View Full Version : [Anime] Consigli, varie ed eventuali
Io scopro solo ora che è stato pubblicato l'anime di DOROHEDORO su netflix, stommale solo a pensarci!
Qualcuno ne sa qualcosa, lo ha visto, ha idea di quando mai verrà localizato??
E' l'ultimo manga che ho letto e il mio preferito :cry:
Dal trailer non sembra male, ma non riesco a farmi piacere il protagonista in 3d, checcepossofa´.
E lo adoro anche io il manga :P
Therinai
20-02-2020, 21:48
Dal trailer non sembra male, ma non riesco a farmi piacere il protagonista in 3d, checcepossofa´.
E lo adoro anche io il manga :P
Dal trailer sembra che Cayman (il protagonista) sia fatto volutamente male! Dai ma persino nel cartone delle tartarughe ninja i personaggi erano più fiki! Ma vabbeh fa niente, è un trailer, spero vivamente che sia tutto calcolato! Però sembra che la produzione abbia ricalcato lo stile grafico di Q Hayashida, e già questo dettaglio fa ben sperare. Di sicuro la vedo dura per la trasposizione di Ebisu, personaggio chiave dell'opera...
Gli spezzoni che si vedono nel video di Gigguk non mi sembrano così tremendi: piuttosto fedeli al design originale.
La serie non so se la vedrò: ho seguito il manga fino a metà, poi le uscite pluriennali mi hanno mandato in confusione (e, insomma, già non parliamo di un manga proprio "linearissimo")
cronos1990
21-02-2020, 11:55
Buongiorno, provo a chiedere qui...
... seguendo molto sporadicamente e una volta ogni morte di papa il mondo degli anime (anche se in realtà lo adoro), ho solo scoperto di recente il franchise Fate/Stay Night e mi sto vedendo la serie del 2014 in questi giorni.
Ho però inoltre visto che ci han fatto di recente 3 film: visto che non lo trovo scritto da nessuna parte, qualcuno sa dirmi quale cavolo di formato audio/video (risoluzione video, numero di canali e tipo di decodifica audio in italiano) ha la versione in Blu-Ray? Finora sono usciti i primi 2 film, il terzo che io sappia sarà disponibile in Estate in Italia.
Effettivamente il catalogo Dynit non è un granché descrittivo.
Su Amazon danno queste informazioni:
Formato: Blu-ray, PAL, Schermo panoramico
Audio: Italiano (Dolby Digital 2.0)
Lingua: Giapponese, Italiano
Sottotitoli: Italiano
Regione: Regione B (Maggiori informazioni su Formati Blu-ray.)
Ma non so se ti sono sufficienti...
cronos1990
21-02-2020, 13:30
No purtroppo no. Mi interessava sapere se fosse almeno previsto il 4K... non ho speso un patrimonio per l'impianto di casa per avere un BR ciofeca :asd: visto anche quel che costa.
E' che mi ha preso da matti, in genere quando guardo qualunque serie mi snocciolo di fila tutte le puntate e le stagioni, ma Fate mi ha preso particolarmente e alcuni dei personaggi li ho subito adorati. Ho anche visto del videogioco e ho pure trovato la traduzione amatoriale in italiano, acquisto sicuro per quanto mi riguarda.
Va bo, adesso vedo... in compenso leggendo questo topic ho scoperto dell'esistenza di VVVVID :D
Ho anche visto del videogioco e ho pure trovato la traduzione amatoriale in italiano, acquisto sicuro per quanto mi riguarda.
Tieni conto che io ritengo che gli anime non riescano manco a raggiungere il livello di coinvolgimento della Visual Novel.
E' quasi un peccato che tu abbia cominciato da loro.
Ovviamente è straconsigliata anche l'opera prima della TypeMoon: "Tsukihime".
Graficamente (ovviamente essendo stato realizzato con mezzi quasi amatoriali) molto inferiore, ma come trama, route e personaggi, a mio parere superiore a "Fate/Stay Night".
Peccato non ne abbiano mai fatto una versione anime...
[NON. NE. HANNO. MAI. FATTO. L'ANIME. Chiaro? L'ANIME DI TSUKIHIME. NON. ESISTE! Ok? Ci siamo capiti?]
:mbe:
Therinai
21-02-2020, 18:45
Gli spezzoni che si vedono nel video di Gigguk non mi sembrano così tremendi: piuttosto fedeli al design originale.
La serie non so se la vedrò: ho seguito il manga fino a metà, poi le uscite pluriennali mi hanno mandato in confusione (e, insomma, già non parliamo di un manga proprio "linearissimo")
Come sei esigente, ci sono voluti solo vent'anni per arrivare all'ultimo capitolo :asd:
Però il fatto che qualcuno ci abbia investito per produrre l'anime nonostante questo dettaglio mi fa ben sperare.
cronos1990
21-02-2020, 19:23
Tieni conto che io ritengo che gli anime non riescano manco a raggiungere il livello di coinvolgimento della Visual Novel.
E' quasi un peccato che tu abbia cominciato da loro.
Ovviamente è straconsigliata anche l'opera prima della TypeMoon: "Tsukihime".
Graficamente (ovviamente essendo stato realizzato con mezzi quasi amatoriali) molto inferiore, ma come trama, route e personaggi, a mio parere superiore a "Fate/Stay Night".Purtroppo è stato un discorso di chi è "arrivato prima". Da Dicembre scorso ho l'abbonamento ad Amazon Prime, e ho visto che su Amazon Video c'è una sezione dedicata agli Anime, così mi sono messo a "spulciarli".
Solo dopo aver visto la prima stagione ho scoperto della Visual Novel, dei film e tutto il resto. Comunque il gioco l'ho trovato e recuperato.
Peccato non ne abbiano mai fatto una versione anime...
[NON. NE. HANNO. MAI. FATTO. L'ANIME. Chiaro? L'ANIME DI TSUKIHIME. NON. ESISTE! Ok? Ci siamo capiti?]
:mbe::asd:
cronos1990
24-02-2020, 07:30
Ho iniziato il "videogioco": è la prima visual novel che affronto. Sapevo che era incentrata sulla storia un gioco del genere, ma di fatto è come leggere un libro con qualche immagine, musica di sottofondo e parlato (ovviamente in giapponese) del virgolettato.
In circa 1 ora e mezza non ho fatto altro che leggere.
xbrok3nx7
24-02-2020, 11:07
Ho iniziato il "videogioco": è la prima visual novel che affronto. Sapevo che era incentrata sulla storia un gioco del genere, ma di fatto è come leggere un libro con qualche immagine, musica di sottofondo e parlato (ovviamente in giapponese) del virgolettato.
In circa 1 ora e mezza non ho fatto altro che leggere.
Le visual novel consistono in quello,a seconda delle tue scelte avrai finali diversi o morirai. Visto che è la prima che affronti ti dico che in generale per questa visual novel ci sono 3 archi narrativi, che puoi giocare a seconda delle scelte e ognuno in una partita diversa: quello di saber,quello di rin e quello di sakura.L'ultimo è il più lungo e se non ricordo male si può sbloccare solo dopo aver finito gli altri.Ti consiglio di giocarli in quell'ordine.L'arco di rin è quello trattato dalle due serie di ufotable che hai trovato su vvvid,quello di sakura è trattato dai film che stanno uscendo recentemente sempre di ufotable.Ogni arco può avere vari finali sempre in base alle tue scelte. Se ad un certo punto ti perdi con le scelte da fare e non sai come proseguire trovi su internet delle guide nel caso.Ah comunque stai giocando la versione per pc o quella successiva per ps3 (se non sbaglio)?
cronos1990
24-02-2020, 12:03
Gioco alla versione PC. Peccato che lo gioco ridotto a finestra e non possa impostare la risoluzione (che credo sia la risoluzione PAL), ho provato a schermo intero ma: è semplicemente uno strech dell'immagine, quindi un obbrobrio su un 2K, e non so come tornare a modalità finestra.
Più che mai vorrei capire se conviene salvare in determinati punti del gioco prima che gli archi narrativi si "dividano", per evitare di ripetere le parti in comune iniziale... quello comunque vedrò in seguito.
Sono curioso soprattutto per il filone di Saber, dopo il "protagonista" è il personaggio che più mi interessa. Certo, sarei curioso di sapere anche quando arrivano tali scelte da prendere, finora è davvero solo lettura (non che mi dispiaccia, trovo semmai faticoso definirlo "gioco"). Diciamo che sono nella fase del prologo, che finora ricalca la prima puntata della serie del 2016, ma essendo solo testo ci sono diversi particolari in più che per forza di cose nell'anime sono stati omessi.
Comunque prima finisco la Visual Novel, poi mi dedicherò a vedere i film, la prima serie TV del 2006 ed eventualmente gli spin-off, che ho visto ne esistono diversi. Comunque i film me li procurerò in BR.... speriamo in una versione in italiano all'altezza.
xbrok3nx7
25-02-2020, 11:06
Gioco alla versione PC. Peccato che lo gioco ridotto a finestra e non possa impostare la risoluzione (che credo sia la risoluzione PAL), ho provato a schermo intero ma: è semplicemente uno strech dell'immagine, quindi un obbrobrio su un 2K, e non so come tornare a modalità finestra.
Più che mai vorrei capire se conviene salvare in determinati punti del gioco prima che gli archi narrativi si "dividano", per evitare di ripetere le parti in comune iniziale... quello comunque vedrò in seguito.
Sono curioso soprattutto per il filone di Saber, dopo il "protagonista" è il personaggio che più mi interessa. Certo, sarei curioso di sapere anche quando arrivano tali scelte da prendere, finora è davvero solo lettura (non che mi dispiaccia, trovo semmai faticoso definirlo "gioco"). Diciamo che sono nella fase del prologo, che finora ricalca la prima puntata della serie del 2016, ma essendo solo testo ci sono diversi particolari in più che per forza di cose nell'anime sono stati omessi.
Comunque prima finisco la Visual Novel, poi mi dedicherò a vedere i film, la prima serie TV del 2006 ed eventualmente gli spin-off, che ho visto ne esistono diversi. Comunque i film me li procurerò in BR.... speriamo in una versione in italiano all'altezza.
Fare più salavatggi soprattutto prima delle scelte importanti è conveniente,poi non so se da un salvataggio vecchio si può continuare con l'ultimo arco ad esempio,però per il resto va bene.Per i film ti consiglierei di guardarli in lingua originale,poi ovviamente decidi tu :D.Il primo "spin-off",che poi è un prequel, che ti consiglio di recuperare assolutamente,dopo aver visto le due serie,è fate/zero
cronos1990
25-02-2020, 12:37
Si, Fate Zero l'ho già "incasellato" nella mia scaletta :D Così come la prima serie. In effetti sto guardando tutto a casaccio :asd:
Ma per i film in lingua originale... non sopporto il giapponese :fagiano: ogni volta che lo sento mi sembra di ascoltare un bambino di 3 anni che farfuglia :fagiano:
Magari un tentativo lo faccio. Magari vengo stimolato a farlo se il comparto audio è superiore alla controparte italiana.
Questa saga rischia di entrare di diritto nella mia personale Top5 di Anime (e affini) preferiti in assoluto.
Duunque, le VN TypeMoon funzionano sostanzialmente con la metodologia del "new game+" quindi le "routes" le sblocchi solo terminando le precedenti.
Quindi per il primo gameplay non avrai possibilità di cambiare route. Al successivo si presenterà "la scelta" che ti permette di passare alla seconda route, e al terzo replay potrai accedere alla terza route...
Da persona malvagia io ti consiglio di giocare con un cheatsheet per non mancare "i bivi" :p
cronos1990
28-02-2020, 07:49
Certo che considerarlo un videogioco è davvero "fantasioso", in pratica è un libro con immagini :D Poi per me non è un problema, mi è sempre piaciuto leggere.
Per i "bivi" non ho problemi, per deformazione professionale videoludica applico il dogma che mi ha accompagnato per oltre 30 anni: Salva adesso, salva spesso :asd:
In pratica salvo ad ogni cambio di scena, e quando si presenta una scelta creo un nuovo salvataggio. Più che mai speravo in un accento più forte proprio sulle immagini: qualche animazione, scritte meno invasive sulle stesse.
L'unico cruccio è la necessità di rifarsi il gioco per i vari bivi: spero che le storie divergano in maniera evidente, non vorrei ritrovarmi a leggere le stesse cose.
Windtears
28-02-2020, 07:53
L'unico cruccio è la necessità di rifarsi il gioco per i vari bivi: spero che le storie divergano in maniera evidente, non vorrei ritrovarmi a leggere le stesse cose.
ci sta un comodo skip nei gameplay successivi che si fermerà sempre al momento di bivi e si disabiliterà nelle route nuove e non lette. ;)
L'unico cruccio è la necessità di rifarsi il gioco per i vari bivi: spero che le storie divergano in maniera evidente, non vorrei ritrovarmi a leggere le stesse cose.
Quando le storie divergono... DIVERGONO. E visto che il ricordo della route precedente e di come hai visto i personaggi è ancora fresco, l'impressione è quasi di trovarsi in un "universo alternativo".
Questo è sicuramente parte del fascino delle VN e, di nuovo, da questo punto "Tsukihime" con CINQUE routes divise tra "Near side" (2 routes) e "Far side" (3 routes in cui le protagoniste delle prime due PRATICAMENTE NON COMPAIONO) è davvero capolavoro.
Slime Isekai - Chapter 68: Birth Of A Demon Lord
Ho avuto i brividi col fumetto, prego iddio che proseguano la serie anime e che curino questo arco come hanno fatto con le prime due stagioni.
cronos1990
28-02-2020, 10:39
ci sta un comodo skip nei gameplay successivi che si fermerà sempre al momento di bivi e si disabiliterà nelle route nuove e non lette. ;)
Quando le storie divergono... DIVERGONO. E visto che il ricordo della route precedente e di come hai visto i personaggi è ancora fresco, l'impressione è quasi di trovarsi in un "universo alternativo".
Questo è sicuramente parte del fascino delle VN e, di nuovo, da questo punto "Tsukihime" con CINQUE routes divise tra "Near side" (2 routes) e "Far side" (3 routes in cui le protagoniste delle prime due PRATICAMENTE NON COMPAIONO) è davvero capolavoro.Ottimo.
Oltretutto mi sta prendendo oltre ogni mia immaginazione. Ieri ho ritardato di due ore il classico orario per andare a dormire :D e avrei continuato se oggi non fosse stato per il lavoro :fagiano:
cronos1990
02-03-2020, 09:48
Finita la prima route di Fate, ho poi creato un salvataggio con l'inizio della seconda (che già so è quella sulla quale è basata la serie TV che ho visto).
Sto pensando seriamente di avere qualche rotella fuori posto, ma è la storia tra tutte quelle che ho affrontato che mi ha dato il maggior trasporto emotivo. E per "storia" intendo in senso più generale possibile: che sia un evento storico, un romanzo, un film, una serie TV, un videogioco o qualunque altro tipo di racconto.
Sono sinceramente commosso, a causa della parabola della storia trai due (e dei due) protagonisti. Lo sono a tal punto che sento l'esigenza di scriverlo, laddove in altri casi avrei al massimo espresso un'opinione impersonale, e mi chiedo se sia normale quello che provo, almeno nell'ambito di accezione comune di "normalità".
Come sarebbe andata a finire era scritto fin dall'inizio. Alla fine si giunge in maniera del tutto logica e semplice a quella che potremmo definire una pace dei sensi, alla realizzazione di come le cose devono essere e alla giusta accettazione. La separazione finale tra i due e la chiosa finale su Saber mi hanno riempito di tristezza, che faccio fatica a sopportarlo, mi fa male dentro. Tutto è pervaso di una profonda ingiustizia... come nella vita reale direbbe qualcuno, ma non per questo deve piacermi.
Questa storia mi ha toccato l'animo dal profondo. Mi sento quasi fuori dalla realtà, faccio fatica a premere "Invia risposta" per paura di espormi così tanto sul forum... e non lo faccio neanche completamente. Ma come detto, avevo il bisogno di scriverlo, anche solo per dirlo a qualcun'altro.
Forse sto solo invecchiando o impazzendo. Forse è il contrasto con il mito di Artù come tutti lo conoscono. Di solito si parla delle sue gesta, dei suoi ideali, di quello che ha fatto, di come ha combattuto e di come è morto.
Qui tutto ruota attorno alla sua personale scelta di vivere secondo un preciso scopo che lo avrebbe "ucciso" come essere umano, del peso che questo comporta e di quello che vorrebbe fare per riparare a quello che alla fine considera un errore... e non per se stessa, ma sempre per raggiungere quel preciso scopo.
Se alla fine avesse raggiunto il premio del Santo Graal avrebbe rinnegato tutta la sua esistenza, e solo negli ultimi istanti (forse ultimi giorni) è riuscita a vivere per se stessa, pur continuando ad accettare quello che ha deciso di essere. Forse si è resa anche conto che quel desiderio di cambiare il passato alla fine era quanto di più umano possa esistere, non ha mai realmente abbandonato quella sua appartenenza ma l'ha solo ridotta al silenzio per compiere quello che sentiva dal profondo.
E questo senza considerare il rapporto con Shirou e come si conclude, anche su quello ci sarebbe tanto da scrivere ma è difficile trovare le giuste parole.
Citando la frase di uno dei miei film preferiti e riferendola a Saber: Noi non discuteremo della profonda saggezza del suo operato. Del mio amico posso dire solo questo: di tutte le anime che ho incontrato, durante i miei lunghi viaggi, la sua è stata... La più umana.
PS: Mi spiace per eventuali spoiler.
xbrok3nx7
02-03-2020, 10:28
Finita la prima route di Fate, ho poi creato un salvataggio con l'inizio della seconda (che già so è quella sulla quale è basata la serie TV che ho visto).
Sto pensando seriamente di avere qualche rotella fuori posto, ma è la storia tra tutte quelle che ho affrontato che mi ha dato il maggior trasporto emotivo. E per "storia" intendo in senso più generale possibile: che sia un evento storico, un romanzo, un film, una serie TV, un videogioco o qualunque altro tipo di racconto.
Sono sinceramente commosso, a causa della parabola della storia trai due (e dei due) protagonisti. Lo sono a tal punto che sento l'esigenza di scriverlo, laddove in altri casi avrei al massimo espresso un'opinione impersonale, e mi chiedo se sia normale quello che provo, almeno nell'ambito di accezione comune di "normalità".
Come sarebbe andata a finire era scritto fin dall'inizio. Alla fine si giunge in maniera del tutto logica e semplice a quella che potremmo definire una pace dei sensi, alla realizzazione di come le cose devono essere e alla giusta accettazione. La separazione finale tra i due e la chiosa finale su Saber mi hanno riempito di tristezza, che faccio fatica a sopportarlo, mi fa male dentro. Tutto è pervaso di una profonda ingiustizia... come nella vita reale direbbe qualcuno, ma non per questo deve piacermi.
Questa storia mi ha toccato l'animo dal profondo. Mi sento quasi fuori dalla realtà, faccio fatica a premere "Invia risposta" per paura di espormi così tanto sul forum... e non lo faccio neanche completamente. Ma come detto, avevo il bisogno di scriverlo, anche solo per dirlo a qualcun'altro.
Forse sto solo invecchiando o impazzendo. Forse è il contrasto con il mito di Artù come tutti lo conoscono. Di solito si parla delle sue gesta, dei suoi ideali, di quello che ha fatto, di come ha combattuto e di come è morto.
Qui tutto ruota attorno alla sua personale scelta di vivere secondo un preciso scopo che lo avrebbe "ucciso" come essere umano, del peso che questo comporta e di quello che vorrebbe fare per riparare a quello che alla fine considera un errore... e non per se stessa, ma sempre per raggiungere quel preciso scopo.
Se alla fine avesse raggiunto il premio del Santo Graal avrebbe rinnegato tutta la sua esistenza, e solo negli ultimi istanti (forse ultimi giorni) è riuscita a vivere per se stessa, pur continuando ad accettare quello che ha deciso di essere. Forse si è resa anche conto che quel desiderio di cambiare il passato alla fine era quanto di più umano possa esistere, non ha mai realmente abbandonato quella sua appartenenza ma l'ha solo ridotta al silenzio per compiere quello che sentiva dal profondo.
E questo senza considerare il rapporto con Shirou e come si conclude, anche su quello ci sarebbe tanto da scrivere ma è difficile trovare le giuste parole.
Citando la frase di uno dei miei film preferiti e riferendola a Saber: Noi non discuteremo della profonda saggezza del suo operato. Del mio amico posso dire solo questo: di tutte le anime che ho incontrato, durante i miei lunghi viaggi, la sua è stata... La più umana.
PS: Mi spiace per eventuali spoiler.
Sono contento che ti abbia colpito molto.Secondo me la particolarità della visual novel è che più della serie,riesce a mostrare ogni sfumatura di ciò che prova un personaggio. Qui saber non è solo,l'eroe della Britannia,paragonato spesso ad una sorta di divinità ma si mostra appunto la sua parte umana
Finita la prima route di Fate, ho poi creato un salvataggio con l'inizio della seconda (che già so è quella ...
Sono preoccupato per te.
E non per quello che hai provato, che, ti assicuro, è normalissimo e rende testimonianza alla capacità di quella BRUTTISSIMA PERSONA di Kinoko Nasu (che è pure mio coetaneo!!) di portare una narrazione fuori dai comodi binari di buono/cattivo o morale/immorale e ridurla alla base delle basi: azione/reazione.
No, non per quello... è normale...
Quello che mi preoccupa è come reagirai ALLE PROSSIME DUE ROUTES che vedono, rilanciano e fanno saltare il banco!!
:ops: :eekk:
:sofico:
cronos1990
02-03-2020, 13:41
La route due in realtà me la sono già spoilerata con la serie TV. Certo, la visual novel avrà sicuramente più particolari e qualcosa che potrà variare, ma conosco già i punti chiave (a meno che la serie non diverga per fatti suoi).
E quei punti chiave li adoro... anzi, l'esperienza della serie TV sono stati una spinta fondamentale per iniziare il gioco e non vedo l'ora di vedere le differenze e gli "approfondimenti".
Comunque mi hai fatto incuriosire, sono andato a controllare e Kinoko Nasu ha solo 4 anni in più di me :asd:
Sto finendo la prima stagione di Sangatsu no Raion.
Cosa mi dite sulla seconda? "Migliora"?
No perche' mi sta annoiando non poco...
La route due in realtà me la sono già spoilerata con la serie TV. Certo, la visual novel avrà sicuramente più particolari e qualcosa che potrà variare, ma conosco già i punti chiave (a meno che la serie non diverga per fatti suoi).
E quei punti chiave li adoro... anzi, l'esperienza della serie TV sono stati una spinta fondamentale per iniziare il gioco e non vedo l'ora di vedere le differenze e gli "approfondimenti".
Parere personale: pur avendo fatto un lavoro eccelso, UfoTable non è riuscita a catturare l'essenza della route. Paradossalmente, dando molto più spazio ad Archer ne ha un po' depotenziato la figura.
Sto finendo la prima stagione di Sangatsu no Raion.
Cosa mi dite sulla seconda? "Migliora"?
No perche' mi sta annoiando non poco...
Sangatsu no Lion è così. Se ti fai prendere dallo slice of life funziona, altrimenti no, non "migliora".
Windtears
02-03-2020, 18:48
La route due in realtà me la sono già spoilerata con la serie TV. Certo, la visual novel avrà sicuramente più particolari e qualcosa che potrà variare, ma conosco già i punti chiave (a meno che la serie non diverga per fatti suoi).
E quei punti chiave li adoro... anzi, l'esperienza della serie TV sono stati una spinta fondamentale per iniziare il gioco e non vedo l'ora di vedere le differenze e gli "approfondimenti".
Comunque mi hai fatto incuriosire, sono andato a controllare e Kinoko Nasu ha solo 4 anni in più di me :asd:
thread delle VN please, che sta moribondo per mancanza di post. ;)
cronos1990
03-03-2020, 06:37
Manco sapevo che c'era un thread del genere.
Doh, avrei dovuto pure ricordarlo!
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2515677
cronos1990
03-03-2020, 09:40
Mmm, faccio un copia/incolla di quanto scritto su quel topic quando ho un attimo di tempo.
[ EDIT ]
Già che ci sono, parlando di qualcosa di più attinente al forum... esiste da qualche parte un elenco completo e aggiornato di tutti gli anime mai usciti, comprensivi di data, "tipologia" e presenza di traduzione in italiano?
Ogni volta che provo ad orientarmi mi sembra di cercare gocce d'acqua in mezzo all'oceano.
Su VVVVVVVVVVVVid (mai capito quante "V" ci vanno, quindi nel dubbio abbondo) sto seguendo "Puella Magi: Side story".
Non so come dirlo in maniera gentile, quindi non lo farò: arrivato al decimo episodio, Puella Magi: Side Story è UNA PALLA AL KATSO!!!
Devo capire con che faccia mettano nei titoli "Magica Quartet" quando a scrivere la sceneggiatura è un altro team (Genkan Inu Curry) E SI VEDE!
Devo capire se sia peggio la totale mancanza di carisma dei personaggi o l'inconcludenza della trama che dopo DIECI EPISODI ancora non ti ha fatto capire dove andiamo a parare.
Cioè, per essere chiari: TUTTO "Puella Magi Madoka Magica" sta in DODICI episodi.
Al decimo episodio "Walpurgis Nacht" appariva all'orizzonte, per capirci, e avevamo scoperto la backstory di Homura-chan.
Come cacchio è possibile che questi in DIECI EPISODI non siano riusciti a dire UNA COSA UNA!!!
Come è possibile che in 10 episodi non hai nessun feeling dalle protagoniste, poi fa una comparsata Mami e BAM! sembra che sia arrivato Al Pacino! (sì, ok Al Pacino non ha le tette, ma ci siamo capiti...)
Persino Wixoss era stato più "denso".
:muro: :muro: :muro:
cronos1990
16-03-2020, 07:07
Giunto oramai quasi alla fine della terza route di Fate, ho sfruttato la combo "Chiuso in casa da Coronavirus" + "Primo e secondo film di Heaven's feel" (che mi sono arrivati ieri).
Tenuto conto che la Visual Novel la finisco entro questa settimana (e forse entro domani) ho quindi iniziato a vedere questa trilogia... e se devo essere sincero il primo film mi ha deluso. E principalmente per due aspetti.
Il primo è la totale mancanza di informazioni basilari: escludendo i primissimi minuti e qualche particolare di poco conto, almeno il primo film segue pedissequamente la route 3 della Visual Novel. In pratica ha il difetto che ho evidenziato in un altro film tratto da un racconto (Hunger Games, il primo film). Ovvero non tiene conto della fruizione del tutto diverso tra i due stili narrativi. In altre parole pensare di fare copia/incolla e basta di un racconto scritto su un film è concettualmente sbagliato, perchè si porta dietro tutta una serie di problemi che poi non riesci a risolvere. Uno tra tutti appunto la mancanza di tutta una serie di informazioni.
Io che ormai conosco a menadito la saga (almeno della prima visual novel; sto cercando di recuperare il seguito e con calma mi guarderò tutti gli spin-off animati) non ho problemi a seguire, ma ci sarebbero parecchie cose incomprensibili per chi invece è a digiuno della saga. Vero che essendo la riproposizione della route 3 si parte dal presupposto che si conoscano le altre due "trame"... ma questo è appunto un film, non una visual novel, e ogni route è di fatto una storia a se stante. E non solo: ci sono informazioni di base che comunque vengono citate in ognuna delle 3 route, fondamentali per capire il background e nel film totalmente assenti. Viene addirittura "tranciata" tutta una parte fondamentale iniziale, riassunta decisamente in modo criptico con qualche immagine durante la sigla di testa:
Il primo giorno della guerra, cioè lo scontro tra Archer e Lancer, la morte di Shirou, il modo in cui viene salvato e da chi, il suo ritorno a casa con conseguente secondo attacco di Lancer, l'evocazione di Saber (dove non manca mai l'iconica immagine di lei in piedi evocata di fronte a Shirou per terra), lo scontro tra Lancer e Saber e l'incontro con Archer
Il secondo problema è il ritmo imposto al film. Si passa da una scena ad un'altra in maniera frammentaria, sembra di essere di fronte ad una serie di sketch scollegati tra loro, il che non aiuta di certo a seguire l'evolversi degli eventi che già per il primo appunto è un problema.
Tutto questo poi fa nascere dei problemi correlati, primo fra tutti la proposizione di alcuni personaggi dei quali non si comprende la logica o l'esistenza stessa, sempre nell'ottica di chi sta guardando il film senza avere riferimenti precedenti.
Se dovessi assegnare un voto, sarebbe piuttosto basso. Poi si salvano altri aspetti, tra cui le animazioni (che ho trovato molto buone). Ho appurato che l'audio in italiano è in 5.1 DTS, mentre la colonna sonora è piuttosto "striminzita".
Mi vedrò con calma il secondo film nel prossimo fine settimana, ma tralasciando la trama che conosco le aspettative a questo punto sono piuttosto basse.
:rotfl:
https://www.youtube.com/watch?v=4sSWQ91MRHs
Non so come dirlo in maniera gentile, quindi non lo farò: arrivato al decimo episodio, Puella Magi: Side Story è UNA PALLA AL KATSO!!!
Complimenti! Io ho ceduto prima.. Capisco voler lanciare il gioco ma insomma... Pure Shingeki no Bahamut aveva quello scopo (e parliamo di un gioco di carte) e che anime ragazzi!
Intanto pare assai sicuro che animeranno pure altri capitoli di Fate Grand Order.
Hype alle stesse
Complimenti! Io ho ceduto prima.. Capisco voler lanciare il gioco ma insomma...
Infatti, avere un gioco come "base" non è una buona scusa per fare un lavoro indecente.
Sopratutto se hai un "Universo" già ben consolidato da una serie anime praticamente perfetta ed un film che ne era la logica conseguenza.
Cacchio potevi anche solo fare una copia carbone dell'esistente e nessuno si sarebbe lamentato. Come si fa a sbagliare così tanto?
:muro:
Vabbeh, intanto non ho resistito e mi sto riguardando Rakudai Kishi pubblicato AGGRATIS da Yamato Video sul loro canale Youtube
Babdomanda.
Stavo cercando un anime da guardare visto che di attuale trovo veramente poco, e mentre sistemavo musicame vario mi sono trovato la soundtrack di aldnoah zero.
E visto che un anime di robottoni con musiche da attack of titan/ re creators mi ispira assai, come che e´? merita o e´una ciofeca?
Non so come dirlo in maniera gentile, quindi non lo farò: arrivato al decimo episodio, Puella Magi: Side Story è UNA PALLA AL KATSO!!!
:(
Non avevo ancora inizato a vederlo perche', per gli anime che mi inteessano veramente, aspetto che siano quasi conclusi.
Detto questo, considerando che questo progetto e' stato evidentemente sviluppato per 24 (26?) episodi, c'e' ancora qualche speranza o e' gia' tutto fallito?
Nuovi primi episodi.
Per ora salvo come possibili Listeners (mi ricorda parecchio eureka seven anche se un paio di spanne sotto) e Tower of god che me ne hanno parlato benino, niente altro di interessante a prima occhiata.
:(
Non avevo ancora inizato a vederlo perche', per gli anime che mi inteessano veramente, aspetto che siano quasi conclusi.
Detto questo, considerando che questo progetto e' stato evidentemente sviluppato per 24 (26?) episodi, c'e' ancora qualche speranza o e' gia' tutto fallito?
Boh... io ho mollato.
Ci sono modi migliori per impegnare il tempo che non seguire una serie che non va da nessuna parte per 10 puntate (tipo un Persona 5 Royale a caso... :yeah: )
Altri nuovi primi episodi, segnalo Yesterday wo utatte (slice of life maturo ma non in senso ose´, il fumetto mi piace parecchio) e Arte (spaccato alla giappo della firenze rinascimentale che parla di una giovine nobile che rinuncia a tutto per diventare apprendista pittrice e seguire la sua vocazione).
xbrok3nx7
20-04-2020, 12:27
Spring anime 2020 in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=xkhT5KdGlb4 :D
Spring anime 2020 in a nutshell:
https://i.imgur.com/jMOlVrt.jpg
Spring anime 2020 in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=xkhT5KdGlb4 :D
"Don't stick 'ur d**k in crazy!"
"Let crazy stick into you!"
:rotfl:
Comunque già solo quello che ha presentato G. mi ha interessato.
Gleipnir il manga è stato il mio secondo manga preferito del 2019 (il primo è stato Beastars che però è il mio manga preferito DEL DECENNIO e non ho ancora deciso di quale, finisce che lo metto su due).
L'anime, che è già su VVVVVVVVVVVid non sembra male, la prima puntata è un po' moscia però, se si fanno i paragoni con il cartaceo.
Mi ha anche stupito la coincidenza di veder trasporre in animazione nella stessa stagione due manga che mai avrei pensato venissero trasposti vista la loro peculiarità.
Sing "Yesterday" for me (il manga) è esattamente come lo descrive G.: un racconto che senza nulla di particolare ti colpisce e se vuole ti colpisce duro.
Se l'anime ce la farà ad essere allo stesso livello narrativamente, comunque non riuscirà mai a replicare il tratto eccezionale di Kei Tome.
Hey! Listen to me! E' invece il manga che per essere apprezzato fuori dal Giappone DOVEVA essere trasposto in animazione, che altrimenti non si può davvero capire cosa renda interessante la carriera di una riluttante speaker radiofonica dal pessimo carattere e dall'accento assurdo.
Il manga ha i suoi limiti e tra questi c'è l'assenza di sonoro.
Insomma, siamo a tre serie interessanti, rispetto agli ultimi 12 mesi, un bel progresso.
Gianluca99
21-04-2020, 20:50
Ma Ishuzoku Reviewers non l'ha visto nessuno? Non fate i santarellini :D
L'ho guardato senza aspettarmi niente di che, invece mi ha piacevolmente sorpreso :oink:
Windtears
23-04-2020, 21:56
e niente, vista la 01 di gits fak (nome che mi è venuto spontaneo dopo la visione) ed è veramente orribile... se chiudi gli occhi o spegni lo schermo puoi immaginare che sia la terza serie di gits, ma appena li apri o cerchi la colonna sonora ti accorgi che è una porcata spillasoldi che solo netflix o disney potevano concepire. :(
disgustato, peccato perché la regia ci prova, ma fosse stato un drama cd sarebbe stato meglio. -.-
Hey! Listen to me! E' invece il manga che per essere apprezzato fuori dal Giappone DOVEVA essere trasposto in animazione, che altrimenti non si può davvero capire cosa renda interessante la carriera di una riluttante speaker radiofonica dal pessimo carattere e dall'accento assurdo.
Il manga ha i suoi limiti e tra questi c'è l'assenza di sonoro.
E quasi non finisco di scrivere che VVVVVVVVVVVVVVVVVid mi comincia a streamare Nami yo! Kitekure! (Wave! Listen to me!) in contemporanea (più o meno) con la Giapponia.
La prima puntata mi ha fatto ghignare e l'anime, pur non potendo avere il tratto spettacolare di Hiroaki Samura, riesce a rendere quello che il manga non poteva rendere.
Merito della totalmente sconosciuta (a me) Riho Sugiyama, che al suo primo ruolo di protagonista flette i muscoli e spacca tutto.
Si potrebbe togliere il video ed ascoltarla solo senza capire una ceppa di giapponese e sarebbe comunque divertente.
Tra questo e Gleipnir, il mio abbonamento VVVVVVVVVVVVVVVVVVid è pagato anche per questa stagione.
Jon Irenicus
04-05-2020, 23:19
Dorohedoro in arrivo il 28 maggio su Netflix Italia!!!:ave:
Therinai
23-05-2020, 11:40
Dorohedoro in arrivo il 28 maggio su Netflix Italia!!!:ave:
Quando ho aperto netflix lunedì e mi ha sparato l'anteprima sono esploso di gioia! Sono stra felice di questo arrivo, speriamo che abbiano fatto un bel lavoro! Ma giapponese con sub ita o localizzato ?
Windtears
23-05-2020, 13:07
Quando ho aperto netflix lunedì e mi ha sparato l'anteprima sono esploso di gioia! Sono stra felice di questo arrivo, speriamo che abbiano fatto un bel lavoro! Ma giapponese con sub ita o localizzato ?
niente doppiaggi con sta quarantena, non ci sono le condizioni per mantenere le distanze.. anche in giappone gli anime stanno ritardando per quello (oltre che per le difficoltà degli studi di animazione).
Therinai
23-05-2020, 13:10
niente doppiaggi con sta quarantena, non ci sono le condizioni per mantenere le distanze.. anche in giappone gli anime stanno ritardando per quello (oltre che per le difficoltà degli studi di animazione).
Giusto, vabbeh per dorohedoro il minimo che possa fare è sforzarmi di guardarlo con localizzazione inglese.
Therinai
23-05-2020, 13:12
edit: post inserito per sbaglio
Jon Irenicus
28-05-2020, 09:58
Quando ho aperto netflix lunedì e mi ha sparato l'anteprima sono esploso di gioia! Sono stra felice di questo arrivo, speriamo che abbiano fatto un bel lavoro! Ma giapponese con sub ita o localizzato ?Solo sub, ma Kaiman ha tipo la voce più bella di sempre.:asd:
Ho visto che stanno doppiando in inglese Tower of God ma non ho avuto coraggio di provare a vedere com'è, in originale va bene.
Therinai
28-05-2020, 22:51
Com'era prevedibile oggi ho visto tutte le 12 puntate di Dorohedoro :D ... che dire, semplicemente perfetto! Segue fedelmente il manga e l'animazione è eccellente, considerato il bollino "originale netflix" non ci avrei scommesso prima di vederlo, anche se il trailer già prometteva bene, ma non fa una piega, è davvero perfetto!
Salvo numero visioni deludenti ci sarà sicuramente una seconda stagione, con queste 12 puntate si arriva mi pare a metà storia giusta giusta.
Jon Irenicus
29-05-2020, 08:22
Sono arrivato alla 5 e, concordo, non ci si può lamentare assolutamente. Lo preferisco anche io alle altre produzioni originali Netflix che ho visto.
Spero ci sia, basta qualche minuto, il background di Shin.
Non vedo l'ora di vedere in azione una certa bacchetta quando si arriverà alla fine con altre stagioni....
magnusll
14-06-2020, 10:36
Se non odiate alla follia le school romance comedy, io vi consiglio caldamente Kaguya-sama: Love is War.
La premessa e' quanto di piu' scontato si possa trovare in giro; lui: presidente del consiglio studentesco, di famiglia povera ma studia come un matto e primeggia; lei: vice-presidente, classica hime-sama di famiglia ricchissima tirata su per essere la perfetta bambolina giapponese ma anche per essere intelligente e infame; sono innamorati ma sono uno piu' tsundere dell'altra e tirano fuori piani diabolici per far confessare prima l'altro.
In questo caso pero' quel che conta e' l'esecuzione che per questa serie (e per il manga originale) e' magistrale. Non si ha la classica comicita' da battutine demenziali giapponesi; la cosa invece funziona perche' il ritmo comico e' impeccabile e il parco comprimari perfetto. In piu' l'adattamento anime sfrutta appieno il media e riesce a rimanere fedele allo spirito del manga ma aggiungendo i punti di forza che solo l' animazione puo' dare (uno su tutti: doppiaggio da masterclass).
In piu' le opening del Barry White giapponese sono una chicca.
Se non odiate alla follia le school romance comedy, io vi consiglio caldamente Kaguya-sama: Love is War.
Io odio le school romance :fagiano:
Ma per Kaguya-sama faccio volentieri un' eccezione :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=klnb9UckORM
Therinai
14-06-2020, 12:39
Se non odiate alla follia le school romance comedy, io vi consiglio caldamente Kaguya-sama: Love is War.
La premessa e' quanto di piu' scontato si possa trovare in giro; lui: presidente del consiglio studentesco, di famiglia povera ma studia come un matto e primeggia; lei: vice-presidente, classica hime-sama di famiglia ricchissima tirata su per essere la perfetta bambolina giapponese ma anche per essere intelligente e infame; sono innamorati ma sono uno piu' tsundere dell'altra e tirano fuori piani diabolici per far confessare prima l'altro.
In questo caso pero' quel che conta e' l'esecuzione che per questa serie (e per il manga originale) e' magistrale. Non si ha la classica comicita' da battutine demenziali giapponesi; la cosa invece funziona perche' il ritmo comico e' impeccabile e il parco comprimari perfetto. In piu' l'adattamento anime sfrutta appieno il media e riesce a rimanere fedele allo spirito del manga ma aggiungendo i punti di forza che solo l' animazione puo' dare (uno su tutti: doppiaggio da masterclass).
In piu' le opening del Barry White giapponese sono una chicca.
Interessante, ma non c'è su netflix (non lo trovo)?
magnusll
14-06-2020, 16:43
Non si trova su Netflix.
Interessante, ma non c'è su netflix (non lo trovo)?
Si trova solo per vie non ufficiali
Il che è abbastanza strano, perché si tratta di una produzione eccellente e ha avuto un buon successo.
Credo che il solo ending dell' episodio 4 abbia più key frame disegnati di molti episodi interi di altri anime ( ed è bellissimo :asd: )
Se non odiate alla follia le school romance comedy, io vi consiglio caldamente Kaguya-sama: Love is War.
La premessa e' quanto di piu' scontato si possa trovare in giro; lui: presidente del consiglio studentesco, di famiglia povera ma studia come un matto e primeggia; lei: vice-presidente, classica hime-sama di famiglia ricchissima tirata su per essere la perfetta bambolina giapponese ma anche per essere intelligente e infame; sono innamorati ma sono uno piu' tsundere dell'altra e tirano fuori piani diabolici per far confessare prima l'altro.
In questo caso pero' quel che conta e' l'esecuzione che per questa serie (e per il manga originale) e' magistrale. Non si ha la classica comicita' da battutine demenziali giapponesi; la cosa invece funziona perche' il ritmo comico e' impeccabile e il parco comprimari perfetto. In piu' l'adattamento anime sfrutta appieno il media e riesce a rimanere fedele allo spirito del manga ma aggiungendo i punti di forza che solo l' animazione puo' dare (uno su tutti: doppiaggio da masterclass).
In piu' le opening del Barry White giapponese sono una chicca.
Ero già interessato, ma a questo punto lo acchiappo di sicuro.
Jon Irenicus
17-06-2020, 11:30
Mmhh... Non so perchè ma oggi mi è venuta voglia di vedere Naruto (mai visto), è megastralungo.:asd: Almeno vedo che c'è su Crunchyroll.
Probabilmente vedrò qualche episiodio in ogni caso... Che dite?
PS: finito Dorohedoro e rivisto con gli amici. Anche solo sentire la voce di Caiman e Johnson dire "Schocking!!!" vale da solo vedere tutto.:rotfl:
Mannaggia sta serie mi ha attaccato la mania dei Gyoza, ieri sera ci ho quasi fatto indigestione.:asd:
Mmhh... Non so perchè ma oggi mi è venuta voglia di vedere Naruto (mai visto), è megastralungo.:asd: Almeno vedo che c'è su Crunchyroll.
Probabilmente vedrò qualche episiodio in ogni caso... Che dite?
Ho letto solo il manga e francamente l' ho trovato mediocre.
Se come il solito per l' anime hanno abbassato il target dell' età sarebbe perfetto per dei poppanti.
Jon Irenicus
17-06-2020, 18:51
Ha ottimo... Vabbé ci provo senza troppe aspettative...
magnusll
22-06-2020, 09:00
Altro suggerimento per questi tempi di grama: Ascendance of a Bookworm.
Questo e' ideale per le fanciulline interiori. Ha una compostezza e una delicatezza entrambe rare da trovare.
Anche qui la premessa non e' che sia proprio eccelsa: una tizia che adora i libri e fa la bibliotecaria muore sepolta da uno scaffale e si trova reincarnata nel corpo di una bambina piccola. Solo che il mondo e' a livello tardo-medioevale (sembra tipo l' Olanda all' inizio del Rinascimento), per cui i libri sono rari, preziosi e riservati ai nobili (o ai mercanti ricchi).
Lei ovviamente parte con un vantaggio culturale devastante ma rimane il fatto di essere una bambina piccola di una famiglia popolana (non sono poverissimi, il padre fa il capo delle guardie, ma comunque non possono minimamente competere con nobili e/o mercanti). Da qui parte la vicenda con lei che cerca in tutti i modi un sistema per riottenere l' accesso agli amati libri. Ma lo fa cercando un modo di realizzarli a buon mercato; non e' la storia del classico avventuriero.
Se non vi sciogliete come neve al sole alla fine di ogni puntata siete dei vulcaniani...
Si trova solo per vie non ufficiali
Il che è abbastanza strano, perché si tratta di una produzione eccellente e ha avuto un buon successo.
Credo che il solo ending dell' episodio 4 abbia più key frame disegnati di molti episodi interi di altri anime ( ed è bellissimo :asd: )
ottimo, cercavo giustappunto qualcosa da seguire in questa magra.
biometallo
22-06-2020, 22:11
Mmhh... Non so perchè ma oggi mi è venuta voglia di vedere Naruto (mai visto), è megastralungo.:asd: Almeno vedo che c'è su Crunchyroll.
Probabilmente vedrò qualche episiodio in ogni caso... Che dite?
Se ti piace il genere dei battle shonen direi che Naruto è da recuperare assolutamente, che poi già che salti come me tutti gli episodi filler e ne rimangono solo la meta :)
Naruto non è la solita serie con il protagonista over power, anzi all'inizio è davvero un moccioso irritante oltre che una palla al piede per i suoi compagni.
I primi episodi di presentazione dei personaggi hanno un atmosfera piuttosto leggera e piacevole, ma il tutto cambia velocemente con la prima missione del Team 7 e lo scontro con Zabusa che restara uno dei momenti più alti di tutta l'opera poi dopo un paio di capitoli di sosta parte subito l'esame di selezione chunin che è un'altra delle mie parti preferite e dove verranno introdotti moltissimi personaggi fondamentali... e se dopo questo non ti sei appassionato alla serie forse ti conviene lasciar stare. :O
Molte sigle sopratutto la prima opening e la prima ending sono dei piccoli gioiellini.
Se come il solito per l' anime hanno abbassato il target dell' età sarebbe perfetto per dei poppanti.
Ho letto tutti i 702 capitoli del manga e no non mi pare sia stato edulcorato niente, le parti crude sono uguali...
Jon Irenicus
23-06-2020, 12:15
Se ti piace il genere dei battle shonen direi che Naruto è da recuperare assolutamente, che poi già che salti come me tutti gli episodi filler e ne rimangono solo la meta :)
cut
Grazie del parere, ora sono arrivato al preliminare per i Chunin e devo proprio vedere l'episodio che vede Naruto come partecipante.
Devo dire che mi sta prendendo, magari ogni tanto ci trovo qualcosa di stupido o incoerente, però questo c'è praticamente in tutti gli anime, Naruto almeno non dà l'aria di essere pretenzioso e mi pare una serie con tanto cuore... Inoltre concordo, il protagonista spesso è un pagliaccio e fa la figura dell'incapace e apprezzo anche che ci sia un personaggio come Sasuke che poteva essere lui il protagonista (magari poi non sempre così interessante ma funzionale alla storia). Serie leggera, ma è quello che volevo guardare adesso...
Ragazzi sto cercando qualche anime cupo, serio, dalle tematiche forti... che sia drammatico, psicologico, fantascientifico ecc va bene lo stesso, ma che abbia un buon filo narrativo supportato da una buona grafica e animazione fluita.
Cosa mi consigliate? Indicatemi qualche titolo poi vediamo se magari l'ho gia visto o meno... grazie.
Jon Irenicus
23-06-2020, 14:02
Ragazzi sto cercando qualche anime cupo, serio, dalle tematiche forti... che sia drammatico, psicologico, fantascientifico ecc va bene lo stesso, ma che abbia un buon filo narrativo supportato da una buona grafica e animazione fluita.
Cosa mi consigliate? Indicatemi qualche titolo poi vediamo se magari l'ho gia visto o meno... grazie.
Texhnolyze e Monster, sono tosti. Per la grafica lascio valutare a te.
magnusll
23-06-2020, 19:23
Ragazzi sto cercando qualche anime cupo, serio, dalle tematiche forti... che sia drammatico, psicologico, fantascientifico ecc va bene lo stesso, ma che abbia un buon filo narrativo supportato da una buona grafica e animazione fluita.
Cosa mi consigliate? Indicatemi qualche titolo poi vediamo se magari l'ho gia visto o meno... grazie.
Psycho Pass, prima stagione.
Ghost in the Shell Stand Alone Complex, entrambe le stagioni piu' il film conclusivo (le stagioni *storiche*, non il 2045 appena uscito su Netflix).
Planetes.
Legend of the Galactic Heroes, la serie originale. Il remake attuale e' anche ottimo ma non e' ancora arrivato alla fine.
Code Geass. La seconda stagione e' piu' debole della prima ma rimane su ottimi livelli.
Hellsing Ultimate.
Madoka Magica.
Youjo Senki.
Cowboy Bebop.
Black Lagoon.
Phantom: Requiem for the Phantom.
Serial Experiments Lain.
Noir.
Ragazzi sto cercando qualche anime cupo, serio, dalle tematiche forti... che sia drammatico, psicologico, fantascientifico ecc va bene lo stesso, ma che abbia un buon filo narrativo supportato da una buona grafica e animazione fluita.
Cosa mi consigliate? Indicatemi qualche titolo poi vediamo se magari l'ho gia visto o meno... grazie.
Steins;Gate
Se vuoi andare sull'action mitologico: Fate/Zero (naturalmente sarebbe meglio giocare le visual novel blablabla le classiche cose che dico sempre.)
Kara no Kyoukai
Grand Blue (ok, no, qua ti sto trollando, ma se vuoi staccare dai drammoni e sganasciarti con il più riuscito esempio di "College Comedy" mai fatto fuori dagli USA direi che qui ne hai)
cronos1990
25-06-2020, 11:55
Psycho Pass, prima stagione.
Ghost in the Shell Stand Alone Complex, entrambe le stagioni piu' il film conclusivo (le stagioni *storiche*, non il 2045 appena uscito su Netflix).
Planetes.
Legend of the Galactic Heroes, la serie originale. Il remake attuale e' anche ottimo ma non e' ancora arrivato alla fine.
Code Geass. La seconda stagione e' piu' debole della prima ma rimane su ottimi livelli.
Hellsing Ultimate.
Madoka Magica.
Youjo Senki.
Cowboy Bebop.
Black Lagoon.
Phantom: Requiem for the Phantom.
Serial Experiments Lain.
Noir.Circa metà dei titoli in questa lista li ho visti e sono tra i miei preferiti (tra cui IL mio preferito). Mi sa che darò un'occhiata agli altri.
giacomo_uncino
25-06-2020, 18:00
Ragazzi sto cercando qualche anime cupo, serio, dalle tematiche forti... che sia drammatico, psicologico, fantascientifico ecc va bene lo stesso, ma che abbia un buon filo narrativo supportato da una buona grafica e animazione fluita.
Cosa mi consigliate? Indicatemi qualche titolo poi vediamo se magari l'ho gia visto o meno... grazie.
Ga-Rei: Zero
WhiteBase
26-06-2020, 18:21
Ga-Rei: Zero
Concordo, mi piacque molto e alla fine del primo episodio ci scappa un colossale "ma COME??" (in senso buono)
xbrok3nx7
01-08-2020, 09:26
Summer anime 2020 in a nutshell:https://www.youtube.com/watch?v=tzNjnpiYPNg :D
Motenai78
06-08-2020, 12:07
Buongiorno a tutti,
sono in aspettativa fino a Gennaio e quindi, finalmente, riesco a ritagliare del tempo per vedermi qualche anime (bimba piccola, pendolariato in auto e suoceri non tanto in salute mi hanno tenuto lontano negli ultimi 7-8 anni).
Ho già visto, tolti gli storici di quando ero bambino:
Dragonball (manga, lo trovo "esaustivo")
Devilmen (manga, lo riporto perché ho visto che c'è Crybaby ma pare ricalchi molto l'originale)
Neon Genesis Evangelion
Jo Jo (manga, eviterei di vedere l'anime conoscendo la storia)
Planetes
Steins;Gate
Gantz (poi passato al manga per concludere la storia)
Code Geass
Cowboy Bebop
Samurai Champloo
Death Note
Sword Art Online
Madoka Magica
Gurren Lagann
Mahoutsukai No Yome
Made in Abyss
L’attacco dei giganti (poi passato al manga)
Fullmetal Alchemist: Brotherhood
Tokyo Ghoul
Sword Art Online
Googlando e considerato che ho Prime, netfix e V*ID, ho visto come interessanti:
Fairy Tail
Seven Deadly Sins
Fate (Zero, Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works, Fate/stay night: Heaven's Feel, Fate/Apocrypha, Fate/Extra Last Encore)
Quali mi consigliate (già chiuse*) non avendo cmq molto tempo a disposizione? (su Fate, se val la pena vederli tutti...mi servirebbe un ordine, se c'è :mc: )
Grazie mille.
* non ho memoria per riprenderle dopo anni :V :old:
Jon Irenicus
06-08-2020, 15:36
Buongiorno a tutti,
sono in aspettativa fino a Gennaio e quindi, finalmente, riesco a ritagliare del tempo per vedermi qualche anime (bimba piccola, pendolariato in auto e suoceri non tanto in salute mi hanno tenuto lontano negli ultimi 7-8 anni).
Ho già visto, tolti gli storici di quando ero bambino:
Dragonball (manga, lo trovo "esaustivo")
Devilmen (manga, lo riporto perché ho visto che c'è Crybaby ma pare ricalchi molto l'originale)
Neon Genesis Evangelion
Jo Jo (manga, eviterei di vedere l'anime conoscendo la storia)
Planetes
Steins;Gate
Gantz (poi passato al manga per concludere la storia)
Code Geass
Cowboy Bebop
Samurai Champloo
Death Note
Sword Art Online
Madoka Magica
Gurren Lagann
Mahoutsukai No Yome
Made in Abyss
L’attacco dei giganti (poi passato al manga)
Fullmetal Alchemist: Brotherhood
Tokyo Ghoul
Sword Art Online
Googlando e considerato che ho Prime, netfix e V*ID, ho visto come interessanti:
Fairy Tail
Seven Deadly Sins
Fate (Zero, Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works, Fate/stay night: Heaven's Feel, Fate/Apocrypha, Fate/Extra Last Encore)
Quali mi consigliate (già chiuse*) non avendo cmq molto tempo a disposizione? (su Fate, se val la pena vederli tutti...mi servirebbe un ordine, se c'è :mc: )
Grazie mille.
* non ho memoria per riprenderle dopo anni :V :old:
Su Netflix di più o meno onesto e completo c'è: Kill La Kill, Black Lagoon, Erased, Drifters, Kiseiju, Baccano, Escaflowne, Hellsing Ultimate, Yu Yu Hakusho, Death Parade.
Poi c'è anche Akira che è un flim, devo sempre riguardarlo.
Alcuni li ho visti parecchio tempo fa ma ne ho almeno un discreto ricordo.
C'è anche Fullmetal Alchemist se vuoi una storia un po' diversa da Brotherhood.
Inuyasha l'ho solo letto ma immagino che l'anime sia ok.
Anche se non complete ti consiglio tanto, ma proprio tanto tanto, One Punch Man e Dorohedoro, c'è anche altra roba carina in corso ma a questi 2 sono particolarmente affezionato e li ritengo da vedere. One Punch Man ha una seconda serie che al momento non c'è su Netflic ma la prima è relativamente autoconclusiva, va visto e basta.:D
Therinai
06-08-2020, 17:57
Su Netflix di più o meno onesto e completo c'è: Kill La Kill, Black Lagoon, Erased, Drifters, Kiseiju, Baccano, Escaflowne, Hellsing Ultimate, Yu Yu Hakusho, Death Parade.
Poi c'è anche Akira che è un flim, devo sempre riguardarlo.
Alcuni li ho visti parecchio tempo fa ma ne ho almeno un discreto ricordo.
C'è anche Fullmetal Alchemist se vuoi una storia un po' diversa da Brotherhood.
Inuyasha l'ho solo letto ma immagino che l'anime sia ok.
Anche se non complete ti consiglio tanto, ma proprio tanto tanto, One Punch Man e Dorohedoro, c'è anche altra roba carina in corso ma a questi 2 sono particolarmente affezionato e li ritengo da vedere. One Punch Man ha una seconda serie che al momento non c'è su Netflic ma la prima è relativamente autoconclusiva, va visto e basta.:D
Quoto tutto, soprattutto Dorohedoro, anche se non è completa (ma è certo che andrà avanti).
Su prime di anime serie non so se ce n'è... ieri ho finito di vedere il film di animazione Harmony, priam volta che becco qualcosa di fiko su prima, anzi se avete consigli di cose presenti su prime e non su netflix ben vengano.
Oggi è arrivata la nuova stagione di Seven deadly sins yeeeee, giusto in tempo, non sapevo più cosa guardare :D
ps: da vedere assolutamente anche Prison School, BNA, e Beastars! Non sono complete ma per come sono fatte non sono lasciate a metà, a fine stagione si arriva a un punto.
Jon Irenicus
06-08-2020, 18:32
Su prime di anime serie non so se ce n'è...C'è Vinland Saga, non l'ho ancora visto ma credo meriti... Non so se la S1 sia in qualche modo autoconclusiva, dovrebbero cmq farne una S2...
Avevo anche iniziato, su Netflix, Terror in Resonance e non pareva male. Ho visto anche la prima di Agame Ga Kill, anche questo credo lo guarderò. Mi manca da finire Angel Beats! che ha solo 12 episodi, non mi spiaceva ma non ero nemmeno troppo motivato a continuarlo. Paiono altre 3 serie da controllare cmq.
Ah, su Netflix c'è anche Knights of Sidonia, a me non ha fatto impazzire, cmq potrebbe piacere.
PS: si, Beastars è simpatico...
Motenai78
06-08-2020, 20:47
Come temevo qualche cosa in lista mi è scappato: Kill la Kill e One Punch Man li ho già (piacevolmente) visti, mentre ho tenuto fuori i "film" (Akira l'ho visto) che sono più "gestibili" (anime ne sono usciti un fracco al quadrato, che manco a 15 anni sarei riuscito a smaltire :V ).
Mi appunto quelli da voi suggeriti, ma mi rimane il dubbio su come gestire Fate (nessuno, solo Zero? tutti od alcuni? in che ordine?)
gratias!
ah, su Amazon Prime ci sono gli anime: però i geni non hanno messo una categoria; cercando "anime" ho trovato Soa - Alicization!*, Tokyo Ghoul ed altro che ora non mi sovviene (cmq molto simili a netflix)
*meglio su Prime che su vvvvvid perché con meno pubbli
Ti suggerisco come battle manga (che vedendo i tioli mi pare ti piacciono) anche due pezzi grossi del genere, Boku no hero academia (ma sono parecchie stagioni) e Demon Slayer (questo ad ora solo una serie ed un film prossimamente in uscita), entrambi se ricordo bene dovrebbero trovarsi su vvvid ma non ti so dire come e´il doppiaggio. Appoggio caldamente la prima stagione di One Punch Man.
Fate...e´un macello, io personalmente ho visto solo Zero ed Unlimited Blade works e solo per l´eccellente qualitä tecnica degli anime, per storia e quant´altro rimando a chi ne sa piü di me, specie parlando delle linee temporali da videogiochi.
ADDENDUM: oh cribbio, ma e´uscito il seguito di Re: zero e non lo sapevo? diamine!
Windtears
06-08-2020, 22:04
ah, su Amazon Prime ci sono gli anime: però i geni non hanno messo una categoria; cercando "anime" ho trovato Soa - Alicization!*, Tokyo Ghoul ed altro che ora non mi sovviene (cmq molto simili a netflix)
su prime video ci sta il primo classico Gundam, imperdibile secondo me. ;)
Motenai78
07-08-2020, 06:16
Gundam RX78 visto, ed ho letto anche l'anime...poi nei primi anni 2000 ho visto anche varie altre serie legate a Gundam, ma devo dire che le varie timeline hanno creato un "macello" nella mia povera testa ^^'
Tecnicamente apprezzai 00, anche se la storia non era così avvincente (Gundam+gruppo alla Saint Seya :D )
Ti suggerisco come battle manga (che vedendo i tioli mi pare ti piacciono) anche due pezzi grossi del genere, Boku no hero academia (ma sono parecchie stagioni) e Demon Slayer (questo ad ora solo una serie ed un film prossimamente in uscita), entrambi se ricordo bene dovrebbero trovarsi su vvvid ma non ti so dire come e´il doppiaggio. Appoggio caldamente la prima stagione di One Punch Man.
Fate...e´un macello, io personalmente ho visto solo Zero ed Unlimited Blade works e solo per l´eccellente qualitä tecnica degli anime, per storia e quant´altro rimando a chi ne sa piü di me, specie parlando delle linee temporali da videogiochi.
ADDENDUM: oh cribbio, ma e´uscito il seguito di Re: zero e non lo sapevo? diamine!
Ma sono conclusi? (Ah, sì: mi piacciono i Battle manga, ma rimango "onnivoro" XD)
Motenai78
07-08-2020, 06:20
Doppio post
cronos1990
07-08-2020, 10:00
Ti suggerisco come battle manga (che vedendo i tioli mi pare ti piacciono) anche due pezzi grossi del genere, Boku no hero academia (ma sono parecchie stagioni) e Demon Slayer (questo ad ora solo una serie ed un film prossimamente in uscita), entrambi se ricordo bene dovrebbero trovarsi su vvvid ma non ti so dire come e´il doppiaggio. Appoggio caldamente la prima stagione di One Punch Man.Ho visto Demon Slayer su VVVID, ho iniziato a guardare la serie e mi sono fatte tutte le puntate nel giro di un paio di giorni. Mi è piaciuta, anche se ci sono troppi momenti in cui subentra la "comicità stupida"... ok presentarla ogni tanto, ma qui capita troppo spesso, in particolare con uno dei personaggi (Zenitsu Agatsuma).
Però ripeto, mi è piaciuta, adesso recupero il film.
Therinai
16-08-2020, 00:23
Spulciando Prime Video ho trovato 3 perle non presenti su netflix, ovvero gli anime dei romanzi di Satoshi Ito! Sono tre film di animazione giapponese:
L'impero dei Cadaveri
Harmony
L'organo Genocida
Ho visto i primi due e mi sono piaciuti molto, in particolare Harmony.
Tutti doppiati in italiano.
Ora mi guardo L'organo Genocida, spero sia sul livello degli altri.
ps: confermo che anche L'organo Genocida è assolutamente da vedere.
Therinai
17-08-2020, 20:18
Di nuovo, spulciando prime video ho trovato l'anime di oh mia dea! Con la prima puntata mi ha già fatto morire hahaha.
Su netflix invece ho scoperto che ci sono i 3 film animati di Lamù, bene, per un po' ne ho :D
Gundam RX78 visto, ed ho letto anche l'anime...poi nei primi anni 2000 ho visto anche varie altre serie legate a Gundam, ma devo dire che le varie timeline hanno creato un "macello" nella mia povera testa ^^'
Tecnicamente apprezzai 00, anche se la storia non era così avvincente (Gundam+gruppo alla Saint Seya :D )
Ma sono conclusi? (Ah, sì: mi piacciono i Battle manga, ma rimango "onnivoro" XD)
Se hai visto Steins;Gate, ti consiglio il sequel Steins;Gate0 disponibile completo su VVVVID. Lo sto seguendo ora e trovo abbiano fatto un ottimo lavoro nel proseguire una storia in apparenza improseguibile mantenendone i caposaldi eppure cambiandoli.
Sempre su VVVVID, una valida Sit-Com è "NamiYo! Kiite kure" (Waves! Listen To Me) che si regge su un ottimo cast di doppiatori ed una sceneggiatura valida.
Ancora su VVVVID trovi Baccano! che è semplicemente MERAVIGLIOSO (Isaac!!) :rotfl: ma anche quella spettacolare tamarrata che è NoGameNoLife che è "concluso" nel senso che la seconda serie non la vedremo mai (bastardi!!).
Se sei confidente nel tuo inglese, qui trovi tutto quello che ti serve sapere per seguire Fate
https://youtu.be/wnVwcUhxt1k
(oppure no :rotfl: )
Therinai
05-09-2020, 13:08
Netlix ha annunciato l'adattamento anime di Dragon's Dogma, in uscita il 17/09.
Non mi immaginavo che ci fosse questo interesse per il videogioco (a cui ho giocato parecchio, gran gioco), a giudicare dal trailer sembra ben fatto e mi pare che segua non solo la storia ma anche gli elementi base del gameplay di gioco (protagonista è un Arisen, protetto da un companion a cui da un nome).
Motenai78
05-09-2020, 16:03
Spulciando Prime Video ho trovato 3 perle non presenti su netflix, ovvero gli anime dei romanzi di Satoshi Ito! Sono tre film di animazione giapponese:
L'impero dei Cadaveri
Harmony
L'organo Genocida
Ho visto i primi due e mi sono piaciuti molto, in particolare Harmony.
Tutti doppiati in italiano.
Ora mi guardo L'organo Genocida, spero sia sul livello degli altri.
ps: confermo che anche L'organo Genocida è assolutamente da vedere.
Ok,segno.
Di nuovo, spulciando prime video ho trovato l'anime di oh mia dea! Con la prima puntata mi ha già fatto morire hahaha.
Su netflix invece ho scoperto che ci sono i 3 film animati di Lamù, bene, per un po' ne ho :D
oh mia dea! ne lessi il manga eoni di anni fa (20 e passa me sa ^^''), se è conclusivo ci butto un ocio.
Se hai visto Steins;Gate, ti consiglio il sequel Steins;Gate0 disponibile completo su VVVVID. Lo sto seguendo ora e trovo abbiano fatto un ottimo lavoro nel proseguire una storia in apparenza improseguibile mantenendone i caposaldi eppure cambiandoli.
Sempre su VVVVID, una valida Sit-Com è "NamiYo! Kiite kure" (Waves! Listen To Me) che si regge su un ottimo cast di doppiatori ed una sceneggiatura valida.
Ancora su VVVVID trovi Baccano! che è semplicemente MERAVIGLIOSO (Isaac!!) :rotfl: ma anche quella spettacolare tamarrata che è NoGameNoLife che è "concluso" nel senso che la seconda serie non la vedremo mai (bastardi!!).
Se sei confidente nel tuo inglese, qui trovi tutto quello che ti serve sapere per seguire Fate
https://youtu.be/wnVwcUhxt1k
(oppure no :rotfl: )
Ok anche il seguito di Steins;Gate ^^ (mi era sfuggito, ma il titolo non aiuta xD), Baccano! se lo lasciano così, preferisco lasciare perde (occhio non vede, cuore non duole XD a questo punto)
Edit: ho riletto, e non era Baccano non conclusivo, ma NoGameNoLife, non mi è chiaro se beccano è concluso o meno.
Mi sono pippato tutto Seven Deadly Sin, da quello che ho capito ora c'è da aspettare il 2021 per la prossima stagione Dragon's Judgement.
Mi è piaciuto, nonostante il "tratto" non di mio gradimendo (ha qualcosa alla Toriyama che cozza un po' con l'ambiente medieoevale) e magari un po' troppi intrecci un po' forzati, ed il doppiaggio un po' "strano" del protagonista (cosa che però prende senso con il procedere dell'anime).
Ho evitato la lingua originale perché li vedo mentre gioco a Civilization, altrimenti impossibile ^^'''
Per Fate, non sono confidente sul mio inglese, ma ha i sottotitoli....però lo metto in coda che ce vole tempo XD
P.S. scusate il ritardo nella lettura
Therinai
05-09-2020, 16:22
Comunque ora che ci faccio caso, su prime video c'è GTO che su netflix non è presente.
Comincio a pensare che amazon abbia buttato cose a caso dentro prime video, magari anche molto fike, ma senza uno straccio di categorizzazione o conosci i titoli e te li vai a cercare o non le troverai mai :stordita:
Motenai78
05-09-2020, 19:40
Sì, io non ho trovato un cavolo nella loro categorie: scrivendo 'Anime' e uscito fuori un botto di roba, per esempio Sao Alicization (che c'è anche su vvvvid ma qui senza pubblicità a cannone, e con un software migliore su Cell)
Therinai
05-09-2020, 19:53
VVID io l'ho provato ma dal mio punto di vista la pubblicità è troppa, preferisco pagare e vedere subito con un click.
cronos1990
09-09-2020, 12:05
Per Fate, non sono confidente sul mio inglese, ma ha i sottotitoli....però lo metto in coda che ce vole tempo XD
Mi sento un semi-esperto del campo ormai, per cui... :D
Per iniziare Fate, il consiglio spassionato è di iniziare dalla Visual Novel (che c'è in italiano). Se proprio non te ne frega nulla della Visual Novel, inizia a guardare come alternativa valida la seconda serie animata del 2014 Fate: UBW (Unlimited Blade Works) anch'essa in italiano e presente tra gli altri su Amazon Prime Video. Racconta della seconda route della Visual Novel, con qualche innesto della prima per rendere degli elementi di lore necessari per chi è del tutto neofita.
Evita come la peste bubbonica la prima serie TV, nota anche come Fate Deen. Avrebbe dovuto essere la serie sulla prima Route della Visual Novel, hanno fatto un minestrone di tutte e tre ed è venuto fuori uno schifo apoplettico. Pessima sotto quasi tutti i punti di vista, compresi un paio di spoiler di route successive che non dovrebbero esistere. Si salvano solo alcune scene e la colonna sonora (di alto livello).
Premesso che, come detto, andrebbe giocata la Visual Novel in tutta la sua interezza, se si punta solo agli Anime a questo punto direi di passare alla trilogia di film di Heaven's Feel e che trovi in italiano; narra della terza Route della Visual Novel. Il terzo è uscito da pochi giorni in Giappone, a breve dovrebbe uscire anche in DVD/BR in Italia (ed è anche andato nei cinema).
A questo punto puoi passare al prequel: Fate Zero (che non esiste in italiano). Ripetendo, ancora, che si sarebbe già dovuto per prima cosa giocare la Visual Novel.
Di tutta questa roba, non c'è in italiano la prima serie TV (come detto: da evitare come la peste) e Fate Zero.
Di tutto il resto di quello che esiste (parlando di Anime), si tratta di spin-off. Detta sinceramente nessuno raggiunge neanche lontanamente la qualità del "core" della saga, ma alcune cose sono da guardare. Tra questi Fate: Apocrypha (che se non erro esiste in italiano) e le saghe animate dedicate al gioco per cellulare Fate: Grand Order, di cui tra non molto dovrebbe uscire anche un film dedicato al sesto capitolo del gioco (Camelot) ed è appena stata chiusa una serie TV (non c'è in italiano) dedicata al settimo capitolo del gioco (Babilonia). Per queste ultime, se non fai il gioco per il cellulare, ti consiglio di recuperare almeno gli elementi di base della storia per capirci qualcosa, anche perchè sono uscire parecchie cose anche come Anime ma da quel che ho visto è tutto piuttosto frammentato. La logica sarebbe fare prima il gioco per cellulare... che comunque è in inglese, la storia porta via parecchio tempo e in teoria neanche esiste in Europa (è per Android ed è stato rilasciato solo in Giappone e America, anche se si trova facile da scaricare l'app).
C'è un'altra serie animata che ha avuto una discreta risonanza (da guardare eventualmente dopo Apocrypha): Fate/Extra Last Encore, non presente in italiano, ma pur partendo da buone idee di partenza la reputo complessivamente sottotono, oltre che corta a tal punto da non poter sviluppare appieno trama e personaggi. Per me insufficiente, anche se il servant protagonista poi si ritrova spesso in seguito in diverse altre opere.
Ci sarebbe poi da citare i vari giochi, i manga e tutto il resto di contorno. Giusto per dare un'elenco esaustivo, cito la wiki: https://it.wikipedia.org/wiki/Fate_(franchise)
Citazione finale per il seguito della Visual Novel: Fate Hollow Ataraxia, ovviamente straconsigliata anche quella (e da giocare preferibilmente dopo Fate Zero). Di questa un team ha praticamente finito di tradurla in italiano, sono alla fase di revisione.
E mi raccomando: evita come la peste bubbonica la prima serie TV :D Tanto per capirci, è stata disconosciuta dalla stessa Type-Moon ed è fuori dal canone (se vai sul loro sito, per dire, nella sezione dedicata agli Anime trovi tutto quello che è uscito su Fate tranne quella serie TV).
Pagina della Type-Moon alla sezione Anime: http://typemoon.com/anime/
[ EDIT ]
Esistono anche due serie animate minori che escono dai canoni della serie, ma nella loro semplicità sono carine. Non ricordo i nomi, ma essenzialmente una è dedicata alle capacità culinarie del protagonista (in ogni puntata viene preparato qualcosa da mangiare) e un'altra demenziale che però riguarda tutto il Nasuverse nella sua interezza, quindi con la presenza di altri personaggi oltre a quelli di Fate.
[ EDIT2 ]
Evita come la peste bubbonica la prima serie animata :asd:
[ EDIT3 ]
Te l'ho già detto che il consiglio spassionato è di iniziare dalla Visual Novel? :D
Rieccomi, scusate ma il proxy dell'ufficio mi boicotta HWU e a casa mi sto ammazzando di Honkai Impact 3rd (bisogna essere proprio disonesti a fare un hack'n slash freemium così subdolamente teso a titillare i feticismi dell'otaku medio... cioè IO).
Edit: ho riletto, e non era Baccano non conclusivo, ma NoGameNoLife, non mi è chiaro se beccano è concluso o meno.
Baccano è concluso e perfetto, quindi vai tranquillo.
Personalmente poi ti dico di guardartelo NGNL, scorre via facile e del fatto che non continuerà uno se ne fa una ragione (BRICIOLE!!! BRICIOLE NEL TUO LETTO, MALEDETTA MADHOUSE!!! IN QUESTA O IN UN'ALTRA VITA AVRO' LA MIA VENDETTAAAAAAAA!!!)
... se ne fa una ragione, dicevo...
[ EDIT3 ]
Te l'ho già detto che il consiglio spassionato è di iniziare dalla Visual Novel? :D
Ma glielo hai detto di iniziare dalla Visual Novel? No, perchè secondo me sarebbe meglio iniziasse dalla Visual Novel.
:sofico:
Per il resto, dopo averlo consigliato, devo rivedere il mio giudizio su Steins;Gate0 (il sequel, il primo è e resta un FOTTUTO CAPOLAVORO).
Dopo aver tracciato degli ottimi presupposti, non riesce veramente a gestirli e puntata dopo puntata gradualmente lo spettatore si rende conto di quanto fossero importanti HOHOIN KYOOMA!! (MWAHAHAHAHAHAR!!) e "Tutturu!!" nell'economia, perfetta, del primo.
Tanto che diventa evidente che il sequel è solo un lungo, troppo lungo, riempitivo di fanservice a favore di personaggi secondari che avevamo imparato ad amare odiandoli (Mista Brown e Moeka) in attesa che HOHOIN KYOOMA!! (MWAHAHAHAHAHAR!!) e "Tutturu!!" riconquistino la scena.
Tutto il resto sono buona parte dei vecchi personaggi che gira vagamente disorientata sulla scena facendo quello che hanno sempre fatto (Part-time soldier fa la faccia severa, Feyris nyanyaneggia, Rukako "daga otoko da") e personaggi nuovi che non sono personaggi ma "ruoli" (l'antagonista corrotto, la scheggia impazzita) e che addirittura vengono (devo ancora finire, ma a 4 puntate dalla fine non mi spiego come potrebbero riprendere) completamente dimenticati
l'amica di cosplay di Feyris che possiede anche lei il Reading Steiner
Tutto questo pastrocchio alla fine si carica sulle spalle dei veterani Daru e Mayushii-senza-tutturu (non è in contrasto con quanto ho detto, ma piuttosto rivela quanto sia stato curato bene il personaggio) e della sostituta-Kurisu Hiyajo ed è solo grazie a loro che si vuole arrivare alla fine mentre Okarin passa il tempo a ripassare l'intero repertorio a tema "espressione sofferente e angosciata" (dopo un po': una palla al ca...).
Rispetto alle potenzialità mostrate all'inizio, è impossibile non rimanere delusi.
cronos1990
10-09-2020, 10:00
Rieccomi, scusate ma il proxy dell'ufficio mi boicotta HWU e a casa mi sto ammazzando di Honkai Impact 3rd (bisogna essere proprio disonesti a fare un hack'n slash freemium così subdolamente teso a titillare i feticismi dell'otaku medio... cioè IO).Gioca Honkai Impact 3rd al lavoro e scrivi sul forum a casa, e risolvi il problema :asd:
Ma glielo hai detto di iniziare dalla Visual Novel? No, perchè secondo me sarebbe meglio iniziasse dalla Visual Novel.
:sofico: :O
Gioca Honkai Impact 3rd al lavoro e scrivi sul forum a casa, e risolvi il problema :asd:
GE-NIA-LE!!!
:O
Ah, quindi glielo avevi detto di giocare la Visual Novel. :p
Motenai78
11-09-2020, 20:59
Mi sento un semi-esperto del campo ormai, per cui... :D
Per iniziare Fate, il consiglio spassionato è di iniziare dalla Visual Novel (che c'è in italiano). Se proprio non te ne frega nulla della Visual Novel, inizia a guardare come alternativa valida la seconda serie animata del 2014 Fate: UBW (Unlimited Blade Works) anch'essa in italiano e presente tra gli altri su Amazon Prime Video. Racconta della seconda route della Visual Novel, con qualche innesto della prima per rendere degli elementi di lore necessari per chi è del tutto neofita.
Evita come la peste bubbonica la prima serie TV, nota anche come Fate Deen. Avrebbe dovuto essere la serie sulla prima Route della Visual Novel, hanno fatto un minestrone di tutte e tre ed è venuto fuori uno schifo apoplettico. Pessima sotto quasi tutti i punti di vista, compresi un paio di spoiler di route successive che non dovrebbero esistere. Si salvano solo alcune scene e la colonna sonora (di alto livello).
Premesso che, come detto, andrebbe giocata la Visual Novel in tutta la sua interezza, se si punta solo agli Anime a questo punto direi di passare alla trilogia di film di Heaven's Feel e che trovi in italiano; narra della terza Route della Visual Novel. Il terzo è uscito da pochi giorni in Giappone, a breve dovrebbe uscire anche in DVD/BR in Italia (ed è anche andato nei cinema).
A questo punto puoi passare al prequel: Fate Zero (che non esiste in italiano). Ripetendo, ancora, che si sarebbe già dovuto per prima cosa giocare la Visual Novel.
Di tutta questa roba, non c'è in italiano la prima serie TV (come detto: da evitare come la peste) e Fate Zero.
Di tutto il resto di quello che esiste (parlando di Anime), si tratta di spin-off. Detta sinceramente nessuno raggiunge neanche lontanamente la qualità del "core" della saga, ma alcune cose sono da guardare. Tra questi Fate: Apocrypha (che se non erro esiste in italiano) e le saghe animate dedicate al gioco per cellulare Fate: Grand Order, di cui tra non molto dovrebbe uscire anche un film dedicato al sesto capitolo del gioco (Camelot) ed è appena stata chiusa una serie TV (non c'è in italiano) dedicata al settimo capitolo del gioco (Babilonia). Per queste ultime, se non fai il gioco per il cellulare, ti consiglio di recuperare almeno gli elementi di base della storia per capirci qualcosa, anche perchè sono uscire parecchie cose anche come Anime ma da quel che ho visto è tutto piuttosto frammentato. La logica sarebbe fare prima il gioco per cellulare... che comunque è in inglese, la storia porta via parecchio tempo e in teoria neanche esiste in Europa (è per Android ed è stato rilasciato solo in Giappone e America, anche se si trova facile da scaricare l'app).
C'è un'altra serie animata che ha avuto una discreta risonanza (da guardare eventualmente dopo Apocrypha): Fate/Extra Last Encore, non presente in italiano, ma pur partendo da buone idee di partenza la reputo complessivamente sottotono, oltre che corta a tal punto da non poter sviluppare appieno trama e personaggi. Per me insufficiente, anche se il servant protagonista poi si ritrova spesso in seguito in diverse altre opere.
Ci sarebbe poi da citare i vari giochi, i manga e tutto il resto di contorno. Giusto per dare un'elenco esaustivo, cito la wiki: https://it.wikipedia.org/wiki/Fate_(franchise)
Citazione finale per il seguito della Visual Novel: Fate Hollow Ataraxia, ovviamente straconsigliata anche quella (e da giocare preferibilmente dopo Fate Zero). Di questa un team ha praticamente finito di tradurla in italiano, sono alla fase di revisione.
E mi raccomando: evita come la peste bubbonica la prima serie TV :D Tanto per capirci, è stata disconosciuta dalla stessa Type-Moon ed è fuori dal canone (se vai sul loro sito, per dire, nella sezione dedicata agli Anime trovi tutto quello che è uscito su Fate tranne quella serie TV).
Pagina della Type-Moon alla sezione Anime: http://typemoon.com/anime/
[ EDIT ]
Esistono anche due serie animate minori che escono dai canoni della serie, ma nella loro semplicità sono carine. Non ricordo i nomi, ma essenzialmente una è dedicata alle capacità culinarie del protagonista (in ogni puntata viene preparato qualcosa da mangiare) e un'altra demenziale che però riguarda tutto il Nasuverse nella sua interezza, quindi con la presenza di altri personaggi oltre a quelli di Fate.
[ EDIT2 ]
Evita come la peste bubbonica la prima serie animata :asd:
[ EDIT3 ]
Te l'ho già detto che il consiglio spassionato è di iniziare dalla Visual Novel? :D
Ok, vedere la prima serie e non giocare la novel! 😅🤣
Scherzi a parte: grazie mille, la vedo tosta giocare la novel.. ho tempo libero a cazzo e scarsa memoria, ma vedo se ci riesco.
Motenai78
11-09-2020, 21:05
Rieccomi, scusate ma il proxy dell'ufficio mi boicotta HWU e a casa mi sto ammazzando di Honkai Impact 3rd (bisogna essere proprio disonesti a fare un hack'n slash freemium così subdolamente teso a titillare i feticismi dell'otaku medio... cioè IO).
Baccano è concluso e perfetto, quindi vai tranquillo.
Personalmente poi ti dico di guardartelo NGNL, scorre via facile e del fatto che non continuerà uno se ne fa una ragione (BRICIOLE!!! BRICIOLE NEL TUO LETTO, MALEDETTA MADHOUSE!!! IN QUESTA O IN UN'ALTRA VITA AVRO' LA MIA VENDETTAAAAAAAA!!!)
... se ne fa una ragione, dicevo...
Ma glielo hai detto di iniziare dalla Visual Novel? No, perchè secondo me sarebbe meglio iniziasse dalla Visual Novel.
:sofico:
Per il resto, dopo averlo consigliato, devo rivedere il mio giudizio su Steins;Gate0 (il sequel, il primo è e resta un FOTTUTO CAPOLAVORO).
Dopo aver tracciato degli ottimi presupposti, non riesce veramente a gestirli e puntata dopo puntata gradualmente lo spettatore si rende conto di quanto fossero importanti HOHOIN KYOOMA!! (MWAHAHAHAHAHAR!!) e "Tutturu!!" nell'economia, perfetta, del primo.
Tanto che diventa evidente che il sequel è solo un lungo, troppo lungo, riempitivo di fanservice a favore di personaggi secondari che avevamo imparato ad amare odiandoli (Mista Brown e Moeka) in attesa che HOHOIN KYOOMA!! (MWAHAHAHAHAHAR!!) e "Tutturu!!" riconquistino la scena.
Tutto il resto sono buona parte dei vecchi personaggi che gira vagamente disorientata sulla scena facendo quello che hanno sempre fatto (Part-time soldier fa la faccia severa, Feyris nyanyaneggia, Rukako "daga otoko da") e personaggi nuovi che non sono personaggi ma "ruoli" (l'antagonista corrotto, la scheggia impazzita) e che addirittura vengono (devo ancora finire, ma a 4 puntate dalla fine non mi spiego come potrebbero riprendere) completamente dimenticati
l'amica di cosplay di Feyris che possiede anche lei il Reading Steiner
Tutto questo pastrocchio alla fine si carica sulle spalle dei veterani Daru e Mayushii-senza-tutturu (non è in contrasto con quanto ho detto, ma piuttosto rivela quanto sia stato curato bene il personaggio) e della sostituta-Kurisu Hiyajo ed è solo grazie a loro che si vuole arrivare alla fine mentre Okarin passa il tempo a ripassare l'intero repertorio a tema "espressione sofferente e angosciata" (dopo un po': una palla al ca...).
Rispetto alle potenzialità mostrate all'inizio, è impossibile non rimanere delusi.
Peccato e grazie, mi hai salvato! (Ho la gestione del mio tempo libero tipo carcerato :D )
Scherzi a parte: grazie mille, la vedo tosta giocare la novel.. ho tempo libero a cazzo e scarsa memoria, ma vedo se ci riesco.
Alla disperata si può sempre guardare su youtube :huh:
Devo fare un doveroso addendum;
Dopo aver visto tutto ciö che e´stato suggerito su Fate, e´d´obbligo anche la visione di Emiya-san Chi no Kyou no Gohan.
E che fai, dopo tutto sto ambaradam non te lo gusti lo spin off culinario :fagiano: ?
Devo fare un doveroso addendum;
Dopo aver visto tutto ciö che e´stato suggerito su Fate, e´d´obbligo anche la visione di Emiya-san Chi no Kyou no Gohan.
E che fai, dopo tutto sto ambaradam non te lo gusti lo spin off culinario :fagiano: ?
Io giuro che è dai tempi di Walkure Roman[krrzzhhkrr!! ma ancora... ma pensavo di averli riparati i neuroni!!] che non vedevo un presupposto così idiota per una serie fanservice.
:ciapet:
magnusll
16-09-2020, 17:43
Se non lo state vedendo, e' tempo di riprendere Re:Zero.
La stagione attuale e' veramente brutale ed ogni puntata un capolavoro che supera la precedente.
Per il resto anche questa stagione dice poco. C'e' The God of High School se vi piacciono i tornei di botte; io lo sto guardando ma non mi fa impazzire. Seguo qualche altra serie qua e la' ma niente che spicchi particolarmente. Forse Deca-Dence che ha una premessa semi-intrigante ma sono rimasto indietro e devo ancora vedere come la sviluppano.
Dalla stagione precedente continua invece il remake di Fruits Basket; questo e' da vedere se vi piace il genere.
Capitolo Netflix, ho visto Memorie di Idhun; cartone animato spagnolo, prima stagione di sole 5 puntate. Fantasy adolescenziale veramente mediocre; tutti i piu' triti topoi presentati nella maniera piu' ovvia e diretta possibile. Da evitare.
Motenai78
18-09-2020, 20:15
Ho visto Baccano! Molto bello ed intricato e con tantissimi personaggi (soprattutto su una storia così breve...e non parlo del virtuale xD), peccato non abbia una "conclusione" (ma ci sta con quel tipo di trama).
Fate lo vedo ingarbugliato senza visual novel, ora mi rispulcio i consigli. 😊
Come sono i due film riassuntivi di Made in abyss? Possono sostituire la serie o son da evitare?
cronos1990
21-09-2020, 07:51
Devo fare un doveroso addendum;
Dopo aver visto tutto ciö che e´stato suggerito su Fate, e´d´obbligo anche la visione di Emiya-san Chi no Kyou no Gohan.
E che fai, dopo tutto sto ambaradam non te lo gusti lo spin off culinario :fagiano: ?Ehi, stai per caso infamando la mia professionalità? :O
L'avevo scritto... solo che non mi ricordavo il titolo :read:
[ EDIT ]
Esistono anche due serie animate minori che escono dai canoni della serie, ma nella loro semplicità sono carine. Non ricordo i nomi, ma essenzialmente una è dedicata alle capacità culinarie del protagonista (in ogni puntata viene preparato qualcosa da mangiare) e un'altra demenziale che però riguarda tutto il Nasuverse nella sua interezza, quindi con la presenza di altri personaggi oltre a quelli di Fate.:D
[ EDIT ]
Fate lo vedo ingarbugliato senza visual novel, ora mi rispulcio i consigli. ��Se ti limiti all'anime di UBW e alla trilogia di film non risulta ingarbugliato.
Più che mai ti perdi molti elementi sulla trama e sui personaggi che nell'anime (e i film) per diversi motivi non ci sono o non si possono cogliere. Chiaro, presi a se stante sono godibili e non avverti tale mancanze (io ho scoperto la saga con l'anime di UBW, e a breve mi comprerò i BR della serie per rivedermela e conservarla), diventano però evidenti giocando la Visual Novel.
Il problema maggiore, semmai, è che in questo modo ti viene a mancare gran parte della caratterizzazione del personaggio femminile di riferimento della prima route (Saber) perchè quella route è incentrata su di lei, e per colmare la lacuna senza toccare la Visual Novel l'unica alternativa è la prima serie animata che ho già sconsigliato più volte (che come puoi immaginare tratta abbastanza male l'argomento).
Se proprio vuoi colmare la lacuna con Fate Deen, ti consiglio per lo meno di affrontarla solo dopo la trilogia dei film dedicata alla terza route per evitarti uno spoiler grosso quanto una casa. E per inciso: sto pensando a quello più grosso, ma non è neanche l'unico.
Faccio notare che i più accaniti fan della saga affermano che Fate Deen non centra nulla con la prima route. Io che sono diventato accanito fan della saga :D (o per lo meno del "core" della saga e dello spin-off), ti dico dall'alto della mia infinita saggezza :O che Fate Deen è basata fortemente sulla prima route, ma con una corposa aggiunta nella parte centrale della serie che è un minestrone delle tre route e che non aggiunge nulla di concreto se non molta confusione.
Questo al netto delle animazioni mediocri (anche per l'epoca), una comicità di fondo più marcata che non centra una mazza, una caratterizzazione dei personaggi approssimativa e vaga e una trama che risente delle pessime modifiche apportate durante l'adattamento.
E si: ho fatto l'errore di vederla la serie, non parlo per "sentito dire". Anche se come detto molto buona è la colonna sonora (e va bo, ci sono 3-4 scene che comunque ho adorato, vedi lo scontro decisivo con Rider).
[ EDIT2 ]
Giusto per fare una tabellina dell'ordine consigliato.
ORDINE "SOLO ANIME"
Fate Stay/Night: UBW (Anime, italiano)
Fate Stay/Night: Heaven's Feel (Trilogia di Film, italiano)
Fate Deen (Anime, giapponese) (solo se ritenuto strettamente necessario)
Fate: Zero (Anime, giapponese)
ORDINE "GIUSTO E COMPLETO"
Fate Stay/Night (Visual Novel, italiano)
Fate Stay/Night: UBW (Anime, italiano)
Fate Stay/Night: Heaven's Feel (Trilogia di Film, italiano)
Fate: Zero (Anime, giapponese)
Fate: Hollow Ataraxia (Visual Novel, a breve in italiano)
Da qui, poi, gli spin-off di cui ho già detto.
Therinai
21-09-2020, 16:49
Io sto guardando Fate Stay/Night: UBW, plagiato dai consigli di cronos :asd: però non mi sta piacendo, sembra l'ennesima serie per decerebrati, all'inizio ti fa credere ce ci saranno chissà quali combattimenti e invece niente, solo chiacchere a profusione, azioni dei personaggi incoerenti, scene smielose a pene di segugio, solito personaggio cattivone che frega i buoni in modi ridicoli e stupidi (più le volte che i buoni si auto inchiappetano, come dicevo fanno cose senza senso)... Sono a episodio 14 tipo, e non credo che andrò avanti.
Bella sorpresa invece dall'anime di Dragon's Dogma comparso da poco su netflix: non ci avrei scommesso un cent ma è fatto bene, ne consiglio la visione.
cronos1990
21-09-2020, 17:09
Io sto guardando Fate Stay/Night: UBW, plagiato dai consigli di cronos :asd: però non mi sta piacendo, sembra l'ennesima serie per decerebrati, all'inizio ti fa credere ce ci saranno chissà quali combattimenti e invece niente, solo chiacchere a profusione, azioni dei personaggi incoerenti, scene smielose a pene di segugio, solito personaggio cattivone che frega i buoni in modi ridicoli e stupidi (più le volte che i buoni si auto inchiappetano, come dicevo fanno cose senza senso)... Sono a episodio 14 tipo, e non credo che andrò avanti.Questo perchè sei un mentecatto, oltre a non capire una fava :asd:
Di saghe dove ci stanno trilioni di combattimenti (più o meno interessanti) se ne trovano a iosa. Alcune sono interessanti, altre meno, ma di certo non mi straccio le vesti anche di fronte a quelle meglio realizzate.
Ma da sempre Fate, per lo meno il "core" della saga, non è affatto basato sugli scontri e i combattimenti. Bensì sulla narrazione e soprattutto i personaggi, con gli intrecci delle loro storie, i loro desideri e i conflitti interiori che si portano dietro (e che evolvono in una certa direzione). E se non ci fosse stato il livello di "profondità" mostrato nella VN, probabilmente l'avrei inserita tra le cose che mi sono piaciute, magari molto, ma che poi sarebbero finite a far "mucchio" con tutte le altre.
Per questo, ma non solo, il consiglio spassionato è sempre stato quello di iniziare dalla Visual Novel: perchè per quanto possa essere ben fatto l'anime (e UBW è fatto bene... ma tu sei un mentecatto :asd: ) non si avvicina neanche lontanamente a quello che trasmette l'opera originale. Solo attraverso quella si possono cogliere tutte le sfumature e ogni più piccola esperienza vissuta dai personaggi, che poi risultano fondamentali per capire a fondo non solo il contesto della storia, ma sopratutto le caratterizzazioni presentate.
UBW, come detto, è anche ben fatto, ma si perde comunque molte cose per strada, diversi particolari e "piccole informazioni" che sono ben più "pesanti" di quanto non lascino intendere ad una prima lettura, e chiaramente non entra in tutti i minimi dettagli compresi quelli più "tecnici" sulla trama e l'ambientazione, che tra l'altro può essere compresa appieno solo dopo aver scoperto tutte e tre le route.
Tra l'altro le 3 route sono talmente dipendenti tra loro che se si inizia a guardare la trilogia di film di Heaven's Feel, per come è stata strutturata l'opera un neofita non ci capirebbe una fava (cosa per la quale la critico, pur nei suoi pregi).
Di sicuro non sono gli scontri il fulcro di tutta la storia, per certi versi sono solo un contorno, ovviamente resi più "presenti" nell'anime per ovvi motivi di fruizione.
Conoscendoti so già che hai etichettato il protagonista come un buffone :O quando invece è una delle personalità più complicate e particolari che abbia mai visto. D'altronde non è una storia per tutti ;) (<--- ho editato cambiando questa emote, perchè l'ultimo commento è serio e informativo, ma non rivolto a te nello specifico bensì espresso in termini generali).
Ad ogni buon conto io non ho mai consigliato di seguire la serie di Fate :p Mi sono sempre limitato, seppur nei miei wall-of-text :asd: a spiegare COME andrebbe affrontata la saga.
Per quanto adori Fate Stay/Night, per mia forma mentis cerco di non influenzare mai il giudizio degli altri nè di consigliare quello che a me piace, perchè non è detto che piaccia agli altri. A meno che non vengano presentati dati "oggettivi" sui quali formulare teorie valide.
[mode alcolisti anonimi=ON]
Salve a tutti, sono Ziopoldo
io ho iniziato con Fate Zero e ho abbandonato tutto, e ora ho dei forti conati di vomito solo il pensiero di vedere un altro Fate.
Come posso fare?
Aiutatemi.
[mode alcolisti anonimi=OFF]
Primi due film di Made in abyss?
:sob:
Therinai
21-09-2020, 19:24
Questo perchè sei un mentecatto, oltre a non capire una fava :asd:
Di saghe dove ci stanno trilioni di combattimenti (più o meno interessanti) se ne trovano a iosa. Alcune sono interessanti, altre meno, ma di certo non mi straccio le vesti anche di fronte a quelle meglio realizzate.
Ma da sempre Fate, per lo meno il "core" della saga, non è affatto basato sugli scontri e i combattimenti. Bensì sulla narrazione e soprattutto i personaggi, con gli intrecci delle loro storie, i loro desideri e i conflitti interiori che si portano dietro (e che evolvono in una certa direzione). E se non ci fosse stato il livello di "profondità" mostrato nella VN, probabilmente l'avrei inserita tra le cose che mi sono piaciute, magari molto, ma che poi sarebbero finite a far "mucchio" con tutte le altre.
Per questo, ma non solo, il consiglio spassionato è sempre stato quello di iniziare dalla Visual Novel: perchè per quanto possa essere ben fatto l'anime (e UBW è fatto bene... ma tu sei un mentecatto :asd: ) non si avvicina neanche lontanamente a quello che trasmette l'opera originale. Solo attraverso quella si possono cogliere tutte le sfumature e ogni più piccola esperienza vissuta dai personaggi, che poi risultano fondamentali per capire a fondo non solo il contesto della storia, ma sopratutto le caratterizzazioni presentate.
UBW, come detto, è anche ben fatto, ma si perde comunque molte cose per strada, diversi particolari e "piccole informazioni" che sono ben più "pesanti" di quanto non lascino intendere ad una prima lettura, e chiaramente non entra in tutti i minimi dettagli compresi quelli più "tecnici" sulla trama e l'ambientazione, che tra l'altro può essere compresa appieno solo dopo aver scoperto tutte e tre le route.
Tra l'altro le 3 route sono talmente dipendenti tra loro che se si inizia a guardare la trilogia di film di Heaven's Feel, per come è stata strutturata l'opera un neofita non ci capirebbe una fava (cosa per la quale la critico, pur nei suoi pregi).
Di sicuro non sono gli scontri il fulcro di tutta la storia, per certi versi sono solo un contorno, ovviamente resi più "presenti" nell'anime per ovvi motivi di fruizione.
Conoscendoti so già che hai etichettato il protagonista come un buffone :O quando invece è una delle personalità più complicate e particolari che abbia mai visto. D'altronde non è una storia per tutti ;) (<--- ho editato cambiando questa emote, perchè l'ultimo commento è serio e informativo, ma non rivolto a te nello specifico bensì espresso in termini generali).
Ad ogni buon conto io non ho mai consigliato di seguire la serie di Fate :p Mi sono sempre limitato, seppur nei miei wall-of-text :asd: a spiegare COME andrebbe affrontata la saga.
Per quanto adori Fate Stay/Night, per mia forma mentis cerco di non influenzare mai il giudizio degli altri nè di consigliare quello che a me piace, perchè non è detto che piaccia agli altri. A meno che non vengano presentati dati "oggettivi" sui quali formulare teorie valide.
No ma che sia fatto bene l'anime lo vedo, sono le azioni / scelte dei personaggi che mi lasciano perplesso + svolgersi degli eventi che vanno avanti a mio modo di vedere in modo molto forzato giusto per mettere i protagonisti in determinate situazioni, che poi come giustamente sottolinei servono a caratterizzare i personaggi e fare emergere le loro storie e i loro sentimenti.
Ma se permetti, faccio uno spoiler per farti capire come giungo a questo tipo di giudizio:
[SEGUE SPOILER SULLA TRAMA QUINDI NON LEGGETE]
l'anime inizia con la pischella che si impegna tanto per evocare Sabre, a suo dire il servant più potente di tutti, ma invece evoca un altro fetente, tale Archer, che mi è sembrato fin'ora l'unico personaggio interessante e vagamente sensato.
Guarda caso il suo compagno di scuola sfigato, Shiro, evoca proprio la mitica Sabre, i due diventano alleati e da qui inizia l'ascesa nella demenza diegetica:
Sabre nel corso degli episodi, benché venga osannata da tutti, si rivela essere una schiappa, non ce la fa a vincere uno scontro.
Quando raggiungono Caster nel suo tempio, Archer tecnicamente salva il culo a tutta la banda, uno sveglio dico finalmente, salvo poi profetizzare che Caster è una sfigata, non è in grado sostenere uno scontro, sembrerebbe sia possibile eliminarla solo avvicinandola -> risultato: caster incula tutti con poteri fuori controllo, paragonabili agli hack nei videogiochi, sembra che caster usi cheat engine per come progrediscono le sue azioni :asd:
Una delle cose che più mi ha incuriosito è che benché i poteri di Caster sembrino conosciuti a tutti, questa tira fuori cose che spiazzano chiunque: ruba i segni magici e controlla gli altri servant.
Come se non bastasse tira fuori un altro coniglio dal cilindro: c'è un santo graal più alla mano di quello che tutti combattono per ottenere, mi basta andare ad ammazzare un prete per averlo! E nessuno ne sa niente! Azzarola che gran colpo di scena, manco René in Gli Occhi del Cuore è arrivato a tanto :asd:
E non ostante tutto quellamenomata mentale di Rin seguita a volerla affrontare come se niente fosse... ok.
Altra cosa interessantissima: i simboli magici con cui i maghi controllano i servant vengono descritti come mandatori, se un mago lo usa non ci sono cazzi, il servant dovrà eseguire gli ordini -> puntata dopo puntata possiamo ammirare tutti i servant fare di testa loro in caso di bisogno :asd:
Due parole su Shiro? Io direi che basta l'episodio in cui Caster riunisce la banda di mentecatti pucci pucci con uno spazio separato su un ponte (nel frattempo Rin ha avuto un improvviso attacco di sdolcinatezza, totalmente slegato da quanto accaduto fino a quel momento e dal contesto generale, così, a cazzo de cane :asd: ), dove grazie all'acqua ha potere infinito (geniale, e qualcuno ha anche fatto notare che sarebbe bastato eliminare l'acqua :asd: ) e questo genio di Shiro, siccome vuole salvare tutti cosa fa? Si fa fregare il servant, offre persino il proprio braccio, rischia seriamente di fare ammazzare tutti, senza consultarsi minimamente con i suoi compagni... e come si risolve il tutto? Archer spara delle frecce e rompe lo spazio separato. Ok.
E mo ho buttato giù le prime due cose che mi sono venute in mente, ma potrei andare avanti chissà quanto con solo 13/14 puntate che ho visto, nel complesso la costruzione dell'anime mi sembra proprio una roba fatta da un tredicenne senza uno straccio di base nella costruzione di una trama e della caratterizzazione dei personaggi.
[mode alcolisti anonimi=ON]
Salve a tutti, sono Ziopoldo
io ho iniziato con Fate Zero e ho abbandonato tutto, e ora ho dei forti conati di vomito solo il pensiero di vedere un altro Fate.
Come posso fare?
Aiutatemi.
[mode alcolisti anonimi=OFF]
Primi due film di Made in abyss?
:sob:
Ma cambia proprio, l'hai visto Dorohedoro? :D
cronos1990
21-09-2020, 19:59
Rapidamente perchè vado di fretta.
Prima di tutto Saber, non Sabre... Dio dammi la forza per non uccidere con la sola forza della mente Therinai per aver storpiato il "nome" del mio personaggio preferito :asd:
Sulla forza di Saber: viene considerato il servant (come classe) più forte perchè si è sempre presentato allo scontro finale nelle guerre precedenti. Ma in realtà questo è relativo, perchè poi ogni servant ha caratteristiche che lo rendono più o meno efficace a seconda del bersaglio.
Per dire una banalità: Saber può essere anche il più forte, ma se Archer la colpisce da mezzo chilometro di distanza ha un evidente svantaggio tattico. A parte questo, la forza di un servant (che ha statistiche ben definite, consultabili giocando la Visual Novel) dipende anche dalla forza magica del Master.
Tanto per capirci, siccome Shirou è meno di un mago principiante, automaticamente rende il suo servant molto più debole di quello del suo reale potenziale.
Per capirci con esempi numerici:
Shirou Master
Strength: B
Endurance: C
Agility: C
Mana: B
Luck: B
Noble Phantasm: C
Altro Master (non spoilero chi)
Strength: A
Endurance: B
Agility: B
Mana: A
Luck: A+
Noble Phantasm: A++
Infine ricordo che Saber non può rifornirsi di energia magica. Tutto quello che fanno i servant consuma energia, ma è come fare il confronto tra una batteria carica per metà che non si può ricaricare (Saber) e una batteria carica che viene ricaricata in continuo (tutti gli altri servant).
La forza di Caster dipende dal fatto che il personaggio è un mago che risale ai tempi antichi, quando la forza ancestrale della magia, e le conoscenze annesse, erano ben superiori. Tanto per capirci non è solo un mago (è in quanto servant superiore a qualunque mago) ma anche come sola "persona" è di gran lunga più potente di qualunque altro mago esistente.
Somma le due cose e ottieni un essere estremamente pericoloso.
Rin vuole affrontare Caster e tendenzialmente evitare di scontrarsi con Shirou per logici motivi.
Rider viene sconfitta, Berserker è oltre la sua portata, Saber è con Shirou (che amandolo vorrebbe evitare di scontrarsi con lui). Combattere Assassin sarebbe una perdita di tempo, conviene puntare subito su Caster che lo controlla. Rimane Lancer, che però si nasconde e non si sa nulla del suo master.
Se fai i dovuti conti, l'affrontare Caster è logico, tanto più che Rin per quanto molto decisa è comunque di tendenza buona, per cui non sopporta che Caster minacci le vite dell'intera città.
L'attacco di "sdolcinatezza" Rin ce l'ha nella seconda puntata a ben vedere: se la vittima di Lancer non fosse stato Shirou, col cavolo che l'avrebbe salvato. E comunque, ripeto: non è un attacco di sdolcinatezza, semplicemente Rin ama Shirou, ed è un sentimento che nasce anni addietro.
Per il Santo Graal non basta affatto uccidere il prete. Il prete ha il ricettacolo, ma serve a raccogliere l'energia magica. L'energia magica la ottieni (e quindi riempi il Graal) quando elimini i servant durante la guerra, ovviamente tutti tranne il vincitore; essendo un "coso" di pura energia magica, tra l'altro, solo un servant può prenderlo. Caster cerca di riempirlo in un modo "alternativo". Tra l'altro il prete... beh, premesso che non si uccide "così facilmente" :asd: è uno dei personaggi più complessi di tutta la saga, ma è nella terza route che emerge in tutta la sua interezza. E comunque non è ancora fuori dai giochi.
Piccola informazione: se uno ci pensa, il Graal usa la sua energia per dare la forma fisica ai Servant (la loro energia spirituale è quella del Graal), che poi riprende dagli stessi servant quando vengono sconfitti. Strano, eh?
Quanto a Shirou, una precisazione: il personaggio vive sulle sue stesse contraddizioni. L'esempio più banale: vuole salvare tutti a tutti i costi, compiendo spesso azioni insensate. Per esempio, nello scontro con Berserker non succede nulla di sconvolgente a lui, ma se giochi la prima e terza route della visual novel (e quindi vedi il film) Saber viene mortalmente ferita e sta per essere abbattuta, e Shirou che fa?
Da minore priorità alla sua vita rispetto a quella di Saber mettendosi tra lei e il colpo in arrivo di berserker (praticamente uccidendolo, ma grazie ad una cosa della quale tu non sai si salva e rigenera le ferite). La cosa poi è spunto di un dialogo importante tra Shirou e Saber, dove la seconda fa notare quanto sia stupido anteporre in questo modo la vita degli altri alla propria, perchè è innaturale perdere la propria vita per salvarne un'altra. Beninteso: questa scelta di Shirou deriva da un suo preciso modo di pensare, e tieni presente che in quel momento Saber è una perfetta sconosciuta ed è comunque un'entità spirituale che può rimanere nel nostro mondo solo se il Master rimane in vita, quindi scegliere di salvarla uccidendo se stessi (il tramite per far permanete Saber) è ancora più stupido.
Le stesse contraddizioni: pur volendo salvare tutti, però non si fa scrupoli ad abbattere chi gli si para di fronte.
Per quanto riguarda Archer, sei a pochi episodi dal capire chi è e quali sono i motivi delle sue azioni.Ho scritto di fretta, ma se leggi ho inserito diverse informazioni che spiegano molti dei tuoi dubbi... ma che io conosco perchè la Visual Novel li fornisce, mentre l'anime no. Oddio, alcuni mi pare di si.
Spero di aver scritto bene tutto, ripeto che ho scritto di fretta.
[mode alcolisti anonimi=ON]
Salve a tutti, sono Ziopoldo
io ho iniziato con Fate Zero e ho abbandonato tutto, e ora ho dei forti conati di vomito solo il pensiero di vedere un altro Fate.
Come posso fare?
Aiutatemi.
[mode alcolisti anonimi=OFF]Vai a farti una bevuta in una distilleria :asd:
magnusll
21-09-2020, 20:29
Primi due film di Made in abyss?
:sob:
Sono la serie + 4 minuti all' inizio del primo film e un minuto alla fine del secondo.
Therinai
21-09-2020, 20:33
Rapidamente perchè vado di fretta.
Prima di tutto Saber, non Sabre... Dio dammi la forza per non uccidere con la sola forza della mente Therinai per aver storpiato il "nome" del mio personaggio preferito :asd:
Sulla forza di Saber: viene considerato il servant (come classe) più forte perchè si è sempre presentato allo scontro finale nelle guerre precedenti. Ma in realtà questo è relativo, perchè poi ogni servant ha caratteristiche che lo rendono più o meno efficace a seconda del bersaglio.
Per dire una banalità: Saber può essere anche il più forte, ma se Archer la colpisce da mezzo chilometro di distanza ha un evidente svantaggio tattico. A parte questo, la forza di un servant (che ha statistiche ben definite, consultabili giocando la Visual Novel) dipende anche dalla forza magica del Master.
Tanto per capirci, siccome Shirou è meno di un mago principiante, automaticamente rende il suo servant molto più debole di quello del suo reale potenziale.
Per capirci con esempi numerici:
Shirou Master
Strength: B
Endurance: C
Agility: C
Mana: B
Luck: B
Noble Phantasm: C
Altro Master (non spoilero chi)
Strength: A
Endurance: B
Agility: B
Mana: A
Luck: A+
Noble Phantasm: A++
Infine ricordo che Saber non può rifornirsi di energia magica. Tutto quello che fanno i servant consuma energia, ma è come fare il confronto tra una batteria carica per metà che non si può ricaricare (Saber) e una batteria carica che viene ricaricata in continuo (tutti gli altri servant).
La forza di Caster dipende dal fatto che il personaggio è un mago che risale ai tempi antichi, quando la forza ancestrale della magia, e le conoscenze annesse, erano ben superiori. Tanto per capirci non è solo un mago (è in quanto servant superiore a qualunque mago) ma anche come sola "persona" è di gran lunga più potente di qualunque altro mago esistente.
Somma le due cose e ottieni un essere estremamente pericoloso.
Rin vuole affrontare Caster e tendenzialmente evitare di scontrarsi con Shirou per logici motivi.
Rider viene sconfitta, Berserker è oltre la sua portata, Saber è con Shirou (che amandolo vorrebbe evitare di scontrarsi con lui). Combattere Assassin sarebbe una perdita di tempo, conviene puntare subito su Caster che lo controlla. Rimane Lancer, che però si nasconde e non si sa nulla del suo master.
Se fai i dovuti conti, l'affrontare Caster è logico, tanto più che Rin per quanto molto decisa è comunque di tendenza buona, per cui non sopporta che Caster minacci le vite dell'intera città.
L'attacco di "sdolcinatezza" Rin ce l'ha nella seconda puntata a ben vedere: se la vittima di Lancer non fosse stato Shirou, col cavolo che l'avrebbe salvato. E comunque, ripeto: non è un attacco di sdolcinatezza, semplicemente Rin ama Shirou, ed è un sentimento che nasce anni addietro.
Per il Santo Graal non basta affatto uccidere il prete. Il prete ha il ricettacolo, ma serve a raccogliere l'energia magica. L'energia magica la ottieni (e quindi riempi il Graal) quando elimini i servant durante la guerra, ovviamente tutti tranne il vincitore; essendo un "coso" di pura energia magica, tra l'altro, solo un servant può prenderlo. Caster cerca di riempirlo in un modo "alternativo". Tra l'altro il prete... beh, premesso che non si uccide "così facilmente" :asd: è uno dei personaggi più complessi di tutta la saga, ma è nella terza route che emerge in tutta la sua interezza. E comunque non è ancora fuori dai giochi.
Piccola informazione: se uno ci pensa, il Graal usa la sua energia per dare la forma fisica ai Servant (la loro energia spirituale è quella del Graal), che poi riprende dagli stessi servant quando vengono sconfitti. Strano, eh?
Quanto a Shirou, una precisazione: il personaggio vive sulle sue stesse contraddizioni. L'esempio più banale: vuole salvare tutti a tutti i costi, compiendo spesso azioni insensate. Per esempio, nello scontro con Berserker non succede nulla di sconvolgente a lui, ma se giochi la prima e terza route della visual novel (e quindi vedi il film) Saber viene mortalmente ferita e sta per essere abbattuta, e Shirou che fa?
Da minore priorità alla sua vita rispetto a quella di Saber mettendosi tra lei e il colpo in arrivo di berserker (praticamente uccidendolo, ma grazie ad una cosa della quale tu non sai si salva e rigenera le ferite). La cosa poi è spunto di un dialogo importante tra Shirou e Saber, dove la seconda fa notare quanto sia stupido anteporre in questo modo la vita degli altri alla propria, perchè è innaturale perdere la propria vita per salvarne un'altra. Beninteso: questa scelta di Shirou deriva da un suo preciso modo di pensare.
Le stesse contraddizioni: pur volendo salvare tutti, però non si fa scrupoli ad abbattere chi gli si para di fronte.
Per quanto riguarda Archer, sei a pochi episodi dal capire chi è e quali sono i motivi delle sue azioni.Ho scritto di fretta, ma se leggi ho inserito diverse informazioni che spiegano molti dei tuoi dubbi... ma che io conosco perchè la Visual Novel li fornisce, mentre l'anime no. Oddio, alcuni mi pare di si.
Spero di aver scritto bene tutto, ripeto che ho scritto di fretta.
Ok mi hai convinto, ammiro il tuo impegno, è un po' come se avessi usato una magia per costringerti a darmi delle spiegazioni come succede in fate :rotfl:
Allora vado avanti, grazie per le spiegazioni!
ps: comunque non scherzavo su dragon's dogma, è fatto bene, provalo!
cronos1990
21-09-2020, 20:49
Quando posso.
Dragon's Dogma devo vedere se lo trovo altrove oltre che su Netflix, non ho l'abbonamento.
Therinai
21-09-2020, 21:16
fai l'abbonamento base per 1 mese e ti guardi le esclusive che ti interessano, dai 7€, non fare lo spilorcio, ne hai già risparmiati 50 per captain tsubasa :asd: (shit che cosa ho rievocato, vado a inginocchiarmi sui ceci :stordita: )
cronos1990
21-09-2020, 21:37
Sono 16 euro, non 7 :asd:
Therinai
21-09-2020, 21:42
Sono 16 euro, non 7 :asd:
16€ l'abbonamento più figo per 4 schermi in contemporanea e 4K, ma quello base costa 7 o 8€ :D
cronos1990
21-09-2020, 22:10
Io però voglio il 4K :O
Devo comunque spezzare una lancia (sulla schiena :p) di Therinai comprendendo perfettamente che sia difficile, se non impossibile, empatizzare con i seppur ottimi prodotti della Ufotable/Typemoon.
E' una cosa che in realtà ripeto tutte le volte che ne ho occasione (segno che sono diventato una vecchia ciabatta e, comunque, la frutta di oggi non ha più sapore) ma ci sono due motivi per cui, a posteriori, l'impresa di Ufotable era destinata a non riuscire pienamente.
1) "Fate" si radica inestricabilmente con la stessa mitologia che costruisce. Da questo punto di vista l'abilità di Kinoko Nasu è di primo livello: il Nasuverse, il suo "Acquario" (courtesy of: i400Calci) è perfetto e ogni dettaglio, dalle alghe vere al falso galeone del tesoro, CONDIZIONA i pesci che vi nuotano dentro. Questo significa che se non si è giocata la Visual Novel, che minuziosamente tramite lunghi dialoghi non pretestuosi, spiegava le meccaniche occulte di questo mondo, sì, le scelte dei personaggi NON possono essere capite e Shiro, in particolare, sembra un totale deficiente.
2) UfoTable è stata, paradossalmente, TROPPO brava a trasporre le personalità completamente a-morali (non nel senso di prive di moralità, ma piuttosto dotate di una moralità convintamente e coerentemente aliena rispetto a quella comune) create da Nasu. E questo è stato il suo limite. Se infatti questo andava bene in Kara no Kyoukai in cui i personaggi non chiedevano allo spettatore empatia ma solo ammirazione, NON va per niente bene in un prodotto più "shonen" che richiede un minimo di immedesimazione nei personaggi in quanto, rispetto alla Visual Novel, l'anime non può approfittare del valore aggiunto dato dal far coincidere il punto di vista dello spettatore/giocatore con quello del personaggio principale.
Il risultato è che ai personaggi per loro natura "lontani" da noi, si aggiunge il fatto che non "controllando" (seppure in maniera limitata) il protagonista, anche lui ci è più lontano e ci sembra un totale deficiente.
Detta in poche parole, il risultato è che con pochissime eccezioni dei personaggi ci frega proprio poco. Con Fate/Zero questo è pure peggio.
Questo peraltro non cambia il fatto che Shiro E' un totale deficiente e non fosse per la meravigliosa meravigliosità di Saber, Rin e Sakura (:flower: :flower: :flower: ) manco staremmo a parlare di questa serie.
:sofico:
cronos1990
22-09-2020, 10:34
Piccola precisazione, va comunque detto che Fate/Zero nasce e muore come anime, e da questo punto di vista risulta meglio realizzato sotto l'aspetto dei personaggi nella loro caratterizzazione (rispetto agli anime che riprendono la Visual Novel). Iskandar su tutti ma non solo.
E il suo scopo è ben chiaro e secondo me riesce appieno: ovvero dare una spiegazione degli eventi che danno origine alla storia della Visual Novel, che sono altrimenti appena accennati o solo velatamente intuibili (d'altronde in quel contesto hanno il solo scopo di funzionare da "motorino d'avviamento" a tutti i fatti che ne seguono). Chiaro, se non si conosce la storia di base si fa solo confusione.
Oltre, ovviamente, a definire meglio alcuni aspetti caratteriali ed emotivi di Saber, piuttosto fondamentali per comprendere meglio le sue azioni e le motivazioni che ci stanno dietro. O per meglio dire, completarne ed ampliarne tutte le sfaccettature (in particolare nella puntata "dedicata" al discorso tra i re e ovviamente la scena finale che la riguarda).
Poi si: Shirou secondo gli standard di una persona comune è un deficiente :asd: ma detta sinceramente è il suo modo di pensare unito alla sua ferrea volontà a renderlo decisamente interessante. Se non altro, originale e atipico nel senso più generale del termine.
PS: Tra i personaggi di rilievo va a mio avviso inserito Kirei Kotomine, anche lui con una personalità piuttosto particolare e niente affatto banale.
PPS: Premesso che dal mio avatar è ovvio cosa penso del personaggio :D (beninteso, l'avatar avevo intenzione di non cambiarlo mai perchè lo reputo identificativo come il nome all'anagrafe, e l'ho cambiato in tutti i servizi cui sono registrato) tra qualche giorno posterò le foto di una certa spada che ho ordinato :asd: Sempre che risulti come me l'aspetti, è stato un acquisto un poco alla cieca :fagiano:
PPPS: La lancia si può spezzare anche sulla testa :asd:
Ci siamo, manca poco al 2079 :sofico:
https://twitter.com/catsuka/status/1308068858541023232
Therinai
22-09-2020, 17:45
Questo peraltro non cambia il fatto che Shiro E' un totale deficiente
Poi si: Shirou secondo gli standard di una persona comune è un deficiente
E vabbeh alla fine della fiera, tra una mazzata e l'altra, mi date ragione :asd:
Allora visto che siete in vena di spiegazioni ve ne chiedo un'altra, ieri ho visto altre due puntate prima di morire di sonno e ho notato un'altra cosa che dal mio punto di vista è l'ennesima forzatura senza senso giusto per arrivare a visualizzare a schermo uan certa scena, di nuovo SPOILERO (se non lo sapevate gli spoiler non vengono nascosti da app tapatalk, quindi scrivo annuncio gli spoiler):
cronos ha sottolineato che il potere di un servant dipende dalla forza magica di un master, ok, allora spiegatemi com'è che Berserk/Heracle, controllato dalla master più putente di tutti (corpo composto al 70% di circuiti magici...mi sono venuti i brividi quando l'ho sentito, ci mancavano solo le slide in stile presentazione scheda grafica AMD :rotfl: viene sfondato da Gilgamesh che è controllato da un totale sfigato di cui ora mi sfugge il nome (il pagliaccio un po' psicopatico che in precedenza ha controllato Raider)...
A proposito di Raider, ma com'è che Caster ha il potere di impossessarsi degli altri servant e pur trovandosi di fronte quello sfigato, peggio di shiro, ha ammazzato al volo Raider? Allora? Come la mettiamo? :asd:
PS: no aspettate, ora mi viene un'altro dubbio ancora! Com'è che tutti i master dovrebbero evocare u nservant per partecipare alla guerra ma caster viene scelta dal tizio criminale dopo aver eliminato il biondo e Gilgamesh viene asegnato a tavolino al buffone fratello di sakura? Ma a che servono le regole se ognuno fa come cavolo gli pare???
Hehe, qua faccio scacco matto belli muhahaha :sofico:
cronos1990
22-09-2020, 18:30
Gilgamesh (semidivinità dei miti mesopotamici, parliamo del 3000 a.c.) è considerato il Re degli Eroi. Questo perchè quando era in vita possedeva tutti i tesori del mondo, che tradotto nella saga possiede tutti gli "originali" delle armi nobili degli eroi.
Tanto per fare un esempio: Saber è in possesso di quella che viene definita l'arma nobile più potente, che è (lo metto in minuscolo in una riga a parte, casomai non volessi leggere, anche se dall'anime hai avuto un indizio per capire chi è):
Excalibur
Gilgamesh possiede l'originale di quell'arma. Siccome possiede tutti gli originali delle armi nobili, ogni arma che tira fuori è a sua volta un'arma nobile. Vien da se che questo implica una potenza di fuoco fuori misura per chiunque. Non ti sto neanche a dire quale sia la sua arma nobile più potente, che tra l'altro è unica e presumo (non ho mai verificato) del tutto inventata, che compare nella penultima o terzultima puntata ma ha impatto relativo nella storia.
Per inciso: Ilya è potente perchè in realtà non è neanche umana, quanto al Master di Gilgamesh... tu credi che a controllarlo sia il buffone :asd:
Digressione tecnica: se noti, il buffone non ha mai sfoggiato degli incantesimi di comando, che dovrebbero comparirgli sul braccio. Il motivo viene spiegato nella terza route e quindi nei film, ma in sostanza questo dovrebbe farti capire già adesso che non controlla neanche i piccioni che gli cagano addosso :asd:
Digressione empatica: è vero che il Master in teoria controlla il Servant, ma oramai avrai capito che è un legame che si basa su due aspetti "indiretti"(gli incantesimi di comando e il fatto che il Servant ha bisogno dell'energia magica del Master per rimanere nel mondo), ma è chiaro che di base può fare quel che vuole, e molte delle interazioni e situazioni nascono proprio da questa situazione.
Rider... beh, lo sfigato NON è il vero Master di Rider, e non avendo gli incantesimi di comando di conseguenza Caster non può rubarglieli e prenderne il controllo.
D'altro canto eliminarla comunque serve allo scopo di caricare il Graal, quindi l'alternativa è comunque una scelta valida.
Sulle regole: come per le leggi italiane :asd: si possono provare ad infrangere. Ora, sto per spoilerarti alcuni aspetti che non ricordo se si scoprono dopo.
Gilgamesh in realtà è il (primo) Servant di Kotomine (il prete) dalla guerra per il Santo Graal precedente, e riesce a tenerlo in questo mondo da 10 anni assorbendo l'energia spirituale degli abitanti di Fuyuki... cose queste che si scoprono nella prima route.
Il buffone non è il Master di Gilgamesh, ma viene sfruttato da Kotomine. Tra l'altro il vero ricettacolo per il Graal sarebbe Ilya (o meglio: il suo cuore), che poi viene "trapiantato" nel buffone per farne il nuovo ricettacolo... con sua somma gioia :asd:
Quanto al tizio criminale: il legame che lo lega a Caster è comunque di altro tipo, non quello tra Master e Servant. D'altro canto non è neanche un mago e non ha incantesimi di comando. Caster sarebbe stata destinata a scomparire una volta esaurita l'energia magica in suo possesso, il simpatico criminale gli da un motivo per continuare ad andare avanti, e l'energia per rimanere in questo mondo la ricava dall'assorbimento dell'energia magica che, se hai seguito l'anime, porta avanti fin dall'inizio.
Per inciso: se le regole fossero sempre rispettate, non servirebbe un supervisore, ti pare? Poi certo, se è lo stesso supervisore che le infrange... tanti auguri :asd:Come sempre ho scritto rapidamente :D
PS: La mia spada è arrivata dall'America in Francia, ovviamente aspettatevi un servizio fotografico :asd:
Se vuoi ti spoilero fin da ora chi sconfigge Gilgamesh... e la cosa so già che non ti piacerà. Sappi comunque che uno dei motivi per cui viene alla fine sconfitto dipende dalla sua incapacità nei combattimenti: in pratica è un principiante cui hanno dato i codici per l'attivazione delle testate nucleari :asd:
In compenso voglio darti un'info in regalo per premiare la tua caparbietà, che non viene citata nell'anime e spiega alcune cose. La rigenerazione fisica di Shirou: dipende si dalla presenza di Saber, ma avviene perchè il padre alla fine della precedente guerra del Santo Graal ha fuso all'interno del suo corpo il fodero della spada di Saber (Avalon), ed è quello sostanzialmente il motivo per cui riesce a salvarlo. Come narra la leggenda del personaggio (Saber) in questione, è in grado di curare qualunque ferita e rendere praticamente invincibile (più o meno). Lo stesso fodero usato a sua volta dal padre per evocare Saber nella guerra precedente.
Per questo Shirou ogni volta viene curato quasi instant da qualunque ferita che non arrivi ad ucciderlo... cosa cui va vicino molto spesso :asd:
Ne approfitto per dire SI una cosa in favore della saga direttamente da parte mia. Credo sia chiaro, almeno dalle mie risposte (e fidati: non mi ricordo affatto ogni dettaglio) che la trama è curata in ogni minimo dettaglio. Ogni situazione, scena o scelta ha una precisa motivazione e tutto si incastra a meraviglia; situazioni ambigue, o necessità di applicare dei Deus ex Machina sono davvero ridotte al lumicino. La saga può piacere o meno, ma è davvero costruita magistralmente sotto questo punto di vista.
Therinai
22-09-2020, 19:14
E va bene mi hai convinto anche sta volta! :D
Però secondo me le obiezioni che ho avanzato (sono obiettore di vocazione, faccio obiezioni su qualsiasi cosa :asd: ) le avranno fatte anche altri che avranno visto l'anime come primo approccio (ciò netflix, non so cosa fare, provo una nuova serie -> toh: Fate, vediamo), e io sono fortunato a leggere le tue spiegazioni ad ogni dubbio no merda così si monterà la testa lol quindi penso :asd: , ma gli altri non so come la prenderanno.
Secondo me dovresti mandare il CV a chi ha prodotto l'anime :sofico:
Comunque ora che ci penso ho capito qual è la spada di cui parli, mi è venuto in mente Darkless che in un altro thread faceva ironia sulla tua spada invisibile, sarebbe stato divertente poterlo taggare come sui social :asd:
Sono curioso di vedere come è fatta.
cronos1990
22-09-2020, 19:24
Beh, sarò ripetitivo ma: il consiglio è sempre stato quello di iniziare dalla Visual Novel.
Tra l'altro la logica è quella di fare le 3 route in ordine; l'anime UBW è la seconda route, per cui iniziando da quella mancano le info della prima route, che in parte vengono (giustamente) inserite nell'anime.
Comunque ora che ci penso ho capito qual è la spada di cui parli, mi è venuto in mente Darkless che in un altro thread faceva ironia sulla tua spada invisibile, sarebbe stato divertente poterlo taggare come sui social :asd:
Sono curioso di vedere come è fatta.Ah, presto detto :D
https://imgur.com/HuGExkrl.jpg (https://imgur.com/HuGExkr)
La mia immagine della schermata di login di avvio di Windows :asd:
[ EDIT ]
Nell'anime viene per un attimo mostrata durante lo scontro con Berserker, quando gli infligge il colpo che lo fa "morire". Viene anche mostrata (insieme al fodero) quando viene evocata Saber, ma in quel caso mi pare che l'immagine sia (volutamente) sfocata e con la spada priva di dettagli.
Windtears
22-09-2020, 20:00
mentre voi litigate con sti anime moderni, io recupero un'altra perla di Adachi: Hiatari Ryokou (tradotto oscenamente da melmaset in questa allegra gioventù).
Niente sono troppo vecchio, sta roba di fine '80 tutta animazione tradizionale e lo "stile" di Adachi non si battono... -.-
ho anche recuperato avidamente Legend of Galactic Heroes, ma l'originale anni 80 non teme confronti rispetto alla solita raffazzonata dell'ultima Production I.G. (regia veramente ridicola e momenti salienti scanditi male per la fretta di chiudere in 12*2 episodi)
Therinai
22-09-2020, 20:50
mentre voi litigate con sti anime moderni, io recupero un'altra perla di Adachi: Hiatari Ryokou (tradotto oscenamente da melmaset in questa allegra gioventù).
Niente sono troppo vecchio, sta roba di fine '80 tutta animazione tradizionale e lo "stile" di Adachi non si battono... -.-
ho anche recuperato avidamente Legend of Galactic Heroes, ma l'originale anni 80 non teme confronti rispetto alla solita raffazzonata dell'ultima Production I.G. (regia veramente ridicola e momenti salienti scanditi male per la fretta di chiudere in 12*2 episodi)
Come sei nostalgico :O
Io mentre mangiavo ho guardato un'altra puntata di fate e finalmente mi sono tolto una soddisfazione:
Archer ha fatto fuori Caster..... Aaahhh, che sollievo, mi bevo un amaro e mi fumo una sigaretta :sofico:
Windtears
22-09-2020, 20:58
Come sei nostalgico :O
già mi è presa proprio male, gli anta sono una brutta bestia. :asd:
Therinai
22-09-2020, 21:14
già mi è presa proprio male, gli anta sono una brutta bestia. :asd:
Io domani arrivo a metà enta però tengo botta, macino volentieri anche le nuove produzioni (ma lamentandomi in continuazione, come potrai notare :asd: ).
Dovrei provare il gesto estremo e leggere un manga del giorno d'oggi (non ne leggo uno da vent'anni, ad eccezione di dorohedoro e di berserk che avevo riletto da cima a fondo 2 o 3 anni fa, ma non si possono considerare contemporanei). L'ultima volta che ci avevo provato ero andato in porta venezia a milano, dove ricordavo esserci delle fumetterie, ma prima che ne raggiungessi una mi raggiunse un'amica e finimmo con lo sbronzarci in una vineria. "...Ma non è questo il giorno", pensai, per poi non pensarci più :asd:
Di nuovo il problema dell'anime è che deve contemporaneamente dare per scontate alcune cose e calcare su altre. Così lo "sfigato" viene ad avere troppo screen-time e troppo concentrato attirando su di sè più attenzione di quanto dovrebbe e appendendosi praticamente al collo un cartello "qui gatta ci cova".
Detto questo... ma... Chronos, ma DAVVERO gli hai spoilerato uno degli intrighi cardine di Fate? Ma devi proprio odiarlo sto povero Therinai!!
:sofico:
Io mentre mangiavo ho guardato un'altra puntata di fate e finalmente mi sono tolto una soddisfazione:
Archer ha fatto fuori Caster..... Aaahhh, che sollievo, mi bevo un amaro e mi fumo una sigaretta :sofico:
Ah, no, come non detto, è una persona orrenda: fallo soffrire! :Prrr:
A me Medea/Caster ha sempre commosso. Cioè, di tutti gli "eroi" ci sono solo lei e Rider a non avere un rimpianto del tipo "Ho commesso genocidi e non è servito ad una ceppa" ma molto più "umano" del tipo "Ho incontrato gente di merda senza avere altra colpa di essere troppo debole per prenderli a calci" cosa che è anche la sua maledizione, infatti trova solo orribili master di seconda categoria.
Il fatto che un killer indifferente come Soichiro abbia provato per lei, non dico amore, ma un istinto protettivo testimonia quanto gli apparisse disperatamente debole e inoffensiva. Un po' come un leone che adotta una iena abbandonata dal branco.
E' facile fantasticare come sarebbe stata Caster in mano ad un master non personadimmerda ed il fatto che Archer la uccida come si farebbe con un insetto (non mi ricordo se l'anime rappresenta la scena con più o meno freddezza rispetto alla VN) la dice lunga su che razza di persona sia il brizzolato.
Comunque, e poi chiudo per ora, vedo disquisire di regole ma forse gioverebbe ricordare che
La Guerra per il Santo Graal è un gioco truccato fin dalla sua origine.
cronos1990
23-09-2020, 12:28
Ah, no, come non detto, è una persona orrenda: fallo soffrire! :Prrr:
A me Medea/Caster ha sempre commosso. Cioè, di tutti gli "eroi" ci sono solo lei e Rider a non avere un rimpianto del tipo "Ho commesso genocidi e non è servito ad una ceppa" ma molto più "umano" del tipo "Ho incontrato gente di merda senza avere altra colpa di essere troppo debole per prenderli a calci" cosa che è anche la sua maledizione, infatti trova solo orribili master di seconda categoria.
Il fatto che un killer indifferente come Soichiro abbia provato per lei, non dico amore, ma un istinto protettivo testimonia quanto gli apparisse disperatamente debole e inoffensiva. Un po' come un leone che adotta una iena abbandonata dal branco.
E' facile fantasticare come sarebbe stata Caster in mano ad un master non personadimmerda ed il fatto che Archer la uccida come si farebbe con un insetto (non mi ricordo se l'anime rappresenta la scena con più o meno freddezza rispetto alla VN) la dice lunga su che razza di persona sia il brizzolato.
Concordo. Soprattutto sull'incipit allo Spoiler :asd:
Tra l'altro, se non erro, inizialmente avevano intenzione di creare 4 Route, una delle quali dedicata a Caster, ma poi decisero di inserire la sua trama in una delle 3 Route definitive.
Sul "brizzolato" ho sentimenti contrastanti: da un lato mi piace molto la sua personalità, dall'altro è proprio un grandissimo bastardo :D
Comunque, e poi chiudo per ora, vedo disquisire di regole ma forse gioverebbe ricordare che
La Guerra per il Santo Graal è un gioco truccato fin dalla sua origine.
E poi sarei io quello che spoilera :fagiano:
AlexAlex
23-09-2020, 15:09
per PrimeVideo se c'è ancora meritano Dororo, la nuova versione, e Babana Fish. Oltre a diverse vecchie serie che magari si trovano anche altrove ma se avete prime lì è più comodo.
Per Fate, io che sono una brutta persona :D e sono stato consigliato tardi e male mi sono ritrovato a vederlo più o meno cronologicamente: Zero, UBW, Stay/Night
il primo anime non tutti me lo hanno sconsigliato ma non l'ho visto
Motenai78
23-09-2020, 19:29
Ehi, stai per caso infamando la mia professionalità? :O
.....
Giusto per fare una tabellina dell'ordine consigliato.
ORDINE "SOLO ANIME"
Fate Stay/Night: UBW (Anime, italiano)
Fate Stay/Night: Heaven's Feel (Trilogia di Film, italiano)
Fate Deen (Anime, giapponese) (solo se ritenuto strettamente necessario)
Fate: Zero (Anime, giapponese)
ORDINE "GIUSTO E COMPLETO"
Fate Stay/Night (Visual Novel, italiano)
Fate Stay/Night: UBW (Anime, italiano)
Fate Stay/Night: Heaven's Feel (Trilogia di Film, italiano)
Fate: Zero (Anime, giapponese)
Fate: Hollow Ataraxia (Visual Novel, a breve in italiano)
Da qui, poi, gli spin-off di cui ho già detto.
Te vojio bene *-*
Non pensavo che scatenasse tutto sto putiferio l'argomento Fate, una cosa che noto (senza averne visto neanche 1min): ma Alice di SAO l'hanno copia/incollata da Fate? :V
Ah, nel mentre mi sono visto Hellsing Ultimate: non è il mio genere, ma l'ho trovato molto piacevole ^^ (lo stile grafico non mi esalta: forme molto allungate e capelli ovunque XD).
Ora mi sposto sulla strada di Dorothy tracciata da Cronos ^^
Tra l'altro, se non erro, inizialmente avevano intenzione di creare 4 Route, una delle quali dedicata a Caster, ma poi decisero di inserire la sua trama in una delle 3 Route definitive.
Questo spiegherebbe la strana sensazione che mi ha sempre dato troppo "definita" per essere solo un "middle boss" e contemporaneamente troppo tenuta "dietro le quinte".
L'avrei davvero letta con piacere la sua route.
Sul "brizzolato" ho sentimenti contrastanti: da un lato mi piace molto la sua personalità, dall'altro è proprio un grandissimo bastardo :D
Ah, no, io verso di lui ho ESATTAMENTE gli stessi sentimenti che ha Shiro. :p
E poi sarei io quello che spoilera :fagiano:
ehi, l'ho scritto sotto spoiler... cioè, mica penserai che ho approfittato della dinamica che si è creata per farlo leggere... lungi da me!
:sofico:
Ah, nel mentre mi sono visto Hellsing Ultimate: non è il mio genere, ma l'ho trovato molto piacevole ^^ (lo stile grafico non mi esalta: forme molto allungate e capelli ovunque XD).
Guarda, non fosse che mi pare di ricordare che non sei sufficientemente confidente nel tuo inglese parlato da poter seguire una serie, ti consiglierei la "Fan-serie" "Hellsing Ultimate Abridged (https://youtu.be/0_4nmW5GZhQ)".
Un gruppo di psicopatici anglofoni con una qualche esperienza di doppiaggio hanno rimontato e ridoppiato i dialoghi rivedendo leggermente la storia ed inserendo battute metatestuali e politicamente scorrette e, neanche troppo paradossalmente, la hanno resa ancora più divertente e bastarda dentro della serie originale (il loro Alucard è un capolavoro di menefreghismo, zero sbatta e cattiveria gratuita).
Purtroppo parlano (apposta) in tutte le varianti possibili dell'inglese, dal cockney più inascoltabile al "Krautese", il "Franglese", il "Brasilese" e "l'Inglesiano", per cui stargli dietro è oggettivamente una bella fatica.
Ehi, stai per caso infamando la mia professionalità? :O
L'avevo scritto... solo che non mi ricordavo il titolo :read:
:D
No, e´che anche io piü mi avvicino agli anta (-3!)piü mi rincoglionisco e non avevo minimamente fatto il doveroso 1+1 :stordita: .
cronos1990
24-09-2020, 11:00
Hellsing e Hellsing Ultimate devo ammettere che li ho apprezzati non poco. Li consiglio spassionatamente.
Non pensavo che scatenasse tutto sto putiferio l'argomento Fate, una cosa che noto (senza averne visto neanche 1min): ma Alice di SAO l'hanno copia/incollata da Fate? :V Tecnicamente Alice ha i capelli molto lunghi, mentre quelli di Saber sciolti arrivano a coprire il collo (e li scioglie in 3 occasioni: quando fa il bagno, alla fine della prima route e quanto... va bo lasciamo perdere :asd: ). Alice ha gli occhi azzurri, mentre Saber ha gli occhi verdi. Alice ha un'altezza media, mentre Saber è un "nano da giardino" alto 154 cm e di 42Kg di peso. Se vogliamo andare a guardare il pelo nell'uovo, i capelli di Alice sono tendenti al dorato, mentre il biondo di Saber è più verso il colore della paglia.
Se ancora pensate che non sia abbastanza malato :asd: va aggiunto che Alice è una fanatica che si fa trascinare dalle emozioni, mentre Saber
dopo che ha deciso di compiere il suo destino seppellisce i suoi sentimenti e i suoi stessi ideali per adempiere il suo ruolo al meglio; ovviamente nasce la contraddizione nel fatto che poi vive per rendere tangibili quegli stessi ideali.Detto ciò, non è da escludere che per Alice si siano ispirati a Saber: il personaggio è piuttosto popolare e, se vogliamo dare per buona la pagina della Wikipedia su di lei (non andate a guardarla perchè vi spoilera l'identità nelle prime 10 parole):
Figura tragica e centrale nelle principali vicende della saga, in poco tempo ha ottenuto una grande popolarità in tutto il mondo diventando un'icona della cultura pop e una delle eroine moderne più apprezzate del XXI secolo.*****
ehi, l'ho scritto sotto spoiler... cioè, mica penserai che ho approfittato della dinamica che si è creata per farlo leggere... lungi da me!
:sofico: Certo, come no :asd:
No, e´che anche io piü mi avvicino agli anta (-3!)piü mi rincoglionisco e non avevo minimamente fatto il doveroso 1+1 :stordita: .Fa 3, gnurant' :O
Tu ti avvicini agli anta, io ci son già se per questo :asd:
Le mie preoccupazioni sono però ora tutte indirizzate sul "pacco" che ho ordinato: in 5 giorni quella dannata spada è arrivata dall'America in Ancona (22 Settembre), ma me la danno in consegna tra il 30 Settembre e il 16 Ottobre. Un amen per fare 10.000 Km, 3 settimane per farne 15 :mbe:
Detto ciò, non è da escludere che per Alice si siano ispirati a Saber: il personaggio è piuttosto popolare e, se vogliamo dare per buona la pagina della Wikipedia su di lei (non andate a guardarla perchè vi spoilera l'identità nelle prime 10 parole):
Odio ancora wikipedia per il cartone dei 7 eroi con l´impostore, non so se ve lo ricordate e se vi ricordate l´episodio acci loro.
cronos1990
24-09-2020, 11:36
Dimenticavo: Saber ha anche un Ahoge (https://www.otakusjournal.it/speciale-perche-alcuni-personaggi-degli-anime-hanno-un-capello-fuori-posto-cosa-sta-ad-indicare/?cn-reloaded=1) a differenza di Alice.
Odio ancora wikipedia per il cartone dei 7 eroi con l´impostore, non so se ve lo ricordate e se vi ricordate l´episodio acci loro.Mi sono messo a leggere la pagina della Wiki su Saber... e devo dire che mi sembra fatta piuttosto bene, spiega per filo e per segno la sua storia e tutte le dinamiche che stanno dietro alla sua tragedia, oltre a spiegarne le scelte e le motivazioni.
Aggiunge anche qualche chicca, ad esempio da informazioni su quale dovrebbe essere il suo vero nome (ne esistono almeno 3 varianti).
Odio ancora wikipedia per il cartone dei 7 eroi con l´impostore, non so se ve lo ricordate e se vi ricordate l´episodio acci loro.
Intendi Rokka no Senso ed il fatto che wikispoiler iniziasse il paragrafo personaggi con
Maggiordomo: è l'assassino.(*)
Ricordo che l'avevi presa benissssssssimo...
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
(*) ho ovviamente cambiato i soggetti. Contrariamente al redattore di wikipedia non voglio passare il resto della mia vita nel programma FBI protezione testimoni :p
Therinai
24-09-2020, 18:04
Vabbeh ma wikipedia è da evitare come la peste se non volete spoiler, ma in effetti il problema è che cercando una cosa su google magari spoilera già la prima riga descrittiva di google search quando compare un link di wikipedia :asd:
cronos1990
24-09-2020, 18:46
Intendi Rokka no Senso ed il fatto che wikispoiler iniziasse il paragrafo personaggiQuesta me la segno e me la guardo con calma i prossimi giorni.
Motenai78
25-09-2020, 12:05
...
Guarda, non fosse che mi pare di ricordare che non sei sufficientemente confidente nel tuo inglese parlato da poter seguire una serie, ti consiglierei la "Fan-serie" "Hellsing Ultimate Abridged (https://youtu.be/0_4nmW5GZhQ)".
Un gruppo di psicopatici anglofoni con una qualche esperienza di doppiaggio hanno rimontato e ridoppiato i dialoghi rivedendo leggermente la storia ed inserendo battute metatestuali e politicamente scorrette e, neanche troppo paradossalmente, la hanno resa ancora più divertente e bastarda dentro della serie originale (il loro Alucard è un capolavoro di menefreghismo, zero sbatta e cattiveria gratuita).
Purtroppo parlano (apposta) in tutte le varianti possibili dell'inglese, dal cockney più inascoltabile al "Krautese", il "Franglese", il "Brasilese" e "l'Inglesiano", per cui stargli dietro è oggettivamente una bella fatica.
Ricordi bene, ti ringrazio ma...nun je la posso fa' XD
Hellsing e Hellsing Ultimate devo ammettere che li ho apprezzati non poco. Li consiglio spassionatamente.
Tecnicamente Alice ha i capelli molto lunghi, mentre quelli di Saber sciolti arrivano a coprire il collo (e li scioglie in 3 occasioni: quando fa il bagno, alla fine della prima route e quanto... va bo lasciamo perdere :asd: ). Alice ha gli occhi azzurri, mentre Saber ha gli occhi verdi. Alice ha un'altezza media, mentre Saber è un "nano da giardino" alto 154 cm e di 42Kg di peso. Se vogliamo andare a guardare il pelo nell'uovo, i capelli di Alice sono tendenti al dorato, mentre il biondo di Saber è più verso il colore della paglia.
...
Sì, per carità (tra l'altro l'avevo detto avendo guardato solo SAO); ho finito ora Stay Night UBW: caratterialmente non c'entrano 'na mazza, come sottolineavi te ^^ (per me azzurro o verde è uguale, ma questo è un mio "problema" XD ).
Ah, mi è piaciuto molto, anche se non è importante: zero risate (in genere gli Anime te ne regalano qualcuna), ma ottimo così per me.
No, e´che anche io piü mi avvicino agli anta (-3!)piü mi rincoglionisco e non avevo minimamente fatto il doveroso 1+1 :stordita: .
Io me so' rincojonito intorno ai 16 anni, calcola! :D
Hellsing e Hellsing Ultimate devo ammettere ....
Tu ti avvicini agli anta, io ci son già se per questo :asd:
...
io sto 2 oltre, come si può dedurre dal mio nick poco fantasioso xD
cronos1990
26-09-2020, 14:46
Si, Fate Stay/Night è volutamente quasi del tutto privo di comicità o ironia, le tematiche sono trattate molto seriamente e non potrebbe essere altrimenti visto che vogliono essere molto approfondite.
Uno dei problemi della prima serie animata è proprio una comicità di fondo più marcata che stona, soprattutto durante alcune scene concitate.
Nella Visual Novel le scene "divertenti" sono relegate quasi tutte alla "Sorellona". Altrimenti legate ad alcune scelte di dialogo che avvengono in momenti "tranquilli" della storia e che non rappresentano il percorso ideale da seguire (me ne vengono in mente un paio con Saber protagonista).
Comunque: https://1drv.ms/w/s!Am5OnU2crPpDhql_T5VsdoIzvgwfzA?e=VZHhjK
A chi fosse interessato (presumo nessuno :asd: ) al link che ho postato potete scaricare la guida alla Visual Novel. Ovvero tutte le indicazioni per affrontare le 3 Route, cosa fare per raggiungere tutti i finali ed evitare le "trappole" presenti lungo il percorso che portano ad una fine prematura della partita.
Il file si basa su una guida analoga inglese e su un grafico (che trovate insieme alla Visual Novel con la traduzione in inglese), ovviamente scritto in italiano e che ho cercato di rendere il più completo e comprensibile per chiunque.
Si tratta di un file Word.
Therinai
26-09-2020, 15:07
Si, Fate Stay/Night è volutamente quasi del tutto privo di comicità o ironia, le tematiche sono trattate molto seriamente noiosamente e non potrebbe essere altrimenti visto che vogliono essere molto approfondite soporifere.
Cronos mi sono permesso un piccolo edit :asd:
Oggi a pranzo ho visto la puntata 12 (della seconda parte, sono alla fine), la penultima... Credo sempre più che UBW sia uno degli anime più noiosi, inconcludenti e diluiti che abbia mai visto.
