cosa può essere?
Se può essere utile, ho la versione firmware 1.0.4.
Mi piacerebbe assegnare un ip statico a ogni periferica, così saprei come individuarla in caso di necessità, ma sono una vera pippa e da menù non ci riesco. Penso che nel froum da qualche parte qualcuno l'abbia spiegato, ma non mi ricordo la pagina.
Potete aiutarmi?
fausto cat
12-06-2017, 18:31
Salve.
Ho scorso tutte le 154 pagine del thread, ma non mi sembra di aver incontrato nessuna problematica come la mia. Dunque, questo è il secondo scolapasta che mamma TIM mi fornisce, il primo sono riuscito a farmelo sostituire dal tecnico Sielte che gentilmente è venuto a casa mia: ogni due-tre giorni saltava senza motivo apparente la connessione wi-fi nonostante che le lucine verdi fossero tutte accese.
Questo secondo modem funzionamolto meglio: in due settimane il freeze è avvenuto una volta sola.
Però succede una cosa strana: nella pagina di configurazione del modem la sezione "Il mio media access gateway" non vede tutti i dispositivi connessi in wi-fi alla LAN: ad esempio non vede una delle due ip cam, e per accedervi devo impostare a manona l'indirizzo ip (per fortuna che è basso, 192.168.1.3). In pratica sono connesse 8 periferiche, che funzionano perfettamente, ma il menù del modem me ne mostra solo 6.
Cosa può essere?
Se può essere utile, ho la versione firmware 1.0.4.
Mi piacerebbe assegnare un ip statico a ogni periferica, così saprei come individuarla in caso di necessità, ma sono una vera pippa e da menù non ci riesco. Penso che nel froum da qualche parte qualcuno l'abbia spiegato, ma non mi ricordo la pagina.
Potete aiutarmi?
Rispondo a me stesso. Penso di aver trovato il menu per assegnare indirizzi statici. Ho assegnato alla IP CAM nascosta (ma funzionante) l'inidirizzo che volevo io, ma continua a non comparire tra i dispositivi connessi. Inoltre qualche volta i telefon android compaiono col loro nome (es. HUAWEI P 8 lite) e qalche altra volta col nome "android seguito da una serie di lettere e numeri".
Perché?
Scusate le domande da principiante.
semaforoverde
12-06-2017, 18:50
Salve a tutti,
Dal 29 maggio ho attivato l'ADSL2+ 20 mb con tim smart casa che da profilo in centrale me l'hanno settata 6 dB (senza scatto vs tutti ) non entravo spesso nello smart tim router/modem,vedevo qualche errore ma non comprendevo il significato,però dopo che ho attivato internet play mi ritrovo da 6 dB di snr a 12,e ho iniziato spesso a vedere i valori,quindi anche a 12 dB di snr ho iniziato a vederne molti.
Apro una segnalazione,e dopo 3 giorni mi chiamano per sentire i problemi che riscontravo,quindi le ho detto che mi hanno abbassato la portante di 4mb e mi son fatto mettere il profilo i141 a 6dB,idem come prima attivazione del tecnico.
Sono circa a 700 metri dalla centrale circa ( visto su google maps ) e già nella mia zona è in fase di fine dei lavori per la fibra,ho visto dei lavori dove mettevano a 300 metri circa da casa mia i cavi in alto,non se a parte o in zona enel.
Questi sono i miei valori a 6.1dB in down e dai 7 ai 7.3 in up.
Ho errori ES,CV,UAS,FEC,e sono ETH via cavo,stessi errori in WI-FI.
Ero connesso dai 6 ore via cavo e sono su DSLM ETH o Piastra Aclatel ( sempre se è attendibile il sito copertura xdl dove si inserisce prefisso e numero )
Ecco i valori e gli errori in 15 minuti e 24h:
https://www.dropbox.com/s/krdbkq5khb1l3vu/Valori%20ADSL2%2B%20su%20ETH%20WAN%2012%20giugno%202017%20in%205%20ore.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/43j5mzyjgweeyp0/Errori%20ADSL.png?dl=0
dopo 9 ore 35 minuti:
Come si vede non c'è un solo ES per scatenare gli errori UAS....non ci sto capendo nulla...
https://www.dropbox.com/s/5sw9sgfrd53mkz6/Screenshot%202017-06-12%2019.56.03.png?dl=0
ciao a tutti
ho acquistato questo modem, arrivato e funziona perfettamente
Unico problema : scalda veramente tanto.. premesso che le temperature in casa sono alte
è normale che al tatto risulti sempre bello caldo o ho ricevuto un modello difettoso ?
Salve a tutti,
l'ultima versione firmware del modem modello Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim per la 100mb è la 1.0.4 ?!?
Grazie.
giovanni69
13-06-2017, 19:29
Diciamo che è quella più diffusa ormai :D
@Trshh: mettici dei piedini/sopralzi aggiuntivi di almeno un paio di cm per assicurare la circolazione dell'aria.
semaforoverde
13-06-2017, 21:14
Salve a tutti,
Dal 29 maggio ho attivato l'ADSL2+ 20 mb con tim smart casa che da profilo in centrale me l'hanno settata 6 dB (senza scatto vs tutti ) non entravo spesso nello smart tim router/modem,vedevo qualche errore ma non comprendevo il significato,però dopo che ho attivato internet play mi ritrovo da 6 dB di snr a 12,e ho iniziato spesso a vedere i valori,quindi anche a 12 dB di snr ho iniziato a vederne molti.
Apro una segnalazione,e dopo 3 giorni mi chiamano per sentire i problemi che riscontravo,quindi le ho detto che mi hanno abbassato la portante di 4mb e mi son fatto mettere il profilo i141 a 6dB,idem come prima attivazione del tecnico.
Sono circa a 700 metri dalla centrale circa ( visto su google maps ) e già nella mia zona è in fase di fine dei lavori per la fibra,ho visto dei lavori dove mettevano a 300 metri circa da casa mia i cavi in alto,non se a parte o in zona enel.
Questi sono i miei valori a 6.1dB in down e dai 7 ai 7.3 in up.
Ho errori ES,CV,UAS,FEC,e sono ETH via cavo,stessi errori in WI-FI.
Ero connesso dai 6 ore via cavo e sono su DSLM ETH o Piastra Aclatel ( sempre se è attendibile il sito copertura xdl dove si inserisce prefisso e numero )
Ecco i valori e gli errori in 15 minuti e 24h:
https://www.dropbox.com/s/krdbkq5khb1l3vu/Valori%20ADSL2%2B%20su%20ETH%20WAN%2012%20giugno%202017%20in%205%20ore.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/43j5mzyjgweeyp0/Errori%20ADSL.png?dl=0
dopo 9 ore 35 minuti:
Come si vede non c'è un solo ES per scatenare gli errori UAS....non ci sto capendo nulla...
https://www.dropbox.com/s/5sw9sgfrd53mkz6/Screenshot%202017-06-12%2019.56.03.png?dl=0
Oggi ho fatto un reset di 20 secondi o poco più e sono a 6 ore di connessione,il mio ha il fw 1.0.4.
Dopo che si azzerano i contatori,quelli a 15 non hanno SES e UAS ma i soliti FEC,non capisco come quelli a 24h danno i SES e UAS :muro:
@ giovanni69 chiedo a te visto che nelle prime pagine avevi risposto per questo :)
Grazie.
Ecco qui':
https://www.dropbox.com/s/s5pdge5g1t3q82d/Screenshot%202017-06-13%2021.54.26.png?dl=0
Oggi ho fatto un reset di 20 secondi o poco più e sono a 6 ore di connessione,il mio ha il fw 1.0.4.
Dopo che si azzerano i contatori,quelli a 15 non hanno SES e UAS ma i soliti FEC,non capisco come quelli a 24h danno i SES e UAS :muro:
@ giovanni69 chiedo a te visto che nelle prime pagine avevi risposto per questo :)
Grazie.
Ecco qui':
https://www.dropbox.com/s/s5pdge5g1t3q82d/Screenshot%202017-06-13%2021.54.26.png?dl=0
La traduzione a pene di segugio non aiuta, nella sezione che tu chiami 15, vengono riportati tutti gli eventi degli ultimi 15 minuti, in quello 24 delle ultime 24 ore.
Si "azzerano" i valori nei 15 perchè giustamente riporta solo quello che è accaduto nei 15 minuti prima, quello 24h riporta le statiche di un giorno.
semaforoverde
13-06-2017, 22:10
La traduzione a pene di segugio non aiuta, nella sezione che tu chiami 15, vengono riportati tutti gli eventi degli ultimi 15 minuti, in quello 24 delle ultime 24 ore.
Si "azzerano" i valori nei 15 perchè giustamente riporta solo quello che è accaduto nei 15 minuti prima, quello 24h riporta le statiche di un giorno.
Quindi devo aspettare 24h almeno di connessione per vedere cosa succede ultimi eventi di 15 min e 24h,esatto?non avendo cadute di connessione nulla di importante?
giovanni69
13-06-2017, 22:13
Purtroppo alcuni tipi di errori non si azzerano nei 15' tipo i FEC che hanno lo stesso valore anche nelle 24h. E' un baco mai risolto.
Se si hanno dubbi, meglio spegnere e riaccendere per ripulire il tutto e poi tenere sotto osservazione.
semaforoverde
13-06-2017, 22:23
Purtroppo alcuni tipi di errori non si azzerano nei 15' tipo i FEC che hanno lo stesso valore anche nelle 24h. E' un baco mai risolto.
Se si hanno dubbi, meglio spegnere e riaccendere per ripulire il tutto e poi tenere sotto osservazione.
Non sai quante volte ho spento e riacceso,anche molti reset,ma nulla cambia,so solo che i download sono stabili a 1.8 e non ho disconnessioni.
L'unica cosa mai fatta è di tenere acceso il modem per più di 24h,magari non si è ancora assestata in centrale :confused:
semaforoverde
13-06-2017, 22:35
Prima avevo lo stesso modem con fastweb che devo spedire,a 9 db di snrm agganciavo 16.500 di portante e non vedevo mai un errore,stessa presa RJ,stesso filtro,quindi da profano deduco che,o il fw tim è sballato o i DSLM erano settati in diverso modo.
giovanni69
13-06-2017, 22:57
Non cambia nulla in che senso? Uno spegnimento o reset ti cancella tutte le sezioni di quegli errori. E' normale che durante l'aggancio si possano creare degli UAS, ecc.
Quindi te li ritrovi indicati. Il punto è poi nelle ore successive se si creano dei CRC (che sono indicati come CV) e dei FEC poco ti importa se non superano i 100000 al giorno (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029), visto che sono errori corretti.
Se non hai disconnessioni non preoccuparti.
Ma nel caso volessi tener d'occhio la tua linea, allo stato attuale esiste il modemreader di ironmark99 (vedi sua firma) che però al momento è compatibile solo con il baffo rosso. Esempio di visualizzazione QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43875249&postcount=72993).
Non sai quante volte ho spento e riacceso,anche molti reset,ma nulla cambia,so solo che i download sono stabili a 1.8 e non ho disconnessioni.
L'unica cosa mai fatta è di tenere acceso il modem per più di 24h,magari non si è ancora assestata in centrale :confused:
La "centrale" non è un budino o un pan di spagna che devono assestarsi ..... :D :D
semaforoverde
13-06-2017, 23:06
Non cambia nulla in che senso? Uno spegnimento o reset ti cancella tutte le sezioni di quegli errori. E' normale che durante l'aggancio si possano creare degli UAS, ecc.
Quindi te li ritrovi indicati. Il punto è poi nelle ore successive se si creano dei CRC (che sono indicati come CV) e dei FEC poco ti importa se non superano i 100000 al giorno (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029), visto che sono errori corretti.
Se non hai disconnessioni non preoccuparti.
Ma nel caso volessi tener d'occhio la tua linea, allo stato attuale esiste il modemreader di ironmark99 (vedi sua linea) che però al momento è compatibile solo con il baffo rosso. Esempio di visualizzazione QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43875249&postcount=72993).
Molto gentile giovanni,allora di tanto in tanto se continuano gli ES e gli UAS,spengo e riaccendo il modem ;)
Ti faccio sapere e grazie :)
P.S. Ho una ADSL2+ su ETH non satura ne semaforo giallo a 18.700 in down e 1167 in up.
giovanni69
13-06-2017, 23:12
Gli ES si possono creare anche per falsi contatti del cavo telefonico che entra nella RJ11, quindi occhio a fissarlo bene sia dal lato modem che presa a muro. Ma non c'è necessità di riavviare se accadono; chiediti se sono accaduti in corrispondenza di determinati eventi come ascensori, temporali, ...o il gatto che gioca con i fili in giro :D
semaforoverde
13-06-2017, 23:41
Gli ES si possono creare anche per falsi contatti del cavo telefonico che entra nella RJ11, quindi occhio a fissarlo bene sia dal lato modem che presa a muro. Ma non c'è necessità di riavviare se accadono; chiediti se sono accaduti in corrispondenza di determinati eventi come ascensori, temporali, ...o il gatto che gioca con i fili in giro :D
Ricordo che ho iniziato a vedere più errori dopo l'attivazione di internet play,che era gratis,ed è diminuita la portante con conseguente aumento di 12 db di snrm e un aumento di Potenza trasmessa in linea da 16,5 a 18,5 dopo aver richiesto il play.
Dopo aver contattato l'assistenza tecnica allora dei 12 db di snrm mi sono fatto settare il profilo i141 come avevo ( o simile ) a 6db di snrm ma con più con Potenza trasmessa in linea da 16,5 ma a 18,5 ( come il settaggio del play )quindi il settaggio in centrale all'attivazione della linea dei tecnici/o è cambiato no?!
Vorrei provare a mettere solo il filo del modem RJ senza filtro,escludendo il telefono per fare delle prove....
ironmark99
14-06-2017, 07:57
Non cambia nulla in che senso? Uno spegnimento o reset ti cancella tutte le sezioni di quegli errori. E' normale che durante l'aggancio si possano creare degli UAS, ecc.
Quindi te li ritrovi indicati. Il punto è poi nelle ore successive se si creano dei CRC (che sono indicati come CV) e dei FEC poco ti importa se non superano i 100000 al giorno (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029), visto che sono errori corretti.
Se non hai disconnessioni non preoccuparti.
Ma nel caso volessi tener d'occhio la tua linea, allo stato attuale esiste il modemreader di ironmark99 (vedi sua firma) che però al momento è compatibile solo con il baffo rosso. Esempio di visualizzazione QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43875249&postcount=72993).
Anche col cerottone... :D
DavidM74
14-06-2017, 08:16
Nessuno sa riguardo il nuovo modello per la 200mb? Pare che si possa passare dalla 100 alla 200 gratuitamente, tim spedisce a casa il nuovo scolapasta nero per la 200.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
DarkNiko
14-06-2017, 08:24
Nessuno sa riguardo il nuovo modello per la 200mb? Pare che si possa passare dalla 100 alla 200 gratuitamente, tim spedisce a casa il nuovo scolapasta nero per la 200.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Benvenuto nell'era moderna. :asd:
DavidM74
14-06-2017, 08:28
Benvenuto nell'era moderna. :asd:
Cioe?
Io volevo semplicemente sapere se c'era un thread dedicato al nuovo modem...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
DarkNiko
14-06-2017, 08:31
Cioe?
Io volevo semplicemente sapere se c'era un thread dedicato al nuovo modem...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Eccotelo : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859
pierpippo
14-06-2017, 10:38
Salve, al lavoro hanno montato la fibra con tim e ho questo modem. Avrei bisogno di sapere se posso aggiungere un utente o c'è solo administrator.
E poi avrei bisogno di sapere quante regole posso fare per aprire le porte che mi servono.
Grazie delle info.
Pierpippo
andreakarasho
14-06-2017, 23:26
Ciao a tutti, da quando il tecnico mi ha sostituito il vecchio router con questo ogni sera sempre verso la stessa ora presento una disconnessione. Per il resto della giornata tutto liscio...
DavidM74
14-06-2017, 23:26
Eccotelo : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859
Grazie mille
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Salve a tutti... ho questo modem e i seguenti problemi:
1) se metto la password al wifi mi esclude devices a caso nel corso della giornata, ho risolto togliendo la password, tanto abito in campagna e non ho potenziali scrocconi vicini, tranne...
2) il figlio adolescente di uno che sta qui dietro che viene ad appostarsi sotto le mie finestre a qualsiasi ora del giorno e della notte... e la cosa mi da alquanto fastidio
Ergo... c'è modo di escluderlo tramite indirizzo MAC (gli blocco l'accesso dal cellulare, ormai l'ho individuato)? non chiedetemi di rimettere password, mi salta mezza casa...
Grazie per l'aiuto :)
corsicali
15-06-2017, 06:06
Un pitbull a digiuno da tre giorni?
andreakarasho
15-06-2017, 08:04
Ciao a tutti, da quando il tecnico mi ha sostituito il vecchio router con questo ogni sera sempre verso la stessa ora presento una disconnessione. Per il resto della giornata tutto liscio...
per quanto riguarda il mio problema non vorrei fosse questo:
http://i.imgur.com/fbefOvu.png
Io ho inserito il pc su cui perdo la connessione tra gli ip statici (non faccio in tempo a capire se altri dispositivi in quel frangente la perdono).
21600 sec = 6 h
se ogni sera verso le 22 perdo la connessione dovrei perderla anche alle 16, ma questo non avviene.
Inoltre mi risulta essere connesso sia in bandalarga (Connessione xDSL) che internet da vari giorni.
Salve a tutti... ho questo modem e i seguenti problemi:
1) se metto la password al wifi mi esclude devices a caso nel corso della giornata, ho risolto togliendo la password, tanto abito in campagna e non ho potenziali scrocconi vicini, tranne...
2) il figlio adolescente di uno che sta qui dietro che viene ad appostarsi sotto le mie finestre a qualsiasi ora del giorno e della notte... e la cosa mi da alquanto fastidio
Ergo... c'è modo di escluderlo tramite indirizzo MAC (gli blocco l'accesso dal cellulare, ormai l'ho individuato)? non chiedetemi di rimettere password, mi salta mezza casa...
Grazie per l'aiuto :)
Il filtro sui MAC address non c'è su questo modello.
Qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255) puoi vedere tutto ciò che c'è e che manca.
E "mettere in fila gli ip" assegnando gli statici ai miei device casalinghi lasciando fuori tutto il resto del range ip di modo che quando il giovanotto si avvicina non trova "posto" per connettersi?
Marekiaros
15-06-2017, 11:07
Visto che ora ho il nuovo Technicolor per la 200 Mb, questo qui si potrebbe usare in cascata?
semaforoverde
15-06-2017, 12:54
Non mi riesce più di fare un reset totale di almeno 60 sec,me ne accorgo perchè non mi chiede nuovamente la key del wireless quindi come posso optare in altro modo?
E "mettere in fila gli ip" assegnando gli statici ai miei device casalinghi lasciando fuori tutto il resto del range ip di modo che quando il giovanotto si avvicina non trova "posto" per connettersi?Non è possibile. Se limiti il DHCP ai tuoi ip prenotati, lui può comunque impostare un ip manualmente. L'unica speranza è che non lo sappia fare, ma mi sembra veramente molto blanda come protezione.
Non mi riesce più di fare un reset totale di almeno 60 sec,me ne accorgo perchè non mi chiede nuovamente la key del wireless quindi come posso optare in altro modo?Non capisco cosa vuoi dire con "un reset totale di almeno 60 sec".
Comunque il reset hai provato ad effettuarlo sia da pulsante che da interfaccia del modem?
ragazzi ma il modem venduto su amazzonia :D costa molto poco, qualcuno ha esperienze in merito? è roba buona e nuova ?
Io ne ho preso uno di quelli ed era perfettamente nuovo.
ma il nuovo scolapasta nero a parte l'upgrade del chip xdsl, è migliore o peggiore nella parte router e copertura wireless?
semaforoverde
15-06-2017, 16:01
Non è possibile. Se limiti il DHCP ai tuoi ip prenotati, lui può comunque impostare un ip manualmente. L'unica speranza è che non lo sappia fare, ma mi sembra veramente molto blanda come protezione.
Non capisco cosa vuoi dire con "un reset totale di almeno 60 sec".
Comunque il reset hai provato ad effettuarlo sia da pulsante che da interfaccia del modem?
Si in entrambi i modi,solo che con win 10 home dopo m
i chiedeva la psw,ora che ho win 10 pro non la chiede e si connette.
Però ho visto che dopo le mie modifiche,l'upnp attivato lo devo riattivare quindi penso che la versione pro di win 10 la memorizzi sempre anche dopo il reset...:confused:
semaforoverde
15-06-2017, 16:04
Si in entrambi i modi,solo che con win 10 home dopo m
i chiedeva la psw,ora che ho win 10 pro non la chiede e si connette.
Però ho visto che dopo le mie modifiche,l'upnp attivato lo devo riattivare quindi penso che la versione pro di win 10 la memorizzi sempre anche dopo il reset...:confused:
P.S. Comunque per il discorso dei miei post degli errori ES e UAS,credo sia un problema modem,perchè a 6 db di snrm a 18.500 circa,faccio streaming a 1080p e scarico assieme,la vedo davvero stabile.
semaforoverde
15-06-2017, 16:07
ma il nuovo scolapasta nero a parte l'upgrade del chip xdsl, è migliore o peggiore nella parte router e copertura wireless?
Per me davvero buona,in ADSL,sia in wifi che con il cavo stesso ping e velocità,in fibra non saprei.
giovanni69
15-06-2017, 16:28
Anche col cerottone... :D
Giusto, chiedo venia! :) :ave:
Falcoblu
15-06-2017, 17:10
Per me davvero buona,in ADSL,sia in wifi che con il cavo stesso ping e velocità,in fibra non saprei.
Mi permetto di chiederti a proposito del nuovo scolapasta nero se lo hai comprato e eventualmente dove ,anche in PM , lo sto cercando su ebay ,ecc... ma non riesco a trovarlo...
Anch' io ho ancora l' Adsl ,in attesa della vdsl che dovrebbe arrivare in autunno ma solo a 100M dal momento che abito in un paesello , quindi non potrei averlo comunque..
Grazie mille;)
Non è possibile. Se limiti il DHCP ai tuoi ip prenotati, lui può comunque impostare un ip manualmente. L'unica speranza è che non lo sappia fare, ma mi sembra veramente molto blanda come protezione.
Ok, essendo comunque io total noob ti faccio comunque un'ultima domanda, anche solo per capire un po' di meccaniche prima di chiamare Telecozz e chiedere la sostituzione del modem con altro modello, causa problemi con l'impostazione della password: supponiamo che io abbia solo 10 indirizzi IP, statici, assegnati... se arriva il tizio da fuori, e imposta uno di questi IP, riesce ugualmente a connettersi? Non vanno in conflitto? Cambia qualcosa se il device associato a quell'IP è in quel momento attivo o "dormiente"?
Scusate la goffaggine...
Gli ip prenotati sono legati ad un MAC address, quindi non possono essere utilizzati da altri dispositivi, anche se l'ip non è attualmente attivo. Però nulla vieta di utilizzare un ip non prenotato.
Comunque è molto improbabile che il tuo dispositivo abbia un problema. Hai provato ad effettuare un reset?
corsicali
16-06-2017, 04:15
Salve a tutti... ho questo modem e i seguenti problemi:
1) se metto la password al wifi mi esclude devices a caso nel corso della giornata, ho risolto togliendo la password, tanto abito in campagna e non ho potenziali scrocconi vicini, tranne...
2) il figlio adolescente di uno che sta qui dietro che viene ad appostarsi sotto le mie finestre a qualsiasi ora del giorno e della notte... e la cosa mi da alquanto fastidio
Ergo... c'è modo di escluderlo tramite indirizzo MAC (gli blocco l'accesso dal cellulare, ormai l'ho individuato)? non chiedetemi di rimettere password, mi salta mezza casa...
Grazie per l'aiuto :)
Il filtro sui MAC address non c'è su questo modello.
Qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255) puoi vedere tutto ciò che c'è e che manca.
Mi permetto di aggiungere che, qualora anche ci fosse il filtro per i MAC address, potrebbe risultare insufficiente nel caso lo "scroccone" sia in possesso di conoscenze informatiche abbastanza evolute.
Temo che la possibilità di impostare la password sia l'unica strada da percorrere per ottenere risultati soddisfacenti.
Resettato diverse volte. Continuava ad escludermi devices a casaccio... un giorno il tablet, un giorno uno dei cellulari.. mah riproverò.
P.S. Lo scroccone è un 16enne di origine nordafricana con un semplice smartphone, non mi risulta abbia conoscenza di determinato livello.
Falcoblu
16-06-2017, 10:31
P.S. Lo scroccone è un 16enne di origine nordafricana con un semplice smartphone, non mi risulta abbia conoscenza di determinato livello.
Occhio a non sottovalutare il ragazzino , in genere questi personaggi ne sanno una più del diavolo per "scroccare" , per dire nel palazzo dove abito una famiglia di questi ultimi si è attaccata alla corrente dell' ascensore e da tempo usufruivano dell' energia elettrica a scrocco , e non mi risulta che il capofamiglia fosse un' elettricista.....
:)
Ergo... c'è modo di escluderlo tramite indirizzo MAC (gli blocco l'accesso dal cellulare, ormai l'ho individuato)? non chiedetemi di rimettere password, mi salta mezza casa...
Io lo scrivo lo stesso: per l' amor del cielo, metti una password, che la tua connessione potrebbe essere usata anche per scopi illeciti, ed i tuoi PC facilmente bucati dall'esterno.
Follia pura.
Io lo scrivo lo stesso: per l' amor del cielo, metti una password, che la tua connessione potrebbe essere usata anche per scopi illeciti, ed i tuoi PC facilmente bucati dall'esterno.
Follia pura.
In realtà so esattamente cosa fa, perchè lo sento. Parla con la fidanzata. A qualsiasi orario... anche le 2 di notte.
Comunque sì, la password serve lo so bene...
pierpippo
16-06-2017, 12:48
Quando lo senti che parla ogni pochino stacca il wifi e poi riattaccalo. Vedi che alla fine si stufa e se ne va.
Anche se la mazza da baseball è sempre la soluzione migliore :)
fabris66
16-06-2017, 16:00
Scusate se la domanda è banale ma mi è sorto un dubbio: appena installato il modem in questione passando da ADSL a Fibra (tra l'altro 100 mega che diventano 42, pur essendo a 450 metri sono un pò deluso ma vabbè...), il filtro adsl\tel si può togliere visto che ora la linea che va all'apparecchio telefonico si prende dal modem stesso?
Grazie
Scusate se la domanda è banale ma mi è sorto un dubbio: appena installato il modem in questione passando da ADSL a Fibra (tra l'altro 100 mega che diventano 42, pur essendo a 450 metri sono un pò deluso ma vabbè...), il filtro adsl\tel si può togliere visto che ora la linea che va all'apparecchio telefonico si prende dal modem stesso?
Grazie
si, il doppino dal muro deve andare direttamente al modem.
guant4namo
16-06-2017, 22:03
Fatto proprio oggi l'upgrade a 200mb. :)
La settimana prossima dovrebbe arrivare (in teoria), il nuovo modem.
Qualcuno di voi ne è già in possesso e/o sanno quale consegneranno?
fabris66
16-06-2017, 22:18
si, il doppino dal muro deve andare direttamente al modem.
Fatto, grazie.
Fatto proprio oggi l'upgrade a 200mb. :)
La settimana prossima dovrebbe arrivare (in teoria), il nuovo modem.
Qualcuno di voi ne è già in possesso e/o sanno quale consegneranno?
Sì, questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859).
guant4namo
16-06-2017, 22:56
Sì, questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859).
Ottimo. Sembra migliore di questo (dicono) :)
semaforoverde
17-06-2017, 16:01
Sul sito dello sblocco il puntoecc AGTOT 1.0.2 e 1.0.4 c'è un repository dei file delle entrambi versioni open e closed .rbi in pratica l'intero firmware.
Se faccio il flash su quello fastweb che non utilizzo,diventa funzionante con tim con la sua gui,o cambio solo il file .ini modificato di quello del backup tim e quindi è inutilizzabile con il fastweb?
Ne ho due uguali tra cui uno è fastweb ma non conosco la sigla,sul tim è AGTOT in quello fastweb?
Grazie per l'aiuto!
semaforoverde
18-06-2017, 09:05
Buongiorno ragazzi,almeno da 4 giorni questo thread mi sembra mortto,se potete darmi una mano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44822813&postcount=3130
corsicali
18-06-2017, 10:38
Quando lo senti che parla ogni pochino stacca il wifi e poi riattaccalo. Vedi che alla fine si stufa e se ne va.
Anche se la mazza da baseball è sempre la soluzione migliore :)
E' un palliativo ecomunque nonrisolve il problema più grosso, quello della sicurezzadella sua LAN.
Non c'è niente da fare, l'unica soluzione valida passa attraverso l'introduzione della password anche sosstituendo il router, se necessario.
E' un palliativo ecomunque nonrisolve il problema più grosso, quello della sicurezzadella sua LAN.
Non c'è niente da fare, l'unica soluzione valida passa attraverso l'introduzione della password anche sosstituendo il router, se necessario.
A me sinceramente farebbe venire i brividi la cosa, il primo che passa potrebbe usare la sua connessione per fini non propio belli, poi spiegalo a chi ti viene a suonare a casa.
Se non ricordo male in germania se ti trovano con il wifi senza pass ti fanno la multa lol, ma la sono particolari, se scarichi 1 mp3 dopo 1 mese hai la multa a casa.... esperienza di un conoscente che vive la con moglie tedesca.
Ciao ragazzi, avendo l'adsl senza telefono spengo il modem quando non sono a casa ma questo ogni volta che lo accendo ci mette quasi 5 minuti per allinearsi, ma non esiste un modo per velocizzare l'avvio ? :)
corsicali
20-06-2017, 18:17
Ciao ragazzi, avendo l'adsl senza telefono spengo il modem quando non sono a casa ma questo ogni volta che lo accendo ci mette quasi 5 minuti per allinearsi, ma non esiste un modo per velocizzare l'avvio ? :)
Lasciare il modem acceso.
simone1993
20-06-2017, 21:15
Ciao ragazzi, avendo l'adsl senza telefono spengo il modem quando non sono a casa ma questo ogni volta che lo accendo ci mette quasi 5 minuti per allinearsi, ma non esiste un modo per velocizzare l'avvio ? :)
Purtroppo è uno dei (molti, anche se per fortuna non così deleteri come nei modelli precedenti) difetti di questo apparecchio. L'unico modo per risolvere è lasciare il modem sempre acceso, tanto più che spegnendolo non vengono nemmeno registrare eventuali chiamate perse sugli apparecchi telefonici collegati. Oppure si potrebbe provare ad adottare al suo posto il modello prodotto da Sercomm (VD625) che, sotto questo punto di vista, dovrebbe essere in grado di offrire performance più che soddisfacenti :)
corsicali
21-06-2017, 04:04
Vi ricordo che, in ogni caso, i modem sono progettati e costruiti per restare sempre accesi al punto che alcuni modelli, come ad esempio i Fritz!Box, sono sprovvisti di tasto on/off, sia fisico che software.
Stavo provando il server DLNA del modem con dei file video ed ho notato che, diversamente da altri server DLNA, non dà la possibilità di mandare il video avanti o indietro veloce, né è possibile mettere in pausa o riprendere dal punto in cui il video è stato fermato.
Qualcuno ne conosce la ragione e sa se esista un workaround (tipo modificare qualcosa sul file di configurazione) per risolvere questo problema?
corsicali
22-06-2017, 06:22
Stavo provando il server DLNA del modem con dei file video ed ho notato che, diversamente da altri server DLNA, non dà la possibilità di mandare il video avanti o indietro veloce, né è possibile mettere in pausa o riprendere dal punto in cui il video è stato fermato.
Qualcuno ne conosce la ragione e sa se esista un workaround (tipo modificare qualcosa sul file di configurazione) per risolvere questo problema?
Sei sicuro che dipenda dal server del router?
Ti faccio un esempio: io uso Serviio e sul di TV Panasonic di sala le funzioni che indichi vanno, mentre sul Samsung di camera no a causa della scarsa implementazione del protocollo DLNA sulla TV.
Salve a tutti, premetto che ho provato a fare una ricerca nel thread ma non ho trovato nulla.
Ho collegato tramite LAN un modem in cascata allo "scolapasta", il secondo funziona benissimo mentre il primo smette di funzionare in Wi-Fi, le lan continuano ad andare bene; inizialmente pensavo che fosse un accavallamento dei canali radio ma anche se spengo il Wi-Fi sul secondo cmq sul primo non va, specifico che la ssid è visibile, mi connetto anche ma di fatto in rete non va.
Dipende da qualche settaggio del modem tim?
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
Sei sicuro che dipenda dal server del router?
Ti faccio un esempio: io uso Serviio e sul di TV Panasonic di sala le funzioni che indichi vanno, mentre sul Samsung di camera no a causa della scarsa implementazione del protocollo DLNA sulla TV.
Lo suppongo perché con Serviio, su entrambe le tv, quelle funzioni non hanno problemi.
Per esserne certo sarebbe utile una prova da parte di altri utenti con dispositivi differenti.
corsicali
22-06-2017, 12:57
Lo suppongo perché con Serviio, su entrambe le tv, quelle funzioni non hanno problemi.
Per esserne certo sarebbe utile una prova da parte di altri utenti con dispositivi differenti.
A questo punto credo che tu abbia ragione: se con Serviio non hai problemi è sicuramente colpa del DLNA del router.
Oppure, ipotesi più remota ma possibile, il problema è dovuto da una cattiva interazione tra il DLNA del modem e i miei dispositivi.
Ma solo se altri effettuano la stessa prova con i propri dispositivi, è possibile stabilirlo.
Qualcuno sa come accedere come admin al router ?
Con l' account fastweb mi fa accedere solo come power user e non mi permette di modificare i profili del firewall, attivare il rilevamento intrusione etc etc..
Mi scuso fortemente, ma su 140 post non ho trovato (fore perchè non inserisco ricerche giuste) un problema come il mio.
Ho questo modem da 3 mesi, e invano cerco di far capire a quelle "bestie" dell assistenza TIM che non riesco a poter sistemare l'orario su solare/legale del modem, infatti ad ogni chiamata mi cambia l'orario mettendo 1 in meno. Avete idee dubbi o altro?? perchè giuro che sono al collasso, ci sono certi operatori che potrebbero pulire solo i cessi con tutti il rispetto per chi lo fa.
GRAZIE ANTICIPATAMENTE
Mi scuso fortemente, ma su 140 post non ho trovato (fore perchè non inserisco ricerche giuste) un problema come il mio.
Ho questo modem da 3 mesi, e invano cerco di far capire a quelle "bestie" dell assistenza TIM che non riesco a poter sistemare l'orario su solare/legale del modem, infatti ad ogni chiamata mi cambia l'orario mettendo 1 in meno. Avete idee dubbi o altro?? perchè giuro che sono al collasso, ci sono certi operatori che potrebbero pulire solo i cessi con tutti il rispetto per chi lo fa.
GRAZIE ANTICIPATAMENTE
Stesso problema, oggi finalmente dopo non so quante telefonate ho parlato con un tecnico che ha capito il mio problema e quindi entro un pò di giorni mi sostituiranno il router, è inutile cambiare telefono ne ho provati diversi e come arriva una telefonata torna all'ora solare.
Sbagliato sezione, sorry!
giovanni69
22-06-2017, 19:38
Stesso problema, oggi finalmente dopo non so quante telefonate ho parlato con un tecnico che ha capito il mio problema e quindi entro un pò di giorni mi sostituiranno il router, è inutile cambiare telefono ne ho provati diversi e come arriva una telefonata torna all'ora solare.
Sarebbe bastato cercare la parola fuso ed avresti visto i commenti sui bug degli altri utenti. Tempo: 5 secondi
Oppure vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44732462&postcount=2743).
Stesso problema, oggi finalmente dopo non so quante telefonate ho parlato con un tecnico che ha capito il mio problema e quindi entro un pò di giorni mi sostituiranno il router, è inutile cambiare telefono ne ho provati diversi e come arriva una telefonata torna all'ora solare.
Mi scuso fortemente, ma su 140 post non ho trovato (fore perchè non inserisco ricerche giuste) un problema come il mio.
Ho questo modem da 3 mesi, e invano cerco di far capire a quelle "bestie" dell assistenza TIM che non riesco a poter sistemare l'orario su solare/legale del modem, infatti ad ogni chiamata mi cambia l'orario mettendo 1 in meno. Avete idee dubbi o altro?? perchè giuro che sono al collasso, ci sono certi operatori che potrebbero pulire solo i cessi con tutti il rispetto per chi lo fa.
GRAZIE ANTICIPATAMENTE
È inutile che ti cambino il modem, se ti danno lo stesso modello, perché si tratta di un bug.
Quindi o provate la strada che vi ha indicato Giovanni, oppure basta smanettare sul file di configurazione o sul menù avanzato (se avete fw 1.0.2), seguendo qualche indicazione descritta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
Ho un problema con il modem in oggetto (lo scolapasta) e il wifi.
Da un paio di settimane sto usando questo modem e mi succede che il wifi mi disconnette lo smartphone quando lo stesso va in sleep mode, appena riaccendo lo schermo del cell. il wifi si riconnette.
Questo ovviamente e' fastidioso in quanto non ricevo le notifiche dei vari social.
All'inizio pensavo fosse colpa dello smartphone (uno Xiaomi Remdi 4A, peraltro eccezionale per il suo prezzo di vendita), ho perso ore per capire se erano i settaggi o peggio un problema hardware, poi ho pensato di provare il vecchio router d-link che usavo prima e il problema e' scomparso, per ora ho accantonato il modem tim, ma vorrei capire se e' una problematica risolvibile.
Ciao a tutti
Anche io ho un problema, riguarda la parte fonia di questo modem.
In ufficio ho attaccato 3 cordless alla linea 1
I 3 cordless sono registrati a una basetta che è collegata con cavo alla linea 1 dello scolapaste.
Funziona tutto tranne quando dobbiamo fare il passaggio di chiamata interno. (non se tecnicamente si chiama trasferimento di chiamata)
Esempio se risponde l'interno 1 alla chiamata da fuori e questo lo deve passare all'interno 2, nel momento che deve avvenire il passaggio di chiamata cade la linea.
I passaggi sono quelli classici:
INT1 risponde, avvisa INT2 e la mette in attesa chi ha chiamato. Nel momento che INT1 chiude la linea per passarla a INT2, cade la linea.
Ho provato a chiamare l'assistenza TIM ma ne sanno meno di me... :(
Qualcuno ha qualche dritta da darmi?
Grazie :cool:
Busone di Higgs
24-06-2017, 16:19
Mi sembra che per un breve istante la linea viene rilasciata per poi essere riagganciata da un altro dect durante il passaggio.
Sulle vecchie linee analogiche, rilasciare un istante la linea non significa far cadere la telefonata e quindi il giochetto lascia-ripiglia linea funzionava ma col modem non funziona piu'; e' segno di cattiva progettazione dei dect perche' sfruttano una caratteristica presente ma non ufficiale della linea telefonica.
edit: nel senso che la base del dect dovrebbe mantenere la linea agganciata e passare la comunicazione da un dect all'altro; nella situazione attuale e' come se tu staccassi velocemente dal muro il doppino del telefono con la cornetta alzata e una telefonata in corso, con un altro telefono nelle stesse condizioni (ma anche con lo stesso telefono): con la linea telefonica normale durante il tempo del distacco e riattacco del doppino la linea non cade a meno che impieghi troppo tempo, ma col modem cade.
Altro esempio e' se riposizioni la cornetta del telefono e la risollevi subito.
michelexeno
24-06-2017, 17:25
Mi scuso fortemente, ma su 140 post non ho trovato (fore perchè non inserisco ricerche giuste) un problema come il mio.
Ho questo modem da 3 mesi, e invano cerco di far capire a quelle "bestie" dell assistenza TIM che non riesco a poter sistemare l'orario su solare/legale del modem, infatti ad ogni chiamata mi cambia l'orario mettendo 1 in meno. Avete idee dubbi o altro?? perchè giuro che sono al collasso, ci sono certi operatori che potrebbero pulire solo i cessi con tutti il rispetto per chi lo fa.
GRAZIE ANTICIPATAMENTE
È inutile che ti cambino il modem, se ti danno lo stesso modello, perché si tratta di un bug.
Quindi o provate la strada che vi ha indicato Giovanni, oppure basta smanettare sul file di configurazione o sul menù avanzato (se avete fw 1.0.2), seguendo qualche indicazione descritta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
Avevo anch'io questo problema e l'ho risolto, se hai la versione del firmware precedente alla 1.0.4 puoi accedere al menu avanzato e aggiornare il fuso con pochi click. Nel caso chiedi
Ciao a tutti
Anche io ho un problema, riguarda la parte fonia di questo modem.
In ufficio ho attaccato 3 cordless alla linea 1
I 3 cordless sono registrati a una basetta che è collegata con cavo alla linea 1 dello scolapaste.
Funziona tutto tranne quando dobbiamo fare il passaggio di chiamata interno. (non se tecnicamente si chiama trasferimento di chiamata)
Esempio se risponde l'interno 1 alla chiamata da fuori e questo lo deve passare all'interno 2, nel momento che deve avvenire il passaggio di chiamata cade la linea.
I passaggi sono quelli classici:
INT1 risponde, avvisa INT2 e la mette in attesa chi ha chiamato. Nel momento che INT1 chiude la linea per passarla a INT2, cade la linea.
Ho provato a chiamare l'assistenza TIM ma ne sanno meno di me... :(
Qualcuno ha qualche dritta da darmi?
Grazie :cool:
Mi sembra che per un breve istante la linea viene rilasciata per poi essere riagganciata da un altro dect durante il passaggio.
Sulle vecchie linee analogiche, rilasciare un istante la linea non significa far cadere la telefonata e quindi il giochetto lascia-ripiglia linea funzionava ma col modem non funziona piu'; e' segno di cattiva progettazione dei dect perche' sfruttano una caratteristica presente ma non ufficiale della linea telefonica.
Anche questa è questione di pura configurazione della parte voip modificabile con router sbloccato.
Non è un bug per capirci.
E' la modalità standard di funzionamento del voip (come con i cellullari !).
Quando premete il tasto di riaggangio (Onhook) la chiamata viene abbattuta a differenza di quanto accade sulla rete PSTN, in cui di default il ricevente può riagganciare e riprendere la chiamata entro 30 secondi.
Nel caso del trasferimento tra cordless è evidente che la base mette prima in Onhook la chiamata, dopodichè chiama l'interno, e successivamente la riprende.
Ma in questa modalità la chiamata nel frattempo è stata abbattuta.
C'è un apposito parametro che gestisce questa modalità.
Anche questa è questione di pura configurazione della parte voip modificabile con router sbloccato.
Non è un bug per capirci.
E' la modalità standard di funzionamento del voip (come con i cellullari !).
Quando premete il tasto di riaggangio (Onhook) la chiamata viene abbattuta a differenza di quanto accade sulla rete PSTN, in cui di default il ricevente può riagganciare e riprendere la chiamata entro 30 secondi.
Nel caso del trasferimento tra cordless è evidente che la base mette prima in Onhook la chiamata, dopodichè chiama l'interno, e successivamente la riprende.
Ma in questa modalità la chiamata nel frattempo è stata abbattuta.
C'è un apposito parametro che gestisce questa modalità.
Intanto grazie per la risposta, sta cosa mi sta facendo diventare matto..
Ricordi anche come si chiama questo parametro?
Quindi se non ho capito male dipende piu' dai telefoni cordless che dal modem
Busone di Higgs
25-06-2017, 08:38
Quindi se non ho capito male dipende piu' dai telefoni cordless che dal modem
Dalla base dei dect, dovrebbe mantenere la linea agganciata mentre passa la comunicazione da un dect all'altro; si direbbe che la base non sappia quello che i dect stanno facendo, ovvero la base non sia intelligente.
Funzionerebbe cosi': Quando si passa la linea, il dect1 avvisa il due "adesso sto per buttare giu la linea"; appena questa viene sganciata dal dect1, il dect2 si accorge che e' libera e la aggancia, ma proprio il fatto di sganciarla un istante la fa cadere; di conseguenza non' e' nemmeno colpa della sola base ma il funzionamento di tutto il sistema e' fallato di base.
Se si risolve con i comandi del modem bene perche' non penso si possa fare nulla dal lato base+telefoni se non mettere un circuito diy addizionale nel mezzo.
Se si risolve con i comandi del modem bene perche' non penso si possa fare nulla dal lato base+telefoni se non mettere un circuito diy addizionale nel mezzo.
Sarebbe?
Non trovo nulla su google..
Busone di Higgs
25-06-2017, 19:55
diy e' la parola chiave l'acronimo di Do It Yourself.
Non riesco a trovarlo lo stesso
come chiave di ricerca ho messo su google
"circuito tiene linea attiva telefono"
Great Legionar
26-06-2017, 15:02
Ciao ragazzi, ho un problema con questo router e spero possiate aiutarmi a risolverlo: in pratica il wifi 5ghz, per qualche strano motivo, comincia a funzionare male e, provando a disattivarlo e riattivarlo, succede che la luce sul router si accende, ma nel pannello di controllo risulta ancora disattivato. Ovviamente, premendo su "attiva" e poi "ok", non risolve il problema. E' successo già un'altra volta e per risolvere ho dovuto ricaricare una configurazione di backup. Ovviamente, questa, non può essere una soluzione definitiva. Quindi, mi chiedevo, se qualcuno qui fosse in grado di darmi una mano...:D
Se interponessi una centralina telefonica potrei risolvere?
E tutti i cordless collegati ad essa
wiking76
28-06-2017, 13:47
la foto del primo post è quella del nuovo modem che danno al passaggio alla 200 mega? Perchè io spero di risolvere alcune cose cambiando il modem che ho ora con la 100 col nuovo della 200
edit. ho appena letto il secondo e terzo post XD
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255) trovi tutti i modem Tim, incluso quello per la 200M (35b), e tutte le differenze.
wiking76
28-06-2017, 15:25
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255) trovi tutti i modem Tim, incluso quello per la 200M (35b), e tutte le differenze.
me ne sono accorto dopo XD
Mastrotitta
29-06-2017, 11:48
Salve a tutti,
utilizzo questo router solo come modem in cascata con un Netgear R7000 e tutto funziona. Oggi ci ho collegato anche un Netgear VPN824 v2 ma non vuole saperne di funzionare, il led internet resta arancione. La colpa è sicuramente del Technicolor perché cambiando modem anche il VPN824 stabilisce una connessione. C'è modo di risolvere il problema?
no...il chipset non gestisce il 35b c'è poco da aggiornare bios e quant'altro....
Scusate ma per chi è connesso come me a 50 con S/N 5-6 dB avere il 35b comporterebbe vantaggio ? ovvero tale profilo è più performante in questi casi ?
Grazie
Busone di Higgs
29-06-2017, 19:21
Per statistica: uno su tre ha guadagnato una decina di megabit circa (senza diafonia) e gli altri due nulla.
fabris66
29-06-2017, 19:26
Beh, un 33%... a parità di prezzo perché no?
giovanni69
29-06-2017, 23:55
Ah ah che razza di calcolo % effimero... su un campione che non vale nulla.
Siamo realisti:
Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b (200M):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582
fabris66
30-06-2017, 15:24
Lettura interessante.
Se non ho inteso male, leggo però dei valori, validi per il profilo a 100 al quale sono stato appena agganciato, tutti molto superiori a quelli che ho io.
Escluderei fenomeni di diafonia, dato che il sistema è appena arrivato in paese, mi trovo con 15 db di attenuazione in down (letta da moddm scolapasta) solo 43500 kbps in down e 21600 in Up.
Altri dati, per completezza, 5 db di attenuazione in up, margine di rumore 6,4 down, 8 in up.
D'accordo non sono vicino al cabinet, ma mi satei aspettato un 60-70 in down, non di essere solo un poco appena sopra i 40000 che se non sbaglio sono il limite garantito del servizio.
Cosa ne pensate?
Lettura interessante.
Se non ho inteso male, leggo però dei valori, validi per il profilo a 100 al quale sono stato appena agganciato, tutti molto superiori a quelli che ho io.
Escluderei fenomeni di diafonia, dato che il sistema è appena arrivato in paese, mi trovo con 15 db di attenuazione in down (letta da moddm scolapasta) solo 43500 kbps in down e 21600 in Up.
Altri dati, per completezza, 5 db di attenuazione in up, margine di rumore 6,4 down, 8 in up.
D'accordo non sono vicino al cabinet, ma mi satei aspettato un 60-70 in down, non di essere solo un poco appena sopra i 40000 che se non sbaglio sono il limite garantito del servizio.
Cosa ne pensate?
