PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Monitor 4K - Ultra HD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45 46 47 48 49 50 51

Marko#88
24-11-2022, 18:24
Io sono a esattamente 63 cm dallo schermo (misurato ora) ed è innegabile che i caratteri sono piccoli.
Con questo non sto dicendo che a 100 non si riescano a leggere ma rimangono al di sotto di una grandezza, chiamiamola, comfort.:)

Poi che tu guardi al 100% non lo metto in dubbio però, permettimi:) , dubito che fai parte della maggioranza.

Ad ogni modo era per mettere in guardia chi vuole prendere un 4K da 27 pollici, meglio che prima lo provi così capisce quanto deve ingrandire. L'ideale sarebbe un 32 pollici.

Il 100% delle persone che conosco io usa 27" QHD senza scaling, né su Windows né su MacOs.
Non è sicuramente una statistica attendibile ma insomma, non sono circondato da supereroi... :asd:
Probabilmente ti trovi meglio al 125% anche (e non solo) perché windows quando riscala applica una sorta di antialiasing ai caratteri rendendoli effettivamente più piacevoli alla vista. Ma lo fa anche se imposti uno scaling "strano" tipo 105%.
Un 4K secondo me si usa tranquillamente al 150%, spazio appunto da QHD.
Una considerazione: uso a lavoro Windows e a casa MacOS ma il sistema che ho trovato per molti aspetti migliore in queste cose è Linux. Si ha la possibilità di impostare selettivamente le dimensioni di qualunque parte dell'interfaccia permettendo così di avere una personalizzazione totale di come si visualizza lo schermo.

rickiconte
25-11-2022, 07:28
Guarda, ad esempio a 110% per ME rimane troppo piccolo, ideale 125% per ME. Che scali bene non lo metto in dubbio (anzi, per fortuna), altrimenti sarei o salito di polliciaggio oppure avrei preso un full hD.
Comunque, senza star qui a dire ho ragione non ho ragione, il mio intervento verteva sul fatto che se già in quad HD su un 27 pollici ci possono essere persone che vanno oltre il 100% figuriamoci con un 4K, quindi il mio era un mero invito a NON comprare ad occhi chiusi ma di provare a rendersi conto di persona prima di acquistare.:)

kiwivda
25-11-2022, 09:38
Io con monitor in firma e 10 decimi di vista sono a una distanza di 45 90cm variabile dallo schermo e ho trovato che il 125% di scaling sia perfetto. Al 100% è faticoso, ma sopratutto per il mouse, non tanto per la vista.

Detto ciò 4k su 24" è perfetto. Il massimo sarebbe fosse Oled @ 144hz G‐Sync. Magari quest'anno o il prossimo arriveranno.

Sul pannello secondario da 55" Oled 4k, sono a 2,5 / 3 mt a seconda della posizione, e a quella distanza lo scaling più comodo è il 125%.

kiwivda
25-11-2022, 09:38
. Doppio.

kellone
25-11-2022, 12:26
Qualcuno di voi per calibrare lo schermo usa il Datacolor SpyderX Pro?
È in offertona a 99 euro e non so se prenderlo.

TecliS
25-11-2022, 15:14
Ciao a tutti!

Ho appena ordinato un "super pc" da gaming e vorrei cambiare anche il mio vecchissimo monitor (un 24 pollici fullhd).

Non badando a spese, cosa consiglieresti come monitor 27 o 32 pollici, curvo, che supporti il 4k e magari con g-sync (visto che ho una 4080 nvidia).

Che faccio fatica a capire davvero cosa sia il top di gamma al momento...

Stavo pensando a questo https://www.techradar.com/reviews/gigabyte-m32uc ma sarei andato anche su qualcosa di superiore (a capire su cosa ehhe)

Mike73
25-11-2022, 15:46
Ciao a tutti!

Ho appena ordinato un "super pc" da gaming e vorrei cambiare anche il mio vecchissimo monitor (un 24 pollici fullhd).

Non badando a spese, cosa consiglieresti come monitor 27 o 32 pollici, curvo, che supporti il 4k e magari con g-sync (visto che ho una 4080 nvidia).

Che faccio fatica a capire davvero cosa sia il top di gamma al momento...

Stavo pensando a questo https://www.techradar.com/reviews/gigabyte-m32uc ma sarei andato anche su qualcosa di superiore (a capire su cosa ehhe)

Per super pc cosa intendi? Devo comprarlo anche io e dopo 25 anni di assmblaggi vari stavo pensando ad un preasemblato (corsair).....

kellone
25-11-2022, 15:56
Ciao a tutti!

Ho appena ordinato un "super pc" da gaming e vorrei cambiare anche il mio vecchissimo monitor (un 24 pollici fullhd).

Non badando a spese, cosa consiglieresti come monitor 27 o 32 pollici, curvo, che supporti il 4k e magari con g-sync (visto che ho una 4080 nvidia).

Che faccio fatica a capire davvero cosa sia il top di gamma al momento...

Stavo pensando a questo https://www.techradar.com/reviews/gigabyte-m32uc ma sarei andato anche su qualcosa di superiore (a capire su cosa ehhe)

Dipende anche da cosa vuoi giocare e se vuoi o meno l'HDR.

TecliS
25-11-2022, 16:10
Dipende anche da cosa vuoi giocare e se vuoi o meno l'HDR.

Diciamo che non mi precludo nulla, ma in particolare FPS (call of duty e simili), ma ammetto che anche giocare age of empires in 4k non sarebbe male!

Per l'HDR è un plus, sicuramente, ma non lo trovo così fondamentale!

TecliS
25-11-2022, 16:10
Per super pc cosa intendi? Devo comprarlo anche io e dopo 25 anni di assmblaggi vari stavo pensando ad un preasemblato (corsair).....

Super PC intendo un I9 13900k, Nvidia 4080, ecc
Alla fine è circa 4.500 monitor ecluso :doh:

kellone
25-11-2022, 16:13
Diciamo che non mi precludo nulla, ma in particolare FPS (call of duty e simili), ma ammetto che anche giocare age of empires in 4k non sarebbe male!

Per l'HDR è un plus, sicuramente, ma non lo trovo così fondamentale!
In tal caso a botta sicura spendendo pure poco, dovrebbe essere in offerta al BF, direi l'LG950

TecliS
25-11-2022, 16:41
In tal caso a botta sicura spendendo pure poco, dovrebbe essere in offerta al BF, direi l'LG950

Molto bello!

Non mi convince però troppo il fatto che non sia curvo...

Palatinus
25-11-2022, 16:46
Vorrei acquistare un monitor 4k per connetterlo al mio portatile (Lenovo yoga 9i) per uso home office lavoro da remoto - visione film serie TV e sport ed in futuro uso gaming leggero (baldurs gate 3 ad esempio).

Cosa consigliate? Il portatile ha l'Uscita HDMI con dongle su Thunderbolt 4.

Budget 300 euro.

kellone
25-11-2022, 17:26
Molto bello!

Non mi convince però troppo il fatto che non sia curvo...

Eh... curvo allora Odyssey G7.

Palatinus
25-11-2022, 18:50
Questo modello lg lo avete provato?

LG 32UN500

TecliS
25-11-2022, 21:02
Eh... curvo allora Odyssey G7.

Era una mia alternativa, ma esiste anche 4k?

kellone
25-11-2022, 21:50
Era una mia alternativa, ma esiste anche 4k?

Si, ma è il 28".

darkmark90
26-11-2022, 08:56
Misura perchè anche io ero convinto di stare a 30-40cm ma poi ho misurato e sto a 63 e sotto i 50cm veramente diventerebbe un pochino complicato guardare lo schermo oltre a reputarlo poco salutare.:D

Ho misurato e sto a 64 ahaha.. il 32 andrebbe bene?

BIGGlive360
26-11-2022, 10:28
Era una mia alternativa, ma esiste anche 4k?

forse il neo g7

rickiconte
27-11-2022, 16:13
Ho misurato e sto a 64 ahaha.. il 32 andrebbe bene?

Il 32 è la dimensione per eccellenza di un 4k, come lo è il 27 per un 2K.
Poi non so, devi vedere tu, magari prima prova da qualche parte per renderti conto di come si vede un 4K a 27 pollici e a 32 pollici.

Dark_Lord
27-11-2022, 17:52
Il 32 è la dimensione per eccellenza di un 4k, come lo è il 27 per un 2K.
Poi non so, devi vedere tu, magari prima prova da qualche parte per renderti conto di come si vede un 4K a 27 pollici e a 32 pollici.

In realtà, basandosi unicamente sul dot pitch, se la "dimensione per eccellenza" di un 2k è 27", allora per il 4k è 42", ed ottieni lo stesso dot pitch su entrambi.

Un 4k su 32" ti impone di scalare la GUI, e di conseguenza sprecare area di lavoro, che invece su un 42" potresti usare al suo massimo potenziale.

Deadoc3
27-11-2022, 18:16
Ragazzi, tra un Dell G3223Q ed un LG 32GQ950, quale scegliereste e perchè?

TecliS
27-11-2022, 20:00
In realtà, basandosi unicamente sul dot pitch, se la "dimensione per eccellenza" di un 2k è 27", allora per il 4k è 42", ed ottieni lo stesso dot pitch su entrambi.

Un 4k su 32" ti impone di scalare la GUI, e di conseguenza sprecare area di lavoro, che invece su un 42" potresti usare al suo massimo potenziale.

Mmm sono più confuso che prima ahah

Comunque per il 2K nel caso 27" dite che è la dimensione ottimale?
Perché l'idea del 4k mi piace per il desktop e per i giochi RTS (dove c'e' una grafica davvero pazzesca così), ma per gli FPS in effetti 4k rischia di abbassare troppo il frame rate...

frafelix
28-11-2022, 09:06
Il dot pitch ti da l'idea della densità dei pixel in un dato schermo, quindi più è alto più definizione avrai, ma più piccolo vedrai le scritte per come sono fatti i sistemi operativi oggi. Quindi se con un 21" 2k lo usi così com'è su windows, un 27" 4k è molto probabile che dovrai impostare lo scaler su 125% o 150% per vedere le scritte più grosse. Questo però ti farà perdere spazio utile in quanto lui non aumenta solo la dimensione dei caratteri, ma tutto...
Per la questioni giochi in 4k se non hai un pc potente o non vuoi abbassare i dettagli nei giochi, sarà difficile gestirli a frame decenti (ovviamente giochi pesanti)

BIGGlive360
28-11-2022, 10:13
stavo notando che i nuovi monitor cooler master della serie tempest sono identici a quelli della cinese KTC, ad esempio il tempest gp27u corrisponde al KTC m27p20 pro, cambiando solo i loghi "appiccicati" e il braccio di supporto + base.

in ogni caso sono interessanti perchè migliorano gli attuali 4k 27/28" nei loro punti deboli: miglior copertura colore, neri (per quanto possibile rimanendo ips, ma sono qd), contrasto, più nits ma soprattutto più dimming zones per un miglior HDR (non più farlocco), ecc.
il prezzo resta alto, come lo era quello dei monitor che vanno a sostituire al lancio e che ora invece sono più abbordabili.
vediamo se qualche altro produttore userà lo stesso pannello o simile per avere un po' di concorrenza e scelta su chi ne fa l'implementazione migliore...

rickiconte
28-11-2022, 10:33
In realtà, basandosi unicamente sul dot pitch, se la "dimensione per eccellenza" di un 2k è 27", allora per il 4k è 42", ed ottieni lo stesso dot pitch su entrambi.

Un 4k su 32" ti impone di scalare la GUI, e di conseguenza sprecare area di lavoro, che invece su un 42" potresti usare al suo massimo potenziale.

Addirittura 42, caspita, il problema è che più sali di diagonale e più costa oltre a divenire poco pratico per una scrivania casalinga.:)

kellone
28-11-2022, 10:45
stavo notando che i nuovi monitor cooler master della serie tempest sono identici a quelli della cinese KTC, ad esempio il tempest gp27u corrisponde al KTC m27p20 pro, cambiando solo i loghi "appiccicati" e il braccio di supporto + base.

Sono dei mini led a 576 zone come l'AOC AG274QXM.
Sicuramente meglio delle 16 zone dell'LG950 o dell'Odyssey liscio, ma nulla a che spartire con le 1196 dell''Odyssey Neo G7/G8.
In questi ultimi l'HDR comincia ad essere convincente, anche se in talune situazioni qualche difetto si nota, certo che l'OLED è e resterà comunque inavvicinabile come resa dalla tecnologia mini-led.

darkmark90
28-11-2022, 10:55
conoscete il Cooler Master GM34? che ne pensate?

parcher
28-11-2022, 11:49
Ragazzi, tra un Dell G3223Q ed un LG 32GQ950, quale scegliereste e perchè?

https://www.rtings.com/monitor/reviews/lg/32gq950-b

https://www.rtings.com/monitor/reviews/dell/g3223q

per gioco e multimedia leggermente il primo, ha refresh a 160 per applicazioni office e produttività leggermente il secondo, ha refresh a 144, io sceglierei il DELL!


:read:

Deadoc3
28-11-2022, 12:10
https://www.rtings.com/monitor/reviews/lg/32gq950-b

https://www.rtings.com/monitor/reviews/dell/g3223q

per gioco e multimedia leggermente il primo, ha refresh a 160 per applicazioni office e produttività leggermente il secondo, ha refresh a 144, io sceglierei il DELL!


:read:

Grazie mille!!!

Avevo letto le due recensioni e del DELL non mi convinceva quel TERRIBLE LOCAL DIMMING

kellone
28-11-2022, 12:15
Grazie mille!!!

Avevo letto le due recensioni e del DELL non mi convinceva quel TERRIBLE LOCAL DIMMING
Basta disattivarlo...

BIGGlive360
28-11-2022, 16:05
Sono dei mini led a 576 zone come l'AOC AG274QXM.
Sicuramente meglio delle 16 zone dell'LG950 o dell'Odyssey liscio, ma nulla a che spartire con le 1196 dell''Odyssey Neo G7/G8.
In questi ultimi l'HDR comincia ad essere convincente, anche se in talune situazioni qualche difetto si nota, certo che l'OLED è e resterà comunque inavvicinabile come resa dalla tecnologia mini-led.

l'aoc però è 1440p non 4k
poi quello che volevo sottolineare è che sono un passo avanti rispetto ai soliti hdr400 e compagnia, la tecnologia migliora e ne arriveranno di migliori
certo gli oled sono meglio, ma se uno non vuole andare dai 32" in su o ha paura del burn in, ecco che finalmente si vede un'alternativa
insomma volevo essere ottimista :sofico:

kellone
28-11-2022, 16:19
quello che volevo sottolineare è che sono un passo avanti rispetto ai soliti hdr400 e compagnia

Assolutamente, anche se HDR400 e HDR600 sono tutto fuorché HDR...

In molte scene il mio monitor sta alla pari agli OLED nello specifico dell'HDR, almeno sino a che non arrivano cieli stellati o fonti di luce intense puntiformi, ed allora purtroppo un poco di alone si nota.

Credo che quando saremo attorno alle 5000 zone mini-led potremo dire che la tecnologia è matura per giocarsela.

Dark_Lord
28-11-2022, 16:46
Addirittura 42, caspita, il problema è che più sali di diagonale e più costa oltre a divenire poco pratico per una scrivania casalinga.:)

Per certi la diagonale oltre i 32 diventa taboo e liquidano il tutto come "troppo grande", io sono 10 anni che uso monitor 4K da 40-42 pollici, e la ritengo la dimensione assolutamente perfetta, la quadratura del cerchio.

La testa la muovi poco o niente, gui scale al 100%, area di lavoro infinita, giochi e multimedia al top, poi ti puoi suddividere l'area di lavoro tra varie finestre più piccole e ti diventa una sorta di multi monitor però su un monitor solo, ti fai una finestra su cui lavorare grande come un 27", e il resto della periferia dello schermo lo dedichi ad altro. :D

rickiconte
28-11-2022, 19:50
Non metto in dubbio ciò che dici però sulla mia scrivania sarebbe troppo grande un 42 pollici, poi, se è per quello ci sono quelli che guardano un tv 65 pollici da 1 metro e mezzo reputandolo troppo piccolo o inadatto per il 4K......

Fatal Frame
28-11-2022, 19:53
Prendono un 65 pollici 8k in tal caso

NuclearBlast
28-11-2022, 20:15
per una Msi Rtx 3080 Ventus 3X Plus 12G Oc Lhr che comprerò a Natale quale monitor mi consigliate che sfrutti appieno la scheda video? Budget massimo 450 €

grazie

kellone
29-11-2022, 18:25
per una Msi Rtx 3080 Ventus 3X Plus 12G Oc Lhr che comprerò a Natale quale monitor mi consigliate che sfrutti appieno la scheda video? Budget massimo 450 €

grazie

Dipende a cosa giochi abitualmente.
Se vuoi sempre alte frequenze ma lasciarti la possibilità di maxare tutto al massimo potresti restare su un buon 1440p, altrimenti come 4K il classico LG950.

Zoro82
03-12-2022, 18:37
Ragazzi penso che sia già stato chiesto ma voi che ne pensate del tv LG oled 42 c2? Può essere una scelta valida per sostituire il classico monitor da PC oppure no? Dalle recensioni su yt parrebbe di sì ma da inesperto mi rimangono i soliti dubbi sul problema del burn in che mi ricordo di aver avuto sul display oled dello smartphone, dite che sono paragonabili o no? Il mio utilizzo tipico è abbastanza misto, prevalentemente gaming ma può capitare di rimanere per un'oretta ogni tanto fermo col programma di registrazione audio/video oppure su Windows, potrebbe essere un problema? Va detto che cambio monitor molto raramente e vorrei che mi durasse almeno 6/7 anni come hanno fatto i monitor precedenti... La diagonale importante non sarebbe un problema visto che ho una scrivania ampia e profonda, attualmente ho un 27 pollici fhd che sinceramente sparisce come dimensioni e che non è più al passo dei tempi come qualità di immagine, inoltre giocando ha problemi di tearing e forse ghosting quindi cercavo qualcosa di definitivo da tenere per un bel po'.
Posso anche aspettare qualche mese se si prevede l'arrivo di nuove tecnologie
Grazie a tutti in anticipo per la vostra competenza!

kellone
03-12-2022, 19:23
Ragazzi penso che sia già stato chiesto ma voi che ne pensate del tv LG oled 42 c2?

Qualitativamente è il top assoluto, non puoi chiedere di meglio.
Il TV ha una serie di opzioni per impedire il burn-in, non pensare sia così semplice che si rovini.
Certo evita di abusarne, ma un'ora non gli fa assolutamente nulla.

Zoro82
03-12-2022, 19:31
Qualitativamente è il top assoluto, non puoi chiedere di meglio.
Il TV ha una serie di opzioni per impedire il burn-in, non pensare sia così semplice che si rovini.
Certo evita di abusarne, ma un'ora non gli fa assolutamente nulla.

