View Full Version : [Thread Ufficiale] Monitor 4K - Ultra HD
The_misterious
25-08-2021, 15:08
https://consumer.huawei.com/it/monitors/mateview/
in uscita a fine mese in teoria, l'ha recensito il Galeazzi.
Molto interessante
Però non si capisce se ha l'attacco VESA
Nei prossimi mesi rifarò completamente la postazione e devo scegliere se andare di 4K normali o Ultrawide.
Principale uso: trading, navigazione, youtube, niente giochi
Obiettivo è avere o due Ultrawide impilati o 2+ 27/28
tobyaenensy
26-08-2021, 14:02
edit sbagliato thread
Salve, vorrei un consiglio tecnico per l'acquisto di un monitor esterno non gigante (27-28 sarebbe ideale), per fare lavori grafici editoriali, no video. Non sono esperto della materia, mi scuso se la mia domanda è lacunosa...
Ho letto che per aver una immagine e programmi ottimizzati su di un monitor esterno collegato ad un MacBook di ultima generazione, è importante che la risoluzione sia 110 o 220.
Riporto cosa ho letto, su sito che mi pare affidabile:
"C’è un altro problema da prendere in considerazione. Il design dell’interfaccia di Apple su macOS è configurato in modo tale da risultare confortevole per la maggior parte delle persone a una densità di circa 110 pixel per pollice per i non-Retina, e di circa 220 pixel per pollice per i Retina. I testi si leggono facilmente e i tasti sono facili da premere ad una normale distanza di visualizzazione. L’uso di un display che non si avvicina a 110 PPI o 220 PPI significa che il testo o gli elementi dell’interfaccia saranno o troppo grandi o troppi piccoli."
Quindi? è corretta questa affermazione?
Lo chiedo perché i monitor con questa caratteristica non sono molti, mentre prodotti che reputo interessanti (come LG 27UL850 o LG 27UN83A hanno quel dato a 163. Se scelgo uno di questi monitor, cosa accade? Avrei le immagini e programmi sul monitor completamente da adattare, con bottoni piccoli, ecc? Mentre con uno a 110 sarebbero perfettamente calibrati alla dimensione dello schermo?
Grazie a chi mi fornisce una dritta o consiglia qualche prodotto
m.
Stavo pensando di sostituire l’hackintosh con un Mac mini m1 e mi sono posto le stesse domande.
L’iMac 27 5k ha 217,55 dpi ma ciò porta ad avere i caratteri molto piccoli e a doversi avvicinare allo schermo rischiando di rovinarsi gli occhi. La soluzione è attivare la modalità hidpi sotto la voce “ridimensiona”. In questo modo possiamo scalare ll’interfaccia di un fattore 2: basta selezionare 2560 pixel. Le icone e i caratteri appariranno più grandi mantenendo lo stesso spazio di lavoro.
E qui sorge il primo dubbio: tutti pensano che scalando la risoluzione di 2x vengano raddoppiati i pixel e di conseguenza l’immagine appare più grande ma meno definita con uno spazio di lavoro ridotto.
Qui però, il tutto viene smentito: solo l’interfaccia viene scalata ma la risoluzione del pannello rimane quella nativa. Ci sono anche degli screen shot che sembrano confermare la cosa:
https://discussions.apple.com/thread/252191533?page=1
Qui invece trovi altre info che ritengo sbagliate ma non avendo un Mac vero è un 32” non posso verificarle:
https://www.saggiamente.com/2017/01/perche-non-mi-piacciono-i-monitor-lg-ultrafine-4k-215-e-5k-27/
Spulciando i vari forum tutti consigliano di rimanere su un 27” 4k e scalare l’interfaccia a 1920x1080 che è la metà del 4k. È un buon compromesso per un’immagine abbastanza densa che porta i dpi a 163.
Qui ne parlano:
https://forums.macrumors.com/threads/so-how-bad-are-27-4k-monitors-really.2278411/
Questo sito spiega come disabilitare il “smoothing font” attivo di default su big sur.
https://www.macrumors.com/how-to/disable-font-smoothing-in-macos-big-sur/
Il 32” lo scarterei a priori, hai 132dpi che sono molto lontani dall’effetto retina. Forse scalando si ottiene lo stesso risultato ma finché non vedo non ci credo.
Qui trovi i migliori monitor disponibili per Mac ci sono tutti! L’unico che manca è lg 32un880.
https://pctempo.com/monitor-per-mac/
Qui una comparazione sui dell:
https://www.rtings.com/monitor/tools/compare/dell-ultrasharp-u2720q-vs-dell-s2721qs/8297/16917?usage=3623&threshold=0.10
Se hai i soldi vai sul benq pd2725u è il migliore del lotto ed ha pure la thunderbolt.
Lg 27ul850-w ha una copertura Adobe rgb di solo il 73% mentre p3 al 75% che è scarso.
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/f22f1adf65
bigwillystyle
05-09-2021, 22:25
Ma la porta usb-c potrebbe alimentare anche un Mac mini 2018/20?
Ma la porta usb-c potrebbe alimentare anche un Mac mini 2018/20?
Si sono fatte apposta ma è meglio controllare le recensioni del specifico monitor: alcune erogano poca potenza e potrebbero causare problemi o non caricare affatto.
Questo è attualmente il miglior monitor sul mercato per collegare un Mac. Sul sito huawey c’è un ulteriore sconto..
https://youtu.be/89-6iREmfjg
https://andreagaleazzi.com/recensione/recensione-monitor-4k-huawei-mateview/
Marko#88
06-09-2021, 12:57
Stavo pensando di sostituire l’hackintosh con un Mac mini m1 e mi sono posto le stesse domande.
L’iMac 27 5k ha 217,55 dpi ma ciò porta ad avere i caratteri molto piccoli e a doversi avvicinare allo schermo rischiando di rovinarsi gli occhi. La soluzione è attivare la modalità hidpi sotto la voce “ridimensiona”. In questo modo possiamo scalare ll’interfaccia di un fattore 2: basta selezionare 2560 pixel. Le icone e i caratteri appariranno più grandi mantenendo lo stesso spazio di lavoro.
E qui sorge il primo dubbio: tutti pensano che scalando la risoluzione di 2x vengano raddoppiati i pixel e di conseguenza l’immagine appare più grande ma meno definita con uno spazio di lavoro ridotto.
Qui però, il tutto viene smentito: solo l’interfaccia viene scalata ma la risoluzione del pannello rimane quella nativa. Ci sono anche degli screen shot che sembrano confermare la cosa:
https://discussions.apple.com/thread/252191533?page=1
Qui invece trovi altre info che ritengo sbagliate ma non avendo un Mac vero è un 32” non posso verificarle:
https://www.saggiamente.com/2017/01/perche-non-mi-piacciono-i-monitor-lg-ultrafine-4k-215-e-5k-27/
Spulciando i vari forum tutti consigliano di rimanere su un 27” 4k e scalare l’interfaccia a 1920x1080 che è la metà del 4k. È un buon compromesso per un’immagine abbastanza densa che porta i dpi a 163.
Qui ne parlano:
https://forums.macrumors.com/threads/so-how-bad-are-27-4k-monitors-really.2278411/
Questo sito spiega come disabilitare il “smoothing font” attivo di default su big sur.
https://www.macrumors.com/how-to/disable-font-smoothing-in-macos-big-sur/
Il 32” lo scarterei a priori, hai 132dpi che sono molto lontani dall’effetto retina. Forse scalando si ottiene lo stesso risultato ma finché non vedo non ci credo.
Un 27" con spazio di lavoro da FullHD è semplicemente ridicolo. L'ideale è scalare fino allo spazio equivalente al QHD (Su Windows si fa impostando 150%). Poi certo, ognuno fa quello che vuole...ma avere un 27" e usarlo al 200% fa perdere un po' di senso al monitor grande.
bigwillystyle
06-09-2021, 13:13
Si sono fatte apposta ma è meglio controllare le recensioni del specifico monitor: alcune erogano poca potenza e potrebbero causare problemi o non caricare affatto.
Grazie , bello anche il mateview ma che prezzo!!!
bigwillystyle
06-09-2021, 13:14
Un 27" con spazio di lavoro da FullHD è semplicemente ridicolo. L'ideale è scalare fino allo spazio equivalente al QHD (Su Windows si fa impostando 150%). Poi certo, ognuno fa quello che vuole...ma avere un 27" e usarlo al 200% fa perdere un po' di senso al monitor grande.
Cosa consiglieresti?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cosa consiglieresti?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ha ragione, a 1920 perderesti molto spazio di lavoro.
Solitamente usano la 2560x1707 oppure la 3008x2005
https://forums.macrumors.com/threads/mini-paired-with-hauweis-new-4-5k-3-2-monitor-imac-killer.2298993/page-8
Il prezzo è in linea 599€ - 10% coupon
Marko#88
06-09-2021, 16:18
Cosa consiglieresti?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono un po' fuori dal mercato monitor, il mio era un discorso generale. ;)
Quindi, ricapitolando, se prendo il HUAWEI MateView non avrei problemi di scaling, ossia vedrei lo schermo del mio Mac M1 con una risoluzione paragonabile per qualità e dimensione delle icone al monitor del portatile?
mentre con Lg27... avrei necessità di fare uno scaling, e quindi adattare il tutto perdendo qualità.
Faccio grafica editoriale, non ho bisogno di una qualità estrema ma non vorrei vedere le foto in 2K, sennò che me ne faccio...
Quindi, ricapitolando, se prendo il HUAWEI MateView non avrei problemi di scaling, ossia vedrei lo schermo del mio Mac M1 con una risoluzione paragonabile per qualità e dimensione delle icone al monitor del portatile?
mentre con Lg27... avrei necessità di fare uno scaling, e quindi adattare il tutto perdendo qualità.
Faccio grafica editoriale, non ho bisogno di una qualità estrema ma non vorrei vedere le foto in 2K, sennò che me ne faccio...
No non hai capito. In entrambi i casi scali ma con un 27-28” e la risoluzione hidpi giusta l’icone e i testi saranno abbastanza grandi da essere leggibili e soprattutto nitidi. La risoluzione del portatile credo sia 2560x1440 QHD. Qui stiamo parlando di un pannello da 3480x2560 che con la risoluzione (virtuale) scalata a tua scelta hai più spazio di lavoro e definizione
Occhio che il mateview ha problemi di uniformità:
https://www.computerbase.de/2021-07/huawei-mateview-3-2-monitor-wlan-test/2/?amp=1
https://www.creativebloq.com/reviews/huawei-mateview-monitor-review
guant4namo
07-09-2021, 10:53
Buongiorno a tutti voi,
un amico vorrebbe prendere il seguente monitor: ROG Swift PG27UQ , ma se non ho letto male è fuori produzione ed in giro non si trova se non a cifre totalmente folli. :eek:
Quindi quale monitor può acquistare che abbia le stesse caratteristiche di quello citato sopra? :)
BIGGlive360
07-09-2021, 12:41
Buongiorno a tutti voi,
un amico vorrebbe prendere il seguente monitor: ROG Swift PG27UQ , ma se non ho letto male è fuori produzione ed in giro non si trova se non a cifre totalmente folli. :eek:
Quindi quale monitor può acquistare che abbia le stesse caratteristiche di quello citato sopra? :)
di recente sono usciti il gigabyte m28u https://www.youtube.com/watch?v=xnJjuQdQiyo e, se vuole restare su asus, il vg28uql1a https://www.youtube.com/watch?v=o-QABQ7c-Fk entrambi dovrebbero stare intorno a 800€
guant4namo
07-09-2021, 12:50
di recente sono usciti il gigabyte m28u https://www.youtube.com/watch?v=xnJjuQdQiyo e, se vuole restare su asus, il vg28uql1a https://www.youtube.com/watch?v=o-QABQ7c-Fk entrambi dovrebbero stare intorno a 800
Gigabyte neanche se glielo regalano lo vuole. Per lui gigabyte si è fermata nel 2015 a fare cose come si deve. Dal 2016 ad oggi, sempre peggio (a detta sua).
Poi gli faccio vedere l asus linkato da te e vediamo che dice.
Per ora grazie.
No non hai capito. In entrambi i casi scali ma con un 27-28” e la risoluzione hidpi giusta l’icone e i testi saranno abbastanza grandi da essere leggibili e soprattutto nitidi. La risoluzione del portatile credo sia 2560x1440 QHD. Qui stiamo parlando di un pannello da 3480x2560 che con la risoluzione (virtuale) scalata a tua scelta hai più spazio di lavoro e definizione
Grazie! e scusami per la ignoranza...
quindi, ricapitolando, per te posso andare abbastanza tranquillo con lo LG27UN83A, in modo da aver nitidezza e icone/testi buoni x lavorare?
Grazie!
Grazie! e scusami per la ignoranza...
quindi, ricapitolando, per te posso andare abbastanza tranquillo con lo LG27UN83A, in modo da aver nitidezza e icone/testi buoni x lavorare?
Grazie!
Ecco qui come si vede e per tua fortuna usa pure un Mac scalando a 1920 oppure 2560
https://youtu.be/MUuQnkMwDmQ
mannaggia! Su Amazon sono impazziti... hanno portato il prezzo del LG 27UN83A da 428 eur a 599!!!
La cosa assurda è che su gli altri siti amazon europei, il prezzo è intorno a 400... che fregatura. E non saprei dove altro trovarlo
mannaggia! Su Amazon sono impazziti... hanno portato il prezzo del LG 27UN83A da 428 eur a 599!!!
La cosa assurda è che su gli altri siti amazon europei, il prezzo è intorno a 400... che fregatura. E non saprei dove altro trovarlo
Ti consiglio di lasciar perdere, è il modello del 2020.
Il 27up850 è del 2021 e costa meno. Ha 400 nits invece di 350 e supporta la ricarica Mac a 96w invece di 60w. Non vedo altre differenze. Curiosità: La lettera “u” sta per ultra fine. La lettera “p” si riferisce all”anno. L 2019, N 2020, P 2021.
Leggendo qui pare che sia lo stesso monitor 27un850 del 2020 rimarchiato.
https://forums.macrumors.com/threads/lg-monitor-27uk850-w-vs-27ul850-w-vs-27un850-w-differences.2277832/
Ma io non lo prenderei: la ricarica da 96w è un bonus non da poco. Praticamente si parifica con il vecchio dell q2720u che già la offriva.
Altra cosa, valuta se prenderlo su amazon: se ha qualche difetto te lo sostituiscono con facilità. Non è raro che presentino dead pixel o difetti di uniformità, bleeding ecc. E non è solo una questione di prezzo.. vedi le recensioni del 32ud99 che costava oltre 1000€
Uff, che casino con tutte queste sigle e modelli simili...
Quindi il 27UP850w è come il 27un83a solo più recente?
Ha la porta usb-c (o Thunderbolt) per la ricarica?
Immagino scalerà come l'83 a livello di qualità...
Uff, che casino con tutte queste sigle e modelli simili...
Quindi il 27UP850w è come il 27un83a solo più recente?
Ha la porta usb-c (o Thunderbolt) per la ricarica?
Immagino scalerà come l'83 a livello di qualità...
È l’ultimo modello della stessa serie. Nessuno ha la porta Thunderbolt solo usb-c. Come ti dicevo hai delle cose in più rispetto al precedente monitor:96w di ricarica su usb-c e 400 nits. Adesso supporta ufficialmente il gamut dci p3 95%
È l’ultimo modello della stessa serie. Nessuno ha la porta Thunderbolt solo usb-c. CHome ti dicevo hai delle cose in più rispetto al precedente monitor:96w di ricarica su usb-c e 400 nits. Adesso supporta ufficialmente il gamut dci p3 95%
Grazie, una ultima cosa. Su Amazon c'è questo 27UP850 a 530, e poi uno che termina con -w , più caro
Ci sono differenze?
A sto punto sono orientato su up850, anche se più costoso
L’ultima lettera sta per il colore del monitor: w white, b black.
L’ultima lettera sta per il colore del monitor: w white, b black.
Ringraziandoti x la pazienza, ti chiedo un'ultima cosa.
Non sono molto tranquillo lasciando il MacBook sempre connesso con la usb-c (a forza di tenerlo connesso in carica, non si manda ko la batteria? io spesso lo utilizzerò anche a batteria e per lunghe ore, lavorando da remoto ad eventi, anche 10 ore).
Quindi con il 27up850 posso connetterlo via usb-c, con un solo cavo; oppure se non volessi tenere in carica con l'altro cavo usb-display port, senza aver problemi, corretto?
nickname88
10-09-2021, 10:44
Leggendo qui pare che sia lo stesso monitor 27un850 del 2020 rimarchiato.
https://forums.macrumors.com/threads/lg-monitor-27uk850-w-vs-27ul850-w-vs-27un850-w-differences.2277832/
Ma io non lo prenderei: la ricarica da 96w è un bonus non da poco. Praticamente si parifica con il vecchio dell q2720u che già la offriva.
Altra cosa, valuta se prenderlo su amazon: se ha qualche difetto te lo sostituiscono con facilità. Non è raro che presentino dead pixel o difetti di uniformità, bleeding ecc. E non è solo una questione di prezzo.. vedi le recensioni del 32ud99 che costava oltre 1000€
Ti consiglio di lasciar perdere, è il modello del 2020.
Il 27up850 è del 2021 e costa meno. Ha 400 nits invece di 350 e supporta la ricarica Mac a 96w invece di 60w. Non vedo altre differenze. Curiosità: La lettera “u” sta per ultra fine. La lettera “p” si riferisce all”anno. L 2019, N 2020, P 2021.
La differenza più grande è invece la certificazione allo spazio colore DCI-P3, totalmente assente invece nei precedenti, che infatti coprivano in modo scarso e l'uso di un pannello nuovo. Che poi possa essere comunque scarsa la copertura EFFETTIVA ( non quella dichiarata ) del DCI-P3 pure in questo nuovo modello è possibile, di fatto non esistono reviews serie ( e manco meno serie ) a riguardo, però non è un riciclo come gli altri 2 precedenti.
La connessione USB-C è dedicata più per i MAC che per altro.
Scusate un consiglio, per una rx 6800 xt questo monitor potrebbe andar bene ?
https://www.amazon.it/Samsung-Monitor-S28AG702NU-S28AG702-3840x2160/dp/B094DKS983/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8
Ringraziandoti x la pazienza, ti chiedo un'ultima cosa.
Non sono molto tranquillo lasciando il MacBook sempre connesso con la usb-c (a forza di tenerlo connesso in carica, non si manda ko la batteria? io spesso lo utilizzerò anche a batteria e per lunghe ore, lavorando da remoto ad eventi, anche 10 ore).
Quindi con il 27up850 posso connetterlo via usb-c, con un solo cavo; oppure se non volessi tenere in carica con l'altro cavo usb-display port, senza aver problemi, corretto?
Bella domanda! Sai che non lo so. Con l’usb-c puoi trasmettere e allo stesso tempo ricaricare il portatile. Da ciò che leggo in giro molti si sono posti lo stesso problema. Se non ci sono utility fornite dall’azienda o vari settaggi del bios del portatile l’unica via è non usare l’usb-c. Nel caso venga collegato anche l’alimentazione del notebook, mi pare di capire che il pc dia la priorità al psu ma potrei sbagliarmi. Si, in linea di massima, se lasci il MacBook sempre attaccato alla corrente aumenti i cicli di ricarica.
AceGranger
10-09-2021, 11:13
La differenza più grande è invece la certificazione allo spazio colore DCI-P3, totalmente assente invece nei precedenti, che infatti coprivano in modo scarso e l'uso di un pannello nuovo. Che poi possa essere comunque scarsa la copertura EFFETTIVA ( non quella dichiarata ) del DCI-P3 pure in questo nuovo modello è possibile, di fatto non esistono reviews serie ( e manco meno serie ) a riguardo, però non è un riciclo come gli altri 2 precedenti.
La connessione USB-C è dedicata più per i MAC che per altro.
anche il pannello vecchio era un 8 bit + FRC quindi, anche se non dichiarato esplicitamente, ha comunque sicuramente una buona copertura colore, se non del DCI-P3 lo avra dell'adobe1998;
quando lo dichiarano è perchè normalmente fanno una pseudo calibrazione di fabbrica, che fa comunque cacare ( mai trovato una calibrazione di fabbrica decente manco sugli LG Pro ).... sempre meglio una sonda, anche economica.
la copertura dichiarata è sempre bene o male in linea con quello rilevato dalla sonda; su 7 modelli LG differenti che ho avuto/ho ( 3 27" e 4 32" tutti 4K ) ho sempre rilevato % in linea con il dichiarato.
nickname88
10-09-2021, 11:27
anche il pannello vecchio era un 8 bit + FRC quindi, anche se non dichiarato esplicitamente, ha comunque sicuramente una buona copertura colore, se non del DCI-P3 lo avra dell'adobe1998;
quando lo dichiarano è perchè normalmente fanno una pseudo calibrazione di fabbrica, che fa comunque cacare ( mai trovato una calibrazione di fabbrica decente manco sugli LG Pro ).... sempre meglio una sonda, anche economica.
la copertura dichiarata è sempre bene o male in linea con quello rilevato dalla sonda; su 7 modelli LG differenti che ho avuto/ho ( 3 27" e 4 32" tutti 4K ) ho sempre rilevato % in linea con il dichiarato.Certo ovviamente la copertura c'è visto che gli spazi colori hanno gran parte delle aeree sovrapposte, peccato però che i modelli precedenti N, L e K coprivano il DCI-P3 in maniera scarsa, sotto l'80% e il REC2020 addirittura appena sopra il 50%, c'era anche una sovrasaturazione di default leggermente più alta da parte di LG su questa serie per tamponare questo aspetto.
ho sempre rilevato % in linea con il dichiarato.Difficile trovare una copertura del DCI-P3 in linea con quanto dichiarano, quasi nessuno riesce.
La quasi totalità dei rilevamenti degli ultimi modelli che dichiarano dal 95 al 98% poi finiscono per stare sotto il 90% del DCI-P3 e difficilmente toccano i 70% del REC2020.
se non del DCI-P3 lo avra dell'adobe199Si ok ma non è che una vale l'altra.
Ci sono applicazioni che utilizzano spazi colori diversi dall'Adobe RGB.
In modalità HDR ad esempio lo spazio colore usato è il DCI-P3 è quello usato e poco importa se occupi anche il 100% pieno dell'RGB.
Secondo me i VA sono inferiori agli IPS. Se usi un 32" da relativamente vicino avrai l'effetto dei bordi chiari (che non è backlight bleeding ma glow), i colori sono meno precisi e il contrasto teoricamente triplo si nota più che altro se sei in una stanza completamente buia e solo con certe schermate. Insomma non è un contrasto da OLED che lo noti anche in stanza illuminata per capirci.
Di contro gli IPS soffrono un po' di blb ma appunto su monitor decenti di solito si rischia meno.
Di DELL posso parlare benissimo, ho un P2718Q che teoricamente monta un pannello simile al precedente LG ma ha una qualità costruttiva migliore, meno blb, regolazioni d'immagine più precise ed ergonomia molto superiore (ma è un monitor che costa il doppio del precedente LG, ci sta).
Eviterei di focalizzarmi sull'HDR (non ne hai parlato, discorso generale) che secondo me senza OLED o senza un local dimming decente è solo una pagliacciata. Poi come in tutte le cose, c'è chi dice essere bellissimo e inimitabile, sono gusti.
Non so come fai adire questo, dipende dalla fascia del pannello. Ci sono VA eccellenti che spianano completamente alcuni ips per colore e luminosità , il contrasto non lo cito perchè si vince a mani basse. I VA di oggi sono pannelli eccellenti se si investe su un buon monitor. Parlo da possessore di un 4k 120 hz ips nanocell LG, di un samsung 2k Qdot VA, di un LG 4k 60hz hdr 600 VA ( che sto vendendo altrove) e, spero presto, di un 21:9
nickname88
10-09-2021, 19:26
Non so come fai adire questo, dipende dalla fascia del pannello. Ci sono VA eccellenti che spianano completamente alcuni ips per colore e luminosità , il contrasto non lo cito perchè si vince a mani basse. I VA di oggi sono pannelli eccellenti se si investe su un buon monitor. Parlo da possessore di un 4k 120 hz ips nanocell LG, di un samsung 2k Qdot VA, di un LG 4k 60hz hdr 600 VA ( che sto vendendo altrove) e, spero presto, di un 21:9Il VA può essere superiore su carta ma la valutazione va fatta sulla base di quello che il mercato offre e NON offre.
Se parliamo di TV allora è un conto, se parliamo di monitor è tutto un altro mercato, e quì di VA con filtro Quantum Dot, contrasto degno di un VA ( 4000:1 ) e diagonale da scrivania e rivestimento leggero/semi-glossy conosco solo il Samsung G7 da 1440p e basta.
Tutte le altre proposte VA sono ben lontane.
Se cerchi in zona 4K già non esiste più nulla del genere e sei costretto a sorbirti modelli VA di ben tutt'altro stampo ( in senso negativo ) con minor copertura dello spazio colore e contrasto che non arrivano manco a 3000:1 effettivi ( non dichiarati ) e con pannelli VA 4K appartenenti alla scorsa generazione e che montano tutti AG Coating medio e nemmeno sono borderless.
Il nero che appare come grigio si nota appunto molto solo con scarsa luminosità, senza contare che i contesti in cui si dovrebbe esaltare il contrasto sono assai meno numerosi delle scene dove invece prevale il colore.
Esiste il G7 anche in versione 4K certo peccato poi che scopri che è un IPS.
Anche Benq propone il 3270U VA ma poi il modello 3280U superiore è IPS.
La Philips propone i modelli Momentum VA di qualità ma solo in diagonale da TV.
I modelli High End LG sono IPS, i modelli VA sono relegati a fasce minori.
Il VA può essere superiore su carta ma la valutazione va fatta sulla base di quello che il mercato offre e NON offre.
Se parliamo di TV allora è un conto, se parliamo di monitor è tutto un altro mercato, e quì di VA con filtro Quantum Dot, contrasto degno di un VA ( 4000:1 ) e diagonale da scrivania conosco solo il Samsung G7 da 1440p e basta.
Tutte le altre proposte VA sono ben lontane.
Se cerchi in zona 4K già non esiste più nulla del genere e sei costretto a sorbirti modelli VA di ben tutt'altro stampo ( in senso negativo ) con minor copertura dello spazio colore e contrasto che non arrivano manco a 3000:1 effettivi ( non dichiarati ).
Il nero che appare come grigio si nota appunto molto solo con scarsa luminosità, senza contare che i contesti in cui si dovrebbe esaltare il contrasto sono assai meno numerosi delle scene dove invece prevale il colore.
Esiste il G7 anche in versione 4K certo peccato poi che scopri che è un IPS.
Anche Benq propone il 3270U VA ma poi il modello 3280U superiore è IPS.
La Philips propone i modelli Momentum VA di qualità ma solo in diagonale da TV.
I modelli High End LG sono IPS, i modelli VA sono relegati a fasce minori.
Secondo me basta leggere recensioni fatte con strumentazioni professionali per capire come un pannello funziona. Il fatto che i pannelli di alta fascia LG o altri siano in IPS non è un sinonimo del fatto che ips è migliore. Basta vedere le misurazioni su rtings o altri siti specializzati per capire che i pannelli VA di nuova generazione competono alla grande con ips di alta fascia. Ripeto parlo anche da possessore di un 4k da 120 hz ips, quindi non lo dico per partito preso. E anche gli ips hanno difetti come i VA hanno i loro, e poi li tutto dipende dalle sensibilità personali. Ma comunque non specificherei mai ips come di alta fascia e VA come di fascia inferiore perchè secondo me non è corretto proprio sulla carta delle misurazioni effettive. Dipende dal modello. Asus ha tirato fuori ad esempio un ottimo pannello VA da 34 a 21:9, che ha i sui difetti come il panello ips Rog ha i suoi. Quest'ultimo inoltre sulla carta delle migrazioni strumentali compete con LG ips di alt fascia sempre 21:9
nickname88
10-09-2021, 20:00
Secondo me basta leggere recensioni fatte con strumentazioni professionali per capire come un pannello funziona. Il fatto che i pannelli di alta fascia LG o altri siano in IPS non è un sinonimo del fatto che ips è migliore. Basta vedere le misurazioni su rtings o altri siti specializzati per capire che i pannelli VA di nuova generazione competono alla grande con ips di alta fascia. Ripeto parlo anche da possessore di un 4k da 120 hz, quindi non lo dico per partito preso. E anche gli ips hanno difetti come i VA hanno i loro, e poi li tutto dipende dalle sensibilità personali. Ma comunque non specificherei mai ips come di alta fascia e VA come di fascia inferiore perchè secondo me non è corretto proprio sulla carta delle misurazioni effettive. Dipende dal modello. Asus ha tirato fuori ad esempio un ottimo pannello VA da 34 a 21:9, che ha i sui difetti come il panello ips Rog a i suoi. Quest'ultimo inoltre sulla carta delle migrazioni strumentali compete con LG ips di alt fascia sempre 21:9
Non ho mai parlato di IPS come superiore.
Anche io concordo sul fatto che la soluzione basata su VA possa avere molto più potenziale.
Quello che sto dicendo è che le proposte di mercato migliori e più numerose sono IPS e i modelli VA latitano e spesso relegati a fasce minori, di buoni ce ne sono veramente pochi generalmente parlando, se poi filtriamo per risoluzione o features si trova più facilmente un pelo di figa sul vestito di Malgioglio. E la quasi totalità di questi non sono manco recensiti, quindi uno dovrebbe pure prendere alla cieca.
Basta vedere le misurazioni su rtings o altri siti specializzati Io da anni valuto solo Rtings, Prad.de, TFTCentral e PCMonitors.info o flatpnaleshd.
Non ho mai parlato di IPS come superiore.
Anche io concordo sul fatto che la soluzione basata su VA possa avere molto più potenziale.
Quello che sto dicendo è che le proposte di mercato migliori e più numerose sono IPS e i modelli VA latitano e spesso relegati a fasce minori, di buoni ce ne sono veramente pochi generalmente parlando, se poi filtriamo per risoluzione o features si trova più facilmente un pelo di figa sul vestito di Malgioglio. E la quasi totalità di questi non sono manco recensiti, quindi uno dovrebbe pure prendere alla cieca.
Io da anni valuto solo Rtings, Prad.de, TFTCentral e PCMonitors.info o flatpnaleshd.
Concordo. Scusate per le lettere mancanti, prossimo acquisto tastiera nuova:D
nickname88
10-09-2021, 20:14
E anche gli ips hanno difetti come i VA hanno i loro, e poi li tutto dipende dalle sensibilitàL'unico vero difetto dei VA è l'angolo visuale, ossia un difetto inutile visto che io a casa mia il monitor lo guardo frontalmente, infatti è un monitor non un TV e non siamo in ufficio. Detto questo la cosa nemmeno vale per tutti i pannelli VA, sui TV non mi pare che si soffra così tanto.
Sto solo dicendo che i prodotti basati su VA di qualità ce ne sono pochi, non perchè il VA è limitato ma semplicemente perchè i produttori non li vogliono fare.
Basterebbe un successore del G7 VA in versione 4K anche solo a 120Hz o anche una variante solo a 60Hz e avremmo un prodotto inarrivabile da nessun IPS, ma che purtroppo non verrà proposto, è questo il problema. La carta è un conto, ma l'atto pratico possiamo giudicare solo sulla base che il mercato impone.
Certamente. Son d'accordo. Io ho un 1440p Qdot samsung a 144 hz HDR 600 ( poi diventato G7) e devo dire che è fantastico. Questo anche mi pare un monitor VA interessante. Misurato ottimamente da rtings
https://www.asus.com/it/Displays-Desktops/Monitors/TUF-Gaming/TUF-Gaming-VG34VQL1B/
nickname88
10-09-2021, 22:42
Certamente. Son d'accordo. Io ho un 1440p Qdot samsung a 144 hz HDR 600 ( poi diventato G7) e devo dire che è fantastico. Questo anche mi pare un monitor VA interessante. Misurato ottimamente da rtings
https://www.asus.com/it/Displays-Desktops/Monitors/TUF-Gaming/TUF-Gaming-VG34VQL1B/Si ok ma sono 1440p, l'altro pure ultra wide il che non va bene per tutti.
Siamo sempre lì, sono questi i problemi dei prodotti monitor VA.
Io credo che Samsung segua una politica strettamente legata alla sua serie TV. I pannelli 4k li mette a disposizione solo per le TV. Infatti avevo una TV 4k HDR VA samsung che aveva angoli di visione pari a un ips. Comunque per me l'angolo di visione non è mai stato un reale problema. Quando decido di vedere un film in tv, mi ci siedo difronte. Stesso discorso quando sono al pc. Inoltre i pannelli ips non è che sono totalmente esenti da questo problema. Insomma io credo che ci sia una sopravvalutazione dell'ips, spinta anche come dicevi tu, da una mancanza di proposta di mercato e per chiare necessità di marketing
francisco9751
11-09-2021, 08:03
ragazzi, se c'è modo di lasciare il thread a qualcuno ditemi come fare..perchè purtroppo non ho più modo di seguire ed aggiornare il primo post :(
Rumpelstiltskin
11-09-2021, 08:47
Io non vedo l'ora che esca spedito e venduto da Amazon il FI32U
Avete letto qualche recensione più approfondita? cosa ne pensate?
nickname88
11-09-2021, 09:29
Io credo che Samsung segua una politica strettamente legata alla sua serie TV. I pannelli 4k li mette a disposizione solo per le TV. Infatti avevo una TV 4k HDR VA samsung che aveva angoli di visione pari a un ips. Comunque per me l'angolo di visione non è mai stato un reale problema. Quando decido di vedere un film in tv, mi ci siedo difronte. Stesso discorso quando sono al pc. Inoltre i pannelli ips non è che sono totalmente esenti da questo problema. Insomma io credo che ci sia una sopravvalutazione dell'ips, spinta anche come dicevi tu, da una mancanza di proposta di mercato e per chiare necessità di marketing
Non è un problema di Samsung, è da anni che i VA nei monitors trovano poco spunto
Io non vedo l'ora che esca spedito e venduto da Amazon il FI32U
Avete letto qualche recensione più approfondita? cosa ne pensate?
E' già in commercio ?
Rumpelstiltskin
11-09-2021, 15:50
E' già in commercio ?
Si
Rumpelstiltskin
11-09-2021, 16:14
Oscilla dai 1000 ai 1300 da venditori terzi. È per quello che sto aspettando con impazienza il venduto e spedito da Amazon
BIGGlive360
12-09-2021, 10:49
Avete letto qualche recensione più approfondita? cosa ne pensate?
personalmente non le ho lette/viste, ma ci sono su rtings, tftcentral, hardware unboxed tra i siti che seguo di solito
francisco9751
12-09-2021, 12:49
qualcuno ha il Huawei Mateview 4k? vorrei saperne le dimensioni fisice ( in cm)
Marko#88
12-09-2021, 13:05
qualcuno ha il Huawei Mateview 4k? vorrei saperne le dimensioni fisice ( in cm)
Questo?
https://www.displayspecifications.com/en/model/b4452703
francisco9751
12-09-2021, 19:44
Questo?
https://www.displayspecifications.com/en/model/b4452703
si, grazie..assurdo che sul sito ufficiale non dicano nulla.
MatteoSpy
15-09-2021, 07:51
ciao ragazzi
premesso che ho acquistato un Samsung Odyssey Serie G7 - G70A.
https://www.samsung.com/it/monitors/...s28ag700nuxen/
(caratteristiche: 4k, ips, 1ms,144hz)
vorrei un secondo monitor da accostare al g7,
magari risparmiando un pò, però simile come fedeltà cromatica e luminosità al g7. avete qualche consiglio da suggerirmi?
(cerco anche braccio/supporto per il dual monitor, da verificare però la compatibilità...)
avevo adocchiato il nuovo g5
https://www.samsung.com/it/monitors/...s27ag500nuxen/
sempre ips 1ms, ma 27" (non è un problema), 2k, 165hz
la resa cromatica è molto diversa? (dovendo passare con lo sguardo millemila volte da un monitor all’altro…)
grazie mille
tomahawk
15-09-2021, 11:38
Scusate il semi-OT, ma Netflix e Prime video (e simili) inviano il flusso 4K HDR anche ai monitor 1440p HDR o solo ai 4K?
ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio importante...
ho preso alla fine il LG27UP850.
Qualità img mi pare ottima, l'ho provato poco ma mi pare ottimo x il Macbook. Però.... ho notato una cosa che non so bene come gestire.
Ho montato il monitor sulla staffa pivot, facilissimo tutto, MA.... PENDE! E nemmeno poco... ho usato la livella a bolla e pende a sx di 1,4mm, infatti di vede visivamente che non è dritto! In pratica fa gioco la staffa tra il pivot verticale e il monitor.
Ora, al perso si può ovviare con una brutale "zeppa" sotto il supporto, ma non c'è modo di stringerlo o drizzarlo secondo voi? E, è un difetto per il quale potrei chiedere la sostituzione, o sono così e basta????
