View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim
jumpjack
22-07-2018, 09:18
Ultima domanda: connettori a parte, la prolunga per il router andrebbe bene anche per questo ripetitore 3G/4G, che di per sè ha sul cavo un attacco enorme (10-15 mm di diametro) con un pin centrale grosso quanto un chiodo?
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61jpC0QjdYL._SL1200_.jpg
schermatone
22-07-2018, 19:55
Ciao scusate se mi intrometto per avere un chiarimento in merito al fantastico modem scolapasta.
Vorrei solo sapere se anche con fibra è possibile settare il valore SNR della connessione in pratica come era con i modem con chip Broadcom nelle linee adsl...........grazie per le vostre risposte.
Qualcuno sa qualcosa in merito? Non mi è riuscito trovare nulla nel forum a proposito.
Ultima domanda: connettori a parte, la prolunga per il router andrebbe bene anche per questo ripetitore 3G/4G, che di per sè ha sul cavo un attacco enorme (10-15 mm di diametro) con un pin centrale grosso quanto un chiodo?
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61jpC0QjdYL._SL1200_.jpg
… oddio! forse siamo alle esagerazioni, (sempre se il rischio non è il tuo mestiere!) ma per evitare ogni possibile problema, non fai prima a comprare un repeater ? (se non hai grandi esigenze) solitamente non costano molto e non vanno poi tanto male.
Nota del 25/07/2018, scusa non ho risposto al quesito, NO, questo cavo non va bene, perché e un classico cavo anche se schermato a doppio filo o RG58, e serve per impianti di trasmissione/Ricezione a bassa potenza, per i dati ti ci vuole per forza un cavo LAN.
Qualcuno sa qualcosa in merito? Non mi è riuscito trovare nulla nel forum a proposito.
Fantastico? buon modem (In quanto ad aggancio sulle DSL tradizionali, per la fibra ancora non posso esprimermi! mentre per il wi-fi specialmente a 5 Ghz siamo ancora lontani da una buona portata e stabilità! [per i puristi: deve ritenersi sottinteso il problema dell'aumento di frequenza e la differenza 2.4 vs 5 Ghz]), ma fantastico proprio non direi… per quanto riguarda i parametri dell'SNR, se hanno effetto sulla linea in fibra, ancora non saprei dirti perché ancora non la mettono da me... però visto che non costa poi molto fare una prova, e non mi pare che la prova possa far danni, puoi sempre provare e perché no, magari farci sapere!
schermatone
22-07-2018, 23:48
Fantastico? buon modem (In quanto ad aggancio sulle DSL tradizionali, per la fibra ancora non posso esprimermi! mentre per il wi-fi specialmente a 5 Ghz siamo ancora lontani da una buona portata e stabilità! [per i puristi: deve ritenersi sottinteso il problema dell'aumento di frequenza e la differenza 2.4 vs 5 Ghz]), ma fantastico proprio non direi… per quanto riguarda i parametri dell'SNR, se hanno effetto sulla linea in fibra, ancora non saprei dirti perché ancora non la mettono da me... però visto che non costa poi molto fare una prova, e non mi pare che la prova possa far danni, puoi sempre provare e perché no, magari farci sapere!
Si certo il "fantastico" era ironico se non si capiva bene :)
Ho trovato a pochi euro un modem uguale al mio su cui fare alcune prove e sbloccarlo secondo la guida, il mio e' in comodato e non vorrei briccarlo, cmq faro' le prove se nessuno ancora le ha fatte.
giovanni69
23-07-2018, 07:37
Ciao scusate se mi intrometto per avere un chiarimento in merito al fantastico modem scolapasta.
Vorrei solo sapere se anche con fibra è possibile settare il valore SNR della connessione in pratica come era con i modem con chip Broadcom nelle linee adsl...........grazie per le vostre risposte.
Il SoC Broadcom per uso VDSL di solito permette semmai solo l'aumento di SNRm ma non la diminuzione; il tutto mediante accesso al telnet con comando --maxDatarate, sempre che il modem abbia accesso al CLI/ busybox. Il tutto se il DSLAM accetta poi la disabilitazione di SRA. I modem Asus con SoC mediatek ad es. il 68U, il 56U, ecc invece lo consentono. Oppure si riesce con i Lantiq/Intel dei Fritz mediante FBeditor.
Ricordo che la diminuzione di SNRm aumenta il numero e la frequenza potenziale degli errori di trasmissione, di fronte a disturbi impulsivi.
Altri info QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45183255&postcount=1955). Vedi anche il primo post e la FAQ del thread VDSL Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426).
Non si vedono più le immagini di questo interessante post, si possono aggiustare?
Le vedo con Opera, prova a cambiare browser. Le immagini sono codificate regolarmente in un sublink https e non dovrebbero esserci problemi.
jumpjack
23-07-2018, 13:13
… oddio! forse siamo alle esagerazioni, (sempre se il rischio non è il tuo mestiere!) ma per evitare ogni possibile problema, non fai prima a comprare un repeater ? (se non hai grandi esigenze) solitamente non costano molto e non vanno poi tanto male.
In che senso? Ho detto che devo raggiungere col WiFi un dispositivo esterno, dietro l'angolo del palazzo... Dove lo metto il repeater? Dentro una scatola ermetica da cui sbuca una prolunga?!? :mbe:
schermatone
23-07-2018, 22:08
[QUOTE=giovanni69;45665984]Il SoC Broadcom per uso VDSL di solito permette semmai solo l'aumento di SNRm ma non la diminuzione; il tutto mediante accesso al telnet con comando --maxDatarate, sempre che il modem abbia accesso al CLI/ busybox. Il tutto se il DSLAM accetta poi la disabilitazione di SRA. I modem Asus con SoC mediatek ad es. il 68U, il 56U, ecc invece lo consentono. Oppure si riesce con i Lantiq/Intel dei Fritz mediante FBeditor.
Ricordo che la diminuzione di SNRm aumenta il numero e la frequenza[/URL].
Grazie Giovanni69 perfetta la tua spiegazione TIM utilizza i protocollo SRA ma non saprei se possa essere disabilitato anche se mi pare strano.
So perfettamente i problemi che si possono riscontrare abbassando il valore di SNR, quando avevo ADSL lo portavo senza problemi a 4dB ottenendo un Mbit in piu passando da 4 a 5 :(
Cmq sono a meno di 30mt da l'ONU e aggancio a 90Mbit a causa di un vecchio giunto in piombo che crea problemi....va bene per carità.
Il mio valore SNR è a 6.7 ma non sincronizza piu' di 90Mbit (ottenibile 95 Mb) ecco perchè abbassando di poco il valore in dB potevo guadagnare altri 10Mbit.
Do quindi un occhiata a i modem che mi hai citato ma con gli asus si puo' abbassare il valore SNR anche con SRA attivo?
Per il modem ti riferisci a il DSL-AC56U o RT-N56U?
Grazie per i consigli.
In che senso? Ho detto che devo raggiungere col WiFi un dispositivo esterno, dietro l'angolo del palazzo... Dove lo metto il repeater? Dentro una scatola ermetica da cui sbuca una prolunga?!? :mbe:
opps! allora ho capito male io, quindi devi raggiungere qualcosa dietro un palazzo…. basta un cavo LAN e un pannello, (I classici CPE) esistono sia a 2.4 che 5 Ghz. (I CPE sono costruiti in maggioranza, se non tutti per esterni!)
jumpjack
24-07-2018, 08:43
basta un cavo LAN e un pannello, (I classici CPE) esistono sia a 2.4 che 5 Ghz. (I CPE sono costruiti in maggioranza, se non tutti per esterni!)
eh? :mbe:
Intende antenne tipo questa:
http://www.wirmax.net/2177-large_default/ma-wa55-tpmimob-antenna-5ghz-5-125-6-1-ghz-tripla-polarizzazione-mimo-per-cpe.jpg
Intende antenne tipo questa:
http://www.wirmax.net/2177-large_default/ma-wa55-tpmimob-antenna-5ghz-5-125-6-1-ghz-tripla-polarizzazione-mimo-per-cpe.jpg
… si esatto.
jumpjack
25-07-2018, 10:48
Quindi posso attaccare al router una prolunga coassiale lunga quanto voglio e mettere in fondo un'antenna qualunque? Le impendeze sono già tutte adattate, non friggo nessun finale?
Quindi posso attaccare al router una prolunga coassiale lunga quanto voglio e mettere in fondo un'antenna qualunque? Le impendeze sono già tutte adattate, non friggo nessun finale?
… una prolunga coassiale? NO non puoi usare un cavo coassiale RG58, se arrivi dal campo Radioamatoriale, dimentica tutto, qui sei su un altro campo, l'impedenza delle antenne sono a posto di fabbrica non devi tararle con il Rosmetro, ci vuole un cavo lan attaccato dietro il tuo modem magari uno di quelli del modem stesso in dotazione, perché poi va ad una scatoletta (alimentatore O injecktor via rete Lan) e poi all'ucita dell'alimentatore il tuo lungo cavo, rispettando il metraggio dei vari modelli (modello Cat 5e fino a 80 Mt, cat 6 fino a 100Mt, Cat 7 120Mt approsimativamente….) e l'antenna non necessita di corrente perché alimentata via cavo LAN, ma forse se non sai come funziona e un pochino complicato, magari se hai qualche amico che sa come muoversi sarebbe meglio… oppure portati su forum dedicati alle comunicazioni tramite pannelli, ove potrai trovare anche dei progetti di stazioni di comunicazioni sia semplici che complessi!
jumpjack
27-07-2018, 09:19
… una prolunga coassiale? NO non puoi usare un cavo coassiale RG58, se arrivi dal campo Radioamatoriale, dimentica tutto, qui sei su un altro campo, l'impedenza delle antenne sono a posto di fabbrica non devi tararle con il Rosmetro, ci vuole un cavo lan attaccato dietro il tuo modem magari uno di quelli del modem stesso in dotazione, perché poi va ad una scatoletta (alimentatore O injecktor via rete Lan) e poi all'ucita dell'alimentatore il tuo lungo cavo, rispettando il metraggio dei vari modelli (modello Cat 5e fino a 80 Mt, cat 6 fino a 100Mt, Cat 7 120Mt approsimativamente….) e l'antenna non necessita di corrente perché alimentata via cavo LAN, ma forse se non sai come funziona e un pochino complicato, magari se hai qualche amico che sa come muoversi sarebbe meglio… oppure portati su forum dedicati alle comunicazioni tramite pannelli, ove potrai trovare anche dei progetti di stazioni di comunicazioni sia semplici che complessi!
????
a che serve questo post?!? :mbe:
????
a che serve questo post?!? :mbe:
… a indirizzarti! perché l'oggetto del Th3rd e Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim
/OT closed
Ciao a tutti, mi aggiungo anche io al thread.
Per caso qualcuno ha utilizzato la porta usb sul retro con una chiavetta 3G/4G per collegamento di backup?
Grazie
Ciao
domanda rapida:
è possibile riavviare SOLAMENTE internet da interfaccia web?
mi spiego: da interfaccia posso riavviare il router (che però dovrà fare tutto il riallineamento), oppure disabilitare e successivamente riabilitare (disconnetti e riconnetti) internet. In questo modo però da remoto, una volta disconnesso il pc da internet non mi è possibile riconnetterlo (ma và!), quindi c'è un modo per far si che una volta disconnesso si riconnetta in automatico?
Spero di essermi ben spiegato :D
Grazie!
jumpjack
08-08-2018, 15:01
Domanda leggermente offtopic: è normale che se salta la corrente in tutto il quartiere ma il modem sta sotto UPS, perdo comunque la connessione a internet? E quindi anche il telefono, visto che da quando mi hanno messo la fibra mi hanno obbligato a passare al VOIP!
Possibile non ci sia uno straccio di batteria-tampone da 10 minuti nell'armadio di strada?
probabilmente anche le centraline di zona sono collegate alla stessa rete elettrica ma dove abiti, in Burundi? Dalle mie parti un blakout così non lo ricordo da anni.
jumpjack
09-08-2018, 11:26
probabilmente anche le centraline di zona sono collegate alla stessa rete elettrica ma dove abiti, in Burundi? Dalle mie parti un blakout così non lo ricordo da anni.
Abito nella remota e desolata provincia di... Roma! :muro:
D'estate si spegne il quartiere almeno una volta a settimana, immagino per colpa dei condizionatori.
Quando succede alle 3 di notte e gli UPS cominciano a bippare, è un vero spasso.
giovanni69
10-08-2018, 11:51
Domanda leggermente offtopic: è normale che se salta la corrente in tutto il quartiere ma il modem sta sotto UPS, perdo comunque la connessione a internet? E quindi anche il telefono, visto che da quando mi hanno messo la fibra mi hanno obbligato a passare al VOIP!
Possibile non ci sia uno straccio di batteria-tampone da 10 minuti nell'armadio di strada?
Quello che descrivi è il motivo per cui inizialmente i tecnici nemmeno installavano la FTTC se l'utente mostrava un teleallarme o allarme antifurto collegato alla rete telefonica. Poi è bastato un discarico di responsabilità nel contratto e sono andati avanti.
Sistemi 'tampone' negli ARL ci sono ma raramente.
La soluzione tecnica esiste, MA telecom al momento non ha intenzione di implementarla ,se non in casi estremi, ovvero in zone con ELEVATA frequenza di blackout
-- cit mavelot
Vedi
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44043240&postcount=77339
e successivi post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44045708&postcount=77387
e successivi post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44046680&postcount=77415
idem...
Esempio all'interno di un MSAN (quell'Empower 50 evidenziato):
https://s15.postimg.cc/qzavrkraj/Interno_di_MSAN_con_stazione_di_energia_--_by_seesopento_-_Copia.jpg (https://postimg.cc/image/y2ir76wpz/)free image upload (https://postimages.org/it/)
Perseverance
19-08-2018, 14:10
Un mio cliente ha un problema, temo, con questo router. Ai PC a cui viene assegnato un IP\DNS manuale viene negato l'accesso a internet, anche se riescono tranquillamente a vedersi a vicenda. Solo chi riceve l'ip dal DHCP può navigare.
Per esempio, in automatico può ottenere:
IP 192.168.1.2
NMASK 255.255.255.0
GW 192.168.1.1
DNS 192.168.1.1
Mettendo gli stessi valori ma in manuale, reset\spegnimento tutto quelche si vuole... non naviga su internet ma resta confinato alla rete domestica.
Tutti i pc con ip manuale hanno funzionato perfettamente così configurati fino a venerdì 17 agosto 2018 in questa maniera; da due giorni quindi non hanno più funzionato.
Sapete se c'è stato un aggiornamento o di che natura sia il problema?
King_Of_Kings_21
19-08-2018, 14:47
Un mio cliente ha un problema, temo, con questo router. Ai PC a cui viene assegnato un IP\DNS manuale viene negato l'accesso a internet, anche se riescono tranquillamente a vedersi a vicenda. Solo chi riceve l'ip dal DHCP può navigare.
Per esempio, in automatico può ottenere:
IP 192.168.1.2
NMASK 255.255.255.0
GW 192.168.1.1
DNS 192.168.1.1
Mettendo gli stessi valori ma in manuale, reset\spegnimento tutto quelche si vuole... non naviga su internet ma resta confinato alla rete domestica.
Tutti i pc con ip manuale hanno funzionato perfettamente così configurati fino a venerdì 17 agosto 2018 in questa maniera; da due giorni quindi non hanno più funzionato.
Sapete se c'è stato un aggiornamento o di che natura sia il problema?
Cambia il range DHCP in modo non includa gli IP fissi. Se imposti un IP fisso sul PC il router non ha modo di saperlo, e rischia di assegnare l'IP ad un altro dispositivo creando un conflitto.
Perseverance
19-08-2018, 16:16
Cambia il range DHCP in modo non includa gli IP fissi. Se imposti un IP fisso sul PC il router non ha modo di saperlo, e rischia di assegnare l'IP ad un altro dispositivo creando un conflitto.
Guarda che era proprio così, sennò non mi avrebbero chiamato per il problema.
Ho già provato a rifare anche quello senza risultato, solo un peggioramento in quanto dopo, sempre con ip manuale (al di fuori di quel range), non vede nemmeno più la lan domestica e nemmeno al router stesso riesco più ad accedere.
Quel range agisce come se fosse quello degli ip accettabili.
Più sotto c'è una voce dove poter inserire mac e ipfisso, tuttavia non funziona, l'ip fisso non viene assegnato, e qual'ora scelto in manuale rifà il solito difetto.
I casi sono 2:
1. C'è stato un aggiornamento pescato venerdì 17
2. Si è guastato il router
Non ci sono altre possibilità!