Grazie per la risposta!
E col gaming come lo vedi? Si riescono a sincronizzare i frame col refresh dello schermo per evitare il tearing? Naturalmente senza pretendere l'impossibile, non sono un gamer competitivo quindi non mi servono i 165hz o chissà cosa, però mi piace vedere una bella immagine:D

kellone
03-12-2022, 19:42
E col gaming come lo vedi? Si riescono a sincronizzare i frame col refresh dello schermo per evitare il tearing? Naturalmente senza pretendere l'impossibile, non sono un gamer competitivo quindi non mi servono i 165hz o chissà cosa, però mi piace vedere una bella immagine:D

È la prima scelta per il gaming di tutti i principali recensori specializzati, vedi rTings e TFTcentral.

Io ho i C1, il modello precedente.

Arrivi a 120Hz con il VRR, è semplicemente spettacolare.

Zoro82
03-12-2022, 20:09
È la prima scelta per il gaming di tutti i principali recensori specializzati, vedi rTings e TFTcentral.

Io ho i C1, il modello precedente.

Arrivi a 120Hz con il VRR, è semplicemente spettacolare.
Ok direi che ci sono pochi dubbi allora, andrò di c2 prima o poi 😀
Tanto per chiarire la sigla esatta è OLED42C26LB giusto? Perché non ci si capisce un tubo tra mille prodotti diversi

kellone
03-12-2022, 20:27
Ok direi che ci sono pochi dubbi allora, andrò di c2 prima o poi 😀
Tanto per chiarire la sigla esatta è OLED42C26LB giusto? Perché non ci si capisce un tubo tra mille prodotti diversi

Sino a OLED42C2 è tutto uguale, dopo si differenzia solo per la zona di commercializzazione e per il colore dello chassis dietro.

Dark_Lord
04-12-2022, 00:12
Ok direi che ci sono pochi dubbi allora, andrò di c2 prima o poi 😀
Tanto per chiarire la sigla esatta è OLED42C26LB giusto? Perché non ci si capisce un tubo tra mille prodotti diversi

Se non hai problemi di budget potresti valutare il Asus PG42UQ che monta il pannello del LG C2, ma a differenza del LG è un monitor vero, con un signal processing molto più rapido, e arriva fino a 138hz.

Lo sto usando da alcune settimane e ne sono soddisfatto.

Però costa, quasi il doppio di un C2, sui 1600.

Legolas84
04-12-2022, 07:08
L unica vera differenza tra il C2 e l asus è che il primo è lucido (come tutti gli oled e gli schermi Apple) mentre il secondo ha lo strato anti riflesso opaco (come quasi tutti i i monitor).

La scelta tra il primo e il secondo andrebbe fatta in quest ottica in primis, in secondo per il prezzo visto che appunto il rog costa quasi il doppio.

I 18hz in più di refresh e l input lag lievemente migliore sono immo aspetti marginali proprio perché le differenze sono piccole su aspetti che interessano chi gioca competitivo (e che sceglierà comunque altri tipi di monitor oltre i 200hz)..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

A64FX+DFI nF4
04-12-2022, 08:01
L unica vera differenza tra il C2 e l asus è che il primo è lucido (come tutti gli oled e gli schermi Apple) mentre il secondo ha lo strato anti riflesso opaco (come quasi tutti i i monitor).

La scelta tra il primo e il secondo andrebbe fatta in quest ottica in primis, in secondo per il prezzo visto che appunto il rog costa quasi il doppio.

I 18hz in più di refresh e l input lag lievemente migliore sono immo aspetti marginali proprio perché le differenze sono piccole su aspetti che interessano chi gioca competitivo (e che sceglierà comunque altri tipi di monitor oltre i 200hz)..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

e l'asus ha anche la diplayport, ma io prenderei il C2

gattone_16
04-12-2022, 08:16
ragazzi un consiglio monitor e una settimana che ho ordinato gia chiesto il reso ad Amazon lg 32gq850 ,monitor spettacolare con i suoi 260HZ pero non mi convince dopo 1 ora di gioco mi distrugge gli occhi ...per il mio uso forse troppo grande i difetti riscontrati che e possibile impostarlo 4k a 120Hz a volte ci va automaticamente forse meglio un 27.... ho visto LC-Power 27" PC Monitor 4K Ultra HD, 3840 x 2160, 144Hz, IPS, HDR400, 1ms, DP 1.4, 2x HDMI 2.1, 1x USB-C, Adaptive Sync, PiP, PbP, FPS, RTS....e un buon monitor???

Legolas84
04-12-2022, 08:19
e l'asus ha anche la diplayport, ma io prenderei il C2


Si vero, altra cosa importante.. se non si può pilotare il C2 con HDMI di ultima generazione, allora meglio ASUS


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

kellone
04-12-2022, 08:58
Si vero, altra cosa importante.. se non si può pilotare il C2 con HDMI di ultima generazione, allora meglio ASUS


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Già dalla serie precedente tutte le porte HDMI sono 2.1

kellone
04-12-2022, 09:00
ragazzi un consiglio monitor e una settimana che ho ordinato gia chiesto il reso ad Amazon lg 32gq850 ,monitor spettacolare con i suoi 260HZ pero non mi convince dopo 1 ora di gioco mi distrugge gli occhi ...per il mio uso forse troppo grande i difetti riscontrati che e possibile impostarlo 4k a 120Hz a volte ci va automaticamente forse meglio un 27.... ho visto LC-Power 27" PC Monitor 4K Ultra HD, 3840 x 2160, 144Hz, IPS, HDR400, 1ms, DP 1.4, 2x HDMI 2.1, 1x USB-C, Adaptive Sync, PiP, PbP, FPS, RTS....e un buon monitor???

È un pannello economicissimo, evita.
Riguardo all'LG non capisco perché tu non riesca ad impostare la risoluzione, stai connettendo con cavo Display Port vero?

Dark_Lord
04-12-2022, 10:08
L unica vera differenza tra il C2 e l asus è che il primo è lucido (come tutti gli oled e gli schermi Apple) mentre il secondo ha lo strato anti riflesso opaco (come quasi tutti i i monitor).

La scelta tra il primo e il secondo andrebbe fatta in quest ottica in primis, in secondo per il prezzo visto che appunto il rog costa quasi il doppio.

I 18hz in più di refresh e l input lag lievemente migliore sono immo aspetti marginali proprio perché le differenze sono piccole su aspetti che interessano chi gioca competitivo (e che sceglierà comunque altri tipi di monitor oltre i 200hz)..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Aggiungerei anche che l'Asus ha la possibilità di disabilitare tutte quelle funzioni noiose di screen protection che sul tv non si può.

Oltre alla uniform brightness che per me è un must per usarlo come monitor.

Era giusto informarlo che esiste, che magari uno pensa che di OLED 42 c'è solo il C2 ;)

Poi sì, anche il discorso displayport, ma vabè che se uno spende 1600€ per un monitor, la vga di ultima generazione già c'è :asd:

Legolas84
04-12-2022, 10:51
Aggiungerei anche che l'Asus ha la possibilità di disabilitare tutte quelle funzioni noiose di screen protection che sul tv non si può.

Oltre alla uniform brightness che per me è un must per usarlo come monitor.

Era giusto informarlo che esiste, che magari uno pensa che di OLED 42 c'è solo il C2 ;)

Poi sì, anche il discorso displayport, ma vabè che se uno spende 1600€ per un monitor, la vga di ultima generazione già c'è :asd:

Anche sul C2 le puoi disabilitare tutte, ma non c'è la uniform brightness... ma tra l'altro questa per funzionare sull'ASUS imposta al massimo la luminosità?

Dark_Lord
04-12-2022, 11:04
Anche sul C2 le puoi disabilitare tutte, ma non c'è la uniform brightness... ma tra l'altro questa per funzionare sull'ASUS imposta al massimo la luminosità?

Con il telecomando service però?

La uniform brightness non la imposta al massimo, puoi comunque variarla, solo che al 100% equivale a circa 200 nits, e te li mantiene sempre e comunque, qualunque sia la dimensione dell'area bianca che visualizzi. Per me è un must, guai se non ci fosse.

Legolas84
04-12-2022, 11:46
Con il telecomando service però?

La uniform brightness non la imposta al massimo, puoi comunque variarla, solo che al 100% equivale a circa 200 nits, e te li mantiene sempre e comunque, qualunque sia la dimensione dell'area bianca che visualizzi. Per me è un must, guai se non ci fosse.

No no dalle semplici impostazioni :)

Zoro82
04-12-2022, 12:20
Grazie a tutti per le risposte, l'asus è effettivamente un po' fuori budget 🤣 c'è da dire che sembrano tutti dei gran bei pannelli, specialmente venendo da un fhd.
Speriamo che sia durevole, almeno per 6 o7 annetti non vorrei rimetter mano al portafoglio :p

Dark_Lord
04-12-2022, 13:23
No no dalle semplici impostazioni :)

Non ho un televisore LG, ma su youtube mostravano che serve il telecomando service per disabilitare TPC e GSR, cosa che invalida la garanzia, mentre sul Asus lo puoi fare dal menu standard.

Dark_Lord
04-12-2022, 13:25
Speriamo che sia durevole, almeno per 6 o7 annetti non vorrei rimetter mano al portafoglio :p

LG per questi pannelli OLED EVO parla di tipo 50.000 o 100.000 ore, insomma non mi preoccuperei più di tanto.

Poi considera anche che rispetto ai OLED RGB, qui l'unica cosa che può succedere è che nel tempo perda un po' di luminosità, i colori non si possono esaurire perché sono prodotti da dei filtri.

Legolas84
04-12-2022, 14:00
Non ho un televisore LG, ma su youtube mostravano che serve il telecomando service per disabilitare TPC e GSR, cosa che invalida la garanzia, mentre sul Asus lo puoi fare dal menu standard.


TPC e GSR per cosa stanno? Io intendevo tipo il movimento dello schermo ad intervalli regolari e la regolazione della luminosità dei loghi è il risparmio energetico. Queste che ho elencato sono tutte cose disabilitabili semplicemente dal menu classico.

Io personalmente ho disattivato solo il risparmio energetico.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Dark_Lord
04-12-2022, 14:10
TPC e GSR per cosa stanno?

Sono funzioni che chi lo usa come monitor se ne lamenta, e fanno parte del fatto che è un televisore e non un monitor.

Temporal Pick Brightness Control dimma l'intero schermo se rileva per tot tempo che non c'è del movimento, pessima funzione se lo usi come monitor.

Global Sticking Reduction funziona indipendente dal tpc e dimma solo delle piccole porzioni di schermo è tipo la "riduzione luminosità logo", e anche qua se usato come monitor può creare problemi.

L'unico modo per disabilitarli è andare nel service, mentre sul Asus fai tutto dal suo menu.

A questo link maggiori dettagli:

https://tftcentral.co.uk/articles/oled-dimming-confusion-apl-abl-asbl-tpc-and-gsr-explained

gattone_16
04-12-2022, 17:38
È un pannello economicissimo, evita.
Riguardo all'LG non capisco perché tu non riesca ad impostare la risoluzione, stai connettendo con cavo Display Port vero?
si DP non lo fa in tutti i giochi in alcuni passa in 4k automaticamente
visto che domani il corriere lo viene a prelevare un buon 27 o 28 quale consigli
il mio pensiero era un 4k visto guardando il futuro...

rickiconte
04-12-2022, 17:41
ragazzi un consiglio monitor e una settimana che ho ordinato gia chiesto il reso ad Amazon lg 32gq850 ,monitor spettacolare con i suoi 260HZ pero non mi convince dopo 1 ora di gioco mi distrugge gli occhi ...per il mio uso forse troppo grande

Non ho capito, ti distrugge gli occhi perchè è troppo grande? Prima che polliciaggio di monitor avevi?
Da che distanza lo guardi?
Parli solo di giochi o non ti ci trovi neppure per navigare in internet o usare un testo in Word?
Chiedo perchè da ben 9 anni sto usando un 27 pollici quad hd e non mi dispiacerebbe passare ad un 4K da 32 pollici (prezzo permettendo).

Dark_Lord
04-12-2022, 18:56
Non ho capito, ti distrugge gli occhi perchè è troppo grande? Prima che polliciaggio di monitor avevi?
Da che distanza lo guardi?
Parli solo di giochi o non ti ci trovi neppure per navigare in internet o usare un testo in Word?
Chiedo perchè da ben 9 anni sto usando un 27 pollici quad hd e non mi dispiacerebbe passare ad un 4K da 32 pollici (prezzo permettendo).

Non credo proprio che il "distruggere gli occhi" dipenda dal polliciaggio visto che sto su un 42" e per me è acqua fresca :asd:

Magari l'ha messo troppo luminoso, oppure non è "flicker free".

Legolas84
04-12-2022, 19:42
Sono funzioni che chi lo usa come monitor se ne lamenta, e fanno parte del fatto che è un televisore e non un monitor.

Temporal Pick Brightness Control dimma l'intero schermo se rileva per tot tempo che non c'è del movimento, pessima funzione se lo usi come monitor.

Global Sticking Reduction funziona indipendente dal tpc e dimma solo delle piccole porzioni di schermo è tipo la "riduzione luminosità logo", e anche qua se usato come monitor può creare problemi.

L'unico modo per disabilitarli è andare nel service, mentre sul Asus fai tutto dal suo menu.

A questo link maggiori dettagli:

https://tftcentral.co.uk/articles/oled-dimming-confusion-apl-abl-asbl-tpc-and-gsr-explained



Questa settimana che entra sto veramente incasinato. Mi prendo il tempo per leggermi l articolo quella ancora dopo, perché se davvero è una cosa utile e interessante vedo di farlo anche sul mio LG (modificare il service menu non fa decadere la garanzia, basta rimetterlo a posto se ti serve.. )

Anche se comunque disabilitare le funzioni che preservano la vita del pannello non è una cosa che mi piace fare..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

DMD
05-12-2022, 08:03
Buongiorno.
Scusate la domanda, avendo necessità di un monitor da 27 pollici per video editing, sceglierne uno con risoluzione 2560x1440 può fare la differenza con uno a 4K con le stesse dimensioni del pannello?
Grazie

Dark_Lord
05-12-2022, 08:33
Anche se comunque disabilitare le funzioni che preservano la vita del pannello non è una cosa che mi piace fare..

Io sul monitor ho disattivato tutto, pixel shift, luminosità logo, e screensaver (abbassa la luminosità generale) ti saprò dire nel tempo come si comporta. Il modo migliore per vedere se nel pannello persistono immagini fantasma è mettere una schermata grigio scuro uniforme; io dopo settimane di uso non noto chissà che variazioni o sfumature, e su windows alle volte ci resto un bel po', il problema più grande però è rappresentato dalle pagine web bianche, che dopo averle tenute parecchio, causano una momentanea ghost image sfumata in tutta la zona, niente che non si risolva da solo in pochi minuti però.

andreamit
06-12-2022, 06:33
Sto per prendere un neo g7 tramite Amazon, ha senso aggiungere la garanzia aggiuntiva di 3 anni? Mai usata quell’opzione su Amazon ma vista la fama del QC di Samsung ci sto pensando.

Yota79
06-12-2022, 07:06
Sto per prendere un neo g7 tramite Amazon, ha senso aggiungere la garanzia aggiuntiva di 3 anni? Mai usata quell’opzione su Amazon ma vista la fama del QC di Samsung ci sto pensando.

Se non costa troppo e conti di tenerti il monitor alla fine avresti 5 anni di garanzia presso amazon ;)

nickname88
06-12-2022, 15:53
Sto per prendere un neo g7 tramite Amazon, ha senso aggiungere la garanzia aggiuntiva di 3 anni? Mai usata quell’opzione su Amazon ma vista la fama del QC di Samsung ci sto pensando.

Buona fortuna
Ne ho presi 3 ( 1 ma cambiato 2 volte ) avevano tutti difetti, dai dead pixels, alle cornici aperte in basso o di lato fino alla scocca aperta posteriormente.

Recessato alla fine in modo definitivo.
In guardabile poi, l'HDR a parte non funzionare bene su tutti i giochi era accecante per una distanza da scrivania, bisogna abbassare.

megamitch
06-12-2022, 15:58
giusto per condivisione: sto seguendo un aggiornamento di sicurezza sul lavoro, e confermano che fa male usare il computer in ambiente buio.

A tutti quelli che si fanno menate per gli IPS direi di comprarli senza problemi e usarli in ambiente correttamente illuminato, cosi gli occhi sono salvaguardati e i "difetti" non si vedono.

nickname88
06-12-2022, 16:04
giusto per condivisione: sto seguendo un aggiornamento di sicurezza sul lavoro, e confermano che fa male usare il computer in ambiente buio.

A tutti quelli che si fanno menate per gli IPS direi di comprarli senza problemi e usarli in ambiente correttamente illuminato, cosi gli occhi sono salvaguardati e i "difetti" non si vedono.
Il monitor non andrebbe mai usato al buio, troppo contrasto, è proprio l'ABC e in teoria nemmeno il TV.

"I difetti non si vedono" tuttavia è una porcheria di quelle colossali da far cascare il soffitto da quanto grossa è la sparata, io appena ho lanciato un gioco in HDR sull'OLED TV mi si è aperto un mondo ...... e la stanza era molto illuminata visto che soffro di secchezza oculare.

Sull'IPS le scene buie sono GRIGIE con e senza illuminazione nella stanza !

Paragonare un IPS ad un OLED è come paragonare un piatto del ristorante di Cracco alla diarrea schizzata su un piatto. Qualsiasi monitor tradizionale per PC ti sembrerà rotto o difettato.

megamitch
06-12-2022, 16:15
Il monitor non andrebbe mai usato al buio, troppo contrasto, è proprio l'ABC e in teoria nemmeno il TV.

"I difetti non si vedono" tuttavia è una porcheria di quelle colossali da far cascare il soffitto da quanto grossa è la sparata, io appena ho lanciato un gioco in HDR sull'OLED TV mi si è aperto un mondo ...... e la stanza era molto illuminata visto che soffro di secchezza oculare.

Sull'IPS le scene buie sono GRIGIE con e senza illuminazione nella stanza !

Paragonare un IPS ad un OLED è come paragonare un piatto del ristorante di Cracco alla diarrea schizzata su un piatto. Qualsiasi monitor tradizionale per PC ti sembrerà rotto o difettato.

io personalmente abolirei anche HDR: ho provato e i picchi di luminosità mi danno fastidio. Ho persino comprato una apple TV per poter disattivare HDR (sul televisore non si può disattivare).

un computer si usa anche per lavorare cmq, o serve solo per giocare fatemi capire.

frafelix
06-12-2022, 16:25
giusto per condivisione: sto seguendo un aggiornamento di sicurezza sul lavoro, e confermano che fa male usare il computer in ambiente buio.

