View Full Version : [Thread Ufficiale] Monitor 4K - Ultra HD
hellkitchen
28-02-2024, 18:39
Arrivato oggi il G7 Neo da 32. Giusto il tempo di montarlo a parete e accenderlo 30 minuti che poi ho portato la bimba in piscina.
Prime impressioni:
32 pollici sono una bella sberla rispetto al 27.
Il monitor mi arriva più vicino rispetto al precedente monitor a causa della tipologia di attacco vesa
La curvatura mi sembra una figata assurda, nei giochi è davvero immersiva, nel desktop sarà da vedere
I 4k si vedono molto più di quanto mi aspettassi passando dal 27 1440p
In HDR sembra notevole ma non ho avuto il tempo di provare i vari settaggi
Per ora prime impressioni molto positive. Ho provato il classico video per test OLED in HDR 4k e sono rimasto a bocca aperta, neri perfetti, zero blooming.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
razor820
28-02-2024, 18:52
Per quel prezzo hai fatto un affare.
Se non avessi scelto un oled il neo g8 era la mia scelta.
hellkitchen
28-02-2024, 23:31
Per quel prezzo hai fatto un affare.
Se non avessi scelto un oled il neo g8 era la mia scelta.
Si devo dire che è stata una buona spesa considerando la qualità del monitor.
Ora sto provando i vari giochi in HDR 4k e devo dire che mi rendo conto solo ora di quanto sia stato stupido fino ad oggi a "snobbare" il display.
Penso di aver investito meno sulla componente forse più importante.
Horizon Zero Dawn in 4k HDR su questo schermo è qualcosa che mi ha lasciato davvero senza parole.. sarà che sono molto attento alla grafica e sto li due ore a guardare i dettagli.. ma proprio l'impatto scenico è di tutt'altro livello. WOW
Marko#88
29-02-2024, 07:09
Si devo dire che è stata una buona spesa considerando la qualità del monitor.
Ora sto provando i vari giochi in HDR 4k e devo dire che mi rendo conto solo ora di quanto sia stato stupido fino ad oggi a "snobbare" il display.
Penso di aver investito meno sulla componente forse più importante.
Horizon Zero Dawn in 4k HDR su questo schermo è qualcosa che mi ha lasciato davvero senza parole.. sarà che sono molto attento alla grafica e sto li due ore a guardare i dettagli.. ma proprio l'impatto scenico è di tutt'altro livello. WOW
Difficilmente stai notando i 30 ppi in più mentre di sicuro l'impatto dato dal contrasto di un mini led VA è elevatissimo. E in questa situazione ha senso l'HDR; pur avendo il monitor una bassa luminanza di picco, puoi contare su un nero ottimo nel momento in cui le zone di retroilluminazione si spengono e quindi godere di un HDR piacevole.
Secondo me oltretutto su 32" la curvatura ha senso proprio perché nei VA piatti da vicino noti il bagliore che dicevo qualche post fa... con la curvatura scompare perché lo sguardo è più "perpendicolare" ai vari punti del monitor.
A me sta tornando la voglia di 4K ma vorrei un mini led 60hz senza lucine o funzioni "gaming" che non mi interessano minimamente.
Jeetkundo
29-02-2024, 07:31
Arrivato oggi il G7 Neo da 32. .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dal sito ufficiale leggo freesync premium pro, funziona anche con una scheda nvidia? Di solito scrivono almeno g-sync compatibile
rickiconte
29-02-2024, 07:32
Arrivato oggi il G7 Neo da 32. Giusto il tempo di montarlo a parete e accenderlo 30 minuti che poi ho portato la bimba in piscina.
Prime impressioni:
32 pollici sono una bella sberla rispetto al 27.
E' questo? https://www.samsung.com/it/monitors/gaming/odyssey-neo-g7-g75nb-32-inch-165hz-1ms-curved-uhd-4k-ls32bg750npxen/
Vedo che è mini led.
alethebest90
29-02-2024, 08:52
Si devo dire che è stata una buona spesa considerando la qualità del monitor.
Ora sto provando i vari giochi in HDR 4k e devo dire che mi rendo conto solo ora di quanto sia stato stupido fino ad oggi a "snobbare" il display.
Penso di aver investito meno sulla componente forse più importante.
Horizon Zero Dawn in 4k HDR su questo schermo è qualcosa che mi ha lasciato davvero senza parole.. sarà che sono molto attento alla grafica e sto li due ore a guardare i dettagli.. ma proprio l'impatto scenico è di tutt'altro livello. WOW
ottimo fa piacere che sei rimasto soddisfatto, fatti una partita ad Hellblade Senua's Sacrifice se vuoi sbavare un po
razor820
29-02-2024, 09:39
Dal sito ufficiale leggo freesync premium pro, funziona anche con una scheda nvidia? Di solito scrivono almeno g-sync compatibile
Il freesync premium è il top di questa feature, visto che g-sync nativi non ne fanno più. Di conseguenza si è g-sync compatible.
Te lo dico anche perché ho il g7 non neo e con una scheda nvidia funziona perfettamente e non ho nemmeno tearing sopra il frame rate massimo
scorpion73
29-02-2024, 10:06
I monitor Neo della Samsung visivamente sono perfetti ma il problema è che a mio avviso hanno una curvatura troppo accentuata per un 32 pollici che poi alla fine, almeno per quel che vedo dai video, finisce per "deformare" anche un pò l'immagine ai lati. Dove deformare forse non è la parola giusta ma è per rendere l'idea. Una curvatura più leggera viste le dimensioni secondo me sarebbe stata più idonea.
Io dai video sono rimasto si impressionato dalla qualità dei colori ma una curvatura del genere su un 32 pollici sinceramente proprio non credo riuscirei a digerirla. Poi a desktop è ancora peggio.
Preferisco un flat o una curvatura più leggera (come per esempio quella dell'OLED di Dell, che è 1800R) su queste dimensioni.
Comunque fra Neo G7 e Neo G8 hai fatto bene a prendere il G7 perché non hai le scanlines visto che ha meno refresh.
hellkitchen
29-02-2024, 10:31
Difficilmente stai notando i 30 ppi in più mentre di sicuro l'impatto dato dal contrasto di un mini led VA è elevatissimo. E in questa situazione ha senso l'HDR; pur avendo il monitor una bassa luminanza di picco, puoi contare su un nero ottimo nel momento in cui le zone di retroilluminazione si spengono e quindi godere di un HDR piacevole.
Secondo me oltretutto su 32" la curvatura ha senso proprio perché nei VA piatti da vicino noti il bagliore che dicevo qualche post fa... con la curvatura scompare perché lo sguardo è più "perpendicolare" ai vari punti del monitor.
A me sta tornando la voglia di 4K ma vorrei un mini led 60hz senza lucine o funzioni "gaming" che non mi interessano minimamente.
L'immagine nel complesso la vedo molto più nitida e dettagliata. Poi, quanto sia per via dei 30 ppi o quanto sia per le altre condizioni di contorno non saprei. Il monitor è curvo, più grande, più vicino ai miei occhi, con maggior contrasto e luminosità. Quello che restituisce è un'immagine generale sensibilmente migliore di quello a cui ero abiutato. La definirei comunque più nitida. Quantificare il contributo dei 30ppi non sarei capace di farlo
Dal sito ufficiale leggo freesync premium pro, funziona anche con una scheda nvidia? Di solito scrivono almeno g-sync compatibile
Per ora ho abilitato l'adaptive sync ma non il VRR (pensavo fosse la stessa cosa ma nel monitor ci sono entrambe le voci). Dal pannello di controllo Nvidia viene comunque riconosciuto come G-sync e l'ho abilitato.
So che funziona perché, prima di abilitarlo dal pannello nvidia, con adaptive sync attivo da monitor faceva Flickering. Una volta attivato il problema è stato risolto.
E' questo? https://www.samsung.com/it/monitors/gaming/odyssey-neo-g7-g75nb-32-inch-165hz-1ms-curved-uhd-4k-ls32bg750npxen/
Vedo che è mini led.
Esatto. E' lui ed è miniled con 1196 dimming zones.
ottimo fa piacere che sei rimasto soddisfatto, fatti una partita ad Hellblade Senua's Sacrifice se vuoi sbavare un po
Ieri ho provato:
- Horizon Zero Dawn
- Cyberpunk 2077
- Doom Eternal
- Battlefield 2042
- Red Dead Redemption 2
- Elden Ring
Hellblade ce l'ho sul Gamepass ed in effetti volevo provarlo, ma già così sono andato a letto alle 2 e 30 :D :D :D
Mi aspetto sia una figata in HDR visto tutte quegli effetti di luce psichedelici.
Il freesync premium è il top di questa feature, visto che g-sync nativi non ne fanno più. Di conseguenza si è g-sync compatible.
Te lo dico anche perché ho il g7 non neo e con una scheda nvidia funziona perfettamente e non ho nemmeno tearing sopra il frame rate massimo
Confermo.
I monitor Neo della Samsung visivamente sono perfetti ma il problema è che a mio avviso hanno una curvatura troppo accentuata per un 32 pollici che poi alla fine, almeno per quel che vedo dai video, finisce per "deformare" anche un pò l'immagine ai lati. Dove deformare forse non è la parola giusta ma è per rendere l'idea. Una curvatura più leggera viste le dimensioni secondo me sarebbe stata più idonea.
Io dai video sono rimasto si impressionato dalla qualità dei colori ma una curvatura del genere su un 32 pollici sinceramente proprio non credo riuscirei a digerirla. Poi a desktop è ancora peggio.
Preferisco un flat o una curvatura più leggera (come per esempio quella dell'OLED di Dell, che è 1800R) su queste dimensioni.
Comunque fra Neo G7 e Neo G8 hai fatto bene a prendere il G7 perché non hai le scanlines visto che ha meno refresh.
La curvatura è la cosa che più mi preoccupava ma, vuoi perché il monitor è finito per essere più vicino di quanto pensassi, la sto trovando estramemente immersiva. Con un pannello così grande, aiuta sicuramente ad avere tutto entro il campo di visione. Infatti mi trovo perfettamente a mio agio, quando invece usando il 27'' più o meno dalla stessa distanza, prima di metterlo a parete, mi dava fastidio il fatto di dover muovere molto di più gli occhio e la testa. L'ho usato ancora poco per sentenziare, ma quella che mi sembrava la principale limitazione invece non mi sta affatto disturbando, anzi aumenta davvero l'immersione e l'effetto wow. Poi nei giochi NON la vedi. Nell'utilizzo Desktop invece si nota eccome.
L'unico neo che ho trovato al momento è che utilizzando windows con HDR attivo, il local dimming in alcune circostanze genera del blooming, cosa che nei giochi o nei contenuti multimediale è assolutamente impercettibile (per non dire assente) grazie all'algoritmo di Samsung e alle numerose zone di local dimming.
Scanlines per ora non le ho viste.
Marko#88
29-02-2024, 10:35
I monitor Neo della Samsung visivamente sono perfetti ma il problema è che a mio avviso hanno una curvatura troppo accentuata per un 32 pollici che poi alla fine, almeno per quel che vedo dai video, finisce per "deformare" anche un pò l'immagine ai lati. Dove deformare forse non è la parola giusta ma è per rendere l'idea. Una curvatura più leggera viste le dimensioni secondo me sarebbe stata più idonea.
Io dai video sono rimasto si impressionato dalla qualità dei colori ma una curvatura del genere su un 32 pollici sinceramente proprio non credo riuscirei a digerirla. Poi a desktop è ancora peggio.
Preferisco un flat o una curvatura più leggera (come per esempio quella dell'OLED di Dell, che è 1800R) su queste dimensioni.
Comunque fra Neo G7 e Neo G8 hai fatto bene a prendere il G7 perché non hai le scanlines visto che ha meno refresh.
La curvatura così accentuata è fatta per "nascondere" certi difetti quando stai vicino. Ha senso, io sono per il flat ma ha senso.
scorpion73
29-02-2024, 10:54
La curvatura così accentuata è fatta per "nascondere" certi difetti quando stai vicino. Ha senso, io sono per il flat ma ha senso.
Si ho capito, dico solo che a me non piace perché "deforma" l'immagine ai bordi. Almeno a me ha dato proprio la sensazione di "allungarla" e non mi è piaciuta. Ci può stare un pò di curvatura come no, ma una 1800R sarebbe stata più che sufficiente e anzi non sarebbe stata manco tutto sto malaccio, ma una 1000R è troppo.
hellkitchen
29-02-2024, 11:12
Si ho capito, dico solo che a me non piace perché "deforma" l'immagine ai bordi. Almeno a me ha dato proprio la sensazione di "allungarla" e non mi è piaciuta. Ci può stare un pò di curvatura come no, ma una 1800R sarebbe stata più che sufficiente e anzi non sarebbe stata manco tutto sto malaccio, ma una 1000R è troppo.
1800R mai provato, in effetti è la prima volta che uso uno schermo curvo.
Altra cosa che mi hanno fatto sembrare un problema insormontabile è l’angolo di visione.
Anche qui onestamente zero problemi anche spostandomi leggermente con la sedia.
Poi ovvio che con uno schermo così curvo sei obbligato a starci bene davanti..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scorpion73
29-02-2024, 11:24
1800R mai provato, in effetti è la prima volta che uso uno schermo curvo.
Altra cosa che mi hanno fatto sembrare un problema insormontabile è l’angolo di visione.
Anche qui onestamente zero problemi anche spostandomi leggermente con la sedia.
Poi ovvio che con uno schermo così curvo sei obbligato a starci bene davanti..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Diciamo che se guardi i 34 pollici ultrawide quelli hanno un angolo di curvatura intorno ai 1900R-1800R, come pure il nuovo 32 pollici QD-OLED di Alienware. Se lo cerchi in giro sulla rete puoi avere una idea.
Marko#88
29-02-2024, 14:52
1800R mai provato, in effetti è la prima volta che uso uno schermo curvo.
Altra cosa che mi hanno fatto sembrare un problema insormontabile è l’angolo di visione.
Anche qui onestamente zero problemi anche spostandomi leggermente con la sedia.
Poi ovvio che con uno schermo così curvo sei obbligato a starci bene davanti..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È proprio perché è curvo che non hai problemi :D
Se provi un VA piatto, da 32", standoci un po' vicino, ti assicuro che gli angoli fanno cagare. È un limite della tecnologia, giocando e su schermate chiare si nota poco o niente quindi va bene così. Coi film al buio, per chi ne guarda su pc ovviamente, può essere un problema.
hellkitchen
29-02-2024, 16:45
È proprio perché è curvo che non hai problemi :D
Se provi un VA piatto, da 32", standoci un po' vicino, ti assicuro che gli angoli fanno cagare. È un limite della tecnologia, giocando e su schermate chiare si nota poco o niente quindi va bene così. Coi film al buio, per chi ne guarda su pc ovviamente, può essere un problema.
Ah chiaro!
Se non altro c’è un senso dietro a questi 1000R.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
razor820
29-02-2024, 17:14
Comunque è tutta questione di abitudine. La curvatura 1000r all inizio mi sembrava super aggressiva. Poi te la dimentichi completamente.
Infatti la 1800-1900r sembra quasi piatto in confronto al g7.
Comunque io ritengo sia utile, da amante dei monitor massimo 27 pollici, il 32 ti avvolge un pochettino e la grandezza la percepisci un tantino meno
alethebest90
29-02-2024, 17:16
È proprio perché è curvo che non hai problemi :D
Se provi un VA piatto, da 32", standoci un po' vicino, ti assicuro che gli angoli fanno cagare. È un limite della tecnologia, giocando e su schermate chiare si nota poco o niente quindi va bene così. Coi film al buio, per chi ne guarda su pc ovviamente, può essere un problema.
però c'è da dire che dipende anche da quale VA, da mia esperienza noto un miglioramento del pannello VA che aveva il mio vecchio QLED con curvatura da 1800r riseptto al mio nuovo VA MiniLED piatto (c'è voluto un paio di giorni per abituarmi tanto che mi sembrava fosse curvo all'inverso), sicuramente migliore anche negli angoli di visione
Marko#88
29-02-2024, 19:21
però c'è da dire che dipende anche da quale VA, da mia esperienza noto un miglioramento del pannello VA che aveva il mio vecchio QLED con curvatura da 1800r riseptto al mio nuovo VA MiniLED piatto (c'è voluto un paio di giorni per abituarmi tanto che mi sembrava fosse curvo all'inverso), sicuramente migliore anche negli angoli di visione
Chiaro, vale lo stesso discorso che si fa per gli IPS... ci sono quelli buoni e quelli meno buoni. Aiuta tanto avere la tecnologia mini LED perché le schermate dove si crea il problema del "bagliore" agli angoli (che non è il blb degli IPS) sono tendenzialmente schermate nere (le bande dei film in 2.35:1 ad esempio) e col mini LED quelle zone sono spente e il problema non si pone. :D
Senza retroilluminazione localizzata è più difficile che non si noti il problema perché è proprio un discorso legato alla tecnologia VA e al fatto che nei monitor grandi e piatti gli angoli li vedi con un angolo di incidenza molto alto se sei vicino.
Ciao ragazzi, vorrei cambiare il mio decennale 27" 2k coreano Qnix e fare un upgrade ad un bel 32" moderno 4k.
Chiedo queste caratteristiche:
NON Oled, sia per i costi che la delicatezza e l'eccessiva attenzione da dedicargli!
Il mio monta un pannello Samsung PLS con bel contrasto, colori vividi, un buon nero e un blb molto basso (Credo sia un equivalente dei pannelli VA..)
Mi sembra che gli IPS che vedo in giro nei vari CC siano sempre "slavati" con pessimi angoli di visuale e insomma, preferisco ancora il mio.
Lo cambio solo perché ha una singola porta DVI Dual Link e sono fregato perchè troppo datata per le nuove VGA.
Preferisco i pannelli flat ma cmq vista la grandezza del 32 sopporterei anche una lieve curvatura...
Utilizzo polivalente, 70% Desktop-Office-Foto e 30% gaming open world-rpg preferisco di gran lunga la qualità della visione che centomila fps ;)
Che mi consigliate? :)
scorpion73
02-03-2024, 10:05
Ciao ragazzi, vorrei cambiare il mio decennale 27" 2k coreano Qnix e fare un upgrade ad un bel 32" moderno 4k.
Chiedo queste caratteristiche:
NON Oled, sia per i costi che la delicatezza e l'eccessiva attenzione da dedicargli!
Il mio monta un pannello Samsung PLS con bel contrasto, colori vividi, un buon nero e un blb molto basso (Credo sia un equivalente dei pannelli VA..)
Mi sembra che gli IPS che vedo in giro nei vari CC siano sempre "slavati" con pessimi angoli di visuale e insomma, preferisco ancora il mio.
Lo cambio solo perché ha una singola porta DVI Dual Link e sono fregato perchè troppo datata per le nuove VGA.
Preferisco i pannelli flat ma cmq vista la grandezza del 32 sopporterei anche una lieve curvatura...
Utilizzo polivalente, 70% Desktop-Office-Foto e 30% gaming open world-rpg preferisco di gran lunga la qualità della visione che centomila fps ;)
Che mi consigliate? :)
Acer X32 FP se lo trovi a prezzo buono. E' il migliore.
Oppure il G7 Neo se ti adatti come gusto e visione alla curvatura abbastanza estrema.
Sui 32 non vedo altre proposte valide fuori dagli OLED sinceramente.
hellkitchen
02-03-2024, 10:30
Ciao ragazzi, vorrei cambiare il mio decennale 27" 2k coreano Qnix e fare un upgrade ad un bel 32" moderno 4k.
Chiedo queste caratteristiche:
NON Oled, sia per i costi che la delicatezza e l'eccessiva attenzione da dedicargli!
Il mio monta un pannello Samsung PLS con bel contrasto, colori vividi, un buon nero e un blb molto basso (Credo sia un equivalente dei pannelli VA..)
Mi sembra che gli IPS che vedo in giro nei vari CC siano sempre "slavati" con pessimi angoli di visuale e insomma, preferisco ancora il mio.
Lo cambio solo perché ha una singola porta DVI Dual Link e sono fregato perchè troppo datata per le nuove VGA.
Preferisco i pannelli flat ma cmq vista la grandezza del 32 sopporterei anche una lieve curvatura...
Utilizzo polivalente, 70% Desktop-Office-Foto e 30% gaming open world-rpg preferisco di gran lunga la qualità della visione che centomila fps ;)
Che mi consigliate? :)
Come hanno detto anche altri 32” c’è sopratutto offerta lato OLED.
Non OLED potresti guardare https://youtu.be/pFnIoYD9LII?si=ksIrApcjlU_R6QcT oppure il G7 NEO, ma con quella curvatura io non ci farei molto uso Desktop e produttività… troppo curvo.
Io l’ho appena preso e non ho problemi ad usarlo anche come desktop, ma dovessi lavorarci tipo tutti i giorni in Smart lo avrei trovato probabilmente inadeguato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie dei consigli...ho visto il g7 ma è veramente troppo curvo, se non altro per fortuna c'è poca scelta.. ;)
A64FX+DFI nF4
03-03-2024, 13:31
ci sarebbero i due ktc M32P10 (ips mini led) e M32P10S (va mini led), ma in italia non si trovano e i prezzi saranno vicini ai QD-oled, se non maggiori, e l'InnoCN 32M2V_S (ahva ips mini led 1152zone) a 1030€
razor820
04-03-2024, 13:49
Finalmente il monitor è partito dall Olanda, mi è arrivato il tracciamento DHL e mi arriva entro mercoledì.
Diciamo che L ho scampata. Convinto che partisse come altri ordini Alienware dall UK, e visto che stanno bloccando tutte le navi commerciali proprio quelle inglesi, avevo il terrore che questo monitor non sarebbe più arrivato.
Non vedo L ora di provarlo.
Adesso posso iniziare a vendere il mio
hellkitchen
04-03-2024, 18:55
Finalmente il monitor è partito dall Olanda, mi è arrivato il tracciamento DHL e mi arriva entro mercoledì.
Diciamo che L ho scampata. Convinto che partisse come altri ordini Alienware dall UK, e visto che stanno bloccando tutte le navi commerciali proprio quelle inglesi, avevo il terrore che questo monitor non sarebbe più arrivato.
Non vedo L ora di provarlo.
Adesso posso iniziare a vendere il mio
Bene bene.. immagino la scimmia 😅
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stanitte
04-03-2024, 19:55
Che ne pensate di questo acer?
https://www.ldlc.com/it-it/scheda/PB00583944.html?utm_source=Ads&utm_medium=cpc&utm_campaign=Google+Ads&gad_source=1&gclid=CjwKCAiA_5WvBhBAEiwAZtCU7-M_ItGA5Ak8I8tC2VBR3O9_tpDjDxmJNYL-b-wO98VqYdvXEYPqIRoCO7oQAvD_BwE
razor820
04-03-2024, 22:27
Che ne pensate di questo acer?
https://www.ldlc.com/it-it/scheda/PB00583944.html?utm_source=Ads&utm_medium=cpc&utm_campaign=Google+Ads&gad_source=1&gclid=CjwKCAiA_5WvBhBAEiwAZtCU7-M_ItGA5Ak8I8tC2VBR3O9_tpDjDxmJNYL-b-wO98VqYdvXEYPqIRoCO7oQAvD_BwE
Ottimo. Anche il prezzo. Ci farei un pensierino.
Qualcuno sa qual è la distanza ottimale per un monitor 4K da 32 pollici?
C è qualche sito riguardo alle distanze in base alla grandezza?
hellkitchen
04-03-2024, 23:33
Ottimo. Anche il prezzo. Ci farei un pensierino.
Qualcuno sa qual è la distanza ottimale per un monitor 4K da 32 pollici?
C è qualche sito riguardo alle distanze in base alla grandezza?
Secondo me tra i 60 e gli 80cm.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marko#88
05-03-2024, 06:13
Ottimo. Anche il prezzo. Ci farei un pensierino.
Qualcuno sa qual è la distanza ottimale per un monitor 4K da 32 pollici?
C è qualche sito riguardo alle distanze in base alla grandezza?
Di siti ce ne saranno un milione ma secondo me sono tutte regole un po' campate in aria. Mettilo dove ti trovi bene compatibilmente con lo spazio che hai a disposizione. :D
Cutter90
05-03-2024, 06:56
Secondo me tra i 60 e gli 80cm.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Confermo
Cutter90
05-03-2024, 07:30
Di siti ce ne saranno un milione ma secondo me sono tutte regole un po' campate in aria. Mettilo dove ti trovi bene compatibilmente con lo spazio che hai a disposizione. :D
Dipende se vuoi avere una visione aottimale oppure una alla "cavolo". Se si ha la possibilità è sempre bene settare la distanza giusta
razor820
05-03-2024, 09:52
Cercando a casaccio su internet si parla 90-100cm . Mi sembra esagerato bisognerebbe avere una scrivania gigante.
Mi sa che sono costretto a prendere un braccio
Marko#88
05-03-2024, 09:52
Dipende se vuoi avere una visione aottimale oppure una alla "cavolo". Se si ha la possibilità è sempre bene settare la distanza giusta
Sono indicazioni, non regole. È ovvio che un 32" da 30 centimetri sei troppo vicino e da due metri è piccolissimo. Ma nella realtà se uno si trova bene 10 centimetri più vicino a dove dice la regola che lo metta dove vuole e viva sereno.
"ottimale" è relativo, non parliamo di colori che sono un dato di fatto (ignorabile volendo ma un dato di fatto rimangono). Se la regola dice 75 centimetri e io vado meglio a 80 per me è ottimale 80.
AceGranger
05-03-2024, 09:56
Cercando a casaccio su internet si parla 90-100cm . Mi sembra esagerato bisognerebbe avere una scrivania gigante.
Mi sa che sono costretto a prendere un braccio
la distanza dipende dai DPI dell'interfaccia che vuoi tenere.
se tieni DPI al 100% per sfruttare appieno il 4K a 90-100cm non leggi i caratteri e non vedi i pulsanti.
razor820
05-03-2024, 10:07
la distanza dipende dai DPI dell'interfaccia che vuoi tenere.
se tieni DPI al 100% per sfruttare appieno il 4K a 90-100cm non leggi i caratteri e non vedi i pulsanti.
Userei lo scaling per le applicazioni Windows. Mi interessava in ambito gaming
AceGranger
05-03-2024, 10:24
Userei lo scaling per le applicazioni Windows. Mi interessava in ambito gaming
allora in quel caso lo puoi tenere a quella distanza.
io tendo DPI al 100% e distanza 60 cm
Cutter90
05-03-2024, 10:58
Sono indicazioni, non regole. È ovvio che un 32" da 30 centimetri sei troppo vicino e da due metri è piccolissimo. Ma nella realtà se uno si trova bene 10 centimetri più vicino a dove dice la regola che lo metta dove vuole e viva sereno.
"ottimale" è relativo, non parliamo di colori che sono un dato di fatto (ignorabile volendo ma un dato di fatto rimangono). Se la regola dice 75 centimetri e io vado meglio a 80 per me è ottimale 80.
Eh, però capisci anche tu che mi stai facendo delle differenze di pochi cm. Su questo ovviamente sono d'accordo.
Ma acquistare un 42 pollici per poi guardarlo da 2 metri è sbagliato. Così come acquistare un 32 e guardarlo da 30 cm. Li siamo molto fuori dal range ottimale per cui si può proprio parlare di sbaglio tecnico, per me. La percezione dei pixel è in relazione ai pollici. E' inutile prendere un 32 4k e poi guardarlo da 1 metro e mezzo. Se si prendeva un 2k era la stessa cosa a quella distanza, per esempio.
JL Picard
05-03-2024, 12:07
Salve ragazzi,
Sto seguendo i nuovi monitor oled da 32 ma mi hanno parlato bene anche dei mini led.
Potreste consigliarmi qualcosa di molto buono miniled minimo 32 pollici? (Così da valutare se aspettare gli oled o meno)
Grazie
alethebest90
05-03-2024, 12:09
Salve ragazzi,
Sto seguendo i nuovi monitor oled da 32 ma mi hanno parlato bene anche dei mini led.
Potreste consigliarmi qualcosa di molto buono miniled minimo 32 pollici? (Così da valutare se aspettare gli oled o meno)
Grazie
Ciao
Samsung NEO G7 se non è un problema il monitor curvo
hellkitchen
05-03-2024, 12:31
Ciao
Samsung NEO G7 se non è un problema il monitor curvo
Confermo, nei giochi in HDR è fenomenale. In desktop c’è di meglio ed è meglio tenere disattivo HDR per evitare blooming (che vedi solo nel desktop perché mal gestito in tale ambito)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
JL Picard
05-03-2024, 12:49
In realtà curvo andrebbe bene ma poco. Però un 32 mi sembra piccolino per la curvatura
Marko#88
05-03-2024, 13:35
Eh, però capisci anche tu che mi stai facendo delle differenze di pochi cm. Su questo ovviamente sono d'accordo.
Ma acquistare un 42 pollici per poi guardarlo da 2 metri è sbagliato. Così come acquistare un 32 e guardarlo da 30 cm. Li siamo molto fuori dal range ottimale per cui si può proprio parlare di sbaglio tecnico, per me. La percezione dei pixel è in relazione ai pollici. E' inutile prendere un 32 4k e poi guardarlo da 1 metro e mezzo. Se si prendeva un 2k era la stessa cosa a quella distanza, per esempio.
Allora siamo d'accordissimo. :mano:
Io intendevo le regolazioni di fino. Se le "regole" dicono che servono 75 cm (numero casuale) non si deve necessariamente metterlo a 75, avvitarlo alla scrivania e togliere le ruote dalla sedia (e legarsi ad essa :asd: ) ma si parte di li e poi si fanno le proprie valutazioni :)
razor820
05-03-2024, 15:28
Come non detto..... Nonostante il monitor spuntasse partito lunedi dall Olanda oggi mi aggiornano il tracking con la nuova data STIMATA del 13.
Ma che modo di operare... Gia me le avevano fatte girare quando circa 1 mese fa mi addebitarono l'intera cifra senza che il monitor non era disponibile.
Adesso per giunta, non posso nemmeno più annullare l'ordine.
Hanno problemi di logistica, naturalmente paga come al solito l'aquirente.
Ecco perchè preferisco spesso pagare qualcosina in più e prenderlo sull amazzone quando è disponibile..
alethebest90
05-03-2024, 15:59
ahi sembra che con i monitor in generale ci sia un problema di trasporti, anche l'amazzone prima da disponibili e poi cambia le date
razor820
05-03-2024, 16:04
ma il mio è stato spedito.
Amazon nel prima dell acquisto ti dice se è disponibile o meno
Nostradamus
05-03-2024, 16:29
Come non detto..... Nonostante il monitor spuntasse partito lunedi dall Olanda oggi mi aggiornano il tracking con la nuova data STIMATA del 13.
Ma che modo di operare... Gia me le avevano fatte girare quando circa 1 mese fa mi addebitarono l'intera cifra senza che il monitor non era disponibile.
Adesso per giunta, non posso nemmeno più annullare l'ordine.
Hanno problemi di logistica, naturalmente paga come al solito l'aquirente.
Ecco perchè preferisco spesso pagare qualcosina in più e prenderlo sull amazzone quando è disponibile..
Ciao, che monitor hai ordinato e da dove? E posso chiederti anche il prezzo?
Se non ho capito male è un DELL....ma non ho capito il modello.
alethebest90
05-03-2024, 16:37
ma il mio è stato spedito.
Amazon nel prima dell acquisto ti dice se è disponibile o meno
se dai un'occhiata a qualche pagina sul thread dei monitor 2k ci sono stati 2 utenti che hanno dovuto ordinare su LDLC perchè amazon ha annullato gli ordini
hellkitchen
05-03-2024, 16:47
ahi sembra che con i monitor in generale ci sia un problema di trasporti, anche l'amazzone prima da disponibili e poi cambia le date
Il mio neo g7 arriva diretto da Samsung e, a parte il tracking che è rimasto non aggiornato perennemente, il monitor è arrivato in pochi giorni e con una consegna molto curata (imballo esterno PERFETTO).
Mi hanno consegnato prima ancora che il tracking cambiasse come in consegna 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
razor820
05-03-2024, 17:04
Ciao, che monitor hai ordinato e da dove? E posso chiederti anche il prezzo?
Se non ho capito male è un DELL....ma non ho capito il modello.
Dal sito Dell.
Alienware oled 4K 32. Non mi ricordo la sigla esatta, ma c è solo un modello.
1090 euro con un misero coupon del 5%
hellkitchen
05-03-2024, 18:12
In realtà curvo andrebbe bene ma poco. Però un 32 mi sembra piccolino per la curvatura
Non ho provato altri schermi curvi, ma onestamente credo che almeno nei giochi aiuti molto ad avere tutto il contenuto dello schermo nel campo visivo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
razor820
06-03-2024, 12:07
Vi aggiorno sulla mia situazione. Oggi ho chiamato quelli della DHL e mi hanno detto che hanno preparato L etichetta per la spedizione da Milano e dovrebbe partire da li. Inizialmente era stata affidata nel teatro Olanda Italia a DHL internazionale.
La cosa strana che nel conto adesso ho circa 1200 euro in più. E parlo al saldo disponibile.
Mah
scorpion73
07-03-2024, 20:37
Tornando alla distanza: io per esempio sto a 40cm dal monitor, ho un UW da 34 e dopo un periodo di ambientamento ora mi trovo bene.
Quindi resta ad personam, uno può anche stare a 40cm e vedere bene con un 32 pollici.
JL Picard
07-03-2024, 22:46
Pg32ucdm disponibile su amazon
razor820
08-03-2024, 08:56
Pg32ucdm disponibile su amazon
Se ne parla a giugno. Anche in altri siti indicano la disponibilità per quel periodo. Infatti su Amazon se ci clicchi da 1-3 mesi.
Comunque appena arrivato il monitor
Mi è arrivato così nudo e crudo senza scatola supplementare.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240308/3e96334d8aa6604cc0e6678a1cce01c3.jpg
Marko#88
08-03-2024, 09:02
Se ne parla a giugno. Anche in altri siti indicano la disponibilità per quel periodo. Infatti su Amazon se ci clicchi da 1-3 mesi.
Comunque appena arrivato il monitor
Mi è arrivato così nudo e crudo senza scatola supplementare.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240308/3e96334d8aa6604cc0e6678a1cce01c3.jpg
A me sono sempre arrivati così anche da Amazon, sia i 3 o 4 che ho preso per me negli anni sia quelli che mi capita di prendere per parenti o in azienda.
Facci sapere come va :D
FrancoBit
08-03-2024, 09:26
Se ne parla a giugno. Anche in altri siti indicano la disponibilità per quel periodo. Infatti su Amazon se ci clicchi da 1-3 mesi.
Comunque appena arrivato il monitor
Mi è arrivato così nudo e crudo senza scatola supplementare.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240308/3e96334d8aa6604cc0e6678a1cce01c3.jpg
Può darsi che la dimensione del pacco influisca sull'utilizzo o meno supplementare. Nel mio caso il 38" preso da LG arrivò come il tuo, invece il 27" da Amazon con scatola coprente, però appunto un imballaggio decisamente meno ingombrante rispetto al 38"
razor820
08-03-2024, 09:33
Comunque pesante come scatola. Tra un po’ comincio ad aprire il tutto e faccio una foto comparativa tra curva e dimensioni rispetto al 27
razor820
08-03-2024, 11:00
Appena montato. Sto facendo aggiornamento software. Pesava più la scatola che il monitor :D
Posto qualche foto.
Come impostazioni sto la sciando tutto standard. Sinceramente non so cosa attivare o meno.
Già a primo impatto la leggibilità dei caratteri è un altro mondo rispetto al LG c3 oled che avevo qualche mese fa.
Gamma cromatica fantastica.
Non ho capito bene dove si trovano le impostazioni per la prevenzione al burning. Mi da in automatico solo il pixel refresh. Ce ne Dovrebbero essere altre.
https://i.ibb.co/6vtDF8Y/DCCF262-A-11-DF-469-C-977-D-B464-CA469-C5-A.jpg (https://ibb.co/6vtDF8Y) https://i.ibb.co/3zxDvZz/2-A6-E9-D00-C772-441-E-92-B5-7474-D6-ABD5-B2.jpg (https://ibb.co/3zxDvZz) https://i.ibb.co/1rddDsx/6-E1-CDB03-38-C3-4-E52-8863-0-A9-FFF384523.jpg (https://ibb.co/1rddDsx) https://i.ibb.co/Cbk4LXz/27-F67-E65-FAF0-41-EB-BADD-D68-D4-FF5-F4-DE.jpg (https://ibb.co/Cbk4LXz) https://i.ibb.co/VTDs9qw/E9-E49-A1-C-A64-E-4-EC5-B473-0-DD16713-B778.jpg (https://ibb.co/VTDs9qw)
alethebest90
08-03-2024, 11:18
fantastico anche esteticamente
razor820
08-03-2024, 12:06
Il monitor resta sempre acceso quando si spegne. Praticamente bisogna premere sul pulsante altrimenti il led rimane sempre acceso.
Non lampeggia come succede con altri monitor
Cutter90
08-03-2024, 12:23
Il monitor resta sempre acceso quando si spegne. Praticamente bisogna premere sul pulsante altrimenti il led rimane sempre acceso.
Non lampeggia come succede con altri monitor
Non è un problema. Deve rimanere sempre acceso per fare le pulizie, poi in standby. Mi raccomando.
hellkitchen
08-03-2024, 12:27
Appena montato. Sto facendo aggiornamento software. Pesava più la scatola che il monitor :D
Posto qualche foto.
Come impostazioni sto la sciando tutto standard. Sinceramente non so cosa attivare o meno.
Già a primo impatto la leggibilità dei caratteri è un altro mondo rispetto al LG c3 oled che avevo qualche mese fa.
Gamma cromatica fantastica.
Non ho capito bene dove si trovano le impostazioni per la prevenzione al burning. Mi da in automatico solo il pixel refresh. Ce ne Dovrebbero essere altre.
https://i.ibb.co/6vtDF8Y/DCCF262-A-11-DF-469-C-977-D-B464-CA469-C5-A.jpg (https://ibb.co/6vtDF8Y) https://i.ibb.co/3zxDvZz/2-A6-E9-D00-C772-441-E-92-B5-7474-D6-ABD5-B2.jpg (https://ibb.co/3zxDvZz) https://i.ibb.co/1rddDsx/6-E1-CDB03-38-C3-4-E52-8863-0-A9-FFF384523.jpg (https://ibb.co/1rddDsx) https://i.ibb.co/Cbk4LXz/27-F67-E65-FAF0-41-EB-BADD-D68-D4-FF5-F4-DE.jpg (https://ibb.co/Cbk4LXz) https://i.ibb.co/VTDs9qw/E9-E49-A1-C-A64-E-4-EC5-B473-0-DD16713-B778.jpg (https://ibb.co/VTDs9qw)
Molto bello! Chissà che qualità visiva 😎
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Appena montato. Sto facendo aggiornamento software. Pesava più la scatola che il monitor :D
Posto qualche foto.
Come impostazioni sto la sciando tutto standard. Sinceramente non so cosa attivare o meno.
Già a primo impatto la leggibilità dei caratteri è un altro mondo rispetto al LG c3 oled che avevo qualche mese fa.
Gamma cromatica fantastica.
Non ho capito bene dove si trovano le impostazioni per la prevenzione al burning. Mi da in automatico solo il pixel refresh. Ce ne Dovrebbero essere altre.
https://i.ibb.co/6vtDF8Y/DCCF262-A-11-DF-469-C-977-D-B464-CA469-C5-A.jpg (https://ibb.co/6vtDF8Y) https://i.ibb.co/3zxDvZz/2-A6-E9-D00-C772-441-E-92-B5-7474-D6-ABD5-B2.jpg (https://ibb.co/3zxDvZz) https://i.ibb.co/1rddDsx/6-E1-CDB03-38-C3-4-E52-8863-0-A9-FFF384523.jpg (https://ibb.co/1rddDsx) https://i.ibb.co/Cbk4LXz/27-F67-E65-FAF0-41-EB-BADD-D68-D4-FF5-F4-DE.jpg (https://ibb.co/Cbk4LXz) https://i.ibb.co/VTDs9qw/E9-E49-A1-C-A64-E-4-EC5-B473-0-DD16713-B778.jpg (https://ibb.co/VTDs9qw)
Che modello è?
razor820
08-03-2024, 12:43
Non è un problema. Deve rimanere sempre acceso per fare le pulizie, poi in standby. Mi raccomando.
L ho lasciato con la spia fissa per 15 minuti non si spegneva, di conseguenza poi ho premuto dal pulsante del monitor.
Devo vedere nel manuale
Che modello è?
Alienware aw3225qf
scorpion73
08-03-2024, 14:33
. Mi da in automatico solo il pixel refresh. Ce ne Dovrebbero essere altre.
Mi sa che gli alienware hanno solo il pixel refresh che si può attivare dal menu.
razor820
08-03-2024, 18:54
Mi sa che gli alienware hanno solo il pixel refresh che si può attivare dal menu.
Si confermo.
Il colore verde è troppo marcato.
Devo correggere o valori RGB.
Proprio bei testi si vede un po’ di alone
rickiconte
09-03-2024, 07:59
Sono nella tua stessa identica situazione. Non mi va nemmeno di aspettare fino a Ottobre. Quindi ad ora i due accessibili sono quelli che hai citato sopra.
Da quel poco che ho capito L Alienware ha il medesimo pannello oled del precedente, quindi non dovrebbe avere il miglioramento della nitidezza dei caratteri che avremo nei monitor in uscita a settembre.
La curvatura è minima, 1700. Non dovresti nemmeno accorgetene, pensa io ormai ci ho fatto L abitudine al 1000r.
A fine anno si prevede qualche oled specifico per risolvere il problema della nitidezza dei caratteri???
Sul tuo Alienware hai controllato qualche testo in Word per capire se la nitidezza è buona??
Ti risulta veritiera la recensione di rtings riguardo alla nitidezza dei caratteri che ha ottenuto un buon voto???
razor820
09-03-2024, 09:18
Il miglioramento c è e non poco.
Me ne sono accorto personalmente. Anche impostando il ridimensionamento al 150% è ottima.
Generalmente rtings insieme a tft central sono siti veritieri, infatti ha ottenuto un buon punteggio sul text clarity.
Il pannello rimane della stessa tecnologia, ma sempre di generazione diversa. Con i tempi che ci sono per i pannelli RGB se è vero se ne parla inizio del 2025
rickiconte
09-03-2024, 11:10
Grazie.
Stanitte
09-03-2024, 12:00
Secondo voi per una console conviene monitor 27" oled 1440p o un ottimo 4k ips?
Marko#88
09-03-2024, 19:19
Secondo voi per una console conviene monitor 27" oled 1440p o un ottimo 4k ips?
Per me oled.
\_Davide_/
10-03-2024, 13:24
Ciao a tutti!
Sto impazzendo per trovare un monitor: fino ad ora ho utilizzato con estrema soddisfazione un iMac 27" 5K del 2015, che ora inizia ad accusare l'età. Avendo anche un MBP nuovo, l'idea sarebbe quella di prendere un monitor 27 o 32" almeno 4K e fare tutto da lì.
Mi sarebbe anche passata l'idea di un 49" ultrawide o qualcosa del genere, ma gli schermi dei mac, così come il 4K del Lenovo T480 sono fantastici e difficilmente mi riesco a trovare bene con altro (ad esempio ho un LG 27" 4K serie base base base che non riesco a fare andare a 60Hz con la docking, ed un altro LG 24" FHD con un alone bianco che il 99% della gente l'avrebbe restituito al volo).
L'utilizzo che ne faccio è programmazione e web browsing. A volte edito foto e video (ma è roba personale, quindi se non è calibrato al 100% muore nessuno) e al momento non sto più giocando, quindi anche risoluzioni 5K sono benvenute.
Deve tassativamente essere possibile montarlo a muro, o almeno avere il braccio perché preferisco non avere l'ingombro del piedistallo sulla scrivania.
Vorrei quindi capire: quanto devo spendere per uno schermo decente? Che sia 32, o 49"? Che modelli consigliate con una resa simile ai retina?
Stanitte
10-03-2024, 13:35
Per me oled.
Perché sono indeciso tra:
Questo acer 4k a 679
https://www.ldlc.com/it-it/scheda/PB00583944.html?utm_source=Ads&utm_medium=cpc&utm_campaign=Google+Ads&gad_source=1&gclid=CjwKCAiA_5WvBhBAEiwAZtCU7-M_ItGA5Ak8I8tC2VBR3O9_tpDjDxmJNYL-b-wO98VqYdvXEYPqIRoCO7oQAvD_BwE
E questo oled AOC a 800
https://amzn.eu/d/hYXGIwm
razor820
10-03-2024, 13:36
Per L utilizzo che nei fai, e soprattuto visto la tua esperienza con i pannelli Apple, al posto tuo mi orienterei sempre su quel marchio. Non ci sono rivali per quanto riguarda la qualità del display, luminosità, gamma cromatica e via dicendo. Purtroppo non sono pannello adatti al Gaming, tempi di risposta lentissimi e non compatibili con le vari tecnologie g-sync e company.
Altrimenti puoi vedere qualcosa in ambito professionale e grafico. Qualcosa della Dell o Asus. Naturalmente i prezzi sono molto più alti rispetto ai tradizionali monitor Gaming, ma un pelino sotto quelli di Apple
\_Davide_/
10-03-2024, 14:05
Per L utilizzo che nei fai, e soprattuto visto la tua esperienza con i pannelli Apple, al posto tuo mi orienterei sempre su quel marchio. Non ci sono rivali per quanto riguarda la qualità del display, luminosità, gamma cromatica e via dicendo. Purtroppo non sono pannello adatti al Gaming, tempi di risposta lentissimi e non compatibili con le vari tecnologie g-sync e company.
Altrimenti puoi vedere qualcosa in ambito professionale e grafico. Qualcosa della Dell o Asus. Naturalmente i prezzi sono molto più alti rispetto ai tradizionali monitor Gaming, ma un pelino sotto quelli di Apple
Ti ringrazio, avevo valutato lo Studio Display, ma secondo le recensioni è lo stesso schermo del mio 5K Retina, quasi allo stesso prezzo. Di consegenza mi sembra una bestemmia pagare 1700€ uno schermo che già ho: magari in futuro qualcuno si inventa un kit di conversione da iMac a monitor.
Se ad esempio guardassi qualcosa come il Dell Ultrasharp U4924DW (DCI-P3 al 98%, Display P3 98%, sRGB 100%,350 cd/m2 , che a livello di dimensioni è l'ideale per quello che devo fare, ed anche a livello di porte, visto che ha la docking integrata con anche la porta di rete. A livello di qualità visiva come siamo messi?
Tempo di risposta 8ms per entrambe, ma non è una priorità per me.
Vedo anche il U4025QW, che viene dato per DCI-P3 al 99%, Display P3 al 99%, 450cd/m2 con picco a 600 in HDR sRGB 1000% etc mentre sul 49" sembrano non dichiarare nulla. Contrasto 2000:1, refresh rate 120 Hz, sensore di luminosità ambientale, thunderbolt e certificato 5-Star Eye Comfort, tutte cose che il 49" sembra non avere.
Delle prestazioni gaming non mi interessa. Se dovesse riprendermi il pallino mi prendo un display gaming FHD o 2K, così non devo svenarmi sull'hardware. Entrambe con ethernet a 2,5 Gbit (importantissimo visto che ho tutti i file su NAS).
razor820
10-03-2024, 21:57
Ti ringrazio, avevo valutato lo Studio Display, ma secondo le recensioni è lo stesso schermo del mio 5K Retina, quasi allo stesso prezzo. Di consegenza mi sembra una bestemmia pagare 1700€ uno schermo che già ho: magari in futuro qualcuno si inventa un kit di conversione da iMac a monitor.
Se ad esempio guardassi qualcosa come il Dell Ultrasharp U4924DW (DCI-P3 al 98%, Display P3 98%, sRGB 100%,350 cd/m2 , che a livello di dimensioni è l'ideale per quello che devo fare, ed anche a livello di porte, visto che ha la docking integrata con anche la porta di rete. A livello di qualità visiva come siamo messi?
Tempo di risposta 8ms per entrambe, ma non è una priorità per me.
Vedo anche il U4025QW, che viene dato per DCI-P3 al 99%, Display P3 al 99%, 450cd/m2 con picco a 600 in HDR sRGB 1000% etc mentre sul 49" sembrano non dichiarare nulla. Contrasto 2000:1, refresh rate 120 Hz, sensore di luminosità ambientale, thunderbolt e certificato 5-Star Eye Comfort, tutte cose che il 49" sembra non avere.
Delle prestazioni gaming non mi interessa. Se dovesse riprendermi il pallino mi prendo un display gaming FHD o 2K, così non devo svenarmi sull'hardware. Entrambe con ethernet a 2,5 Gbit (importantissimo visto che ho tutti i file su NAS).
Magari indica quali sono le tue priorità e magari vediamo cosa offre il mercato.
\_Davide_/
10-03-2024, 22:41
Magari indica quali sono le tue priorità e magari vediamo cosa offre il mercato.
Quelle che dicevo prima: programmazione e lavoro basato su pagine web o cli. Ho necessità di tenere tante finestre aperte. Preferirei la docking integrata, meglio se con ethernet multigigabit visto che lo switch che ho attualmente ha sia porte a 10 che a 2,5.
Visto che ora lavoro su un 27" (e mi trovo stretto) ritengo che il passaggio a 40 sia doveroso, mentre non penso sia necessario arrivare a 49", dove magari la risoluzione inizierebbe ad essere messa in crisi.
Non ho una vera necessità di avere colori fedeli, ma essendo abituato bene non riesco a farmi andare giù le soluzioni standard da "ufficio" in quanto mi sembrano sempre con colori sfalsati o comunque sbiaditi.
Marko#88
11-03-2024, 03:36
Ciao a tutti!
Sto impazzendo per trovare un monitor: fino ad ora ho utilizzato con estrema soddisfazione un iMac 27" 5K del 2015, che ora inizia ad accusare l'età. Avendo anche un MBP nuovo, l'idea sarebbe quella di prendere un monitor 27 o 32" almeno 4K e fare tutto da lì.
Mi sarebbe anche passata l'idea di un 49" ultrawide o qualcosa del genere, ma gli schermi dei mac, così come il 4K del Lenovo T480 sono fantastici e difficilmente mi riesco a trovare bene con altro (ad esempio ho un LG 27" 4K serie base base base che non riesco a fare andare a 60Hz con la docking, ed un altro LG 24" FHD con un alone bianco che il 99% della gente l'avrebbe restituito al volo).
L'utilizzo che ne faccio è programmazione e web browsing. A volte edito foto e video (ma è roba personale, quindi se non è calibrato al 100% muore nessuno) e al momento non sto più giocando, quindi anche risoluzioni 5K sono benvenute.
Deve tassativamente essere possibile montarlo a muro, o almeno avere il braccio perché preferisco non avere l'ingombro del piedistallo sulla scrivania.
Vorrei quindi capire: quanto devo spendere per uno schermo decente? Che sia 32, o 49"? Che modelli consigliate con una resa simile ai retina?
Volendo ci sono delle schedine da 150/200 euro, smonti l'hw dall'iMac e lo usi solo come monitor :D
\_Davide_/
11-03-2024, 08:31
Volendo ci sono delle schedine da 150/200 euro, smonti l'hw dall'iMac e lo usi solo come monitor :D
Quando non ce la farà più, sicuramente sarà un'opzione: penso valga più di 200€ come display!
AceGranger
11-03-2024, 10:09
Per L utilizzo che nei fai, e soprattuto visto la tua esperienza con i pannelli Apple, al posto tuo mi orienterei sempre su quel marchio. Non ci sono rivali per quanto riguarda la qualità del display, luminosità, gamma cromatica e via dicendo. Purtroppo non sono pannello adatti al Gaming, tempi di risposta lentissimi e non compatibili con le vari tecnologie g-sync e company.
Altrimenti puoi vedere qualcosa in ambito professionale e grafico. Qualcosa della Dell o Asus. Naturalmente i prezzi sono molto più alti rispetto ai tradizionali monitor Gaming, ma un pelino sotto quelli di Apple
ci sono eccome, NEC, EIZO, DELL, ASUS... etc. etc.
Apple Studio Display
https://www.rtings.com/monitor/reviews/apple/studio-display
è un monitor medio senza HDR a 1800 euro
Il monitor Apple non fa nulla che altri monitor non facciano, lo fa solo ad un prezzo piu elevato ;).
razor820
11-03-2024, 10:21
Che il prezzo dei prodotti Apple sia sempre un po’ alto si sa. Ma la qualità non si discute. Quei valori rtings sono una media che comprende qualsiasi tipo di utilizzo.
HDR al di fuori del Gaming e movie L ho trovato semplicemente una feature inutile.
In modalità Windows e programmi annessi L ho sempre tenuta disattivata, perché oltre ad affaticare occhi la gamma cromatica non è mai fedele quanto in SDR.
E per L utilizzo che ne deve fare L utente sopra non la ritengo utile.
Comunque fare una generalizzazione di qualsiasi altra marca senza indicare un modello esatto non aiuta. Anche perché L utente è abbastanza confuso e da quanto ho capito sta pure impazzendo :D
\_Davide_/
11-03-2024, 12:15
ci sono eccome, NEC, EIZO, DELL, ASUS... etc. etc.
Sì li conosco, ma non mi interessa andare sui professionali in quanto non ho bisogno di fedeltà dei colori per eseguire calibrazioni di foto/video.
Preferisco un bel pannello con neri profondi e che si comporti bene a luminosità bassissima. Se poi ha anche il controllo automatico della luminosità come il 40" sembrerebbe perfetto.
A livello di pannello è tanto peggio del Retina 5K? È da tempo che non vedo monitor "seri" e non ho metro di paragone.
frafelix
11-03-2024, 12:23
ci sono eccome, NEC, EIZO, DELL, ASUS... etc. etc.
Apple Studio Display
https://www.rtings.com/monitor/reviews/apple/studio-display
è un monitor medio senza HDR a 1800 euro
Il monitor Apple non fa nulla che altri monitor non facciano, lo fa solo ad un prezzo piu elevato ;).
Ma anche no... A parte che non ha la sigla hdr ma una luminosità sopra i 600nits, comunque i monitor apple vanno confrontati con le serie professionali degli altri brand e i prezzi non sono così distanti!
Io in ufficio sono nella stessa situazione con iMac da 27" del 2015 che devo sostituire e non avevo voglia di spendere 1700 euro per monitor apple + piedistallo. Ma prendendo ad esempio il dell ultrasharp da 27 4k spendi di più e non hai casse e webcam...
I monitor apple sono studiati per farci grafica, se non la fai sono uno spreco e meglio orientarsi su altro spendendo decisamente meno! Basta essere consci che spendi meno per avere decisamente meno e non solo che apple è ladra
rickiconte
11-03-2024, 15:57
ci sono eccome, NEC, EIZO, DELL, ASUS... etc. etc.
Se non metti i modelli esatti è come cercare l'ago in un pagliaio.;)
rickiconte
11-03-2024, 16:07
Ma anche no... A parte che non ha la sigla hdr ma una luminosità sopra i 600nits, comunque i monitor apple vanno confrontati con le serie professionali degli altri brand e i prezzi non sono così distanti!
Io in ufficio sono nella stessa situazione con iMac da 27" del 2015 che devo sostituire e non avevo voglia di spendere 1700 euro per monitor apple + piedistallo. Ma prendendo ad esempio il dell ultrasharp da 27 4k spendi di più e non hai casse e webcam...
I monitor apple sono studiati per farci grafica, se non la fai sono uno spreco e meglio orientarsi su altro spendendo decisamente meno! Basta essere consci che spendi meno per avere decisamente meno e non solo che apple è ladra
Non avrà casse e webcam (che dubito siano fondamentali) ma costa 1100 euro in meno https://www.dell.com/it-it/shop/monitor-dell-ultrasharp-4k-hub-usb-c-27-u2723qe/apd/210-bcxk/monitor-e-accessori dello studio display di Apple.
Quanto sia inferiore la qualità rispetto ad Apple non saprei ma dipende anche da cosa ci devi fare nello specifico e se veramente serve un monitor professionale di altissima gamma.
Tra l'altro è lo stesso rtings che mette come alternativa migliore il Dell che ho citato:
The Apple Studio Display 27 is a very good 5k monitor for content creators, but you need to use a Mac computer to take full advantage of it. It has exceptional accuracy before calibration with its sRGB mode, and it gets very bright. Unfortunately, it isn't versatile for many other uses as it lacks HDR, and it falls short in some areas. The limited ergonomics are disappointing, but you can only wall-mount it if you get the variant with the VESA mount adapter. It's also very expensive, and you can get cheaper, more versatile 4k monitors, like the Dell U2723QE.
Qui c'è la comparazione:
https://www.rtings.com/monitor/tools/compare/dell-u2723qe-vs-apple-studio-display/31782/32280?usage=3623&threshold=0.10
mattxx88
11-03-2024, 16:07
Quelle che dicevo prima: programmazione e lavoro basato su pagine web o cli. Ho necessità di tenere tante finestre aperte. Preferirei la docking integrata, meglio se con ethernet multigigabit visto che lo switch che ho attualmente ha sia porte a 10 che a 2,5.
Visto che ora lavoro su un 27" (e mi trovo stretto) ritengo che il passaggio a 40 sia doveroso, mentre non penso sia necessario arrivare a 49", dove magari la risoluzione inizierebbe ad essere messa in crisi.
Non ho una vera necessità di avere colori fedeli, ma essendo abituato bene non riesco a farmi andare giù le soluzioni standard da "ufficio" in quanto mi sembrano sempre con colori sfalsati o comunque sbiaditi.
un amico programmatore ha optato per un tv oled da 42" e ne é entusiasta
frafelix
11-03-2024, 16:40
Non avrà casse e webcam (che dubito siano fondamentali) ma costa 1100 euro in meno https://www.dell.com/it-it/shop/monitor-dell-ultrasharp-4k-hub-usb-c-27-u2723qe/apd/210-bcxk/monitor-e-accessori dello studio display di Apple.
Quanto sia inferiore la qualità rispetto ad Apple non saprei ma dipende anche da cosa ci devi fare nello specifico e se veramente serve un monitor professionale di altissima gamma.
Tra l'altro è lo stesso rtings che mette come alternativa migliore il Dell che ho citato:
The Apple Studio Display 27 is a very good 5k monitor for content creators, but you need to use a Mac computer to take full advantage of it. It has exceptional accuracy before calibration with its sRGB mode, and it gets very bright. Unfortunately, it isn't versatile for many other uses as it lacks HDR, and it falls short in some areas. The limited ergonomics are disappointing, but you can only wall-mount it if you get the variant with the VESA mount adapter. It's also very expensive, and you can get cheaper, more versatile 4k monitors, like the Dell U2723QE.
Qui c'è la comparazione:
https://www.rtings.com/monitor/tools/compare/dell-u2723qe-vs-apple-studio-display/31782/32280?usage=3623&threshold=0.10
Prova a scegliere IPS e non IPS Black e diventano 1800... Comunque l'ho detto prima se non ci fai grafica sono soldi buttati, ma l'apple display va comparato con i suoi simili e non con monitor che per forza di cose non hanno la stessa qualità ed ovviamente costano meno!
Nel caso dell'utente in questione poi, non facendo grafica non ha senso spendere queste cifre
\_Davide_/
11-03-2024, 18:02
un amico programmatore ha optato per un tv oled da 42" e ne é entusiasta
Seriamente? Io ci ho provato qualche volta, e mi sono sempre trovato malissimo (magari ha preso una tv di altissima gamma, ma a quel punto costa come un display. Inoltre a me interessa molto la docking integrata).
Prova a scegliere IPS e non IPS Black e diventano 1800... Comunque l'ho detto prima se non ci fai grafica sono soldi buttati, ma l'apple display va comparato con i suoi simili e non con monitor che per forza di cose non hanno la stessa qualità ed ovviamente costano meno!
Nel caso dell'utente in questione poi, non facendo grafica non ha senso spendere queste cifre
Qual è la differenza tra IPS ed IPS Black?
Alla fine penso propenderò per il Dell 40" Ultrawide
AceGranger
11-03-2024, 18:11
Prova a scegliere IPS e non IPS Black e diventano 1800... Comunque l'ho detto prima se non ci fai grafica sono soldi buttati, ma l'apple display va comparato con i suoi simili e non con monitor che per forza di cose non hanno la stessa qualità ed ovviamente costano meno!
Nel caso dell'utente in questione poi, non facendo grafica non ha senso spendere queste cifre
io lo comparavo con i suoi simili... su rthings ci sono anche le loro comparazioni per categoria e puoi cercare nella classifica per tipologia di utilizzo e farti tutte le comparazioni che vuoi per singolo test;
il monitor Apple è un buon prodotto come il 99% dei prodotti Apple, che pero come il 99% dei prodotti Apple è sovraprezzato, ne piu ne meno; è vero, con Apple bene o male "cadi sempre in piedi", pero questo ha un prezzo.
Se non metti i modelli esatti è come cercare l'ago in un pagliaio.;)
si fa prima su rthings, c'è la classifica generale che raccoglie tutti i loro test , la puoi mettere in ordine per tipologia di test e poi fanno loro le comparazioni tipo i best monitor per grafica, i best 4K 32" etc. etc.
frafelix
11-03-2024, 19:06
I suoi simili non sono il dell da 400 e fischia euro... Ribadisco che se non ci fai grafica l'apple display sono soldi buttati, ma confrontarlo con monitor non di pari caratteristiche è fuorviante riguardo al prezzo
@ \_Davide_/
La differenza tra a le due tecnologia non la so sinceramente, ma quello da 1800 ha la gestione dei profili colore tramite sonda che nel tuo caso non serve a niente. Per programmare probabilmente ti basta anche il dell segnalato sopra da AceGranger che rimane sui pollici che hai già e risoluzione di poco inferiore. Ti prendi una buona marca con una serie di fascia alta (ultrasharp) e non ti sveni.
Riguardo a notare differenza rispetto allo schermo del mac, beh dipende dai tuoi occhi. Mi è capitato di lavorare in ufficio con l'imac e un secondo schermo con la finitura classica di tutti i monitor (quindi con una pellicola antiriflesso sopra) e la differenza io la noto parecchio, anche eliminando le diverse tonalità tra i due monitor perchè calibrati con sonda; ma io ci faccio grafica...
In casa ho il monitor che vedi in firma e sono contento, ma non ho il raffronto dell'imac a fianco
\_Davide_/
11-03-2024, 20:09
@ \_Davide_/
La differenza tra a le due tecnologia non la so sinceramente, ma quello da 1800 ha la gestione dei profili colore tramite sonda che nel tuo caso non serve a niente. Per programmare probabilmente ti basta anche il dell segnalato sopra da AceGranger che rimane sui pollici che hai già e risoluzione di poco inferiore. Ti prendi una buona marca con una serie di fascia alta (ultrasharp) e non ti sveni.
Riguardo a notare differenza rispetto allo schermo del mac, beh dipende dai tuoi occhi. Mi è capitato di lavorare in ufficio con l'imac e un secondo schermo con la finitura classica di tutti i monitor (quindi con una pellicola antiriflesso sopra) e la differenza io la noto parecchio, anche eliminando le diverse tonalità tra i due monitor perchè calibrati con sonda; ma io ci faccio grafica...
In casa ho il monitor che vedi in firma e sono contento, ma non ho il raffronto dell'imac a fianco
Preferisco evitare di risparmiare e puntare al meglio possibile: 2000€ sul lavoro si ammortizzano in fretta, specie se sono per qualcosa che probabilmente dura 10 anni.
Non voglio prendere lo studio display perché non ha la docking ed è solo un 27" come quello che già ho, e che inizia a stare stretto. Piuttosto aspetto che muoia e compro la scheda interna da 200€ come qualcuno ha già suggerito.
Puntavo al modello calibrato per essere sicuro che sia decente, sul resto non ho modo, a meno che riesca a vederli dal vivo.
AceGranger
11-03-2024, 22:05
I suoi simili non sono il dell da 400 e fischia euro... Ribadisco che se non ci fai grafica l'apple display sono soldi buttati, ma confrontarlo con monitor non di pari caratteristiche è fuorviante riguardo al prezzo
io non l'ho paragonato con nessun monitor in particolare, ho scritto che rthings fa anche le classifiche in base alla tipologia di utilizzo;
con i loro test confronti quello che vuoi tu come ti pare e POI guardi il prezzo :fagiano:
Marko#88
12-03-2024, 06:31
ci sono eccome, NEC, EIZO, DELL, ASUS... etc. etc.
Apple Studio Display
https://www.rtings.com/monitor/reviews/apple/studio-display
è un monitor medio senza HDR a 1800 euro
Il monitor Apple non fa nulla che altri monitor non facciano, lo fa solo ad un prezzo piu elevato ;).
Fermo restando che i valori sono valori e non sto dicendo il contrario, sono assolutamente d'accordo con te sul fatto che sia un display molto "wow" ma che costa veramente tanto per quello che offre.
Un appunto però lo voglio fare; ne ho visto in azione uno (a casa di un conoscente, situazione di uso reale) e ho due considerazioni da fare: ha un trattamento antiriflesso (il suo non ha quello opzionale, è standard) che caga in testa a tutti i monitor che io abbia mai visto nonostante sia lucido e non ha alcun "bagliore", "bleeding", "glow" e tutti i vari difettucci che si trovano negli IPS.
Mi piacerebbe vedere dal vivo dei monitor professionali però, ammetto di fare un "paragone" con la classica roba consumer o al limite prosumer.
rickiconte
12-03-2024, 06:49
Seriamente? Io ci ho provato qualche volta, e mi sono sempre trovato malissimo (magari ha preso una tv di altissima gamma, ma a quel punto costa come un display. Inoltre a me interessa molto la docking integrata).
Qual è la differenza tra IPS ed IPS Black?
Gli ips black sono degli IPS che hanno valori del nero migliori.
Se normalmente con un normale IPS hai rapporto di contrasto di 1000:1 (nei migliori display arrivi anche a circa 1300:1) con gli IPS Black arrivi a buoni 2000:1.
https://www.dday.it/redazione/41810/sono-di-dell-i-primi-monitor-per-pc-al-mondo-in-tecnologia-ips-black#:~:text=Dell%20ha%20lanciato%20i%20primi,rispetto%20ai%20normali%20pannelli%20IPS.
frafelix
12-03-2024, 08:28
Fermo restando che i valori sono valori e non sto dicendo il contrario, sono assolutamente d'accordo con te sul fatto che sia un display molto "wow" ma che costa veramente tanto per quello che offre.
Un appunto però lo voglio fare; ne ho visto in azione uno (a casa di un conoscente, situazione di uso reale) e ho due considerazioni da fare: ha un trattamento antiriflesso (il suo non ha quello opzionale, è standard) che caga in testa a tutti i monitor che io abbia mai visto nonostante sia lucido e non ha alcun "bagliore", "bleeding", "glow" e tutti i vari difettucci che si trovano negli IPS.
Mi piacerebbe vedere dal vivo dei monitor professionali però, ammetto di fare un "paragone" con la classica roba consumer o al limite prosumer.
È proprio così e comunque quasi tutti i grafici usano la cosiddetta palpebra che avvolge il monitor per scongiurare ogni tipo di riflesso e poter tenere una luminosità fissa di 120. La palpebra viene usata anche dai monitor con pellicola antiriflesso opaca...
Siamo tutti d'accordo che la apple è sovraprezzata in tutto, ma la maggior parte dei loro prodotti sono di fascia alta e sono da confrontare con prodotti di pari caratteristiche. Come dicevo prima se cerchi un monitor per grafica (l'apple display è questo) le cifre dei concorrenti sono quelle
Dimenticavo, l'effetto wow deriva principalmente dal vetro come copertura schermo (come nelle tv). I Mac sono tutti calibrati di fabbrica e con la sonda cambia poco la calibrazione dei colori, quindi non si può nemmeno dire che dipenda dai colori saturi come nelle tv o nei cellulari samsung
\_Davide_/
12-03-2024, 09:17
Gli ips black sono degli IPS che hanno valori del nero migliori.
Se normalmente con un normale IPS hai rapporto di contrasto di 1000:1 (nei migliori display arrivi anche a circa 1300:1) con gli IPS Black arrivi a buoni 2000:1.
https://www.dday.it/redazione/41810/sono-di-dell-i-primi-monitor-per-pc-al-mondo-in-tecnologia-ips-black#:~:text=Dell%20ha%20lanciato%20i%20primi,rispetto%20ai%20normali%20pannelli%20IPS.
Grazie mille, quindi IPS Black > IPS
Marko#88
12-03-2024, 13:06
Grazie mille, quindi IPS Black > IPS
Occhio però che spesso dal vivo cambia "poco"
Cioè leggere di un pannello con contrasto 2000:1 ti porta a credere che noterai un sacco di differenza visto che è il doppio del solito IPS... purtroppo non è così palese nella vita reale, specie in ambienti non bui.
rickiconte
12-03-2024, 13:17
Grazie mille, quindi IPS Black > IPS
Si, anche se dal vivo non ne ho mai visto uno, per cui non saprei dirti di quanto migliori, però se la differenza di prezzo è minima passerei senza ombra di dubbio ad un ips black.
razor820
12-03-2024, 14:22
Occhio però che spesso dal vivo cambia "poco"
Cioè leggere di un pannello con contrasto 2000:1 ti porta a credere che noterai un sacco di differenza visto che è il doppio del solito IPS... purtroppo non è così palese nella vita reale, specie in ambienti non bui.
Fidati che si vede. Sembra poco invece è tanto. Tempo fa passando da un notebook con contrasto 900:1 a un altro con 1500:1 io la notai di subito.
Poi man man che ti fai L abitudine con contrasti più elevati, 1000:1 ti sembra un monitor con trasparenza
\_Davide_/
12-03-2024, 14:55
Occhio però che spesso dal vivo cambia "poco"
Cioè leggere di un pannello con contrasto 2000:1 ti porta a credere che noterai un sacco di differenza visto che è il doppio del solito IPS... purtroppo non è così palese nella vita reale, specie in ambienti non bui.
Sì in realtà era giusto per capire che non fosse qualcosa che creasse effetti negativi.
Io lo uso quasi sempre alla sera, con luce fioca, quindi ben venga se ha un rapporto di contrasto maggiore.
Si, anche se dal vivo non ne ho mai visto uno, per cui non saprei dirti di quanto migliori, però se la differenza di prezzo è minima passerei senza ombra di dubbio ad un ips black.
Era una delle differenze tra il modello da 49" (IPS) ed il 40" (IPS Black) e migliore sotto molti altri aspetti.
Marko#88
13-03-2024, 13:16
Fidati che si vede. Sembra poco invece è tanto. Tempo fa passando da un notebook con contrasto 900:1 a un altro con 1500:1 io la notai di subito.
Poi man man che ti fai L abitudine con contrasti più elevati, 1000:1 ti sembra un monitor con trasparenza
Non ho detto che non si veda, ho detto che potrebbe non essere così palese. :p
Rumpelstiltskin
13-03-2024, 14:27
Mi sono portato avanti :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240313/eb348680b0f37ae6c01bb03fda40ce9b.jpg
Ora però devo chiedervi un consiglio.
La mia unica postazione deve essere condivisa con la mia compagna per 2 giorni la settimana (le fanno fare smart working);
Tenendo conto che la scrivania è piccola (140 Cm) può ospitare comodamente un solo monitor davanti alla faccia e non vorrei lasciarle l'oled (usa excel e lo lascia li anche per delle ore infinite)
Stavo pensando di prendere un doppio braccio per tenere il mio oled e quando deve starci lei spostarlo a sinistra per poi inserire al centro il secondo monitor con il secondo braccio.
Non so se mi sono spiegato bene :)
Esiste qualcosa?
Salve a tutti, sono un ingegnere edile free lance e lavoro attualmente con notebook sulla sx con schermo acceso (per messaggistica e video delle call) e con monitor 27" full hd con mouse e tastiera esterne.
Vorrei fare un upgrade del monitor con uno in 4k, magari anche quelli curvi o ultrawide.
Per lavoro uso principalmente chrome, autocad, revit, photoshop, edilclima.
Cosa mi consigliate? Budget 200/300 euro
Marko#88
18-03-2024, 06:21
Salve a tutti, sono un ingegnere edile free lance e lavoro attualmente con notebook sulla sx con schermo acceso (per messaggistica e video delle call) e con monitor 27" full hd con mouse e tastiera esterne.
Vorrei fare un upgrade del monitor con uno in 4k, magari anche quelli curvi o ultrawide.
Per lavoro uso principalmente chrome, autocad, revit, photoshop, edilclima.
Cosa mi consigliate? Budget 200/300 euro
Con quel budget prendi il "solito" LG 27" UHD. Va benone, non ha pretese, ha una buona resa cromatica e chiaramente definizione. È di costruzione economica e spesso arrivano con blb, glow etc... ma a quel prezzo ci sta, succede anche con monitor molto più costosi.
AceGranger
18-03-2024, 08:56
Salve a tutti, sono un ingegnere edile free lance e lavoro attualmente con notebook sulla sx con schermo acceso (per messaggistica e video delle call) e con monitor 27" full hd con mouse e tastiera esterne.
Vorrei fare un upgrade del monitor con uno in 4k, magari anche quelli curvi o ultrawide.
Per lavoro uso principalmente chrome, autocad, revit, photoshop, edilclima.
Cosa mi consigliate? Budget 200/300 euro
se riesci ad alzare il tuo budget a 350 euro su amazzone c'è in offerta LG 32UR550 Monitor 32" 4K.
con un 32" riusciresti a tenere i DPI al 100% ( io mi trovo bene sia con Autocad, Revit e Photoshop, ma si è gia cosi al limite in alcuni casi per tasti piccoli) e quindi a sfruttare appieno l'area di visualizzazione di un 4K; con un 27" i tasti piccoli di Autocad e Photoshop saresti sicuramente costretto ad aumentare i DPI;
Per la questione DPI poi, su alcuni notebook mi è capitato di vedere un fastidioso comportamento di Autocad quando il monitor secondario è impostato con un un DPI differente, fa come un micro-ridimensionamento dell'interfaccia quando si clicca da un monitor all'altro.
se riesci ad alzare il tuo budget a 350 euro su amazzone c'è in offerta LG 32UR550 Monitor 32" 4K.
con un 32" riusciresti a tenere i DPI al 100% ( io mi trovo bene sia con Autocad, Revit e Photoshop, ma si è gia cosi al limite in alcuni casi per tasti piccoli) e quindi a sfruttare appieno l'area di visualizzazione di un 4K; con un 27" i tasti piccoli di Autocad e Photoshop saresti sicuramente costretto ad aumentare i DPI;
Per la questione DPI poi, su alcuni notebook mi è capitato di vedere un fastidioso comportamento di Autocad quando il monitor secondario è impostato con un un DPI differente, fa come un micro-ridimensionamento dell'interfaccia quando si clicca da un monitor all'altro.
E' lo stesso problema che riscontro adesso avendo un notebook con schermo 4K e il 27" full hd. Per quello volevo passare ad un 4K per avere uniformità di risoluzione.
Ci faccio un pensiero sul 32.
Domanda: con un ASUS VivoBook Pro 14X N7400PC [8gb RAM] con GeForce RTX 3050 4GB GDDR6 potrei aver problemi ad affiancare un monitor 4k?
Vantaggi di un monitor curvo o 21:9?
Cutter90
18-03-2024, 09:11
Vantaggi di un monitor curvo o 21:9?
Immersione nel sim racing e vantaggio nel vedere più pista. Negli fps competitivi vedi più mappa ai lati dandoti teoricamente un vantaggio
Fine
La curvatura... non saprei che vantaggio dia onestamente. nel simracing aiuta l'immersione della camera dentro l'auto, soprattutto un ultrawide
AceGranger
18-03-2024, 09:58
E' lo stesso problema che riscontro adesso avendo un notebook con schermo 4K e il 27" full hd. Per quello volevo passare ad un 4K per avere uniformità di risoluzione.
Ci faccio un pensiero sul 32.
Domanda: con un ASUS VivoBook Pro 14X N7400PC [8gb RAM] con GeForce RTX 3050 4GB GDDR6 potrei aver problemi ad affiancare un monitor 4k?
in generale mi verrebbe da dirti di no, a meno di non lavorare con file estremamente grossi; le volte che mi è capitato di usare il notebook con 2060 e monitor 4K gestiva bene sia PS che Autocad, anche in wireframe 3D e con caricate le nuvole di punti.
\_Davide_/
18-03-2024, 11:30
E' lo stesso problema che riscontro adesso avendo un notebook con schermo 4K e il 27" full hd. Per quello volevo passare ad un 4K per avere uniformità di risoluzione.
Ci faccio un pensiero sul 32.
Domanda: con un ASUS VivoBook Pro 14X N7400PC [8gb RAM] con GeForce RTX 3050 4GB GDDR6 potrei aver problemi ad affiancare un monitor 4k?
Non penso ma butterei su altri 8 GB. La scheda video non è un problema.
Io mi sono ridisegnato casa qualche mese fa sul "solito" LG, con un fisso messo su a caso con i5 7600, 16GB e una Quadro M4000.
Avevo iniziato su un fullhd, ma non riuscivo a lavorarci :eek:
Vantaggi di un monitor curvo o 21:9?
Curvo o no, cambia poco.
Rigaurdo alla forma, dipende da cosa ci devi fare: disegnando secondo me è meglio rimanere sui 16:9, se invece lavori spesso con più finestre aperte ed affiancate ovviamente avere più spazio orizzontale aiuta e non poco.
AceGranger
18-03-2024, 11:38
Non penso ma butterei su altri 8 GB. La scheda video non è un problema.
Io mi sono ridisegnato casa qualche mese fa sul "solito" LG, con un fisso messo su a caso con i5 7600, 16GB e una Quadro M4000.
Avevo iniziato su un fullhd, ma non riuscivo a lavorarci :eek:
Curvo o no, cambia poco.
Rigaurdo alla forma, dipende da cosa ci devi fare: disegnando secondo me è meglio rimanere sui 16:9, se invece lavori spesso con più finestre aperte ed affiancate ovviamente avere più spazio orizzontale aiuta e non poco.
si ma a quel punto dovresti prendere un 5K, perchè se lo prendi ultrawide rimanendo su un 4K vai solo ridotto l'area visualizzabile...
ultrawide si, ma mantenendo la risoluzione verticale.
\_Davide_/
18-03-2024, 13:56
si ma a quel punto dovresti prendere un 5K, perchè se lo prendi ultrawide rimanendo su un 4K vai solo ridotto l'area visualizzabile...
ultrawide si, ma mantenendo la risoluzione verticale.
Sì giustamente, anche se considerando che lui ora ha un FHD anche fosse 4K migliorerebbe uguale :D
purtroppo temo di non poter aumentare la RAM perchè saldata. Forse unico difetto dell'Asus vivobook pro 14X N7400PC.
Credo andrò di 4k flat ma sono ancora in dubbio se 27 o 32. Non vorrei il 32 sia eccessivo
frafelix
18-03-2024, 14:45
Dipende dallo spazio che hai, prendi le misure e vedi.
Io non posso usare schermi più grandi del 27 per via dello spazio e come ti hanno detto gli altri il 4k sul 27" non è comodo per la vista, devi aumentare il dpi e di conseguenza perdi spazio utilizzabile
Rumpelstiltskin
18-03-2024, 16:02
Mi sono portato avanti :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240313/eb348680b0f37ae6c01bb03fda40ce9b.jpg
Ora però devo chiedervi un consiglio.
La mia unica postazione deve essere condivisa con la mia compagna per 2 giorni la settimana (le fanno fare smart working);
Tenendo conto che la scrivania è piccola (140 Cm) può ospitare comodamente un solo monitor davanti alla faccia e non vorrei lasciarle l'oled (usa excel e lo lascia li anche per delle ore infinite)
Stavo pensando di prendere un doppio braccio per tenere il mio oled e quando deve starci lei spostarlo a sinistra per poi inserire al centro il secondo monitor con il secondo braccio.
Non so se mi sono spiegato bene :)
Esiste qualcosa?
Mi auto quoto, qualcuno è esperto di Monitr Arm? (o esiste una sezione dedicata magari?)
Dipende dallo spazio che hai, prendi le misure e vedi.
Io non posso usare schermi più grandi del 27 per via dello spazio e come ti hanno detto gli altri il 4k sul 27" non è comodo per la vista, devi aumentare il dpi e di conseguenza perdi spazio utilizzabile
si ho letto in effetti che a partità di distanza occhi schermo in una postazione (circa 60 70 cm; io nella mia ho circa 60), la visione ottimale si ha con un 24 FHD, un 27 QHD, un 32 UHD
Armyd500
19-03-2024, 14:17
Ciao a tutti,
sto valutando di cambiare il mio attuale 27" Benq GW2765 2K con un 32" 4k collegato alla workstation
Utilizzo 100% lavorativo: cad, modellatori 3d, 3ds max e render e relativi fotoritocchi...quindi un monitor dedicato al lavoro ed orientato alla post-produzione di render (NO STAMPA)...quindi tutti contenuti fruibili a video/smartphone/tablet ---> quindi 100% srgb ma è gradita anche una buona copertura dci.p3
Budget sui 600€...rigorosamente flat, nessuna curva. Escluso anche gli ultrawide...considero se c'è qualcosa di valido sui 34"
Attualmente sto valutando:
- Benq PD3205UA
- Benq EW3280U
I miei dubbi principali:
1) attualmente il monitor ha 350nit...ho paura che alcuni modelli con 250nit possano risultare ai miei occhi troppo "spenti" passatemi il termine
2) contrasto, ho paura che con 1.000:1 di contrasto potrebbe "sembrarmi" un po slavato
Sono aperto ovviamente alle vostre proposte.
Grazie
\_Davide_/
21-03-2024, 00:37
Mi auto quoto, qualcuno è esperto di Monitr Arm? (o esiste una sezione dedicata magari?)
Se intendi i supporti, di solito vanno pari passo con la spesa. Quelli extra-china da 10€ ovviamente traballano, ma se li fissi al muro e non alla scrivania probabilmente fanno lo stesso lavoro di quelli più cari.
Se invece hai intenzione di regolare spesso lo schermo e non vuoi che ondeggi quando colpisci la scrivania con le gambe conviene salire un po' con il costo.
si ho letto in effetti che a partità di distanza occhi schermo in una postazione (circa 60 70 cm; io nella mia ho circa 60), la visione ottimale si ha con un 24 FHD, un 27 QHD, un 32 UHD
Penso che questo sia anche abbastanza sogettivo: se una persona ci vede poco, magari cambia nulla con un 27 FHD, così come magari una che ha 12 decimi riesce a notare la differenza anche tra un QHD e un UHD 27"
Marko#88
21-03-2024, 06:25
si ho letto in effetti che a partità di distanza occhi schermo in una postazione (circa 60 70 cm; io nella mia ho circa 60), la visione ottimale si ha con un 24 FHD, un 27 QHD, un 32 UHD
Su 27" la differenza fra QHD e UHD è palese. Ovviamente va modificata l'opzione per il ridimensionamento dell'interfaccia lo spazio alla fine rimane lo stesso (se imposti 150%) ma la definizione dei caratteri e delle foto cambia eccome.
Ho bisogno di un consiglio, volendo rimanere su Samsung con 2 mila euro questo è il meglio che posso comprarmi?
qe65s90catxzt trovato a 1922 spedito.
Versione a 77 pollici 2400 spedito QE77S90CATXZT.
Avendo il divano a 3.80 meglio spendere sti 400 euro in più?
Rispetto ad altre marche invece? Ci sarebbe di meglio rispetto a questi 2 Samsung? Sempre OLED e max 2 mila euro.
alexsky8
21-03-2024, 13:20
buongiorno mi servirebbe un monitor da 32 pollici per disegno e analisi dati finanziari con flusso continuo oltre che per foto e video amatoriali (no gioco) in quanto ho un 24 pollici FHD ma vorrei passare a qualcosa di più ampio (visione 80-90cm)
avevo pensato, anche per una questione di spazi posizionamento e orientamento (anche verticale) , ad un LG ERGO 4K
ma che differenza ci sarebbe fra il 32UN88AP-W e il 32UN880P-B a parte il retro bianco o nero ?
sono identici o pannelli differenti ?
complessivamente è un buon prodotto ?
rickiconte
21-03-2024, 13:59
Ho bisogno di un consiglio, volendo rimanere su Samsung con 2 mila euro questo è il meglio che posso comprarmi?
qe65s90catxzt trovato a 1922 spedito.
Versione a 77 pollici 2400 spedito QE77S90CATXZT.
Avendo il divano a 3.80 meglio spendere sti 400 euro in più?
Rispetto ad altre marche invece? Ci sarebbe di meglio rispetto a questi 2 Samsung? Sempre OLED e max 2 mila euro.
Ti conviene chiedere qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2433576&page=442
razor820
22-03-2024, 10:13
Si può usare lo swiffer sui pannelli oled per rimuovere la polvere? O per forza bisogna usare la micro fibra in dotazione?
Non vorrei che potrei provocare micro graffietti, anche se lo swiffer lo uso da una vita anche su altre tv
frafelix
22-03-2024, 10:19
Certo che puoi
Cutter90
22-03-2024, 10:26
Si può usare lo swiffer sui pannelli oled per rimuovere la polvere? O per forza bisogna usare la micro fibra in dotazione?
Non vorrei che potrei provocare micro graffietti, anche se lo swiffer lo uso da una vita anche su altre tv
Il swiffer, duster che non sfrega, è perfetto.
hellkitchen
22-03-2024, 12:57
Io signori a distanza di qualche settimana non posso che confermare la bontà dell'Odissey Neo G7.
Veramente un monitor eccezionale che da nuova vita a qualsiasi gioco, L'HDR con il Local Dimming nei giochi è semplicemente perfetto.
Curvatura display mi sono abituato dopo 5 minuti e non mi da alcun fastidio in nessuna circostanza.
Consigliato senza remore :)
Non ci sono dei sconti sul nuovo Dell 32 Polici con 240 Hz
disponibili su qualche sito
oppure Cashback che danno dal sito Dell su Dell Italia
Grazie
razor820
23-03-2024, 12:18
Non ci sono dei sconti sul nuovo Dell 32 Polici con 240 Hz
disponibili su qualche sito
oppure Cashback che danno dal sito Dell su Dell Italia
Grazie
Ci vorranno mesi prima di vedere un leggero sconto. Anche perché tra L altro in Italia non ci sono altre alternative. Ed msi quando si trova ha prezzo più alti.
Potresti provare a trovare qualche coupon ma non superiore al 5%
SnobWatch
25-03-2024, 11:45
Io signori a distanza di qualche settimana non posso che confermare la bontà dell'Odissey Neo G7.
Veramente un monitor eccezionale che da nuova vita a qualsiasi gioco, L'HDR con il Local Dimming nei giochi è semplicemente perfetto.
Curvatura display mi sono abituato dopo 5 minuti e non mi da alcun fastidio in nessuna circostanza.
Consigliato senza remore :)
i MiniLED di buona qualità a mio avviso sono preferibili per un uso misto del PC che non sia solo gaming o anche per chi gioca dei titoli ambientati di giorno :D
Gli OLED sono ovviamente meglio nei dettagli notturni ma in tutto il resto dei casi non c'è paragone con i miniLED a partire dai colori smorti degli OLED vs i MiniLED e IPS in generale.
Questo video rende bene l'idea, suggerisco di vederlo tutto per rendersi conto di quello che dico
https://youtu.be/JBz5lHiqNJ0?si=UknEddcZnd-F0ofX
Cutter90
25-03-2024, 12:23
i MiniLED di buona qualità a mio avviso sono preferibili per un uso misto del PC che non sia solo gaming o anche per chi gioca dei titoli ambientati di giorno :D
Gli OLED sono ovviamente meglio nei dettagli notturni ma in tutto il resto dei casi non c'è paragone con i miniLED a partire dai colori smorti degli OLED vs i MiniLED e IPS in generale.
Questo video rende bene l'idea, suggerisco di vederlo tutto per rendersi conto di quello che dico
https://youtu.be/JBz5lHiqNJ0?si=UknEddcZnd-F0ofX
No. L'unica cosa in cui sono migliori gli ips e miniled rispetto agli oled è sui nits più alti. Utili di giorno con luce in stanza e basta (che poi, qualsiasi contenuto non andrebbe mai guardato con tanta luce in stanza). In tutto il resto sono gli oled ad essere migliori. Il contrasto degli oled è un "game changer".
Colori smorti= reali.
Esempio minuto 7:18 guarda quanti dettagli si perde il miniled per colpa della luminosità non precisa. Poi da quel minuto in poi si vede proprio il vantaggio dell'oled. Ma che poi in quasi tutto il video dic e che il vincitore è il QD-oled.... penso tu abbia sbagliato video per dimostrare che il miniled è meglio....
I confronti side by side sono sempre molto fuorvianti. Non si sa se li hanno settati come si deve, la camera altera sempre il contrasto e i neri. Nel video che hai postato il miniled non ha blooming cosa naturalmente impossibile. E' che in quelle condizioni non si nota.
Consiglierei ips e miniled se si fa un uso intensivo di pc per ufficio oltre che al gaming.
razor820
25-03-2024, 12:39
i MiniLED di buona qualità a mio avviso sono preferibili per un uso misto del PC che non sia solo gaming o anche per chi gioca dei titoli ambientati di giorno :D
Gli OLED sono ovviamente meglio nei dettagli notturni ma in tutto il resto dei casi non c'è paragone con i miniLED a partire dai colori smorti degli OLED vs i MiniLED e IPS in generale.
Questo video rende bene l'idea, suggerisco di vederlo tutto per rendersi conto di quello che dico
https://youtu.be/JBz5lHiqNJ0?si=UknEddcZnd-F0ofX
Il disco ricomincia a girare…
Guarda che L alienware ha una copertura di colori paurosa già in default. Come fai a dire che i colori son morti?
Poi i confronti si fanno a parità di nits.
Sparare la luminosità al massimo solo per far risaltare alcuni dettagli non ha senso.
Tra L altro dai come si fa a far un confronto con Helidivers :D che graficamente è 15 anni indietro.
Sto video mi sembra più una sponsorizzazione.
Da premettere che il neo g8 è un mostro di monitor. Ma costa 900 euro non 2000
scorpion73
25-03-2024, 12:59
Il neo g7 è un mostro di monitor, si vede veramente bene e il local dimming è superbo, ma la curvatura a mio parere non è per tutti, troppo accentuata non mi piace proprio.
Fosse stata una 1800R o meglio ancora un flat (che sui 32 pollici vince a mio parere, non è un formato adatto alla curvatura) ti avrei detto che era un monitor degno di considerazione (e pure tanta visto come si vede) ma come è adesso su 32 pollici, grazie ma anche no. Mio parere personale ovviamente.
Allo stato l'unico IPS MiniLED senza curvatura esagerata o flat degno di nota è il predator X32 (e l'acer nitro che però è solo 27 pollici), che ha una ottima qualità di visione (visto di persona), ovviamente non ai livelli di un OLED ma ci si avvicina abbastanza come qualità del nero se viene associato ad un pannello che supera controlli di qualità fatti come Dio comanda, ma costa troppo per quello che rende.
Se consideri un C3 a 1000 euro che ti regala un 42 pollici di visione quel monitor adesso come adesso dovrebbe costarne massimo 600 per essere appetibile.
Anche il limite ai 120Hz non è un probema, perché in 4K superare sta soglia l'è dura eh...
Per quel che riguarda i colori e il contrasto, gli OLED stanno sopra a tutto, e non di poco, chi lo nega sinceramente non li ha mai visti: detto ciò non comprerei mai un monitor QD-OLED perché la tecnologia è ancora acerba, è ancora troppo soggetta al burn-in nel corso del tempo (basta leggere in giro su internet) e costa anche lui troppo, esageratamente troppo.
Il winner assoluto per chi non gliene frega niente dell'ultra wide sul gaming puro oggi è il C3, c'è poco da fare: a mille euro hai un 42 pollici con un pannello collaudato con tecnologie anti burn-in e resa massima in visione. Ma 42 pollici purtroppo non sono per tutti, c'è poco da fare.
Oltre a quello la scelta è purtroppo poca sulle dimensioni inferiori, e troppo costosa.
Una nota: parlo da utente abbastanza disinteressato. Io ho un ultra wide (Predator X34GS) che si vede bene e non tornerei mai al 16:9 solo per la tecnologia OLED perché per me il formato ultra wide vince su tutto. Ovviamente parlo per me. Quindi le mie considerazioni, seppur personali, sono fatte in modo assolutamente fanboy-less...
SnobWatch
25-03-2024, 13:07
No. L'unica cosa in cui sono migliori gli ips e miniled rispetto agli oled è sui nits più alti. Utili di giorno con luce in stanza e basta (che poi, qualsiasi contenuto non andrebbe mai guardato con tanta luce in stanza). In tutto il resto sono gli oled ad essere migliori. Il contrasto degli oled è un "game changer".
Colori smorti= reali.
Esempio minuto 7:18 guarda quanti dettagli si perde il miniled per colpa della luminosità non precisa. Poi da quel minuto in poi si vede proprio il vantaggio dell'oled. Ma che poi in quasi tutto il video dic e che il vincitore è il QD-oled.... penso tu abbia sbagliato video per dimostrare che il miniled è meglio....
I confronti side by side sono sempre molto fuorvianti. Non si sa se li hanno settati come si deve, la camera altera sempre il contrasto e i neri. Nel video che hai postato il miniled non ha blooming cosa naturalmente impossibile. E' che in quelle condizioni non si nota.
Consiglierei ips e miniled se si fa un uso intensivo di pc per ufficio oltre che al gaming.
mi basta dire che i monitor professionali per fotoritocco sono tutti IPS e non OLED.
gli OLED hanno un gamut molto ampio ma poca consistenza per via della scarsa uniformità che varia al variare della luminosità presente a schermo.
Banalmente uno schermo tutto verde su un OLED ha un colore, uno schermo con il 50% di verde ha un altro colore.
Che gli OLED abbiano dei colori vivi in alcune situazioni ok ma che siano addirittura accurati anche no :D
scorpion73
25-03-2024, 13:12
mi basta dire che i monitor professionali per fotoritocco sono tutti IPS e non OLED.
gli OLED hanno un gamut molto ampio ma poca consistenza per via della scarsa uniformità che varia al variare della luminosità presente a schermo.
Banalmente uno schermo tutto verde su un OLED ha un colore, uno schermo con il 50% di verde ha un altro colore.
Che gli OLED abbiano dei colori vivi in alcune situazioni ok ma che siano addirittura accurati anche no :D
Va be ma non puoi confondere il lavoro con il gaming o la visione dei film, sono ambiti prettamente diversi.
Gli oled per uso ufficio o fotoritocco son d'accordo che siano al momento meno adeguati, per tutta una serie di motivi, ma per gaming puro o visione dei film sono il top, non c'è niente di meglio dai a livello di qualità visiva.
Dico al momento perché non ci dobbiamo scordare che apple dal 2025 produrrà schermi oled per i suoi iMac, quindi anche li la tecnologia avanza e se apple ha deciso sta cosa sicuramente ha in serbo roba che sul fotoritocco va alla grande visto che è leader su ste cose.
AceGranger
25-03-2024, 13:27
Va be ma non puoi confondere il lavoro con il gaming o la visione dei film, sono ambiti prettamente diversi.
Gli oled per uso ufficio o fotoritocco son d'accordo che siano al momento meno adeguati, per tutta una serie di motivi, ma per gaming puro o visione dei film sono il top, non c'è niente di meglio dai a livello di qualità visiva.
Dico al momento perché non ci dobbiamo scordare che apple dal 2025 produrrà schermi oled per i suoi iMac, quindi anche li la tecnologia avanza e se apple ha deciso sta cosa sicuramente ha in serbo roba che sul fotoritocco va alla grande visto che è leader su ste cose.
il film che tu vedi sull'OLED è stato montato e calibrato su un IPS :stordita: :fagiano:
se apple ha deciso sta cosa sicuramente ha in serbo roba che sul fotoritocco va alla grande visto che è leader su ste cose.
Apple non produce pannelli, i leader sono altri; quello che trovi su Apple lo trovi da altri e NON è sicuro il top del mercato.
se Apple ha deciso questa cosa è perchè nel suo ristretto ambiente va bene cosi. Quando arriveranno NEC o EIZO allora si, vorra dire che la tecnologia sara pronta a 360°.
scorpion73
25-03-2024, 13:30
il film che tu vedi sull'OLED è stato montato e calibrato su un IPS :stordita: :fagiano:
Può essere, anzi, sicuro, però sull'oled la resa visiva è nettamente migliore.
E comunque se leggi ho scritto che in ambito lavoro al momento è vero che gli IPS sono migliori... però un conto è lavorare con i software per montare un film, un conto è guardarlo...
SnobWatch
25-03-2024, 13:50
però un conto è lavorare con i software per montare un film, un conto è guardarlo...
questa frase non ha nessun senso.
scorpion73
25-03-2024, 13:54
il film che tu vedi sull'OLED è stato montato e calibrato su un IPS :stordita: :fagiano:
Apple non produce pannelli, i leader sono altri; quello che trovi su Apple lo trovi da altri e NON è sicuro il top del mercato.
se Apple ha deciso questa cosa è perchè nel suo ristretto ambiente va bene cosi. Quando arriveranno NEC o EIZO allora si, vorra dire che la tecnologia sara pronta a 360°.
intendevo dire che è leader sui sistemi dedicati a quell'ambito (fotoritocco e video editing), non sui pannelli in quanto tali.
Per cui sui suoi sistemi adotta le scelte migliori per chi lavora in quell'ambito.
AceGranger
25-03-2024, 13:59
intendevo dire che è leader sui sistemi dedicati a quell'ambito (fotoritocco e video editing), non sui pannelli in quanto tali.
Per cui sui suoi sistemi adotta le scelte migliori per chi lavora in quell'ambito.
non è leader nemmeno in quegli ambiti.
scorpion73
25-03-2024, 14:02
non è leader nemmeno in quegli ambiti.
Questo lo dici te. I mac studio sono fra i migliori sistemi per fare quella roba. e anche gli imac.
AceGranger
25-03-2024, 14:09
Questo lo dici te. I mac studio sono fra i migliori sistemi per fare quella roba. e anche gli imac.
:asd: va bene
SnobWatch
25-03-2024, 14:23
:asd: va bene
lasciamogli questa convinzione...
finalmente qualcuno che sento parlare di Nec e Eizo...
per decenni ho comperato Nec (ma principalmente Eizo) poi sono caduto nella tentazione dei MiniLED a basso costo e ad alto refresh rate.
non vedo l'ora che gli OLED diventeranno pronti per atterrare su Nec o Eizo e li li comprerò qualsiasi sia il prezzo, devo dire però che non mi sembra che ci sia nessun presupposto per utilizzare un OLED in ambito professionale.
Per ora un buon MiniLED risulta decente per l'utilizzo "all round" che ne faccio.
I MiniLED di qualità hanno fatto parecchi passi avanti e sebbene lontanissimi dagli standard dei leader del settore hanno accorciato il divario in termini di accuratezza e uniformità.
Sarò impopolare ma la verità è questa, gli OLED vanno benissimo per giocherellare e per guardare i filmini con le luci spente e su scenari al buio,
se con il PC ci si fa altro oltre che guardare star wars, l'OLED ha poco senso.
Cutter90
25-03-2024, 14:41
mi basta dire che i monitor professionali per fotoritocco sono tutti IPS e non OLED.
gli OLED hanno un gamut molto ampio ma poca consistenza per via della scarsa uniformità che varia al variare della luminosità presente a schermo.
Banalmente uno schermo tutto verde su un OLED ha un colore, uno schermo con il 50% di verde ha un altro colore.
Che gli OLED abbiano dei colori vivi in alcune situazioni ok ma che siano addirittura accurati anche no :D
Ah. Quindi abbiamo tutti le necessità di avere un monitor da "fotoritocco professionale"? I master monitor anche da film sono led ma costano 30-40 mila euro. Non usano certo i miniled da 1000 euro che vendono a noi.
E attenzione, perchè cmq gli oled se la giocano con quei monitor li eh.
Tra i monitor commerciali gli oled sono migliori, lo si può asserire tranquillamente e generalizzando pure.
Cutter90
25-03-2024, 14:45
lasciamogli questa convinzione...
finalmente qualcuno che sento parlare di Nec e Eizo...
per decenni ho comperato Nec (ma principalmente Eizo) poi sono caduto nella tentazione dei MiniLED a basso costo e ad alto refresh rate.
non vedo l'ora che gli OLED diventeranno pronti per atterrare su Nec o Eizo e li li comprerò qualsiasi sia il prezzo, devo dire però che non mi sembra che ci sia nessun presupposto per utilizzare un OLED in ambito professionale.
Per ora un buon MiniLED risulta decente per l'utilizzo "all round" che ne faccio.
I MiniLED di qualità hanno fatto parecchi passi avanti e sebbene lontanissimi dagli standard dei leader del settore hanno accorciato il divario in termini di accuratezza e uniformità.
Sarò impopolare ma la verità è questa, gli OLED vanno benissimo per giocherellare e per guardare i filmini con le luci spente e su scenari al buio,
se con il PC ci si fa altro oltre che guardare star wars, l'OLED ha poco senso.
I miniled invece sono il canto del cigno della tecnologia ormai arrivata.
I contenuti vanno guardati e luci basse, quindi qualsiasi contenuto che non sia con luce in stanza va meglio su un oled, proprio perchè non hanno bisogno di sparare nts a cannone visto il nero.
Film, serie, gaming oled vince, questa è la verità.
POI se si hanno esigenze particolari, come ufficio 8 ore allora i led dicono la loro tranquillamente. Ma per fare ufficio 8 ore non serve nemmeno avere un miniled da 1000 euro.....
PS: Ma poi non ne avevamo già parlato di questo argomento? Vedo che non è stato assimilato nulla eh....
AceGranger
25-03-2024, 14:52
lasciamogli questa convinzione...
finalmente qualcuno che sento parlare di Nec e Eizo...
per decenni ho comperato Nec (ma principalmente Eizo) poi sono caduto nella tentazione dei MiniLED a basso costo e ad alto refresh rate.
non vedo l'ora che gli OLED diventeranno pronti per atterrare su Nec o Eizo e li li comprerò qualsiasi sia il prezzo, devo dire però che non mi sembra che ci sia nessun presupposto per utilizzare un OLED in ambito professionale.
Per ora un buon MiniLED risulta decente per l'utilizzo "all round" che ne faccio.
I MiniLED di qualità hanno fatto parecchi passi avanti e sebbene lontanissimi dagli standard dei leader del settore hanno accorciato il divario in termini di accuratezza e uniformità.
Sarò impopolare ma la verità è questa, gli OLED vanno benissimo per giocherellare e per guardare i filmini con le luci spente e su scenari al buio,
se con il PC ci si fa altro oltre che guardare star wars, l'OLED ha poco senso.
Dell ci aveva provato qualche anno fa con il UP3017Q un 4K OLED 30", ma credo sia stato il monitor piu veloce della storia entrato e ritirato dal commercio.;
credo che il problema risieda nel fatto che alcuni utilizzi del PC "amplificano" i punti critici dell'OLED che alla fine sono sempre i soliti, burn-in ma soprattutto la variazione dei colori nel tempo.
Nell'uso multimediale, al livello odierno, sono praticamente dei non problemi, difficile fare burn-in e impossibile vedere variazioni cromatiche temprorali in contenuti gaming/video.
ma su monitor usati magari al 100% con stessa interfaccia e con palette colori specifiche che magari dopo vanno pure in stampa, bè, qualche problema evidentemente c'è.
anche perchè fosse tutto ok, EIZO o SONY non sarebbero cosi stupide da fare monitor IPS dual layer, utilizzerebbero tecnologie piu semplici.
alla fine la tecnologia migliore non esistera mai, esistono LE migliori in base al rapporto utilizzo/soldi spendibili.
razor820
25-03-2024, 15:17
Tanto per chiarire alcune cose, dalla mia esperienza quasi mensile del mio nuovo monitor 4k oled e da premettere che ho posseduto un lg 42 c3 oled, posso smentire che i monitor dovrebbero costare meno delle tv oled la metà, ma su quale ragionamento?
Sotto vi elenco i miglioramenti che ho riscontrato dal passaggio dall tv al monitor, e poi stiamo parlando di un monitor che al day one costa 1150 euro circa, quindi un prezzo di tutto rispetto.
PRO:
- ergonomia, è un monitor, lo puoi sistemare come vuoi tu, la tv necessita di un braccio a parte
- monitor lucido ma con rivestimento antiriflesso, con la tv era impossibile usarlo anche in un ambiente con media luminosità, riflessi ovunque
- 240hz e supporto dp con bollino g-sync certificazione, cosa che la tv non ha e la compatibilità freesync VRR non è precisa come il precedente.
- è un monitor, lo accendi e via, le impostazioni sono ottimizzate per uso pc o console, nella tv le decine e decine di impostazioni e il software che trasmettono una pesantezza in generale, che poi ormai sono anni che non uso il decoder tv, che ci faccio?
- miglior definizione, gamma cromatica molto più fedele, luminosita e soprattutto il bianco non fastidioso come lg che ogni volta su internet aprivi una pagina bianca ti forava gli occhi
- quando il monitor va in standby se necessita del pixel refresh o del panel refresh in automatico spunta la lucetta verde e rossa fino al completamento, cosa che con la tv non si riusciva a capire quando iniziasse e finisse
- 3 anni di garanzia del pannello, quindi me ne frego se dovesse succedere qualcosa almeno sono coperto
- leggibilità dei caratteri superiore
- curvatura è minima, nemmeno la noti, per lo più è un fattore estetico
- ottimo raffreddamento tramite ventole, e abbastanza silenziose anche a velocità 2.
CONTRO:
- assurdo far uscire un monitor con il dolby vision buggato per i giochi, ma in futuro spero sistemino, gia impostando il trueblacck400 o hdr1000 peak fa il suo egregio lavoro.
Concludendo, non sono uno che difende a spada tratta il suo hardware, tanto cambio spesso, ma inutile contraddire @snobwatch tanto anche in altri topic, tutto quello che ha lui è la scelta più intelligente, vedi 7950x3d che già era partito il disco nella sezione gpu... :D
scorpion73
25-03-2024, 15:34
Se intendi il mio discorso io stavo parlando del monitor miniled, tipo il predator X32, non dei monitor in generale.
Comunque rispetto alle tv i monitor oled costano troppo, veramente troppo, resto della mia opinione.
Per il resto due note:
- LG C3 è certificato GSYNC.
- la garanzia anti burn in di DELL è per una sola sostituzione.
scorpion73
25-03-2024, 15:51
Dell ci aveva provato qualche anno fa con il UP3017Q un 4K OLED 30", ma credo sia stato il monitor piu veloce della storia entrato e ritirato dal commercio.;
credo che il problema risieda nel fatto che alcuni utilizzi del PC "amplificano" i punti critici dell'OLED che alla fine sono sempre i soliti, burn-in ma soprattutto la variazione dei colori nel tempo.
Nell'uso multimediale, al livello odierno, sono praticamente dei non problemi, difficile fare burn-in e impossibile vedere variazioni cromatiche temprorali in contenuti gaming/video.
ma su monitor usati magari al 100% con stessa interfaccia e con palette colori specifiche che magari dopo vanno pure in stampa, bè, qualche problema evidentemente c'è.
anche perchè fosse tutto ok, EIZO o SONY non sarebbero cosi stupide da fare monitor IPS dual layer, utilizzerebbero tecnologie piu semplici.
alla fine la tecnologia migliore non esistera mai, esistono LE migliori in base al rapporto utilizzo/soldi spendibili.
Si questo è vero, mi trovi d'accordo.
Io quello che dico infatti è che come qualità visiva gli OLED sono imbattibili in ambito gaming e film, ma a livello di office e lavoro meglio IPS per tanti motivi.
Però la tecnologia evolve e ci sono dei nuovi monitor OLED che comunque offrono buone performance ad esempio anche in videoscrittura.
Il futuro sarà OLED c'è poco da fare: poi come pannelli alcuni sono più affidabili perché avanti, come LG, altri meno quindi di strada ancora ce ne sta da fare, io non lo nego mica. Però il futuro è OLED ormai.
Ti dico: io personalmente preferisco l'affidabilità di un IPS all'attuale OLED, anche perché star li a nascondere la taskbar, mettere le icone, prendere le precauzioni.. insomma mi scoccia, preferisco un IPS prendo gioco spengo e amen, senza troppe pippe. Però non sono cieco, la strada è evidente che ormai è tracciata, si tratta solo che le cose maturino un poco di più... ci sono prototipi di OLED non più affetti da burn in leggevo da qualche parte che avevano trovato una soluzione... quindi penso che sta cosa dica molto no?
SnobWatch
25-03-2024, 20:17
Tanto per chiarire alcune cose, dalla mia esperienza quasi mensile del mio nuovo monitor 4k oled e da premettere che ho posseduto un lg 42 c3 oled, posso smentire che i monitor dovrebbero costare meno delle tv oled la metà, ma su quale ragionamento?
Sotto vi elenco i miglioramenti che ho riscontrato dal passaggio dall tv al monitor, e poi stiamo parlando di un monitor che al day one costa 1150 euro circa, quindi un prezzo di tutto rispetto.
PRO:
- ergonomia, è un monitor, lo puoi sistemare come vuoi tu, la tv necessita di un braccio a parte
- monitor lucido ma con rivestimento antiriflesso, con la tv era impossibile usarlo anche in un ambiente con media luminosità, riflessi ovunque
- 240hz e supporto dp con bollino g-sync certificazione, cosa che la tv non ha e la compatibilità freesync VRR non è precisa come il precedente.
- è un monitor, lo accendi e via, le impostazioni sono ottimizzate per uso pc o console, nella tv le decine e decine di impostazioni e il software che trasmettono una pesantezza in generale, che poi ormai sono anni che non uso il decoder tv, che ci faccio?
- miglior definizione, gamma cromatica molto più fedele, luminosita e soprattutto il bianco non fastidioso come lg che ogni volta su internet aprivi una pagina bianca ti forava gli occhi
- quando il monitor va in standby se necessita del pixel refresh o del panel refresh in automatico spunta la lucetta verde e rossa fino al completamento, cosa che con la tv non si riusciva a capire quando iniziasse e finisse
- 3 anni di garanzia del pannello, quindi me ne frego se dovesse succedere qualcosa almeno sono coperto
- leggibilità dei caratteri superiore
- curvatura è minima, nemmeno la noti, per lo più è un fattore estetico
- ottimo raffreddamento tramite ventole, e abbastanza silenziose anche a velocità 2.
CONTRO:
- assurdo far uscire un monitor con il dolby vision buggato per i giochi, ma in futuro spero sistemino, gia impostando il trueblacck400 o hdr1000 peak fa il suo egregio lavoro.
Concludendo, non sono uno che difende a spada tratta il suo hardware, tanto cambio spesso, ma inutile contraddire @snobwatch tanto anche in altri topic, tutto quello che ha lui è la scelta più intelligente, vedi 7950x3d che già era partito il disco nella sezione gpu... :D
ma guarda che i TV li potevi usare come monitor lo diceva solo chi non aveva concezione di cos'è un monitor e non aveva mai visto niente di meglio dei monitor da supermercato.
amon.akira
25-03-2024, 21:48
Poi i confronti si fanno a parità di nits.
Sparare la luminosità al massimo solo per far risaltare alcuni dettagli non ha senso.
l immagine è composta da pixels, il colore ha l asse Y che è la luminanza, ecco perchè parliamo di volume colore, la rappresentazione flat è a nit fixed.
se ti chiedo di fare un rosso a 2000nit, uno a 1000 e uno a 500, tu avendo un display che puo raggiungere max 1000nit mi riscalerai il 2000 a 1000 e potresti clipparlo con il secondo o riscalare anche il secondo e cosi via...tone mapping...ne dedurrai che stai comprimendo e ti ritroverai alla fine a non poter mostrare tutti i dettagli nel peggiori dei casi oppure a non rappresentarli correttamente.
in futuro qualsiasi tecnologia essa sia spingeranno sempre sulla luminosità per poter vedere l immagine come è ideata, che poi sia bella anche riscalata ci sta
Cutter90
25-03-2024, 21:51
ma guarda che i TV li potevi usare come monitor lo diceva solo chi non aveva concezione di cos'è un monitor e non aveva mai visto niente di meglio dei monitor da supermercato.
Si ma dipende. Tu sei troppo assolutista. Io con il pc in firma uso il 55 G3 come monitor. Come? Uso il pc stile console. Quindi poltrona e 120 hz più che sufficienti.
Ovvio che per un utilizzo scrivania una tv non è il max più che altro pe ri pollici troppo grandi.
Ma la mia tv ha tutto quello che serve per fare girare un pc come si deve.
Cutter90
25-03-2024, 21:55
Tanto per chiarire alcune cose, dalla mia esperienza quasi mensile del mio nuovo monitor 4k oled e da premettere che ho posseduto un lg 42 c3 oled, posso smentire che i monitor dovrebbero costare meno delle tv oled la metà, ma su quale ragionamento?
Sotto vi elenco i miglioramenti che ho riscontrato dal passaggio dall tv al monitor, e poi stiamo parlando di un monitor che al day one costa 1150 euro circa, quindi un prezzo di tutto rispetto.
PRO:
- ergonomia, è un monitor, lo puoi sistemare come vuoi tu, la tv necessita di un braccio a parte
- monitor lucido ma con rivestimento antiriflesso, con la tv era impossibile usarlo anche in un ambiente con media luminosità, riflessi ovunque
- 240hz e supporto dp con bollino g-sync certificazione, cosa che la tv non ha e la compatibilità freesync VRR non è precisa come il precedente.
- è un monitor, lo accendi e via, le impostazioni sono ottimizzate per uso pc o console, nella tv le decine e decine di impostazioni e il software che trasmettono una pesantezza in generale, che poi ormai sono anni che non uso il decoder tv, che ci faccio?
- miglior definizione, gamma cromatica molto più fedele, luminosita e soprattutto il bianco non fastidioso come lg che ogni volta su internet aprivi una pagina bianca ti forava gli occhi
- quando il monitor va in standby se necessita del pixel refresh o del panel refresh in automatico spunta la lucetta verde e rossa fino al completamento, cosa che con la tv non si riusciva a capire quando iniziasse e finisse
- 3 anni di garanzia del pannello, quindi me ne frego se dovesse succedere qualcosa almeno sono coperto
- leggibilità dei caratteri superiore
- curvatura è minima, nemmeno la noti, per lo più è un fattore estetico
- ottimo raffreddamento tramite ventole, e abbastanza silenziose anche a velocità 2.
CONTRO:
- assurdo far uscire un monitor con il dolby vision buggato per i giochi, ma in futuro spero sistemino, gia impostando il trueblacck400 o hdr1000 peak fa il suo egregio lavoro.
Concludendo, non sono uno che difende a spada tratta il suo hardware, tanto cambio spesso, ma inutile contraddire @snobwatch tanto anche in altri topic, tutto quello che ha lui è la scelta più intelligente, vedi 7950x3d che già era partito il disco nella sezione gpu... :D
I tuoi pro di un monitor sono legittimi ma molto soggettivi e/ o anche non veri. Hai messo pro un po' "così".
Ma del resto se avevi necessità di un monitor vero e proprio con tutte le comodità del caso hai fatto benissimo a cambiare.
Ma come vedi sei passato da oled ad oled. :)
scorpion73
25-03-2024, 22:54
ma guarda che i TV li potevi usare come monitor lo diceva solo chi non aveva concezione di cos'è un monitor e non aveva mai visto niente di meglio dei monitor da supermercato.
Il C3 non lo definirei "monitor da supermercato".
Adesso non esageriamo su.
Kostanz77
26-03-2024, 01:06
Il C3 non lo definirei "monitor da supermercato".
Adesso non esageriamo su.
Molto probabilmente non lo ha mai visto un C3 o G3 di persone 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
SnobWatch
26-03-2024, 09:48
Il C3 non lo definirei "monitor da supermercato".
Adesso non esageriamo su.
non mi riferivo al C3, il C3 non è proprio un monitor, è un TV.
che poi qualcuno lo usi come monitor non ci piove, ma questo non lo rende un monitor e per questo siete pure offtopic.
Cutter90
26-03-2024, 09:57
non mi riferivo al C3, il C3 non è proprio un monitor, è un TV.
che poi qualcuno lo usi come monitor non ci piove, ma questo non lo rende un monitor e per questo siete pure offtopic.
Tecnicamente se lo uso per pc qualsiasi schermo diventa un monitor.
Ora più che mai la differenza tra monitor e tv è quanto mai più sottile se usato per pc
SnobWatch
26-03-2024, 10:25
Tecnicamente se lo uso per pc qualsiasi schermo diventa un monitor.
Ora più che mai la differenza tra monitor e tv è quanto mai più sottile se usato per pc
no, tecnicamente una TV usata come monitor rimane una TV.
al più è chi usa il TV con il PC che usa il PC come una console, questo non rende il PC una console.
è evidente che non c'è proprio il concetto di cos'è un monitor forse perchè appunto si è abituati ad usare il PC come una console.
vi dirò una cosa che forse non sapevate, il PC non è una console e non nasce per fare da console.
Cutter90
26-03-2024, 10:48
no, tecnicamente una TV usata come monitor rimane una TV.
al più è chi usa il TV con il PC che usa il PC come una console, questo non rende il PC una console.
è evidente che non c'è proprio il concetto di cos'è un monitor forse perchè appunto si è abituati ad usare il PC come una console.
vi dirò una cosa che forse non sapevate, il PC non è una console e non nasce per fare da console.
Sicuramente. Però lo si può usare tranquillamente come console con risultati eccellenti.
Quindi direi che bisogna un po' migliorare "l'elasticità mentale".
Mai come in questi anni abbiamo visto collidere il mondo tv e quello monitor. Le tv sono diventate sempre più "monitor" e in molte situazioni sono diventate più convenienti e migliori anche tecnicamente dei monitor.
Kostanz77
26-03-2024, 10:52
Sicuramente. Però lo si può usare tranquillamente come console con risultati eccellenti.
Quindi direi che bisogna un po' migliorare "l'elasticità mentale".
Mai come in questi anni abbiamo visto collidere il mondo tv e quello monitor. Le tv sono diventate sempre più "monitor" e in molte situazioni sono diventate più convenienti e migliori anche tecnicamente dei monitor.
Che poi il C3 da 42 pollici è stato proprio fatto da LG per il mondo Gaming PC, I 120 hz e il G-Sync lo rendono assolutamente adatto ad uso Gaming
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
scorpion73
26-03-2024, 11:32
no, tecnicamente una TV usata come monitor rimane una TV.
al più è chi usa il TV con il PC che usa il PC come una console, questo non rende il PC una console.
è evidente che non c'è proprio il concetto di cos'è un monitor forse perchè appunto si è abituati ad usare il PC come una console.
vi dirò una cosa che forse non sapevate, il PC non è una console e non nasce per fare da console.
Ti dirò una cosa che forse non sai: il PC nasce per fare l'uso che ne vuole fare chi lo acquista.
Quindi se uno ci vuole solo giocare il PC nasce anche per quello, è dagli anni 90 che il PC è anche una macchina da gioco: in questo caso le TV come il C3 sono ottime come monitor perché non gli manca assolutamente nulla.
Dopodiché, come ho già detto più volte in questo topic ma ovviamente si vuol far finta di non leggere ciò che non fa comodo, se il PC lo si utilizza non solo per giocare ma anche per altri scopi, viene da se che il migliore compromesso resta attualmente un MiniLED IPS, anche se il loro costo resta comunque secondo me troppo elevato perché per prendere un IPS di buon livello devi spendere troppo, anche rispetto ad un puro monitor OLED.
Stanno comunque arrivando nuove generazioni di OLED che mettono al riparo anche dal burn-in (intendo nativamente, senza le attuali precauzioni che è necessario adottare) e che consentiranno un utilizzo anche massivo più lungo come durata negli anni senza degrado dell'immagine, leggevo in internet, quindi il futuro secondo me è tracciato, e sarà solo OLED, anche se ci vorrà ovviamente del tempo perché si arrivi ad un livello di maturazione tale che la tecnologia sia usabile con piena soddisfazione in ogni contesto.
alethebest90
26-03-2024, 11:48
Ti dirò una cosa che forse non sai: il PC nasce per fare l'uso che ne vuole fare chi lo acquista.
Quindi se uno ci vuole solo giocare il PC nasce anche per quello, è dagli anni 90 che il PC è anche una macchina da gioco: in questo caso le TV come il C3 sono ottime come monitor perché non gli manca assolutamente nulla.
Dopodiché, come ho già detto più volte in questo topic ma ovviamente si vuol far finta di non leggere ciò che non fa comodo, se il PC lo si utilizza non solo per giocare ma anche per altri scopi, viene da se che il migliore compromesso resta attualmente un MiniLED IPS, anche se il loro costo resta comunque secondo me troppo elevato perché per prendere un IPS di buon livello devi spendere troppo, anche rispetto ad un puro monitor OLED.
Stanno comunque arrivando nuove generazioni di OLED che mettono al riparo anche dal burn-in (intendo nativamente, senza le attuali precauzioni che è necessario adottare) e che consentiranno un utilizzo anche massivo più lungo come durata negli anni senza degrado dell'immagine, leggevo in internet, quindi il futuro secondo me è tracciato, e sarà solo OLED, anche se ci vorrà ovviamente del tempo perché si arrivi ad un livello di maturazione tale che la tecnologia sia usabile con piena soddisfazione in ogni contesto.
si ma stanno arrivando anche Miniled piu economici e con maggiori prestazioni e qualità, il mio ad esempio è un ottimo monitor Miniled che si trova a meno di 500€ e per mia opinione essendo VA ha anche maggior contrasto rispetto IPS miniled.
Entro l'anno dovrebbe uscire un cooler master Miniled con 2304 zone a meno di 600$ che sono caratteristiche di tutto rispetto (tralasciando che è un 27" e nella discussione centra poco).
SnobWatch
26-03-2024, 13:12
Quindi direi che bisogna un po' migliorare "l'elasticità mentale".
io direi che basta attenersi alle definizioni che individuano un target di prodotti.
un C3 non è un monitor, punto.
una cortigiana se la metti a dire il rosario non diventa una suora.
un TV se lo usi per giocare su PC, non diventa un monitor.
l'argomento mi ha ben stancato, comprate pure quello che ritenete opportuno e definite monitor quello che più ritenete opportuno, buon proseguimento.
Kostanz77
26-03-2024, 14:43
.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
scorpion73
26-03-2024, 14:44
si ma stanno arrivando anche Miniled piu economici e con maggiori prestazioni e qualità, il mio ad esempio è un ottimo monitor Miniled che si trova a meno di 500€ e per mia opinione essendo VA ha anche maggior contrasto rispetto IPS miniled.
Entro l'anno dovrebbe uscire un cooler master Miniled con 2304 zone a meno di 600$ che sono caratteristiche di tutto rispetto (tralasciando che è un 27" e nella discussione centra poco).
Però è un pannello VA, qui si parlava di MiniLED IPS in formato 32 pollici.
E' vero che hanno neri migliori i VA ma hanno anche tempi di risposta più lenti degli IPS, resa cromatica in toto un po' inferiore ed angoli di visione nettamente inferiori.
In ogni caso, sui 27 c'è maggiore assortimento (c'è anche l'Acer Nitro che è ottimo con le stesse zone dei Samsung Neo G7 e c'è anche il Sony INZONE che è qualitativamente molto buono), sui 32 ci sono due o tre modelli IPS MiniLED con dimming decente e purtroppo tutto sono meno che economici, poi ci sta qualche modello economico però o non ha il dimming o ce l'ha a 8 o 16 zone, e quindi fa abbastanza cacare come qualità.
A mio parere i 4K devono almeno essere 32 pollici (ma proprio il minimo sindacale) altrimenti sono troppo piccoli: un 27 pollici a 4K, ameno io, non lo comprerei mai.
Cutter90
26-03-2024, 14:52
io direi che basta attenersi alle definizioni che individuano un target di prodotti.
un C3 non è un monitor, punto.
una cortigiana se la metti a dire il rosario non diventa una suora.
un TV se lo usi per giocare su PC, non diventa un monitor.
l'argomento mi ha ben stancato, comprate pure quello che ritenete opportuno e definite monitor quello che più ritenete opportuno, buon proseguimento.
E invece anche qui ti sbagli. Una cortigiana può nascere tale ma poi diventare una suora.... esempio sbagliato.
Penso che le idee siano chiare
Kostanz77
26-03-2024, 14:59
E invece anche qui ti sbagli. Una cortigiana può nascere tale ma poi diventare una suora.... esempio sbagliato.
Penso che le idee siano chiare
Si vero, qualcuno invece continua ad avere le idee poco chiare😜😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Rumpelstiltskin
26-03-2024, 15:11
Per caso qui qualcuno è già riuscito ad avere il PG32UCDM da Amazon?
razor820
26-03-2024, 15:21
Per caso qui qualcuno è già riuscito ad avere il PG32UCDM da Amazon?
Non credo sia possibile in Italia. Se ne parla maggio-Giugno
Rumpelstiltskin
26-03-2024, 15:29
Addirittura?
Azz... lo ho ordinato il 7 Marzo....
razor820
26-03-2024, 15:32
Addirittura?
Azz... lo ho ordinato il 7 Marzo....
Madonna. Ti hanno già scalato i soldi? Ma non ti dava una data ipotetica al momento dell acquisto?
Rumpelstiltskin
26-03-2024, 15:47
Scalato no, mi è arrivato l'addebito di 0 euro giusto per controllare la liquidità.
Quando lo ho comprato era indicativo l'arrivo entro un mese...
alethebest90
26-03-2024, 16:21
Però è un pannello VA, qui si parlava di MiniLED IPS in formato 32 pollici.
E' vero che hanno neri migliori i VA ma hanno anche tempi di risposta più lenti degli IPS, resa cromatica in toto un po' inferiore ed angoli di visione nettamente inferiori.
In ogni caso, sui 27 c'è maggiore assortimento (c'è anche l'Acer Nitro che è ottimo con le stesse zone dei Samsung Neo G7 e c'è anche il Sony INZONE che è qualitativamente molto buono), sui 32 ci sono due o tre modelli IPS MiniLED con dimming decente e purtroppo tutto sono meno che economici, poi ci sta qualche modello economico però o non ha il dimming o ce l'ha a 8 o 16 zone, e quindi fa abbastanza cacare come qualità.
A mio parere i 4K devono almeno essere 32 pollici (ma proprio il minimo sindacale) altrimenti sono troppo piccoli: un 27 pollici a 4K, ameno io, non lo comprerei mai.
no è un VA MiniLED e tra l'altro è anche piatto, imho penso sia meglio avere piu contrasto che i neri grigi tipici degli IPS. Poi per me si da troppa importanza agli angoli di visione, credo che finchè si parla di monitor da PC per lo piu ci stiamo davanti.
Comunque io mi riferivo alla tecnologia miniled piu che per le dimensioni, intedenvo proprio dire che se questi pannelli vengono prodotti e migliorati significa che non è solo OLED il futuro
razor820
26-03-2024, 16:47
Scalato no, mi è arrivato l'addebito di 0 euro giusto per controllare la liquidità.
Quando lo ho comprato era indicativo l'arrivo entro un mese...
Almeno non ti hanno scalato L intera somma. Comunque la data è farlocca spesso come accade a molti prodotti su Amazon. Come detto prima non se ne parla prima di Maggio-Giugno sempre se poi non ci siano ulteriori ritardi.
A quanto L hai prenotato?
Rumpelstiltskin
26-03-2024, 18:30
Almeno non ti hanno scalato L intera somma. Comunque la data è farlocca spesso come accade a molti prodotti su Amazon. Come detto prima non se ne parla prima di Maggio-Giugno sempre se poi non ci siano ulteriori ritardi.
A quanto L hai prenotato?
1499
finalmaxgear
28-03-2024, 03:07
Addirittura?
Azz... lo ho ordinato il 7 Marzo....
Io l'ho ordinato il 15 marzo, ovviamente come a te, non c'è una data, ti va se ci teniamo in contatto tramite PM o telegram? su quando ti/mi si aggiorna con una data di consegna? in modo da capire come siamo messi a tempistiche se ti va bene.
Grazie
Fabio1987
31-03-2024, 11:46
Buongiorno a tutti e buona Pasqua :)
Sto monitorando la situazione 32" 4k per tornare ad un 16:9 e fare un ulteriore salto in avanti (attualmente uso un vecchio rog 21:9 1440P e vorrei tornare ad un formato più aupportato come il 16:9) e mi sono imbattuto nell'LG 32GQ950P, feedback al riguardo? grazie in anticipo
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
SnobWatch
31-03-2024, 13:34
Buongiorno a tutti e buona Pasqua :)
Sto monitorando la situazione 32" 4k per tornare ad un 16:9 e fare un ulteriore salto in avanti (attualmente uso un vecchio rog 21:9 1440P e vorrei tornare ad un formato più aupportato come il 16:9) e mi sono imbattuto nell'LG 32GQ950P, feedback al riguardo? grazie in anticipo
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
Buona Pasqua Fabio.
Ma quando devi prendere l'LG che non è un vero HDR non ti conviene prendere un MiniLED che sia un vero HDR?
l'LG costa troppo ormai visto che gli altri sono scesi e lui è rimasto allo stesso prezzo.
\_Davide_/
31-03-2024, 13:43
Io in attesa di prendere il Dell 40" ho preso un LG 32UN88P che avrebbe dovuto poi rimanere in camera come "terza postazione", mi è arrivato nonostante la scatola perfettamente integra con pezzi che vagavano all'interno e un alone bianco nell'angolo inferiore a sinistra.
Ho avuto però modo di rendermi conto che il 4K sui 32" per me era troppo poco, così ho riordinato un 27UN88P. Non è male, ci sono sempre un po' di aloni negli angoli inferiori ma tutto sommato accettabili per un monitor di fascia bassa.
Lo stand è super, penso valga metà del costo dello schermo ed era ciò che cercavo visto che è su una mini scrivania regolabile che uso sia da impiedi che da seduto.
Il connettore USB-c funziona bene sia con mac che con Windows, così come la dislayport va a 60 Hz con la docking Lenovo (cosa che con il vecchio LG 27UD58 non so perchè ma si fermava a 30 Hz, sempre su DP 1.4).
Anche i problemi di saturazione causati probabilmente da un conflitto con la modalità HDR sul vecchio non sono presenti su questo.
La qualità oggettiva dello schermo è discutibile, ma visto il prezzo non penso di poter dire nulla, e comunque non sfigura con il retina del mbp di fianco.
Per me resta il problema del poco spazio orizzontale, quindi resto dell'idea che un 40" 5K sia un buon compromesso, e abbandono l'idea del 49" 5K.
razor820
31-03-2024, 15:48
Buongiorno a tutti e buona Pasqua :)
Sto monitorando la situazione 32" 4k per tornare ad un 16:9 e fare un ulteriore salto in avanti (attualmente uso un vecchio rog 21:9 1440P e vorrei tornare ad un formato più aupportato come il 16:9) e mi sono imbattuto nell'LG 32GQ950P, feedback al riguardo? grazie in anticipo
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
È un buon monitor. Tutto dipende dal costo. Calcola che sui 700-1000 euro già ci sono monitor 32 pollici 4K di qualità superiori
Fabio1987
31-03-2024, 23:32
È un buon monitor. Tutto dipende dal costo. Calcola che sui 700-1000 euro già ci sono monitor 32 pollici 4K di qualità superioriAh, e pensare che sto avendo difficoltà a trovarne.
Cosa c'è da acquistare in quella fascia (che sicuramente si casca bene insomma)?
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
razor820
01-04-2024, 09:14
Ah, e pensare che sto avendo difficoltà a trovarne.
Cosa c'è da acquistare in quella fascia (che sicuramente si casca bene insomma)?
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
Dipende dai requisiti, utilizzo, preferenze del pannello.
Puoi orientarti sui mini led g7 o g8
Fabio1987
01-04-2024, 11:50
Dipende dai requisiti, utilizzo, preferenze del pannello.
Puoi orientarti sui mini led g7 o g8
Stavo cercando un pannello non curvo 32 pollici 4K 16:9 gsync, gsync compatibile, non ho particolari necessità di elevatissimi Hz in quanto non gioco competitivi, ma prediligo la qualità dell'immagine, colori, neri, illuminazione ed assenza di backlight bleeding (o quanto meno ridotta al minimo).
razor820
01-04-2024, 11:59
Stavo cercando un pannello 32 pollici 4K 16:9 gsync, gsync compatibile, non ho particolari necessità di elevatissimi Hz in quanto non gioco competitivi, ma prediligo la qualità dell'immagine, colori, neri, illuminazione ed assenza di backlight bleeding (o quanto meno ridotta al minimo).
Per il blb devi andare direttamente sui mini led o spendere qualcosina in più e prendere un oled.
Il neo g7 se preso in sconto è uno dei migliori della sua fascia. Naturalmente devi farci L occhio con la curvatura
hellkitchen
01-04-2024, 14:04
Per il blb devi andare direttamente sui mini led o spendere qualcosina in più e prendere un oled.
Il neo g7 se preso in sconto è uno dei migliori della sua fascia. Naturalmente devi farci L occhio con la curvatura
Eh ma se cerca un pannello flat il G7 Neo non fa per lui 😅
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabio1987
01-04-2024, 14:11
Eh ma se cerca un pannello flat il G7 Neo non fa per lui 😅
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkQuali sono le alternative flat mini led valide attualmente in commercio? inoltre mi sembra di capire che il G7 abbia solo il free sync e non sia gsync compatibile
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
hellkitchen
01-04-2024, 17:39
Quali sono le alternative flat mini led valide attualmente in commercio? inoltre mi sembra di capire che il G7 abbia solo il free sync e non sia gsync compatibile
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
Alternative non saprei dirti, ma sul tema del G-sync in realtà è perfettamente compatibile!
scorpion73
01-04-2024, 20:19
Quali sono le alternative flat mini led valide attualmente in commercio? inoltre mi sembra di capire che il G7 abbia solo il free sync e non sia gsync compatibile
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
Quello che hai trovato tu è un ottimo monitor, forse fra i migliori IPS in circolazione perché possiede il polarizzatore che elimina il glow. Di contro ho letto che ha una ventola un pò rumorosa, anche se non so se ce l'hanno tutti i modelli o solo quelli meno recenti di questo monitor ed è piuttosto riflettente con una luce alle spalle, richiede una stanza buia.
L'alternativa è un Acer Predator X32, con 576 zone di dimming, fra i mini led forse il migliore.
Parliamo ovviamente di modelli non curvi perché altrimenti i migliori sono i Neo G7 ma ahimé la curvatura è più una caratteristica che non lo rende appetibile a molti. A me per esempio una curvatura in quel modo non la comprerei mai perché non mi ci abituo proprio.
Sennò a 758 c'è il DELL che però sulle HDMI non ha la banda full ma solo 24gb e ha solo 8 zone di dimming, però dicono che si veda ugualmente bene, oppure il Predator XB32, reperibile su Amazon e diverso dal modello precedentemente citato, con banda full sulle HDMI ma con solo 8 o 16 zone di dimming (non ricordo), quindi insomma così così.
Altri non me ne vengono perché secondo me l'attuale LG, che non ha dimming e ha un pannello non LG non si può manco definire monitor ma monnezza pura.
Fabio1987
01-04-2024, 21:46
Quello che hai trovato tu è un ottimo monitor, forse fra i migliori IPS in circolazione perché possiede il polarizzatore che elimina il glow. Di contro ho letto che ha una ventola un pò rumorosa, anche se non so se ce l'hanno tutti i modelli o solo quelli meno recenti di questo monitor ed è piuttosto riflettente con una luce alle spalle, richiede una stanza buia.
L'alternativa è un Acer Predator X32, con 576 zone di dimming, fra i mini led forse il migliore.
Parliamo ovviamente di modelli non curvi perché altrimenti i migliori sono i Neo G7 ma ahimé la curvatura è più una caratteristica che non lo rende appetibile a molti. A me per esempio una curvatura in quel modo non la comprerei mai perché non mi ci abituo proprio.
Sennò a 758 c'è il DELL che però sulle HDMI non ha la banda full ma solo 24gb e ha solo 8 zone di dimming, però dicono che si veda ugualmente bene, oppure il Predator XB32, reperibile su Amazon e diverso dal modello precedentemente citato, con banda full sulle HDMI ma con solo 8 o 16 zone di dimming (non ricordo), quindi insomma così così.
Altri non me ne vengono perché secondo me l'attuale LG, che non ha dimming e ha un pannello non LG non si può manco definire monitor ma monnezza pura.guarda intanto grazie, mi inizierò a spulciare questi che mi hai citato.
Non ho minimamente fretta di comprare, sarà praticamente il mio regalo di Natale (mi ci sputtanerò la tredicesima praticamente) e sto iniziando a dare un'occhiata a quello che il mercato offre e non ti nascondo che fra mini led, quantum dot, oled, sto facendo una confusione pazzesca.
So solo che vorrei passare ad un 4k ma abbandonando il formato 21:9 che se per certi versi è molto utile (vedasi utilizzo ufficio con la possibilità di avere molte cose aperte contemporaneamente) per altre risulta scomodo ed ancora poco ottimizzato (negli anni ho riscontrato diverse incompatibilità con software e giochi vari).
Tornerei volentieri ad un 16:9 insomma.
Per quanto riguarda la questione curvatura: paradossalmente per un 21:9 ne capisco anche l'utilità ed infatti con il mio ROG PG348Q non patisco particolarmente la curvatura, che pur essendoci comunque non è esageratamente accentuata.
Però per quanto riguarda un 16:9 non lo so... sicuramente dovrei provarlo dal vivo ma così a pelle non mi ispira particolarmente.
Leggendo diversi post indietro ho letto dell'MSI MPG 321URX e sembra essere un monitor della madonna... ma con MSI siamo sempre li, i prezzi non vengono rivisti mai, il fratellino MSI Optix MPG321UR-QD 32“ costa tanto quanto
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
hellkitchen
01-04-2024, 22:33
Io sto usando ormai da qualche tempo il G7 Neo e onestamente la curvatura non mi da alcun fastidio.
Non ci lavoro, ma anche per navigazione web ecc ecc non è veramente un problema.
scorpion73
02-04-2024, 14:13
guarda intanto grazie, mi inizierò a spulciare questi che mi hai citato.
Non ho minimamente fretta di comprare, sarà praticamente il mio regalo di Natale (mi ci sputtanerò la tredicesima praticamente) e sto iniziando a dare un'occhiata a quello che il mercato offre e non ti nascondo che fra mini led, quantum dot, oled, sto facendo una confusione pazzesca.
So solo che vorrei passare ad un 4k ma abbandonando il formato 21:9 che se per certi versi è molto utile (vedasi utilizzo ufficio con la possibilità di avere molte cose aperte contemporaneamente) per altre risulta scomodo ed ancora poco ottimizzato (negli anni ho riscontrato diverse incompatibilità con software e giochi vari).
Tornerei volentieri ad un 16:9 insomma.
Per quanto riguarda la questione curvatura: paradossalmente per un 21:9 ne capisco anche l'utilità ed infatti con il mio ROG PG348Q non patisco particolarmente la curvatura, che pur essendoci comunque non è esageratamente accentuata.
Però per quanto riguarda un 16:9 non lo so... sicuramente dovrei provarlo dal vivo ma così a pelle non mi ispira particolarmente.
Leggendo diversi post indietro ho letto dell'MSI MPG 321URX e sembra essere un monitor della madonna... ma con MSI siamo sempre li, i prezzi non vengono rivisti mai, il fratellino MSI Optix MPG321UR-QD 32“ costa tanto quanto
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
Io ti dico la mia: lascerei perdere per il momento i QD-OLED perché secondo me la tecnologia non è ancora abbastanza matura. Se proprio vuoi un QDOLED (come il MSI che hai citato) prenditi il 32 della DELL che almeno hai una ditta seria che ha un ottimo post vendita. Ha una curvatura, non è flat ma è veramente minima e non credo dia alcun fastidio.
Magari nel corso dell'anno usciranno nuove generazioni di monitor qd oled più maturi: visto che la prendi larga magari valuta da qui a natale.
Il secondo MSI che hai citato non ha local dimming e quindi per me vale meno di zero (e poi non è miniled).
La curvatura sul 32 pollici non piace nemmeno a me onestamente, non lo considero un formato adatto alla curvatura come invece lo è il 21:9 ultrawide.
finalmaxgear
02-04-2024, 15:09
guarda intanto grazie, mi inizierò a spulciare questi che mi hai citato.
Non ho minimamente fretta di comprare, sarà praticamente il mio regalo di Natale (mi ci sputtanerò la tredicesima praticamente) e sto iniziando a dare un'occhiata a quello che il mercato offre e non ti nascondo che fra mini led, quantum dot, oled, sto facendo una confusione pazzesca.
So solo che vorrei passare ad un 4k ma abbandonando il formato 21:9 che se per certi versi è molto utile (vedasi utilizzo ufficio con la possibilità di avere molte cose aperte contemporaneamente) per altre risulta scomodo ed ancora poco ottimizzato (negli anni ho riscontrato diverse incompatibilità con software e giochi vari).
Tornerei volentieri ad un 16:9 insomma.
Per quanto riguarda la questione curvatura: paradossalmente per un 21:9 ne capisco anche l'utilità ed infatti con il mio ROG PG348Q non patisco particolarmente la curvatura, che pur essendoci comunque non è esageratamente accentuata.
Però per quanto riguarda un 16:9 non lo so... sicuramente dovrei provarlo dal vivo ma così a pelle non mi ispira particolarmente.
Leggendo diversi post indietro ho letto dell'MSI MPG 321URX e sembra essere un monitor della madonna... ma con MSI siamo sempre li, i prezzi non vengono rivisti mai, il fratellino MSI Optix MPG321UR-QD 32“ costa tanto quanto
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
Ciao Fabio,
Anche io ti dico la mia, pure io sono possessore del tuo stesso monitor il PG348Q, gran monitor! quando uscì era il TOP! ancora oggi si comporta egregiamente, ma come te è arrivato il momento di cambiare.
Io sono passato al ROG PG32UCDM, QD-OLED 4K, io voglio solo dirti la mia su due punti in cui sono in disaccordo con @scorpion73, il primo punto, il fatto che non siano maturi, bhe io mi affido a recensioni su TFT Central e poi decido se mi piace o meno ciò che vedo e ciò che è quel pannello, ti consiglio di fare uguale.
Secondo punto, la questione prendi DELL perchè ha un servizio clienti migliore, qui sono d'accordo al 50%, mi spiego meglio, se prendi il monitor su Amazon con estensione di 3 anni di garanzia, sei in una botte di ferro che DELL scansati!!!
Parlo per esperienza personale e non solo, la faccio breve, monitor che nel 3 anno compare una riga, contatto Amazon, Amazon avvia la pratica di risoluzione con l'estensione di garanzia, ritirano il monitor, essendo non riparabile Amazon emette un rimborso TOTALE del monitor pagato 3 anni prima, DELL o chiunque altro non lo fa.
Concludo, se devi comprare da qualunque store NON Amazon accetta il suo consiglio, ma se puoi acquistare da Amazon, qualunque marca scegli avrai l'eccellenza nel post-vendita che nessuno ad oggi eguaglia.
Quindi Fabio, fossi in te, andrei di PG32UCDM, già recensito da TFT Central, e poi per quanto riguarda passare da 21:9 a 16:9, pure io non volevo passarci, ma quando sia ha una 4090 o domani so che prenderò una 5090, restare a 1440p vuol dire non sfruttarla proprio, quindi il 4K pieno è d'obbligo per me, tu fai la scelta che ritieni più giusta:)
Fabio1987
02-04-2024, 16:19
Ma ragazzi, io posso solo che ringraziarvi :)
Se scrivo qui è perché so che c'è gente che ha alle spalle anni di passione e che può dare dei feedback diretti sui prodotti, senza marchette o altri interessi.
Inoltre il fatto che ci siano opinioni differenti crea dibattito e la cosa può solo far bene!
Io comunque mi appunto tutti i vostri consigli e valuto il da farsi, nella speranza che da quì all'inverno esca qualche altro bel prodotto :D
Grazie ancora ragazzi!
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
02-04-2024, 17:57
Ho appena preso l'Asus PG32UCDM a 1352€ da LDLC.
Avete esperienza con ldlc?
razor820
02-04-2024, 18:21
Ho appena preso l'Asus PG32UCDM a 1352€ da LDLC.
Avete esperienza con ldlc?
Hai annullato L acquisto da Amazon?
Io ho comprato due volte li. Sono abbastanza veloci nelle spedizioni
hellkitchen
02-04-2024, 18:34
Ciao Fabio,
Anche io ti dico la mia, pure io sono possessore del tuo stesso monitor il PG348Q, gran monitor! quando uscì era il TOP! ancora oggi si comporta egregiamente, ma come te è arrivato il momento di cambiare.
Io sono passato al ROG PG32UCDM, QD-OLED 4K, io voglio solo dirti la mia su due punti in cui sono in disaccordo con @scorpion73, il primo punto, il fatto che non siano maturi, bhe io mi affido a recensioni su TFT Central e poi decido se mi piace o meno ciò che vedo e ciò che è quel pannello, ti consiglio di fare uguale.
Secondo punto, la questione prendi DELL perchè ha un servizio clienti migliore, qui sono d'accordo al 50%, mi spiego meglio, se prendi il monitor su Amazon con estensione di 3 anni di garanzia, sei in una botte di ferro che DELL scansati!!!
Parlo per esperienza personale e non solo, la faccio breve, monitor che nel 3 anno compare una riga, contatto Amazon, Amazon avvia la pratica di risoluzione con l'estensione di garanzia, ritirano il monitor, essendo non riparabile Amazon emette un rimborso TOTALE del monitor pagato 3 anni prima, DELL o chiunque altro non lo fa.
Concludo, se devi comprare da qualunque store NON Amazon accetta il suo consiglio, ma se puoi acquistare da Amazon, qualunque marca scegli avrai l'eccellenza nel post-vendita che nessuno ad oggi eguaglia.
Quindi Fabio, fossi in te, andrei di PG32UCDM, già recensito da TFT Central, e poi per quanto riguarda passare da 21:9 a 16:9, pure io non volevo passarci, ma quando sia ha una 4090 o domani so che prenderò una 5090, restare a 1440p vuol dire non sfruttarla proprio, quindi il 4K pieno è d'obbligo per me, tu fai la scelta che ritieni più giusta:)
Il dubbio tra UW 2k e 4k c’è l’ho avuto anche io e ogni tanto ancora ci penso. Gioco molto ai single player e l’ultra wide davvero mi ispirava molto.
Alla fine ho optato per il 4k 16:9 e devo dire che io vedo un netto miglioramento in termini di nitidezza dell’immagine.
Con Horizon FW mi metto letteralmente a 10cm dallo schermo e non c’è modo di vedere sgranature o altro.
Non mi sono mai fatto le stesse pippe con il mio vecchio 1440p ma ricordo che l’immagine non era così nitida.
Poi sicuro anche il contrasto in HDR fa e non poco.
Rispetto agli OLED secondo me saranno maturi quando non sarà più necessario utilizzare misure di mitigazione rispetto al rischio di Burn in.
Per il resto tecnologia stupenda.. si SD Oled gli highlights sono incredibili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
02-04-2024, 18:48
Hai annullato L acquisto da Amazon?
Io ho comprato due volte li. Sono abbastanza veloci nelle spedizioni
si ho annullato da Amazon (oggi li ho chiamati nuovamente e nessuno sa nulla).
Alla fine sono andato sul sito di LDLC e lo ho visto li con restock 8 Aprile.
Preso al volo.
Solo non ho esperienza con LDLC mai fatto un acquisto da loro :D
Cutter90
02-04-2024, 20:28
La tecnologia Oled è già molto matura per il gaming. Non ha bisogno di altro, gioco su oled dal 2016.
Lato ufficio si, l oled. Non è la scelta giusta. Ma mai lo sarà imho perché chi ne fa questo usa non ha bisogno di un pannello del genere.
finalmaxgear
02-04-2024, 22:11
Ho appena preso l'Asus PG32UCDM a 1352€ da LDLC.
Avete esperienza con ldlc?
Sisi sono il partner ufficiale Nvidia per le VGA founder.
Io ci ho acquistato la mia attuale 4090.
scorpion73
02-04-2024, 22:39
La tecnologia Oled è già molto matura per il gaming. Non ha bisogno di altro, gioco su oled dal 2016.
Lato ufficio si, l oled. Non è la scelta giusta. Ma mai lo sarà imho perché chi ne fa questo usa non ha bisogno di un pannello del genere.
Occhio che oled non è qdoled e io parlo di quest'ultimo non dei pannelli LG.
il qdoled è piu' soggetto a burn-in per l'assenza del subpixel bianco e ha una qualità di immagine comunque inferiore anche se di poco al normale oled.
scorpion73
02-04-2024, 22:40
Ciao Fabio,
Anche io ti dico la mia, pure io sono possessore del tuo stesso monitor il PG348Q, gran monitor! quando uscì era il TOP! ancora oggi si comporta egregiamente, ma come te è arrivato il momento di cambiare.
Io sono passato al ROG PG32UCDM, QD-OLED 4K, io voglio solo dirti la mia su due punti in cui sono in disaccordo con @scorpion73, il primo punto, il fatto che non siano maturi, bhe io mi affido a recensioni su TFT Central e poi decido se mi piace o meno ciò che vedo e ciò che è quel pannello, ti consiglio di fare uguale.
Secondo punto, la questione prendi DELL perchè ha un servizio clienti migliore, qui sono d'accordo al 50%, mi spiego meglio, se prendi il monitor su Amazon con estensione di 3 anni di garanzia, sei in una botte di ferro che DELL scansati!!!
Parlo per esperienza personale e non solo, la faccio breve, monitor che nel 3 anno compare una riga, contatto Amazon, Amazon avvia la pratica di risoluzione con l'estensione di garanzia, ritirano il monitor, essendo non riparabile Amazon emette un rimborso TOTALE del monitor pagato 3 anni prima, DELL o chiunque altro non lo fa.
Concludo, se devi comprare da qualunque store NON Amazon accetta il suo consiglio, ma se puoi acquistare da Amazon, qualunque marca scegli avrai l'eccellenza nel post-vendita che nessuno ad oggi eguaglia.
Quindi Fabio, fossi in te, andrei di PG32UCDM, già recensito da TFT Central, e poi per quanto riguarda passare da 21:9 a 16:9, pure io non volevo passarci, ma quando sia ha una 4090 o domani so che prenderò una 5090, restare a 1440p vuol dire non sfruttarla proprio, quindi il 4K pieno è d'obbligo per me, tu fai la scelta che ritieni più giusta:)
Verissimo però su amazon in genere costano anche di piu'.
Inoltre dell offre garanzia di 3 anni con sostituzione anche per burn in.
Per il qdoled leggi sopra.
Cutter90
03-04-2024, 08:00
Occhio che oled non è qdoled e io parlo di quest'ultimo non dei pannelli LG.
il qdoled è piu' soggetto a burn-in per l'assenza del subpixel bianco e ha una qualità di immagine comunque inferiore anche se di poco al normale oled.
Sulla questione burn in non mi risulta che il qd oled sia peggio dell oled. Hai delle fonti?
Lato qualità dell immagine invece non è vero che il qd oled sia peggiore. Anzi. Il qd oled ha una gamma cromatica "più ampia" rispetto all oled wrgb. Ha un immagine generalmente leggermente diversa non peggiore in generale.
I pannelli qd oled di sono i pannelli oled lg con "sotto" il Quantum dot di samsung da quello che so io.
scorpion73
03-04-2024, 09:29
Sulla questione burn in non mi risulta che il qd oled sia peggio dell oled. Hai delle fonti?
Lato qualità dell immagine invece non è vero che il qd oled sia peggiore. Anzi. Il qd oled ha una gamma cromatica "più ampia" rispetto all oled wrgb. Ha un immagine generalmente leggermente diversa non peggiore in generale.
I pannelli qd oled di sono i pannelli oled lg con "sotto" il Quantum dot di samsung da quello che so io.
Fonti (si parla anche del discorso del subpixel bianco)
https://pixeltv.it/durata-tv-oled-e-burn-in/
https://www.rtings.com/tv/learn/longevity-investigations-update-3-month
https://tftcentral.co.uk/articles/second-generation-qd-oled-panels-from-samsung-improvements-and-changes-for-2023
Life span concerns need further validation and analysis
Let’s talk quickly about life-span a bit more. There’s been noise in the market, including from LG.Display themselves, that perhaps QD-OLED panels have a shorter lifespan than WOLED, and show a higher risk of burn in over time. This seems to be based on stress testing carried out by Rtings.com (ongoing) for which we have provided our thoughts and commentary here. Further updates are expected from Rtings in the coming months, so we will update that article as and when there are more conclusions or more insight but for now we don’t believe it is fair to jump to those conclusions at this time.
Sul discorso immagine, sarà l'opaco del monitor puro ma a me è sembrato un pelo peggiore rispetto al C3.
Può darsi anche che questo invece aiuti per uso lato ufficio...
finalmaxgear
03-04-2024, 21:41
Verissimo però su amazon in genere costano anche di piu'.
Inoltre dell offre garanzia di 3 anni con sostituzione anche per burn in.
Per il qdoled leggi sopra.
Anche Asus con il pg32ucdm offre 3 anni compreso il burn-in, poi che su Amazon costino di più, bhe sinceramente su una spesa di 1300/1500€ non vado a risparmiare, preferisco avere Amazon alle spalle onestamente.
Poi ovviamente qui siamo nel soggettivo.
Fabio1987
03-04-2024, 22:25
Anche Asus con il pg32ucdm offre 3 anni compreso il burn-in, poi che su Amazon costino di più, bhe sinceramente su una spesa di 1300/1500€ non vado a risparmiare, preferisco avere Amazon alle spalle onestamente.
Poi ovviamente qui siamo nel soggettivo.
Maaaaa, domanda: meglio il roggone che mi hai consigliato o il Dell Alienware AW3225QF? a livello di scheda tecnica cosa si evince dal confronto secondo te?
razor820
04-04-2024, 09:32
Maaaaa, domanda: meglio il roggone che mi hai consigliato o il Dell Alienware AW3225QF? a livello di scheda tecnica cosa si evince dal confronto secondo te?
Da possessore dell Alienware, ti posso dire che per una differenza di circa 200 euro andrei ti Asus.
- il Dolby vision dovrebbe funzionare nei giochi e non come nell Alienware che lo devono ancora sistemare.
- ha il freesync premium pro non quello base
- come oled care non ha solo il pixel refresh, ma anche lo screen move è il logo brightness adjust
- ha il low motion blur
Io quando ho preso il mio consapevole di queste differenze, perché L ho ordinato dal sito Dell, e perché sfortunatamente L Asus non si sapeva quando sarebbe uscito in Italia e su quali canali
Fabio1987
04-04-2024, 10:36
Da possessore dell Alienware, ti posso dire che per una differenza di circa 200 euro andrei ti Asus.
- il Dolby vision dovrebbe funzionare nei giochi e non come nell Alienware che lo devono ancora sistemare.
- ha il freesync premium pro non quello base
- come oled care non ha solo il pixel refresh, ma anche lo screen move è il logo brightness adjust
- ha il low motion blur
Io quando ho preso il mio consapevole di queste differenze, perché L ho ordinato dal sito Dell, e perché sfortunatamente L Asus non si sapeva quando sarebbe uscito in Italia e su quali canali
Appò, mi hai convinto! grazie Razor!
finalmaxgear
06-04-2024, 00:51
C'è una cosa che ancora non ho capito, con il monitor asus pg32ucdm e 4090, che porta dovrei usare ? HDM 2.1 o DP 1.4a ? perchè ognuno sul web dice la sua(giustamente) ma si crea tanta confusione.
Allego una tabella che chiarisce tutto per le specifiche hardware che ho detto, riuscite a darmi un consiglio?
Grazie mille
https://i.ibb.co/ZHLtZDg/Screenshot-2024-04-06-020331.png
Rumpelstiltskin
06-04-2024, 08:24
Se non sbaglio, mi sembra di aver visto sul tubo che in hdmi puoi andare a 12 bit vs i 10 della dp.
Cutter90
06-04-2024, 09:18
C'è una cosa che ancora non ho capito, con il monitor asus pg32ucdm e 4090, che porta dovrei usare ? HDM 2.1 o DP 1.4a ? perchè ognuno sul web dice la sua(giustamente) ma si crea tanta confusione.
Allego una tabella che chiarisce tutto per le specifiche hardware che ho detto, riuscite a darmi un consiglio?
Grazie mille
https://i.ibb.co/ZHLtZDg/Screenshot-2024-04-06-020331.png
In generale hdmi 2.1 è meglio in tutto del DP 1.4a. Quindi usa pure quello
razor820
06-04-2024, 09:29
Se non sbaglio, mi sembra di aver visto sul tubo che in hdmi puoi andare a 12 bit vs i 10 della dp.
Se hai una scheda nvidia vai di dp. G-sync ha funzionato leggermente più bene. Il 12 bit non serve ambito Gaming, devi limitare a 120fps, come il low blue. Purtroppo per selezionare da Windows i 240hz devi rinunciare ad alcune cose.
Quando usciranno i nuovi display port, finalmente si potranno sbloccare molte limitazioni. Sperando che aggiornino anche tramite firmware anche i monitor che son fermi al 1.4.
Cutter90
06-04-2024, 21:12
Se hai una scheda nvidia vai di dp. G-sync ha funzionato leggermente più bene. Il 12 bit non serve ambito Gaming, devi limitare a 120fps, come il low blue. Purtroppo per selezionare da Windows i 240hz devi rinunciare ad alcune cose.
Quando usciranno i nuovi display port, finalmente si potranno sbloccare molte limitazioni. Sperando che aggiornino anche tramite firmware anche i monitor che son fermi al 1.4.
In che senso con DP funziona "leggermente più bene"? Il gsync o funziona o non funziona. Non può funzionare meglio o peggio....
I 240 hz con un 49 ultrawide che ho non devo rinunciare a nulla.
razor820
06-04-2024, 22:38
In che senso con DP funziona "leggermente più bene"? Il gsync o funziona o non funziona. Non può funzionare meglio o peggio....
I 240 hz con un 49 ultrawide che ho non devo rinunciare a nulla.
Che il g-sync nasce su dp. Che poi hanno chiamato il FreeSync g-sync compatible è un altro discorso. Nel senso che con hdmi sopra quel refresh rate potresti avvertire tearing, cosa che di raro succede con il dp.
Inoltre alcuni monitor in alcuni test con hdmi 2.1 soffrono di scanline e via dicendo.
Che monitor hai?
Io so per certo che a 240hz a 2160p non puoi andare con hdmi 2.1
Cutter90
07-04-2024, 08:00
Che il g-sync nasce su dp. Che poi hanno chiamato il FreeSync g-sync compatible è un altro discorso. Nel senso che con hdmi sopra quel refresh rate potresti avvertire tearing, cosa che di raro succede con il dp.
Inoltre alcuni monitor in alcuni test con hdmi 2.1 soffrono di scanline e via dicendo.
Che monitor hai?
Io so per certo che a 240hz a 2160p non puoi andare con hdmi 2.1
5,120 x 1,440 a 240 hz li tiene in hdr
Per il gsync il tearing sopra il refresh beh non è certo un problema. Perché andare sopra al refresh?
Se si rientra nella banda passante necessaria come fps risoluzione e hdr in rgb il dp va bene ovviamente.
Ma se serve più banda passante hdmi 2.1 è la scelta giusta perché ovviamente ne ha di più
razor820
07-04-2024, 11:59
5,120 x 1,440 a 240 hz li tiene in hdr
Per il gsync il tearing sopra il refresh beh non è certo un problema. Perché andare sopra al refresh?
Se si rientra nella banda passante necessaria come fps risoluzione e hdr in rgb il dp va bene ovviamente.
Ma se serve più banda passante hdmi 2.1 è la scelta giusta perché ovviamente ne ha di più
Il tuo è un dual qhd. Non un 4K.
Mi devo informare meglio, ma so che tramite hdmi 2.1 la risoluzione 3840x2160 la gestisce massimo a 120hz
Edit: confermo, per giocare in 240hz alla risoluzione 4k ad ora lo si può solo con il cavo displayport. Come tra L altro sfruttare alcune feature come multimonitor tramite un solo cavo sempre solo tramite display port.
Dall altro canto il dynamic hdr sembra una funzione interessante.
Edit 2: su internet ormai si trova di tutto, come notizie fasulle che reali.
Collegato il mio monitor tramite hdmi 2.1 funge a 240hz
Bah non capisco perché molti siti dicono il contrario
Kostanz77
07-04-2024, 12:59
Il tuo è un dual qhd. Non un 4K.
Mi devo informare meglio, ma so che tramite hdmi 2.1 la risoluzione 3840x2160 la gestisce massimo a 120 hz
Non credo, sul nuovo C4/G4 la porta HDMI 2.1 garantirà i 144 hz
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Cutter90
07-04-2024, 13:42
Il tuo è un dual qhd. Non un 4K.
Mi devo informare meglio, ma so che tramite hdmi 2.1 la risoluzione 3840x2160 la gestisce massimo a 120hz
Edit: confermo, per giocare in 240hz alla risoluzione 4k ad ora lo si può solo con il cavo displayport. Come tra L altro sfruttare alcune feature come multimonitor tramite un solo cavo sempre solo tramite display port.
Dall altro canto il dynamic hdr sembra una funzione interessante.
Edit 2: su internet ormai si trova di tutto, come notizie fasulle che reali.
Collegato il mio monitor tramite hdmi 2.1 funge a 240hz
Bah non capisco perché molti siti dicono il contrario
Eh ma mica si parlva di 4k.... avevi parlato fi solo 240 hz.
Cmq il DP 1.4 ha meno banda passante quindi sicuramente è più limitante.
Il 2.1 fa 4k a 144hz in hdr non rgb ( 4:2:2). Queste sono le cose certe testate da me.
Il 4k 240 hz hdr rgb solo il DP 2.0 può ma le 4000 non ce l hanno. Quindi non si può in nessun modo. Forse senza hdr hdmi 2.1 Può fare 4k 240 fps. Non saprei. Ma quello che è certo è che hdmi 2.1 a 48gbps di banda passate. Il DP 1.4 34 gbps. Quindi se c'è un segnale che non passa da hdmi 2.1 sicuramente passa ancora meno su dp 1.4
amon.akira
07-04-2024, 14:24
senza dsc un dp1.4 arrivi a 98hz 4k 10bit 444/rgb, hdmi 2.1 arrivi a 153hz sulla 48gbps
con dsc il dp1.4 arriva a 186hz e l hdmi2.1 a 286hz sempre a 4k 10bit 444/rgb
Jeetkundo
07-04-2024, 15:33
Secondo voi avrebbe senso passare da un 27" lg 27 gn 950b ad Samsung Odyssey Neo G7 32" mini led? Mi attirava la migliore gestione dei neri e dell'hdr, anche lato resa generale dovrei avere un discreto miglioramento. Gli oled al momento non li prendo in considerazione, ho sempre paura del burn in.
razor820
07-04-2024, 15:47
senza dsc un dp1.4 arrivi a 98hz 4k 10bit 444/rgb, hdmi 2.1 arrivi a 153hz sulla 48gbps
con dsc il dp1.4 arriva a 186hz e l hdmi2.1 a 286hz sempre a 4k 10bit 444/rgb
io ad ora questo è quello che vedo sia dalle info del monitor che da windows.
https://i.ibb.co/94YyZ8W/Screenshot-2024-04-07-164539.png (https://ibb.co/8x8PYK9)
LA profondita del colore da dove si imposta? io ho messo in automatico
Cutter90
07-04-2024, 15:51
io ad ora questo è quello che vedo sia dalle info del monitor che da windows.
https://i.ibb.co/94YyZ8W/Screenshot-2024-04-07-164539.png (https://ibb.co/8x8PYK9)
LA profondita del colore da dove si imposta? io ho messo in automatico
Infatti non sei in hdr. Vedi 8 bit? Significa sdr. 10 bit è hdr.
Basta che lo attivi da windows.
Vedrai che una volta attivato scenderai a 4:2:2 o 4:2:0 di crominanza, non sarai più in rgb
Ps amon Kira comporta qualche sfiga usare il DSC suppongo
razor820
07-04-2024, 15:59
Infatti non sei in hdr. Vedi 8 bit? Significa sdr. 10 bit è hdr.
Basta che lo attivi da windows.
Vedrai che una volta attivato scenderai a 4:2:2 o 4:2:0 di crominanza, non sarai più in rgb
Ps amon Kira comporta qualche sfiga usare il DSC suppongo
https://i.ibb.co/QCHvhR2/Screenshot-2024-04-07-165818.png (https://ibb.co/3MFmVqD)
si attivandolo infatti va a 10 bit
Ma in windows dove è indicata la gamma?
amon.akira
07-04-2024, 16:15
Ps amon Kira comporta qualche sfiga usare il DSC suppongo
no è praticamente lossless, non è come un subsampling dove gli seghi le info, qui comprimi all entrata e decomprimi all uscita
Cutter90
07-04-2024, 16:57
https://i.ibb.co/QCHvhR2/Screenshot-2024-04-07-165818.png (https://ibb.co/3MFmVqD)
si attivandolo infatti va a 10 bit
Ma in windows dove è indicata la gamma?
In che senso la "gamma"?
Resti in rgb anche in hdr quindi il DSC sta facendo il suo lavoro direi
no è praticamente lossless, non è come un subsampling dove gli seghi le info, qui comprimi all entrata e decomprimi all uscita
Ce l hanno tutti i monitor? Perché non è amche sulle TV sta cosa?
hellkitchen
07-04-2024, 17:20
Secondo voi avrebbe senso passare da un 27" lg 27 gn 950b ad Samsung Odyssey Neo G7 32" mini led? Mi attirava la migliore gestione dei neri e dell'hdr, anche lato resa generale dovrei avere un discreto miglioramento. Gli oled al momento non li prendo in considerazione, ho sempre paura del burn in.
Non conosco il tuo attuale monitor, ma arrivo da un 27'' 1440p Lg IPS e sono passato al G7 Neo.
La differenza di resa visiva è semplicemente abissale. HDR spettacolare.
razor820
07-04-2024, 17:59
Da oggi mi sta capitando questo strano effetto. Anche su YouTube e soprattutto quando ci sono sfondi neri o bianchi.
Possibile flickering monitor andato già dopo un mese? :D
https://youtu.be/uGkIOc-_HEY?si=d1jo57y-PusblvBH
Ripper89
07-04-2024, 18:13
Ciao a tutti
Volevo fare una domanda a tutti quelli che possiedono un monitor OLED.
Ho da pochissimo acquistato un Alienware AW3225QF, che in teoria dovrebbe essere il top dei top. Sfortunatamente però l'esperienza fino ad ora si sta rivelando deludente. Primo difetto fra tutti è il contrasto, ma non è di questo che vorrei parlare ora.
Posso chiederve a voi come settate l'HDR ?
Io ho eseguito questi passaggi :
- Ho aggiornato il firmware del monitor all'ultimissimo
- Ho settato la modalità HDR in HDR Peaks 1000 e nient'altro
- Ho attivato l'HDR da Windows ( Windows 11 )
- Ho usato il calibratore di Microsoft e calibrato il monitor settando la saturazione al massimo nell'ultimo step.
DOVEVO FARE ALTRO ?
Così facendo ho provato un paio di giochi per testare l'HDR, ossia i seguenti :
- Su Battlefield 1 NON funziona, attivandolo si vede tutto sbiadito, anche disattivandolo rimane parzialmente sbiadito fino a che non disattivi proprio l'HDR da Windows. Con HDR disattivato ovunque invece si "VEDEVA" ( al passato ) bello saturo, perchè dopo l'upgrade del firmware all'ultima versione i colori han smesso di essere sature persino in SDR.
- Su Horizon Zero Dawn invece funziona sempre bene l'HDR anche se ....... personalmente non mi sembra come veniva descritto da molti, ossia come una differenza fra giorno e notte.
Per caso sbaglio qualcosa io ?
Qualcuno con più esperienza su HDR su PC può aiutarmi ?
amon.akira
07-04-2024, 18:15
Ce l hanno tutti i monitor? Perché non è amche sulle TV sta cosa?
non tutti ma da un po inizialo a metterlo sopratutto in quelli ad alto refresh, quando faranno le tv 240hz magari lo metteranno almeno che nel frattempo non esca qualche upgrade del hdmi, esempio ora iniziano a mettere anche il dp2.1 che ha tantissima banda, fai 267hz senza dsc a 4k 10bit rgb
razor820
07-04-2024, 18:44
Ciao a tutti
Volevo fare una domanda a tutti quelli che possiedono un monitor OLED.
Ho da pochissimo acquistato un Alienware AW3225QF, che in teoria dovrebbe essere il top dei top. Sfortunatamente però l'esperienza fino ad ora si sta rivelando deludente. Primo difetto fra tutti è il contrasto, ma non è di questo che vorrei parlare ora.
Posso chiederve a voi come settate l'HDR ?
Io ho eseguito questi passaggi :
- Ho aggiornato il firmware del monitor all'ultimissimo
- Ho settato la modalità HDR in HDR Peaks 1000 e nient'altro
- Ho attivato l'HDR da Windows ( Windows 11 )
- Ho usato il calibratore di Microsoft e calibrato il monitor settando la saturazione al massimo nell'ultimo step.
DOVEVO FARE ALTRO ?
Così facendo ho provato un paio di giochi per testare l'HDR, ossia i seguenti :
- Su Battlefield 1 NON funziona, attivandolo si vede tutto sbiadito, anche disattivandolo rimane parzialmente sbiadito fino a che non disattivi proprio l'HDR da Windows. Con HDR disattivato ovunque invece si "VEDEVA" ( al passato ) bello saturo, perchè dopo l'upgrade del firmware all'ultima versione i colori han smesso di essere sature persino in SDR.
- Su Horizon Zero Dawn invece funziona sempre bene l'HDR anche se ....... personalmente non mi sembra come veniva descritto da molti, ossia come una differenza fra giorno e notte.
Per caso sbaglio qualcosa io ?
Qualcuno con più esperienza su HDR su PC può aiutarmi ?
Ho il tuo stesso monitor.
Non c è niente da dettare su Windows. L alienware ti carica in automatico su Windows il profilo trueblack. Ti consiglio di usare quella come impostazione anche dal preset del monitor.
Hdr peak 1000 la trovo troppo pompata su questo modello.
In ogni caso non ti credere, soprattutto nei giochi, che ci sia una differenza marcata nei giochi. In alcuni dove è implementata bene, vedi cb2077 la gamma cromatica è più ricca e le immagini sono più luminose.
In altri giochi, come ad esempio bf1, che ha uno dei peggiori hdr mai visto.
L hdr con Dolby vision a corredo da il massimo nei movie che supportano egregiamente questo tipo di feature.
Per il resto chiedi pure. Calcola che questo monitor nonostante abbia il rivestimento antiriflesso, resta sempre un pannello lucido, quindi se nella tua stanza c è troppa luminosità o hai fonti di luce alle spalle la resa visiva diventa scadente
Ripper89
07-04-2024, 22:09
Ho il tuo stesso monitor.
Non c è niente da dettare su Windows. L alienware ti carica in automatico su Windows il profilo trueblack. Ti consiglio di usare quella come impostazione anche dal preset del monitor.
Hdr peak 1000 la trovo troppo pompata su questo modello.
In ogni caso non ti credere, soprattutto nei giochi, che ci sia una differenza marcata nei giochi. In alcuni dove è implementata bene, vedi cb2077 la gamma cromatica è più ricca e le immagini sono più luminose.
In altri giochi, come ad esempio bf1, che ha uno dei peggiori hdr mai visto.
L hdr con Dolby vision a corredo da il massimo nei movie che supportano egregiamente questo tipo di feature.
Per il resto chiedi pure. Calcola che questo monitor nonostante abbia il rivestimento antiriflesso, resta sempre un pannello lucido, quindi se nella tua stanza c è troppa luminosità o hai fonti di luce alle spalle la resa visiva diventa scadente
Il profilo TrueBlack originale di Dell lo vedo nella lista completa dei profili, ma non me lo ritrovo nella prima pagina della finestra dei profili.
Ma quindi mi stai dicendo che l'app HDR calibration in realtà non serviva ?
Comunque sia, si mi aspettavo che quantomeno la quasi totalità dei giochi avesse un impatto significativo utilizzando l'HDR, o che quantomeno nel caso peggiore almeno migliorassero sempre e comunque anche se di poco ( e non peggiorassero ).
In alcuni dove è implementata bene, vedi cb2077 la gamma cromatica è più ricca e le immagini sono più luminose.Pensavo che nel 2024 l'HDR fosse un feature oramai padroneggiata bene in generale, Windows addirittura propone anche l'auto-HDR.
Per il resto chiedi pure. Calcola che questo monitor nonostante abbia il rivestimento antiriflesso, resta sempre un pannello lucido, quindi se nella tua stanza c è troppa luminosità o hai fonti di luce alle spalle la resa visiva diventa scadente
Riguardo il contrasto invece sapevo che perdeva in presenza di luce ambientale, questa parte l'ho letta nelle recensioni ma non mi sarei mai aspettato che dal vivo perdesse così tanto, diventa proprio grigio chiaro, peggio degli IPS.
Mi chiedo come abbiano potuto valutarlo tutti quanti così tanto con un difetto così colossale.
Cutter90
07-04-2024, 22:13
Il profilo TrueBlack originale di Dell lo vedo nella lista completa dei profili, quindi me lo ha importato, ma non me lo ritrovo nella prima pagina della finestra dei profili ed io non ho rimosso mai nulla.
Comunque sia, si mi aspettavo che quantomeno la quasi totalità dei giochi avesse un impatto significativo utilizzando l'HDR, o che quantomeno nel caso peggiore almeno migliorassero sempre e comunque anche se di poco ( e non peggiorassero ).
Riguardo il contrasto invece sapevo che perdeva in presenza di luce ambientale ma non così tanto, diventa proprio grigio chiaro, peggio degli IPS.
Peggiorassero no. I giochi che hanno l hdr generalmente vanno dal migliore al molto migliore. Poi che alcuni non ce l'abbiano nonostante il 2024 (a mio avviso vergognoso) è un altro discorso
Eh addirittura i neri sono così grigi in un QD oled? Avevo sentito del problema... ma hai luce diretta sul monitor? In ogni caso la visione consigliata è sempre in stanza "buia", per qualsiasi schermo
amon.akira
07-04-2024, 22:19
In ogni caso non ti credere, soprattutto nei giochi, che ci sia una differenza marcata nei giochi. In alcuni dove è implementata bene, vedi cb2077 la gamma cromatica è più ricca e le immagini sono più luminose.
la gamma ampia serve ad avere piu dettaglio, a prescindere dall impatto visivo
esempi di dettaglio tra hdr e sdr (puramente indicative "solo del dettaglio", a mo di posterizzazione)
hdr (l ultimo è resident evil3 stanza iniziale)
https://i.ibb.co/CsfcPzX/1hdr.jpg (https://ibb.co/CsfcPzX) https://i.ibb.co/jT1CrQd/3hdr.jpg (https://ibb.co/jT1CrQd) https://i.ibb.co/9Y3x0Cm/2hdr.jpg (https://ibb.co/9Y3x0Cm)
sdr
https://i.ibb.co/QHSkkm7/1sdr.jpg (https://ibb.co/QHSkkm7) https://i.ibb.co/550QJYZ/3sdr.jpg (https://ibb.co/550QJYZ) https://i.ibb.co/P1c70tk/2sdr.jpg (https://ibb.co/P1c70tk)
Ripper89
07-04-2024, 22:25
Peggiorassero no. I giochi che hanno l hdr generalmente vanno dal migliore al molto migliore. Poi che alcuni non ce l'abbiano nonostante il 2024 (a mio avviso vergognoso) è un altro discorso
Eh addirittura i neri sono così grigi in un QD oled? Avevo sentito del problema... ma hai luce diretta sul monitor? In ogni caso la visione consigliata è sempre in stanza "buia", per qualsiasi schermo
BF1 peggiora invece e non poco.
Sbiadiscono i colori.
Eh addirittura i neri sono così grigi in un QD oled? Avevo sentito del problema... ma hai luce diretta sul monitor?No, Luce diretta zero.
E' ampiamente sufficiente avere un normale ambiente illuminato da finestre per farlo diventare grigio chiaro, tipo argento.
Se la luminosità è discreta appare bluastro o violaceo, verso il primo pomeriggio invece è grigio chiaro.
Il nero profondo in stile inchiostro tanto decantato è solo un lontano miraggio prima del tramonto, però non è che posso sempre attendere la sera o chiudere le tapparelle per giocare, è ridicolo !
razor820
07-04-2024, 22:40
Guarda sarà che ho avuto in passato tv oled, è un Samsung g7, io ormai ci ho fatto il callo, quindi un nuovo monitor oled visivamente per me cambia poco.
Discorso a parte se tu vieni da un ips dovresti avere un impatto visivo notevole, sopratutto riguardo al contrasto e neri.
Devi provare giochi un po’ più recenti.
Comunque io ho una stanza illuminata con finestra dietro al monitor, quando lo uso di giorno chiudo la porta alle mie spalle e abbasso a metà la tapparella della finestra, perché altrimenti anche con luminosità alta i riflessi della luce tendono a diminuire il contrasto. In ogni caso i neri rimangono neri.
Per gestione migliore del monitor, prova ad andare nella pagina di download e scarica un applicazione ufficiale che ti permette di gestire il monitor direttamente da Windows e ti scarica pure i profili colori Windows in SDR
Cutter90
07-04-2024, 22:51
BF1 peggiora invece e non poco.
Sbiadiscono i colori.
No, Luce diretta zero.
E' ampiamente sufficiente avere un normale ambiente illuminato da finestre per farlo diventare grigio chiaro, tipo argento.
Se la luminosità è discreta appare bluastro o violaceo, verso il primo pomeriggio invece è grigio chiaro.
Il nero profondo in stile inchiostro tanto decantato è solo un lontano miraggio prima del tramonto, però non è che posso sempre attendere la sera o chiudere le tapparelle per giocare, è ridicolo !
Un caso dire. Anche se BF1 l ho giocato emi pareva chr l hdr fosse buono. Mah.
Il qd oled sapevo avesse questo piccolo problema alla luce ma non pensavo così tanto.
L oled non ha questo problema invece. Non vorrei si facesse confusione
Ripper89
08-04-2024, 00:45
Un caso dire. Anche se BF1 l ho giocato emi pareva chr l hdr fosse buono. Mah.
Il qd oled sapevo avesse questo piccolo problema alla luce ma non pensavo così tanto.
L oled non ha questo problema invece. Non vorrei si facesse confusione
Hai settato qualcosa su PC per vedere BF1 bene in HDR ?
L'OLED inteso il TV non ha questo problema ma ha i riflessi.
Anche quì un video della versione 34" Alienware che riproduce bene l'HDR in BF1 ..... non so sinceramente cosa io stia sbagliando.
Spero possiate aiutarmi veramente.
https://www.youtube.com/watch?v=8kk-6W8_PSQ
razor820
08-04-2024, 10:56
Hai settato qualcosa su PC per vedere BF1 bene in HDR ?
L'OLED inteso il TV non ha questo problema ma ha i riflessi.
Anche quì un video della versione 34" Alienware che riproduce bene l'HDR in BF1 ..... non so sinceramente cosa io stia sbagliando.
Spero possiate aiutarmi veramente.
https://www.youtube.com/watch?v=8kk-6W8_PSQ
io lo vedo normalissimo. prova a fare un video del tuo e postalo.
L'ho riposto di nuovo. Penso che il mio monitor soffra di flickering e non so se ci sia qualche soluzione. Succede quando sposto il mouse o il gamepad in determinate zone. Sotto un piccolo esempio, se qualcuno puo aiutarmi.
https://www.youtube.com/watch?v=V7ybvEtKGlU
ho anche fatto un test su ufo https://www.testufo.com/flicker
e anche qui dopo qualche secondo comincia l'effetto indesiderato
Cutter90
08-04-2024, 11:08
Hai settato qualcosa su PC per vedere BF1 bene in HDR ?
L'OLED inteso il TV non ha questo problema ma ha i riflessi.
Anche quì un video della versione 34" Alienware che riproduce bene l'HDR in BF1 ..... non so sinceramente cosa io stia sbagliando.
Spero possiate aiutarmi veramente.
https://www.youtube.com/watch?v=8kk-6W8_PSQ
Sia i qd oled che gli oled hanno i riflessi. Il c9 che avevo prima soffriva di più. Il G3 oled che ho ora molto meno.
Cutter90
08-04-2024, 11:09
io lo vedo normalissimo. prova a fare un video del tuo e postalo.
L'ho riposto di nuovo. Penso che il mio monitor soffra di flickering e non so se ci sia qualche soluzione. Succede quando sposto il mouse o il gamepad in determinate zone. Sotto un piccolo esempio, se qualcuno puo aiutarmi.
https://www.youtube.com/watch?v=V7ybvEtKGlU
ho anche fatto un test su ufo https://www.testufo.com/flicker
e anche qui dopo qualche secondo comincia l'effetto indesiderato
Sembra un problema di cavo. Hai provato anche con altre risoluzioni?
razor820
08-04-2024, 12:11
Sembra un problema di cavo. Hai provato anche con altre risoluzioni?
Ma il cavo può rompersi così dopo 1 mese? Su Reddit ho visto che anche un altra persona ha lo stesso monitor e il problema più evidente.
Pomeriggio provo con L altro cavo che era nella confezione. Ma è hdmi 2.1 vediamo
Cutter90
08-04-2024, 12:50
Ma il cavo può rompersi così dopo 1 mese? Su Reddit ho visto che anche un altra persona ha lo stesso monitor e il problema più evidente.
Pomeriggio provo con L altro cavo che era nella confezione. Ma è hdmi 2.1 vediamo
Non sta sforando la banda passante vero? Lo fa sia con sia senza hdr?
Monitor aggiornato?
razor820
08-04-2024, 13:55
Non sta sforando la banda passante vero? Lo fa sia con sia senza hdr?
Monitor aggiornato?
Si lo fa sia in hdr che in sdr. Monitor aggiornato. Impostando sempre come da fabbrica
Cutter90
08-04-2024, 14:09
Si lo fa sia in hdr che in sdr. Monitor aggiornato. Impostando sempre come da fabbrica
Prova a cambiare anche porta oltre che cavo
razor820
08-04-2024, 16:16
Prova a cambiare anche porta oltre che cavo
ho fatto tutte le prove possibili, cambiato cavo, cambiato porta, impostato il refresh a 120hz. Niente.
Se disattivo HDR il problema non sussiste.
Provato anche in gioco, passando da SDR a HDR ritorna il problema.
Questo monitor l'hanno fatto uscire troppo in anticipo, tra dolby vision buggato e tutto il resto. Speriamo di un futuro firmware.
Attendo con curiosità i pareri dell utente che ha ordinato il rog
finalmaxgear
08-04-2024, 16:50
ho fatto tutte le prove possibili, cambiato cavo, cambiato porta, impostato il refresh a 120hz. Niente.
Se disattivo HDR il problema non sussiste.
Provato anche in gioco, passando da SDR a HDR ritorna il problema.
Questo monitor l'hanno fatto uscire troppo in anticipo, tra dolby vision buggato e tutto il resto. Speriamo di un futuro firmware.
Attendo con curiosità i pareri dell utente che ha ordinato il rog
Siamo almeno in 2 ad aver ordinato il rog, io e @Rumpelstiltskin, probabilmente arriverà prima a lui, quindi sentirai lui prima.
Comunque solo una cosa ti rimane da fare come ultimissima "prova", cambiare monitor:ciapet: :ciapet:
PS
Anche se so che non è bello spendere dei soldi e poi avere problemi, non ho resistito a fare la battuta abbi pietà di me:ave:
razor820
08-04-2024, 17:24
Siamo almeno in 2 ad aver ordinato il rog, io e @Rumpelstiltskin, probabilmente arriverà prima a lui, quindi sentirai lui prima.
Comunque solo una cosa ti rimane da fare come ultimissima "prova", cambiare monitor:ciapet: :ciapet:
PS
Anche se so che non è bello spendere dei soldi e poi avere problemi, non ho resistito a fare la battuta abbi pietà di me:ave:
Eh ma guarda che purtroppo sono il tipo che potrebbe fare questa pazzia. Ma ultimamente ho perso troppo soldi rivendendo prodotti comprati dopo un mese. Per ora aspetto, tanto questi monitor oled ancora mi sembrano un po’ acerbi
Rumpelstiltskin
08-04-2024, 17:37
Te lo fa anche in borderless?
razor820
08-04-2024, 18:26
Te lo fa anche in borderless?
Si
Rumpelstiltskin
08-04-2024, 18:36
Solo con quel gioco o in tutti?
(Hai provato a disabilitare gsync dal pannello?)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.