PDA

View Full Version : Televisore LCD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 [53] 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163

Dylan il drago
05-06-2009, 13:50
Grazie per la spiegazione :)

Ne approfitto ancora allora :D

I 100Hz sono così importanti? Cosa aggiungono di più ad un LCD?

Grazie ancora :)

e aggiungo, oltre questa domanda a parità di costo meglio un B450 o un B530? la differenza è nel full hd o no.. io ho paura che un full hd da 32 pollici vada peggio del corrispettivo hd ready dato che userò quasi sempre sorgenti iun 720p per ora..

:..Giuliacci..:
05-06-2009, 14:20
I 100Hz sono così importanti? Cosa aggiungono di più ad un LCD?


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26682946&postcount=11787

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26679738&postcount=11768

:)
però non sempre il 100hz è frame interpolation e deinterlacing, philips chiama il frame interpolation natural motion, mentre la sua tecnologia 100hz aggiunge dei fotogrammi neri dopo ogni fotogramma e facendo così si diminuisce il motion blur, anche se a me non piace questa funzione perchè l'immagine incomincierà a "flikerare" come i "vecchi" CRT a 50hz e per di più non annulla il blur ma lo diminuisce quindi se non ti piace il motion blur perchè ti da fastidio o perchè quando guardi le partite di calcio non vuoi vedere il pallone come fosse una cometa, allora è meglio che prendi un PDP. ;)

razorslash
05-06-2009, 14:21
Vi riporto la domanda che ho fatto in un thread (senza risposta XD)

37" HDready VS 37" FullHd per 360/PS3
E' meglio un lcd che supporta nativamente i 720p o non c'è alcun problema ad affidarsi all'upscaler delle console(o della tv) usando un FullHd?

Vorrei comprarlo per usarlo con le console, ma visto che l'80% dei giochi supportano nativamente solo i 720p non vorrei ritrovarmi immagini sgranate su un FullHd

:..Giuliacci..:
05-06-2009, 14:22
io ho paura che un full hd da 32 pollici vada peggio del corrispettivo hd ready dato che userò quasi sempre sorgenti iun 720p per ora..

Sì, se hai intenzione di penderti un 32'' prendi un HD-R tanto non noteresti la differenza tra le due risoluizioni e la risoluzione maggiori ti creerà solo problemi in più :)

Dylan il drago
05-06-2009, 14:35
Sì, se hai intenzione di penderti un 32'' prendi un HD-R tanto non noteresti la differenza tra le due risoluizioni e la risoluzione maggiori ti creerà solo problemi in più :)

il fatto è che ironicamente il b530 mi costa 436 euro mentre il b450 me ne costa 475...

boh.. questa situazione mi pare assurda :p

messaggero57
05-06-2009, 15:00
il fatto è che ironicamente il b530 mi costa 436 euro mentre il b450 me ne costa 475...

Il fatto è che ormai gli LCD dotati delle connessioni e delle tecnologie più avanzate sono tutti full-hd. Io prenderi il B530.

messaggero57
05-06-2009, 15:04
37" HDready VS 37" FullHd per 360/PS3
E' meglio un lcd che supporta nativamente i 720p o non c'è alcun problema ad affidarsi all'upscaler delle console(o della tv) usando un FullHd?
Vorrei comprarlo per usarlo con le console, ma visto che l'80% dei giochi supportano nativamente solo i 720p non vorrei ritrovarmi immagini sgranate su un FullHd

Meglio downscalare che upsclare per il TV: lasci impostata l'uscita della consolle a 720p e vedrai che tutto andrà benissimo. Come detto in altri post ormai i migliori LCD sono tutti full-hd: tanto vale prenderne uno così.

:..Giuliacci..:
05-06-2009, 15:14
Meglio downscalare che upsclare per il TV: lasci impostata l'uscita della consolle a 720p e vedrai che tutto andrà benissimo. Come detto in altri post ormai i migliori LCD sono tutti full-hd: tanto vale prenderne uno così.

:D scusami messaggero.... non ho capito bene il senso della frase (staro diventanto invornito...:D )... che è meglio far downsacalre il Tv che fargli fare l'upscaling sono daccordo però se imposti sulla consolle 720p e il tv è a 768p o 1080p deve upscalare l'immagine vsto che i punti sono meno :wtf:

messaggero57
05-06-2009, 15:39
:D scusami messaggero.... non ho capito bene il senso della frase (staro diventanto invornito...:D )... che è meglio far downsacalre il Tv che fargli fare l'upscaling sono daccordo però se imposti sulla consolle 720p e il tv è a 768p o 1080p deve upscalare l'immagine vsto che i punti sono meno :wtf:

Adesso mi hai messo un dubbio... :muro:
Se si immette un segnale 720p da una periferica in un TV 1080p non credo che avvenga un down-scaling perchè la televisione visualizzerà il segnale così come arriva. Solo se si immette un segnale full-hd lo si vedrà a risoluzione piena, altrimenti per le trasmissioni SD tipo digitale terrestre la il TV dovrebbe up-scalare continuamente l'immagine... O no? :confused: Se no a che servirebbero le trasmissioni in alta definizione?

Fdb
05-06-2009, 15:42
Quanto costa un Viera 32" Hd ready?
Sono buoni?

messaggero57
05-06-2009, 15:49
@ Fdb

Dipende dal modello. Comunque i Panasonic sono ottimi.

Fdb
05-06-2009, 15:57
Ok i parametri che dovrei tenere sotto controllo?

Edit:
Mi pare fosse questo modello:
TX-32LED7

razorslash
05-06-2009, 15:58
Adesso mi hai messo un dubbio... :muro:
Se si immette un segnale 720p da una periferica in un TV 1080p non credo che avvenga un down-scaling perchè la televisione visualizzerà il segnale così come arriva. Solo se si immette un segnale full-hd lo si vedrà a risoluzione piena, altrimenti per le trasmissioni SD tipo digitale terrestre la il TV dovrebbe up-scalare continuamente l'immagine... O no? :confused: Se no a che servirebbero le trasmissioni in alta definizione?
Forse non ci siamo capiti °_°

Il punto è:
Un gioco mandato a 720p su un 37" nativo Hdready si vede meglio che su un 37" nativo FullHD.

Quindi mi conviene prendere un HDready o gli upscaler della PS3/360 non farebbero notare la differenza?

messaggero57
05-06-2009, 15:58
Mivar ha messo in catalogo due nuovi modelli: il 32M3 hd-ready dotato di slot per la CAM e il 37M1 full-hd anch'esso dotato di slot per la CAM. I prezzi sono veramente interessanti.

messaggero57
05-06-2009, 16:10
Forse non ci siamo capiti °_°
Il punto è: Un gioco mandato a 720p su un 37" nativo Hdready si vede meglio che su un 37" nativo FullHD. Quindi mi conviene prendere un HDready o gli upscaler della PS3/360 non farebbero notare la differenza?

In generale up-scalare non è mai positivo perché il TV deve "inventarsi" dei bite che non ci sono. Chiaramente tutto dipende dalla qualità dello scaler (nel caso della PS3 so che è ottimo). Non credo invece che ci siano sostanziali differenze, mantenendo l'uscita del segnale a 720p, nel visualizzarlo su un televisore full-hd.
In ogni caso se un domani vorrai usare il nuovo LCD per le trasmissioni HD, meglio prendere un full-hd, anche perché gli ultimi modelli sono dotati di funzioni tipo DIVX veicolabili tramite pen drive, porte USB, porte LAN per allacciarsi direttamente alla rete, ecc.

messaggero57
05-06-2009, 16:17
Ok i parametri che dovrei tenere sotto controllo?
Edit:Mi pare fosse questo modello: TX-32LED7

Mi sa che è un modello terra-terra: solo una porta HDMI e mi sembra che non abbia lo slot per la CAM. Mi sa che ti conviene, se puoi, prendere qualcosa di meglio.
Il Mivar 32M3 che ho segnalato è sicuramente più dotato e non costa nemmeno tanto.

Smao
05-06-2009, 16:19
il fatto è che ironicamente il b530 mi costa 436 euro mentre il b450 me ne costa 475...

boh.. questa situazione mi pare assurda :p

cerca su trovaprezzi.... io vedo ad es il b450 a 383€ spedito e il b530 a 431€ spedito ;) anche io son indeciso tra i due

MarcoM
05-06-2009, 16:19
Adesso mi hai messo un dubbio... :muro:
Se si immette un segnale 720p da una periferica in un TV 1080p non credo che avvenga un down-scaling perchè la televisione visualizzerà il segnale così come arriva. Solo se si immette un segnale full-hd lo si vedrà a risoluzione piena, altrimenti per le trasmissioni SD tipo digitale terrestre la il TV dovrebbe up-scalare continuamente l'immagine... O no? :confused: Se no a che servirebbero le trasmissioni in alta definizione?
Se si immette un segnale 720p su uno schermo 1080p, lo scaler del TV upscala il segnale a 1080p. Stessa cosa per le trasmissioni TV SD. Dato che, generalmente (ma non sempre) gli scaler dei TV sono qualitativamente inferiori a quelli delle console o dei lettori DVD/BRD, conviene certamente far fare l'upscaling (se possibile) all'apparecchio prima che il segnale giunga al TV.
Forse non ci siamo capiti °_°

Il punto è:
Un gioco mandato a 720p su un 37" nativo Hdready si vede meglio che su un 37" nativo FullHD.

Quindi mi conviene prendere un HDready o gli upscaler della PS3/360 non farebbero notare la differenza?
Certamente un gioco nativo 720p si vede meglio su un HDReady nativo. Comunque, sugli attuali TV la differenza tra un 720p nativo su un HDReady e un 720p upscalato dalla console o dal TV in FullHD non c'è molta differenza (a meno che tu non vada su dimensioni di schermo molto elevate). Siamo arrivati ad un punto della tecnologia che, a mio modesto parere, non ha più molto senso consigliare l'acquisto di un HDReady al posto di un FullHD, a meno che uno non debba usarlo esclusivamente per vedere la televisione.

razorslash
05-06-2009, 16:22
In generale up-scalare non è mai positivo perché il TV deve "inventarsi" dei bite che non ci sono. Chiaramente tutto dipende dalla qualità dello scaler (nel caso della PS3 so che è ottimo). Non credo invece che ci siano sostanziali differenze, mantenendo l'uscita del segnale a 720p, nel visualizzarlo su un televisore full-hd.
In ogni caso se un domani vorrai usare il nuovo LCD per le trasmissioni HD, meglio prendere un full-hd, anche perché gli ultimi modelli sono dotati di funzioni tipo DIVX veicolabili tramite pen drive, porte USB, porte LAN per allacciarsi direttamente alla rete, ecc.

Quindi se il mio uso principale è il gaming nativo a 720p mi conviene comunque restare su un hd-ready o.o
Magari per quando lo comprerò (ottobre) riesco a trovare qualcuno con cui constatare coi miei occhi :sisi:

messaggero57
05-06-2009, 16:23
Se si immette un segnale 720p su uno schermo 1080p, lo scaler del TV upscala il segnale a 1080p. Stessa cosa per le trasmissioni TV SD. Dato che, generalmente (ma non sempre) gli scaler dei TV sono qualitativamente inferiori a quelli delle console o dei lettori DVD/BRD, conviene certamente far fare l'upscaling (se possibile) all'apparecchio prima che il segnale giunga al TV.

Grazie per avermi risolto il dubbio. Mi sa che sto diventando "invormito" anch'io...:D

MarcoM
05-06-2009, 16:28
Grazie per avermi risolto il dubbio. Mi sa che sto diventando "invormito" anch'io...:D

Di nulla, figurati ;) Basta semplicemente ricordare che un TV LCD, alla fine, deve sempre essere usato alla risoluzione del suo schermo, quindi, se viene immesso un segnale a risoluzione più bassa, deve necessariamente intervenire lo scaler del TV per riportare il segnale alla risoluzione nativa dello schermo. Come questo poi venga fatto e con quali risultati è tutto un altro paio di maniche e dipende appunto dalla qualità dello scaler utilizzato.

razorslash
05-06-2009, 16:32
Ultime domandine :D
Che mi dite di questi due televisori?
[URL


Oppure consigliatemi voi il miglior 37" HDready :stordita:

sacd
05-06-2009, 17:38
Grazie per la spiegazione :)

Ne approfitto ancora allora :D

I 100Hz sono così importanti? Cosa aggiungono di più ad un LCD?

Grazie ancora :)

I 100 hz per me nn sono fondamentali, o meglio a me l'effetto che danno per il miglioramento che ti danno ti creano altri effetti collaterali che mi garbano meno.
Cmq se prendi un tv che ha i 100 hz sono sempre disattivabili e cmq sono anche di un livello superiore come immagine anche con i 100 hz spenti di un tv che nn li ha direttamente

sacd
05-06-2009, 17:39
Ultime domandine :D
Che mi dite di questi due televisori?
[URL




Che nn si possono postare link diretti singoli a shop..

Yota79
05-06-2009, 18:53
per 450 € ora come ora che 32 uscirebbe fuori?

Contate che lo userei sia per giocare con la ps3 che per vedere qualche bluray... però per ora credo + DVD.. quindi credo che convenga un HD ready... o no? O passando al digitale terrestre ci sono pure i canali full hd?

:..Giuliacci..:
05-06-2009, 18:56
Mi sa che sto diventando "invormito" anch'io...:D

No dai speriamo di no.... è molto contagiosa quella malattia :D :asd:


















:cool: :) :) Scherzo :Prrr: :Prrr: :D :sofico:

:..Giuliacci..:
05-06-2009, 19:08
Se si immette un segnale 720p su uno schermo 1080p, lo scaler del TV upscala il segnale a 1080p. Stessa cosa per le trasmissioni TV SD. Dato che, generalmente (ma non sempre) gli scaler dei TV sono qualitativamente inferiori a quelli delle console o dei lettori DVD/BRD, conviene certamente far fare l'upscaling (se possibile) all'apparecchio prima che il segnale giunga al TV.

Il discorso non fa una piega, peccato che però non è possibile (o meglio è possibile ma solo in pochissmi televisori e costosissimicome il Pioneer 5090) erscludere completamente l'elettronica che, anche se non in modo così drstico, peggiora la qualità della immagine anche se il segnale in ingresse ha gli stessi punti di quelli dalla TV.
Questa è purtroppo un vero peccato perchè non permette di poter notare molte differenze sulla qualità dello scaler utilizzato, ovvio se si paragona lo scaling fatto da un lettore DVD cinese e a quello di una PS3 si vede, ma se si vuole notaare le minime differenze tipo tra lo scaling di un processore video esterno (tipo un DVD0 Edge) e quello per sempio fatto da un ampli con il suo stesso processore video (tipo un Yamaha Z7 che monta lo stesso Anchor Bay Tech del DVD0) allora lì è di impiccio.
Però non si puuò avere tutto dalla vita e a menochè uno non si possa permeettere un Pio di quel calibro penso ci sia poco da fare.
Ho detto tutta sta roba per far capire che anche se si dispone di un buon processore video esterno non bisogna mai sottovalutare l'eletronica che, sopratutto se scadente, interviene anche alla risoluzione nativa peggiorando la qualità generale. :)

dukino
05-06-2009, 20:09
Un 52" a meno quel prezzo è un po' dura che lo trovi. In ogni caso la scansione 100 hz non è indispensabile: molti la disattivano. Sui 1200 € c'è l'ottimo Sharp 46DH77, l'LG 47LH5000 (1300 € circa) e il Samsung 46B650 che però costa intorno ai 1700 €. Sono tutti dotati dei 100 hz.
grazie mille per le delucidazioni , cmq a quel prezzo tanto vale che mi prendo il sony bravia 52v4000 anche se non è 100hz:) , appena l'ho viso me ne sono innamorato

Dylan il drago
05-06-2009, 20:15
alla fine penso che prendero' il b530, per 30 euro di differenzapreferisco averlo gia' in full hd e stop...

ma in questi samsung il decoder e' hd vero?

Glorfindelor
05-06-2009, 20:58
ok grazie. va bene allora lo chiedo schiettamente: qual'è l'LCD 40" full HD sui 1000-1400€ migliore?

grazie! :)

marius9900
05-06-2009, 21:18
Mi sa che è una serie ormai fuori catalogo. Se vuoi rimanere su LG ti consiglio di scegliere un modello della serie LH.

è uscito ad aprile/maggio ed è già fuori catalogo? :wtf:
non capisco perchè non ci sia sul sito di LG italia ..mentre su quello tedesco, francese e inglese si :doh:

cmq questi sono i dati tecnici ( li ho presi su un sito francese perchè sono più completi rispetto al sito della LG)
http://www.lcd-compare.com/televiseur-LG42LF2510-LG-42LF2510.htm

Neon68
05-06-2009, 22:18
e aggiungo, oltre questa domanda a parità di costo meglio un B450 o un B530? la differenza è nel full hd o no.. io ho paura che un full hd da 32 pollici vada peggio del corrispettivo hd ready dato che userò quasi sempre sorgenti iun 720p per ora..

Io ho preso il B450 qualche giorno fa, il 530 l'ho confrontato con il 450 in negozio, sembravano uguali con il demo che mandavano in onda, erano entrambi settati in "modalità negozio" e con il settaggio video Dinamico.
Ho scelto il modello HDReady per il fatto che vedo prevalentemente tv SD, non ho consolle e non ho Sky.
Sono entrambi eccellenti televisori per la loro categoria ed entrambi dotati di D.Terrestre HD.
Se avessi avuto necessità di prendere un full HD avrei sicuramente preso il B550, sembra che questo modello, a differenza degli altri, si possa moddare tramite menù di servizio per vedere anche i DiVX tramite penna usb.

Dylan il drago
05-06-2009, 22:57
Io ho preso il B450 qualche giorno fa, il 530 l'ho confrontato con il 450 in negozio, sembravano uguali con il demo che mandavano in onda, erano entrambi settati in "modalità negozio" e con il settaggio video Dinamico.
Ho scelto il modello HDReady per il fatto che vedo prevalentemente tv SD, non ho consolle e non ho Sky.
Sono entrambi eccellenti televisori per la loro categoria ed entrambi dotati di D.Terrestre HD.
Se avessi avuto necessità di prendere un full HD avrei sicuramente preso il B550, sembra che questo modello, a differenza degli altri, si possa moddare tramite menù di servizio per vedere anche i DiVX tramite penna usb.

si ma costa 100 euro in piu' e io ho gia' una sorgente per i divx.. sarebbe ottimo il modello con ehternet ma costa ancora di piu'...

alla fine il b530 lo pago 436 euro ss comprese che mi pare un prezzo ottimo

Glorfindelor
05-06-2009, 23:10
ok grazie. va bene allora lo chiedo schiettamente: qual'è l'LCD 40" full HD sui 1000-1400€ migliore?

grazie! :)

up!

Neon68
06-06-2009, 07:00
ok grazie. va bene allora lo chiedo schiettamente: qual'è l'LCD 40" full HD sui 1000-1400€ migliore?

grazie! :)

Io non ti dico qual'è il migliore perché ogni occhio vede quello che vede... :mbe:

Ti dico quali mi sono piaciuti di più durante tutto il molto lungo peregrinare alla ricerca dei miei televisori per le mie esigenze; il Sony Bravia serie V (KDL 40V5500) ed il Samsung 40 B650 e B750 (quest'ultimo più costoso ma incredibile).

EDIT: il mio giudizio è relativo al fatto di aver provato i televisori dentro i negozi, alcuni li ho potuti anche regolare ma il risultato sarà sempre differente da quello che si può ottenere in ambito casalingo.

Glorfindelor
06-06-2009, 09:37
ok grazie. ma quindi secondo te la serie V della sony è migliore della W? ma alla fine da un samsung A8 a un B6 o B7 cosa cambia esattamente? le specifiche mi sembrano molto simili!

luix93
06-06-2009, 11:52
Ci riprovo:
quale mi consigliate tra
lg 32lh3000
e
sony kdl-37s4000?

l'uso che ne farei è xbox 360, dvd e sky. grazie

Dylan il drago
06-06-2009, 12:44
umm ora ho un dubbio.. meglio:

samsung 32b530
o
philips 32PLF5603

?
il primo e'full hd e il secondo hd ready (ma ha l'usb, a che serve tra l'altro?)

sono indeciso costano uguali...

Dylan il drago
06-06-2009, 12:46
Ci riprovo:
quale mi consigliate tra
lg 32lh3000
e
sony kdl-37s4000?

l'uso che ne farei è xbox 360, dvd e sky. grazie

imho il sony, in generale da quanto vedo in giro se uno puo' scegliere tra qualcosa e un sony la scelta migliore e' sempre quest'ultimo ;)

poi il secondo fattore uno e' un 37 se non mi sbaglio e l'altro un 32, meglio 37...

Neon68
06-06-2009, 13:57
samsung 32b530
o
philips 32PLF5603

?
il primo e'full hd e il secondo hd ready (ma ha l'usb, a che serve tra l'altro?)



La usb serve ad aggiornare il firmware del televisore.

Io prenderei il Samsung.

Neon68
06-06-2009, 14:06
ok grazie. ma quindi secondo te la serie V della sony è migliore della W? ma alla fine da un samsung A8 a un B6 o B7 cosa cambia esattamente? le specifiche mi sembrano molto simili!

A me ha dato l'impressione che la serie V si veda meglio della W, sarà che non amo i 100Hz del W, saranno state le regolazioni, sarò io che non sono un tecnico del settore, ma nonostante le specifiche superiori del modello W avrei comprato la serie meno costosa.

Per quanto riguarda Samsung ho escluso a priori la serie A, ho puntato direttamente alla scelta tra i modelli B che sono più recenti.
Tra il B650 ed il B750 cambia solo il fatto che il 750 è 200Hz mentre il 650 è "solo" 100Hz. Entrambi hanno altissimo contrasto e tirano fuori dei neri veramente neri, più del Sony... dovendo scegliere tra un B650 ed un qualsiasi Sony (stessa fascia di prezzo) punterei il Samsung. (Anzi risparmierei qualcosa con il B550 che mi è sembrato il migliore come qualità prezzo).

Glorfindelor
06-06-2009, 14:28
A me ha dato l'impressione che la serie V si veda meglio della W, sarà che non amo i 100Hz del W, saranno state le regolazioni, sarò io che non sono un tecnico del settore, ma nonostante le specifiche superiori del modello W avrei comprato la serie meno costosa.

Per quanto riguarda Samsung ho escluso a priori la serie A, ho puntato direttamente alla scelta tra i modelli B che sono più recenti.
Tra il B650 ed il B750 cambia solo il fatto che il 750 è 200Hz mentre il 650 è "solo" 100Hz. Entrambi hanno altissimo contrasto e tirano fuori dei neri veramente neri, più del Sony... dovendo scegliere tra un B650 ed un qualsiasi Sony (stessa fascia di prezzo) punterei il Samsung. (Anzi risparmierei qualcosa con il B550 che mi è sembrato il migliore come qualità prezzo).

ok grazie mille sei stato chiarissimo ;) probabilmente mi butto sui samsung B allora

eventuali altri pareri?

Dylan il drago
06-06-2009, 19:11
A me ha dato l'impressione che la serie V si veda meglio della W, sarà che non amo i 100Hz del W, saranno state le regolazioni, sarò io che non sono un tecnico del settore, ma nonostante le specifiche superiori del modello W avrei comprato la serie meno costosa.

Per quanto riguarda Samsung ho escluso a priori la serie A, ho puntato direttamente alla scelta tra i modelli B che sono più recenti.
Tra il B650 ed il B750 cambia solo il fatto che il 750 è 200Hz mentre il 650 è "solo" 100Hz. Entrambi hanno altissimo contrasto e tirano fuori dei neri veramente neri, più del Sony... dovendo scegliere tra un B650 ed un qualsiasi Sony (stessa fascia di prezzo) punterei il Samsung. (Anzi risparmierei qualcosa con il B550 che mi è sembrato il migliore come qualità prezzo).

io sto prendendo il b530 a 415 euro da un negozio (inzia con diunimai e finisce con shop) non so pero'.. ho paura che sia una fregatura, costa davvero poco rispetto ad altri posti, qualcuno ha gia' comprato li?

goriath
06-06-2009, 23:04
Meglio downscalare che upsclare per il TV: lasci impostata l'uscita della consolle a 720p e vedrai che tutto andrà benissimo. Come detto in altri post ormai i migliori LCD sono tutti full-hd: tanto vale prenderne uno così.

Ma scusate, state dicendo che in definitiva, oggi non ha più nessun senso prendere un HD-Ready?

Neon68
07-06-2009, 09:30
Ma scusate, state dicendo che in definitiva, oggi non ha più nessun senso prendere un HD-Ready?

Se guardi unicamente o prevalentemente DTT un HD Ready va più che bene, anzi pure meglio. Io stesso ho scelto un B450, i canali terrestri li vedo veramente nitidi.
Se hai un contratto Sky, (magari meglio se HD) e vuoi il massimo un bel TV Full HD è d'obbligo, anche perché B530 e B550 non costano uno sproposito.

MATTEO16
07-06-2009, 11:22
ciao ragazzi sono indeciso tra questi tv lcd 32 :samsung LE32B650T2 ,sharp AQUOS LC-32DH77E ,sony KDL32V5500E ,lg LH7000 secondo voi quale sarebbe la scelta ideale nell'uso generale e anche usandolo con videogiochi?

Glorfindelor
07-06-2009, 12:18
ciao ragazzi sono indeciso tra questi tv lcd 32 :samsung LE32B650T2 ,sharp AQUOS LC-32DH77E ,sony KDL32V5500E ,lg LH7000 secondo voi quale sarebbe la scelta ideale nell'uso generale e anche usandolo con videogiochi?

da quel che ho capito in questi giorni dovresti andare sul samsung, ma aspetta qualcuno più esperto.




per quanto riguarda il mio dubbio, in ordine dal migliore al peggiore sarebbero samsung LE40B750, samsung LE40B650, sony 40W5500, samsung LE40B550? o sbaglio? peccato che il b750 comunque costi 1700€... veramente troppo


EDIT: ragazzi ho appena visto che i prezzi online sono nettamente inferiori rispetto a quelli dei negozi! una differenza del genere sinceramente non me la aspettavo e a questo punto vorrei considerare anche i LED... voi me li consigliate? quali sono le differenze?

Saeval
07-06-2009, 13:33
ciao ragazzi sono indeciso tra questi tv lcd 32 :samsung LE32B650T2 ,sharp AQUOS LC-32DH77E ,sony KDL32V5500E ,lg LH7000 secondo voi quale sarebbe la scelta ideale nell'uso generale e anche usandolo con videogiochi?
Ti consiglio di andare sullo Sharp o sul Sony dato che hanno un input lag molto basso :) anche se l' LG non lo conosco

da quel che ho capito in questi giorni dovresti andare sul samsung, ma aspetta qualcuno più esperto.
per quanto riguarda il mio dubbio, in ordine dal migliore al peggiore sarebbero samsung LE40B750, samsung LE40B650, sony 40W5500, samsung LE40B550? o sbaglio? peccato che il b750 comunque costi 1700€... veramente troppo
EDIT: ragazzi ho appena visto che i prezzi online sono nettamente inferiori rispetto a quelli dei negozi! una differenza del genere sinceramente non me la aspettavo e a questo punto vorrei considerare anche i LED... voi me li consigliate? quali sono le differenze?
I Samsung serie B650/750 non sono male a IMO non battono il W5500, ma dipende tutto da quello che ci devi fare col televisore ;)
Sì i prezzi nei negozi online sono molto inferiori rispetto a quelli fisici, dove solo le offerte meritano attenzione

MATTEO16
07-06-2009, 13:43
Ti consiglio di andare sullo Sharp o sul Sony dato che hanno un input lag molto basso :) anche se l' LG non lo conosco


I Samsung serie B650/750 non sono male a IMO non battono il W5500, ma dipende tutto da quello che ci devi fare col televisore ;)
Sì i prezzi nei negozi online sono molto inferiori rispetto a quelli fisici, dove solo le offerte meritano attenzione

il sony se lo usassi per il videogioco sarebbe un'ottima tv ?mi sa che prenderò il sony... mettiamo così sony vs samsung dei modelli che ho nominato quale?

Saeval
07-06-2009, 13:59
Il sony è molto buono per i vg, l'unica "pecca" è la mancanza dei 100 hz, ma è una funzione che va molto a occhio: c'è gente che li odia e gente che li adora (anche se è preferibile usarli soprattutto nei film, dato che nei giochi spesso e volentieri aumentano l'input lag).
Il Samsung B650 (dato che il B750 costa troppo) è una valida alternativa ma a quanto ne so non è il massimo per giocare

Glorfindelor
07-06-2009, 14:59
e invece i LED?

Neon68
07-06-2009, 16:23
ciao ragazzi sono indeciso tra questi tv lcd 32 :samsung LE32B650T2 ,sharp AQUOS LC-32DH77E ,sony KDL32V5500E ,lg LH7000 secondo voi quale sarebbe la scelta ideale nell'uso generale e anche usandolo con videogiochi?

Non so quale sia il migliore per giocare, questo perché non mi interessa l'argomento, ma come visione televisiva considero Sharp uno dei peggiori.

Neon68
07-06-2009, 16:29
EDIT: ragazzi ho appena visto che i prezzi online sono nettamente inferiori rispetto a quelli dei negozi! una differenza del genere sinceramente non me la aspettavo e a questo punto vorrei considerare anche i LED... voi me li consigliate? quali sono le differenze?

Per quanto riguarda i Samsung noto che i negozi online li vendono con garanzia europea; differisce dalla garanzia italiana per la mancanza dell'assistenza per i primi sei mesi in caso di pixel difettosi e sulle tempistiche di riparazione in tutto l'arco dei primi due anni.

Sul sito Samsung si può leggere il contratto di garanzia in dettaglio.

Glorfindelor
07-06-2009, 16:34
Per quanto riguarda i Samsung noto che i negozi online li vendono con garanzia europea; differisce dalla garanzia italiana per la mancanza dell'assistenza per i primi sei mesi in caso di pixel difettosi e sulle tempistiche di riparazione in tutto l'arco dei primi due anni.

Sul sito Samsung si può leggere il contratto di garanzia in dettaglio.


ok grazie :)

i LED come sono? che cambia con gli LCD? convengono?

Neon68
07-06-2009, 16:34
e invece i LED?

Secondo me sono ancora giovani.

Qualcuno lamenta la presenza di aloni luminosi nelle scene scure, eccessivo lag dei comandi nei videogiochi, luce che fuoriesce dal bordo del pannello (finiture da correggere), minore angolo di visione (questo l'ho notato anche io al centro commerciale), auto dimming che rende alcune scene troppo scure.
La serie prossima 9000 (costosissima) avrà, fra le altre cose, il sistema local dimming che sembra elimini quasi tutti i difetti di questa tecnologia a led.

Beelzebub
07-06-2009, 20:09
Rieccomi! :D

Dopo aver risolto il problema dell'altezza della tv (se risultasse troppo bassa rispetto alla seduta, metterò uno di quei piani porta tv/porta dvd nero lucido), ho guardato un pò di modelli nelle varie catene di negozi, e avrei individuato 3 modelli:

- Lg 37LG5000;

- Lg 37LH3000;

- Samsung 37B550.

Tra questi 3 qual'è il migliore?

Altra domanda: ho notato che alcuni modelli hanno le porte USB integrate per leggere direttamente contenuti multimediali. Però anche i sistemi home theater ne sono provvisti; sono alternative le due cose? Cioè, se prendo una tv senza porta usb ma le affianco un sistema home theater che ne è provvisto, posso usare quella per collegarci penne usb o hd esterni e vedere i divx direttamente?

messaggero57
07-06-2009, 20:12
ok grazie :) i LED come sono? che cambia con gli LCD? convengono?

Samsung ci sta un po' marciando con questo equivoco! I TV retroilluminati a LED sono sempre LCD, l'unica differenza è che invece di avere una lampada sola che illumina il pannello hanno una serie di LED perimetrali (nel caso delle serie UEB6000, UEB7000 e UE8000), la prossima serie B9000 avrà i LED direttamente dietro il pannello con controllo local dimming che serve a spegnere completamente i LED per le scene scure. Pregi, difetti e costi sono stati descritti molto bene da Neon68.

Beelzebub
07-06-2009, 20:15
Samsung ci sta un po' marciando con questo equivoco! I TV retroilluminati a LED sono sempre LCD, l'unica differenza è che invece di avere una lampada sola che illumina il pannello hanno una serie di LED perimetrali (nel caso delle serie UEB6000, UEB7000 e UE8000), la prossima serie B9000 avrà i LED direttamente dietro il pannello con controllo local dimming che serve a spegnere completamente i LED per le scene scure. Pregi, difetti e costi sono stati descritti molto bene da Neon68.

Aaaaah, io non avevo capito un cavolo allora! Quindi la profondità molto ridotta di questi televisori è dovuta all'assenza delle lampade retroilluminanti tradizionali?

Glorfindelor
07-06-2009, 20:15
quindi meglio alla fine un samsung LE40B750? o c'è di meglio a quel prezzo?

messaggero57
07-06-2009, 20:17
- Lg 37LG5000;
- Lg 37LH3000;
- Samsung 37B550.
Tra questi 3 qual'è il migliore?

Altra domanda: ho notato che alcuni modelli hanno le porte USB integrate per leggere direttamente contenuti multimediali. Però anche i sistemi home theater ne sono provvisti; sono alternative le due cose? Cioè, se prendo una tv senza porta usb ma le affianco un sistema home theater che ne è provvisto, posso usare quella per collegarci penne usb o hd esterni e vedere i divx direttamente?

Io prenderei il Samsung.
Se hai un impianto home-theatre dotato di porta USB capace di veicolare anche i DIVX mi sembra inutile spendere di più per prendere un TV dotato di questo accessorio.

Beelzebub
07-06-2009, 20:19
Io prenderei il Samsung.
Se hai un impianto home-theatre dotato di porta USB capace di veicolare anche i DIVX mi sembra inutile spendere di più per prendere un TV dotato di questo accessorio.

Temevo che lo avresti detto... è quello che costa di più! :D :cry:

Per l'altra domanda, perfetto, ti ringrazio! ;)

Glorfindelor
07-06-2009, 20:20
per la mia domanda? :sofico:

messaggero57
07-06-2009, 20:25
quindi meglio alla fine un samsung LE40B750? o c'è di meglio a quel prezzo?

Al momento direi di sì: se per disgrazia ti capita un pannello afflitto da luce spuria poi ti prendi a testate contro il muro. :muro:
Può darsi che più avanti li assembleranno meglio, ma io non rischierei soprattutto visti i prezzi. Se vuoi aspettare a luglio anche Sharp uscirà con le serie "economiche" retroilluminate a LED (per adesso questa tecnologia riguarda la serie XS1, ma costa 8500 € circa il 52 pollici) e più avanti ancora tutti i produttori faranno LCD a LED.

Glorfindelor
07-06-2009, 20:31
Al momento direi di sì: se per disgrazia ti capita un pannello afflitto da luce spuria poi ti prendi a testate contro il muro. :muro:
Può darsi che più avanti li assembleranno meglio, ma io non rischierei soprattutto visti i prezzi. Se vuoi aspettare a luglio anche Sharp uscirà con le serie "economiche" retroilluminate a LED (per adesso questa tecnologia riguarda la serie XS1, ma costa 8500 € circa il 52 pollici) e più avanti ancora tutti i produttori faranno LCD a LED.

ti riferisci all'eventualità in cui avrei comprato il LED vero? per un attimo ho pensato che stessi parlando del b750 col quale rischio la luce spuria :fagiano:

però alcuni dicono che il W5500 sia migliore anche del B750... che palle sono indeciso!

messaggero57
07-06-2009, 20:36
ti riferisci all'eventualità in cui avrei comprato il LED vero? per un attimo ho pensato che stessi parlando del b750 col quale rischio la luce spuria :fagiano:
però alcuni dicono che il W5500 sia migliore anche del B750... che palle sono indeciso!

Sì: mi riferivo ai nuovi LCD LED.
Tra il B750 e il Sony W5500 io preferisco il Samsung, comunque sono due ottimi televisori.

Glorfindelor
07-06-2009, 20:41
Sì: mi riferivo ai nuovi LCD LED.
Tra il B750 e il Sony W5500 io preferisco il Samsung, comunque sono due ottimi televisori.

ok grazie mille delle risposte :)

goriath
07-06-2009, 20:50
Se guardi unicamente o prevalentemente DTT un HD Ready va più che bene, anzi pure meglio. Io stesso ho scelto un B450, i canali terrestri li vedo veramente nitidi.
Se hai un contratto Sky, (magari meglio se HD) e vuoi il massimo un bel TV Full HD è d'obbligo, anche perché B530 e B550 non costano uno sproposito.

Questo l' ho capito, si è sempre consigliato full o ready hd in base a questi fattori, ma pare che a detta di qualcuno, oggi stia cominciando a convenire il full a tutti i costi, non solo per la risoluzione maggiore per i contenuti digitali in alta definizione, ma anche perchè, sembra, TV full hd voglia dire automaticamente maggior qualità, maggiori optional, migliori tecnologie; inoltre pare pure che gli scaler siano ancora più efficienti, per cui l' eventuale degrado di qualità che tanto si intima a chi con il TV farà un uso più indirizzato verso la definizione standard sarebbe veramente ridotto ed accettabile...

Ho capito male?

Neon68
07-06-2009, 22:09
però alcuni dicono che il W5500 sia migliore anche del B750... che palle sono indeciso!

Vai a vederli dal vivo, confrontali, possibilmente in più centri commerciali in modo da vedere più di un pannello della stessa serie. Vederli dal vivo (accesi) a volte aiuta, magari senza il solito film in Blu Ray che fanno sembrare meravigliosi pure un HinnoHit o un Amstrad....

Io confronterei anche il B650 con il B750.

Glorfindelor
07-06-2009, 22:17
Vai a vederli dal vivo, confrontali, possibilmente in più centri commerciali in modo da vedere più di un pannello della stessa serie. Vederli dal vivo (accesi) a volte aiuta, magari senza il solito film in Blu Ray che fanno sembrare meravigliosi pure un HinnoHit o un Amstrad....

