PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24

giovanni69
23-10-2017, 23:28
Sta cominciando a venirmi il dubbio se sia il router o qualche disservizio di TIM...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363

Cromius75
24-10-2017, 07:37
Buongiorno a tutti , dopo aver cercato un po' da tutte le parti e non aver risolto niente sono approdato qui.
Mi hanno attivato la fibra in ptt da qualche giorno con prestazioni ottime.
Unico "problema" è che non riesco ad accedere alla gestione del modem.
Con il classico 192.168.1.1 mi apre una pagina bianca .....provato con più browser e da computer diversi...sempre stesso risultato..pagina bianca.
Qualcuno mi sa aiutare?

Grazie per qualsiasi aiuto,

R.

alberto90
24-10-2017, 11:15
Salve a tutti,
da qualche settimana ho attiva sulla mia linea la Fibra FTTH e sono passato dal "cerottone" allo smart modem bianco.

Ho ottime prestazioni via ethernet (ping 2ms, 922MB in down, 104 in up), però via Wi-fi, ho come la sensazione che le pagine su Safari su iPhone6 si aprano più lentamente, così pure le varie foto/video su Facebook, e questo succede sia se mi connetto alla 2,4ghz, sia alla 5. Anche le app si aggiornano più lentamente rispetto a quando avevo la 100MB FTTC.

Il modello dello mio smart modem bianco (uguale a quello della foto a inizio thread) è AGCOMBO, vers software 1.0.6, vers hardware VANT-6.

Sia a "larghezza di banda", sia a "canale" nelle impostazioni del wifi ho lasciato "Automatico". Questo uno screen delle "interferenze":
https://ibb.co/iTifGR

Però - penso io - le stesse interferenze dovevano esserci anche quando avevo "il cerottone" con la FTTC. Qualcuno ha idea di come possa fare per migliorare le prestazione della wifi (senza possibilmente ricorrere ad altri modem in cascata, che non c'è spazio) ?

Squarehead
24-10-2017, 14:50
qualcuno potrebbe dirmi per certo il significato per prima luce rossa fissa e tutte le altre verdi fisse?

stevels7070
24-10-2017, 18:47
qualcuno potrebbe dirmi per certo il significato per prima luce rossa fissa e tutte le altre verdi fisse?

Temo tu non abbia la fibra attiva in ingresso...

giovanni69
24-10-2017, 18:51
Qualcuno ha idea di come possa fare per migliorare le prestazione della wifi (senza possibilmente ricorrere ad altri modem in cascata, che non c'è spazio) ?
Se ne è parlato ampiamente nel thread a più puntate.

alberto90
24-10-2017, 18:55
Se ne è parlato ampiamente nel thread a più puntate.

C’è la possibilità di avere un Best off delle puntate?

giovanni69
24-10-2017, 19:04
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45057315&postcount=3627

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44935297&postcount=3387

quindi non lasciare su auto ed usa cerca nella discussione in alto a destra inserendo antenne wifi per altre ottimizzazioni.

Sh0K
24-10-2017, 20:15
Ragazzi vorrei configurare questo modem come principale ed un US Robotics 9108 come extender WIFI, qualcuno mi da una mano ?
Che requisiti necessita una configurazione del genere ? SSD Identico ? DHCP disattivato sull'USR ? Se si che altro ?

UP.. :)

stevels7070
25-10-2017, 07:24
1) lascia stare e vedi come si comporta; altrimenti leggi o posta QUI (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-update-winpc/windows-10-update-for-realtek-network-realtek/b31dac50-ee90-446a-a10d-fc4b12fc4f21).
2) il 1 Gb full duplex disponbile nel menu indica che la scheda di rete lo supporta e dato che il router Tim ha switch gigabit hardware, forza appunto la connessione da autonegotiation a 1 Gb Full duplex.

OK, niente nuovo driver e messi tutti i settaggi consigliati. CI mette un po' a connettersi all'avvio come prima, ma credo sia dovuto all'antivirus o altre cose che frullano allo startup. Ma in passato c'erano volte (anche con il vecchio modem) che dovevo spegnere e riaccendere, quindi molto meglio

Grazie mille!

alberto90
25-10-2017, 09:54
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45057315&postcount=3627

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44935297&postcount=3387

quindi non lasciare su auto ed usa cerca nella discussione in alto a destra inserendo antenne wifi per altre ottimizzazioni.

Ho messo la 2.4 ghz fissa sul canale 1 a 20 mhz
Mentre la 5 ghz fissa sul canale 36 sempre bloccata a 20mhz.
Posso avere controindicazioni o così dovrebbe andare meglio?

Edit: così facendo, utilizzando la app Speedtest da iPhone, ottengo risultati decisamente più bassi (per intenderci, sulla 5g, appena 40mb in down contro 228)

StIwY
25-10-2017, 17:34
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363

Ho controllato la tensione erogata dall'alimentatore del router 12v-2A con un tester, ed esce a v12.28, quindi, alimentatore da escludere.

Il tecnico del 187 mi ha detto che nemmeno a lui risulta niente di anomalo, quindi sembrerebbe proprio il router difettoso, anche se non ci metterei la mano sul fuoco ancora. Comunque me lo cambiano gratuitamente in centro TIM. Vi farò sapere.

fabiocasi
26-10-2017, 10:15
Ciao a tutti,
ho decriptato il file di configurazione .INI che ho scaricato dal modem....
Ho già modificato il ON/OFF WIFI, ma vorrei sapere come modificare il file .INI per:

1) Avere il WIFI ON 16,00 OFF 22,30 dal lunedì al venerdì
2) Avere il WIFI ON 8,00 OFF 22,30 Sabato e domenica

3) Avere i DNS di google

4) Modificare la porta WAN in LAN.

Ho visto la guida su
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/tweak-tim-technicolor-tg789-vac-agtot/

ma chiede l'accesso SSH che non voglio settare, e NON voglio SBLOCCARE il modem, posso fare quanto vogli osolo col file .INI??

grazie 1000 in anticipo

modenet
26-10-2017, 12:33
3) c'è scritto nel file .ini cerca dns

Danilo68
26-10-2017, 13:35
Salve, sono possessore del modem in questione con fibra 100mb ma che va a 50mb!!!. Sono esattamente due giorni che verso le 13.30 ricevo una telefonata e puntualmente il router in questione smette di funzionare in tutto per tutto con acceso fisso solo il led info arancione. Naturalmente anche il telefono smette immediatamente di funzionare. Non si ripristina se non spegnendolo e poi riaccendendolo. E' da aprile 2017 che lo possiedo e anche questa estate non ha mai perso un colpo. Il modem l'ho configurato in modo da avere in cascata un tp-link Archer D2 configurato come router puro con collegamento PPPoE.
Se la spia è arancione come sembra dal colore (ma con telecom non si sa mai) dal manuale dice Autodiagnostica bootloader.
Si può risolvere cambiando qualche settaggio oppure occorre sentire la telecom?
Grazie.

DMJ
26-10-2017, 13:41
1) Avere il WIFI ON 16,00 OFF 22,30 dal lunedì al venerdì
2) Avere il WIFI ON 8,00 OFF 22,30 Sabato e domenica

3) Avere i DNS di google

4) Modificare la porta WAN in LAN.

1, 2, 3) Secondo post di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).

4) Aggiungere in [ eth.ini ]
bridge vlan ifdelete brname=bridge name=data intf=eth_wan
bridge vlan ifdelete brname=bridge name=dummy intf=eth_wan
bridge vlan ifadd brname=bridge name=default intf=eth_wan
bridge ifdetach intf=eth_wan
bridge ifconfig intf=eth_wan prioconfig=overwrite acceptvlanonly=disabled wan=disabled
bridge ifattach intf=eth_wan
Questa modifica però si cancellerà al riavvio del modem e quindi deve essere aggiunta di nuovo.

superpaolina
26-10-2017, 13:56
La mia casetta è piccolina.
Esiste il modo di diminuire la Potenza del Wi-Fi?

fabiocasi
26-10-2017, 20:41
Grazie per l'interessamento:


1, 2, 3) Secondo post di questo thread.

OK, l'avevo già letto, ma NON mi è chiaro come impostare i 7giorni della settimana ...

devo forse modificare: schedule dayadd scheduleid=1 id=1 weekday=all

ed anche mettere le 7 righe per ogni giorno??:

schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=0 starthour=16 startminute=00 endhour=23 endminute=30 action=ToD.Action.1

schedule timeadd scheduleid=1 dayid=2 id=1 starthour=16 startminute=00 endhour=23 endminute=30 action=ToD.Action.1
ecc...ecc..
e poi

schedule timeadd scheduleid=1 dayid=3 id=7 starthour=08 startminute=00 endhour=23 endminute=30 action=ToD.Action.1



Fino a metterne 7 di righe cambiando il "dayid"???
come viene conosciuto il giorno della settimana dal modem??



4) Aggiungere in [ eth.ini ]
CUT...


OK, perfetto!

Sh0K
26-10-2017, 21:05
Ragazzi vorrei configurare questo modem come principale ed un US Robotics 9108 come extender WIFI, qualcuno mi da una mano ?
Che requisiti necessita una configurazione del genere ? SSD Identico ? DHCP disattivato sull'USR ? Se si che altro ?

:cry:

DMJ
27-10-2017, 09:32
OK, l'avevo già letto, ma NON mi è chiaro come impostare i 7giorni della settimana ...

Non l'ho mai fatto e non so con quale notazione si indichino i singoli giorni della settimana (forse con i nomi?), quindi bisogna provare.

Prova qualcosa di questo tipo:
schedule dayadd scheduleid=1 id=1 weekday=monday
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=0 starthour=16 startminute=0 endhour=22 endminute=30 action=ToD.Action.1
schedule dayadd scheduleid=1 id=2 weekday=tuesday
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=2 id=0 starthour=16 startminute=0 endhour=22 endminute=30 action=ToD.Action.1
schedule dayadd scheduleid=1 id=3 weekday=wednesday
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=3 id=0 starthour=16 startminute=0 endhour=22 endminute=30 action=ToD.Action.1
schedule dayadd scheduleid=1 id=4 weekday=thursday
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=4 id=0 starthour=16 startminute=0 endhour=22 endminute=30 action=ToD.Action.1
schedule dayadd scheduleid=1 id=5 weekday=friday
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=5 id=0 starthour=16 startminute=0 endhour=22 endminute=30 action=ToD.Action.1
schedule dayadd scheduleid=1 id=6 weekday=saturday
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=6 id=0 starthour=8 startminute=0 endhour=22 endminute=30 action=ToD.Action.1
schedule dayadd scheduleid=1 id=7 weekday=sunday
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=7 id=0 starthour=8 startminute=0 endhour=22 endminute=30 action=ToD.Action.1

Se non funziona prova a cambiare altro, come lo scheduleid oppure indica weekday con i numeri. E poi facci sapere.

TopSide
27-10-2017, 15:17
:cry:

Sull'Asus:
Imposta il DHCP da un IP più alto (es.: 192.168.x.10)

Sull'USR:
mettigli un IP fisso fuori range (es.: 192.168.x.2), disattiva il DHCP, imposta lo stesso SSID dell'Asus ma su un canale diverso. Non so se ci siano altre impostazioni googlando penso trovi, era molto diffuso.

Ma vale la pena utilizzare un router con WiFI "g", quando con 20-25 euro ne puoi avere uno "n"?

superpaolina
28-10-2017, 08:51
[QUOTE=TopSide;45130734
Ma vale la pena utilizzare un router con WiFI "g", quando con 20-25 euro ne puoi avere uno "n"?[/QUOTE]
Curiosità da inesperta:
La fibra adsl di telecom è più veloce della connessione wifi tipo g?
Farebbe da collo di bottiglia se la imposto in "g"?

giovanni69
28-10-2017, 11:01
WiFi 'g' indica una velocità di 54 mbps (mentre WiFi 'ac' la banda pari a 5 GHz e 800 mbps di velocità (e più), teoricamente parlando).

Se attivassi la 'fibra' ovvero una FTTC 100M ed ottenessi anche solo la metà della banda del profilo di 108Mbps, ad es. 54Mbps, il wifi 'g' calzerebbe a pennello, in teoria ma potrebbe arrivare ad essere già collo di bottiglia nella pratica (*).
Ma molto spesso i valori ottenuti con la 'fibra' sono superiori, ad es. 90Mbps. Dipende, generalmente parlando, dalla distanza tra l'armadio ripartilinea (quello con lo zainetto rosso cui la tua linea è collegata) e la tua presa domestica.
Con la fibra di Tim 100M sei comunque costretta ad acquistare il modemrouter wifi fornito con il contratto. Tale modello scelto tra il Sercomm VD625 o Technicolor TG789VAcv2 ( o il Technicolor DGA 4130 per la 200M) offre una wifi 'AC', quindi con il doppio canale a 2.4Ghz e 5 Ghz.
In breve: la banda wifi 'AC' è ben superiore a quel 'g' (se hai dei dispositivi, tipo smartphone, tablet, PC in grado di sfruttarla, cosa non scontata). Diciamo che serve almeno una 'n' per non ottenere colli di bottiglia, in termini generali, senza tener conto che nella pratica quei valori sono ben più bassi perchè l'efficienza del wifi spessissimo non è al 100% nel trasformare la linea internet in collegamento senza fili. (*) In sostanza una 'g' rende spesso molto meno dei 54Mpbs teorici.

Se poi per 'fibra adsl' di Telecom intendessi invece la VDSL 30/3 dell'offerta "INTERNET SENZA LIMITI in tecnologia Fibra (https://community.tim.it/t5/NEWS-DAL-MONDO-TIM/Passare-a-Fibra-mantenendo-l-offerta-Tutto-o-Internet-Senza/ba-p/4932)", allora teoricamente parlando potrebbe bastare anche una 'g' anche se ti consiglio almeno una 'n'. E comunque con quell'offerta che è riservata solo ai clienti 'internet senza limiti' in ADSL, viene dato lo stesso modem di cui sopra quindi wifi 'ac' ma in comodato d'uso gratuito.

maurspaz
28-10-2017, 21:56
Salve a tutti.

Ho notato che la rete wifi guest permette di collegarsi ai dispositivi connessi alla rete. In pratica la guest ha senso se è possibile isolare il client wifi dagli altri dispositivi (ap isolation). C'è qualche opzione per isolare i client wifi che si collegano alla rete guest? Nelle varie opzioni del router non ho trovato niente di utile.

GianKam68
29-10-2017, 12:33
Ho controllato la tensione erogata dall'alimentatore del router 12v-2A con un tester, ed esce a v12.28, quindi, alimentatore da escludere.

Il tecnico del 187 mi ha detto che nemmeno a lui risulta niente di anomalo, quindi sembrerebbe proprio il router difettoso, anche se non ci metterei la mano sul fuoco ancora. Comunque me lo cambiano gratuitamente in centro TIM. Vi farò sapere.

Ciao, io ce l'ho da inizio Settembre. La settimana scorsa ha iniziato a smettere di funzionare sempre più spesso, fino al punto di freezarsi circa una volta all'ora. Ho fatto quindi un reset alle impostazioni fabbrica, ricaricato la mia configurazione e negli ultimi 4 gg ho dovuto riavviarlo una sola volta. Io dubito che sia dovuto a problemi di linea. Il mio sospetto è la PS4. Quando mio figlio gioca pesantemente a FIFA i problemi sono più frequenti. Può essere che l'intensa attività di rete metta in crisi il modem, leak di memoria o di porte che a lungo andare lo rendono inoperativo?

corsicali
30-10-2017, 08:09
Ciao, io ce l'ho da inizio Settembre. La settimana scorsa ha iniziato a smettere di funzionare sempre più spesso, fino al punto di freezarsi circa una volta all'ora. Ho fatto quindi un reset alle impostazioni fabbrica, ricaricato la mia configurazione e negli ultimi 4 gg ho dovuto riavviarlo una sola volta. Io dubito che sia dovuto a problemi di linea. Il mio sospetto è la PS4. Quando mio figlio gioca pesantemente a FIFA i problemi sono più frequenti. Può essere che l'intensa attività di rete metta in crisi il modem, leak di memoria o di porte che a lungo andare lo rendono inoperativo?

In casa abbiamo 2 Play4, entrambe ovviamente connesse in rete ed entrambe pesantemente utilizzate anche contemporaneamente tutti i santi giorni: mai avuto un problema di blocco.

Ultimamente ho dovuto impostare la loro connessione in PPPoE, a causa di un problema specifico a carico del netcode di Destiny 2, ma fino a qualche settimana fa erano entrambe connesse normalmente alla LAN del Technicolor, una in DMZ e l'altra no, e non ho mai avuto alcun freeze.

fabiocasi
30-10-2017, 08:22
Ciao a tutti,
ma il nostro MODEM TELECOM "Scolapasta bianco"
Technicolor TG789vac v2 Smart Modem Tim (AGTOT_1.0.6)
è afflitto dalla vulnerabilità WPA2, ( KRACK key reinstallation attack) scoperta pochi giorni fa???

giovanni69
30-10-2017, 08:51
https://community.tim.it/t5/NEWS-DAL-MONDO-TIM/Violazione-del-protocollo-di-comunicazione-WiFi-WPA2/ba-p/5346

stevels7070
30-10-2017, 09:08
Se poi per 'fibra adsl' di Telecom intendessi invece la VDSL 30/3 dell'offerta "INTERNET SENZA LIMITI in tecnologia Fibra (https://community.tim.it/t5/NEWS-DAL-MONDO-TIM/Passare-a-Fibra-mantenendo-l-offerta-Tutto-o-Internet-Senza/ba-p/4932)", allora teoricamente parlando potrebbe bastare anche una 'g' anche se ti consiglio almeno una 'n'. E comunque con quell'offerta che è riservata solo ai clienti 'internet senza limiti' in ADSL, viene dato lo stesso modem di cui sopra quindi wifi 'ac' ma in comodato d'uso gratuito.

