View Full Version : Televisore LCD
messaggero57
11-02-2010, 12:56
Più spese di spedizione sei a 830 :( .. Non so se aspettare che scenda un pochetto o prendere il Sony 32W5500 che si trova tra i 600 e 700€.. Che dici?
Consiglio ha ragione, però vista la notevole differenza di prezzo io prenderei il Sony.
IntoTheStars
11-02-2010, 13:10
Ma dipende anche quanto sei disposto a spendere...:D
Sotto i 1000 sicuramente.
Comunque di Toshiba ne vedo pochi, qualche Philips.
Ci sono poi tanti Samsung ma non mi piacciono molto, hanno colori sparati e poi solitamente hanno sempre un forte stacco tra ciò che c'è in primo piano rispetto lo sfondo.
A vista, Sony e LG li trovo piacevoli.
Considerazioni da osservatore vedendo le TV esposte.
messaggero57
11-02-2010, 13:26
@ IntoTheStars
Fossi in te prenderei in considerazione lo Sharp 40LE705 o il Sony 40WE5, tutti e due ottimi per uso gaming. In rete li trovi a meno di 1000 €.
narnonet
11-02-2010, 13:46
Ciao ragazzi, mi serve una mano... :D
premetto che mi sono letto vari forum, un pò di siti specializzati in audio/video, ma alla fine vorrei basarmi solo sui vostri consiglio. :)
In pratica sto cercando un LCD [anche LED, non escludo nulla a priori] da 40 pollici, e che non superi la cifra di 850-900€ massimi.
L'uso che ne farei sarebbe:
- Giochi (XBOX 360 in HDMI, WII in COMPONENT, PS2 in RGB, XBOX in RGB)
- Film (in DVD da XBOX 360 ora e Blu-Ray su PS3 che prenderò quando troverò l'offerta)
- Connessione PC per giocare, per vedere film, video ecc...
Ora, cosa mi consigliereste come marche e modelli... :confused:
Ma soprattutto mi spieghereste la vostra scelta... :O
Ho già in mente un paio di soluzione ma volevo capire cosa mi consigliereste voi. ;)
Ciao e Grazie a tutti in anticipo
Sono di nuovo in alto mare.
Stavo per comprare il samsung 32b550 (variante 554) quando ho trovato il sony 32v5500 praticamente allo stesso prezzo.
Ora, se non me l'aveste posto come alternativa proprio in questo 3ad, probabilmente ora avrei la mia bella tv a casa :D, però tenendo anche conto di quest'info (che non so se sia vera, qualche riscontro?):
samsung produce con 4 pannelli di qualità differente, riconoscibili da una lettera in fondo al codice sul retro della tv. Le lettere sono: A S C P. I primi due son ottimi, gli ultimi due invece hanno una qualità di molto inferiore
cosa mi consigliereste di fare?
Ho visto dal vero varie volte il 32b550 e mi ha sempre fatto un'ottima impressione, ma l'ho sempre e solo visto in hd, non so come si comporta in sd.
Il sony l'ho visto solo una volta e non sono riuscita a farmi un'opinione positiva, forse perchè appunto l'ho visto con una trasmissione in sd :stordita: :cry:
Ho come l'impressione che i colori del samsung siano più brillanti, il pannello più luminoso e l'immagine più definita :fagiano:
I miei tra l'altro han quasi cambiato idea e si sono decisi per il 37" (che è anche meglio visto che la tv si troverebbe a circa 2mt-2,5mt); ho trovato il 37b550 e il 37v5500 allo stesso prezzo e a soli 100€ in più dello stesso modello a 32".
C'è qualcosa da sapere circa il cambio di formato?
Per esempio ho trovato questo (sempre in questo 3ad):
Alltra cosa, come già detto sono indeciso se prendermi il 32 pollici o buttarmi sul 37. Ieri guardandoli a confronto, i 32 mi sno sembrati davvero piccoli...ma in giro ho che in genere i 37 pollicic sono penalizzati dalle case prduttrici. Vengono fatti peggio, e nei test che ne seguono a parità di serie (come nel caso dei v5500) spesso hanno consumi maggiori, input lag più alti ecc ecc.
Insomma sono un pò confusa, servirebbe consiglio :cry:
- 37"
- Budget aumentato a 700€
- Visione tv soprattutto in sd e hd
grazie!
Consiglio
11-02-2010, 13:59
Ciao ragazzi, mi serve una mano... :D
premetto che mi sono letto vari forum, un pò di siti specializzati in audio/video, ma alla fine vorrei basarmi solo sui vostri consiglio. :)
In pratica sto cercando un LCD [anche LED, non escludo nulla a priori] da 40 pollici, e che non superi la cifra di 850-900€ massimi.
L'uso che ne farei sarebbe:
- Giochi (XBOX 360 in HDMI, WII in COMPONENT, PS2 in RGB, XBOX in RGB)
- Film (in DVD da XBOX 360 ora e Blu-Ray su PS3 che prenderò quando troverò l'offerta)
- Connessione PC per giocare, per vedere film, video ecc...
Ora, cosa mi consigliereste come marche e modelli... :confused:
Ma soprattutto mi spieghereste la vostra scelta... :O
Ho già in mente un paio di soluzione ma volevo capire cosa mi consigliereste voi. ;)
Ciao e Grazie a tutti in anticipo
Perfetto il Sony W5500, soprattutto per i game, dato il nero profondo e un input lag basso.
Sono di nuovo in alto mare.
Stavo per comprare il samsung 32b550 (variante 554) quando ho trovato il sony 32v5500 praticamente allo stesso prezzo.
Ora, se non me l'aveste posto come alternativa proprio in questo 3ad, probabilmente ora avrei la mia bella tv a casa :D, però tenendo anche conto di quest'info (che non so se sia vera, qualche riscontro?):
cosa mi consigliereste di fare?
Ho visto dal vero varie volte il 32b550 e mi ha sempre fatto un'ottima impressione, ma l'ho sempre e solo visto in hd, non so come si comporta in sd.
Il sony l'ho visto solo una volta e non sono riuscita a farmi un'opinione positiva, forse perchè appunto l'ho visto con una trasmissione in sd :stordita: :cry:
Ho come l'impressione che i colori del samsung siano più brillanti, il pannello più luminoso e l'immagine più definita :fagiano:
I miei tra l'altro han quasi cambiato idea e si sono decisi per il 37" (che è anche meglio visto che la tv si troverebbe a circa 2mt-2,5mt); ho trovato il 37b550 e il 37v5500 allo stesso prezzo e a soli 100€ in più dello stesso modello a 32".
C'è qualcosa da sapere circa il cambio di formato?
Per esempio ho trovato questo (sempre in questo 3ad):
Insomma sono un pò confusa, servirebbe consiglio :cry:
- 37"
- Budget aumentato a 700€
- Visione tv soprattutto in sd e hd
grazie!
E' normale che il Samsung si veda meglio, nei negozi sono sempre quelli impostati meglio :doh: Ti consiglio di non giudicare nei negozi, i TV sono impostati a caso, oppure quelli che devono essere venduti sono impostati meglio e/o sono collegati a sorgenti migliori. Detto questo, a parità di prezzo ti consiglio ad occhi chiusi il Sony, come elettronica è decisamente meglio. Se te lo puoi permettere, inoltre, un 37'' è meglio, di solito dopo la prima settimana ci si pente di aver preso un TV troppo piccolo :D Quale sarebbe la tua distanza di visione, comunque?
Consiglio
11-02-2010, 14:02
- 37"
- Budget aumentato a 700€
- Visione tv soprattutto in sd e hd
grazie!
Toshiba RV635D
Sony V5500
Samsung b650.
messaggero57
11-02-2010, 15:14
E allora a che servono?! :muro:
http://www.dday.it/redazione/921/Come-DGTVi-castrer-i-TV-che-registrano.html
Nuovi Sharp Quattron:
http://www.dday.it/redazione/919/Rosso-verde-blu-e-giallo-per-Sharp-Quattron.html
E' normale che il Samsung si veda meglio, nei negozi sono sempre quelli impostati meglio :doh: Ti consiglio di non giudicare nei negozi, i TV sono impostati a caso, oppure quelli che devono essere venduti sono impostati meglio e/o sono collegati a sorgenti migliori. Detto questo, a parità di prezzo ti consiglio ad occhi chiusi il Sony, come elettronica è decisamente meglio. Se te lo puoi permettere, inoltre, un 37'' è meglio, di solito dopo la prima settimana ci si pente di aver preso un TV troppo piccolo :D Quale sarebbe la tua distanza di visione, comunque?
Si il 37" è ormai quasi certo, grazie mille =)
Allora ci buttiamo sul sony v5500 da 37" tutti d'accordo??? :D
narnonet
11-02-2010, 16:01
Si il 37" è ormai quasi certo, grazie mille =)
Allora ci buttiamo sul sony v5500 da 37" tutti d'accordo??? :D
L'accendiamo...??? :D
Ciao
narnonet
11-02-2010, 16:05
Perfetto il Sony W5500, soprattutto per i game, dato il nero profondo e un input lag basso.
E del SAMSUNG LEB750 cosa mi dici?
Nemmeno ad attivare la funzione GAME dice che vada bene per i giochi?
CIao
L'accendiamo...??? :D
Ciao
:D
io voglio comprare una sony 40" z5500 e NON LA TROVO, ma da nessuna parte, la ordino da eplaza, mi confermano l'ordine, poi arriva una mail che dice ordine annullato perchè non è disponibile, la vedo su pixmania, vado a mangiare, torno....non c'è più, la ordino da expert, tutto ok, ordine confermato, il giorno dopo arriva la mail
"In riferimento al suo acquisto di una tv Sony Bravia KDL-40Z5500AEP, il prodotto per un errore di carico codici non risulta al momento disponibile e siamo costretti ad annullare il suo ordine."
inizio a scoraggiarmi, va bene che non c'è nei negozi fisici, ma insomma.... :)
the_duke
11-02-2010, 17:24
Mi inserisco in questo thread per fare la mia richiesta.
Sono alla ricerca di un buon TV.
Uso: tv (digitale terrestre) e dvd (ancora non possiedo il blue ray anche se in programma in futuro).
Dimensioni: penso 37'' (anche se forse ripiegherò sul 32'' per problemi di budget).
Tecnologia: LCD (scarto a priori i LED perchè al momento troppo costosi).
Dopo aver fatto il mio bel giro in 2 centri commerciali e guardato i televisori accesi, ecco i modelli che mi hanno colpito.
Sony.
Molto bello uno della serie 5500 (ma non ricordo esattamente quale). Di fianco c'era un modello della serie 5600, ma non c'era paragone.
Andando poi sul sito della Sony ho scoperto che di modelli 5500 ce ne sono diversi e si distinguono per la lettera che precede il numero (con anche discrete differenze di prezzo).
Sarebbe da capire fra le varie opzioni quali veramente meritano un esborso maggiore.
Samsung.
Ho visto sia il 530 che il 550: un abisso. Non ho capito se il 530 era semplicemente settato male, ma l'immagine era inguardabile. Il 550 invece era molto piacevole.
Mi sono chiesto allora se c'è un salto notevole passando dal 550 al più recente 650.
Inoltre ho letto con orrore in queste pagine di un possibile "problema pannelli": posseggo un monitor per PC Samsung 226BW e lì per beccare un pannello decente non vi dico l'odissea...
Panasonic.
Posseggo attualmente un tubo catodico della Pana, e il marchio mi risulta simpatico. Tra l'altro ho visto un bell'LCD ma non ricordo quale modello. Come li vedete i Panasonic? La serie G10 e G15 sembrano davvero interessanti...
LG.
Grossa delusione. Ho visto solo un modello della serie 4000: non si guardava (mentre invece i LED LG erano molto belli da vedere). Non so se con modelli più recenti le cose vanno meglio...
Ho tralasciato (volutamente) Philips (NON acquisterò mai più oggetti provenienti da questo marchio. STOP)
Altri marchi (Toshiba, Sharp) non mi hanno detto niente: mi sono perso qualcosa?
Se qualcuno volesse darmi consigli, sono bene accetti.
Grazie mille!
Ragazzi, sul sito sony hanno messo tutte le nuove TV.. :eek:
Mi sa che conviene aspettare quelli.. Si sa di preciso l'arrivo in Italia? Marzo?
Il KDL-32EX700 sembrerebbe valido! In rete si trova già :s possibile?!?!?!
Mi inserisco in questo thread per fare la mia richiesta.
Sono alla ricerca di un buon TV.
Uso: tv (digitale terrestre) e dvd (ancora non possiedo il blue ray anche se in programma in futuro).
Dimensioni: penso 37'' (anche se forse ripiegherò sul 32'' per problemi di budget).
Tecnologia: LCD (scarto a priori i LED perchè al momento troppo costosi).
+
Ragazzi, sul sito sony hanno messo tutte le nuove TV.. :eek:
Mi sa che conviene aspettare quelli.. Si sa di preciso l'arrivo in Italia? Marzo?
c'è qualcosa che non mi torna :asd:
Per quanto riguarda i samsung b530 e b550
Ho letto che il b530 ha elettronica e pannello in comune con il b450, e il b550 ha elettronica e pannello in comune con il b650 (che in più dovrebbe solo avere i 100hz e la possibilità di vedere divx dalla usb), per cui non ci dovrebbe essere troppa differenza tra b550 e b650.
Sapevo anche che prima il b550 con un aggiornamento firmware poteva essere abilitato alla visione dei divx da usb (come il b650), cosa che non dovrebbe più essere possibile con la produzione più recente...
Ma non ne sono sicura, chiedi conferma.
Concordo sul fatto che tra i due (530 e 550) ci sia un abisso :O (non per niente nei negozi fisici li trovi a 100€ di diff).
c'è qualcosa che non mi torna :asd:
Cosa non ti torna?
Cosa non ti torna?
non penso che le nuovissime tv sony appena uscite siano tanto a buon mercato :D
non penso che le nuovissime tv sony appena uscite siano tanto a buon mercato :D
Guarda i prezzi e confrontali con i modelli attuali.. ;)
Sapevo anche che prima il b550 con un aggiornamento firmware poteva essere abilitato alla visione dei divx da usb (come il b650), cosa che non dovrebbe più essere possibile con la produzione più recente...
Ma non ne sono sicura, chiedi conferma.
Infatti, ora è difficilissimo trovare un B550 nuovo con installato il vecchio firmware con DiXV sbloccabili. Comunque anche senza la possibilità di vederci i DiXV io lo ritengo un buon tv con buon rapporto qualità prezzo.
Il B650 ha anche altre funzioni oltre la visione dei DiVX e i 100Hz, puoi andare sul sito ufficiale e scoprire tutte le differenze.
Consiglio
11-02-2010, 19:34
E del SAMSUNG LEB750 cosa mi dici?
Nemmeno ad attivare la funzione GAME dice che vada bene per i giochi?
CIao
Buono, ma meglio il w5500.
io voglio comprare una sony 40" z5500 e NON LA TROVO, ma da nessuna parte, la ordino da eplaza, mi confermano l'ordine, poi arriva una mail che dice ordine annullato perchè non è disponibile, la vedo su pixmania, vado a mangiare, torno....non c'è più, la ordino da expert, tutto ok, ordine confermato, il giorno dopo arriva la mail
"In riferimento al suo acquisto di una tv Sony Bravia KDL-40Z5500AEP, il prodotto per un errore di carico codici non risulta al momento disponibile e siamo costretti ad annullare il suo ordine."
inizio a scoraggiarmi, va bene che non c'è nei negozi fisici, ma insomma.... :)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_z5500.aspx
Vai nei siti dove sotto c'è scritto disponibile.
Consiglio
11-02-2010, 19:37
Mi inserisco in questo thread per fare la mia richiesta.
Sono alla ricerca di un buon TV.
Uso: tv (digitale terrestre) e dvd (ancora non possiedo il blue ray anche se in programma in futuro).
Dimensioni: penso 37'' (anche se forse ripiegherò sul 32'' per problemi di budget).
Tecnologia: LCD (scarto a priori i LED perchè al momento troppo costosi).
Dopo aver fatto il mio bel giro in 2 centri commerciali e guardato i televisori accesi, ecco i modelli che mi hanno colpito.
Sony.
Molto bello uno della serie 5500 (ma non ricordo esattamente quale). Di fianco c'era un modello della serie 5600, ma non c'era paragone.
Andando poi sul sito della Sony ho scoperto che di modelli 5500 ce ne sono diversi e si distinguono per la lettera che precede il numero (con anche discrete differenze di prezzo).
Sarebbe da capire fra le varie opzioni quali veramente meritano un esborso maggiore.
Samsung.
Ho visto sia il 530 che il 550: un abisso. Non ho capito se il 530 era semplicemente settato male, ma l'immagine era inguardabile. Il 550 invece era molto piacevole.
Mi sono chiesto allora se c'è un salto notevole passando dal 550 al più recente 650.
Inoltre ho letto con orrore in queste pagine di un possibile "problema pannelli": posseggo un monitor per PC Samsung 226BW e lì per beccare un pannello decente non vi dico l'odissea...
Panasonic.
Posseggo attualmente un tubo catodico della Pana, e il marchio mi risulta simpatico. Tra l'altro ho visto un bell'LCD ma non ricordo quale modello. Come li vedete i Panasonic? La serie G10 e G15 sembrano davvero interessanti...