Thanks
M.
nickname88
16-09-2021, 09:06
ciao ragazzi
premesso che ho acquistato un Samsung Odyssey Serie G7 - G70A.
https://www.samsung.com/it/monitors/...s28ag700nuxen/
(caratteristiche: 4k, ips, 1ms,144hz)
vorrei un secondo monitor da accostare al g7,
magari risparmiando un pò, però simile come fedeltà cromatica e luminosità al g7. avete qualche consiglio da suggerirmi?
(cerco anche braccio/supporto per il dual monitor, da verificare però la compatibilità...)
avevo adocchiato il nuovo g5
https://www.samsung.com/it/monitors/...s27ag500nuxen/
sempre ips 1ms, ma 27" (non è un problema), 2k, 165hz
la resa cromatica è molto diversa? (dovendo passare con lo sguardo millemila volte da un monitor all’altro…)
grazie mille
Fedeltà cromatica sui modelli Odyssey 2021 ?
A parte il modello G7 2020 con pannello VA Qdot che è uno dei migliori in circolazione, questi ultimi non sono molto indicati per la creazione multimediale.
Sul G7 da 28 non ci sono recensioni ma per tutti i G5 e G3 si e sono tutti pessimi. Su qualcuno arriva manco a coprire il 90% dell'RGB, le coperture DCI-P3 sono fra le più scarse nel panorama attuale.
Comunque sia il G7 2021 è IPS e manco qdot, G5 e G3 sono invece VA.
Il G7 e G9 2020 sono VA Qdot.
MatteoSpy
16-09-2021, 09:08
Fedeltà cromatica sui modelli Odyssey 2021 ?
A parte il modello G7 2020 con pannello VA Qdot che è uno dei migliori in circolazione, questi ultimi non sono molto indicati per la creazione multimediale.
Sul G7 da 28 non ci sono recensioni ma per tutti i G5 e G3 si e sono tutti pessimi. Su qualcuno arriva manco a coprire il 90% dell'RGB, le coperture DCI-P3 sono fra le più scarse nel panorama attuale.
ottimo XDD
grazie per la delucidazione
quindi che secondo monitor dovrei acquistare da accostare al g7 2021 4k ips da 28, secondo te?
dovrebbe avvicinarsi come colori/contrasti in qualche modo...:/ (scusa sono completamente ignorante)
dovrei prendere anche un supporto dual monitor
grazie ancora
nickname88
16-09-2021, 09:08
ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio importante...
ho preso alla fine il LG27UP850.
Qualità img mi pare ottima, l'ho provato poco ma mi pare ottimo x il Macbook. Però.... ho notato una cosa che non so bene come gestire.
Ho montato il monitor sulla staffa pivot, facilissimo tutto, MA.... PENDE! E nemmeno poco... ho usato la livella a bolla e pende a sx di 1,4mm, infatti di vede visivamente che non è dritto! In pratica fa gioco la staffa tra il pivot verticale e il monitor.
Ora, al perso si può ovviare con una brutale "zeppa" sotto il supporto, ma non c'è modo di stringerlo o drizzarlo secondo voi? E, è un difetto per il quale potrei chiedere la sostituzione, o sono così e basta????
Thanks
M.
Montato sul suo stand ha lo stesso problema ?
ottimo XDD
grazie per la delucidazione
quindi che secondo monitor dovrei acquistare da accostare al g7 da 28, secondo te?
dovrei prendere anche un supporto dual monitor
grazie ancoraUn altro IPS sarebbe più ideale.
Devi giocarci ? Deve essere ad alto refresh rate ?
O come monitor secondario ?
Montato sul suo stand ha lo stesso problema ?
Un altro IPS sarebbe più ideale.
Devi giocarci ? Deve essere ad alto refresh rate ?
O come monitor secondario ?
Si Si, ovviamente, l'ho montato solo sul suo Pivot, quello arrivato con la confezione. Pende, non terribilmente, ma pende, perché pesa. Il problema non è nel pezzo grande verticale, ma nel pezzo piccolo che collega il monitor alla barra grande verticale.
bigwillystyle
16-09-2021, 11:14
Si Si, ovviamente, l'ho montato solo sul suo Pivot, quello arrivato con la confezione. Pende, non terribilmente, ma pende, perché pesa. Il problema non è nel pezzo grande verticale, ma nel pezzo piccolo che collega il monitor alla barra grande verticale.
Ottimo acquisto posso chiederti dove? L’audio come è? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nickname88
16-09-2021, 11:19
Si Si, ovviamente, l'ho montato solo sul suo Pivot, quello arrivato con la confezione. Pende, non terribilmente, ma pende, perché pesa. Il problema non è nel pezzo grande verticale, ma nel pezzo piccolo che collega il monitor alla barra grande verticale.
Rimandalo indietro, è difettoso.
Spero tu l'abbia comperato su Amazon altrimenti sei fregato.
MatteoSpy
16-09-2021, 11:19
Un altro IPS sarebbe più ideale.
Devi giocarci ? Deve essere ad alto refresh rate ?
O come monitor secondario ?
come monitor secondario diciamo 70% produttività 30% gioco ( anche se nel gioco, il monitor secondario non so se effettivamente è utile)
l'importante (scusami se mi ripeto)
è che dovendo usare il secondo monitor soprattutto per lavorare...
in "coppia" con il g7 non dovrebbe dar fastidio agli occhi (passando con lo sguardo da uno all'altro molto molto spesso...)
grazie mille per la disponibilità
nickname88
16-09-2021, 11:28
come monitor secondario diciamo 70% produttività 30% gioco ( anche se nel gioco, il monitor secondario non so se effettivamente è utile)
l'importante (scusami se mi ripeto)
è che dovendo usare il secondo monitor soprattutto per lavorare...
in "coppia" con il g7 non dovrebbe dar fastidio agli occhi (passando con lo sguardo da uno all'altro molto molto spesso...)
grazie mille per la disponibilitàUn LG 27UP650 dovrebbe andare bene allora.
MatteoSpy
16-09-2021, 11:31
Un LG 27UP650 dovrebbe andare bene allora.
vado subito a vederlo!
grazie mille!!!
poi riuscirei a montarci un supporto dual monitor secondo te, anche se sono brand diversi e attacchi diversi di vesa credo
https://shop.akinformatica.it/images/catalog/large/8806092252158_06_LRG.jpg
questo è il back del h7
nickname88
16-09-2021, 11:44
vado subito a vederlo!
grazie mille!!!
poi riuscirei a montarci un supporto dual monitor secondo te, anche se sono brand diversi e attacchi diversi di vesa credo
https://shop.akinformatica.it/images/catalog/large/8806092252158_06_LRG.jpg
questo è il back del h7Il VESA dovrebbe essere uguale per tutti, è uno standard che indica la distanza in mm dei 4 fori, non può essere diverso, altrimenti NON è compatibile con VESA.
MatteoSpy
16-09-2021, 11:46
Il VESA dovrebbe essere uguale per tutti, è uno standard che indica la distanza in mm dei 4 fori, non può essere diverso, altrimenti NON è compatibile con VESA.
ok allora provo a controllare se g7 è compatibile con vesa, ma sicuramente si..
vado alla ricerca di un supporto XD
Rimandalo indietro, è difettoso.
Spero tu l'abbia comperato su Amazon altrimenti sei fregato.
Si si amazon. per scrupolo ho mandato una foto alla assistenza di LG, specificando che è acquisto amazon. vediamo se mai rispondono... tanto ho diversi gg per fare il reso
Ottimo acquisto posso chiederti dove? L’audio come è? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Amazon. La qualità video mi pare ottimale, audio non l'ho ancora provato, oggi lo uso e ti dico. Mi sa che dovrò renderlo per il problema della staffa...
nickname88
16-09-2021, 14:09
Si si amazon. per scrupolo ho mandato una foto alla assistenza di LG, specificando che è acquisto amazon. vediamo se mai rispondono... tanto ho diversi gg per fare il reso
Anche se non fosse un difetto coperto da RMA poco importa, Amazon non fa RMA tanto.
osp...
in realtà mi sono reso conto di una cosa....
il monitor RUOTA, quindi posso aggiustare la pendenza a mio piacimento!
Non l'avevo provato perché era duro, e non volevo scassare nulla pensando alla restituzione.
così facendo si può facilmente far tornare in asse
osp...
in realtà mi sono reso conto di una cosa....
il monitor RUOTA, quindi posso aggiustare la pendenza a mio piacimento!
Non l'avevo provato perché era duro, e non volevo scassare nulla pensando alla restituzione.
così facendo si può facilmente far tornare in asse
Esatto. Io ho preso da poco il 32 pollici 880 e all'inizio avevo notato che pendeva, poi però ho provato a ruotare il monitor e si è sistemato tutto.
Sto cercando un monitor 32 pollici 4K da abbinare ad una RX 6800 XT, di questo Acer cosa ne pensate ? E' meglio lasciar perdere ?
https://www.amazon.it/Predator-XB323QKNV-Monitor-regolabile-AdaptiveSync/dp/B099NC8XQ8/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8
MatteoSpy
19-09-2021, 19:27
Il VESA dovrebbe essere uguale per tutti, è uno standard che indica la distanza in mm dei 4 fori, non può essere diverso, altrimenti NON è compatibile con VESA.
sai come faccio a vedere se il g7 nuovo 28" è compatibile vesa?
dal sito samsung non riesco a capirlo ;_;
grazie
BIGGlive360
20-09-2021, 09:56
sai come faccio a vedere se il g7 nuovo 28" è compatibile vesa?
dal sito samsung non riesco a capirlo ;_;
grazie
c'è scritto montaggio a parete 100x100
poi se ti scarichi il manuale utente si vede che quel cerchio di plastica (credo trasparente e illuminato da led blu nell'immagine sopra) si può togliere e poi c'è ena staffa da mettere, credo sia inclusa, ma controlla per sicurezza
MatteoSpy
20-09-2021, 10:02
c'è scritto montaggio a parete 100x100
poi se ti scarichi il manuale utente si vede che quel cerchio di plastica (credo trasparente e illuminato da led blu nell'immagine sopra) si può togliere e poi c'è ena staffa da mettere, credo sia inclusa, ma controlla per sicurezza
grazie mille, gentilissimo controllo subito!!!
secondo voi come supporto dual monitor per il samsung odissey g7 nuovo 28"
e un LG 27UP650 27" quale potrei usare?
grazie ancora ragazzi, gentilissimi tutti
Salve, come da titolo, vorrei acquistare un nuovo televisore (4k) approfittando del bonus rottamazione. Budget 500/600 euro, vi allego alla fine del post l'attuale configurazione del TV che ho adesso, con le varie misure.
Attualmente ho individuato 2 possibili acquisti, il primo è questo https://www.clickforshop.it/panasonic-tx-43hx700-tv-led... e il secondo l'ho allegato, sempre in basso. In generale vorrei ovviamente un televisore più grande di quello che già possiedo, compatibilmente con le misure che potete vedere (distanza di visione circa 2 metri). Sono aperto a consigli. Grazie per l'attenzione.
https://ibb.co/pJp26bT
https://ibb.co/g6LK8bS
https://ibb.co/PxymBKh
https://ibb.co/txRrbSg
Salve, come da titolo, vorrei acquistare un nuovo televisore (4k) approfittando del bonus rottamazione. Budget 500/600 euro, vi allego alla fine del post l'attuale configurazione del TV che ho adesso, con le varie misure.
Attualmente ho individuato 2 possibili acquisti, il primo è questo https://www.clickforshop.it/panasonic-tx-43hx700-tv-led... e il secondo l'ho allegato, sempre in basso. In generale vorrei ovviamente un televisore più grande di quello che già possiedo, compatibilmente con le misure che potete vedere (distanza di visione circa 2 metri). Sono aperto a consigli. Grazie per l'attenzione.
https://ibb.co/pJp26bT
https://ibb.co/g6LK8bS
https://ibb.co/PxymBKh
https://ibb.co/txRrbSg
Questo è un thread per monitor PC.
Quello dei TV 4k lo trovi qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2314122
Cmq ho una tv hisense 42" di 3 anni fa credo, va benino.
Mi sembra di capire il tuo target low cost, su quei livelli non cambia molto, la differenza più che altro la fa la parte interattiva, con quale ti trovi meglio ( samsung lg hisense, ecc )
Se invece vuoi una qualità visiva al top, vai sul 48" OLED, ma costano ancora.. ( vedo online su mediaworld il modello 2021 in offerta a 999€, buon prezzo )
MatteoSpy
24-09-2021, 11:53
Ciao ragazzi.. alla fine come consigliato da alcuni di voi ho acquistato il monitor
LG 27UP850 27 pollici 4k ips da affiancare come dual monitor al samsung g7 28 4k ips.
Una domanda...
Li collego entrambi alla scheda video in DisplayPort 1.4 oppure in HDMI?
giusto per precisare, il g7 ha hdmi 2.1
nickname88
24-09-2021, 16:38
Ciao ragazzi.. alla fine come consigliato da alcuni di voi ho acquistato il monitor
LG 27UP850 27 pollici 4k ips da affiancare come dual monitor al samsung g7 28 4k ips.
Una domanda...
Li collego entrambi alla scheda video in DisplayPort 1.4 oppure in HDMI?
giusto per precisare, il g7 ha hdmi 2.1
Non penso ci siano problemi, puoi anche collegarne uno con hdmi e l'altro con dp volendo.
Tieni conto però che con HDMI non 2.1 potresti essere limitato a soli 8bit di colore anzichè 10 dal contro panel della VGA. Con DP 1.4 invece non dovrebbero esserci problemi.
MatteoSpy
24-09-2021, 16:56
Non penso ci siano problemi, puoi anche collegarne uno con hdmi e l'altro con dp volendo.
Tieni conto però che con HDMI non 2.1 potresti essere limitato a soli 8bit di colore anzichè 10 dal contro panel della VGA. Con DP 1.4 invece non dovrebbero esserci problemi.
grazie mille, sempre gentilissimo!
scusami se approfitto...
per questi due monitor sto cercando due staffa/braccio da muro
quelli classici da scrivania mi sono reso conto che per me sono un pò scomodi
però secondo me un braccio del genere
https://www.amazon.it/dp/B07N38WKBJ/ref=sspa_dk_detail_3?psc=1&pd_rd_i=B07N38WKBJ&pd_rd_w=SWHRe&pf_rd_p=28496f9a-8e03-4dec-b031-58b016891aa6&pd_rd_wg=WIcyI&pf_rd_r=588ZHVF0QT4KKV6NHBV8&pd_rd_r=b4397047-9fb1-4673-9109-1a5e3897e60b&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUE0VDVRTU9KT0tXNE0mZW5jcnlwdGVkSWQ9QTA1MTY4MjgxRVNJRzFCN0E1VUtLJmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTA5OTIzMzVKT0RDVVBISlZPWU4md2lkZ2V0TmFtZT1zcF9kZXRhaWwmYWN0aW9uPWNsaWNrUmVkaXJlY3QmZG9Ob3RMb2dDbGljaz10cnVl
non va bene con il g7, ha lo spazio comunque abbastanza ristretto... o mi sbaglio?
Qualcuno mi sa dire se la tecnologia "Brightness Intelligence Plus" di Benq utilizzata in diversi monitor, tipo EW3270R, EW3280U è effettivamente funzionante?
nickname88
28-09-2021, 12:55
Qualcuno mi sa dire se la tecnologia "Brightness Intelligence Plus" di Benq utilizzata in diversi monitor, tipo EW3270R, EW3280U è effettivamente funzionante?Si funziona, così come alcune analoghe su altri brand come Eizo, e funzionano abbastanza bene ma a patto che si parli di un utilizzo da ufficio.
BIGGlive360
28-09-2021, 13:58
il g7 28" è in offerta su amazon a 699€
giovanni69
28-09-2021, 14:18
Vedo che questo Odyssey G7 (S28AG702) - 28'' 3840x2160 è pivotabile.
Esistono altri monitor 4K/5K superiori a 32'' che siano pivotabili?
AceGranger
29-09-2021, 08:01
Vedo che questo Odyssey G7 (S28AG702) - 28'' 3840x2160 è pivotabile.
Esistono altri monitor 4K/5K superiori a 32'' che siano pivotabili?
i Monitor Lavagna Samsung FLIP :D
sono pivottabili sia con il loro stand e poi dovrebbe esserci l'accessorio per ruotarle anche attaccate al muro
giovanni69
29-09-2021, 09:12
Bene, grazie. Vedo che è un 3840x2160.
Mah, solo ingresso HDMI. Ed è fatto per scriverci/disegnarci. :)
Non è il mio caso.
Ha un dot pitch troppo grande: 0.3171 (secondo pxcalc).
Qualcosa di dimensioni intermedie e meno specializzato in presentazioni da ufficio?
Vorrei mantenere un dot pitch attorno a 0.27/0.25.
AceGranger
29-09-2021, 10:46
Bene, grazie. Vedo che è un 3840x2160.
Mah, solo ingresso HDMI. Ed è fatto per scriverci/disegnarci. :)
Non è il mio caso.
Ha un dot pitch troppo grande: 0.3171 (secondo pxcalc).
Qualcosa di dimensioni intermedie e meno specializzato in presentazioni da ufficio?
Vorrei mantenere un dot pitch attorno a 0.27/0.25.
si sono grossi; ma lo vuoi a muro ? non è piu semplice ( forse ) se trovi un supporto VESA pivottabile ? cosi scegli il monitor che piu ti piace
giovanni69
30-09-2021, 12:42
D'accordo VESA.
Dunque se un monitor non nasce pivotabile, basto solo Windows a scegliere apposita funzione per ruotare di 90° lo schermo?
Oppure deve essere previsto dai driver della scheda video? :confused:
Marko#88
30-09-2021, 13:57
D'accordo VESA.
Dunque se un monitor non nasce pivotabile, basto solo Windows a scegliere apposita funzione per ruotare di 90° lo schermo?
Oppure deve essere previsto dai driver della scheda video? :confused:
Windows può ruotare la schermata senza problemi quindi il monitor non fa nulla. E comunque un driver della scheda video lo hai per forza, che sia dedicata o integrata. :)
AceGranger
30-09-2021, 14:45
D'accordo VESA.
Dunque se un monitor non nasce pivotabile, basto solo Windows a scegliere apposita funzione per ruotare di 90° lo schermo?
Oppure deve essere previsto dai driver della scheda video? :confused:
si, si imposta da windows.
ma anche un qualsiasi monitor che nasce pivottabile normalmente devi impostare tu l'orientamento.
ma, domanda forse stupida, ma tu lo vuoi tenere sempre in verticale tipo programmatore, o orizzontale e all'occorrenza ruotarlo ?
giovanni69
30-09-2021, 15:02
Grazie per le risposte.
Cosa dovrebbe cambiare a questo punto se tutto dipende dal montaggio su VESA e da una impostazione di Windows? Se venisse messo in pivot, rimarrebbe tale. Non sarebbe più toccato.
AceGranger
30-09-2021, 16:39
Grazie per le risposte.
Cosa dovrebbe cambiare a questo punto se tutto dipende dal montaggio su VESA e da una impostazione di Windows? Se venisse messo in pivot, rimarrebbe tale. Non sarebbe più toccato.
si, il punto ruota attorno a come lo useresti, perchè se lo terrai fisso in verticale ti basta un comune supporto VESA dove monterai il supporto sul monitor ruotato di 90° e poi non lo tocchi piu; se invece lo vuoi ruotare a piacimento probabilmente la ricerca sara un po piu ostica, perchè la maggior parte dei supporti non permettono quel tipo di rotazione.
giovanni69
30-09-2021, 16:47
Capisco e dunque a parte quel modello specializzato di cui sopra, oltre i 32'' pivotabile liberamente, esiste altro?
megamitch
30-09-2021, 18:13
Ciao, per chi usa un monitor 4K con un Mac: in modalità “retina” ha risoluzione full Hd ma più definita? Ci sono altre opzioni?
Grazie
Chi di voi possiede questo monitor ?
Aorus FI32U-EK
Consigli da voi esperti ?
Kyappy80
02-10-2021, 17:43
Scusate,avevo sbagliato sezione.
Ragà,ho ordinato un 4k (lg ultragera un500).
Come scheda video ho la rx570 4gb,nata per il full hd e con la quale,col mio monitor acer da 22 pollici che possiedo da tanti anni,mi son sempre trovato bene con giochi e app.
Però volevo un monitor grande,un 32 o al limite un 27.
Solo che sul 27 full hd mi hanno detto che l'immagine si vede sgranata (ma è cosi evidente?) e quindi volevo optare per un 2k ma la mia scheda video non regge quelle risoluzioni.
Direte,ma manco un 4k...
E mi hanno detto che posso cmq giocare in una sorta di full hd downscalando la risoluzione a 1080p.
Solo che i dubbi sono molti. Non vedrei cmq l'immagine sgranata downscalando? I giochi girerebbero più o meno fluidi? (per giochi intendo non certo quelli pesanti,ma pes,civilization,football manager)? windows e relativi programmi mi girerebbero a risoluzione nativa,cioè a 3840 per 2160?
Posso ancora annullare (spero) e ho visto che state discutendo dell'ultragear gn650 fullhd che era uno di quelli che avevo addocchiato (assieme ad asus,benq e msi).
Come si vede nei giochi e anche nell'utliizzo quotidiano (navigazione e altro?)
Non sono un fanatico di qualità video,probabilmente manco riuscirei a notare le differenze di qualità dei monitor ad occhio nudo...
Magari il 4k è la scelta ideale,e,futuristica ma celsius mi ha detto che una gpu minima per supopportarlo bene costa quasi 1000 euro... ma un 27 full hd sarebbe fin troppo perfetto con una scheda nata per il full hd e quasi "magica" visto che con solo 130€ non m'ha mai dato problemi.
Vedendo alcuni video di youtube ci giocano pure a 3840 ma sicuramenter avranno un i9 o qualcosa del genere, e abbasserando i dettagli.
Rumpelstiltskin
02-10-2021, 19:44
Chi di voi possiede questo monitor ?
Aorus FI32U-EK
Consigli da voi esperti ?
Io lo desidero tanto peró non riesco a trovarlo da nessuna parte :(
giovanni69
02-10-2021, 19:54
dimas73 su ebay, amazon (CLICCANDOSHOP), Shoppyssimo e vginformatica.
Fatal Frame
02-10-2021, 20:21
Chi di voi possiede questo monitor ?
Aorus FI32U-EK
Consigli da voi esperti ?Aorus che marca è? Di monitor professionali?
Rumpelstiltskin
04-10-2021, 17:38
Ma quindi ad oggi che c'è sul mercato di disponile per un 32 hdmi 2.1 4K 120/144Hz?
AceGranger
04-10-2021, 22:18
Aorus che marca è? Di monitor professionali?
no, non è di monitor professionali, è la linea di prodotti tamarra di gigabyte
frafelix
05-10-2021, 20:54
Salve gente, volevo provare a cambiare monitor per giocare e passare ad uno 4k con hdr 600 se non 1000. A parte che non riesco a trovare siti aggiornati che elenchino i monitor per funzioni come l'hdr, inoltre ho un limite di dimensioni che mi impongono circa il 27" forse posso arrivare ai 30" ma non di più.
Ho visto che la maggior parte dei 27" è qhd e i pochi 4k sono o hdr10 o 400.
Mi sapete dare una mano?
Grazie
BIGGlive360
06-10-2021, 10:26
Salve gente, volevo provare a cambiare monitor per giocare e passare ad uno 4k con hdr 600 se non 1000. A parte che non riesco a trovare siti aggiornati che elenchino i monitor per funzioni come l'hdr, inoltre ho un limite di dimensioni che mi impongono circa il 27" forse posso arrivare ai 30" ma non di più.
Ho visto che la maggior parte dei 27" è qhd e i pochi 4k sono o hdr10 o 400.
Mi sapete dare una mano?
Grazie
lg 27gp950 se il tuo budget te lo permette (999€)
A parte che non riesco a trovare siti aggiornati che elenchino i monitor per funzioni come l'hdr
displayhdr.org/certified-products
frafelix
06-10-2021, 12:22
Grazie a entrambi, il sito displayhdr.org non lo conoscevo, ma è poco sfruttabile come un altro che avevo trovato, mette insieme sia monitor che pc e comunque devi andare sul sito di ogni modello per vedere un'informazione semplice come la dimensione del pannello...
Invece l'lg 27gp950 non lo avevo visto ora vado a cercare un po' di info.
Tra hdr600 e 1000 nei giochi la differenza si nota tanto? Perché spulciando al volo il sito scritto poco sopra la maggior parte di hdr1000 sono monitor professionali per uso grafica
mette insieme sia monitor che pc e comunque devi andare sul sito di ogni modello per vedere un'informazione semplice come la dimensione del pannello
Si bisogna comunque andare sui siti dei produttori e fare altre ricerche però l'ho segnalato perchè può essere utile come base di partenza per vedere gli standard hdr dei monitor.
frafelix
07-10-2021, 09:05
Sì, rispetto a quello che avevo trovato io è decisamente fatto meglio e di alcuni ha già il link al sito del produttore.
Poi ho guardato un po' l'lg 27gp950 e mi pare che in Italia non si trovi o mi sbaglio? C'è qualcosa di pari caratteristiche quindi 27" 4k hdr600 con pannello va invece che ips? Immagino che oled costino ancora di più giusto?
nickname88
07-10-2021, 10:25
La gamma moderna da gaming prevede come massimo standard l'HDR600, con l'unica eccezione del PG32UQX ( con la X finale ) che è unico nel suo genere e costa 3500-4000 euro.
I precedenti monitor HDR1000 sono modelli vecchi e non sono stati più rinnovati in quanto con le capacità di illuminazione dinamica precedente erano controproducenti, oggi ci sono 4 modelli in croce con quello standard e sono modelli professionali mini LED.
I migliori sul mercato in 4K e con la massima resa cromatica e con l'HDMI 2.1 sono l'LG 27GP950 e l'Asus PG32UQ ( senza la X ) entrambi con HDR600. Entrambi introvabili in Italia, l'LG addirittura manco con il precedente modello GN950 se non in rare occasioni .
In VA non c'è nulla di quel genere in 4K, solo a 1440p.
Di OLED nei monitor consumer esiste solo il modello LG 32EP950 e basta e sta sui 4000€ e solo HDR400.
La gamma moderna da gaming prevede come massimo standard l'HDR600, con l'unica eccezione del PG32UQX ( con la X finale ) che è unico nel suo genere e costa 3500-4000 euro.
I precedenti monitor HDR1000 sono modelli vecchi e non sono stati più rinnovati in quanto con le capacità di illuminazione dinamica precedente erano controproducenti, oggi ci sono 4 modelli in croce con quello standard e sono modelli professionali mini LED.
I migliori sul mercato in 4K e con la massima resa cromatica e con l'HDMI 2.1 sono l'LG 27GP950 e l'Asus PG32UQ ( senza la X ) con HDR1400. Entrambi introvabili in Italia, l'LG addirittura manco con il precedente modello GN950 se non in rare occasioni .
In VA non c'è nulla di quel genere in 4K, solo a 1440p.
Di OLED nei monitor consumer esiste solo il modello LG 32EP950 e basta e sta sui 4000€ e solo HDR400.
Asus PG32UQ è un hdr600. Asus PA32UCG è HDR1400 e costa 5500€.
Lg 32ep950 è hdr400 true black diverso dal normale hdr400.
P.S. tutti i monitor top in Italia sono praticamente introvabili se non su store con garanzia fai da te. Asus pg32uqx mai stato disponibile su amazon, lg 32ep950 idem, il pa32ucg è in preorder da mesi ma nulla.
frafelix
07-10-2021, 13:56
Quindi ho si vira sui 27" 1440p oppure si va sulle tv giusto? Non c'è speranza di trovare l'LG 27GP950 da qualche parte?
nickname88
07-10-2021, 19:44
Lg 32ep950 è hdr400 true black diverso dal normale hdr400.
E' in grado quindi di riprodurre neri saturi ma non i colori, che dovrebbero essere la parte più importante.
400nits è comunque lontano dal poter riprodurre un HDR cinematografico.
4000€ poi è un assurdità quando l'LG C1 ne costa 1000/1200.
L'UQX con 1152 punti di luminosità mostra aloni evidenti almeno nelle tacche del mirino di ogni sparatutto, il che rovina tutta l'esperienza ludica. Non si capisce poi bene perchè continuino a non usare i pannelli VA, che invece usano largamente nei TV.
nickname88
07-10-2021, 19:55
Quindi ho si vira sui 27" 1440p oppure si va sulle tv giusto? Non c'è speranza di trovare l'LG 27GP950 da qualche parte?
L'Asus PG32UQ è appena uscito, la disponibilità la potremmo valutare a Dicembre ma non ci spererei troppo.
Il GP950 così come anche il precedente GN950 non si vedono da sempre in Italia e anche in UK latitano, solo ogni tanto su Amazon ma per conto di terzi e duran pochissimo.
Poi esistono anche il Philips 279m1rv che dovrebbe essere l'analogo del GP950 e l'MSI MPG321UR-QD che dovrebbe esserlo nei confronti del PG32UQ con stessoipannelli e stesse specifiche ma entrambi lanciati da due settimane.
Esistono i modelli 4K basati su pannello Innolux 28" e si trovano, ma questi sono tutti HDR400.
E' in grado quindi di riprodurre neri saturi ma non i colori, che dovrebbero essere la parte più importante.
400nits è comunque lontano dal poter riprodurre un HDR cinematografico.
4000€ poi è un assurdità quando l'LG C1 ne costa 1000/1200.
L'UQX con 1152 punti di luminosità mostra aloni evidenti almeno nelle tacche del mirino di ogni sparatutto, il che rovina tutta l'esperienza ludica. Non si capisce poi bene perchè continuino a non usare i pannelli VA, che invece usano largamente nei TV.
Ti conviene guardare le recensioni di Vincent soprattutto ma anche di Linus. Per quanto riguarda la fedeltà cromatica anche in hdr è il migliore ad esclusione dei monitor professionali da 30-40k. Poi è stato utilizzato da disney pixar per "Luca" dubito abbiamo problemi con hdr cinematografico.
nickname88
08-10-2021, 12:28
Ti conviene guardare le recensioni di Vincent soprattutto ma anche di Linus. Per quanto riguarda la fedeltà cromatica anche in hdr è il migliore ad esclusione dei monitor professionali da 30-40k. Poi è stato utilizzato da disney pixar per "Luca" dubito abbiamo problemi con hdr cinematografico.Per le recensioni sui monitors mi affido solo a siti specializzati, non guarda di certo Linus.
L'EP950 è un monitor professionale che è più indirizzato alla fedeltà cromatica, ed è anche l'unico OLED realmente pratico sul mercato, ma con picchi di 400nits non puoi essere in grado di avere un reale effetto HDR nei giochi e nei films.
I TV OLED hanno picchi di quasi il doppio ( anche di più con gli ultimi OLED evo ) del valore eppure sono comunque considerati deboli sotto questo punto di vista.
Quindi Vincent di HDTVTest non va bene ? Eppure è uno dei pochi a cui sony ha dato in prova l'HX310 ovvero il miglior monitor professionale sul mercato con tecnologia dual ips.
E' in grado quindi di riprodurre neri saturi ma non i colori, che dovrebbero essere la parte più importante.
L'EP950 è un monitor professionale che è più indirizzato alla fedeltà cromatica
Tutto chiaro.
Poi sul discorso dei 400nits mi sembra superfluo proseguire il marketing samsung ormai ha fatto troppi danni.
nickname88
08-10-2021, 17:24
Q
Tutto chiaro.
Poi sul discorso dei 400nits mi sembra superfluo proseguire il marketing samsung ormai ha fatto troppi danni.
Quindi gli OLED che cercano di incrementare i propri livelli di luminosità lo fanno tanto per ..... vero ?
I livelli di luminosità sono il tallone d'achille degli OLED da sempre ed è anche risaputo, se non ci fosse motivo alcuno di incrementarli
non sarebbero considerati tale.
Samsung ? Perchè i TV OLED arrivano a 700nits e passa con gli evo se invece bastavano i 400 dell'EP950 ?
Questo è il thread dei monitors, prova a vedere dell'Asus UQX ( HDR1400 ).
Quindi gli OLED che cercano di incrementare i propri livelli di luminosità lo fanno tanto per ..... vero ?
I livelli di luminosità sono il tallone d'achille degli OLED da sempre ed è anche risaputo, se non ci fosse motivo alcuno di incrementarli
non sarebbero considerati tale.
Samsung ? Perchè i TV OLED arrivano a 700nits e passa con gli evo se invece bastavano i 400 dell'EP950 ?
Questo è il thread dei monitors, prova a vedere dell'Asus UQX ( HDR1400 ).
Appunto è il thread dei monitor e Vincent ovvero il più autorevole recensore su youtube, calibratore di TV per professione, lo ritiene il miglior monitor sotto i 10k. Non basta uno youtuber ? Ok sentiamo Tfc central, sito famoso per le recensioni dei monitor, sulla gestione contenuti hdr "the screen is perfectly positioned to handle HDR content and surpasses anything available currently in the desktop monitor space" e poi in confronto ai vari monitor hdr1000 o hdr1400 "The dimming capabilities of the OLED panel here on the 32EP950 easily surpass all desktop monitors when it comes to HDR, and the true black and infinite contrast make it ideal for improving the dynamic range".
Qui (https://tftcentral.co.uk/articles/why-your-hdr-monitor-is-probably-not-hdr-at-all-and-why-displayhdr-400-needs-to-go) spiegano perché hdr400, hdr600 sono sigle senza senso. La cosa più importante per visionare contenuti hdr non è la luminosità o peak brightness ma il contrasto, ovvero riuscire a far coesistere zone scure e zone illuminate affiancate. Samsung non avendo un livello di nero pari allo 0,00 degli oled ha fatto una campagna marketing per far passare il concetto che hdr=peak brightness, e vedendo certi commenti su forum e reddit ha avuto successo.
Perché lg cerca di implementare la luminosità ? Non potendo scendere sotto lo 0,00 di nero l'unico modo di migliorare i suoi tv è quello di alzare il PB. Personalmente credo dovrebbe migliorare ABL che è il vero punto debole dei suoi pannelli.
P.S. aggiungo e chiudo qui. Ci sarà un motivo se tutti ma proprio tutti recensori/youtuber ritengono il 48cx il miglior "monitor" gaming sul mercato.
fabiocasti
09-10-2021, 16:06
Buongiorno ragazzi,
vorrei acquistare un monitor LG Ultrafine 32UN880 Ergo da affiancare ad un MacBook Pro M1.
Siccome sul MacBook non c'è la porta di rete RJ45, secondo voi si potrebbe portare internet al Mac collegando un adattatore RJ45/USB alla porta USB3.0 del monitor?
Per farla più semplice: questo è il tipo di adattatore che collegherei alla porta USB3.0 del monitor:
https://i.postimg.cc/cC99KrCq/Schermata-2021-10-09-alle-17-02-14.png (https://postimages.org/)
E questo lo schema generale dei collegamenti:
https://i.postimg.cc/hvdzmYPS/Schermata-2021-10-09-alle-17-04-02.png (https://postimages.org/)
Potrebbe funzionare?
Grazie per l'aiuto!
ciao a tutti
anche io stavo cercando di capire come sostituire degnamente il mio monitor Dell U2415 24" (1920x1200) ormai con me da 6 anni.
sicuramente lo vorrei almeno da 27" ma vorrei capire se ha senso un 32" e sono indeciso se full hd o 4k.
utilizzo il pc per vedere film/internet/fotografia. niente gaming.
normalmente se uso il pc per foto e internet sono posizionato a circa 54 cm dallo schermo mentre se vedo film a circa 98 cm.
la scheda video del pc è una Nvidia GTX 1080.
diciamo che mi piacerebbe passare a un 4K, anche per avere durabilità nel tempo, ma non so se abbia senso. e qui accetto consigli per favore!
tetto di spesa circa 450 €.
girovagando in rete mi sono imbattutto in questi:
1) Samsung Serie M7 da 32" UHD Flat - LS32AM700URXEN che fa anche da smart monitor il che non guasta. circa 349 €
2) samsung Serie G5 - G55T da 32" WQHD Curvo circa 340 €.
3) mentre per il 27" ho visto sempre di samsung il Smart Monitor Serie M5 da 27" Full HD Flat LS27AM500NRXEN. sempre con funzioni smart monitor.
grazie mille a tutti quelli che vorranno dire la loro!
Alessandro
BIGGlive360
10-10-2021, 10:25
Buongiorno ragazzi,
vorrei acquistare un monitor LG Ultrafine 32UN880 Ergo da affiancare ad un MacBook Pro M1.
Siccome sul MacBook non c'è la porta di rete RJ45, secondo voi si potrebbe portare internet al Mac collegando un adattatore RJ45/USB alla porta USB3.0 del monitor?
Per farla più semplice: questo è il tipo di adattatore che collegherei alla porta USB3.0 del monitor:
https://i.postimg.cc/cC99KrCq/Schermata-2021-10-09-alle-17-02-14.png (https://postimages.org/)
E questo lo schema generale dei collegamenti:
https://i.postimg.cc/hvdzmYPS/Schermata-2021-10-09-alle-17-04-02.png (https://postimages.org/)
Potrebbe funzionare?
Grazie per l'aiuto!
a parte che mi sa che siamo un tantino OT, non credo.
intanto la parte in rosso non penso riceva il segnale che arriva da quella verde, però di solito i monitor se vuoi sfruttare le porte usb devi collegarli con un cavo così (incluso):
https://www.tomshw.it/images/images/2019/03/usb-3-0-24394.1920x1080.jpg
e magari così funziona, ma a quel punto, perchè non collegare direttamente l'adattatore al mac? do per scontato che il cavo ethernet arrivi dal modem/router
DiegoMemo
10-10-2021, 10:25
Buongiorno ragazzi,
vorrei acquistare un monitor LG Ultrafine 32UN880 Ergo da affiancare ad un MacBook Pro M1.
Siccome sul MacBook non c'è la porta di rete RJ45, secondo voi si potrebbe portare internet al Mac collegando un adattatore RJ45/USB alla porta USB3.0 del monitor?
Per farla più semplice: questo è il tipo di adattatore che collegherei alla porta USB3.0 del monitor:
https://i.postimg.cc/cC99KrCq/Schermata-2021-10-09-alle-17-02-14.png (https://postimages.org/)
E questo lo schema generale dei collegamenti:
https://i.postimg.cc/hvdzmYPS/Schermata-2021-10-09-alle-17-04-02.png (https://postimages.org/)
Potrebbe funzionare?
Grazie per l'aiuto!
Assolutamente no. Come farebbe poi il protocollo TCP/IP (internet) ad arrivare al notebook?....la connessione deve essere diretta.
ciao
megamitch
10-10-2021, 10:44
Buongiorno ragazzi,
vorrei acquistare un monitor LG Ultrafine 32UN880 Ergo da affiancare ad un MacBook Pro M1.
Siccome sul MacBook non c'è la porta di rete RJ45, secondo voi si potrebbe portare internet al Mac collegando un adattatore RJ45/USB alla porta USB3.0 del monitor?
Per farla più semplice: questo è il tipo di adattatore che collegherei alla porta USB3.0 del monitor:
https://i.postimg.cc/cC99KrCq/Schermata-2021-10-09-alle-17-02-14.png (https://postimages.org/)
E questo lo schema generale dei collegamenti:
https://i.postimg.cc/hvdzmYPS/Schermata-2021-10-09-alle-17-04-02.png (https://postimages.org/)
Potrebbe funzionare?
Grazie per l'aiuto!
Comprati questo o simili se ti serve la ethernet
https://www.dell.com/it-it/shop/monitor-dell-ultrasharp-27-usb-c-hub-u2722de/apd/210-ayuj/monitor-e-accessori
Dark_Lord
10-10-2021, 10:55
I MacBook oltre a non avere la ethernet non hanno neanche una usb 3 tipo A?
Fantastici, come comprare una macchina senza le ruote :asd:
mr.cluster
10-10-2021, 11:31
Salve agli utenti del tread, vi volevo segnalare questa promozione del Volantino MediaMondo, valido fino al 17/10: TV/Monitor Majestic TVD 227 S2, 27" 4K, a 200€.
Ho visto le specifiche, sono davvero basiche, ma considerando il prezzo, potrebbe interessare a chi abbisogna di un monitor da battaglia.
Saluti.
:)
giovanni69
10-10-2021, 11:50
Da dove si capirebbe che quel prodotto funge anche da monitor?
Nelle caratteristiche tecniche non appare quella parola.
fabiocasti
10-10-2021, 12:06
a parte che mi sa che siamo un tantino OT, non credo.
intanto la parte in rosso non penso riceva il segnale che arriva da quella verde, però di solito i monitor se vuoi sfruttare le porte usb devi collegarli con un cavo così (incluso):
e magari così funziona, ma a quel punto, perchè non collegare direttamente l'adattatore al mac? do per scontato che il cavo ethernet arrivi dal modem/router
Si, a questo punto collegherò l'adattatore direttamente al mac, era per non avere 2 cavi in giro...
Assolutamente no. Come farebbe poi il protocollo TCP/IP (internet) ad arrivare al notebook?....la connessione deve essere diretta.
ciao
Comprati questo o simili se ti serve la ethernet
Chiarissimo, grazie a tutti! :)
nickname88
10-10-2021, 13:37
Appunto è il thread dei monitor e Vincent ovvero il più autorevole recensore su youtube, calibratore di TV per professione, lo ritiene il miglior monitor sotto i 10k. Non basta uno youtuber ? Ok sentiamo Tfc central, sito famoso per le recensioni dei monitor, sulla gestione contenuti hdr "the screen is perfectly positioned to handle HDR content and surpasses anything available currently in the desktop monitor space" e poi in confronto ai vari monitor hdr1000 o hdr1400 "The dimming capabilities of the OLED panel here on the 32EP950 easily surpass all desktop monitors when it comes to HDR, and the true black and infinite contrast make it ideal for improving the dynamic range".
Qui (https://tftcentral.co.uk/articles/why-your-hdr-monitor-is-probably-not-hdr-at-all-and-why-displayhdr-400-needs-to-go) spiegano perché hdr400, hdr600 sono sigle senza senso. La cosa più importante per visionare contenuti hdr non è la luminosità o peak brightness ma il contrasto, ovvero riuscire a far coesistere zone scure e zone illuminate affiancate. Samsung non avendo un livello di nero pari allo 0,00 degli oled ha fatto una campagna marketing per far passare il concetto che hdr=peak brightness, e vedendo certi commenti su forum e reddit ha avuto successo.
Perché lg cerca di implementare la luminosità ? Non potendo scendere sotto lo 0,00 di nero l'unico modo di migliorare i suoi tv è quello di alzare il PB. Personalmente credo dovrebbe migliorare ABL che è il vero punto debole dei suoi pannelli.
P.S. aggiungo e chiudo qui. Ci sarà un motivo se tutti ma proprio tutti recensori/youtuber ritengono il 48cx il miglior "monitor" gaming sul mercato.
Parli di youtube come se avere un canale quì fosse un valore aggiunto quando in realtà non vale nulla a livello tecnico, consente solo maggiore visibilità non affidabilità.
L'applicazione dell'HDR su OLED è inarrivabile a livello tecnico, gli LCD con il full array hanno sempre il problema degli aloni, ovvio che non può essere considerato al pari ma certi scenari ( molti ) necessitano di maggiore luminosità e non neri profondi.
Riprodurre il riflesso del sole su superfici o pozze con 4-5 cento nits non ha la stessa resa di un pannello più luminoso, non tutti gli scenari ludici presentano zone buie. Stesso discorso sulla saturazione dei colori, che raggiungi picchi maggiori in presenza di illuminazione superiore e questo ha poco a che fare con il contrasto.
Non è mistero che i modelli di punta Samsung riescano a fornire maggiore saturazione dei colori dall'HDR.
Perché lg cerca di implementare la luminosità ? Non potendo scendere sotto lo 0,00 di nero l'unico modo di migliorare i suoi tv è quello di alzare il PB. Quindi la luminosità serve a quanto pare.
Anche se potesse scendere sotto sarebbe inutile, esiste la percezione dell'occhio umano.
Fra un OLED e un LCD Dual Layer che arriva a 100.000:1 dubito che noteresti differenze sui neri, salvo essere in una camera oscura.
Marko#88
11-10-2021, 06:52
Buongiorno ragazzi,
vorrei acquistare un monitor LG Ultrafine 32UN880 Ergo da affiancare ad un MacBook Pro M1.
Siccome sul MacBook non c'è la porta di rete RJ45, secondo voi si potrebbe portare internet al Mac collegando un adattatore RJ45/USB alla porta USB3.0 del monitor?
Per farla più semplice: questo è il tipo di adattatore che collegherei alla porta USB3.0 del monitor:
E questo lo schema generale dei collegamenti:
Potrebbe funzionare?
Grazie per l'aiuto!
Secondo me ti conviene prendere un HUB Thunderbolt che abbia possibilità di connettere monitor, ethernet, altre USB etc. Colleghi quello alla USB C, a lui colleghi tutto e hai comunque un solo cavo che arriva al portatile.
ciao a tutti
anche io stavo cercando di capire come sostituire degnamente il mio monitor Dell U2415 24" (1920x1200) ormai con me da 6 anni.
sicuramente lo vorrei almeno da 27" ma vorrei capire se ha senso un 32" e sono indeciso se full hd o 4k.
utilizzo il pc per vedere film/internet/fotografia. niente gaming.
normalmente se uso il pc per foto e internet sono posizionato a circa 54 cm dallo schermo mentre se vedo film a circa 98 cm.
la scheda video del pc è una Nvidia GTX 1080.
diciamo che mi piacerebbe passare a un 4K, anche per avere durabilità nel tempo, ma non so se abbia senso. e qui accetto consigli per favore!
tetto di spesa circa 450 €.
girovagando in rete mi sono imbattutto in questi:
1) Samsung Serie M7 da 32" UHD Flat - LS32AM700URXEN che fa anche da smart monitor il che non guasta. circa 349 €
2) samsung Serie G5 - G55T da 32" WQHD Curvo circa 340 €.
3) mentre per il 27" ho visto sempre di samsung il Smart Monitor Serie M5 da 27" Full HD Flat LS27AM500NRXEN. sempre con funzioni smart monitor.
grazie mille a tutti quelli che vorranno dire la loro!
Alessandro
Sui modelli non dico nulla, faccio solo due considerazioni globali: 27" FHD è veramente scarso come definizione, si vedono scalettature sui caratteri, sulle icone, ovunque. Su un 27" io valuterei soloQHD e UHD.
Se lo usi per fotografia intesa come elaborazione di foto e magari stampa, io valuterei solo modelli con pannello IPS. Sono tendenzialmente più precisi nella riproduzione dei colori. Sui film peccano avendo meno contrasto dei VA ma non è che i VA abbiano un contrasto da OLED...sono un po' meglio ma se per esempio sei totalmente al buio fanno un po' cagare anche quelli.
54 centrimetri secondo me sei da 27" mentre 98 sono tanti anche per un 32". Ma la cosa è molto soggettiva in realtà.
E' in grado quindi di riprodurre neri saturi ma non i colori, che dovrebbero essere la parte più importante.
400nits è comunque lontano dal poter riprodurre un HDR cinematografico.
Parli di youtube come se avere un canale quì fosse un valore aggiunto quando in realtà non vale nulla a livello tecnico, consente solo maggiore visibilità non affidabilità.
L'applicazione dell'HDR su OLED è inarrivabile a livello tecnico, gli LCD con il full array hanno sempre il problema degli aloni, ovvio che non può essere considerato al pari ma certi scenari ( molti ) necessitano di maggiore luminosità e non neri profondi.
Riprodurre il riflesso del sole su superfici o pozze con 4-5 cento nits non ha la stessa resa di un pannello più luminoso, non tutti gli scenari ludici presentano zone buie. Stesso discorso sulla saturazione dei colori, che raggiungi picchi maggiori in presenza di illuminazione superiore e questo ha poco a che fare con il contrasto.
Non è mistero che i modelli di punta Samsung riescano a fornire maggiore saturazione dei colori dall'HDR.
Quindi la luminosità serve a quanto pare.
Anche se potesse scendere sotto sarebbe inutile, esiste la percezione dell'occhio umano.
Fra un OLED e un LCD Dual Layer che arriva a 100.000:1 dubito che noteresti differenze sui neri, salvo essere in una camera oscura.
Sempre lineare e coerente nei tuoi post.
Conoscendo il tipo ho riportato tfc central che è un sito riferimento nelle recensioni di monitor. Non hanno canali yt.
Porta una recensione, di un sito con il 10% della reputazione di tfc central o di Vincent (sminuire HDTVTest solo perché è su yt, non ho parole) che sostiene che l'ep950 non valga quello che costi. Anzi valga meno di un monitor hdr600 come sostenevi nel post originale perché hdr600>hdr400. Test seri fatti da personaggi o testate credibili queste dovrebbero essere le basi di una discussione su un forum di appassionati, non le sigle del marketing.
Poi parli del dual layer, sono monitor che costano oltre 35000€(un bel 10x 32ep950), vengono fatti solo su ordinazione, consumano tantissimo, sono molto rumorosi e per questo vengono utilizzati solo in ambiti professionali di altissimo livello. E guarda caso l'unico che è riuscito a fare una recensione di un monitor dual ips chi é ? Vincent. Quello poco credibile.
Rumpelstiltskin
11-10-2021, 17:25
Scusate ragazzi,
ho visto che ne sapete a "pacchi" vorrei chiedervi una cortesia :
che differenze ci sono tra il AORUS FI32U (https://www.aorus.com/monitors/AORUS-FI32U/Key-Features) ed il Gigabyte M32U (https://www.gigabyte.com/Monitor/M32U#kf)?
non riesco proprio a capirlo...
A me interessa per :
- giocare con ps5
- giocare con xbox series x
- mac mini m1
grazie mille!
ciao
amon.akira
11-10-2021, 23:58
non per difendere gli oled ma...
l ep950 è un true rgb, non come i tv wrgb, solo questo vale il prezzo; inoltre il peak/sustained del ep950 è molto bilanciato va da 350nit al 100% e arriva a 580 <50% dove anche gli ultimi c1 arrivano a 150nit al 100% e 400 al 25%.
ciò significa che hai 0 abl in sdr e solo dal 50%> in hdr
che poi sia costoso/60hz/e suscettibile al burn.in è un altro discorso :P
nickname88
12-10-2021, 00:51
Sempre lineare e coerente nei tuoi post. Non mi pare di essermi contraddetto in alcun modo.
L'applicazione dell'HDR su un OLED è inarrivabile per via della sua precisione e non soffrono di aloni, per questo sarà sempre migliore sugli OLED.
Io ho solo detto che i picchi di luminosità contribuiscono a maggiore saturazione e al di sotto di certi livelli non puoi raggiungere livelli di saturazione richiesti per riprodurre in modo credibile certi scenari e te li ho anche detti ma tu a quanto pare li ignori.
In paesaggi luminosi la differenza la fa appunto la luminosità, non ci sono sempre scenari bui o con zone scure.
Ed essendo la maggioranza degli scenari ludici ha un peso più che rilevante.
Porta una recensione, di un sito con il 10% della reputazione di tfc central o di Vincent (sminuire HDTVTest solo perché è su yt, non ho parole) che sostiene che l'ep950 non valga quello che costi.4000€ per un OLED che è 60Hz con quasi la metà della luminosità di un LG C1 che invece costa fino a 1/4, è 120Hz ed ha pure il Gsync ?
Per un uso ludico ( quindi films e giochi, a cui l'HDR è indirizzato ) di certo non vale la pena.
Anzi valga meno di un monitor hdr600 come sostenevi nel post originale perché hdr600>hdr400.Mai detto che l'OLED valeva meno di un monitor HDR600, questa te la sei palesemnte inventata, anche perchè non è che questi si discostino di molto anche come luminosità.
Ho solo detto che 400nits non sono sufficienti per una resa HDR di forte impatto su certi scenari, e in più è impossibile raggiungere picchi di saturazione dei colori pari a quella offerta dalla controparte OLED su TV, che per tua informazione ha picchi di quasi 800nits.
Come saturazione dei colori in HDR l'EP950 è palesemente perdente contro modelli di monitor mini-LED o un analogo TV FALD Samsung QN90/95 e di molto visto che lì parliamo di picchi del doppio/triplo e anche oltre.
Poi parli del dual layerNon ho menzionato nessun prodotto dual layer nello specifico, ho solo fatto notare che avere un nero saturo oltre una certa soglia non porta più vantaggi sulla resa perchè prima del numerino della specifica esiste la percezione umana.
Il Dual Layer in teoria per ora è l'unica tecnologia LCD a retroilluminazione dinamica senza aloni.
Scusate ragazzi,
ho visto che ne sapete a "pacchi" vorrei chiedervi una cortesia :
che differenze ci sono tra il AORUS FI32U (https://www.aorus.com/monitors/AORUS-FI32U/Key-Features) ed il Gigabyte M32U (https://www.gigabyte.com/Monitor/M32U#kf)?
non riesco proprio a capirlo...
A me interessa per :
- giocare con ps5
- giocare con xbox series x
- mac mini m1
grazie mille!
ciao
Il Gigabyte M32U è essenzialmente un FI32U di cui condivide lo stesso pannello e non appartenendo alla linea Aorus la differenza sta nella costruzione più economica e la mancanza dei led RGB.
frafelix
13-10-2021, 08:51
Ritornando all'lg 27gp950 ho contattato anche lg e non sanno dirmi quando sarà disponibile... Ci sono quindi alternative acquistabili intorno a 1000 euro entro i 30" 4k hdr600?
Jeetkundo
13-10-2021, 09:05
Ritornando all'lg 27gp950 ho contattato anche lg e non sanno dirmi quando sarà disponibile... Ci sono quindi alternative acquistabili intorno a 1000 euro entro i 30" 4k hdr600?Non riesci a trovarlo nemmeno da Amazon tedesco? Io lo avevo preso lì (il gn, gp immagino sia la revisione successiva) a parecchie centinaia di euro in meno.
Comunque l'unico monitor simile a quello LG è l'asus: ROG Strix XG27UQ DSC, prova a vedere se salta fuori da qualche parte.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
AceGranger
13-10-2021, 09:26
Buongiorno ragazzi,
vorrei acquistare un monitor LG Ultrafine 32UN880 Ergo da affiancare ad un MacBook Pro M1.
Siccome sul MacBook non c'è la porta di rete RJ45, secondo voi si potrebbe portare internet al Mac collegando un adattatore RJ45/USB alla porta USB3.0 del monitor?
Per farla più semplice: questo è il tipo di adattatore che collegherei alla porta USB3.0 del monitor:
https://i.postimg.cc/cC99KrCq/Schermata-2021-10-09-alle-17-02-14.png (https://postimages.org/)
E questo lo schema generale dei collegamenti:
https://i.postimg.cc/hvdzmYPS/Schermata-2021-10-09-alle-17-04-02.png (https://postimages.org/)
Potrebbe funzionare?
Grazie per l'aiuto!
secondo me funzionerebbe
Assolutamente no. Come farebbe poi il protocollo TCP/IP (internet) ad arrivare al notebook?....la connessione deve essere diretta.
ciao
e perchè mai non dovrebbe arrivare ?
il monitor ha internamente un semplice sdoppiatore di USB ed è collegato al PC sempre tramite USB.
se io attacco la mia antenna Wi-Fi/USB allo sdoppiatore collegato al PC, ho il Wi-Fi; non vedo perchè mai non debba funzionare il convertitore RJ45-USB; se l'OS ha i driver del dispositivo, che tu lo attacchi direttamente o che lo attacchi a uno sdoppiatore non fa differenza.
Duncandg
13-10-2021, 11:02
In questi giorni sono passato da un Asus PB287Q a un Samsung Odyssey G7S28AG702 e la differenze è notevole.
Qualcuno che ha il monitor in questione mi può suggerire qualche impostazioni per il Gsync di Nvidia e per l'HDR?
grazie
Rumpelstiltskin
13-10-2021, 12:11
Ho ordinato il m32u e consegnano il 20 Ottobre. Vi tengo i formati
frafelix
13-10-2021, 13:02
Non riesci a trovarlo nemmeno da Amazon tedesco? Io lo avevo preso lì (il gn, gp immagino sia la revisione successiva) a parecchie centinaia di euro in meno.
Comunque l'unico monitor simile a quello LG è l'asus: ROG Strix XG27UQ DSC, prova a vedere se salta fuori da qualche parte.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
No, nemmeno lì... Non credo di starci come dimensioni ma modelli sempre 4k hdr600 intorno a 1000 euro ma con dimensioni entro i 32" sono più facilmente reperibili rispetto all'lg 27gp950?
nickname88
13-10-2021, 13:42
In questi giorni sono passato da un Asus PB287Q a un Samsung Odyssey G7S28AG702 e la differenze è notevole.
per curiosità cosa intendi ?
Jeetkundo
13-10-2021, 13:44
No, nemmeno lì... Non credo di starci come dimensioni ma modelli sempre 4k hdr600 intorno a 1000 euro ma con dimensioni entro i 32" sono più facilmente reperibili rispetto all'lg 27gp950?Non seguo da tempo perché per fortuna ho trovato il monitor ma i pannelli da 32", sopratutto da 144hz e hdr, sono/saranno davvero costosi anche perché avranno hdmi 2.1. Non so quali siano arrivati sul mercato (asus e altri li avevano annunciati al ces 2021) ma avevo visto cifre "proibitive" - a partire dai 1500, aspettati infine una disponibilità scarsa.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
nickname88
13-10-2021, 13:46
Ritornando all'lg 27gp950 ho contattato anche lg e non sanno dirmi quando sarà disponibile... Ci sono quindi alternative acquistabili intorno a 1000 euro entro i 30" 4k hdr600?
Prodotti "analoghi" ci sono ma acquistabili per il momento no.
Ci sono i modelli HDR400 da 28", quelli si trovano.
frafelix
13-10-2021, 13:55
Per prendere un 27" 1440p hdr600 e pagarlo poco meno di un 4k allora per ora rimango con il mio dell 1080p. Ogni tanto magari controllo se il 27gp950 torna disponibile da qualche parte.
Grazie a tutti per le info
fabiocasti
13-10-2021, 17:56
secondo me funzionerebbe
e perchè mai non dovrebbe arrivare ?
il monitor ha internamente un semplice sdoppiatore di USB ed è collegato al PC sempre tramite USB.
se io attacco la mia antenna Wi-Fi/USB allo sdoppiatore collegato al PC, ho il Wi-Fi; non vedo perchè mai non debba funzionare il convertitore RJ45-USB; se l'OS ha i driver del dispositivo, che tu lo attacchi direttamente o che lo attacchi a uno sdoppiatore non fa differenza.
Anche a me sembra strano che non funzioni. Tramite il cavo USB-C che collega il MacBook al monitor dovrebbero passare DATI + ALIMENTAZIONE + SEGNALE VIDEO.
Per questo motivo pensavo che i dispositivi collegati alle 2 porte USB-A del monitor trasferissero i dati al MacBook tramite la USB-C.
Altrimenti non vedo come l'hub sia utilizzabile. Se davvero non dovesse funzionare con il convertitore Ethernet>USB a logica non potrei nemmeno sfruttare l'hub per collegarci chiavette USB, SSD esterni o dispositivi simili.
Ma sicuramente sfugge qualcosa a me, non volevo assolutamente mettere in dubbio le risposte che mi avete dato qualche giorno fa...non sono molto sul pezzo in queste cose.
amon.akira
13-10-2021, 21:24
Anche a me sembra strano che non funzioni. Tramite il cavo USB-C che collega il MacBook al monitor dovrebbero passare DATI + ALIMENTAZIONE + SEGNALE VIDEO.
Per questo motivo pensavo che i dispositivi collegati alle 2 porte USB-A del monitor trasferissero i dati al MacBook tramite la USB-C.
Altrimenti non vedo come l'hub sia utilizzabile. Se davvero non dovesse funzionare con il convertitore Ethernet>USB a logica non potrei nemmeno sfruttare l'hub per collegarci chiavette USB, SSD esterni o dispositivi simili.
Ma sicuramente sfugge qualcosa a me, non volevo assolutamente mettere in dubbio le risposte che mi avete dato qualche giorno fa...non sono molto sul pezzo in queste cose.
se è un hub funziona, sarebbe come collegare il dispositivo usb-eth direttamente al mac, poi sicuramente ci vorranno i drivers
se la usbc non fa parte dell hub allora no.
Dantes2005
14-10-2021, 13:24
Sono fuori dal mondo monitor da anni... sapreste consigliarmi un buon monitor 4k opaco per uso ufficio da collegare a un MacBook Pro 13" M1? Possibilmente tra 22" e 28".
Mi segnalano che questo è il thread ufficiale - prima avevo postato altrove.
Vedo che qui si parla sopratutto di gaming, ma provo lo stesso a chiedere consigli. Ho già cercato sul forum e letto due thread su temi simili.
Sono un dilettante appassionato di fotografia, piuttosto esigente.
Attualmente ho un vecchio NEC Multisync PA271W (27" professionale, IPS 10 bit, buon gamut, calibrabile e profilabile) connesso in DP, che tengo calibrato con uno SpyderX Elite.
Vorrei cambiarlo con un 32" IPS, almeno 8+2 bit, meglio 10, con gamut più ampio possibile, calibrabile, 4K. Ma non vorrei spendere più di 1000 € circa.
Immagino che i pannelli OLED non rientrino in questa fascia di prezzo.
La scheda video è una AMD Radeon Pro WX3100-4GB.
Infine preciso che non ho alcun interesse per il gaming, e poco per il video e l'HDR. Sarei grato se mi aiutaste a individuare e scegliere.
amon.akira
16-10-2021, 21:18
Mi segnalano che questo è il thread ufficiale - prima avevo postato altrove.
Vedo che qui si parla sopratutto di gaming, ma provo lo stesso a chiedere consigli. Ho già cercato sul forum e letto due thread su temi simili.
Sono un dilettante appassionato di fotografia, piuttosto esigente.
Attualmente ho un vecchio NEC Multisync PA271W (27" professionale, IPS 10 bit, buon gamut, calibrabile e profilabile) connesso in DP, che tengo calibrato con uno SpyderX Elite.
Vorrei cambiarlo con un 32" IPS, almeno 8+2 bit, meglio 10, con gamut più ampio possibile, calibrabile, 4K. Ma non vorrei spendere più di 1000 € circa.
Immagino che i pannelli OLED non rientrino in questa fascia di prezzo.
La scheda video è una AMD Radeon Pro WX3100-4GB.
Infine preciso che non ho alcun interesse per il gaming, e poco per il video e l'HDR. Sarei grato se mi aiutaste a individuare e scegliere.
un po dura...c'è il proart pa329c ma sta sui 1300.
https://www.asus.com/Displays-Desktops/Monitors/ProArt/ProArt-Display-PA329C/
un po dura...c'è il proart pa329c ma sta sui 1300.
https://www.asus.com/Displays-Desktops/Monitors/ProArt/ProArt-Display-PA329C/
So che l'ASUS PA329C è il migliore a prezzi relativamente modesti, ma sono indeciso se spendere comunque così tanto. Cosa pensate invece di BenQ EW3280U, LG 32UN880, AOC U32U1? L'ultimo dovrebbe essere un 10 bit a 900 euro, gli altri 8+2 a circa 600.
So che l'ASUS PA329C è il migliore a prezzi relativamente modesti, ma sono indeciso se spendere comunque così tanto. Cosa pensate invece di BenQ EW3280U, LG 32UN880, AOC U32U1? L'ultimo dovrebbe essere un 10 bit a 900 euro, gli altri 8+2 a circa 600.
Potresti valutare anche Acer Prodesigner PE320QK e MSI Creator PS321URV.
Ho ordinato il m32u e consegnano il 20 Ottobre. Vi tengo i formati
Sai se questo monitor ha la ventola ?
Rumpelstiltskin
17-10-2021, 17:34
Non saprei
Rumpelstiltskin
18-10-2021, 17:29
Arrivato oggi!!!
davvero, è un effetto WOW. Incredibile.
Per ora sono soddisfatto, dovrò provarlo bene in game ma già con il mac mini m1 è una goduria assoluta.
Arrivato oggi!!!
davvero, è un effetto WOW. Incredibile.
Per ora sono soddisfatto, dovrò provarlo bene in game ma già con il mac mini m1 è una goduria assoluta.
Intendi dire che con il solo utilizzo desktop si nota la differenza rispetto al classico monitor a 60hz?
Rumpelstiltskin
18-10-2021, 20:06
Intendi dire che con il solo utilizzo desktop si nota la differenza rispetto al classico monitor a 60hz?
Beh calcola che sono a 3840x2160 a 144Hz!!!!
Ma è impressionante davvero, anche il PPI è perfetto e si legge tutto bene senza sgranature o sfocature.
Oggi ho provato al volo Wipeout su ps5 4K@60Hz ed era una goduria assurda.
Peccato perchè sono cotto dal lavoro e non ho le forse mentali/fisiche per provare qualche giochino bello
Ragazzi mi serve un aiuto, ho preso il monitor lg 27ul500 ed a primo impatto è stato un wow quando ho settato l'immagine. Però ora riesco a vedere solo in full hd sui vari streaming, non capisco se si è rotto il decoder del tim vision 4k e in questo caso risolvo prendendo un Chromecast 4k? Oppure il monitor non mi consente più di visualizzare in uhd? Perché altrimenti glielo rimando indietro e prenderò qualcos'altro, premetto che la tv in salotto non ha problemi...
Come non detto è la connessione che è scarsa, ho preso un ripetitore e ora va in 1440p però il tim vision fa davvero pena, proverò col Chromecast 4k o la fire stick 4k, ottimo monitor anche in 1080p a circa 1 metro di distanza.
Ciao a tutti, sto valutando di comprare un monitor di alto livello. Tra le varie scelte ho notato in particolare l'Asus ROG SWIFT PG35VQ, che però costa un rene, e quindi vorrei sapere se qualcuno di voi ce l'ha, come si trova e se può dirmi se lo stand rientra in quell'altezza. Ho visto anche modelli di Samsung, il G9 - G95T ad esempio, però mi sembra più curvo rispetto al Rog ed inoltre temo che abbia lo stand troppo alto (io ho problemi di altezza con il soffitto)
Se qualcuno potesse darmi qualche info sui due monitor comunque, ne sarei grato :D
bigwillystyle
23-10-2021, 10:26
Ragazzi mi serve un aiuto, ho preso il monitor lg 27ul500 ed a primo impatto è stato un wow quando ho settato l'immagine. Però ora riesco a vedere solo in full hd sui vari streaming, non capisco se si è rotto il decoder del tim vision 4k e in questo caso risolvo prendendo un Chromecast 4k? Oppure il monitor non mi consente più di visualizzare in uhd? Perché altrimenti glielo rimando indietro e prenderò qualcos'altro, premetto che la tv in salotto non ha problemi...
Come non detto è la connessione che è scarsa, ho preso un ripetitore e ora va in 1440p però il tim vision fa davvero pena, proverò col Chromecast 4k o la fire stick 4k, ottimo monitor anche in 1080p a circa 1 metro di distanza.
Ciao siccome sto valutando l’acquisto anche io posso chiederti come hai ovviato alla mancanza di audio? Grazie
amon.akira
23-10-2021, 12:29
Ciao a tutti, sto valutando di comprare un monitor di alto livello. Tra le varie scelte ho notato in particolare l'Asus ROG SWIFT PG35VQ, che però costa un rene, e quindi vorrei sapere se qualcuno di voi ce l'ha, come si trova e se può dirmi se lo stand rientra in quell'altezza. Ho visto anche modelli di Samsung, il G9 - G95T ad esempio, però mi sembra più curvo rispetto al Rog ed inoltre temo che abbia lo stand troppo alto (io ho problemi di altezza con il soffitto)
Se qualcuno potesse darmi qualche info sui due monitor comunque, ne sarei grato :D
lo stesso pannello del pg35vq, c'è anche nel acer predator x35.
In quel form factor hanno già 2anni e piu ormai, ma non hanno ancora un successore, penso che arriverà nel 2022 coi miniled.
invece il g9 è un 32:9 quindi si è molto piu curvo (1000r vs 1800r), e non ha local dimming, quindi al max mi butterei sul neo g9 che è miniled.
nickname88
23-10-2021, 12:43
Ciao a tutti, sto valutando di comprare un monitor di alto livello. Tra le varie scelte ho notato in particolare l'Asus ROG SWIFT PG35VQ, che però costa un rene, e quindi vorrei sapere se qualcuno di voi ce l'ha, come si trova e se può dirmi se lo stand rientra in quell'altezza. Ho visto anche modelli di Samsung, il G9 - G95T ad esempio, però mi sembra più curvo rispetto al Rog ed inoltre temo che abbia lo stand troppo alto (io ho problemi di altezza con il soffitto)
Se qualcuno potesse darmi qualche info sui due monitor comunque, ne sarei grato :DLG 34GP950 è la migliore scelta che puoi fare senza andare oltre certe dimensioni.
Altrimenti il GP850 come alternativa più economica.
bigwillystyle
23-10-2021, 19:51
Mi consigliate un monitor con queste caratteristiche?
Budget 400€ +/-
Dimensioni 27 pollici
Risoluzione 4K
Porte. almeno un paio di USB per collegare altoparlanti e firestick
Non ho pretese gaming solo un un prossimo futuro ps4/5 per mio figlio
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao siccome sto valutando l’acquisto anche io posso chiederti come hai ovviato alla mancanza di audio? Grazie
:D casse esterne o cuffie se con ps4/5 o xbox
bigwillystyle
25-10-2021, 07:14
:D casse esterne o cuffie se con ps4/5 o xbox
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lo stesso pannello del pg35vq, c'è anche nel acer predator x35.
In quel form factor hanno già 2anni e piu ormai, ma non hanno ancora un successore, penso che arriverà nel 2022 coi miniled.
invece il g9 è un 32:9 quindi si è molto piu curvo (1000r vs 1800r), e non ha local dimming, quindi al max mi butterei sul neo g9 che è miniled.
Cos'è il local dimming? (scusa l'ignoranza)
LG 34GP950 è la migliore scelta che puoi fare senza andare oltre certe dimensioni.
Altrimenti il GP850 come alternativa più economica.
Ti ringrazio per il suggerimento, ma LG è pannello IPS. Ho paura mi capiti con problemi, tipo effetto Glow e Backlight Bleeding. Per questo ero orientato su un VA...
Arrivato oggi!!!
davvero, è un effetto WOW. Incredibile.
Per ora sono soddisfatto, dovrò provarlo bene in game ma già con il mac mini m1 è una goduria assoluta.
Ciao, è arrivato anche a me, potresti dirmi quali sarebbero le impostazioni ottimali ?
Ti ringrazio per il suggerimento, ma LG è pannello IPS. Ho paura mi capiti con problemi, tipo effetto Glow e Backlight Bleeding. Per questo ero orientato su un VA...
Valuta anche questo Predator X34GS. Io ero indeciso tra LG e questo e li ho provati entrambi una fianco all'altro. E' eccellente, qualità costrittiva fantastica, controllo qualità apprezzabile. Il mio è arrivato senza alcun difetto di uniformità. Ha migliore contrasto rispetto a LG e ha 550 nit di luminosità. Ottimi neri ed è un IPS. Consiglio vivamente, per me è stata una sorpresa ed era un monitor che non avevo neanche preso in considerazione perchè ha pochissime review. Informati su questo Predator prima di scegliere.:)
mattxx88
26-10-2021, 16:10
Cos'è il local dimming? (scusa l'ignoranza)
maglia di led dietro al monitor per la resa del (vero) hdr
maglia di led dietro al monitor per la resa del (vero) hdrÈ più una toppa rispetto agli Oled, in pratica spegne la retroilluminazione dove c'è il nero; dipende anche da quante zone hai, un mio amico ha una TV che ha il local Dimming con tipo 6 zone, è peggio che non averlo😅
Rumpelstiltskin
26-10-2021, 18:44
Ciao, è arrivato anche a me, potresti dirmi quali sarebbero le impostazioni ottimali ?
Guarda, ho avuto davvero poco tempo e quel poco che avevo lo ho dedicato alla ps5 per finire the last of us 2, come impostazioni ho smanettato un pò qua ed un pò là ed alla fine ho trovato il mio settings.
Sbalordito da questo monitor, davvero.
Marko#88
26-10-2021, 18:51
maglia di led dietro al monitor per la resa del (vero) hdr
Per l'HDR ci vogliono anche picchi di luminosità molto alti. Oltre ad avere tante zone di local dimming. Se ne hai poche l'effetto è uno schifo, ci saranno aloni a bizzeffe, specie in HDR.
Guarda, ho avuto davvero poco tempo e quel poco che avevo lo ho dedicato alla ps5 per finire the last of us 2, come impostazioni ho smanettato un pò qua ed un pò là ed alla fine ho trovato il mio settings.
Sbalordito da questo monitor, davvero.
Scusa se insisto, la scritta Gigabyte dietro il monitor in alto si deve accendere ?
bigwillystyle
27-10-2021, 11:10
qualcuno ha il Huawei Mateview 4k? vorrei saperne le dimensioni fisice ( in cm)
Buongiorno hai preso poi questo monitor? Io sto valutando se abbinarlo al mio Mac mini ma ho qualche remora per la dimensione particolare e se la risoluzione è supportata dallo stesso.
Rumpelstiltskin
27-10-2021, 12:21
Scusa se insisto, la scritta Gigabyte dietro il monitor in alto si deve accendere ?
Ciao, da me è spenta e non credo si deve illuminare
lo stesso pannello del pg35vq, c'è anche nel acer predator x35.
In quel form factor hanno già 2anni e piu ormai, ma non hanno ancora un successore, penso che arriverà nel 2022 coi miniled.
invece il g9 è un 32:9 quindi si è molto piu curvo (1000r vs 1800r), e non ha local dimming, quindi al max mi butterei sul neo g9 che è miniled.
Ti ringrazio per il suggerimento, ma sul sito Acer, non è ben chiara la misura dello stand, e così ad occhio mi sembra troppo alto per dove dovrei posizionarlo io :doh:
Valuta anche questo Predator X34GS. Io ero indeciso tra LG e questo e li ho provati entrambi una fianco all'altro. E' eccellente, qualità costrittiva fantastica, controllo qualità apprezzabile. Il mio è arrivato senza alcun difetto di uniformità. Ha migliore contrasto rispetto a LG e ha 550 nit di luminosità. Ottimi neri ed è un IPS. Consiglio vivamente, per me è stata una sorpresa ed era un monitor che non avevo neanche preso in considerazione perchè ha pochissime review. Informati su questo Predator prima di scegliere.:)
Preferirei un pannello Va, onestamente...
Preferirei un pannello Va, onestamente...
Si si, nulla di ridire, anche io ho avuto tutti pannelli VA di svariate marche prima di questo ips , ed ho ancora un ottimo samsung Qdot gaming monitor da 144hz VA. Ci sarebbe anche ASUS VG34VQL1B che è un pannello VA 160 hz con una qualità immagine fantastica, ha contrasto addirittura 4000:1 e ha 550 nit di luminanza e HDR 400. L'ho provato lo scorso mese ed era il miglior monitor VA che avessi mai provato. Unico problema , nelle scene buie mi dava troppi artefatti di ghosting e inverse ghosting non risolvibili eliminando l'overdrive. Da quello che ho letto in alcuni è più evidente e in altri molto meno ed è gestibile con la diminuzione di Overdrive. Molti lo stanno usando con molta soddisfazione. Se sei disposto ad accettare questi difetti, che tanto troverai in tutti i pannelli VA più o meno, allora questo Asus è davvero fenomenale, per contrasto, luminanza, neri profondi e qualità immagine. Te lo dice uno che ha avuto pannelli VA di svariate marche ( LG,Benq,Samsung,Yihama,). Valutalo e cercati qualche review. ti lascio il link. Ciao
https://www.youtube.com/watch?v=j7ueJ7NzWBs
Si si, nulla di ridire, anche io ho avuto tutti pannelli VA di svariate marche prima di questo ips , ed ho ancora un ottimo samsung Qdot gaming monitor da 144hz VA. Ci sarebbe anche ASUS VG34VQL1B che è un pannello VA 160 hz con una qualità immagine fantastica, ha contrasto addirittura 4000:1 e ha 550 nit di luminanza e HDR 400. L'ho provato lo scorso mese ed era il miglior monitor VA che avessi mai provato. Unico problema , nelle scene buie mi dava troppi artefatti di ghosting e inverse ghosting non risolvibili eliminando l'overdrive. Da quello che ho letto in alcuni è più evidente e in altri molto meno ed è gestibile con la diminuzione di Overdrive. Molti lo stanno usando con molta soddisfazione. Se sei disposto ad accettare questi difetti, che tanto troverai in tutti i pannelli VA più o meno, allora questo Asus è davvero fenomenale, per contrasto, luminanza, neri profondi e qualità immagine. Te lo dice uno che ha avuto pannelli VA di svariate marche ( LG,Benq,Samsung,Yihama,). Valutalo e cercati qualche review. ti lascio il link. Ciao
https://www.youtube.com/watch?v=j7ueJ7NzWBs
Ti ringrazio per il suggerimento, proverò a dare un'occhiata... ma se già mi dici che dava artefatti di ghosting... mh
amon.akira
28-10-2021, 23:16
Ti ringrazio per il suggerimento, proverò a dare un'occhiata... ma se già mi dici che dava artefatti di ghosting... mh
nei VA non scappi dallo smearing/ghosting anche lieve e su determinate scene, fidati. ci sono modelli migliori ovviamente sotto questo punto di vista però perdi appunto un po di contrasto, si inizia a parlare di 2000:1 2500:1 max, che non è assolutamente male eh.
anche il color shift e l accuratezza è peggio. cmq il pannello perfetto non esiste devi solo scegliere i difetti che reputi sopportabili per te e la fascia di prezzo.
folletti008
29-10-2021, 09:47
Ciao siccome sto valutando l’acquisto anche io posso chiederti come hai ovviato alla mancanza di audio? Grazie
Ciao, volevo chiederti se va' bene con la ps5 (in generale con le console) come ti trovi con i film o altro (difetti riscontrati) e la differenza tra LG 27UL500 e LG 27UL650 in termini di qualita' .
Grazie
bigwillystyle
01-11-2021, 10:00
:D casse esterne o cuffie se con ps4/5 o xbox
Ciao, volevo chiederti se va' bene con la ps5 (in generale con le console) come ti trovi con i film o altro (difetti riscontrati) e la differenza tra LG 27UL500 e LG 27UL650 in termini di qualita' .
Grazie
@folletti008
Buongiorno credo che hai uppato all'utente errato io non ho più preso quello ma un LG 27UP850 ... speriamo bene per la tua domanda devi chiedere a buxly
bigwillystyle
03-11-2021, 13:58
LG 27UP850 arrivato se stasera riesco lo collego
jiggle666
07-11-2021, 23:37
Buongiorno,
mi sono iscritto per chiedere consiglio su un monitor da comprare.
Budget di circa 450€ (anche meno, se possibile).
Lo uso per gaming (ma non mi interessa la latenza 0) e per vedere film, nonché per passare del tempo su internet per molte ore, quindi un monitor che non affatichi eccessivamente la vista.
Gradirei avesse 2 porte HDMI e Display port.
Grazie a chi saprà aiutarmi.
Ciao, volevo chiederti se va' bene con la ps5 (in generale con le console) come ti trovi con i film o altro (difetti riscontrati) e la differenza tra LG 27UL500 e LG 27UL650 in termini di qualita' .
Grazie
Io lo sto usando tutti i giorni il 500, settandolo prima dell'uso è un ottimo monitor, la differenza tra i 2 oltre una luminosità più alta del 650 (io la tengo più bassa del normale comunque) è che il 650 è regolabile in altezza e ha i 3 lati dello schermo più fini, a scelta se vale spendere un centinaio di euro in più, meno ora con il black Friday, tieni d'occhio i prezzi.
Non ho ps5 ma i vari streaming in 1440p si vede splendidamente (la qualità l'hanno ridotta ovunque purtroppo, speriamo torni il 4k) se è collegato al pc potrai vedere te stesso, allora li forse non è ridotta la qualità e potrai vedere in 4k. Ps4 è davvero un wow sia con colori scuri che chiari, definiti, senza scie, non gioco competitivo quindi non ho necessità dei 120hz. Hdr in questi monitor è inutile su console, meglio tenerlo spento io preferisco i colori naturali non sparati.
I neri io non capisco certi commenti che sono grigio scuro o addirittura violetto :mbe: sono neri e anche scuri, su Shadow of the tomb raider ho dovuto dal gioco aumentare il gamma perché non vedevo un h nelle grotte.
Ciao,
vorrei prendere un monitor 27/28 pollici 4k per il video editing, uso ufficio, no gaming. Mi potete suggerire qualche buon modello ad un buon prezzo (indicativamente sui 300 euro)? grazie mille
Ragazzi, ma un modello 4k 32" 144HZ tipo il Gigabyte FI32U o M32U, che però supporti il G-sync invece del Freesync non c'è ?
Possibile che come l'ASUS PG32UQX (che costa un pò troppo) non ci siano altri modelli in commercio, con caratteristiche simili ?
ho intenzione di prendere un monitor nuovo 4k HDR da usare a 360 gradi per gaming (non estremo, gioco prevalentemente strategici) navigazione e visione film/serie TV ma mi sembra che non si trovi nulla di interessante in giro se non spendendo veramente tanto e comunque con HDR non all'altezza
visto la situazione attuale sembra che i monitor siano anni luce dietro alle tv sotto molti punti di vista e mi sta venendo quasi voglia di virare su un LG C1 oled da 48 dato che ho abbastanza spazio in profondità sulla scrivania
secondo voi è una cattiva idea?
so della possibilità di burn in per uso desktop, ma cercherei di fare attenzione
quali altri limiti avrei utilizzando una TV invece che un monitor
in alternativa cosa mi consigliate che sia 4k con un discreto HDR e dimensioni sopra i 32?
grazie
ttetsuya
20-11-2021, 14:00
Ciao a tutti,
secondo voi fra l'LG 32UN650 e il Philips 328P6VUBREB? Il mio interesse è più che altro produttività/video/foto. Con un prezzo inferiore a 600 € mi sembra siano i migliori che ho trovato, non so se avete suggerimenti riguardo altri prodotti.
Visti i prezzi delle schede video per ora i giochi li lascio perdere :mad:
L'unica recensione che ho trovato sul Philips 328P6VUBREB è questa:
https://pcmonitors.info/reviews/philips-328p6vubreb/
Grazie
canislupus
24-11-2021, 23:51
Vorrei prendere un paio di 27" da 4k?
Mi servono per lavorare (testo, posta e rdp) e al limite vedere qualche film con la firestick.
Ho visto questi modelli:
Philips 278E1A
Samsung HRM UR55
Lg 27UL500
Il Samsung ha un attacco vesa 75*75 che per come è disposto ho paura che non si riesca ad agganciare sul braccio che ho (lo supporta, ma è a forma di farfalla con la parte esterna x il 100*100).
Quali mi consigliate?
frafelix
01-12-2021, 09:28
Hanno tolto l'lg 27gp950 dal sito italiano di lg...
Salve a tutti, mi sono comprato questo monitor 4K Samsung LU28R552UQRXEN che è bellissimo ma ha continui problemi di disconnessione o lag ma a parte questo sono riuscito a configurarlo in modo riposantissimo in 3840x2160 con fattore di scala 225% per non dover avere i caratteri microscopici. Quando avevo la risoluzione a 1600x900 la mia NVidia GT 1030 (passiva) faceva 33° adesso con i 4K ho notato che i 2 GB di RAM DDR5 della GT 1030 sono costantemente occupati al 50% e la temperatura della scheda grafica è salita a 46° in iddle. Mi devo preoccupare? Nel senso con i 4K ho ormai abbandonato i 33° in iddle della mia GT 1030 NVidia e adesso in iddle faccio costantemente 46°, ogni tanto scende a 42° ma è il massimo, la tensione della GPU è salita da 0.675V a 0.825V e questo è il nuovo valore di riferimento sui 4K per me.
E' normale tutto questo?
PS: se ho sbagliato sezione spostatemi pure nella sezione che ritenete in modo che possa ricevere una risposta corretta.
Ecco un mio screenshot in 4K dal mio OneDrive:
Alecos DeskTop (https://1drv.ms/u/s!Atpu4Ia9xcxXkyPIa3LaqpPG1hB0?e=c3T8gP)
Grazie e buon 1° dicembre!
ultimate trip
03-12-2021, 12:18
Ragazzi, ma un modello 4k 32" 144HZ tipo il Gigabyte FI32U o M32U, che però supporti il G-sync invece del Freesync non c'è ?
Possibile che come l'ASUS PG32UQX (che costa un pò troppo) non ci siano altri modelli in commercio, con caratteristiche simili ?
sono però gsync compatible non avrai problemi con scheda nvidia. se invece vuoi un modello col modulo gsync fisico allora c'è molto poco e molto costoso tipo l'asus che indicavi. Anche io sono interessato al M32U
nickname88
03-12-2021, 15:09
Hanno tolto l'lg 27gp950 dal sito italiano di lg...
Ci han rinunciato, non arriverà mai da noi
frafelix
03-12-2021, 16:50
Io gli avevo scritto e mi avevano detto che li aspettavano per dicembre… Bah
Invece il 27gn950 è tanto peggio? Cosa cambia rispetto al gp? Mi pare che il pannello sia lo stesso
nickname88
03-12-2021, 18:47
Io gli avevo scritto e mi avevano detto che li aspettavano per dicembre… Bah
Invece il 27gn950 è tanto peggio? Cosa cambia rispetto al gp? Mi pare che il pannello sia lo stessoIl GP è la versione con HDMI 2.1 ma porta con sè anche un miglioramento, è superiore nella copertura cromatica.
Hanno tolto l'lg 27gp950 dal sito italiano di lg...
C'è in preordine da oggi 03/12 al 10/12 con stock limitato, spedizione dal 20/12
https://www.lg.com/it/monitor/lg-27gp950-b
C'è in preordine da oggi 03/12 al 10/12 con stock limitato, spedizione dal 20/12
https://www.lg.com/it/monitor/lg-27gp950-b
Era il monitor che avrei voluto... ma 1000€ ora come ora sono un pò troppi
giovanni69
04-12-2021, 13:13
Se regali i tuoi dati per 20€ a LG ('utenti registrati'), ti fanno 979€ :D
ttetsuya
04-12-2021, 15:41
Ciao a tutti,
secondo voi fra l'Con una buona vista si può usare con uno scaling al 100% altrimenti con uno scaling al 125%.
e il Philips 328P6VUBREB? Il mio interesse è più che altro produttività/video/foto. Con un prezzo inferiore a 600 € mi sembra siano i migliori che ho trovato, non so se avete suggerimenti riguardo altri prodotti.
Visti i prezzi delle schede video per ora i giochi li lascio perdere :mad:
L'unica recensione che ho trovato sul Philips 328P6VUBREB è questa:
https://pcmonitors.info/reviews/philips-328p6vubreb/
Grazie
Alla fine ho preso l'LG 32UN650 a 499€.
Nessun pixel difettoso, nessun backlight bleeding, leggero ips glow visibile al buoi con immagini completamente nere.
Sto usando lo scaling al 100% su Windows 10.
Adesso mi manca solo una scheda video adeguata per provare qualche gioco, ma credo passerà almeno un annetto prima di averne una.
Devo ammettere che il 32" è grande, penso che il 27" in molti casi sia la scelta più ragionevole, ma è stato sempre un sogno avere un monitor enorme :D
nickname88
04-12-2021, 17:12
Era il monitor che avrei voluto... ma 1000€ ora come ora sono un pò troppiE' in realtà il prezzo è quello.
Il prezzo del GN sull'amazone è di 899 se non sbaglio.
ultimate trip
05-12-2021, 09:45
ragazzi un consiglio. ho un 34" ultrawide 1440p che mi sta lasciando. stavo pensando a un 4k, ma 27 è troppo piccolo, meglio il gigabyte m32u, cosa ne pensate di questo modello, qualcuno ce l'ha?
frafelix
06-12-2021, 16:50
C'è in preordine da oggi 03/12 al 10/12 con stock limitato, spedizione dal 20/12
https://www.lg.com/it/monitor/lg-27gp950-b
Stavo pensando di prenderlo, ma adesso mi stanno venendo i dubbi sull'uso giornaliero di un monitor da 27" 4k. Mi sa che in uso windows sia troppo piccolo come ppi. Voi cosa dite?
Stavo pensando di prenderlo, ma adesso mi stanno venendo i dubbi sull'uso giornaliero di un monitor da 27" 4k. Mi sa che in uso windows sia troppo piccolo come ppi. Voi cosa dite?
al limite aumenti il layout a 125% e via :D :D
Marko#88
07-12-2021, 06:31
Stavo pensando di prenderlo, ma adesso mi stanno venendo i dubbi sull'uso giornaliero di un monitor da 27" 4k. Mi sa che in uso windows sia troppo piccolo come ppi. Voi cosa dite?
Puoi impostare il ridimensionamento al livello che preferisci. Al 100% è tutto piccolissimo, al 125% devi avere comunque una buona vista, al 150% hai le stesse dimensioni degli oggetti che su un QHD (sui 27" forse è il meglio) e al 200% sei come in FullHD (ridicolo).
frafelix
07-12-2021, 08:05
Appunto che era quello che non volevo fare... Per aumentare al 150% ed avere spazio come un qhd allora prendo direttamente un odyssey g7 e risparmio 500 euro! Mah non so
Marko#88
07-12-2021, 10:15
Appunto che era quello che non volevo fare... Per aumentare al 150% ed avere spazio come un qhd allora prendo direttamente un odyssey g7 e risparmio 500 euro! Mah non so
Hai lo spazio del QHD ma maggiore definizione, dipende da cosa cerchi ovviamente. 27" a risoluzione nativa su Windows/MacOS è impossibile. Su alcuni DE Linux si può fare perché sono molto più "granulari" nell'impostare l'interfaccia e non obbligano necessariamente al ridimensionamento totale...ma è un'altra storia.
frafelix
07-12-2021, 10:36
Col mac 5k in realtà non mi trovo male... Comunque ordinato, se non mi trovo lo restituisco
nickname88
07-12-2021, 11:50
Stavo pensando di prenderlo, ma adesso mi stanno venendo i dubbi sull'uso giornaliero di un monitor da 27" 4k. Mi sa che in uso windows sia troppo piccolo come ppi. Voi cosa dite?
Io ho un 27 4K e in ambiente desktop è perfetto.
Fantastico, tornare ad un 1440p sarebbe impossibile, lo vedi pure dalla definizione dei caratteri stessi, un altra cosa.
Marko#88
07-12-2021, 14:59
Io ho un 27 4K e in ambiente desktop è perfetto.
Fantastico, tornare ad un 1440p sarebbe impossibile, lo vedi pure dalla definizione dei caratteri stessi, un altra cosa.
Si ma con interfaccia scalata. Di quello si stava parlando.
Trovo improbabile che tu lo usi senza scaling, a meno che il monitor non sia a qualche centimetro dalla tua faccia.
ttetsuya
07-12-2021, 18:36
Io uso un 32" 4K al 100% di scaling e lo trovo già al limite. Con un 125% penso si debba usare il 125%.
Vorrei prendere questo bestione BenQ PD3220U (https://www.amazon.it/BenQ-PD3220U-Display-LED-80/dp/B07L9QMSS5) da usare con il mac m1, ho problemi di vista (vecchiaia che avanza) e penso (anzi spero) che un 32" dovrebbe andare bene senza incorrere in problemi noti di scaling pessimo di macOS su processori M1
L'uso che ne faccio e' browsing e sviluppo software quindi vedere bene il testo e' fondamentale ad una risoluzione piu' alta possibile
Voi che dite? Consigli, alternative, potenziali problemi da considerare?
Se volete consigliarmi un monitor piu' adatto sono in ascolto
Qualcuno che ha il AOC Gaming AG271QG che mi da due impressioni rispetto all'ASUS PG27UQ o al Alienware AW2721D, risoluzione a parte?
ttetsuya
09-12-2021, 17:37
Vorrei prendere questo bestione BenQ PD3220U (https://www.amazon.it/BenQ-PD3220U-Display-LED-80/dp/B07L9QMSS5) da usare con il mac m1, ho problemi di vista (vecchiaia che avanza) e penso (anzi spero) che un 32" dovrebbe andare bene senza incorrere in problemi noti di scaling pessimo di macOS su processori M1
L'uso che ne faccio e' browsing e sviluppo software quindi vedere bene il testo e' fondamentale ad una risoluzione piu' alta possibile
Voi che dite? Consigli, alternative, potenziali problemi da considerare?
Se volete consigliarmi un monitor piu' adatto sono in ascolto
Il 32" 4k con Windows 10 a scaling 100% riesco ad usarlo solo con gli occhiali che mi correggono la presbiopia di 1°, senza occhiali devo usare lo scaling a 125%.
Beh calcola che sono a 3840x2160 a 144Hz!!!!
Ma è impressionante davvero, anche il PPI è perfetto e si legge tutto bene senza sgranature o sfocature.
Oggi ho provato al volo Wipeout su ps5 4K@60Hz ed era una goduria assurda.
Peccato perchè sono cotto dal lavoro e non ho le forse mentali/fisiche per provare qualche giochino bello
ciao anche io ero interessato al tuo monitor, ma poi ho letto alcuni pareri negativi sulla sua durata nel tempo e sulla qualità dell'assistenza di gigabyte.
Tu come ti stai trovando?
Il 32" 4k con Windows 10 a scaling 100% riesco ad usarlo solo con gli occhiali che mi correggono la presbiopia di 1°, senza occhiali devo usare lo scaling a 125%.
Allora mi sa che io sono messo peggio di te, avessi solo la presbiopia...
Mi convinco sempre piu' che le risoluzioni 4k sono roba pe' ggiovani fatta dai ggiovani con i ggiovani
Rumpelstiltskin
10-12-2021, 07:05
ciao anche io ero interessato al tuo monitor, ma poi ho letto alcuni pareri negativi sulla sua durata nel tempo e sulla qualità dell'assistenza di gigabyte.
Tu come ti stai trovando?
Ciao,
come fai aver letto pareri negativi sulla durata nel tempo se è uscito da pochissimi mesi? fosse fuori da anni capirei ma è uscito in america a Luglio e da noi a Settembre o giù di li.
Comunque venduto e spedito da Amazon quindi per me nessun tipo di problema presente/futuro.
Io per ora mi sto trovando veramente bene, il mio miglior monitor di sempre di tutta la mia vita. Semplicemente perfetto in tutto e per tutto.
Se hai domande specifiche sono qui
ciao
Ho pensato la stessa cosa, erano dei commenti ad una review su YouTube.
Forse parlavano in generale dei prodotti gigabyte che durerebbero poco…non so.
Posso chiederti quanto lo hai pagato su Amazon? Perché ora costa quasi 1000€ e su ldlc 830
Rumpelstiltskin
10-12-2021, 07:51
Ho pensato la stessa cosa, erano dei commenti ad una review su YouTube.
Forse parlavano in generale dei prodotti gigabyte che durerebbero poco…non so.
Posso chiederti quanto lo hai pagato su Amazon? Perché ora costa quasi 1000€ e su ldlc 830
preso a 975
Marko#88
10-12-2021, 08:58
Allora mi sa che io sono messo peggio di te, avessi solo la presbiopia...
Mi convinco sempre piu' che le risoluzioni 4k sono roba pe' ggiovani fatta dai ggiovani con i ggiovani
No beh, con una normale vista (o con gli occhiali giusti) la differenza in nitidezza fra 1080/1440/2160 si vede bene in diversi ambiti. Nei caratteri (che risultano molto più puliti e nitidi), nelle fotografie di qualità, nei video.
Secondo me già nei giochi perde un po' di senso, mi spiego: mentre giochi tendenzialmente sei concentrato su altro e quindi la differenza fra magari un QHD e un UHD non è così eclatante, specie se coi filtri ben impostati. Quello che invece è eclatante è la richiesta hardware per fare andare fluidi (FLUIDI) i giochi in UHD. Quindi come penso di aver già scritto in passato: se principalmente si gioca ( e si parla di 27, massimo 32 pollici) per me va benissimo un QHD così da avere meno necessità di potenza della scheda video, minori temperature e consumi, minore rumore etc...se invece l'uso è più a 360° allora UHD ha il suo senso. Ovviamente su un 27" si userà tendenzialmente al 150%, su un 32" magari al 125% ma i vantaggi dati dalla densità di pixel rimangono.
Come sempre dipende.
No beh, con una normale vista (o con gli occhiali giusti) la differenza in nitidezza fra 1080/1440/2160 si vede bene in diversi ambiti. Nei caratteri (che risultano molto più puliti e nitidi), nelle fotografie di qualità, nei video.
Secondo me già nei giochi perde un po' di senso, mi spiego: mentre giochi tendenzialmente sei concentrato su altro e quindi la differenza fra magari un QHD e un UHD non è così eclatante, specie se coi filtri ben impostati. Quello che invece è eclatante è la richiesta hardware per fare andare fluidi (FLUIDI) i giochi in UHD. Quindi come penso di aver già scritto in passato: se principalmente si gioca ( e si parla di 27, massimo 32 pollici) per me va benissimo un QHD così da avere meno necessità di potenza della scheda video, minori temperature e consumi, minore rumore etc...se invece l'uso è più a 360° allora UHD ha il suo senso. Ovviamente su un 27" si userà tendenzialmente al 150%, su un 32" magari al 125% ma i vantaggi dati dalla densità di pixel rimangono.
Come sempre dipende.
La tua e' una lucida analisi, io gioco utilizzando il TV in salotto quindi il monitor lo uso al 5% per vedere serie TV e al 95% per leggere (documentazione, web, forum, e via dicendo) e scrivere codice quindi per me e' vitale non fare l'errore di ritrovarmi un monitor sul quale non riesco a leggere.
Purtroppo mi capita sempre piu' spesso di avere un emulatore a destra (ios o android poco importa) ed il debugger a sinistra ma su un 1920x1080 sta cosa e' proprio impossibile quindi vado di finestre sovrapposte e bestemmie varie :cry:
Avere 3000 e passa pixel in orizzontale sarebbe una svolta anche se molti mi dicono che gia' a 2560 si vede tutto bene senza passare dalle formichine ai quadratoni
preso a 975
Ok il prezzo è sempre quello allora. È molto di più rispetto a quanto lo vende ldlc ma avrei la sicurezza di Amazon
La tua e' una lucida analisi, io gioco utilizzando il TV in salotto quindi il monitor lo uso al 5% per vedere serie TV e al 95% per leggere (documentazione, web, forum, e via dicendo) e scrivere codice quindi per me e' vitale non fare l'errore di ritrovarmi un monitor sul quale non riesco a leggere.
Purtroppo mi capita sempre piu' spesso di avere un emulatore a destra (ios o android poco importa) ed il debugger a sinistra ma su un 1920x1080 sta cosa e' proprio impossibile quindi vado di finestre sovrapposte e bestemmie varie :cry:
Avere 3000 e passa pixel in orizzontale sarebbe una svolta anche se molti mi dicono che gia' a 2560 si vede tutto bene senza passare dalle formichine ai quadratoni
Io venendo da un 27 4k, ho provato un 27 qhd e la differenza sui testi e sui caratteri l ho trovata enorme
Io venendo da un 27 4k, ho provato un 27 qhd e la differenza sui testi è sui caratteri l ho trovata enorme
Quindi anche tu dici che non ha senso andare su un 4k, grazie per il feedback
No scusa, forse mi sono espresso male. Intendevo dire che su un 27 pollici noto una grande differenza a favore del 4K rispetto al qhd, ovviamente sui testi non nei giochi.
Ho provato anche un 2k su un 32 pollici e si vedono facilmente i pixel
Marko#88
10-12-2021, 16:25
Io venendo da un 27 4k, ho provato un 27 qhd e la differenza sui testi e sui caratteri l ho trovata enorme
Concordo. Io a casa ho il 27" 4H, in ufficio 3 monitor 27" QHD... la differenza sui testi si nota eccome. C'è modo di minimizzarla, per esempio sia Linux che MacOS hanno un rendering dei caratteri molto migliore rispetto a quello di Windows, li la differenza si nota meno.
Esiste MacType per Windows che migliora la cosa ma non è una roba nativa e non è sempre perfetto. Però funziona e si può provare nel caso.
No scusa, forse mi sono espresso male. Intendevo dire che su un 27 pollici noto una grande differenza a favore del 4K rispetto al qhd, ovviamente sui testi non nei giochi.
Ho provato anche un 2k su un 32 pollici e si vedono facilmente i pixel
Concordo. Io a casa ho il 27" 4H, in ufficio 3 monitor 27" QHD... la differenza sui testi si nota eccome. C'è modo di minimizzarla, per esempio sia Linux che MacOS hanno un rendering dei caratteri molto migliore rispetto a quello di Windows, li la differenza si nota meno.
Esiste MacType per Windows che migliora la cosa ma non è una roba nativa e non è sempre perfetto. Però funziona e si può provare nel caso.
Intanto grazie ad entrambi, io continuo ad essere timoroso ho anche scocciato gli amici del thread sui monitor da 27"
In ufficio ho solo 24 e 27 pollici ma sono scadenti, i colleghi hanno del 34 pollici ma non lavorando ore su quei monitor ho un'impressione relativa, a casa voglio/devo cambiare il monitor per quello che ho gia' scritto (necessita' di risoluzioni piu' alte per editing di codice e documentazione) ma ho davvero una grande paura di poi dover portare tutto a font giganteschi
Non uso programmi di office automation scrivo documentazione in markdown e poi codice ergo solo text editor piu' o meno avanzati e solo su mac (sia M1 che intel)
preso a 975
Appena preso Gigabyte m32u su amazon francia a 900€...speriamo bene:sperem:
albert.75
12-12-2021, 12:39
buongiorno a tutti, dovendo purtroppo cambiare tv sia per polliciaggio che per l imminente chiusura del dvb normale, e' possibile sapere quale tv sony 40 pollici legge perfettamente da usb formati h265 in alta rispulzione senza soffrire? Sono arretrato ad usare la penna usb? esiste qualche altro metodo? Non posso superare i 40 pollici per motivo di spazio, e visto che non cambio tv spesso vorrei orientarmi su un buon sony ovviamente senzxa spendere 1000 euro, budget massimo 500/600 euro. Grazie.
Rumpelstiltskin
12-12-2021, 14:14
Appena preso Gigabyte m32u su amazon francia a 900€...speriamo bene:sperem:
Eh non so se hai fatto bene o male : credo che in caso di restituzione /reso/rma devi farti carico delle spese.
Se non sbaglio solo Amazon Italia è totalmente free sotto questo punto di vista.
Spero di sbagliarmi
Eh non so se hai fatto bene o male : credo che in caso di restituzione /reso/rma devi farti carico delle spese.
Se non sbaglio solo Amazon Italia è totalmente free sotto questo punto di vista.
Spero di sbagliarmi
Ricordo la stessa cosa, anzi ricordo pure che ci sono sempre spese di spedizione ma va verificato perche' e' solo un ricordo
Appena preso Gigabyte m32u su amazon francia a 900€...speriamo bene:sperem:
Evvai ora partitoni di solitario di Windows spettacolari:D :D
Rumpelstiltskin
12-12-2021, 14:32
Evvai ora partitoni di solitario di Windows spettacolari:D :D
Prato fiorito vorrai dire eh
Per questo ho scritto speriamo bene:D
Evvai ora partitoni di solitario di Windows spettacolari:D :D
Guarda sono ancora più avanti: ora video scemi dei bimbi insieme a mio figlio di tre anni spettacolari
Marko#88
13-12-2021, 06:34
Intanto grazie ad entrambi, io continuo ad essere timoroso ho anche scocciato gli amici del thread sui monitor da 27"
In ufficio ho solo 24 e 27 pollici ma sono scadenti, i colleghi hanno del 34 pollici ma non lavorando ore su quei monitor ho un'impressione relativa, a casa voglio/devo cambiare il monitor per quello che ho gia' scritto (necessita' di risoluzioni piu' alte per editing di codice e documentazione) ma ho davvero una grande paura di poi dover portare tutto a font giganteschi
Non uso programmi di office automation scrivo documentazione in markdown e poi codice ergo solo text editor piu' o meno avanzati e solo su mac (sia M1 che intel)
Prendi con le pinze quanto sto per dire ma, come dicevo, ho sempre notato che su Linux e MacOS il rendering dei caratteri è migliore. Quindi FORSE, un QHD potrebbe darti lo spazio che cerchi, senza dover usare scaling esagerati, e magari potendo prendere un monitor migliore a parità di budget.
Io proverei, prendilo venduto e spedito da Amazon così almeno se non ti soddisfa puoi fare il reso comodamente.
Prendi con le pinze quanto sto per dire ma, come dicevo, ho sempre notato che su Linux e MacOS il rendering dei caratteri è migliore.
Linux e' avanti avanti, se ben configurato (richiede una pazienza che non ho piu' :D ) si riesce a usare lo scaling frazionato senza che il testo diventi sfocato.
Io lavoro quasi esclusivamente su macOS ed adesso molto con processori M1 che hanno (a quanto leggo sui vari forum dedicati) una gestione pessima dei monitor di terzi parti, peccato che monitor apple ce ne sia solo uno da 6000 euro
Per ovviare viene suggerito di usare BetterDummy (https://github.com/waydabber/BetterDummy) ma io vorrei evitare di legarmi ad utility varie per un monitor nuovo di zecca, "nuovo" per me che lo compro perche' sono quasi tutti modelli del 2019 max 2020
Quindi FORSE, un QHD potrebbe darti lo spazio che cerchi, senza dover usare scaling esagerati, e magari potendo prendere un monitor migliore a parità di budget.
Hai ragione ma molti lamentano problemi tra M1 e risoluzioni 2560x1440 e questo mi confonde ancora di piu'
Io proverei, prendilo venduto e spedito da Amazon così almeno se non ti soddisfa puoi fare il reso comodamente.
Si questo e' l'unico modo ma non posso provarne molti massimo 2 altrimenti amazon mi fa il mazzo :D
sono però gsync compatible non avrai problemi con scheda nvidia. se invece vuoi un modello col modulo gsync fisico allora c'è molto poco e molto costoso tipo l'asus che indicavi. Anche io sono interessato al M32U
Si ma il M32U non è gsync, io vorrei anche spenderla qualcosa in più per un modello col gsync fisico, ma possibile che oltre al PG32UQX non ci sia altro in giro ? :confused:
P®incipe
14-12-2021, 11:46
Salve gente, ho un "problema". Ho acquistato un 27GN950 usato ma con il cavo DP proprietario non c'è modo di vedere nulla, nessun segnale. Ho provato anche il cavo DP sempre incluso nella confezione del 27GN850 ma stesso risultato. Allora ho attaccato il mio vecchio DP del Dell U2711 e magicamente funziona tutto però mi appare il messaggio di usare cavi originali.
Domanda: ma è normale sta cosa??? :mbe:
nickname88
14-12-2021, 15:19
Si ma il M32U non è gsync, io vorrei anche spenderla qualcosa in più per un modello col gsync fisico, ma possibile che oltre al PG32UQX non ci sia altro in giro ? :confused:
Attenzione che i prodotti Gigabyte hanno l'HDMI 2.1 castrato a 24Gbs/s anzichè 48
Attenzione che i prodotti Gigabyte hanno l'HDMI 2.1 castrato a 24Gbs/s anzichè 48
spero risolvano con un update del firmware. In ogni caso credo non sia un problema per la ps5 perchè la console in 4k 120hz va non va in rgb ma in yuv4:2:2 ( o forse ci andrebbe pure ma si adatta all'hdmi a cui è collegata).
per cui la bandwidth seppur castrata dovrebbe bastare.
domani dovrebbe arriva l' m32u, vi aggiorno.
frafelix
15-12-2021, 08:38
In realtà dipende, ho letto giusto ieri una news che parlava dell'hdmi 2.1 e diceva che i produttori di periferiche non hanno più il permesso di scrivere che i monitor o qualsiasi altra cosa è hdmi 2.0, ma devono per forza scrivere hdmi 2.1.
Questo anche se delle nuove tecnologie del 2.1 la periferica non ha niente! Quindi se nel monitor non hanno implementato la tecnologia, un aggiornamento firmware non risolve certamente la cosa
Mah io spero che almeno con la displayport supporti il 4k 120hz in rgb 10bit ma dubito...penso o in 8bit oppure10bit non rgb ma yuv4:2:2
nickname88
15-12-2021, 12:09
spero risolvano con un update del firmware. In ogni caso credo non sia un problema per la ps5 perchè la console in 4k 120hz va non va in rgb ma in yuv4:2:2 ( o forse ci andrebbe pure ma si adatta all'hdmi a cui è collegata).
per cui la bandwidth seppur castrata dovrebbe bastare.
domani dovrebbe arriva l' m32u, vi aggiorno.
Anche con l'ultimo FW non sembra sia cambiato.
Bisogna vedere se è un problema o una limitazione HW.
supporti il 4k 120hz in rgb 10bitC'è anche l'HDR da mettere in conto.
MorrisADsl
15-12-2021, 13:55
Vorrei cambiare monitor per natale, adesso ho un qhd da 27 asus mg278. Vorrei passare al 4k ad alto refresh, in giro non c'è molto e sarei indeciso tra un acer predator xb3 o un giga 32mu. Disterei circa 75 cm dal monitor. Uso una 2080ti. Quale scelgo?
Ciao,
come fai aver letto pareri negativi sulla durata nel tempo se è uscito da pochissimi mesi? fosse fuori da anni capirei ma è uscito in america a Luglio e da noi a Settembre o giù di li.
Comunque venduto e spedito da Amazon quindi per me nessun tipo di problema presente/futuro.
Io per ora mi sto trovando veramente bene, il mio miglior monitor di sempre di tutta la mia vita. Semplicemente perfetto in tutto e per tutto.
Se hai domande specifiche sono qui
ciao
ciao il monitor è arrivato, bellissimo tutto ok.
volevo chiederti se usi l'hdr in ambiente windows e se nel caso anche a te ti crea qualche difetto in alcuni caratteri.
poi, che percentuale di ridimensionamento usi e a che distanza di visione sei?
Rumpelstiltskin
15-12-2021, 22:23
ciao il monitor è arrivato, bellissimo tutto ok.
volevo chiederti se usi l'hdr in ambiente windows e se nel caso anche a te ti crea qualche difetto in alcuni caratteri.
poi, che percentuale di ridimensionamento usi e a che distanza di visione sei?
Ciao,
Non uso windows ma mac mini m1 e non faccio scaling.
Sul mac ho spento hdr perché inutile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.