Una quantità di chiacchere notevole e per di più totalmente fuori luogo, roba che nel bel mezzo di uno scontro importante (che scontri poi... sono decisamente più agguerriti i vecchietti che giocano a briscola al bar) cominciano a fare discorsi importanti come gente sbronza al pub.
Se il focus della visual novel era approfondire temi e caratterizzazione dei personaggi (da quello che ho capito dalle tue testimoninaze), in UBW sembra che la produzione sia risucita a non raggiungere alcuno scopo.
cronos1990
26-09-2020, 15:21
Ti diseredo :asd:
cronos1990
26-09-2020, 19:18
Ho fatto un paio di correzioni minori al file di cui sopra: https://1drv.ms/w/s!Am5OnU2crPpDhql_T5VsdoIzvgwfzA?e=VZHhjK
Windtears
26-09-2020, 20:33
visto il Gaiden di Violet Evergarden, mi ha riconciliato con l'animazione giapponese per sto 2020, speriamo KyoAni possa tornare la stessa pre incendio. ;)
Therinai
27-09-2020, 17:54
Mi sento un semi-esperto del campo ormai, per cui... :D
Per iniziare Fate, il consiglio spassionato è di iniziare dalla Visual Novel (che c'è in italiano). Se proprio non te ne frega nulla della Visual Novel, inizia a guardare come alternativa valida la seconda serie animata del 2014 Fate: UBW (Unlimited Blade Works) anch'essa in italiano e presente tra gli altri su Amazon Prime Video. Racconta della seconda route della Visual Novel, con qualche innesto della prima per rendere degli elementi di lore necessari per chi è del tutto neofita.
Evita come la peste bubbonica la prima serie TV, nota anche come Fate Deen. Avrebbe dovuto essere la serie sulla prima Route della Visual Novel, hanno fatto un minestrone di tutte e tre ed è venuto fuori uno schifo apoplettico. Pessima sotto quasi tutti i punti di vista, compresi un paio di spoiler di route successive che non dovrebbero esistere. Si salvano solo alcune scene e la colonna sonora (di alto livello).
Premesso che, come detto, andrebbe giocata la Visual Novel in tutta la sua interezza, se si punta solo agli Anime a questo punto direi di passare alla trilogia di film di Heaven's Feel e che trovi in italiano; narra della terza Route della Visual Novel. Il terzo è uscito da pochi giorni in Giappone, a breve dovrebbe uscire anche in DVD/BR in Italia (ed è anche andato nei cinema).
A questo punto puoi passare al prequel: Fate Zero (che non esiste in italiano). Ripetendo, ancora, che si sarebbe già dovuto per prima cosa giocare la Visual Novel.
Di tutta questa roba, non c'è in italiano la prima serie TV (come detto: da evitare come la peste) e Fate Zero.
Di tutto il resto di quello che esiste (parlando di Anime), si tratta di spin-off. Detta sinceramente nessuno raggiunge neanche lontanamente la qualità del "core" della saga, ma alcune cose sono da guardare. Tra questi Fate: Apocrypha (che se non erro esiste in italiano) e le saghe animate dedicate al gioco per cellulare Fate: Grand Order, di cui tra non molto dovrebbe uscire anche un film dedicato al sesto capitolo del gioco (Camelot) ed è appena stata chiusa una serie TV (non c'è in italiano) dedicata al settimo capitolo del gioco (Babilonia). Per queste ultime, se non fai il gioco per il cellulare, ti consiglio di recuperare almeno gli elementi di base della storia per capirci qualcosa, anche perchè sono uscire parecchie cose anche come Anime ma da quel che ho visto è tutto piuttosto frammentato. La logica sarebbe fare prima il gioco per cellulare... che comunque è in inglese, la storia porta via parecchio tempo e in teoria neanche esiste in Europa (è per Android ed è stato rilasciato solo in Giappone e America, anche se si trova facile da scaricare l'app).
C'è un'altra serie animata che ha avuto una discreta risonanza (da guardare eventualmente dopo Apocrypha): Fate/Extra Last Encore, non presente in italiano, ma pur partendo da buone idee di partenza la reputo complessivamente sottotono, oltre che corta a tal punto da non poter sviluppare appieno trama e personaggi. Per me insufficiente, anche se il servant protagonista poi si ritrova spesso in seguito in diverse altre opere.
Ci sarebbe poi da citare i vari giochi, i manga e tutto il resto di contorno. Giusto per dare un'elenco esaustivo, cito la wiki: https://it.wikipedia.org/wiki/Fate_(franchise)
Citazione finale per il seguito della Visual Novel: Fate Hollow Ataraxia, ovviamente straconsigliata anche quella (e da giocare preferibilmente dopo Fate Zero). Di questa un team ha praticamente finito di tradurla in italiano, sono alla fase di revisione.
E mi raccomando: evita come la peste bubbonica la prima serie TV :D Tanto per capirci, è stata disconosciuta dalla stessa Type-Moon ed è fuori dal canone (se vai sul loro sito, per dire, nella sezione dedicata agli Anime trovi tutto quello che è uscito su Fate tranne quella serie TV).
Pagina della Type-Moon alla sezione Anime: http://typemoon.com/anime/
[ EDIT ]
Esistono anche due serie animate minori che escono dai canoni della serie, ma nella loro semplicità sono carine. Non ricordo i nomi, ma essenzialmente una è dedicata alle capacità culinarie del protagonista (in ogni puntata viene preparato qualcosa da mangiare) e un'altra demenziale che però riguarda tutto il Nasuverse nella sua interezza, quindi con la presenza di altri personaggi oltre a quelli di Fate.
[ EDIT2 ]
Evita come la peste bubbonica la prima serie animata :asd:
[ EDIT3 ]
Te l'ho già detto che il consiglio spassionato è di iniziare dalla Visual Novel? :D
Cronos abbi pazienza ma sono un sadico patologico, dunque continuo a tartassarti non ostante la fallimentare esperienza con UBW :asd:
Ora ho notato che su netflix c'è anche la serie Fate/Extra: Last Encore!
Ho visto la prima puntata e sembra una trashata con dei pro importanti rispetto a UBW (spoilero, tanto è gratis):
- scene criminali e ciniche fin da subito
- già nella prima puntata vengono date delle spiegazioni
- già nella prima puntata Saber fa a fette Archer senza dire una parola... in UBW una tale risolutezza non si è vista in oltre 20 puntate :asd:
- Saber è vestita da puttanote hentai da battaglia
- Non capisco perché ma Saber impugna una spada rossa fatta a cazzo di cane che manco nel peggiore gdr s'è vista una roba così... ma a differenza della spada invisibile funziona :asd:
- Animazioni molto sberluccicanti, stile acchiappamosche per anime-dipedenti senza dignità alcuna
Insomma volevo chiederi questo spin off (ho letto al volo le prime 3 righe di wikipedia e dice spin off... non sono andato oltre perché, come dicevamo nei commenti precedenti, leggere wikipedia significa spoilerarsi tutto in
"un quarto di miglio" :rolleyes: ) come si posiziona nella saga Fate? Tu che ne pensi?
cronos1990
27-09-2020, 19:09
Premesso che è stata fallimentare perchè sei un pezzente :asd:
Sinceramente i vari spin-off non mi dicono nulla di che. Non si posizionano rispetto alla saga principale perchè in ogni caso parliamo di realtà alternative (Fate prevede il multiverso), in cui si riprendono gli elementi base (servant, graal, master) ma cambiano ogni volta i termini della situazione, la storia, il mondo, etc. etc.
Fate/Extra è quella sviluppato peggio a mio avviso, anche perchè compresso in pochissime puntate.
E poi dal tuo spoiler si dimostra che non capisci una mazza :asd: Saber è una classe: chi viene evocato come Saber può cambiare, e lo stesso vale per tutte le altre classi. La Saber di Fat/Extra NON è la Saber di Fate/Stay Night, sebbene capisca che l'aspetto possa trarre in inganno (ma, appunto, basterebbe vedere che la spada non è affatto quella della Saber "originale", quindi è per forza qualcun'altro). Quindi abilità, personalità e tutto quello che concerne il personaggio sono diverse... ovvio, al netto del fatto che è un Maestro di Spada. Quindi è ovvio che si possa comportare ed agire in modo diverso.
Poi quando scoprirai chi è... :asd: Anzi, te lo metto sotto spoiler se vuoi farti 4 risate:
Nota come Saber Rossa per differenziarla dalla Saber Blu (quest'ultima Artoria) data l'estrema somiglianza tra le due, il nome che generalmente viene usato per identificarla è Nero.
Il nome completo è (cito testualmente dal gioco su Android): Nero Claudius Caesar Augustus Germanicus.
Notoriamente noto(a) come Nerone.Comunque se possibile Fate/Extra è decisamente più enigmatico sui concetti di fondo, e non ha modo di spiegarli come dovrebbe.
Tenuto conto che hai capito poco di UBW (stavolta senza faccine), dato che ti sei concentrato molto su aspetti marginali alcuni dei quali a dire il vero neanche necessitavano di una mia spiegazione, tralasciando però tutti gli elementi che invece erano fondamentali, sinceramente non ho idea se Fate/Extra ti possa piacere. Anzi, dato che parli di PRO rispetto a UBW, ritiro il "capito poco": non hai capito proprio una mazza, mi sento di dire che non fa affatto per te la saga.
Ha l'indubbio vantaggio di essere corta, solo 13 puntate.
Therinai
27-09-2020, 19:57
Fate/Extra è quella sviluppato peggio a mio avviso
Allora vado avanti :D
Però dai almeno una cosa l'avevo capita in UBW: la personalità del servant cambia a ogni giro.
Come dici tu questa serie non fa per me a quanto pare, ma al momento non ho altro da vedere, quindi mi guardo fate a forza :asd:
ps: non ho letto lo spoiler, visto che potrebbe essere una sorpresa divertente ;)
cronos1990
27-09-2020, 20:26
ps: non ho letto lo spoiler, visto che potrebbe essere una sorpresa divertente ;)È divertente nella misura dell'assurdità della cosa.
E una cosa (in generale) te la dico: il
sesso di Saber cambiato rispetto al vero Re Artùha anche un senso ben preciso per il personaggio, anche se poi la cosa nasce in maniera un poco casuale. Ma permette di sottolineare meglio un aspetto del personaggio, che ovviamente si comprende appieno con la prima route della Visual Novel (UBW è la seconda).
Il problema è che poi questo "aspetto" viene ripreso più e più volte e diventa spocchioso e, se vogliamo... tipicamente giapponese per la rappresentazione dei personaggi. Alla lunga diventa quasi ridicolo, anche perchè poi non si lega a nessun elemento di caratterizzazione dei personaggi, viene fatto solo perchè "piace così" (per non dire altro).
Per dire, se riprendo alcuni personaggi tra i vari spin-off, videogioco su Android compreso al quale poi si legano diverse Anime, possiamo citare:
Mordred, in Fate Apocryta
Leonardo da Vinci (Grand Order)
Altera (cioè Attila)
Francis Drake (in Fate/Extra)
Jack lo squartatore (Apocryta)
Frankenstein (Apocryta)
Ushiwakamaru (cioè Minamoto no Yoshitsune) (Grand Order)
Guarda caso non ci sono casi opposti (personaggi femminili diventati maschili), e in generale molti dei personaggi femminili "successivi" alla saga sono, come dire... provocanti e procaci :asd:
Ci sarebbe da citare anche Astolfo, un cavaliere di Carlo Magno... che resta maschio, ma è palesemente effemminato)
Motenai78
27-09-2020, 22:08
Scusate, ma il 3° film di Heaven's Feel dove si trova? (ho visto che era stato rinviato causa covid, ma non riesco a trovarlo neanche giappo sottotitolato).
Deve ancora arrivare da noi? V:
cronos1990
28-09-2020, 06:31
Dovrebbe ancora uscire, almeno in vendita come DVD/BR (ovviamente controllo regolarmente :asd: ).
Dovrebbe essere uscito nelle sale cinematografiche sia in Giappone che in Italia.
Motenai78
28-09-2020, 08:50
Ok, porto (tanta) pazienza ed aspetto che arrivi in streaming :V (ci vorrà 1 anno? xD )
Se intanto mi vedo Zero: mi rovino qualcosa? (non penso ci siano dei "spoiler" rispetto ad Heaven's Feel
cronos1990
28-09-2020, 09:07
Allora, in teoria Fate/Zero è un prequel della serie che punta soprattutto a sviluppare la figura del padre di Shirou (Kiritsugu, spero di averlo scritto bene), a completare a figura di Saber e offrire tutti i collegamenti per spiegare gli antefatti che nella Visual Novel/Anime derivate dalla VN sono solo accennati per fornire l'incipit della storia.
Ci sono però tre "spoiler", o meglio due e mezzo (il "mezzo" perchè è l'accenno ad un particolare riguardo ad un elemento molto più complesso) che in effetti possono rovinare la visione della prima parte della trilogia di Heaven's Feel. E sempre che non me ne stiano sfuggendo altri, anche se mi pare di no.
Per la precisione: uno evidente che rovina un colpo di scena e fa una rivelazione piuttosto importante, il secondo incide soprattutto per le implicazioni emotive e le decisioni prese dai personaggi coinvolti (In realtà nelle prime due route della Visual Novel e, se ricordo bene, nell'anime UBW, c'è un "particolare" che potrebbe far intuire in anticipo questa verità... ma è difficile da cogliere).
Il "mezzo" ha a che fare con quello che è in realtà il Santo Graal, ma aggiunge, come detto, solo un particolare a qualcosa di molto più complicato e articolato... probabilmente non aggiunge nulla in realtà.
Comunque, Fate/Zero è consigliato alla visione "dopo" la VN/Anime della VN, perchè comunque è realizzato partendo dall'idea che si conoscono tutti i fatti che avvengono cronologicamente dopo.
C'è da dire che conoscere la trama di Saber (Prima Route) e di conseguenza il personaggio di Saber così come è presentato in quell'opera, è piuttosto fondamentale. A richiesta potrei scrivere un paio di righe :asd:
Questa me la segno e me la guardo con calma i prossimi giorni.
Rokka no Yuusha (Rokka no Senso e Rokka no Spoiler sono soprannomi (tm) e (c) cerbert) è un'ottima serie fantasy che trolla alla grandissima lo spettatore partendo in un modo e poi andando in tutta un altra direzione e si fa perdonare grazie all'ottimo equilibrio e carisma empatico (ovvero il contrario di Fate) dei personaggi principali.
Peccato che poi abbia un'ultima puntata dimmerda... proprio una cosa che urla vendetta al cielo.
Però dovessi dire "merita/non merita", direi "merita".
cronos1990
28-09-2020, 19:36
Bene, valuteremo nel fine settimana, dovrei trovare del tempo utile per spararmi in fila tutte le puntate :D
Motenai78
28-09-2020, 22:30
Grazie mille a Cronos per le info
cronos1990
29-09-2020, 09:52
Accetto come pagamento accrediti sulla carta di credito o bonifici bancari :asd:
Motenai78
29-09-2020, 15:23
ti pago in visibilità: parlero bene di te a tutti miei conoscenti interessati agli anime! :D
Therinai
29-09-2020, 18:17
Accetto come pagamento accrediti sulla carta di credito o bonifici bancari :asd:
ti pago in visibilità: parlero bene di te a tutti miei conoscenti interessati agli anime! :D
Anche io! Quindi parlerà di te con nessuno muhahaha :rotfl:
No dai scherzo, ogni tanto i cani si guardano un pezzo di qualche punta, parlerò di te a loro :asd:
Comuqnue Fate l'ho mollato definitivamente, evidentemente non è molto compatible con i miei gusti.
cronos1990
30-09-2020, 07:44
Volete proprio così male ai vostri amici? :asd:
Therinai
30-09-2020, 17:30
Volete proprio così male ai vostri amici? :asd:
Eh ma non li guarda nessuno gli anime tra le persone che conosco.
E per fortuna, se riesco a tartassere te sul forum pensa cosa succederebbe se avessi un amico con cui lamentarmi di Fate o altri anime (in qualche misuro riesco a lamentarmi di tutti) :asd:
Motenai78
01-10-2020, 20:22
Purtroppo, o per fortuna, anche io non ho molti amici conoscenti che guardano anime. :)
cronos1990
02-10-2020, 07:24
Se per questo, io pressochè nessuno.
La cosa, tra l'altro, non la capisco: conosco gente che comunque è molto interessata ai racconti di varia natura, e molte produzioni "giapponesi" sono decisamente interessanti. Secondo me è la "forma mentis" dell'italiano medio che vede certi prodotti specifici per bambini.
C'è quello ma, in realtà, penso che alla data astrale 2020 ci sia il maledetto fattore "tempo".
Per capirci con un esempio al contrario: io non guardo Serie TV con quelle cose lì... come si chiamano? Ah, sì, gli "attori".
Non perchè non mi interessino, non perchè le cose che gli amici o le mie turpi passioni extra-Giappone mi hanno obbligato a vedere con la forza (Pilot di Battlestar Galactica, Daredevil, Sherlock) non mi abbiano gasato abbestia, non perchè "Breaking Bad" o "Banshee" non sembrino esattamente quello che voglio dalla vita.
Ma perchè non ho tempo. O guardo loro, o leggo i 20 manga che compro al mese, spacco joypad su Honkai Impact e altro, guardo (sempre meno) anime.
Temo che questo valga, al contrario, per molte degli amici a cui parlo di Anime.
Therinai
02-10-2020, 17:28
io conosco parecchia genete che ci ha perso la vista su film e serie tv eppure non si fila di striscio gli anime, e magari è anche gente che trova affascinante il giappone, qualcuno c'è pure stato, eppure non ci provano neanche a far partire un anime.
Non ho mai indagato e non so dare una spiegazione... ma una mezza risposta ce l'ho: io stesso non parlo di anime ad amici e conoscenti perché penso siano considerati roba per ragazzini e adulti sfigati.
Probabilmente molta gente non ci prova neanche a vederli per questo.
cronos1990
02-10-2020, 19:10
Il fattore tempo è sicuramente una discriminante... ma può valere per certe situazioni, non per tutte. Conosco persone che si hanno poco tempo e quando possono fanno altro.
Ma conosco anche persone che cose come Serie TV o film li guardano, senza contare chi ha tempo anche di leggere. E non mi sovviene nessuno che, una volta superata la fase adolescenziale, abbia continuato a seguire questo tipo di intrattenimento.
Cribbio conosco persone che neanche sanno che è Dragonball e chi è Goku, che penso pure i monaci in Tibet sanno che è :asd:
Il povero Gigguk passa da una dipendenza a un'altra...
https://www.youtube.com/watch?v=UJ9mH4YC6MY
In quest'ultima ho il terrore di cascarci dentro anch'io se inizio... anche con la scusa di migliorare il mio giapponese di basso livello...
"So much to do... and so little time"
:muro:
Therinai
04-10-2020, 14:57
Il povero Gigguk passa da una dipendenza a un'altra...
https://www.youtube.com/watch?v=UJ9mH4YC6MY
In quest'ultima ho il terrore di cascarci dentro anch'io se inizio... anche con la scusa di migliorare il mio giapponese di basso livello...
"So much to do... and so little time"
:muro:
Non conoscevo il fenomeno, ho visto un video a caso e penso che mi piacerebbe un sacco una mod di doom eternal in cui invece dei mostri devi ammazzare le cute idols :asd:
È più simpatico tale Gigguk che le idol.
Motenai78
04-10-2020, 22:21
Il fattore tempo è sicuramente una discriminante... ma può valere per certe situazioni, non per tutte. Conosco persone che si hanno poco tempo e quando possono fanno altro.
Ma conosco anche persone che cose come Serie TV o film li guardano, senza contare chi ha tempo anche di leggere. E non mi sovviene nessuno che, una volta superata la fase adolescenziale, abbia continuato a seguire questo tipo di intrattenimento.
Cribbio conosco persone che neanche sanno che è Dragonball e chi è Goku, che penso pure i monaci in Tibet sanno che è :asd:
Effettivamente molti hanno limitato l'esperienza alla adolescenza, io lo trovo ancora molto interessante anche se non mi vedrei mai tutto l'anime di Dragonball ora (per fare un esempio, e tra l'altro non lo vidi neanche al tempo perché avevo letto il manga prima che facessero tutta la serie )
Come diceva Cerbert vale il fattore tempo, compreso anche la facilità nel reperire il materiale (es. Ho visto tutto Got* perché avevo Sky on demand dei miei, ma rivorrei quel tempo indietro per come è finita, mentre vorrei dimenticata BB per rivederlo :D )
Nel mentre ho finito Fate/Zero: mi è piaciuto nel complesso, purtroppo i sottotitoli un po' mi stancano, soprattutto in un anime ciarliero come questo.
Anime con personaggi molto profondi , direi cmq molto "triste" ^^'
*Sto vedendo con piacere the Boys, spero non faccia quella fine
cronos1990
05-10-2020, 07:40
Tecnicamente parlando di Fate (per lo meno Stay night e Zero, il "core" della saga) sono delle tragedie, per cui ci sta la tristezza.
La reperibilità in effetti è un problema non da poco, sicuramente è un ostacolo. E finchè si tratta di produzioni europee o americane tanto tanto, ma quando devi andare a prendere roba dal Giappone diventa molto problematico.
Da un lato la visione "demagogica e arretrata" rispetto ad un certo tipo di opere, dall'altro anche la refrattarietà degli stessi giapponesi.
Se non esistessero alcuni servizi per la rete, o alcuni appassionati, arriverebbe molta meno roba, e non solo in Italia. La Type-Moon, per dire, pare che se esce fuori dai confini del proprio paese è come se superasse le Colonne d'Ercole e cadesse nel vuoto dello spazio: le due Visual Novel di Fate non sono mai state tradotte ufficialmente neanche in inglese, di tutte le anime (e sono tante) tradotte ufficialmente in italiano c'è solo UBW e la trilogia di film di Heaven's feel. Tutti gli altri anime mi pare che non esistono neanche in inglese.
E questo senza considerare tutti i videogiochi alcuni dei quali proposti solo in Giappone (spesso esclusive PS) o altri manga della serie che ho scoperto esistere per puro caso.
L'anno scorso mi ero messo a girare sul catalogo di Amazon Prime la sezione riguardante le anime: ce ne saranno state si e no il 10% con localizzazione in italiano (audio), e la maggior parte degli altri aveva i sottotitoli in giapponese o tedesco :stordita:
Motenai78
05-10-2020, 08:37
Sì, ci sta l'aspetto tragico anche perché si tirano in ballo gli eroi classici e le loro tragedie; diciamo che Zero l'ho trovato più "pesante" (nel senso buono del termine) di SN, giusto Alessandro e "paggetto" hanno alleggerito il tutto ^^ .
Sui doppiaggi c'è da dire che spesso sono scadenti, per es. c'è il doppiatore di Dinozzo di NCIS (io li memorizzo con la prima voce con cui li sento XD) che tra un po' te sona pure al citofono (non ricordo in quale serie dell'ultima scorpacciata, faceva anche 5 personaggi -.-'' ); spesso non si spremono molto nel trovare sinonimi: es. "demo" lo trovo spesso tradotto come "tuttavia" (od altro termine, che vado a memoria) e te lo senti ripetere 100 volte in 20 min di puntata con un fastidio non indifferente.
Anche i sottotitoli lasciano a desiderare (es. in Zero parlano di Maestro e Servitore ma, per quello che ho capito, Master e Servant hanno una accezione più "alta" che conviene lasciare con il termine inglese per non andarsi ad ammazzare con qualche sinonimo aulico.
Cmq, a parte tutto, rispetto agli anni 90 stamo da dio dai...ricordo che in quel periodo me "pippavo" manga improbabili per disperazione XD (causa scarsità di materiale).
Ah, ricordate quando ribaltavano le tavole? XD (i Saint avevano il cuore a destra, vedendo le armature: e Sauzer al posto giusto :muro: )
Facendo un minimo OT (e rimandando al thread apposito), c'è da dire che l'apertura si sta sempre più ampliando (anche se meno di quanto ci si aspetterebbe da un popolo come quello giapponese per cui il commercio è l'anima del paese).
Dall'arrivo inopinato di Stein's;Gate su XBOX360 al moltiplicarsi delle VN su Steam (proprio in questi giorni abbiamo la collection Mages con tutti gli S;G in offerta) è stata una continua accelerazione.
La Idea Factory ha praticamente colonizzato Steam da anni con tutti gli Hyperdimension Vattelapesca e ha fatto uscire pure i titoli meno ridanciani come Mary Skelter e Death End.
Da parte sua già da mesi Nintendo ha dato la stura agli eroge su Switch
https://it.wikipedia.org/wiki/Moe_Chronicle
... decidendo di partire dalla serie più ammazza-neuroni (oh, graziegraziegrazie, eh?)
:muro: :muro: :muro:
I Fate (e Tsukihime!!!) non sono mai stati ripresi probabilmente perchè, per qualche motivo loro, la TN non ha interesse al remaster, ma altrimenti sono praticamente certo che li troveremmo su tutte le piattaforme visto che ormai si sono "sdoganati" con Fate:Grand Order.
cronos1990
05-10-2020, 09:25
Sui doppiaggi c'è da dire che spesso sono scadenti, per es. c'è il doppiatore di Dinozzo di NCIS (io li memorizzo con la prima voce con cui li sento XD) che tra un po' te sona pure al citofono (non ricordo in quale serie dell'ultima scorpacciata, faceva anche 5 personaggi -.-'' ); spesso non si spremono molto nel trovare sinonimi: es. "demo" lo trovo spesso tradotto come "tuttavia" (od altro termine, che vado a memoria) e te lo senti ripetere 100 volte in 20 min di puntata con un fastidio non indifferente.Ah, quello è sicuramente un problema. D'altro canto il doppiaggio consente comunque una fruizione più ampia. Io anche con l'inglese ho parecchi problemi, non posso fare a meno come minimo della traduzione testi, ma comunque preferirei il doppiaggio per poter vedere l'immagine e non le lettere in basso.
Poi magari sento la voce di un doppiaggio dalla stanza accanto, e dico: ehi, questo è il tizio della serie X. Poi vai a vedere ed è il personaggio di un'altra serie :asd:
Anche i sottotitoli lasciano a desiderare (es. in Zero parlano di Maestro e Servitore ma, per quello che ho capito, Master e Servant hanno una accezione più "alta" che conviene lasciare con il termine inglese per non andarsi ad ammazzare con qualche sinonimo aulico.Fate ha un grosso problema di coerenza dei termini usati per le traduzioni.
Per esempio, prendiamo le "armi speciali" dei servant. A seconda dell'opera in italiano troviamo Arma Nobile, Simbolo Eccelso, Noble Phantasm (il nome in inglese), Fantasma Nobile (si, anche la traduzione in italiano del nome inglese), Armi Preziose (trovato ultimamente sul Manga di Fate/Zero che sto leggendo questi giorni). E non sono sicuro che siano tutti.
Il problema è anche più generale. Il nome di Saber, per dire, è a seconda dell'opera: Artoria (quello in teoria corretto, per questioni semantiche legate all'origine del nome che è latina), Altria (credo per la versione giapponese) e Arturia (questo un obbrobrio, che ad esempio c'è nel manga di Fate/Zero).
Cmq, a parte tutto, rispetto agli anni 90 stamo da dio dai...ricordo che in quel periodo me "pippavo" manga improbabili per disperazione XD (causa scarsità di materiale).
Ah, ricordate quando ribaltavano le tavole? XD (i Saint avevano il cuore a destra, vedendo le armature: e Sauzer al posto giusto :muro: )Beh si, comunque le cose sono decisamente migliori rispetto a 20-30 anni fa.
Quella del cuore di Sauzer è bellissima, non la sapevo :asd:
Facendo un minimo OT (e rimandando al thread apposito), c'è da dire che l'apertura si sta sempre più ampliando (anche se meno di quanto ci si aspetterebbe da un popolo come quello giapponese per cui il commercio è l'anima del paese).
Dall'arrivo inopinato di Stein's;Gate su XBOX360 al moltiplicarsi delle VN su Steam (proprio in questi giorni abbiamo la collection Mages con tutti gli S;G in offerta) è stata una continua accelerazione.
La Idea Factory ha praticamente colonizzato Steam da anni con tutti gli Hyperdimension Vattelapesca e ha fatto uscire pure i titoli meno ridanciani come Mary Skelter e Death End.
Da parte sua già da mesi Nintendo ha dato la stura agli eroge su Switch
https://it.wikipedia.org/wiki/Moe_Chronicle
... decidendo di partire dalla serie più ammazza-neuroni (oh, graziegraziegrazie, eh?)
:muro: :muro: :muro:Quoto.
I Fate (e Tsukihime!!!) non sono mai stati ripresi probabilmente perchè, per qualche motivo loro, la TN non ha interesse al remaster, ma altrimenti sono praticamente certo che li troveremmo su tutte le piattaforme visto che ormai si sono "sdoganati" con Fate:Grand Order.Non quoto :D Quei dannati bastardi hanno ancora parecchi interessi sui prodotti vecchi. Tra l'altro il loro personaggio più famoso, e mascotte, è proprio la Saber originale.
Quei maledetti per il 15imo anniversario della VN (nel 2019) hanno pure organizzato tutta una serie di eventi e prodotti di merchandising del tutto nuovi. Addirittura un sito dedicato e una mostra della durata di circa 6 mesi (che ha subito slittamenti e ritardi causa Covid-19); fossi stato in Giappone me la sarei visitata da cima a fondo. E non dimentichiamo che la trilogia di film di Heaven's Feel è partita di recente, il primo è del 2017.
Sono proprio refrattari al mercato estero.
Fate: Grand Order ci sto giocando da 209 giorni (no, non sono malato che me li segno :asd: lo scrive il gioco): beh, non esiste sul mercato Europeo, tant'è che ogni volta che aggiornano il client devo andarmi a trovare l'apk per Android della versione americana.
Ma la stessa versione americana è in ritardo di quasi 2 anni per contenuti rispetto a quella giapponese; se non erro solo a servant ne hanno una cinquantina in meno (e considerando che nel totale sono circa 270, sono parecchi).
Cribbio, mi manca ancora la versione Caster di Artoria (se non arrivano a 20 le sue varie versioni nel gioco, poco ci manca) che vorrei e non posso prendere :asd:
Type-Moon è odiabile sotto questo punto di vista.
Therinai
05-10-2020, 18:24
Da parte sua già da mesi Nintendo ha dato la stura agli eroge su Switch
https://it.wikipedia.org/wiki/Moe_Chronicle
... decidendo di partire dalla serie più ammazza-neuroni (oh, graziegraziegrazie, eh?)
:muro: :muro: :muro:
Si ma questa è immondizia allo stato puro, dubito che produzioni del genere possano fare avvicinare giappone e occidente (da tutti i punti di vista), se uno non si caga gli anime e gioca per caso a Moe chronicle penso che oltre a non cagarli comincerà proprio ad evitarli per associazione stilistica dei personaggi, non so se rendo l'idea :asd:
Si ma questa è immondizia allo stato puro, dubito che produzioni del genere possano fare avvicinare giappone e occidente (da tutti i punti di vista), se uno non si caga gli anime e gioca per caso a Moe chronicle penso che oltre a non cagarli comincerà proprio ad evitarli per associazione stilistica dei personaggi, non so se rendo l'idea :asd:
Da qui il mio "oh, graziegraziegrazie, eh?".
Con tutta la roba qualitativamente FIGA da giocare ad una mano sola (*coughnoncheiolabbiamaivistamelohadettomiocuggino*), invece di mandarmi sul mercato non dico una Fiorentina al sangue ma almeno una Milanese ben fatta, Nintendo mi propone il menù bimbi del McDonald??!!
:muro: :muro:
Se fossi un dietrologo direi che Nintendo è stata pagata dalle associazioni di genitori per convalidare le loro tesi...
Ma, ok, magari l'OT lo spostiamo sul thread apposito, se vogliamo proseguire.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2515677
Therinai
06-10-2020, 19:31
No vabbeh adesso voglio la fiorentina alla milanese :sbav: :asd:
No vabbeh adesso voglio la fiorentina alla milanese :sbav: :asd:
Con questa immagine mi sa che ti sei guadagnato il divieto di ingresso a Firenze per un annetto almeno. :Prrr:
Motenai78
08-10-2020, 07:47
Nel mentre ho visto Demon Slayer* su VVVID che, dopo Fate, sembra di vedere i Puffi come spessore XD (cmq piacevole nel complesso, peccato che ora c'è da aspettare il 2021 :V).
Ah, "TUTTAVIA" a rotta di collo in questa serie, con qualche "ciò nonostante" per non impazzire: per spezzare una lancia a favore del doppiaggio, temo a che a monte si abusi del "demo" ^^''
Su netlfix c'è anche Fairy Tail, per ora non l'ho preso in considerazione perché lunghissimo (270pt e passa): vale la pena perderci tempo?
*per "disperazione" sto vedendo anche gli incompleti ormai
P.S. materna della bimba chiuso per un caso di covid (per ora 2gg), temo che rallenterò nella visione :V
cronos1990
08-10-2020, 08:01
Demon Slayer mi è piaciuto. Certo, tutt'altro stile e livello, comunque bello.
Con questa immagine mi sa che ti sei guadagnato il divieto di ingresso a Firenze per un annetto almeno. :Prrr:Tu pensa se avesse chiesto una cotoletta alla fiorentina :asd:
Therinai
08-10-2020, 18:55
Voi ridete e scherzate, ma se cerco sul webbe e non trovo nessuno che ha fatto la cazzata questo weekend è probabile che la faccia io, con tanto di condivisione social, spero di raggiugnere il milione... di insulti e minacce :asd: (parlo della fiorentina alla milanese.. magari visto che la cosa nasce da qui mentre faccio il video lascio nei paraggi un display dove gira una puntata di fate e mentre compio l'oscenità culinaria mi lamento dell'anime, come faccio qui :rotfl: )
Therinai
08-10-2020, 18:57
*per "disperazione" sto vedendo anche gli incompleti ormai
"Non so se l'ho gia consigliato", ma ti consiglio di vedere Dorohedoro :D
Motenai78
09-10-2020, 08:19
Sì, è in lista: ora sto vedendo "l'ospite indesiderato" (non mi sta esaltando, ma sono 26 puntate quindi lo finisco ed amen).
Grazie ^^
cronos1990
10-10-2020, 22:01
Informazioni required :D
Giusto per ammazzare il tempo pre e post cena, mi son visto Rokka no Yuusha. In effetti l'ultima puntata nel suo complesso mi è sembrata pessima. Mi domandavo però se dal vostro punto di vista per quale motivo fosse così pessima: solo per gli ultimi 5 minuti senza alcuna logica, o anche per la scoperta di chi fosse il "maggiordomo"?
Sinceramente l'idea di fondo mi è piaciuta molto, buona parte dei personaggi nella loro follia (perchè quasi tutti, chi più chi meno, è fuori di testa) sono interessanti, ma nel complesso mi pare che in alcuni punti si arrampichi un po'troppo sugli specchi per far funzionare la parte "poliziesca" (che poi è quella che fa funzionare tutta la trama). A volte mi è sembrata troppo forzata.
Così come è decisamente una cagata colossale il motivo per cui il "maggiordomo" si comporta come tale. Quella è la cosa che davvero mi è piaciuta meno di tutte.
Nel mentre ho visto Demon Slayer* su VVVID che, dopo Fate, sembra di vedere i Puffi come spessore XD (cmq piacevole nel complesso, peccato che ora c'è da aspettare il 2021 :V).
Ah, "TUTTAVIA" a rotta di collo in questa serie, con qualche "ciò nonostante" per non impazzire: per spezzare una lancia a favore del doppiaggio, temo a che a monte si abusi del "demo" ^^''
eh, c'è sempre una certa "cannarsite" che aleggia nel doppiaggio italiano.
Comunque Demon Slayer carino (Nezuko è un meraviglioso contenitore di tutti i fetish possibili con carico di moe+PugniNelleMani), OST della stramiseria, realizzato graficamente da dio (ecchettelodicoaffare) ma, minchia, alla UfoTable devono aver raccontato che per ogni siparietto comico che gli riesce, dio ammazza un gattino. Perchè altrimenti non si spiega.
Inoltre Zenitsu, che ogni volta che entra in azione è PURO FOMENTO, è insopportabile. Cioè, proprio una palla al ca... .
Per carità: la colpa è della sceneggiatura originale, però non è che Tanjiro manchi di carisma, quindi mettere un "wingman" così caricaturale non si spiega.
Su netlfix c'è anche Fairy Tail, per ora non l'ho preso in considerazione perché lunghissimo (270pt e passa): vale la pena perderci tempo?
Boh, Hiro Mashima come mangaka ha un senso dell'azione donato direttamente da dio e riesce a creare personaggi femminili che i Pugni nelle Mani li portano con il carretto tanto sono pesanti ("Titania"). Ma come sceneggiatore è abbastanza penoso:
- "Oh, no! Il nemico X è fortissimo, spietato, stronzo il giusto, ha rapito/immobilizzato/neutralizzato l'intera Fairy Tail ed ora moriremo tutti!!!"
(2 capitoli dopo)
- "Ho riempito di mazzate il nemico X ed ora siamo amici, festeggiamo!"
Eddai, kakkio, capisco non tirarla fino al "non mi ricordo manco più chi è il nemico X" (Tite Kubo, con te sto parlando...), ma così è ridicolo!
*per "disperazione" sto vedendo anche gli incompleti ormai
Guardati NoGameNoLife!!!
Voi ridete e scherzate, ma se cerco sul webbe e non trovo nessuno che ha fatto la cazzata questo weekend è probabile che la faccia io, con tanto di condivisione social, spero di raggiugnere il milione... di insulti e minacce :asd: (parlo della fiorentina alla milanese.. magari visto che la cosa nasce da qui mentre faccio il video lascio nei paraggi un display dove gira una puntata di fate e mentre compio l'oscenità culinaria mi lamento dell'anime, come faccio qui :rotfl: )
:eek: :eek: :eek:
Guarda che ci sono modi meno dolorosi di morire.
Informazioni required :D
Giusto per ammazzare il tempo pre e post cena, mi son visto Rokka no Yuusha. In effetti l'ultima puntata nel suo complesso mi è sembrata pessima. Mi domandavo però se dal vostro punto di vista per quale motivo fosse così pessima: solo per gli ultimi 5 minuti senza alcuna logica, o anche per la scoperta di chi fosse il "maggiordomo"?
Sinceramente l'idea di fondo mi è piaciuta molto, buona parte dei personaggi nella loro follia (perchè quasi tutti, chi più chi meno, è fuori di testa) sono interessanti, ma nel complesso mi pare che in alcuni punti si arrampichi un po'troppo sugli specchi per far funzionare la parte "poliziesca" (che poi è quella che fa funzionare tutta la trama). A volte mi è sembrata troppo forzata.
Così come è decisamente una cagata colossale il motivo per cui il "maggiordomo" si comporta come tale. Quella è la cosa che davvero mi è piaciuta meno di tutte.
Per quanto mi riguarda è stato esattamente il carico di inspiegabili meeenkiate commesse da "il maggiordomo" al solo scopo, sembra, di far fallire il piano. Nelle ultime tre puntate gli vengono offerte una dozzina di occasioni per far saltare il "Mexican Standoff" che si è creato e far finire la storia come "Le Iene" e se le fuma tutte. TUTTE!
I dettagli di questa valutazione, funzionasse sta benedetta ricerca, li troveresti in questo thread pagine e pagine indietro, ma il succo è che la vetta del suo inquietante carisma
Ora ti uccido Adlet-kun, va bene?
viene in pochi minuti buttata tutta alle ortiche.
La Santa della Mukka Lilla è, alla fine, solo la cigliegina bacata su uno sbuffo di crema inacidita di una zeppola di pasticceria deliziosa fino al penultimo morso.
cronos1990
12-10-2020, 11:05
La serie me la sono vista senza starci troppo a ragionare, ma la trovo strutturata male anche per altri motivi.
Premesso che il dubbio che fosse "chi fosse" il settimo mi era venuto in un paio d'occasioni... perchè ha avuto comportamenti piuttosto assurdi:
Quando si comporta da completa sciroccata senza alcun motivo. Prima quando si agita come una demente proprio quando attiva la barriera, e poi quando di colpo sembra impazzire per essere stata "presuntamente" ingannata.Ho però derubricato rapidamente la cosa pensando che ogni tanto nelle serie giapponesi cose di questo tipo accadono, ma mi ha lasciato comunque il dubbio.
Anche perchè, va detto, dei 7 personaggi ce ne sono almeno 4 che si possono depennare dai sospetti relativamente presto per un motivo o un altro (a meno di una trollata dell'autore che mi è venuta subito in mente, ma che alla fine non si è rivelata reale)... per cui ne rimangono pochi sui quali ragionare.
Ma il difetto principale rimane a mio avviso il continuo aggrovigliarsi su se stesso della trama e degli eventi, che porta alla fine alla necessità di un enorme deus ex machina per risolvere la situazione.
La cavità "segreta" nascosta sotto l'altare dove ci sono le altre tavole con le istruzioni per attivare e disattivare l'altare. Saltano fuori dal nulla e sono fondamentali per redimere la questione. Questo tralasciando il fatto che non si capisce perchè le hanno nascoste in quel modo, devi praticamente distruggere l'altare per recuperarle.Questo poi senza considerare alcune incongruenze logiche.
Vedi la gestazione di un piano che coinvolge una marea di persone e territori distanti tra loro, cui però poi tutti devono demandare l'azione ad una tipa che non è mai uscita dal suo palazzo.
O l'interesse della stessa per il protagonista fin dall'inizio, quando però non si ha alcun motivo per pensare che sarà uno dei 6 prescelti, tanto più che è un perfetto sconosciuto a differenza di tanti altri eroi sparsi per il mondo.
E come dimenticare la scena finale quando la tipa se ne esce di scena con un potere demoniaco di altissimo potere (a detta dello stesso protagonista): da dove se ne esce fuori una cosa del genere? Tenuto conto che lei è comunque un'umana e perfino una Santa.Questo senza considerare che alcuni dei ragionamenti poi rivelatisi corretti del protagonista, si basano su supposizioni che non hanno alcuna base per essere suffragati.
Infine, ma questa è più una considerazione, i pochissimi indizi che vengono lasciati di rilevanti allo spettatore per capire chi sia il settimo sono volutamente minimizzati, devi avere un buonissimo intuito per vederli come tali, in particolare:
Il "caldo" della zona... che a me pare ovvio in una giungla. E la rottura della tavoletta, relegata nella scena di "follia" della tipa ad un paio di frame animati. E se non erro non più accennati quando il protagonista spiega agli altri 6 quello che è successo quando è arrivato al tempio.
Poi va bo, sulla "La Santa della Mukka Lilla" stendiamo un velo pietoso, il finale è oggettivamente una cagata colossale :asd: Così come, ripeto, le motivazioni che stanno dietro a tutte le sue azioni. E concordo che di occasioni per far fuori gli altri sei ne ha avute fin troppe.
Per quanto riguarda Demon Slayer, ripeto che a me la serie è piaciuta, ma che ha il difetto di avere alcuni personaggi troppo stereotipati ed estremi nel loro comportamento, che alla lunga li fanno diventare insopportabili.
La serie me la sono vista senza starci troppo a ragionare, ma la trovo strutturata male anche per altri motivi.
La tua analisi è perfetta è corrisponde al 95% con quella che ne facemmo al tempo tra infomentati di questa serie (ricordo ancora il Totocolpevole con tutte le varie teorie).
Il 5% di discrepanza è sulla "adeguatezza" del "maggiordomo" in quanto una cosa che viene buttata lì appositamente con noncuranza in modo che gli spettatori non la focalizzino troppo è che
La sventata principessa coniglietta ha passato la sua primissima infanzia da orfana detronizzata e con gli assassini dei golpisti alla ricerca della sua testa.
Non è esattamente cresciuta nella bambagia e questo faceva sospettare che la sua "emotività", in positivo e negativo, fosse una elaborata scena.
Per il resto ripeto che sulle farraginosità del meccanismo hai assolutamente ragione, io stesso avevo fantasticato su un piano che poteva avere lo stesso risultato con meno della metà dello sforzo e SENZA nessun complice consapevole ma solo basato sul fatto che la sola esistenza del "settimo" sarebbe stata condizione necessaria e sufficiente per spingere i Santi uno contro l'altro.
Ma alla fine gliele perdonavo perchè, alla fine, i "Misteri della camera chiusa", quasi sempre, te li godi per il carisma dei personaggi e non per la loro credibilità.
E, sì, il trucco "Star Trek" è veramente il punto più basso che tocca la puntata finale. Non ha senso nè come strumento NE' a favore di chi viene usato. L'ennesimo spreco di risorse da parte dei demoni che, evidentemente, hanno sempre perso contro gli Eroi per manifesta incapacità organizzativa...
cronos1990
12-10-2020, 12:06
La tua analisi è perfetta è corrisponde al 95% con quella che ne facemmo al tempo tra infomentati di questa serie (ricordo ancora il Totocolpevole con tutte le varie teorie).
Il 5% di discrepanza è sulla "adeguatezza" del "maggiordomo" in quanto una cosa che viene buttata lì appositamente con noncuranza in modo che gli spettatori non la focalizzino troppo è che
La sventata principessa coniglietta ha passato la sua primissima infanzia da orfana detronizzata e con gli assassini dei golpisti alla ricerca della sua testa.
Non è esattamente cresciuta nella bambagia e questo faceva sospettare che la sua "emotività", in positivo e negativo, fosse una elaborata scena.
Si, concordo.
Su argomento correlato, su VVVVid ho cominciato due serie.
ID:Invaded
Serie di qualche stagione fa e, quindi, con tutti gli episodi disponibili, mi sta dando grosse soddisfazioni.
Detta in breve è il classico "poliziesco procedurale" con "consulente fuori dalla norma" e varie speziature che vanno da Dexter a Lie To Me passando per Inception.
Però è fatta bene, ben sceneggiata e dialogata e questo al momento impedisce di trovarsi con un minestrone speziato.
Anche la relativa povertà grafica si accorda bene con il tema (anzi, in alcuni momenti si capisce che è "fattapposta").
Akudama Drive
Questa invece è in simulcast ed è iniziata la scorsa settimana, quindi posso solo dare le mie impressioni sulla prima puntata e, che devo dire...
MA QUANTO RIESCONO AD ESSERE TAMARRI I GIAPPONESI!!??
Questa prima puntata è l'equivalente di una delle loro macchinette minivan che negli anni '90 venivano dotate di spoiler, alettone, portiere ali di gabbiano, scarico rombante, cerchioni king size cromati con gomme slick e luminarie varie.
E sembra arrivare dritta, dritta da quegli anni. I personaggi li descrivi con una parola, anzi ci pensa proprio la prima puntata a farlo con tanto di "establishing shot" e SOTTOTITOLO (a 22 anni da "Lock&Stock") e sono TUTTI assoggettati alla "Rule of cool" al punto di essere autocaricature. Il character design, l'ambientazione e persino la palette cromatica ricordano quelli affilati, sintetici ed un po' emo degli action che ci arrivarono ancora in VHS (Cyber City OEDO 808, Armitage, fate voi...). Anzi, se devo dirla tutta il character design di Rui Komatsuzaki (Dangarompa) mi sembra richiamare un po' anche il Kazuma Kaneko dei primi Persona (1996-1999), ma forse qui mi sto facendo influenzare dal fatto che il regista è quello di quel CAPOLAVORO che sono stati i film di Persona 3.
Per cui, riassumendo, abbiamo una serie SVERGOGNATA nel suo essere tamarra fuori tempo, portata però con arroganza in trasmissione da un team di pezzi da novanta, e solo per questa arroganza già io voglio vedere come prosegue.
Therinai
12-10-2020, 18:46
A proposito di cucina, dopo aver messo da parte le mie aspirazioni criminali riguardo la fiorentina :asd: , ieri ho visto per caso 3 puntate di Food Wars (si si ovviamente non ricordo il titolo orginale :stordita: ) e mi è sembrato uno spasso, in particolare la reazione dei personaggi alle degustazioni sono talmente fuori da sembrarmi imbarazzanti :asd:
Therinai
12-10-2020, 18:55
Su argomento correlato, su VVVVid ho cominciato due serie.
ID:Invaded
Serie di qualche stagione fa e, quindi, con tutti gli episodi disponibili, mi sta dando grosse soddisfazioni.
Detta in breve è il classico "poliziesco procedurale" con "consulente fuori dalla norma" e varie speziature che vanno da Dexter a Lie To Me passando per Inception.
Però è fatta bene, ben sceneggiata e dialogata e questo al momento impedisce di trovarsi con un minestrone speziato.
Anche la relativa povertà grafica si accorda bene con il tema (anzi, in alcuni momenti si capisce che è "fattapposta").
Akudama Drive
Questa invece è in simulcast ed è iniziata la scorsa settimana, quindi posso solo dare le mie impressioni sulla prima puntata e, che devo dire...
MA QUANTO RIESCONO AD ESSERE TAMARRI I GIAPPONESI!!??
Questa prima puntata è l'equivalente di una delle loro macchinette minivan che negli anni '90 venivano dotate di spoiler, alettone, portiere ali di gabbiano, scarico rombante, cerchioni king size cromati con gomme slick e luminarie varie.
E sembra arrivare dritta, dritta da quegli anni. I personaggi li descrivi con una parola, anzi ci pensa proprio la prima puntata a farlo con tanto di "establishing shot" e SOTTOTITOLO (a 22 anni da "Lock&Stock") e sono TUTTI assoggettati alla "Rule of cool" al punto di essere autocaricature. Il character design, l'ambientazione e persino la palette cromatica ricordano quelli affilati, sintetici ed un po' emo degli action che ci arrivarono ancora in VHS (Cyber City OEDO 808, Armitage, fate voi...). Anzi, se devo dirla tutta il character design di Rui Komatsuzaki (Dangarompa) mi sembra richiamare un po' anche il Kazuma Kaneko dei primi Persona (1996-1999), ma forse qui mi sto facendo influenzare dal fatto che il regista è quello di quel CAPOLAVORO che sono stati i film di Persona 3.
Per cui, riassumendo, abbiamo una serie SVERGOGNATA nel suo essere tamarra fuori tempo, portata però con arroganza in trasmissione da un team di pezzi da novanta, e solo per questa arroganza già io voglio vedere come prosegue.
Mi hai convinto su Akudama Drive, finisco food wars e inizio questo.
Però personalmente non riesco ad abituarmi al giapponese con sottotitoli in italiano, non sono sufficientemente lesto per leggere e guardare ufff.
Ma possibile che netflix paga Cannarsi per ridoppiare ciò che è già disponibile in italiano e non caga i nuovi anime :rolleyes:
Mi hai convinto su Akudama Drive, finisco food wars e inizio questo.
Però personalmente non riesco ad abituarmi al giapponese con sottotitoli in italiano, non sono sufficientemente lesto per leggere e guardare ufff.
Ecco... diciamo che in Akudama Drive la comprensione dei dialoghi NON E' esattamente un problema :D :D :D
In ID:Invaded invece parecchio di più.
Ma possibile che netflix paga Cannarsi per ridoppiare ciò che è già disponibile in italiano e non caga i nuovi anime :rolleyes:
E' tutta una questione di budget: il doppiaggio costa diversi ordini di grandezza più dei sottotitoli, per cui lo "spendo" più volentieri per un remake di cui conosco già il pubblico potenziale, piuttosto che per un anime sconosciuto che magari vedranno in 5.
Infatti Demon Slayer, che aveva alle spalle il successo del manga in Italia, trainato a suo volta dal successo in patria, su VVVVid ha avuto il doppiaggio a traino del simulcast.
Motenai78
13-10-2020, 09:10
eh, c'è sempre una certa "cannarsite" che aleggia nel doppiaggio italiano.
Alla fine, per quanto stia prendendo piede, non è una lingua molto "spendibile" (a chi lo fa per mestiere conviene in cinese oggi dì), rimane come passione di pochi temo e di conseguenza anche le competenze sono scarse ed immagino costose.
Comunque Demon Slayer carino (Nezuko è un meraviglioso contenitore di tutti i fetish possibili con carico di moe+PugniNelleMani), OST della stramiseria, realizzato graficamente da dio (ecchettelodicoaffare) ma, minchia, alla UfoTable devono aver raccontato che per ogni siparietto comico che gli riesce, dio ammazza un gattino. Perchè altrimenti non si spiega.
Inoltre Zenitsu, che ogni volta che entra in azione è PURO FOMENTO, è insopportabile. Cioè, proprio una palla al ca... .
Per carità: la colpa è della sceneggiatura originale, però non è che Tanjiro manchi di carisma, quindi mettere un "wingman" così caricaturale non si spiega.
Sì, Zenitsu "nun se regge" quasi quanto il doppiatore della cornacchia; a me urta anche il cinghialone (anche se forse qualche sorriso in più lo regala) XD
Boh, Hiro Mashima come mangaka ha un senso dell'azione donato direttamente da dio e riesce a creare personaggi femminili che i Pugni nelle Mani li portano con il carretto tanto sono pesanti ("Titania"). Ma come sceneggiatore è abbastanza penoso:
- "Oh, no! Il nemico X è fortissimo, spietato, stronzo il giusto, ha rapito/immobilizzato/neutralizzato l'intera Fairy Tail ed ora moriremo tutti!!!"
(2 capitoli dopo)
- "Ho riempito di mazzate il nemico X ed ora siamo amici, festeggiamo!"
Eddai, kakkio, capisco non tirarla fino al "non mi ricordo manco più chi è il nemico X" (Tite Kubo, con te sto parlando...), ma così è ridicolo!
Avevo visto le prime due puntate, ed avevo intuito un andazzo simile + il fatto che sono 270 e rotte puntate, temo che rimarrà lì (il difetto degli anime è che spesso allungano il brodo, rispetto ai manga).
Guardati NoGameNoLife!!!
Sto vedendo la prima puntata, per ora non mi piace (ma per mia natura le prime puntate non mi piacciono mai: tipico di persona che non ama i cambiamenti ;) ); ora ne vedo 3-4 e mi faccio una idea (mi pesano i sottotitoli, perché in genere faccio il tutto mentre gioco a Civilization (così è impossibile ^^'') quindi temo che lo vedrò la sera quando le pupe dormono.
Ho finito Kiseiju - L'ospite indesiderato: bellino nel complesso, l'ho trovato molto "anni 90" poi leggendo su wikipedia ho capito perché (semplicamente il manga era di quel periodo :P); "fastidioso" che non spieghi il punto centrale: da dove arrivino questi ospiti ^^''
Ho visto Dorohedoro : mi è piaciuto molto, decisamente folle e veloce ; ieri mi sono visto una puntata mentre mangiavo al Porca Vacca, una stackhouse economica che c'è quì a Viterbo: penso che se qualcuno sbirciava sul cell mi prendeva per una sorta di sadico XD.
Anche quì ora rosico nel dover aspettare il 21 (prob. metà leggevo)...alle brutte cerco di rimediare l'anime.
Ah, mi sono accappottato sulla sigla finale in stile doom XD (belle le sigle: l'inziale mi ricorda i Prozac+ in chiave moderna, e la finale quel cantante demente, mi pare russo, che balla tipo robottino in coppia con un'altra demente*)
In generale devo dire che li sto apprezzando meno rispetto al passato, ma temo impatti il mio umore (covid+aspettativa+problemi di logistica inrisolvibili, non sono il massimo a livello pisicologio...come direbbe mi' padre :D )
*ho googlato senza riuscire a trovarlo, lo beccai su 9gag tempo fa ^^''
Alla fine, per quanto stia prendendo piede, non è una lingua molto "spendibile" (a chi lo fa per mestiere conviene in cinese oggi dì), rimane come passione di pochi temo e di conseguenza anche le competenze sono scarse ed immagino costose.
Vero, inoltre è una lingua estremamente "immaginifica" e "contestuale" per cui per i giapponesi stessi il senso di una frase è soggetto ad un lavoro di "interpretazione".
La pretesa di traduzione letterale, che ha già poco senso per lingue dalla grammatica "pesante" come Italiano e Tedesco, con il Giapponese diventa una pura chimera.
Con buona pace di Cannarsi (che, cavolo, ai suoi esordi era davvero promettente... che brutta cosa invecchiare).
Sì, Zenitsu "nun se regge" quasi quanto il doppiatore della cornacchia; a me urta anche il cinghialone (anche se forse qualche sorriso in più lo regala) XD
I comprimari di Demon Slayer sono davvero inspiegabili. Sembrano essere stati pensati con il terrore che potessero rubare la scena al protagonista...
Il cinghialone almeno mostra una potenzialità di crescita alla Tarzan, ma Zenitsu... boh, come fai ad immaginare che riesca ad evolvere dalla ripetizione della routine cascamorto->piangina->terrore->svenimento->FUCKYEAH!! ?
Porca Vacca, una stackhouse economica che c'è quì a Viterbo
"Registrato nel mio computer mentale" (cit. Ispettore Lunge)
:sbav:
Motenai78
13-10-2020, 11:42
edit: fregato dal forum anni 90 ^^
edit 2: ho visto no game, no Life...gajardo! XD
Diciamo che è proprio svergognato nel suo powerplaying e non si prende sul serio manco per un momento.
E non c'è niente da fare, io a quelli che una volta che cominciano a sbragare vanno avanti con convinzione sparandone una più grossa della precedente (Negima, Medaka Box e Kenichi nei manga, Cross Ange e Kill La Kill negli anime) gli voglio troppo bene.
E' la teoria "Grosso guaio a Chinatown": se ti fermi a pensare alle minchiate, è finita.
Motenai78
14-10-2020, 10:56
Adoro il fatto che non si prenda sul serio "non siamo personaggi di un manga", ed a stretto giro prende lo JoJo stile, Doraemon e ne cita altri come Stain;Gate (rosico di non aver colto tutte le citazioni, anche perché non ho visto tanto alla fine ^^''); ovviamente non ti farà riflettere, ma a volte (spesso) ci serve non farlo xD
Ora sto vedendo Ano Hana, questa tipologia per me è "pesante" (sono molto emotivo e tutto sommato serio, per questo punto su intrattenimenti opposti), però penso ne valga la pena (sto alla 3a puntata); al contrario degli altri, questa tipologia mi garba da subito...prob. perché un filone a me "mio" (i giappo hanno sempre avuto questo rapporto "contraddittorio"* con i sentimenti che mi ha sempre attratto).
Inoltre se ho preso Motenai come nick name da quando avevo 16 anni un motici ce sarà ^^''
*razionalizzano, ma alla fine so' "pezzi e' core" come i napoletani :D
EDIT (per non spammare da solo): sono tornato su Fairy Tail anche se non mi esalta, ma è in ita su netflix quindi facilmente usufruibile. Notavo che il gatto blu ha lo stesso doppiatore di Destry di Kiseiju ^^ (e penso sia una doppiatrice, poi googlo).
Therinai
16-10-2020, 21:07
E' uscito un nuovo episodio di DOROHEDORO :sbav:
Si tratta di un colage di alcune scene che fungono da prologo agli eventi principali della storia, quindi non una 2a stagione ufficiale, ma fa ben sperare :cool:
Motenai78
17-10-2020, 21:17
Visto: stanno decisamente fuori! XD
Therinai
18-10-2020, 20:31
La puntata 17 di Shokugeki no Soma (food wars) credo che sia una delle cose più belle che l'animazione giapponese abbia mai offerto :asd:
Io ve lo dico: ID:Invaded E' UNA FOTTUTA BOMBETTA!!
Scavallata puntata sette mi sono bingewatchato le ultime sei puntate in un sabato sera in cui teoricamente avrei potuto uscire.
E non rimpiango niente!!
Un thriller investigativo che parte a botta secca e fa una cosa che molto spesso (e, purtroppo, "molto spesso negli anime/manga") non viene fatta, ovvero TI DEFINISCE I PERSONAGGI SOLO CON QUELLO CHE FANNO.
Dei personaggi sai il nome e poi gli vedi fare cose e da quello impari chi sono e come pensano.
Per fare un esempio marginale, nel think-tank investigativo c'è il classico "prodigio analitico". Siamo tristemente abituati al fatto che negli anime (non solo, intendiamoci) prima o poi (più prima che poi), un altro personaggio avrebbe accennato al fatto che si è laureato alla TODAI in anticipo di anni e lo aveva cercato il MIT ma non era andato perchè pigro e svogliato.
Bene, no.
Niente di tutto questo, che il ragazzino "rulla" lo capiamo con i suoi colleghi e ci adeguiamo con loro
Poi però sfrutta tutto l'armamentario disponibile all'animazione e si permette anche due o tre "divertissement" che solo gli anime si possono permettere: la loli-investigatrice ventenne (#cicrediamotutti), il deuteragonista freak uscito dritto da Ken il Guerriero ed uno scontro finale che urla ANIME al mondo.
E funziona tutto e tutto ha senso e gli si perdona persino il fatto che sia così sfacciato da urlarci fin da subito chi è il cattivo finale facendo affidamento sulla nostra conoscenza del genere.
Professionale il doppiaggio (proprio per il genere, i doppiatori tengono un basso profilo) e decisamente valida la OST con una ottima Ending.
Promosso a pienissimi voti
@Motenai: serie conclusa, 13 episodi disponibili su VVVVid, vai liscio!
Stante la morte degli Horriblesubs (rip miei cari:( ) e stante che devo finire su switch ori ed a brvee arriva il dlc di pokemon, sono attualmente in pausa dagli anime, riprenderö finito il periodo e mi riaggiorno con le varie serie nominate.
Stante la morte degli Horriblesubs (rip miei cari:( ) e stante che devo finire su switch ori ed a brvee arriva il dlc di pokemon, sono attualmente in pausa dagli anime, riprenderö finito il periodo e mi riaggiorno con le varie serie nominate.
Ho cercato per quanto possibile di staccarmi sempre più dai fansub e, in particolare, dagli Horrible (lo scandalo Mangatraders mi brucia ancora parecchio), per cui, complice anche il tempo, se trovo qualcosa su VVVVid o il canale Youtube di Yamato Video lo guardo, altrimenti deve essere come minimo un *monogatari per farmi ricorrere ai gattini.
Motenai78
20-10-2020, 15:07
Io ve lo dico: ID:Invaded E' UNA FOTTUTA BOMBETTA!!
...
@Motenai: serie conclusa, 13 episodi disponibili su VVVVid, vai liscio!
Mio! Grazie mille, andrà giù easy ed immagino piacevolmente (Fairy Tail sono alla 61a, migliora ma è lento e con puntare semi-filler 😅)
Windtears
20-10-2020, 16:15
Stante la morte degli Horriblesubs (rip miei cari:( ) e stante che devo finire su switch ori ed a brvee arriva il dlc di pokemon, sono attualmente in pausa dagli anime, riprenderö finito il periodo e mi riaggiorno con le varie serie nominate.
mai filati di striscio... sempre aspettato almeno erai e qualche cosa di un minimo lontano da CR moddato, ma io sono in perenne arretrato e quindi ho tempo per farle uscire e non c'è NIENTE che mi faccia gola da doverlo vedere subito... da almeno.... boh, forse l'ultima era log horizon. :P
E qui mi sale la curiositä essendo totalmente fuori dal mondo fansub a parte per seguire quelle 1-2 serie a stagione che me apiaciono;
Che casini succedono, e in particolare che l´e´lo scandalo mangatrader?
E qui mi sale la curiositä essendo totalmente fuori dal mondo fansub a parte per seguire quelle 1-2 serie a stagione che me apiaciono;
Che casini succedono, e in particolare che l´e´lo scandalo mangatrader?
Mangatraders era un ottimo sito gratuito (non propriamente legale, per carità) che metteva a disposizione in download scanlation complete di migliaia di manga.
Con l'aumentare della sua notorietà, il forum collegato cominciò a diventare piuttosto animato e l'amministratore accettò l'offerta a diventare moderatori di almeno due membri prominenti degli Horrible.
Si conoscevano virtualmente da tempo essendo quel mondo piuttosto piccolo.
Purtroppo i due Horrible (abbastanza letterale, in questo caso) approfittarono del fatto che la piattaforma Mangatraders non era certo "professionale" e riuscirono ad elevare i propri privilegi da Moderatori a, almeno, amministratori di backup e si scaricarono tutto il DB del forum e dei donatori ottenendo mail e altri dati di account, la lista dei donatori e le loro donazioni (fortunatamente non le carte di credito) andando peraltro a spacciarsela su 4Chan e bChan e ottenendo offerte di acquisto per quei dati.
L'amministratore non la prese bene, da tempo sapeva dei problemi di sicurezza e stabilità ma, facendolo come hobby non era riuscito a porvi argine. Decise di chiudere tutto.
Migliaia di titoli persi per sempre, grazie...
:mad: :mad: :mad:
Apperö, carini i ragassuoli.
Ad ogni modo ho visto cosa uscirä nel 2021, potrei rifarmi di tanto :P
cronos1990
22-10-2020, 14:13
Che esce nel 2021?
Ma esce il 2021? :stordita:
cronos1990
22-10-2020, 17:32
Ma esce il 2021? :stordita:Considerando il calendario musulmano siamo nel 1441, per cui ancora c'è tempo.
SE riusciamo ad arrivarci e non ci invadono i Sayan prima...
- Nuove season di log horizon (Yaiii!) Slime Isekai e my Hero academia.
- Mushoku tensei (dio ti prego fa che sia fatto bene e non al risparmio che sono giä rimasto scottato brutto da dragon dai, dio ti supplico)
- Ultimo film di Eva rifatto
- Anime di To You, The Immortal (segnatevelo, questo ha il potenziale di essere il best 2021)
- Horimiya (slice of life amoroso mooolto carino)
E altri che ora non ricordo.
Motenai78
23-10-2020, 17:04
Ma esce il 2021? :stordita:
Io temo sarà un 2020 bis :muro:
SE riusciamo ad arrivarci e non ci invadono i Sayan prima...
- Nuove season di log horizon (Yaiii!) Slime Isekai e my Hero academia.
- Mushoku tensei (dio ti prego fa che sia fatto bene e non al risparmio che sono giä rimasto scottato brutto da dragon dai, dio ti supplico)
- Ultimo film di Eva rifatto
- Anime di To You, The Immortal (segnatevelo, questo ha il potenziale di essere il best 2021)
- Horimiya (slice of life amoroso mooolto carino)
E altri che ora non ricordo.
Urasekai Picnic sembra la versione horror di Scooby-Doo che non sapevamo di volere (Ok, valutazione accazzo semplicemente data dal fatto che una protagonista è paffutella con gli occhiali e il caschetto castano e l'altra ha i capelli lunghi)
Tatoeba Last Dungeon eccetera eccetera (ma che? Ma il titolo glielo fa la Vertmuller?) sembra un classico fantasy non-isekai (li fanno ANCORA) con protagonista overpowah che non sa di esserlo. Ottima cura del disegno, ma vedremo...
Kemono Jihen si presenta bene ma ha un che di incostante nella grafica, magari è solo il teaser
xbrok3nx7
01-11-2020, 11:20
Fall anime 2020 in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=FY4eC0lF5p4 :D
Ma esce il 2021? :stordita:
2020.1 :stordita:
Continuo a guardare Akudama Drive e continuo a chiedermi perchè non smetto.
Dicendola chiara ha una trama che sta scritta nel libretto omaggio allegato a "Il Mensile dello Sceneggiatore", la versione per scrittori wannabe di "Men's Health".
Ha dei personaggi che sono più sottili della pellicola su cui sono stati disegnati... ed è ormai dal 2010 che gli animatori non disegnano più su pellicola ma su digitale.
Ha dei dialoghi che i Punk di Ken il Guerriero al confronto sono Alessandro Barbero che ti spiega la dinastia dei Borgia.
Ha un'animazione che OMMIODDIO MA E' FIGHISSIMA QUESTA SCENA, CHE COLORI!! MAMMA MANDAMI A PRENDERE IL LATTE CHE VOGLIO SPOSARE LA PROTAGONISTA E LA PORNODOTTORESSA OGGI! SUBITO! ADESSO E PICCHIATORE FA DA TESTIMONE E PADRINO DEI NOSTRI 20 FIGLI!!!!!
Ah, ok... capito...
:sofico:
È da seguire soltanto per cercare di capire come tutta quella roba riesca a non scappare fuori :asd:
https://indianjagran.com/wp-content/uploads/2020/09/isha.png
È da seguire soltanto per cercare di capire come tutta quella roba riesca a non scappare fuori :asd:
Anche, ma al netto dello... er... "spessore" di alcuni personaggi, è un anime che si regge proprio solo sull'arroganza della regia e della "fotografia" che ogni 3x2 ti guarda brutto e dice "zitto moccioso e guarda!"
E' un anime in cui la "rule of cool" è perennemente sotto steroidi.
cronos1990
11-11-2020, 16:54
Mi hai convinto a guardarla cotesta serie :O
Sia messo a verbale che l'ultima immagine postata non necessariamente è stata decisiva per la mia decisione :asd:
[ EDIT ]
Sembra una tamarrata unica, mi intriga :D
Therinai
11-11-2020, 17:40
Mi hai convinto a guardarla cotesta serie :O
Sia messo a verbale che l'ultima immagine postata non necessariamente è stata decisiva per la mia decisione :asd:
[ EDIT ]
Sembra una tamarrata unica, mi intriga :D
Se non sbaglio ho una sua replica in koikatsu party, ma non fraintendere, non sto dicendo che tanto vale comprare koikatsu parti piuttosto che vedere una serie mediocre solo per certi soggetti speciali :asd:
cronos1990
11-11-2020, 17:53
Per quella sottospecie di programma non spendo certo 50 euro. Al massimo posso investirne 3 :asd:
Therinai
11-11-2020, 17:57
Per quella sottospecie di programma non spendo certo 50 euro. Al massimo posso investirne 3 :asd:
C'è anche la modalità "concerto" :asd:
cronos1990
11-11-2020, 18:20
C'è anche la modalità "concerto" :asd:Aspetto fondamentale per farmi cambiare idea, come no :asd:
Windtears
11-11-2020, 21:02
a quanto pare la mpaa ha chiesto la chiusura di nyaa... si riparte.
continuo a sperare in un'alternativa di qualità all'abominio crunchyroll (e prime video per quelle serie che ho "letto" e visto lì) e che si possa chiudere finalmente il capitolo fansub... ma per il momento la qualità dei fastsub legali ammerigani è inferiore a chi un minimo odia occidentalizzare tutto a qualsiasi costo. :(
Motenai78
11-11-2020, 21:14
Continuo a guardare Akudama Drive e continuo a chiedermi perchè non smetto.
Dicendola chiara ha una trama che sta scritta nel libretto omaggio allegato a "Il Mensile dello Sceneggiatore", la versione per scrittori wannabe di "Men's Health".
Ha dei personaggi che sono più sottili della pellicola su cui sono stati disegnati... ed è ormai dal 2010 che gli animatori non disegnano più su pellicola ma su digitale.
Ha dei dialoghi che i Punk di Ken il Guerriero al confronto sono Alessandro Barbero che ti spiega la dinastia dei Borgia.
Ha un'animazione che OMMIODDIO MA E' FIGHISSIMA QUESTA SCENA, CHE COLORI!! MAMMA MANDAMI A PRENDERE IL LATTE CHE VOGLIO SPOSARE LA PROTAGONISTA E LA PORNODOTTORESSA OGGI! SUBITO! ADESSO E PICCHIATORE FA DA TESTIMONE E PADRINO DEI NOSTRI 20 FIGLI!!!!!
Ah, ok... capito...
:sofico:
Ok, vedrò anche qeusto ^^
Ora sto un "attimo" incastrato con Fairy Tail (268/320), ed ho visto la prima di id:invaded (era down FT xD)
Ho rallentato perché sono tornato a lavoro (ho interrotto in anticipo l'aspettativa).
Therinai
11-11-2020, 21:34
a quanto pare la mpaa ha chiesto la chiusura di nyaa... si riparte.
continuo a sperare in un'alternativa di qualità all'abominio crunchyroll (e prime video per quelle serie che ho "letto" e visto lì) e che si possa chiudere finalmente il capitolo fansub... ma per il momento la qualità dei fastsub legali ammerigani è inferiore a chi un minimo odia occidentalizzare tutto a qualsiasi costo. :(
Che tradotto in italiano significa? :stordita:
Windtears
12-11-2020, 07:24
Che tradotto in italiano significa? :stordita:
che se chiude nyaa molti fansub di qualità superiore a quello che puoi vedere su amazon prime video o crunchyroll non saranno disponibili.
Purtroppo sul sito si distrbuiscono anche rip di dvd e blueray per cui sono accusati di pirateria e violazione del copyright, per cui se lo fanno non avrei niente da ridire.
scusa se non sono stato chiaro prima. :)
poi sul disc
che se chiude nyaa molti fansub di qualità superiore a quello che puoi vedere su amazon prime video o crunchyroll non saranno disponibili.
Purtroppo sul sito si distrbuiscono anche rip di dvd e blueray per cui sono accusati di pirateria e violazione del copyright, per cui se lo fanno non avrei niente da ridire.
scusa se non sono stato chiaro prima. :)
poi sul disc
mmmm... ma non siamo tipo alla quinta o sesta chiusura di nyaa?
Solo pochi anni fa, dopo neanche una settimana, si era passati dal dominio "se" al dominio "si".
Comunque c'è da dire che ultimamente l'offerta di VVVVid basta a soddisfare le mie pretese e fino a che non mi cambiano il senso delle frasi, non sto a farci troppo caso.
Una qualsiasi via di mezzo tra Alessandra Valeri Manera e Gualtiero Cannarsi mi va abbastanza bene.
Windtears
13-11-2020, 16:00
mmmm... ma non siamo tipo alla quinta o sesta chiusura di nyaa?
Solo pochi anni fa, dopo neanche una settimana, si era passati dal dominio "se" al dominio "si".
Comunque c'è da dire che ultimamente l'offerta di VVVVid basta a soddisfare le mie pretese e fino a che non mi cambiano il senso delle frasi, non sto a farci troppo caso.
Una qualsiasi via di mezzo tra Alessandra Valeri Manera e Gualtiero Cannarsi mi va abbastanza bene.
praticamente tra una cesoia tra le ba**e e un unguento acido nell'ombelico. :asd:
per nyaa che io ricordi questa sarebbe la seconda... ma posso sbagliare, ero più sulla libreria di tokyo ai tempi. ;)
Motenai78
17-11-2020, 10:33
non aggiungo molto al "mondo", però volevo condividere il mio "record personale": ho finito Fairy Tail, 238pt non m'ero mai visto un'anime come lungo XD
Lato manga di lungo ho letto JoJo dove però mi sono fermato alla serie in ITA e DB, non so a quante puntate corrisponda ma sicuramente meno (a naso non so neanche quale sia più lungo dei due, a memoria "visiva"* JoJo)
FT: carino nel complesso, sempliciotto ma mi ha strappato molti sorrisi (l'avessi visto sotto i 20 anni prob. me ne sarei innamorato).
Passo ad "Id: Invaded"^^
*ho ancora i manga a casa dei miei ^^
non aggiungo molto al "mondo", però volevo condividere il mio "record personale": ho finito Fairy Tail, 238pt non m'ero mai visto un'anime come lungo XD
Lato manga di lungo ho letto JoJo dove però mi sono fermato alla serie in ITA e DB, non so a quante puntate corrisponda ma sicuramente meno (a naso non so neanche quale sia più lungo dei due, a memoria "visiva"* JoJo)
FT: carino nel complesso, sempliciotto ma mi ha strappato molti sorrisi (l'avessi visto sotto i 20 anni prob. me ne sarei innamorato).
Passo ad "Id: Invaded"^^
*ho ancora i manga a casa dei miei ^^
La serie TV di Jojo è di "soli" 152 episodi, tieni presente però che mancano ancora le ultime 3 serie del manga ( da Stone Ocean in poi ) quindi ce ne sono ancora parecchie da pubblicare
E oltretutto il manga ancora non è terminato :sofico: ...
Cominciato nel 1987 io mi sono perso in mezzo a Stone Ocean durante una battaglia dentro una bottiglia, il livello dell' assurdo aveva raggiunto vette da mancare il fiato e l' ho piantato lì :stordita:
Io ho mollato ancora prima a Diamond is Unbreakable.
Con Yoshikage "Killer Queen" Kira come cattivo e sopratutto Okuyasu "The Hand" Nijimura come wingman ("Se penso a cose troppo complicate, mi viene mal di testa") ho capito che si era raggiunta la perfezione.
Motenai78
18-11-2020, 13:20
googlando sono arrivato a "Vento Aureo" ma non l'ho finito temo (non ricordo, è passato troppo tempo) iniziava a diventare una forzatura: secondo me doveva finire con Stardust Crusaders.
googlando sono arrivato a "Vento Aureo" ma non l'ho finito temo (non ricordo, è passato troppo tempo) iniziava a diventare una forzatura: secondo me doveva finire con Stardust Crusaders.
No dai, Diamond is Unbreakable reggeva ancora perfettamente sia per FOMENTO che per comprensibilità degli Stand e delle strategie.
No dai, Diamond is Unbreakable reggeva ancora perfettamente sia per FOMENTO che per comprensibilità degli Stand e delle strategie.
È indubbio che col progredire delle storie deve essere aumentata esponenzialmente la quantità di LSD che Araki si faceva prima di mettersi a disegnare :sofico:
Motenai78
18-11-2020, 16:23
No dai, Diamond is Unbreakable reggeva ancora perfettamente sia per FOMENTO che per comprensibilità degli Stand e delle strategie.
Sono andato a vedere nel dettaglio: hai ragione, quella era bellina ^^
Nel mentre mi sono fatto mandare la foto, mi sono fermato al n° 94 (2001 e mi fa senso che sia 19 anni fa :V) quindi ho concluso la serie, che a questo punto non mi aveva colpito molto (l'ho memorizzata come bruttina).
Edit: ho finito anche id: invaded, bellino anche questo ^^
È indubbio che col progredire delle storie deve essere aumentata esponenzialmente la quantità di LSD che Araki si faceva prima di mettersi a disegnare :sofico:
E' la diversa interpretazione della "continuity" tra Comics e Manga.
Nei comics hai un contesto di cui hai detto tutto il dicibile e DOVRESTI CHIUDERE, ma non lo vuoi fare. Che fai? Resetti tutto, fai morire/reincarnare/swappare allineamento i personaggi e riproponi le stesse identiche situazioni di 20 anni prima ma a ruoli modificati.
Nei manga hai un contesto di cui hai detto tutto il dicibile e DOVRESTI CHIUDERE, ma non lo vuoi fare (oh, Kentaro Miura! oh, Kazushi Hagiwara! Anche con voi sto parlando!!). Che fai?
Carichi, carichi e carichi ancora! I Sayan sono forti! Facciamo i Super-Sayan! I Super-Sayan sono straforti, facciamo i Super-Sayan fusi!
In Stardus Crusader abbiamo i superpoteri? In Diamond is Unbreakable avremo i superpoteri bizzarri! In Vento Aureo avremo i superpoteri ASSURDI! In Stone Ocean avremo i superpoteri ULTRADIMENSIONALI!
Il problema è che la cosa funziona fino a che funziona ma la realtà è che una storia prima o poi va chiusa.
(oh, Kentaro Miura! oh, Kazushi Hagiwara! Anche con voi sto parlando!!).
Che fai?
Carichi, carichi e carichi ancora! I Sayan sono forti! Facciamo i Super-Sayan! I Super-Sayan sono straforti, facciamo i Super-Sayan fusi!
Oddio quanto ho odiato le menate di Dragonball, fai il torneo -> trova le sfere - torneo -> sfere ... che due sfere :fagiano:
Comunque Miura ancora non ha sforato nell' assurdo, è semplicemente lento come Takaya Yoshiki
Hagiwara ... oh Hagiwara quello sì ha caricato l' assurdo nella trama, negli avversari e pure nella dimensione delle tette :sofico:
https://static.wikia.nocookie.net/topstrongest/images/d/de/D4qokf5-637303bb-2652-4702-9870-cb2be0d7ff67.jpg
Oddio quanto ho odiato le menate di Dragonball, fai il torneo -> trova le sfere - torneo -> sfere ... che due sfere :fagiano:
Comunque Miura ancora non ha sforato nell' assurdo, è semplicemente lento come Takaya Yoshiki
No, perdonami, io direi che con la Maghetta dei Boschi e il viaggio verso L'Isola che Non C'è (Prima stella a destra... questo èèèè il cammino...), Miura ha usato Ammazzadraghi come tavola da surf ed ha saltato lo squalo con triplo carpiato in avvitamento.
Hagiwara... a lui in realtà è andato semplicemente il cervello in pappa. Non è neanche questione di "assurdo", è che Bastard! non è più un fumetto ma la collezione degli appunti sul suo quadernetto.
Io mi chiedo perchè non tutti abbiano gli attributi di Johji Manabe che, oltre ad aver finito quasi TUTTO quello che ha iniziato, ad un certo punto ha detto: "Ma sai che c'è? A me dopotutto interessa mostrare belle ragazze che trombano gioiose e rilassate con qualsiasi cosa e quindi torno al porno. Ciao raga, bella vita!".
#coughnoncheioabbialettolesueoperepornoehmelohadettomiocuggino#
No, perdonami, io direi che con la Maghetta dei Boschi e il viaggio verso L'Isola che Non C'è (Prima stella a destra... questo èèèè il cammino...), Miura ha usato Ammazzadraghi come tavola da surf ed ha saltato lo squalo con triplo carpiato in avvitamento.
Oddio ... questo pezzo sta un po' come una fetta di anguria sopra gli spaghetti alla carbonara in effetti ...
Hagiwara... a lui in realtà è andato semplicemente il cervello in pappa. Non è neanche questione di "assurdo", è che Bastard! non è più un fumetto ma la collezione degli appunti sul suo quadernetto.
Magari !
Almeno riuscirebbe a pubblicare qualcosa
Qua l' ultimo volume è del 2012 :fagiano:
Johji Manabe
Il mio autore preferito insieme a Koshi Rikudo
:ave: :ave: :ave: :ave:
Se quei maledetti della Shin Vision non fossero falliti al nono numero di Rai :muro:
È un manga bellissimo ma non si trova niente, neanche in inglese :muro:
Son riuscito giusto a trovare le scan originali ... ma chi riesce a capirci qualcosa ? Ho persino provato a imparare il giappo solo per leggerle, ma è un casino :cry:
Se quei maledetti della Shin Vision non fossero falliti al nono numero di Rai :muro:
È un manga bellissimo ma non si trova niente, neanche in inglese :muro:
Son riuscito giusto a trovare le scan originali ... ma chi riesce a capirci qualcosa ? Ho persino provato a imparare il giappo solo per leggerle, ma è un casino :cry:
Ecchetteolodicoaffare?
Forse ne avevamo già parlato (questa cosa dei tuoi studi giapponesi non mi suona nuova), ma anche per me non essere riuscito a completare Rai è un rimpianto da portarmi nella tomba (fra due-trecento annetti, eh?).
Praticamente la terza via alla Space Opera dopo Leji Matsumoto e Gundam.
Motenai78
19-11-2020, 15:07
E' la diversa interpretazione della "continuity" tra ....
Il problema è che la cosa funziona fino a che funziona ma la realtà è che una storia prima o poi va chiusa.
Sì, da piccolo è stato il motivo per cui preferii i manga ai fumetti americani: avevano un inizio, una fine e svoglimento della madonna (se ti diceva bene, altrimenti cmq finivano xD)
Motenai78
29-11-2020, 11:43
Finito:
- Black Lagoon: un po' troppo cupo, ma ben fatto
- Death Parade: mi è piaciuto anche questo, anche se rimane un po' "appeso"
- Erased: intrigante ed effettivamente "conclusivo"
"a paro" con Akudama Drive ("coatto" ma gradevole, e mi piace molto a livello grafico e "scenografico"),
Mi chiedo cosa altroposso vedere, da vecchi consigli mi "rimane":
- Drifters
- Escaflowne
- Yu Yu Hakusho
c'è altro secondo voi? (c'era Prison School ma non "conclude" e mi pare di capire che non lo concluderanno)
Con il covid sto recuperando molti anime: effetto collaterale positivo :D
Finito:
- Black Lagoon: un po' troppo cupo, ma ben fatto
- Death Parade: mi è piaciuto anche questo, anche se rimane un po' "appeso"
- Erased: intrigante ed effettivamente "conclusivo"
"a paro" con Akudama Drive ("coatto" ma gradevole, e mi piace molto a livello grafico e "scenografico"),
Mi chiedo cosa altroposso vedere, da vecchi consigli mi "rimane":
- Drifters
- Escaflowne
- Yu Yu Hakusho
c'è altro secondo voi? (c'era Prison School ma non "conclude" e mi pare di capire che non lo concluderanno)
Con il covid sto recuperando molti anime: effetto collaterale positivo :D
Drifters è 'nioranza a pacchi, dello stesso autore di Hellsing, ma NON concluso (manco il manga lo è, per quello che so). Lo consiglio per la 'nioranza ma sappi che resti appeso, eh!
Escaflowne... boh, è sicuramente con Rayearth e El Hazard il precursore degli Isekai, ma ne ho vaghi ricordi e mi lasciò proprio poco (oltre al ricordo di un character design che... boh... che problemi ha con i nasi?)
YuYu Hakusho, uno dei "padri" della generazione dei grandi shonen moderni (Senza YYH non avremmo avuto Bleach! esattamente come senza Slam Dunk non avremmo avuto Naruto, a mio parere). Però sappi che ti sembrerà datato (perchè lo è).
cronos1990
02-12-2020, 11:07
- Escaflowne
- Yu Yu HakushoA leggere certi titoli mi sento piuttosto vecchio :fagiano:
Anche a leggere di Slam Dunk a dire il vero. Sul NAS di casa ho la serie anime completa registrata con quello che credo sia stato un VHS da non saprei mai dire chi, in presumo 320x200 e tutti i difetti della visione in analogico di un nastro pieno di difetti :asd:
Ogni tanto mi riguardo qualche puntata :asd:
[ EDIT ]
Estemporanea: Black Clover? Che ve ne pare?
Motenai78
03-12-2020, 08:11
Drifters è 'nioranza a pacchi, dello stesso autore di Hellsing, ma NON concluso (manco il manga lo è, per quello che so). Lo consiglio per la 'nioranza ma sappi che resti appeso, eh!
Già, ormai l'ho iniziato ed effetivamente 'gnorantello ma bello XD (ho letto che dovrebbe esserci una seconda serie nel '21 ma con il covid non so se slitta)
Escaflowne... boh, è sicuramente con Rayearth e El Hazard il precursore degli Isekai, ma ne ho vaghi ricordi e mi lasciò proprio poco (oltre al ricordo di un character design che... boh... che problemi ha con i nasi?)
uhmm, forse lo salto allora.
YuYu Hakusho, uno dei "padri" della generazione dei grandi shonen moderni (Senza YYH non avremmo avuto Bleach! esattamente come senza Slam Dunk non avremmo avuto Naruto, a mio parere). Però sappi che ti sembrerà datato (perchè lo è).
beh, sono datato anche io :D : np su quello, devo capire se ce l'ho su netflix, prime o VVVID
A leggere certi titoli mi sento piuttosto vecchio :fagiano:
Anche a leggere di Slam Dunk a dire il vero. Sul NAS di casa ho la serie anime completa registrata con quello che credo sia stato un VHS da non saprei mai dire chi, in presumo 320x200 e tutti i difetti della visione in analogico di un nastro pieno di difetti :asd:
Ogni tanto mi riguardo qualche puntata :asd:
[ EDIT ]
Estemporanea: Black Clover? Che ve ne pare?
Slam Dunk ho letto il manga, e visto qualche puntata dell'anime (in 4:3 se non erro) per curiosità, ma sapendo la storia mi attira poco ^^''
Windtears
08-12-2020, 21:50
vista l'ultima serie animata di SAO (war of underworld).
ho rivalutato il concetto di "puttanata" (passatemi il termine).... uno spreco di animazione, Kajiura e soprattutto di una banalità talmente sconcertante e vomitevole da chiedersi che razza di schifezza sia in materiale originale (le LN) se pagine e pagine di costruzione di dilemmi morali, scelte, devono "sempre" e dico "sempre" mandate in vacca dalla sburonata di turno.
Un tripudio di idiozia, patetismo e cliché, di scontatezza e riproposte tali da farti immaginare le battute dei dialoghi con almeno cinque secondi di anticipo e, clamore finale
pure il plagio a dragonball e allla genkidama (abusatissimo, ma sempre d'effetto quanto pare) per giustificare la mossa finale per mandare nella direzione giusta lo scontro fianle. Per non parlare del personaggio smolecolarizzato che torna costantemente ad ogni momento difficile, senza alcuna spiegazione solo per l'amore del patetico
In confronto One Punch Man è un poema in endecasillabi e Nichijou il Silmarillion... :(
pensavo avessero toccato il fondo, ma a quanto pare non c'è limite al peggio.. e abbiamo sacrificato il potenziale di .hack sull'altare di questo simulatore di badassagine alla giapponese ma scritto da un bambino a cui piace giocare con i dinosauri contro le casalinghe di voghera. :(
i gusti son gusti, per carità, ma non ho mai esclamato "che brutto" in vita mia tante volte... e di anime in più di 30 anni penso di averne visti. :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.