LG.
Grossa delusione. Ho visto solo un modello della serie 4000: non si guardava (mentre invece i LED LG erano molto belli da vedere). Non so se con modelli più recenti le cose vanno meglio...
Ho tralasciato (volutamente) Philips (NON acquisterò mai più oggetti provenienti da questo marchio. STOP)
Altri marchi (Toshiba, Sharp) non mi hanno detto niente: mi sono perso qualcosa?
Se qualcuno volesse darmi consigli, sono bene accetti.
Grazie mille!
Si ma il budget? :D
Buono, ma meglio il w5500.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_z5500.aspx
Vai nei siti dove sotto c'è scritto disponibile.
ho usato kelkoo, sotto scrivono disponibile, poi entri e trovi "siamo spiacenti il prodotto non è al momento disponibile" oppure fai l'ordine e poi l'annullano...mah
the_duke
11-02-2010, 19:51
Si ma il budget? :D
Sarebbe bassino. Ma volevo capire quanto serviva per aver qualcosa di decente.
Facciamo intorno ai 700, poi si aggiusta il tiro...
Aggiungo una richiesta al mio post precedente.
Nel frattempo è aumentato il caos intorno ai modelli 5500 della Sony. Il sito ti permette di confrontare alcuni modelli, quindi si riescono a spulciare le caratteristiche (ma non è banale), ma intanto non sono riuscito a trovare il modello Z (forse perchè non esiste a 37''?)...
Qualcuno potrebbe farmi una breve panoramica sulle differenze principali?
Riguardo ai Samsung: le differenze riguardanti i divx e la porta ethernet non mi interessano. Mi interessa sapere se ci sono differenze sostanziale nella resa dell'immagine...
Sarebbe bassino. Ma volevo capire quanto serviva per aver qualcosa di decente.
Facciamo intorno ai 700, poi si aggiusta il tiro...
Aggiungo una richiesta al mio post precedente.
Nel frattempo è aumentato il caos intorno ai modelli 5500 della Sony. Il sito ti permette di confrontare alcuni modelli, quindi si riescono a spulciare le caratteristiche (ma non è banale), ma intanto non sono riuscito a trovare il modello Z (forse perchè non esiste a 37''?)...
Qualcuno potrebbe farmi una breve panoramica sulle differenze principali?
Riguardo ai Samsung: le differenze riguardanti i divx e la porta ethernet non mi interessano. Mi interessa sapere se ci sono differenze sostanziale nella resa dell'immagine...
Dei sony nuovi puoi prendere questo Sony KDL-37EX505 780€ in arrivo su uno shop con garanzia italia.
100hz retroilluminato ccfl bravia engine 3 usb con riproduzione file hd
Dei sony nuovi puoi prendere questo Sony KDL-37EX505 780€ in arrivo su uno shop con garanzia italia.
100hz retroilluminato ccfl bravia engine 3 usb con riproduzione file hd
E del KDL-32EX700 cosa ne pensi?
Consiglio
11-02-2010, 20:09
ho usato kelkoo, sotto scrivono disponibile, poi entri e trovi "siamo spiacenti il prodotto non è al momento disponibile" oppure fai l'ordine e poi l'annullano...mah
Se vai su shop seri, non ti fanno questi scherzi. Leggi prima il feedback. :D
E del KDL-32EX700 cosa ne pensi?
Non penso nel senso che in giro non ci sono prove, ma essendo quello un edge led se ricordo bene come minimo costerà 100€ in + dell'altro psolo per quella funzione, che magari porta benefici solo dal lato estetico e magari anche qualche controindicazione
Se vai su shop seri, non ti fanno questi scherzi. Leggi prima il feedback. :D
ho vagliato tutti quelli su trovaprezzi
-primo e secondo hanno un prezzo molto bassi e molto simile, una volta registrato la mail di conferma è praticamente uguale, non accettano contrassegno e uno ha sede a napoli.
-il terzo non l'ha disponibile
-il quarto idem come i primi 2, prezzo stracciato e niente contrassegno ma volendo "ricarica postepay", e sempre prezzo cosi basso da esser quasi sospetto
-sesto e settimo non ce l'hanno
-ottavo è come i primi 2
-il nono non lo ha
e poi andiamo su di prezzo e comunque è scritto non disponibile....
dove dovrei comprarla io sta tv..
Non penso nel senso che in giro non ci sono prove, ma essendo quello un edge led se ricordo bene come minimo costerà 100€ in + dell'altro psolo per quella funzione, che magari porta benefici solo dal lato estetico e magari anche qualche controindicazione
Ah ok.. Quindi non resta che aspettare le prove..
Dopo l'acquisto sfumato del 32LE705 mi sa che attendo questi nuovi modelli sony.. :(
Consiglio
11-02-2010, 20:30
Ah ok.. Quindi non resta che aspettare le prove..
Dopo l'acquisto sfumato del 32LE705 mi sa che attendo questi nuovi modelli sony.. :(
Quando devi comprare qualcosa, stabilisci un budget e buttati senza pensarci troppo. Se aspetti, guarda cosa succede, escono altri modelli (quindi altri pensieri e indecisioni), ti fai sfuggire offerte super tipo il LE705 a 749€. Quindi poniti il budget e vai! :sofico:
Si il 37" è ormai quasi certo, grazie mille =)
Allora ci buttiamo sul sony v5500 da 37" tutti d'accordo??? :D
Io l'ho appena preso... ancora non so dirti quanto sia buono, perchè lo appena installato e non ho ancora avuto modo di trovare il topic con i consigli sui settaggi e di impostare il "regolo"
Cmq a "pelle" ha un mare di funzioni... ne sono contento per ora.. spero di diventarne anche entusiasta!!:D :D
Quando devi comprare qualcosa, stabilisci un budget e buttati senza pensarci troppo. Se aspetti, guarda cosa succede, escono altri modelli (quindi altri pensieri e indecisioni), ti fai sfuggire offerte super tipo il LE705 a 749€. Quindi poniti il budget e vai! :sofico:
Eh cavoli, non credevo che le offerte durassero solo 10 giorni :muro: !! Ma come dicevamo oggi, spendere 899€ per quel tv (anche se li vale) non ha senso.. Ora mi tocca aspettare :cry: !!
Consiglio
11-02-2010, 20:47
Eh cavoli, non credevo che le offerte durassero solo 10 giorni :muro: !! Ma come dicevamo oggi, spendere 899€ per quel tv (anche se li vale) non ha senso.. Ora mi tocca aspettare :cry: !!
Beh ma non esiste mica solo quello eh! :asd:
Beh ma non esiste mica solo quello eh! :asd:
C e il 32W5500 a 699€.. Ma vedendo i nuovi Sony a sto punto aspetto!! :D
Consiglio
11-02-2010, 20:55
Eh cavoli, non credevo che le offerte durassero solo 10 giorni :muro: !! Ma come dicevamo oggi, spendere 899€ per quel tv (anche se li vale) non ha senso.. Ora mi tocca aspettare :cry: !!
C e il 32W5500 a 699€.. Ma vedendo i nuovi Sony a sto punto aspetto!! :D
Dipende sempre da quanto sei disposto a spendere comunque. Perciò dicevo la questione di un budget prestabilito. Ma tu mi pare che non ce l'hai :D
Dipende sempre da quanto sei disposto a spendere comunque. Perciò dicevo la questione di un budget prestabilito. Ma tu mi pare che non ce l'hai :D
Eh magari!!:D 800€ max max!
Consiglio
11-02-2010, 21:59
Eh magari!!:D 800€ max max!
Un 32" con 800€ quindi? :D
Ma online non compri? Si trova il LE700 a 700€...
DIDDLEKRI
11-02-2010, 23:15
ragazzi ma scusate il successore dello 40z5500 di sony quale sarà? pensavo l'hx ma alcuni siti riportano che sia be2..
conviene prendermi lo z5500 al mw a 1399 finanziamento a tasso 0 o attendere??
Consiglio
11-02-2010, 23:53
ragazzi ma scusate il successore dello 40z5500 di sony quale sarà? pensavo l'hx ma alcuni siti riportano che sia be2..
conviene prendermi lo z5500 al mw a 1399 finanziamento a tasso 0 o attendere??
Prendilo è un tv spettacolare!!!
Mr_Paulus
12-02-2010, 09:17
ragazzi mi date un consiglio?
devo cambiare TV alla nonna e pensavo di prenderne una LCD non troppo grande e da non spenderci troppo.
alla fine la usa solo lei ed è abituata a televisori scrausi, quindi non è che debbba essere un superfigotelevisoreconqualitàdell'immaginedaurlo :O :D
che dite?volevo spendere non troppo oltre i 300-350€
narnonet
12-02-2010, 09:27
Io mi sa che sto giro salto...
Aspetto marzo che escano i nuovi SONY e poi, vedendo anche i prezzi, decido di conseguenza...
Almeno per marzo mi faccio l'autoregalo di compleanno, magari proprio con un nuovo modello... :D
Sperando solo che i prezzi restino umani, soprattutto nei negozi on-line ;)
Ciao
narnonet
12-02-2010, 09:31
Mi attira molto il nuovo KDL-40EX700, che a quanto dicono su D-DAY "La serie EX700 è l’erede della serie W"... quindi spero che dai 1190€ di listino si possa trovare nei negozi on-line almeno sui 1000 (anche se dubito che cià possa avvenire nei primi mesi di commercializzazione)
http://sp.sony-europe.com/media/166/82863
http://sp.sony-europe.com/media/166/82871
http://sp.sony-europe.com/media/166/82875
CIao
messaggero57
12-02-2010, 09:50
devo cambiare TV alla nonna e pensavo di prenderne una LCD non troppo grande e da non spenderci troppo.
alla fine la usa solo lei ed è abituata a televisori scrausi, quindi non è che debbba essere un superfigotelevisoreconqualitàdell'immaginedaurlo :O :D
che dite?volevo spendere non troppo oltre i 300-350€
Prendile il Mivar 32M3: on-line costa intorno ai 350 € ed è pure buono!
Link:
http://www.mivar.it/32M3HD_ready.htm
direi di si
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=320&libera=40EX700&prezzomin=-1&prezzomax=-1
messaggero57
12-02-2010, 09:56
Con la notizia che vi allego, sconsiglio a tutti di spendere troppo per un TV LCD anche di nuova generazione. Se la cosa funzionerà in un paio di anni mi sa che gli AMOLED potrebbero davvero diventare alla portata di tutti. Ne ho visto uno in funzione e non c'è proprio storia come qualità, definizione, angolo di visione, tempi di risposta, ecc.
Link:
http://www.dday.it/redazione/925/Da-Kateeva-la-stampante-che-stampa-OLED.html
narnonet
12-02-2010, 10:33
direi di si
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=320&libera=40EX700&prezzomin=-1&prezzomax=-1
si infatti... ho visto che anche io
Aspetto magari di vederlo dal vivo e poi penso di prenderlo, sempre che non esca qualcosa di qualche altra marca che mi faccia cambiare idea
Ciao
the_duke
12-02-2010, 11:37
Non ho avuto molte risposte alle mie domande, ma forse avete già discusso di vari argomenti, quindi mi rileggerò qualche pagina addietro...
Mi sembra di capire che molti ritengono i Sony della serie 5500 una ottima scelta (in particolare, escludendo lo Z5500 che non esiste a 37'', mi sembra che il top sia il W5500).
Sul sito ufficiale non ho ancora trovato indicazioni per la serie EX700 (non ho capito se sarà solo a 40'' o anche altre misure), ma mi chiedo se l'arrivo di nuovi modelli di solito comporti anche l'abbassamento dei prezzi dei modelli vecchi.
Non sono uno che corra dietro alla novità tecnologica a tutti i costi, ma mi piace scegliere un prodotto di qualità, anche se non all'ultimo grido...
Consiglio
12-02-2010, 11:42
Non ho avuto molte risposte alle mie domande, ma forse avete già discusso di vari argomenti, quindi mi rileggerò qualche pagina addietro...
Mi sembra di capire che molti ritengono i Sony della serie 5500 una ottima scelta (in particolare, escludendo lo Z5500 che non esiste a 37'', mi sembra che il top sia il W5500).
Sul sito ufficiale non ho ancora trovato indicazioni per la serie EX700 (non ho capito se sarà solo a 40'' o anche altre misure), ma mi chiedo se l'arrivo di nuovi modelli di solito comporti anche l'abbassamento dei prezzi dei modelli vecchi.
Non sono uno che corra dietro alla novità tecnologica a tutti i costi, ma mi piace scegliere un prodotto di qualità, anche se non all'ultimo grido...
C'è il taglio da 32" ma non da 37", per il modello EX700. Comunque in generale il W5500 è un buon tv.
narnonet
12-02-2010, 11:44
Sul sito ufficiale non ho ancora trovato indicazioni per la serie EX700 (non ho capito se sarà solo a 40'' o anche altre misure)
http://www.sony.it/product/tvp-32-40-sony-bravia-tv
CIao
narnonet
12-02-2010, 11:51
Qui si possono scaricare anche gli allegati tecnici in PDF di tutti i televisori, nuovi (a listino) e vecchi (non a listino):
http://infosony.sony.it/site/Home/cardCatProdotti.907.1.10.1.1.html
Ciao
Mr_Paulus
12-02-2010, 12:31
Prendile il Mivar 32M3: on-line costa intorno ai 350 € ed è pure buono!
Link:
http://www.mivar.it/32M3HD_ready.htm
grazie mille :)
messaggero57
12-02-2010, 12:37
Mi sembra di capire che molti ritengono i Sony della serie 5500 una ottima scelta (in particolare, escludendo lo Z5500 che non esiste a 37'', mi sembra che il top sia il W5500).
Sul sito ufficiale non ho ancora trovato indicazioni per la serie EX700 (non ho capito se sarà solo a 40'' o anche altre misure), ma mi chiedo se l'arrivo di nuovi modelli di solito comporti anche l'abbassamento dei prezzi dei modelli vecchi.
In realtà ci sarebbe il 40WE5 che è migliore perché usa lampade particolari a basso consumo e on-line lo trovi a meno di 1000 €. Credo che i prezzi caleranno ancora un po' per i "vecchi" modelli, perlomeno finché non saranno esauriti. Il mio consiglio rimane quello di non spendere troppo per il discorso che facevo un paio di post precedenti riguardo la possibile commercializzazione di TV AMOLED. In pratica il rischio sarebbe quello di una spesa considerevole per un prodotto che potrebbe essere superato nel giro di due/tre anni.
Altra news sui pannelli OLED trovata navigando:
http://www.tomshw.it/cont/news/produzione-oled-meno-cara-degli-lcd-ora-si-puo/24000/1.html
messaggero57
12-02-2010, 12:39
grazie mille :)
Di niente, figurati.
Qui si possono scaricare anche gli allegati tecnici in PDF di tutti i televisori, nuovi (a listino) e vecchi (non a listino):
http://infosony.sony.it/site/Home/cardCatProdotti.907.1.10.1.1.html
Ciao
Grazie! :) Sono curioso di vedere il 32EX700 e il 32EX505!
Grazie! :) Sono curioso di vedere il 32EX700 e il 32EX505!
Su AVMagazine c'è già gente che ha prenotato l'EX700; sono curioso di vedere cosa ne dirà :D
narnonet
12-02-2010, 14:14
Su AVMagazine c'è già gente che ha prenotato l'EX700; sono curioso di vedere cosa ne dirà :D
Anche io sto seguendo quella discussione da qualche giorno :D
Ciao
Anche io sto seguendo quella discussione da qualche giorno :D
Ciao
Ottimo a sapersi!!:D
Ho cercato sul thread immenso ed ho visto modelli interessanti, ma adesso vi chiedo un consiglio. Vorrei farmi un lcd 32 e sostituire il televisore che ho adesso. Lo metterei in camera e dovrei orientarlo comodamente per vedere la tv.
uso:
1) Sky TV
2) divx e dvd (soprattutto xvid e divx)
3) collegabile in hdmi con pc per eventuale visione film e gioco
4) se usb meglio ancora
Vorrei spendere sui 400 euro. Cosa consigliate (sò che il bundget è scarso, ma ho questa disponiobilità). Grazie a tutti.
p.s. i 100Hz sono determinati per una buona visione ed eventualmente gioco o solo ad occhio esperto si vede la differenza?
Si il 37" è ormai quasi certo, grazie mille =)
Allora ci buttiamo sul sony v5500 da 37" tutti d'accordo??? :D
PREEESOOOO!!!
Ho fatto solo selezione canali, poi i miei si son impossessati del telecomando e addio :D domani ci smanetto per bene, però la prima impressione (assolutamente di parte visto che venivamo da un crt 21" roadstar :asd:) è: FIGATA!!!
P.S. per i possessori: nelle impostazione immagini volevo provare a selezionare la modalità film o quella game, ma ho trovato solo quella standard e personalizzata (e un altra di cui nn ricordo il nome). Vi risulta ci siano solo queste 3?
PREEESOOOO!!!
P.S. per i possessori: nelle impostazione immagini volevo provare a selezionare la modalità film o quella game, ma ho trovato solo quella standard e personalizzata (e un altra di cui nn ricordo il nome). Vi risulta ci siano solo queste 3?
Pigia il tasto "scene"... io ho trovato qualche schema di impostazionegirellando qua e là..... se vuoi te li passo ciao!
IntoTheStars
12-02-2010, 23:17
Oggi ho visto parecchi LCD.
Samsung 46B530, mi ha convinto molto, immagini motlo fluide (video di una partita di hockey, anche se pare abbia ben 6ms...), colori non troppo sparati, mi è sembrano molto buono... ma io ormai mi concentro fondamentalmente sulla fluidità delle immagini, perchè per vedersi bene mi pare che si vedano bene quasi tutti. Circa 800 euro per un 46".
Vari Sony V e W, purtroppo li ho visti solo con il film d'animazione "UP", mi hanno fatto un'ottima impressione, un pò cari rispetto alla concorrenza mi pare, però sarei curioso di vederli con un tipo di filmato che non sia un cartone.
Toshiba RV685D, ecco... questo l'ho visto da un mio amico, segnale in SD molto buono, una buona resa anche con SKY HD, però rispetto as esempio ai Samsung che ho visto, oppure ai Sony V e W, mi è sembrato che l'immagine non fosse sempre fluida in certi frangenti.
Alcuni Philips, ma forse erano settai male perchè certi colori sparavano troppo.
Sinceramente, da profano, mi pare che la qualità visiva sia sempre buona un pò su quasi tutte le TV, fermo restando che certi modelli, anche costosi, non li sopportavo, vuoi per il forte stacco tra sfondo e cosa c'era in prima piano e altre cose...
Mi viene da dire che per me, alla fine, l'elemento più determinante per la scelta, è la fluidità.
Vorrei spendere sui 400 euro. Cosa consigliate (sò che il bundget è scarso, ma ho questa disponiobilità). Grazie a tutti.
p.s. i 100Hz sono determinati per una buona visione ed eventualmente gioco o solo ad occhio esperto si vede la differenza?
A questo prezzo, anche in negozio, trovi LG 32lh2000. On line pure a meno.
Ci sarebbero pure i Samsung le-b450 intorno allo stesso prezzo, almeno on line, però dopo averne visti un sacco dal vivo con fonti diverse, non me la sento di consigliarli. Ho visto troppi artefatti nelle porzioni monocolore...
Sono entrambi modelli HD Ready.
Attenzione però: sul 32lh2000 in alcuni forum on line (come il britannico avmagazine) è stato segnalato un certo lag audio sull'uscita HDMI.
Avevo trovato informazioni in merito sul sito della LG, che dichiaravano essere il problema legato al mancato supporto di alcuni formati di audio digitale, ma purtroppo non riesco più a rintracciare il link.
Ci sarebbero altri modelli di Toshiba nella stessa fascia di prezzo, ma mancano del tuner HD e anche del pluri-acclamato sistema di scaling Resolution+, quindi...
Se proprio vuoi un full HD, ce ne sono intorno ai 450 euro, tipo LG 32LH3000, ma secondo me non vale la pena, se le fonti sono solo in SD e gaming non FHD a 1080p. Vedresti peggio rispetto agli HD ready la maggior parte del materiale che visioneresti.
Per il resto, un ultimo consiglio: vai a vederli di persona in più negozi e con fonti diverse, e fattene un'idea col tuo occhio.
walter89
13-02-2010, 09:52
Ho cercato sul thread immenso ed ho visto modelli interessanti, ma adesso vi chiedo un consiglio. Vorrei farmi un lcd 32 e sostituire il televisore che ho adesso. Lo metterei in camera e dovrei orientarlo comodamente per vedere la tv.
uso:
1) Sky TV
2) divx e dvd (soprattutto xvid e divx)
3) collegabile in hdmi con pc per eventuale visione film e gioco
4) se usb meglio ancora
Vorrei spendere sui 400 euro. Cosa consigliate (sò che il bundget è scarso, ma ho questa disponiobilità). Grazie a tutti.
p.s. i 100Hz sono determinati per una buona visione ed eventualmente gioco o solo ad occhio esperto si vede la differenza?
mio fratello ha preso a ottobre un lh3000 a 400 € ed ha un rapporto qualità prezzo molto buono ;)
A questo prezzo, anche in negozio, trovi LG 32lh2000. On line pure a meno.
Ci sarebbero pure i Samsung le-b450 intorno allo stesso prezzo, almeno on line, però dopo averne visti un sacco dal vivo con fonti diverse, non me la sento di consigliarli. Ho visto troppi artefatti nelle porzioni monocolore...
Sono entrambi modelli HD Ready.
Attenzione però: sul 32lh2000 in alcuni forum on line (come il britannico avmagazine) è stato segnalato un certo lag audio sull'uscita HDMI.
Avevo trovato informazioni in merito sul sito della LG, che dichiaravano essere il problema legato al mancato supporto di alcuni formati di audio digitale, ma purtroppo non riesco più a rintracciare il link.
Ci sarebbero altri modelli di Toshiba nella stessa fascia di prezzo, ma mancano del tuner HD e anche del pluri-acclamato sistema di scaling Resolution+, quindi...
Se proprio vuoi un full HD, ce ne sono intorno ai 450 euro, tipo LG 32LH3000, ma secondo me non vale la pena, se le fonti sono solo in SD e gaming non FHD a 1080p. Vedresti peggio rispetto agli HD ready la maggior parte del materiale che visioneresti.
Per il resto, un ultimo consiglio: vai a vederli di persona in più negozi e con fonti diverse, e fattene un'idea col tuo occhio.
Ti ringrazio molto per tutti i consigli...
Potrei spendere anche un pò di più e prendere qualcosa di meglio ma restare sotto ai 500 euro.
Avevo visto questi modelli tutti full hd (in ordine sparso):
1) LG Electronics 32LH3800 438 euro
2) LG Electronics 32LH3000 419 euro
3) Sony KDL32P5600E 416 euro
4) Samsung LE32B530P7WXZG 439 euro
5) Toshiba 32RV635D 452 euro
6) Thomson 32FR5234 426 euro
7) TOSHIBA 32LV685D 468 euro
8) Philips 32 PFL5604H/12 432 euro
9) LG Electronics 32LH3010 438 euro
10) LG Electronics 32LF2500 349 euro
Vorrei prendere un Full HD per due motivi:
1) scheda video con uscita hdmi (giochi e film)
2) in futuro forse skytv HD
3) un televisore lcd proiettato più verso le tecnologie future.
4) HD ready costano quasi uguale
Quanto ai 100Hz non sarebbero male, ma penso si spendano più di 500 euro (Ho visto un LG LH5000 molto interessante ma caro).
Quanto alle uscite usb come funzionano? leggono tutto?
Un cosiglio su questi modelli e altri sarebbe stupendo.
Potrei spendere anche un pò di più e prendere qualcosa di meglio ma restare sotto ai 500 euro.
Valuta anche questi:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=32+b550&id=320&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=rv685+32&id=320&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
maboscol
13-02-2010, 13:23
ciao a tutti, vedo che qui si parla molto di lcd grossi ma io vorrei un consiglio per uno più piccino :rolleyes:
ultimamente sto girando tra un casino di forum in cerca di un consiglio per una tv sui 22/23'', l'uso che ne faccio è principalmente ps3 e film (sempre con la ps3), in ingresso hdmi, sporadicamente guardo la tv, voi avete qualche buona tv da consigliarmi? la differenza tra 22 e 23 è così grossa o (come penso io) irrisoria?
tanto per dirne uno, al media c'è in offerta
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/tv/lcd-tv/LE22B450C4WXXC/index.idx?pagetype=prd_detail
com'è?
Valuta anche questi:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=32+b550&id=320&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=rv685+32&id=320&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Grazie Neon, questo Toshiba sembra interessante. Sapete dove trovare una recensione o opinioni? Vedo ha usb, mi farebbe comodo. MI pare che Toshiba dia 6 anni di garanzia sui TV LCD, sbaglio?
Dei Philips cosa ne pensate?
Consiglio
13-02-2010, 14:03
ciao a tutti, vedo che qui si parla molto di lcd grossi ma io vorrei un consiglio per uno più piccino :rolleyes:
ultimamente sto girando tra un casino di forum in cerca di un consiglio per una tv sui 22/23'', l'uso che ne faccio è principalmente ps3 e film (sempre con la ps3), in ingresso hdmi, sporadicamente guardo la tv, voi avete qualche buona tv da consigliarmi? la differenza tra 22 e 23 è così grossa o (come penso io) irrisoria?
tanto per dirne uno, al media c'è in offerta
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/tv/lcd-tv/LE22B450C4WXXC/index.idx?pagetype=prd_detail
com'è?
Tra un 22" e un 23" non cambia niente. La differenza (di dimensioni) la vedi solo se li metti uno accanto all'altro. Comunque io ti consiglio il b650, online lo trovi sotto i 300€.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=b650+22&id=320&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
2) LG Electronics 32LH3000 419 euro
3) Sony KDL32P5600E 416 euro
4) Samsung LE32B530P7WXZG 439 euro
5) Toshiba 32RV635D 452 euro
7) TOSHIBA 32LV685D 468 euro
8) Philips 32 PFL5604H/12 432 euro
Ho visto questi dal vivo. Per la TV normale, IMO e fonti viste permettendo, meglio i Toshiba (per via del resolution+) per la TV HD, meglio il Philips.
L'LG indicato, dove sono riuscito a trovarlo (Euro***s), mi ha profondamente deluso. L'alisiang sulle immagini SD era assurdo, si vedevano sfarfallii vari anche a due metri di distanza nelle immagini in movimento. Magari sarà stato un modello sfigato oppure i commessi del centro comm. l'avevano usato come porta per le partite di calcetto nei momenti di pausa, non saprei... :D
Vorrei prendere un Full HD per due motivi:
1) scheda video con uscita hdmi (giochi e film)
Attenzione! Non tutti i TV supportano FHD in entrata dal PC sulla porta HDMI. Assicurarsene per bene prima dell'acquisto.
3) un televisore lcd proiettato più verso le tecnologie future.
Stiamo parlando di TV entry level. L'acquisto che si può fare a questi prezzi è per ora e subito in riferimento a ciò che ti serve. Già sono in arrivo DVB-T2, 3D LED, ecc e ancora da noi in Italia non abbiamo il digitale terrestre DVB-T dappertutto. IMO, non guardare a un ipotetico futuro,ma a un molto pratico presente.
4) HD ready costano quasi uguale
E quindi? Non è che i FHD sono superiori agli HD-Ready. Dipende da cosa ci guardi, dalla dimensione e dalla distanza di visione. Se mi dici che vorrai vedere Sky HD da un metro e mezzo di distanza, possiamo anche parlarne, il resto è tutto marketing, oppure hai 11/10 di vista. :p
Quanto alle uscite usb come funzionano? leggono tutto?
Devi controllare sempre se sono vere USB o USB di servizio, castrate via software. In alcuni casi, come nell'LG, si possono attivare facendo qualche passaggio con i vari firmware, ma si invalida la garanzia.
Anche per le vere USB, ce ne sono alcune che leggono solo immagini e mp3 e altre che leggono pure i video con una varietà molto variabile di formati, anche questi assolutamente da controllare prima dell'acquisto, se è una funzione considerata fondamentale.
Edit: se si riesce a tenere duro un mese/un mese e mezzo, usciranno diversi modelli nuovi, anche di fascia bassa, come i Sony BX400 che sono di una generazione successiva rispetto a questi elencati e potrebbero valere l'attesa. Per inciso, gli HD ready sono talmente sorpassati che Sony avrà a listino per il 2010 anche un nuovo TV di questo tipo, il BX300.
supermightyz
13-02-2010, 15:00
Ragazzi che mi consigliate Lg 37Lh3000 da abbinare al wd my Tv?
Uso poca TV e molti film...
Consiglio
13-02-2010, 15:08
Ragazzi che mi consigliate Lg 37Lh3000 da abbinare al wd my Tv?
Uso poca TV e molti film...
Ne ho sentito parlare solo male di quel tv...
Grazie Neon, questo Toshiba sembra interessante. Sapete dove trovare una recensione o opinioni? Vedo ha usb, mi farebbe comodo. MI pare che Toshiba dia 6 anni di garanzia sui TV LCD, sbaglio?
Dei Philips cosa ne pensate?
Sapete se questo toshiba 32RV685DG è collegabile alla scheda video del pc tramite cavo hdmi?
supermightyz
13-02-2010, 15:14
Ne ho sentito parlare solo male di quel tv...
del tipo?
Meglio optare per i blasonati samsung?
Ho visto questi dal vivo. Per la TV normale, IMO e fonti viste permettendo, meglio i Toshiba (per via del resolution+) per la TV HD, meglio il Philips.
L'LG indicato, dove sono riuscito a trovarlo (Euro***s), mi ha profondamente deluso. L'alisiang sulle immagini SD era assurdo, si vedevano sfarfallii vari anche a due metri di distanza nelle immagini in movimento. Magari sarà stato un modello sfigato oppure i commessi del centro comm. l'avevano usato come porta per le partite di calcetto nei momenti di pausa, non saprei... :D
Attenzione! Non tutti i TV supportano FHD in entrata dal PC sulla porta HDMI. Assicurarsene per bene prima dell'acquisto.
Stiamo parlando di TV entry level. L'acquisto che si può fare a questi prezzi è per ora e subito in riferimento a ciò che ti serve. Già sono in arrivo DVB-T2, 3D LED, ecc e ancora da noi in Italia non abbiamo il digitale terrestre DVB-T dappertutto. IMO, non guardare a un ipotetico futuro,ma a un molto pratico presente.
E quindi? Non è che i FHD sono superiori agli HD-Ready. Dipende da cosa ci guardi, dalla dimensione e dalla distanza di visione. Se mi dici che vorrai vedere Sky HD da un metro e mezzo di distanza, possiamo anche parlarne, il resto è tutto marketing, oppure hai 11/10 di vista. :p
Devi controllare sempre se sono vere USB o USB di servizio, castrate via software. In alcuni casi, come nell'LG, si possono attivare facendo qualche passaggio con i vari firmware, ma si invalida la garanzia.
Anche per le vere USB, ce ne sono alcune che leggono solo immagini e mp3 e altre che leggono pure i video con una varietà molto variabile di formati, anche questi assolutamente da controllare prima dell'acquisto, se è una funzione considerata fondamentale.
Edit: se si riesce a tenere duro un mese/un mese e mezzo, usciranno diversi modelli nuovi, anche di fascia bassa, come i Sony BX400 che sono di una generazione successiva rispetto a questi elencati e potrebbero valere l'attesa. Per inciso, gli HD ready sono talmente sorpassati che Sony avrà a listino per il 2010 anche un nuovo TV di questo tipo, il BX300.
Il modello sony che intendi tu è questo?
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=sony+bx400&id=320&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Ne ho sentito parlare solo male di quel tv...
Io ce l'ho e mi ci trovo ottimamente, va bene sia in hd che in sd, porta usb sbloccabile non da sottovalutare.
Trovami un 37 fullhd a meno di 500 euro che sia migliore...è ovvio che non lo puoi paragonare con tv che ne costano il doppio, ma per quello che costa imho è un ottimo prodotto.
supermightyz
13-02-2010, 15:57
Io ce l'ho e mi ci trovo ottimamente, va bene sia in hd che in sd, porta usb sbloccabile non da sottovalutare.
Trovami un 37 fullhd a meno di 500 euro che sia migliore...è ovvio che non lo puoi paragonare con tv che ne costano il doppio, ma per quello che costa imho è un ottimo prodotto.
E questo all'incirca anche il mio budget di acquisto...
Lo usi anche collegato al pc?
Portate pazienza, ne avrete sicuramente gia' parlato, ma e' un thread immenso.
Sto per cambiare la tv e avrei ristretto il campo di azione tra due modelli:
samsung serie 7 led a 55"
philips 52PFL9704H
Io un'idea me la son gia' fatta ma volevo sentir la vostra, prima di prendere la decisione.
bhe te avevi pensato certamente al philips :tie: :p
bhe te avevi pensato certamente al philips :tie: :p
Si', pero' son soldi, vorrei capire se davvero li merita.
Tra l'altro nei negozi non riesco a caprie.. sui led samsung mettono sempre la solita presentazione che fa oggettivamente impressione come qualita'.
Ora vorrei capire durante la visione di un film o di una partita.. insomma a vederli dal vivo il samsung sembrava oggettivamente piu' bello.
MA dalle specifiche (e dal commesso, che conta poco..) sembra meglio il philips.
Ergo volevo una mano a capire quele dei due ha le immagini migliori.
Consiglio
13-02-2010, 19:31
del tipo?
Meglio optare per i blasonati samsung?
Io ce l'ho e mi ci trovo ottimamente, va bene sia in hd che in sd, porta usb sbloccabile non da sottovalutare.
Trovami un 37 fullhd a meno di 500 euro che sia migliore...è ovvio che non lo puoi paragonare con tv che ne costano il doppio, ma per quello che costa imho è un ottimo prodotto.
Toshiba rv, Samsung 550. Il prezzo gira intorno a quella cifra. Il vantaggio dell'LG è che la porta usb è sbloccabile ma così invalidi la garanzia.
Ne ho sentito parlare solo male di quel tv...
Mio fratello ce l'ha e si trova bene! Lo usa con la PS3 e devo dire che si vede davvero benissimo.... Mi sembra abbia anche il decoder HD integrato :)
Ovviamente credo si tratti di una fascia economica quindi un pò bisogna accontentarsi.... Penso di dire che abbia un buon rapporto costo/qualità!
Consiglio
13-02-2010, 19:51
Mio fratello ce l'ha e si trova bene! Lo usa con la PS3 e devo dire che si vede davvero benissimo.... Mi sembra abbia anche il decoder HD integrato :)
Ovviamente credo si tratti di una fascia economica quindi un pò bisogna accontentarsi.... Penso di dire che abbia un buon rapporto costo/qualità!
Che vi devo dire, ognuno ha il suo occhio. Una volta che hai visto un LE705 oppure un Z5500, quegli altri ti sembrano tutti dei tv di bassa qualità (e non media). Chiaro che se uno può spendere poco, ovvio che è il massimo un lh3000 o rv, o b550.
Grazie Neon, questo Toshiba sembra interessante. Sapete dove trovare una recensione o opinioni? Vedo ha usb, mi farebbe comodo.
Sono due ottimi tv, nel Toshi la USB è solo per gli aggiornamenti mentre nel B550 serve oltre che per gli aggiornamenti per visionare foto jpg e ascoltare MP3. Niente DiXV per intenderci...
Se vuoi anche questa funzione devi andare al modello immediatamente superiore, nel Toshiba è il XV635 mentre nel Samsung è il B650. Entrambi hanno i 100Hz e USB per i DiXV, oltre ovviamente ad altre funzioni aggiuntive.
Toshiba rv, Samsung 550. Il prezzo gira intorno a quella cifra. Il vantaggio dell'LG è che la porta usb è sbloccabile ma così invalidi la garanzia.
Che costano circa 100 euro in più...
Mio fratello ce l'ha e si trova bene! Lo usa con la PS3 e devo dire che si vede davvero benissimo.... Mi sembra abbia anche il decoder HD integrato :)
Ovviamente credo si tratti di una fascia economica quindi un pò bisogna accontentarsi.... Penso di dire che abbia un buon rapporto costo/qualità!
Ecco menomale che non sono l'unico a dirlo ;)
Che vi devo dire, ognuno ha il suo occhio. Una volta che hai visto un LE705 oppure un Z5500, quegli altri ti sembrano tutti dei tv di bassa qualità (e non media). Chiaro che se uno può spendere poco, ovvio che è il massimo un lh3000 o rv, o b550.
Ah beh non è che per via del fatto che esistono le ferrari, smettiamo di comprare opel e fiat :rolleyes:
Consiglio
13-02-2010, 21:27
Che costano circa 100 euro in più...
Ecco menomale che non sono l'unico a dirlo ;)
Ah beh non è che per via del fatto che esistono le ferrari, smettiamo di comprare opel e fiat :rolleyes:
Su trovaprezzi non mi pare che sia così...io intendevo il prezzo medio.
walter89
13-02-2010, 21:44
Ragazzi che mi consigliate Lg 37Lh3000 da abbinare al wd my Tv?
Uso poca TV e molti film...
ottimo rapporto qualità prezzo
Portate pazienza, ne avrete sicuramente gia' parlato, ma e' un thread immenso.
Sto per cambiare la tv e avrei ristretto il campo di azione tra due modelli:
samsung serie 7 led a 55"
philips 52PFL9704H
Io un'idea me la son gia' fatta ma volevo sentir la vostra, prima di prendere la decisione.
nessuno?
Sono due ottimi tv, nel Toshi la USB è solo per gli aggiornamenti mentre nel B550 serve oltre che per gli aggiornamenti per visionare foto jpg e ascoltare MP3. Niente DiXV per intenderci...
Se vuoi anche questa funzione devi andare al modello immediatamente superiore, nel Toshiba è il XV635 mentre nel Samsung è il B650. Entrambi hanno i 100Hz e USB per i DiXV, oltre ovviamente ad altre funzioni aggiuntive.
Usb non sarebbe vitale, se fosse possibile collegare un pc con HDMI al toshiba, questo sarebbe stupendo.
Leggo qua che si parla di un LG LH3000 con usb sbloccabile. Degli LG cosa ne pensi? E il Philips 5604 non lo vede bene quasi nessuno, a parte sui giochi, mi pare.
maboscol
13-02-2010, 22:30
Tra un 22" e un 23" non cambia niente. La differenza (di dimensioni) la vedi solo se li metti uno accanto all'altro. Comunque io ti consiglio il b650, online lo trovi sotto i 300€.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=b650+22&id=320&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
tnto per curiosità, per avere qualcosa di buono di quelle dimensioni bisogna puntare su samsung o ce ne sono altri prodotti? tanto per sapere eh, sulla samsung sento o lodi o fogna, la via di mezzo non esiste :p
e sempre per curiosit:p à se puntassi (difficilmente purtroppo :( ) su un 26? mi consiglieresti sempre lo stesso modello della samsung? (ovviamente se esiste lo stesso modello 26) o qualche altra tv?
scusa eh per queste domande ovvie ma sono proprio ignorante in materia :|
alessandro.1985
13-02-2010, 22:45
che ne dite di un samsung 32b530 a 379 €?
Consiglio
13-02-2010, 23:07
tnto per curiosità, per avere qualcosa di buono di quelle dimensioni bisogna puntare su samsung o ce ne sono altri prodotti? tanto per sapere eh, sulla samsung sento o lodi o fogna, la via di mezzo non esiste :p
e sempre per curiosit:p à se puntassi (difficilmente purtroppo :( ) su un 26? mi consiglieresti sempre lo stesso modello della samsung? (ovviamente se esiste lo stesso modello 26) o qualche altra tv?
scusa eh per queste domande ovvie ma sono proprio ignorante in materia :|
No te l'ho consigliato semplicemente perché in generale è un buon monitor/tv. Chiaro che ce ne sono tanti altri modelli (e marche). Dipende sempre dal budget.
walter89
14-02-2010, 01:23
che ne dite di un samsung 32b530 a 379 €?
per quel prezzo è ottimo ;)
alessandro.1985
14-02-2010, 07:55
per quel prezzo è ottimo ;)
ma, in termini di qualità, com'è il TV?
Il modello sony che intendi tu è questo?
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=sony+bx400&id=320&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Edit:
Avevo messo il link al 40"...
Qui quello al 32":
http://www.sony.it/product/t32-bx-series/kdl-32bx400aep
Edit2:
tanto per cambiare i siti web ufficiali sono fatti con i piedi. Non si capisce se la USB legge i video oppure no. Una volta lo dicono e poi lo negano nell'introduzione, e il manuale è striminzito perché rinviano a quello contenuto nel televisore.
Mi piace soprattutto questa storia di inserire i manuali a video nelle TV, così se si guastano non si può fare nemmeno il debugging minimo leggendo il manuale!
walter89
14-02-2010, 09:47
ma, in termini di qualità, com'è il TV?
in termini assoluti non è male, soprattutto con le sorgenti hd. I colori sono molto buoni. Il nero naturalmente non è ottimo (diciamo un grigio molto scuro:D ) però è un difetto comune a tutti gli lcd, soprattutto quelli di fascia bassa ;)
Usb non sarebbe vitale, se fosse possibile collegare un pc con HDMI al toshiba, questo sarebbe stupendo.
Leggo qua che si parla di un LG LH3000 con usb sbloccabile. Degli LG cosa ne pensi? E il Philips 5604 non lo vede bene quasi nessuno, a parte sui giochi, mi pare.
La HDMI puoi usarla anche con il pc.
Non sono un estimatore del LG LH3000 perché non mi piace come si vede, così come non riesco a "digerire" il Philips da te menzionato.
Dovresti vederli accesi e con possibilità di un leggero smanettamento, anche se l'illuminazione dei negozi non ti aiuterà...
Consiglio
14-02-2010, 10:48
ma, in termini di qualità, com'è il TV?
Con quel budget non puoi avere di più.
La HDMI puoi usarla anche con il pc.
Non sono un estimatore del LG LH3000 perché non mi piace come si vede, così come non riesco a "digerire" il Philips da te menzionato.
Dovresti vederli accesi e con possibilità di un leggero smanettamento, anche se l'illuminazione dei negozi non ti aiuterà...
Quoto, ma è il budget il problema. Se uno non può osare, bisogna accontentarsi. Comunque io sono del parere che più spendi e meno spendi.
gbonotti
14-02-2010, 11:30
Ciao ragazzi.
Sto pensando di mandare in pensione il glorioso monitor 22" in firma,ancora ottimo.
Colgo l'occasione di una ristrutturazione della mia camera, per comprare un nuovo monitor TV da mettere a parete.
Avrei "puntato" il Samsung UE32B6000 - 32" TV LED
Chiedo consiglio a chi lo possiede e non , per avere pareri favorevoli o contrari e magari suggerimenti di alternative valide (monitor TV LED 32")
Utilizzo a 360° : TV , PC Internet/lavoro, giochi
Consiglio
14-02-2010, 11:49
Ciao ragazzi.
Sto pensando di mandare in pensione il glorioso monitor 22" in firma,ancora ottimo.
Colgo l'occasione di una ristrutturazione della mia camera, per comprare un nuovo monitor TV da mettere a parete.
Avrei "puntato" il Samsung UE32B6000 - 32" TV LED
Chiedo consiglio a chi lo possiede e non , per avere pareri favorevoli o contrari e magari suggerimenti di alternative valide (monitor TV LED 32")
Utilizzo a 360° : TV , PC Internet/lavoro, giochi
Molto meglio il Sony W5500, per il nero profondo e l'input lag basso. I Led della Samsung non valgono quel che costano.
supermightyz
14-02-2010, 12:08
OK mi grazie a tutti mi avete confermato che Lg 37LH3000 ha un ottimo rapporto qualità/prezzo!
Ha quelle caratteristiche anche Lg 42Lh3000 o salendo di pollicciaggio non è più valido il rapporto qualità/prezzo?
Consiglio
14-02-2010, 12:27
OK mi grazie a tutti mi avete confermato che Lg 37LH3000 ha un ottimo rapporto qualità/prezzo!
Ha quelle caratteristiche anche Lg 42Lh3000 o salendo di pollicciaggio non è più valido il rapporto qualità/prezzo?
Mah in genere, se usi fonti hd, il tv quando più grande è, più godi :asd: Ma dipende a che distanza lo vedi. Un 37 a 2metri va un amore, cosa che non va bene con un 42. Poi la cosa è anche soggettiva.
supermightyz
14-02-2010, 13:19
Mah in genere, se usi fonti hd, il tv quando più grande è, più godi :asd: Ma dipende a che distanza lo vedi. Un 37 a 2metri va un amore, cosa che non va bene con un 42. Poi la cosa è anche soggettiva.
Sicuramente la risoluzione sarà Hd in primo tempo per poi passare alla Full HD in secondo tempo....
Consiglio
14-02-2010, 13:28
Sicuramente la risoluzione sarà Hd in primo tempo per poi passare alla Full HD in secondo tempo....
Ma a che distanza lo vedi?
supermightyz
14-02-2010, 15:15
Ma a che distanza lo vedi?
A un paio di metri circa....
Consiglio
14-02-2010, 15:19
A un paio di metri circa....
Il 37 allora va benissimo, al massimo il 40". Considera che però io un 40" lo vedo anche a 3 metri, ed è una favola.
maboscol
14-02-2010, 17:24
No te l'ho consigliato semplicemente perché in generale è un buon monitor/tv. Chiaro che ce ne sono tanti altri modelli (e marche). Dipende sempre dal budget.
beh, 22 diciamo max 300/320, credo sia abbastanza, poi se per qualcosa di più vale assolutamente la pena se ne può parlare, 26 non saprei proprio ^^
mi interessa più che altro che funzioni bene con l'ingresso hdmi visto che la tv la guardo poco (infatti mi informo sulle tv ma sarei ancora orientato verso un monitor tv)....a quel budget mi viene qualcosa di buono? i migliori modelli 22 con quella fascia di prezzo quali sono? e se dovessi prendere un 26 (dato che da quello che ho capito non c'è moltissima scelta) su che modelli mi dovrei orientare?
Ciao a tutti.
Ho portato a casa da qualche ora un philips 42" 8654 (che a quanto ho capito è identico all'8404).
Ho giusto provato a sintonizzare i canali e fatto qualche giro su sky (attivo l'hd in settimana, quindi per ora solo SD).
Ho notato che ad impostazioni di default le scene scure non è che siano proprio un granchè; qualche buon'anima non potrebbe mandarmi un PM con delle impostazioni decenti :D?
Grazie
Ciao a tutti.
Ho portato a casa da qualche ora un philips 42" 8654 (che a quanto ho capito è identico all'8404).
Ho giusto provato a sintonizzare i canali e fatto qualche giro su sky (attivo l'hd in settimana, quindi per ora solo SD).
Ho notato che ad impostazioni di default le scene scure non è che siano proprio un granchè; qualche buon'anima non potrebbe mandarmi un PM con delle impostazioni decenti :D?
Grazie
Probabilmente è attivato l'auto-dimming (contrasto dinamico). Non so le impostazioni come lo chiamino esattamente, ma prova a dare un'occhiata a quello (contrasto dinamico, ottimizzazione automatica nero, o robe così) e prova a disattivarlo :)
Grazie, provo a vedere se trovo qualcosa a riguardo.
maboscol
15-02-2010, 09:28
beh, 22 diciamo max 300/320, credo sia abbastanza, poi se per qualcosa di più vale assolutamente la pena se ne può parlare, 26 non saprei proprio ^^
mi interessa più che altro che funzioni bene con l'ingresso hdmi visto che la tv la guardo poco (infatti mi informo sulle tv ma sarei ancora orientato verso un monitor tv)....a quel budget mi viene qualcosa di buono? i migliori modelli 22 con quella fascia di prezzo quali sono? e se dovessi prendere un 26 (dato che da quello che ho capito non c'è moltissima scelta) su che modelli mi dovrei orientare?
mi quoto per una domanda...a livello di 26, come qualità/prezzo c'è di meglio del LE26B450? lo trovo a 349 :mbe:
messaggero57
15-02-2010, 09:51
Prima recensione dei nuovi Samsung C8000:
http://www.dday.it/redazione/937/Abbiamo-provato-in-esclusiva-il-nuovo-Samsung-C8000.html
messaggero57
15-02-2010, 09:52
mi quoto per una domanda...a livello di 26, come qualità/prezzo c'è di meglio del LE26B450? lo trovo a 349 :mbe:
Forse qualcosa tra gli LG. Comunque per un 26" meno spendi, meglio è!
Consiglio
15-02-2010, 10:04
Prima recensione dei nuovi Samsung C8000:
http://www.dday.it/redazione/937/Abbiamo-provato-in-esclusiva-il-nuovo-Samsung-C8000.html
Capperi non è proprio male da quel che dicono. Il prezzo poi...:sofico:
maboscol
15-02-2010, 11:16
Forse qualcosa tra gli LG. Comunque per un 26" meno spendi, meglio è!
non l'ho capita, in che senso scusa? :mbe:
Oggi ho fatto un giro da un €nics, e sentivo un commesso che diceva ad un cliente "Questo TV ha la qualità visiva di un plasma, ma senza seccature varie". Incuriosito mi avvicino per vedere di che TV stesse parlando, e scopro con mio estremo dispiacere che era un Philips 5604 :doh: Che tristezza...
Consiglio
15-02-2010, 11:32
Oggi ho fatto un giro da un €nics, e sentivo un commesso che diceva ad un cliente "Questo TV ha la qualità visiva di un plasma, ma senza seccature varie". Incuriosito mi avvicino per vedere di che TV stesse parlando, e scopro con mio estremo dispiacere che era un Philips 5604 :doh: Che tristezza...
che ridere ragà, assurdo! Comunque un tv che ho visto, che forse "forse" si può paragonare ad un plasma è solo il V10 della panasonic...
messaggero57
15-02-2010, 11:52
non l'ho capita, in che senso scusa? :mbe:
Nel senso che un 26" è un taglio troppo piccolo per poter apprezzare il full-hd ad esempio.
maboscol
15-02-2010, 12:06
Nel senso che un 26" è un taglio troppo piccolo per poter apprezzare il full-hd ad esempio.
qua siamo daccordo, ma ci sarà qualche tv di piccola taglia (26 appunto) che non sia una chivica no? a 26 pollici cosa consigliereste? :stordita:
cosa intendono per prezzo "super-aggressivo"??
il 46C8000 dovrebbe costare un po’ meno di quanto costava il 46B7000 quest’anno, quindi con un prezzo che verosimilmente dovrebbe aggirarsi attorno ai 2000 – 2200 euro.
:O
messaggero57
15-02-2010, 14:05
qua siamo daccordo, ma ci sarà qualche tv di piccola taglia (26 appunto) che non sia una chivica no? a 26 pollici cosa consigliereste? :stordita:
Capisco. Ma il problema è che un buon 26", tipo il Samsung 26B650 ti costerebbe più di 600 € e francamente non ne vale proprio la pena: a quel punto meglio un 32". Non conosco molto bene i 26": ti consiglio di cercare nei siti di LG o Samsung un 26" hd-ready da non spenderci troppo.