Ciao a tutti
sto cercando di entrare in questo modem da remoto con teamviewer (è di un conoscente) ma il tecnico che l'ha installato deve aver cambiato gli ip perchè il pc collegato tramite wifi ad esso ha un ip 172.20.10.x , dando ipconfig vedo che il gateway è 172.20.10.1 ma se metto l'indirizzo nel browser non appare la pagina di configurazione. Ovviamente anche l'indirizzo 192.168.1.1 indicato nel manuale non funziona. Qualche suggerimento?
Reset tramite pulsantino?
Porebbe essere che usi la rete ospiti, con quella non puoi accedere all'interfaccia.
Un reset forse lo riporterebbe ai parametri di fabbrica.
Reset tramite pulsantino?
Porebbe essere che usi la rete ospiti, con quella non puoi accedere all'interfaccia.
Un reset forse lo riporterebbe ai parametri di fabbrica.
Grazie.
Non ci avevo pensato alla rete ospiti, gli dico di collegare il pc via ethernet magari così funziona.
Non posso fargli fare il reset perché lavoro da remoto e lui non sarebbe in grado di riconfigurare il modem da solo. Almeno per ora riesce a navigare.
salve scusate se vado un po off-thread.
come voi sapete vorrei approfittare della delibera dell'agcom di potersi liberare dello scolapasta telecom e potersi dotare di un modem proprio ma sono ignorante, esiste una valida alternativa che funga solo da modem? dato che ho già un ottimo router che vorrei utilizzare, ho bisogno di un modem che gestisca anche il voip, quindi torno alla domanda che voi sappiate esiste?
Perseverance
22-08-2018, 22:55
Sò che esistono "modem only" della huawei come il vecchio HG612. Tuttavia poi ti servirà anche un modem voip e poi dovrai configurare il modem fttc con parametri a me sconosciuti per far funzionare il tutto. E se il tuo operatore dall'oggi al domani cambia qualcosa nei parametri di connessione, sei tagliato fuori finché nn risolvi.
Perciò non conviene, e probabilmente nessuno li fà xkè non esiste ancora nessuno standard.
Reset tramite pulsantino?
Porebbe essere che usi la rete ospiti, con quella non puoi accedere all'interfaccia.
Un reset forse lo riporterebbe ai parametri di fabbrica.
Avevi ragione tu, in wifi si collegava alla rete guest, collegandolo con il cavo ethernet il pc ha ricevuto un ip della subnet 192.168.1.x e sono riuscito ad entrare nella pagina di configurazione per aprire le porte che mi servivano.
Grazie ancora.
jumpjack
25-08-2018, 21:21
Qualcuno sa come collegarsi a questo benedetto modem da remoto? All'assistenza TIM non ci capiscono niente,sono tre volte che li chiamo!
C'è chi dice di usare l'app, c'è chi dice che basta accedere al suo IP, chi che bisogna aprire la porta 80....
Sull'app il modem lo vedo, l'accesso remoto riesco ad attivarlo, vedo tutti i dispositivi connessi.... ma questo è tutto: non posso configurare niente!
E anche ai vari dispositivi che ho a casa, come accedo? Ho mappato una certa porta a un certo IP locale... ma se non riesco ad accedere all'IP remoto è del tutto inutile!
Sò che esistono "modem only" della huawei come il vecchio HG612. Tuttavia poi ti servirà anche un modem voip e poi dovrai configurare il modem fttc con parametri a me sconosciuti per far funzionare il tutto. E se il tuo operatore dall'oggi al domani cambia qualcosa nei parametri di connessione, sei tagliato fuori finché nn risolvi.
Perciò non conviene, e probabilmente nessuno li fà xkè non esiste ancora nessuno standard.
grazie per la risposta avrei una domanda riguardo il voip telecom, da quel che ho capito, grazie sopratutto a voi, quando si usa un modem abilitato al voip tutto sta nell'inserimento del proxy per la rielaborazione del segnale a questo punto mi sorge spontanea una domanda per il voip è necessario di un modem apposito? e se si settasse il router per indirizzare le chiamate non si avrebbe lo stesso risultato?
fabiocasi
27-08-2018, 22:51
Ciao a tutti,
per diverse ragioni vorrei avere due diversi range IP....
MODEM TELECOM Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim con IP 192.168.55.1 che fa da router a diversi PC e che collega in WAN il
Router TP-link WR1043ND v1.8 con DD-WRT con IP 192.168.3.1 che possa fare anche da accesso WiFi ad internet.
Sul router con DD-WRT, lasciando le impostazioni originali e dando solo L'IP della sua rete 192.168.3.1 con il DHCP, riesco a navigare collegamdoni da questo router.
La domanda è, E' tutto corretto così come è?? cioè lasciando il firewall ed il NAT attivi sui due device???
Ci sono impostazioni ottimali da settare sui due dispositivi??
Grazie in anticipo.
Qualcuno sa aiutarmi??
Salve, visto che il piano "Tutto" che ho mi costa 50€ mensili, contattando la tim mi propongono "Tim connect fibra" a 25€ che accetto. (sempre 30Mb, ma con telefonate a pagamento)
Volevo sapere se mi lasciano questo modem e i 2 cordless che ho gratuitamente con l'attuale piano o se devo restituire tutto.
Grazie e scusate l'ot
xargonwan
03-09-2018, 23:06
E' possibile bloccare COMPLETAMENTE internet ad un dispositivo (tramite MAC o IP) connesso in WiFi in modo che possa andare solo in LAN e quindi non in WAN?
ciao ragazzi, innanzitutto ben trovati...dato che sono appena scritto :)
il modem del topic ha poi risolto il "CONTRO" nell'apposita pagina Confronto modem Tim Fibra/ADSL (pro e contro) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255)
L’inizializzazione del modem e l’aggancio della connessione sono lenti.
provengo da un Alice Gate che già ritenevo lento in questo con i suoi 2 minuti, ma il Technicolor richiede anche più di 5 minuti per il solo aggancio della linea (led @);
è possibile modificare qualche parametro per sveltire la procedura?
Io ,molto piu banalmente, sono passato da una 8 mbit infostrada a 100 mbit fttcab tiscali. Modem arrivato servizio attivo (dicono in tiscali), ma modem non si allaccia e telefoni muti. Non avendo capito se è cambiato qualcosa sulla fonia, avevo lasciato tutto come prima, ma nulla. Allora ho provato senza filtri. nada. Allora ho provato a mettere il tel sulle prese phone del router. nulla. Sbaglio qualcosa io , oppure in realtà ancora non ho la linea? A casa ho 4 prese tripolari in parallelo, ognuna con filtri tripolari e telefono. Il router è sempre stato non sulla presa principale, ma nello studio (essendo l'impianto in parallelo ha sempre funzionato). Qualche consiglio?
Io ,molto piu banalmente, sono passato da una 8 mbit infostrada a 100 mbit fttcab tiscali. Modem arrivato servizio attivo (dicono in tiscali), ma modem non si allaccia e telefoni muti. Non avendo capito se è cambiato qualcosa sulla fonia, avevo lasciato tutto come prima, ma nulla. Allora ho provato senza filtri. nada. Allora ho provato a mettere il tel sulle prese phone del router. nulla. Sbaglio qualcosa io , oppure in realtà ancora non ho la linea? A casa ho 4 prese tripolari in parallelo, ognuna con filtri tripolari e telefono. Il router è sempre stato non sulla presa principale, ma nello studio (essendo l'impianto in parallelo ha sempre funzionato). Qualche consiglio?
Secondo Me non é attivo e se non si allinea il modem i telefoni (che vanno collegati al modem) non possono funzionare.
Secondo Me non é attivo e se non si allinea il modem i telefoni (che vanno collegati al modem) non possono funzionare.
Grazie! Si penso pure io che non si alline. Cmq non ho capito se devo per forza mettere i ftri...e non ho capito se devo buttare gli altri 3 telefoni (vecchi sirio). Sarebbe una brutta notizia...:(
Grazie! Si penso pure io che non si alline. Cmq non ho capito se devo per forza mettere i ftri...e non ho capito se devo buttare gli altri 3 telefoni (vecchi sirio). Sarebbe una brutta notizia...:(
Con Fibra niente filtri. Poi se vuoi avere sulle prese di altre stanze la linea telefonica occorre intervento tecnico per fargliela arrivare dall’uscita modem
buona sera! ho preso su amazzone il TIM HUB del 2017 lo connetto e rimane fisso sull'infoled rosso...mentre il colapasta bianco funziona perfettamente....non dovrebbe autoconfigurarsi? ho buttato 40 euro?
buona sera! ho preso su amazzone il TIM HUB del 2017 lo connetto e rimane fisso sull'infoled rosso...mentre il colapasta bianco funziona perfettamente....non dovrebbe autoconfigurarsi? ho buttato 40 euro?
Eventualmente fai un reset di fabbrica: puoi farlo dalla pagina di configurazione del router oppure tenendo premuto alcuni secondi il tasto di reset sul retro infilando stuzzicadenti nel forellino
Eventualmente fai un reset di fabbrica: puoi farlo dalla pagina di configurazione del router oppure tenendo premuto alcuni secondi il tasto di reset sul retro infilando stuzzicadenti nel forellino
fatto ma niente....
Con Fibra niente filtri. Poi se vuoi avere sulle prese di altre stanze la linea telefonica occorre intervento tecnico per fargliela arrivare dall’uscita modem
ho capito grazie, un bel casino....
fatto ma niente....
Puoi provare a spegnere il modem e poi mantenendo premuto il tastino di reset con lo stuzzicadenti accendi il modem e poi lasci il reset dopo 20-30 secondi
fabiossdevil
11-09-2018, 11:01
Salve, ma è possibile con questo modem il controllo da remoto? Ho provato con dynDNS ho inserito tutto nella schermata apposita e lo stato risulta connesso ma non riesco ma poi collegandomi dall'esterno non riesco ad entrare
arkantos91
12-09-2018, 10:33
Domanda: è vero che con questo modem non supporta oltre la 100 MBit? Se attivassi ipoteticamente la 200 a quanto potrebbe arrivare?
Domanda: è vero che con questo modem non supporta oltre la 100 MBit? Se attivassi ipoteticamente la 200 a quanto potrebbe arrivare?
Per la 200 ti forniscono un’altro modem, perché quello oggetto di questa discussione può arrivare solo a 100
Domanda: è vero che con questo modem non supporta oltre la 100 MBit? Se attivassi ipoteticamente la 200 a quanto potrebbe arrivare?
Sempre a 100 in quanto sprovvisto del protocollo 35b, ma volendo online trovi a 4 lire lo scolapasta grigio scuro, quello arriva teoricamente a 350, oppure il TIM HUB, che dovrebbe raggiungere i 1000 (Vecchio modello il nuovo lo danno per 2000). (Questo e quello che riportano le rispettive Brochure per i vecchi modelli, per i nuovi ti riporto solo quanto dichiarano i venditori degli apparati)
arkantos91
12-09-2018, 12:50
Per la 200 ti forniscono un’altro modem, perché quello oggetto di questa discussione può arrivare solo a 100Sempre a 100 in quanto sprovvisto del protocollo 35b, ma volendo online trovi a 4 lire lo scolapasta grigio scuro, quello arriva teoricamente a 350, oppure il TIM HUB, che dovrebbe raggiungere i 1000 (Vecchio modello il nuovo lo danno per 2000). (Questo e quello che riportano le rispettive Brochure per i vecchi modelli, per i nuovi ti riporto solo quanto dichiarano i venditori degli apparati)Vi ringrazio per la delucidazione.
Leggo che il Tim Hub ha un WiFi discreto, essendo ahimè a casa costretto alla connessione senza cavo, secondo voi vale la pena in termini di upgrade, sotto questo punto di vista nello specifico, rispetto al nostro?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Vi ringrazio per la delucidazione.
Leggo che il Tim Hub ha un WiFi discreto, essendo ahimè a casa costretto alla connessione senza cavo, secondo voi vale la pena in termini di upgrade, sotto questo punto di vista nello specifico, rispetto al nostro?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Più che altro verifica attualmente a quanto ti allinei? Se sei allineato ora a 70-80 al massimo arriveresti a 120-130 è tutta questa differenza non la vedi considerando l’uso del wi-fi che più o meno si equivale.
arkantos91
13-09-2018, 10:27
Più che altro verifica attualmente a quanto ti allinei? Se sei allineato ora a 70-80 al massimo arriveresti a 120-130 è tutta questa differenza non la vedi considerando l’uso del wi-fi che più o meno si equivale.Al momento sto sugli 87 ma non ho intenzione di fare l'upgrade (a meno che non sia gratuito). Sul WiFi quindi non mi riferisco tanto alla velocità quanto alla copertura del Tim Hub rispetto a questo oggetto del thread.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Al momento sto sugli 87 ma non ho intenzione di fare l'upgrade (a meno che non sia gratuito). Sul WiFi quindi non mi riferisco tanto alla velocità quanto alla copertura del Tim Hub rispetto a questo oggetto del thread.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Copertura del wi-fi non ci sono differenze sostanziali
The Pein
14-09-2018, 10:16
edit ho sbagliato modem
jumpjack
14-09-2018, 11:36
Da android puoi usare l'app mytim fisso senza configurare nulla
Qualche dettaglio in più? Dall'app mytim non si riesce a fare niente, a parte leggere IP, MAC e poco altro, ma se uno vuole configurare il modem o "addirittura" accedere a un dispositivo collegato al modem?
Non riescono a darmi risposte sensate manco dal callcenter, ognuno dice una cosa diversa e non ne funziona nessuna.
io ero abituato che, conoscendo l'ip pubblico del mio modem, posso collegarmi a qualunque mio dispositivo rimappato su una certa porta, ma con questo modem non ci si riesce. il modem stesso non esiste proprio su internet: se cerco di collegarmi al suo ip pubblico, risulta non esistente. (so per certo che è l'IP giusto, perchè ogni 60 secondi un'app su un tablet che sta a casa lo scrive su una mia pagina).
jumpjack
14-09-2018, 11:41
Oltretutto l'app MyTim dice.
"Attivando la sincronizzazione puoi controllare da remoto i dispositivi connessi al tuo modem TIM".
Ma... "controllare" nel senso di "check" o di "control"??? :mbe:
al momento riesco solo a fare "check", niente "control".
jumpjack
14-09-2018, 11:55
...non sarà mica questo il "trucchetto" che vorrebbero farmi pagare 30 euro per dirmi al telefono?!?
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/860021
jumpjack
14-09-2018, 19:43
...non sarà mica questo il "trucchetto" che vorrebbero farmi pagare 30 euro per dirmi al telefono?!?
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/860021
Perfetto, sul mio modem quest'opzione non c'è.
Configurare un servizio ddns?
No, voglio essere autonomo. E comunque se l'IP non è raggiungibile esternamente a mano, probabilmente non funzionerebbe nemmeno un DDNS.
jumpjack
14-09-2018, 20:47
mi sono accorto che se vado ad aprire le proprietà della rete attualmente attiva, risulta che il "suffisso DNS speifico della connessione" è "homenet.telecomitalia.it", ma collegandomi a questo indirizzo non appare niente; in compenso, nella stessa schermata c'è un indirizzo IP locale, 192.168.1.96, e se mi ci collego appare la schermata di default di Internet Information Service di Microsoft... Ma sarebbe installato sul modem?!? O sul mio PC?!? Il Modem è su 192.168.1.1 .
Angelost
15-09-2018, 08:54
Salve a tutti. Seguo il forum da anni ed oggi mi sono iscritto nella speranza che possiate aiutarmi a risolvere un fastidioso problema che ho da quando, un paio di mesi fa, sono passato alla fibra e la TIM mi ha omaggiato questo "fantastico" modem. Il modem è collegato al pc fisso tramite cavo ethernet e proprio qui sta il problema, in quanto molto spesso (circa il 50% delle volte se non di più) quando accendo o riavvio il pc la connesione non va. E' impossibile navigare o anche connettersi alla pagina di configurazione del modem. L'unica soluzione è riavviare più volte il pc oppure staccare e riattaccare il cavo di rete, finchè la connessione non riprende a funzionare. Col wi-fi invece nessun problema. Sul pc ho installato Windows10 e la mia scheda madre è una MSI B250M PRO-VD.
Ho provato ad aggiornare il driver della scheda di rete e a disabilitare i risparmio energetico nelle proprietà della scheda ma nada, il problema si ripresenta. Il modem è aggiornato all'ultimo firmware, ma il problema era presente anche con la versione precedente. Vi prego di aiutarmi perchè non si più dove sbattere la testa...
Se qualcuno avesse lo stesso problema, forse ho trovato la soluzione. Ho disinstallato il driver realtek e ho lasciato che Windows installase il driver di default. Per ora il problema sembrerebbe sparito. Incrociamo le dita...
Ragazzi una domanda, i contratti con Telecom per la Fibra hanno una scadenza?
Cioè quando è stato stipulato ti dice per quanto tempo rimani con loro?
In tal caso dove posso trovarlo?
Grazie
Ciao, provo a chiedere qui perché essendo esperti di questo modem, forse riuscirete a darmi una spiegazione...
Ho una domanda da profano su una situazione che a me pare strana:
a casa dei miei genitori c'è una fibra tim da 100 mega con Smart Modem Technicolor.
A casa mia una semplice ADSL tim da 20 mega con router TP-LINK Archer D50.
Collego lo stesso hard disk alla presa USB dei due router per guardare mkv in fullhd da computer (o da Infuse su iPad).
A casa dei miei (smart modem) il buffering è velocissimo, i film partono subito e, anche quando mando indietro o avanti, il tempo di attesa prima che il film riparta è pochissimo.
A casa mia (Archer D50) è tutto estremamente lento: il film prima di partire passa intere decine di secondi a caricare. Poi, una volta partito, non si impalla mai, ma se provo a mandare indietro o avanti ci mette parecchi secondi prima di riprendere la riproduzione.
Ora la domanda è: il fatto che da una parte ci sia la fibra 100 mega e dall'altra l'ADSL 20 mega non dovrebbe influire minimamente in queste condivisioni locali, giusto?
Ho anche controllato nelle specifiche: Smart modem Tim e Tp-link Archer D50 hanno entrambi prese USB-2.
Quindi perché tutta questa differenza in favore dello Smart Modem?
jumpjack
19-09-2018, 07:42
bizzarro baco nell'app mytim: se la avviate quando siete collegati... al modem di qualcun altro, potete impicciarvi un bel po'! :eek: :sofico:
massimilianonball
20-09-2018, 08:05
Ciao a tutti, volevo fare una domandina in quanto cercando nella discussione non ho trovato risposta..
Vorrei usare questo router solamente come modem collegando quindi un altro router in cascata. A collegamenti avvenuti, potrò usare lo stesso le altre 3 porte gigabit che rimangono come fosse uno switch o no??
A naso mi sa di no xké non farebbe più da router, ma vorrei avere una risposta prima di stare a modificare tutto per poi ritrovarmi con questa limitazione.. :muro:
Grazie!!
massimilianonball
20-09-2018, 10:47
Grazie della risposta velocissima!!
Ping, dhcp e QOS non sono dei problemi, il nat forse si perché utilizzo spesso diverse vpn..
Prima tutta la mia rete domestica era basata su router fritz che mi gestiva anche le telefonate, passando alla fibra pensavo di pensionare il fritz ma dopo una settimana mi sono dovuto ricredere..
Per prima cosa le vpn che uso (openvpn) per funzionare hanno bisogno di rotte statiche per collegare le sottoreti, e sul technicolor non posso impostarne ..ho provato ad inserirle direttamente sugli host di casa ma non è sempre possibile e cmq è un bordello.
Secondariamente le telefonate gestite dal fritz sono una super comodità alla quale difficilmente si può rinunciare.
Quindi per adesso sto usando il technicolor come router e il fritz come ATA che quindi mi gestisce solo le telefonate, ma ho cmq il problema delle vpn.. allora volevo provare questa seconda soluzione ma il fritz è un 7330 con 2 sole porte ethernet, quindi volevo recuperare quelle del technicolor per non stare ad installare anche uno switch..
Proverò a collegare il fritz in cascata sperando che il doppio nat non mi crei problemi alla vpn..
jumpjack
20-09-2018, 13:49
In cascata ti connetti con pppoe quindi bypassi completamente il router. Basta non disattivare sul technicolor il server dhcp e soprattutto il nat, potrai usare tranquillamente quel router considerando che sei su due reti differenti e che probabilmente il secondo router restituirà un ping maggiore perchè sei dietro doppio nat. Ovviamente eventuali regole di qos impostate sul secondo router non saranno applicate ai dispositivi connessi al technicolor.
io non ho ancora capito a che IP pubblico mi dovrei collegare se collegassi un router in cascata e volessi accedere al router stesso o a un dispositovo ad esso collegato. Senza router, l'IP pubblico del mio modem risulta inesistente, visto da fuori. Se aggiungo un router, cosa cambia?
King_Of_Kings_21
20-09-2018, 14:21
io non ho ancora capito a che IP pubblico mi dovrei collegare se collegassi un router in cascata e volessi accedere al router stesso o a un dispositovo ad esso collegato. Senza router, l'IP pubblico del mio modem risulta inesistente, visto da fuori. Se aggiungo un router, cosa cambia?
Se usi PPPoE il router si connette direttamente al DSLAM e si prende un suo IP pubblico.
Io ,molto piu banalmente, sono passato da una 8 mbit infostrada a 100 mbit fttcab tiscali. Modem arrivato servizio attivo (dicono in tiscali), ma modem non si allaccia e telefoni muti. Non avendo capito se è cambiato qualcosa sulla fonia, avevo lasciato tutto come prima, ma nulla. Allora ho provato senza filtri. nada. Allora ho provato a mettere il tel sulle prese phone del router. nulla. Sbaglio qualcosa io , oppure in realtà ancora non ho la linea? A casa ho 4 prese tripolari in parallelo, ognuna con filtri tripolari e telefono. Il router è sempre stato non sulla presa principale, ma nello studio (essendo l'impianto in parallelo ha sempre funzionato). Qualche consiglio?
Io nel frattempo ho risolto. Linea fttc arrivata ( era un problema loro) e sono riuscito ad utilizzare tutti i telefoni di casa senza fare ribaltamento. una scheggia. l'unico problema è che dopo un tot ed in modo random, le telefonate cadono. Devo capire perchè. Inoltre vorrei usare un router diverso, perchè per cambiare i dns su questo occorre decriptare il config.
massimilianonball
20-09-2018, 15:43
Allora ho riflettuto un po' sulla soluzione PPPoE ..e correggetemi se sbaglio ma dovrei comunque avere problemi con la vpn:
gli host collegati sulle gigabit del technicolor sarebbero gestiti dalla tabella di routing del technicolor (sicuramente non da quella del fritz) quindi senza rotte statiche. Di conseguenza tutto quello che attacco al technicolor sarebbe in LAN locale, ma NON riuscirei a vederlo in vpn ..quindi.. :mc: :mc:
jumpjack
21-09-2018, 08:47
Se usi PPPoE il router si connette direttamente al DSLAM e si prende un suo IP pubblico.
sarebbe a dire che il router non è in cascata ma è attraverso il modem?!?
Configurare un servizio ddns?
anche io vorrei capire come accedere al pannello di controllo del modem da fuori casa...
Non ci riesco in nessun modo. Con l'app, come già detto, non è che puoi fare nulla. Si può - e se sì come - collegarsi a distanza al modem per ad esempio aprire porte o altro?
Ho anche impostato il DDNS con il servizio dyDNS che sembra perfettamente studiato per i modem TIM ma...quando mi collego all'indirizzo web fornito finisco sul mio Nas che ha un altro DDNS con un altro servizio...
Aiutoooooo!
Prova da JD a creare un nuovo script (nella sezione Riconnessione: "Crea nuovo script"), entrando nella pagina di configurazione del modem e cliccando "disconnetti" e poi "connetti" nella sezione Connettività di rete -> Internet.
QUalcuno di voi è riuscito a far funzionare il campio ip con jdownloader?
Con altri router mai avuti problemi , con questo invece funziona 1 su 10.
Script creato da 0.
grazie
Allora ho riflettuto un po' sulla soluzione PPPoE ..e correggetemi se sbaglio ma dovrei comunque avere problemi con la vpn:
gli host collegati sulle gigabit del technicolor sarebbero gestiti dalla tabella di routing del technicolor (sicuramente non da quella del fritz) quindi senza rotte statiche. Di conseguenza tutto quello che attacco al technicolor sarebbe in LAN locale, ma NON riuscirei a vederlo in vpn ..quindi.. :mc: :mc:
non so se eMule e VPN abbiano lo stresso problema
comunque con eMule se vuoi usarlo a pieno devi aprire delle porte nel router e quindi mettere un ip statico
con il router in cascata + il PPPoE non ci sono mai riuscito, nel router in cascata devo scegliere l'opzione IP Statico per usare al 100% eMule
massimilianonball
22-09-2018, 14:16
Ciao!!
La vpn purtroppo ha esigenze ulteriori rispetto al port forwarding in quanto ha anche bisogno che il router sappia come gestire correttamente l'indirizzamento dei pacchetti della lan e quelli della vpn ..e questo il technicolor non lo fa purtroppo.
Per il tuo problema ti suggerirei di impostare il router che fa da modem, quindi quello "a monte", in modo da considerare il secondo router in DMZ, in questo modo eviterai i problemi di doppio nat sul router "a valle". A questo punto è fondamentale però che il secondo router faccia da router quindi con il firewall attivo e non semplicemente da switch
Per il tuo problema ti suggerirei di impostare il router che fa da modem, quindi quello "a monte", in modo da considerare il secondo router in DMZin effetti andando a rileggermi gli appunti di quando ho fatto la configurazione, avevo trovato la soluzione sia in PPPoE che con IP statico
ora non vorrei sbagliarmi, sinceramente non ricordo per quale altro motivo sono rimasto sull'IP statico probabilmente perchè in questo modo mantengo l'accesso web, in LAN, al router TIm stando dietro al router in cascata
mentre questo non è possibile se il router in cascata è in PPPoE
Gundam.75
24-09-2018, 15:58
Scusate, ma il router supporta il protocollo G.INP - Retransmission? Telecom sulla rete dice che è presente ma non so se il router lo supporta.
allora è attivo dlna e samba, mi vede il hdd usb ma non riesco ad accedere da desktop ma mi apre solo la pagina web minidlna indicando i tipi di file presenti...
come risolvo?
superpaolina
25-09-2018, 06:16
Vorrei diminuire la Potenza del Wi-Fi (ho una casa piccola e il modem è vicino al letto) .
Non essendo esperta non penso di essere in grado di cambiare firmware.
Compro un access point da collegare al modem secondo voi?
Non so se è il posto giusto ma magari se potreste suggerirmene uno che mi dia queste possibilità..
Poi sul come collegarlo vi stresserò mano mano :)
Ma se hai il tecnicolor del post non ci sono problemi, non trovi un modem con la potenza così bassa, già fuori dalla stanza ricevo meglio i wifi dei vicini.
superpaolina
25-09-2018, 19:33
Ma se hai il tecnicolor del post non ci sono problemi, non trovi un modem con la potenza così bassa, già fuori dalla stanza ricevo meglio i wifi dei vicini.
:D
superpaolina
26-09-2018, 18:52
Ho attaccato il Nas al router con un cavo cat5 5 utp
È sottodimensionato secondo voi?
Parlando di dati:
Il cavo mi pare sopporti 100Mbps
Quanto tempo ci metto a trasferire un giga di dati dal pc al Nas?
Sicuro che non sia CAT5e?
superpaolina
27-09-2018, 05:32
No, non ce la e
Studiando su internet mi pare di capire che ho un cavo che andrebbe sostituito.
Mi parlate un po’ di velocità di trasmissione?
A che velocità viene letto/scritto in media su un medio pc un dato, poi mandato in wireless verso questo router e quindi poi al nas?
Secondo me se il cavo va a 100mbps dovrebbe comunque bastare, giusto?
Con la fibra se non sbaglio dovrei arrivare a 60 mega (bit o byte??)
...ora pensavo a quando avevo la vecchia adsl scaricavo a 800k. Che significa?
corsicali
27-09-2018, 06:33
Buon giorno a tutti,
in camera dei ragazzi la 2.4 arriva assai fiacca, per non parlare della 5 Ghz che sparisce parecchio prima, ed avrei quindi la necessità di piazzare un wifi extender che riesca a togliere i miei due figli adolescenti (ed i loro smartphone) dal salotto di casa dopo cena.
La distanza in linea retta dal router alla presa dove avrei intenzione di piazzare l'extender non arriva a dieci metri e, a parte qualche spigolo sporgente, non ci sono pareti intere nel mezzo: avete qualche particolare modello da suggerirmi che funzioni decentemente?
No, non ce la e
Studiando su internet mi pare di capire che ho un cavo che andrebbe sostituito.
Mi parlate un po’ di velocità di trasmissione?
A che velocità viene letto/scritto in media su un medio pc un dato, poi mandato in wireless verso questo router e quindi poi al nas?
Secondo me se il cavo va a 100mbps dovrebbe comunque bastare, giusto?
Con la fibra se non sbaglio dovrei arrivare a 60 mega (bit o byte??)
...ora pensavo a quando avevo la vecchia adsl scaricavo a 800k. Che significa?
È difficile stabilire a che velocità realmente riuscirai a scrivere/leggere file sulla rete perché dipende da tanti fattori. Ovviamente se di mezzo c'è un wifi, il cavo da 100Mbps potrebbe essere sufficiente.
Se però si tratta di un cavo volante da pochi metri e non un cavo di decine di metri passato nel muro, ti consiglio di sostituirlo, visto che con un paio di Euro prendi un CAT5e.
Ciao ragazzi, ho configurato il modem in modo che possa essere collegato a un router, seguendo questa guida (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Modem-Telecom-come-configurarlo-e-come-affiancarlo-a-un-router_16357).
Funziona tutto alla perfezione, non NAT, no DHCP, no Firewall, IP statico.
L'unico problema è che non riesco ad accedere l'interfaccia web del modem! In pratica se utilizzo l'IP statico che viene assegnato dal modem, mi appare l'interfaccia web del router! A quale IP devo puntare il browser? Non ditemi che l'unico modo è collegare il pc con un cavo al modem, bypassando il router?
Qualche mese fa ho protestato a tim il per il costo della linea "Tutto" di 50 euro mensili, (scolapasta 30Gb, 2 cordeless in comodato d'uso e chiamate illimitate.)
Mi hanno proposto di passare s tim connect per 24,90 euro con le chiamate a pagamento, ho accettato e ora, quando ormai pensavo di cessare la line fissa mi è arrivato un nuovo scolapasta. Sul sito leggo ch sono ancora con "Tutto" devo per forza collegare il nuovo modem o è solo una questione di tempo per il cambio offerta?
arkantos91
05-10-2018, 20:14
Qualche mese fa ho protestato a tim il per il costo della linea "Tutto" di 50 euro mensili, (scolapasta 30Gb, 2 cordeless in comodato d'uso e chiamate illimitate.)
Mi hanno proposto di passare s tim connect per 24,90 euro con le chiamate a pagamento, ho accettato e ora, quando ormai pensavo di cessare la line fissa mi è arrivato un nuovo scolapasta. Sul sito leggo ch sono ancora con "Tutto" devo per forza collegare il nuovo modem o è solo una questione di tempo per il cambio offerta?Che canali hai utilizzato per la protesta? Chiamato il 187 o con Facebook? Chiedo perché anche a casa si paga uno sproposito (oltre 50 euro)
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Ho usato "Le mie comunicazioni" su My Tim Fisso, così ho le risposte in pdf, non si sa mai. Comunque guarda sul portale di my tim, c'è l'offerta publicizzata nei meandri.
edit
Visto che mi hanno mandato un altro scolapasta e che sono su 2 piani pensavo fosse possibile collegarlo tramite cavo all'esistente per avere copertura wifi decente anche al piano terra.
Niente da fare, ho impostato l'ip al nuovo su 192.168.1.2 e cambiato l'intervallo del dhcp per evitare conflitti ma non si stabilisce il collegamento, non ci sono voci nel menù per impostare la porta wan o per fare un collegamento ppoe come leggo nei collegamenti in cascata.
Qualche suggerimento?
RazerXXX
07-10-2018, 23:36
Raga ho bisogno urgente di voi
Ho collegato un router Netgear a cascata, UPNP è attivo e dovrebbe funzionare sul Netgear, ma non riesco a far sì che le porte vengano aperte correttamente
Suggerimenti?
jumpjack
09-10-2018, 11:21
Ma il router che posso collegare in cascata per bypassare le restrizioni di quello incorporato, può essere un router qualunque o deve avere requisiti particolari?
E perchè installando un router dovrei riuscire ad accedere ai miei dispositivi interni da remoto? Il router si collega direttamente all'armadio TIM in strada?!?
DarylDixon
10-10-2018, 15:52
ragà chiedo scusa...
Non so se è stato gia chiesto ma vogliate comprendermi.. non ho molto tempo a disposizione per leggermi tutto il thread a parte le prime pagine, causa impegni lavorativi.
Vorrei chiedervi se c'è possibilità di disattivare il dhcp, in quanto avendone due identici, vorrei collegarli in cascata senza utilizzare la wan ma la lan.
Diversamente c'è una procedura di sblocco e ripristino della gui originale?
Grazie.
Niente da fare, ho impostato l'ip al nuovo su 192.168.1.2 e cambiato l'intervallo del dhcp per evitare conflitti ma non si stabilisce il collegamento, non ci sono voci nel menù per impostare la porta wan o per fare un collegamento ppoe come leggo nei collegamenti in cascata.
Qualche suggerimento?
Stesso problema io, vorrei fare una lan to lan ma purtroppo non c'è modo di disabilitare sto maledetto dhcp! L'unica sarebbe sbloccarlo ripristinando la gui originale, ma come?
Prova magari a cambiare solo l'ultimo numero dell'ip, perché se la netmask resta identica non puoi cambiare il terzo byte, sennò crei un'altra sottorete.
Es. 192.168.1.1 sul primo e 192.168.1.2. Deve sempre essere l'ultima cifra a cambiare se la rete è sempre la stessa. Lo dico nell'ipotesi tu non abbia fatto così.
Comunque resto ancora in attesa di una risposta per disattivare il dhcp o per ripristinare la gui originale.
Ho attaccato il Nas al router con un cavo cat5 5 utp
È sottodimensionato secondo voi?
Parlando di dati:
Il cavo mi pare sopporti 100Mbps
Quanto tempo ci metto a trasferire un giga di dati dal pc al Nas?
Ovvio. il cat 5 porta fino 100mbps. Il 5e ed il 6 raggiungono 1gbps, ma a sto punto prendi il cat 6 che ha anche una frequenza di trasmissione maggiore ed un costo comunque contenuto. Occhio che devi avere anche una periferica di rete non troppo datata, parlo di qualcosa che abbia piu di 10 anni.
abarth83
11-10-2018, 19:47
Sono due giorni che ho questo modem e gia mi si è bloccato e ho dovuto riavviarlo.. mi dava la "i" rossa accesa funzionava ma nn navigavo sul libretto dice che in questo caso devi solo chiamare il 187 cosa che ho fatto ma nn c è un log per capire dove sta il problema.. per anni ho avuto tiplink mai riavviato una volta e dico una quindi non mi dite che è un problema di linea..:muro:
Altra cosa non riesco a parlare con un opertatore per problema adsl quindi ho aperto un guasto tutto automatico..non si riesce a spiegare o chiedere il motivo del blocco almeno con il menu non sò dove andare....
Sono due giorni che ho questo modem e gia mi si è bloccato e ho dovuto riavviarlo.. mi dava la "i" rossa accesa funzionava ma nn navigavo sul libretto dice che in questo caso devi solo chiamare il 187 cosa che ho fatto ma nn c è un log per capire dove sta il problema.. per anni ho avuto tiplink mai riavviato una volta e dico una quindi non mi dite che è un problema di linea..:muro:
Altra cosa non riesco a parlare con un opertatore per problema adsl quindi ho aperto un guasto tutto automatico..non si riesce a spiegare o chiedere il motivo del blocco almeno con il menu non sò dove andare....
Se si è risolto così motivo sta in un problema di stabilità del firmware del modem. Ammesso che da un log presente dentro il modem si risalga a qualcosa poi non potresti segnalarlo a nessuno, non mi risulta che gli operatori 187 raccolgano quel genere di segnalazioni.Al massimo ti propongono un reset di fabbrica e se si ripresenta il problema molto spesso, al limite una sostituzione.
Terminator90
11-10-2018, 22:33
Salve, è possibile cambiare i DNS a questo modem/router ? Se si, potreste spiegarmi come fare ? Grazie in anticipo.
abarth83
11-10-2018, 22:46
Se si è risolto così motivo sta in un problema di stabilità del firmware del modem. Ammesso che da un log presente dentro il modem si risalga a qualcosa poi non potresti segnalarlo a nessuno, non mi risulta che gli operatori 187 raccolgano quel genere di segnalazioni.Al massimo ti propongono un reset di fabbrica e se si ripresenta il problema molto spesso, al limite una sostituzione.
Mi è arrivato lunedì cavolo:mc: già sostituzione.. cmq ho la versione fw Agtot 1.0.8 sai se è l ultima o c è qualcosa di nuovo?
Edit: ho cercato ora nelle discussioni ed è l ultima versione ok aspettiamo un attimo i tecnici telecommz se mi dicono qualcosa
Grazie
Mi è arrivato lunedì cavolo:mc: già sostituzione.. cmq ho la versione fw Agtot 1.0.8 sai se è l ultima o c è qualcosa di nuovo?
Grazie
É l’ultima, ma considerando che é quella da un bel pò, a breve immagino ci sarà un aggiornamento.
abarth83
11-10-2018, 23:09
É l’ultima, ma considerando che é quella da un bel pò, a breve immagino ci sarà un aggiornamento.
Ok grazie
DarylDixon
12-10-2018, 15:34
ragà io sono riuscito a sbloccare sto modem installando UNO come firmware. Ma una domanda... volendo pulire completamente il bank per un'installazione pulita, come dovrei fare? Riesco anche ad entrare nelle directory da root, ma non vorrei piallare tutto.
abarth83
12-10-2018, 16:28
una curiosità ma col metodo in prima pagina praticamente non è che vado a caricare un fw ma solo a sbloccare delle impostazioni extra che col fw ufficiale non ho?
Si, ma poi molte modifiche non le considera, come il cambio dei dns, li prende ma poi continua a usare anche i telecom.
DarylDixon
12-10-2018, 18:38
io misa che ho briccato ragà. luce fissa arancione ed è impossibile farlo resuscitare.
abarth83
12-10-2018, 20:12
Si, ma poi molte modifiche non le considera, come il cambio dei dns, li prende ma poi continua a usare anche i telecom.
grazie era per capire a me è arrivato lunedì quindi credo di non smanettarlo..
Oggi ho provato, seguendo vari consigli presi qua e la a trasformare il secondo scolapasta che mi hanno inviato in accesspoint.
Funziona :D :D :D basta aver l'accortezza di collegarlo a una presa lan e non alla wan che è configurata per allacciarsi alla fibra ottica.
Sostituito l'IP con 192.168.2.1, disabilitato tutto, dhcp, firewall al minimo ecc e via.
Adesso le 3 lan rimanenti sono utilizzabili da altre apparecchiature e il wifi configurato con gli stessi paramentri del modem principale mi estende la rete al piano inferiore e al cortile. A grattiss :cincin: :cincin:
abarth83
14-10-2018, 20:31
Sto impazzendo da lunedi che mi è arrivato questo maledetto modem e già sono due volte che mi va in palla e devo riavviarlo perche mi perde la connessione ho chiamato la tim ma nn mi hanno fatto nulla che cacchio per anni ho avuto modem da 30euro mai riavviati per questo problema..
Che mi consigliate di fare mi è arrivato lunedì:muro:
Sto impazzendo da lunedi che mi è arrivato questo maledetto modem e già sono due volte che mi va in palla e devo riavviarlo perche mi perde la connessione ho chiamato la tim ma nn mi hanno fatto nulla che cacchio per anni ho avuto modem da 30euro mai riavviati per questo problema..
Che mi consigliate di fare mi è arrivato lunedì:muro:
… se la situazione non migliora nei prossimi due o tre giorni, rivolgiti al centro assistenza di TIM per la sostituzione dell'apparato in garanzia legale.
(Bruciali sul tempo, quindi prima dei dieci giorni standard per le vendite su Internet in modo che l'apparato sia sostituito e subito, senza provare la riparazione o aspetterai chissà quanto!)
abarth83
15-10-2018, 12:54
… se la situazione non migliora nei prossimi due o tre giorni, rivolgiti al centro assistenza di TIM per la sostituzione dell'apparato in garanzia legale.
(Bruciali sul tempo, quindi prima dei dieci giorni standard per le vendite su Internet in modo che l'apparato sia sostituito e subito, senza provare la riparazione o aspetterai chissà quanto!)
Mi hanno detto che è un problema wifi deve scegliere un canale libero signore.
Confermate che quando si accende la i rossa è un problema solo di wifi e non di linea tel...
Più che altro dovrei non averlo pagato... quindi in teoria se risolvo bene se no mi compro un asus o un tplink e via.. mi hanno promesso che nn avrò l addebito in bolletta ma lo saprò solo il prossimo mese quando avrò la bolletta sotto mano azzz
se si accende la luce rossa non credo che sia un problema di wifi, le altre spie rimangono verdi?
Più probabile che o è rotto o hai problemi di linea telefonica.
abarth83
15-10-2018, 18:28
se si accende la luce rossa non credo che sia un problema di wifi, le altre spie rimangono verdi?
Più probabile che o è rotto o hai problemi di linea telefonica.
Si solo la i ma nn sono sicuro al 100% la linea è sempre andata bene con altri modem fino a quando mi hanno mandato questo in effetti devo provare la rj45 quando mi succede purtroppo nonl ho fatta come prova
Si solo la i ma nn sono sicuro al 100% la linea è sempre andata bene con altri modem fino a quando mi hanno mandato questo in effetti devo provare la rj45 quando mi succede purtroppo nonl ho fatta come prova
… non sempre, ma la competenza del personale Telecom addetto ai centralini spesso non e solo disarmante… comunque è corretto come specificato da Lamp1, il WI_FI c'azzecca come i cavoli a merenda!
(Con le spese che stanno sostenendo per il cablaggio in fibra, tutti gli Operatori usano sotterfugi anche contrattuali pur di farti stare con loro per un tempo determinato, anche non fornendo adeguata assistenza [tanto hai firmato]! e a me sale l'omicidio… porca paletta ma non riesco più a sopportarle queste stronzate degli operatori!) Quando perfino i paesi dell'Est cablavano in fibra, qui intascavano solamente senza investimenti perché aspettavano come al solito i soldi dalle Istituzioni… il lupo perde il pelo ma non il vizio!
abarth83
15-10-2018, 19:13
… non sempre, ma la competenza del personale Telecom addetto ai centralini spesso non e solo disarmante… comunque è corretto come specificato da Lamp1, il WI_FI c'azzecca come i cavoli a merenda!
Si ci sono rimasto anche io.... cmq devo provare prima di incavolarmi col tecnico che affermava ciò..
Buongiorno a tutti spero di aver scritto nel posto giusto. Ho un problema piuttosto importante con la velocità in download. Premetto che sono passato alla fibra il 27/09 e per circa 15 giorni è andato tutto alla perfezione (download 95mbit e upload 20mbit) il massimo considerata la vicinanza al cabinet. Poi tutto è crollato… il download e solo il download è finito tra i 5-6mbit, mentre l'upload rimane a 20mbit:doh: . Ho fatto tutte le prove possibili, sono collegato diretto via cavo LAN al modem senza wifi, non uso powerline, non ho modificato nulla nell'impianto. Mi hanno anche sostituito il modem ma il risultato non è cambiato. E' già la terza segnalazione che apro al 187 e loro la chiudono dicendo che la linea è perfetta, e come dargli torto visto che come da info allegate il modem negozia al massimo delle possibilità:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL Connesso
Bit rate corrente 21600 [kbps] / 108000 [kbps]
G.INP/
Massimo bit rate ottenibile 41541 [kbps] / 115636 [kbps]
Margine di rumore 15.7 [dB] / 8.8 [dB]
Potenza trasmessa in linea -14.8 [dBm] / 13.5 [dBm]
Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse 61 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop 3.4 [dB] / 8.8 [dB]
Il 10/10 una ragazza del Call center ha eseguito il reset della piastra e per un paio di giorni è tornato tutto normale, poi all'improvviso di nuovo giù il download.
Il termine della lavorazione è previsto per domani e dovrebbero inviarmi il tecnico nel frattempo chiedo a voi che sicuramente ne sapete più di me.
La connessione cosi com'è è inservibile... sto diventando matto.
Grazie per l'aiuto
Cordialmente
https://i.postimg.cc/MKKLdjTd/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/DfJVTGF0/141018-21-48.jpg (https://postimages.org/)hosting immagini gratis (https://postimages.org/it/)
Scusate sono riuscito ad allegare gli screenshot, se ne servono altri li mando.
Saluti
https://i.postimg.cc/MKKLdjTd/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/DfJVTGF0/141018-21-48.jpg (https://postimages.org/)hosting immagini gratis (https://postimages.org/it/)
Scusate sono riuscito ad allegare gli screenshot, se ne servono altri li mando.
Saluti
Da come dici pare un problema dell’apparato stradale nei pressi di casa tua. Puoi solo riaprire una segnalazione finché non capiranno che bisogna agire su quell’apparato in modo più profondo rispetto al reset piastra.
Si solo la i ma nn sono sicuro al 100% la linea è sempre andata bene con altri modem fino a quando mi hanno mandato questo in effetti devo provare la rj45 quando mi succede purtroppo nonl ho fatta come prova
Senz’altro con i rossa non funziona nemmeno da RJ45. Direi che va tentatata la sostituzione del modem.
abarth83
18-10-2018, 11:35
Senz’altro con i rossa non funziona nemmeno da RJ45. Direi che va tentatata la sostituzione del modem.
infatti è capitato ieri sera nuovo blocco e anche le rj45 non vanno ma non avevo mai provato e nn ero sicuro.
ora mi trovo difronte a un dilemma partendo dal presupposto che telecom non me lo cambia perche non pago un canone e quindi me lo tengo così secondo voi se cambio fw ho letto che Uno va molto bene secondo voi lasciando lo sbattimento per capire come caricarlo risolverei poi i problemi di red of death:muro: ossia disconnessione e I rossa accesa?
lo chiedo perchè prima di studiarmi tutta la procedura vorrei capire...
shoxblackify
18-10-2018, 17:34
Ciao, oggi mi è stato consegnato questo modem perchè sto cambiando offerta passando dalla Tim Smart alla Tim Connect ADSL per Te 20M, per i clienti già attivi stanno dando il Technicolor TG789vac v2 in comodato d'uso Gratuito ( senza le rate addebitate ! )
volevo sapere , ma c'è la possibilità di spengnere i LED di funzionamento e lasciare acceso solo quello di alimentazione del modem tramite la GUI ?
No, i LED puoi spegnerli o cambiargli colore solo modificando il file di configurazione.
shoxblackify
18-10-2018, 17:43
come si modificano i file di configurazione ? c'è una guida../FAQ..
Sì, guarda nella prima pagina, secondo post, del thread sul confronto dei modem Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
La stringa da modificare per il solo led "i" si trova nella sezione [ system.ini ]:
qual led value=blue|green|red|orange|off
Per tutti i led vedi nella sezione [ led.ini ], non ne sono sicuro, ma per spegnerli probabilmente devi modificare la stringa:
alwayson=enabled
shoxblackify
18-10-2018, 18:03
ok grazie
ma il mio porta come vers SW GTOT_1.0.8 ... fa lo stesso ?
infatti è capitato ieri sera nuovo blocco e anche le rj45 non vanno ma non avevo mai provato e nn ero sicuro.
ora mi trovo difronte a un dilemma partendo dal presupposto che telecom non me lo cambia perche non pago un canone e quindi me lo tengo così secondo voi se cambio fw ho letto che Uno va molto bene secondo voi lasciando lo sbattimento per capire come caricarlo risolverei poi i problemi di red of death:muro: ossia disconnessione e I rossa accesa?
lo chiedo perchè prima di studiarmi tutta la procedura vorrei capire...
Chi ha fibra solitamente paga una rateizzazione per il modem, terminata la quale diventa tuo. Nel frattempo però se si guasta te lo cambiano. Ti fanno una richiesta di sostituzione e tu lo cambi in negozio TIM autorizzato.
ok grazie
ma il mio porta come vers SW GTOT_1.0.8 ... fa lo stesso ?
A meno che non abbiano cambiato la chiave di decriptazione nell'ultimo firmware, va bene lo stesso. Male che va non riesci a decriptare il file di configurazione.
abarth83
18-10-2018, 20:16
Chi ha fibra solitamente paga una rateizzazione per il modem, terminata la quale diventa tuo. Nel frattempo però se si guasta te lo cambiano. Ti fanno una richiesta di sostituzione e tu lo cambi in negozio TIM autorizzato.
Si non è il mio caso..:muro:
shoxblackify
18-10-2018, 21:16
Male che va non riesci a decriptare il file di configurazione
e dopo, che si fa? :asd:
e dopo, che si fa? :asd:
Niente, perché se non lo puoi decriptare, non lo puoi modificare, ma al modem non succede nulla. Per vedere se puoi decriptare il file di configurazione non devi lavorare sul modem, ma devi scaricare il file.
Segui la guida, non puoi sbagliare né fare danni.
Sapete se c'è la possibilità di aumentare la potenza del wifi solo tramite modifica del file di configurazione in modem non sbloccato?
Ho trovato varie volte il parametro EU, sarebbe possibile agire li cambiandolo in EN come so si possa fare dopo sblocco con telnet?
A meno che non abbiano cambiato la chiave di decriptazione nell'ultimo firmware...
No no, ho provato oggi è sempre la stessa.
Ho rimesso i DNS originali per vedere se fosse quello il motivo che timvision non mi riconosceva come utente tim connect, ma non è servito.:mc:
edit: scusate mi sono accorto di aver scritto 2 post consecutivi.
cmq i dns si possono cambiare su questo router senza doverlo rootare.
basta impostare un indirizzo ip fisso della ethernet (dns server) e poi dirgli di prendere i dns da li ( cioè usare quelli impostati nell'interfaccia dall'os). Visivamente non te li fa vedere, ma se consulti un servizio che ti fa vedere il resolver dei dns.. cambia e come, inoltre noti pure il cambiamento nei ping.
abarth83
20-10-2018, 21:47
Non riesco a far connettere il chromecast al modem con dhcp disabilitato... ho messo la regola sotto ip statici inserendo il mac address del chromecast ma niente non si connette... se abilito il dhcp si connette al volo chiaramente.
Non riesco a far connettere il chromecast al modem con dhcp disabilitato... ho messo la regola sotto ip statici inserendo il mac address del chromecast ma niente non si connette... se abilito il dhcp si connette al volo chiaramente.
...prova a dare un IP fisso al Chromecast!
abarth83
21-10-2018, 09:07
...prova a dare un IP fisso al Chromecast!
eee facile sarebbe ma non si può, un limite del chromecast...
invece sull access point tp-link nessun problema:muro:
grillomaltese
21-10-2018, 11:19
Buongiorno a tutti.
Sull’utenza domestica ho una FIBRA100 prodotto che mi ha sempre soddisfatto, in questi ultimi tempi però Tim mi sta creando non pochi problemi: sul lato prodotto disservizi, lentezza, frequenti disconnessioni, mentre sul lato assistenza incapacità di risolvere i problemi della linea.
A partire dal 08/10/2018 si sono succedute ben 5 richieste di intervento. Di queste ben 4 sono state chiuse senza una soluzione tangibile, la quinta al momento attuale ancora in lavorazione:
• 08/10/2018 numero Chiusa
• 10/10/2018 numero Chiusa
• 12/10/2018 numero Chiusa
• 12/10/2018 numero Chiusa
• 17/10/2018 numero Lavorazione tecnica in corso
nel momento in cui si verificano le discontinuità di linea con la disconnessione, si presentano problemi al wireless anche tra i dispositivi casalinghi (smart tv server multimediali, ecc.). è come se il modem si congelasse.
In data 17/10/2018 mi è stato finanche sostituito il modem (su mia insistenza però), perché si pensava che potesse essere tale dispositivo ad avere problemi prestazionali. Peccato che la sera dello stesso giorno, i problemi che avevo con il “vecchio” modem si sono ripresentati.
che mi consigliate di fare??
No no, ho provato oggi è sempre la stessa.
Ma tu con quale versione firmware hai provato? 1.0.8 o 1.0.6?
Buongiorno a tutti.
Sull’utenza domestica ho una FIBRA100 prodotto che mi ha sempre soddisfatto, in questi ultimi tempi però Tim mi sta creando non pochi problemi: sul lato prodotto disservizi, lentezza, frequenti disconnessioni, mentre sul lato assistenza incapacità di risolvere i problemi della linea.
A partire dal 08/10/2018 si sono succedute ben 5 richieste di intervento. Di queste ben 4 sono state chiuse senza una soluzione tangibile, la quinta al momento attuale ancora in lavorazione:
• 08/10/2018 numero Chiusa
• 10/10/2018 numero Chiusa
• 12/10/2018 numero Chiusa
• 12/10/2018 numero Chiusa
• 17/10/2018 numero Lavorazione tecnica in corso
nel momento in cui si verificano le discontinuità di linea con la disconnessione, si presentano problemi al wireless anche tra i dispositivi casalinghi (smart tv server multimediali, ecc.). è come se il modem si congelasse.
In data 17/10/2018 mi è stato finanche sostituito il modem (su mia insistenza però), perché si pensava che potesse essere tale dispositivo ad avere problemi prestazionali. Peccato che la sera dello stesso giorno, i problemi che avevo con il “vecchio” modem si sono ripresentati.
che mi consigliate di fare??
… ciao, solitamente TIM prima della chiusura, trovi sul sito dove hai trovato le procedure effettuate un modulo che ti chiede e se sei soddisfatto dell'intervento effettuato e se vuoi chiuderlo, puoi tu stesso chiudere il tutto di tua iniziativa, quando questa dicitura appare, basta mettere "NO", e l'intervento non viene chiuso (non può essere chiuso!)
Ma visti ormai i 4 interventi precedenti a quanto pare senza esito tangibile, con persistenza delle problematiche, ti consiglio di provare un modem diverso sulla stessa linea e controllare se i problemi persistono anche con un modem non TIM, se si risolvono, e il loro modem che a dire il vero parte per la tangente e fa quello che vuole, non sempre, ma capita fidati!
grillomaltese
22-10-2018, 16:12
… ciao, solitamente TIM prima della chiusura, trovi sul sito dove hai trovato le procedure effettuate un modulo che ti chiede e se sei soddisfatto dell'intervento effettuato e se vuoi chiuderlo, puoi tu stesso chiudere il tutto di tua iniziativa, quando questa dicitura appare, basta mettere "NO", e l'intervento non viene chiuso (non può essere chiuso!)
Ma visti ormai i 4 interventi precedenti a quanto pare senza esito tangibile, con persistenza delle problematiche, ti consiglio di provare un modem diverso sulla stessa linea e controllare se i problemi persistono anche con un modem non TIM, se si risolvono, e il loro modem che a dire il vero parte per la tangente e fa quello che vuole, non sempre, ma capita fidati!
grazie pasky5.
ho provato un modem TIM nuovo di pacca ma le cose sono pressoché immutate. sul fatto delle 4 segnalazioni, loro ti mandano una mail ma se non hai internet come le vedi? cmq a questo punto chiamo e faccio prima.
solo una domanda, rivolta a coloro che in questo thread sono molto esperti di queste tecnologie e ancora più in particolare a coloro che (forse) lavorano in tim: ma a roma, zona nord ci sono problemi tecnici??
Ma tu con quale versione firmware hai provato? 1.0.8 o 1.0.6?
AGTOT_1.0.8 decriptato col solito codice rimesso i dns originali e ricriptato. :stordita:
Fabrizip74
24-10-2018, 08:26
Niente, perché se non lo puoi decriptare, non lo puoi modificare, ma al modem non succede nulla. Per vedere se puoi decriptare il file di configurazione non devi lavorare sul modem, ma devi scaricare il file.
Segui la guida, non puoi sbagliare né fare danni.
Ragazzi scusate forse sono io che non ci vedo più tanto bene ma dov'è la guida che non la trovo, io in particolare vorrei provare a impostare i dns google
Confronto modem Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255)
Prima pagina, secondo post.
Fabrizip74
24-10-2018, 08:56
Confronto modem Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255)
Prima pagina, secondo post.
grazie, non sono cieco sono pigro e non ho guardato sotto, ultimi dubbi da neofita già che ci sei, installo openssl e ok poi apro cmd da win7 entro nella cartella dove ho scaricato il config del mio modem e lancio la chiave di decriptazione, faccio le mie modifiche aprendo il file con notepad lo salvo e in seguito sempre da cmd ricripto, per finire il nuovo file lo ricarico sul modem dall'interfaccia web.... giusto?
Giusto. Esegui CMD come Amministratore però.
Fabrizip74
24-10-2018, 17:07
Giusto. Esegui CMD come Amministratore però.
ok fatto tutto ma nel file ini trovo:
[ dnss.ini ]
config domain=homenet.telecomitalia.it timeout=15 suppress=2 state=enabled trace=disabled syslog=disabled WANDownSpoofing=enabled WDSpoofedIP=198.18.1.0 filter=disabled
config useResponsiveServers=enabled useICMPErrors=disabled
host add name=modemtim addr=0.0.0.0 ttl=1200
e mi sono perso
Che versione firmware hai?
Forse è stata modificata questa sezione nell'ultima versione.
scusate a quanto posso venderlo questo modem più o meno?
corsicali
25-10-2018, 06:43
scusate a quanto posso venderlo questo modem più o meno?
Meno.
abarth83
25-10-2018, 07:40
Meno.:cool:
giovanni69
25-10-2018, 07:49
scusate a quanto posso venderlo questo modem più o meno?
Tienitelo e se passi ad un modem senza ATA Voip (ad es. Asus DSL AC88U) lo puoi riciclare in quel modo.
Gabro_82
25-10-2018, 11:17
Ieri mi hanno attivato e portato (TIM) il mio numero con il modem del thread e firmware AGTOT_1.0.8.
Non vedo nessuna sorta di registro / log per vedere le chiamate? Possibile?
Se decripto il file di configurazione si può modificare in modo che si possano
vedere le chiamate che arrivano?
cmq i dns si possono cambiare su questo router senza doverlo rootare.
basta impostare un indirizzo ip fisso della ethernet (dns server) e poi dirgli di prendere i dns da li ( cioè usare quelli impostati nell'interfaccia dall'os). Visivamente non te li fa vedere, ma se consulti un servizio che ti fa vedere il resolver dei dns.. cambia e come, inoltre noti pure il cambiamento nei ping.
ciao, mi diresti come si fa?
Non vedo nessuna sorta di registro / log per vedere le chiamate? Possibile?...
Clicca sulla striscia bianca dove c'è scritto telefono 1 o telefono 2 a seconda della presa utilizzata.
Non ti viene la manina del puntatore ma è cliccabile e compaiono i log.
Il problema è che col tempo aumentano e non essendo cancellabili, ti richiede un tempo sempre maggiore per consultarli.
Gabro_82
25-10-2018, 21:13
Clicca sulla striscia bianca dove c'è scritto telefono 1 o telefono 2 a seconda della presa utilizzata.
Non ti viene la manina del puntatore ma è cliccabile e compaiono i log.
Il problema è che col tempo aumentano e non essendo cancellabili, ti richiede un tempo sempre maggiore per consultarli.
Grazie, ma cavoli funziona solo con edge. no IE no Chrome no Firefox. Possibile ci sia qualche estensione che blocca?
EDIT: funziona anche con chrome, solo che il numero non è sottolineato come un hyperlink, e non avevo provato neanche a cliccarci. Saluti e grazie,
Ciao a tutti :)
qualcuno è riuscito a configurare un secondo numero voip?
Grazie anticipatamente
Ciao, ho letto che qualcuno non è riuscito a collegare il chromecast, avete poi risolto? Ho lo stesso problema....
a me si è collegato al primo colpo
Hai fatto la procedura da Google home su smartphone? Perché me lo vede, ma quando è il momento di collegarsi al router non riesce...
Adreno Cromo
01-11-2018, 18:36
Buonasera non riesco a trovare la funzione di prenotazione indirizzo...:confused:
Buonasera non riesco a trovare la funzione di prenotazione indirizzo...:confused:
Ragazzi cercate nel menù, sono quattro sezioni in croce.
Il mio MediaAccess Gateway -> DHCPv4
Mostra controlli avanzati
Indirizzi IP Statici
Adreno Cromo
03-11-2018, 00:23
Ragazzi cercate nel menù, sono quattro sezioni in croce.
Si grazie avevo risolto ;)
Ho ricevuto questo modem dopo un cambio offerta adsl
Mi succede che la gui del modem dopo qualche ora diventa irraggiungibile, c’è un modo per risolvere?
L’ho installato perché a differenza del mio Netgear dgn2200 ha la 5ghz e immagino una gestione dei client migliore avendo un chipset più nuovo e potente
Non è che ti colleghi con la rete ospiti? Da quella rete non puoi raggiungere la Gui.
Non è che ti colleghi con la rete ospiti? Da quella rete non puoi raggiungere la Gui.
No no, sempre dalla rete principale o da Ethernet
A volte non mi fa entrare dopo un’ora, altre volte dopo un giorno e per rientrare devo riavviare il modem
IlPazzoide
05-11-2018, 18:26
Quali vantaggi avrei nel cambiare firmware, magari mettendo UNO.uk?
VashTheStampede83
08-11-2018, 10:42
Salve, mi potete confermare che con l'ultimo fw AGTOT_1.0.8, non sono più presenti le righe dei DNS da modificare indicate nella guida e che quindi non è possibili modificare i server DNS a livello di router?
jumpjack
08-11-2018, 11:37
In cascata a questo router posso collegarne uno qualunque per bypassare il problema dell'accesso da remoto? O servono specifiche particolari? I router costano da 30 a 300 euro...
Salve, mi potete confermare che con l'ultimo fw AGTOT_1.0.8, non sono più presenti le righe dei DNS da modificare indicate nella guida e che quindi non è possibili modificare i server DNS a livello di router?
No, ci sono sempre, solo che almeno a me , la modifica non ha escluso del tutto i dns di telecom, ho risolto impostando i dns sul pc.
Salve, una mia amica in negozio ha la fibra tim con questo modem.
Vorrebbe attivare la rete ospiti ma non riesco ad entrare nella GUI, esce sempre il messaggio user o password errata. La password di default, se non è stata cambiata dal tecnico durante l'installazione, dovrebbe essere admin, esatto?
Nella pagina di accesso all'indirizzo 192.168.1.1 come User risulta Administrator e non è possibile modificarlo.
L'accesso alla GUI si può effettuare da un tablet wifi o bisogna connettersi fisicamente con un cavo ethernet da un pc?
Potrei effettuare un reset dal tastino dietro al modem, ma poi i parametri di linea e telefono devono essere inseriti nuovamente o sono impostati di default nel modem? :wtf:
Grazie mille per l'aiuto.
Puoi accedere anche da wifi e puoi tranquillamente resettare, le impostazioni le acquisisce automaticamente.
Si, le credenziali di default sono Administrator-admin.
Se il tablet si colleg alla rete wifi (non ospite) del router dovrebbe poter accedere alla sua gui.
Nel tuo caso se ti dice password sbagliata evidentemente è stata cambiata.
Il reset riporta ai daati di fabbrica, il telefono rimane ovviamente configurato, le reti wifi prendono le credenziali scritte sul retro dell'apparecchio.
Buon giorno a tutti,
ho questo fw AGTOT_1.0.1 e la procedura non ha funzionato: compare un messaggio di errore quando uso openssl.
Cosa mi suggerite?
Grazie
Sono appena passato a questo modem per l'attivazione dell'FTTC a casa. Per ora va tutto bene, ma dopo 48h da acceso, noto un certo calore su tutta la scocca. È un po' preoccupante. Cioè, non scotta, ma è notevolmente più caldo rispetto al mio vecchio D7000 ( sì lo so, mi direte perché non lo sto usando, il D7000; appena posso mi estrapolo i dati per il VoIP e aggancio il telefono ad un gateway ata e poi al D7000 e metto a dormire lo smart modem, ma devo trovare il tempo per farlo :stordita: ).
Che ne dite se intanto gli prendo un cooler da notebook e lo aggancio alla sua USB? Tipo uno di questi (https://www.amazon.it/s/s/ref=sr_nr_p_76_0?fst=as%3Aoff&rh=i%3Aaps%2Ck%3Adissipatore+notebook%2Cp_76%3A490210031&keywords=dissipatore+notebook&ie=UTF8&qid=1542233032&rnid=490209031), per intenderci.
causeperse
15-11-2018, 14:40
Ieri mi hanno attaccato la fibra 100mega tim con questo modem.
Facendo il test raggiungo gli 80mega in download, ma dopo 4-5 ore se rifaccio il test a malapena raggiungo i 30mega.
Spengo e riaccendo il modem e sono di nuovo ad 80, passano 4-5 ore e riscendo sotto i 30.
Perchè succede questo? cosa può essere?
Grazie.
Ieri mi hanno attaccato la fibra 100mega tim con questo modem.
Facendo il test raggiungo gli 80mega in download, ma dopo 4-5 ore se rifaccio il test a malapena raggiungo i 30mega.
Spengo e riaccendo il modem e sono di nuovo ad 80, passano 4-5 ore e riscendo sotto i 30.
Perchè succede questo? cosa può essere?
Grazie.
… domanda da un milione di $, dalle tue parole sembrerebbe il modem… lo hai aggiornato alla 1.08?
causeperse
15-11-2018, 17:18
… domanda da un milione di $, dalle tue parole sembrerebbe il modem… lo hai aggiornato alla 1.08?
mi è stato già consegnato con il firmware 1.08
Nessuno che sappia darmi un aiuto sul fw AGTOT_1.0.1?
Buon giorno a tutti,
ho questo fw AGTOT_1.0.1 e la procedura non ha funzionato: compare un messaggio di errore quando uso openssl.
Cosa mi suggerite?
Grazie
La procedura per fare cosa? Per decriptare il file di configurazione?
Però non indichi il messaggio di errore, mica abbiamo la sfera di cristallo. :D
DarylDixon
16-11-2018, 14:10
Ieri mi hanno attaccato la fibra 100mega tim con questo modem.
Facendo il test raggiungo gli 80mega in download, ma dopo 4-5 ore se rifaccio il test a malapena raggiungo i 30mega.
Spengo e riaccendo il modem e sono di nuovo ad 80, passano 4-5 ore e riscendo sotto i 30.
Perchè succede questo? cosa può essere?
Grazie.
Se la portante non è cambiata e tu sei collegato in wifi, sicuramente il problema è quest'ultimo.
Io ho potuto constatare che il wifi di questo modem è qualcosa di davvero indecente, fuori il limite di tolleranza. Mi obbligava a tenere attiva anche la 5ghz per poter raggiungere la portante piena, a scapito però del campo ridotto.
La soluzione, nel mio caso, è stata di acquistare un router della tplink collegato in cascata. Adesso non solo la portata è aumentata ma con 2,4ghz prendo 300mb fissi di velocità WIRELESS al contrario di quello tim, con cui la 2,4ghz mi faceva andare a malapena 75mb, intesa sempre come velocità di connessione WIRELESS.
Tuttavia anche navigando ad 80mb in wifi si dovrebbe riuscire comunque a prendere la portante quasi piena ed invece no, evidentemente molti pacchetti si perdono strada facendo, pertanto ecco che la connessione mi si dimezzava a 30mbps, senza apparenti motivi.
Fai la prova, attiva la 5ghz e collegati a questa, vedi se le cose cambiano.
causeperse
16-11-2018, 16:55
Se la portante non è cambiata e tu sei collegato in wifi, sicuramente il problema è quest'ultimo.
Io ho potuto constatare che il wifi di questo modem è qualcosa di davvero indecente, fuori il limite di tolleranza. Mi obbligava a tenere attiva anche la 5ghz per poter raggiungere la portante piena, a scapito però del campo ridotto.
La soluzione, nel mio caso, è stata di acquistare un router della tplink collegato in cascata. Adesso non solo la portata è aumentata ma con 2,4ghz prendo 300mb fissi di velocità WIRELESS al contrario di quello tim, con cui la 2,4ghz mi faceva andare a malapena 75mb, intesa sempre come velocità di connessione WIRELESS.
Tuttavia anche navigando ad 80mb in wifi si dovrebbe riuscire comunque a prendere la portante quasi piena ed invece no, evidentemente molti pacchetti si perdono strada facendo, pertanto ecco che la connessione mi si dimezzava a 30mbps, senza apparenti motivi.
Fai la prova, attiva la 5ghz e collegati a questa, vedi se le cose cambiano.
no, non sono collegato in wifi (il mio pc è collegato alla lan) ed anche io ho un router in cascata per sfruttare al meglio il wifi per tablet tv e smarthphone :)
Nessuno che sappia darmi un aiuto sul fw AGTOT_1.0.1?
Ma si trovano i codici di openssl per la versione 1.0.2 e per la 1.0.4 e superiori.
Come mai una versione così datata? Lascialo aggiornare e poi usa la sequenza giusta sul file di backup
Nessuno che sappia darmi un aiuto sul fw AGTOT_1.0.1?
In prima pagina ci sono tutte le procedure per provvedere, hai guardato se c'e' tutto quello che ti interessa? (Mi dicono 1.2 e 1.04 necessita pertanto di aggiornamento!)
--OMIS.... La soluzione, nel mio caso, è stata di acquistare un router della tplink collegato in cascata
:mbe: :mbe: Non che sei andato alla grande con Tp-link, ma se funziona, meglio che niente!
CONDOR89
17-11-2018, 11:33
Ciao, scusami, ma non ha molto senso la richiesta, perché tanto poi devi comunque ricrittografarlo per mandarlo al router, tanto vale che decrepiti il tuo e poi lo encripti.
Da riga di comando vai nella directory dove risiede il tuo file di backp e lanci questi comandi:
Decriptare file backup salvato:
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user_config_plain.ini
Encriptare file modificato:
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -e -in user_config_plain.ini -out user_config_modified.ini
Mi da il seguente errore
error:06065064:digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:bad decrypt:/BuildRoot/Library/Caches/com.apple.xbs/Sources/libressl/libressl-22.50.2/libressl/crypto/evp/evp_enc.c:529
In prima pagina ci sono tutte le procedure per provvedere, hai guardato se c'e' tutto quello che ti interessa? (Mi dicono 1.2 e 1.04 necessita pertanto di aggiornamento!)
Avete ragione....sono stato superficiale ma manca il tempo.
Premetto che voglio utilizzarlo solo come access point e non sto più con tim e non posso più collegarlo al doppino telefonico
posso aggiornarlo lo stesso?
L'errore è nella decodifica
darkolo70
17-11-2018, 15:22
A cosa serve l'indirizzo ip 192.168.1.254 che trovo sulla mia lan e pare appartenere al Technicolor?
Server DLNA, condivisione Samba e server di stampa.
Praticamente tutto ciò che si fa sulla porta USB.
jumpjack
17-11-2018, 16:59
Ma perchè tutti sembrano espertissimi di questo modem ma nessuno mi sa dire che router devo usare (se da 30 o 300 euro) e come fa il router a permettermi di collegarmi da fuori ai miei dispositivi bypassando il modem, se il router sta in cascata al modem?
darkolo70
17-11-2018, 17:58
Ho seguito la guida ma sembra che non mantenga gli utenti Unlock e R00t.
Infatti se riscarico il file user_config.ini e lo decripto con OpenSSL, ritrovo le modifiche per il telnet, ftp ed ssh ma i due utenti sono spariti.
La versione di firmware è la 1.0.8 ed ho fatto tutto usando OpenSSL del Mac.
Cmq, se poi vado in ftp con lo user Unlock mi da questo errore:
530 Can't change directory to /dl: -2
E' normale che dopo un po' l'interfaccia web non carichi e debbe resettare il router?
darkolo70
17-11-2018, 18:46
Server DLNA, condivisione Samba e server di stampa.
Praticamente tutto ciò che si fa sulla porta USB.
Ma io ho disattivato tutti questi servizi
Anche se li disattivi è presente.
A cosa serve l'indirizzo ip 192.168.1.254 che trovo sulla mia lan e pare appartenere al Technicolor?
Ma il modem ha quell'indirizzo? se cosi… essendo un Gateway, ti conviene cambiare indirizzo e portarlo a 1, lasciandolo a 254, potrebbe saturarti l'assegnazione della tabella IP HOME (Non è un modem standard ma proprietario, e quello che vuole fargli fare l'ISP lo conosce solo l'ISP, quindi onde evitare!)
In che senso? Mica può cambiarlo quell'indirizzo.
Ma perchè tutti sembrano espertissimi di questo modem ma nessuno mi sa dire che router devo usare (se da 30 o 300 euro) e come fa il router a permettermi di collegarmi da fuori ai miei dispositivi bypassando il modem, se il router sta in cascata al modem?
… in pochi rispondono perché quello che chiedi non e una priorità.
Per rispondere brevemente alla domanda, compra un modem che la tua tasca può permettersi, e comunque non serve un modem costoso, tanto ti servirebbe a poco, e foraggeresti solo i produttori che stanno facendo lievitare i prezzi senza una ragione valida, (Vedi: Netgear, Microtik, Asus e AVM.) gonfiando nelle presentazioni pubblicitarie i loro prodotti solo di parole ma non di contenuti…. tanto anche se compri una belva con WI-FI a 5700, le tue periferiche raggiungeranno quella velocità tra 10 anni… quindi non foraggiarli senza motivo.
In che senso? Mica può cambiarlo quell'indirizzo.
... e stato messo il "quote" proprio per un riferimento, a che ti riferisci?
Ovviamemente mi riferivo al post appena sopra al mio.
ti conviene cambiare indirizzo e portarlo a 1
DjDiabolik
18-11-2018, 13:11
Ragazzi/e... c'ho bisogno di voi:
C'ho sotto mano questo router...facendo il suo hard reset (da spento) e ricollegabili ad una adsl tim si riconfigura senza grossi problemi ma il problema grave è che accedendo da qualsiasi browser e qualsiasi pc alla sua interfaccia ti butta fuori una pagina bianca senza mostrare affatto il suo login.
Nella barra degli indirizzi compare:
192.168.1.1/login.lp
Poi.... Nient'altro?
Cosa si può fare? Butto tutto?
Grazie in anticipo x qualsiasi feedback..
Hai provato a riavviarlo? Hai un antivirus che potrebbe bloccare la pagina? Quali browser hai provato? Da ethernet o da WiFi?
DjDiabolik
18-11-2018, 16:29
Hai provato a riavviarlo? Hai un antivirus che potrebbe bloccare la pagina? Quali browser hai provato? Da ethernet o da WiFi?
Ho provato anche a fare l'hard reset... Poco prima del precedente reply.
Al riavvio si riconfigura dalla rete e tutti i dispositivi, sia Wi-Fi che Ethernet tornano online ma il suo login continua a restituire una pagina completamente bianca.....
Ok, questo l'avevi già detto prima, ma riguardo alle mie domande?
giovanni69
18-11-2018, 17:26
Ma il router che posso collegare in cascata per bypassare le restrizioni di quello incorporato, può essere un router qualunque o deve avere requisiti particolari?
E perchè installando un router dovrei riuscire ad accedere ai miei dispositivi interni da remoto? Il router si collega direttamente all'armadio TIM in strada?!?
Ma perchè tutti sembrano espertissimi di questo modem ma nessuno mi sa dire che router devo usare (se da 30 o 300 euro) e come fa il router a permettermi di collegarmi da fuori ai miei dispositivi bypassando il modem, se il router sta in cascata al modem?
Dipende che 'restrizioni 'parli. Se cerchi una gestione più sofisticata lato routing/wifi (che non significa unicamente 'velocità), ovviamente la parte router/wifi deve essere coerente con quelle necessità.
L'accesso da remoto dei tuoi dispositivi dipende dalle impostazioni che utilizzi: VPN, ecc
Vedi ad esempio il thread dell'AVM 7590, ultimi post.
E comunque ti è stato risposto a settembre:
Se usi PPPoE il router si connette direttamente al DSLAM e si prende un suo IP pubblico.
Vedi anche questi thread/ post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38375
Anche il thread del Tim Hub con fw moddato da Ansuel/ Ivi_mike potrebbe prestarsi a darti le opzioni che cerchi. Chiedi in quel thread.
Avete ragione....sono stato superficiale ma manca il tempo.
Premetto che voglio utilizzarlo solo come access point e non sto più con tim e non posso più collegarlo al doppino telefonico
posso aggiornarlo lo stesso?
L'errore è nella decodifica
Nessuna indicazione?
Salve, dalla prima fattura tim dopo essere passato a tim connect trovo (come previsto) un paio di chiamate a pagamento :muro:
Sarebbe possibile modificare il file di configurazione per impedire le chiamete in uscita?
@anturio, io ho modificato le impostazioni di uno dei miei 2 tecnicolor per usarlo come accesspoint. Non penso serva aggiornarlo, basta impostarlo e collegarlo tramite una presa lan, non la wan, al router.
DjDiabolik
18-11-2018, 21:43
Ok, questo l'avevi già detto prima, ma riguardo alle mie domande?
Pensavo fosse chiaro o di essermi spiegato bene... lol..... nel senso che avendolo resettato è ovvio che l'ho riavviato + volte.
In quando all'antivirus e/o firewall in pratica quando dicevo che avevo provato da diversi browser quindi ovviamente includevo un paio di pc/notebook diversi e uno o due smartphone.
T'aggiungo che un desktop è connesso ad esso da ethernet.... il notebook via wi-fi cosi come i vari smartphone.
Non sembra esserci verso.... la pagina di login non esce fuori e nella barra degli indirizzi esce:
http://192.168.1.1/login.lp
Ho anche provato ad aprire pagine tipo index.html o altri......
Ragazzi/e... c'ho bisogno di voi:
C'ho sotto mano questo router...facendo il suo hard reset (da spento) e ricollegabili ad una adsl tim si riconfigura senza grossi problemi ma il problema grave è che accedendo da qualsiasi browser e qualsiasi pc alla sua interfaccia ti butta fuori una pagina bianca senza mostrare affatto il suo login.
Nella barra degli indirizzi compare:
192.168.1.1/login.lp
Poi.... Nient'altro?
Cosa si può fare? Butto tutto?
Grazie in anticipo x qualsiasi feedback..
… questo Router quindi il TIM scolapasta, ok sgancialo dalla rete e da tutto, collegalo da solo (Via Cavo!) ad un portatile che non abbia Antivirus o altro, usa un browser estraneo non quelli in dotazione a Windows 10 (IE o EDGE magari prova Opera!) e controlla se cosi va.
P.S. Attendi sempre i suoi Biblici tempi che torni online dopo qualche reset. (ca. 5 Minuti!)
Ovviamemente mi riferivo al post appena sopra al mio.
… e chi lo dice che l'indirizzo del modem TIM non si può cambiare? guarda meglio, forse ti sfugge qualcosa..
DjDiabolik
18-11-2018, 22:05
… questo Router quindi il TIM scolapasta, ok sgancialo dalla rete e da tutto, collegalo da solo ad un portatile che non abbia Antivirus o altro, usa un browser estraneo non quelli in dotazione a Windows 10 (IE o EDGE magari prova Opera!) e controlla se cosi va.
No no... è il classico technicolor bianco della TIM.
Come detto funziona senza grossi problemi... ma per esempio senza poter accedere alla sua web page ovviamente non posso configurare la sua wi-fi e per connettere i vari dispositivi oggi ho dovuto usare il tasto wps.
Per il resto ho fatto il suo hard reset pensando che ripartisse.... non so nemmeno dire che firmware c'ha dentro ma credo sia il suo tim stock in quando il router si riconfigura al riavvio ma la sua web interface restituisce sempre una schermata bianca.
Stavo vedendo ora la procedura per fare lo sblocco tramite tfpd (se non sbaglio) e la possibilità di flashare firmware moddati ma vorrei evitare un'eventuale brick........... anche perchè non avrei il muletto....
… e chi lo dice che l'indirizzo del modem TIM non si può cambiare? guarda meglio, forse ti sfugge qualcosa..
Credo che a te stiano sfuggendo diverse cose.
Prima di tutto stiamo parlando dell'indirizzo che il modem assegna a server DLNA, Samba e server di stampa.
In secondo luogo sono già alcuni anni che effettuo il debug di tutti i più recenti modem Tim (vedi firma) e, questo in particolare, lo conosco come le mie tasche.
Detto questo mi auguro che l'approccio sia più costruttivo.
Pensavo fosse chiaro o di essermi spiegato bene... Non hai ancora detto quali browser hai provato, se hai un antivirus e se hai provato a disattivarlo.
No no... è il classico technicolor bianco della TIM.
Per il resto ho fatto il suo hard reset pensando che ripartisse.... Sei sicuro di avere il router in oggetto, ovvero il cosiddetto scolapasta?
E sei certo di effettuare correttamente il reset? Cosa fanno i led quando resetti?
Credo che a te stiano sfuggendo diverse cose.
Prima di tutto stiamo parlando dell'indirizzo che il modem assegna a server DLNA, Samba e server di stampa.
In secondo luogo sono già alcuni anni che effettuo il debug di tutti i più recenti modem Tim (vedi firma) e, questo in particolare, lo conosco come le mie tasche.
Detto questo mi auguro che l'approccio sia più costruttivo.
… se ti spieghi meglio sicuramente si!
Bastava seguire la discussione.
A cosa serve l'indirizzo ip 192.168.1.254 che trovo sulla mia lan e pare appartenere al Technicolor?
Server DLNA, condivisione Samba e server di stampa.
Praticamente tutto ciò che si fa sulla porta USB.
Ma io ho disattivato tutti questi servizi
Anche se li disattivi è presente.
darkolo70
19-11-2018, 10:47
Ma il modem ha quell'indirizzo? se cosi… essendo un Gateway, ti conviene cambiare indirizzo e portarlo a 1, lasciandolo a 254, potrebbe saturarti l'assegnazione della tabella IP HOME (Non è un modem standard ma proprietario, e quello che vuole fargli fare l'ISP lo conosce solo l'ISP, quindi onde evitare!)
No, il router ha il classico 192.168.1.1 ma facendo un scan della rete mi trovo un device con questo indirizzo e pare essere assegnato al router e mi sembrava curioso. Oltretutto ha un MAC address identico a quello del router tranne la prima coppia di numeri
Nessuna indicazione?
Non ho molta fortuna con le risposte....
@anturio, io ho modificato le impostazioni di uno dei miei 2 tecnicolor per usarlo come accesspoint. Non penso serva aggiornarlo, basta impostarlo e collegarlo tramite una presa lan, non la wan, al router.
Non era una risposta?
DjDiabolik
20-11-2018, 01:22
Non hai ancora detto quali browser hai provato, se hai un antivirus e se hai provato a disattivarlo.
Sei sicuro di avere il router in oggetto, ovvero il cosiddetto scolapasta?
E sei certo di effettuare correttamente il reset? Cosa fanno i led quando resetti?
Scusa è ma ci stiamo girando attorno con domande che rasentano il banale......
Per favore dimmi che non è cosi perchè potrei iniziare a sentirmi portato anche un pò per i fondelli :)
Pensi sia veramente cosi maldestro (per non dire altro) ?
Se sono certo di effettuare correttamente il reset ? E che ne so........ se ero certo e al riavvio il router fosse tornato a funzionare secondo te venivo a chiedere in un thread di un forum ?
Entrerò un pò nello specifico:
- Da Router spento. Pressione del tasto RESET + accensione del router fino all'accensione di un led oltre a quello power. E' una procedura di reset trovata tramite google che molti suggeriscono per i modem alice. Al riavvio tutti i dispositivi risultano connessi ad internet ma niente la web page non si apre.
- Pressione del tasto reset, da modem acceso, per 7/8 secondi. Non è che sono stato li col cronometro diciamo che ho premuto il tasto reset finche il rotuer s'è riavviato. A quel punto non sono stato li a notare step step cosa facessero i led ma con questo reset notavo che il router impiega di più a fare il reboot e che sopratutto al riavvio non si ricollega subito ipotizzando appunto che si riconfigurasse tutto tramite telegestione. In effetti dopo questo reset i dispositivi wireless non si ricollegano subito.......... il pc connesso ad una sua ethernet invece pinga l'ip del router quasi subito, a quel punto se si prova a navigare ovviamente non si riesce e allo stesso modo cmq la web page restituisce sempre quella pagina completamente bianca senza mostrare di fatto la classica schermata di login (che tra le altre cose..... mi sembra di aver capito che assomiglia parecchio a quello del mio DGA4132 che ovviamente ho a casa mia) che ho visto in qualche screenshot beccato online.
Sul discorso dei pc/browser sblocchiamo la situazione..... ci si gira intorno senza mai trovare un senso ed è inutile portare avanti la discussione. Cerca di capire la situazione..........
Detto questo dopo aver fatto i vari reset dal pc dal pc connesso via ethernet con su windows 7 c'è un paio di cose che ho provato:
- Aprire una sessione ssh verso il router usando il kitty..............
- Aprire una sessione telnet sempre tramite kitty.........
Giusto per vedere se sul router in questione siano state fatte procedure di sblocco dai proprietari precedenti o a me non dette dal proprietario attuale. L'unica cosa che so è che questo router funziona ma appunto non è configurabile dalla sua web interface perchè il suo login non è accessibile.
Facciamo poi una chiarezza...... sopra cito il mio DGA4132. Ovviamente ciò significa che il modem non è mio e che ovviamente il modem non l'ho sto collegando a casa mia dove io ho una fttc (non so nemmeno se per assurdo la supporta... se si me lo porto a casa e provo. Dimmelo se è necessario che me lo porti a casa...) ma il router ad oggi è connesso ad una funzionante e "banale" Alice ADSL 20 Mega, mi sembra, con contratto SMART o qualcosa del genere. Prima di questo sulla stessa linea il proprietario usava un'AGPF di quelli con le porte rosse per il voip sostituito con questo perchè mi diceva che doveva riavviarlo spesso perchè gli andava in blocco. Non so dirti dov'è che ha preso questo Technicolor........ m'è stato detto che gli è stato dato dal ragazzo di sua figlia.
Vuoi sapere altro ? Indirizzo di casa e Codice Fiscale che ne so ? :)
Che ne so...... sulle prove fatte per accedere al router + che usare Chrome, Internet Explorer, Firefox. Il pc è un desktop vuoi sapere chi l'ha assemblato ?? C'ha su windows 7.... con su Avira in trial che dopo il tuo primo post è ovvio ho già provato a disattivare. Poi ho provato con un notebook........ li c'è windows 10 con su il suo windows defender e li anche c'è chrome, Edge e firefox ed è connesso via wi-fi. Poi ci sono un paio di smartphone android.......... li oltre a chrome ci sono i browser stock dei produttori ma sarò ripetivo ma sempre pagina bianca sto router tira fuori.
Cosa altro veramente vuoi sapere scusa ? :)
Poi che significa se son sicuro di avere questo modello ? Questo dice la sua etichetta............. almeno che non sia attaccata a casaccio che ti devo dire. Anche a vedere le foto il modello sembra quello.......... se mi devo armare di "martello" per metterlo a nufo fammelo sapere.
Poi onestamente........ se non c'è troppo da sbattersi e se un'eventuale soluzione non va troppo alla lunga senno, visto anche il suo valore, il gioco non vale onestamente la candela.....
Forse pensi che questo forum sia un help desk e che gli utenti abbiano il dovere di aiutarti, ma non è così.
Ci si aiuta reciprocamente e non si disprezza la richiesta di informazioni che un utente ti chiede al fine di aiutarti.
Mi auguro che qualcuno con cui riuscirai a relazionarti meglio possa fornirti supporto.
salve a tutti, ho avuto questo modem da un amico che ha cambiato operatore, voglio sostituire il mio baffo rosso. ho la fibra a 100mb. il ruter si collega ad internet ma i telefoni non funzionano. risultano nil e non appare il numero di telefono, ho provato a fare ompostazioni di fabbrica dal proprio softwere e reset con il pulsante ma niente. qualche aiuto? grazie anticipatamente
Non era una risposta?
Hai ragione....Scusami.
Come devo impostarlo?
Non trovo la sezione "access point".
Mando delle foto?
salve a tutti, ho avuto questo modem da un amico che ha cambiato operatore, voglio sostituire il mio baffo rosso. ho la fibra a 100mb. il ruter si collega ad internet ma i telefoni non funzionano. risultano nil e non appare il numero di telefono, ho provato a fare ompostazioni di fabbrica dal proprio softwere e reset con il pulsante ma niente. qualche aiuto? grazie anticipatamente
Se sei certo che il reset sia andato a buon fine, puoi provare due cose: se hai una versione di firmware inferiore alla 1.0.8 potresti provare a forzare l'aggiornamento seguendo le indicazioni nel secondo post del thread sul confronto dei modem Tim (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255); altrimenti chiama il 187 e fai forzare il provisioning.
grazie, la versione è la 1.0.8 provero con il 187
Se sei certo che il reset sia andato a buon fine, puoi provare due cose: se hai una versione di firmware inferiore alla 1.0.8 potresti provare a forzare l'aggiornamento seguendo le indicazioni nel secondo post del thread sul confronto dei modem Tim (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255); altrimenti chiama il 187 e fai forzare il provisioning.
ho provato con il 187 ma non riesco a parlare con operatore, mi potresti dire la giusta sequenza per il reset. grazie
Prima di effettuare il reset magari imposta qualcosa che poi ti permetta di verificare che sia stata reimpostata.
Dal manuale pag. 68:
Ripristino dello Smart Modem tramite la GUI dello Smart Modem
Procedere come indicato di seguito:
1 Accedere alla GUI dello Smart Modem.
Per ulteriori informazioni, vedere "Accesso alla GUI dello Smart Modem" a pagina 28.
2 Nel menu Il mio MediaAccess Gateway fare clic su Strumenti.
3 Fare clic su Reset.
4 Smart Modem ripristina la configurazione iniziale ed effettua il riavvio.
5 Smart Modem torna alla pagina home dello Smart Modem (a meno che l'indirizzo IP del computer sia fisso e non
si trovi nella stessa sottorete dell'indirizzo IP predefinito dello Smart Modem, ovvero 192.168.1.1).
Ripristinare Smart Modem tramite il pulsante Ripristina
Procedere come indicato di seguito:
1 Verificare che Smart Modem sia acceso.
2 Premere il pulsante Reset (Ripristina) per 7 secondi, quindi rilasciarlo.
3 Smart Modem viene riavviato.
Prima di effettuare il reset magari imposta qualcosa che poi ti permetta di verificare che sia stata reimpostata.
Dal manuale pag. 68:
Ripristino dello Smart Modem tramite la GUI dello Smart Modem
Procedere come indicato di seguito:
1 Accedere alla GUI dello Smart Modem.
Per ulteriori informazioni, vedere "Accesso alla GUI dello Smart Modem" a pagina 28.
2 Nel menu Il mio MediaAccess Gateway fare clic su Strumenti.
3 Fare clic su Reset.
4 Smart Modem ripristina la configurazione iniziale ed effettua il riavvio.
5 Smart Modem torna alla pagina home dello Smart Modem (a meno che l'indirizzo IP del computer sia fisso e non
si trovi nella stessa sottorete dell'indirizzo IP predefinito dello Smart Modem, ovvero 192.168.1.1).
Ripristinare Smart Modem tramite il pulsante Ripristina
Procedere come indicato di seguito:
1 Verificare che Smart Modem sia acceso.
2 Premere il pulsante Reset (Ripristina) per 7 secondi, quindi rilasciarlo.
3 Smart Modem viene riavviato.
grazie, fatto ma senza successo.
DjDiabolik
20-11-2018, 14:07
Forse pensi che questo forum sia un help desk e che gli utenti abbiano il dovere di aiutarti, ma non è così.
Ci si aiuta reciprocamente e non si disprezza la richiesta di informazioni che un utente ti chiede al fine di aiutarti.
Mi auguro che qualcuno con cui riuscirai a relazionarti meglio possa fornirti supporto.
Non mi sembra che ci sia da parte tua la stella collaborazione se continui a girare intorno a vuoto.
Ci manca solo che mi suggerisci di fare il reset dalla GUI........
Se proprio vuoi essere d'aiuto invece di fare sempre le stesse domande elenca quali sono le tue conoscenze in merito.........
Tipo quali sono i browser gli OS e/o gli eventuali firewall e antivirus che potrebbero creare i problemi con la pagina di login ed elenca il perchè e il per come.
Tipo te la butto la......... disabilita nei browser eventuali script tipo adblocker e simili.
Il manuale della TIM che si trova in rete..... suggerisce ad esempio che il browser da usare necessità dei javascript attivati. Sa essere in qualche modo molto + collaborativo di quando fin'ora lo sei stato tu.
Una delle tante prove che ho fatto ad esempio è quella di provare ad avviare firefox in modalità provvisoria cioè con tutti gli addons che vengono disattivati ma non serve a niente.
Io ipotizzo che il modem abbia ricevuto un aggiornamento parziale e che la cosa abbia creato un parziale brick software.....
Tu credi che semplicemente abbia fatto il mio primo reply poi sia rimasto cosi con le mani in mano ? Ovvio che no......... come dico sopra. Fai prima a dirmi cos'è che può creare problemi invece che io ad elencarti tutti i tentativi di ripristino, esatti o meno, che ho provato durante il pomeriggio.
Se ce la facciamo fai uno step in avanti....... dopo i tentativi di reset qual'è il prossimo step ?
*EDIT*
Un paio di thread + e - utili di google:
https://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/non-accesso-all-interfaccia-web-del-fastgate-t19248.html -> Citano i dns del pc... non credo sia questo il caso.
Il problema poi di google è che se metti il termine "login" nella chiave di ricerca ti escono tutti risultati riguardanti le combinazioni di username/password.
Facendo ricerche + specifiche tipo "login blanck page" o "login white page" non si ottiene niente....... sarò l'unico ad avere problemi simili che ti devo dire.
*EDIT 2*
Vogliamo trovare problemi simili...... basta usare il cerca interno per:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45121441&highlight=pagina+bianca#post45121441 -> 5 pagine successive 0 risposte.
Un'altro ancora:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44021992&postcount=94 -> qualche reply dopo si cita una pagina blu... non so che roba sia.
Provo a contattare i diretti interessati........ vediamo un pò che cosa esce fuori.
...Non trovo la sezione "access point".
Mando delle foto?
Non trovi la sezione in quanto non esiste. :muro:
Io dispongo di due di questi modem, il primo funge da modem con dhcp.
Nel secondo ho seguito alcune dritte trovate qua e la :D
Allora, in Controllo Accesso:
firewall a basso (disattivato),
firewall ipv6 disattivato,
port mapping disattivato,
ipv6 disattivato.
Il Mio Media Access Gateway:
tolto spunte a dlna, samba, stampante.
DHCP V4 disattivato,
Tim Modem da 192.168.1.1 a 192.168.1.2
Intervallo IP da 192.168.1.2 - 192.168.1.254
portato a 192.168.1.3 - 192.168.1.254
questa ultima modifica va fatta anche sul router altrimenti genera un errore.
Il collegamento via cavo sull' AP deve essere fatto usando una delle 4 prese lan, la presa wan è riservata all'eventuale fibra nella configurazione Tim.
La spia (i) rimane rossa, ma funziona tutto lo stesso, puoi usare le rimanenti 3 prese lan per collegare dei dispositivi oltre al suo wifi.
Io ho configurato le reti wifi allo stesso mode di quelle del router così i dispositivi si collegano automaticamente allo scolapasta più vicino.
Per collegarmi al router accedo sempre a 192.168.1.1 mentre digitando 192.168.1.2 accedo all'AP
Dopo aver fatto le modifiche rientra nella gui e controlla che siano rimaste, a volte non le prende al primo colpo.:ciapet:
Se ho capito bene tu hai impostato intervalli ip sul modem in modo che lui avesse solo ip 192.168.1.1
Io questa scelta non la posso fare: in casa ho molti access point e mettere mani all'ip del modem/router mi crea problemi.
Un modo per dare un ip fisso all'access point non c'è?
Per il dhcp ovviamente verrà disabilitato.
ma non c'è un modo per aggiornare il firmaware ad una versione che mi permetta di sbloccarlo?
No, ho impostato l'ip dell'AP su 192.168.1.2 (fisso) dopodichè ho tolto questo indirizzo e quello del router dal range del dhcp facendolo partire da 192.168.1.3.
Puoi dargli qualsiasi indirizzo, dipende da quelli che hai già in uso fissi ovviamente.
Il mio l'ho trovato aggiornato alcuni giorni dopo che altri si erano già aggiornati, non so se riavviandolo forza l'aggiornamento.
L'ip l'hai impostato dal router principale immagino....
Sserviva per obbligare il router a dare l'indirizzo .2 al router tim vero?
Il problema è che io ne ho 2 di router tim e questo trucco non mi risolve del tutto il problema....
Per l'aggiornamento quindi fa tutto lui?
Poi posso provare a sbloccarlo.
giovanni69
21-11-2018, 22:31
Io ipotizzo che il modem abbia ricevuto un aggiornamento parziale e che la cosa abbia creato un parziale brick software.....
Chiama il 187 tasto 2 e fatti fare un refresh del firmware (anche se ovviamente dovrai accettare la versione che ti verrà proposta che potrebbe essere diversa da quella attuale). Assicurati che la persona che ti risponde abbia capito esattamente di cosa stiamo parlando e che non faccia il reset della porta dell'ONU o altre operazioni che non c'entrano nulla (tipo semplice riavvio da remoto)...
Se fallisce il refresh del firmware o riscontrano problemi, che ne so, con la telegestione, magari te ne inviano un altro.
DjDiabolik
22-11-2018, 10:18
Chiama il 187 tasto 2 e fatti fare un refresh del firmware (anche se ovviamente dovrai accettare la versione che ti verrà proposta che potrebbe essere diversa da quella attuale). Assicurati che la persona che ti risponde abbia capito esattamente di cosa stiamo parlando e che non faccia il reset della porta dell'ONU o altre operazioni che non c'entrano nulla (tipo semplice riavvio da remoto)...
Se fallisce il refresh del firmware o riscontrano problemi, che ne so, con la telegestione, magari te ne inviano un altro.
Nel frattempo mi sono "studiato" come usare il prof x provare a flashare un firmware da pc. Se ho capito bene devo nel mio caso usare un firmware agtot che sono gli stock tim.
Prima di far questo provare la via del 187 non è male... Nel pomeriggio dovrei riuscire a poterci metterci le mani sopra.
L'ip l'hai impostato dal router principale immagino....
Sserviva per obbligare il router a dare l'indirizzo .2 al router tim vero?
None, decidi tu che indirizzo assegnare FISSO all'apparecchio.
Io, visto che il router usa il xxxx1, ho assegnato a quello trasformato in AP il xxxx2, poi per evitare messaggi di errore devi togliere sia xxx1 che xxx2 dal range del dhcp facendolo partire da xxx3.
Puoi giocare come meglio ti serve, non so che indirizzo usa il tuo router, all'inizio avevo seguito una guida che mi consigliava di assegnare all'AP un indirizzo diverso da quelli della sottomaschera del router (192.168.0.1) ma poi dovevo impostare un ip fisso sul pc e collegarlo col cavo all'AP per configurarlo.
Invece come ho fatto io raggiungo direttamente dal wifi entrambi gli apparecchi solo che come ho detto devi modificare il range anche sul router.
None, decidi tu che indirizzo assegnare FISSO all'apparecchio.
Io, visto che il router usa il xxxx1, ho assegnato a quello trasformato in AP il xxxx2, poi per evitare messaggi di errore devi togliere sia xxx1 che xxx2 dal range del dhcp facendolo partire da xxx3.
Puoi giocare come meglio ti serve, non so che indirizzo usa il tuo router, all'inizio avevo seguito una guida che mi consigliava di assegnare all'AP un indirizzo diverso da quelli della sottomaschera del router (192.168.0.1) ma poi dovevo impostare un ip fisso sul pc e collegarlo col cavo all'AP per configurarlo.
Invece come ho fatto io raggiungo direttamente dal wifi entrambi gli apparecchi solo che come ho detto devi modificare il range anche sul router.
Mi pare stiamo dicendo la stessa cosa: se questo router non permette di impostare un indirizzo ip da solo, è ovvio che dovrò farlo assegnare dal router principale.
Per ora non si è aggiornato il fw.
Ciao a tutti, solo una conferma, con questo modem non è possibile gestire un filtro mac per i dispositivi che accedono via wifi?
Grazie
No, col firmware originale non c'è questa possibilità.
@arturio, forse non sono chiaro, certo che è possibile assegnare un indirizzo fisso a questo apparecchio, nasce con 192.168.1.1 ma puoi assegnargli qualsiasi ip nella scheda DHCP4 alla voce Tim Modem.
Invece nella stessa scheda in fondo è possibile assegnare un indirizzo statico ad un client collegato al router in modo che gli assegni poi sempre quello. (anche se per la verità il DHCP assegna sempre lo stesso indirizzo ad ogni client riconosciuto già collegato a meno di aver fatto modifiche nelle impostazioni.
buonasera a tutti.. posseggo il modem in questione ricevuto da TIM in occasione dell'update gratuito di "internet senza limiti" da adsl 7mb a fibra 30mb..
Sto migrando ad altro operatore.. questo modem va restituito a TIM? dove verifico questa cosa?'
Teoricamente andrebbe restituito, se lo hai avuto in comodato gratuito, potrebbero addebitartelo.
In questa (https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/restituzione-prodotti) pagina alcune info.
Chad Kroeger
26-11-2018, 19:25
Da pochi giorni mi è arrivato questo modem perché ho cambiato offerta per pagare di meno, e mi hanno praticamente obbligato a prenderlo perché era incluso in questa offerta. La cosa positiva è che non devo usarlo per forza.
Finora ho utilizzato il Netgear DGN2200, ottimo prodotto, comprato nel 2013 e non mi ha mai dato problemi (chi avrebbe pensato che durasse così tanto). Secondo voi qualitativamente com'è questo modem della TIM rispetto al Netgear? Essendo di generazioni diverse - uno del 2013 e uno del 2018 - non dovrebbero esserci paragoni no? Perché ho notato che il segnale wi-fi sembra essere più debole rispetto al Netgear, in alcuni punti della casa dove il segnale del Netgear arrivava con due tacche (sia con PC che smartphone), quello del modem TIM arriva con una, addirittura ieri per un paio di minuti è caduto proprio, come se lo smartphone fosse uscito dal suo raggio.
Problema di firmware? Frequenza 2.5 o 5 GHz?
No, col firmware originale non c'è questa possibilità.
@arturio, forse non sono chiaro, certo che è possibile assegnare un indirizzo fisso a questo apparecchio, nasce con 192.168.1.1 ma puoi assegnargli qualsiasi ip nella scheda DHCP4 alla voce Tim Modem.
Invece nella stessa scheda in fondo è possibile assegnare un indirizzo statico ad un client collegato al router in modo che gli assegni poi sempre quello. (anche se per la verità il DHCP assegna sempre lo stesso indirizzo ad ogni client riconosciuto già collegato a meno di aver fatto modifiche nelle impostazioni.Sei stato chiarissimo.
Ad oggi il fw non si aggiorna.
Potrei forzarlo?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
VashTheStampede83
27-11-2018, 10:55
No, ci sono sempre, solo che almeno a me , la modifica non ha escluso del tutto i dns di telecom, ho risolto impostando i dns sul pc.
Sulla mia configurazione non ci sono, e nel caso le dovrei aggiungere. E così anche per voi?
VashTheStampede83
27-11-2018, 11:01
Segnalo anche un'altra situazione che definirei "particolare" nell'uso di questo router con una Xbox One X.
Me ne sono accorto solo ieri inquanto prima la tenevo collegata tramite uno switch in un altra stanza di casa.
In pratica, collegando direttamente l'Xbox ad una presa LAN del router ci sono continui problemi di assegnazione mantenimento dell'indirizzo IP assegnato, in particolare all'avvio della console dopo che è stata spenta. Il DHCP non assegna l'IP alla console e se lo si imposta fisso sulla console per qualche motivo non viene mantenuto e succedono cose strane come il fatto che la console si assegna l'IP del router.
Ho cercato un po' in giro e non mi spiegavo come mai prima non me ne fossi mai accorto e ho trovato diversi thread dove si suggeriva di aggiungere un semplice switch....fatta la prova ed ora funziona tutto correttamente.:rolleyes:
Busone di Higgs
27-11-2018, 12:10
Credo di aver giocato troppo con la schermata avanzata, precisamente con il wizard, dopo aver eseguito la procedura guidata il modem si è disconnesso e non decide a ricollegarsi, ho provato il factory reset tramite foro posteriore, ma adesso accedendo alla gestione mi riporta ad una pagina /login.lp bianca. Ovviamente la connessione non funge e al 1949, dicono che sia un problema in centrale.
proprio non me lo ricordo; questo fine settimana ho fatto una breve ricerca sul ilpuntotecnicoadsl dove si lavora su questi modem ma non ho trovato nulla del genere o la ricerca non ha funzionato.
...Perché ho notato che il segnale wi-fi sembra essere più debole rispetto al Netgear...Problema di firmware? Frequenza 2.5 o 5 GHz?
Il problema maggiore di questo modem è appunto la basso potenza del wifi risolvibile da quel che so con lo sblocco e installazione di software "taroccati":p
La 2,5 ha un campo maggiore della 5, se utilizzi le stesse credenziali noterai che nella stanza del router ti colleghi con la 5 GHz, ma appena esci passa alla 2,5. Io dopo varie prove per non lasciare tante reti attive ho spento tutto e lasciato sola la 2,5 che ha maggior copertura.
Sulla mia configurazione non ci sono, e nel caso le dovrei aggiungere. E così anche per voi?
Nelle schermate non c'è la possibilità di modificare i DNS. >Sarebbe possibile farlo modificando il file di backup e poi ricaricarlo come spiegato in vari post.
In alternativa la cosa migliore è modificarli nelle proprietà della scheda di rete del PC.
VashTheStampede83
27-11-2018, 16:00
Nelle schermate non c'è la possibilità di modificare i DNS. >Sarebbe possibile farlo modificando il file di backup e poi ricaricarlo come spiegato in vari post.
In alternativa la cosa migliore è modificarli nelle proprietà della scheda di rete del PC.
E' quello che ho fatto ma decodificando il mio file di configurazione non ho le righe dei DNS indicati nelle guide.
Chad Kroeger
27-11-2018, 17:17
Il problema maggiore di questo modem è appunto la basso potenza del wifi risolvibile da quel che so con lo sblocco e installazione di software "taroccati":p
La 2,5 ha un campo maggiore della 5, se utilizzi le stesse credenziali noterai che nella stanza del router ti colleghi con la 5 GHz, ma appena esci passa alla 2,5. Io dopo varie prove per non lasciare tante reti attive ho spento tutto e lasciato sola la 2,5 che ha maggior copertura.
Quindi è solo un problema di firmware? Non hardware? C'è una guida che posso seguire per sbloccarlo?
Come posso fare per impostare solo la modalità 2.5 GHz?
Quindi è solo un problema di firmware? Non hardware? C'è una guida che posso seguire per sbloccarlo?
Come posso fare per impostare solo la modalità 2.5 GHz?
Si, nelle configurazioni dei sotwarw alternativi ho letto che è possibile selezionare la modalità EN che restituisce una potenza maggiore di quella limitata in Italia.
Per la 2.5, basta che abiliti solo quella rete e mantieni disabilitate la 5 e quella ospiti.
Per l'altra faccenda ne parlano qui (https://www.ilpuntotecnico.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/).
Lamp1 Nessun suggerimento per forzare l'aggiornamento dal router?
Da solo non lo sta facendo
E se lo portassi da qualcuno con linea tim?
Ah ma non sei con la linea tim? Allora come mai potrebbe aggiornarsi al software tim? Per telepatia? :D
Buoasera a tutti
Mi dispiace scrivere qui in questo post, ma il mio account è limitato essendo un utente nuovo
Io ho fatto un abbonamento Tiscali FTTC 100 Mbit, e Tiscali mi ha mandato proprio questo modem. Per me, questo modem è davvero un giocattolo, è come vantare di aver comprato un tablet professionale, invece è il tablet dei bambini della Clementoni!
Per questo motivo ho comprato il FritzBox 7590 e la prima cosa che ho fatto è ovviamente aggiornarlo all'ultimo firmware disponibile.
La cosa strana di questo router è che nonostante sia il router originale Tiscali, collegandolo alla nuova linea direttamente alla presa RJ11 ovviamente senza filtri ADSL, non riesco a navigare proprio, sia quando mi collego in WiFi o via LAN del router. Il mio computer/telefono si collega correttamente alla WiFi e ottiene un IP corretto (192.168.1.x), ma non naviga proprio!
Se mi collego al router, innanzitutto, vedo che internet è spenta (chi sa perché di default è spenta!), la accendo, e dopo qualche minuto mi dice the il router ha ottenuto un IP pubblico dal provider, lo vedo pure, ma internet continua ad essere assente su tutti i device! Come se il routing table del modem fosse completamente sbagliata. Ho chiamato Tiscali e mi hanno detto di lasciarlo collegato per ore, mi hanno chiesto di fare il RESET e lasciarlo collegato per ore, ma niente da fare. Lo vedono collegato ma non riescono a gestirlo!
Dopo l'arrivo del mio mitico Fritz 7590, ho messo le credenziali per il collegamento ad internet e boom! Habemus Internettum! Non mi lamento della velocità effettiva 64 Mbit in download e 30 Mbit in upload, specialmente se penso alla mia attuale misera ADSL nella casa vecchia da 12 Mbit down e neamche 900 Kbit in upload!
Insomma, qui ho risolto la metà dei problemi. Ora tocca al telefono! Come sapete, il 130 di Tiscali non ci danno i parametri per configurare la parte VoIP, invece fanno la telegestione dei device e "ci pensano loro" ad inserire questi dati molto molto segreti dello stato maggiore della difesa! Cavolo, sono le mie credenziali, perché non me li volete dare?
Grazie a questo forum ed altri siti web, ho scoperto come reperire le credenziali dal router Tiscali TG789vac v2,
Dal file /etc/config/mmpbxrvsipnet vedo il seguente:
config mmpbxrvsipnet 'global'
option trace_level '4'
option radvision_trace_level '0'
config syslog 'syslog'
option registration '1'
option call_signalling '1'
option syslog_priority '6'
option hide_user_identity '0'
config network 'sip_net'
option user_friendly_name 'SIP network'
option cac '-1'
option transparent_soc_transmission '0'
option interface 'broadif1'
option local_port '5060'
option domain_name 'ims.tiscali.net'
option primary_proxy 'srvrm.p.ims.tiscali.sys'
option primary_proxy_port '0'
option primary_registrar 'ims.tiscali.net'
option primary_registrar_port '5060'
option secondary_registrar 'ims.tiscali.net'
option secondary_proxy_port '0'
option transport_type 'UDP'
option reg_expire '3600'
option reg_expire_T_before '1'
option reg_back_off_timeout '60'
option realm_check '0'
option 401_407_waiting_time '0'
option dtmf_relay 'auto'
option dtmf_relay_translation '0'
option timer_T1 '500'
option timer_T2 '4000'
option timer_T4 '5000'
option timer_B '32000'
option timer_D '50000'
option timer_F '32000'
option timer_J '32000'
option provisional_timer '180'
option remote_hold_tone_enabled '0'
option sdp_direction_call_hold 'sendonly'
option sdp_direction_call_hold_answer 'recvonly'
option uri_clir_format 'standard'
option privacy_handling 'apply'
option rejection_response '486'
option no_answer_response '480'
option call_waiting_provisional_response '182'
option call_waiting_reject_response '486'
option reliable_provisional_response 'supported'
option re_registration_mode 'ims'
option forking_mode 'default'
option ingress_media_timeout '1000'
option session_timer 'enabled'
option min_session_expires '90'
option session_expires '1800'
option fail_behaviour 'stop'
option min_period_proxy_redundancy '0'
option escape_hash '1'
option escape_star '0'
option control_qos_field 'dscp'
option control_qos_value 'ef'
option realtime_qos_field 'dscp'
option realtime_qos_value 'ef'
option from_anonymous_handling 'withheld'
option sip_over_ipv6 '0'
option include_sip_instance '0'
option waiting_time_for_registration_on_400_or_503_response '60'
option update_support '1'
option use_domain_in_contact '0'
option use_domain_in_via '0'
option sdp_direction_attribute_media_level_only '0'
option registration_delay '0'
option enable_re_register_on_cancel_timeout '1'
option rport_in_via '1'
option optimized_authentication '0'
option repeat_ringing_interval '60'
option re_register_on_403 '0'
option check_ttl_for_dns_record '1'
option stick_to_outbound_proxy '1'
option switch_next_proxy_on_failure_response '0'
option dns_query_timeout '5000'
option conference_release_call_after_transfer '1'
option disconnect_on_bye_response '0'
option cancel_invite_timer '32000'
option user_agent 'MediaAccess TG789vac v2 Build 16.3.7636-2921'
config profile 'sip_profile_0'
option network 'sip_net'
option display_name '003906xxxxxx00'
option enabled '1'
option user_name '003906xxxxxx00@ims.tiscali.net'
option password 'aaaabbbbcccc'
option uri '003906xxxxxx00'
config profile 'sip_profile_1'
option network 'sip_net'
option uri 'line2'
option user_name 'line2'
option password 'line2'
option display_name 'line2'
option enabled '0'
Quindi per configurare il VoIP uso:
username: 003906xxxxxx00@ims.tiscali.net
password: aaaabbbbcccc (password numerica)
Registrar: ims.tiscali.net
Proxy: srvrm.p.ims.tiscali.sys
Ho provato anche con questo proxy core1.p.ims.tiscali.net
Il problema è che non avviene mai la registrazione. Ho provato vari parametri, vari opzioni, ma niente da fare!
http://oi66.tinypic.com/qogfts.jpg
Chiedo gentilmente ai Forum Manager di darmi la possibilità di iniziare nuovi post senza dover aspettare il periodo di attesa dei nuovi utenti.
Grazie a tutti
Ah ma non sei con la linea tim? Allora come mai potrebbe aggiornarsi al software tim? Per telepatia? :DAppunto.
Qui ho problemi seri di ping. A volte poi si blocca....
Mah
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Salve, conoscete qualche hack per spegnere tutti i led mostrati nel router?
Grazie mille.
Ciao. Ma con questo modem (cosi come con il sercomm tim) anche a voi in wifi le notifiche push del cellulare android arrivano in ritardo? Dopo l'aggiornamento ad Android 8.1 di 2 cellulari di marche diverse le notifiche tardano. Con android 7 era tutto ok e per questo non capisco se è colpa dei router tim o di Android Oreo....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.