View Full Version : [Anime] Consigli, varie ed eventuali
Si vocifera anche di una seconda serie di Sakurasou no pet na kanojo!
Altra buona serie. Ci vorrebbe proprio.
facessero un sequel di S&W...
Anche ora che sai anche come finisce? :fagiano:
Altra buona serie. Ci vorrebbe proprio.
Anche ora che sai anche come finisce? :fagiano:
so una cosa.. manca tutto il resto..
...
ti odio...
Altra buona serie. Ci vorrebbe proprio.
Anche ora che sai anche come finisce? :fagiano:
Ho sentito rumore di un coltello girato nella piaga su cui era stato sparso del sale... ci deve essere VICIUS nelle vicinanze!
:Prrr:
Ho sentito rumore di un coltello girato nella piaga su cui era stato sparso del sale... ci deve essere VICIUS nelle vicinanze!
:Prrr:
quale traditore..
http://f.cl.ly/items/05421S3Y340E0w3L2o30/mrburns.gif
Tornano a cose serie. Ieri sera ho avuto modo di assaggiare tre nuove serie.
Ryuugajou Nanana no Maizoukin
Durante l'introduzione dell'isola artificiale super tecnologica piena di soli studenti mi è parso un po' di essere tornato ad Academy City di Index. Non ci sono esper o maghi però. Solo una fantasmina adolescente bloccata in una stanza che passa il tempo a giocare su internet. Il protagonista è l'eroe della stagione come è già stato detto. Buona parte della serie sarà sicuramente comica con la ricerca dei vari tesori sparsi per l'isola. Con il finale che spero tendo un po' più sul dramma man mano che si scopre di più su chi ha ucciso la ragazza.
Mekakucity Actors
Onestamente non ci ho capito molto. Neet riceve una intelligenza artificiale per email. Dopo alcuni anni esce per comprare una nuova tastiera. Viene preso in ostaggio e finisce per essere ucciso mentre cerca di fare l'eroe? :confused: Lo stile di animazione è il solito di shaft/akiyuki shibo anche se questa volta sembrano essere veramente svogliati. La qualità delle animazioni dei personaggi e dei fondali non è minimamente paragonabile a Nisekoi/Monogatari. Sono indeciso. Se deve essere una cosa così ad episodi tutti piuttosto frettolosi e confusi senza una storia che unisce tutto non credo ne valga la pena.
Ping Pong the Animation
Lo stile dei PV mi aveva incuriosito e l'anime non ha deluso. L'unica cosa che posso dire di questo è che lo stile è qualcosa di veramente unico in questi giorni di animazione fatta al computer. Detto questo il ping pong non è di certo il mio sport preferito quindi mi fermo qui.
Iniziare la giornata acquistando il decimo volume di S&W, nella speranza che qualcuno non mi spoileri pure questo.
non ti perdonerò mai..
WhiteBase
16-04-2014, 17:33
Iniziare la giornata acquistando il decimo volume di S&W, nella speranza che qualcuno non mi spoileri pure questo.
non ti perdonerò mai..
Momento, momento, momento.... il 10 mi manca! :eek:
Martedì esce l'11. Visto che c'eri potevi aspettare e prendere anche quello. :O
Intanto mi sono visto la seconda di no game no life. Pensavo che la ragazza mezza nuda sarebbe diventata la parte fan service della serie invece si è rivelata la spalla comica. Dopo un inizio un po' serioso con qualche accenno di game theory è diventato un susseguirsi senza fine di gag con Steph che finisce per imitare Dio Brando :rotfl:
http://f.cl.ly/items/442e260f2u130r3K3z2w/[HorribleSubs]%20No%20Game%20No%20Life%20-%2002%20[1080p]_16%20Apr%202014%2018.49.26.jpg
Martedì esce l'11. Visto che c'eri potevi aspettare e prendere anche quello. :O
ma.. Amazon mi ha avvisato giusto oggi dell'uscita del decimo volume.. come fa lunedì a uscire già l'11?!
Ci sarà il sistema delle email di Amazon buggato. Il 10 io l'ho preso a Dicembre. Se cerchi side colors 2 il primo risultato è proprio l'11 in cui la data di pubblicazione è segnata come 22 Aprile.
cercandolo me lo segna che deve uscire il 22.
mentre il 10 me lo aveva sempre indicato in uscita il 15 febbraio. Amazon mi burla.
Un altro volume di storie secondarie quindi mmm lo prenderò con calma. Tanto con i miei tempi hai voglia prima che finisca di leggere il decimo :asd:
Mirai Nikki 03.
Rivedendola ammetto di capire come questo anime mi portò alla soglia del fanboysmo (non preciso "da quale parte" della soglia, :p ).
Come il protagonista lo spettatore si trova a rielaborare quello che è successo nelle prime puntate senza riuscire davvero a godersi la serenità della puntata.
Il filo tenuto tra tenerezza ed inquietudine non si spezza.
Poi, con una costruzione talmente classica da essere un'evidente omaggio, ti piazza la martellata (dal lato per togliere i chiodi) dritta in fronte, consegnando alla storia dell'animazione una "dissolvenza su sguardo in macchina" più inquietanti di sempre.
Chapeau.
Gianluca99
17-04-2014, 14:14
Nessuno ha visto Nagi no Asukara? Sono arrivato all'episodio 19 e non mi sta dispiacendo affatto!
Nessuno ha visto Nagi no Asukara? Sono arrivato all'episodio 19 e non mi sta dispiacendo affatto!
mmmh... no. Dai, convincici... la pagina di Wikipedia dice proprio poco!
Gianluca99
17-04-2014, 17:09
mmmh... no. Dai, convincici... la pagina di Wikipedia dice proprio poco!
Si può descriverlo con un mix di generi: commedia scolastica, slice of life, sentimentale, fantasy e drammatico.
I disegni e i fondali sono stupendi, la storia per ora mi sembra molto buona dato che non mi ha mai annoiato, spero in un finale all'altezza della serie.
Dai un occhiata a queste recensioni: http://www.animeclick.it/anime/Nagi+no+Asukara#tabs-2
Da parte mia lo consiglio vivamente :D
Si può descriverlo con un mix di generi: commedia scolastica, slice of life, sentimentale, fantasy e drammatico.
I disegni e i fondali sono stupendi, la storia per ora mi sembra molto buona dato che non mi ha mai annoiato, spero in un finale all'altezza della serie.
Dai un occhiata a queste recensioni: http://www.animeclick.it/anime/Nagi+no+Asukara#tabs-2
Da parte mia lo consiglio vivamente :D
Sembra interessante. Ora sono in "periodo viuuuulenza!" ma penso che ci darò un'occhiata.
Sembra interessante. Ora sono in "periodo viuuuulenza!" ma penso che ci darò un'occhiata.
è un anime dai ritmi molto lenti. ben realizzato tutto sommato anche se dal finale mi sarei aspettato un qualcosa di più. lo consiglio
Akuma no riddle 3: sempre peggio. Lo sto trovando proprio un anime stupido.. imminente drop
e con la 15 di Nisekoi la Shaft si è superata
http://i.imgur.com/evnT00o.jpg?1 (http://imgur.com/evnT00o)
:sofico: :eek:
e con la 15 di Nisekoi la Shaft si è superata
http://i.imgur.com/evnT00o.jpg?1 (http://imgur.com/evnT00o)
:sofico: :eek:
Un peccato che non ci fosse la Hayashibara a dare la voce a Marika. Sarebbe stato perfetto. C'era comunque Lui...
http://37.media.tumblr.com/c39b138ddacc8c01f6933b0c5eed14ea/tumblr_n4ap6fkQFR1sxcg1zo5_500.jpg
Hanno pure lo stesso doppiatore :asd:
Edit: http://www.collegehumor.com/video/6965134/if-miyazaki-films-were-like-other-anime
Questo video è un capolavoro.
Ieri ho guardato le prime 3 puntate di bokura wa minna kawaisou
il lato grafico in generale è davvero eccezionale, adoro i colori.
L'episodio due è stato davvero divertentissimo e finalmente abbiamo dei personaggi coerenti con loro stessi sia fisicamente che mentalmente :D
Rischio elevatissimo di glicemia ::)
Al momento è il migliore complessivamente di quelli che ho visto (pochi).
http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-04-21/new-live-action-lupin-iii-film-1st-footage-unveiled-on-tv-show
Le scelte degli attori mi convincono poco, ma chissà, magari il film sarà gradevole. Anche se ho l'impressione che finirà come Kenshin invece :O
la scena delle bolle di sapone mi ha fatto morire dal ridere :rotfl:
si gioca il premio funny moments con la spalla slogata in Ryuugajou Nanana no Maizoukin :asd:
LiSA fa sempre delle discrete canzonette, l'opening di Mahouka Koukou no Rettousei mi piace un sacco :D
Annoiato stavo "zappando" su BestAmv e sono inciampato in questo (uploadato un po' maluccio...)
[SPOILER WARNING]
se non avete visto Bakemonogatari e Nekomonogatari
1) GUARDATELI!
2) tornate poi a vedere questo
[/SPOILER WARNING]
https://www.youtube.com/watch?v=T5eCtfpWySA
Diciamocelo: Hanekawa yandere ci poteva stare. :D
Windtears
22-04-2014, 20:55
appena finito di vedere il primo film di madoka, poco da dire visti i contenuti ma duee sassolini dalle scarpe me li devo togliere:
1) qualcuno dica alla shaft che ha rotto gli zebedei con le pose della testa con la stessa inclinazione rispetto al collo dell'asse terrestre (in madoka ci sta come un gatto appeso ai maroni, anti-climax e fuori contesto, la ritengo inutile se è per ribadire il loro marchio di fabbrica quando già i disegni e le animazioni dei labirinti delle streghe manifestano la loro schizofrenia, per inciso, unico momento in cui diventa sopportabile per quanto mi riguarda)
2) ending orrenda, inutile, per quanto voglia essere "metaforica" è semplicemente ridicola nella sua esecuzione: riesce a distruggere il testo veramente adeguato e la musica calzante di Kajiura - Kalafina.
madoka che corre verso l'annullamento e Homura che cerca di fermarla è già il liet motive del film c'è bisogno di fare una sagoma che corre e una coi capelli lunghi che cerca appena di fermarla? E la fine della madoka dentro la madoka, come inizio della vita.... nonsense
per il resto fa piacere rivedere la storia con un minimo di animazione più curata (non si grida al miracolo, magari l'avessero affidato a Mad House), un bel tuffo nel passato... domani mi vedo il secondo. ;)
appena finito di vedere il primo film di madoka, poco da dire visti i contenuti ma duee sassolini dalle scarpe me li devo togliere:
1) qualcuno dica alla shaft che ha rotto gli zebedei con le pose della testa con la stessa inclinazione rispetto al collo dell'asse terrestre (in madoka ci sta come un gatto appeso ai maroni, anti-climax e fuori contesto, la ritengo inutile se è per ribadire il loro marchio di fabbrica quando già i disegni e le animazioni dei labirinti delle streghe manifestano la loro schizofrenia, per inciso, unico momento in cui diventa sopportabile per quanto mi riguarda)
2) ending orrenda, inutile, per quanto voglia essere "metaforica" è semplicemente ridicola nella sua esecuzione: riesce a distruggere il testo veramente adeguato e la musica calzante di Kajiura - Kalafina.
madoka che corre verso l'annullamento e Homura che cerca di fermarla è già il liet motive del film c'è bisogno di fare una sagoma che corre e una coi capelli lunghi che cerca appena di fermarla? E la fine della madoka dentro la madoka, come inizio della vita.... nonsense
per il resto fa piacere rivedere la storia con un minimo di animazione più curata (non si grida al miracolo, magari l'avessero affidato a Mad House), un bel tuffo nel passato... domani mi vedo il secondo. ;)
se ci vai così pesante per il primo film, non oso immaginare quando vedrai il terzo :asd:
Windtears
23-04-2014, 08:09
se ci vai così pesante per il primo film, non oso immaginare quando vedrai il terzo :asd:
be' il film mi è piaciuto perché mi è piaciuta la serie, ma diciamo che ho adorato la shaft per Zetsubou Sensei e riesco a digerirla su *gatari, comincio giusto ad avere un po' di rigetto se mi impongono ovunque le loro "fisse", ovviamente quando fuori contesto. :)
Alla fin fine la ending è giusto 2-3 minuti su un film di due ore... ah, la opening manco me la ricordo... :asd:
Edit: appena visto il secondo film di madoka, be'.... continuo a ribadire quanto detto in precedenza.
Hanno avuto la decenza di lasciare l'ending con un classico scorrere di titoli in bianco (bellissima anche questa di Kalafina)... peccato abbiano ammorbato la visione del film ripetendo op/ed del film precedente e col coraggio spudorato di riprendere quella della serie regolare per due volte.
Per il resto animazione sicuramente migliore, la manina qua e là della madhouse qui c'è... (a volte sognare non costa niente. :asd:)
Curiosissimo di vedere il terzo per capire dove vogliano andare a parare, visto che io l'avrei chiusa tranquillamente qui. ;)
Sono inciampato su "Shikabane Hime" (Corpse Princess).
E' di qualche anno fa, qualcuno sa darne una valutazione (sia anime che manga)?
Sono inciampato su "Shikabane Hime" (Corpse Princess).
E' di qualche anno fa, qualcuno sa darne una valutazione (sia anime che manga)?
Ho un vago ricordo di un finale piuttosto deludente. Del resto della storia non riesco ad articolare i dettagli se non la premessa. Quindi niente di eccezionale. Stessa cosa per i personaggi. L'unica di cui ricordo il nome è l'antagonista finale. Insomma è una serie che si lascia guardare me piuttosto anonima.
Del manga non sapevo che ne fosse stato fatto uno.
dragone17
24-04-2014, 12:15
Ho un vago ricordo di un finale piuttosto deludente. Del resto della storia non riesco ad articolare i dettagli se non la premessa. Quindi niente di eccezionale. Stessa cosa per i personaggi. L'unica di cui ricordo il nome è l'antagonista finale. Insomma è una serie che si lascia guardare me piuttosto anonima.
Del manga non sapevo che ne fosse stato fatto uno.
concordo. premessa interessante ma non sviluppata come si deve, e personaggi abbastanza anonimi...
però la opening mi era piaciuta :D
Ho un vago ricordo di un finale piuttosto deludente. Del resto della storia non riesco ad articolare i dettagli se non la premessa. Quindi niente di eccezionale. Stessa cosa per i personaggi. L'unica di cui ricordo il nome è l'antagonista finale. Insomma è una serie che si lascia guardare me piuttosto anonima.
Del manga non sapevo che ne fosse stato fatto uno.
concordo. premessa interessante ma non sviluppata come si deve, e personaggi abbastanza anonimi...
però la opening mi era piaciuta :D
Gracias!
In realtà da quanto ho visto (come spesso accade) il manga è antecedente all'anime e (come spesso accade) la prima stagione dell'anime si conclude a manga ancora in corso, questo immagino potrebbe spiegare il finale deludente.
A questo punto darò prima un'occhiata al manga.
Vi terrò informati.
Sto anche trovando altre serie del passato con gentili donzelle che mulinano armi da fuoco a due mani. Ad esempio "Canaan" della ufotable sembra interessante...
Per il resto proseguo con Mirai Nikki... ho appena finito il ciclo
del tradimento di "Quarto"
e devo ammettere di aver resistito a malapena alla carenza di Yuno (cioè, UN personaggio avete in questa serie e la tenete tranquilla di sfondo??) ed alla serie infinita di MACCOSA! infilati uno via l'altro...
Sto anche cominciando a capire il personaggio di Yukki ed il suo vero potere
ovvero la "piangina devastante". I suoi avversari vengono storditi dalla sua vocetta stridula e lamentosa e perdono il sangue freddo: ne abbiamo un caso esemplare con Minene che si ribella a "Quarto" perchè Yukki che le piagnucola nell'orecchio la fa andare fuori di testa
Ma gli riconosco anche di avere una certa "verisimiglianza", si tratta pur sempre di un adolescente sociopatico che da un giorno all'altro ha scoperto di avere una stalker psicopatica e che chiunque incontra potrebbe volerlo uccidere per diventare dio.
Non come altri personaggi piangina che si stracciano le vesti perchè la più pheeeeega della scuola si è innamorata di loro e della loro capacità di videogamers.
Haru, ma BBAAAAFANGULO VA!! (sì, le antipatie me le trascino per sempre :D )
Gracias!
In realtà da quanto ho visto (come spesso accade) il manga è antecedente all'anime e (come spesso accade) la prima stagione dell'anime si conclude a manga ancora in corso, questo immagino potrebbe spiegare il finale deludente.
A questo punto darò prima un'occhiata al manga.
Vi terrò informati.
Questo spiega molte cose sul finale :O
Questo spiega molte cose sul finale :O
mmmmmh... detta sinceramente il manga è banalotto: non insiste nè sul badassismo esagerato action, nè, come si poteva pensare, sugli aspetti "gore" di avere combattimenti tra "zombie" potenziati.
Nè tenta vie alternative come allestire una "romance estrema" (Sankarea) o una commedia demenziale (Kore wa Zombie desu-ka).
Non è sgradevole, ma non ha neanche particolari tratti distintivi...
Windtears
24-04-2014, 21:19
finito di vedere il terzo film di madoka.... riflessioni in spoiler:
ok, c'era davvero bisogno di gettare alle ortiche un finale catartico come quello del secondo movie e della serie, in cui il karma (concetto religione indiana) con l'esaltazione del ciclo del Samsara nel vagare nelle dimensioni temporali di Homura crea una divinità in Madoka in grado di sovvertire le leggi dell'universo per annullare il dolore delle mahou shojou e cercare a tutti i costi un finale Taoista in cui la stabilità è dovuta solo alla creazione (con l'artificio dell'incubatrice di Homura creata dagli Incubator) di una controparte Yin in Homura?
La mia teoria balzana può sembrare banale (viene da me dopotutto), ma anche il voler estremizzare Homura in una veste Demoniaca quando chiunque sa che in un Equilibrio che si rispetti non esiste un vero "male" assoluto così come la sua controparte in "bene" (Madoka, che nelle sue debolezze umane e nel suo voler rifiutare il sacrificio perché contorniata dall'amore e dall'affetto non sente bisogno di gettare la sua anima per un contratto con gli Incubator non è il bene in quanto tale) l'ho trovata un esperimento un po' semplicistico di trasfigurazione di tutte le metafore dell'anime allo scopo di ricondurle ad un concetto fideistico-religioso-filosofico.
La mia risposta è NO perché odio con tutto il cuore veder stuprato un buon finale non-buonista a tutti i costi, date le premesse veramente oscure dell'anime in generale e l'ostentazione del voler capovolgere i soliti schemi e le solite smancerie da majokko.
La mia risposta è SI perché ammetto di aver colto queste sfumature (sperando di non aver preso una cantonata colossale e che il tutto fosse semplicemente accidentale) e mi hanno lasciato comunque qualcosa, quindi sti tre film nel complesso hanno avuto per me un significato e scopo di esistere.
La mia risposta è PERCHE'??? se il tutto è una scusa ridicola per creare un possibile sequel, il Kyubei morente alla fine non lascia presagire niente di buono, sebbene Homura avesse ammesso la loro utilità nel nuovo universo da lei creato....
aspetti tecnici: non ci siamo ancora con la ending, brutta e banale; avrei preferito accorciassero il film di dieci minuti e accordare meglio con dei disegni reali animati e non le solite ridicole slide a 4 frames. :P
Anche qui è il solito stupido marchio shaft autocelebrativo per nascondere (a mio avviso) la voglia di fare qualcosa di più impegnativo... è chiedere tanto qualcosa alla Shinema? (<--prima ending di Maison Ikkoku per chi lo chiedesse, pochi secondi di ending, ma animati e perfettamente calzanti con il contesto musicale. Minima spesa - massima resa)
Animazione piacevole e scorrevole, un po' di riciclaggio spudorato qua e là ma tanto la Shaft lo fa tra anime diversi, non c'è da stupirsi tra film della stessa serie. :)
Audio: Kalafina - Kajiura ci sono sempre, posson bastare? Anche la opening non è malvagissima, ma dubito me ne ricorderò tra due giorni. :) Durante la durata del film non ci sono picchi memorabili, direi nella norma rispetto all'anime.
mi fermo qui con sto papiro assurdo, contento comunque di averli visti tutti e tre. ;) Voto 9-9-7, 8 se visti come un'opera unica.
prima di vedere il terzo film, cosa ti saresti aspettato? Io sinceramente pensavo a tutto altro come trama etc
Windtears
25-04-2014, 08:14
prima di vedere il terzo film, cosa ti saresti aspettato? Io sinceramente pensavo a tutto altro come trama etc
sinceramente? Non mi aspettavo niente di buono, per me il finale era di un chiuso tale da pensare che tutto andasse in vacca... devo dire che, forzature a parte, il risultato finale non è dei peggiori. ;)
Temevo un bel tutti contro tutti o un battle royale contro il cattivone immaginario, magari in una linea temporale diversa... :)
Speravo in un ritorno di Madoka, lei che salva qcuno-qcosa (ovviamente Homura), come accennato nelle poche parole alla fine del secondo:
"scusami per averti fatto aspettare tanto" mi faceva sperare in una separazione del potere magico-divino dalla componente umana, ma non di certo tramite l'elevazione di Homura a Lucifero (ma quando mai). :asd:
Rimangono solo supercazzole le parole degli Incubator che dicono di voler osservare l'unica witch possibile rinchiudendola nel suo guscio... Madoka aveva desiderato di combatterle tutte nel passato nel presente e nel futuro, ergo anche quelle rinchiuse in un Stikazzi-field.
Rimane anche il mistero dei poteri superiori di Madoka anche nell'universo di Homura (la memoria che per una "seconda" volta le ritorna, concetto di divinità che dimentica i propri poteri tutta orientale), spiegabile forse nel desiderio della occhialuta di essere come l'amica anche nel sacrificio e quindi di non capovolgere semplicemente i ruoli...
Ovviamente con la scusa del voler combattere l'ordine aprono alla possibilità che si scontrino nell'eterna lotta tra bene e male (aridaje), ma già si è visto nello scozzo contro Mami quanto in realtà sia malvagia la neretta. :P
Vabbè l'amore può tutto e con sta scusa abbiamo salvato dalla morte le tre comprimarie, rendendole umane e lasciato in vita pure Bebe (useless, ma vabbè serve a giustificare un action figure kawaii, dannato marketing)
In definitiva, per me, è solo la storia del rapporto di amicizia di Homura_madoka (visto da Homura ovviamente) così profondo da portarla all'ennesimo sacrificio, nonostante già sia il personaggio dannato dall'eternità dei propri poteri... così come il secondo lo era per Madoka, peccato non siano finali diversi di una stessa storia, ma questo sia quello che in una VN si chiama True Ending...
avrei sperato pure io che
riprendessero le parole di Madoka alla fine del secondo film. Quindi una continuazione sulla stessa linea temporale dove, magari a causa di un nemico imba, Madoka arriva in aiuto a tutte loro. Trama sicuramente sempliciotta e un po' banale ma almeno senza troppi viaggi mentali. Sul terzo film aspetto di rivederlo una seconda volta al cinema quando lo manderanno. Lo vidi in qualità pessima e non avevo fatto troppa attenzione.
Il pg nuovo mi sta terribilmente sulle scatole... Inutile
Windtears
25-04-2014, 11:34
avrei sperato pure io che
riprendessero le parole di Madoka alla fine del secondo film. Quindi una continuazione sulla stessa linea temporale dove, magari a causa di un nemico imba, Madoka arriva in aiuto a tutte loro. Trama sicuramente sempliciotta e un po' banale ma almeno senza troppi viaggi mentali. Sul terzo film aspetto di rivederlo una seconda volta al cinema quando lo manderanno. Lo vidi in qualità pessima e non avevo fatto troppa attenzione.
Il pg nuovo mi sta terribilmente sulle scatole... Inutile
credo siano usciti i blueray della trilogia perché molti gruppi da poco hanno pubblicato i loro sub... eviterei con tutto il cuore possibili disadattamenti italiani, soprattutto visti i deliri estremi della serie. :D
credo siano usciti i blueray della trilogia perché molti gruppi da poco hanno pubblicato i loro sub... eviterei con tutto il cuore possibili disadattamenti italiani, soprattutto visti i deliri estremi della serie. :D
madoka era un anime che al tempo aveva riscosso parecchio successo. dubito vadano a fare una traduzione penosa o che altro.
Windtears
26-04-2014, 07:16
madoka era un anime che al tempo aveva riscosso parecchio successo. dubito vadano a fare una traduzione penosa o che altro.
In bocca al lupo. :asd: il solo fatto che si accenni a creazione e contesti "divini" mi lascia perplesso, ma sperare non costa niente
Allora, una domanda che sara' gia' stata fatta mille volte.
Sappiamo che i manga sono sempre meglio della controparte anime... e' cosi'?
Esistono anime superiori al manga?
Un'altra domanda, che sorge spontanea dalla precedente: esiste la lista di anime non drivati da manga?
L'unico che conosco e' Madoka, che, guarda caso, e' oggettivamente un capolavoro assoluto.
:)
dragone17
27-04-2014, 09:12
Allora, una domanda che sara' gia' stata fatta mille volte.
Sappiamo che i manga sono sempre meglio della controparte anime... e' cosi'?
Esistono anime superiori al manga?
Un'altra domanda, che sorge spontanea dalla precedente: esiste la lista di anime non drivati da manga?
L'unico che conosco e' Madoka, che, guarda caso, e' oggettivamente un capolavoro assoluto.
:)
per quanto mi riguarda, di solito a essere superiore è l'opera originale rispetto a quelle derivate. che sia manga, anime o novel.
anche solo per l'annosa questione del finale.
se realizzano l'anime partendo dal manga, in molti casi il manga non è ancora concluso, e si inventano un falso finale. se va bene realizzano qualcosa da cui possono eventualmente ripartire con una S2, magari sfruttando un fine arco del manga. Se va male partono per la tangente (soul eater ad esempio).
Poi, a seconda di quanto materiale si decide di animare, spesso tagliano le parti di approfondimento dei personaggi, che a volte risultano troppo piatti e monotematici. o direttamente scorciano parti introduttive che servono come spiegazione iniziale. Avere un'animazione più bella (vedere un combattimento animato bene lo gradisco di più rispetto a vederlo in un manga) serve a poco se mi rovini la trama o i personaggi.
Se a essere originale è l'anime, il manga arriva dopo. se deviano è una precisa scelta, non una conseguenza del fatto che non hanno materiale di cui scrivere (imho). Il che può essere un bene o un male. Ma se l'opera è nata come animazione riportarla su carta imho perde un po'...
di novel ne ho lette poche (e buona parte da traduzioni amatoriali in inglese), e ultimamente sono arrivati un sacco di anime tratti da novel. su questi la mia opinione è più labile, avendo visto solo l'anime (per quasi tutti).
per quel che ho visto, quando realizzano l'anime partendo dalla novel di materiale ce n'è in abbondanza, ed è generalmente più facile fermare l'animazione al termine di qualche volume (invece che basarsi su un manga che esce per capitoli in continuo), anche contando le novel side story, che danno materiale per pseudofiller.
probabilmente l'anime fa da traino per la diffusione delle novel in giappone, ma per noi stranieri diventa dura. le novel che vengono tradotte sono pochissime...
di anime non tratti da manga così al volo mi vengono in mente evangelion, gurren lagann, e star driver (i primi due hanno dei manga ma l'originale è l'anime).
giovandrea
27-04-2014, 10:34
Qualcuno ha visto Mahou Sensou? :D
http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-04-27/kotono-mitsuishi-leads-sailor-moon-crystal-cast
I nuovi design di Sailor Moon sembrano stranamente old-school nonostante si vede che sono moderni. Conosco un sacco di gente interessata al prossimo anime :O
killercode
27-04-2014, 11:40
per quanto mi riguarda, di solito a essere superiore è l'opera originale rispetto a quelle derivate. che sia manga, anime o novel.
Questo.
Non importa se sia anime, manga o novel, il primo ad uscire è sempre il migliore.
Unica eccezione (che conferma la regola) Welcome to NHK di cui trovo migliore il manga rispetto alla novel originale.
Windtears
27-04-2014, 11:43
Qualcuno ha visto Mahou Sensou? :D
lascia perdere.... anche col fast forward è tempo perso, soprattutto perché è lasciato lì così, forse in attesa di una s2, forse nella speranza che si dimentichi in fretta.
Per quel poco che offre, meglio la solita slice of life altrove... ci sono talmente tanti stereotipi e situazioni da telenovela da risultare noioso oltre che prevedibile. :(
dragone17
27-04-2014, 11:58
Qualcuno ha visto Mahou Sensou? :D
ho resistito ben 4 puntate nella speranza si risollevasse, però...
vedi windtears :p
lascia perdere.... anche col fast forward è tempo perso, soprattutto perché è lasciato lì così, forse in attesa di una s2, forse nella speranza che si dimentichi in fretta.
Per quel poco che offre, meglio la solita slice of life altrove... ci sono talmente tanti stereotipi e situazioni da telenovela da risultare noioso oltre che prevedibile. :(
stereotipato senza briciole di originalità (non che sia l'unico con sto difetto), ma soprattutto non sono riuscito a digerire la premessa iniziale...
faceva troppo "si lo so che sto facendo una cazzata, ma altrimenti la trama non va avanti".
giovandrea
27-04-2014, 17:40
Ormai il danno è fatto, visto che l'ho già visto tutto :muro:
Volevo sentire cosa ne pensavate :D
Conoscete qualcosa nello stile demenziale come Gintama o Azazel-san?
Allora, una domanda che sara' gia' stata fatta mille volte.
Sappiamo che i manga sono sempre meglio della controparte anime... e' cosi'?
Esistono anime superiori al manga?
Un'altra domanda, che sorge spontanea dalla precedente: esiste la lista di anime non drivati da manga?
L'unico che conosco e' Madoka, che, guarda caso, e' oggettivamente un capolavoro assoluto.
:)
per quanto mi riguarda, di solito a essere superiore è l'opera originale rispetto a quelle derivate. che sia manga, anime o novel.
anche solo per l'annosa questione del finale.
se realizzano l'anime partendo dal manga, in molti casi il manga non è ancora concluso, e si inventano un falso finale. se va bene realizzano qualcosa da cui possono eventualmente ripartire con una S2, magari sfruttando un fine arco del manga. Se va male partono per la tangente (soul eater ad esempio).
Poi, a seconda di quanto materiale si decide di animare, spesso tagliano le parti di approfondimento dei personaggi, che a volte risultano troppo piatti e monotematici. o direttamente scorciano parti introduttive che servono come spiegazione iniziale. Avere un'animazione più bella (vedere un combattimento animato bene lo gradisco di più rispetto a vederlo in un manga) serve a poco se mi rovini la trama o i personaggi.
Se a essere originale è l'anime, il manga arriva dopo. se deviano è una precisa scelta, non una conseguenza del fatto che non hanno materiale di cui scrivere (imho). Il che può essere un bene o un male. Ma se l'opera è nata come animazione riportarla su carta imho perde un po'...
di novel ne ho lette poche (e buona parte da traduzioni amatoriali in inglese), e ultimamente sono arrivati un sacco di anime tratti da novel. su questi la mia opinione è più labile, avendo visto solo l'anime (per quasi tutti).
per quel che ho visto, quando realizzano l'anime partendo dalla novel di materiale ce n'è in abbondanza, ed è generalmente più facile fermare l'animazione al termine di qualche volume (invece che basarsi su un manga che esce per capitoli in continuo), anche contando le novel side story, che danno materiale per pseudofiller.
probabilmente l'anime fa da traino per la diffusione delle novel in giappone, ma per noi stranieri diventa dura. le novel che vengono tradotte sono pochissime...
di anime non tratti da manga così al volo mi vengono in mente evangelion, gurren lagann, e star driver (i primi due hanno dei manga ma l'originale è l'anime).
Questo.
Non importa se sia anime, manga o novel, il primo ad uscire è sempre il migliore.
Unica eccezione (che conferma la regola) Welcome to NHK di cui trovo migliore il manga rispetto alla novel originale.
Dunque... diciamo che nel 90% dei casi l'originale è superiore a tutte le trasposizioni.
Il motivo è piuttosto facile da individuare: nell'originale la narrazione è pensata e strutturata per quel tipo di media, una trasposizione inevitabilmente dovrà fare i conti con un "linguaggio" diverso.
Se si tiene conto del fatto che, se l'originale viene trasposto, questo normalmente significa che ha riscosso molto apprezzamento, la trasposizione, anche si trovasse nel fortunato caso di avere già tutto il materiale pronto, si trova quindi con due handicap: traduzione e confronto.
Quindi la trasposizione riesce già a compiere una grande impresa quando riesce a "non deludere" i conoscitori dell'originale: normalmente questo capita quando ricalca fedelmente l'originale (D-Frag) o riusa solo ambientazione e personaggi per poi dare un suo taglio narrativo (Arpeggio).
Andare oltre è quasi miracoloso.
Sono pochi i titoli che penso siano riusciti in quest'impresa.
- Trigun: il manga originale era penalizzato dal tratto grafico molto grezzo, l'animazione aveva a disposizione uno staff di tutto rispetto.
- Uruseyatsura: con tutto il rispetto per la Takahashi, all'animazione lavorò un Mamoru Oshii a caso...
- Lupin III: stessa cosa, l'eclettismo anarcoide di Monkey Punch non regge il confronto non dico con Miyazaki, ma con molti dei registi ed animatori che fecero, sopratutto della prima serie, il capolavoro che ricordiamo.
- Spice And Wolf (e qui lo so che mi sto cacciando in un ginepraio): ho letto la prima Novel e non posso onestamente dire che mi sia piaciuta più di anime e manga. Tra le due trasposizioni poi, quella a fumetti è quella che apprezzo di più, complice il tratto di Keito Koume che riesce a rendere pienamente ogni sfumatura di Holo: dalla malizia all'infantilità alla terrificante ferocia.
A titolo di ipotesi, devo poi dire di non aver ancora giocato "Steins;Gate", ma se riesce a superare la sua trasposizione in anime, allora siamo al capolavoro. Non penso giocherò mai "Maji de (eccetera)", ma ho dei seri dubbi possa superare il manga che ne è stato tratto.
Insomma, ci sono degli evidenti motivi per cui le trasposizioni hanno vita dura a superare gli originali, ma in un numero sparuto di casi, accade...
Sono pochi i titoli che penso siano riusciti in quest'impresa.
- Trigun: il manga originale era penalizzato dal tratto grafico molto grezzo, l'animazione aveva a disposizione uno staff di tutto rispetto.
- Uruseyatsura: con tutto il rispetto per la Takahashi, all'animazione lavorò un Mamoru Oshii a caso...
- Lupin III: stessa cosa, l'eclettismo anarcoide di Monkey Punch non regge il confronto non dico con Miyazaki, ma con molti dei registi ed animatori che fecero, sopratutto della prima serie, il capolavoro che ricordiamo.
- Spice And Wolf (e qui lo so che mi sto cacciando in un ginepraio): ho letto la prima Novel e non posso onestamente dire che mi sia piaciuta più di anime e manga. Tra le due trasposizioni poi, quella a fumetti è quella che apprezzo di più, complice il tratto di Keito Koume che riesce a rendere pienamente ogni sfumatura di Holo: dalla malizia all'infantilità alla terrificante ferocia.
Per s&w dovresti provare a continuare a leggere la novel. Secondo me finirebbe per piacerti più di anime/manga. Dare un giudizio dopo un solo volume è un po' affrettato. Si trattava della prima opera pubblicata dell'autore. Era ancora acerbo.
Per quanto riguarda gli altri tre la vedo come te. Della takahashi ho sempre preferito le versioni animate. Ranma su tutte. E monkey poverino non ne parliamo. Asfaltato anche dagli autori del magazine di lupin. :asd:
A titolo di ipotesi, devo poi dire di non aver ancora giocato "Steins;Gate", ma se riesce a superare la sua trasposizione in anime, allora siamo al capolavoro...
Ho comprato la novel da poco e me la sto gustando nei ritagli di tempo. Per quel poco che ho visto sta confermando tutto quello di buono che aveva l'anime.
Francamente preferisco il manga di Trigun. L'anime è bello, ma quando inizia a staccarsi dal manga, la storia cade. E poi mancano un sacco delle vignette epiche del manga :O
magnusll
28-04-2014, 09:41
Bleh post doppio.
di casi in cui l'anime supera l'opera originale ce ne sono imho: tipo Elfen Lied. Il manga pare disegnato da un bambino :asd:
per S&W quoto lo spoilermaster dicendoti che dopo i primi volumi la qualità della narrazione aumenta.
magnusll
28-04-2014, 09:50
Allora, una domanda che sara' gia' stata fatta mille volte.
Sappiamo che i manga sono sempre meglio della controparte anime... e' cosi'?
Esistono anime superiori al manga?
Sto guardando in questi giorni Fairy Tail.
Secondo me e' uno dei rari casi in cui l' anime e' migliore (indipendentemente da come si valuta l' opera nel complesso).
Forse e' la mia predilezione storica per gli anime rispetto ai manga che parla, ma trovo che dato il concetto (shounen dei piu' classici, anche se debbo dire che lo trovo parecchio migliore di altre serie del genere se non altro perche' i personaggi tendono ad essere piu' interessanti e sebbene mooooolto sporadicamente si affrontano temi un pelino piu' maturi della media del genere) l' anime renda meglio del manga che inevitabilmente e' piu' statico.
Per quanto riguarda la storia, il problema almeno per il momento non si pone perche' sono identiche; a parte qualche inevitabile episodio filler qua e la', l' unica vera differenza e' che l' anime ha un arco narrativo in piu' che non esiste nel manga ed e' stato inserito per cercare di "rallentare" l' anime che ormai aveva ripreso il manga. E se non altro quando alla fine sono arrivati inevitabilmente a coincidere, hanno avuto le palle di interrompere semplicemente a meta' e aspettare che il manga ritornasse ad essere sufficientemente avanti per cominciare la produzione di una nuova stagione.
Jeegsephirot
28-04-2014, 14:59
Mi vien da dire solo che l'anime, potenzialmente, è sempre migliore del manga o del libro/novel, per via della dinamicità delle immagini e, soprattutto, della possibilità di sfruttare il senso dell'udito, e mi riferisco ovviamente a doppiaggio e musiche, che se fatte con un certo criterio e qualità riescono ad esaltare le scene e ad arrivare dritto nel cuore di chi guarda.
Poi per carità, a fronte di un bel lavoro di animazione, molti anime vengono rovinati per via dei noiosi allungamenti e puntate filler, o per cambiamenti sostanziali ai dialoghi, alla trama o al finale rispetto al manga da cui sono tratti
Per molti dirò un eresia, ma a me ad esempio l'anime di Slam Dunk (per giunta quello italiano) piaceva un botto di più rispetto al manga, il cui unico difetto era semplicemente quello di terminare a 2/3 dell'opera, lasciandola in sospeso sul più bello e senza un finale (e che finale signori miei).
Addirittura l'anime di Berserk, per quanto tristemente sia stato tagliato, censurato, modificato, sconclusionato, era di una bellezza pazzesca soprattutto per via della colonna sonora (giusto per rientrare nel discorso di prima) che enfatizzavano certi dialoghi che ancora oggi ricordo a memoria, cosa che invece il manga non riusciva a fare (anzi in realtà ad oggi il manga di Berserk non riesce a fare niente se non esporre delle bellissime tavole e basta XD)
magnusll
28-04-2014, 15:49
Mi vien da dire solo che l'anime, potenzialmente, è sempre migliore del manga o del libro/novel, per via della dinamicità delle immagini e, soprattutto, della possibilità di sfruttare il senso dell'udito, e mi riferisco ovviamente a doppiaggio e musiche, che se fatte con un certo criterio e qualità riescono ad esaltare le scene e ad arrivare dritto nel cuore di chi guarda.
Sono d' accordo fino a un certo punto.
Io preferisco l' anime al manga nel 99% dei casi per i motivi che citi, pero' le cose secondo me non sono cosi' semplici.
Il fumetto e' un mezzo espressivo diverso rispetto all' animazione ma non certo inferiore. Basta dare anche solo uno sguardo veloce a opere come gli albi del Mercenario di Segrelles per averne la prova. Se sfruttati a pieno in tutte le loro potenzialita', i due mezzi hanno assolutamente pari dignita'.
Il problema e' che all' atto pratico la maggior parte dei manga e' disegnata male. C'e' poco da girarci intorno, sono produzioni seriali realizzate a ritmi infernali per il mercato di massa. E' chiaro che a quel punto, perso per perso, avere animazione e sonoro diventa gia' di per se' un valore aggiunto.
Mi vien da dire solo che l'anime, potenzialmente, è sempre migliore del manga o del libro/novel, per via della dinamicità delle immagini e, soprattutto, della possibilità di sfruttare il senso dell'udito, e mi riferisco ovviamente a doppiaggio e musiche, che se fatte con un certo criterio e qualità riescono ad esaltare le scene e ad arrivare dritto nel cuore di chi guarda.
Qui i gusti personali penso contino tantissimo. Forse da sempre per me il "linguaggio" che maggiormente mi emoziona è il fumetto. Sono, se vogliamo, un "Eisneriano della setta Mcloud" :D : le limitazioni del fumetto sono il trucco con cui mi rende suo complice e mi obbliga a completare l'emozione che mi vuole trasmettere con emozioni mie.
Non c'è sequenza pirotecnica di animazione che valga due pagine di "HoraHora" di Jotarro nel manga, non ho trovato un "momento della riscossa" animato che superi Edward Elric mentre
allunga un sinistro bello carico in faccia al "padre" nello scontro finale di FMA
Ammetto di non aver mai visto l'anime di Slam Dunk, ma ci sono tre scene che non riesco a credere possano essere rese più epiche di quanto ha fatto il manga ovvero:
1) Sakuragi che con un solo colpo schianta Tetsuo durante il raid nella palestra;
2) Sakuragi che schiaccia a canestro spazzando via le due guardie dello Shojo, commettendo quello che verrà ricordato nei decenni come il miglior fallo di sfondamento della storia immaginaria del basket;
3) sempre il nostro rossino preferito che "congelando il tempo" chiude definitivamente lo scontro con il Ryonan con una schiacciata su rimbalzo;
Epiche proprio perchè quello che non viene disegnato lo immagini, creando una sequenza nella tua testa e, perchè no, piazzandogli pure una colonna sonora:
https://www.youtube.com/watch?v=GKYcgMU-nJQ
(mi sembra incredibile che nessuno abbia mai pensato un AMV) :D
Jeegsephirot
28-04-2014, 18:16
Qui i gusti personali penso contino tantissimo. Forse da sempre per me il "linguaggio" che maggiormente mi emoziona è il fumetto. Sono, se vogliamo, un "Eisneriano della setta Mcloud" :D : le limitazioni del fumetto sono il trucco con cui mi rende suo complice e mi obbliga a completare l'emozione che mi vuole trasmettere con emozioni mie.
Non c'è sequenza pirotecnica di animazione che valga due pagine di "HoraHora" di Jotarro nel manga, non ho trovato un "momento della riscossa" animato che superi Edward Elric mentre
allunga un sinistro bello carico in faccia al "padre" nello scontro finale di FMA
Ammetto di non aver mai visto l'anime di Slam Dunk, ma ci sono tre scene che non riesco a credere possano essere rese più epiche di quanto ha fatto il manga ovvero:
1) Sakuragi che con un solo colpo schianta Tetsuo durante il raid nella palestra;
2) Sakuragi che schiaccia a canestro spazzando via le due guardie dello Shojo, commettendo quello che verrà ricordato nei decenni come il miglior fallo di sfondamento della storia immaginaria del basket;
3) sempre il nostro rossino preferito che "congelando il tempo" chiude definitivamente lo scontro con il Ryonan con una schiacciata su rimbalzo;
Epiche proprio perchè quello che non viene disegnato lo immagini, creando una sequenza nella tua testa e, perchè no, piazzandogli pure una colonna sonora:
https://www.youtube.com/watch?v=GKYcgMU-nJQ
(mi sembra incredibile che nessuno abbia mai pensato un AMV) :D
2 dei 3 punti da te citati sono quelli che farei come esempio di come nell'anime rendano meglio che nel manga. Poi è ovvio che ci sono manga che hanno senso come manga e anime che hanno senso solo come anime. Il primo esempio che mi viene in mente è Vagabond, che come anime per quel che mi riguarda non ha senso di esistere, un pò come successe con l'immortale. Ci sono cose che devono rimanere su carta.
Il mio era più un discorso di "potenziale", ma se mi si chiedesse quanti anime rendano meglio del manga riesco a cavarmela tranquiallamente con le dita di due mani :D
Mi vien da dire solo che l'anime, potenzialmente, è sempre migliore del manga o del libro/novel, per via della dinamicità delle immagini e, soprattutto, della possibilità di sfruttare il senso dell'udito, e mi riferisco ovviamente a doppiaggio e musiche, che se fatte con un certo criterio e qualità riescono ad esaltare le scene e ad arrivare dritto nel cuore di chi guarda.
Diciamo che:
1-sono due mezzi ben diversi, quindi dfficlmente confrontabili
2-"potenzialmente". Sta tutto li'. Un capolavoro manga basta un disegnatore che fa il capolavoro. Per l'anime ci vuole il disegnatore, i doppiatori, il compositore della musica, etc etc. Cio'e praticamente non succede quasi mai che questi elementi siano tutti allo stesso livello di capolavoro, e quindi l'anime e' sempre inferiore al manga. (lasciando perdere le semplificazioni e censure)
Comunque si', tornando alle mie domande, quello che volevo dire era sapere qual'era l'opera originale, non derivata, che, di solito, e' superiore a qualsiasi derivata. Siamo in "anime" e quindi mi ero messo in quella "direzione", cioe' anime originale come produzione.
Direi quindi che bisogna controllare anime per anime, non esiste una lista accessibile.
Qui i gusti personali penso contino tantissimo. Forse da sempre per me il "linguaggio" che maggiormente mi emoziona è il fumetto. Sono, se vogliamo, un "Eisneriano della setta Mcloud" :D : le limitazioni del fumetto sono il trucco con cui mi rende suo complice e mi obbliga a completare l'emozione che mi vuole trasmettere con emozioni mie.
Non c'è sequenza pirotecnica di animazione che valga due pagine di "HoraHora" di Jotarro nel manga, non ho trovato un "momento della riscossa" animato che superi Edward Elric mentre
allunga un sinistro bello carico in faccia al "padre" nello scontro finale di FMA
Ammetto di non aver mai visto l'anime di Slam Dunk, ma ci sono tre scene che non riesco a credere possano essere rese più epiche di quanto ha fatto il manga ovvero:
1) Sakuragi che con un solo colpo schianta Tetsuo durante il raid nella palestra;
2) Sakuragi che schiaccia a canestro spazzando via le due guardie dello Shojo, commettendo quello che verrà ricordato nei decenni come il miglior fallo di sfondamento della storia immaginaria del basket;
3) sempre il nostro rossino preferito che "congelando il tempo" chiude definitivamente lo scontro con il Ryonan con una schiacciata su rimbalzo;
Epiche proprio perchè quello che non viene disegnato lo immagini, creando una sequenza nella tua testa e, perchè no, piazzandogli pure una colonna sonora:
https://www.youtube.com/watch?v=GKYcgMU-nJQ
(mi sembra incredibile che nessuno abbia mai pensato un AMV) :D
Per la tre, se ricordo bene il pezzo c´e´l´equivalente del suono di un jet in arrivo, e posso assicurarti che merita tanto, ma tanto davvero.
Per il doppiaggio in italiano...beh, puö piacere o non piacere, ma nelle scene serie E´serio e ci sta bene.
Per le altre scene riprendo una frase del buon giuda di venerdi´13:
"Nun s´e´mai visto nulla di simile in giro, tesoru!"
Dalla mia posso dire che dopo 5-10 anni ancora ritornano in voga frasi tra gli amici, ma io sono fondamentalmente un idiota, vacca bastarda :O .
EDIT:
https://www.youtube.com/watch?v=6s5bcRvv8Io
https://www.youtube.com/watch?v=OHhCbgTfba8
Cioe´, come non amare tale sublime doppiaggio, spiegatemelo.
Per la tre, se ricordo bene il pezzo c´e´l´equivalente del suono di un jet in arrivo, e posso assicurarti che merita tanto, ma tanto davvero.
Per il doppiaggio in italiano...beh, puö piacere o non piacere, ma nelle scene serie E´serio e ci sta bene.
Per le altre scene riprendo una frase del buon giuda di venerdi´13:
"Nun s´e´mai visto nulla di simile in giro, tesoru!"
Dalla mia posso dire che dopo 5-10 anni ancora ritornano in voga frasi tra gli amici, ma io sono fondamentalmente un idiota, vacca bastarda :O .
EDIT:
https://www.youtube.com/watch?v=6s5bcRvv8Io
https://www.youtube.com/watch?v=OHhCbgTfba8
Cioe´, come non amare tale sublime doppiaggio, spiegatemelo.
Il doppiaggio di Slam Dunk era il massimo, altrochè. "Ehii, Hanamiccchi!" :O
Però complessivamente preferisco il manga, se non altro perchè l'anime (ma anche quasi tutti gli anime di sport) allungano abbastanza le scene d'azione al punto da fargli perdere un po' di impatto.
L'unico anime sportivo che preferisco al manga è Prince of Tennis, se non altro perchè Konomi non sa disegnare :O :asd: e anche perchè l'anime finisce proprio prima che il manga diventi una schifezza (ci sono una serie di filler, ma incredibilmente, non sono orribili quanto il manga).
"Con un genio come me per gli avversari non ce n'è. Scavatevi la fossa Sakuragi alla riscossa" :asd:
Devo avere ancora qualche vhs di quando passo nel 2000 su mtv.
"Con un genio come me per gli avversari non ce n'è. Scavatevi la fossa Sakuragi alla riscossa" :asd:
Devo avere ancora qualche vhs di quando passo nel 2000 su mtv.
Magari, deh. Ho controllato un po' sulla baia e i DVD della Yamato costano un casino. Fra l'altro, chissà se usano il doppiaggio originale oppure se è stato rifatto.
Windtears
28-04-2014, 22:08
"Con un genio come me per gli avversari non ce n'è. Scavatevi la fossa Sakuragi alla riscossa" :asd:
Devo avere ancora qualche vhs di quando passo nel 2000 su mtv.
eviterei di divagare sul doppiaggio, si rischia di aprire il mar rosso...:asd:
io intanto ho visto lo special introduttivo e la prima della nuova serie di mushi-shi: ottimo come sempre, anche se attendo che ingrani qualcosa di più complesso. :)
ma una nuova serie di natsume? ;)
Jeegsephirot
28-04-2014, 22:10
Diciamo che:
1-sono due mezzi ben diversi, quindi dfficlmente confrontabili
2-"potenzialmente". Sta tutto li'. Un capolavoro manga basta un disegnatore che fa il capolavoro. Per l'anime ci vuole il disegnatore, i doppiatori, il compositore della musica, etc etc. Cio'e praticamente non succede quasi mai che questi elementi siano tutti allo stesso livello di capolavoro, e quindi l'anime e' sempre inferiore al manga. (lasciando perdere le semplificazioni e censure)
Comunque si', tornando alle mie domande, quello che volevo dire era sapere qual'era l'opera originale, non derivata, che, di solito, e' superiore a qualsiasi derivata. Siamo in "anime" e quindi mi ero messo in quella "direzione", cioe' anime originale come produzione.
Direi quindi che bisogna controllare anime per anime, non esiste una lista accessibile.
Era esattamente quello che ho scritto nel post sopra al tuo :D
P.S. mi avete fatto venire voglia di rivedere Slam Dunk comprando i DVD, ma poi sono andato su ebay e ho cambiato idea NO LINK EBAY
Era esattamente quello che ho scritto nel post sopra al tuo :D
P.S. mi avete fatto venire voglia di rivedere Slam Dunk comprando i DVD, ma poi sono andato su ebay e ho cambiato idea NO LINK EBAY
Oddio :asd:
Buon per me che ho tutti i volumi del manga, ma anch'io vorrei proprio riguardare l'anime. L'avevo seguito a suo tempo su MTV, però sono passati un sacco di anni :O
no link ebay
Slam Dunk è da rivedere sicuramente, e col nostro spettacolare doppiaggio, non so come gli sia venuto ma è un pezzo storico :D
2 dei 3 punti da te citati sono quelli che farei come esempio di come nell'anime rendano meglio che nel manga. Poi è ovvio che ci sono manga che hanno senso come manga e anime che hanno senso solo come anime. Il primo esempio che mi viene in mente è Vagabond, che come anime per quel che mi riguarda non ha senso di esistere, un pò come successe con l'immortale. Ci sono cose che devono rimanere su carta.
Il mio era più un discorso di "potenziale", ma se mi si chiedesse quanti anime rendano meglio del manga riesco a cavarmela tranquiallamente con le dita di due mani :D
No, ma infatti qui siamo nel regno della pura soggettività, potremmo stare per miliardi di righe a cercare di convincerci, ma l'unico modo per capire quello che provo quando un manga "azzecca la scena" sarebbe farti entrare nella mia testa (e farti provare un agghiacciante senso di solitudine :p ).
Per me il manga è superiore ma, alla fine, questo non conta niente: è uno di quei casi in cui, davvero e senza falsa condiscendenza, "tutti abbiamo ragione" (un po' come panettone o pandoro).
No, ma infatti qui siamo nel regno della pura soggettività, potremmo stare per miliardi di righe a cercare di convincerci, ma l'unico modo per capire quello che provo quando un manga "azzecca la scena" sarebbe farti entrare nella mia testa (e farti provare un agghiacciante senso di solitudine :p ).
Per me il manga è superiore ma, alla fine, questo non conta niente: è uno di quei casi in cui, davvero e senza falsa condiscendenza, "tutti abbiamo ragione" (un po' come panettone o pandoro).
panettone :O
magnusll
29-04-2014, 14:32
panettone :O
Ma per favore. Le uvette fanno schifo, centomila volte meglio il pandoro.
Tornando in tema, qualcuno conosce qualche bell' anime con protagonisti adulti, diciamo con eta' > 20 anni? (escludete Cowboy Bebop e Trigun, gia' visti).
panettone :O
Ma per favore. Le uvette fanno schifo, centomila volte meglio il pandoro.
Tornando in tema, qualcuno conosce qualche bell' anime con protagonisti adulti, diciamo con eta' > 20 anni? (escludete Cowboy Bebop e Trigun, gia' visti).
Che soddisfazione dà piazzare la palla di fronte ad una porta vuota ed andarsene fischiettando... :p
Rispondendo alla domanda:
1) Steins;Gate (quasi tutti universitari)
2) Baccano! (peraltro, visti gli anime che citi, dovrebbe piacerti il giusto)
3) Fate/Zero (metà dei protagonisti usa i secoli per dichiarare la sua età :D)
4) Spice&Wolf (il protagonista ha 25 anni, la protagonista qualche secolo)
5) Lucky Star (no, vabbeh, stavo scherzando... :P )
magnusll
29-04-2014, 16:17
Che soddisfazione dà piazzare la palla di fronte ad una porta vuota ed andarsene fischiettando... :p
Rispondendo alla domanda:
1) Steins;Gate (quasi tutti universitari)
2) Baccano! (peraltro, visti gli anime che citi, dovrebbe piacerti il giusto)
3) Fate/Zero (metà dei protagonisti usa i secoli per dichiarare la sua età :D)
4) Spice&Wolf (il protagonista ha 25 anni, la protagonista qualche secolo)
5) Lucky Star (no, vabbeh, stavo scherzando... :P )
Grazie per la risposta.
Stein's;Gate l'ho gia' visto. Prima meta' di una lentezza esasperante, poi non so cosa sia successo (l' autore ha cambiato spacciatore probabilmente) ma la serie prende incredibilmente il volo.
Fate/Zero anche. Superiore a Fate/Stay Night come intreccio narrativo e personaggi, ma veramente deprimente.
Gli altri non li conosco, quindi provvedo a indagare.
Come gusto personale preferisco serie che affrontino temi un po' piu' maturi della media e piu' in generale qualcosa che abbia linee narrative interessanti; per questo tendo a non impazzire per gli shonen ma debbo dire che Fairy Tail finora mi ha piacevolmente sorpreso da questo punto di vista, pur con una caterva di limiti di genere.
Altra roba che ho visto di recente e reputo di buona qualita', tanto per discriminare ulteriormente:
Code Geass, perche' affronta il problema delle conseguenze di quello che fai. Seconda stagione moscia rispetto alla prima ma il finale e' un capolavoro
Kill la Kill, genio puro. Null' altro da aggiungere.
Martian Successor Nadesico. E' un po' particolare per via dell' auto referenzialita' ma prometteva bene. Peccato l' abbiano interrotto, mi sarebbe piaciuto vederne gli sviluppi successivi.
Grazie per la risposta.
Stein's;Gate l'ho gia' visto. Prima meta' di una lentezza esasperante, poi non so cosa sia successo (l' autore ha cambiato spacciatore probabilmente) ma la serie prende incredibilmente il volo.
Personalmente penso che la prima dozzina di puntate fosse necessaria per accumulare lentamente il senso di inquietudine necessario a fare letteralmente esplodere la seconda parte.
Se al primo pasticciare con il tempo fosse già successo il cataclisma, probabilmente l'avremmo liquidato come cavolata, invece lentamente costruisce un effetto domino che sembra non poter essere arrestato.
Fate/Zero anche. Superiore a Fate/Stay Night come intreccio narrativo e personaggi, ma veramente deprimente.
Giusto un pelino. :D
Gli altri non li conosco, quindi provvedo a indagare.
Come gusto personale preferisco serie che affrontino temi un po' piu' maturi della media e piu' in generale qualcosa che abbia linee narrative interessanti; per questo tendo a non impazzire per gli shonen ma debbo dire che Fairy Tail finora mi ha piacevolmente sorpreso da questo punto di vista, pur con una caterva di limiti di genere.
In tal caso, sicuramente Spice&Wolf ti affascinerà.
Baccano! invece è semplicemente fuori di testa: ha una narrazione discronica alla "Pulp Fiction" e, come Pulp Fiction, fonda tutto sul puro carisma dei personaggi.
A ben pensarci, se Tarantino avesse fatto una commedia gangster anni '30, questa sarebbe Baccano!
Unico errore: proseguire per ancora cinque puntate dopo la naturale conclusione della storia... non che sia brutto, ma lo spettatore semplicemente non è più interessato.
planetes: la serie anime hard sci-fi più bella di sempre. se in qualche modo ti affascina lo spazio questo è un must.
usagi drop: single trentenne finisce per adottare una ragazzina di 6 anni figlia del nonno appena morto. inutile dire che gli cambia la vita. una piccola gemma.
welcome to nhk: classico su un ex studente universitario diventato neet ed un gruppetto di persone che gli girano attorno. piuttosto cupo.
genshiken -> serie su un club di otaku universitari. a differenza di nhk questa la puoi considerare una commedia.
ghost in the shell stand alone complex -> altro capolavoro del sci-fi. cyborg, intelligenze artificiali, intrighi internazionali, ecc.
Jeegsephirot
29-04-2014, 17:30
Quoto anche io Planetes per gli stessi motivi, tant'è che probabilmente è la prima cosa che vedrei visto che rientra in una di quelle list degli anime OBBLIGATORI da vedere almeno una volta nella vita (e tra le altre cose rientra anche in uno di quegli anime che preferisco rispetto al manga :D )
Quoto anche io Planetes per gli stessi motivi, tant'è che probabilmente è la prima cosa che vedrei visto che rientra in una di quelle list degli anime OBBLIGATORI da vedere almeno una volta nella vita (e tra le altre cose rientra anche in uno di quegli anime che preferisco rispetto al manga :D )
:rotfl:
Ho appena preso (ieri) i 3 volumi... e non ho visto l'anime.
:cry:
planetes...usagi drop...welcome to nhk...genshiken...ghost in the shell stand alone complex
Quotone a occhi chiusi sopratutto su Nhk che ho visionato recentementre ;) (mi manca Genshiken di cui ho già preparato le tre serie). Aggiungerei Mouryou no Hako, Mnemosyne, Kaiji.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
dragone17
29-04-2014, 19:21
quoto anche io i suggerimenti di VICIUS
planetes devo ancora vederlo (però è su hdd :mc: :fagiano: ) e anche genshiken mi ispirava...
gli altri 3 li ho visti e li consiglio caldamente
ps: pandoro rulez :O :cool: :sofico:
Jeegsephirot
29-04-2014, 20:31
:rotfl:
Ho appena preso (ieri) i 3 volumi... e non ho visto l'anime.
:cry:
Oh, per inciso, anche il manga è un capolavoro di altissimo livello, semplicemente secondo me rende meglio come anime. In italiano tra le altre cose ricordo di averlo apprezzato non poco
Planetes e ghost in the shell sono stato spudoratamente battuto sul tempo, aggiungerei Wolf´s rain che potrebbe piacerti, usagi drop ho letto il manga (che finisce un pö a menga ed inaspettatamente, ma almeno ti sorprende per bene) e mi e´piaciuto, Serial experiment lain (che e´particolare e non so se ti prende, ma se ti prende...), madoka magica anche se le protagoniste sono bambine (ma le tematiche decisamente no).
Per anime piü sul picchia picchia, gurren lagann se ancora non hai dato, gli oav di hellsing, alexander (moooooolto strano sui disegni lo premetto), direi anche black lagoon (ma se andrai avanti preparati a passare da un doippiaggio italiano splendido a qualcosa di inenarrabile).
Altro per ora non ho in mente, sto andando a mangiare la pasta con salsiccia lucanica al sugo e la sveglia mi dichiara che dovrebbe essere cotta.
Ah, dimenticavo il must, Guruguru il girotondo della magia.
Non si puö non vederlo.
http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/40714_154035351298331_153501774685022_233015_4920972_s.jpg
AAAAAH NON SI PUO´, NON SI PUO´!
ARIEDIT CHE MI PIACCIONO TANTO:
https://www.youtube.com/watch?v=vYUM3s-atVE
E con il pikachu pappa vi saluto e me ne vo a letto, adios!
Pian, piano archivio:
Nichijou
http://s28.postimg.org/ra4s0thix/Konachan_com_176203_sample.jpg (http://postimg.org/image/ra4s0thix/)
Questa ce l'avevo in standby da parecchio tempo. Rosa di personaggi abbastanza larga e ammetto che i supporto mi sono garbati parecchio (capra rulez :asd:) anche se la parte grossa lo fanno i due trietti composti da Sakamoto\Nano\"Hakase" e Mio\Mai\Yuuko. Disegno e animazioni che mi sono piaciuti (o meglio più che funzionali per il genere proposto ;)) con leggera sorpresa da parte della KyoAni (di solito sono abituato a scintillii e luccichii :stordita:). Musicalmente Ok segnalando le sigle di apertura (orecchiabilissime con tocco di allegria :D). Gag e battute comiche sono il centro di tutta la serie: ammetto che non tutte mi hanno colpito ma calcolando anche la durata di 26 episodi direi che il divertimento viene mantenuto abbastanza elevato. Imho la metto un gradino (ma di poco) al di sotto di Azumanga ma sopra a Lucky star. Consigliatissima per staccare e farsi due risate anche se forse la rivedrei a piccole dosi :).
Segnalo relativi AMV (si avevo visto prima questi e alcune scene me le sono bruciate ma senza conseguenze quindi occhio agli spoilers :D): Safety Dance (http://www.youtube.com/watch?v=p-Z9PKIOEwI), Affective Schoolgirls (http://www.youtube.com/watch?v=TBj4eV3k8Co), EVENT (http://www.youtube.com/watch?v=X8Vef99xb7Q), Shingeki no Chan-Mio! (http://www.youtube.com/watch?v=d3RX8vIago4), Nichijou x Bake (http://www.youtube.com/watch?v=OVIGhKUopE8)
Unbreakable Machine-Doll
http://s28.postimg.org/mcvstg4xl/Konachan_com_172021_sample.jpg (http://postimg.org/image/mcvstg4xl/)
In una Inghilterra agli inizi del '900 la magia si fonde con il meccanico e il risultato è la realizzazione di macchine dette "dolls" dalla forza inimmaginabile e dalle forme più variegate (sì il genere "gnocca" non può mancare :O); Raishin è un "burattinaio" e frequenterà un' ipotetica scuola per affinare la sua tecnica e preparare la sua vendetta. Caratterizzazione più che sufficiente, più che buono il disegno con animazioni accettabili in cui c'è anche un minimo di azione. Musicalmente passabile. Serie che getta solo le basi di una ipotetica storia dal gusto di tradimento peccato, però, senza approfondire nulla nello specifico. Scarrellata di fanservice tendente al loli senza tralasciare però il classico boing-boing :O (si accontenta un po' tutti). Bha se ci sarà una seconda serie probabilmente la guarderò :O.
Mikakunin de Shinkoukei
http://s28.postimg.org/n3oiz87ax/Konachan_com_178075_brown_eyes_brown_hair_cryi.jpg (http://postimg.org/image/n3oiz87ax/)
Matrimonio combinato per la cara e dolce Kobeni (ma si un :flower: ci vuole). Buona caratterizzazione, bello il disegno e passabile il comparto musicale. Una lovely-commedy semplice senza troppi fronzoli con un pizzico di mistero e rivelazione che ci stanno bene :). Non male neanche la parte divertente seppur Benio e Mashiro assumino il ruolo di protagoniste in parecchi episodi:fagiano: . Finale ok, che non sembrerebbe richiedere un continuo (poi se ci sarà ben venga :D).
Sul lato Film\oav visti: Toshokan Sensou Movie: Un momento di sbandamento per reinquadrare i personaggi. Mi sarei aspettato più movimento e azione e la storia non è proprio così coinvolgente però mette la parola fine, in maniera pulita, alla serie. Mushishi OAV:40 minuti di Gingo eccellenti...attendo con ansia la fine della seconda serie per papparmela. Natsume OAVs: ottimi anche questi... quoto Windtears: si necessità di quinta serie :D.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
magnusll
30-04-2014, 10:21
Ringrazio di nuovo per gli ulteriori consigli. Diciamo che adesso ho una bella lista su cui lavorare.
Alexander, se e' quello trasmesso in passato su MTV, ho gia' visto. Black Lagoon vidi la prima serie, per il doppiaggio eventualmente scarso della seconda no problem, al momento tendo comunque a guardarli in lingua originale + sottotitoli inglesi, si trovano mille volte piu' facilmente e il parco e' molto piu' ampio.
Gurren Lagann mi manca quindi metto in lista. Mnemosyne ho visto qualche pezzo, sembra molto particolare. Ghost in the Shell ho visto solo i 2 film, di cui il secondo e' di una pesantezza tragica.
Vista l' uniformita' di giudizio parto da Planetes e Stand Alone Complex, poi via a seguire con le altre proposte ;)
Windtears
30-04-2014, 11:34
Vista l' uniformita' di giudizio parto da Planetes e Stand Alone Complex, poi via a seguire con le altre proposte ;)
aggiungerei mushishi, la prima serie: temi adulti, bella regia, trama non eccelsa ma ovviamente sopra qualsiasi slice-of-life o shonen e adesso è in corso la seconda stagione. :)
Particolarmente azzeccata la colonna sonora (con ending di David Sylvian per chi se lo ricorda...)
29Leonardo
30-04-2014, 11:41
Raga ma come mai in italia le versioni BD di alcuni anime non esistono proprio? Tipo la serie regolare di cowboy bebop, escaflowne etc..
Io una mezza risposta me la son quasi data, ovvero mancanza di interesse/professionalità degli editori nostrani, voi che dite?
Jeegsephirot
30-04-2014, 12:02
Raga ma come mai in italia le versioni BD di alcuni anime non esistono proprio? Tipo la serie regolare di cowboy bebop, escaflowne etc..
Io una mezza risposta me la son quasi data, ovvero mancanza di interesse/professionalità degli editori nostrani, voi che dite?
veramente di versioni BD di anime in Italia ce ne sono parecchie, siamo ancora distanti dalla quantità di paesi come Francia, Inghilterra e Germania, ma diciamo che nell'ultimo periodo ci stiamo riprendendo piuttosto bene. Vai su amazon e scoprirai che di roba interessante se ne trova parecchia
Unbreakable Machine-Doll
http://s28.postimg.org/mcvstg4xl/Konachan_com_172021_sample.jpg (http://postimg.org/image/mcvstg4xl/)
In una Inghilterra agli inizi del '900 la magia si fonde con il meccanico e il risultato è la realizzazione di macchine dette "dolls" dalla forza inimmaginabile e dalle forme più variegate (sì il genere "gnocca" non può mancare :O); Raishin è un "burattinaio" e frequenterà un' ipotetica scuola per affinare la sua tecnica e preparare la sua vendetta. Caratterizzazione più che sufficiente, più che buono il disegno con animazioni accettabili in cui c'è anche un minimo di azione. Musicalmente passabile. Serie che getta solo le basi di una ipotetica storia dal gusto di tradimento peccato, però, senza approfondire nulla nello specifico. Scarrellata di fanservice tendente al loli senza tralasciare però il classico boing-boing :O (si accontenta un po' tutti). Bha se ci sarà una seconda serie probabilmente la guarderò :O.
che tristezza, il manga è zero fan service e quasi tutto il focus è concentrato sui personaggi e sulla storia, addirittura i combattimenti hanno poco spazio
29Leonardo
30-04-2014, 15:56
Beh..su amazon vedo che di cowboy bebop, trigun, escaflowne, school rumble, city hunter etc non ci sono BD....non saprei se altrove esistono le versioni italiane in BD..ergo se non ci sono di questi che sono anime importanti....
E' possibile che sti anime siano stati fatti per la TV in definizione standard? Quindi non disponibile in 1080p?
GITS SAC mi sembra in BD sia solo 1080i e la spiegazione che avevo letto era proprio quella su detta...
Possibile?
stiamo anche parlando di serie molto vecchie
Jeegsephirot
30-04-2014, 23:35
Beh..su amazon vedo che di cowboy bebop, trigun, escaflowne, school rumble, city hunter etc non ci sono BD....non saprei se altrove esistono le versioni italiane in BD..ergo se non ci sono di questi che sono anime importanti....
ah ma tu intendi l'adattamento BD di anime vecchi, perdonami ho capito solo adesso. Qui non è questione di mancanza di interesse/professionalità degli editori nostrani, qui si parla proprio di problematiche tecniche e, soprattutto, economiche. Quante persone credi che comprerebbero i blu ray a parte la minuscola nicchia o qualche nostalgico? L'investimento non sarebbe giustificato
Serie come escaflowne, city hunter e bebop sono tutte state girate in sd. Anche sforzandosi non credo che la versione blu ray sarebbe tanto meglio di quella per dvd che c'è già ora.
Serie come escaflowne, city hunter e bebop sono tutte state girate in sd. Anche sforzandosi non credo che la versione blu ray sarebbe tanto meglio di quella per dvd che c'è già ora.
o meglio la versione br anche te la fanno ma non sarebbe altro che una mezza porcata con sezioni di schermo tagliate per simulare il widescreen
29Leonardo
01-05-2014, 09:20
ah ma tu intendi l'adattamento BD di anime vecchi, perdonami ho capito solo adesso. Qui non è questione di mancanza di interesse/professionalità degli editori nostrani, qui si parla proprio di problematiche tecniche e, soprattutto, economiche. Quante persone credi che comprerebbero i blu ray a parte la minuscola nicchia o qualche nostalgico? L'investimento non sarebbe giustificato
Non ne sarei tanto sicuro dal momento che editori stranieri quegli anime che ho menzionato gli han rimasterizzati in alta defizione, non credo siano fessi ad averci investito sopra...
Comunque contenti loro se poi uno si arrangia diversamente, non se ne uscissero con le solite lacrime di coccodrillo poi.
o meglio la versione br anche te la fanno ma non sarebbe altro che una mezza porcata con sezioni di schermo tagliate per simulare il widescreen
Quelle sono le porcate tipiche di case editrici solite al milking dei fans, guardati CB o Berserk (serie regolare ) in BRJAP e dimmi se è fatto male...
Serie come escaflowne, city hunter e bebop sono tutte state girate in sd. Anche sforzandosi non credo che la versione blu ray sarebbe tanto meglio di quella per dvd che c'è già ora.
Anche Maison Ikkoku è vecchia come mio nonno, ma la differenza tra sd ita della yamato a sd jap è netta, quella in br è meglio ancora.
Non ne sarei tanto sicuro dal momento che editori stranieri quegli anime che ho menzionato gli han rimasterizzati in alta defizione, non credo siano fessi ad averci investito sopra...
Una versione inglese ci può stare perché tra usa, uk, canada, australia e nz c'è molta più gente con cui recuperare l'investimento. Io ho come l'impressione che il mercato degli anime italiano sia molto, molto piccolo. Siamo troppo pochi a comprare.
Purtroppo è un circolo vizioso. Se non c'è abbastanza gente a comprare non possono pubblicare nuove serie e se non pubblicano nuove serie non c'è nessuno che compra. :(
Anche Maison Ikkoku è vecchia come mio nonno, ma la differenza tra sd ita della yamato a sd jap è netta, quella in br è meglio ancora.
Possono ri-scannerizzare il master originale e passare da un abominio interlacciato ad una versione progressiva. Correggere il bilanciamento dei colori per rendere tutto più vivace. Togliere i disturbi tipici dell'analogico. Aumentare il bitrate per nascondere artefatti di compressione. Però alla fine non si possano fare miracoli. Insomma non è che la serie di eva possa diventare magicamente come il rebuild.
Ho il blu ray di mononoke (è region unlocked con audio italiano!!). È magnifico l'ho aspettato per anni. Però onestamente se lo metti accanto ad un eva 2.22 tecnicamente mostra tutti i suoi anni.
Jeegsephirot
01-05-2014, 12:12
Nel frattempo, visto che prima se ne parlava, è arrivata LA notizia:
http://otakumode.com/news/532a883e5244b77a1800003b/Anime-Slam-Dunk-is-Finally-Coming-to-Blu-ray!-All-Five-Volumes-to-Release-Consecutively-Starting-in-July
:D
29Leonardo
01-05-2014, 18:29
Ho il blu ray di mononoke (è region unlocked con audio italiano!!). È magnifico l'ho aspettato per anni. Però onestamente se lo metti accanto ad un eva 2.22 tecnicamente mostra tutti i suoi anni.
A proposito di quei nuovi eva, ma sono una spece di riassunto della serie o è un riadattamento della storia? Le recensioni dei fan non sono tanto entusiastiche (media voto 5) di queste versioni.
dragone17
01-05-2014, 18:45
A proposito di quei nuovi eva, ma sono una spece di riassunto della serie o è un riadattamento della storia? Le recensioni dei fan non sono tanto entusiastiche (media voto 5) di queste versioni.
è una storia diversa.
l'inizio è lo stesso, il primo film sembra un riassunto dei primi episodi della serie (però con effetti migliori).
nel secondo e nel terzo la storia è completamente diversa...
sul gradimento dipende. i primi due a me andavano bene, del terzo non ci ho capito veramente niente :muro:
aspetto l'ultimo per vederli in sequenza...
magnusll
01-05-2014, 19:18
Ho il blu ray di mononoke (è region unlocked con audio italiano!!). È magnifico l'ho aspettato per anni. Però onestamente se lo metti accanto ad un eva 2.22 tecnicamente mostra tutti i suoi anni.
Dove ca... ppero si trova una perla simile?
Dove ca... ppero si trova una perla simile?
Il BD giapponese... solo costa "un po'".
Tanto adesso esce in italia con doppiaggio e traduzione migliorata (si spera) e si spera anche in qualita' comparabile al giappone, come le ultime uscite di Lucky Red.
29Leonardo
01-05-2014, 20:31
Ho letto di una petizione per il doppiaggio di akira dove si lamentava la scarsa qualità della traduzione, riguarda anche quello del blu-ray? O tutte le edizioni uscite qui in italia presentano il doppiaggio/traduzione approssimativa?
A proposito di quei nuovi eva, ma sono una spece di riassunto della serie o è un riadattamento della storia? Le recensioni dei fan non sono tanto entusiastiche (media voto 5) di queste versioni.
Il primo film è un riassunto. Il secondo comincia a divergere come storia. C'è un nuovo pilota ed un momento piuttosto importante della serie originale è completamente diverso. Il terzo è partito per la tangente con Misato in modalità Capitano Nemo alla guida del Excelion. Quest'ultimo lascia spaesati. No sul serio rimani pensando "Che cavolo ho visto?". A seconda di come sarà il quarto ed ultimo film può essere un capolavoro o na porcata.
Dove ca... ppero si trova una perla simile?
Blu Ray giappo preso da uno dei soliti siti che fanno import di merchandising. Ho probabilmente finito per pagarlo 3/4 volte quello che costerà la versione italiana. Però lo volevo veramente subito.
Blu Ray giappo preso da uno dei soliti siti che fanno import di merchandising. Ho probabilmente finito per pagarlo 3/4 volte quello che costerà la versione italiana. Però lo volevo veramente subito.
FOTO :O
E' possibile che sti anime siano stati fatti per la TV in definizione standard? Quindi non disponibile in 1080p?
GITS SAC mi sembra in BD sia solo 1080i e la spiegazione che avevo letto era proprio quella su detta...
Possibile?
Fino a qualche tempo fa la maggior parte degli anime avevano una risoluzione "effettiva" di 720p. Adesso ce ne sono ancora parecchi a 720p, ma molti altri hanno risoluzioni improbabili (del tipo 858p o roba del genere). Per la televisione in giappone questi vengono upscalati a 1440x1080 (con flag a 16:9) mentre per i BD viene sistematicamente effettuato uno shameless upscale a 1080p (upscale fatto con il culo nella maggior parte dei casi per altro). Capisci quindi che non si farebbero nessuno scrupolo ad upscalare roba anche SD (480p) pur di venderti i BD con scritto fullaccadì! Quindi, fondamentalmente, quando comperate BD (sia Jap che dalle parti nostre) quel FullHD che leggete in realtà è una presa per i fondelli, di roba che è veramente FullHD c'è solo qualcosa dello studio Ghibli (:ave:).
magnusll
02-05-2014, 11:50
Finito Planetes.
Capolavoro imperdibile.
Volendo proprio fare i pignoli, l' evoluzione del protagonista e di Hakim mi e' parsa un po' troppo rapida ed eccessiva, quella di Claire l' ho trovata piu' credibile. Ma insomma, siamo proprio al pelo nell' uovo.
Ora proseguiamo con Stand Alone Complex. L' inizio sembra veramente promettente.
Come si pone la serie rispetto ai due film originali? Da quel che ho capito dei film se ne impippano e sostanzialmente e' una storia completamente alternativa.
Se vi è piaciuto l'anime di Persona 4, fra poco faranno l'anime di Persona 4 Golden! :O
Non ne capisco il motivo, ma vabbè :stordita:
Santomarco
03-05-2014, 07:43
Se vi è piaciuto l'anime di Persona 4, fra poco faranno l'anime di Persona 4 Golden! :O
Non ne capisco il motivo, ma vabbè :stordita:
Ma... in realtà non differisce di poco? :stordita: ** comunque io ancora non ho giocato al p4g per psv !
Ah, finito Walkure Romanze ( :asd: ) , ora chiedo consiglio per un anime divertente ... di quelli che mi avevate segnalato in passato mi manca nichijou ( che non è stato concluso come sub ita :muro: )
mmmh se lo vuoi subita mi sembra che gli akuma-subs lo hanno terminato :).
byezzzzzzzzzzzzz
Ma... in realtà non differisce di poco? :stordita: ** comunque io ancora non ho giocato al p4g per psv !
In effetti dovrebbe essere all'incirca la stessa roba, con un po' di scene in più. Perfino lo staff è rimasto lo stesso, quindi non capisco il senso. Probabilmente stanno cercando di mantenere alto l'interesse nella serie (notare l'inclusione di HanaKana come doppiatrice del nuovo personaggio) almeno finchè non esce P5.
Santomarco
03-05-2014, 09:37
mmmh se lo vuoi subita mi sembra che gli akuma-subs lo hanno terminato :).
byezzzzzzzzzzzzz
:sofico:
Appena sono andato, ho cliccato sui link e me li dava come inesistenti
Poi ho letto il post ( 1° aprile) :mc: e mi stavo arrabbiano moooolto
Ma alla fine ho letto i commenti, trovato il pack ed ora ho in downl. gli ultimi 2 episodi!!
Finalmente posso guardarlo :sofico:
Grazie per la segnalazione!
Jeegsephirot
03-05-2014, 16:40
Se vi è piaciuto l'anime di Persona 4, fra poco faranno l'anime di Persona 4 Golden! :O
Non ne capisco il motivo, ma vabbè :stordita:
Be oddio di motivi ce ne sono a bizzeffe, semmai c'è da chiedersi perchè non l'hanno fatto subito in versione golden. Solo l'arco di Marie e, soprattutto, il social con Adachi dovrebbe giustificare la nuova serie, con la scusa di alcune chicche come le puntate del motorino :D
Windtears
03-05-2014, 20:27
Appena finito di vedere il film di Captain Harlock... se avete dieci minuti da dedicare ad un 35enne rinkoglionito dagli anime che ha amato questo personaggio, state dietro allo sproloquio delle prossime righe (Cerbert, stammi dietro insomma. :asd:)
Se vale la pena di vederlo: SI
se è Harlock: SI
se è l'HARLOCK che io desideravo vedere: NO
se è l'harlock che io 2014 dell'animazione giapponese e del pianeta terra in generale poteva concepire: ahimé la risposta è SI
Nel dettaglio:
l'animazione in CG per quanto non rispetti i canoni Matsumotiani, se non nell'idea generale, rende molto meglio di quanto temessi, chi temeva un effetto Advent Children può ricredersi, siamo abbastanza avanti rispetto a quei tempi.
Per chi temeva la versione emo di Harlock, bè non lo è per niente è badass ma ahimè un badass molto anni duemila che non quel meraviglioso Harlock della prima serie o quello che Rin Taro (che sua madre sia benedetta in eterno) ci ha regalato in Endless Odyssey.
Kei è Kei, dall'inizio alla fine, Meme pure ma ho poco spazio, Yattaran ha preso 10cm in altezza e non è un otaku dei modellini purtroppo ma è comunque passabile.
Tochiro è Tochiro, come sempre... il Tomo-yo di Harlock, ma ahimè è relegato a dieci secondi di screen time, maledetti!
Ci sono le fasi di combattimento tra navi? Diavolo se sì e sono fatte dannatamente bene... e allora?
Cosa c'è che non va?
Non ha la poesia di Matsumoto pur avendo molti momenti giapponesi che mi hanno ricordato i comprimari della serie Nami su tutte, ma anche Ezra e il suo rimanere fedele a se stesso con tanto di twist finale, rivelatore della sua natura. Il grigio morale giapponese per eccellenza e momenti di puro brivido quando finalmente dopo 100 minuti di attesa viene pronunciata la frase "Arcadia Hashin!"
Ma.... (attenzione spoiler su trama chi non l'ha visto eviti se ci tiene a vederlo)
la trama non è di Matsumoto, non sa di un emerito niente, per quanto non sia banale non brilla di alcuna trovata Matsumotiana e manca una regia degna di quel genio: parte come capovolgimento di Endless Odyssey, ci consegna un Harlock oscuro tradito dall'umanità che punta i suoi cannoni contro dei diplomatici inermi perché gli unici autorizzati a tornare sulla Terra, ok... ma sta storia della materia oscura, regalo della razza Nibelunga (riferimento all'anello dei nibelunghi di Matsumoto, chi lo sa?) fa talmente figo che ci dimentichiamo che Tochiro era il superingegnere galattico che ha dedicato la vita per costruire l'Arcadia... imperdonabile, un personaggio reso secondario e inutile, non se lo dovevano permettere!
La crescita della solita recluta, questa volta una spia (wow originale! Chissà cosa ci regala) che lotta per la libertà.... di conoscere la verità nascosta dal potere politico corrotto, ok mi piace molto Harlock prima serie ma il twist finale con tanto di staffetta e consegna della nave dal capitano mi pare un po' forzato per rinsaldare il contetto di "Circle of Life" molto caro alla disney e agli estimatori della ruota infinita del Karma e delle reincarnazioni.
L'Arcadia che diventa un eterno teatro dei burattini: nel momento in cui il suo capitano mette mano al timone, il potere della materia oscura (deus ex-machina a quanto pare) resuscita tutto l'equipaggio e l'entita Meme che ne è guardiana e custode dei segreti... ma cosa si son bevuti?
"Sono morta per Harlock, ma la mia vita è la vita dell'Arcadia"... mmh, bello ma perché? Hai rovinato il concetto di sacrificio tanto caro a Matsumoto, lo stesso che ha dato a Tochiro la forza di diventare il motore e l'anima dell'Arcadia... ma l'hanno letto il manga o visto un episodio dell'anime questi?
"Perché quell'uomo continua a combattere..? Perché nonostante tutto cambi tutto rimane così com'è (avranno letto il Gattopardo?), si chiede il narratore alla fine... vuoi fare la morale extra galattica alla Galaxy Express? E allora dì qualcosa di sensato, per Dende! Non distruggere il momento più bello del film, il volo dell'Arcadia dopo la discesa sulla Terra (bellissimo, ricorda sia la Yamato che le n ripartenze dell'anime originale, mi stavo commuovendo lo giuro! :))
e per finire, mi dite chi è quell'imbecille che si gasa per i titoli di coda alla 300 o altre marvellate simili? Sono molto in tema con personaggi supereroistici e novel all'americana e lì devono rimanere (sia chiaro fanno molto ganzo ma siamo fuori contesto), stonano su Harlock come la macchia di sugo sulla tovaglia al picnic. :(
e il disegno finale di Matsumoto e di un Harlock con la sua Arcadia messo lì alla fine a che pro? A ricordarci di comprare il manga e l'anime per capire quanto sia lontano da questo scempio ultramoderno?
Seiryuu accettabili, purtroppo la voce di Harlock non è quella di Endless Odissey e si sente...-.- gli altri nella norma, Yattaran mi pare addirittura l'originale ma potrei sbagliarmi. ;)
Musiche... mmh, non c'è non c'è non c'è!!!! Il coro con le voci celesti nello spazio non c'è, che Matsumoto li fulmini! Purtroppo sarebbe fuori contesto, vista la trama, più focalizzata sul corpo e la sua mortalità che non sullo spirito e l'eternità delle idee e dei valori!
Regala bei momenti associata alle scene topiche, ma è maledettamente occidentale, orchestrale e in alcuni punti talmente da americanata che mi aspettavo qualche eroe in calzamaglia o un Transformer di Bay. Non c'è l'ocarina, manco quella.. :asd:
Sarebbe stato un altro film con l'animazione 2d? SI, ma non è detto che sarebbe stato meglio di questo se avesse avuto questa regia, trama e musica.
Sarebbe stato un altro Harlock se ci fossero stati Matsumoto e Rin Taro, magari con il charades di Nobuteru Yuki... ma la Toei è rincoglionita dai colossal americani e ci ha regalato la versione di Cameron di Harlock (gazzo capisce lui di Harlock e di rivoluzioni del cinema, è trent'anni che sto pirata spacca... lui riesce solo a portare pocahontas in 3d, andasse a lavare i vetri allo studio Kitty. :asd:).
Matsumoto disse nel lontano 2006 che voleva fare un film di Harlock da due (o tre ore), ma non credo sia questo... posso ancora sperare, del resto
l'Arcadia di questo film è la GO, segno che Matsumoto non l'ha riconosciuta come quella successiva alla Endless, Arcadia-go appunto... mi piace dedurne che Leiji non si riconosca in quest'opera, ma ne prenda solo i profitti. :P
Per chiarezza: Matsumoto associa il suffisso numerale ad ogni Arcadia per distinguerla da serie a serie, quindi -san, -yon, -go... mi aspettavo una roku e invece niente!
Morale: guardatelo, ma per chi ha più di trent'anni, un avvertimento!
Vi sentirete vecchi... mooolto vecchi dopo averlo visto, oppure capirete quanto siete cambiati con gli anni. :asd:
ah, Cerbert... le bordate di cannoni ad onde semoventi, non ci sono... ma di scambi di blast ce ne stanno parecchi. :asd:
Non accenno nemmeno all'orribile pagina di Wikipedia sul film...:asd:
magnusll
03-05-2014, 21:13
Io l'ho visto al cinema il film di Harlock e secondo me NON vale la pena di vederlo.
Sara' che io non ho seguito l' evoluzione del personaggio e sono ancora fermo a quello dell' anime originale, ma secondo me l' Harlock del film non c'entra un beneamato cazzo con quello a cui sono affezionato.
E le supercazzole pseudoscientifiche non si possono proprio sentire.
il vecchio Harlock ahimè lo avevo seguito poco. Giusto qualche oav per la saga dei nibelunghi (che mi riguarderò :O)
Nonostante questo, pure io lo avevo trovato strano. Mi aspettavo molto di più dal personaggio di Harlock.
Il finale con
deus ex machina e tutti risorgono
mi ha deluso un po'.
Il poco spazio dedicato a Meeme e a Toorisan mi hanno deluso
Le musiche mi hanno estremamente deluso.. (dal trailer mi aspettavo molto di più :/)
La trama in se non mi ha convinto più di tanto.
Insomma condivido al 100% il post di Windtears anche se non mi posso esprimere più di tanto nei paragoni dei personaggi con le opere precedenti
FOTO :O
Fai prima ad usare google se vuoi qualche foto. Ho una vecchia fujitsu Xqualcosa con risoluzione vga. Se faccio una foto del case viene fuori un blob grigio/verde con una macchia bianca al posto del titolo e del kodama. Se provo a fare una foto allo schermo, l'unico lettore blu ray è la ps3, sembra di guardare uno screener russo del 1999. Cerchiamo di non rovinare il capolavoro.
Finito Planetes.
Capolavoro imperdibile.
Volendo proprio fare i pignoli, l' evoluzione del protagonista e di Hakim mi e' parsa un po' troppo rapida ed eccessiva, quella di Claire l' ho trovata piu' credibile. Ma insomma, siamo proprio al pelo nell' uovo.
Sono d'accordo che la storia sarebbe filata liscia anche senza collegarli. Insomma il dramma ci sarebbe stato comunque. Positivo però che l'autore si sia preso il tempo di introdurre il personaggio di hakim, dargli una storia e spiegare il loro passato già da prima invece di lasciare la rivelazione per un assurdo colpa di scena.
Ora proseguiamo con Stand Alone Complex. L' inizio sembra veramente promettente.
Come si pone la serie rispetto ai due film originali? Da quel che ho capito dei film se ne impippano e sostanzialmente e' una storia completamente alternativa.
Si le due serie tv come e gli oav (specialmente arise che stanno rilasciando ora), li puoi considerare un universo a parte. Quello che accade nei due film pare ancora molto lontano quindi è un po' un prequel. Anche se credo che cronologicamente siano ambientati dopo.
Windtears
04-05-2014, 08:29
Io l'ho visto al cinema il film di Harlock e secondo me NON vale la pena di vederlo.
Sara' che io non ho seguito l' evoluzione del personaggio e sono ancora fermo a quello dell' anime originale, ma secondo me l' Harlock del film non c'entra un beneamato cazzo con quello a cui sono affezionato.
E le supercazzole pseudoscientifiche non si possono proprio sentire.
il bello di Harlock, come di Maetel e i personaggi di Yamato è che fanno parte di uno star-system come nell'universo Tezukiano, non c'è una continuità temporale per cui "questo viene prima e causa questo per cui quest'altro..."
ogni serie ha un suo perché, un suo tempo, un suo dove... le supercazzole tecniche ci sono sempre state, fan parte degli anime della serie: non mi vorrai dire che tutte le Tochirate in SSX o le genialate nell'anello dei Nibelunghi fossero prese da un libro di fisica. ;)
Ma poi kazzo, manca Emeraldas... che Harlock è senza Emeraldas? :cry:
Il film probabilmente è una sorta di reboot come si usa adesso, in mancanza di nuove idee si prova ad approfittare del "brand" famoso del passato... niente di nuovo sotto al sole.-.-
Per quanto mi riguarda il mio vale la pena di vederlo non intendeva ovviamente al cinema: infatti me lo sono goduto in lingua originale, in fullhd, senza effetti 3d della minkia e senza bambini urlanti tra le palle o nostalgici che volevano la sigla originale italiana. :asd:
magnusll
04-05-2014, 14:41
Per quanto mi riguarda il mio vale la pena di vederlo non intendeva ovviamente al cinema: infatti me lo sono goduto in lingua originale, in fullhd, senza effetti 3d della minkia e senza bambini urlanti tra le palle o nostalgici che volevano la sigla originale italiana. :asd:
Fosse stato quello il problema.
L' Harlock originale era splendido per la sua moralita' implacabile. Quello del film e' uno psicopatico.
Se vi è piaciuto l'anime di Persona 4, fra poco faranno l'anime di Persona 4 Golden! :O
Non ne capisco il motivo, ma vabbè :stordita:
uuuuuh... emozione... è natale... uuuuuuh... (punti esclamativi e uno a casaccio)... :fagiano:
Ma... in realtà non differisce di poco? :stordita: ** comunque io ancora non ho giocato al p4g per psv !
Ah, finito Walkure Romanze ( :asd: ) , ora chiedo consiglio per un anime divertente ... di quelli che mi avevate segnalato in passato mi manca nichijou ( che non è stato concluso come sub ita :muro: )
Per p4g... GIOCALO!! No, forse sono troppo imperativo ed autoritar... GIOCALOOOOOOOOOO!!!!
Per Walkure Romanze, sappi che ti stimo parecchio... ma non capisco... :p
Altri anime divertenti, sicuramente:
- Maji de (vattelapesca, vattelapesca). Basta che salti la prima puntata (che è una trollata) e le ultime 3-4. Il resto è genio e sregolatezza.
- D-Frag: persone orrende che fanno cose orrende divertendosi tantissimo. :D
Be oddio di motivi ce ne sono a bizzeffe, semmai c'è da chiedersi perchè non l'hanno fatto subito in versione golden. Solo l'arco di Marie e, soprattutto, il social con Adachi dovrebbe giustificare la nuova serie, con la scusa di alcune chicche come le puntate del motorino :D
Duuuuunque. Di motivi ce ne sono a bizzeffe... ma se lo rifà questa produzione, che sembrava più vincolata ai motivi di budget della "Takeo General Company", allora lascio perdere ed aspetto che escano i "digest" su YouTube:
https://www.youtube.com/watch?v=QpdP6_Xq7I4
(il doppiaggio inglese non è per niente male... ma vorrei sapere che fine hanno fatto le collection originali)
Appena finito di vedere il film di Captain Harlock... se avete dieci minuti da dedicare ad un 35enne rinkoglionito dagli anime che ha amato questo personaggio, state dietro allo sproloquio delle prossime righe (Cerbert, stammi dietro insomma. :asd:)
Eccomi, scusate il ritardo ma ero al mar... uh... ero moooolto impegnato con il lavoro!!
:fiufiu:
Se vale la pena di vederlo: SI
se è Harlock: SI
se è l'HARLOCK che io desideravo vedere: NO
se è l'harlock che io 2014 dell'animazione giapponese e del pianeta terra in generale poteva concepire: ahimé la risposta è SI
ecco... con questo hai confermato la mia intenzione a NON vederlo.
Ma grazie comunque per il sacrificio.
Da parte mia, mentre ero impegnatissimo con il lavoro, mi sono guardat... uh... come mai ho l'impressione che non sia molto credibile quello che sto dicendo?
:stordita:
Comunque, mi sono portato avanti con "Mirai Nikki". Avrei già un sacco di cose da dire, ma mi terrò tutto per uno sproloquione finale (non vedete l'ora, vero?).
Per curiosità ho anche iniziato Durarara, che ho trovato piuttosto intrigante anche se inaspettatamente "povero"... ma sospetto sia voluta la cosa.
E poi ho finito di ri-guardarmi Bakemonogatari (ormai posso cantare "Kimi Shiranai Monogatari - Anime edit" senza sbagliare una parola). Signori, un fanboy...
:fagiano:
E poi ho finito di ri-guardarmi Bakemonogatari (ormai posso cantare "Kimi Shiranai Monogatari - Anime edit" senza sbagliare una parola). Signori, un fanboy...
:fagiano:
una delle ED più belle in assoluto.
maledetta la volta che mi son messo a tradurre la canzone.. m'ha preso un magone allucinante XD
Personalmente ho visto anche io il trailer di capitan harlock e ne sono rifuggito alla grande, e dai commenti non mi pento di averlo fatto.
Stavo invece ripensando agli anime in uscita, se lo fanno carino e relativamente realistico come il manga, baby steps come anime "tranquillo" di tennis vien fuori un' ottima serie, tenetelo d' occhio.
Windtears
05-05-2014, 09:10
Personalmente ho visto anche io il trailer di capitan harlock e ne sono rifuggito alla grande, e dai commenti non mi pento di averlo fatto.
Stavo invece ripensando agli anime in uscita, se lo fanno carino e relativamente realistico come il manga, baby steps come anime "tranquillo" di tennis vien fuori un' ottima serie, tenetelo d' occhio.
per ora mushishi zoku vince a mani basse su qualsiasi altra serie in programma adesso. :) Parere personale. :P
sto guardando log horizon: come dicevate pare Mahou Yuusha dentro un mmorpg, sicuramente si segue meglio di SAO e adesso con la storia della perdita di memoria in caso di morte sta diventando interessante, ma vedremo dove vuole andare a parare... ;)
Be oddio di motivi ce ne sono a bizzeffe, semmai c'è da chiedersi perchè non l'hanno fatto subito in versione golden. Solo l'arco di Marie e, soprattutto, il social con Adachi dovrebbe giustificare la nuova serie, con la scusa di alcune chicche come le puntate del motorino :D
Sì, okay, però facciamo pure che giustifichi ben 10 nuove puntate. Le altre 16 rimangono uguali? :asd:
Jeegsephirot
05-05-2014, 21:24
Sì, okay, però facciamo pure che giustifichi ben 10 nuove puntate. Le altre 16 rimangono uguali? :asd:
Eh purtroppo si, per questo dico che Golden era da fare sin da subito, però è anche vero che non puoi fare neanche degli OVA o degli episodi aggiuntivi visto che sono eventi che si vanno a incastrare nella storia già dall'inizio (cioè per dirti, Marie appare appena Yu arriva a Inaba).
nnnnnnngggggggg...
devo... resistere... al... drop...
nnnnnngggggggg...
MAPPORTADIQUELLATROTAALMARSALA!!!
Ma perchè per godermi "Mirai Nikki" devo sopportare Yukiteru???
Perchè esiste? Perchè deve avvelenarmi un anime di rara crudeltà e totale mancanza di qualsiasi senso etico con la sua presenza???
:muro:
Scusate lo sfogo ma capite: devo praticamente forzarmi ad andare avanti con questo anime. E lo faccio perchè posso godere di momenti di rara intensità che, inevitabilmente, vengono rovinati da incongruenze mostruose di sceneggiatura.
E. Tutte. Sono. Dovute. A. Lui.
LO SBAGLIO fatto personaggio.
:ncomment:
magnusll
07-05-2014, 14:59
Immagino gia' lo sappiate, ma intanto ripeterlo non fa male: da domani per una settimana (8-15) nei cinema danno la principessa Mononoke, con traduzione e doppiaggio rifatti (questa volta direttamente dal giapponese) e, pare (ma devo ancora vederlo ovviamente), con il finale fedele all' originale.
Immagino gia' lo sappiate, ma intanto ripeterlo non fa male: da domani per una settimana (8-15) nei cinema danno la principessa Mononoke, con traduzione e doppiaggio rifatti (questa volta direttamente dal giapponese) e, pare (ma devo ancora vederlo ovviamente), con il finale fedele all' originale.
E NA-TA-LEEEEEEEEEE!!!!
(nel caso ci fossero dubbi... non lo sapevo! O l'avevo scordato, che è la stessa cosa. Grazie.)
:D
magnusll
07-05-2014, 15:46
Tra l' altro, coincide con la settimana della festa del cinema in cui i biglietti dovrebbero essere venduti in tutti i cinema a 3 euro per i film in 2d e 5 euro per quelli in 3d, compresi sabato e domenica.
Insomma Mononoke ritradotta e ridoppiata a 3 euro, non ci sono scuse...
Windtears
07-05-2014, 17:45
Tra l' altro, coincide con la settimana della festa del cinema in cui i biglietti dovrebbero essere venduti in tutti i cinema a 3 euro per i film in 2d e 5 euro per quelli in 3d, compresi sabato e domenica.
Insomma Mononoke ritradotta e ridoppiata a 3 euro, non ci sono scuse...
avevo rimosso anche solo l'esistenza di una versione italiana di Mononoke Hime (e dire che ero anche andato al cinema estivo a vederlo), ora ho ricordato il perché.... grazie. :asd:
giacomo_uncino
07-05-2014, 21:18
ma porc#@ quindi il mio dvd della principessa è nà taroccata :muro:
lo avevo totalmente rimosso.....
nnnnnnngggggggg...
devo... resistere... al... drop...
nnnnnngggggggg...
MAPPORTADIQUELLATROTAALMARSALA!!!
Ma perchè per godermi "Mirai Nikki" devo sopportare Yukiteru???
Perchè esiste? Perchè deve avvelenarmi un anime di rara crudeltà e totale mancanza di qualsiasi senso etico con la sua presenza???
:muro:
Scusate lo sfogo ma capite: devo praticamente forzarmi ad andare avanti con questo anime. E lo faccio perchè posso godere di momenti di rara intensità che, inevitabilmente, vengono rovinati da incongruenze mostruose di sceneggiatura.
E. Tutte. Sono. Dovute. A. Lui.
LO SBAGLIO fatto personaggio.
:ncomment:
Lo ammetto... Sakae Esuno è un trollone niente male.
Mi ha portato allo sfinimento apposta e poi, subito dopo avermi fatto esplodere, mi ha ribaltato il gioco mettendomi di fronte due puntatone di badassitudine+comicità+violenzaapacchi.
Irridendomi all'urlo di "ci sei cascato, gnegnegnegne!!"
Maledetto!
:cool:
Lo ammetto... Sakae Esuno è un trollone niente male.
Mi ha portato allo sfinimento apposta e poi, subito dopo avermi fatto esplodere, mi ha ribaltato il gioco mettendomi di fronte due puntatone di badassitudine+comicità+violenzaapacchi.
Irridendomi all'urlo di "ci sei cascato, gnegnegnegne!!"
Maledetto!
:cool:
resta una porcata di anime. un'occasione buttata al vento:muro:
resta una porcata di anime. un'occasione buttata al vento:muro:
non sono molto d'accordo, ma aspetto di arrivare al finale per poi dare le mie impressioni totali.
Santomarco
08-05-2014, 08:03
Lo ammetto... Sakae Esuno è un trollone niente male.
Mi ha portato allo sfinimento apposta e poi, subito dopo avermi fatto esplodere, mi ha ribaltato il gioco mettendomi di fronte due puntatone di badassitudine+comicità+violenzaapacchi.
Irridendomi all'urlo di "ci sei cascato, gnegnegnegne!!"
Maledetto!
:cool:
Mentre te guardi anime "seri" (Mirai Nikki , anche se a me non è piaciuto molto), io continuo a guardare anime stupidi :fagiano: , ho finito Walkure Romanze ( :stordita: ), Guardato il film di Ao no Exorcist ( Guardabile, la Grafica è una spanna sopra al 90% degli altri anime) ed ora proseguo con "Non Non Biyori" :Prrr:
NyanPasu~
Mentre te guardi anime "seri" (Mirai Nikki , anche se a me non è piaciuto molto),
Non anticipo troppo in quanto vi ammorberò il giusto appena l'ho finita, ma posso comunque capire che MN non piaccia. Ha dei difetti MOSTRUOSI e buchi di sceneggiatura attraverso cui passerebbe un intero continuum temporale.
Ai miei occhi finora si è salvata per i momenti da brivido che ha regalato...
io continuo a guardare anime stupidi :fagiano: , ho finito Walkure Romanze ( :stordita: ),
e per questo ti stimo tantissimo
Guardato il film di Ao no Exorcist ( Guardabile, la Grafica è una spanna sopra al 90% degli altri anime)
non sono riuscito a farmi piacere il manga...
ed ora proseguo con "Non Non Biyori" :Prrr:
questo lo metto in lista per subito, un po' di slice of life con teneri sentimenti potrebbe essere utile ad evitare che io vada in giro con un coltello da cucina come portachiavi.
akfhalfhadsòkadjasdasd
08-05-2014, 10:31
questo lo metto in lista per subito, un po' di slice of life con teneri sentimenti potrebbe essere utile ad evitare che io vada in giro con un coltello da cucina come portachiavi.
Non non biyori e space dandy :O
In un anime come mirai nikki il finale è tutto. Ammetto di non aver resistito fino alla fine, colpa di yukiteru :muro:, ma da quello che ho sentito dire in giro il finale della serie è una cosa di osceno.
In un anime come mirai nikki il finale è tutto. Ammetto di non aver resistito fino alla fine, colpa di yukiteru :muro:, ma da quello che ho sentito dire in giro il finale della serie è una cosa di osceno.
"Colpa di Yukiteru" è stato il mio motto fino a due puntate fa.
Adesso invece ho questa precisa percezione di Sakae Esuno che ridacchia alle mie spalle e mi scherza.
Vediamo come sarà questo finale, solo più tre puntate.
Ciao a tutti,
faccio appello alla vostra conoscenza per trovare un'anime da visionare che si avvicini alle mie preferenze.
Nello specifico le mie serie preferite sono Monogatari, la melanconia di Haruhi Suzumiya e Mawaru Penguindrum. Quindi cerco qualcosa nelle categorie mistero, soprannaturale/sci-fi e psicologico con una narrazione non lineare ed uso di elementi simbolici. Preferibilmente con un buon contenuto artistico.
(link alle serie che ho già visto: http://myanimelist.net/animelist/type-a1pha&status=2&order=0)
Inoltre, se riuscite ad aiutarmi, cerco qualche serie per i miei nipoti, quindi doppiata in italiano, con contenuti adeguati a bambini di età attorno ai 10 anni (niente fan-service o personaggi femminili con caratteristiche troppo accenutate!!!) e non più di 25-26 episodi. Ho provato a fargli vedere Conan, ma non ha fatto presa...forse troppo lento/vecchio stile! Al contrario Dennou Coil ha suscitato il loro interesse.
Ciao a tutti,
faccio appello alla vostra conoscenza per trovare un'anime da visionare che si avvicini alle mie preferenze.
Nello specifico le mie serie preferite sono Monogatari, la melanconia di Haruhi Suzumiya e Mawaru Penguindrum. Quindi cerco qualcosa nelle categorie mistero, soprannaturale/sci-fi e psicologico con una narrazione non lineare ed uso di elementi simbolici. Preferibilmente con un buon contenuto artistico.
(link alle serie che ho già visto: http://myanimelist.net/animelist/type-a1pha&status=2&order=0)
Con l'eccezione di "narrazione non lineare", direi che il semprevalido "Steins;Gate" centri molti dei tuoi requisiti.
Inoltre, a naso, direi che anche "Madoka Magica" dovrebbe soddisfarti.
"Baccano!" dovrebbe altresì centrare molti bersagli.
Inoltre, se riuscite ad aiutarmi, cerco qualche serie per i miei nipoti, quindi doppiata in italiano, con contenuti adeguati a bambini di età attorno ai 10 anni (niente fan-service o personaggi femminili con caratteristiche troppo accenutate!!!) e non più di 25-26 episodi. Ho provato a fargli vedere Conan, ma non ha fatto presa...forse troppo lento/vecchio stile! Al contrario Dennou Coil ha suscitato il loro interesse.
Conan era difficile persino per me a 10 anni... molti anni fa... prova a riproporgliela tra altri 5 anni.
Mi verrebbe invece da proporre "Il Mistero della Pietra Azzurra".
ho spulciato gli anime che hai visto e sia gli anime consigliati da cerbert che quelle che ti volevo consigliare io li hai già visti. Potresti provare con fullmetal alchemist brotherhood o gantz. in alternativa stanno mandando in onda in questi giorni knight of sidonia (è dello stesso autore di blame e biomega) se mi viene in mente altro ti faccio sapere.
per quanto riguarda serie per bambini mm potresti puntare sui film di miyazaki.
Di carino ci sarebbe bakuman ma sono 3 stagioni da 25ep ciascuna.
Silver spoon sono 2 serie da 11ep. niente fanservice e tratta della vita di un giovane ragazzo alle prese con la nuova vita scolastica in un istituto agrario.
poi dipende se questi ragazzini li vuoi traumatizzare o meno XD
EDIT
mi sono scordato che li volevi in italiano :/ quindi niente silver spoon
Ciao a tutti,
faccio appello alla vostra conoscenza per trovare un'anime da visionare che si avvicini alle mie preferenze...
Hai un bel po' di roba interessante nella lista delle cose da vedere su mal. Per ora comincia con questi tre.
eve no jikan: è un film con chiari riferimenti ad Asimov. una piccola gemma sui robot, intelligenza artificiale e sul loro rapporto con gli umani.
fate/zero: Intrighi, combattimenti e magia. Serie piuttosto opprimente e seria. grande cast di personaggi uno meglio dell'altro.
katanagatari: Artisticamente uno dei miei preferiti. diverso dalle solite serie. quello che rimane alla fine è il rapporto tra i due protagonisti alla fine del viaggio con un finale che non ti aspetti.
Con l'eccezione di "narrazione non lineare", direi che il semprevalido "Steins;Gate" centri molti dei tuoi requisiti.
Inoltre, a naso, direi che anche "Madoka Magica" dovrebbe soddisfarti.
"Baccano!" dovrebbe altresì centrare molti bersagli.
I primi due li ho visti poco tempo fa e li ritengo dei capolavori...devo ancora guardarmi i relativi film, cosa che riservo per il futuro.
Baccano ho guardato la prima puntata e mezza tempo fa e poi l'ho droppato...non mi convinceva...forse a causa dello stile noir/storico/western.
Consigli di provare a riprenderlo?
Conan era difficile persino per me a 10 anni... molti anni fa... prova a riproporgliela tra altri 5 anni.
Mi verrebbe invece da proporre "Il Mistero della Pietra Azzurra".
Purtroppo i DVD costano uno sproposito su Amazon, almeno per quello che offrono. Ed essendo un anime "classico" come Conan, penso che avrebbe la stessa flebile attrattiva.
Volevo provare con Fullmetal Alchemist (la prima serie...cioè non Brotherhood) che ha un rating PG-13...ma non l'ho mai vista...come si comporta in termini di violenza nei combattimenti?
ho spulciato gli anime che hai visto e sia gli anime consigliati da cerbert che quelle che ti volevo consigliare io li hai già visti. Potresti provare con fullmetal alchemist brotherhood o gantz.
Gantz l'ho droppato al terzo episodio...ho letto che è uno di quegli anime che si ama o si odia...io appartengo senza dubbio alla seconda categoria.
Fullmetal Alchemist Brotherhood non l'ho mai considerato essendo uno shounen/fantasy/magic, categoria che solitamente non mi attrae. Inoltre manca un protagonista/carattere riccorrente femminile :/ ed ho serie difficoltà con le serie così lunghe!
in alternativa stanno mandando in onda in questi giorni knight of sidonia (è dello stesso autore di blame e biomega) se mi viene in mente altro ti faccio sapere.
Knights of Sidonia è entusiasmante e attendo ogni settimana che esca il nuovo episodio. Per adesso, assieme a Mekakucity Actors, è la serie che preferisco questa stagione. All'inizio ero scettico per la presenza di CGI ma sono contento di essermi ricreduto.
per quanto riguarda serie per bambini mm potresti puntare sui film di miyazaki.
Ovviamente sono già stati indottrinati a riguardo...avrò guardato Totoro venti volte e Howl una trentina.
Di carino ci sarebbe bakuman ma sono 3 stagioni da 25ep ciascuna.
Silver spoon sono 2 serie da 11ep. niente fanservice e tratta della vita di un giovane ragazzo alle prese con la nuova vita scolastica in un istituto agrario.
Secondo Anime News, Bakuman non esiste in italiano!
poi dipende se questi ragazzini li vuoi traumatizzare o meno XD
Dipende in che modo!?
Hai un bel po' di roba interessante nella lista delle cose da vedere su mal. Per ora comincia con questi tre.
Time of Eve lo guarderò prossimamente ma essendo molto breve lo finirò probabilmente in una serata. Fate/Zero lo sto guardando lentamente...prodotto notevole ma in generale non la mia tipologia di anime preferita. Katanagatari è in sospeso perchè per il momento sono frenato dalla particolarità della presentazione artistica...parimenti ad altre serie come The Tatami Galaxy e Mononoke che prima o poi dovrò convincermi a vedere!
Edit: Relativamente a Time of Eve, consigli di guardare il film o la serie di ONA?...essendo praticamente della stessa lunghezza, suppongo raccontino pressapoco la stessa storia! O sbaglio?
il primo FMA non era malaccio. Ci perdeva ad un certo punto quando si staccava dal manga. in fatto di violenza mmm era abbastanza soft se ricordo bene, pur avendo parecchi combattimenti (ahimè è passato parecchio tempo e faccio confusione con il brotherhood che è molto più maturo come prodotto)
Edit: Relativamente a Time of Eve, consigli di guardare il film o la serie di ONA?...essendo praticamente della stessa lunghezza, suppongo raccontino pressapoco la stessa storia! O sbaglio?
Per fare il film hanno preso gli ona e li hanno praticamente messi uno dietro l'altro. Puoi guardare quello che trovi più comodo.
giacomo_uncino
09-05-2014, 07:16
Inoltre, se riuscite ad aiutarmi, cerco qualche serie per i miei nipoti, quindi doppiata in italiano, con contenuti adeguati a bambini di età attorno ai 10 anni (niente fan-service o personaggi femminili con caratteristiche troppo accenutate!!!) e non più di 25-26 episodi. Ho provato a fargli vedere Conan, ma non ha fatto presa...forse troppo lento/vecchio stile! Al contrario Dennou Coil ha suscitato il loro interesse.
prova con Heidi e Il fiuto di Sherlock Holmes
inoltre se vuoi iniziarli al fansub consiglio Uninhabited Planet Survival (Mujin Wakusei Survive) del 2003-2004 character design infantile senza fanservice, ispirata a Verne con ambientazione spaziale. Bella serie da 52 puntate.
Santomarco
09-05-2014, 11:57
FSN_PV2 (https://www.youtube.com/watch?v=skiiVJ1M8Ns)
Ho finito da poco FSN "classico" , ma penso che quest'autunno seguirò questo remake :sofico:
Togli pure il penso: un obbligo seguirlo ;).
BTW mi mancano gli ultimi tre episodi di Kill la Kill: un susseguirsi di epicità che stanno mettendo a dura prova il mio apparato circolatorio :D .
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
Togli pure il penso: un obbligo seguirlo ;).
BTW mi mancano gli ultimi tre episodi di Kill la Kill: un susseguirsi di epicità che stanno mettendo a dura prova il mio apparato circolatorio :D .
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
e non solo l'apparato circolatorio :cry:
FSN_PV2 (https://www.youtube.com/watch?v=skiiVJ1M8Ns)
Ho finito da poco FSN "classico" , ma penso che quest'autunno seguirò questo remake :sofico:
sto piangendo dalla commozione... :cry:
il primo FMA non era malaccio. Ci perdeva ad un certo punto quando si staccava dal manga. in fatto di violenza mmm era abbastanza soft se ricordo bene, pur avendo parecchi combattimenti (ahimè è passato parecchio tempo e faccio confusione con il brotherhood che è molto più maturo come prodotto)
Ok...proverò a reperire le prime puntate per sondare il terreno...sembra ubiquamente ritenuto un ottimo anime...
Per fare il film hanno preso gli ona e li hanno praticamente messi uno dietro l'altro. Puoi guardare quello che trovi più comodo.
Ho guardato ieri sera il film di Time of Eve.
Per essere una produzione indipendente, ha un'ottima realizzazione. Ho molto apprezzato l'arte e le animazioni, in particolare la CGI 2D e 3D non risultava fuori contesto. Per quanto riguarda la storia mi ha ricordato abbastanza come tematiche il film "l'uomo bicentenario". Peccato, a mio parere, per la caratterizzazione di alcuni personaggi.
Ad esempio, avrei preferito che il conflitto interiore sull'interazione uomo-androide fosse stato prerogativa del protagonista, invece di essere affidato alle esperienze del co-protagonista.
Speravo anche che la prefazione alla storia accennata nei titoli di coda venisse approfondita nella serie di ONA...invece dando uno sguardo veloce sembra che il film non sia altro che l'insieme degli ONA concatenati in sequenza, come hai già menzionato....forse con qualche minore aggiustamento e rivisitazione.
Tutto sommato, film consigliato per gli amanti delle storie sci-fi/slice of life drammatiche e commoventi.
prova con Heidi e Il fiuto di Sherlock Holmes
Troppo "vecchi"!
inoltre se vuoi iniziarli al fansub consiglio Uninhabited Planet Survival (Mujin Wakusei Survive) del 2003-2004 character design infantile senza fanservice, ispirata a Verne con ambientazione spaziale. Bella serie da 52 puntate.
Credo sia ancora presto...probabilmente non riuscirebbero a seguire la storia e si perderebbero gran parte dei contenuti...prima o poi verrà il momento ma a quel punto farò loro guardare serie doppiate in inglese sottotitolate...così forse può aiutarli ad imparare la lingua!!!
Purtroppo in MAL non esiste alcuna funzione di ricerca per gli adattamenti linguistici...ugualmente su ANN!
Concludo chiedendo se qualcuno ha visto Aria: The Origination, Aria: The Animation e altre produzioni della stessa serie?! Sono classificati per tutte le età, si trovano in italiano ed hanno ottimi voti. La maggior perplessità che ho è che mi sembrano più adatti ad un pubblico femminile piuttosto che maschile!
dragone17
09-05-2014, 13:33
Concludo chiedendo se qualcuno ha visto Aria: The Origination, Aria: The Animation e altre produzioni della stessa serie?! Sono classificati per tutte le età, si trovano in italiano ed hanno ottimi voti. La maggior perplessità che ho è che mi sembrano più adatti ad un pubblico femminile piuttosto che maschile!
sono tutti la stessa opera, i nomi distinguono le diverse stagioni dell'anime.
è di genere slice of life, ovvero vita quotidiana.
Niente grosse avventure, niente violenza. Piccole e grandi scoperte nella vita quotidiana e le bellezze del mondo, cose così.
uno può trovarlo semplicemente palloso all'ennesima potenza, oppure trovarlo gradevole, rilassante, pacifico (io sono nella seconda categoria :D )
Le protagoniste sono tutte ragazze/giovani donne, e gli argomenti che trattano non sono esclusivamente per un target femminile ma siamo lì...
insomma, per quanto voglia consigliarlo, non credo possa attirare più di tanto ragazzini maschi sui 10 anni...
non hai detto se i nipoti sono maschi o femmine, ma visto che ti preoccupavi del target ho fatto questa supposizione.
Jabberwock
09-05-2014, 14:35
Concludo chiedendo se qualcuno ha visto Aria: The Origination, Aria: The Animation e altre produzioni della stessa serie?! Sono classificati per tutte le età, si trovano in italiano ed hanno ottimi voti. La maggior perplessità che ho è che mi sembrano più adatti ad un pubblico femminile piuttosto che maschile!
Aria The Animation, Aria The Natural e Aria The Origination sono tre stagioni della stessa serie (52 episodi in tutto, 13+26+13), piu' alcuni ova, se non erro! E' uno slice of life ambientato su un futuristico Marte (Aqua nella serie) terraformato! Del doppiaggio italiano ho visto solo un paio di puntate, quindi non saprei dire se rende... BTW, e' una di quelle serie che si odiano o si amano!
Edit: ho dimenticato di dire che io sono nel secondo gruppo! :D
Windtears
09-05-2014, 18:05
Aria The Animation, Aria The Natural e Aria The Origination sono tre stagioni della stessa serie (52 episodi in tutto, 13+26+13), piu' alcuni ova, se non erro! E' uno slice of life ambientato su un futuristico Marte (Aqua nella serie) terraformato! Del doppiaggio italiano ho visto solo un paio di puntate, quindi non saprei dire se rende... BTW, e' una di quelle serie che si odiano o si amano!
il primo che dice che Aria è da ragazzine verrà massacrato da me in persona in pubblica piazza e obbligato a vedere quattro fotogrammi in bianco e nero dell'animazione "sperimentale" Gainax per 24h filate. :asd:
E' un'opera di una dolcezza e di una liricità straordinaria, con una forte vena esistenzialista se si riesce a leggere oltre le righe: altrimenti è comunque una storia di "crescita" e di maturità, di rispetto per la vita e verso l'ambiente (senza pipponi assurdi fantascientifici).
La colonna sonora è eccellente (sta sul mio disco ormai da anni) e accompagna i momenti più intensi con una capacità di coinvolgimento non comune.
Uno dei pochi anime che consiglio a chiunque... ha il tempo di dedicare ad un anime senza momenti michaelbay. :P
Ovviamente consigliato l'audio originale, anche solo per notare quanto abbiano provato ad avvicinarsi all'italiano nella pronuncia (con esiti apprezzabili)
Certo che se devi farlo vedere a ragazzini-e di dieci anni... forse è meglio rivolgersi a tutt'altro genere. :P
giacomo_uncino
10-05-2014, 00:40
Troppo "vecchi"!
eresia!! Anzi doppia visto che ci lavorò Miyazaki
killercode
10-05-2014, 17:56
il primo che dice che Aria è da ragazzine verrà massacrato da me in persona in pubblica piazza e obbligato a vedere quattro fotogrammi in bianco e nero dell'animazione "sperimentale" Gainax per 24h filate. :asd:
E' un'opera di una dolcezza e di una liricità straordinaria, con una forte vena esistenzialista se si riesce a leggere oltre le righe: altrimenti è comunque una storia di "crescita" e di maturità, di rispetto per la vita e verso l'ambiente (senza pipponi assurdi fantascientifici).
La colonna sonora è eccellente (sta sul mio disco ormai da anni) e accompagna i momenti più intensi con una capacità di coinvolgimento non comune.
Uno dei pochi anime che consiglio a chiunque... ha il tempo di dedicare ad un anime senza momenti michaelbay. :P
Ovviamente consigliato l'audio originale, anche solo per notare quanto abbiano provato ad avvicinarsi all'italiano nella pronuncia (con esiti apprezzabili)
Certo che se devi farlo vedere a ragazzini-e di dieci anni... forse è meglio rivolgersi a tutt'altro genere. :P
Concordo pienamente, un vero peccato che molta gente non riesca ad apprezzare la semplicità.
Windtears
10-05-2014, 19:50
Concordo pienamente, un vero peccato che molta gente non riesca ad apprezzare la semplicità.
be' leggendo anche il manga ho notato una cura per la costruzione degli episodi e una ricerca del "momento" per ispirare emozioni che non ho trovato in altri anime, con un uso sapiente di certi stratagemmi visivi (vento, cambi di tono musicale, onde ecc.) che mi ha ricordato Maison Ikkoku e lo studio Kitty dei tempi andati... l'avessero realizzato a pastello e non con l'animazione 2d classica sarebbe stato perfetto, ma rimane per me comunque un capolavoro. :)
Concludo chiedendo se qualcuno ha visto Aria: The Origination, Aria: The Animation e altre produzioni della stessa serie?! Sono classificati per tutte le età, si trovano in italiano ed hanno ottimi voti. La maggior perplessità che ho è che mi sembrano più adatti ad un pubblico femminile piuttosto che maschile!
Aria è un po' lento come storie ma vale la pena. Solo che, dopo 14 volumi di slice of life, verso la fine inizia a sentirsi un po' la stanchezza (gli ultimi capitoli non mi sono piaciuti tanto rispetto a quelli precedenti).
Essendo puramente episodico, troverai sicuramente delle storie che ti piacciono e altre che invece non ti piacciono. Per la maggioranza però mi sono piaciute.
Certo che se devi farlo vedere a ragazzini-e di dieci anni... forse è meglio rivolgersi a tutt'altro genere. :P
Ok...mi pare di capire che forse è per un pubblico più maturo!
eresia!! Anzi doppia visto che ci lavorò Miyazaki
:D ...non voleva essere una critica sulla bontà dell'opera ma una semplice affermazione del fatto che le nuove giovani generazioni (leggasi: i miei nipoti) tendono ad avere preferenze diverse...in particolare storie più dinamiche e artisticamente più vivaci. Come già accennato ho provato con Conan ma non è stato apprezzato.
Comunque proverò a farlgi visionare qualche puntata del fiuto di Sherlock Holes...se riesco a recuperarlo da qualche parte.
Aria è un po' lento come storie ma vale la pena. Solo che, dopo 14 volumi di slice of life, verso la fine inizia a sentirsi un po' la stanchezza (gli ultimi capitoli non mi sono piaciuti tanto rispetto a quelli precedenti).
Essendo puramente episodico, troverai sicuramente delle storie che ti piacciono e altre che invece non ti piacciono. Per la maggioranza però mi sono piaciute.
Non sarebbe per me...ma per i miei nipoti...
Invece, Noein? Qualcuno l'ha visto? Opinioni? Sempre relativamente all'eventuale visione da parte di bambini.
sto piangendo dalla commozione... :cry:
https://www.youtube.com/watch?v=dTbcyYUEL7Q
Tra l'altro oggi ho finito di vedere Fate/Zero...artisticamente belissimo ma non ne sono rimasto totalmente affascinato. Sono dubbioso se proseguire con Stay Night che mi sembra di capire sia una produzione di più basso livello!
Vi lascio con quest'inquietante e tecnicamente ottimo AMV che ho trovato oggi:
https://www.youtube.com/watch?v=lXX7dRULFaE
(Music alert!)
Windtears
10-05-2014, 22:04
Invece, Noein? Qualcuno l'ha visto? Opinioni? Sempre relativamente all'eventuale visione da parte di bambini.
assolutamente inadatto per i bambini, oltre che inadatto a chiunque non voglia ritrovarsi dopo 24 (o più non ricordo) puntate a dire machediav per almeno mezz'ora. :asd:
diciamo che c'è molto mistero, spargimenti di sangue e violenza... quindi offlimits per ragazzi-bimbi.
Kiki delivery service? Cat's Return? (soprattutto il secondo, l'ho trovato molto bello e adatto per i bimbi oltre che per gli adulti) ovviamente pure Totoro. ;)
che io sappia dovrebbero essere stati tradoti tutti e tre. ;)
come serie animate non saprei... mi piacerebbe dirti Pita Ten o Kamichu Karin, ma dubito siano stati tradotti (e mi aspetto un mucchio di cavolate in adattamento, qualora ne esistano edizioni italiche)
assolutamente inadatto per i bambini, oltre che inadatto a chiunque non voglia ritrovarsi dopo 24 (o più non ricordo) puntate a dire machediav per almeno mezz'ora. :asd:
diciamo che c'è molto mistero, spargimenti di sangue e violenza... quindi offlimits per ragazzi-bimbi.
mmmhhh...ok...
Kiki delivery service? Cat's Return? (soprattutto il secondo, l'ho trovato molto bello e adatto per i bimbi oltre che per gli adulti) ovviamente pure Totoro. ;)
che io sappia dovrebbero essere stati tradoti tutti e tre. ;)
come serie animate non saprei... mi piacerebbe dirti Pita Ten o Kamichu Karin, ma dubito siano stati tradotti (e mi aspetto un mucchio di cavolate in adattamento, qualora ne esistano edizioni italiche)
I film dello studio Ghibli li hanno già visionati (quasi) tutti innumerevoli volte.
Cat's return risulta tradotto in molteplici lingue ma purtoppo l'italiano non compare tra di esse:
http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=868
https://www.youtube.com/watch?v=dTbcyYUEL7Q
Tra l'altro oggi ho finito di vedere Fate/Zero...artisticamente belissimo ma non ne sono rimasto totalmente affascinato. Sono dubbioso se proseguire con Stay Night che mi sembra di capire sia una produzione di più basso livello!
Vi lascio con quest'inquietante e tecnicamente ottimo AMV che ho trovato oggi:
https://www.youtube.com/watch?v=lXX7dRULFaE
(Music alert!)
a breve parte lo stay night realizzato dalla ufotable (fate zero) che dovrebbe essere più fedele e di qualità superiore. Guardati direttamente quello.
Into the labyrinth è uno dei migliori amv che abbia mai visto:eek:
il primo che dice che Aria è da ragazzine verrà massacrato da me in persona in pubblica piazza e obbligato a vedere quattro fotogrammi in bianco e nero dell'animazione "sperimentale" Gainax per 24h filate. :asd:
E' un'opera di una dolcezza e di una liricità straordinaria, con una forte vena esistenzialista se si riesce a leggere oltre le righe: altrimenti è comunque una storia di "crescita" e di maturità, di rispetto per la vita e verso l'ambiente (senza pipponi assurdi fantascientifici).
La colonna sonora è eccellente (sta sul mio disco ormai da anni) e accompagna i momenti più intensi con una capacità di coinvolgimento non comune.
Uno dei pochi anime che consiglio a chiunque... ha il tempo di dedicare ad un anime senza momenti michaelbay. :P
Ovviamente consigliato l'audio originale, anche solo per notare quanto abbiano provato ad avvicinarsi all'italiano nella pronuncia (con esiti apprezzabili)
Certo che se devi farlo vedere a ragazzini-e di dieci anni... forse è meglio rivolgersi a tutt'altro genere. :P
Umh, non l'ho mai visto mannaggia!
E visto la scarsità di titoli che sto seguendo in questa stagione direi che è arrivato il momento di recuperare questa mancanza :D
magnusll
11-05-2014, 11:33
Finito Ghost in the Shell: Standalone Complex; entrambe le stagioni piu' Solid State Society.
Meraviglioso.
Che dire ragazzi... se gli altri suggerimenti che mi avete dato sono a livello di Planetes e GitS mi sa che non esco piu' di casa per i prossimi sei mesi :Prrr:
Tra l' altro, adesso diro' un' eresia... per me la serie e' infinitamente superiore ai film. Il primo presenta il solito problema che ritrovo sempre nelle opere di produzione giapponese che virano sul filosofico: si straparlano addosso ma non hanno senso. Forse e' un problema di traduzioni, non so. Il secondo e' inguardabile, mi ci sono addormentato tre volte davanti, sono riuscito a finirlo da sveglio solo nella recente serata GitS al cinema in cui davano entrambi uno dopo l' altro e anche cosi' c'e' voluto uno sforzo ciclopico.
La serie si fa molte meno seghe mentali e ti presenta semplicemente le conseguenze pratiche della domanda filosofica di fondo dell' opera (il problema mente-corpo) e secondo me risulta mille volte piu' efficace. Anche se c'e' da dire che la struttura a puntate probabilmente e' anche molto piu' adatta all' operazione.
Adesso mi rilasso un po' con Gurren Lagann che se ho capito bene dovrebbe essere meno impegnativo, prima di rituffarmi sul pesante con Baccano e Serial Experiments Lain ;)
Attenzione allora, anche Lain si basa su un´enormitä di dialoghi, anzi ti preavviso che a livello tecnico non e´assolutamente nulla di che, quindi se non ti piacciono i troppi discorsi evitalo.
Aria ho adorato il fumetto, sapere che esiste la serie mi piace ma non so quanto possa offrire di piü rispetto al cartaceo, me lo segno.
Per chi cercava cartoni per bambini in italiano, grazie all´italia abbiamo un´infinitä di cartoni interessanti anche se vecchiotti, prova a rispulciare la memoria per cartoni dell´infanzia.
Nella mia ho trovato tutte le varie versioni animate di peter pan, mowgli ecc, e ricordo anche un altro cartone figo (un oceano di avventure per tiko e nancy, spero fosse scritto cosi)
magnusll
11-05-2014, 12:36
Attenzione allora, anche Lain si basa su un´enormitä di dialoghi, anzi ti preavviso che a livello tecnico non e´assolutamente nulla di che, quindi se non ti piacciono i troppi discorsi evitalo.
Non e' che non mi piacciano i discorsi in se'; non mi piacciono quelli senza senso ;)
Finito Ghost in the Shell: Standalone Complex; entrambe le stagioni piu' Solid State Society.
Se non l'hai già fatto, puoi anche pensare di guardare:
- Arise - Border: serie di 4 OAV di un'ora ciascuno che racconta gli avvenimenti antecedenti alla serie TV. Fino ad ora ne sono stati trasmessi due.
Nel caso, in italiano, vi sono anche L'uomo che ride e Gli undici individuali, film particolarmente lunghi che raccontano rispettivamente gli avvenimenti della prima e seconda stagione con meno intermezzi filosofici e più azione e con qualche scena/informazione inedita. Se non ti piaccioni i film riassunto, allora puoi anche passare.
Inoltre come serie simile, ovvero cyber-punk/thriller, che segue le avventure di una squadra di poliziotti/detective e dove la vita delle persone viene costantemente monitorata da sistemi informatizzati, ti consiglio, e stra-consiglio, di guardarti Psycho-Pass. Essendo temporalmente più recente, ha un contenuto artistico più moderno e nel complesso l'ho trovata un pò più leggera e con un ritmo più sostenuto rispetto a Gits.
Tra l'altro nella stagione estiva dovrebbe uscire un remake della serie con nuove scene e contenuti, e nella stagione autunnale la seconda stagione. :sbav:
Infine, se nessuno te l'ha ancora consigliato, anche Ergo Proxy potrebbe piacerti.
Entrambe le serie precedenti dovresti trovarle anche in italiano!
Per chi cercava cartoni per bambini in italiano, grazie all´italia abbiamo un´infinitä di cartoni interessanti anche se vecchiotti, prova a rispulciare la memoria per cartoni dell´infanzia.
Il problema delle serie dei tempi passati è che è difficile reperirle. Di alcune ho i vecchi VHS ma non ho modo di visionarli nè di convertirli. Un oceano di avventure sembra interessante/adeguato, ma su Amazon non esiste!
Ieri mi son guardato le prime cinque puntate di Gokukoku no Brynhildr. Se vi è piaciuto Elfen Lied, non ne rimarrete delusi...i rispettivi manga sono stati prodotti dallo stesso autore.
Ieri mi son guardato le prime cinque puntate di Gokukoku no Brynhildr. Se vi è piaciuto Elfen Lied, non ne rimarrete delusi...i rispettivi manga sono stati prodotti dallo stesso autore.
non sapevo fosse dello stesso autore mm anche se dopo i primi episodi lo consideravo un "elfen lied disegnato meglio" :asd:
akfhalfhadsòkadjasdasd
11-05-2014, 19:36
Concordo pienamente, un vero peccato che molta gente non riesca ad apprezzare la semplicità.
mh, puoi anche mettere semplicità tra virgolette.
Io all'epoca l'ho interrotto che ad un certo punto ci è stata una sequenza che mi ha procurato una settimana di malumore - per non dire quasi-depressione - dovuta ad una catarsi non richiesta.
akfhalfhadsòkadjasdasd
11-05-2014, 19:38
non sapevo fosse dello stesso autore mm anche se dopo i primi episodi lo consideravo un "elfen lied disegnato meglio" :asd:
Elfen Lied non l'ho mai capito :asd:
a parte lo stile.
Il manga è disegnato in modo ancora piu' originale e non ci ho visto gran che di linguaggio in quello stile.
akfhalfhadsòkadjasdasd
11-05-2014, 19:42
Infine, se nessuno te l'ha ancora consigliato, anche Ergo Proxy potrebbe piacerti.
I film di Oshii non gli piacciono, non consigliare nulla :O
Comunque Ergo Proxy diventa verboso e pesante nella seconda parte.
Attenzione allora, anche Lain si basa su un´enormitä di dialoghi, anzi ti preavviso che a livello tecnico non e´assolutamente nulla di che, quindi se non ti piacciono i troppi discorsi evitalo.Lain è perfetto per infondere 'bombe a tempo' nei bambini, roba che rimane inconscia per anni e poi riaffiora e produce strani interessi :asd:
magnusll
11-05-2014, 20:40
Visto il nuovo adattamento di Mononoke al cinema.
Non posso fare il confronto diretto coll' originale giapponese, ma confrontando con la sottotitolazione inglese che conosco io, direi che hanno fatto un gran lavoro.
Windtears
11-05-2014, 21:59
Visto il nuovo adattamento di Mononoke al cinema.
Non posso fare il confronto diretto coll' originale giapponese, ma confrontando con la sottotitolazione inglese che conosco io, direi che hanno fatto un gran lavoro.
considerando che è un opera che contiene frasi e riferimenti che nemmeno i giapponesi capirono ai tempi, mi pare di capire che il lavoro di adattamento sia stato molto "filologico" e poco permissivo-accomodante, che è come deve essere per far apprezzare un'opera per le sue intenzioni originali.
Mi dicono che è stato usato un "Sommo Fratello" al posto del piu' semplice Onii-sama, ma sono dettagli da otaku sinceramente... tanto di cappello a chi ha investito in un'operazione del genere anziché fermarsi al solito profitto con i "cartoni animati giapponesi". ;)
si spera a questo punto in un bd con un master decente per chi li compra. :asd:
considerando che è un opera che contiene frasi e riferimenti che nemmeno i giapponesi capirono ai tempi, mi pare di capire che il lavoro di adattamento sia stato molto "filologico" e poco permissivo-accomodante, che è come deve essere per far apprezzare un'opera per le sue intenzioni originali.
Mi dicono che è stato usato un "Sommo Fratello" al posto del piu' semplice Onii-sama, ma sono dettagli da otaku sinceramente... tanto di cappello a chi ha investito in un'operazione del genere anziché fermarsi al solito profitto con i "cartoni animati giapponesi". ;)
si spera a questo punto in un bd con un master decente per chi li compra. :asd:
la nuova versione mandata al cinema è piaciuta un botto pure a me
( San :flower: )
il "sommo fratello" come traduzione mi è piaciuta. All'inizio suonava un po' strana però ci sta dai. Il doppiaggio in generale l'ho gradito.
Riguardo una versione BR io lascerei comunque stare. Sarebbe la versione Dvd adattata alla meno peggio al BR. Non ci otterresti nulla di più. Il Dvd però è da prendere:O
Riguardo una versione BR io lascerei comunque stare. Sarebbe la versione Dvd adattata alla meno peggio al BR. Non ci otterresti nulla di più. Il Dvd però è da prendere:O
E per quale motivo scusa?
In Giappone hanno rimasterizzato tutti i film Ghibli. Qui da noi hanno fatto due o tre porcate (Laputa in primis) ma il resto e' notevolmente migliore della controparte dvd (Totoro, Howl, Kiki...)
Per Mononoke in piu' non ci sarebbero scusanti perche' dovrebbe essere stato il primo film ad avere gia' una conversione digitale (il cosiddetto "digital intermidiate" da usare nei cinema. Basta prenderre quello e codificarlo per farlo stare su un BD; per gli altri film bisogna riscannerizzare la pellicola, cosa che e' stata fatta, ad esempio, con Nausicaa a 6K).
Qui un confronto tra dvd e bd giapponesi, dove hanno ovviamente usato il digital intermidiate come master.
http://www.caps-a-holic.com/hd_vergleiche/multi_comparison.php?disc1=3392&disc2=3393&hd_multiID=1411#auswahl
Non trascuriamo anche la cromia, orribile nelle vecchie edizioni dvd.
Tra l'altro oggi ho finito di vedere Fate/Zero...artisticamente belissimo ma non ne sono rimasto totalmente affascinato. Sono dubbioso se proseguire con Stay Night che mi sembra di capire sia una produzione di più basso livello!
Vi lascio con quest'inquietante e tecnicamente ottimo AMV che ho trovato oggi:
https://www.youtube.com/watch?v=lXX7dRULFaE
(Music alert!)
Stay/Night, come ti hanno già detto, non è all'altezza: la cura grafica sarebbe anche più che adeguata, ma non riescono neanche per sbaglio a rendere le emozioni della Visual Novel non andando oltre il "compitino ben fatto".
Si spera che i professionisti della UfoTable riescano invece nell'impresa.
"Into the Labyrinth" và da sè che è uno dei miei AMV preferiti di sempre: Hanekawa + yandere = vincere facile. :D
ADDENDUM: visto che è stato citato "Serial Experiment Lain" evita che "i pipponi" facciano passare la voglia di vivere allo spettatore grazie ad una buona capacità di creare inquietudine. Tutto sembra banale e noioso, salvo QUELLA COSA fuori posto a cui non riesci a non pensare.
Uno dei miei anime preferiti.
magnusll
12-05-2014, 10:22
ADDENDUM: visto che è stato citato "Serial Experiment Lain" evita che "i pipponi" facciano passare la voglia di vivere allo spettatore grazie ad una buona capacità di creare inquietudine. Tutto sembra banale e noioso, salvo QUELLA COSA fuori posto a cui non riesci a non pensare.
Uno dei miei anime preferiti.
Qua conviene ribadire un punto prima che sorga la leggenda che non sopporto i dialoghi complessi :Prrr:
Vuoi fare filosofia tramite un' anime? Per quel che mi riguarda sei il benvenuto, guardero' la tua opera con molto piacere.
Pero' fare filosofia non significa infilare una serie di frasi senza senso con dentro termini complessi che sembra vogliano dire qualcosa ma in realta' non significano una ceppa.
Ribadisco, magari sara' un problema di traduzioni; immagino che affrontare un dialogo filosofico in giapponese non sia proprio il non plus ultra della semplicita' per un doppiatore. Ma il risultato e' quello che e', vale a dire, nel 99% dei casi, molto scadente.
akfhalfhadsòkadjasdasd
12-05-2014, 10:50
Pero' fare filosofia non significa infilare una serie di frasi senza senso con dentro termini complessi che sembra vogliano dire qualcosa ma in realta' non significano una ceppa.
E pertanto Gits2 è pieno di termini complessi che sembrano vogliano dire qualcosa ma in realtà non significano una ceppa. Inoltre fa ripetutamente addormentare.
Caliamo anche un velo pietoso su chi ci vede qualche significato e non si addormenta.
Cosi' evitiamo che sorga la leggenda che tu non sopporti i dialoghi complessi :Prrr:
Ora possiamo voltare pagina
magnusll
12-05-2014, 11:57
E pertanto Gits2 è pieno di termini complessi che sembrano vogliano dire qualcosa ma in realtà non significano una ceppa. Inoltre fa ripetutamente addormentare.
Caliamo anche un velo pietoso su chi ci vede qualche significato e non si addormenta.
Cosi' evitiamo che sorga la leggenda che tu non sopporti i dialoghi complessi :Prrr:
Ora possiamo voltare pagina
Abbi pazienza, stai mischiando post diversi.
GitS2 a me fa addormentare perche' non ha ritmo. In ogni caso lo trovo inferiore a GitS1 anche dal punto di vista dei contenuti, e secondo me gia' il primo tende a parlarsi addosso.
Detto questo, non ho mai affermato che GitS non abbia alcun significato. Ho detto che lo trovo inferiore alla serie perche' tende a quel problema li'. E' diverso. Ma probabilmente mi sono spiegato male io.
Dal momento che nei viaggi in treno di questo week-end ho finito Mirai Nikki, mo' vi beccate il pippone! :p
Però, per pietà di chi non ha tempo, ecco la
Versione Breve
Character design decisamente valido, regia capace, doppiaggio di spessore, OST media tendente al mediocre (buona la prima OP, rasentano la sufficienza tutte le altre).
Mirai Nikki lo si porta alla fine solo se le emozioni forti (spesso negative) che ci suscitano gli accadimenti ci fanno superare gli enormi buchi di logica e coerenza che ha. E se si sopporta Yukiteru.
Lo consiglio: sì.
Concepisco che lo si possa mollare derubricandolo a vaccata: sì, si muove su un confine molto labile tra ottime intuizioni e difetti macroscopici.
Extended Version:
Cominciamo dall'animazione in senso proprio.
Abbiamo un character design decisamente buono sopratutto per quanto riguarda Yuno, la cui gamma espressiva varia da "so Moe I could die" a "tigre ferita e messa alle strette" passando per i suoi due volti più terrificanti: "regina delle stalker" e "fredda esecutrice".
La regia fa il suo lavoro, incespicando in alcuni momenti concitati ma riuscendo a gestire i momenti clou.
Ottimo doppiaggio: Yukiteru è genuinamente irritante. La doppiatrice di Yuno esprime bene ogni registro del personaggio.
Della OST, salvo la sigla iniziale, il resto è "meh".
Andando sulla narrazione: Mirai Nikki è una di quelle opere il cui punto di forza e fulcro è anche la fonte di tutti i suoi problemi.
Yuno Gasai è un personaggio estremo ed estremamente ben fatto: l'archetipo della yandere violenta. Determinata, amorale, inarrestabile.
E' di fatto il motore della narrazione, in Mirai Nikki, quasi letteralmente "non si muove foglia che Yuno non voglia".
E' estremamente coerente come personaggio: fa sorridere quando altri personaggi la definiscono "imprevedibile". Non c'è niente di imprevedibile in Terminator.
Per compensazione questo significa che quando Yuno non è in scena, il ritmo incespica e, molto spesso, "la butta in commedia", alcune volte riuscendoci
la costruzione del rapporto tra Minene e Nishijima mi ha fatto letteralmente scompisciare, tanto era assurdamente fuori luogo:
N: sono innamorato di te, sposami.
M: (pensa) Sposare? Cosa significa? Mi pare che ci sia una cerimonia. Poi si taglia una torta. E poi salta fuori un bambino...
M: eeeeeh?? Tu vuoi mettere un bambino dentro di me!
N: sì, voglio che tu abbia i miei figli!
M: Cosa!!? Di la verità, ti interessa solo il mio corpo!!
N: Sì. E' vero!
:rotfl:
altre volte, molto spesso, no.
Significa anche che la narrazione si trova di fronte al classico "dilemma di Superman": quando hai un personaggio sovrumano, praticamente invincibile, come fai a tenere sulle spine lo spettatore?
Entra Yukiteru, la kriptonite.
Come avevo già detto, esasperante che sia, Yukiteru ha attenuanti che altri "personaggi piangina" non hanno: è un comune adolescente sociopatico che è stato trascinato contro la sua volontà in un survival game truccato fin dal principio e la cui unica difesa da un pugnale piantato in gola o un proiettile in testa è una stalker ossessiva priva di esitazioni.
Purtroppo, però, Yukiteru funziona fin troppo bene come kriptonite: in alcuni scontri gli avversari si devono IMPEGNARE A PERDERE facendo azioni completamente insensate che, a loro volta, rimettono troppo in fretta il controllo della battaglia in mano ai protagonisti, impossibilitati quindi a compiere la semplicissima azione di dare il colpo di grazia "perchè ci sono ancora cose da dire".
Un circolo vizioso fatto girare "dai motivi di trama".
Questo progressivo degradarsi nel "metterci una pezza" affinchè le situazioni non abbiano l'esito più ovvio si compendia nel finale.
Il finale non è malfatto perchè "buonista".
Qualsiasi spettatore arrivato fino a quel punto capisce benissimo che quello che vediamo è il contentino per lavarci la coscienza. Sappiamo benissimo che il peggio E' successo: la combriccola di amici E' stata uccisa da Yukki in una sequenza da cui traspariva solo una fredda disperazione, Yuno e Yukki hanno tolto il futuro ad un sacco di persone per il loro egoismo. Yuno lo ha tolto persino a sè stessa.
Se vogliamo siamo ad una versione meno riuscita del finale "Puella Magi". Meno riuscita non perchè falsamente consolatoria, ma solo perchè piena di "aggiustamenti" a posteriori: dai superpoteri di Minene alla improvvisa "conversione sulla via di Damasco" dei due mostruosi signori Gasai, avvenimenti giustificati solo per impedire che gli esiti fossero quelli prevedibili: Yukki pugnalato a morte, Yuno sempre più alienata.
Ed è un peccato, perchè, come detto, Mirai Nikki esprime notevoli potenzialità, riuscendo a portare avanti in maniera convinta una narrazione "in negativo" dei "valori" degli anime shonen con praticamente nessuna facile scappatoia o redenzione
fatto salvo il finale, di cui ho già detto.
La famiglia:
per carità, negli shonen la famiglia non è sempre un valore, ma tipicamente una famiglia "positiva" viene sempre rappresentata. La madre di Yukki, nonostante la sua assenza, si pone come contrappunto positivo ai signori Gasai che, ancora prima ci venga detto, deduciamo essere dei genitori mostruosi.
Poi entra il padre: non un "cattivo", ma un debole, un immaturo che non è mai diventato veramente un padre e messo alle strette fa tutto quello che fanno i deboli: una serie di errori uno più irreparabile del precedente.
L'amore:
L'amore shonen, quando c'è, muove il mondo ed i protagonisti verso un futuro migliore.
In Mirai Nikki l'amore porta i protagonisti a scavare sempre più in basso in una fossa di egoismo.
Viene chiarito al di là di ogni dubbio che non basta che sia amore perchè sia positivo.
Yuno, portata alla resa dei conti, lo ammette: "Ti prego non mi obbligare a dirlo: io mi sarei innamorata di chiunque mi avesse dato un futuro, tu di chiunque ti avesse dato attenzione."
La battaglia con Marco ed Ai, detentori del "Diario del Vero Amore" si sarebbe conclusa al primo scontro con Yuno e Yukki completamente annientati dal confronto con una coppia "positiva", se come detto non ci fosse stato l'intervento dei motivi di trama.
L'amicizia e la crescita del protagonista:
Negli shonen il protagonista parte piangina e cresce tramite l'amicizia.
Qui, il soggetto sarebbe Yukki, in quanto, come detto, Yuno non ha spazi di crescita essendo già "compiuta".
Purtroppo la morale di Mirai Nikki è che l'amicizia non basta. Hinata, Kosaka e Mao, che per buona parte dell'anime sembrano messi solo per allungare il brodo, come spesso accade acquistano dignità di personaggi nella tragedia: sperano di "fare la differenza" e muoiono, uno dopo l'altro, nella disperata realizzazione che il protagonista li sta uccidendo.
Ripeto IL punto: vengono uccisi dal protagonista. A sangue freddo. In una sequenza quasi asettica.
In un manga dello stesso periodo di "One Piece" e "Fairy Tail".
Uccisi con un colpo di pistola al corpo, da un protagonista troppo egoista per vedere i suoi errori e troppo debole per resistere all'illusione che uccidendo, uccidendo ed uccidendo, magicamente vengano cancellati. Tale padre...
Tocca a Kosaka, il personaggio probabilmente meno interessante, trarre la morale: "Non ti lamentare! Le cose stanno andando esattamente come volevi! Non piangere! Non ne hai nessun diritto!!".
Per questi motivi, tirando le somme, Mirai Nikki merita. Per contenuti e convinzione poteva aspirare a divenire un cult come "Puella Magi", per evidente inesperienza e forse limiti oggettivi dello sceneggiatore, non ce la fa.
Non tutte le ciambelle escono con il buco ma, comunque, non ne rimpiango la visione.
Anzi, chiudo con una domanda: visto quanto sopra, mi consigliate di guardare "Redial"?
Anzi, chiudo con una domanda: visto quanto sopra, mi consigliate di guardare "Redial"?
Se non sei soddisfatto del finale, Redial fornisce una consclusione più definitiva ed appropriata alla storia.
Non aspettarti la stessa atmosfera della serie, essendo, da quel che ricordo, un finale più incentrato su commedia, azione e fan service...non vi sono particolari giochi psicologici. E' il classico "finale felice" che può piacere così come no.
Vale la pensa guardarlo? Considerando che la serie nel complesso ti è piaciuta e che si tratta di un solo OVA di mezz'ora, puoi sicuramente guardarlo e porre un sigillo definitivo su questa avventura. Dopo 26 puntate, saltare questo singolo episodio sarebbe come mangiare quasi una torta intera, avanzandone un pezzo senza motivo apparente...a meno che tu non sia estremamente soddisfatto del finale e non voglia rovinarti le emozioni che la tensione e l'apertura di interpretazioni dello stesso ti ha lasciato!
"Yuno comes to see me"...vuoi sapere cosa succede oppure no? :D
akfhalfhadsòkadjasdasd
12-05-2014, 16:21
Abbi pazienza, stai mischiando post diversi.
GitS2 a me fa addormentare perche' non ha ritmo. In ogni caso lo trovo inferiore a GitS1 anche dal punto di vista dei contenuti, e secondo me gia' il primo tende a parlarsi addosso.
Detto questo, non ho mai affermato che GitS non abbia alcun significato. Ho detto che lo trovo inferiore alla serie perche' tende a quel problema li'. E' diverso. Ma probabilmente mi sono spiegato male io.
Si parlava prima Gits1/2 di Oshii.. e dopo in generale. Ma su qualche esperienza ti dovrai basare e quindi il cerchio si stringe. In Gits2 si parla e si filosofeggia (visivamente e verbalmente) piu' che nel primo.
Non staro' a fare il pedante a quotare/commentare nel dettaglio le tue affermazioni, a me basta che non sorga la leggenda che i due film siano inferiori alle serie.
Se volete dare una possibilità ad un'anime sulla falsariga di Madoka, provate a guardare Selector Infected Wixoss, attualmente in trasmissione.
Sebbene non sia a quei livelli in termini di contenuto artistico e di trama e nonostante si basi su un gioco di carte, invece che sul genere "magical girl", presenta comunque atmosfere dark e giovani ragazze che combattono (anche sul piano psicologico) per ottenere qualcosa rischiando di perdere altro.
Oltretutto trovo che alcuni personaggi principali abbiano gli stessi tratti caratteriali dei personaggi di Madoka!
Se non sei soddisfatto del finale, Redial fornisce una consclusione più definitiva ed appropriata alla storia.
Non aspettarti la stessa atmosfera della serie, essendo, da quel che ricordo, un finale più incentrato su commedia, azione e fan service...non vi sono particolari giochi psicologici. E' il classico "finale felice" che può piacere così come no.
Vale la pensa guardarlo? Considerando che la serie nel complesso ti è piaciuta e che si tratta di un solo OVA di mezz'ora, puoi sicuramente guardarlo e porre un sigillo definitivo su questa avventura. Dopo 26 puntate, saltare questo singolo episodio sarebbe come mangiare quasi una torta intera, avanzandone un pezzo senza motivo apparente...a meno che tu non sia estremamente soddisfatto del finale e non voglia rovinarti le emozioni che la tensione e l'apertura di interpretazioni dello stesso ti ha lasciato!
"Yuno comes to see me"...vuoi sapere cosa succede oppure no? :D
Duuuuuunque... con "Redial" chiudiamo la pratica Mirai Nikki. Che dire.
Un'altra dimostrazione che al mondo possono esistere ottimi soggettisti che sono poi degli sceneggiatori scadenti...
Redial inizialmente sembra un capolavoro di sintesi: la strada verso il "true ending" è estremamente semplice e di conseguenza trova il tempo per dare ai personaggi che contano un "premio di consolazione" decisamente meno rabberciato dell'ultima puntata della serie (lenendo quindi ancora un po' di più il senso di colpa dello spettatore, complice dell'autore in quello che era successo).
E poi va in vacca...
Siamo evidentemente di fronte a dei limiti professionali oggettivi.
Pur con una strada lineare tracciata, pur avendo azzeccato uno via l'altro momenti di slice of life consolanti, nella seconda metà RIESCE comunque a sbragare.
Laddove ci sarebbe stato il tempo per costruire una breve e tesa "caccia al tesoro" tra deja vù e ricordi non appartenenti alla protagonista, l'autore lo spreca
in un'inutile passeggiata sul ponte sospeso con completamente superfluo ennesimo scontro tra SuperMurmur e WonderMinene ed ulteriore occasione per Akise di imbarazzare tutti con i suoi ridicoli tentativi di farsi ammazzare da Yuno.
fino ad arrivare ad un dialogo finale che fa SANGUINARE I NEURONI tanto è "meh"!
Immagino che sia troppo sperare che Nisioisin faccia corsi di recupero per sceneggiatori teoricamente capaci ma evidentemente affetti da ADHD...
:muro:
[OT]
Cercando un esempio di dialogo tra innamorati che NON faccia sanguinare i neuroni, ho trovato l'action figure che DEVO avere:
http://shinyui.files.wordpress.com/2010/05/senjougahara-hitagi-figure.jpg
ADDENDUM: per rilassarmi ho iniziato "Bokura Minna Kawaisou". Mi sono slogato una mascella dalle risate. :rotfl:
Gianluca99
13-05-2014, 20:16
Cercando un esempio di dialogo tra innamorati che NON faccia sanguinare i neuroni, ho trovato l'action figure che DEVO avere:
--
Bella, io sto aspettando che esca questa:
http://vivawakimeka.web.fc2.com/newpage220.html
ormai Shinobu ha scavalcato Hitagi come mio personaggio preferito :D
ADDENDUM: per rilassarmi ho iniziato "Bokura Minna Kawaisou". Mi sono slogato una mascella dalle risate. :rotfl:
Correggo la mia precedente affermazione: la prima puntata mi ha slogato una mascella. Con la seconda ho semplicemente smesso di respirare dalle risate...
:rotfl:
L'eredità di Maison Ikkoku non è andata persa.
Bella, io sto aspettando che esca questa:
http://vivawakimeka.web.fc2.com/newpage220.html
ormai Shinobu ha scavalcato Hitagi come mio personaggio preferito :D
Sicuramente in Monogatari Second Shinobu è esplosa come personaggio, ma Hitagi-sama continua a tenere a bada la concorrenza.
Riuscirà il film a cambiare la classifica? :cool:
Riuscirà il film a cambiare la classifica? :cool:
Supponendo che esca nei prossimi 10 anni!
E rimanendo in tema di ritardi in casa Shaft, ho appena appreso che Hanamonogatari è stato posticipato al 16 agosto...!!!
Bella, io sto aspettando che esca questa:
http://vivawakimeka.web.fc2.com/newpage220.html
ormai Shinobu ha scavalcato Hitagi come mio personaggio preferito :D
stupenda. Unico difetto: non sembra Shinobu. L'espressione è molto bella con un'incredibile cura per gli occhi ma non sembra il volto di Shinobu. È troppo infantile ._.
"Bokura Minna Kawaisou" x 03.
Shiro-kun sta diventando rapidamente l'amico che vorrei avere (il che è abbastanza preoccupante).
Sayaka è IL MALE! Non ai livelli di Remon-sempai (non ancora), ma comunque si piazza bene.
Mayumi: :flower:
Grande serie! :rotfl:
Ritsu rimane la migliore tra le inquiline
http://f.cl.ly/items/0U2u330T291R2o3V2G1u/ritsu.jpg
Ritsu rimane la migliore tra le inquiline
http://f.cl.ly/items/0U2u330T291R2o3V2G1u/ritsu.jpg
Non voglio assolutamente togliere nulla ad una delle migliori kuudere (http://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/Main/Kuudere) viste finora, ma al momento Mayumi mi fa morire (ho il sospetto che ci siano anche motivi "anagrafici" dietro a questa preferenza... :D ).
dragone17
14-05-2014, 13:33
Aaahhh che rabbia che mi viene a leggere qui
Sono senza Internet da venerdì fino a chissà quando, e non posso scaricare le puntate nuove... :cry: (oltre a tutti gli altri problemi che comporta)
Meno male che ho un po' di serie arretrate da iniziare...
Approposito di serie in corso, ma alla fine Akuma no Riddle DIVENTA effettivamente quella serie dark che prometteva di essere a parole, oppure continuano a menarsela e sportivamente non sgozzarsi quando ne hanno occasione...
Solo per evitare di essere preso in giro.
dragone17
14-05-2014, 14:31
Mah, io sono arrivato alla 6 e mi sembra ancora abbastanza all'acqua di rose...
Sono leggermente deluso a essere sinceri...
In sti giorni ho terminato kenko umisho (una cagata ma divertente :D ), ora inizio sakurasou
akuma no riddle l'ho droppato. mi faceva venire soltanto i nervi..
maaa questo bokuro minna? Di che parla, merita?
akuma no riddle l'ho droppato. mi faceva venire soltanto i nervi..
E' comprensibile:
- premessa: addestratissime adolescenti assassine (AAA d'ora in poi) vengono convocate in una scuola per partecipare ad un "Kill the flag" deathmatch in cui la bandierina sarà una loro compagna.
- prima puntata: tutte intuiscono subito chi è la vittima designata, compresa la AAA protagonista
- seconda puntata: una AAA pensa bene di prendersi un po' di vantaggio facendo fuori la supposta vittima.
Idea che, teoricamente, la renderebbe da subito vincitrice, anche morale, del concorsone: se sei una AAA, cosa è più importante, le regole o il risultato?
Viene interrotta sul più bello dalla AAA protagonista.
NON viene uccisa sul posto dalla AAA protagonista. :mbe:
Riesce a sopraffare la AAA protagonista.
NON uccide sul posto AAA protagonista e vittima, mossa che l'avrebbe resa vincitrice materiale, morale ed emerita: se sei una AAA ridurre la concorrenza è sempre cosa buona e giusta. :wtf:
Impressione complessiva avuta: tentativo dare una verniciatina dark al classico drama scolastico yuri, sostituendo bullismo e maldicenze con minaccia di morte...
Impressione che mi pare confermata.
maaa questo bokuro minna? Di che parla, merita?
Come commedia merita a mio parere parecchio!
Detta in due parole: slice of life ambientato presso una affittacamere con, come protagonisti:
- un giovane liceale che vuole avere una vita tranquilla ed una fidanzata carina (AHAHAHAHAHAHAHA!!! Povero babbo!!!)
- una ragazza carina, maniaca della lettura e un pochetto asociale che è anche piuttosto risoluta nel passare alle maniere forti
- un masochista. No... davvero... è il suo personaggio
- una bella donna tremendamente ingenua quando si tratta di scegliere i propri partner e, quindi, perennemente in depressione/sfogo da storia d'amore andata a male
- IL MALE
- la simpatica custode: una gnometta sempre sorridente che deve, evidentemente, essere stata un capo Yakuza visto che con due parole fa tremare tutti.
Concordo con Cerbert riguardo bokura wa minna. Aggiungo:
Uno stile davvero azzeccato e dei colori fantastici davvero adatti al genere
Attenzione all'alto contenuto di zuccheri
Personalmente dopo 6 puntate lo piazzo diretto nella top 3 degli slice of life visti
http://randomc.net/image/Bokura%20wa%20Minna%20Kawaisou/Bokura%20wa%20Minna%20Kawaisou%20-%2002%20-%20Large%2020.jpg :sofico:
EDIT: mi sto procurando le 3 serie di Aria: in che ordine le devo guardare?
dragone17
14-05-2014, 20:08
Aria the animation, natural, ova (arietta), origination.
Windtears
14-05-2014, 20:36
Aria the animation, natural, ova (arietta), origination.
e soprattutto si consiglia di guardare un episodio per volta, metabolizzarlo e poi passare al prossimo solo se non si riesce proprio a farne a meno... magari dopo una giornata di lavoro-studio-chissache.
Per me ha avuto spesso l'effetto di comprendere un maledittissimo koan dopo giorni e giorni di scervellamento...:asd:
Personalmente dopo 6 puntate lo piazzo diretto nella top 3 degli slice of life visti
http://randomc.net/image/Bokura%20wa%20Minna%20Kawaisou/Bokura%20wa%20Minna%20Kawaisou%20-%2002%20-%20Large%2020.jpg :sofico:
AHAHAHAHAHAHAHAHAH!!! Oddioddioddio... quella scena... :rotfl:
Porca miseria, l'EP 23 di Kill la kill subbato da Underwater e' fatto troppo col culo!
Non si capisce cosa succede quando Ryuuko fa a finta di venir tagliata "definitivamente" in due.
Che cavolo e' successo?
Ci sono altre traduzioni che rendono meglio oppure e' proprio un passaggio cosi' che non si capisce? Spero di no, perche' hanno sempre mantenuto una coerenza interna impeccabile (almeno, cosi' mi e' sembrato), e questo e' un punto a stra favore per me verso questa serie.
magnusll
15-05-2014, 07:31
Meh come non detto :P
Porca miseria, l'EP 23 di Kill la kill subbato da Underwater e' fatto troppo col culo!
Non si capisce cosa succede quando Ryuuko fa a finta di venir tagliata "definitivamente" in due.
Che cavolo e' successo?
Ci sono altre traduzioni che rendono meglio oppure e' proprio un passaggio cosi' che non si capisce? Spero di no, perche' hanno sempre mantenuto una coerenza interna impeccabile (almeno, cosi' mi e' sembrato), e questo e' un punto a stra favore per me verso questa serie.
si fa colpire apposta. un attimo prima di essere tagliata in 2 devia l'attacco di Ragyo usando la spada. In questo modo non muore e ha la possibilità di effettuare un attacco a sorpresa da sotto
A proposito di maison ikkoku, lo sto rivedendo e si, mi ricordavo fossero carogne gli altri coinquilini, ma non COSI' carogne :D .
Jeegsephirot
15-05-2014, 11:37
A proposito di maison ikkoku, lo sto rivedendo e si, mi ricordavo fossero carogne gli altri coinquilini, ma non COSI' carogne :D .
tu ci scherzi ma io li ho sempre odiati, nella vita reale coinquilini del genere sarebbero da prendere a botte e a insulti per alcune azioni che compiono
A proposito di maison ikkoku, lo sto rivedendo e si, mi ricordavo fossero carogne gli altri coinquilini, ma non COSI' carogne :D .
tu ci scherzi ma io li ho sempre odiati, nella vita reale coinquilini del genere sarebbero da prendere a botte e a insulti per alcune azioni che compiono
Per alcune azioni sarebbero stati da galera, sopratutto Yotsuya.
Infatti la cosa che sto apprezzando di Bokura è che alla fine non c'è troppa carognaggine (se escludiamo IL MALE): Shiro, gusti personali a parte, è una bravissima persona e Mayumi continua a farmi tenerezza nel suo continuo ciclare tra "ragazza innamorata", "donna matura", "zitella cinica"... più volte al minuto.
Ah, ulteriore punto a favore, la colonna sonora. La OP è molto garbata, ma è sopratutto la ED che ormai mi è entrata in testa e non riesco a fare a meno di canticchiarla. Mette troppa allegria. :)
Akemi la si poteva anche perdonare visto il fan service che forniva. :oink:
Akemi la si poteva anche perdonare visto il fan service che forniva. :oink:
Mah, bastava una scena in bagno di Kyoko ripresa di spalle a cancellare intere puntate di Akemi seminuda... mai sopportata...
Intanto, mentre mi ronzava in testa la ED di Bokura (basta nominarla che mi va in loop), ho avuto un sospetto e sono andato a verificare: la voce di Rit-chan è la stessa di Nadeko (la pulce nell'orecchio è stato il "douso" pronunciato esattamente come il "see-no" di "Ren'ai Circulation"), ovvero Hana Kanazawa.
La cosa a cui NON sarei mai arrivato è che sempre sua è la voce di Mayushii :eek:
Mah, bastava una scena in bagno di Kyoko ripresa di spalle a cancellare intere puntate di Akemi seminuda... mai sopportata...
Tra la gnoma col bambino, mr. mistero e la porno cameriera io ho sempre preferito quest'ultima. Forse era colpa degli gli ormoni. :asd: A Kyoko non avevo proprio pensato perché non fa parte dei disturbatori della serie.
Intanto, mentre mi ronzava in testa la ED di Bokura (basta nominarla che mi va in loop), ho avuto un sospetto e sono andato a verificare: la voce di Rit-chan è la stessa di Nadeko (la pulce nell'orecchio è stato il "douso" pronunciato esattamente come il "see-no" di "Ren'ai Circulation"), ovvero Hana Kanazawa.
La cosa a cui NON sarei mai arrivato è che sempre sua è la voce di Mayushii :eek:
Incredibile vero? Di solito usa quella vocina super squillante che se hai l'audio troppo alto rischia di farti sanguinare i timpani quando parte con un oniiiiii-chan.
Tra l' altro una cosa che non ricordavo, le sigle (sempre di Kyoko) sono una più bella dell' altra :O .
Santomarco
15-05-2014, 15:57
Io intanto recupero gli anime dei mesi passati:
Finito non non byori (carino :) ) ed ho appena incominciato Sekai Seifuku - Bouryaku no Zvezda :sofico: :fagiano:
Mentre procedo lentamente con Rosario+Vampire (stag2) e Monogatari 2nd series
Santomarco
17-05-2014, 17:39
Problemi con il nuovo monogatari ( Hanamonogatari) :
La trasposizione del nono romanzo della serie, inizialmente prevista per il 31 maggio, subirà un ritardo a causa di svariati problemi di produzione... quindi hanno annunciato che verranno trasmessi (su Tokyo MX) tutti e cinque gli episodi di fila il 16 agosto! :sofico:
Voi che siete esperti, di solito (mediamente, in condizioni normali) quanto tempo passa tra la fine di una serie in Giappone e la release in BD (o DVD) in Italia?
Jeegsephirot
17-05-2014, 17:52
Voi che siete esperti, di solito (mediamente, in condizioni normali) quanto tempo passa tra la fine di una serie in Giappone e la release in BD (o DVD) in Italia?
Partendo dal pressuposto che gli anime che arrivano qui da noi sono 1/30 di quelli che escono in Giappone, in genere ci vogliono almeno un paio di anni circa per vederne un BD o un DVD
dipende molto dal successo dell'anime etc.
Per Madoka ci volle pochissimo, almeno per i dvd
tu ci scherzi ma io li ho sempre odiati, nella vita reale coinquilini del genere sarebbero da prendere a botte e a insulti per alcune azioni che compiono
Se per questo, io non ho mai sopportato le varie ragazze di Love Hina.
Per me, l'unica serie dove i coinquilini sembrano persone decenti era Mahoraba. O forse Dokkoida, ma in quello la componente casalinga era abbastanza tangenziale.
messo in pari con bokura wa minna. piacevole come serie. Per ora mi sta piacendo un botto Mayumi. Mi ricorda leggermente la madre di Ryuji Takasu
già, appena finito di guardare pure io. E' incredibile come scorra liscia la visione di questa serie
Regolati i conti con Puella Magi Madoka Magica III: Revolution.
Due ore passate in un attimo. Personalmente ho gradito parecchio questo film che riesce a rispettare l'eredità della serie e andare oltre il finale senza fare delle facili retcon e restituendoci tutto l'ottimismo dell'originale(*).
Il Magica Quartet si conferma composto da sceneggiatori con attributi quadri, da parte loro gli addetti a grafica e regia si danno da fare sbagliando davvero poco: in alcuni momenti le scenografie sono una gioia per gli occhi (anche se in alcuni momenti sembra che l'influenza di "monogatari" abbia raggiunto anche questa franchise).
Scoprire poi da un semplice "ara, so?" ("davvero?") che la voce di Homura-chan è la stessa di Hitagi-sama (Chiwa Saito) è stato poi un po' la conferma di quanto solo il doppiaggio possa dare tridimensionalità a ciò che nasce bidimensionale .
Alcune considerazioni sparse:
1) Il duello Mami vs. Homura si attesta solidamente nella "top-three" dei gunkata più spettacolari della storia degli anime. :eek:
2) impressionante la coerenza che riescono a dare al personaggio di Homura-chan, faustiana fino in fondo, fino all'ultimo... come si fa a non volerle bene?
:flower: :friend:
Insomma, per me, punteggio pieno.
(*)pesante ironia, nel caso fosse da specificare... :ciapet:
Devo farmi coraggio e guardare questo terzo di Madoka...
già, appena finito di guardare pure io. E' incredibile come scorra liscia la visione di questa serie
si scorre liscia, ma temo che non sarà una di quelle serie che mi resterà nel tempo. Manca proprio ogni forma di affezione a qualsiasi personaggio dell'anime. Un po' lo stesso problema che affligge Nisekoi. Una serie che sto adorando. Ottime idee, situazioni divertenti, bei personaggi. Però non ho legato con nessuno di loro. Tutt'altra storia per Toradora
Avendo guardato da poco la serie, vale la pena guardare i primi due film di Madoka?
Sono dei semplici copia/incolla delle puntate della serie oppure vi è qualche aggiunta/modifica sostanziale?
Nello spoiler di Cerbert citazione di Equilibrium :O .
Un mio amico, sotto consiglio, si e´visto Angel Beats, ed ha osato dire che "fa davvero cagare".
Quale punizione merita lo eretico, ditemi?
Devo farmi coraggio e guardare questo terzo di Madoka...
La mia risposta è sempre una sola:
http://gifrific.com/wp-content/uploads/2014/01/Ben-Stiller-Do-It-Starsky-and-Hutch.gif
si scorre liscia, ma temo che non sarà una di quelle serie che mi resterà nel tempo. Manca proprio ogni forma di affezione a qualsiasi personaggio dell'anime. Un po' lo stesso problema che affligge Nisekoi. Una serie che sto adorando. Ottime idee, situazioni divertenti, bei personaggi. Però non ho legato con nessuno di loro. Tutt'altra storia per Toradora
Premesso che io ho aperto il fan-club ufficiale di Mayumi (geargod, giù le mani, c'ero prima io! :D ), penso che il fulcro di questa serie non siano i personaggi ma le interazioni. Secondo me "qualcosa resterà".
Ed ora abbiamo pure il "servant cafè"... può solo migliorare
Nello spoiler di Cerbert citazione di Equilibrium :O .
Un mio amico, sotto consiglio, si e´visto Angel Beats, ed ha osato dire che "fa davvero cagare".
Quale punizione merita lo eretico, ditemi?
Mah, nel democratico e civile rispetto e tolleranza per le opinioni altrui io proporrei, DI FARGLI TUTTO QUELLO CHE CAPITA AL PROTAGONISTA NELLE PRIME DUE PUNTATE!!
:ncomment:
Avendo guardato da poco la serie, vale la pena guardare i primi due film di Madoka?
Sono dei semplici copia/incolla delle puntate della serie oppure vi è qualche aggiunta/modifica sostanziale?
sono dei recap però se ricordo bene ci sono delle piccole modifiche qua e la. non si sono limitati ad un mero copia incolla insomma
Mah, nel democratico e civile rispetto e tolleranza per le opinioni altrui io proporrei, DI FARGLI TUTTO QUELLO CHE CAPITA AL PROTAGONISTA NELLE PRIME DUE PUNTATE!!
:ncomment:
La di mia soluzione est della visione dello totale delle puntate della Laguna Nera con lo ultimo et recente doppiaggio legato alla sedia, ma bocciato mi fu dalli fautori della convenzione di Ginevra et declassato a semplice flagellazione a colpi di stella del mattino.
(tanto per dire il losco individuo aveva bocciato pure Madoka, intanto mi segno di vedere il terzo film che me ne ero completamente dimenticato)
La di mia soluzione est della visione dello totale delle puntate della Laguna Nera con lo ultimo et recente doppiaggio legato alla sedia, ma bocciato mi fu dalli fautori della convenzione di Ginevra et declassato a semplice flagellazione a colpi di stella del mattino.
(tanto per dire il losco individuo aveva bocciato pure Madoka, intanto mi segno di vedere il terzo film che me ne ero completamente dimenticato)
No, vabbeh, a questo punto io propongo di appenderlo a testa in giù e sparargli in cuffia il "Best of" di Yukiteru in Mirai Nikki.
:Prrr:
Intanto, grazie ai soliti AMV, sono inciampato su una cosetta datata: "Kurokami".
Dando una prima occhiata al manga mi è sembrato meritare un po' di attenzione(*), qualcuno ha pareri sull'anime?
(*)posto che non si riveli la solita "coreanata", che inizia sempre alla grande e poi sbraga dal secondo-terzo volume dimenticandosi di cosa stava parlando.
:muro:
Avendo guardato da poco la serie, vale la pena guardare i primi due film di Madoka?
Sono dei semplici copia/incolla delle puntate della serie oppure vi è qualche aggiunta/modifica sostanziale?
Se vuoi un'analisi dettagliata delle differenze:
http://yuis-musings.tumblr.com/post/33573441213/madoka-magica-movie-beginnings-in-depth-look
http://yuis-musings.tumblr.com/post/34491336339/madoka-magica-movie-eternal-in-depth-look
Secondo me (ma devo vedere ancora il terzo film) le scene tolte al primo non lo rendono inferiore alla serie, forse il contrario.
Domanda sull'episodio finale di KLK:
Perche' Senketsu capisce, dopo aver notato che Satsuki riesce a sentirelo,
che puo' muoversi e attaccare Ragyo anche se illuminato dall'Obbedienza Assoluta?
Poco prima, quando era ancora addosso a Ryuko, invece sembrava immobilizzato e ridotti a zero i suoi poteri...
Si dice che capisce di avere gli stessi poteri di Ryoku, perche'?
Ho capito che non e' ne umano ne vestito, ok... ma perche' lo capisce dal fatto che viene sentito da Satsuki?
Forse (come al solito) ho beccato una traduzione di merd@... almeno spero.
Domanda sull'episodio finale di KLK:
Perche' Senketsu capisce, dopo aver notato che Satsuki riesce a sentirelo,
che puo' muoversi e attaccare Ragyo anche se illuminato dall'Obbedienza Assoluta?
Poco prima, quando era ancora addosso a Ryuko, invece sembrava immobilizzato e ridotti a zero i suoi poteri...
Si dice che capisce di avere gli stessi poteri di Ryoku, perche'?
Ho capito che non e' ne umano ne vestito, ok... ma perche' lo capisce dal fatto che viene sentito da Satsuki?
Forse (come al solito) ho beccato una traduzione di merd@... almeno spero.
Se non erro:
Solo Ryuko poteva sentire la voce delle Fibre in quanto "ibridata" con esse. Potendo comunicare solo con lei Senketsu quindi veniva ritenuto e si riteneva solo un vestito.
Quando invece anche Satsuki, che è solo umana, lo può sentire, intuisce di essere qualcosa di più.
Uff... ma quando arriva l'OAV??
Uff... ma quando arriva l'OAV??
:mc:
speriamo che questa estate passi presto. Hanamonogatari dovrebbe alleggerire l'attesa
Qualcuno ha visto il film di Ano Hana? So che è un recap ma dovrebbe narrare la storia da un punto di vista alternativo. Merita la visione? Vorrei saperlo prima di riaprire una vecchia ferita
:mc:
speriamo che questa estate passi presto. Hanamonogatari dovrebbe alleggerire l'attesa
Qualcuno ha visto il film di Ano Hana? So che è un recap ma dovrebbe narrare la storia da un punto di vista alternativo. Merita la visione? Vorrei saperlo prima di riaprire una vecchia ferita
Si in sostanza è un recap della serie nella forma di un flashback spezzato da alcune scene originali che non aggiungono niente. La storia è talmente veloce e spezzata così spesso dai nuovi contenuti che perde tutto quanto. Salta pure e rimani con il ricordo della serie.
EDIT: Ieri sera mi sono visto/ascoltato questo http://youtu.be/JuNYdIhzjdw... Lacrime napulitante™ :cry:
Intanto io sto ravanando nel "cestone dei ripescaggi" ed ho recuperato.
Soredemo machi wa mawatteiru ("Eppur la città si muove"):
mamma mia che disastro: degli tsukkomi fulminanti che caratterizzavano il manga abbiamo una pallida imitazione, lenta e priva di brio. L'anime riesce nella missione apparentemente impossibile di essere più statico di un manga.
Drop al primo episodio.
Mawaru Penguindrum: giudizio sospeso al primo episodio. Il tratto grafico shojo più le tematiche bi-ncest li reggo male dai tempi di "Georgie", i presupposti però sembrano interessanti.
In attesa:
- Zevzda (oggi pomeriggio sul treno del ritorno, vediamo se mi arrestano stavolta)
- Ookami-san: prossimamente, stimolato da questo AMV
https://www.youtube.com/watch?v=-wpjYjcnN_A
ookami san mi ha un po' deluso.
Complessivamente non è male ma avrebbero dovuto osare un po' di più. Nota di merito per la voce narrante doppiata da Satomi Arai (Shirai Kuroko)
ps: stavo leggendo la scheda dedicata a Misaka su wikipedia. Mega spoiler sul finale dell'opera senza alcun avvertimento.. :muro:
Scusate, visto che la ricerca non funziona esattamente benissimo, non riesco a verificare se il trailer del nuovo FS/N che era già stato postato fosse questo:
https://www.youtube.com/watch?v=VWM00m7AnaQ
Se lo era, come ho fatto a non notare Gil che si mostra a Sakura (da 1.10 in poi)?
Speranze rilanciate a mille!! :eek:
ookami san mi ha un po' deluso.
Complessivamente non è male ma avrebbero dovuto osare un po' di più. Nota di merito per la voce narrante doppiata da Satomi Arai (Shirai Kuroko)
*
ps: stavo leggendo la scheda dedicata a Misaka su wikipedia. Mega spoiler sul finale dell'opera senza alcun avvertimento.. :muro:
E questa volta io non centro :O
Scusate, visto che la ricerca non funziona esattamente benissimo, non riesco a verificare se il trailer del nuovo FS/N che era già stato postato fosse questo:
https://www.youtube.com/watch?v=VWM00m7AnaQ
Se lo era, come ho fatto a non notare Gil che si mostra a Sakura (da 1.10 in poi)?
Speranze rilanciate a mille!! :eek:
Credo di si ma non fa niente. Hype Activated!!!
E questa volta io non centro :O
mmmmhh... "Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 mar 2014 alle 14:50. dall'utente SUICIV"
:mbe: :mbe:
Credo di si ma non fa niente. Hype Activated!!!
[esegue il ballo dell'Hype a mille]
Jabberwock
20-05-2014, 14:42
ookami san mi ha un po' deluso.
Complessivamente non è male ma avrebbero dovuto osare un po' di più. Nota di merito per la voce narrante doppiata da Satomi Arai (Shirai Kuroko)
E per la doppiatrice di Otsu e il siparietto con "Sebastian"! :ave:
Che poi e' l'unico motivo per cui ricordo la serie... per quello e per i guantoni di Ryoko! :asd:
*
E questa volta io non centro :O
Credo di si ma non fa niente. Hype Activated!!!
S&W >>> Index
grazie per avermi ricordato del tuo spoiler..
per FSN basterebbe eliminare il protagonista e subito diventerebbe un anime epico :asd:
per FSN basterebbe eliminare il protagonista e subito diventerebbe un anime epico :asd:
Oh, diciamo che ognuno ha quello che si merita! A Saber i metodi spicci di Kiritsugu non andavano bene e si è beccata Shiro.
La prossima volta ci pensa due volte a lamentarsi. :Prrr:
Poi almeno Shiro ha il buon garbo di far seguire alle parole i fatti (facendosi ammazzare in media una volta ogni 3 episodi), invece di predicare pace standosene al riparo (Yukki) o di piagnucolare continuamente su quanto sia indegno (Haru).
Inoltre, grazie a lui Sakura si salva, quindi almeno una ragione per esistere ce l'ha.
Certo, se a combattere nella Holy Grail War fosse stato uno tra questi due:
http://img1.ak.crunchyroll.com/i/spire3/66c99d646880b97b95b2402e597735b51256617377_full.jpg
http://img1.ak.crunchyroll.com/i/spire1/e512bcc048195f13eab1d348b1f2903d1305177112_full.jpg
il livello di epicità sarebbe stato praticamente insostenibile... ma tutto si sarebbe concluso al primo episodio.
:ciapet:
Quando si dice "Uno sguardo che uccide" :D
Windtears
21-05-2014, 07:31
Quando si dice "Uno sguardo che uccide" :D
si con aurora boreale inclusa... :asd:
uuuh... che silenzio!
Si intuisce che questa stagione è moscetta...
Anche il cestone dei recuperi non mi ha ancora dato soddisfazioni estreme:
- Mawaru Penguindrum alla seconda puntata ancora non decolla, inoltre la sequenza ricorrente "Survival Strategy" pur essendo funzionale a rivelare come la terna di protagonisti non sia altro che una "sovversione" del "Trio Drombo", mi sembra solo minutaggio buttato via.
Vediamo...
- Zvevzda è ancora nella fase "introduzione dei personaggi" con poche sorprese, anche se la "Sede Segreta della Società Internazionale Zvevzda" con tanto di cartello all'ingresso è da LOL avvitato. :rotfl:
In questa serie mi sa che sarà una bella gara a capire chi ha meno cervello tra "buoni" e "cattivi".
- Ookami-san inizia decisamente bene. Mi piace il character design, adoro la faccia perennemente incazzusa di Ryoko e sono letteralmente capottato a vedere la fiaba di Cenerentola ed Il Principe Masochista. Bonus point per il dropkick multiplo in faccia. :rotfl:
Grandiosa anche la narratrice che lamenta ogni 3x2 il fatto che le misure delle protagoniste sono troppo scarse per offrire un fanservice decente.
:ciapet:
Windtears
22-05-2014, 08:47
sto infognato con Space Brothers, non sto degnando altro che Mushishi in questa stagione. :asd:
per mawaru penguinundrum... be' fai attenzione ai dialoghi e alle immagini, per il resto sono solo episodi di pipponi assurdi. ;) (ffwd per me o drop acido e selvaggio)
sto infognato con Space Brothers, non sto degnando altro che Mushishi in questa stagione. :asd:
ma Mushishi rende in animazione? Il manga aveva quel tratto "tratteggiato" che lo valorizzava, mentre l'anime mi pare impostato ad un tratto "solido" abbastanza standard.
per mawaru penguinundrum... be' fai attenzione ai dialoghi e alle immagini, per il resto sono solo episodi di pipponi assurdi. ;) (ffwd per me o drop acido e selvaggio)
ahi...
Windtears
22-05-2014, 09:30
ma Mushishi rende in animazione? Il manga aveva quel tratto "tratteggiato" che lo valorizzava, mentre l'anime mi pare impostato ad un tratto "solido" abbastanza standard.
ahi...
mushishi rende in animazione perché, non so il manga, la ruralità del giappone visitato dal protagonista è raffigurata bene: non è fastosa come Ghibli ma non è cupa (nel senso di dark come piace di questi ultimi tempi) tantomeno amichevole, esattamente come i Mushi.
L'accompagnamento musicale bucolico ma puntiglioso, ansioso dove serve, rende poi le storie molto plausibili, aiutato anche dalla narrazione che non deriva mai nel fantastico a tutti i costi, fermandosi spesso sul dramma umano e l'interazione con il mistero della natura che lo circonda. :)
Un tentativo daglielo, io ne rimasi folgorato quando uscì il primo episodio (ma non conoscevo il manga, visto che ormai non li leggo più)... e sono un tipo maledettamente difficile. :asd:
x Cerbert: Su Mushishi vai sul sicuro...vedilo non te ne pentirai ;).
Su Mawaru dipende: il disegno non mi ha fatto impazzire e la trama è abbastanza lenta e ingarbugliata...btw non mi è dispiaciuto anche se tagliando qua e la poteva venire un prodotto più sobrio e seguibile.
Archiviato Kill la Kill (:cry: ) e sto terminando l'adattamento di Little Buster (mi rimangono gli ultimi due episodi) e per adesso sono rimasto sorpreso del risultato nonostante il lavoro abbastanza rozzetto della jc staff (cavolo certe scene sono disegnate coi piedi:O ). Finisco il Refrain e butterò due righe su questi titoli (su KLK faccio subito...copio e incollo epico per tutti i settori :asd:).
In vista dell'estate posto la summer season (http://i4.minus.com/iYpszdwrADft8.jpg)...Windtears sembra che hai fatto bingo a cominciare la vn su Grisaia ;).
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
Windtears
22-05-2014, 14:01
Windtears sembra che hai fatto bingo a cominciare la vn su Grisaia ;).
mmh, ti dirò... potrebbe venire qualcosa di discreto, ma nulla più. :)
C'è da dire che devo ancora finire tre route su cinque, la cosa che ho apprezzato di più e' la main, fa veramente spaccare da ridere (non siamo a livelli di Sunohara, ma diciamo che c'è del buon materiale).
Ma qui sono OT, quando finisco posto nel thread giusto. ;)
magnusll
22-05-2014, 16:04
mmh, ti dirò... potrebbe venire qualcosa di discreto, ma nulla più. :)
C'è da dire che devo ancora finire tre route su cinque, la cosa che ho apprezzato di più e' la main, fa veramente spaccare da ridere (non siamo a livelli di Sunohara, ma diciamo che c'è del buon materiale).
Ma qui sono OT, quando finisco posto nel thread giusto. ;)
Domandina al volo, ma in che modo si rimediano ste visual novel?
Io un pensierino su alcune l' avrei anche fatto ma alla fine le trovo solo in giapponese e per le console (che io non uso). Posso sempre scaricarle chiaramente ma mi da' fastidio... c'e' un modo legale per trovare le versioni inglesi su pc?
Domandina al volo, ma in che modo si rimediano ste visual novel?
Io un pensierino su alcune l' avrei anche fatto ma alla fine le trovo solo in giapponese e per le console (che io non uso). Posso sempre scaricarle chiaramente ma mi da' fastidio... c'e' un modo legale per trovare le versioni inglesi su pc?
Le poche che sono state licenziate per l'occidente sono disponibili presso rivenditori on-line americani che fanno anche Digital Delivery.
Solo che, purtroppo, il loro "core business" è principalmente materiale per adulti e, quindi, postare i link pubblicamente su questo forum potrebbe essere problematico.
Puoi però fare ricerche per, ad esempio, "Steins:Gate english version".
- Mawaru Penguindrum alla seconda puntata ancora non decolla, inoltre la sequenza ricorrente "Survival Strategy" pur essendo funzionale a rivelare come la terna di protagonisti non sia altro che una "sovversione" del "Trio Drombo", mi sembra solo minutaggio buttato via.
Vediamo...
Dovrai aspettare ancora un pò...nel ritmo ricorda Steins;Gate...prima metà di stagione lenta e indecifrabile, e seconda metà dove si iniziano a mettere insieme i pezzi della storia. Anche se molti momenti sembrano scene comiche "random" e senza senso, in realtà quasi tutto serve ai fini della storia e allo sviluppo dei personaggi...le cose non vengono quasi mai dette direttamente ma tramite simbolismi e metafore. Sicuramente è una storia complicata e indiretta...ma ti consiglio di continuare perchè nel complesso la storia è profonda e bellissima.
Dovrai aspettare ancora un pò...nel ritmo ricorda Steins;Gate...prima metà di stagione lenta e indecifrabile, e seconda metà dove si iniziano a mettere insieme i pezzi della storia. Anche se molti momenti sembrano scece comiche "random" e senza senso, in realtà quasi tutto serve ai fini della storia e allo sviluppo dei personaggi...le cose non vengono quasi mai dette direttamente ma tramite simbolismi e metafore. Sicuramente è una storia complicata e indiretta...ma ti consiglio di continuare perchè nel complesso la storia è profonda e bellissima.
Il problema qui è che Steins:Gate aveva dalla sua personaggi di un certo brio
http://medievalotaku.files.wordpress.com/2013/11/e3300bce96bc687d44f20eb11838fa111367296824_full.png
e li introduceva praticamente tutti per bene nelle prime due puntate.
In due puntate di Mawaru Penguindrum ho a malapena capito che:
- uno dei due fratelli è una perfetta mogliettina
- uno dei due fratelli è un pericolo per qualsiasi fanciulla ( maledetto! )
- senza cappello la sorellina e gentile, con il cappello è una mistress sadomaso ( che mi sta anche istintivamente antipatica ).
Ma, vista la raccomandazione, continuo a dargli credito... però ultimamente mi pare stiano diventando sempre più rari gli anime (ed i manga) che prestano attenzione a presentarti per bene i personaggi prima di perdere la tua attenzione.
Anche Zvevzda e Ookami-san hanno più o meno lo stesso problema, mentre "Bokura" in due puntate aveva fatto tutto.
Il problema qui è che Steins:Gate aveva dalla sua personaggi di un certo brio
e li introduceva praticamente tutti per bene nelle prime due puntate.
In due puntate di Mawaru Penguindrum ho a malapena capito che:
- uno dei due fratelli è una perfetta mogliettina
- uno dei due fratelli è un pericolo per qualsiasi fanciulla ( maledetto! )
- senza cappello la sorellina e gentile, con il cappello è una mistress sadomaso ( che mi sta anche istintivamente antipatica ).
"Purtroppo" le vere intenzioni e motivazioni di ciascuno dei personaggi, soprattutto quelli principali, non diventano chiare fino quasi alla fine della serie. Ed i continui cambi di direzione te li fanno rivalutare molteplici volte. Oltretutto i continui flashback inframezzati alla storia principale e l'introduzione di personaggi secondari (ma non per questo meno importanti) non facilitano le cose. La tua critica è senza dubbio fondata e questo aspetto dell'anime ad alcuni può piacere mentre ad altri meno.
"Purtroppo" le vere intenzioni e motivazioni di ciascuno dei personaggi, soprattutto quelli principali, non diventano chiare fino quasi alla fine della serie.
Mi riferivo più alle "personalità" che non alle intenzioni e motivazioni che, ovviamente, ci sta benissimo vengano scoperte man mano (un difetto mostruoso che ho trovato ad Ookami-san è, appunto, che nelle prime due puntate non ha ancora finito di tratteggiarti i personaggi ma in compenso ti ha già detto tutto su intenzioni e motivazioni dei due protagonisti).
Le "personalità", appunto possono (e devono) essere definite all'inizio, dando così la possibilità di empatizzare con i personaggi.
Nel già citato Steins:Gate in due puntate abbiamo fatto conoscenza con tutte le idiosincrasie di Okabe, con il perfettinismo da otaku tsundere di Kuristina e con praticamente tutti i comprimari.
Le ragioni dietro al ruolo da "maddo suientist" di Okabe e del perfettinismo di Kuristina le scopriremo molto più avanti, ed è giusto così.
In Mawaru invece, alla terza puntata conosco molto meglio Ringo dei tre protagonisti.
Detto questo, questa terza puntata mi ha molto soddisfatto, proprio perchè viene tratteggiato bene, con azioni e dialoghi, il personaggio (un pelino inquietante) di Ringo.
Proseguo di sicuro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.