Xkè esiste il 26" serie 6 Samsung?? A più di 600€ poi... cioè molto + di quanto ho pagato il 32" serie 6... 3 mesi fa?
Sei sicuro?
Samsung da 26 c'è solo il B450 che accio non è...
Ci sarebbe anche il B460 ma tecnologicamente è uguale al B450.
messaggero57
15-02-2010, 15:00
A, sì: avete ragione. Ho confuso il 32" col 26". :doh: Mi sembrava strano in effetti!
salve
sarei in procinto di acquistare un tv lcd full hd e sarei deciso per il HILIPS
Philips 37PFL5604 - 37" FlatTV TV LCD
Formato di visualizzazione 1080p (FullHD)
Rapporto di contrasto dinamico 50000:1
Luminosità 500 cd/m2
Angolo di campo 178 gradi
Angolo di visione (verticale) 178 gradi
Tempo di risposta del pixel 5 ms
Filtro a pettine Digitale 3D
lo pagherei poco meno di 600 euro. Però il mio dubbio riguarda il fatto che allo stesso prezzo potrei prendere questo anche se è 32 pollici.
Sharp LC 32LE600E - Aquos TV LCD 32" FULL HD LED-
Formato di visualizzazione 1080p (FullHD)
Tecnologia LCD Backlight Tecnologia di retroilluminazione LED
Rapporto di contrasto dinamico 2000000:1
Luminosità 450 cd/m2
Angolo di campo 176 gradi
Angolo di visione (verticale) 176 gradi
Tempo di risposta del pixel 6 ms
Durata retroilluminazione 60,000 ora/e
secondo voi cosa mi conviene fare?
messaggero57
15-02-2010, 16:46
@ pozen
Ne l'uno, ne l'altro sono buoni LCD. In particolare lo Sharp 32LE600 soffre di scie.
Se vuoi stare sui 32 pollici ti consiglio lo Sharp 32LE705, sul 37" prenderei il Sony 37W5500.
il problema che non volevo superare i 600 euro e il Sony 37W5500 costa quasi 800 euri--- aiutatemi sono troppo indeciso
Consiglio
15-02-2010, 17:43
@ pozen
Ne l'uno, ne l'altro sono buoni LCD. In particolare lo Sharp 32LE600 soffre di scie.
Se vuoi stare sui 32 pollici ti consiglio lo Sharp 32LE705, sul 37" prenderei il Sony 37W5500.
Come non quotarti.
il problema che non volevo superare i 600 euro e il Sony 37W5500 costa quasi 800 euri--- aiutatemi sono troppo indeciso
Allora vai di Sony V5500 37" oppure Samsung b650 32".
messaggero57
15-02-2010, 17:46
@ pozen
Allora prenditi il Soni 32W5500: on-line lo trovi intorno ai 650 €. E' un ottimo LCD. Se vuoi spendere ancora meno c'è il Sony 32V5500 che non ha i 100 hz.
maboscol
15-02-2010, 17:52
in effetti ho guardato lg e samsung e i modelli sono il b450 e il 26lh2000, secondo voi qual'è il migliore?
@ pozen
Allora prenditi il Soni 32W5500: on-line lo trovi intorno ai 650 €. E' un ottimo LCD. Se vuoi spendere ancora meno c'è il Sony 32V5500 che non ha i 100 hz.
allora intanto grazie a tutti per i consigli
purtroppo per via di un buono spesa sono legatoal sito unieuro.rimanendo suio 600 euro max cosa potre i prendere tra qelli del sito ? gentilmente mi date un consiglio ? grazie ancora
spero di essere nel posto giusto :)
una domanda veloce.
panasonic tx-l37g10e
venduto per avente digitale terrestre HD, ma se vado sul canale rai HD test sento solo audio e non vedo il video
deduco che il tuner integrato non è HD.... o devo impostare qualcosa sulla tv?
grazie
Davrafa91
15-02-2010, 19:22
spero di essere nel posto giusto :)
panasonic tx-l37g10e
non è una risposta alla tua domanda :D , ma come se la cava il pana lcd con le fonti sd?????
sei soddisfatto ?
Consiglio
15-02-2010, 19:24
non è una risposta alla tua domanda :D , ma come se la cava il pana lcd con le fonti sd?????
sei soddisfatto ?
l'unico panasonic (lcd) che se la cava meglio rispetto agli altri lcd, è il V10 ;)
La HDMI puoi usarla anche con il pc.
Non sono un estimatore del LG LH3000 perché non mi piace come si vede, così come non riesco a "digerire" il Philips da te menzionato.
Dovresti vederli accesi e con possibilità di un leggero smanettamento, anche se l'illuminazione dei negozi non ti aiuterà...
In effetti sono stato in negozio e non si riesce a vedere le differenze. Ho notato che spingono le vendite di samsung e Philips collegandoli in hd e gli altri con normale antenna... furbacchioni. Il normale cliente che non si informa vede le immagini stupende su questi e li prende. Avevano 20 modelli samsung e 10 philips e due o tre lg e sony e altri, chiaramente spingono sui samsung esposti ovunque.
Hai per caso consigli sul modello LG 32 SL8000? costerebbe un pò di pià ma avrebbe caratteristiche superiori.
Ragazzi sto cercando una tv piccolina da mettere in camera
Per vedere principalmente la TV, Sky HD e qualche film
Ho trovato questi in giro
Philips 201T1SB (http://www.consumer.philips.com/c/monitor-tv/20-t-line-1600x900-hd-piu-201t1sb_00/prd/it/) 189 euro
LG M2362D-PZ (http://www.lge.com/it/it-products/monitor/LG-monitor-tv-M2362D-PZ.jsp) 254 euro
LG M2062D-PZ (http://www.lge.com/it/it-products/monitor/LG-monitor-tv-M2062D-PZ.jsp) 209 euro
SAMSUNG 2033HD (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/lcd-multifunction/LS20CFVKF/EN/index.idx?pagetype=prd_detail) 229 euro
SAMSUNG T220HD (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/lcd-multifunction/LS22TDDSUV/EN/index.idx?pagetype=prd_detail) 239 euro
SAMSUNG LE22B350 239 euro
LGL 22LG3100 249 euro
LG M237WD-PZ 249 euro
LG 22LH2000 259 euro
LG M2362D-PZ 259 euro
Che mi consigliate?
Grazie
messaggero57
15-02-2010, 21:14
purtroppo per via di un buono spesa sono legatoal sito unieuro.rimanendo suio 600 euro max cosa potre i prendere tra qelli del sito ? gentilmente mi date un consiglio ?
Ho fatto una ricerca sul sito e il migliore entro i 600 è il Philips 32PFL7404. Con 30 € in più c'è il Samsung 32B650 che è buono anch'esso.
Ragazzi sto cercando una tv piccolina da mettere in camera
Che mi consigliate?
Grazie
Samsung 22b450
the_duke
15-02-2010, 22:21
l'unico panasonic (lcd) che se la cava meglio rispetto agli altri lcd, è il V10 ;)
Fammi capire: intendi che rimanendo in ambito LCD l'unico Pana da prendere in considerazione è il V10, cioè il top di gamma?
Al Panasonic (sempre LCD) preferiresti anche Samsung e Toshiba?
Puoi spiegarmi in cosa difettano i loro modelli?
Non voglio essere frainteso: non sono domande retoriche, ma vere domande, visto che in negozio i Panasonic che avevo visto mi erano piaciuti...
Grazie mille!
Consiglio
15-02-2010, 23:24
Fammi capire: intendi che rimanendo in ambito LCD l'unico Pana da prendere in considerazione è il V10, cioè il top di gamma?
Al Panasonic (sempre LCD) preferiresti anche Samsung e Toshiba?
Puoi spiegarmi in cosa difettano i loro modelli?
Non voglio essere frainteso: non sono domande retoriche, ma vere domande, visto che in negozio i Panasonic che avevo visto mi erano piaciuti...
Grazie mille!
Si nel senso che al prezzo del g10, si trovano degli LCD migliori. L'unico che può contrastarli è il v10.
walter89
15-02-2010, 23:40
Samsung 22b450
quoto se ti serve solo come tv
lg 2362d è un buon monitor pc-tv però se ti serve solo la tv come detto meglio il samsung ;)
omega726
16-02-2010, 08:43
Ho fatto una ricerca sul sito e il migliore entro i 600 è il Philips 32PFL7404. Con 30 € in più c'è il Samsung 32B650 che è buono anch'esso.
Io ho il LE32B650T2W e devo dire che va benissimo non so poi come siano le opinioni in giro ma io mi trovo bene...
Ho letto che qualcuno nel forum ha LG 32SL8000. Per uso normale tv, visione divx e gioco pc come se la cava? Grazie
messaggero57
16-02-2010, 09:22
Finalmente qualcosa di interessante da Panasonic:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/lcd-panasonic-serie-v20-con-led-edge_5046.html
Consiglio
16-02-2010, 09:52
Finalmente qualcosa di interessante da Panasonic:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/lcd-panasonic-serie-v20-con-led-edge_5046.html
Non male direi...forse i prezzi però sono un po altini...
Samsung 22b450
quoto se ti serve solo come tv
lg 2362d è un buon monitor pc-tv però se ti serve solo la tv come detto meglio il samsung ;)
vada per questo allora... il philips è in offerta lo escludete?
il samsung a che prezzo lo trovo in giro?
Ciao a tutti , devo acquistare un televisore lcd 37 pollici con decoder integrato.
Cmq il mio utilizzo è : xbox 360 - film in divx (utilizzano un hard disk multimediale) - decoder normale
sapete indirizzarmi su marche e modelli , per quanto riguarda il prezzo sui 500-600 € (o giù di lì).
ho visto lg che fa prezzi e promo accattivanti.
grazie mille per l'aiuto !!
Finalmente qualcosa di interessante da Panasonic:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/lcd-panasonic-serie-v20-con-led-edge_5046.html
Quando è che uscivano i nuovi modelli samsung tralasciando quelli a led?
messaggero57
16-02-2010, 12:01
Avevo letto da qualche parte le date di uscita dei nuovi Samsung, ma non mi ricordo dove. :doh: Comunque credo tra marzo/aprile dovremmo vedere qualcosa e si parla di prezzi molto "aggressivi" a fronte di una qualità migliorata.
IntoTheStars
16-02-2010, 12:53
Cosa dite dell'LG 42LH4000 a 699 euro
Per Sky HD, Gaming, qualche DVD.
Consiglio
16-02-2010, 12:58
Cosa dite dell'LG 42LH4000 a 699 euro
Per Sky HD, Gaming, qualche DVD.
Che allo stesso prezzo prenderei qualcosa di più piccolo ma migliore :asd: Comunque non è male...
Ho letto che qualcuno nel forum ha LG 32SL8000. Per uso normale tv, visione divx e gioco pc come se la cava? Grazie
In tutti gli utilizzi se la cava egregiamente.... L'unico neo è il nero che non è mai nero..... Proprio se vogliamo essere pignoli, quando si visiona un divx non si può accedere al menù, o meglio, se si accede al menù s'interrompe la visione del divx!
gbonotti
16-02-2010, 14:54
Ragazzi quale è il miglior monitor TV 32" LCD/LED ?
Utilizzo: ovviamente TV, PC 360°, ma soprattuto mi interessa la resa visiva con PC gaming.
Grazie
Consiglio
16-02-2010, 15:13
Ragazzi quale è il miglior monitor TV 32" LCD/LED ?
Utilizzo: ovviamente TV, PC 360°, ma soprattuto mi interessa la resa visiva con PC gaming.
Grazie
- Sony W5500, EX700
- Sharp LE705
- Panasonic V10
francesco1387
16-02-2010, 16:54
che mi dite sull'lg 32lh2000?!?!? l'ho visto oggi affianco c'era l'lg 32lh3000 del quale vedo che si parla benissimo e mi sembra che l'lh2000 anche non essendo fullhd si veda abbastanza bene, vorrei sapere se nell'utilizzo con il pc(fondamentalmente per giocare e vederre film anche in hd) sia una buona scelta e in caso contrario cosa mi consigliate? budget massimo 350€ per ora
Consiglio
16-02-2010, 18:20
che mi dite sull'lg 32lh2000?!?!? l'ho visto oggi affianco c'era l'lg 32lh3000 del quale vedo che si parla benissimo e mi sembra che l'lh2000 anche non essendo fullhd si veda abbastanza bene, vorrei sapere se nell'utilizzo con il pc(fondamentalmente per giocare e vederre film anche in hd) sia una buona scelta e in caso contrario cosa mi consigliate? budget massimo 350€ per ora
Su un 32, se provi a mandare segnale a 720p e a 1080p, la differenza sarà pressochè irrilevante in termini di qualità, mentre facendo la stessa prova su una diagonale più grande (io direi 42") noterai un abisso di differenza. Poi se era un segnale SD, al massimo era un 1080i, quindi perciò nessuna differenza. Comunque per quel budget non ci sono alternative valide.
PrinceCharming
17-02-2010, 08:14
Ciao, sono in procinto di acquistare una Tv 32 pollici.
Ho intenzione di attaccarla al muro con una staffa.
La utilizzerò principalmente per Digitale Terrestre, Sky, pochi divx e niente giochi.
Mi piacerebbe avesse anche l'attacco ethernet.
Il mio budget è attorno alle 600/700 €.
In base a queste caratteristiche, potete consigliarmi qualcosa ?
Grazie !
Consiglio
17-02-2010, 09:51
Ciao, sono in procinto di acquistare una Tv 32 pollici.
Ho intenzione di attaccarla al muro con una staffa.
La utilizzerò principalmente per Digitale Terrestre, Sky, pochi divx e niente giochi.
Mi piacerebbe avesse anche l'attacco ethernet.
Il mio budget è attorno alle 600/700 €.
In base a queste caratteristiche, potete consigliarmi qualcosa ?
Grazie !
Perfetto per te il Sony W5500, o se ce la fai l'EX700 che sarebbe il modello appena uscito che lo va a sostituire. :D
narnonet
17-02-2010, 09:57
Samsung LED TV 3D: ecco i prezzi in USA
Negli Stati Uniti sono iniziati i pre-ordini per la nuova serie 7000 di TV "3D Ready" LCD con retroilluminazione "LED Edge" del costruttore coreano. La disponibilità è prevista a partire dal prossimo 8 marzo e la serie 7000 - tutti i modelli accettano segnali d'ingresso fino a 120Hz e sono dotati di circuito di elaborazione delle immagini a 240Hz - sarà declinata in tre modelli da 40, 46 e 55 pollici.
I prezzi di listino applicati per il mercato nord-americano saranno di 1.999 dollari per il UN40C7000 da 40", 2.599 dollari per il UN46C7000 da 46" e 3.299 dollari per il top della serie UN55C7000 da 55 pollici. I prezzi sono quindi mediamente tra i 400 / 500 dollari superiori all'attuale serie 7000 2D.
Fonte: http://www.avmagazine.it/news/televisori/samsung-led-tv-3d-ecco-i-prezzi-in-usa_5057.html
Sinceramente pensavo meno da quanto avevano fatto capire su dday
Ciao
Consiglio
17-02-2010, 10:05
Beh in effetti non sono proprio eccessivi i prezzi, ma bisogna vedere come si comportano...:D
Ma a momenti il 46" costa come il sony 46HX900, quanto costeranno c8000 e c9000 allora? :D
Costa meno del top di sony, però pensavo ancora meno considerando che ci sono 2 serie superiori
Signori, mi sono informato un pò, pensavo di acquistare un LG 37"
sono indeciso tra questi:
LG73LH3000
LG37LH4000
LG37LH5000
io uso sopratutto per giocare xbox360 e vedere film divx con hd multimediale e
decoder. Visto che il 3000 e 4000 sono in offerta cosa mi potete consigliare tra questi 3.
Perchè sinceramente non ho trovato grandi differenze tra questi 3.
grazie
Consiglio
17-02-2010, 11:27
Signori, mi sono informato un pò, pensavo di acquistare un LG 37"
sono indeciso tra questi:
LG73LH3000
LG37LH4000
LG37LH5000
io uso sopratutto per giocare xbox360 e vedere film divx con hd multimediale e
decoder. Visto che il 3000 e 4000 sono in offerta cosa mi potete consigliare tra questi 3.
Perchè sinceramente non ho trovato grandi differenze tra questi 3.
grazie
Scusa non hai un budget fisso quindi? Perché io ti consiglierei un Sony W5500 se lo devi usare per la 360. Per i giochi è il massimo grazie al nero profondo e input lag basso.
francesco1387
17-02-2010, 11:34
Su un 32, se provi a mandare segnale a 720p e a 1080p, la differenza sarà pressochè irrilevante in termini di qualità, mentre facendo la stessa prova su una diagonale più grande (io direi 42") noterai un abisso di differenza. Poi se era un segnale SD, al massimo era un 1080i, quindi perciò nessuna differenza. Comunque per quel budget non ci sono alternative valide.
ok ok scusa la mia ignoranza :) , ma per quanto riguarda l'utilizzo come monitor che mi dici?poi so che ha la porta usb che come per l'lh3000 è di servizio sarebbe un problema sbloccarla?ed eventualmente fare l'inverso in caso di necessità?
Consiglio
17-02-2010, 11:45
ok ok scusa la mia ignoranza :) , ma per quanto riguarda l'utilizzo come monitor che mi dici?poi so che ha la porta usb che come per l'lh3000 è di servizio sarebbe un problema sbloccarla?ed eventualmente fare l'inverso in caso di necessità?
Ma figurati tutti siamo stati niubbi. :D
Per il monitor va bene in generale, anche se io sono del parere che più di un 24" sarebbe eccessivo usarlo come da tale. Poi dipende anche a che distanza lo vai a vedere. Per lo sblocco della porta usb, so che invalidi la garanzia e (non vorrei sbagliarmi) penso che non si possa tornare indietro.
messaggero57
17-02-2010, 11:46
sono indeciso tra questi:
LG73LH3000
LG37LH4000
LG37LH5000
io uso sopratutto per giocare xbox360 e vedere film divx con hd multimediale e
decoder. Visto che il 3000 e 4000 sono in offerta cosa mi potete consigliare tra questi 3.
Il 37LH5000 è abilitato sicuramente per contenuti mutimediali, gli alti due non ricordo, ma non credo.
francesco1387
17-02-2010, 12:00
Ma figurati tutti siamo stati niubbi. :D
Per il monitor va bene in generale, anche se io sono del parere che più di un 24" sarebbe eccessivo usarlo come da tale. Poi dipende anche a che distanza lo vai a vedere. Per lo sblocco della porta usb, so che invalidi la garanzia e (non vorrei sbagliarmi) penso che non si possa tornare indietro.
ovviamente la distanza di utilizzo sarà di almeno 1 metro e mezzo :D
Consiglio
17-02-2010, 12:05
ovviamente la distanza di utilizzo sarà di almeno 1 metro e mezzo :D
Beh se tu ti trovi...:D
francesco1387
17-02-2010, 12:35
si lo so ma il problema è ke ho una camera bella grande e quindi se voglio vedermi qualche film mi devo sedere sulla sedia e mettermi vicino al mio piccolo monitor da 17" xkè se mi volessi allungare sul letto per vedermi un film rischio di perdere la vista :)
Consiglio
17-02-2010, 12:40
si lo so ma il problema è ke ho una camera bella grande e quindi se voglio vedermi qualche film mi devo sedere sulla sedia e mettermi vicino al mio piccolo monitor da 17" xkè se mi volessi allungare sul letto per vedermi un film rischio di perdere la vista :)
Io ho preso da poco un 32" e volevo vendermi il monitor 24" appunto per sostituirlo, ma provando non ce l'ho venduto più :asd: Insomma è soprattutto soggettiva la cosa ;)
francesco1387
17-02-2010, 12:58
bhè allora vorrà dire che non mi resta che provare :)
luca.carbon
17-02-2010, 14:01
Ciao a tutti sono mesi che mi barcameno su internet per cercare di capire quale sia il miglior tv che fa per le mie esigenze, allo stato attuale la scelta si è ristretta su alcuni modelli, l'utilizzo sarà per un 50% digitale terrestre, 20% dvd e dvix, 20% xbox, 10% mkv.
Ho uno scatolotto multimediale wd quindi non c'è la necessità di avere una porta usb che legga tutto.
Distanza di visione circa 2,5 3 mt.
I modelli che ho selezionato per un badget intorno ai 1100 euro sono:
Toshiba 42zv635d 815 € online;
Panasonic tx p42g15 799 € online;
Sony KDL-46WE5B 1089 € online;
Philips 42PFL8404H 801 € online;
Lg 47LH5000 963 € online;
Lg 42lh9000 968 € online;
Lg 42sl8000 808 € online;
Samsung LE46B620 783 € online;
Lg 50ps8000 940 € online.
Grazie a tutti addendo con fiducia un vostro aiuto
PrinceCharming
17-02-2010, 14:15
Perfetto per te il Sony W5500, o se ce la fai l'EX700 che sarebbe il modello appena uscito che lo va a sostituire. :D
Grazie per il Consiglio :D
Se posso ancora "scocciare" con una domanda, quali sono le differenze tra il Sony32W5500 e il Sony32EX700 ???
Consiglio
17-02-2010, 14:22
Ciao a tutti sono mesi che mi barcameno su internet per cercare di capire quale sia il miglior tv che fa per le mie esigenze, allo stato attuale la scelta si è ristretta su alcuni modelli, l'utilizzo sarà per un 50% digitale terrestre, 20% dvd e dvix, 20% xbox, 10% mkv.
Ho uno scatolotto multimediale wd quindi non c'è la necessità di avere una porta usb che legga tutto.
Distanza di visione circa 2,5 3 mt.
I modelli che ho selezionato per un badget intorno ai 1100 euro sono:
Toshiba 42zv635d 815 € online;
Panasonic tx p42g15 799 € online;
Sony KDL-46WE5B 1089 € online;
Philips 42PFL8404H 801 € online;
Lg 42lh9000 968 € online;
Lg 42sl8000 808 € online;
Samsung LE46B620 783 € online;
Lg 50ps8000 940 € online.
Grazie a tutti addendo con fiducia un vostro aiuto
Valuterei moltissimo il Sony Z5500, però è 40". Ma a quella distanza direi che va bene, poi dipende dalle esigenze. Un 42 che potresti valutare è anche il g15 della panasonic o meglio ancora il g20.
Grazie per il Consiglio :D
Se posso ancora "scocciare" con una domanda, quali sono le differenze tra il Sony32W5500 e il Sony32EX700 ???
L'ex è led, quindi (almeno come dice la sony) assicura miglior contrasto e luminosità e minor consumi. :)
luca.carbon
17-02-2010, 14:27
[QUOTE=Consiglio;30919120]Valuterei moltissimo il Sony Z5500, però è 40". Ma a quella distanza direi che va bene, poi dipende dalle esigenze. Un 42 che potresti valutare è anche il g15 della panasonic.
Ho letto in giro che il panasonic g15 ha problemi con i segnali sd a te risulta?
http://whathifi.com/News/Sony-confirms-UK-prices-for-2010-Bravia-TVs/
Si parla, convertendo in euro, di circa 2100 euro per il 46HX900 e circa 2300 euro per il 52HX900... Sono prezzi eccellenti, considerando che l'HX, come prestazioni, dovrebbe essere il top di gamma :D A confronto, se Samsung converte 1:1 i dollari in euro, questi ultimi costeranno molto di più (con 2100 euro uno si porta a casa il 46HX900, mentre con 1800 euro un Samsung 40C7000, quindi più piccolo e di fascia media invece che alta)
Consiglio
17-02-2010, 14:31
http://whathifi.com/News/Sony-confir...10-Bravia-TVs/
Si parla, convertendo in euro, di circa 2100 euro per il 46HX900 e circa 2300 euro per il 52HX900... Sono prezzi eccellenti, considerando che l'HX, come prestazioni, dovrebbe essere il top di gamma :D A confronto, se Samsung converte 1:1 i dollari in euro, questi ultimi costeranno molto di più (con 2100 euro uno si porta a casa il 46HX900, mentre con 1800 euro un Samsung 40C7000, quindi più piccolo e di fascia media invece che alta)
Ottimo, ma il link non funge...:asd:
[QUOTE=Consiglio;30919120]Valuterei moltissimo il Sony Z5500, però è 40". Ma a quella distanza direi che va bene, poi dipende dalle esigenze. Un 42 che potresti valutare è anche il g15 della panasonic.
Ho letto in giro che il panasonic g15 ha problemi con i segnali sd a te risulta?
Che io sappia è un tv con i contro maroni. Non so poi se ha problemi, provo a dare un'occhiata in giro. Altrimenti aspetta il g20
Ops :p Grazie della segnalazione, ora dovrebbe andare :D
Consiglio
17-02-2010, 14:35
Valuterei moltissimo il Sony Z5500, però è 40". Ma a quella distanza direi che va bene, poi dipende dalle esigenze. Un 42 che potresti valutare è anche il g15 della panasonic.
Ho letto in giro che il panasonic g15 ha problemi con i segnali sd a te risulta?
Ecco 2 link che ti possono servire ;)
http://www.digitalversus.it/article-668-6450-60.html
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=148879
Ops :p Grazie della segnalazione, ora dovrebbe andare :D
Figurati :asd:
luca.carbon
17-02-2010, 14:35
Che io sappia è un tv con i contro maroni. Non so poi se ha problemi, provo a dare un'occhiata in giro. Altrimenti aspetta il g20[/QUOTE]
Grazie attendo tue notizie
Consiglio
17-02-2010, 14:36
Che io sappia è un tv con i contro maroni. Non so poi se ha problemi, provo a dare un'occhiata in giro. Altrimenti aspetta il g20
Te li ho scritti nel post precedente :)
luca.carbon
17-02-2010, 14:39
Te li ho scritti nel post precedente :)
Grazie adesso vedo
PhoEniX-VooDoo
17-02-2010, 14:45
Ciao a tutti, vedo che il thread è un po incasinato ma d'altronde sono sicuro che se ne apro uno nuovo me lo chiudono dicendo che devo chiedere qui :p
Io ho bisogno un 32" in camera, uso:
- PS3 (incluso BR ovviamente)
- X360
- TV (poco..)
Cercavo un buon compromesso tra prezzo/prestazioni; per esempio mi hanno detto che posso fare a meno dei 100Hz se l'uso è prevalentemente ludico, ma non ho capito se laddove presenti pregiudichino la fluidità nei giochi?
Come modelli ho guardato più che altro SONY
- 32W5500 (il piu costoso, 100hz..)
- 32V5500 ( mi sembra identico ma senza 100Hz)
- 32P5650 (si risparmia mica male, non so bene cosa/dovesi perde)
- 32EX300 EX400 EX500 (appena usciti, come sono?)
Sto abb. in alto mare.. :fagiano:
Consiglio
17-02-2010, 14:52
Non farti i problemi per i 100hz nei giochi. E' anche una cosa soggettiva. Poi dipende anche come sono gestiti, e quelli della sony sono ottimi. Inoltre, il tv una volta lo devi comprare, quindi ti consiglio il W5500.
PhoEniX-VooDoo
17-02-2010, 14:54
Non farti i problemi per i 100hz nei giochi. E' anche una cosa soggettiva. Poi dipende anche come sono gestiti, e quelli della sony sono ottimi. Inoltre, il tv una volta lo devi comprare, quindi ti consiglio il W5500.
dici che e meglio anche dei nuovi EX?
Consiglio
17-02-2010, 15:06
dici che e meglio anche dei nuovi EX?
Dei nuovi ex prenderei in considerazione solo il 700...:D
PhoEniX-VooDoo
17-02-2010, 15:08
ok..
e a proposito di SAMSUNG e Panasonic c'e qualche modello in linea con il W5500? Lo chiedo perchè c'e un negozio dove ho il 10% ma hanno solo LCD di quelle marche (e qualcosa di Philips)..
Consiglio
17-02-2010, 15:18
Direi il v10 della pana...
Blackbox11
17-02-2010, 15:24
Ciao a tutti, vedo che il thread è un po incasinato ma d'altronde sono sicuro che se ne apro uno nuovo me lo chiudono dicendo che devo chiedere qui :p
Io ho bisogno un 32" in camera, uso:
- PS3 (incluso BR ovviamente)
- X360
- TV (poco..)
Cercavo un buon compromesso tra prezzo/prestazioni; per esempio mi hanno detto che posso fare a meno dei 100Hz se l'uso è prevalentemente ludico, ma non ho capito se laddove presenti pregiudichino la fluidità nei giochi?
Come modelli ho guardato più che altro SONY
- 32W5500 (il piu costoso, 100hz..)
- 32V5500 ( mi sembra identico ma senza 100Hz)
- 32P5650 (si risparmia mica male, non so bene cosa/dovesi perde)
- 32EX300 EX400 EX500 (appena usciti, come sono?)
Sto abb. in alto mare.. :fagiano:
Io avevo le stesse tue esigenze e alla fine ho scelto un LG 32LH5000....è una tv eccezionale e costa poco rispetto a quello che offre (Full HD, 80.000:1 contrasto, TruMotion 100 Hz, tempo risposta 2 ms, 4 HDMI, porta usb 2.0, Digitale terrestre HD integrato, ecc ecc)
Per giocare è assolutamente perfetto, l'ho collegato alla ps3 e ti assicuro che i 100 hz abbinato ai 2 ms fanno la differenza....sto facendo delle partite a pes 2010 ed ha una fluidità pazzesca :D
Anche per il resto è ottimo, la qualità video dei blu ray disc è eccezionale....e anche come tv digitale fa il suo ottimo lavoro....per poco più di 500 euro sinceramente non vedo di meglio
Consiglio
17-02-2010, 15:27
Io avevo le stesse tue esigenze e alla fine ho scelto un LG 32LH5000....è una tv eccezionale e costa poco rispetto a quello che offre (Full HD, 80.000:1 contrasto, TruMotion 100 Hz, tempo risposta 2 ms, 4 HDMI, porta usb 2.0, Digitale terrestre HD integrato, ecc ecc)
Per giocare è assolutamente perfetto, l'ho collegato alla ps3 e ti assicuro che i 100 hz abbinato ai 2 ms fanno la differenza....sto facendo delle partite a pes 2010 ed ha una fluidità pazzesca :D
Anche per il resto è ottimo, la qualità video dei blu ray disc è eccezionale....e anche come tv digitale fa il suo ottimo lavoro....per poco più di 500 euro sinceramente non vedo di meglio
Non metto in dubbio il rapporto qualità\prezzo di quel tv, ma non si può paragonare ad un W5500. Ma comunque finché non vedi un tv superiore al tuo, dirai che la qualità è eccezionale (del tuo lh5000). Ripeto senza mettere in dubbio la "qualità" di quel modello. ;)
Scusa non hai un budget fisso quindi? Perché io ti consiglierei un Sony W5500 se lo devi usare per la 360. Per i giochi è il massimo grazie al nero profondo e input lag basso.
si, purtroppo ho un budget fisso sui 650 € - 700 € al max !! ,
rimandendo sui LG , visto che guardando il sito ne parlano tutti bene tra i 3 quale ??
grazie
Consiglio
17-02-2010, 15:30
si, purtroppo ho un budget fisso sui 650 € - 700 € al max !! ,
rimandendo sui LG , visto che guardando il sito ne parlano tutti bene tra i 3 quale ??
grazie
Beh se preferisci le dimensioni alla qualità, allora vai sul 5000. Ma sappi che con quel budget potresti prendere un Sony 32 W5500. ;)
Blackbox11
17-02-2010, 15:32
Non metto in dubbio il rapporto qualità\prezzo di quel tv, ma non si può paragonare ad un W5500. Ma comunque finché non vedi un tv superiore al tuo, dirai che la qualità è eccezionale (del tuo lh5000). Ripeto senza mettere in dubbio la "qualità" di quel modello. ;)
Attenzione, quello che volevo dire è che è difficile che trovi un 32" a 500 euro con queste caratteristiche....ora non so quanto costi il sony da te citato, ma sicuramente costerà di più solo perchè è sony...
Bisogna sfatare sto mito che solo Sony e Sharp fanno ottimi televisori, NON è assolutamente vero!
PhoEniX-VooDoo
17-02-2010, 15:38
restando sul prezzo del W5500, posso arrivare tranquillamente al costo del LG Electronics SL8000, sapete come va?
Consiglio
17-02-2010, 15:40
Attenzione, quello che volevo dire è che è difficile che trovi un 32" a 500 euro con queste caratteristiche....ora non so quanto costi il sony da te citato, ma sicuramente costerà di più solo perchè è sony...
Bisogna sfatare sto mito che solo Sony e Sharp fanno ottimi televisori, NON è assolutamente vero!
Ho capito che intendevi e sono d'accordo.
Comunque non è un caso che l'LG compra pannelli dalla Sharp, come del resto fa Sony. ;)
La tua opinione è giusta, ma dire che il tv è buono solo perché ha il nome non condivido. Casomai il prezzo è sempre più alto, proprio per il nome che porta. Poi comunque dipende sempre dai modelli. Ad esempio il LE705 ha un ottimo rapporto qualità\prezzo. :cool:
Casomai è la Samsung che esagera sempre...
restando sul prezzo del W5500, posso arrivare tranquillamente al costo del LG Electronics SL8000, sapete come va?
Il livello del nero e l'input lag che ha il Sony W5500 non è paragonabile a nessuno degli LG. Perciò con i giochi non puoi sbagliare.
Blackbox11
17-02-2010, 15:45
Ho capito che intendevi e sono d'accordo.
Comunque non è un caso che l'LG compra pannelli dalla Sharp, come del resto fa Sony. ;)
La tua opinione è giusta, ma dire che il tv è buono solo perché ha il nome non condivido. Casomai il prezzo è sempre più alto, proprio per il nome che porta. Poi comunque dipende sempre dai modelli. Ad esempio il LE705 ha un ottimo rapporto qualità\prezzo. :cool:
Il livello del nero e l'input lag che ha il Sony W5500 non è paragonabile a nessuno degli LG. Perciò con i giochi non puoi sbagliare.
Ma io questo non l'ho detto :mc:
Semplicemente ho espresso il mio personale parere su questo televisore, di cui sono soddisfattissimo... non ho detto che è migliore di altri, mi riferivo alle caratteristiche tecniche in relazione al prezzo;)
Consiglio
17-02-2010, 15:46
Ma io questo non l'ho detto :mc:
Semplicemente ho espresso il mio personale parere su questo televisore, di cui sono soddisfattissimo... non ho detto che è migliore di altri, mi riferivo alle caratteristiche tecniche in relazione al prezzo;)
Si si son d'accordo su questo. ;)
luca.carbon
17-02-2010, 16:13
Ciao a tutti sono mesi che mi barcameno su internet per cercare di capire quale sia il miglior tv che fa per le mie esigenze, allo stato attuale la scelta si è ristretta su alcuni modelli, l'utilizzo sarà per un 50% digitale terrestre, 20% dvd e dvix, 20% xbox, 10% mkv.
Ho uno scatolotto multimediale wd quindi non c'è la necessità di avere una porta usb che legga tutto.
Distanza di visione circa 2,5 3 mt.
I modelli che ho selezionato per un badget intorno ai 1100 euro sono:
Toshiba 42zv635d 815 € online;
Panasonic tx p42g15 799 € online;
Sony KDL-46WE5B 1089 € online;
Philips 42PFL8404H 801 € online;
Lg 47LH5000 963 € online;
Lg 42lh9000 968 € online;
Lg 42sl8000 808 € online;
Samsung LE46B620 783 € online;
Lg 50ps8000 940 € online.
Grazie a tutti addendo con fiducia un vostro aiuto
Per Consiglio
Scusa Consiglio come mai mi hai consigliato il g15, mentre vedo che spesso parli benissimo del w5500 che sarebbe come il we5b (dicono che sia anche migliore per angolo di visualizzazzione e consumo), grazie
Degli altri tv da me mensionati cosa ne pensi?
Consiglio
17-02-2010, 16:22
Per Consiglio
Scusa Consiglio come mai mi hai consigliato il g15, mentre vedo che spesso parli benissimo del w5500 che sarebbe come il we5b (dicono che sia anche migliore per angolo di visualizzazzione e consumo), grazie
Degli altri tv da me mensionati cosa ne pensi?
Stiamo parlando di un 32, e il taglio minore per il g15 (plasma) è 42" (quello che chiedevi tu). Poi tu hai chiesto anche per la visione di film e giochi poco quindi il plasma è l'ideale. :)
Una volta che avrai visto la differenza che ti da un plasma rispetto agli Lcd, te ne fregerai dei consumi. Nero, angolo di visualizzazione e tempo di risposta, sono impareggiabili.
narnonet
17-02-2010, 16:32
http://whathifi.com/News/Sony-confirms-UK-prices-for-2010-Bravia-TVs/
Si parla, convertendo in euro, di circa 2100 euro per il 46HX900 e circa 2300 euro per il 52HX900... Sono prezzi eccellenti, considerando che l'HX, come prestazioni, dovrebbe essere il top di gamma :D A confronto, se Samsung converte 1:1 i dollari in euro, questi ultimi costeranno molto di più (con 2100 euro uno si porta a casa il 46HX900, mentre con 1800 euro un Samsung 40C7000, quindi più piccolo e di fascia media invece che alta)
Ma non ci sono i prezzi della seriei EX... :cry:
Ciao
luca.carbon
17-02-2010, 16:34
Stiamo parlando di un 32, e il taglio minore per il g15 (plasma) è 42" (quello che chiedevi tu). Poi tu hai chiesto anche per la visione di film e giochi poco quindi il plasma è l'ideale. :)
Una volta che avrai visto la differenza che ti da un plasma rispetto agli Lcd, te ne fregerai dei consumi. Nero, angolo di visualizzazione e tempo di risposta, sono impareggiabili.
Grazie della celerità e precisione nella risposta, il dubbio che mi rimane e che ho trovato in parecchie discussioni sui forum, è la resa con segnali sd ovvero digitale terrestre, di cui ne faccio parecchio uso.
Consiglio
17-02-2010, 16:37
Grazie della celerità e precisione nella risposta, il dubbio che mi rimane e che ho trovato in parecchie discussioni sui forum, è la resa con segnali sd ovvero digitale terrestre, di cui ne faccio parecchio uso.
Chiedi nel foro che ti ho linkato prima ;)
ragazzi mi è arrivata finalmente la sony z5500, ho comprato un adattatore dvi-d(single link)-->hdmi e un cavo hdmi, ci ho collegato il mio mac, tuttavia dentro alle impostazioni del monitor riesco a selezionare massimo 60hz, è normale?
poi meglio 1080i o 1080p come risoluzione?
poi, come posso fare perchè l'usb laterale legga i video? vede le immagini ma se metto su un video, niente, e nemmeno tramite la rete usando TwonkyMedia Server per fare il server, vede musica e foto che ho su pc, ma non i video
mille grazie
Consiglio
17-02-2010, 17:52
ragazzi mi è arrivata finalmente la sony z5500, ho comprato un adattatore dvi-d(single link)-->hdmi e un cavo hdmi, ci ho collegato il mio mac, tuttavia dentro alle impostazioni del monitor riesco a selezionare massimo 60hz, è normale?
poi meglio 1080i o 1080p come risoluzione?
poi, come posso fare perchè l'usb laterale legga i video? vede le immagini ma se metto su un video, niente, e nemmeno tramite la rete usando TwonkyMedia Server per fare il server, vede musica e foto che ho su pc, ma non i video
mille grazie
1080i= 1366x768
1080p=1920x1080
E' normale che riesci a selezionare massimo 60hertz perché è la frequenza massima di aggiornamento, 120hertz sono gli schermi predisposti per il 3D.
Il fatto che la usb non legga i video, è forse perché quest'ultimo non è in un formato supportato dal lettore, purché sia un lettore divx.
1080i= 1366x768
1080p=1920x1080
E' normale che riesci a selezionare massimo 60hertz perché è la frequenza massima di aggiornamento, 120hertz sono gli schermi predisposti per il 3D.
Il fatto che la usb non legga i video, è forse perché quest'ultimo non è in un formato supportato dal lettore, purché sia un lettore divx.
nessun tipo di video, nemmeno non codificati e nemmeno fatti da me con la videocamera, per quanto riguarda l'aggiornamento non c'è il motionflow che lo fa arrivare a 200hz?
Consiglio
17-02-2010, 19:31
nessun tipo di video, nemmeno non codificati e nemmeno fatti da me con la videocamera, per quanto riguarda l'aggiornamento non c'è il motionflow che lo fa arrivare a 200hz?
Il 200hz che dici è un filtro che viene applicato all'immagine per aumentare la fluidità e la qualità, e non la frequenza di aggiornamento.
alessandro.1985
17-02-2010, 19:35
scusate se torno a chiedere il vostro aiuto, ma ho un problema: avevo chiesto un consiglio per l'acquisto di una TV da usare, oltre che come TV, per la visione di DVD e DIVX, e più utenti mi avevano consigliato il Toshiba XV635. Purtroppo, dalle mie parti (Palermo), non riesco a trovare tale modello di TV in nessun negozio "fisico". Potreste consigliarmi un'alternativa? Non ho particolari limiti di budget, l'importante è trovare una TV ottimale per le mie esigenze. Grazie ancora per la disponibilità e scusate l'insistenza.
Il 200hz che dici è un filtro che viene applicato all'immagine per aumentare la fluidità e la qualità, e non la frequenza di aggiornamento.
perdona la mia ignoranza, ma io metto su 60hz la frequenza di aggiornamento, ma i film non sono 24? allora è meglio 60 o 24 quando guardo un film?
poi mi sembra di vedere male, cioè sul monitor le scritte nei menu dei programmi sono lettere nere su campo grigio, sulla tv sembrano nere bordate di bianco su campo grigio
Consiglio
17-02-2010, 20:38
scusate se torno a chiedere il vostro aiuto, ma ho un problema: avevo chiesto un consiglio per l'acquisto di una TV da usare, oltre che come TV, per la visione di DVD e DIVX, e più utenti mi avevano consigliato il Toshiba XV635. Purtroppo, dalle mie parti (Palermo), non riesco a trovare tale modello di TV in nessun negozio "fisico". Potreste consigliarmi un'alternativa? Non ho particolari limiti di budget, l'importante è trovare una TV ottimale per le mie esigenze. Grazie ancora per la disponibilità e scusate l'insistenza.
Dimensioni e budget preciso? :D
perdona la mia ignoranza, ma io metto su 60hz la frequenza di aggiornamento, ma i film non sono 24? allora è meglio 60 o 24 quando guardo un film?
poi mi sembra di vedere male, cioè sul monitor le scritte nei menu dei programmi sono lettere nere su campo grigio, sulla tv sembrano nere bordate di bianco su campo grigio
Allora, se sei sicuro che il film è a 24fps, metti 24hertz. Altrimenti lascia sempre 60 e il tv se lo vede lui :asd: Per quanto riguarda le scritte sfasate come dici, prova a impostare la modalità pc.
Allora, se sei sicuro che il film è a 24fps, metti 24hertz. Altrimenti lascia sempre 60 e il tv se lo vede lui :asd: Per quanto riguarda le scritte sfasate come dici, prova a impostare la modalità pc.
come impostare la modalità pc? dove la trovo?
Consiglio
17-02-2010, 20:53
Sul telecomando, dovresti vedere nel menù. Ora non so come è impostato a te, sul mio sharp c'è scritto av mode, ma non penso sia uguale.
Sul telecomando, dovresti vedere nel menù. Ora non so come è impostato a te, sul mio sharp c'è scritto av mode, ma non penso sia uguale.
boh credo d'aver conosciuto ogni impostazione impostabile oggi ma non ho trovato nulla di simile, al massimo la modalità (scene) giochi, ma non migliora, potrebbe essere che uso un adattatore minidisplayport--dvi (perche ho un mac) e poi un adattatore dvi--hdmi e poi il cavo hdmi che c'è non so...disturbo con tutti gli adattatori...
1080i= 1366x768
1080p=1920x1080
Hmm... no :D
In 1080i (interlacciato) la risoluzione è sempre 1920x1080, semplicemente il TV ridisegna i pixel delle righe pari dell'immagine nel primo frame, mentre nel secondo ridisegna i pixel delle righe dispari. In 1080p (progressivo) invece vengono ridisegnati tutti i pixel per ogni frame.
Cmq i miei complimenti a Consiglio che sta consigliando (:D) bene a tutti senza sosta :D
Per il resto, zavy, se sei un amante dell'effetto cinematografico e vuoi vedere i film esattamente come sono girati, metti i 24fps, ma è possibile che così facendo noterai microscatti. In quel caso metti pure la frequenza normale (50 o 60 hz)
Consiglio
18-02-2010, 00:46
Hmm... no :D
In 1080i (interlacciato) la risoluzione è sempre 1920x1080, semplicemente il TV ridisegna i pixel delle righe pari dell'immagine nel primo frame, mentre nel secondo ridisegna i pixel delle righe dispari. In 1080p (progressivo) invece vengono ridisegnati tutti i pixel per ogni frame.
Cmq i miei complimenti a Consiglio che sta consigliando (:D) bene a tutti senza sosta :D
Per il resto, zavy, se sei un amante dell'effetto cinematografico e vuoi vedere i film esattamente come sono girati, metti i 24fps, ma è possibile che così facendo noterai microscatti. In quel caso metti pure la frequenza normale (50 o 60 hz)
Questo non lo sapevo :asd:
Comunque grazie ;)
ranmamez
18-02-2010, 01:24
Salve a tutti.
Ho acquistato il modello di cui all'oggetto e ho cominciato a smanettare tutte le opzioni, è praticamente il tv quasi perfetto che fa per me (peccato non sia 200 Hz e con retroilluminazione LED ma almeno l'ho pagato poco! ), firmware nativo 3.55.00.
Ho provato, subito dopo averlo sintonizzato, a collegarci un hdd esterno da 2,5" ma evidentemente l'alimentazione non è sufficiente, poco male perché ho rimediato con un secondo cavetto collegato al pc, mentre con le pennette usb nessun problema.
Ho testato un filmato .avi con codifica divx 5.0 ed audio mp3, risoluzione 640x336 e non vuol funzionare, mentre con un .mkv con un film a 1080p in avc funziona perfettamente.
Ho provato a smanettare il filmato divx, cambiandogli fourcc (da DX50 ad XVID, tramite il FourCC Nic's changer), eliminando il packed bitstream e cambiando l'user data (tramite MPEG4modifier), ma non c'è niente da fare.
Ho scoperto successivamente che il filmato era codificato con il GMC (Global Motion Compensation) e che, nelle caratteristiche dichiarate dell'LG, proprio questa feature non è supportata :( Speriamo rimedino in futuro!
Nel .mkv da 1080p c'erano pure due tracce audio, selezionabili, e dei sottotitoli, ma quest'ultimi non li posso selezionare, come mai?
Inoltre, qualcuno sa se si può disattivare il "TrueMotion 100 Hz" dalla riproduzione filmati da USB?
alessandro.1985
18-02-2010, 07:02
Dimensioni e budget preciso? :D
Dimensioni: 32" o 37".
Budget: senza limiti precisi. Voglio fare un acquisto di qualità, che mi garantisca un'ottima visione.
Uso: lo ribadisco, TV, DVD e DIVX.
luca.carbon
18-02-2010, 08:37
Ciao a tutti sono mesi che mi barcameno su internet per cercare di capire quale sia il miglior tv che fa per le mie esigenze, allo stato attuale la scelta si è ristretta su alcuni modelli, l'utilizzo sarà per un 50% digitale terrestre, 20% dvd e dvix, 20% xbox, 10% mkv.
Ho uno scatolotto multimediale wd quindi non c'è la necessità di avere una porta usb che legga tutto.
Distanza di visione circa 2,5 3 mt.
I modelli che ho selezionato per un badget intorno ai 1100 euro sono:
Toshiba 42zv635d 815 € online;
Panasonic tx p42g15 799 € online;
Sony KDL-46WE5B 1089 € online;
Philips 42PFL8404H 801 € online;
Lg 47LH5000 963 € online;
Lg 42lh9000 968 € online;
Lg 42sl8000 808 € online;
Samsung LE46B620 783 € online;
Lg 50ps8000 940 € online.
Grazie a tutti attendo con fiducia un vostro aiuto
Panasonic tx p42g15 scartato, ho trovato conferma della scarsa affidabilità nell'elaborazione di sorgenti sd, notizie confermate nel forum di avmagazine e nella review di avforums
http://www.avforums.com/reviews/Panasonic-TX-P46G15-Plasma-HDTV-Review.html
Le parole testuali sulla resa in sd sono le seguenti:
"Something that frequently confuses people is the fact that the TV’s SD video processing capabilities are irrelevant when you’re feeding in an upconverted source to the TV. Remember that if you’re using an AV Receiver, video processor, or upscaling DVD player, then the TV’s SD processing is bypassed. This is why our reviews of Panasonic’s displays still manage to be almost consistently positive, despite their poor performance in this area".
Purtroppo il mio uso è prevalentemente digitale terrestre quindi anche se ho visto che è spettacolare sia per contrasto, resa colori che velocità, è molto carente per la resa in sd.
Aiutatemi sulla scelta per gli altri modelli.
Ho letto in molte discussioni che il toshiba ha un'ottima resa in sd, volevo sapere se qualcuno ce l'ha oppure ha visto come si vede con sorgenti sd, e com'è per contrasto, nero e colori.
Grazie a tutti
messaggero57
18-02-2010, 08:43
Dimensioni: 32" o 37".
Budget: senza limiti precisi. Voglio fare un acquisto di qualità, che mi garantisca un'ottima visione.
Uso: lo ribadisco, TV, DVD e DIVX.
Per visualizzare file DIVX tramite pennetta su un buon LCD l'ideale sarebbbero i Sony WE5 o Z5500, solo che le misure sono da 40 pollici. Se per DIVX intendi dischi fisici, allora sono ottimi lo Sharp 32LE705 o il Sony 37W5500.
messaggero57
18-02-2010, 08:46
Ho letto in molte discussioni che il toshiba ha un'ottima resa in sd, volevo sapere se qualcuno ce l'ha oppure ha visto come si vede con sorgenti sd, e com'è per contrasto, nero e colori.
Confermo. I Toshiba sono ottimi sia in SD che HD. Non ricordo la sigla esatta: forse RV635D. Quanti pollici lo vorresti?
narnonet
18-02-2010, 08:48
ho comprato un adattatore dvi-d(single link)-->hdmi e un cavo hdmi,
Sai dirmi quanto hai pagato l'adattatore? E soprattutto di che marca è e dove lo hai trovato?
Ciao e Grazie
luca.carbon
18-02-2010, 08:55
Confermo. I Toshiba sono ottimi sia in SD che HD. Non ricordo la sigla esatta: forse RV635D. Quanti pollici lo vorresti?
Preferirei 46 pollici
messaggero57
18-02-2010, 10:30
I prezzi della nuova serie EX700 di Sony:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/sony-led-tv-ex700-ecco-i-prezzi_5063.html
messaggero57
18-02-2010, 10:33
Preferirei 46 pollici
Fossi in te prenderei anche in considerazione i nuovi Sony EX700 che ho postato prima.
Mi servirebbe un nuovo televisore in sostituzione del mio vecchio Toishiba 15".
Per problemi di spazio pensavo ad un 26".
Avevo in mente un Samsung LE26B450.
Avrebbe tutto (o quasi) quello che mi serve:
risoluzione HD
Ingressi DVI/VGA e HDMI
Un buon timer spegnimento e un telecomando che "funziona bene" (da quello che leggo in giro)
Una buona qualità di immagine (da quel che leggo).
Prezzo <350/400e
Decoder DDT HD per le trasmissioni free.
E qui vieni il punto...
Non è possibile montare CAM HD per i canali a pagamento. Giusto ?
ora mi chiedo, ci sarebbe un alternativa che non abbia questo limite ?
I prezzi della nuova serie EX700 di Sony:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/sony-led-tv-ex700-ecco-i-prezzi_5063.html
Niente male. Su un sito italiano che inizia e finisce per E sono ancora più bassi.
Speriamo che sony per quest'anno abbia prezzi più bassi rispetto al suo solito, così magari anche l'hx900 non avrà un prezzo esagerato :D Si parlava di 2400 euro qualche settimana fa, ho letto 2200 l'altro ieri, magari si riesce a limare ancora qualcosa :D Poi magari lo troviamo a 2600 :mbe:
messaggero57
18-02-2010, 10:55
E qui vieni il punto...
Non è possibile montare CAM HD per i canali a pagamento. Giusto ?
ora mi chiedo, ci sarebbe un alternativa che non abbia questo limite ?
No: devi dotarti di un decoder HD esterno, che poi su un TV da 26" è un po' sprecato perché non noteresti molta differenza con i programmi SD. Non riesci a prendere almeno un 32", visto che alcuni modelli sono certificati per la CAM C+? Per maggiori informazioni chiedi qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=43669
messaggero57
18-02-2010, 10:57
Niente male. Su un sito italiano che inizia e finisce per E sono ancora più bassi.
Speriamo che sony per quest'anno abbia prezzi più bassi rispetto al suo solito, così magari anche l'hx900 non avrà un prezzo esagerato :D Si parlava di 2400 euro qualche settimana fa, ho letto 2200 l'altro ieri, magari si riesce a limare ancora qualcosa :D Poi magari lo troviamo a 2600 :mbe:
Già. L'unica cosa che non ho capito è se la serie EX700 monta i pannelli UV2A di Sharp :confused: . Se così fosse abbinati al Bravia3 sarebbero TV superbe!
Di certo HX e LX hanno un pannello differente rispetto ai modelli inferiori, da NX in giù. I primi vengono indicati come opticontrast panel, gli altri deep black mi sembra, quindi sicuramente non hanno lo stesso, anche se sarà molto valido lo stesso
Consiglio
18-02-2010, 11:22
Per visualizzare file DIVX tramite pennetta su un buon LCD l'ideale sarebbbero i Sony WE5 o Z5500, solo che le misure sono da 40 pollici. Se per DIVX intendi dischi fisici, allora sono ottimi lo Sharp 32LE705 o il Sony 37W5500.
Dimensioni: 32" o 37".
Budget: senza limiti precisi. Voglio fare un acquisto di qualità, che mi garantisca un'ottima visione.
Uso: lo ribadisco, TV, DVD e DIVX.
Quoto messaggero ;)
Panasonic tx p42g15 scartato, ho trovato conferma della scarsa affidabilità nell'elaborazione di sorgenti sd, notizie confermate nel forum di avmagazine e nella review di avforums
http://www.avforums.com/reviews/Panasonic-TX-P46G15-Plasma-HDTV-Review.html
Le parole testuali sulla resa in sd sono le seguenti:
"Something that frequently confuses people is the fact that the TV’s SD video processing capabilities are irrelevant when you’re feeding in an upconverted source to the TV. Remember that if you’re using an AV Receiver, video processor, or upscaling DVD player, then the TV’s SD processing is bypassed. This is why our reviews of Panasonic’s displays still manage to be almost consistently positive, despite their poor performance in this area".
Purtroppo il mio uso è prevalentemente digitale terrestre quindi anche se ho visto che è spettacolare sia per contrasto, resa colori che velocità, è molto carente per la resa in sd.
Aiutatemi sulla scelta per gli altri modelli.
Ho letto in molte discussioni che il toshiba ha un'ottima resa in sd, volevo sapere se qualcuno ce l'ha oppure ha visto come si vede con sorgenti sd, e com'è per contrasto, nero e colori.
Grazie a tutti
Non devi farti troppi problemi con i canali in SD, soprattutto perché non credo ci sia un lcd che si possa paragonare agli crt di ultima generazione (colori e contrasto a parte). Questi tv sono predisposti per l'hd e non li sfrutterai totalmente solo con fonti in sd.
Già. L'unica cosa che non ho capito è se la serie EX700 monta i pannelli UV2A di Sharp :confused: . Se così fosse abbinati al Bravia3 sarebbero TV superbe!
Se fosse così, vendo il mio LE705 e me ne prendo uno :asd:
Di certo HX e LX hanno un pannello differente rispetto ai modelli inferiori, da NX in giù. I primi vengono indicati come opticontrast panel, gli altri deep black mi sembra, quindi sicuramente non hanno lo stesso, anche se sarà molto valido lo stesso
Mi quoto per far notare che il deep black panel forse lo hanno solo gli NX, gli EX non so che pannello avranno, probabilmente uno senza particolari membrane che migliorano il contrasto e i neri...
luca.carbon
18-02-2010, 12:00
Se fosse così, vendo il mio LE705 e me ne prendo uno :asd:[/QUOTE]
Consiglio ho letto che hai uno sharp le705, ti volevo chiedere che differenze ci sono con le700, visto che ho trovato un 46 pollici a 1200 euro nuovo, come si vedono i segnali sd (digitale terrestre) con il tuo le705 grazie
Consiglio
18-02-2010, 12:16
Consiglio ho letto che hai uno sharp le705, ti volevo chiedere che differenze ci sono con le700, visto che ho trovato un 46 pollici a 1200 euro nuovo, come si vedono i segnali sd (digitale terrestre) con il tuo le705 grazie
Semplicemente il design, firmware e in più la CI+. :D
Con gli SD mi trovo bene, ma ho dovuto spennarmi per settarlo al meglio :asd:
No: devi dotarti di un decoder HD esterno, che poi su un TV da 26" è un po' sprecato perché non noteresti molta differenza con i programmi SD. Non riesci a prendere almeno un 32", visto che alcuni modelli sono certificati per la CAM C+? Per maggiori informazioni chiedi qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=43669
Un 32" fisicamente non ci sta, al massimo 26... :|
Beh sul fatto dello "spreco" per i programmi HD, non è proprio così...
Prima di tutto perchè "programma HD" non significa tanto la risoluzione più elevata ma sopratutto il rapporto di forma a 16/9, che consente una visione nettamente migliore su televisori 16/9 (rispetto a programmi 4/3, quindi SD, su televisori con formato 16/9).
Mi sembra comunque un assurdità che non abbiano implementato una funzione così banale sui televisori della fascia economica...
Mi toccherà prendere il 450B...
messaggero57
18-02-2010, 12:37
Mi sembra comunque un assurdità che non abbiano implementato una funzione così banale sui televisori della fascia economica...
Mi toccherà prendere il 450B...
Il fatto è che la tendenza ormai è a commercializzare TV sempre più grandi, diciamo dai 40" in su. E' già tanto che abbiano implementato la CAM C+ su alcuni 32". In ogni caso il 26B450 è un buon LCD e non spendi nemmeno troppo. Certo che per vedere film, programmi e partite criptate dovresti per forza prendere un decoder HD che ti costerebbe circa 150 €.
PhoEniX-VooDoo
18-02-2010, 12:42
un'ultima domanda: come mai nn si parla di LED nei consigli vari? Hanno qualche controindicazione/limite?
Oggi ho visto un Samsung 32 a LED, poco sopra il prezzo del 32W5500 e mi sembrava un gran bel pannello ..
messaggero57
18-02-2010, 13:27
Mica vero: Sharp LE705 è una serie a LED, alcuni Philips da fascia alta, Toshiba, LG ecc. Lascia perdere i Samsung per il momento: troppi problemi di luce spuria e auto-dimming non disattivabile.
Per i Samsung casomai aspetta questi:
http://www.dday.it/redazione/968/La-nuova-generazione-di-local-dimming.html
Se poi hai veramente tanti soldi: Sharp XS1.
fabiozeb
18-02-2010, 13:33
Scusate la domanda forse stupida: ho un samsung led b7000 e un samsund lcd a656. Vorrei capire perchè il canale LA7 sul digitale terrestre non è sul numero 7 ma sul numero 851, così come Cielo non è sul 10 ma sul 874. E' possibile metterli in corrispondenza dei numeri giusti?
Ho guardato nel manuale di istruzioni ma non ne parla, e nei menù del tv non ho trovato niente di interessante.
Grazie a chi mi svela questo mistero
messaggero57
18-02-2010, 13:52
@ fazioweb:
E' un problema della stramaledetta LCN, che ci tireremo dietro fino a quando AGCOM, governo e imprese interessate non troveranno un accordo o non verrà imposta dall'alto una normativa. In ogni caso nel menu della gestione canali dovrebbe esserci il modo di cambiare posizione, solo che ogni volta che dovessi risintonizzare torna tutto come prima. :muro:
fabiozeb
18-02-2010, 14:06
@ fazioweb:
E' un problema della stramaledetta LCN, che ci tireremo dietro fino a quando AGCOM, governo e imprese interessate non troveranno un accordo o non verrà imposta dall'alto una normativa. In ogni caso nel menu della gestione canali dovrebbe esserci il modo di cambiare posizione, solo che ogni volta che dovessi risintonizzare torna tutto come prima. :muro:
Grazie..ma quel menù proprio non lo trovo...forse dei creare una lista dei canali preferiti?
messaggero57
18-02-2010, 14:49
Grazie..ma quel menù proprio non lo trovo...forse dei creare una lista dei canali preferiti?
Direi di sì, anche se ogni volta che risintonizzi (se per esempio aggiungono de canali), sei punto e a capo. Comunque a breve dovrebbe esserci la riunione per decidere sulla LCN.
Ti allego una news:
http://www.newslinet.it/notizie/dtt-lcn-antitrust-agcom-intervenga-con-regolamento-nessun-accordo-pattizio-puo-garantire-con
narnonet
18-02-2010, 14:55
Philips svela la serie "5": ecco i TV del 2010
http://www.dday.it/redazione/972/Philips-svela-la-serie-5-ecco-i-TV-del-2010.html
Ci sono cose interessanti... poi molto dipenderà anche dal prezzo ;)
Ciao
Il fatto è che la tendenza ormai è a commercializzare TV sempre più grandi, diciamo dai 40" in su. E' già tanto che abbiano implementato la CAM C+ su alcuni 32". In ogni caso il 26B450 è un buon LCD e non spendi nemmeno troppo. Certo che per vedere film, programmi e partite criptate dovresti per forza prendere un decoder HD che ti costerebbe circa 150 €.
150€ in più ? :D
Beh ma ripeto, da me, in camera, un televisore più grande di 26" non ci sta, quindi metto quello :D
Programmi e sopratutto partite criptate per ora, non mi interessano, ma non precludermi questa possibilità per il futuro non sarebbe stato male.
Da quello che ho capito però questo slot CI+ non sta avendo un grande successo, sono in pochi ad implementarlo, spesso non è "riportato tra le caratteristiche" e sembra che anche con CAM e tv normali si riesca ad ottenere lo stesso risultato.
Insomma, non mi sembra una cosa così fondamentale...
Una cosa, tra il 26B450 e il 26B460 che differenza c'è ?
L'uso prevalente che ne farei io sarebbe TV su canali free e Xbox360.
Mi interessa sopratutto una TV "stabile" :D
messaggero57
18-02-2010, 19:29
Da quello che ho capito però questo slot CI+ non sta avendo un grande successo, sono in pochi ad implementarlo, spesso non è "riportato tra le caratteristiche" e sembra che anche con CAM e tv normali si riesca ad ottenere lo stesso risultato.
Insomma, non mi sembra una cosa così fondamentale...
Una cosa, tra il 26B450 e il 26B460 che differenza c'è ?
L'uso prevalente che ne farei io sarebbe TV su canali free e Xbox360.
Mi interessa sopratutto una TV "stabile" :D
Le CAM C+ sono in fase di test avanzata, da quanto mi risulta. Le CAM sono comode perché si elimina una periferica e il segnale è migliore perché si salta il passaggio digitale-analogico-digitale. Tra il B450 e il B460 credo cambi solo un po' l'estetica. Non mi intendo di videogiochi e poi cosa intendi per TV "stabile": che non cammina? :D :confused:
Le CAM sono comode perché si elimina una periferica e il segnale è migliore perché si salta il passaggio digitale-analogico-digitale.
Quello lo puoi fare comprando anche un decoder con uscita hdmi:)
Le CAM C+ sono in fase di test avanzata, da quanto mi risulta. Le CAM sono comode perché si elimina una periferica e il segnale è migliore perché si salta il passaggio digitale-analogico-digitale. Tra il B450 e il B460 credo cambi solo un po' l'estetica. Non mi intendo di videogiochi e poi cosa intendi per TV "stabile": che non cammina? :D :confused:
Intendevo una tv con software "maturo", non 2 righe di codice scritte dagli "ingeneri" della sogei in fase di pre-alpha.
Qualcosa che non si impalli al caricamento "dell'interattività" o che non ci metta 10 min per cambiare canale, ecc... :D
Comunque, tornando al B450, dal sito samsung, da cosa evinco che il televisore è capace di riceve segnali "HD" free dal digitale terrestre ?
Ci dovrebbe essere scritto qualcosa come "decodifica MPEG4" ? O cos'altro ? (il punto è che non c'è :P)
Sai dirmi quanto hai pagato l'adattatore? E soprattutto di che marca è e dove lo hai trovato?
Ciao e Grazie
g&bl 19 euro, darty :)
Comunque, tornando al B450, dal sito samsung, da cosa evinco che il televisore è capace di riceve segnali "HD" free dal digitale terrestre ?
Ce l'ha, te lo dico con certezza visto che lo posseggo.
Ce l'ha, te lo dico con certezza visto che lo posseggo.
Una domanda,
ma le trasmissioni sui canali "HD", sono le stesse dei canali normali "adattate" o hanno un formato loro ?
Mi spiego meglio...
Gran parte dei programmi sono ancora in 4/3 e sono pochi quelli in 16/9 (a parte rai4 che penso trasmetta molte cose in 16/9).
Il punto è che se io devo inviare una trasmissione su un canale "HD", devo almeno trasmetterla a 1280x720, quindi con un rapporto di forma di 16/9.
Ora mi chiedo, per i programmi in 4/3 (quasi tutti), cosa fanno ?
Hanno anche una versione in 16/9, oppure, cosa molto più probabile, ci aggiungono delle belle bande nere verticali ai lati, così da avere una risoluzione di 1280x720 e mantengono il rapporto di forma originario ?
Oppure, ancora più probabile, spalmano l'immagine sui 16/9 cosi da avere un immagine bella deformata ?
Un altra cosa... visto che hai la tv ti faccio alcune domande...
Nel B450, c'è un tasto dedicato sul telecomando per la funzione di spegnimento automatico ?
Come funziona ? Tipo, premi una volta e mette 10 min, 2 volte 30 min, ecc... ?
E' vero che non c'è il tasto di spegnimento ma solo "standby" dal telecomando ?
Il telecomando funziona bene anche non puntandolo direttamente al televisore ?
L'EPG che appare quando cambi canale fa vedere anche il tempo di inizio e di fine di un programma con una "barra grafica" ?
E anche possibile vedere la descrizione del programma in maniera "immediata" ?
Una domanda,
ma le trasmissioni sui canali "HD", sono le stesse dei canali normali "adattate" o hanno un formato loro ?
Mi spiego meglio...
Gran parte dei programmi sono ancora in 4/3 e sono pochi quelli in 16/9 (a parte rai4 che penso trasmetta molte cose in 16/9).
Il punto è che se io devo inviare una trasmissione su un canale "HD", devo almeno trasmetterla a 1280x720, quindi con un rapporto di forma di 16/9.
Ora mi chiedo, per i programmi in 4/3 (quasi tutti), cosa fanno ?
Hanno anche una versione in 16/9, oppure, cosa molto più probabile, ci aggiungono delle belle bande nere verticali ai lati, così da avere una risoluzione di 1280x720 e mantengono il rapporto di forma originario ?
Oppure, ancora più probabile, spalmano l'immagine sui 16/9 cosi da avere un immagine bella deformata ?
Sui canali hd alcune le vedi in 16/9 (se la trasmissione sul canale sd è 16/9) altre in 4/3 con le bande nere (se sul canale sd la danno spalmata), non spalma mai l'immagine...
Sui canali hd alcune le vedi in 16/9 (se la trasmissione sul canale sd è 16/9) altre in 4/3 con le bande nere (se sul canale sd la danno spalmata), non spalma mai l'immagine...
però, nel secondo caso, visto che le bande nere le trasmettono già loro, posso anche scegliere (dal mio tv) di spalmare l'immagine ed eliminare le bande nere verticali ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.