Ciao,

ho l'offerta in oggetto da una decina di giorni e lo "scolapasta". La 'ac' ci vuole, tra telefoni, tablet, PC e now TV potersi attaccare a due bande serve... :-)

fonzie1111
30-10-2017, 17:49
Raga ho questo modem, oggi ho attivato la fibra, volevo sapere per configurare uPnp c'è qualche voce nei menu' o fa tutto da solo???? Inoltre oggi mi è capitato un fatto strano, ho cambiato la voce di win da rete pubblica a rete privata e dopo si è impallato il modem, ho provato a spegnerlo e riaccenderlo e non ha sortito effetto, alla fine ho staccato e riattaccato il cavo ethernet e si è ripreso, infine una cosa è possibile gestire la banda in maniera differente per ogni rete wifi??? (2.4 ghz, 5 ghz, e ospiti)???

fonzie1111
30-10-2017, 18:05
Un'altra cosa, sulla configurazione della linea telefonica del modem c'è una voce pos/fax, la devo attivare in caso che tengo un fax collegato??? In pratica ho una multifunzione con il fax con cui ho attaccato il telefono nella presa della stampante mentre il fax l'ho attaccato alla presa del modem, fatemi sapere.

DMJ
30-10-2017, 18:11
Io ho provato con l'opzione sia abilitata che disabilitata ed il fax funziona sempre.

fonzie1111
30-10-2017, 19:58
Raga cmq ho un problema serio con questo modem, in pratica in maniera casuale a volte si impalla, nel senso che non riesco piu' ad accedere alla sua pagina e si disattiva il wifi e anche sulla rete cablata non viene piu' riconosciuto, sono costretto a spegnerlo e riaccenderlo e poi staccare o il cavo lan del pc o il cavo lan della stampante che ho attaccato al router, potrebbe esserci un problema con la stampante???? E' un hp officejet 6830, la cosa bella è che per mezza giornata è andato tutto ok, poi dopo che ho cambiato la config della rete su win (da pubblica a privata) ha cominciato a fare queste storie, suggerimenti???

DMJ
30-10-2017, 20:11
Prova ad effettuare un reset da interfaccia web. Ed ogni volta che accedi all'interfaccia, quando hai finito chiudila effettuando il logout.

fonzie1111
30-10-2017, 20:22
Prova ad effettuare un reset da interfaccia web. Ed ogni volta che accedi all'interfaccia, quando hai finito chiudila effettuando il logout.

Fatto pero' non ho chiuso tramite logout, alla prossima faro' così, in ogni caso non vorrei che fosse un problema del wifi ospiti, l'ho abilitato non subito, quindi in caso che lo rifaccia provvedero' a disabilitare tale rete e semmai se non va nemmeno così provo a staccare la stampante dal router.

fonzie1111
30-10-2017, 22:03
Salve a tutti, da circa 10 giorni il mio router si comporta in maniera strana. Premetto che ho firmware 1.0.6 e già provato a fare reset di fabbrica.

Ogni tanto random, un giorno si ed un giorno no, va in "freeze", per circa 10-30 minuti, anche più volte al giorno. Certi altri invece va liscio per 24 ore senza problemi. Non riesco più a navigare o scaricare nè da ethernet nè da wifi. Nè riesco ad accedere al pannello di controllo. Poi si "sblocca" da solo e tutto torna nella norma.

Durante questi freeze a caso comunque, noto che i led lampeggiano (come ci fosse intenso scambio di dati), la linea sembrerebbe non cadere. Tutti i LED sono verdi, eppure non riesco proprio più a navigare.

Disservizi di TIM o router che sta per morire ?

Stessa cosa pure a me, ed è nuovo (me lo hanno dato oggi), per farlo riprendere devo prima spegnerlo e riaccenderlo e poi staccare un cavo lan senno' nemmeno lo riconosce, tu poi hai risolto???

rixio7
30-10-2017, 22:26
Salve, sono da 3 giorni in possesso di questo scolapasta che sostituisce il mio vecchio defunto radiosveglia..... con questo scolapasta tutto ok e soprattutto wifi perfetto mentre il radiosveglia erano continue disconnessioni wifi....
Arrivo al dunque..... nessuno che mi puole indicare una guida dettagliata su come cambiare i dns e mettere quello google???
Ho Windows 10 ma non riesco a decriptare il file ho sempre errore��

fonzie1111
30-10-2017, 22:29
Raga ho scaricato dgalog e seguito le istruzione di vanel86 ma al momento di interrogare il router mi da' un errore, come mai??? Provato sia la versione a 64 bit che quella a 32 bit.

fonzie1111
31-10-2017, 08:30
Ho consultato un amico e secondo lui potrebbe essere un problema legato a bittorrent, avevo lasciato sempre questo programma in background e al momento ho dei file in condivisione a 1.4 megabit di banda concessa, pero' inizialmente avevo rimasto la configurazione di quando avevo l'adsl specie per quanto riguarda connessioni per torrent e quelle globali, poi ho rifatto la configurazione guidata e mi ha aumentato le connessioni a 800 e 125 quelle per torrent e guardacaso ha cominciato a darmi problemi, qualcuno puo' confermare che con molte connessioni attive questo modem ha problemi???? Spulciando in rete ho visto che c'era un altro modello della technicolor che aveva problemi identici e si risolveva o abbassando le connessioni o mettendo il modem in cascata ad un router. Ora eventualmente avrei un tplink w9980 che permette di collegarci anche un modem, pero' non vorrei arrivare a tanto, anche perchè la parte wifi del tplink è un po' pietosa e non avrei banda a sufficienza per sfruttare la fibra in wifi.

modenet
31-10-2017, 10:33
ciao sapete come interrogare il router (pagina web o telnet) per conoscere la banda utilizzata in quel momento e da quale ip?
grazie

DMJ
31-10-2017, 11:42
Salve, sono da 3 giorni in possesso di questo scolapasta che sostituisce il mio vecchio defunto radiosveglia..... con questo scolapasta tutto ok e soprattutto wifi perfetto mentre il radiosveglia erano continue disconnessioni wifi....
Arrivo al dunque..... nessuno che mi puole indicare una guida dettagliata su come cambiare i dns e mettere quello google???
Ho Windows 10 ma non riesco a decriptare il file ho sempre errore��
Che errore ti dà? Stai utilizzando la chiave corretta per la relativa versione firmware?
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255) trovi un po' di guide per le modifiche di questo modem.

fabiocasi
31-10-2017, 19:27
Ciao a tutti,
Volevo chiedervi come settare i LED per averli tutti spenti TRANNE il LED del WiFi per capire se è acceso o spento. Trovo solo che che per disabilitarli devo fare

[ led.ini ]
config infotimeout=10 alwayson=disabled




Per la PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE del WiFi vi terrò aggiornati, al momento ho settato così:

[ tod.ini ]
schedule modify scheduleid=1 mode=timerange reference="" name=WIFI_ON_OFF action=ToD.Action.1 state=enabled

schedule dayadd scheduleid=1 id=1 weekday=mo
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=0 starthour=16 startminute=00 endhour=23 endminute=00 action=ToD.Action.1

schedule dayadd scheduleid=1 id=2 weekday=tu
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=2 id=0 starthour=16 startminute=00 endhour=23 endminute=00 action=ToD.Action.1

schedule dayadd scheduleid=1 id=3 weekday=we
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=3 id=0 starthour=08 startminute=30 endhour=23 endminute=00 action=ToD.Action.1

schedule dayadd scheduleid=1 id=4 weekday=th
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=4 id=0 starthour=16 startminute=00 endhour=23 endminute=00 action=ToD.Action.1

schedule dayadd scheduleid=1 id=5 weekday=fr
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=5 id=0 starthour=16 startminute=00 endhour=23 endminute=00 action=ToD.Action.1

schedule dayadd scheduleid=1 id=6 weekday=sa
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=6 id=0 starthour=08 startminute=30 endhour=23 endminute=00 action=ToD.Action.1

schedule dayadd scheduleid=1 id=7 weekday=su
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=7 id=0 starthour=08 startminute=30 endhour=23 endminute=00 action=ToD.Action.1

hexaae
01-11-2017, 10:11
Scusate se solo ogni tanto leggo il thread, ma per il bug di sicurezza della WPA2 si sa niente da parte di TIM e questo modem?
Non si sa nulla?

fraussantin
01-11-2017, 10:25
Non si sa nulla?Si hanno dichiarato pubblicamente che non è colpa del modem ma dei client.

In spiccioli ovi aggiornano il pc/telefono o vi arrangiate.

stevels7070
01-11-2017, 15:25
Ciao a tutti,

avendo il "vecchio" TP Link Archer D7 e potendo questo fare da Wireless Distribution System(WDS), ci ho provato.

Sarà un caso, ma appena impostata la cosa lo scolapasta è andato in Arancione, poi in rosso, e non vedevo più le SSID da me impostate, ma vedevo solo quelle che avevo impostato nell'Archer. Ho spento l'Archer e lo scolapasta si è ripreso da solo.

Ho fatto qualcosa di male? Soprattutto, si può fare WDS o mi devo rassegnare? L'impressione è stata che l'Archer abbia "preso possesso" della situazione...

Per il momento riattacco il vecchio extender netgear. Volevo usare la WDS per avere segnale ripetuto dall'altra parte della casa

Precisazione: ho visto le istruzioni di come attaccare l'Archer via cavo allo scolapasta, io vorrei usarlo come repeater

Joker6677
02-11-2017, 19:26
Ciao,
oggi mi è arrivato il modem in questione avendo attivato tim smart casa, e volevo chiedervi quale è l'ultimo firmware disponibile (il mio sta a AGTOT_1.0.4). Ma non vedo sezioni Aggiornamento.

Purtroppo non ci sono impostazioni avanzate, giusto? intendo per modificare parametri della connessione ecc...

giovanni69
02-11-2017, 22:19
Parametri della connessione per fare che cosa esattamente? Non sei più in ADSL adesso... SRA è meglio che lo lasci al suo posto; se la linea è stabile va bene così e tanto non riusciresti ad abbassare SNR con un SoC Broadcom in VDSL. Per una "Mini guida per la lettura dei parametri del modem (c.d. statistiche)" vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426).
Gli aggiornamenti normalmente avvengono per telegestione dal 187.

fonzie1111
03-11-2017, 09:15
Raga mi spiegate come poter far funzionare il router solo in modalità modem collegandolo ad un router che gestisce tutti gli altri servizi????

fraussantin
03-11-2017, 09:23
Raga mi spiegate come poter far funzionare il router solo in modalità modem collegandolo ad un router che gestisce tutti gli altri servizi????Prendi il router non tim lo colleghi wan to lan al tim e imposti ppoe.

fonzie1111
03-11-2017, 09:33
Prendi il router non tim lo colleghi wan to lan al tim e imposti ppoe.

Su youtube ho visto un video dove si consigliava di disabilitare un po' tutti i servizi, per quanto riguarda i dati di accesso che metto???? Sto su fibra. Inoltre mi potete consigliare qualche buon modello che abbia una buona sezione wifi e che permetta di essere ben configurato, fate conto che devo attaccarci anche una stampante via ethernet oltre al tim e che avendo la 100 mega il wifi mi dovrebbe permettere di sfruttare bene la velocità massima (vado a 95).

Mi hanno consigliato un fritz box 4040 pero' costa un po' meno di 100 euro vorrei spendere sui 50-60.

fraussantin
03-11-2017, 11:00
Su youtube ho visto un video dove si consigliava di disabilitare un po' tutti i servizi, per quanto riguarda i dati di accesso che metto???? Sto su fibra. Inoltre mi potete consigliare qualche buon modello che abbia una buona sezione wifi e che permetta di essere ben configurato, fate conto che devo attaccarci anche una stampante via ethernet oltre al tim e che avendo la 100 mega il wifi mi dovrebbe permettere di sfruttare bene la velocità massima (vado a 95).

Mi hanno consigliato un fritz box 4040 pero' costa un po' meno di 100 euro vorrei spendere sui 50-60.Quello sta a te.

Io non ho disabilitato niente eccetto le wifi che non uso.

Ps per il router compra quello che vuoi in base alle tue esigenze. Per esperienza evita i netgear.

E ti consiglio che sia almeno dualband, e gigabit altrimenti rischi di prenderlo peggio che del tim.

fonzie1111
03-11-2017, 11:05
Quello sta a te.

Io non ho disabilitato niente eccetto le wifi che non uso.

Il mio problema è che con troppe connessioni attive quando uso bittorrent il modem si impalla e smette di funzionare (sia wifi che voip sono assenti), sono costretto a spegnerlo e riavviarlo, ora ho collegato tutto con un router tp link w9980 e sembra andare ok, nell'altro forum c'è una modifica da fare tramite telnet una volta sbloccato il modem che permette di usare il modem in bridge mode, se si abilita questa modifica dopo il voip funziona???? O no???

DMJ
03-11-2017, 11:10
Ciao,
oggi mi è arrivato il modem in questione avendo attivato tim smart casa, e volevo chiedervi quale è l'ultimo firmware disponibile (il mio sta a AGTOT_1.0.4). Ma non vedo sezioni Aggiornamento.

Se vuoi forzare l'aggiornamento, prova ad effettuare un reset da interfaccia utente.

fraussantin
03-11-2017, 11:42
Il mio problema è che con troppe connessioni attive quando uso bittorrent il modem si impalla e smette di funzionare (sia wifi che voip sono assenti), sono costretto a spegnerlo e riavviarlo, ora ho collegato tutto con un router tp link w9980 e sembra andare ok, nell'altro forum c'è una modifica da fare tramite telnet una volta sbloccato il modem che permette di usare il modem in bridge mode, se si abilita questa modifica dopo il voip funziona???? O no???

Non devi fare niente.

Collega nel tp link la WAN alla LAN del tim il cavo della vdsl2 lo metti nel tim e idem per il telefono Poi metti nel tp link ppoe user aliceadsl pw aliceadsl ( ma per scrupolo perché non servono)

E stop.

Se con bittorrent hai problemi ( usa qbittorrent) blocca le connessioni a 100, e l'upload al 30% delle tue disponibilità. ( fai un test e vedi quanto hai)

fonzie1111
03-11-2017, 12:04
Non devi fare niente.

Collega nel tp link la WAN alla LAN del tim il cavo della vdsl2 lo metti nel tim e idem per il telefono Poi metti nel tp link ppoe user aliceadsl pw aliceadsl ( ma per scrupolo perché non servono)

E stop.

Se con bittorrent hai problemi ( usa qbittorrent) blocca le connessioni a 100, e l'upload al 30% delle tue disponibilità. ( fai un test e vedi quanto hai)

qbittorrent lo provai su adsl e andava peggio di bittorrent come velocità, di parecchio anche, cmq tutto collegato e sembra andare bene, unica pecca il wifi del tplink è pietoso quindi dovrei cmq comprare un altro router, stavo vedendo qualche modello asus, buono ma ha il problema delle antenne fisse e costa sui 65 euro, alla fine per pochi soldi mi prenderei il fritz.

vlad66
03-11-2017, 12:07
Ciao a tutti
Quattro giorni fa viene il tecnico Sirti per installarmi la FTTC. Fa le prove sulla borchia col suo tablet, linea perfetta, 107Mbit. Tutto a posto, grazie arrivederci e mi lascia lo scolapasta (firmware 1.0.6). Accendo il modem, e dopo vari minuti i tre led da sinistra diventano tutti verdi fissi. Bene, penso io. Provo a navigare da un pc con Win 7, niente, nessuna connessione. Da un altro con Win 10, niente. Vado sul wireless con due cellulari, zero. Attacco un Sirio alla porta VOIP 1, la linea c'è e riesco a chiamare e ricevere. Quindi, VOIP a posto. Entro nel menu, e vedo che è tutto a posto: IP assegnato, valori di linea, tutto perfetto. Ma NON SI NAVIGA con nessun dispositivo, nè fisso nè mobile. Fatte innumerevoli prove, chiamato il 187 mille volte, aperto ticket: prima mi dicono che c'è un "problema amministrativo", poi mi dicono che no, dal punto di vista amministrativo è tutto a posto. I tecnici mi dicono che la linea è perfetta e che dovrei navigare, ma NON NAVIGO, dopo 4 giorni di prove e di esaurimento mentale. Ho provato a registrarmi al MyTim, non va a buon fine per fantomatici "problemi".

Ora, vorrei sapere da voi:
1) a un mio amico, pochi giorni fa, hanno attivato il 35b, stesso scolapasta, ha navigato DA SUBITO in presenza del tecnico. Perchè IO NO?
2) E' indispensabile una "attivazione" della linea da parte mia al numero verde o no? Ci ho provato (tra i vari tentativi) e non va a buon fine per motivi che solo TIM può sapere
3) Se sia i commerciali che i tecnici mi dicono che non c'è nessun problema, il problema sta nello scolapasta difettoso? E' l'unica cosa, per esclusione logica, che mi viene da pensare

Grazie per le eventuali risposte

fonzie1111
03-11-2017, 12:24
Ciao a tutti
Quattro giorni fa viene il tecnico Sirti per installarmi la FTTC. Fa le prove sulla borchia col suo tablet, linea perfetta, 107Mbit. Tutto a posto, grazie arrivederci e mi lascia lo scolapasta (firmware 1.0.6). Accendo il modem, e dopo vari minuti i tre led da sinistra diventano tutti verdi fissi. Bene, penso io. Provo a navigare da un pc con Win 7, niente, nessuna connessione. Da un altro con Win 10, niente. Vado sul wireless con due cellulari, zero. Attacco un Sirio alla porta voip 1, la linea c'è e riesco a chiamare e ricevere. Entro nel menu, e vedo che è tutto a posto: IP assegnato, valori di linea, tutto perfetto. Ma NON SI NAVIGA con nessun dispositivo, nè fisso nè mobile. Fatte innumerevoli prove, chiamato il 187 mille volte, aperto ticket: prima mi dicono che c'è un "problema amministrativo", poi mi dicono che no, dal punto di vista amministrativo è tutto a posto. I tecnici mi dicono che la linea è perfetta e che dovrei navigare, ma NON NAVIGO, dopo 4 giorni di prove e di esaurimento mentale. Ho provato a registrarmi al MyTim, non va a buon fine per fantomatici "problemi".

Ora, vorrei sapere da voi:
1) a un mio amico, pochi giorni fa, hanno attivato il 35b, stesso scolapasta, ha navigato DA SUBITO in presenza del tecnico. Perchè IO NO?
2) E' indispensabile una "attivazione" della linea da parte mia al numero verde o no? Ci ho provato (tra i vari tentativi) e non va a buon fine per motivi che solo TIM può sapere
3) Se sia i commerciali che i tecnici mi dicono che non c'è nessun problema, il problema sta nello scolapasta difettoso? E' l'unica cosa, per esclusione logica, che mi viene da pensare

Grazie per le eventuali risposte

Ce l'hai il voip??? Io in presenza del tecnico feci anche uno speedtest, tutto ok, l'unico problema è che questo modem non è configurabile e che a me specificatamente si impalla con troppe connessioni. L'unica cosa da fare è provare con un altro modem, magari di qualcuno che c'ha la fibra.

vlad66
03-11-2017, 12:29
Ce l'hai il voip??? Io in presenza del tecnico feci anche uno speedtest, tutto ok, l'unico problema è che questo modem non è configurabile e che a me specificatamente si impalla con troppe connessioni. L'unica cosa da fare è provare con un altro modem, magari di qualcuno che c'ha la fibra.

E lo so! Peccato che non ho un altro modem VDSL a portata di mano...

DMJ
03-11-2017, 12:42
Sarà banale, ma un reset da interfaccia utente hai provato a farlo?

vlad66
03-11-2017, 12:57
Sarà banale, ma un reset da interfaccia utente hai provato a farlo?
Oh yes.

vlad66
03-11-2017, 14:19
UPDATE: Dopo aver parlato con un'altra amministrativa, hanno visto che il numero fisso che mi hanno assegnato era cessato nel 2006 ma con delle fatture insolute. Non a carico mio ovviamente. La linea pare che sia bloccata proprio per questa ragione. L'operatrice ha inoltrato un sollecito (un altro) a chissà chi per farmi togliere dalla blacklist in cui sono incolpevolmente incappato. In seguito potrò avere un rimborso per i giorni nei quali non ho usufruito della connessione. Ovviamente non mi ha dato nessuna tempistica. Questo tipo di gestione è semplicemente ALLUCINANTE :muro:

stevels7070
03-11-2017, 14:22
Segnalo un comportamento anomalo (avvenuto dopo 10 giorni di funzionamento ininterrotto).

La rete 2.4GHz, pur essendo attiva, era come andata in protezione: l'app wifi analyzer dava -70dBm di segnale anche stando con il telefonino sopra il modem. Inoltre ho notato che nella zona del processore scaldava moltissimo.

Ho spento la rete con il pulsante apposito, sollevato il modem per farlo raffreddare, riacceso la rete e via, tutto tornato a posto (-10dBm con telefono vicino al modem).

Sarà andato in protezione il processore?

Drunke
04-11-2017, 11:27
Ciao sono anch'io dei vostri, FTTC attivata da poco, sto leggendo, almeno in parte il Thread è volevo sapere se conviene o meno sbloccarlo, ho l'ultima versione firmware 1.0.6, grazie a tutti e buon weekend ;)

papillon56
04-11-2017, 22:59
VDSL TIM 100/20
Ho cambiato la password al modem baffo rosso, riavviato il modem e il pc. Mentre prima ero sempre connesso automaticamente alla rete
Telecom8.......
ora si connette automaticamente a
NetworProfile che prima non era neppure nell'elenco di reti disponibili
Allego immagine!
Ovviamente non cambia nulla (almeno spero!!), ma mi chiedo perchè non si connetta come prima a Telecom8.......
Nonostante i tentativi per connettermi a quella rete...NIENTE:muro:
mi da segnale eccellente ma non accedo ad internet
Qualcuno mi illumina in merito?
Grazie

fabiocasi
05-11-2017, 10:28
Ciao a tutti, vi aggiorno:

1) Programmazione settimanale del WiFi modificando la parte [ tod.ini ] del file di configurazione (come indicato nella pagina 191 del forum) NON FUNZIONA... non capisco se il modem "NON SA che giorno è!!" o se è dovuto ad altro...
2) La programmazione di sole DUE FASCE per tutti i giorni, FUNZIONA.

3) Il TASTO sul modem prevale sul file.ini, cioè se è spento come da orario programmato, premendo il tasto il WiFi si ATTIVA.
PERO' io ho DISATTIVATO il 5G dalle impostazioni ma premendo il TASTO si attiva anche il 5G!
C'è modo DI NON farlo attivare???


4) Il fuso orario nella parte [ system.ini ] è già impostata come da suggerimenti. NON serve modificarla!
5) Modificanco in [ wireless.ini ] radio locale=Europe country=EU con radio locale=USA country=US NON ho guadagnato assolutamente NULLA.

6) Una penna USB da 32Gbyte formattata in EXT3 la vede inserita MA NON LA RICONOSCE!! Devo per forza formattarla in FAT32 o NTFS???

fonzie1111
05-11-2017, 12:19
Ciao a tutti, vi aggiorno:

1) Programmazione settimanale del WiFi modificando la parte [ tod.ini ] del file di configurazione (come indicato nella pagina 191 del forum) NON FUNZIONA... non capisco se il modem "NON SA che giorno è!!" o se è dovuto ad altro...
2) La programmazione di sole DUE FASCE per tutti i giorni, FUNZIONA.

3) Il TASTO sul modem prevale sul file.ini, cioè se è spento come da orario programmato, premendo il tasto il WiFi si ATTIVA.
PERO' io ho DISATTIVATO il 5G dalle impostazioni ma premendo il TASTO si attiva anche il 5G!
C'è modo DI NON farlo attivare???


4) Il fuso orario nella parte [ system.ini ] è già impostata come da suggerimenti. NON serve modificarla!
5) Modificanco in [ wireless.ini ] radio locale=Europe country=EU con radio locale=USA country=US NON ho guadagnato assolutamente NULLA.

6) Una penna USB da 32Gbyte formattata in EXT3 la vede inserita MA NON LA RICONOSCE!! Devo per forza formattarla in FAT32 o NTFS???

A me ha guadagnato sul wireless, ma ho fatto le modifiche tramite telnet dopo aver sbloccato il router, piuttosto io avevo un quesito: in pratica ho collegato il tim ad un router dsl che puo' funzionare anche in modalità router senza la parte dsl, l'ho configurato tramite la lan4 che è anche wan del router in questione, un tplink, e sono riuscito a configurarlo correttamente nella sezione wan (ppoe e il resto tutto a default), l'unico problema è che dagli speedtest quando il modem tim sta in cascata al router la velocità non sempre raggiunge il massimo rispetto a quando è da solo, a volte va di meno e non capisco il perchè, inoltre vorrei sapere se c'è un modo di accedere al tim messo in cascata, ho provato a mettere due sottoreti diverse come viene suggerito su diverse guide online ma non riesco ad accederci.

antfior93
05-11-2017, 17:09
Salve ragazzi, volevo sapere se è possibile installare il firmware no-brand. Io ce l'ho brandizzato tim e vorrei utilizzarlo come router a cascata.

fonzie1111
06-11-2017, 06:56
Scusate raga ma l'upnp come si attiva??? L'ho impostato con qbittorrent ma la porta 8999 è rimasta in modalità stealth, ho dovuto attivarla manualmente nelle regole del nat per aprirla.

giovanni69
06-11-2017, 07:08
EDIT

StIwY
06-11-2017, 12:45
Stessa cosa pure a me, ed è nuovo (me lo hanno dato oggi), per farlo riprendere devo prima spegnerlo e riaccenderlo e poi staccare un cavo lan senno' nemmeno lo riconosce, tu poi hai risolto???

No, però sto per cambiarlo con il nuovo Tim HUB. Quando arriva in settimana, vi farò sapere se avrò ancora questi "freeze" sulla linea o meno.

fonzie1111
06-11-2017, 12:54
No, però sto per cambiarlo con il nuovo Tim HUB. Quando arriva in settimana, vi farò sapere se avrò ancora questi "freeze" sulla linea o meno.

A me sembra farlo con bittorrent attivo, senza non ho avuto problemi, cmq ora sto provando qbittorrent e facendo un test ho scoperto che le porte erano stealth, ho dovuto abilitare upnp tramite l'interfaccia, ed ora sono aperte, vediamo se si impalla ancora.

fonzie1111
06-11-2017, 12:55
No, però sto per cambiarlo con il nuovo Tim HUB. Quando arriva in settimana, vi farò sapere se avrò ancora questi "freeze" sulla linea o meno.

Ma te l'ha cambiato tim??? E come hai fatto a fartelo cambiare, sei ricorso all'assistenza????

modenet
06-11-2017, 13:09
ciao sapete come interrogare il router (pagina web o telnet) per conoscere la banda utilizzata in quel momento e da quale ip?
grazie

up

StIwY
06-11-2017, 15:44
Ma te l'ha cambiato tim??? E come hai fatto a fartelo cambiare, sei ricorso all'assistenza????

No l'ho comprato in privato. Se vuoi farti sostituire il tuo perchè guasto, basta andare in un centro Tim abilitato, e te ne daranno un altro, se è ancora in garanzia. Non so se sostituiscono però il tuo con un modello più recente, o ti ridanno lo stesso.

fonzie1111
06-11-2017, 16:14
No l'ho comprato in privato. Se vuoi farti sostituire il tuo perchè guasto, basta andare in un centro Tim abilitato, e te ne daranno un altro, se è ancora in garanzia. Non so se sostituiscono però il tuo con un modello più recente, o ti ridanno lo stesso.

Ok, pensavo che te l'avesse sostituito l'assistenza, il mio piu' che essere guasto da' problemi, magari lo compro in privato e cesso il noleggio sperando si possa fare, visto che l'ho appena attivata la fibra.

stevels7070
06-11-2017, 17:43
Ok, pensavo che te l'avesse sostituito l'assistenza, il mio piu' che essere guasto da' problemi, magari lo compro in privato e cesso il noleggio sperando si possa fare, visto che l'ho appena attivata la fibra.

Ciao,

temo che non ci sia modo di cessare il noleggio senza pagare l'intero importo :muro:

fonzie1111
06-11-2017, 18:26
Ciao,

temo che non ci sia modo di cessare il noleggio senza pagare l'intero importo :muro:Ma sulla comunity di Tim secondo alcuni è possibile, sia tornarlo indietro sia riscattarlo, anche se non ho capito se bisogna tenerlo un tot di anni prima di poterlo fare, cmq domani chiamo il centro tim che si occupa delle sostituzioni dei modem per capire se è possibile avere un modello migliore come il 4130. Questo qui cmq non mi soddisfa molto.

Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk

fonzie1111
06-11-2017, 20:16
Cmq ho scoperto una cosa, facendo la modifica del wireless USA sia da telnet che da ini cmq al successivo backup che si fa del file delle impostazioni ritorna settato ad europe, anche se a me almeno quella da telnet produce i suoi frutti.

papillon56
06-11-2017, 22:04
VDSL TIM 100/20
Ho cambiato la password al modem baffo rosso, riavviato il modem e il pc. Mentre prima ero sempre connesso automaticamente alla rete
Telecom8.......
ora si connette automaticamente a
NetworProfile che prima non era neppure nell'elenco di reti disponibili
Allego immagine!
Ovviamente non cambia nulla (almeno spero!!), ma mi chiedo perchè non si connetta come prima a Telecom8.......
Nonostante i tentativi per connettermi a quella rete...NIENTE:muro:
mi da segnale eccellente ma non accedo ad internet
Qualcuno mi illumina in merito?
Grazie
uppete..
Grazie

frft
07-11-2017, 19:25
ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Ho attivato la fibra con tim, dopo anni a 7 mb scarsi, il mio paese è stato finalmente raggiunto. Una bella differenza in positivo:cincin:

Ho il modem in oggetto, e mi sono cimentato, seguendo la vs guida ad attivare in automatico il wifi.
Link della guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44243652&postcount=893

Domenica pomeriggio ho inserto una unica stringa che posto qui sotto..
con accensione ore 6.40, spegnimento 23.59

schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=0 starthour=06 startminute=40 endhour=23 endminute=59 action=ToD.Action.1

Risultato:
Domenica pomeriggio dopo riavvio wifi acceso, ore 23.59 wifi spento
Lunedi mattina acceso, lunedi sera spento
Martedi mattina spento :confused: , riavvio modem ancora wifi spento, impossibile accenderlo con pressione sul pulsante, non si attiva wifi, ho dovuto, reinserire la configurazione originale via cavo e riavviare..

Immagino sia necessario inserire 7 stringhe, una per ogni giorno dayid.. perchè domenica e lunedi funzionava.. con una sola stringa?

Se poi per necessità volessi intervenire manualmente, è possibile attivare il wifi premendo il pulsante?

grazie

DMJ
07-11-2017, 19:37
È sufficiente inserire quella sola riga per avere la pianificazione uguale per tutta la settimana. È molto strano che non abbia più funzionato.
A prescindere dalla pianificazione puoi comunque attivare/disattivare il wifi dal pulsante, però poi all'orario stabilito la pianificazione eseguirà l'azione impostata.

stravago
07-11-2017, 22:46
Ciao a tutti, mi hanno appena sostituito il modem con questo nuovo "technicolor".
ho provato a collegare una chiavetta alla porta usb e ne vedo il contenuto accedendo all'interfaccia via browser web.
Ho provato a collegare un hard drive da 4T formattato NTFS. In questo caso riesco a vederlo collegato, ma non riesco a vederne il contenuto né tanto meno la sua cartella in esplora risorse del pc.
Dall'interfaccia Tim per la gestione e configurazione del modem, accedendo al dispositivo collegato nella sezione "USB", visualizzo i seguenti dettagli:

Stato: Errore
File system: Unknown
Capacità in GB: 0.00
Esplora file:
Apri: Apri

non specificando il tipo di errore.
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie mille!

DMJ
08-11-2017, 09:32
Forse non supporta la dimensione di 4TB.

giovanni69
08-11-2017, 10:19
@stravago: usi Windows XP a 32 bit?

stravago
08-11-2017, 10:47
Forse non supporta la dimensione di 4TB.

Ho provato a fare una partizione da 1+3T, ma ora non li vedo neanche più nell'elenco dei dispositivi usb...arrrgh!
Ho provato anche con 1+1+1+1. filesystem NTFS (che è supportato dal modem) ma nada de nada!
mumble mumble...qualche altro suggerimento?

fonzie1111
08-11-2017, 12:26
Raga ho provato a impostare da scheda di rete i dns ma cmq sul sito dns leak mi vede quelli telecom, quindi per cambiarli devo per forza modificare l'ini???

modenet
08-11-2017, 13:38
ciao, ho questo router da 3 settimane, aggiornato alla 1.0.6 e poi sbloccato.

è possibile che, senza farne chissà quale uso, soffra di riavvii completi più volte a settimana? succede anche a voi o meglio farmelo sostituire?

fonzie1111
08-11-2017, 13:41
Cmq ho impostato via telnet, sembra che i dns che si modificano via ini siano solo dns di riserva in caso che il dhcp non assegni i dns di default, quelli che cominciano con 8 e via così.

pierpippo
08-11-2017, 13:52
ciao, ho questo router da 3 settimane, aggiornato alla 1.0.6 e poi sbloccato.

è possibile che, senza farne chissà quale uso, soffra di riavvii completi più volte a settimana? succede anche a voi o meglio farmelo sostituire?

Succede spessissimo anche a me. È praticamente attiva solo la Wi-Fi 2.5GHz è due porte aperte.

fonzie1111
08-11-2017, 16:32
ciao, ho questo router da 3 settimane, aggiornato alla 1.0.6 e poi sbloccato.

è possibile che, senza farne chissà quale uso, soffra di riavvii completi più volte a settimana? succede anche a voi o meglio farmelo sostituire?

A me non lo fa. Probabilmente il tuo è difettoso.

Flute14
08-11-2017, 18:52
ciao a tutti, sono nuovo del forum.

Ho attivato la fibra con tim, dopo anni a 7 mb scarsi, il mio paese è stato finalmente raggiunto. Una bella differenza in positivo:cincin:



Ho il modem in oggetto, e mi sono cimentato, seguendo la vs guida ad attivare in automatico il wifi.

Link della guida

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44243652&postcount=893



Domenica pomeriggio ho inserto una unica stringa che posto qui sotto..

con accensione ore 6.40, spegnimento 23.59



schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=0 starthour=06 startminute=40 endhour=23 endminute=59 action=ToD.Action.1



Risultato:

Domenica pomeriggio dopo riavvio wifi acceso, ore 23.59 wifi spento

Lunedi mattina acceso, lunedi sera spento

Martedi mattina spento :confused: , riavvio modem ancora wifi spento, impossibile accenderlo con pressione sul pulsante, non si attiva wifi, ho dovuto, reinserire la configurazione originale via cavo e riavviare..



Immagino sia necessario inserire 7 stringhe, una per ogni giorno dayid.. perchè domenica e lunedi funzionava.. con una sola stringa?



Se poi per necessità volessi intervenire manualmente, è possibile attivare il wifi premendo il pulsante?



grazie



Capita questa cosa. Solitamente si risolve premendo il pulsante del Wi-Fi; non si attiva l’interfaccia, ma poi spegnendo e riaccendendo riparte.

frft
08-11-2017, 20:58
no, la prima cosa che ho fatto è stato riavviare modem, ma premendo il pulsante del wifi, non si riattivava nulla, ho dovuto, in fretta e furia ripristinare, se lasciavo fino a sera la famiglia senza internet ..
:incazzed: :incazzed: :incazzed:
dopo anni che aspettavamo una connessione decente

jack"the ripper"
09-11-2017, 09:18
buongiorno ragazzi ho un problemino..praticamente avevo i lrouter aggiornato alla 1.0.6..questa notte si è riavviato da solo(ho visto dalla pagina del router) e ora ho la 1.0.2..come cavolo è possibile???

fabiocasi
10-11-2017, 19:39
Ciao a tutti,
Dopo UN MESE di attivazione FIBRA TIM FTTC a 100Mb:
- Modem STABILE con 1.0.6, sia come connessione e velocità. Mi collego a 100Mb e NON ho avuto riavvii o disconnessioni.
- WiFi (uso solo 2G ) poco potente rispetto ad altre marche e "vecchi" TIM.
- Modificato .INI x spegnimento LED---> FUNZIONA
- Modificato .INI x WiFi ON/OFF Automatico--- >FUNZIONA, MA il pulsante sul modem NON è "affidabile"... a volte se il WiFi è OFF non lo attiva.... devo RIAVVIARLO.
- Port Forwad FUNZIONA molto bene
- USB con penna USB la vede solo se formattata in NTFS. In EXT2, EXT3 ed EXT4 NON la riconsce!

PECCATO davvero per la mancanza della programmazione WiFi nel menu

giovanni69
10-11-2017, 23:42
Hai davvero una FTTH e vai a 100...? ;)

fonzie1111
11-11-2017, 09:00
Il wifi è sicuramente un po' scarso come portata rispetto ad altri modelli, pero' cmq è molto performante in tutte le situazioni, e con il tweak della regione aumenta di parecchio la portata, anche se non ho capito come farlo rimanere salvato senza che si riconfiguri.

modenet
11-11-2017, 09:29
ma il router è sempre stabile ? io quando comincio ad accendere qualche pc succede random (1 volta a settimana) che si riavii

fonzie1111
11-11-2017, 13:08
ma il router è sempre stabile ? io quando comincio ad accendere qualche pc succede random (1 volta a settimana) che si riavii

mai visto un riavvio se non quelli che gli ho fatto fare io.

microchip1967
11-11-2017, 19:07
Buonasera a tutti
Ogni tanto mi rifaccio vivo.
Ho un quesito da sottoporvi.
Ho un mio cliente che ha appena effettuato la trasformazione da pstn a modem fibra.
Con mio stupore ho verificato che il codec voce è discreto, visto che mi permette la teleassistenza su linea telefonica senza problemi.
Ho avuto a che fare con il modem fibra telecom e sinceramente mi sembra parecchio "castrato" in molte funzioni
La problematica pero' che mi ha incasinato è la seguente.
Ai miei clienti offro la possibilità di collegarsi al loro impianto via dyndns tramite un mio abbonamento e di conseguenza su questo modem sono andato ad impostare la parte relativa a questa funzione.
Pero' non mi da la possibilità di selezionare il dyndns.org ma solo il dyndns.it, che ovviamente non funziona....
dovrei far fare un abbonamento al cliente, ma mi scoccia
C'è qualche possibilità di usare un dyndns a piacimento dell'utente o si è vincolati?

Grazie in anticipo per eventuali risposte

giovanni69
11-11-2017, 19:56
ma il router è sempre stabile ? io quando comincio ad accendere qualche pc succede random (1 volta a settimana) che si riavii

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363

modenet
11-11-2017, 21:46
Si grazie avevo cominciato a leggere.
Sono più propenso ad un problema del router perché si riavvia anche il wifi. In ogni caso ho tracciato da alcuni log la disconnessione e guardo caso si è verificata sempre quando ero a casa e lavorando al pc

giovanni69
12-11-2017, 00:14
Se pensi sia il router, assicurati che sia collegato ad una ciabatta sicura e senza altri alimentatori sospetti..tipo faretti, led, lampade da tavolo, ecc e magari resettalo.

maxpoz
12-11-2017, 09:36
Chi mi aiuta
Ho un modem asus collegato in cascata,
vorrei aprire le porte per giocare ma quando le testo non le ho aperte.
Come dovrei gestire il router telecom per fare questo?

Sul modem asus ho la possibilità di inserire ip di origine (cosa devo mettere?)
intervallo porte ed ip locale

fabiocasi
12-11-2017, 16:34
Hai davvero una FTTH e vai a 100...? ;)

Ho sbagliato :D :D è FTTC...:Prrr: :Prrr:

Il wifi è sicuramente un po' scarso come portata rispetto ad altri modelli, pero' cmq è molto performante in tutte le situazioni, e con il tweak della regione aumenta di parecchio la portata, anche se non ho capito come farlo rimanere salvato senza che si riconfiguri.

Mi dici che procedura hai usato??
Io, modificando il file .INI, cambiando la riga:
radio locale=Europe country=EU
# in:
radio locale=USA country=US (è giusto così???):stordita:

io NON ho guadagnato neanche mezzo decibe dove arriva a fatica il segnalel!

fonzie1111
12-11-2017, 18:23
Ho sbagliato :D :D è FTTC...:Prrr: :Prrr:



Mi dici che procedura hai usato??
Io, modificando il file .INI, cambiando la riga:
radio locale=Europe country=EU
# in:
radio locale=USA country=US (è giusto così???):stordita:

io NON ho guadagnato neanche mezzo decibe dove arriva a fatica il segnalel!

devi sbloccare il router e modificare l'impostazione tramite telnet, la procedura è descritta a questo indirizzo: https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/, dopo aver fatto cio' c'è un'altra guida per modificare il wireless, sono dei tweak in pratica.

JOnnYFrost
12-11-2017, 19:32
devi sbloccare il router e modificare l'impostazione tramite telnet, la procedura è descritta a questo indirizzo: https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/, dopo aver fatto cio' c'è un'altra guida per modificare il wireless, sono dei tweak in pratica.

la guida cita il fW 1.04 ora però c'è il 1.06 è possibile farlo ugualmente? ricordo avevo provato qualche mese fa a smanettare ma poi avevo desistito.

fonzie1111
12-11-2017, 20:29
la guida cita il fW 1.04 ora però c'è il 1.06 è possibile farlo ugualmente? ricordo avevo provato qualche mese fa a smanettare ma poi avevo desistito.Va bene anche la 1.06, se usi notepad non mettere a capo automatico perché sennò hai problemi.

Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk

simone1993
13-11-2017, 16:13
Buongiorno a tutti.

Sto avendo alcuni problemini nel far funzionare il fax integrato nella stampante (epson wf5620) con questo modem. La stampante sembra rilevare la linea, la dà come di qualità buona ecc. ma restituisce un errore nella "Rilevazione del tono di composizione" che non mi riesce di aggirare in alcun modo. Ho tentato le istruzioni integrate nella stampante, impostandola per saltare tale rilevazione e seguendo le istruzioni del sito TIM ho disattivato il controllo ECM, ma al momento nulla di fatto. Sempre sul sito tim viene menzionato un certo "Protocollo" T38 da disattivare, ma non saprei dove farlo saltar fuori :mc:

Qualcuno si è trovato a dover far funzionare un fax con questo tipo di linea e ci è riuscito? :muro:

Inoltre... Non so se la cosa sia imputabile a questo o meno, ma il modem, da ormai qualche mese, non restituisce i classici segnali di stato della linea (i toni di libero, occupato, ecc.): questo potrebbe influire (come sto cominciando a sospettare) sul funzionamento del sistema FAX? :mc:

fonzie1111
13-11-2017, 16:33
Buongiorno a tutti.

Sto avendo alcuni problemini nel far funzionare il fax integrato nella stampante (epson wf5620) con questo modem. La stampante sembra rilevare la linea, la dà come di qualità buona ecc. ma restituisce un errore nella "Rilevazione del tono di composizione" che non mi riesce di aggirare in alcun modo. Ho tentato le istruzioni integrate nella stampante, impostandola per saltare tale rilevazione e seguendo le istruzioni del sito TIM ho disattivato il controllo ECM, ma al momento nulla di fatto. Sempre sul sito tim viene menzionato un certo "Protocollo" T38 da disattivare, ma non saprei dove farlo saltar fuori :mc:

Qualcuno si è trovato a dover far funzionare un fax con questo tipo di linea e ci è riuscito? :muro:

Inoltre... Non so se la cosa sia imputabile a questo o meno, ma il modem, da ormai qualche mese, non restituisce i classici segnali di stato della linea (i toni di libero, occupato, ecc.): questo potrebbe influire (come sto cominciando a sospettare) sul funzionamento del sistema FAX? :mc:

Non l'ho testato inviando proprio un fax, ma con un hp officejet pro 6830 il test per il fax sembra funzionare bene.

DMJ
13-11-2017, 17:02
Normalmente funziona senza problemi con i fax.
Hai provato ad abilitare l'impostazione POS/FAX all'interno del menù "Telefono" sul modem?

simone1993
13-11-2017, 18:02
Normalmente funziona senza problemi con i fax.
Hai provato ad abilitare l'impostazione POS/FAX all'interno del menù "Telefono" sul modem?

Sì. Impostate entrambe le porte per pos/fax, ma non sembra fare la minima differenza.

StIwY
13-11-2017, 18:29
Salve a tutti, da circa 10 giorni il mio router si comporta in maniera strana. Premetto che ho firmware 1.0.6 e già provato a fare reset di fabbrica.

Ogni tanto random, un giorno si ed un giorno no, va in "freeze", per circa 10-30 minuti, anche più volte al giorno. Certi altri invece va liscio per 24 ore senza problemi. Non riesco più a navigare o scaricare nè da ethernet nè da wifi. Nè riesco ad accedere al pannello di controllo. Poi si "sblocca" da solo e tutto torna nella norma.

Durante questi freeze a caso comunque, noto che i led lampeggiano (come ci fosse intenso scambio di dati), la linea sembrerebbe non cadere. Tutti i LED sono verdi, eppure non riesco proprio più a navigare.

Disservizi di TIM o router che sta per morire ?







Mi auto.quoto, per dire che ormai uso il Tim HUB da una settimana, sarebbe questo

https://s7.postimg.org/xj0gshja3/main_modem1.jpg

Risolti i problemi di "freeze" al router. Sono tornato ad essre connesso 24h/24h senza avere blocchi di sorta.

Tra l'altro un mio amico che ha da poco una FTTC 10/50 con un 789vac V2, ha avuto il nostro stesso problema. Quindi con lui siamo a quota 4-5 con questo tipo di problema, dubito sia un caso. Forse ci sono lotti difettosi, oppure qualche tipo di combinazione particolare di hardware con la centrale o cabinet, bug firmware......boh.

giovanni69
14-11-2017, 18:25
Per quel che può valere ricordo questo post che fa parte della FAQ del thread VDSL Tim FTTC:
Prima di dire che il modem non è affidabile... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363)

corsicali
15-11-2017, 08:31
Buongiorno a tutti,

negli ultimi tempi sto riscontrando qualche problemino con il wifi anche se, per la verità, non sono sicuro che il responsabile sia in effetti il povero scolapasta.

In sostanza capita con cadenza quasi settimanale che il Galaxy A5 2017 di mio figlio, e soltanto quello, improvvisamente non riesca più a raggiungere il web nonostante la connessione wifi risulti attiva e funzionante.

Non c'è verso di aprire alcuna pagina web, nemmeno cambiando manualmente dalla 2.4 alla 5 Ghz, e l'unica possibilità di riattivare la connessione risulta essere il riavvio del router, il tutto mentre tutti gli altri aggeggi presenti in casa (tre smartphone, due tablet e una smart TV) continuano a navigare senza alcun problema.

Qualcuno di voi è incappato in inconvenienti di questo genere?

modenet
15-11-2017, 09:46
cita, in sostituzione del mio TG789vac 2 guasto il centro assistenza mi ha offerto lo stesso modello o il DGA 4130, voi cosa faresti? considerate che ho una fibra che aggancia a 54Mbps e che ero abbastanza soddisfatto del primo (quanto meno per la copertura wifi ottima a 5Ghz).

corsicali
15-11-2017, 10:37
cita, in sostituzione del mio TG789vac 2 guasto il centro assistenza mi ha offerto lo stesso modello o il DGA 4130, voi cosa faresti? considerate che ho una fibra che aggancia a 54Mbps e che ero abbastanza soddisfatto del primo (quanto meno per la copertura wifi ottima a 5Ghz).


Non darei per scontata la "copertura wifi ottima a 5Ghz" del tuo ipotetico prossimoTG789vacV2, per collegarti al mio sulla 5Ghz devi starci seduto sopra.

fonzie1111
15-11-2017, 14:09
cita, in sostituzione del mio TG789vac 2 guasto il centro assistenza mi ha offerto lo stesso modello o il DGA 4130, voi cosa faresti? considerate che ho una fibra che aggancia a 54Mbps e che ero abbastanza soddisfatto del primo (quanto meno per la copertura wifi ottima a 5Ghz).Prenditi il 4130, è nettamente superiore, cmq raga a me capita un fatto strano: in pratica a volte sulla banda a 2.4 GHz perde per qualche secondo il segnale wifi, me lo ha fatto sia sul portatile che sui smartphone, mai capitato una cosa del genere col router che avevo con l'ADSL, fa così pure a voi???

Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk

stevels7070
17-11-2017, 21:35
Ciao a tutti,

oggi, dopo quasi un mese di scolapasta con funzionamento ininterrotto, è successa una cosa strana. Per un paio di minuti il modem ha dato arancione (che dovrebbe essere aggiornamento) e poi ha ripreso a funzionare.

Solo che da quel momento se faccio uno speedtest dice che sono a Livorno (e non a Milano), e anche Amazon mi stima la spedizione a Livorno?

Che sarà successo? TIM ha aggiornato malamente qualche tabella IP???

stevels7070
18-11-2017, 10:10
Ho controllato l'IP Address

82.51.137.228

che risulta della TIM, ma:

Country:Italy
Region:Tuscany
City:Quercianella
Longitude:10.3667
Latitude:43.45
Time Zone:Europe/Rome
Postal Code:57016

Io sarei in provincia di Milano... :-)

Immagino TIM abbia fatto qualche rimescolamento dei suoi IP e le tabelle in rete sono ancora vecchie, quindi servizi come WHOIS, Speedtest etc leggono informazioni vecchie?

Devo chiedere a TIM?

A proposito, il modem si è effettivamente riavviato ieri, interrogato oggi dice di essere online da 24 ore...

totocrista
18-11-2017, 10:34
Ho controllato l'IP Address

82.51.137.228

che risulta della TIM, ma:

Country:Italy
Region:Tuscany
City:Quercianella
Longitude:10.3667
Latitude:43.45
Time Zone:Europe/Rome
Postal Code:57016

Io sarei in provincia di Milano... :-)

Immagino TIM abbia fatto qualche rimescolamento dei suoi IP e le tabelle in rete sono ancora vecchie, quindi servizi come WHOIS, Speedtest etc leggono informazioni vecchie?

Devo chiedere a TIM?

A proposito, il modem si è effettivamente riavviato ieri, interrogato oggi dice di essere online da 24 ore...Ma cosa dovresti mai chiederle?
Ma che ti cambia?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

stevels7070
18-11-2017, 10:45
Ma cosa dovresti mai chiederle?
Ma che ti cambia?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Mah, vorrei semplicemente sapere come mai mi hanno riavviato il modem (io non l'ho fatto) e come mai risulto altrove, un po' per curiosità un po' perché non vorrei che le varie login tipo google effettuate dai dispositivi collegati andassero in ansia per il cambio di indirizzo di accesso e cominciassero a chiedermi il nome del mio primo animale domestico e altre menate :-)

Agidone
18-11-2017, 11:09
Mah, vorrei semplicemente sapere come mai mi hanno riavviato il modem (io non l'ho fatto) e come mai risulto altrove, un po' per curiosità un po' perché non vorrei che le varie login tipo google effettuate dai dispositivi collegati andassero in ansia per il cambio di indirizzo di accesso e cominciassero a chiedermi il nome del mio primo animale domestico e altre menate :-)


Io risulto altrove da sempre, anche con la vecchia adsl risultavo altrove :D

DMJ
18-11-2017, 11:37
Se ti dà fastidio, riavvia (o disconnetti e riconnetti), così ti cambia ip.

stevels7070
18-11-2017, 12:54
Se ti dà fastidio, riavvia (o disconnetti e riconnetti), così ti cambia ip.

Ah... pensavo quell'IP fosse satatico. Allora ci riprovo e chissà, magari mi ritrovo a Capri o Cortina :-) Scherzo, grazie della dritta!

E peccato perché ho lo scolapasta dal 19/10 e speravo di poter scrivere: un mese e tutto OK, nessun riavvio, ma il riavvio di ieri mi ha rovinato la statistica...

totocrista
18-11-2017, 13:10
... a volte vi fate problemi che bho...

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

stevels7070
18-11-2017, 13:14
... a volte vi fate problemi che bho...

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Hai ragione. Forse eccesso di prudenza, ma la prima cosa che ho pensato è che qualche virus avesse giocato con il mio IP nonostante avessi messo una password meno ovvia di "password" e avessi fatto girare antivirus e anti-malware.

Purtroppo al mondo ci sono anche persone che non hanno solo granitiche certezze, si vede... :-)

Drunke
18-11-2017, 15:07
Ho l'ultimo LED (destra modem) spento, quello del Wi-Fi se non erro, deve essere così?

stevels7070
18-11-2017, 17:14
Ho l'ultimo LED (destra modem) spento, quello del Wi-Fi se non erro, deve essere così?

Sì tranquillo. Anche io temevo fosse guasto, ma se guardi una foto della scheda elettronica scoprirai che quello è il tasto per attivare o disattivare il WiFi e non ha alcun led associato. Se lo premi (per qualche secondo) si spegneranno i led di 2.5 e 5GHz per indicare che hai spento il WiFi, se lo ripremi (per poco) si riaccendono.

Ciao
Stefano

stevels7070
18-11-2017, 18:18
Ah... pensavo quell'IP fosse satatico. Allora ci riprovo e chissà, magari mi ritrovo a Capri o Cortina :-) Scherzo, grazie della dritta!

E peccato perché ho lo scolapasta dal 19/10 e speravo di poter scrivere: un mese e tutto OK, nessun riavvio, ma il riavvio di ieri mi ha rovinato la statistica...

Scusate se torno sull'argomento:

Speedtest fatto da Mac o da Android dice che l'IP del mio provider è in Toscana e quindi fa lo speedtest su un server di Massa Carrara

Speedtest fatto da iPhone, ovviamente attaccato allo stesso Wifi, segnala correttamente Milano e riporta lo stesso IP del provider, ovviamente.

Buffo...

Drunke
18-11-2017, 20:34
Sì tranquillo. Anche io temevo fosse guasto, ma se guardi una foto della scheda elettronica scoprirai che quello è il tasto per attivare o disattivare il WiFi e non ha alcun led associato. Se lo premi (per qualche secondo) si spegneranno i led di 2.5 e 5GHz per indicare che hai spento il WiFi, se lo ripremi (per poco) si riaccendono.

Ciao
Stefano

Ti ringrazio :)

Drunke
19-11-2017, 11:00
Se cambio il cavo telefonico, quello che entra nella porta ''dsl'' per intenderci, ci saranno cali prestazionali? Vorrei metterci una prolunga per spostare il modem dalla presa principale.

Gundam.75
19-11-2017, 11:51
ieri ennesimo blocco del router. Ho dovuto nuovamente resettarlo ed ho provato a ricaricare le impostazioni precedentemente salvate.
Dopo circa un'ora di tentativi falliti ho capito che il problema era firefox quantum (versione 57....)
Ho una versione portable di firefox 56 e il caricamento delle impostazioni salvate è andato perfettamente nei classici 5 6 minuti.
Comunque firefox a parte, se mi facessi sostituire il modem con uno uguale il problema sarebbe lo stesso?
Devo prendere in considerazione l'installazione di un modem in cascata per tutti i servizi dns, wifi, ecc?
La connessione internet del modem telecom è almeno affidabile?

Grazie

totocrista
19-11-2017, 12:18
Se cambio il cavo telefonico, quello che entra nella porta ''dsl'' per intenderci, ci saranno cali prestazionali? Vorrei metterci una prolunga per spostare il modem dalla presa principale.Sulla carta dovrebbe essere della minor lunghezza possibile. Se la distanza è elevata non usare una piattina ma fatti una prolunga col doppino ct1220.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Drunke
19-11-2017, 13:22
Sulla carta dovrebbe essere della minor lunghezza possibile. Se la distanza è elevata non usare una piattina ma fatti una prolunga col doppino ct1220.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio gentilissimo.

giovanni69
19-11-2017, 16:06
Buongiorno a tutti,

negli ultimi tempi sto riscontrando qualche problemino con il wifi anche se, per la verità, non sono sicuro che il responsabile sia in effetti il povero scolapasta.

In sostanza capita con cadenza quasi settimanale che il Galaxy A5 2017 di mio figlio, e soltanto quello, improvvisamente non riesca più a raggiungere il web nonostante la connessione wifi risulti attiva e funzionante.

Non c'è verso di aprire alcuna pagina web, nemmeno cambiando manualmente dalla 2.4 alla 5 Ghz, e l'unica possibilità di riattivare la connessione risulta essere il riavvio del router, il tutto mentre tutti gli altri aggeggi presenti in casa (tre smartphone, due tablet e una smart TV) continuano a navigare senza alcun problema.

Qualcuno di voi è incappato in inconvenienti di questo genere?

Prova a:
1) dare nomi separati alla rete 2.4 e 5 Ghz

2) assegna il canale 1 per la 2.4 Ghz ed il canale 36 o 48 per la 5 Ghz.

Vedi anche:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44935297&postcount=3387
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44752302&postcount=2825

simone1993
19-11-2017, 19:08
Buonasera :)

Aggiorno su quella famosa questione del FAX, sperando che possa tornare utile a qualcuno. Comincerei dalla fine dicendo che, almeno sui modelli di multifunzione espon, la presenza su linea dei toni di libero, occupato, ecc. risulta a dire poco FONDAMENTALE.

Ma, andando con ordine... stufo di fare tentativi a vuoto, ho provato a chiamare quelli del 187... La prima chiamata è stata un fiasco completo: chi ha risposto non ha capito un tubo di quel che volevo facessero, proponendomi una "Consulenza" a 30€ o un intervento di un loro tecnico, che, se avesse risolto il problema, mi sarebbe costato la modica cifra di 95€ :muro: Per un problema sul LORO apparecchio che io sono COSTRETTO a sorbirmi :muro:

Alla seconda chiamata mi è stato, per fortuna, passato il reparto tecnico e da lì le cose hanno cominciato a marciare. Aggiornato (ahimè, ma immagino fosse inevitabile) il modem alla 1.0.6, molto probabilmente riconfigurati i parametri di chiamata e, magia, il FAX ha preso a percepire i toni di linea (che hanno a quel punto ricominciato a essere percepibili anche ad orecchio) ed a inviare e ricevere correttamente.

Quindi, come dicevo sopra, quei famosi toni di linea (libero, ecc.) che, e non è la prima volta che mi capita, secondo alcuni operatori su fibra NON dovrebbero esserci... Ebbene... DEVONO esservi per un corretto funzionamento generale (confermato dal tecnico con cui ho parlato), soprattutto se si ha necessità di far funzionare apparecchi di questa tipologia :)

P.s. Ringrazio chi ha tentato di aiutarmi in questa discussione, visto che temo di essermene dimenticato in precedenza.

DMJ
19-11-2017, 19:38
Grazie per l'aggiornamento.

Guarda un po', non avrei mai immaginato che ti avrebbero proposto il supporto a pagamento per risolvere un problema di cui non avevano capito un tubo e che era imputabile ai loro sistemi/modem. :D

giovanni69
19-11-2017, 20:15
:p

simone1993
20-11-2017, 13:38
Grazie per l'aggiornamento.

Guarda un po', non avrei mai immaginato che ti avrebbero proposto il supporto a pagamento per risolvere un problema di cui non avevano capito un tubo e che era imputabile ai loro sistemi/modem. :D

Già... Più che proposto direi quasi minacciato... Soprattutto per i 95€. Alla fine, capito che io non avevo intenzione di pagare, l'operatrice si è pure incaz... ehm, arrabbiata come una iena e me ne ha dette di tutti i colori (non che io sia rimasto indietro a quel punto, ma essere preso per i fondelli e poi offeso non mi è mai piaciuto molto :D ).

Avendo aggiornato alla 1.0.6 il menù originale nascosto non è più raggiungibile giusto? C'è modo, per altre vie, di regolare il fuso orario su questa macchina? In precedenza l'avevo regolato io a mano da lì, ma adesso sembra essere stato resettato e continua a sballarmi gli orari dei telefoni.

mazzo97
20-11-2017, 13:58
Salve, volevo sapere da che schermata vedo il profilo che ho attivo? e per quanto riguarda la modifica del modem è ancora fattibile?

DMJ
20-11-2017, 17:22
Già... Più che proposto direi quasi minacciato... Soprattutto per i 95€. Alla fine, capito che io non avevo intenzione di pagare, l'operatrice si è pure incaz... ehm, arrabbiata come una iena e me ne ha dette di tutti i colori (non che io sia rimasto indietro a quel punto, ma essere preso per i fondelli e poi offeso non mi è mai piaciuto molto :D ).Roba da matti! :mad:

Avendo aggiornato alla 1.0.6 il menù originale nascosto non è più raggiungibile giusto? C'è modo, per altre vie, di regolare il fuso orario su questa macchina? In precedenza l'avevo regolato io a mano da lì, ma adesso sembra essere stato resettato e continua a sballarmi gli orari dei telefoni.
Secondo post, punto 4, di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).

simone1993
20-11-2017, 18:23
Roba da matti! :mad:


Secondo post, punto 4, di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).

La vedo complicata... Domani (stasera ho mal di testa e non mi sembra la condizione ideale per mettersi a metter mano in queste cose) mi studio la questione con un po' di calma e vedo se risulta alla mia portata... Altrimenti i telefoni resteranno come sono e buonanotte :D

Grazie mille per il momento :)

DMJ
21-11-2017, 00:28
Se non riesci, mi mandi il file di configurazione e te lo modifico io.

loa-ash
21-11-2017, 12:42
Sapete aiutamie a risolvere i problemi che ho con questo modem?

1) attivo il DLNA, collego HDD usb da 2TB al router, accendo la ps3 per guardare qualcosa dopo un po', il router luce rossa e si resetta

2) impossibilità ad aprire più di 3 porte personalizzate senza imbattermi nell'errore "... errore NAT".

3) sporadici malfunzionamenti WiFi, disconnessioni, telefonia out

Ho chiamato il 187 mi hanno detto che mi hanno "aggiornato il modem" ma ho confrontato i parametri e non è cambiato niente... cosa posso fare?

fonzie1111
21-11-2017, 13:25
Sapete aiutamie a risolvere i problemi che ho con questo modem?

1) attivo il DLNA, collego HDD usb da 2TB al router, accendo la ps3 per guardare qualcosa dopo un po', il router luce rossa e si resetta

2) impossibilità ad aprire più di 3 porte personalizzate senza imbattermi nell'errore "... errore NAT".

3) sporadici malfunzionamenti WiFi, disconnessioni, telefonia out

Ho chiamato il 187 mi hanno detto che mi hanno "aggiornato il modem" ma ho confrontato i parametri e non è cambiato niente... cosa posso fare?

A me sul wifi ogni tanto ha delle disconnessioni, in pratica perde per qualche secondo la connessione wifi e poi la riprende, cosa che fa sia su smartphone che su portatile, fortunatamente lo tengo solo per qualche altro giorno, sono passato alla 200 mega, e mi hanno spedito un nuovo modem.

GattoBusy
21-11-2017, 18:21
Non riuscendo a coprire tutto il primo piano e soprattutto le telecamere esterne ho messo un repeater, per l'esattezza un fritz 450E, in modalità extender. Più o meno ha funzionato, ma quando un giorno il mio smartphone ha preferito connettersi al repeater che era al PRIMO PIANO, piuttosto che a questo router che era a circa mezzo metro da lui, ho compreso quanto il wifi faccia schifo, per cui ho disabilitato il wifi del router, ho messo il repeater in lan diretta accanto al router, in modalità access point ed adesso ho una copertura ottima e il router scalda pure meno!

Ivy_mike
22-11-2017, 14:54
Grazie a giovanni intanto per la pazienza alle mie domande in pvt...

attivata la fibra stamattina non vi dico il prezzo altrimenti mi linciate, direi tra l'altro che non sto messo male

http://www.dslreports.com/speedtest/25484981.png

peccato sto affare sia già aggiornato alla 1.0.6 che a quanto vedo è più bloccata.

Quasi quasi ci collego per ora il D7000 dietro o valuto se cala l'asus

stevels7070
22-11-2017, 20:12
Grazie a giovanni intanto per la pazienza alle mie domande in pvt...

attivata la fibra stamattina non vi dico il prezzo altrimenti mi linciate, direi tra l'altro che non sto messo male

http://www.dslreports.com/speedtest/25484981.png

peccato sto affare sia già aggiornato alla 1.0.6 che a quanto vedo è più bloccata.

Quasi quasi ci collego per ora il D7000 dietro o valuto se cala l'asus

Offertona? Che operatore (ah, leggo Telecom)? Sono curioso!! :D

Ivy_mike
22-11-2017, 20:35
Ah niente hanno sbagliato a mandarmi il contratto evidentemente perchè pago 14,90€/4sett x 4 anni e modem a 2,49€/4sett x 48 rate, totale 17,39€

stevels7070
23-11-2017, 09:53
Ah niente hanno sbagliato a mandarmi il contratto evidentemente perchè pago 14,90€/4sett x 4 anni e modem a 2,49€/4sett x 48 rate, totale 17,39€

Apperò... io ho fatto la convrsione da ADSL a Fibra 30/3 mantenendo il vecchio contratto (che era già scontato) e con modem in comodato gratuito, ma pago cmq una venticinquina di eur...

airbag80
23-11-2017, 13:08
salve a tutti!
vorrei un vostro consiglio, sono passato ad un profilo 20 mega ( niente fibra da me ancora) è questi sono i valori della mia linea con il modem oggetto della discussione

Modalità DSL ITU-T G.992.5 Annex A (ADSL2+ over POTS)
Lo stato della linea DSL Connesso
Bit rate corrente 1214 [kbps] / 12560 [kbps]
G.INP Disabilitato / Disabilitato
Massimo bit rate ottenibile 1252 [kbps] / 13640 [kbps]
Margine di rumore 6.7 [dB] / 6.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea 12.6 [dBm] / 0 [dBm]
Ritardo effettivo 7.85 [ms] / 7.96 [ms]
Protezione Rumore Impulse 1.16 [DMT symbols] / 1.06 [DMT symbols]
attenuazione loop 16.2 [dB] / 30.5 [dB]

da speed test non vado oltre i 10.75 Mbps
dal sito planetel il mio civico disterebbe dalla centrale 1500 metri
mentri dai dati di attenuazione sembrerebbe una distanza pari al doppio
chi può spiegarmi meglio come stanno le cose
grazie mille a tutti

Wuillyc2
23-11-2017, 13:34
salve a tutti!
vorrei un vostro consiglio, sono passato ad un profilo 20 mega ( niente fibra da me ancora) è questi sono i valori della mia linea con il modem oggetto della discussione

Modalità DSL ITU-T G.992.5 Annex A (ADSL2+ over POTS)
Lo stato della linea DSL Connesso
Bit rate corrente 1214 [kbps] / 12560 [kbps]
G.INP Disabilitato / Disabilitato
Massimo bit rate ottenibile 1252 [kbps] / 13640 [kbps]
Margine di rumore 6.7 [dB] / 6.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea 12.6 [dBm] / 0 [dBm]
Ritardo effettivo 7.85 [ms] / 7.96 [ms]
Protezione Rumore Impulse 1.16 [DMT symbols] / 1.06 [DMT symbols]
attenuazione loop 16.2 [dB] / 30.5 [dB]

da speed test non vado oltre i 10.75 Mbps
dal sito planetel il mio civico disterebbe dalla centrale 1500 metri
mentri dai dati di attenuazione sembrerebbe una distanza pari al doppio
chi può spiegarmi meglio come stanno le cose
grazie mille a tutti

la distanza che calcolano lì spesso è aerea, nel senso che i cavi non è detto che fanno il percorso più breve.

airbag80
23-11-2017, 18:18
immaginavo ma non ero sicuro!
altra cosa ho appena visto che è cambiato l'allineamento del modem:

Modalità DSL ITU-T G.992.5 Annex A (ADSL2+ over POTS)
Lo stato della linea DSL Connesso
Bit rate corrente 1211 [kbps] / 12635 [kbps]
G.INP Disabilitato / Disabilitato
Massimo bit rate ottenibile 1208 [kbps] / 16468 [kbps]
Margine di rumore 5.3 [dB] / 10.9 [dB]
Potenza trasmessa in linea 12.6 [dBm] / 0 [dBm]
Ritardo effettivo 7.97 [ms] / 7.96 [ms]
Protezione Rumore Impulse 1.16 [DMT symbols] / 1.05 [DMT symbols]
attenuazione loop 16.2 [dB] / 30.5 [dB]

rispetto a prima ho un snr in download maggiore e un bit rate massimo di 16468

premesso che ci capisco poco
è meglio di prima o peggio?
da speedtest quasi tutto immutato

simone1993
23-11-2017, 18:55
Se non riesci, mi mandi il file di configurazione e te lo modifico io.

Scusa, non avevo letto. Ti ringrazio della disponibilità. Per il momento sembra che l'ultima impostazione che ho fatto io a mano sui due telefoni regga... Mi chiedo per quanto, ma questo me lo dirà solo il tempo :confused: Misteri dei modem Telecom... Uno fra i molti :confused:

In caso, se non sarà un problema, ti chiederò nuovamente una mano. Per ora grazie mille sinceramente :)

adsert
24-11-2017, 07:58
Ragazzi ho un problema con il modem, in pratica a seguito di sblocco e modifiche per abilitare telnet e root, se dopo un po' di tempo mi capita di riavviare il router la parte telefonica non funziona più dall'interfaccia in "stato" leggo "errore". Sono costretto ogni volta a fare il ripristino di tutto e rifare nuovamente lo sblocco partendo da zero. C'è un modo per risolvere questa faccenda? È capitato ad altri?

polialdo
24-11-2017, 17:21
Qualcuno c'è riuscito?
Ho da poco la fibra Telecom e devo usarla con il modem fornito, un Technicolor MediaAccess TG 789vac v2 con firmware AGTOT_1.0.6.
Ho configurato le porte per eMule e funziona perfettamente.
Ho aperto un indirizzo IP in DMZ e posso controllare la videosorveglianza da remoto e tutto OK.
Ma poi ho provato a fare uno script per la riconnessione di jDownloader 2 e per quante prove abbia fatto non ci sono riuscito.
Ho settato jDownloader per essere eseguito come amministratore, ho generato lo script con l'antivirus escluso, ho perso una giornata di tempo ma niente da fare.
Qualcuno sa risolvere questo problema? (magari anche uno script esterno).
Ringrazio quanti possono essermi d'aiuto.

Ivy_mike
25-11-2017, 07:32
A me non va l'impostazione dell'orario di spegnimento e accensione del wifi, eppure ho settato come da guida che sia perchè ho scelto l'accensione alle 08:00 e lo spegnimento alle 00:30 che quindi sarebbero del giorno dopo?

DMJ
25-11-2017, 09:45
I parametri nel tuo caso devono essere:
starthour=08 startminute=00 endhour=00 endminute=30

Hai seguito le indicazioni come nel secondo post del thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255 ?

Ivy_mike
25-11-2017, 11:50
I parametri nel tuo caso devono essere:
starthour=08 startminute=00 endhour=00 endminute=30

Hai seguito le indicazioni come nel secondo post del thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255 ?

Esatto ho fatto così' e non andava,
ho provato anche a mettere una seconda riga simile pensando che magari essendo la fine nel giorno diverso da quello di accensione fosse li il problema,

e ho messo nella prima
starthour=08 startminute=00 endhour=00 endminute=00
e nella seconda
starthour=00 startminute=00 endhour=00 endminute=30


stessa cosa per il 5Ghz ma al riavvio ho sempre i due led e quindi le reti wifi attive

DMJ
25-11-2017, 11:55
Molto strano, a me funziona con:
starthour=07 startminute=00 endhour=01 endminute=00
Metti solo quest'unica riga.

Ma hai modificato anche questo?
schedule modify scheduleid=1 mode=timerange reference="" name=WIFI_ON_OFF action=ToD.Action.1 state=enabled

Hai verificato anche che, salvando di nuovo il file di configurazione, la modifica sia stata effettivamente caricata sul modem?

