PDA

View Full Version : Televisore LCD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 [120] 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163

ilratman
20-07-2010, 12:23
Mica male come idea... quella di portari il lettore dietro.
Per quelle in SD ... no problem, basta farsi passare il file da un amico dotato di DVD recoreder per quelle in HD ... ben differente come musica... magari qualcuno con un HTPC ha registrato qualche partita trasmessa da RAI HD o reperirle qualunque partita (magari anche estera) tramite P2P.

he he a questo punto vado con il pc portatile con l'hdmi.

matteoflash
20-07-2010, 12:27
Il modello da me ordinato è il Sony 32BX400, ecco qua un link da sito ufficiale:
http://www.sony.it/product/t32-bx-series/kdl-32bx400

Riporto da manuale:

La riproduzione USB è possibile con i seguenti formati di file musicali:
- MP3 (file con estensione “.mp3” privi di copyright).
• La riproduzione tramite USB è supportata per i seguenti formati di file video:
- MPEG1 (file con l'estensione “.mpg”)
- MP4 (file con l'estensione “.mp4”)
- DivX (file con l'estensione “.avi”)
• Il visualizzatore foto USB supporta i file system
FAT16 e FAT32.
• I televisori BRAVIA supportano il formato DivX ®
• Sono supportati fino a 300 file per cartella.

Alcuni file, ivi compresi i file modificati su PC, non possono essere riprodotti anche se il formato è supportato; ciò dipende dalle caratteristiche tecniche dei file stessi.
• Visitare il sito web indicato di seguito per informazioni aggiornate sui dispositivi USB compatibili. http://support.sony-europe.com/TV/compatibility/

La pagina è la 41 nel manuale.. Solo che non sono riuscito a trovare nulla sulla max risoluzione supportata, solo sui formati (MPEG1, MP4, DivX).
Tra parentesi, il manuale dice che il Visualizzatore Foto supporta FAT16 e FAT32, ma il Riproduttore Video avrà gli stessi requisiti?

#EDIT#: Ho trovato anche questo link: http://www.sony.it/hub/televisori-lcd-bravia/2/2/article/id/1237476843673
Riguarda la connettività USB per TV Sony Bravia. Parla di lettore multimediale USB all-in-one per vedere filmati video in alta definizione, ho ancora dubbi

messaggero57
20-07-2010, 12:56
ma poi il nostro ddt hd sarà a 1080i o 1080p?

Fino a quando non prenderà piede il DVB-T2, la risoluzione massima delle trasmissioni HD sarà 1080i.

sacd
20-07-2010, 12:57
Fino a quando non prenderà piede il DVB-T2, la risoluzione massima delle trasmissioni HD sarà 1080i.

E perchè mai, trasmettono un canale solo per mux a 1080p...:asd:

Foxlady
20-07-2010, 12:58
Il modello da me ordinato è il Sony 32BX400, ecco qua un link da sito ufficiale:
http://www.sony.it/product/t32-bx-series/kdl-32bx400

Riporto da manuale:

La riproduzione USB è possibile con i seguenti formati di file musicali:
- MP3 (file con estensione “.mp3” privi di copyright).
• La riproduzione tramite USB è supportata per i seguenti formati di file video:
- MPEG1 (file con l'estensione “.mpg”)
- MP4 (file con l'estensione “.mp4”)
- DivX (file con l'estensione “.avi”)
• Il visualizzatore foto USB supporta i file system
FAT16 e FAT32.
• I televisori BRAVIA supportano il formato DivX ®
• Sono supportati fino a 300 file per cartella.

Alcuni file, ivi compresi i file modificati su PC, non possono essere riprodotti anche se il formato è supportato; ciò dipende dalle caratteristiche tecniche dei file stessi.
• Visitare il sito web indicato di seguito per informazioni aggiornate sui dispositivi USB compatibili. http://support.sony-europe.com/TV/compatibility/

La pagina è la 41 nel manuale.. Solo che non sono riuscito a trovare nulla sulla max risoluzione supportata, solo sui formati (MPEG1, MP4, DivX).
Tra parentesi, il manuale dice che il Visualizzatore Foto supporta FAT16 e FAT32, ma il Riproduttore Video avrà gli stessi requisiti?

#EDIT#: Ho trovato anche questo link: http://www.sony.it/hub/televisori-lcd-bravia/2/2/article/id/1237476843673
Riguarda la connettività USB per TV Sony Bravia. Parla di lettore multimediale USB all-in-one per vedere filmati video in alta definizione, ho ancora dubbi
Cosa ti interessa sapere nello specifico?
Posso fare qualche prova sul mio tv.

messaggero57
20-07-2010, 13:07
...ho visto che è uscita una nuova tecnologia chiamata LED, che ne pensate? conviene o è ancora un po' acerba? Cmq il mio budget sarebbe intorno ai 200-250 euro e avevo pensato ad un 22-23 pollici, massimo 25 perchè non ho abbastanza spazio. Non c'è problema se dovessi comprare su internet.

La tecnologia LED non è affatto nuova e comunque riguarda solo la retroilluminazione del pannello. In pratica invece di usare comuni lampade fluorescenti viene implementato un certo numero di LED. Per il resto non cambia assolutamente nulla. Su modelli di così piccolo polliciaggio non conviene spendere molto comunque.

messaggero57
20-07-2010, 13:08
E perchè mai, trasmettono un canale solo per mux a 1080p...:asd:

Questa non l'ho capita?! :rolleyes:

sacd
20-07-2010, 13:10
Questa non l'ho capita?! :rolleyes:

Si fermano a 1080i per via che il segnale occupa molta banda in più rispetto i 576i, però in teoria se tu su un singolo multiplex al posto che trasmettere x canali ne trasmetti uno solo ma ad alta qualità forse ce la fai a mandare il full hd..

messaggero57
20-07-2010, 13:17
@ sacd

Ah, ok. Ma con la fame di frequenze che c'è figurati se occupano un MUX per l'HD pieno. Col DVB-T2 teoricamente si risparmia il 30% di banda ed inoltre il segnale è più stabile. Solo allora vedremo in 1080p, chiaramente comprando un decoder o un TV apposito. :muro:

Pelvix
20-07-2010, 13:28
La tecnologia LED non è affatto nuova e comunque riguarda solo la retroilluminazione del pannello. In pratica invece di usare comuni lampade fluorescenti viene implementato un certo numero di LED. Per il resto non cambia assolutamente nulla. Su modelli di così piccolo polliciaggio non conviene spendere molto comunque.

Ma al lato pratico, cosa cambia rispetto ai normali lcd?
Voglio dire: si vede ad occhio che un pannello è a led, o se non te lo dicono nemmeno te ne accorgi?
Vale la differenza di costo?:help:

newreg
20-07-2010, 13:29
Il modello da me ordinato è il Sony 32BX400, ecco qua un link da sito ufficiale:
http://www.sony.it/product/t32-bx-series/kdl-32bx400

Riporto da manuale:

La riproduzione USB è possibile con i seguenti formati di file musicali:
- MP3 (file con estensione “.mp3” privi di copyright).
• La riproduzione tramite USB è supportata per i seguenti formati di file video:
- MPEG1 (file con l'estensione “.mpg”)
- MP4 (file con l'estensione “.mp4”)
- DivX (file con l'estensione “.avi”)
• Il visualizzatore foto USB supporta i file system
FAT16 e FAT32.
• I televisori BRAVIA supportano il formato DivX ®
• Sono supportati fino a 300 file per cartella.

Alcuni file, ivi compresi i file modificati su PC, non possono essere riprodotti anche se il formato è supportato; ciò dipende dalle caratteristiche tecniche dei file stessi.
• Visitare il sito web indicato di seguito per informazioni aggiornate sui dispositivi USB compatibili. http://support.sony-europe.com/TV/compatibility/

La pagina è la 41 nel manuale.. Solo che non sono riuscito a trovare nulla sulla max risoluzione supportata, solo sui formati (MPEG1, MP4, DivX).
Tra parentesi, il manuale dice che il Visualizzatore Foto supporta FAT16 e FAT32, ma il Riproduttore Video avrà gli stessi requisiti?

#EDIT#: Ho trovato anche questo link: http://www.sony.it/hub/televisori-lcd-bravia/2/2/article/id/1237476843673
Riguarda la connettività USB per TV Sony Bravia. Parla di lettore multimediale USB all-in-one per vedere filmati video in alta definizione, ho ancora dubbi
I sony non leggono DiVx (o simili) HD, nè periferiche usb formattate in NTFS, l'alta definizione a cui si riferisce quel link è l'AVC-HD, come risulta anche dalla scheda tecinca, che è il formato HD di varie videocamere.

skryabin
20-07-2010, 13:31
I sony non leggono DiVx (o simili) HD, nè periferiche usb formattate in NTFS, l'alta definizione a cui si riferisce quel link è l'AVC-HD, come risulta anche dalla scheda tecinca, che è il formato HD di varie videocamere.

per hd intendi anche i 720p giusto? mi sa che voleva sapere questo...
quindi legge tutto sotto ai 720p, non inclusi....

newreg
20-07-2010, 13:39
per hd intendi anche i 720p giusto? mi sa che voleva sapere questo...
quindi legge tutto sotto ai 720p, non inclusi....
A rigore dovrebbe essere così, tutto sotto i 720p, però personalmente non ho fatto una prova, ho solo letto su Internet quindi la mano sul fuoco non la metto :D

newreg
20-07-2010, 13:45
Sull'infosony (http://infosony.sony.it/site/Home/cardCatProdotti.907.1.10.1.1.html) c'è già l'EX710, a parte il design più slim (e il pannello di cui si parlava in precedenza) è identico all'EX700. Hanno eliminato i tagli 52" e 60", introducendo il 55". In commercio da agosto.

Link alla scheda:

EX710 (http://infosony.sony.it/contents/instance1/files/document/1251KDLEX710.pdf)

revenge72
20-07-2010, 14:50
... ma i 720p ormai qualunque cinesaglia li legge O_o
dove sta il modello e le caratteristiche tecniche che gli si da un'occhiatina?

Si ma Blu Ray = SONY ... quindi il fatto che i file in HD non siano supportati deriva da strategia commerciale; l' hardware sarebbe perfettamente in grado di fare di tutto e di più.

Ciao

ilratman
20-07-2010, 15:01
Si ma Blu Ray = SONY ... quindi il fatto che i file in HD non siano supportati deriva da strategia commerciale; l' hardware sarebbe perfettamente in grado di fare di tutto e di più.

Ciao

infatti sony non farà mai leggere mkv o altro a 1080p da usb , andrebbe contro se stessa infatti.
Sono proprio le cineserie che lo fanno.

Kurt69
20-07-2010, 15:05
Ciao a tutti volevo chiedervi un consiglio perchè dovrei cambiare la mia ormai vetusta tv...ho visto che è uscita una nuova tecnologia chiamata LED, che ne pensate? conviene o è ancora un po' acerba? Cmq il mio budget sarebbe intorno ai 200-250 euro e avevo pensato ad un 22-23 pollici, massimo 25 perchè non ho abbastanza spazio. Non c'è problema se dovessi comprare su internet.

Grazie mille per l'aiuto :)

La tecnologia LED non è affatto nuova e comunque riguarda solo la retroilluminazione del pannello. In pratica invece di usare comuni lampade fluorescenti viene implementato un certo numero di LED. Per il resto non cambia assolutamente nulla. Su modelli di così piccolo polliciaggio non conviene spendere molto comunque.

Grazie per la spiegazione, quindi secondo te non ha grandi vantaggi a livello visivo? Quindi scegliendo un LCD puoi consigliarmi una tv con i requisiti che ho messo prima? Penso che cmq più che un 22 potrei orientarmi verso un 23-24 pollici ;)

Se qualcun'altro avesse dei suggerimenti è ringraziato in anticipo :)

messaggero57
20-07-2010, 15:28
Ma al lato pratico, cosa cambia rispetto ai normali lcd?
Voglio dire: si vede ad occhio che un pannello è a led, o se non te lo dicono nemmeno te ne accorgi? Vale la differenza di costo?:help:

All'atto pratico, i linea puramente teorica, sarebbe meglio la retroilluminazione a LED perché dovrebbe essere più uniforme e consumare molto meno in termini di watt (circa il 40%). Il problema però è che per rendere al meglio i LED dovrebbero essere posti dietro il pannello (full-led) e non, come vuole la moda dei TV ultrasottili, sul perimetro (edge-led). La conseguenza sono problemi di luce spuria che fuoriesce dagli angoli e illuminazione poco uniforme e afflitta da coni d'ombra a seconda chiaramente dei modelli, difetti che in genere aumentano con l'aumentare dei pollici. Tenendo presente che ormai esistono lampade fluorescenti a basso consumo, prima di acquistare un LCD a LED meglio assicurarsi che sia un buon prodotto. Ma per questo ci siamo noi! :D

messaggero57
20-07-2010, 15:32
...quindi secondo te non ha grandi vantaggi a livello visivo? Quindi scegliendo un LCD puoi consigliarmi una tv con i requisiti che ho messo prima? Penso che cmq più che un 22 potrei orientarmi verso un 23-24 pollici ;)

Non conosco bene gli LCD di piccola taglia. In generale ti consiglio di puntare sui Samsung o LG cercando di non spenderci troppo perché non vale la pena.

matteoflash
20-07-2010, 15:37
Cosa ti interessa sapere nello specifico?
Posso fare qualche prova sul mio tv.

Ciao, mi farebbe comodo sapere che tipo di risoluzioni di file video vengono supportati da Pendrive USB (se supportano file video in Full HD o cose di questo genere).
Da come leggo, probabilmente no, strano che non lo specifichino sul sito.. Grazie x il supporto :)

newreg
20-07-2010, 15:54
Ciao, mi farebbe comodo sapere che tipo di risoluzioni di file video vengono supportati da Pendrive USB (se supportano file video in Full HD o cose di questo genere).
Da come leggo, probabilmente no, strano che non lo specifichino sul sito.. Grazie x il supporto :)
Il fatto che non lo specifichino è proprio un indizio che non lo supportano, viene specificato, al contrario, nei casi in cui è supportato. E' una strategia anche questa, evidenziare i punti di forza (vera o presunta), non certo le mancanze.

nandocollu
20-07-2010, 16:01
pensando di andare su un led 32" sono rimasto affascinato dalla tecnologia di philips ambilight spectra

sembra che dia la sensazione di un tv piu grande e piu' gradevole .

ho visto delle soluzioni ikea ma molto vecchie

quale tv della philips led 32" posso prendere in considerazione chiaramente senza spendere troppo oppure esistono altre soluzioni rispetto a quella del ikea di potete linkarmele io ho trovato su google discussioni molto vecchie del 2006-2007 ci sarà di meglio oggi

Kurt69
20-07-2010, 16:02
Non conosco bene gli LCD di piccola taglia. In generale ti consiglio di puntare sui Samsung o LG cercando di non spenderci troppo perché non vale la pena.

Ok grazie allora chiedo agli altri utenti :)

Kurt69
20-07-2010, 16:05
Ciao a tutti volevo chiedervi un consiglio perchè dovrei cambiare la mia ormai vetusta tv...il mio budget sarebbe intorno ai 200-250 euro e avevo pensato ad un 22-23 pollici, massimo 25 perchè non ho abbastanza spazio. Non c'è problema se dovessi comprare su internet.

Grazie mille per l'aiuto :)

UP :)

ilratman
20-07-2010, 16:25
Ciao, mi farebbe comodo sapere che tipo di risoluzioni di file video vengono supportati da Pendrive USB (se supportano file video in Full HD o cose di questo genere).
Da come leggo, probabilmente no, strano che non lo specifichino sul sito.. Grazie x il supporto :)

tanto tra un po' lo vedrai da te.

cmq inutile fare tante prove, basta considerare che non legge penne ntfs e quindi l'hd è precluso a priori.

chinook
20-07-2010, 17:21
Ragazzi, viste le premesse di cosa ci riserveranno gli oled, mi sa che conviene spendere il meno possibile ora e buttarsi poi su questa tecnologia l'anno prossimo, visto che dovrebbero uscire tv da 40" e oltre.
Tanto qualunque cosa si prenda oggi, sarà nulla a confronto.
Questo è solo un assaggio: http://www.avforums.com/review/LG-15-inch-OLED-TV-15EL9500-Review.html

Berseker86
20-07-2010, 17:24
Ragazzi, viste le premesse di cosa ci riserveranno gli oled, mi sa che conviene spendere il meno possibile ora e buttarsi poi su questa tecnologia l'anno prossimo, visto che dovrebbero uscire tv da 40" e oltre.
Tanto qualunque cosa si prenda oggi, sarà nulla a confronto.
Questo è solo un assaggio: http://www.avforums.com/review/LG-15-inch-OLED-TV-15EL9500-Review.html
mah secondo me gli OLED faranno aspettare ancora un po'.. e poi quel tv li è un 15" e costa 1900 sterline!

chinook
20-07-2010, 17:27
Bhè che costi molto ora, mi sembra ovvio, essendo una specie di proof of concept.
In quanto ad aspettare, Samsung ed LG hanno annunciato per l'anno prossimo.

