PDA

View Full Version : [FTTC] Vodafone FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 [77] 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91

Psyred
13-01-2018, 17:17
Guarda che in 10 anni di storia Vodafone è sempre stato così:
Il lancio del modem va prima ai nuovi clienti, successivamente, viene portato agli attuali. Sei MAKE? Passando alla 200 mega torni al VULA (perchè la MAKE sarà convertita in FTTH). Devi solo attendere un po'!
Pensa che con WIND, un'upgrade FTTC>FTTH è possibile solo facendo recesso (pagando tutte le penali) e rifacendo il contratto da zero, oppure migrazione profilo quasi impossibile (sei un 30/3? Rimani a 30/3)... quindi non penso che con Vodafone, aspettare un po', sia difficile! :)

Buahahaha investono miloni di euro nei cabinet proprietari per poi far tornare i clienti su rete TIM? E io che pensavo di averle viste tutte :rotfl:

giovanni69
13-01-2018, 17:37
Infatti non capisco: in sostanza per accedere alla 200 FTTC di Vodafone si finisce nell'ARL di Tim anche se vicino esiste quello di Vodafone? E se un utente ha la 100 nell'armadio nero proprietario, lo staccano e lo mettono in quello grigio+rosso di Tim? :confused:

EliGabriRock44
13-01-2018, 17:43
Infatti non capisco: in sostanza per accedere alla 200 FTTC di Vodafone si finisce nell'ARL di Tim anche se vicino esiste quello di Vodafone? E se un utente ha la 100 nell'armadio nero proprietario, lo staccano e lo mettono in quello grigio+rosso di Tim? :confused:

Ti scollegano da dentro al cabinet Tim dato che passi comunque per quello

FulValBot
13-01-2018, 18:11
ancora non comprendo perché per passare ai 200mega debba per forza prendere quel nuovo modem... e allora chi usa l'FTTH è costretto a non usare la vodafone station ma un altro loro modem??


in ogni caso preferisco aspettare una comunicazione ufficiale per i vecchi clienti

DvL^Nemo
13-01-2018, 18:14
ancora non comprendo perché per passare ai 200mega debba per forza prendere quel nuovo modem... e allora chi usa l'FTTH è costretto a non usare la vodafone station ma un altro loro modem??Evidentemente il vecchio non supporta a il 35b, ma solo il 17a

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
13-01-2018, 18:15
ancora non comprendo perché per passare ai 200mega debba per forza prendere quel nuovo modem... e allora chi usa l'FTTH è costretto a non usare la vodafone station ma un altro loro modem??

Quello che intendi tu sono due cose diverse perché la FTTH passa per l'ONT e poi arriva al modem sottoforma "segnale già lavorato".
In FTTC invece lo stesso modem deve modulare e demodulare il segnale.

Vedilo come lo stesso compito, solo che da una parte lo deve fare l'ONT, dall'altra il modem stesso.

azi_muth
13-01-2018, 19:40
Si e ci siamo pure giocati il vectoring per quegli inutili frigoriferi piazzati a casaccio sui marciapiedi (parlo anche di Fastweb e soprattutto di chi glielo ha consentito). Pensa te che geni abbiamo in Italia :doh:

Peraltro ti contraddici da solo parlando di primo operatore in VULA (oltretutto a livello di copertura nella mia regione Wind è ormai avanti a VF), a questo punto potevano puntare solo su quello.


Ma sul fatto che l'Agcom tenga bloccato il vectoring in modo ASSOLUTO ho ormai qualche dubbio.
La delibera n. 238/13/CONS del 2013 all. B è vero che l'autorità reputa il vectoring "non compatibile con l’obbligo di SLU.126"

Tuttavia si legge anche che

L’Autorità ritiene, inoltre, opportuno rimuovere l’obbligo di fornitura del servizio di SLU in capo a Telecom Italia in corrispondenza degli armadi di strada presso i quali Telecom Italia implementerà la tecnica di vectoring e solo nel caso in cui

i) il servizio di SLU non è attivo o in corso di attivazione presso quegli armadi
ii) l’incumbent fornisca, agli operatori alternativi richiedenti l’accesso alla sottorete locale in rame, un servizio di accesso disaggregato virtuale di tipo VULA (Virtual Unbundling Local Access) in corrispondenza dell’armadio di strada.

Qualora Telecom Italia non dovesse implementare tecniche di vectoring e non rendesse disponibili ai clienti finali le relative offerte retail entro un anno dalla comunicazione relativa all’implementazione del vectoring di cui al successivo punto 384, l’obbligo di fornitura del servizio di SLU verrebbe ripristinato.


In base a questa delibera se TIM volesse potrebbe applicare il vectoring dove non è attivo o in attivazione il servizio di slu e dove Tim puo' fornire il servizio in VULA.

Quindi perchè non lo fa?



ancora non comprendo perché per passare ai 200mega debba per forza prendere quel nuovo modem... e allora chi usa l'FTTH è costretto a non usare la vodafone station ma un altro loro modem?? in ogni caso preferisco aspettare una comunicazione ufficiale per i vecchi clienti

Ormai Agcom sembra dell'avviso che il modem imposto dagli operatori sia abusivo. Il modem obbligatorio verrà eliminato nei prossimi mesi.
A quel punto ti scegli il modem che più ti aggrada ma sopratutto senza castrazioni di firmware vari.
Esiste anche l'opportunità di andarsene senza costi quando ritornerà la fatturazione mensile...

MiloZ
13-01-2018, 19:45
200Mb in arrivo!
https://s10.postimg.org/r9wf37u61/FB_IMG_1515799351956.jpg

Spero solo che sia sostituibile con le stesse modalità\credeziali della vecchia , altrimenti qualcuno dovrà rimettersi di buzzo per scoprire come si fa. :asd: :fagiano:

azi_muth
13-01-2018, 19:48
Spero solo che sia sostituibile con le stesse modalità\credeziali della vecchia , altrimenti qualcuno dovrà rimettersi di buzzo per scoprire come si fa. :asd: :fagiano:

Ma CHISSENE FREGA di questo modem. Un'altro modem con firmware proprietario e castrato.
AGCOM dovrebbe imporre a breve la libertà di scelta del modem. Al momento di spendere 200 euro in più per un'altra "baracca" di modem non ci penso proprio.

EliGabriRock44
13-01-2018, 19:51
Ma CHISSENE FREGA di questo modem. Un'altro modem con firmware proprietario e castrato

Piuttosto speriamo che AGCOM confermi a breve con una posizione ufficiale che i modem imposti dagli operatori sono ABUSIVI.

Poi uno si sceglie quello che vuole.

Ormai dipende tutto dal costo (per me).
Se lo vendono a meno di 100 euro non ci penso due volte a comprarlo; trovamelo tu un modem compatibile col 35B, FTTH e con almeno 1700Mb teorici in Wifi, ora, sul mercato.

Psyred
13-01-2018, 19:53
Ma sul fatto che l'Agcom tenga bloccato il vectoring in modo ASSOLUTO ho ormai qualche dubbio.
La delibera n. 238/13/CONS del 2013 all. B è vero che l'autorità reputa il vectoring "non compatibile con l’obbligo di SLU.126"

Tuttavia si legge anche che


In base a questa delibera se TIM volesse potrebbe applicare il vectoring dove non è attivo o in attivazione il servizio di slu e dove Tim puo' fornire il servizio in VULA.

Quindi perchè non lo fa?







Se lo attivi crei disparità tra zone vettorizzate e non vettorizzate. E quelle dove sono presenti operatori in SLU che fanno, rimangono a barcamenarsi con la diafonia?

Il vectoring multivendor di fatto non esiste allo stato attuale (nè mai esisterà per quanto mi riguarda, in quanto non c'è interesse da parte degli stessi produttori di ONU). Quindi non puoi andare a dire a Vodafone che butti i suoi apparati Huawei perchè TIM in quella zona usa gli Alcatel oppure i Selta (o viceversa naturalmente).

Occorrerebbe un piano concertato tra Agcom e tutti gli operatori interessati per decidere chi può rimanere in una certa area, (un solo cabinet, e gli altri in VULA/NGA) come hanno fatto in altri paesi. Ma dubito che si arriverà a questo, le regole andavano imposte prima.

azi_muth
13-01-2018, 19:55
Se lo attivi crei disparità tra zone vettorizzate e non vettorizzate. E quelle dove sono presenti operatori in SLU che fanno, rimangono a barcamenarsi con la diafonia?


Eh pazienza...d'altro canto alla fine gli slu sono marginali rispetto alle coperture in vula e poi se va bene a Agcom...

Il dubbio piuttosto che mi viene è il solito. Probabilmente non vogliono investirci perchè l'Italia grazie a OF e ai bandi infratel avrà una buona copertura in FTTH entro 5-6 anni.
A quel punto l'asticella dell'offerta si alza.

Psyred
13-01-2018, 20:09
Eh pazienza...d'altro canto alla fine gli slu sono marginali rispetto alle coperture in vula e poi se va bene a Agcom...



Marginali? A livello di popolazione raggiunta non direi, i cabinet "alternativi" sono presenti in quasi tutti i capoluoghi di provincia ormai. Qua in Toscana ad esempio manca solo Siena, gli altri centri sono tutti coperti da almeno un operatore in SLU. Rimarrebbero escluse proprio le aree più redditizie e a maggior densità abitativa.

Il dubbio piuttosto che mi viene è il solito. Probabilmente non vogliono investirci perchè l'Italia grazie a OF e ai bandi infratel avrà una buona copertura in FTTH entro 5-6 anni.
A quel punto l'asticella dell'offerta si alza.

Probabile che dipenda anche da quello, però dubito che tutte le aree SLU saranno coperte in FTTH tra 5-6 anni.... Se ci riusciranno tanto meglio per tutti ovviamente, io non sono certo un fan delle tecnologie su rame.

azi_muth
13-01-2018, 20:15
Marginali? A livello di popolazione raggiunta non direi, i cabinet "alternativi" sono presenti in quasi tutti i capoluoghi di provincia ormai. Qua in Toscana ad esempio manca solo Siena, gli altri centri sono tutti coperti da almeno un operatore in SLU. Rimarrebbero escluse proprio le aree più redditizie e a maggior densità abitativa.


Magari ci saranno città o regioni dove ce ne sono di più perchè si è iniziato prima.
Ma a Roma per strada se ne vedono pochi rispetto a quelli di TIM. Tutti i miei conoscenti sono collegati o a TIM o in Vula...non conosco nessuno in make.
Ripeto secondo me la copertura in slu è marginale a livello nazionale con qualche eccezione.
Oltretutto con l'arrivo di OF sembra che la spinta verso l'espansione di copertura degli slu si sia un po' fermata.

Psyred
13-01-2018, 20:24
Magari ci saranno città o regioni dove ce ne sono di più perchè si è iniziato prima.
Ma a Roma per strada se ne vedono pochi rispetto a quelli di TIM. Tutti i miei conoscenti sono collegati o a TIM o in Vula...non conosco nessuno in make.
Ripeto secondo se parliamo di rapporto 2:10 a livello nazionale è grasso che cola.
Oltretutto con l'arrivo di OF sembra che la spinta verso l'espansione di copertura degli slu si sia un po' fermata.

Non conosco la situazione di Roma, ma intanto i cabinet alternativi ci sono. Inoltre c'è anche Fastweb, che copre parecchi grossi centri http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/rete-fibra-ottica/ (sono inclusi anche quelli in FTTH, ma la maggior parte sono FTTC).

azi_muth
13-01-2018, 20:31
Non conosco la situazione di Roma, ma intanto i cabinet alternativi ci sono. Inoltre c'è anche Fastweb, che copre parecchi grossi centri http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/rete-fibra-ottica/ (sono inclusi anche quelli in FTTH, ma la maggior parte sono FTTC).

Non metto in dubbio che ci siano...ma le coperture non sono così universali basta guardare in strada... dove sono gli armadi TIM per capirlo.
Secondo il forum vodafone i comuni coperti al 29/03/2016 in make da vodafone erano 86 su 7595....anche se fossero raddoppiati non è sto granchè...e se loro sono il 2° operatore figuriamoci gli altri..

Poi la copertura dei grossi centri è discutibile. Bisogna vedere quale sia il livello di copertura. Da me per avere Fastweb in vula ci ha messo un anno di tempo.
Ho amici a Roma città che non hanno fastweb per esempio...
La copertura della Fibra è esplosa negli ultimi 2 anni ed è principalmente di TIM... spesso gli altri non ci sono proprio..

Psyred
13-01-2018, 20:35
Non metto in dubbio che ci siano...ma le coperture non sono così universali.

Infatti ho detto capoluoghi e grossi centri, nei centri medi e piccoli di provincia SLU è quasi inesistente. Però a livello di popolazione raggiunta la percentuale non è così marginale.

EDIT

ma le coperture non sono così universali basta guardare in strada... dove sono gli armadi TIM per capirlo.
Secondo il forum vodafone i comuni coperti al 29/03/2016 in make da vodafone erano 86 su 7595....anche se fossero raddoppiati non è sto granchè...e se loro sono il 2° operatore figuriamoci gli altri..


Ma devi mettere insieme le coperture dei due operatori, qua in Toscana ad esempio lo SLU è presente a:


Firenze (FW+VF, anche se la copertura è iniziata tardi e dovrebbe essere limitata)
Pisa (VF+FW praticamente al 100%)
Livorno (FW 100% o quasi, VF abbastanza diffusa)
Lucca (VF quasi tutta la città)
Pistoia (VF+FW quasi tutta la città)
Massa (solo FW credo)
Grosseto (solo VF mi risulta)
Viareggio (solo VF?)
Arezzo (solo FW)
Prato (solo VF mi pare, ben presente)

azi_muth
13-01-2018, 20:51
Infatti ho detto capoluoghi e grossi centri, nei centri medi e piccoli di provincia SLU è quasi inesistente. Però a livello di popolazione raggiunta la percentuale non è così marginale.

Senza dati precisi continuo ad avere i miei dubbi.
Anche perchè ripeto bisogna vedere che significa avere un comune coperto in SLU. Quante sono effettivamente le abitazioni coperte in tale modalità?
E' più probabile che anche in quei capoluoghi e comuni si applichi una strategia mista slu e vula dove quest'ultima abbia un ruolo preponderante.

Con il 56,2 del mercato coperto da TIM, il 13% di infostrada e 11% di vodafone e fastweb ho qualche difficoltà a credere che le coperture degli armadi in slu siano così capillari.

Il rischio di investire in armadi propri e rimanere a bocca asciutta con queste quote di mercato è elevato tranne che in zone popolosissime dove anche con quote di mercato limitate e una sensibilità non molto elevata alla banda ultralarga possono essere certi del ritorno economico.
E' comunque secondo me un'approccio che rispecchia una situazione vecchia (pre OF). Ma se è vecchia per forza di cose rispecchia anche le coperture della fibra di quel periodo che era limitata anche da una domanda poco vivace.

Psyred
13-01-2018, 21:10
Senza dati precisi continuo ad avere i miei dubbi.
Anche perchè ripeto bisogna vedere che significa avere un comune coperto in SLU. Quante sono effettivamente le abitazioni coperte in tale modalità?
E' più probabile che anche in quei capoluoghi e comuni si applichi una strategia mista slu e vula dove quest'ultima abbia un ruolo preponderante.



Le città indicate alla pagina di FW (quelle FTTC) sono solo SLU, ci sono anche le cartine :read:

Qua in Toscana Pisa e Livorno ad esempio sono coperte in SLU da FW praticamente al 100% (sono state le prime due ad essere interessate dal progetto FTTC). Ma anche a Lucca e Pistoia i cabinet (di uno o entrambi gli OLO) sono ovunque. E non li definirei proprio grandissimi centri.

azi_muth
13-01-2018, 21:18
Le città indicate alla pagina di FW (quelle FTTC) sono solo SLU, ci sono anche le cartine :read:

Qua in Toscana Pisa e Livorno ad esempio sono coperte in SLU da FW praticamente al 100% (sono state le prime due ad essere interessate dal progetto FTTC). Ma anche a Lucca e Pistoia i cabinet (di uno o entrambi gli OLO) sono ovunque. E non li definirei proprio grandissimi centri.

Le cartine dicono poco. Ci vuole la popolazione coperta effettiva...nazionale.
Poi puo' essere una questione regionale. La copertura della fibra è andata spesso a macchia partendo da alcune zone particolari.

Per esempio nel Lazio è diverso e Roma (che da sola come popolazione conta come quelle dieci cittadine senza parlare dell'hinterland...) ti ci vuole il cane da caccia per trovare un armadio "alternativo".
E non lo definirei un piccolo centro.
E' comunque un modo di erogare la fibra che per forza di cosa si fermerà così. Un po' per i 200mb un po' per la FTTH.

Psyred
13-01-2018, 21:25
Le cartine dicono poco. Ci vuole la popolazione coperta effettiva...nazionale.
Poi puo' essere una questione regionale.
Per esempio nel Lazio è diverso e Roma (che da sola conta come quelle dieci cittadine come popolazione...) ti ci vuole il cane da caccia per trovare un armadio "alternativo"

Ma anche a Firenze è lo stesso discorso, di cabinet alternativi ne ho sempre visti pochissimi. Sono molto più diffusi in provincia (intendo sempre capoluoghi), probabilmente anche per questioni legate a permessi e vincoli urbanistici.

azi_muth
13-01-2018, 21:34
Ma anche a Firenze è lo stesso discorso, di cabinet alternativi ne ho sempre visti pochissimi. Sono molto più diffusi in provincia, probabilmente anche per questioni legate a permessi e vincoli urbanistici.

Alcuni centri in centro Italia sono state favorite da un'iniziale esplosione di copertura, che poi non si ripetuta in altre zone d'Italia allo stesso modo anche se più popolose.
Servono dati più certi. La sensazione che ho io è che alla fine non rappresenta una modalità di copertura estesa, ma sopratutto che sia in fase di abbandono.
Anche perchè hanno iniziato a metterli ma poi si sono fermati visto le novità degli ultimi anni e non a torto...con OF che mette la rete in FTTH e l'espansione di TIM in vula...il senso economico di una SLU a 100mb in un mercato come il nostro a mio avviso si riduce.

Psyred
13-01-2018, 22:02
Alcuni centri in centro Italia sono state favorite da un'iniziale esplosione di copertura, che poi non si ripetuta in altre zone d'Italia allo stesso modo anche se più popolose.
Servono dati più certi. La sensazione che ho io è che alla fine non rappresenta una modalità di copertura estesa, ma sopratutto che sia in fase di abbandono.
Anche perchè hanno iniziato a metterli ma poi si sono fermati visto le novità degli ultimi anni e non a torto...con OF che mette la rete in FTTH e l'espansione di TIM in vula...il senso economico di una SLU a 100mb in un mercato come il nostro a mio avviso si riduce.

Che si sia praticamente arrestata non c'è dubbio, senza vectoring la FTTC è in un vicolo cieco e gli OLO ormai preferiscono dirottare gli investimenti su FTTH.

Però non puoi implementare il vectoring a macchia di leopardo, sarebbe assurdo non solo nei confronti degli utenti ma anche per chi ha investito in quelle aree, che non sono poche, nè disabitate. Questo era il succo del discorso.

azi_muth
13-01-2018, 22:10
Che si sia praticamente arrestata non c'è dubbio

E quindi sarà sempre più marginale...

Però non puoi implementare il vectoring a macchia di leopardo, sarebbe assurdo non solo nei confronti degli utenti ma anche per chi ha investito in quelle aree, che non sono poche, nè disabitate. Questo era il succo del discorso.

La banda larga gira intorno al concetto di best effort da sempre.
Ci sono utenti ancora oggi che vanno a 56k...e altri che vanno a 1000 Mb.
Nessuno garantisce un minimo. E' così e basta.
E' come scandalizzarsi perchè c'è qualcuno con la FTTH.
Non ha senso.

Dove c'è lo slu TIM non puo' applicare il vectoring, quindi per chi ha investito in quell'area non cambia assolutamente nulla.
Nelle altre dove c'è solo il vula gli altri operatori potranno usufruire del vectoring con parità di accesso pari a quelle attuali.

Non vedo perchè dovrebbe essere assurdo, specialmente se tale approccio ha la benedizione di Agcom.

Più che altro la vera domanda è perchè TIM non lo fa? Non vuole investire su una tecnologia che comunque sa che avrà una vita limitata?

Psyred
13-01-2018, 22:16
La banda larga gira intorno al concetto di best effort da sempre.
Ci sono utenti ancora oggi che vanno a 56k...e altri che vanno a 1000 Mb.
Nessuno garantisce un minimo. E' così punto. E' come scandalizzarsi perchè c'è qualcuno con la FTTH. Non ha senso.

Dove c'è lo slu TIM non puo' applicare il vectoring, quindi per chi ha investito in quell'area non cambia assolutamente nulla.
Nelle altre dove c'è solo il vula gli altri operatori potranno usufruire del vectoring con parità di accesso pari a quelle attuali.

Non vedo perchè sia assurdo.

Ma come non cambia nulla, le aree non vettorizzate diventano automaticamente aree con connettività di serie B; e il best effort non c'entra un bel niente.
Se ti sembra la stessa cosa è inutile anche star qui a discuterne :rolleyes:

TheDarkAngel
13-01-2018, 22:18
Ma come non cambia nulla, le aree non vettorizzate diventano automaticamente aree con connettività di serie B; e il best effort non c'entra un bel niente.
Se ti sembra la stessa cosa è inutile anche star qui a discuterne :rolleyes:

E quale sarebbe il problema per chi potrebbe godere del vectoring?

azi_muth
13-01-2018, 22:20
Ma come non cambia nulla, le aree non vettorizzate diventano automaticamente aree con connettività di serie B; e il best effort non c'entra un bel niente.
Se ti sembra la stessa cosa è inutile anche star qui a discuterne :rolleyes:

Ci saranno sempre aree che con il progresso tecnologico diventeranno di serie B. L'italia ne è già piena.
Quindi secondo te non si dovrebbe implementare la FTTH perchè altrimenti chi ha la FTTC diventa di serie B?
Scusa ma fai un discorso che non ha il minimo senso.

E quale sarebbe il problema per chi potrebbe godere del vectoring?

Più che altro il problema è per chi si trova con armadi in slu che non potrebbe mai usufruire del vectoring.
Per qualche ragione ( probabilmente si trova lui stesso in slu) lo ritiene insensato.
Direi che è un problema di invidia del "vectoring" :D :D :D

Psyred
13-01-2018, 22:22
Ci saranno sempre aree che con il progresso tecnologico diventeranno di serie B. Quindi secondo te non si dovrebbe implementare la FTTH perchè altrimenti chi ha la FTTC diventa di serie B?
Perchè il vectoring no e la FTTH si? Scusa ma fai un discorso che non ha senso.

Tu stai facendo discorsi privi di senso, perchè qui non si sta parlando di due tecnologie differenti ma della stessa tecnologia.

Psyred
13-01-2018, 22:27
Più che altro il problema è per chi si trova con armadi in slu che non potrebbe mai usufruire del vectoring.
Per qualche ragione ( probabilmente si trova lui stesso in slu) lo ritiene insensato.
Direi che è un problema di invidia del "vectoring" :D :D :D

Veramente sono in VULA e da me non c'è nessu operatore in SLU, quindi il vectoring potrebbero attivarlo anche domani volendo. Hai toppato proprio alla grande guarda.

azi_muth
13-01-2018, 22:29
Veramente sono in VULA e da me non c'è nessu operatore in SLU, quindi il vectoring potrebbero attivarlo anche domani volendo. Hai toppato proprio alla grande guarda.

Allora quello che dici non ha senso due volte. Non hai nemmeno la giustificazione di una necessità personale.

Tu stai facendo discorsi privi di senso, perchè qui non si sta parlando di due tecnologie differenti ma della stessa tecnologia.

Beh proprio la stessa tecnologia no. Una è un'evoluzione dell'altra. Ma comunque non cambia il succo.
Una è migliore dell'altra...come la FTTH è migliore della FTTC per l'utente.
Quindi che si fa s'impedisce di migliorare la rete in alcune zone perchè qualcun'altro non lo puo' fare?
Tutta la rete italiana è fatta così se non te ne sei accorto...dove sarebbe la novità?

Psyred
13-01-2018, 22:30
E quale sarebbe il problema per chi potrebbe godere del vectoring?

Dal punto di vista di un utente come il mio nessuno, però posso capire le ragioni di Agcom e degli operatori interessati.

azi_muth
13-01-2018, 22:33
Dal punto di vista di un utente come il mio nessuno, però posso capire le ragioni di Agcom e degli operatori interessati.

Agcom con quella delibera ha dato semaforo verde.

Resta TIM...il problema. E di certo se ne frega che quelle aree diventino utenti di serie "B" perchè sul territorio nazionale ne ha a bizeffe di situazioni simili. Quindi dov'è il problema?

Psyred
13-01-2018, 22:34
Allora quello che dici non ha senso due volte. Non hai nemmeno la giustificazione di una necessità personale.



Beh proprio la stessa tecnologia no. Una è un'evoluzione dell'altra. Ma comunque non cambia il succo. Una è migliore dell'altra.
Quindi che si fa s'impedisce di migliorare la rete in alcune zone perchè qualcun'altro non lo puo' fare?
Tutta la rete italiana è fatta così se non te ne sei accorto...dove sarebbe la novità?

Si stava parlando di FTTC e FTTC + vectoring no? L'architettura è la stessa, lo standard idem (VDSL2), cambia appunto l'implementazione o meno del vectoring sulla medesima infrastruttura di rete.

azi_muth
13-01-2018, 22:37
Si stava parlando di FTTC e FTTC + vectoring no? L'architettura è la stessa, lo standard idem (VDSL2), cambia appunto l'implementazione o meno del vectoring sulla medesima infrastruttura di rete.

Si ma non sfuggire sul tecnicismo il mio era un esempio.
La sostanza è che una tecnologia migliore dell'altra, così come la FTTH è migliore della FTTC e viene implementata solo in alcune zone.
E dove sarebbe lo scandalo?
Quindi non ha il minimo senso dire che la ragione per la quale TIM non implementa il vectoring è che gli utenti di quelle zone diventerebbero di serie B.
Perchè nessun operatore sul mercato si è MAI preoccupato di una cosa simile.

Psyred
13-01-2018, 22:39
Agcom con quella delibera ha dato semaforo verde.

Resta TIM...il problema. E di certo se ne frega che quelle aree diventino utenti di serie "B" perchè sul territorio nazionale ne ha a bizeffe di situazioni simili. Quindi dov'è il problema?

Importa all'OLO che ha investito fior di euro su un'infrastruttura unbundling e si ritrova con connettività penalizzata rispetto alle aree dove è presente solo TIM/VULA/NGA (quindi quest'ultima sarebbe pure favorita).

Proprio non ci arrivi eh?

azi_muth
13-01-2018, 22:45
Importa all'OLO che ha investito fior di euro su un'infrastruttura unbundling e si ritrova con connettività penalizzata rispetto alle aree dove è presente solo TIM/VULA/NGA (quindi quest'ultima sarebbe pure favorita).

Proprio non ci arrivi eh?

No sei tu che non ci arrivi.
All'OLO non glie ne po' fregà di meno perchè dove c'è lo SLU sono tutti ad armi pari. Il tuo discorso avrebbe senso se TIM potesse attivare il vectoring e gli altri no.
Ma dove c'è lo SLU nessuno puo' implementare il vectoring in maniera unilaterale. Il discorso della connettività penalizzata rispetto ad altre aree ai fini della concorrenza non cambia una cippa.
L'utente non ha alternative, non che puo' spostare la casa e andare collegarsi con un operatore che gli puo' dare il vectoring, puo solo scegliere tra operatori che non gli offrono il vectoring e soffriranno tutti di diafonia in modo equo.
E' per questo che AGCOM ha dato il semaforo verde.
Non c'è penalizzazione per nessuno...tranne che per gli utenti sotto SLU che però non possono farci nulla come per altro tutti quelli che abitano in zone svantaggiate.

zdnko
13-01-2018, 22:49
Ma come non cambia nulla, le aree non vettorizzate diventano automaticamente aree con connettività di serie B; e il best effort non c'entra un bel niente.
Quindi è meglio se restano tutti in serie B. :doh:
Bel ragionamento!Tu stai facendo discorsi privi di senso, perchè qui non si sta parlando di due tecnologie differenti ma della stessa tecnologia.

Allora dovrebbero vietare anche i 200M finché non saranno disponibili su tutti gli armadi.

Psyred
13-01-2018, 22:50
No sei tu che non ci arrivi.
All'OLO non glie ne po' fregà di meno perchè sdove c'è lo SLU sono tutti ad armi pari. Nessuno puo' implementare il vectoring e non che l'utente ci possa fare qualcosa visto che non si puo' collegare a qualcuno che gli puo' dare il vectoring. E' per questo che AGCOM ha dato il semaforo verde. Non c'è penalizzazione per nessuno...tranne che per gli utenti che però non possono farci nulla come per altro tutti quelli che abitano in zone svantaggiate.


Va beh ci rinuncio :doh:

azi_muth
13-01-2018, 22:51
Va beh ci rinuncio :doh:

Riflettici vedrai che ci arrivi....

Quindi è meglio se restano tutti in serie B. :doh:
Bel ragionamento!

Allora dovrebbero vietare anche i 200M finché non saranno disponibili su tutti gli armadi.

Infatti è un discorso assurdo.

Psyred
13-01-2018, 22:53
Quindi è meglio se restano tutti in serie B. :doh:
Bel ragionamento!



Ma scusa adesso sembra che lo abbia bloccato io il vectoring :asd: , per quanto mi riguarda lo possono attivare anche domani. Ne beneficierei pure io oltretutto.

Dico solo che posso comprendere le ragioni di Agcom e OLO se ancora non lo hanno fatto; i problemi in realtà sono a monte.

Herbie_53
13-01-2018, 22:55
Ormai dipende tutto dal costo (per me).
Se lo vendono a meno di 100 euro non ci penso due volte a comprarlo; trovamelo tu un modem compatibile col 35B, FTTH e con almeno 1700Mb teorici in Wifi, ora, sul mercato.

DGA4132 (TIM HUB), pagato 36€ sulla baia (comprese spedizioni) :D

Psyred
13-01-2018, 23:10
Riflettici vedrai che ci arrivi....



Infatti è un discorso assurdo.

Non hai ancora capito che io sono tutt'altro che contrario al vectoring, il tuo discorso sulla presunta invidia da vectoring - totalmente fuori luogo - me lo fa pensare.

Sto soltanto cercando di trovare delle risposte a questo protratto impasse, soprattutto nell'ottica di un OLO.

Logico che tutti noi fruitori di connettività saremmo ben felici della sua implementazione, meglio però se in modo uniforme e non con le solite soluzioni rabberciate all'italiana.

azi_muth
13-01-2018, 23:14
Non hai ancora capito che io sono tutt'altro che contrario al vectoring, il tuo discorso sulla presunta invidia da vectoring - totalmente fuori luogo - me lo fa pensare.


Tu pensa invece che io sono totalmente contrario e spero che non sia MAI implementato. Come i confindustriali tedeschi vedo il vectoring come una tecnologia che rallenta l'evoluzione della rete verso la vera fibra e porta di nuovo verso un'accentramento monopolistico...Però le domande me le faccio lo stesso e capisco molti che non condividono il mio scetticismo e la vorrebbero implementata subito.

Ma scusa adesso sembra che lo abbia bloccato io il vectoring :asd: , per quanto mi riguarda lo possono attivare anche domani. Ne beneficierei pure io oltretutto.

Dico solo che posso comprendere le ragioni di Agcom e OLO se ancora non lo hanno fatto; i problemi in realtà sono a monte.

Scusa ma ricapitoliamo:

Agcom dice che TIM può usare il vectoring basta non essere in SLU e che si possa offrire un servizio simile alla VULA.

Tu prima hai detto che non lo fanno perchè "Se lo attivi crei disparità tra zone vettorizzate e non vettorizzate. E quelle dove sono presenti operatori in SLU che fanno, rimangono a barcamenarsi con la diafonia?"
Ovviamenti si. Il fatto che alcune aree abbiano una tecnologia peggiore o abbiano una qualità di linea inferiore è semplicemente un dato di fatto che non influisce sulle decisioni di implementare in altre zone una tecnologia migliore. Quindi l'obiezione non ha senso.

Poi hai detto " Importa all'OLO che ha investito fior di euro su un'infrastruttura unbundling e si ritrova con connettività penalizzata rispetto alle aree dove è presente solo TIM/VULA/NGA (quindi quest'ultima sarebbe pure favorita)."

Intanto direi che è TIM quello che deve implementare il vectoring.
Se AGCOM lo consente figurati che gli puo' fregare dell'OLO ( concorrente) che ha investito per la SLU si trova con la connettività penalizzata.
Poi di fatto all'OLO non cambia nulla. Dove c'è lo SLU non puoi usare il vectoring I clienti non possono spostarsi e quindi operano tutti ad armi pari ai fini della concorrenza non cambia assolutamente nulla e non c'è alcun vantaggio per TIM.

Mi sa che le ragioni reali sono altre.

Psyred
13-01-2018, 23:43
Scusa ma ricapitoliamo:

Agcom dice che TIM può usare il vectoring basta non essere in SLU e che si possa offrire un servizio simile alla VULA.

Tu prima hai detto che non lo fanno perchè "Se lo attivi crei disparità tra zone vettorizzate e non vettorizzate. E quelle dove sono presenti operatori in SLU che fanno, rimangono a barcamenarsi con la diafonia?"
Ovviamenti si. Il fatto che alcune aree abbiano una tecnologia peggiore o abbiano una qualità di linea inferiore è semplicemente un dato di fatto che non influisce sulle decisioni di implementare in altre zone una tecnologia migliore. Quindi l'obiezione non ha senso.

Poi hai detto " Importa all'OLO che ha investito fior di euro su un'infrastruttura unbundling e si ritrova con connettività penalizzata rispetto alle aree dove è presente solo TIM/VULA/NGA (quindi quest'ultima sarebbe pure favorita)."

Intanto direi che è TIM quello che deve implementare il vectoring.
Se AGCOM lo consente figurati che gli puo' fregare dell'OLO ( concorrente) che ha investito per la SLU si trova con la connettività penalizzata.
Poi di fatto all'OLO non cambia nulla. Dove c'è lo SLU non puoi usare il vectoring I clienti non possono spostarsi e quindi operano tutti ad armi pari ai fini della concorrenza non cambia assolutamente nulla e non c'è alcun vantaggio per TIM.

Mi sa che le ragioni reali sono altre.


E un discorso di investimenti. Gli OLO hanno speso milioni di Euro per portare fibra e cabinet proprietari, credi che siano felici di erogare connettività già penalizzata all'origine in quelle aree?

Dite quel che volete ma è un'assurdità nell'ottica di un operatore. A questo punto Agcom avrebbe potuto bloccare SLU fin dall'inizio e consentire solo il bitstream; se permetti l'unbundling perchè mai devi ritrovarti a fornire connessioni congenitamente instabili nel tempo?

Psyred
13-01-2018, 23:50
Tu pensa invece che io sono totalmente contrario e spero che non sia MAI implementato. Come i confindustriali tedeschi vedo il vectoring come una tecnologia che rallenta l'evoluzione della rete verso la vera fibra e porta di nuovo verso un'accentramento monopolistico...Però le domande me le faccio lo stesso e capisco molti che non condividono il mio scetticismo e la vorrebbero implementata subito.





Allora va bene così no ? Non ho capito perchè ti stai impegnando a rispondere con tanta veemenza :D :asd:


P.S.

Se implementassero il vectoring in tutti i quartieri della città eccetto il tuo, perchè un OLO ha osato installare il proprio cabinet, vorrei vedere se diresti le stesse cose... Bah.

azi_muth
14-01-2018, 01:52
E un discorso di investimenti. Gli OLO hanno speso milioni di Euro per portare fibra e cabinet proprietari, credi che siano felici di erogare connettività già penalizzata all'origine in quelle aree?
Dite quel che volete ma è un'assurdità nell'ottica di un operatore. A questo punto Agcom avrebbe potuto bloccare SLU fin dall'inizio e consentire solo il bitstream; se permetti l'unbundling perchè mai devi ritrovarti a fornire connessioni congenitamente instabili nel tempo?

Che siano felici o no è ininfluente. Il vectoring non è un'assurdità per l'operatore che conta perchè ha la copertura maggiore: TIM.
Se Agcom è d'accordo cosa gli ne puo' fregare se la concorrenza ha speso milioni in cabinet proprietari?

Allora va bene così no ? Non ho capito perchè ti stai impegnando a rispondere con tanta veemenza :D :asd:


P.S.

Se implementassero il vectoring in tutti i quartieri della città eccetto il tuo, perchè un OLO ha osato installare il proprio cabinet, vorrei vedere se diresti le stesse cose... Bah.

Beh che c'entra? Al di là di quello che possa pensare io c'è qualcosa che non quadra.
Io già mi trovo in una situazione simile...sto a 900mt dall'armadio quando la maggior parte delle linee è entro i 500mt.
Sono già un utente di serie "B" Ma cosa dovrei fare? E' così e basta e il mio disagio non conta nulla ai fini delle pianificazioni presenti e future.

Psyred
14-01-2018, 02:46
Che siano felici o no è ininfluente. Il vectoring non è un'assurdità per l'operatore che conta perchè ha la copertura maggiore: TIM.
Se Agcom è d'accordo cosa gli ne puo' fregare se la concorrenza ha speso milioni in cabinet proprietari?


E' ininfluente per te, perchè quelle risorse le hanno investite nell'ottica di rivendere servizi MIGLIORI, non peggiori o uguali rispetto al bitstream, e per garantirsi la massima indipendenza dall'incumbent.

Se tarpi le ali proprio alle linee unbundling è un controsenso assoluto; oltretutto Agcom ha finora incoraggiato lo sviluppo di reti SLU; escludendo gli inevitabili investimenti iniziali il costo di una linea SLU è inferiore (sui 5€) rispetto a una VULA (almeno 15€).


Beh che c'entra? Al di là di quello che possa pensare io c'è qualcosa che non quadra.
Io già mi trovo in una situazione simile...sto a 900mt dall'armadio quando la maggior parte delle linee è entro i 500mt.
Sono già un utente di serie "B" Ma cosa dovrei fare? E' così e basta e il mio disagio non conta nulla ai fini delle pianificazioni presenti e future.

Le prestazioni delle xDSL si sa che degradano (anche) in funzione della lunghezza della tratta in rame. Chi sa di avere una tratta incompatibile con le velocità più alte si mette l'animo in pace.

Un po' diversa è la possibilità di migliorare la stabilità e le prestazioni di questa linea (anche se non tutte ovviamente beneficerebbero del vectoring) in modo relativamente semplice, ma che questa possibilioilità ti venga negata a causa di logiche poco comprensibili ai più.

E in ogni caso da utente di una zona SLU io mi sentirei parecchio preso in giro sapendo che (ad esempio) nella frazione adiacente possono fruire di connessioni vettorizzate mentre da te no, solo a causa dei pasticci di Autority e operatori.

zdnko
14-01-2018, 08:47
E in ogni caso da utente di una zona SLU io mi sentirei parecchio preso in giro sapendo che (ad esempio) nella frazione adiacente possono fruire di connessioni vettorizzate mentre da te no, solo a causa dei pasticci di Autority e operatori.

Alla fine ritorniamo li: per non far sentire preso in giro l'ipotetico utente in zona slu (che probabilmente ha potuto avere la vdsl molto prima di me e probabilmente avrà anche la ftth molto prima di me) allora anch'io devo restare senza vectoring. :muro:

Psyred
14-01-2018, 08:56
Alla fine ritorniamo li: per non far sentire preso in giro l'ipotetico utente in zona slu (che probabilmente ha potuto avere la vdsl molto prima di me e probabilmente avrà anche la ftth molto prima di me) allora anch'io devo restare senza vectoring. :muro:

Comunque ribadisco che io non faccio parte di una zona SLU, quindi non sto facendo un discorso dettato da meri interessi personali. Volendo TIM potrebbe attivarmelo domani schiacciando un bottone, e di certo non mi lamenterei di questo.

FrancoPe
14-01-2018, 10:45
Beh, ce lo potevamo aspettare.
Poi i nuovi potrebbero pagarla comunque attraverso il pagamento dell'attivazione(spesso collegato alla spesa del modem).

non capisco una cosa.. su diversi siti di parla della nuova power station, e dell'arrivo dei 200Mb in circa 700 comuni senza sovraprezzo, (cosa a qui credo poco e inoltre esiste una lista di questi comuni ?) quindi supponiamo che io rientri in uno di quei comuni dove verrà upgradata la velocità..per ottenerla dovranno per forza darmi la nuova power station o sbaglio? e dovrò quindi pagarla?? 192€ ??

EliGabriRock44
14-01-2018, 10:49
non capisco una cosa.. su diversi siti di parla della nuova power station, e dell'arrivo dei 200Mb in circa 700 comuni senza sovraprezzo, (cosa a qui credo poco e inoltre esiste una lista di questi comuni ?) quindi supponiamo che io rientri in uno di quei comuni dove verrà upgradata la velocità..per ottenerla dovranno per forza darmi la nuova power station o sbaglio? e dovrò quindi pagarla?? 192€ ??

Nessuno sa nulla sui costi.
Questi 700 comuni di cui si parla sono quelli coperti in VULA, quindi tutto nella norma.

TheDarkAngel
14-01-2018, 10:50
non capisco una cosa.. su diversi siti di parla della nuova power station, e dell'arrivo dei 200Mb in circa 700 comuni senza sovraprezzo, (cosa a qui credo poco e inoltre esiste una lista di questi comuni ?) quindi supponiamo che io rientri in uno di quei comuni dove verrà upgradata la velocità..per ottenerla dovranno per forza darmi la nuova power station o sbaglio? e dovrò quindi pagarla?? 192€ ??

Ma ancora vorresti vodafone dopo averla provata? non è bastata la via crucis della zozzostation revolution? :eek:

EliGabriRock44
14-01-2018, 11:05
Ma ancora vorresti vodafone dopo averla provata? non è bastata la via crucis della zozzostation revolution? :eek:

Almeno il firmware non é più basato su OpenRG.
Speriamo sia un bene, vah 😁

TheDarkAngel
14-01-2018, 11:07
Almeno il firmware non é più basato su OpenRG.
Speriamo sia un bene, vah ��

Su cosa è basata questa volta? ma non credo il problema fosse il software (o l'hardware) di base quanto più i macachi in sede vodafone...

EliGabriRock44
14-01-2018, 11:10
Su cosa è basata questa volta? ma non credo il problema fosse il software (o l'hardware) di base quanto più i macachi in sede vodafone...

Non lo so, ti rimando al thread ufficiale
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2840927

FrancoPe
14-01-2018, 11:40
Ma ancora vorresti vodafone dopo averla provata? non è bastata la via crucis della zozzostation revolution? :eek:

assolutamenti si, per quello che pago e per quello che devo farci io mi va benissimo..non mi faccio spippolamenti mentali vari.. ho smesso da tempo
ci sono cose molto più importanti... e poi anche volendo chi ci sarebbe di meglio,??

azi_muth
14-01-2018, 13:45
E' ininfluente per te, perchè quelle risorse le hanno investite nell'ottica di rivendere servizi MIGLIORI, non peggiori o uguali rispetto al bitstream, e per garantirsi la massima indipendenza dall'incumbent.

Se tarpi le ali proprio alle linee unbundling è un controsenso assoluto; oltretutto Agcom ha finora incoraggiato lo sviluppo di reti SLU; escludendo gli inevitabili investimenti iniziali il costo di una linea SLU è inferiore (sui 5€) rispetto a una VULA (almeno 15€).


No è ininfluente per Agcom. Sono loro a fare le regole e decidere non tu.
Se va bene a loro vuol dire che per il MERCATO è ininfluente.
E se lo è per il MERCATO lo è anche per TIM.


Un po' diversa è la possibilità di migliorare la stabilità e le prestazioni di questa linea (anche se non tutte ovviamente beneficerebbero del vectoring) in modo relativamente semplice, ma che questa possibilioilità ti venga negata a causa di logiche poco comprensibili ai più.

E in ogni caso da utente di una zona SLU io mi sentirei parecchio preso in giro sapendo che (ad esempio) nella frazione adiacente possono fruire di connessioni vettorizzate mentre da te no, solo a causa dei pasticci di Autority e operatori.

Mi sembra che continui a scrivere per puro puntiglio. Ritengo tu sia una persone abbastanza intelligente per capire che nella sostanza si tratta di situazioni simili.
Anche le logiche di disposizione degli armadi sono poco comprensibili e non si capisce perchè ad esempio ci sta gente in rigida in piena città con 1200 mt di distanza dalla centrale che una fttc decente se la sogna.
Oppure perchè il vicino è raggiunto in FTTH e tu hai una FTTC piena diafonia...Questi non si dovrebbero sentire presi in giro?

Alla fine ritorniamo li: per non far sentire preso in giro l'ipotetico utente in zona slu (che probabilmente ha potuto avere la vdsl molto prima di me e probabilmente avrà anche la ftth molto prima di me) allora anch'io devo restare senza vectoring. :muro:

Infatti...

Psyred
14-01-2018, 14:34
Se va bene ad agcom vuol dire che per il MERCATO è ininfluente.
Sono loro a fare le regole e decidere se è influente o meno non tu.


Infatti il vectoring non viene ancora implementato in Italia, in caso non te ne fossi accorto. Quindi tu stai dicendo che non dipende da un supposto blocco lato Agcom, ma da TIM che ritiene opportuno non abilitarlo.

Non cambia nulla.
Anche le logiche di disposizione degli armadi sono poco comprensibili e non si capisce perchè ad esempio ci sta gente in rigida in piena città con 1200 mt di distanza dalla centrale che una fttc decente se la sogna.
Oppure perchè il vicino è raggiunto in FTTH e tu hai una FTTC piena diafonia...Questi non si dovrebbero sentire presi in giro?



Infatti...

Ma che c'entrano questi discorsi adesso, il vectoring è una tecnologia già disponibile per tutte le ONU (anche se non fruibile allo stesso modo per tutte le utenze) che attende solo di essere abilitata; non occorre modificare architetture di rete, nè effettuare interventi demolitivi (scavi o quant'altro). Nelle aree no SLU non esistono neppure problematiche relative al MOV, quindi la sua attivazione sarebbe semplicissima.


Comunque abbiamo capito che tu sei contrario alla sua implementazione, quindi non so di cosa stiamo discutendo onestamente.

Stiamo portando avanti i soliti (semi) OT ciclici e sterili su questo argomento, che non portano a niente e disturbano i frequentatori del thread, che magari desiderebbero leggere post inerenti alla FTTC Vodafone, più che le solite manfrine sul vectoring :muro:

zdnko
14-01-2018, 14:40
Questi 700 comuni di cui si parla sono quelli coperti in VULA, quindi tutto nella norma.Noooo! E chi è in slu resta a 100M?
Niente vectoring e niente 200M, proprio un ingiustizia.
Facciamo un esposto per far tornare tutta l'Italia al adsl! :D

EliGabriRock44
14-01-2018, 14:56
Noooo! E chi è in slu resta a 100M?
Niente vectoring e niente 200M, proprio un ingiustizia.
Facciamo un esposto per far tornare tutta l'Italia al adsl! :D

Chi é in SLU e ha il family passa in VULA

azi_muth
14-01-2018, 15:04
Infatti il vectoring non viene ancora implementato in Italia, in caso non te ne fossi accorto. Quindi tu stai dicendo che non dipende da un supposto blocco lato Agcom, ma da TIM che ritiene opportuno non abilitarlo.


E' più probabile che a TIM non convenga farlo perchè cmq vista la domanda attuale (bassa) ed il livello d'impiego la velocità offerta è più che sufficiente per la maggioranza della popolazione coperta o perchè la concorrenza sta proponendo una tecnologia che offre maggiori possibilità come la FTTH. Magari sta solo aspettando il momento giusto a livello commerciale.

Capisci che la tua posizione ovvero che TIM si preoccupi dei poveri OLO che tanto hanno speso tanto o che la cosa potrebbe urtare la sensibilità dei poveri utenti non ha il minimo senso. E' evidente.


Comunque abbiamo capito che tu sei contrario alla sua implementazione, quindi non so di cosa stiamo discutendo onestamente.

Stiamo portando avanti i soliti (semi) OT ciclici e sterili su questo argomento, che non portano a niente e disturbano i frequentatori del thread, che magari desiderebbero leggere post inerenti alla FTTC Vodafone, più che le solite manfrine sul vectoring :muro:

Ma cosa c'entra perchè io sono contrario non posso discuterne?
Magari se incominciassi ad astenerti dal sostenere cose per puro puntiglio, perchè di logica ce n'è poca, vedrai che finirebbe il semi-OT.
Guarda finiamola qui. Sono stufo di replicare a cose senza nè capo, nè coda.

Psyred
14-01-2018, 15:19
Da considerazioni che con tutta probabilità hanno altre ragioni:

1) non conviene farlo perchè cmq vista la domanda attuale ( bassa) ed il livello d'impiego la velocità offerta è più che sufficiente per la maggioranza della popolazione coperta.

2)La concorrenza sta proponendo una tecnologia che offre maggiori possibilità come la FTTH. Magari sarà il caso di rivolgersi a questo.

La preoccupazione di TIM verso i poveri OLO che hanno speso tanto non ha il minimo senso. E' evidente.


La preoccupazione per le eventuali implicazioni anticoncorrenziali non sarebbe di TIM -ovvio- ma di Agcom, la quale ha finora sostenuto SLU, che risulterebbe depauperato dall'implementazione del vectoring nelle sole aree VULA.

Cosa evidentemente insensata ed incoerente. Sono due pagine che lo sto dicendo!

Ma cosa c'entra perchè io sono contrario non posso discuterne?
Magari se incominciassi ad astenerti dal sostenere cose per puro puntiglio, perchè di logica ce n'è poca, vedrai che finirebbe l'OT.

Io sostengo quel che voglio se non ti dispiace, nessuno ha la Verità in tasca qui sai, nemmento tu.

Darkboy91
14-01-2018, 17:35
quindi chi attualmente è con l'iperfibra 50 Mb,ci son probabilità che passi a 100,mentre quelli con la family che passino da 100 a 200 mb(se disponibili)?

EliGabriRock44
14-01-2018, 17:37
quindi chi attualmente è con l'iperfibra 50 Mb,ci son probabilità che passi a 100,mentre quelli con la family che passino da 100 a 200 mb(se disponibili)?

Eh si

azi_muth
14-01-2018, 17:40
La preoccupazione per le eventuali implicazioni anticoncorrenziali non sarebbe di TIM -ovvio- ma di Agcom, la quale ha finora sostenuto SLU, che risulterebbe depauperato dall'implementazione del vectoring nelle sole aree VULA.

Cosa evidentemente insensata ed incoerente. Sono due pagine che lo sto dicendo!


Quale delibera afferma che lo "SLU risulterebbe depauperato dall'implementazione del vectoring nelle sole aree VULA" ?

Perchè se rimaniamo nel campo dell'ufficialità e non delle opinioni personali la delibera di agcom n. 238/13/CONS del 2013 all. B al punto 346 pg 120 dice che sebbene il vectoring non sia compatibile con l'obbligo di SLU l'Autorità ritiene opportuno "NON LIMITARE la diffusione del vectoring che potrebbe incidere considerevolmente sullo sviluppo delle reti di nuova generazione, in quanto apporterebbe benefici agli utenti finali e renderebbe possibile raggiungere più velocemente gli obiettivi posti dall’Agenda Digitale europea per il 2020" anche se " considera fondamentale garantire a tutti gli operatori un level playing field che consenta loro di competere nel mercato al dettaglio della larga banda e di produrre offerte retail concorrenziali".
Pertanto l'Autorità ritiene necessario che Telecom Italia continui ad essere sottoposta all’obbligo di fornitura del servizio di SLU nelle aree di armadio dove tale servizio è già utilizzato MA viene RIMOSSO l’obbligo di fornitura del servizio di SLU in capo a Telecom Italia in corrispondenza degli armadi di strada presso i quali Telecom Italia implementerà la tecnica di vectoring e solo nel caso in cui:

i) il servizio di SLU non è attivo o in corso di attivazione presso quegli armadi

ii) l’incumbent fornisca, agli operatori alternativi richiedenti l’accesso alla sottorete locale in rame, un servizio di accesso disaggregato virtuale di tipo VULA (Virtual Unbundling Local Access) in corrispondenza dell’armadio
di strada utilizzato al momento dell’entrata in vigore del presente provvedimento.

https://www.agcom.it/documents/10179/540015/Allegato+21-03-2013+6/3ae436a2-1260-450e-83c5-2fa31b1daac0?version=1.0

In breve AGcom impedisce l'uso del vectoring solo negli armadi in SLU.
Per gli altri è campo libero.


Quindi non si capisce la tua obiezione da cosa nasca.

Darkboy91
14-01-2018, 18:08
Eh si

bene allora domani ,dato che inizia la commercializzazione,potrebbero uscire conferme e notizie ufficiali in merito ad eventuali upgrade.

Psyred
14-01-2018, 18:12
Quale delibera afferma che lo "SLU risulterebbe depauperato dall'implementazione del vectoring nelle sole aree VULA" ?

Perchè se rimaniamo nel campo dell'ufficialità e non delle opinioni personali la delibera di agcom n. 238/13/CONS del 2013 all. B al punto 346 pg 120 dice che il vectoring non è compatibile con l'obbligo di SLU MA l'autorità ritiene opportuno da un lato non limitare la diffusione del vectoring dall'altro garantire a tutti gli operatori un level playing field che consenta loro di competere nel mercato al dettaglio della larga banda e di produrre offerte retail concorrenziali. Pertanto Telecom Italia continua ad essere sottoposta all’obbligo di fornitura del servizio di SLU nelle aree di armadio dove tale servizio è già utilizzato MA viene rimosso l’obbligo di fornitura del servizio di SLU in capo a Telecom Italia in corrispondenza degli armadi di strada presso i quali Telecom Italia implementerà la tecnica di vectoring e solo nel caso in cui:

i) il servizio di SLU non è attivo o in corso di attivazione presso quegli armadi
ii) l’incumbent fornisca, agli operatori alternativi richiedenti l’accesso alla sottorete locale in rame, un servizio di accesso disaggregato virtuale di tipo VULA (Virtual Unbundling Local Access) in corrispondenza dell’armadio di strada utilizzato al momento dell’entrata in vigore del presente provvedimento ( non me lo sono inventato io e l'ho già citata più volte) dica che sia possibile applicare il vectoring dove non è presente lo SLU.
Quindi non si capisce la tua obiezione da cosa nasca.

Questa è la posizione ufficiale al 2013. Dov'è il supporto della tua tesi?

Non sto citando nessuna delibera o documento ufficiale, sono solo mie considerazioni sulla mancata implementazione del vectoring nel nostro paese. E meno male che lo sto scrivendo da due pagine :asd:

Quella delibera è VECCHIA, risalente appunto al 2013, quando il progetto FTTC era appena all'inizio, e quando oltretutto neppure tutti i player erano entrati in campo (Vodafone ha iniziato il roll out della sua rete SLU soltanto l'anno successivo).

Allo stato attuale mi risulta che il vectoring sia bloccato dalla stessa Agcom per una serie di motivi, tra i quali ho incluso quelli ipotizzati (e ribadisco per i duri di comprendonio, solo IPOTIZZATI) da me. Ne abbiamo discusso diffusamente nel thread della FTTC TIM, e non mi pare di aver letto tue obiezioni particolari; ergo le tue mi sembrano davvero solo polemiche pretestuose.

EliGabriRock44
14-01-2018, 18:19
bene allora domani ,dato che inizia la commercializzazione,potrebbero uscire conferme e notizie ufficiali in merito ad eventuali upgrade.

Il canvass esce il 18 quindi aspetterei il fine settimana.

azi_muth
14-01-2018, 18:24
Ne abbiamo discusso diffusamente nel thread della FTTC TIM, e non mi pare di aver letto tue obiezioni particolari; ergo le tue mi sembrano davvero solo polemiche pretestuose.

Appunto non stai citando nessuna delibera. Quindi stai dicendo cose che non hanno FONDAMENTO.

Hai una strana idea del diritto. Quella delibera resta valida finchè non viene sostituita da una più recente.
Per un atto amministrativo una legge non basta essere vecchia per non essere valida deve essere abolita o sostituita da una più recente.

Ti risulta "che il vectoring sia bloccato dalla stessa Agcom per una serie di motivi". Ma è una MEZZA verità.
Bisognerebbe elencare quali sono questi motivi sulla base di fonti ufficiali.
Visto che le delibere agcom sono pubbliche e accessibili in rete se ci fosse qualcosa sarebbe lì.
Quindi fino a prova contraria ti oppongo una delibera ufficile a una tua opinione che non si capisce bene su cosa sia basata.
E visto che stiamo parlano di provvedimenti amministrativi e non di aria fritta contano più le delibere esistenti che le opinioni personali.

Ne abbiamo discusso diffusamente nel thread della FTTC TIM, e non mi pare di aver letto tue obiezioni particolari; ergo le tue mi sembrano davvero solo polemiche pretestuose.

A beh certo perchè io se non seguo tutti i giorni le discussioni sul 3d di TIM, faccio polemiche pretestuose ma soprattutto se non intervengo cambia la realtà dei fatti!
Assurdo e senza senso come il resto delle tue posizioni.
Lasciamo perde và...

Psyred
14-01-2018, 18:32
Appunto non stai citando nessuna delibera.
Quindi stai dicendo cose che non hanno FONDAMENTO.
Hai una strana idea del diritto. Quella delibera resta valida finchè non viene sostituita da una più recente.
Per un atto amministrativo una legge non basta essere vecchia per non essere valida deve essere aolita o sostituita da una più recente.
Quando si dice "che il vectoring sia bloccato dalla stessa Agcom per una serie di motivi" è una MEZZA verità.
Bisognerebbe elencare quali sono sulla base di fonti ufficiali.
Visto che le delibere agcom sono pubbliche e accessibili in rete se ci fosse qualcosa sarebbe lì. Ma non ho trovato nulla al riguardo. Quindi di che parliamo?

Tu invece hai una strana opinione dei forum dove si discute liberamente di connettività.

A proposito, caro il mio avvocato delle cause perse, in un suo post del mese scorso affermava anche lei che il vectoring risultasse bloccato da Agcom "intervenuto a tutela della concorrenza" https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45230883&postcount=104543

Pertanto la invito a chiarirsi un minimo le idee prima di sentenziare a vanvera. Adieu.

azi_muth
14-01-2018, 18:40
Tu invece hai una strana opinione dei forum dove si discute liberamente di connettività.

A proposito, caro il mio avvocato delle cause perse, in un suo post del mese scorso affermava anche lei che il vectoring risultasse bloccato da Agcom "intervenuto a tutela della concorrenza" https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45230883&postcount=104543

Pertanto la invito a chiarirsi un minimo le idee prima di sentenziare a vanvera. Adieu.

Ma veramente questo dimostra solo che io verifico le fonti quindi c'è ben poco da chiarire visto che quel commento si basa sulle informazione non verificate trovate su questo forum.
C'è tanto di faq errata al riguardo.

Abdujaparov
14-01-2018, 21:02
Ciao,
più di un mese e mezzo fa ho chiesto l'attivazione della fibra a TIM che mi sta lasciando sbattere perchè il palazzo è nuovo e dice non sia connesso alla cabina.
Al piano di sopra un inquilino ha la fibra vodafone che qui dovrebbe arrivare in VULA a 100mbps quindi su rete TIM come è possibile?
Ho controllato poco fa http://gea.dsl.vodafone.it, che fno a qualche giorno fa mi dava fibra in VULA e adesso dice "Fibra FTTC Consumer" è cambiato qualcosa?
Quali offerte vodafone ci sono in FTTC, vedo che ci sono offerte interessanti per FTTH ma in FTTC vedo solo iperfibra family a 30 euro ogni 4 settimane più 4 € di modem e 1€ di attivazione. Ci sono altre offerte?
Grazie.
Ciao.

EliGabriRock44
14-01-2018, 21:05
Ciao,
più di un mese e mezzo fa ho chiesto l'attivazione della fibra a TIM che mi sta lasciando sbattere perchè il palazzo è nuovo e dice non sia connesso alla cabina.
Al piano di sopra un inquilino ha la fibra vodafone che qui dovrebbe arrivare in VULA a 100mbps quindi su rete TIM come è possibile?
Ho controllato poco fa http://gea.dsl.vodafone.it, che fno a qualche giorno fa mi dava fibra in VULA e adesso dice "Fibra FTTC Consumer" è cambiato qualcosa?
Quali offerte vodafone ci sono in FTTC, vedo che ci sono offerte interessanti per FTTH ma in FTTC vedo solo iperfibra family a 30 euro ogni 4 settimane più 4 € di modem e 1€ di attivazione. Ci sono altre offerte?
Grazie.
Ciao.

Ciao, allora, fai una cosa: vai su http://fibra.planetel.it e posta tutti i dati.
Strano che Tim non ti abbia attivato ma ancora più strano che quello sopra di te ha la FTTC.

Abdujaparov
14-01-2018, 21:15
https://s10.postimg.org/hej83a595/check_fibra.jpg

Dovrebbe essere fibra su rete telecom è questo che non capisco. Come può quello sopra avere la fibra vodafone quando tim mi rimbalza dal 28/11/2017?

EliGabriRock44
14-01-2018, 21:22
https://s10.postimg.org/hej83a595/check_fibra.jpg

Dovrebbe essere fibra su rete telecom è questo che non capisco. Come può quello sopra avere la fibra vodafone quando tim mi rimbalza dal 28/11/2017?

Sinceramente non lo so. Tim non ti ha ancora dato spiegazioni? Non vorrei suggerirti di provare con un altro operatore dato che la linea sarebbe la stessa.

Per le offerte, il piano base costa 20 + 5 per mantenere la velocità + 4 di attivazione + 1 di nuova linea.
Il piano Family costa di base 25 euro più tutto il resto.
L'unica offerta che puoi fare é di beccare l'attivazione gratuita sul sito vodafone.

Abdujaparov
14-01-2018, 21:28
Da TIM dicono che il palazzo non è connesso oltre questo non dicono, ci sono solo versioni fantasiose e sempre diverse, in base all'operatore che becchi al 187.
L'inquilino del piano di sopra ha detto che il tecnico ha armeggiato prima negli scantinati del palazzo e poi è andato nella cabina in strada. Ma la cabina è TIM e la lasciano maneggiare al tecnico vodafone? Boh è allucinante sta cosa.

EliGabriRock44
14-01-2018, 21:30
Da TIM dicono che il palazzo non è connesso oltre questo non dicono, ci sono solo versioni fantasiose e sempre diverse, in base all'operatore che becchi al 187.
L'inquilino del piano di sopra ha detto che il tecnico ha armeggiato prima negli scantinati del palazzo e poi è andato nella cabina in strada. Ma la cabina è TIM e la lasciano maneggiare al tecnico vodafone? Boh è allucinante sta cosa.

Non esiste il tecnico Vodafone.
Esistono quelli Tim e quelli di ditte esterne che fanno anche loro questi lavori per tutti gli operatori.

DvL^Nemo
15-01-2018, 04:57
Sul mio civico continua a dare copertura a 50/100 max, forse devono aggiornare qualcosa ancora, la nuova vsr è già visibile.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
15-01-2018, 07:47
Sul mio civico continua a dare copertura a 50/100 max, forse devono aggiornare qualcosa ancora, la nuova vsr è già visibile.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Verifica dal Gea Agenzie.

@SonyP2P cambiamo nome del thread? E aggiungiamoa Vps come modem? ��

DvL^Nemo
15-01-2018, 08:32
Verifica dal Gea Agenzie.

@SonyP2P cambiamo nome del thread? E aggiungiamoa Vps come modem? ��

E' rimasto come la settimana scorsa, identico..

EliGabriRock44
15-01-2018, 08:35
E' rimasto come la settimana scorsa, identico..

A me su gea agenzie dice che sono coperto dalla 200.

DvL^Nemo
15-01-2018, 08:48
A me su gea agenzie dice che sono coperto dalla 200.

Come e' la schermata ? Anche a me dice la 200, ma solo per soluzione azienda ecc..

https://cdn.pbrd.co/images/H30QFHZ.jpg

Tu che vedi ?

EliGabriRock44
15-01-2018, 08:49
Come e' la schermata ? Anche a me dice la 200, ma solo per soluzione azienda ecc..

https://cdn.pbrd.co/images/H30QFHZ.jpg

Tu che vedi ?

Uguale alla tua. Ti basta quello per sapere che Vodafone ti copre con la 200. Se poi aggiorneranno l'altro gea sarai ancora coperto.

DvL^Nemo
15-01-2018, 09:58
Uguale alla tua. Ti basta quello per sapere che Vodafone ti copre con la 200. Se poi aggiorneranno l'altro gea sarai ancora coperto.

Si, e' chiaro, mi riferivo all'offerta commerciale, da sempre 50/100 mbit/s

https://cdn.pbrd.co/images/H31iXoJ.jpg

Darkboy91
15-01-2018, 10:01
Buon giorno venerdì avevo contattato nuovamente il 190 settore amministrativo richiedendo l upgrade a 100 mega da 50 mega eventualmente passando al vodafone one dato che prevede la massima velocità. Il commerciale della Croazia mi dice che non era necessario e mi avrebbe fatto ricontattato da un operatore per fare solo l upgrade se possibile.. Appena ricontattato e fatto il nuovo contratto per upgrade senza cambio piano a iperfibra family. Entro 15 gg dovrebbero farmi l upgrade. 😃

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
15-01-2018, 10:03
Si, e' chiaro, mi riferivo all'offerta commerciale, da sempre 50/100 mbit/s

https://cdn.pbrd.co/images/H31iXoJ.jpg

Ah ok, no al momento neanche io ho letto nulla.Forse aggiorneranno in giornata.

Buon giorno venerdì avevo contattato nuovamente il 190 settore amministrativo richiedendo l upgrade a 100 mega da 50 mega eventualmente passando al vodafone one dato che prevede la massima velocità. Il commerciale della Croazia mi dice che non era necessario e mi avrebbe fatto ricontattato da un operatore per fare solo l upgrade se possibile.. Appena ricontattato e fatto il nuovo contratto per upgrade senza cambio piano a iperfibra family. Entro 15 gg dovrebbero farmi l upgrade. 😃

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Visto 😁

Darkboy91
15-01-2018, 10:29
Ah ok, no al momento neanche io ho letto nulla.Forse aggiorneranno in giornata.



Visto 😁Eh sì.. ma bisogna metterli in croce e riprovare più volte i vari canali.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Darkboy91
15-01-2018, 11:38
quando mi accorgo dell'upgrade?
devo riavviare la VSR o non c'è bisogno?
in genere in quanto avviene la lavorazione?

EliGabriRock44
15-01-2018, 11:41
quando mi accorgo dell'upgrade?
devo riavviare la VSR o non c'è bisogno?
in genere in quanto avviene la lavorazione?

No non c'è bisogno. Calcola entro due settimane, di solito alla fine della prima.

Darkboy91
15-01-2018, 12:01
No non c'è bisogno. Calcola entro due settimane, di solito alla fine della prima.

perfetto grazie.
almeno i 100 sono raggiunti,per i 200 c'è tempo e comunque il mio armadietto è uno di quelli non ancora coperti.

FrancoPe
15-01-2018, 12:15
per quanto mi riguarda GEA aggiornato (fino a stamattina recitava il solito FFTC make 100MB)
(cmq ii mio arl stradale TIM era da tempo che aveva avuto l'upg alla 200mb

la pagina vodafone non ancora..

https://preview.ibb.co/eLt2z6/200mb.png (https://ibb.co/nnQt6m)

DvL^Nemo
15-01-2018, 12:18
per quanto mi riguarda GEA aggiornato (fino a stamattina recitava il solito FFTC make 100MB)

https://preview.ibb.co/eLt2z6/200mb.png (https://ibb.co/nnQt6m)

Mi dai il link preciso ?
A me agenzie da la schermata di prima e all da "Fibra FTTC Consumer" senza dettagli

EliGabriRock44
15-01-2018, 12:24
per quanto mi riguarda GEA aggiornato (fino a stamattina recitava il solito FFTC make 100MB)
(cmq ii mio arl stradale TIM era da tempo che aveva avuto l'upg alla 200mb

la pagina vodafone non ancora..

[img]https://preview.ibb.co/eLt2z6/200mb.pn (https://ibb.co/nnQt6m)

Però non ancora il /corporate che é il più completo.

DvL^Nemo
15-01-2018, 12:28
Però non ancora il /corporate che é il più completo.

Ma da quale sito avra' fatto la copertura ?
A me nessuna delle tre fa vedere la schermata in quel modo..
/all
/agenzie
/corporate

FrancoPe
15-01-2018, 12:31
Però non ancora il /corporate che é il più completo.

si devono forse allineare? boh'

gea...it/all non da nessuna velocità

gea../agenzie da la 200mb disp. per le aziende

gea../corporate da la 100mB

solo Gea consumer da la 200mb disponibile

FrancoPe
15-01-2018, 12:32
Mi dai il link preciso ?
A me agenzie da la schermata di prima e all da "Fibra FTTC Consumer" senza dettagli

http://gea.dsl.vodafone.it/m/consumer

FrancoPe
15-01-2018, 12:33
Ma da quale sito avra' fatto la copertura ?
A me nessuna delle tre fa vedere la schermata in quel modo..
/all
/agenzie
/corporate

consumer

DvL^Nemo
15-01-2018, 12:34
consumer

Grazie, adesso vedo come te ;)
Quindi mi pare di capire che le offerte commerciali sono 2 a questo punto
50mbit/s
200mbit/s --> che dovrebbe sostituire la 100..

EliGabriRock44
15-01-2018, 12:34
Ma da quale sito avra' fatto la copertura ?
A me nessuna delle tre fa vedere la schermata in quel modo..
/all
/agenzie
/corporate

/consumer

Cryxill
15-01-2018, 14:38
In caso di upgrade alla 200 mb, ci saranno costi aggiuntivi oppure no?

EliGabriRock44
15-01-2018, 14:41
In caso di upgrade alla 200 mb, ci saranno costi aggiuntivi oppure no?

Non si sa nulla sui costi per gli attuali clienti.

ATX12V
15-01-2018, 18:22
E' stato aperto il thread ufficiale per domande e dubbi in merito al nuovo router di Vodafone:

[Thread Ufficiale] Vodafone Power Station (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2840927)

_

Abdujaparov
15-01-2018, 19:36
Ciao,
una domanda, dal sito vodafone non riesco più a vedere le offerte fibra, posso solo inserire il numero di telefono e farmi chiamare da un operatore. Sbaglio qualcosa o hanno cambiato strategia?
Ciao.

EliGabriRock44
15-01-2018, 19:37
Ciao,
una domanda, dal sito vodafone non riesco più a vedere le offerte fibra, posso solo inserire il numero di telefono e farmi chiamare da un operatore. Sbaglio qualcosa o hanno cambiato strategia?
Ciao.

Credo stiano solamente aggiornando i sistemi di copertura. Fino a stamani funzionavano.

FrancoPe
15-01-2018, 20:51
Ciao,
una domanda, dal sito vodafone non riesco più a vedere le offerte fibra, posso solo inserire il numero di telefono e farmi chiamare da un operatore. Sbaglio qualcosa o hanno cambiato strategia?
Ciao.

21.50 a me funziona e mi da sempre la 100mb

DvL^Nemo
15-01-2018, 20:59
Ciao,
una domanda, dal sito vodafone non riesco più a vedere le offerte fibra, posso solo inserire il numero di telefono e farmi chiamare da un operatore. Sbaglio qualcosa o hanno cambiato strategia?
Ciao.Da cellulare per fare la verifica devi usare la versione desktop del browser, ho notato li stesso problema.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
15-01-2018, 21:00
21.50 a me funziona e mi da sempre la 100mb

Confermo.L'unica cosa variata é il nome del modem sulla family.

venax
16-01-2018, 07:55
ma è confermato che , chi ha la 100 mb passa alla 200 ( se disponible) o sono solo supposizioni ? e funzionera con la vodafone station revolution o bisogna prendere quella nuova ??

EliGabriRock44
16-01-2018, 08:10
ma è confermato che , chi ha la 100 mb passa alla 200 ( se disponible) o sono solo supposizioni ? e funzionera con la vodafone station revolution o bisogna prendere quella nuova ??

Nuova. 18 Gennaio Canvass dove dovrebbero uscire maggiori info.

DvL^Nemo
16-01-2018, 10:37
Mi sembra sia adesso possibile attivare la 200,l'offerta dovrebbe essere la stessa della 100. La 50 invece rimane uguale..

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Abdujaparov
16-01-2018, 10:57
Ciao,
ho controllato stamattina le nuove offerte vodafone, sul sito vedo che il contributo di attivazione è scontato.
Inoltre vedo che c'è lo sconto sul costo da 37€ a 30€ ma non è specificato per quanto presumo che il costo sia sempre quello o sbaglio?
Ciao

EliGabriRock44
16-01-2018, 11:01
Ciao,
ho controllato stamattina le nuove offerte vodafone, sul sito vedo che il contributo di attivazione è scontato.
Inoltre vedo che c'è lo sconto sul costo da 37€ a 30€ ma non è specificato per quanto presumo che il costo sia sempre quello o sbaglio?
Ciao,
Angelo

30 per 12 mesi poi dal 13esimo passa a 35(5 euro per mantenere la velocità).

DvL^Nemo
16-01-2018, 11:34
Sapete se per la FTTC Vodafone e' possibile usare altri modem oltre al loro ? Tipo il Fritzbox 7590

So good
16-01-2018, 16:25
ma è confermato che , chi ha la 100 mb passa alla 200 ( se disponible) o sono solo supposizioni ? e funzionera con la vodafone station revolution o bisogna prendere quella nuova ??

Per la 200M dovrai per forza prendere la nuova Vodafone Power Station.
Qui dicono che per i già clienti sarà disponibile dal 1/02

https://mobile.hdblog.it/2018/01/16/Vodafone-One-offerta-IperFibra-45G-Vodafone-TV/

Commander
16-01-2018, 16:53
Domanda da ignorante: l'aumento del loop attenuation da cosa deriva ?

Aumento di utenti sull'armadio e/o centrale o problema fisico ?

Da 20 gg mi ritrovo un raddoppio di questo parametro , con un calo da 100 a 50/60

Ciao e grazie in anticipo

:)

EliGabriRock44
16-01-2018, 16:57
Domanda da ignorante: l'aumento del loop attenuation da cosa deriva ?

Aumento di utenti sull'armadio e/o centrale o problema fisico ?

Da 20 gg mi ritrovo un raddoppio di questo parametro , con un calo da 100 a 50/60

Ciao e grazie in anticipo

:)

L'aumento dell'attenuazione devi vederlo come un aumento della tratta in rame...che in effetti é sempre quella, di conseguenza ci potrebbe essere il doppino collegato poco e male o all'armadio o nell'impianto.

Commander
17-01-2018, 09:02
L'aumento dell'attenuazione devi vederlo come un aumento della tratta in rame...che in effetti é sempre quella, di conseguenza ci potrebbe essere il doppino collegato poco e male o all'armadio o nell'impianto.

Grazie per la spiegazione.

Ieri sera ho attivato la chat (dall'applicazione dello smartphone , essendo anche cliente mobile) chiedendo se era accettabile un raddoppio di quel parametro (da circa 10 a 23-24)
Da verifica dell'operatore la mia linea (fino al 22 dicembre perfetta a circa 100 Mbit) e' "nei parametri con 23 di attenuazione e profilo a 53 Mbit"
Non e' possibile una verifica fisica sulla centrale , con questa situazione.

Va beh. Ho ringraziato e al momento della compilazione del questionario sulla soddisfazione dell'assistenza ho confermato la mia insoddisfazione (non legata all'operatore) relativamente al mancato approfondimento sul motivo di tale degrado tecnico.

Peccato, ero molto soddisfatto di Vodafone :rolleyes:

Ciao :)

ATX12V
17-01-2018, 09:07
Sapete se per la FTTC Vodafone e' possibile usare altri modem oltre al loro ? Tipo il Fritzbox 7590

Si, mettendo un ASUS si può togliere la Vodafone Station.

giovanni69
17-01-2018, 13:35
Quale Asus ti restituisce la fonia della VSR?
Esiste una procedura speciale per poter davvero surrogare la Vodafone Station con un modemrouter di proprietà?
E con il 7590 si riesce davvero a recuperare la fonia voip di Vodafone?

***
Ultime news:
https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/vodafone-one-iperfibra-rete-45g-e-vodafone-tv-ecco-tutte-le-novita-dell-operatore_73577.html

azi_muth
17-01-2018, 14:08
Quale Asus ti restituisce la fonia della VSR?
Esiste una procedura speciale per poter davvero surrogare la Vodafone Station con un modemrouter di proprietà?
E con il 7590 si riesce davvero a recuperare la fonia voip di Vodafone?

***
Ultime news:
https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/vodafone-one-iperfibra-rete-45g-e-vodafone-tv-ecco-tutte-le-novita-dell-operatore_73577.html

Sapete se per la FTTC Vodafone e' possibile usare altri modem oltre al loro ? Tipo il Fritzbox 7590

C'è un 3d dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168

Abdujaparov
17-01-2018, 14:09
Ciao,
ho letto che vodafone limita p2p e lo streaming.
Netflix, amazon prime ecc ecc sono utilizzabili o limita così tanto da rendere inutili quegli abbonamenti?
Ciao.

Bilbo
17-01-2018, 14:13
uso netfilx ed amazon senza problemi. tra l'altro usati spesso in contemporanea.....

Kikko90
17-01-2018, 14:18
Ciao,
ho letto che vodafone limita p2p e lo streaming.
Netflix, amazon prime ecc ecc sono utilizzabili o limita così tanto da rendere inutili quegli abbonamenti?
Ciao.

Ma assolutamente no il fatto che sono inutilizzabili!
E' che quando parte un annuncio di fondo, man mano che fa passaparola viene sempre più esageratamente resa peggiore... entro 1 mese si arriverà a dire che Vodafone limiterà TUTTO a 1 Mbit dalle 13:00 alle 23:59! :D

TheDarkAngel
17-01-2018, 14:28
Ma assolutamente no!
E' che quando parte un annuncio di fondo, man mano che fa passaparola viene sempre più esageratamente resa peggiore... entro 1 mese si arriverà a dire che Vodafone limiterà TUTTO a 1 Mbit dalle 13:00 alle 23:59! :D

wtf? vodafone filtra.

Kikko90
17-01-2018, 14:33
wtf? vodafone filtra.

Il fatto che sono inutilizzabili... dimenticato di specificare...

DvL^Nemo
17-01-2018, 14:50
Il fatto che sono inutilizzabili... dimenticato di specificare...

Io avevo letto che limitato il P2P a 200kbytes/s

floop
17-01-2018, 15:38
salve

ma nella nuova Vodafone One, 5€ di extra li intende per la FTTC o solo per la FTTH ?

bmw320d150cv
17-01-2018, 15:48
ho dimenticato i dati di accesso dell app my vodafone e e anche sul portale... ho provato a recuperare le credenziali , mi dice di controllare nelle email di registrazione , ma non arriva nulla...
sono sicuro è giusta perche nella 1a registrazione l email è arrivata , ma adesso niente piu

ilConteBro
17-01-2018, 15:51
una domanda signori...ma dove posso trovare una tabella ove siano indicati i valori SNR e attenuazione ottimali per una 100 mega?
da quando ho fatto il passaggio da 50 a 100, ho più disconnessioni, addirittura, se prima avevo 0 CRC Errors, ora ne ho..anche a migliaia
l'altro giorno aumentavano di qualche centinaio fino al crash della linea
cosa potrei verificare?

giovanni69
17-01-2018, 16:06
C'è un 3d dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168

Grazie azi_muth. :)

Pucceddu
17-01-2018, 16:17
Il fatto che sono inutilizzabili... dimenticato di specificare...

Io ho avuto ed ho grossi problemi con Netflix.
Praticamente non posso usare il 4k ed è molto lento anche il caricamento a qualità standard, con spesso degradamenti della qualità.
Openlaod si siede e carica lentissimo.
A volte persino youtube muore.
Ho dovuto impostare una VPN a monte per evitare il problema.
Mica poco.:rolleyes:

EliGabriRock44
17-01-2018, 16:35
una domanda signori...ma dove posso trovare una tabella ove siano indicati i valori SNR e attenuazione ottimali per una 100 mega?
da quando ho fatto il passaggio da 50 a 100, ho più disconnessioni, addirittura, se prima avevo 0 CRC Errors, ora ne ho..anche a migliaia
l'altro giorno aumentavano di qualche centinaio fino al crash della linea
cosa potrei verificare?

I valori normali dovrebbero essere snr sopra i 10 e attenuazione sotto i 10.
Io avevo gli stessi tuoi problemi quando sono passato da 30 a 50Mbit poi, grazie al fatto che hanno cambiato il "case" del cabinet sono sparite.
Possibile che qualcosa nel vecchio faceva contatto, qualche messa a terra fatta male, boh chi lo sa :D

Imrahil
17-01-2018, 20:43
Chissà io come andrò con la 200 Mbit... una volta agganciavo a banda massima, ora aggancio a 72461 Kbps e ho SNR 6.3/10.6 (ricezione/invio) e attenuazione 12.6/15.7. Come sono questi ultimi valori?

DvL^Nemo
18-01-2018, 05:57
Chissà io come andrò con la 200 Mbit... una volta agganciavo a banda massima, ora aggancio a 72461 Kbps e ho SNR 6.3/10.6 (ricezione/invio) e attenuazione 12.6/15.7. Come sono questi ultimi valori?Se parliamo dei valori ds2 dovresti essere sui 30sb in ds3, chi sa se la nuova vsr fa vedere questi valori. Ad occhio direi che almeno 150mbit/s li dovresti prendere..

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

nekos2
18-01-2018, 08:30
Grazie per la spiegazione.

Ieri sera ho attivato la chat (dall'applicazione dello smartphone , essendo anche cliente mobile) chiedendo se era accettabile un raddoppio di quel parametro (da circa 10 a 23-24)
Da verifica dell'operatore la mia linea (fino al 22 dicembre perfetta a circa 100 Mbit) e' "nei parametri con 23 di attenuazione e profilo a 53 Mbit"
Non e' possibile una verifica fisica sulla centrale , con questa situazione.

Va beh. Ho ringraziato e al momento della compilazione del questionario sulla soddisfazione dell'assistenza ho confermato la mia insoddisfazione (non legata all'operatore) relativamente al mancato approfondimento sul motivo di tale degrado tecnico.

Peccato, ero molto soddisfatto di Vodafone :rolleyes:

Ciao :)

purtroppo ti sei imbattuto in un problema simile al mio, ti si è raddoppiata l'attenuazione e la linea è diventata instabile...ovviamente per loro va tutto bene fin quando sei sopra i 20 mega in download e i 2 in upload, è un qualcosa di scandaloso, perchè il guasto c'è è chiaro, ma non vogliono sistemarlo, la cosa è frustrante. Puoi provare a fare reclamo tramite raccomandata/PEC sollecitando l'intervento da parte di un tecnico ma nulla è garantito.

p.s.: Da notare come Vodafone sia la PEGGIORE per quanto riguarda la banda garantita in upload

EliGabriRock44
18-01-2018, 08:37
purtroppo ti sei imbattuto in un problema simile al mio, ti si è raddoppiata l'attenuazione e la linea è diventata instabile...ovviamente per loro va tutto bene fin quando sei sopra i 20 mega in download e i 2 in upload, è un qualcosa di scandaloso, perchè il guasto c'è è chiaro, ma non vogliono sistemarlo, la cosa è frustrante. Puoi provare a fare reclamo tramite raccomandata/PEC sollecitando l'intervento da parte di un tecnico ma nulla è garantito.

p.s.: Da notare come Vodafone sia la PEGGIORE per quanto riguarda la banda garantita in upload

Si e da notare quanto la FTTC in generale faccia schifo! :D

nekos2
18-01-2018, 08:41
Si e da notare quanto la FTTC in generale faccia schifo! :D

senza dubbio, però se c'è da stringere uno schifoso morsetto e non lo fanno...

EliGabriRock44
18-01-2018, 08:43
senza dubbio, però se c'è da stringere uno schifoso morsetto e non lo fanno...

Certo, l'uscita del tecnico non te la fanno pagare (saranno si e no 50/60, euro).
Se si mettono a pagare ogni uscita solo perché si perdono 10/20mb falliscono in due giorni.

nekos2
18-01-2018, 08:56
Certo, l'uscita del tecnico non te la fanno pagare (saranno si e no 50/60, euro).
Se si mettono a pagare ogni uscita solo perché si perdono 10/20mb falliscono in due giorni.

C'è caso e caso ovviamente, nel mio avevo tipo 30 disconnessioni giornaliere e solo alla terza uscita (dopo 22 giorni dal problema) sono riusciti a sistemarla, ed era un residuo di filo lasciato da un altro tecnico nella chiostrina...ma per farli intervenire ho passato l'inferno.

Darkenergy
18-01-2018, 10:18
Salve, ho Super Fibra Family Plus,fino a 100 Mega, attivato nel settembre 2016.Fino al settembre 2017 pagavo 60 € circa per 8 settimane (promozioni attive:sconto fisso + mobile anch'esso Vodafone).

Dalla successiva fattura (18 agosto-12 ottobre 2017)ho iniziato a pagare 70 € circa, perchè hanno aggiunto la voce:"Velocità Fibra" a 8,20 €.

Ma la velocità fibra non dovrebbe essere inclusa nel contartto Super Fibra Family Plus? E' corretto secondo voi quello che stanno facendo?

Vi ringrazio.

Bovirus
18-01-2018, 10:29
@Darkenergy

E' scritto chiaramente nel contratto che dopo 12 rinnovi viene aggiunto + 5 euro ogni 28gg per mantenere i 100Mbit.

Darkenergy
18-01-2018, 10:39
@Darkenergy

E' scritto chiaramente nel contratto che dopo 12 rinnovi viene aggiunto + 5 euro ogni 28gg per mantenere i 100Mbit.

E secondo te il prezzo è giusto o c'è qualcosa di meglio in giro?

http://v1.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Per-il-consumatore/CGDC/nov17/Condizioni_generali_di_contratto_per_il_servizio_adsl_o_fibra_e_di_connettivita_wireless_nov17.pdf

Scusa,dov'è scritto l'aumento di 5 € ? non riesco a trovarlo.

Bovirus
18-01-2018, 11:01
@Darkenergy

Questo non sarebbe il thread per confronto/comparazioni offerte.

Doversti poter accedere al tuo contratto online.
Se fai una simulazione dell'offerta Vodafone ad esempio oggi mettendo i tuoi dati e il tuo numero di teelfono (aggiunndo +1 o +2 per far credere nuovo abbonato) vedrai nelle info che c'è scritto.

deadbeef
18-01-2018, 11:05
E secondo te il prezzo è giusto o c'è qualcosa di meglio in giro?

http://v1.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Per-il-consumatore/CGDC/nov17/Condizioni_generali_di_contratto_per_il_servizio_adsl_o_fibra_e_di_connettivita_wireless_nov17.pdf

Scusa,dov'è scritto l'aumento di 5 € ? non riesco a trovarlo.

quelle sono le condizioni 'generali' di contratto, se vai a leggere il TUO contratto specifico, c'è scritto. La 5€ per mantenere la velocità 'fibra' la paghiamo tutti

Darkenergy
18-01-2018, 11:20
dove trovo il mio contratto specifico?

Darkboy91
18-01-2018, 12:07
ragazzi sono in attesa dell'upgrade da 50 a 100 mega,posto che verrà effettuato entro 15 giorni dalla data di sottoscrizione contratto (fatto il 15), ma ad oggi nella mia area fai da te non trovo alcuna voce,riguardo la richiesta di upgrade.
è normale?

Andreag00
18-01-2018, 14:04
Non ho capito una cosa... la 200mb sarà disponibile solo in VULA oppure verranno aggiornati i cabinet vodafone per supportare il 35b?

DvL^Nemo
18-01-2018, 14:06
Non ho capito una cosa... la 200mb sarà disponibile solo in VULA oppure verranno aggiornati i cabinet vodafone per supportare il 35b?

Pare che gli armadi MAKE di Vodafone andranno via via dismessi un po' alla volta con l'arrivo di OpenFiber. Quindi non ci investiranno piu' nulla.. Se stai su cabinet MAKE verrai passato su quello TIM nel caso chiedessi la 200mbit.

Andreag00
18-01-2018, 14:11
Pare che gli armadi MAKE di Vodafone andranno via via dismessi un po' alla volta con l'arrivo di OpenFiber. Quindi non ci investiranno piu' nulla.. Se stai su cabinet MAKE verrai passato su quello TIM nel caso chiedessi la 200mbit.

Capisco.. ora sono su cabinet MAKE e Lecce è una delle città "in lavorazione" di OF; un eventuale passaggio alla 200 mega mentre aspetto l'arrivo di OF porterebbe a un cambio di contratto quindi a un prezzo diverso?
Attualmente pago 20/mese per la 100/20 (SuperFibra Plus)

DvL^Nemo
18-01-2018, 14:23
Capisco.. ora sono su cabinet MAKE e Lecce è una delle città "in lavorazione" di OF; un eventuale passaggio alla 200 mega mentre aspetto l'arrivo di OF porterebbe a un cambio di contratto quindi a un prezzo diverso?
Attualmente pago 20/mese per la 100/20 (SuperFibra Plus)

Si, credo che andresti a pagare di piu', ma per queste cose senti il call center di Vodafone..

Biroger
18-01-2018, 16:32
I 200 mbs saranno disponibili anche per le offerte per partite IVA?

Commander
18-01-2018, 16:46
purtroppo ti sei imbattuto in un problema simile al mio, ti si è raddoppiata l'attenuazione e la linea è diventata instabile...ovviamente per loro va tutto bene fin quando sei sopra i 20 mega in download e i 2 in upload, è un qualcosa di scandaloso, perchè il guasto c'è è chiaro, ma non vogliono sistemarlo, la cosa è frustrante. Puoi provare a fare reclamo tramite raccomandata/PEC sollecitando l'intervento da parte di un tecnico ma nulla è garantito.

p.s.: Da notare come Vodafone sia la PEGGIORE per quanto riguarda la banda garantita in upload

Grazie per il consiglio e la solidarieta' ;)

La cosa che mi fa arrabbiare e' che temo sia stato l'intervento di "qualcuno" per verificare il cablaggio presente relativo ad un altra linea che avevo per lavoro. Linea che e' stata richiesta da un'altra attivita'.

E dire che ero MOLTO soddisfatto dell'assistenza Vodafone.
Peccato :(

Ciao :)

Andreag00
18-01-2018, 19:59
Si, credo che andresti a pagare di piu', ma per queste cose senti il call center di Vodafone..

Grazie mille, ora devo cercare di capire se mi conviene lo stesso passare alla 200, dato che la 100/20 (72/11 in realtà) che ho mi basta e avanza.. probabilmente aspetto direttamente l'arrivo di OF

Bilbo
19-01-2018, 07:11
discorso sensato....

DvL^Nemo
19-01-2018, 08:25
Grazie mille, ora devo cercare di capire se mi conviene lo stesso passare alla 200, dato che la 100/20 (72/11 in realtà) che ho mi basta e avanza.. probabilmente aspetto direttamente l'arrivo di OF

Se paghi 20 euro e ti trovi bene assolutamente ;)

EliGabriRock44
19-01-2018, 14:23
Fuggite sciocchi!

https://www.tomshw.it/vodafone-fatturazione-mensile-partire-dal-5-aprile-90930

Bovirus
19-01-2018, 14:37
Siamo proprio in Italia, dove dopo che ti hanno fregato una prima volta, passaggio da fatturazione mensile = 12 mensilità alla fattura ogni 28gg = 13 mensilità con aumento del 8.6%, ti fregano una seconda volta.

Adesso sicoome i fenomeni che hanno fatto la legge (ovviamente d'accordo con le compagnie telefoniche), si sono "dimenticatI" di indicare che la fattuarzione doveva tornare sì mensile, ma "ripristinando le tariffe al netto dell'aumento dell'8.6%" le compagnie telefoniche ci hanno preso per il .... (indovinate) passando dalla fatturazione ogni 28gg a qualla mensile ma lasciando l'aumento dell'8.6% (quindi l'importo globale annuale non cambia).

Quindi la battaglia fatta a cosa e servita? Ad un cavolo!!!!!

Vale ovviamenet epr tutte el compagnie teelfoniche che hanno fatto cartello.

Questo politici del cavolo che abbiano (tutti!!) dovrebbero andare a casa a lavorare.


@EliGabriRock44

Ovviamente se qualcuno ha i 4 euro x 48 rinnovi dell'attivazione se vorrà andarsene dovrà versare tutte le rate restanti.

_NocTurN_
19-01-2018, 14:45
Non vedo qual è il problema, basterà cambiare operatore. Quando sarà a regime la fatturazione mensile un cambio verso un operatore qualsiasi sarà sicuramente più conveniente che restare con il vecchio. Eventuali costi sono assorbiti dal prezzo minore che si paga il primo anno.

EliGabriRock44
19-01-2018, 14:48
Siamo proprio in Italia, dove dopo che ti hanno fregato una prima volta, passaggio da fatturazione mensile = 12 mensilità alla fattura ogni 28gg = 13 mensilità con aumento del 8.6%, ti fregano una seconda volta.

Adesso sicoome i fenomeni che hanno fatto la legge (ovviamente d'accordo con le compagnie telefoniche), si sono "dimenticatI" di indicare che la fattuarzione doveva tornare sì mensile, ma "ripristinando le tariffe al netto dell'aumento dell'8.6%" le compagnie telefoniche ci hanno preso per il .... (indovinate) passando dalla fatturazione ogni 28gg a qualla mensile ma lasciando l'aumento dell'8.6% (quindi l'importo globale annuale non cambia).

Quindi la battaglia fatta a cosa e servita? Ad un cavolo!!!!!

Vale ovviamenet epr tutte el compagnie teelfoniche che hanno fatto cartello.

Questo politici del cavolo che abbiano (tutti!!) dovrebbero andare a casa a lavorare.


@EliGabriRock44

Ovviamente se qualcuno ha i 4 euro x 48 rinnovi dell'attivazione se vorrà andarsene dovrà versare tutte le rate restanti.

Sicuro?

Non vedo qual è il problema, basterà cambiare operatore. Quando sarà a regime la fatturazione mensile un cambio verso un operatore qualsiasi sarà sicuramente più conveniente che restare con il vecchio. Eventuali costi sono assorbiti dal prezzo minore che si paga il primo anno.

Si però con chi vai? Cioè se anche gli altri applicano questa politica a sto punto é inutile.

Al momento ho letto solo che Wind potrebbe non aumentare i prezzi.

Bovirus
19-01-2018, 14:52
@EliGabriRock44

E' scritto nella comunicazione vodafone che devi pagare il resto delle rate da 4 euro.

_NocTurN_
19-01-2018, 15:17
CUT

Si però con chi vai? Cioè se anche gli altri applicano questa politica a sto punto é inutile.

Al momento ho letto solo che Wind potrebbe non aumentare i prezzi.

Attualmente i prezzi sono più bassi rispetto a 2 anni fa, i quali sono stati colpiti da questo aumento del 8,6%. Le offerte acchiappaclienti ci sono sempre state, quindi a regime troveremo tranquillamente offerte tot€almese che sono più basse della nostra vecchia tariffa tot€almese+8,6%.

azi_muth
19-01-2018, 15:21
Fuggite sciocchi!

https://www.tomshw.it/vodafone-fatturazione-mensile-partire-dal-5-aprile-90930

Di fatto non ci sono aumenti su base annuale ma si tengono l'aumento fatto l'anno scorso come era prevedibile...
L'importo annuale resta uguale aumenta l'importo mensile del'8,6%. Se adesso pago 25 euro poi pagherò 27,15 euro e 32,58 dal 2° anno invece di 30 euro.


Cmq è un'ottima occasione per guardarsi intorno per vedere se ci sono offerte migliori.
Già si può fare recesso visto che la notizia è ufficiale:
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Per-il-Consumatore/Home/vodafone-informa

C'è tempo...aspetto di vedere cosa fanno gli altri.
Certo che se AGCOM si spicciasse a tirare fuori una delibera d'indirizzo sul modem obbligatori sarebbe cosa buona e giusta.


Siamo proprio in Italia, dove dopo che ti hanno fregato una prima volta, passaggio da fatturazione mensile = 12 mensilità alla fattura ogni 28gg = 13 mensilità con aumento del 8.6%, ti fregano una seconda volta.

Adesso sicoome i fenomeni che hanno fatto la legge (ovviamente d'accordo con le compagnie telefoniche), si sono "dimenticatI" di indicare che la fattuarzione doveva tornare sì mensile, ma "ripristinando le tariffe al netto dell'aumento dell'8.6%" le compagnie telefoniche ci hanno preso per il .... (indovinate) passando dalla fatturazione ogni 28gg a qualla mensile ma lasciando l'aumento dell'8.6% (quindi l'importo globale annuale non cambia).

Quindi la battaglia fatta a cosa e servita? Ad un cavolo!!!!!

Vale ovviamenet epr tutte el compagnie teelfoniche che hanno fatto cartello.

Questo politici del cavolo che abbiano (tutti!!) dovrebbero andare a casa a lavorare.


@EliGabriRock44

Ovviamente se qualcuno ha i 4 euro x 48 rinnovi dell'attivazione se vorrà andarsene dovrà versare tutte le rate restanti.

Bovirus l'aumento è ed era lecito. Gli operatori possono fare i prezzi che vogliono, un intervento del governo in tal senso avrebbe potuto essere censurato persino in sede europea come distorsivo del mercato.
La scorrettezza era nelle poca trasparenza dell'aumento visto che era stato "camuffato" dalla differente fatturazione, NON dall'aumento in sè.

Invece sulla rateizzazione a 48 mesi del costo di attivazione o del modem dovrebbe intervenire agcom perchè di fatto è un modo per aggirare il limite contrattuale di 24 mesi ed è un modo di bloccare il mercato.

Bovirus
19-01-2018, 15:32
@azi_muth

In questo modo partendo da una battaglia dei consumatori gli operatori hanno modificato a loro vantaggio (non nostro) il contratto.

Costo annuale uguale
Annualmente meno GB/minuti/SMS per i clienti

Oltre al danno anche la beffa.

azi_muth
19-01-2018, 15:58
@azi_muth

In questo modo partendo da una battaglia dei consumatori gli operatori hanno modificato a loro vantaggio (non nostro) il contratto.

Costo annuale uguale
Annualmente meno GB/minuti/SMS per i clienti

Oltre al danno anche la beffa.

Sono cose che verranno riassorbite dalle offerte di mercato.
Una migliore trasparenza e confrontabilità delle offerte alla fine serve anche a questo. Bisogna solo non fossilizzarsi sugli operatori.

Quello di cui gli utenti si dovrebbero scandalizzare pretenderne l'abolizione sono le pratiche che ingessano il mercato come i modem o i costi di attivazione pagati a 48 rate e le penali esorbitanti...

Meriadoc12
19-01-2018, 16:12
Segnalo che la Vodafone in FTTC VULA ha riattivato i filtri serali. Pensateci bene prima di passare a Vodafone.

Metalgta
19-01-2018, 16:28
Segnalo che la Vodafone in FTTC VULA ha riattivato i filtri serali. Pensateci bene prima di passare a Vodafone.Come faccio a sapere se sono in vula?

EliGabriRock44
19-01-2018, 17:09
Segnalo che la Vodafone in FTTC VULA ha riattivato i filtri serali. Pensateci bene prima di passare a Vodafone.

Sisi ma anche MAKE.

Come faccio a sapere se sono in vula?

Dal codice migrazione sulla bolletta. Le ultime tre cifre indicano la tecnologia.

floop
19-01-2018, 17:11
Segnalo che la Vodafone in FTTC VULA ha riattivato i filtri serali. Pensateci bene prima di passare a Vodafone.

fonte?

Manuel_
19-01-2018, 17:16
fonte?

Ma quale fonte, basta che uno va lento e decreta che tutta la rete nazionale del provider va così.. :rolleyes:
Sarà il solito della TIM che dispensa "consigli"

EliGabriRock44
19-01-2018, 17:29
Ma quale fonte, basta che uno va lento e decreta che tutta la rete nazionale del provider va così.. :rolleyes:
Sarà il solito della TIM che dispensa "consigli"

Ma magari fossero solo fanboy Tim :D
Non vi servono fonti, tanto nessuno dice nulla.
Basta collegarsi dalle 21 alle 23, scaricare un app dal playstation store e verificare la velocità.

TheDarkAngel
19-01-2018, 17:47
Segnalo che la Vodafone in FTTC VULA ha riattivato i filtri serali. Pensateci bene prima di passare a Vodafone.

Non sono mai stati tolti :stordita: Ci sono sempre filtri di sera :p su un servizio o sull'altro, appena si apre una vpn tutto torna sempre a scorrere

bmw320d150cv
19-01-2018, 18:40
Stasera play store cappatissimo a 150-200kb/s.... Di male in peggio

EliGabriRock44
19-01-2018, 20:16
Stasera play store cappatissimo a 150-200kb/s.... Di male in peggio

Cappatissimo no...sono quelli i veri cap di cui si é sempre parlato :D

Darkboy91
19-01-2018, 20:31
e anche oggi dell'upgrade nel fai da te non c'è traccia.
ormai si spera nella prossima settimana,speriamo non vada per le lunghe,con tutti i casini che succedono con le pratiche non vorrei che non fosse mai stata registrata la richiesta.

flori2
19-01-2018, 20:33
Sto pensando seriamente di passare a Infostrada. Sono coperto in Vula a 24.90 euro modem compreso. Ora che l'annuncio è pubblico non pago i costi di migrazione.

banzo
20-01-2018, 02:57
considerazione: ma se con la 100 Mb VF applica shaping a 150-200kb, cosa faranno quando avranno molti clienti che andranno (in teoria) a 200Mb? Shapano a 75-100?

conviene tirare fuori il vecchio modem ISDN? :asd:

salfazio
20-01-2018, 06:41
Sto pensando seriamente di passare a Infostrada. Sono coperto in Vula a 24.90 euro modem compreso. Ora che l'annuncio è pubblico non pago i costi di migrazione.Perché non paghi ?

EliGabriRock44
20-01-2018, 07:21
Perché non paghi ?

Non paghi perché tornano alla fatturazione mensile.

bmw320d150cv
20-01-2018, 08:59
Non paghi perché tornano alla fatturazione mensile.

Quindi posso fare cambio senza penali o costi.

EliGabriRock44
20-01-2018, 09:01
Quindi posso fare cambio senza penali o costi.

Bovirus ha detto che comunque si pagherebbe l'attivazione anche se non ricordavo fosse così.

Metalgta
20-01-2018, 09:30
Sisi ma anche MAKE.



Dal codice migrazione sulla bolletta. Le ultime tre cifre indicano la tecnologia.Ho 011 e poi staccata una C

EliGabriRock44
20-01-2018, 09:36
Ho 011 e poi staccata una C

Dovrebbe essere make.

Metalgta
20-01-2018, 09:45
Comunque per voi è meglio cambiare operatore "solo" perché di sera ci sono questi blocchi sui torrent?

bmw320d150cv
20-01-2018, 10:14
Bovirus ha detto che comunque si pagherebbe l'attivazione anche se non ricordavo fosse così.

Io attivazione non ne pago, ho la promo 50€ bimestrale 100mega

EliGabriRock44
20-01-2018, 10:17
Io attivazione non ne pago, ho la promo 50€ bimestrale 100mega

Allora sei a posto

TheDarkAngel
20-01-2018, 10:18
Comunque per voi è meglio cambiare operatore "solo" perché di sera ci sono questi blocchi sui torrent?

Non è solo, la concorrenza costa meno e non ha la vsr :p
Comunque dopo tutto questo tirare fibra per mezza italia, speravo di non vedere più i filtri come le adsl servite da mulattiere, mi sono toccati tanti anni di telecom a prezzi osceni per evitarli ed ora che ho la vdsl, mi sono toccati :asd: Manco Dante sarebbe arrivato a tanto.

bmw320d150cv
20-01-2018, 10:30
Allora sei a posto

Siamo sicuri? Devo attendere che mi arrivi una lettera con l informazione del cambio a mensile con aumento di bolletta e solo a quel punto posso decidere di fare il passaggio?

EliGabriRock44
20-01-2018, 10:46
Siamo sicuri? Devo attendere che mi arrivi una lettera con l informazione del cambio a mensile con aumento di bolletta e solo a quel punto posso decidere di fare il passaggio?

Ti arriverà la notifica sulla prox bolletta e sull'area fai da te su Vodafone.it

bmw320d150cv
20-01-2018, 10:54
Ti arriverà la notifica sulla prox bolletta e sull'area fai da te su Vodafone.it

ti ringrazio...anche se comunque 25€ mese all inclusive 100mb + chiamate non so dove potrei ritrovarla...pero cavolo , ieri torno dopo 1 settimana che sono a catania , vado per aggiornare le app del p8 lite 2017 di mia mamma e ci mette 1 ora perche va a 200kb/s .... che cavolo :rolleyes:

Meriadoc12
20-01-2018, 11:06
Ma quale fonte, basta che uno va lento e decreta che tutta la rete nazionale del provider va così.. :rolleyes:
Sarà il solito della TIM che dispensa "consigli"


Scusa ma quando mai ci sono state fonti per i cap della velocità?
Io ho la FTTC VULA e dalle 21 alle 23 mi bloccano il play store e i download http.
Su telegram ho sentito altre persone e tutti hanno il blocco. In tutto il resto della giornata vado a 95/20.
Se non ci credi basta che provi dalle 21 alle 23 a scaricare dal sito Ubuntu la loro ISO.
E l'ho scritto per aiutare se qualcuno volesse passare ora a Vodafone ,visto che tutti asserite che i filtri non ci sono quando invece NON È COSÌ, CI SONO ECCOME

Meriadoc12
20-01-2018, 11:25
ti ringrazio...anche se comunque 25€ mese all inclusive 100mb + chiamate non so dove potrei ritrovarla...pero cavolo , ieri torno dopo 1 settimana che sono a catania , vado per aggiornare le app del p8 lite 2017 di mia mamma e ci mette 1 ora perche va a 200kb/s .... che cavolo :rolleyes:

Scusami hai la family a 25 euro? perchè io la ho a 30, hanno abbassato i prezzi? o sei in MAKE?

Darkboy91
20-01-2018, 12:18
io non sto notando alcun rallentamento da play store in questi giorni.4;)

EliGabriRock44
20-01-2018, 12:21
io non sto notando alcun rallentamento da play store in questi giorni.4;)

Che IP hai? Per cosa comincia?

Darkboy91
20-01-2018, 12:22
Che IP hai? Per cosa comincia?

inizia con il 93

EliGabriRock44
20-01-2018, 12:25
inizia con il 93

Anche il mio...é possibile che ieri sera non fossero presenti sulla mia linea, comunque non ho controllato.

Darkboy91
20-01-2018, 12:26
Anche il mio...é possibile che ieri sera non fossero presenti sulla mia linea, comunque non ho controllato.Io ho scaricato delle app su smartphone ieri sera e non ho avuto impressioni di rallentamento.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

bmw320d150cv
20-01-2018, 13:06
Scusami hai la family a 25 euro? perchè io la ho a 30, hanno abbassato i prezzi? o sei in MAKE?

vula , si ho la family , si ho la provo 25€ per 12 mesi senza attivazione

Metalgta
20-01-2018, 13:13
Scusami hai la family a 25 euro? perchè io la ho a 30, hanno abbassato i prezzi? o sei in MAKE?Anche io a 30€ + 1€ di attivazione, ma l'ho attivata a dicembre 2016 infatti da questo mese mi aumenta di 5€. Sai se c'è un modo per avere uno sconto?

azi_muth
20-01-2018, 13:37
Quindi posso fare cambio senza penali o costi.

Occhio che se paghi i costi di attivazione continuerai a pagarli....

bmw320d150cv
20-01-2018, 14:02
Occhio che se paghi i costi di attivazione continuerai a pagarli....

come gia detto non pago costi di attivazione... pago 25€ mese tutto incluso per la family
pero poi non lo so come se la pensa vodafone ahaha

Wolf91
20-01-2018, 14:19
Ma dalla comunicazione del cambio da 4 settimane a mensile,quando tempo c'è per scappare??

Tanto non devo pagare ne attivazione ne nulla...per la Vsr cosa devo fare??

EliGabriRock44
20-01-2018, 14:21
Ma dalla comunicazione del cambio da 4 settimane a mensile,quando tempo c'è per scappare??

Tanto non devo pagare ne attivazione ne nulla...per la Vsr cosa devo fare??

"Entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione"

Wolf91
20-01-2018, 14:23
"Entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione"

Hai ragione ho letto ora sul Fai da te...;)

Come devo comportarmi per fare la migrazione e non perdere il numero??

Con la Vsr cosa devo fare,la posso buttare o la devo restituire??

azi_muth
20-01-2018, 14:27
La volontà di recedere deve essere comunicata entro la data di entrata in vigore delle modifiche. La legge impone agli operatori di comunicarlo con almeno 30gg di preavviso.
Il modo più semplice ed efficace è usare una pec.
Nell'oggetto va indicato che si recesso ex art. 70 comma 4 d.gls 259/2013 (codice comunicazione elettroniche) e contestuale migrazione ad altro operatore con il mantenimento del numero.
Se sei sotto i 24 mesi la Vsr va restituita, si fa da un tnt point ed è gratuito.

Wolf91
20-01-2018, 14:33
La volontà di recedere deve essere comunicata entro la data di entrata in vigore delle modifiche. La legge impone agli operatori di comunicarlo con almeno 30gg di preavviso.
Il modo più semplice ed efficace è usare una pec.
Nell'oggetto va indicato che si recesso ex art. 70 comma 4 d.gls 259/2013 (codice comunicazione elettroniche).

Sulla comunicazione nel fai da te c'è scritto questo

Tutti i clienti interessati riceveranno una comunicazione in fattura e potranno recedere dal contratto o passare ad altro operatore senza penali entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione, specificando come causale del recesso "modifica delle condizioni contrattuali". Il diritto di recesso puo’ essere esercitato gratuitamente su variazioni.vodafone.it o inviando una raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO) o via PEC all’indirizzo vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it, esplicitando la causale sopraindicata

Per ora nella fattura non risulta nessuna comnunicazione

azi_muth
20-01-2018, 14:34
E' uguale...solo la mia è più precisa perchè indica la legge per la quale fai il recesso :D :D
Se non risulta in fattura...è ancora presto.
Anche sei io ho fatto recesso da wind quando ancora non era stato ufficializzato il cambio delle condizioni contrattuali in fattura ma indicando la comunicazione su sito web.

Wolf91
20-01-2018, 14:37
E' uguale...solo la mia è più precisa perchè indica la legge per la quale fai il recesso :D :D

No vabbè,è uguale,solo che l'ho tagliata :D

Quindi,i 30 giorni per cambiare sono relativi a questa comunicazione,o devono essere notificati nella fattura??

azi_muth
20-01-2018, 14:48
No vabbè,è uguale,solo che l'ho tagliata :D

Quindi,i 30 giorni per cambiare sono relativi a questa comunicazione,o devono essere notificati nella fattura??

La modalità principale è la comunicazione in fattura.

Ma puoi fare recesso dal momento in cui viene pubblicato sul sito web.

L' allegato A alla delibera n. 519/15/CONS dice:

"1. Gli operatori che intendono modificare le condizioni economiche o contrattuali sono tenuti a comunicare agli utenti interessati, con adeguato preavviso non inferiore a trenta giorni, il contenuto delle modifiche ed i motivi che le giustificano, la data di entrata in vigore delle stesse e l’informativa completa sul diritto di recedere dal contratto senza penali.

2. La comunicazione in fattura è effettuata tramite avviso separato dalle eventuali ulteriori comunicazioni, con caratteri tali da richiamare l’attenzione degli utenti e recante la seguente intestazione: “COMUNICAZIONE IMPORTANTE: MODIFICA DELLE CONDIZIONI DEL CONTRATTO” o similare.

In ogni caso, la comunicazione avviene anche tramite pubblicazione da parte dell’operatore di apposita informativa presso i punti vendita e sul proprio sito web con avviso in home page"

"Entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione"

Questo è quello che scrive vodafone ma è sbagliato. La legge ( D.Lgs. 28 maggio 2012, n. 70 art. 49 che sostituisce il comma 4 art 70 legge 259/2013) prevede che


"4. Il contraente, qualora non accetti le modifiche delle condizioni contrattuali da parte delle imprese che forniscono reti o servizi di comunicazione elettronica, ha diritto di recedere dal contratto senza penali ne' costi di disattivazione. Le modifiche sono comunicate al contraente con adeguato preavviso, non inferiore a trenta giorni, e contengono le informazioni complete circa l'esercizio del diritto di recesso.
L'Autorita' puo' specificare la forma di tali comunicazioni.


Quindi la legge dice ALMENO 30gg non ENTRO 30gg. Il termine è il giorno indicato dall'operatore in cui entrano in vigore le nuove condizioni contrattuali.Nel caso di vodafone il 5 aprile 2018 e non dai trenta giorni della ricezione della fattura o peggio dell'intestazione della fattura che tra l'altro non possono costituire data certa

Manuel_
20-01-2018, 14:49
io non sto notando alcun rallentamento da play store in questi giorni.4;)

Alla faccia di quelli che vogliono far credere che i cap sono per tutti ogni giorno...
E invece si attivano solo con congestione del cabinet.

banzo
20-01-2018, 15:03
Alla faccia di quelli che vogliono far credere che i cap sono per tutti ogni giorno...
E invece si attivano solo con congestione del cabinet.

carissimo,
qui non vi è una guerra fra utenti né all'operatore in questione.
Qui si sta parlando di mancanza di trasparenza, del non sapere come viene gestita la congestione e con quale modus operandi.
La trasparenza è tutto nel mondo del lavoro, solo così si può instaurare fiducia fra utente e operatore.
Personalmente posso anche accettare shaping con determinati criteri, ma devo esserne a conoscenza.

azi_muth
20-01-2018, 15:38
Ma al momento quali sono tariffe migliori che includono chiamate illimitate?
Ora pago 25 euro ogni 4 settimane ( 27,08 al mese) che diventeranno 30 euro dal 2° anno (32,5 al mese)...nessun costo di attivazione.

Bovirus
20-01-2018, 15:45
@azi_muth

Se hai Infostrada come provider disponibile = 23,90 euro x sempre.
Comrpese telefonate illimitate senza scatto alal risposta e SIm con 50GB dati ogni mese.

Vodafan
20-01-2018, 15:57
@azi_muth

Se hai Infostrada come provider disponibile = 23,90 euro x sempre.
Comrpese telefonate illimitate senza scatto alal risposta e SIm con 50GB dati ogni mese.

In quale sito perdonami?
Questa di cui parli ha lo scatto alla risposta, e mensilmente aumenterà a 21,32€. Modem escluso.

Vodafan
20-01-2018, 16:03
come gia detto non pago costi di attivazione... pago 25€ mese tutto incluso per la family
pero poi non lo so come se la pensa vodafone ahaha

E come fai, in VULA ad avere la tariffa da 25 euro per la family?
Siamo tutti curiosi.

Bilbo
20-01-2018, 16:06
Bovirus... le chiamate illimitate ti costano altri 5€ a bolletta.....

e per il momento i rinnovi sono ogni 4 settimane....

bmw320d150cv
20-01-2018, 16:24
E come fai, in VULA ad avere la tariffa da 25 euro per la family?
Siamo tutti curiosi.

Vuoi una copia della fattura? :sofico:
Comunque avevano fatto pasticci con attivazione, perdendo oltre quasi due mesi e mi sono imposto che se non mi abbonavano costo di attivazione e tutto come con le promo online recedevo e così è stato... Tra l altro ho un contenzioso aperto con Vodafone attraverso il corecom perché in tutto questo pasticcio mi han preso la mia numerazione telefonica che avevo dal 94....mi avevano proposto 500€ di risarcimento ma ho rifiutato... Storie lunghe va

Ecco un dettaglio fattura...

http://i64.tinypic.com/4hxzte.png

Bovirus
20-01-2018, 16:46
@Vodafan
@Bilbo

Avete ragioni entrambi.
Fino al 18.01 (credo) era quella la tariffa (con le telefonate incluse).
Mo l'hanna rialzata nuovamente.
Devi controllare le tariffe giorno per giorno.
Comuqnue rispetto a quella indicata Vodafone a regiome dopo 13 rinnovo mi sembra comunque conveniente (28,90 gg - Plus: 200Mbit se disponibile e SIM 50 Mbit dati ogni 28gg)

Vodafan
20-01-2018, 16:53
Vuoi una copia della fattura? :sofico:
Comunque avevano fatto pasticci con attivazione, perdendo oltre quasi due mesi e mi sono imposto che se non mi abbonavano costo di attivazione e tutto come con le promo online recedevo e così è stato... Tra l altro ho un contenzioso aperto con Vodafone attraverso il corecom perché in tutto questo pasticcio mi han preso la mia numerazione telefonica che avevo dal 94....mi avevano proposto 500€ di risarcimento ma ho rifiutato... Storie lunghe va

Ecco un dettaglio fattura...

http://i64.tinypic.com/4hxzte.png

No ma non è che non ti credevo eh, solo mi sembrava strano e volevo capire quanto sono stronzi e paraculo i gestori in generale.
Io spesso chiamo per non pagare le 5 euro della velocità e mi dicono che non c'è nulla da fare, adesso con l'aumento a 30 giorni però, mi hanno rotto il cazzo, chiamo e vediamo se preferiscono che faccia migrazione o propongono qualcosa di decente, visto che pago 30 + 4 depotenziata a 20 mega.

FrancoPe
20-01-2018, 16:59
@azi_muth

Se hai Infostrada come provider disponibile = 23,90 euro x sempre.
Comrpese telefonate illimitate senza scatto alal risposta e SIm con 50GB dati ogni mese.

veramente ho appena fatto la prova e le chiamate illimitate (almeno adesso ) sono extra 5€ + la buffonata dei 2€ per vedere chi ti chiama che tutti offrono gratis da almeno 2 lustri

Bovirus
20-01-2018, 17:04
@FrancoPe

Ho corretto due post fa la cifra (28,90 euro)...

Psyred
20-01-2018, 17:09
La promozione Tutto Incluso a 19,90€ + rate modem viene riproposta ciclicamente, un po' come fa Vodafone. Adesso è tornata l'offerta "generica".

Bovirus
20-01-2018, 17:11
@Psyred

Sai se esistono giorni della settimana specifici in cui c'è questa promozione Wind (come c'è quella Vodafone normalmente il Martedi e il Giovedì)?

Psyred
20-01-2018, 17:14
No, ma da qualche tempo la stanno ripoponendo una volta al mese.

FrancoPe
20-01-2018, 17:24
@FrancoPe

Ho corretto due post fa la cifra (28,90 euro)...

scusa non avevo visto e comunque non era una frase polemica.. ma solo informativa ;) credo che cmq con questa sstoria degli aumenti si dovrà attendere...per vedere di ottenere qualcosa magari la stessa voda in caso di disdetta potrebbe fare una contro proposta..no?

Meriadoc12
20-01-2018, 17:46
No, ma da qualche tempo la stanno ripoponendo una volta al mese.


E poi ci sono io che la fibra me la fanno come disponibile solo Vodafone o Tim ...quindi o pago o pago praticamente ....

EliGabriRock44
20-01-2018, 18:05
E poi ci sono io che la fibra me la fanno come disponibile solo Vodafone o Tim ...quindi o pago o pago praticamente ....

Beh se ti fai FTTC VULA Vodafone 200Mbit con la promo online(attivazione gratuita e canone bloccato) paghi 30 e poi 35 per sempre.

O al massimo la 50Mbit che ti costerebbe 25 e poi 30 per sempre.

Bovirus
20-01-2018, 18:09
@EliGabriRock44

Come consigli di muoversi per chi ha attualmente Vodafone 100Mbit (30 euro x 12 rinnovi poi 35 euro - no costi di attivazione) per cercare di avere magari sempre da Vodafone (nel mio comune ho solo TIM che costa un sacco o Vodafone nel mio comune) la 200 Mbit allo stesso costo (30/35 euro)?

Minaccia di recesso/migarzione verso altro operatore?

EliGabriRock44
20-01-2018, 18:11
@EliGabriRock44

Come consigli di muoversi per chi ha attualmente Vodafone 100Mbit (30 euro x 12 rinnovi poi 35 euro - no costi di attivazione) per cercare di avere magari sempre da Vodafone (nel mio comune ho solo TIM che costa un sacco o Vodafone nel mio comune) la 200 Mbit allo stesso costo (30/35 euro)?

Minaccia di recesso/migarzione verso altro operatore?

I costi della 200 ancora non li conosciamo.
Si dice 4x48, se fosse così ti conviene recedere.

Se vuoi uno sconto ora digli che recedi così ti bloccano a 29 per un anno come hanno fatto con me.

FreeMan
20-01-2018, 18:16
No ma non è che non ti credevo eh, solo mi sembrava strano e volevo capire quanto sono...

Vedi di moderare il linguaggio.

>bYeZ<

Ale55andr0
20-01-2018, 19:07
oggi nel mio palazzo sono venuti dei tecnici enel "per portare la fibra direttamente" e hanno smanacciando nella zona contatori/sistemistica del condominio, chiamo vodafone e dicono che non "ci sono piani particolari per portare la 1gbit nella mia zona a quanto le risulta", mi chiedo se i tecnici venuti si siano sono espressi male o se siano gli operatori vodafone a non avere ancora dettagli/aggiornamenti recenti su queste operazioni, visto che peraltro si tratterebbe ancora di operazioni preliminari (si sono pure in formati su quente utenze ci sono nello stabile...). A ogni modo l'operatrice mi ha confermato che se dovesse passare la 1gbit, a mia richiesta, aumenterebbero la velocità senza nessun costo contrattuale ("almeno allo stato attuale" ha specificato :stordita:) e senza necessità di cambiare la station. Si vedrà, sarebbe un miracolo visto che il mio palazzo è in rigida...:eek:

EliGabriRock44
20-01-2018, 19:12
oggi nel mio palazzo sono venuti dei tecnici enel "per portare la fibra direttamente" e hanno smanacciando nella zona contatori/sistemistica del condominio, chiamo vodafone e dicono che non "ci sono piani particolari per portare la 1gbit nella mia zona a quanto le risulta", mi chiedo se i tecnici venuti si siano sono espressi male o se siano gli operatori vodafone a non avere ancora dettagli/aggiornamenti recenti su queste operazioni, visto che peraltro si tratterebbe ancora di operazioni preliminari (si sono pure in formati su quente utenze ci sono nello stabile...). A ogni modo l'operatrice mi ha confermato che se dovesse passare la 1gbit, a mia richiesta, aumenterebbero la velocità senza nessun costo contrattuale ("almeno allo stato attuale" ha specificato :stordita:) e senza necessità di cambiare la station. Si vedrà, sarebbe un miracolo visto che il mio palazzo è in rigida...:eek:

Città?

Ale55andr0
20-01-2018, 19:37
Città?

Catania, ma nella mia città nel centro e dintorni hanno fatti scassi ovunque per open fiber eh, non è quello il problema, quanto la mia zona che è periferia (pur, letteralmente, a 5 minuti dal centro e anche meno se il semaforo è verde :asd:) e in più il palazzo è di quelli vicini vicini a una centrale connessi in rigida, cosa che con l'adsl era la fortuna delle fortune e con la fibra...no XD. Per dirti, chi sta aldilà della mia strada ha gli armadi nuovi col cappuccio rosso e noi ce lo prendiamo nel didietro pur in uno stabile più nuovo :asd:
Per quello mi sembra troppo bello per essere vero, anche perchè non capisco da dove passerebbero, da me a stento ci sono i marciapiedi e non abbiamo nemmeno l'illuminazione dal mio lato della strada :sbonk:

http://www.lasicilia.it/news/catania/134335/librino-l-effetto-mattarella-dura-poco-il-quartiere-torna-alla-sua-realta.html

io sto di fronte a quelle palazzine gialle sulla destra, in una zona non inquadrata dalla foto :asd:

azi_muth
20-01-2018, 19:41
@Vodafan
@Bilbo

Avete ragioni entrambi.
Fino al 18.01 (credo) era quella la tariffa (con le telefonate incluse).
Mo l'hanna rialzata nuovamente.
Devi controllare le tariffe giorno per giorno.
Comuqnue rispetto a quella indicata Vodafone a regiome dopo 13 rinnovo mi sembra comunque conveniente (28,90 gg - Plus: 200Mbit se disponibile e SIM 50 Mbit dati ogni 28gg)

In teoria sarebbero
19,90 per INFOSTRADA FIBRA 100 MEGA + voce unlimited ( quando viene dato in promo)
4,00 modem
2 in vista

25,90 ogni 4 settimane contro i 30 euro a regime di vodafone per la ipefibrafamily ( canone promozionato che ho avuto io...di norma sarebbe 35)
Il fatto del modem a 48 rate mi secca parecchio. Ma è anche vero che con 118 euro in meno l'anno si recupera il costo del modem in due anni.
Per adesso aspetto la promo e poi vedo.

Si conoscono le credenziali per usare infostrada in voip? Io il fritz l'ho già anche se lo uso in cascata con la VSR...
Una delle ragioni per le quali vorrei cambiare è avere un modem router che fa tutto...(bene).

Imrahil
20-01-2018, 23:38
I costi della 200 ancora non li conosciamo.
Si dice 4x48, se fosse così ti conviene recedere.

Se vuoi uno sconto ora digli che recedi così ti bloccano a 29 per un anno come hanno fatto con me.

4x48 cioè? 4 euro in più per 4 anni?

A titolo informativo (cit.) da quando a quando si potrà far recesso gratuitamente? A me non è ancora arrivata la comunicazione, mi pare.

azi_muth
21-01-2018, 10:16
Puoi fare recesso da subito visto chè è pubblicato sul sito web.
Lo screenshot della pagina è meglio allegarlo.
Il termine è il 5 aprile.

https://i.imgur.com/hDod8ns.jpg

FrancoPe
21-01-2018, 10:22
I costi della 200 ancora non li conosciamo.
Si dice 4x48, se fosse così ti conviene recedere.

Se vuoi uno sconto ora digli che recedi così ti bloccano a 29 per un anno come hanno fatto con me.

ma il 4x48 = 192 non è il costo di qualsiasi nuova attivazione quando non c'è la promo? che sia 50 - 100 o 200.. non certo per chi è già cliente

EliGabriRock44
21-01-2018, 10:26
ma il 4x48 = 192 non è il costo di qualsiasi nuova attivazione quando non c'è la promo? che sia 50 - 100 o 200.. non certo per chi è già cliente

Io ho solo detto quello che riportano alcuni siti.
Vedremo poi cosa dirà Vodafone dato che non é ancora uscito il canvass.

ATX12V
21-01-2018, 10:36
Io ho solo detto quello che riportano alcuni siti.
Vedremo poi cosa dirà Vodafone dato che non é ancora uscito il canvass.

Beh ma si sa come le sparano i siti. :) Non essendoci appunto ancora stato il Canvass si capisce bene che non possano avere fonti a cui attingere. Copiano il dato dell'attivazione.
Il cambio tecnologia in Vodafone è sempre costato 19euro una tantum. Non si è mai pagato a rate, tanto meno è mai costato così tanto.

EliGabriRock44
21-01-2018, 10:50
Beh ma si sa come le sparano i siti. :) Non essendoci appunto ancora stato il Canvass si capisce bene che non possano avere fonti a cui attingere. Copiano il dato dell'attivazione.
Il cambio tecnologia in Vodafone è sempre costato 19euro una tantum. Non si è mai pagato a rate, tanto meno è mai costato così tanto.

Sicuro con 19 euro non ti porti a casa la VPS, ma soprattutto noi con la 50Mbit rimaniamo sempre a questa velocità quando tutto il resto d'Italia l'ha ormai abolita. Vabé

Imrahil
21-01-2018, 11:07
Quando c'è stato il cambio Vodafone Station => VSR gli abbonati hanno pagato qualcosa?

TheDarkAngel
21-01-2018, 11:09
Quando c'è stato il cambio Vodafone Station => VSR gli abbonati hanno pagato qualcosa?

Si, in salute fisica e mentale :sbonk:

Meriadoc12
21-01-2018, 11:49
I costi della 200 ancora non li conosciamo.
Si dice 4x48, se fosse così ti conviene recedere.

Se vuoi uno sconto ora digli che recedi così ti bloccano a 29 per un anno come hanno fatto con me.

A chi bisogna dirlo per avere questo sconto?

EliGabriRock44
21-01-2018, 12:09
A chi bisogna dirlo per avere questo sconto?

Dovresti lamentarti con l'assistenza dal fai da te.

Bovirus
21-01-2018, 12:25
Dovresti lamentarti con l'assistenza dal fai da te.

Assistenza fai da te al telefono su Facebook o dove?

EliGabriRock44
21-01-2018, 12:27
Assistenza fai da te al telefono su Facebook o dove?

Io mi ricordo che c'era l'assistenza sul fai da te dove potevi completare vari passaggi dicendo che "problema hai". Poi arrivavi a un punto che ti chiamavano loro e ti davano sto sconto.

Quindi presumo possiate farlo anche attraverso social.
Evitate Facebook che c'è prima il bot.

ATX12V
21-01-2018, 15:00
Sicuro con 19 euro non ti porti a casa la VPS, ma soprattutto noi con la 50Mbit rimaniamo sempre a questa velocità quando tutto il resto d'Italia l'ha ormai abolita. Vabé

Quando c'è stato il cambio Vodafone Station => VSR gli abbonati hanno pagato qualcosa?

Quando sono passato dalla FTTH 100Mbit con la VS2 alla FTTH 300Mbit con la VSR ho pagato solo l'upgrade a 19euro. La VSR me l'hanno fornita gratuitamente perché serviva per avere la velocità maggiore visto che aveva le porte gigabit.
E' molto probabile sarà così anche ora con la 200Mbit e la VPS che ha il modem che la supporta.

EliGabriRock44
21-01-2018, 15:04
Quando sono passato dalla FTTH 100Mbit con la VS2 alla FTTH 300Mbit con la VSR ho pagato solo l'upgrade a 19euro. La VSR me l'hanno fornita gratuitamente perché serviva per avere la velocità maggiore visto che aveva le porte gigabit.
E' molto probabile sarà così anche ora con la 200Mbit e la VPS che ha il modem che la supporta.

Vabé tanto sono IperFibra, a me non cambia nulla.

Darkboy91
21-01-2018, 17:27
buone nuove,nella mia sezione fai da te è apparsa la dicitura "pratiche in corso".
probabilmente settimana prossima mi fanno l'upgrade a 100 mbit.
:sofico:

salfazio
22-01-2018, 13:09
Ho compiuto 2anni di VF
Non so se passare a Wind perché l'ultima bolletta VF ho pagato solo 60&euro; anziché i soliti 70
Premetto che ho mandato diverse mail in precedenza, dove mi lamentavo che i nuovi clienti pagassero meno o che con altre compagnie avrei pagato meno con lo stesso servizio
Della 200mb si sà nulla se verrà attivata in un determinato comune?

Bovirus
22-01-2018, 13:18
@salafazio (ed altri).

vai qui

http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/IperFibra--ADSL-e-Telefono/Confronta-Offerte-ADSL-e-Fibra---Vodafone?icmp=FIBRA_BOT

verifica la copertura
Insersici i tuoi dati e per il nuemro di teelfono metti il tuo nmero variando solo l'ultimo numero.

nel mio caso mi risponde che

IperFibra fino a 200 Megabit
gratis per 12 rinnovi