Si i soliti problemi telecommerda (solidarietà) magari il doppino passa per il pollaio del vicino che si è collegato nel dopoguerra con linea aerea. A me al solito è stato detto "beh prima non avevi nealche l'adsl stai contento" anche "eh bisogna vedere i ""derivati""" che sai il ca__o loro come e dove ti hanno allacciato comunque io con gli stessi valori sto a 50. Appena allacciato ero a 62 ma 5 giorni dopo è crollato a 50 forse si è diafonizzato con qualche altro utonto come me .....
giovanni69
30-06-2017, 17:52
...e magari è attivo con kit autoinstallante e nessuno ha spiegato all'utente come ottimizzare l'impianto domestico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883), pensando che il passaggio dall'ADSL alla VDSL comporti solo il cambio di modem.
fabris66
30-06-2017, 19:42
Da quel punto di vista sono a posto. Interno casa una sola presa d'ingresso che va diretta al modem.
antocarmeci
30-06-2017, 19:58
Salve ragazzi , ma come si mette un ip statico in questo modem ?
Perchè ho attaccato in cascata un Fritz Box 3490 e ogni volta che manca la luce gli assegna un ip diverso, quindi mi sballa i settaggi delle porte aperte del firewall del Fritz.
Io vado su Il mio MediaAccess Gateway -> DHCPv4 -> Mostra Controlli Avanzati
poi su Indirizzi IP Statici setto come in immagine sotto e premo OK
http://i.imgur.com/Z1XZGqm.png
però poi se vado nello stesso menù vedo che è vuoto
http://i.imgur.com/MrJF2gI.png
dove sbaglio ? Come faccio a salvare l'ip statico per il Fritz?
fabiotom
01-07-2017, 10:52
Ciao a tutti,
scusate se chiedo aiuto, ma non sono riusito a trovare ne' nel manuale ne' nei messaggi di questo thread informazioni su come impostare una rete wifi guest. Qualcuno e' cosi' gentile da potermi aiutare?
Grazie!!!
@ antocarmeci: È corretta la procedura per inserire un ip statico, strano che non te lo memorizzi. Io proverei ad eseguire un reset.
Nessuno mi sa aiutare su quali comandi dare via telnet per creare delle arp table statiche al fine di eseguire il WOL?. Altra domanda: accedendo alla rete via wifi, telnet viene accettato, se invece utilizzo l'indirizzo dinamico non va? Potrebbe dipendere da settaggi del router o da cos'altro?. Grazie
Ho provato in tutte le maniera ad attivare il Wake On Lan . Ho aperto la porta 9 ma il resto e' un mistero. Se qualcuno gentilmente puo' postare un tutorial su come fare sara' Santo Subito.:D :D :D :D
Fino a ieri, avevo il firmware bloccato, o meglio ho seguito questa guida:
https://www.youtube.com/watch?v=LbmxF2EZWAI
Dite che mi conviene rimanere con il firmware 1.0.2 e bloccare l'aggiornamento? cosi non mi aggiornano alla 1.0.4?
La guida e' stata eliminata.:( :( :( :(
ilovepc7
04-07-2017, 13:19
Grandissimo modem... dato dal tecnico 1 settimana fa, oggi all'improvviso la spia "i" diventa arancione e nessuna connessione... metto il modem "vecchio" e funziona... come al solito Tim non si smentisce mai.
Qualcuno sa come resettarlo senza entrare nel pannello, visto che non mi fa entrare non rilevando piu la LAN?
giovanni69
04-07-2017, 13:43
Un'ispirazione estemporanea: pagina 1 :O
ilovepc7
04-07-2017, 14:41
Un'ispirazione estemporanea: pagina 1 :O
Qual è la procedura per il reset dello Smart Modem?
Sembra che il reset tramite pulsante posteriore non effettui un reset completo.Meglio effettuare il reset da GUI.
Non lo resetta completamente... chiedevo appunto se c'era un altro modo
ironmark99
04-07-2017, 16:37
Grandissimo modem... dato dal tecnico 1 settimana fa, oggi all'improvviso la spia "i" diventa arancione e nessuna connessione... metto il modem "vecchio" e funziona... come al solito Tim non si smentisce mai.
Qualcuno sa come resettarlo senza entrare nel pannello, visto che non mi fa entrare non rilevando piu la LAN?
Non rileva più la LAN? Quindi provando ad accedere dal browser all'indirizzo del modem non riesci ad aprire il pannello? Questo non ha nulla a che vedere con la connessione (ossia con il lato VDSL). Connesso o meno il modem lo devi poter vedere comunque, a meno di un guasto della parte ethernet del router.
Sei in Wi-Fi? Non vedi l'SSID del modem? Prova col cavo...
Sei già collegato col cavo? Forse c'è un problema di incompatibilità tra la tua scheda di rete e le porte ETH del modem. Prova a disabilitare il risparmio energetico, tra le impostazione avanzate della scheda di rete del tuo PC.
giovanni69
04-07-2017, 16:58
Qual è la procedura per il reset dello Smart Modem?
Sembra che il reset tramite pulsante posteriore non effettui un reset completo.Meglio effettuare il reset da GUI.
Non lo resetta completamente... chiedevo appunto se c'era un altro modo
Prova prima da tasto per il reset e poi da GUI se non è abbastanza. E se non entri nella GUI prima metti un IP fisso ed i DNS di google nella scheda di rete. Usa un cavo ethernet affidabile, non wifi e se non è abbastanza vedi qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44269907&postcount=982)
EmO_Core
04-07-2017, 19:36
Ragazzi, domanda veloce:
Ho un vecchio "TD-W8968 v1" che in accoppiata con un wifi-extender mi prendeva in tutta la casa. Adesso mi si è rotto il wifi-extender e ovviamente ho problemi di ricezione.
Dite che con questo modem avrei un pò più di copertura WiFi rispetto al solo TD-W8968?
Poi per quanto riguarda la connessione che per adesso è questa:
https://s4.postimg.org/k6uv652yl/Immagine.png
Con la SuperInternet (20Mega) già attiva potrei avere qualche miglioramento?
wiking76
04-07-2017, 19:56
ma che voi sappiate devo usare per forza l'adattatore dsl che sta nella confezione? Io vengo dal modello precedente (con la 100 mega) a questo e ho solo ricollegato i file precedenti (anche perchè la presa telefonica sta dall'altra parte del muro e ci facemmo un buco, poi cementato, per far passare i fili)
Fatto sta che, sempre in wifi, l'upload è calato drasticamente e il download oscilla dai 2 Mb/s ai 16Mb/s (ricordo che ho fatto l'upgrade alla 200 mega)
Nothingman
04-07-2017, 20:31
ma che voi sappiate devo usare per forza l'adattatore dsl che sta nella confezione? Io vengo dal modello precedente (con la 100 mega) a questo e ho solo ricollegato i file precedenti (anche perchè la presa telefonica sta dall'altra parte del muro e ci facemmo un buco, poi cementato, per far passare i fili)
Fatto sta che, sempre in wifi, l'upload è calato drasticamente e il download oscilla dai 2 Mb/s ai 16Mb/s (ricordo che ho fatto l'upgrade alla 200 mega)
Se con adattatore dsl intenti il filtro, con la vdsl non va assolutamente utilizzato ed è scritto nelle prime pagine del manuale...
Nothingman
04-07-2017, 20:42
Salve ragazzi , ma come si mette un ip statico in questo modem ?
Perchè ho attaccato in cascata un Fritz Box 3490 e ogni volta che manca la luce gli assegna un ip diverso, quindi mi sballa i settaggi delle porte aperte del firewall del Fritz.
Io vado su Il mio MediaAccess Gateway -> DHCPv4 -> Mostra Controlli Avanzati
A me gli IP statici funzionano ma non ho nessuna voce MediaAccess Gateway -> DHCPv4...
Il percorso per configurare gli IP statici è:
Rete Locale -> Aggiungere un indirizzo IP statico
Anche visivamente l'interfaccia che ho io è leggermente diversa... non c'è nessun tasto OK ma c'è il tasto "+";
http://i65.tinypic.com/164cvo.png
EDIT: Scusa ho visto solo adesso che ho sbagliato thread... Quello che ho io è la versione nuova per il profilo 35b (200 MB download)
ilovepc7
04-07-2017, 21:10
Non rileva più la LAN? Quindi provando ad accedere dal browser all'indirizzo del modem non riesci ad aprire il pannello? Questo non ha nulla a che vedere con la connessione (ossia con il lato VDSL). Connesso o meno il modem lo devi poter vedere comunque, a meno di un guasto della parte ethernet del router.
Sei in Wi-Fi? Non vedi l'SSID del modem? Prova col cavo...
Sei già collegato col cavo? Forse c'è un problema di incompatibilità tra la tua scheda di rete e le porte ETH del modem. Prova a disabilitare il risparmio energetico, tra le impostazione avanzate della scheda di rete del tuo PC.
Esatto, non succede niente digitando l'indirizzo al pc con cavo ethernet. Il wifi non lo rileva, quindi anche da smartphone non riesco ad eccedere. Proverò a seguire la guida di giovanni69 quando avrò tempo.
Fino a ieri andava bene, oggi all'improvviso disconnessione e spia arancione sulla i, quindi non credo sia un problema di scheda di rete
Non c'è nessuno che possa fare una breve prova con il server DLNA del modem e verificare se permette di mandare avanti/indietro veloce e di mettere in pausa i video? Soprattutto con la 1.0.4.
ironmark99
04-07-2017, 22:47
Non c'è nessuno che possa fare una breve prova con il server DLNA del modem e verificare se permette di mandare avanti/indietro veloce e di mettere in pausa i video? Soprattutto con la 1.0.4.
Se vuoi posso fare delle prove, ma forse dovresti esplicitare meglio cosa vuoi provare.
Collegando cosa? Io ho messo (per questa prova) un mio HD USB3 contenente film in avi o mkv sulla porta USB del modem.
Aspettando quella mezz'oretta che il modem ne legga il contenuto (:D ), riesco a vederne il contenuto da windows10, (e nella pagina USB del modem) dopo di che cliccando su un file video da explorer, windows mi si apre come di consueto VLC col quale posso fare ciò che mi pare.
Ma immagino che non sia la prova che vuoi fare tu...
Che dispositivo vorresti come player? Un tablet, un cellulare, in PC? Configurato come? Fammi sapere...
La prova che fai da Windows non utilizza il server DLNA, ma la condivisione Samba, e la gestione dei file video dipende soltanto dal player.
Per verificare le funzionalità del server DLNA, dovresti utilizzare un dispositivo che accede ai file multimendiali tramite questo tipo di protocollo, come ad esempio una smart TV o un decoder DTT o SAT con funzionalità multimediali.
Io ho provato con file MP4 / MKV (H264) e AVI (DivX), utilizzando un pendrive connesso al modem, e le funzionalità per mandare avanti/indietro veloce e per mettere in pausa non sono disponibili.
La prova è stata effettuata con due TV ed un decoder che con altri server DLNA (ad esempio Serviio) funzionano perfettamente.
ironmark99
05-07-2017, 08:58
La prova che fai da Windows non utilizza il server DLNA, ma la condivisione Samba, e la gestione dei file video dipende soltanto dal player.
Certo. questo mi era chiaro... Forse sono stato frettoloso io con le mie domande. Il fatto è che (ho dato per scontato che si capisse ma non l'ho detto chiaramente) un TV DLNA io non ce l'ho e quindi mi domandavo se conosci qualche client DLNA che io possa installare su windows o (meglio probabilmente) su Android per fare questa prova.
wiking76
05-07-2017, 09:42
Se con adattatore dsl intenti il filtro, con la vdsl non va assolutamente utilizzato ed è scritto nelle prime pagine del manuale...
hai ragione.. nel "panico" non avevo focalizzato che il filtro che è per chi non sta in fibra come me XD
Certo. questo mi era chiaro... Forse sono stato frettoloso io con le mie domande. Il fatto è che (ho dato per scontato che si capisse ma non l'ho detto chiaramente) un TV DLNA io non ce l'ho e quindi mi domandavo se conosci qualche client DLNA che io possa installare su windows o (meglio probabilmente) su Android per fare questa prova.
Purtroppo no.
ironmark99
05-07-2017, 10:25
Purtroppo no.
Nel frattempo ho installato sul tablet "BubbleUPnP" che fa appunto da client DLNA su Android... Devo ancora capire bene come funziona, ma ad una prima prova mi è subito venuta voglia di rinunciare ad usare il modem come server DLNA. :D
Usando infatti il mio QNAP come sorgente vedo senza problemi i miei film di cui riesco pure ad avere i controlli FF e RW, mentre già solo il tempo necessario per accedere ai contenuti del HD sulla USB del modem mi fa passare la voglia di vedere qualsiasi cosa...
wiking76
05-07-2017, 10:44
Che pena questi modem!
a me in wifi non super i 15 mb/s :(
Questo però dipende dal client wifi, non dal modem.
Salve ho due di questi router li posso usare entrambi, sulla stessa linea, magari come access point...grazie;)
ironmark99
05-07-2017, 11:22
Salve ho due di questi router li posso usare entrambi, sulla stessa linea, magari come access point...grazie;)
Cosa intendi con "entrambi"?
Uno per volta certamente... :D
wiking76
05-07-2017, 11:37
Questo però dipende dal client wifi, non dal modem.
in che senso? Non credo di essere ferrato in materia
Salve ho due di questi router li posso usare entrambi, sulla stessa linea, magari come access point...grazie;)
Non l'ho provato, ma credo non ci siano problemi ad utilizzare un secondo scolapasta come swicth/ap.
Al secondo modem devi disabilitare la connessione automatica, il NAT ed il DHCP e poi gli assegni un ip all'interno della rete (disabilita anche il server DLNA, la condivisione Samba ed il server di stampa, in quanto utilizzerebbero lo stesso ip dell'altro modem, visto che non è possibile modificarlo). Ovviamente lo connetti con un cavo ethernet da LAN a LAN.
in che senso? Non credo di essere ferrato in materia
Nel senso che dipende dalla velocità di connessione del dispositivo wifi che utilizzi, dalla frequenza (2.4/5 GHz), dal numero di canali che è in grado di utilizzare, dai disturbi, ecc.
wiking76
05-07-2017, 13:31
Nel senso che dipende dalla velocità di connessione del dispositivo wifi che utilizzi, dalla frequenza (2.4/5 GHz), dal numero di canali che è in grado di utilizzare, dai disturbi, ecc.
quindi potrebbe influire anche la qualità del dongle wifi che uso sul fisso?
Certamente, il limite è sicuramente imputabile al dongle wifi.
Ovviamente se non sei a distanze enormi o con molti ostacoli. A quel punto il limite è fisico della connessione in sé.
wiking76
05-07-2017, 13:42
Certamente, il limite è sicuramente imputabile al dongle wifi.
Ovviamente se non sei a distanze enormi o con molti ostacoli. A quel punto il limite è fisico della connessione in sé.
dovrei cavarmela con uno della tp-link o d-link a 10 euro
Ps. il fisso è a 5 metri dal router (qualche volta con porta chiusa però)
Busone di Higgs
05-07-2017, 15:04
Per riferimento, usando chiavette wifi bulk usb2 con chipset mtk7610, prezzo tipico 8-10 euro dai negozi cinesi, ad un paio di metri dal router si trasferiscono 23MB/s simmetrici intesi come velocita' di copia files via rete con un pc sulla lan dello scolapasta, quindi siamo intorno ai 200mbit di velocita' reale utilizzando uno dei tre canali/antenne AC del router.
wiking76
05-07-2017, 16:06
Ma le chiavette usb della tp-link o d-link sono buone o sbaglio?
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
tony787b
05-07-2017, 19:35
Di tanto in tanto quando collego lo smartphone in wifi si avvia anche la mia xbox one.Potreste cortesemente spiegarmi se e' un problema del modem o altro?Comunque ho provato a resettare piu' volte ma la one quando attivo il wifi parte lo stesso da sola alcune volte (tante)
Ciao a tutti :)
giemme81
05-07-2017, 20:16
Salve signori, ho una FTTCab 100/20, oggi pomeriggio spengo e riaccendo il 789vac v2 et voilà, trovo il vectoring attivo... Non so se è uno degli innumerevoli bug di questo modem, non in grado di rilevare correttamente la modulazione, fatto sta che per la prima volta leggo G.993.5 (VDSL2 Vectoring) con una portante di 100 mega pieni.
Distanza dal cabinet di circa 60 metri. Faccio presente che la mia portante oscilla sempre da 97 a 100 e nel mio palazzo sono l'unico ad avere la fibra... per il momento... Allego screenshot.
PS esce sia 993.2 che 993.5. A mio avviso si tratta di un bug. A qualcuno è mai capitato?
http://i68.tinypic.com/2hds3ts.jpg
Busone di Higgs
07-07-2017, 14:06
Ma le chiavette usb della tp-link o d-link sono buone o sbaglio?
Di solito guardo due parametri, il primo e' facile da trovare ed e' il chipset usato; il secondo e' la costruzione fisica del segmento dell'antenna che e' critico, ma purtroppo finche' non ce l'hai in mano e lo smonti e' difficile da giudicare.
edit: devo correggere qualche errore, il chip non e' mtk7610u ma mt7610u , l'errore sta nel fatto che molte chiavette hanno appunto il nome modificato in mtk da mediatek, e in ogni caso altri non e' che un altro noto chip di altra marca rinominato in seguito all'acquisizione della divisione dei componenti radio.
Si tratta di un chip a singolo canale 802.11ac con spettro massimo 80mhz, dove la versione U che sta per usb2 limita la massima velocita' proprio da questo tipo di connessione, mentre la versione mt7610E che usa una linea pci-express puo' raggiungere e superare su strada circa 250mbit.
Ci sono anche dongle brandizzati che lo usano, penso che sia facilmente individuabile non solo dalle info reperibili in rete ma anche perche' normalmente i chip 802.11ac, al contrario di questo, sono usb3 e hanno un prezzo non trascurabile.
Busone di Higgs
07-07-2017, 14:08
.... fatto sta che per la prima volta leggo G.993.5 (VDSL2 Vectoring)
e' supportato ma non e' attivo; anche sulle vodafone c'e' lo stesso riscontro.
edit: meglio precisare, potrebbe anche essere attivo ma non sappiamo come determinarlo, anche perche' e' una feature interna del dslam.
Dal punto di vista del modem c'e' solo un'interrogazione che arriva dal dslam il quale richiede una serie di parametri che il modem deve fornire, poi il tutto diventa trasparente al modem il quale non sa cosa sta facendo il dslam, sempre se ho ben capito il meccanismo.
EmO_Core
07-07-2017, 17:30
Arrivato ieri il modem ordinato su Amazon,
Il miglioramento rispetto al vecchio router si vede.
Vecchio Router
https://s4.postimg.org/k6uv652yl/Immagine.png
Nuovo Router TIM
https://image.ibb.co/gKZ80F/Immagine.png
Secondo voi va bene così? O c'è qualcosa che è possibile migliorare?
insane74
08-07-2017, 14:50
Lunedì ricevo una telefonata dalla TIM per avvisarmi che se volevo avrei potuto sostituire il modem in dotazione (il vecchio Technicolor bianco col "baffo rosso") con un modello più recente: basta portare il vecchio modem e l'ultima bolletta in un centro TIM e ti danno quello nuovo.
mi sono detto: forse stanno per fare l'upgrade della fibra dalle mie parti (Bergamo città) e il vecchio modem non è compatibile con velocità > 100mb!
stamattina vado in un centro TIM, cambio il modem (tra l'altro, c'è voluta un'ora perché i sistemi TIM a quanto pare erano in palla) e mi ritrovo quello di questa discussione, che mi pare di capire:
- non essere particolarmente nuovo
- non supportare velocità > 100mb
- avere qualche caratteristica in + e in - rispetto al vecchio "baffo rosso"
cmq, arrivo a casa, lo collego e scopro:
- menù di configurazione orribile, forse persino peggio del vecchio
- velocità di aggancio identica
- non vanno i telefoni (li segnala "in errore". chiamo il 187 dal cellulare e mi dicono che c'è un guasto sul VOIP nella mia zona e risolveranno "entro lunedì"... :muro: :muro: :muro:
come col precedente, disattivo tutto di questo router (niente wifi, ecc) e metto in DMZ il mio Asus RT-AC88U che fa tutto il lavoro "sporco". configuro il Technicolor su 192.168.0.1 e lascio l'Asus su 192.168.1.1, tutto in casa è collegato (via cavo o wifi) all'Asus (quindi doppia NAT).
navigazione ok, torrent ok, eMule... si collega solo con ID basso, non c'è verso di ottenere ID alto.
l'Asus è già in DMZ (come era col precedente modem) quindi non dovrebbe avere problemi.
provo cmq a:
- attivare il "port mapping" sul Technicolor -> nessuna differenza
- attivare il "port forwarding" sull'Asus -> nessuna differenza
allora provo a configurare la connessione WAN sull'Asus in PPPoE (non lo facevo sul "baffo rosso" perché in quel caso non riuscivo più a raggiungerlo per monitorarlo/configurarlo) e scopro:
- che il Technicolor è comunque raggiungibile (bene)
- che non cambia nulla, eMule continua a darmi ID basso indipendentemente dal server (mai successo col vecchio modem).
quindi le domande ovvie sono:
- sto sbagliando qualcosa io?
- mi hanno rifilato una sola con questo cambio di modem? a cosa è dovuto se non ha nulla "di più" nella parte "internet"? (ovvio, è meglio sulla parte wifi, ma quella non l'ho mai usata)
grazie.
PS: versione SW
AGTOT_1.0.4 / A2pv6F039v2.d24n
PPS: sia col vecchio che col nuovo non ho mai agganciato a più di 72/20 (non so quanto sono distante dall'armadio, la casa è vecchia (anche se l'impianto di casa l'ho rifatto da 0) e l'armadio so che è "pieno")
wiking76
08-07-2017, 15:02
cacchio, è vero!!! Che schifo di menù ha??? Non ci capisco niente!!
motard_64
08-07-2017, 16:28
Ciao a tutti anch'io qualche giorno fa ho ricevuto una telefonata da TIM che mi diceva di andare a cambiare il mio router (technicolor "baffo Rosso") perchè non supporta la nuova linea a 200 Mb... Sono andato poco fa al negozio e mi hanno dato il router di questa discussione che ho provveduto ad installare. Peccato che leggendo qui pare che nemmeno questo supporti i 200 Mb! In TIM sono impazziti? Che faccio ora, li chiamo e dico che nemmeno questo router supporta i 200 Mb? Mah...
wiking76
08-07-2017, 16:35
a me il router l'hanno spedito a casa e la 200 l'hanno attivata solo oggi
insane74
08-07-2017, 17:25
a me il router l'hanno spedito a casa e la 200 l'hanno attivata solo oggi
ma quindi questo modello supporta i 200 nonostante quello che c'è scritto nella prima pagina?
mortimer7
08-07-2017, 20:25
Salve,
qualcuno è in grado di dirmi se con questo modem è possibile modificare i parametri SNR agendo da telnet?
Busone di Higgs
08-07-2017, 21:44
Il massimo e' 100 - 130 circa e l's/n target non e' modificabile.
wiking76
09-07-2017, 11:06
Il massimo e' 100 - 130 circa e l's/n target non e' modificabile.
quindi siamo stati bidonati? Se io volesi fare le mie rimostranze cosa posso rinfacciargli che non possano smentirmi?
giovanni69
09-07-2017, 11:41
ma quindi questo modello supporta i 200 nonostante quello che c'è scritto nella prima pagina?
Il massimo e' 100 - 130 circa e l's/n target non e' modificabile.
quindi siamo stati bidonati? Se io volesi fare le mie rimostranze cosa posso rinfacciargli che non possano smentirmi?
Bidonati da che cosa?
Avviene spesso che anche in sede di attivazione venga prima attivata la 100M spedito il relativo modem e poi la 200M e spedito il modem nuovo.
Per un confronto tra i vari modelli di modem Tim esiste apposito thread con tutti i pro ed i contro in modo che si possa fare una scelta consapevole nel caso di 'upgrade' dei modem.
Il Technicolor TG789VAcv2 oggetto di questo thread è compatibile con il 17a della 100Mb e non va oltre e non potrà andare oltre, anche se funziona in modalità fallback 17a anche su una 200M ma appunto si ferma al max profilo possibile del 17a della 100Mb, ovviamente.
Per questa ragione, Tim per gli aggiornamenti alla 200M, ha predisposto l'apposito nuovo modello (di cui esiste anche il thread apposito), Technicolor AG Evo DGA4130.
Vedi ripassino domenicale:
Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b (200M)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582
wiking76
09-07-2017, 11:45
Bidonati da che cosa?
Per un confronto tra i vari modelli Tim esiste apposito thread con tutti i pro ed i contro in modo che si possa fare una scelta consapevole nel caso di 'upgrade' dei modem.
Il Technicolor TG789VAcv2 oggetto di questo thread è compatibile con il 17a della 100Mb e non va oltre e non potrà andare oltre, anche se funziona in modalità fallback 17a anche su una 200M ma appunto si ferma al max profilo possibile del 17a della 100Mb, ovviamente.
Per questa ragione, Tim per gli aggiornamenti alla 200M, ha predisposto l'apposito nuovo modello (di cui esiste anche il thread apposito), Technicolor AG Evo DGA4130.
Vedi ripassino domenicale:
Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b (200M)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582
colpa mia, ero convinto che stessimo parlando della versione nera
ps. sarò cieco ma non trovo il topic, nemmeno tramite ricerca
giovanni69
09-07-2017, 12:17
Se non sai usare la funzione ricerca, almeno sfrutta il link che ti ho indicato che contiene ogni genere di riferimento... e ti aprirà il nuovo mondo del profilo 35b :read:
wiking76
09-07-2017, 12:35
Se non sai usare la funzione ricerca, almeno sfrutta il link che ti ho indicato che contiene ogni genere di riferimento... e ti aprirà il nuovo mondo del profilo 35b :read:
non ci vuole un genio ad usare la funzione cerca.. se scrivendo il modello non esce niente e non sta nemmeno nella lista dei topic ufficiali non è colpa mia
Al momento voglio solo trovare il topic dove postare i miei futuri post (visto che non avendo più il bianco questo topic non serve più)
Ps. non lo trovava la funzione cerca perchè nel modello ci và lo spazio tra DGA e 4130.. visto che ti piace fare il professore falle bene le cose
giovanni69
09-07-2017, 12:37
Se sei allergico ai miei post continua nella tua ricerca; diversamente sai cosa fare.
wiking76
09-07-2017, 12:40
Se sei allergico ai miei post continua nella tua ricerca; diversamente sai cosa fare.
sono allergico a chi si pone male con le persone.. una semplice domanda avevo fatto e non trovavo niente perchè TU avevi scritto male il modello
giovanni69
09-07-2017, 12:47
Ps. non lo trovava la funzione cerca perchè nel modello ci và lo spazio tra DGA e 4130.. visto che ti piace fare il professore falle bene le cose
Chiedo scusa allo studente che mette l'accento a sproposito.
Se capiterà scriverò scolapasta plus invece che AG EVO in mezzo al nome... detto questo, per oggi è abbastanza.
mortimer7
09-07-2017, 12:55
l's/n target non e' modificabile.
sicuro al 100%? se è possibile accedervi via telnet, forse in /usr/bin o /usr/sbin potrebbe esserci il comando adslctl, adslstatus, xdslstatus o qualcosa del genere... qualcuno che ce l'ha può controllare? grazie.
bisogna battere questi comandi:
# ls /usr/bin/
# ls /usr/sbin/
# ls /bin/
# ls /sbin/
ironmark99
09-07-2017, 13:18
Salve,
qualcuno è in grado di dirmi se con questo modem è possibile modificare i parametri SNR agendo da telnet?
..l's/n target non e' modificabile.
sicuro al 100%? se è possibile accedervi via telnet, forse in /usr/bin o /usr/sbin potrebbe esserci il comando adslctl, adslstatus, xdslstatus o qualcosa del genere... qualcuno che ce l'ha può controllare? grazie.
bisogna battere questi comandi:
# ls /usr/bin/
# ls /usr/sbin/
# ls /bin/
# ls /sbin/
Una cosa mi perplime... :D Qual è lo scopo di mortimer7 nel modificare l'SNRm? A parte che con l'SRA abilitato probabilmente nel giro di poco il tutto ritornerebbe a 6dB (o quel che è), e dunque si dovrebbe modificare l'impostazione dell'SRA, cosa un po' meno banale che mettere un semplice numerello, non sono neppure certo che poi la ONU non sovrascriva nuovamente l'impostazione al primo riavvio...
- non vanno i telefoni (li segnala "in errore". chiamo il 187 dal cellulare e mi dicono che c'è un guasto sul VOIP nella mia zona e risolveranno "entro lunedì"... :muro: :muro: :muro:
Io non ci credo, è la classica risposta che danno quando non sanno cosa fare.
È possibile che il modem che ti hanno dato era stato usato su un'altra linea oppure per qualche motivo non ha fatto correttamente il provisioning e quindi i telefoni non ti funzionano.
Fai un bel reset e sono quasi convinto (ma anche molto curioso) che al riavvio ti funzioneranno. :D
Busone di Higgs
09-07-2017, 23:19
se è possibile accedervi via telnet, forse in /usr/bin o /usr/sbin potrebbe esserci il comando adslctl
# ls /usr/bin/
# ls /usr/sbin/
# ls /bin/
# ls /sbin/
non troverai bash o busybox a rispondere sulla console di questi modem ma la command line interface di alcatel-lucent; per i dettagli vai a spulciare qualche decina di pagine dall'inizio di questo thread.
JakobDylan
10-07-2017, 00:50
Con utorrent non mi funziona UPnP bisogna fare qualcosa per settarlo nel menù del modem oppure s w10 ?
SerValar
10-07-2017, 18:02
Salve a tutti, le circostanze mi costringono a essere breve ma spero di trovare aiuto.
Ho fatto il passaggio a fibra, venerdì dovevo procedere alla installazione del modem, il tecnico che doveva installare il tutto si è presentato, mi ha dato la scatola in mano e se ne è andato. Ho fatto da solo con un amico , spia rossa. Vi assicuro che tutto è corretto, fili, tutto. Ma rimane questo led rosso. Chiaramente li ho contattati, mi hanno fatto cambiare modem ma il problema persiste. Il tecnico dovrebbe arrivare entro 48 ore ,forse già domani. La mia domanda è, quale potrebbe essere il problema ? Tutte le altre spie sono verdi ( tranne quella con il simbolo del telefono e ovviamente la spia rossa). Avete qualche idea? Scusate per il disturbo.
fabris66
10-07-2017, 18:04
Quindi hai l'accesso internet? Il problema sembra riguardare solo la fonia?
SerValar
10-07-2017, 18:20
Nono non va niente , ne telefono ne internet spia rossa quindi non funziona il modem ma collegamento fibra funzionante
insane74
11-07-2017, 15:45
Io non ci credo, è la classica risposta che danno quando non sanno cosa fare.
È possibile che il modem che ti hanno dato era stato usato su un'altra linea oppure per qualche motivo non ha fatto correttamente il provisioning e quindi i telefoni non ti funzionano.
Fai un bel reset e sono quasi convinto (ma anche molto curioso) che al riavvio ti funzioneranno. :D
ieri rientrato a casa i telefoni ancora non andavano.
riavviato il modem senza resettare nulla -> ripartiti. :D
gran bel modem! :sofico:
Probabilmente la prima volta non era andato a buon fine il provisioning.
Come ti avevo detto, non c'era nessun guasto nella tua zona.
wiking76
12-07-2017, 12:23
qualcuno che lo usa con un pc fisso in wifi? A me oltre i 35 in DL non và, nemmeno ora che ho comprato una chiavetta della Tp-link.. è vero che il pc sta a 5 metri ma non dico di andare alla metà ma almeno sopra i 50 fisso
Busone di Higgs
12-07-2017, 14:15
qualcuno che lo usa con un pc fisso in wifi? A me oltre i 35 in DL non và, nemmeno ora che ho comprato una chiavetta della Tp-link.. è vero che il pc sta a 5 metri ma non dico di andare alla metà ma almeno sopra i 50 fisso
Che modello o chipset?
wiking76
12-07-2017, 15:32
Che modello o chipset?
TL-WN823N
Ps. ho sbagliato topic, avrei dovuto postare in quello del modello nero
attilakk
12-07-2017, 16:03
EDIT
Ho apparentemente risolto abilitando il dmz per l'indirizzo specifico dell'nvr.
Ciao a tutti, chiedo scusa se ripeto una domanda già fatta, ho provato a cercare senza risultati.
Il problema che ho con questo modem è il seguente.
Ho una telecamera ip e un registratore dvr collegati al modem. La ditta di dvr e ipcamera fornisce un servizio per poter visionare anche fuori casa le immagini e ho un indirizzo ip del tipo 1hcm1.foscam.com per poterle vedere.
Come faccio a permettere al registratore dvr di inviare i dati all'indirizzo fornitomi da foscam? E' possibile farlo con questo modem? Purtroppo non faccio queste robe da anni e non ci capisco più nulla.
Busone di Higgs
13-07-2017, 03:41
TL-WN823N
Ps. ho sbagliato topic, avrei dovuto postare in quello del modello nero
contiene un rtl8192e/cu ed e' chip noto per essere stato il peggiore prodotto nel suo periodo; con linux e' pressoche' inutilizzabile, ed e' un chip molto vecchio.
Secondo quello che hai ottenuto, funziona perfettamente nei suoi limiti.
Per spendere il minimo possibile e ottenere un link decente prova a cercare qui, https://wikidevi.com/wiki/MediaTek_MT7610U ma se trovi una versione bulk senza marchio riesci a stare sui 10 euro, spedizione esclusa.
Ragazzi, ho letto un po' il 3d ma purtroppo non ho trovato risposta al mio problema e mi scuso se è già stato trattato. Ho questo modem su linea Tim non sbloccato, è normale che ogni volta che vada via la corrente e si riavvia in tempi biblici, agganci la portante ma non si connetti ad internet automaticamente e mi rimanga il primo led rosso? Ogni volta che capita devo entrare nel menu e connettermi manualmente. Mai capitato in nessun altro router. È un comportamento normale?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Di solito il problema si risolve effettuando un reset del modem.
insane74
14-07-2017, 11:05
non riesco a capire dove sbaglio, ma qualcosa sbaglierò di sicuro.
ho da una settimana il modem in questione (sostituito su richiesta di TIM (non so il motivo), prima avevo il "baffo rosso" con cui non avevo questo problema :mad: ).
Sul Technicolor ho disattivato il wifi, ho cambiato il range di IP in 192.168.0.x, ho lasciato attivo il firewall su "medio" (ma ho provato anche a disattivarlo), ho assegnato un IP statico all'Asus e l'ho messo in DMZ, ho provato ad abilitare "UPnP IGDDevice" o a lasciarlo disattivato, ho provato ad attivare il "port mapping" delle due classiche porte di eMule (come indirizzo di destinazione ho messo l'IP dell'Asus, dato che di fatto è l'unico device collegato al Technicolor).
ho provato anche ad impostare il "port mapping" sull'Asus per farlo puntare al PC dove gira eMule (che nelle impostazioni ha sia le due classiche porte impostate, che l'UPnP).
nulla di tutto questo ha avuto effetto, ho sempre "ID Basso" e "IP:Porta" è sempre su "Sconosciuto".
Aggiungo che col vecchio "baffo rosso" non avevo dovuto fare nulla, se non mettere in DMZ l'Asus. niente "port mapping" ne altro. funzionava alla grande.
l'unico modo per avere un ID Alto è far fare una seconda connessione PPPoE all'Asus, ma se lo imposto così poi non riesco più a raggiungere l'IP del Technicolor e quindi non riesco a monitorarlo.
qualche idea su come risolvere?
Caro insane74, purtroppo questo modem è una schifezza.
Lo abbiamo appena ricevuto in ufficio e abbiamo in cascata un firewall Zyxel.
Il DMZ non funziona, quando lo attiviamo perdiamo la connessione sullo zyxel e dobbiamo tornare alle impostazioni precedenti e resettare un po' di volte.
Fortunatamente siamo riusciti a configurare openVPN con il doppio port-forwarding come hai fatto tu con eMule, e sarebbe quello che ti consiglierei di fare date le recenti esperienze. Non ho altre idee.
Firewall in protezione bassa significa che lascia passare tutto anche in ingresso e non solo in uscita. E' consigliabile se hai un dispositivo a valle che gestisce la sicurezza.
insane74
14-07-2017, 14:04
Caro insane74, purtroppo questo modem è una schifezza.
Lo abbiamo appena ricevuto in ufficio e abbiamo in cascata un firewall Zyxel.
Il DMZ non funziona, quando lo attiviamo perdiamo la connessione sullo zyxel e dobbiamo tornare alle impostazioni precedenti e resettare un po' di volte.
Fortunatamente siamo riusciti a configurare openVPN con il doppio port-forwarding come hai fatto tu con eMule, e sarebbe quello che ti consiglierei di fare date le recenti esperienze. Non ho altre idee.
Firewall in protezione bassa significa che lascia passare tutto anche in ingresso e non solo in uscita. E' consigliabile se hai un dispositivo a valle che gestisce la sicurezza.
io ho il server di OpenVPN fatto dall'Asus, e quello mi ha funzionato senza dover far nulla. Anche BitTorrent (dal NAS, collegato all'Asus) funziona senza problemi al max della velocità.
è solo eMule che non ne vuole sapere. ho provato port-forwarding, ho provato a disattivare il firewall, nulla.
l'unica (al momento) è far fare una seconda connessione PPPoE all'Asus, ma se lo imposto così "perdo" appunto la possibilità di raggiungere l'interfaccia web del Technicolor.
bruschini
14-07-2017, 15:00
Ma è possibile usare DSLStat con questo modem? Se si come va configurato? Altrimenti cos'altro si potrebbe utilizzare?
Grazie.
SuperAlino
14-07-2017, 15:07
Ciao a tutti.
Attualmente sto pagando per una SuperFibra 100/20 ma essendo molto distante dalla centrale ovviamente raggiungo velocità inferiori. Inizialmente avevo gravi problemi di cadute di connessione e i tecnici provarono a fare di tutto per stabilizzare la linea (sostituzione di 3 router, cambio di profilo in centrale, cambio del doppino sulla tratta etc.) e la soluzione finale fu appunto lo switch su un doppino meno disturbato.
La linea oggi è migliorata anche grazie alla disattivazione di vecchie adsl che erano sulla mia tratta e mi sono accorto però che non sfrutto la velocità che potrei avere. L'operatore Telecom che ho chiamato oggi ha continuato a ripetermi che lui attualmente vede come profilo abilitato in centrale il 100/20 ma io ho dei dubbi a riguardo.
Questi sono i parametri della mia connessione:
Modalità DSL ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Bit rate corrente 10800 [kbps] / 34373 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile 20496 [kbps] / 46908 [kbps]
Margine di rumore 12.5 [dB] / 11.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea 5.8 [dBm] / 12.8 [dBm]
Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse 58 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop 5.6 [dB] / 13.7 [dB]
e secondo me ho un tappo di 10 Mbit in upload.
Questo mi fa sospettare che attualmente non ho il profilo 17a ma qualche altro profilo inferiore. C'è modo di vedere dall'interfaccia di questo router il profilo attualmente in uso?
Se per assurdo quello che penso fosse vero e riuscissi a farmi reimpostare il profilo 17a secondo voi potrei avere problemi di disconnessioni?
giovanni69
14-07-2017, 16:09
...cut.. C'è modo di vedere dall'interfaccia di questo router il profilo attualmente in uso?
Lascio agli altri il piacere di risponderti; non ho il tuo modello attualmente in uso; ti ho spedito PM per il resto. ;)
io ho il server di OpenVPN fatto dall'Asus, e quello mi ha funzionato senza dover far nulla. Anche BitTorrent (dal NAS, collegato all'Asus) funziona senza problemi al max della velocità.
è solo eMule che non ne vuole sapere. ho provato port-forwarding, ho provato a disattivare il firewall, nulla.
l'unica (al momento) è far fare una seconda connessione PPPoE all'Asus, ma se lo imposto così "perdo" appunto la possibilità di raggiungere l'interfaccia web del Technicolor.il DMZ non va
puoi assegnare IP statico all'asus e aprirgli le porte dedicate a emule
nella tua situazione ho optato per tenerlo in PPPoE perchè è l'unico modo di rendere il technicolor totalmente trasparente mentre se assegni IP statico all'ASUS, il technicolor deve lavorare maggiormente
insane74
14-07-2017, 23:20
il DMZ non va
puoi assegnare IP statico all'asus e aprirgli le porte dedicate a emule
nella tua situazione ho optato per tenerlo in PPPoE perchè è l'unico modo di rendere il technicolor totalmente trasparente mentre se assegni IP statico all'ASUS, il technicolor deve lavorare maggiormente
il fatto è che ho provato ad aprire le porte sul Technicolor verso l'IP dell'Asus, così come poi ho provato ad aprirle sull'Asus verso il PC dove gira eMule, ma senza successo.
quindi l'unica è:
- configurare l'Asus in PPPoE così stabilisce una connessione "autonoma" e senza problemi che da il Technicolor
- perdere la possibilità di accedere al Technicolor se non collegando direttamente il PC alla LAN di quest'ultimo invece che all'Asus (a meno che non ci sia qualcosa che si possa impostare sull'Asus (rotte statiche?) per fargli vedere il modem TIM)
a saperlo prima, visto che non porta (almeno nel mio caso) nessun tipo di beneficio, mi sarei tenuto il "baffo rosso".:mad:
anche a me succede sempre la stessa cosa quando metto l'IP statico al router in cascata, cioè non mi apre le porte in quest'ultimo
per essere certo che sia il router in cascata a fare i problemi ho collegato direttamente al technicolor il PC con emule scoprendo che lato technicolor erano aperte le porte specifiche
se con questa controprova verifichi la stessa cosa, allora devi andare nell'asus
1) gli togli le porte aperte
2) riavvii
3) apri di nuovo le porte dentro l'asus
4) riavvii
se così non va lo stesso devi resettare l'ASUS e rifare la configurazione a mano (niente ripristino del backup) a saperlo prima, visto che non porta (almeno nel mio caso) nessun tipo di beneficio, mi sarei tenuto il "baffo rosso".:mad:questo router è proprio una ciofeca e viene venduto a peso d'oro :muro:
insane74
15-07-2017, 08:24
anche a me succede sempre la stessa cosa quando metto l'IP statico al router in cascata, cioè non mi apre le porte in quest'ultimo
per essere certo che sia il router in cascata a fare i problemi ho collegato direttamente al technicolor il PC con emule scoprendo che lato technicolor erano aperte le porte specifiche
se con questa controprova verifichi la stessa cosa, allora devi andare nell'asus
1) gli togli le porte aperte
2) riavvii
3) apri di nuovo le porte dentro l'asus
4) riavvii
se così non va lo stesso devi resettare l'ASUS e rifare la configurazione a mano (niente ripristino del backup) questo router è proprio una ciofeca e viene venduto a peso d'oro :muro:
La cosa che non mi torna è che col precedente "baffo rosso" + Asus, senza toccare nulla (solo l'Asus messo in DMZ sul "baffo rosso) funzionava tutto (Asus con IP fisso sulla WAN), mentre con questo no.
Cmq ho rimesso l'Asus in PPPoE e amen.
Spero che quando ci sarà l'upgrade ai 200mb nella mia città il modem che mi daranno (visto che dovrò cambiarlo per forza, dato che questo non li supporta) sia un pelo meno cesso di questo.:mad:
Se non fosse per la parte fonia 'sti modem della TIM sarebbero tutti da buttare in discarica!
Il modello per la 200M è sicuramente meglio. Guarda il confronto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255) tra i vari modelli (in aggiornamento).
fausto cat
15-07-2017, 15:20
Salve.
Ho collegato una chiavetta USB e un hard drive esterno da 500 gb alla porta USB (in tempi diversi, ovvio!) per utilizzare il router come server upnp di rete e leggere i file multimediali dallo smartphone, per poi trasmetterli alla tv o all'impianto hi-fi tramite chromecat.
Il sistema funziona, però...i miei dispositivi android riescono a vedere soltanto una parte delle cartelle e dei file contenuti negli HD, circa la metà..
Questo accade con qualsiasi app da me provata, (BubbleUPNP, Hi-Fi Cast, LocalCast), su dispisitivi diversi (un tablet con Android 4.4. e uno smartphone con Android 6.0) e con tre dispostivi di storage differenti. I file immagazzinati nei device vengono invece visti tutti.
Entrando col PC nel menu del router i file e le cartelle ci sono tutti.
Ne deduo che sia un problema del maledetto server UpnP iall'interno dnello scolapasta.
Qualche idea? Mi scoccerebbe spendere dei soldi oer un NAS esterno.
...ho da circa una settimana questo tipo di router.... ma non riesco ad accedere da remoto per Tvcc. Le porte sono state aperte correttamente... mi sembra che il router blocca tutte le connessioni in entrata.
Precedentemente avevo router di Fasweb e funzionava il tutto...
fausto cat
17-07-2017, 18:46
Capita ance a voi che il wi-fi si pianta quando si inserisce una chiavetta USB piena di file multimedali da condividere nella lan utilizzando il server upnp?
roberto_c
18-07-2017, 07:55
Buongiorno a tutti,
da qualche giorno ho attivato la fibra e mi hanno installato il modem in oggetto.
Funziona tutto ma non la condivisione della stampante, Brother HL-5340D.
Ho scorso tutto il thread e letto la guida di Giovanni, quindi mi rendo conto che la stampante potrebbe essere tra quelle non compatibili.
La cosa strana però, per cui chiedo il vostro parere, è che il modem "vede" la stampante, ma come dispositivo di memorizzazione (allego screenshot).
C'è qualcosa da tentare per farla riconoscere come stampante, tipo un reset del modem, o non c'è speranza?
Grazie
PS
In "Condivisione LAN" ho provato tutte le combinazioni (sempre spuntando "condivisione stampante"), ma senza risultato.
Questo modem ha un vero e proprio server di stampa, quindi hai provato ad installare la stampante in questa modalità, piuttosto che come se fosse una stampante condivisa?
- Vai su "Dispositivi e stampanti".
- Clicca su "Aggiungi stampante".
- Clicca subito "La stampante che voglio non è elencata".
- Seleziona "Aggiungi stampante locale o di rete con impostazioni manuali" e vai "Avanti".
- Seleziona "Crea una nuova porta" e, come tipo di porta, "Standard TCP/IP Port" e vai "Avanti".
- In "Nome host o indirizzo IP" inserisci l'IP del server di stampa (192.168.1.254); in "Nome porta" quello che vuoi; metti il check su "Interroga la stampante..."; vai "Avanti" ed attendi.
- Seleziona "Personalizzata" e clicca su "impostazioni".
Protocollo: LPR
Nome coda: q1
Conteggio byte LPR abilitato: spuntare
roberto_c
18-07-2017, 12:14
Questo modem ha un vero e proprio server di stampa, quindi hai provato ad installare la stampante in questa modalità, piuttosto che come se fosse una stampante condivisa?
- Vai su "Dispositivi e stampanti".
- Clicca su "Aggiungi stampante".
- Clicca subito "La stampante che voglio non è elencata".
- Seleziona "Aggiungi stampante locale o di rete con impostazioni manuali" e vai "Avanti".
- Seleziona "Crea una nuova porta" e, come tipo di porta, "Standard TCP/IP Port" e vai "Avanti".
- In "Nome host o indirizzo IP" inserisci l'IP del server di stampa (192.168.1.254); in "Nome porta" quello che vuoi; metti il check su "Interroga la stampante..."; vai "Avanti" ed attendi.
- Seleziona "Personalizzata" e clicca su "impostazioni".
Protocollo: LPR
Nome coda: q1
Conteggio byte LPR abilitato: spuntare
Grazie DMJ per la risposta rapida.
Ho seguito le tue istruzioni passo passo ma purtroppo la stampante, pur risultando installata, non riesce a stampare. In allegato lo screen del messaggio di errore.
EDIT
Accade una cosa (per me) strana: dopo aver spento il computer, al riavvio parte la stampa.
fabris66
18-07-2017, 12:20
Se non lo stessi pagando, e neanche poco, questo modem lo avrei già buttato fuori dalla finestra, e preso un Fritzbox, con i quali mi sono sempre trovato bene.
Scusate lo sfogo...
EDIT
Accade una cosa (per me) strana: dopo aver spento il computer, al riavvio parte la stampa.Molto strano. Il driver è installato correttamente?
Se non lo stessi pagando, e neanche poco, questo modem lo avrei già buttato fuori dalla finestra, e preso un Fritzbox, con i quali mi sono sempre trovato bene.
Scusate lo sfogo...Ti capisco.
giovanni69
18-07-2017, 16:31
[...]
Nome coda: q1
[...]
Potrebbe cambiare qualcosa mettendo come nome 'Default' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43994662&postcount=4507)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.