E comunque ho visto che qui si trova a 1300 euro.

Saeval
20-07-2010, 17:30
Bhè che costi molto ora, mi sembra ovvio, essendo una specie di proof of concept.
In quanto ad aspettare, Samsung ed LG hanno annunciato per l'anno prossimo.

E comunque ho visto che qui si trova a 1300 euro.

Bisogna vedere i prezzi, e la qualità, soprattutto di quelli AMOLED.
Appena vedrò un OLED da 42'' con i miei occhi, e sarà effettivamente così superiore rispetto ai TV di oggi, allora concorderò con te :D

ilratman
20-07-2010, 17:37
Bisogna vedere i prezzi, e la qualità, soprattutto di quelli AMOLED.
Appena vedrò un OLED da 42'' con i miei occhi, e sarà effettivamente così superiore rispetto ai TV di oggi, allora concorderò con te :D

io ti dico degli amoled perché ho il samsung s8000, neri perfetti e colori che neanche la carta kodak riesce.

chinook
20-07-2010, 17:40
Io avevo visto mesi fa l'oled della Sony, uscito uno o due anni fa, e mi ha impressionato. Di tempo ne è passato e ne passerà fino alla commercializzazione di vere tv, quindi saranno anche molto meglio.

ilratman
20-07-2010, 17:45
Io avevo visto mesi fa l'oled della Sony, uscito uno o due anni fa, e mi ha impressionato. Di tempo ne è passato e ne passerà fino alla commercializzazione di vere tv, quindi saranno anche molto meglio.

o anche peggio vedi edge-led!

matteoflash
20-07-2010, 17:47
tanto tra un po' lo vedrai da te.

cmq inutile fare tante prove, basta considerare che non legge penne ntfs e quindi l'hd è precluso a priori.

Okey.. A questo punto vi farò sapere se riesco a trovare dei compromessi sul discorso della risoluzione o se è inevitabile il supporto massimo ad SD come detto da voi in precedenza :) Grazie x le idee

chinook
20-07-2010, 17:51
o anche peggio vedi edge-led!

Bhè, no dai, non dovrebbero.
Basta vedere i passi avanti fatti da Samsung dai primi oled agli amoled e poi i super-amoled.

revenge72
20-07-2010, 18:00
Bhè che costi molto ora, mi sembra ovvio, essendo una specie di proof of concept.
In quanto ad aspettare, Samsung ed LG hanno annunciato per l'anno prossimo.
E comunque ho visto che qui si trova a 1300 euro.

Un piccolo consiglio ... lasciate ad altri fare i beta tester di prodotti nuovi.

Con una nuova tecnologia la figura dell' early adopter coincide clamorosamente con quella del beta tester... solo che questi ultimi di solito non pagano il prezzo pieno...
Un esempio attuale... vedi il 3D, si rischia di pagare troppo per una funzione che costa, ad oggi non è supportata e per paradosso non funziona poi così bene (ha difetti di gioventù).

Ciao

ilratman
20-07-2010, 18:26
Bhè, no dai, non dovrebbero.
Basta vedere i passi avanti fatti da Samsung dai primi oled agli amoled e poi i super-amoled.

non volevo dire che saranno inferiori agli lcd ma ci migliori oled, le prime gen di solito meglio evitarle.

gindelow
20-07-2010, 18:36
salve a tutti,

finalmente è arrivato il momento di prendere una tv nuova, e da profano totale, vengo a chiedere qua, sperando di ricevere aiuto... ringrazio in anticipo chi vorrà darmi qualche dritta.

Quello che vorrei:
intorno ai 40''
Full hd
supporto per le classiche cose, hdmi, vga, impianto audio, magari lettore divx da usb/ethernet
buona qualità visiva (non mi interessa sia il top del top, ma medio/alta si)
flessibile e usabile in diverse situazioni (film, tv, console e giochi, ecc)
Budget flessibile, ma vorrei rimanere se possibile sotto i 1000E

soprattutto la parte sui giochi, usandoli spesso, è abbastanza importante.

Ho visto in offerta la LE40B650 della samsung al mediaworld, viene 599.99E dal momento che è l'ultimo modello rimasto (probabilmente quello che era. esposto).
Leggendo però in rete ho letto che ha seri problemi di gaming lag


Avete qualche modello da consigliarmi? o qualche info su questo samsung? sono ben contento di sentire ogni opinione in proposito, grazie!

ps: anche se posto in questo thread, ho la mente aperta anche ai plasma se avete qualche motivo per rivolgermi in quella direzione..

GRAZIE A TUTTI DELL'AIUTO

ilratman
20-07-2010, 19:48
Il best buuy adesso è il sony 40ex500 ma lo trovi solo online come anche 40hx700 che è superiore.

Nei vari media etc puoi trovare altre tv buone e se vuoi veramente un imput lag bassissimo la scelta top è lo sharp 40le705 in assoluto la tv con meno lag di tutte.

Consiglio
20-07-2010, 19:58
Non dirmi che hai visto la lista di dday....:mc:

Comunque anche il LE810 è un signore tv...

ilratman
20-07-2010, 20:17
Non dirmi che hai visto la lista di dday....:mc:

Comunque anche il LE810 è un signore tv...

No perchè?

Fujitu
20-07-2010, 21:53
Ciao a tutti, ho ricevuto a casa l'offerta di Sky relativa alla possibilità di acquisto di un televisore Full HD, però non saprei su quale modello buttarmi...
Le varie possibilità sono:
- Sony KDL-32EX402
- Sony KDL-40EX402
- Samsung LE40B530

Per quanto riguarda i Sony ho avuto la possibilità di vederli dal vivo in un centro commerciale e sembrano piuttosto buoni mentre il Samsung è un'incognita. Qualcuno saprebbe consigliarmi? Grazie.

ilratman
20-07-2010, 22:05
Ciao a tutti, ho ricevuto a casa l'offerta di Sky relativa alla possibilità di acquisto di un televisore Full HD, però non saprei su quale modello buttarmi...
Le varie possibilità sono:
- Sony KDL-32EX402
- Sony KDL-40EX402
- Samsung LE40B530

Per quanto riguarda i Sony ho avuto la possibilità di vederli dal vivo in un centro commerciale e sembrano piuttosto buoni mentre il Samsung è un'incognita. Qualcuno saprebbe consigliarmi? Grazie.
40ex402 senza dubbio!

se il samsung fosse stato il b550 sarebbe stato decente ma il b530 mi pare di no.

Pelvix
21-07-2010, 00:21
Il best buuy adesso è il sony 40ex500 ma lo trovi solo online come anche 40hx700 che è superiore.

Nei vari media etc puoi trovare altre tv buone e se vuoi veramente un imput lag bassissimo la scelta top è lo sharp 40le705 in assoluto la tv con meno lag di tutte.

Ma questi Sony non sono i famigerati edge led da evitare per la disomogeneità dell'illuminazione?:mbe: :help:

skryabin
21-07-2010, 00:27
Ma questi Sony non sono i famigerati edge led da evitare per la disomogeneità dell'illuminazione?:mbe: :help:

ex500 ed hx700 sono ccfl di nuova generazione, niente led

sono i modelli a partire dall'ex700 che montano i led edge

Pelvix
21-07-2010, 00:34
ex500 ed hx700 sono ccfl di nuova generazione, niente led

sono i modelli a partire dall'ex700 che montano i led edge

Quindi sono meglio i vecchi dei nuovi?
Ma non ci sono dei led normali anche più spessi?:help:

skryabin
21-07-2010, 00:40
Quindi sono meglio i vecchi dei nuovi?
Ma non ci sono dei led normali anche più spessi?:help:

i led normali che vuoi dire?
i led più "scarsi" son messi sui bordi (e son proprio questi edge)
poi ci sono i "full led", che hanno i led dietro al pannello, un pò più spessi si, però vatti a vedere qualche prezzo, sempre che si degnino di farne ancora...in casa sony tra i modelli nuovi credo sia solo l'hx900 ad adottare una matrice full led.

Non che siano meglio i vecchi ccfl dei nuovi led edge in assoluto: i vecchi sono più collaudati, hanno una illuminazione più "affidabile" (ma in quanto lcd un certo clouding immagino sia sempre presente), mentre i led edge sono ancora più difficili da rendere uniformi, da questo punto di vista i led edge son messi male rispetto ai ccfl.
Poi i led daranno altri vantaggi: probabilmente qualcosa ne giova a livello cromatico, questo non lo so con esattezza, di sicuro i led consumeranno qualcosina meno.

Pelvix
21-07-2010, 00:48
i led normali che vuoi dire?
i led più "scarsi" son messi sui bordi (e son proprio questi edge)
poi ci sono i "full led", che hanno i led dietro al pannello, un pò più spessi si, però vatti a vedere qualche prezzo, sempre che si degnino di farne ancora.

Non che siano meglio i vecchi dei nuovi in assoluto: i vecchi sono più collaudati, hanno una illuminazione più "affidabile" (ma in quanto lcd un certo clouding immagino sia sempre presente), mentre i led edge sono ancora più difficili da rendere uniformi, da questo punto di vista son messi male i led edge rispetto ai ccfl.
Poi i led daranno altri vantaggi: probabilmente qualcosa ne giova a livello cromatico, questo non lo so con esattezza, di sicuro i led consumeranno qualcosina meno.

Dovendo comprare un Sony 32" o 40", quale prenderesti?:help:

skryabin
21-07-2010, 00:50
Dovendo comprare un Sony 32" o 40", quale prenderesti?:help:

boh, per ora senza averli ancora visti ritengo interessanti gli ex500 (con schermo opaco, il che mi piace) o gli hx700 (con pannello lucido, 200Hz anzichè 100, però introvabili in italia...si compra solo online)
a 40" li trovi sicuramente entrambi, a 32 non lo so, fai una ricerchina su trovaprezzi per vedere se li trovi

gli ex700 da 40" sono assolutissimamente da evitare (coni d'ombra ecc)...gli altri polliciaggi "dicono" siano meno orribili, però meglio vederseli con calma, ma io non credo la situazione sia molto differente, anzi, alzando i pollici mi sembra strano che la situazione possa migliorare (e interessandomi un 50" come minimo li sto totalmente ignorando)

Poi mi prometto di approfondire il capitolo samsung, coi suoi c650/c750 che sembrano anche loro dei signori ccfl...comparandoli coi sony forse hanno una qualità uguale se non un pelino superiore, cromaticamente parlando, però c'è chi dice che il processing sony sia superiore.

ilratman
21-07-2010, 05:58
Poi mi prometto di approfondire il capitolo samsung, coi suoi c650/c750 che sembrano anche loro dei signori ccfl...comparandoli coi sony forse hanno una qualità uguale se non un pelino superiore, cromaticamente parlando, però c'è chi dice che il processing sony sia superiore.

stai facendo un pochino di confusione mi sa.
Le matrici edge-led di ex700 sulla carta dovrebbero essere superiori al miglior ccfl essendo le sharp uv2a ma hanno i difetti di luminosità dovuti appunto alla tecnologia led utilizzata, da quel che so' sharp fa la matrice samsung fa i led e il tutto poi viene assemblato.
Rimangono ottime matrici e se uno non è sensibile alla disuniformità di illuminazione (come invece sono io) può tranquillamente prenderli!
Il ccfl per sua natura non presenta clouding se fatto bene sono solo i pannelli scarsi che lo hanno e di sicuro non lo hanno minimamente ex500 e hx700.
I samsung che dici mi pare dura abbiano una resa cromatica superiore visto che usano la stessa matrice di ex500, almeno da quello che so, al max samsung ha migliori possibilità di regolazione ma poi di sicuro il resto non è a livello sony.
La cosa strana di samsung è che non abbia una tv con il pannello deep-black di hx700 pur se è un pannello samsung sarebbe interessante da vedere senza vetro.

ilratman
21-07-2010, 06:04
Dovendo comprare un Sony 32" o 40", quale prenderesti?:help:

La mia personale preferenza è
hx700
nx700 (il vetro mitiga un pochino il clouding percepito)
ex500
ex700
ovviamente parlo dei modelli dal prezzo umano.

Zero_
21-07-2010, 07:46
Salve, avrei bisogno di un consiglio urgente, tra questi 2 monitor-tv quale è migliore secondo voi? Guardandoli hanno le stesse caratteristiche, ma potreste darmi una preferenza?
LG M237WDP oppure Samsung 2370HD
In alternativa se ne avete altri migliori da suggerire ditemi pure (Se potete cercate di non superare le 250€ :sofico: )
Parlando in percentuali mi servirebbe per: (70% ps3) (20% film) (10% tv)
Grazie in anticipo :fagiano:

Saeval
21-07-2010, 09:49
I samsung che dici mi pare dura abbiano una resa cromatica superiore visto che usano la stessa matrice di ex500, almeno da quello che so, al max samsung ha migliori possibilità di regolazione ma poi di sicuro il resto non è a livello sony.

I Samsung di solito hanno il problema dei colori fin troppo saturi, ma non so se il problema ci sia anche usi modelli CCFL. Di sicuro, e non sono l'unico a pensarla così, per quanto riguarda il realismo dei colori, Sony, col Bravia Engine 3, credo sia un passo avanti a tutti :)

Abilmen
21-07-2010, 09:52
Zero_...Sei appena iscritto e sei già OT! Qui si parla esclusivamente di Televisori lcd, mentre i 2 prodotti che hai indicato sono monitor-tv (multifunzione). Se persist con l'OT sarai sospeso (avvertmento). Ma perchè non leggete i thread in rilievo, i thread ufficiali ed il regolamento? :O

Zero_
21-07-2010, 10:01
Zero_...Sei appena iscritto e sei già OT! Qui si parla esclusivamente di Televisori lcd, mentre i 2 prodotti che hai indicato sono monitor-tv (multifunzione). Se persist con l'OT sarai sospeso (avvertmento). Ma perchè non leggete i thread in rilievo, i thread ufficiali ed il regolamento? :O

Scusate °_° non era mia intenzione, avevo chiesto in questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932&page=612 ma mi è stato detto che era il topic sbagliato e che dovevo chiedere qui (come puoi leggere anche tu), non sto andando OT volutamente è che semplicemente dato che non capisco niente di tv, monitor e affini non so dove fare questa semplice domanda, vi chiedo di nuovo scusa per il disturbo :confused:

skryabin
21-07-2010, 11:17
stai facendo un pochino di confusione mi sa.
Le matrici edge-led di ex700 sulla carta dovrebbero essere superiori al miglior ccfl essendo le sharp uv2a ma hanno i difetti di luminosità dovuti appunto alla tecnologia led utilizzata, da quel che so' sharp fa la matrice samsung fa i led e il tutto poi viene assemblato.
Rimangono ottime matrici e se uno non è sensibile alla disuniformità di illuminazione (come invece sono io) può tranquillamente prenderli!
Il ccfl per sua natura non presenta clouding se fatto bene sono solo i pannelli scarsi che lo hanno e di sicuro non lo hanno minimamente ex500 e hx700.
I samsung che dici mi pare dura abbiano una resa cromatica superiore visto che usano la stessa matrice di ex500, almeno da quello che so, al max samsung ha migliori possibilità di regolazione ma poi di sicuro il resto non è a livello sony.
La cosa strana di samsung è che non abbia una tv con il pannello deep-black di hx700 pur se è un pannello samsung sarebbe interessante da vedere senza vetro.

Confusioni riguardo a cosa? all'ex700? ho solo detto che probabilmente avrà dei punti a favore rispetto ai ccfl ma bisogna pagare il prezzo di una peggiore uniformità di illuminazione, per cui al momento non l'ho ancora considerato un papabile (visto che già gli lcd sono inclini a questi difetti di illuminazione, prenderne uno che è pure messo peggio rispetto alla media non mi sembra proprio il caso...)

Riguardo i sony ex500 e i sammy c650/c750, ho trovato queste rece:

http://www.hdtvtest.co.uk/news/samsung-le40c750-le46c750-20100709761.htm

http://www.hdtvtest.co.uk/news/samsung-le40c650-20100506527.htm

http://www.hdtvtest.co.uk/news/sony-kdl40ex503-kdl40ex503u-20100603700.htm


leggere le conclusioni della review del sony, dove lo si compara sommariamente al c650
tra le tante cose dice pure che il motionflow sony è inferiore al sistema samsung (al contrario di quanto si dice su questo thread), anche se penso siano poi valutazioni un pò soggettive -_-'
E pure il discorso saturazione dei colori viene invertita rispetto a quanto appena detto poco fa, sarebbe il sony ad essere sottosaturato, e non è il samsung a ipersaturare...
Il problema con quei samsung è la lotteria dei pannelli :/

Kurt69
21-07-2010, 11:20
Ciao a tutti volevo chiedervi un consiglio perchè dovrei cambiare la mia ormai vetusta tv...il mio budget sarebbe intorno ai 200-250 euro e avevo pensato ad un 22-23 pollici, massimo 25 perchè non ho abbastanza spazio. Non c'è problema se dovessi comprare su internet.

Grazie mille per l'aiuto

C'è qualcuno che possa aiutarmi? :)

Saeval
21-07-2010, 11:28
http://www.hdtvtest.co.uk/news/samsung-le40c750-le46c750-20100709761.htm

http://www.hdtvtest.co.uk/news/samsung-le40c650-20100506527.htm

http://www.hdtvtest.co.uk/news/sony-kdl40ex503-kdl40ex503u-20100603700.htm

leggere le conclusioni della review del sony, dove lo si compara sommariamente al c650
tra le tante cose dice pure che il motionflow sony è inferiore al sistema samsung (al contrario di quanto si dice su questo thread), anche se penso siano poi valutazioni un pò soggettive -_-'
E pure il discorso saturazione dei colori viene invertita rispetto a quanto appena detto poco fa, sarebbe il sony ad essere sottosaturato...

BOOM :D Ecco perché le recensioni sono fuorvianti :D Bisognerebbe saper interpretare i dati e i grafici in maniera propria.
Il Motionflow peggiore del Motionplus? Ma quando mai? Mah...

EDIT: Ho letto velocemente la parte sul Motion Compensation. A parte che è un confronto impari, si confronta il top di gamma (C750) con un TV di fascia media (EX500), ma in ogni caso non dice da nessuna parte che il Motionplus è meglio. Anzi, nella review del C750 dice che ha pure diversi problemi e bisogna disattivarlo:
Sul Motionflow, nella rece dell' EX500, dice semplicemente che non è personalizzabile come sui modelli Samsung e sui futuri LG. Il che è ben diverso da "è peggiore", anche perché poi dice chiaramente che è uno dei migliori sistemi 100hz che gli è capitato.

Consiglio
21-07-2010, 11:33
Beh ma dipende anche dal tv secondo me...

skryabin
21-07-2010, 11:39
BOOM :D Ecco perché le recensioni sono fuorvianti :D Bisognerebbe saper interpretare i dati e i grafici in maniera propria.
Il Motionflow peggiore del Motionplus? Ma quando mai? Mah...

EDIT: Ho letto velocemente la parte sul Motion Compensation. A parte che è un confronto impari, si confronta il top di gamma (C750) con un TV di fascia media (EX500), ma in ogni caso non dice da nessuna parte che il Motionplus è meglio. Anzi, nella review del C750 dice che ha pure diversi problemi e bisogna disattivarlo:
Sul Motionflow, nella rece dell' EX500, dice semplicemente che non è personalizzabile come sui modelli Samsung e sui futuri LG. Il che è ben diverso da "è peggiore", anche perché poi dice chiaramente che è uno dei migliori sistemi 100hz che gli è capitato.

veramente compara l'ex500 al c650, e mi sembra giusto :confused:
del c750 ho messo il link alla rece perchè è interessante anche lui


The Sony KDL40EX503 is a nice HDTV. Sony label it as being “cost-conscious”, and since it can be had for around £750, it is actually comparable in price to the Samsung LE40C650. In fact, the two displays are very similar, warranting a small comparison. Both feature an SPVA LCD panel (arguably the best type of LCD panel for home cinema applications, due to its high contrast): Samsung’s with a glossy coating, Sony’s with a more matte finish which will be less reflective in brighter rooms. Samsung’s TV features marginally better colour and greyscale performance, but you would be hard-pressed to spot the limitations during actual viewing. Samsung also provide slightly better “Motion Plus” processing, since they allow the user to completely avoid the “soap opera” effect while still improving motion clarity; Sony’s “Motionflow” features some motion interpolation at all times. On the other hand, the Sony KDL40EX503 has a clear advantage over Samsung’s for film fans, since it renders film grain cleanly and accurately, without attempting to remove it.

E' vero che riguardo all'algoritmo di interpolazione dice che preferisce quello sammy perchè customizzabile, ma a guardare i grafici relativi alla riproduzione dei colori a me quelli del sammy c650 sembrano un pelino migliori (merito forse del pannello glossy? che a me non piace), ma non non sono sicuramente un pro, un profano si invece, vuol dire che non ci sto a capire nulla :)

ilratman
21-07-2010, 13:28
Oggi al media ho parlato con un commesso molto appassionato e quando gli ho chiesto dei sony 40 mi ha anticipato dicendomi che quelli buoni sony non li vende in negozio perchè la gente non li comprerebbe sue testuali parole " qui vengono e chiedono direttamente led!! E non c'è verso di fargli capire qualcosa!"
mi ha detto però una cosa che mi ha un po' allsrmato ossia che le cam+ usciranno ma cge sembra dureranno poco sostituite da nuove cam e stessa cosa prob con il decoder hd ossia il dvb-t2 non riuscirà a prendere molti dei nuovi canali hd e servirà probabilmente un nuovo decoder.

Siccome posso ancora disdire hx700 mi sapete dire qualcosa?

Non voglio investire soldi per nulla mi prendo il 37ex500 piuttosto.

Saeval
21-07-2010, 13:45
Qua si tratta principalmente di qualità: se t'interessa solo la ricezione dei vari canali (CI, CI+, DVB-T2, sui quali non mi esprimo perché non sono granché informato) allora puoi risparmiare e prendere l'EX500. Semplicemente, se cerchi, a prescindere dal resto, un TV di qualità, allora non disdire nulla. Ovviamente io ti consiglio quest'ultima opzione, ma bisogna vedere cosa cerchi tu :)

skryabin
21-07-2010, 13:55
ho letto di sfuggita qualcosa, il DVB-T2 costringerà tutti a comprare un decoder nuovo mi sa :mad:

Consiglio
21-07-2010, 13:57
E' sempre il solito discorso...se pensi a quello che uscirà non comprerai mai nulla! Dopo il dvb 2 ci sarà il 3, poi il 4, il 5...

skryabin
21-07-2010, 13:59
basta che il tv abbia integrato quello che serve per prendere i canali di oggi è sufficiente...

ilratman
21-07-2010, 14:20
Qua si tratta principalmente di qualità: se t'interessa solo la ricezione dei vari canali (CI, CI+, DVB-T2, sui quali non mi esprimo perché non sono granché informato) allora puoi risparmiare e prendere l'EX500. Semplicemente, se cerchi, a prescindere dal resto, un TV di qualità, allora non disdire nulla. Ovviamente io ti consiglio quest'ultima opzione, ma bisogna vedere cosa cerchi tu :)

No no io cerco la qualità è ovvio so benissimo la differenza mi chiedevo solo quando durerà la tv senza dover prendere orpelli esterni che odio.

Gia quando ho preso v2500 dovevano uscire le cam poi mai uscite.

A me interessa che almeno i canali free hd si vedano e si continueranno a vedere.

Saeval
21-07-2010, 14:53
basta che il tv abbia integrato quello che serve per prendere i canali di oggi è sufficiente...

Che io sappia, solo i modelli commercializzati in UK hanno integrato il decoder DVB-T2

messaggero57
21-07-2010, 16:48
...mi ha detto però una cosa che mi ha un po' allsrmato ossia che le cam+ usciranno ma cge sembra dureranno poco sostituite da nuove cam e stessa cosa prob con il decoder hd ossia il dvb-t2 non riuscirà a prendere molti dei nuovi canali hd e servirà probabilmente un nuovo decoder.
Siccome posso ancora disdire hx700 mi sapete dire qualcosa? Non voglio investire soldi per nulla mi prendo il 37ex500 piuttosto.

Come sarebbe a dire le CAM C+ dureranno poco?! :confused: Ma se devono ancora uscire! (Previste per i primi giorni di agosto). Per il DVB-T2, campa cavallo: ci vorranno anni prima che possa sostituire il normale digitale terrestre e in ogni caso il televisore potrai comunque tenerlo perché basterà acquistare un decoder esterno che sarà sicuramente compatibile col DTT. Al momento l'unica piattaforma che trasmetterà a breve in DVB-T2 è Europa7, ma sarà a pagamento e da quanto mi risulta la qualità dei programmi non sarà il massimo.
Link:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=83692

ilratman
21-07-2010, 17:20
Ma siete sicuri che solo in uk ci sia il t2?

Ma allora il decoder hd che montano le tv che è?

chinook
21-07-2010, 17:25
Sia il dvb-t che il dvb-t2 possono essere in hd, la differenza sostanziale tra i due è la maggiore banda disponibile nel secondo, col quale quindi si possono veicolare fino, mi pare, a 5 canali hd in un mux, mentre nel t solo uno.
Il t2 c'è in inghilterra perché lì sono partite le trasmissioni con questo sistema.

Berseker86
21-07-2010, 17:26
Ma siete sicuri che solo in uk ci sia il t2?

Ma allora il decoder hd che montano le tv che è?

un conto è il processore in grado di decodificare materiale mpeg4 (tramite il quale vengono codificate le trasmissioni). Un conto è il decoder che "interpreta" il segnale digitale, che può essere dvb-t, t2, -s, -s2 ecc ecc

chinook
21-07-2010, 17:29
un conto è il processore in grado di decodificare materiale mpeg4 (tramite il quale vengono codificate le trasmissioni). Un conto è il decoder che "interpreta" il segnale digitale, che può essere dvb-t, t2, -s, -s2 ecc ecc

Quoto. Il fatto che alla fine tu possa vedere in hd è solo questione di licenze per codificare quel formato.

messaggero57
21-07-2010, 17:41
Ma siete sicuri che solo in uk ci sia il t2?
Ma allora il decoder hd che montano le tv che è?

Non capisco che problemi ti fai?! :confused: Le trasmissioni in DVB-T2 in Italia chissà quando le vedremo. Io stesso ho preso un decoder esterno HD perché il mio LCD non è dotato di tuner HD: mica ho cambiato la televisione! Come ti hanno già spiegato il DVB-T2 si differenzia dal DVB normale perché ha una capacità di contenere dati (bit-rate) in una determinata frequenza, superiore e la trasmissione è più stabile. Diciamo che in linea teorica si guadagna in qualità dal 30% al 40%, ma è una tecnologia ancora sperimentale da noi visto che nemmeno hanno finito di fare gli switch-off dell'analogico!!! :muro: Ribadisco il concetto: prendi un TV dotato di tuner HD e tra qualche hanno potrai sempre collegarci un decoder esterno DVB-T2.

Saeval
21-07-2010, 19:13
Ribadisco il concetto: prendi un TV dotato di tuner HD e tra qualche hanno potrai sempre collegarci un decoder esterno DVB-T2.

Concordo in toto ;)

ilratman
21-07-2010, 19:36
Ok capito tutto, odio i decoder esterni ma pazienza.

Dovrò comprare un telecomando universale serio per tutte ste robe.

Tra tv, pc, blu, decoder vari, impianto audio, e altre varie cosette potrei vendere i telecomandi da quanti ne ho.

Cmq la tv la devo cambiare visto che la mia v2500 ha solo 2 hdmi e già adesso sono poche.

matteoflash
21-07-2010, 20:05
Ebbene ragazzi, oggi sono andato a ritirare il Sony 32BX400 consigliato da Savael qualche pagina fa (e trovato a 399€ in offerta)..

Il mio feedback? Eccezionale! I colori e il contrasto sono sbalorditivi, un'immagine veramente nitida (testato con SkyHD e i vari pacchetti), sarà veramente dura staccarsi da quel tipo di canali e migrare ai canali del digitale terrestre (non parliamo di quelli dell'analogico)!
Come connettività è parecchio avanti.. Tra parte posteriore e laterale, ci sono 4 porte HDMI, 2 Scart più una porta col triplo RCA Audio/Video, Jack per cuffie e quant'altro..
L'USB? Beh.. Stupore degli stupori, mi ha riconosciuto sia una Pendrive da 2 GB con partizione FAT32 sia un HDD esterno da 500 GB con partizioni NTFS! L'unica limitazione è che arriva alla prima partizione e non ne cerca altre giustamente.. Perciò forse dovrò ampliare la prima partizione per caricarci ciò che è di mio interesse. Sfatato il primo mito sul file system per fortuna :)

Per quanto riguarda il formato dei file, non ho ancora avuto modo di testare, dovrei convertire un mkv in avi per potervelo dire.. Appena ci riesco (e appena trovo un programma che lo fa lossless, ammesso che esista ed ho i miei dubbi) vi faccio sapere :D

xyz3D
21-07-2010, 20:14
Dovrò comprare un telecomando universale serio per tutte ste robe.

Tra tv, pc, blu, decoder vari, impianto audio, e altre varie cosette potrei vendere i telecomandi da quanti ne ho.
Molte TV di marca con HDMI hanno il supporto per CEC (Consumer Electronics Control) chiamato con nomi diversi: Anynet, BRAVIA Sync, Aquos Link, SimpLink, ecc... per inviare dal telecomando della TV i comandi base ai vari lettori, decodec, ecc...

Saeval
21-07-2010, 20:34
Ebbene ragazzi, oggi sono andato a ritirare il Sony 32BX400 consigliato da Savael qualche pagina fa (e trovato a 399€ in offerta)..

Il mio feedback? Eccezionale! I colori e il contrasto sono sbalorditivi, un'immagine veramente nitida (testato con SkyHD e i vari pacchetti), sarà veramente dura staccarsi da quel tipo di canali e migrare ai canali del digitale terrestre (non parliamo di quelli dell'analogico)!
Come connettività è parecchio avanti.. Tra parte posteriore e laterale, ci sono 4 porte HDMI, 2 Scart più una porta col triplo RCA Audio/Video, Jack per cuffie e quant'altro..
L'USB? Beh.. Stupore degli stupori, mi ha riconosciuto sia una Pendrive da 2 GB con partizione FAT32 sia un HDD esterno da 500 GB con partizioni NTFS! L'unica limitazione è che arriva alla prima partizione e non ne cerca altre giustamente.. Perciò forse dovrò ampliare la prima partizione per caricarci ciò che è di mio interesse. Sfatato il primo mito sul file system per fortuna :)

Per quanto riguarda il formato dei file, non ho ancora avuto modo di testare, dovrei convertire un mkv in avi per potervelo dire.. Appena ci riesco (e appena trovo un programma che lo fa lossless, ammesso che esista ed ho i miei dubbi) vi faccio sapere :D

Son veramente felice di leggere quello che hai scritto! E auguri per il neo-acquisto :D

Per gli mkv, puoi provare TSMuxer, che converte gli mkv in AVCHD, che dovrebbe essere un formato supportato dal TV (anche se non ne sono sicuro). :)
EDIT: Come non detto, a quanto pare il BX400 supporta solo MPEG1, MPEG4 e DivX

matteoflash
21-07-2010, 20:36
Son veramente felice di leggere quello che hai scritto! E auguri per il neo-acquisto :D

Per gli mkv, puoi provare TSMuxer, che converte gli mkv in AVCHD, che dovrebbe essere un formato supportato dal TV. :)
Grazie! :D Adesso butto su TSMuxer e vedo cosa posso farne.. Dopodiché, il prossimo passo sarà convincersi che per registrare le reti Rai e Mediaset, se da Sky i canali fossero criptati, sarà necessario prendere un decoder DVB-T esterno per forza, dato che le scart della TV non sono IN/OUT da quanto posso vedere

EDIT: il Demux è in corso, vengono create diverse cartelle, immagino dovrò inserirle tutte quante in un'unica cartella che farà da contenitore

Saeval
21-07-2010, 20:43
EDIT: il Demux è in corso, vengono create diverse cartelle, immagino dovrò inserirle tutte quante in un'unica cartella che farà da contenitore

Non ti saprei dire perché non l'ho mai provato di persona; in ogni caso penso di sì, ma come editato, non mi aspetto risultati positivi

matteoflash
21-07-2010, 20:52
Già, di suo comunica proprio quei 3 formati..
Finisco la copia e ci provo ugualmente, non si sa mai. Ad ogni modo, MPEG4 ed AVI non hanno nessun modo di arrivare a Full HD come risoluzione, vero? Perché sennò basterebbe tentare la conversione lossless e via, ma visti tutti i giri che ho dovuto fare, è molto probabile che non sia fattibile come dicevamo sopra :(

Foxlady
21-07-2010, 21:03
Già, di suo comunica proprio quei 3 formati..
Finisco la copia e ci provo ugualmente, non si sa mai. Ad ogni modo, MPEG4 ed AVI non hanno nessun modo di arrivare a Full HD come risoluzione, vero? Perché sennò basterebbe tentare la conversione lossless e via, ma visti tutti i giri che ho dovuto fare, è molto probabile che non sia fattibile come dicevamo sopra :(

MPEG4 ed avi sono contenitori audio/video, non formati.

Solitamente i video in hd (720/1080) vengono implementati nel contenitore matroska, mkv...

Black random
21-07-2010, 21:08
Ciao a tutti, sono da poco un felice possesore di una Sharp Quattron, ma ora ho un problema. Ho collegato alla tv un impianto surround, collegato con l'uscita ottica della tv. Quando vedo la normale tv digitale terrestre tutto funziona alla perfezione l'audio lo sento correttamente nel mio surround, ma se inserisco la mia pennina usb nella tv, e voglio ascoltare una canzone o vedere un film l'audio inesorabilmente lo sento solo dagli altoparlanti della tv! Come posso ascotare anche questo nel mio surround? Eppure e la stessa tv, ma fa questo solo via usb!

Ciao

P.S. Comunque fare un solo topic per i tv lcd mi sembra una grande *******, troppo disordinato cosi >_>

Ciao!

ilratman
21-07-2010, 21:11
Grazie! :D Adesso butto su TSMuxer e vedo cosa posso farne.. Dopodiché, il prossimo passo sarà convincersi che per registrare le reti Rai e Mediaset, se da Sky i canali fossero criptati, sarà necessario prendere un decoder DVB-T esterno per forza, dato che le scart della TV non sono IN/OUT da quanto posso vedere

EDIT: il Demux è in corso, vengono create diverse cartelle, immagino dovrò inserirle tutte quante in un'unica cartella che farà da contenitore

sarebbe interessante se da usb leggesse direttamente un blu decriptato non farei più un mkv finalmente.
Cmq appena puoi testa il dlna con un mediaserver.

ilratman
21-07-2010, 21:17
Molte TV di marca con HDMI hanno il supporto per CEC (Consumer Electronics Control) chiamato con nomi diversi: Anynet, BRAVIA Sync, Aquos Link, SimpLink, ecc... per inviare dal telecomando della TV i comandi base ai vari lettori, decodec, ecc...

si è vero non mi è venuto in mente perché la mia tv è antica.
Ma devono essere della stessa marca o c'è uno standard comune?
Nel manuale del mio blu samsung è scritta sta cosa ma parla di tv samsung.

matteoflash
21-07-2010, 21:17
Ah già, sono dei contenitori.. Non mi ricordavo, grazie x la delucidazione :)
Non c'è modo quindi di inserire dei video FullHD nei contenitori MP4/AVI? Eppure sull'MP4 leggo su web che qualcuno l'ha fatto, devo vedere se è vero e come..

La prova è fallita anche con l'AVCHD purtroppo.. Dai diciamo che già poter passare file video da pennetta è abbastanza comodo :)

Non ho mediaserver e non saprei come procurarmeli, purtroppo dubito di poter avanzare in quel senso :(

ilratman
21-07-2010, 21:24
Ciao a tutti, sono da poco un felice possesore di una Sharp Quattron, ma ora ho un problema. Ho collegato alla tv un impianto surround, collegato con l'uscita ottica della tv. Quando vedo la normale tv digitale terrestre tutto funziona alla perfezione l'audio lo sento correttamente nel mio surround, ma se inserisco la mia pennina usb nella tv, e voglio ascoltare una canzone o vedere un film l'audio inesorabilmente lo sento solo dagli altoparlanti della tv! Come posso ascotare anche questo nel mio surround? Eppure e la stessa tv, ma fa questo solo via usb!

Ciao

P.S. Comunque fare un solo topic per i tv lcd mi sembra una grande *******, troppo disordinato cosi >_>

Ciao!

nulla vieta che qualcuno apra un thread sugli sharp i sony e così via.
Diventa un bel impegno farlo te lo dico da gestore di vari thread.
Invece in un thread generico c'è si confusione ma è molto più facile confrontarsi.

messaggero57
21-07-2010, 21:55
Ciao a tutti, sono da poco un felice possesore di una Sharp Quattron, ma ora ho un problema. Ho collegato alla tv un impianto surround, collegato con l'uscita ottica della tv. Quando vedo la normale tv digitale terrestre tutto funziona alla perfezione l'audio lo sento correttamente nel mio surround, ma se inserisco la mia pennina usb nella tv, e voglio ascoltare una canzone o vedere un film l'audio inesorabilmente lo sento solo dagli altoparlanti della tv! Come posso ascotare anche questo nel mio surround? Eppure e la stessa tv, ma fa questo solo via usb!
P.S. Comunque fare un solo topic per i tv lcd mi sembra una grande *******, troppo disordinato cosi >_>

Prova a chiedere qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=165786

P.S. - Questo thread è riservato ai televisori LCD e già conta migliaia di post: pensa che macello sarebbe se si discutesse di tutti i tipi di TV e monitor! :rolleyes: :rolleyes:

messaggero57
21-07-2010, 21:58
Ok capito tutto, odio i decoder esterni ma pazienza...


Guarda, sono pronto a scommettere che prima che prenda piede il DVB-T2 farai in tempo magari a prendere un TV OLED! :D

Saeval
21-07-2010, 22:38
nulla vieta che qualcuno apra un thread sugli sharp i sony e così via.
Diventa un bel impegno farlo te lo dico da gestore di vari thread.
Invece in un thread generico c'è si confusione ma è molto più facile confrontarsi.

No, i moderatori hanno già detto qualche volta che non si possono fare thread separati ;)

ilratman
21-07-2010, 22:48
Guarda, sono pronto a scommettere che prima che prenda piede il DVB-T2 farai in tempo magari a prendere un TV OLED! :D
He he può essere, anzi a questo punto lo spero e spero negli oled 4k!
No, i moderatori hanno già detto qualche volta che non si possono fare thread separati ;)

ok scusate non lo sapevo!

Abilmen
22-07-2010, 00:31
Ciao a tutti, sono da poco un felice possesore di una Sharp Quattron, ma ora ho un problema. Ho collegato alla tv un impianto surround, collegato con l'uscita ottica della tv. Quando vedo la normale tv digitale terrestre tutto funziona alla perfezione l'audio lo sento correttamente nel mio surround, ma se inserisco la mia pennina usb nella tv, e voglio ascoltare una canzone o vedere un film l'audio inesorabilmente lo sento solo dagli altoparlanti della tv! Come posso ascotare anche questo nel mio surround? Eppure e la stessa tv, ma fa questo solo via usb!

Ciao

P.S. Comunque fare un solo topic per i tv lcd mi sembra una grande *******, troppo disordinato cosi >_>

Ciao!
Lo hai letto il titolo della sezione alla home page del forum? "Discussioni sui monitor...tradizionali e Tft" (fatta dagli admin); vedi per caso scritta la parola televisori? Io non la vedo! Non tipassa per la cervice che questo è un forum d'informatica e che quindi si dovrebbe parlare esclusivamente di monitor per pc? Se sono riuscito a fare un thread sui tv al plasma ed lcd, è già un risultato eclatante, fidati. Abbiamo un forum cugino (www.avmagazine.it) in cui si parla solo di audio e video e si può trovare il dettaglio di tutto ciò che serve sui televisori. Per caso in quel forum hai notato un solo thread che parli dei monitor per pc, magari anche di quelli multifunzione che sono anche tv? Io non ne vedo nemmeno l'ombra. Quindi avere 2 grossi 3d sui tv su questo forum è un lusso credimi. Informati prima di sparare corbellerie con parole (facilmente intuibili) che, quelle si, sono una gran c******.

sacd
22-07-2010, 07:12
Aspè, gli ho detto io di postare qui perchè aveva pure aperto una nuova discussione che ho chiuso.., però rileggendo bene forse è meglio che chieda qui, sempre con un up al giorno...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479&page=246

ilratman
22-07-2010, 07:56
Ieri non avevo nulla da fare, era il mio giorno libero, e ho letto un bel po' di cose in giro ma vorrei sentire anche la vostra.

qui e sempre stato detto che il 37ex500 monta un pannello inferiore al 40ex500 ma mai nessuno ha spiegato il perché.

io mi sono informato un pochino e il 37 monta un auo a-mva3, esattamente il T370HW03_VD, che dovrebbe essere di poco inferiore ad un ips ma superiore ad un s-pva che monta il 40".
In pratica il 37 dovrebbe avere un angolo di visuale più ampio proprio della tecnologia mva, un contrasto maggiore, tempi di risposta inferiori.
Come mai tutti i forum dicono che è inferiore, qualcuno ha veramente messo a confronto il 37" con il 40".

Pelvix
22-07-2010, 09:22
Raga, ad oggi, dovendo acquistare un tv da 32" o 40", con budget sui 1000 euro, cosa conviene comprare?:help:
L'utilizzo è la visione del digitale terrestre normalmente trasmesso (i soliti canali tv in chiaro, per intenderci...).
grazie.:help: :help: :help:

messaggero57
22-07-2010, 10:07
@ Pelvix

Soliti modelli: Sony EX500, HX700; Sharp LE705, LE810; Philips PFL5605; Samsung C650.

Abilmen
22-07-2010, 11:32
Aspè, gli ho detto io di postare qui perchè aveva pure aperto una nuova discussione che ho chiuso.., però rileggendo bene forse è meglio che chieda qui, sempre con un up al giorno...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479&page=246
Guarda che non gli ho proibito di postare nel 3d dei tv lcd, ma ho contestato decisamente la frase che ho grassettato e che mi sembre irrispettosa e polemica con chi gestisce la sezione (ci sarebbero stati anche gli estremi per una sospensione).

cip650
22-07-2010, 11:34
ordinato il sony 32ex500...... appena arriva scrivo le prime impressioni.
:)

è arrivato piano piano ma alla fine è arrivato.

Molto rapidamente:
-le trasmissioni digitali si vedono molto meglio di quelle analogiche (almeno da me nelle marche) ho scoperto l'acqua calda? :)
-ho testato un divx da 600 mb e la qualità è notevole (non credevo mai)
-ho riprodotto il trailer in mp4 a sia a 720 e a 1080 dei Pirati dei Caraibi e sinceramente la differenza tra half e full hd non è tantissima, visto da 2 mt

complessivamente soddisfatto del nuovo giocattolo, ancora non ho testato sky hd perchè devo cablare il satellite, ma sono molto soddisfatto, anche se ancora non l'ho utilizzato molto

L'unica cosa strana è la lettura di chiavette usb. Quelle da 2gb fat me le legge senza problema, mentre una da 16 gb ntfs non la vede.

Ancora non l'ho collegato alla rete per l'aggiornamento non so se può dipendere da quello.

Ripeto per ora molto soddisfatto dell'acquisto.

messaggero57
22-07-2010, 11:55
Ancora sulle novità dell'IFA di Berlino:

http://www.dday.it/redazione/1841/Che-novit-vedremo-allIFA.html

newreg
22-07-2010, 11:55
L'unica cosa strana è la lettura di chiavette usb. Quelle da 2gb fat me le legge senza problema, mentre una da 16 gb ntfs non la vede.

Che io sappia i sony non leggono chiavette formattate in NTFS, anche se un utente ieri ha scritto che il suo 32BX400 ha letto l'hard disk esterno formattato in ntfs ...

messaggero57
22-07-2010, 12:02
Molto rapidamente:
-le trasmissioni digitali si vedono molto meglio di quelle analogiche (almeno da me nelle marche) ho scoperto l'acqua calda? :)
complessivamente soddisfatto del nuovo giocattolo, ancora non ho testato sky hd perchè devo cablare il satellite, ma sono molto soddisfatto, anche se ancora non l'ho utilizzato molto
Ripeto per ora molto soddisfatto dell'acquisto.

Auguri per il nuovo TV.
Che si veda meglio in digitale rispetto all'analogico direi che è normale: sarebbe preoccupante il contrario. :D Vedrai come sarai contento con le trasmissioni HD di SKY e meglio ancora sarebbe con un buon lettore blu-ray! :cool:
Per il resto non saprei aiutarti: non uso diavolerie tramite pennette USB e similari.

Pelvix
22-07-2010, 13:05
@ Pelvix

Soliti modelli: Sony EX500, HX700; Sharp LE705, LE810; Philips PFL5605; Samsung C650.

Aiuto!!
Qualche dritta in più per orientarmi (premetto di essere totalmente gnorri in materia di tv)?:cry: :help:

Berseker86
22-07-2010, 13:06
Come mai tutti i forum dicono che è inferiore, qualcuno ha veramente messo a confronto il 37" con il 40".
http://www.trustedreviews.com/tvs/review/2010/03/31/Sony-Bravia-KDL-37EX503-37in-LCD-TV/p1
--vs--
http://www.trustedreviews.com/tvs/review/2010/03/23/Sony-Bravia-KDL-40EX503-40in-LCD-TV/p1
Aiuto!!
Qualche dritta in più per orientarmi (premetto di essere totalmente gnorri in materia di tv)?:cry: :help:
rileggi le ultime 10-15 pagine del thread, comunque quelli consigliati da consiglio sono i TV sui quali puoi orientarti con quella cifra, sono tutti buoni\ottimi prodotti. Se non hai esigenze particolari, uno vale l'altro, orientati su quello che ti piace di più e che ti costa di meno

ilratman
22-07-2010, 13:21
Oggi in pausa pranzo ho visto l'lg 42le8800 che è un full led slim e non sembrava male.
A parte il prezzo di 1500 che adesso è un po' alto è un buon tv?

skryabin
22-07-2010, 13:33
Oggi in pausa pranzo ho visto l'lg 42le8800 che è un full led slim e non sembrava male.
A parte il prezzo di 1500 che adesso è un po' alto è un buon tv?

non so che cambia con l'8500 ma sembrerebbe un full led non perfettissimo, anche lui con le sue magagne :)

alcuni peccatucci:
schermo a specchio e
banding orizzontale abbastanza pronunciato
vedi foto in questa review
http://flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1272872392
sia per i riflessi ma anche per il banding orizzontali ci sono due screenshot chiarissimi

ilratman
22-07-2010, 13:50
non so che cambia con l'8500
mah, un full led con problemi di uniformità...non mi convince tanto :)

altri peccatucci:
schermo a specchio e
banding orizzontale abbastanza pronunciato
vedi foto in questa review
http://flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1272872392
sia per i riflessi ma anche per il banding orizzontali ci sono due screenshot chiarissimi

non è la stessa tv, questo è le8500 non le8800.
Da quel che ho visto lo schermo non è a specchio, ha il thx e tante altre cose che lo dovrebbero aver fatto migliorare.

newreg
22-07-2010, 13:51
non so che cambia con l'8500
mah, un full led con problemi di uniformità...non mi convince tanto :)

altri peccatucci:
schermo a specchio e
banding orizzontale abbastanza pronunciato
vedi foto in questa review
http://flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1272872392
sia per i riflessi ma anche per il banding orizzontali ci sono due screenshot chiarissimi
Ne ho parlato io qualche pagina fa, 8500 è la denominazione che ha in alcuni paesi (anche 8900).
Come ho detto, io l'hovisto dal vivo in un'abitazione, non in un CC, banding non ne ho notato, anche perchè quandosi nota devono esserci più condizionicontemporaneamente. Si nota invece l'halo con localdimming attivato ma solo in posizione divisione decentrata e con zone molto chiare su sfondo scuro. Il rivestimento a specchio può essere un problema in alcune collocazioni,dove l'ho visto io non dava fastidio. Ricordo inoltre che via usb legge praticamente tutto. Preset dei colori indovinati e in ogni caso largamente personalizzabili.

Secondo me nella sua fascia di prezzo è un TV eccellente per chi non cerca il 3d inseme al Sony HX800 (che, ricordo è 3D).

messaggero57
22-07-2010, 14:56
Aiuto!! Qualche dritta in più per orientarmi (premetto di essere totalmente gnorri in materia di tv)?:cry: :help:

Come ti hanno già detto sono tutti buoni/ottimi prodotti a prezzi umani. Se prevedi un domani di abbinarci magari un lettore blu-ray, ti consiglio i due Sony oppure i due Sharp che sono più performanti.

ilratman
22-07-2010, 17:22
Come ti hanno già detto sono tutti buoni/ottimi prodotti a prezzi umani. Se prevedi un domani di abbinarci magari un lettore blu-ray, ti consiglio i due Sony oppure i due Sharp che sono più performanti.

messaggero ho visto che nella tua lista delle migliori tv non c'è nemmeno un panasonic. Fanno così schifo?

ilratman
22-07-2010, 19:16
http://www.trustedreviews.com/tvs/review/2010/03/31/Sony-Bravia-KDL-37EX503-37in-LCD-TV/p1
--vs--
http://www.trustedreviews.com/tvs/review/2010/03/23/Sony-Bravia-KDL-40EX503-40in-LCD-TV/p1

rileggi le ultime 10-15 pagine del thread, comunque quelli consigliati da consiglio sono i TV sui quali puoi orientarti con quella cifra, sono tutti buoni\ottimi prodotti. Se non hai esigenze particolari, uno vale l'altro, orientati su quello che ti piace di più e che ti costa di meno

ok ho letto tutto e pur se non ci sono misurazioni mi basta.

cmq dalla review non è che il 37ex500 faccia schifo è il 40ex500 che è superlativo, praticamente dicono che il 37 è un ottima tv superiore a moltissimi se non tutti i 37", dicono una tv superiore alla media, ma rispetto al 40" sfigura.

Pazzesco al bigbang, un ipermercato in slovenia, hanno disponibili sia 40ex500 che 40hx700, sabato vado a vedermeli dal vivo prima di disdire l'ordine dal mio fornitore che ci sta mettendo troppo mper farsi arrivare hx700.

skryabin
22-07-2010, 23:51
ok ho letto tutto e pur se non ci sono misurazioni mi basta.

cmq dalla review non è che il 37ex500 faccia schifo è il 40ex500 che è superlativo, praticamente dicono che il 37 è un ottima tv superiore a moltissimi se non tutti i 37", dicono una tv superiore alla media, ma rispetto al 40" sfigura.

Pazzesco al bigbang, un ipermercato in slovenia, hanno disponibili sia 40ex500 che 40hx700, sabato vado a vedermeli dal vivo prima di disdire l'ordine dal mio fornitore che ci sta mettendo troppo mper farsi arrivare hx700.

guardali bene :D
io devo andare a vedermi dal vivo sti ex500 su polliciaggi più grandicelli, 46-55 (più il 55 che il 46 -_-'), magari se te ne trovi uno affiancato al 40 vedi se cambia qualcosa, cosi' per curiosità :)

ilratman
23-07-2010, 05:56
guardali bene :D
io devo andare a vedermi dal vivo sti ex500 su polliciaggi più grandicelli, 46-55 (più il 55 che il 46 -_-'), magari se te ne trovi uno affiancato al 40 vedi se cambia qualcosa, cosi' per curiosità :)

al media ho già visto il 37 e il 46 e per quello che si può capire li il 46 mi pareva bene.
Ma hai mai visto un 55 dal vivo?
Secondo me è troppo grande. :)

franziski
23-07-2010, 06:46
Per l'acquisto di un LED 40" consigliate ancora il 40EX700 di Sony o qualcos'altro? Come è l'audio del 700?
Grazie

Berseker86
23-07-2010, 06:55
Per l'acquisto di un LED 40" consigliate ancora il 40EX700 di Sony o qualcos'altro? Come è l'audio del 700?
Grazie
non ho esperienza diretta ma a mio avviso, come per tutti i TV LED EDGE (quindi TV sottili o molto sottili) l'audio non può essere un granchè (visto che *mancano* le casse di grandezza decente).

ilratman
23-07-2010, 07:21
non ho esperienza diretta ma a mio avviso, come per tutti i TV LED EDGE (quindi TV sottili o molto sottili) l'audio non può essere un granchè (visto che *mancano* le casse di grandezza decente).

sony infatti non ha fatto ex700 sottilissimo così l'audio non è male, provato di persona.
Ovviamente non è un gran audio visto che le casse verso il basso, come tutti i sony di adesso, non rendono bene soprattutto sui mobili profondi.

Saeval
23-07-2010, 09:44
Per l'acquisto di un LED 40" consigliate ancora il 40EX700 di Sony o qualcos'altro? Come è l'audio del 700?
Grazie

Piu' che per questioni di audio (che sarà accettabile non essendo l'EX700 super-slim), ti consiglio di prendere il 40HX700, che non soffre di problemi di coni d'ombra o simili :)

skryabin
23-07-2010, 10:10
al media ho già visto il 37 e il 46 e per quello che si può capire li il 46 mi pareva bene.
Ma hai mai visto un 55 dal vivo?
Secondo me è troppo grande. :)

ho visto anche dei 60" :D

ilratman
23-07-2010, 10:22
ho visto anche dei 60" :D

ok! :)

però ricorda che nei centri sembrano tutti piccoli, una volta a casa sono enormi.

il mio 32" a casa sembra più grande di un 40" che vedo nei negozi.

skryabin
23-07-2010, 10:29
ok! :)

il problema è che passano direttamente da 46 a 55 gli ex500, son quasi 10" tutti d'un fiato

tranquillo che avrà una parete enorme tutta a sua disposizione, so già che un 55" è largo 1 metro e 30cm circa ;)

ilratman
23-07-2010, 10:49
il problema è che passano direttamente da 46 a 55 gli ex500, son quasi 10" tutti d'un fiato

tranquillo che avrà una parete enorme tutta a sua disposizione, so già che un 55" è largo 1 metro e 30cm circa ;)

eh si il taglio è questo.

il posto dove va la tv da me è 120cm per cui ci starebbe anche un 46" solo che sembrerebbe veramente enorme perché il mobile non è basso e la tv arriverebbe a 1.4m in altezza già con il 40" arriverà a 1.2m, 70cm tv più 50cm mob.
cmq anche per il 40" dovrò rinunciare temporaneamente alle casse perché non ci stanno! :(
speriamo l'audio di hx700 sia buono altrimenti mi tocca prendere subito qualcosa per risolvere.

skryabin
23-07-2010, 10:55
eh si il taglio è questo.

il posto dove va la tv da me è 120cm per cui ci starebbe anche un 46" solo che sembrerebbe veramente enorme perché il mobile non è basso e la tv arriverebbe a 1.4m in altezza già con il 40" arriverà a 1.2m, 70cm tv più 50cm mob.
cmq anche per il 40" dovrò rinunciare temporaneamente alle casse perché non ci stanno! :(
speriamo l'audio di hx700 sia buono altrimenti mi tocca prendere subito qualcosa per risolvere.

ah, se hai già il mobile...io lo devo ancora prendere il tavolino basso, diciamo che non sono limitato da questo :D

ilratman
23-07-2010, 11:15
ah, se hai già il mobile...io lo devo ancora prendere il tavolino basso, diciamo che non sono limitato da questo :D

tieni conto che il centro dello schermo deve essere all'altezza degli occhi e regolati di conseguenza.

paolo.guidx
23-07-2010, 11:30
ok! :)

però ricorda che nei centri sembrano tutti piccoli, una volta a casa sono enormi.


Penso la stessa cosa io.
In negozio avevo visto il 40'' e il 32'', che mi sembrava poco più grande del 24'' che avevo.
Quando mi è arrivato il 46'' mi sono detto "e adesso dove cazzo lo metto????".....:stordita:

skryabin
23-07-2010, 11:34
tieni conto che il centro dello schermo deve essere all'altezza degli occhi e regolati di conseguenza.

ma infatti sto cercando un tavolino alto non più di 40cm :)

gli occhi stanno ad una altezza di 1m da terra, seduti sul divano...

col supporto il tv 55" misura 1324 x 832 x 350mm, quindi 83cm di altezza massima, il centro si troverà a circa 40cm dalla base
in larghezza potrei anche prenderlo il doppio xD

se ci sommiamo i 40cm del mobile facciamo 80cm da terra per il centro dello schermo, siamo li' eh...potrei anche prenderlo di 50cm il tavolino, ma comincia ad essere altino forse.

e cmq se non l'altezza del tavolino dovesse essere troppo bassa si può anche fissare a muro il tv in un secondo momento, essendo la parete totalmente sgombra :P

messaggero57
23-07-2010, 12:36
Prova nuovo Philips 32PFL9705H full-led local dimming. WOW!!! :cool:

http://www.dday.it/redazione/1844/In-prova-TV-LCD-full-LED-Philips-Serie-9000.html

newreg
23-07-2010, 12:41
Prova nuovo Philips 32PFL9705H full-led local dimming. WOW!!! :cool:

http://www.dday.it/redazione/1844/In-prova-TV-LCD-full-LED-Philips-Serie-9000.html
Beh, era quasi sontato, bastava che mantenesse la qualità della serie 9704 dell'anno scorso, e poi è l'unico 32" top di gamma che esiste ...

messaggero57
23-07-2010, 12:50
messaggero ho visto che nella tua lista delle migliori tv non c'è nemmeno un panasonic. Fanno così schifo?

Purtroppo non li conosco bene e poi da quando si sono concentrati sui Plasma ho perso contatto con i Panasonic. So solamente che ci sono alcuni modelli buoni, ma non saprei dirti le serie e comunque, non so perché, costano mediamente più degli altri a parità di prestazioni.

ilratman
23-07-2010, 12:56
Una cosa negativa degli ultimi sony.
Quando presi v2500 c'era anche la fascia per fissare la base al mobile, fascia vite e vite da legno, adesso ti dicono cosa fare ma non ti danno più nulla.
Dicono una vite m4x16 e una vite da legno e legare il tutto con lo spago (orribile uno spago su una tv da 1200€ come hx).
È una cavolata ma 0.5€ per la fascia e 5cent per le 2 viti potevano pure spenderle.

sacd
23-07-2010, 12:58
So solamente che ci sono alcuni modelli buoni, ma non saprei dirti le serie e comunque, non so perché, costano mediamente più degli altri a parità di prestazioni.

Serie D25

Gabo
23-07-2010, 13:19
Sto incominciando ad impazzire sulla ricerca di un televisore per casa.
Voglio prendere un LCD led, 32'' o 40'' ma sono molto confuso.
Full led sono bellissimi ma mi hanno detto che solo LG li produce e tutti superiori a 40''. RGB led solo Sony li fà, ma in giro nn li ho visti (forse per i costi proibitivi).
Quelli a cui sono interessato io sono:

Philips 32PFL5605H/12
Toshiba 40SL733D
LG 32LE5800

Cosa potete consigliarmi?
Sono oramai superati come tecnologia??
Grazie

messaggero57
23-07-2010, 13:48
...Full led sono bellissimi ma mi hanno detto che solo LG li produce e tutti superiori a 40''. RGB led solo Sony li fà, ma in giro nn li ho visti (forse per i costi proibitivi).
Philips 32PFL5605H/12
Toshiba 40SL733D
LG 32LE5800

Poche idee, ma confuse! :D Per darti un suggerimento attendibile dovresti farci sapere l'utilizzo prevalente. Comunque: l'unico full-led tra questi modelli è il Philips che è un buon TV e che on-line costa pure meno degli altri. Ti consiglio di prendere in considerazione anche il Sony 32EX500 e lo Sharp 32LE705. Quest'ultimo non legge file tramite pen-drive però come televisore è ottimo.

ilratman
23-07-2010, 16:16
Come mai nessuno parla mai del le600?
È un full led e il 40 costa 600euro e non sembra male come entry level.
Alla fine costa come un ex402 ma sembra superiore o sbaglio?

Saeval
23-07-2010, 16:18
Come mai nessuno parla mai del le600?
È un full led e il 40 costa 600euro e non sembra male come entry level.
Alla fine costa come un ex402 ma sembra superiore o sbaglio?

Di nuovo con la storia "i full led, essendo tali, sono meglio di tutti gli altri TV"? :D
L' LE600 soffre di problemi di scie, è bene evitarlo

ilratman
23-07-2010, 16:27
Di nuovo con la storia "i full led, essendo tali, sono meglio di tutti gli altri TV"? :D
L' LE600 soffre di problemi di scie, è bene evitarlo

non ho mai detto ciò! ;)

non sapevo soffrisse di scie.

io considero il full led come il ccfl nulla più.

Saeval
23-07-2010, 16:49
Come già detto in un altro mio messaggio, si tende troppo facilmente a generalizzare. Bisogna considerare tutto il TV, non solo determinati fattori (come retroilluminazione o pannello). Insomma, per fare un esempio, se un TV è un edge LED, non è scritto da nessuna parte che non possa essere un ottimo TV :D

Padino
23-07-2010, 16:55
Saeval, mi rivolgo a te che sei possesore di un Sony WE5(da quanto ho letto svariate pagine su); dopo aver letto di tutti i problemi che hanno i nuovi tv Sony (soprattutto a Led) ha senso acquistare un 46 WE5 a 1100 euro per
andare sul sicuro, anche se è un modello più vecchio (nuovo quanto costava?)?
Se la risp. è si, è veramente apprezzabile l' angolo di visione più ampio rispetto ad altri tv?
Infine ha un funzione per me fondamentale che è il Multiwindow (che sia PIP O PAP, ma sia presente con tv e fonte hdmi?)
Grazie in anticipo per l' attenzione e complimenti per la competenza a tutti gli esperti.

ilratman
23-07-2010, 17:17
Da comprare adesso c'è il 46hx700!

alyfastman
23-07-2010, 17:31
salve a tutti...

ho da spendere 500€ per una tv lcd...

in giro o trovato questo samsung a 480€ LE40C550
o addirittura il LE40C530 a 460€ che però è 100hz

che ne pensate...mi sembra abbiano tutto....sò che a questa cifra potrei prendere un sony 32EX500...ma un 32 pollici mi è piccolo data la distanza di visione...che ne dite di questi sopra detti?

grazie 1000
saluti

Ichigo88
23-07-2010, 23:54
Ragazzi che ne pensate del Samsung UE46C8000XP? Pensavo di "regalarmelo" :D

atacry
24-07-2010, 19:35
ormai rinvio l'acquisto a fine agosto inizio settembre

secondo voi come si muoverà il mercato ci saranno abbassamenti di prezzo o modelli nuovi a settembre


per ora noto solo un lievitare dei prezzi settimana per settimana :cry:

skryabin
24-07-2010, 19:39
anche io ho notato un incremento dei prezzi del 5-10% circa :rolleyes:

aspetto un pò...

atacry
24-07-2010, 19:50
anche io ho notato un incremento dei prezzi del 5-10% circa :rolleyes:

aspetto un pò...

se aspettare un po significa prenderlo ai primi di agosto vai sicuro che troveremmo anche un bel 25% di incremento causato forse dal sole che picchia alla testa hhhhh noo semplicemente fabbriche e trasportatori fermi per ferie quindi chi ha la merce la vende cara e chi la vuole la paga cara :muro:

newreg
24-07-2010, 20:06
:eekk: :eekk: :eekk:

skryabin
24-07-2010, 20:16
se aspettare un po significa prenderlo ai primi di agosto vai sicuro che troveremmo anche un bel 25% di incremento causato forse dal sole che picchia alla testa hhhhh noo semplicemente fabbriche e trasportatori fermi per ferie quindi chi ha la merce la vende cara e chi la vuole la paga cara :muro:

mica so scemo xD

aspetto finchè i prezzi non ritornano a livelli "giusti" o se ci sono offerte...

...anche se il mio crt chiede a gran voce di staccargli la spina al più presto, lol

Saeval
24-07-2010, 20:26
Ragazzi che ne pensate del Samsung UE46C8000XP? Pensavo di "regalarmelo" :D

Ti puoi fare regali molto migliori :D Dicci utilizzo, budget e distanza di visione e vediamo che regalo farti fare :D

Saeval
24-07-2010, 20:27
Saeval, mi rivolgo a te che sei possesore di un Sony WE5(da quanto ho letto svariate pagine su); dopo aver letto di tutti i problemi che hanno i nuovi tv Sony (soprattutto a Led) ha senso acquistare un 46 WE5 a 1100 euro per
andare sul sicuro, anche se è un modello più vecchio (nuovo quanto costava?)?
Se la risp. è si, è veramente apprezzabile l' angolo di visione più ampio rispetto ad altri tv?
Infine ha un funzione per me fondamentale che è il Multiwindow (che sia PIP O PAP, ma sia presente con tv e fonte hdmi?)
Grazie in anticipo per l' attenzione e complimenti per la competenza a tutti gli esperti.

Per quanto il WE5 sia un ottimo TV, e ne sia soddisfattissimo, non ha veramente molto senso acquistarlo oggi. Piuttosto concordo con ilratman quando dice di comprare un 46HX700, che se non hai finestre alle spalle è la scelta migliore che puoi fare per me ;)

newreg
24-07-2010, 21:01
Io cmq non vedo un aumento dei prezzi generalizzato .. il sony HX800 è calato di prezzo rispetto ad un mese fa, l'Lg42LE800, di cui si parlava prima, si trova ad una 50ina di euro in meno rispetto a qualche settimana fa ...

ilratman
24-07-2010, 21:11
anche io ho notato un incremento dei prezzi del 5-10% circa :rolleyes:

aspetto un pò...

vedi tu ma sony non presenterà nulla di nuovo e i prezzi saliranno anche del 20% colpa dollaro e produttori di lcd.
In settimana mi arriva il mio!

newreg
24-07-2010, 21:13
vedi tu ma sony non presenterà nulla di nuovo e i prezzi saliranno anche del 20% colpa dollaro e produttori di lcd.
In settimana mi arriva il mio!
In realtà devono uscire ancora i top gamma di tutte le marche, già presentati mesi fa, ma siamo fuori budget ...

ilratman
24-07-2010, 21:18
In realtà devono uscire ancora i top gamma di tutte le marche, già presentati mesi fa, ma siamo fuori budget ...

infatti immagino che stai parlando di roba da 3000 in su!
sony parli del lx?

newreg
24-07-2010, 21:20
infatti immagino che stai parlando di roba da 3000 in su!
sony parli del lx?
LX e soprattutto HX900, ma appunto credo che siandrà dai 2500 in su ..., come del resto per Philips ...:stordita:

ilratman
24-07-2010, 21:28
LX e soprattutto HX900, ma appunto credo che siandrà dai 2500 in su ..., come del resto per Philips ...:stordita:

mi farò bastare hx700

superkoala
25-07-2010, 00:18
Qualcuno sa qual'è la differenza tra i Sony EX700 e EX710???
:confused:

newreg
25-07-2010, 00:58
Scottanti novità estive

Sony sta trattando con LG per la fornitura di pannelli IPS per il prossimo anno:
https://www.koreatimes.co.kr/www/news/tech/2010/07/133_70004.html

Avrebbe rotto con Sharp per cui i fornitori saranno Samsung e LG (non so AUO ..)
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&ie=UTF-8&sl=el&tl=it&u=http://www.fullhd.gr/2008-03-05-02-29-42/rade/4526--sony----lg.html&rurl=translate.google.com&twu=1&usg=ALkJrhhTssABWBYOWDoDVyU3mQI33dC4Eg

E secondo quanto dice fullhd.gr, l'EX710 avrebbe abbandonato il pannello Sharp per la mancata fornitura dei pannelli stessi, se non ho frainteso ...
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&ie=UTF-8&sl=el&tl=it&u=http://www.fullhd.gr/lcd-tv/2008-03-05-01-46-47/4514-sony-bravia-kdl-60ex710-kdl-55ex710-kdl-46ex710-kdl-40ex710-a-kdl-32ex710.html&rurl=translate.google.com&twu=1&usg=ALkJrhjYusqCfZJ5KvZoQ3wKerYK-cfaMw

E, aggiungo, io, forse è dovuto a questo anche l'utilizzo di un pannello Samsung per l'HX800 ...

alyfastman
25-07-2010, 17:52
salve a tutti...

ho da spendere 500€ per una tv lcd...

in giro o trovato questo samsung a 480€ LE40C550
o addirittura il LE40C530 a 460€ che però è 100hz

che ne pensate...mi sembra abbiano tutto....sò che a questa cifra potrei prendere un sony 32EX500...ma un 32 pollici mi è piccolo data la distanza di visione...che ne dite di questi sopra detti?

grazie 1000
saluti

un up x me

ilratman
25-07-2010, 18:39
un up x me

Io fossi in te prenderei un sony 40ex402, on line mi sembra lo trovi sui 500€.

Saeval
25-07-2010, 18:44
un up x me

Qual è la distanza di visione?

alyfastman
25-07-2010, 18:50
Qual è la distanza di visione?

5m circa

ilratman
25-07-2010, 19:00
5m circa

sono un bel po' sarebbe da puntare su un 46" come minimo.

Un 46ex402 lo trovi sui 750, ma ovviamente se volevi spendere 500€ la sol migliore è il 40ex402

oppure un bel plasma fullhd da 50" che ormai si trovano a poco, ma dovresti chiedere nell'altro thread!

fester40
25-07-2010, 19:26
Ciao, vorrei realizzare un vecchio sogno, montare un LCD 32" a soffitto sopra al letto, come si vedeva in una vecchia pubblicità Philips; qualcuno l'ha fatto? Ci sono problemi?

kinotto88
25-07-2010, 20:14
ragazzi,
ho provato a connettere a internet, via cavo ethernet, il mio sony 32ex500, ma dal menù non ho trovato modo di accedere ai contenuti condivisi nella rete casalinga..film musica ecc..
qualcuno sa aiutarmi?

bomber76
25-07-2010, 20:55
ragazzi,
ho provato a connettere a internet, via cavo ethernet, il mio sony 32ex500, ma dal menù non ho trovato modo di accedere ai contenuti condivisi nella rete casalinga..film musica ecc..
qualcuno sa aiutarmi?

Eccomi, ho anch'io ex500 collegato in rete ;)
Che sistema operativo hai? Se hai windows 7 basta che apri windows media player, vai su catalogo multimediale-condividi-consenti condivisione ;)
Io non lo uso mai wmp perche con i film, purtroppo fa la transcodifica in tempo reale nel formato della tv Sony, ossia il mpg2 :cry:
Per fortuna che esistono altri software tipo Wild Media Server, ottimo imho :D
Fammi sapere...

Intanto mi sparo la MotoGP su Canale5 HD...

Runaway86
25-07-2010, 22:05
raga ho notato che escono molti aggiornam firmware x i tv lcd sony...io ho il 32bx400...puntualm lo aggiorno ma non noto miglioram evidenti...qualcuno di voi sa di cosa si tratta???

mtofa
25-07-2010, 22:12
Ragazzi ho visto il sony 32BX300 in offerta a 349, qualcuno lo possiede oppure l'visto di persona e può darmi un giudizio su questo TV. Considerate che l'utilizzo sarebbe soltanto tv analogica e digitale terrestre.

kinotto88
25-07-2010, 22:43
Eccomi, ho anch'io ex500 collegato in rete ;)
Che sistema operativo hai? Se hai windows 7 basta che apri windows media player, vai su catalogo multimediale-condividi-consenti condivisione ;)
Io non lo uso mai wmp perche con i film, purtroppo fa la transcodifica in tempo reale nel formato della tv Sony, ossia il mpg2 :cry:
Per fortuna che esistono altri software tipo Wild Media Server, ottimo imho :D
Fammi sapere...

Intanto mi sparo la MotoGP su Canale5 HD...
ciao e grazie per la risposta ;)

io utilzzo ubuntu..

sai per caso come fare?

bomber76
25-07-2010, 23:01
ciao e grazie per la risposta ;)

io utilzzo ubuntu..

sai per caso come fare?

Prova Ps3 media server e' free e compatibile con ubuntu http://code.google.com/p/ps3mediaserver/downloads/detail?name=pms-linux-1.10.5.tgz&can=2&q=

kinotto88
25-07-2010, 23:11
Prova Ps3 media server e' free e compatibile con ubuntu http://code.google.com/p/ps3mediaserver/downloads/detail?name=pms-linux-1.10.5.tgz&can=2&q=

ti ringrazio..ora provo..

ma all'interno del menù sony dove bisogna andare per accedere al contenuto condiviso?

bomber76
25-07-2010, 23:18
ti ringrazio..ora provo..

ma all'interno del menù sony dove bisogna andare per accedere al contenuto condiviso?
Prima installi Ps3 Media Server Guida Installazione (http://newscienza.netsons.org/2009/10/23/ps3-media-server/)
Una volta configurato, dal menu home del tv, in ogni sezione video/musica/foto ti deve comparire l'icona del server per accedere ai file ;)
Sto installando pure io adesso per provare visto che e' free, wild media server e' a pagamento.

kinotto88
25-07-2010, 23:43
Prima installi Ps3 Media Server Guida Installazione (http://newscienza.netsons.org/2009/10/23/ps3-media-server/)
Una volta configurato, dal menu home del tv, in ogni sezione video/musica/foto ti deve comparire l'icona del server per accedere ai file ;)
Sto installando pure io adesso per provare visto che e' free, wild media server e' a pagamento.

io continuo a non vedere nessun contenuto condiviso dalla tv, nonostante tenga aperto il ps3 server..

bomber76
25-07-2010, 23:53
io continuo a non vedere nessun contenuto condiviso dalla tv, nonostante tenga aperto il ps3 server..

Disinstalla e prova la beta http://code.google.com/p/ps3mediaserver/downloads/detail?name=pms-generic-linux-unix-1.20.409-BETA.tgz&can=2&q= migliorie su linux ;) fammi sapere...

bomber76
26-07-2010, 00:07
edit

kinotto88
26-07-2010, 00:26
Disinstalla e prova la beta http://code.google.com/p/ps3mediaserver/downloads/detail?name=pms-generic-linux-unix-1.20.409-BETA.tgz&can=2&q= migliorie su linux ;) fammi sapere...

ci siamo..;)
ora riesco a navigare nel file system..
il problema è che all'avvio di un qualsiasi formato di film, questo dopo un breve caricamento rimane a schermo nero..

bomber76
26-07-2010, 00:29
ci siamo..;)
ora riesco a navigare nel file system..
il problema è che all'avvio di un qualsiasi formato di film, questo dopo un breve caricamento rimane a schermo nero..

In che formato sono i film?
Ricorda che per vedere i film bluray hd su questa tv, devi convertirli in .m2ts file a cui non serve la ricodifica in tempo reale, quindi niente lavoro della cpu e ottima qualita' video ;)

ilratman
26-07-2010, 08:41
Il mio 40hx700 è arrivato dal mio fornitore ma prima di venerdì non posso andare a prenderlo! :cry:

cmq lo sapevo avevo chiesto info per un 37" entrylevel come il 37ex500 e per colpa vostra :asd: sono passato a 40ex500 e poi 40hx700 ma non so resistere alla qualità!

Padino
26-07-2010, 08:49
Grazie per le risposte ilratman e Saeval, ma la diff. di prezzo tra questi
2 tv on-line è di circa 300 euro(non volevo andare molto sopra ai mille €) e
poi il 46hx700 ha il PIP/PAP che come dicevo per me è fondamentale..?
e poi non trovandolo in giro lo acquisterei a scatola chiusa...
(anche se mi fido di voi).

ilratman
26-07-2010, 09:02
Grazie per le risposte ilratman e Saeval, ma la diff. di prezzo tra questi
2 tv on-line è di circa 300 euro(non volevo andare molto sopra ai mille €) e
poi il 46hx700 ha il PIP/PAP che come dicevo per me è fondamentale..?
e poi non trovandolo in giro lo acquisterei a scatola chiusa...
(anche se mi fido di voi).

se non vuoi andare oltre i 1000 potresti prendere o il 40hx700 o se vuoi il 46 il 46ex500 che è appena un gradino inferiore ad hx ma in ogni caso ad alti vitelli, gli manca solo il 200hz, ma sentendo in giro cambia pochissimo dal 100hz, e ha un pannello validissimo.

per il pip non credo ci siano problemi lo ha anche il mio vecchio 32v2500, per il pap non so.
Potresti scaricare il manuale e vedere se c'è, sai non mi sono informato visto che non uso queste funzioni.

Padino
26-07-2010, 10:11
Grazie mille ilratman, farò una ricerca sui manuali perchè sulle caratteristiche
nei vari siti non ho trovato quella funzione (per l'hx700).

ilratman
26-07-2010, 10:30
Grazie mille ilratman, farò una ricerca sui manuali perchè sulle caratteristiche
nei vari siti non ho trovato quella funzione (per l'hx700).

ho appena scaricato il manuale, versione imanual, e ha il pip e il pap.

newreg
26-07-2010, 10:41
Grazie mille ilratman, farò una ricerca sui manuali perchè sulle caratteristiche
nei vari siti non ho trovato quella funzione (per l'hx700).Sul sito Sony c'è scritto nelle specifiche ...

kinotto88
26-07-2010, 11:22
In che formato sono i film?
Ricorda che per vedere i film bluray hd su questa tv, devi convertirli in .m2ts file a cui non serve la ricodifica in tempo reale, quindi niente lavoro della cpu e ottima qualita' video ;)

ho provati diversi formati: avi mpeg mkv ma dopo il caricamento del film rimane lo schermo nero..:rolleyes:

Ezechiele25,17
26-07-2010, 11:32
ho provati diversi formati: avi mpeg mkv ma dopo il caricamento del film rimane lo schermo nero..:rolleyes:

Per queste cose che vuoi fare il sony è limitato e ha diversi problemi con i file .mkv. In pratica non li legge.
Se ci tenevi alla multimedialità hai sbagliato casa, dovevi prendere un philips, un lg o un samsung che leggono tutto (e i samsung hanno pure il dlna per leggere direttamente da pc col cavo di rete).

Padino
26-07-2010, 11:33
Sul sito Sony c'è scritto nelle specifiche ...

Ma sul sito Sony l'hx700 non lo trovo affatto...
e neanche l'ex500.
Forse sbaglio io?

newreg
26-07-2010, 11:39
Ma sul sito Sony l'hx700 non lo trovo affatto...
e neanche l'ex500.
Forse sbaglio io?
l'HX700 non c'è perchè in Italia non viene commercilizzato, lo trovi solo online,però basta andare su Sony Francia, UK, Germania, ecc ...

Riguardo l'Ex500, mi sembra si trovi l'EX505 .. si era già parlato di queste incongruenze del sito.

cmq per raccogliere informazioni c'è anche l'infosony:

http://infosony.sony.it/site/Home/cardCatProdotti.907.1.10.1.1.html

ilratman
26-07-2010, 11:41
Ma sul sito Sony l'hx700 non lo trovo affatto...
e neanche l'ex500.
Forse sbaglio io?

no non sbagli sony non li distribuisce in italia, sai da noi se non è led non si vende.
Nessuno comprerebbe al mediaworld un 40 ccfl a 1200€.

Padino
26-07-2010, 11:44
Grazie newreg, cercherò.

alyfastman
26-07-2010, 11:45
sono un bel po' sarebbe da puntare su un 46" come minimo.

Un 46ex402 lo trovi sui 750, ma ovviamente se volevi spendere 500€ la sol migliore è il 40ex402

oppure un bel plasma fullhd da 50" che ormai si trovano a poco, ma dovresti chiedere nell'altro thread!

confermato il sony? con spese e tutto mi viene a costare 550€....è il migloire 42" a quella fascia di prezzo?

grazie 1000 in anticipo....

kinotto88
26-07-2010, 11:45
Per queste cose che vuoi fare il sony è limitato e ha diversi problemi con i file .mkv. In pratica non li legge.
Se ci tenevi alla multimedialità hai sbagliato casa, dovevi prendere un philips, un lg o un samsung che leggono tutto (e i samsung hanno pure il dlna per leggere direttamente da pc col cavo di rete).

ma da chiavetta usb gli avi me li legge senza problemi..

Padino
26-07-2010, 11:48
Quindi se, per risparmiare, "scendo" all'ex500, vado sul sicuro?

Ezechiele25,17
26-07-2010, 11:49
ma da chiavetta usb gli avi me li legge senza problemi..

si, ti ho detto che ha dei problemi col proprio lettore interno, non che non funziona niente. Se metti ad esempio un hd multimediale ti legge tutto.

ilratman
26-07-2010, 11:50
confermato il sony? con spese e tutto mi viene a costare 550€....è il migloire 42" a quella fascia di prezzo?

grazie 1000 in anticipo....

per me si ma attendi anche altri pareri.

ilratman
26-07-2010, 11:54
si, ti ho detto che ha dei problemi col proprio lettore interno, non che non funziona niente. Se metti ad esempio un hd multimediale ti legge tutto.

ma è un problema firmware, che risolveranno, oppure intrinseco?
Mi sa che il weekend lo avrò bello pieno, bimbo e relativi cartoni permettendo!

bomber76
26-07-2010, 12:02
Per queste cose che vuoi fare il sony è limitato e ha diversi problemi con i file .mkv. In pratica non li legge.
Se ci tenevi alla multimedialità hai sbagliato casa, dovevi prendere un philips, un lg o un samsung che leggono tutto (e i samsung hanno pure il dlna per leggere direttamente da pc col cavo di rete).

Non e' assolutamente vero, io leggo tutto tramite software..Ps3 e Wild media server compresi. Da usb legge solo jpg e mpg2.
Kinotto prova wild media server http://www.wildmediaserver.com/page10.php
vedrai che funziona, solo che essendo a pagamento, o lo compri altrimenti quando scadono i giorni di prova, lo reinstalli ;)

kinotto88
26-07-2010, 12:06
Non e' assolutamente vero, io leggo tutto tramite software..Ps3 e Wild media server compresi. Da usb legge solo jpg e mpg2.
Kinotto prova wild media server http://www.wildmediaserver.com/page10.php
vedrai che funziona, solo che essendo a pagamento, o lo compri altrimenti quando scadono i giorni di prova, lo reinstalli ;)

non c'è una versione per linux..

tu hai avuto problemi con ps3 media server su windows?

Ezechiele25,17
26-07-2010, 12:16
Non e' assolutamente vero, io leggo tutto tramite software..Ps3 e Wild media server compresi. Da usb legge solo jpg e mpg2.
Kinotto prova wild media server http://www.wildmediaserver.com/page10.php
vedrai che funziona, solo che essendo a pagamento, o lo compri altrimenti quando scadono i giorni di prova, lo reinstalli ;)

guarda che è quello che sto dicendo io... il problema è solo l'usb interno del televisore che non legge quasi niente. Altri modelli invece da usb leggono tutto. E' chiaro che con software esterni e hd multimediali si risolve tutto

Ezechiele25,17
26-07-2010, 12:17
ma è un problema firmware, che risolveranno, oppure intrinseco?
Mi sa che il weekend lo avrò bello pieno, bimbo e relativi cartoni permettendo!

sono scelte delle case... sony è la mamma dei bluray... secondo te a loro conviene che tu ti vedi i mkv nativamente nei loro televisori? :D

ilratman
26-07-2010, 12:29
sono scelte delle case... sony è la mamma dei bluray... secondo te a loro conviene che tu ti vedi i mkv nativamente nei loro televisori? :D

questo lo sapevo ma pensavo tu parlassi del dlna non della usb.
Beh vorrà dire che converto tutto in m2ts tanto sia l'htpc con i5 e il muletto con q6600 adesso se ne stanno in idle farli lavorare un po' male non gli fa.
Dovrò aggiornare il parco dischi, i 3tb di adesso diventeranno pochi! :D

messaggero57
26-07-2010, 12:47
Ciao, vorrei realizzare un vecchio sogno, montare un LCD 32" a soffitto sopra al letto, come si vedeva in una vecchia pubblicità Philips; qualcuno l'ha fatto? Ci sono problemi?

Beh, se non ti cade in testa come è successo a mio cugino col lampadario da piccolo :cry: , a parte un vago senso di nausea non dovresti avere problemi. :D

messaggero57
26-07-2010, 12:50
Qualcuno sa qual'è la differenza tra i Sony EX700 e EX710??? :confused:

Questo è tutto quello che si sa al momento:

http://www.avmagazine.it/news/televisori/tv-led-sony-ex710-in-arrivo_5548.html

messaggero57
26-07-2010, 12:52
raga ho notato che escono molti aggiornam firmware x i tv lcd sony...io ho il 32bx400...puntualm lo aggiorno ma non noto miglioram evidenti...qualcuno di voi sa di cosa si tratta???

E' normale: a parte rari casi di bug evidenti, sono piccoli aggiustamenti del firmware e succede con la maggior parte dei TV di tutte le marche.

messaggero57
26-07-2010, 12:56
Leggo che alcuni sostengono che i prezzi degli LCD sono saliti. :confused: A me sembra che siano scesi a rotta di collo: basta vedere i nuovi modelli cosa costavano tre mesi fa! A settembre c'è l'IFA e mi sa che scenderanno ancora.

Pelvix
26-07-2010, 13:03
Dopo innumerevoli considerazioni, ho deciso di acquistare un Sony 40ex70, che avrei trovato a circa 900 euro spedito.
E' un buon prezzo o c'è di meglio?:help:
inoltre, visto che dovrebbero uscire fra poco il 710 e l'800, c'è speranza che il 700 cali di prezzo, magari a settembre, o conviene comprarlo ora?:help:

ilratman
26-07-2010, 13:19
Dopo innumerevoli considerazioni, ho deciso di acquistare un Sony 40ex70, che avrei trovato a circa 900 euro spedito.
E' un buon prezzo o c'è di meglio?:help:
inoltre, visto che dovrebbero uscire fra poco il 710 e l'800, c'è speranza che il 700 cali di prezzo, magari a settembre, o conviene comprarlo ora?:help:

visto che ex700 verrà sostituito da ex710 più che calare sarà difficile da trovare a settembre.
Se veramente lo vuoi prendilo adesso, 900 è un buon prezzo.

messaggero57
26-07-2010, 13:21
@ Pelvix

Premesso che non prenderei un EX700 perché è un edge-led, è possibile che approssimandosi l'IFA di Berlino i prezzi scendano ancora. Io comunque prenderei l'EX500.

Saeval
26-07-2010, 13:25
Dopo innumerevoli considerazioni, ho deciso di acquistare un Sony 40ex70, che avrei trovato a circa 900 euro spedito.
E' un buon prezzo o c'è di meglio?:help:
inoltre, visto che dovrebbero uscire fra poco il 710 e l'800, c'è speranza che il 700 cali di prezzo, magari a settembre, o conviene comprarlo ora?:help:

Con la versione da 40'' rischi di ritrovarti dei coni d'ombra... Punterei sull'HX700 (che come prezzo è lì) :D

Pelvix
26-07-2010, 13:26
@ Pelvix

Premesso che non prenderei un EX700 perché è un edge-led, è possibile che approssimandosi l'IFA di Berlino i prezzi scendano ancora. Io comunque prenderei l'EX500.

Ma l'EX500 non è a led, è un lcd tradizinale, o sbaglio?:mbe: :help:

Saeval
26-07-2010, 13:28
Ma l'EX500 non è a led, è un lcd tradizinale, o sbaglio?:mbe: :help:

Abbiamo un altro caso di "LCD LED > LCD CCFL" mi sa :muro: Per farla breve, non è così, almeno che non si parli di TV top di gamma con LED e local dimming (ma, come detto, si tratta di top di gamma da 2-3000 euro, se non di più)

Pelvix
26-07-2010, 13:38
Abbiamo un altro caso di "LCD LED > LCD CCFL" mi sa :muro: Per farla breve, non è così, almeno che non si parli di TV top di gamma con LED e local dimming (ma, come detto, si tratta di top di gamma da 2-3000 euro, se non di più)

Perdonami, ma non ho capito un tubo di quello che hai detto, sono davvero poco esperto in materia, potresti tradurmelo in maniera semplice da capire per un profano come me?:cry: :help:
Grazie comunque per la risposta, e scusa la mia scarsissima preparazione.. :cry:

fester40
26-07-2010, 13:46
Beh, se non ti cade in testa come è successo a mio cugino col lampadario da piccolo :cry: , a parte un vago senso di nausea non dovresti avere problemi. :D

E' proprio quello che vorrei evitare, anche perché è un letto matrimoniale! :D Ho chiesto un parere a Meliconi per il loro montaggio Flat 10

Saeval
26-07-2010, 13:47
Perdonami, ma non ho capito un tubo di quello che hai detto, sono davvero poco esperto in materia, potresti tradurmelo in maniera semplice da capire per un profano come me?:cry: :help:
Grazie comunque per la risposta, e scusa la mia scarsissima preparazione.. :cry:

Hai ragione, ho scritto qualcosa in fretta e furia per evitare di dover ri-ri-ri-rispiegare la cosa, ma vabbé... Tranquillo la colpa non è tua, piuttosto è della pubblicità martellante che insiste troppo sugli LCD a LED... Ma venendo a noi:
Gli LCD a LED, rispetto ai tradizionali LCD non hanno nulla di diverso, se non che per la retroilluminazione del pannello usano, appunto, dei LED invece che delle lampade fluorescenti (CCFL). Questi LED possono essere posizionati sulla cornice del TV (e si parla di edge LED) oppure dietro il pannello (full LED).
I LED in sé, rispetto alle CCFL, non hanno particolari vantaggi in termini di resa visiva. Però gli edge LED (i modelli più comuni di TV, ormai) permettono di realizzare TV molto sottili, richiesti moltissimo dal mercato oggigiorno, però aumenta il rischio di luci spurie (o clouding, o infiltrazioni, chiamale come vuoi :p). D'altro canto, i modelli edge LED sono anche più economici da produrre rispetto ai full LED, quindi le case produttrici soddisfano l'utenza media e spendono poco.
Passando ai full LED, che però sono soltanto i modelli top di gamma delle varie case, permettono di usare una tecnica (il local dimming) in gradi di aumentare molto il contrasto (e qui sì che si hanno vantaggi in termini di resa).

Passando al tuo caso, il 40EX700 è un edge LED, e in particolare sul modello da 40'' sono stati riscontrati a volte dei problemi. Motivo per cui io ti consiglio il 40HX700 e messaggero il più economico 40EX500 (dipende dalle prestazioni che cerchi, io ti ho consigliato il 40HX700 essendo come costo molto simile all'EX700) che sono entrambi modelli CCFL e quindi non soffrono di particolari problemi.

MarcoM
26-07-2010, 13:47
E' proprio quello che vorrei evitare, anche perché è un letto matrimoniale! :D Ho chiesto un parere a Meliconi per il loro montaggio Flat 10

Boh, io comunque non dormirei tranquillo avendo qualcosa di appeso (anche se sicuro al 100%) sopra la testa... :stordita:

messaggero57
26-07-2010, 13:49
@ Pelvix

I tipi di retroilluminazione sono sostanzialmente di due tipi: a lampade fluorescenti (CCFL) e a LED. Questi ultimi sono suddivisi in altri sottotipi: full-led (con i LED posti dietro lo schermo), edge-led (con i LED posti sul perimetro. Quest'ultima è la soluzione peggiore perché può causare coni d'ombra, luci spurie, ecc. Per questo sarebbero da preferire le prime due soluzioni. Il massimo sono i full-led local-dimming, ma al momento sono molto costosi. Nello specifico: prendi l'EX500 o come suggerito da Saeval, l'HX700.

messaggero57
26-07-2010, 13:52
E' proprio quello che vorrei evitare, anche perché è un letto matrimoniale! :D Ho chiesto un parere a Meliconi per il loro montaggio Flat 10

Potresti almeno metterlo dalla parte della moglie! :D A parte gli scherzi: mi sembra una soluzione molto scomoda e vagamente pericolosa, anche se "sciccosa".

skryabin
26-07-2010, 13:55
uhm, figo il tv a soffitto :)

però è vero, anche se sicuro al 100% non mi fiderei...

a meno che non ci sia qualche sistema "a ridondanza": ovvero che se cede il primo sistema ce ne sia un secondo che evita la caduta accidentale...che ne so, tipo delle funi di sicurezza come per gli acrobati al circo :rolleyes:

Saeval
26-07-2010, 13:57
Ma poi per guardare la TV dovresti metterti sempre sdraiato? :D
PS: Una volta avevo letto di un americano che si era fatto rinforzare il soffitto per poi attaccargli un TV 60''... LOL :D

Pelvix
26-07-2010, 14:03
Hai ragione, ho scritto qualcosa in fretta e furia per evitare di dover ri-ri-ri-rispiegare la cosa, ma vabbé... Tranquillo la colpa non è tua, piuttosto è della pubblicità martellante che insiste troppo sugli LCD a LED... Ma venendo a noi:
Gli LCD a LED, rispetto ai tradizionali LCD non hanno nulla di diverso, se non che per la retroilluminazione del pannello usano, appunto, dei LED invece che delle lampade fluorescenti (CCFL). Questi LED possono essere posizionati sulla cornice del TV (e si parla di edge LED) oppure dietro il pannello (full LED).
I LED in sé, rispetto alle CCFL, non hanno particolari vantaggi in termini di resa visiva. Però gli edge LED (i modelli più comuni di TV, ormai) permettono di realizzare TV molto sottili, richiesti moltissimo dal mercato oggigiorno, però aumenta il rischio di luci spurie (o clouding, o infiltrazioni, chiamale come vuoi :p). D'altro canto, i modelli edge LED sono anche più economici da produrre rispetto ai full LED, quindi le case produttrici soddisfano l'utenza media e spendono poco.
Passando ai full LED, che però sono soltanto i modelli top di gamma delle varie case, permettono di usare una tecnica (il local dimming) in gradi di aumentare molto il contrasto (e qui sì che si hanno vantaggi in termini di resa).

Passando al tuo caso, il 40EX700 è un edge LED, e in particolare sul modello da 40'' sono stati riscontrati a volte dei problemi. Motivo per cui io ti consiglio il 40HX700 e messaggero il più economico 40EX500 (dipende dalle prestazioni che cerchi, io ti ho consigliato il 40HX700 essendo come costo molto simile all'EX700) che sono entrambi modelli CCFL e quindi non soffrono di particolari problemi.

Grazie 1000, ora ho capito... :)

Ezechiele25,17
26-07-2010, 14:03
Ma poi per guardare la TV dovresti metterti sempre sdraiato? :D

ma di solito in quella posizione non si mette uno specchio? :sofico:

skryabin
26-07-2010, 14:04
ma di solito in quella posizione non si mette uno specchio? :sofico:

:oink:

Pelvix
26-07-2010, 14:05
@ Pelvix

I tipi di retroilluminazione sono sostanzialmente di due tipi: a lampade fluorescenti (CCFL) e a LED. Questi ultimi sono suddivisi in altri sottotipi: full-led (con i LED posti dietro lo schermo), edge-led (con i LED posti sul perimetro. Quest'ultima è la soluzione peggiore perché può causare coni d'ombra, luci spurie, ecc. Per questo sarebbero da preferire le prime due soluzioni. Il massimo sono i full-led local-dimming, ma al momento sono molto costosi. Nello specifico: prendi l'EX500 o come suggerito da Saeval, l'HX700.

Ora ci sono, gentilissimi... grazie 1000 per la pazienza

fester40
26-07-2010, 14:22
Effettivamente un piccolo rischio esiste sempre; non so perchè, ma l'idea di guardare un LCD montato a soffitto, stando sdraiato, mi ha sempre affascinato. Meliconi mi ha appena sconsigliato di usare qualsiasi loro montaggio per il soffitto......

ilratman
26-07-2010, 14:26
Effettivamente un piccolo rischio esiste sempre; non so perchè, ma l'idea di guardare un LCD montato a soffitto, stando sdraiato, mi ha sempre affascinato. Meliconi mi ha appena sconsigliato di usare qualsiasi loro montaggio per il soffitto......

dovresti mettere un lg le8800 avresti anche lo specchio! :D

ilratman
26-07-2010, 14:31
Ora ci sono, gentilissimi... grazie 1000 per la pazienza

se aspetti venerdì ti dirò qualcosa di più di hx700 visto che mi arriva e che lo confronto con un signor tv, che è ancora sup a molte, cioè il mio vecchio 32v2500.

Pelvix
26-07-2010, 14:42
se aspetti venerdì ti dirò qualcosa di più di hx700 visto che mi arriva e che lo confronto con un signor tv, che è ancora sup a molte, cioè il mio vecchio 32v2500.

Mi faresti una gran cortesia.. :)

ilratman
26-07-2010, 14:56
Mi faresti una gran cortesia.. :)

cmq di sicuro è sup a ex700 visto che è della serie hx.
Il problema della serie ex700 è l'uso come ti hanno già spiegato dei led laterali che rendono difficile avere una uniformità di illuminazione buona e che quindi secondo me vanificano le qualità della matrice che è una ottima sharp uv2a.
In hx700 hanno usato un pannello samsung s-pva deep black (credo sia stato fatto apposta per sony visto che lo monta solo sony) che sono curioso di provare.
Cmq è improprio parlare solo di ccfl visto che già il mio vecchio v2500 aveva la wcg-ccfl ossia wide color gamut!

edit ho letto adesso che sony dall'anno scorso usa le hcfl (hot catod fluorescent lamp) nei modelli di punta.

bomber76
26-07-2010, 16:16
non c'è una versione per linux..

tu hai avuto problemi con ps3 media server su windows?

Nessun problema, win7 x64 ;)

jeff75
26-07-2010, 16:29
Ciao
Riporto qui il thread aperto stamane, sperando in qualche vostro consiglio


vorrei regalare un TV Lcd a mio fratello&fidanzata per la loro nuova casa; a lui piacerebbe un 42' (la dimensione è il massimo della sua conoscenza in fatto di lcd ), io però vorrei regalargli un apparecchio ben dotato con usb, digitale terrestre con cam incorporata, e magari anche ethernet e/o wireless per collegamento internet (e magari altri optional ma non so quali, proponete pure).

Budget 1000€ con arrotondamento per eccesso ma non eccessivo :D.
Per la marca pensavo ad un samsung di cui ne ho sentito parlar bene, ma sono ben accetti consigli di qualunque tipo.

Grazie a tutti

messaggero57
26-07-2010, 16:45
...vorrei regalare un TV Lcd a mio fratello&fidanzata per la loro nuova casa; a lui piacerebbe un 42' (la dimensione è il massimo della sua conoscenza in fatto di lcd ), io però vorrei regalargli un apparecchio ben dotato con usb, digitale terrestre con cam incorporata, e magari anche ethernet e/o wireless per collegamento internet (e magari altri optional ma non so quali, proponete pure).
Budget 1000€ con arrotondamento per eccesso ma non eccessivo :D.
Per la marca pensavo ad un samsung di cui ne ho sentito parlar bene, ma sono ben accetti consigli di qualunque tipo.

Benvenuto.
Il taglio da 42" negli LCD lo produce praticamente solo LG: ormai tutti i produttori usano i 40". Se vuoi rimanere su Samsung ti consiglio il 40C650. Di meglio ci sono i Sony 40EX500 o 40HX700; il Philips 40PFL5605 e gli Sharp 40LE810/820. Sono tutti ottimi prodotti e te la caveresti con molto meno di 1.000 € a parte gli Sharp che però montano il pannello QUATTRON.
Per le CAM C+, sono in uscita quelle per decodificare i programmi a pagamento in alta definizione di Mediaset Premium.

AndreS91
26-07-2010, 16:48
Messaggero, stavo guardando il tuo elenco dei migliori tv lcd...perchè non c'è il Toshi sv685d? E' solo una dimenticanza? :stordita:

Saeval
26-07-2010, 16:54
Penso sia, principalmente, perché ormai è fuori produzione ;)

Ezechiele25,17
26-07-2010, 16:57
Dopo circa tre mesi di erudizione su questo thread ho ordinato il Samsung C550 32".

Ordinato da C*L, pagherò alla consegna in negozio, quindi posso anche lasciarlo lì se cambio idea :D

messaggero57
26-07-2010, 16:58
LISTA MODELLI.
Si, appunto. E' mia intenzione aggiornare la lista ogni volta che vengono commercializzati nuovi prodotti, eliminando le serie precedenti, se no diventa un'enciclopedia. Comunque ho scritto molte volte che la lista dovrebbe essere frutto dell'esperienza comune perché nessuno può conoscere tutti gli LCD, quindi sono ben accetti suggerimenti.

ilratman
26-07-2010, 17:05
Che ne pensate delle barre a led da mettere dietro la tv rivolte verso il muro?
Una sorta di ambilight fai da te?
Io pensavo di metterle solo ai lati.

MarcoM
26-07-2010, 18:23
Che ne pensate delle barre a led da mettere dietro la tv rivolte verso il muro?
Una sorta di ambilight fai da te?
Io pensavo di metterle solo ai lati.

Vedi luci dietro allo schermo quando vai al cinema? Personalmente sono contrarissimo a questi "aggeggi" in campo video. Quando guardo un film, voglio vedere solo quello, quindi stanza buia e solo TV acceso.
Poi, ovviamente, se a te invece piace, padronissimo di mettere tutte le file di led che vuoi ;)

ilratman
26-07-2010, 18:30
Vedi luci dietro allo schermo quando vai al cinema? Personalmente sono contrarissimo a questi "aggeggi" in campo video. Quando guardo un film, voglio vedere solo quello, quindi stanza buia e solo TV acceso.
Poi, ovviamente, se a te invece piace, padronissimo di mettere tutte le file di led che vuoi ;)

sinceramente non so se mi piace chiedevo se secondo voi potevano essere utili.

farò delle prove con delle pile prima di prendere le luci.

MarcoM
26-07-2010, 18:35
sinceramente non so se mi piace chiedevo se secondo voi potevano essere utili.

farò delle prove con delle pile prima di prendere le luci.

Beh prova a vedere un Philips con ambilight in un centro commerciale, così per farti un'idea. Ripeto, io aborro (perchè sono un cinefilo esigente e quando vedo un film non voglio eddere ditratto in alcun modo), ma ci sono molti a cui il sistema piace ;)

skryabin
26-07-2010, 18:40
sinceramente non so se mi piace chiedevo se secondo voi potevano essere utili.

farò delle prove con delle pile prima di prendere le luci.


Il sistema ambilight della philiphs nasce con lo scopo di "allargare" virtualmente la dimensione dello schermo, in parole povere servirebbe ad aumentare un po' il "coinvolgimento"

Una luce fissa, da 6500k, dispersa ad alone intorno allo schermo avrebbe lo scopo di non far "abituare" troppo l'occhio al buio pesto, il che fa cambiare anche la percezione che l'occhio stesso ha dei colori (credo che entrino in funzione anche delle cellule ricettive diverse)
In sostanza dovrebbe aiutare ad affaticare meno la vista...

Fermo restando che stiamo parlando di cose altamente soggettive.

kinotto88
26-07-2010, 18:41
Nessun problema, win7 x64 ;)

tu hai aggiornato il firmware del tv?
io sono rimasto alla PKG4.054EIL-0103, ma ho visto sul sito sony che è presente un aggiornamento

nel frattempo sto cercando altri server dlna per unix..
spero di trovare qualcosa di funzionante :(

ilratman
26-07-2010, 18:53
Il sistema ambilight della philiphs nasce con lo scopo di "allargare" virtualmente la dimensione dello schermo, in parole povere servirebbe ad aumentare un po' il "coinvolgimento"

Una luce fissa, da 6500k, dispersa ad alone intorno allo schermo avrebbe lo scopo di non far "abituare" troppo l'occhio al buio pesto, il che fa cambiare anche la percezione che l'occhio stesso ha dei colori (credo che entrino in funzione anche delle cellule ricettive diverse)
In sostanza dovrebbe aiutare ad affaticare meno la vista...

Fermo restando che stiamo parlando di cose altamente soggettive.

come ho detto farò delle prove tanto io la tv la guardo sempre con la luce, lampada a stelo con rispermio energetico, quasi dietro la tv visto che è a 2.2m in altezza a lato circa 1m quindi laterale alta.

non guardiamo mai la tv al buio per cui per me non cambiaerebbe molto ma se riuscissi a creare un'alone forse appunto affaticherei meno la vista?

cmq passare da un 32 a 3m ad un 40 di sicuro aiuterà a non affaticare la vista, se penso che appena ci siamo trasferiti usavamo un 14" crt! :D

immagino sia molto soggettivo!

skryabin
26-07-2010, 19:05
non guardiamo mai la tv al buio per cui per me non cambiaerebbe molto ma se riuscissi a creare un'alone forse appunto affaticherei meno la vista?


si, ma a patto che la luce sia vicino ai 6500k di temperatura e lo sfondo su cui questa luce si diffonde sia bianco, una parete ad esempio



cmq passare da un 32 a 3m ad un 40 di sicuro aiuterà a non affaticare la vista, se penso che appena ci siamo trasferiti usavamo un 14" crt! :D

immagino sia molto soggettivo!


non è tanto un discorso di dimensioni, ma di luce ambientale e di quanta ne entra nell'occhio

Se tutta la stanza è illuminata ok, il problema non dovrebbe sorgere minimanente, se vuoi spegnere le luci completamente invece la situazione potrebbe cambiare...in quel caso l'alone di luce bianca a 6500k dietro al tv può portare alcuni lievi vantaggi, cioe' riempire la vista periferica con questa luce anzichè il buio totale potrebbe avere ripercussioni su come vedi la tv.

ilratman
26-07-2010, 19:27
si, ma a patto che la luce sia vicino ai 6500k di temperatura e lo sfondo su cui questa luce si diffonde sia bianco, una parete ad esempio





non è tanto un discorso di dimensioni, ma di luce ambientale e di quanta ne entra nell'occhio

Se tutta la stanza è illuminata ok, il problema non dovrebbe sorgere minimanente, se vuoi spegnere le luci completamente invece la situazione potrebbe cambiare...in quel caso l'alone di luce bianca a 6500k dietro al tv può portare alcuni lievi vantaggi, cioe' riempire la vista periferica con questa luce anzichè il buio totale potrebbe avere ripercussioni su come vedi la tv.

scelgo sempre le rispermio energetico in versione warm quindi si dovrebbero avvicinare ai 6500k, non so le strip led se sono però a 6500k, la parete è bianca.

intanto metterò la tv poi proverò le luce se servonoaltrimenti sto così come sono che ci va più che bene.

skryabin
26-07-2010, 19:41
scelgo sempre le rispermio energetico in versione warm quindi si dovrebbero avvicinare ai 6500k, non so le strip led se sono però a 6500k, la parete è bianca.

intanto metterò la tv poi proverò le luce se servonoaltrimenti sto così come sono che ci va più che bene.

le striscette ikea si, dovrebbero essere vicine ai 6500k, c'è un intero thread sul forum cugino

jeff75
26-07-2010, 19:49
Benvenuto.
Il taglio da 42" negli LCD lo produce praticamente solo LG: ormai tutti i produttori usano i 40". Se vuoi rimanere su Samsung ti consiglio il 40C650. Di meglio ci sono i Sony 40EX500 o 40HX700; il Philips 40PFL5605 e gli Sharp 40LE810/820. Sono tutti ottimi prodotti e te la caveresti con molto meno di 1.000 € a parte gli Sharp che però montano il pannello QUATTRON.
Per le CAM C+, sono in uscita quelle per decodificare i programmi a pagamento in alta definizione di Mediaset Premium.

Innanzitutto grazie del benvenuto e della risposta :)

In effetti sul sito samsung era impossibile scegliere il taglio da 42, pensavo fosse un problema col java..:fagiano:
Ma come mai questa scelta da parte dei produttori, è per un fatto di marketing o riguarda magari le prestazione praticamente identiche?
Nel secondo caso dirotterei sul 40', e visto che avanza qualcosa aggiungerei qualche gadget esterno (sto pensando al wii).
grazie ancora

Ezechiele25,17
26-07-2010, 20:10
Dopo circa tre mesi di erudizione su questo thread ho ordinato il Samsung C550 32".

Ordinato da C*L, pagherò alla consegna in negozio, quindi posso anche lasciarlo lì se cambio idea :D

oi nessuno mi dice niente :D

bomber76
26-07-2010, 20:14
tu hai aggiornato il firmware del tv?
io sono rimasto alla PKG4.054EIL-0103, ma ho visto sul sito sony che è presente un aggiornamento

nel frattempo sto cercando altri server dlna per unix..
spero di trovare qualcosa di funzionante :(

Il firmware si aggiorna automaticamente, neanche sapevo dell'ultimo :D
Stasera con calma mi informo su quale software vada bene con unix ;)

ilratman
26-07-2010, 20:19
oi nessuno mi dice niente :D

he he così tanto tempo per un samsung? ;)

scherzo, sembra una buona scelta ottimo pannello ne parlano bene.

Ezechiele25,17
26-07-2010, 20:22
he he così tanto tempo per un samsung? ;)

scherzo, sembra una buona scelta ottimo pannello ne parlano bene.

ho "studiato" a lungo :)

mtofa
26-07-2010, 22:58
Scusate ma ripropongo il mio quesito di qualche pagina fa, nel caso fosse passato inosservato. Lo so che è un HD ready ed ormai si parla soltanto di fullHD, ma il tv è destinato ad una persona di una certa età e l'importante è che renda bene in SD soprattutto segnale tv.

Ragazzi ho visto il sony 32BX300 in offerta a 349, qualcuno lo possiede oppure l'visto di persona e può darmi un giudizio su questo TV. Considerate che l'utilizzo sarebbe soltanto tv analogica e digitale terrestre.

Saeval
26-07-2010, 23:05
Scusate ma ripropongo il mio quesito di qualche pagina fa, nel caso fosse passato inosservato. Lo so che è un HD ready ed ormai si parla soltanto di fullHD, ma il tv è destinato ad una persona di una certa età e l'importante è che renda bene in SD soprattutto segnale tv.

Con 350 euro non ti puoi aspettare miracoli, specie in SD ;)
I modelli HD-ready non li conosco, ma suppongo (anche per la nomenclatura) che sia simile al BX400, quindi se proprio non vuoi spendere di più e a chi andrà interessa solo ed esclusivamente l'SD puoi prendere quello.

ilratman
27-07-2010, 06:14
Scusate ma ripropongo il mio quesito di qualche pagina fa, nel caso fosse passato inosservato. Lo so che è un HD ready ed ormai si parla soltanto di fullHD, ma il tv è destinato ad una persona di una certa età e l'importante è che renda bene in SD soprattutto segnale tv.

il mio 32v2500 hd ready è di 4anni fa e ha solo il bravia ma l'sd si vede benissimo veramente bene per cui andrei tranquillo.

mtofa
27-07-2010, 08:29
Il BX300 ha il Bravia Engine 2, essendo Hd ready 1366x768 in teroia dovrebbe rendere meglio in sd per via del minor rescaler. Ancora non l'ho visto acceso, chiederò al negozio di farmelo vedere in funzione.

EDIT: grazie delle risposte ;)

mtofa
27-07-2010, 08:32
Con 350 euro non ti puoi aspettare miracoli, specie in SD ;)
I modelli HD-ready non li conosco, ma suppongo (anche per la nomenclatura) che sia simile al BX400, quindi se proprio non vuoi spendere di più e a chi andrà interessa solo ed esclusivamente l'SD puoi prendere quello.

Più che altro mi chiedevo se allo stesso prezzo o quasi ha concorrenti migliori dal punto di vista della qualità del pannello.

ilratman
27-07-2010, 08:35
Il BX300 ha il Bravia Engine 2, essendo Hd ready 1366x768 in teroia dovrebbe rendere meglio in sd per via del minor rescaler. Ancora non l'ho visto acceso, chiederò al negozio di farmelo vedere in funzione.

EDIT: grazie delle risposte ;)

dipende anche dall'antenna.
Quando presi il mio la moglie ha chiesto di vederlo e in negozio con il dtt non si vedeva granché, avevo però letto un sacco di review positive e sono andato sul sicuro.
una volta a casa è un'altra cosa.