Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24

emax81
07-09-2017, 18:01
Ciao a tutti,

mi hanno portato uno scolapasta in fin di vita; per forzare un reset hardware con ricarico del firmware la procedura è sempre :

- spegni router
- inizia a premere il tasto reset
- accendi router
- lascia pulsante dopo 30 secondi

corretto ?

Flute14
07-09-2017, 18:26
Ciao a tutti,



mi hanno portato uno scolapasta in fin di vita; per forzare un reset hardware con ricarico del firmware la procedura è sempre :



- spegni router

- inizia a premere il tasto reset

- accendi router

- lascia pulsante dopo 30 secondi



corretto ?



No, premi il tasto reset per 6 secondi da acceso e lui si resetta di fabbrica

.DeepRed.
07-09-2017, 22:12
Lo puoi sbloccare ed anche convertire un router AP oltre che ata voip, in teoria.
Cerca con google 'Sblocco Smart Modem TIM Technicolor TG789 vac (AGTOT)' e 'Tweak TIM Technicolor TG789 vac (AGTOT) '.

ma da quanto ho letto, si può sbloccare solo avendo il modem con la 1.0.2, adesso sono alla 1.0.6, c'è modo di portarlo indietro o di procedere cmq? grazie

giovanni69
07-09-2017, 23:26
Con la 1.04 si può, con la 1.06 devi chiedere dove hai letto della 1.02...

benaok
08-09-2017, 11:05
Comprato anche io questo modem un mesetto fa a 10,99€ in rete... Premetto che ho ancora una 20 mega ma fuori casa hanno già posizionato i cavi sia openfiber e ora pure la tim, quindi mi porto avanti.
Una semplice domanda: ho un glorioso netgear dgn2200 che funziona ancora abbastanza bene (lo riavvio una volta al mese) e riesce a far girare in contemporanea sia sky, netflix e gestire altri 3-4 device; quindi non vedo urgenza di archiviarlo. Con lo scolapasta dite che la situazione migliorerà ulteriormente? Perchè un annetto fa mi è capitato sotto mano un baffo rosso in comodato d'uso gratuto, ma ho restitutito subito perchè non mi trovavo con le impostazioni e le schermate di configurazione: l'avevo trovato pessimo, oltre che enorme e bruttino esteticamente. Questo invece considerato il costo l'ho preso senza troppi pensieri.
Confermate inoltre che anche con l'ultima versione sw si possono modificare i DSN e altre cosine utili e indispensabili?

OUTATIME
08-09-2017, 15:13
Scusate, ma quindi quelli tipo su Amazon che lo vendono a cifre variabili tra 10 e 30 euro, mandano veramente questo?

gattovicentino
08-09-2017, 15:37
Scusate, ma quindi quelli tipo su Amazon che lo vendono a cifre variabili tra 10 e 30 euro, mandano veramente questo?

Sì sì, è questo, l'ho preso anch'io lì.

fabris66
08-09-2017, 22:16
Ma se volessi tenere questo prodigio della tecnica solo per la sezione Voce ed affiancargli ad esempio un FritzBox 7490 al quale farei gestire la parte internet-Wifi, secondo voi farei un salto di qualità? Sotto questi due ultimi aspetti il modem TIM non mi soddisfa affatto...

giovanni69
08-09-2017, 22:48
La c.d. messa in cascata del modem Tim con un modemrouter di proprietà è la classica configurazione; poi dipende da linea a linea se il Broadcom di questo scolapasta funziona meglio per la tua linea dal lato xDSL rispetto al Lantiq del 7490. Normalmente chi ha un 7490 cerca di usarlo da solo e ricavare le credenziali voip (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714) per registrare la fonia nel Fritz.

fabris66
09-09-2017, 05:55
Vero ciò che dici, ma ho letto di esperienze contrastanti sulla riuscita della parte voce. Poi sinceramente non credo di avere le competenze, ahimè, per addentrarmi così a fondo in tali dettagli di configurazione.
A me non darebbe alcun fastidio usare ancora il Tim per la fonia, speravo davvero che con fritz la sezione internet migliorasse perché mio figlio ha problematiche di connessione con alcuni giochi online della PS4 ed inoltre la copertura wifi è drammaticamente calata con questo modem rispetto ad un altro Fritz x asdl che avevo in precedenza.
Potrte migliorare il tutto mettendo in cascata un altro router wifi che non sia il 7490 che sarebbe a questo punto sprecato: avete da suggerirmi un altro Fritzbox allo scopo oppure uno valido pure se di altra marca?

papillon56
09-09-2017, 18:35
Un mio amico ha avuto questo modem per la 100/20 TIM
Il problema è che per entrare nella Gui del modem appare la pagina del login alla voce nome utente cè scritto amministratore e non c'è modo di cancellarlo per inserire il suo nome che non è quello... come si può fare?
Il tutto nasce dal fatto che cè stato un cambio di residenza e hanno fatto il trasloco anche della linea e nel vecchio modem nella vecchia casa erano stai impostati nome utente e password che ora non riesce
ad inserirenel nuovo modem perché il nome utente risulta amministratore e non si riesce a cambiarlo
Soluzioni??
Grazie

Flute14
09-09-2017, 18:53
Reset di fabbrica: pulsantino dietro tenere con stuzzicadenti almeno 6 sec

giovanni69
09-09-2017, 19:00
Vero ciò che dici, ma ho letto di esperienze contrastanti sulla riuscita della parte voce. Poi sinceramente non credo di avere le competenze, ahimè, per addentrarmi così a fondo in tali dettagli di configurazione.
A me non darebbe alcun fastidio usare ancora il Tim per la fonia, speravo davvero che con fritz la sezione internet migliorasse perché mio figlio ha problematiche di connessione con alcuni giochi online della PS4 ed inoltre la copertura wifi è drammaticamente calata con questo modem rispetto ad un altro Fritz x asdl che avevo in precedenza.
Potrte migliorare il tutto mettendo in cascata un altro router wifi che non sia il 7490 che sarebbe a questo punto sprecato: avete da suggerirmi un altro Fritzbox allo scopo oppure uno valido pure se di altra marca?

Allora i consigli per gli acquisti sono in thread a parte, se non trovi il link vedi pagina 1 sezione thread ufficiali. Se il wifi è insoddisfacente forse hai bisogno solo di un Access Point (ne ha anche AVM).
Se usi il modem Tim per la fonia + voip ed il fritz per il routing/wifi hai la combinazione migliore tra max aggancio linea e gestione routing. Spesso la messa in cascata di un modem Tim ha risolto i problemi con i giochi. Vedi il thread del 7490 per la messa in cascata.

fabris66
09-09-2017, 19:21
Grazie Giovanni.
Ho in casa un Fritz 3272, posso provare a metterlo in cascata (non mi importa di perdere la wifi a 5GHZ) proprio per utilizzarne la sezione routing/wifi come tu hai giustamente sottolineato?

giovanni69
09-09-2017, 20:02
sì certo

Gundam.75
10-09-2017, 09:06
Ma piuttosto che mettere un altro router in cascata (io il mio l'ho restituito ad Amazon, un Archer...) non conviene mettere un repeater in casa?

fabris66
10-09-2017, 19:42
Ma piuttosto che mettere un altro router in cascata (io il mio l'ho restituito ad Amazon, un Archer...) non conviene mettere un repeater in casa?

Collegato Fritzbox 3272 in cascata.
E rispondo anche a te: con questo Technicolor avevo grosse problematiche con i giochi online della PS4 (mio figlio mi ha fatto una testa così) oltre che una portata wifi davvero limitata. Ed aggiungo un menu' poco completo rispetto al Fritz (manca la programmazione accensione e spegnimento wifi, tanto per dirne una...).
Ora d'incanto ho risolto questi problemi, mi rimane da capire il perché a fronte di una velocità di connessione pari a quella che avevo prima, il ping mi si è drammaticamente alzato, da 7 a 30...
E' normale visto che di mezzo c'è un altro apparato?
Per la connessione tra i due modem, mentre sul Fritz ho seguito la procedura suggerita dal Fritz stessa, in pratica viene eliminata la parte modem, sul Technicolor ho lasciato tutto com'è, ho solo disattivato la wifi 2,4 GHz che non andasse ad interferire con quella del Fritz ma ho lasciato la 5 GHz per riservarmi l'accesso al Technicolor, tutto il resto pari pari, anche l'indirizzo 192.168.1.1, considerando che il Fritz ha preso la sua classica 192.168.178.1
Sono moderatamente soddisfatto, a parte il ping...

giovanni69
10-09-2017, 23:01
...cut... il ping mi si è drammaticamente alzato, da 7 a 30....

Controlla nei prossimi giorni, se la cascata risale ad oggi; pare che altri utenti abbiano avuto problemi di ping in queste ore.
E semmai nel thread del 7490 dovresti trovare gli utenti e le risposte più adeguate.

fabris66
10-09-2017, 23:07
Controlla nei prossimi giorni, se la cascata risale ad oggi; pare che altri utenti abbiano avuto problemi di ping in queste ore.
E semmai nel thread del 7490 dovresti trovare gli utenti e le risposte più adeguate.

Riprovato ora: 8
Sono molto soddisfatto, grazie al forum, nessuno escluso.

totocrista
11-09-2017, 10:31
Ma il tg789vac v2 di fastweb ha la possibilità di essere sbloccato?

Ansuel
11-09-2017, 10:38
Ma il tg789vac v2 di fastweb ha la possibilità di essere sbloccato?Se è quello 35b si :) col tool
Testato io personalmente

totocrista
11-09-2017, 14:14
Se è quello 35b si :) col tool
Testato io personalmente
Ho fatto anch'io col tool ma con la versione non 35b.
Tg789vac v2. Ho caricato il firmware iinet.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

bruschini
12-09-2017, 08:34
Ciao, ho appena preso una Aukey WF R12 AC1750 per il mio PC principale che si connette in wifi al modem in oggetto.
C'è però un problema, la connessione wifi è altalenante. Facendo un ping -t si vede che ci sono circa 5 ping veloci e poi o un ping saltato o un ping di 3 o più secondi, poi di nuovo 5 ping veloci e così via.
Può essere un problema della chiavetta o del router?
Nella chiavetta c'è un chip Realtek RTL8814AU e i drivers installati sono gli ultimi della realtek per Win 7 x64.

Grazie, ciao.

pix_q
13-09-2017, 00:27
Se è quello 35b si :) col tool
Testato io personalmente

Potresti dare link alla guida/tool.
Grazie.

peshw77
13-09-2017, 09:02
Mi hanno attivato ieri la fibra a 200 mega e mi hanno lasciato questo modema bianco. Ora leggo su questa discussione che non è adatto alla 200 mega.
Ho fatto uno speedtest con cavo di rete e sono arrivato a 128 mega; anche dalla configurazione del modem vedo questo valore.
Non capisco se possono avere fatto un aggiornamneto per farlo andare a 200 mega o se mi hanno lasciato qualcosa di "vecchio".

In ogni caso quando mi collego in wifi con uno smartphone di ultima generazione ed eseguo uno speedtest, non vado a più di 47 mega.
Qualcuno riesce a darmi una spiegazione?

Flute14
13-09-2017, 10:49
Mi hanno attivato ieri la fibra a 200 mega e mi hanno lasciato questo modema bianco. Ora leggo su questa discussione che non è adatto alla 200 mega.

Ho fatto uno speedtest con cavo di rete e sono arrivato a 128 mega; anche dalla configurazione del modem vedo questo valore.

Non capisco se possono avere fatto un aggiornamneto per farlo andare a 200 mega o se mi hanno lasciato qualcosa di "vecchio".



In ogni caso quando mi collego in wifi con uno smartphone di ultima generazione ed eseguo uno speedtest, non vado a più di 47 mega.

Qualcuno riesce a darmi una spiegazione?



Esisteva una primissima fornitura di modem EVO che erano bianchi. Poi dopo quel breve periodo sono sempre stati neri. Guarda la velocità di allineamento connettendoti da GUI. Visto che ci sei verifica la versione del firmware. In wi-fi ovvio che la velocità sia influenzata da tante viariabili: in primis eri connesso vicino al modem con un dispositivo che supporta il protocollo ac ?

peshw77
13-09-2017, 10:57
Esisteva una primissima fornitura di modem EVO che erano bianchi. Poi dopo quel breve periodo sono sempre stati neri. Guarda la velocità di allineamento connettendoti da GUI. Visto che ci sei verifica la versione del firmware. In wi-fi ovvio che la velocità sia influenzata da tante viariabili: in primis eri connesso vicino al modem con un dispositivo che supporta il protocollo ac ?

Stasera controllo il firmware ma dalle immagini che ho visto su questo forum mi pare proprio che la GUI sia quella del TG789vac v2. Non capisco proprio come mai mi abbiano rifilato questo. Se così fosse dovrò fare un po' di meditazione prima di chiamre il 187 e cercare di farmi capire.
Mi sembra solo strano che possa andare a 130 circa, quando al massimo il router dovrebbe arrivare a 100

Sul discorso del wifi ero a 1 metro dal router. Ho provato con due smartphone che supportano il protocollo ac, sia sui 2.4 ghz che sui 5ghz. Ho provato anche con un pc ma solo sulla 2.4. Sempre stesso risultato: 47 mega circa.

motard_64
13-09-2017, 10:58
Esisteva una primissima fornitura di modem EVO che erano bianchi. Poi dopo quel breve periodo sono sempre stati neri. Guarda la velocità di allineamento connettendoti da GUI. Visto che ci sei verifica la versione del firmware. In wi-fi ovvio che la velocità sia influenzata da tante viariabili: in primis eri connesso vicino al modem con un dispositivo che supporta il protocollo ac ?

Ciao non sapevo che esistessero dei router bianchi che supportano la 200 MB... Ho sempre saputo che il massimo supportato dai bianchi è 130 MB.
Comunque suggerisco a peshw77 di farselo sostituire con quello nero...

motard_64
13-09-2017, 11:00
...Mi sembra solo strano che possa andare a 130 circa, quando al massimo il router dovrebbe arrivare a 100.

Come ho detto sopra, questo router arriva esattamente a 130 MB...
Fattelo sostituire con quello nero...

Flute14
13-09-2017, 11:13
Sul fatto dell'errore nella spedizione o nella consegna da parte del tecnico ne capitano diversi, quindi chiamando il 187 ti rimanderanno quello corretto

peshw77
13-09-2017, 11:15
Vi ringrazio per le risposte.
Spero che al 187 riescano a capire ma ci credo poco. Stasera provo

Flute14
13-09-2017, 12:00
Vi ringrazio per le risposte.

Spero che al 187 riescano a capire ma ci credo poco. Stasera provo



Chiami il 187/2 Assistenza Tecnica, non il Commerciale e loro vedono da remoto se il modem è giusto e sei allineato in 35b. Se non è così possono ti possono anche mandare il tecnico per darti il modem giusto. Altra opzione chiami il 187/1 commerciale e gli dici che il modem ricevuto è sbagliato e loro te ne inviano uno giusto.

hexaae
13-09-2017, 12:44
Scusate, ho il Technicolor quadrato bucherellato (quello con UPnP), aggiornato a 1.06...
Ho notato con le app Android per esaminare gli apparecchi collegati, che il MAC address del router ha anche una connessione su ...254, oltre che su ...1.
È normale? È il controllo remoto di TIM? :confused:
Dalla pagina dei collegamenti Wi-Fi dentro al router NON compare quel ....254 collegato.

DMJ
13-09-2017, 13:05
Sul 254 ci sono il server DLNA, la condivisione Samba e il server di stampa.

hexaae
13-09-2017, 13:22
Sul 254 ci sono il server DLNA, la condivisione Samba e il server di stampa.
Grazie!

Busone di Higgs
15-09-2017, 00:27
Ciao non sapevo che esistessero dei router bianchi che supportano la 200 MB... Ho sempre saputo che il massimo supportato dai bianchi è 130 MB.

Il riconoscimento e' semplice, tutti i modem che supportano la 200 hanno porte usb3.

SiO2
15-09-2017, 14:12
Anche a me hanno installato ieri questo modem (a vista è identico) malgrado la linea sia a 200 Mbps e anch'io scopro adesso sul forum che sarebbe un modem per linea a 100 Mbps.
Mi aiutereste a trovare dei riferimenti in rete alle caratteristiche tecniche del modem dove sia scritto questo fatto? Se devo chiamare il 187 vorrei farlo preparato...

@peshw77 tu hai chiamato? Cosa ti hanno detto?

Enrico Cray
15-09-2017, 16:31
ciao amici ho messo anche io la fibra la 100/20 di TIM ed ho avuto questo modem ma il firmware e' fermo alla versione 1.0.4 ma ho visto che ultima e' la 1.0.6 come faccio ad aggiornare il firmware??? grazie

DMJ
15-09-2017, 16:34
Prova ad effettuare un reset, di solito funziona. Altrimenti devi chiamare l'assistenza chiedendo di forzare l'update.

Enrico Cray
15-09-2017, 16:36
scusa ignoranza ma come faccio il reset su questo modem???

DMJ
15-09-2017, 16:38
Tenendo premuto il pulsante posteriore di reset, oppure dall'interfaccia del modem: Il mio MediaAccess Gateway -> Strumenti -> Reset.

Enrico Cray
15-09-2017, 16:40
ok grazie ci provo

Enrico Cray
15-09-2017, 16:43
scusa ultima domanda ma se faccio il reset perdo tutte le mie impostazioni cioe' password wifi cambiata e parametri in port forwarding?????

DMJ
15-09-2017, 16:45
Ovviamente sì.

Enrico Cray
15-09-2017, 16:47
ok

Enrico Cray
15-09-2017, 16:48
ma non riesco a trovare il file di backup della configurazione dove lo salva??

Enrico Cray
15-09-2017, 17:02
non funziona ho fatto il reset ma il firmware e' sempre 1.04!!!
come cavolo devo fare per avere ultimo 1.06?????:( :(

Enrico Cray
15-09-2017, 17:06
ma come si fa il reset di fabbrica per aggiornare il firmware????

DMJ
15-09-2017, 22:36
Se hai effettuato il reset da pulsante, prova dall'interfaccia o viceversa.
Altrimenti te l'ho già detto: devi chiamare il 187 e chiedere di forzare l'update.

Nicos18
15-09-2017, 23:11
non funziona ho fatto il reset ma il firmware e' sempre 1.04!!!
come cavolo devo fare per avere ultimo 1.06?????:( :(

ma come si fa il reset di fabbrica per aggiornare il firmware????

Se hai effettuato il reset da pulsante, prova dall'interfaccia o viceversa.
Altrimenti te l'ho già detto: devi chiamare il 187 e chiedere di forzare l'update.

Io ho semplicemente fatto il reset da interfaccia GUI, atteso 5 minuti perché si risincronizzasse (strano che questo modem impieghi quasi 5 minuti (!) per essere operativo (fa niente...), e in circa 30 minuti da quando l'ho resettato, si è semplicemente riavviato e ha aggiornato il firmware dalla 1.0.4 alla 1.0.6

Enrico Cray
16-09-2017, 07:02
ma a voi il backup delle impostazioni funziona??? io ho fatto il backup ma non mi crea nessun file!!!! :(

Enrico Cray
16-09-2017, 07:02
Io ho semplicemente fatto il reset da interfaccia GUI, atteso 5 minuti perché si risincronizzasse (strano che questo modem impieghi quasi 5 minuti (!) per essere operativo (fa niente...), e in circa 30 minuti da quando l'ho resettato, si è semplicemente riavviato e ha aggiornato il firmware dalla 1.0.4 alla 1.0.6

io ho fatto il reset da gui ma non mi ha aggiornato nulla!!! :cry:

giovanni69
16-09-2017, 08:52
EDIT

DMJ
16-09-2017, 10:55
ma a voi il backup delle impostazioni funziona??? io ho fatto il backup ma non mi crea nessun file!!!! :(
Hai attivo il blocco dei popup sul browser. Permetti di aprire il popup e riuscirai a salvare il file.

looun
16-09-2017, 11:27
piccolo OFF topic : ma del nuovo TIM HUB si sà nulla? :confused:
https://cdn.dday.it/system/uploads/news/main_image/23832/main_modem1.jpg

frondizi
17-09-2017, 18:58
Salve a tutti,
sono arrivato su questo forum facendo una ricerca circa recenti problemi o comportamenti strani del modello di modem router trattato in questa discussione.

L'avevo istallato in primavera: prima di allora avevo un Digicom Raw 300 e per quanto riguarda la normale ADSL 7 mega e wifi non ha mai dato problemi.

Dovendo però cambiare leggermente contratto TIM smart per poter avere il nuovo decoder TimVision Android - Skipper (sempre Technicolor), mi sono ritrovato a dover prendere a rate anche lo smart modem fibra e quindi a sfruttarlo di conseguenza e non mi sono trovato per niente male come avrei pensato (vista la fama dei precedenti) anzi, funziona bene e sono molto comode le funzioni di controllo a distanza via app android.

La mia impostazione dello Wi-fi era finora di tener abilitata la banda 2.4 Ghz e disabilitata la 5 Ghz che in questa zona non era fra l'altro necessaria.

Devo dire di aver notato comportamenti insoliti anche in precedenza cioè il lampeggiamento del led wi-fi anche quando presumibilmente in casa non c'era niente di connesso e quindi nessun traffico: smartphone con wifi disattivata o altri apparecchi spenti o disattivati o diversamente, mai autorizzati alla connessione , decoder in stand-by (magari qui mi viene il dubbio) , tutto all'apparenza almeno sotto controllo insomma.

Qualche tempo fa ho anche generato per sicurezza una nuova password per lo wifi anche piuttosto lunga, sulla falsariga di quella che c'era sul router Digicom. Quel comportamento da traffico misterioso però rimaneva.

Da qualche giorno invece il comportamento è cambiato nel senso che casualmente mi sono reso conto che premendo il pulsante wifi per voler disattivarlo , ancora prima che mantenga la pressione si attiva anche la banda 5 Ghz.
Tenendo premuto poi si disattivano tutte e due e si riattivano tutte e due le bande e rispettivi led se lo premo di nuovo , e non solo quella 2.4 Ghz come sarebbe da mie impostazioni del pannello amministratore.

Ho provato a reimpostare dal pannello la disabilitazione del 5 Ghz ma successivamente ritorna attivo come ho descritto, basta che premo brevemente sul pulsante wifi e le mie impostazioni amministratore vengono scavalcate e credo anche sovrascritte.

Trovando questa vostra discussione ho verificato il firmware ed effettivamente risulta AGTOT_1.0.6, quindi suppongo che, a mia insaputa sicuramente, il router abbia recentemente scaricato l'aggiornamento del firmware e lo abbia istallato.
E' possibile che questa diciamo abilitazione "forzata" in coppia delle bande wifi sia un problema derivato dal nuovo firmware o semplicemente che qualcosa non sia andato a buon fine nella procedura ?
Sarà il caso di fare un reset completo del modem o magari sentire il numero di assistenza TIM apposito che avete in passato citato?

A me potrebbe stare anche bene di lasciare entrambe le bande attive (e disabilitarle quando non servono) se fosse un comportamento voluto dai programmatori (non credo), purché non sia il sintomo di qualche virus, attacco o simili.

Grazie in anticipo
Dimitri

redblack2
18-09-2017, 07:46
Buongiorno a tutti,ho questo modem come principale nell'appartamento al primo piano,al secondo piano è collegato un router Tp link con cavo Lan tramite uno split che collega le varie stanze del piano.Quale sarebbe la miglior configurazione da usare per il router in modo tale da non avere problemi con giochi online?grazie.

NET900
18-09-2017, 15:20
Salve a tutti,
sono arrivato su questo forum facendo una ricerca circa recenti problemi o comportamenti strani del modello di modem router trattato in questa discussione.

L'avevo istallato in primavera: prima di allora avevo un Digicom Raw 300 e per quanto riguarda la normale ADSL 7 mega e wifi non ha mai dato problemi.

Dovendo però cambiare leggermente contratto TIM smart per poter avere il nuovo decoder TimVision Android - Skipper (sempre Technicolor), mi sono ritrovato a dover prendere a rate anche lo smart modem fibra e quindi a sfruttarlo di conseguenza e non mi sono trovato per niente male come avrei pensato (vista la fama dei precedenti) anzi, funziona bene e sono molto comode le funzioni di controllo a distanza via app android.

La mia impostazione dello Wi-fi era finora di tener abilitata la banda 2.4 Ghz e disabilitata la 5 Ghz che in questa zona non era fra l'altro necessaria.

Devo dire di aver notato comportamenti insoliti anche in precedenza cioè il lampeggiamento del led wi-fi anche quando presumibilmente in casa non c'era niente di connesso e quindi nessun traffico: smartphone con wifi disattivata o altri apparecchi spenti o disattivati o diversamente, mai autorizzati alla connessione , decoder in stand-by (magari qui mi viene il dubbio) , tutto all'apparenza almeno sotto controllo insomma.

Qualche tempo fa ho anche generato per sicurezza una nuova password per lo wifi anche piuttosto lunga, sulla falsariga di quella che c'era sul router Digicom. Quel comportamento da traffico misterioso però rimaneva.

Da qualche giorno invece il comportamento è cambiato nel senso che casualmente mi sono reso conto che premendo il pulsante wifi per voler disattivarlo , ancora prima che mantenga la pressione si attiva anche la banda 5 Ghz.
Tenendo premuto poi si disattivano tutte e due e si riattivano tutte e due le bande e rispettivi led se lo premo di nuovo , e non solo quella 2.4 Ghz come sarebbe da mie impostazioni del pannello amministratore.

Ho provato a reimpostare dal pannello la disabilitazione del 5 Ghz ma successivamente ritorna attivo come ho descritto, basta che premo brevemente sul pulsante wifi e le mie impostazioni amministratore vengono scavalcate e credo anche sovrascritte.

Trovando questa vostra discussione ho verificato il firmware ed effettivamente risulta AGTOT_1.0.6, quindi suppongo che, a mia insaputa sicuramente, il router abbia recentemente scaricato l'aggiornamento del firmware e lo abbia istallato.
E' possibile che questa diciamo abilitazione "forzata" in coppia delle bande wifi sia un problema derivato dal nuovo firmware o semplicemente che qualcosa non sia andato a buon fine nella procedura ?
Sarà il caso di fare un reset completo del modem o magari sentire il numero di assistenza TIM apposito che avete in passato citato?

A me potrebbe stare anche bene di lasciare entrambe le bande attive (e disabilitarle quando non servono) se fosse un comportamento voluto dai programmatori (non credo), purché non sia il sintomo di qualche virus, attacco o simili.

Grazie in anticipo
Dimitri

Si tratta del normale comportamento del pulsante fisico. Accende o spegne entrambe le radio 2.4 e 5 GHz. Anche il nuovo DGA4130, quello che forniscono con la 200 Mbps, si comporta in questo modo. :D
Se vuoi disattivare selettivamente una delle due, puoi farlo solo dall'interfaccia utente. :muro:
Si tratta di una scelta che infastdisce anche me. :mad:

Altri router ricordano le impostazioni e accendono/spengono solo le radio configurate, lasciando disattivate le altre.

frondizi
18-09-2017, 17:59
Si tratta del normale comportamento del pulsante fisico. Accende o spegne entrambe le radio 2.4 e 5 GHz.
[...]
Se vuoi disattivare selettivamente una delle due, puoi farlo solo dall'interfaccia utente. :muro:
Si tratta di una scelta che infastdisce anche me. :mad:

Altri router ricordano le impostazioni e accendono/spengono solo le radio configurate, lasciando disattivate le altre.

Ciao,
non lo so sai, se deve essere così...
da quanto vedo oggi in realtà sembrerebbe rifunzionare nel modo precedente cioè:
ho riacceso il modem (non avendo la fibra, la notte lo spengo) poco fa e una volta completata la fase di avvio ho ritrovato attiva solo la 2.4 Ghz come la aveva lasciata prima di spegnere, ma anche tenendo premuto per disattivare e poi riattivando la wifi per fare una verifica, si è riattivato solo quello che volevo io come dalla impostazione nel pannello amministratore (il 5 Ghz lì è disattivato ).

Mi viene solo da pensare che sia stata l'estensione UBlock Origin di Firefox in precedenza attiva per la pagina amministratore, che non permetteva di salvare correttamente le impostazioni ... adesso il blocco contenuti è disattivo per quella pagina.

Avevo letto su un precedente messaggio della discussione che a qualcuno non veniva permesso di salvare il backup della configurazione probabilmente a causa di queste estensioni di blocco dei contenuti o dei pop-up. Quindi potrebbe anche essere nel mio caso.
Addirittura, ora che ricordo, almeno con il firmware precedente, 1.04 , se disattivavo la wifi dalla app TIM Fisso poi non era possibile riattivarla neanche fisicamente dal pulsante sul router finché non lo facevo da pannello amministratore (o di nuovo da app probabilmente).

a proposito di fibra... (poi magari se non va bene qui farò una richiesta a parte in un'altra sezione)
qui in famiglia non l'abbiamo ancora messa, nonostante farebbe comodo data la discreta lontananza dalla centrale telefonica, in buona parte perché c'è un impianto un po' strano ereditato dai precedenti proprietari... tre prese: una in mansarda dove sono io col pc principale , due a piano terra ma non è questo il problema ma piuttosto che guardando dentro le scatoline non ce n'è una con due coppie di cavi cioè che passino il segnale da una all'altra. Almeno io non sono riuscito al momento a capire quale sia quindi la principale da cui proviene la linea esterna. Parlando con un amico che è tecnico della Wind abbiamo pensato che dovrebbe esserci un centrostella da cui poi si diramano i cavi verso le tre prese... in quel caso dove si possa trovare è un vero mistero: ho controllato le varie scatole di derivazione dell'impianto elettrico frai piani, per escludere intanto che passasse accanto ai cavi della corrente. E lì non passano cavi telefonici.
Questo nell'ottica di poter fare il ribaltamento delle prese tramite Telecom al momento opportuno perché il modem lo vorrei lasciare in mansarda per poterlo gestire io, ma il telefono principale è a piano terra.
Mi chiedo quindi una volta che arrivi un tecnico TIM con quale criterio potrà scegliere dove istallare il modem di "default" e come fare il ribaltamento , sempre che sia fattibile? mentre una presa a piano terra è per il telefono principale, l'altra in pratica è inutilizzata nella zona salotto vicino alla parete esterna ma un po' sovrastata da amplificatore, cavi audio, e cose simili , diciamo è una zona scomoda per poter tenere il modem e sopratutto per telefonare, prendere appunti...
potrei anche sentire un amico elettricista se intanto viene a dare un'occhiata e se riesce a capire come è fatto questo impianto e di conseguenza poter anche preparare i cavi passati nelle canaline così da farli trovare pronti da essere collegati al momento della istallazione del tecnico.

Qualche suggerimento per risolvere?
Grazie

Dimitri

marcotini
19-09-2017, 14:26
Secondo voi come mai una consulente di TIM mi ha detto che questo modem viene usato anche per le connessioni a 300 mbps? Domanda seria.

motard_64
19-09-2017, 14:37
Secondo voi come mai una consulente di TIM mi ha detto che questo modem viene usato anche per le connessioni a 300 mbps? Domanda seria.

Se ti può consolare a me hanno detto (e mi hanno sostituito il "baffo rosso" con questo) che "se è stato sostituito con questo, vuol dire che supporta i 200 MB"!
Ti confermo che questo router supporta al max 130 MB...

marcotini
19-09-2017, 15:02
Se ti può consolare a me hanno detto (e mi hanno sostituito il "baffo rosso" con questo) che "se è stato sostituito con questo, vuol dire che supporta i 200 MB"!
Ti confermo che questo router supporta al max 130 MB...

Non ha veramente senso che siano così disinformati. E non sto parlando dei centralinisti del 187, ma di consulenti.

Vabbè comunque se sotto casa e su internet segna 200 mbps, arriverà veramente oppure sarà a 80-100?

motard_64
19-09-2017, 17:25
Non ha veramente senso che siano così disinformati. E non sto parlando dei centralinisti del 187, ma di consulenti.

Vabbè comunque se sotto casa e su internet segna 200 mbps, arriverà veramente oppure sarà a 80-100?

Questa è un'altra storia... Tutto dipende dalla distanza dalla centrale, dallo stato dei cavi e da altri fattori. Ti posso dire che io per ora ho la 100 ed aggancio a 96... In ogni caso con questo modem hai il collo di bottiglia a 130...

Turrican3
20-09-2017, 10:21
Ciao ragazzi, mi hanno finalmente attivato la fibra. :D

Sto spulciando tutte le discussioni/FAQ nell'ottica di eventuale richiesta di aggiornamento al profilo 200M, vorrei sapere pertanto se su questo modem l'attenuazione della linea è quella indicata come "attenuazione loop" (sotto "protezione rumore impulse")

EDIT per intenderci in questa schermata qui:

https://s6.postimg.org/8yw1dhoql/Network_WAN.png (https://postimg.org/image/8yw1dhoql/)

Se *NON* e' questo, dove si trova?

PS: so già che in teoria va sostituito il modem con il cosiddetto "scolapasta nero", ma per adesso mi preme capire se abbia senso puntare all'aggiornamento del profilo o meno

combovd
20-09-2017, 11:02
Ciao a tutti!
E' cambiata la chiave di crittografia anche questa volta?
O rimane quella del 1.0.4?

Grazie!

ironmark99
20-09-2017, 11:27
Ciao ragazzi, mi hanno finalmente attivato la fibra. :D

Sto spulciando tutte le discussioni/FAQ nell'ottica di eventuale richiesta di aggiornamento al profilo 200M, vorrei sapere pertanto se su questo modem l'attenuazione della linea è quella indicata come "attenuazione loop" (sotto "protezione rumore impulse")

(...)

Se *NON* e' questo, dove si trova?

PS: so già che in teoria va sostituito il modem con il cosiddetto "scolapasta nero", ma per adesso mi preme capire se abbia senso puntare all'aggiornamento del profilo o meno

Si, l'attenuazione è quella. Ti posso anche dire che passare alla 200M potrebbe darti un bel guadagno, anche con un cavo che attenua più della media in alta frequenza, dato che sei abbastanza vicino all'armadio.

Puoi trarre da te le stesse conclusioni se leggi QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45026290&postcount=100472) mio post sul forum "TIM FTTC" sempre di HU, e scarichi il foglio Excel che ti aiuterà a fare questo tipo di calcoli.

Turrican3
20-09-2017, 11:45
Si, l'attenuazione è quella. Ti posso anche dire che passare alla 200M potrebbe darti un bel guadagno, anche con un cavo che attenua più della media in alta frequenza, dato che sei abbastanza vicino all'armadio.
Intanto grazie per la risposta!!! :D
(dopo provo a smanettare con il tuo foglio Excel)

Vorrei solo aggiungere che, per fare in fretta, ho fatto copiaincolla dell'immagine presente nel primo post di questa discussione: in realtà la mia attenuazione è 4dB quindi dovrebbe essere persino migliore, giusto?

Aggiungo anche che all'attivazione agganciavo 100 pieni, con 130 circa indicati come massimo ottenibile e (se non ricordo male) 13dB come margine di rumore.

Da qualche giorno invece sono sceso a 87 / 90 / 6.3 rispettivamente, presumo per diafonia dovuta a successive attivazioni (credo di essere stato il primo ad avere la fibra qui, ho falcheggiato sul database attivazioni di Telecom per oltre un anno e finalmente è arrivata! :D)

ironmark99
20-09-2017, 16:25
Intanto grazie per la risposta!!! :D
(dopo provo a smanettare con il tuo foglio Excel)

Vorrei solo aggiungere che, per fare in fretta, ho fatto copiaincolla dell'immagine presente nel primo post di questa discussione: in realtà la mia attenuazione è 4dB quindi dovrebbe essere persino migliore, giusto?

Aggiungo anche che all'attivazione agganciavo 100 pieni, con 130 circa indicati come massimo ottenibile e (se non ricordo male) 13dB come margine di rumore.

Da qualche giorno invece sono sceso a 87 / 90 / 6.3 rispettivamente, presumo per diafonia dovuta a successive attivazioni (credo di essere stato il primo ad avere la fibra qui, ho falcheggiato sul database attivazioni di Telecom per oltre un anno e finalmente è arrivata! :D)

Sì, 4dB sono meglio che i 5.3dB di attenuazione della immagine... Quando avevi 130Mbit/s molto probabilmente non avevi disturbanti.
Con questi dati di partenza sul foglio excel puoi farti una idea abbastanza precisa di come ti andrebbero le cose col profilo 35b (200M). Metti la attenuazione mostrata dal tuo modem nella casella della attenuazione DS1, e, nella casella "Distanza dall'armadio" del quafrante in alto a DX, metti invece la "Distanza corrispondente" che ti viene suggerita (quella che ti torna di più tra quella per lo 0.4mm e lo 0,6mm). Poi con 0 disturbanti 17a, cambiando qualità del cavo (e magari aumentanto manualmente un po' per volta la attenuazione DS3) cerca i 130M di prestazione. Una volta "tarato" in questo modo il foglio, aumenta i disturbanti 17a (lasciando a 0 quello 35b). Sappi che è perfettamente lecito usare un numero di disturbanti non intero, che significa solo che il/i disturbante/i non percorrono tutto il cavo affiancati alla tua coppia. Dovresti riuscire a trovare facilmente il numero di disturbanti che ti da il tuo attuale ottenibile. A quel punto le prestazioni attese con il profilo 35b (senza disturbanti 35b) sono mostrate nella apposita casella... Puoi poi farti una idea di come queste prestazioni scenderebbero all'aumentare dei disturbanti 35b.

Buona simulazione...

Turrican3
20-09-2017, 17:01
Ottimo, davvero uno strumento interessante... grazie ancora! :)

wanttobefree
21-09-2017, 00:15
Ciao! E' possibile impostare una pianificazione oraria di accensione/spegnimento del wifi? Tempo fa avevo AGTOT_1.0.4 e dalla guida non era possibile, adesso vedo che è possibile ma nel frattempo il modem è diventato AGTOT_1.0.6

Radan
21-09-2017, 13:58
Ciao,
ho la versione AGTOT_1.0.2 e sono 4 giorni consecutivi che la mattina presto (mi alzo alle 5) trovo la rete internet disconnessa.
Mi devo collegare sulla console ed effettuare il collegamento ad internet.
E' mai successo a qualcuno ?
Può dipendere dalla versione del firmware ? Sono 8 mesi che ho la fibra ma è la prima volta che mi succede.


Grazie

twinpigs
21-09-2017, 16:50
Salve, qualcuno mi sa dire se è in grado di collegarsi come Client WIFI al router EVO nero che è collegato alla fibra in un'altra stanza?

janz
22-09-2017, 08:15
Buongiorno,

possiedo questo modem ormai da un anno, ma ci sono alcuni dubbi sul suo funzionamento che non riesco a chiarire (nemmeno con l'intervento dell'assistenza). In particolare, il mio problema è che vorrei il modem sempre in funzione, ma...

1) Quando il modem si riavvia, oppure all'accensione, si accendono tutte le luci tranne la i che rimane rossa; sono costretto a cliccare su "connetti" dalle opzioni del modem ogni volta; questa circostanza fa si che se il modem si riavvia da solo - tipo, di notte - la connessione internet cada fintanto che io non la riattivi. È normale questa circostanza? Si può fare in modo che si connetta in automatico al riavvio? In assistenza dicono sia normale, ma i manuali non ne parlano affatto (anzi lasciano intendere che si connetta da solo).

2) Domanda collegata alla prima. Si può evitare che il modem si riavvii? In particolare, ultimamente - da qualche settimana - il modem ha iniziato a riavviarsi da solo intorno all'una di notte. Prima non accadeva.

3) È vero, come mi è stato detto dall'assistenza, che il modem si "disconnette" nel caso in cui non veda dispositivi connessi per un po' di tempo?

Chiarisco che la mia competenza in merito è piuttosto amatoriale, quindi gradirei ogni supporto su queste problematiche. Grazie infinite per le eventuali risposte.

bruschini
22-09-2017, 09:18
Ho sbagliato discussione :-(

Flute14
22-09-2017, 14:48
Ciao,

ho la versione AGTOT_1.0.2 e sono 4 giorni consecutivi che la mattina presto (mi alzo alle 5) trovo la rete internet disconnessa.

Mi devo collegare sulla console ed effettuare il collegamento ad internet.

E' mai successo a qualcuno ?

Può dipendere dalla versione del firmware ? Sono 8 mesi che ho la fibra ma è la prima volta che mi succede.





Grazie



Aggiorna alla 1.0.6 che risolve il problema

Radan
22-09-2017, 15:26
Aggiorna alla 1.0.6 che risolve il problema

Posso aggiornare da solo ?

Flute14
22-09-2017, 15:31
Fai un reset di fabbrica, dalla GUI collegandoti col pc oppure premi per almeno 6 secondi con lo stuzzicadenti dentro il forellino di reset che è dietro vicino al pulsante di accensione

fraussantin
23-09-2017, 15:10
Da oggi ho questo router. Esistono trucchetti per sbloccare funzioni avanzate come si faceva per alcuni vecchi router tim?

E quale è la procedura per aprire TUTTE le porte vs il mio router che ho messo in cascata ( netgear)

Cioè mica posso aprirne una per volta.

totocrista
23-09-2017, 16:01
Da oggi ho questo router. Esistono trucchetti per sbloccare funzioni avanzate come si faceva per alcuni vecchi router tim?

E quale è la procedura per aprire TUTTE le porte vs il mio router che ho messo in cascata ( netgear)

Cioè mica posso aprirne una per volta.Metterlo in bridge?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

fraussantin
23-09-2017, 16:15
Metterlo in bridge?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkNon l'ho mai fatto. Ma dovrei mettere in bridge il router tim giusto.

Non saprei come fare.

Radan
25-09-2017, 08:15
Fai un reset di fabbrica, dalla GUI collegandoti col pc oppure premi per almeno 6 secondi con lo stuzzicadenti dentro il forellino di reset che è dietro vicino al pulsante di accensione


Grazie ho risolto con un reset da GUI.
Ora c'è la versione AGTOT_1.0.6 ed il problema della disconnessione non si è più presentato.

paolorush
25-09-2017, 11:25
qualcuno ha risolto il problema di Apple Mail con server bloccati in uscita da queste cacate di router TIM Technicolor? Ho la versione AGTOT_1.0.6
Grazie.

fraussantin
25-09-2017, 11:29
qualcuno ha risolto il problema di Apple Mail con server bloccati in uscita da queste cacate di router TIM Technicolor? Ho la versione AGTOT_1.0.6
Grazie.Non ho apple, ma d'istinto di direi di disabilitare il firewall ( basso) di attivare upnp ( anche se a me non funziona) e individuare quali porte vuole il tuo programma
( qui https://support.apple.com/it-it/HT202944 la lista) e aprirle.

Dopo l'apertura aspetta 1 minuto e riavvia il router.

paolorush
25-09-2017, 12:30
Non ho apple, ma d'istinto di direi di disabilitare il firewall ( basso) di attivare upnp ( anche se a me non funziona) e individuare quali porte vuole il tuo programma
( qui https://support.apple.com/it-it/HT202944 la lista) e aprirle.

Dopo l'apertura aspetta 1 minuto e riavvia il router.

Grazie per la risposta!
A parte che nell'interfaccia non trovo il firewall (ho guardato ogni menu e submenu ma non vedo la voce), come faccio ad aprire le porte? se non sbaglio quella che parla di mail in uscita è solo la 25 fra l'altro, sbaglio? le altre le lascio chiuse? grazie ancora!

stevemb
25-09-2017, 13:11
Sono 3-4 giorni che il modem in maniera del tutto casuale si riavvia o si disconnette, qualcun'altra ha avuto questo tipo di problema? Ho già aggiornato alla 1.0.6 ma la cosa non sembra aver risolto il problema.

fraussantin
25-09-2017, 13:25
Grazie per la risposta!
A parte che nell'interfaccia non trovo il firewall (ho guardato ogni menu e submenu ma non vedo la voce), come faccio ad aprire le porte? se non sbaglio quella che parla di mail in uscita è solo la 25 fra l'altro, sbaglio? le altre le lascio chiuse? grazie ancora!

non avendo apple non ti posso aiutare più di tanto.

devi dare delle prove.

per le impostazioni , fa veramente schifo , cmq

il mio media gateway , dhcpv4 avanzate e metti un ip fisso al tuo pc
il mio media gateway ,condivisione lan e spunti tutto quello che serve ( upnp sicuro)


controllo accesso port mapping setti le porte vs l' ip che hai assegnato al mc.
controllo accesso firewall basso , dmz nessuno .

ti consiglio di chiedere nella sezione mc magari i piu esperti sanno cosa potrebbe essere con precisione.

certo in questo router le impostazioni sono talmente essenziali che si puo far poco.

paolorush
25-09-2017, 14:12
non avendo apple non ti posso aiutare più di tanto.

devi dare delle prove.

per le impostazioni , fa veramente schifo , cmq

il mio media gateway , dhcpv4 avanzate e metti un ip fisso al tuo pc
il mio media gateway ,condivisione lan e spunti tutto quello che serve ( upnp sicuro)


controllo accesso port mapping setti le porte vs l' ip che hai assegnato al mc.
controllo accesso firewall basso , dmz nessuno .

ti consiglio di chiedere nella sezione mc magari i piu esperti sanno cosa potrebbe essere con precisione.

certo in questo router le impostazioni sono talmente essenziali che si puo far poco.

Ok, grazie. Ho fatto tutto quello che hai detto, ma non funziona ugualmente. La posta imap in uscita su smtp viene sempre bloccata da questo schifo di router... su thunderbird cmq funziona, quindi continuo a tenerlo così. peccato perché mail mi piaceva di più. grazie lo stesso.

ktxgio
25-09-2017, 17:07
Sono 3-4 giorni che il modem in maniera del tutto casuale si riavvia o si disconnette, qualcun'altra ha avuto questo tipo di problema? Ho già aggiornato alla 1.0.6 ma la cosa non sembra aver risolto il problema.

io ho questi problemi...disconnessioni continue e riavvii spontanei solo saltuari (successo 3 o 4 volte) ora risulta acceso senza riavii da 14 giorni. Però io ho problemi di linea (il tecnico mi ha già cambiato 4 coppie di fili che dalla centralina in strada arrivano al palone di smistamento...e ancora non va bene perchè i problemi continuano) quindi direi che è diverso dal tuo caso

Flute14
25-09-2017, 17:11
Ok, grazie. Ho fatto tutto quello che hai detto, ma non funziona ugualmente. La posta imap in uscita su smtp viene sempre bloccata da questo schifo di router... su thunderbird cmq funziona, quindi continuo a tenerlo così. peccato perché mail mi piaceva di più. grazie lo stesso.



In teoria con la 1.0.6 doveva essersi risolto il problema; tuttavia una soluzione era quella di modificare i dns sul tuo MAC in Ptefetenze di Sistema Network poi Ethernet Avanzate DNS e li aggiungere manualmente i due DNS 212.216.112.112 e 212.216.172.62

paolorush
25-09-2017, 18:04
In teoria con la 1.0.6 doveva essersi risolto il problema; tuttavia una soluzione era quella di modificare i dns sul tuo MAC in Ptefetenze di Sistema Network poi Ethernet Avanzate DNS e li aggiungere manualmente i due DNS 212.216.112.112 e 212.216.172.62

e che porta di uscita setti su Mail smtp? la 587 con SSL abilitato?

Flute14
25-09-2017, 19:47
e che porta di uscita setti su Mail smtp? la 587 con SSL abilitato?



Si per l’account iCloud ho messo 587 con SSL

paolorush
25-09-2017, 20:04
Si per l’account iCloud ho messo 587 con SSL

funziona! Alla fine ho dovuto mettere l'autenticazione con user e password nel smtp. Grazie a tutti!

FireFox70
26-09-2017, 17:45
scusate, ma il modello oggetto del post è lo stesso in dotazione a fastweb cioè il fastgate tg789vac v2?

totocrista
26-09-2017, 17:52
scusate, ma il modello oggetto del post è lo stesso in dotazione a fastweb cioè il fastgate tg789vac v2?Si

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

fraussantin
26-09-2017, 17:54
scusate, ma il modello oggetto del post è lo stesso in dotazione a fastweb cioè il fastgate tg789vac v2?Curiosità, ma la rete fastweb è sempre sotto nat o èlibera?

bravetto
26-09-2017, 18:07
Ciao a tutti
una domanda veloce della quale magari si è parlato ma sono veramente troppe pagine da leggere.
Da qualche mese sono possessore di questo modem, per quanto riguarda , smartphones, tablet, console e tutto non ho nessun tipo problema.

L'unico problema ce l'ho con l'HTPC con Windows 10.
Praticamente finchè non attacco torrent naviga alla grande, ma appena attacco uTorrent si sconnette quasi subito dandomi l'icona connesso senza internet.
Premetto che il computer ha ip statico e le porte sono correttamente aperte nel Virtual Server.
Ho anche provato a cambiare programma usando Qbittorent, ma il problema si pone nello stesso identico modo.

Ultima cosa, l'HTPC è collegato via wifi con un adattore usb
TP-Link TL-WN821N.

Grazie anticipatamente a chi saprà darmi una risposta

FireFox70
26-09-2017, 20:30
Curiosità, ma la rete fastweb è sempre sotto nat o èlibera?

Ormai è qualche anno che la rete è libera, ip variabile

Bazzu
27-09-2017, 11:30
Ormai è qualche anno che la rete è libera, ip variabile

quindi ogni utente fastweb ha il suo ip pubblico real'e?

Robius
27-09-2017, 11:40
Buongiorno, mi hanno attivato la fibra 100/20 ieri e conseganto questo modem. Devo farlo funzionare mettendo in cascata un Linksys E4200 che uso come router. Se imposto la connessione pppoe dal router perdo ben 20 mega di banda, rispetto ad una configurazione automatica o a un collegamento diretto pc/modem tim.

Penso sia un problema di credenziali per la pppoe ma non saprei come risolvere al momento, avete qualche idea?
C'è una guida per sbloccare via telnet il modem e tutte le funzionalità che al momento sono bloccate?

giovanni69
27-09-2017, 11:44
Penso sia un problema di credenziali per la pppoe ma non saprei come risolvere al momento, avete qualche idea?

Dipende dalla configurazione del BRAS in centrale.
Se fosse un problema di PPPoE parti da questa guida:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44829959#post44829959

Robius
27-09-2017, 11:58
Avevo già trovato questa guida, purtroppo mi è impraticabile come soluzione, funziona su linux e servono 2 modem vdsl.

Quindi al momento la connessione in cascata con router in pppoe al modem tim, mi limita la banda oltre a rendermi inaccessibile la gui del modem.

paolorush
27-09-2017, 14:17
Quale extender mi consigliate da associare a questo router fibra?

OT
PS. Apple Mail ce la mette proprio tutta per farsi disinstallare! Dopo aver finalmente funzionato l'smtp in uscita, oggi uno dei 3 account collegati non è più accessibile... ovviamente lo è da Thunderbird e aruba webmail da browser con le stesse credenziali... che p@lle
FINE OT

giovanni69
27-09-2017, 14:53
Avevo già trovato questa guida, purtroppo mi è impraticabile come soluzione, funziona su linux e servono 2 modem vdsl.

Quindi al momento la connessione in cascata con router in pppoe al modem tim, mi limita la banda oltre a rendermi inaccessibile la gui del modem.

So che il doppio Nat rallenta; non è che hai quel tipo di setup?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44823941&postcount=249
Per accedere alla gui del modem, basta che usi la wifi del modem tim oppure ti colleghi via cavo ethernet con altra scheda di rete o PC.

Robius
28-09-2017, 08:29
So che il doppio Nat rallenta; non è che hai quel tipo di setup?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44823941&postcount=249
Per accedere alla gui del modem, basta che usi la wifi del modem tim oppure ti colleghi via cavo ethernet con altra scheda di rete o PC.

Potrebbe essere, ma dal modem tim non mi pare di aver visto niente per disabilitare il nat, posso soltanto impostare il firewall a basso, medio o alto.

Tra l'altro ieri si è disconnesso, nonostante riavvi e reset aveva la spia di sinistra rossa e non ne voleva sapere di connettersi. Oggi lo ritrovo connesso.

Dariox96
28-09-2017, 09:04
sto modem sarebbe perfetto solo se il wifi (2.4GHZ) non continuasse da solo a cambiare da 20 a 40 mhz facendo saltare la connessione di tutti i dispositivi.
ho l'accesso telnet E' POSSIBILE FORZARE IL WIFI A 40MHZ?!?!? nelle vicinanze ho pochissime reti wifi e con segnale debole (se mi allontano dalla finestra non le vedo più) ma il modem a quanto pare le vede e continua sto switch infinito tra 20 e 40 mhz PER FAVORE QUALCHE SANTO RISPONDA

fraussantin
28-09-2017, 10:43
sto modem sarebbe perfetto solo se il wifi (2.4GHZ) non continuasse da solo a cambiare da 20 a 40 mhz facendo saltare la connessione di tutti i dispositivi.
ho l'accesso telnet E' POSSIBILE FORZARE IL WIFI A 40MHZ?!?!? nelle vicinanze ho pochissime reti wifi e con segnale debole (se mi allontano dalla finestra non le vedo più) ma il modem a quanto pare le vede e continua sto switch infinito tra 20 e 40 mhz PER FAVORE QUALCHE SANTO RISPONDAIl 5g ha una copertura di 2 metri, il 2.4 g è imbarazzante ( si fa disturbare da qualunque frequenza)

giovanni69
28-09-2017, 12:16
Potrebbe essere, ma dal modem tim non mi pare di aver visto niente per disabilitare il nat, posso soltanto impostare il firewall a basso, medio o alto.

Tra l'altro ieri si è disconnesso, nonostante riavvi e reset aveva la spia di sinistra rossa e non ne voleva sapere di connettersi. Oggi lo ritrovo connesso.

Vedi procedura pagina 1 'prima di dire che il modem...' nelle FAQ del thread VDSL Tim FTTC per la verifica delle possibili cause di disconnessione e come effettuare la ricerca del problema.

fraussantin
28-09-2017, 14:17
ho fatto il collegamento in bridge del mio netgear 3700v2 verso il tim , e come mi immaginavo non posso più accedere a 192.168.1.1 ( tim) .

unico sistema è tenere la wifi attiva e connettermi col cellulare.

esiste qualche trucchetto per avere accesso alla nat del router tim con questa modalità?


Altra cosa, la rete come viene spartita con questo tipo di connessione?

Gundam.75
28-09-2017, 15:55
Ho un problema con un Raspberry collegato in lan con il router.
Se riavvio il router, il raspberry non è in rete.
E' sufficiente scollegare e ricollegare il cavo e tutto torna a funzionare correttamente.
Ho provato a cambiare porta lan senza successo.
E' capitato a qualcuno un problema del genere?

Grazie

Busone di Higgs
28-09-2017, 20:11
sto modem sarebbe perfetto solo se il wifi (2.4GHZ) non continuasse da solo a cambiare da 20 a 40 mhz facendo saltare la connessione di tutti i dispositivi.
ho l'accesso telnet E' POSSIBILE FORZARE IL WIFI A 40MHZ?!?!? nelle vicinanze ho pochissime reti wifi e con segnale debole (se mi allontano dalla finestra non le vedo più) ma il modem a quanto pare le vede e continua sto switch infinito tra 20 e 40 mhz PER FAVORE QUALCHE SANTO RISPONDA

Prova a impostare un canale fisso; se vuoi la mdalita' n300 a 40mhz imposta 1.

Busone di Higgs
28-09-2017, 20:18
normalmente basta editare /etc/networking/interfaces e aggiungere la riga

allow-hotplug etho

dopo "auto eth0" se e' l'interfaccia eth0 che stai usando;

tuttavia se c'e' gnome o altri desktop manager che integrano un network manager, queste impostazioni sono ignorate o sovrascritte a seconda del networ manager usato e quindi bisogna agire su quello ammesso, che lo preveda; dato che ogni network manager e' un programma a se non saprei cosa indicarti.

Bulz rulez
28-09-2017, 20:19
Ragazzi sono in attesa di attivazione fibra e consegna del modem...solo un grande dubbio!
E' possibile cambiare i DNS di default con quelli di google/opendns??

fraussantin
28-09-2017, 20:25
Ragazzi sono in attesa di attivazione fibra e consegna del modem...solo un grande dubbio!
E' possibile cambiare i DNS di default con quelli di google/opendns??No.

Però si può facilmente cambiare sia su pc che su android.

emax2000
29-09-2017, 10:35
Buongiorno a tutti ho un problema con il mio modem, spero che qualcuno possa aiutarmi, si tratta di questo, da alcuni giorni la velocità di navigazione si è ridotta a circa 15Mb ma la velocità di attestazione in centrale è ottima circa 70Mb allora ho chiamato TIM per aprire un guasto e sono stato subito ricontattato dal supporto che ha fatto le verifiche del caso e mi ha detto di fare un factory reset del modem perchè potrebbe essere quello il problema, l'ho fatto ma nulla è cambiato, allora sono andato dal mio vicino e mi sono fatto dare il suo e con quel modem tutto funziona regolarmente quindi è chiaro che il problema risiede nel modem , qualcuno a qualche idea?

Grazie.

grgo71
29-09-2017, 10:49
Salve a tutti
da una decina di giorni mi hanno attivato la fibra.
A parte qualche problema iniziale ora quello che non riesco a risolvere/capire sono i seguenti inconvenienti:
Ho 2 chromecast (1 è il primo modello e l'altra è il secondo) ed hanno lo stesso problema. Utilizzando NetFlix (ma anche con Youtube è uguale) dopo 2, 3 minuti si blocca il video e ritorna l'immagine di sfondo. Facendo ripartire il video dall'app normalmente non succede più e si va fino in fondo. Però l'app non rimane connessa a Chromecast (messaggio connessione persa), obbligandoti, se vuoi mettere in pausa, a chiudere l'app, riavviarla ed attendere che automaticamente si riconnetta a Chromecast e determini il video in corso. L'app rimane connessa per qualche minuto e poi si disconnette di nuovo.

Devo dire che questi inconvenienti si sono presentati da quando ho la fibra e il modem/router in questione (Technicolor).

blindfollower
29-09-2017, 20:20
Salve a tutti,
ho un raspberry collegato in Lan a questo modem ed ho un problema curioso:
per poter accedere da remoto al raspberry gli ho impostato un indirizzo ip di rete locale fisso ed ho impostato il port forwarding verso questo indirizzo. Inoltre utilizzo no-ip per poter utilizzare un nome host fisso quando accedo da fuori casa (l'ho impostato anche nell'apposita sezione della configurazione del modem). Tutto funziona correttamente fino a quando non spengo e riavvio il raspberry; in questo caso non riesco piú ad accedere utilizzando il nome host di no-ip, ma soltanto utilizzando l'ip di rete locale e quindi solo da casa. La situazione torna funzionante solo dopo il riavvio del modem.

Sapete mica da cosa puó dipendere questo comportamento e se c'é un modo per risolvere il problema?

emax2000
30-09-2017, 06:19
Salve a tutti,
ho un raspberry collegato in Lan a questo modem ed ho un problema curioso:
per poter accedere da remoto al raspberry gli ho impostato un indirizzo ip di rete locale fisso ed ho impostato il port forwarding verso questo indirizzo. Inoltre utilizzo no-ip per poter utilizzare un nome host fisso quando accedo da fuori casa (l'ho impostato anche nell'apposita sezione della configurazione del modem). Tutto funziona correttamente fino a quando non spengo e riavvio il raspberry; in questo caso non riesco piú ad accedere utilizzando il nome host di no-ip, ma soltanto utilizzando l'ip di rete locale e quindi solo da casa. La situazione torna funzionante solo dopo il riavvio del modem.

Sapete mica da cosa puó dipendere questo comportamento e se c'é un modo per risolvere il problema?

Hai provato ad accedere al raspberry utilizzando una connessione diversa (tipo un cellulare)?
Fai questa prova e fai sapere se funziona.

ironmark99
30-09-2017, 09:45
Salve a tutti,
ho un raspberry collegato in Lan a questo modem ed ho un problema curioso:
per poter accedere da remoto al raspberry gli ho impostato un indirizzo ip di rete locale fisso ed ho impostato il port forwarding verso questo indirizzo. Inoltre utilizzo no-ip per poter utilizzare un nome host fisso quando accedo da fuori casa (l'ho impostato anche nell'apposita sezione della configurazione del modem). Tutto funziona correttamente fino a quando non spengo e riavvio il raspberry; in questo caso non riesco piú ad accedere utilizzando il nome host di no-ip, ma soltanto utilizzando l'ip di rete locale e quindi solo da casa. La situazione torna funzionante solo dopo il riavvio del modem.

Sapete mica da cosa puó dipendere questo comportamento e se c'é un modo per risolvere il problema?

Che strano. Io faccio una cosa molto simile, non con un Raspberry ma col mio QNAP, e non ho mai avuto questo problema. Uso anche io NO-IP, lascio che sia il modem a tenerlo aggiornato sul mio indirizzo IP pubblico e ho settato il port forwarding (porta 21) verso l'indirizzo di sottorete stabilito per il QNAP. L'unica cosa che potrebbe essere diversa è il modo usato per far si che il QNAP prenda sempre lo stesso indirizzo di sottorete. Io l'ho lasciato in AUTO e ho prenotato sul DHCP del modem un indirizzo per il suo MAC. Tu?

Flute14
30-09-2017, 10:24
Buongiorno a tutti ho un problema con il mio modem, spero che qualcuno possa aiutarmi, si tratta di questo, da alcuni giorni la velocità di navigazione si è ridotta a circa 15Mb ma la velocità di attestazione in centrale è ottima circa 70Mb allora ho chiamato TIM per aprire un guasto e sono stato subito ricontattato dal supporto che ha fatto le verifiche del caso e mi ha detto di fare un factory reset del modem perchè potrebbe essere quello il problema, l'ho fatto ma nulla è cambiato, allora sono andato dal mio vicino e mi sono fatto dare il suo e con quel modem tutto funziona regolarmente quindi è chiaro che il problema risiede nel modem , qualcuno a qualche idea?



Grazie.



Il factory Reset fallo da GUI anziché da pulsantino di reset. Capita che da pulsante in realtà non si riesca a fare il Factory Reset

blindfollower
30-09-2017, 13:45
Hai provato ad accedere al raspberry utilizzando una connessione diversa (tipo un cellulare)?
Fai questa prova e fai sapere se funziona.

Sí, normalmente fuori casa accedo col cellulare, ma il comportamento é il solito.

blindfollower
30-09-2017, 13:51
Che strano. Io faccio una cosa molto simile, non con un Raspberry ma col mio QNAP, e non ho mai avuto questo problema. Uso anche io NO-IP, lascio che sia il modem a tenerlo aggiornato sul mio indirizzo IP pubblico e ho settato il port forwarding (porta 21) verso l'indirizzo di sottorete stabilito per il QNAP. L'unica cosa che potrebbe essere diversa è il modo usato per far si che il QNAP prenda sempre lo stesso indirizzo di sottorete. Io l'ho lasciato in AUTO e ho prenotato sul DHCP del modem un indirizzo per il suo MAC. Tu?

Per impostare un ip fisso sul raspberry ho seguito una delle tante guide su internet ed in particolare nel file /etc/network/interfaces ho impostato:

auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.1.107
gateway 192.168.1.1
netmask 255.255.255.0

ironmark99
30-09-2017, 15:49
Per impostare un ip fisso sul raspberry ho seguito una delle tante guide su internet ed in particolare nel file /etc/network/interfaces ho impostato:

auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.1.107
gateway 192.168.1.1
netmask 255.255.255.0

Questo forza il rasperry a prendere quell'indirizzo (192.168.1.107), che però ti conviene anche prenotare sul modem, altrimenti nulla gli vieta di assegnarlo a qualche altro dispositivo, quando il raspberry si spegne (creando quindi qualche confusione su quale sia il dispositivo a cui girare il traffico in arrivo sulla porta che hai assegnato).

Dalla pagina di configurazione del modem, sotto "Il mio MediaAccess Gateway", nel tab "DHCPv4" cliccando su MOSTRA CONTROLLI AVANZATI accedi alla sezione che ti permette di assegnare ad un indirizzo MAC un IP fisso. Cliccando sul bottone "Aggiungi indirizzo statico" dovresti già trovare una tabella (probabilmente vuota) con un menù a tendina nella colonna di sinistra. Quella tendina, quando la apri, contiene l'elenco dei MAC dei dispositivi al momento collegati (o i loro nomi di rete). Devi solo capire quale riga di quel menù fa riferimento al raspberry (che quindi deve essere acceso), selezionarla e mettere nella colonna più a destra della tabella l'indirizzo IP di sottorete che vuoi riservargli. Fatto ciò memorizzi la situazione chiudendo la pagina con OK. Da quel momento il tuo 192.168.1.107 non verrà mai più utilizzato per altro se non per il dispositivo con quel MAC address.

Robydriver
30-09-2017, 23:48
Ciao a tutti. Qualcuno è riuscito a collegare un router wifi tramite la funzione Wireless Bridge (WDS)? Se si quale e con che procedura?
Avrei bisogno di ottenere una cosa simile per,a differenza del disegno di esempio che evidenzia le wireless lan 1 e 2,utilizzare le porte lan dei rispettivi router per avere rete lan 1 e 2:

http://www.tp-link.it/resources/images/faq/201142213565946.png

Potrei anche semplicemente utilizzare un repeater con porta lan tipo questo:

https://service.avm.de/support/media/it/187.png

e poi collegarlo ad uno switch per poter connettere più dispositivi,ma preferirei utilizzare un dispositivo più compatto.

Grazie

DMJ
01-10-2017, 18:40
Io utilizzo un Tp-Link TL-WA901ND (http://www.tp-link.it/products/details/cat-12_TL-WA901ND.html).

http://static.tp-link.com/TL-WA901ND-01_1488880643952m.jpg
http://static.tp-link.com/TL-WA901ND-04_1488880732861p.jpg

Impostarlo è stato semplice, è sufficiente selezionare la modalità bridge e qualcos'altro che ora non ricordo, ma è molto intuitivo.

blindfollower
02-10-2017, 08:30
Questo forza il rasperry a prendere quell'indirizzo (192.168.1.107), che però ti conviene anche prenotare sul modem, altrimenti nulla gli vieta di assegnarlo a qualche altro dispositivo, quando il raspberry si spegne (creando quindi qualche confusione su quale sia il dispositivo a cui girare il traffico in arrivo sulla porta che hai assegnato).

Dalla pagina di configurazione del modem, sotto "Il mio MediaAccess Gateway", nel tab "DHCPv4" cliccando su MOSTRA CONTROLLI AVANZATI accedi alla sezione che ti permette di assegnare ad un indirizzo MAC un IP fisso. Cliccando sul bottone "Aggiungi indirizzo statico" dovresti già trovare una tabella (probabilmente vuota) con un menù a tendina nella colonna di sinistra. Quella tendina, quando la apri, contiene l'elenco dei MAC dei dispositivi al momento collegati (o i loro nomi di rete). Devi solo capire quale riga di quel menù fa riferimento al raspberry (che quindi deve essere acceso), selezionarla e mettere nella colonna più a destra della tabella l'indirizzo IP di sottorete che vuoi riservargli. Fatto ciò memorizzi la situazione chiudendo la pagina con OK. Da quel momento il tuo 192.168.1.107 non verrà mai più utilizzato per altro se non per il dispositivo con quel MAC address.

ho seguito la procedura che mi hai descritto, ma purtroppo il comportamento rimane il solito :(

mastra911
02-10-2017, 10:43
Ciao a tutti attualmente come modem sulla mia 100mb ho lo scolapasta bianco. Ieri sera mentre navigavo di punto in bianco si è riavviato da solo, la versione software è rimasta sempre la 1.0.6 cosa può essere stato? Grazie mille per le risposte

Inviato dal mio HUAWEI TAB T3 4G utilizzando Tapatalk

giovanni69
02-10-2017, 10:47
Cerca la parola riavvio, riavvii in questo thread con Cerca nella discussione in alto a destra oltre che quella telefonata al 187...suggerita altrove.

pierpippo
03-10-2017, 07:51
Scusate non ho ben capito come verificare la versione del firmware. Qualcuno mi può spiegare come fare?
Grazie a tutti dell'aiuto

DMJ
03-10-2017, 10:58
Clicca su "Il mio MediaAccess Gateway" e poi la leggi in "Informazioni generali", "Versione software".

Nicos18
03-10-2017, 11:03
Scusate non ho ben capito come verificare la versione del firmware. Qualcuno mi può spiegare come fare?
Grazie a tutti dell'aiuto

Accedi all'interfaccia di gestione del modem inserendo 192.168.1.1, poi vai su "Il Mio MediaAccess Gateway", e il firmware è riportato in "Versione Software" (nel mio caso è la versione 1.0.6, AGTOT_1.0.6)

pierpippo
04-10-2017, 07:34
Grazie, ho visto la mia versione software che è 16.3 forse differisce perchè io ho tiscali e non tim?

kyosan
05-10-2017, 11:16
Buongiorno a tutti ho un problema con il mio modem, spero che qualcuno possa aiutarmi, si tratta di questo, da alcuni giorni la velocità di navigazione si è ridotta a circa 15Mb ma la velocità di attestazione in centrale è ottima circa 70Mb allora ho chiamato TIM per aprire un guasto e sono stato subito ricontattato dal supporto che ha fatto le verifiche del caso e mi ha detto di fare un factory reset del modem perchè potrebbe essere quello il problema, l'ho fatto ma nulla è cambiato, allora sono andato dal mio vicino e mi sono fatto dare il suo e con quel modem tutto funziona regolarmente quindi è chiaro che il problema risiede nel modem , qualcuno a qualche idea?

Grazie.
Stesso problema mio di ieri.
Portante agganciata a 70/20 Mb, ma download a 20Mb.
Sostituito il modem col modello vecchio (il baffo XD),e problema risolto.
Ho fatto aprire un ticket di sostituzione del modem, pomeriggio torno a casa, provo e aggiorno!

stevemb
05-10-2017, 11:21
Ho continui riavvii ad orari quasi regolari (uno ogni ora, circa alla stessa ora) da quando si è aggiornato il firmware del modem (23 settembre). Dall'assistenza tecnica dicono che loro non possono verificare il malfunzionamento del modem(?) e il tecnico che è venuto la prima volta ha giustamente verificato che la linea funziona. C'è un modo per riflashare il firmware o fare un downgrade alla 1.0.4? O se ci sono altri modi per risolvere ben vengano.

giovanni69
05-10-2017, 11:54
C'è un modo per riflashare il firmware o fare un downgrade alla 1.0.4? O se ci sono altri modi per risolvere ben vengano.
Inizia con un reset da GUI e da tastino e monitora.
Se continua, chiama il 187 e chiedi di farti riflashare il firmware. Chiedi anche che tipo di status ha corrisposto il riavvio: no link, no working,... vedi pag. 1 del thread VDSL Tim FTTC, voce FAQ "Prima di dire che il modem non è affidabile..."

stevemb
05-10-2017, 12:52
Inizia con un reset da GUI e da tastino e monitora.
Se continua, chiama il 187 e chiedi di farti riflashare il firmware. Chiedi anche che tipo di status ha corrisposto il riavvio: no link, no working,... vedi pag. 1 del thread VDSL Tim FTTC, voce FAQ "Prima di dire che il modem non è affidabile..."

Reset da GUI già provato, reset da tastino effettivamente non l'ho provato.
La 'guida' l'ho già seguita, ho anche segnato gli orari in cui si è disconnesso ma all'assistenza tecnica a quanto pare non interessa un granché, a detta loro 'non riscontrano problemi, potrebbe essere colpa della mia linea interna', solo che la mia linea interna non esiste, uso solo la prima presa.

Per il momento ho provato a sostituire il modem con il vecchio sercomm che avevo a casa, vediamo se anche con questo ci sono queste disconnessioni random.

Gundam.75
05-10-2017, 13:28
Se volessi utilizzare un 3° telefono con questo router come dovrei fare? Ho visto che esistono i telefoni wireless, ma come funzionano? Li consigliate?

ironmark99
06-10-2017, 08:41
Se volessi utilizzare un 3° telefono con questo router come dovrei fare? Ho visto che esistono i telefoni wireless, ma come funzionano? Li consigliate?

Non è necessario nulla di così complesso. Su ogni porta del modem puoi mettere più telefoni in parallelo: almeno due per porta ma anche di più. Quindi basta che prolunghi il cavetto che arriva a un telefono già collegato per raggiungerne un altro.

Gundam.75
06-10-2017, 16:39
Ho contattato ieri un tecnico telecom. Dopo avergli spiegato il lavoro effettuato dai tecnici NON telecom in fase di installazione (individuazione presa ed e collegamento modem, un lavoraccio insomma!) mi ha detto non è la procedura corretta.
Non appena possibile verrà personalmente a casa, e con una modifica mi permetterà di utilizzare le vecchie prese telefoniche dell'impianto.
Inoltre, so che posso collegare altri telefoni, ma non ho spazio in un paio di canaline per arrivare in alcune camere.
Infine, la fibra permette di spedire eventuali fax?

DMJ
06-10-2017, 17:02
Sì, il fax funziona.

ironmark99
06-10-2017, 18:20
Se volessi utilizzare un 3° telefono con questo router come dovrei fare? Ho visto che esistono i telefoni wireless, ma come funzionano? Li consigliate?

Non è necessario nulla di così complesso. Su ogni porta del modem puoi mettere più telefoni in parallelo: almeno due per porta ma anche di più. Quindi basta che prolunghi il cavetto che arriva a un telefono già collegato per raggiungerne un altro.

Ho contattato ieri un tecnico telecom. Dopo avergli spiegato il lavoro effettuato dai tecnici NON telecom in fase di installazione (individuazione presa ed e collegamento modem, un lavoraccio insomma!) mi ha detto non è la procedura corretta.
Non appena possibile verrà personalmente a casa, e con una modifica mi permetterà di utilizzare le vecchie prese telefoniche dell'impianto.
Inoltre, so che posso collegare altri telefoni, ma non ho spazio in un paio di canaline per arrivare in alcune camere.
Infine, la fibra permette di spedire eventuali fax?

Beh, la tua domanda non era affatto chiara... Non so che lavoro ti abbia fatto il tecnico NON telecom, tuttavia elettricamente parlando su ogni porta del modem puoi collegare 2 (o più) telefoni in parallelo, che è esattamente quello che avviene nell'impianto telefonico tradizionale. Quindi il lavoro che ti permette di utilizzare i telefoni che hai già, senza dover aggiungere fili o canaline, è semplicemente quello di collegare l'impianto telefonico ESISTENTE tutto e solo su una porta del modem. Ovviamente il doppino che entra in casa dovrà andare al modem direttamente e senza contatto alcuno con il resto dell'impianto. Di solito tutto ciò è facilmente realizzabile sdoppiando la prima presa dell'impianto, quella in cuii arriva il doppino da fuori e da cui parte il doppino che va a tutti gli altri telefoni.

totocrista
06-10-2017, 18:27
Ma da dove nasce la convinzione che i tecnici Tim siano a prescindere meglio di quelli impresa?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ironmark99
06-10-2017, 18:50
Ma da dove nasce la convinzione che i tecnici Tim siano a prescindere meglio di quelli impresa?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Generalizzare non è mai saggio... Tuttavia si presuppone che un tecnico TIM sappia come è fatto un impianto telefonico. Un tecnico NON TIM non si sa che tecnico sia... Potrebbe essere un ricercatore della NASA, un tecnico radiologo, un fabbro che ripara anche ferri da stiro... Di solito è un elettricista, e allora vai di impianti a stella, cavetti citofonici, doppini nelle canaline insieme ai cavi elettrici etc etc... :D :D :D

totocrista
06-10-2017, 21:11
Generalizzare non è mai saggio... Tuttavia si presuppone che un tecnico TIM sappia come è fatto un impianto telefonico. Un tecnico NON TIM non si sa che tecnico sia... Potrebbe essere un ricercatore della NASA, un tecnico radiologo, un fabbro che ripara anche ferri da stiro... Di solito è un elettricista, e allora vai di impianti a stella, cavetti citofonici, doppini nelle canaline insieme ai cavi elettrici etc etc... :D :D :DParlo dei tecnici Sirti, siete, ciet ecc.
Non credo proprio non sappiano come sia fatto un impianto telefonico.
Oltretutto hanno penali pure pesanti se fanno tutto quello di cui parli tu.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ironmark99
06-10-2017, 21:19
Parlo dei tecnici Sirti, siete, ciet ecc.
Non credo proprio non sappiano come sia fatto un impianto telefonico.
Oltretutto hanno penali pure pesanti se fanno tutto quello di cui parli tu.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Vabbé, è chiaro... Io parlavo di quelli che di solito la gente chiama privatamente, che dato che si tratta di "fili" di solito sono l'amico dell'amico elettricista (meglio se lo fa come secondo lavoro da non professionista che sennò ti costa un botto). Mica mi mettevo a fare confronti di bravura dei tecnici delle varie aziende telefoniche, ti pare?!

totocrista
07-10-2017, 07:54
Vabbé, è chiaro... Io parlavo di quelli che di solito la gente chiama privatamente, che dato che si tratta di "fili" di solito sono l'amico dell'amico elettricista (meglio se lo fa come secondo lavoro da non professionista che sennò ti costa un botto). Mica mi mettevo a fare confronti di bravura dei tecnici delle varie aziende telefoniche, ti pare?!Siccome spesso leggo, quasi con disprezzo, di gente che dice mi hanno mandato un tecnico non Telecom che secondo me non capisce niente... Ora Tim, se non manda i suoi tecnici, manda quelli impresa, che appunto si occupano anche loro solo di reti di trasmissione e doppini telefonici quindi non capivo questo astio nei confronti dei tecnici non tim.

:D non avevo capito parlassi dei tecnici privati tipo elettricisti ecc, in quel.caso concordo con te.
Anche se le eccezioni si trovano pure lì:)

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

secerot
09-10-2017, 11:28
Ragazzi ho un problemino, al momento ho il modem fibra con bafo rosso, la velocità è passata da 102 mb a 81 mb, anche resettando, stranamente mi hanno detto al 187 che il mio contratto prevede i 200 mb, e di conseguenza hanno fatto adeguamento e inviato il modem nuovo, ( credo il tech) possibile sia questo il problema? e ora lo dovrò pagare? mi hanno ribadito di no ma non sono mai sicuro con Tim.:cry:

giovanni69
09-10-2017, 13:15
Se è passato di colpo da 100 ad 80, hai un nuovo vicino disturbante che genera diafonia. Per il profilo 35b (200M) serve il modemrouter nuovo ma per approfittarne è necessario anche che la linea offra un'attenuazione decente. Vedi FAQ pagina 1 thread VDSL Tim FTTC il rimando info costi e vantaggi....35b(200M).

ilpata
09-10-2017, 16:03
Buongiorno a tutti,
volevo sapere se su questo modem (quello in prima pagina) é possibile inibire l'accesso a determinati siti, nel caso specifico a quelli di LG.

Grazie

Kaider
09-10-2017, 18:16
Magari è il thread sbagliato, ma non saprei dove chiedere. Nel negozio della telecom mi hanno fornito questo modem come sostituto di quello vecchio (avevo il cerottone) perchè si era rotta la porta dedicata alla linea fissa e quindi il telefono non funzionava più.

Prima da contratto non pagavo nessun noleggio del modem, ora con questo che mi è stato sostituito me lo fanno pagare. E' normale ?

giovanni69
09-10-2017, 18:21
No, se fosse così ti hanno cambiato contratto forzatamente. Chiama il 187 e chiedi spiegazioni sulla voce in bolletta che affermi essere il nuovo canone di noleggio che in realtà non esiste più da tempo: semmai si tratta di vendita abbinata a rate. Se era in comodato d'uso gratuito, il cambio di modem per guasto non cambia le condizioni contrattuali del modem.

ProgrPart
09-10-2017, 18:55
Buona sera a tutti spero che qualche buona anima mi possa aiutare.Purtroppo con circa 200 pagine da leggere non sono riuscita
a leggerle tutte.Mi hanno appena attivato una 200/20 fibra e mi hanno dato questo modem-router, io vorrei utilizzare il tim come
modem e voip e collegare in cascata un mio router e in prima pagina ho trovato la guida su come farlo, l'unica incertezza è
posso mettere il tim su un indirizzo ip che voglio tipo 192.168.200.1 e il mio router sul classico 192.168.1.1 o devono essere
sulla stessa rete cioè 192.168.1.1 il tim e 192.168.1.2 il mio router? E poi io ho trovato una guida per sbloccarlo e accedere
al tim tramite telnet come root che ha funzionato perfettamente : https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/
e poi ho anche trovato le istruzioni per settarlo in bridge : https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/tweak-tim-technicolor-tg789-vac-agtot/,
mi domando se come da prima pagina basta disabilitare i vari servizi e attaccare il router in cascata e aprire una sessione PPPOE,
perchè nell'articolo sopra mi fanno settare da telnet il tim con quei comandi per settarlo in bridge?Qual'è la differenza?
Spero di essere stata chiara e ringrazio chiunque sappia aiutarmi.:muro:

pierpippo
09-10-2017, 19:00
Buona sera a tutti spero che qualche buona anima mi possa aiutare.Purtroppo con circa 200 pagine da leggere non sono riuscita
a leggerle tutte.Mi hanno appena attivato una 200/20 fibra e mi hanno dato questo modem-router, io vorrei utilizzare il tim come
modem e voip e collegare in cascata un mio router e in prima pagina ho trovato la guida su come farlo, l'unica incertezza è
posso mettere il tim su un indirizzo ip che voglio tipo 192.168.200.1 e il mio router sul classico 192.168.1.1 o devono essere
sulla stessa rete cioè 192.168.1.1 il tim e 192.168.1.2 il mio router? E poi io ho trovato una guida per sbloccarlo e accedere
al tim tramite telnet come root che ha funzionato perfettamente : https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/
e poi ho anche trovato le istruzioni per settarlo in bridge : https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/tweak-tim-technicolor-tg789-vac-agtot/,
mi domando se come da prima pagina basta disabilitare i vari servizi e attaccare il router in cascata e aprire una sessione PPPOE,
perchè nell'articolo sopra mi fanno settare da telnet il tim con quei comandi per settarlo in bridge?Qual'è la differenza?
Spero di essere stata chiara e ringrazio chiunque sappia aiutarmi.:muro:

Scusa ma questo router non è per la 100/20?

totocrista
09-10-2017, 19:01
Buongiorno a tutti,
volevo sapere se su questo modem (quello in prima pagina) é possibile inibire l'accesso a determinati siti, nel caso specifico a quelli di LG.

GrazieMa perché?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ProgrPart
09-10-2017, 19:33
Scusa ma questo router non è per la 100/20?

Infatti, ho provato a chiamare il 187 ma continuano a rispondermi che non possono fare nulla. Io non so cosa fare ma nel frattempo vorrei almeno connettermi con il mio router ma ho quei dubbi che ho scritto sopra. Come posso fare?:D

fraussantin
09-10-2017, 19:57
Infatti, ho provato a chiamare il 187 ma continuano a rispondermi che non possono fare nulla. Io non so cosa fare ma nel frattempo vorrei almeno connettermi con il mio router ma ho quei dubbi che ho scritto sopra. Come posso fare?:DIl tuo router dovrebbe essere nero.

Se non lo fosse fattelo cambiare.

Per il resto io ho connesso il mio dalla wan al tim sulla lan.

Impostazioni sul mio :

Internet da wan

Accesso ppoe ( user e pw a caso)

Impostazioni sul tim :

Nessuno.

ProgrPart
09-10-2017, 21:04
Il tuo router dovrebbe essere nero.

Se non lo fosse fattelo cambiare.

Per il resto io ho connesso il mio dalla wan al tim sulla lan.

Impostazioni sul mio :

Internet da wan

Accesso ppoe ( user e pw a caso)

Impostazioni sul tim :

Nessuno.

Grazie molte.Sei stato molto gentile. Per l'ennesima volta ho chiamato il 187 ma stavolta ho parlato con il supporto commerciale e sono riuscita ad aprire una pratica per il cambio del router che spero avvenga in pochi giorni.:)

DMJ
09-10-2017, 21:05
Infatti, ho provato a chiamare il 187 ma continuano a rispondermi che non possono fare nulla. Io non so cosa fare ma nel frattempo vorrei almeno connettermi con il mio router ma ho quei dubbi che ho scritto sopra. Come posso fare?:D
In che senso non possono fare nulla? Devono semplicemente inviarti il modello giusto per il tuo contratto.
Ma sei sicura che non sia la versione bianca di questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859)?

ProgrPart
09-10-2017, 21:13
In che senso non possono fare nulla? Devono semplicemente inviarti il modello giusto per il tuo contratto.
Ma sei sicura che non sia la versione bianca di questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859)?

No, purtroppo è proprio il TG789vac v2 e ha solo una porta USB con fw 1.0.6,ma fortunatamente sono riuscita a farmelo cambiare con l' EVO e tu pensa che ad aiutarmi è stata una operatrice dalla Romania che è stata veramente gentile e ha capito subito che c'era stato uno sbaglio nell'invio.Grazie ragazzi.:)

DMJ
09-10-2017, 21:25
Ottimo allora. ;)

ilpata
10-10-2017, 07:20
Ma perché?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Perché possiedo una TV oled della LG e continua a proporre un aggiornamento che a detta di tutti non va, coprendo un terzo della tv tutte le volte che si accende il televisore.

L'unico modo per bloccare questi aggiornamenti sarebbe quello di disattivare appunto i siti LG dal modem, altre persone con modem diversi lo hanno già fatto.
Poi, eventualmente, gli aggiornamenti si possono scaricare dal sito e metterli su chiavetta. ;)

Kaider
10-10-2017, 11:30
No, se fosse così ti hanno cambiato contratto forzatamente. Chiama il 187 e chiedi spiegazioni sulla voce in bolletta che affermi essere il nuovo canone di noleggio che in realtà non esiste più da tempo: semmai si tratta di vendita abbinata a rate. Se era in comodato d'uso gratuito, il cambio di modem per guasto non cambia le condizioni contrattuali del modem.

Oggi dopo 6 telefonate a vuoto sono riuscito a parlare con un operatore, gli ho spiegato che mi è stato sostituito perchè il cerottone si era rotto e quello nuovo mi è stato dato dal negozio della TIM senza neanche specificarli che tipo, mi hanno dato direttamente questo (il v2), specificandoli che erano 2 anni che non ho mai pagato il noleggio dell'apparecchio. L'operatore mi ha detto che da "ora" è così e tutti pagano il nuovo modem ultra internet fibra, che il comodato gratuito non esiste più e che io sono stato "fortunato" perchè l'hanno messo a noleggio e mentre i nuovi clienti glielo fanno pagare a rate. :rolleyes:

DMJ
10-10-2017, 11:58
Non è così, perché se un prodotto è in comodato, loro sono tenuti a sostituirlo se non funziona, senza variare nulla.
Il problema, secondo me, è che ti sei rivolto ad un negozio Tim, invece la procedura corretta sarebbe stata tramite richiesta al 187 che ti avrebbe inviato un tecnico con il nuovo modem, il quale avrebbe valutato la sostituzione gratuita.

Kaider
10-10-2017, 12:05
Non è così, perché se un prodotto è in comodato, loro sono tenuti a sostituirlo se non funziona, senza variare nulla.
Il problema, secondo me, è che ti sei rivolto ad un negozio Tim, invece la procedura corretta sarebbe stata tramite richiesta al 187 che ti avrebbe inviato un tecnico con il nuovo modem, il quale avrebbe valutato la sostituzione gratuita.

Quel giorno ho fatto la richiesta direttamente al 187 spiegandoli il problema. L'operatore al telefono mi aveva dato3 possibilità 1)andare al negozio tim 2) farmelo spedire a casa (pagando la spedizione) 3)far venire il tecnico, mi aveva detto che mi sarebbe costato sui 100€ far venire il tecnico a casa per controllare.

Ora non so come comportarmi sinceramente.

DMJ
10-10-2017, 12:11
Purtroppo ti è capitato il solito operatore ignorante, perché non funziona così e te lo dico per esperienza diretta.
A me e a tanti altri hanno sostituito il modem tramite tecnico che viene a verificare se effettivamente ci sono problemi imputabili al modem stesso, senza dover pagare nulla, ma restituendo il vecchio modem.

Io tornerei al negozio Tim, dicendo che tu avevi un modem in comodato e che avrebbero dovuto sostituirlo gratuitamente perché guasto/difettoso, senza addebitarti nulla.

secerot
10-10-2017, 17:50
Allora faranno cos' anche con me? io ho detto che era calata la velocità e stamattina arrivato un messaggio che mi dice modem in arrivo!!!:confused:

secerot
10-10-2017, 17:52
Se è passato di colpo da 100 ad 80, hai un nuovo vicino disturbante che genera diafonia. Per il profilo 35b (200M) serve il modemrouter nuovo ma per approfittarne è necessario anche che la linea offra un'attenuazione decente. Vedi FAQ pagina 1 thread VDSL Tim FTTC il rimando info costi e vantaggi....35b(200M).

Non ho capito, mi potresti gentilmente mettere un link?

pitagoras
10-10-2017, 23:12
sapete dirmi se su può installare una vpn direttamente sul modem?

DET63
11-10-2017, 13:24
Come sappiamo uno dei lati deboli di questo modem è la wifi ,ho fatto questa mini guida per installare delle antenne esterne per migliore il segnale, ma sopratutto per renderlo più stabile.

Consiglio di seguire 2 step:

montaggio di prova:
Colleghiamo i cavetti e fissiamo le antenne sul case per provare il risultato.

istallazione fissa:
una volta che tutto funziona per un paio di gironi senza problemi , si posso fare un 2 o 3 fori sui lati del case per fissare definitivamente gli attacchi RP-SMA con il trapano un punta da legno ad esempio.




Difficoltà: facile, basta veramente poca praticità non c'è nulla da saldare o conoscenze di elettronica.
Cosa vi serve:
- in cacciavite a taglio piccolo
- possibilmente un bracciatelo elettrostatico o dei guanti in lattice, per evitare corto circuiti sulla scheda
- trapano con tunta da legno per lo step 2.
- 1-3 Antenne WIFI

- 1-3 cavetto da U.fl a RP-SMA
http://www.dhresource.com/0x0s/f2-albu-g2-M00-36-34-rBVaGlX3NGaAEhtdAACHkb70I8c464.jpg/wholesale-u-fl-rp-sma-female-10-pigtail-cable.jpg


Spesso vengono venduti in insieme in confezioni da 2X cavo e antenna si trovano su amazon e d ebay sui 10€. Io li ho ricavati da un vecchio pc rotto. :D .
https://s5.postimg.org/ifartsu53/517_Tmk_x4_HL_SL1000.jpg

Pre chi a necessita di più amplificazione ci sono vari modelli 6db,9 db 35db ecc.. , anche bianche.
Oppure quelle da muro da mettere in alto , anche se più costose, l' attacco SMA è universale quindi usabile anche su futuri modem.
http://srv-live.lazada.com.ph/p/image-7639204-12db35eee4c14d02acba5652783ff310-product.jpghttps://s-media-cache-ak0.pinimg.com/236x/de/f1/54/def1548182a91961b9641e0ad4a0635a.jpghttp://www.antelantenna.com/wp-content/uploads/2016/12/Wall-Mount-Antenna-2-1-300x300.jpg

Fate solo attenzione al discorso maschio femmina SMA - RP-SMA e che supportino sia il 2.4Ghz e 5.8Ghz nelle descrizioni.
https://cdn.shopify.com/s/files/1/0852/0524/products/Tableau_SMA-RPSMA_06ae28f1-142b-4b40-8188-057f09b03ae6.png

per chi è esperto su aliexpress c'è un mondo a prezzi molto bassi.


Quindi procediamo con lo smontaggio del case:

Toglio le due viti sul fonto sotto i gommini
https://s5.postimg.org/5uaaqdthz/IMG_20170304_095513.jpg

Apriamo il case: QUESTA è la parte più delicata visto che è facile rompere qualche piedino se si fà troppa forza.
Bisogna usare MOLTA calma ... ma MOLTA calma e aiutandosi con una cacciavite piccolo ( meglio quelli di plastica per smartphone ) si fà leva e piano piano il case si apre .
Consiglio di partire da dove sono le porta.... e usare molta calma! :read:
https://s5.postimg.org/bxrvaajrr/IMG_20170304_095849.jpg

Sganciamo le antenne e usiamo i nostri cavi: in questo caso io ho usato uno dei fori del telefono senza bucare nulla avendo collegato solo un cordless.

https://s5.postimg.org/jrsgvorkn/IMG_20170304_100626_1.jpg

Isoliamo i connettori U.fl delle antenne che abbiamo staccato , e fissiamo i cavetti con del nastro per evitare che si muovano.
RICONTROLLIAMO tutto e appoggiamo il coperchio sopra SENZA chiudere.

https://s5.postimg.org/63cgu1vo7/IMG_20170304_100931.jpg

fermano le antenne sulla parte superiore del case con dei stringi cavo, ascendiamo il modem e proviamo!
https://s5.postimg.org/s3staoec7/IMG_20170311_084529.jpg


Risultati:usano una applicazione ho controllato il segnale nelle due stanza più lontane dal modem.
Stanza 1
https://s5.postimg.org/kcc3c4a6v/stanza1.jpg

Stanza 2
https://s5.postimg.org/uax1yljmf/stanza2.jpg

ovviamente è un test indicativo ci sono molti fattori in gioco, il chip WIFI del non è un mostro poi ci sono i fattori ambientali ec.. ,ma per una spesa sui 10€ si prendo antenne da 6dB e cavi senza dover installare un access point.

Step 2: fare due 2-3 buchi col trapano per fissare i connettori RMA che spesso sono venduti con una bullone di fissaggio.

working in progress.... :D

Chi ha il modem in affitto può anche non fare questa fase cosi se ci sono problemi con device toglie le antenne richiude il case e lo manda indietro, come se non fosse fatto nulla , non ci sono sigilli sulle viti per fortuna.

ciao, ma le antenne non sono solo 2!! dovrebbero essercene 5! hai previsto questa cosa?

DET63
11-10-2017, 13:31
Ho trovato il post, mi sembra che abbia connesso 2 antenne ai 5ghz, ce ne voleva 3 ma non so quanto abbia influenza;
ma 6db di guadagno corrispondono ed un incremento sostenuto di transfer rate in rete locale, le prove infatti preferisco farle con iperf o con un semplice trasferimento in entrambe le direzioni, perche' anche nel wifi l'intensita' del segnale spesso non indica il transfer rate raggiungibile.

La condizione ideale richiederebbe 5 antenne e dato che quelle del 2.4 sono veramente ridottissime forse si puo' ottenere un incremento migliore.

Per l'esattezza, sulla sezione 2.4ghz bisogna sostituire i connettore w1 e w2 perche' le controparti su cavo sono introvabili (o saldare i cavi direttamente) , inoltre bisogna rimuovere i condensatori c4 e c8 per evitare di avere le antenne ant0 e ant1 in parallelo a quelle esterne.

Sull'immagine che ho pubblicato devi guardare in basso a destra, le antenne sono direttamente integrate sul pcb intorno allo spigolo vicino alla terza antenna da 5ghz verticale con il cavetto bianco.

sul circuito ci sono 3 connettori per antenna. la modifica segnalata prevede ti togliere solo 2. e il terzo? non capisco la tua affermazione sul fatto che prevede la rimozioni di alcuni condensatori per evitare il parallelo delle antenne. Nella foto è stato scollegato il filo nero che collega il circuito alla antenna interna . grazie per la tua attenzione

giovanni69
11-10-2017, 15:49
Non ho capito, mi potresti gentilmente mettere un link?
Vedi pagina 1 thread VDSL Tim FTTC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) post FAQ il Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M).

giovanni69
11-10-2017, 15:52
Ora non so come comportarmi sinceramente.
Spedisci lettera di messa in mora di Tim per emissione di fattura errata.
Vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270 ed adattalo al tuo caso.
Se non hai firmato alcun cambio di contratto ma solo la sostituzione del modem in comodato d'uso gratuito per guasto, non ha alcun dovere di pagamento. Molti di noi hanno cambiato modem difettosi in comodato d'uso gratuito. Idem siamo passati alla 200M con nuovo modem (ed in quel caso restituzione di quello vecchio o addebito in fattura di €25 se trattenuto invece che spedito)

Ravenmax87
12-10-2017, 07:53
Ciao ragazzi!
Mi hanno attivato da ieri la VDSL 100/20 e qua di seguito le info date dal technicolor (scolapasta):

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 84243 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
32689 [kbps] / 86971 [kbps]
Margine di rumore
11.1 [dB] / 7.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-5.6 [dBm] / 11.6 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
4.2 [dB] / 11.4 [dB]

Come vi sembrano? Vorrei provare a passare a 200...

giovanni69
12-10-2017, 12:07
attenuazione loop
4.2 [dB] / 11.4 [dB]

Come vi sembrano? Vorrei provare a passare a 200...
Attenuazione non è bassissima per la verità ma comunque un vantaggio dovresti ottenerlo.... Vedi FAQ thread VDSL Tim FTTC e risposta già data in quel thread. Più che altro preoccupati che quell'attenuazione sia coerente con la lunghezza reale del doppino compresa la risalita in casa. Diversamente se fosse notevolmente più bassa con quel calcolo, potresti avere derivazioni in casa, tripolari con filtri ecc, derivazioni esterne, giunti problematici... che aumentano artificialmente l'attenuazione. Nel FAQ trovi info anche sull'impianto telefonico, derivate..

Ravenmax87
12-10-2017, 12:30
Attenuazione non è bassissima per la verità ma comunque un vantaggio dovresti ottenerlo.... Vedi FAQ thread VDSL Tim FTTC e risposta già data in quel thread. Più che altro preoccupati che quell'attenuazione sia coerente con la lunghezza reale del doppino compresa la risalita in casa. Diversamente se fosse notevolmente più bassa con quel calcolo, potresti avere derivazioni in casa, tripolari con filtri ecc, derivazioni esterne, giunti problematici... che aumentano artificialmente l'attenuazione. Nel FAQ trovi info anche sull'impianto telefonico, derivate..

Si corrispondono! l'impianto di casa è nuovo ;)

Distanza pedonale siamo sui 270 metri + la risalita (3 piano)

Fibermap e Gea 327 metri.

targheauto
12-10-2017, 13:13
Ciao a tutti, da qualche giorno mi hanno installato la fibra e consegnato questo modem. Ho notato subito che scalda parecchio, l'ho appoggiato sul mobile della sala e scalda molto anche la superficie del mobile sottostante. Volendo quantificare questo "scalda parecchio", ho provato a misurare la temperatura mettendogli sotto la sonda esterna della mia stazione barometrica, forse non e' un metodo molto preciso, comunque segnava circa 42-43C, questo a pieno regime ossia con wifi entrambe attive e utilizzate in quel momento.
La sera disabilito sempre il wifi e la mattina lo trovo meno bollente, ma sempre comunque caldo.
E' normale o secondo voi e' meglio che apra una segnalazione? Grazie

DMJ
12-10-2017, 15:44
Se funziona bene non credo che serva segnalare il fatto che scaldi.

targheauto
12-10-2017, 15:54
Se funziona bene non credo che serva segnalare il fatto che scaldi.

Si, mi pare che per il momento funzioni bene, ma appunto volevo capire se e' normale che scaldi cosi' tanto o se c'era qualcosa di anomalo ... non sarebbe simpatico trovare la casa in cenere diciamo :D
In altre parole, anche il vostro router scalda parecchio?

DMJ
12-10-2017, 16:02
Scaldare scalda, ma niente di eclatante. Questa estate, quando le temperature si sono alzate parecchio, era bollente ed io ci ho piazzato una ventola da 120mm a bassissima rotazione (quindi silenziosissima), che estraeva l'aria dall'alto.

targheauto
12-10-2017, 16:53
Se scalda adesso non oso immaginare in estate :O

giovanni69
12-10-2017, 16:55
Si corrispondono! l'impianto di casa è nuovo ;)

Distanza pedonale siamo sui 270 metri + la risalita (3 piano)

Fibermap e Gea 327 metri.

Sì , allora quell'attenuazione pare corrispondere. Comunque nuovo non vuol dire predisposto per la VDSL causa anche modo di lavorare di alcuni elettricisti (non quelli bravi, eh!): è più facile che un impianto sia non ottimale piuttosto che un doppino da 40 anni che possa aver problemi. Se hai dubbi riguardo l'adeguata predisposizione vedi FAQ del solito thread VDSL Tim FTTC. Giusto per capirci troverai utenti che hanno recuperato, 20Mbp.. 70.. 100Mbps avendo chiaramente impianti con derivate a stella, condensatori, ecc.

pierpippo
12-10-2017, 17:01
A me hanno dato questo modem con fibra tiscali ma con tutto attivo non scalda nemmeno un po'. Se metto la mano sopra non rilevo assolutamente il benchè minimo calore. Può un firmware diverso generare comportamenti così dissimili?

pierpippo
12-10-2017, 17:05
Ho misurato la temperatura con un termometro wireless e mi dice 35-36 gradi.

DMJ
12-10-2017, 17:18
Sì ma la temperatura di cosa esattamente? E con quale temperatura ambiente?

pierpippo
12-10-2017, 17:29
Sì ma la temperatura di cosa esattamente? E con quale temperatura ambiente?

La temperatura ambiente è di 25 gradi e la temperatura che ho rilevato è quella del case esterno superiore.

DMJ
12-10-2017, 18:39
Il mio 33°C misurato sulla parte superiore dello chassis, con temperatura ambiente di 22°C.
Direi che è normale.

targheauto
12-10-2017, 21:45
Sì ma la temperatura di cosa esattamente? E con quale temperatura ambiente?

Nel mio caso temperatura ambiente 20.5 C, temperatura misurata nella parte inferiore del router appoggiandolo sopra a un termometro 41-42 C circa ... mi sembrava tanto (router in quel momento con entrambe le wifi on e in uso da più dispositivi).

Ravenmax87
13-10-2017, 07:39
Sì , allora quell'attenuazione pare corrispondere. Comunque nuovo non vuol dire predisposto per la VDSL causa anche modo di lavorare di alcuni elettricisti (non quelli bravi, eh!): è più facile che un impianto sia non ottimale piuttosto che un doppino da 40 anni che possa aver problemi. Se hai dubbi riguardo l'adeguata predisposizione vedi FAQ del solito thread VDSL Tim FTTC. Giusto per capirci troverai utenti che hanno recuperato, 20Mbp.. 70.. 100Mbps avendo chiaramente impianti con derivate a stella, condensatori, ecc.

Assolutamente vero! credo che il mio abbia lavorato bene! alla fine 84 mbit su 100 a 327 metri è un ottimo risultato. Altre persone che conosco a pari distanza mai oltre i 65 mbit con attenuazione sui 13 db. Modem 35b in arrivo lunedì vedremo che succede :D

targheauto
13-10-2017, 10:31
Nel mio caso temperatura ambiente 20.5 C, temperatura misurata nella parte inferiore del router appoggiandolo sopra a un termometro 41-42 C circa ... mi sembrava tanto (router in quel momento con entrambe le wifi on e in uso da più dispositivi).

Btw, ieri sera ho provato a mettere il router in verticale, appoggiandolo sul lato opposto a quello del pulsante WPS per capirci. Dopo una ventina di minuti, era praticamente a temperatura ambiente! C'e' qualche controindicazione secondo voi a tenerlo in verticale? Perche' cosi' il problema surriscaldamento parrebbe praticamente risolto ...

pierpippo
13-10-2017, 11:01
Btw, ieri sera ho provato a mettere il router in verticale, appoggiandolo sul lato opposto a quello del pulsante WPS per capirci. Dopo una ventina di minuti, era praticamente a temperatura ambiente! C'e' qualche controindicazione secondo voi a tenerlo in verticale? Perche' cosi' il problema surriscaldamento parrebbe praticamente risolto ...

Io l'ho appeso al muro come un quadro. Nessuna controindicazione non ci sono mica parti in movimento.

targheauto
13-10-2017, 13:12
Curiosita', come hai fatto ad appenderlo? Non ha dei fori specifici ...

pierpippo
13-10-2017, 13:38
Curiosita', come hai fatto ad appenderlo? Non ha dei fori specifici ...

Dietro ci sono due croci dove inserire i due chiodi o viti messe nel muro.

targheauto
13-10-2017, 14:12
Dietro ci sono due croci dove inserire i due chiodi o viti messe nel muro.

Grazie, controllero'. A dire il vero non sta male nemmeno appoggiato in verticale :) solo dovrei trovare qualcosa di decente da mettergli ai fianchi per assicurare che non cada da solo :D

grillomaltese
13-10-2017, 16:47
".......grazie signore grazie...." cantava una gag comica su un canale commerciale italiano, e che dire grazie veramente a chi ha ideato questo thread al quale mi sono subito iscritto!

premessa, mi hanno installato il modem in questione in sostituzione del precedente fibra tim che dava problemi con i 10Mbps. ora li vede (ne vede 93 circa, ma posso ritenermi soddisfatto).

domandina:
1. è possibile recuperare dal back-up le configurazioni del port-mapping?? ne ho diverse decine e non vorrei ricompilare tutto di nuovo.
2. se ciò non fosse possibile, con cosa posso leggere il file in maniera comprensibile? pare scritto in cinese :muro:
3. esiste una funzione di "risparmio energetico" per spegnere quanti più led possibile??

grazie

Exc3ss
13-10-2017, 19:27
scusate come faccio a vedere che tipo di profilo vdsl ho attualmente sulla mia fibra via ssh con il modem tg789vac ? con il comando xdsl info non c'è

DMJ
14-10-2017, 11:19
domandina:
1. è possibile recuperare dal back-up le configurazioni del port-mapping?? ne ho diverse decine e non vorrei ricompilare tutto di nuovo.
2. se ciò non fosse possibile, con cosa posso leggere il file in maniera comprensibile? pare scritto in cinese :muro:
3. esiste una funzione di "risparmio energetico" per spegnere quanti più led possibile??

grazie
Leggi la procedura per decriptare il file di configurazione qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255) (secondo post).

eugenio@68
14-10-2017, 16:41
Questi sono i miei dati sul contratto attivato ieri....Fibra 100

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
15852 [kbps] / 37778 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
15747 [kbps] / 38269 [kbps]
Margine di rumore
6.5 [dB] / 6.1 [dB]
Potenza trasmessa in linea
9.1 [dBm] / 11.4 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
57 [DMT symbols] / 58 [DMT symbols]
attenuazione loop
6.6 [dB] / 19.5 [dB]

Che ne pensate ?

pierpippo
14-10-2017, 16:59
Questi sono i miei dati sul contratto attivato ieri....Fibra 100

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
15852 [kbps] / 37778 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
15747 [kbps] / 38269 [kbps]
Margine di rumore
6.5 [dB] / 6.1 [dB]
Potenza trasmessa in linea
9.1 [dBm] / 11.4 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
57 [DMT symbols] / 58 [DMT symbols]
attenuazione loop
6.6 [dB] / 19.5 [dB]

Che ne pensate ?

In questo thread si parla del router non della qualità della linea dei vari utenti. Basta confrontare i dati della linea con le tabelle che trovi in rete cerca con google. Comunque agganci quasi al limite del massimo ottenibile in download e più del massimo in upload di più non penso tu possa volere.

Se tutti quelli che leggono il thread postassero i loro dati non si capirebbe più nulla, scusa se te lo dico ;)

grillomaltese
14-10-2017, 18:31
Leggi la procedura per decriptare il file di configurazione qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255) (secondo post).

spiacente ma non l'ho trovato. non prendertela per favore.......:help:

Busone di Higgs
15-10-2017, 08:07
non capisco la tua affermazione sul fatto che prevede la rimozioni di alcuni condensatori per evitare il parallelo delle antenne. Nella foto è stato scollegato il filo nero che collega il circuito alla antenna interna . grazie per la tua attenzione

La rimozione dei due condensatori va fatta dal lato dei 2.4ghz, non visibili sulle foto di qualche post fa, che sono gestiti dal soc principale, le antenne sono realizzate direttamente con piste di rame nel pcb stesso dal lato opposto rispetto a quelle foto, e se ne colleghi due esterne te le trovi parallelate.
Trovi una foto a 12M a pagina 9 o 10.

DMJ
15-10-2017, 18:20
spiacente ma non l'ho trovato. non prendertela per favore.......:help:
:eek:
Sono le prime righe del secondo post, dove dice: "Decriptare il file di configurazione, utilizzando OpenSSL...".
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44246752&postcount=2

fraussantin
16-10-2017, 08:18
Ma la velocità della lan 1000, è totale o per ogni singola linea?

Cioè il limite 1000 viene dalla somma di upload e download della lan1+lan2+lan3+lan4 oppure ogni connessione ha un 1000 indipendente.

Busone di Higgs
16-10-2017, 12:58
lo switch ethernet e' embeddato nel soc e non ho trovato info in proposito; dato che supporta il management delle porte potrebbe avere lo stesso core dl bcm53124 o bcm53125 o superiori di cui ho recuperato il datasheet (https://sourceforge.net/p/ohvesw/svn/12/tree/document/bcm/53125U-DS02-R.pdf?format=raw).

Il core e' abbastanza complesso nel funzionamento e la capacita' dipende da come e' programmato, e se l'ho ben interpretato la velocita' e' piena e indipendente sulle varie porte nel caso in cui non esista alcuna policy di instradamento o processo dei pacchetti, che tradotto in termini maccheronici significa che e' configurato come switch ethernet semplice senza regole.
Le cose si complicano se invece si attiva una qualche funzione poiche' i dati devono essere esaminati e processati e quindi devono passare una strettoia comune per cui la velocita' massima dipende da questo passaggio: un esempio e' il Lamobo R1 che ha il bcm53125 con 6 porte integrate, dove una viene adibita a wan, una va alla cpu (e qui subentra la modalita' managed poiche lan e wan passano per la stessa interfaccia fisica verso la cpu) e 4 porte lan.

A giudicare da come funziona questo modem la gestione e' del tipo switch etehrnet stupido per cui non dovrebbe sussistere nessuna limitazione per le 5 porte; una prova per confermarlo non farebbe male, es connettere 4 pc e trasferire in contemporanea pc 1<>2 e 3<>4.
Nota, la quinta porta non e' la wan del modem ma quella che dialoga con il la cpu del soc.

eugenio@68
16-10-2017, 21:06
Ciao, sto leggendo nel poco tempo disponibile tutte le pagine del thread....immaginavo che qui non avrei avuto risposte, e ti ringrazio nell'avermi comunque dato un'indicazione.....continuo la lettura

In questo thread si parla del router non della qualità della linea dei vari utenti. Basta confrontare i dati della linea con le tabelle che trovi in rete cerca con google. Comunque agganci quasi al limite del massimo ottenibile in download e più del massimo in upload di più non penso tu possa volere.

Se tutti quelli che leggono il thread postassero i loro dati non si capirebbe più nulla, scusa se te lo dico ;)

Future Science
17-10-2017, 11:03
Qualcuno sa dirmi se per questo modem sono previsti aggiornamenti per la falla relativa al WPA2?
Come si aggiorna il firmware? Premendo il tasto "Reset" per 7 secondi come da manuale?

DMJ
17-10-2017, 11:30
C'è qualcosa che si potrebbe aggiungere in [ contentsharing.ini ] o altrove per fare in modo che il server DLNA permetta di mettere i video in pausa e di avanzare/retrocedere velocemente?

A cosa dovrebbe servire questa riga?
upnp radiostation config state=disabled

Agidone
17-10-2017, 19:45
Qualcuno sa dirmi se per questo modem sono previsti aggiornamenti per la falla relativa al WPA2?
Come si aggiorna il firmware? Premendo il tasto "Reset" per 7 secondi come da manuale?

Quale falla?
Puoi spiegare meglio oppure linkarmi la pagina della discussione?
Grazie :cincin:

fraussantin
17-10-2017, 20:17
Quale falla?
Puoi spiegare meglio oppure linkarmi la pagina della discussione?
Grazie :cincin:Nelle news di hwu di oggi.

Cmq al momento non si sa niente.

Penso che si aggiorni da solo

Agidone
17-10-2017, 20:23
Comunque normalmente il FW si aggiorna da solo... se fanno uscire un nuovo FW :D
Se lo vuoi forzare credo che si debba resettare completamente, come accadeva col baffo rosso, tenendo premuto per alcuni secondi il tasto reset, magari segnati i dati importanti se ne hai perché dicono che anche se fai il backup, se cambia qualcosa nel FW nuovo, potrebbe non funzionare a dovere.

Ops, scusa, ho risposto a te pensando che fossi Future Scienze :)

mauro2390
18-10-2017, 22:04
Quale falla?
Puoi spiegare meglio oppure linkarmi la pagina della discussione?
Grazie :cincin:
https://www.krackattacks.com/

ercolino
19-10-2017, 17:20
Qualcuno sa dirmi se per questo modem sono previsti aggiornamenti per la falla relativa al WPA2?
Come si aggiorna il firmware? Premendo il tasto "Reset" per 7 secondi come da manuale?

In linea di massima sembra di no, sottolineo sembra

https://www.kb.cert.org/vuls/id/JLAD-AS9JHN

"In practice, no gateway or modem manufactured by Technicolor, implementing WiFi Access point routing function is affected by this class of attack. This is due to the fact that the vulnerable function allowing practical attack against the Access Point is not present."

attilio83
19-10-2017, 22:14
ragazzi volevo sapere se era possibile sbloccare il modem e aggiornato 1.0.6 avevo la fastweb arrivavo a 19 mega adesso con tim arrivo a 14mega stesso impianto con tecnico a telefono me la impostato a 17.5 ma e durato mezza giornata...volevo entrare col telnet per vedere di abbassare i snr db ....grazie

knopex02
20-10-2017, 01:38
salve, qualcuno mica sa se c'è la possibilità di rendere questo smart modem tim un repeater wifi (extender wifi) ???

grazie per le eventuali risposte

Robydriver
20-10-2017, 07:46
salve, qualcuno mica sa se c'è la possibilità di rendere questo smart modem tim un repeater wifi (extender wifi) ???

grazie per le eventuali risposte

Se è sbloccato completamente (menù originale Technicolor) probabilmente sì.
Se è bloccato/limitato dal provider (menù brandizzato) non credo.

fraussantin
20-10-2017, 08:01
Sento parlare in continuazione di rete backup 4g 3g ecc.

Ma si paga?

E come funziona?

È questa l'impostazione? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171020/243b33ad757efb1da32d281208a737fc.jpg

Robydriver
20-10-2017, 12:37
Sento parlare in continuazione di rete backup 4g 3g ecc.

Ma si paga?

E come funziona?

È questa l'impostazione?

Ciao.
Sì,ma serve per connettere un modem/chiavette/dongle 3G (compatibili) via usb al Technicolor ed utilizzarlo come router dove non c'è la linea fissa.O per particolari promozioni di traffico associate col cellulare (quelle tariffe con un tot di dati da consumare su cellulare e/o un tablet/pc aggiuntivo).
Non è che basta attivare l'opzione e funziona via 3G.Se non metti un modem usb aggiuntivo,qui non c'è slot integrato per la scheda SIM.

fraussantin
20-10-2017, 12:40
Sì,ma serve per connettere un modem/chiavette/dongle 3G via usb al Technicolor ed utilizzarlo dove non c'è la linea fissa.
Non è che basta attivare l'opzione e funziona.Ah ecco, in pratica si deve pagare un altro abbonamento tim mobile.

Sirbako
20-10-2017, 13:28
buongiorno, due cose:
- come si puo' sbloccare il modem tim ?
- come si puo' settare un dns diverso?
- e' possiblie qualche tweak per aumentare la portata del wifi ?

DMJ
20-10-2017, 15:34
Per le prime due domande, secondo post di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).

knopex02
20-10-2017, 17:16
Se è sbloccato completamente (menù originale Technicolor) probabilmente sì.
Se è bloccato/limitato dal provider (menù brandizzato) non credo.

sai se c'è una procedura per sbloccarlo completamente con menù originale Technicolor e renderlo un Wifi Repeater?

Grazie per la risposta

totocrista
20-10-2017, 20:08
sai se c'è una procedura per sbloccarlo completamente con menù originale Technicolor e renderlo un Wifi Repeater?

Grazie per la rispostaMa tu che intendi per wifi reapeter?
Che si aggancia al tuo WiFi e ritrasmette o parli solo di access point?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

knopex02
20-10-2017, 20:54
Ma tu che intendi per wifi reapeter?
Che si aggancia al tuo WiFi e ritrasmette o parli solo di access point?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ciao, mi andrebbe bene in entrambi i modi basta però che come access point non faccia perdere la funzionalità VOIP al modem tim Technicolor AG EVO (DGA 4130) (quello nero) che sarebbe il mio modem principale per la 200Mbit di tim, perchè collegando a questi due modem tim un cavo LAN ---> LAN si perde la funzionalità VOIP

attilio83
20-10-2017, 21:14
non riesco a sbloccare modem tim aggiornamento 1.0.6 scaricato dal link open ssl fatta nuova cartella ,scaricato backup configurazione modem lo messo nella cartella open sll dopo sono andato cmd amministratore ma nn va allego foto aiutatemi grazie....

fraussantin
20-10-2017, 21:18
non riesco a sbloccare modem tim aggiornamento 1.0.6 scaricato dal link open ssl fatta nuova cartella ,scaricato backup configurazione modem lo messo nella cartella open sll dopo sono andato cmd amministratore ma nn va allego foto aiutatemi grazie....Prova a navigare nella cartella dove è l'exe che vuoi eseguire. Altrimenti non lo trova.


Per poter utilizzare questi comandi mi rifaccio alla guida di *AlezzioZ_

Se non lo avete già, scaricatevi OpenSSL*
io utilizzo (*https://indy.fulgan.com/SSL/openssl-1.0.2k-x64_86-win64.zip*);

Estraete lo zip;

Nella cartella appena creata inserite il file di backup generato dal modem chiamato*user_config.ini;

Aprite una finestra Dos (cmd) e date:*
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini

Avete appena generato il file*user.ini*in chiaro dove potete leggere ed*apportare modifiche*alla attuale configurazione.

Per caricarlo nuovamente sul modem dovrete trasformarlo nuovamente in file cryptato. Per cui, a modifiche terminate e salvate date:*
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -e -in user.ini*-out newuser_config.ini

Per la versione*AGTOT_1.0.4*la chiave è stata cambiata nella seguente:

openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini (Per decriptare)*
openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -e -in user.ini -out user_config.ini (Per criptare)



devi scaricare il tool. Aprire il cmd come admin e operare dalla cartella dove si trova il tool.

attilio83
20-10-2017, 22:52
grazie non riesco ad entrare in telnet mi chiede login e password o provato con admin con root niente .....un'altra cosa quando vado entro nel modem non mi fa cambiare amminitratore con root

hexaae
21-10-2017, 11:27
Scusate se solo ogni tanto leggo il thread, ma per il bug di sicurezza della WPA2 si sa niente da parte di TIM e questo modem?

attilio83
21-10-2017, 13:24
Per attivare un utente con ruolo root e quindi avere accesso alla shell interna, la cosa più semplice è copiare la riga dell’utente Administrator, che è quello di cui conosciamo la password (di default admin), dare un nuovo nome all’utente copiato (ad esempio r00t) e modificare il ruolo da Administrator a root nel file user.ini.

Ricordiamo a tal proposito che il nome utente root vero e proprio, essendo l’amministratore del sistema linux sottostante, resta ovviamente riservato e non può essere utilizzato.

Purtroppo però dalla versione 1.0.4, il firmware non accetta più valori di user con ruolo root. Eventuali utenti di questo tipo vengono eliminati. Per aggirare questa ulteriore protezione aggiungiamo manualmente un ruolo che abbia gli stessi diritti del ruolo root:


non capisco come fare percio nn riesco ad entrare come root io tengo la 1.0.6 chi mi spiega ?grazie

modenet
21-10-2017, 17:09
ciao linea fibra appena attivata con la consegna di questo router gia' in versione 1.0.6. ho questo problema:
ho cambiato classe ip 192.168.3.x, impostando come ip del router 192.168.3.1.
adesso accedono su internet solo i dispositivi in dhcp, quelli con ip statico non accedono ad internet.
non e' una questione dns ne di parametri lato client, potete aiutarmi?

modenet
21-10-2017, 17:16
ciao linea fibra appena attivata con la consegna di questo router gia' in versione 1.0.6. ho questo problema:
ho cambiato classe ip 192.168.3.x, impostando come ip del router 192.168.3.1.
adesso accedono su internet solo i dispositivi in dhcp, quelli con ip statico non accedono ad internet.
non e' una questione dns ne di parametri lato client, potete aiutarmi?

modenet
21-10-2017, 20:42
ciao linea fibra appena attivata con la consegna di questo router gia' in versione 1.0.6. ho questo problema:
ho cambiato classe ip 192.168.3.x, impostando come ip del router 192.168.3.1.
adesso accedono su internet solo i dispositivi in dhcp, quelli con ip statico non accedono ad internet.
non e' una questione dns ne di parametri lato client, potete aiutarmi?

sembra siano autorizzati solo gli ip assegnati nella classe dhcp

fraussantin
21-10-2017, 20:57
ciao linea fibra appena attivata con la consegna di questo router gia' in versione 1.0.6. ho questo problema:
ho cambiato classe ip 192.168.3.x, impostando come ip del router 192.168.3.1.
adesso accedono su internet solo i dispositivi in dhcp, quelli con ip statico non accedono ad internet.
non e' una questione dns ne di parametri lato client, potete aiutarmi?Il router è un po scemo con gli ip statici. Prima gli assegna uno di dhcp e dopo 5 10 sec gli assegna lo statico.

Prova a mettere da dispositivo un 192.168.3.100 . 101. 102 ecc ecc

modenet
21-10-2017, 22:13
è proprio questo il punto: sono abilitati alla navigazione solo gli ip in dhcp.

ho trovato come risolvere: nel file user.ini c'è questa stringa
add name=outsideAccesslist type=ip addr=!192.168.3.[100-254] che contiene guarda caso il range dhcp! modificando il primo valore ho ottenuto che tutti gli ip nella mia rete finalmente possano navigare.

modenet
21-10-2017, 22:16
ho fatto una scoperta che mi ha impressionato perchè non sembra se ne sia parlato (almeno nelle ultime pagine): seguendo la guida ho sbloccato l'accesso telnet e ssh, ma... sapevate che l'accesso ssh è aperto anche dall'esterno?
pertanto con le credenziali Administrator e Unlock è possibile accedere al router da INTERNET?
ho preferito chiudere l'ssh e lasciare solo il telnet...

fraussantin
21-10-2017, 22:20
ho fatto una scoperta che mi ha impressionato perchè non sembra se ne sia parlato (almeno nelle ultime pagine): seguendo la guida ho sbloccato l'accesso telnet e ssh, ma... sapevate che l'accesso ssh è aperto anche dall'esterno?
pertanto con le credenziali Administrator e Unlock è possibile accedere al router da INTERNET?
ho preferito chiudere l'ssh e lasciare solo il telnet...Quale è la procedura?

modenet
21-10-2017, 22:21
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/

fraussantin
21-10-2017, 22:22
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/Si scusa, quella la sapevo.

La procedura per accedere da esterno.

modenet
21-10-2017, 22:23
prendi l'ip pubblico assegnato al router, vai da un pc esterno e lanci un ssh sul tuo ip pubblico...

attilio83
22-10-2017, 13:01
ho fatto una scoperta che mi ha impressionato perchè non sembra se ne sia parlato (almeno nelle ultime pagine): seguendo la guida ho sbloccato l'accesso telnet e ssh, ma... sapevate che l'accesso ssh è aperto anche dall'esterno?
pertanto con le credenziali Administrator e Unlock è possibile accedere al router da INTERNET?
ho preferito chiudere l'ssh e lasciare solo il telnet...

ciao mi dici come hai fatto con telnet ho aggiornamento 1.0.6

attilio83
22-10-2017, 13:02
ragazzi tengo 1.0.6 fatto sblocco login Unlock pass root premi invio mi da questo di adls nn ne parla volevo cambiare snr pero nn ho messo il file security non so come metterlo nel modem.....mi fa entrare sempre come administrator e passw admin allego foto quello ke mi esce da telnet come si allegano immagine

modenet
22-10-2017, 13:14
ciao mi dici come hai fatto con telnet ho aggiornamento 1.0.6

Ho seguito la guida che ho linkato..

stevels7070
22-10-2017, 17:31
Ad esempio con HWInfo

http://i66.tinypic.com/dnney9.jpg

@giovanni69. Ho appena fatto il passaggio ADSL/Fibra e ho sia il mitico padellone sia la scheda di rete realtek

Anche con il vecchio modem, un TP-Link, faceva fatica a connettersi al modem. Ho letto i tuoi rimedi e li sto applicando uno ad uno, solo 2 domande:

1) Anche io ho la RTL8168D, e sul sito Realtek trovo i firmware per la E ma non per la D. Che faccio?
2) la velocita e' messa in auto-negotiation. Domanda, come capisco se devo settare 100Mb o 1Gb full duplex?

Grazie 1000
Stefano

MirkoFG
22-10-2017, 17:53
gentilmente qualcuno può passarmi la guida per l'unclock per entrare con i permessi di root sul 789vac v2 ? volevo tenerla da parte per il mio modem

Sh0K
22-10-2017, 20:12
Ragazzi vorrei configurare questo modem come principale ed un US Robotics 9108 come extender WIFI, qualcuno mi da una mano ?
Che requisiti necessita una configurazione del genere ? SSD Identico ? DHCP disattivato sull'USR ? Se si che altro ?

loa-ash
23-10-2017, 14:48
Ragazzi sapete dirmi perchè dopo aver aperto le porte di emule su questo router non posso aprirne altre "Personalizzate" ? Mi da l'errore "Prova ancora...!Configurazione del NAT fallita....!" e non c'è verso di aggiungerne una terza personalizzata.....

giovanni69
23-10-2017, 15:51
@giovanni69
1) Anche io ho la RTL8168D, e sul sito Realtek trovo i firmware per la E ma non per la D. Che faccio?
2) la velocita e' messa in auto-negotiation. Domanda, come capisco se devo settare 100Mb o 1Gb full duplex?

1) lascia stare e vedi come si comporta; altrimenti leggi o posta QUI (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-update-winpc/windows-10-update-for-realtek-network-realtek/b31dac50-ee90-446a-a10d-fc4b12fc4f21).
2) il 1 Gb full duplex disponbile nel menu indica che la scheda di rete lo supporta e dato che il router Tim ha switch gigabit hardware, forza appunto la connessione da autonegotiation a 1 Gb Full duplex.

attilio83
23-10-2017, 17:51
Ho seguito la guida che ho linkato..

ciao non vedo nessuna guida dove lhai scritta?grazie

StIwY
23-10-2017, 20:10
Salve a tutti, da circa 10 giorni il mio router si comporta in maniera strana. Premetto che ho firmware 1.0.6 e già provato a fare reset di fabbrica.

Ogni tanto random, un giorno si ed un giorno no, va in "freeze", per circa 10-30 minuti, anche più volte al giorno. Certi altri invece va liscio per 24 ore senza problemi. Non riesco più a navigare o scaricare nè da ethernet nè da wifi. Nè riesco ad accedere al pannello di controllo. Poi si "sblocca" da solo e tutto torna nella norma.

Durante questi freeze a caso comunque, noto che i led lampeggiano (come ci fosse intenso scambio di dati), la linea sembrerebbe non cadere. Tutti i LED sono verdi, eppure non riesco proprio più a navigare.

Disservizi di TIM o router che sta per morire ?

GianKam68
23-10-2017, 21:08
Salve a tutti, da circa 10 giorni il mio router si comporta in maniera strana. Premetto che ho firmware 1.0.6 e già provato a fare reset di fabbrica.

Ogni tanto random, un giorno si ed un giorno no, va in "freeze", per circa 10-30 minuti, anche più volte al giorno. Certi altri invece va liscio per 24 ore senza problemi. Non riesco più a navigare o scaricare nè da ethernet nè da wifi. Nè riesco ad accedere al pannello di controllo. Poi si "sblocca" da solo e tutto torna nella norma.

Durante questi freeze a caso comunque, noto che i led lampeggiano (come ci fosse intenso scambio di dati), la linea sembrerebbe non cadere. Tutti i LED sono verdi, eppure non riesco proprio più a navigare.

Disservizi di TIM o router che sta per morire ?

Ciao, ho il tuo stesso problema. Da una decina di giorni, quasi una volta al giorno, va in "freeze", luci accese verdi ma non si riesce a navigare. Di solito mi basta spegnere e riaccendere. Oggi non ne voleva sapere e ho dovuto togliere alimentazione.

modenet
23-10-2017, 21:41
ho fatto una scoperta che mi ha impressionato perchè non sembra se ne sia parlato (almeno nelle ultime pagine): seguendo la guida ho sbloccato l'accesso telnet e ssh, ma... sapevate che l'accesso ssh è aperto anche dall'esterno?
pertanto con le credenziali Administrator e Unlock è possibile accedere al router da INTERNET?
ho preferito chiudere l'ssh e lasciare solo il telnet...

nessuno se n'è accorto?

modenet
23-10-2017, 21:41
ciao non vedo nessuna guida dove lhai scritta?grazie

https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/

StIwY
23-10-2017, 22:12
Ciao, ho il tuo stesso problema. Da una decina di giorni, quasi una volta al giorno, va in "freeze", luci accese verdi ma non si riesce a navigare. Di solito mi basta spegnere e riaccendere. Oggi non ne voleva sapere e ho dovuto togliere alimentazione.

Ciao, da quanto tempo possiedi il router ? Io da nemmeno un anno, notte e giorno acceso.

Sta cominciando a venirmi il dubbio se sia il router o qualche disservizio di TIM...