Io confronterei anche il B650 con il B750.

come possono essere paragonati se il B750 è stato fatto dopo e superiore? :mbe:

Neon68
08-06-2009, 08:27
come possono essere paragonati se il B750 è stato fatto dopo e superiore? :mbe:

B650 e B750 differiscono negli Hz, 100 il primo e 200 il secondo. Per il resto sono uguali.

masand
08-06-2009, 08:33
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26682946&postcount=11787

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26679738&postcount=11768

:)
però non sempre il 100hz è frame interpolation e deinterlacing, philips chiama il frame interpolation natural motion, mentre la sua tecnologia 100hz aggiunge dei fotogrammi neri dopo ogni fotogramma e facendo così si diminuisce il motion blur, anche se a me non piace questa funzione perchè l'immagine incomincierà a "flikerare" come i "vecchi" CRT a 50hz e per di più non annulla il blur ma lo diminuisce quindi se non ti piace il motion blur perchè ti da fastidio o perchè quando guardi le partite di calcio non vuoi vedere il pallone come fosse una cometa, allora è meglio che prendi un PDP. ;)

I 100 hz per me nn sono fondamentali, o meglio a me l'effetto che danno per il miglioramento che ti danno ti creano altri effetti collaterali che mi garbano meno.
Cmq se prendi un tv che ha i 100 hz sono sempre disattivabili e cmq sono anche di un livello superiore come immagine anche con i 100 hz spenti di un tv che nn li ha direttamente

Grazie molte ragazzi per le vostre informazioni. Finalmente ho capito questi 100Hz ha cosa servono :)

Dopo molto "peregrinare" la scelta è caduta su questi esemplari della Samsung:


LE32B650T2W
(http://www.samsung.com/it/consumer/detail/detail.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv&model_cd=LE32B650T2WXXC)

LE32B550A5W
(http://www.samsung.com/it/consumer/detail/detail.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv&model_cd=LE32B550A5WXXC)

UE32B6000VW
(http://www.samsung.com/it/consumer/detail/detail.do?group=tv&type=tv&subtype=ledtv&model_cd=UE32B6000VWXXC)

Io sarei orientato su di una scelta "di mezzo" come il 32B650, voi che dite?

Oppure non so, datemi voi qualche alternativa considerando che le specifiche del 35B650 è quello che cerco :)

Grazie per le eventuali risposte :)

Un saluto a tutti...
masand

Neon68
08-06-2009, 08:51
Oppure non so, datemi voi qualche alternativa considerando che le specifiche del 35B650 è quello che cerco :)



Intendi le specifiche "visive"? Oppure ti garba il fatto che il 650 ha la presa USB per i contenuti Mp3-DiVX o il Content Library (che non serve a nulla se non intrattenerti per le prime ore d'uso)?

La mia personale filosofia in questa epoca di frenetico consumismo e di continua, a volte falsa, innovazione è di mantenersi a volo basso, cioè non spendere cifre esagerate per prodotti che tendono all'obsolescenza in poco tempo. Tanto più che la tecnologia LCD ancora deve esprimere il meglio di se e c'è molto da lavorare.
Detto questo, e visto che lo hai inserito nei tuoi papabili, io ti consiglierei il B550, costa "poco" e si vede proprio bene, oltretutto tramite menù di servizio puoi abilitare la visione dei film DiVX dalla presa USB (trovi molte info a riguardo in giro per internet).

EDIT: Su trovaprezzi c'è uno shop che lo vende a 552€ con garanzia italiana.

Arus
08-06-2009, 09:06
Ragazzi che mi dite del 32b650?
Sono intenzionato ad acquistarlo e a parte un input lag che ho letto pare essere un poco alto (93ms e 30ms in game mode) mi sembra un ottimo schermo, tenete conto che non gioco online per cui non dovrebbe essere un problema.

masand
08-06-2009, 09:12
Intendi le specifiche "visive"? Oppure ti garba il fatto che il 650 ha la presa USB per i contenuti Mp3-DiVX o il Content Library (che non serve a nulla se non intrattenerti per le prime ore d'uso)?

La mia personale filosofia in questa epoca di frenetico consumismo e di continua, a volte falsa, innovazione è di mantenersi a volo basso, cioè non spendere cifre esagerate per prodotti che tendono all'obsolescenza in poco tempo. Tanto più che la tecnologia LCD ancora deve esprimere il meglio di se e c'è molto da lavorare.
Detto questo, e visto che lo hai inserito nei tuoi papabili, io ti consiglierei il B550, costa "poco" e si vede proprio bene, oltretutto tramite menù di servizio puoi abilitare la visione dei film DiVX dalla presa USB (trovi molte info a riguardo in giro per internet).

EDIT: Su trovaprezzi c'è uno shop che lo vende a 552€ con garanzia italiana.

Ciao,
grazie molte per la risposta.

Effettivamente il B650 costa un pochino (nelle grosse catene costa all'incirca 1000€).

Ho evidenziato il discorso di abilitare la presa USB per i contenuti multimediali. Ma sul 550, non è già abilitato di suo (Wiselink)?

Questo è possibile anche sulla serie B530? :confused:

Un saluto a tutti...
masand

DaKid13
08-06-2009, 09:19
Signori ho visto questo modello Samsung le46a856s1m in offertona a 1.050 €...ho dei dubbi solo perchè costa mooolto meno rispetto agli stessi modelli ma di serie precedenti...


C'è qualcosa che dovrei sapere ma non so o procedo all'acquisto...:fagiano: :read:

messaggero57
08-06-2009, 09:43
Effettivamente il B650 costa un pochino (nelle grosse catene costa all'incirca 1000€).
Ho evidenziato il discorso di abilitare la presa USB per i contenuti multimediali. Ma sul 550, non è già abilitato di suo (Wiselink)?
Questo è possibile anche sulla serie B530?

I prezzi del B650 sono scesi parecchio negli ultimi tempi: ad esempio da E..O hanno iniziato una campagna di sconti del 15% e il 32" viene 849 €.

messaggero57
08-06-2009, 09:45
Ragazzi che mi dite del 32b650?

Come detto prima è un ottimo LCD e ormai lo trovi intorno agli 850 €.

messaggero57
08-06-2009, 09:47
Signori ho visto questo modello Samsung le46a856s1m in offertona a 1.050 €...ho dei dubbi solo perchè costa mooolto meno rispetto agli stessi modelli ma di serie precedenti...
C'è qualcosa che dovrei sapere ma non so o procedo all'acquisto...:fagiano: :read:

Le serie A di Samsung sono inferiori alle serie B sia come prestazioni che come connessioni: se puoi prenditi il B650.

messaggero57
08-06-2009, 09:51
per 450 € ora come ora che 32 uscirebbe fuori?
Contate che lo userei sia per giocare con la ps3 che per vedere qualche bluray... però per ora credo + DVD.. quindi credo che convenga un HD ready... o no? O passando al digitale terrestre ci sono pure i canali full hd?

Se lo userai per i blu-ray sarebbe meglio un full-hd. Una buona soluzione potrebbe essere lo Sharp DH65 che è dotato di tuner HD. Naviga un po' per vedere i prezzi. Sempre da E..O lo vendono a 551 €.

Neon68
08-06-2009, 10:07
Ciao,
grazie molte per la risposta.

Effettivamente il B650 costa un pochino (nelle grosse catene costa all'incirca 1000€).

Ho evidenziato il discorso di abilitare la presa USB per i contenuti multimediali. Ma sul 550, non è già abilitato di suo (Wiselink)?

Questo è possibile anche sulla serie B530? :confused:

Un saluto a tutti...
masand

Il B550 ha la USB abilitata per gli MP3 e per i file JPG, non per i DiVX. L'impressione che ho è che la scheda madre del TV 550 sia la stessa del 650, teoricamente questo potrebbe esser confermato anche dal fatto che le prese HDMI sono 4 come nel 650, Samsung così potrebbe aver risparmiato sui costi di costruzione usando la stessa componentistica ma limitandone le funzioni via software....
Il B530 invece mi sembra diverso, sia come pannello (nei C.C. non aveva la stessa qualità del B650), sia come elettronica visto che ha 3 HDMI e non è possibile abilitare nulla, la USB serve solo per aggiornare il firmware.
Magari quello che sto dicendo è del tutto impreciso, non sono un tecnico e quindi non potendoli smontare non so quello che veramente c'è dentro.
Comunque sia il B550 da quel che ho potuto vedere si avvicinava parecchio al B650, anzi azzardo a dire che era pure superiore...

EDIT: aggiungo che in teoria l'unica differenza tra il B550 ed il B650 sono l'implementazione in quest'ultimo dei 100Hz, del DNLA, di Internet TV e Content Library. Non sono riuscito a scorgere altre differenze, nemmeno leggendo le specifiche.

messaggero57
08-06-2009, 10:22
EDIT: aggiungo che in teoria l'unica differenza tra il B550 ed il B650 sono l'implementazione in quest'ultimo dei 100Hz, del DNLA, di Internet TV e Content Library. Non sono riuscito a scorgere altre differenze, nemmeno leggendo le specifiche.

La differenza principale sta appunto nella possibilità di veicolare file DIVX anche i alta definizione tramite una comune pen-drive.

Neon68
08-06-2009, 10:23
La differenza principale sta appunto nella possibilità di veicolare file DIVX anche i alta definizione tramite una comune pen-drive.

Si può abilitare anche nel B550 tramite il Service Menu.

L'ho scritto nella precedente pagina del 3d.

ECCO LA PROCEDURA :
(ATTENZIONE : procedura non ufficiale da effettuare a vs.rischio e pericolo)

1 - Entrare nel Service Menu :
quando la Tv è in standby premere info, menu, mute e alla fine standby

2 - Entrare in 'Control' option

3 - Entrare in 'Sub Option'

4 - Abilitare WISELINK MOVIE, WISELINK WRITE & HIGH DEVI

5 - Premere Standby

sacd
08-06-2009, 11:21
Il B530 invece mi sembra diverso, sia come pannello (nei C.C. non aveva la stessa qualità del B650), sia come elettronica visto che ha 3 HDMI e non è possibile abilitare nulla, la USB serve solo per aggiornare il firmware.


Il B550 ha il wide gamut, il B530 no

Arus
08-06-2009, 11:34
Come detto prima è un ottimo LCD e ormai lo trovi intorno agli 850 €.

Veramente l'ho trovato a 631€ compresa spedizione in contrassegno :confused:

sacd
08-06-2009, 11:39
Veramente l'ho trovato a 631€ compresa spedizione in contrassegno :confused:

E' garanzia europea a quel prezzo

Arus
08-06-2009, 11:41
E' garanzia europea a quel prezzo
Azz è vero meno male che mi hai corretto :doh:

DaKid13
08-06-2009, 12:33
Le serie A di Samsung sono inferiori alle serie B sia come prestazioni che come connessioni: se puoi prenditi il B650.


Per le connessioni potrei soprassedere...quando parli di prestazioni, a cosa ti riferisci???:eek:

messaggero57
08-06-2009, 12:51
Per le connessioni potrei soprassedere...quando parli di prestazioni, a cosa ti riferisci???:eek:

Come detto in altri post, la serie B di Samsung è superiore alla serie A: oltre a connessioni più evolute, i pannelli sono più efficienti, il contrasto è migliore, ecc. Tieni presente che il B650 è uno dei migliori LCD attualmente esistenti e il prezzo non è tanto distante dal 46A856 .

messaggero57
08-06-2009, 13:05
Si può abilitare anche nel B550 tramite il Service Menu. L'ho scritto nella precedente pagina del 3d.
ECCO LA PROCEDURA :
(ATTENZIONE : procedura non ufficiale da effettuare a vs.rischio e pericolo)


Sì, l'avevo già letto e ringrazio per le informazioni. Il problema però è che bisogna stare molto attenti a smanettare con i menu di servizio: se qualcosa va storto si perde la garanzia.

Beelzebub
08-06-2009, 13:08
Per curiosità sono andato a vedere cosa costano gli LCD della Loewe avendo a casa un 28" CRT di questa marca... mamma mia! :eek: Non pensavo avessero prezzi così stratosferici... al di là del design, sono giustificati da livelli qualitativi più alti rispetto alle marche più tradizionali, oppure è solo una questione di nome?

messaggero57
08-06-2009, 13:13
Per curiosità sono andato a vedere cosa costano gli LCD della Loewe avendo a casa un 28" CRT di questa marca... mamma mia! :eek: Non pensavo avessero prezzi così stratosferici... al di là del design, sono giustificati da livelli qualitativi più alti rispetto alle marche più tradizionali, oppure è solo una questione di nome?

Sono buoni, ma manco morto spenderei tutti quei soldi per un televisore, oppure se vincessi al SuperEnalotto mi prenderei lo Sharp XS1 da 52 pollici: finora visto niente di meglio!

Dylan il drago
08-06-2009, 13:26
che differenza c'è tra garanzia europea e italiana in casa samsung?

io ho trovato il b550 a 520euro ss comprese... su kelkoo.it e trovaprezzi.it ci sono due negozi che lo vendono a quel prezzo, penso che quindi sicuramente sarà garanzia europea ma mi domando come mai costano così poco?

Lord Raziel
08-06-2009, 14:45
Com'è un 40V4000E a 719 euro, rispetto ai Sony più recenti?

Grazie ;)

messaggero57
08-06-2009, 15:42
che differenza c'è tra garanzia europea e italiana in casa samsung? io ho trovato il b550 a 520euro ss comprese... su kelkoo.it e trovaprezzi.it ci sono due negozi che lo vendono a quel prezzo, penso che quindi sicuramente sarà garanzia europea ma mi domando come mai costano così poco?

La garanzia Europa non dovrebbe prevedere il ritiro a domicilio in caso di guasto e 0 pixel guasti. Probabilmente costano molto meno proprio per questo e per fattori commerciali tipo il fatto di avere degli sconti sugli stock dei prodotti importati e non avere personale di vendita come nei centri commerciali.

messaggero57
08-06-2009, 15:44
Com'è un 40V4000E a 719 euro, rispetto ai Sony più recenti?

A quel prezzo è un ottimo TV, però leggendo la scheda sul sito non ha il decoder digitale per le trasmissioni in alta definizione e nemmeno i 100 hz.

Neon68
08-06-2009, 16:23
che differenza c'è tra garanzia europea e italiana in casa samsung?

io ho trovato il b550 a 520euro ss comprese... su kelkoo.it e trovaprezzi.it ci sono due negozi che lo vendono a quel prezzo, penso che quindi sicuramente sarà garanzia europea ma mi domando come mai costano così poco?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27755618&postcount=13054 Intervento a domicilio sopra i 31 pollici.

Su trovaprezzi c'è un negozio che vende il 32 B550 a 551,94, è il prezzo più basso che ho visto fin'ora con garanzia italiana.

DaKid13
08-06-2009, 19:13
Tieni presente che il B650 è uno dei migliori LCD attualmente esistenti

Invece tra 46" LCD B650 e B750 c'è solo la differenza 100/200 Hz???

MATTEO16
08-06-2009, 20:00
Il sony è molto buono per i vg, l'unica "pecca" è la mancanza dei 100 hz, ma è una funzione che va molto a occhio: c'è gente che li odia e gente che li adora (anche se è preferibile usarli soprattutto nei film, dato che nei giochi spesso e volentieri aumentano l'input lag).
Il Samsung B650 (dato che il B750 costa troppo) è una valida alternativa ma a quanto ne so non è il massimo per giocare

ma l'input lag cos'è e che si vede sullo schermo?

Lord Raziel
08-06-2009, 20:02
A quel prezzo è un ottimo TV, però leggendo la scheda sul sito non ha il decoder digitale per le trasmissioni in alta definizione e nemmeno i 100 hz.

Il fatto è che non so nemmeno dire quanto ne sentirei la mancanza...senza contare che tra W4000, W4500, W5500, non ci sto capendo più niente. :muro:

MATTEO16
08-06-2009, 20:05
Il sony è molto buono per i vg, l'unica "pecca" è la mancanza dei 100 hz, ma è una funzione che va molto a occhio: c'è gente che li odia e gente che li adora (anche se è preferibile usarli soprattutto nei film, dato che nei giochi spesso e volentieri aumentano l'input lag).
Il Samsung B650 (dato che il B750 costa troppo) è una valida alternativa ma a quanto ne so non è il massimo per giocare

dunque per i videogiochi è consigliabile 50hz invece che 100hz causa input lag?il sony alla fine è la miglior scelta nel mio caso?

Neon68
08-06-2009, 20:47
ma l'input lag cos'è e che si vede sullo schermo?

Ritardo di risposta ai comandi impartiti.

Se cerchi con google troverai molte info a riguardo.

dukino
08-06-2009, 21:09
Raga scusate secondo voi ho fatto bene o male?
ho lasciato un acconto di 100 euro per bloccare l'ultimo sony lcd kdl52w4000 ed era in esposizione ( sembrava comunque ben trattato , niente ditate o altro ) , ho chiesto un ulteriore sconto , ma essendo già in promozione non me lo hanno abbassato. Che dite lo mollo e mi faccio cambiare l'acconto in buono o lo prendo lo stesso. C'è da considerare che essendo la serie precedente non è facile trovarlo, almeno nei paraggi e provincia. L'ho preso a 1599 , mentre il prezzo senza promozione era di 1899. Che ne dite?

Neon68
08-06-2009, 21:59
Raga scusate secondo voi ho fatto bene o male?


Quanti mesi sono che è acceso? .... :)

alenter
08-06-2009, 22:32
L'ho preso a 1599 , mentre il prezzo senza promozione era di 1899. Che ne dite?

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_52w4000.aspx

dukino
09-06-2009, 07:47
Quanti mesi sono che è acceso? .... :)
su internet non lo prendo , alla fine fra spese di spedizione mi viene = e non sò nemmeno come mi arriva considerando le dimensioni
é esposto da circa 10 giorni:(

mas201
09-06-2009, 13:46
scusate ragazzi sapreste dirmi che le differenze tra un lcd e un plasma?

io la differenza la vedo solo nel fatto che un plasma mi sembra un televisore normalissimo ma ultrapiatto, mentre lcd mi sembra tutto un altro pianeta insomma quali sono i pregi e i difetti a parte come si vedono

tipo : lcd si puo' trovare il pixel bruciato .. che palle e ingiustizia..

nel plasma quali sono i difetti ? si puo' scaricare in breve tempo( mi hanno detto che poi va caricato non so cosa)

immagini piu' lente?


ho letto un po di cose e volevo saper ma anche per i plasma c'e' la scelta hd full hd x vedere film in alta definizione? o solo x lcd?

riciao

perche i plasma costano meno degli lcd forse meno affidabili? mi segnalate un link dove posso leggere le carattestiche?

siccome un utente me lo consigliava, visto che io volevo vedere un immagine fluida e senza ombre, avendo la visuale ad angolo , mi chiedevo allora come mai se con il plasma si puo' avere piu' fluidita' e piu' angolo di visuale la gente dovrebbe compare un lcd e non un plasma, ci saranno no i difetti del plasma?
quali sono? ciao

Beelzebub
09-06-2009, 13:49
scusate ragazzi sapreste dirmi che le differenze tra un lcd e un plasma?

io la differenza la vedo solo nel fatto che un plasma mi sembra un televisore normalissimo ma ultrapiatto, mentre lcd mi sembra tutto un altro pianeta insomma quali sono i pregi e i difetti a parte come si vedono

tipo : lcd si puo' trovare il pixel bruciato .. che palle e ingiustizia..

nel plasma quali sono i difetti ? si puo' scaricare in breve tempo( mi hanno detto che poi va caricato non so cosa)

immagini piu' lente?

perche i plasma costano meno degli lcd forse meno affidabili? mi segnalate un link dove posso leggere le carattestiche?

siccome un utente me lo consigliava, visto che io volevo vedere un immagine fluida e senza ombre, avendo la visuale ad angolo , mi chiedevo allora come mai se con il plasma si puo' avere piu' fluidita' e piu' angolo di visuale la gente dovrebbe compare un lcd e non un plasma, ci saranno no i difetti del plasma?
quali sono? ciao

Io ne so poco o niente, ma come prima cosa che salta all'occhio mi verrebbe da dire la risoluzione inferiore nei plasma rispetto agli LCD... la maggior parte che ho visto da specifiche hanno risoluzione 1024x768...

Dylan il drago
09-06-2009, 14:06
scusate ragazzi sapreste dirmi che le differenze tra un lcd e un plasma?

io la differenza la vedo solo nel fatto che un plasma mi sembra un televisore normalissimo ma ultrapiatto, mentre lcd mi sembra tutto un altro pianeta insomma quali sono i pregi e i difetti a parte come si vedono

tipo : lcd si puo' trovare il pixel bruciato .. che palle e ingiustizia..

nel plasma quali sono i difetti ? si puo' scaricare in breve tempo( mi hanno detto che poi va caricato non so cosa)

immagini piu' lente?


ho letto un po di cose e volevo saper ma anche per i plasma c'e' la scelta hd full hd x vedere film in alta definizione? o solo x lcd?

riciao

perche i plasma costano meno degli lcd forse meno affidabili? mi segnalate un link dove posso leggere le carattestiche?

siccome un utente me lo consigliava, visto che io volevo vedere un immagine fluida e senza ombre, avendo la visuale ad angolo , mi chiedevo allora come mai se con il plasma si puo' avere piu' fluidita' e piu' angolo di visuale la gente dovrebbe compare un lcd e non un plasma, ci saranno no i difetti del plasma?
quali sono? ciao
il fatto è che gli lcd permettono risoluzioni più alte ma le dimensioni costano, un lcd di pari misura costa di più di un plasma che usa tecnologie diverse.. ora non esiste un meglio o un peggio ma un tipo di uso.. se usi l'alta definizione 1080p attualmente mi pare che la soluzione migliore sia un lcd se invece guardi la tv è meglio un plasma..

poi anche li dipende dalle dimensioni un lcd 52 pollici non sempre è alla portata di tutti :p

mas201
09-06-2009, 14:09
sono riuscito a leggere un paio di cose che mi fanno scartare i plasma ,

1 durata media inferiore aun tv lcd
2 difetto che se lasciassi in pausa un gioco x un tot. di tempo mi gioco la tv
3un tv al plasma da 40 pollici puo' consumare piu' di 400 w

mi e' sufficiente x capire che devo prendermi un lcd

ho sempre il dubbio xro' sulla fluidita' e sul discorso garanzia pixel

vediamo se il negoziante me lo fara' vedere in opera x adesso ciao grazie

Dylan il drago
09-06-2009, 14:12
sono riuscito a leggere un paio di cose che mi fanno scartare i plasma ,

1 durata media inferiore aun tv lcd
2 difetto che se lasciassi in pausa un gioco x un tot. di tempo mi gioco la tv
3un tv al plasma da 40 pollici puo' consumare piu' di 400 w

mi e' sufficiente x capire che devo prendermi un lcd

ho sempre il dubbio xro' sulla fluidita' e sul discorso garanzia pixel

vediamo se il negoziante me lo fara' vedere in opera x adesso ciao grazie

1) la durata ormai è aumentata tanto
2) quel difetto ormai è quasi completamente evitato
3) questo è verissimo aimè.. i plasma consumano un botto

punto 4 anche io ti consiglio un LCD anche se la resa cromatica dei colori è sempre inferiore a un plasma..

per quel che riguarda la fluidità ormai gli lcd migliori non hanno questo problema a meno di essere iperpignoli...

messaggero57
09-06-2009, 15:24
scusate ragazzi sapreste dirmi che le differenze tra un lcd e un plasma?

Tenendo presente che i difetti delle due tecnologie stanno poco a poco sparendo (ad esempio ormai i Plasma consumano molto meno e gli LCD retroilluminati a LED hanno ormai rapporto di contrasto simile ai Plasma), ti allego un articolo dove sono descritte le principali caratteristiche dei due sistemi.
Link:


http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20050309&page=index

Black Empress
09-06-2009, 17:52
Ecco la sezione giusta per me. Menomale che l'ho trovata. :D Buon pomeriggio ragazzi, volevo un parere. Qualche settimana fa' ho comprato un Samsung LCD 32 Pollici, modello seguente:
LE32A436T1D
Al costo di 449 euro.

Il fatto è che aveva un difetto sullo schermo, per cui ho chiamato il titolare del negozio e gli ho spiegato il tutto. Così, oggi, dopo un po' di giorni, è venuto a cambiarmelo. Siccome il modello che avevo preso non era più disponibile, almeno non per ora, mi ha portato un altro modello allo stesso e identico prezzo, sempre Samsung... Non so se lo conoscete, il modello è questo quì:
LE32A457C1D

Detto ciò volevo sapere da voi esperti, quali sono le differenze tra i due LCD, e qual'è meglio. Giusto per capire se ci ho rimesso qualcosa, oppure il contrario. Ho fatto delle ricerche sul sito ufficiale Samsung, e del secondo modello, ossia quello che mi hanno portato oggi, non c'è alcuna traccia. Please, HELP ME! :ave:

Black Empress
09-06-2009, 17:56
Premetto inoltre che il tecnico che è venuto a portarmelo, mi ha chiaramente detto che questo quì è decisamente meglio dell'altro... Ma chi può dirlo? :D D'altronde le fregature siamo tutti capaci a farle. Comunque obbiettivamente questa tv si vede meglio rispetto alla prima che avevo... Io ho bisogno di informazioni REALI. Sono sicura che qualcuno di voi riuscirà a darmene. Grazie in anticipo ragazzi. :)
PS: Perdonate il doppio post...

sacd
09-06-2009, 18:00
La cosa sicura è che quel tv nn ha garanzia italiana, infatti dalla sigla sembra francese, in pratica nn hai i sei mesi pixel zero

Black Empress
09-06-2009, 18:27
La cosa sicura è che quel tv nn ha garanzia italiana, infatti dalla sigla sembra francese, in pratica nn hai i sei mesi pixel zero

Beh, fortunatamente ho avuto la possibilità di testarlo a casa mia col titolare... E non ho riscontrato alcun pixel bruciato! :) Per quanto riguarda le prestazioni e le funzioni...? Sai dirmi cortesemente qual'è meglio?

Neon68
09-06-2009, 19:35
Oggi in negozio ho rivisto il Samsung LE37 B550, ci ho lasciato gli occhi, si vedeva troppo bene, non sembrava un televisore ma un quadro....

marius9900
09-06-2009, 19:36
Beh, fortunatamente ho avuto la possibilità di testarlo a casa mia col titolare... E non ho riscontrato alcun pixel bruciato! :) Per quanto riguarda le prestazioni e le funzioni...? Sai dirmi cortesemente qual'è meglio?

il secondo ha un contrasto più alto, 100Hz e HDMI 1.3 ( il primo a quanto pare aveva la versione 1.2)

Neon68
09-06-2009, 19:40
il secondo ha un contrasto più alto, 100Hz e HDMI 1.3 ( il primo a quanto pare aveva la versione 1.2)

Per pura curiosità, dove le hai prese quelle info? Sul sito Samsung non trovo il 32 A457...

Trovato.....

Saeval
09-06-2009, 19:40
dunque per i videogiochi è consigliabile 50hz invece che 100hz causa input lag?il sony alla fine è la miglior scelta nel mio caso?

Esattamente :) L'unica ecceziona che conosco è il Sony Z4500 (e il suo successore, Z5500, che dovrebbe uscire a breve), che pur avendo un motionflow di 200hz ha un input lag praticamente assente :D

marius9900
09-06-2009, 19:43
Per pura curiosità, dove le hai prese quelle info? Sul sito Samsung non trovo il 32 A457...

basta cercare su google...


cmq la presenza dei 100Hz non è sicura ..su alcuni siti c'è ..su altri no
LE32A457C1D

* Resolution - 1366 x 768
* Contrast Ratio - 10,000:1
* Brightness - 550 cd/m2
* HD Ready - Yes
* Backlight - C C F L
* Aspect Ratio - 16:9
* Electronic Program Guide (EPG) - Yes
* IDTV - Yes
* Samsung DNIe + - Yes
* Other Features - Sleep Timer, Clock & On/Off timer, Auto Channel Search, Auto Power Off, Auto Volume Leveller
* Color system - EU Multi
* Teletext(TTXT) - TTX Level 1.5
* Sound Effect System - SRS Trusurround
* Sound Output(RMS) - 10W x 2
* Speaker - A2 / NiCAM

Connectivity:
* 1 x PC Input
* 2 x SCART
* 3 x HDMI
* 1 x Component
* 1 x Composite
* 1 x S-Video
* 1 x RF
* 1 x Coaxial Digital Audio

LE32A436T1D

Dimensioni dello schermo 32''
Risoluzione 1366 x 768
Rapporto di contrasto 8500:1
Angolo di visuale 178°/178°
Tempo di risposta 8 ms
DNIe™ DNIe+
Luminosità 450 cd/m²
Retroilluminazione C C F L
Audio Effetti audio SRS Trusurround
Potenza d'uscita (RMS) 10 W x 2
Connessioni (laterali) HDMI 1
Composito (AV) 1
S-Video 1
Cuffie 1
Connessioni (posteriori) HDMI 2
Ingresso PC (D-sub) 1
Component (Y/Pb/Pr) 1
Ingresso antenna 1
RS232C (per assistenza prodotto) 1
Scart 2
Cabinet Rotazione staffa (sinistra / destra) Si
Caratteristiche Sleep timer Si
Programmazione accensione / spegnimento TV Si
Sintonia automatica Si
Auto spegnimento Si
Lingue menu OSD EU 22 lanuages
Livello Automatico del Volume Si
Anynet+ (HDMI-CEC) Si

Neon68
09-06-2009, 19:45
Si si, le avevo già trovate, solo che non ero sicuro fossero le specifiche reali....

marius9900
09-06-2009, 19:55
trovato anche quelle ufficiali ;)

LE32A457
http://www.samsung.com/uk/consumer/detail/spec.do?group=television&type=television&subtype=tftlcd&model_cd=LE32A457C1DXXU&fullspec=F

LE32A436
http://www.samsung.com/uk/consumer/detail/spec.do?group=television&type=television&subtype=tftlcd&model_cd=LE32A436T1DXXU&fullspec=F

sacd
09-06-2009, 20:05
Beh, fortunatamente ho avuto la possibilità di testarlo a casa mia col titolare... E non ho riscontrato alcun pixel bruciato! :) Per quanto riguarda le prestazioni e le funzioni...? Sai dirmi cortesemente qual'è meglio?

Per me nn cambia nulla se nn la casistica del pannello che monta il tv

redblu max
09-06-2009, 22:53
Salve a tutti, sono nuovo del forum, ho letto molto ma ovviamente i dubbi restano.
Secondo voi quale LCD con 200 o 100 Hz, ovviamente Full HD e di diagonale 40/42 può essere considerato il migliore o comunque un eccellente acquisto in fascia 1000/1500 max?
Mi interesserebbe il max della connettività e USB, e quanto contano i 3 ms di Philips contro i 6 del samsung?

Io dopo un bel pò di studio sono arrivato a selezionare questi tre:

- Philips 42PFL8404H
- Samsung LE40B750
- SONY KDL-40W5500

Invece una scelta più economica diciamo 800/1000 euro a quali modelli competitivi a quelli sopra citati porterebbe?

Conviene aspettare le nuove famiglie a led (testate) e quanto tempo occorrerà per trovarne di prezzo competitivo?

Scusate le tante domande ma credo che siano anche interessanti per molti altri utenti meno esperti.

messaggero57
09-06-2009, 23:56
Io dopo un bel pò di studio sono arrivato a selezionare questi tre:
- Philips 42PFL8404H
- Samsung LE40B750
- SONY KDL-40W5500

Conviene aspettare le nuove famiglie a led (testate) e quanto tempo occorrerà per trovarne di prezzo competitivo?

Ai modelli che hai indicato aggiungerei anche gli LG LH5000 e LH7000.
Personalmente mi orienterei sul Samsung.
Per quanto riguarda gli LCD retroilluminati a LED quelli attualmente in commercio o sono troppo cari o hanno diversi problemi di gioventù (tipo gli UE6000 e 7000 di Samsung). Da quanto mi risulta Sharp a luglio dovrebbe commercializzare i primi modelli LED "economici". Gli altri produttori non saprei e in ogni caso prima di prenderli sarà meglio aspettare i test e le discussioni sui forum.

goriath
10-06-2009, 00:09
Non sento parlare mai, o quasi mai qui dentro, di Toshiba...

Qualcuno conosce modelli di TV della Toshiba? A me attraevano in particolare per la tecnologia "Resolution +", che permette di avere una qualità d' immagine migliore delle trasmissioni SD rispetto ad altri LCD, che ne pensate?

:..Giuliacci..:
10-06-2009, 08:05
Qualcuno conosce modelli di TV della Toshiba? A me attraevano in particolare per la tecnologia "Resolution +", che permette di avere una qualità d' immagine migliore delle trasmissioni SD rispetto ad altri LCD, che ne pensate?

Marketing ...:stordita:
La toshiba aveva annunciato che il resolution+ avrebbe fatto miracoli invece è più che altro marketing e anche se non fa un cattivo lavoro di scaling è paragonabile ad altri TV con un buon processore video ben programmato.
Se si vuole qualcosa in più bisogna pensare all'acquisto di un processore esterno...:D
Comunque se uno vuol mettere sù un bel inpiantino HT può acquistare come ampli, l'Onkyo 876/906 che hanno come processore video un Reon VX, che non sarà un DVD0 Edge ma con TV dove l'elettronica non si può disabilitare ed interviene sempre è validissimo tento non ci sarebbero differenze.
Poi è anche un buon ampli e il 906 ha anche un bel tiroidale che lo alimenta :cool:
In più quell'ampli ha moltissimi preset modificabili e permette la tarazione ISF.

dietor
10-06-2009, 11:09
alcuni 100hz avevano problemi di scia e altri artefatti . Anche perchè i giochi sono a 60Hz,le trasmissioni televisive addirittura a 50hz. lcd non hanno l'effetto sfarfallamento dei televisori crt. L'immagine è stabilissima già a 50hz ;)


ma anche per giocare col pc 50Hz vanno bene?

Black Empress
10-06-2009, 15:14
trovato anche quelle ufficiali ;)

LE32A457
http://www.samsung.com/uk/consumer/detail/spec.do?group=television&type=television&subtype=tftlcd&model_cd=LE32A457C1DXXU&fullspec=F

LE32A436
http://www.samsung.com/uk/consumer/detail/spec.do?group=television&type=television&subtype=tftlcd&model_cd=LE32A436T1DXXU&fullspec=F

Sei un genio, ti ringrazio.... Allora ho fatto l'affare a ricevere quella TV a 449 euro? :D

Black Empress
10-06-2009, 15:15
Però ho notato una cosa... Sull'adesivo della TV c'è scritto che di contrasto dinamico ha 30.000 e non 10.000....

marius9900
10-06-2009, 18:19
Sei un genio, ti ringrazio.... Allora ho fatto l'affare a ricevere quella TV a 449 euro? :D
il prezzo più basso al quale si può trovare online è di 599€ ...quindi direi di sì

Però ho notato una cosa... Sull'adesivo della TV c'è scritto che di contrasto dinamico ha 30.000 e non 10.000....
non saprei ..il modello l'hai letto sempre su quell'adesivo? (immagino tu intenda quello posto sul bordo della tv) ..perchè magari potrebbe essere un altro modello ..prova a guardare dietro alla tv (ci dovrebbe essere un altro adesivo)

Black Empress
10-06-2009, 18:31
il prezzo più basso al quale si può trovare online è di 599€ ...quindi direi di sì


non saprei ..il modello l'hai letto sempre su quell'adesivo? (immagino tu intenda quello posto sul bordo della tv) ..perchè magari potrebbe essere un altro modello ..prova a guardare dietro alla tv (ci dovrebbe essere un altro adesivo)

Sì, ovviamente il modello l'ho preso sul retro. :) Sull'adesivo non c'era scritto nulla, a parte le funzioni della TV...

radagast79
10-06-2009, 20:28
Salve a tutti dovrei acquistare un nuovo tv lcd da un minimo di 19 ad un massimo di 22 pollici. Sono andato a dare un occhio a giro e ne ho visti veramente troppi. In realtà mi volevo buttare o su un Samsung o su uno Sharp con una spesa max di 300 €. Io ho trovato questo modello che ne pensate SAMSUNG***2333HD. Sono aperto ad ogni consiglio/opinione. Tenete di conto che lo uso prevalentemente per vedere i film ed ogni tanto ci attacco la PLay 3 di mio fratello. Grazie a tutti

Lord Raziel
10-06-2009, 20:33
Dai, domanda a bruciapelo. :D

Prendereste il Sony 40W4000 o puntereste temporaneamente su unSamsung 32" B530-550?

Neon68
10-06-2009, 21:18
Dai, domanda a bruciapelo. :D

Prendereste il Sony 40W4000 o puntereste temporaneamente su unSamsung 32" B530-550?

B550 ad occhi chiusi.... anzi aperti!

Il B530 non mi piace come si vede, forse preferirei il Sony.

messaggero57
10-06-2009, 21:41
Salve a tutti dovrei acquistare un nuovo tv lcd da un minimo di 19 ad un massimo di 22 pollici. Sono andato a dare un occhio a giro e ne ho visti veramente troppi. In realtà mi volevo buttare o su un Samsung o su uno Sharp con una spesa max di 300 €.

Vai sui Samsung perché di quelle misure sono tra i pochi certificati per usare la CAM che ti servirà per vedere i film sulle pay-tv.

goriath
10-06-2009, 23:05
Marketing ...:stordita:
La toshiba aveva annunciato che il resolution+ avrebbe fatto miracoli invece è più che altro marketing e anche se non fa un cattivo lavoro di scaling è paragonabile ad altri TV con un buon processore video ben programmato.
Se si vuole qualcosa in più bisogna pensare all'acquisto di un processore esterno...:D
Comunque se uno vuol mettere sù un bel inpiantino HT può acquistare come ampli, l'Onkyo 876/906 che hanno come processore video un Reon VX, che non sarà un DVD0 Edge ma con TV dove l'elettronica non si può disabilitare ed interviene sempre è validissimo tento non ci sarebbero differenze.
Poi è anche un buon ampli e il 906 ha anche un bel tiroidale che lo alimenta :cool:
In più quell'ampli ha moltissimi preset modificabili e permette la tarazione ISF.

Già, c' è molto marketing anche in samsung, lg, philips e tutte le altre... Comunque dici bene, almeno non sembra fare male il proprio dovere...

Io pensavo di prendere a breve questo modello: Toshiba REGZA 32RV635D (http://www.home-entertainment.toshiba.co.uk/Regza-LCD-TV/30-39-LCD-TV-screen-size/32-Regza-RV635-Series/)

Ho letto di questo televisore su forum tedeschi dove ne parlano molto bene e in una review su areadvd.de dove si sono espressi molto positivamente.

A te cosa te ne pare?

webmagic
11-06-2009, 09:01
B550 ad occhi chiusi.... anzi aperti!

L'hai acquistato poi il Samsung LE37 B550?

Qualcuno ce l'ha già a casa e se lo gusta? :p

Beelzebub
11-06-2009, 09:09
Tra un Samsung 32" B550 e un Samsung 37" B530, quale prendereste?

In pratica: il B550 è così superiore al B530 da far rinunciare alle dimensioni maggiori?

p.s.: ovviamente un B550 da 37" è escluso perchè costa troppo... :fagiano: :D

Adreno Cromo
11-06-2009, 13:00
In pratica: il XXX è così superiore al YYY da far rinunciare alle dimensioni maggiori?

Assolutamente no...bisognerebbe per prima cosa fissare le dimensioni del Tv, in base alle proprie necessità, poi scegliere il modello;)

Beelzebub
11-06-2009, 13:21
Assolutamente no...bisognerebbe per prima cosa fissare le dimensioni del Tv, in base alle proprie necessità, poi scegliere il modello;)

Ok, ma avendo un budget di spesa, vorrei cercare di prendere la cosa migliore restando in quel budget. Se non avessi limiti prenderei il 37" B550, ma essendo fuori budget devo scendere a compromessi. Quindi mi chiedevo se il livello qualitativo della serie B550 è così superiore al B530. In quel caso, potrei pensare di prendere un televisore più piccolo, cioè un 32", ma qualitativamente superiore, anzichè un 37" mediocre.

Dylan il drago
11-06-2009, 13:42
Ok, ma avendo un budget di spesa, vorrei cercare di prendere la cosa migliore restando in quel budget. Se non avessi limiti prenderei il 37" B550, ma essendo fuori budget devo scendere a compromessi. Quindi mi chiedevo se il livello qualitativo della serie B550 è così superiore al B530. In quel caso, potrei pensare di prendere un televisore più piccolo, cioè un 32", ma qualitativamente superiore, anzichè un 37" mediocre.
allora il B550 sembra avere la stessa piasta del b650 (4hdmi, uscita usb ecc) il che unito al fatto che nel b550 si possa abilitare la lettura dei divx come su b650 lascia supporre che sia allo stesso livello.. ora il b530 è diverso, non ha usb e solo 3 hdmi oltre a non avere l'uscita delle cuffie)

io stavo per prendere il 32b530 ma appena ho letto questo ho convertito l'ordine in un 32b550...

vedi te :)

messaggero57
11-06-2009, 14:55
Ok, ma avendo un budget di spesa, vorrei cercare di prendere la cosa migliore restando in quel budget...

Concordo con Dylan: se appena puoi meglio spendere qualche soldino in più, ma essere pienamente soddisfatti, se no finisce che rimani scontento. Poi non è che la televisione la cambi tutti i giorni.

Dylan il drago
11-06-2009, 15:47
Concordo con Dylan: se appena puoi meglio spendere qualche soldino in più, ma essere pienamente soddisfatti, se no finisce che rimani scontento. Poi non è che la televisione la cambi tutti i giorni.

si infatti..

inoltre dal vivo il b550 mi e' piaciuto di piu', il test pero' fatto in un supermercato lascia il tempo che trova...

:..Giuliacci..:
11-06-2009, 15:59
Già, c' è molto marketing anche in samsung, lg, philips e tutte le altre... Comunque dici bene, almeno non sembra fare male il proprio dovere...

Io pensavo di prendere a breve questo modello: Toshiba REGZA 32RV635D (http://www.home-entertainment.toshiba.co.uk/Regza-LCD-TV/30-39-LCD-TV-screen-size/32-Regza-RV635-Series/)

Ho letto di questo televisore su forum tedeschi dove ne parlano molto bene e in una review su areadvd.de dove si sono espressi molto positivamente.

A te cosa te ne pare?
ma..io andrei sicuro sul plasma... comunque quel TV ha un livello del nero abbastanza alto e il Resolution+ funziona solo a 576i quindi con i DVD non funziona a menochè non colleghi il lettore in scart, perchè mi pare che nessuno (forse rari casi) lettore esca a 576i in HDMI.
Il lavoro in DTT del Resolution+ è buono il quadro più pulito e pare che mascheri bene il rumore video, dovrebbe aumentare la definizione, ma più che aumentare quella sembra mascheri il contrasto anche se ben.
L'immagine gode di una maggiore chiarezza, però il pannello è un LG e neanche dei più nuovi.
Infine il resolution+ fa qualcosa, ma niente miracoli, maschera solo un po' tutto, diventa un po' tutto più morbo, ma non è male in fondo.
Dispone di molti preset modificanbili.
Il contrasto percepito (forse perchè sono abituato ai plasma) mi pare molto basso, angolo di visione non molto ampio.
io se fossi in te andrei a botta sicura sui plasma.;)

Neon68
11-06-2009, 16:11
L'hai acquistato poi il Samsung LE37 B550?

Qualcuno ce l'ha già a casa e se lo gusta? :p

Per me che vedo solo canali DTT sarebbe pure sprecato.... con la Rai che trasmette a 320 x 240.... :D

Rimane comunque il mio tv di riferimento, il B650 non lo considero proprio perché ha troppe funzioni, a mio avviso inutili, con la medesima qualità visiva.
Solo il B750 può oscurare le prestazioni del più economico B550, costa molto ma ha un contrasto ed una profondità del nero mai visti (era regolato in dinamica - demo negozio).

Adreno Cromo
11-06-2009, 17:03
Ok, ma avendo un budget di spesa, vorrei cercare di prendere la cosa migliore restando in quel budget. Se non avessi limiti prenderei il 37" B550, ma essendo fuori budget devo scendere a compromessi. Quindi mi chiedevo se il livello qualitativo della serie B550 è così superiore al B530. In quel caso, potrei pensare di prendere un televisore più piccolo, cioè un 32", ma qualitativamente superiore, anzichè un 37" mediocre.

Scusami non voglio farti i conti in tasca ma tra il B530 e il B550 da 37 pollici c'è una differenza di 60/70 euro...

Neon68
11-06-2009, 17:14
Scusami non voglio farti i conti in tasca ma tra il B530 e il B550 da 37 pollici c'è una differenza di 60/70 euro...

Io leggo 170€ circa di differenza, garanzia italiana.

719€ il 37 e 552€ il 32.

Adreno Cromo
11-06-2009, 17:46
Io leggo 170€ circa di differenza, garanzia italiana.

719€ il 37 e 552€ il 32.


Hai letto bene;)


Ma hai letto male il mio post:friend:

goriath
11-06-2009, 17:49
ma..io andrei sicuro sul plasma... comunque quel TV ha un livello del nero abbastanza alto e il Resolution+ funziona solo a 576i quindi con i DVD non funziona a menochè non colleghi il lettore in scart, perchè mi pare che nessuno (forse rari casi) lettore esca a 576i in HDMI.
Il lavoro in DTT del Resolution+ è buono il quadro più pulito e pare che mascheri bene il rumore video, dovrebbe aumentare la definizione, ma più che aumentare quella sembra mascheri il contrasto anche se ben.
L'immagine gode di una maggiore chiarezza, però il pannello è un LG e neanche dei più nuovi.
Infine il resolution+ fa qualcosa, ma niente miracoli, maschera solo un po' tutto, diventa un po' tutto più morbo, ma non è male in fondo.
Dispone di molti preset modificanbili.
Il contrasto percepito (forse perchè sono abituato ai plasma) mi pare molto basso, angolo di visione non molto ampio.
io se fossi in te andrei a botta sicura sui plasma.;)

Posso chiederti dove prendi queste informazioni? Per esempio, come sai che monta un pannello LG?

Inoltre, per parlare così, non mi dai l' impressione di esserti espresso sulla base di dati tecnici forniti dal costruttore, ma sembra quasi che tu abbia visto il Toshiba in questione con i tuoi occhi, sbaglio?

P.S. Quando dici che il Resolution+ funziona solo in 576i intendi quindi solo interlacciata? Oppure anche 576p?

Beelzebub
11-06-2009, 20:34
Scusami non voglio farti i conti in tasca ma tra il B530 e il B550 da 37 pollici c'è una differenza di 60/70 euro...

Hai ragione anche tu, però conta che già il 530 sarebbe fuori budget... insomma, volevo sforare il meno possibile... :D Nel weekend me li vado a vedere un pò dal vivo, se le differenze sono solo nelle connessioni disponibili pace...

Adreno Cromo
11-06-2009, 21:00
Hai ragione anche tu, però conta che già il 530 sarebbe fuori budget... insomma, volevo sforare il meno possibile... :D Nel weekend me li vado a vedere un pò dal vivo, se le differenze sono solo nelle connessioni disponibili pace...

Il mio consiglio è quello di prenderlo il più grande possibile...

Dylan il drago
11-06-2009, 21:30
Il mio consiglio è quello di prenderlo il più grande possibile...

beh oddio un 32 pollici e' bello grande, non capisco questa rincorsa ai monitor giganti, io ho un 27 al momento ed ero in dubbio se prendere un 32 proprio perche' grosso.. certo se uno ha una stanza grande e lo vede da lontano ma in un salotto medio un 32-37 penso siano piu' che sufficienti..

poi boh se mi fate il discorso del full hd e che piu' e' grande e piu' si notano le differenze allora ok...

Neon68
11-06-2009, 22:50
Hai ragione anche tu, però conta che già il 530 sarebbe fuori budget... insomma, volevo sforare il meno possibile... :D Nel weekend me li vado a vedere un pò dal vivo, se le differenze sono solo nelle connessioni disponibili pace...
Il mio consiglio è di prendere quello che si vede meglio.... Il 550 ha un rapporto prezzo-qualità molto elevato.

radagast79
11-06-2009, 23:12
avevo gia postato chiedendo un vostro parere sul samsung 2330HD ma oggi ne ho trovato un altro altrettanto interessante LG m227wd-pz. Entrambi FullHD il samsung ha un contrasto di 10000:1e lo slot cam, l'LG ha un contrasto di 20000:1 ma non lo slot per il resto sono uguali che dite???

Neon68
12-06-2009, 06:07
per il resto sono uguali che dite???

Non sono uguali, li hai visti accesi e messi uno vicino all'altro?
A me è capitato di vederli, il LG perdeva un po' in definizione, le immagini sembravano più impastate ed il nero poco profondo. Visto da solo non era un brutto tv (poi dipende da quanto lo paghi), tant'è che ho preso lo stesso modello ma 19 pollici per la cucina di mia suocera, molto bello esteticamente; certo però messo a confronto con un Samsung....
Sul 2330HD niente da dire, un buon tv. Comunque ripeto, dipende anche dal budget e da quanto si riescono a pagare.

Beelzebub
12-06-2009, 08:34
Il mio consiglio è quello di prenderlo il più grande possibile...

Il mio consiglio è di prendere quello che si vede meglio....

:cry: :cry: :cry:

:sofico:

Adreno Cromo
12-06-2009, 10:35
beh oddio un 32 pollici e' bello grande, non capisco questa rincorsa ai monitor giganti, io ho un 27 al momento ed ero in dubbio se prendere un 32 proprio perche' grosso.. certo se uno ha una stanza grande e lo vede da lontano ma in un salotto medio un 32-37 penso siano piu' che sufficienti..

poi boh se mi fate il discorso del full hd e che piu' e' grande e piu' si notano le differenze allora ok...

Se hai spazio prendilo grande, tra un anno ti sembrerà cmq piccolo calcolando che un FHD da 37" non andrebbe guardato da oltre 1.5 metri.
La differenza tra i due in qualità d'immagine è veramente minima, solo pochi maniaci che scrivono in questo 3d si renderebbero conto della differenza:D

brizio65
12-06-2009, 10:40
salve a tutti
che differenza c'è tra Panasonic L32g10E e L32S10E? (a parte 150€ :-)
e come sono rispetto al sony KDL32W5500, e Sharp LC32DH77?
cosa consigliate sui 32", senza oltrepassare i 1000€?

grazie mille

Adreno Cromo
12-06-2009, 11:04
salve a tutti
che differenza c'è tra Panasonic L32g10E e L32S10E? (a parte 150€ :-)
e come sono rispetto al sony KDL32W5500, e Sharp LC32DH77?
cosa consigliate sui 32", senza oltrepassare i 1000€?

grazie mille

Il G10 è 100Hz per la scelta rimarrei tra questo e il W5500;)

adynak
12-06-2009, 15:46
Devo acquistare un televisore LCD e sono in dubbio tra i seguenti modelli:

- Lg 37LH7000
- Philips 378404
- Sony 32E5510

Non ho inserito Samsung solo perché il tuner DVB-T HD lo mettono solo sui modelli da 40 pollici della serie 7+ e a me interessa come caratteristica :(

Dylan il drago
12-06-2009, 15:47
Devo acquistare un televisore LCD e sono in dubbio tra i seguenti modelli:

- Lg 37LH7000
- Philips 378404
- Sony 32E5510

Non ho inserito Samsung solo perché il tuner DVB-T HD lo mettono solo sui modelli da 40 pollici della serie 7+ e a me interessa come caratteristica :(

veramente il samsung 32b550 e 32b650 hanno tuner HD mi pare... ;)

:..Giuliacci..:
12-06-2009, 15:51
1.Posso chiederti dove prendi queste informazioni? Per esempio, come sai che monta un pannello LG?

Inoltre, per parlare così, non mi dai l' impressione di esserti espresso sulla base di dati tecnici forniti dal costruttore, ma sembra quasi che tu abbia visto il Toshiba in questione con i tuoi occhi, sbaglio?

2.P.S. Quando dici che il Resolution+ funziona solo in 576i intendi quindi solo interlacciata? Oppure anche 576p?

Il Toshiba in questione l'ho visto in un negozio dove ormai mi conoscono e quando c'è poca gente mi fanno "spataccare" con i loro TV e allora visto che hai tirato in ballo toshiba e il Resoltion+ lo sono andato a vedere. :)
1. L'ho letto nei datasheet del negozio.
2. Non vorrei dire una castroneria però mi è parso che a 576p non funzionasse.
Comunque io non mi fisserei tanto su sti LCD, io andrei subito di PDP :cool: :D
Infondo colorimetria, uniformità del pannllo, livello del nero, contrasto percepito, motion resolution, morbidezza ect. non sono crateeristiche di poco conto perciò se hai disponibilità economiche puoi considerare l'acquisto di un bel Pioneer anche HD-R che sono gli unici TV PDP che abbiano un'elettrnica che mi soddisfi :)

adynak
12-06-2009, 16:42
veramente il samsung 32b550 e 32b650 hanno tuner HD mi pare... ;)

Sul sito c'è scritto che solo la serie 7 (ad eccezione del 32") e la serie 8 montano il tuner HD.

Mtty
12-06-2009, 17:07
Serie 7 e successive.
Specificando che la serie 7 fa parte della serie A, in realtà è A7, A8, serie Bxxx...

Beelzebub
12-06-2009, 17:20
Oggi ho visto sia il 37B550 che il 37B530. Erano montati uno sopra l'altro (non nel senso di sovrapposti... sulla parete... vabbè, avete capito! :D ), quindi ho potuto confrontarli bene. In effetti la qualità dell'immagine mi è sembrata migliore nel primo, più pulita e con colori più nitidi... non c'era un dimostrativo ma un film sul canale SkyHD... :fagiano: Però il 530 non è che fosse una chiavica... anzi, mi è sembrato migliore di altri modelli LG e Panasonic esposti sulla stessa parete...

sacd
12-06-2009, 17:29
Il Toshiba in questione l'ho visto in un negozio dove ormai mi conoscono e quando c'è poca gente mi fanno "spataccare" con i loro TV e allora visto che hai tirato in ballo toshiba e il Resoltion+ lo sono andato a vedere. :)
1. L'ho letto nei datasheet del negozio.
2. Non vorrei dire una castroneria però mi è parso che a 576p non funzionasse.


Funziona solo a 576i da hdmi per segnali esterni e con il segnale analogico e digitale da antenna

goriath
12-06-2009, 17:36
Il Toshiba in questione l'ho visto in un negozio dove ormai mi conoscono e quando c'è poca gente mi fanno "spataccare" con i loro TV e allora visto che hai tirato in ballo toshiba e il Resoltion+ lo sono andato a vedere. :)
1. L'ho letto nei datasheet del negozio.
2. Non vorrei dire una castroneria però mi è parso che a 576p non funzionasse.
Comunque io non mi fisserei tanto su sti LCD, io andrei subito di PDP :cool: :D
Infondo colorimetria, uniformità del pannllo, livello del nero, contrasto percepito, motion resolution, morbidezza ect. non sono crateeristiche di poco conto perciò se hai disponibilità economiche puoi considerare l'acquisto di un bel Pioneer anche HD-R che sono gli unici TV PDP che abbiano un'elettrnica che mi soddisfi :)

Il massimo che io possa permettermi, per spazio e denaro, è un 32"
Io non ho nulla contro i plasma, la resa visiva mi piace molto; senza andare a parlare di ogni singolo parametro caratteristico di questa tecnologia, potrei dire sintetizzando che la sensazione che mi danno è quella di una immagine molto più "analogica", morbida, gradevole. In definitiva, mi piacciono entrambe le tecnologie, ognuna ha pregi che l' altra non ha, così come difetti. Detto questo, mi sembra stupido fossilizzarsi su una o sull' altra a tutti i costi, con atteggiamento ottuso e da fanboy (sono andato a leggermi un bel po di pagine del thread sul plasma...). Ora, mi tiri fuori il Pioneer... Per carità so che costituisce qualcosa di inarrivabile attualmente ma, no, non ho tutti questi soldi, co 'sti chiari de luna poi...

Io miravo ad un buon TV, LCD o Plasma che fosse, che avesse una buona longevità, una buona dotazione, di qualità video e audio (cosa di cui non si parla quasi mai) e che fosse versatile, cioè che mi fosse possibile usarlo all' occorrenza in più ambiti (SD, HD, Monitor PC, Film ma anche videogiochi), qualcosa il più possibile completo e ben bilanciato. Sono mesi che sbatto la testa, trovo sempre qualche bel modello, ma poi, accade che c' è un dettaglio che rovina tutto, parlo di qualcosa dal quale per me non si può trascendere e non di inezie. Per esempio, trovo un bel TV che mi piace in tutto, versatile e completo, <<è lui>> penso, ma poi ha un audio che fa letteralmente cagare; capisco che si tratta di diffusori che vanno integrati in FPD, eppure la "decenza" credo sia possibile raggiungerla sempre. In giro per la rete, leggo cose del tipo "-non preoccuparti, se l' audio fa cagare, puoi sempre collegarci un super mega impianto surround, a 18 canali con 4 sub ed amplificatore...". Sarà che sono all' antica, ma per me questo modo di ragionare, consumistico e dispersivo, che anche chi vorrebbe solo la decenza, per ottenenerla si trova costretto a dover fare una media tra il mediocre e il superfluo, non la concepisco. Un TV per me è fatto di immagine e suono e non me ne frega una mazza se ha il miglior pannello del mondo ma gli manca questo e quello e se poi magari l' audio grida vendetta, preferirei prendere quello un po inferiore ma che mi soddisfi su tutti i fronti per me ritenuti importanti. E' l' era dell' alta definizione...si ma che palle!

Ora dopo questi preamboli (scusate lo sfogo), purtroppo, l' unico modello al plasma da 32" a quanto ne so è un LG, il 32PG6000 e questo non lo chiamerei propriamente scegliere... Non nutro simpatia per questa casa, ma tralasciando questo tipo di sentimenti che in questi casi lasciano il tempo che trovano, è un televisore che non mi piace, sarà anche un bell' affare a quel prezzo direi ridicolo, ma a parte i pregi che ne conseguono dal fatto che è un buon plasmino ad un prezzo ridicolo, non incontra molte delle mie necessità. In più, voglio fare un esempio concreto e che sia simbolico per tutto un discorso generale sulla tecnologia di oggi, agganciandomi anche al discorso di sopra. Il modello in questione, il 32PG6000, non ha la presa cuffie, così come tutta la gamma PG6000, perchè neanche il 50PG6000 (il modello consigliatomi per mio fratello) ce l' ha... Per me è sensazionalmente ridicolo! Un televisore da 700 euro, con tutti gli ultimi ritrovati della tecnologia, non dispone di un fo77u7issimo jack per le cuffie? Cos'è, poi sarebbe costato troppo? Poi c' è chi si industria con adattatori fatti in casa, sacrificando una SCART per poter collegare delle stupide cuffiette; liberissimo di farlo e massimo rispetto, ma per come la penso io spendere 700 euro (o più) per un TV che è capace di riprodurti l' alta definizione come pochi e ridursi a rimediare adattatori per fare una cosa così stupida come sentire l' audio in cuffia, è concettualmente sbagliato e avvilente. Se spendo così tanto l' unica cosa che dovrei ancora fare è sedermi sul divano, per come la penso io... Bah, sarà che siamo antiquati, ma alla fine quel TV non l' abbiamo ancora comprato, proprio per la mancanza dell' uscita cuffie; mio fratello dice che senza non può più guardare la TV a tarda ora, perchè poi moglie e figlio sicuramente gli romperanno le scatole comandandogli di abbassare il volume:D ...

