PDA

View Full Version : [Anime] Consigli, varie ed eventuali


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 [102] 103

Cfranco
22-04-2021, 16:32
Per chi non ne avesse mai abbastanza di Isekai,
Ho un solo commento da fare

https://thumbs.gfycat.com/WanLiquidHapuku-max-1mb.gif

leoneazzurro
22-04-2021, 20:20
e intanto niente NoGameNoLife season 2

Il mondo è ingiusto! :cry:

Vero (fan di Shiro unitevi!)

cronos1990
22-04-2021, 20:33
- Saihate no Paladin
(protagonista muore e si reincarna in un bambino in mondo fantasy, viene allevato da tre non morti in una città di spettri)mmm... a naso mi attizza.
Ho un solo commento da fare

https://thumbs.gfycat.com/WanLiquidHapuku-max-1mb.gifMi sembra un filino drastico :fagiano:

leoneazzurro
22-04-2021, 20:44
mmm... a naso mi attizza.


C'è da dire che i tre non morti in questione sono tre grandi eroi del passato e... insomma, il manga non è male (la LN non l'ho letta), più maturo certo dei vari cheat isekai fatti in massa.

Babxbba
22-04-2021, 21:07
CHI MI HA CHIAMATO!
SOY L´ISEKAI MAN!

In sostanza si, l´unico veramente carino é il secondo ed il manga merita decisamente.
Il primo é disegnato molto bene e si sparano le pose ma finisce li.
Il terzo...ni, é carino, ma a pelle dal trailer l´hanno reso piú mainstream per far felice le genti.

Nel mio piccolo continuo a sperare nell´anime, e fatto bene, di " Isekai Tensei Soudouki"
E´troppo cialtrone per riuscire male in anime :P

Windtears
22-04-2021, 21:12
mmm... a naso mi attizza.
Mi sembra un filino drastico :fagiano:

considerando la qualità media 2020 e 2021 fino ad adesso è pure un'offesa alla lama.... :asd:
per chi diceva che netflix e crunchy avrebbero salvato l'animazione, mabaffa.. :p

cronos1990
23-04-2021, 06:41
Salvato l'animazione? :asd:

Che poi: l'animazione va male? A me non sembra. Semmai da sempre c'è difficoltà nella diffusione di certi prodotti tra la (inspiegabile) reticenza giapponese e la decrepita e antica mentalità di alcuni paesi occidentali (tra cui l'Italia).
Forse unico caso al mondo in cui un potenziale mercato inesplorato, ma ben noto, viene lasciato al suo destino di oblio :fagiano:

Poi Netflix? Di cui mi è passata la voglia di vedere la serie sui Cavalieri dello Zodiaco al solo leggere commenti e recensioni? Suvvia :asd:
Giuro che se mi fanno un casino sull'action movie di Cowboy Bebop piazzo 3 tonnellate di tritolo "fatto in casa" sotto la loro sede. Anche se so già che sarà così: già mi immagino per il perbenismo andante degli ultimi anni come verrà presentata Fey :fagiano:

Windtears
23-04-2021, 07:23
Salvato l'animazione? :asd:

Che poi: l'animazione va male? A me non sembra. Semmai da sempre c'è difficoltà nella diffusione di certi prodotti tra la (inspiegabile) reticenza giapponese e la decrepita e antica mentalità di alcuni paesi occidentali (tra cui l'Italia).
Forse unico caso al mondo in cui un potenziale mercato inesplorato, ma ben noto, viene lasciato al suo destino di oblio :fagiano:

non va male, peggio... progetti cancellati, serie che stentano a raggiungere la decenza qualitativa anche per titoli blasonati (seven sins per dire, ma anche l'ultimo neverland), stagioni da 10-11 episodi e questo per quello che vediamo "noi".

Dall'altra parte della barricata: personale pagato poco e con turni da raccoglitori di pomodori, guadagni al lumicino, terrore di investire in novità e rifugio in adattamenti da manga (e nonostante questo a causa di covid e chissà altro riescono a confezionare opere indecenti), oppure cloni di cloni e riesumazione di cadaveri (vedi lo spinoff di inuyasha).

Il mio riferimento all'industria dell'animazione giapponese è ovviamente dal punto di vista dei giapponesi, proprio per la ragioni che hai scritto sopra tu... del resto del mondo frega 0 vista la chiusura neopuritanesima di matrice americana e l'alzata di scudi anti x o y, fatto salvo poi preferire una fiera cosplayer ad una giornata di vaccinazione... (so ammerigani, ma siamo OT...)


Poi Netflix? Di cui mi è passata la voglia di vedere la serie sui Cavalieri dello Zodiaco al solo leggere commenti e recensioni? Suvvia :asd:
Giuro che se mi fanno un casino sull'action movie di Cowboy Bebop piazzo 3 tonnellate di tritolo "fatto in casa" sotto la loro sede. Anche se so già che sarà così: già mi immagino per il perbenismo andante degli ultimi anni come verrà presentata Fey :fagiano:

non sono io a dirlo, ma alcune interviste di produttori che millantavano che lo streaming sta comunque mantenendo e facendo crescere (probabilmente per il simulcast nel mondo) l'industria... peccato poi che il format che impongono crea obbrobbri come gits 2045, oppure vedi i risultati di certe "serie" come ho scritto sopra.
Il formato "ti pago 10 episodi, tronca la trama a metà per lasciare vivo l'interesse, metti un cliffhanger, e vediamo quanto facciamo... in caso rinnovo, altrimenti ciao!" non permette opere di respiro più ampio e tutto si riduce in roba "da poco" e non basta "poi con i blueray sistemiamo" perché i danni ormai sono tali da non far vendere manco quelli.

Infine consideriamo che i cinema stanno ricominciando a proporre nuovamente titoli solo da poco e comunque con una frequenza inferiore... insomma il quadro comunque è deprimente per dire poco.

Il fatto che escano tre nuovi isekai in una settimana e non ci sia "saturazione" è indice di un mercato in asfissia, ma non per il genere in sé, quanto l'ostinarsi a giocare al massacro con "uno su mille ce la fa"...

se non considerate l'argomento OT parliamone pure, altrimenti perdonate il messaggio lungo. :(

cronos1990
23-04-2021, 07:46
L'OT è imperativo su questo forum :O

Sulla gestione delle serie, parlando nello specifico di Netflix, lessi qualche tempo fa questo interessante articolo: https://www.ilpost.it/2020/10/18/netflix-serie-stagioni/

Dal poco che so, e rimanendo "filo-in-topic" su quella di Cowboy Bebop (che sto aspettando come l'apparizione della Madonna :asd: ) la prima stagione è composta dalla classica pletora di 10 puntate, ma hanno già previsto una seconda stagione.
Ha avuto un ritardo di circa 2 anni e dovrebbe uscire nella seconda metà del 2021. Oltre al discorso pandemia, che ha creato problemi a tutte le produzioni, c'è stato anche il problema che John Cho si è fratturato... una gamba mi pare... durante le riprese, cosa che lo ha costretto anche ad un intervento chirurgico e quindi un ulteriore ritardo che è durato mesi.

So che Shinichiro Watanabe ha fatto da consulente per questo live-action, ma quando cerco informazioni sugli attori già mi viene da pensar male perchè trovo (oltre ai protagonisti ovvi) gli attori che recitano la parte di Ana e Mao (che, con tutto rispetto, appaiono per circa 5 minuti complessivi in tutta la serie) ma non vedo Ed. E tra gli attori sempre indicati tra i primissimi trovo colei che impersonifica Julia... che è un personaggio nodale, ma anche lei escludendo i flash-back compare solo nelle ultime due puntate della serie anime. E nella lista vedo comparire anche il personaggio di Shin (anche lui personaggio secondario che più secondario non si può). E non ho trovato chi reciti la parte di Bob... che si, lui è un personaggio secondario ma ricorrente.

Netflix mi ha già rovinato The Witcher (ok, le scene di nudo di Anya Chalotra valgono il prezzo del biglietto :asd: ), ma qui parliamo della mia serie anime preferita all-time :fagiano:

[ EDIT ]
A pensar male si fa peccato, ma come disse a suo tempo Andreotti...
Ein, il cane a bordo della nave, rimarrà un corgi. Verrà invece rivisto l’abbigliamento di Faye Valentine, particolarmente provocante nella serie degli anni ’90. Ridotte all’osso, inoltre, le scene in cui i personaggi fumeranno, così da venire incontro alle politiche di Netflix. Vi è inoltre l’idea di ampliare la storia narrata, approfondendo ulteriormente l’analisi dei passati dei vari personaggi. In questo modo si potrà inserire i due antagonisti più agevolmente in questa narrativa ampliata.Fonte: https://tg24.sky.it/spettacolo/serie-tv/2021/03/16/cowboy-bebop-live-action

:muro:

leoneazzurro
23-04-2021, 08:09
Il problema è che dal punto di vista dei costi di produzione veramente pochi anime riuscirebbero a cavarsela solo con la trasmissione e basta (leggi: pubblicità). Se molti anime vengono prodotti è per due motivi: merchandising e traino delle vendite del manga/Light Novel (e poi ci sono quelli fatti per venderli all'estero...). Il primo ha senso se stai facendo un anime che permetta cose del genere, il secondo ha senso se hai ancora il manga/LN da vendere. Ed ecco quindi che poi vengono fuori mostruosità come TPN stagione 2, che a quel punto è un qualcosa che non interessava un granché come venisse fuori (e si è visto). Per non parlare di Ex-Arm.
Un discorso a parte hanno i soggetti originali, che spesso cercano di avere uno spessore artistico differente (e talvolta ci riescono) ma che per i motivi di cui sopra non godono di trattamenti finanziari di favore a meno di non avere dietro un progetto di ampio respiro anche dal punto di vista commerciale. Un caso recente emblematico è il recente Wonder Egg Priority che si vede che è stato fatto con passione e cura ma la cui produzione è stata funestata da problemi logistico/finanziari a causa dei quali la conclusione della serie non è una vera conclusione ma il tutto sarà rimandato ad un episodio speciale che verrà trasmesso più avanti.
Detto ciò, se da una parte ci sono segnali negativi, dall'altro ci sono comunque serie che macinano e continuano a macinare grossi guadagni, sia diretti che indiretti, spesso grazie proprio all'animazione (Oltre agli storici One Piece, My Hero Academia abbiamo avuto il fenomeno Demon Slayer e ora quello Jujutsu Kaisen). I problemi, quindi, sono un po' più complessi secondo me. In certi casi si avverte sì una mancanza di idee e spesso i progetti di qualità non sono adeguatamente supportati, anche perché come hai detto si ha la tendenza a fare di tutto senza una pianificazione accurata. Questo è anche dovuto alla domanda, non solo interna ma anche esterna (lo streaming, appunto in primis) dato che di appassionati il mondo è pieno . Solo che le produzioni non hanno ancora capito bene che la passione rimane inalterata se c'è anche la qualità dietro e che non possono propinare qualunque cosa invadendo l'offerta con cose veramente inutili e mal fatte solo perché sperano che qualcuno ci caschi. Detto ciò, di serie fatte bene o quantomeno godibili se ne fanno ancora, come consumatori la cosa giusta da fare è concentrarsi su quelle.

Windtears
23-04-2021, 11:27
Il problema è che dal punto di vista dei costi di produzione veramente pochi anime riuscirebbero a cavarsela solo con la trasmissione e basta (leggi: pubblicità). Se molti anime vengono prodotti è per due motivi: merchandising e traino delle vendite del manga/Light Novel (e poi ci sono quelli fatti per venderli all'estero...). Il primo ha senso se stai facendo un anime che permetta cose del genere, il secondo ha senso se hai ancora il manga/LN da vendere. Ed ecco quindi che poi vengono fuori mostruosità come TPN stagione 2, che a quel punto è un qualcosa che non interessava un granché come venisse fuori (e si è visto). Per non parlare di Ex-Arm.
Un discorso a parte hanno i soggetti originali, che spesso cercano di avere uno spessore artistico differente (e talvolta ci riescono) ma che per i motivi di cui sopra non godono di trattamenti finanziari di favore a meno di non avere dietro un progetto di ampio respiro anche dal punto di vista commerciale. Un caso recente emblematico è il recente Wonder Egg Priority che si vede che è stato fatto con passione e cura ma la cui produzione è stata funestata da problemi logistico/finanziari a causa dei quali la conclusione della serie non è una vera conclusione ma il tutto sarà rimandato ad un episodio speciale che verrà trasmesso più avanti.
Detto ciò, se da una parte ci sono segnali negativi, dall'altro ci sono comunque serie che macinano e continuano a macinare grossi guadagni, sia diretti che indiretti, spesso grazie proprio all'animazione (Oltre agli storici One Piece, My Hero Academia abbiamo avuto il fenomeno Demon Slayer e ora quello Jujutsu Kaisen). I problemi, quindi, sono un po' più complessi secondo me. In certi casi si avverte sì una mancanza di idee e spesso i progetti di qualità non sono adeguatamente supportati, anche perché come hai detto si ha la tendenza a fare di tutto senza una pianificazione accurata. Questo è anche dovuto alla domanda, non solo interna ma anche esterna (lo streaming, appunto in primis) dato che di appassionati il mondo è pieno . Solo che le produzioni non hanno ancora capito bene che la passione rimane inalterata se c'è anche la qualità dietro e che non possono propinare qualunque cosa invadendo l'offerta con cose veramente inutili e mal fatte solo perché sperano che qualcuno ci caschi. Detto ciò, di serie fatte bene o quantomeno godibili se ne fanno ancora, come consumatori la cosa giusta da fare è concentrarsi su quelle.


grazie, approfondimento prezioso e che esprime ed amplia meglio quanto volevo esporre. ;)

xbrok3nx7
23-04-2021, 11:52
Parlando di nuove serie: https://www.youtube.com/watch?v=vGBDDNS74dc. Sapete qualcosa di più su vivy?Merita davvero oppure no?Per il resto oltre all'isekai dello stesso autore di konosuba,ci sono un altro paio di nuove serie che potrebbero essere interessanti

leoneazzurro
23-04-2021, 12:54
Parlando di nuove serie: https://www.youtube.com/watch?v=vGBDDNS74dc. Sapete qualcosa di più su vivy?Merita davvero oppure no?Per il resto oltre all'isekai dello stesso autore di konosuba,ci sono un altro paio di nuove serie che potrebbero essere interessanti

Devo ancora guardarlo, ma ne sento parlare bene.

Cfranco
23-04-2021, 13:23
Per il resto oltre all'isekai dello stesso autore di konosuba

Se parli di Sentouin, Hakenshimasu! NON è un isekai e il manga non è male :O

leoneazzurro
23-04-2021, 14:26
Beh, tecnicamente è un isekai dato che le loro avventure si svolgono in un altro mondo (isekai=in un altro mondo) anche se non sono reincarnati (tensei=reincarnato).

cerbert
23-04-2021, 14:53
Vero (fan di Shiro unitevi!)

Cute gaming genius little sister NOT RELATED BY BLOOD = win!
:sofico:

Windtears
23-04-2021, 15:24
Cute gaming genius little sister NOT RELATED BY BLOOD = win!
:sofico:

inserire gif "i'm too old for this shit!" :asd:

xbrok3nx7
23-04-2021, 15:34
Se parli di Sentouin, Hakenshimasu! NON è un isekai e il manga non è male :O

Beh, tecnicamente è un isekai dato che le loro avventure si svolgono in un altro mondo (isekai=in un altro mondo) anche se non sono reincarnati (tensei=reincarnato).
Avevo capito male forse anche da come è presentato nel video :D

Cfranco
23-04-2021, 16:13
Beh, tecnicamente è un isekai dato che le loro avventure si svolgono in un altro mondo (isekai=in un altro mondo) anche se non sono reincarnati (tensei=reincarnato).
Oddio, sono su un altro pianeta, non so se questo può passare come un altro mondo, anche perché con la Terra ci comunicano

Avevo capito male forse anche da come è presentato nel video :D

Il protagonista è l'unico impiegato di una società privata che lavora nel campo "invasione e sottomissione di pianeti tecnologicamente arretrati" :O
Ha accettato il lavoro solo perché il CEO è una gran topa

leoneazzurro
23-04-2021, 16:30
Oddio, sono su un altro pianeta, non so se questo può passare come un altro mondo, anche perché con la Terra ci comunicano


Beh si, un po' come quello sull'ufficiale della marina galattica che naufraga su un pianeta "alieno" di stampo fantasy ma la sua nave è ancora parzialmente funzionante. Alla fine si tratta di "avventure in un nuovo mondo".

cronos1990
23-04-2021, 17:04
Ha accettato il lavoro solo perché il CEO è una gran topaLo stesso motivo per cui guarderò la serie :O


:asd:

xxxyyy
26-04-2021, 02:15
No, vabbeh... ditemi che sono morto e sono gia' in paradiso...

https://www.animeclick.it/news/90169-madoka-magica-annunciato-nuovo-film-sequel

cronos1990
26-04-2021, 07:30
Ieri ho recuperato Konosuba, giusto per ampliare la mia cultura :asd:
No, vabbeh... ditemi che sono morto e sono gia' in paradiso...

https://www.animeclick.it/news/90169-madoka-magica-annunciato-nuovo-film-sequelSei morto e sei in Paradiso.

cerbert
27-04-2021, 15:53
No, vabbeh... ditemi che sono morto e sono gia' in paradiso...

https://www.animeclick.it/news/90169-madoka-magica-annunciato-nuovo-film-sequel

Sei morto, sei in Paradiso e Homura-chan è dio.
:sofico:
:yeah:

Ieri ho recuperato Konosuba, giusto per ampliare la mia cultura :asd:

Non capisco l'ironia Konosuba E' cultura!

https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/947327910804999176/B8D581C4A4D24495E0917045702FC7FD49C92C13/

cronos1990
27-04-2021, 20:00
Preferisco la masochista, non quella dai nomi strani :asd:

cerbert
27-04-2021, 20:47
Preferisco la masochista, non quella dai nomi strani :asd:

Buongustaio!

magnusll
27-04-2021, 21:43
No, vabbeh... ditemi che sono morto e sono gia' in paradiso...

https://www.animeclick.it/news/90169-madoka-magica-annunciato-nuovo-film-sequel

Vediamo se Uro-bitch riesce a fare una porcata cosi' epocale da essere peggio di Rebellion. La vedo dura, ma non si sa mai.

cerbert
28-04-2021, 07:51
Vediamo se Uro-bitch riesce a fare una porcata cosi' epocale da essere peggio di Rebellion. La vedo dura, ma non si sa mai.

Beh, visti i precedenti, per quanto sia difficile superare un capolavoro assoluto come Rebellion, Urobuchi ce la può fare.
:D

Babxbba
28-04-2021, 08:40
Mi mancavano le guerre sul film di Madoka :p .

cronos1990
28-04-2021, 09:07
Una rapidissima sintesi di quello che è Madoka Magica?

Windtears
28-04-2021, 09:38
Una rapidissima sintesi di quello che è Madoka Magica?

majokko shojou con una super vena dark, una svecchiata al genere che era a fermo a creamy mami + ecchi vario o per gli amanti dei picchiaduro energetici a Nanoha + ecchi vario. :asd:

Babxbba
28-04-2021, 09:56
Una rapidissima sintesi di quello che è Madoka Magica?

Maghette con infamitá forte e maschia condita con un comparto registico/sonoro da urlo ed una signora storia.

Il film oggetto dello scanno é IMHO molto bello ma ribalta le carte in tavola sul (spoiler)finale della storia dell´anime, ergo ha pareri estremamente discordanti

leoneazzurro
28-04-2021, 10:17
A proposito di "gemme nascoste" volevo segnalare Super Cub.
E' uno SoL del filone "ragazze carine fanno cose carine" che vanta serie bellissime (Yuru Camp, Non non Biyori) e altre noiosette. Questa secondo me è nel reparto "bellissime" e tralaltro sembra mostrare un bello sviluppo della protagonista... Per me consigliato.

cronos1990
28-04-2021, 10:22
Odio le produzioni con le maghette. Ho superato quella fase sul finire degli anni '90 :O

Gli darò un'occhiata al volo, ma credo che lo abbandonerò abbastanza rapidamente.

leoneazzurro
28-04-2021, 10:24
Odio le produzioni con le maghette. Ho superato quella fase sul finire degli anni '90 :O

Gli darò un'occhiata al volo, ma credo che lo abbandonerò abbastanza rapidamente.

Oh, beh, diciamo che SEMBRA un anime di maghette, ma in realtà è qualcosa di diverso.

cronos1990
28-04-2021, 10:35
Oh, beh, diciamo che SEMBRA un anime di maghette, ma in realtà è qualcosa di diverso.Ok, ora la mia curiosità è salita di una tacca.

Rimedierò quando torno a casa, ampliando ulteriormente la mia cultura :O


Ci sono personaggi come Darkness? :asd:

Cfranco
28-04-2021, 10:41
I giapponesi hanno una mentalità particolare
Fare una serie di maghette come Madoka Magica mi ricorda che hanno dato nome "bocciolo di ciliegio" (https://it.wikipedia.org/wiki/Yokosuka_MXY7) a un aereo razzo per kamikaze :stordita:

Windtears
28-04-2021, 10:41
A proposito di "gemme nascoste" volevo segnalare Super Cub.
E' uno SoL del filone "ragazze carine fanno cose carine" che vanta serie bellissime (Yuru Camp, Non non Biyori) e altre noiosette. Questa secondo me è nel reparto "bellissime" e tralaltro sembra mostrare un bello sviluppo della protagonista... Per me consigliato.

segno, per ora sto vedendo Maji no tabitabi eppur rimanendo leggero, comunque ha un tocco alla Kino ogni tanto che non guasta. ;)

WhiteBase
28-04-2021, 10:54
Oh, beh, diciamo che SEMBRA un anime di maghette, ma in realtà è qualcosa di diverso.

qualcosa di MOLTO diverso:cool: (pregasi controllare il monstruous compendium di D&D... chi sa, sa)

leoneazzurro
28-04-2021, 10:57
Ci sono personaggi come Darkness? :asd:

In un certo senso...

cronos1990
28-04-2021, 11:09
qualcosa di MOLTO diverso:cool: (pregasi controllare il monstruous compendium di D&D... chi sa, sa)Ehm... quale sarebbe il riferimento? :confused:

WhiteBase
28-04-2021, 11:10
Ehm... quale sarebbe il riferimento? :confused:

spoilero (usando il tag): non leggete se NON avete visto tutto Madoka Magica

il simpatico coso puccioso crea a tutti gli effetti dei Lich con tanto di filatterio, non delle "maghette"

cronos1990
28-04-2021, 11:13
OK, è un riferimento che non capivo perchè devo ancora vedermi l'anime.

La mia preoccupazione era non sapere qualcosa di D&D :fagiano:

Babxbba
28-04-2021, 11:16
Rappresentazione grafica di Madoka Magica (esiste qualcosa che non si possa spiegare con Lovecraft?):

https://lecoseminimehome.files.wordpress.com/2020/07/cthulhu.jpg

cerbert
28-04-2021, 13:35
Una rapidissima sintesi di quello che è Madoka Magica?

Autocitandomi: "Madoka Magica ha fatto al genere Majokko quello che Evangelion ha fatto al genere robottoni pilotati da adolescenti".

Odio le produzioni con le maghette. Ho superato quella fase sul finire degli anni '90 :O

Gli darò un'occhiata al volo, ma credo che lo abbandonerò abbastanza rapidamente.

Curioso, la stessa identica cosa che disse il mio io eretico ormai un lustro abbondante fa prima di venire purificato dalla Sacra Fiamma della Giustizia.


Ci sono personaggi come Darkness? :asd:

Dal punto di vista caratteriale, non direi, dal punto di vista fisico ce n'è una che potrebbe avvicinarsi.

e muore malissimo alla terza puntata.


Tra l'altro, te la butto lì a caso, eh... Gen Urobuchi, lo sceneggiatore, è lo scrittore di Fate/Zero (ottenuto in licenza da Kinoko Nasu per evidenti "meriti conquistati sul campo").

cronos1990
28-04-2021, 14:04
Autocitandomi: "Madoka Magica ha fatto al genere Majokko quello che Evangelion ha fatto al genere robottoni pilotati da adolescenti".



Curioso, la stessa identica cosa che disse il mio io eretico ormai un lustro abbondante fa prima di venire purificato dalla Sacra Fiamma della Giustizia.Mmm.... valuteremo a tempo breve queste parole :O
Dal punto di vista caratteriale, non direi, dal punto di vista fisico ce n'è una che potrebbe avvicinarsi.:D

e muore malissimo alla terza puntata.
:cry:
Tra l'altro, te la butto lì a caso, eh... Gen Urobuchi, lo sceneggiatore, è lo scrittore di Fate/Zero (ottenuto in licenza da Kinoko Nasu per evidenti "meriti conquistati sul campo").Quello l'avevo già scoperto per puro caso stamattina.


Tra l'altro dato che citi Fate, apro e chiudo OT:
https://everyday-emiyafamily.com/

Mio al Day-one :O

leoneazzurro
28-04-2021, 15:02
Dal punto di vista caratteriale, non direi, dal punto di vista fisico ce n'è una che potrebbe avvicinarsi.



A livello di masochismo ci potrebbero stare tutte quante lol... Poi non gongolano quanto Lalatina, questo si.

cerbert
28-04-2021, 16:36
:cry:


epperò non guardare gli spoiler prima di averlo guardato, mannaggia che mi fai sentire in colpa!
Sono 12 puntate, mica possono esserci troppi colpi di scena.


Tra l'altro dato che citi Fate, apro e chiudo OT:
https://everyday-emiyafamily.com/

Mio al Day-one :O

Ma... no... davvero... boh... :rolleyes:
Fino a che Saber non usa il suo Noble Phantom per sfilettare il sushi o affettare il daikon, ancora va bene...

A livello di masochismo ci potrebbero stare tutte quante lol... Poi non gongolano quanto Lalatina, questo si.

Come diceva il filosofo, la differenza è nel livello di coscienza.

cronos1990
28-04-2021, 16:42
epperò non guardare gli spoiler prima di averlo guardato, mannaggia che mi fai sentire in colpa!
Sono 12 puntate, mica possono esserci troppi colpi di scena.La mia memoria è talmente corta che me lo sono già dimenticato :O
Ma... no... davvero... boh... :rolleyes:
Fino a che Saber non usa il suo Noble Phantom per sfilettare il sushi o affettare il daikon, ancora va bene...Si vede che non hai mai giocato a Fate Grand Order, questo è nulla :asd:

Babxbba
28-04-2021, 17:19
La cosa bella é che l´anime di Emya cuoco é anche fatto moolto bene qualitativamente, piú di alcuni anime di menare visti.

cronos1990
28-04-2021, 17:40
Si, per essere lo spin-off secondario della saga è fatto fin troppo bene. E il gioco in effetti dovrebbe essere incentrato su di lui più che su Saber (che stando al sito, dei 4 personaggi presenti è l'unico di cui non si citano particolari doti culinarie... non so neanche se "cucinerà". Poi essendo Saber ce la infilano comunque, e comunque compare nell'anime).

Poi come detto... se si vuole vedere come viene "sfruttata" da Type-moon basta guardare il gioco per smartphone, altro che gli anime :asd:

cronos1990
28-04-2021, 18:34
Ok, il furetto mi è sempre stato altamente sulle scatole (e più vado avanti, più la mia sensazione iniziale trova conferme), le prime 4 puntate le ho trovate un po' troppo "ingessate" per i miei gusti, ma la puntata 6 ha il classico colpo di scena che ti fa svoltare :fagiano:

magnusll
28-04-2021, 19:57
Visto che ti stai godendo un capolavoro assoluto (altro che quel CESSO INVERECONDO di NGE), fatti un favore e *NON* guardare quel vomito di cane rognoso che e' il film. O perlomeno aspetta che esca questo nuovo cosi' ti posso dire se vale la pena subire l' onta di Rebellion per vedersi quest' ultimo.
Cosa di cui dubito molto.

cerbert
28-04-2021, 22:09
Finito Lord El-Melloi II - Case Story.

Che volete che vi dica? Dietro un ottimo livello produttivo, tra character design, animazione, interpretazione e colonne sonore si cela quella che è alla fine una Fanfiction ad alto budget.
Personaggi e situazioni sono un continuo gomitino-gomitino ai fan più dediti (un cronos1990 a caso :sofico: ) che anche quelli meno dedit come me riescono ad intuire ma, regazzi', mo te lo spezzo quel gomito se non lo appoggi al bracciolo.

Insomma, gradevole ma sulla lunga distanza, causa anche lo sfacciato sottotesto yaoi, un po' deluden...

WHOOOOOOOOOOO!!! CANNONE AD ONDE MOVENTI MONTATO SUL GALAXY EXPRESS DEI VAMPIRIIIIIIIIIII!!!!

:eek: :eek: :eek: :rotfl:
... serie dell'anno!

E comunque Madoka Magica Parte Tre - Storia della Ribellione è un capolavoro.
:Prrr:

cronos1990
29-04-2021, 06:44
Visto che ti stai godendo un capolavoro assoluto (altro che quel CESSO INVERECONDO di NGE), fatti un favore e *NON* guardare quel vomito di cane rognoso che e' il film. O perlomeno aspetta che esca questo nuovo cosi' ti posso dire se vale la pena subire l' onta di Rebellion per vedersi quest' ultimo.
Cosa di cui dubito molto.Continuo a non sopportare minimamente le maghette e quel tipo di personaggi, ma devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito. Sono arrivato a metà della decima puntata, oggi completo la prima stagione (metà perchè ieri sera avevo l'appuntamento settimanale per Stellaris con degli amici e mi era passato di mente :fagiano: ).
Finito Lord El-Melloi II - Case Story.

Che volete che vi dica? Dietro un ottimo livello produttivo, tra character design, animazione, interpretazione e colonne sonore si cela quella che è alla fine una Fanfiction ad alto budget.
Personaggi e situazioni sono un continuo gomitino-gomitino ai fan più dediti (un cronos1990 a caso :sofico: ) che anche quelli meno dedit come me riescono ad intuire ma, regazzi', mo te lo spezzo quel gomito se non lo appoggi al bracciolo.

Insomma, gradevole ma sulla lunga distanza, causa anche lo sfacciato sottotesto yaoi, un po' deluden...

WHOOOOOOOOOOO!!! CANNONE AD ONDE MOVENTI MONTATO SUL GALAXY EXPRESS DEI VAMPIRIIIIIIIIIII!!!!

:eek: :eek: :eek: :rotfl:
... serie dell'anno!

E comunque Madoka Magica Parte Tre - Storia della Ribellione è un capolavoro.
:Prrr:Diciamo Fan per osmosi :asd:

Sono un'amante delle storie, ci sono tante ambientazioni e personaggi per i quali mi potrei definire "Fan", per le quali avrei potuto spendere tempo e soldi analoghi. La differenza sostanziale è che Fate e "quel personaggio" (in realtà almeno 3) mi hanno colpito anche a livello personale piuttosto in profondità.

Perchè altrimenti reputo un capolavoro la prima VN (la seconda a breve dovrei poterla iniziare) e Zero. Tutto il resto della produzione non lo trovo eccelso, anzi a tratti direi mediocre. Nonostante qualunque produzione cui ha partecipato Nasu direttamente è fortemente basata sull'introspezione dei personaggi e la loro evoluzione (diciamo che lo stile rimane piuttosto unico). Lo stesso gioco per cellulare è piuttosto unico perchè fortemente correlato alla narrazione, dove in tutti gli altri è un orpello piazzato tanto per.
Tra l'altro non mi è mai piaciuto come hanno sfruttato l'idea del multiverso, ogni volta se ne sono usciti con un'ambientazione e dei riferimenti del tutto diversi rispetto alla VN (pur mantenendo i concetti di base sui servant), quando avrei preferito di gran lunga continuare ad esplorare la realtà di "riferimento" della serie.

Senza contare la deriva artistica illustrativa: sarò anche un pervertito su certe rappresentazioni :asd: ma mentre i personaggi della VN pur nella loro riproduzione di fantasia stile "Japan" hanno un certo stile e contegno, metà di quelli usciti dopo sembrano pin-up (e chissà perchè son tutti diventati femmine: Attila, Leonardo da Vinci, Miyamoto Musashi, Ushiwakamaru, Mordred, Nerone, Jack lo squartatore, Francis Drake... giusto per citarne qualcuno).
Poi da pervertito quale sono :asd: posso anche rimanere "affascinato" :asd: da come hanno illustrato (per dirne uno a caso piuttosto lampante :fagiano: ) Artoria Lancer. Ma al di là della motivazione della differenza con l'originale (che ha un senso all'interno dell'ambientazione)... non mi dilungo per non apparire un depravato, al massimo posto un'immagine su richiesta :fagiano:


In questo contesto la serie su El-Melloi è ma miglior produzione animata su Fate da quando hanno fatto Zero. Si, a mio avviso anche rispetto ad UBW e la trilogia di film... quest'ultima oltre ad essere fruibile solo a chi Fate lo conosce, ha un ritmo e una narrazione fin troppo spezzettata, e soprattutto della VN di riferimento rimane solo l'ombra. Per carità, poi le animazioni sono ottimi e gli scontri visivamente un piacere.
El-Melloi propone il primo spin-off veramente correlato alla VN, esplora un contesto che è sempre rimasto sullo sfondo sebbene fondamentale per far funzionare il tutto (cioè i maghi) e in generale è costruito bene. E per gli amanti di Fate Zero, la scena finale con Iskandar vale il prezzo del biglietto.

In soldoni, comunque, tutto il tempo (e i soldi) spesi su Fate dipendono al 95% dalla Visual Novel e la prima route in particolare. Ad un certo punto è diventata una cosa di routine.
Per dire: nel corso della mia vita avrei voluto tappezzare casa con statue di vario tipo di un numero sterminato di personaggio tratti da romanzi, giochi di ruolo, film, serie TV, videogiochi, ma non ci ho mai speso una lira. Con Fate nel giro di 4 mesi ho riempito due mensole, ne ho due preordinate e ne comprerò chissà quante altre. E questo rimanendo alle statue.

cerbert
29-04-2021, 10:22
Poi da pervertito quale sono :asd: posso anche rimanere "affascinato" :asd: da come hanno illustrato (per dirne uno a caso piuttosto lampante :fagiano: ) Artoria Lancer. Ma al di là della motivazione della differenza con l'originale (che ha un senso all'interno dell'ambientazione)... non mi dilungo per non apparire un depravato, al massimo posto un'immagine su richiesta :fagiano:


Ovviamente non mi importa di apparire un depravato e googlo "Artoria Lancer".

https://y9g9y3d6.stackpathcdn.com/wp-content/uploads/2020/12/96ea95837bdbac3c5f96d8040eab4b04.gif


El-Melloi propone il primo spin-off veramente correlato alla VN, esplora un contesto che è sempre rimasto sullo sfondo sebbene fondamentale per far funzionare il tutto (cioè i maghi) e in generale è costruito bene. E per gli amanti di Fate Zero, la scena finale con Iskandar vale il prezzo del biglietto.


Il problema è che si concentra a tal punto sull'esplorazione da dimenticarsi tutto il resto.
I personaggi vengono a malapena delineati. Del protagonista sappiamo che è un "genio pratico" ma i momenti in cui lo dimostra sono "tirati via" perchè c'è sempre qualche nuovo elemento della "esplorazione" che ha preso quasi tutto lo screen-time richiedendo l'intervento dello "spiegatore" di turno.
Non è possibile appassionarci alla sua ossessione in quanto è veicolata più a parole che non negli atti: niente di quello che sacrifica o ottiene per questa sua passione pare avere conseguenze "narrative". All'ultima puntata lo troviamo uguale identico alla prima con solo un comodo cambio di obiettivo intermedio.

Tutti gli altri personaggi non hanno respiro per svilupparsi e restano dei "tipi" (Adashino, Luvia, Reines e, sopratutto, "zerbino" Gray). Quando non sono semplici "macchiette" (tutti gli studenti).

Sono piuttosto convinto che se lo sceneggiatore/sceneggiatrice non fosse caduto nel delirio di onnipotenza di rifare "Assassinio sull'Orient Express" ma fosse rimasto alla Clock Tower continuando a saldare piccoli casi in una macchinazione (stile lo Sherlock di Moffat), ci sarebbe stato più modo di far respirare la trama.

Anche resistere ad usare "Miss H." come comodo (e pigro) motore per fomentare l'ossessione di Weaver avrebbe obbligato ad essere più creativi nel mostrarne il peso.
Ecco, forse la distinzione è questa: i personaggi del Nasuverse NASCONDONO le loro ossessioni e maledizioni. A volte persino a loro stessi fino all'estremo delle personalità multiple (i due Shiki sono evidenti, gli altri sotto spoiler).

"Veleno sorridente" Kohaku, "Moe Destroyer of Worlds" Sakura

E' l'orchestrazione di una trama ad orologeria che ci fa assistere allo spettacolo della diga di contenimento che lentamente si crepa.

Come ho detto: è costruito bene e l'ho trovato fedele alla "forma" del Nasuverse. Ma come una buona fanfiction, non riesce a replicarne la "sostanza".

cronos1990
29-04-2021, 11:18
In linea di massima sono d'accordo. Il mio commento era più in raffronto al resto della produzione anime del franchise che, per un motivo o per un altro, li trovo comunque sotto tono. In alcuni casi pessimi (Fate Deen). Poteva salvarsi, al netto della rappresentazione di Nero (si torna al discorso di cui sopra) Last Encore, che però non mi piace graficamente e la storia è troppo compressa e non riesce a far emergere pienamente i personaggi, oltre a presentarsi in maniera confusionaria.
Ecco, Last Encore potrebbe essere stata un'occasione persa, ma credo abbia "retto bene" a livello di popolarità perchè Nero è comunque nel novero dei... 3/5 personaggi più rappresentativi del Franchise.

Si, alcuni personaggi sono solo appena abbozzati. Uno dei problemi di fondo di molte degli anime di Fate è che parte dal presupposto che tu sappia già qualcosa, per cui presi a se stanti o visti da chi il franchise non lo conosce, mancano di qualcosa. La trilogia di HF è l'esempio più lampante.
Questo si riflette poi sulla narrazione e sui personaggi. Per dire: questa serie è da considerare come un "seguito" di Fate Zero (e ok). Ma il personaggio di Grey appare in altri contesti e non so neanche se in prodotti poi tradotti in inglese (di sicuro non in italiano) e comunque piuttosto secondari come importanza.
"Presumo" che qualcuno qui mi possa considerare un esperto di Fate... beh, io del personaggio di Grey non ne sapevo nulla, ho recuperato alcune informazioni su internet e solo grazie a quello ho capito alcuni riferimenti che compaiono e che altrimenti sono incomprensibili.

C'è da dire che per come strutturata probabilmente sarebbe stato meglio una serie con più puntate, siamo di fronte allo stesso problema di Last Encore: già rendere decentemente la parte investigativa con così poco tempo a disposizione è complicato, figuriamoci a caratterizzare al meglio i personaggi.
Non è un capolavoro, ma in linea generale la ritengo una buona produzione. Vediamo cosa tireranno fuori con la probabile seconda serie.
Ovviamente non mi importa di apparire un depravato e googlo "Artoria Lancer".

https://y9g9y3d6.stackpathcdn.com/wp-content/uploads/2020/12/96ea95837bdbac3c5f96d8040eab4b04.gifAppunto :asd:

Vuoi vedere l'immagine dello sfondo del mio smartphone? :asd: Parlando onestamente: non mi piace mettere immagini di un certo tipo come sfondo dei miei dispositivi, ce l'ho messa (oltre perchè è quel personaggio) perchè è una bella fan-art e non è affatto un'immagine "tendenziosa", ma quando vedi che metà dello schermo è occupato da... :asd: non puoi non pensar male :fagiano: Sono infatti combattuto se cambiarla o meno :fagiano:

Tra l'altro sarebbe dovuto uscire (presumo ritardato per Covid-19) il film sul sesto capitolo del gioco, che è quello dove si introduce il personaggio (è il principale rivale dei protagonisti).
Vero che, se seguono la trama del gioco pedissequamente, comparirà relativamente poco durante il film; e per lo stesso motivo dovrebbe avere sempre indosso l'armatura completa (tra l'altro per me bellissima stilisticamente, ma ti domandi come possa esistere oggetto fisico sulla faccia della Terra che possa contenere e comprimere tutta quella roba :asd: ), ma ovviamente sono curioso di vedere quel che hanno fatto :D


[ EDIT ]
E non ho citato Artoria Ruler :asd:

cronos1990
29-04-2021, 17:32
Si, ok: finito di vedere e Madoka Magika merita :fagiano:

Motenai78
29-04-2021, 23:40
Arrivo "dopo i fuochi", periodo personale complicato, sì: merita tantissimo (ed anche io odio profondamente le maghette al pari delle telenovele napoletane).

Sono tentato di fare un rewatch sfruttando la mia memoria da pesce rosso ^^''

Ah, nel mio "recupero anime antichi" mi sono buttato su Naruto, sfruttando un listone di episodi filler che salteró (dovrei cavarmela con 300 episodi, calcolo fatto a pera xD): addio vista! (Ormai li vedo tutti con il cellulare, e gli anni di rasponji vanno in secondo piano in tema danno visivo :V)

cerbert
30-04-2021, 15:44
E non ho citato Artoria Ruler :asd:

Vabbuò, qua siamo alla presa per il ...

Tra l'altro, a meno che non sia antecedente, con le orecchie da coniglietta e il potere delle lame teleguidate è praticamente un clone sfacciato di Nashetania.

Ammetto comunque che il mio lato vecchio porco estimatore curioso è attirato da FGO per savage Rin Ishtar.

cronos1990
30-04-2021, 21:48
Ishtar è in pratica un clone di Rin fisicamente, così come Ereshkigal (sono due dee gemelle). Diversi personaggi di FGO hanno richiami a Rin/Sakura/Shirou nell'aspetto. C'è ovviamente la motivazione: comunque la cosa che viene sempre curata per prima nei prodotti in cui ci mette le mani Nasu è sempre trama, personaggi e elementi introspettivi, quello non cambia mai. FGO non fa eccezione, anzi rimane la parte più interessante di tutto il gioco. Io purtroppo con l'inglese ci navigo male, per cui me la sto perdendo, anche se di base l'ambientazione di questa realtà del multiverso di Fate non mi piace per nulla.

Nashetania non so di che anno è: posso dire che Artoria Ruler "dovrebbe" essere stata ideata poco più di 2 anni fa. Compare in un evento speciale estivo del gioco (scollegato dalla narrativa principale; il gioco presenta eventi continuamente della durata di due settimane, ognuno con servant specifici che puoi ottenere, secondo le meccaniche gacha... quindi a culo); per dire, in questi giorni c'è un evento correlato ai personaggi proprio dell'anime di Lord El-melloi dove puoi "sperare" di ottenere Reines, Waver che mi ha prosciugato tutte le mie risorse per averlo e, completando l'evento, ottieni come ricompensa Grey.
Comunque: Artoria "bunny" Ruler è un servant che appare nell'evento dedicato a Las Vegas. Ora: siccome il server americano del gioco è il ritardo di 2 anni esatti rispetto a quello giapponese (la Type-moon è sempre in prima fila per il rispetto del suo pubblico internazionale :fagiano: per inciso: gioco sul server americano perchè il gioco in Europa non esiste affatto, e difatti non compare sul Play Store), e siccome Artoria Ruler sul server americano sarà ottenibile nell'evento di Las Vegas ai primi di Agosto (sono già in fase di accumulo risorse per tentare la sorte :asd: ), la data di creazione del servant si ricava abbastanza facilmente.


Poi va bo, nell'Agosto del 2022 ci sarà Caster, dove recupera "fattezze" più umane :D
In totale il gioco al momento presenta 10 versioni di Artoria, che diventano 14 considerando anche le Heroine X (che compaiono per la prima volta, se non erro, in un picchiaduro di diversi anni fa del franchise. In pratica è Artoria sotto travestimento). Altro che Grey come simbolo dello sfruttamento del personaggio :asd:


[ EDIT ]
Comunque, se interessa Ishtar, ricordo che tra i vari anime dedicati a FGO c'è anche una serie anime completa (24-26 episodi) dedicata alla settima singolarità di Babilonia, dove è uno dei personaggi principali.

cerbert
01-05-2021, 10:33
Ishtar è in pratica un clone di Rin fisicamente, [CUT]


Facendola breve, mi interessa perchè, nelle parole dell'immortale poeta: "è gnocca da paura!".
:oink: :ciapet:

[comunque grazie per la spiegazione estensiva, mi hai appena convinto a programmare, brevettare e installare nei miei dispositivi una app che me li faccia esplodere se solo provo ad installare FGO :Prrr: ]

cronos1990
01-05-2021, 11:39
Buona brevettazione :asd:

Windtears
01-05-2021, 13:07
Facendola breve, mi interessa perchè, nelle parole dell'immortale poeta: "è gnocca da paura!".
:oink: :ciapet:

[comunque grazie per la spiegazione estensiva, mi hai appena convinto a programmare, brevettare e installare nei miei dispositivi una app che me li faccia esplodere se solo provo ad installare FGO :Prrr: ]

non ti preoccupare, hanno così tanta paura delle nostre poveri menti europee che il gioco sullo store eu non l'hanno mai portato... :asd: e rinunciano ad una barcata di soldi, quindi fair exchange. :p

cronos1990
01-05-2021, 18:24
Il problema è che la Type-moon non si limita solo a quello, ma a pressochè tutta la sua produzione.

Quando ne capirò il motivo sarà sempre troppo tardi...

xbrok3nx7
04-05-2021, 10:02
Devo dire che Vivy mi sta piacendo.Musiche top,trama molto particolare.All'inizio non mi convinceva molto vivy,che non riusciva a coinvolgermi troppoperò andando avanti sta migliorando molto.Fortunatamente quest'evoluzione del personaggio è affiancata da varie situazioni che oltre a permetterla,sono spesso ciò che colma emotivamente,grazie ad altri personaggi, soprattutto alcuni episodi.In seguito ci sono delle differenze :D

leoneazzurro
08-05-2021, 08:17
Ad ogni modo uno dei meme più abusati recentemente è morto: finalmente Komi-san avrà il suo anime! Il manga è piacevole, nulla di trascendentale ma divertente, meglio comunque di tanta robaccia che ha avuto già adattamenti.

leoneazzurro
20-05-2021, 08:37
Un saluto a Kentaro Miura, che ci lascia a soli 54 anni. Sono veramente costernato per la notizia, una morte improvvisa che sicuramente lascia un mondo più povero di talento. :(

Fillo82Rm
24-05-2021, 12:41
..non mi ricordo chi ha consigliato Cestvs, è veramente figo, grazie!

Insieme a quello sto seguendo 86: Eighy Six (niente di che), ma soprattuto vi piacciono anime gialli sto seguendo Yuukoku no Moriarty, molto carino! (Moriarty è l'antagonista di Sherlock Holmes)

leoneazzurro
26-05-2021, 07:53
Cestvs è una storia carina, peccato che la realizzazione tecnica sia così raffazzonata e abbiano tagliato via grosse parti -importanti- della storia per saltare subito allo scontro con Emden.

Comunque notiziona: Nuova serie di Lupin III in arrivo per Ottobre!

Therinai
30-05-2021, 22:23
Situazione attuale:
https://i.postimg.cc/Z51dKCn9/nana.jpg
Dottori quanti mesi mi rimangono? :D

leoneazzurro
10-06-2021, 15:29
L'episodio speciale di Wonder Egg Priority, che andrà in onda il 29 di Giugno, avrà durata speciale di un'ora.
la seconda parte di Mushoku tensei è stata rimandata ad Ottobre (inizialmente era prevista per l'Estate).

Motenai78
12-06-2021, 13:08
non scrivo da un po' che stavo "recuperando" Naruto, ed ogni tanto loorkavo ma vedevo calma piatta.

Beh, su Naruto mi viene in mente una sola sintesi: FLASHBACK! :V

(bellino nel complesso, saltando i filler, nella parte finale hanno un po' tirato troppo per le lunghe il supermegabattaglionestellare....esagerato l'uso dei flashback, ho iniziato a skipparli nonostante fossi col cellulare, dove non è proprio semplice farlo ^^'' )

Therinai
14-06-2021, 20:00
io pensavo di essere uscito dal tunnel, ma sto per cedere anche ai film:

https://i.postimg.cc/prMWkDcr/nana.jpg

leoneazzurro
15-06-2021, 08:33
"Addicted to Nana"...

Qualche mese fa si era sparsa la notizia che Ai Yazawa stesse un po' meglio - speriamo bene.

Motenai78
15-06-2021, 11:15
uhmm, è così interessante? Mi pare di capire che non è conclusa e difficilmente lo sarà :V

Cmq mi sa che un ocio ce lo butto, intanto continuo con i miei "recuperi in storia" e son partito con Gintama ^^

leoneazzurro
15-06-2021, 13:00
uhmm, è così interessante? Mi pare di capire che non è conclusa e difficilmente lo sarà :V

Cmq mi sa che un ocio ce lo butto, intanto continuo con i miei "recuperi in storia" e son partito con Gintama ^^

Recupero lunghino lol.
Comunque Nana non è male, ha i suoi alti e i suoi bassi, meglio di molte altre storie finto-romantiche che vanno di moda oggi, un po' depressiva.

Therinai
15-06-2021, 17:51
uhmm, è così interessante? Mi pare di capire che non è conclusa e difficilmente lo sarà :V

Cmq mi sa che un ocio ce lo butto, intanto continuo con i miei "recuperi in storia" e son partito con Gintama ^^

Provala, secondo me il mio interesse per nana è dovuto più ai neuroni bruciati che al merito dell'opera :asd:
C'è da dire che manga e anime sono praticamente identici, quindi puoi provarlo nella forma che preferisci.
Come dici la serie al momento è sospesa da svariati anni per problemi dell'autrice, non is sa se riprenderà a lavorarci.
Però come dice leoneazzurro è di sicuro meglio di tanta altra robaccia romantica.

Motenai78
16-06-2021, 11:46
Recupero lunghino lol.
....
beh, ho appena "chiuso" Naruto "aperto" ad Aprile ;) (magie del covid, che m'ha restituito 3h di macchina al dì xD)

Cmq il fatto che Gin abbia la voce di puffo quattrocchi mi irrita non poco :V

Recupero lunghino lol.
Comunque Nana non è male, ha i suoi alti e i suoi bassi, meglio di molte altre storie finto-romantiche che vanno di moda oggi, un po' depressiva.

Provala, secondo me il mio interesse per nana è dovuto più ai neuroni bruciati che al merito dell'opera :asd:
C'è da dire che manga e anime sono praticamente identici, quindi puoi provarlo nella forma che preferisci.
Come dici la serie al momento è sospesa da svariati anni per problemi dell'autrice, non is sa se riprenderà a lavorarci.
Però come dice leoneazzurro è di sicuro meglio di tanta altra robaccia romantica.

Ok, lo metto in lista ^^

leoneazzurro
17-06-2021, 09:01
Comunque se si vuole leggere/vedere una bella storia/commedia romantica, ci sono per me:

- Lovely complex
- Karekano
- Maison Ikkoku
- Living room Matsunaga-san
- Fruits basket
- Wotakoi
- Akatsuki no Yona

e ovviamente Kaguya-sama Love is war

Babxbba
17-06-2021, 19:12
A memoria aggiungo come anime amoroso molto bello il recente horimiya, ora non me ne sovvengono altri.

cronos1990
21-06-2021, 12:26
La settimana scorsa mi son visto Steins;Gate... devo dire piacevolmente colpito.

Ho scoperto che nasce come Visual Novel, tra l'altro si trova su Steam, inizio a cercare una traduzione amatoriale :D

Dark_Lord
21-06-2021, 13:08
La settimana scorsa mi son visto Steins;Gate... devo dire piacevolmente colpito.

Ho scoperto che nasce come Visual Novel, tra l'altro si trova su Steam, inizio a cercare una traduzione amatoriale :D

Ci sono anche un paio di OAV e un S2 :D

cronos1990
21-06-2021, 13:44
Quindi tempo di fare ricerche in merito :O

Motenai78
01-07-2021, 20:00
Comunque se si vuole leggere/vedere una bella storia/commedia romantica, ci sono per me:

- Lovely complex
- Karekano
- Maison Ikkoku
- Living room Matsunaga-san
- Fruits basket
- Wotakoi
- Akatsuki no Yona

e ovviamente Kaguya-sama Love is war

Aggiungerei anche Video Girl Ai (ovviamente XD)

Sto proseguendo con Gintama, ma vado più lento che con Naruto: fa meno effetto ciliegia (raramente hai cose in sospeso) ma leggevo che dopo il 50° episodio prende più un "filo"; devo dire anche che sono arrivato ai sottotitoli che lo rendono più ostico essendo pieno di dialoghi (dementi il giusto :D).

cerbert
02-07-2021, 09:13
Quindi tempo di fare ricerche in merito :O

Uff... mi assento un po' e mi riesumano i Grandi Classici.

Ormai avrai già scoperto che Stein's;Gate disponibile su Steam è tradotto (a meno che tu non cercassi l'Italiano) come la quasi totalità dei suoi spin-off.
Qualche mese fa avevano pure fatto un pacchettone megascontato in occasione di non so quale anniversario.

Per quanto riguarda gli spin-off animati: guardati gli OAV ma risparmiati la seconda stagione che è, detta nelle parole del poeta, UNA PALLA AL CA$$°.

Ma faccio che autocitarmi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46966258&postcount=26979) a questo proposito (sì, lo so, se ci si autocita troppo, si diventa ciechi).

leoneazzurro
02-07-2021, 09:52
A proposito di "classici" Getter Robot Arc sarà disponibile sia si Primevideo che sul canale Youtube di Yamato Video in simulcast.
Yamato sempre sul suo canale avrà Re-main in simulcast.
Ad ogni modo, la stagione estiva per il momento non ha titoli secondo me "eccezionali", abbiamo i soliti isekai e uno forse atipico ( Genjitsu Shugi Yūsha no Ōkoku Saikenki ) oltre alle seconde stagioni dello slime e di Bakarina Claes.
Un titolo che mi pare interessante dall'incipit potrebbe essere "Uramichi Onii-san".
Poi ci sono titoli che potrebbero essere rivelazioni o grosse delusioni. Ieri ad esempio è uscito il primo episodio di "Peach Boy Riverside" e se il manga non è nulla di eccezionale ma godibile, l'anime almeno per ora è... bleah.

Windtears
02-07-2021, 19:46
https://anime.everyeye.it/notizie/netflix-studio-mappa-bufera-yasuke-animatore-denuncia-paghe-infime-527276.html

come volevasi dimostare, il "modello netflix": serie al ribasso, con paghe da fame... :(

a loro interessa la quantità, non la qualità esattamente come le "gare al ribasso" nel mondo IT e la loro disassennata ricerca di "più a meno". :(

Therinai
03-07-2021, 13:43
https://anime.everyeye.it/notizie/netflix-studio-mappa-bufera-yasuke-animatore-denuncia-paghe-infime-527276.html

come volevasi dimostare, il "modello netflix": serie al ribasso, con paghe da fame... :(

a loro interessa la quantità, non la qualità esattamente come le "gare al ribasso" nel mondo IT e la loro disassennata ricerca di "più a meno". :(

Fossero stati italiani gli avrebbero risposto che gli conveniva prendere il reddito di cittadinanza :asd:

cerbert
05-07-2021, 10:10
Poi ci sono titoli che potrebbero essere rivelazioni o grosse delusioni. Ieri ad esempio è uscito il primo episodio di "Peach Boy Riverside" e se il manga non è nulla di eccezionale ma godibile, l'anime almeno per ora è... bleah.

Azz, mi sono connesso giusto per chiedere, visto che dal trailer prometteva bene... :(

Concluso anche JuJutsu Kaisen risento la mancanza di serie "di menare" che uniscano il giusto grado di ignoranza ad una certa "onestà intellettuale" (no eroi che powerlevellano ogni volta che stanno per schiattare, no guerriere invincibili che diventano budini rubati al supermercato appena incontrano l'eroe).

Babxbba
06-07-2021, 07:42
Vista la prima di getter, purtroppo anche qui é arrivato il 3d, e che palle io voglio i getta stilizzati vecchio stile ü_ü.
Re-main non mi é dispiaciuto dalla prima, apprezzo e continuo.
Peach boy riverside...ni, diciamo che la continuo e vedo come va, tanti stereotipi ma la realizzazione non mi é dispiaciuta del tutto, ed in tempi di magra...
Devo ancora vedere vanitas no carte su cui ho qualche speranzella, e direi basta per ora per la stagione in corso, aspetto il seguito di slime-kun che se non si é capito a me piace assai e proseguo hero academia con un arco che sulla carta fa li botti, e visto come sono andati finora li farä al 99% anche nell´anime.

Ed ora torno a vedere Vivy-Diva chan :P.

cronos1990
06-07-2021, 12:35
Uff... mi assento un po' e mi riesumano i Grandi Classici.

Ormai avrai già scoperto che Stein's;Gate disponibile su Steam è tradotto (a meno che tu non cercassi l'Italiano) come la quasi totalità dei suoi spin-off.
Qualche mese fa avevano pure fatto un pacchettone megascontato in occasione di non so quale anniversario.

Per quanto riguarda gli spin-off animati: guardati gli OAV ma risparmiati la seconda stagione che è, detta nelle parole del poeta, UNA PALLA AL CA$$°.

Ma faccio che autocitarmi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46966258&postcount=26979) a questo proposito (sì, lo so, se ci si autocita troppo, si diventa ciechi).Si, il gioco su Steam l'avevo notato e stavo per comprarlo.

Ma io ho il problema dell'inglese. Quindi ho cercato per una traduzione amatoriale... e l'ho trovata. Però ho scoperto che gira solo su una specifica versione del gioco (non ricordo quale), per cui avevo messo il discorso in stand-by.

leoneazzurro
07-07-2021, 09:26
Azz, mi sono connesso giusto per chiedere, visto che dal trailer prometteva bene... :(


Se sei interessato provalo lo stesso, magari poi migliora (io gli darò comunque una seconda chance). Un problema grosso è che hanno stravolto l'ordine narrativo del manga e proporranno il prologo sotto forma di flashback. Peccato che il prologo sia praticamente il 90% del world building dato che viene spiegata quale è la situazione mondiale, chi sia Sally e il suo incontro con Mikoto, chi siano le "entità demoniache"(chiamate semplicemente Oni nel manga, non si capisce perché non farlo nei sottotitoli). E non è banale, perché poi nel prossimo episodio Sally mostrerà dei poteri che non avranno alcuna "spiegazione" finché non verrà mostrato il flashback.
Senza contare che nell'anime Sally è un tripudio di tette ballonzolanti che potrà anche piacere ma nel manga la sua sessualità non era per niente esasperata. La qualità tecnica a volte non è male ma in altre è proprio ballonzolante. Ecco perché ho criticato l'adattamento del primo episodio. La storia di per sé è come detto godibile, un dark fantasy con una focalizzazione sul tema del "diverso" anche se molto in salsa shonen. Quindi se non dà fastidio un adattamento bislacco provatelo. Io magari sono condizionato dal fatto che leggo il manga.

Cfranco
07-07-2021, 09:57
è un tripudio di tette ballonzolanti
Ok, mi hai convinto, lo guardo :asd:

cronos1990
07-07-2021, 10:08
Ok, mi hai convinto, lo guardo :asd:Ti seguo a ruota :asd:

leoneazzurro
07-07-2021, 10:34
Non è che si veda nulla, eh, semplicemente fanno "boing boing" ad ogni passo :ciapet:

cronos1990
07-07-2021, 10:45
:cry:

Cfranco
07-07-2021, 13:25
Non è che si veda nulla, eh, semplicemente fanno "boing boing" ad ogni passo :ciapet:

Tutto qui ? :sob:

Therinai
07-07-2021, 19:12
ok le tette, ma in che lingue è dispnibile questo Peach Boy Riverside?

leoneazzurro
08-07-2021, 09:09
Tutto qui ? :sob:

Si, infatti è del fanservice del tutto inutile :asd:

ok le tette, ma in che lingue è dispnibile questo Peach Boy Riverside?

E' disponibile su Crunchyroll in giapponese sottotitolato in Italiano.

cerbert
13-07-2021, 09:45
Intanto io sto decisamente gradendo JuJutsu Kaisen.

Niente di trascendentale, ma un lavoro di animazione ben fatto, ottima regia di scene comiche e scene d'azione. La sceneggiatura funziona bene, ma essendo il manga una ottima prova d'autore, basta scandire bene i tempi e la si porta a casa facile.
Il doppiaggio è adeguato e professionale (Gojo Sensei e Nanamin fanno spaccare) e, insomma, devo proprio impegnarmi a fargli le pulci (la colonna sonora non dice molto, ecco!).

Citando il doppiaggio, per puro caso mi è capitato di ripensare agli ultimi epici fuochi del Doppiaggio italiano: ho ascoltato il doppiaggio originale di Cowboy Bebop e, niente, Massimo de Ambrosis era uno Spike Spiegel decisamente più convincente di quello originale.

Per il resto: calma piatta, nessun convincente candidato ai "Mario Brega Award" in vista. :sob:

cronos1990
13-07-2021, 11:17
Citando il doppiaggio, per puro caso mi è capitato di ripensare agli ultimi epici fuochi del Doppiaggio italiano: ho ascoltato il doppiaggio originale di Cowboy Bebop e, niente, Massimo de Ambrosis era uno Spike Spiegel decisamente più convincente di quello originale.Ti prego non nominare quella serie.

Da "fan" ho ovviamente preso il cofanetto in BR (che a conti fatti si poteva lasciare anche li, il lavoro è stato minimale), ma ho puro terrore per la serie che ha tirato fuori Netflix :fagiano:

Therinai
13-07-2021, 18:16
Però netflix mi ha avvisato che giovedì arriva la seconda stagione di Beastars, è bello ogni tanto ricordarsi perché continuo a pagare l'abbonamento :asd:

Windtears
13-07-2021, 21:33
Però netflix mi ha avvisato che giovedì arriva la seconda stagione di Beastars, è bello ogni tanto ricordarsi perché continuo a pagare l'abbonamento :asd:

io ho trovato la prima... netflixiana: troncata alla bella e meglio per farti tenere abbonato in attesa che esca la seconda parte della prima parte. :asd:

se sei rimasto abbonato per una cosa del genere, vuol dire che funziona, ma non mi avranno mai. :P

Therinai
13-07-2021, 21:51
io ho trovato la prima... netflixiana: troncata alla bella e meglio per farti tenere abbonato in attesa che esca la seconda parte della prima parte. :asd:

se sei rimasto abbonato per una cosa del genere, vuol dire che funziona, ma non mi avranno mai. :P
No vabbeh ovviamente non sono abbonato solo per vedere beastars :D

cronos1990
14-07-2021, 07:43
io ho trovato la prima... netflixiana: troncata alla bella e meglio per farti tenere abbonato in attesa che esca la seconda parte della prima parte. :asd:

se sei rimasto abbonato per una cosa del genere, vuol dire che funziona, ma non mi avranno mai. :PVa bo, quella è una tecnica usata in tutte le serie TV da 40 anni, mica su Netflix.

Il problema di Netflix sono le serie chiuse dopo 1-2-3 stagioni, la "strenua difesa" per il rispetto di tutte le minoranze fatta nel 99% a membro di segugio, un abbonamento che in confronto SKY sembra economico...

Windtears
14-07-2021, 10:38
Va bo, quella è una tecnica usata in tutte le serie TV da 40 anni, mica su Netflix.


vero, ma anime che non dicono niente per 10 episodi e partono all'11 o 12 li vedo solo da netflix.

Therinai
14-07-2021, 19:42
un abbonamento che in confronto SKY sembra economico...

Ancora? Costa 18€ l'abbonamento più costoso di netflix e non è certo necessario. E con un abbonamento hai tutto.
Sky tra l'altro non mi risulta si addica all'utenza interessata agli anime.

cronos1990
15-07-2021, 06:20
Ancora? Costa 18€ l'abbonamento più costoso di netflix e non è certo necessario. E con un abbonamento hai tutto.
Sky tra l'altro non mi risulta si addica all'utenza interessata agli anime.Era un'iperbole :rolleyes:

Da Wikipedia:
L'iperbole (dal greco antico: ὑπερβολή, hyperbolḗ, «eccesso») è una figura retorica che consiste nell'esagerare la descrizione della realtà tramite espressioni che l'amplifichino, per eccesso o per difetto.

Esempi
«È un secolo che non ti vedo!»

«Darei la testa per quella macchina!»

«Il prezzo del petrolio è schizzato alle stelle!»

«Affogare in un bicchiere d'acqua»

Utilizzo
L'iperbole presuppone la "buona fede" di chi la usa: non si tratta infatti di un'alterazione della realtà al fine di ingannare ma, al contrario, allo scopo di dare credibilità al messaggio attraverso un eccesso nella frase che imprima nel destinatario il concetto che si vuole esprimere.:fagiano:

Tra l'altro ci sarebbe da discutere, visto quello che comunque ti offre SKY anche solo con l'abbonamento base e/o sfruttando le offerte (o i "simil-ricatti telefonici" agli operatori quando li minacci che farai disdetta perchè costa troppo :asd: ). Gente che con 40-45 euro ha il "tutto incluso" ne ho conosciuta fin troppa. Ma è off-topic.


Stamattina ho dovuto alzarmi un'ora prima a causa della deficienza di altri sul lavoro, e non è neanche servito a nulla. Per cui sono particolarmente acido :read:

Comunque se interessa da un po' di tempo stanno inserendo in programmazione anime "datati" ma che hanno, diciamo, fatto storia. Tra quelli che mi ricordo Lady Oscar, Occhi di Gatto, Lupin III (prima serie, in onda questi giorni). Di Lupin III hanno programmato tempo fa un canale di quelli del periodo di 3-4 settimane dove c'erano in programmazione tutti i film.
Probabilmente gli servono anche per riempire i "buchi": hanno ridistribuito le Serie TV su più canali, e per riempire la moltiplicazione delle ore giornaliere hanno acquisito i diritti di serie anche datate (ho visto che quando torno dal lavoro mi trovo quella cagata colossale di "Relic Hunter", per dire). Tra questi, appunto, alcune anime. Certo, roba vecchia e nota trasversalmente, che credo farà felice soprattutto i nostalgici.

Se non ricordo male hanno fatto vedere anche l'ultimo film di Dragonball qualche tempo fa. E non vorrei dire una balla colossale ma anche qualcosa di Ken Shiro.

Babxbba
19-07-2021, 13:56
Visto finalmente vivi: fluorite eyes song.
Bello, bello, bello.

cerbert
20-07-2021, 13:56
Visto finalmente vivi: fluorite eyes song.
Bello, bello, bello.

https://pbs.twimg.com/media/CGk9SQmW0AADttL.png

Windtears
20-07-2021, 15:20
io ho finito di vedere la terza di log horizon, mi mancava.. ma chissà quando continueranno. -.-

magnusll
27-07-2021, 15:43
Se vi interessa uno shonen "storico" diverso dai soliti (essendo uno storico qua almeno la gente schiatta, e manco poca, e i "power up" del protagonista sono rappresentati dagli avanzamenti di grado nell' esercito che gli permettono di comandare piu' uomini), stanno trasmettendo il secondo cour della terza stagione di Kingdom.

Punti a sfavore: se non l'avete mai visto vi tocca iniziare dalla prima stagione (in cui il comparto tecnico lascia parecchio a desiderare) e visto l' andamento del manga (peraltro ben lungi dall' essere finito) servirebbero almeno altre 3-4 stagioni per tornare a pari.

Visione obbligata: la seconda stagione di Miss Kobayashi's Dragon Maid.

Babxbba
28-07-2021, 20:09
Se vi interessa uno shonen "storico" diverso dai soliti (essendo uno storico qua almeno la gente schiatta, e manco poca, e i "power up" del protagonista sono rappresentati dagli avanzamenti di grado nell' esercito che gli permettono di comandare piu' uomini), stanno trasmettendo il secondo cour della terza stagione di Kingdom.

Punti a sfavore: se non l'avete mai visto vi tocca iniziare dalla prima stagione (in cui il comparto tecnico lascia parecchio a desiderare) e visto l' andamento del manga (peraltro ben lungi dall' essere finito) servirebbero almeno altre 3-4 stagioni per tornare a pari.

Visione obbligata: la seconda stagione di Miss Kobayashi's Dragon Maid.
L´anime di Kingdom non lo seguo, ma il manga lo adoro.
E´molto semplice, tecnicamente non é neanche disegnato benissimo e l´anatomia dei personaggi non sta di casa, ma ha una ...forza, nel tratto, nei caratteri dei personaggi, nelle situazioni, che non vedevo veramente da tanto tempo e che mi ha catturato. Personalmente mi ricorda tanto ushio e tora, o la prima alita.
Se l´anime é riuscito a mantenere questa peculiaritá é tanta roba.

magnusll
28-07-2021, 22:54
Se l´anime é riuscito a mantenere questa peculiaritá é tanta roba.

Secondo me si, ma per l' appunto con la precisazione che il comparto tecnico e' disomogeneo (c'e' sempre lo studio Pierrot dietro ma i team sono diversi, che e' pure ovvio considerando che tra la seconda e la terza stagione sono passati 7 anni).

Per quel che riguarda la trama, invece, lo segue passo passo.

cerbert
29-07-2021, 09:58
Visione obbligata: la seconda stagione di Miss Kobayashi's Dragon Maid.

SRSLY?

Tempo fa, complice il solito AMV (Dragon Size (https://www.youtube.com/watch?v=Mqm0ZDS7sCY)) avevo iniziato a guardarlo. Avevo apprezzato la sfacciataggine di fare un anime dichiaratamente Yuri con come "love interest" una depressa, anonima, un po' cinica, programmatrice trentenne androgina.
Mi avevano anche divertito le prime puntate ma sulla lunga distanza era alla fine uno slice of life comico e senza accorgermene sono un po' andato alla deriva.

magnusll
29-07-2021, 10:27
Mi avevano anche divertito le prime puntate ma sulla lunga distanza era alla fine uno slice of life comico e senza accorgermene sono un po' andato alla deriva.

E' uno slice of life comico, ma ha una delicatezza che non si trova spesso. E' per le fanciulline interiori che si nascondono in ognuno di noi.

cerbert
03-08-2021, 08:27
Ragazzi, ma sono solo io che vedo il thread andare fino a pagina 685, nonostante siamo "solo" a pagina 635, o abbiamo rotto il forum?
:eek: :yeah:

ADDENDUM: ah, maledizione, con questo post è ritornato normale... dovevo fare uno screenshot!!

cronos1990
03-08-2021, 08:54
:confused:

A me segna pagina 1269 :fagiano:

Cfranco
03-08-2021, 09:47
:confused:

A me segna pagina 1269 :fagiano:

Disse quello che usa le impostazioni di default con 20 post per pagina :O

cronos1990
03-08-2021, 10:34
Disse quello che usa le impostazioni di default con 20 post per pagina :OQuesto forum all'avanguardia permette di modificare tale opzione? E dove? :fagiano:

Cfranco
03-08-2021, 10:44
profilo -> opzioni
https://www.hwupgrade.it/forum/profile.php?do=editoptions

cronos1990
03-08-2021, 11:41
profilo -> opzioni
https://www.hwupgrade.it/forum/profile.php?do=editoptions

https://www.emugifs.net/wp-content/uploads/2020/04/Per-Favore-GIF-ti-Scongiuro-Gattino-fa-gli-Occhi-Dolci-per-Chiedere-Scusa-con-Espressione-Tenera-Puss-in-Boots-Animation-by-Emugifs.gif

Therinai
03-08-2021, 18:53
:asd:

Babxbba
03-08-2021, 19:24
1269 pure io, mi piace non avere troppi messaggi per pagina.
Comunque aggiungo agli anime attualmente seguiti Heion Sedai no Idaten-tachi, per ora me apiace.

Fillo82Rm
10-08-2021, 10:44
Grazie per il suggerimento, anche io ero a 1269:D

Invece, tornando in tema, tra due settimane esce questoooo::rolleyes:
The Witcher: Nightmare of the Wolf - Trailer (https://www.youtube.com/watch?v=J365hQpaWRw&t=135s)

Windtears
10-08-2021, 12:39
Grazie per il suggerimento, anche io ero a 1269:D

Invece, tornando in tema, tra due settimane esce questoooo::rolleyes:
The Witcher: Nightmare of the Wolf - Trailer (https://www.youtube.com/watch?v=J365hQpaWRw&t=135s)

brutto forte... come tutte le netflixate con quel motore riciclato da 4 anni col primo castlevania. Ho apprezzato i libri, i giochi, ma questo lo salto molto volentieri (e si, ho saltato pure la serie con gli attori).

cronos1990
10-08-2021, 13:23
(e si, ho saltato pure la serie con gli attori).E non ti sei perso quasi nulla :asd:

Fillo82Rm
10-08-2021, 13:32
E non ti sei perso quasi nulla :asd:

..sulla serie concordo, l'unica cosa carina era la canzone Toss a coin to your Witcher :doh:

cronos1990
10-08-2021, 15:06
Vero, la canzone.

In parte salvo anche la recitazione di Cahill, che tutto sommato è abbastanza buona. Oltre alle scene di nudo di Yennefer, ovviamente :asd:

Therinai
10-08-2021, 19:41
Io di the witcher o visto solo la serie netflix e ho saltato i giochi, e dire che TW2 me l'aveva pure regalato GOG :D
La serie animata comuqnue non mi spiego perché debba anche solo esistere, la guarderò col solito spirito di sacrificio, per farvi sapere com'è, ma solo per voi lo faccio :ciapet:

cronos1990
11-08-2021, 10:05
Io di the witcher o visto solo la serie netflix e ho saltato i giochiHai tutto il mio disprezzo :read:

Therinai
11-08-2021, 16:39
Hai tutto il mio disprezzo :read:

Qualcosa mi dice che ignorando i videogiochi the witcher raccolga il disprezzo di parecchia gente :asd: Ma è più forte di me, non riesco ad interessarmi.

Therinai
21-08-2021, 19:13
Tutti troppo impegnati con le vacanze per guardare qualche anime? :D
Ieri ho iniziato a guardare per caso NHK e mi sto sballando un sacco :asd:
Non pensavo che i giapponesi potessero fare ironia anche sugli hikikomori, avevo capito che fosse un fenomeno di cui i giapponesi si vergognano o qualcosa del genere.

cerbert
23-08-2021, 11:36
Tutti troppo impegnati con le vacanze per guardare qualche anime? :D
Ieri ho iniziato a guardare per caso NHK e mi sto sballando un sacco :asd:
Non pensavo che i giapponesi potessero fare ironia anche sugli hikikomori, avevo capito che fosse un fenomeno di cui i giapponesi si vergognano o qualcosa del genere.

Mmmmm, se vogliamo essere cattivi, se i giapponesi si vergognano di qualcosa, quella cosa non esiste (tipo Manciuria, trattamento dei nativi Ainu o dei mezzosangue coreani fino al secondo dopoguerra), per cui se di qualcosa senti parlare in Giappone, allora non se ne vergognano.

Gli Hikikomori poi sono sia fenomeno sociale che fascia di mercato, quindi a maggior ragione li si considera, personalmente ricordo con affetto "Kamimemo" (Kamisama no memochou) che fu uno dei primi anime che vidi grazie a questo thread.

Detto questo, per curiosità, a uso vacanze mi sono recuperato Little Witch Academia "Because Studio Trigger!", carino, animato con la competenza ed il ritmo che sappiamo... ma alla sesta puntata ho dovuto rassegnarmi al fatto di essere DRAMMATICAMENTE fuori target.

Windtears
23-08-2021, 16:23
Tutti troppo impegnati con le vacanze per guardare qualche anime? :D


quali vacanze? :asd: ho recuperato gli oav di Aria the Avvenire, ma sto aspettando una buona serata per godermeli.... per il resto, non ci sta niente che mi attiri per ora... aspetto finisca la stagione di slime per recuperarla tutta insieme.

Therinai
23-08-2021, 20:02
Mmmmm, se vogliamo essere cattivi, se i giapponesi si vergognano di qualcosa, quella cosa non esiste (tipo Manciuria, trattamento dei nativi Ainu o dei mezzosangue coreani fino al secondo dopoguerra), per cui se di qualcosa senti parlare in Giappone, allora non se ne vergognano.

Gli Hikikomori poi sono sia fenomeno sociale che fascia di mercato, quindi a maggior ragione li si considera, personalmente ricordo con affetto "Kamimemo" (Kamisama no memochou) che fu uno dei primi anime che vidi grazie a questo thread.

Interessante osservazione, non ci avevo pensato prima, ma mi pare calzare a pennello con la mentalità giapponese :D
quali vacanze? :asd: ho recuperato gli oav di Aria the Avvenire, ma sto aspettando una buona serata per godermeli.... per il resto, non ci sta niente che mi attiri per ora... aspetto finisca la stagione di slime per recuperarla tutta insieme.

Eh, quali vacanze, io ho deciso di rifare la cucina e quindi ho barattato il budget vacanze con pensili ed elettrodomestici. Ma l'ho fatto anche perché mi stresso ad andare in vacanza in italia, appena il Giappone riapre ai turisti ci ritorno di corsa :D

Comuqnue visto che sono tappato in casa come un hikikomori (visto che sono in tema), e casualmente è uscito l'ultimo rebuild di Evangelion, mi sono detto: ma sì, perché no, una volta ogni tanto... e così per la prima volta in vita mia o visto questi famosi rebuild di Eva... boh, mi sfugge il senso di questa "evoluzione".
I primi due film sono dei collage super riassuntivi degli episodi dell'anime originale, nel terzo la sceneggiatura comincia a sbarellare, nel quarto e ultimo arrivato ho visto una sorta di "mission impossible" con gli Eva, ci mancava solo tom cruiser.
Boh, ma come si fa a fare una cagata del genere? E tra l'altro un'altro intrippato di eva mi ha spiegato che Hideaki Anno stesso ha dichiarato che è questo ciò che voleva sin dall'inizio, ma che con l'anime originale non aveva avuto la possibilità di farlo. Ok, per fortuna che non ci è riuscito all'inizio mi viene da dire :asd:

cerbert
24-08-2021, 11:20
appena il Giappone riapre ai turisti ci ritorno di corsa :D


Mi sa che ci stiamo pensando in talmente tanti che il Ritrovo HWUpgrade [Anime] Thread potremmo organizzarlo direttamente la!
:sofico:

Therinai
24-08-2021, 19:51
Mi sa che ci stiamo pensando in talmente tanti che il Ritrovo HWUpgrade [Anime] Thread potremmo organizzarlo direttamente la!
:sofico:

Haha, ora che mi ci fai pensare temo che il giorno in cui sarà possibile tornare da turisti in giappone sarà invaso dagli italiani, troveremo più italiani a kyoto che a jesolo in agosto (e per me non è una bella cosa :stordita: )

cerbert
25-08-2021, 10:45
Haha, ora che mi ci fai pensare temo che il giorno in cui sarà possibile tornare da turisti in giappone sarà invaso dagli italiani, troveremo più italiani a kyoto che a jesolo in agosto (e per me non è una bella cosa :stordita: )

E' il mio stesso timore, ma ammetto che è un timore che spero di avere al più presto.

Anche perchè l'ultima volta che ho "fatto il difficile" e pensato: "No, l'anno prossimo in Giappone non ci vado, che con le Olimpiadi e l'Expo di Osaka sarà un carnaio" è successo quello che è successo... :cry:

leoneazzurro
26-08-2021, 19:13
Mmmmm, se vogliamo essere cattivi, se i giapponesi si vergognano di qualcosa, quella cosa non esiste (tipo Manciuria, trattamento dei nativi Ainu o dei mezzosangue coreani fino al secondo dopoguerra), per cui se di qualcosa senti parlare in Giappone, allora non se ne vergognano.


Purtroppo il "trattamento" degli Ainu (riconosciui come popolo indigeno del Giappone solo nel 2008 e nel 2019 è stata vietata per legge ogni discriminazione nei loro confronti...) e dei mezzosangue, aggiungendoci anche i nippo-brasiiani è continuata fino ai giorni nostri con persino probemi di accesso all'istruzione (anche se è vero che oggi trovano anche più solidarietà che in passato). Per non parlare del trattamento dei "gaijin" stanziali. La cosa divertente è che poi spesso trovi manga che parlano dei problemi di razzismo negli USA o nei paesi occidentali...

Therinai
26-08-2021, 19:21
Purtroppo il "trattamento" degli Ainu (riconosciui come popolo indigeno del Giappone solo nel 2008 e nel 2019 è stata vietata per legge ogni discriminazione nei loro confronti...) e dei mezzosangue, aggiungendoci anche i nippo-brasiiani è continuata fino ai giorni nostri con persino probemi di accesso all'istruzione (anche se è vero che oggi trovano anche più solidarietà che in passato). Per non parlare del trattamento dei "gaijin" stanziali. La cosa divertente è che poi spesso trovi manga che parlano dei problemi di razzismo negli USA o nei paesi occidentali...

Pensa, sono iscritto su gruppi facebook dove parecchia gente sogna di andare a vivere in giappone, secondo me non stanno bene con la capa, io se mai dovessi intraprendere una relazione con una giapponese la porto in italia, col cavolo che vado a farmi massacrare in giappone, un conto è andarci a fare il turista, un'altro viverci, lì si che rischierei seriamente di diventare un hikikomori :D

leoneazzurro
26-08-2021, 19:58
Pensa, sono iscritto su gruppi facebook dove parecchia gente sogna di andare a vivere in giappone, secondo me non stanno bene con la capa, io se mai dovessi intraprendere una relazione con una giapponese la porto in italia, col cavolo che vado a farmi massacrare in giappone, un conto è andarci a fare il turista, un'altro viverci, lì si che rischierei seriamente di diventare un hikikomori :D

Il turismo è OK, per il viverci bisogna esserci portati... Io ho mio cugino che è sposato con una giapponese (due figli) e vive tra Roma e Tokyo, e parlando del Giappone (ha anche un canale Youtube dove narra di scienza e giapponesità) emergono spesso i tanti problemi di "chiusura" da parte dei nipponici verso gli stranieri, ma anche della rigidità culturale. Non a caso molti manga nascono come "rivolta" contro queste chiusure (a volte con esagerazioni esasperate nel senso opposto).

xbrok3nx7
27-08-2021, 11:28
Pensa, sono iscritto su gruppi facebook dove parecchia gente sogna di andare a vivere in giappone, secondo me non stanno bene con la capa, io se mai dovessi intraprendere una relazione con una giapponese la porto in italia, col cavolo che vado a farmi massacrare in giappone, un conto è andarci a fare il turista, un'altro viverci, lì si che rischierei seriamente di diventare un hikikomori :D

Il turismo è OK, per il viverci bisogna esserci portati... Io ho mio cugino che è sposato con una giapponese (due figli) e vive tra Roma e Tokyo, e parlando del Giappone (ha anche un canale Youtube dove narra di scienza e giapponesità) emergono spesso i tanti problemi di "chiusura" da parte dei nipponici verso gli stranieri, ma anche della rigidità culturale. Non a caso molti manga nascono come "rivolta" contro queste chiusure (a volte con esagerazioni esasperate nel senso opposto).
Comunque è un discorso da prendere con le pinze,non è che gli stranieri siano trattati male a prescindere. C'è una certa chiusura verso gli altri popoli,soprattutto da parte degli anziani o di chi è più restio al cambiamento,ma come avviene un pò ovunque. Quello di cui spesso hanno paura è che il gaijin in questione non riesca ad adattarsi al loro stile di vita e alla loro cultura.Per questo c'è una certa diffidenza verso chi non l'ha ancora fatto.Ovviamente con questo discorso mi riferisco solo agli occidentali e non alle minoranze o ai mezzosangue,per cui ci sono altre idee e circostanze,anche se ci sono elementi in comune.E comunque non pensate che un o una giapponese non sia visto o vista allo stesso modo qui in Italia :D,saremo anche accoglienti e gentili ma anche qui abbiamo qualche problema con i cambiamenti :asd:

Therinai
27-08-2021, 17:36
E comunque non pensate che un o una giapponese non sia visto o vista allo stesso modo qui in Italia :D,saremo anche accoglienti e gentili ma anche qui abbiamo qualche problema con i cambiamenti :asd:

Beh aspetta, su questo secondo me ti sbagli, nel senso che un giapponese in italia sarebbe trattato benissimo imho, ma non ne conosco personalmente in effetti, cioé ho conosciuto solo giapponesi che sono stati qui come turisti o comunque per periodi molto brevi, non che vivono stabilmente in italia.
Ma secondo me quei pochi giapponesi che vivono in italia sono visti molto bene, anche perché considerata la massa di immigrati di altre nazionalità qui un giapponese è oro colato dal punto di vista attitudinale e culturale.

leoneazzurro
27-08-2021, 19:19
Comunque è un discorso da prendere con le pinze,non è che gli stranieri siano trattati male a prescindere. C'è una certa chiusura verso gli altri popoli,soprattutto da parte degli anziani o di chi è più restio al cambiamento,ma come avviene un pò ovunque. Quello di cui spesso hanno paura è che il gaijin in questione non riesca ad adattarsi al loro stile di vita e alla loro cultura.Per questo c'è una certa diffidenza verso chi non l'ha ancora fatto.Ovviamente con questo discorso mi riferisco solo agli occidentali e non alle minoranze o ai mezzosangue,per cui ci sono altre idee e circostanze,anche se ci sono elementi in comune.E comunque non pensate che un o una giapponese non sia visto o vista allo stesso modo qui in Italia :D,saremo anche accoglienti e gentili ma anche qui abbiamo qualche problema con i cambiamenti :asd:

Non ho parlato di "trattati male" (anche se ci sono i casi, e una certa "ghettizzazione" es. in strutture scolastiche), quanto appunto di rigidità culturale. Poi se parliamo dei problemi che abbiamo qui in Italia, in Giappone sono portati ad un altro livello. In Giappone hanno problemi anche con gli stessi Giapponesi che vogliono essere "diversi". Ci sono scuole che impongono agli studenti di tingersi i capelli tutti di nero (anche se sono castani naturali...) oltre che le norme di vestiario, se sei fuori dalla "norma" comune rischi di venire ostracizzato o peggio. Certo, anche qui abbiamo i nostri problemi, e chi lo nega (purtroppo). Però in Giappone certi problemi raggiungono vette peculiari. Qui in Italia si discute dell'inclusione sociale e si parla spesso della diversità come arricchimento. In Giappone il discorso è ancora lontano. Poi per carità, su altre cose sono anni luce avanti a noi.

xbrok3nx7
28-08-2021, 10:45
Beh aspetta, su questo secondo me ti sbagli, nel senso che un giapponese in italia sarebbe trattato benissimo imho, ma non ne conosco personalmente in effetti, cioé ho conosciuto solo giapponesi che sono stati qui come turisti o comunque per periodi molto brevi, non che vivono stabilmente in italia.
Ma secondo me quei pochi giapponesi che vivono in italia sono visti molto bene, anche perché considerata la massa di immigrati di altre nazionalità qui un giapponese è oro colato dal punto di vista attitudinale e culturale.
Ma come turisti è un altro discorso anche in Giappone.Mi riferivo al fatto che anche per un giapponese non sarebbe facilissimo adattarsi qui,poi ovviamente dipende dalle persone che gli stanno attorno e dal luogo in cui si trova
Non ho parlato di "trattati male" (anche se ci sono i casi, e una certa "ghettizzazione" es. in strutture scolastiche), quanto appunto di rigidità culturale. Poi se parliamo dei problemi che abbiamo qui in Italia, in Giappone sono portati ad un altro livello. In Giappone hanno problemi anche con gli stessi Giapponesi che vogliono essere "diversi". Ci sono scuole che impongono agli studenti di tingersi i capelli tutti di nero (anche se sono castani naturali...) oltre che le norme di vestiario, se sei fuori dalla "norma" comune rischi di venire ostracizzato o peggio. Certo, anche qui abbiamo i nostri problemi, e chi lo nega (purtroppo). Però in Giappone certi problemi raggiungono vette peculiari. Qui in Italia si discute dell'inclusione sociale e si parla spesso della diversità come arricchimento. In Giappone il discorso è ancora lontano. Poi per carità, su altre cose sono anni luce avanti a noi.
Si,da quel punto di vista c'è una situazione vagamente simile a quella che c'era qui qualche decennio fa per quanto riguarda le regole,con delle esagerazioni in alcuni casi (c'è da specificare che ogni scuola ha le proprie regole,alcune più stringenti,altre meno).Diciamo che ogni Paese ha i propri problemi.Comunque il punto del discorso era la situazione di un gaijin.Anche lì ci sono delle differenze,alcune consuetudini valide per i giapponesi,non sempre lo sono per forza per gli stranieri.Sicuramente non è un posto dove è facilissimo adattarsi ma neanche impossibile :D

Therinai
28-08-2021, 13:28
Si,da quel punto di vista c'è una situazione vagamente simile a quella che c'era qui qualche decennio fa per quanto riguarda le regole,con delle esagerazioni in alcuni casi (c'è da specificare che ogni scuola ha le proprie regole,alcune più stringenti,altre meno).Diciamo che ogni Paese ha i propri problemi.Comunque il punto del discorso era la situazione di un gaijin.Anche lì ci sono delle differenze,alcune consuetudini valide per i giapponesi,non sempre lo sono per forza per gli stranieri.Sicuramente non è un posto dove è facilissimo adattarsi ma neanche impossibile :D

Tipo a me, che sono andicappato con le chopsticks, in un ristorante frequentato solo da giapponesi, il giapponese con cui ero andato a pranzo ha consigliato di mangiare il sushi con le mani, mi sembrava fuori luogo, ma il tipo mi rassicurò dicendomi che è una cosa che fanno anche i giapponesi a volte, tipo gli anziani con le mani bloccate dall'artrite.
Insomma vi confermo che il sushi è buono anche se mangiato con le mani mentre una ventina di giapponesi ti fissano :asd:
La prosisma volta mi porto queste:
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1ss67JFXXXXa9XpXXq6xXFXXXV/220732508/HTB1ss67JFXXXXa9XpXXq6xXFXXXV.jpg

Babxbba
29-08-2021, 15:28
Tipo a me, che sono andicappato con le chopsticks, in un ristorante frequentato solo da giapponesi, il giapponese con cui ero andato a pranzo ha consigliato di mangiare il sushi con le mani, mi sembrava fuori luogo, ma il tipo mi rassicurò dicendomi che è una cosa che fanno anche i giapponesi a volte, tipo gli anziani con le mani bloccate dall'artrite.
Insomma vi confermo che il sushi è buono anche se mangiato con le mani mentre una ventina di giapponesi ti fissano :asd:
La prosisma volta mi porto queste:
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1ss67JFXXXXa9XpXXq6xXFXXXV/220732508/HTB1ss67JFXXXXa9XpXXq6xXFXXXV.jpg

Io non ho problemi con le bacchette, anzi.
Il problema vero é che le tengo "a modo mio", quindi ogni giapponese sano di mente mi schifa come e piú che se mangiassi con forchetta e coltello.

Ps: scopert un gran bell´anime co-prodotto da crunchicoso ed adult swim, Kaizoku Oujo.

cronos1990
30-08-2021, 06:52
Mi sa che ci stiamo pensando in talmente tanti che il Ritrovo HWUpgrade [Anime] Thread potremmo organizzarlo direttamente la!
:sofico:Presente :fagiano:

Se vi occupate di prenotare volo e albergo poi vi seguo come un cane da riporto :fagiano:

cerbert
30-08-2021, 11:26
Presente :fagiano:

Se vi occupate di prenotare volo e albergo poi vi seguo come un cane da riporto :fagiano:

Sono praticamente cintura nera di prenotazione!

Sulla questione "sushi con le mani", è assolutamente ammesso anche senza avere problemi con le bacchette.
E quando non lo mangi in un singolo boccone ma provi a smezzarlo che ti portano nel retro e ti sfilettano.

Babxbba
30-08-2021, 12:48
eh, per un viaggio in giappone mi piacerebbe dire anche io (visto che li non conosco nessuno e nessuno che conosco vuole andarci, e devo ancora capire perché).
Il problema é che da aprile ho "finalmente" (visti i continui ritardi dovuti da covid)un bel mutuo sulle spalle e devo ancora fare porta doccia, zanzariere e mobili dell´ingresso.
manco il pc senza scheda video riesco a rifarmi, figurarsi un viaggiappo ü_ü.

Therinai
30-08-2021, 19:47
Presente :fagiano:

Se vi occupate di prenotare volo e albergo poi vi seguo come un cane da riporto :fagiano:
Con me è facile: prenoto il volo e se atterro dopo le 12 anche una prima notte in un albergo vicino a una stazione ferroviaria, fine delle prenotazioni :asd:
Sono praticamente cintura nera di prenotazione!

Sulla questione "sushi con le mani", è assolutamente ammesso anche senza avere problemi con le bacchette.
E quando non lo mangi in un singolo boccone ma provi a smezzarlo che ti portano nel retro e ti sfilettano.
Bene, allora la prossima volta proverò con la vivisezione del sushi, nel caso in cui dovessi sopravvivere vi farò sapere com'è andata :asd:
eh, per un viaggio in giappone mi piacerebbe dire anche io (visto che li non conosco nessuno e nessuno che conosco vuole andarci, e devo ancora capire perché).
Il problema é che da aprile ho "finalmente" (visti i continui ritardi dovuti da covid)un bel mutuo sulle spalle e devo ancora fare porta doccia, zanzariere e mobili dell´ingresso.
manco il pc senza scheda video riesco a rifarmi, figurarsi un viaggiappo ü_ü.
Eh ti capisco, infatti feci un ultimo viaggio prima di spaccarmi col mutuo, mo dopo 3 anni mi sono "ripreso" e potrei fare un nuovo giro, peccato che nel mentre è scoppiata la maledetta pandemia, quindi mi consolo facendo la cucina nuova :asd: Anche perché il giappone si è proprio sigillato, vediamo il prossimo anno se le cose migliorano.

cerbert
16-09-2021, 11:13
Ho recuperato "Heion Sedai no Idaten Tachi - Gli dei Idaten che conoscono solo la pace" e ammetto che le prime tre puntate mi hanno intrigato.

Il mix di tratto shonen-junior debitore della "ligne claire" di Toriyama ed epigoni, campiture in colori primari girati all'acido che colgono l'eredità degli anime "punk" (Panty&Stocking, Akudama Drive), e toni leggeri che vengono improvvisamente macchiati da situazioni disturbanti, mi ispira.

Il mio unico timore è che si riveli essere un coacervo di tante belle suggestioni che poi finiscono per rimanere tronche.

Ho anche in canna "5-vattelapesca-titolo-blabla" ma ho dato una occhiata veloce al manga ed ho trovato il classico Battle Royale con protagonista Normale Studente Giapponese Intellettualmente Uberpowa (NSGIU), antagonista(?) SadoLoli e campionario di Alleati Freak tra cui Gigante Buono e Giovanetta Con I Pugni Nelle Mani.

E a me viene solo da pensare che JoJo e Dangarompa li hanno già fatti e un po' manca la voglia di andare avanti...

magnusll
08-10-2021, 21:09
Sakugan e' partito come un treno. Consigliato, almeno stando alla prima puntata. I richiami sono ovvi e abbondanti.

Muv-Luv Alternative non so se guardarlo e spoilerarmi la VN...

magnusll
18-10-2021, 22:01
Finita la terza stagione di Kingdom. Annunciata la quarta per l' anno prossimo.
Non ci sono piu' scuse per non guardarlo.

cerbert
22-10-2021, 10:31
Domanda che magari ha una risposta semplicissima: ma qualche sito tiene una lista aggiornata dei cataloghi anime dei maggiori servizi di streaming?

In modo che se un cerbert a caso volesse farsi un abbonamento (e non 15 contemporaneamente) possa valutare dove farlo.

Babxbba
13-11-2021, 07:51
Komi-san wa, Comyushou desu.
E anche sta stagione la commedia romantica buona la portiamo a casa.

cronos1990
13-11-2021, 15:25
Non sapendo se interessava non l'avevo finora segnalato... ma hanno finito di tradurre in italiano la VN di Ataraxia: https://itatarxia.forumfree.it/?t=77432701

Manca solo mi pare un minigioco, o comunque un paio di cose accessorie, ma il gioco vero e proprio, quindi tutta la storia, è completo.

Motenai78
07-01-2022, 16:21
il thread è un po' smorterello, passo a salutare e lascio qualche commento "basico" (pur avendo visto tonnellate di anime ed aver letto molti manga,non posso definirmi un esperto ^^''=

Dall'ultimo mio post:

Gintama, mi sono arenato verso alla 131a, saranno i sottotitoli o sarà l'assenza di una storia..ma mi risulta ostico (cmq carino, ma il poco tempo libero che ho lo sfrutto in altro modo (lo recupero, ma ci vuole concentrazione, anche perché è molto verboso come anime)
Gundam - Iron Blooded Orphans, c'era su netflix, mi mancava un gundam ed ho provato non essendo lungo; l'ho trovato piacevole, peccato per la trama "mai 'na goia" e l'eccesso di autismo in alcuni personaggi ^^''
Bleach, ho esaurito le stagioni canoniche su prime, ora devo capire se buttarmi sui sub od aspettare la prossima canonica; l'ho trovata "scorrevole" anche se alla fine "niente di sorprendente" (continuo a vederlo volentieri, schivando i filler e sapendo che ci saranno dei buconi di trama..almeno così pare loorkando
AOT, finito il manga sono tornato sull'anime (vidi la 1a stagione anni fa per passare al manga non avendo pazienza): devo dire che l'anime rende molto meglio (caso raro), sia perché da più il senso della tridimensionalità, sia perché il tipo ha uno stile di disegno a me ostico (soprattutto in combinazione con i testi verbosi*)
Vinland, prime avevo appena finito Vikings, è "caduto a fagiolo", mi è piaciuto molto (prediligo le ambientazioni storico, ancorché romanzate stile jappo)...fa "strano" vedere come i personaggi "storici" hanno tutt'altra interpretazione rispetto a Vikings (ragnar e floki), ma ci sta non essendo l'anime di history channel :D
HunerXHunter201, prime, con audio ita è molto scorrevole; animazioni ottime (madhouse se non erro), stile grafico dei personaggi non di mio piacimento, un po' troppo "videogioco dove sali di livello" (e si sale in vertiale xD) e protagonista troppo lineare


Insomma, non sono entusiasta come poteva essere per FMA Brotherhood od i Fate..ma mi sto cmq intrattendo: voi? appollaiati in attesa di "buoni nuovi"? :D

*lo ammetto: sono pigro, non amo leggere ^^'' (tolto dune e la Trilogia di Isac Asimov XD)

Therinai
07-01-2022, 18:28
Io aleggio nel vuoto da quando hanno tolto Lamù da prime.
Che stronzi :O

Motenai78
07-01-2022, 20:10
pare che l'hanno messo a pagamento nel canale Anime Generation: mi sembra un po' caro 4€ al mese partendo già da un servizio a pagamento -.-'

Windtears
07-01-2022, 20:36
Io aleggio nel vuoto da quando hanno tolto Lamù da prime.
Che stronzi :O

consolati hanno annunciato un "remake" da 52 episodi, da aprile... non ho alcuna fiducia, anche se all'animazione ci sta david production (jojo) secondo me non c'era alcun bisogno di "riesumare" Uruseiyatsura (e devono ancora adattare Mao sempre della Takahashi che almeno è nuovo).

Segno inconfondibile della crisi profonda dell'industria degli anime giapponesi.

Motenai78
07-01-2022, 21:37
potrebbe essere interessante, se lo fanno fedele al manga con grafica moderna.

Sempre sul tema e Vedendo HxH 2011*: perché non farlo anche con Saint Seiya ? Temo che non hanno ritorno economico, considerato che non sono riusciti a concludere Last Canvas, a mio avviso il migliore della serie come anime (come grafica anche il manga).

* ora mi tocca aspettare fine mese per la 2a stagione, la 3a la vedrò subbata che non ho pazienza (poi morirò di vecchiaia per la fine, se mai arriverà ^^'')

Therinai
07-01-2022, 22:13
pare che l'hanno messo a pagamento nel canale Anime Generation: mi sembra un po' caro 4€ al mese partendo già da un servizio a pagamento -.-'
Si si confermo, a me amazon consiglia di abbonarmi a quel canale per continuare a guardare Lamù... ovviamente non se ne parla, poi per carità non lo conosco neanche, magari c'è tanta roba, ma qualcosa mi dice che difficilmente possa esserci molto di interessante oltre a quanto ho su netflix, prime e vvvvvid
consolati hanno annunciato un "remake" da 52 episodi, da aprile... non ho alcuna fiducia, anche se all'animazione ci sta david production (jojo) secondo me non c'era alcun bisogno di "riesumare" Uruseiyatsura (e devono ancora adattare Mao sempre della Takahashi che almeno è nuovo).

Segno inconfondibile della crisi profonda dell'industria degli anime giapponesi.

Dai riesumare Lamù mi pare eresia, altro che raschiare il fondo del barile :sofico: A sto punto per raschiare piuttosto che facciano un remaster HD bla bla, giusto per togliersi il gusto di poterlo vedere con qualità migliore (per quel che vale con una produzione del genere).

Comunque ora che ci penso l'unica cosa che sto aspettando è la nuova stagione di Dorohedoro :ave:
La prima è stata perfetta, estremamente fedele al manga sia per contenuti che come stile, cosa per me fondamentale, dorohedoro è il mio manga preferito (forse dopo Berserk) nonché l'ultimo che ho letto

Motenai78
07-01-2022, 22:26
Si si confermo, a me amazon consiglia di abbonarmi a quel canale per continuare a guardare Lamù... ovviamente non se ne parla, poi per carità non lo conosco neanche, magari c'è tanta roba, ma qualcosa mi dice che difficilmente possa esserci molto di interessante oltre a quanto ho su netflix, prime e vvvvvid
...

Per ora solo "storia" tra quelli che conosco (googlata, ma anche visto al volo sul canale prime; da l'anteprima con il lucchetto):

Lamù la ragazza dello spazio
Gigi la trottola
Berserk
Occhi di Gatto
Ken il Guerriero – La Trilogia
Nadia – Il Mistero della pietra azzurra
Paranoia Agent
Sengoku Basara – Samurai kings
Judo Boy – Kurenal Sanshiro
Ken il Guerriero: la leggenda di Raoul
City Hunter Special: Amore, destino e una 357 magnum
Lady Oscar
City Hunter Special: guerra al bay city hotel
My Santa
Plunderer
Muteking
Georgie
I predatori del tempo
City Hunter
Mimì e la nazionale di pallavolo
Yattaman
Sei sempre il mio tesoruccio – Lamù
Lamù – Only You
La grande avventure dell’ape Magà
Oshibudo – Se la mia idol preferita arrivasse al Budokan, morirei
Tokyo Magnitudo 8.0
Miss Hokusai – Mirto Crespo
Lamù – Forever la principessa del ciliegio
City Hunter Special: Arrestate Ryo Saeba!
City Hunter Special: La rosa nera
Lu e la città delle sirene
Lamù – Remember my love
City Hunter Special: Servizi segreti
L’isola di Giovanni
City Hunter Special: Un complotto da un milione di dollari
Shin Jeeg Robot d’Acciaio
Record of Lodoss War – Cronache della Guerra di Lodoss
Shinko ghiribizzo e la magia millenaria
Lady Oscar live action
CardCaptor Sakura – Il film
Fire Force

mi chiedo chi caccerebbe soldi per questi ^^'' (lo farei SOLO per un canale che mi copre TUTTO sugli anime)

Therinai
08-01-2022, 13:50
mi chiedo chi caccerebbe soldi per questi ^^'' (lo farei SOLO per un canale che mi copre TUTTO sugli anime)

Bah, mi puzza di operazione tattica di amazon per scroccare qualche €, del tipo che mettono qualcosa temporaneamente su prime, poi la rimuovono e guarda caso la rimettono su un canale a pagamento a cui puoi accedere con qualche € in più... certo che con quel mini catalogo tipo operazione nostalgia per principio non gli do neanche 1 cent :D

Motenai78
08-01-2022, 14:34
pescheranno poca roba dal mainstream: c'hanno provato :D

Therinai
12-01-2022, 21:30
Ho fatto partire per caso Aggretsuko e sono diventato subito dipendente :stordita:

MIKIXT
13-01-2022, 10:29
Ho fatto partire per caso Aggretsuko e sono diventato subito dipendente :stordita:

idem a casa mia, una droga

all'inizio sembra la classica cosa molto easy (visto anche il format) ma poi scopri che è una serie che a suo modo tratta argomenti molto toccanti e profondi. Semplice ma ben fatta e divertente. :)

Babxbba
16-01-2022, 08:48
Ho fatto partire per caso Aggretsuko e sono diventato subito dipendente :stordita:

Visto il trailer, mi ricordava qualcosa...
https://www.facebook.com/watch/?v=546007909470926

Therinai
16-01-2022, 14:13
Visto il trailer, mi ricordava qualcosa...
https://www.facebook.com/watch/?v=546007909470926

si il concetto è quello :asd:

Jon Irenicus
04-02-2022, 13:56
Pare che arrivi un nuovo Bastard!! su Netflix.
Vediamo, l'anime già esistente mi pareva un po' scialbino.
In ogni caso non facile da rendere per non parlare che la storia non si concluderà mai.:boh:
Però lo guarderò per principio.

Windtears
04-02-2022, 14:39
Pare che arrivi un nuovo Bastard!! su Netflix.
Vediamo, l'anime già esistente mi pareva un po' scialbino.
In ogni caso non facile da rendere per non parlare che la storia non si concluderà mai.:boh:
Però lo guarderò per principio.

oddio se è netflix non lo guarderò per principio...:asd: poi in un periodo di pcorrect e cancel culture proporre bastard è volergli male. :P

Edit: visto il primo trailer, confermo i miei dubbi: animazione mediocre come sempre da quel misto CG personaggi 2d che solo netflix riesce a portare indietro nel tempo fino a Nazca. :asd:

Babxbba
24-02-2022, 18:05
Rispolvero il topic chiedendo consigli su qualcosa di nuovo, visto che di ció che c´é attualmente in corso non mi attira veramente alcunché.
Avete suggerimenti?

Windtears
24-02-2022, 18:16
Rispolvero il topic chiedendo consigli su qualcosa di nuovo, visto che di ció che c´é attualmente in corso non mi attira veramente alcunché.
Avete suggerimenti?

io sto recuperando fire force (stesso autore di soul eater), a parte qualche bella citazione ed easter egg multimedia, direi che è super standard ma si fa seguire.

altro non saprei, eviterei come la peste l'idea malsana dell'anime di Nier Automata. :p

Cfranco
24-02-2022, 19:14
'anime di Nier Automata. :p

Il culo di 2B :sbav:

Windtears
24-02-2022, 20:52
Il culo di 2B :sbav:

e vabbè come se di ecchi non ce ne fossero abbastanza.... :D

Windtears
28-03-2022, 20:00
visto il trailer di presentazione della seconda parte della prima stagione di gits 2045... sarebbe stato meglio se avessero risparmiato ore di rendering. -.-

solito trailer alla michael bay, vediamo se avranno il coraggio di continuare a fare dieci episodi di pumpum e dieci minuti finali divisi tra storia e building del cliffhanger come alla prima...

Babxbba
29-03-2022, 16:23
Da appassionato di isekai, qui invece sono la di molto contento di due in uscita:
Il primo é a rischio, Black Summoner, sará molto dipendente dalla qualitá delle animazioni ed il character design sembra aver annacquato molto la psicopazzia del protagonista, nutro poche speranze ma gli daró una chance.
Molto piú promettente Reincarnated as a sword, sembra aver azzeccato musiche ed animazioni dal trailer, anche se rimango un pó inquietato dagli occhi "vivi alla getter robot" del protagonista (che si ritrova ad essere una spada, ed infatti la vera protagonista é un´altra imho :O ).
Per il resto aspetto la season 2 di komisan, mi intriga bubble, e...nient´altro, vediamo se avremo qualche dark horse.

magnusll
12-04-2022, 18:44
Ma nessuno dice niente della fusione tra Crunchyroll e Funimation?

Il catalogo e l' offerta in simuldub sono diventati colossali. Non ci sono veramente piu' scuse ora.

4a stagione di Kingdom.
3a stagione di Kaguya-Sama.
3a stagione di Ascendance of a bookworm.

Guardate, gente, guardate.

Babxbba
02-05-2022, 17:50
Sempre lato isekai, segnalo la prossima uscita di The Legendary Hero is Dead.
Abbiamo il potenziale di qualcosa che fa ridere a livello di Konosuba.

magnusll
28-05-2022, 18:47
Finito di guardare la seconda stagione di SAC 2045.
Una zozzeriuola. Di GitS:SAC c'e' solo l' involucro esteriore vuoto (e fatto pure con quell' inguardabile 3d).

Kenji Kamiyama deve essersi rincoglionito. Una tragedia.

Xilema
07-06-2022, 16:38
Finito di guardare la seconda stagione di SAC 2045.
Una zozzeriuola. Di GitS:SAC c'e' solo l' involucro esteriore vuoto (e fatto pure con quell' inguardabile 3d).

Kenji Kamiyama deve essersi rincoglionito. Una tragedia.

Pur essendo ben lontano da quelle vette, non lo sto trovando un brutto prodotto.
Certo, sono anni diversi e il livello d'accesso doveva per forza essere ampliato ad un pubblico maggiore (è su Netflix anche per questo), tuttavia lo ritengo ancora un prodotto discretamente di nicchia.
Le idee alla base mi sembrano interessanti e l'azione è sempre di altissimo livello, anche se la profondità dei personaggi mi sembra minore.
Lascio appositamente apposta perdere l'aspetto tecnico perchè la computer grafica non mi piace proprio e qui siamo a livelli tragici imho.
Insomma, per me resta comunque un buon prodotto per chi cerca certe atmosfere e vuole una discreta profondità dei ragionamenti..

magnusll
08-06-2022, 09:53
Pur essendo ben lontano da quelle vette, non lo sto trovando un brutto prodotto.
Certo, sono anni diversi e il livello d'accesso doveva per forza essere ampliato ad un pubblico maggiore (è su Netflix anche per questo), tuttavia lo ritengo ancora un prodotto discretamente di nicchia.
Le idee alla base mi sembrano interessanti e l'azione è sempre di altissimo livello, anche se la profondità dei personaggi mi sembra minore.
Lascio appositamente apposta perdere l'aspetto tecnico perchè la computer grafica non mi piace proprio e qui siamo a livelli tragici imho.
Insomma, per me resta comunque un buon prodotto per chi cerca certe atmosfere e vuole una discreta profondità dei ragionamenti..

Mi spiace ma non posso essere d'accordo. L' intera serie e' una scusa per le sequenze action fatte col 3d.
Il SAC originale affrontava svariate questioni filosofiche tra cui la premessa principale dell' intero franchise GitS (il dualismo mente-corpo introdotto da Cartesio) e lo faceva con soluzioni geniali (i dialoghi tra i Tachikoma erano una scusa per affrontare il problema).
Questo la butta in caciara con il solito trucchetto di far finta di aver cose profonde da dire piazzando li' frasi "filosofiche" (esempi classici sono il film di GitS e quella mondezza di Evangelion) ma se ti fermi ad analizzare cosa stanno effettivamente dicendo scopri che dietro c'e' solo il vuoto pneumatico.

Xilema
09-06-2022, 16:30
Mi spiace ma non posso essere d'accordo. L' intera serie e' una scusa per le sequenze action fatte col 3d.
Il SAC originale affrontava svariate questioni filosofiche tra cui la premessa principale dell' intero franchise GitS (il dualismo mente-corpo introdotto da Cartesio) e lo faceva con soluzioni geniali (i dialoghi tra i Tachikoma erano una scusa per affrontare il problema).
Questo la butta in caciara con il solito trucchetto di far finta di aver cose profonde da dire piazzando li' frasi "filosofiche" (esempi classici sono il film di GitS e quella mondezza di Evangelion) ma se ti fermi ad analizzare cosa stanno effettivamente dicendo scopri che dietro c'e' solo il vuoto pneumatico.

Sono neanche a metà della seconda stagione, quindi non posso ancora trarre delle conclusioni, tuttavia posso condividere il ragionamento sull'estrema profondità del SAC originale.
Posso anche dirti che, a parte una nicchia di persone "che cercano di più", è una serie poco compresa, poco commerciale e poco fruibile dalle masse.
Ogni amico a cui l'ho fatta vedere, anche quelli un po' più "dotati", non è riuscito a coglierne la genialità, quindi figurati la massa.
Quindi, da un punto di vista prettamente commerciale, capisco benissimo come Neflix abbia voluto rendere la cosa più accessibile e caciarona.
Sono anni in cui bisogna anche imparare ad accontentarsi di qualche briciola imho.
Inoltre non parlerei di vuoto pneumatico, il concetto di guerra sostenibile lo trovo molto interessante nonchè fortemente attuale.
Chiaramente manca tutta la profondità sulla dualità della prima serie (che in parte mancava anche nella seconda), ma imho era una cosa scontata vista la sottigliezza.
E già con questi livelli di "superficialità", la nuova serie di SAC è stata un buco nell'acqua perchè ritenuta troppo complessa dalle masse (mentre veniva parzialmente bocciata dagli "esperti" perchè troppo poco filosofica e carente da un punto di vista tecnico).

King Crimson
22-10-2022, 12:27
Ciao a tutti.

Segnalo che pochi giorni fa è partito il remake/reboot di Lamù
https://anime.everyeye.it/public/immagini/15092022/lamu-2022-(anime)_notizia-2.jpg

Ho visto i primi due episodi (che poi sono quattro da dieci minuti). Molto divertenti.
Se ho capito bene, la serie sarà una sintesi dell'originale e cercherà di chiudere l'arco narrativo completo in un anno, un anno e mezzo, con episodi settimanali.

Purtroppo da noi questa nuova serie non viene diffusa al momento su piattaforme ufficiali, e sembra stia passando un po' in sordina.

Therinai
22-10-2022, 12:41
Lamù :smack:
In effetti non ne sapevo niente.

Babxbba
25-10-2022, 17:55
Il padre di Ataru.
l´esemplificazione cartoonesca del mainagioia in modo del tutto casuale.

Dark_Lord
25-10-2022, 19:58
Se ho capito bene, la serie sarà una sintesi dell'originale e cercherà di chiudere l'arco narrativo completo in un anno, un anno e mezzo, con episodi settimanali.

Per ora l'ho messo in lista, ma MAL riporta che sono solo 23 episodi, anche perché se fosse più lungo credo che skipperei, di solito non mi imbarco su serie che hanno centinaia e centinaia di ep.

Lamù :smack:
In effetti non ne sapevo niente.

Io di solito quando inizia una nuova stagione, vado qua https://myanimelist.net/anime/season

E cerco di capire cosa vale la pena seguire e cosa no :D

Cfranco
19-11-2022, 07:08
AAAAAaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
:sbav:

https://www.youtube.com/watch?v=q-G6m8crJOc

Xilema
04-12-2022, 16:37
In questi giorni sto guardando su Netflix Arcane: l'avevo snobbata di brutto finchè non mi hanno "obbligato" a guardarlo.
Al netto di alcuni stereotipi, la trovo una serie bellissima con un design fuori parametro e personaggi ben tratteggiati.
Ana sorpresa assoluta.

Cfranco
20-02-2023, 06:29
:(
Addio Leiji “Ci rivedremo in quel luogo dove le ruote del tempo si incrociano”
https://www.repubblica.it/spettacoli/people/2023/02/20/news/morto_matsumoto_autore_di_capitan_harlock-388663030/?ref=RHLF-BG-I388556919-P14-S1-T1

magnusll
20-02-2023, 14:37
Grande perdita, ci ha lasciato uno dei padri fondatori.

Windtears
20-02-2023, 16:47
Grande perdita, ci ha lasciato uno dei padri fondatori.

esattamente, è stato uno di quei mangaka che ha lasciato ben più di un messaggio generazionale.

Cfranco
17-03-2023, 12:50
Sono felice :D
https://www.youtube.com/watch?v=z643tEivnSk&ab_channel=Animeify

Windtears
17-03-2023, 15:19
Sono felice :D
https://www.youtube.com/watch?v=z643tEivnSk&ab_channel=Animeify

non conosco, ma con madhouse all'animazione forse ci salviamo dal punto di vista qualitativo.
ho visto la 3a stagione di mob psycho di bones e ci sono alti e bassi sconvolgenti... (e il tratto molto grezzo di one aiuta a nasconderlo come "fedeltà" all'autore ma...)

Malek86
25-03-2023, 19:54
Non so quanti l'hanno seguito qui, ma alla fine, Trigun Stampede è stato praticamente un adattamento della prima serie del manga (i primi tre volumi), anticipando alcune scene e personaggi della seconda serie (Maximum), cambiandoli a necessità, e inventando una storia originale che però in qualche modo si rifa anch'essa a Maximum.

Hanno confermato che sta per arrivare la "fase finale"... non sappiamo ancora cosa significa, ma secondo me non sarà una seconda stagione, ma un film oppure qualche OVA.

Per quanto Maximum sia di ben quattordici volumi, hanno già anticipato un sacco di scene, e altre sono state cambiate in modo che non avrebbero più senso se venissero adattate. Con un po' di parsimonia, penso sarebbe possibile adattare la storia principale della seconda serie in un singolo film, o al limite in due.

Per quanto riguarda Stampede, diciamo che poteva essere meglio: questo nuovo Vash mi è sembrato troppo deprimente, la storia non ha molto senso, e i personaggi lasciano a desiderare. Però non è stato troppo male... diciamo che se decideranno di fare una seconda stagione, la guarderò :fagiano:

Therinai
30-04-2023, 16:25
Qualcuno ha visto il remake di lamù e può dire se vale la pena vederlo??

King Crimson
06-05-2023, 21:24
Qualcuno ha visto il remake di lamù e può dire se vale la pena vederlo??

Finito di vedere la prima stagione, sottotitolata in italiano.
Il mio giudizio complessivo è molto positivo: mi è piaciuta parecchio.

Le storie sono leggere, veloci e divertenti. A differenza dell’originale il tutto è molto più “succinto” (ma questo è anche un bene, visto la serie classica alla fine andava a dilatarsi a dismisura).
Le animazioni sono valide: hanno un tocco moderno, ma prendono le distanze dalla tendenze attuali che vedono uno stile netto e tagliente. Il tutto è molto morbido e rotondo.

Altra cosa che ho molto apprezzato è la totale assenza di tecnologia moderna, per rimanere in un ipotetico scenario anni ‘70/’80.
L’unica eccezione è uno smartphone che si vede nella sigla iniziale della prima tranche della stagione. Ma, per il resto, non mi pare ci sia nient’altro.

Unico appunto: rispetto alla serie classica, Lamù è leggermente più amorevole e meno incazzosa/vendicativa verso Ataru. Un po’ di verve in più sulla protagonista, secondo me, ci poteva stare.

Aspetto con impazienza la seconda stagione.

Xilema
08-09-2023, 17:06
Salve, qualcuno sa dirmi dove posso trovare la seconda stagione di Psycho Pass?
Grazie.

Windtears
10-09-2023, 17:56
apparso sul tubo 8h fa il trailer di un nuovo film di madoka, 2024....
https://www.youtube.com/watch?v=AXpnlROHu78

Darne
11-09-2023, 16:15
Salve, qualcuno sa dirmi dove posso trovare la seconda stagione di Psycho Pass?
Grazie.

[CUT]

magnusll
15-09-2023, 19:10
apparso sul tubo 8h fa il trailer di un nuovo film di madoka, 2024....
https://www.youtube.com/watch?v=AXpnlROHu78

La vomitata suprema ha un seguito.

Xilema
16-09-2023, 10:09
[CUT]

Grazie mille.

xxxyyy
16-09-2023, 13:55
apparso sul tubo 8h fa il trailer di un nuovo film di madoka, 2024....
https://www.youtube.com/watch?v=AXpnlROHu78

Che ansia... il mio anime preferito... non resta che incrociare le dita!

Darne
16-09-2023, 17:43
Scoperto Baki un pò di tempo fa, visto tutte le stagioni. Un pò esagerata, ma non è così male.

leofguerri
22-09-2023, 16:19
qualcuno ha visto l'ultima stagione di Bleach? la devo ancora recuperare, vale la pena?

leofguerri
22-09-2023, 16:20
CUT
grazieeee

magnusll
02-10-2023, 20:02
Castlevania: Nocturne: mediocre. Enormi problemi di ritmo (la prima meta' e' di una lentezza esasperante) anche se si riprende nel finale. Solita lista di stereotipi woke da includere a forza nella storia anche se non aggiungono nulla.

Frieren: Oltre la fine del viaggio: e' ancora presto, sono uscite solo le prime puntate, ma si preannuncia un capolavoro da parte della Madhouse.

Cfranco
16-10-2023, 09:09
Frieren è meraviglioso, hanno saputo rendere il manga splendidamente :cry:

Therinai
16-10-2023, 21:21
Dove si può vedere frieren?

Dark_Lord
19-10-2023, 09:18
Dove si può vedere frieren?

PVT :D

WhiteBase
20-10-2023, 18:43
Dove si può vedere frieren?

Su licenza via Crunchyroll

Therinai
21-10-2023, 10:37
Ottimo, grazie delle dritte.

Geraltdi Rivia
06-11-2023, 12:35
Scusate l'OT, ma a qualcuno piacciono pure i supereroi qui dentro?

magnusll
10-11-2023, 10:14
Scusate l'OT, ma a qualcuno piacciono pure i supereroi qui dentro?

Dipende. Di che supereroi (o meglio di che autori) parli?

Un conto e' il Thor di Simonson o i Watchmen di Moore, tutto un altro e' l' Uomo Ragno di One More Day...

Babxbba
13-11-2023, 08:24
uuuh, io mi sono dimenticato che era uscita la nuova serie di mahoutsukai no yome!

magnusll
13-11-2023, 16:52
uuuh, io mi sono dimenticato che era uscita la nuova serie di mahoutsukai no yome!

100 scudisciate in ginocchio sui ceci!

Babxbba
16-11-2023, 07:40
100 scudisciate in ginocchio sui ceci!

La sigla iniziale è fighissima.

Geraltdi Rivia
21-11-2023, 10:26
Dipende. Di che supereroi (o meglio di che autori) parli?

Un conto e' il Thor di Simonson o i Watchmen di Moore, tutto un altro e' l' Uomo Ragno di One More Day...

Tutti i tipi di supereroi Marvel o DC, ma soprattutto quelli urbani tipo Batman o Daredevil.

Ma anche i supereroi cosmici mi piacciono tanto, come Superman e Thor.

Ovviamente belle storie, non brutte, non c'è bisogno di specificarlo.

P.S. Naturalmente è meglio se mi rispondi in privato, visto che qua siamo OT.

Jon Irenicus
17-01-2024, 17:27
Ma... Ma... Ho visto che hanno annunciato finalmente che la stagione 2 di Dorohedoro si ha da fare!

https://www.animenewsnetwork.com/news/2024-01-09/dorohedoro-anime-gets-sequel-as-streaming-series/.206148

La prima mi era piaciuta veramente tanto tanto!

Therinai
18-01-2024, 19:29
Ma... Ma... Ho visto che hanno annunciato finalmente che la stagione 2 di Dorohedoro si ha da fare!

https://www.animenewsnetwork.com/news/2024-01-09/dorohedoro-anime-gets-sequel-as-streaming-series/.206148

La prima mi era piaciuta veramente tanto tanto!

E cazzo era ora!
Ormai temevo che la produzione fosse andata alle cozze considerato quanto è passato dalla prima parte (uscita nel 2020).

Ma qua:
https://www.polygon.com/24031369/dorohedoro-season-2-announcement
leggo che studio MAPPA non è più citato dall'acocunt ufficiale di Dorohedoro, forse la produzione è passata a un altro studio quindi... in ogni caso attendo trepidante.
Con la seconda stagione suppongo sarà coperto l'arco narrativo fino alla fine.

Jon Irenicus
19-01-2024, 07:47
Con la seconda stagione suppongo sarà coperto l'arco narrativo fino alla fine.Forse converrebbe in effetti, visto che c'era il rischio concreto che non facessero nemmeno la stagione 2. Forse 3 stagioni ci starebbero meglio però o una S2 con qualche episodio in più... Se non mi ricordo male la S1 si fermava abbastanza prima di metà. Vabbè che la parte centrale è parecchio incasinata e magari la possono fare un po' più stringata nell'anime...
Speriamo siano ancora i MAPPA, mi piace il lavoro che hanno fatto.

EDIT: ho letto un post su reddit che dice che l'anime copre fino al capitolo 40 su 167... Duretta finirlo tutto con un'altra stagione, a meno che non la facciano del classico 24 episodi e ci sta ancora stretto temo...

Therinai
19-01-2024, 18:17
Forse converrebbe in effetti, visto che c'era il rischio concreto che non facessero nemmeno la stagione 2. Forse 3 stagioni ci starebbero meglio però o una S2 con qualche episodio in più... Se non mi ricordo male la S1 si fermava abbastanza prima di metà. Vabbè che la parte centrale è parecchio incasinata e magari la possono fare un po' più stringata nell'anime...
Speriamo siano ancora i MAPPA, mi piace il lavoro che hanno fatto.

EDIT: ho letto un post su reddit che dice che l'anime copre fino al capitolo 40 su 167... Duretta finirlo tutto con un'altra stagione, a meno che non la facciano del classico 24 episodi e ci sta ancora stretto temo...

E' passato tanto di quel tempo che non ricordo dove finiva stagione uno, mi ricordavo circa metà ma stando ai tuoi calcoli in effetti sembra non bastare un ulteriore stagione per coprire tutto fino alla fine.
Vabbuoh attendiamo, l'importante è che la produzione ci sia e vada avanti.
Nel mentre nulla ci vieta di rileggere il manga, cosa che dico da anni ma che non faccio mai.
Mi ero illuso di aver trovato un nuovo Dorohedoro in Dai Dark ma l'ho droppato tipo alla quarta uscita.

cronos1990
22-01-2024, 10:22
Frieren è meraviglioso, hanno saputo rendere il manga splendidamente :cry:Ho iniziato a vedere l'anime.

La serie manga è completa, oppure è ancora in corso di produzione?

Cfranco
22-01-2024, 12:18
Ho iniziato a vedere l'anime.

La serie manga è completa, oppure è ancora in corso di produzione?

Il manga è in corso, in Italia siamo arrivati al 11esimo volume, cap 107, in giappone siamo al cap 122
L'anime all'episodio 19 è arrivato in pari al capitolo 40 del manga

cronos1990
22-01-2024, 16:02
Quasi quasi...

Windtears
26-01-2024, 17:55
siamo un po' ot, ma il tizio che ha dato fuoco all'ufficio di kyoani è stato condannato a morte.
sono già passati cinque anni.

Motenai78
27-01-2024, 08:56
Beh, veloci...in Italia hanno appena assolto uno dopo 33 anni di reclusione :V

Jon Irenicus
29-01-2024, 09:52
E' passato tanto di quel tempo che non ricordo dove finiva stagione uno, mi ricordavo circa metà ma stando ai tuoi calcoli in effetti sembra non bastare un ulteriore stagione per coprire tutto fino alla fine.
Vabbuoh attendiamo, l'importante è che la produzione ci sia e vada avanti.
Nel mentre nulla ci vieta di rileggere il manga, cosa che dico da anni ma che non faccio mai.
Mi ero illuso di aver trovato un nuovo Dorohedoro in Dai Dark ma l'ho droppato tipo alla quarta uscita.
Dai Dark non visto... Dorohedoro lo devono finire e fare bene.

Cmq mi trovo in un momento che ho voglia di vedere qualcosa di leggero e un po' di giorni abbastanza scarichi per qualche settimana, intanto sto vedendo robe su Crunchyroll, mi sono accorto che con Brave non fa nemmeno partire la pubblicità e si ha il 1080p. Prima ero sul tablet con l'app android, pubblicità insostenibile e 480p (non che su quello schermo fosse sto problema).
Vedrò di fare la prova gratuita principalmente per vedere Frieren...

Per il resto ho visto:
Rising of the Shield Hero S1: partita anche bene, i disegni mi piacciono, le animazioni insomma, in sè mi ha anche preso ma c'è un po' troppo ritardo mentale di vari personaggi.

How not to summon a demon lord S1: questo l'avevo iniziato perchè dovevo aver visto una scena su watchmojo che mi aveva incuriosito... Beh, pessima scelta!:asd: Non so nemmeno perchè sono andato fino a fine stagione... Ritardo mentale alla grande, ok fanservice ma qua si va abbastanza oltre...:asd: Forse sono io che non lo capisco ma mi è parso abbastanza becero... Giusto uno o 2 personaggi salvo.

Jujustu Kaisen, 3 episodi: beh, visto il successo, non credo ci sia bisogno di commentarlo, ho voglia di qualcosa di più "medievale" ma sono io... Cmq almeno l'S1 penso la vedrò.

Solo Leveling: per ora mi pare un buon adattamento del manwha.

The Wrong Way to use Healing Magic: mi pare abbastanza inoffensivo e guardabile per ora...

The Strongest Tank's Labyrinth Raids -A Tank with a Rare 9999 Resistance Skill Got Kicked from the Hero's Party-: devo dire, non è nemmeno partito male, ma perchè il protagonista deve essere in fissa per sua sorella?:asd: Sti giappo (se è giappo, non ho approfondito).

That Time I Got Reincarnated as a Slime: visti un paio di episodi, non mi ispirava troppo il soggetto, d'altronde nemmeno one punch man a leggere l'idea mi ispirava (e adesso lo adoro), data una possibilità: mi piace! Continuerò a guardarlo, in questo apprezzo anche le fasi "stupidine" che sono ben presenti.

Black Clover, 1 puntata: non mi pare male.

Dulcis in fundo:
The Unwanted Undead Adventurer: bello! Oltretutto non isekai! Poche puntate ma mi hanno convinto, ha un tono leggermente più serio degli altri che ho visto ma sempre leggero, personaggi non ritardati, fanservice poco (cmq un po' si), alcune musiche medievaleggianti azzeccate, mi piace anche come disegni... Questo lo consiglio.

cronos1990
29-01-2024, 11:17
Decisamente colpito in positivo da Frieren. Avevo iniziato a vedere l'anime, ma poi non so perchè le parole di CFranco mi hanno invogliato a prendere il manga (forse ero in una delle fasi di spesa compulsiva :asd: ) e mi son messo a leggerlo prima di continuare con l'anime.

Certo che le scritte son piccoline :cry:

Jon Irenicus
29-01-2024, 12:18
Decisamente colpito in positivo da Frieren. Avevo iniziato a vedere l'anime, ma poi non so perchè le parole di CFranco mi hanno invogliato a prendere il manga (forse ero in una delle fasi di spesa compulsiva :asd: ) e mi son messo a leggerlo prima di continuare con l'anime.

Certo che le scritte son piccoline :cry:Ho da non so quanti mesi a casa l'ultimo di Hunter X Hunter prestato da un amico, a parte che ho perso del tutto il filo, un giorno ho provato a leggerlo ma è diventata una tortura con ste scrittine.:cry:

Cfranco
29-01-2024, 12:57
Decisamente colpito in positivo da Frieren. Avevo iniziato a vedere l'anime, ma poi non so perchè le parole di CFranco mi hanno invogliato a prendere il manga (forse ero in una delle fasi di spesa compulsiva :asd: ) e mi son messo a leggerlo prima di continuare con l'anime.

Purtroppo l'anime si fermerà con l' arco dell'esame di prima classe, che è una storia abbastanza "normale" in cui manca un po' l'elemento nostalgico e non ci sono i demoni
Dopo ci sono l'arco del paese d' oro e quello della stele della dea che sono emozionalmente molto più forti, specialmente il secondo


Certo che le scritte son piccoline :cry:

Io devo usare occhiali da lettura :sob:

cronos1990
30-01-2024, 11:33
Sono nel mezzo dell'arco narrativo del paese d'oro (alle battute conclusive). L'anime è in effetti molto aderente al manga, ma alla lunga può essere un problema, perchè tra un arco narrativo "importante" e l'altro si inseriscono una miriade di mini-storie, alcune lunghe solo una manciata di pagine, che se ti metti a cercare di rappresentarle tutte rischia di rendere troppo diluita la serie. In alcuni casi son talmente brevi che in una puntata dell'anime sono riusciti ad inserirne due.

Gli occhiali li porto da una vita, riesco a leggere ma ci devo mettere un'attenzione maggiore rispetto al normale. Sono i volumi di per se che son piccoli (immagino formato piuttosto standard, anche se poi tra i pochi manga che possiedo ho diversi formati).
E no, non dirò mai che è per via della vecchiaia :asd:

cronos1990
30-01-2024, 15:55
Ora posso anche morire felice: https://multiplayer.it/notizie/fatestay-night-remastered-annunciato-pc-nintendo-switch.html

Cioè, speravo ben altro :fagiano: ma poteva andare anche molto peggio :asd:

Windtears
30-01-2024, 17:08
Ora posso anche morire felice: https://multiplayer.it/notizie/fatestay-night-remastered-annunciato-pc-nintendo-switch.html

Cioè, speravo ben altro :fagiano: ma poteva andare anche molto peggio :asd:

ho riesumato il thread delle VN per quello. :P

ma... io ho paura per la traduzione. :(

cronos1990
30-01-2024, 20:22
ho riesumato il thread delle VN per quello. :P

ma... io ho paura per la traduzione. :(Tanto è solo giapponese-inglese-cinese semplificato.

Ho già messo in preallerta i miei canali di traduzione amatoriale :O

Xilema
06-02-2024, 16:57
Ho visto la seconda stagione di Vinland saga e, anche se in modo diverso da quanto potessi credere, l'ho trovata di una bellezza assoluta.
Fremo per la terza stagione.

tobyaenensy
09-02-2024, 07:39
L'ho trovata molto bella pure io...spiazza il giusto; non è per tutti e dopo la prima stagione il rischio di rimanere delusi c'è. Poi non seguo il mondo anime quindi non so quanto sia stata apprezzata e seguita la serie

Xilema
02-03-2024, 16:08
Su consiglio di un amico ho recupeato un "vecchio" anime "sociale" del 2006, Welcome to the NHK.
Sono a circa un terzo nella sua visione ma lo sto trovando davvero bellissimo, unico nel suo genere e nel tentativo di immergere lo spettatore nello stato di un hikikomori e nelle sue paranoia.
Ma non solo.
E' una continua montagna russa fra momenti oscuri e quasi folli, paranoici, e momenti in cui sembra esserci un raggio di speranza.
E' veramente un'opera destabilizzante che mi mette una voglia pazza di vedere la puntata successiva (ne guardo 1 al giorno).

Therinai
02-03-2024, 16:20
Su consiglio di un amico ho recupeato un "vecchio" anime "sociale" del 2006, Welcome to the NHK.
Sono a circa un terzo nella sua visione ma lo sto trovando davvero bellissimo, unico nel suo genere e nel tentativo di immergere lo spettatore nello stato di un hikikomori e nelle sue paranoia.
Ma non solo.
E' una continua montagna russa fra momenti oscuri e quasi folli, paranoici, e momenti in cui sembra esserci un raggio di speranza.
E' veramente un'opera destabilizzante che mi mette una voglia pazza di vedere la puntata successiva (ne guardo 1 al giorno).

io lo trovo adorabile NHK

Xilema
05-03-2024, 16:47
io lo trovo adorabile NHK

Ho superato la metà della serie e devo dire che raramente un anime mi ha provato emotivamente così tanto, è davvero sconvolgente.

Cfranco
08-03-2024, 05:39
:cry:
Non ci credo

https://www.repubblica.it/cultura/2024/03/08/news/akira_toriyama_morto_fumettista_dragon_ball-422273625/?ref=RHLF-BG-P6-S1-T1

Xilema
09-03-2024, 11:10
:cry:
Non ci credo

https://www.repubblica.it/cultura/2024/03/08/news/akira_toriyama_morto_fumettista_dragon_ball-422273625/?ref=RHLF-BG-P6-S1-T1

Eh si purtroppo :cry:

Il_Grigio
21-03-2024, 09:55
Sto guardando Frieren.
Sono all'episodio 10 e finora non sono molto coinvolto.
Vi chiedo quindi: Posso aspettarmi miglioramenti più avanti nella serie?

Il ritmo lento/riflessivo non mi disturba minimamente.
Mi interessa anche questo tema della "nostalgia". Se verrà approfondito/sviluppato, posso anche vederlo come elemento principale.
Mi piacerebbe una storia così.

I miei problemi principali sono:

1) I personaggi principali sono tutti OP, blandi e inespressivi.
Per Frieren c'è la "scusa" della sua lunga esperienza (suona davvero come una scusa, ma finora posso accettarlo come elemento di trama).
Fern è appena stata trafitta alla spalla e sollevata da terra per la sua ferita. Non ha battuto ciglio. Dopo un po' di tempo appesa, ha deciso di contrattaccare e ha vinto.
Stark è stato preso ad asciate fino a finire a terra sanguinante. Si è rialzato, ha parlato tranquillamente del suo maestro e ha vinto.
I demoni che stanno affrontando stanno genericamente in piedi parlando.
Nessuno urla, si stupisce o soffre. Tutti stanno semplicemente in piedi, parlando pacatamente, poi vincono o muoiono. Nessuno sembra sforzarsi.
2) l'ambientazione aderisce agli standard dei jrpg e niente di più. Le città sono indistinguibili l'una dall'altra e così i villaggi. I personaggi riferiscono sè stessi in base alla loro classe, le loro capacità sono gli standard di quella classe (il guerriero sta in prima linea e tira colpi fortissimi, il mago lancia incantesimi a distanza, un chierico è anche un curatore). In altre parole, il worldbuilding è assente e al suo posto si citano esplicitamente dei clichè.

Quindi chiedo: sarà tutto così? Oppure questo è tutta una lunga premessa a qualcosa di più interessante?

Cfranco
21-03-2024, 10:47
...
Semplicemente non fa per te :fagiano:
Lascia stare

Motenai78
22-03-2024, 18:00
Sto guardando Frieren.
Sono all'episodio 10 e finora non sono molto coinvolto.
Vi chiedo quindi: Posso aspettarmi miglioramenti più avanti nella serie?

Il ritmo lento/riflessivo non mi disturba minimamente.
Mi interessa anche questo tema della "nostalgia". Se verrà approfondito/sviluppato, posso anche vederlo come elemento principale.
Mi piacerebbe una storia così.

I miei problemi principali sono:

1) I personaggi principali sono tutti OP, blandi e inespressivi.
Per Frieren c'è la "scusa" della sua lunga esperienza (suona davvero come una scusa, ma finora posso accettarlo come elemento di trama).
Fern è appena stata trafitta alla spalla e sollevata da terra per la sua ferita. Non ha battuto ciglio. Dopo un po' di tempo appesa, ha deciso di contrattaccare e ha vinto.
Stark è stato preso ad asciate fino a finire a terra sanguinante. Si è rialzato, ha parlato tranquillamente del suo maestro e ha vinto.
I demoni che stanno affrontando stanno genericamente in piedi parlando.
Nessuno urla, si stupisce o soffre. Tutti stanno semplicemente in piedi, parlando pacatamente, poi vincono o muoiono. Nessuno sembra sforzarsi.
2) l'ambientazione aderisce agli standard dei jrpg e niente di più. Le città sono indistinguibili l'una dall'altra e così i villaggi. I personaggi riferiscono sè stessi in base alla loro classe, le loro capacità sono gli standard di quella classe (il guerriero sta in prima linea e tira colpi fortissimi, il mago lancia incantesimi a distanza, un chierico è anche un curatore). In altre parole, il worldbuilding è assente e al suo posto si citano esplicitamente dei clichè.

Quindi chiedo: sarà tutto così? Oppure questo è tutta una lunga premessa a qualcosa di più interessante?

non è "algoritmi e strutture dati" ma un anime fantasy, non penso sia questo il suo fulcro...è più focalizzato su introspezione e ritmo..

Tali critiche hanno senso su Dr.Stone, che "gioca" sulla scienza (e che cmq mi son visto con piacere....anche se troppo sgravato.

Semplicemente non fa per te :fagiano:
Lascia stare
concordo, se dopo 10 pt hai "fastidio"...mollalo, ci sono tantissimi anime: non siamo più negli anni '90 :D

P.S. poi si va anche a periodi: anni fa droppai monogatari, ripreso anni dopo l'ho gradito.

Il_Grigio
25-03-2024, 09:24
non è "algoritmi e strutture dati" ma un anime fantasy, non penso sia questo il suo fulcro...è più focalizzato su introspezione e ritmo.

Ma è proprio questo il punto. Il ritmo e l'introspezione in generale mi piacciono.
Finchè i personaggi girano per un mercato o raccolgono fiori, e poi qualcosa li fa pensare al passato, penso che il ritmo sia perfetto. Da il giusto senso di nostalgia e riflessività.
Tutto questo mi piace ed è per questo che sono incerto nel lasciare andare la serie.

Quello che trovo strano è che questo ritmo resti costante per ogni situazione. Quando viene introdotto un pericolo mortale, i personaggi continuano a comportarsi come se stessero raccogliendo fiori. Esaurita l'introspezione, la minaccia viene risolta rapidamente con un singolo colpo di mano.
Alla seconda/terza volta che succede la stessa cosa, per me è strano.

Io non penso che la serie semplicemente "continui così". Vedo che la trama sta gettando le basi per eventi più grandi. Anche i demoni: non penso siano dettagliati così tanto solo per stare nello sfondo.

Per questo ho chiesto cosa aspettarmi per il proseguo.
Se mi dite che semplicemente prosegue così, pazienza. :fagiano:

Cfranco
25-03-2024, 10:17
Come detto prima, se fino ad adesso non ti ha convinto non ti convincerà nemmeno il resto

Ci sono mille e più altri anime da guardare :sofico: