View Full Version : [FTTC] Vodafone FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
DjDiabolik
23-01-2021, 01:05
scusate l'OT, so che c'è un thread sui problemi con la vodafone station ma non la trovo.....
cortesemente potreste linkarmela?:fagiano:
mmmm... forse quel thread sarebbe stato ok per il mio problema della mail indicato nella pagina precedente ma anche col cerca non avevo trovato altro thread in merito infatti anche io mi chiedevo se fosse adatto questo...
I thread ufficiali delle Vodafone Station sono questi e ovviamente esistono vari modelli per cui identificate quella che avete:
- [Thread Ufficiale] Vodafone Station Revolution (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729821)
- [Thread Ufficiale] Vodafone Power Station (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2840927)
- [Thread Ufficiale] Vodafone WiFi 6 Station (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2930407)
_
paperino
29-01-2021, 10:11
Da un anno ho una linea che dovrebbe essere una 100Mbit, è sempre andata a 54 ma mi andava bene lo stesso e non ho mai avuto problemi ... fino a 15 giorni fa.
Ora nel pomeriggio scende a 15 ed alla sera a 3.
Ho già chiamato l'assistenza e mi hanno detto che c'è un problema di saturazione della cabina e che ci stanno lavorando ma dopo quattro giorni non è cambiato ancora niente.
Dite che ci sono speranze che la cosa si risolva?
LuKe.Picci
29-01-2021, 10:41
Idem qui da me vicino Salerno. Non è saturazione di cabina ma a monte. Non ci si può fare niente. Io tra un po' dovrei passare in FTTH, a quel punto spero di fare un giro diverso non così saturo. L'assistenza non può fare sostanzialmente nulla.
paperino
29-01-2021, 10:49
Neppure cambiando operatore? :(
LuKe.Picci
29-01-2021, 11:20
Sì così puoi risolvere.
paperino
29-01-2021, 11:27
Il problema è che avrei ancora un anno di vincolo, c'è un modo per recedere dimostrando che la banda è sotto al minimo garantito?
LuKe.Picci
29-01-2021, 19:20
Il problema è che avrei ancora un anno di vincolo, c'è un modo per recedere dimostrando che la banda è sotto al minimo garantito?
Lo strumento per generare il report è quello detto sopra da Maxic, ma come vedrai tu stesso, se durante il giorno la linea va bene ti dirà che non ci sono gli estremi per far valere questa ragione.
Ni
Nemesys fa il test ogni tot ora per 24 ore (se non mi sbaglio)
Dal risultato si vede che fino ad un orario XY hai piena linea e dopo si degrada per saturazione.
è problema della Vodafone quello. Se io rientro dal lavoro alle 19.00 e non riesco ad usare la linea al 100% per via di saturazione non me ne può fregare se prima mi riescono a dare tutta la banda.
Deve funzionare quando serve a me, indipendente dal orario
Si dovrebbe anche verificare sei sei sotto rete diretta o VULA Tim e se anche loro in quel caso hanno la saturazione. Un cambio operatore poi non serve a niente
fraussantin
25-02-2021, 14:22
[ È vero che ci sono limiti al p2p?
Si, il blocco è attualmente presente e riguarda sia il p2p che il download via http.
Il blocco a metà del 2017 era stato rimosso, ma da Dicembre 2017 è stato reintrodotto.
Dal pomeriggio fino a tarda sera i servizi peer to peer e i download http (parliamo di dropbox, google play store ecc...) vengono limitati a circa 500-750 KB/s.
Per evitare il blocco bisogna utilizzare una VPN.
Se non volete utilizzare escamotage per utilizzare la banda che state pagando, allora purtroppo l'unica soluzione è evitare di sottoscrivere un contratto con Vodafone
Ma é sempre vera questa cosa?
Altra cosa il nuovo modem permette di usare una SIM come backup di rete se ci sono guasti?
Tipo l'offerta a 35 euro fibra +SIM 150 giga , la.rim si può mettere nella station?
Altra cosa il nuovo modem permette di usare una SIM come backup di rete se ci sono guasti?
Tipo l'offerta a 35 euro fibra +SIM 150 giga , la.rim si può mettere nella station?
Si, si può. Ma con la chiavetta USB di Vodafone.
fraussantin
25-02-2021, 14:34
Si, si può. Ma con la chiavetta USB di Vodafone.Ma la danno inclusa?
Ma la danno inclusa?
No, è opzionale e si paga.
fraussantin
25-02-2021, 14:43
No, è opzionale e si paga.Ok grazie.
Para Noir
27-02-2021, 12:03
Ciao, scusate chiedo anche io. Vodafone FTTC limita ancora la velocità dei download? Non parlo di p2p che non mi interessa, ma download http, playstation store, apple store ecc. grazie
EliGabriRock44
27-02-2021, 12:29
Ciao, scusate chiedo anche io. Vodafone FTTC limita ancora la velocità dei download? Non parlo di p2p che non mi interessa, ma download http, playstation store, apple store ecc. grazie
I problemi che c'erano di limitazioni erano nella fascia oraria dalle 21 alle 23 ma é da qualche anno che non sono presenti come una volta.
Para Noir
01-03-2021, 10:35
I problemi che c'erano di limitazioni erano nella fascia oraria dalle 21 alle 23 ma é da qualche anno che non sono presenti come una volta.
Perfetto grazie. Da me c'è solo Tim/Wind/Vodafone, e Vodafone è l'unica che non chiede il pagamento del router a rate o non mette un vincolo di durata a parte i 29€ in caso di cessazione, per cui mi sa che farò quella
shoxblackify
08-03-2021, 14:51
Ciao a tutti!! Sto per attivare una 200mega FTTC Vodafone Vula facendo migrazione da Tim, stamattina mi è arrivata la VPS, sapete entro quanti giorni avverrà contestualmente l'attivazione e il cambio piastra dall'armadio del tecnico ?? ovviamente c'è anche la portabilità del mio numero fisso.
Signori Buongiorno. Appena approdato a Vodafone Fibra, la linea è attiva da due giorni, ma non sono assolutamente soddisfatto...
Ho attivato una 100mb, il servizio clienti mi aveva comunicato che avrei viaggiato intorno ai 75, che mi sarebbe sicuramente andato bene, ma allo speed test il risultato è imbarazzante... Questo il link allo speed test
https://ibb.co/Ps2CmH2
Ho contattato vodafone che ha inviato un tecnico per un controllo. Il tecnico ha controllato solo la cabina sotto la mia abitazione, non è salito in casa. Ha detto che lui non può far nulla, senza dare ulteriori spiegazioni...
Cosa potrei fare adesso? Io non chiedo i 100mb, ma nemmeno i 75, mi andrebbero bene anche 35-40 Mb, ma 15 sinceramente è troppo poco...
Signori Buongiorno. Appena approdato a Vodafone Fibra, la linea è attiva da due giorni, ma non sono assolutamente soddisfatto...
Ho attivato una 100mb, il servizio clienti mi aveva comunicato che avrei viaggiato intorno ai 75, che mi sarebbe sicuramente andato bene, ma allo speed test il risultato è imbarazzante... Questo il link allo speed test
https://ibb.co/Ps2CmH2
Ho contattato vodafone che ha inviato un tecnico per un controllo. Il tecnico ha controllato solo la cabina sotto la mia abitazione, non è salito in casa. Ha detto che lui non può far nulla, senza dare ulteriori spiegazioni...
Cosa potrei fare adesso? Io non chiedo i 100mb, ma nemmeno i 75, mi andrebbero bene anche 35-40 Mb, ma 15 sinceramente è troppo poco...
quanto sei distante dalla cabina?
Secondo me poco
https://i.ibb.co/XWCxptf/Screenshot-2021-03-27-12-30-59-129-com-android-chrome.jpg (https://ibb.co/MgCkp7y)
Com'è possibile sta cosa. Mi stanno facendo incacchiare... Mi hanno rimandato a lunedì, perché dicono che non dipende da loro, ma da una famigerata centrale ...
EliGabriRock44
27-03-2021, 12:13
Secondo me poco
https://i.ibb.co/XWCxptf/Screenshot-2021-03-27-12-30-59-129-com-android-chrome.jpg (https://ibb.co/MgCkp7y)
Com'è possibile sta cosa. Mi stanno facendo incacchiare... Mi hanno rimandato a lunedì, perché dicono che non dipende da loro, ma da una famigerata centrale ...
Semplicemente sei a 800 metri circa dal presunto cabinet e quando la distanza corrisponde con la centrale vuol dire che sei su rete rigida (che di per se é già un problema per le lunghe distanze).
Di media a quella distanza dovresti andare tra i 30 e i 45Mbit ma essendo tu su rete rigida peggiora tutto.
Le uniche cose che puoi fare, se hai tempo e voglia, sono di installare il modem sulla presa principale di casa e scollegare le secondarie; togli filtri, quanto più rame possibile dall'impianto e prova a ricontrollare quanto agganci.
Grazie per la risposta. Vodafone quindi non può farci nulla? Nemmeno tornando in Tim e mettendo la fibra di Telecom risolverei niente a questo punto?
EliGabriRock44
27-03-2021, 12:18
Grazie per la risposta. Vodafone quindi non può farci nulla? Nemmeno tornando in Tim e mettendo la fibra di Telecom risolverei niente a questo punto?
Guarda, sarebbe da capir meglio la situazione delle distanze perché ora che ho visto meglio parla di due cose differenti...
Guarda, sarebbe da capir meglio la situazione delle distanze perché ora che ho visto meglio parla di due cose differenti...
Io poi purtroppo ho una conoscenza basica di queste cose, non sono un esperto....
Prima cosa fai il sezionamento dell'impianto a casa, si può arrivare a guadagnare parecchio a seconda delle condizioni dell'impianto, a prescindere dalla distanza sei veramente basso in upload.. seconda cosa posta i valori del modem
Eh una parola :D che significa sezionamento?
Quello che posso dirvi è che io ho una sola presa a casa, vi posto foto
https://i.ibb.co/w4t6Hcj/IMG-20210327-133128.jpg (https://ibb.co/Fzp7vHC)
EliGabriRock44
27-03-2021, 13:24
Io poi purtroppo ho una conoscenza basica di queste cose, non sono un esperto....
Allora, ti spiego:
parliamo di FTTC (tradotto con fibra fino al cabinet), ovvero dalla centrale fino ad un armadio stradale c'é il cavo in fibra e a quell'armadio arrivano i 108Mb del profilo "100 mega"; da qui si riparte in rame fino a casa degli utenti.
Ora, se fossi collegato normalmente ad un armadio stradale (cosa che devo ancora verificare) le velocità medie, giusto per farti qualche esempio, sarebbero di 80-100Mbit alla distanza di circa 100/200 metri dal cabinet, 50-70Mbit alla distanza di circa 500 metri dal cabinet e infine 20-30Mbit alla distanza di circa 1000 metri dal cabinet.
E questi sarebbero valori teorici se la tratta in rame fosse ottima; purtroppo però il rame soffre molto dei disturbi e quindi basta proprio poco per perdere mega.
Tornando alla tua situazione, di media gli utenti sono collegati al cabinet altrimenti c'é un altro tipo di collegamento ovvero FTTN (se non erro) che principalmente significa che tu non sei attestato su uno di questi armadi stradali (per diversi motivi che sono stati riscontrati in fase di collegamento della tua abitazione alla rete telefonica) e di conseguenza i valori cambiano e di parecchio rispetto a quelli che ti ho citato sopra (principalmente peggiorando sempre più).
Prima di iniziare a metter mano a qualsiasi cosa sappi che sul doppino telefonico non passa la corrente (quindi in teoria puoi lavorare su quei cavi senza problemi) e bisogna ottimizzare l'impianto dato che con l'ADSL tutto andava bene ma con l'FTTC ogni minima cosa può portare ad un calo di banda.
Quello che ti stavamo dicendo prima é questo: innanzitutto collega il modem telefonico sulla presa principale dell'impianto che di base si trova vicino all'ingresso di casa ma che col tempo può esser stato spostato o che semplicemente hai una linea aerea e magari la prima presa ce l'hai al secondo piano.
Identificata questa presa ci colleghi il modem e vedi i valori: se la presa della tua foto é la presunta principale, dovresti aprirla (basta poca manualità) e nell'eventualità che ci fossero collegate altre prese della tua abitazione, da li, bisogna scollegarle (in questo caso ti spieghiamo noi come fare, basta che ci posti le foto e ti seguiamo passo per passo). Poi da li valutiamo cosa fare.
Ok grazie mille per le spiegazioni, molto gentile! Questo forum, e i suoi utenti, come sempre, sono una miniera!
Comunque a quella distanza non aspettarti molto di più. Comunque se posti i valori della portante del modem possiamo capirci di più
Comunque a quella distanza non aspettarti molto di più. Comunque se posti i valori della portante del modem possiamo capirci di più
Ok. Perdonami. Dove posso recuperare queste informazioni? Devo entrare nella Vodafone station?
EliGabriRock44
27-03-2021, 15:39
Ok. Perdonami. Dove posso recuperare queste informazioni? Devo entrare nella Vodafone station?
Si se vai alla pagina http://192.168.1.1, sezione supporto, stato linea dati, posta quello che leggi.
Ok questi sono gli screenshot della situazione
https://i.ibb.co/7SNbDYD/Screenshot-2021-03-27-16-46-16-225-com-android-chrome.jpg (https://ibb.co/dfJ7vWv)
immagini online modifica (https://it.imgbb.com/)
https://i.ibb.co/5BNm3dL/Screenshot-2021-03-27-16-46-27-763-com-android-chrome.jpg (https://ibb.co/pJtcTgd)
immagini online modifica (https://it.imgbb.com/)
https://i.ibb.co/QQrfCWj/Screenshot-2021-03-27-16-46-39-404-com-android-chrome.jpg (https://ibb.co/4tP7Ybg)
immagini online modifica (https://it.imgbb.com/)
LuKe.Picci
27-03-2021, 15:54
C'è qualcosa di strano. Gli porta il cabinet per la MAKE in centrale (rigida) ad 840 metri, ma quello vula tim è a soli 193 metri. Forse se vodafone gli attivava una VULA TIM o anche direttamente una linea con TIM finiva collegato al cabinet a 193 metri. Da lì andrebbe sicuramente meglio ma non sono sicuro possano collegarcelo.
EliGabriRock44
27-03-2021, 16:07
C'è qualcosa di strano. Gli porta il cabinet per la MAKE in centrale (rigida) ad 840 metri, ma quello vula tim è a soli 193 metri. Forse se vodafone gli attivava una VULA TIM o anche direttamente una linea con TIM finiva collegato al cabinet a 193 metri. Da lì andrebbe sicuramente meglio ma non sono sicuro possano collegarcelo.
Ma pensandoci non avrebbe neanche senso dato che alla fine il cabinet Vodafone funge solo da DSLAM, quindi la sua coppia a questo punto é per forza attestata a quella distanza e su un cabinet vicino a quello.
LuKe.Picci
27-03-2021, 16:15
Magari lo hanno connesso al DSLAM vodafone in centrale perchè il dslam TIM a 193 metri è nato soltanto dopo e vodafone non gliene ha messo uno suo a fianco.
Di solito la distanza cabinet per la make coincide con la distanza cabinet per la vula. Lui dovrebbe essere stato attivato in MAKE perchè è quella la copertura che da di default. Mi piacerebbe sapere che profilo ha agganciato il modem, se 17a o altro inferiore.
Perdonatemi, ma per me state parlando Arabo :D
Se passasi a Tim a questo punto potrei avere giovamento?
O devo cambiare casa? :D
LuKe.Picci
27-03-2021, 16:18
Ho appena controllato fibermap, in effetti a quel civico da due possibilità, sia area da centrale che da armadio. A questo punto dubito che esista la possibilità di scelta, ovvero non sono sicuro tu possa convincere TIM o Vodafone a collegarti al più vicino cabinet.
Ho appena controllato fibermap, in effetti a quel civico da due possibilità, sia area da centrale che da armadio. A questo punto dubito che esista la possibilità di scelta, ovvero non sono sicuro tu possa convincere TIM o Vodafone a collegarti al più vicino cabinet.
Quindi praticamente non cambierebbe niente passando a fibra di Tim? Posso fare altro? O mi devo tenere la mia fibra a 15 mb?
LuKe.Picci
27-03-2021, 18:44
Non te lo saprei dire. Di sicuro cambia il DSLAM, ma se usano il DSLAM TIM in centrale dubito cambi di molto. Se invece ti spostassero (difficile che lo facciano) su quello in strada cambierebbe di molto e in meglio, anche tornando poi in futuro su altri operatori VULA (non vodafone, almeno non fin quando da gea ti proporrà la MAKE da centrale al posto della VULA).
Prima che linea avevi? Mettiti comunque l'animo in pace, questa non è fibra, è VDSL. Magari informati sull'eventuale prossima copertura in vera fibra.
Non te lo saprei dire. Di sicuro cambia il DSLAM, ma se usano il DSLAM TIM in centrale dubito cambi di molto. Se invece ti spostassero (difficile che lo facciano) su quello in strada cambierebbe di molto e in meglio, anche tornando poi in futuro su altri operatori VULA (non vodafone, almeno non fin quando da gea ti proporrà la MAKE da centrale al posto della VULA).
Prima che linea avevi? Mettiti comunque l'animo in pace, questa non è fibra, è VDSL. Magari informati sull'eventuale prossima copertura in vera fibra.
Prima avevo adsl Tim Alice 7 mega. Da circa 20 anni che sono in adsl Tim.
La cosa strana è che ho chiesto ad un conoscente che abita ad 80 metri da casa mia. Lui ha sempre Vodafone fibra, mi ha detto che è collegato ad una cabina diversa dalla mia, viaggia a 96 mega. Non ho idea di cosa fare...
LuKe.Picci
28-03-2021, 11:30
Non ci vedo nulla di strano. Come ti ho spiegato c'e persino qualcuno al tuo stesso civico servito da quella vicina cabina che andrà pure lui oltre i 70.
Secondo me ti conviene non fare nulla, nel giro di un paio d'anni potrebbe arrivarti la fibra, conviene non mettersi in situazioni contrattualmente scomode che ti impediscano di attivarla appena arriva.
Non ci vedo nulla di strano. Come ti ho spiegato c'e persino qualcuno al tuo stesso civico servito da quella vicina cabina che andrà pure lui oltre i 70.
Ok Luke perdonami. A questo punto secondo te potrei chiedere a Vodafone di collegarmi a quella cabina e migliorare così il servizio? È una cosa possibile?
secret105
30-03-2021, 17:42
Ciao ragazzi, sul sito http://gea.dsl.vodafone.it/corporate risulto con copertura Fibra 200Mbit/s VULA VRU/C/D, sulla destra risulta Sei in copertura Fibra - Rame 200 Mega, Non sei in copertura Rete Vodafone.
Vorrei sapere se si tratta di copertura VULA vodafone diretta e se ci sono problemi per quanto riguarda il modem libero, perchè sto uscendo da un'esperienza negativa con fastweb che mi ha negato il modem libero perchè non l'ho specificato nel contratto...
Grazie mille
Sei sotto vula rete TIM. tutto qua
Lello4ever
06-04-2021, 10:53
Ciao a tutti, qualcuno sa come si può cambiare il canale wifi dalla app vodafone station? fino a ieri c'era l'opzione nel menu wifi principale, in fondo, ma ora non lo trovo più.
qualcuno può aiutarmi?
Ciao a tutti, qualcuno sa come si può cambiare il canale wifi dalla app vodafone station? fino a ieri c'era l'opzione nel menu wifi principale, in fondo, ma ora non lo trovo più.
qualcuno può aiutarmi?
Se non riesci manco dalla Vodafone Station devi chiamare l'assistenza e farti disattivare il "WiFi Doctor".
secondo voi vodafone è inferiore a fastweb in FTTC? tecnicamente.
secondo voi vodafone è inferiore a fastweb in FTTC? tecnicamente.
Trovo sia un argomento OT e si andrebbe a sconfinare parlando di Fastweb e altri argomenti non inerenti al thread. Ti consiglio di aprire una discussione a parte dove possano partecipare più utenti da ambe due le parti.
EliGabriRock44
09-04-2021, 20:26
Dovrebbero arrivare nelle prossime settimane/mesi upgrade alla 200Mb (dove disponibile) per gli attuali utenti in VULA-MAKE (fonte dipendente interno Vodafone).
Non abbiamo informazioni in merito a chi non ha il modem compatibile, a chi utilizza un modem di terze parti; gli utenti MAKE inoltre verrebbero passati a VULA per tale upgrade.
A tempo debito allora il titolo del thread sarà da aggiornare.
LuKe.Picci
09-04-2021, 22:20
Lo potete già fare aggiornare, sarà 200/20 100/20 a seconda dell'armadio. Chi come me non aveva velocità fibra attiva è già stato passato gratuitamente al profilo massimo possibile, quindi immagino non sia rimasto più nessuno su profili da 50 o 30
Lo potete già fare aggiornare, sarà 200/20 100/20 a seconda dell'armadio.
Ok!
Chi come me non aveva velocità fibra attiva è già stato passato gratuitamente al profilo massimo possibile, quindi immagino non sia rimasto più nessuno su profili da 50 o 30
Il profilo 30 già tempo mi pare, se non ricordo male furono passati tutti alla 50. Infatti c'è un thread separato per la 30.
Se il profilo 100/20 rimane vuole dire che i MAKE rimangono e non si viene passati a VULA.
LuKe.Picci
10-04-2021, 10:46
Credo rimangono perchè se l'armadio VULA non supporta i 200 dubito che dall'area personale vadano a far risultare una servizio attivo da 200.
azi_muth
15-04-2021, 20:00
Mi dispiace dirlo ma credo che un livello di assistenza così basso non l'avevo ancora visto. Ho un problema per il quale ho necessità di parlare con un operatore e non esiste praticamente modo.
Hanno messo Tobi praticamente su ogni canale che da risposte a caso qualunque cosa si domandi e non esiste modo di essere richiamati o di parlare con un operatore.
Veramente orribile...meglio scegliere un altro operatore.
LuKe.Picci
15-04-2021, 20:13
Forse perchè non hai mai avuto il piacere di parlare con Tobi il giorno del gay pride. Lo apri perchè hai un problema, scrivi dettagliatamente il problema, lui ti risponde con una roba a tema gay pride per celebrare l'evento e ti fa dei quiz a tema per vedere quanto ne sai a riguardo (roba tipo "per cosa sta LGBT?" per intenderci) ovviamente il tutto non opzionale. Ad un certo punto dopo qualche domanda il quiz finisce, e Tobi ti fa i complimenti col punteggio. ... ... ... fine, nessun modo di continuare l'interazione e mandare la segnalazione, provi a scrivere qualcos'altro, e di nuovo i complimenti, e ancora, e ancora. Ricarichi la pagina, riapri la chat, stessa cosa.
azi_muth
15-04-2021, 20:23
Forse perchè non hai mai avuto il piacere di parlare con Tobi il giorno del gay pride. Lo apri perchè hai un problema, scrivi dettagliatamente il problema, lui ti risponde con una roba a tema gay pride per celebrare l'evento e ti fa dei quiz a tema per vedere quanto ne sai a riguardo (roba tipo "per cosa sta LGBT?" per intenderci) ovviamente il tutto non opzionale. Ad un certo punto dopo qualche domanda il quiz finisce, e Tobi ti fa i complimenti col punteggio. ... ... ... fine, nessun modo di continuare l'interazione e mandare la segnalazione, provi a scrivere qualcos'altro, e di nuovo i complimenti, e ancora, e ancora. Ricarichi la pagina, riapri la chat, stessa cosa.
Ma è veramente spaventoso.
Erano un paio di anni che non avevo problemi ed ero rimasto con loro anche perchè erano riusciti a risolvermi un problema di una certa complessità.
Chiamavi, si c'era TOBI per le varie cagate, ma poi ti passavano un operatore vero per risolvere o quanto meno ti collegavi su twitter / facebook ed era possibile farsi richiamare.
Il 190 funziona solo con TOBI e non ti passa l'operatore
Su Twitter rispndono con un ritardi nell'ordine delle ore e non è possibile farsi richiamare da un operatore.
Su facebook c'è sempre tobi e solo se insisti allo stremo c'è uno che richiede una marea di dati solo per l'identificazione ( non so nemmeno se è l'account ufficiale o meno...facebook non uso mai!!)
Per dare seguito alla tua richiesta devo verificare che tu sia il reale utilizzatore del numero, ti chiedo cortesemente di indicarmi: •Numero di rete fissa •Nome, cognome, data e luogo di nascita dell’intestatario della linea •Password (se presente) " nient'altro?!"•indirizzo in cui e' attiva la linea fissa •chiamate piu' frequenti, ultimo numero chiamato •metodo di pagamento e relativi dati: Banca, Carta di Credito (se paghi con carta di Credito puoi indicarci qual è il circuito ma ti chiediamo di non inviarci il numero della carta) •codice ID pratica >> Possono sembrare tante domande ma sono necessarie per garantire la tua privacy
Ma adesso stanno veramente fuori.
Appena possibile migro...è impensabile rimanere con un operatore che non ti risponde.
paperino
16-04-2021, 09:55
....
Hanno messo Tobi praticamente su ogni canale ...
Si è capitato anche a me un paio di mesi fa, alla fine avevo trovato il sistema per parlare con un operatore, avevo inventato un problema e tobi mi aveva inviato un sms (o una mail, non ricordo) con delle istruzioni per cambiare una configurazione e che io ho ignorato, dopodichè sono tornato al menù iniziale ed ho ripetuto lo stesso percorso, tobi mi ha chiesto se avessi risolto con le istruzioni che mi aveva inviato ed io ho risposto di no, a quel punto mi ha fatto parlare con un operatore.
Il tutto mi ha richiesto minimo un quarto d'ora di tempo :muro:
Si è decisamente scandaloso, se non fossi ancora vincolato per più di un anno me ne andrei a gambe levate :mad:
Maxcorrads
16-04-2021, 10:37
Non so se è cambiato qualcosa nell'ultimo mese, ma per parlare con un operatore è sufficiente dire a Tobi "parlare con un operatore" un paio di volte e poi te lo passa, io ho sempre parlato con l'operatore (parlo di Vodafone da privato, con piva invece rispondono subito)
fabio336
16-04-2021, 10:46
In generale io ormai con i bot uso sempre la stessa tecnica.
Caratteri a caso fino a quando non passa all'operatore :O
di solito funziona sempre:fagiano:
azi_muth
16-04-2021, 14:48
Non so se è cambiato qualcosa nell'ultimo mese, ma per parlare con un operatore è sufficiente dire a Tobi "parlare con un operatore" un paio di volte e poi te lo passa, io ho sempre parlato con l'operatore (parlo di Vodafone da privato, con piva invece rispondono subito)
E' quello che facevo una volta anche io.
Ora non funziona più. C'è tobi che ripete all'infinito un attimo, non ho capito, non sono stato in grado di aiutarti riprova più tardi.
Probabilmente non riconosce nè il mio numero mobile che non è con vodafone, nè quello del fisso...
In generale io ormai con i bot uso sempre la stessa tecnica.
Caratteri a caso fino a quando non passa all'operatore :O
di solito funziona sempre:fagiano:
Si funzionava una volta.
Se lo fai con tobi ripete l'ultima domanda all'infinito...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Il mio problema è che non ho più utenze mobili con vodafone quindi chiamo da un operatore diverso e il numero del fisso non viene riconosciuto quando chiedo supporto.
Ma non è possibile comunicare con un operatore.
E' kafkiano.
azi_muth
16-04-2021, 16:13
AGGIORNAMENTO
Sono riuscito tramite chat finalmente a parlare con un operatore.
In pratica questa volta TOBI non è finito in loop.
Pare sia stato un "problema tecnico" durato alcuni giorni.
Beh se devono fare esperimenti di questo tipo è meglio cambiare operatore...
Maxcorrads
16-04-2021, 16:32
AGGIORNAMENTO
Sono riuscito tramite chat finalmente a parlare con un operatore.
In pratica questa volta TOBI non è finito in loop.
Pare sia stato un "problema tecnico" durato alcuni giorni.
Beh se devono fare esperimenti di questo tipo è meglio cambiare operatore...
Con Vodafone hai il vantaggio che è una cosa temporanea e si è risolta, con altri io non sono riuscito proprio a parlare con l'operatore dopo essere stato 30 minuti in attesa :stordita:
the fear90
18-04-2021, 20:26
Sono un paio di mesi che sto avendo decine di disconnessioni al giorno, qualcun altro a Reggio Calabria sta avendo lo stesso problema ?
Mi sa che devo parlare con l'assistenza, finora ho tralasciato la cosa per vari impegni ma adesso basta :D.
Signori Buongiorno. Appena approdato a Vodafone Fibra, la linea è attiva da due giorni, ma non sono assolutamente soddisfatto...
Ho attivato una 100mb, il servizio clienti mi aveva comunicato che avrei viaggiato intorno ai 75, che mi sarebbe sicuramente andato bene, ma allo speed test il risultato è imbarazzante... Questo il link allo speed test
https://ibb.co/Ps2CmH2
Ho contattato vodafone che ha inviato un tecnico per un controllo. Il tecnico ha controllato solo la cabina sotto la mia abitazione, non è salito in casa. Ha detto che lui non può far nulla, senza dare ulteriori spiegazioni...
Cosa potrei fare adesso? Io non chiedo i 100mb, ma nemmeno i 75, mi andrebbero bene anche 35-40 Mb, ma 15 sinceramente è troppo poco...
Lascia stare quel che dicono al servizio clienti. Leggono semplicemente il valore che spunta su GEA, tra l'altro pure quello massimo.
Così come ha controllato la chiostrina poteva pure salire.
Intanto ti consiglierei di cambiare quella presa tripolare: su una fttc non si può vedere. e collegarti sulla presa principale staccando le altre.
Silent Bob
20-06-2021, 16:38
Domandina, ho visto la pubblicità di Vodafone Open, ora, in realtà vorrei cambiare operatore, ma non ho visto offerte decenti, quindi mi chiedevo se con questo "open" sia possibile cambiare tariffa, e se nel farlo ora è cambiato qualcosa o alla fine è più o meno come prima (tipo costo di attivazione e tutto quello che può seguire di solito etc..).
In poche parole con una delle tariffe recenti potrei anche risparmiare qualche soldo mensilmente (e magari mi portano anche un nuovo modem, al posto della VSR).
Insomma, conviene far sta roba?
farlo direttamente dal "Fai da te" sul sito?
oppure alla fine è tutto fumo?
---------------------------------
Son passati 2 giorni , ancora nessuno sa dir nulla?
non ho trovato di più da ciò che ho postato.
Salve a tutti, oggi ho fatto richiesta online sul sto Vodafone per aderire all'offerta Internet Unlimited + chiamate a 24,90 € al mese, però purtroppo non ho potuto concludere la richiesta in quanto il sito mi restituisce il messaggio di codice di migrazione errato ( il mio attuale gestore è Windtre), il sito da anche la possibilità di inserire il suddetto codice successivamente, sapete se in questi casi si viene contattati da Vodafone per ultimare la procedura di inserimento del codice di migrazione? Grazie
ciao a tutti, mi hanno mandato oggi la nuova vodafone station SGH3000, quella grigia lunga per intenderci, ed sono interdetto: devo riservare delle porte, per cui entro nella station, internet, associazione porte: la cosa assurda è che non posso dare un nome alla porta che riservo ma Protocollo e Servizio coincidono perchè ho a disposizione solo un menu a tendina che fa scegliere tra UDP/TCP/PPTP ma non mi fa specificare, come potevo fare con la station precedente (bianca) il nome del servizio, ad esempio COD!
così è come se non riservassi affatto le porte!
sbaglio qualcosa io???
Sto cercando di registrare, per conto di un parente, una linea SOLO VOCE, sul sito Vodafone. Dopo aver inserito il numero telefonico mi dice che devo essere connesso con la Vodafone Station per proseguire.
Ma se la linea è solo voce non possiede la Station.
Mi sfugge qualcosa?:confused: :confused: :confused: :confused:
anche voi negli ultimi tempi avete problemi con la rete? cioè siti ecc. si caricano lentissimo, youtube a volte non carica neanche. volevo scaricarmi firefox ma va a 16kb/s....
se faccio un ping maya.ngi.it il minimo è 513ms....
invece su heise.de è 32 ms
100/20, alto adige
ho appena provato con un linux live per escludere il pc ma non cambia proprio...
Disservizio confermato da un operatore e ci sono già varie segnalazioni. ha usato i miei ping test e diagnostica come riferimento siccome ad ora nessuno era in grado di spiegare il problema
jotaro75
22-09-2021, 14:04
Salve a tutti, oggi ho fatto richiesta online sul sto Vodafone per aderire all'offerta Internet Unlimited + chiamate a 24,90 € al mese, però purtroppo non ho potuto concludere la richiesta in quanto il sito mi restituisce il messaggio di codice di migrazione errato ( il mio attuale gestore è Windtre), il sito da anche la possibilità di inserire il suddetto codice successivamente, sapete se in questi casi si viene contattati da Vodafone per ultimare la procedura di inserimento del codice di migrazione? Grazie
Ciao io sono appena passato da wind 3 a vodafone(richiesta fatta il 4 settembre e conclusa 2 giorni fa).
Anche io avevo avuto un problema col codice di migrazione, provo a dirti qual'era il mio poi vedi tu se potrebbe essere quello:
Se copi il codice di migrazione da una loro fattura l'ultimo carattere è staccato con uno spazio dal resto del codice, basta che togli quello spazio e viene accettato(infatti facendo così la migrazione è andata a buon fine compresa la portabilità del numero di telefono).
Non so come mai lo mettano così sulla fattura, il mio dubbio è che facciano apposta per costringerti a chiamare per avere il codice in modo da tentare di trattenerti con qualche offerta, ma è solo un ipotesi la mia.
giovanni69
22-09-2021, 14:07
Non so come mai lo mettano così sulla fattura, il mio dubbio è che facciano apposta per costringerti a chiamare per avere il codice in modo da tentare di trattenerti con qualche offerta, ma è solo un ipotesi la mia.
Qualsiasi cosa per favorire il servizio di retension marketing.
albarossa2001
22-09-2021, 14:15
ho mandato una pec a vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it, disdette@vodafone.pec.it, consumerrec.f@pec.vodafone.it, per vedere se mi facevano una retention, ma ancora non mi chiamano, secondo voi quanti giorni devo aspettare??
Mica rischio che mi staccano!!
Bi7hazard
23-09-2021, 13:52
Gentile utente,stai attivando "fibra misto rame" FTTC VULA fino a 200 Megabit.
Download
Minima: 20 Mb/s
Media: 58 Mb/s
Max : 120Mb/s
Upload
20 Megabit/s
Max Latenza
12 ms
secondo voi sono veritiere? Xkè se controllo fibermap mi riporta questi dati
Stato Attivo
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri) 775
Vlan disponibileOK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s) 34,79
Max velocità upstream (Mb/s) 8,62
Vodafone: Vula (dovrebbe essere la migliore)
Fastweb: Slu
Wind: NGA
Tiscali: Boh
LuKe.Picci
24-09-2021, 13:56
È molto strano che in una zona con SLU fastweb non ci sia anche il VULÀ di Wind. A parte questo dettaglio, devi solo scegliere tra andare dull'armadietto fastweb (a cui ti collegherebbe fastweb e forse tiscali) o quello tim (a cui ti collegherebbe gli altri).
jotaro75
24-09-2021, 14:23
Gentile utente,stai attivando "fibra misto rame" FTTC VULA fino a 200 Megabit.
Download
Minima: 20 Mb/s
Media: 58 Mb/s
Max : 120Mb/s
Upload
20 Megabit/s
Max Latenza
12 ms
secondo voi sono veritiere? Xkè se controllo fibermap mi riporta questi dati
Stato Attivo
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri) 775
Vlan disponibileOK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s) 34,79
Max velocità upstream (Mb/s) 8,62
Vodafone: Vula (dovrebbe essere la migliore)
Fastweb: Slu
Wind: NGA
Tiscali: Boh
Ciao,
io sono passato da una settimana e per quel che mi riguarda posso dirti che la media che mi proponeva è stata azzeccata in pieno
Fabio77AmdThunder
29-09-2021, 13:08
Gentile utente,stai attivando "fibra misto rame" FTTC VULA fino a 200 Megabit.
Download
Minima: 20 Mb/s
Media: 58 Mb/s
Max : 120Mb/s
Upload
20 Megabit/s
Max Latenza
12 ms
secondo voi sono veritiere? Xkè se controllo fibermap mi riporta questi dati
Stato Attivo
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri) 775
Vlan disponibileOK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s) 34,79
Max velocità upstream (Mb/s) 8,62
Vodafone: Vula (dovrebbe essere la migliore)
Fastweb: Slu
Wind: NGA
Tiscali: Boh
Sei bello distantino dall'armadio, e le velocità ci possono anche stare. Bisognerebbe capire se il tuo armadio supporta solo VDSL o anche connessioni EVDSL. Se hai solo VDSL allora le velocità sono quelle (forse anche un filo meno).
Mr-gianni
29-09-2021, 16:22
Ciao a tutti, ho iperfibra family 100/20 e vorrei fare upgrade a 200 mega. Vodafone mi ha detto che si può fare a patto che io paghi 6,00 € al mese X 24 mesi per ricevere il modem nuovo in sostituzione della VSR. Ovviamente non ho accettato e l'unica soluzione senza costi eccessivi è cessare questa rete e quindi perdere l'attuale numero fisso e poi attivare nuovo contratto senza costi di attivazione e modem incluso.
Avete esperienze in merito? ci sono altre soluzioni possibili? grazie
Fabio77AmdThunder
01-10-2021, 14:51
Ciao a tutti, ho iperfibra family 100/20 e vorrei fare upgrade a 200 mega. Vodafone mi ha detto che si può fare a patto che io paghi 6,00 € al mese X 24 mesi per ricevere il modem nuovo in sostituzione della VSR. Ovviamente non ho accettato e l'unica soluzione senza costi eccessivi è cessare questa rete e quindi perdere l'attuale numero fisso e poi attivare nuovo contratto senza costi di attivazione e modem incluso.
Avete esperienze in merito? ci sono altre soluzioni possibili? grazie
Scusa, ma non puoi fare la Number Portability con un altro gestore? Mi sembra strano che ti fanno pagare l'affitto del Modem quando ormai lo danno a tutti in comodato d'uso gratuito (da rendere se recedi prima dei 24 mesi se no scattano le penali).
Ciao io sono appena passato da wind 3 a vodafone(richiesta fatta il 4 settembre e conclusa 2 giorni fa).
Anche io avevo avuto un problema col codice di migrazione, provo a dirti qual'era il mio poi vedi tu se potrebbe essere quello:
Se copi il codice di migrazione da una loro fattura l'ultimo carattere è staccato con uno spazio dal resto del codice, basta che togli quello spazio e viene accettato(infatti facendo così la migrazione è andata a buon fine compresa la portabilità del numero di telefono).
Non so come mai lo mettano così sulla fattura, il mio dubbio è che facciano apposta per costringerti a chiamare per avere il codice in modo da tentare di trattenerti con qualche offerta, ma è solo un ipotesi la mia.
Scusa se ti rispondo solamente adesso, ti aggiorno della mia situazione per il passaggio a Internet Unlimited di Vodafone, che per colpa del mio vecchio e attuale gestore, cioè Windtre ha avuto dei contorni alquanto assurdi e grotteschi: il giorno dopo che ho aderito all'offerta online, contatto il 180 per avere notizie riguardo il codice di migrazione che ho inserito, l’operatrice mi informa che il codice non risulta valido e che sta partendo la pratica di attivazione di una nuova linea con un nuovo numero anziché il passaggio del mio vecchio numero a Vodafone, per cui mi invta a contattare il reparto competente per annullare la pratica, quindi contatto il reparto competente del 190 e l’operatore mi ha assicura di aver annullato la pratica.
Il giorno dopo richiamo nuovamente il servizio clienti, faccio presente la situazione e inseriscono nuovamente il codice di migrazione (stavolta il codice presente nella bolletta Windtre), il codice il giorno dopo viene respinto dalla stessa Windtre in quanto secondo loro risulta errato.
Durante tutto questo nel frattempo mi è anche arrivata la Vodafone Power Station, richiamo, lo reinseriscono nuovamente, di nuovo codice errato, richiamo il giorno successivo, lo reinseriscono, stesso risultato nuovamente codice errato.
Stanco e avvilito ne parlo con una persona che gentilmente mi mette in contatto direttamente con un reparto competente,la sera stesso mi contattano e mi comunicano che d’ora in avanti si sarebbero occupati loro della pratica in modo da evitarmi sbattimenti con il servizio clienti, così hanno fatto: hanno reinserito il codice di migrazione e anche a loro dava codice errato, infatti mi veniva comunicato anche attraverso la pagina di tracking “ordine rete fissa”.
I giorni successivi reinseriscono nuovamente il codice, stesso risultato, di nuovo codice errato, durante una telefonata con l’operatore di Vodafone, questo mi suggerisce di contattare nuovamente Windtre per chiedere il codice di migrazione, così ho fatto: dopo una snervante attesa di una ventina di minuti al 159, l’operatore, dopo avermi chiesto il motivo per cui volessi il codice di migrazione e avermi chiesto anche se volessi una nuova offerta da parte di Windtre, io abbastanza seccato, gli dico che voglio il codice di migrazione, finalmente mi fornisce un codice di migrazione, che presentava i prime tre e gli ultimi tre caratteri completamente diversi da quelli riportati in bolletta.
Allibito da questa situazione, invio una mail a Vodafone in cui faccio presente la situazione ,loro mi contattano e fornisco il codice di migrazione che mi aveva fornito l’operatore del 159, nel frattempo però avevano già inserito il codice di migrazione precedente per cui ovviamente anche stavolta è andata in ko.
Ill giorno dopo, finalmene possono inserire il codice di migrazione fornito dall’operatore del 159 e la pratica sembra andare avanti in quanto il codice risulta valido senza nessun Ko da parte di Windtre, ma le sorprese non finiscono qui...
Passano due giorni e sul tracking di Vodafone viene riportato un messaggio di Windtre che informa Vodafone che il passaggio del numero non può avvenire in quanto sulla mia linea risulterebbero dei lavori in corso, mi arriva anche una chiamata d questo reparto in cui l’operatore Vodafone mi chiede se sulla mia linea fossero in atto lavori di trasformazione in fibra (a detta di Windtre), io faccio presente che questi presunti lavori di trasformazione in fibra, se ci sono stati sono avvenuti nel 2017, anno in cui feci il passaggio da Adsl a FTTC.
Nei giorni successivi reinseriscono di nuovo il codice e ovviamente Windtre respinge il passaggio sempre con la motivazione di questi fantomatici lavori sulla mia linea, ritentano un’altra volta, stesso risultato, decido quindi di contattare il 159 per cercare di vederci chiaro su questa vicenda, gli do il mio numero di telefono della linea e chiedo all’operatore se risultano in essere lavori sulla mia linea, l’operatore mi risponde che non risulta nessun lavoro sulla mia linea, allorchè, come sospettavo mi sono sentito preso in giro e vado su tutte le furie, dicendo che sono poco seri e che mai e poi mai sarei piu tornato da loro come cliente e che dopo 10 anni con loro non meritavo un trattamento del genere, l’operatore con un tono quasi di menefreghismo, mi risponde “faccia come vuole”.
Morale della favola, il 28 settembre sul tracking non mi dava più il messaggio di Windtre su questi fantomatici lavori, ma bensi che stavano verificando i dati con l’operatore di provenienza, stessa cosa il giorno successivo, la cosa mi fa ben sperare, infatti la sera mi arriva la telefonata dal reparto di Vodafone che la pratica è andata avanti in quanto Windtre ha comunicato che quest fantomatici lavori sono finitii.
Venerdì 1 ottobre sul tracking riporta che è stata inviata richiesta per attivazione della linea e di attendere l’sms per l’installazione della Vodafone Station, come data presunta del passaggio riporta l’8 di ottobre, quindi l’Odissea sembra stia per finire, ho fatto richiesta della Internet Unlimited il 10 settembre, dopo quasi un mese forse la prossima settimana la mia linea di casa passerà a Vodafone, non avrei mai immaginato mi dovesse capitare una situazione simile.:muro:
Modifica il testo che così è illeggibile. Oltre la virgola essite anche il punto e neanche un invio nuoce
giovanni69
03-10-2021, 16:12
Modifica il testo che così è illeggibile. Oltre la virgola essite anche il punto e neanche un invio nuoce
:mano:
E' pazzesco come certe persone sia in grado pensare che siano gli altri a dover decifrare il loro linguaggio invece di essere intellegibili loro per prime. :O
Gentile utente,stai attivando "fibra misto rame" FTTC VULA fino a 200 Megabit.
Download
Minima: 20 Mb/s
Media: 58 Mb/s
Max : 120Mb/s
Upload
20 Megabit/s
Max Latenza
12 ms
secondo voi sono veritiere? Xkè se controllo fibermap mi riporta questi dati
Stato Attivo
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri) 775
Vlan disponibileOK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s) 34,79
Max velocità upstream (Mb/s) 8,62
Vodafone: Vula (dovrebbe essere la migliore)
Fastweb: Slu
Wind: NGA
Tiscali: Boh
Mah... il punto è che quel Max a 120 Mbps a 775m non è veritiero. A quella distanza la probabilità di avere un doppino così perfetto e performante da sfruttare ancora le frequenze superiori al 17a (ovvero il 35b), sono prossime allo zero.
Devo ancora vedere un'attenuazione di downstream (DS3) in grado di sfruttare tutto il 17a e poi anche parte delle frequenze sul 35b di quei 10 Mbps fino ai 120.
Personalmente considererei più probabile una media pesata tra il minimo a 20 Mbps ed la Media a 58, ponderando maggiormente quest'ultimo valore. Ottenere un 50 Mbps sarebbe un ottimo risultato, ovviamente supponendo che non ci siano derivate nè in case e nè fuori.
Bi7hazard
03-10-2021, 21:42
fino a qualche settimana fa stavo a soli 80 metri e la fttc andava 1 bomba... full 190-200mbps su rete fw Slu... ora non so neanche se ha tutta sta convenienza, considerando che manca ancche la borchia telefonica e la scatola di derivazione pare cementata nel muro :eek:
forse mi conviene potenziare al meglio la postemobilecasa web su rete vodafone che senza rete esterne con modem proprietario sta tra i 30-70mbps di down / 30mbps in upload ed un ping "stranamente" molto basso intorno i 21-25..
il vectoring (se mai decidessero di installarlo) non sistemerebbe questi problemi di distanza?
ps: stando a quanto confermato dall'elettricista sarei a 120 metri da un azienda che ha fatto installare la fibra vera e propria ma dubito che possano dare il permesso per usare il loro armadio :O
Fabio77AmdThunder
31-10-2021, 11:52
Da un mesetto sono passato a Vodafone dopo vari anni con Fastweb. Tenete conto che il mio comune non è ancora servito da Fibra ed ho una connessione in FTTC in Vula. Ho sempre saputo di avere una distanza di circa 215/250m dal cabinet, e con Fastweb avevo un profilo (VDSL2) 100 mega con cui viaggiavo stabilmente intorno ai 50 mega (perfettamente in media).
Prima di passare in Vodafone me ero informato sia in rete che in negozio ed ho sempre avuto indicazioni di una possibile attivazione con profilo 200MB (Evdsl) con una media di connessione tra i 100mb ed i 117mb (minima 60).
In attivazione ho viaggiato per un paio di giorni sui 90mb poi la velocità si è assestata a 75mb circa ( oggi però sono sceso addirittura a 50mb).
Ho già aperto diverse segnalazioni, ma per ora non mi hanno risolto nulla anche perchè la connessione a volte non è stabile ( con Fastweb difficilmente ho avuto problemi).
Come Modem ho la loro Power Station per ora che mi da questi dati:
Velocità
Download Upload
Velocità attuale 53.382 Kbps 17.997 Kbps ( nei giorni scorsi 79.000Kbps / 19.000Kbps circa)
Dati operativi
Download Upload
Margine SNR 10,2 dB 8,9 dB ( nei giorni scorsi di media 6.5 in download e 6.9 in upload)
Attenuazione loop 20,9 dB 24,5 dB ( i valori sembrano sempre essere questi di media)
Contatore errori
Nome indicatore Download Upload
Correzioni FEC 44.281.926 733
Errori CRC 5 0
Vodafone innanzitutto non mi sa dire se ho un profilo 17a o 35b, e secondo loro è tutto abbastanza in linea e mi danno una distanza dall'armadio di 315m ( contro i 215m che mi danno Fibermap.it , Verificacopertura.it, uli.it per esempio. Anche gea.dsl.vodafone.it mi da come velocità media indicata 100.05 mega come primo valore e 79 mega come secondo valore che penso siano rispettivamente i profili 35b e 17a). Stando ad un grafico di uli.it con profilo 200mega anche se fossi a 350m dal cabinet dovrei agganciare almeno ad 80mb ed a 300m a 95mb quindi se anche fossi a 315m come detto da loro la velocità media dovrebbe essere tra gli 85 ed i 90mb come i primi due giorni.
Chiedo opinioni da parte Vs. anche se credo che se non si sistema passerò a Tim direttamente o tornerò in Fastweb.
pizzinho86
02-11-2021, 16:50
Salve ragazzi questa mattina ho aderito all’offerta vodafone in fttc e ora ho letto nella pagina principale di questo post che ci sono limitazioni nel p2p e nell’http vorrei sapere da chi è più esperto se questo causa problemi nello scaricare app da app store fare il backup su icloud e giocare con la xbox online oppure usare prime video dazn e netflix. Ho aderito proprio oggi all’offerta e quindi farei ancora in tempo ad annullare tutto e rimanere con il mio vecchio provider. Grazie a chi saprà spiegarmi meglio la cosa. Ps ora sono tim ma pago 45 euro al mese un po’ troppi
ZannaMax
14-11-2021, 12:40
Ragazzi sapere i costi per andarmene da Vodafone ad altro operatore? Io so di 28 euro ma l'operatore mi ha parlato anche di 24 euro... Sono in Vodafone da 3 settimane.
Grazie.
DanyGE81
14-11-2021, 13:29
Una mensilità più il costo di attivazione se lo hai
ZannaMax
14-11-2021, 17:48
Una mensilità più il costo di attivazione se lo hai
Il costo di attivazione non c'era. Era gratuito.
Nel contratto è indicato solo 28 euro.
L'offerta è di 25 euro mensili.
Quindi più o meno quello. Ok grazie.
chiccolinodr
15-11-2021, 10:51
edit
la rete Vodafone non credo sia superiore a quella di fastweb o TIM. La rete TIM è sicuramente piu' "capiente"
Salve,
attualmente ho una FTTC 100/20 Mbps con TIM, distanza dalla cabina 850m circa. Con profilo 17a (i2010_1002) raggiungo la velocità effettiva di 35.94/12.77 Mbps (ultimo test effettuato dall'app MyTim, a volte ho raggiunto anche i 40Mbps in Download, massimo mai raggiunto). il ping in genere mi si aggira tra i 9 e i 15ms non di più.
Siccome spesso e volentieri questo profilo viene cambiato la sera tra le 23:30 e le 23:40 peggiorandomi la linea, stavo valutando un cambio gestore.
Di solito da i2010_1002---17a che naviga intorno ai 40Mbps passo al i2010_1004---17a che invece mi porta ad una 26Mbps. Ultimamente mi hanno passato il profilo anche al i2010_1003---8b che devo dire che peggiora solo l'upload (4Mbps).
Con Vodafone, dalla verifica copertura ho ottenuto il risultato di 56Mbps di velocità stimata in download, che sarebbe un bel grande upgrade, infatti secondo le stime della verifica copertura vodafone può fornirmi un contratto a 200Mbps.
Volevo capire dagli utenti vodafone con più esperienza dalla mia diverse cose:
- è veritiera questa stima?
- è possibile che vodafone riesca a darmi una FTTC più efficiente di TIM?
- Vodafone non usa cabine della TIM? Potrebbe avere altri DSLAM propri che stanno più vicino a casa mia?
- con il servizio clienti sono disponibili quanto con TIM? (non che gli operatori TIM siano tutti bravissimi, però spesso e volentieri potevo richiedere il profilo 17a più efficente e me lo mettevano, peccato che nessuno fin'ora mi ha saputo risolvere il problema del cambio profilo automatico la sera). Se richiedo di migliorare i parametri di segnale/rumore o di potenza del segnale, me li cambiano?
- Vodafone ha diversi profili tipo TIM che posso richiedere all'operatore qualora dovessi avere un problema simile a TIM per il cambio profilo automatico?
Siccome con TIM ormai mi ci sono abituato a gestire questa situazione, non vorrei passare a Vodafone che mi promette grandi miglioramenti ma poi avere gli stessi problemi con un servizio clienti che non mi cambia i profili.
EliGabriRock44
12-12-2021, 15:09
Salve,
attualmente ho una FTTC 100/20 Mbps con TIM, distanza dalla cabina 850m circa. Con profilo 17a (i2010_1002) raggiungo la velocità effettiva di 35.94/12.77 Mbps (ultimo test effettuato dall'app MyTim, a volte ho raggiunto anche i 40Mbps in Download, massimo mai raggiunto). il ping in genere mi si aggira tra i 9 e i 15ms non di più.
Siccome spesso e volentieri questo profilo viene cambiato la sera tra le 23:30 e le 23:40 peggiorandomi la linea, stavo valutando un cambio gestore.
Di solito da i2010_1002---17a che naviga intorno ai 40Mbps passo al i2010_1004---17a che invece mi porta ad una 26Mbps. Ultimamente mi hanno passato il profilo anche al i2010_1003---8b che devo dire che peggiora solo l'upload (4Mbps).
Con Vodafone, dalla verifica copertura ho ottenuto il risultato di 56Mbps di velocità stimata in download, che sarebbe un bel grande upgrade, infatti secondo le stime della verifica copertura vodafone può fornirmi un contratto a 200Mbps.
Volevo capire dagli utenti vodafone con più esperienza dalla mia diverse cose:
- è veritiera questa stima?
- è possibile che vodafone riesca a darmi una FTTC più efficiente di TIM?
- Vodafone non usa cabine della TIM? Potrebbe avere altri DSLAM propri che stanno più vicino a casa mia?
- con il servizio clienti sono disponibili quanto con TIM? (non che gli operatori TIM siano tutti bravissimi, però spesso e volentieri potevo richiedere il profilo 17a più efficente e me lo mettevano, peccato che nessuno fin'ora mi ha saputo risolvere il problema del cambio profilo automatico la sera). Se richiedo di migliorare i parametri di segnale/rumore o di potenza del segnale, me li cambiano?
- Vodafone ha diversi profili tipo TIM che posso richiedere all'operatore qualora dovessi avere un problema simile a TIM per il cambio profilo automatico?
Siccome con TIM ormai mi ci sono abituato a gestire questa situazione, non vorrei passare a Vodafone che mi promette grandi miglioramenti ma poi avere gli stessi problemi con un servizio clienti che non mi cambia i profili.
E' solo una stima, basata su non si sa cosa (almeno io non lo so). Potresti tranquillamente andare meglio come anche peggio, ma questo anche nel lungo periodo. Servizio clienti abbastanza buono, nulla da dire. Per la questione profili l'unica con cui li puoi cambiare é Tim, fine.
Per il resto il cambio non ti conviene affatto, attendi Fibercop o Openfiber se mai arriveranno.
E' solo una stima, basata su non si sa cosa (almeno io non lo so). Potresti tranquillamente andare meglio come anche peggio, ma questo anche nel lungo periodo. Servizio clienti abbastanza buono, nulla da dire. Per la questione profili l'unica con cui li puoi cambiare é Tim, fine.
Per il resto il cambio non ti conviene affatto, attendi Fibercop o Openfiber se mai arriveranno.
Grazie mille. Io pensavo di far venire il tecnico a casa per la prima installazione e fargli fare un test, se la connessione andava effettivamente più veloce allora concludevo l'attivazione, altrimenti gli dicevo di non fare nulla (a detta del call center vodafone fin quando non attivano definitivamente la linea posso ripensarci e quindi fare questa cosa con il tecnico).
Avrei un'altro paio di domande relativa a quello che ho letto nel primo post:
- vale ancora quel fatto che " Dopo 12 rinnovi per mantenere la velocità iniziale sarà necessario pagare 5 euro in più al mese." ?
- vale sempre "È vero che ci sono limiti al p2p?" ?
vedo che il post non è aggiornato dal 2017, quindi volevo capire se queste cose erano ancora attive.
EliGabriRock44
12-12-2021, 16:57
Grazie mille. Io pensavo di far venire il tecnico a casa per la prima installazione e fargli fare un test, se la connessione andava effettivamente più veloce allora concludevo l'attivazione, altrimenti gli dicevo di non fare nulla (a detta del call center vodafone fin quando non attivano definitivamente la linea posso ripensarci e quindi fare questa cosa con il tecnico).
Avrei un'altro paio di domande relativa a quello che ho letto nel primo post:
- vale ancora quel fatto che " Dopo 12 rinnovi per mantenere la velocità iniziale sarà necessario pagare 5 euro in più al mese." ?
- vale sempre "È vero che ci sono limiti al p2p?" ?
vedo che il post non è aggiornato dal 2017, quindi volevo capire se queste cose erano ancora attive.
Ecco, sono dati del 2017.
Ecco, sono dati del 2017.
Va bene, grazie
paperino
15-12-2021, 14:32
Vodafone mi ha rimodulato il contratto con un aumento di 1.99 € al mese :mad:
In teria potrei rescindere senza penali ma mi hanno detto che siccome ho il servizio ready per i 2 anni residui del contratto che è un servizio accessorio e quindi è come se fossero due contratti distinti.
E' proprio così?
Qualcono ha rescisso senza dover continuare a pagare il servizio vodafone ready?
Buonasera, attualmente ho una connessione della mia zona che viaggia tramite antenna sul tetto (non ha niente a che fare con eolo) sono delle antenne proprietarie con la quale ho una connessione a 50/5 che va sempre ala massimo anche in caso di maltempo.
Purtroppo è una zona nella quale fino a poco tempo fa più di una adsl a 15/16 mega non si poteva avere, ora invece sono coperto in FTTC fino a 200mb.
Sono stato contattato da vodafone e ho aderito alla loro promo, con lo stesso prezzo della mia vecchia connessione avrei in più anche sulla mia sim giga illimitati ecc ecc risparmiando quindi circa 15 euro al mese.
Me l'hanno appena collegata (ho ancora anche l0altra connessione nel mentre) e viaggio a 44/20 stabili.
Essendo le linee di Telecom mi chiedevo se rescindendo entro i 14 giorni e provando con telecom a questo punto potrei andare di più non tanto in up che è il massimo ma in download; un mio vicino che ha Tim sostiene di andare a 60/70 in download; andando sui siti dove si vede la mia centrale ecc ecc mettendo il suo indirizzo sarebbe coperto peggio di me dove in teoria mi danno una velocità massima di 54/20 può essere che TIM privilegi i suoi clienti diretti come faceva con le ADSL dove con loro andavi sempre di più soprattutto negli orari di punta non venivi castrato e quindi mi consigliate di provare con TIM oppure mi conviene tenermi Vodafone?
Grazie.
Buon natale a tutti
sto passando da tim 100mb a vodafone 100mb
ecco i valori che ho attualmente:
https://i.ibb.co/bvrtndt/Immagine-2021-12-25-105733.png (https://ibb.co/4SjkxNk)
E quale sarebbe la domanda?
come sono i valori secondo voi?
Sto facendo un pensierino sulla offerta FTTC,proveniendo da altro operatore con ADSL onerosa.Non è chiaro se tecnico viene a casa a configurare modem una volta arrivato dal cliente ed eventualmente modifica le prese ADSL.(Ho prese RJ11 tripolari da modificare per fibra).
Al telefono tutti assicurano la venuta del tecnico,andando in un negozio Vodafone mi assicurano invece che il tecnico NON viene a casa ma solo alla centralina per connessione della linea.Chi ha ragione?Per me è fondamentale venga un tecnico (anche a pagamento).
Grazie
LuKe.Picci
26-12-2021, 15:02
Se fai migrazione non viene in casa, viene in strada a ricollegare il cavo.
principe69
28-12-2021, 19:12
Io ho Tim FTTC 200 Mega con chiamate illimitate verso fisso e mobile e spendo 29,90€ / mese, passando a Vodafone posso risparmiare?
con Vodafone ora come ora risparmieresti 5€ esatti al mese con la stessa configurazione...il dubbio rimane sulle rimodulazioni che Vodafone è solita fare...dovrei far attivare la linea ai miei che hanno il fisso 2G di Vodafone,con 1€ in più avrebbero appunto anche internet in FTTC
domanda : togliendo la sim al telefono fisso Vodafone e collegandolo alla station dite che funzioni?o forse dovranno restituirlo chiudendo la linea fissa?
celestelightblue
11-01-2022, 22:24
Buonasera, cliente FTTC Tiscali delusa, a quanto pare devo tralasciare Fastweb e come ultimo operatore senza vincoli contrattuali mi rimane Vodafone.
Da qui (http://gea.dsl.vodafone.it/corporate) inserendo il mio indirizzo vedo che sono coperta in VULA come Tiscali.
Com'è Vodafone in FTTC? Notate congestione di sera? Il Modem come si comporta? Limitazioni sull'IP come con Fastweb? Grazie.
fortunio
17-01-2022, 20:55
Salve a tutti,
Spero che questa sia la sezione adatta..: capita solo a me che retesicura Vodafone blocchi gli indirizzi blogspot.com (es.: https://corrierino-giornalino.blogspot.com/)?
Settimana scorsa per tutto il week-end è rimasto bloccato duckduckgo.com...
curvanord
25-03-2022, 13:16
Ciao, mio fratello intestatario della linea sta ricevendo da qualche giorno chiamate dalla vodafone per attivare il servizio "digital privacy e security family" al fine di effettuare l'aggiornamento dei sistemi. E' obbligatorio attivarlo, dal 1° mese è gratis e dal secondo si può disattivare per non pagarlo.
Vi risulta? A me sembra la solita trovata commerciale dei call center.
Devo attivare una nuova linea internet, ho visto che Vodafone propone a 24,90€ internet e chiamate incluse, ed essendo cliente sul mobile potrei usufruire di un ulteriore sconto.Attualmente sarei coperto con la FTTC in Vula fino a 200mbit, con velocità media di 137mbit, però la cosa che non mi convince è che cercando opinioni e pareri sulla fibra Vodafone ho letto di molte persone che fino a 2-3 anni fa lamentavano filtri vari e cali drastici di velocità in download dalle 21 alle 23, anche senza p2p: si verifica ancora questo disservizio? le rimodulazioni sono molto frequenti o almeno 2 anni si può stare tranquilli?
Nessuno può dirmi come si trova? :(
DanyGE81
28-03-2022, 19:37
Sulle rimodulazioni va a fortuna, ne ho subita una dopo circa 2 anni ma comunque la mia tariffa rimane bassa.
Che io sappia i filtri che erano presenti fino a 2 anni fa dalle 21 alle 23 non ci sono più (io sono in FTTH però questo l'ho letto in giro) però non è detto che possano rimetterli così come possono farlo tutti i provider contrattualmente.
Per quanto riguarda il servizio non mi lamento ma io sono in FTTH.
Sulle rimodulazioni va a fortuna, ne ho subita una dopo circa 2 anni ma comunque la mia tariffa rimane bassa.
Che io sappia i filtri che erano presenti fino a 2 anni fa dalle 21 alle 23 non ci sono più (io sono in FTTH però questo l'ho letto in giro) però non è detto che possano rimetterli così come possono farlo tutti i provider contrattualmente.
Per quanto riguarda il servizio non mi lamento ma io sono in FTTH. Grazie!
Qualcuno sa anche se nel caso di un'offerta che ha uno sconto per i già clienti mobile, oltre ad uno sconto per il solo acquisto dell'offerta online (che è uno scontro per tutti), nel caso si cambiasse operatore mobile si perderebbe soltanto il primo sconto o entrambi?
Ho provato a chiedere agli operatori ma non sanno aiutarmi, però guardando la tabella che mi esce sul sito, per logica mi verrebbe da pensare che perderei soltanto i 2€ del vantaggio fisso + mobile, o sbaglio?
http://i.imgur.com/xzljDoBm.png (https://imgur.com/xzljDoB)
EDIT:
Alla fine parlando con un'operatrice è venuto fuori che non ero nemmeno idoneo a quell'offerta e se avessi proseguito sarebbe stata annullata, anche se stranamente la avevo nelle offerte a me dedicate.Per ottenere il prezzo bloccato a 24,90€*per sempre ho dovuto far attivare la connessione alla mia ragazza in quanto nuova cliente.
Ho attivato una linea VF 200/20 da un paio di settimane,
mi sembra vada abbastanza bene, sono sugli 80 in down e 18 in up.
Io avevo scelto solo internet e voce (chiamate illimitate), al telefono mi hanno detto che avevo il primo mese "di prova" anche di un "pacchetto video" nowtv ecc. e ho ricevuto oltre al modem (la vf power station) anche una Vf TV.
Sulla mia pagina sul sito Vodafone "faidate" non trovo traccia di questa voce, volevo disattivarla subito per non rischiare di dimenticarmi e di ritrovarmi a pagare 20E per roba che non mi interessa.
Qualcuno è o è stato in una situazione analoga ?
Ho attivato una linea VF 200/20 da un paio di settimane,
mi sembra vada abbastanza bene, sono sugli 80 in down e 18 in up.
Io avevo scelto solo internet e voce (chiamate illimitate), al telefono mi hanno detto che avevo il primo mese "di prova" anche di un "pacchetto video" nowtv ecc. e ho ricevuto oltre al modem (la vf power station) anche una Vf TV.
Sulla mia pagina sul sito Vodafone "faidate" non trovo traccia di questa voce, volevo disattivarla subito per non rischiare di dimenticarmi e di ritrovarmi a pagare 20E per roba che non mi interessa.
Qualcuno è o è stato in una situazione analoga ?Io ho evitato di accettare l'opzione della Vodafone TV proprio per non trovarmi in queste situazioni, tanto alla fine ho già Sky, comunque mi sa che ti conviene chiamare l'assistenza clienti.
Chiama l'assistenza clienti che fai "prima". Il fai da te, almeno da mio nonno quando gli ho attivato le chiamate per l'estero, era na schifezza totale.
Lento, graficamente non aggiornato al sito ma sembra fatto da un apprendista in HTML e pieno di bug siccome, pur avendo la VDSL, c'era una dicitura di un ADSL 20 mega che a fine processo mi dava anche errore di incompatibilità riguardo la linea attivata.
metalalby
18-04-2022, 13:45
Ragazzi ho fatto migrazione da Vodafone a Iliad il 22/03.
Ho ricevuto una fattura vodafone secondo me con periodo sbagliato e non mi sembra una fattura di cessazione. Purtroppo se clicco per vedere la fattura nel dettaglia mi da errore e il faidate non mi funziona più.
Oltre chiamare il 190 cosa posso fare?
Grazie
LuKe.Picci
18-04-2022, 14:33
Nulla, chiama il 190 e chiedi lumi, se ti dicono che a loro risulta ancora attiva la fatturazione fagli notare che il numero è già stato portato via e digli di risolvere.
Allora lo scrivo qua perchè avevo sbagliato posto dove scriverlo
La linea Vodafone fibra FTTC a Busto Arsizio-Va è rimasta KO da giovedi a oggi lunedi.
Continue richieste di informazioni ,è stato segnlato un grosso guasto non si sa dove.
4 giorni senza collegaemnto ,senza che il fine settimana nessuno intervenisse sono inaccettabili.
Appena finito il periodo minimo,senza incorrere in penali faro' le considerazioni sul proseguimento con Vodafone.
Ciao
:confused:
Devi scrivere a Vodafone non qui. Fai un sollecito con minaccia di corecom.
Normalmente in casi del genere, in teoria, dovrebbero darti una chiavetta 4G da inserire nel modem.
So che anni fa era inclusa
Oltre questa se guardi nel contratto ci sta scritto che dopo X giorni di guasto senza linea hai diritto ad un indennizzo
Sulla sim dati abbinata a Vodafone Station con offerta Ready, ho avuto 15 gb al giorno per quasi due anni poi inspiegabilmente hanno ridotto i dati a 1 gb al mese. Nessuna mia protesta é valsa a nulla. Da 10 gg mi accorgo che su questa sim vengono caricati giornalmente 15 gb. Ringrazio Vodafone ma continuo a non capire questo loro modo di fare.
Se la chiavetta si trova nel router e con linea fissa funzionante non dovrebbe neanche navigare in 4g...
Prova a togliere la chiavetta per 1 mese e vedi dal area fai da te se genera traffico comunque
DjDiabolik
27-05-2022, 17:14
Allora io ho fatto migrazione....... da TIM a Vodafone stessa tecnologia (FFTC appunto) da quasi ormai più di un mese.
Nello specifico la mia FTTC fu attivata il passato 20 Aprile 2022.
A parte il fatto che è passato un mese e non ne vogliono sapere di attivare la mia SIM DATI ma qui ci sarebbe da fare un bel discorsetto perchè ormai sono un affezionato del 190.
Ma oggi pomeriggio nell'appartamento di mio Zio due piani sotto di me nuova attivazione di una FTTC TIM con un contratto a 100Mbit/s. Inspiegabilmente la 200Mbit/s gli è risultata non vendibile.
Al Tecnico TIM faccio presente del mio recente passaggio e che cmq anche con TIM io avevo una FTTC fino a 200Mbit/s e anche ora che sono con Vodafone il contratto dovrebbe esser quello.
Tutto sta che attivazione di questa linea........ non gli anno cambiato il router in casa e gli hanno lascito il TIM AGCOM che già mio zio usava da anni per la ADSL. Nuova FTTC aggangiata a 60Mbit/s circa sugli appunto 100 teorici.
Aprendo poi il pannello della mia Vodafone Station......... noto una riconessione della mia Vod.Station e un calo drastico della velocità della mia di FTTC.
Addio ai miei soliti e tanto sudati circa 115Mbit/s (velocità che cmq anche col caro e fidato TimHUB avevo ormai da mooolto tempo) e anche io un calo drastico verso il basso.
Ora sono poco sopra i 40Mbit/s.
Huston abbiamo un problema.......... conosco la questione DIAFONIA e tutti i limiti della FTTC ma qua siamo ad un taglio netto.
In questa cosa mi/vi chiedo....... se io mi rivolgo al 190 come trattano questi casi ?
LuKe.Picci
28-05-2022, 13:22
Ti ridono in faccia. Non puoi farci nulla purtroppo.
DjDiabolik
28-05-2022, 18:39
Ti ridono in faccia. Non puoi farci nulla purtroppo.
Non sei serio spero ? Nel senso che avranno anche loro le loro scuse esatto ?
Nel caso calasse ancora so come fare........ ricordo che il modem è in comodato e ora che viene il caldo e le finestre sono aperte magari impara a mettere le ali :D :D :D
Cmq sia il firmware attuale (credo e spero) qualche bug lo ha e come:
Ad esempio accedendo al pannello della Vodafone Station e nelle schede delle informazioni della linea dice:
Altre informazioni
Attuale
Stato linea Tempo di attività
Tipo collegamento Percorso rapido
Tutti i campi sono completamente vuoti........
Esattamente i dati della mia linea sono questi:
https://i.ibb.co/pJ3bZ2c/immagine.png (https://ibb.co/pJ3bZ2c)
Io diciamo ogni tanto buttavo un occhio a quelli del TimHUB..... i margini SNR sono quasi identici a quelli che usava il DGA. Ma c'è questa "Attenuazione Loop" che non so che roba sia per assurdo :)
Sulla sim dati abbinata a Vodafone Station con offerta Ready, ho avuto 15 gb al giorno per quasi due anni poi inspiegabilmente hanno ridotto i dati a 1 gb al mese. Nessuna mia protesta é valsa a nulla. Da 10 gg mi accorgo che su questa sim vengono caricati giornalmente 15 gb. Ringrazio Vodafone ma continuo a non capire questo loro modo di fare.Ma la sim è utilizzabile fuori casa anche senza alcun disservizio sulla linea fissa? Io ce l'ho nella scatola della Vodafone station ma sinceramente non l'ho ancora aperta.
Non sei serio spero ? Nel senso che avranno anche loro le loro scuse esatto ?
Nel caso calasse ancora so come fare........ ricordo che il modem è in comodato e ora che viene il caldo e le finestre sono aperte magari impara a mettere le ali :D :D :D
Cmq sia il firmware attuale (credo e spero) qualche bug lo ha e come:
Ad esempio accedendo al pannello della Vodafone Station e nelle schede delle informazioni della linea dice:
Tutti i campi sono completamente vuoti........
Esattamente i dati della mia linea sono questi:
https://i.ibb.co/pJ3bZ2c/immagine.png (https://ibb.co/pJ3bZ2c)
Io diciamo ogni tanto buttavo un occhio a quelli del TimHUB..... i margini SNR sono quasi identici a quelli che usava il DGA. Ma c'è questa "Attenuazione Loop" che non so che roba sia per assurdo :)
Screenshot fatto prima del calo? Sembra che se allineato a 105
LuKe.Picci
30-05-2022, 19:28
Ma la sim è utilizzabile fuori casa anche senza alcun disservizio sulla linea fissa? Io ce l'ho nella scatola della Vodafone station ma sinceramente non l'ho ancora aperta.Si
DjDiabolik
02-06-2022, 10:51
Screenshot fatto prima del calo? Sembra che se allineato a 105
Magari avercelo......però visto che i valori erano in linea a quelli avuti da mesi (forse anni) anche col mio vecchio e fidato TimHUB DGA4132 e appunto ancora col vecchio operatore non lo possiamo fare questo confronto.
Cmq si....... ora per assurdo sono andato a vedere e è sceso sui 104.
So anche che la cosa non è rilevante ma che le stesse persone che vivono nel mio condominio sfiorano e passano tutti abbondantemente i 150 può essere un fattore ?
Cioè c'è chi addirittura al primo piano, con operatore Tiscali (anche se la cosa non credo possa essere influente), ha il modem allineato a 180Mbit/s.
Come detto io che sono 5 piani più su invece quelli sono i risultati..... boh.
hola,
mio nonno da ca 2 mesi e mezzo ha attivato la Vodafone Unlimited da 24,90/mese. Purtroppo nel ultima fattura le chiamate verso i mobili sono stati fatturati.
Ora ci sono diverse discrepanze fra le varie descrizioni:
Riepilogo offerta (pdf ricevuto via mail):
Fissi naz. senza limiti incluse
Mobili naz. senta limiti incluse
Descrizione offerta (quella del sito):
Minuti illimitati verso fissi e mobili nazionali
Area fai da te (nel menu Offerte attive cliccando sulla piccola "i"):
chiamate verso i fissi nazionali a 0 cent al minuto + 19 cent alla risposta
chiamate verso i mobili nazionali a 19 cent al minuto + 19 cent alla risposta
Chiamando dal suo numero non riesco a saltare Tobi.
Se chiamo dal mio, pur facendo la verifica dati intestatario corretta non riesce a capire la città dove è nato.
Allora ho provato alla chat e li l'operatore dopo verifiche ha detto che la opzione per il mobile non c'è ma quello secondo me ha sbagliato un casino siccome anche gli internazionali che esplicitamente ho aggiunto ora non sono più incluse, ma a fondo pagine della fattura risultano.
Che calvario!!!!
Cioè l'offerta pubblicizzata sul sito ed anche nel riepilogo esplicitamente ci sta scritto chiamate incluse (fissi che mobili naz.)
Sbaglia voda o io???
edit: modificando il profilo dal fai da te vedo che ci sono anche opzioni attive che lui non ha mai richiesto e manca altro che invece voleva inserire!!! :muro:
RalphRichard
16-06-2022, 12:07
Ciao ragazzi
Fino a qualche settimana fa ero FTTC FW e avevo 70mb in down e 10 in up.
Con voda avevo 35 in dw e 20 in up. Ieri è venuto il tecnico, ha fatto testato la linea in armadio, sul palo ecc e sempre 35 mi arriva. Ha telefonato in centrale e mi ha fatto settare su un altro profilo (ora viaggio sui 45 in dw e 22 in up). C'è qualche altra cosa che posso fare? Perchè con FW con stesso router, stessa linea, viaggiavo quasi al doppio?
DjDiabolik
17-06-2022, 17:16
@RalphRichard..... fatti dire da questo tecnico quante altre attivazioni oltre la tua ha fatto nel tuo armadio tipo, che ne so, nell'ultimo mese.
Temo semplice diafonia.......... anche becchi un'altra coppia che torni a 70 rischi addirittura, col tempo, di tornare a livelli peggiori degli attuali.
Sarà pure un caso il mio........ ma io restando in telecom da anni avevo, diciamo trovato la mia stabilità col modem che si allineava sui 115/118Mbps.
Il giorno stesso che ho montato la Vod.PowerStation questa si era allineata alla stessa velocità. Come è detto sul thread della FTTC TIM in teoria io ho mantenuto la stessa tecnologia e visto che al mio paese tutto credo sia gestito ancora dalla Telecom appunto è ciò che mi aspettavo cioè di non perdere velocità. Quando il tecnico TIM poi qualche giorno dopo attivo un'altra FTTC nello stesso mio palazzo e più precisamente nell'appartamente di mio zio due piani sotto al mio sarà pure un caso ma io sto andando letteralmente in picchiata verso il basso. Sono andato a vedere e ora è allineata a 90Mbps e la cosa, onestamente, mi scoccia un pò.
Ma mi sempre che ho già raccontato la storia quindi......... aspetto la FTTH e speriamo che si sbrighino a cablare il tutto.
@maxik......... il classico gioco delle tre carte legalizzato in italia.
Come mi sembra aver già detto qua io feci il contratto sapendo che sulla SIM compresa nell'abbonamento dovevano starci 30 GIGA di dati con ricarica mensile.
Ora oltre che lamentarmi da circa due mesi che questa SIM non mi è MAI stata attivata esce fuori dal nulla che nel contratto che avevo firmato era indicato ben chiaramente che il traffico dati era di un UN SOLO GIGA mensile (cosa ovviamente totalmente inutile).
Pur rimarcando che nel contratto che mi era stato fatto visionare online c'era scritto 30 GIGA non c'è verso.
Mi sto già muovendo per disdirrre e cambiare operatore quando prima........... tanto in teoria l'offerta non ha vincoli.
shoxblackify
29-08-2022, 18:41
linee FTTC in VULA Vodafone ne abbiamo qui??:D :D :p
kunardin
30-08-2022, 08:25
Io fra poco cambio casa e al indirizzo nuovo Vodafone offre la FTTE 20 Megabit
però io adesso ho la 200 mega con sky wifi :doh:
Anche nel indirizzo nuovo sarà sempre 200 mega... Se disdico sky wifi c'è la penale:asd:
kunardin
31-08-2022, 07:43
Sei sicuro che a casa nuova sei coperto dalla FTTE? Spero proprio di no.
Si dal sito vodafone dice cosi. Da Fibermap addirittura mi dice che sono raggiunto dal Ftth 1G / 200M.
Scusa io non me ne intendo molto
DjDiabolik
02-09-2022, 17:43
linee FTTC in VULA Vodafone ne abbiamo qui??:D :D :p
Io credo......... in pratica il mio paese ha tutti armadi TIM ma io per esempio ho una FTCC Vodafone.
Al cambio fatto non ho notato nessuna differenza di sorta per quello che posso capirne io........ cioè di fatto il mio vecchio DGA4132 negli ultimi mesi si "agganciava" a circa 115Mbps e dal giorno del passaggio (circa 20 Luglio) anche la VS si allinea più o meno a quei valori.
Sono andato appena a vedere ed ora il VS dice 104.892 Kbps ma dopo il 20 Luglio qua in zona ci sono state molte attivazioni e passaggi dalla ADSL alla FTTC quindi credo che abbia subito il classico taglio delle diafonia che aumenta.
Secondo quello che mi dice bandaultralarga... FTTH quando diamine arrivi :)
Poi mi viene da chiedere.... perchè scusa qual'era il tuo dubbio/domanda ?
kunardin
02-09-2022, 18:27
Grazie per la risposta :) Comunque ci sono stati problemi e non mi trasferisco più.
Quindi rimanendo qua più di 200 Mb/s non ho. Nessuno mi offre di piu
Inviato dal mio RMX3301 utilizzando Tapatalk
Sapreste dirmi se vodafone utilizza ancora filtri p2p?
Devo utilizzare per forza il loro modem?
Sinceramente avrei mezza intenzione di abbandonare wind se non mi abbassano il prezzo, vodafone mi chiede 20 euro dall'app, poi sempre da vedere se è un prezzo bloccato per qualche mese...
Devi richiedere il modem libero così non ti manderanno il loro modem router.
Casomai WindTre dato che la Wind non esiste più dal 2016.
Hai visto se sei coperto dalla FTTC Make di Vodafone?
grazie Cibachrome, si intendevo windtre per abbreviare :p
Comunque io sono su rete rigida, con profilo 8b, quindi non so cosa si applica nel mio caso, se dovesse cambiare qualcosa
Ma gli importi in fattura (il riepilogo ad inizio) sono iva esclusa o inclusa?
Devo fare un ricalcolo che voda sta facendo un unico casino :muro:
edit: visto ora che ci sta scritto che sono iva escl....
Ho Vodafone ADSL e chiesto tramite 190 il passaggio a FTCC (unica fibra disponibile). Hanno detto che fanno tutto loro e che l'avrebbero attivata lunedì.
Ad oggi io sulla vodafone station (ho quella vecchia non arrotondata, con il doppino collegato sulla porta DSL) vedo ancora tutto uguale a prima
Standard DSL
ADSL G.993(ADSL2+)
Download Upload
15.939 Kbps 965 Kbps
Mi chiedo se devo per caso fare qualcosa io o attivano davvero tutto loro? Ho già riavviato la Vodafone Station.
shoxblackify
06-10-2022, 19:43
sei ancora in ADSL2+
fagli un Reset , ma fai prima a richiamarli al 190
sei ancora in ADSL2+
fagli un Reset , ma fai prima a richiamarli al 190
eh si, e quando sono in fibra che cosa dovrei leggere li? FTTC?
Ma il reset della VS poi perdo tutte le impostazioni, piuttosto collego un router Netgear e vedo in cosa si connette
LuKe.Picci
07-10-2022, 18:53
Ti deve dire VDSL2
Ma hai la power station nera?
Ti deve dire VDSL2
Ma hai la power station nera?
Ah ok, ma cambia da solo? perche mi sono rotto ogni sera di riavviare la VS :rolleyes:
Sì ho questa https://www.vodafone.it/privati/supporto/assistenza-dispositivi/vodafone-station/power-station.html
E' compatibile con la FTTC vero?
LuKe.Picci
10-10-2022, 10:30
Si, cambia da solo, ma te ne accorgi perché il cambio prevede che ad un certo punto un tecnico (assolutamente senza chiamarti) va in strada staccà il filo e lo riattacca poco dopo, quindi hai un picco blackout. Non può succedere in piena notte, e non può essere cambi con un riavvio.
Mr-gianni
11-10-2022, 07:14
buongiorni ragazzi, qualcuno mi sa dire se la Vodafone station bianca va restituita sempre? ho la iperfibra family 100mega dal 2017. Adesso ho richiesto migrazione a seguito della rimodulazione, ma non so se posso tenermi la vsr che era inclusa gratuitamente all'inizio...grazie
LuKe.Picci
11-10-2022, 09:53
Non devi, va fatto (oppure pagata) solo se ce l'hai da meno di due anni.
Mr-gianni
11-10-2022, 15:09
Non devi, va fatto (oppure pagata) solo se ce l'hai da meno di due anni.
perfetto, meglio cosi.. perchè d'ora in avanti solo attivazioni senza modem inclusi. grazie per l'informazione
Si, cambia da solo, ma te ne accorgi perché il cambio prevede che ad un certo punto un tecnico (assolutamente senza chiamarti) va in strada staccà il filo e lo riattacca poco dopo, quindi hai un picco blackout. Non può succedere in piena notte, e non può essere cambi con un riavvio.
Ecco me ne sono accorto oggi ma era meglio se non me ne accorgevo perchè non è cambiato un cazz :mbe:
Standard DSL
VDSL G.993(VDSL2)
Velocità
Download Upload
Velocità attuale 21.416 Kbps 1.126 Kbps
Dati operativi
Download Upload
Margine SNR 5,9 dB 6,8 dB
Attenuazione loop 32,8 dB 14,3 dB
Dai ma cos'è sta roba, stanno scherzando vero?
LuKe.Picci
12-10-2022, 21:45
Mmh I valori che avevi in ADSL non erano male per una linea di quel tipo ma questi sono molto scarsi. Comunque finché stai su rame non c'è trippa per gatti
Eh ma allora che fibra è se la velocità è uguale a prima... E poi 1MB in upload ormai è inutilizzabile, ogni volta che provo a fare upload si satura tutto, oltre ad impiegarci anche 10 minuti per inviare una foto/video di pochi MB. Sara' mica normale, neanche per una ADSL...
Con una qualsiasi sim 4G ricaricabile, anche in hotspot, mi va anche a 5MB/s in upload... cioè 5 volte tanto (per meno di 10E al mese eh..)
Tornando alla fibra: quando si parla di FTTH, vuol dire che la fibra arriva direttamente dentro in casa? Cioè c'è proprio un cavo di fibra che parte dall'armadio/strada e passa sottoterra fino ad entrarti dentro in sala e si collega al router? (come succedeva prima con il doppino telefonico per intenderci)
Perchè se è così, io che ho la casa in fondo ad una strada privata ad L (30metri forse?) e non sulla strada, vuol dire che la fibra vera non mi arrivera' mai? O sbaglio?
LuKe.Picci
19-10-2022, 18:01
Infatti non è fibra, è VDSL ovvero FTTC.
Occhio che non è upload ad 1 MB/s ma 1 Mbit/s cioè 8 volte meno. I 5 MB/s della SIM 4G sono a spanne 50 Mbit/s.
Si con la FTTH, cioè la fibra, quella vera, il cavo fibra arriva nell'ONT, analogo del model per le linee DSL.
Non c'entra la strada privata, quando coprono la strada pubblica che incrocia puoi chiedere di collegarti se esiste un modo per raggiungerti. Se è davvero privata i permessi li dovete dare voi proprietari e non il comune od altro.
Ah no ho sbagliato io a scrivere, con il 4G di Vodafone arrivo ai 40Mbps in download e 5Mbps in up, ma i risultati sono comunque molto variabili.
Riguardo alla fibra, in realtà nel mio comune OpenFiber ha in corso i lavori per la banda ultra larga e sul sito dice che il mio indirizzo è un'area bianca (oggetto di intervento pubblico in corso di completamento). Vuol dire che di sicuro verranno a mettere la fibra fino in casa?
LuKe.Picci
23-10-2022, 12:43
Se su quel sito quando guardi la mappa del comune vedi un pallino su casa tua allora si. Comunque c'è un thread per le aree infratel in cui trovi molte più info.
Ah no ho sbagliato io a scrivere, con il 4G di Vodafone arrivo ai 40Mbps in download e 5Mbps in up, ma i risultati sono comunque molto variabili.
Riguardo alla fibra, in realtà nel mio comune OpenFiber ha in corso i lavori per la banda ultra larga e sul sito dice che il mio indirizzo è un'area bianca (oggetto di intervento pubblico in corso di completamento). Vuol dire che di sicuro verranno a mettere la fibra fino in casa?
Non puoi paragone connessioni cablate con quelle mobili.
Nella FTTC più è lunga la tratta del doppino più perdita di segnale (ovvero velocità) hai
Adriatic
31-10-2022, 22:42
La scorsa settimana Vodafone ha inviato dei tecnici a installarmi in casa la fibra.
In salotto avevo un telefono fisso collegato alla Vodafone Station all'uscita TEL 1 e un cordless collegato all'uscita TEL 2; avevo poi un altro cordless in una camera funzionante in coppia con il primo e un terzo cordless in un'altra camera collegato alla linea telefonica tramite un'altra presa.
In seguito all'installazione della fibra, ora alla nuova Vodafone Station posso collegare solo il fisso o il cordless, essendo funzionante solo l'uscita TEL 1; degli altri due cordless che ho nelle camere, quello in coppia con il codless del salotto funziona, l'altro no.
Desidererei, se possibile, ritornare ad avere i telefoni di casa funzionanti come prima di avere la fibra, e cioè:
1) Riavere sia il fisso, sia il cordless collocati vicino alla Vodafone Station entrambi funzionanti;
2) Poter utilizzare anche gli altri due cordless che ho nelle camere.
E' possibile che nella nuova Vodafone Station sia stata attivata solo l'uscita TEL 1? Come fare a ritornare alla situazione di prima? Il tecnico mi ha parlato di un eventuale ribaltamento delle prese (che in caso verrebbe a farmi), è corretto?
LuKe.Picci
01-11-2022, 10:28
Qualcosa non torna o non mi è chiaro nella descrizione dei collegamenti che avevi prima, se veramente usavi le porte TEL1 e 2 allora eri già in Voip quindi per abilitare il telefono sull'altra presa mi sa che ti avevano reiniettato l'output telefonico sull'impianto. Chiama un elettricista, o anche il tecnico che è venuto. Ribaltamento si ma vanno anche verificate una serie di altre cose. C'è un thread apposta per queste tematiche, controlla anche li cos'hanno da dirti.
Adriatic
01-11-2022, 11:37
Grazie, verificherò
DjDiabolik
05-01-2023, 18:51
Ciao ragazzi........ sono in combutta col 190 da giorni perchè la mia FTTC Vodafone è diventata questa:
https://i.ibb.co/HFKqNcB/immagine.png (https://ibb.co/NVFK10t)
Ne ho già discusso e spiegato la discussione erronamente in due parti all'interno dello stesso forum.
Prima feci accenno alla questione nel thread della Vodafone Power Station poi oggi, cannando maledettamente thread, avevo postato la questione nel thread della FFTH.
Ora invece spero, finalmente, di aver beccato il posto giusto anche per sapere, nel possibile, come eventualmente ci si può muovere e a chi rivolgersi visto che, al 190, fanno spallucce e per loro non c'è nessun problema sulla mia linea. :doh: :doh:
Per carità la diafonia ma qua con nemmeno 3Mbps di UPLOAD e la velocità del download che, rispetto al mio solito è praticamente un TERZO. Cioè ora non siamo nemmeno a 50Mbps in download.
La Vodafone Power Station non sembra riportare informazioni di diagnostica.
C'è che ne so un contatto twitter una mail una PEC o qualsiasi altro modo per far sentire la propria richiesta ?
Bixbi poi ?? Non lo cito nemmeno ovviamente :Prrr:
Ciao ragazzi........ sono in combutta col 190 da giorni perchè la mia FTTC Vodafone è diventata questa:
https://i.ibb.co/HFKqNcB/immagine.png (https://ibb.co/NVFK10t)
Ne ho già discusso e spiegato la discussione erronamente in due parti all'interno dello stesso forum.
Prima feci accenno alla questione nel thread della Vodafone Power Station poi oggi, cannando maledettamente thread, avevo postato la questione nel thread della FFTH.
Ora invece spero, finalmente, di aver beccato il posto giusto anche per sapere, nel possibile, come eventualmente ci si può muovere e a chi rivolgersi visto che, al 190, fanno spallucce e per loro non c'è nessun problema sulla mia linea. :doh: :doh:
Per carità la diafonia ma qua con nemmeno 3Mbps di UPLOAD e la velocità del download che, rispetto al mio solito è praticamente un TERZO. Cioè ora non siamo nemmeno a 50Mbps in download.
La Vodafone Power Station non sembra riportare informazioni di diagnostica.
C'è che ne so un contatto twitter una mail una PEC o qualsiasi altro modo per far sentire la propria richiesta ?
Bixbi poi ?? Non lo cito nemmeno ovviamente :Prrr:
essendo in VDSL, rientra nei limiti, altrimenti potevi fare 2 test con Ne.me.sys (https://misurainternet.it/info_nemesys/). Consiglio ti cambiare con qualche operatore che possa seguirti per bene (ad esempio NavigaBene, Air2Bite,ecc), e trovare il problema
oppure se sei coperto, dai cabinet "proprietari" di Fastweb (dubito).
DjDiabolik
05-01-2023, 21:40
essendo in VDSL, rientra nei limiti, altrimenti potevi fare 2 test con Ne.me.sys (https://misurainternet.it/info_nemesys/). Consiglio ti cambiare con qualche operatore che possa seguirti per bene (ad esempio NavigaBene, Air2Bite,ecc), e trovare il problema
oppure se sei coperto, dai cabinet "proprietari" di Fastweb (dubito).
Allora in teoria no...... il mio paese qua nelle marche è tutti cabinet Telecom.
Anche io fin da questo passato Giugno (me lo hanno ricordato oggi pomeriggio visto che passavo in un centro commerciale e mi son fermato a chiedere in un negozio vodafone chiedendo se potessi cambiare offerta o come disdire l'attuale e da terminale hanno potuto controllare il mio attuale contratto) ero infatti cliente Telecom però il prezzo mensile era salito di parecchio quindi diciamo ho cambiato operatore per abbassare un pò di prezzi ed effettivamente ho dimezzato la mia spesa mensile.
Il passaggio a Vodafone non mi aveva cambiato nulla.... già prima del passaggio soffrivo molto probabilmente di quella diafonia e il mio vecchio DGA4132 si agganciava al mio armadio intorno ai 107MBps (ogni tanto passava i 110 a modem appena riavviato per poi stabilizzarsi un pò verso il basso dopo alcuni giorni) e il giorno dell'attivazione della FTTC vodafone effettivamente non so cosa sia cambiato ma semplicemente ho ricevuto l'sms ho montato la VPS e dopo i primi aggiornamenti ho riscontrato che anche quest'ultima si allacciava esattamente alle velocità da sempre ottenute col DGA4132 e quindi tutto sommato sono un cliente soddisfatto.
A distanza di 6 mesi segnalo qualche disconnessione tipo nottate passate senza internet ma niente di grave e magari anche se fossi rimasto cliente TIM avrei avuto problemi simili.
Poi ieri sera..... per puro caso noto questa cosa e devo dire che effettivamente, come ho già raccontato nei miei reply precedenti nei thread sbagliati, mi sono accorto di questo drastico calo.
Ora se avessi notato un calo solamente lato download so che la diafonia riesce a fare veri disastri ma onestamente, non vorrei dire cavolate, mi sembra che quest'ultima non intacca il lato upload delle FTTC o no ?
Ma se anche fosse può essere che impatta cosi tanto nel mio caso da rendere inutilizzabile la mia rete ? Sopratutto in upload (oh per assurdo ora ho inviato una foto fatta del mio monitor via whatsapp c'ha messo 5 minuti... inammissibile).
Quando parli di altro operatore....... NavigaBene o l'altro che roba sono ? Sono operatori privati ? O sono operatori che possono gestire il processo di assistenza con la mia linea ?
*EDIT*
Allora semplicemente googlando ho visto che NavigaBene o l'altro che tu suggerisci sembrano essere operatori privati oltre ai canonici TIM, Vodafone, Wind, Sky Wi-Fi........
I loro prezzi mensili sembrano più o meno simili a quelli che offrono gli operatori telefonici più famosi ma hanno un loro costo di attivazione (60€ quelli da te mensionati) e addirittura uno in caso di disdetta che però sono ben indicati sul loro sito quando invece magari da altre parti li hai cmq ma non te li indicano.
Navigabene poi ha un ulteriore costo se vuoi una linea voip e nel loro sito non c'è nessuna traccia per testare la copertura nel mio civico.
Air2bite invece si........ è attivabile ed ha un procedura per testare il mio civico, risulta attivabile da subito e il voip costa 1€ mensile se voglio mantenere il mio numero. Vogliono però 2€ mensili se voglio il profilo 35b per avere il classico "fino a 200Mbps" il problema è che non ti danno una stima della teorica velocità raggiungibile (quando invece vodafone e/o tim se dal loro sito richiedo una nuova attivazione mi dicono che sono a 137 metri dal cabinet e stimano una connessione a 160Mbps ma poi abbiamo visto i risultati anche se credo ci sia un grave problema sulla mia linea perchè le attuali velocità non sono le mie velocità solite ma sono, come già detto, quasi dimezzate).
*EDIT 2*
Anzi no..... ora che riguardo meglio Air2Bite dice:
Fibra al Cabinet fino a 200 Mega
Velocità stimata di 153 Mbps
Disponibile in moltissimi comuni
Appunto è la stessa teorica FTTC che in teoria mi vendono gli altri operatori però anche questa ha un costo di attivazione di 60€.
Però detto questo se mi garantiscono poi che in caso di problemi questi intervengono anche al cabinet potrebbe essere un servizio interessante. Senno dovrei tornare a Telecom oppure qualche altro.
Quando ho attivato la mia linea telefono+internet
Internet Unlimited 21, una fttc fino a 200Mb mi hanno dato anche una SIM.
Visto che mi avevano già "fregato" inviando la Vodafone TV non richiesta dicendo che era gratis e invece non era cosi (e ho pure dovuto penare come una bestia per disattivarla e restituirla) la SIM non ho nemmeno osato toccarla, è ancora sigillata e intonsa.
Qualcuno sa dirmi se e come si può usare, ovviamente senza pagare o attivare altri abbonamenti ?
L'inutile "Tobi" mi ha risposto che "è scritto sul suo piano", ma io non ho trovato nulla a riguardo, nemmeno sul mio profilo.
DjDiabolik
20-01-2023, 16:11
Quando ho attivato la mia linea telefono+internet
Internet Unlimited 21, una fttc fino a 200Mb mi hanno dato anche una SIM.
Visto che mi avevano già "fregato" inviando la Vodafone TV non richiesta dicendo che era gratis e invece non era cosi (e ho pure dovuto penare come una bestia per disattivarla e restituirla) la SIM non ho nemmeno osato toccarla, è ancora sigillata e intonsa.
Qualcuno sa dirmi se e come si può usare, ovviamente senza pagare o attivare altri abbonamenti ?
L'inutile "Tobi" mi ha risposto che "è scritto sul suo piano", ma io non ho trovato nulla a riguardo, nemmeno sul mio profilo.
a me la SIM non la hanno mai attivata....... l'ho messa sul tablet di mia madre ed in teoria dovrei avere 5GB mensili ma il tablet, fuori di casa mia dove ovviamente è sotto wi-fi, ovviamente non naviga affatto.
a me la SIM non la hanno mai attivata....... l'ho messa sul tablet di mia madre ed in teoria dovrei avere 5GB mensili ma il tablet, fuori di casa mia dove ovviamente è sotto wi-fi, ovviamente non naviga affatto.
Grazie per la "conferma", per ora continuo a lasciarla sigillata :D
E controllate le fatture!
A mio nonno la hanno attivata in automatico.....
kunardin
31-01-2023, 08:53
Sono tornato a vodafone da sky wifi, dite che ho fatto bene?
Dipende se per costo o prestazioni linea - solo tu lo puoi valutare
kunardin
31-01-2023, 20:55
ma com'è il router di vodafone?
Se sei un utente ordinario basta. Se vuoi smanettare passa ad altro
andrea0807
02-02-2023, 16:48
Scusate ma su internet ci sono due siti di Vodafone che danno due prezzi diversi, uno 24,90 e uno 27,90.
Quello con il prezzo più basso è fake? Sarebbe questo qui:
https://privati.vodafone.it/adv/internet-unlimited-special-edition?ecmp=320000_SEM_GoogleAdWords_c-12320318616&utm_source=GoogleAdWords&utm_medium=SEM&utm_campaign=12320318616&utm_term=vodafone&inT=1&gclid=Cj0KCQiA2-2eBhClARIsAGLQ2Rlgh1A2gpaTucFQKL_E_TJpUaI6z_SddgNnFnQ6PCsw1YqhZtxEShoaAhBeEALw_wcB&gclsrc=aw.ds
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
kunardin
02-02-2023, 20:14
io ho pago 24,90 perchè sono già cliente vodafone
andrea0807
03-02-2023, 08:39
Ma l'offerta ci può attivare solo telefonicamente, ma perché? Questa cosa non mi piace non è che è una truffa?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230203/62d27e8ccfec63f565a4f36a2ba9f5fa.jpg
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Come può essere una truffa se lo trovi direttamente dal sito Vodafone?
In ogni caso prima di dire si a tutto fatti mandare un contratto scritto con tutti i costi da sostenere.
Così hai prove scritte se Vodafone dovesse fare errori in fattura..."per sbaglio" si intende :sofico:
shoxblackify
03-02-2023, 14:43
a me la SIM non la hanno mai attivata....... l'ho messa sul tablet di mia madre ed in teoria dovrei avere 5GB mensili ma il tablet, fuori di casa mia dove ovviamente è sotto wi-fi, ovviamente non naviga affatto.
devi chiamarli e fartela attivare....
a me invece non l' hanno mai spedita, poi girano subito le frittate e ti fanno andare in negozio e pagare...quando mi spetta(va) di riceverla a casa insieme alla power station , e poi aancora devi fare altre lotte e richiedere a loro il rimborso. Che improvvisati...
kunardin
04-02-2023, 07:36
mi è arrivato il router, ma l'attivazione la fanno prima che arriva il tecnico?
Salve, il giorno 01/02 ho attivato l'offerta fisso+mobile con portabilità da Fastweb a Vodafone.
Oggi ho ricevuto la Vodafone Power Station (il modello con i WiFi 6). Sapreste dirmi entro quanto tempo, più o meno, avverrà la portabilità e l'attivazione?
Buongiorno, ho una FTTC aziendale del ca**o con vodafone (purtroppo non si sa quando attiveranno la FTTH :() e la vodafone station (mod. SHG3000) ha la seguente Versione Firmware: XS_3.9.00.08.
Entrando nelle impostazioni della station, ho notato sotto la voce Telefono > blocco numeri, che posso bloccare le chiamate in entrata (call-center etc etc) e in uscita. Mi chiedevo pertanto come potessi impostare il blocco per le chiamate in entrata da parte di tutti i call-center o simili.
https://i.postimg.cc/VS2jJY1M/blocco-nr.jpg (https://postimg.cc/VS2jJY1M)
Attendo consigli da chi ha già impostato il tutto :)
Grazie
E' giusto aver impostato i DNS cosi sulla station?
https://i.postimg.cc/4Y7qKQhS/dns.jpg (https://postimg.cc/4Y7qKQhS)
Su ogni pc collegato alla station, abbiamo impostato nelle impostazioni della scheda di rete i dns manuali (1.1.1.1 e 1.0.0.1)
shoxblackify
09-02-2023, 13:47
ma basta dargli direttamente al router
metti cosi :
dns primario 1.1.1.1
dns secondario 1.0.0.1
Indirizzo Domain Name Server (DNS) per IPv6 | 2606:4700:4700::1.1.1.1
Indirizzo DNS secondario per IPv6 (opzionale) | 2606:4700:4700::1.0.0.1
NB : flagga l'interruttore Configura il DNS per tutti i dispositivi
ma basta dargli direttamente al router
metti cosi :
dns primario 1.1.1.1
dns secondario 1.0.0.1
Indirizzo Domain Name Server (DNS) per IPv6 | 2606:4700:4700::1.1.1.1
Indirizzo DNS secondario per IPv6 (opzionale) | 2606:4700:4700::1.0.0.1
NB : flagga l'interruttore Configura il DNS per tutti i dispositivi
Grazie per la dritta. Non so perchè ma hanno sempre impostato dns ed ip statico da scheda di rete del pc e mai (dns) dal router. Dovrebbe essere uguale no? :D
Ni - se fai l'impostazione sul PC il quale rimane spento più del lease (tempo finchè il router memorizzi un determinato IP) e quello schade potrebbe essere che nel fratempo ad un altro dispositivo viene assegnato questo ip.
Se fai l'impostazione direttamente sul router viene riservato a tempo indeterminato o finchè non cambi router/fai reset delle impostazioni
Ni - se fai l'impostazione sul PC il quale rimane spento più del lease (tempo finchè il router memorizzi un determinato IP) e quello schade potrebbe essere che nel fratempo ad un altro dispositivo viene assegnato questo ip.
Se fai l'impostazione direttamente sul router viene riservato a tempo indeterminato o finchè non cambi router/fai reset delle impostazioni
Ti ringrazio :)
DjDiabolik
12-02-2023, 13:10
Buongiorno, ho una FTTC aziendale del ca**o con vodafone (purtroppo non si sa quando attiveranno la FTTH :() e la vodafone station (mod. SHG3000) ha la seguente Versione Firmware: XS_3.9.00.08.
Entrando nelle impostazioni della station, ho notato sotto la voce Telefono > blocco numeri, che posso bloccare le chiamate in entrata (call-center etc etc) e in uscita. Mi chiedevo pertanto come potessi impostare il blocco per le chiamate in entrata da parte di tutti i call-center o simili.
https://i.postimg.cc/VS2jJY1M/blocco-nr.jpg (https://postimg.cc/VS2jJY1M)
Attendo consigli da chi ha già impostato il tutto :)
Grazie
Allora devi bloccarti tutti i numeri a mano ed uno alla volta ma non finisci più perchè tanto gli operatori chiamano da numeri, spesso e volentieri, voip e quindi li rinnovano dopo x mesi quindi aprono e chiudono nuovi numeri di continuo.
L'inutilità del registro pubblico delle chiamate (o come si chiama) è inutile se poi uno, con un call-center italiano, chiama da operatori con numeri esteri. Come al solito dell'italia trovi la leggi e scopri l'inganno.....
Vado un pò OT ma continuo sulla questione:
Lato smartphone, penso sia su android che su apple, di recente le app Google quindi il "Google Dialer" e il loro "Messanger" (in italiano Telefono google e Messaggi mi pare) per l'italia hann finalmente attivato il filtro per le chiamate spam.
Qualcosa serve e filtra.... da quello che ho capito in pratica hanno una sorta di database centralizzato e gestito credo in base ai report fatti dagli stessi utilizzatori delle app che appunto si creano una blacklist.
In alcuni casi il telefono rifiuta completamente le chiamate..... tu non noti nulla e il telefono non squilla nemmeno. Compare solo la chiamata se tu apri il registro delle chiamate e te lo segnala appunto come spam e come chiamata bloccata.
Altre volte m'è capitato di vedere il telefono squillare... 5 secondi dice "Sospetto Spam" e poi blocca la chiamata.
Ma ultimamente invece qualcosa passa e ricevo chiamate da numeri a me sconosciuti....... io chiudo e segnalo e blocco.
Evidentemente, come dicevo sopra, i call center hanno cambiato e attivato qualche nuovo vo-ip e ricominciano a scassare le @@.
Tornando alla VPS....... non esiste un servizio di blacklist.
C'è un gruppo che fornisce una servizio simile.... mi sembra ci sia una blacklist che è installabile sui router fritzbox oppure sui router con firmware openwrt.
Ma non ho mai indagato per bene su come installare e configurare il tutto.....
andrea0807
21-02-2023, 10:43
Salve, ieri mi è stata attivata la rete fttc vodafone 200 mb però ho queso problema: non mi fa registrare il mio numero telefonico sulla quale è stata attivato il servizio sul sito vodafone.it
Mi esce questo messaggio di errore:
Siamo spiacenti, si è verificato un errore.
Per registrarti devi essere connesso con la tua Vodafone Station. Se necessario spegni e riaccendi la tua Vodafone Station e ripeti l'operazione.
Ho fatto una ricerca su google e ci sono altri utenti con questo problema ma non sono riuscito a risolvere con le soluzioni proposte, tipo mettendo i dns di vodafone sul router (tra l'altro è impossibile), collegandomi con il filo, disattivare il firewall ecc.
EDIT: risolto chiamando un operatore Vodafone
C'è qualcuno con una FTTC di Vodafone dalla Toscana\Firenze che potrebbe fare qualche test di ping\traceroute per vedere un pò gli instradamenti ad oggi?
Avevo letto che Vodafone avrebbe aperto uno punto di raccolta a Roma per il centro-sud, è così?
commandos[ita]
26-03-2023, 19:54
Non so se qualcuno ne ha parlato, ma a quanto pare Vodafone inizia ad usare CGNAT per chi usa le Vodafone Station però condizionale ovvero fin quando non ci sono porte aperte sulla VF Station, ti collega in CGNAT . Appena inserisci un port forwarding, ti rilascia l'ip via il PPPOE classico.
L'ho appena scoperto da una Vodafone power station wifi 6 (quella versione VDSL)
LuKe.Picci
29-03-2023, 20:02
C'è sempre stata questa opzione sui parametri pppoe usati dalle Vodafone station, se usi un router non Vodafone con parametri pppoe che usa la station li vedi e puoi attivare disattivare cgnat a piacimento su ogni singola pppoe che instauri sulla vlan dati.
Quando ho attivato la linea mi hanno messo la ricezione della fattura cartacea, sono 2.5E che preferirei evitare (la beffa è che mi arriva la mail per dirmi che hanno emesso la fattura !).
Ora le ho provate tutte ma non riesco in nessun modo a levare l'invio della fattura cartacea. Il supporto dice di andare in "Fatture e quindi metodo di pagamento", io su Fatture ho solo il messaggio "Non ci sono fatture da pagare" dato che ho il RID in banca e niente altro....
Qualcuno per caso ha idea di come fare ?
Tobi è inutile come sempre, al telefono ho selezionato un po' di menu, ma non sono riuscito a parlare con un operatore.
the_duke
07-05-2023, 16:37
Quando ho attivato la linea mi hanno messo la ricezione della fattura cartacea, sono 2.5E che preferirei evitare (la beffa è che mi arriva la mail per dirmi che hanno emesso la fattura !).
Ora le ho provate tutte ma non riesco in nessun modo a levare l'invio della fattura cartacea. Il supporto dice di andare in "Fatture e quindi metodo di pagamento", io su Fatture ho solo il messaggio "Non ci sono fatture da pagare" dato che ho il RID in banca e niente altro....
Qualcuno per caso ha idea di come fare ?
Tobi è inutile come sempre, al telefono ho selezionato un po' di menu, ma non sono riuscito a parlare con un operatore.
Successo uguale anche a me! L'unica è telefonare al 190.
Nerdvana
13-09-2023, 14:39
Buongiorno
Ho una fibra vodafone e anche un numero di telefono con loro. Visto che devo trasferirmi e probabilmente non rifarò un contratto fibra con loro vorrei però mantenere il numero storico.
Sulla bolletta però appare un solo codice di migrazione. Posso migrare solo il numero e poi disdire la fibra ? Un solo codice mi fa capire che i due servizi sono come uniti. Ma non vorrei perdere il numero storico
https://i.ibb.co/FVFjwFc/bolletta-vodafone-franco-7-2023.jpg (https://imgbb.com/)
Sulla bolletta però appare un solo codice di migrazione. Posso migrare solo il numero e poi disdire la fibra ? Un solo codice mi fa capire che i due servizi sono come uniti. Ma non vorrei perdere il numero storico
https://i.ibb.co/FVFjwFc/bolletta-vodafone-franco-7-2023.jpg (https://imgbb.com/)
Il codice di migrazione è solo per il numero.
Non è necessario dare disdetta se passi ad altro operatore. Cito dal sito del garante delle comunicazioni (https://www.agcom.it/numerazioni-geografiche-portabilita-e-migrazioni)
Per cambiare operatore mantenendo il proprio numero, anche in tecnologia VoIP, è sufficiente che l'utente aderisca ad una offerta commerciale del nuovo operatore e gli comunichi il proprio codice di trasferimento dell'utenza. Non è necessario, pertanto, comunicare il recesso al vecchio operatore: sarà compito del nuovo operatore avviare la procedura corretta (sulla base del servizio richiesto dal cliente) e trasmettere al vecchio operatore quanto necessario per l'interruzione del precedente rapporto contrattuale dell'utente.
Se però devi necessariamente prima disdire (perché devi lasciare l'abitazione) e dopo qualche tempo attivare (perché nella nuova abitazione potrai trasferirti solo qualche tempo dopo) non so se l'operazione di migrazione andrà a buon fine.
Dipende da quanto tempo dopo la disdetta di una utenza il numero VoIP a essa associato viene rimesso in circolazione.
mdki1996
13-09-2023, 20:42
Ho letto di controllare sul sito gea corporate per stabilire se l'indirizzo é coperto vula o nga. Da cosa capisco la copertura in questo caso? Da Qualche parte ho letto che deve esserci "sei coperto dalla rete Vodafone" tra le note mentre in altri post ho visto che la copertura nga é raffigurata dal colore arancione anziché verde o rosso. Qual'è la corretta interpretazione?
https://i.ibb.co/5510wB1/Screenshot-20230913-213611-Avvio-app-Pixel.png (https://ibb.co/7GSfL2S)
https://i.ibb.co/NVF9RH3/Screenshot-20230913-213622-Avvio-app-Pixel.png (https://ibb.co/Rvg38VS)
Nerdvana
13-09-2023, 20:49
Se però devi necessariamente prima disdire (perché devi lasciare l'abitazione) e dopo qualche tempo attivare (perché nella nuova abitazione potrai trasferirti solo qualche tempo dopo) non so se l'operazione di migrazione andrà a buon fine.
Dipende da quanto tempo dopo la disdetta di una utenza il numero VoIP a essa associato viene rimesso in circolazione.
Hai centrato il problema.
C'è una pausa. In realtà già iniziata, tra vecchia e nuova casa. Mi sono bloccato e non ho disdetto vodafone proprio perché non sapevo come fare il porting del solo numero.
Su un thread mi hanno poi consigliato un servizio che si chiama taglia il canone che mi permette di parcheggiare il numero e trasferirlo su un mio cellulare in modo tale da non perdere le telefonate.
Ho sentito klik stasera e lo sto attivando.
Loro mi consigliano dopo il porting del numero di fare cmq disdetta a vodafone che potrebbe continuare a fatturare il wifi.
mdki1996
15-09-2023, 06:31
Ciao a te :)
Non sei coperto dalla FTTC Make, di Vodafone (che è la FTTC SLU).
Sei coperto dalla FTTC Vula di TIM.
Per l' NGA oltre al colore arancione ho visto (dal risultato di un utente, nel 2022) che sotto alla FTTC Vula la dicitura che dice, che è disponibile solo NGA.
Ciao e grazie, effettivamente considerando la tipologia slu di fttc ha molto più senso ciò che si legge su gea.
Se provo con quest'altro indirizzo mi escono entrambe le diciture "sei coperto dalla rete Vodafone" e "non sei coperto da rete Vodafone". Significa che in ftth sono coperto mentre in fttc solo vula?
https://i.ibb.co/rKPM8Mn/Screenshot-20230915-072723-Avvio-app-Pixel.png (https://ibb.co/202PVPX)
https://i.ibb.co/GpVLst9/Screenshot-20230915-072744-Avvio-app-Pixel.png (https://ibb.co/B3gx4rG)
RaveMaster
21-01-2024, 13:24
Buon pomeriggio,
ho richiesto un contratto FTTC per il mio nuovo appartamento in condominio di nuova costruzione con predisposizione fibra ma senza fibra su strada...
In sostanza per il momento mi devo accontentare di FTTC...
Come verrà installata la vodafone station? Verrà tirato il doppino telefonico dal locale tecnico del condominio fino al mio appartamento?
Il tecnico sarà autorizzato a portarmi il cavo fino alla prima presa utile oppure si fermerà alla scatola di derivazione?
grazie!
vorrei passare a vodafone smart FTTC (business 25+iva al mese con connessione backup 4g), ma facendo una simulazione sul sito vodafone mi esce velocità max 100mbit mentre con TIM ho 200mbit...
controllando sul sito gea mobile mi esce che sono coperto da fttc 200 però....
c'è un modo per farmi attivare la fttc 200 anzichè la 100??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.