PDA

View Full Version : Televisore LCD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163

raffobaffo
03-06-2008, 15:02
Rimanendo sui 37 pollici FHD

Philips PFL9632 e 7662 per quella dimensione sono il massimo, altrimenti i nuovi 9/7/5...603 in ordine di prestazionale e di prezzo:)
Sharp
Salendo di pollici ci sono i Sony 40W3000 e 40W4000

Stiamo parlando dei Top FHD per queste dimensioni...

come prezzi gli unici comparabili sono:
1) il philips 37PFL5603D/10 - http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_37PFL5603D_10_IT_CONSUMER/Flat-TV+37PFL5603D-10
2) il philips 37PFL7662D/12 - http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_37PFL7662D_12_IT_CONSUMER/Flat-TV-Widescreen+37PFL7662D-12
3) lo sharp LC-37XD1E - http://www.sharp.it/products/show_prod.cgi?cod_prod=3001488&stat_cat=23&stat_scat=3000046&catg_oid=23&stat_descr=Serie%20XD1
4) il samsung LE37M86BD - http://www.samsung.com/it/consumer/detail/detail.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv&model_cd=LE37M86BDX/XEC

poi giocando con la ps3, ho letto che è meglio 50hz che 100hz... non so se è vero...

cmq stando a questi, il samsung lo trovo a circa 850, i due philips a 870 (ma non capisco le differenze tra i due), lo sharp a 1000...

il samsung rispetto a questo philips mi sembra avere un sacco di funzioni in più, non so...

Adreno Cromo
03-06-2008, 15:33
Il miglior modo di giudicare 2 Tv non è leggere le caratteristiche sul sito ma vederli in azione;)

raffobaffo
03-06-2008, 16:04
Il miglior modo di giudicare 2 Tv non è leggere le caratteristiche sul sito ma vederli in azione;)

sì, hai ragione... ma vederli tutti e 4 in uno stesos posto è tosta...

e cmq che differenze hanno i due philips che come prezzo sono simili?

Karl-Heinz_Schneider
04-06-2008, 12:50
Ciao a tutti...mi sono appena iscritto...sperando che qualcuno possa aiutarmi...
Ho appena comprato uno Sharp LC-32D44E e ho tentato di collegarlo al Pc tramite cavo HDMI e mi sono accorto che l'audio non viene riprodotto alla tv...a questo punto ho utilizzato il cavo Jack per intenderci un normale cavo audio...però per poter sentire l'audio alla tv devo per forza staccare le casse e inserire in quella presa il cavo della tv...volevo sapere se c'era una soluzione alternativa...per mantenere attivi sia l'audio delle casse sia quello della tv...per non stare a staccare e mettere ogni volta il cavo...qualcuno ha qualche idea???

Ringrazio tutti anticipatamente...ciao:D

sacd
04-06-2008, 13:35
Ciao a tutti...mi sono appena iscritto...sperando che qualcuno possa aiutarmi...
Ho appena comprato uno Sharp LC-32D44E e ho tentato di collegarlo al Pc tramite cavo HDMI e mi sono accorto che l'audio non viene riprodotto alla tv...a questo punto ho utilizzato il cavo Jack per intenderci un normale cavo audio...però per poter sentire l'audio alla tv devo per forza staccare le casse e inserire in quella presa il cavo della tv...volevo sapere se c'era una soluzione alternativa...per mantenere attivi sia l'audio delle casse sia quello della tv...per non stare a staccare e mettere ogni volta il cavo...qualcuno ha qualche idea???

Ringrazio tutti anticipatamente...ciao:D

Devi avere una scheda video con uscita hdmi, in modo da veicolare l'audio attraverso questa

Riffy
04-06-2008, 17:38
Ciao, mi sono appena iscritto e chiedo aiuto.
Il mio vecchio Sony Trinitron mi ha definitivamente lasciato e devo perciò comprare un nuovo televisore. Causa spazio (max 90 cm di larghezza e 2,40 mt di distanza) sono orientato verso un 32" e penso ad un lcd.
Ho visto e confrontato in giro, ho letto sui diversi forum e la mia confusione è enorme:
1. Tendenzialmente penserei ad un full hd, ma leggo di upscaling e considerando che la stragrande maggioranza della visione è sky o dvd (più mio figlio con la PS2), è preferibile un normale hd ready o conviene comunque "investire" sul full hd? E' un discorso che regge comunque per un 32"?
2. Nel caso meglio sharp, samsung, philips o sony? Le mie sensazioni sono migliori per le prime due (sharp 32X20E o samsung A558 nel caso di full hd, ma leggo anche di un eccezionale philips 9603 che però non ho visto in azione).
3. Vale la pena pensare ad un 100 hz nel caso di hd ready?
Aiutoooo. Aspetto consigli.
Grazie mille a tutti

Il Castiglio
04-06-2008, 17:51
... Causa spazio (max 90 cm di larghezza e 2,40 mt di distanza) sono orientato verso un 32" e penso ad un lcd.
...
1. Tendenzialmente penserei ad un full hd,...
A quella distanza con un FullHD 32" non vedresti la differenza rispetto ad un HD Ready, quindi risparmiati i soldi e lascia perdere il FULL.

sacd
04-06-2008, 17:52
Con 32 pollici a quella distanza e con quel segnale nn ti conviene un full hd.
Le opzioni mie sono in ordine casuale: sny 32W4000, sony 32D3000, Samsung 32 A456

ciccio er meglio
04-06-2008, 20:41
Ragazzi mi aiutate a scegliere tra questi?

SAMSUNG HDR PS42A456
TOSHIBA 42WL67Z
SAMSUNG LE40A557
SONY KDL-40D3550

Mi è sembrato molto valido il samsung. Anche il sony non sembra male. A livello di funzioni hanno tutto quello che serve anche per il prossimo futuro? Non vorrei acquistare un prodotto obsoleto...Grazie

L'utilizzo che ne vorrei fare è collegare una console o un mediacenter per vedere film in dvd e HD. NOn ho sky hd.

Ma visto che ancora in italia trasmettono in 4/3 come si vedono le trasmissioni in 16/9? Ci sono le odiose bande nere laterali?

Ho un salone di circa 5 metri. 40 pollici bastano?

sacd
04-06-2008, 21:19
5 mq o lo guardi da 5 metri?

ciccio er meglio
04-06-2008, 21:26
5 mq o lo guardi da 5 metri?
Lo guardo da 5 metri. Scusa non sono stato chiaro :)

sacd
04-06-2008, 21:40
Lo guardo da 5 metri. Scusa non sono stato chiaro :)

Dovresti salire con la dimensione successiva sui 52 pollici

Massy84
04-06-2008, 21:41
alla fine ho preso il 26A456 :D

ciccio er meglio
04-06-2008, 21:47
Dovresti salire con la dimensione successiva sui 52 pollici


OK, allora mi vendo un rene e lo compro :D

Non posso proprio.Il mio budget è 1200 euro :(

tra quelli elencati quale mi consigli? fanno schifo??

Il samsung le40a557 non è presente sul sito italiano della samsung ma solo su quello uk! Quelli della trony l'hanno ordinato dall'inghilterra???

sacd
04-06-2008, 22:02
OK, allora mi vendo un rene e lo compro :D

Non posso proprio.Il mio budget è 1200 euro :(

tra quelli elencati quale mi consigli? fanno schifo??

Il samsung le40a557 non è presente sul sito italiano della samsung ma solo su quello uk! Quelli della trony l'hanno ordinato dall'inghilterra???

No, è il sito italiano che da quando l'hanno cambiato è una chiavica...

Quel modello è praticamente come l'M86 di prima con questi modelli in ambito fulll hd nn ci sono stati grandi cambiamenti se nn di estetica e di regolazioni nei menù che sono i più completi della categoria, per il resto la vera differenza la faranno i modelli in vendita dopo l'estate.

Di 40 veramente ok c'è il sony W4000:p

ciccio er meglio
04-06-2008, 22:16
No, è il sito italiano che da quando l'hanno cambiato è una chiavica...

Quel modello è praticamente come l'M86 di prima con questi modelli in ambito fulll hd nn ci sono stati grandi cambiamenti se nn di estetica e di regolazioni nei menù che sono i più completi della categoria, per il resto la vera differenza la faranno i modelli in vendita dopo l'estate.

Di 40 veramente ok c'è il sony W4000:p

Che difetti hanno i tv elencati da me? TU dici che mi conviene perdere lo sconto del 15 percento della trony per prendere un tv lcd verso ottobre? Che uscirà di cosi importante dopo l'estate? Scusa l'ignoranza...

Eddie666
04-06-2008, 22:54
alla fine ho preso il 26A456 :D

ho letto tardi i tuoi messaggi; apparte che avevi ristretto il campo a quelli che trovavi vicin oa casa tua, altrimenti ti avrei consigliato il mio lg (26lb75). quando ti arriva il samsung? :)

Massy84
04-06-2008, 23:36
ho letto tardi i tuoi messaggi; apparte che avevi ristretto il campo a quelli che trovavi vicin oa casa tua, altrimenti ti avrei consigliato il mio lg (26lb75). quando ti arriva il samsung? :)

ritirato subito oggi :D

Eddie666
04-06-2008, 23:38
ritirato subito oggi :D

bene bene! :) allora poi posta le tue impressioni (che qua i 26 ormai son consierati poco :D )
a prop..su afd******e c'è una comparativa proprio sui modelli da 26 questo mese...

Massy84
04-06-2008, 23:49
bene bene! :) allora poi posta le tue impressioni (che qua i 26 ormai son consierati poco :D )
a prop..su afd******e c'è una comparativa proprio sui modelli da 26 questo mese...

vero, mi pare di aver sbirciato che il Samsung sia il migliore dei 4 testati :)

sacd
05-06-2008, 06:49
vero, mi pare di aver sbirciato che il Samsung sia il migliore dei 4 testati :)

:asd:

sacd
05-06-2008, 06:56
TU dici che mi conviene perdere lo sconto del 15 percento della trony per prendere un tv lcd verso ottobre? Che uscirà di cosi importante dopo l'estate? Scusa l'ignoranza...

Se devi spendere sempre la stesssa cifra prendilo ora.
A settembre ottobre escono le serie 7-8-9 della samsung che saranno il modello di punta, in concorrenza con il sony w4000

ciccio er meglio
05-06-2008, 09:32
Se devi spendere sempre la stesssa cifra prendilo ora.
A settembre ottobre escono le serie 7-8-9 della samsung che saranno il modello di punta, in concorrenza con il sony w4000

E dici che avranno prezzi elevati? Ad esempio un 40 pollici samsung costerà molto di piu di 1100 euro? A dire il vero ora il samsung le40a557 costa 1300 (scontato 1100)..

ciccio er meglio
05-06-2008, 09:38
qui ho trovato la recensione del sony http://www.avmagazine.it/articoli/televisori/182/tv-lcd-full-hd-sony-kdl-40d3550_index.html

NOn riesco a trovare le recensioni degli altri televisori. mi date una mano?

Eddie666
05-06-2008, 09:52
una domanda un pò ragazzi; io la tv la guardo sempre tramite scheda satellitare sul pc, però ogni tanto il digitale terrestre lo accendo: qualcuno mi saprebbe spiegare perchè la7 lo prendo perfettamente (qualità segnale 100%) mentre mtv no (mi da segnale basso); non dovrebbero essere trasmessi dalla stessa fonte?

sacd
05-06-2008, 11:13
E dici che avranno prezzi elevati? Ad esempio un 40 pollici samsung costerà molto di piu di 1100 euro? A dire il vero ora il samsung le40a557 costa 1300 (scontato 1100)..

Costera come il sony w4000

sacd
05-06-2008, 11:14
una domanda un pò ragazzi; io la tv la guardo sempre tramite scheda satellitare sul pc, però ogni tanto il digitale terrestre lo accendo: qualcuno mi saprebbe spiegare perchè la7 lo prendo perfettamente (qualità segnale 100%) mentre mtv no (mi da segnale basso); non dovrebbero essere trasmessi dalla stessa fonte?

Le trasmissioni vanno via multiplex, quindi la7 nn arriva dallo stesso multiplex di Mtv

dOkTOR_dO
05-06-2008, 11:16
una domanda un pò ragazzi; io la tv la guardo sempre tramite scheda satellitare sul pc, però ogni tanto il digitale terrestre lo accendo: qualcuno mi saprebbe spiegare perchè la7 lo prendo perfettamente (qualità segnale 100%) mentre mtv no (mi da segnale basso); non dovrebbero essere trasmessi dalla stessa fonte?
perchè la 7 è su due mux, uno con i vari la7 cartapiù facile tv, qoob etc..
uno con la7 mtv e sardegna uno
probabile che hai il segnale del primo ;)

Eddie666
05-06-2008, 11:17
Le trasmissioni vanno via multiplex, quindi la7 nn arriva dallo stesso multiplex di Mtv

acc :( grazie per la risposta :)

perchè la 7 è su due mux, uno con i vari la7 cartapiù facile tv, qoob etc..
uno con la7 mtv e sardegna uno
probabile che hai il segnale del primo ;)

mi sa proprio di si...quindi nessuna speranza?

Adreno Cromo
05-06-2008, 11:36
Che difetti hanno i tv elencati da me? TU dici che mi conviene perdere lo sconto del 15 percento della trony per prendere un tv lcd verso ottobre? Che uscirà di cosi importante dopo l'estate? Scusa l'ignoranza...

SAMSUNG HDR PS42A456 Questo è un plasma meglio scegliere un Pana...

TOSHIBA 42WL67Z C'è di meglio dato che mi sembra sia un prodotto del 2005:O

SAMSUNG LE40A557 Mah!!! sono i nuovi Samsung ma solo fuori:fiufiu:

SONY KDL-40D3550 Si è un FHD di media fascia da preferire il w3000 o i nuovi w4000

Per la distanza hai veramente un salone troppo grande:D da 5 metri ci vorrebbe un videoproiettore.....
Ad Ottobre ti diranno che a Dicembre ci saranno le offerte di Natale, a Natale ti diranno di aspettare le svendite di febbraio, a febbraio ti diranno che ad Aprile usciranno i modelli 2009...........:mc:
Nel campo tecnologico se aspetti non compri mai niente:help:

ciccio er meglio
05-06-2008, 11:38
Costera come il sony w4000

Uhm, quindi sui 1200/1300 €. E i Philips come vanno? Ad esempio questo PHILIPS- 42PFL7603D/12?
E' meglio del samsung le40a557 e del sony kdl-3550?

ciccio er meglio
05-06-2008, 12:10
SAMSUNG HDR PS42A456 Questo è un plasma meglio scegliere un Pana...

TOSHIBA 42WL67Z C'è di meglio dato che mi sembra sia un prodotto del 2005:O

SAMSUNG LE40A557 Mah!!! sono i nuovi Samsung ma solo fuori:fiufiu:

SONY KDL-40D3550 Si è un FHD di media fascia da preferire il w3000 o i nuovi w4000

Per la distanza hai veramente un salone troppo grande:D da 5 metri ci vorrebbe un videoproiettore.....
Ad Ottobre ti diranno che a Dicembre ci saranno le offerte di Natale, a Natale ti diranno di aspettare le svendite di febbraio, a febbraio ti diranno che ad Aprile usciranno i modelli 2009...........:mc:
Nel campo tecnologico se aspetti non compri mai niente:help:

Grazie per l'aiuto che mi stai fornendo :)

Quindi la scelta sarebbe tra il sony e il samsung. Il problema è che alla trony in offerta ho trovato solo questi! Mi devo fare un giro all'euronics e all'unieuro

Il Castiglio
05-06-2008, 12:32
Ho un salone di circa 5 metri. 40 pollici bastano?
Il consiglio, visti budget e distanza, è cercare un lcd o forse meglio un plasma, HD READY (tanto non vedresti comunque la differenza a 5 metri :O ) 50 pollici:
l'ideale sarebbe il Panasonic TH 50 PX 70 che in rete si trova anche a 1400 euro.

ciccio er meglio
05-06-2008, 12:46
Il consiglio, visti budget e distanza, è cercare un lcd o forse meglio un plasma, HD READY (tanto non vedresti comunque la differenza a 5 metri :O ) 50 pollici:
l'ideale sarebbe il Panasonic TH 50 PX 70 che in rete si trova anche a 1400 euro.

Ma è vero che i plasma durano meno degli lcd?

lukeskywalker
05-06-2008, 12:48
Ma è vero che i plasma durano meno degli lcd?

solo le vecchie generazioni

Adreno Cromo
05-06-2008, 13:27
Ma è vero che i plasma durano meno degli lcd?

Si cmq sempre intorno ai 30 anni considerando un uso di 5 ore al giorno:D

ciccio er meglio
05-06-2008, 13:47
mamma mia che confusione! Ma non mi poteva avvertire prima mio padre? Mi sto fondendo il cervello con tutte ste sigle! di plasma mi sono segnato solo questo, samsung ps42a456, diciamo che non li ho presi molto in considerazione...

ciccio er meglio
05-06-2008, 14:10
Ho trovato questo sito dove cè una ricerca che stabilisce la migliore qalità dei plasma rispetto gli lcd. La cosa che non mi convience è questa:

Lo studio è stato commissionato da Panasonic e Pioneer.

che se non sbaglio sono i maggiori produttori di tv plasma!