BrunoCC
25-11-2017, 15:01
Ciao a tutti,
ho la connessione ultra fibra da 1 mesetto ed ho velocita' spaziali intorno ai 400Mb !
Ad ogni modo sto cercando di configurarmi un NAS privato per avvedervi da remoto, sfruttando la USB dello SmartModem ed il mio HD Lacie da 1TB.
HO definito un indirizzo simbolio su NO-IP, ma non riesco a procedere con ordine e nella direzione giusta.
Qualcuno ha gia' affrontato la questione e l'ha risolta ?
grazie
Bruno

Ivy_mike
25-11-2017, 16:05
Molto strano, a me funziona con:
starthour=07 startminute=00 endhour=01 endminute=00
Metti solo quest'unica riga.

Ma hai modificato anche questo?
schedule modify scheduleid=1 mode=timerange reference="" name=WIFI_ON_OFF action=ToD.Action.1 state=enabled

Hai verificato anche che, salvando di nuovo il file di configurazione, la modifica sia stata effettivamente caricata sul modem?

Si ho modificato anche la prima e ho riscaricato il file decriptato e la modifica c'è... che sia perchè ho il firmware 1.0.6?

Ivy_mike
25-11-2017, 23:34
Adesso si sono spenti i led delle 2 frequenze wifi e ho queste due righe nel file:

schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=0 starthour=08 startminute=00 endhour=00 endminute=30 action=ToD.Action.1
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=1 starthour=13 startminute=00 endhour=01 endminute=00 action=ToD.Action.1

ma pensavo che la prima con id=0 fosse per la freq 2,4 e quella con id=1 della 5

invece mi si sono spenti entrambi alle 0:30

Non si possono settare separatamente?

DMJ
26-11-2017, 00:28
No, non si possono pianificare separatamente.

Ivy_mike
26-11-2017, 07:35
No, non si possono pianificare separatamente.

ch boccolo sto affare :cry:

dovrò farlo diventare ata voip e usare il mio D7000

non ho ben compreso la guida però, se il mio netgear ha ip 192.168.0.1, allo scolapasta che IP devo dare? Tipo 192.168.0.55 o 192.168.1.55?

polialdo
26-11-2017, 10:08
Ma non c'è nessuno che usa jDownloader 2?

Ivy_mike
26-11-2017, 10:27
si io anche se da quando sono passato a fibra non l'ho ancora usato... perchè?

DMJ
26-11-2017, 11:12
non ho ben compreso la guida però, se il mio netgear ha ip 192.168.0.1, allo scolapasta che IP devo dare? Tipo 192.168.0.55 o 192.168.1.55?Se lo connetti come semplice access point (LAN-LAN) il Tim avrà, ad esempio, 192.168.1.1 ed il Netgear 192.168.1.2.
Se invece puoi creare una connessione PPPoE a parte sul Netgear, lo puoi connettere come router in cascata (WAN-LAN) e, ad esempio, il Tim avrà 192.168.1.1 ed il Netgear 192.168.0.1.

Ma non c'è nessuno che usa jDownloader 2?Io sì, ma al momento ho abbandonato il test su script che funzionino con i modem Tim.

Ivy_mike
26-11-2017, 13:02
Se lo connetti come semplice access point (LAN-LAN) il Tim avrà, ad esempio, 192.168.1.1 ed il Netgear 192.168.1.2.
Se invece puoi creare una connessione PPPoE a parte sul Netgear, lo puoi connettere come router in cascata (WAN-LAN) e, ad esempio, il Tim avrà 192.168.1.1 ed il Netgear 192.168.0.1.

Io voglio usare il netgear che ha 192.168.0.1 come modem, lo scolapasta lo voglio usare solo come ata voip per i telefoni visto che fa cacare e quindi per questo chiedevo che ip dovevo mettere.
Ogni dispositivo connesso la netgear precedentemente avevano tutti ip 192.168.0.x

DMJ
26-11-2017, 13:52
Se lo vuoi usare come ATA voip puro, ci dovrebbe essere una guida su Ilpuntotecnico&adsl.
Altrimenti è sufficiente che crei una connessione PPPoE sul Netgear e fai un collegamento WAN-LAN con il Tim.

giovanni69
26-11-2017, 14:15
Eh-eh in quella guida troverà anche i miei tentati..falliti con quella guida.


Altrimenti è sufficiente che crei una connessione PPPoE sul Netgear e fai un collegamento WAN-LAN con il Tim.
Vuoi dire che in questo modo si ottiene un dispositivo ata voip a partire dallo scolapasta?
:confused:
A suo tempo c'era un bel casino (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44312073&postcount=1110)e qualcuno aveva pure desistito successivamente.
E pensare che stavo scrivendo giusto la guida per convertirlo in ata voip di cui Ivey_mike ha una bozza.
@Ivy_mike: se hai il Netgear che fa da modemrouter e vuoi usare secondo quella guida lo scolapasta come ata voip, il suo IP sarà del tipo 192.168.0.55.

Ivy_mike
26-11-2017, 14:19
Si infatti è proprio quella guida che non capisco bene, invece wan lan con il tim cosa intendi?

metto il netgear come principale e a all'uscita wan del netgear collego lo scolapasta a una lan?

Ivy_mike
26-11-2017, 14:20
Eh-eh in quella guida troverà anche i miei tentati..falliti con quella guida.


Vuoi dire che in questo modo si ottiene un dispositivo ata voip a partire dallo scolapasta?
:confused:
E pensare che stavo scrivendo giusto la guida per convertirlo in ata voip di cui Ivey_mike ha una bozza.
@Ivy_mike: se hai il Netgear che fa da modemrouter e vuoi usare secondo quella guida lo scolapasta come ata voip, il suo IP sarà del tipo 192.168.0.55.
Ecco infatti mi pareva... comunque la guida che mi hai passato ha bisogno di una bella ripulitina davvero, mi sono perso anche dopo mentre quella che dice DMJ è diversa totalmente

giovanni69
26-11-2017, 14:26
Da nessuna parte è scritto di collegare lo scolapasta WAN to LAN per ottenere l'ata voip, anzi è chiaramente scritto: "Va dunque collegato LAN to LAN all’Asus o modemrouter di proprietà. " dopo il punto e).
Comunque è inutile discutere pubblicamente su una guida che non è mai stata postata.

EDIT: postata ora poco più sotto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944). :)

Ivy_mike
26-11-2017, 14:47
No aspè giovanni stiamo mischiando, io alla tua guida mi riferivo solo per la ripulita, per il resto parlavo di quella indicata da DMJ che credo sia questa:

https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/convertire-il-modem-agtot-in-router-access-point/

e sono differenti pertanto mi sto incasinando

Agidone
26-11-2017, 14:48
Ho provato a fare una partizione da 1+3T, ma ora non li vedo neanche più nell'elenco dei dispositivi usb...arrrgh!
Ho provato anche con 1+1+1+1. filesystem NTFS (che è supportato dal modem) ma nada de nada!
mumble mumble...qualche altro suggerimento?

Ciao, volevo chiederti se hai risolto, mi trovo nelle stesse tue condizioni HD esterno da 3T con una partizione GPT formattata NTFS, il mio dubbio è che questo trabiccolo di modem non veda una partizione GPT, cos'altro ci può essere di differenza fra due HD?

giovanni69
26-11-2017, 14:49
Vale per AGTOT da 1.02 a 1.06.

Credits: Ansuel, ettore85, gandal2016, pepegotmail , drrobert.

La seguente guida permette di convertire il TG789VACv2 (c.d scolapasta) in apparato ata voip, permettendo di recuperare la fonia VoIP con Tim quando si utilizza un modemrouter VDSL proprietario senza proprie porte RJ11 per la fonia.

0) IMPORTANTE: Esporta il file di configurazione corrente dello scolapasta con MediaAccess Gateway/ Strumenti/ Backup configurazione. Vedi QUI (https://postimg.org/image/3v4rpadml/). Potrebbe servire nel caso in cui la sezione voice.ini non fosse presente dopo i passaggi successivi. (*) Vedi anche nota importante a fine post.
N.B. Normalmente se utilizzato tutti i giorni come modemrouter principale, lo scolapasta dovrebbe avere la sezione voice.ini configurata perchè diversamente la fonia non dovrebbe funzionare. Se finora si è usato un modemrouter di proprietà (es. Asus, AVM, Tp-link, ecc) senza fruire della fonia di Tim, è opportuno sostituire quel modem alla VDSL e ricollegare lo scolapasta lasciandolo collegato una mezza/giornata per sicurezza, al fine di essere certi che l'ACS configuri la sezione voice.ini che poi andremo ad editare.

(Per essere certi che tale file di configurazione corrente contenga già la sezione voice.ini, segui le istruzioni della sezione decriptazione file di configurazione) e nel file così criptato aprilo con editor di testo (es. Blocco Note) alla ricerca di una sezione voice.ini.

Dopodichè:

1) lo scolapasta TG789VACv2 va prima riportato alle condizioni di fabbrica dalla GUI del modem (via browser entrando con 192.168.1.1 - admin / password) e poi resettato dal pulsante posteriore. (specie se è stato rimaneggiato con la guida di Ansuel qui (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/convertire-il-modem-agtot-in-router-access-point/)). Nel dubbio vedi 9.6 Ripristino delle impostazioni predefinite del manuale PDF.

2) collega lo scolapasta alla presa VDSL a muro (senza filtro che non va mai usato con la FTTC), attendi l'ACS (autoconfigurazione) di Tim e dunque l'accensione di tutte le spie rilevanti, fino alla spia del telefono compresa. A quel punto il primo LED è certamente verde fisso.
Controlla nella GUI che la sezione fonia sia correttamente autoconfigurata con i numeri fonia della Linea 1 e Linea 2. (nel dubbio vedi 5.2 Verifica del servizio VoIP dello Smart Modem del manuale PDF linkata a pag. 1)

2 bis) scarica openssl da internet (https://indy.fulgan.com/SSL/openssl-1.0.2q-x64_86-win64.zip, unzippandolo per semplicità in una cartella tipo C:\openssl\
In questa cartella ci copierai poi anche il file user_config.ini

3) stacca lo scolapasta dalla presa della VDSL. (*)

4) cambio dell'IP scolapasta: entra nella GUI con Administrator - password. Cambia l' IP in 192.168.1.xx dalla sezione MediaAccess DHCPv4 (https://postimg.org/image/z9r1ppchp/), quindi come se fosse un dispositivo esterno con IP statico (NB. non è stata cambiata la classe in 192.168.2.xxx come suggerito da guida Ansuel) -

Esempio: se utilizzi come Gateway di solito l'IP 192.168.1.1, metti ora appunto 192.168.1.55; (se invece utilizzerai il modemrouter di proprietà come 192.168.0.1, allora metti ora ad es. 192.168.0.55 o altro IP fino a .254).

- Disattiva DHCP ed imposta l'intervallo IP 192.168.1.1 - 192.168.1.1 (al posto di 192.168.1.2 - 192.168.1.254 (https://postimg.org/image/sxbwfv9fh/)), oppure 192.168.0.1 - 192.168.0.1 (al posto di 192.168.0.2 - 192.168.0.254) se avevi quel tipo di setup.

- Disattiva il wifi 2.4 e 5.0 ghz

- ed infine Salva/Esporta sempre dalla GUI le impostazioni da il mio MediaAccess Gateway/ Strumenti/ Backup configurazione (https://postimg.org/image/3v4rpadml/), ovvero il file user_config.ini (che verrà poi copiato anche nella cartella di openssl). Disabilita eventuale blocco dei popup del browser se non ti appare nulla o cambia browser.

Ora per ulteriore sicurezza, fai anche un backup dello user_config.ini originale, sopra esportato (ed ancora senza modifiche) e chiamalo user_config_bk.ini

5) Nel cartella scelta per Openssl ad es. C:\openssl\
copiaci ora il file user_config.ini originale, privo di modifiche, sopra esportato.

Terminate queste operazioni preliminari, si tratta ora di decriptare il file di configurazione, effettuare delle modifiche, salvarlo, re-criptarlo e ricaricarlo dalla GUI. Ed infine si collega lo scolapasta al proprio modem router con cavo ethernet.

Vediamo tutta la sequenza:

• a) decriptazione file di configurazione:

Si suppone di aver messo una copia di user_config.ini nella cartella C:\openssl\
- di aver lasciato il nome user_config.ini per la decriptazione (-in)
- che il file decriptato in uscita (-out) sarà user.ini

Se la versione del firmare è AGTOT_1.0.4 e successivi le chiavi sono le seguenti (anche per versioni successive) ma per la precedente es. 1.02 sono altre, vedi qui (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/):

Dunque apri un CMD con diritti di amministratore (ti cerchi il Prompt dei comandi e tasto destro esegui come amministratore); ti porti nella cartella c:\openssl usando il comando cd..
in questo modo scendi di un livello gerarchico della cartelle rispetto a quella di default ... fino ad arrivare a quella di openssl ad es. c:\openssl


https://i.postimg.cc/j2PHjRy3/CMD-schermata-Openssl.jpg (https://postimages.org/)

e da lì effettui il seguente comando per decriptare. Fai attenzione che hai il nome "in" (file sorgente criptato) ed il nome "out" (file decriptato in uscita)
Quindi ad esempio con firmware AGTOT 1.0.4 e successivi:

(Per decriptare):
openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini

in cui il primo user_config.ini è quello che salvi dalla GUI del modem e poi copiato nella cartella openssl ed il secondo user.ini è il nuovo nome del file .ini che uscirà decriptato (e dunque pronto per essere modificato successivamente).

N.B.Un eventuale errore di WARNING è irrilevante; il file viene decriptato/criptato ugualmente.

Dalla Guida di Ansuel: “Se a seguito dell’uso di questi comandi, vi ritroverete davanti con questo errore:
digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:bad decrypt:evp_enc.c:529:
Il file user_config.ini decriptato presenterà alle ultime righe questi caratteri
Per risolvere basterà eliminare tutto ciò che è sottostante [ endofarch ]
Non contiene nulla è solo sporcizia creatosi da qualche errore di criptazione del programma sul modem”
N.B Se si crea della sporcizia alla fine file decriptato, va rimossa.

• b) Dopo dunque averlo decripato, il file user.ini ora va editato con il Blocco note:

Cambi le seguenti righe di codice in base al grassetto :

--> nel [ dnss.ini ]:

forward dnsset add set=0 dns=151.99.0.100 metric=50 intf=LocalNetwork
forward dnsset add set=0 dns=151.99.125.1 metric=50 intf=LocalNetwork

Poi impostata la rotta sulla lan per il traffico internet assunto che il tuo modemrouter di proprietà sia connesso a internet sia 192.168.1.1 (oppure 192.168.0.1), aggiungi:

--> nel [ ip.ini ]:
rtadd intf=LocalNetwork dst=0.0.0.0/0 gateway=192.168.1.1 (oppure sarà 192.168.0.1)

Impostata come default connection la rete locale, quindi tramite il modemrouter di proprietà, cambi:

--> nel [ System.ini ]:
config defaultconnection=LocalNetwork

Poi devi fare il binding della voice che DEVE essere esserci in tutta la sua completezza di parametri (outbound proxy, username, password criptata, ecc) nella configurazione finale.
(*) se la seguente sezione voice non dovesse esistere nel file di configurazione decriptato, lo scolapasta deve essere lasciato collegato alla rete internet per più tempo. Vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45205963&postcount=3962), chiamando il 187.

devi modificare nella sezione
--> [ voice.ini ]:

da così:

config autofxo=enabled digitrelay=auto click2dial_ports=all rtp_portrange=16384-32767 sign_internal=external static_intf=enabled intf=Internet srcipv4origin=default endofnumber=# countrycode=0 delayeddisconnect=disabled delayeddisconnectoverride=none delayeddisconnecttimer=60 ringmuteduration=0 feature-mngt=internal nocallsetupmsg=never syslogscope=none pstnsoftswitchover=disabled no-answer-timer=240 call-setup-failure-timeout=0 CCBS-invoked-timeout=0 goingonhookeffect=endallcalls fxs_state=enabled

a così:

config autofxo=enabled digitrelay=auto click2dial_ports=all rtp_portrange=16384-32767 sign_internal=external static_intf=enabled intf=LocalNetwork srcipv4origin=default endofnumber=# countrycode=0 delayeddisconnect=disabled delayeddisconnectoverride=none delayeddisconnecttimer=60 ringmuteduration=0 feature-mngt=internal nocallsetupmsg=never syslogscope=none pstnsoftswitchover=disabled no-answer-timer=240 call-setup-failure-timeout=0 CCBS-invoked-timeout=0 goingonhookeffect=endallcalls fxs_state=enabled


- MODIFICHE AGGIUNTIVE opzionali (vedi anche altre possibilità avanzate QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44312530&postcount=1112)):

nella sezione [cwmp.ini ]ho messo il ‘read-only’ invece di ‘full’ alla prima riga:

config state=enabled mode=read-only periodicInform=enabled periodicInfInt=900 sessionTimeout=60 noIpTimeout=180 maxEnvelopes=1 connectionRequest=enabled connectionReqAuth=digest bootdelayrange=0 persistentSubscription=enabled connectionReqThrotNumber=1 connectionReqThrotTime=0 activeNotifThrotTime=0 maxWriteBufferSize=4096 showPasswords=enabled

Questo perché “settando il cwmp in read-only renderete il modem ugualmente accessibile dal gestore, ma con la particolarità che esso non potrà effettuare alcun comando (reset configurazione, aggiornamenti firmware).” (cit – guida Ansuel)

Effettuate le modifiche, salva il file user.ini.

• c) Re-cripta in openssl il file user.ini con l’opportuna chiave specifica per criptazione dando il seguente comando:
openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -e -in user.ini -out user_config.ini

Nota: se usi AGTOT v1.02 vedi chiave corretta nel link del punto a).

N.B. Fai attenzione che a quel punto nella cartella c:\openssl avrai già un user_config.ini che è quello originale, ottenuto con la copia dopo l'esportazione del file .ini .
Quindi cambia il nome al file originale user_config.ini in user_config_orig.ini PRIMA di effettuare la suddetta criptazione in modo che non ci sia un file user_config.ini già esistente.

• d) Carica il file user_config.ini re-criptato dalla GUI dello scolapasta (Il mio MediaAccess Gateway/Strumenti/Ripristina configurazione) per completare la trasformazione in ata voip. A questo punto lo scolapasta è pronto come ata voip.

• e) lo scolapasta va infine collegato LAN to LAN via cavo ethernet al modemrouter di proprietà. Quindi ad es. avrà il suo IP 192.168.1.55 con il modemrouter 192.168.1.1.
Dalle due porte fonia RJ11 posteriori dello scolapasta si collegano i telefoni/cordless come un qualsiasi modem Tim per la VDSL. Le telefonate entranti ed uscenti saranno a questo punto gestite dallo scolapasta.

Accendi ora prima il modemrouter di proprietà attendendo che sia allineato in VDSL e dopo accendi lo scolapasta, attendendo la configurazione fino a quando il LED del telefono diventa fisso sullo scolapasta.
Eventualmente se non funzionasse: spegni daccapo il modem di proprietà e lo scolapasta. Poi riaccendi il primo ed attendi che si configuri il modemrouter di proprietà in VDSL; attendi 5' e poi accendi lo scolapasta. E' possibile dover attendere qualche minuto per vedere il LED del telefono fisso che indicata un avvenuto Register nella rete Voip di Tim.

Nota: tale configurazione, all'occorrenza, permette di sfruttare le porte dello scolapasta come switch (però credo si crei un doppio NAT).. Eventualmente un canale wifi può essere mantenuto attivo per accedere alla GUI (con apposito IP ad es. 192.168.1.55) via wireless oppure normalmente via browser a quell'IP prescelto al punto 4.

Nota importante: per ottenere lo stesso risultato del voice.ini vedi post di drrobert:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45474781&postcount=4395
e post seguenti.

polialdo
26-11-2017, 15:56
Dalle vostre risposte mi sembra di capire che HESSUNO è riuscito a fare uno script per jDownloader 2.
Peccato perché di comperare un Fritz non ne ho voglia.
C'è un'altra soluzione per continuare ad usare jDownloader 2?

fester40
26-11-2017, 16:07
@Giovanni - ho questo per le mani, che modello è? E' inutilizzato, per questo non ne so nulla.

https://s17.postimg.org/lkv1zafen/IMG_20171126_152239_1.jpg (https://postimages.org/)

giovanni69
26-11-2017, 16:40
Certo che non è una gran idea mettere pubblicamente visibile un macaddress di un proprio dispositivo (eventualmente utilizzabile)...
Gli smart modem sono il Technicolor TG789VACv2 ed il Sercomm VD625. Poi non ho scatola sottomano del DGA 4130 ma visto il lotto di produzione, tenderei ad escluderlo. Per me è uno scolapasta, cioè il primo.
Se ce l'hai in mano, e non sai quale sia, guarda le foto nel thread del confronto.

fester40
26-11-2017, 17:11
Hai ragione; mi è stato regalato e non lo usero mai, però ho oscurato il macaddress comunque...

giovanni69
26-11-2017, 17:42
No aspè giovanni stiamo mischiando, io alla tua guida mi riferivo solo per la ripulita, per il resto parlavo di quella indicata da DMJ che credo sia questa:

https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/convertire-il-modem-agtot-in-router-access-point/

e sono differenti pertanto mi sto incasinando

Quella guida è utile per arrivare ad accedere al root e smanettare con putty/ busy box ma con quella non sono riuscito nell'intento finale di ottenere un ata voip anche se c'è chi dopo aver ottenuto l'accesso al root ha cercato di configurare clouditalia o altro gestore voip ma andando nei submenu della busy box (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44769635&postcount=2917) e non certo seguendo la parte finale della guida di Ansuel che è totalmente sprovvista della configurazione pratica del voip per uso con gestore terzo (sipprofile, voice, ecc).

Ecco dunque poco sopra ho postato la nuova guida con cui ho convertito il mio scolapasta ad uso ata voip per Tim.

DMJ
26-11-2017, 19:39
Vuoi dire che in questo modo si ottiene un dispositivo ata voip a partire dallo scolapasta?

No, mi riferivo ad un'alternativa all'ATA VOIP puro, ossia un router in cascata WAN-LAN con la propria connessione PPPoE.

DMJ
26-11-2017, 19:40
@Giovanni - ho questo per le mani, che modello è?
Come diceva Giovanni, guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255) quale modello è.

Ivy_mike
26-11-2017, 22:23
Quella guida è utile per arrivare ad accedere al root e smanettare con putty/ busy box ma con quella non sono riuscito nell'intento finale di ottenere un ata voip anche se c'è chi dopo aver ottenuto l'accesso al root ha cercato di configurare clouditalia o altro gestore voip ma andando nei submenu della busy box (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44769635&postcount=2917) e non certo seguendo la parte finale della guida di Ansuel che è totalmente sprovvista della configurazione pratica del voip per uso con gestore terzo (sipprofile, voice, ecc).

Ecco dunque poco sopra ho postato la nuova guida con cui ho convertito il mio scolapasta ad uso ata voip per Tim.

Esatto infatti io dalla tua guida postata che poi è praticamente quella che mi hai mandato, la stavo sistemando e stavo arrivando a farla se non è che oggi ho perso tempo perchè non andavano più i telefoni e il decoder, e alla fine praticamente si era impallato lo scolapasta e ho perso un pomeriggio.
Unica cosa un cordless gigaset che non va bene, ovvero l'utente al cordless non sente chi chiama mentre l'altro sente.

Ah un dubbio che il tecnico non mi ha detto: ma dai telefoni adesso posso staccare i filtri che erano per l'adsl giusto?

giovanni69
27-11-2017, 10:11
Ah un dubbio che il tecnico non mi ha detto: ma dai telefoni adesso posso staccare i filtri che erano per l'adsl giusto?
Certo, non deve esistere proprio alcun filtro perchè quello serviva per separare la fonia dal segnale internet. Ma per quel tipo di dubbio ti consiglio di rivedere:
Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
ottimizzare l'impianto telefonico per la VDSL - perchè l'impianto sistemato per l'ADSL potrebbe non essere sufficiente - come recuperare diversi Mbps in Downstream ed Upstream - collegamento i telefoni fissi, cordless e fax tradizionali - rimozione delle derivazioni verso le prese ed esempi di recupero velocità.- ribaltamento/sezionamento - fonia miscelata - App telefono
che fa parte delle FAQ tecniche (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2) del thread VDSL Tim FTTC.

Agidone
27-11-2017, 10:13
Ciao a tutti,
vi risulta che questo modem non digerisca sulla USB una partizione GPT?
Lo chiedo perché non mi vede un HD esterno da 3Tb con partizione GPT, in pratica vede il box ma da errore per l'HD.

Ivy_mike
27-11-2017, 10:49
Certo, non deve esistere proprio alcun filtro perchè quello serviva per separare la fonia dal segnale internet. Ma per quel tipo di dubbio ti consiglio di rivedere:
Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
ottimizzare l'impianto telefonico per la VDSL - perchè l'impianto sistemato per l'ADSL potrebbe non essere sufficiente - come recuperare diversi Mbps in Downstream ed Upstream - collegamento i telefoni fissi, cordless e fax tradizionali - rimozione delle derivazioni verso le prese ed esempi di recupero velocità.- ribaltamento/sezionamento - fonia miscelata - App telefono
che fa parte delle FAQ tecniche (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2) del thread VDSL Tim FTTC.
Si avevo immaginato, l'avevo letto quel thread, per il telefono che non andava la voce dell'interlocutore invece ho riavviato il modem e adesso va, è la seconda volta che me lo fa porcaccia miseria, ma oggi mi rimetto a trasformarlo in solo ata voip e mi tengo il mio modem

adsert
27-11-2017, 15:14
Ragazzi ho un problema con il modem, in pratica a seguito di sblocco e modifiche per abilitare telnet e root, se dopo un po' di tempo mi capita di riavviare il router la parte telefonica non funziona più dall'interfaccia in "stato" leggo "errore". Sono costretto ogni volta a fare il ripristino di tutto e rifare nuovamente lo sblocco partendo da zero. C'è un modo per risolvere questa faccenda? È capitato ad altri?

Ragazzi non c'è nessuno che può aiutarmi con questo problema?

giovanni69
27-11-2017, 16:44
Prova a chiedere nell'altro forum in quel thread dello sblocco. Tra l'altro in quella guida forse c'è scritto se a parte l'accesso al root, le modifiche sono permanenti o appunto temporanee fino al riavvio del modem.

Ivy_mike
27-11-2017, 20:38
a me la sezione voice.ini non appare mai nemmeno stando attaccato alla vdsl.
Ma quanto devo starci? :confused:

giovanni69
27-11-2017, 21:22
Questa è una bella domanda, un'incognita per la quale non ho una risposta precisa, purtroppo. Potrebbero essere ore o giorni fino a quando la sezione voice.ini viene scritta nel file .ini.
Vediamo se interviene qualcuno di più esperto. :help:

Ivy_mike
27-11-2017, 21:29
Se non appare non posso usarlo come ata voip

Ivy_mike
28-11-2017, 08:02
ma ci sono dati sensibili o personalizzati per la linea nella sezione [voice.ini]
o qualcuno può passarmeli e posso inserirli semplicemente magari sostituendo solo qualche parametro?

anche lasciato connesso tutta notte, stamattina non c'è traccia di quella sezione

jake101
28-11-2017, 11:46
ma ci sono dati sensibili o personalizzati per la linea nella sezione [voice.ini]
o qualcuno può passarmeli e posso inserirli semplicemente magari sostituendo solo qualche parametro?

anche lasciato connesso tutta notte, stamattina non c'è traccia di quella sezione

In teoria quando il provisioning non avviene correttamente (e se la telegestione è attiva e non settata in read-only) è sufficiente chiamare il 187 e richiedere la riconfigurazione del modem.

giovanni69
28-11-2017, 11:55
ma ci sono dati sensibili o personalizzati per la linea nella sezione [voice.ini]
o qualcuno può passarmeli e posso inserirli semplicemente magari sostituendo solo qualche parametro?
Sì, dati sensibili compreso il numero di telefono e la password criptata.

Grazie, buona idea jake101!

@Ivy_mike: dai prova con il 187 e facci sapere se poi ti ritrovi il voice.ini :D

carsco
28-11-2017, 12:09
Vale per AGTOT da 1.02 a 1.06.

Purtroppo, come dicevo prima, questa guida vale SOLO per il TIM.
Con quello di fastweb, per esempio, la chiave di decrittazione non funziona e non c'e' verso di arrivare a VOICE.INI per grabbare la password.

Ivy_mike
28-11-2017, 12:20
In teoria quando il provisioning non avviene correttamente (e se la telegestione è attiva e non settata in read-only) è sufficiente chiamare il 187 e richiedere la riconfigurazione del modem.

Fatto ma tutto uguale a prima, non ho quella parte

MA se non ho la sezione voice ora e vanno le chiamate, se faccio tutte le operazioni per trasformarlo in ata voip e aggiungo io la sezione voice della guida non è che va lo stesso?

Ivy_mike
28-11-2017, 19:53
ma anche lo scolapasta plus si può trasformare in ata voip?

giovanni69
28-11-2017, 20:01
Purtroppo, come dicevo prima, questa guida vale SOLO per il TIM.
Con quello di fastweb, per esempio, la chiave di decrittazione non funziona e non c'e' verso di arrivare a VOICE.INI per grabbare la password.

Nella voice.ini la password è comunque criptata nel TG789VACv2. Per recuperare la sipkey con Tim c'è uno script apposito (vedi altro thread). (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)
Il modello di fastweb sarà uguale l'hardware ma chiaramente il fw è altra cosa.
La guida vale per recuperare lo scolapasta come ata voip con Tim non per accedere alla credenziali voip.

Fatto ma tutto uguale a prima, non ho quella parte

MA se non ho la sezione voice ora e vanno le chiamate, se faccio tutte le operazioni per trasformarlo in ata voip e aggiungo io la sezione voice della guida non è che va lo stesso?
Da dove la andresti a prendere la sezione voice.ini se non hai un precedente .ini salvato in passato?

Ivy_mike
28-11-2017, 20:06
Nella voice.ini la password è comunque criptata nel TG789VACv2. Per recuperare la sipkey con Tim c'è uno script apposito (vedi altro thread).
Il modello di fastweb sarà uguale l'hardware ma chiaramente il fw è altra cosa.
La guida vale per recuperare lo scolapasta come ata voip con Tim non per accedere alla credenziali voip.


Da dove la andresti a prendere la sezione voice.ini se non hai un precedente .ini salvato in passato?

Dalla tua guida c'è un link dove c'è una parte della sezione voice.ini che andrebbe sostituita.
Chiedevo, visto che comunque anche senza voice.ini la fonia va, se lo trasformo e metto quella non è magari sufficiente per farlo andare in ata voip?

E ripresento la domanda: anche lo scolapasta nero si può trasformare in ata voip?
Perchè pare che tra 1 mese mi upgradino a 200M

giovanni69
28-11-2017, 20:10
C'è chi ha postato uno scolapasta nero sbloccato con GUI in grado di gestire un siprofile. Vedi altro forum/thread. Non so dirti se si possa adattare a quel punto allo scopo ata voip.

La guida riporta solo la parte della sezione voice.ini da cambiare; non significa che la sezione voice.ini (come tutte le altre sezioni) sia composta da solo quelle poche righe. Anzi è molto lunga.

picmauro
29-11-2017, 17:42
Ciao a tutti!! Attivata la vdsl (FTTC) 100 da una settimana e da una settimana sto impazzendo per collegare in cascata il mio FritzBox 7272 al "coso" TIM.
Non volendo rinunciare alle funzionalità (segreteria, VPN, NAS ecc.) del Fritz l'ho collegato da una porta lan del coso alla porta lan1 del Fritz però non riesco ad accedere al 7272 da fuori casa, ho provato di tutto ovvero impostando il Fritz in DMZ, aprendo tutte le porte possibili ma niente!! il coso TIM, anche se ho impostato un IP statico per il FritzBox "magicamente" lo cambia!! Quindi il DMZ o il port forwarding vanno a farsi benedire!! Avete qualche idea?
Grazie mille

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

giovanni69
29-11-2017, 18:13
Vedi i thread per il Fritz 3490/7490 e le istruzioni a pag.1 per la messa in cascata.

MirkoFG
29-11-2017, 18:56
avete i link di contatto dell'azienda technicolor per segnalazioni bug ??

DMJ
29-11-2017, 19:12
Ti risponderanno che devi contattare il tuo provider perché si tratta di prodotti brandizzati.

massimilianonball
29-11-2017, 19:57
Ciao a tutti avrei una domandina perché non ho trovato l'opzione che mi interessa tra i menu.. :stordita:

Da pochi giorni mi hanno portato questo router perché ho attivato l'opzione "fibra+", mi stavo riconfigurando i vari servizi casalinghi ma non trovo l'opzione per aggiungere rotte statiche..

Ho un server openvpn che gira a casa e senza la rotta statica non posso far "vedere" la sottorete locale agli host che si collegano in vpn da remoto..

Possibile che non ci sia questa opzione?? :confused: :confused:

giovanni69
29-11-2017, 21:53
avete i link di contatto dell'azienda technicolor per segnalazioni bug ??
Se proprio vuoi... vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262). ma la risposta è davvero:
Ti risponderanno che devi contattare il tuo provider perché si tratta di prodotti brandizzati.

@MirkoFG: piuttosto fatti sotto con la community di Enrico Grosso sul beta testing dei prodotti Tim ammesso che ci sia interesse ancora a mettere le mani su questo scolapasta.

MirkoFG
29-11-2017, 23:13
vi risulta che con i precedenti firmware di TIM,sul telefono collegato al 789vac ad ogni chiamata ricevuta si azzerava la data e l'ora indicata sul display del telefono fisso ? mi aveva fatto notare un utente che questo bug, era presente in una precedente versione di firmware tim sul 789vac, vi è stato risolto con un successivo aggiornamento?

chiedo questo perché ho lo stesso modello di modem con un altro operatore e sto avendo quel bug sul firmware e chiedevo conferma se vi era stato risolto a voi di TIM..

massimilianonball
30-11-2017, 08:49
Ciao a tutti avrei una domandina perché non ho trovato l'opzione che mi interessa tra i menu.. :stordita:

Da pochi giorni mi hanno portato questo router perché ho attivato l'opzione "fibra+", mi stavo riconfigurando i vari servizi casalinghi ma non trovo l'opzione per aggiungere rotte statiche..

Ho un server openvpn che gira a casa e senza la rotta statica non posso far "vedere" la sottorete locale agli host che si collegano in vpn da remoto..

Possibile che non ci sia questa opzione?? :confused: :confused:

..al limite che voi sappiate, è tra le opzioni attivabili sbloccandolo?? :help:

Stefano1970
03-12-2017, 12:00
C'è chi ha postato uno scolapasta nero sbloccato con GUI in grado di gestire un siprofile. Vedi altro forum/thread. Non so dirti se si possa adattare a quel punto allo scopo ata voip.

La guida riporta solo la parte della sezione voice.ini da cambiare; non significa che la sezione voice.ini (come tutte le altre sezioni) sia composta da solo quelle poche righe. Anzi è molto lunga.

Per la trasformazione in ata voip anche io non sono riuscito a trovare la sezione voice.ini ma accedendo via telnet al modem sbloccato la sezione c'è
Ora qualcuno sa come quali sono le impostazioni corrette da settare via telnet per far funzionare il tutto ?

Ho provato a settare intf=LocalNetwork e intfalternative=LocalNetwork ma nulla..........:mad:

Ivy_mike
03-12-2017, 12:39
Ah si ho visto, sei andato direttamente al file user.ini entrando da telnet.
Si li c'è, forse basterebbe copiare e modificare la parte e inserirla nel file user_config.ini, anche se mi sono reso conto che il file user.ini all'interno del modem non era stato modificato anche in parti che avevo messo nel user_config

io un po sto mollando di trasformarlo in ata voip perchè tra poco mi portano a 200M e quindi mi danno il TIM Hub e se va come dicono tengo solo quello

Stefano1970
03-12-2017, 18:13
Ah si ho visto, sei andato direttamente al file user.ini entrando da telnet.
Si li c'è, forse basterebbe copiare e modificare la parte e inserirla nel file user_config.ini, anche se mi sono reso conto che il file user.ini all'interno del modem non era stato modificato anche in parti che avevo messo nel user_config

io un po sto mollando di trasformarlo in ata voip perchè tra poco mi portano a 200M e quindi mi danno il TIM Hub e se va come dicono tengo solo quello

Io ho la 200M con il timhub che va bene, ma resta comunque il problema del doppio NAT (modem/router in cascata)
Per questo vorrei mettere lo scolapasta bianco in ata voip

Ivy_mike
03-12-2017, 19:42
Io ho la 200M con il timhub che va bene, ma resta comunque il problema del doppio NAT (modem/router in cascata)
Per questo vorrei mettere lo scolapasta bianco in ata voip

ma a cosa ti serve lo scolapasta bianco se hai il tim hub?
Il doppio nat quando capita? non ho capito

Stefano1970
03-12-2017, 22:22
ma a cosa ti serve lo scolapasta bianco se hai il tim hub?
Il doppio nat quando capita? non ho capito

Da quanto ho capito il NAT non è disabilitabile sul Tim Hub e ovviamente non lo puoi disabilitare sul touter in cascata che gestisce il traffico lan

Per questo vorrei mettere lo scolapasta nero in bridge mode, il router che gestisce il traffico lan e lo scolapasta bianco in ata voip

NET900
04-12-2017, 09:48
Da quanto ho capito il NAT non è disabilitabile sul Tim Hub e ovviamente non lo puoi disabilitare sul touter in cascata che gestisce il traffico lan

Per questo vorrei mettere lo scolapasta nero in bridge mode, il router che gestisce il traffico lan e lo scolapasta bianco in ata voip

Se configuri il router in cascata con una sessione PPPoE, bypassi la parte routing del primo router (sì, lo so, è una semplificazione, ma rende l'idea .... :D ), usi quest'ultimo solo come modem ed eviti doppio NAT e doppio routing.

Per fare questo devi connettere la porta WAN del router in cascata con la porta LAN del router connesso alla VDSL.

rossogodot
04-12-2017, 23:00
Domanda:
Sono passato alla 200 dunque al modem plus.
visto che mi servirebbe uno switch gigabit da mettere in salotto (per collegare uno smart TV e un box), ne ho uno ma è un 10/100, volevo sapere se potevo sfruttare questo technicolor come switch "puro", dunque dovrei disabilitare tutto, compreso il DHCP.
è possibile?

Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 utilizzando Tapatalk

Ivy_mike
05-12-2017, 07:31
Domanda:
Sono passato alla 200 dunque al modem plus.
visto che mi servirebbe uno switch gigabit da mettere in salotto (per collegare uno smart TV e un box), ne ho uno ma è un 10/100, volevo sapere se potevo sfruttare questo technicolor come switch "puro", dunque dovrei disabilitare tutto, compreso il DHCP.
è possibile?

Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 utilizzando Tapatalk

Mannaggia lo scolapasta nero ti hanno dato?
Speravo che da adesso mandassero il tim hub a tutti quelli che chiedono la 200M.

A proposito @giovanni69 che tu sappia: ho letto nelle prime pagine che quando TIM mette nelle centrali "Upgrade a 200M" passano circa 30gg, volevo sapere se mediamente sono tempi confermati.

rossogodot
05-12-2017, 10:49
Mannaggia lo scolapasta nero ti hanno dato?
Speravo che da adesso mandassero il tim hub a tutti quelli che chiedono la 200M.

A proposito @giovanni69 che tu sappia: ho letto nelle prime pagine che quando TIM mette nelle centrali "Upgrade a 200M" passano circa 30gg, volevo sapere se mediamente sono tempi confermati.
sì speravo anch'io.

cmq, ho disabilitato tutto nello scolapasta bianco, ma nella pagina "dispositivi connessi" del plus viene rilevato come "linux" con ip differente, dunque presumo che non sta funzionando da switch puro e la spia "broadband" lampeggia...

Dariox96
05-12-2017, 15:31
esiste un modo per impedire il collegamento di un preciso dispositivo, qualche impostazione per non permettere a quell'indirizzo mac di collegarsi alla rete?
ho telnet attivo.

riccardo0298
05-12-2017, 17:38
Qualcuno ha provato a collegare un hard disk autoalimentato al modem?

gibo65it
05-12-2017, 20:24
esiste un modo per impedire il collegamento di un preciso dispositivo, qualche impostazione per non permettere a quell'indirizzo mac di collegarsi alla rete?
ho telnet attivo.

NO puoi fare il CONTRARIO
abiliti quelli permessi!

PS come fai a dire NO a chi non hai mai visto? ;-))

Ivy_mike
05-12-2017, 21:46
NO puoi fare il CONTRARIO
abiliti quelli permessi!

PS come fai a dire NO a chi non hai mai visto? ;-))

probabilmente come nel netgear intendeva dire di bloccare di default tutti, tranne quelli permessi, quindi arriva un dispositivo con un MAC mai visto e viene bloccato, che poi credo stiamo dicendo tutti la stessa cosa

ktxgio
06-12-2017, 09:43
Ciao a tutti, ho il router aggiornato alla versione 1.0.6 ho notato una cosa strana...praticamente, da qualche giorno, ho le statistiche dei tempi di connessione bloccate così:

Tempo di operatività DSL
49Days 17h 2min 47Sec

Tempo di operatività Internet
51Days 0h 11min 13Sec

Le statistiche relative agli errori, al rate, snr eccetera sembrano funzionare correttamente.
Succede anche a voi o è un problema solo mio?

giovanni69
06-12-2017, 09:49
A proposito @giovanni69 che tu sappia: ho letto nelle prime pagine che quando TIM mette nelle centrali "Upgrade a 200M" passano circa 30gg, volevo sapere se mediamente sono tempi confermati.
Per niente, purtroppo: possono essere rimandati di mese in mese. Si è già visto; sono indicazioni di status in divenire. Ricordiamoci che quelle sono fondamentalmente comunicazioni per gli OLO, non per i consumatori. Quindi possono esserci poi ritardi di collaudi e quant'altro.

rossogodot
06-12-2017, 11:35
Per niente, purtroppo: possono essere rimandati di mese in mese. Si è già visto; sono indicazioni di status in divenire. Ricordiamoci che quelle sono fondamentalmente comunicazioni per gli OLO, non per i consumatori. Quindi possono esserci poi ritardi di collaudi e quant'altro.

io ho richiesto l'upgrade il 25/10 e il 27 avevo già il modem con la 200 attiva, un mio vicino che abita di fronte sta aspettando da 20 giorni, è collegato ad un'altro onu, che a detta del tecnico, pur essendo a 192 porte non ha ancora le schede e-vdsl....

Tauron
06-12-2017, 13:10
Ciao a tutti, ho visto intorno alla pagina 45 che si parlava di questo router in versione Fastweb, volevo sapere se i ragazzi che ci stavano lavorando siano riusciti a trovare la chiave di decriptazione del file di configurazione, ho provato a leggere una 15ina di pagine ma non ho trovato nulla :(

jake101
06-12-2017, 15:18
Ragazzi lo scolapasta bianco ha la possibilità di associare (in FTTC) la singola linea ad entrambe le porte (come il Sercomm)? Così da poter usare il telefono sulla LINE 1 mentre ad esempio si invia un fax collegato alla LINE 2.

Grazie

Ivy_mike
06-12-2017, 17:07
Ragazzi lo scolapasta bianco ha la possibilità di associare (in FTTC) la singola linea ad entrambe le porte (come il Sercomm)? Così da poter usare il telefono sulla LINE 1 mentre ad esempio si invia un fax collegato alla LINE 2.

Grazie

Mi pare di si perchè sono due uscite separate e separatamente impostabili a fax o altro o tenerle come telefono

Agidone
06-12-2017, 17:34
Ciao a tutti,
qualcuno ha mai collegato un HD USB partizionato GPT o superiore ai 2Tb?

Wuillyc2
06-12-2017, 17:46
Ragazzi lo scolapasta bianco ha la possibilità di associare (in FTTC) la singola linea ad entrambe le porte (come il Sercomm)? Così da poter usare il telefono sulla LINE 1 mentre ad esempio si invia un fax collegato alla LINE 2.

Grazie

sì.

jake101
07-12-2017, 10:47
sì.

Mi pare di si perchè sono due uscite separate e separatamente impostabili a fax o altro o tenerle come telefono

Grazie a entrambi.

nosadello
07-12-2017, 15:56
me l'hanno appena dato anche a me in sostituzione della rottura di quello vecchio...

problemo con torrent...
Ip statito 192.168.1.79
aperta le porte tramite la regola "torrent" dalla 6881 alla 6889 sull'ip 192.168.1.79
Livello FW basso
Fw di Win10 64 bit disattivato
Su utorrent impostata la porta 6883

Lancio utorrent, parte bene, poi pian piano le velocità di download scendono, e si blocca tutto, facendo diventare rosse le barre di download, e la V verde diventa un triangolo arancio. Facendo il test dice che la porta non è aperta.

Suggerimenti??

Ivy_mike
08-12-2017, 08:24
me l'hanno appena dato anche a me in sostituzione della rottura di quello vecchio...

problemo con torrent...
Ip statito 192.168.1.79
aperta le porte tramite la regola "torrent" dalla 6881 alla 6889 sull'ip 192.168.1.79
Livello FW basso
Fw di Win10 64 bit disattivato
Su utorrent impostata la porta 6883

Lancio utorrent, parte bene, poi pian piano le velocità di download scendono, e si blocca tutto, facendo diventare rosse le barre di download, e la V verde diventa un triangolo arancio. Facendo il test dice che la porta non è aperta.

Suggerimenti??
Boh io con torrent non ho aperto le porte a intervallo come hai fatto te.
Io ho impostato solo una porta nel torrent (la tua 6883) e fatta la relativa regola con la porta aperta e ho verde sempre

enzojehnzo
08-12-2017, 09:09
ragazzi mi hanno installato ieri questo modem. Sto aspettando ancora la linea e purtroppo si trova vicino ad un termosifone. Scalda parecchio?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Jedi82
08-12-2017, 11:25
Sarà colpa mia ma non riesco a capire da dove e se è possibile assegnare ad ogni dispositivo un indirizzo IP fisso...mi aiutate? :(

DMJ
08-12-2017, 18:13
Basta navigare un po' i menù che non sono tanti. ;)

Il mio MediaAccess Gateway -> DHCPv4 -> Mostra controlli avanzati

Jedi82
09-12-2017, 16:19
Basta navigare un po' i menù che non sono tanti. ;)

Il mio MediaAccess Gateway -> DHCPv4 -> Mostra controlli avanzati

Grazie 1000 DMJ ma ti giuro che li ho girati in lungo ed in largo. Ma può essere che io non abbia visibile sto menù? Impossibile vero? (ora non sono a casa per controllare naggia!!!).

Grazie cmq di nuovo e ti/vi chiedo se ha senso assegnare per ogni dispositivo di casa un ip fisso di modo da avere meglio e sotto controllo la situazione. Che ne dite voi?

corsicali
10-12-2017, 05:36
Grazie 1000 DMJ ma ti giuro che li ho girati in lungo ed in largo. Ma può essere che io non abbia visibile sto menù? Impossibile vero? (ora non sono a casa per controllare naggia!!!).

Grazie cmq di nuovo e ti/vi chiedo se ha senso assegnare per ogni dispositivo di casa un ip fisso di modo da avere meglio e sotto controllo la situazione. Che ne dite voi?

Forse ti è sfuggito il comando "Mostra controlli avanzati" in basso a sinistra nella scheda "DHCPv4", è successo anche a me all'inizio.

Jedi82
10-12-2017, 10:47
confermo la presenza della voce :) Ho assegnato quindi a tutti i miei dispositivi un ip fisso cosî da avere tutto piu sotto controllo.

Sto pero provando ad inserire alcune regole di port forwarding...sembra confermarle ma a seguito di salvataggio, rientrando nel menu non mi ha salvato un bel niente. E successo anche a voi??? Come posso risolvere?

Update: ho riavviato il modem direttamente dal suo pannello di gestione ed ora sembra salvare (e mantenere) le regole sulle porte. Bah...

DMJ
10-12-2017, 20:42
Cose che capitano all'ordine del giorno con i modem Tim.

Comunque è una buona idea assegnare gli ip fissi per avere tutto maggiormente sotto controllo.

frank48
12-12-2017, 08:53
da qualche giorno il port mapping non funge bene. Uniche porte aperte 8000 e 554. Ho provato di tutto ma niente...suggerimenti? fino a qualche giorno fa andava tutto alla grande.

Jedi82
12-12-2017, 12:12
hai letto il mio post poco sopra??

ladmin
12-12-2017, 12:21
Ciao a tutti,

esiste un modo per usare il Wake On Lan (WOL) da remoto ?
Vorrei accendere un PC da fuori casa ma non ho trovato il modo. Ho anche provato dall'app "MyTIM Fisso" ma mi permette di farlo solo quando sono collegato al wifi del modem.

frank48
12-12-2017, 13:35
hai letto il mio post poco sopra??

si purtroppo nessun cambiamento. :muro:

Jedi82
12-12-2017, 20:08
Pensavo, per rendere più sicura la mia rete tim di modificare l'ip di default di accesso del modem, che ne dite? Voi lo avete fatto? Non è che mi si incasina di nuovo tutto col nas ecc? :)

zanzarame
13-12-2017, 22:38
Se configuri il router in cascata con una sessione PPPoE, bypassi la parte routing del primo router (sì, lo so, è una semplificazione, ma rende l'idea .... :D ), usi quest'ultimo solo come modem ed eviti doppio NAT e doppio routing.

Per fare questo devi connettere la porta WAN del router in cascata con la porta LAN del router connesso alla VDSL.

Ciao.
Non ho capito... se il router (Netgear DG834G) da collegare all'apparecchio TIM non ha la porta WAN, va bene anche usare una delle LAN?

Grazie.

maltafinaa
14-12-2017, 09:36
Ciao mi hanno appena installato il nuovo Fastgate di fastweb. Ma c'è un problema il wifi a 5ghz non funziona.

E' possibile utilizzare il vecchio tg789VAC XTREME 35B in cascata al castigate?

Se si come? Inoltre esiste un software originale della Technicolor da installare invece che usare quello marchiato fastweb? Grazie mille!

idro_stasi
15-12-2017, 13:20
Ciao a tutti,

da un paio di giorni ho deciso di "complicarmi" la vita smanettando un po per collegare il modem TIM in cascata con il mio netgear d6300.
Prima usavo solo quest'ultimo ma dato che il technicolor erano mesi che stava dentro la scatola a prendere polvere e lo sto attualmente pagando perché compreso nella mia offerta smart, ho pensato che era il momento di iniziare questa avventura.

Allora provo a dirvi quello ho fatto.

Lato modem TIM ho seguito la guida su youtube disattivando però quasi tutti i servizi: ho lasciato infatti attivo la parte dhcp in modo da assegnare l'ip statico 192.168.1.2 alla porta wan del netgear, il quale risulta correttamente collegato al modem, e il port mapping (in seguito vi spiego perché).

Nonostante la guida su youtube usi un Asus, ho tentato di configurare il mio netgear disabilitando la parte modem (su un'altra guida consigliavano di fare così) ed eseguendo:

1) Nella parte internet ho assegnato l'ip statico al router 192.168.1.2, con subnet 255.255.255.0 (stessa del TIM) e come default gateway 192.168.1.1 che è l'indirizzo del TIM appunto

2) nella sezione di configurazione wan ho forzato l'uso della ethernet lan.

Dopo questo, nonostante fosse tutto verde sui due apparecchi e tra di loro si vedessero, ancora non riuscivo a navigare.

Su una terza guida sempre trovata su youtube dove li però usavano un altro modello TIM, consigliavano di configurare il port mapping sul TIM impostando any come protocollo e come intervallo di porte esterne ed interne 1-9000.

Il problema è che sul TIM technicolor ti fa impostare come porta interna solo una puntuale, ho allora impostato la 9000 e grazie a questa configurazione finalmente ho preso a navigare e se devo dirla tutta anche meglio rispetto a quando usavo il netgear.

A questo punto è sorto il vero problema: io accedo spesso da remoto alla rete a casa (avendo un NAS) e quindi ho necessità di accedere sia in http/https all'interfaccia utente del NAS, oppure in SSH o ancora in VPN a seconda di quello che devo fare.

Allora ho pensato, ad esempio per la VPN, di aprire la porta UDP 1194 sul TIM (che è la porta configurata sul NAS per il servizio VPN), fatto questo ho ripreso a connettermi in VPN al NAS da remoto.

Procedendo però con l'apertura della porta 22 per l'SSH, li per li il TIM sembrava salvasse la nuova configurazione ma poi quando rientravo per controllare non aveva salvato un bel niente.
Sembrava che più di 3 regole di port mapping non potesse salvare.
Allo stato attuale dopo altri smanettamenti vari, cancellazioni delle regole e reinserimento ecc. ecc. non riesce neanche più a salvarmi la regola per la VPN dandomi il messaggio: "configurazione NAT non riuscita!".

Assurdo.

Tra le soluzioni che ho letto sul forum e la guida su youtube c'è appunto quella di disattivare il port mapping, ma se lo disattivo togliendo le regole sull'intervallo di porta 1-9000 non navigo più.

Altri dicono anche di abilitare la dmz lato netgear perché in questo modo si bypassa il port mapping del TIM: io questa opzione sul mio modello ce l'ho nella sezione WAN ed in effetti non è abilitata, ma mi chiede anche di attivarla su un indirizzo IP, ma su quale, il 192.168.1.2?

Forse mi sto perdendo qualcosa.
Ho visto comunque che c'è la procedura di sblocco per questo modem TIM per abilitare SSH, FTP ecc., magari potrei seguire quella per risolvere la questione?

devil106
17-12-2017, 19:37
ciao ragazzi come faccio a vedere se il mio modem è il modello di questo thread?

ho un problema... e magari voi qui mi potete dare una mano...
se lo lascio accesso tutto il giorno si scollega dalla linea...