A tutti quelli che si fanno menate per gli IPS direi di comprarli senza problemi e usarli in ambiente correttamente illuminato, cosi gli occhi sono salvaguardati e i "difetti" non si vedono.

In realtà chi ti ha fatto il corso ti ha dato delle indicazioni sbagliate... Non è che fa male usare il monitor al buio, ma fa male se tieni la stessa luminosità che tieni di giorno! Poi la maggior parte di gente non la cambia mai (me compreso), ma la soluzione sarebbe questa ed è una cosa risaputa...
Quando si calibra uno schermo si calibra di solito a 120nit di luminosità considerando una stanza normalmente illuminata di giorno, se cambi l'illuminazione nella stanza dovresti cambiare di conseguenza la luminosità del monitor sia in più che in meno a seconda del caso

kiwivda
06-12-2022, 16:29
In realtà chi ti ha fatto il corso ti ha dato delle indicazioni sbagliate... Non è che fa male usare il monitor al buio, ma fa male se tieni la stessa luminosità che tieni di giorno! Poi la maggior parte di gente non la cambia mai (me compreso), ma la soluzione sarebbe questa ed è una cosa risaputa...
Quando si calibra uno schermo si calibra di solito a 120nit di luminosità considerando una stanza normalmente illuminata di giorno, se cambi l'illuminazione nella stanza dovresti cambiare di conseguenza la luminosità del monitor sia in più che in meno a seconda del caso

Concordo fai te che io lo calibro a 60 nits

megamitch
06-12-2022, 16:31
In realtà chi ti ha fatto il corso ti ha dato delle indicazioni sbagliate... Non è che fa male usare il monitor al buio, ma fa male se tieni la stessa luminosità che tieni di giorno! Poi la maggior parte di gente non la cambia mai (me compreso), ma la soluzione sarebbe questa ed è una cosa risaputa...
Quando si calibra uno schermo si calibra di solito a 120nit di luminosità considerando una stanza normalmente illuminata di giorno, se cambi l'illuminazione nella stanza dovresti cambiare di conseguenza la luminosità del monitor sia in più che in meno a seconda del caso

hai del materiale da passarmi per documentarmi su questa cosa ?

non so se tu ti occupi di sicurezza sul lavoro, io tendenzialmente tenderei a fidarmi di quello che mi dice un professionista del settore.

kellone
06-12-2022, 16:32
Buona fortuna
Ne ho presi 3 ( 1 ma cambiato 2 volte ) avevano tutti difetti, dai dead pixels, alle cornici aperte in basso o di lato fino alla scocca aperta posteriormente.

Recessato alla fine in modo definitivo.
In guardabile poi, l'HDR a parte non funzionare bene su tutti i giochi era accecante per una distanza da scrivania, bisogna abbassare.
Io ho avuto culo allora, il mio è perfetto.
L'HDR deve essere accecante nelle fonti di luce accecanti, ma senza impastare i chiari... e lo fa molto bene.

Riguardo alla luminosità da tenere, basta guardare le rece di TFTCentral e Rtings per vedere che in genere vengono impostati a luminosità 20 o 30...

kiwivda
06-12-2022, 16:34
hai del materiale da passarmi per documentarmi su questa cosa ?

non so se tu ti occupi di sicurezza sul lavoro, io tendenzialmente tenderei a fidarmi di quello che mi dice un professionista del settore.

Potresti cercare sul sul forum di HCFR e sul sito di CALMAN, trovi molti articoli interessanti che spiegano come la calibrazione non sia assuluta ma relativa all'ambiente di fruizione.

Gli esperti di sicurezza sul lavoro non hanno la più pallida idea di quello che dicono e si rifanno a norme paraculo nei confronti del datore di lavoro. Nemmeno sanno se i monitor sono settati a 30hz o a 60 o sopra i 100, e ti assicuro che per il bene deli occhi degli impiegati sarebbe bene avere monitor almeno a 120HZ per riposare gli occhi.

megamitch
06-12-2022, 16:36
Potresti cercare sul sul forum di HCFR e sul sito di CALMAN, trovi molti articoli interessanti che spiegano come la calibrazione non sia assuluta ma relativa all'ambiente di fruizione.

Gli esperti di sicurezza sul lavoro non hanno la più pallida idea di quello che dicono e si rifanno a norme paraculo nei confronti del datore di lavoro. Nemmeno sanno se i monitor sono settati a 30hz o a 60 o sopra i 100, e ti assicuro che per il bene deli occhi degli impiegati sarebbe bene avere monitor almeno a 120HZ per riposare gli occhi.

sinceramente generalizzare mi sembra sempre sbagliato, dire che chi fa formazione sulla sicurezza del lavoro sia assolutamente incompetente mi sembra una forzatura.

tu sei un esperto del settore? che so sei un medico oculista magari ?

rickiconte
06-12-2022, 16:37
hai del materiale da passarmi per documentarmi su questa cosa ?

non so se tu ti occupi di sicurezza sul lavoro, io tendenzialmente tenderei a fidarmi di quello che mi dice un professionista del settore.

Non so chi abbia ragione ma il monitor l'ho sempre guardato la sera con la luce accesa, al buio oltre a darmi fastidio mi si stanca notevolmente la vista.
Poi se qualcuno al buio vuole abbassare la luminosità faccia pure.....

kiwivda
06-12-2022, 16:45
sinceramente generalizzare mi sembra sempre sbagliato, dire che chi fa formazione sulla sicurezza del lavoro sia assolutamente incompetente mi sembra una forzatura.

tu sei un esperto del settore? che so sei un medico oculista magari ?

No e no ma faccio i corsi e sono davanti ai monitor da 35 anni, e continuo ad avere 10 decimi di vista ad ogni controllo.

E non stavo generalizzando quà si parla di fruizione del monitor sul posto di lavoro. Prova a chiedere all'esperto qual'è il punto del bianco corretto, qual'è la frequenza luminosa da evitare per non affaticare la vista, qual'è il grado di contrasto tra luce ambientale e luce del monitor da avere per il miglior comfort visivo, quale frequenza di aggiornamento è più confortevole per la visione umana, vedrai che non ha idea di cosa dice.

I corsi sulla sicurezza sono per loro natura generalisti e servono a dettare regole standard per far si che se il dipendente si spara fino alle 11 di sera in ufficio con il monitor a palla e non accende la luce, se diventa ipovedente, non può fare causa a nessuno, perché ha fatto il corso marchetta e gli era stato detto che la stanza andava ben illuminata. Invece bisognerebbe formare il dipendente, videoterminalista di come settare il monitor, suo principale strumento di lavoro, per far si che possa fruirne senza alcun danno.

È un po' come dire che l'acqua bagna ma non spiegare come ci si asciuga.

alethebest90
06-12-2022, 16:49
sinceramente generalizzare mi sembra sempre sbagliato, dire che chi fa formazione sulla sicurezza del lavoro sia assolutamente incompetente mi sembra una forzatura.

tu sei un esperto del settore? che so sei un medico oculista magari ?

credo si riferisca al corso di sicurezza sul lavoro che si fa obbligatoriamente...e li effettivamente non spiega nulla di come impostare i monitor

io ad esempio ho 2 profili, il primo ben settato per il gioco e di sera con un po di luce accesa dietro vado benisismo, però per l'uso generico no infatti quando torno al desktop vado di secondo profilo con la metà della luminosità e luce notturna attiva

megamitch
06-12-2022, 17:49
Quindi sostenete che sia falsa l’affermazione che usare un monitor in stanza buia non faccia bene?

razor820
06-12-2022, 18:07
Quindi sostenete che sia falsa l’affermazione che usare un monitor in stanza buia non faccia bene?


Io sto scambiando il mio. Oggi nonostante il filtro luce notturna, luminosità minima, durante una lettura di un contratto in pdf ho dovuto staccare tutto.

Ribadisco che alcuni monitor sono studiati solamente per la visione di film e per alcuni giochi da divano

Marko#88
06-12-2022, 18:46
sinceramente generalizzare mi sembra sempre sbagliato, dire che chi fa formazione sulla sicurezza del lavoro sia assolutamente incompetente mi sembra una forzatura.

tu sei un esperto del settore? che so sei un medico oculista magari ?

Ma sei serio o fai finta? I corsi di aggiornamento sulla sicurezza li facciamo tutti e penso sia ovvio che quelli "generici" (ufficio, operaio, carrellista, movimentazione carichi etc) siano delle mezze buffonate.
Con questo non sto dicendo che sia giusto mettersi al buio e spararsi in faccia 500 nits ma semplicemente di non prendere i "formatori" come dei santoni. Non lo sono, di solito ripetono la filastrocca che gli è stata spiegata... sempre la stessa peraltro.

Piccolo aneddoto: ho un collega che è arrivato un annetto prima di me (molti anni fa ormai) e per tutto l'anno quando andava in una certa postazione si metteva gli occhiali perché in quella postazione c'era un tubo catodico che sfarfallava. L'addetto alla sicurezza fu interpellato (non apposta ma in occasione di un corso) e si prestò a risolvere la situazione: il monitor era impostato a 30 hz e non si poteva andare oltre... il verdetto fu chiaro: bisogna cambiare monitor.
Arrivai io, installai banalmente i driver video, gli impostai 75hz e tombola, niente più sfarfallio e affaticamento visivo.

andreamit
06-12-2022, 19:03
Se ho ben capito dalle varie recensioni online il neo g7 attualmente e' il meglio nel taglio da 32" 4k che c'e' sul mercato.

kellone
06-12-2022, 19:10
Se ho ben capito dalle varie recensioni online il neo g7 attualmente e' il meglio nel taglio da 32" 4k che c'e' sul mercato.

Uno dei migliori.
Ci sono già degli OLED ma costano un botto.

andreamit
06-12-2022, 19:19
Uno dei migliori.
Ci sono già degli OLED ma costano un botto.

Oled 32" 4k? Nome?

kellone
06-12-2022, 19:40
Oled 32" 4k? Nome?

https://www.lg.com/it/monitor/lg-32ep950-b

megamitch
06-12-2022, 20:31
Ma sei serio o fai finta? I corsi di aggiornamento sulla sicurezza li facciamo tutti e penso sia ovvio che quelli "generici" (ufficio, operaio, carrellista, movimentazione carichi etc) siano delle mezze buffonate.
Con questo non sto dicendo che sia giusto mettersi al buio e spararsi in faccia 500 nits ma semplicemente di non prendere i "formatori" come dei santoni. Non lo sono, di solito ripetono la filastrocca che gli è stata spiegata... sempre la stessa peraltro.

Piccolo aneddoto: ho un collega che è arrivato un annetto prima di me (molti anni fa ormai) e per tutto l'anno quando andava in una certa postazione si metteva gli occhiali perché in quella postazione c'era un tubo catodico che sfarfallava. L'addetto alla sicurezza fu interpellato (non apposta ma in occasione di un corso) e si prestò a risolvere la situazione: il monitor era impostato a 30 hz e non si poteva andare oltre... il verdetto fu chiaro: bisogna cambiare monitor.
Arrivai io, installai banalmente i driver video, gli impostai 75hz e tombola, niente più sfarfallio e affaticamento visivo.

Quindi sono tutti ignoranti e le “filastrocche” che recitano sono false . Bah credo poco alle generalizzazioni.

Il fatto che il tizio nel tuo esempio non sappia operare su un monitor non significa che la teoria che insegna sia sbagliata.

In ogni caso quindi tu sostieni che lavorare al buio con un monitor sia salutare?

Marko#88
06-12-2022, 21:21
Quindi sono tutti ignoranti e le “filastrocche” che recitano sono false . Bah credo poco alle generalizzazioni.

Il fatto che il tizio nel tuo esempio non sappia operare su un monitor non significa che la teoria che insegna sia sbagliata.

In ogni caso quindi tu sostieni che lavorare al buio con un monitor sia salutare?

Credevo che "Con questo non sto dicendo che sia giusto mettersi al buio e spararsi in faccia 500 nits" fosse scritto in italiano ma forse no.
Ritento: non sto dicendo che sia giusto lavorare al buio completo così come non ho scritto che TUTTI i formatori sono scemi ma che DI SOLITO recitano la filastrocca.
Io non sto mai al buio completo perché trovo fastidiosa la cosa; però diciamo che se al corso di sicurezza mi dicono di non usare il monitor al buio non mi salta in mente come prima cosa di correre nella discussione dei monitor a dire che i difetti degli IPS scompaiono illuminando l'ambiente perché l'hanno detto quelli della sicurezza. :asd:

megamitch
06-12-2022, 21:29
Credevo che "Con questo non sto dicendo che sia giusto mettersi al buio e spararsi in faccia 500 nits" fosse scritto in italiano ma forse no.
Ritento: non sto dicendo che sia giusto lavorare al buio completo così come non ho scritto che TUTTI i formatori sono scemi ma che DI SOLITO recitano la filastrocca.
Io non sto mai al buio completo perché trovo fastidiosa la cosa; però diciamo che se al corso di sicurezza mi dicono di non usare il monitor al buio non mi salta in mente come prima cosa di correre nella discussione dei monitor a dire che i difetti degli IPS scompaiono illuminando l'ambiente perché l'hanno detto quelli della sicurezza. :asd:

Quasi tutti quelli che mettono foto nel thread dei monitor per mostrare i difetti degli IPS scattano al buio e fanno riferimento a un utilizzo in ambiente buio, per quello “mi è saltato in mente”.

Comunque vi scaldate per niente e siete piuttosto aggressivi vi saluto e vi lascio scannarvi tra di voi, vedi faccine ironiche quasi a dire che sono un cretino. Bye bye

frafelix
06-12-2022, 22:52
Non te la prendere dai!
Le foto degli ips (ma anche tutti gli altri tipi di pannelli) si fanno al buio per far notare maggiormente i difetti in modo da capire al volo com'è fatta la retroilluminazione; anche qui se vai a leggere le recensioni serie le foto vengono fatte dopo aver regolato correttamente la luminosità del monitor.

Vendendo al discorso sicurezza sul lavoro e documentazione per provare che stiamo dicendo tutti che ti ha detto una balla, io faccio grafica da 15 anni e una delle prime cose che ti insegnano è l'importanza della calibrazione degli strumenti (monitor, stampanti, scanner...) in modo da cercare di avere meno differenze possibili tra quello che vedi a monitor e quello che esce in stampa. Prova a prendere qualsiasi rivista a colori su carta patinata (quella che al tatto sembra lucida) e vedrai che i colori dello stampato cambiano se ti sposti alla luce del sole, piuttosto che se ti metti sotto una luce artificiale gialla (le vecchie lampadine) o ghiaccio (le nuove con colori meno caldi).
Stessa cosa succede sul monitor e i software di calibrazione con sonde che possono verificare la luce ambientale regolano luminosità e colori di conseguenza. Se cambi le luci nella stanza, dovresti rifare la calibrazione!

Marko#88
07-12-2022, 07:03
Quasi tutti quelli che mettono foto nel thread dei monitor per mostrare i difetti degli IPS scattano al buio e fanno riferimento a un utilizzo in ambiente buio, per quello “mi è saltato in mente”.

Comunque vi scaldate per niente e siete piuttosto aggressivi vi saluto e vi lascio scannarvi tra di voi, vedi faccine ironiche quasi a dire che sono un cretino. Bye bye

Non mi scaldo e vivo sereno.
Personalmente non ho mai mandato indietro un monitor perché al buio ha troppo blb e anzi: molto tempo fa, proprio in questa discussione, mi sono "scornato" con un utente. Gli dicevo che il mio (di allora) monitor aveva pochissimo blb e lui voleva una foto; io gli dissi che il senso di fare quelle foto è nullo, soprattutto perché chi conosce un minimo come funziona l'esposimetro (o comunque l'algoritmo che gestisce l'esposizione) sa benissimo che se fotografi qualcosa di nero tende a schiarire e se fotografi qualcosa di bianco tende a scurire (spesso le foto sulla neve sono pesantemente sottoesposte per esempio).
Inoltre, conoscendo la materia, potrei essere in grado di fare una foto in cui l'effetto sia minimizzato... o addirittura enfatizzato.
Un minimo di senso lo può avere se lo fa una rivista/sito e se dichiara i dati di scatto e usa sempre quelli (in manuale). Allora non ha senso in termini assoluti ma almeno come confronto fra modelli diversi.
Poi come detto, io uso una lampada da scrivania quando sto al pc di sera e anche quando guardo la televisione non sono completamente al buio... ma la differenza fra il monitor LCD IPS e la tv OLED è comunque impietosa.

alethebest90
07-12-2022, 08:35
https://www.lg.com/it/monitor/lg-32ep950-b

prezzo per tutte le tasche insomma :asd:

siamo alla follia piu totale :muro:

razor820
07-12-2022, 09:33
prezzo per tutte le tasche insomma :asd:

siamo alla follia piu totale :muro:


È un monitor per professionisti nel campo grafico. Un po’ come quello di Apple che costa su quella cifra.

Quel monitor risulta totalmente inutile per un videogiocatore o per la visione di qualche film. È anche un oled castrato rispetto alle tv come contrasto e hdr che si ferma sotto i 400 nits

Dark_Lord
07-12-2022, 11:52
prezzo per tutte le tasche insomma :asd:

siamo alla follia piu totale :muro:

Non è un prodotto consumer quello. Devi aspettare.

megamitch
07-12-2022, 12:52
Non te la prendere dai!
Le foto degli ips (ma anche tutti gli altri tipi di pannelli) si fanno al buio per far notare maggiormente i difetti in modo da capire al volo com'è fatta la retroilluminazione; anche qui se vai a leggere le recensioni serie le foto vengono fatte dopo aver regolato correttamente la luminosità del monitor.

Vendendo al discorso sicurezza sul lavoro e documentazione per provare che stiamo dicendo tutti che ti ha detto una balla, io faccio grafica da 15 anni e una delle prime cose che ti insegnano è l'importanza della calibrazione degli strumenti (monitor, stampanti, scanner...) in modo da cercare di avere meno differenze possibili tra quello che vedi a monitor e quello che esce in stampa. Prova a prendere qualsiasi rivista a colori su carta patinata (quella che al tatto sembra lucida) e vedrai che i colori dello stampato cambiano se ti sposti alla luce del sole, piuttosto che se ti metti sotto una luce artificiale gialla (le vecchie lampadine) o ghiaccio (le nuove con colori meno caldi).
Stessa cosa succede sul monitor e i software di calibrazione con sonde che possono verificare la luce ambientale regolano luminosità e colori di conseguenza. Se cambi le luci nella stanza, dovresti rifare la calibrazione!

Cosa c’entra la resa in stampa con la salute? Io sto parlando di salute non di avere colori migliori sul monitor.

Dark_Lord
07-12-2022, 13:25
Cosa c’entra la resa in stampa con la salute? Io sto parlando di salute non di avere colori migliori sul monitor.

Pensa gli IT degli anni 90 che usavano i CRT, e letteralmente gli sparavano elettroni in faccia, oppure nelle aule di informatica, che avevi il culo del CRT di quello dietro puntato proprio sulla testa. Con gli schermi di oggi che preoccupazioni per la salute vorresti avere, al massimo ti si addormentano le chiappe. :asd:

Comunque ora che parlate di calibrazioni... solo a me il bianco a 6500k fa cagare?

Mi trovo meglio con i 9300k...

frafelix
07-12-2022, 19:19
Cosa c’entra la resa in stampa con la salute? Io sto parlando di salute non di avere colori migliori sul monitor.

Era per farti capire l'idea della calibrazione (e della luminosità)... Se non credi a tutti quelli che qui dentro ti hanno detto la stessa cosa fatti un giro in qualsiasi sito di recensioni monitor e di grafica per capire che la luminosità del monitor andrebbe settata ad ogni variazione della luce nella stanza in maniera proporzionale.
Poi se vuoi rimanere convinto che i monitor fanno male se usati di notte fai pure, nessuno di noi ci perderà il sonno

Marko#88
08-12-2022, 08:40
Pensa gli IT degli anni 90 che usavano i CRT, e letteralmente gli sparavano elettroni in faccia, oppure nelle aule di informatica, che avevi il culo del CRT di quello dietro puntato proprio sulla testa. Con gli schermi di oggi che preoccupazioni per la salute vorresti avere, al massimo ti si addormentano le chiappe. :asd:

Comunque ora che parlate di calibrazioni... solo a me il bianco a 6500k fa cagare?

Mi trovo meglio con i 9300k...

9300K è praticamente azzurro... può piacere e questo è fuori discussione ma è una taratura abbastanza assurda.

Dark_Lord
08-12-2022, 10:39
9300K è praticamente azzurro... può piacere e questo è fuori discussione ma è una taratura abbastanza assurda.

Ma il fatto è che 6500k il bianco mi sembra arancione, a casa ho svariati smartphone, anche piuttosto costosi e votati alle foto, e anche loro che dovrebbero avere una calibrazione di fabbrica, non si avvicinano lontanamente ai 6500k, ma più ai 9300k, idem il mio vecchio monitor IPS, che di fabbrica usciva anche lui intorno i 9300k.

Mi sembra una temperatura colore più gradevole e bella de vedere, salvo che uno non abbia proprio necessità di lavorare con la carta stampata, allora lì tocca.

Boh...

kiwivda
08-12-2022, 10:58
Ma il fatto è che 6500k il bianco mi sembra arancione, a casa ho svariati smartphone, anche piuttosto costosi e votati alle foto, e anche loro che dovrebbero avere una calibrazione di fabbrica, non si avvicinano lontanamente ai 6500k, ma più ai 9300k, idem il mio vecchio monitor IPS, che di fabbrica usciva anche lui intorno i 9300k.

Mi sembra una temperatura colore più gradevole e bella de vedere, salvo che uno non abbia proprio necessità di lavorare con la carta stampata, allora lì tocca.

Boh...

De gustibus non disputandum est!
Tuttavia, ho lavorato in uno studio grafico per 7 anni, avevamo come azienda fornitrice di monitor la Barco. I monitor erano calibrati attivamente, con sonde che rilevavano costantemente la luce ambientale e adattavano i profili colore di conseguenza. Il punto del bianco durante il giorno variava dal 7000k alla luce del sole fino al 5300k quando alla sera si era con le luci accese.

Comunque la prova empirica è sempre piuttosto semplice, siccome non tutti vediamo allo stesso modo, prendi un foglio bianco posalo sulla scrivania, e apri una schermata con una rappresentazione dello stesso foglio e confrontali devono essere uguali come temperatura. Poi avrai sempre delle divergenze percettive in quanto uno emette luce e l'altro la riflette, ma il bianco è bianco.

Dark_Lord
08-12-2022, 12:29
Ho fatto parecchie prove da quando mi è arrivato il monitor, (di fabbrica ha il preset "sRGB" che in varie recensioni è considerata una ottima calibrazione).

Ho provato a usarlo per qualche giorno così, ma mi da sempre l'impressione di vedere le immagini come se fossero attraverso un filtro di acqua paludosa verdina/arancione :asd:

Sarà che ormai i miei occhi sono totalmente andati per la tangente, non lo so...

L'importante è esserne consapevoli :D

nickname88
08-12-2022, 13:17
Ma il fatto è che 6500k il bianco mi sembra arancione, a casa ho svariati smartphone, anche piuttosto costosi e votati alle foto, e anche loro che dovrebbero avere una calibrazione di fabbrica, non si avvicinano lontanamente ai 6500k, ma più ai 9300k, idem il mio vecchio monitor IPS, che di fabbrica usciva anche lui intorno i 9300k.

Mi sembra una temperatura colore più gradevole e bella de vedere, salvo che uno non abbia proprio necessità di lavorare con la carta stampata, allora lì tocca.

Boh...6500K come temperatura è considerata neutra, il riferimento di ogni calibrazione, quella più naturale.
Alcuni monitors di default usano preset con temp più fredde perchè consente di mettere in evidenza un leggermente maggiore contrasto.

Se tu lo vedi troppo caldo è probabilmente perchè sei troppo abituato a temperature fredde, stai una settimana a 6500K e vedrai che il bianco tonerai a percepirlo come bianco. Se una settimana non basta fai un mese e poi vedrai che dirai l'esatto opposto di prima.

Ovviamente se usi come riferimento un TV OLED questo è diverso, lì c'è un evidentissima dominazione di blu.

gattone_16
08-12-2022, 14:51
dunque fra questi quale acquistare?vale la pena spendere quasi il doppio per un 4k...ce chi sostiene che il salto da 2k a 4k non si nota...per i soldi spesi...
AOC AGON Pro AG324UX
Samsung Monitor Gaming Odyssey Neo G7
LG 32GQ950 UltraGear

fr4nc3sco
08-12-2022, 16:41
Raga un consiglio
LG 38Gn950 oppure un 35/45 4k oppure un oled?

Marko#88
08-12-2022, 22:06
dunque fra questi quale acquistare?vale la pena spendere quasi il doppio per un 4k...ce chi sostiene che il salto da 2k a 4k non si nota...per i soldi spesi...
AOC AGON Pro AG324UX
Samsung Monitor Gaming Odyssey Neo G7
LG 32GQ950 UltraGear

Secondo me MENTRE si gioca si nota relativamente. Nel senso che sei sei concentrato a giocare e non a soffermarti su dettagli infimi non fai troppo caso alla differenza fra QHD e UHD. Ovvio che volendoci fare caso si nota... ma non è assurda la differenza visiva mentre è notevole la differenza di richiesta in potenza video.
Su quello che invece sono i caratteri di Windows/MacOS, tutta la parte browsing, la visualizzazione foto etc io trovavo la differenza molto più marcata.
E il rapporto fra quello che ottieni (molto) e quello che richiede (niente) è molto a favore.
Riassunto: io -e ripeto IO-, se dovessi principalmente giocare punterei a un QHD, magari con G-Sync e simili. Per uso meno gaming e più "generico" UHD perfetto.

rickiconte
09-12-2022, 08:14
ragazzi un consiglio monitor e una settimana che ho ordinato gia chiesto il reso ad Amazon lg 32gq850 ,monitor spettacolare con i suoi 260HZ pero non mi convince dopo 1 ora di gioco mi distrugge gli occhi ...per il mio uso forse troppo grande i difetti riscontrati che e possibile impostarlo 4k a 120Hz a volte ci va automaticamente forse meglio un 27.... ho visto LC-Power 27" PC Monitor 4K Ultra HD, 3840 x 2160, 144Hz, IPS, HDR400, 1ms, DP 1.4, 2x HDMI 2.1, 1x USB-C, Adaptive Sync, PiP, PbP, FPS, RTS....e un buon monitor???

Non ho capito, ti distrugge gli occhi perchè è troppo grande? Prima che polliciaggio di monitor avevi?
Da che distanza lo guardi?
Parli solo di giochi o non ti ci trovi neppure per navigare in internet o usare un testo in Word?
Chiedo perchè da ben 9 anni sto usando un 27 pollici quad hd e non mi dispiacerebbe passare ad un 4K da 32 pollici (prezzo permettendo).

dunque fra questi quale acquistare?vale la pena spendere quasi il doppio per un 4k...ce chi sostiene che il salto da 2k a 4k non si nota...per i soldi spesi...
AOC AGON Pro AG324UX
Samsung Monitor Gaming Odyssey Neo G7
LG 32GQ950 UltraGear

Te lo avevo domandato pochi giorni fa ma non mi hai risposto. Cosa ti da fastidio del tuo 4K le dimensioni alle quali non sei abituato, il refresh?

Io ho un 27 pollici 1440P da ben 9 anni, se mi spieghi cosa non possa andare bene nel passaggio ad un 32 4k te ne sarei grato.

razor820
09-12-2022, 09:44
Te lo avevo domandato pochi giorni fa ma non mi hai risposto. Cosa ti da fastidio del tuo 4K le dimensioni alle quali non sei abituato, il refresh?

Io ho un 27 pollici 1440P da ben 9 anni, se mi spieghi cosa non possa andare bene nel passaggio ad un 32 4k te ne sarei grato.


Prima di passare ad un oled da 42, ho fatto il tuo identico passaggio. Con un LG gp950, che poi ho regalato dopo 4 mesi. Io mi sono trovato benissimo, anzi la densità dei pixel era fantastica e ho potuto sfruttare a dovere il dls quality, cosa che con il 2k non era chissà che cosa.

L unico neo è il ridimensionamento dei caratteri su Windows, dovendo aumentarli icone e testi blurrano in ambiente sempre Windows

Marko#88
09-12-2022, 10:31
Prima di passare ad un oled da 42, ho fatto il tuo identico passaggio. Con un LG gp950, che poi ho regalato dopo 4 mesi. Io mi sono trovato benissimo, anzi la densità dei pixel era fantastica e ho potuto sfruttare a dovere il dls quality, cosa che con il 2k non era chissà che cosa.

L unico neo è il ridimensionamento dei caratteri su Windows, dovendo aumentarli icone e testi blurrano in ambiente sempre Windows

Avevi qualcosa che non va. Windows 10 da anni lavora molto bene con lo scaling, tranne alcune aree del sistema ma che si visitano poco...
Dove blurrava?

rickiconte
09-12-2022, 10:37
Prima di passare ad un oled da 42, ho fatto il tuo identico passaggio. Con un LG gp950, che poi ho regalato dopo 4 mesi. Io mi sono trovato benissimo, anzi la densità dei pixel era fantastica e ho potuto sfruttare a dovere il dls quality, cosa che con il 2k non era chissà che cosa.

L unico neo è il ridimensionamento dei caratteri su Windows, dovendo aumentarli icone e testi blurrano in ambiente sempre Windows

Grazie.
Io sto a 63 cm dallo schermo e il ridimensionamento che ho messo è a 125% sul mio 27 pollici 1440p.
Dici che su un 4K ridimensionerò con la stessa percentuale?
Per quanto riguarda la nitidezza confermo pure io che con windows 10 ingrandendo a 125% NON ho alcun problema. Scala molto bene.

PS: Mi spieghi cos'è il dls quality? Perdona l'ignoranza.

Dark_Lord
09-12-2022, 11:30
PS: Mi spieghi cos'è il dls quality? Perdona l'ignoranza.

Penso parli del DLSS di nvidia, è una tecnologia di upscaling, consente di avere prestazioni migliori nei giochi.

L_Rogue
09-12-2022, 11:30
Avevi qualcosa che non va. Windows 10 da anni lavora molto bene con lo scaling, tranne alcune aree del sistema ma che si visitano poco...
Dove blurrava?

Ci sono un sacco di applicazioni, specialmente quelle win32, che non scalano per niente bene.

Alcuen sono legacy obbligatorie e non si può semplicemente buttarle.

fr4nc3sco
09-12-2022, 12:14
Buongiorno un consiglio se dovreste cambiare schermo adesso ho un pg348 come vga ho la 4090 cosa consigliereste? sono molto indeciso e non saprei dove muovermi se restare su ips 21/9 magari 38 pollici oppure oled 4k ma cosa c'è di davvero sbalorditivo rispetto alla mia attuale configurazione?

razor820
09-12-2022, 12:26
Avevi qualcosa che non va. Windows 10 da anni lavora molto bene con lo scaling, tranne alcune aree del sistema ma che si visitano poco...
Dove blurrava?


Ascolta Windows è una vita che fa schifo con il ridimensionamento. Un abisso rispetto al Mac os. Ne ho provati su diversi monitor e sistemi. Stessa storia. Non c è clear type che tenga, poi su alcune app devi agire sull override dei dpi forzandolo dal file stesso dell app altrimenti buonanotte.

razor820
09-12-2022, 12:28
Grazie.
Io sto a 63 cm dallo schermo e il ridimensionamento che ho messo è a 125% sul mio 27 pollici 1440p.
Dici che su un 4K ridimensionerò con la stessa percentuale?
Per quanto riguarda la nitidezza confermo pure io che con windows 10 ingrandendo a 125% NON ho alcun problema. Scala molto bene.

PS: Mi spieghi cos'è il dls quality? Perdona l'ignoranza.


Passerei al 150% o al max 175% e si comincia a notare.
Anch io usavo il 125% con quella tipologia di monitor.

Dls quality intendo up scaling delle schede NVIDIA

Edit: Scusate il doppio

Dark_Lord
09-12-2022, 12:33
Buongiorno un consiglio se dovreste cambiare schermo adesso ho un pg348 come vga ho la 4090 cosa consigliereste? sono molto indeciso e non saprei dove muovermi se restare su ips 21/9 magari 38 pollici oppure oled 4k ma cosa c'è di davvero sbalorditivo rispetto alla mia attuale configurazione?

Con quel popo di scheda video immagino che potresti tranquillamente fare il salto di qualità e prenderti L'ASUS PG42UQ, 42" OLED 138hz, lo sto usando da un po' e ne sono molto soddisfatto, costa (molto) però. Io sono passato da un IPS a questo, e il confronto è lo stesso che potresti fare tra la merd* e il cioccolato finissimo :asd:

rickiconte
09-12-2022, 13:09
Passerei al 150% o al max 175% e si comincia a notare.
Anch io usavo il 125% con quella tipologia di monitor.

Dls quality intendo up scaling delle schede NVIDIA

Edit: Scusate il doppio

Caspita, nonostante i 5 pollici in più addirittura 150??
Mi sa che rimango a 27 pollici 1440P.

Marko#88
09-12-2022, 13:30
Ci sono un sacco di applicazioni, specialmente quelle win32, che non scalano per niente bene.

Alcuen sono legacy obbligatorie e non si può semplicemente buttarle.

Lui ha scritto: "ambiente sempre Windows" e io chiedevo dove, in Windows, ci sia della roba sfuocata... nelle applicazioni vecchie lo so. Ma sono le applicazioni che non si aggiornano, non è colpa di Win :asd:

Ascolta Windows è una vita che fa schifo con il ridimensionamento. Un abisso rispetto al Mac os. Ne ho provati su diversi monitor e sistemi. Stessa storia. Non c è clear type che tenga, poi su alcune app devi agire sull override dei dpi forzandolo dal file stesso dell app altrimenti buonanotte.

Ti ripeto la richiesta: quali aree di windows trovi sfuocate? Perché nelle prime versioni di W10 c'erano proprio delle aree di sistema ma da diversi anni io non ne ho più notate...a parte alcuni menu in cui si va pochissimo.
MacOS è migliore, lo so. Ad oggi, da qualche mese, è il mio unico os a casa. Di difendere Windows non me ne frega nulla ma anche leggere sempre il solito "windows fa schifo" per poi scoprire che parli di applicazioni di terze parti...

razor820
09-12-2022, 14:09
Intendo nelle applicazioni. Anche applicazioni aggiornate. La stessa interfaccia di steam non è nitida. Dal 100% al 150% a salire è una robaccia.
Un sacco di applicazioni hanno questo problema se non si forza il ridimensionamento, utorrent, msi afterburn e via dicendo.

Poi non ti dico con il ridimensionamento al 200% sul mio attuale oled. Imbarazzante.

Windows è stato studiato per ambienti fullHD. Poi ci sono i compromessi.

Marko#88
09-12-2022, 14:43
Intendo nelle applicazioni. Anche applicazioni aggiornate. La stessa interfaccia di steam non è nitida. Dal 100% al 150% a salire è una robaccia.
Un sacco di applicazioni hanno questo problema se non si forza il ridimensionamento, utorrent, msi afterburn e via dicendo.

Poi non ti dico con il ridimensionamento al 200% sul mio attuale oled. Imbarazzante.

Windows è stato studiato per ambienti fullHD. Poi ci sono i compromessi.

Quindi il problema lo rilevi nelle applicazioni di terze parti.
Però è Windows che non va bene.
:stordita:

razor820
09-12-2022, 15:28
Quindi il problema lo rilevi nelle applicazioni di terze parti.
Però è Windows che non va bene.
:stordita:


Ma scusa è Windows che gestisce le app. Instalo Windows per fare il solitario? :D

pupi92
09-12-2022, 16:00
Ciao, potete darmi un consiglio. Vorrei prendere un monitor per giocare alla console PS5, vorrei sapere quali fra questi sia il migliore.

Samsung Neo G7
Philips Gaming 32M1N5800A
LG 32GQ950

Questi come monitor, ma ho visto che anche la tv LG C2 è ottima per giocare, con basso tempo di risposta

Voi cosa consigliate

Dark_Lord
09-12-2022, 16:01
Ma scusa è Windows che gestisce le app. Instalo Windows per fare il solitario? :D

Windows è un sistema operativo; una base su cui poi far girare i programmi.

Se poi i programmi di terze parti ti danno problemi è perché non sono pensati per essere usati con una GUI scale diversa dal 100%, su questo Windows non centra granché...

Windows è stato studiato per ambienti fullHD. Poi ci sono i compromessi.

Non penso proprio che abbiano studiato Windows con in mente una risoluzione... Confondi risoluzione con GUI scale. Se in fullHD imposti lo scale, ti ritroveresti con gli stessi problemi. Io zero problemi al 100% in 4k.

razor820
09-12-2022, 16:24
Il 90% dei monitor in ambito Windows si ritrova con una risoluzione FHD con dimensioni 24 pollici. Quindi se vai a fare uno schema del genere imposti nativamente anche le applicazioni per quella risoluzione e dimensioni finestre e icone in generale.

Trovo inaccettabile che un sistema operativo ottimizza solo quelle 4 applicazioni di base senza contare che se installi un qualsiasi programma di terzi, tra L altro indispensabile interagisce nel ridimensionamento in maniera anomala..

Ciò nonostante anche in ambiente applicazioni windows di serie il ridimensionamento resta sempre mediocre.

Una semplice finestra di esplora risorse al 200% è di qualità scadente.

Se poi non si avvertono determinate cose o io sonotroppo precisino o non avete realisticamente provato su quel range.

enzomerlino80
09-12-2022, 16:46
ragazzi, sono fuori dal giro da un bel po', ho un samsung 32:9 da 5120*1440, ma riflettevo se tornare a un formato standard o 21:9 e volevo sapere i 4k a mhz elevati, 144 almeno, quanto grandi si trovano? io ho visto fino a 43".
21:9 quale è il più grande? 4k non esiste?
Grazie

Marko#88
09-12-2022, 18:40
Ma scusa è Windows che gestisce le app. Instalo Windows per fare il solitario? :D

Le applicazioni sono scritte da qualcun altro, Windows non può fare molto se sono programmate male. Infatti alcune sono valide, alcune no? Come mai, Windows è razzista? No, è il frutto di programmatori diversi.


Il 90% dei monitor in ambito Windows si ritrova con una risoluzione FHD con dimensioni 24 pollici. Quindi se vai a fare uno schema del genere imposti nativamente anche le applicazioni per quella risoluzione e dimensioni finestre e icone in generale.

Trovo inaccettabile che un sistema operativo ottimizza solo quelle 4 applicazioni di base senza contare che se installi un qualsiasi programma di terzi, tra L altro indispensabile interagisce nel ridimensionamento in maniera anomala..

Ciò nonostante anche in ambiente applicazioni windows di serie il ridimensionamento resta sempre mediocre.

Una semplice finestra di esplora risorse al 200% è di qualità scadente.

Se poi non si avvertono determinate cose o io sonotroppo precisino o non avete realisticamente provato su quel range.

Io al 200% non ho mai provato ma il 4K lo usavo al 150% e le finestre di explorer erano ben fatte... mi indicheresti dove la vedi male? Due foto ci vuole un attimo a farle.

pupi92
09-12-2022, 19:45
Ciao, potete darmi un consiglio. Vorrei prendere un monitor per giocare alla console PS5, vorrei sapere quali fra questi sia il migliore.

Samsung Neo G7
Philips Gaming 32M1N5800A
LG 32GQ950

Questi come monitor, ma ho visto che anche la tv LG C2 è ottima per giocare, con basso tempo di risposta

Voi cosa consigliate

:D

Dark_Lord
09-12-2022, 20:59
:D

C2

OLED>>>>>LCD

pupi92
09-12-2022, 22:37
Ma a livello gaming anche? Supera come latenza e qualità di risposta il Neo G7? Intendo come funzioni monitor gaming puro
Il Neo G7 è mini LED mi pare..

kellone
09-12-2022, 22:41
Ma a livello gaming anche? Supera come latenza e qualità di risposta il Neo G7? Intendo come funzioni monitor gaming puro
Il Neo G7 è mini LED mi pare..

Li ho entrambi, vedi firma e si, lo supera in tutto.

fr4nc3sco
10-12-2022, 07:30
raga sono indeciso se prendere il LG 38GN950 che sta in offerta oppure andare su un oled ma sinceramente non trovo niente di appagante in 21/9 e in 16/9 mi troverò e non saprei cosa prendere se non un 42 ma mi pare iniziare ad essere enorme utilizzo grafica vettoriale e 3d e game auto e giochi online

enzomerlino80
10-12-2022, 12:12
raga sono indeciso se prendere il LG 38GN950 che sta in offerta oppure andare su un oled ma sinceramente non trovo niente di appagante in 21/9 e in 16/9 mi troverò e non saprei cosa prendere se non un 42 ma mi pare iniziare ad essere enorme utilizzo grafica vettoriale e 3d e game auto e giochi online

se giochi al sim allora devi andare o di triplo o di 32:9.

io ho il samsung 2k 120hz ed è un bel monitor, solo che con il sim non mi appagava tanto (la sensazione di chiuso permane) e alla fine sono passato al visore, anche per esigenze di spazio.

Per tutto il resto mi sto trovando una favola, sia per lavoro, cad e rendering, sia per giocare, a parte pochi titoli vecchi, è supportato il rapporto di proporzioni

se dovessi cambiare punterei o a un 21:9, ma non ci sono 4k a quanto pare, e nemmeno da 42 pollici, o a uno tradizionale 4k 144 hz almeno almeno 42 pollici, se non di più

rickiconte
10-12-2022, 14:30
Io al 200% non ho mai provato ma il 4K lo usavo al 150% e le finestre di explorer erano ben fatte... mi indicheresti dove la vedi male? Due foto ci vuole un attimo a farle.
Intendi un 32 pollici??

Marko#88
10-12-2022, 14:46
Intendi un 32 pollici??

27"
Usavo all'inizio 125%, poi 150% e mi trovavo molto bene. Ora ho un QHD sempre 27" e lo uso ovviamente senza scaling.

ciocia
11-12-2022, 10:21
Io sulla tv 42" che uso come monitor da gennaio, tengo 150%.
125% è troppo piccolo. Venivo da un 24" 1920x1200 ovviamente 100%.
Sarei curioso di vedere un 32" 4k come mi troverei, dovrei provarlo in qualche centro commerciale, immagino che dovrei tenere i 150% sperando non siano troppo piccoli i caratteri.

fr4nc3sco
12-12-2022, 12:48
Alla fine stamani ho trovato questo disponibile Alienware 34 QD-OLED GamingMonitor-AW3423DW-86.8cm e ho preso questo qualcuno di voi lo ha avuto? Come sai trova? Fatto una cavolata?

Cutter90
12-12-2022, 13:22
Alla fine stamani ho trovato questo disponibile Alienware 34 QD-OLED GamingMonitor-AW3423DW-86.8cm e ho preso questo qualcuno di voi lo ha avuto? Come sai trova? Fatto una cavolata?

E' solo il miglior monitor ultrawide in circolazione... quale cavolata? :D

ToXiCo
15-12-2022, 08:38
Scusate ma il ROG Swift PG32UQXE 4K/160Hz che fine ha fatto ? è solo una leggenda metropolitana ? :D

L'attesa per un 4K 32" Gsync ultimate etc. è diventata eterna...

Tuvok-LuR-
15-12-2022, 14:26
Alla fine stamani ho trovato questo disponibile Alienware 34 QD-OLED GamingMonitor-AW3423DW-86.8cm e ho preso questo qualcuno di voi lo ha avuto? Come sai trova? Fatto una cavolata?

beh adesso c'e' il piu' economico DWF ma non ti biasimo visto che gia' il DW e' difficile da trovare. se e' quello che cercavi sicuramente non rimarrai deluso

pupi92
15-12-2022, 16:31
Li ho entrambi, vedi firma e si, lo supera in tutto.


Pero il C2 ha un tempo di risposta diverso no rispetto al Neo G7? A 60Hz è di 13ms, 10 col boost. Solo a 120HZ però è di 5ms. Ma quasi nessun gioco lo supporta

kellone
15-12-2022, 17:32
quasi nessun gioco lo supporta

Cosa vuol dire?

Non è il gioco a dover supportare una frequenza... io a 120Hz, o meglio, a 118Hz perchè cappo 2Hz sotto il limite, gioco a tutto.

pupi92
15-12-2022, 18:23
Cosa vuol dire?

Non è il gioco a dover supportare una frequenza... io a 120Hz, o meglio, a 118Hz perchè cappo 2Hz sotto il limite, gioco a tutto.

Ma il tempo di risposta? Scende a 10ms no?

kellone
15-12-2022, 19:08
Non so dirti strumentalmente a quanto stia, se ti interessa forse qualche recensore attendibile, rTings o TFTcentral avranno tutte le tabelle.

Posso dirti che in tutti i TV e monitor rispettivamente a 120Hz e 165Hz non ho alcun problema.

Dark_Lord
16-12-2022, 18:40
Pero il C2 ha un tempo di risposta diverso no rispetto al Neo G7? A 60Hz è di 13ms, 10 col boost. Solo a 120HZ però è di 5ms. Ma quasi nessun gioco lo supporta

Hz e FPS sono due cose che viaggiano indipendenti, salvo usare freesync o gsync.

Piuttosto dovresti assicurarti di avere una scheda video che supporti HDMI 2.1.

pupi92
17-12-2022, 00:31
Userei una ps5, non il PC

pupi92
17-12-2022, 00:31
Hz e FPS sono due cose che viaggiano indipendenti, salvo usare freesync o gsync.

Piuttosto dovresti assicurarti di avere una scheda video che supporti HDMI 2.1.

Userei una ps5, non il pc

Dark_Lord
17-12-2022, 09:38
Userei una ps5, non il pc

Ah beh allora, nessun problema, è proprio il suo. :D

pupi92
17-12-2022, 17:33
Ah beh allora, nessun problema, è proprio il suo. :D


Dici che è meglio il C2 del Neo g7 come gaming puro?

kellone
17-12-2022, 18:07
Dici che è meglio il C2 del Neo g7 come gaming puro?

Per gaming puro assolutamente si.

Dark_Lord
17-12-2022, 18:56
Dici che è meglio il C2 del Neo g7 come gaming puro?

Ovvio, è meglio in tutto sempre, sconsiglierei un OLED solo se venisse usato in ufficio con programmi di produttività fissi per ore e ore, ma non perché sarebbe inferiore, ma perché friggi il pannello.

ciocia
18-12-2022, 11:56
e i monitor QD oled, come si comportano in uso pc e barre fisse?

DrossBelly
19-12-2022, 15:43
Buon pomeriggio ragazzi ho una domanda imbarazzante da fare ma non so a chi rivolgermi.
Sto <<lavorando>> con un Bravia 1080p ma in realtà avrei bisogno di un monitor 4K elaborando video in 4K. Il problema è che in game mi sta benissimo il 1080p (anche perchè ho solo una 3060) ma so benissimo che questa gpu è inutile nel 4K (tralasciando dlss etc etc).
La domanda è : è vero che se usassi un nuovo monitor alla sua risoluzione originale 4K e poi scendessi alla risoluzione 1080p solo per giocare vedrei peggio che se giocassi ad un monitor con risoluzione nativa 1080p?
Vi ringrazio

kellone
19-12-2022, 16:34
Imho no, avresti la stessa qualità.

Semplicemente avresti la stessa densità di pixel di un 1080p solo che con il 4K ogni pixel del 1080p sarebbe formato da 4 pixel del 4K.

Diverso sarebbe se tu dal 1440p scalassi in 1080p o se dal 4K scalassi al 1440p, allora si che si vedrebbe peggio.

Marko#88
19-12-2022, 18:39
Imho no, avresti la stessa qualità.

Semplicemente avresti la stessa densità di pixel di un 1080p solo che con il 4K ogni pixel del 1080p sarebbe formato da 4 pixel del 4K.

Diverso sarebbe se tu dal 1440p scalassi in 1080p o se dal 4K scalassi al 1440p, allora si che si vedrebbe peggio.

Sempre pensato anche io ma non è del tutto vero. Non tutti i monitor/software lavorano allo stesso modo e se in qualche caso è vero che usando una risoluzione 1/4 della nativa si ha la stessa qualità, con ovviamente minore definizione, è anche vero che a volte si vede proprio malissimo... molto peggio di un 1080 nativo.
A chiunque abbia monitor 4K faccia la prova. Vale ovviamente anche per chi ha QHD e scala al 720.

DrossBelly
21-12-2022, 21:33
Imho no, avresti la stessa qualità.

Semplicemente avresti la stessa densità di pixel di un 1080p solo che con il 4K ogni pixel del 1080p sarebbe formato da 4 pixel del 4K.

Diverso sarebbe se tu dal 1440p scalassi in 1080p o se dal 4K scalassi al 1440p, allora si che si vedrebbe peggio.

cioè se la risoluzione si "divide" per 4 è ok diversamente no?
Qualcuno può fare una prova in game?
Scusate il fastidio ma siccome devo fare questa spesa vorrei capire cosa è meglio

Gundam1973
21-12-2022, 21:55
Questa cosa interessa anche a me, avevo fatto piu o meno la stessa domanda tempo fa ma non ho ricevuto risposte.

Vorrei passare ad un 4K ma non tutti i game mi girerebbero come dico io ergo dovrei scalare a 2k.

Come sarebbe la resa in questo caso? :D

kiwivda
21-12-2022, 22:00
Questa cosa interessa anche a me, avevo fatto piu o meno la stessa domanda tempo fa ma non ho ricevuto risposte.

Vorrei passare ad un 4K ma non tutti i game mi girerebbero come dico io ergo dovrei scalare a 2k.

Come sarebbe la resa in questo caso? :D

cioè se la risoluzione si "divide" per 4 è ok diversamente no?
Qualcuno può fare una prova in game?
Scusate il fastidio ma siccome devo fare questa spesa vorrei capire cosa è meglio

Io posso dirvi che sulla TV 55" oled se imposto in 1080p si vede come se la tv fosse un 1080p, il che comporta minor definizione, per il resto tutto ok. Mi capita di farlo perché il muletto attaccato alla tv ha la 6800xt e il 4k non lo regge bene.

kellone
21-12-2022, 22:02
Allora, ho provato adesso sul monitor in firma...

Direi che in FHD se la cava benissimo, nel senso che sia su file word e pagine web la leggibilità è perfetta e non ci sono "sfuocature", che in game (sto giocando a The Witcher 3 con la patch next-gen) dove non mi sembra che la resa sia meno che buona.

Ho provato anche a scalare in 1440p ed in quel caso invece tutto tende a peggiorare sensibilmente, come se ci fosse un velo di AA sopra a tutto che elimina i contrasti.

Marko#88
22-12-2022, 06:34
Questa cosa interessa anche a me, avevo fatto piu o meno la stessa domanda tempo fa ma non ho ricevuto risposte.

Vorrei passare ad un 4K ma non tutti i game mi girerebbero come dico io ergo dovrei scalare a 2k.

Come sarebbe la resa in questo caso? :D

Se passi dal UHD al QHD sicuramente si vede malissimo.
Se passi dal UHD al FHD potrebbe -ma non è obbligatorio- non peggiorare troppo.

Gundam1973
22-12-2022, 09:19
Se passi dal UHD al QHD sicuramente si vede malissimo.
Se passi dal UHD al FHD potrebbe -ma non è obbligatorio- non peggiorare troppo.

Ok era questo il sospetto che avevo ma volevo una conferma da chi il monitor lo ha davanti, rimango come sto che tanto era solo uno sfizio, a me i 2k bastano e avanzano! :D

razor820
22-12-2022, 10:10
Questa cosa interessa anche a me, avevo fatto piu o meno la stessa domanda tempo fa ma non ho ricevuto risposte.

Vorrei passare ad un 4K ma non tutti i game mi girerebbero come dico io ergo dovrei scalare a 2k.

Come sarebbe la resa in questo caso? :D


La risoluzione da Windows devi selezionarla sempre nativa altrimenti è uno schifo.
Nei giochi puoi usare direttamente il loro menu dello scaling, almeno i giochi più esosi in termine di hardware hanno presente questa opzione, stessa cosa se hai una scheda video nvidia da 20xx vai su dls performance e stai tranquillo, ove presente naturalmente.
Comunque nel 90% dei titoli AAA una delle due opzioni generalmente è sempre presente

Gundam1973
22-12-2022, 10:59
La risoluzione da Windows devi selezionarla sempre nativa altrimenti è uno schifo.
Nei giochi puoi usare direttamente il loro menu dello scaling, almeno i giochi più esosi in termine di hardware hanno presente questa opzione, stessa cosa se hai una scheda video nvidia da 20xx vai su dls performance e stai tranquillo, ove presente naturalmente.
Comunque nel 90% dei titoli AAA una delle due opzioni generalmente è sempre presente

Si lo so....alle brutte avrei upscalato da 2k a 4k dove non regge ma preferisco sempre la nativa.
Da qui nasceva la domanda. :D

Vabbe essendo uno sfizio ed essendo soddisfattissimo al momento del 2k, rimango cosi....vedremo in futuro!

E grazie per l'interessamento!

kunardin
22-12-2022, 16:53
ragazzi mi serve un monitor 4k per una 4080 qual'è il migliore? :D

rickiconte
22-12-2022, 17:11
La risoluzione da Windows devi selezionarla sempre nativa altrimenti è uno schifo.
Nei giochi puoi usare direttamente il loro menu dello scaling, almeno i giochi più esosi in termine di hardware hanno presente questa opzione, stessa cosa se hai una scheda video nvidia da 20xx vai su dls performance e stai tranquillo, ove presente naturalmente.
Comunque nel 90% dei titoli AAA una delle due opzioni generalmente è sempre presente

Non ho capito, nel caso indicato in grassetto scendendo da UHD a QHD si vedrebbe bene ugualmente?
Gli altri utenti dicono di no ma non ho ben inteso la tua affermazione che parrebbe quasi affermare il contrario.:)

kellone
22-12-2022, 17:29
ragazzi mi serve un monitor 4k per una 4080 qual'è il migliore? :D

Dipende dalla grandezza che vorresti e dal budget

Gundam1973
22-12-2022, 17:30
Non ho capito, nel caso indicato in grassetto scendendo da UHD a QHD si vedrebbe bene ugualmente?
Gli altri utenti dicono di no ma non ho ben inteso la tua affermazione che parrebbe quasi affermare il contrario.:)

Intende dire che usi il 2k upscalato a 4k....quindi renderizza a 2k e upscala a 4k. Quindi si vedrebbe cmq bene perche a video arrivi sempre in 4k ma non sei in 4k nativo.

kunardin
22-12-2022, 17:39
Dipende dalla grandezza che vorresti e dal budget

700€ 28 pollicci

kellone
22-12-2022, 18:38
700€ 28 pollicci

Ti direi di aspettare i mini-led in uscita ad inizio anno prossimo.
Il Cooler Master Tempest GP27U.

kunardin
22-12-2022, 19:13
Ti direi di aspettare i mini-led in uscita ad inizio anno prossimo.
Il Cooler Master Tempest GP27U.

Perfetto devo proprio prenderlo l'anno prossimo :)

grazie per la risposta :D

rickiconte
23-12-2022, 10:33
Intende dire che usi il 2k upscalato a 4k....quindi renderizza a 2k e upscala a 4k. Quindi si vedrebbe cmq bene perche a video arrivi sempre in 4k ma non sei in 4k nativo.

Tralasciando l'uso in windows, internet, office ecc. dove usando la risoluzione nativa basta ingrandire i caratteri e in tal caso non si dovrebbe perdere più di tanto in definizione, mi stai dicendo che usando un monitor 4K, se dal menù del gioco imposto la risoluzione QHD si vede bene ugualmente?

kellone
23-12-2022, 10:44
usando un monitor 4K, se dal menù del gioco imposto la risoluzione QHD si vede bene ugualmente?
No.
Se su un monitor 4K imposti FHD vedi esattamente come su un monitor FHD nativo.
Se invece imposti QHD si sfuoca tutto.

rickiconte
23-12-2022, 11:01
Probabilmente sono duro di comprendonio ma a sto punto NON ho ben capito cosa mi ha spiegato Gundam.
Intende dire che usi il 2k upscalato a 4k....quindi renderizza a 2k e upscala a 4k. Quindi si vedrebbe cmq bene perche a video arrivi sempre in 4k ma non sei in 4k nativo.

Gundam1973
23-12-2022, 12:01
Vediamo se riesco a spiegartelo in maniera semplice:

ho un monitor 4k. Seleziono la risoluzione 4k del monitor e in game 4k si vede ovviamente tutto ok. (Nativo)

Se invece selezioni sul monitor 4k la risoluzione in 2k e lanci in gioco si puo vedere sfocato. Ma anche sul desktop. (downscale)

Con l'upscaling (VSR per AMD se non sbaglio) selezionerai la risoluzione del monitor a 4k ma nel gioco a 2k e lui upscala da 2k a 4k quindi vedrai un po meno bene del 4k nativo ma comunque bene perche sempre in 4k esce il segnale ma con in framerate del 2k (piu o meno).

Gundam1973
23-12-2022, 12:02
No.
Se su un monitor 4K imposti FHD vedi esattamente come su un monitor FHD nativo.
Se invece imposti QHD si sfuoca tutto.

Probabilmente sono duro di comprendonio ma a sto punto NON ho ben capito cosa mi ha spiegato Gundam.

Qui Kellone parla di nativa.

rickiconte
26-12-2022, 17:40
Mi sono letto vari interventi ma rimango col dubbio se passare ad un 32 pollici 4K o prendermi un nuovo 27 pollici QHD (l'attuale 27 pollici è del 2013, sempre qhd ma ormai alquanto vetusto e si tratta di un iMac):

1. Per coloro che da un monitor QHD da 27 pollici sono passati ad un 32 pollici 4K, inizialmente è stato difficile abituarsi?
2. Da che distanza lo guardate? Avete dovuto aumentarla rispetto ad un 27 pollici QHD?
3. Non c'è pericolo che la superficie di un 32 pollici 4K sia troppo grande e che si affatichi l'occhio dovendo tenere sotto controllo una maggiore superficie??
4. Con windows usate l'ingrandimento dei caratteri? Se si a quanto mettete, 110%-125%-oltre?

Il mio uso è basico, navigazione internet, office, qualche video sul tubo, foto e gaming occasionale (che però aumenterò avendo intenzione di prendermi un pc di gamma alta a tal fine).

Grazie a chi vorrà rispondermi.

ciocia
27-12-2022, 09:56
Io sono passato 1 anno fa da monitor 24" 1920x1200 a tv 42" 4k, sempre a 80cm di distanza ( troppo grande ovviamente come monitor uso normale )
Uso ingrandimento al 150%, immagino che molti lo terrebbero a 125, ma io faccio fatica, con 150 leggo meglio. Comunque uso una tv, immagino meno "definita" nei caratteri rispetto ad un monitor pc.

rickiconte
27-12-2022, 10:43
Grazie, mi sembra un pochino tanto 150% su un 42 pollici, pensavo che su un 32 si arrivasse tra 125 e 150 e su un 42 non servisse alcun ingrandimento visto il polliciaggio elevato.

Ma non ti si affatica la vista? Intendo dire, la superficie della tv non è troppo elevata tanto da dover muovere troppo gli occhi o la testa per riuscire a coprire la superficie maggiorata? Semplice domanda la mia, può sembrare stupida ma non voglio fare una cavolata a prendere un monitor troppo grande, seppur si tratterebbe di un 32 pollici.

Gundam1973
27-12-2022, 10:58
Ho un 32 seppur 2k...ho la scrivania profonda circa 1.20mt e non devo muovere la testa mai...per nessuna ragione...in nessun gioco. :D

rickiconte
27-12-2022, 12:30
Ero convinto che il tuo 2K fosse un 27 pollici.
Tu ridi, e mi sta bene :) ma prima di combinare qualche fesseria della serie "il monitor è troppo grande era meglio rimanere sul 27 pollici", io chiedo, fosse anche che la mia domanda appare da "fesso".
D'altronde tu stesso avevi dubbi quando si trattava di cambiare risoluzione su un 4K e quindi hai ritenuto utile chiedere e ciò ti ha fatto convincere a rimanere sul tuo monitor 2k, visto che la risoluzione nativa è e rimane l'unica dove non interviene l'elettronica;)

PS: La scrivania è profonda 1,20m (è la scrivania di un CEO??:D ) e lo tieni a quella distanza?

La mia scrivania è 180x80cm e il 27 pollici lo tengo a 63cm di distanza dai miei occhi (penso che al massimo possa arrivare a 70-73cm visto che la profondità della scrivania più non mi permette).

saverio80
29-12-2022, 11:05
se prendi un 42 l'unica cosa che puó spiazzarti un po é l'altezza molto maggiore, se lo prendi e pensi che sia troppo alto puoi sempre impostare una risoluzione ultrawide nativa tipo 3840x1440 o 3840x1800 (io le uso solo quando voglio un framerate maggiore nei giochi, il 4k é pesante per la scheda video oppure quando il gatto si piazza davanti al monitor :D)

rickiconte
29-12-2022, 14:54
Grazie ma il mio dubbio è se passare da un 27 pollici 2K ad un 32 pollici 4K, ma magari mi stai dicendo che i miei dubbi eventualmente potrei averli solo se comprassi un 42 pollici che effettivamente è grandicello.

Si ovviamente prenderei o una 7900XTX o una rtx4080 nel caso passassi a 4K.

Dark_Lord
29-12-2022, 15:09
Grazie, mi sembra un pochino tanto 150% su un 42 pollici, pensavo che su un 32 si arrivasse tra 125 e 150 e su un 42 non servisse alcun ingrandimento visto il polliciaggio elevato.

Ma non ti si affatica la vista? Intendo dire, la superficie della tv non è troppo elevata tanto da dover muovere troppo gli occhi o la testa per riuscire a coprire la superficie maggiorata? Semplice domanda la mia, può sembrare stupida ma non voglio fare una cavolata a prendere un monitor troppo grande, seppur si tratterebbe di un 32 pollici.

Io ho un 42, e la gui scale la tengo al 100%, si vede perfetto, e la dimensione dei caratteri e ottimale.

Anche la dimensione la ritengo perfetta, non è affatto vero che devi muovere tanto la testa, anzi...

Provare per credere, non tornerei mai su pollicciaggi inferiori.

megamitch
29-12-2022, 16:38
se prendi un 42 l'unica cosa che puó spiazzarti un po é l'altezza molto maggiore, se lo prendi e pensi che sia troppo alto puoi sempre impostare una risoluzione ultrawide nativa tipo 3840x1440 o 3840x1800 (io le uso solo quando voglio un framerate maggiore nei giochi, il 4k é pesante per la scheda video oppure quando il gatto si piazza davanti al monitor :D)

se il monitor è troppo alto non tieni una postura sbagliata del collo ?

rickiconte
29-12-2022, 17:46
Ti rispondo io: SI!
Come per le tv quando messe troppo in alto, alla fine fa male la cervicale in quanto assumi posizioni innaturali.

Vedo comunque che qui mi stanno rispondendo solo utenti che NON hanno 32 pollici 4K.:D

rickiconte
29-12-2022, 17:47
Io ho un 42, e la gui scale la tengo al 100%, si vede perfetto, e la dimensione dei caratteri e ottimale.


Ciao Dark, mi ricordo benissimo di te e del tuo monitor Oled, solo che tu credo faccia abbastanza eccezione visto che è da una vita che usi 42 pollici, oltre al fatto che occuperebbe troppo spazio sulla mia scrivania.
Grazie per l'intervento comunque.

saverio80
29-12-2022, 17:50
no perché a meno di stare troppo vicino non hai bisogno di muovere la testa, ripeto io peró uso una postura relax. l'unico problema é che dopo é impossibile tornare indietro a polliciaggi inferiori :oink:

saverio80
29-12-2022, 18:02
Vedo comunque che qui mi stanno rispondendo solo utenti che NON hanno 32 pollici 4K.:D

facciamo nuovi proseliti per l'adozione del 42 come standard :sofico:

Dark_Lord
29-12-2022, 20:13
facciamo nuovi proseliti per l'adozione del 42 come standard :sofico:

Assolutamente :D

kellone
29-12-2022, 21:33
Vedo comunque che qui mi stanno rispondendo solo utenti che NON hanno 32 pollici 4K.:D

Io ho in 4K 32", 55" e 65" ma mi sono perso la domanda.

rickiconte
30-12-2022, 06:54
Ecco le mie domande:
Mi sono letto vari interventi ma rimango col dubbio se passare ad un 32 pollici 4K o prendermi un nuovo 27 pollici QHD (l'attuale 27 pollici è del 2013, sempre qhd ma ormai alquanto vetusto e si tratta di un iMac):

1. Per coloro che da un monitor QHD da 27 pollici sono passati ad un 32 pollici 4K, inizialmente è stato difficile abituarsi?
2. Da che distanza lo guardate? Avete dovuto aumentarla rispetto ad un 27 pollici QHD?
3. Non c'è pericolo che la superficie di un 32 pollici 4K sia troppo grande e che si affatichi l'occhio dovendo tenere sotto controllo una maggiore superficie??
4. Con windows usate l'ingrandimento dei caratteri? Se si a quanto mettete, 110%-125%-oltre?

Il mio uso è basico, navigazione internet, office, qualche video sul tubo, foto e gaming occasionale (che però aumenterò avendo intenzione di prendermi un pc di gamma alta a tal fine).

Grazie a chi vorrà rispondermi.

kellone
30-12-2022, 07:31
Ecco le mie domande:
Nessuna difficoltà di alcun tipo.
Ovviamente ridimensioni se e quanto ti serve e poi se vuoi puoi lavorare anche in finestra, quindi sostanzialmente l'impatto visivo non cambia di una virgola.
Ovviamente il massimo godimento è quando attacchi un controller e giochi con le gambe sulla scrivania o quando vedi film e simili.

rickiconte
30-12-2022, 08:20
Grazie, da che distanza lo guardi?
Quando navighi in internet a quanto tieni lo zoom, 110, 125%?

kellone
30-12-2022, 09:05
Grazie, da che distanza lo guardi?
Quando navighi in internet a quanto tieni lo zoom, 110, 125%?

125 ed icone grandi.

La menata è che ci sono un paio di programmi che non riesco a ridimensionare, tipo Outlook...

rickiconte
30-12-2022, 09:16
Grazie, puoi dirmi gentilmente a che distanza tieni il monitor rispetto alla tua faccia?

kellone
30-12-2022, 10:21
Il 32" a circa 100cm, dagli altri ovviamente sto più distante.

razor820
30-12-2022, 10:25
Mettiamo in chiaro una cosa che una cosa è un monitor un altra è la tv. Son passato recentemente ad una tv 42 pollici 4K. E sinceramente tornerei indietro al monitor 27-32. Il discorso è sempre lo stesso. Con tutto il contrasto che può avere una tv oled, L utilizzo resta sempre lo stesso video o giochi con gamepad ad una certa distanza, anche perché la visione ottimale per una definizione corretta è dai 160cm a salire. Quindi dubito L utilizzo di questi monitor con applicazioni Office e simili, anche navigare e leggere sul web diventa una tragedia, sia per la luminosità sia per il ridimensionamento su Windows. A patto di non stare con il muso appiccicato alla tv, bisogna impostare come minimo il 150%.

Errore mio che ho regalato il mio 27 pollici, per L utilizzo che ne faccio io 60% giochi 40% tutto il resto è stata una scelta errata. Purtroppo a rivendere il mio oled nel giro di 2 mesi ci perdevo un sacco di soldi. Quindi ho preso un MacBook Air m2 e la vista mi ha ringraziato, adesso gioco con L oled e lavoro e navigo sul Mac e gli occhi son tornati di nuovo sani. Poi di sera quelle tv non sono concepiti assolutamente ne per fare web surfing.
Questa leggenda che ormai i monitor da 27-32 son francobolli ha avuto il suo tempo.
Maggior parte di utenza lavora sui 13-16 pollici e si trova da dio

parcher
30-12-2022, 11:33
Mettiamo in chiaro una cosa che una cosa è un monitor un altra è la tv. Son passato recentemente ad una tv 42 pollici 4K. E sinceramente tornerei indietro al monitor 27-32. Il discorso è sempre lo stesso. Con tutto il contrasto che può avere una tv oled, L utilizzo resta sempre lo stesso video o giochi con gamepad ad una certa distanza, anche perché la visione ottimale per una definizione corretta è dai 160cm a salire. Quindi dubito L utilizzo di questi monitor con applicazioni Office e simili, anche navigare e leggere sul web diventa una tragedia, sia per la luminosità sia per il ridimensionamento su Windows. A patto di non stare con il muso appiccicato alla tv, bisogna impostare come minimo il 150%.

Errore mio che ho regalato il mio 27 pollici, per L utilizzo che ne faccio io 60% giochi 40% tutto il resto è stata una scelta errata. Purtroppo a rivendere il mio oled nel giro di 2 mesi ci perdevo un sacco di soldi. Quindi ho preso un MacBook Air m2 e la vista mi ha ringraziato, adesso gioco con L oled e lavoro e navigo sul Mac e gli occhi son tornati di nuovo sani. Poi di sera quelle tv non sono concepiti assolutamente ne per fare web surfing.
Questa leggenda che ormai i monitor da 27-32 son francobolli ha avuto il suo tempo.
Maggior parte di utenza lavora sui 13-16 pollici e si trova da dio

Era quello che volevo sentire, sempre avuto perplessità, aspetterò un monitor oled all'anno nuovo... Grazie per la preziosa testimonianza. ;)

Dark_Lord
30-12-2022, 12:05
Poi di sera quelle tv non sono concepiti assolutamente ne per fare web surfing.
Questa leggenda che ormai i monitor da 27-32 son francobolli ha avuto il suo tempo.
Maggior parte di utenza lavora sui 13-16 pollici e si trova da dio

Sono francobolli, l'errore tuo è stato usare un televisore come fosse un monitor; un utilizzo per il quale non è stato pensato.

Il monitor deve fare il monitor, e il tv il tv. Io non ho mai riscontrato alcun tipo di turba oculare, e sono 10 anni che uso monitor puri 4k:

39.5" Philips BDM4065UC
42.5" LG 43UD79-B
41.5" ASUS PG42UQ

Tutti molto più costosi di un semplice TV.

floyd2
30-12-2022, 12:49
Mi sono letto vari interventi ma rimango col dubbio se passare ad un 32 pollici 4K o prendermi un nuovo 27 pollici QHD (l'attuale 27 pollici è del 2013, sempre qhd ma ormai alquanto vetusto e si tratta di un iMac):

1. Per coloro che da un monitor QHD da 27 pollici sono passati ad un 32 pollici 4K, inizialmente è stato difficile abituarsi?
2. Da che distanza lo guardate? Avete dovuto aumentarla rispetto ad un 27 pollici QHD?
3. Non c'è pericolo che la superficie di un 32 pollici 4K sia troppo grande e che si affatichi l'occhio dovendo tenere sotto controllo una maggiore superficie??
4. Con windows usate l'ingrandimento dei caratteri? Se si a quanto mettete, 110%-125%-oltre?

Il mio uso è basico, navigazione internet, office, qualche video sul tubo, foto e gaming occasionale (che però aumenterò avendo intenzione di prendermi un pc di gamma alta a tal fine).

Grazie a chi vorrà rispondermi.

1) Io sono passato da un 24 pollici FullHD ad un 32 pollici 4K, ormai qualche anno fa. Inizialmente, la differenza di diagonali è certamente importante, ti devi un attimo abituare, ma nulla di complicato. Io, come detto, passavo dal 24. L'impatto dal 27 sarebbe anche minore.

2) Guardo il monitor da circa 60 cm, a volte anche qualcosa meno. Non ho necessità di girare la testa per guardare lo schermo, è tutto compreso nel mio cono di visione. Windows mi consiglia di ridimensionare tutto al 150%. Io tengo tutto al 100%. Certamente le scritte sono più piccole, ma non ho problemi di visione e preferisco enormemente lo spazio per lavorare.

3) Come sopra

4) Come sopra.

Il mio utilizzo è misto. Certamente ci gioco sul pc. Inoltre è collegato anche alla console. Lo utilizzo anche per lavorare e come detto, la possibilità di usufruire di tutto quello spazio per poter affiancare più finestre, è assolutamente fondamentale.
In fase di internet non ho particolari problemi, però ho dovuto abituarmi a utilizzare i programmi in finestra. Evito il tutto schermo, perchè trovo che spesso i contenuti si adattino maluccio a tutto lo spazio.

skassa
30-12-2022, 13:45
Sono francobolli, l'errore tuo è stato usare un televisore come fosse un monitor; un utilizzo per il quale non è stato pensato.

Il monitor deve fare il monitor, e il tv il tv. Io non ho mai riscontrato alcun tipo di turba oculare, e sono 10 anni che uso monitor puri 4k:

39.5" Philips BDM4065UC
42.5" LG 43UD79-B
41.5" ASUS PG42UQ

Tutti molto più costosi di un semplice TV.

Io uso il nuovo 42 oled lg da circa un mese e non ho alcun problema il mio uso è navigazione su internet /giochi/film e anche di sera al buio (l ho sto usando anche in questo momento) e non tornerei piu' indietro. Basta configurarli come si deve e usare il windows a 150% e distanza di circa 1 metro).

razor820
30-12-2022, 14:00
LG oled 42c2 è configurato a dovere. Non è quello il problema. Visto che ormai le guide si trovano un po&rsquo; ovunque. Se uno è abituato a determinati canoni e pannelli ips professionali nati per studiare o lavorare, fidati che sfogliare le pagine bianche su Internet Explorer e company è un dramma.

Il mix tra contrasto e luminosità di questi pannelli moltiplica questi fattori di disagio.
Puoi impostare quello che vuoi, filtro luce blu, luminosità minima il risultato sarà sempre lo stesso. Ma già passare da un ips ad un VA noti il contrasto il triplo più aggressivo.

Poi ripeto son gusti personali. Ecco perché come ho detto prima ho preso un secondo laptop.

Ma se dovessi tornare indietro e prendere un monitor ibrido Gaming/Office. Opterei per un bel ips 4K g-sync ultimate. Che è una cosa rara ad i giorni nostri. Tv e monitor che costano tanto ed hanno solo quella cagata di g-sync compatibile che come gestisce il tearing non si avvicina minimamente ne ad un g-sync originale ne ad un ultimate

kellone
30-12-2022, 14:16
.
Ma se dovessi tornare indietro e prendere un monitor ibrido Gaming/Office. Opterei per un bel ips 4K g-sync ultimate. Che è una cosa rara ad i giorni nostri. Tv e monitor che costano tanto ed hanno solo quella cagata di g-sync compatibile che come gestisce il tearing non si avvicina minimamente ne ad un g-sync originale ne ad un ultimate

Non ho alcuno dei problemi che lamenti con nessuno degli schermi in firma.
Nessuno è GSUltimate

skassa
30-12-2022, 14:20
LG oled 42c2 è configurato a dovere. Non è quello il problema. Visto che ormai le guide si trovano un po&rsquo; ovunque. Se uno è abituato a determinati canoni e pannelli ips professionali nati per studiare o lavorare, fidati che sfogliare le pagine bianche su Internet Explorer e company è un dramma.

Il mix tra contrasto e luminosità di questi pannelli moltiplica questi fattori di disagio.
Puoi impostare quello che vuoi, filtro luce blu, luminosità minima il risultato sarà sempre lo stesso. Ma già passare da un ips ad un VA noti il contrasto il triplo più aggressivo.

Poi ripeto son gusti personali. Ecco perché come ho detto prima ho preso un secondo laptop.

Ma se dovessi tornare indietro e prendere un monitor ibrido Gaming/Office. Opterei per un bel ips 4K g-sync ultimate. Che è una cosa rara ad i giorni nostri. Tv e monitor che costano tanto ed hanno solo quella cagata di g-sync compatibile che come gestisce il tearing non si avvicina minimamente ne ad un g-sync originale ne ad un ultimate

Il mio uso e spesso al buio prima usavo un monitor 32 asus 165hz 2k (attualmente ancora in mio possesso) ma la luminosita' e specialmente i bianchi troppo accesi per un uso notturno mi davano fastidio. Questo impostato a "esperto ambiente luminoso" "contrasto 80" "luminosita 50" e bilanciamento colore "caldo 38" lo trovo piu che sufficiente sia in notturno che diurno a livello di luminosita' per un uso navigazione/ufficio(chiaramente HDR spento e attivato solo quando serve).

razor820
30-12-2022, 14:21
Non ho alcuno dei problemi che lamenti con nessuno degli schermi in firma.
Nessuno è GSUltimate


Non vederli non significa di non averli. Prova a limitare semplicemente gli fps a 120 invece di 118. Con un fps che sta sempre sopra i 120 muoviti lentamente orizzontalmente e vedrai&hellip;

Con il g-sync originale non usavo nemmeno il limitatore e quando andavo oltre la frequenza del mio monitor non avvertivo il tearing

kellone
30-12-2022, 17:24
Non vederli non significa di non averli. Prova a limitare semplicemente gli fps a 120 invece di 118. Con un fps che sta sempre sopra i 120 muoviti lentamente orizzontalmente e vedrai&hellip;

Con il g-sync originale non usavo nemmeno il limitatore e quando andavo oltre la frequenza del mio monitor non avvertivo il tearing

Perdonami, ma il senso di far fare alla scheda più frames di quelli visualizzabili quale sarebbe?
Sei azionista ENEL? :D

Quando gioco con le TV cappo a 118, quando gioco con il monitor cappo a 163 e non è che non vedo difetti, non li ho proprio.

skassa
30-12-2022, 17:42
Perdonami, ma il senso di far fare alla scheda più frames di quelli visualizzabili quale sarebbe?
Sei azionista ENEL? :D

Quando gioco con le TV cappo a 118, quando gioco con il monitor cappo a 163 e non è che non vedo difetti, non li ho proprio.

Quoto tutto, io uso il vsync dal pannello di nvidia insieme all opzione "mod bassa latenza" su ultra e 0 problemi (odio il tearing anche minimo). Con queste opzioni sia con "spiderman miles morales" che a "plague tale requiem" a 4k nativi tutto su ultra insieme al RT e con attivato il "frame generation" DLSS3 nonostante sia problematico per sincronizzare gli fps con gli HZ dello schermo 0 problemi di tearing tutto perfettamente sincronizzato.

Dark_Lord
30-12-2022, 17:43
LG oled 42c2 è configurato a dovere. Non è quello il problema.

Dici? mm

Intanto se ci devi stare molte ore al giorno davanti tipo monitor, la luminosità andrebbe per forza ridotta, io attualmente il mio l'ho impostato intorno i 180/190 nits, che comunque è più luminoso della luminosità ottimale, ma a me non da fastidio, e mi piacciono le immagini brillanti e luminose quando guardo contenuti multimediali/giochi.

Probabilmente ha anche influito il fatto che il C2 è totalmente lucido, quindi ti porta ad usarlo al buio altrimenti non vedi nulla con tutti quei riflessi, e lì ti mangia vivo gli occhi..

Per il resto ho usato su questo polliciaggio un VA, il Philips, l'IPS della LG, e ora l'oled con il pannello del LG C2, e con tutti acqua fresca, anche usati molte ore di fila...

Sarò io che sono un superuomo che ti devo dire :asd: :Prrr:

Però non mi sono mai sognato di usare un televisore come monitor, sarò idiota io che ho speso più del doppio di un LG C2 per il monitor OLED della Asus :asd:

skassa
30-12-2022, 19:09
Dici? mm

Intanto se ci devi stare molte ore al giorno davanti tipo monitor, la luminosità andrebbe per forza ridotta, io attualmente il mio l'ho impostato intorno i 180/190 nits, che comunque è più luminoso della luminosità ottimale, ma a me non da fastidio, e mi piacciono le immagini brillanti e luminose quando guardo contenuti multimediali/giochi.

Probabilmente ha anche influito il fatto che il C2 è totalmente lucido, quindi ti porta ad usarlo al buio altrimenti non vedi nulla con tutti quei riflessi, e lì ti mangia vivo gli occhi..

Per il resto ho usato su questo polliciaggio un VA, il Philips, l'IPS della LG, e ora l'oled con il pannello del LG C2, e con tutti acqua fresca, anche usati molte ore di fila...

Sarò io che sono un superuomo che ti devo dire :asd: :Prrr:

Però non mi sono mai sognato di usare un televisore come monitor, sarò idiota io che ho speso più del doppio di un LG C2 per il monitor OLED della Asus :asd:

Bhe io lo sto' usando come monitor il c2 della oled e non mi da' nessun problema stessi nits 150-200 in game e max quando uso hdr(i riflessi dove lo uso ne vedo pochi e visto che lo uso per il 90% la sera a me va bene cosi)certo se serve specialmente come uso ufficio e migliore l asus (visti i costi) che offre alcune features in piu' (schermo opacizzato e abl meno aggressivo fra' i piu' importanti).

razor820
30-12-2022, 20:28
Io la luminosità L ho impostata a 100nits ed è già troppo. Il problema degli oled sono i bianchi. E nella maggior parte dei casi gli sfondi sono bianchi.

Ho avuto decine di monitor g-sync. Attivare il V-sync su un pannello g-sync non ha senso. Tanto vale prendere un monitor normale.

Discorso frame rate più alti di quelli che supporta il monitor, tipo averne 200 sui 120hz, la differenza sta nel tempo di risposta.

skassa
30-12-2022, 21:47
Io la luminosità L ho impostata a 100nits ed è già troppo. Il problema degli oled sono i bianchi. E nella maggior parte dei casi gli sfondi sono bianchi.

Ho avuto decine di monitor g-sync. Attivare il V-sync su un pannello g-sync non ha senso. Tanto vale prendere un monitor normale.

Discorso frame rate più alti di quelli che supporta il monitor, tipo averne 200 sui 120hz, la differenza sta nel tempo di risposta.

Non ha senso vsync con gsync disattivato e hz fissi ma insieme al gsync va' una meraviglia scala gli hz in base ai frames (che è quello che fa' il gsync che sia attivo o disattivo il vsync) in piu' fa sì che non superi i limiti di frames/hz del monitor causando tearing.

DiegoMemo
31-12-2022, 08:36
Salve gente,
seguo questa discussione da mesi. Vorrei dire due cose. :-)
Luminosità, contrato e via discorrendo sono valori quasi soggettivi (si tratta sempre di un range da applicare che dipende dalla sensibilità del singolo individuo). L'importante è non avere fonti luminose (dirette o indirette) che vadano a colpire la superfice.
Non è necessario tenere un grande monitor ad una grande distanza, l'importante è riuscire al leggere bene senza sforzo.
Se si muove la testa per vedere tutto lo schermo non importa (intendo una rotazione sul piano orizzontale), negli uffici ci sono esperti informatici con 2 o 3 monitor da 24" a 40 cm dal naso. Muovono la testa tutto il giorno, ma non succede nulla. La necessità di avere tutto nel cono visivo a "colpo d'occhio" nasce nell'uso frenetico dei video games, ma si tratta solo di una necessità legata alla velocità di reazione.
Vincolo molto importante del quale bisognerebbe tenere conto è l'altezza dell'orizzonte. L'orizzonte degli occhi dovrebbe combaciare con il bordo superiore del monitor in modo da tenere gli occhi semi bassi per guardare. Così facendo non si sforza ne la vista ne la cervicale (movimento su piano verticale del collo). Purtroppo questa cosa si sta perdendo con monitor sempre più grandi. Unico palliativo è usare una sedia con poggiatesta.
Un caro saluto a tutti e buon anno nuovo.

rickiconte
31-12-2022, 08:50
Io uso il nuovo 42 oled lg da circa un mese e non ho alcun problema il mio uso è navigazione su internet /giochi/film e anche di sera al buio (l ho sto usando anche in questo momento) e non tornerei piu' indietro. Basta configurarli come si deve e usare il windows a 150% e distanza di circa 1 metro).

A parte che qui si dà per scontato che vi siano scrivanie profonde, poi c'è chi dice che su un 42 pollici la risoluzione nativa è perfetta mentre altri mettono ingrandimento a oltre 100%.
Insomma mi sa che ogni occhio è abituato in modo diverso.

rickiconte
31-12-2022, 08:58
1) Io sono passato da un 24 pollici FullHD ad un 32 pollici 4K, ormai qualche anno fa. Inizialmente, la differenza di diagonali è certamente importante, ti devi un attimo abituare, ma nulla di complicato. Io, come detto, passavo dal 24. L'impatto dal 27 sarebbe anche minore.

2) Guardo il monitor da circa 60 cm, a volte anche qualcosa meno. Non ho necessità di girare la testa per guardare lo schermo, è tutto compreso nel mio cono di visione. Windows mi consiglia di ridimensionare tutto al 150%. Io tengo tutto al 100%. Certamente le scritte sono più piccole, ma non ho problemi di visione e preferisco enormemente lo spazio per lavorare.

3) Come sopra

4) Come sopra.

Il mio utilizzo è misto. Certamente ci gioco sul pc. Inoltre è collegato anche alla console. Lo utilizzo anche per lavorare e come detto, la possibilità di usufruire di tutto quello spazio per poter affiancare più finestre, è assolutamente fondamentale.
In fase di internet non ho particolari problemi, però ho dovuto abituarmi a utilizzare i programmi in finestra. Evito il tutto schermo, perchè trovo che spesso i contenuti si adattino maluccio a tutto lo spazio.
Ti ringrazio.
A sto punto vedo di prendere in considerazione un 32 pollici 4K anche se vedo che la distanza con la quale tenete il monitor dalla faccia (e gli ingrandimenti impostati) mi sa che cambiano da persona a persona.

Io attualmente sul mio 27 pollici 2K sto a 63 cm e per comodità mi trovo bene con ingrandimento 125% (già 110% mi da fastidio e 100% è leggibile ma scomodo in quanto devo sforzare la vista).
Sul 32 4K non potrò andare oltre i 73cm di distanza visto che la scrivania non me lo permetterebbe. Spero non sia troppo vicino.

Rumpelstiltskin
31-12-2022, 09:32
io ho un 32 4K (Aorus M32U) ed è una favola, solo che adesso mi sembra piccolo :cry:

Prenderei un oled da 40 (esistono?) se solo non avessi paura del burn-in.
Possiedo già un tv oled (LG65G2) e ne conosco la bontà!

Ma un 40 oled usandolo tanto con il mac avrei paura del burn-in

Idee o consigli per chi ci è già passato?

Dark_Lord
31-12-2022, 11:49
Io attualmente sul mio 27 pollici 2K sto a 63 cm e per comodità mi trovo bene con ingrandimento 125% (già 110% mi da fastidio e 100% è leggibile ma scomodo in quanto devo sforzare la vista).
Sul 32 4K non potrò andare oltre i 73cm di distanza visto che la scrivania non me lo permetterebbe. Spero non sia troppo vicino.

125% su 27" 2K non si può sentire, sicuro di non avere problemi di vista? occhiali?

io ho un 32 4K (Aorus M32U) ed è una favola, solo che adesso mi sembra piccolo :cry:

Prenderei un oled da 40 (esistono?) se solo non avessi paura del burn-in.
Possiedo già un tv oled (LG65G2) e ne conosco la bontà!

Ma un 40 oled usandolo tanto con il mac avrei paura del burn-in

Idee o consigli per chi ci è già passato?

Monitor puri OLED da 42" c'è solo l'Asus PG42UQ, per ora zero problemi di burn-in, e lo uso da 3 mesi tipo.

Altrimenti c'è l'LG C2, sempre oled da 42 (hanno lo stesso pannello), ma è un televisore...

rickiconte
31-12-2022, 11:58
Beh l'utente sotto tiene a 150% su un tv 42 pollici 4K, strano che non hai quotato lui;)
Si ho occhiali ma a risoluzione nativa è indubbio che su un 2K si vede piccolo (che non vuol dire che si vede male, comunque qui vedo che ognuno ha i suoi parametri ........ quindi proverò a osservare qualche monitor in qualche negozio.
Io uso il nuovo 42 oled lg da circa un mese e non ho alcun problema il mio uso è navigazione su internet /giochi/film e anche di sera al buio (l ho sto usando anche in questo momento) e non tornerei piu' indietro. Basta configurarli come si deve e usare il windows a 150% e distanza di circa 1 metro).

Dark_Lord
31-12-2022, 12:17
Infatti è strano anche il 42 al 150%... cioe quel parametro è influenzato unicamente dal dot pitch (e dalla distanza di visione chiaramente), e un 22" full hd, un 27" qhd, e un 42" 4k hanno praticamente lo stesso dot pitch, cambia veramente di poco, e se usati come monitor a 60/70cm, imho lo scaling non serve. Più che altro ti giochi una enorme quantità di spazio in GUI e scritte gigantesche, spazio che su un 27 qhd già è risicato di suo.

Però se con quel dot-pitch hai bisogno del 125%, allora avresti bisogno del 125% anche su un 1080p da 22"... mai visto tipo..., per questo magari ti servono occhiali nuovi, usare occhiali con la gradazione non adatta causa anche mal di testa e affaticamento, io porto gli occhiali e uso il 4k 42" al 100%, e riesco a leggere tranquillamente tutto anche a oltre 1 metro, anche i font più piccoli.


Ad ogni modo gusti son gusti, basta che piaccia a te :D

P®incipe
31-12-2022, 12:30
Attualmente ho un 27GN950, monitor ottimo ma stavo pensando ad upgradare sul 32 anche perché il 4k su un 27 a livello di leggibilità risulta essere forse troppo piccolo.
Secondo voi trarrei benefici da un polliciaggio superiore (appunto un 32)? Oppure siamo lì?

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

razor820
31-12-2022, 12:55
@darklord visto che hai una vista così sublime, potresti consigliarmi a me e alla stramaggioranza di utenti un buon oculista?

125% su un 27 2k non si può sentire?
Io ho una vista perfetta, usavo anche quel ridimensionamento. Qual è il problema?

Si vede che con il pc ci fai solo giocare o guardare film. Io sto abbastanza distante dal monitor, anche quando avevo il 27 o il 24. Vi sto ore anche per lavoro e non vedo perché se c è la possibilità di avere un occhio riposato con il 125% di ridimensionamento il motivo di fare il SUPER UOMO e usare caratteri più piccoli

maxernet
31-12-2022, 13:38
Io su un 27 pollici con risoluzione 2560x1440 ritengo il ridimensionamento al 125% il più confortevole (distanza dal monitor circa 60 cm).
Un ridimensionamento inferiore è nitido, ma per me per nulla confortevole.
Tra l'altro anche usare occhiali con gradazione diversa è dal punto di vista sanitario un'opzione assolutamente da non scartare.
Ad esempio per i miopi (lo sono da sempre) non è sconsigliabile l'uso di occhiali "da lettura" con gradazione inferiore per leggere o anche per stare davanti al pc (chiedere al proprio oculista di fiducia).
Se gli occhiali causano mal di testa la prescrizione è stata fatta male e molto probabilmente non dipende dalla gradazione, ma da altri fattori.
Anche stare ore davanti al monitor non dovrebbe causare mal di testa, invece potrebbe facilmente provocare irritazioni, secchezza e arrossamenti all'occhio/palpebre.

skassa
31-12-2022, 14:23
125% su 27" 2K non si può sentire, sicuro di non avere problemi di vista? occhiali?



Monitor puri OLED da 42" c'è solo l'Asus PG42UQ, per ora zero problemi di burn-in, e lo uso da 3 mesi tipo.

Altrimenti c'è l'LG C2, sempre oled da 42 (hanno lo stesso pannello), ma è un televisore...

Preferisco Caratteri grandi e ben leggibili ma definiti non scalati, uno dei vantaggi di avere uno schermo di grande dimensioni e anche questo o si opta per un area piu grande o si usa per avere un area simile ad un monitor piu' piccolo ma piu' ingrandita.
Ognuno ha le proprie preferenze. Il C2-42 è piu' di un semplice televisore io la vedo una via di mezzo e il fatto che l asus monta il suo pannello in un monitor prestigioso ne è la prova.

rickiconte
31-12-2022, 14:47
Ah meno male che ora spuntano le persone che vedono un 27 a 125%, anche giorni fa a momenti venivo preso per i fondelli.

Comunque, come già scritto, vedo che ci sono troppe disparità di uso, ognuno usa parametri diversi e distanze diverse, a volte anche assai distanti tra loro, quindi, come già scritto, vedo se riesco a provare dal vivo e decidere di testa mia, altrimenti, nel dubbio, rimango con un 27 pollici 2K che finora non mi ha mai deluso.

Marko#88
31-12-2022, 15:11
Salve gente,
seguo questa discussione da mesi. Vorrei dire due cose. :-)
Luminosità, contrato e via discorrendo sono valori quasi soggettivi (si tratta sempre di un range da applicare che dipende dalla sensibilità del singolo individuo). L'importante è non avere fonti luminose (dirette o indirette) che vadano a colpire la superfice.
Non è necessario tenere un grande monitor ad una grande distanza, l'importante è riuscire al leggere bene senza sforzo.
Se si muove la testa per vedere tutto lo schermo non importa (intendo una rotazione sul piano orizzontale), negli uffici ci sono esperti informatici con 2 o 3 monitor da 24" a 40 cm dal naso. Muovono la testa tutto il giorno, ma non succede nulla. La necessità di avere tutto nel cono visivo a "colpo d'occhio" nasce nell'uso frenetico dei video games, ma si tratta solo di una necessità legata alla velocità di reazione.
Vincolo molto importante del quale bisognerebbe tenere conto è l'altezza dell'orizzonte. L'orizzonte degli occhi dovrebbe combaciare con il bordo superiore del monitor in modo da tenere gli occhi semi bassi per guardare. Così facendo non si sforza ne la vista ne la cervicale (movimento su piano verticale del collo). Purtroppo questa cosa si sta perdendo con monitor sempre più grandi. Unico palliativo è usare una sedia con poggiatesta.
Un caro saluto a tutti e buon anno nuovo.

Concordo che muovere la testa lateralmente non comporti alcun problema. Ovviamente se lo si fa a velocità frenetiche e con frequenza elevata (tipo videogiochi) è sicuramente scomodo ma per attività più lente non ci sono problemi. Io a lavoro ho due 27" affiancati, uno frontale nella posizione classica e uno di fianco e inclinato verso di me...ovviamente per guardare le cose all'estrema destra devo girarmi ma non è un problema in quell'ambito.

Discorso generale sullo scaling: come già detto, su un 27" QHD e una normale vista si può usare tranquillamente la risoluzione nativa se si è a 60/70 cm. Non è vietato ingrandire l'interfaccia se si è più comodi ma non fate passare il messaggio che con una vista perfetta SERVA ingrandire, non è vero. Poi se mi tenete un 27" QHD a un metro e venti certo che si vede tutto piccolo ma non è lo scaling il problema, è il monitor che è troppo lontano o piccolo.
Ovviamente poi sono tutti gusti personali ma per vedere bene non serve essere superman.

maxernet
31-12-2022, 16:05
ma non fate passare il messaggio che con una vista perfetta SERVA ingrandire, non è vero. Poi se mi tenete un 27" QHD a un metro e venti certo che si vede tutto piccolo ma non è lo scaling il problema, è il monitor che è troppo lontano o piccolo.


Lo scaling non è un problema, ma un modo per risolverlo (se si utilizza nel modo corretto).
Riguardo l'ingrandire non è la vista perfetta il problema, ma il confort visivo che è soggettivo, ma legato anche ad elementi oggettivi (utilizzo che si fa del monitor, distanza di visione, etc).
Sottolineo anch'io l'importanza di valutare bene la postazione con monitor oltre i 27 pollici non tanto per la vista, ma per la postura della schiena/collo.
Con schermi da 32 pollici bisognerebbe avere un piano di lavoro profondo almeno un metro e io onestamente, tranne che per esigenze di gaming, li trovo eccessivi.

rickiconte
31-12-2022, 17:09
Hai per caso un link dove si parla di distanze per monitor 32 pollici 4K?

Interessanti comunque le considerazioni di Marko, anche io sapevo che gli occhi dovrebbero stare sul terzo superiore dello schermo (anche per la tv), per non avere problemi posturali.

Dark_Lord
31-12-2022, 18:24
@darklord visto che hai una vista così sublime, potresti consigliarmi a me e alla stramaggioranza di utenti un buon oculista?

Basta un oculista, tanti si fermano all'ottico :asd:

125% su un 27 2k non si può sentire?
Io ho una vista perfetta, usavo anche quel ridimensionamento. Qual è il problema?

Mah... lo scaling è una funzione ideata per monitor ad alti dpi, un 27" 4k è ad alti dpi, anche un 32" 4k lo è, un 27" 2k no... è la prima volta che lo sento, credo che anche Windows ti metta come scelta consigliata il 100%.
Poi se ti piace puoi anche mettere un 1080p 22" al 300%... :asd:

sto abbastanza distante dal monitor, anche quando avevo il 27 o il 24. Vi sto ore anche per lavoro e non vedo perché se c è la possibilità di avere un occhio riposato con il 125% di ridimensionamento il motivo di fare il SUPER UOMO e usare caratteri più piccoli

Quindi stiamo parlando di fuffa, il discorso ppi - scaling si applica alla distanza di uso media, se ti metti a metri dallo schermo e ovvio che ti servirà lo scaling.

Quindi praticamente guardi un francobollo a x metri con l'uber scaling, l'effetto è più o meno questo:

https://images.eprice.it/nobrand/0/Lightbox/702/204806702/444344432511PRDID.0.jpg

:Prrr: :Prrr:

megamitch
31-12-2022, 22:14
Ah meno male che ora spuntano le persone che vedono un 27 a 125%, anche giorni fa a momenti venivo preso per i fondelli.

Comunque, come già scritto, vedo che ci sono troppe disparità di uso, ognuno usa parametri diversi e distanze diverse, a volte anche assai distanti tra loro, quindi, come già scritto, vedo se riesco a provare dal vivo e decidere di testa mia, altrimenti, nel dubbio, rimango con un 27 pollici 2K che finora non mi ha mai deluso.

Io uso il 125 su un 24 fullhd. Mi stanco meno a fine giornata di lavoro

L_Rogue
01-01-2023, 14:53
Io uso il 125 su un 24 fullhd. Mi stanco meno a fine giornata di lavoro

Sto usando il dark mode per lo stesso motivo.

In definitiva la visibilità e la sua tolleranza sono sempre soggettive, perché la vista standard è abbastanza utopica con le milel variabili in gioco, tra le quali l'illuminazione ambientale.

Marko#88
01-01-2023, 15:34
Io uso il 125 su un 24 fullhd. Mi stanco meno a fine giornata di lavoro

Cacchio però così butti via un sacco di spazio... vabè che dipenderà molto dal tipo di lavoro.


Sto usando il dark mode per lo stesso motivo.

In definitiva la visibilità e la sua tolleranza sono sempre soggettive, perché la vista standard è abbastanza utopica con le milel variabili in gioco, tra le quali l'illuminazione ambientale.

La dark mode ha senso che dia meno fastidio, specie in ambienti poco illuminati... Mi scocciava, quando usavo Windows (10) che fosse fatta piuttosto male. Rimediavo con temi di terze parti. :D
Ora sono su MacOS e la modalità scura è decisamente fatta meglio, così come quella di Windows 11 (che però non mi piace per tanti altri motivi ma altra storia).

Dark_Lord
01-01-2023, 20:20
Le modalità scure del sistema operativo e dei vari programmi sono una figata, il problema sono i siti internet, che salvo quelli più grossi tipo google e youtube che hanno la loro dark mode, gli altri sono una tragedia, anche hwupgrade; solo sfondi bianchi che mi sembra di fissare il sole... :muro:

a parte poi che questo forum sembra uscito direttamente dai primi anni 2000 :asd:

Marko#88
02-01-2023, 06:41
Le modalità scure del sistema operativo e dei vari programmi sono una figata, il problema sono i siti internet, che salvo quelli più grossi tipo google e youtube che hanno la loro dark mode, gli altri sono una tragedia, anche hwupgrade; solo sfondi bianchi che mi sembra di fissare il sole... :muro:

a parte poi che questo forum sembra uscito direttamente dai primi anni 2000 :asd:

Concordo sulla bruttezza di hwu, fa veramente vomitare. :asd:
Ci sono delle estensioni per i browser per scurire quasi tutto l'internet...i risultati spesso però non sono fantastici. Cioè funzionano ma a volte fanno un po' di casino.
Comunque per leggere io trovo i siti scuri con le scritte bianche MOLTO fastidiosi; in generale un'interfaccia scura è piacevole ma se è un blocco nero con tanta roba da leggere bianca la trovo fastidiosissima, quando distolgo lo sguardo dal monitor non vedo più nulla.

nickname88
02-01-2023, 09:36
Le modalità scure del sistema operativo e dei vari programmi sono una figata, il problema sono i siti internet, che salvo quelli più grossi tipo google e youtube che hanno la loro dark mode, gli altri sono una tragedia, anche hwupgrade; solo sfondi bianchi che mi sembra di fissare il sole... :muro:

a parte poi che questo forum sembra uscito direttamente dai primi anni 2000 :asd:

Esiste Dark Reader per i siti internet.
Trasforma tutti i siti in dark e lo fa veramente bene.
C'è ogni tanto qualche eccezione ma lo si può appunto inserire fra le eccezioni dell'app.



https://i.ibb.co/126KYSW/Cattura.jpg

https://i.ibb.co/RyPFKKb/Cattura.jpg

https://i.ibb.co/MCvtSJ4/Cattura.jpg

https://i.ibb.co/6ry6T6h/Cattura.jpg

Legolas84
02-01-2023, 11:19
E' bellissimo! mio subito!

kellone
02-01-2023, 12:10
Esiste Dark Reader per i siti internet.
Trasforma tutti i siti in dark e lo fa veramente bene.


Ma per Edge non esiste?

L_Rogue
02-01-2023, 13:35
Ma per Edge non esiste?

Per Edge non so, ma come per tutti i browser basati su chromium, puoi inserire edge://flags (o chrome://flags) nella casella degli indirizzi e poi cercare la flag "Auto Dark Mode for Web Contents" attivando una delle sue opzioni.

Io uso l'opzione "Enable with selective inversion of non image elements", ma ce ne sono altre 5-6 da provare.

Però non è niente di confrontabile con la versalità e precisione di Dark reader. E' comunque una funzione nativa decisamente più veloce di qualsiasi estensione.

Anche in Firefox si può fare una cosa simile, ma la gestione nativa elimina o converte in testo tantissime immagini e non a tutti piace. A me non piace.

nickname88
03-01-2023, 10:14
Ma per Edge non esiste?

Su Edge lo devi installare dallo store di Chrome.
Quelle immagini sono prese da Edge infatti, io uso quello.

Dark_Lord
03-01-2023, 15:26
Su Edge lo devi installare dallo store di Chrome.
Quelle immagini sono prese da Edge infatti, io uso quello.

Figata, non sapevo, l'ho installato per Firefox:

https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/darkreader/

Non so se è lo stesso, ma sembra funzionare. Ora Hwupgrade appare come nel tuo screen.

Finalmente non mi brucio più le retine :asd:

kunardin
03-01-2023, 20:42
Grazie per avermi fatto trovare questa estensione nickname88

megamitch
03-01-2023, 21:33
Cacchio però così butti via un sacco di spazio... vabè che dipenderà molto dal tipo di lavoro.


Chissenefrega dello spazio di lavoro il mio confort visivo è più importante. Tra l’altro meno male che Windows te lo permette non come il mio MacBook che su monitor tradizionali fullhd non te lo fanno fare e ti arrangi, non riuscirei a lavorare a lungo con macOS

Marko#88
04-01-2023, 06:57
Chissenefrega dello spazio di lavoro il mio confort visivo è più importante. Tra l’altro meno male che Windows te lo permette non come il mio MacBook che su monitor tradizionali fullhd non te lo fanno fare e ti arrangi, non riuscirei a lavorare a lungo con macOS


Come detto, si vede che nell'uso che fai non ti serve spazio comunque; personalmente trovo allucinante dover ingrandire la gui di un 1080 su 24", se avessi questo tipo di problema comprerei un 27" 1080 o lascerei 100% ma avvicinando il monitor... ma a me lo spazio serve, capisco si possa ragionare diversamente non avendone bisogno.

Su MacOS l'opzione di ridimensionamento non compare su tutti i monitor ma solo da una certa densità di pixel in su credo.
Trovo normale che in Apple abbiano pensato di non inserire un'opzione usata dallo 0.01% della popolazione, sei fortunato che in Windows lo puoi fare.

megamitch
04-01-2023, 08:19
Come detto, si vede che nell'uso che fai non ti serve spazio comunque; personalmente trovo allucinante dover ingrandire la gui di un 1080 su 24", se avessi questo tipo di problema comprerei un 27" 1080 o lascerei 100% ma avvicinando il monitor... ma a me lo spazio serve, capisco si possa ragionare diversamente non avendone bisogno.

Su MacOS l'opzione di ridimensionamento non compare su tutti i monitor ma solo da una certa densità di pixel in su credo.
Trovo normale che in Apple abbiano pensato di non inserire un'opzione usata dallo 0.01% della popolazione, sei fortunato che in Windows lo puoi fare.

Avvicinare troppo uno schermo grande potrebbe non essere confortevole per il collo.
In ogni caso, anche Linux lo fa quindi se il sistema operativo più diffuso al mondo e il sistema operativo open source per definizione lo fanno evidentemente non si tratta dello 0.01% della popolazione. Queso vizio di usare le percentuali a casaccio non lo capirò mai.

Nel mio caso non si tratta di un problema, semplicemente trovo più confortevole così rispetto ad avere più spazio

marck120
06-01-2023, 08:14
Salve, vi spiego la mia situazione, ho acquistato da poco un BenQ ex240 e sto pensando di effettuare il reso a causa dell' IPS glow troppo accentuato e soprattutto spinto dalla curiosità di provare un monitor da 27", so che la risoluzione più adeguata per il 27" è il QHD, però dicono che il UHD è molto più nitido specialmente nella lettura dei testi, per il budget che ho (300€-330€) la scelta è tra il Dell S2721QS o l' LG 27UL500, a questa fascia di prezzo non ho molte alternative.

Ora il problema è che ho un hardware decisamente vecchio, ASUS P8Z77-V e CPU i5-3330, dunque il monitor temporaneamente lo dovrei utilizzare in FULL HD, in attesa di acquistare una GPU economica giusto per supportare la risoluzione QHD, la porta displayport della scheda madre al massimo arriva a 2560*1600 60Hz:

https://i.postimg.cc/75Y65Ytd/specifiche-scheda-madre.jpg (https://postimg.cc/75Y65Ytd)


Il monitor è fissato su un supporto al muro, la distanza massima ottenibile è di circa 47 cm dal bordo del piano della scrivania al pannello del monitor, la scrivania è larga 60 cm, i 13 cm di scarto è lo spessore del supporto e del monitor, poi lo posso avvicinare a piacimento, con il BenQ ex240 windows consiglia di tenerlo a 150% che anche per me è l'impostazione più confortevole, anche se andrebbe bene al 125%, al 100% i caratteri sono piccolissimi

Utilizzo navigazione web, office, multimedia, niente gaming.

Cosa mi consigliate di fare, nel mio caso è insensato passare a un 27" UHD ? Il timore è che i caratteri siano piccolissimi, aumentando troppo il layout magari si perde la definizione, con un QHD temporaneamente impostato in FULL HD e con l'hardware che ho non so cosa verrebbe fuori, in questa fascia di prezzo non saprei se lo scaler sia decente.

rickiconte
08-01-2023, 08:29
Buongiorno.

Avete da consigliarmi qualche modello di monitor 4K per uso a 360° (office, navigazione internet, multimedia, gaming) senza spendere delle follie, diciamo massimo 500 euro?

Io avevo in mente il Dell G3223Q che è ben recensito e che oltre al gioco si presta molto bene anche per gli altri usi descritti sopra ma, per le mie finanze, costa un botto. 684 euro sul sito Dell è il prezzo più basso che ho trovato.

Grazie!

crik91
11-01-2023, 11:24
Salve a tutti, sto cercando un monitor esterno da utilizzare come principale, ci devo collegare:

PC Dell di lavoro con uscita HDMI e Windows 10 (lo utilizzerò il giorno per lavorare da casa come secondo schermo usando anche l'integrato)
MacBook Pro 15" del 2018 che ha solo uscite USB type C e in questo caso lo userò con MacBook chiuso quindi come schermo principale


Sto guardando varie opzioni, ho un budget di 350-400€ massimo... Ho scartato i monitor Thunderbolt principalmente perché è difficile che poi abbiano anche porte HDMI classiche, e soprattutto per il costo più elevato.

Cerco qualcosa che abbia i ppi più alti possibili visto che sono abituato a display Retina e non voglio distinguere i pixel a occhio nudo (e purtroppo io riesco spesso a vederli a occhio nudo).

Al momento sto valutando due modelli:

LG 27UN83A
LG 27UP850


Entrambi supportano 4k@60Hz HDR (anche se leggo che molti ottengono 4k@30Hz HDR oppure 4k@60Hz senza HDR e non capisco come vada collegato per avere l'HDR a 60Hz) .Non riesco a capire le sostanziali differenze tra i due e riesco a trovarli a prezzi similari.

Accetto consigli ed anche modelli alternativi, grazie!

DMD
12-01-2023, 12:30
Ho fatto la pazzia:stordita: mi sono ordinato il ASUS ProArt PA279CV (https://www.asus.com/it/displays-desktops/monitors/proart/proart-display-pa279cv/)
Spero che per i miei lavori di riprese amatoriali e color grading sia almeno un buon compromesso.

rickiconte
13-01-2023, 07:11
Quando ti arriva?

DMD
13-01-2023, 07:13
Tra martedì e giovedi prossimo.
Cosi mando in pensione il vecchio LG E2381 (2011).

---------Aggiornamento post---------
Azz. ordinato ieri sera conseganto questa mattina, ma che stava dietro l'angolo? Amazon :D

Sorpreso per la costruzione, piedistallo robusto e pesante, assemblaggio facile a mano senza utilizzo di attrezzi.

https://i.postimg.cc/dhMPS8Kh/PHOTO-20230113-121315.jpg (https://postimg.cc/dhMPS8Kh)

https://i.postimg.cc/m1cJmrX3/PHOTO-20230113-131832.jpg (https://postimg.cc/m1cJmrX3)

https://i.postimg.cc/mtC6kJ0r/PHOTO-20230113-131922.jpg (https://postimg.cc/mtC6kJ0r)

https://i.postimg.cc/WFRcxgZW/PHOTO-20230113-142119.jpg (https://postimg.cc/WFRcxgZW)

https://i.postimg.cc/7CzZCxMR/PHOTO-20230113-142132.jpg (https://postimg.cc/7CzZCxMR)

razor820
13-01-2023, 15:27
La corretta altezza del monitor qual è?
Gli occhi devono coincidere con il centro del monitor o più alti?

Non ho mai capito. Teoricamente la testa dovrebbe stare inclinata verso il basso piuttosto che verso L alto

Windtears
13-01-2023, 15:31
La corretta altezza del monitor qual è?
Gli occhi devono coincidere con il centro del monitor o più alti?

Non ho mai capito. Teoricamente la testa dovrebbe stare inclinata verso il basso piuttosto che verso L alto

gli occhi devono stare allineati con il bordo superiore dello schermo.