Comunque il sito è questo: http://www.plasma-lcd-fatti.it

Il Castiglio
05-06-2008, 19:30
... di plasma mi sono segnato solo questo, samsung ps42a456, diciamo che non li ho presi molto in considerazione...
E hai fatto male ! ... dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=544005&goto=newpost

HexDEF6
06-06-2008, 07:49
avrei trovato dalle mie parti un samsung 40" (le 40n86) a 999 euro...
e per avere un altro full-hd mi devo sborsare almeno 200 euro in piu' (ci sarebbe il soni v3000 a 1200 circa)...
cosa mi dite?

contate che lo uso sia attaccato al pc sia alla wii (e in un futuro alla ps3), e inoltre sono felice possessore di un samsung le 32r86 con cui mi trovo benissimo...

ciccio er meglio
06-06-2008, 09:24
E hai fatto male ! ... dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=544005&goto=newpost

dei plasma non mi convience la risoluzione non standard. Ne ho visto uno, loewe mi pare, che aveva risoluzione 1024*1024! Ma ovviamente era 16/9 :eek:

Brightblade
06-06-2008, 10:34
Ma un bel 32" Full HD da piazzare sulla scrivania del pc come lo vedreste?

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_32$22_full_hd.aspx

Io attualmente gioco sul 37" in sala, da un paio di m, pero' mi sta salendo la scimmia di ripristinare la postazione pc in camera, sulla scrivania (complici anche i prezzi abbordabilisimi che ho trovato con trovap, se poi magari ci scappa pure lo sconto per il decoder digitale integrato, sono ancora piu' abbordabili), pero' per la distanza a cui starei sulla scrivania per giocare, il 37 e' troppo, ed essendo 1366x768 vedrei la grana dei pixel, mentre da 2m non la vedo. Un 32 da 1920x1080 sui 6/700 euro mi sembra il miglior compromesso dimensione/risoluzione/prezzo. Pareri? Thanks.

ChristinaAemiliana
06-06-2008, 11:53
Buondi, eccomi qui anche io alla ricerca di un parere esperto...:D

Devo mettere in una stanza un televisore che verrà guardato dalla distanza di circa 2-2.5 metri.

La TV verrà utilizzata prevalentemente per la visione di telefilm e film sia da canali italiani che americani (di solito guardo alcuni telefilm in lingua originale)...so che alcuni di questi telefilm sono definiti "in HD" (tipo Lost, ad esempio) ma non mi è del tutto chiaro se si tratti o meno del segnale HD per cui si avrebbe già bisogno di un fullHD. :stordita:

Premetto anche che la scelta dovrà ricadere su un LCD perché la spesa che farò andrà divisa con una persona che tassativamente NON vuole un plasma.

Aggiungo che non vedo nell'immediato futuro la possibilità di giocare alla playstation o di visionare materiale blu-ray (anche se non lo escludo a priori).

Prima di postare qui ho guardato un po' in giro e sostanzialmente sono incerta tra due possibilità:

1) Prendere un Bravia 32S3000 a circa 650 euro, per risparmiare adesso ed eventualmente passare a un televisore decisamente più grosso quando avrò lo spazio sufficiente per allestire un salotto come si deve. Dubbio: che il fatto di prendere adesso un HD Ready costituisca un acquisto poco oculato (anche nell'ottica di "TV secondaria nel prossimo futuro").

2) Fare un piccolo sacrificio e prendere un Bravia 40W4000 a circa 1350 euro in modo da avere già un FullHD. Dubbio: magari in futuro uscirà di meglio a un prezzo confrontabile e/o le maggiori disponibilità di spazio ed economiche mi faranno desiderare una TV decisamente superiore (anche come dimensione).

L'incertezza grosso modo è tra queste due soluzioni o eventuali soluzioni equivalenti all'una o all'altra...non prenderei un 32D3000 a 900 e passa euro, a quel punto andrei direttamente sul 40". ;)

Grazie :)

sacd
06-06-2008, 12:07
Se prendi un 32 hd ready puoi anche veder il samsung 32A456 circa 700€, se invece vai su un 40 dovresti prendere un full hd; in quel caso il migliore attualmente è il 40W4000 sony, altrimenti puoi prendere lo sharp 42x20.

Ps. se mandi qui la persona contraria al plasma gli faccio cambiare idea io..:D

Pekke22
06-06-2008, 12:51
personalmente tra i due il w4000 senza alcun dubbio.
pero' e' una versione castrata rispetto agli usa.
Il samsung ha gia' troppi problemi segnalati nei forum, e parrebbe il vecchio pannello del f86 con elettronica modificata per sopperire ai problemi di quel modello.

Scusate ma quali sarebbero i problemi del Samsung 40A656A1F ?

Inoltre vorrei chiederi se e' meglio :

SAMSUNG 40A656A1F

oppure

Philips 42PFL9703

oppure SONY 40" serie W4000

Non e' sempre meglio avere un 100HZ ??
Il Sony mi pare che non lo sia..

sacd
06-06-2008, 13:06
Fra quelli prenderei il sony, il samsung nn ha niente, ma quella serie nn stacca come prestazioni quella precedente, come invece si pensa faccia quella in uscita a fine estate

Pekke22
06-06-2008, 13:13
Ma la nuova serie SAMSUNG uscira in estate ?

sacd
06-06-2008, 13:18
Ma la nuova serie SAMSUNG uscira in estate ?

La serie Axxx è già quella nuova, solo che hanno differenziato la linea, questi sono i prodotti di "massa" serie 4 5 6 , poi uscirà la serie top 8 9

Pekke22
06-06-2008, 13:39
Mi sto perdendo..che differenza ce tra Samsung 40A656A1F (gia uscito) e 40LNA650 o 750 che dovranno uscire a breve ?

Mi paiono uguali.

ChristinaAemiliana
06-06-2008, 14:05
Se prendi un 32 hd ready puoi anche veder il samsung 32A456 circa 700€, se invece vai su un 40 dovresti prendere un full hd; in quel caso il migliore attualmente è il 40W4000 sony, altrimenti puoi prendere lo sharp 42x20.

Ps. se mandi qui la persona contraria al plasma gli faccio cambiare idea io..:D

Un 42" non credo ci stia (comunque controllo per curiosità), già per infilare un 40" dovrei smontare tutta una libreria e addossarla a una parete cambiando anche le tende (cosa che di per sé NON mi dispiace e che credo farò in ogni caso, perché i tendaggi da parete a parete mi hanno stufato in quanto sottraggono spazio e sono ricettacoli di polvere). :D

Il 40W4000 è bellissimo, ma essenzialmente la mia paura è che risulti essere "né carne né pesce" e che prossimamente, cambiando casa, risulti poi comunque piccolo per un salotto (anche se non andrò a vivere in una reggia perciò sarà di certo un salotto piccino).

Col Sony 32" per contro c'è il risparmio (costa la metà) e in futuro potrei utilizzarlo ad esempio in camera da letto, ma temo sia già obsoleto adesso...poi però leggo tanti consigli in cui si dice che se si usa solo per guardare la TV analogica e digitale va benissimo un HD Ready e mi confondo...:stordita:

sacd
06-06-2008, 14:15
Il W4000 nn può essere pii vecchio, perchè altrimenti nn compri più nulla se pensi a questi discorsi con l'elettronica:D
Fra l'altro è uno dei pochissimi che è compatibile con il dtt a pagamento e per il futuro dtt hd.
Cmq per me la soluzione migliore per te è un panasonic 37px80:ciapet:

raffobaffo
06-06-2008, 14:16
christina: samsung 37m86bd

Paolo Bitta
06-06-2008, 14:58
Buondi, eccomi qui anche io alla ricerca di un parere esperto...:D

Devo mettere in una stanza un televisore che verrà guardato dalla distanza di circa 2-2.5 metri.

La TV verrà utilizzata prevalentemente per la visione di telefilm e film sia da canali italiani che americani (di solito guardo alcuni telefilm in lingua originale)...so che alcuni di questi telefilm sono definiti "in HD" (tipo Lost, ad esempio) ma non mi è del tutto chiaro se si tratti o meno del segnale HD per cui si avrebbe già bisogno di un fullHD. :stordita:

Premetto anche che la scelta dovrà ricadere su un LCD perché la spesa che farò andrà divisa con una persona che tassativamente NON vuole un plasma.

Aggiungo che non vedo nell'immediato futuro la possibilità di giocare alla playstation o di visionare materiale blu-ray (anche se non lo escludo a priori).

Prima di postare qui ho guardato un po' in giro e sostanzialmente sono incerta tra due possibilità:

1) Prendere un Bravia 32S3000 a circa 650 euro, per risparmiare adesso ed eventualmente passare a un televisore decisamente più grosso quando avrò lo spazio sufficiente per allestire un salotto come si deve. Dubbio: che il fatto di prendere adesso un HD Ready costituisca un acquisto poco oculato (anche nell'ottica di "TV secondaria nel prossimo futuro").

2) Fare un piccolo sacrificio e prendere un Bravia 40W4000 a circa 1350 euro in modo da avere già un FullHD. Dubbio: magari in futuro uscirà di meglio a un prezzo confrontabile e/o le maggiori disponibilità di spazio ed economiche mi faranno desiderare una TV decisamente superiore (anche come dimensione).

L'incertezza grosso modo è tra queste due soluzioni o eventuali soluzioni equivalenti all'una o all'altra...non prenderei un 32D3000 a 900 e passa euro, a quel punto andrei direttamente sul 40". ;)

Grazie :)


ciao, avevo il tuo stesso tipo di uso e distanza di visione.

ho optato per un 32'' hd ready perche' per quella dimensione e distanza non noterei i vantaggi di definizione del full hd, e cmq non avrei avuto sorgenti pronte all'uso...

avevo ormai puntato il sony kdl s3000, poi l'ho visto di fianco allo Sharp LC 32D44E e ho preso quello, a parita' di prezzo (649).

Hanno caratteristiche tecniche molto simili, lo sharp esteticamente e' molto piu' bello :oink:

In ogni caso, cerca di vederli accesi entrambi e poi fatti una tua personale idea.... ;)

piperprinx
06-06-2008, 19:22
Scusate ma quali sarebbero i problemi del Samsung 40A656A1F ?

Inoltre vorrei chiederi se e' meglio :

SAMSUNG 40A656A1F

oppure

Philips 42PFL9703

oppure SONY 40" serie W4000

Non e' sempre meglio avere un 100HZ ??
Il Sony mi pare che non lo sia..

per i problemi del sammy cerca nei forum con 3d dedicati, basta un search...cmq in primis nero che e' viola, e da hdtest anche un notevole imput lag, eliminabile in modalita' game ma al prezzo della scomparsa di molte opzioni di personalizzazione dell'immagine.

Come gia' detto tra i restanti 2 io ho scelto il Philips, pur considerando ottimo il w4000, per tutta una serie di caratteristiche in piu' (tra i quali il 100hz) che cmq rientrano nelle preferenze/esigenze soggettive. Ovviamente c'e' anche una certa differenza di prezzo tra i due, il sony e' un medio/alto, il philips e' un top di gamma.

capocchione
06-06-2008, 20:28
Ma in definitiva qual è il miglior LCD da 40"???

Il sony serie w???

MarcoM
06-06-2008, 21:03
Ma in definitiva qual è il miglior LCD da 40"???

Il sony serie w???

Probabilmente in questo momento, sì.

sacd
06-06-2008, 21:08
Probabilmente in questo momento, sì.

Il 4000 nn il 3000 che è tutto l'opposto....

MarcoM
06-06-2008, 21:14
Il 4000 nn il 3000 che è tutto l'opposto....

4000 ovviamente ;) Perchè non intendeva quello? Ho capito male... :doh:

ciccio er meglio
06-06-2008, 21:48
Ora vedo se trovo una sistemazione ottimale del salone per cercare di avvicinare il tv al divano!

Nel frattempo ho visto anche altri lcd

sony 40v3000
sony 40p3000
philips 42pfl7662d
samsung m86
SAMSUNG F71B

Di tutti questi quello che mi ha colpito di più è il samsung le40a557 seguito dal sony kdl40-d3550

VOi quale mi consigliate tra tutti questi? ora vi posto anche qualche plasma anche se a dire il vero sarei piu orientato sun un lcd..

ciccio er meglio
06-06-2008, 22:49
SAMSUNG HDR PS42A456 Questo è un plasma meglio scegliere un Pana...

TOSHIBA 42WL67Z C'è di meglio dato che mi sembra sia un prodotto del 2005:O

SAMSUNG LE40A557 Mah!!! sono i nuovi Samsung ma solo fuori:fiufiu:

SONY KDL-40D3550 Si è un FHD di media fascia da preferire il w3000 o i nuovi w4000

Per la distanza hai veramente un salone troppo grande:D da 5 metri ci vorrebbe un videoproiettore.....
Ad Ottobre ti diranno che a Dicembre ci saranno le offerte di Natale, a Natale ti diranno di aspettare le svendite di febbraio, a febbraio ti diranno che ad Aprile usciranno i modelli 2009...........:mc:
Nel campo tecnologico se aspetti non compri mai niente:help:

Mi sembri preparato. Siccome non sono riuscito a trovare i modelli che dici tu mi sai dire coe va il samsung rispetto al sony? Io preferirei il samsung per la porta usb2 e per il miglior contrasto dinamico (quello statico non è dato saperlo visto che non lo porta neanche nel manuale!). Purtroppo non ho trovato neanche una recensione, ma se, come dicono, è l'erede dell'm86 dovrebbe essere per lo meno ai livelli del sony.

Adreno Cromo
07-06-2008, 02:04
Mi sembri preparato. Siccome non sono riuscito a trovare i modelli che dici tu mi sai dire coe va il samsung rispetto al sony? Io preferirei il samsung per la porta usb2 e per il miglior contrasto dinamico (quello statico non è dato saperlo visto che non lo porta neanche nel manuale!). Purtroppo non ho trovato neanche una recensione, ma se, come dicono, è l'erede dell'm86 dovrebbe essere per lo meno ai livelli del sony.

Direi che un alto contrasto non è sinonimo di un buon LCD.
Il nuovo Samsung è forse solo leggermente superiore al Sony D3550:rolleyes: ma non al W3000 e al w4000.....

Il 4000 nn il 3000 che è tutto l'opposto....

Anche la serie W precedente era ottima, certo l'evoluzione ha evoluto

Adreno Cromo
07-06-2008, 02:06
doppio post.......

ciccio er meglio
07-06-2008, 08:16
Purtroppo il w3000 non l'ho trovato :(

HO trovato pure questi

sony 40v3000
sony 40p3000
philips 42pfl7662d
samsung m86
SAMSUNG F71B

ma mi sembra di aver capito che sono inferiori al samsung e al sony. Attendo tue/vostre conferme :D

Ok, visto che il samsung è leggermente superiore al sony prendo il samsung. Inoltre il samsung ha anche la porta usb per vedere le foto e ascoltare la musica da un dispositivo usb, offre una migliore garanzia, può essere aggiornato via usb e mi pare di capire che ha anche un miglior scaler. Mi piace anche di piu come design.

Difetti non ne ha, vero? Ho letto qui che aveva un problema relativo a "Blurred picture on Series 6 and 5 LCD TV models". (http://ars.samsung.com/customer/ctry...=0&PROD_ID=154) ma con l'aggiornamento del firmware hanno risolto.

Su avforum ho letto che ha un problema di sincronizzazione audio (mi pare di aver capito che l'audio del televisore non è sincronizzato con quello di sky hd quindi si ha un fastidioso effetto eco.)quando si usa skyhd.
Io non ho sky hd, pero volevo capire se questo problema si ha anche collegando, per esempio un lettore dvd. L'audio del televisore comè?

emb
07-06-2008, 08:45
Qualcuno di voi ha i Sony W4000?
Non riesco a capire come si fa a settare il tempo di latenza delle informazioni nella barra superiore. Per i miei gusti durano un po troppo ma non ho trovato il settaggio per regolarne i timing o addirittura per levarle.
Mi pare impossibile che non ci sia un controllo del genere, ma sul manuale non c'è nulla e anche smanettando nei menu non sono riuscito a trovarlo.

Adreno Cromo
07-06-2008, 13:21
Intendi le info sui programmi?

Canale, ora, giorno.........

emb
07-06-2008, 14:56
Intendi le info sui programmi?

Canale, ora, giorno.........

Esatto quelle li.
Mi piacerebbe settarle in modo che durino meno a schermo come ho fatto facilmente con il decoder digitale terrestre che avevo prima (humax) e che ora uso solo per i contenuti a pagamento.

A proposito di digitale terrestre, visto che il decoder integrato è già HD, quando usciranno le CAM per leggere le schede mediaset e la7? Fino a che non inizieranno a mandare i segnali HD posso anche fregarmene, ma poi potrebbe tornar utile comprare solo una cam invece di un nuovo decoder.

raffobaffo
07-06-2008, 15:16
Esatto quelle li.
Mi piacerebbe settarle in modo che durino meno a schermo come ho fatto facilmente con il decoder digitale terrestre che avevo prima (humax) e che ora uso solo per i contenuti a pagamento.

A proposito di digitale terrestre, visto che il decoder integrato è già HD, quando usciranno le CAM per leggere le schede mediaset e la7? Fino a che non inizieranno a mandare i segnali HD posso anche fregarmene, ma poi potrebbe tornar utile comprare solo una cam invece di un nuovo decoder.

il decoder integrato non è HD...

http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=KDL-32W4000&site=odw_it_IT&imageType=Main&category=TVP+32-40+Sony+BRAVIA+TV

sacd
07-06-2008, 15:47
il decoder integrato non è HD...

http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=KDL-32W4000&site=odw_it_IT&imageType=Main&category=TVP+32-40+Sony+BRAVIA+TV

Se ha il 40 pollici sì

raffobaffo
07-06-2008, 16:13
Se ha il 40 pollici sì

ribadisco... il sito ufficiale dice che è digitale terrestre a risoluzione standard... salvo per i canali gratuiti... ma è ben poca cosa, a parte gli europei trasmessi così dalla rai...

"Guarda la TV digitale con il sintonizzatore digitale terrestre a definizione standard integrato (MPEG-2, riceve anche il segnale analogico)"

sacd
07-06-2008, 16:15
ribadisco... il sito ufficiale dice che è digitale terrestre a risoluzione standard... salvo per i canali gratuiti... ma è ben poca cosa, a parte gli europei trasmessi così dalla rai...

"Guarda la TV digitale con il sintonizzatore digitale terrestre a definizione standard integrato (MPEG-2, riceve anche il segnale analogico)"

http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=KDL-40W4000&site=odw_it_IT&imageType=Main&category=TVP+32-40+Sony+BRAVIA+TV#pageType=TechnicalSpecs

Leggi, ho anche la prova da afdigitale qui di fianco...

raffobaffo
07-06-2008, 16:18
http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=KDL-40W4000&site=odw_it_IT&imageType=Main&category=TVP+32-40+Sony+BRAVIA+TV#pageType=TechnicalSpecs

Leggi, ho anche la prova da afdigitale qui di fianco...

sì, infatti... è HD per i gratuiti, e STANDARD per i non gratuiti... così dice...
boh, forse leggo male...


Goditi i canali gratuiti della TV digitale terrestre e via cavo ad alta definizione e a definizione standard con il sintonizzatore MPEG-4 AVC integrato (che riceve anche il segnale analogico)*

Guarda la TV digitale con il sintonizzatore digitale terrestre a definizione standard integrato (MPEG-2, riceve anche il segnale analogico)

Adreno Cromo
07-06-2008, 16:20
@emb: Non sono sicuro di quello che sto per scrivere:mc:

Entrando nel Service Menu qualcosa si potesse fare sui W3000 e X3500 ma non me lo ricordo con precisione e soprattutto non è detto che si possa fare anche con i nuovi W4000:)
Inoltre è sempre bene non entrare ne Service Menu:O



Tutta la serie W4000 ha il DDT HD MPEG4

http://www.sony.it/product/CompareProducts.action?site=odw_it_IT&pcReturnUrl=%2Fproduct%2FProductComparisonWizard.action%3FdeepestLevelCategoryId%3DTVP%2B32-40%2BSony%2BBRAVIA%2BTV%26site%3Dodw_it_IT%26pcReturnUrl%3D%252Fview%252FView.action%253Fsection%253DODW%252BSS%252BALL%252BProducts%2526productcategory%253DTVP%252B32-40%252BSony%252BBRAVIA%252BTV%2526site%253Dodw_it_IT%2526page%253DProductSeriesHome%2526category%253DTVP%252B32-40%252BSony%252BBRAVIA%252BTV%2526site%253Dodw_it_IT%2526category%253DTVP%252B32-40%252BSony%252BBRAVIA%252BTV%26sectiontype%3DProduct&models=KDL-40W4000&models=KDL-32W4000

ovviamente solo per le reti che trasmettono in DigitaleHD

Grezzo
07-06-2008, 16:22
scusate ma da 5m un 46 pollici va bene o è meglio un 42 ?

FULL HD ovviamente.....ciao

sacd
07-06-2008, 16:24
scusate ma da 5m un 46 pollici va bene o è meglio un 42 ?

FULL HD ovviamente.....ciao

46 ma anche 52

raffobaffo
07-06-2008, 16:32
ma le tv che hanno il digitale integrato, come si fa a vedere i canali criptati? si può inserire qualcosa nello slot, per poi mettere la scheda?

e se la tv ha il decoder non hd, non c'è verso di upgradarlo, vero?

allegrotto86
07-06-2008, 16:45
ciao a tutti che ne dite dell'lcd in oggetto a 550€ è buono o si trova di meglio a quel prezzo?
se avete da suggerire di meglio in questa dimensione e fascia di prezzo (o poco superiore) fate pure..

ciccio er meglio
07-06-2008, 18:50
Ora vedo se trovo una sistemazione ottimale del salone per cercare di avvicinare il tv al divano!

Nel frattempo ho visto anche altri lcd

sony 40v3000
sony 40p3000
philips 42pfl7662d
samsung m86
SAMSUNG F71B

Di tutti questi quello che mi ha colpito di più è il samsung le40a557 seguito dal sony kdl40-d3550

VOi quale mi consigliate tra tutti questi? ora vi posto anche qualche plasma anche se a dire il vero sarei piu orientato sun un lcd..

Per favore mi sapete aiutare? :(

sacd
07-06-2008, 19:45
ma le tv che hanno il digitale integrato, come si fa a vedere i canali criptati? si può inserire qualcosa nello slot, per poi mettere la scheda?

e se la tv ha il decoder non hd, non c'è verso di upgradarlo, vero?

Devi comprare una Cam dove inserire poi la tessere prepagata

alenter
07-06-2008, 19:57
raga sareste cosi gentili da dirmi l'area visibile di un 32" ? Vorrei saperne la larghezza e altezza, solo della aparte visibile del pannello,senza cornice per capirci.
Grazie :D :fagiano:

ciccio er meglio
07-06-2008, 20:02
raga sareste cosi gentili da dirmi l'area visibile di un 32" ? Vorrei saperne la larghezza e altezza, solo della aparte visibile del pannello,senza cornice per capirci.
Grazie :D :fagiano:

E' semplice! Basta moltiplicare 32 x 1pollice, cioè 2.54cm. Cosi ottieni la diagonale (o anche ipotenusa). Con le formule del seno e del coseno ti ricavi i cateti :O










:D

alenter
07-06-2008, 20:05
seeeeeeeee maddai ,la diagonale la so,so bene che un pollice 2,5 cm :D ,sai rispondere alla mia vera domanda? :fagiano:

ciccio er meglio
07-06-2008, 20:07
seeeeeeeee maddai ,la diagonale la so,so bene che un pollice 2,5 cm :D ,sai rispondere alla mia vera domanda? :fagiano:

basta che guardi qualunque scheda tecnica. In genere è riportato il valore di lunghezza e larghezza.

L'area di un rettangolo è data dal prodotto della sua lunghezza per la sua larghezza

alenter
07-06-2008, 20:11
miii mi sai rispondere o no?le schede riportano le misure cornice inclusa,a me serve sapere l'area visibile....

ciccio er meglio
07-06-2008, 20:24
miii mi sai rispondere o no?le schede riportano le misure cornice inclusa,a me serve sapere l'area visibile....

Scusa, non avevo capito la tua domanda. A dire il vero non ci avevo fatto caso che le dimensioni riportate sono comprensive di cornice..non ti so aiutare. Vai con un metro al centro commerciale!:D

alenter
07-06-2008, 20:29
te non lo tienii un misero 32 da poter misurare? :sofico:

mirrorx
07-06-2008, 20:31
Un mio amico che gestisce un ingrosso mi venderebbe questo televisore LCD 37 ad un prezzo molto basso (520€).

Philips 37PFL3312

Mi sembra un ottimo prezzo per un 37... mi chiedo se nasconde qualche magagna..

Queste le caratteristiche:

Widescreen flat TV with Digital Crystal Clear
37" LCD HD Ready
Specifications Picture/Display
•Aspect ratio: 16:9, Widescreen
•Brightness: 500 cd/m²
•Dynamic screen contrast: 5000:1
•Response time (typical): 6 ms
•Viewing Angle (H / V): 178 / 178 degree
•Diagonal screen size: 37 inch / 94 cm
•Display screen type: LCD WXGA Active Matrix TFT
•Panel resolution: 1366 x 768p
•Picture enhancement: Digital Crystal Clear, Dynamic contrast enhancement, Contrast Plus, 3/2 - 2/2 motion pull down, 3D Combfilter, Active Control, Digital Noise Reduction, Jagged Line Suppression, Progressive Scan
•Screen enhancement: Anti-Reflection coated screen

•Computer formats
ResolutionRefresh rate
640 x 480 60, 72, 75, 85 Hz
800 x 600 60, 72, 75, 85 Hz
1024 x 768 60, 70, 75, 85 Hz
•Video Formats
ResolutionRefresh rate
640 x 480i 1Fh
640 x 480p 2Fh
720 x 576i 1Fh
720 x 576p 2Fh
1280 x 720p 3Fh
1920 x 1080i 2Fh

ciccio er meglio
07-06-2008, 20:39
No, ho solo un misero philips 21 pollici crt :(

per ora! :D

Sbaglio o il sony kdl-40v3000 è meglio del kdl-40d3550?

http://www.sony.it/product/CompareProducts.action?site=odw_it_IT&pcReturnUrl=%2Fproduct%2FProductComparisonWizard.action%3Fsite%3Dodw_it_IT%26pcReturnUrl%3D%252Fview%252FView.action%253Fsection%253DODW%252BSS%252BALL%252BProducts%2526productcategory%253DTVP%252B32-40%252BSony%252BBRAVIA%252BTV%2526site%253Dodw_it_IT%2526page%253DProductSeriesHome%2526category%253DTVP%252B32-40%252BSony%252BBRAVIA%252BTV%2526site%253Dodw_it_IT%2526category%253DTVP%252B32-40%252BSony%252BBRAVIA%252BTV%26sectiontype%3DProduct%26modelName%3DKDL-40D3550&models=KDL-40V3000&models=KDL-40D3550&models=KDL-32P3000

ciccio er meglio
07-06-2008, 20:48
Cosa? l' 3550 non ha neanche l'ingresso vga???:mad:

alenter
07-06-2008, 20:53
addirittura ? :eek: che cacchina :sofico:
comunque si che c'è...
Ingresso PC (D-sub 15 pin) + ingresso audio









e monomale che hai lincato te:asd:

anche se temo che siano lockate a 1024

edit: Non manca un ingresso PC con connettore D-Sub 15 pin e il relativo ingresso audio su minijack stereo, in grado di accettare segnali da 640x480 punti fino a 1366x768 punti con refresh massimo di 60Hz e un'uscita audio analogica RCA stereo.

fanculo sony :ciapet:

ciccio er meglio
07-06-2008, 21:20
addirittura ? :eek: che cacchina :sofico:
comunque si che c'è...
Ingresso PC (D-sub 15 pin) + ingresso audio









e monomale che hai lincato te:asd:

anche se temo che siano lockate a 1024

edit: Non manca un ingresso PC con connettore D-Sub 15 pin e il relativo ingresso audio su minijack stereo, in grado di accettare segnali da 640x480 punti fino a 1366x768 punti con refresh massimo di 60Hz e un'uscita audio analogica RCA stereo.

fanculo sony :ciapet:

Ma sto benedetto ingresso d-sub non sarebbe un normale ingresso vga? Che c'entra l'audio?

Lord Raziel
07-06-2008, 21:29
Ciao,

sono passato in un grande centro a vedere dei 40-42" HD ready in quanto vorrei un TV dallo schermo ampio ma non full HD (non credo che lo sfrutterei: praticamente non faccio uso di sorgenti ad alta definizione).

Prima di sottoporvi i modelli che ho visto avrei bisogno di due chiarimenti:

1. scelgo un HD ready perché mi sembra di aver capito che guardando sorgenti non ad alta definizione (televisione "normale", DVD, divx) non solo un full HD sarebbe sprecato ma si comporterebbe anche peggio, è corretto questo (sto parlando soprattutto di LCD)?

2. esistono canali televisivi che sfruttano appieno un full HD? in Italia non so, ma all'estero ci sono diversi film e telefilm definiti "in HD", ma non sono riuscito a capire se si parla della risoluzione full HD o di qualcosa di meno, e di visibile anche con un HD ready.

Per ultimo ecco i modelli e il relativo prezzo, se qualcuno è così gentile da indicarmi quello che potrebbe essere un buon affare.

PHILIPS 42PFL3512D € 824

SAMSUNG LE37A456 € 839

LG 42LC55 € 867

SAMSUNG LE40A456 € 799

SONY KDL40S3000 o SONY KDL40P3000 € 899

1 plasma, ma mi convincono poco, hanno pixel enormi

PANASONIC TH37PX8E € 699

Grazie in anticipo per l'aiuto.

ciccio er meglio
07-06-2008, 21:49
Ma sto benedetto ingresso d-sub non sarebbe un normale ingresso vga? Che c'entra l'audio?

Capito, il dsub è quello che io chiamo erroneamente vga :D
http://it.wikipedia.org/wiki/D-subminiature

Cpntinuo a non capire (scusa la niubbaggine) cosa volevi dier con questo:


edit: Non manca un ingresso PC con connettore D-Sub 15 pin e il relativo ingresso audio su minijack stereo, in grado di accettare segnali da 640x480 punti fino a 1366x768 punti con refresh massimo di 60Hz e un'uscita audio analogica RCA stereo.

fanculo sony

alenter
07-06-2008, 21:49
Ma sto benedetto ingresso d-sub non sarebbe un normale ingresso vga? Che c'entra l'audio?

bhe si che è un normale vga,ma l'audio dovrai farlo passare in un modo no? :D
esempio metti il pc in vga e ci metti il minikack che va dalla scheda audio del pc alla tv ;)
sempre se vuoi mandare l'audio dal pc alla tv senza usare le casse del pc :)

ciccio er meglio
07-06-2008, 22:17
bhe si che è un normale vga,ma l'audio dovrai farlo passare in un modo no? :D
esempio metti il pc in vga e ci metti il minikack che va dalla scheda audio del pc alla tv ;)
sempre se vuoi mandare l'audio dal pc alla tv senza usare le casse del pc :)

Ah, quindi la sony permette di inviare il segnale audio al televisore tramite il minijack! Ma che novita! :D

Inoltre il dsub non fa impostare risoluzioni superiori a 1366*768?! Ce schifo! Molto meglio il samsung le40a557! E io che ci stavo ancora a pensare!:muro:

san68ita
08-06-2008, 12:17
Ah, quindi la sony permette di inviare il segnale audio al televisore tramite il minijack! Ma che novita! :D

Inoltre il dsub non fa impostare risoluzioni superiori a 1366*768?! Ce schifo! Molto meglio il samsung le40a557! E io che ci stavo ancora a pensare!:muro:
Per l'audio minijack è uno standard, cosa ti aspettavi?

Per le risoluzione, io ho un KDL32D3000 e con il PC collegato alla VGA metto tutte le risoluzioni che voglio sino alla 1360x768... e si veda alla grande. Giocarci è uno sballo, vederci film in alta risoluzione pure.

ciccio er meglio
08-06-2008, 12:45
Per l'audio minijack è uno standard, cosa ti aspettavi?

Per le risoluzione, io ho un KDL32D3000 e con il PC collegato alla VGA metto tutte le risoluzioni che voglio sino alla 1360x768... e si veda alla grande. Giocarci è uno sballo, vederci film in alta risoluzione pure.

ma hai un hd ready? Altrimenti non capisco perchè debbano limitare la risoluzione a 720p al posto di 1080p:mad:

sacd
08-06-2008, 12:48
ma hai un hd ready? Altrimenti non capisco perchè debbano limitare la risoluzione a 720p al posto di 1080p:mad:

La serie D3000 è hd ready

Lord Raziel
08-06-2008, 12:51
Ciao,

sono passato in un grande centro a vedere dei 40-42" HD ready in quanto vorrei un TV dallo schermo ampio ma non full HD (non credo che lo sfrutterei: praticamente non faccio uso di sorgenti ad alta definizione).

Prima di sottoporvi i modelli che ho visto avrei bisogno di due chiarimenti:

1. scelgo un HD ready perché mi sembra di aver capito che guardando sorgenti non ad alta definizione (televisione "normale", DVD, divx) non solo un full HD sarebbe sprecato ma si comporterebbe anche peggio, è corretto questo (sto parlando soprattutto di LCD)?

2. esistono canali televisivi che sfruttano appieno un full HD? in Italia non so, ma all'estero ci sono diversi film e telefilm definiti "in HD", ma non sono riuscito a capire se si parla della risoluzione full HD o di qualcosa di meno, e di visibile anche con un HD ready.

Per ultimo ecco i modelli e il relativo prezzo, se qualcuno è così gentile da indicarmi quello che potrebbe essere un buon affare.

PHILIPS 42PFL3512D € 824

SAMSUNG LE37A456 € 839

LG 42LC55 € 867

SAMSUNG LE40A456 € 799

SONY KDL40S3000 o SONY KDL40P3000 € 899

1 plasma, ma mi convincono poco, hanno pixel enormi

PANASONIC TH37PX8E € 699

Grazie in anticipo per l'aiuto.

Up...:(

MonsterMash
08-06-2008, 12:56
Salve,
qualche tempo fa feci già una domanda simile, ma i tempi sono cambiati, e io la ripropongo:
Quella che cerco è una TV full hd (preferibilmente lcd, per via di calore, ingombro, peso e consumi, oltre che per il fatto che ho sempre l'impressione che la qualità dei colori e la luminosità degli lcd sia superiore), da ALMENO 42 pollici, e dal costo massimo di 1500 euro.
La tv andrà utilizzata con un media center (con uscita hdmi) studiato principalmente per la visione di film in alta definizione, e mooolto saltuariamente sarà utilizzata per giocare con una xbox360.

C'è scelta in questa fascia? Quale è il migliore?

Grazie, ciao

mars-t2
08-06-2008, 13:14
La serie D3000 è hd ready

ma cosa significa hd ready?

alenter
08-06-2008, 13:21
Per le risoluzione, io ho un KDL32D3000 e con il PC collegato alla VGA metto tutte le risoluzioni che voglio sino alla 1360x768... e si veda alla grande. Giocarci è uno sballo, vederci film in alta risoluzione pure.

si ma a te è piu' che normale che sia cosi(possiedi un hd ready),ma per un full hd di cui si parlava è alquanto ridicolo limitarlo a 1360 :doh:

Eddie666
08-06-2008, 13:27
si ma a te è piu' che normale che sia cosi(possiedi un hd ready),ma per un full hd di cui si parlava è alquanto ridicolo limitarlo a 1360 :doh:

infatti per un fullhd andrebbe settata la sua ris nativa (1920, per l'appunto); solo che non tutti i tv la accettano dall'ingresso vga.

a proposito, ieri ho comprato il cdvo hdmi e mi sono messo a fare qualche prova di settaggi con il mio lg26lb75; chissà come mai,collegandolo appunto in hdmi, mi vede come risoluzione nativa 1920x1080 :fagiano:

sacd
08-06-2008, 13:49
ma cosa significa hd ready?

VUol dire che può visualizzare in verticale un segnale di almeno 720 linee progressive, e possiede un ingresso hdmi compatibile con il protocollo hdcp.
Poi in pratica tutte le tv in verticale hanno una risoluzione di 736 invece di 720

sacd
08-06-2008, 13:50
infatti per un fullhd andrebbe settata la sua ris nativa (1920, per l'appunto); solo che non tutti i tv la accettano dall'ingresso vga.

a proposito, ieri ho comprato il cdvo hdmi e mi sono messo a fare qualche prova di settaggi con il mio lg26lb75; chissà come mai,collegandolo appunto in hdmi, mi vede come risoluzione nativa 1920x1080 :fagiano:

Accetta quella risoluzione, ma te la riscala

Eddie666
08-06-2008, 14:15
Accetta quella risoluzione, ma te la riscala

si,infatti l'immagine risulta degradata,poichè ovviamente viene upscalata sa quella che è la sua risoluzione nativa; mi faceva "curioso" che mi segnalasse quella come nativa, anzichè la 1366 :)

Il Castiglio
08-06-2008, 14:29
1. scelgo un HD ready perché mi sembra di aver capito che guardando sorgenti non ad alta definizione (televisione "normale", DVD, divx) non solo un full HD sarebbe sprecato ma si comporterebbe anche peggio, è corretto questo (sto parlando soprattutto di LCD)?
Correttissimo ;)

2. esistono canali televisivi che sfruttano appieno un full HD? in Italia non so, ma all'estero ci sono diversi film e telefilm definiti "in HD", ma non sono riuscito a capire se si parla della risoluzione full HD o di qualcosa di meno, e di visibile anche con un HD ready.
In Italia per ora solo HD ready.

...
1 plasma, ma mi convincono poco, hanno pixel enormi

PANASONIC TH37PX8E € 699

Gli "esperti", continuo a ripeterlo, sono concordi nel preferire, per qualità di immagine, i plasma agli lcd, anche se hanno i pixel rettangolari.

Abilmen
08-06-2008, 14:49
La qualità di un tv piatto non si musura certo dalla "forma" dei pixel!

allegrotto86
08-06-2008, 17:17
ciao a tutti che ne dite dell'lcd sony kdl32p3000e a 550€ è buono o si trova di meglio a quel prezzo?
se avete da suggerire di meglio in questa dimensione e fascia di prezzo (o poco superiore) fate pure..
up

ciccio er meglio
08-06-2008, 20:14
infatti per un fullhd andrebbe settata la sua ris nativa (1920, per l'appunto); solo che non tutti i tv la accettano dall'ingresso vga.

a proposito, ieri ho comprato il cdvo hdmi e mi sono messo a fare qualche prova di settaggi con il mio lg26lb75; chissà come mai,collegandolo appunto in hdmi, mi vede come risoluzione nativa 1920x1080 :fagiano:

ma il samsung le 40a557 supporta i 1080p vero?

sacd
08-06-2008, 20:17
ma il samsung le 40a557 supporta i 1080p vero?

Certo è un full hd

san68ita
08-06-2008, 20:26
infatti per un fullhd andrebbe settata la sua ris nativa (1920, per l'appunto); solo che non tutti i tv la accettano dall'ingresso vga.

Probabilmente ci vorrebbe un'elettronica differente per gestire una risoluzione superiore e per ora gli utenti che prendono un fullHD per collegarlo ad un pc sono ancora pochi e alcuni produttori non si preoccupano della cosa.

Eddie666
08-06-2008, 21:02
Probabilmente ci vorrebbe un'elettronica differente per gestire una risoluzione superiore e per ora gli utenti che prendono un fullHD per collegarlo ad un pc sono ancora pochi e alcuni produttori non si preoccupano della cosa.

vero, e cmq,ad essere sincero, la qualità migliore (per lo meno sul mio LG), io continuo a vederla con il collegamento in vga; colori più vivi e brillanti (anche giocando un pò con i parametri del tv relativi all'hdmi, i colori, in questa modalità, risultano più "smorti"), e nessun effetto di "tearing" (penso che sia il termine giusto9 durante la visione di filmati hd (cosa che si manifesta con il collegamento tramite hdmi; però questo problema potrebbe essere risolvibile semplicemente con un player diverso).

san68ita
08-06-2008, 21:45
vero, e cmq,ad essere sincero, la qualità migliore (per lo meno sul mio LG), io continuo a vederla con il collegamento in vga; colori più vivi e brillanti (anche giocando un pò con i parametri del tv relativi all'hdmi, i colori, in questa modalità, risultano più "smorti"), e nessun effetto di "tearing" (penso che sia il termine giusto9 durante la visione di filmati hd (cosa che si manifesta con il collegamento tramite hdmi; però questo problema potrebbe essere risolvibile semplicemente con un player diverso).
Sulla porta HDMI spesso il processore della tv applica delle elaborazioni che rallentano... hai verificato in tal senso?

Eddie666
08-06-2008, 22:07
Sulla porta HDMI spesso il processore della tv applica delle elaborazioni che rallentano... hai verificato in tal senso?

uhm...come potrei verficare in tal senso?

ciccio er meglio
08-06-2008, 22:22
Certo è un full hd

Certo lo so, intendevo via d-sub ;)

san68ita
09-06-2008, 09:07
uhm...come potrei verficare in tal senso?
Dipende dal tv, comunque dovrebbero esserci nelle impostazioni delle voci tipo "ottimizzazione movimento" (o nome esotico inventato dal produttore).

HexDEF6
09-06-2008, 09:46
alla fine ho trovato il samsung le 40f86bd a 999 euro e mi sono buttato su questo...
dovrebbe arrivarmi in settimana

Eddie666
09-06-2008, 09:58
Dipende dal tv, comunque dovrebbero esserci nelle impostazioni delle voci tipo "ottimizzazione movimento" (o nome esotico inventato dal produttore).

uhmm..no; la funzione che dici tu, nel mio LG, penso sia la "dynamiv eye", che. in base ad un sensore posto sulla cornice inferiore dello schermo, dovrebbe aggiustare in automatico i parametri di luminosità e contrasto in relazione alla luce ambientale: ma in hdmi l'ho disabilitata perchè, al contrario che in vga, l'effetto era veramente pessimo: altri parametri poi sono totalmente disabilitati con la connessione hdmi (mentre con la vga ho la possibilità di settarli). più che altro è il contrasto, che in hdmi è molto maggiore che in vga (cosa probabilmente buona per la visione di film in alta definizione, meno per la fruizione come monitor nell'utilizzo quotidiano, quale navigazione web o office)

ChristinaAemiliana
09-06-2008, 10:19
christina: samsung 37m86bd

Ecco...ho visto molti Samsung in negozio sabato e devo dire che mi sono sembrati carini, hanno dei bei colori...probabilmente poco naturali, ma io sono abituata ai monitor glare, quindi sarà per questo che trovo più gradevoli i colori "carichi". :what:

Sarebbe bello trovare il 40" a buon prezzo (immagino sia FullHD pure lui...)

Il W4000 nn può essere pii vecchio, perchè altrimenti nn compri più nulla se pensi a questi discorsi con l'elettronica:D
Fra l'altro è uno dei pochissimi che è compatibile con il dtt a pagamento e per il futuro dtt hd.
Cmq per me la soluzione migliore per te è un panasonic 37px80:ciapet:

Infatti mi piace moltissimo...però sbaglio o i Sony hanno colori più tenui rispetto ai vari Samsung ecc? Ho il dubbio che sia una caratteristica positiva, ma di fianco agli altri sembrano quasi sbiaditi...il 32S3000 mi pareva poco luminoso addirittura! :stordita:

Niente plasma...sono vincolata. :asd:

ciao, avevo il tuo stesso tipo di uso e distanza di visione.

ho optato per un 32'' hd ready perche' per quella dimensione e distanza non noterei i vantaggi di definizione del full hd, e cmq non avrei avuto sorgenti pronte all'uso...

avevo ormai puntato il sony kdl s3000, poi l'ho visto di fianco allo Sharp LC 32D44E e ho preso quello, a parita' di prezzo (649).

Hanno caratteristiche tecniche molto simili, lo sharp esteticamente e' molto piu' bello :oink:

In ogni caso, cerca di vederli accesi entrambi e poi fatti una tua personale idea.... ;)

Sì, ho visto anche gli Sharp e mi sono piaciuti (anche se non ricordo se ci fosse questo preciso modello, penso di sì però). Comunque in settimana ritorno a dare un'occhiata.

Certo che vedendo i 40" non ti viene più voglia di un 32"...:sofico:

E un 40" HDReady tipo il Samsung LE40A456 com'è?

san68ita
09-06-2008, 10:46
uhmm..no; la funzione che dici tu, nel mio LG, penso sia la "dynamiv eye", che. in base ad un sensore posto sulla cornice inferiore dello schermo, dovrebbe aggiustare in automatico i parametri di luminosità e contrasto in relazione alla luce ambientale: ma in hdmi l'ho disabilitata perchè, al contrario che in vga, l'effetto era veramente pessimo: altri parametri poi sono totalmente disabilitati con la connessione hdmi (mentre con la vga ho la possibilità di settarli). più che altro è il contrasto, che in hdmi è molto maggiore che in vga (cosa probabilmente buona per la visione di film in alta definizione, meno per la fruizione come monitor nell'utilizzo quotidiano, quale navigazione web o office)
Io sul Sony, oltre al sensore ambiente (che ho disabilitato), ho anche una funziona di elaborazione che minimizza gli artefatti, ottimizza le transizioni di fotogramma, ecc. e che lavora sulle connessioni HDMI ma non sulla VGA. Presumo LG abbia qualcosa di simile.
Sul mio si chiama Bravia Engine.

sacd
09-06-2008, 11:32
Ecco...ho visto molti Samsung in negozio sabato e devo dire che mi sono sembrati carini, hanno dei bei colori...probabilmente poco naturali, ma io sono abituata ai monitor glare, quindi sarà per questo che trovo più gradevoli i colori "carichi". :what:

Sarebbe bello trovare il 40" a buon prezzo (immagino sia FullHD pure lui...)



Infatti mi piace moltissimo...però sbaglio o i Sony hanno colori più tenui rispetto ai vari Samsung ecc? Ho il dubbio che sia una caratteristica positiva, ma di fianco agli altri sembrano quasi sbiaditi...il 32S3000 mi pareva poco luminoso addirittura! :stordita:

Niente plasma...sono vincolata. :asd:



Sì, ho visto anche gli Sharp e mi sono piaciuti (anche se non ricordo se ci fosse questo preciso modello, penso di sì però). Comunque in settimana ritorno a dare un'occhiata.

Certo che vedendo i 40" non ti viene più voglia di un 32"...:sofico:

E un 40" HDReady tipo il Samsung LE40A456 com'è?

NN prendere il 37M86, nn ricordo se supporti la riproduzione di filmati con cadenza 24p senza scattare.
La differenza di visione che vedi fra samsung è sono e in genere sui tv che vedi nei negozi nn è reale, poi la samsung sui tv esposti tengono in funzione lo shop mode che è una funzione che ripristina il tv con una determinata regolazion apposita da esposizione, che si resetta ogni 30 minuti anche se la cambia, apposta per attirare gente; in realtà l'immagine fa schifo se uno se ne intende, perchè il preset di fabbrica migliore è quello chiamato film.

Cmq per me se devi prendere un 40 stai su un full hd, magari plasma...:asd:

ciccio er meglio
09-06-2008, 11:53
NN prendere il 37M86, nn ricordo se supporti la riproduzione di filmati con cadenza 24p senza scattare.
La differenza di visione che vedi fra samsung è sono e in genere sui tv che vedi nei negozi nn è reale, poi la samsung sui tv esposti tengono in funzione lo shop mode che è una funzione che ripristina il tv con una determinata regolazion apposita da esposizione, che si resetta ogni 30 minuti anche se la cambia, apposta per attirare gente; in realtà l'immagine fa schifo se uno se ne intende, perchè il preset di fabbrica migliore è quello chiamato film.

Cmq per me se devi prendere un 40 stai su un full hd, magari plasma...:asd:

Cioé tu vuoi dire che se uno lascia la regolazione shop mode si vede perfetto, altrimenti si vede na merda. Quindi se uno crea un profilo e imposta i paramentri del televisore come quelli riportati nello shop mode ha il televisore che si vede perfetto!

Ottimo:cool:

Eddie666
09-06-2008, 12:07
Io sul Sony, oltre al sensore ambiente (che ho disabilitato), ho anche una funziona di elaborazione che minimizza gli artefatti, ottimizza le transizioni di fotogramma, ecc. e che lavora sulle connessioni HDMI ma non sulla VGA. Presumo LG abbia qualcosa di simile.
Sul mio si chiama Bravia Engine.

ah, forse ho capito a quale ti riferisci; dovrebbe essere il processore "xd engine": quest'ultimo viene disabilitato nativamente in caso di connessione tramite vga e hdmi (è attivo per la visualizzazione della tv standard, del digitale terrestre, e, forse, anche per il component)

sacd
09-06-2008, 12:48
Cioé tu vuoi dire che se uno lascia la regolazione shop mode si vede perfetto, altrimenti si vede na merda. Quindi se uno crea un profilo e imposta i paramentri del televisore come quelli riportati nello shop mode ha il televisore che si vede perfetto!

Ottimo:cool:

M ache hai capito? :mbe:

Shop mode = modalità da esposizione = modalità dinamica + reset a modalità dinamica ogni 30 min. Che fa schifo
Quella migliore pre regolata e quella film

san68ita
09-06-2008, 12:55
ah, forse ho capito a quale ti riferisci; dovrebbe essere il processore "xd engine": quest'ultimo viene disabilitato nativamente in caso di connessione tramite vga e hdmi (è attivo per la visualizzazione della tv standard, del digitale terrestre, e, forse, anche per il component)
Sul Sony vengono fatte elaborazioni anche sugli ingressi, infatti mi impastava i film Dvix provenienti dal lettore DVD. Per fortuna sono disattivabili.

ciccio er meglio
09-06-2008, 13:04
la samsung sui tv esposti tengono in funzione lo shop mode che è una funzione che ripristina il tv con una determinata regolazion apposita da esposizione, che si resetta ogni 30 minuti anche se la cambia, apposta per attirare gente;

Che vuoi dire con:"che si resetta ogni 30 minuti anche se la cambia, apposta per attirare gente; " :confused:

Se con la funzione esposizione si attira la gente vuol dire che il televisore si vede bene, o no? oppure hanno messo la funzione "ipnosi" che ipnotizza la gente convincendola a prendere uno schifo di tv! :D

sacd
09-06-2008, 13:21
Che vuoi dire con:"che si resetta ogni 30 minuti anche se la cambia, apposta per attirare gente; " :confused:

Se con la funzione esposizione si attira la gente vuol dire che il televisore si vede bene, o no? oppure hanno messo la funzione "ipnosi" che ipnotizza la gente convincendola a prendere uno schifo di tv! :D

La gente nn sa giudicare se si vede giusto oppure no, anche perchè nn sanno cosa vuol dire vedere bene o no, quando vedono una cosa che ti colpisce sei più attirato da essa, sia che si vede bene o no nella realtà.

Si resetta a dinamico ogni 30 minuti perchè uno può smanettarlo essendo esposto e cambiare i vari preset, che però dopo 30 min torna come prima

Androua
09-06-2008, 19:09
Forse è già stato chiesto!! ma io ho un dubbio!

Devo acquistare un lettore dvd da collegare ad un 40 pollici della Samsung full-hd.
Ho sentito parlare dei lettori dvd - tradizionali - che eseguono l'upscaling dell'immagine. Prima di tutto volevo sapere se effettivamente danno un contributo al miglioramento dell'immagine?? Secondo se mi potete congliare dei modelli ?? immagino che siano tutti con connessione HDMI??

sacd
09-06-2008, 19:18
Forse è già stato chiesto!! ma io ho un dubbio!

Devo acquistare un lettore dvd da collegare ad un 40 pollici della Samsung full-hd.
Ho sentito parlare dei lettori dvd - tradizionali - che eseguono l'upscaling dell'immagine. Prima di tutto volevo sapere se effettivamente danno un contributo al miglioramento dell'immagine?? Secondo se mi potete congliare dei modelli ?? immagino che siano tutti con connessione HDMI??

Quelli che fanno l'upscaling sono tutti con connessione hdmi, ma una vera differenza di qaulità sui modelli da 100€ nn esiste.
Quindi o ti prendi uno di questi ad esempio il samsung, oppure se devi prendere qualcosa di qualità e spendere quasi il triplo, comprati la Ps3 che è il miglio lettore Bd e legge ottimamente anche i dvd e li scala benissimo

MarcoM
09-06-2008, 19:32
Forse è già stato chiesto!! ma io ho un dubbio!

Devo acquistare un lettore dvd da collegare ad un 40 pollici della Samsung full-hd.
Ho sentito parlare dei lettori dvd - tradizionali - che eseguono l'upscaling dell'immagine. Prima di tutto volevo sapere se effettivamente danno un contributo al miglioramento dell'immagine?? Secondo se mi potete congliare dei modelli ?? immagino che siano tutti con connessione HDMI??

Se hai un po' di soldi da spendere, ti consiglio, come ha già detto sacd, una PS3. Eccellente con i DVD (oltre che essere anche un lettore BR completo e di ottima qualità). Esegue un rescaling delle immagini veramente ottimo. Con alcuni DVD di ottima qualità, si fa fatica a distinguerli da immagini in alta definizione.
Esistono anche lettori DVD dotati di uscite riscalabili di prezzo basso, ma la qualità visiva è certamente molto inferiore a quella offerta da una PS3 o da lettori di prezzo assai più elevato.

Androua
09-06-2008, 19:48
Se hai un po' di soldi da spendere, ti consiglio, come ha già detto sacd, una PS3. Eccellente con i DVD (oltre che essere anche un lettore BR completo e di ottima qualità). Esegue un rescaling delle immagini veramente ottimo. Con alcuni DVD di ottima qualità, si fa fatica a distinguerli da immagini in alta definizione.
Esistono anche lettori DVD dotati di uscite riscalabili di prezzo basso, ma la qualità visiva è certamente molto inferiore a quella offerta da una PS3 o da lettori di prezzo assai più elevato.

Il fatto è che volevo attendere a prendere la ps3 per vedere l'effettivamente la disponibilità di titoli br. Allora dite che su lettori da 100-120 euro non esiste grande differenza tra i vari modelli??

ciccio er meglio
09-06-2008, 21:56
Raga sapete dirmi se upscala meglio l'xbox1 o un normale lettore dvd da 40 euro (irradio dvx 107, chip mediatek)? Io fino ad ora ho usato l'xbox upscalando i film in dvd a 720p (ho un monitor 19 pollici) e devo dire che si vedevano molto bene. Però magari non mi accorgevo di artefatti a causa del monitor piccolo..

ciccio er meglio
09-06-2008, 22:13
Gli "esperti", continuo a ripeterlo, sono concordi nel preferire, per qualità di immagine, i plasma agli lcd, anche se hanno i pixel rettangolari.

Ma gli esperti che dici tu sono quelli che hanno effettuato la ricerca commissionata da Pioneer e Panasonic (ovvero i maggiori produttori di tv plasma!)?:D

http://www.plasma-lcd-fatti.it/research/introduction/


Se non ricordo male Panasonic e Pioneer presto si fonderanno in un'unica società (correggetemi se sbaglio ;) )

Il Castiglio
09-06-2008, 22:22
Forse è già stato chiesto!! ma io ho un dubbio!

Devo acquistare un lettore dvd da collegare ad un 40 pollici della Samsung full-hd.
Ho sentito parlare dei lettori dvd - tradizionali - che eseguono l'upscaling dell'immagine. Prima di tutto volevo sapere se effettivamente danno un contributo al miglioramento dell'immagine?? Secondo se mi potete congliare dei modelli ?? immagino che siano tutti con connessione HDMI??
Mi sembra che state un po' uscendo dal seminato, questo è il 3D dei Televisori, per i lettori dovreste parlarne qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22794510#post22794510

Ma gli esperti che dici tu sono quelli che hanno effettuato la ricerca commissionata da Pioneer e Panasonic (ovvero i maggiori produttori di tv plasma!)?:D

http://www.plasma-lcd-fatti.it/research/introduction/


Io veramente mi riferivo agli esperti e moderatori di questo 3D e di quello dei plasma: SACD, Abilmen, AdrenoCromo, Ais, eccetera ... io seguo entrambi i 3D da più di un anno e su questo punto tutti sono concordi:
coi plasma si vede meglio :O

Se non ricordo male Panasonic e Pioneer presto si fonderanno in un'unica società (correggetemi se sbaglio ;) )
Ovviamente sbagli, semplicemente hanno fatto un accordo per cui Panasonic produrrà i plasma per Pioneer, da questo a fare una "fusione" (come ad esempio HP e Compaq) ce ne passa ...

MarcoM
09-06-2008, 23:04
Il fatto è che volevo attendere a prendere la ps3 per vedere l'effettivamente la disponibilità di titoli br. Allora dite che su lettori da 100-120 euro non esiste grande differenza tra i vari modelli??

Guarda, io ho, oltre a PS3, un lettore Samsung da 150 € dotato di uscite riscalabili che si comporta discretamente, ma lontano anni luce dalla qualità offerta dalla PS3.

Uragano
10-06-2008, 09:59
Ciao a tutti sono alla ricerca di una TV da 37" HD Ready non full HD.

diciamo che sono indeciso tra Plasma e LCD. Io la userò prevalentemente per vedere la TV normale alcuni canali du DDt e altri in SD, inoltre la userò per vedere divx di buona qualità e DVD. In minima parte per giocare.

Detto questo se mi consigliate un plasma vado dritto su PANASONIC TH37PX8E (come va per giocare con una console?)

Ma per gli LCD?

Non so cosa scegliere se sharp o samsung o philips.

Il mio budget è attorno ai 700-800 euro qualcosa di più ma non oltre i 900.

aspetto consigli. E' URGENTE devo approffitare e comprarlo subito prima di ripensarci :fagiano:

Grazie a tutti

Adreno Cromo
10-06-2008, 10:56
Prendi il Pana;)

Uragano
10-06-2008, 11:00
Prendi il Pana;)

Ciao ho visto che hai il sony serie D3000 anche mio padre ha il 40" stessa serie ma mi dice che non è soddisfatto perchè nelle scene veloci anche con segnale da satellite si vede un po' di scia e a volte l'immagine squadretta...

E' per questo che pensavo invece a un Plasma forse andrà meglio spero...

sacd
10-06-2008, 11:07
Ciao ho visto che hai il sony serie D3000 anche mio padre ha il 40" stessa serie ma mi dice che non è soddisfatto perchè nelle scene veloci anche con segnale da satellite si vede un po' di scia e a volte l'immagine squadretta...

E' per questo che pensavo invece a un Plasma forse andrà meglio spero...

L'immagine che squadretta è colpa della compressione mpeg esagerata di alcuni canali, e cmq via satellite nn è che sia molto meglio al dtt, la prova dovresti farla con sky hd che trasmette a 720p

sacd
10-06-2008, 11:10
Prendi il Pana;)

Px80

san68ita
10-06-2008, 11:12
Ciao ho visto che hai il sony serie D3000 anche mio padre ha il 40" stessa serie ma mi dice che non è soddisfatto perchè nelle scene veloci anche con segnale da satellite si vede un po' di scia e a volte l'immagine squadretta...

E' per questo che pensavo invece a un Plasma forse andrà meglio spero...
Il mio 32D3000 non sembra avere scie (ma qui è una cosa molto personale) e confermo che lo squadrettamento dipende dalla sorgente.

Adreno Cromo
10-06-2008, 11:14
Ciao ho visto che hai il sony serie D3000 anche mio padre ha il 40" stessa serie ma mi dice che non è soddisfatto perchè nelle scene veloci anche con segnale da satellite si vede un po' di scia e a volte l'immagine squadretta...

Questi problemi non sono attribuibili alla TV:)

Androua
10-06-2008, 11:39
Guarda, io ho, oltre a PS3, un lettore Samsung da 150 € dotato di uscite riscalabili che si comporta discretamente, ma lontano anni luce dalla qualità offerta dalla PS3.

ok grazie!!

Uragano
10-06-2008, 12:35
Il mio 32D3000 non sembra avere scie (ma qui è una cosa molto personale) e confermo che lo squadrettamento dipende dalla sorgente.


In effetti non sono vere e proprie ma è come se l'immagine in movimento si scomponesse appena appena in linee verticali ben definite non fuori fuoco come nelle scie. Comunque credo sia proprio la sorgente il problema.

Tornando al Panasonic un 37" basta per 2,5m di distanza vero?

C'è molta differenza tra il PX80 e il PX8E?

Grazie

Adreno Cromo
10-06-2008, 14:23
C'è molta differenza tra il PX80 e il PX8E?

Grazie

Audio, una presa HDMI in più e il prezzo:D

sacd
10-06-2008, 15:26
Audio, una presa HDMI in più e il prezzo:D

Veramente manca anche la vga di sicuro, quindi per esempio il pannello nn lo mapperesti 1:1 senza, poi nn ricordo se il px8 supporta i 24p come cadenza

Uragano
10-06-2008, 17:11
Si ho visto le specifiche il PX8E fa i 24p ma non ha la VGA... (e come cavolo faccio a collegare il pc... E gli ingressi component ce li hanno le panasonic? (per l'X360 possibile ma futura).

Non ho capito invece cosa ha di diverso nel campo audio rispetto alla PX80.

Grazie a tutti per la disponibilità.

Uragano
11-06-2008, 18:24
Ragazzi mi serve un consiglio super urgente per favore.

allora ho trovato il 37px8E in offerta a 699,00 da Unieu.. (non so se si possono citare negozi)

E il 37Px80E a 930 da Tro.y

Il problema è questo il px80E è disponibile solo quello in esposizione e mi farebbero un po' di sconto (non ancora quantificato) oppure estensione gratuita a 5 anni garanzia.

Secondo voi più di 200 euro di differenza sono giustificati a livello qualitativo?

Ho visto che rispetto al px80 il px8E:
- ha contrasto 10.000 contro 15.000
- Non ha VGA e ha una presa HDMI in meno
- Entrambi supportano i 24p

Se ci collegherà una x360 o una ps3 oppure un lettore HD mi servirà proprio la VGA

Con la HDMI o il composito posso impostare anche con il pc la risoluzione 720p o no?

grazie a tutti

Il Castiglio
11-06-2008, 19:42
allora ho trovato il 37px8E in offerta a 699,00

E il 37Px80E a 930 ...

Ci sarebbe un 3D specifico per i plasma:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22727063#post22727063

oppure unifichiamo tutto, visto che si parla comunque di TV piatte ? :confused:

Uragano
11-06-2008, 20:37
Ragazzi mi serve un consiglio super urgente per favore.

allora ho trovato il 37px8E in offerta a 699,00 da Unieu.. (non so se si possono citare negozi)

E il 37Px80E a 930 da Tro.y

Il problema è questo il px80E è disponibile solo quello in esposizione e mi farebbero un po' di sconto (non ancora quantificato) oppure estensione gratuita a 5 anni garanzia.

Secondo voi più di 200 euro di differenza sono giustificati a livello qualitativo?

Ho visto che rispetto al px80 il px8E:
- ha contrasto 10.000 contro 15.000
- Non ha VGA e ha una presa HDMI in meno
- Entrambi supportano i 24p

Se ci collegherà una x360 o una ps3 oppure un lettore HD mi servirà proprio la VGA

Con la HDMI o il composito posso impostare anche con il pc la risoluzione 720p o no?

grazie a tutti

Nessuno?? Vi prego aiutatemi a scegliere perchè domani voglio portare acasa uno dei due.

Abilmen
11-06-2008, 23:48
Come giustamente ha fatto presente Il Castiglio, da troppi post si parla di plasma in un 3d dedicato esclusivamente ai televisori lcd. Siamo quindi off topic in maniera eccessiva...cerchiamo di rientrare nell'argomento (tv-lcd) al più presto. Il link per scrivere di plasma, passare al 3d apposito segnalato nel link del post precedente questo.

Pekke22
12-06-2008, 08:06
Non riesco a capire come possa essere meglio un SONY V4000 rispetto a un Philips di ultima generazione..

Il 9603 32" ha addirittura un contrasto di 55.000:1
il 9703 (mi piace molto il 40) ha un 33.000:1 ma sembra favoloso.

Inoltre ci sono i Samsung serie 6 e 7 che non sembrano niente male.

Possibile che il SOny sia il migliore e costi NETTAMENTE meno di tutti ???

I philips sopracitati per fare un esempio costano 2000 euro...pago la cornice illuminata ??

Adreno Cromo
12-06-2008, 10:14
Anche il V4000 ha 1:33.000 di contrasto:)
Ha il BraviaEngine 2 supporta il 24P il prezzo è in linea.

Cmq non starei a guardare il contrasto maggiore:O

ChristinaAemiliana
12-06-2008, 11:06
Vedo che si trova ancora in giro il V3000...vale la pena risparmiare 300 euro e prendere lui invece del W4000? :what:

sacd
12-06-2008, 11:17
I philips sopracitati per fare un esempio costano 2000 euro...pago la cornice illuminata ??

Sì.

Cmq nn è che i sony siano sempre i migliori o altro...

siburbane
12-06-2008, 11:19
Ho visto che son usciti parecchi modelli da 32 pollici in fullhd, fino a poco tempo fa c'era solo lo sharp. Io devo cambiare monitor al pc, e volevo sapere se una tv fullhd da 32" potrebbe sostituire un comune monitor. Ho visto alcuni pc collegati a televisori fullHd di grandi dimensioni(dai 37 in su), ma devo dire la verità, le scritte non si vedevano tanto definite e son rimasto deluso. L'utlizzo che ne farei io è circa 40%Web-15%Film-15%Word-30%Giochi.

Il Castiglio
12-06-2008, 11:32
Ho visto che son usciti parecchi modelli da 32 pollici in fullhd, fino a poco tempo fa c'era solo lo sharp. Io devo cambiare monitor al pc, e volevo sapere se una tv fullhd da 32" potrebbe sostituire un comune monitor. Ho visto alcuni pc collegati a televisori fullHd di grandi dimensioni(dai 37 in su), ma devo dire la verità, le scritte non si vedevano tanto definite e son rimasto deluso. L'utlizzo che ne farei io è circa 40%Web-15%Film-15%Word-30%Giochi.
Con quelle percentuali di utilizzo, ti consiglio ASSOLUTAMENTE un comune monitor da PC, magari un 24" o 26".

Eddie666
12-06-2008, 12:25
Ho visto che son usciti parecchi modelli da 32 pollici in fullhd, fino a poco tempo fa c'era solo lo sharp. Io devo cambiare monitor al pc, e volevo sapere se una tv fullhd da 32" potrebbe sostituire un comune monitor. Ho visto alcuni pc collegati a televisori fullHd di grandi dimensioni(dai 37 in su), ma devo dire la verità, le scritte non si vedevano tanto definite e son rimasto deluso. L'utlizzo che ne farei io è circa 40%Web-15%Film-15%Word-30%Giochi.

un tv è un tv, mentre un monitor è un monitor; detto questo alcune tv lcd si prestano bene ad essere utilizzate come monitor (ovviamente se non si hanno esigenze relative ad un utilizzo professionale), perchè ad esempio prevedono la mappatura 1:1 in vga, che di solito garantisce un'immagine pulita e definita. controlla bene quindi le specifiche dei modelli che saresti interessato a prendere.

piperprinx
12-06-2008, 12:41
Non riesco a capire come possa essere meglio un SONY V4000 rispetto a un Philips di ultima generazione..


imo non lo e'. soprattutto se confrontato al 9603 e 9703, top di gamma.
Imo anni luce, anche solo di elettronica.

Adreno Cromo
12-06-2008, 20:20
imo non lo e'. soprattutto se confrontato al 9603 e 9703, top di gamma.
Imo anni luce, anche solo di elettronica.

I Philips 97xx sono confrontabili con gli X3500 di Sony sia come prezzo, che come collocazione al top della gamma di entrambe le marche, che come risultato finale.

Sektor
13-06-2008, 07:16
Devo acquistare urgentemente una TV LCD 32"/37"/40", il mio budget è di circa 1000€, le mie esigenze sono quelle di un comune utente, TV Analogica, DVD e PC. Cosa mi consigliate?

Eddie666
13-06-2008, 07:54
ieri ho scoperto una cosina interessante cica il mio LG; in vga accetta solo 1024x768, 1360x768, 1920x1080 come risoluzioni in ingresso; collegato tramite hdmi, accetta invece qualsiasi risoluzione, adattandola automaticamente allo schermo....fico :D

Pekke22
13-06-2008, 08:57
Che differenze ci sono a parte il prezzo tra il SONY W4000 e il Sony X3500 o X3000 (cambia solo il colore nero o argento) ??

Leggo che il X3000-3500 che sono il top della gamma hanno il Bravia Engine PRO e non Bravia Engine 2 ed il 100 HZ.

Sono solo queste le differenze ?
Il Bavia Engine Pro e' molto innovativo ?

Pekke22
13-06-2008, 09:12
Un altra cosa che non capisco e' che differenze ci sono tra il sony v4000 o w4000...quale e' il migliore ?

sacd
13-06-2008, 11:05
Un altra cosa che non capisco e' che differenze ci sono tra il sony v4000 o w4000...quale e' il migliore ?

W4000

raffobaffo
13-06-2008, 11:28
mi è appena arrivato il 37M86BD

alcune domande da ignorante...

1) ma la base di supporto è già montata? io ricordo che nel 32 pollici samsung era da montare, mentre qui me la ritrovo già montata... voglio capire se il venditore mi ha fottuto...

2) il televisore poggiato sulla base di supporto ha un'inclinazione di pochi gradi verso il davanti (a me è così) o sta in perfetta posizione verticale?

3) quali settaggi mi consigliate per le immagini? sto provando un po' e mi rendi conto che ci sono notevoli differenze... le scritte sono però il vero problema... tipo quelle delle partite di calcio, si leggono maluccio...

Adreno Cromo
13-06-2008, 11:28
Che differenze ci sono a parte il prezzo tra il SONY W4000 e il Sony X3500 o X3000 (cambia solo il colore nero o argento) ??

Leggo che il X3000-3500 che sono il top della gamma hanno il Bravia Engine PRO e non Bravia Engine 2 ed il 100 HZ.

Sono solo queste le differenze ?
Il Bavia Engine Pro e' molto innovativo ?

Non è che sono poche le differenze:stordita:
Per chiarire la gamma Sony è:
X - Top di gamma FHD, 100Hz, Bravia Engine Pro, 24p, DDT-HD
W - Bravia Engine 2, FHD, 24p, DDT-HD
V - Bravia Engine 2, FHD, 24p, pannello e audio inferiore.

Il sistema B.R.A.V.I.A. (Best Resolution Audio Visual Integrated Architecture):
Il Bravia Engine è il sistema con cui Sony chiama i suoi processori per il miglioramento dell'immagine, dei colori e dell'audio presente ormai su tutti i suoi LCD.
Il Bravia Engine Ex è la versione presente sugli LCD di alta gamma (presentati nel 2006 come l'X2000 e sui W3000 del 2007) è stato ottimizzato in funzione dell'Alta Definizione.
Il Bravia Engine 2 evoluzione del Bravia Engine
Bravia Engine Pro evoluzione del B.E. Ex presente sui top di gamma del 2007.

Adreno Cromo
13-06-2008, 11:36
mi è appena arrivato il 37M86BD

alcune domande da ignorante...

1) ma la base di supporto è già montata? io ricordo che nel 32 pollici samsung era da montare, mentre qui me la ritrovo già montata... voglio capire se il venditore mi ha fottuto...

2) il televisore poggiato sulla base di supporto ha un'inclinazione di pochi gradi verso il davanti (a me è così) o sta in perfetta posizione verticale?

3) quali settaggi mi consigliate per le immagini? sto provando un po' e mi rendi conto che ci sono notevoli differenze... le scritte sono però il vero problema... tipo quelle delle partite di calcio, si leggono maluccio...

1)Dipende molte volte è gia montato, discorso valido non solo per Samsung.

2)Assolutamente no deve essere perfettamente verticale, controlla le viti del supporto.

3)I settaggi dipendono da tuo personale gusto prova a smanettare un pò finche non trovi quelli che ti piacciono d+, ti posso solo consigliare di eliminare il regolatore di luminosità.

piperprinx
13-06-2008, 12:43
ti posso solo consigliare di eliminare il regolatore di luminosità.

ehehehe :cincin:
per me potrebbero toglierlo di default....

raffobaffo
13-06-2008, 12:44
ehehehe :cincin:
per me potrebbero toglierlo di default....

cioè, la retroilluminazione?

p.s.: mi girano troppo che il tv non è perfettamente verticale sulla base... ma inclinato in avanti di circa 6-7 gradi

ma qualcuno di voi ha questo tv Samsung 37M86BD? la base di supporto era già montata o l'avete montata voi?

ChristinaAemiliana
13-06-2008, 12:53
Per chiarire la gamma Sony è:
X - Top di gamma FHD, 100Hz, Bravia Engine Pro, 24p, DDT-HD
W - Bravia Engine 2, FHD, 24p, DDT-HD
V - Bravia Engine 2, FHD, 24p, pannello e audio inferiore.


Uhm...sicché la serie V non avrebbe il DDT-HD? :what:

sacd
13-06-2008, 13:29
Uhm...sicché la serie V non avrebbe il DDT-HD? :what:

NO, solo W4000 :D

Pekke22
13-06-2008, 13:34
Non è che sono poche le differenze:stordita:
Per chiarire la gamma Sony è:
X - Top di gamma FHD, 100Hz, Bravia Engine Pro, 24p, DDT-HD
W - Bravia Engine 2, FHD, 24p, DDT-HD
V - Bravia Engine 2, FHD, 24p, pannello e audio inferiore.

Il sistema B.R.A.V.I.A. (Best Resolution Audio Visual Integrated Architecture):
Il Bravia Engine è il sistema con cui Sony chiama i suoi processori per il miglioramento dell'immagine, dei colori e dell'audio presente ormai su tutti i suoi LCD.
Il Bravia Engine Ex è la versione presente sugli LCD di alta gamma (presentati nel 2006 come l'X2000 e sui W3000 del 2007) è stato ottimizzato in funzione dell'Alta Definizione.
Il Bravia Engine 2 evoluzione del Bravia Engine
Bravia Engine Ex evoluzione del B.E. Ex presente sui top di gamma del 2007.

Quindi il bravia Engine EX e' il Bravia Engine PRO ??

Pekke22
13-06-2008, 14:12
Il Bravia Engine PRO e' leggermente migliore (2400 euro pero')...
Non ha senso spendere un capitale per un LCD che tra 3 anni sara' vecchio.
W il W4000 quindi !!!

Adreno Cromo
13-06-2008, 14:40
Uhm...sicché la serie V non avrebbe il DDT-HD? :what:

Oltre al W4000 come ti ha detto giustamente sacd anche la serie X ha il DDT-HD:)

Adreno Cromo
13-06-2008, 14:45
Il Bravia Engine PRO e' leggermente migliore (2400 euro pero')...
Non ha senso spendere un capitale per un LCD che tra 3 anni sara' vecchio.
W il W4000 quindi !!!

Scusa ho scritto due volte Bravia Engine Ex:doh:
Ovviamente intendevo Bravia Engine PRO che è l'evoluzione del Ex ho corretto il post.

Per una tecnologia in evoluzione schizzofrenica come è attualmente quella delle TV piatte tutto ha un senso e niente ce l'ha:D

ciccio er meglio
13-06-2008, 14:57
Ragazzi alla trony mi hanno proposto una estensione della garanzia a 5 anni per 100 euro in piu. Mi hanno detto che comprende tutto. ma io ci credo poco..
Vale la pena farla?

Altra domanda :)

Ma nei televisori lcd si deve fare una specie di rodaggio?

sacd
13-06-2008, 15:05
Altra domanda :)

Ma nei televisori lcd si deve fare una specie di rodaggio?

No

ChristinaAemiliana
13-06-2008, 15:47
NO, solo W4000 :D

Oltre al W4000 come ti ha detto giustamente sacd anche la serie X ha il DDT-HD:)

Il DDT-HD, se non sbaglio, comunque non sarà utile subito...:what:

E' che non vorrei tenere in conto un fattore che poi all'atto pratico è inutile (ad esempio se del DDT-HD ci sarà veramente bisogno minimo tra 10 anni e forse nemmeno, allora lo depenno dalla lista di caratteristiche da avere...:D)

Confesso che a parte il risparmio di 250 euro il V3000 mi attira perché mi sembra esteticamente più bello del W4000...:stordita:

sacd
13-06-2008, 17:54
Il DDT-HD, se non sbaglio, comunque non sarà utile subito...:what:

E' che non vorrei tenere in conto un fattore che poi all'atto pratico è inutile (ad esempio se del DDT-HD ci sarà veramente bisogno minimo tra 10 anni e forse nemmeno, allora lo depenno dalla lista di caratteristiche da avere...:D)

Confesso che a parte il risparmio di 250 euro il V3000 mi attira perché mi sembra esteticamente più bello del W4000...:stordita:

Già gli europei sono in hd nelle zone raggiunte:D

ChristinaAemiliana
13-06-2008, 17:58
Già gli europei sono in hd nelle zone raggiunte:D

:muro:

Mi sa che prenderò il 46" serie X a Natale, se vado avanti di 'sto passo...:asd:

Androua
13-06-2008, 19:11
Ho bisogno di un consiglio veloce!!

Mi consigiate il lettore Philips DVP5980/HDMI da collegare ad un Samsung 40' full-hd??

ciccio er meglio
13-06-2008, 19:18
Ragazzi alla trony mi hanno proposto una estensione della garanzia a 5 anni per 100 euro in piu. Mi hanno detto che comprende tutto. ma io ci credo poco..
Vale la pena farla?

Altra domanda :)

Ma nei televisori lcd si deve fare una specie di rodaggio?

Qualcuno ha fatto l'estensione della garanzia?

Il Castiglio
13-06-2008, 19:21
Mi consigiate il lettore Philips DVP5980/HDMI da collegare ad un Samsung 40' full-hd??
Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22882650#post22882650

(oppure segui la mia firma :cool: )

Edit: ho notato che 4 giorni fa ti avevo già dato questo link, ma vedo che insisti qui ...

Androua
13-06-2008, 19:35
Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22882650#post22882650

(oppure segui la mia firma :cool: )

Edit: ho notato che 4 giorni fa ti avevo già dato questo link, ma vedo che insisti qui ...

Scusa ma il quel post mi deve essere sfuggito!! visto la dimensione di questo 3D!!

Abilmen
14-06-2008, 01:41
:muro:

Mi sa che prenderò il 46" serie X a Natale, se vado avanti di 'sto passo...:asd:
Christina....risalendo a ritroso mi pare di non aver trovato un tuo post che indichi gli usi prevalenti (magari in percentuali) che devi adottare con l'lcd-tv in preventivo. Pertanto ti invito a postare tali usi per essere consigliata al meglio. Non è affatto detto che per te' la soluzione migliore sia un full. Potrebbe andare addirittura meglio un HD Ready in cui la tv standard (SD) e DTT (non DDT) cioè dig. terr. si vede sicuramente meglio rispetto ad un full, dove l'upscale del chip interno è più grande (da 576 a 1080p) rispetto ad un HdReady (da 576 a 768p). Per il DTT-HD siamo ancora, con la Rai, in piena sperimentazione e, a volte, le partite degli europei (laddove il segnale arriva) si vedono con fastidiosi artefatti. Prima di una soluzione definitiva e stabile, penso che gli lcd tv full, faranno a tempo a cambiare 3 o 4 generazioni!

DeathNote
14-06-2008, 08:06
Ieri alla fnac ho visto il Sony KDL-40W4000 full hd, sintonizzatore hdtv, molto bella esteticamente...
Contrasto 33.000:1 (siamo sicuri?? o è una cifra messa li a caso tanto x ingannare?)
il tutto per soli 1599 euri, che è un buon prezzo.

http://i64.photobucket.com/albums/h199/andr3ab/Cattura-27.jpg

Mi chiedo: dove sta la fregatura? :rolleyes:

ChristinaAemiliana
14-06-2008, 09:02
Christina....risalendo a ritroso mi pare di non aver trovato un tuo post che indichi gli usi prevalenti (magari in percentuali) che devi adottare con l'lcd-tv in preventivo. Pertanto ti invito a postare tali usi per essere consigliata al meglio.

C'è, c'è! Era rimasto molto indietro però...eccolo! :D

Buondi, eccomi qui anche io alla ricerca di un parere esperto...:D

Devo mettere in una stanza un televisore che verrà guardato dalla distanza di circa 2-2.5 metri.

La TV verrà utilizzata prevalentemente per la visione di telefilm e film sia da canali italiani che americani (di solito guardo alcuni telefilm in lingua originale)...so che alcuni di questi telefilm sono definiti "in HD" (tipo Lost, ad esempio) ma non mi è del tutto chiaro se si tratti o meno del segnale HD per cui si avrebbe già bisogno di un fullHD. :stordita:

Premetto anche che la scelta dovrà ricadere su un LCD perché la spesa che farò andrà divisa con una persona che tassativamente NON vuole un plasma.

Aggiungo che non vedo nell'immediato futuro la possibilità di giocare alla playstation o di visionare materiale blu-ray (anche se non lo escludo a priori).

Prima di postare qui ho guardato un po' in giro e sostanzialmente sono incerta tra due possibilità:

1) Prendere un Bravia 32S3000 a circa 650 euro, per risparmiare adesso ed eventualmente passare a un televisore decisamente più grosso quando avrò lo spazio sufficiente per allestire un salotto come si deve. Dubbio: che il fatto di prendere adesso un HD Ready costituisca un acquisto poco oculato (anche nell'ottica di "TV secondaria nel prossimo futuro").

2) Fare un piccolo sacrificio e prendere un Bravia 40W4000 a circa 1350 euro in modo da avere già un FullHD. Dubbio: magari in futuro uscirà di meglio a un prezzo confrontabile e/o le maggiori disponibilità di spazio ed economiche mi faranno desiderare una TV decisamente superiore (anche come dimensione).

L'incertezza grosso modo è tra queste due soluzioni o eventuali soluzioni equivalenti all'una o all'altra...non prenderei un 32D3000 a 900 e passa euro, a quel punto andrei direttamente sul 40". ;)

Grazie :)

Diciamo che in queste settimane sembra essersi incrementato un po' di più il desiderio di provare una console :D ma comunque quello verrebbe ad essere un utilizzo più "da sfizio" che altro, insomma non certo l'uso prevalente (che continuerebbe a essere per un buon 70-80% quello della TV abbinata a un HTPC).

Inoltre, avendo scoperto che grazie a spostamenti opportuni di mobili ci sta benissimo anche un 40" (ricaviamo uno spazio di un metro al posto degli 80 cm attuali), sono ora più orientata verso quella dimensione.

Non è affatto detto che per te' la soluzione migliore sia un full. Potrebbe andare addirittura meglio un HD Ready in cui la tv standard (SD) e DTT (non DDT) cioè dig. terr. si vede sicuramente meglio rispetto ad un full, dove l'upscale del chip interno è più grande (da 576 a 1080p) rispetto ad un HdReady (da 576 a 768p). Per il DTT-HD siamo ancora, con la Rai, in piena sperimentazione e, a volte, le partite degli europei (laddove il segnale arriva) si vedono con fastidiosi artefatti. Prima di una soluzione definitiva e stabile, penso che gli lcd tv full, faranno a tempo a cambiare 3 o 4 generazioni!

E' possibile, infatti dopo aver letto per settimane questo thread mi pare di capire che questa corsa al Full HD sia in molti casi prematura e ingiustificata...:boh:

Ah, un'ultima cosa...non ho particolare fretta, tanto causa mole smisurata di impegni vari alla fine la TV sarebbe usata abbastanza poco adesso e oltretutto c'è da considerare che presumibilmente tra 6 mesi o poco più mi trasfrirò in una casa nuova con un salotto da arredare, quindi non sarebbe male considerare l'ipotesi alternativa di attendere e prendere poi un 46" o giù di lì...:)

Insomma, sono ancora molto indecisa! :D

Il Castiglio
14-06-2008, 09:27
Ieri alla fnac ho visto il Sony KDL-40W4000 full hd, sintonizzatore hdtv, molto bella esteticamente...
Contrasto 33.000:1 (siamo sicuri?? o è una cifra messa li a caso tanto x ingannare?)
il tutto per soli 1599 euri, che è un buon prezzo.
...
Mi chiedo: dove sta la fregatura? :rolleyes:
Beh, mi sembra un prezzo in linea con la concorrenza, non sono proprio spiccioli ;)

ChristinaAemiliana
14-06-2008, 09:30
Ieri alla fnac ho visto il Sony KDL-40W4000 full hd, sintonizzatore hdtv, molto bella esteticamente...
Contrasto 33.000:1 (siamo sicuri?? o è una cifra messa li a caso tanto x ingannare?)
il tutto per soli 1599 euri, che è un buon prezzo.

Mi chiedo: dove sta la fregatura? :rolleyes:

Beh, mi sembra un prezzo in linea con la concorrenza, non sono proprio spiccioli ;)

Oltretutto in un noto centro costa 250 euro in meno...:D ;)

Abilmen
14-06-2008, 12:12
C'è, c'è! Era rimasto molto indietro però...eccolo! :D
Diciamo che in queste settimane sembra essersi incrementato un po' di più il desiderio di provare una console :D ma comunque quello verrebbe ad essere un utilizzo più "da sfizio" che altro, insomma non certo l'uso prevalente (che continuerebbe a essere per un buon 70-80% quello della TV abbinata a un HTPC).
Inoltre, avendo scoperto che grazie a spostamenti opportuni di mobili ci sta benissimo anche un 40" (ricaviamo uno spazio di un metro al posto degli 80 cm attuali), sono ora più orientata verso quella dimensione.
E' possibile, infatti dopo aver letto per settimane questo thread mi pare di capire che questa corsa al Full HD sia in molti casi prematura e ingiustificata...:boh:
Ah, un'ultima cosa...non ho particolare fretta, tanto causa mole smisurata di impegni vari alla fine la TV sarebbe usata abbastanza poco adesso e oltretutto c'è da considerare che presumibilmente tra 6 mesi o poco più mi trasfrirò in una casa nuova con un salotto da arredare, quindi non sarebbe male considerare l'ipotesi alternativa di attendere e prendere poi un 46" o giù di lì...:)

Insomma, sono ancora molto indecisa! :D
Non sono andato a ritroso abbastanza Christina...:D Non so se ti hanno già risposto, ma lo rifaccio (meglio 2 risposte simili che...nessuna no?) e lo faccio per punti al fine di una maggior chiarezza (ho sottolineato i punti salienti della tua richiesta).....
1° Per quello che devi fare, non hai assolutamente bisogno di un lcd-tv full-hd (risol. 1920*1080p) ma è meglio un semplice HD Ready-720p che ovviamente ha pure l'HDCP per vedere film bluray. (risoluzione di questi tv = 1366X768). I motivi nel tuo caso specifico sono tre:
a) Guardando prevalentemente la Tv standard (SD), digitale terrestre (DTT) ed anche sky Hd (1080i che corrisponde più o meno a 720p) vedrai meglio con un HDReady perchè lo scaler lavora meno rispetto ad un full. Per i canali americani, anche se dovessi vedere qualche film a 1080p, lo vedresti cmq bene, anzi...leggi il punto b:)
b) I dettagli maggiori di un full (rispetto ad un HdReady) sono strettamente legati alla distanza di visione. Mi spiego: tu dici di guardare da una dist. di 2,5 metri e cmq non a meno di 2. Orbene per vedere tale dettaglio in più del full, il calcolo da fare è il seguente...diagonale del full x 2,54 (cm di un pollice) x il fisso di 1,50 metri. Se prendi un lcd-tv da 40" (es. il notevole Sony Kdl-40W4000...ma qualsiasi 40" eh) abbiamo 40x2,54x1.50 = m. 1,52 come max per apprezzare tali dettagli. Con un 46...stesso calcolo, la distanza giusta salirebbe fino a m. 1,75. In entrambi i casi siamo largamente sotto i 2 metri (minimo) da cui guardi il tv. Questo significa una sola cosa: a 2 metri o peggio ancora a 2,5 metri, vedresti sul full con materiale 1080p (tipo film BR o filmato preso da una videocamera HD), esattamente come nel 720p di un Hdready. Questo perchè il nostro occhio non percepirebbe il maggior dettaglio del full medesimo per usufruire del quale, ripeto, dovresti non andare oltre alle distanze calcolate, altrimenti la spesa sul full sarebbe inutile. Distanza che immagino aumenterà ulteriormente allorchè deciderai event. di fare un Home Theatre (col Pc) come mi pare hai scritto. Mi dirai "come mai i full nei centri commerciali prendono sempre più piede"...la mia (ma non solo mia) risposta è "i costruttori seguono molto il mercato giapp e Usa dove le trasmissioni full 1080p ci sono da tempo"; ovvio che molti full (in eccesso) vengono poi dirottati in Europa-Italia compresa, senza che ci sia una reale necessità (a tutt'oggi servono realmente ad una minoranza visti i punti a-b succitati). Chiaro che gli addetti agli store sono molto bravi a dirottare molti full a clienti profani ed ignari che spendono un sacco di soldi senza un senso reale.
c) Un HdReady ti fa risparmiare un bel po di copeco:)

Non dimentichiamo anche che l'evoluzione delle tecnologie nuove avanza velocemente (tv a led, oled ecc. già presenti con prototipi ed in cui il salto di qualità è notevole). In definitiva, per i tuoi usi, un buon lcd-tv Hdready, ritengo sia la soluzione migliore. Tieni presente che se anche ti dovessi togliere lo sfizio di una Ps3 (con lettore Bluray incorporato) potresti vedere i film BR a 1080p con downscaling a 768 con una definizione cmq superiore rispetto ai dvd normali. Per i marchi su cui puntare, direi Sony, Philips, Samsung ed in parte anche Sharp. Leggera preferenza per Sony a mio parere. In definitiva il mio consiglio è di prendere subito un Sony Kdl 32S3000 come hai già ventilato (ottimo rapporto prezzo prestazioni) e che puoi trovare a poco più di 600 euro. Poi aspetti qualche mese (in cui sicuramente...ci saranno cali di prezzi e magari qualche nuova innovazione) e vedi cosa fare:)

Androua
14-06-2008, 12:15
Il Samsung 40a558p3f ha una frequenza di 50 o 100 hz?? me lo consigliate rispetto all'LE-40F86BD??

sacd
14-06-2008, 12:18
Il Samsung 40a558p3f ha una frequenza di 50 o 100 hz?? me lo consigliate rispetto all'LE-40F86BD??

http://www.samsung.com/it/consumer/detail/spec.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv&model_cd=LE40A558P3FXXC&fullspec=F


Read

einj
14-06-2008, 12:38
Non è che sono poche le differenze:stordita:
Per chiarire la gamma Sony è:
X - Top di gamma FHD, 100Hz, Bravia Engine Pro, 24p, DDT-HD
W - Bravia Engine 2, FHD, 24p, DDT-HD
V - Bravia Engine 2, FHD, 24p, pannello e audio inferiore.



la serie v4500 appena uscita ha anche il DDT-HD :)

ciccio er meglio
14-06-2008, 13:39
Il Samsung 40a558p3f ha una frequenza di 50 o 100 hz?? me lo consigliate rispetto all'LE-40F86BD??

NO, non è 100hz ma secondo me è anche meglio cosi! Ho letto in giro che alcuni 100hz avevano problemi di scia e altri artefatti . Anche perchè i giochi sono a 60Hz,le trasmissioni televisive addirittura a 50hz. E ti ricordo che gli lcd non hanno l'effetto sfarfallamento dei televisori crt. L'immagine è stabilissima già a 50hz ;)

Comunque io ti consiglio l'l40a558p3 che è superiore in tutto rispetto all'LE-40F86BD. IO l'ho ordinato alla trony e mi deve ancora arrivare :(

Da quello che ho letto in giro (sul forum di avmagazine cè un thread apposito) è un ottimo televisore.

ironmanu
14-06-2008, 13:48
raga mi date una vostra opinione,

http://www.consumer.philips.com/consumer/en/gb/consumer/cc/_productid_32PFL5522D_05_GB_CONSUMER/widescreen-flat-TV+32PFL5522D-05

l'uso sarà principalmente con segnali SD e DTT.

il prezzo è intorno ai 450€ nuovo.

Vorrei capire, visto l'uso, quali potrebbero essere le pecche + importanti!

Androua
14-06-2008, 13:54
http://www.samsung.com/it/consumer/detail/spec.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv&model_cd=LE40A558P3FXXC&fullspec=F


Read

Sarò cieco ma io la frequenza non la vedo!!!

Androua
14-06-2008, 13:57
NO, non è 100hz ma secondo me è anche meglio cosi! Ho letto in giro che alcuni 100hz avevano problemi di scia e altri artefatti . Anche perchè i giochi sono a 60Hz,le trasmissioni televisive addirittura a 50hz. E ti ricordo che gli lcd non hanno l'effetto sfarfallamento dei televisori crt. L'immagine è stabilissima già a 50hz ;)

Comunque io ti consiglio l'l40a558p3 che è superiore in tutto rispetto all'LE-40F86BD. IO l'ho ordinato alla trony e mi deve ancora arrivare :(

Da quello che ho letto in giro (sul forum di avmagazine cè un thread apposito) è un ottimo televisore.

GRazie il dubbio era proprio sullo sfarfallamento!!

DeathNote
14-06-2008, 14:37
Oltretutto in un noto centro costa 250 euro in meno...:D ;)
E' possibile sapere dove? :D
Sono due giorni che ci penso e sono molto intenzionato ad acquistarlo.. per poi abbinarlo al mio vaio :Prrr: (ok me la tiro troppo :sofico: )

Abilmen
14-06-2008, 15:21
Il Samsung 40a558p3f ha una frequenza di 50 o 100 hz?? me lo consigliate rispetto all'LE-40F86BD??
In un test dettagliato di Chip di Aprile fra 6 full (tra cui i Sony 40v3000 e 40X3500 (assai costoso), c'è anche il Samsung LE-40F86BD. Quest'ultimo vince il test con il max dei voti nella qualità tv e video. I test sono piuttosto attendibili perchè fatti con appositi strumenti dedicati a questo tipo di prove. Per i videogiochi viene considerato buono. Per un uso col pc ottimo. Giusto per farti sapere.

ciccio er meglio
14-06-2008, 15:49
In un test dettagliato di Chip di Aprile fra 6 full (tra cui i Sony 40v3000 e 40X3500 (assai costoso), c'è anche il Samsung LE-40F86BD. Quest'ultimo vince il test con il max dei voti nella qualità tv e video. I test sono piuttosto attendibili perchè fatti con appositi strumenti dedicati a questo tipo di prove. Per i videogiochi viene considerato buono. Per un uso col pc ottimo. Giusto per farti sapere.

Ottimo, quindi le40a558 (il modello successivo all'Le-40f86bd)
dovrebbe essere anche leggermente migliore ;)

ciccio er meglio
14-06-2008, 15:51
Sarò cieco ma io la frequenza non la vedo!!!

TI propongo una visita dall'oculista allora :D

LCD 100Hz No

sacd
14-06-2008, 16:31
Sarò cieco ma io la frequenza non la vedo!!!

La penultima voce sotto Video..........

Androua
14-06-2008, 19:35
Ottimo, quindi le40a558 (il modello successivo all'Le-40f86bd)
dovrebbe essere anche leggermente migliore ;)

Ho preso le40a558 ! :D

ChristinaAemiliana
14-06-2008, 20:16
Non sono andato a ritroso abbastanza Christina...:D Non so se ti hanno già risposto, ma lo rifaccio (meglio 2 risposte simili che...nessuna no?) e lo faccio per punti al fine di una maggior chiarezza (ho sottolineato i punti salienti della tua richiesta).....
1° Per quello che devi fare, non hai assolutamente bisogno di un lcd-tv full-hd (risol. 1920*1080p) ma è meglio un semplice HD Ready-720p che ovviamente ha pure l'HDCP per vedere film bluray. (risoluzione di questi tv = 1366X768). I motivi nel tuo caso specifico sono tre:
a) Guardando prevalentemente la Tv standard (SD), digitale terrestre (DTT) ed anche sky Hd (1080i che corrisponde più o meno a 720p) vedrai meglio con un HDReady perchè lo scaler lavora meno rispetto ad un full. Per i canali americani, anche se dovessi vedere qualche film a 1080p, lo vedresti cmq bene, anzi...leggi il punto b:)
b) I dettagli maggiori di un full (rispetto ad un HdReady) sono strettamente legati alla distanza di visione. Mi spiego: tu dici di guardare da una dist. di 2,5 metri e cmq non a meno di 2. Orbene per vedere tale dettaglio in più del full, il calcolo da fare è il seguente...diagonale del full x 2,54 (cm di un pollice) x il fisso di 1,50 metri. Se prendi un lcd-tv da 40" (es. il notevole Sony Kdl-40W4000...ma qualsiasi 40" eh) abbiamo 40x2,54x1.50 = m. 1,52 come max per apprezzare tali dettagli. Con un 46...stesso calcolo, la distanza giusta salirebbe fino a m. 1,75. In entrambi i casi siamo largamente sotto i 2 metri (minimo) da cui guardi il tv. Questo significa una sola cosa: a 2 metri o peggio ancora a 2,5 metri, vedresti sul full con materiale 1080p (tipo film BR o filmato preso da una videocamera HD), esattamente come nel 720p di un Hdready. Questo perchè il nostro occhio non percepirebbe il maggior dettaglio del full medesimo per usufruire del quale, ripeto, dovresti non andare oltre alle distanze calcolate, altrimenti la spesa sul full sarebbe inutile. Distanza che immagino aumenterà ulteriormente allorchè deciderai event. di fare un Home Theatre (col Pc) come mi pare hai scritto. Mi dirai "come mai i full nei centri commerciali prendono sempre più piede"...la mia (ma non solo mia) risposta è "i costruttori seguono molto il mercato giapp e Usa dove le trasmissioni full 1080p ci sono da tempo"; ovvio che molti full (in eccesso) vengono poi dirottati in Europa-Italia compresa, senza che ci sia una reale necessità (a tutt'oggi servono realmente ad una minoranza visti i punti a-b succitati). Chiaro che gli addetti agli store sono molto bravi a dirottare molti full a clienti profani ed ignari che spendono un sacco di soldi senza un senso reale.
c) Un HdReady ti fa risparmiare un bel po di copeco:)

Non dimentichiamo anche che l'evoluzione delle tecnologie nuove avanza velocemente (tv a led, oled ecc. già presenti con prototipi ed in cui il salto di qualità è notevole). In definitiva, per i tuoi usi, un buon lcd-tv Hdready, ritengo sia la soluzione migliore. Tieni presente che se anche ti dovessi togliere lo sfizio di una Ps3 (con lettore Bluray incorporato) potresti vedere i film BR a 1080p con downscaling a 768 con una definizione cmq superiore rispetto ai dvd normali. Per i marchi su cui puntare, direi Sony, Philips, Samsung ed in parte anche Sharp. Leggera preferenza per Sony a mio parere. In definitiva il mio consiglio è di prendere subito un Sony Kdl 32S3000 come hai già ventilato (ottimo rapporto prezzo prestazioni) e che puoi trovare a poco più di 600 euro. Poi aspetti qualche mese (in cui sicuramente...ci saranno cali di prezzi e magari qualche nuova innovazione) e vedi cosa fare:)

Innanzitutto grazie, avevo già ricevuto degli ottimi consigli ma questo tuo post così ricco di considerazioni in effetti mi ha chiarito non poco le idee. :)

Direi a questo punto che il 32S3000 a circa 650 euro potrebbe essere una soluzione provvisoria conveniente nell'attesa del momento in cui non avrò più problemi di spazio, anche perché andrebbe benissimo riciclato in seguito come TV da camera da letto. L'alternativa che sto valutando è il 40V3000, non tanto per il Full HD ma perché è un 40" e inoltre la linea dei Sony mi piace immensamente e il V3000, a mio gusto, è bellissimo...poi l'ho trovato a 950 euro quindi potrebbe valerne la pena (a meno che mi sfugga qualche motivo per cui l'acquisto non sia consigliabile). Tirando le somme il 32S3000 è economico e molto valido, mentre con il 40V3000 dovrei spendere 300 euro di più ma avrei una TV migliore, più grande e probabilmente anche più adatta al futuro salotto (nel senso che potrei procrastinare il cambio per più tempo, cosa che potrebbe tornarmi comoda dato che ci saranno pur sempre molte spese da fare tra arredamento e tutto).

Bon, non mi resta che rifletterci un po' :fagiano:

ChristinaAemiliana
14-06-2008, 20:17
E' possibile sapere dove? :D
Sono due giorni che ci penso e sono molto intenzionato ad acquistarlo.. per poi abbinarlo al mio vaio :Prrr: (ok me la tiro troppo :sofico: )

Certamente! Ti mando un pvt. ;)

ciccio er meglio
14-06-2008, 20:31
Ho preso le40a558 ! :D

Bravo! L'hai preso alla trony? Hai fatto percaso l'estensione di garanzia?
Fammi sapere come ti trovi. Io devo attendere ancora 10 giorni lavorativi:cry:

Childu
14-06-2008, 22:04
Ciao a tutti, avevo aperto una disc in off topic ma un mod mi ha detto di venire qui:)

Volevo acquistare un televisore.
Pensavo un lcd da circa 40 pollici con tecnologia full hd, come marche pensavo a samsung o lg, volevo dati consigli su quali modelli orientarmi, quali evitare assolutamente e quali valori devono avere i parametri più importanti, tempo di risposta, contrasto etc affinchè possa fare un acquisto che non diventi subito obsoleto e sia quindi duraturo e di qualità!
Ad esempio che ne pensate del SAMSUNG LE40A568, del SAMSUNG LE40F86BD e del LE40M86BD?

Grazie e complimenti x il forum:)

Abilmen
15-06-2008, 01:07
Innanzitutto grazie, avevo già ricevuto degli ottimi consigli ma questo tuo post così ricco di considerazioni in effetti mi ha chiarito non poco le idee. :)

Direi a questo punto che il 32S3000 a circa 650 euro potrebbe essere una soluzione provvisoria conveniente nell'attesa del momento in cui non avrò più problemi di spazio, anche perché andrebbe benissimo riciclato in seguito come TV da camera da letto. L'alternativa che sto valutando è il 40V3000, non tanto per il Full HD ma perché è un 40" e inoltre la linea dei Sony mi piace immensamente e il V3000, a mio gusto, è bellissimo...poi l'ho trovato a 950 euro quindi potrebbe valerne la pena (a meno che mi sfugga qualche motivo per cui l'acquisto non sia consigliabile). Tirando le somme il 32S3000 è economico e molto valido, mentre con il 40V3000 dovrei spendere 300 euro di più ma avrei una TV migliore, più grande e probabilmente anche più adatta al futuro salotto (nel senso che potrei procrastinare il cambio per più tempo, cosa che potrebbe tornarmi comoda dato che ci saranno pur sempre molte spese da fare tra arredamento e tutto).

Bon, non mi resta che rifletterci un po' :fagiano:

Se hai letto il mio terzultimo post, scrivo di una prova dettagliata sulla rivista d'inform. mensile "Chip" di 6 lcd-tv full, piuttosto attendibile visti gli strumenti usati. Il Sony Bravia Kdl-40V3000 vince la comparativa come miglior prodotto nel rapporto prezzo-prestazioni e nel risparmio energetico (in assoluto vince il Samsung con differenza irrilevante). Questi alcuni dati reali misurati sul Sony: ottima qualità d'immagine tv-video, giocabilità da buona ad ottima (malgrado l'assenza dei 100hz che peraltro è noto hanno anche molte controindicazioni tipo artefatti fastidiosi), il miglior tempo di risposta dei cristalli (non della casa ma realmente misurato...le case tendono sempre a gonfiare i dati) di 6 ms che significa scie pressochè assenti nei giochi e film a movimento veloce. Immagine dal pc = ottima. Gli altri dati li puoi trovare nel datasheet del sito Sony e non mi ripeto.
Ergo, mi pare di concludere dicendo che la soluzione doppio tv, uno HdReady (1366x768) da 32" e l'altro da 40" full Hd (1920*1080p), il tutto spendendo una cifra abbordabile è una soluzione pressochè ottimale. Certo è che, in base a quanto scritto nel mio post "lungo" sulle distanze da visione, il full ha senso solo se lo usi n un certo modo. Prenditi dunque anche un PlayPs3 (Sony anche quella) in modo da poter godere delle eccellenti immagini a 1080p (full) di film bluray guardandole abbastanza da vicino. Probab. Vedrai al meglio anche certi film Usa se sono trasmessi in full (mappatura 1:1). Anche molti giochi in 1080p sono già negli scaffali di certi negozi. E magari ti prendi una bella videocamera full hd (tipo la Canon HV20) giusto per sfruttare al meglio il V3000. Per il decoder dig. terr. è integrato per vedere i canali in chiaro meglio rispetto la SD, mentre per vedere quelli a pagamento (con scheda) serve un decoder esterno (per sky per esempio). La raccomandaz. ripeto è quella di guardare il full hd non oltre i 2 metri per apprezzare la definizione superiore. Non altro:)

massi_it
15-06-2008, 07:33
un tv è un tv, mentre un monitor è un monitor; detto questo alcune tv lcd si prestano bene ad essere utilizzate come monitor (ovviamente se non si hanno esigenze relative ad un utilizzo professionale), perchè ad esempio prevedono la mappatura 1:1 in vga, che di solito garantisce un'immagine pulita e definita. controlla bene quindi le specifiche dei modelli che saresti interessato a prendere.

vorrei dotare il pc desktop in sign di un "secondo monitor" solo per giochi e films da dvd o dvix (no televisione normale) (per il web, office ed il resto utilizzerei il 22'' che possiedo già)
Pensavo dunque di prendere una tv da 40 o 50 pollici. Ma allora la resa non è buona?
Non ne vale la pena ?

G1971B
15-06-2008, 08:25
Ciao a tutti,
ieri ho comprato, dopo un'epopea che non stò qui a spiegarvi, uno Sharp 37" LC-37X20E ed è un full HD.
Secondo voi è un buon televisore?

Abilmen
15-06-2008, 08:33
Quello Sharp pare piuttosto buono dai test web, tra cui segnalo:

http://www.lesnumeriques.com/article-420-2881-106.html

G1971B
15-06-2008, 08:34
Quello Sharp pare piuttosto buono dai test web, tra cui segnalo:

http://www.lesnumeriques.com/article-420-2881-106.html

Grazie infinite.

Il Castiglio
15-06-2008, 12:52
vorrei dotare il pc desktop in sign di un "secondo monitor" solo per giochi e films da dvd o dvix (no televisione normale) (per il web, office ed il resto utilizzerei il 22'' che possiedo già)
Pensavo dunque di prendere una tv da 40 o 50 pollici. Ma allora la resa non è buona?
Non ne vale la pena ?
Per i 2 utilizzi che indichi tu, secondo me ne vale la pena, visto che per il resto utilizzi il 22" ;)

massi_it
15-06-2008, 14:05
Per i 2 utilizzi che indichi tu, secondo me ne vale la pena, visto che per il resto utilizzi il 22" ;)

in che senso scusa? su uno schermo cosi grande giochi e film si vedrebbero male? In tal caso meglio un 37'' o un 32'' ecc.?

edit: mi rendo conto solo ora che ho letto male :D

se è SI. cioè ne vale la pena.... che caratteristiche dovrebbe avere questo televisore? ne esistono con connettore DVI? che risoluzione? io di solito col mio 22'' pollici uso 1680x1050 senza problemi.

edit2:
per esempio un giocattolo del genere (http://www.ciao.it/Opinionisulprodotto/Philips_47PFL5522D__1015979) andrebbe bene?

ciccio er meglio
15-06-2008, 17:14
in che senso scusa? su uno schermo cosi grande giochi e film si vedrebbero male? In tal caso meglio un 37'' o un 32'' ecc.?

edit: mi rendo conto solo ora che ho letto male :D

se è SI. cioè ne vale la pena.... che caratteristiche dovrebbe avere questo televisore? ne esistono con connettore DVI? che risoluzione? io di solito col mio 22'' pollici uso 1680x1050 senza problemi.

edit2:
per esempio un giocattolo del genere (http://www.ciao.it/Opinionisulprodotto/Philips_47PFL5522D__1015979) andrebbe bene?


massi hai la firma "leggermente" irregolare :D

sacd
15-06-2008, 17:17
massi hai la firma "leggermente" irregolare

1.5 - Avatar, signature e sito personale
a) Avatar: le dimensioni massime consentite per l'avatar personale sono di 80x80 pixel per un massimo di 5KB.
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
c) Il sito personale non dovrà essere di carattere pornografico, relativo alla pirateria informatica o comunque irrispettosa del buongusto e del decoro.

Abilmen
15-06-2008, 17:25
E per intanto massi_it devi regolarizzarla al più presto esattamente come indicato da sacd. Grazie.

massi_it
16-06-2008, 03:12
fatto, ditemi se ba bene cosi grazie

sacd
16-06-2008, 06:48
si

ANGELOCU
16-06-2008, 09:45
dovre acquistare un decoder satellitare , visto che ho una parabolica installata , quale mi consigliate ?

ciao angelo

manga81
16-06-2008, 10:57
chi mi dice in MP il miglior tv fullhd da 32-37-40 pollici qualità-prezzo

Sp4rr0W
16-06-2008, 11:05
dovre acquistare un decoder satellitare , visto che ho una parabolica installata , quale mi consigliate ?

ciao angelo

Dreambox DM800 PVR the best :D Puoi sfruttare appieno le trasmissioni in alta defnizione e in più ha un ottimo scaler per le trasmissioni SD.

Abilmen
16-06-2008, 11:06
chi mi dice in MP il miglior tv fullhd da 32-37-40 pollici qualità-prezzo
Non esiste un migliore (soggettivo) ma i migliori. Non importa mandare un mp...si può scrivere anche qui.
A livello di rapporto ottimo tra qualità/prezzo, segnalo il Samsung LE-40F86BD ed il Sony Bravia Kdl- 40V3000

sacd
16-06-2008, 11:18
Dreambox DM800 PVR the best :D Puoi sfruttare appieno le trasmissioni in alta defnizione e in più ha un ottimo scaler per le trasmissioni SD.

Prezzo?
Sopratutto è compatibile con sky hd?


Poi chiudiamo Ot.

Sp4rr0W
16-06-2008, 11:37
Prezzo?
Sopratutto è compatibile con sky hd?


Poi chiudiamo Ot.

si. come saprai si utilizza la CAM non ufficiale per vedere il proprio abbonamento regolare.

Costa circa 450 euro e una delle funzioni più interessanti è ovviamente la possibilità di registrare i programmi TV SD o HD.

si può utilizzare un HD 2,5'' SATA interno oppure tramite box esterno E-SATA.

ciccio er meglio
16-06-2008, 12:00
ragazzi sono diventato trasparente o nessuno di voi ha sentito parlare del'estensione della garanzia?

Adreno Cromo
16-06-2008, 12:21
chi mi dice in MP il miglior tv fullhd da 32-37-40 pollici qualità-prezzo

Qualità prezzo per me Sharp è imbattibile, e facendo attenzione al modello pure qualche LG.
Dipende da quanto vuoi spendere e dall'utilizzo che ne farai, dacci delle indicazioni i consigli non tarderanno:)

Pekke22
16-06-2008, 12:45
Buongiorno a tutti.
Sto finalmente per comprare un LCD.

La Taglia che vorrei prendere e' quella 40-42".

L' utilizzo che vorrei farne e' principalmente :

Giochi Ps3 : 25%
Film DVD : 25%
SKY normale (non HD) : 50%.

Il budget di spesa puo arrivare intorno ai 1500-1600 euro.
Se avesse il DTT integrato sarebbe una bella cosa, anche se la copertura e' ancora minima.

Mi consigliate qualche modello ?
Il 100 HZ vale la pena ? Ho letto che molti alla fine lo disattivano.

PS : Mi piacciono tantissimo i Samsung visti dal vivo sia come linea che come immagine, ma credo che Philips e Sony siano un plo sopra.
Samsung uscira a breve aualcosa di nuovo ?

Grazie

sacd
16-06-2008, 13:45
Samsung uscira a breve aualcosa di nuovo ?

Grazie

Dopo l'estate con la serie 7, 8, 9

Y2K88
16-06-2008, 14:02
Salve a tutti, dovrei comprare a breve una tv lcd da 23 pollici ma non so veramente cosa scegliere, ho visto il sammy LE 23R86BD e mi sembra perfetto per le mie esigenze ma volevo sapere se esiste qualcosa di meglio o c'è qualcosa di simile ad un prezzo inferiore (risparmiare qualcosina non fa mai male :D ).
Avrei bisogno di una tv da usare prevalentemente per vedere la tv classica (no sky ma si DT, quindi sarebbe gradito una tv con decoder digitale integrato), per giocare con la xbox360 tramite HDMI e collegare un media center per vedere film in Hd (quindi o HDMI o DVI).
Grazie a tutti.

Pekke22
16-06-2008, 16:18
Dopo l'estate con la serie 7, 8, 9

Sapete indicarmi qualche modello preciso da 40" in modo che comincio a leggerne le caratteristiche ?

Meglio questa nuova serie o i SONY w4000 o serie X (che non hanno pero' il 100hz)?

Il Castiglio
16-06-2008, 16:31
ragazzi sono diventato trasparente o nessuno di voi ha sentito parlare del'estensione della garanzia?
Forse nessuno ti ha risposto perché è una cosa talmente semplice ... paghi e hai la garanzia per 3 anni in più. :D
Se farla o meno dipende solo da te, non c'è molto da dire ... per un TV da 600 euro IMHO non vale la pena, se ne spendi 1500 forse ci farei un pensierino.

sacd
16-06-2008, 17:08
Sapete indicarmi qualche modello preciso da 40" in modo che comincio a leggerne le caratteristiche ?

Meglio questa nuova serie o i SONY w4000 o serie X (che non hanno pero' il 100hz)?

Come si fa a dire se è meglio qualcosa che deve ancora uscire con qualcosa di già uscito?

ciccio er meglio
16-06-2008, 18:17
Forse nessuno ti ha risposto perché è una cosa talmente semplice ... paghi e hai la garanzia per 3 anni in più. :D
Se farla o meno dipende solo da te, non c'è molto da dire ... per un TV da 600 euro IMHO non vale la pena, se ne spendi 1500 forse ci farei un pensierino.

:) Lo so che si deve pagare per avere 3 anni di garanzia in piu!

Volevo capire se la garanzia include tutto come dicono quelli della trony o solo determinate cose. Ti faccio un esempio, per farti capire meglio: Se la garanzia copre solo il danneggiamento del televisore causato da una pioggia di meteoriti, magari mi risparmio sti 100 euro. Se davvero copre qualsiasi tipo di guasto, ci faccio un pensierino.

sacd
16-06-2008, 19:04
Io mi ricordo un post qui sul forum di uno che ci lavorava e parlava delle polize delle garanzie accessorie e diceva che nn coprivano un tubo.
La cosa è semplice, fatti dare una copia prima di firmare e leggitela

ciccio er meglio
16-06-2008, 19:09
Io mi ricordo un post qui sul forum di uno che ci lavorava e parlava delle polize delle garanzie accessorie e diceva che nn coprivano un tubo.
La cosa è semplice, fatti dare una copia prima di firmare e leggitela

Come sospettavo..non mi hanno voluto dare neanche un opuscolo...

IBYZA
16-06-2008, 20:52
ho appena preso un monitor tv per la cameretta , per giocare alla xbox e per collegarci il pc , visto che il monitor è anche tv percui con la possibilita di attaccarci l'antenna, dite che è possibile collegarci quelle mini antenne da appartamento ( visto che non ho la presa in cameretta) e da li collegarci il digitale terrestre ?

Childu
17-06-2008, 10:32
Mi sa che mi sn sbilanciato a fare complimenti al forum!

Niente sezione televisori lcd, vabbè apro in off-topic, niente mi si rimanda qui.

Qui discussione di quasi 400 pagine dove trovare un filo logico è impossibile, nessuno che mi risponde, alla grande!:(

Abilmen
17-06-2008, 11:02
Se riposti in off topic ti rimandano qui, dove non ti hanno risposto perchè probabilmente nella richiesta, non hai specificato, come da regolamento:
- gli usi prevalenti
- Il budget
- se vuoi un full o un hd ready
In caso tu voglia un full, di quei tv-lcd che hai elencato, il migliore è il Samsung LE40F86BD vincitore di recente ed in una nota rivista mensile di un test dettagliato tra più full.
Consigliato. Od anche il più recente le40a558 sempre Sam.

Y2K88
17-06-2008, 11:29
Salve a tutti, dovrei comprare a breve una tv lcd da 23 pollici ma non so veramente cosa scegliere, ho visto il sammy LE 23R86BD e mi sembra perfetto per le mie esigenze ma volevo sapere se esiste qualcosa di meglio o c'è qualcosa di simile ad un prezzo inferiore (risparmiare qualcosina non fa mai male :D ).
Avrei bisogno di una tv da usare prevalentemente per vedere la tv classica (no sky ma si DT, quindi sarebbe gradito una tv con decoder digitale integrato), per giocare con la xbox360 tramite HDMI e collegare un media center per vedere film in Hd (quindi o HDMI o DVI).
Grazie a tutti.
Nessuno?:cry:

Adreno Cromo
17-06-2008, 11:43
Ciao a tutti, avevo aperto una disc in off topic ma un mod mi ha detto di venire qui:)

Volevo acquistare un televisore.
Pensavo un lcd da circa 40 pollici con tecnologia full hd, come marche pensavo a samsung o lg, volevo dati consigli su quali modelli orientarmi, quali evitare assolutamente e quali valori devono avere i parametri più importanti, tempo di risposta, contrasto etc affinchè possa fare un acquisto che non diventi subito obsoleto e sia quindi duraturo e di qualità!
Ad esempio che ne pensate del SAMSUNG LE40A568, del SAMSUNG LE40F86BD e del LE40M86BD?

Grazie e complimenti x il forum:)

Cerco di recuperare la credibilità del forum:O

Hai detto di volere un FHD quindi il tuo uso sarà prettamente con sorgenti HD; quindi BluRay, PS3, PC....niente Tv niente DVD.
Tra i 3 che hai citato forse mi butterei sul serie F Top di gamma Samsung, ma non amo molto i Samsung quindi se piacciono a te bene ma se devo consigliartelo io..........:fagiano:

Alternative su quella fascia di prezzo........Sony:D W4000 o W3000 scendendo con le prestazioni e con il prezzo V4000.
Sharp serie X20 adesso sembrano funzionare molto bene.
Philips 7603 molto validi ed economici oppure il 9632.

Abilmen
17-06-2008, 11:47
Per Y2K88........Difficile trovare di meglio del Sam LE 23R86BD, sia come linea, ingressi (2 Hdmi) e pure il decoder DTT integrato per vedere al meglio (in chiaro) i canali digitali che riesci a recepire nella tua zona. Anche il costo non è eccessivo...si può trovare a poco più di 400 euro. E' un HD Ready. Consigliato.

sacd
17-06-2008, 11:56
Nessuno?:cry:

Sui 23 pollici come del resto sui 26 nn hai molta scelta quindi la scelta a cui sei arrivato tu è quasi obbligata...

Jemp
17-06-2008, 12:16
:confused: Salve a tutti.
Apro questa discussione perchè ho necessità di un consgilio.
Sono titolare si un autoscuola, ed avrei intenzione di realizzare un postazione per guida simulata. Per questo motivo ho necessità di utilizzare non un monitor ma una tv hd per avere una visuale maggiore.

Qui nascono i miei dubbi:
1-consigliereste una tv 32" o 37" (la distanza di visone dal monitor sarà circa 1,5 max 2m).

2- Consigliereste viste le dimensioni dello schermo una tv hd ready o full hd (ho visto un modello della samsung full hd abbastanza interessante LE32A558PF3 ma lo ho anche provato su un tlevisore hd ready sempre samsung
LE 32R86BD in mio possesso e la resa grafica tutto sommato non era male), il tutto affiancato ad una geforce 7950 gx2.

Qualsiasi consiglio è gradito.
Un saluto a tutti!!
__________________

sacd
17-06-2008, 13:25
:confused: Salve a tutti.
Apro questa discussione perchè ho necessità di un consgilio.
Sono titolare si un autoscuola, ed avrei intenzione di realizzare un postazione per guida simulata. Per questo motivo ho necessità di utilizzare non un monitor ma una tv hd per avere una visuale maggiore.

Qui nascono i miei dubbi:
1-consigliereste una tv 32" o 37" (la distanza di visone dal monitor sarà circa 1,5 max 2m).

2- Consigliereste viste le dimensioni dello schermo una tv hd ready o full hd (ho visto un modello della samsung full hd abbastanza interessante LE32A558PF3 ma lo ho anche provato su un tlevisore hd ready sempre samsung
LE 32R86BD in mio possesso e la resa grafica tutto sommato non era male), il tutto affiancato ad una geforce 7950 gx2.

Qualsiasi consiglio è gradito.
Un saluto a tutti!!
__________________


Con quella scheda direi che meglio optare per un full hd samsung che hai detto sony w40000 sharp 32x20 quelli che mi vengono in mente.


Ps. Togli gli spazi fra le righe della signature, altrimenti vai oltre le tre righe ammesse

zappy
17-06-2008, 14:41
:confused: Salve a tutti.
Apro questa discussione perchè ho necessità di un consgilio.
Sono titolare si un autoscuola, ed avrei intenzione di realizzare un postazione per guida simulata. Per questo motivo ho necessità di utilizzare non un monitor ma una tv hd per avere una visuale maggiore.
Io opterei per un 32" hd ready
*perchè consuma meno e le lo stieni acceso 8h al giorno in negozio... costa e scalda di brutto (il sam 32" R86 sono già 150 W...)
*perchè alte risoluzioni per roba in movimento veloce non servono: l'occhio è attratto dal movimento, e cmq i dettagli su un lcd si perdono x via delle scie che cmq x forza di cose ci sono)

IBYZA
17-06-2008, 15:14
SI PUO vedere il digitale terrestre collegando la tv ad un'antenna da aappartamento ( quelle piccoline) e non con l'antenna condominiale?

Pekke22
17-06-2008, 16:24
Cosa consigliate tra Sony W4000, Samsung 40f86bd e Philips 9732 ?
In HD vanno bene tutti, quello che mi spaventa e' vedere la TV NOrmale..

Mi pare inoltre che solo il Sony abbia il DTT HD (cmq manca la copertura da me, ce solo nei grandi centri della grandi citta e ce solo la RAI...) ma non i 100hz

HexDEF6
17-06-2008, 17:04
SI PUO vedere il digitale terrestre collegando la tv ad un'antenna da aappartamento ( quelle piccoline) e non con l'antenna condominiale?

io la vedo con un'antennina (amplificata... da 20 euro), quindi no problem (ovviamente se il segnale nella tua zona e' decente!)