PDA

View Full Version : Televisore LCD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 [59] 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163

MarcoM
13-08-2009, 21:21
ma devo proprio condividere la cartella come se la condivido con altri pc o basta condividerla all'interno del programma samsung???
nel primo caso non l'ho fatto, nel secondo caso si!

No, solo nel programma, naturalmente.
Se non funziona, devi controllare la rete. Magari i tuo router blocca la porta che usa il programma e devi sbloccarla. Il programma ti vede l'IP del televisore?
A il programma Samsung funziona tranquillamente, anche se per lo streaming preferisco usare la catena PC-PS3-TV (perchè PS3 riscala meglio del TV).
Prova anche con Windows Media Player, anche quello può funzionare da server DLNA ;)

atomico82
13-08-2009, 21:59
A me il TV sembra ok! Si vede che hai un cavo strano dell'antenna, vai con la foto dall'antennista vicino a casa e fatti rifare il cavo, o prendine uno nuovo in modo che vada bene. ;)

ma xchè quanti cavi esistono? il cavo l'ho usato fino ad ora sull'altra tv lcd.. cmq io lo vedo un po' strano come buco.. boh

DakmorNoland
13-08-2009, 22:04
ma xchè quanti cavi esistono? il cavo l'ho usato fino ad ora sull'altra tv lcd.. cmq io lo vedo un po' strano come buco.. boh

Il cavo è sempre lo stesso ma di spinotti con cui finiscono i cavi coassiali dell'antenna in realtà sono di molti tipi, probabile che ci sia qualche differenza, anche perchè dalla foto a me la presa sulla tv sembra ok.

atomico82
13-08-2009, 22:10
Il cavo è sempre lo stesso ma di spinotti con cui finiscono i cavi coassiali dell'antenna in realtà sono di molti tipi, probabile che ci sia qualche differenza, anche perchè dalla foto a me la presa sulla tv sembra ok.

conosci qualche sito dove mi illustra chiaramente tutti i tipi di spinotti?

xyz3D
13-08-2009, 22:10
che ne dite?
E' quello giusto:

http://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_d'antenna

forse è ossidato o il pirulino centrale non è allineato, controlla bene o al massimo lo sostituisci con uno nuovo.

atomico82
13-08-2009, 22:14
E' quello giusto:

http://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_d'antenna

forse è ossidato o il pirulino centrale non è allineato, controlla bene o al massimo lo sostituisci con uno nuovo.

ne ho usati 3 diversi..nessuno entra..

DakmorNoland
13-08-2009, 22:20
conosci qualche sito dove mi illustra chiaramente tutti i tipi di spinotti?

No ma tanto dalle immagini sono tutti uguali, dovresti andare dall'antennista di fiducia e vedi che facendo un pò di prove ce la fai a trovare quello giusto! ;)

rinbaubau
14-08-2009, 01:07
Che differenza c' è tra il Samsung LE40B550 e il Samsung LE40b530?
Il secondo costa leggermente meno.

E cosa ha di più il 650 rispetto al 550?

C' è molta differenza trà un 42" e un 40"? (Samsung non ha modelli 42" lcd :()

Ero indeciso trà il Samsung LE40B550 e un Philips e un LG della stessa fascia di prezzo, però con 42" anzichè 40", alla fine ho optato per il Samsung rinunciando ai 42" perchè alcune recensioni straniere bocciavano il Philips, e LG anche se meno costoso e con discrete caratteristiche qualitative non mi piaceva esteticamente.

Ho perso molto rinunciando a 2" pollici di diagonale?

La distanza di visuale dal TV è di 3 metri circa.

Il Samsung LE40B550 dovrebbe arrivarmi settimana prossima, spero di non mordermi le mani.

Cosa significa che posso veicolare file divx dalla pen drive (o hard disk) in usb dal menù servizi? Che posso visualizzarli direttamente sul TV dalla penna utilizzando un apposito menù? O questa cosa è prerogativa solo del B650?:help:

Neon68
14-08-2009, 05:10
1) Che differenza c' è tra il Samsung LE40B550 e il Samsung LE40b530?

2) E cosa ha di più il 650 rispetto al 550?

3) Cosa significa che posso veicolare file divx dalla pen drive (o hard disk) in usb dal menù servizi? Che posso visualizzarli direttamente sul TV dalla penna utilizzando un apposito menù? O questa cosa è prerogativa solo del B650?:help:

1) Presumo pannello, connessioni, estetica ed elettronica.

2) La differenza tra il B550 ed il B650 sono l'implementazione in quest'ultimo dei 100Hz, del DNLA, di Internet TV e Content Library.

3) Significa che puoi far funzionare file MP3, JPG e DiVX tramite penna USB da collegare alla seconda presa sul TV: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27763388&postcount=13083

brizio65
14-08-2009, 09:14
Quale mi consigliate tra questi 2 TV lcd?

Philips 42PFL5604:

oppure

Samsung le40b550

Perchè ho letto un po' di recensioni in giro, e il philips sembra peccare nella qualità dei colori, e soffre del famoso effetto scia. :read:

Io utilizzerei il tv sopratutto per digitale terrestre (miei genitori), film dvd, blueray e giochi ps3 e xbox 360.

Non badando ai prezzi che sono più o meno gli stessi, voi se ve li regalassero quale prendereste?
:help:

Io ho preso il Philips 7404 (32") e va benissimo (non ho però Blue ray, xbox o altre menate)
2" su 40" non penso facciano molta differenza
il 5604 è si il basso di gamma, ma ultima versione "04" come il mio, e in un altro forum se ne parla benissimo,.
Ed onestamente avendo confrontato vari Philips "04" con i Sony serie 5500, i soldi che S chiede in più sono tutta beneficenza.. anche per il nero..

in pvt ti mando il link al forum
ciao

Cixx78
14-08-2009, 10:33
Qualche giorno fa portai alla vostra attenzione il sony LCD KDL-37S5500E e mi diceste che aveva una tecnologia di vecchia generazione e in sostanza me lo sconsigliaste...... che ne dite del sony LCD KDL-37V5500E?

Raggi77
14-08-2009, 10:48
Qualche giorno fa portai alla vostra attenzione il sony LCD KDL-37S5500E e mi diceste che aveva una tecnologia di vecchia generazione e in sostanza me lo sconsigliaste...... che ne dite del sony LCD KDL-37V5500E?

Ho letto ovunque che la serie "S" è la peggiore.Ottima invece la "V". Praticamente la serie S,è bravia engine 2,la V,bravia engine 3

Saeval
14-08-2009, 10:58
Già, la serie S è l'entry level quindi meglio non guardarla. La serie V invece è ottima

messaggero57
14-08-2009, 11:01
Impostato su "cinema" e la qualità adesso è fantastica!Prima era impostato su "dinamica".Era troppo luminosa tanto da affaticare la vista!! Più in là proverò con un dvd... non so neanche cosa sia l'up-scaling. Per l'antenna:E' centralizzata.Però il proprietario della casa,spero con una sola antenna,ha collegato due televisori(sperando che non sia centralizzata)

Hai fatto bene a disabilitare la modalità "dinamico" perché serve solo come specchietto per le allodole nei centri commerciali. L'up-scaling è una funzione presente in alcuni lettori DVD. Serve a elaborare il segnale da 576i (linee al secondo interallacciate), a 720p (linee al secondo progressive), e migliora, teoricamente, la qualità visiva. Un lettore con queste caratteristiche ormai costa poco (tra i 60 e i 100 €) e deve essere collegato al TV tramite cavo HDMI invece della scart. Per l'antenna che dire: l'importante e che vedi bene soprattutto i canali digitali.

Cixx78
14-08-2009, 11:01
Grazie ragazzi, quindi per 80 euro in più prendo questo invece che il samsung b551?

the___crow
14-08-2009, 12:01
ragazzi lunedi ordino il samsung b450 per i miei genitori!
è un hd-ready,ma considerando che i miei lo useranno per i canali standard e D.T. va piu che bene (credo)..sky nn se ne parla,blu ray forse,ma nn ci scommetterei piu di tanto,e che dire..un hd ready dovrebbe bastare!



discorso diverso per me,che ragazzi a meno che nn scende di prezzo..il b550 x ora è fuori budget..inutile quei 50 euro in + nn ci sono perche ho già tirato la somma al limite ed essendo un universitario i soldi nn piovono dal cielo! hehe
alternative:
-samsung b530 32"
-lg 32 h3000 32"
-(ce ne sono altre?..)

attendo vostri consigli :)

(Tornato dopo 2 giorni di "squalifica" :banned: piu in forma che mai:Prrr: :D

messaggero57
14-08-2009, 12:02
@ Cixx78
Se la differenza è così poca, direi di sì.

messaggero57
14-08-2009, 12:11
discorso diverso per me,che ragazzi a meno che nn scende di prezzo..il b550 x ora è fuori budget..inutile quei 50 euro in + nn ci sono perche ho già tirato la somma al limite ed essendo un universitario i soldi nn piovono dal cielo! hehe
alternative:
-samsung b530 32"
-lg 32 h3000 32"
-(ce ne sono altre?..)

Potresti pagare la differenza con piccole rate: nei centri commerciali lo fanno, così salvi capra e cavoli e ti prendi un LCD come si deve! Ti dico questo per esperienza personale: dopo un po' se il prodotto che hai acquistato non ti soddisfa ti girano le cosiddette ogni volta che lo guardi! Comunque, un paio di giorni fa ho visto in funzione il Philips 32PFL74XX: mica male! Lo vendevano a 699 € e on-line mi sa che costa anche meno.

Cixx78
14-08-2009, 12:20
ok, grazie l'ho preso!
sony KDL-37V5500E a 687,00 comprese le spedizioni.

messaggero57
14-08-2009, 12:31
@ Cixx78
Auguri! :) Bella scelta e bel prezzo!

the___crow
14-08-2009, 12:40
Potresti pagare la differenza con piccole rate: nei centri commerciali lo fanno, così salvi capra e cavoli e ti prendi un LCD come si deve! Ti dico questo per esperienza personale: dopo un po' se il prodotto che hai acquistato non ti soddisfa ti girano le cosiddette ogni volta che lo guardi! Comunque, un paio di giorni fa ho visto in funzione il Philips 32PFL74XX: mica male! Lo vendevano a 699 € e on-line mi sa che costa anche meno.

seee messaggè:D 699 euris?:D :D comprerò sicuramente on-line.. ed i soldi a disposizione sono circa 420+altri 20\25 euro x la sped.
con quei soldi sono fuori budget di parekkio!:eek:

Cixx78
14-08-2009, 13:04
grazie messaggero!;)

mrvomit
14-08-2009, 13:14
Starno Però , quando ho chiesto io (e per diverse pagaine di topic) mi avevate detto che il samsung era superiore al Sony ,
Soprattutto il sam b650 rispetto al sony serie v,
e di conseguenza il b550 (se ad Uno non interessavano i 100hz,vista la multimedialità "sbloccabile")

..é venuto fuori qualcosa di cui non so nulla?

Qualche problemino sui Sam o comarativa che non ho trovato?

Io mi sono fermato per vedere i nuovi Sharp le600 com'erano ,
e se delusi "andare Di samsung " ma ora vedo dinuovo ribaltata la situazione..:mbe: :mbe:

kappa85
14-08-2009, 13:16
Mi permetto di rilanciare la mia domanda:

devo prendere una tv lcd.
Prenderei un 26", considerando che è al limite del budget.
Lo vorrei con slot per cam. Cosa mi consigliate?
C'è qualcosa sui 300€? Ho visto un telefunken ma non mi ispira troppo, che mi dite?

ps. è sconveniente al momento acquistare un televisore 16:10?

DakmorNoland
14-08-2009, 13:23
Per 350€ c'è il B450 26" spedito! Io ti consiglio di sforare e prendere questo. ;)

Per la storia del B550 è un buon LCD però non si può certo paragonare al Sony V5500 secondo me. Il Sony è veramente uno spettacolo! :D

Per Cixx78 ottimo acquisto! Anche se pare che il taglio da 37" monti un pannello diverso più scarso rispetto agli altri modelli, queste almeno sono le voci che girano, ma a me sembrano un pò cavolate visto che tutti i possessori della versione da 37" ne sono stracontenti e non segnalano cali di qualità. Facci sapere quando ti arriva! :)

kappa85
14-08-2009, 13:29
Per 350€ c'è il B450 26" spedito! Io ti consiglio di sforare e prendere questo. ;)


Non posso sforare, poi c'è anche la cam da prendere :(
Sotto i 300€ di 26" c'è solo il telefunken TB26D761, è proprio così scarso?

Passando al 24", che mi dite del T240HD? So che nasce come monitor, però è classificato come tv negli shop... non ho pretese a livello di qualità, voglio solo vedere la tv, qualche partita a pagamento ogni tanto e avere un prodotto che sia affidabile ;) E' 16:10, può creare problemi questo?

messaggero57
14-08-2009, 13:31
i soldi a disposizione sono circa 420+altri 20\25 euro x la sped. con quei soldi sono fuori budget di parekkio!:eek:

Ma on-line il Samsung LE32B550 costa circa 450 €. Si tratterebbe di spendere una trentina di euro in più e avresti un LCD con funzioni multimediali moderne. Proprio non ce la faresti?

bonzo84
14-08-2009, 13:32
Alla fine mi sono deciso, compro un televisore per camera.
Mi potreste consigliarmi, definitivamente, un LCD da 37” max 800€ da collegare al Pc in firma?
L’uso principale, ovviamente, sono i giochi; ma non disdegno qualche film, le partite le escludo a priori, quindi anche i 100Hz penso.
Tempo fa mi dissero che i migliori sono la serie V dei Sony, il fatto che non abbia la connessione DVI centra poco? Comunque mi affido a voi…

DakmorNoland
14-08-2009, 13:37
Sì come monitor i serie V sono fra i migliori! Quindi perfetti col pc! ;) Per il collegamento puoi andare di VGA, però io ti consiglio un cavo DVI -> HDMI e ti assicuro che lo spettacolo è assicurato! ;)

Solo appunto tieni presente che si dice in giro che la versione da 37" di un pò tutta la serie 5500 monta un pannello un pò più scarso, poi ripeto chi l'ha preso è stato più che soddisfatto, però per la cronaca mi sembra giusto dirlo. Cioè non è che ti trovi una ciofeca, e poi magari sono più che altro dicerie ma è giusto per dovere di cronaca. :)

messaggero57
14-08-2009, 13:37
Starno Però , quando ho chiesto io (e per diverse pagaine di topic) mi avevate detto che il samsung era superiore al Sony ,
Soprattutto il sam b650 rispetto al sony serie v,e di conseguenza il b550 (se ad Uno non interessavano i 100hz,vista la multimedialità "sbloccabile")..é venuto fuori qualcosa di cui non so nulla? Io mi sono fermato per vedere i nuovi Sharp le600 com'erano , e se delusi "andare Di samsung " ma ora vedo dinuovo ribaltata la situazione..:mbe: :mbe:

Non capisco bene a cosa ti riferisci perché non ho partecipato direttamente alla discussione in merito, però è sicuro che il Sony di cui sopra è un ottimo prodotto.
In merito ai nuovi Sharp LE600, fai benissimo ad aspettare: i "rumors" della rete ne parlano un gran bene anche in relazione al prezzo, però meglio vederli dal vivo e aspettare qualche recensione.

MarcoM
14-08-2009, 13:41
Starno Però , quando ho chiesto io (e per diverse pagaine di topic) mi avevate detto che il samsung era superiore al Sony ,
Soprattutto il sam b650 rispetto al sony serie v,
e di conseguenza il b550 (se ad Uno non interessavano i 100hz,vista la multimedialità "sbloccabile")

..é venuto fuori qualcosa di cui non so nulla?

Qualche problemino sui Sam o comarativa che non ho trovato?

Io mi sono fermato per vedere i nuovi Sharp le600 com'erano ,
e se delusi "andare Di samsung " ma ora vedo dinuovo ribaltata la situazione..:mbe: :mbe:

Sai, ognuno ha le sue preferenze e le sue simpatie. Per quanti ne troverai pronti a spergiurare che i migliori sono i Sammy, ne troverai sempre altrettanti che, invece, preferiranno Sony o Philips ecc...
In realtà, ormai ciascuna marca produce pannelli di ottima qualità (almeno da un certo livello di prezzo in poi, tralasciamo l'entry level che in genere è di qualità scadente per tutte le marche), ognuna con i suoi pregi e con i suoi difetti. Sta poi all'acquirente vedere quali sono le caratteristiche che più gli interessano e le sue preferenze in fatto di immagine che desidera vedere e su questa base effettuare la scelta. E, da ultimo, ricordiamo sempre che questi pannelli LCD vanno accuratamente regolati (cosa non semplicissima da fare con pannelli lcd, specialmente se non si possiede un minimo di esperienza) prima di esprimere un qualsiasi giudizio in merito.

bonzo84
14-08-2009, 13:54
Sì come monitor i serie V sono fra i migliori! Quindi perfetti col pc! ;) Per il collegamento puoi andare di VGA, però io ti consiglio un cavo DVI -> HDMI e ti assicuro che lo spettacolo è assicurato! ;)

Solo appunto tieni presente che si dice in giro che la versione da 37" di un pò tutta la serie 5500 monta un pannello un pò più scarso, poi ripeto chi l'ha preso è stato più che soddisfatto, però per la cronaca mi sembra giusto dirlo. Cioè non è che ti trovi una ciofeca, e poi magari sono più che altro dicerie ma è giusto per dovere di cronaca. :)

E per quanto riguarda i Philips? senza l'Ambilight spenderei anche meno..

DakmorNoland
14-08-2009, 13:55
Marco sono d'accordo con te, però obiettivamente un serie B550 non è al livello di un V5500, cioè il B650 è un altro discorso perchè avendo i 100hz (feature utile o inutile a seconda dei gusti) si può discutere su questa cosa. Peraltro come riproduzione di contenuti i Samsung sono i migliori, e anche il B550 si può sbloccare e riproduce qualsiasi file video, da questo punto di vista invece i Sony fanno pena!

Però se guardiamo l'aspetto prettamente della qualità dell'immagine, o anche dell'uso come monitor, basta leggere la recensione ultra accurata di Televisions.com per rendersi conto di quanto siano incredibili i V5500. Li hanno recensito un 52" tralaltro che come tutti sanno su diagonali così grandi i difetti degli LCD risaltano subito, non sono certo il loro punto forte!
Eppure è riuscito a prendere il miglior voto mai totalizzato sul sito superando persino i serie B7000! Cioè e la recensione è bella accurata, e mi pare molto obiettiva, poi a ognuno le sue conclusioni. ;)

E per quanto riguarda i Philips? senza l'Ambilight spenderei anche meno..

I Philips come monitor non erano il massimo, ma questa nuova serie xx04 specie il 7404H e l'8404H mi pare che come monitor vadano più che bene, ma purtroppo non mi pare ci siano recensioni che abbiano analizzato molto questo aspetto. Più che altro ho sentito opinioni di possessori...
Chiaro che devi disattivare i l'HD Natural Motion (sarebbero i 100hz) se no hai un lag pazzesco e la freccetta del mouse si muove in ritardo, ma basta settare l'apposita modalità.

Più che altro perdono parecchio sui neri, per il resto sono ottimi TV, cmq appunto per uso monitor calcola che per la maggior parte del tempo i 100hz li dovrai tenere disattivati quindi non è che ti tornino così utili.

bonzo84
14-08-2009, 14:09
I Philips come monitor non erano il massimo, ma questa nuova serie xx04 specie il 7404H e l'8404H mi pare che come monitor vadano più che bene, ma purtroppo non mi pare ci siano recensioni che abbiano analizzato molto questo aspetto. Più che altro ho sentito opinioni di possessori...
Chiaro che devi disattivare i l'HD Natural Motion (sarebbero i 100hz) se no hai un lag pazzesco e la freccetta del mouse si muove in ritardo, ma basta settare l'apposita modalità.

Più che altro perdono parecchio sui neri, per il resto sono ottimi TV, cmq appunto per uso monitor calcola che per la maggior parte del tempo i 100hz li dovrai tenere disattivati quindi non è che ti tornino così utili.

Sono andato sul sito philips e non c'è la versione da 37" del 7404h solo il 8404h ce l'ha.
A questo punto la scelta, a meno di rivoluzioni, si stringe a: Sony v5500 e Philips 8404h, le altre marche ne so poco.

DakmorNoland
14-08-2009, 14:26
Sono andato sul sito philips e non c'è la versione da 37" del 7404h solo il 8404h ce l'ha.
A questo punto la scelta, a meno di rivoluzioni, si stringe a: Sony v5500 e Philips 8404h, le altre marche ne so poco.

Per l'uso che ne fai vista la bassa lag, e le ottime funzionalità come monitor andrei sul V5500, anche se appunto c'è quel fatto del pannello diverso per la versione da 37", però appunto non penso ci sia da preoccuparsi. ;)

messaggero57
14-08-2009, 14:31
@ bonzo84

E un bel Mivar 37M1: full-hd, compatibile con la CAM, 2 HDMI, ecc. Costa poco ed è ottimo.

http://www.mivar.it/37M1FHD.htm

Oppure on-line Sharp 40LE600 a LED: on-line tra i 1000 e 1100 €.

ldurs
14-08-2009, 14:34
Scusate il disturbo, ma quale scegliereste fra questi 3 modelli??

LG 22lu5000

http://www.digital.it/prodotti/S6324799/lg-22lu5000.html

Philips 22pfl5614

http://www.digital.it/prodotti/S6679654/philips-22pfl5614h.html

Philips 22pfl5604h

http://www.digital.it/prodotti/S6679655/philips-22pfl5604h.html

Mi sembrano ad occhio gli unici modelli di queste dimensioni FULL HD e che forse hanno il Tuner Digitale HD, ma non è sicuro, visto che sul sito dei produttori non è menzionato chiaramente.

Se avete altri modelli intorno ai 22' che abbiano caratteristiche simili, non esitate a menzionarli.

L.

DakmorNoland
14-08-2009, 14:42
@ bonzo84

E un bel Mivar 37M1: full-hd, compatibile con la CAM, 2 HDMI, ecc. Costa poco ed è ottimo.

http://www.mivar.it/37M1FHD.htm

Oppure on-line Sharp 40LE600 a LED: on-line tra i 1000 e 1100 €.

Dai ma i mivar fanno pena!! :cry:

E lo sharp mi pare fuori budget visto che il V5500 da 37" lo trova per 750€ spedito...

A parte che dello sharp mancano ancora delle prove mi pare, è uscito da un pò poco, mentre il V5500 ha preso un sacco di belle valutazioni anche rispetto ai Led samsung nettamente più costosi. :D

messaggero57
14-08-2009, 15:00
Dai ma i mivar fanno pena!! :cry:
E lo sharp mi pare fuori budget visto che il V5500 da 37" lo trova per 750€ spedito...A parte che dello sharp mancano ancora delle prove mi pare,

Mivar costruisce degli ottimi LCD e i costi di eventuali riparazioni sono ridicoli. Hai ragione sui nuovi Sharp: meglio aspettare qualche recensione e vederli da vicino e in ogni caso è vero che sarebbero fuori budget.

Raggi77
14-08-2009, 15:09
ok, grazie l'ho preso!
sony KDL-37V5500E a 687,00 comprese le spedizioni.

Complimenti!!Facci sapere come va con ps3,che tra tre mesi lo acchiappo pure io:sofico: :sofico: Grazie:D

MarcoM
14-08-2009, 15:23
Marco sono d'accordo con te, però obiettivamente un serie B550 non è al livello di un V5500, cioè il B650 è un altro discorso perchè avendo i 100hz (feature utile o inutile a seconda dei gusti) si può discutere su questa cosa. Peraltro come riproduzione di contenuti i Samsung sono i migliori, e anche il B550 si può sbloccare e riproduce qualsiasi file video, da questo punto di vista invece i Sony fanno pena!

Però se guardiamo l'aspetto prettamente della qualità dell'immagine, o anche dell'uso come monitor, basta leggere la recensione ultra accurata di Televisions.com per rendersi conto di quanto siano incredibili i V5500. Li hanno recensito un 52" tralaltro che come tutti sanno su diagonali così grandi i difetti degli LCD risaltano subito, non sono certo il loro punto forte!
Eppure è riuscito a prendere il miglior voto mai totalizzato sul sito superando persino i serie B7000! Cioè e la recensione è bella accurata, e mi pare molto obiettiva, poi a ognuno le sue conclusioni. ;)
Il mio, ovviamente, era un discorso generale. Non riguardava il confronto specifico tra Sammy 550 e Sony V5500 (che poi, in realtà era un confronto tra Sammy 650 e il Sony) ;)

DakmorNoland
14-08-2009, 15:23
Complimenti!!Facci sapere come va con ps3,che tra tre mesi lo acchiappo pure io:sofico: :sofico: Grazie:D

Ah ma quello te lo posso dire subito io! Vabbè che il pannello del 37 è diverso, cmq già sul mio 32V5500 giocare alla PS3 non ha prezzo! E anche vederci i DVD, sembra di vederli per la prima volta! E devo ancora provare i blue ray! Chissà che roba! :sofico:

Raggi77
14-08-2009, 15:32
Ah ma quello te lo posso dire subito io! Vabbè che il pannello del 37 è diverso, cmq già sul mio 32V5500 giocare alla PS3 non ha prezzo! E anche vederci i DVD, sembra di vederli per la prima volta! E devo ancora provare i blue ray! Chissà che roba! :sofico:

Proprio il 32 prenderei:D :D Riusciresti a postare qualche foto con ps3??:mc: Grazie:D

DakmorNoland
14-08-2009, 15:37
Guarda molto volentieri! Dopo ci provo, il problema è che la macchina foto buona se l'è frega mia sorella per l'estate... -_-

Vedo cosa riesco a fare con l'altra, poi se riesco a fare degli scatti decenti li posto. ;)

Raggi77
14-08-2009, 15:40
Guarda molto volentieri! Dopo ci provo, il problema è che la macchina foto buona se l'è frega mia sorella per l'estate... -_-

Vedo cosa riesco a fare con l'altra, poi se riesco a fare degli scatti decenti li posto. ;)

GRAZIE!!!!!!!!!!!!!:D :D Cavolo 32 anni per niente:doh: :D

Neon68
14-08-2009, 16:01
Dai ma i mivar fanno pena!! :cry:



Io l'ho visto acceso e faceva tutt'altro che pena! Il TV aveva anche delle funzioni interessanti.

Ha il difetto di non essere un marchio alla moda...

bonzo84
14-08-2009, 17:06
Mivar costruisce degli ottimi LCD e i costi di eventuali riparazioni sono ridicoli. Hai ragione sui nuovi Sharp: meglio aspettare qualche recensione e vederli da vicino e in ogni caso è vero che sarebbero fuori budget.

Penso di prendere il v5500, anche se lo sharp a 32" rientra nel budget, e gli sharp mi son sempre piaciuti.
per quanto riguarda un eventuale fissaggio a parete non ci sono problemi con questi modelli? se prendo staffe un pò economiche andrà bene lo stesso??
Un'ultima cosa, mi potreste consigliarmi il miglior negozio on-line per acquistarlo???

manga81
14-08-2009, 18:03
ho chiamato mediaset e mi hanno detto che loro trasmettono solo gli anticipi ed i posticipi delle partite in HD col canale 128 e l'unico modo di poter vedere le partite in HD è usare il decoder ts7900hd della telesystem (che tra l'altro costa ben 170euro :muro: )

dopo che ho speso 1000euro per un 42 fullhd plasma la cosa mi rode parecchio, inoltre stavo comprando la 2°cam samsung per l'altra mia tv lcd (32 samsung ), tutta questa storia è vera?

se dovessi ad oggi consigliare ai miei amici una tv lcd cosa dovrei consigliare?
esiste una tv che integra una cosa simile al ts7900hd?
l'operatore mi ha detto che va bene solo questo :stordita:

the___crow
14-08-2009, 20:06
Ma on-line il Samsung LE32B550 costa circa 450 €. Si tratterebbe di spendere una trentina di euro in più e avresti un LCD con funzioni multimediali moderne. Proprio non ce la faresti?

mm dovrei comprarlo a metà ottobre chissà forse il prezzo sarà un pò sceso...magari!

mrvomit
14-08-2009, 20:11
Non capisco bene a cosa ti riferisci perché non ho partecipato direttamente alla discussione in merito, però è sicuro che il Sony di cui sopra è un ottimo prodotto.
Mah..speta che controllo :O ;) , ah Ecco:

Io ,SE posso APPROFITTARE .......
1) che CONCORRENTI mi consigliate sulla fascia di prezzo dei 600€ e rotti,
tenendo presente l'IMMAGINE in primis,
oltre il samsungb B650 che ancora non inquadro bene (non ho sentito comparazioni sull'IMMAGINE

............
Vorrei sapere le differenze col V5500 in termini di IMMAGINE da chi li ha visti entrambi ,magari non da chi ha solo un modello senza paragone .
Si capiva che parlavo dell'IMMAGINE ?? :D :D :D :D

e tu mi dicesti ,in breve (ma anche confermato da altri sull'argomento.Quindi NON è una polemica diretta a te )
Riguardo una comparazione tra il Sony V5500 e il Samsung B650 personalmente preferisco l'ultimo e da quanto si legge in rete sembra proprio migliore. Certo costa un po' di più dei 560 € che hai preventivato di spendere.

Uè mica mi incazzo eh ,questione di oinioni ,avrai cambiato la tua e via...pensavo
fosse saltata fuori qualche Magagna sui b550/b650 .
tanto devo vedere stì benedetti le600 ,e magari il prezzo degli altri scende pure nei negozi con questi fuori .

Certo che son di nuovo in dubbio atroce ,gaz .:rolleyes:

Neon68
14-08-2009, 21:41
se dovessi ad oggi consigliare ai miei amici una tv lcd cosa dovrei consigliare?
esiste una tv che integra una cosa simile al ts7900hd?
l'operatore mi ha detto che va bene solo questo :stordita:
Stanno cominciando a comparire sul mercato televisori che integrano una cosa simile al decoder da te menzionato, cioè TV con Cam C-Plus: con questo tipo di TV puoi vedere i canali HD con contenuti a pagamento criptati.

Jedi82
14-08-2009, 22:06
ragazzi ahime non ho ancora avuto modo di smanettare per bene sul mio Sony 32v5500 ma continuo a leggere commenti entusiasti a riguardo e son piu' che soddisfatto della mia scelta:) :) :)

Ho provato ad impostare la visione del film come suggeritami qui sul forum ma boh a me sembra ancora un po' scuro il pannello con colori un po' smorti, forse e' quella la normalità non saprei!

Ma sapete nulla sui firmware per questo televisore, non ne son usciti vero?

il vento
14-08-2009, 23:19
ciao a tutti,sono in procinto di comprare il philips37pfl9604,pero' leggendo nel forum e in altri,ho letto che da problemi con i film tramite usb,e che il nero fa' un po' pena,che ne dite?sapete se e' anche predisposto per le future cam+plus per vedre le partite mediaset premium in hd?lo userei per vedere i film tramite decoder,in dvd, in blu ray,con la ps3 e xbox360,diciamo tutto...:D
guardando in giro pero' ho visto il sony 37w5500,che ne pensate?tra i 2 chi e' quello migliore?
grazie

messaggero57
15-08-2009, 11:05
Uè mica mi incazzo eh ,questione di oinioni ,avrai cambiato la tua e via...pensavo fosse saltata fuori qualche Magagna sui b550/b650. tanto devo vedere stì benedetti le600 ,e magari il prezzo degli altri scende pure nei negozi con questi fuori . Certo che son di nuovo in dubbio atroce ,gaz .:rolleyes:

Senza nessuna polemica naturalmente, io ho solo fatto gli auguri a Cixx78 per il suo nuovo Sony ritenendolo un ottimo LCD così come il Sam 32B550 o LG 32LH500, lo Sharp DH77, ecc., del resto. Il Sam in questione a mio avviso si fa preferire per le connessioni multimediali. Riguardo i nuovi Sharp a LED è sicuro che il rapporto qualità/prezzo è ottimo e da fonti riservate :cool: so che in breve tempo caleranno ancora di prezzo, però prima di acquistarli, come ho già detto diverse volte bisogna attendere almeno una recensione attendibile.

messaggero57
15-08-2009, 11:09
Io l'ho visto acceso e faceva tutt'altro che pena! Il TV aveva anche delle funzioni interessanti. Ha il difetto di non essere un marchio alla moda...

Confermo: un mio amico ha il nuovo Mivar da 42" pagato 750 € e si vede che è una meraviglia! Tra l'altro lui ci gioca tantissimo e dice che si trova benissimo. E' vero che non è un marchio "glamour", ma chi se ne frega.

messaggero57
15-08-2009, 11:13
Penso di prendere il v5500, anche se lo sharp a 32" rientra nel budget, e gli sharp mi son sempre piaciuti.
per quanto riguarda un eventuale fissaggio a parete non ci sono problemi con questi modelli? se prendo staffe un pò economiche andrà bene lo stesso??
Un'ultima cosa, mi potreste consigliarmi il miglior negozio on-line per acquistarlo???

Consiglio spassionato: attendi ancora un po'! Questione di giorni e gli Sharp LE600, LE700, saranno sugli scaffali e recensiti. Per i fissaggi a parete non ti preoccupare. ce ne sono di mille tipi e per tutti i marchi.

messaggero57
15-08-2009, 11:14
mm dovrei comprarlo a metà ottobre chissà forse il prezzo sarà un pò sceso...magari!

SICURO!!! :cool:

the___crow
15-08-2009, 11:19
SICURO!!! :cool:

Rassicurante!:D

messaggero57
15-08-2009, 11:24
...e l'unico modo di poter vedere le partite in HD è usare il decoder ts7900hd della telesystem (che tra l'altro costa ben 170euro :muro: ) l'operatore mi ha detto che va bene solo questo :stordita:

Ci sono già alcuni LCD abilitati per usare la CAM C+. Se non ricordo male sono dei Philips ad esempio. Il problema è che non esistono ancora le CAM C+ che dovrebbero arrivare nei prossimi mesi. Decoder esterni in grado di decriptare i canali pay in HD ce ne sono diversi a prezzi anche un po' inferiori, non solo il Telesystem TS7900HD.
Link:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=137762

bonzo84
15-08-2009, 11:44
Consiglio spassionato: attendi ancora un po'! Questione di giorni e gli Sharp LE600, LE700, saranno sugli scaffali e recensiti. Per i fissaggi a parete non ti preoccupare. ce ne sono di mille tipi e per tutti i marchi.

Ma gli Sharp da 37" non ci sono, c'è le600 da 32" e costa di più del sony.
ma ci sono fissaggi a parete non tanto lunghi? perché ho visto solo staffe che sembravano braccia di orango lunghe un metro, a me servirebbe non più lunga di 30cm

messaggero57
15-08-2009, 11:54
@ bonzo84

Si lo so: i tagli saranno 32", 40", 46". Comunque il 37W5500 della Sony è un signor LCD. Per quanto riguarda le staffe a muro navigando dovresti trovare qualcosa.

bonzo84
15-08-2009, 12:27
Io parlo del 37V5500.
C'è qualcuno che mi sa consigliare un negozio on-line affidabile?

Raggi77
15-08-2009, 12:49
Io parlo del 37V5500.
C'è qualcuno che mi sa consigliare un negozio on-line affidabile?

Mandato mess privato.

messaggero57
15-08-2009, 12:56
Mi sa che ho mangiato e bevuto troppo: sbaglio tutte le sigle degli LCD. :D

Saeval
15-08-2009, 13:03
Mi sa che ho mangiato e bevuto troppo: sbaglio tutte le sigle degli LCD. :D

Beh dai, siamo a ferragosto, per questa volta passi :Prrr:

Saturin
15-08-2009, 13:07
Volevo chiedere quale tra Samsung LE40A656 e un LE40B530 è migliore
prezzo identico 560€




il alternativa ci sarebbe un Samsung LE32B550 o uno Sharp 32DH65

so che la differenza di pollici è notevole ma mi interessava sapere quale tra ogni coppia era consigliabile

Jedi82
15-08-2009, 14:26
La serie A della Samsung e' quella vecchia mentre la B e' quella nuova quindi vien da se la scelta:):) Anche se in questo caso se non sbaglio la serie vecchia e' un pelino piu' di fascia alta, serie 6 contro serie 5 della nuova B!

Saturin
15-08-2009, 14:43
si questo lo sapevo...però ad esempio se nn sbaglio sulla A si può mettere anche la penna usb in formato dvx al contrario del B530

poi avevo letto parecchi commenti negativi su altri forum riguardo l'A656
erano post cmq abbastanza datati, di almeno 1 anno fa appena era uscito...quindi può darsi che nel frattempo le cose siano cambiate

messaggero57
15-08-2009, 19:29
ciao a tutti,sono in procinto di comprare il philips37pfl9604,pero' leggendo nel forum e in altri,ho letto che da problemi con i film tramite usb,e che il nero fa' un po' pena,che ne dite?sapete se e' anche predisposto per le future cam+plus per vedre le partite mediaset premium in hd?lo userei per vedere i film tramite decoder,in dvd, in blu ray,con la ps3 e xbox360,diciamo tutto...:D guardando in giro pero' ho visto il sony 37w5500,che ne pensate?

Non saprei dirti se il Philips in questione abbia problemi con i file DIVX tramite porta USB. Invece controllando sul sito Philips è scomparso qualsiasi riferimento alla CAM C+ che ero sicurissimo di aver visto cercando le caratteristiche di alcuni modelli, compreso il 37PFL9604. Da quello che mi risulta credo sia dovuto al fatto che le suddette CAM C+ sono in fase di test e per questo motivo probabilmente hanno deciso di aspettare a dare come compatibili alcuni modelli. Infine il Sony 37W5500 è sicuramente un ottimo LCD.
Link discussione CAM:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=43669

il vento
15-08-2009, 20:17
grazie Messaggero,gentilissimo come sempre

il vento
15-08-2009, 20:20
volevo chiedere hai possessori del s0ny w5500 i pro e i contro di questo lcd,come detto lo userei per vedere dvd,blu ray,ps3 ,xbox360 e canali tv,cioe' tutto...:)

manu89ft
15-08-2009, 22:14
ragazzi a giorni compro un tv nuovo.. punterei su un 42" LCD FULL HD.... ci attacco un play 3 e poi ovviamente ci guarderei molta tv :) conoscete qualche buon televisore con questa caratteristische stando sui 600/700€? su trovaprezzi ce ne sono un po'... ma non intendendomene non vorrei prendere una fregatura pazzesca :eek:

messaggero57
16-08-2009, 11:30
Prenditi questo Mivar:

http://www.mivar.it/42M1FHD.htm

Ce l'ha un mio amico e ci gioca molto: è un buon LCD e costa circa 700 €.

DakmorNoland
16-08-2009, 11:39
Messaggero sti Mivar saranno anche buoni come dici tu, però hai visto che consumi quel 42"??? :eek: Praticamente 200W!! Ma che è un plasma?? :asd:

Calcola che un 40V5500 sta a 137W in modalità Home e non supera i 179W in modalità Shop, che è poi la modalità che viene usata solo in negozio e non si utilizzerà mai in casa.

mrvomit
16-08-2009, 11:50
Senza nessuna polemica naturalmente, per il suo nuovo Sony ritenendolo un ottimo LCD così come il Sam 32B550 o LG 32LH500, lo Sharp DH77, ecc., del resto.
Ci mancherebbe figurati ,Io non ci capivo niente e seguendo i tuoi post ne capisco di più,mi riferivo al fatto che non avevi partecipato alla questione quando eri tu ad avermi risposto direttamente :D

Riguardo i nuovi Sharp a LED è sicuro che il rapporto qualità/prezzo è ottimo e da fonti riservate :cool: so che in breve tempo caleranno ancora di prezzo,
Molto Bene ,il Mio flatron catodico da camera Mi permette di aspettare un pochino.Tanto new entry alternative interessanti non ne vedo ,

e cmq più di tot non vado a spendere sapendo che un Lcd avrà vita minore dei vecchi catodici (vuoi come uso/tecnologie integrate ,vuoi come durata generale lampade etc,un trinitron che dura quasi 19 anni è storia passata )

'Spetiamo sti sharp và :p

manu89ft
16-08-2009, 17:06
Prenditi questo Mivar:

http://www.mivar.it/42M1FHD.htm

Ce l'ha un mio amico e ci gioca molto: è un buon LCD e costa circa 700 €.

non mi ispira niente.. ha un contrasto bassisimo e poi vorrei puntare su qualche gran marca... :oink:

messaggero57
16-08-2009, 17:09
Messaggero sti Mivar saranno anche buoni come dici tu, però hai visto che consumi quel 42"??? :eek: Praticamente 200W!! Ma che è un plasma?? :asd: Calcola che un 40V5500 sta a 137W in modalità Home e non supera i 179W in modalità Shop, che è poi la modalità che viene usata solo in negozio e non si utilizzerà mai in casa.

In effetti hai ragione, però il prezzo d'acquisto è più elevato e temo anche che i siti di vendita on-line più economici non abbiano la garanzia italiana, cosa sicura per i Mivar. Insomma, quello che si risparmierebbe in termini di consumi elettrici verrebbe bruciato dal prezzo.

messaggero57
16-08-2009, 17:13
non mi ispira niente.. ha un contrasto bassisimo e poi vorrei puntare su qualche gran marca... :oink:

Allora vai sui Sony suggerito prima: KDL-40V5500. E' uno dei pochi con un prezzo non troppo superiore ai 700 € on-line. Nei centri commerciali costa molto di più.

manu89ft
16-08-2009, 17:24
Allora vai sui Sony suggerito prima: KDL-40V5500. E' uno dei pochi con un prezzo non troppo superiore ai 700 € on-line. Nei centri commerciali costa molto di più.

meglio quel sony li oppure questo LG 42LH4000?
Descrizione :
TV da 42 pollici Full HD disponibile ora da redcoon, colori vivaci e un contrasto molto elevato (rapporto di contrasto dinamico di 80.000:1). L'ottimizzazione dell'immagine Dual XD Engine FullHD migliora la qualità delle immagini. Con i 100Hz frequenza di aggiornamento TruMotion e un tempo di risposta di soli 3 millisecondi rende l'LG 42LH4000 un ottimo prodotto.
Caratteristiche tecniche :
- LCD 42 pollici, solo da redcoon ad un prezzo piccante!
- 107 centimetri in diagonale schermo (42 pollici)
- Full HD
- Risoluzione: 1920 x 1080 pixel
- Smooth Motion Technology
- Picture Format: 16:9
- Picco di luminosità (cd / m²): 500
- Contrasto dinamico: 80.000:1
- Angolo di visione: 178/178 °
- Dual XD Engine FullHD
- TruMotion 100 Hz
- 24p Real Cinema (24p 5:5 Pull down)
- AV Mode
- Expert Mode / ISF Ready
- Sistema Surround: SRS Trussurond
- Casse: 2 x 10 Watt
- R / L e Suwoofer invisibile integrato
- Modalità toni: Stereo, Mono, Dual (MTS / SAP)
- Decodificatore Dolby Digital
- Clear Voice
- AVL
- Potenza (Stand-By)
- Orologio, timer, Spegnimento automatico
- Input Select
- Visualizzazione rapida
- Parental Control
- DVB-T, EPG: 8-giorni EPG
- Sensore intelligente
- 22 Lingue OSD
- Configurazione automatica
- 1080p / 24p
- SIMPLINK (HDMI-CEC)
- Tensione: max. 230 volt, 50-60 Hz
- Prestazioni: (in funzione) 210 watt (standby) 1 Watt
Connessioni :
- 3x HDMI
- 2x SCART
- 1x ingresso AV
- 1x CI Slot (DVB-T, Pay-TV pronto)
- 1x USB 2.0
- 1x ingresso PC D-Sub 15pin
- 1x SIMPLINK
- 1x ingresso RF sintonizzatore
- 1x ingresso componente (RCA)
- 1x ingresso audio stereo 1x (PC)
- 1x uscita audio digitale (ottica)
Dimensioni :
- Escluso supporto da tavolo: 1036 x 655 x 89 mm (L x A x P)
- Incluso supporto da tavolo: 1036 x 721 x 296 mm (L x A x P)
Peso :
- Escluso supporto da tavolo: 17,1 kg
- Incluso supporto da tavolo: 19,8 kg
Colore :
- Nero

messaggero57
16-08-2009, 18:11
[QUOTE=manu89ft;28546670]meglio quel sony li oppure questo LG 42LH4000?
[SPOILER]

A parte che non si vede nulla di quello che hai postato :D :( , mi sembra un buon LCD: full-hd, 100 hz, pannello 10 Bit, tuner HD, contrasto dinamico 80.000, tempo di risposta 3 m/s, funzione 24p per i DVD, ecc,. Il prezzo on-line è allineato al tuo budget. Personalmente mi piace anche esteticamente.
Link:

http://it.lge.com/products/model/detail/474237lh4000.jhtml#

manu89ft
16-08-2009, 18:30
[QUOTE=manu89ft;28546670]meglio quel sony li oppure questo LG 42LH4000?
[SPOILER]

A parte che non si vede nulla di quello che hai postato :D :( , mi sembra un buon LCD: full-hd, 100 hz, pannello 10 Bit, tuner HD, contrasto dinamico 80.000, tempo di risposta 3 m/s, funzione 24p per i DVD, ecc,. Il prezzo on-line è allineato al tuo budget. Personalmente mi piace anche esteticamente.
Link:

http://it.lge.com/products/model/detail/474237lh4000.jhtml#

avevo messo le caratteristiche tecniche nello spoiler.. si mi sembra anche a me un'ottimo televisore forse il meglio intorno ai 700€, dite che sia meglio quel sony o questo LG?

Crusher88
16-08-2009, 18:46
Salve a tutti
ho bisogno di qualche parere da esperti al volo
la scelta è tra un samsung le40 B530 che csota 750 euro ed un samsung le40b550 che costa 900 euro. In soldoni, cioè senza linguaggio troppo tecnico, chi cortesemente potrebbe spiegarmi le principali differenze tra il b530 ed il b550? e specialmente li vale e 150 euro in più il b550?
grazie mille

messaggero57
16-08-2009, 18:52
[QUOTE=messaggero57;28547015].. si mi sembra anche a me un'ottimo televisore forse il meglio intorno ai 700€, dite che sia meglio quel sony o questo LG?

Sono tutti e due ottimi. Io preferisco l'LG per un fatto estetico. Studiati bene le caratteristiche di entrambi prima di prendere una decisione, anche se così ad occhio mi sembra leggerissimamente meglio l'LG, ma ripeto sono condizionato dall'estetica e su quella i gusti sono gusti e non si possono discutere.

messaggero57
16-08-2009, 19:00
la scelta è tra un samsung le40 B530 che csota 750 euro ed un samsung le40b550 che costa 900 euro. In soldoni, cioè senza linguaggio troppo tecnico, chi cortesemente potrebbe spiegarmi le principali differenze tra il b530 ed il b550? e specialmente li vale e 150 euro in più il b550?

Il B550 ha in più la scansione 100 hz e soprattutto la possibilità di poter veicolare attraverso la porta USB file DIVX tramite pen-drive dopo aver attivato questa funzione dal menu di servizio. Credo che anche i pannelli siano un po' migliori.

Crusher88
16-08-2009, 19:08
edited

Crusher88
16-08-2009, 19:15
tu per 150 euro in più prenderesti la 550?
altra cosa, mi spieghi a cosa servono le porte hdmi? scusate l'ignoranza ma non le ho presenti.. cioè io i vari lettori dvd che ho( ne ho 2) li collego con le prese scart.. a questo porte hdmi che ci sono che ci posso attaccare?
come rapporto qualità prezzo si può trovare di meglio della samsung?
altra cosa ma questi hanno solo 50 hertz ? non saranno un po' lenti nel cambiare canale?
mi hai detto che il 550 ha 100 hertz in ricerca, cosa vuol dire?

Raggi77
16-08-2009, 19:19
Cavolo,certo che solo ora mi rendo conto dello spettacolo Ambilight.Ma è possibile che il Philips 32PFL8404H sia cosi scadente con i videogames,se non in modalità "game".Ho paura che perda troppo di qualità nelle immagini con quella modalità.Qualcuno ce l'ha oppure l'ha provato con le console??Grazie:)


http://www.cinema.philips.com/?ls=it_it


Spettacolare!!!!! che ne pensate??Philips 8404 o il 32 v5500

manu89ft
16-08-2009, 19:20
[QUOTE=manu89ft;28547158]

Sono tutti e due ottimi. Io preferisco l'LG per un fatto estetico. Studiati bene le caratteristiche di entrambi prima di prendere una decisione, anche se così ad occhio mi sembra leggerissimamente meglio l'LG, ma ripeto sono condizionato dall'estetica e su quella i gusti sono gusti e non si possono discutere.

come caratteristiche mi sembra che siamo li... però la SONY è due pollici in meno e costa di più... devo cercare due pareri su magari qualcuno che le ha le due tv, per capire in realtà come si vedono dal vivo...però su due piedi sono più puntato sulla LG..

Neon68
16-08-2009, 19:42
Il B550 ha in più la scansione 100 hz e soprattutto la possibilità di poter veicolare attraverso la porta USB file DIVX tramite pen-drive dopo aver attivato questa funzione dal menu di servizio. Credo che anche i pannelli siano un po' migliori.

Scheda madre diversa, una HDMI in più, USB per foto e musica ma non ha i 100Hz.

Bisogna andare sul B650 per avere 100Hz e sul B750 per avere 200Hz.

EDIT: a riguardo del fatto che si possa abilitare dal menù di servizio la visione dei filmati DiVX voglio ricordare sempre che l'operazione di modifica va fatta a rischio e pericolo di chi la esegue e che con i nuovi firmware questa possibilità viene negata, almeno stando a quello che stà succedendo con i nuovi TV LED serie 6000.

Crusher88
16-08-2009, 19:44
questo vuol dire che è cmq molto lenta le cambiare i canali?
mi spiegate a cosa mi serve avere la porta usb? davvero posso vedere un dvx che mi vado a mettere su una pendrive?
e le porte hdmi a cosa mi servono?
grazie mille per le risposte

Neon68
16-08-2009, 19:51
Le porte USB servono ad aggiornare il televisore e, se previsto dalla casa, anche a visionare foto, ascoltare musica, vedere film in DiVX, questo semplicemente collegando una penna USB nella presa.

Nel caso del Samsung B550 la casa offre la possibilità di visionare foto ed ascoltare musica. Per i DiVX devi abilitare tale funzione da un menù nascosto chiamato menù di servizio. Se qualcosa va storto non sei coperto dalla garanzia, quindi farai tale modifica a tuo rischio e pericolo.

Le HDMI servono a collegare periferiche, tipo videoregistratori digitali o decoder, in modalità digitale senza perdita di qualità del segnale.

messaggero57
16-08-2009, 19:59
Scheda madre diversa, una HDMI in più, USB per foto e musica ma non ha i 100Hz.

Ultimamente non ci troviamo: il sito che ho visitato mi dava il B550 con i 100 hz. :muro:

Neon68
16-08-2009, 20:01
Ultimamente non ci troviamo: il sito che ho visitato mi dava il B550 con i 100 hz. :muro:

Ti assicuro che non li ha.

Ultimamente c'è stata una diatriba con questo argomento che mi ha portato a chiamare, per tagliare la testa al sorcio, Samsung ed avere la giusta info dal loro reparto tecnico.

E' un 50Hz.

messaggero57
16-08-2009, 20:09
tu per 150 euro in più prenderesti la 550?
altra cosa, mi spieghi a cosa servono le porte hdmi? .. a questo porte hdmi che ci sono che ci posso attaccare? come rapporto qualità prezzo si può trovare di meglio della samsung? altra cosa ma questi hanno solo 50 hertz ? non saranno un po' lenti nel cambiare canale?

Io prenderei il B550: meglio spendere un po' di più ed essere soddisfatti che avere dei rimpianti dopo. Le porte HDMI servono a veicolare segnali totalmente digitali in alta definizione per esempio da un lettore DVD dotato di up-scling o da un lettore blu-ray. In sostanza è la connessione che sostituisce la scart. I 50 o 100 hz non c'entrano nulla con la velocità nel cambio dei canali: servono a migliorare, in teoria, la qualità delle immagini. Se vuoi aspettare qualcosa di meglio ti consiglio i nuovi Sharp LE600 e LE700 in uscita a giorni. Però non so ancora quanto sono validi: bisogna aspettare una recensione. Sotto la mia firma c'è un link dove è elencato in maniera un po' sommaria le sigle e gli acronimi più diffusi in ambito televisivo.

messaggero57
16-08-2009, 20:11
Ti assicuro che non li ha.

E' un 50Hz.

Ok: ti credo sulla parola! :)

xyz3D
16-08-2009, 21:30
le porte hdmi a cosa mi servono?

HDMI deriva dal vecchio connettore DVI con l'aggiunta dell'audio e di un sistema di protezione chiamato HDCP:

http://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface

Senza HDMI non è possibile collegare dispositivi con uscita digitale HDMI come decoder HD, console di ultima generazione, videocamere o fotocamere HD.

goriath
16-08-2009, 21:48
HDMI deriva dal vecchio connettore DVI con l'aggiunta dell'audio e di un sistema di protezione chiamato HDCP:

http://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface

Senza HDMI non è possibile collegare dispositivi con uscita digitale HDMI come decoder HD, console di ultima generazione, videocamere o fotocamere HD.

Aggiungo solo che la porta DVI può essere considerata una evoluzione della VGA; è una VGA "digitale", anzi veicola sia segnali digitali che analogici, ma solo video per l' appunto.

L' HDMI è assimilabile ad una "SCART digitale", veicola segnali AUDIO/VIDEO solo ed esclusivamente nel dominio digitale.

spaeter
16-08-2009, 22:04
Ciao a tutti!

ho un problema con il mio 32" Philips 32pfl7403/d12.

in pratica, da venerdi, dopo una mezz'ora che l'ho acceso, si spegne da solo e il led rosso di standby inizia a lampeggiare (6 lampeggi - pausa - 6 lampeggi - pausa - ecc. ecc)
Ho guardato nel manuale istruzioni e ho trovato questa nota:

La luce di standby del televisore lampeggia
in rosso:
Spegnere il televisore e scollegare il cavo di alimentazione. Prima di reinserire il cavo di alimentazione e accendere nuovamente il televisore, attendere che il televisore si raffreddi. Se il lampeggio si ripete, rivolgersi al centro di assistenza clienti.

Ho fatto come indicato, ma nulla da fare: dopo mezz'ora (a volte meno) si spegne da solo. Ora non so se qualcuno di voi (o se avete letto in giro qualcosa nei vari forum) ha avuto un problema simile al mio, ma a questo punto mi sa che lunedi dovrò rivolgermi ad un centro assistenza Philips (il televisore è del febbraio 2009 quindi in garanzia) per farmelo riparare...

Qualcuno di voi ha avuto esperienze di "garanzia" con la Philips? Come funziona esattamente? Vengono loro a casa mia o devo portarlo io da loro?
Devo prima chiamare il nr. verde o posso rivolgermi direttamente al centro assistenza della mia zona (Bolzano)?

E' la prima volta che mi succede con la tv per cui non so da che parte cominciare... Grazie per il vostro aiuto...

ciao!!!

xyz3D
16-08-2009, 22:39
HDMI a livello di segnali elettronici non ha nulla in comune con la vecchia SCART. HDMI ha gli stessi segnali digitali presenti nel connettore DVI ha solo un connettore di forma diversa con qualche pin in più di cui alcuni non ancora usati e una estensione al protocollo di comunicazione.

goriath
16-08-2009, 22:54
Ciao a tutti!

ho un problema con il mio 32" Philips 32pfl7403/d12.

in pratica, da venerdi, dopo una mezz'ora che l'ho acceso, si spegne da solo e il led rosso di standby inizia a lampeggiare (6 lampeggi - pausa - 6 lampeggi - pausa - ecc. ecc)
Ho guardato nel manuale istruzioni e ho trovato questa nota:



Ho fatto come indicato, ma nulla da fare: dopo mezz'ora (a volte meno) si spegne da solo. Ora non so se qualcuno di voi (o se avete letto in giro qualcosa nei vari forum) ha avuto un problema simile al mio, ma a questo punto mi sa che lunedi dovrò rivolgermi ad un centro assistenza Philips (il televisore è del febbraio 2009 quindi in garanzia) per farmelo riparare...

Qualcuno di voi ha avuto esperienze di "garanzia" con la Philips? Come funziona esattamente? Vengono loro a casa mia o devo portarlo io da loro?
Devo prima chiamare il nr. verde o posso rivolgermi direttamente al centro assistenza della mia zona (Bolzano)?

E' la prima volta che mi succede con la tv per cui non so da che parte cominciare... Grazie per il vostro aiuto...

ciao!!!

Dunque, mi è successo un paio di volte, di cui una ancora mi capita. Su un TV CRT un po vecchiotto (20 anni almeno :asd: ); niente praticamente mi si chiude l' orizzontale, alle volte lo fa alle volte no. Un falso contatto, una saldatura fredda o forse è il trasformatore di riga che è andato (speriamo di no, ci sono affezionato)...

Un' altra volta mi accadde su un monitor CRT Toshiba. Dopo pochi minuti andava in stand-by e più si scaldava, meno era il tempo necessario a fars si che andasse in stand-by di nuovo. Probabilmente elettrolitico in perdita, deriva termica ecc...

Quando un TV/Monitor si spegne o va in stand-by con una dinamica simile a quella da te descritta, questi possono essere i problemi, purtroppo però si parlava di CRT. Un LCD funziona in maniera completamente diversa, quindi i problemi potrebbero essere anche altri...

Di sicuro, ha bisogno che lo guardi qualcuno.

Riguardo il servizio Philips, non ho esperienza diretta, ma mio fratello mi disse che quando gli si guastò un monitor in fabbrica, l' assistenza fu celere ed impeccabile; venne direttamente un tecnico con il monitor sostitutivo e si portò via quello andato:D. Per i privati non so se sia lo stesso.

Io proverei a chiamare il nuemro verde, loro ti daranno sicuramente tutte le risposte e i chiarimenti di cui necessiti in merito. Dove l' hai acquistato, in negozio fisico o virtuale, se posso sapere?

goriath
16-08-2009, 22:56
HDMI a livello di segnali elettronici non ha nulla in comune con la vecchia SCART. HDMI ha gli stessi segnali digitali presenti nel connettore DVI ha solo un connettore di forma diversa con qualche pin in più di cui alcuni non ancora usati e una estensione al protocollo di comunicazione.

Era solo un esempio per chiarire quanto meno il "ruolo" che svolge una connessione di questo tipo su un dispositivo odierno. Che poi siano due cose differenti non ci piove.

spaeter
16-08-2009, 23:01
Io proverei a chiamare il nuemro verde, loro ti daranno sicuramente tutte le risposte e i chiarimenti di cui necessiti in merito. Dove l' hai acquistato, in negozio fisico o virtuale, se posso sapere?

grazie intanto per la risposta. domani mattina sicuramente chiamo il nr verde (mi pare poi che sia proprio verde e cioè gratis...:D se non ho letto male)

l'ho acquistato a febbraio in un negozio fisico qui vicino a dove abito. in caso chiedo a loro cosa fare (sempre che non se ne lavino le mani..)

Qrama
17-08-2009, 00:52
Allora dopo valutazione devo decidere tra:

32"
Sonyv5500
LGlh5000

L'lg come caratteristiche sembra spingere parecchio...che dite...? ah tra tutti qualcuno che ha comprato on-line c'è? :D dove e come si è trovato?

siburbane
17-08-2009, 07:52
Anch'io sarei interessato a un B530, precisamente al 32B530, prenderei il B550, ma per questione di mm non ci sta. Li ho visionati in un centro commerciale, e non mi sembrano diversissime le visualizzazioni, e a parte la compatibilità con divx e mkv non vedo grandi differenze. Volevo sapere è così migliore il B550 in confronto al B530, contando che io lo userei come monitor del pc?

MarcoM
17-08-2009, 08:34
Ciao a tutti!

ho un problema con il mio 32" Philips 32pfl7403/d12.

in pratica, da venerdi, dopo una mezz'ora che l'ho acceso, si spegne da solo e il led rosso di standby inizia a lampeggiare (6 lampeggi - pausa - 6 lampeggi - pausa - ecc. ecc)
Ho guardato nel manuale istruzioni e ho trovato questa nota:



Ho fatto come indicato, ma nulla da fare: dopo mezz'ora (a volte meno) si spegne da solo. Ora non so se qualcuno di voi (o se avete letto in giro qualcosa nei vari forum) ha avuto un problema simile al mio, ma a questo punto mi sa che lunedi dovrò rivolgermi ad un centro assistenza Philips (il televisore è del febbraio 2009 quindi in garanzia) per farmelo riparare...

Qualcuno di voi ha avuto esperienze di "garanzia" con la Philips? Come funziona esattamente? Vengono loro a casa mia o devo portarlo io da loro?
Devo prima chiamare il nr. verde o posso rivolgermi direttamente al centro assistenza della mia zona (Bolzano)?

E' la prima volta che mi succede con la tv per cui non so da che parte cominciare... Grazie per il vostro aiuto...

ciao!!!

Sembra un problema di surriscaldamento. Non è che magari hai coperto le griglie di aerazione del TV? Oppure la/le ventola/e di raffreddamento non funziona più. In ogni caso, meglio che contatti l'assistenza ;)

messaggero57
17-08-2009, 10:46
tra:
32"
Sonyv5500
LGlh5000

Sono due ottimi LCD. Il Sony è un Bravia3 quindi tra i top e in più ha la porta LAN per Internet. L'LG può veicolare DIVX anche in alta definizione tramite porta USB. Mah: sarei indeciso anch'io.

messaggero57
17-08-2009, 10:49
Anch'io sarei interessato a un B530, precisamente al 32B530, prenderei il B550, ma per questione di mm non ci sta. Li ho visionati in un centro commerciale, e non mi sembrano diversissime le visualizzazioni, e a parte la compatibilità con divx e mkv non vedo grandi differenze.

Io non mi accontenterei perché il B550 è sicuramente meglio. Prova a vedere se ti ci sta anche il Sony 32V5500 o l'LG 32LH5000: entrambi sono ottimi.

spaeter
17-08-2009, 10:54
Sembra un problema di surriscaldamento. Non è che magari hai coperto le griglie di aerazione del TV? Oppure la/le ventola/e di raffreddamento non funziona più. In ogni caso, meglio che contatti l'assistenza ;)

l'ho portato questa mattina al centro assistenza (sarebbero anche venuti a casa a ritirarlo ma tanto è vicino e non mi cambiava nulla).

ci vorrà una settimana ... sperem... il tecnico parlava di un problema all'alimentatore o a qualche transistor... boh, io non ci capisco nulla di tv...
ciao!

siburbane
17-08-2009, 10:54
Io non mi accontenterei perché il B550 è sicuramente meglio. Prova a vedere se ti ci sta anche il Sony 32V5500 o l'LG 32LH5000: entrambi sono ottimi.

Se è onesto il B530 come pannello io mi accontenterei, quelli che mi hai elencato vanno meglio probabilmente, ma costano sui 150 euro in più, soldi che mi tengo in tasca per un prox acquisto vista la rapida evoluzione delle tv. Mappa 1:1 che sappiate?

Crusher88
17-08-2009, 11:04
Per i DiVX devi abilitare tale funzione da un menù nascosto chiamato menù di servizio. Se qualcosa va storto non sei coperto dalla garanzia, quindi farai tale modifica a tuo rischio e pericolo.

.

scusa quindi è rischioso? peccato mi piacerebbe un sacco! ma è una modifica hardware o solo software? è facile da fare per un principiante? a me piacerebbe un sacco leggere i dvx direttamente senza metterli sul dvd e metterli nel lettore dvd!
è davvero rischioso?
altra cosa: avete presente quelle uscite a cui si collegano i tre spinotti un video e due audio? io quella uscita ad es la uso per collegare la wii. c'è questo tipo di uscita vero?

Golosone10000
17-08-2009, 11:12
In riferimento a questo:


Prerequisiti:

1) altezza max 45cm
2) larghezza max 60cm
3) la distanza di chi guarda è di circa 1,5-2m.
4) compatibilità con il digitale terrestre (che da quanto ho capito non è HD...) e con sky HD. Quindi penso proprio che convenga un full HD (anche per non dover ricambiare la tv tra 3 anni); l'unico problema è se la qualità dell'immagine con dvd o, appunto, il digitale terrestre non scenda sotto quella dei CRF...
5) Costo pari o inferiore a 500€ con qualità massima per la fascia di prezzo in cui si colloca.


grazie ai consiglia che qui mi sono stati dati ho capito che tale larghezza per un full HD è troppo ridotta. Quale sarebbe la larghezza per tale televisore tenendo conto che la distanza a cui osserverei le immagini è di circa 1,5-2m? Inoltre su quali modelli potrei orientarmi?


:mc:

DakmorNoland
17-08-2009, 11:56
Se è onesto il B530 come pannello io mi accontenterei, quelli che mi hai elencato vanno meglio probabilmente, ma costano sui 150 euro in più, soldi che mi tengo in tasca per un prox acquisto vista la rapida evoluzione delle tv. Mappa 1:1 che sappiate?

Come monitor il V5500 è senza dubbio il migliore, per il B530 non ti so dire nulla come anche il B550 non so come si comportino come monitor...

manu89ft
17-08-2009, 12:31
Allora dopo valutazione devo decidere tra:

32"
Sonyv5500
LGlh5000

L'lg come caratteristiche sembra spingere parecchio...che dite...? ah tra tutti qualcuno che ha comprato on-line c'è? :D dove e come si è trovato?


uff che casino! io devo comprare un 40" o 42"... non vorrei spendere tantissimo ma ce ne sono troppe che sembrano tutte uguali! ho visto anche io queste due che hai detto te.. dici che siano buone? Sonyv5500 a 40" si trova a 749€ mentre LG 42LH5000 a 879€ che mi sembra gran tanto, c'è la serie LH4000 che costa meno ma ha qualche funzione in meno... la sony 5500 va male?? mi sto esaurendo dietro queste tv!

corwo
17-08-2009, 12:46
ciao tutti,

vorrei chiedere un vostro parere (consiglio) in quanto a breve dovrei acquistare un Lcd 32" della fascia dei 399,00 euro.

Mi potete consigliare qualcosa di buono in questa fascia di prezzo?

Grazie

Qrama
17-08-2009, 12:47
uff che casino! io devo comprare un 40" o 42"... non vorrei spendere tantissimo ma ce ne sono troppe che sembrano tutte uguali! ho visto anche io queste due che hai detto te.. dici che siano buone? Sonyv5500 a 40" si trova a 749€ mentre LG 42LH5000 a 879€ che mi sembra gran tanto, c'è la serie LH4000 che costa meno ma ha qualche funzione in meno... la sony 5500 va male?? mi sto esaurendo dietro queste tv!


Dovrebero essere entrambi ottimi lcd. Poi anche io devo decirmi su quale dei 2 prendere :p (32")

manu89ft
17-08-2009, 12:50
Dovrebero essere entrambi ottimi lcd. Poi anche io devo decirmi su quale dei 2 prendere :p (32")

vista la differenza di prezzo se come resa delle due tv siamo li io punteri sul sony... è una bella differenza di prezzo.. fammi sapere tu che scegli e i motivi della scelta :D grazie :D

bonzo84
17-08-2009, 12:53
Fatto l'ordine questa mattina, SONY 37v5500E e cavo DVI-HDMI ITB Solution HDDVI1.3HS/2 gold, 825€ in tutto :cry:
Dovrebbe arrivarmi in settimana, poi vi farò sapere come si comporta come monitor.

Saeval
17-08-2009, 13:00
Fatto l'ordine questa mattina, SONY 37v5500E e cavo DVI-HDMI ITB Solution HDDVI1.3HS/2 gold, 825€ in tutto :cry:
Dovrebbe arrivarmi in settimana, poi vi farò sapere come si comporta come monitor.
Ottima scelta, e auguri per l'acquisto! :D Appena ti arriva facci sapere come ti trovi!

kappa85
17-08-2009, 13:04
Per 350€ c'è il B450 26" spedito! Io ti consiglio di sforare e prendere questo. ;)


Domanda: che differenza c'è tra il B350 e il B450? Il primo costa circa 20€ in meno...

manu89ft
17-08-2009, 13:53
Fatto l'ordine questa mattina, SONY 37v5500E e cavo DVI-HDMI ITB Solution HDDVI1.3HS/2 gold, 825€ in tutto :cry:
Dovrebbe arrivarmi in settimana, poi vi farò sapere come si comporta come monitor.

facci sapere ^^

DakmorNoland
17-08-2009, 15:33
@manu89ft: Da possessore di un 32V5500 ti posso dire di andare tranquillo, è un tv spettacolo! :D

Certo però rispetto all'LG lh5000 il Sony ha molte meno feature, tieni presente che il v5500 è un 50hz, non ha nè 100 nè 200hz. Nonostante questo però è riuscito a prendere voti moooolto più alti di tv nettamente più costosi e con funzioni più avanzate. Diciamo che è perfetto per chi non è interessato ai 100hz, che peraltro non si rimpiangono con questo modello, e per chi vuole un televisore con poca input lag.
Poi vabbè la qualità dell'immagine è strepitosa, posterei qualche foto ma con la mia macchina vengono uno schifo! Cioè tanto varrebbe fotografare un monitor TN tanto non si vedrebbe la differenza. :muro:

Neon68
17-08-2009, 16:28
Domanda: che differenza c'è tra il B350 e il B450? Il primo costa circa 20€ in meno...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28521351&postcount=14470

Neon68
17-08-2009, 16:32
scusa quindi è rischioso? peccato mi piacerebbe un sacco! ma è una modifica hardware o solo software? è facile da fare per un principiante? a me piacerebbe un sacco leggere i dvx direttamente senza metterli sul dvd e metterli nel lettore dvd!
è davvero rischioso?
altra cosa: avete presente quelle uscite a cui si collegano i tre spinotti un video e due audio? io quella uscita ad es la uso per collegare la wii. c'è questo tipo di uscita vero?
Ripeto, devi abilitare la funzione dal menù nascosto di servizio, non si usa il cacciavite ma una sequenza di tasti:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27763388&postcount=13083

Sembra che gli ultimi aggiornamenti firmware inibiscano tale possibilità.

spaeter
17-08-2009, 16:36
ciao a tutti!!

mi consigliereste un paio di modelli da 26" da appendere al muro (da mettere in cucina, uso normalissimo... niente di particolare, certificato per la cam del digitale terrestre e nient'altro...). budget intorno a max 300/350 euro, se possibile da non sforare?

larghezza max 65 cm...

grazie
ciao!!

manu89ft
17-08-2009, 17:34
ragazzi mi sono deciso, credo di ordinare LG 42LH4000.. costa 180€ in meno del LH5000 e ha in meso il tempo di risposta a 3ms invece che 2, i 100hz invece di 200hz e il digitale HD mi pare.. poi mi sono deciso perchè sono andato da mediaworld e li ho visti affiancati accesi :) non noto differenze quindi ho puntato sull'LH4000, anche a paragone con il sony v5500(che costa 40€ in più ed ha due pollici in meno) mi sembra meglio LG.. che ne dite?

Crusher88
17-08-2009, 18:12
Ripeto, devi abilitare la funzione dal menù nascosto di servizio, non si usa il cacciavite ma una sequenza di tasti:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27763388&postcount=13083

Sembra che gli ultimi aggiornamenti firmware inibiscano tale possibilità.

ho capito ma se qualcosa va storto poi mi piango un televisore appena comprato? siccome questa funzione mi interesserebbe abbastaza ma xrkè non è abilitata di default? in alternativa sapresti consigliarmi dei buonisamsung od equivalenti con questa funzione e che si tengano su questa fascia di prezzo?

messaggero57
17-08-2009, 18:54
vorrei chiedere un vostro parere (consiglio) in quanto a breve dovrei acquistare un Lcd 32" della fascia dei 399,00 euro.

Benvenuto.
In quella fascia di prezzo c'è lo Sharp 32DH57 che è dotato di tuner digitale in alta definizione.
Link:
http://www.sharp.it/products/show_prod.cgi?cod_prod=3001658&stat_cat=23&stat_scat=3000035&catg_oid=23&stat_descr=Serie%20DH57

Anche il Mivar 32M3 non è male:
Link:
http://www.mivar.it/32M3HD_ready.htm

messaggero57
17-08-2009, 19:03
mi consigliereste un paio di modelli da 26" da appendere al muro (da mettere in cucina, uso normalissimo... niente di particolare, certificato per la cam del digitale terrestre e nient'altro...). budget intorno a max 300/350 euro, se possibile da non sforare? larghezza max 65 cm...
grazie

Mi sa che 65 cm sono un pochi per un 26": il minimo dovrebbe essere intorno ai 67 cm. Un buon 26" dotato delle funzioni che ti interessano ed al costo anche inferiore è il Mivar 26M3. On-line non l'ho trovato perché è appena uscito.
Link:
http://www.mivar.it/26M3HD_ready.htm
I migliori in assoluto sono i Panasonic, ma costano.

xyz3D
17-08-2009, 19:27
ho capito ma se qualcosa va storto poi mi piango un televisore appena comprato?
Un minimo di coraggio :D Io ho un LG 32LH5000 è appesa ho saputo come abilitare il menù di servizio lo fatto :p

messaggero57
17-08-2009, 19:41
ragazzi mi sono deciso, credo di ordinare LG 42LH4000..

Auguri e facci sapere come va.

manu89ft
17-08-2009, 19:41
Un minimo di coraggio :D Io ho un LG 32LH5000 è appesa ho saputo come abilitare il menù di servizio lo fatto :p

come ti trovi con LG 32LH5000? io penso di prendere il 42LH4000 dovrebbe essere simile come qualità..

kappa85
17-08-2009, 19:52
Sono indeciso per il mio acquisto.
Come grandezza mi basterebbe un 22", ma *se restassi nei 300€* andrebbe bene anche un 24" (26" a quel prezzo non ci sono).
Mi pare di aver capito che i 24" sono solo 16:10, è corretto? (es T240HD che tra l'altro è monitor tv e non tv nativa)
Quindi, per tornare sul 16:9 e stare nel budget vado sul 22".
Ho bisogno di un modello con slot CI. Cosa mi consigliate? Meno spendo e meglio è, ovviamente.. altrimenti mi sveno e prendo un 26" a 350€ ma non voglio farlo :(

MarcoM
17-08-2009, 20:17
ho capito ma se qualcosa va storto poi mi piango un televisore appena comprato? siccome questa funzione mi interesserebbe abbastanza ma xrkè non è abilitata di default? in alternativa sapresti consigliarmi dei buonisamsung od equivalenti con questa funzione e che si tengano su questa fascia di prezzo?

In realtà, abilitando quella funzione, non si corrono rischi. L'unica cosa è che i service menu sono sempre pieni zeppi di regolazioni anche molto complesse e soprattutto non ben identificabili, quindi occorre fare molta attenzione a non modificare nessun parametro di cui non si conosca esattamente la funzionalità. Ovviamente, nel caso si decida di fare qualche esperimento, segnare sempre il valore di partenza per poi eventualmente ripristinarlo.
Quanto poi alla domanda sul perchè quella funzione non venga abilitata di default dalla stessa Samsung, è perchè quella funzionalità dovrebbe essere prerogativa solo dei modelli di classe medio/alta e non modelli economici. E' ovvio però che al costruttore non convenga economicamente fare venti modelli differenti della parte elettronica dei TV, ma farne alcuni con le stesse funzionalità e poi abilitare solo quelle relative alla classe dell'apparecchio su cui l'elettronica verrà poi montata.

xyz3D
17-08-2009, 20:30
come ti trovi con LG 32LH5000? io penso di prendere il 42LH4000 dovrebbe essere simile come qualità..
Si sono simili, manca credo la visualizzazione dei file da chiavetta ma credo che si possono abilitare dal menù di servizio. Il mio modello ha anche il risparmio energetico adattativo.

Io in questo momento sto vedendo i campionati mondiali d'atletica sul canale "Rai HD Test 2" (a Torino è attivo e funzionante insieme a "Rai HD 1" sul canale 66) in 1080i e si vede veramente bene, basta impostare correttamente le impostazioni, esiste un wizard che aiuta a trovare quello più gradito.

Sui segnali SD esiste up-scaler e una serie di post-processing per migliorare l'immagine, se il segnale ha un buon bitrate si vedono bene, sui segnali che hanno un basso bitrate un CRT si comporterebbe meglio ma questo è un problema per tutti gli LCD.

Io lo preso perché c'è Linux come sistema operativo e posso richiedere i sorgenti al LG.

Qrama
17-08-2009, 20:32
Un minimo di coraggio :D Io ho un LG 32LH5000 è appesa ho saputo come abilitare il menù di servizio lo fatto :p

Dicci tutto sul tuo tv! come ti trovi? in sd come si comporta?

edit: mi hai anticipato

manu89ft
18-08-2009, 09:06
Si sono simili, manca credo la visualizzazione dei file da chiavetta ma credo che si possono abilitare dal menù di servizio. Il mio modello ha anche il risparmio energetico adattativo.

Io in questo momento sto vedendo i campionati mondiali d'atletica sul canale "Rai HD Test 2" (a Torino è attivo e funzionante insieme a "Rai HD 1" sul canale 66) in 1080i e si vede veramente bene, basta impostare correttamente le impostazioni, esiste un wizard che aiuta a trovare quello più gradito.

Sui segnali SD esiste up-scaler e una serie di post-processing per migliorare l'immagine, se il segnale ha un buon bitrate si vedono bene, sui segnali che hanno un basso bitrate un CRT si comporterebbe meglio ma questo è un problema per tutti gli LCD.

Io lo preso perché c'è Linux come sistema operativo e posso richiedere i sorgenti al LG.

grazie per le info!.. hai provato ad attaccarci qualche console? l'immagine si vede sempre bene luminosa e nitida e senza scie giusto? io l'ho vista oggi alla mediaworld e mi sembrava che si vedesse davvere bene =)

kappa85
18-08-2009, 09:38
Sono indeciso per il mio acquisto.
Come grandezza mi basterebbe un 22", ma *se restassi nei 300€* andrebbe bene anche un 24" (26" a quel prezzo non ci sono).
Mi pare di aver capito che i 24" sono solo 16:10, è corretto? (es T240HD che tra l'altro è monitor tv e non tv nativa)
Quindi, per tornare sul 16:9 e stare nel budget vado sul 22".
Ho bisogno di un modello con slot CI. Cosa mi consigliate? Meno spendo e meglio è, ovviamente.. altrimenti mi sveno e prendo un 26" a 350€ ma non voglio farlo :(

Qualcuno mi conferma la compatibilità con la samsung cam del modello LE22B450?

xyz3D
18-08-2009, 09:51
grazie per le info!.. hai provato ad attaccarci qualche console? l'immagine si vede sempre bene luminosa e nitida e senza scie giusto?
Io non gioco e non ho nessuna console, il televisore ha l'impostazione per il gioco. Io ho il modello 32LH5000 ha un tempo di risposta dichiarato di 2ms quindi con i giochi non ci dovrebbero essere problemi.

Ho attaccato il potatile all'ingresso VGA e configurato X.org per un full-HD a 1929x1080, si vede molto bene anche i caratteri molto piccoli, con risoluzioni inferiori si ha la solita interpolazione presente in tutti gli LCD quando non si utilizza la massima risoluzione.

Qui è possibile scaricare i manuali ufficiali:

http://tinyurl.com/pnbxsc

Ho scritto anche un semplice programma in Python per pilotare la TV via seriale, il manuale spiega i vari codici da inviare attraverso un cavo null-modem, come cambio di programma, regolazione del volume, ecc.., funziona senza nessun problema.

manu89ft
18-08-2009, 10:44
Io non gioco e non ho nessuna console, il televisore ha l'impostazione per il gioco. Io ho il modello 32LH5000 ha un tempo di risposta dichiarato di 2ms quindi con i giochi non ci dovrebbero essere problemi.

Ho attaccato il potatile all'ingresso VGA e configurato X.org per un full-HD a 1929x1080, si vede molto bene anche i caratteri molto piccoli, con risoluzioni inferiori si ha la solita interpolazione presente in tutti gli LCD quando non si utilizza la massima risoluzione.

Qui è possibile scaricare i manuali ufficiali:

http://tinyurl.com/pnbxsc

Ho scritto anche un semplice programma in Python per pilotare la TV via seriale, il manuale spiega i vari codici da inviare attraverso un cavo null-modem, come cambio di programma, regolazione del volume, ecc.., funziona senza nessun problema.

mi hai convinto :D inizio ad andare alla ricerca! grazie :)

messaggero57
18-08-2009, 18:29
Qualcuno mi conferma la compatibilità con la samsung cam del modello LE22B450?

Sì è certificato per la CAM come tutta la serie B di Samsung.
Ti allego link di tutti i televisori certificati dal consorzio DGTVi:

http://www.dgtvi.it/stat/Consumer_Info/Bollino_DGTVi.html

Sunburp
18-08-2009, 19:48
Ciao, leggo che parlate bene di un 650b Samsung, ma sarebbe l'LE40B650? Io sto cercando un 40" anche e soprattutto per giocare in us, il budget puo arrivare fino a 1300, e alla donna piacciono i Samsung, consigli?

messaggero57
18-08-2009, 20:02
@ Sunburp

Benvenuto.
Il Samsung LE40B650 è sicuramente un ottimo LCD e tra l'altro costa molto meno dei 1.300 € che potresti spendere. Se vuoi aspettare a giorni escono i nuovi Sharp retroilluminati a LED serie LE600 e LE700 di cui si dice un gran bene soprattutto per l'utilizzo di pannelli di nuova generazione e contrasto spettacolare.

Sunburp
18-08-2009, 21:48
Grande, aspetto un po allora grazie ;)

manga81
18-08-2009, 23:53
Messaggero sti Mivar saranno anche buoni come dici tu, però hai visto che consumi quel 42"??? :eek: Praticamente 200W!! Ma che è un plasma?? :asd:

Calcola che un 40V5500 sta a 137W in modalità Home e non supera i 179W in modalità Shop, che è poi la modalità che viene usata solo in negozio e non si utilizzerà mai in casa.


il mio panasonic plasma fullhd da 42 pollici sta a 330w :cry:


@ Sunburp

Benvenuto.
Il Samsung LE40B650 è sicuramente un ottimo LCD e tra l'altro costa molto meno dei 1.300 € che potresti spendere. Se vuoi aspettare a giorni escono i nuovi Sharp retroilluminati a LED serie LE600 e LE700 di cui si dice un gran bene soprattutto per l'utilizzo di pannelli di nuova generazione e contrasto spettacolare.


un 42' a led quanto consuma all'incirca?
i nuovi sharp hanno la nuova cam+ (hd)?
quanto dovrebbero costare?


che mi sai direi di:
http://www.samsung.com/it/consumer/detail/detail.do?group=tv&type=tv&subtype=ledtv&model_cd=UE40B6000VWXXC
http://www.samsung.com/it/consumer/detail/detail.do?group=tv&type=tv&subtype=ledtv&model_cd=UE40B7000WWXXC

xyz3D
19-08-2009, 08:18
il mio panasonic plasma fullhd da 42 pollici sta a 330w :cry:

Il televisore al plasma consuma molto di più di di un LCD e dei vecchi CRT, esistono dei modelli che possono assorbire fino a 900 W.

In Inghilterra è stata vietata la vendita dei televisori al plasma per gli alti consumi energetici:

http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/news/article268295.ece

http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/ambiente/tv-ambiente/tv-ambiente/tv-ambiente.html?rss

c'è una proposta dal parte della stessa Inghilterra per vietare i televisori al plasma in tutta la comunità europea, i produttori si stanno attrezzando per produrre dei nuovi modelli con consumi inferiori.

Crusher88
19-08-2009, 08:23
ragazzi grazie mille per le risposte... mi sto orientando per l'acquisto del samsung le40550.. prima di acquistarlo però mi stanno sorgendo alcuni dubbi che spero possiate risolvere..
allora la questione riguarda l'installazione: ho comprato appositamente un mobile tv che si presta bene sia ad installazione a parete che semplice installazione per appoggio del tv con la sua asta sul ripiano.. il mobile è questo

http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/90133939

allora se io lo fisso a parete (cioè al pannello di quel mobile) come faccio poi ad accedere a tutte le varie prese scart hdmi etc che si trovano posteriormente?
e ancora se lo fisso a parete, lo avrò sempre stabile e non potrò più orientarlo secondo direzione desiderata, cosa che invece potrei fare se usassi il supporto in dotazione.. giusto?
In base alla vostra esperienza come mi consigliereste di comportarmi? il problema principale sta nella accessibilità delle uscite che si trovano sul retro della tv..
un'ultima cosa, solo per chi ha la wii, è difficile posizionare il sensore di movimento sopra un televisore lcd del genere? e specialmente la tv deve essere posizionata "alta" per poterci giocare in piedi?
ogni minimo consiglio è ben accetto grazie 1000 :)

DakmorNoland
19-08-2009, 08:43
un 42' a led quanto consuma all'incirca?
i nuovi sharp hanno la nuova cam+ (hd)?
quanto dovrebbero costare?


che mi sai direi di:
http://www.samsung.com/it/consumer/detail/detail.do?group=tv&type=tv&subtype=ledtv&model_cd=UE40B6000VWXXC
http://www.samsung.com/it/consumer/detail/detail.do?group=tv&type=tv&subtype=ledtv&model_cd=UE40B7000WWXXC

Scusa eh ma hai postato i link e ci chiedi quanto consumano?? :rolleyes: Cioè basta vedere sotto specifiche tecniche, il B6000 da 40" dichiara 140W, e credo il 7000 non si discosti molto.

Alla fine i LED hanno consumi molto contenuti come anche i nuovi Sony V,W e Z5500 che pur avendo una retroilluminazione più tradizionale utilizzano lampade a fluorescenza, consumi contenuti e prezzi bassi, mentre i LED per ora costano ancora parecchio.

Inoltre se leggi le recensioni hanno ancora parecchi problemi di poca maturità questi Samsung a LED, e si fanno pagare cari. Poi per carità ottimi colori e ottima immagine, però forse conviene aspettare serie nuove o vedere i nuovi Sharp 600 e 700 a LED che stanno per uscire.

Cmq se ti interessa più che altro il consumo puoi andare tranquillamente su V o W5500 di Sony risparmiando anche parecchio! Poi se vuoi esagerare puoi prendere il WE5W (cornice bianca) o WE5B (cornice nera), sempre di Sony che rispetto agli altri 5500 hanno un angolo di visione ancora migliore, e consumano pochissimo!!! Cioè siamo sotto i 100W per un 40" se non erro, insomma al livello di un 32", penso siano i migliori i WE5! ;)

Francesco811
19-08-2009, 10:49
Salve a tutti. Mi sto per trasferire nel mio nuovo appartamento e devo scegliere la tv nella sala principale.

Volevo avere un consiglio da voi super esperti su quale scelta effettuare e su quale schermo orientarmi.

Il divano è a 2,3 metri dalla tv quindi mi sono orientato su un 46'' LCD dopo aver letto alcuni articoli in giro per la rete che affermano, con estrema sicurezza, che la grandezza della tv ad una distanza di quel tipo non sia un problema per la nitidezza delle immagini.

Ora, stabilito questo, sono indeciso parecchio tra i nuovi Samsung (quelli mega sottili) od i classici Bravia (serie Z con il motionflow a 200hz).

Con un budget di 2000-2500 euro qual è la soluzione migliore tra queste due opzioni? Ne esistono altre migliori?

Grazie a tutti dell'aiuto!

Saeval
19-08-2009, 11:30
Salve a tutti. Mi sto per trasferire nel mio nuovo appartamento e devo scegliere la tv nella sala principale.

Volevo avere un consiglio da voi super esperti su quale scelta effettuare e su quale schermo orientarmi.

Il divano è a 2,3 metri dalla tv quindi mi sono orientato su un 46'' LCD dopo aver letto alcuni articoli in giro per la rete che affermano, con estrema sicurezza, che la grandezza della tv ad una distanza di quel tipo non sia un problema per la nitidezza delle immagini.

Ora, stabilito questo, sono indeciso parecchio tra i nuovi Samsung (quelli mega sottili) od i classici Bravia (serie Z con il motionflow a 200hz).

Con un budget di 2000-2500 euro qual è la soluzione migliore tra queste due opzioni? Ne esistono altre migliori?

Grazie a tutti dell'aiuto!
Uso principale? :)

Francesco811
19-08-2009, 11:50
Uso principale? :)

Praticamente un multiuso ma tendente certamente alle alte prestazioni. Tv normale naturalmente (attraverso il digitale terrestre, vista la prossima estinzione dell'analogico), sky (ormai quasi tutto in HD con l'introduzione dei nuovi canali), play3, DVD, cinema (assistito da un impianto 5+1).

L'alta definizione è una priorità.

messaggero57
19-08-2009, 11:54
un 42' a led quanto consuma all'incirca?
i nuovi sharp hanno la nuova cam+ (hd)? quanto dovrebbero costare?
che mi sai direi di:
http://www.samsung.com/it/consumer/detail/detail.do?group=tv&type=tv&subtype=ledtv&model_cd=UE40B6000VWXXC
http://www.samsung.com/it/consumer/detail/detail.do?group=tv&type=tv&subtype=ledtv&model_cd=UE40B7000WWXXC

Gli LCD retroilluminati a LED consumano mediamente il 40% meno di quelli illuminati con normali lampade CCFL e chiaramente molto meno dei plasma, anche se le nuove serie NEO di Panasonic da questo punto di vista sembra che abbiano consumi più contenuti. Lascia perdere i Samsung al LED serie UE6000 e UE7000: grossi problemi di luce spuria e auto-dimming non disattivabile (cioè le immagini scure risultano piuttosto impastate. Se volete LCD a LED aspettate i nuovi Sharp, gli LG e i Philips in arrivo a breve. I più economici da quanto ne so saranno gli Sharp LE600 e LE700.

DAG0
19-08-2009, 12:04
Salve gente, dovrei comprarmi a breve un pc fisso e mi serve anche il monitor, ero intenzionato a prendere un 22", spendendo il minimo possibile (130-140 €).
Proprio oggi però mi sono imbattuto in un un'offera a un grande magazzino dove danno la tv lg m227wd-pz a 199€ con 3 anni di garanzia.
Cosa ne dite, mi conviene prenderla al posto del monitor per usarla anche come tv?
La tv in questione è full hd, digitale terrestre integrato e online non si trava a meno di 250€ credo... sono seriamente tentato... che ne pensate???

Sunburp
19-08-2009, 12:28
volete LCD a LED aspettate i nuovi Sharp, gli LG e i Philips in arrivo a breve. I più economici da quanto ne so saranno gli Sharp LE600 e LE700.

Mi sai dire più o meno intorno a che prezzo staranno i 40" se si sa già qualcosa? :)

DakmorNoland
19-08-2009, 12:36
Salve gente, dovrei comprarmi a breve un pc fisso e mi serve anche il monitor, ero intenzionato a prendere un 22", spendendo il minimo possibile (130-140 €).
Proprio oggi però mi sono imbattuto in un un'offera a un grande magazzino dove danno la tv lg m227wd-pz a 199€ con 3 anni di garanzia.
Cosa ne dite, mi conviene prenderla al posto del monitor per usarla anche come tv?
La tv in questione è full hd, digitale terrestre integrato e online non si trava a meno di 250€ credo... sono seriamente tentato... che ne pensate???

Prendila al volo a quel prezzo poi!! E' ottimo sia come monitor che come TV, se vai di la nel thread ufficiale hanno messo delle foto! Anche in SD è un bel vedere, insomma deve avere dietro proprio una bella elettronica, per essere un tv-monitor. ;)

DAG0
19-08-2009, 12:51
Prendila al volo a quel prezzo poi!! E' ottimo sia come monitor che come TV, se vai di la nel thread ufficiale hanno messo delle foto! Anche in SD è un bel vedere, insomma deve avere dietro proprio una bella elettronica, per essere un tv-monitor. ;)

Grazie mille, prima non ero riuscito a trovare il thread ufficiale, altrimenti mi sarei convinto da solo, vado subito a prenderlo! :D

Saeval
19-08-2009, 13:12
Praticamente un multiuso ma tendente certamente alle alte prestazioni. Tv normale naturalmente (attraverso il digitale terrestre, vista la prossima estinzione dell'analogico), sky (ormai quasi tutto in HD con l'introduzione dei nuovi canali), play3, DVD, cinema (assistito da un impianto 5+1).

L'alta definizione è una priorità.

Con quel budget io prenderei il Sony Z5500, tutti quelli che lo hanno e che lo hanno visto dicono che è una bomba (Motionflow 200Hz, ottimo upscaling grazie al Bravia Engine 3, pannello a 10 bit, consigliatissimo soprattutto per giocare dato l'input lag quasi nullo). Altrimenti potresti puntare alla serie 9 dei Philips, magari se sei più interessato ai film.
Ci sarebbe anche il Samsung B8000, ma oltre a costare un po' di più del Sony ha l'auto-dimming non disattivabile (mi pare sia su questo modello, ma non ne sono sicuro al 100%) e i colori potrebbero sembrarti troppo sparati :)

Neon68
19-08-2009, 13:18
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/90133939

allora se io lo fisso a parete (cioè al pannello di quel mobile) come faccio poi ad accedere a tutte le varie prese scart hdmi etc che si trovano posteriormente?


http://www.munari.it/home.asp?lnk=52&rsc=l&ln=support&idart=208

http://audiovideo.meliconi.com/LCD-S40_sp_134_1_1_2_207_ITA.aspx

Guarda questi supporti, ti consentono di muovere il TV come meglio credi, sia in profondità che lateralmente.
Con questi (ce ne sono tanti e delle marche più svariate) risolvi anche il problemi delle connessioni posteriori; cerca quello che fa al caso tuo anche in base alle dimensioni ed al peso del televisore.

brattak
19-08-2009, 13:27
ragazzi mi date una mano con questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28552910#post28552910

Sunburp
19-08-2009, 13:29
Con quel budget io prenderei il Sony Z5500, tutti quelli che lo hanno e che lo hanno visto dicono che è una bomba (Motionflow 200Hz, ottimo upscaling grazie al Bravia Engine 3, pannello a 10 bit, consigliatissimo soprattutto per giocare dato l'input lag quasi nullo). Altrimenti potresti puntare alla serie 9 dei Philips, magari se sei più interessato ai film.
Ci sarebbe anche il Samsung B8000, ma oltre a costare un po' di più del Sony ha l'auto-dimming non disattivabile (mi pare sia su questo modello, ma non ne sono sicuro al 100%) e i colori potrebbero sembrarti troppo sparati :)

Certo che il Sony costa parecchio, ce ne è un modello meno costoso ma con input lag ai livelli dello z550? Ho scoperto sta cosa dell'input lag e ci sono rimasto malissimo...

Francesco811
19-08-2009, 13:30
Con quel budget io prenderei il Sony Z5500, tutti quelli che lo hanno e che lo hanno visto dicono che è una bomba (Motionflow 200Hz, ottimo upscaling grazie al Bravia Engine 3, pannello a 10 bit, consigliatissimo soprattutto per giocare dato l'input lag quasi nullo). Altrimenti potresti puntare alla serie 9 dei Philips, magari se sei più interessato ai film.
Ci sarebbe anche il Samsung B8000, ma oltre a costare un po' di più del Sony ha l'auto-dimming non disattivabile (mi pare sia su questo modello, ma non ne sono sicuro al 100%) e i colori potrebbero sembrarti troppo sparati :)

Perfetto. Grazie dei consigli. Ero già abbastanza indirizzato sul Sony ma le tue parole mi confortano parecchio, soprattutto per quel che riguarda lo scaling.:D

Ovviamente se qualcun'altro vuole suggerirmi il suo parere sono sempre in ascolto, tanto dovrei effettuare l'acquisto a fine settembre.

Saeval
19-08-2009, 13:36
Certo che il Sony costa parecchio, ce ne è un modello meno costoso ma con input lag ai livelli dello z550? Ho scoperto sta cosa dell'input lag e ci sono rimasto malissimo...
Sì, c'è lo Z4500 che costa sui 300 euro di meno (prezzo online), ma è un modello della generazione passata, quindi come elettroniche ormai è superato. Te lo consiglio se lo devi usare prettamente con videogiochi, e magari partite di calcio in HD :D
Perfetto. Grazie dei consigli. Ero già abbastanza indirizzato sul Sony ma le tue parole mi confortano parecchio, soprattutto per quel che riguarda lo scaling.:D
Mi raccomando, usa sempre attacchi HDMI, anche con sorgenti SD :D

Crusher88
19-08-2009, 13:40
http://www.munari.it/home.asp?lnk=52&rsc=l&ln=support&idart=208

http://audiovideo.meliconi.com/LCD-S40_sp_134_1_1_2_207_ITA.aspx

Guarda questi supporti, ti consentono di muovere il TV come meglio credi, sia in profondità che lateralmente.
Con questi (ce ne sono tanti e delle marche più svariate) risolvi anche il problemi delle connessioni posteriori; cerca quello che fa al caso tuo anche in base alle dimensioni ed al peso del televisore.

fantastico grazie mille..
qualcuno mi sa dire qualcosa riguardo il problema della wii scritto su?thx

ps. ma questi supporti meliconi, non sono quelli ufficiali della samsung? se io vado a mediaworld loro ce li hanno? o devo reperirmeli via internet?

Neon68
19-08-2009, 14:28
ps. ma questi supporti meliconi, non sono quelli ufficiali della samsung? se io vado a mediaworld loro ce li hanno? o devo reperirmeli via internet?

Io li ho visti esposti ovunque (almeno qui a Roma), Euronics, Mediaworld, Trony etc...

MarcoM
19-08-2009, 14:38
Perfetto. Grazie dei consigli. Ero già abbastanza indirizzato sul Sony ma le tue parole mi confortano parecchio, soprattutto per quel che riguarda lo scaling.:D

Ovviamente se qualcun'altro vuole suggerirmi il suo parere sono sempre in ascolto, tanto dovrei effettuare l'acquisto a fine settembre.

Io aspetterei di vedere anche il Samsung B8000 prima di decidere (anche se probabilmente il 46 pollici sarà piuttosto costoso)

Crusher88
19-08-2009, 15:36
Io li ho visti esposti ovunque (almeno qui a Roma), Euronics, Mediaworld, Trony etc...

quello che mi hai linkato fa proprio al caso mio.. quanto costerà?
ottime le inclinazioni che permette ma mi chiedevo non esiste un supporto a muro che ti permette invece di alzare il livello della tv? cioè per carità questo che mi hai linkato della meliconi è fantastico permette tante inclinazioni però il livello del centro della tv rimane quello.. a tua conoscenza c'è un supporto che faccia al caso mio? perchè per quando gioco la wii vorre poterlo alzare.. se hai capito cosa intendo fammi sapere :)

Francesco811
19-08-2009, 17:09
Mi raccomando, usa sempre attacchi HDMI, anche con sorgenti SD :D

Cioè che intendi? Vedere programmi tradizionali sull'uscita HD sempre e comunuqe od usare un filo HD in qualche altro modo oltre alla normale uscita HDMI?:confused:

Io aspetterei di vedere anche il Samsung B8000 prima di decidere (anche se probabilmente il 46 pollici sarà piuttosto costoso)

Si sa qualcosa su questa tv? Perché dici di aspettare? Potrebbe avere caratteristiche migliori del Sony e per quando è prevista l'uscita? Grazie delle risposte!

Saeval
19-08-2009, 17:25
Cioè che intendi? Vedere programmi tradizionali sull'uscita HD sempre e comunuqe od usare un filo HD in qualche altro modo oltre alla normale uscita HDMI?:confused:
Questa ;) Cerca di usare sempre l'attacco HDMI, sia in caso di trasmissioni SD che in caso di programmi HD si ottiene sempre un'immagine migliore

Sunburp
19-08-2009, 17:37
Sì, c'è lo Z4500 che costa sui 300 euro di meno (prezzo online), ma è un modello della generazione passata, quindi come elettroniche ormai è superato. Te lo consiglio se lo devi usare prettamente con videogiochi, e magari partite di calcio in HD :D

Mi raccomando, usa sempre attacchi HDMI, anche con sorgenti SD :D

Non avevo visto che è un 46" lo Z4500, mi sai dire qualcosa di questo sony kdl-40w5500? Può essere un buon 40", soprattutto per uso console?

messaggero57
19-08-2009, 17:51
Mi sai dire più o meno intorno a che prezzo staranno i 40" se si sa già qualcosa? :)

On-line il 40LE600 viene tra i 1050 e i 1200 €. Il 40LE700 tra i 1200 e i 1300 €.
Ti allego link forum di discussione su questi modelli:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=139967

Sunburp
19-08-2009, 17:51
On-line il 40LE600 viene tra i 1050 e i 1200 €. Il 40LE700 tra i 1200 e i 1300 €.
Ti allego link forum di discussione su questi modelli:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=139967

Tnx :)

messaggero57
19-08-2009, 18:04
orientato su un 46'' LCD dopo aver letto alcuni articoli in giro per la rete che affermano... Ora, stabilito questo, sono indeciso parecchio tra i nuovi Samsung (quelli mega sottili) od i classici Bravia (serie Z con il motionflow a 200hz).Con un budget di 2000-2500 euro qual è la soluzione migliore tra queste due opzioni? Ne esistono altre migliori?

Lascia perdere i Samsung a LED compresi gli UE8000. Il problemi grossi di questi LCD sono i LED perimetrali. Con la cifra di cui disponi ti compri ben altro! Tra un po' tutti i produttori metteranno in commercio questo tipo di LCD magari dotati di local-dimming e non avrai che l'imbarazzo della scelta.

Saeval
19-08-2009, 18:11
Messaggero, sui LE600/LE700 sono già uscite recensioni, oppure qualcuno l'ha potuto provare in anteprima? :)
Non avevo visto che è un 46" lo Z4500, mi sai dire qualcosa di questo sony kdl-40w5500? Può essere un buon 40", soprattutto per uso console?
In alternativa agli Sharp, il W5500 è un ottimo televisore. Poi magari se te lo puoi permettere io ti consiglio il WE5, che sarebbe un W5500 però con una retroilluminazione diversa che permette di risparmiare parecchio (il consumo in modalità Home mi pare sia sui 90W; il mio monitor-TV da 24'' ne consuma 75 ;) e qualche funzione carina (tipo lo schermo intelligente, che si spegne quando non sei in camera ma lascia attivo l'audio).

messaggero57
19-08-2009, 18:12
ragazzi mi date una mano con questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28552910#post28552910

Temo che ti sia partita la scheda video. Se sei ancora in garanzia non c'è problema, se no, sono dolori. :cry:

messaggero57
19-08-2009, 18:19
Messaggero, sui LE600/LE700 sono già uscite recensioni, oppure qualcuno l'ha potuto provare in anteprima? :)

In rete gira già qualcosa ma in inglese. A breve ci saranno recensioni in italiano.
Anche a te allego link di 3D di discussione: negli ultimi post c'è pure un filmato.

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=139967

brattak
19-08-2009, 18:27
scheda video o inverter?

messaggero57
19-08-2009, 18:37
@ brattak

E chi lo sa: bisognerebbe avere per le mani il televisore e magari un'adeguata strumentazione. L'ipotesi più probabile è la scheda video visto che da quello che dici ogni tanto l'immagine torna. O ho capito male?

Sunburp
19-08-2009, 18:53
Mi sa che alla fine mi butto sul bravia 40V5500 visto che sembra avere input lag basso e quindi meglio del W5500 per il gaming, tanto i 100Hz non li userei...

Francesco811
19-08-2009, 19:02
Con la cifra di cui disponi ti compri ben altro!

Tipo?:confused:

messaggero57
19-08-2009, 19:16
Tipo?:confused:

Tipo i nuovi Sharp LE700, gli LG V90 (se non ricordo male), i nuovi Philips di prossima uscita o i Thoshiba sempre a LED che pare siano spettacolari. Perdonami ma non ho tempo ora di fare delle ricerche specifiche sulle sigle, ma fidati. Samsung stessa dovrebbe uscire con gli UE8500 e UE9000 che dovrebbero avere i LED posti dietro il pannello e in più la funzione local-dimming. Infine entro fine anno Sharp dovrebbe commercializzare nuovi modelli superiori anche agli LE700 dotati anch'essi di local-dimming.

il vento
19-08-2009, 20:29
ciao a tutti,ho visto che nel forum parlate bene anche del sony w5500,dite che e' meglio del philips 9604?
come detto in precedenza,a giorni dovrei comprarmi il 9604,pero' ho chiesto nel forum come si comporta con l imput lag,ho la ps3 e xbox360,e non ho avuto risposte,il w5500 come si comporta?chi tra i 2?grazie :help:

brattak
19-08-2009, 20:49
@ brattak

E chi lo sa: bisognerebbe avere per le mani il televisore e magari un'adeguata strumentazione. L'ipotesi più probabile è la scheda video visto che da quello che dici ogni tanto l'immagine torna. O ho capito male?
si a volte quando l accendo si vedono le immagini per 2 secondi a volte per 10 minuti poi schermo nero e tutto il resto funziona cambia canale si sente l audio i giochi tutto tranne che non si vede niente

Neon68
19-08-2009, 21:45
quello che mi hai linkato fa proprio al caso mio.. quanto costerà?
ottime le inclinazioni che permette ma mi chiedevo non esiste un supporto a muro che ti permette invece di alzare il livello della tv?
http://audiovideo.meliconi.com/Flat-3_sp_134_1_1_2_19_ITA.aspx

Puoi cambiare l'angolo in altezza, ma portare più in alto o più in basso la TV non si può con questi modelli....

Prova a cercare con google "supporti a muro tv lcd", io così ho trovato questi...

Per i prezzi scegli il modello più idoneo al tuo scopo e su www.trovaprezzi.it puoi farti un'idea di quanto costano.

EDIT: guarda pure questi: http://www.prandinimobili.it/home.html

adynak
19-08-2009, 22:13
Qualche possessore del Sony V5500 ha provato la Samsung Cam per vedere Mediaset Premium? Ci sono problemi oppure fila tutto liscio?

Saeval
19-08-2009, 22:58
ciao a tutti,ho visto che nel forum parlate bene anche del sony w5500,dite che e' meglio del philips 9604?
come detto in precedenza,a giorni dovrei comprarmi il 9604,pero' ho chiesto nel forum come si comporta con l imput lag,ho la ps3 e xbox360,e non ho avuto risposte,il w5500 come si comporta?chi tra i 2?grazie :help:
Eh, purtroppo sull'input lag della nuova serie Philips non sono informato. In ogni caso sono entrambi due ottimi TV, qualunque tu scelga tranquillo che rimarrai soddisfatto ;)

DakmorNoland
20-08-2009, 07:13
ciao a tutti,ho visto che nel forum parlate bene anche del sony w5500,dite che e' meglio del philips 9604?
come detto in precedenza,a giorni dovrei comprarmi il 9604,pero' ho chiesto nel forum come si comporta con l imput lag,ho la ps3 e xbox360,e non ho avuto risposte,il w5500 come si comporta?chi tra i 2?grazie :help:

Il W5500 dicono soffra di lag, mentre il V5500 che però perde i 100hz no. Io da possessore del V ti dico che in effetti non ho problemi di lag e con la PS3 mi trovo benissimo. Cmq in realtà dalle mie misurazioni a me pare che la lag del V sia uguale a quella del W senza filtri...Insomma c'è un pò di confusione e qualche leggenda metropolitana di mezzo! :D Sicuramente il W e il V hanno un miglior nero dei philips, anche se non ho dati precisi per il 9604.

Anche se in effetti il 9604 mi sembra superiore come fascia sia il W che al V, sicuramente un ottimo TV. Tieni presente cmq che per giocare dei 100hz o peggio dei 200 non te ne fai molto, a parte aumentare la lag ma sono molto fastidiosi a mio avviso.

Purtroppo non riesco a darti info precise perchè mi mancano dati sul 9604 di cui ancora scarseggiano recensione serie...

messaggero57
20-08-2009, 08:24
si a volte quando l accendo si vedono le immagini per 2 secondi a volte per 10 minuti poi schermo nero e tutto il resto funziona cambia canale si sente l audio i giochi tutto tranne che non si vede niente

Allora al 99% è la scheda video. Se fosse l'inverter non dovrebbe funzionare nulla. Credo. :rolleyes:

:..Giuliacci..:
20-08-2009, 08:25
Con quel budget io prenderei il Sony Z5500, tutti quelli che lo hanno e che lo hanno visto dicono che è una bomba (Motionflow 200Hz, ottimo upscaling grazie al Bravia Engine 3, pannello a 10 bit, consigliatissimo soprattutto per giocare dato l'input lag quasi nullo).

Ma il pannello è veramente a 10 bit opuure è la solita cagata ce sarano i produttori che invece hanno solo DSP che procesano a quella profondità di colore?
Mi pare che di pannelli LCD a 10 bit in commmerci non ci sia niente, ma potrei sbagliarmi.

A parte poi che le attuali sorgente sono tutte a 8bit (DVD, BD) per cui consenirebbero un livello di 256 sfumature (2 elevato alla potenza di 8) per ogni componente cromatica (rosso, verde, blu)per un totale di 16777216 colori riproducibili (256*256*256).
Questo almeno in teoria, poi il range utilizzzato dalle attuali sorgenti non è completo (quindi 256 sfumutare che sarebbe un range da 0-255) ma bensì viene limitato per colpa di ragioni che corrispondono al passato per cui si potrebbe anche utilizzare attualmento un range completo, ma è un altro discorso.
Il range attuale è di 16-235, per luma (quindi per il valore Y) e 16-240 per chroma (quindi per Cb e Cr).
Quindi che senso avrebbe utilizzare pannelli con profondità di colore maggiori?
E' vero che un segnale a 8bit portato a 10 con tecniche di dithering potrebbe anche essere migliore ma sinceramente per me è più che altro una trovata commerciale per me non ha senso portare un segnale nativo a 8bit a 10bit...
Però far processare i DSP a 10bit anzichè a 8 può semplificare la "vita" ai DSP riducendo anche eventuali prblemi di aliasing.
Va anche detto che però si posssono emulare i 10bit anche in pannelli nativi a 8 semplicemente utilizzando dithering.

messaggero57
20-08-2009, 08:28
Qualche possessore del Sony V5500 ha provato la Samsung Cam per vedere Mediaset Premium? Ci sono problemi oppure fila tutto liscio?

Aspetta i primi di settembre: usciranno le CAM col software più stabile. Quelle in commercio attualmente sono soggette a guasti in una percentuale inaccettabile. Ti allego link di 3D di discussione sulle CAM. Ricorda che qualsiasi prendi sono tutte uguali: le fabbrica un'azienda svizzera per tutti i produttori di TV. Io stesso ho un LCD Sharp e la CAM marchiata Samsung.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=43669

Saeval
20-08-2009, 08:40
Ma il pannello è veramente a 10 bit opuure è la solita cagata ce sarano i produttori che invece hanno solo DSP che procesano a quella profondità di colore?
Mi pare che di pannelli LCD a 10 bit in commmerci non ci sia niente, ma potrei sbagliarmi.

A parte poi che le attuali sorgente sono tutte a 8bit (DVD, BD) per cui consenirebbero un livello di 256 sfumature (2 elevato alla potenza di 8) per ogni componente cromatica (rosso, verde, blu)per un totale di 16777216 colori riproducibili (256*256*256).
Questo almeno in teoria, poi il range utilizzzato dalle attuali sorgenti non è completo (quindi 256 sfumutare che sarebbe un range da 0-255) ma bensì viene limitato per colpa di ragioni che corrispondono al passato per cui si potrebbe anche utilizzare attualmento un range completo, ma è un altro discorso.
Il range attuale è di 16-235, per luma (quindi per il valore Y) e 16-240 per chroma (quindi per Cb e Cr).
Quindi che senso avrebbe utilizzare pannelli con profondità di colore maggiori?
E' vero che un segnale a 8bit portato a 10 con tecniche di dithering potrebbe anche essere migliore ma sinceramente per me è più che altro una trovata commerciale per me non ha senso portare un segnale nativo a 8bit a 10bit...
Eh, guarda, purtroppo mi chiedi qualcosa di troppo approfondito, ma se davvero tutte le sorgenti sono a 8 bit allora penso che sia come dici tu, cioé da 8 bit viene convertito a 10. Certo sono supposizioni, proverò a informarmi a riguardo :)
EDIT: Aspettiamo messaggero, che dovrebbe sapere qualcosa a riguardo :D Intanto ho trovato questo link, spero ti sia utile per chiarirti le idee, anche se è un po' datato:
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20080821

appleroof
20-08-2009, 08:47
ragazzi tempo fà ho postato per dei consigli e mi avete gentilmente risposto, ma non ho ancora deciso :D

vorrei prendere un tv full hd sui 37/40" e mi ero orientato quasi definitivamente sul samsung le40b650, più conveniente del sony w5500 sempre 40"...ma poi è intervenuto l'outsider :D cioè lg serie lh4000

di quest'ultimo ho visto, nella fascia di prezzo del samsung, il 42", ma lo reputo troppo grande per le mie esigenze (film in hd ed sd e tv per ora solo sd, forse domani consolle ma non è prioritario, il tutto da una distanza di circa 2 metri) e ho visto il 37" a circa 650 euro..la domanda è: com'è quest'ultimo? Ho letto che i 37" non valgono i 40" (per motivi che onestamente mi sfuggono :stordita: ), è vero? Inoltre, cosa cambia tra la serie LH4000 e la LH5000?

grazie per gli eventuali consigli :)

manga81
20-08-2009, 08:55
Gli LCD retroilluminati a LED consumano mediamente il 40% meno.

Sharp LE600 e LE700.

verso natale vedrò ;)


tra i monitor tv a ( 23-24 pollici) led con digitale terrestre HD sta per uscire qualcosa?

il vento
20-08-2009, 11:39
grazie delle risposte,ma se non sbaglio i 100hz per giocare con la ps3 o xbox360 si puo' disabilitare giusto?
questa mattina ho visto di persona il 37w5500,purtroppo il segnale era di un dvd blu ray,dove si vedevano immagini in movimento e un filmato su un gioco,devo dire di essere rimasto piu' che positivo,durante il movimento deipersonaggi con esplosioni e altro,non ho visto un minimo effetto scia e input lag,dite che i giochi si vedranno cosi o e' il classico dvd a trabocchetto che mettono per venderti gli lcd,come detto non vorrei spendere piu' di mille euro e rimanerci mooollltooo male:)

DakmorNoland
20-08-2009, 12:11
No ti assicuro che il W5500 è uno dei migliori TV in circolazione! ;) Per quanto riguarda l'input lag non capisco come fai a dire che non ne ha guardando un video...L'input lag lo noti solo giocando, che tu dai un comando e lo vedi dopo mezz'ora! :D Cmq come lag non è messo poi così male.

appleroof
20-08-2009, 12:11
grazie delle risposte,ma se non sbaglio i 100hz per giocare con la ps3 o xbox360 si puo' disabilitare giusto?
questa mattina ho visto di persona il 37w5500,purtroppo il segnale era di un dvd blu ray,dove si vedevano immagini in movimento e un filmato su un gioco,devo dire di essere rimasto piu' che positivo,durante il movimento deipersonaggi con esplosioni e altro,non ho visto un minimo effetto scia e input lag,dite che i giochi si vedranno cosi o e' il classico dvd a trabocchetto che mettono per venderti gli lcd,come detto non vorrei spendere piu' di mille euro e rimanerci mooollltooo male:)

più di mille euro? http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=37w5500&id=320&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

carlethegame
20-08-2009, 12:37
Ciao ragazaai, è la prima volta che chiedo aiuto in questa sezione del forum, ma sono veramente in difficoltà...
ho sentito pareri contrastanti(samusung si, samunsg no;philips non va bene....) e non so da che parte girarmi!

dovrei acquistare una tv nuova 32 o 37 pollici.
potreste consigliarmi qualche modello sulle 600 euro?
preferirei un full UD.
Mi sorge un altro dubbio...la qualità del LCD è paragoinabile a quella di un Palsma?

grazie ragazzi, spero che mi togliate qualche dubbio!

:..Giuliacci..:
20-08-2009, 12:46
Eh, guarda, purtroppo mi chiedi qualcosa di troppo approfondito, ma se davvero tutte le sorgenti sono a 8 bit allora penso che sia come dici tu, cioé da 8 bit viene convertito a 10. Certo sono supposizioni, proverò a informarmi a riguardo :)
EDIT: Aspettiamo messaggero, che dovrebbe sapere qualcosa a riguardo :D Intanto ho trovato questo link, spero ti sia utile per chiarirti le idee, anche se è un po' datato:
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20080821

Grazie mille del link, sulla prima parte non sono molto daccordo (secondo me davvero un segnale a 8 ma portato a 10 per dithering può essere migliore, a 8bit non bastano per visualizare tutte le sfumature percepibili dal nostro occhio...), però in seguito è scritto come pensavo, il pannello è a 8bit mentre l'elettronica lavora a 10 facilitando i calcoli e prevenendo solarizzazioni e alisiang.

:..Giuliacci..:
20-08-2009, 12:59
C
Mi sorge un altro dubbio...la qualità del LCD è paragoinabile a quella di un Palsma?


:stordita: ehm... no, i TV LCD che hanno una resa più PDP-like sono (almeno di quelli che ho visto) i luxia Samsung che però ancora non raggiungono quella morbidezza e profondità che i CRT riuscivano a dare. Per gli amanti del caro vecchio cinescopio è ancora da preferire un plasma per la resa molto CRT-like ( sto generalizzando un po' troppo, comunque la maggior parte è così).
Un LCD potrebbe anche soddisfarti di più avendo un'immagine più "dura" con un dettaglio molto tagliente.
Se sei invece un Manutiano ( alla ricerca del nero perfetto, non un alieno, per carità :D ) sarebbe meglio che tu puntassi er un PDP (Plasma dispaly panel) di fascia media o un LCD a retroilluminazione LED local dimming o anche i Sony W5500 che raggiungono un livello del nero di 0.05 cd/m^2 (quasi 0.015 lux): un livello piuttosto notevole per un LCD a retroilluminazione tradiziona a lampade a fluorescenza e paragonabile al livello del nero dei Panasonic PZ80 (ne ho calibrato uno la settimana scorsa e il picco del nero era di 0.052 cd/m^2, picco del bianco post-calibrazione 187.284 cd/m^2 più o meno 52lux come da riferimento per i plasma).

EDIT: scuasami: non avevo visto il budget, usi principali?

adynak
20-08-2009, 13:35
Aspetta i primi di settembre: usciranno le CAM col software più stabile. Quelle in commercio attualmente sono soggette a guasti in una percentuale inaccettabile. Ti allego link di 3D di discussione sulle CAM. Ricorda che qualsiasi prendi sono tutte uguali: le fabbrica un'azienda svizzera per tutti i produttori di TV. Io stesso ho un LCD Sharp e la CAM marchiata Samsung.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=43669

Grazie 1000!!!

appleroof
20-08-2009, 15:56
ragazzi tempo fà ho postato per dei consigli e mi avete gentilmente risposto, ma non ho ancora deciso :D

vorrei prendere un tv full hd sui 37/40" e mi ero orientato quasi definitivamente sul samsung le40b650, più conveniente del sony w5500 sempre 40"...ma poi è intervenuto l'outsider :D cioè lg serie lh4000

di quest'ultimo ho visto, nella fascia di prezzo del samsung, il 42", ma lo reputo troppo grande per le mie esigenze (film in hd ed sd e tv per ora solo sd, forse domani consolle ma non è prioritario, il tutto da una distanza di circa 2 metri) e ho visto il 37" a circa 650 euro..la domanda è: com'è quest'ultimo? Ho letto che i 37" non valgono i 40" (per motivi che onestamente mi sfuggono :stordita: ), è vero? Inoltre, cosa cambia tra la serie LH4000 e la LH5000?

grazie per gli eventuali consigli :)

up :D

manu89ft
20-08-2009, 18:23
up :D

anch'io ho il tue stesso dubbio.. se LE 40B620 o LH4000... la differenza tra il 4000 ed il 5000 sono praticamente nulle, che una ha i 100hz l'altra 200, ritardo della prima 3 m/s della seconda 2 m/s e che la seconda legge da chiavetta usb il divx hd.. dovrebbe cambiare solo questo, niente di significativo di differenze secondo me..

Qrama
20-08-2009, 20:25
Qualcuno sa come si comporta il w5500 con la wii? o le consol in generale? si riesce a giocare? l'imput lag è molto superiore al v5500?
Calcolate che giocherei solo una volta ogni tanto...

DakmorNoland
20-08-2009, 20:28
Con la Wii??? :eek: Brrr mi vengono i brividi! :D Quella console penso faccia pena su un pò tutti gli LCD specie se full hd, per lo meno ci va il component, cmq forse la serie 5500 non è il max in SD e specie da analogico, se la cava meglio da HDMI. Il W è ottimo meglio del V in SD, però io punterei ad altri modelli, per esempio i toshiba pare siano buoni sulle basse risoluzioni ma anche i philips. :)

il vento
20-08-2009, 20:31
mi riferivo sopra i mille euro al 9604,il sony si trova sotto gli 800,grazie a tutti per la gentilezza nel rispondermi,sono veramentye indeciso su questi 2 lcd,il9604 e il w5500
come detto non vorrei rimanerci male quando ci giochero' con la ps3 e xbox360,chiedo sempre gentilmente a chi ha questi lcd o chi li ha visti con i giochi di darmi consigli con l imput lag,grazie:)

scresan
21-08-2009, 00:44
Premessa: sono intenzionato a comprare un samsung le40b650, soprattutto per la possibilita' di utilizzare i miei archivi di film presenti sulla mia rete domestica.

Domanda:
1- l' elaborazione$ dei files video, avi, divx, etc presi dalla rete viene elaborata dall' elettronica (processore video, scaler ottimizzazioni) interna della tv?

2- se ci coollego il mio bel computer, attraverso le entrate hdmi, e faccio elaborare i video alla scheda video del pc (radeon 4850), riesco ad utilizzare la tv come semplice monitor ad alta definizione ...???

3- e se si, come faccio ad utilizzare i 100 hz del monitor??? (sul computer setto la definizione reale della tv, ma la frequenza di refresh mi pare sia fissa a 60 hz..??)

Non ho le idee chiare!!!! In definitiva se ho un bel computer che mi fa da ricevitore sat, terrestre, registratore etc, come sfrutto al massimo il televisore diciamo come monitor del pc??

Alla fine con la configurazione pc--tv lcd, posso fare a meno dei 100 o 200 hz?? e prendermi un semplice 50 hz, puntando su quei modelli che hanno semplicemente un ottimo pannello lcd, .......

Spero di aver reso l' idea...... Un grazie a chi mi spiega come funzionano le cose!!!

Qrama
21-08-2009, 07:40
Qualcuno sa come si comporta il w5500 con la wii? o le consol in generale? si riesce a giocare? l'imput lag è molto superiore al v5500?
Calcolate che giocherei solo una volta ogni tanto...

Con la Wii??? :eek: Brrr mi vengono i brividi! :D Quella console penso faccia pena su un pò tutti gli LCD specie se full hd, per lo meno ci va il component, cmq forse la serie 5500 non è il max in SD e specie da analogico, se la cava meglio da HDMI. Il W è ottimo meglio del V in SD, però io punterei ad altri modelli, per esempio i toshiba pare siano buoni sulle basse risoluzioni ma anche i philips. :)

Mi pare ovvio che il punto di forza della wii non sia la grafica :) ; per quanto riguarda la differenza di imput lag tra v5500 e w5500 ?

DakmorNoland
21-08-2009, 08:30
Eh ma come ti ho detto io non prenderei un 5500 per la Wii, perchè in analogico non sono il top (poi magari gli altri sono messi peggio chi lo sa! XD ) e cmq l'SD non è proprio il loro punto di forza. Cmq tra i due meglio il W perchè rende meglio in SD, però il problema è che pare soffra di lag mentre il V no. Secondo me cmq se disattivi i 100hz sul W dovresti avere un V, senza problemi di lag, però sarebbe da provare.

Altrimenti perchè non ti indirizzi su un philips che forse in SD è un pelino meglio e poi gli ultimi xx04 hanno risolto i problemi di eccessiva lag per lo meno senza 100hz, ma questo vale per tutti, l'unico ad avere quasi zero lag con i filtri attivi erano i 4500 di Sony peccato che in SD facciano ridere. :D

il vento
21-08-2009, 09:08
ciao ho fatto un po' di giri su internet e ho avuto questo esito:
input lag vari lcd:
w5500 50-60 ms
philips 9604 40 ms
philips 7604 20 ms.....non dovrebbe essere piu' bassa quella del 9604???
samsung b650 17-33
e' tanta la differenza di 20 ms tra lcd???

appleroof
21-08-2009, 09:29
anch'io ho il tue stesso dubbio.. se LE 40B620 o LH4000... la differenza tra il 4000 ed il 5000 sono praticamente nulle, che una ha i 100hz l'altra 200, ritardo della prima 3 m/s della seconda 2 m/s e che la seconda legge da chiavetta usb il divx hd.. dovrebbe cambiare solo questo, niente di significativo di differenze secondo me..

grazie della risposta...mi pare allora migliore per me lh4000, l'ultimo dubbio che mi rimane è se abbia il decoder digitale hd e la predisposizione per la cam, ho fatto una ricerca veloce e mi pare di no...

edit: è predisposto per la cam http://www.dgtvi.it/stat/Consumer_Info/Page1.html, mi rimane da capire se il dvb-t è hd o meno :D
riedit: dal sito di MW leggo che l'LH4000 ha il dvb-t hd, mi sà che la scelta l'ho fatta :D :D

DakmorNoland
21-08-2009, 10:35
ciao ho fatto un po' di giri su internet e ho avuto questo esito:
input lag vari lcd:
w5500 50-60 ms
philips 9604 40 ms
philips 7604 20 ms.....non dovrebbe essere piu' bassa quella del 9604???
samsung b650 17-33
e' tanta la differenza di 20 ms tra lcd???

Allora i tuoi dati sono alquanto sballati! :D

W5500 ---> 47-63ms (in modalità Gioco, stesso valore che ho registrato per il V), invece con 100hz attivi 80ms.

8404H ---> 47ms (in modalità gioco) dato cmq non preciso perchè difficilmente rimane fissa sugli lcd la lag tende a variare.

B650 ----> 47-64ms (modalità gioco o PC) altrimenti con i 100hz attivi va a 100ms e anche oltre!! Cioè in pratica con i 100hz è inutilizzabile per giocare!

Il dato che hai preso tu sul B650 è corretto ma ci dovevi aggiungere +30ms perchè sul sito da cui l'hai preso, è stato fatto il test rispetto all'F96 che ha appunto 30ms di lag.
Per il 9604 non ho dati precisi, per il 7604 che io sappia non esiste forse intendevi 7404H che cmq dovrebbe avere più o meno la stessa la dell'8404H. Cmq come puoi vedere in questa generazione sono un pò tutte uguali le lag dei vari pannelli.

il vento
21-08-2009, 11:09
ti ringrazio per la spiegezione,ma pensi che input lag del w5500 e' troppo alto?leggevo almeno sul 9604 che disattivando l hd natural motion e i 100 hz, linput lag diminuisce tantissimo:)

il vento
21-08-2009, 11:14
gentilmente qualcuno puo' trovarmi l input lag di un vecchio lcd?il samsung le32r76b,e' lcd che ho attualmente,l ho comprato 4 anni fa',cosi vedrei la differenza con il 9604,grazie

DakmorNoland
21-08-2009, 11:23
Infatti è così, il filtro che aumenta di più la lag sono appunto i 100hz, per questo se ci devi giocare tanto vale prendere un TV senza 100hz come ho fatto io! E risparmi anche un botto! XD Io mi son cuccato un V5500 da 32" in offerta. :D Se no avrei preso probabilmente un Philips 7404H.

Del 9604H non ho dati, per il W5500 dai siti pare che abbia appunto 47-63ms con i 100hz disattivati, l'8404H sta a 47ms sempre con 100hz disattivati, non penso il 9604H faccia meglio. Io sul mio V5500 ho misurato 31-63ms in modalità gioco con prevalenza di 47ms, insomma i picchi di 31 e 63 sono trascurabili. In modalità cinema sta sempre a 47ms ma i 63ms diventano più frequenti, quindi diciamo che la media sale un pò.

Per questo capisci che è anche difficile fare un raffronto con un intervallo di dati, perchè ad esempio sia V che W5500 stanno tra 47 e 63ms ma magari in uno prevale il primo valore nell'altro il secondo, quindi magari nel primo abbiamo che il valore percepito è 47ms mentre nel secondo magari è tanto per dire 53ms...
Questo potrebbe spiegare perchè il W5500 è considerato laggoso mentre il V5500 no.

Purtroppo questi test si possono fare solo se si ha il televisore LCD, e un monitor CRT con cui fare il confronto, visto che gli schermi a tubo catodico non hanno lag. Eventuali prove effettuate con altri LCD sono assolutamente inutili e fuorvianti!

Per sapere la lag del tuo vecchio LCD ti conviene fare il test tu stesso, prendi il tuo LCD, recupera un vecchio monitor CRT anche in cattive condizioni, collegali entrambi al pc e fai partire l'apposito cronometro che trovi in rete, e poi fai delle foto con una macchina foto abb reattiva. Ne fai un pò e hai la risposta. ;)

messaggero57
21-08-2009, 11:45
Premessa: sono intenzionato a comprare un samsung le40b650, soprattutto per la possibilita' di utilizzare i miei archivi di film presenti sulla mia rete domestica.
Domanda:
1- l' elaborazione$ dei files video, avi, divx, etc presi dalla rete viene elaborata dall' elettronica (processore video, scaler ottimizzazioni) interna della tv?
2- se ci coollego il mio bel computer, attraverso le entrate hdmi, e faccio elaborare i video alla scheda video del pc (radeon 4850), riesco ad utilizzare la tv come semplice monitor ad alta definizione ...???
3- e se si, come faccio ad utilizzare i 100 hz del monitor??? (sul computer setto la definizione reale della tv, ma la frequenza di refresh mi pare sia fissa a 60 hz..??)

Mah, credo che facendo lavorare la scheda video del tuo PC collegato in HDMI i risultati dovrebbero essere più che soddisfacenti anche se non utilizzi i 100 hz del televisore. Prova un po' e vedi che succede.

Sunburp
21-08-2009, 13:36
All'MW mi hanno rifiutato il finanziamento per il 40V5500, a sto punto lo prendo in rete in maniera da risparmiare un pò. Chi mi sa consigliare un affidabile shop online?

bronzodiriace
21-08-2009, 13:55
We connected the FiOS box and BD player via HDMI, then powered on the HDTV. Before doing any picture tweaking, we tuned to ESPN HD using the default settings. It was immediately apparent this was the best LCD HDTV image we’d experienced. The annoying screen-door and blocking effect that appear on of the vast majority of LCD sets was mostly gone. It looked all the world like a plasma, with deep blacks, strong contrast, and good colors. And this was before making any adjustments





http://reviews.digitaltrends.com/rev...and-conclusion





The Regza 46SV670U is a terrific, albeit expensive HDTV. To our eyes, it dramatically closed the gap with better 1080P plasma models. Pioneer Kuros – bless their discontinued plasma hearts – still remain at the pinnacle of image quality with incredible blacks, but it would be hard justifying the price difference, other than for the wealthiest video esthete.

scresan
21-08-2009, 14:19
Ciao a tutti. Ho trovato su altri "lidi" alcune risposte, anche se vaghe....

1- sembra che samsung abbia la possibilita' di nominare come input pc le entrate hdmi, cui è appunto collegato il pc, e in questo modo vengono disabilitate tutte le elaborazioni-interpolazioni, etc del procio video interno del televisore, lasciando tutto il lavoro alla scheda video del pc e trasformando di fatto il televisore in un monitor.

2- la frequenza di aggiornamento del televisore (monitor) è sempre la classica 60 hz!!!! (sia per tv 100 0 200 hz)

3- spesso i 100 hz sono disastrosi per certi video, caricati da usb o lan....(spesso non disattivabili!!!)

Domanda:
a- esistono altre marche di tv (tipo lg ) che abbiano la possibilita' di escludere l' elaborazione dei video in ingresso quando collegati al pc o ad esempio alla ps3??
b- c'è qualcuno che puo' fare delle prove, io la tv lcd la devo ancora comprare!!!!

Grazie 1000.

DakmorNoland
21-08-2009, 14:27
1 - Tutti i tv hanno una modalità che disabilita tutti i filtri su certi TV si chiama "PC" su altri "Gioco", ma è la stessa cosa.

2 - I 60hz non centrano niente con i 100-200hz!! Perchè la prima è la frequenza di aggiornamento del pannello, mentre le altre si riferiscono ai fotogrammi! Per rendere ad esempio gli eventi sportivi più fluidi, al posto della solita frequenza di fotogrammi, vengono inventati dei fotogrammi supplementari. In certi casi si ha un buon risultati in altre situazioni a mio avviso uno schifo!

3 - I 100hz o 200hz si possono disattivare su qualsiasi TV! E cmq si è vero come dicevo prima possono essere disastrosi. I 200hz in particolare sono buoni solo per vedere eventi sportivi, per film o giochi non sono consigliati.

Non rispondo alle ultime due perchè ho già risposto, è possibile su tutti i modelli disabilitare i filtri, piuttosto su certi non è possibile disabilitare la retroilluminazione dinamica per regolarla a mano, che è un pò una seccatura.

scresan
21-08-2009, 15:47
Ok, grazie delle info. Quindi sul sam b650 l' illuminazione del pannello è regolabile?
Come si fa a sapere se lo è anche sui lg (serie lh7000)?

Un po' di teoria:

1- il refresh dei monitor sono di 50-60 hz, cioè il singolo pixel cambia di colore, intensita' 50 volte al secondo. e per cambiare di colore impiega un certo tempo (dicono 2 o piu' ms)

2- interlacciato significa che delle 1080 righe vengono aggiornate prima le righe pari, poi le righe dispari sempre 50 hz

3- progressivo invece tutte le righe ma a 25 hz.....

Quello che intendo (da gnori del settore!) è che i panelli montati sui 50-100 o 200 hz, sono gli stessi, e cambia solo l' elettronica di elaborazione interna delle immagini???
Se devo comuque attaccarci un pc, vale la pena spendere per un 100 hz, oppure devo cercare una tv 50 hz, magari vecchia produzione, ma con lcd molto buono??
Grazie per le info, spero di essere stato chiaro:)

DakmorNoland
21-08-2009, 17:44
Esatto i 100hz o 200hz sono una cosa legata all'elettronica, che crea dei fotogrammi in più tra i frame che compongono normalmente una sequenza video. Questo per dare un effetto di maggiore fluidità. Certi produttori dicono che tralaltro questo riduce il motion blur, ma secondo me in realtà non lo riduce per niente anzi se implementato male lo può peggiorare. Diciamo che da una maggiore sensazione di fluidità e se ben implementato migliora anche certe situazioni con movimenti veloci di camera o di oggetti nello schermo, tuttavia porta anche al cosiddetto effetto telenovela che a me non piace per niente.

Cmq per quanto sia i TV con 100 che quelli con 200hz abbiano diverse impostazioni più o meno invasive, di solito "Basso", "Medio", "Alto" oppure "Disabilitato", i 200hz diventano abb invasivi per me nella visione di un film, e anche in un gioco oltre in quest'ultimo caso ad aumentare di brutto la lag, quindi sconsigliati anche per l'utilizzo con il pc.

Per quanto riguarda il B650 soffre di lag e lo sottolineano un pò tutti i possessori, per l'lh 7000 trovi una recensione molto ben fatta su televisions.com tutto sommato ha preso un buon voto, ma niente che faccia gridare al miracolo.

Invece un TV che terrei d'occhio è appunto il V5500 che non ha nè 100 nè 200hz ma in tutte le recensioni (sia quelle più positive sia quelle più negative) ne lodano l'incredibile qualità dell'immagine, oltre alle ottime funzionalità come monitor. Ha tralaltro input lag bassa che non si nota per niente durante l'utilizzo. Sempre su Televisions.com trovi la rece ben fatta anche di questo modello, e ha preso un punteggio incredibile visto ha superato TV nettamente più costose.

:..Giuliacci..:
21-08-2009, 18:16
Esatto i 100hz o 200hz sono una cosa legata all'elettronica, che crea dei fotogrammi in più tra i frame che compongono normalmente una sequenza video. Questo per dare un effetto di maggiore fluidità. Certi produttori dicono che tralaltro questo riduce il motion blur, ma secondo me in realtà non lo riduce per niente anzi se implementato male lo può peggiorare.

Però non è solo una "balla" invetata dai produttori i nuovi frme creati per interpolazione aumentano veramente la risoluzione in movimento del TV.
Questo lo confermano anche i test di HDTVtest.co.uk:
Tratto dalla recensione del Sony W5500

Motion resolution [Motionflow] "Standard" and "High": 650; "Off": 300

Il Tv con l'algoritmo di interpolazione dei fotogrammi risolve più del doppio delle linee che con il motionflow disabilitato.

Però anzichè tutte queste interpolazione che come hai detto tu giustamente spesso provocano più danni di quanti ne eliminino, trovo molto interessante l'aggiunta di un fotogramma nero dopo ogni fotogramma reale.
Anche se è vero che aggiunge del fikering è anche vero che riesce ad aumentare la motion resolution senza creare l'effetto "telenovela" e senza aggiunta di arteftti (salvo casi "estremi": se lo facessero vorrebbe dire che il processore montato è veramente deludente, essendo molto più semplice aggiungere un fotogramma nero che un altro interpolato) e halo e sopratutto senza alterare la fluidità intrinsica nella sorgente.

Insomma diviene piuttosto utile per "spianare" un po' i talloni d'Achilli di tutti gli LCD la motion resolution, dato che trovo molto più utile che dei vari respons dei pixel che vengno spesso calcolati gray-to-gray e non su scala cromtica completa anche dai produttori che sfoggiano il "marchio" Blur Edge With (BEW) :rolleyes: [ come fa per esempio philips, che poi dichiara sempre respons time rapidissimi (2ms :eek: ) mentre quardacaso (chissà perchè :fiufiu: :fiufiu: ) la risoluzione dinamica (rilevata dalle varie recensioni) rimane bassissima]

:..Giuliacci..:
21-08-2009, 18:30
(...)

3- progressivo invece tutte le righe ma a 25 hz.....


No, esistono anche delle sorgenti a 60hz progressivi, la frequenza di refresh viene dimezzata (se il deinterlacer aggancia la modalità film) per esempio nei DVD che vengono ripresi a 24 fotogrammi al secondo poi nel telecine (cioè la conversione da pellicola a fotogrammi digitali) le immagini vengono velocizzate del 4% e portate a 25 fotogrammi al secondo.

I fotogrammi vengono poi "sdoppiati" perciò i DVD sono a 50hz, ma ogni semiquadro appartiene allo stesso frame quindi un deinterlacer ben programmato deve riconoscere (dal flag) la modalità film e ricomporre i 25FPS (frame per secondo). Poi spesso viene applicato un pulldown 2:2 e quindi ogni fotogramma "ricomposto" viene visulaizato 2 volte mantenendo una frequenza di refresh di 50hz.

Spesso però i "nuovi" (ma che funzionano male) deinterlacer non agganciano la modalità film e devono interpolare tutte le linee di ogni singolo fotogramma per ricrearne uno intero (quindi la frequenza di refresh rimane a 50hz). Le linee interpolate però spesso non sono di eccelsa qualità (anzi) e perciò la qualità dell'immagine ne risente parecchio e talvolta la risoluzione viene dimezzata (quindi da 1080 linee divengono 480 ).

Per verificare l'aggancio della modalità film si può utilizzare l'ottimo DVD test di Luciano Merighi nell'apposita schermata del pendolo.

DakmorNoland
21-08-2009, 18:31
Sì ma io li ho visti in funzione i 200hz dello Z4500 che non è proprio un tv da due soldi. Ebbene io avendo un V5500 e venendo da monitor, ci ho messo un pò a trovare le giuste regolazioni e ad abituarmi, specie nei giochi dove c'è da muovere in fretta la telecamera! All'inizio mi dava tipo effetto mal di mare, ora con i settaggi e un pò di abitudine è perfetto!

Al contrario appunto ho visto lo Z4500 con i 200hz attivi, ebbene negli spostamenti di camera a mio avviso certo manteneva più definizione ma dava quella fluidità incredibile, che ti dico mi ha dato la nausea tipo mal di mare dopo poco!

Meno male che non ho preso un 100 o 200hz e sono stato sul mio V5500 più tradizionale! :D

Poi chiaramente capisco che questo discorso valga per me perchè ho sempre avuto gli occhi molto sensibile, oltre che alla luce troppo forte, anche a queste incertezze o troppa fluidità sui movimenti di camera e cose simili. :)

bonzo84
21-08-2009, 18:55
DakmorNoland ha ragione. Ieri mi è arrivato il 37v5500 e devo dire che usarlo connesso al pc tramite dvi->hdmi è uno spettacolo, ancora ho da trovare i settaggi giusti, ma ancora non ho visto scie.
Non faccio paragoni perché di tv LCD ne ho visti pochi, ma giocarci non da alcuna senzazione di mal di mare.
Una cosa volevo dire a Dakmor, l'ingresso USB non permette di leggere formati tipo .avi? c'è un rimedio, magari con la porta lan, per questo problema?

DakmorNoland
21-08-2009, 19:49
No purtroppo non c'è soluzione, la Sony su tutta la gamma 5500 ha messo zero supporto ai file video! :cry:

Io però avendo la PS3 il problema non me lo sono mai posto, perchè riproduco tutto con quella...ma tu lo tieni collegato a cosa?

Cmq all'inizio ci va pazienza per trovare i settaggi giusti è un pò stardino sto TV! :D

bonzo84
21-08-2009, 20:02
Lo tengo collegato al pc, per la riproduzione non ci sarebbe problema però l'audio mi va a finire nelle casse, e non in quello del TV.
Che palle però la sony, hanno messo il supporto a mpeg, mp3 e jpg ma non ad avi.

DakmorNoland
21-08-2009, 20:07
Eh guarda lasciamo stare! L'avranno fatto per far vendere la PS3! I soliti ladri! :D

Cmq non è un problema se vuoi far andare l'audio nelle casse del tv basta che stacchi le casse dalla scheda audio, e sempre nella stessa uscita attacchi un jack 3.5mm (come quello delle casse) che però finisca con i due cavetti RCA bianco (o nero) e rosso! A questo punto attacchi i due cavetti RCA dietro al TV e dovresti essere a posto. ;)

Per intenderci il cavo di cui hai bisogno è questo.

http://i6.ebayimg.com/03/i/001/3b/c1/f494_1.JPG

scresan
21-08-2009, 21:06
Ottimo!!! ... ora sono ancora piu' indeciso.... :

1- sam 40b650 con rete, usb che legge un po' tutto, impostazioni manuali full, manuali tecnici e agg. bios facilmente googabili.... ma non tanto adatto a giocare ....

2- sonio serie v, con rete e usb in limitati, elettronica semplificata, ma un bel pannello da usare col mio pc..... niente manuali e bios, sonio sempre difficile da sbottonarsi.......

3- lg serie lh7000, no rete, digi terrestre limitato, ma lo sitrova a buon prezzo....

Domani voglio comprarmene uno !!! Sta notte googlo e leggo, e poi decidero'!!!
Intanto grazie 1000 a tutti.

il vento
21-08-2009, 21:28
guardando nel forum ho visto che il v5500 e' un ottimo lcd,ero intenzionato a prendere il 9604,macostando quasi il doppio,ci sto' facendo un pensierino,anche perche' l input lag e' minore nel v5500,penso che il v5500 sia gia' predisposto per l'alta definizione,che mi dite???

Saeval
21-08-2009, 21:35
Beh il V5500 è un ottimo TV ma non penso regga il confronto con un 9604 ;) Certo se vuoi risparmiare è tutta un'altra questione

il vento
21-08-2009, 21:39
grazie Saeval,pero' per me l input lag conta molto,essendo un grande giocatore di console,certo il 9604 per costare il doppio ci sara' un perche?.....:confused:

Saeval
21-08-2009, 22:07
Fra i due TV in questione non credo ci sia molta differenza in termini di input lag... per fortuna sembra che Philips con la nuova serie abbia risolto (o comunque diminuito di parecchio) il problema :)

bronzodiriace
21-08-2009, 22:58
Con la Wii??? :eek: Brrr mi vengono i brividi! :D Quella console penso faccia pena su un pò tutti gli LCD specie se full hd, per lo meno ci va il component, cmq forse la serie 5500 non è il max in SD e specie da analogico, se la cava meglio da HDMI. Il W è ottimo meglio del V in SD, però io punterei ad altri modelli, per esempio i toshiba pare siano buoni sulle basse risoluzioni ma anche i philips. :)

la Wii si vede da dio su Lg 42Lg6000 provato da me e su Toshiba 42ZV555D e resolution + attivato.

Sunburp
21-08-2009, 23:34
grazie Saeval,pero' per me l input lag conta molto,essendo un grande giocatore di console,certo il 9604 per costare il doppio ci sara' un perche?.....:confused:

Maledetto mi hai fatto scoprire sto philips che non avevo calcolato prima... e ora lo voglio O_O

Che ne dite, per uso consolistico meglio il bravia 40V5500 oppure il 42PFL9664 (o eventualmente il modello da 37")?

toni_montana
22-08-2009, 00:28
salve sto per comprare un lcd da 32 pollici ma non so cosa predere ho visto
un LG TV LCD 32” 32LH2000 buget massimo 500euro datemi un consiglio cosa prendere,mi piacerebbe anche un samsung

Saeval
22-08-2009, 07:57
Maledetto mi hai fatto scoprire sto philips che non avevo calcolato prima... e ora lo voglio O_O

Che ne dite, per uso consolistico meglio il bravia 40V5500 oppure il 42PFL9664 (o eventualmente il modello da 37")?

Come ho già risposto a il vento, sono due TV di due fasce diverse: il V5500 è di fascia media, il 9664 è praticamente un top di gamma. Per fare un confronto "equo", anche come fascia di prezzo, al Philips dovresti confrontare il Sony Z5500, e fra questo e il 9664 non posso che consigliarti il Sony, specie per uso consolistico ;)

messaggero57
22-08-2009, 08:13
salve sto per comprare un lcd da 32 pollici ma non so cosa predere ho visto
un LG TV LCD 32” 32LH2000 buget massimo 500euro datemi un consiglio cosa prendere,mi piacerebbe anche un samsung

Con 500 € ti prendi qualcosa di meglio: Samsung LE32B550, Sharp 32DH57, ecc,.
Aggiungendo un centinaio di euro l'LG 32LH5000, Samsung LE32B650, Sharp 32DH77.

:..Giuliacci..:
22-08-2009, 09:18
Al contrario appunto ho visto lo Z4500 con i 200hz attivi, ebbene negli spostamenti di camera a mio avviso certo manteneva più definizione ma dava quella fluidità incredibile, che ti dico mi ha dato la nausea tipo mal di mare dopo poco!


Io sono daccordo con te, mi sembrava di averlo scritto chiaramente ed è per questo che preferisco l'algoritmo che inserisce un fotogramma nero dopo ogni fotogramma che non provoca aumento della fluidità ma aumenta solo la motion resolution che un po' il punto "debole" di tutti i TFT :)

Sunburp
22-08-2009, 11:19
Come ho già risposto a il vento, sono due TV di due fasce diverse: il V5500 è di fascia media, il 9664 è praticamente un top di gamma. Per fare un confronto "equo", anche come fascia di prezzo, al Philips dovresti confrontare il Sony Z5500, e fra questo e il 9664 non posso che consigliarti il Sony, specie per uso consolistico ;)

Si certo, però il sony si trova a 1000, il philips a 1250 mentre il z5500 da quel che ho visto non lo si trova sotto i 1400/1500... visto che ero partito per prendere il 40V5500 o il 40W5500, sul philips posso farci un pensierino, sul 40Z5500 proprio no per motivi di costo :(

DakmorNoland
22-08-2009, 11:57
@bonzo84: hai messaggio privato. ;)

@Sunburp: Io sinceramente se proprio volessi spendere qualcosa di più acquistando online prenderei il WE5B (cornice nera) o il WE5W (cornice bianca). Sono praticamente la versione ecologica del W5500, consumano pochissimo, ma non è tutto! A differenza di quello che credono in molti il WE5 risolve l'unico vero difetto del W5500 (e un pò di tutti i 5500), cioè il fatto che guardando non perfettamente da davanti il pannello, ma un pò storto i neri schiariscono! Ecco il WE5 invece anche visto da storto rimane perfetto! ;)

Il problema è che come il W5500 si dice che soffra di lag, io cmq non ne sono tanto convinto, nel senso che secondo me una volta disattivati i 100hz l'allarme lag rientra e siamo assolutamente al livello del V. Ovviamente sentendo diversi utenti pare non sia così, ma a vedere i dati invece questa è la situazione imho.

Invece non trovo giustificata la spesa al momento per uno Z5500.

bronzodiriace
22-08-2009, 12:47
@bonzo84: hai messaggio privato. ;)



nnon arrivò :(

alenter
22-08-2009, 13:44
la Wii si vede da dio su Lg 42Lg6000 provato da me e su Toshiba 42ZV555D e resolution + attivato.

e bhe :O se ti schiaffi a 4 metri :asd:

Saeval
22-08-2009, 14:28
Si certo, però il sony si trova a 1000, il philips a 1250 mentre il z5500 da quel che ho visto non lo si trova sotto i 1400/1500... visto che ero partito per prendere il 40V5500 o il 40W5500, sul philips posso farci un pensierino, sul 40Z5500 proprio no per motivi di costo :(
Mah, se tu guardi su trovaprezzi, il prezzo del 9664 e dello Z5500 sono praticamente uguali :D
Concordo con Noland, anche il WE5 è un signor televisore, inoltre consuma veramente uno sputo, la bolletta della luce ringrazierebbe per essere dimagrita :D

Sunburp
22-08-2009, 15:17
Mah, se tu guardi su trovaprezzi, il prezzo del 9664 e dello Z5500 sono praticamente uguali :D
Concordo con Noland, anche il WE5 è un signor televisore, inoltre consuma veramente uno sputo, la bolletta della luce ringrazierebbe per essere dimagrita :D

Si il problema non è il prezzo minimo a cui trovarli, ma il primo prezzo accettabile a cui comprarli da un negozio affidabile.
Su trovaprezzi ci sono tanti bei prezzi, ma io per es., dopo quello che ho letto in giro, da pixmania non so quanto posso fidarmi. Se mi consigliate un buono shop online mi fate un uomo felice! :P

Raggi77
22-08-2009, 15:20
Allora i tuoi dati sono alquanto sballati! :D

W5500 ---> 47-63ms (in modalità Gioco, stesso valore che ho registrato per il V), invece con 100hz attivi 80ms.

8404H ---> 47ms (in modalità gioco) dato cmq non preciso perchè difficilmente rimane fissa sugli lcd la lag tende a variare.

B650 ----> 47-64ms (modalità gioco o PC) altrimenti con i 100hz attivi va a 100ms e anche oltre!! Cioè in pratica con i 100hz è inutilizzabile per giocare!

Il dato che hai preso tu sul B650 è corretto ma ci dovevi aggiungere +30ms perchè sul sito da cui l'hai preso, è stato fatto il test rispetto all'F96 che ha appunto 30ms di lag.
Per il 9604 non ho dati precisi, per il 7604 che io sappia non esiste forse intendevi 7404H che cmq dovrebbe avere più o meno la stessa la dell'8404H. Cmq come puoi vedere in questa generazione sono un pò tutte uguali le lag dei vari pannelli.

Visto che in modalità "game" il Sony è uguale al Philips,opterei per quest'ultimo,per via dell'ambilight.Qualcuno sa con precisione,se 8404H ha l'ambilight spectra 2 oppure il proimo ??Grazie:)

Saeval
22-08-2009, 15:37
Si il problema non è il prezzo minimo a cui trovarli, ma il primo prezzo accettabile a cui comprarli da un negozio affidabile.
Su trovaprezzi ci sono tanti bei prezzi, ma io per es., dopo quello che ho letto in giro, da pixmania non so quanto posso fidarmi. Se mi consigliate un buono shop online mi fate un uomo felice! :P
Con onlinest*re dovresti andare sul sicuro ;) Poi c'è anche re*coon che dovrebbe essere affidabile. Pixelmania non saprei =/

XAleX IT
22-08-2009, 15:59
Salve a tutti.

Un mese fa avevo creato un post chiedendovi quale fosse il miglior 26" HD Ready per utilizzo SkyHD e mi ero orientato sul Sony Bravia V4500, ma avvicinandoci alla data dell'acquisto, ora che tutti i canali HD sono stati attivati (per adesso, altri ne arriveranno) abbiamo deciso in famiglia di aumentare il budget comprando un televisore di qualità e longevità più elevata.

Ci stiamo orientando, quindi, su un Sony Bravia 40" Full HD per utilizzo SkyHD e, a questo punto, anche PS3(che al momento è collegata ad un monitor Asus 24" 16:9 HDMI in camera) giochi/Bluray. Vorrei qualche consiglio in merito dagli esperti nonchè possessori dei modelli in questione, quali sono i migliori? Vedo che c'è una certa scelta sul sito della Sony...

Queste tecnologie 100/200Hz possono essere utili o no anche per i giochi, che notoriamente vanno a 60hz? E per quanto riguarda la visione di Sky e Bluray?

Grazie in anticipo a tutti quelli che interverranno ;)

Sunburp
22-08-2009, 16:10
Queste tecnologie 100/200Hz possono essere utili o no anche per i giochi, che notoriamente vanno a 60hz?

Per i giochi meno fronzoli hai, meno elaborazioni all'immagine fa la tv, e migliore è il tempo di risposta della tv. Quindi se devi giocare attivi la modalità game e sei a posto così. Cerca il termine input lag su google e ti si apre un mondo :P

XAleX IT
22-08-2009, 16:46
Per i giochi meno fronzoli hai, meno elaborazioni all'immagine fa la tv, e migliore è il tempo di risposta della tv. Quindi se devi giocare attivi la modalità game e sei a posto così. Cerca il termine input lag su google e ti si apre un mondo :P

Questo l'ho capito, ma devo trovare un compromesso. Primariamente è per SkyHD. In ogni caso, c'è un modello top gamma da consigliare?

Saeval
22-08-2009, 17:09
Questo l'ho capito, ma devo trovare un compromesso. Primariamente è per SkyHD. In ogni caso, c'è un modello top gamma da consigliare?
I top di gamma Sony sono lo Z5500 o, se hai un gran bel budget, l'X4500 (magari la versione da 46'', che è quella a LED RGB). Anche il WE5 è un gran bel televisore (è un W5500 ma con un sistema di retroilluminazione che consuma pochissimo) :D Senza un budget preciso non so cos'altro consigliarti :D

XAleX IT
22-08-2009, 17:57
I top di gamma Sony sono lo Z5500 o, se hai un gran bel budget, l'X4500 (magari la versione da 46'', che è quella a LED RGB). Anche il WE5 è un gran bel televisore (è un W5500 ma con un sistema di retroilluminazione che consuma pochissimo) :D Senza un budget preciso non so cos'altro consigliarti :D

Diciamo intorno ai 1500...Comunque il WE5 mi attira molto. Ma Mediaworld.it dice che è a 200hertz...