Insomma, purtroppo questo è lo scenario; TV mirabolanti, super tecnologie, ma poi l' audio in cuffia per non dar fastidio non si può (esempio generico ovviamente). Non so voi, ma io mi sento preso per il fondoschiena:rolleyes: ...

Detto tutto ciò, "putroppo", mi vedi costretto a prendere un LCD; ma non mi demoralizzo, so che anche qui posso trovare ottime scelte e che corrispondano al profilo di cui sopra, anzi forse è più probabile con un LCD, visto che smanettone come sono, all' occorrenza il TV dovrebbe fare da monitor PC e con un Plasma forse sarebbe peggio (correggimi se sbaglio...)

Dopo tante ricerche su modelli vari (e dopo parecchi pugni in faccia) mi sono arreso all' idea che il mio budget (400 euro) per tutto ciò di cui avevo bisogno da un TV, era troppo poco per avere un buon prodotto e che non fosse deludente, quindi adesso sono arrivato a 500 euro (euro + euro -), ma non più di così. Quindi ho trovato il Toshiba di cui abbiamo parlato, incuriosito soprattutto dalla tecnologia Resolution+. Ha ottime dotazioni e sembra corrispondere a quel desiderio di versatilità/qualità che andavo cercando

In definitiva, ho due modelli per la testa, che si aggirano sulla stessa cifra:

1: Toshiba REGZA 32RV635D (http://www.home-entertainment.toshiba.co.uk/Regza-LCD-TV/30-39-LCD-TV-screen-size/32-Regza-RV635-Series/)

2: Philips 32PFL5604H/12 (http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_32PFL5604H_12_IT_CONSUMER/TV-LCD+32PFL5604H-12)

Entrambi sono molto completi, ma dal punto di vista qualitativo secondo te qual' è il migliore tra i due?

Grazie

goriath
12-06-2009, 17:39
Funziona solo a 576i da hdmi per segnali esterni e con il segnale analogico e digitale da antenna

Quindi in pratica il Resolution+ interviene su segnali esterni solo quando questi sono veicolati tramite hdmi?

:..Giuliacci..:
12-06-2009, 17:49
Funziona solo a 576i da hdmi per segnali esterni e con il segnale analogico e digitale da antenna

Ok, grazie della risposta :)

sacd
12-06-2009, 17:53
Quindi in pratica il Resolution+ interviene su segnali esterni solo quando questi sono veicolati tramite hdmi?

NN è precisato ma è quello che si intuisce dalla prova del 42zv555 che hanno provato su un numero di afdigitale, dove poi cè un aparziale conferma che il filtro cmq funziona per materiale sd, infatti è nato per quello.

Neon68
12-06-2009, 17:53
Oggi ho visto sia il 37B550 che il 37B530. Erano montati uno sopra l'altro (non nel senso di sovrapposti... sulla parete... vabbè, avete capito! :D ), quindi ho potuto confrontarli bene. In effetti la qualità dell'immagine mi è sembrata migliore nel primo, più pulita e con colori più nitidi... non c'era un dimostrativo ma un film sul canale SkyHD... :fagiano: Però il 530 non è che fosse una chiavica... anzi, mi è sembrato migliore di altri modelli LG e Panasonic esposti sulla stessa parete...

Il B550 è realmente migliore anche con segnale SD, se ne accorgono anche i non maniaci della visione.....

E comunque 32 è un gran bel "polliciaggio" :p

Neon68
12-06-2009, 17:54
Non ho inserito Samsung solo perché il tuner DVB-T HD lo mettono solo sui modelli da 40 pollici della serie 7+ e a me interessa come caratteristica :(

Tutta la serie B lo ha in dotazione.

adynak
12-06-2009, 17:58
Serie 7 e successive.
Specificando che la serie 7 fa parte della serie A, in realtà è A7, A8, serie Bxxx...

Quindi la A7, la A8, la A9 e la B7 e B8, giusto?
Si sa niente se gli LCD LED (serie U) montano il tuner HD? Oggi sono andati a vederli in negozio e non ho nemmeno visto dove è lo slot per la CAM ... deve essere nascosto bene ^^

:..Giuliacci..:
12-06-2009, 17:59
1.Detto tutto ciò, "putroppo", mi vedi costretto a prendere un LCD; ma non mi demoralizzo, so che anche qui posso trovare ottime scelte e che corrispondano al profilo di cui sopra, anzi forse è più probabile con un LCD, visto che smanettone come sono, all' occorrenza il TV dovrebbe fare da monitor PC e con un Plasma forse sarebbe peggio (correggimi se sbaglio...)

2.In definitiva, ho due modelli per la testa, che si aggirano sulla stessa cifra:

1: Toshiba REGZA 32RV635D (http://www.home-entertainment.toshiba.co.uk/Regza-LCD-TV/30-39-LCD-TV-screen-size/32-Regza-RV635-Series/)

2: Philips 32PFL5604H/12 (http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_32PFL5604H_12_IT_CONSUMER/TV-LCD+32PFL5604H-12)

Entrambi sono molto completi, ma dal punto di vista qualitativo secondo te qual' è il migliore tra i due?

Grazie

1. Come monitor per PC gli LCd sono più adatti visto che non sono delle vere e proprie Tv, ma sono nati come monitor per pc ed è quello che sanno fare meglio. I TV LCD sono monitor per PC con il tuner TV integrato. Comunque se hai un plasma che soffre poco di ritenzione (pioneer, panasonic) lo puoi usare usare anche come monitor per PC, io per esempio uso il pana g10 a volte come monitor e mi trovo molto bene, anche se ricorda che con un 32'' F-HD se lo mappi non riesci più vedere le scritte (troppo piccole), io fccio fatica da 1.80m con il mio PDP F-HD mappto 1:1.
Poi avere un LCD full-HD da 32'' è ssolutamente inutile perchè:
1)il processore deve interpolre il doppio di pixel rispetto ad un HD-R con i segnli SD.
2) il Tv è così piccolo che non vedresti nessun differenza tra 1080p e 720p

Quindi mi pare che acquistare un 32'' LCD non serva a niente.

2.Io quei Tv non li conosco bene, non li ho mai visti però se fossi in te andrei su philips che sono Tv normalmente con buona elettronica e un buon pannello LG ( amenochè con la crisi non gli abbiano messo dei pannelli peggiori...m speriamo di no...:stordita: )

goriath
12-06-2009, 18:00
NN è precisato ma è quello che si intuisce dalla prova del 42zv555 che hanno provato su un numero di afdigitale, dove poi cè un aparziale conferma che il filtro cmq funziona per materiale sd, infatti è nato per quello.

Se fosse così, allora non mi tornerebbe utile più di tanto in quanto l' uso predominante in SD che ne farei consisterebbe nell' uso di sorgenti esterne.

Però pensandoci è un controsenso! Il filtro è per i segnali SD, quindi analogici cribbio... Perchè dovrebbe funzionare solo su segnali SD ma che entrano da un' ingresso digitale?

Dylan il drago
12-06-2009, 18:04
Serie 7 e successive.
Specificando che la serie 7 fa parte della serie A, in realtà è A7, A8, serie Bxxx...

ecco quindi la serie b550 ha decoder HD no?

Neon68
12-06-2009, 18:10
Per me è sensazionalmente ridicolo! Un televisore da 700 euro, con tutti gli ultimi ritrovati della tecnologia, non dispone di un fo77u7issimo jack per le cuffie?

Scusa il taglio ma sarebbe state un quote troppo lungo.

Condivido il discorso delle cuffie, persino il mio vecchio televisorino da 2.5 pollici LCD Casio (tra pochi mesi inutilizzabile) lo possiede.....

Siccome ho preso un tv che ne era privo, ho comprato una cuffia Cobra wireless dal costo di 20€ e l'ho collegata all'uscita audio RCA. Perfetta ricezione in tutta casa e buona qualità audio. Le pile sono ricaricabili.

Te l'ho voluto dire solo potrebbe esserti utile nella scelta finale....

Neon68
12-06-2009, 18:10
ecco quindi la serie b550 ha decoder HD no?


:..Giuliacci..:
12-06-2009, 18:14
Scusa il taglio ma sarebbe state un quote troppo lungo.

Condivido il discorso delle cuffie, persino il mio vecchio televisorino da 2.5 pollici LCD Casio (tra pochi mesi inutilizzabile) lo possiede.....

Siccome ho preso un tv che ne era privo, ho comprato una cuffia Cobra wireless dal costo di 20€ e l'ho collegata all'uscita audio RCA. Perfetta ricezione in tutta casa e buona qualità audio. Le pile sono ricaricabili.

Te l'ho voluto dire solo potrebbe esserti utile nella scelta finale....

Giusto, non ci vevo pensato, ed inoltre non ci sarebbe lo scopiccio del cavo che passando dal Tv al divano darebbe un bel po' di fastidio.

Neon68
12-06-2009, 18:21
Giusto, non ci vevo pensato, ed inoltre non ci sarebbe lo scopiccio del cavo che passando dal Tv al divano darebbe un bel po' di fastidio.

All'interno della confezione delle Cobra ho trovato anche il cavo RCA-Jack3.5 così non ho dovuto comprar null'altro. Le estrai dalla scatola e le usi. Nonostante sul sito sia scritto il contrario le batterie ricaricabili vengono fornite.

http://www.cobraspa.it/prodottinew/cuffie/ametistatu.htm

brizio65
12-06-2009, 19:04
Il G10 è 100Hz per la scelta rimarrei tra questo e il W5500;)

grazie per la spiegazione
ho avuto modo di vedere affiancati il Pana G10 e il Sony W5500, con segnale da Digitale terrestere (Canale5) e direi che il Sony vinceva
non ho ancora visto lo Sharp DH77

Il dubbio è: vale la pena spendere così tanto per un FullHD su un 32"?
Ho capito che un HDready sarebbe sufficente, ma oramai in giro si trovano versioni datate, sulle quali non ho letto nulla, e temo la fregatura del fondo di magazzino.

Cosa consigliate come 32" per un uso NO game, NO Blue Ray, ma solo per guardare bene la TV in salotto, da analogico, DVD, o quel che arriverà come digitale terrestre? (che poi non ho capito come distinguerne il livello di definizione, e come saranno i segnali che saranno disponibili in chiaro...)

ciao

Neon68
12-06-2009, 19:07
Cosa consigliate come 32" per un uso NO game, NO Blue Ray, ma solo per guardare bene la TV in salotto, da analogico, DVD, o quel che arriverà come digitale terrestre? (che poi non ho capito come distinguerne il livello di definizione, e come saranno i segnali che saranno disponibili in chiaro...)

ciao

Stessa mia "condizione d'uso".

Io ho preso un Samsung 32 B450, ha il DTT HD, 3 HDMI e non è un fondo di magazzino perché è un prodotto 2009.
Ogni scarrafone è bello a mamma sua, però io ti assicuro che si vede strabene!
Eh oh, sennò mica lo compravo!
450€ con garanzia italiana.

sacd
12-06-2009, 19:20
Se fosse così, allora non mi tornerebbe utile più di tanto in quanto l' uso predominante in SD che ne farei consisterebbe nell' uso di sorgenti esterne.

Però pensandoci è un controsenso! Il filtro è per i segnali SD, quindi analogici cribbio... Perchè dovrebbe funzionare solo su segnali SD ma che entrano da un' ingresso digitale?

Ma chi ha detto che i segnali sd sono analogici?
Un segnale in uscita da un dvd in hdmi nn mi sembra analogico...

bagbyte
12-06-2009, 19:39
Forse ci siamo....

sto decidendo tra questi modelli tutti Full HD:

Philips 42PFL5604H -> 743 € (USB) [Garanzia IT]
LG 42LH5000 -> 893 € (USB + Divx) [Garanzia IT]
Samsung 40B650 -> 795 € + ss (USB + Divx) [Garanzia EU] o 1020 € [Garanzia IT]
Sony KDL46V4000 -> 843 € [Garanzia IT]
Sony KDL40V5500 -> 977 € (USB, Divx?) [Garanzia IT]

Se dovessi fare una riflessione direi che più di tutti vado sull'LG, ma vorrei un vostro parere sulla qualità dell'immagine... Il sony 46" è un BE2 e quindi nn è recentissimo però è un 46", l'LG è della serie 5, quindi anche lui non è top però ha l'usb con la possibilità di vedere i divx (cosa che mi garba molto).
Il Philips è molto bello esteticamente ma gli manca l'USB, però se come qualità video è migliore...forse mi oriento su quello.
Il Samsung non ho ancora capito se è meglio o peggio del philips a livello di qualità, resta comunque il fatto che è un 40" e quindi inferiore a tutti a livello di grandezza.

I miei utilizzi:
- Sky
- DVB-T
- Xbox 360
- PC
- Divx

Please stilate una classifica giustificando la decisione e ciò che non vi convince su ognuno di questi.

Grazie a tutti per la collaborazione

Adreno Cromo
12-06-2009, 19:44
Cosa consigliate come 32" per un uso NO game, NO Blue Ray, ma solo per guardare bene la TV in salotto, da analogico, DVD, o quel che arriverà come digitale terrestre? (che poi non ho capito come distinguerne il livello di definizione, e come saranno i segnali che saranno disponibili in chiaro...)

ciao

Allora cambia tutto :D


Se trovi un LG32PG6000 (ancora girano) hai fatto l'acquisto giusto per te;)

adynak
12-06-2009, 20:07
Ggli ultimi tv Philips e Sony specificano la compatibilità con la Common Interface Plus, mentre sul sito Samsung non sono riuscito a trovare alcuna informazione a riguarda: ne sapete qualcosa?

goriath
12-06-2009, 20:37
Ma chi ha detto che i segnali sd sono analogici?
Un segnale in uscita da un dvd in hdmi nn mi sembra analogico...

Perdona, è che mi sono impapocchiato con i concetti. Volevo dire che nel mio caso il Resolution+ interverrebbe molto poco visto che:

1) Il digitale terrestre lo vedo, ma proprio se non ho di meglio da fare, è l' ultima cosa che farei con la TV

2) Guardo semplici DVD, significa SCART o al massimo Component, quindi anche qui niente a meno di non comprare un lettore più evoluto, magari per l' alta definizione, oppure ho visto in giro anche lettori DVD con tutte le uscite più comuni e con HDMI per pochi euro...

3) Al momento PS2, che collegherei in component, quindi nulla

Da queste considerazioni, non so perchè mi sono autoconvinto che avendo io a che fare con tutti segnali SD che mi provengono normalmente da uscite analogiche, il segnale stesso di definizione standard fosse un segnale di tipo analogico...

In ogni caso, mi pare insensato che un filtro che lavora per segnali SD funziona solo quando questi entrano digitalmente; altrimenti non ha neanche tanto senso mettere 2 SCART e TUTTE le entrate di tipo analogico possibili, perchè in tutte queste ipotesi di collegamento (dove i segnali sorgenti sono esclusivamente SD) il televisore avrebbe una scusa per utilizzare una funzione appositamente creata....ed invece non la usa quasi mai a meno che non si guardi quasi esclusivamente TV oppure non ci si trovi "per caso" a guardare un normale DVD con un lettore Blu Ray et simila...

Forse ci siamo....

sto decidendo tra questi modelli tutti Full HD:

Philips 42PFL5604H -> 743 € (USB) [Garanzia IT]
LG 42LH5000 -> 893 € (USB + Divx) [Garanzia IT]
Samsung 40B650 -> 795 € + ss (USB + Divx) [Garanzia EU] o 1020 € [Garanzia IT]
Sony KDL46V4000 -> 843 € [Garanzia IT]
Sony KDL40V5500 -> 977 € (USB, Divx?) [Garanzia IT]

Guarda gli altri non li conosco, ma il Philips è quello che sto prendendo in considerazione io in versione da 32"; non è vero che non ha l' USB, ce l' ha eccome e legge jpeg, mp3, mpeg1/2/4.

Qui trovi una recensione (tradotta con google dal francese all' inglese): Philips 42PFL5604H/12 (http://translate.google.it/translate?u=http://www.lesnumeriques.com/article-303-5138-53.html&sl=fr&tl=en&hl=it&ie=UTF-8)

Sembra non male e con una buona dotazione. I dati di LesNumerique leggiteli e prendili in considerazione, anche se con le pinze e con un minimo di senso critico; dalle loro review mai nessun modello brilla particolarmente e pochissimi arrivano a prendere al di sopra delle 3 stelle su 5...

sacd
12-06-2009, 20:42
Perdona, è che mi sono impapocchiato con i concetti. Volevo dire che nel mio caso il Resolution+ interverrebbe molto poco visto che:

1) Il digitale terrestre lo vedo, ma proprio se non ho di meglio da fare, è l' ultima cosa che farei con la TV

2) Guardo semplici DVD, significa SCART o al massimo Component, quindi anche qui niente a meno di non comprare un lettore più evoluto, magari per l' alta definizione, oppure ho visto in giro anche lettori DVD con tutte le uscite più comuni e con HDMI per pochi euro...

3) Al momento PS2, che collegherei in component, quindi nulla

Da queste considerazioni, non so perchè mi sono autoconvinto che avendo io a che fare con tutti segnali SD che mi provengono normalmente da uscite analogiche, il segnale stesso di definizione standard fosse un segnale di tipo analogico...

In ogni caso, mi pare insensato che un filtro che lavora per segnali SD funziona solo quando questi entrano digitalmente; altrimenti non ha neanche tanto senso mettere 2 SCART e TUTTE le entrate di tipo analogico possibili, perchè in tutte queste ipotesi di collegamento (dove i segnali sorgenti sono esclusivamente SD) il televisore avrebbe una scusa per utilizzare una funzione appositamente creata....ed invece non la usa quasi mai a meno che non si guardi quasi esclusivamente TV oppure non ci si trovi "per caso" a guardare un normale DVD con un lettore Blu Ray et simila...



La cosa sicura ripeto è che lì hanno menzionato quella come risoluzione limite e sottolineato poi che il segnale nn era progressivo, magari funziona anche con il component interlacciato

goriath
12-06-2009, 20:49
La cosa sicura ripeto è che lì hanno menzionato quella come risoluzione limite e sottolineato poi che il segnale nn era progressivo, magari funziona anche con il component interlacciato

...e quella risoluzione però è stata testata attraverso HDMI mi sembra di capire, altrimenti mi potresti assicurare che funziona in SD indipendentemente:)

Bè, volevo registrarmi su AFdigitale per leggere l' articolo in questione, ma non mi arriva l' email di conferma; in effetti mi ero registrato già due anni fa, ma non se ne fece nulla per via dello stesso problema, ma che ca..:muro:

Ti ringrazio molto

bagbyte
12-06-2009, 21:10
Guarda gli altri non li conosco, ma il Philips è quello che sto prendendo in considerazione io in versione da 32"; non è vero che non ha l' USB, ce l' ha eccome e legge jpeg, mp3, mpeg1/2/4.

Se noti ho detto che non legge i divx...ma l'ho scritto che ha l'usb...

goriath
12-06-2009, 21:15
...
Il Philips è molto bello esteticamente ma gli manca l'USB, però se come qualità video è migliore...forse mi oriento su quello.

Io ho letto questo...

Sul sito dice però che legge mpeg4 in alta definizione...

Althotas
12-06-2009, 21:17
Ora dopo questi preamboli (scusate lo sfogo), purtroppo, l' unico modello al plasma da 32" a quanto ne so è un LG, il 32PG6000 e questo non lo chiamerei propriamente scegliere... Non nutro simpatia per questa casa, ma tralasciando questo tipo di sentimenti che in questi casi lasciano il tempo che trovano, è un televisore che non mi piace, sarà anche un bell' affare a quel prezzo direi ridicolo, ma a parte i pregi che ne conseguono dal fatto che è un buon plasmino ad un prezzo ridicolo, non incontra molte delle mie necessità. In più, voglio fare un esempio concreto e che sia simbolico per tutto un discorso generale sulla tecnologia di oggi, agganciandomi anche al discorso di sopra. Il modello in questione, il 32PG6000, non ha la presa cuffie, così come tutta la gamma PG6000, perchè neanche il 50PG6000 (il modello consigliatomi per mio fratello) ce l' ha... Per me è sensazionalmente ridicolo! Un televisore da 700 euro, con tutti gli ultimi ritrovati della tecnologia, non dispone di un fo77u7issimo jack per le cuffie? Cos'è, poi sarebbe costato troppo? Poi c' è chi si industria con adattatori fatti in casa, sacrificando una SCART per poter collegare delle stupide cuffiette; liberissimo di farlo e massimo rispetto, ma per come la penso io spendere 700 euro (o più) per un TV che è capace di riprodurti l' alta definizione come pochi e ridursi a rimediare adattatori per fare una cosa così stupida come sentire l' audio in cuffia, è concettualmente sbagliato e avvilente. Se spendo così tanto l' unica cosa che dovrei ancora fare è sedermi sul divano, per come la penso io... Bah, sarà che siamo antiquati, ma alla fine quel TV non l' abbiamo ancora comprato, proprio per la mancanza dell' uscita cuffie; mio fratello dice che senza non può più guardare la TV a tarda ora, perchè poi moglie e figlio sicuramente gli romperanno le scatole comandandogli di abbassare il volume:D ...

Insomma, purtroppo questo è lo scenario; TV mirabolanti, super tecnologie, ma poi l' audio in cuffia per non dar fastidio non si può (esempio generico ovviamente). Non so voi, ma io mi sento preso per il fondoschiena:rolleyes: ...


Liberissimo di non nutrire simpatia per il brand LG, ma mi vedo costretto ad intervenire perchè hai scritto alcune inesattezze :).

Il 32PG6000 non costa 700 euro, come uno potrebbe capire da quanto hai scritto sopra, bensì lo si trova a partire da 370 euro, s.s. incluse.

Il "fottutissimo" jack per collegare una cuffia non è presente, ma si può comprare un banale adattatore SCART non "fatto in casa" come hai scritto tu, bensì prodotto da normali brand, e venduto in blister. E che costa pochi euro.

Il fatto poi "gravissimo" che tale adattatore "rubi" una SCART, è una visione tutta tua della cosa. Il 32PG6000 dispone di ben 4 HDMI, che in TV digitale sono 10 volte più importanti della vecchia SCART.

Valutare l'acquisto di un TV da quanto sopra, sarebbe come valutare l'acquisto di una autovettura in base al fatto che abbia una presa USB o meno. Sicuramente un parametro fondamentale nell'acquisto di un'auto, al pari della necessità di dover eventualmente comprare un adattatore per attaccare una cuffia ad un TV.

Adesso procedi pure all'acquisto del tuo LCD :).

goriath
12-06-2009, 21:57
Liberissimo di non nutrire simpatia per il brand LG, ma mi vedo costretto ad intervenire perchè hai scritto alcune inesattezze :).

Il 32PG6000 non costa 700 euro, come uno potrebbe capire da quanto hai scritto sopra, bensì lo si trova a partire da 370 euro, s.s. incluse.

Il "fottutissimo" jack per collegare una cuffia non è presente, ma si può comprare una banale adattatore SCARTnon "fatto in casa" come hai scritto tu, bensì prodotto da normali brand, e venduto in blister. E che costa pochi euro.

Il fatto poi "gravissimo" che tale adattatore "rubi" una SCART, è una visione tutta tua della cosa. Il 32PG6000 dispone di ben 4 HDMI, che in TV digitale sono 10 volte più importanti della vecchia SCART.

Valutare l'acquisto di un TV da quanto sopra, sarebbe come valutare l'acquisto di una autovettura in base al fatto che abbia una presa USB o meno. Sicuramente un parametro fondamentale nell'acquisto di un'auto, al pari della necessità di dover eventualmente comprare un adattatore per attaccare una cuffia ad un TV.

Adesso procedi pure all'acquisto del tuo LCD :).

Se tu avessi letto con maggiore attenzione quello che ho scritto ti saresti potuto risparmiare alcune delle considerazioni appena fatte; il PG6000 da 700 euro (circa, mi concederai una piccola approssimazione) di cui parlavo ad un certo punto, era il 50 pollici che è l' ultimo televisore che ho nominato prima di accennare al problema delle cuffie. Al contrario sono perfettamente consapevole che il 32 pollici costi una bazzecola altrimenti non scriverei:

...sarà anche un bell' affare a quel prezzo direi ridicolo, ma a parte i pregi che ne conseguono dal fatto che è un buon plasmino ad un prezzo ridicolo...

Inoltre, non te la prendere se io ritengo che costruire un TV da un bel po di soldi (sto sempre parlando del 50 pollici), che ha tutto il meglio della tecnologia, si perda in un bicchiere d' acqua per una stronzata come un ingresso per le cuffie. Non sto dicendo che questo sia una discriminante e del resto non c' è scritto da nessuna parte che tutti i TV debbano prevederne uno. Tuttavia, mi premeva sottolineare come sia del tutto assurdo preoccuparsi di tutta una serie di caratteristiche e poi "dimenticarsi" una scemenza come quella. In più ho aggiunto che se spendere 700 euro per un TV non basta ancora perchè poi dovrò comprare/costruirmi/quellochevuoitu un rimedio, un paliativo e tirare fuori ALTRI soldi, pochi o tanti che siano, bè questo è sconcertante, assurdo, deludente. Tirare fuori altri soldi per rimediare ad una cosa che se fosse stata aggiunta in principio avrebbe determinato un aumento di prezzo irrisorio, questo è ridicolo...

Se poi l' adattore che costa nello spreco di una scart sia una visione tutta mia della cosa, puoi aver ragione, il punto è che essere costretti ad usare un ingresso complesso come la scart (hdmi analogico in fondo....) che veicola molteplici segnali analogici, per veicolarne solo uno, bè questa è una cosa che dovrebbe procurare una certa irritazione...

Certo, è vero che un ingresso digitale su un TV digitale ha molta rilevanza, sicuramente più ce n'è meglio è in un futuro... Tuttavia oggi abbiamo ancora a che fare con sorgenti analogiche in SD, infatti i TV digitali sono comunque dotati di ben due scart (ormai quasi tutti) e di tutta un' altra giungla di possibilità e sicuramente oggi come oggi c' è molta più gente che usa questo tipo di connessioni che altre di tipo digitale, quindi non so te, ma per me, una presa scart in più, dal momento che ci sono e sono prese scart, fa molto comodo.

Valutare l'acquisto di un TV da quanto sopra, sarebbe come valutare l'acquisto di una autovettura in base al fatto che abbia una presa USB o meno. Sicuramente un parametro fondamentale nell'acquisto di un'auto, al pari della necessità di dover eventualmente comprare un adattatore per attaccare una cuffia ad un TV.

Questo sarcasmo è del tutto inconcludente:). Non si tratta della scart in più, della hdmi in più o della usb in più. Si tratta di rispondere o meno ad una esigenza, in fondo dovremmo essere d' accordo nel dire che ognuno si compra il TV che gli serve, credo:stordita: ....

La presenza del jack cuffie, per mio fratello, per quanto tu possa ritenere il problema una idiozia, è un problema, perchè di fatto è una cosa che:

1: O lo costringe a cambiare le sue abitudini (ma tutto ciò è ridicolo, è ovvio che questo non avverrà mai per così poco)

2: Oppure lo costringe a dover rimediare in un altro modo, spendere altri soldi, perdere altro tempo, quando con la cifra spesa dovrebbe già essere stato accontentato in pieno

Per uno che si prepara a spendere una cifra interessante, non è piacevole l' idea che nonostante i 700 euro, questi non bastino a risolvere tutti i problemi:D

Credo che la soddisfazione piena e totale nell' acquisto sia un qualcosa da perseguire il più possibile

In ultimo. Sono felice che tu sia così entusiasta del tuo acquisto e che ti stia trovando bene, come dicevo pocanzi tutto questo è importante. Io che sto ancora valutando il da farsi, sto cercando di trovare il prodotto che si pieghi alle mie esigenze il più possibile, perchè credo sarebbe sbagliato il contrario:)

P.S. Dimenticavo, quelle che tu chiami "inesattezze", non lo sono affatto, sono pareri, opinioni, così come lo sono state le tue, ed in quanto tali io le rispetto. Altrimenti, mi troverei costretto a dire che anche tu hai scritto un bel po di "inesattezze" ;)

Althotas
12-06-2009, 22:16
Hai scritto mezzo libro per sottolineare nuovamente 2 aspetti veramente secondari.

Un adattatore scart per collegare le cuffie costa pochi euro, e il potenziale problema è risolto. Se invece il TV ha una normale sezione audio scadente, e sono tanti (ma non certo un PG6000), per risolvere il problema devi spendere ben altre cifre, e aggiungere "accrocchi" che rubano anche spazio. Se poi in futuro ti venisse a mancare una HDMI, altro che pochi euro si devono spendere per risolvere il problema. Un TV, normalmente, non si cambia ogni 6 mesi.

Anche le periferiche più banali ed economiche, tipo un DTT esterno, cominciano ad avere anche l'uscita HDMI. E non è certo un caso. Le SCART ormai non le adotta più nessuno come interfaccia principale, le trovi solo per questione di compatibilità di interfacciamento con vecchi televisori. Resta comunque una interfaccia sconsigliata per l'uso con un display digitale.

Ti perdi per un adattatore da qualche euro, e una SCART in meno che non sarebbe nemmeno da usare per altri scopi, se non strettamente necessario, e non consideri che un TV nasce per riprodurre immagini, e sono quelle che guardo quando lo uso.

goriath
13-06-2009, 02:04
Hai scritto mezzo libro per sottolineare nuovamente 2 aspetti veramente secondari.

Un adattatore scart per collegare le cuffie costa pochi euro, e il potenziale problema è risolto. Se invece il TV ha una normale sezione audio scadente, e sono tanti (ma non certo un PG6000), per risolvere il problema devi spendere ben altre cifre, e aggiungere "accrocchi" che rubano anche spazio. Se poi in futuro ti venisse a mancare una HDMI, altro che pochi euro si devono spendere per risolvere il problema. Un TV, normalmente, non si cambia ogni 6 mesi.

Anche le periferiche più banali ed economiche, tipo un DTT esterno, cominciano ad avere anche l'uscita HDMI. E non è certo un caso. Le SCART ormai non le adotta più nessuno come interfaccia principale, le trovi solo per questione di compatibilità di interfacciamento con vecchi televisori. Resta comunque una interfaccia sconsigliata per l'uso con un display digitale.

Ti perdi per un adattatore da qualche euro, e una SCART in meno che non sarebbe nemmeno da usare per altri scopi, se non strettamente necessario, e non consideri che un TV nasce per riprodurre immagini, e sono quelle che guardo quando lo uso.

Non so più come dirlo; comprarmi un TV da una cifra considerevole per poi ridurmi ad un adattatore, lo trovo risibile. Preferisco spendere la stessa cifra per un TV che colmi tutte le lacune. Ancora, stesso esempio; il TV ha dei diffusori scadenti? Trovo logico e razionale allora evitare quel TV con i diffusori scadenti, e considerare un TV che sia soddisfacente sul punto di vista audio, e non spendere ALTRI soldi per avere periferiche gironzolanti con chissà quali prestazioni di cui magari neanche mi interessa semplicemente per raggiungere una soglia di accettabilità. Chi aggiunge al TV un parco periferiche audio lo fa perchè vuole ottenere un certo tipo di prestazioni che normalmente non potrebbe avere, e non semplicemente per superare il problema. Potrebbe farlo comunque ovvio, ma è altrettanto ovvio che se le premesse sono quelle di cui sopra, spendere non pochi soldi per un tale rimedio è dispersivo e consumistico, e per quanto mi riguarda, va anche contro la mia etica.

Riguardo le scart cosa vuoi che ti dica, sarà che io a 25 anni sono un matusa e mi piace la vecchia scuola, sta di fatto che la quasi totalità delle sorgenti di cui faccio uso prevede connessioni di questo tipo che, per quanto tu possa dire, godono ancora di una certa preferenza. Certo, l' hdmi e simili saranno l' imperativo del futuro, ed infatti è per questo che le TV di oggi, per quanto digitali, godono di un tale parco connessioni, hdmi incluse, no?

Le considerazioni che esprimono la mia filosofia di pensiero riguardo allo spendere soldi in maniera coscenziosa, le ho espresse già chiaramente; più di così non posso aiutarti.

Ora, io ho le mie necessità, tu le tue. Tu hai le tue preferenze, io le mie. Il panorama tecnologico è vasto ed abbiamo libertà di scelta, o almeno credo... Perchè a sentirti parlare, anche questo concetto sembra quasi in discussione...

In conclusione, se cose come scart e uscita cuffie sono aspetti secondari, ti prego di lasciarlo decidere a me, visto che il TV lo devo comprare per me.

peace

Althotas
13-06-2009, 13:46
Forse non hai capito il concetto di fondo: FAI COME TI PARE. A me, come dicono a Roma, non me ne po' fregà de meno :).

Io non amo le polemiche, tu ne hai piantata su una che non ricordavo da tempo.

Usa le tue scart, compra quello che preferisci e vivi felice.

FINE

Glorfindelor
13-06-2009, 14:54
ok sono giunto alla fine delle mie ricerche soprattutto grazie a voi :)
ho trovato su ebay un powerseller, samsung LE40B750 per 1100€ circa con spedizione e assicurazione inclusa. giusto per conferma, compro? :fagiano:

goriath
13-06-2009, 15:05
Io non amo le polemiche, tu ne hai piantata su una che non ricordavo da tempo
FINE

Bhuahua:asd:...

Meno male che scripta veramente manent...

Ciao!:)

Neon68
13-06-2009, 15:29
ok sono giunto alla fine delle mie ricerche soprattutto grazie a voi :)
ho trovato su ebay un powerseller, samsung LE40B750 per 1100€ circa con spedizione e assicurazione inclusa. giusto per conferma, compro? :fagiano:

Vedo che hai scelto il modello base.... :D
chissà se è compreso anche il telecomando.... :sbonk:

Per quella cifra presumo sia quello con garanzia europea, vero?

Glorfindelor
13-06-2009, 15:49
Vedo che hai scelto il modello base.... :D
chissà se è compreso anche il telecomando.... :sbonk:

Per quella cifra presumo sia quello con garanzia europea, vero?

ho mandato una email chiedendo che garanzia ci sia. non è l'unico shop che lo vende a quel prezzo comunque. comunque preferisco risparmiare 600€ ed avere la garanzia europea... sbaglio? :mbe:

cerca su trovaprezzi 40b750 :)

Neon68
13-06-2009, 16:05
ho mandato una email chiedendo che garanzia ci sia. non è l'unico shop che lo vende a quel prezzo comunque. comunque preferisco risparmiare 600€ ed avere la garanzia europea... sbaglio? :mbe:

cerca su trovaprezzi 40b750 :)

Sul risparmio hai ragione, comunque con garanzia italiana c'è un negozio che lo vende a 1320, altri a qualche euro in più; giusto per dire che non è di 600€ l'aggravio di prezzo.

nukemall
13-06-2009, 17:12
Sono interessato a questi due televisori, qualcuno può aiutarmi a scegliere oppure darmi qualche consiglio alternativo su prodotti simili?

Samsung UE46B7000WW
http://www.samsung.com/it/system/consumer/product/2009/04/13/ue46b7000wwxxc/diamge.jpg

Samsung LE46A956D1M
http://www.samsung.com/it/system/consumer/product/2008/08/14/le46a956d1mxxc/dimension.jpg

Neon68
14-06-2009, 00:01
Sono interessato a questi due televisori, qualcuno può aiutarmi a scegliere oppure darmi qualche consiglio alternativo su prodotti simili?
Samsung B750

:..Giuliacci..:
14-06-2009, 06:49
[...]

Bè, volevo registrarmi su AFdigitale per leggere l' articolo in questione, ma non mi arriva l' email di conferma; in effetti mi ero registrato già due anni fa, ma non se ne fece nulla per via dello stesso problema, ma che ca..:muro:


scusa se vado un attimo OT, ma chi si registra può leggere le prova scritte sulla rivista?

Grazie in anticipo

Adreno Cromo
14-06-2009, 09:42
Sfogli la rivista...

:..Giuliacci..:
14-06-2009, 12:37
Sfogli la rivista...

Ah, ok, lo immaginavo, si legge da schifo però :rolleyes: :D Pensavo (speravo) si potesse scaricare il PDF della rivista, comunque grazie :)

00xyz00
14-06-2009, 14:00
Eccomi qui a chiedere (di nuovo) lumi. :D

Necessiterei di un televisore da 37" o 40" per uso domestico. Mi riferisco al normale DS, DVD, digitale terrestre e Sky. Niente pc e console ma che svolga efficacemente ruolo di tv. Ovviamente con decoder per il digitale incorporato( a proposito, qualcuno mi spiega le effettive necessità? leggevo che i decoder antecedenti la seconda metà del 2008 non vanno bene o cose del genere..ma potrei sbagliarmi in quanto non mi interesso molto di queste cose)

A quanto leggo i Samsung sono tra i piu gettonati e devo dire che con il precedente acquisto (LE 26A336J1D) mi son trovato bene.

Non indico un budget in quanto preferirei ricevere in consiglio qualche modello - diciamo 3 o 4 - tra cui poi scegliere in funzione della reperibilità e delle offerte.

Ringrazio per la gentilezza :D

Neon68
14-06-2009, 14:18
Necessiterei di un televisore da 37" o 40" per uso domestico.

Ormai sono un disco rotto.... :D

Il Samsung B550 a mio avviso ha una qualità prezzo difficilmente battibile. E' dotato anche di decoder DTT HD.

00xyz00
14-06-2009, 15:38
Ormai sono un disco rotto.... :D

Il Samsung B550 a mio avviso ha una qualità prezzo difficilmente battibile. E' dotato anche di decoder DTT HD.

Ahaha :D Infatti stavo leggendo le tue ultime postate...

Volevo chiederti però una cosa. I pregi del B550 che tu enunci, valgono per tutte le diagonali? 32-37 e 40? oppure ti riferisci ad uno in particolare? Perche tu dici che il b750(che c'è solo da 40) è eccellente, il 650 non differisce molto dal 550 e quindi la differenza di prezzo fa pendere la bilancia dalla parte del 550.
Quindi scegliendo uno di questi modelli, sia 37 che 40, andrei sempre bene?

grazie

masand
14-06-2009, 15:46
Ahaha :D Infatti stavo leggendo le tue ultime postate...

Volevo chiederti però una cosa. I pregi del B550 che tu enunci, valgono per tutte le diagonali? 32-37 e 40? oppure ti riferisci ad uno in particolare? Perche tu dici che il b750(che c'è solo da 40) è eccellente, il 650 non differisce molto dal 550 e quindi la differenza di prezzo fa pendere la bilancia dalla parte del 550.
Quindi scegliendo uno di questi modelli, sia 37 che 40, andrei sempre bene?

grazie

Ragazzi,
per una fortuita coincidenza (o scarsa attenzione) sono riuscito a prendere il 32b650 della Samsung per 750,00€ :sborone:

Veramente ottimo... Grazie dei consigli.

Un saluto a tutti...
masand

messaggero57
14-06-2009, 17:35
Ggli ultimi tv Philips e Sony specificano la compatibilità con la Common Interface Plus, mentre sul sito Samsung non sono riuscito a trovare alcuna informazione a riguarda: ne sapete qualcosa?

Non mi risultano Samsung compatibili con la CAM plus. Comunque prova a chiedere in questo 3D che ti allego:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=43669

Neon68
14-06-2009, 18:11
Ahaha :D Infatti stavo leggendo le tue ultime postate...

Volevo chiederti però una cosa. I pregi del B550 che tu enunci, valgono per tutte le diagonali? 32-37 e 40? oppure ti riferisci ad uno in particolare? Perche tu dici che il b750(che c'è solo da 40) è eccellente, il 650 non differisce molto dal 550 e quindi la differenza di prezzo fa pendere la bilancia dalla parte del 550.
Quindi scegliendo uno di questi modelli, sia 37 che 40, andrei sempre bene?

grazie

37 o 40 si vedono entrambi bene, il 750 secondo me è troppo costoso;
il 550, a parte funzioni tipo Content Library, DLNA Wireless, Internet@TV (valuta sul sito Samsung se per te sono importanti.... :rolleyes: ), è un 650 senza i 100Hz (che il mio occhio non gradisce).
Comunque prima di comprare vai in più di un centro dove puoi vederli accesi, giusto per renderti conto di ciò che stai per comprare.....

Neon68
14-06-2009, 18:14
Ragazzi,
per una fortuita coincidenza (o scarsa attenzione) sono riuscito a prendere il 32b650 della Samsung per 750,00€ :sborone:



Dillo che sei entrato con il passamontagna......

Magari è pure garanzia italiana....

adynak
14-06-2009, 18:30
Non mi risultano Samsung compatibili con la CAM plus. Comunque prova a chiedere in questo 3D che ti allego:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=43669

Thx ;)

00xyz00
14-06-2009, 18:42
37 o 40 si vedono entrambi bene, il 750 secondo me è troppo costoso;
il 550, a parte funzioni tipo Content Library, DLNA Wireless, Internet@TV (valuta sul sito Samsung se per te sono importanti.... :rolleyes: ), è un 650 senza i 100Hz (che il mio occhio non gradisce).
Comunque prima di comprare vai in più di un centro dove puoi vederli accesi, giusto per renderti conto di ciò che stai per comprare.....

Ti ringrazio molto... son certo di non necessitare delle varie features. Piu che altro mi chiedevo se i 100Hz del 650 - e addirittura i 200Hz del 750 - facessero la differenza sulla visione. Visto che come leggo sul web ci sono pro e contro di queste alte frequenze non mi rimane che farmi un idea di persona....
Grazie ancora...

Dylan il drago
14-06-2009, 18:59
io ho ordinato su diuna..hop il samsung 32b550 a 507euro ss comprese in contrassegno, dicono che sia in consegna per meta' della prossima settimana.. speriamo, cmq il prezzo mi sembrava ottimo rispetto hai veri centri commerciali (anche se con garanzia europea)...

speriamo bene

Mtty
14-06-2009, 19:01
Ti ringrazio molto... son certo di non necessitare delle varie features. Piu che altro mi chiedevo se i 100Hz del 650 - e addirittura i 200Hz del 750 - facessero la differenza sulla visione. Visto che come leggo sul web ci sono pro e contro di queste alte frequenze non mi rimane che farmi un idea di persona....
Grazie ancora...
Il 550 ha i 100hz, comunque se ti dovessero dare fastidio sono disattivabili.

f0rest
14-06-2009, 19:07
io ho ordinato su diuna..hop il samsung 32b550 a 507euro ss comprese in contrassegno, dicono che sia in consegna per meta' della prossima settimana.. speriamo, cmq il prezzo mi sembrava ottimo rispetto hai veri centri commerciali (anche se con garanzia europea)...

speriamo bene
Io ho in progetto di prendere un LCD in uno shop online, quello che mi frena è la paura che arrivi rotto. Il dubbio che ho è se devo rispedirglielo a spese mie o se se lo vengono a prendere loro. E se si rompe quando è in garanzia vale lo stesso principio? Chi sa aiutarmi?

Dylan il drago
14-06-2009, 19:42
Il 550 ha i 100hz, comunque se ti dovessero dare fastidio sono disattivabili.

sei sicuro che il 550 abbia i 100hz? a me non risulta...


x quanto riguarda il comprato o no online hai due tipi di garanzie:
1) rimborso: non ti piace la tv? pixel bruciati con garanzia euroipea? ti ridanno i soldi ma le spese di rispedizione son a carico tuo
2) tv rotto? non funziona? te lo cambiano a spese loro...

cervus92
14-06-2009, 21:58
Salve a tutti, sto cercando una tv lcd per la sala e una per la cucina.
Per la sala, dopo aver letto molte pagine di questo 3d, la scelta sembra ricadere tra i samsung b550 e b650. Grandezza sono indeciso tra 37' e 40', secondo voi 3' valgono + di 100€ di differenza? Poi non riesco a capire, causa lettura di pareri discordanti, se il b550 ha i 100hz, la possibilità di vedere divx tramite usb e il decoder DTT HD (quest'ultimo fondamentale). Le altre funzioni del b650 non le ritengo indispensabili. Se avete anche consigli su altri modelli, sono ben accetti :)
Per la tv della cucina invece sono in alto mare, mi servirebbe come grandezza intorno ai 20', prezzo circa 200€ e che abbia il decoder DTT HD.
Grazie
edit: se l'lcd per la cucina fosse predisposto per essere attaccato al muro senza comprare un altro prodotto, sarebbe ottimo.

nukemall
14-06-2009, 22:01
Samsung B750

E' in vendita in Italia? Non lo trovo sul sito Samsung...

cervus92
14-06-2009, 22:04
E' in vendita in Italia? Non lo trovo sul sito Samsung...

http://www.samsung.com/it/consumer/detail/detail.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv&model_cd=LE52B750U1WXXC ;)

Neon68
14-06-2009, 22:24
Il 550 ha i 100hz

Non ce l'ha e non se ne sente la mancanza.

nukemall
14-06-2009, 22:31
http://www.samsung.com/it/consumer/detail/detail.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv&model_cd=LE52B750U1WXXC ;)

Ah ok, grazie. Mi serve il 46" ma ho capito dopo che il 750 era in mezzo ad altre sigle :D



Neon, perché mi consigli questo invece dei televisori a led che ho indicato io?

Neon68
14-06-2009, 22:31
Salve a tutti, sto cercando una tv lcd per la sala e una per la cucina.
Per la sala, dopo aver letto molte pagine di questo 3d, la scelta sembra ricadere tra i samsung b550 e b650. Grandezza sono indeciso tra 37' e 40', secondo voi 3' valgono + di 100€ di differenza? Poi non riesco a capire, causa lettura di pareri discordanti, se il b550 ha i 100hz, la possibilità di vedere divx tramite usb e il decoder DTT HD (quest'ultimo fondamentale). Le altre funzioni del b650 non le ritengo indispensabili. Se avete anche consigli su altri modelli, sono ben accetti :)
Per la tv della cucina invece sono in alto mare, mi servirebbe come grandezza intorno ai 20', prezzo circa 200€ e che abbia il decoder DTT HD.
Grazie
edit: se l'lcd per la cucina fosse predisposto per essere attaccato al muro senza comprare un altro prodotto, sarebbe ottimo.

Tutta la nuova gamma Samsung serie B ha il DTT HD, per la cucina ti consiglio il 19 o 22 B450 (io ce l'ho e mi piace tantissimo come si vede), per la sala il B550 se hai voglia abilitare a tua responsabilità dal menù di servizio (pagine indietro spiego la procedura) la lettura dei file DiVX, altrimenti prendi il B650 che ha già abilitata questa funzione.
Per le dimensioni..... la questione è molto soggettiva, 3 pollici non ti cambiano la vita....

Neon68
14-06-2009, 22:35
Neon, perché mi consigli questo invece dei televisori a led che ho indicato io?

Perché reputo la tecnologia LED, almeno quella implementata da Samsung, molto migliorabile. Pagine addietro spiego i motivi della mia riluttanza verso i Luxia. Sicuro che le prossime costose versioni, magari con Local Dimming, saranno quasi perfetti... forse.

nukemall
14-06-2009, 22:43
Perché reputo la tecnologia LED, almeno quella implementata da Samsung, molto migliorabile. Pagine addietro spiego i motivi della mia riluttanza verso i Luxia. Sicuro che le prossime costose versioni, magari con Local Dimming, saranno quasi perfetti... forse.

Capisco.


Andando su altre marche, ci sono 46" a tuo avviso migliori, oppure il B750 è la tua prima scelta assoluta?

Neon68
15-06-2009, 09:36
Capisco.


Andando su altre marche, ci sono 46" a tuo avviso migliori, oppure il B750 è la tua prima scelta assoluta?

E' la mia prima scelta assoluta, anche se come già detto il B750 è bello ma caro...

Se ci riesci confrontalo con il B650, valuta se il pannello ti garba ugualmente e quei 100Hz in meno sono proprio indispensabili; risparmieresti intorno a 250€, giusti giusti per farci uscire un videoregistratore con DTT incorporato... (è solo un'idea eh).

Se solo masand intervenisse con una piccola recensione del suo nuovo tv..... :fiufiu:

cervus92
15-06-2009, 10:16
Tutta la nuova gamma Samsung serie B ha il DTT HD, per la cucina ti consiglio il 19 o 22 B450 (io ce l'ho e mi piace tantissimo come si vede), per la sala il B550 se hai voglia abilitare a tua responsabilità dal menù di servizio (pagine indietro spiego la procedura) la lettura dei file DiVX, altrimenti prendi il B650 che ha già abilitata questa funzione.
Per le dimensioni..... la questione è molto soggettiva, 3 pollici non ti cambiano la vita....

Per la cucina penso di prendere quello da te consigliato, è veramente carino. :) Per la sala un'occhiata al supermercato cercherà di fugare gli ultimi dubbi. :O
Ciao e grazie

CARVASIN
15-06-2009, 10:53
Ho letto un po' di pagine cercando di farmi una mia idea. Devo ammettere che non sono ci sono riuscito :fagiano: :D
Forse mezza dai...

Considerando i seguenti utilizzi


- Digitale terrestre (canali in chiaro, ma comunque con possibilità di canali hd in un prossimo futuro. Per il momento preferisco rivolgermi ad altre piattaforme)

- Sky hd

- Xbox360

- BluRay / DVD

- Divx

Considerando inoltre una distanza di circa 3.5 mt dal televisore come considerate l'acquisto di un samsung leB550?

Il budget massimo è 900 euro.

Vorrei sapere da voi se, considerata la distanza dal televisore, ci sono grosse differenze tra un 37" e un 40".
Grazie.

Ciao!

Neon68
15-06-2009, 11:03
Il budget massimo è 900 euro.

Vorrei sapere da voi se, considerata la distanza dal televisore, ci sono grosse differenze tra un 37" e un 40".

37 o 40 la differenza è poca (guarda sul sito le misure!), però se il tuo budget è di 900€ il 40 pollicioni rientra nella spesa. Tre metri e mezzo non sono pochi, quindi visto che il B550 italia consegnato sta 795€.... taglia la testa al topo e via... :D

Certo che c'è una bella differenza di prezzo tra 40 e 37, quest'ultimo sono riuscito a trovarlo, sempre a Roma, a 649€, garanzia italiana....

EDIT: In PM ti ho scritto dove.

messaggero57
15-06-2009, 12:00
Nuovi LCD Sony dotati di ottime caratteristiche e prezzi veramente interessanti.
Link:

http://www.avmagazine.it/news/televisori/nuovi-tv-lcd-entry-level-sony-s5600_4492.html

cervus92
15-06-2009, 12:47
Per quanto riguarda i Samsung noto che i negozi online li vendono con garanzia europea; differisce dalla garanzia italiana per la mancanza dell'assistenza per i primi sei mesi in caso di pixel difettosi e sulle tempistiche di riparazione in tutto l'arco dei primi due anni.

Sul sito Samsung si può leggere il contratto di garanzia in dettaglio.

Ma quindi se nei primi 6 mesi ho dei pixel difettosi con garanzia europa, me lo tengo difettoso? :eek:
Riesci a linkarmi il contratto per favore?

sacd
15-06-2009, 13:08
Ma quindi se nei primi 6 mesi ho dei pixel difettosi con garanzia europa, me lo tengo difettoso? :eek:
Riesci a linkarmi il contratto per favore?

Sì, e anche le altre marche è così, entro un certo numero di pixel difettosi

MiKeLezZ
15-06-2009, 13:14
Garanzia Italia. Comprato con la garanzia pixel free.
Dopo un anno va in assistenza causa cambio pannello.
In questo caso che succede se arriva un pannello con i bad pixel????!

sacd
15-06-2009, 13:24
Garanzia Italia. Comprato con la garanzia pixel free.
Dopo un anno va in assistenza causa cambio pannello.
In questo caso che succede se arriva un pannello con i bad pixel????!

Credo che te lo tieni, in quanto i primi sei mesi di acquisto sono passati ed è la data di acquisto che fa partire il periodo di garanzia.
Sempre che il difetto è talmente grave che entra in cammpo un'altro tipo di tutela

Dylan il drago
15-06-2009, 13:40
Credo che te lo tieni, in quanto i primi sei mesi di acquisto sono passati ed è la data di acquisto che fa partire il periodo di garanzia.
Sempre che il difetto è talmente grave che entra in cammpo un'altro tipo di tutela

ma ioltre i 5 pixel c'e' una garanzia vero? o erano di piu'?

Adreno Cromo
15-06-2009, 13:52
Nuovi LCD Sony dotati di ottime caratteristiche e prezzi veramente interessanti.
Link:

http://www.avmagazine.it/news/televisori/nuovi-tv-lcd-entry-level-sony-s5600_4492.html

:cry: :cry: :cry: Ricky con la maglia del Milan:cry: :cry: :cry:

Mtty
15-06-2009, 14:20
sei sicuro che il 550 abbia i 100hz? a me non risulta...


x quanto riguarda il comprato o no online hai due tipi di garanzie:
1) rimborso: non ti piace la tv? pixel bruciati con garanzia euroipea? ti ridanno i soldi ma le spese di rispedizione son a carico tuo
2) tv rotto? non funziona? te lo cambiano a spese loro...

Non ce l'ha e non se ne sente la mancanza.

La serie B550 ha i 100 hz solo sui 40", infatti il 40B550 (http://www.samsung.com/it/consumer/detail/spec.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv&model_cd=LE40B550A5WXXC) ha i 100hz (poi puo essere pure un errore del sito)

cervus92
15-06-2009, 14:27
La serie B550 ha i 100 hz solo sui 40", infatti il 40B550 (http://www.samsung.com/it/consumer/detail/spec.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv&model_cd=LE40B550A5WXXC) ha i 100hz (poi puo essere pure un errore del sito)

Io non penso li abbia, perchè se si guarda il b650, nelle caratteristiche è pubblicizzato il 100 Hz Motion Plus, nel b550 invece no, quindi :confused:

Neon68
15-06-2009, 15:34
La serie B550 ha i 100 hz solo sui 40", infatti il 40B550 (http://www.samsung.com/it/consumer/detail/spec.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv&model_cd=LE40B550A5WXXC) ha i 100hz (poi puo essere pure un errore del sito)

EDIT: Confermo che il B550 sono tutti a 50Hz.

sacd
15-06-2009, 15:37
ma ioltre i 5 pixel c'e' una garanzia vero? o erano di piu'?

http://www.olidata.com/Supporto/Garanzie/ISO13406-2%20Testo%20e%20Tabelle%20per%20WEB%20R06.pdf

Questa è la normativa

Neon68
15-06-2009, 15:44
Sono al tel con Samsung e stanno cercando di capire se è un 100Hz o no...

Non lo sanno nemmeno loro.... :asd:

EDIT:

Dopo 5 minuti di attesa con musichetta di sottofondo svelato è l'arcano.....

SONO TUTTI RIGOROSAMENTE 50Hz!

"Trattasi di un refuso sul sito", così si è giustificata l'operatrice, molto gentile a dire il vero.

Quindi ribadisco, tutta la serie B550, a prescindere dal polliciaggio, è 50Hz!

sacd
15-06-2009, 15:49
Sono al tel con Samsung e stanno cercando di capire se è un 100Hz o no...

Non lo sanno nemmeno loro.... :asd:

Dopo 5 minuti di attesa con musichetta di sottofondo svelato è l'arcano.....

SONO TUTTI RIGOROSAMENTE 50Hz!

"Trattasi di un refuso sul sito", così si è giustificata l'operatrice, molto gentile a dire il vero.

Quindi ribadisco, tutta la serie B550, a prescindere dal polliciaggio, è 50Hz!

Semplice nn lo è...

messaggero57
15-06-2009, 17:17
Dopo 5 minuti di attesa con musichetta di sottofondo svelato è l'arcano..... SONO TUTTI RIGOROSAMENTE 50Hz!"Trattasi di un refuso sul sito", così si è giustificata l'operatrice, molto gentile a dire il vero.Quindi ribadisco, tutta la serie B550, a prescindere dal polliciaggio, è 50Hz!

Ma si capiva benissimo già dal sito. Se si confrontano le serie B550 e B650 si vede chiaramente nella pagina di presentazione del B650 un riquadro con la differenza tra i 50 e i 100 hz. Nella pagina iniziale del B550 allo stesso posto c'è l'immagine della tecnologia proprietaria Samsung DLNE+ (o come cavolo si chiama).

messaggero57
15-06-2009, 17:18
:cry: :cry: :cry: Ricky con la maglia del Milan:cry: :cry: :cry:

Speriamo bene per IbraKadabra! :D

Neon68
15-06-2009, 17:48
Ma si capiva benissimo già dal sito.

No, non si capiva visto che qualcuno aveva dubbi. La dicitura 100Hz compariva...

Io ero sicuro fosse 50Hz, ma ho voluto tagliare lo stesso la testa al topo (il toro è troppo grosso) dando un tono "ufficiale" alla questione.

nukemall
15-06-2009, 17:51
E' la mia prima scelta assoluta, anche se come già detto il B750 è bello ma caro...

Se ci riesci confrontalo con il B650, valuta se il pannello ti garba ugualmente e quei 100Hz in meno sono proprio indispensabili; risparmieresti intorno a 250€, giusti giusti per farci uscire un videoregistratore con DTT incorporato... (è solo un'idea eh).

Se solo masand intervenisse con una piccola recensione del suo nuovo tv..... :fiufiu:

Grazie mille, oggi sono andato a vederlo dal vivo e l'ho trovato molto interessante, mi piace anche dal punto di vista estetico.

Devo solo decidere dove acquistarlo. Nonostante sia abbastanza abituato agli acquisti online, è un prodotto che per delicatezza e prezzo mi desta qualche perplessità, bilanciata dalla notevole differenza di prezzo che tra negozio fisico e virtuale. Vedremo...

Neon68
15-06-2009, 18:02
Grazie mille, oggi sono andato a vederlo dal vivo e l'ho trovato molto interessante, mi piace anche dal punto di vista estetico.

Devo solo decidere dove acquistarlo. Nonostante sia abbastanza abituato agli acquisti online, è un prodotto che per delicatezza e prezzo mi desta qualche perplessità, bilanciata dalla notevole differenza di prezzo che tra negozio fisico e virtuale. Vedremo...

Ti capisco, anche io l'ho pagato qualche euro in più per avere la possibilità di prelevarlo me medesimo dal magazzino....

Magari poi nel magazzino per metterlo impilato lo hanno lanciato.... :boh: