PDA

View Full Version : [Anime] Consigli, varie ed eventuali


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 [101] 102 103

cerbert
09-12-2020, 11:19
... ma quindi ti è piaciuto? :stordita: :fagiano:
:sofico:

Comunque ammetto di non essermi mai riuscito ad appassionare di SAO e del concetto generale di "MMORPG Isekai" (o di Isekai in genere), l'ho sempre trovato a tal punto "facilone" e logorante per la sospensione di incredulità da passare direttamente ai "power fantasy" come Overlord o alle parodie sborone come NoGameNoLife.
Ma di titoli che sviluppassero il soggetto "seriamente" non sono riuscito a interessarmi a nessuno.

cronos1990
09-12-2020, 11:26
Mah, sinceramente non mi è mai dispiaciuto SAO. Certo, non un capolavoro (e certo, alcune volte troppo strappalacrime). Ma sinceramente ho apprezzato il differente punto di vista col quale ci si pone nei confronti della realtà virtuale e delle IA.

Poi va bo... il 95% dei personaggi è femminile e la metà delle volte con vestiti che lasciano poco spazio all'immaginazione. Il protagonista è il personaggio più fortunato del globo :asd:

Windtears
09-12-2020, 11:58
... ma quindi ti è piaciuto? :stordita: :fagiano:
:sofico:

Comunque ammetto di non essermi mai riuscito ad appassionare di SAO e del concetto generale di "MMORPG Isekai" (o di Isekai in genere), l'ho sempre trovato a tal punto "facilone" e logorante per la sospensione di incredulità da passare direttamente ai "power fantasy" come Overlord o alle parodie sborone come NoGameNoLife.
Ma di titoli che sviluppassero il soggetto "seriamente" non sono riuscito a interessarmi a nessuno.

no, è tempo perso. :( e soprattutto, è BANALE. :asd: (quanti ricordi)

per rispondere anche a cronos, sicuramente le prime stagioni sono più sopportabili di quest'ultima dove si parte con i primi 25 episodi con un rpg con statistiche forzate e liveli e si finisce con gli ultimi 13 in un musou con il godmode a turno tra te e i nemici. :(

è troppo sbilanciato verso l'ubberbadasswhynot e poi finalmente che Kirito stava ai box pareva interessante e invece devono arrivare le tipette (una ad una, ovviamente) e tutte con scene da deus exmachina, poi il secondo dopo devono essere asfaltate "perché si" e poi con il "potere della perseveranza oppure no" sovvertono tutte le leggi imposte agli altri (compresa conservazione dell'energia e dei maroni), ma ovviamente si devono limitare al compitino perché il resto è già scritto nel nome della serie. :asd:

Non lo reggo, ci sta che gli shonen siano assurdi con gli istant powerup ma qua si prende in giro chi lo vede ogni due per tre.

Salvo la Kajiura, ma vorrei si dedicasse ad altro... lì è sprecata (e pure lei ha abusato di qualche tema un po' riciclatuccio)

cronos1990
09-12-2020, 13:24
A me generalmente le cose troppe assurde non piacciono più di tanto (certo, poi dipende dal contesto. Per dire, ancora lo digerisco su Dragonball, ma perchè li si menano e basta :asd: ).

Però è anche vero che su SAO "l'assurdo" è contestualizzato: perchè tutte quelle azioni sono svolte in un contesto virtuale, per cui trova un suo senso. La cosa è evidente quando va in contrasto con la realtà: la quarta stagione vede anche degli scontri al di fuori del mondo virtuale, e non c'è nulla di insensato (tranne un evento, che però si rifà al concetto strappalacrime).


Chiaramente questo non vuol dire che debba piacere; semplicemente che certe cose hanno un senso fondato.
Per dire, non è come Akudama Drive dove la tipa dopo essere stata tagliata in due si rimette da sola in sesto nel giro di 10 minuti :asd: Poi posso capire che quella serie è la fiera dell'assurdo e che si guarda per quello :D

Windtears
09-12-2020, 16:33
A me generalmente le cose troppe assurde non piacciono più di tanto (certo, poi dipende dal contesto. Per dire, ancora lo digerisco su Dragonball, ma perchè li si menano e basta :asd: ).

Però è anche vero che su SAO "l'assurdo" è contestualizzato: perchè tutte quelle azioni sono svolte in un contesto virtuale, per cui trova un suo senso. La cosa è evidente quando va in contrasto con la realtà: la quarta stagione vede anche degli scontri al di fuori del mondo virtuale, e non c'è nulla di insensato (tranne un evento, che però si rifà al concetto strappalacrime).



il fatto che i real world user entrino nell'Underworld non giustifica che abbiano poteri infiniti, entrano con un livello e delle statistiche, le stesse che potrebbe avere Kirito o Eugeo, Asuna entra di lvl70 e anche se pare avere poteri limitati di admin comunque il butcher l'asfalta perché si e lui aveva un account di SAO convertito... troppa disparità, idem la cuginetta con regen infinito ma che chiaramente deve essere tentacolata dopo 4 secondi da una cosa che era stata smolecolarizzata. La sniper che spara un colpo che non esiste "nel nome della luna", Asuna che non può più alzarsi, ma facendo ricorso alla forza di non si sa cosa buca il butcher perché fa figo.
Il risveglio di Kirito telefonatissimo con le tre donnette dell'harem che si illuminano di immenso proprio mentre il tipo accende i contatti dal mondo reale... eddai. :P
Vogliamo parlare di Kirito che fa la Genkidama con la spada perché è del legno sacro e distikazzi? E nonostante questo Eugeo si deve materializzare ancora una volta per tenergli la spada come se fosse un terzo braccio... no, non si regge. :( evito di commentare il finale con le astronavi perché ci potrebbe stare, ma non ancora con il biondinazzo tra le p.

non mi è andato per niente giù, troppa roba campata in aria... o forse io non sono stato attento a trovarne una giustificazione plausibile che non sia "emma io sono nel mondo reale se entro nel virtuale vi faccio a tutti irkuno". :D

Therinai
09-12-2020, 17:20
io SAO l'ho guardato con lo stesso spirito con cui guardo i documentari sulla natura, insomma lo usavo come narcotizzante per mettermi a dormire presto :asd:
Mah... cioé tutto sommato ho visto tutte le puntate con mediocre piacere, ma a voler essere critico e oggettivo è una puttanata, diciamocelo apertamente :asd:
Insomma non potrei consigliarlo, io l'ho guardato in un momento in cui non avevo niente di particolarmente interessante da vedere.

cerbert
10-12-2020, 15:58
Chiaramente questo non vuol dire che debba piacere; semplicemente che certe cose hanno un senso fondato.
Per dire, non è come Akudama Drive dove la tipa dopo essere stata tagliata in due si rimette da sola in sesto nel giro di 10 minuti :asd: Poi posso capire che quella serie è la fiera dell'assurdo e che si guarda per quello :D

A me pare che Windtears rimproveri a SAO proprio la mancanza di rispetto delle sue stesse regole, cosa che invece Akudama ha.
Se ho capito bene in questa stagione di SAO abbiamo un continuo avvicendarsi di personaggi che passano da DeusExMachina ad "asfalto" nel giro di una puntata e poi back.
E' quello che io chiamo "Complesso di Fairy Tails" e lo trovo anche io onestamente insopportabile, perchè CAPISCO che "esiste sempre qualcuno di più forte" ma:
1) non è che deve SEMPRE arrivare come prima cosa ad ogni rinnovo della sfida
2) non è che dopo che mi ha ASFALTATO MALE, mi basta pensare tre volte "per il potere dello scribai" (della cofandina), e subito vado in upgrade
E' come un videogame in cui ad ogni livello sei subito al boss finale e in cui al primo atterramento subito ti arriva il power-up.

Akudama Drive invece è coerente con l'unica regola che si da: la "rule of cool: la potenza è nulla senza figaggine". Quindi non solo la Dottoressa si ricuce quando viene tagliata a metà, ma mentre c'è ricuce anche tutti gli altri.
E' la Dottoressa, mica la Panettiera.

Windtears
10-12-2020, 16:08
A me pare che Windtears rimproveri a SAO proprio la mancanza di rispetto delle sue stesse regole, cosa che invece Akudama ha.
Se ho capito bene in questa stagione di SAO abbiamo un continuo avvicendarsi di personaggi che passano da DeusExMachina ad "asfalto" nel giro di una puntata e poi back.
ma anche all'interno della stessa puntata. :asd:

Mettia69
10-12-2020, 16:18
ragazzi ho bisogno di un vostro consiglio e su che anime buttarmi. Vi dico cosa ho visto recentemente ed in generale:

Death Note, One Punch Man, kiseiju, Tokyo Ghoul, Psycho Pass, Prison School, Kill la Kill, Code geass, Evangelion, Il mistero della pietra azzurra, dragon ball, tengen toppa gurren lagann, inuyasha, slam dunk, black lagoon,sword art online, attacco dei giganti, violet evergarden, yu yu hakusho, Fullmetal Alchemist: Brotherhood, Steins Gate, guilty crow e forse altri.

sento parlare bene di demon slayer, confermate?

mi sarebbe piaciuto guardare one piece ma è troppo impegnativo.

Consigli?

cerbert
10-12-2020, 16:22
ragazzi ho bisogno di un vostro consiglio e su che anime buttarmi. Vi dico cosa ho visto recentemente ed in generale:

Death Note, One Punch Man, kiseiju, Tokyo Ghoul, Psycho Pass, Prison School, Kill la Kill, Code geass, Evangelion, Il mistero della pietra azzurra, dragon ball, tengen toppa gurren lagann, inuyasha, slam dunk, black lagoon,sword art online, attacco dei giganti, violet evergarden, yu yu hakusho, Fullmetal Alchemist: Brotherhood, Steins Gate, guilty crow e forse altri.

sento parlare bene di demon slayer, confermate?

mi sarebbe piaciuto guardare one piece ma è troppo impegnativo.

Consigli?

Demon Slayer, ok, veloce ed agile
Poi:
- NoGameNoLife: sborone e divertente
- ID:Invaded: bel thrillerone procedurale
- Overlord Prima Stagione: powerplaying di grande livello

I classici irrinunciabili:
- Puella Magi Madoka Magica

Mettia69
10-12-2020, 17:08
Demon Slayer, ok, veloce ed agile
Poi:
- NoGameNoLife: sborone e divertente
- ID:Invaded: bel thrillerone procedurale
- Overlord Prima Stagione: powerplaying di grande livello

I classici irrinunciabili:
- Puella Magi Madoka Magica

Ottimo ti ringrazio.

Cosa dici di Steins;Gate zero? Merita? è un sequel?

il primo l'ho adorato

TUTTURUUUUUU

Motenai78
11-12-2020, 08:19
vista l'ultima serie animata di SAO (war of underworld).

ho rivalutato il concetto di "puttanata" (passatemi il termine).... uno spreco di animazione, Kajiura e soprattutto di una banalità talmente sconcertante e vomitevole da chiedersi che razza di schifezza sia in materiale originale (le LN) se pagine e pagine di costruzione di dilemmi morali, scelte, devono "sempre" e dico "sempre" mandate in vacca dalla sburonata di turno.

Un tripudio di idiozia, patetismo e cliché, di scontatezza e riproposte tali da farti immaginare le battute dei dialoghi con almeno cinque secondi di anticipo e, clamore finale
pure il plagio a dragonball e allla genkidama (abusatissimo, ma sempre d'effetto quanto pare) per giustificare la mossa finale per mandare nella direzione giusta lo scontro fianle. Per non parlare del personaggio smolecolarizzato che torna costantemente ad ogni momento difficile, senza alcuna spiegazione solo per l'amore del patetico

In confronto One Punch Man è un poema in endecasillabi e Nichijou il Silmarillion... :(

pensavo avessero toccato il fondo, ma a quanto pare non c'è limite al peggio.. e abbiamo sacrificato il potenziale di .hack sull'altare di questo simulatore di badassagine alla giapponese ma scritto da un bambino a cui piace giocare con i dinosauri contro le casalinghe di voghera. :(

i gusti son gusti, per carità, ma non ho mai esclamato "che brutto" in vita mia tante volte... e di anime in più di 30 anni penso di averne visti. :(
Concordo sulle valutazioni, in sintesi l'hanno rovinato (succede quando tiri per le lunghe).

Cfranco
11-12-2020, 08:21
Concordo sulle valutazioni, in sintesi l'hanno rovinato (succede quando tiri per le lunghe).

Oddio rovinato ...
Non è che prima fosse un capolavoro :stordita:
Banale, piatto e scontato lo era già da subito :fagiano:

Motenai78
11-12-2020, 08:22
Sì, non era un capolavoro: però secondo me la prima serie era gradevole e poteva finire lì, poi hanno fatto melina portandola al ridicolo.

Insomma il classico disegno del cavallo (ora non mi va di cercarlo xD), che a seconda della serie diventa sempre più brutto.

A me pare che Windtears rimproveri a SAO proprio la mancanza di rispetto delle sue stesse regole, cosa che invece Akudama ha.
Se ho capito bene in questa stagione di SAO abbiamo un continuo avvicendarsi di personaggi che passano da DeusExMachina ad "asfalto" nel giro di una puntata e poi back.
E' quello che io chiamo "Complesso di Fairy Tails" e lo trovo anche io onestamente insopportabile, perchè CAPISCO che "esiste sempre qualcuno di più forte" ma:
1) non è che deve SEMPRE arrivare come prima cosa ad ogni rinnovo della sfida
2) non è che dopo che mi ha ASFALTATO MALE, mi basta pensare tre volte "per il potere dello scribai" (della cofandina), e subito vado in upgrade
E' come un videogame in cui ad ogni livello sei subito al boss finale e in cui al primo atterramento subito ti arriva il power-up.

Akudama Drive invece è coerente con l'unica regola che si da: la "rule of cool: la potenza è nulla senza figaggine". Quindi non solo la Dottoressa si ricuce quando viene tagliata a metà, ma mentre c'è ricuce anche tutti gli altri.
E' la Dottoressa, mica la Panettiera.

concordo anche su questo: per ora Akudama Drive è "follemenente coerente".

io SAO l'ho guardato con lo stesso spirito con cui guardo i documentari sulla natura, insomma lo usavo come narcotizzante per mettermi a dormire presto :asd:
Mah... cioé tutto sommato ho visto tutte le puntate con mediocre piacere, ma a voler essere critico e oggettivo è una puttanata, diciamocelo apertamente :asd:
Insomma non potrei consigliarlo, io l'ho guardato in un momento in cui non avevo niente di particolarmente interessante da vedere.

La prima serie "si può vedere" imho, certo che se hai poco tempo finisce in coda a molti altri.

ragazzi ho bisogno di un vostro consiglio e su che anime buttarmi. Vi dico cosa ho visto recentemente ed in generale:

Death Note, One Punch Man, kiseiju, Tokyo Ghoul, Psycho Pass, Prison School, Kill la Kill, Code geass, Evangelion, Il mistero della pietra azzurra, dragon ball, tengen toppa gurren lagann, inuyasha, slam dunk, black lagoon,sword art online, attacco dei giganti, violet evergarden, yu yu hakusho, Fullmetal Alchemist: Brotherhood, Steins Gate, guilty crow e forse altri.

sento parlare bene di demon slayer, confermate?

mi sarebbe piaciuto guardare one piece ma è troppo impegnativo.

Consigli?

Conclusivo:
- Hellsing Ultimate
- Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works
- Fate Stay/Night: Heaven's Feel (Trilogia di Film, manca il terzo)
- Fate: Zero (Anime, giapponese)

N.B. io ho seguito questo ordine consigliatomi da cronos1990 e mi è piaciuto (oltre a trovarlo sensato, ovviamente), mancando il terzo ho cmq anticipato Zero che è un prequel.

Aperti:
- Dorohedoro
- Drifter

Ottimo ti ringrazio.

Cosa dici di Steins;Gate zero? Merita? è un sequel?

il primo l'ho adorato

TUTTURUUUUUU

Poi Cerber ti darà dettagli: ma dopo un inizio promettente, pare si sia risolto in una sorta di fanservice (io non l'ho visto dopo i suoi resoconti).

cerbert
11-12-2020, 12:49
Ottimo ti ringrazio.

Cosa dici di Steins;Gate zero? Merita? è un sequel?

il primo l'ho adorato

TUTTURUUUUUU

Citando il miglior recensore di questo thread secondo un sondaggio condotto presso un qualificato campione di Allevatori di Meduse da Riporto


Per il resto, dopo averlo consigliato, devo rivedere il mio giudizio su Steins;Gate0 (il sequel, il primo è e resta un FOTTUTO CAPOLAVORO).

Dopo aver tracciato degli ottimi presupposti, non riesce veramente a gestirli e puntata dopo puntata gradualmente lo spettatore si rende conto di quanto fossero importanti HOHOIN KYOOMA!! (MWAHAHAHAHAHAR!!) e "Tutturu!!" nell'economia, perfetta, del primo.

Tanto che diventa evidente che il sequel è solo un lungo, troppo lungo, riempitivo di fanservice a favore di personaggi secondari che avevamo imparato ad amare odiandoli (Mista Brown e Moeka) in attesa che HOHOIN KYOOMA!! (MWAHAHAHAHAHAR!!) e "Tutturu!!" riconquistino la scena.

Tutto il resto sono buona parte dei vecchi personaggi che gira vagamente disorientata sulla scena facendo quello che hanno sempre fatto (Part-time soldier fa la faccia severa, Feyris nyanyaneggia, Rukako "daga otoko da") e personaggi nuovi che non sono personaggi ma "ruoli" (l'antagonista corrotto, la scheggia impazzita) e che addirittura vengono (devo ancora finire, ma a 4 puntate dalla fine non mi spiego come potrebbero riprendere) completamente dimenticati

l'amica di cosplay di Feyris che possiede anche lei il Reading Steiner


Tutto questo pastrocchio alla fine si carica sulle spalle dei veterani Daru e Mayushii-senza-tutturu (non è in contrasto con quanto ho detto, ma piuttosto rivela quanto sia stato curato bene il personaggio) e della sostituta-Kurisu Hiyajo ed è solo grazie a loro che si vuole arrivare alla fine mentre Okarin passa il tempo a ripassare l'intero repertorio a tema "espressione sofferente e angosciata" (dopo un po': una palla al ca...).

Rispetto alle potenzialità mostrate all'inizio, è impossibile non rimanere delusi.


Inoltre, ora che ha visto le quattro puntate finali, possiamo confermare che era pure peggio di così. Fino alla fine Okarin è una palla al ca..., almeno un personaggio viene "buttato lì" e poi dimenticato sperando che il pubblico non se ne accorga ed il, chiamiamolo così, finale lascia talmente tante cose in sospeso da far pensare che non avessero manco uno straccio di sceneggiatura conclusa.



Esattamente.
Forse chi ha giocato la Visual Novel potrebbe spiegare questa cosa. Magari il finale era distribuito su più route ed impossibile da apprezzare solo concludendo la prima.
O magari non avevano uno straccio di sceneggiatura conclusa ma solo una serie di valutazioni di un focus group che aveva scopiazzato fanfiction e thread sui forum dei fans.

Una tragedia, caro, una tragedia...


Riprendo la parola dopo il qualificato intervento di Me Stesso (grazie!) (Prego è sempre un piacere.) per consigliare anche, nonostante il finale DIMMERD..., Rokka no Yuusha, che si trova penso ancora su VVVVid sottotitolato in italiano ed ha il pregio di essere un agevole e coinvolgente fantasy in sole 11 puntate... + un finale DIMMERD...

cronos1990
11-12-2020, 12:55
il fatto che i real world user entrino nell'Underworld non giustifica che abbiano poteri infiniti, entrano con un livello e delle statistiche, le stesse che potrebbe avere Kirito o Eugeo, Asuna entra di lvl70 e anche se pare avere poteri limitati di admin comunque il butcher l'asfalta perché si e lui aveva un account di SAO convertito... troppa disparità, idem la cuginetta con regen infinito ma che chiaramente deve essere tentacolata dopo 4 secondi da una cosa che era stata smolecolarizzata. La sniper che spara un colpo che non esiste "nel nome della luna", Asuna che non può più alzarsi, ma facendo ricorso alla forza di non si sa cosa buca il butcher perché fa figo.
Il risveglio di Kirito telefonatissimo con le tre donnette dell'harem che si illuminano di immenso proprio mentre il tipo accende i contatti dal mondo reale... eddai. :P
Vogliamo parlare di Kirito che fa la Genkidama con la spada perché è del legno sacro e distikazzi? E nonostante questo Eugeo si deve materializzare ancora una volta per tenergli la spada come se fosse un terzo braccio... no, non si regge. :( evito di commentare il finale con le astronavi perché ci potrebbe stare, ma non ancora con il biondinazzo tra le p.

non mi è andato per niente giù, troppa roba campata in aria... o forse io non sono stato attento a trovarne una giustificazione plausibile che non sia "emma io sono nel mondo reale se entro nel virtuale vi faccio a tutti irkuno". :DSi, ci sta come ragionamento.

Purtroppo come detto, molte scelte sono per scene strappalacrime, e queste vanno a prevaricare diverse volte in senso di fondo di alcune scene.
A me pare che Windtears rimproveri a SAO proprio la mancanza di rispetto delle sue stesse regole, cosa che invece Akudama ha.
Se ho capito bene in questa stagione di SAO abbiamo un continuo avvicendarsi di personaggi che passano da DeusExMachina ad "asfalto" nel giro di una puntata e poi back.
E' quello che io chiamo "Complesso di Fairy Tails" e lo trovo anche io onestamente insopportabile, perchè CAPISCO che "esiste sempre qualcuno di più forte" ma:
1) non è che deve SEMPRE arrivare come prima cosa ad ogni rinnovo della sfida
2) non è che dopo che mi ha ASFALTATO MALE, mi basta pensare tre volte "per il potere dello scribai" (della cofandina), e subito vado in upgrade
E' come un videogame in cui ad ogni livello sei subito al boss finale e in cui al primo atterramento subito ti arriva il power-up.

Akudama Drive invece è coerente con l'unica regola che si da: la "rule of cool: la potenza è nulla senza figaggine". Quindi non solo la Dottoressa si ricuce quando viene tagliata a metà, ma mentre c'è ricuce anche tutti gli altri.
E' la Dottoressa, mica la Panettiera.Si, stavo giusto per rispondere che in effetti non ha tutti i torti, ma sono stato parecchio impegnato in altre sezioni del forum :asd:

E comunque c'è panettiera e panettiera :asd:
Sì, non era un capolavoro: però secondo me la prima serie era gradevole e poteva finire lì, poi hanno fatto melina portandola al ridicolo.Anche la seconda secondo me tutto sommato ci sta.

E' dalla terza che in effetti si va "sbragando" del tutto.
N.B. io ho seguito questo ordine consigliatomi da cronos1990 e mi è piaciuto (oltre a trovarlo sensato, ovviamente), mancando il terzo ho cmq anticipato Zero che è un prequel.Purtroppo il Covid-19 ha allungato di brutto i tempi d'uscita. Dovrebbe uscire il terzo per il 2021, non si sa quando.

Motenai78
11-12-2020, 18:24
'sto 2020 c'ha frantumato i marons in più livelli :mad: (per fortuna che io avevo tanti "arretrati")

Mettia69
11-12-2020, 21:13
Citando il miglior recensore di questo thread secondo un sondaggio condotto presso un qualificato campione di Allevatori di Meduse da Riporto







Riprendo la parola dopo il qualificato intervento di Me Stesso (grazie!) (Prego è sempre un piacere.) per consigliare anche, nonostante il finale DIMMERD..., Rokka no Yuusha, che si trova penso ancora su VVVVid sottotitolato in italiano ed ha il pregio di essere un agevole e coinvolgente fantasy in sole 11 puntate... + un finale DIMMERD...
Ti ringrazio molto. Allora visto che per me la prima serie è una delle migliori mai viste non rovinerò il ricordo stupendo che ho guardando la seconda.

magnusll
02-01-2021, 10:42
Ti ringrazio molto. Allora visto che per me la prima serie è una delle migliori mai viste non rovinerò il ricordo stupendo che ho guardando la seconda.

Io consiglio anche:

Mahotsukai no Yome
Ghost in the Shell: Standalone Complex (entrambe le stagioni originali + SSS)
Seirei no Moribito

Infine, molto particolare per temi e animazione ma una vera chicca se riesci a coglierne i livelli di lettura multipli: Panty & Stocking with Garterbelt

Windtears
03-01-2021, 10:27
e niente sto 2021 parte malissimo: vista la locandina del film di Aria e il character design mi pare eccessivo ad essere generoso... spero di sbagliarmi, ma jc staff non mi ispira fiducia per niente (sembrano uscite da nadesico... e non è un complimento)

speriamo nella ost e nulla più, tanto puzza di fanservice fine a se stesso da lontano un anno luce. :asd:

cerbert
03-01-2021, 17:01
In compenso il 2020 è finito con il botto: Akudama Drive serie dell'anno a ca$$0 drittissimo!

Non pensavo davvero avrebbero avuto gli attributi di reggere fino all'ultimo un tale livello di tamarraggine e arroganza in grafica, animazione, caratterizzazione dei personaggi e trama.

E invece in 12 puntate hanno sostituito i fluo sparati ai colori acidi dell'animazione cyberpunk anni '90, messo in campo sette personaggi con un ruolo piazzato al posto del nome, antagonisti definiti solo dal fatto di essere dei boia, ambientazione acida e bambini da salvare e poi aperto tutto!

Senza un compromesso e senza nessuna concessione se non l'omaggio ai grandi classici della redenzione dell'assassino, da "I Sette Samurai" a "Quella sporca dozzina".

Con un finale che, dai...

ma quando mai negli ultimi... boh... 10, 20, TRENTA anni di animazione action la protagonista "brava ragazza" si fa scannare come un agnello sacrificale (ok, il rudere a forma di croce ERA l'apoteosi del kitch... ma ci sta) e NEANCHE per ultima?
Muore con gli altri sette criminali per "la missione" con un "vaffanculo a tutti" che salva i bambini e fa sprofondare tutto il resto nell'anarchia e la violenza.


Che botta!

cerbert
07-01-2021, 14:00
Facendo i bilanci, dai, nel disastro totale almeno per gli anime questo 2020 è ritornato in positivo dopo un paio di anni di noia.

Di Akudama Drive ho detto e non ripeto.
ID:Invaded mi ha garbato al punto da farsi rivedere con piacere.
Nami yo! Kiite kure ha dimostrato quanto la doppiatrice giusta al posto giusto possa dare il turbo ad una serie dai valori produttivi medi.

Insomma, dai, se il 2021 rilancia io ci metto firma.

cerbert
07-01-2021, 19:15
Inspiiiira
...
espiiiiiira
...
inspiiiiiiiiira
...
eeespiiiiiiiira
...
...
iiiiiiiiinspiiiiiiiiiiraaaaaa
...
...
E
...
E NATALEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!

https://youtu.be/Zx130_hgNZ8

Ora, vi prego, UfoTable, metteteci il cuore... non facciamo cazzate, eh?

[Considerazione a parte... perchè vedendo questo trailer mi è venuto da urlare "Peeersona!!" :wtf: ]

ADDENDUM: ah, no, mannaggia!! E' un remake della VN... evabbeh, meglio che un calcio nei denti.

Cfranco
07-01-2021, 20:54
Inspiiiira
...
espiiiiiira
...
inspiiiiiiiiira
...
eeespiiiiiiiira
...
...
iiiiiiiiinspiiiiiiiiiiraaaaaa
...
...
E
...
E NATALEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!

https://youtu.be/Zx130_hgNZ8

Ora, vi prego, UfoTable, metteteci il cuore... non facciamo cazzate, eh?

[Considerazione a parte... perchè vedendo questo trailer mi è venuto da urlare "Peeersona!!" :wtf: ]

ADDENDUM: ah, no, mannaggia!! E' un remake della VN... evabbeh, meglio che un calcio nei denti.
È solo la VN ????????? :nera:

cerbert
08-01-2021, 08:46
È solo la VN ????????? :nera:

E' un mondo crudele... :sob:
Fosse stata la serie, probabilmente avrebbe guarito il Covid da sola!

Windtears
09-01-2021, 19:50
finito di vedere Kamisama ni natta hi, francamente non ho capito le polemiche contro Jun Maeda... alla fine è un lavoro nel suo "stile" e, a parte l'autocitazionismo gratuito e il riciclaggio spudorato di alcune tracce audio da passati anime/visual della Key, porta il suo compito a casa con il solito "punch in the guts" delle sue novel più riuscite... forse i 12 episodi non hanno aiutato (troppo pochi per il suo building classico) e anche la mancanza di una VN dietro, ma a me non è dispiaciuto.

speriamo non lo scoraggi dal lavorare ad altri anime, sicuramente ha più "senso" questo di tanti altri lavori del 2020...

Motenai78
10-01-2021, 22:15
Facendo i bilanci, dai, nel disastro totale almeno per gli anime questo 2020 è ritornato in positivo dopo un paio di anni di noia.

Di Akudama Drive ho detto e non ripeto.
ID:Invaded mi ha garbato al punto da farsi rivedere con piacere.
Nami yo! Kiite kure ha dimostrato quanto la doppiatrice giusta al posto giusto possa dare il turbo ad una serie dai valori produttivi medi.

Insomma, dai, se il 2021 rilancia io ci metto firma.

Finito Akudama Drive e l'ho trovato anche io una bella sorpresa, nel mentre ho continuato il mio "recupero" sul passato finendo Yu Yu Hakusho (non mi sarebbe piaciuto neanche 25 anni fa, ma cmq valeva la pena vederlo) ed ora GTO* (questo tutto altro livello).

Mi "appizzo" Nami yo! Kiite kure, e poi decido su cosa buttarmi.


*sarà l'essere invecchiato\deluso dal mondo del lavoro, ma ho empatizzato anche troppo con il vicedirettore xD (non mi somiglia, neanche come carattere, ma trovo "buffa" la cosa e segno dell'età ^^)

Babxbba
14-01-2021, 21:11
Nuova ondata di primi episodi, domani ho tempo e vedró se c´é qualcosa di carino.
Ho un pó di buone speranze per cose che aspettavo da tempo (in gran parte isekai).

Windtears
14-01-2021, 21:28
è iniziata la terza stagione di Log Horizon... non l'ho ancora vista, dopo tutti questi anni mi ci vorrà un ripasso. -.-

Motenai78
17-01-2021, 21:34
Sempre in ottica "ritorno al passato": val la pena vedere Rurōni Kenshin? (95 episodi)

Eoni fa me l'ero segnato come "da vedere", tela appunto mentale ha senso dopo 20 anni ? :D

cerbert
18-01-2021, 07:53
Sempre in ottica "ritorno al passato": val la pena vedere Rurōni Kenshin? (95 episodi)

Eoni fa me l'ero segnato come "da vedere", tela appunto mentale ha senso dopo 20 anni ? :D

Mmmmm, a istinto direi "no". Il manga era apprezzabile ma non un capolavoro (l'ultimo arco narrativo era proprio svogliato, avrebbe dovuto finire dopo lo scontro con Shishio).
L'anime risentirà inevitabilmente degli anni: ti consiglierei di prendere a caso un action più recente tipo "Noragami" (peraltro molto simile nello sviluppo).

cronos1990
24-01-2021, 18:39
Qualcuno ha visto Goblin Slayer?

Mi serviva una distrazione mentre sbucciavo noccioline, mi sono visto i primi 8 episodi di fila :fagiano:

Therinai
24-01-2021, 18:52
hanno messo kuroko's basketball su netflix

Therinai
27-01-2021, 22:06
Ho notato per caso che su netflix è comparsa una nuova serie di Fate chiamata winx extra, cosa ne pensate? Come si posiziona rispetto alle serie precedenti? E soprattutto, cosa ne pensa chronos che non ha un abbonamento a netflix? Scacco matto baby :asd:

cronos1990
28-01-2021, 12:55
Ho notato per caso che su netflix è comparsa una nuova serie di Fate chiamata winx extra, cosa ne pensate? Come si posiziona rispetto alle serie precedenti? E soprattutto, cosa ne pensa chronos che non ha un abbonamento a netflix? Scacco matto baby :asd:Guarda che quello è il live action delle Winx, ma che cavolo vai dicendo :asd:

Piuttosto, ho finito di vedere Goblin Slayer, in effetti una piacevole sorpresa, al di là della parodia su D&D e il continuo ammiccare alle... donne formose scostumate di facili costumi, diciamo così :asd:
Gran coraggio a rendere carismatico un protagonista piuttosto rigido nel comportamento senza mostrarne mai il volto. Aspetto con interesse la seconda (annunciata) stagione.


PS: La prossima uscita di Fate è il terzo film di Heaven's Feel... che credevi, che non fossi informato? :asd:
Doveva uscire nel 2020, ma causa Covid-19...

Therinai
28-01-2021, 19:13
Guarda che quello è il live action delle Winx, ma che cavolo vai dicendo :asd:

LOL :asd:

Windtears
28-01-2021, 19:21
Guarda che quello è il live action delle Winx, ma che cavolo vai dicendo :asd:

Piuttosto, ho finito di vedere Goblin Slayer, in effetti una piacevole sorpresa, al di là della parodia su D&D e il continuo ammiccare alle... donne formose scostumate di facili costumi, diciamo così :asd:
Gran coraggio a rendere carismatico un protagonista piuttosto rigido nel comportamento senza mostrarne mai il volto. Aspetto con interesse la seconda (annunciata) stagione.


ci sta pure una mini serie di ova racchiusa in un film (sono due parti)...

cronos1990
28-01-2021, 19:24
ci sta pure una mini serie di ova racchiusa in un film (sono due parti)...Si ho visto, ma se ho capito bene tratta gli stessi eventi della serie.

Motenai78
28-01-2021, 21:29
Mmmmm, a istinto direi "no". Il manga era apprezzabile ma non un capolavoro (l'ultimo arco narrativo era proprio svogliato, avrebbe dovuto finire dopo lo scontro con Shishio).
L'anime risentirà inevitabilmente degli anni: ti consiglierei di prendere a caso un action più recente tipo "Noragami" (peraltro molto simile nello sviluppo).

Ok, grazie mille è anche lungo.

Ora sto vedendo Monogatari: tecnicamente ben fatto, ma non mi sta catturando (lo finirò, ma più lentamente degli altri).

Un po' troppo un mix tra maniaci sessuali* ed autistici 😅

*I jappo lo sono sempre un po', ma qui mi dà un po' fastidio.. Boh

Windtears
28-01-2021, 21:29
Si ho visto, ma se ho capito bene tratta gli stessi eventi della serie.

nope. parlo di goblin's crown... è una sidestory

cronos1990
29-01-2021, 06:21
nope. parlo di goblin's crown... è una sidestoryAh, mi informo.

xxxyyy
31-01-2021, 02:04
Ok, grazie mille è anche lungo.

Ora sto vedendo Monogatari: tecnicamente ben fatto, ma non mi sta catturando (lo finirò, ma più lentamente degli altri).

Un po' troppo un mix tra maniaci sessuali* ed autistici ��

*I jappo lo sono sempre un po', ma qui mi dà un po' fastidio.. Boh

A che episodio sei?
Io sono diventato fanatico (ho tutti i blu-ray) da episodio 12 (di Bake).

PS: a fatica, invece, io ho finito Eizouken... mannaggia che fatica. Invece mi sta divertendo tantissimo Cautious Hero.

Windtears
31-01-2021, 08:25
Ah, mi informo.

dovrebbe essere da poco su prime video. :D

cerbert
31-01-2021, 09:53
A che episodio sei?
Io sono diventato fanatico (ho tutti i blu-ray) da episodio 12 (di Bake).


E' storia nota, ma io sono diventato fanatico dall'episodio 1.
Anzi, esattamente alla fine della prima metà (minuto 13 circa) dell'episodio 1. E' bastato lo sguardo omicida di Senjougahara-sama ed il "Senso-o shimasho!" (Facciamo la guerra!) pronunciato dalla voce di Chiwa Saito e, BAM!, amore a prima vista.

Poi, ed è per questo che consiglio di resistere, resistere, resistere, con la visione (e la re-visione, e la re-re-visione e... indovinate cosa stavo guardando ieri sera?) mi sono reso conto che *Monogatari è una prova di forza.
Tutto del suo apparire è fatto per distrarti, confonderti, anche allontanarti, per vedere se, nonostante tutto, vuoi comunque prenderne la sostanza.

Le scritte, i siparietti metatestuali, le scenografie impossibili, persino il fanservice spintissimo con situazioni erotiche, omoerotiche, pedofile, scatologiche, incestuose, è un puro metterti alla prova per vedere se, nonostante tutto, arriverai goderti le due più belle dichiarazioni di amore mai sentite in un anime ma anche riflessioni tutt'altro che banali su abbandono, vittime e vittimismo, abuso sui minori, rapporti tra fratelli, dinamiche tra vincitore e vinto, tra vero e falso, tra amore e odio.

Nel suo spararti a ripetizione immagini distraenti in faccia vuole vedere se stai ascoltando i personaggi che parlano, parlano e parlano. Perchè la profonda convinzione (che emerge in più momenti) è che la parola sia superiore al fatto: una richiesta di aiuto non detta, una dichiarazione di amore non fatta, una richiesta egoistica mai enunciata, una parola di riappacificazione non pronunciata sono tutte "colpe di non esistenza" che condizionano poi gli eventi.

cronos1990
31-01-2021, 11:29
Giusto per sapere: dove si può vedere Monogatari? Più in generale, l'opera anime come è composta (serie, puntate)?

Ieri invece non mi sentivo bene ed ero nello stato di non riuscire a far nulla, per cui mi sono sparato tutta la serie di Rage of Bahamut: Virgin Soul. Tra l'altro ho appena scoperto che è un sequel (in effetti c'erano diversi riferimenti troppo poco accennati per essere comprensibili).

Cfranco
31-01-2021, 11:39
Ieri invece non mi sentivo bene ed ero nello stato di non riuscire a far nulla, per cui mi sono sparato tutta la serie di Rage of Bahamut: Virgin Soul. Tra l'altro ho appena scoperto che è un sequel (in effetti c'erano diversi riferimenti troppo poco accennati per essere comprensibili).
Ti sei fatto la serie sbagliata, Rage of Bahamut: Genesis ( quella prima ) è decisamente migliore :O

cronos1990
31-01-2021, 12:01
Ti sei fatto la serie sbagliata, Rage of Bahamut: Genesis ( quella prima ) è decisamente migliore :OEh, a sapere che esisteva l'avrei vista :fagiano:

Non so come è la prima, chiaramente me la guarderò, ma il sequel a me è piaciuto, mi sembra ben realizzato (a parte alcune animazioni che non mi hanno entusiasmato).

Motenai78
31-01-2021, 19:24
A che episodio sei?
Io sono diventato fanatico (ho tutti i blu-ray) da episodio 12 (di Bake).

PS: a fatica, invece, io ho finito Eizouken... mannaggia che fatica. Invece mi sta divertendo tantissimo Cautious Hero.

Sono alla 10a di Nise, non mi "attacca" a seguirlo perché "pesate" ma non lo dropperei mai.

E' storia nota, ma io sono diventato fanatico dall'episodio 1.
Anzi, esattamente alla fine della prima metà (minuto 13 circa) dell'episodio 1. E' bastato lo sguardo omicida di Senjougahara-sama ed il "Senso-o shimasho!" (Facciamo la guerra!) pronunciato dalla voce di Chiwa Saito e, BAM!, amore a prima vista.

Poi, ed è per questo che consiglio di resistere, resistere, resistere, con la visione (e la re-visione, e la re-re-visione e... indovinate cosa stavo guardando ieri sera?) mi sono reso conto che *Monogatari è una prova di forza.
Tutto del suo apparire è fatto per distrarti, confonderti, anche allontanarti, per vedere se, nonostante tutto, vuoi comunque prenderne la sostanza.

Le scritte, i siparietti metatestuali, le scenografie impossibili, persino il fanservice spintissimo con situazioni erotiche, omoerotiche, pedofile, scatologiche, incestuose, è un puro metterti alla prova per vedere se, nonostante tutto, arriverai goderti le due più belle dichiarazioni di amore mai sentite in un anime ma anche riflessioni tutt'altro che banali su abbandono, vittime e vittimismo, abuso sui minori, rapporti tra fratelli, dinamiche tra vincitore e vinto, tra vero e falso, tra amore e odio.

Nel suo spararti a ripetizione immagini distraenti in faccia vuole vedere se stai ascoltando i personaggi che parlano, parlano e parlano. Perchè la profonda convinzione (che emerge in più momenti) è che la parola sia superiore al fatto: una richiesta di aiuto non detta, una dichiarazione di amore non fatta, una richiesta egoistica mai enunciata, una parola di riappacificazione non pronunciata sono tutte "colpe di non esistenza" che condizionano poi gli eventi.

Effettivamente c'è "tanta robba" da processare, anche troppa: inoltre essendo sub-ita la difficoltà aumenta, mettici anche che (senza motivo) la mia testa si incuriosisce anche sul parlato (quando usano baka ed i suoi derivati, i vezzeggiativi e poche altre cose che riesco a "dedurre" del parlato, dato che non conosco una h di jappo :V).

Inoltre mi trovo a vederlo od a pausa pranzo, o la sera prima di dormire*....il tutto dopo 4/8h di call a lavoro dove devo fare una cosa molto simile (capare in mezzo a tante info quelle che servono a me).

L'avessi beccato quando ero in ferie/aspettativa me lo sai goduto sicuramente di più: prob. lo rivedrò in ferie con più calma.

Ah, tutti gli esercizi contro la cervicale che fanno i personaggi iniziano ad urtarmi XD

*Dio bono, sonno ne mette XD

Giusto per sapere: dove si può vedere Monogatari? Più in generale, l'opera anime come è composta (serie, puntate)?

Ieri invece non mi sentivo bene ed ero nello stato di non riuscire a far nulla, per cui mi sono sparato tutta la serie di Rage of Bahamut: Virgin Soul. Tra l'altro ho appena scoperto che è un sequel (in effetti c'erano diversi riferimenti troppo poco accennati per essere comprensibili).

Io sto seguendo la lista su wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Episodi_di_Monogatari) per ora (quindì: sì, sto rischiando :D )....e lo sto vedendo a casaccio (se qualcuno ha fonte certa la seguo anche io).

Cfranco
01-02-2021, 07:43
Ex-Arm :
Come prendere un manga disegnato bene e farne uno schifo vomitevole

magnusll
03-02-2021, 14:05
Rage of Bahamut (tutte le serie) e' una cagata.
*Monogatari e' noioso. Non e' terribile ma mediocre si.

Cosi' sia scritto, e cosi' sia fatto.

Cfranco
03-02-2021, 15:05
Rage of Bahamut (tutte le serie) e' una cagata.
*Monogatari e' noioso. Non e' terribile ma mediocre si.

Cosi' sia scritto, e cosi' sia fatto.

Omae Wa Mou Shindeiru

cerbert
03-02-2021, 20:05
Giusto per sapere: dove si può vedere Monogatari? Più in generale, l'opera anime come è composta (serie, puntate)?

Ieri invece non mi sentivo bene ed ero nello stato di non riuscire a far nulla, per cui mi sono sparato tutta la serie di Rage of Bahamut: Virgin Soul. Tra l'altro ho appena scoperto che è un sequel (in effetti c'erano diversi riferimenti troppo poco accennati per essere comprensibili).

Bakemonogatari è free-con-pubblicità su VVVVVVVVVVVVVVVVVid (ormai metto le V a caso).

Le serie successive non so.

Rage of Bahamut... boh, la prima serie iniziava benissimo con un tono picaresco che non vedevo dai tempi de "I tre moschettieri" con Richard Chamberlain e Christopher Lee ma poi procedeva amminchia finendo nella mediocrità totale.

La seconda... non so ma vedo una ragazzona capace di sollevare direttamente le case che se ne va tranquilla in giro nella Spagna della Santa Inquisizione senza che nessuno lo trovi strano e megadroppo all'istante.

Therinai
03-02-2021, 20:37
Mi sono ricollegato su prime video dopo qualche mese ed è comparso: kyashan sins.
Lo sto iniziando ora, sebmra interessante.
Ed è in italiano! Quindi lo guarderò in ogni caso :D

ps: ci hanno messo anche berserk su amazon prime...

cronos1990
04-02-2021, 08:19
La seconda... non so ma vedo una ragazzona capace di sollevare direttamente le case che se ne va tranquilla in giro nella Spagna della Santa Inquisizione senza che nessuno lo trovi strano e megadroppo all'istante.Considerando l'esistenza di draghi, angeli, demoni, draghi distruttori di mondi e quant'altro non mi sembra una cosa così strana :fagiano: Tant'è che come personaggio sembra centrale per i suoi poteri nelle prime puntate, ma poi scopri che lo è per tutt'altri motivi (il fatto che sia un mezzo drago diventa piuttosto secondario).

Più che mai ho trovato fin troppo sbrigativa la parte finale della serie (la parte peggiore) e si può discutere sul perchè il protagonista della serie, il re, abbia dovuto per forza fare tutto da solo e senza dire nulla a nessuno.

xbrok3nx7
05-02-2021, 10:55
Winter anime 2021 in a nutshell: https://www.youtube.com/watch?v=lJ0yjsbDQ00 :D

Therinai
05-02-2021, 20:03
Fermi tutti: su prime c'è "love hina".
Cioé ricordi di quando ero un fottuto bimbominkia (ma all'epoca leggevo il manga ovviamente). Pazzesco.
ps: non ricordandomi quando uscì il manga in italia ho guardato sul webbe... ero fottutamenteminorenne quando leggevo questa roba :asd:

pps: mi sto già pisciando addosso dalle risate :asd:

https://i.postimg.cc/YSQ2rXdb/hime.jpg

cronos1990
06-02-2021, 07:04
Fermi tutti: su prime c'è "love hina".[/IMG]Si, mi ero accorto già da tempo.

Therinai
06-02-2021, 18:27
Si, mi ero accorto già da tempo.

Eh, io prime video lo avvio una volta ogni tre mesi, ed essendo un minestrone spesso non trovo ciò che mi interessa.
Comuque Love Hina è una figata, mi fa ghignare un sacco, assolutamente consigliato :asd:

cerbert
07-02-2021, 10:29
Considerando l'esistenza di draghi, angeli, demoni, draghi distruttori di mondi e quant'altro non mi sembra una cosa così strana :fagiano: Tant'è che come personaggio sembra centrale per i suoi poteri nelle prime puntate, ma poi scopri che lo è per tutt'altri motivi (il fatto che sia un mezzo drago diventa piuttosto secondario)

No, non ci siamo capiti, quello che a me aveva fatto droppare (gli attributi) è che in un paese in cui c'è una tremendissima santa inquisizione che va a caccia di "innaturali" benigni o maligni che siano, lei se ne va in giro caricandosi due o tre travi maestre da tetto sulle spalle.
E tutti: "ah, ma che brava ragazza servizievole" invece che urlare MALOSIGNO!!!!

cronos1990
07-02-2021, 19:14
È perchè non hai cuore, sei arido dentro di fronte ad una dolce fanciulla :asd:

Therinai
10-02-2021, 22:54
Maledizione sono arrivato all'ultima puntata di Love Hina, questa roba crea grave dipendenza, su cosa potrei ripiegare? :fagiano:

cronos1990
11-02-2021, 11:15
Love Hina mi ispira come un gatto appeso ai maroni :asd:

Devo un attimo farmi una lista da qualche parte di cose da vedere, me ne sono segnate a mente qualcuna ma la mente mi sta lasciando :asd:

Therinai
11-02-2021, 15:07
infatti a me piaciono appesi ai maroni :asd:

Inviato dal mio cane vagante

leoneazzurro
12-02-2021, 08:58
Maledizione sono arrivato all'ultima puntata di Love Hina, questa roba crea grave dipendenza, su cosa potrei ripiegare? :fagiano:

Di doppiato sulle solite piattaforme streaming c'è ben poco di "harem romcom", di sottotitolato parecchio di più. Dell'autore di Love Hina puoi trovare "Negima - Magister Negi Magi". Poi una delle migliori romcom degli ultimi anni è Kaguya Sama, che purtroppo in Italia nessuno si è filato dal punto di vista della distribuzione (anime) anche se il manga è pubblicato pure da noi.

Cfranco
12-02-2021, 09:40
Dell'autore di Love Hina puoi trovare "Negima - Magister Negi Magi".

Che fa schifo però :stordita:

Therinai
12-02-2021, 10:11
scopro il termine harem romcom, indago...

Inviato dal mio cane vagante

leoneazzurro
12-02-2021, 10:28
Che fa schifo però :stordita:

Questione di gusti, a me non è certo parso un capolavoro ma ha i suoi estimatori

scopro il termine harem romcom, indago...

Inviato dal mio cane vagante

romcom -> commedia romantica e harem -> un personaggio maschile attorniato da uno stuolo di belle figliole tutte pazze di lui tra le quali (in genere) sceglierà la sua anima gemella

cronos1990
12-02-2021, 10:51
romcom -> commedia romantica e harem -> un personaggio maschile attorniato da uno stuolo di belle figliole tutte pazze di lui tra le quali (in genere) sceglierà la sua anima gemellaNon dargli suggerimenti, lascialo soffrire :asd:

Windtears
12-02-2021, 12:06
scopro il termine harem romcom, indago...

Inviato dal mio cane vagante

ci vediamo nel 2050. :asd:

Cfranco
12-02-2021, 12:51
Questione di gusti, a me non è certo parso un capolavoro ma ha i suoi estimatori


L'idea in sé non sarebbe stata male, ma lo sbaglio iniziale di dare al protagonista un' età troppo giovane ha tarpato le ali a tutta la storia, la parte "romcom" è morta lì, ci sono un sacco di ragazze ma non c' è alcuna possibilità di imbastire nessuna trama degna di nota, e a parte due battute all'inizio il fatto che sia un professore bambino non ha portato alcun interesse alla storia, fosse stato un coetaneo si sarebbero potute far esplodere migliaia di sottotrame, così anche se fa il bagno in mezzo a 10 ragazze nude non interessa a nessuno.
Sulla storia in sé : la parte su Marte è una palla, la (non) spiegazione sul padre è ridicola e il finale sarebbe stato meraviglioso se si fosse fermato al risveglio di Asuna, il ritorno nel passato rovina veramente tutto, un happy ending completamente fuori luogo appiccicato lì quasi come ripensamento.

cerbert
12-02-2021, 13:17
È perchè non hai cuore, sei arido dentro di fronte ad una dolce fanciulla :asd:

Vabbeh, ma dì qualcosa che i nostri lettori non sanno! :p

Love Hina mi ispira come un gatto appeso ai maroni :asd:

Devo un attimo farmi una lista da qualche parte di cose da vedere, me ne sono segnate a mente qualcuna ma la mente mi sta lasciando :asd:

E' che non hai segnato dove hai lasciato la mente...

Maledizione sono arrivato all'ultima puntata di Love Hina, questa roba crea grave dipendenza, su cosa potrei ripiegare? :fagiano:

Di RomCom Harem ne trovi un tanto al kilo e il 99%, esattamente come gli shonen harem, danneggia gravemente i neuroni e deve essere assunta sotto controllo medico.
Che non facessero passare la voglia di vivere io ricordo:
- Maji de watashi ni koi shinasai: che mixa romcom e shonen e mi sa che trovi solo dai gattini
- Yuragi-sō no Yūna-san: che il manga era decente
- eh, niente, ci ho pensato per mezz'ora e non sono andato oltre a due titoli...

Di RomCom standard (in cui AL MASSIMO c'è un triangolo, ma non un potenziale reverse-gang-bang), invece, ti straconsiglio
- Bokura minna kawaisou
- Ano natsu de matteiru

L'idea in sé non sarebbe stata male, ma lo sbaglio iniziale di dare al protagonista un' età troppo giovane ha tarpato le ali a tutta la storia, la parte "romcom" è morta lì, ci sono un sacco di ragazze ma non c' è alcuna possibilità di imbastire nessuna trama degna di nota, e a parte due battute all'inizio il fatto che sia un professore bambino non ha portato alcun interesse alla storia, fosse stato un coetaneo si sarebbero potute far esplodere migliaia di sottotrame, così anche se fa il bagno in mezzo a 10 ragazze nude non interessa a nessuno.
Sulla storia in sé : la parte su Marte è una palla, la (non) spiegazione sul padre è ridicola e il finale sarebbe stato meraviglioso se si fosse fermato al risveglio di Asuna, il ritorno nel passato rovina veramente tutto, un happy ending completamente fuori luogo appiccicato lì quasi come ripensamento.

Non ho mai visto l'anime e ho il sospetto che tu ti stia riferendo al manga.
Personalmente non concordo.
Nel manga era evidente che la parte romcom era stata promessa da Akamatsu solo per trollare l'editore che voleva una copia di Love Hina, ma quello che interessava ad Akamatsu era fare uno shonen con tanto di doppio torneo tenkaichi, mostri immortali, demoni e il canonico piano per la cancellazione della realtà come la conosciamo.

E da quel punto di vista era una figata pazzesca: botti, arti marziali eccessive, personaggi sgravatissimi e pure metaumorismo (con personaggi che venivano proprio indicati come "glitch" della trama da tanto avevano le specifiche esagerate). Nessun ripensamento, nessuna vergogna, nessuna intenzione di ridare indietro i soldi all'editore truffato.

In questo senso, nel manga, le protagoniste assumevano uno spessore e un interesse nuovo. Ognuna di loro era un'archetipo (la principessa nascosta, la guerriera tonta, la bambola pura, la immortale pentita, la spadaccina onorevole, la santa, la timida, la saggia tormentata, la falsa cinica, la gigantessa buona, la mamma coraggiosa, la normale studentessa) ma lo interpretava al 100% delle possibilità.

Vero quello che dici sul finale, tirato via e consolatorio (anche se a me alla fine andava bene, perchè sono un mollaccione e poi era uno shonen di intrattenimento), ma che seguiva uno degli archi narrativi più dinamici e a perdifiato dell'intero, già superdopato, manga.

Proprio perchè "tirato via", alla fine Akamatsu non ha resistito ed ecco che ti tira fuori il seguito: UQ Holder.

Insomma, per me manga shonen che avercene...

leoneazzurro
12-02-2021, 13:20
L'idea in sé non sarebbe stata male, ma lo sbaglio iniziale di dare al protagonista un' età troppo giovane ha tarpato le ali a tutta la storia, la parte "romcom" è morta lì, ci sono un sacco di ragazze ma non c' è alcuna possibilità di imbastire nessuna trama degna di nota, e a parte due battute all'inizio il fatto che sia un professore bambino non ha portato alcun interesse alla storia, fosse stato un coetaneo si sarebbero potute far esplodere migliaia di sottotrame, così anche se fa il bagno in mezzo a 10 ragazze nude non interessa a nessuno.
Sulla storia in sé : la parte su Marte è una palla, la (non) spiegazione sul padre è ridicola e il finale sarebbe stato meraviglioso se si fosse fermato al risveglio di Asuna, il ritorno nel passato rovina veramente tutto, un happy ending completamente fuori luogo appiccicato lì quasi come ripensamento.

Ha già detto tutto Cerbert. Comunque, dato il livello di certi shonen romantici attuali, ad avercene di Negima (OK, magari ci si può anche impegnare un po' di più lol)! Per non parlare degli pseudodrammi "maturi" dove ci sarebbe da chiedere all'autore/trice come mai abbia deciso di maledire il genere umano con le suo opere invece di drogarsi come tutti gli altri.

cronos1990
12-02-2021, 13:46
E' che non hai segnato dove hai lasciato la mente...Presupponendo che esista :fagiano:


Mi avete convinto a vedere Negima - Magister Negi Magi :D E non chiedetemi come :asd:

Windtears
12-02-2021, 15:16
Presupponendo che esista :fagiano:


Mi avete convinto a vedere Negima - Magister Negi Magi :D E non chiedetemi come :asd:

sindrome di stoccolma? :asd:

io piuttosto mi vedrei Harui... se proprio deve essere romcom, almeno è un classico e può dire di averlo visto. :P

Therinai
12-02-2021, 19:07
romcom -> commedia romantica e harem -> un personaggio maschile attorniato da uno stuolo di belle figliole tutte pazze di lui tra le quali (in genere) sceglierà la sua anima gemella
Grazie per la spiegazione
Non dargli suggerimenti, lascialo soffrire :asd:
:fuck:
ci vediamo nel 2050. :asd:
You know me :rotfl:


Di RomCom Harem ne trovi un tanto al kilo e il 99%, esattamente come gli shonen harem, danneggia gravemente i neuroni e deve essere assunta sotto controllo medico.
Che non facessero passare la voglia di vivere io ricordo:
- Maji de watashi ni koi shinasai: che mixa romcom e shonen e mi sa che trovi solo dai gattini
- Yuragi-sō no Yūna-san: che il manga era decente
- eh, niente, ci ho pensato per mezz'ora e non sono andato oltre a due titoli...

Di RomCom standard (in cui AL MASSIMO c'è un triangolo, ma non un potenziale reverse-gang-bang), invece, ti straconsiglio
- Bokura minna kawaisou
- Ano natsu de matteiru



Allora proviamo a fare un breve recap: io di questo filone romcom harem in vita mia ho letto e visto solo Love Hina (non cito evangelion per non complicare il discorso :asd: ), e l'ho ritenuto uno spasso sia quando lessi il manga a 15 anni sia ora che ho visto l'anime.
Ma a leggere i commenti come questo di cerbert e gli altri in generale sembra che tutte le produzioni romcom harem siano delle cagate... ora fatemi capire: s'intende che fanno pena in confronto a love hina o fanno pena tutte allo stesso modo love hina incluso? No perché in caso di scenario uno mi arrendo e mi farò un rewatch ogni tot anni di love hina, se invece lo scenario è il secondo comincerò a intossicarmi di sti romcom harem, e come suggerito da cerbert mi rivolgerò ad un medico :asd:

leoneazzurro
12-02-2021, 19:24
Allora proviamo a fare un breve recap: io di questo filone romcom harem in vita mia ho letto e visto solo Love Hina (non cito evangelion per non complicare il discorso :asd: ), e l'ho ritenuto uno spasso sia quando lessi il manga a 15 anni sia ora che ho visto l'anime.
Ma a leggere i commenti come questo di cerbert e gli altri in generale sembra che tutte le produzioni romcom harem siano delle cagate... ora fatemi capire: s'intende che fanno pena in confronto a love hina o fanno pena tutte allo stesso modo love hina incluso? No perché in caso di scenario uno mi arrendo e mi farò un rewatch ogni tot anni di love hina, se invece lo scenario è il secondo comincerò a intossicarmi di sti romcom harem, e come suggerito da cerbert mi rivolgerò ad un medico :asd:

Dipende da quello che intendi per cagate. Questi prodotti sono intesi come "divertimento" per cui se come immagino tu privilegi l'aspetto commedia ti puoi orientare dove c'è molta "com". Recenti esempi di questo filone, a parte Ghost Inn - la locanda di Yuna (Yuraagi-Sou no Yuuna-san) già ricordato da Cerbert sono We never Learn (Bokutachi wa benkyō ga dekinai) e più in là col tempo, Nisekoi. E Masamune kun no Revenge.
Quello che ti consiglio di evitare assolutamente sono invece dei "falsi romcom" che in realtà sono dei drammi, nel senso che hanno dei momenti leggeri ma poi hanno un tono molto pesante (e pedante) tipo le opere di Kouji Seo e Kei Sasuga - veramente terribili, un insulto all'intelligenza umana.

PS: Consiglio Kaguya Sama (Kaguya-sama wa kokurasetai tensai-tachi no renai zunousen) che ha niente harem ma parecchia com.

cerbert
13-02-2021, 16:40
Mi avete convinto a vedere Negima - Magister Negi Magi :D E non chiedetemi come :asd:

Come ho detto, l'anime non l'ho mai visto e non credo segua lo sviluppo di tutto il manga... a meno che non sia in cinque stagioni da 24 puntate l'una.

Se invece intendevi riprendere in mano il manga, vai con la mia benedizione, figliolo!


Allora proviamo a fare un breve recap: io di questo filone romcom harem in vita mia ho letto e visto solo Love Hina (non cito evangelion per non complicare il discorso :asd: ), e l'ho ritenuto uno spasso sia quando lessi il manga a 15 anni sia ora che ho visto l'anime.
Ma a leggere i commenti come questo di cerbert e gli altri in generale sembra che tutte le produzioni romcom harem siano delle cagate... ora fatemi capire: s'intende che fanno pena in confronto a love hina o fanno pena tutte allo stesso modo love hina incluso? No perché in caso di scenario uno mi arrendo e mi farò un rewatch ogni tot anni di love hina, se invece lo scenario è il secondo comincerò a intossicarmi di sti romcom harem, e come suggerito da cerbert mi rivolgerò ad un medico :asd:

Dunque, il mio pensiero sulle RomCom Harem lo si comprende se si considera che la mia serie anime preferita, come discusso pochi post fa, è Bakemonogatari.
Che E' a tutti gli effetti una RomCom Harem ed è in contempo la parodia e decostruzione della RomCom Harem allo stesso modo in cui Puella Magi Madoka Magica è una serie di maghette e la decostruzione delle serie di maghette.

Io certi generi non li posso reggere nella loro forma pura e la RomCom Harem è uno di questi.
Love Hina non si salva da questo mio giudizio, riconosco a Ken Akamatsu di aver di fatto inventato il genere prendendo "Maison Ikkoku" e imbottendolo di mutandine, bagni misti e "incidenti tattili".
Riconosco a Ken Akamatsu di essere uno sceneggiatore di bravura inversamente proporzionale al suo senso del limite.

Ma comunque: no. Finora non una RomCom Harem sono riuscita a reggerla oltre il terzo volume/terza puntata.

Sarà che non reggo questa idea demente di voler salvaguardare la "purezza dei sentimenti" di una coppia che nonostante finisca per andare "accidentalmente" ben oltre il petting spinto in più di una situazione, CONTINUA a fingere che "ah, no, ma sicuramente lei/lui mi vede solo come un amico/una seccatura/un porco/una pazza".
Sarà che mi irrita profondamente l'escapismo marchettaro per cui basta che uno sfigato colossale, ma tanto "un bravo guaglione", cambi locazione per diventare improvvisamente "materiale da semina" per una dozzina di donzelle eccellenti che improvvisamente capiscono "quanto vale".
Sarà che trovo privo di fantasia il fatto che questa corsa all'inseminazione (rigorosamente rinviata al "post-credits") la vinca SEMPRE la tsundere che trova lo sfigato, sfigato (perchè lo è), salvo poi ricredersi (perchè, in alcuni casi, boh? :boh: ) e MAI la brava ragazza un po' timida che lo tratta bene fin da subito.
Sarà che il fanservice non mi da fastidio, la mancanza di rispetto per i personaggi, invece, me ne da parecchio.

Non a caso gli shonen harem, genere pericolosamente vicino, che sopporto sono:
- Maji de (eccetera, eccetera): il protagonista è un figo, si è dichiarato SUBITO, si è preso il due di picche dalla amazzone NON tsundere, ma non demorde.
- Kenichi: il protagonista è uno sfigato ma visto che già deve schivare mazzate che arrivano da ogni direzione, almeno la "main love interest" è la sua migliore alleata e non una tsundere.
- Rakudai Kishi no Cavalry: il protagonista è un figo da paura che passa per sfigato solo perchè ha avuto TUTTI contro. La protagonista è tsundere. Alla quarta puntata si sono dichiarati perchè i loro neuroni funzionano bene almeno quanto i loro ormoni.
- Cross Ange: (e direi che non devo spiegare :sofico: )

Detto questo... ma che cavolo, stiamo parlando di animazione, il mio giudizio vale i byte su cui è scritto!
:ciapet:

leoneazzurro
13-02-2021, 17:54
Love Hina non si salva da questo mio giudizio, riconosco a Ken Akamatsu di aver di fatto inventato il genere prendendo "Maison Ikkoku" e imbottendolo di mutandine, bagni misti e "incidenti tattili".


Blasfemo, Maison Ikkoku è uno dei migliori romance in giro, anche a distanza di anni, non a caso era un seinen. (E vabbé, con cagate odierne tipo Suzuka/The town where you live e Domestic Girlfriend in giro, è vincere facile)

Therinai
13-02-2021, 18:13
Mmmm... vi ringrazio per le spiegazioni e i pareri, ma ad essere sincero ora sono più confuso di prima :rotfl:
Come ha intuito leoneazzurro a me interessa la parte commedy in questo contesto, ovviamente non cerco nel romcom harem l'anime dei miei sogni, ma un semplice e divertente passatempo.
Io sono un tipo empirico... facciamo così: sparate un titolo romcom harem disponibile in italiano (intendo localizato in italiano) e lo provo. O comunque qualcosa di simile a love hina.
La piattaforma su cui è disponibile è ininfluente, tanto ormai sono abbonato anche a "casalinghe di voghera online" :asd:

leoneazzurro
13-02-2021, 18:55
Mmmm... vi ringrazio per le spiegazioni e i pareri, ma ad essere sincero ora sono più confuso di prima :rotfl:
Come ha intuito leoneazzurro a me interessa la parte commedy in questo contesto, ovviamente non cerco nel romcom harem l'anime dei miei sogni, ma un semplice e divertente passatempo.
Io sono un tipo empirico... facciamo così: sparate un titolo romcom harem disponibile in italiano (intendo localizato in italiano) e lo provo. O comunque qualcosa di simile a love hina.
La piattaforma su cui è disponibile è ininfluente, tanto ormai sono abbonato anche a "casalinghe di voghera online" :asd:

Doppiato in italiano aggiornato c'è poco e nulla, a parte roba passata da Mediaset o vecchiotta di anni. Oggi è quasi tutto in originale sottotitolato. Potresti provare Toradora.
Discorso diverso per i manga, che sono spesso tradotti anche da noi, in questo caso abbiamo sicuramente Kaguya in pole position (non è harem ma è ottimamente com) e We never learn.

Therinai
13-02-2021, 20:46
Doppiato in italiano aggiornato c'è poco e nulla, a parte roba passata da Mediaset o vecchiotta di anni. Oggi è quasi tutto in originale sottotitolato. Potresti provare Toradora.
Discorso diverso per i manga, che sono spesso tradotti anche da noi, in questo caso abbiamo sicuramente Kaguya in pole position (non è harem ma è ottimamente com) e We never learn.

Cheppalle... provo ad aspettare altri pareri, meanwhile sono molto preso da Kyashan Sins, ne consiglio la visione:

https://i.postimg.cc/0jWw6L2b/kiash.jpg

cronos1990
14-02-2021, 07:13
Come ho detto, l'anime non l'ho mai visto e non credo segua lo sviluppo di tutto il manga... a meno che non sia in cinque stagioni da 24 puntate l'una.

Se invece intendevi riprendere in mano il manga, vai con la mia benedizione, figliolo!Semi-OT: esiste un qualche sito/store/canale dove si trovano manga (in italiano) in formato ebook?

leoneazzurro
14-02-2021, 10:05
Semi-OT: esiste un qualche sito/store/canale dove si trovano manga (in italiano) in formato ebook?

Si, basta fare una ricerca su google. Alcuni editori vendono direttamente le loro pubblicazioni in formato digitale.

cronos1990
14-02-2021, 12:29
Mmm... in quest'ottica devo capire se tenermi il Kindle o prenderne uno di altra marca.

Therinai
14-02-2021, 13:17
Semi-OT: esiste un qualche sito/store/canale dove si trovano manga (in italiano) in formato ebook?

Si, basta fare una ricerca su google. Alcuni editori vendono direttamente le loro pubblicazioni in formato digitale.

Per curiosità ho dato un'occhiata al sito panini, sezione planet manga, per vedere se si fossero evoluti rispetto a vent'anni fa... e niente, forse farò prima ad imparare il giapponese :asd:

leoneazzurro
14-02-2021, 13:39
Per curiosità ho dato un'occhiata al sito panini, sezione planet manga, per vedere se si fossero evoluti rispetto a vent'anni fa... e niente, forse farò prima ad imparare il giapponese :asd:

La situazione Panini è triste... I concorrenti fanno sicuramente meglio.

Therinai
14-02-2021, 14:06
La situazione Panini è triste... I concorrenti fanno sicuramente meglio.

E quali sono i concorrenti?

leoneazzurro
14-02-2021, 14:09
E quali sono i concorrenti?

Star, J-Pop in primis

cerbert
15-02-2021, 08:21
Blasfemo, Maison Ikkoku è uno dei migliori romance in giro, anche a distanza di anni, non a caso era un seinen. (E vabbé, con cagate odierne tipo Suzuka/The town where you live e Domestic Girlfriend in giro, è vincere facile)

Aspè, mica ho detto qualcosa contro Maison Ikkoku.
Maison Ikkoku aveva fondato il genere "Romcom ambientato negli affittacamere", di cui "Bokura minna Kawaisou" è un degnissimo erede e che consiglio.

Ken Akamatsu con Love Hina ha invece fondato il sottogenere "Romcom Harem ambientato negli affittacamere".
Ed è quest'ultimo, grazie alla declinazione "harem" gestita in maniera persino più banale dello Shonen Harem (che, almeno, può essere redento dalla componente action) proprio non lo reggo...

leoneazzurro
15-02-2021, 08:33
Aspè, mica ho detto qualcosa contro Maison Ikkoku.
Maison Ikkoku aveva fondato il genere "Romcom ambientato negli affittacamere", di cui "Bokura minna Kawaisou" è un degnissimo erede e che consiglio.

Ken Akamatsu con Love Hina ha invece fondato il sottogenere "Romcom Harem ambientato negli affittacamere".
Ed è quest'ultimo, grazie alla declinazione "harem" gestita in maniera persino più banale dello Shonen Harem (che, almeno, può essere redento dalla componente action) proprio non lo reggo...

Ahh, OK. Mi pareva che il paragone tra il capolavoro della Takahashi e Love Hina fosse quantomeno azzardato lol. Il problema è che poi molti si sono ispirati ad Akamatsu piuttosto che alla Takahashi (ehh... facile quando devi metterci zero impegno per costruire una storia e vai avanti solo per stereotipi ) ed infatti la qualità generale ne risente. Senza parlare appunto di quelli che vengono chiamati solo "romance" e che molto spesso sono purtroppo sulla falsariga di "Beautiful" se non persino peggio..

cerbert
15-02-2021, 10:09
Ahh, OK. Mi pareva che il paragone tra il capolavoro della Takahashi e Love Hina fosse quantomeno azzardato lol.


Eh, dai! Mi dovrei quasi offendere! E' come fossi andato a paragonare "Il buono, il brutto e il cattivo" e "Due mafiosi nel far west".


Il problema è che poi molti si sono ispirati ad Akamatsu piuttosto che alla Takahashi (ehh... facile quando devi metterci zero impegno per costruire una storia e vai avanti solo per stereotipi ) ed infatti la qualità generale ne risente.

Appunto. Se Akamatsu ALMENO aveva dalla sua un senso della sceneggiatura che levati (come Franco e Ciccio avevano dalla loro la padronanza dei tempi della Commedia dell'Arte), il 90% degli imitatori sembra seguire un manualino in cui era probabilmente scritto anche ogni quante vignette devi mettere una mutandina.


Senza parlare appunto di quelli che vengono chiamati solo "romance" e che molto spesso sono purtroppo sulla falsariga di "Beautiful" se non persino peggio..
Anche in quel campo impera "il manuale".

A questo punto, per agevolare Therinai, cito un po' di "Rom" e "Com" che meritano (i titoli con una faccina sono gli straconsigliati):
- Bokura Minna Kawaisou (RomCom) :sbonk:
- Ano natsu de matteiru (RomCom) :flower:
- Ano hana (Rom)
- Maria Holic (Com)
- D-Frag (Com) :sbonk:
- Nami yo! Kiite kure. (Com)
- Angel Beats (Rom)
- Mirai Nikki (Rom) (no, ok... stavo scherzando)

leoneazzurro
15-02-2021, 10:29
- Mirai Nikki (Rom) (no, ok... stavo scherzando)

Eh, tu scherzi ma Domestic Girlfriend (sbandierato come romantico ma più che altro una raccolta di casi psichiatrici mica da poco) praticamente è Mirai Nikki senza sangue (persino peggio per certi aspetti). Certi autori scambiano "tossicità" per "amore" (non solo giapponesi, per carità... basti vedere la maggior parte delle serie TV per teenagers che imperversano oggi)

A quelli che hai citato aggiungerei anche "Le situazioni di lui e di lei" che si trova anche in italico idioma anche se un po' vecchiotto.

Therinai
15-02-2021, 11:07
grazie cerbert, mi resta da capire cosa di decente sia disponibile in italiano, ma come si diceva in precedenza forse niente

Inviato dal mio cane vagante

cronos1990
15-02-2021, 11:39
Se ci sono i sottotitoli oramai esulto, altro che audio in italiano :asd:

leoneazzurro
15-02-2021, 11:42
Se ci sono i sottotitoli oramai esulto, altro che audio in italiano :asd:

L'ultima cosa che ho visto doppiato in italiano è stato My Hero Academia... e praticamente quasi nulla delle serie meno note.

cronos1990
15-02-2021, 11:43
Demon Slayer è tradotto, è quello più recente che conosco.

Oddio, sarà tradotto anche il film che aspetto (lo dovevano pure dare al cinema, prima della pandemia).


Comunque parliamo di mosche bianche.

Cfranco
15-02-2021, 13:02
A quelli che hai citato aggiungerei anche "Le situazioni di lui e di lei" che si trova anche in italico idioma anche se un po' vecchiotto.
Se andiamo sui vecchiotti mi gioco la carta Kimagure Orange Road :O

cerbert
15-02-2021, 13:04
grazie cerbert, mi resta da capire cosa di decente sia disponibile in italiano, ma come si diceva in precedenza forse niente

Inviato dal mio cane vagante

Doppiato in Italiano, niente.

Sottotitolato, di sicuro "Nami yo! Kiite kure" (su VVVVVVVVVVid) e Ano Hana (forse anche quello su VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVid).

Gli altri sono sicuramente stati fansubbati ita... ma sulla reperibilità non saprei dire visto che non sono serie recentissime.

Ah, se vuoi farti due risate mentre ti fomenti il giusto con uno dei rari Shonen Harem che non ti corrode neuroni, sul canale youtube di Yamato Video trovi aggratis "Rakudai kishi no cavalry" subbato ita.

leoneazzurro
15-02-2021, 13:09
Se andiamo sui vecchiotti mi gioco la carta Kimagure Orange Road :O

Solo nell'edizione restaurata da Yamato Video, però!
Di romcom belli c'è anche "Lovely complex". c'era anche in Italiano, difficile dire dove recuperarlo...

Therinai
15-02-2021, 18:36
A quelli che hai citato aggiungerei anche "Le situazioni di lui e di lei" che si trova anche in italico idioma anche se un po' vecchiotto.
"Le situazioni di lui e di lei" avevo iniziato a vederlo e sembrava interessante, ma a una certa l'ho mollato per noia.
Doppiato in Italiano, niente.

Sottotitolato, di sicuro "Nami yo! Kiite kure" (su VVVVVVVVVVid) e Ano Hana (forse anche quello su VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVid).

Gli altri sono sicuramente stati fansubbati ita... ma sulla reperibilità non saprei dire visto che non sono serie recentissime.

Ah, se vuoi farti due risate mentre ti fomenti il giusto con uno dei rari Shonen Harem che non ti corrode neuroni, sul canale youtube di Yamato Video trovi aggratis "Rakudai kishi no cavalry" subbato ita.

Ok, provo con "Rakudai kishi no cavalry".

Therinai
15-02-2021, 18:50
Di romcom belli c'è anche "Lovely complex". c'era anche in Italiano, difficile dire dove recuperarlo...

Per vie lecite in streaming ho trovato le prime 11 puntate su dailymotion (che non so neanche cosa sia... essendo molto organizzato e in chiaro suppongo sia legit come piattaforma), altrimenti bisogna comprare il box coi DVD da dynit, come nel medioevo ... anzi no, ho guardato ora e non è più in catalogo, quindi niente da fare, bisogna andare per vie illegali per vedere sta roba :asd:
(ho controllato anche su vvvvid, prime video e netflix, niente).
Certo che è una situazione paradossale... come si può localizzare un anime e letterarlmente perderlo, manco fosse un soprammobile :rolleyes:

ps: ma poi che cavolo di catalogo ha la dynit, sto guardnado per curiosità... la metà della roba esisteva già quando ero pischello io (tipo vent'anni fa), e il 90% a occhio è su netflix. Cioé non capisco il senso di questa realtà nel 2021.

leoneazzurro
15-02-2021, 19:26
ps: ma poi che cavolo di catalogo ha la dynit, sto guardnado per curiosità... la metà della roba esisteva già quando ero pischello io (tipo vent'anni fa), e il 90% a occhio è su netflix. Cioé non capisco il senso di questa realtà nel 2021.

A molti piacciono i classici, e poi Neflix compra i diritti di alcuni anime proprio da Dynit.

Babxbba
15-02-2021, 21:13
Rientra nel genere anche tenchi muyo, pur col suo tocco action e fantascienza?

leoneazzurro
15-02-2021, 21:26
Rientra nel genere anche tenchi muyo, pur col suo tocco action e fantascienza?

Direi proprio di si

leoneazzurro
16-02-2021, 10:25
Non so se interessi, ma Bleach è stato (finalmente) acquistato da Dynit per l'Italia e andrà su Amazon Prime Video doppiato in Italiano.

cronos1990
16-02-2021, 10:49
A me interessa. Mai visto.

366 episodi :eek:

Babxbba
16-02-2021, 11:28
In realtá non é affatto male come battle manga tipico, e l´anime per la lunghezza della serie é fatto molto bene con qualche vera eccellenza nei combattimenti.
Il problema (comune di chi ha successo) é che doveva finire ad un certo punto ed invece prosegue imho inutilmente.

Cfranco
16-02-2021, 11:56
Non so se interessi, ma Bleach è stato (finalmente) acquistato da Dynit per l'Italia e andrà su Amazon Prime Video doppiato in Italiano.

Bleach è il verso che faccio appena penso a Bleach


Personaggi piatti come il mio encefalogramma alle 7 di mattina prima del caffè
Storia messa insieme prendendo dai più abusati cliché del genere
Un fiume ininterrotto di power-up ... ogni scontro funziona più o meno così :
Tizio mena a sangue Caio fino a ridurlo in fin di vita
Caio : "adesso posso cominciare a fare sul serio" e tira fuori la spada
Caio batte come un tamburo Tizio strappandogli un braccio e una gamba
Tizio : "vedo che sei bravino ma adesso anch'io faccio sul serio" e tira fuori un'ascia
Tizio pesta brutalmente Caio riducendolo a una bistecca al sangue
Caio : "adesso ho risvegliato i miei poteri" e la spada diventa 10 metri per 2
Caio strappa tutti gli arti a Tizio e lo seppellisce sotto una montagna
Tizio : "tu non sapevi che io ho ancora un asso nella manica" , L'ascia prende fuoco
Tizio brucia Caio e lo mette nel posacenere
Caio : "grazie alla mia forza di volontà posso risorgere", esce dal portacenere riformandosi con addosso un'armatura scheletrica
Caio disintegra Tizio
Tizio : "la mia forza di volontà è ancora più grande", si ricompone con una maschera da spettro
Tizio spacca la testa a Caio
.... continua così per 12 capitoli o 4 puntate finché il buono non vince con l'ultima mossa, che diventerà la prima mossa del prossimo scontro fatto di continui power up :fagiano:

Alla storia insulsa, ai personaggi piatti e privi di qualsiasi interesse, ai nemici che aumentano di potenza a ogni ciclo che neanche Dragonball dei momenti peggiori, l'anime ci mette di suo una marea di puntate filler per allungare il brodo ( che già di suo è lungo come la morte ) e si perde il finale

In realtá non é affatto male come battle manga tipico, e l´anime per la lunghezza della serie é fatto molto bene con qualche vera eccellenza nei combattimenti.
Il problema (comune di chi ha successo) é che doveva finire ad un certo punto ed invece prosegue imho inutilmente.
Se fosse finito al primo ciclo forse si salvava

Forse

leoneazzurro
16-02-2021, 12:03
Beh, è un problema comune purtroppo a molti battle shonen, alla fine Bleach secondo il suo stesso autore era un modo per "disegnare tizi fighi con spade enormi"... Il concetto stesso non è che fosse molto profondo, ma almeno l'autore non si nasconde dietro un dito cercando di far ipotizzare chissà quale metafora ci sia dietro...

cronos1990
16-02-2021, 12:06
Bleach è il verso che faccio appena penso a Bleach


Personaggi piatti come il mio encefalogramma alle 7 di mattina prima del caffè
Storia messa insieme prendendo dai più abusati cliché del genere
Un fiume ininterrotto di power-up ... ogni scontro funziona più o meno così :
Tizio mena a sangue Caio fino a ridurlo in fin di vita
Caio : "adesso posso cominciare a fare sul serio" e tira fuori la spada
Caio batte come un tamburo Tizio strappandogli un braccio e una gamba
Tizio : "vedo che sei bravino ma adesso anch'io faccio sul serio" e tira fuori un'ascia
Tizio pesta brutalmente Caio riducendolo a una bistecca al sangue
Caio : "adesso ho risvegliato i miei poteri" e la spada diventa 10 metri per 2
Caio strappa tutti gli arti a Tizio e lo seppellisce sotto una montagna
Tizio : "tu non sapevi che io ho ancora un asso nella manica" , L'ascia prende fuoco
Tizio brucia Caio e lo mette nel posacenere
Caio : "grazie alla mia forza di volontà posso risorgere", esce dal portacenere riformandosi con addosso un'armatura scheletrica
Caio disintegra Tizio
Tizio : "la mia forza di volontà è ancora più grande", si ricompone con una maschera da spettro
Tizio spacca la testa a Caio
.... continua così per 12 capitoli o 4 puntate finché il buono non vince con l'ultima mossa, che diventerà la prima mossa del prossimo scontro fatto di continui power up :fagiano:

Alla storia insulsa, ai personaggi piatti e privi di qualsiasi interesse, ai nemici che aumentano di potenza a ogni ciclo che neanche Dragonball dei momenti peggiori, l'anime ci mette di suo una marea di puntate filler per allungare il brodo ( che già di suo è lungo come la morte ) e si perde il finale


Se fosse finito al primo ciclo forse si salvava

ForseMi sembra vagamente (ma vagamente) di percepire che non l'hai apprezzato tantissimo.

Ma giusto un lieve sentore... :fagiano:

Cfranco
16-02-2021, 12:18
Beh, è un problema comune purtroppo a molti battle shonen, alla fine Bleach secondo il suo stesso autore era un modo per "disegnare tizi fighi con spade enormi"... Il concetto stesso non è che fosse molto profondo, ma almeno l'autore non si nasconde dietro un dito cercando di far ipotizzare chissà quale metafora ci sia dietro...
Sui "tizi fighi" avrei qualcosa da ridire :O
Comunque ci sta che ci siano serie senza senso fatte per cazzeggio, il problema è quanto poi vengono spacciate come capolavori


Mi sembra vagamente (ma vagamente) di percepire che non l'hai apprezzato tantissimo.

Ma giusto un lieve sentore... :fagiano:

Ho una 40ina di volumi giù in cantina a provarlo :O
Poi sinceramente mi sono rotto le palle e l'ho mollato

cerbert
16-02-2021, 13:25
Mi unisco a Cfranco e, peraltro, non tanto per il fatto che i personaggi avevano il "Potenziamento tramite morte" che manco i Sayan, ma proprio per il fatto che era evidente che Tite Kubo i personaggi li inventava da ubriaco (e quindi erano FIGHISSIMI) ma poi li sceneggiava da sobrio, quando si era dimenticato tutto il trip.

Ah, no?
- Ichigo: classico eroe smargiasso e simpatico che però ha perso la mamma, che però è figlio di shinigami, che però e mezzo Arrancar, che però...
https://ilbatacchiospagnolo.files.wordpress.com/2011/10/58caa-mobbasta2bveramente.jpg


- Orihime: sventata con due poppe da primato, fratello morto diventato mostro, gravissimi traumi psicologici che sublima... materializzando delle fatine sceme utili in battaglia come un vaso di fiori in caduta libera (se centra in testa il nemico, forse vinci...)


- Chad: altissimo, fortissimo, spessissimo, con, letteralmente, I PUGNI NELLE MANI in forma di due incubi ferocissimi che solo il design spacca il mondo e ci faresti una serie solo su lui...
Che però le prende da chiunque per "motivi"...

- Uryu: qua era in sbronza triste e neanche troppo creativa. Personaggio da bromance talmente stereotipo che, santo cielo...

- Rukia: no, vabbeh, lei completamente inutile.

Se poi andassimo a vedere la trama:
- primo arco narrativo: Ichigo incontra la shinigami Rukia il cui compito è inviare le anime perdute alla Soul Society per evitare che si corrompano rimanendo sulla terra e diventino mostri che perseguitano le persone care portandole alla morte.
Ergo: gli shinigami sono i protettori del genere umano e le loro anime

- secondo arco narrativo: Ichigo è diventato uno shinigami supplente arrivano due shinigami titolari e lo sfondano di legnate come manco due poliziotti sudamericani con un parcheggiatore abusivo.
Ergo: gli shinigami sono le guardie del genere umano ed è bene che non gli dai troppa confidenza

- terzo arco narrativo: Rukia è messa a morte da un tribunale militare criptonazista per aver ceduto i poteri ad Ichigo invece di lasciare che lui, la sua famiglia, i suoi amici fossero ammazzati da vari mostri che non avrebbe potuto fermare. Peraltro la Soul Society è una sorta di copia 1 a 1 del medioevo giapponese in cui gli shinigami fanno la parte dei samurai stronzi e le anime degli umani gli schiavetti che devono tenere la testa bassa quando li incrociano, se vogliono continuare a tenerla sul collo e non portarla nella borsa con la spesa.
Ergo: gli shinigami sono delle merdacce e per quante botte gli dai, non sono ancora abbastanza.

- quarto, quinto, sesto, settimo, ottavo... credicesimo arco narrativo: "it was Aizen's plan all along".
:muro: :muro:

Cosa resta di tanta, TROPPA, potenzialità BUTTATA??
https://comicvine1.cbsistatic.com/uploads/original/0/6342/199654-54438-yoruichi-shihouin.jpg

https://i.imgur.com/AFUBThZ.png

Limortaccitua, Tite, limortaccitua!!

cronos1990
16-02-2021, 13:28
Ovviamente volete farmi passare del tutto la voglia di vederla, vero? :fagiano:

Cfranco
16-02-2021, 14:00
Ovviamente volete farmi passare del tutto la voglia di vederla, vero? :fagiano:

Mah
Secondo me vale la pena cominciare a guardarla, solo non aspettarti che col tempo migliori o che ci sia un finale
Salta direttamente tutti i filler, che sono taaaaaaaaaanti ( 163 filler su 366 !!!!!! :banned: )
https://www.animefillerlist.com/shows/bleach
E se e quando hai raggiunto il limite mollalo lì

leoneazzurro
16-02-2021, 14:14
Sui "tizi fighi" avrei qualcosa da ridire :O
Comunque ci sta che ci siano serie senza senso fatte per cazzeggio, il problema è quanto poi vengono spacciate come capolavori


Eh, è l'autore che ha detto così, mica il sottoscritto. Io su Bleach sono abbastanza neutro, l'ho citato perché so che ha parecchi estimatori (e io l'ho visto su piattaforme estere).

Mi unisco a Cfranco e, peraltro, non tanto per il fatto che i personaggi avevano il "Potenziamento tramite morte" che manco i Sayan, ma proprio per il fatto che era evidente che Tite Kubo i personaggi li inventava da ubriaco (e quindi erano FIGHISSIMI) ma poi li sceneggiava da sobrio, quando si era dimenticato tutto il trip.

Ah, no?
- Ichigo: classico eroe smargiasso e simpatico che però ha perso la mamma, che però è figlio di shinigami, che però e mezzo Arrancar, che però...
https://ilbatacchiospagnolo.files.wordpress.com/2011/10/58caa-mobbasta2bveramente.jpg


- Orihime: sventata con due poppe da primato, fratello morto diventato mostro, gravissimi traumi psicologici che sublima... materializzando delle fatine sceme utili in battaglia come un vaso di fiori in caduta libera (se centra in testa il nemico, forse vinci...)


- Chad: altissimo, fortissimo, spessissimo, con, letteralmente, I PUGNI NELLE MANI in forma di due incubi ferocissimi che solo il design spacca il mondo e ci faresti una serie solo su lui...
Che però le prende da chiunque per "motivi"...

- Uryu: qua era in sbronza triste e neanche troppo creativa. Personaggio da bromance talmente stereotipo che, santo cielo...

- Rukia: no, vabbeh, lei completamente inutile.

Se poi andassimo a vedere la trama:
- primo arco narrativo: Ichigo incontra la shinigami Rukia il cui compito è inviare le anime perdute alla Soul Society per evitare che si corrompano rimanendo sulla terra e diventino mostri che perseguitano le persone care portandole alla morte.
Ergo: gli shinigami sono i protettori del genere umano e le loro anime

- secondo arco narrativo: Ichigo è diventato uno shinigami supplente arrivano due shinigami titolari e lo sfondano di legnate come manco due poliziotti sudamericani con un parcheggiatore abusivo.
Ergo: gli shinigami sono le guardie del genere umano ed è bene che non gli dai troppa confidenza

- terzo arco narrativo: Rukia è messa a morte da un tribunale militare criptonazista per aver ceduto i poteri ad Ichigo invece di lasciare che lui, la sua famiglia, i suoi amici fossero ammazzati da vari mostri che non avrebbe potuto fermare. Peraltro la Soul Society è una sorta di copia 1 a 1 del medioevo giapponese in cui gli shinigami fanno la parte dei samurai stronzi e le anime degli umani gli schiavetti che devono tenere la testa bassa quando li incrociano, se vogliono continuare a tenerla sul collo e non portarla nella borsa con la spesa.
Ergo: gli shinigami sono delle merdacce e per quante botte gli dai, non sono ancora abbastanza.

- quarto, quinto, sesto, settimo, ottavo... credicesimo arco narrativo: "it was Aizen's plan all along".
:muro: :muro:

Cosa resta di tanta, TROPPA, potenzialità BUTTATA??
https://comicvine1.cbsistatic.com/uploads/original/0/6342/199654-54438-yoruichi-shihouin.jpg

https://i.imgur.com/AFUBThZ.png

Limortaccitua, Tite, limortaccitua!!

Eh, se parliamo di potenzialità buttate c'è di peggio (anche se parliamo di altri generi) e purtroppo gran parte del panorama battle shonen è così. Anzi, se di discosti troppo dal "manualetto" rischi parecchio di non incontrare i gusti del pubblico nipponico. Penso che alla fine Bleach abbia avuto successo per il design poco ortodosso e per la tamarragine, non certo per i contenuti (che non c'erano). E' un lavoro in cui tu sai che devi solo spegnere il cervello e guardare l'azione e... stop. Ci sono altre opere che sono peggio semplicemente perché gli autori si pongono pomposamente dei "messaggi" da dare quando poi vien fuori che i primi a non aver capito un tubo di quel messaggio sono proprio loro... e stendiamo un velo pietoso.

Chiusa la parentesi, consiglio a tutti di dare un'occhiata a quello che secondo me è l'anime dell'anno (anche se non è reperibile in Italia, io uso la VPN) ossia "Wonder Egg Priority". Secondo me un must assoluto, a giudicare dai primi cinque episodi.

Motenai78
16-02-2021, 16:46
grazie cerbert, mi resta da capire cosa di decente sia disponibile in italiano, ma come si diceva in precedenza forse niente

Inviato dal mio cane vagante

Ano Ana è in italiano ed è molto piacevole, anche se tristo.

A me interessa. Mai visto.

366 episodi :eek:
e neanche finisce, per quello che ricordo ^^''

cronos1990
16-02-2021, 17:33
Mah
Secondo me vale la pena cominciare a guardarla, solo non aspettarti che col tempo migliori o che ci sia un finale
Salta direttamente tutti i filler, che sono taaaaaaaaaanti ( 163 filler su 366 !!!!!! :banned: )
https://www.animefillerlist.com/shows/bleach
E se e quando hai raggiunto il limite mollalo lìIn realtà non mi aspettavo nulla di che, qualcosa di rilassante stile appunto Dragon-ball (nel senso molto leggero in storie e tematiche).

Vediamo quando esce.

Windtears
16-02-2021, 17:58
Ano Ana è in italiano ed è molto piacevole, anche se tristo.


e neanche finisce, per quello che ricordo ^^''

l'anno prossimo dovrebbero chiudere con una ultima serie, teoricamente...

Therinai
16-02-2021, 21:17
Bleach non l'ho mai cagato in manga, ma ricordo che era molto famoso, quindi una chance gliela do. Certo che il sunto di Cfranco mi fa intuire che sarà qualcosa da guardare per conciliare il sonno :asd:

Ano Ana è in italiano ed è molto piacevole, anche se tristo.


E dove lo trovo? *
Tra l'altro cercando Ano Ana ho notato che sta arrivando un nuovo anime su netflix: Così parlò rohan kishibe. Lo conoscete? Ed esattamente come mai non ne consigliate la visione? :asd:

* ps: ok trovato su vvvid... ma su vvvid non c'è una funzione di ricerca interna al sito? Ogni volta devo sperare che google indicizzi il titolo che cerco.

Motenai78
16-02-2021, 22:19
Scusa ho letto ora, sì: è su vvvvid (su prime lo da solo per altri paesi).
l'anno prossimo dovrebbero chiudere con una ultima serie, teoricamente...

Potrei vederlo allora, ora è anche in ita: sono sopravvissuto a Fairy Tail, non penso sarà peggio ^^''

P.S. intanto sto vedendo Inuyasha, ho letto il manga eoni fa, e non ricordo se l'ho mai concluso xD (doppiato molto bene), cosomogatari lo finisco con calma... serve freschezza :'D

leoneazzurro
16-02-2021, 23:32
E dove lo trovo? *
Tra l'altro cercando Ano Ana ho notato che sta arrivando un nuovo anime su netflix: Così parlò rohan kishibe. Lo conoscete? Ed esattamente come mai non ne consigliate la visione? :asd:

* ps: ok trovato su vvvid... ma su vvvid non c'è una funzione di ricerca interna al sito? Ogni volta devo sperare che google indicizzi il titolo che cerco.

Così parlò Rohan Kishibe è uno spin-off di "Le bizarre avventure di Jojo" ed è incentrato appunto su Rohan Kishibe, personaggio incontrato nella quarta serie (Diamond is Unbreakable - che trovi in versione anime sempre su VVVID) e che è l'alter ego animato del mangaka Hirohiko Araki. Sono storie episodiche.
VVVID non ha una funzione di ricerca per titolo ma solo quella per ordine alfabetico o di genere.

cronos1990
17-02-2021, 07:25
VVVID non ha una funzione di ricerca per titolo ma solo quella per ordine alfabetico o di genere.Il sito di VVVID, e ancor più l'applicazione su smartphone (che sarebbe una bella cosa se fosse "almeno" decente) fanno schifo, inutile girarci attorno.

E' un servizio di contenuti DEVE avere un'applicativo funzionale e facile nell'utilizzo. I servizi di VVVID sembra che li abbiano programmati un branco di scimmie ammaestrate.

cerbert
17-02-2021, 07:48
Il sito di VVVID, e ancor più l'applicazione su smartphone (che sarebbe una bella cosa se fosse "almeno" decente) fanno schifo, inutile girarci attorno.

E' un servizio di contenuti DEVE avere un'applicativo funzionale e facile nell'utilizzo. I servizi di VVVID sembra che li abbiano programmati un branco di scimmie ammaestrate.

ammaestrate ma ubriache...

leoneazzurro
17-02-2021, 07:54
Il sito di VVVID, e ancor più l'applicazione su smartphone (che sarebbe una bella cosa se fosse "almeno" decente) fanno schifo, inutile girarci attorno.

E' un servizio di contenuti DEVE avere un'applicativo funzionale e facile nell'utilizzo. I servizi di VVVID sembra che li abbiano programmati un branco di scimmie ammaestrate.

Pensa che io pago anche l'abbonamento...

leoneazzurro
17-02-2021, 08:08
Potrei vederlo allora, ora è anche in ita: sono sopravvissuto a Fairy Tail, non penso sarà peggio ^^''

Ah, io sono sopravvissuto a ben peggio di Fairy tail, che alla fine è "soltanto" ripetitivo e insulso. C'è roba in giro che veramente ti fa capire quanto siamo messi male sul pianeta terra...



P.S. intanto sto vedendo Inuyasha, ho letto il manga eoni fa, e non ricordo se l'ho mai concluso xD (doppiato molto bene), cosomogatari lo finisco con calma... serve freschezza :'D

Inuyasha è molto carino, magari si dilunga parecchio nella parte centrale. Però è sempre la Takahashi del periodo migliore (Urusei Yatsura/Lamù-Maison Ikkoku-Inuyasha, un gradino sotto Ranma per quanto riguarda gli anime, per i manga ci sono anche altri piccoli gioiellini) mentre ultimamente è diventata un po' ripetitiva. Nel caso ti venisse la voglia, evita Yashahime che "dovrebbe" essere un seguito ma è terribile, un esempio di potenzialità sprecate come neanche nel commento di Cerbert su Bleach. Una delle poche serie che ho droppato.

Bakemonogatari è bello - ma c'è tanto testo e relativamente poca azione - inoltre devi andare spesso oltre quello che è mostrato a schermo. E poi una volta visto l'incipit ci sono anche tutte le serie successive ( Le XXX-monogatari: https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Monogatari_episodes)

cerbert
17-02-2021, 08:31
Pensa che io pago anche l'abbonamento...

Anche io e a livello di contenuti, quei pochi soldi li merita... però UNA FUNZIONE DI RICERCA!! Dai, cosa costa?

Ah, io sono sopravvissuto a ben peggio di Fairy tail, che alla fine è "soltanto" ripetitivo e insulso. C'è roba in giro che veramente ti fa capire quanto siamo messi male sul pianeta terra...

- Infinite Stratos
- Hundreds
- Kampfer
- The Asterisk War (ovvero il gemello scemo di Rakudai Kishi che, però, si becca pura una seconda stagione, a dimostrazione di quanto siamo messi male).

E questi sono quelli che ricordo solo perchè pessimi a tutto tondo. Poi ci sono le centinaia che ho dimenticato perchè mediocri persino nell'essere pessimi.

leoneazzurro
17-02-2021, 09:00
Anche io e a livello di contenuti, quei pochi soldi li merita... però UNA FUNZIONE DI RICERCA!! Dai, cosa costa?

Esatto. Per carità, alla fine trovi tutto lo stesso. Ma perché devi perdere tempo inutilmente?



- Infinite Stratos
- Hundreds
- Kampfer
- The Asterisk War (ovvero il gemello scemo di Rakudai Kishi che, però, si becca pura una seconda stagione, a dimostrazione di quanto siamo messi male).

E questi sono quelli che ricordo solo perchè pessimi a tutto tondo. Poi ci sono le centinaia che ho dimenticato perchè mediocri persino nell'essere pessimi.

Attualmente: Redo of the Healer, Yashahime, parecchi degli Isekai fatti in serie con lo stampino che neanche gli archi narrativi di Fairy tail (appunto). A livello manga neanche mi ci metto a fare la lista, alcuni autori (ma mi suona già un po' strano chiamarli così, scribacchini sarebbe forse meglio - gente che cerca di far passare per positivi messaggi che più negativi non si può) li ho già citati. A questi si potrebbero aggiungere cose tipo Re:Monster e cagate simili.

Motenai78
17-02-2021, 09:06
Ah, io sono sopravvissuto a ben peggio di Fairy tail, che alla fine è "soltanto" ripetitivo e insulso. C'è roba in giro che veramente ti fa capire quanto siamo messi male sul pianeta terra...


Sì, sì: non era "ripugnante"..a tratti anche simpatico (insomma per intrattenimento blando va bene, imho): non mi sento di consigliarlo a chi ha poco tempo libero.


Inuyasha è molto carino, magari si dilunga parecchio nella parte centrale. Però è sempre la Takahashi del periodo migliore (Urusei Yatsura/Lamù-Maison Ikkoku-Inuyasha, un gradino sotto Ranma per quanto riguarda gli anime, per i manga ci sono anche altri piccoli gioiellini) mentre ultimamente è diventata un po' ripetitiva. Nel caso ti venisse la voglia, evita Yashahime che "dovrebbe" essere un seguito ma è terribile, un esempio di potenzialità sprecate come neanche nel commento di Cerbert su Bleach. Una delle poche serie che ho droppato.

ok, grazie del consiglio ^^ (io ho apprezzato soprattuto Maison Ikkoku, ma mi sono "tagliato" con Lamù e Ranma ½)


Bakemonogatari è bello - ma c'è tanto testo e relativamente poca azione - inoltre devi andare spesso oltre quello che è mostrato a schermo. E poi una volta visto l'incipit ci sono anche tutte le serie successive ( Le XXX-monogatari: https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Monogatari_episodes)
sono già al "Monogatari: Second Season", però vado avanti a rilento che necessita di molta CPU che arriva fusa a sera :'D


...

Poi ci sono le centinaia che ho dimenticato perchè mediocri persino nell'essere pessimi.

:D :D :D :D :D

leoneazzurro
17-02-2021, 09:18
sono già al "Monogatari: Second Season", però vado avanti a rilento che necessita di molta CPU che arriva fusa a sera :'D


Occhio all'ordine di visione. Cerca di allinearti aiutandoti con l'ordine cronologico di uscita delle serie, altrimenti esci matto.

Motenai78
17-02-2021, 09:21
Sto seguendo wikipedia ITA (https://it.wikipedia.org/wiki/Episodi_di_Monogatari#Monogatari:_Second_Season), spero non sia incasinato:

Bakemonogatari
Nisemonogatari
Nekomonogatari (kuro)
Monogatari: Second Season <-- sono quì
Hanamonogatari
Tsukimonogatari
Owarimonogatari
Koyomimonogatari
Owarimonogatari 2nd Season
Zoku Owarimonogatari

cerbert
17-02-2021, 09:42
Sto seguendo wikipedia ITA (https://it.wikipedia.org/wiki/Episodi_di_Monogatari#Monogatari:_Second_Season), spero non sia incasinato:

Bakemonogatari
Nisemonogatari
Nekomonogatari (kuro)
Monogatari: Second Season <-- sono quì
Hanamonogatari
Tsukimonogatari
Owarimonogatari
Koyomimonogatari
Owarimonogatari 2nd Season
Zoku Owarimonogatari


Che combinazione, anche io sono lì (Arco: Nadeko Medusa)...
...
...
per la ottava volta...
:stordita: :fagiano:

[sì, sì: "ossessivo/compulsivo", niente di nuovo... ]

Motenai78
17-02-2021, 09:56
:D :D :D :D :D (va rivisto, effettivamente comunica a più livelli e tanta robba sfugge)

xbrok3nx7
17-02-2021, 12:13
Parlando di bleach,così come qualcun altro ha detto c'è di molto peggio :D.Ovviamente non bisogna cercare il capolavoro,guardandolo,ma secondo me non è affatto male come shonen.Tralasciando il protagonista,i power up sono abbastanza logici e già descritti dall'inizio.Anche i vari fight non sono gestiti così male e alcuni non hanno un esito così scontato come ci si aspetterebbe.Poi sono d'accordo che ci siano alcuni personaggi inutili,anche se questa è una cosa abbastanza comune negli anime di questo genere

cerbert
17-02-2021, 13:57
No, davvero, il principale problema di Bleach! è che sembrava scritto da una persona affetta da Disturbo Bipolare oppure, come dico, da uno che buttava giù il soggetto da sbronzo ma poi sceneggiava da sobrio.

Trama incongruente in cui cose dette in un arco narrativo venivano sbugiardate nel successivo, personaggi dai presupposti fighissimi sceneggiati seguendo sviluppi di una banalità ammorbante o proprio come se fossero stati presi in mano da un altro autore.
Un Oh!Great! su Donne di Menare come Yoruichi, Soifon, Rangiku, Tia Harribel e persino Orihime ci avrebbe fatto una serie. Kubo le introduce e poi evidentemente si dimentica perchè le aveva pensate...

leoneazzurro
17-02-2021, 14:12
No, davvero, il principale problema di Bleach! è che sembrava scritto da una persona affetta da Disturbo Bipolare oppure, come dico, da uno che buttava giù il soggetto da sbronzo ma poi sceneggiava da sobrio.


La cosa è più diffusa di quanto si pensi, la categoria dei mangaka è strapiena di soggetti che pensano che "stupire con nuove e mirabolanti invenzioni" sia cosa buona e giusta e che consistenza della trama, della narrativa, delle personalità dei personaggi e dei principi base delle relazioni interpersonali siano concetti inutili e fuorvianti. Il che a volte funziona ancora su opere fantasy, soprannaturali o Sci-Fi. Il bello è quando applicano questo stile agli SOL o ai romance...

cerbert
17-02-2021, 14:36
La cosa è più diffusa di quanto si pensi, la categoria dei mangaka è strapiena di soggetti che pensano che "stupire con nuove e mirabolanti invenzioni" sia cosa buona e giusta e che consistenza della trama, della narrativa, delle personalità dei personaggi e dei principi base delle relazioni interpersonali siano concetti inutili e fuorvianti. Il che a volte funziona ancora su opere fantasy, soprannaturali o Sci-Fi. Il bello è quando applicano questo stile agli SOL o ai romance...

Ovviamente. Di nuovo la lista sarebbe lunghissima. Se adesso stiamo parlando di Bleach! è perchè le sue potenzialità (inespresse) furono tali da portarlo nel novero dei "Tre Grandi".

Tutti gli altri rimasero (per fortuna) nell'irrilevanza e persino Fairy Tail, che aveva nonostante tutto una trama più organica e coerente, causa la sua mancanza di personalità non ha mai raggiunto manco la metà delle vendite di Bleach!

leoneazzurro
17-02-2021, 14:46
Ovviamente. Di nuovo la lista sarebbe lunghissima. Se adesso stiamo parlando di Bleach! è perchè le sue potenzialità (inespresse) furono tali da portarlo nel novero dei "Tre Grandi".

Tutti gli altri rimasero (per fortuna) nell'irrilevanza e persino Fairy Tail, che aveva nonostante tutto una trama più organica e coerente, causa la sua mancanza di personalità non ha mai raggiunto manco la metà delle vendite di Bleach!

Un po' più della metà, 120 milioni di copie contro 72.

cerbert
17-02-2021, 15:04
Un po' più della metà, 120 milioni di copie contro 72.

devo andare dall'oculista, avevo letto 170 milioni...

Therinai
17-02-2021, 17:51
Bravi continuate a chiaccherare e sparare titoli e pareri, che settimana prossima devo farmi 4 giorni di trasferta a roma, ma in un posto in culo ai lupi dove dopo il lavoro mi resterà solo il cibo e gli anime :asd:
Oddio potrei tornare sui miei passi e sospendere l'embargo verso geforce now ... mah, ci devo pensare :asd:

Babxbba
18-02-2021, 05:26
E intanto delle 3 serie in croce che attualmente seguo ripropongo l´isekai dello slime con la sua nuova stagione, inizio un pó blando perché doveva spianare la strada a...quello che succede nei prossimi 3-4 episodi.
Nel manga ho avuto i brividi, qui spero che mi blissino quello che sono riusciti a fare nell´anime con l´arco di Shizu-san.
E come ha detto qualcuno sopra, re: monster spicciame casa ü_ü.
E poi vabbé, horimiya, continua ad essere deeelizioso.

leoneazzurro
18-02-2021, 07:23
Horimiya manga terminerà il mese prossimo. Vedremo, è sempre buono ma ultimamente si è un po' perso per strada. Come isekai gli unici per me riusciti decentemente sono Re:Zero e Mushoku Tensei (sto parlando di quelli che vogliono essere "seri", per le commedie ci sono Konosuba e Cautious hero) che dietro almeno hanno una storia di riscatto e crescita personale, altri sono semplicemente imbarazzanti. Tensei Shitara Skime Datta Ken è un po' nel mezzo secondo me, manca di approfondimenti psicologici ma ha una costruzione del mondo molto carina e si muove bene dal punto di vista "azione". Tradotto: un prodotto molto ben confezionato ma che cerca di dire poco al lettore/spettatore.

Cfranco
18-02-2021, 09:39
Horimiya manga terminerà il mese prossimo. Vedremo, è sempre buono ma ultimamente si è un po' perso per strada. Come isekai gli unici per me riusciti decentemente sono Re:Zero e Mushoku Tensei (sto parlando di quelli che vogliono essere "seri", per le commedie ci sono Konosuba e Cautious hero) che dietro almeno hanno una storia di riscatto e crescita personale, altri sono semplicemente imbarazzanti. Tensei Shitara Skime Datta Ken è un po' nel mezzo secondo me, manca di approfondimenti psicologici ma ha una costruzione del mondo molto carina e si muove bene dal punto di vista "azione". Tradotto: un prodotto molto ben confezionato ma che cerca di dire poco al lettore/spettatore.

Boh, IMHO tra gli isekai c' è poco da salvare, di quelli che ho visto
Mushoku Tensei non dice assolutamente niente
Re: zero la storia non è male ma un po' stereotipata
Arifureta non sarebbe male ma l'anime è fatto coi piedi
Overlord francamente ancora non sono riuscito a capire dove vuole andare a parare
Tensei Shitara Skime Datta Ken non mi convince
The Rising of the Shield Hero parte bene e poi si perde
KonoSuba per un po' è divertente, ma comincia a diventare ripetitivo
How Not to Summon a Demon Lord fa morir dal ridere per le prime 3 tavole, e basta
Da salvare :
Saga of Tanya the Evil
Gate ( non esattamente un isekai, ma ci assomiglia )

leoneazzurro
18-02-2021, 10:13
Boh, IMHO tra gli isekai c' è poco da salvare, di quelli che ho visto
Mushoku Tensei non dice assolutamente niente
Re: zero la storia non è male ma un po' stereotipata


Mushoku tensei e Re: Zero sono storie relative al riscatto di due Hikikomori, (Subaru è il meno ovvio dei due ma anche lui era un recluso). Mushoku Tensei è anche uno dei primi - è l'anime che è in ritardo tremendo. Entrambi cercano di dire che anche se sei sul fondo se riesci a trovare le tue motivazioni puoi risalire e vivere felicemente. Mushoku è meno approfondito psicologicamente ma comunque il personaggio cresce moltissimo durante la storia, solo che per il momento si è visto relativamente poco (il fatto che sia riuscito a vincere la paura di uscire di casa per esempio).
Re:Zero va visto meno sotto il profilo puramente fantasy e più come percorso di crescita mentale dei personaggi. Ogni arco rappresenta affrontare un diverso aspetto di maturazione (dal trovare una nuova motivazione, il significato dell'amore, la codipendenza, la collaborazione con gli altri, il trovare l'autostima e il darsi un valore, ecc.).
In Giappone il fenomeno Hikikomori è molto preoccupante, si parla di più di un milione di persone.



Da salvare :
Saga of Tanya the Evil
Gate ( non esattamente un isekai, ma ci assomiglia )

Si, sono carini anche questi, il primo potrebbe anche essere visto nella classica diatriba "l'uomo contro Dio". Vedremo però se si perderà, al momento ha momenti più alti e altri meno esaltanti.
Gate lo ritengo sulla stessa falsariga di "vita da Slime", ben confezionato ma senza grosse pretese, anzi a dire la verità io qualche perplessità su quello che comunica ce lo avrei pure.

Cfranco
18-02-2021, 11:09
ben confezionato ma senza grosse pretese, anzi a dire la verità io qualche perplessità su quello che comunica ce lo avrei pure.

Mi sa che abbiamo metri completamente diversi allora :fagiano:
A me interessa che ci sia una storia interessante, ben congeniata e consistente, che la psicologia dei personaggi sia profonda e definita, che la struttura del mondo descritto sia interessante e abbia una logica.
Gli insegnamenti morali li trovo irrilevanti, non mi interessa che l' autore voglia dare un messaggio, anzi, spesso trovo il buonismo a tutti i costi abbastanza irritante, se il protagonista è cattivo mi aspetto che faccia cose da cattivo, e se c'è una cosa che trovo oltremodo rivoltante è il good ending forzato, perché bisogna che vada sempre a finire tutto bene.

leoneazzurro
18-02-2021, 11:15
Mi sa che abbiamo metri completamente diversi allora :fagiano:
A me interessa che ci sia una storia interessante, ben congeniata e consistente, che la psicologia dei personaggi sia profonda e definita, che la struttura del mondo descritto sia interessante e abbia una logica.
Gli insegnamenti morali li trovo irrilevanti, non mi interessa che l' autore voglia dare un messaggio, anzi, spesso trovo il buonismo a tutti i costi abbastanza irritante, se il protagonista è cattivo mi aspetto che faccia cose da cattivo, e se c'è una cosa che trovo oltremodo rivoltante è il good ending forzato, perché bisogna che vada sempre a finire tutto bene.

La storia spesso è interessante anche per i motivi che ci stanno dietro. Così come i personaggi devono essere appunto profondi ed avere delle motivazioni proprie e non degli stereotipi tipo "il cavaliere senza macchia e senza paura che è sempre tanto gentile con tutti e fa sempre la cosa giusta a prescindere". Il good ending forzato non va bene neanche a me (pensa che uno dei miei manga preferiti è Oyasumi Punpun), ma non vanno bene neanche i bad ending spacciati per good ending, e far passare come OK delle motivazioni quantomeno discutibili (nel caso di Gate, trovo irritante la glorificazione della JSDF -dipinti quasi come gli unici militari buoni sulla terra - e il fatto che, nonostante le buone intenzioni, vadano in pratica a muovere guerra ad un mondo a sé stante - che non conoscono - dove praticamente sono degli invasori. Cosa che va trattata secondo me in maniera molto meno superficiale di quanto non sia fatto in quest'opera).

xbrok3nx7
18-02-2021, 12:08
Boh, IMHO tra gli isekai c' è poco da salvare, di quelli che ho visto
Mushoku Tensei non dice assolutamente niente
Re: zero la storia non è male ma un po' stereotipata
Arifureta non sarebbe male ma l'anime è fatto coi piedi
Overlord francamente ancora non sono riuscito a capire dove vuole andare a parare
Tensei Shitara Skime Datta Ken non mi convince
The Rising of the Shield Hero parte bene e poi si perde
KonoSuba per un po' è divertente, ma comincia a diventare ripetitivo
How Not to Summon a Demon Lord fa morir dal ridere per le prime 3 tavole, e basta
Da salvare :
Saga of Tanya the Evil
Gate ( non esattamente un isekai, ma ci assomiglia )
Per re:zero,non mi pare per nulla stereotipata la storia (e non mi riferisco alla contesa per arrivare al trono),di stereotipato vedo solo alcuni personaggi secondari e credo che spesso lo siano volutamente per la trama:ad esempio se garfiel non fosse stato così,non ci sarebbe stato il problema per subaru di creare delle situazioni per trovare il modo di convincerlo
Per overlord,non credo voglia andare a parare da qualche parte di preciso :D. Per quanto l'obbiettivo iniziale e principale dovrebbe essere capire perchè ainz sia intrappolato lì e dove siano i suoi compagni,dovresti vederlo come il voler mostrare cosa succederebbe se un gruppo di individui esageratamente forti,guidati da una persona del genere che lo è ancora di più lui invadesse un mondo fantasy :asd:

cerbert
18-02-2021, 14:21
Re:Zero va visto meno sotto il profilo puramente fantasy e più come percorso di crescita mentale dei personaggi. Ogni arco rappresenta affrontare un diverso aspetto di maturazione (dal trovare una nuova motivazione, il significato dell'amore, la codipendenza, la collaborazione con gli altri, il trovare l'autostima e il darsi un valore, ecc.).


Io Re:Zero l'ho lasciato al termine della prima stagione e lì è rimasto proprio perchè quel percorso di crescita NON l'ho visto.
Anzi, voglio essere meno arrabbiato: nella prima parte il percorso di crescita si vede e gli errori di Subaru sono perdonabili così come i suoi sbrocchi. Poi arriviamo alla parte (abbastanza ridicola) delle "candidate" ed in quello che segue immediatamente, dopotutto, Subaru si fa perdonare i loop più cretini in quanto la disparità tra le sue risorse e quelle che gli si oppongono è OGGETTIVAMENTE ingiusta.

Poi, boh... post "discorso del cuore" improvvisamente mi diventa una oliata macchina da guerra e tutti gli danno ascolto nonostante manco lo conoscano in virtù dello scribai della cofandina se dicesse ad esempio "Lord Roswaal". In rapida successione secca due peccati capitali e salva la sua adorata EmilMACHEPPALLEEEMACOSACIVEDIINQUESTA??!!

Poi mi dicono che nella seconda stagione mi si ripete... anche no, grazie.


Gate lo ritengo sulla stessa falsariga di "vita da Slime", ben confezionato ma senza grosse pretese, anzi a dire la verità io qualche perplessità su quello che comunica ce lo avrei pure.

ma non vanno bene neanche i bad ending spacciati per good ending, e far passare come OK delle motivazioni quantomeno discutibili (nel caso di Gate, trovo irritante la glorificazione della JSDF -dipinti quasi come gli unici militari buoni sulla terra - e il fatto che, nonostante le buone intenzioni, vadano in pratica a muovere guerra ad un mondo a sé stante - che non conoscono - dove praticamente sono degli invasori. Cosa che va trattata secondo me in maniera molto meno superficiale di quanto non sia fatto in quest'opera).

Qua invece ti stra-sottoscrivo tutto!! Penso di aver resettato i byte su cui era registrato con la sola forza dell'irritazione con cui l'ho droppato dopo le prime puntate.
Voglio una situazione fantastica in cui una forza spropositata cancella dall'esistenza entità senza sforzo e ripensamento? Mi guardo "One Punch Man" (per i buoni) o "Overlord" (per i cattivi).
Ma se proprio provassi piacere nel vedere glorificate forze militari assurdamente avvantaggiate che reagiscono sproporzionatamente ad una aggressione obliterando "forze ostili" a migliaia mantenendo una prudente (e codarda) distanza, direi che gli ultimi 30 annetti di storia sono più che sufficienti, grazie!

Quindi, al momento per me gli Isekai che meritano sono:
- Konosuba (manco devo spiegare perchè)
- Overlord Prima Stagione ("Tutto ciò è... spiacevole")
- NoGameNoLife (nessuna logica, nessuna vergogna, solo "piani ben riusciti")

E spero che la curiosità per "La mia vita da Slime" prima poi vincerà sulla mia pigrizia (ed i miei cicli di rewatch ossessivo-compulsivi)

leoneazzurro
18-02-2021, 14:50
Io Re:Zero l'ho lasciato al termine della prima stagione e lì è rimasto proprio perchè quel percorso di crescita NON l'ho visto.
Anzi, voglio essere meno arrabbiato: nella prima parte il percorso di crescita si vede e gli errori di Subaru sono perdonabili così come i suoi sbrocchi. Poi arriviamo alla parte (abbastanza ridicola) delle "candidate" ed in quello che segue immediatamente, dopotutto, Subaru si fa perdonare i loop più cretini in quanto la disparità tra le sue risorse e quelle che gli si oppongono è OGGETTIVAMENTE ingiusta.

Poi, boh... post "discorso del cuore" improvvisamente mi diventa una oliata macchina da guerra e tutti gli danno ascolto nonostante manco lo conoscano in virtù dello scribai della cofandina se dicesse ad esempio "Lord Roswaal". In rapida successione secca due peccati capitali e salva la sua adorata EmilMACHEPPALLEEEMACOSACIVEDIINQUESTA??!!

Poi mi dicono che nella seconda stagione mi si ripete... anche no, grazie.

C'é, c'è, (anche se lento) ma ovviamente tende ad essere molto confuso per via dei tanti loop e del fatto che le persone perdono totalmente la memoria dei loop precedenti - senza contare che il fatto che lui mantenga invece quelle memorie gli dà un vantaggio considerevole perché sa quali sono le leve giuste per far muovere determinate persone (infatti per la caccia alla Balena Bianca non è che gli danno ascolto perché è carino.. ma perché offre un'opportunità a Crush di guadagnare prestigio abbattendo il mostro che è una piaga da anni, a Wilhelm di vendicare la moglie e inoltre dà in usufrutto diritti minerari). PS. la balena non è un peccato capitale, ma un costrutto creato dalla strega della Golosità. L'arcivescovo della golosità è "un altro". Comunque no, nella seconda stagione non si ripete nel senso che di errori ne commette di nuovi - anche se il problema di pensare di essere utile solo perché può morire e rinascere e quindi sacrificarsi all'infinito permane e è oggetto degli archi più recenti. Inoltre nella seconda serie si cominciano a scoprire molte cose successe nel passato e Subaru incontra le streghe... ed Emilia diventa meno "antipatica". Comunque de gustibus, l'opera sicuramente non è un capolavoro assoluto (non la metterei mai in cima alla lista degli anime preferiti), però io la trovo migliore di tante altra paccottiglia che sta in giro.

cerbert
19-02-2021, 08:14
C'é, c'è, (anche se lento) ma ovviamente tende ad essere molto confuso per via dei tanti loop e del fatto che le persone perdono totalmente la memoria dei loop precedenti - senza contare che il fatto che lui mantenga invece quelle memorie gli dà un vantaggio considerevole perché sa quali sono le leve giuste per far muovere determinate persone (infatti per la caccia alla Balena Bianca non è che gli danno ascolto perché è carino.. ma perché offre un'opportunità a Crush di guadagnare prestigio abbattendo il mostro che è una piaga da anni, a Wilhelm di vendicare la moglie e inoltre dà in usufrutto diritti minerari).


Appunto quello che stavo dicendo. In quell'arco avvengono non una ma DUE cose che prendono la "momentanea sospensione d'incredulità" che stava tranquilla a farsi i cacchi suoi e gli sbattono la testa contro il muro :muro:

1) dopo aver vissuto le esperienze PEGGIORI di tutta la serie, uno e due, hop, hop, si sveglia bello fresco e rinfrancato e tira fuori IMMEDIATAMENTE un piano perfetto completamente difforme da tutto quanto fatto prima. Non qualcosa che riprende e analizza i fallimenti precedenti. Proprio una cosa venuta fuori dal nulla.
2) al netto del fatto che "tutti coloro uccisi dalla balena spariscono dalla memoria tranne, evidentemente, quelli di cui ci si ricorda" (tipo la moglie di Wilhem), posso anche capire che il piano perfetto oliato a concessioni economiche convinca Crush. Posso capire che la sete di vendetta per una memoria che non dovrebbe avere, muova Wilhem.
Non capisco invece i mercenari di lungo corso che si vedono arrivare un bimbominkia qualsiasi che gli dice di fare cose prive di senso apparente sulla base dello scribai della cofandina come avesse detto "Moby Dick", e non uno che esprima un dubbio. Tutti "ah! ah! ma che divertente sto giovanotto! Dai, tanto siamo pagati, chissenefrega se siamo contro un mostro che ha fatto sparire intere città, facciamo un po' di circo!".

Ai miei occhi, la crescita graduale veniva improvvisamente dopata a suon di incongruenze.

leoneazzurro
19-02-2021, 08:40
Appunto quello che stavo dicendo. In quell'arco avvengono non una ma DUE cose che prendono la "momentanea sospensione d'incredulità" che stava tranquilla a farsi i cacchi suoi e gli sbattono la testa contro il muro :muro:

1) dopo aver vissuto le esperienze PEGGIORI di tutta la serie, uno e due, hop, hop, si sveglia bello fresco e rinfrancato e tira fuori IMMEDIATAMENTE un piano perfetto completamente difforme da tutto quanto fatto prima. Non qualcosa che riprende e analizza i fallimenti precedenti. Proprio una cosa venuta fuori dal nulla.


Uhm... il punto è che lui falliva proprio perché non aveva tentato nulla del genere - sia alcune candidate che alcuni cavalieri si erano dimostrati già ben disposti verso di lui (Felix, lo stesso Julius, Crush, ecc.) ma lui voleva fare tutto da solo per impressionare Emilia. Il discorso di Rem gli ha fatto comprendere di poter contare sugli altri e che doveva mettere da parte il suo orgoglio virile la sua codipendenza. Non ti dico che non sia forzata, ma ci può anche stare. Ho visto di peggio.



2) al netto del fatto che "tutti coloro uccisi dalla balena spariscono dalla memoria tranne, evidentemente, quelli di cui ci si ricorda" (tipo la moglie di Wilhem), posso anche capire che il piano perfetto oliato a concessioni economiche convinca Crush. Posso capire che la sete di vendetta per una memoria che non dovrebbe avere, muova Wilhem.

Non è che funzioni proprio così: la balena deve attivare il potere di "divorare le memorie", non è automatico (più specificatamente, il soggetto deve essere colpito dalla "nebbia divoratrice di ricordi"). Così come per l'arcivescovo della Ghiottoneria il potere deve essere attivato volontariamente. Se il soggetto è ucciso dalla balena ma non colpito dalla nebbia non c'è l'effetto della cancellazione dei ricordi.



on capisco invece i mercenari di lungo corso che si vedono arrivare un bimbominkia qualsiasi che gli dice di fare cose prive di senso apparente sulla base dello scribai della cofandina come avesse detto "Moby Dick", e non uno che esprima un dubbio. Tutti "ah! ah! ma che divertente sto giovanotto! Dai, tanto siamo pagati, chissenefrega se siamo contro un mostro che ha fatto sparire intere città, facciamo un po' di circo!".


Beh, il punto è che sono appunto pagati e se sono lì non lo sono tanto per Subaru quanto la stima che nutrono per Crush e Wilhelm. Un po' del tipo "se loro credono in te ci credo pure io". Come detto, sempre forzato ma ci può anche stare.


Ai miei occhi, la crescita graduale veniva improvvisamente dopata a suon di incongruenze.

Non tanto incongruenze o contraddizioni, quanto sicuramente molto "indirizzata" con delle forzature più o meno evidenti. Teniamo conto che si parla sempre di un prodotto sempre più di intrattenimento che non di "elevazione culturale" e come tale lo tratto. Come non sono cieco ai limiti che ha, ma apprezzo il fatto che "cerchi di dire qualcosa" e che quel qualcosa abbia un senso, anche se nella trama appaiano delle forzature. Comunque Teppei Nagatsuki poi migliora nelle parti successive.

Considera poi che il panorama attuale è abbastanza desolante in Giappone, la maggior parte degli autori invece che mettere giù storie coerenti dal punti di vista della trama e/o dei temi trattati preferisce "effetti speciali e colori ultravivaci" nel senso della ricerca del dramma e del truculento fini a sé stessi, o lo "spiazzamento" del lettore senza dare una motivazione, giusto per "fare gli originali" col risultato di creare delle storie soltanto vomitevoli, piene di Gary Stu e Mary Sue più o meno evidenti.

Therinai
19-02-2021, 20:10
Scusate l'interruzione ma su prime hanno messo la serie di Lamù (in precedenza c'erano solo gli OAV).

Babxbba
21-02-2021, 20:36
Lungi da me dire che slime coso sia un capolavoro, come dissi in principio é un isekai che, in mezzo a tanta monnezza o sparate ad iperbole, fa molto bene il suo lavoro, e questo lo eleva sopra la media. E un arco in particolare della scorsa stagione in versione anime per me ha reso tantissimo, spero vivamente riescano a fare come e meglio del manga anche ció che sta per accadere.

Mushoku tensei ha...una situazione particolare.
il manga, ed immagino la novel, sono in giro da tanto ed é forse uno dei primi e piú famosi isekai, e l´anime é arrivato tardissimo nel bene e nel male. Si vede ad esempio dal fatto che tutta questa prima parte serve a spiegare cose che gli isekai odierni danno per scontato, e sarebbe difficile dire come prosegue senza fare spoiler. ma si, nonostante sia un altro lavoro fatto a mestiere non ha nulla di risolutivo rispetto ad altri in giro, peró devo ammettere che viste le prime 4 puntate finora é trasposto bene, temevo un uso selvaggio del 3d dai primi trailer.

Re zero..., devo essere sincero dopo la fine di mozzicadita che mi é piaciuto pochissimo ho smesso di guardarlo, e mi é dispiaciuto perché mi aveva anche preso abbastanza.

Poi vabbé, seguo poco e a parte quelli sopra seguo solo horimiya (e sono d´accordo che il manga sia in chiusura con poco sparaggio, diciamo che giá l´attuale sembra piú la classica raccolta di side story dopo la fine), ergo per me nel totale stagione abbastanza deludente.

E spero che la curiosità per "La mia vita da Slime" prima poi vincerà sulla mia pigrizia (ed i miei cicli di rewatch ossessivo-compulsivi)
Io spero tu lo veda solo per la reazione ad un personaggio in particolare :Prrr: , al primo giro solo abbozzato e che fa il botto piú avanti.

cerbert
28-02-2021, 19:53
Arrivo in ritardo ma comunque devo fare una domanda...

https://youtu.be/lJ0yjsbDQ00

ma EX-Arm è uno scherzo di Gigguk, vero?
Cioè, l'anime non esiste... sono scene che ha creato lui con qualche 3D modeler preconfezionato da pochi soldi, vero?

[Ma io, no, davvero, mi chiedo... ma li hanno pure pagati? Ma come minimo lo studio di produzione è una società di comodo per il riciclaggio di denaro sporco!!]

Per il resto, "Horimya" e "Jobless Reincarnation" hanno decisamente catturato la mia attenzione.
Tutto il resto, boh...

Cfranco
28-02-2021, 21:05
Arrivo in ritardo ma comunque devo fare una domanda...

https://youtu.be/lJ0yjsbDQ00

ma EX-Arm è uno scherzo di Gigguk, vero?
Cioè, l'anime non esiste... sono scene che ha creato lui con qualche 3D modeler preconfezionato da pochi soldi, vero?

[Ma io, no, davvero, mi chiedo... ma li hanno pure pagati? Ma come minimo lo studio di produzione è una società di comodo per il riciclaggio di denaro sporco!!]


Mi auto-quoto perché il manga mi era piaciuto, storia un po' banale ma i disegni erano piacevoli :
Ex-Arm :
Come prendere un manga disegnato bene e farne uno schifo vomitevole

Cioè...
queste sono le protagoniste nel manga :
https://ultra.shueisha.co.jp/wp-content/uploads/2020/06/1.jpg

Ed ecco come sono diventate :
https://honeysanime.com/wp-content/uploads/2021/01/Ex-Arm-Wallpaper-2-768x430.jpg

Roba da far concorrenza ad Adrian :Puke:

leoneazzurro
01-03-2021, 07:49
Arrivo in ritardo ma comunque devo fare una domanda...

https://youtu.be/lJ0yjsbDQ00

ma EX-Arm è uno scherzo di Gigguk, vero?
Cioè, l'anime non esiste... sono scene che ha creato lui con qualche 3D modeler preconfezionato da pochi soldi, vero?

[Ma io, no, davvero, mi chiedo... ma li hanno pure pagati? Ma come minimo lo studio di produzione è una società di comodo per il riciclaggio di denaro sporco!!]

Per il resto, "Horimya" e "Jobless Reincarnation" hanno decisamente catturato la mia attenzione.
Tutto il resto, boh...

No, purtroppo no. Non è uno scherzo. La maggioranza pensa che a quel punto valeva non farlo neppure, l'anime, visto che invece di promuovere le vendite del manga probabilmente le affosserà.

Comunque, prova "Wonder Egg Priority": come detto prima è un anime particolare ma decisamente bello.

Un altro titolo che non è malaccio è Jaku-chara Tomozaki Kun (Bottom tier character Tomozaki kun).

PS: Gigguk.. mah. Il tizio per me è sopravvalutato. Si, OK, è divertente ma alla fine fa ben poca analisi di quello che vede/legge e quando "approfondisce" lo fa senza cognizione di causa. Non a caso è riuscito a fare ben 3 video a proposito di una delle cose peggiori che siano uscite da qualche anno a questa parte, e non è riuscito nemmeno a farne un'analisi decente.

cerbert
04-03-2021, 10:30
No, purtroppo no. Non è uno scherzo. La maggioranza pensa che a quel punto valeva non farlo neppure, l'anime, visto che invece di promuovere le vendite del manga probabilmente le affosserà.


"La maggioranza"?
Io penso che chiunque fornito di globi oculari che non diano diritto a pensione di invalidità non possa che concordare sul fatto che un anime del genere sia un tentativo di sabotaggio fatto e finito.


PS: Gigguk.. mah. Il tizio per me è sopravvalutato. Si, OK, è divertente ma alla fine fa ben poca analisi di quello che vede/legge e quando "approfondisce" lo fa senza cognizione di causa. Non a caso è riuscito a fare ben 3 video a proposito di una delle cose peggiori che siano uscite da qualche anno a questa parte, e non è riuscito nemmeno a farne un'analisi decente.

Io lo seguo per la risata, per le Grandi Verità ("Don't stick your d**k in psycho" :rotfl: ) e per il fatto che mi fa una rapida review dei titoli stagionali/annuali su cui arriverò con puntualissimo ritardo (purtroppo Animegraphy non esiste più da anni... :cry: ).

Gli approfondimenti me li autoproduco e ve li propino con arrogante baldanza :D :p

leoneazzurro
04-03-2021, 10:43
"La maggioranza"?
Io penso che chiunque fornito di globi oculari che non diano diritto a pensione di invalidità non possa che concordare sul fatto che un anime del genere sia un tentativo di sabotaggio fatto e finito.

Eh si. Peccato perché il manga originale è gradevole, per carità ben lontano dall'essere un capolavoro ma almeno i disegni sono ben fatti (come riportato da Cfranco, anzi spesso sono pure meglio). Non si capisce proprio cosa sia passato per la testa dei produttori.



Io lo seguo per la risata, per le Grandi Verità ("Don't stick your d**k in psycho" :rotfl: ) e per il fatto che mi fa una rapida review dei titoli stagionali/annuali su cui arriverò con puntualissimo ritardo (purtroppo Animegraphy non esiste più da anni... :cry: ).

Gli approfondimenti me li autoproduco e ve li propino con arrogante baldanza :D :p

Capisco, però il problema è che molti lo prendono a modello messianico, quando poi lui è spesso superficialissimo. Comunque esistono altri siti/Youtuber anche in Italiano che fanno recap dei titoli in uscita, vedi Animeclick. Io sinceramente dopo che ha fatto oscena pubblicità a quell'insulto all'intelligenza umana che è Domestic Girlfriend ho smesso di seguirlo pure per i lol. Già di roba tossica e insensata ce n'è troppa in giro, mi devi portare ad esempio un supposto "romance manga" che inizia come un hentai e finisce come un hentai NTR, esaltando una relazione palesemente tossica e prendendo per i fondelli tutto ciò che costituisce una relazione sana? Mamma mia. Vanno bene i lol per la stupidità del manga, ma almeno dillo apertamente che è una boiata tremenda e qualcosa di estremamente dannoso per chi lo legge (nel senso che il messaggio che se ne ricava è rivoltante). Soprattutto quando sei uno youtuber influente. Invece no.

cerbert
04-03-2021, 11:14
Capisco, però il problema è che molti lo prendono a modello messianico, quando poi lui è spesso superficialissimo. Comunque esistono altri siti/Youtuber anche in Italiano che fanno recap dei titoli in uscita, vedi Animeclick. Io sinceramente dopo che ha fatto oscena pubblicità a quell'insulto all'intelligenza umana che è Domestic Girlfriend ho smesso di seguirlo pure per i lol. Già di roba tossica e insensata ce n'è troppa in giro, mi devi portare ad esempio un supposto "romance manga" che inizia come un hentai e finisce come un hentai NTR, esaltando una relazione palesemente tossica e prendendo per i fondelli tutto ciò che costituisce una relazione sana? Mamma mia. Vanno bene i lol per la stupidità del manga, ma almeno dillo apertamente che è una boiata tremenda e qualcosa di estremamente dannoso per chi lo legge (nel senso che il messaggio che se ne ricava è rivoltante). Soprattutto quando sei uno youtuber influente. Invece no.

Er... supponevo che appunto stessi parlando di Domestic Girlfriend (l'unica altra opzione era "L'Attacco dei Giganti... ma qui sto trollando :D ).

Però sei sicuro di aver preso la visione di Gigguk nella maniera giusta? Uno dei titoli dei suoi video a proposito era "Domestic Girlfriend: a dumpster fire I cannot stop watching"... "un bidone della monnezza in fiamme" non è esattamente una metafora criptica o aperta alle interpretazioni. :sofico:

Anche tutto il recap del, chiamiamolo così "finale" (una cosa che fa sembrare i ribaltamenti fronte di Bleach! perfettamente coerenti) era tutto impostato al "doing it for the LULZ".

leoneazzurro
04-03-2021, 11:28
Er... supponevo che appunto stessi parlando di Domestic Girlfriend (l'unica altra opzione era "L'Attacco dei Giganti... ma qui sto trollando :D ).

Però sei sicuro di aver preso la visione di Gigguk nella maniera giusta? Uno dei titoli dei suoi video a proposito era "Domestic Girlfriend: a dumpster fire I cannot stop watching"... "un bidone della monnezza in fiamme" non è esattamente una metafora criptica o aperta alle interpretazioni. :sofico:

Anche tutto il recap del, chiamiamolo così "finale" (una cosa che fa sembrare i ribaltamenti fronte di Bleach! perfettamente coerenti) era tutto impostato al "doing it for the LULZ".

Il problema è appunto quello, nel senso che lo mette solo in LULz facendolo sembrare qualcosa di comunque "apprezzabile", senza andare a fondo sul perché faccia così schifo (lui poi aveva detto che l'anime era un "dumpster fire" mentre diceva di aver apprezzato il manga). Anche l'intervista che ha fatto con l'autrice (diciamo un monologo senza molto contraddittorio): ci saranno pure stati accordi con il publisher, ma una cacchio di opinione vuoi darla? Vuoi dire se quel che dice è sensato o meno (indizio: no, non lo è)? mah. Soprattutto quando quello che stai facendo è praticamente pubblicità pura. Su un "prodotto" che praticamente ti dice che lo stalking e la manipolazione sono cose buone e giuste, che l'impegno non paga anzi dato che è tutto deciso "dal fato" (che presuppone però che i personaggi si comportino in maniera del tutto forzata e innaturale) puoi anche fare cazzate su cazzate tanto la sorte ti arriderà lo stesso, che la dipendenza è una cosa normale anzi desiderabile, e se ne potrebbero aggiungere tanti altri di messaggi negativi.
Per carità, se ne vedono anche tanti altri di cosi orribili (Redo of the Healer, tanto per dirne una), non capisco perché gli si debba dare importanza se non per demolirli.

PS: se non si è capito, DG mi triggera perché una delle cose che odio di più è la tossicità nelle supposte "storie d'amore" e che invece sono spesso una raccolta di casi psichiatrici. E i cui autori (e chi li appoggia) non capiscono i danni che provocano romanticizzando situazioni da ricovero immediato.

cerbert
04-03-2021, 16:46
PS: se non si è capito, DG mi triggera perché una delle cose che odio di più è la tossicità nelle supposte "storie d'amore" e che invece sono spesso una raccolta di casi psichiatrici. E i cui autori (e chi li appoggia) non capiscono i danni che provocano romanticizzando situazioni da ricovero immediato.

Eeeee... no, niente, indipendentemente dal fatto che Domestic Girlfriend sia un bidone di monnezza in fiamme, questa non te la posso appoggiare.

Se ipotizziamo che romanticizzare storie tossiche all'interno di opere di fantasia provochi "danni" allora siamo di nuovo alla storiella che "glorificare la violenza" nelle opere di fantasia crei lettori violenti e apriamo la strada alle "opere di sani e costruttivi valori" secondo il metro di non si sa bene chi.

Preferisco avere occasionali bidoni di monnezza in fiamme da spegnere bestemmiando dietro al decerebrato che non aveva di meglio da fare, o da guardare colpevolmente divertito perchè "VA' COME SVAMPA!!", che non un panorama di scatole tonde e quadrate color pastello che non mi evocano nulla di nulla.

leoneazzurro
04-03-2021, 17:39
Eeeee... no, niente, indipendentemente dal fatto che Domestic Girlfriend sia un bidone di monnezza in fiamme, questa non te la posso appoggiare.

Se ipotizziamo che romanticizzare storie tossiche all'interno di opere di fantasia provochi "danni" allora siamo di nuovo alla storiella che "glorificare la violenza" nelle opere di fantasia crei lettori violenti e apriamo la strada alle "opere di sani e costruttivi valori" secondo il metro di non si sa bene chi.

Preferisco avere occasionali bidoni di monnezza in fiamme da spegnere bestemmiando dietro al decerebrato che non aveva di meglio da fare, o da guardare colpevolmente divertito perchè "VA' COME SVAMPA!!", che non un panorama di scatole tonde e quadrate color pastello che non mi evocano nulla di nulla.

Guarda, forse mi sono espresso male. Non sto invocando la censura. Non la chiederei neppure per il Mein Kampf. Ma che serva spiegare certe cose criticamente, quello è un atto dovuto. Per capirci, che alla base del cassonetto in fiamme ci sta un decerebrato che ha appiccato il fuoco senza motivo. Non sono per l'uniformità, basti vedere appunto in Giappone quanto l'essere spinti a forza ad uniformarsi ad un "ideale" (che di ideale ha ben poco perché sopprime l'individualità) poi crei mostri come gli Hikikomori (più di un milione), i suicidi (si parla di quasi 2000 in media al mese l'anno scorso). Però ci sono anche dei valori che sono la base per un buon rapporto umano. Il tossicismo non è bene. La violenza gratuita non è bene. E checché ne diciamo, glorificare (occhio, non ho detto descrivere, ho detto glorificare) in continuazione amori tossici e la violenza fine a sé stessa senza un filtro può essere un problema. Dipende da come e a chi arriva la cosa, se c'è un filtro in famiglia (questa serie è passata su una rivista che come target ha 13-20 anni. Roba come Twilight e After, 50 sfumature di Grigio ha come target gli adolescenti). E viviamo in una società che -purtroppo- spesso e volentieri si fonda sull'emulazione di chi ha "successo". Io e te magari ci siamo fatti una base, un'esperienza, capiamo che la cosa è una cazzata. Cacchio, io di anni ne ho parecchi. Poi arriva chi quell'esperienza non ce l'ha o ha altri problemi di base e allora non è detto che siano rose e fiori. E quando si ricevono in continuazione messaggi che propongono un modo sbagliato di rapportarsi col prossimo (perchè a meno che tu non veda la manipolazione del prossimo, l'abuso, la disonestà, la violenza verbale o fisica come normali e auspicabili in un normale contesto, ci sono dei comportamenti che sono oggettivamente dannosi per sé e/o per gli altri) chi ha già difficoltà può vedere rafforzate determinate convinzioni, o credere che siano giuste e sacrosante. E la cosa non è dovuta ad un trend odierno. Prendiamo Romeo e Giulietta, o i dolori del giovane Werther. Capolavori. Eppure lo sai che Goethe dovette fare una seconda edizione perché in Europa ci fu un'ondata di suicidi ispirata dal suo libro, facendo scrivere nella postfazione "sii uomo, non fare come lui"? Ancora oggi Romeo e Giulietta sono dipinti come "il simbolo del vero amore" quando nell'opera si descrive ben altro e quanta gente si basa sulla romanticizzazione della sofferenza come base per un rapporto... Per carità, poi è chiaro che la stragrande parte del problema deriva dal contesto in cui si è cresciuti. Se nessuno ha spiegato che Shakespeare ha deprecato più volte nell'opera stessa la cialtroneria di Romeo, se ha descritto apposta gli amanti come "incauti e frettolosi" non è che sia colpa del buon William. Ma se qualcuno oggi scrive che ammazzarsi per amore sia la cosa più desiderabile ed espressione dell'amore più profondo, beh, io ho dei problemi a pensare che l'autore sia sano di mente. Poi però c'è chi lo scrive e scopri che molta gente pensa che la cosa sia normale. E si comporta di conseguenza (gli articoli di cronaca sono pieni di casi simili). E non sono nemmeno tutti adolescenti. Magari desiderare che spiegare che non sarebbe male esaltare il rispetto di sé stessi e degli altri anziché la violenza contro sé stessi e gli altri è sbagliato? Poi se vogliamo passare la cosa per "selezione naturale" facciamolo.

leoneazzurro
09-03-2021, 18:05
Comunque, è uscito in Giappone l'ultimo film di Evangelion. A detta dei primi che lo hanno visto, pare sia bello. Pare che ci sia già l'intenzione di portarlo presto in Italia, doppiato.

Cfranco
09-03-2021, 18:36
Comunque, è uscito in Giappone l'ultimo film di Evangelion. A detta dei primi che lo hanno visto, pare sia bello.

Sarebbe una piacevole novità :fiufiu:
Però se quelli che lo dicono sono gli stessi che hanno glorificato il secchio dell'immondizia super pompato dall'hype che è stata la serie TV forse non è un buon segno

Windtears
09-03-2021, 18:45
Comunque, è uscito in Giappone l'ultimo film di Evangelion. A detta dei primi che lo hanno visto, pare sia bello. Pare che ci sia già l'intenzione di portarlo presto in Italia, doppiato.

sinceramente, sta telenovela per giustificare l'esistenza di Anno ha stufato già dieci anni fa... sarebbe anche il caso di girare pagina per lui e per l'animazione giapponese in generale. :P

leoneazzurro
09-03-2021, 19:15
Sarebbe una piacevole novità :fiufiu:
Però se quelli che lo dicono sono gli stessi che hanno glorificato il secchio dell'immondizia super pompato dall'hype che è stata la serie TV forse non è un buon segno

A mio parere la serie non era da assumere a esempio di "supercapolavoro assoluto che di più non si può" ma è comunque valida: semplicemente non è quello che la maggior parte dei fan si aspettavano, ossia la verità è che non è un anime sui mecha bensì un anime a proposito della difficltà delle relazioni umane. E in realtà Anno fece molto con un budget piuttosto ridotto a disposizione.

Windtears
09-03-2021, 19:46
A mio parere la serie non era da assumere a esempio di "supercapolavoro assoluto che di più non si può" ma è comunque valida: semplicemente non è quello che la maggior parte dei fan si aspettavano, ossia la verità è che non è un anime sui mecha bensì un anime a proposito della difficltà delle relazioni umane. E in realtà Anno fece molto con un budget piuttosto ridotto a disposizione.

per me (opinione personale, ovviamente) è l'esaltazione della totale confusione mentale di Anno che ha infarcito di talmente tante cose la serie da non andare da nessuna parte e costringerlo ad una chiusura disastrosa e campata in aria per colpa della pessima gestione del budget di gainax (e perfino i primi due film su tre sono l'esaltazione del nulla, pure come recap, il terzo almeno aveva il merito di mettere la parola fine su sta tragedia... ma la crisi dell'animazione e la paura di nuove idee ha tirato fuori nuovamente sto cadavere dall'armadio)

Eva passa alla storia per tre cose:

aver istituzionalizzato le tsundere
aver istituzionalizzato il protagonista emo
aver indottrinato l'utenza con metto roba a caso = figo

Argento Soma è decisamente migliore, character design a parte... porta a casa la storia, non illude lo spettatore e riesce pure a tirare fuori qualcosa di decente dal protagonista inizialmente "emo".

Cfranco
09-03-2021, 19:50
un anime a proposito della difficltà delle relazioni umane.
Relazioni tra psicopatici disadattati direi :fagiano:


E in realtà Anno fece molto con un budget piuttosto ridotto a disposizione.
Su questo ti do' ragione, per un anime a basso costo non è neanche venuto male
Il problema è e rimane la storia che fa acqua da tutte le parti, con altri 20 film forse riusciranno a mettere insieme qualcosa di coerente, forse

leoneazzurro
09-03-2021, 20:14
Relazioni tra psicopatici disadattati direi :fagiano:


Ehh, di psicopatici così è pieno il mondo.. diciamo che ovviamente si estremizzano i personaggi per poter rendere più agevole la comprensione dei temi.

cerbert
10-03-2021, 08:10
Parlandone da persona che non ha finito la serie e non ha visto manco un film, al netto delle intenzioni, il contributo dato dallo Studio Gainax al concetto moderno di animazione non lo sminuirei parlando di spazzatura.

Evangelion fu probabilmente il catalizzatore che fece esplodere un accumulo di contenuti, preparazione e approccio professionale e "agile" all'animazione, in quello che ora è un "genere" riconosciuto a livello globale.
Detta in altri termini, senza Evangelion, piaccia o meno, difficilmente "anime" sarebbe diventato un termine utilizzato dai telegiornali in tutto il mondo per qualcosa che non fosse attribuirgli la responsabilità di creare satanisti violenti e suicidi.

E, attenzione, come dicevo l'energia potenziale data dal miracoloso confluire di una generazione di talenti, dalla crisi delle "zaibatsu dell'anime" tra scandali e problemi finanziari, dalla riduzione dei costi di accesso alle tecnologie e da una progressiva affermazione della "politica dell'autore", faceva sì che probabilmente "sarebbe andato bene chiunque".

Ma fu Evangelion e bisogna anche riconoscere che sono state molte le "rivoluzioni abortite" perchè il catalizzatore, per sfortuna, non giunse.

E ancora: il successo che ebbero le pippe mentali di Anno, confuse fino ad essere irritanti, ebbe anche il pregio di invitare tutta una successiva decostruzione dei "tropes" anime.
Per capirci, a mio parere se non ci fosse stato Evangelion, sarebbe stato più difficile che qualcuno investisse su "Puella Magi Madoka Magica".

Il succo di questo pippone è che Evangelion E' sopravvalutato per il suo valore intrinseco, nonostante si collocasse alla pari del top delle produzioni televisive dell'epoca, ma non è sopravvalutato il suo contributo "accidentale" all'evoluzione del media.

Il paragone che mi viene è con "Matrix": dozzinale, pieno di buchi ed in alcuni punti mediocre, ma senza alcun dubbio "snodo cruciale" dell'evoluzione del cinema moderno(*).

(*) che comunque non giustifica il fatto che, in entrambi i casi, mi debba sorbire un numero indefinito di film sequel fatti apparentemente al solo scopo di rimescolare i soliti quattro ingredienti sperando che miracolosamente cambi il sapore della zuppa.(**)
(**) sì, sto pensando a ENTRAMBE le opere qui sopra citate (***)
(***) figa questa gag degli asterischi, chissà quanto posso portarla avanti prima che qualcuno mi meni?

leoneazzurro
10-03-2021, 08:53
Parlandone da persona che non ha finito la serie e non ha visto manco un film, al netto delle intenzioni, il contributo dato dallo Studio Gainax al concetto moderno di animazione non lo sminuirei parlando di spazzatura.

Evangelion fu probabilmente il catalizzatore che fece esplodere un accumulo di contenuti, preparazione e approccio professionale e "agile" all'animazione, in quello che ora è un "genere" riconosciuto a livello globale.


Infatti - anche se molte cose erano già state fatte prima (anche se le motivazioni erano diverse, le scene di Shinji che non vuole combattere ricordano per certi versi Amuro Ray in Gundam - e in entrambi i casi abbiamo un rapporto conflittuale con il padre e l'assenza di una madre) , Anno le rielaborò in una forma che colpì molto l'immaginario dell'epoca.




E ancora: il successo che ebbero le pippe mentali di Anno, confuse fino ad essere irritanti, ebbe anche il pregio di invitare tutta una successiva decostruzione dei "tropes" anime.
Per capirci, a mio parere se non ci fosse stato Evangelion, sarebbe stato più difficile che qualcuno investisse su "Puella Magi Madoka Magica".

Il succo di questo pippone è che Evangelion E' sopravvalutato per il suo valore intrinseco, nonostante si collocasse alla pari del top delle produzioni televisive dell'epoca, ma non è sopravvalutato il suo contributo "accidentale" all'evoluzione del media.

Il paragone che mi viene è con "Matrix": dozzinale, pieno di buchi ed in alcuni punti mediocre, ma senza alcun dubbio "snodo cruciale" dell'evoluzione del cinema moderno(*).

(*) che comunque non giustifica il fatto che, in entrambi i casi, mi debba sorbire un numero indefinito di film sequel fatti apparentemente al solo scopo di rimescolare i soliti quattro ingredienti sperando che miracolosamente cambi il sapore della zuppa.(**)
(**) sì, sto pensando a ENTRAMBE le opere qui sopra citate (***)
(***) figa questa gag degli asterischi, chissà quanto posso portarla avanti prima che qualcuno mi meni?

Infatti alla fine il succo è questo, Evangelion è tutt'altro che perfetto (anche se c'è la setta che dice che non è mai esistito e mai esisterà qualcosa di meglio) ma non è spazzatura. E ha dato il via (o ridato, che è forse più giusto) a produzioni più "impegnate" e ricercate (*)

(*) ciò non toglie che i film, soprattutto i primi, siano una mera operazione commerciale volta a soddisfare i fan, che tralaltro non erano affatto contenti del finale della serie, e i produttori, che hanno voglia di vendere ancora tanto merchandising.

leoneazzurro
12-03-2021, 20:27
Incredibile come, se da una parte ci si sforzi di innovare, dall'altra ci siano autori che veramente dovrebbero andare a zappare la terra... o almeno lavorare solo come illustratori. Non si tratta (per ora) di un anime, ma Goddess Cafe Terrace di Seo si candida a premio "plagio dell'anno" perchè praticamente (rullo di tamburi) è una copia piuttosto spudorata di Quintessential Quintuplets. I personaggi sono praticamente uguali (in personalità, intendo, le 5 ragazze non sono gemelle) e a questo Seo aggiunge la tipica "piattezza" della sua "scrittura". Meh.

cronos1990
15-03-2021, 07:08
Parlandone da persona che non ha finito la serie e non ha visto manco un film, al netto delle intenzioni, il contributo dato dallo Studio Gainax al concetto moderno di animazione non lo sminuirei parlando di spazzatura.

Evangelion fu probabilmente il catalizzatore che fece esplodere un accumulo di contenuti, preparazione e approccio professionale e "agile" all'animazione, in quello che ora è un "genere" riconosciuto a livello globale.
Detta in altri termini, senza Evangelion, piaccia o meno, difficilmente "anime" sarebbe diventato un termine utilizzato dai telegiornali in tutto il mondo per qualcosa che non fosse attribuirgli la responsabilità di creare satanisti violenti e suicidi.

E, attenzione, come dicevo l'energia potenziale data dal miracoloso confluire di una generazione di talenti, dalla crisi delle "zaibatsu dell'anime" tra scandali e problemi finanziari, dalla riduzione dei costi di accesso alle tecnologie e da una progressiva affermazione della "politica dell'autore", faceva sì che probabilmente "sarebbe andato bene chiunque".

Ma fu Evangelion e bisogna anche riconoscere che sono state molte le "rivoluzioni abortite" perchè il catalizzatore, per sfortuna, non giunse.

E ancora: il successo che ebbero le pippe mentali di Anno, confuse fino ad essere irritanti, ebbe anche il pregio di invitare tutta una successiva decostruzione dei "tropes" anime.
Per capirci, a mio parere se non ci fosse stato Evangelion, sarebbe stato più difficile che qualcuno investisse su "Puella Magi Madoka Magica".

Il succo di questo pippone è che Evangelion E' sopravvalutato per il suo valore intrinseco, nonostante si collocasse alla pari del top delle produzioni televisive dell'epoca, ma non è sopravvalutato il suo contributo "accidentale" all'evoluzione del media.

Il paragone che mi viene è con "Matrix": dozzinale, pieno di buchi ed in alcuni punti mediocre, ma senza alcun dubbio "snodo cruciale" dell'evoluzione del cinema moderno(*).

(*) che comunque non giustifica il fatto che, in entrambi i casi, mi debba sorbire un numero indefinito di film sequel fatti apparentemente al solo scopo di rimescolare i soliti quattro ingredienti sperando che miracolosamente cambi il sapore della zuppa.(**)
(**) sì, sto pensando a ENTRAMBE le opere qui sopra citate (***)
(***) figa questa gag degli asterischi, chissà quanto posso portarla avanti prima che qualcuno mi meni?mmm, opinione nella quale mi ritrovo abbastanza.

Personalmente Evangelion nel suo complesso mi ha deluso. Ovviamente NON è un anime sui mecha (se lo fosse stato l'avrei bollato dopo 3 puntate... i mecha mi piacevano a 10 anni :fagiano: ), ma sul "genere umano" (passatemi la semplificazione lessicale), le emozioni e i rapporti emotivi.
Ma quando inizi ad aggiungere troppa carne al fuoco alla fine fai uno stufato, e diventa molto difficile poi dare un senso a tutto quello che hai messo nel calderone.
Mai stato d'accordo con chi idolatra quella serie come la migliore mai realizzata. Certamente buona, ma la cosa finisce li. E comprenderla a fondo è alquanto complicato. Il finale... a dire il vero lo ricordo molto poco, ma mi sembra di ricordare che all'epoca il mio pensiero fu in controcorrente con quello generale (cioè che non fosse buono).


Domanda al fine di soddisfare le mie ossessioni :D cui magari qualcuno sa rispondere. Ho saputo che tra circa 2 settimane esce Heaven's Feel III (o 3) in BR/DVD: sapere se esce anche la versione italiana in contemporanea, o c'è da aspettare qualche tempo in più?

leoneazzurro
15-03-2021, 07:40
mmm, opinione nella quale mi ritrovo abbastanza.

Personalmente Evangelion nel suo complesso mi ha deluso. Ovviamente NON è un anime sui mecha (se lo fosse stato l'avrei bollato dopo 3 puntate... i mecha mi piacevano a 10 anni :fagiano: ), ma sul "genere umano" (passatemi la semplificazione lessicale), le emozioni e i rapporti emotivi.
Ma quando inizi ad aggiungere troppa carne al fuoco alla fine fai uno stufato, e diventa molto difficile poi dare un senso a tutto quello che hai messo nel calderone.
Mai stato d'accordo con chi idolatra quella serie come la migliore mai realizzata. Certamente buona, ma la cosa finisce li. E comprenderla a fondo è alquanto complicato. Il finale... a dire il vero lo ricordo molto poco, ma mi sembra di ricordare che all'epoca il mio pensiero fu in controcorrente con quello generale (cioè che non fosse buono).

Il finale all'epoca fu molto criticato dalla maggior parte dei fan della serie, che però non avevano capito ciò di cui stava parlando Anno (e quando non ti si capisce diciamo che ci hai messo molto del tuo). Poi quando gli è stato spiegato, ci sono state reazioni contrastanti, con molti dei fan che dapprima non avevano capito nulla che si sono messi ad osannare Anno come il nuovo messia ed altri che invece hanno portato a End of Evangelion e ai vari film. Il fandom purtroppo è così: figurarsi che uno degli elementi di discussione che permane ancora oggi è la diatriba sulle "ship", ossia chi fosse meglio tra Rei ed Asuka (e Misato), quando forse si dovrebbe parlare di meno peggio in quanto Anno ha creato la maggior parte dei suoi personaggi come persone mentalmente danneggiate e con seri problemi esistenziali.



Domanda al fine di soddisfare le mie ossessioni :D cui magari qualcuno sa rispondere. Ho saputo che tra circa 2 settimane esce Heaven's Feel III (o 3) in BR/DVD: sapere se esce anche la versione italiana in contemporanea, o c'è da aspettare qualche tempo in più?

Da quel che so io a Aprile dovrebbe uscire su Netflix. L'edizione in BR non è stata ancora annunciata ma visto che gli altri due film esistono, immagino che dopo un po' di esclusiva temporale Dynit farà uscire anche il terzo.

cronos1990
15-03-2021, 08:22
Il fandom purtroppo è così: figurarsi che uno degli elementi di discussione che permane ancora oggi è la diatriba sulle "ship", ossia chi fosse meglio tra Rei ed Asuka (e Misato), quando forse si dovrebbe parlare di meno peggio in quanto Anno ha creato la maggior parte dei suoi personaggi come persone mentalmente danneggiate e con seri problemi esistenziali. In effetti quello più "sano di mente" è il padre di Shinji, e ho detto tutto :asd:
Da quel che so io a Aprile dovrebbe uscire su Netflix. L'edizione in BR non è stata ancora annunciata ma visto che gli altri due film esistono, immagino che dopo un po' di esclusiva temporale Dynit farà uscire anche il terzo.Essendo "ossessione" :asd: seguo alcuni canali reddit, e su uno di questi da qualche giorno postano un'immagine al giorno con i giorni mancanti alla release del BR (ieri erano aa... -16 mi pare). Solo che, appunto, quella è l'edizione presumo giapponese o internazionale. Non ne posso più di aspettare :muro:

Netflix non lo calcolo neanche. BR e via. Speriamo che la Dynit si dia una mossa. Sono moderatamente ottimista, l'anno scorso ad Agosto/Settembre ci fu perfino un'anteprima in Italia. Spero ancora in cose impossibili, posso sperare anche che tra 2 settimane esca in Italia :fagiano:



Comunque nel week-end ho finalmente "spulciato" Bleach. E mi domando da dove derivi tutto il suo successo :confused:
Cioè: carina, si segue in maniera molto leggera. Ma non mi pare nulla di che.

leoneazzurro
15-03-2021, 08:31
Comunque nel week-end ho finalmente "spulciato" Bleach. E mi domando da dove derivi tutto il suo successo :confused:
Cioè: carina, si segue in maniera molto leggera. Ma non mi pare nulla di che.

Botte + bei disegni, poi coerenza e power-up motivati vanno cercati altrove. Poi capiamoci: a 15 anni difficilmente si hanno le capacità critiche e la maturità per capire che ci sono cose che non vanno in una storia. Della serie "son diventato onnipotente grazie al potere dell'amicizia" (cit. Fairy tail)? Ecchissenefrega, è fighissimo così? (15 anni).
A 30 cominci a chiederti "ecchecacchio, n-mila saghe tutte identiche solo con facce diverse, poi qui non avevi detto che era così e adesso ti inventi che è cosà, poi domani dici che è colì senza nemmeno addurre giustificazioni plausibili (cit. Elio)" e capisci che l'arte della scrittura è un'altra cosa.
Stessa cosa per gli altri generi, si badi bene - e forse in quei casi la cosa è pure peggiore. C'è poi anche il lato opposto della medaglia, ossia chi vorrebbe essere "originale" a tutti i costi, facendo danni non da poco.

cronos1990
15-03-2021, 09:23
Chiaramente Bleach rientra in un genere piuttosto leggero, so cosa aspettarmi. Il giudizio è relativo a quello specifico campo, il paragone lo faccio con Dragon Ball (per dire), non con Death Note.

Il "nulla di che" è relativo a questo. Altre serie analoghe le trovo fatte meglio, sotto diversi profili. La caratterizzazione dei personaggi la trovo più abbozzata, la dinamica degli scontri ancor meno "verosimile", i "buchi" sono evidenti anche ad un bambino e si abusa fin troppo di deus ex machina.
Per dire: come mia consuetudine mi sparo parecchie puntate di fila (oddio, ieri avevo altri programmi, ma poi il brutto tempo mi hanno fatto rimanere in casa), e sono arrivato alla puntata 32. Il gruppo si è introdotto nella Soul Society.

Ichigo prima si scontra con il tizio dalla testa cromata, viene ferito più volte (anche gravemente) e a fine scontro un "poco di pomata" e torna sano come un pesce. E già...
Poi puntate intermedie dove fa fuori interi eserciti e si ritrova ad affrontare Renji per la seconda volta. Ogni volta durante lo scontro salta fuori qualcosa del nulla una "storiella" sui suoi allenamenti per giustificare i contrattacchi che riesce a portare. Ovviamente nel frattempo viene colpito così tante volte e così violentemente che dovrebbe essere uno spezzatino, ma continua a combattere come se nulla fosse. Questo fino all'attacco finale, ancora una volta tirato fuori dal nulla.

Io capisco la presenza della dinamica "classica" dove lo scontro viaggia tra alti e bassi, ma se questi alti e bassi nascono dal nulla cosmico allora qualcosa non torna; così come qualcosa non torna se questi alti e bassi non comportano nulla nel proseguire dello scontro.
Altre serie, in questi contesti, forniscono per evoluzione della trama dei "punti d'appoggio" per giustificare tali scene, un minimo di coerenza narrativa e una conduzione più logica della trama. Su Bleach manca tutto, ogni volta le cose saltano fuori dal nulla e quello che è successo anche 5 minuti prima è come se non fosse mai accaduto. L'autore sembra non preoccuparsi affatto di tutto questo, si limita a presentare la scena dove il protagonista è sul punto di morire e la scena dopo dove vince in maniera netta e gloriosa. Vedi appunto il succitato scontro con Renji.
E dato che in queste serie in genere si ha un escalation verso l'altro che è sempre più difficile da rendere coerente (Dragon Ball doveva finire ad un certo punto :read: ), dubito seriamente che le cose andranno a migliorare.

Se a questo ci si aggiunge dei personaggi che mi stanno dicendo al momento ben poco, trovo questa seria al massimo un passatempo. Ichigo è banale per non dire insipido, Orihime ha sempre magliette a collo alto :fagiano: Ishida potrebbe essere interessante ma manca di profondità, Sado fa al massimo simpatia. Rukia è il personaggio tra i principali il più interessante.
Molto si regge sulla continua demenzialità delle situazioni, presente praticamente in ogni momento, cosa che maschera un poco la pochezza di tutto il complesso narrativo.

leoneazzurro
15-03-2021, 09:47
Beh, sono d'accordo con te - come detto la questione è il target che non si fa questi problemi. La definizione e caratterizzazione dei personaggi è carente? Chissene, c'hanno l'attacco figo che distruggetuttoevienedalcuorecheètroppobbbello (ortografia puramente voluta) quindi è il max. Quando ero piccolo e passava Mazinga Z sulla RAI (si, sono vecchio) per me era il massimo, oggi come oggi rivedere alcune puntate è piuttosto imbarazzante.
Sado poi è probabilmente uno dei personaggi peggio sfruttati nella storia del manga. Voglio dire, il ragazzo cupo ma generoso con l'aria da figo (Chad, appunto) e passato strappalacrime (in teoria. visto che viene appena abbozzato) e che in realtà le prende da tutti ma proprio da tutti.

Non che negli shonen poi ci siano grandissimi spunti di originalità al giorno d'oggi, abbiamo un Jujutsu Kaisen dove l'autore dice di essere stato ispirato da Bleach (appunto) e dove Akitami praticamente ricrea la squadra 7 di Naruto in un diverso setting, o le opere di Hiro Mashima (che non si pone nemmeno il problema di riciclare esattamente gli stessi personaggi) e via dicendo. Delle opere che invece "girano" decentemente direi Sousou no Frieren, Chainsaw Man (praticamente una fusione tra shonen e Tarantino) che avrà presto la sua serie animata e forse Undead + Unluck. Anche One Piece è diventato estremamente confusionario - rimane su buoni livelli per uno shonen ma sta mettendo troppi personaggi tutti insieme. Forse rileggendolo d'un fiato più avanti potrebbe dare una sensazione differente.
Sempre rimanendo in tema Shonen, il titolo più di successo di questi ultimi anni è stato Demon Slayer, altra serie che leggendola, ti fa dire "OK, carino, ma come fa ad avere tutto questo successo e a causare una vera e propria mania in Giappone?". Ma sarebbe come chiedersi come mai "Rental Girlfriend" abbia tutto questo successo.

cerbert
15-03-2021, 09:57
Su Bleach io cito la sinossi di Cfranco che vince l'internet a mani basse senza manco dover fare un Bankai


Un fiume ininterrotto di power-up ... ogni scontro funziona più o meno così :
Tizio mena a sangue Caio fino a ridurlo in fin di vita
Caio : "adesso posso cominciare a fare sul serio" e tira fuori la spada
Caio batte come un tamburo Tizio strappandogli un braccio e una gamba
Tizio : "vedo che sei bravino ma adesso anch'io faccio sul serio" e tira fuori un'ascia
Tizio pesta brutalmente Caio riducendolo a una bistecca al sangue
Caio : "adesso ho risvegliato i miei poteri" e la spada diventa 10 metri per 2
Caio strappa tutti gli arti a Tizio e lo seppellisce sotto una montagna
Tizio : "tu non sapevi che io ho ancora un asso nella manica" , L'ascia prende fuoco
Tizio brucia Caio e lo mette nel posacenere
Caio : "grazie alla mia forza di volontà posso risorgere", esce dal portacenere riformandosi con addosso un'armatura scheletrica
Caio disintegra Tizio
Tizio : "la mia forza di volontà è ancora più grande", si ricompone con una maschera da spettro
Tizio spacca la testa a Caio
.... continua così per 12 capitoli o 4 puntate finché il buono non vince con l'ultima mossa, che diventerà la prima mossa del prossimo scontro fatto di continui power up :fagiano:


Per il resto confermo che gli unici motivi per ringraziare Kubo sono Yoruichi e Tia Larribel. Per il resto...

Tornando a Evangelion, anche la scelta dei personaggi non è che fu un contributo molto originale: il saggio "Orfani e Robot" di Alfredo Castelli è del 1983.
I personaggi danneggiati sono uno standard della narrativa d'azione con tanto di meta-narrazione. In "Negima" la "banale studentessa normale" Ako Izumi testualmente ricorda come funziona:

Quando ho saputo che il Professor Negi ha perso i genitori ho pensato che fosse orribile.
Ma ho provato anche invidia perchè ho capito cosa lo spinge.
Nelle avventure l'eroe inizia sempre con un meno, ma è grazie a questo meno che diventa forte.


Evangeline cita addirittura Tolstoj:

Le persone felici sono felici tutte allo stesso modo. Ma quelle infelici sono infelici ognuna a modo suo.

Non sto dicendo che tu non dovresti essere felice. E' solo che non sei più interessante.


Non c'è molto di originale in quello che Anno fa: abusi parentali, complessi di inferiorità, blocco dell'empatia, alcoolismo da PTSD, egocentrismo, rifiuto del lutto, gelosia.
Da Go Nagai a Tomino erano tutte emozioni che i personaggi avevano vissuto e rivissuto affinché il pubblico le vivesse in maniera mediata.
Anno ha solo cambiato la confezione estetica e messo in maggiore risalto questi aspetti, ma come ricordava il Doc (https://docmanhattan.blogspot.com/2020/11/gendo-ikari-padri-stronzi-anime.html) la differenza tra Shinji Ikari e Kenzo Kabuto è che uno ha un figlio piangina e l'altro un figlio tamarro.

cronos1990
15-03-2021, 10:07
Per il resto confermo che gli unici motivi per ringraziare Kubo sono Yoruichi e Tia Larribel. Per il resto...Un gatto e uno sconosciuto al momento (ma in 270 episodi prima o poi lo dovrei incontrare :asd: ).

Va bo, comunque ho fin da subito preso la serie come un "tappabuchi". Il mio interesse ora è rivolto in altra direzione, e avanti di questo passo lo sarà per parecchio tempo.

cerbert
15-03-2021, 10:13
Yoruichi

https://comicvine1.cbsistatic.com/uploads/original/0/6342/199654-54438-yoruichi-shihouin.jpg


Tia

https://i.imgur.com/AFUBThZ.png


Io

Limortaccitua, Tite, limortaccitua!!

cronos1990
15-03-2021, 10:17
:asd:

Intanto vedo di arrivare alla fine della seconda "saga" (puntata 41 se non ricordo male) dopo aver stirato i panni e prima dell'inizio della serata videoludica online :fagiano:

leoneazzurro
15-03-2021, 10:23
I personaggi danneggiati sono uno standard della narrativa d'azione con tanto di meta-narrazione. In "Negima" la "banale studentessa normale" Ako Izumi testualmente ricorda come funziona:
Quote:
Quando ho saputo che il Professor Negi ha perso i genitori ho pensato che fosse orribile.
Ma ho provato anche invidia perchè ho capito cosa lo spinge.
Nelle avventure l'eroe inizia sempre con un meno, ma è grazie a questo meno che diventa forte.

In teoria non solo nelle opere di azione, ma in tutte le opere dove c'è uno sviluppo del personaggio, ad esempio tipicamente gli slice of life e le opere romantiche hanno spesso anche tematiche di crescita personale (es. di solito il personaggio da indeciso e arruffone diventa "adulto" prendendosi la responsabilità delle proprie azioni e decisioni, definisce i suoi obiettivi nella vita, ecc.)



Evangeline cita addirittura Tolstoj:
Quote:
Le persone felici sono felici tutte allo stesso modo. Ma quelle infelici sono infelici ognuna a modo suo.

Non sto dicendo che tu non dovresti essere felice. E' solo che non sei più interessante.

E qui nasce anche la parte "nera" della narrativa. Quello che voglio dire è che molti autori* cercando di "essere interessanti" si scordano da cosa derivi "lo stesso modo di essere felici" (che poi non è esattamente lo stesso ma variazioni dello stesso tema). Ed ecco che (specialmente nelle storie romantiche) quindi abbiamo storie con persone danneggiate e danneggianti che rimangono tali ma ci viene detto ad un certo punto che "adesso va tutto bene" senza addurre le suddette motivazioni plausibili ma perchè "la forza dell'ammmore o dell'amicizia o -inserire motivazione improbabile o anche nessuna - probabilmente li cambierà". Es. "le pagine della nostra vita".

*gli incapaci

Cfranco
16-03-2021, 14:55
È morto Yasuo Otsuka, animatore di 'Lupin III' e 'Conan'
https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2021/03/16/news/morto_yasuo_otsuka_animatore_di_lupin_e_conan-292480825/?ref=RHTP-BH-I288512892-P1-S8-T1

Mi sento tremendamente vecchio e stanco :(

leoneazzurro
16-03-2021, 15:23
A due anni dalla morte di Monkey Punch, un'altra grave perdita. :sob:

cerbert
17-03-2021, 08:05
Intanto, per "motivi", ho recuperato SSSS Gridman che avevo buttato lì nel "cestone" virtuale.

Non è sicuramente "Trigger saves anime, again" ma un prodotto di buon artigianato i cui principali punti di forza sono la sfacciataggine con cui "smarca" i luoghi comuni dei Super Sentai come fosse da una lista della spesa, le scene d'azione che sono contemporaneamente una citazione innamorata dei combattimenti dei Super Sentai, scriptati come un incontro di wrestling con effetti speciali, e il dinamismo ipertrofico "marca Trigger", e Reina Ueda, un'altra voce a me poco nota, che solo cambiando un semitono riesce a farti sanguinare il cuore per un personaggio a cui normalmente vorresti menare schiaffoni a due a due fino a che non diventano dispari.

Non un capolavoro, ma una run se la merita.

leoneazzurro
17-03-2021, 11:49
Si, SSSS Gridman non è affatto male, un buon prodotto di intrattenimento pieno di citazioni. Intanto sto recuperando degli SoL niente male, tra cui A place further than the universe e Laid back camp su Crunchyroll, decisamente consigliati (tranne ovviamente per chi vive di sola adrenalina).

cerbert
22-03-2021, 12:41
Parlando di recuperi: devo dire, che con alcuni (probabilmente) inevitabili difetti, Tales of Berseria è un gran bell'anime fantasy...

... peccato che sia un JRPG. :ciapet:

[Sì, sto facendo sarcasmo sul fatto che il gameplay dei Tales Of per me è "non pervenuto" quando va bene, "irritante" quando va male. Berseria è un "quando va bene"]

leoneazzurro
22-03-2021, 13:44
Di "Tales of..:" esiste l'anime "Tales of Zestiria the X" che fa anche riferimento a "Tales of Berseria", nel caso ti interessi, in pratica un paio di puntate sono dedicate a Velvet & Co. Infatti "Tales of Berseria" è un prequel di "Tales of Zestiria". Tales of Zestiria anime è nella norma, non particolarmente originale (OK, per niente) ma con buone animazioni e una colonna sonora fantastica (In particolare la prima sigla di apertura e la seconda di chiusura, entrambe dei FLOW)

cerbert
22-03-2021, 14:45
Di "Tales of..:" esiste l'anime "Tales of Zestiria the X" che fa anche riferimento a "Tales of Berseria", nel caso ti interessi, in pratica un paio di puntate sono dedicate a Velvet & Co. Infatti "Tales of Berseria" è un prequel di "Tales of Zestiria". Tales of Zestiria anime è nella norma, non particolarmente originale (OK, per niente) ma con buone animazioni e una colonna sonora fantastica (In particolare la prima sigla di apertura e la seconda di chiusura, entrambe dei FLOW)

Zestiria lo avevo iniziato "because UFOTable".

Non ero andato oltre la seconda puntata "because UFOTable".

E' incredibile come, se non hanno materiale umano FORTE sottomano (e anche quando lo hanno, purtroppo), riescano a annullare QUALSIASI empatia con i personaggi.
Davvero, non so come ci riescano...

Però, per capirci, il carico emotivo che Berseria veicola, con quattro scene animate, due dialoghi in-game e i siparietti interpretati da cartonati 2D stile visual novel, solo nella "missione tutorial", batte due puntate di animazione senza manco impegnarsi.

Poi c'è da dire che il Character Design non è di quel piacione insopportabile di Kosuke Fujishima ma di Mutsumi "Ottimismo" Inomata.
Solo questo vale il superbonus.

leoneazzurro
22-03-2021, 14:50
Beh, un grosso problema la storia lo ha, ossia che i comprimari hanno più spessore del personaggio principale, totalmente anonimo (cosa purtroppo mutuata dal fatto che è tratto pure quello da un JRPG e quindi il background del MC è quanto di più banale ci possa essere ). Infatti le puntate con Velvet (che ha un carisma mooolto differente rispetto a Sorey) a mio parere sono le migliori del gruppo (non sono le prime però).

cerbert
22-03-2021, 14:55
Beh, un grosso problema la storia lo ha, ossia che i comprimari hanno più spessore del personaggio principale.

Qualcuno ha detto "Shiro Emiya"? :D

leoneazzurro
22-03-2021, 15:01
Almeno Shiro nel finale di UBW si trasforma nella sua versione "cazzuta" per lo scontro con il suo antagonista. In ToZ Sorey rimane Ned Flanders fino alla fine.

leoneazzurro
24-03-2021, 12:49
Siamo arrivati all'episodio 11 di Wonder Egg Priority e non so come riusciranno a risolvere tutto in un solo episodio (anche se alcuni pensano che ce ne sarà un altro). La cosa molto interessante è che la storia si muove in maniera Freudiana come conflitto tra gli impulsi di Eros e Thanatos. La cosa che mi è piaciuta è che



Lo show parla del suicidio e di ciò che "tenta alla morte", soprattutto nel caso dei giovani. In Giappone il fenomeno ha assunto dimensioni tragiche in particolare negli ultimi anni, con oltre 2000 persone che si tolgono la vita - al mese. La principale causa pare essere la terribile pressione all'omologazione presente nella società Giapponese (scuole che arrivano a decidere che il colore dei capelli degli studenti DEVE essere nero per cui obbligano persino i castani naturali a tingersi è qualcosa di semplicemente aberrante, e questo è un esempio). Ma ci sono altre cause di questa "strage sociale", non ultimo il fatto che in Giappone spesso i problemi psicologici vengono considerati "panni sporchi da lavare in famiglia" e l'assistenza psicologica e psichiatrica latita. Non che anche da altre parti non ci siano una moltitudine di casi simili, però in Giappone spesso è la norma.

In questo caso il o meglio la cattiva finale è

- una ragazza artificiale
- creata da persone geniali ma con skill sociali di infimo livello
- ha dei problemi di fondo a livello di design (programmazione caratteriale) a causa dei limiti sociali dei suoi creatori, ma questi sono posti in secondo piano fino a che
- senza supervisione dei suoi responsabili diventa pericolosa e
- il suo influsso induce tentazioni di morte / suicidio in persone messe sotto pressione dalla società/dal loro background/da molestatori

Difficile non notare in questo caso la critica alla situazione attuale dei social media/show business (senza scordare gli stessi manga e anime) che propongono ideali e modelli di vita tossici, in molti sensi e non solo per quanto riguarda la "pressione sociale anti-individualista". Non a caso tra le ragazze suicide abbiamo avuto non soltanto le vittime di molestie e della perversa tendenza all'omologazione ma anche

- Fan di star della musica che hanno imitato il loro idolo che si era tolto la vita, come successo spesso da Werther a Kurt Cobain.
- Persona che ha preferito togliersi la vita piuttosto che invecchiare visto che spesso si è considerati "importanti" solo se di bell'aspetto
- Una suicida per "amore" non corrisposto - l'assurda romanticizzazione del suicidio come alternativa all'essere respinti

Sia chiaro che queste sono concause e non cause, però spesso vengono sottovalutate.

cerbert
24-03-2021, 21:37
Help! Qualche vecchietto come me può aiutarmi a ricordare il titolo di un Mecha Anime di seconda categoria degli anni '90?

Ambientazione steampunk con invasione aliena da parte di orridi pupazzotti che calavano dal cielo smitragliando la gente con dei Thompson automatici stile Chicago anni '20 e venivano combattuti da una squadra di robot MOLTO steampunk (al punto che avevano torrette antiaeree manovrate a manovella dal pilota) trasportati su treni corazzati.

Era talmente sfigato che manco riesco a trovarlo...

leoneazzurro
25-03-2021, 08:03
Di anime steampunk me ne ricordo parecchi, ma questo proprio non mi viene in mente...

Cfranco
25-03-2021, 08:34
:wtf:
Mah, mi vengono in mente
The big O
Steam Detective
Sakura Wars
Giant Robo

Ma non direi siano di seconda categoria, e non corrispondono più di tanto
Se ho visto qualcosa del genere devo averlo anche già dimenticato
Ma era trasmesso su qualche canale TV ?

Babxbba
25-03-2021, 10:12
Veloce ricerca su internet ho trovato Kishin corps, corrisponde?
https://www.youtube.com/watch?v=cVuH3wri88g
Sembra pure mezzo fatto bene per l´epoca.
EDIT: che bello la pubblicitá invasiva nel forum.

cerbert
25-03-2021, 10:40
Veloce ricerca su internet ho trovato Kishin corps, corrisponde?
https://www.youtube.com/watch?v=cVuH3wri88g
Sembra pure mezzo fatto bene per l´epoca.


Assolutamente lui!
L'idea e lo scenario, nonchè un ricercato gusto retrò che proprio urlava "Noi gli anni '60 ve li famo mejo de ggiaiant robot!!", erano buoni (vedo dai credits che c'era dentro pure Gainax).

Peccato avessero dimenticato di assumere uno sceneggiatore...


EDIT: che bello la pubblicitá invasiva nel forum.

Vero? Il banner pubblicitario in basso che si butta sotto il mouse appena ci passi vicino cercando di clickare qualcos'altro è un vero tocco di classe.
Pensavo che il meglio fosse la pubblicità a tutta pagina che ti devi sucare quando apri per la prima volta una pagina durante una sessione, ma qui ammetto che siamo ad un livello ulteriore di fastidio...

cerbert
25-03-2021, 10:52
Cioè dai, ma come fecero a buttare via tutta sta roba meravigliosa!!!

https://www.youtube.com/watch?v=qAAKxiAKRBw

Una delle sequenze d'avviamento più cariche di amore per lo steampunk che io possa immaginare!
Anche solo con un artigiano decente alla sceneggiatura sarebbe stato un classico, invece di finire nel dimenticatoio (non lo trovavo manco nelle liste degli anime con i robottoni...).

Cani maledetti!!

Babxbba
25-03-2021, 11:23
E niente, ho appena scoperto che esiste una serie di Gundam chiamata G Gundam dove le colonie sono ogniuna a tema nazione, tamarre allo stato brado, e mandano gundam di simil foggia a menarsi in un megatorneo sulla terra. E la DEVO vedere.
Cioé, il Messico ha il Tequila Gundam. TEQUILA, COL SOMBRERO!
https://4.bp.blogspot.com/-cSc7WnoGDJg/TsNQFew6mCI/AAAAAAAAOpY/fatCmfZyoiw/s400/Tequila-Gundam-G-GUNDAM.jpg
Diomio é bellissimo.

EDIT: non solo non é nel podio, ma non sta manco nei meglio (peggio) 10 gundam della serie cribbio.

leoneazzurro
25-03-2021, 11:31
E niente, ho appena scoperto che esiste una serie di Gundam chiamata G Gundam dove le colonie sono ogniuna a tema nazione, tamarre allo stato brado, e mandano gundam di simil foggia a menarsi in un megatorneo sulla terra. E la DEVO vedere.
Cioé, il Messico ha il Tequila Gundam. TEQUILA, COL SOMBRERO!
https://4.bp.blogspot.com/-cSc7WnoGDJg/TsNQFew6mCI/AAAAAAAAOpY/fatCmfZyoiw/s400/Tequila-Gundam-G-GUNDAM.jpg
Diomio é bellissimo.

Si, è quello con i Gundam stile Street Fighter, da vedere giusto per i lol però (per l'Italia c'è il Gundam centurione). per i lol (ma per altri motivi) c'è ZZ Gundam (dove si vede che Tomino ha detto "Maria io esco", le prime puntate soprattutto sono inguardabili). Visto che parlavamo di steampunk, ricordiamo anche Turn A Gundam - il Gundam steampunk e baffuto.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/6/6b/Turnagundam.jpg/230px-Turnagundam.jpg

cerbert
25-03-2021, 13:22
E niente, ho appena scoperto che esiste una serie di Gundam chiamata G Gundam dove le colonie sono ogniuna a tema nazione, tamarre allo stato brado, e mandano gundam di simil foggia a menarsi in un megatorneo sulla terra. E la DEVO vedere.
Cioé, il Messico ha il Tequila Gundam. TEQUILA, COL SOMBRERO!
https://4.bp.blogspot.com/-cSc7WnoGDJg/TsNQFew6mCI/AAAAAAAAOpY/fatCmfZyoiw/s400/Tequila-Gundam-G-GUNDAM.jpg
Diomio é bellissimo.

EDIT: non solo non é nel podio, ma non sta manco nei meglio (peggio) 10 gundam della serie cribbio.

Indizi che forse dovresti chiudere il franchise...
Comunque, dai, come avevi fatto a perderti questo gioiello?

Si, è quello con i Gundam stile Street Fighter, da vedere giusto per i lol però (per l'Italia c'è il Gundam centurione).


A cui dare 10piotte per farsi la foto di fronte al Colosseo.
E già ci ha detto bene che non fu il Pulcinella Gundam con il suo temibile Cannone Mandolino.


Turn A Gundam - il Gundam steampunk e baffuto.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/6/6b/Turnagundam.jpg/230px-Turnagundam.jpg

Il Gundam con i baffi alla Kaiser Guglielmo non si può davvero vedere! A volte ti chiedi come funziona la filiera produttiva di un anime per tirare fuori queste idee...

Motenai78
28-03-2021, 12:33
Si, è quello con i Gundam stile Street Fighter, da vedere giusto per i lol però (per l'Italia c'è il Gundam centurione). per i lol (ma per altri motivi) c'è ZZ Gundam (dove si vede che Tomino ha detto "Maria io esco", le prime puntate soprattutto sono inguardabili). Visto che parlavamo di steampunk, ricordiamo anche Turn A Gundam - il Gundam steampunk e baffuto.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/6/6b/Turnagundam.jpg/230px-Turnagundam.jpg

ZZ Gundam lo droppai subito, Turn A purtroppo l'ho finito XD (non so neanche io perché: veramente brutto :V)

G Gundam: mi manca, e temo sia un bene:

https://i.redd.it/4quz3qa86p051.jpg

Madre santa! :mbe:


Ah, pare stia per uscire Heaven's_Feel 3 su netflix (se non è un pesce d'aprile anticipato ^^)

Cfranco
28-03-2021, 13:08
Non so se :rotfl: oppure :Puke:

Ci bevo su e cerco di dimenticare almeno il Nether Gundam :hic:

Windtears
28-03-2021, 14:13
Non so se :rotfl: oppure :Puke:

Ci bevo su e cerco di dimenticare almeno il Nether Gundam :hic:

non per difendere G Gundam, ma il fatto che fosse una parodia per il 15esimo vi dice niente? Un po' come i SD Gundam o i Gundam vs Hello Kitty.. ;)

Babxbba
28-03-2021, 15:46
G Gundam: mi manca, e temo sia un bene:

https://i.redd.it/4quz3qa86p051.jpg

Madre santa! :mbe:
Vorrei solo far notare, il Jester gundam entrava in scena su un monociclo a sua dimensione. Cioé, é geniale dai, ammettiamolo.

Motenai78
28-03-2021, 17:07
Non so se :rotfl: oppure :Puke:

Ci bevo su e cerco di dimenticare almeno il Nether Gundam :hic:
effettivamente è il peggiore :D

non per difendere G Gundam, ma il fatto che fosse una parodia per il 15esimo vi dice niente? Un po' come i SD Gundam o i Gundam vs Hello Kitty.. ;)

Googlando non ho letto fosse una parodia, su wikipedia dicono "appare più una parodia che un omaggio"...lo "appare" è un problema :D (cmq se qualcuno l'ha vista può dire se è nata come parodia...o lo è diventata ^^'' ).

Windtears
28-03-2021, 21:10
effettivamente è il peggiore :D



Googlando non ho letto fosse una parodia, su wikipedia dicono "appare più una parodia che un omaggio"...lo "appare" è un problema :D (cmq se qualcuno l'ha vista può dire se è nata come parodia...o lo è diventata ^^'' ).

dai, sono talmente stereotipati rispetto alle nazioni che rappresentano che non si prende sul serio nemmeno da solo. :asd:
poi chiaro non c'è scritto "mobile stupid suite gundam" per cui tutto è lecito. ;)

lo recupererò sicuramente, ho finito queen's millennia e ora sto recuperando Yawara, poi probabilmente toccherà a un Gundam. :D

leoneazzurro
29-03-2021, 08:46
Diciamo che era un tentativo di avvicinare il franchise ai più piccoli... traumatizzandoli :asd:

Motenai78
29-03-2021, 11:08
:D :D :D :D :D :D :D (cmq se capita lo vedo, ma già ora sto togliendo tempo al sonno per finire monogatari ed i sette peccati capitali, è uscita la nuova stagione)

Windtears
29-03-2021, 11:53
Diciamo che era un tentativo di avvicinare il franchise ai più piccoli... traumatizzandoli :asd:

esattamente, vuoi mettere mai che i giapponesi si aprissero un po' verso il mondo intero. :asd:

dai almeno ci siamo risparmiati lo scudo a forma di pizza e la forchetta come lancia, il rischio c'era (visto il mulino per gli olandesi). :D

leoneazzurro
29-03-2021, 12:58
Diciamo che dopo Hetalia i giapponesi hanno rischiato seriamente un conflitto armato con il resto del mondo (non solo noi) :asd:

Motenai78
29-03-2021, 13:03
Hetalia mi mancava: ora sono curiosissimo :D

esattamente, vuoi mettere mai che i giapponesi si aprissero un po' verso il mondo intero. :asd:

dai almeno ci siamo risparmiati lo scudo a forma di pizza e la forchetta come lancia, il rischio c'era (visto il mulino per gli olandesi). :D


Beh, sì: siamo finiti meglio XD

leoneazzurro
29-03-2021, 13:17
Beh, perché il Gundam matador degli spagnoli neanche era male :asd:

Motenai78
29-03-2021, 14:59
ho notato anche la "svedesona" ed il pesce danese ^^'' (Flander della sirenetta cresciuto male?)

leoneazzurro
29-03-2021, 22:26
Meh, vista prima puntata di Koikimo e già droppato. Sinossi: stalker adulto inquietante cerca di abbordare ragazza delle superiori. Ovviamente dato che lui non è sano di mente ma ricco e piacente finiranno sicuramente sull'altare in pieno stile 50 sfumature di grigio. Imbarazzante: da capire cosa ci trovino le persone in questi parti di menti malate.

Motenai78
02-04-2021, 22:36
Per chi fosse interessato: è arrivato Heaven's Fell 3 su Netflix, ne ho visto metà ma ho una certa età e lo finisco domani 😅😅

magnusll
03-04-2021, 17:30
DOTA Dragon's Blood su Netflix e' molto apprezzabile. Stesso studio di Korra e si vede.

La prima stagione (8 puntate) praticamente e' giusto il pilot, ma vabbe'.

leoneazzurro
04-04-2021, 16:36
Annunciata la sesta parte di Jojo - Stone Ocean. Nel frattempo sono partite o stanno per partire le serie primaverili.
Tra queste c'è l'adattamento anime di Cestus, speriamo non lo distruggano.
Altre cose possibilmente interessanti sono SSSS.Dynaezon (per chi ha apprezzato SSSS.Gridman), Tokyo Revengers e To Your Eternity. Sempre sperando che non facciano la fine di The Promised Neverland 2

xbrok3nx7
10-04-2021, 10:23
Siccome sono un pò a corto di roba da guardare,mi consigliate qualche serie decente fantasy (dark,urban,vanno bene lo stesso) più o meno recenti?

Windtears
11-04-2021, 12:48
Siccome sono un pò a corto di roba da guardare,mi consigliate qualche serie decente fantasy (dark,urban,vanno bene lo stesso) più o meno recenti?

domanda a cui non saprei cosa rispondere nemmeno ripensando a quello che è "uscito" negli ultimi cinque anni.

Log Horizon l'hai visto? Finita da poco la 3a stagione... il resto è solo isekai di basso livello con protagonisti che giocano con il trainer attivato. :(
(overlord e goblin's slayer do' per scontato che tu l'abbia già visti)

xbrok3nx7
11-04-2021, 16:21
domanda a cui non saprei cosa rispondere nemmeno ripensando a quello che è "uscito" negli ultimi cinque anni.

Log Horizon l'hai visto? Finita da poco la 3a stagione... il resto è solo isekai di basso livello con protagonisti che giocano con il trainer attivato. :(
(overlord e goblin's slayer do' per scontato che tu l'abbia già visti)
Si,già visti quelli che hai citato

Babxbba
11-04-2021, 19:14
Dimentichiamo che sta per uscire LA, trashata definitiva.
https://www.youtube.com/watch?v=_9HxsIYORyE&t=7s
Se se la giocano bene (cioé, male, se la devono giocare male in questo caso) io me la gusto tutta.

Moolto interessante cestus, per la domanda fantasy dark interessante...di recene mi viene in mente Kimetsu no Yaiba, anche se é piú un battle manga con ambientazione giappofantasy con demoni vari, ma molto bellino.

cerbert
12-04-2021, 07:13
Dimentichiamo che sta per uscire LA, trashata definitiva.
https://www.youtube.com/watch?v=_9HxsIYORyE&t=7s
Se se la giocano bene (cioé, male, se la devono giocare male in questo caso) io me la gusto tutta.

Moolto interessante cestus, per la domanda fantasy dark interessante...di recene mi viene in mente Kimetsu no Yaiba, anche se é piú un battle manga con ambientazione giappofantasy con demoni vari, ma molto bellino.

uh santozzio! Sembra così trash da fare il giro ed essere bellissimo! :D :D

cronos1990
12-04-2021, 07:53
Per chi fosse interessato: è arrivato Heaven's Fell 3 su Netflix, ne ho visto metà ma ho una certa età e lo finisco domani 😅😅Aspetto il BR :O

leoneazzurro
12-04-2021, 08:29
Siccome sono un pò a corto di roba da guardare,mi consigliate qualche serie decente fantasy (dark,urban,vanno bene lo stesso) più o meno recenti?

Molto carino recentemente uscito c'è Mushoku Tensei del quale è finita da poco la prima parte (ci sarà un secondo spezzone in estate). Non so se hai visto Re:Zero, That time I got reincarnated in a slime e Konosuba, comunque da provare. Tra gli Isekai non troppo male c'era Cautious hero (anche per i LoL) e adesso in uscita c'è Sentoin Hakenshimasu. C'è il remake di Orphen il cacciatore di Stregoni. C'è Ascendance of a bookworm (carinissimo ma non d'azione). Non so se hai visto Saga of Tanya the evil. Se all'epoca non hai visto Escaflowne, recuperalo.

leoneazzurro
12-04-2021, 08:32
uh santozzio! Sembra così trash da fare il giro ed essere bellissimo! :D :D

Il concept è banalissimo, i disegni top tier, il cervello lo devi spegnere il 90% del tempo ma a quello serve, a tirare fuori l'adrenalina. Anche se ci sono un paio di scontri che la mettono sul filosofico/psicologico (niente di che, meglio comunque che altri mucchietti di sostanze organiche non meglio identificate che si vedono in giro).

il menne
12-04-2021, 09:25
Complice un fuoritutto con sconti all' 80% in megastore che stanno ristrutturando in zona mi son preso la trilogia classica anime di go nagai nelle edizioni yamato video che puntavo da eoni, a pochi euro! :D

Mazinga Z serie completa in dvd
Il grande Mazinga serie completa in dvd
Goldrake serie completa in bluray

Il tutto per 78 euro. ;)

Ora però devo trovare il tempo di (ri)guardarli sti grandissimi classici :D

xbrok3nx7
12-04-2021, 09:52
Dimentichiamo che sta per uscire LA, trashata definitiva.
https://www.youtube.com/watch?v=_9HxsIYORyE&t=7s
Se se la giocano bene (cioé, male, se la devono giocare male in questo caso) io me la gusto tutta.

Moolto interessante cestus, per la domanda fantasy dark interessante...di recene mi viene in mente Kimetsu no Yaiba, anche se é piú un battle manga con ambientazione giappofantasy con demoni vari, ma molto bellino.
Già visto anche questo :D
Molto carino recentemente uscito c'è Mushoku Tensei del quale è finita da poco la prima parte (ci sarà un secondo spezzone in estate). Non so se hai visto Re:Zero, That time I got reincarnated in a slime e Konosuba, comunque da provare. Tra gli Isekai non troppo male c'era Cautious hero (anche per i LoL) e adesso in uscita c'è Sentoin Hakenshimasu. C'è il remake di Orphen il cacciatore di Stregoni. C'è Ascendance of a bookworm (carinissimo ma non d'azione). Non so se hai visto Saga of Tanya the evil. Se all'epoca non hai visto Escaflowne, recuperalo.
Grazie,Re:zero e konosuba li ho visti,magari posso dare un'occhiata agli altri

Motenai78
12-04-2021, 20:33
Aspetto il BR :O

Mi è piaciuto, un po' veloce su alcuni passaggi (ho dovuto googlare non conoscendo le novel).

Nel complesso è valsa la pena conosce Fate: grazie ��

Ah, ho finito alle Monogatari (già mi manca), e sono a paro con i sette peccati capitali (che spero siano all'epilogo), ed il manga di AOT

Sono tristo: non ho idea di cosa vedere �� (ho provato per disperazione JoJo, ma è noioso vedere l'anime dopo aver letto già tutto il manga).

Cfranco
12-04-2021, 20:43
Non so se hai visto Konosuba
Visto l'avatar che ha direi di si :asd:

leoneazzurro
12-04-2021, 21:20
Visto l'avatar che ha direi di si :asd:

Beh, ho visto gente con Rei Ayanami come avatar che non ha mai visto Evangelion, alla fine chiedere non fa mai male...

Motenai78
12-04-2021, 21:30
Io non ho mai visto video girl ai...... ho letto il manga XD

leoneazzurro
12-04-2021, 21:47
Io non ho mai visto video girl ai...... ho letto il manga XD

Ah, beh, l'anime comunque ha parecchie differenze rispetto al manga. Comunque, è appena uscito "To your eternity", trasposizione animata molto carina di un manga molto particolare. E pure Tokyo revengers, non un capolavoro ma non male.

leoneazzurro
15-04-2021, 08:47
Vista la prima di Cestus, purtroppo l'adattamento anime non è granché. La storia è bene o male la stessa, ma ci sono tonnellate di CG non proprio al top e la qualità in generale è abbastanza altalenante. Senza contare che "Sestus" non se può proprio sentì...

Fillo82Rm
15-04-2021, 11:18
Molto carino recentemente uscito c'è Mushoku Tensei del quale è finita da poco la prima parte (ci sarà un secondo spezzone in estate). Non so se hai visto Re:Zero, That time I got reincarnated in a slime e Konosuba, comunque da provare. Tra gli Isekai non troppo male c'era Cautious hero (anche per i LoL) e adesso in uscita c'è Sentoin Hakenshimasu. C'è il remake di Orphen il cacciatore di Stregoni. C'è Ascendance of a bookworm (carinissimo ma non d'azione). Non so se hai visto Saga of Tanya the evil. Se all'epoca non hai visto Escaflowne, recuperalo.

Questo thread me lo ero perso! mi piace mi piace mi piace!

Se ancora non l'avete visto, date un'occhiata a Tower of God! (al momento è uscita solo la prima stagione), o carino anche Dr. Stone!
..se vi piace la solita solfa di eroi evocati in un altro mondo c'è Tate no Yuusha no Nariagari, l'eroe dello scudo, niente male!

Per me il prossimo nella lista da vedere è Golden Kamui: il Manga/Manuha è bellissimo, sono curioso di vedere come lo hanno trasformato!

Davide9
16-04-2021, 07:12
non ho idea di cosa vedere �� (ho provato per disperazione JoJo, ma è noioso vedere l'anime dopo aver letto già tutto il manga).

No dai, come fai ad annoiarti?? Io dopo aver letto il manga ho riguardato il cartone per quattro volte!! Intendo dire escluso Vento Aureo, che l'ho guardato solo una volta soltanto per aumentargli gli ascolti sperando di ottenere Stone Ocean (che ora è confermato :D :cool: ), altrimenti avrei evitato volentieri di guardarlo :Puke:

cronos1990
16-04-2021, 07:58
Lo so, potrei apparire pedante e ossessionato dal brand in questione, ma lo segnalo uguale: Lord El-Melloi II's Case Files (Lord El-Melloi II Sei no Jikenbo: Rail Zeppelin Grace Note.

E lo segnalo perchè la reputo una buonissima serie :fagiano:

cerbert
16-04-2021, 08:23
Lo so, potrei apparire pedante e ossessionato dal brand in questione, ma lo segnalo uguale: Lord El-Melloi II's Case Files (Lord El-Melloi II Sei no Jikenbo: Rail Zeppelin Grace Note.

E lo segnalo perchè la reputo una buonissima serie :fagiano:

Ah, cacchio, la serie sull'unica personanondimmerda (Irisviel non conta, è un homunculus :vicini: :flower: :cry: ) di tutto Fate/Zero. La devo recuperare!

cronos1990
16-04-2021, 10:00
Come detto, la trovo ben fatta. Oddio, per la tipologia del prodotto probabilmente sarebbe stato meglio fare una serie più lunga, perchè di base è una sorta di giallo/poliziesco in cui c'è di mezzo la magia. E avrebbe giovato fornire spiegazioni più dettagliate e lineari in alcuni momenti, e sarebbe servito proprio più tempo materiale.

Se devo dirla tutta è il primo anime degno di essere visto della saga dai tempi di UBW, o comunque il primo di buonissimo livello. E va a concentrarsi di più sui maghi e la loro società, mentre di solito tutto gira attorno ai servant.
Trovo bellissime le sigle di apertura e chiusura, e in generale l'OST è molto sui generis, particolare. E presenta anche un richiamo a quello di Fate/Zero.

cerbert
16-04-2021, 13:25
Infatti mi aveva interessato già alla presentazione tempo fa.
Poi, come al solito, me ne ero dimenticato.

Era anche abbastanza evidente partisse da una preconoscenza del Nasuverse già solo dalla scelta del protagonista.
Procedo a recuperarla e nel frattempo ricordo con nostalgia il miglior personaggio di Zero.

https://cdn.myanimelist.net/images/characters/9/142869.jpg

Potere speciale: +10 a badassaggine di chiunque gli stia a contatto

cerbert
16-04-2021, 20:01
Sembra che mi hai dato un ottimo consiglio.
La prima puntata ti fa un'introduzione asciutta il giusto per chi conosce il Nasuverse e perfettamente in tono con la sua "etica a-morale".
Le motivazioni di Weaver sono trasparenti e coerenti e va da sè che "sorellina" mi è subito piaciuta.

La seconda puntata è un evidente riscaldamento con un giallo talmente banale da essere subito risolvibile anche senza sapere nulla di astromanzia, ma in realtà lo scopo è far risaltare la coppia badass maestro-apprendista.

Le premesse per un ottimo divertissement marca Type-Moon ci sono tutte

cronos1990
17-04-2021, 13:32
io do sempre ottimi consigli :O

cerbert
17-04-2021, 17:45
io do sempre ottimi consigli :O

Confermo l'ottimo divertissement ma ammetto di avere avuto un momento un po' MEH quando

è stata rivelata l'identità di Gray


So che per te è una mezza bestemmia, ma per quanto io non sia indifferente al carisma di Saber, non mi sarebbe dispiaciuto se ci fossimo risparmiati l'ennesimo riferimento fanservicioso ed il riferimento alla Guerra del Santo Graal si fosse limitato alla legittima ossessione di Weaver.

Anche perchè pezzo a pezzo il variegato Nasuverse sembra si stia restringendo al solo Fate, mettendo sempre più ai margini tutto il "Moonverse" che ho sempre ritenuto persino superiore come carico emotivo.

cronos1990
17-04-2021, 18:34
Purtroppo su quello ci si può far poco, Saber è volenti o nolenti è il loro personaggio di punta... il che da un lato mi fa felice perchè è il mio preferito anche per motivi che vanno oltre il semplice piacere del personaggio, ma dall'altro viene sfruttato ogni volta che lo ritengono necessario e quindi a volte a sproposito o male.

Per certi versi con Grey è un peccato perchè dal poco che so sul personaggio è anche piuttosto interessante. Il personaggio non esce fuori da questa serie, per inciso, si è già palesata altrove. E durante lo svolgimento della serie vengono in parte inseriti elementi che riguardano la sua storia (ma che se non si conosce a fondo il personaggio potrebbero apparire poco chiari). Anzi, in realtà non viene mai chiarito nella serie come Waver ha trovato Grey. Va però detto che la serie per come termina rimanda ad una seconda stagione.

Comunque i riferimenti al Santo Graal rimangono nella serie solo legati a Waver, Grey in realtà è correlata al personaggio "storico" di Saber, non la Saber della guerra del Santo Graal. Sotto quel punto di vista puoi stare tranquillo.

Sul discorso Nasuverse... anche li credo ci sia poco da fare, il marchio di successo è Fate ed è quello che stanno sfruttando oramai da anni a pieno ritmo. Tra l'altro dovrei decidermi di leggere le altre Visual Novel, prima di iniziare con Ataraxia (quello però è un mio problema).
Tieni conto che da quanto ne so il prodotto di punta di Type-moon da 4-5 anni ormai è Fate Grand Order... trai tu le tue conclusioni.


PS: Type-Moon rimane comunque una SH. Tutte le altre produzioni dei suoi marchi sono fatti in "appalto": dalle serie Anime, i manga e qualunque altro tipo di produzione. Ad esclusione di alcune Novel scritte da Nasu, che in ultima istanza rimane comunque prima di tutto uno scrittore.
La stessa serie su El-Melloi II è stata voluta da Nasu ma l'ha affidata in toto ad un altro (di cui ora mi sfugge il nome) che ha ideato anche la storia.

Motenai78
18-04-2021, 17:46
No dai, come fai ad annoiarti?? Io dopo aver letto il manga ho riguardato il cartone per quattro volte!! Intendo dire escluso Vento Aureo, che l'ho guardato solo una volta soltanto per aumentargli gli ascolti sperando di ottenere Stone Ocean (che ora è confermato :D :cool: ), altrimenti avrei evitato volentieri di guardarlo :Puke:
Il problema è che sono molti episodi, non ho molto tempo libero e "rivedere" qualche cosa è un lusso che non mi posso permettere ^^ (ho visto Devilman Crybaby per es. ma è cortissimo, e varia un bel po' dall'originale....pur rispettando i punti base del canavaccio).

Infatti mi aveva interessato già alla presentazione tempo fa.
Poi, come al solito, me ne ero dimenticato.

Era anche abbastanza evidente partisse da una preconoscenza del Nasuverse già solo dalla scelta del protagonista.
Procedo a recuperarla e nel frattempo ricordo con nostalgia il miglior personaggio di Zero.

https://cdn.myanimelist.net/images/characters/9/142869.jpg

Potere speciale: +10 a badassaggine di chiunque gli stia a contatto

Sì, veramente un bel personaggio (come badassagine, mi viene da tirare una linea verso il "lottatore" di Akudama Drive, anche se quest'ultimo era estremamente "sempliciotto" al confronto).

Lo so, potrei apparire pedante e ossessionato dal brand in questione, ma lo segnalo uguale: Lord El-Melloi II's Case Files (Lord El-Melloi II Sei no Jikenbo: Rail Zeppelin Grace Note.

E lo segnalo perché la reputo una buonissima serie :fagiano:

Interessante, devo capire dove vederlo...ora mi industrio :D

leoneazzurro
19-04-2021, 07:46
Comunque bisogna apprezzare la varietà di specializzazioni che affolla il panorama spokon giapponese, ultimamente abbiamo avuto il calcio femminile (che non è male, dello stesso autore di Bugie D'Aprile) con Farewell My Dear Cramer e persino il Kabaddi. Attendiamo con ansia Cricket, Biathlon, Fistball, Korfball e il non plus ultra, Il Lancio del Formaggio (esiste, eh!).

cronos1990
19-04-2021, 07:48
Sì, veramente un bel personaggio (come badassagine, mi viene da tirare una linea verso il "lottatore" di Akudama Drive, anche se quest'ultimo era estremamente "sempliciotto" al confronto).
Ah, Iskandar di sicuro non era un sempliciotto, anzi. Non che ci fosse strettamente bisogno, Fate/Zero per certi versi è la miglior serie su Fate (anche perchè non "edulcora" a proprio uso e consumo una storia scritta per una Visual Novel), ma da solo avrebbe potuto reggere gran parte dell'anime.

leoneazzurro
22-04-2021, 14:31
Per chi non ne avesse mai abbastanza di Isekai, ne arrivano a breve altri tre:

- Gaikotsu Kishi-sama, Tadaima Isekai e o Dekake-chū (Mamma 'sti titoli) (protagonista un gamer che si risveglia nel mondo del suo gioco preferito con il suo personaggio ma con l'apparenza di uno scheletro. reincarnato nel tuo gioco preferito già visto? Direi di si)

- Saihate no Paladin
(protagonista muore e si reincarna in un bambino in mondo fantasy, viene allevato da tre non morti in una città di spettri)

- Genjitsu Shugi Yūsha no Ōkoku Saikenki
(protagonista viene evocato in un altro mondo, è senza alcun potere ma gli viene offerto il governo del regno e dovrà muoversi politicamente per raggiungere i suoi obiettivi).

cerbert
22-04-2021, 16:29
e intanto niente NoGameNoLife season 2

Il mondo è ingiusto! :cry: