PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Monitor 4K - Ultra HD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49 50 51

Cutter90
13-01-2023, 15:39
La corretta altezza del monitor qual è?
Gli occhi devono coincidere con il centro del monitor o più alti?

Non ho mai capito. Teoricamente la testa dovrebbe stare inclinata verso il basso piuttosto che verso L alto

Davvero? Perchè?
Io sapevo che gli occhi dovevano stare al centro.

razor820
13-01-2023, 15:51
Davvero? Perchè?

Io sapevo che gli occhi dovevano stare al centro.


Per le cervicali penso

gli occhi devono stare allineati con il bordo superiore dello schermo.


Il monitor così risulta molto basso, io ad ora gli occhi perpendicolarmente si trovano a 3/4 circa

Dark_Lord
13-01-2023, 15:55
Il monitor così risulta molto basso, io ad ora gli occhi perpendicolarmente si trovano a 3/4 circa

Anche io con il 42" sono sulla metà alta, verso i 3/4, con scrivania alta 76cm.

Cutter90
13-01-2023, 15:58
Per le cervicali penso




Il monitor così risulta molto basso, io ad ora gli occhi perpendicolarmente si trovano a 3/4 circa

Beh ma se stai con il collo verso il basso non è peggio? Secondo me la testa e lo sguardo dovrebbe stare dritta al centro, in modo da minimizzare gli spostamenti con il collo

DMD
13-01-2023, 16:03
Azz. non so se è un difetto, ma ho notato se effettuto la commutazzione tra ingressi HDMI il monitor per il sincronismo e va in mute (schermo blu), devo riavviare forzatamente il pc per vedere lo schermo in HDMI.
Solo se rimango collegato su display port effettuo lo switch con HDMI ((no signal) e ritorno su Display port quest'ultima funziona.
Non so se è normale, ma non mi piace questa situazione.

razor820
13-01-2023, 17:03
Beh ma se stai con il collo verso il basso non è peggio? Secondo me la testa e lo sguardo dovrebbe stare dritta al centro, in modo da minimizzare gli spostamenti con il collo


Quello che conta è che la schiena stia dritta. Se si inclina un po’ la testa in giù non è un problema, ma se si tiene inclinata verso L alto può dar fastidi. Mi ricordo quando avevo la tv più grande come monitor non riuscivo a capire il perché dopo sessioni lunghe più la sera avevo problemi con la cervicale, un po’ di giramenti

megamitch
13-01-2023, 17:54
Beh ma se stai con il collo verso il basso non è peggio? Secondo me la testa e lo sguardo dovrebbe stare dritta al centro, in modo da minimizzare gli spostamenti con il collo

No tutte le disposizioni in materia di ergonomia e di sicurezza sul lavoro dicono che gli occhi devono stare allineati con la parte superiore dello schermo

giovanni69
13-01-2023, 17:59
No tutte le disposizioni in materia di ergonomia e di sicurezza sul lavoro dicono che gli occhi devono stare allineati con la parte superiore dello schermo

E se hai due schermi uno sull'altro e' previsto a che altezza debbano essere gli occhi? Non certo all'altezza dello schermo più alto.

megamitch
13-01-2023, 18:01
E se hai due schermi uno sull'altro e' previsto a che altezza debbano essere gli occhi? Non certo all'altezza dello schermo più alto.

Se non vuoi fastidi non devi usare un monitor sopra un altro

razor820
13-01-2023, 18:15
No tutte le disposizioni in materia di ergonomia e di sicurezza sul lavoro dicono che gli occhi devono stare allineati con la parte superiore dello schermo


Anche con monitor curvi e in gaming? Io avevo provato con gli occhi allineati al bordo superiore ma avevo un po’ di fastidì, mi veniva di sdraiarmi sulla sedia

megamitch
13-01-2023, 18:22
Anche con monitor curvi e in gaming? Io avevo provato con gli occhi allineati al bordo superiore ma avevo un po’ di fastidì, mi veniva di sdraiarmi sulla sedia
Visto che qui sul forumr quando ho scritto le stesse cose alcuni mi hanno liquidato dicendo che sono baggianate e che i consulenti in materia di sicurezza sul lavoro sono incapaci, questo è un ente svizzero , magari qualcuno ci crede di piu


https://www.seco.admin.ch/seco/it/home/Publikationen_Dienstleistungen/Publikationen_und_Formulare/Arbeit/Arbeitsbedingungen/Broschuren/homeoffice.html

Marko#88
14-01-2023, 07:42
E se hai due schermi uno sull'altro e' previsto a che altezza debbano essere gli occhi? Non certo all'altezza dello schermo più alto.

La "regola" ovviamente vale per uno schermo solo. Quando se ne hanno due o più bisogna secondo me settare bene quello principale, gli altri si presume siano meno utilizzati e quindi anche meno dannosi se in posizioni sbagliate.

DiegoMemo
14-01-2023, 08:40
La regola dice che gli occhi dovrebbero essere allineati al bordo superiore dello schermo; oltre per evitare un movimento sul piano verticale della cervicale, soprattutto perché quando guardi verso il basso sforzi meno gli occhi.
Questa cosa si sta perdendo per via dei monitor sempre più grandi. Credo che oltre un 24" non sia più fattibile. Un palliativo è avere una poltrona con poggiatesta e reclinata di 40° circa. (la testa deve essere poggiata senza forzature, non prendere una semplice poltroncina da 4 soldi dove per appoggiare la testa stai in una posizione non naturale).

Tutti noi, me compreso, pensiamo sempre di acquistare un super PC con 2 mila GB di RAM, i70mila, schede grafiche che consumano come 3 climatizzatori e non pensiamo a ciò che è più importate (occhi e postura) e più duraturo nel tempo (monitor e poltrona).
Un buon monitor lo puoi tenere anche 10 anni, una poltrona...bho..tempo indeterminato. Consiglio di spendete bene su questi due accessori. Gli altri dopo 3,4 o 5 anni sono da cambiare se hai bisogno di prestazioni elevate.

megamitch
14-01-2023, 08:43
La regola dice che gli occhi dovrebbero essere allineati al bordo superiore dello schermo; oltre per evitare un movimento sul piano verticale della cervicale, soprattutto perché quando guardi verso il basso sforzi meno gli occhi.
Questa cosa si sta perdendo per via dei monitor sempre più grandi. Credo che oltre un 24" non sia più fattibile. Un palliativo è avere una poltrona con poggiatesta e reclinata di 40° circa. (la testa deve essere poggiata senza forzature, non prendere una semplice poltroncina da 4 soldi dove per appoggiare la testa stai in una posizione non naturale).

Tutti noi, me compreso, pensiamo sempre di acquistare un super PC con 2 mila GB di RAM, i70mila, schede grafiche che consumano come 3 climatizzatori e non pensiamo a ciò che è più importate (occhi e postura) e più duraturo nel tempo (monitor e poltrona).
Un buon monitor lo puoi tenere anche 10 anni, una poltrona...bho..tempo indeterminato. Consiglio di spendete bene su questi due accessori. Gli altri dopo 3,4 o 5 anni sono da cambiare se hai bisogno di prestazioni elevate.

Da mie prove empiriche è difficile con un 27 rispettare le indicazioni delle regole di ergonomia. Infatti ho ancora un 24

Cutter90
14-01-2023, 09:20
MAh. Io se guardo verso il basso tendo incosciamente ad abbassare la testa e ad ingobbirmi. Mi sonbo semrpe trovato bene con la mezzeria dello schermo, studi o non studi.

razor820
14-01-2023, 09:36
Anch io mi trovavo bene nelle situazioni più disparate, ma da 1 anno circa avendo spento le 40 candeline, si cominciano a sentire gli anni seduti al pc con posizioni non corrette. Infatti avevo chiesto per questo

Marko#88
14-01-2023, 11:09
La regola dice che gli occhi dovrebbero essere allineati al bordo superiore dello schermo; oltre per evitare un movimento sul piano verticale della cervicale, soprattutto perché quando guardi verso il basso sforzi meno gli occhi.
Questa cosa si sta perdendo per via dei monitor sempre più grandi. Credo che oltre un 24" non sia più fattibile. Un palliativo è avere una poltrona con poggiatesta e reclinata di 40° circa. (la testa deve essere poggiata senza forzature, non prendere una semplice poltroncina da 4 soldi dove per appoggiare la testa stai in una posizione non naturale).

Tutti noi, me compreso, pensiamo sempre di acquistare un super PC con 2 mila GB di RAM, i70mila, schede grafiche che consumano come 3 climatizzatori e non pensiamo a ciò che è più importate (occhi e postura) e più duraturo nel tempo (monitor e poltrona).
Un buon monitor lo puoi tenere anche 10 anni, una poltrona...bho..tempo indeterminato. Consiglio di spendete bene su questi due accessori. Gli altri dopo 3,4 o 5 anni sono da cambiare se hai bisogno di prestazioni elevate.

Su scrivanie normali fino a 27" non ci sono grossi problemi. Io ho il 27" a una distanza schermo-occhi fra i 70 e gli 80 cm (perché non si è mai immobili), il bordo superiore allineato allo sguardo con una buona postura. Coi 32" si fa più fatica poi ovviamente c'è chi usa monitor e televisori anche più grandi...ma limitarsi al 24" mi pare esagerato.

rickiconte
14-01-2023, 11:54
Davvero? Perchè?
Io sapevo che gli occhi dovevano stare al centro.

Io sapevo, con le tv quantomeno, che gli occhi devono stare nel terzo in alto dello schermo.
Magari googlando c'è scritto.

rickiconte
14-01-2023, 11:58
MAh. Io se guardo verso il basso tendo incosciamente ad abbassare la testa e ad ingobbirmi. Mi sonbo semrpe trovato bene con la mezzeria dello schermo, studi o non studi.

Si ma non è che guardi 1 metro in basso:D si tratta di cm, basta regolare la sedia di poco per stare alla visuale corretta, ad ogni modo, come hanno scritto altri, forse da un 27 pollici in su diventa parzialmente relativo il discorso.

razor820
14-01-2023, 12:40
Su scrivanie normali fino a 27" non ci sono grossi problemi. Io ho il 27" a una distanza schermo-occhi fra i 70 e gli 80 cm (perché non si è mai immobili), il bordo superiore allineato allo sguardo con una buona postura. Coi 32" si fa più fatica poi ovviamente c'è chi usa monitor e televisori anche più grandi...ma limitarsi al 24" mi pare esagerato.


Io da quando sono passato dal 42 al 27 è stata una manna dal cielo.

rickiconte
14-01-2023, 12:56
Ho fatto la pazzia:stordita: mi sono ordinato il ASUS ProArt PA279CV (https://www.asus.com/it/displays-desktops/monitors/proart/proart-display-pa279cv/)
Spero che per i miei lavori di riprese amatoriali e color grading sia almeno un buon compromesso.

Ma per navigazione internet ed altri usi classici un 27 pollici 4K non è troppo piccolo?
Che ingrandimento usi, 150%-175%-200%?

DMD
14-01-2023, 13:12
Ma per navigazione internet ed altri usi classici un 27 pollici 4K non è troppo piccolo?
Che ingrandimento usi, 150%-175%-200%?
Utilizzo il 200% , però non mi trovo bene in effetti stavo quasi pensando a un 2K, anche perchè ho riscontrato un problema che non mi piace sulle prese HDMI.

megamitch
14-01-2023, 13:39
Io sapevo, con le tv quantomeno, che gli occhi devono stare nel terzo in alto dello schermo.
Magari googlando c'è scritto.


Inail svizzero:
https://www.seco.admin.ch/seco/it/home/Publikationen_Dienstleistungen/Publikationen_und_Formulare/Arbeit/Arbeitsbedingungen/Broschuren/homeoffice.html

rickiconte
14-01-2023, 15:16
Fai prima a farmi un riassunto invece di farmi fare la caccia al tesoro.

megamitch
14-01-2023, 16:10
Fai prima a farmi un riassunto invece di farmi fare la caccia al tesoro.

Beh se non ti interessa leggere qualche riga per informarti non è un problema mio.

Si tratta di indicazioni mediche il ti suggerisco di dargli una occhiata

rickiconte
14-01-2023, 16:20
No tutte le disposizioni in materia di ergonomia e di sicurezza sul lavoro dicono che gli occhi devono stare allineati con la parte superiore dello schermo

Non so perchè citi me per l'opuscolo e tutta la tiritera sulla salute visiva, visto che praticamente ti avevo già dato ragione riguardo al quote. Piuttosto cita coloro di cui ti lamenti in continuazione visto che hanno detto che tempo addietro avevi detto "baggianate" :rolleyes:
Io sapevo, con le tv quantomeno, che gli occhi devono stare nel terzo in alto dello schermo.
Magari googlando c'è scritto.

Zoro82
14-01-2023, 18:59
Allora gente finalmente dopo un mucchio di tempo ho preso un lg c2 42 e devo dire che è veramente impressionante, per un profano come me davvero rende ottime sensazioni, specialmente considerando che provengo da un 27 fhd che però mi ha servito benissimo per tanti anni.
Nei primi momenti naturalmente ho dovuto smanettare con le impostazioni, per far quadrare tutte le cose ma ha davvero una gran qualità di immagine anche se mette a dura prova la vga 😀
Col tempo adatterò anche la scrivania per dare più profondità ma già da adesso potrei assegnargli il titolo di miglior pezzo di hardware che mi ritrovo tra le mani da non so quando!
Ringrazio chi mi ha consigliato di prenderlo in considerazione perché non sapevo che si potesse fare ottimamente gaming anche su una tv e in più ha anche la possibilità di essere usato senza pc come smartv.

marck120
15-01-2023, 08:47
Salve, tra il Dell S2721QS e l'Asus ProArt PA278QV quale mi consigliate ?

DiegoMemo
15-01-2023, 09:00
Io da quando sono passato dal 42 al 27 è stata una manna dal cielo.

Accidenti...ma a che distanza ce l'hai?

Per lavoro suppongo che sia buono per avere più finestre aperte, ma con il gaming come ti trovi?

razor820
15-01-2023, 09:28
Accidenti...ma a che distanza ce l'hai?

Per lavoro suppongo che sia buono per avere più finestre aperte, ma con il gaming come ti trovi?


Sto a 70cm circa, la scrivania non mi permette di più, anche perché è attaccata a muro. Mi trovo benissimo, ho ricominciato a fare sessioni di fps competitivi, cosa che con il 42 dopo un po’ mi dava fastidio alla testa.

Naturalmente per i film mi sposto nel salone sulla grande tv.

rickiconte
15-01-2023, 11:28
Accidenti...ma a che distanza ce l'hai?

Per lavoro suppongo che sia buono per avere più finestre aperte, ma con il gaming come ti trovi?
E' passato da un 42 ad un 27 (lo ha preso più piccolo), non il contrario.:)

rickiconte
15-01-2023, 11:30
Salve, tra il Dell S2721QS e l'Asus ProArt PA278QV quale mi consigliate ?

Non so darti un consiglio ma ti posto delle recensioni.

https://www.rtings.com/monitor/reviews/dell/s2721qs
https://www.rtings.com/monitor/reviews/asus/proart-display-pa278qv

megamitch
15-01-2023, 14:51
Non so perchè citi me per l'opuscolo e tutta la tiritera sulla salute visiva, visto che praticamente ti avevo già dato ragione riguardo al quote. Piuttosto cita coloro di cui ti lamenti in continuazione visto che hanno detto che tempo addietro avevi detto "baggianate" :rolleyes:

Una immagine è anche più di effetto. Dal telefono non riesco a postare ma se apri il pdf nel link e scorri vedi l’immagine in cui si dice che lo sguardo deve essere rivolto leggermente verso il basso

DIDAC
15-01-2023, 16:35
Utilizzo il 200% , però non mi trovo bene in effetti stavo quasi pensando a un 2K, anche perchè ho riscontrato un problema che non mi piace sulle prese HDMI.

Ciao, di quale problema parli?

DMD
15-01-2023, 18:43
Ciao, di quale problema parli?
Gli ingrssi HDMI non rilevano bene il segnale video, restituendo il messaggio "No sinc", invece sulla display port il segnale viene rilevato .
Questo problema era accaduto inizialmente con un primo pc con scheda video GeForce RTX 960, il quale ricollegando la stessa presa HDMI su altro monitor (LG E2381) funzionava regolarmente.
Solo effettuando lo spegnimento lo spegnimento forzato del pc e ri-accensione il segnale sulla presa HDMI a volte era presente, poi se effettuavo lo switch con altro ingresso e ritornavo sullo stesso il segnale non era presente (No sinc).
Ho effettuato altra prova con altro pc con scheda video Geforce RTX 2070 collegata via HDMI, accendendo il pc non notando nessuna schermata si era accesa per un’attimo la spia del sincronismo segnale per poi rispegnersi facendo comparire sul monitor “No sinc”, collegando lo stesso cavo su altro monitor (Asus VG258QR) il segnale veniva rilevato normalmente.
Per un monitor dal costo poco piu di 500 euro non è un funzionamento accettabile, per questo ho chiesto il reso per malfunzionamento.

marck120
16-01-2023, 06:21
Non so darti un consiglio ma ti posto delle recensioni.

https://www.rtings.com/monitor/reviews/dell/s2721qs
https://www.rtings.com/monitor/reviews/asus/proart-display-pa278qv

Ti ringrazio per avermi risposto, si le recensioni le avevo già viste volevo proprio un parere da voi perché non riesco a scegliere.

Dopo la calibrazione sul Dell S2721QS la resa dei colori risulta addirittura superiore all' Asus, certo un colorimetro ha un suo costo, anche l'uniformità del nero è leggermente migliore sul Dell S2721QS e anche la chiarezza del testo essendo un UHD

Il mio hardware è composto da un ASUS P8Z77-V e CPU i5-3330, dunque temporaneamente il Dell S2721QS dovrei utilizzarlo a 1080p, nei mesi successivi acquisterò una Rx 550 o qualcosa di simile, l'Asus ovviamente è già pronto all'uso visto che è già calibrato e posso sfruttare la risoluzione del pannello senza una scheda video dedicata, è anche leggermente più performante visto che ha 75Hz, che faccio ?

rickiconte
16-01-2023, 08:24
Purtroppo non sono minimamente esperto e come te ho mille dubbi.

Spero qualcuno riesca a risponderti.:)

DiegoMemo
16-01-2023, 08:44
Sto a 70cm circa, la scrivania non mi permette di più, anche perché è attaccata a muro. Mi trovo benissimo, ho ricominciato a fare sessioni di fps competitivi, cosa che con il 42 dopo un po’ mi dava fastidio alla testa.

Naturalmente per i film mi sposto nel salone sulla grande tv.

E' passato da un 42 ad un 27 (lo ha preso più piccolo), non il contrario.:)

Ah ok....avevo letto al contrario :D

marck120
16-01-2023, 12:40
Purtroppo non sono minimamente esperto e come te ho mille dubbi.

Spero qualcuno riesca a risponderti.:)

Grazie comunque, sei stato molto gentile, eh purtroppo non è facile scegliere.

P®incipe
16-01-2023, 13:03
Io da quando sono passato dal 42 al 27 è stata una manna dal cielo.Io ho appena fatto l'inverso 😆

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

CARVASIN
16-01-2023, 19:54
Esiste un monitor 24” 1080 120 hz con ottima resa a schermo e che non costi un rene? 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Palatinus
25-01-2023, 13:16
Monitor gaming 4k HDR almeno 120 hz 27 pollici. Budget 600 euro.

Oppure conviene aspettare la svalutazione degli LCD o comprare i nuovi OLED gaming?

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

Blee
27-01-2023, 12:05
Secondo me, ancora risultano più convenienti le TV oled LG 120hz, o Nanocell 120 hz. Si risparmia e hanno tutte le features per il gaming. Poi il C2 adesso c'è anche da 42. Certo non hanno DP, ma alla fine per il gaming e altro va benissimo anche hdmi . Poi serve per lavoro allora è altro discorso.

nickname88
27-01-2023, 19:03
Secondo me, ancora risultano più convenienti le TV oled LG 120hz, o Nanocell 120 hz. Si risparmia e hanno tutte le features per il gaming. Poi il C2 adesso c'è anche da 42. Certo non hanno DP, ma alla fine per il gaming e altro va benissimo anche hdmi . Poi serve per lavoro allora è altro discorso.I TV saranno sempre più convenienti perchè sono un mercato molto più grande rispetto ai monitors che sono una nicchia.

Si convenienti ma la diagonale non è quella adatta ad una scrivania, quello è il problema, mica il costo.

rickiconte
28-01-2023, 15:57
Hai detto giusto, non è roba per scrivania, quantomeno in termini generali visto che qui dentro più di uno usa monitor o tv di tale pollicciaggio sulla scrivania.
A me non ci starebbe e comunque stonerebbe alla grande.

CARVASIN
29-01-2023, 12:13
Esiste un monitor 24” 1080 120 hz con ottima resa a schermo e che non costi un rene? 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Up

Su amazon c’è un odyssey G3 in offerta a 180. È buono?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Blee
29-01-2023, 19:03
I TV saranno sempre più convenienti perchè sono un mercato molto più grande rispetto ai monitors che sono una nicchia.

Si convenienti ma la diagonale non è quella adatta ad una scrivania, quello è il problema, mica il costo.

Si certo sono grandi. Infatti poi dipende da quello che si cerca. Io ho un monitor 21:9 ips per stare sul pc . Il pc è collegato con un cavo HDMi di 5 metri bello cablato, ad un Oled 55 per quqndo devo vedere contenuti multimediali e gaming. Mi trovo benissimo ed ho risparmiato. Comunque c'è anche il 42 LG C2 che con il suo costo di 850 circa, resta un buonssimo acquisto anche su scrivania volendo. Tra i 38 21:9 che girano e quello da 42 non è che ci passi un mondo. Se io dovessi prendere un monitor 4k oled ai prezzi che vedo, andrei di LG C2 42. Risparmierei e ne sarei soddisfattissimo visto il prezzo.

Blee
29-01-2023, 19:06
Hai detto giusto, non è roba per scrivania, quantomeno in termini generali visto che qui dentro più di uno usa monitor o tv di tale pollicciaggio sulla scrivania.
A me non ci starebbe e comunque stonerebbe alla grande.

Dipende per cosa ti serve il monitor 4k. Per lavoro? allora certamente. PRe gaming e uso multimendiale? Allora non ne vale la pena a quei prezzi. Secondo me meglio un bel C" 42". Secondo me ovviamente...

parcher
30-01-2023, 11:47
Hai detto giusto, non è roba per scrivania, quantomeno in termini generali visto che qui dentro più di uno usa monitor o tv di tale pollicciaggio sulla scrivania.
A me non ci starebbe e comunque stonerebbe alla grande.

ti diro' di piu, per curiosità sono andato a vedere LG C42 da Unieuro lo davano sotto i 1000€.. attratto dall'ipotesi scrivania ed Oled.. visto con i mie occhi e provate le distanze, al di sotto dei 90 cm è un azzardo avere un 42 sulla scrivania, per non parlare dei problemi ad utilizzarlo come un normale monitor free internet Office etc.. non e' cosa, poi nel mio caso e ripeto nel mio caso al di l'a della figata l'oled, e' bello come TV, può dare fastidio agli occhi se non alla distanza giusta, spero sia solo la distanza, chiedevo ad un utente di questo forum sul perché se lo vendesse/scambiasse il C42, ecco da dove sono partite le mie perplessità, lui scriveva che il la TV non è pensata per fare da Monitor.. e' cosi anche nel mio caso.. ergo, vi invito ad andare personalmente a vedere con i vostri occhi come sarebbe la vostra esperienza, si rischia di acquistare un prodotto che non a tutti può calzare nello stesso modo..

nickname88
30-01-2023, 18:49
Si certo sono grandi. Infatti poi dipende da quello che si cerca. Io ho un monitor 21:9 ips per stare sul pc . Il pc è collegato con un cavo HDMi di 5 metri bello cablato, ad un Oled 55 per quqndo devo vedere contenuti multimediali e gaming. Mi trovo benissimo ed ho risparmiato. Comunque c'è anche il 42 LG C2 che con il suo costo di 850 circa, resta un buonssimo acquisto anche su scrivania volendo. Tra i 38 21:9 che girano e quello da 42 non è che ci passi un mondo. Se io dovessi prendere un monitor 4k oled ai prezzi che vedo, andrei di LG C2 42. Risparmierei e ne sarei soddisfattissimo visto il prezzo.

Dipende per cosa ti serve il monitor 4k. Per lavoro? allora certamente. PRe gaming e uso multimendiale? Allora non ne vale la pena a quei prezzi. Secondo me meglio un bel C" 42". Secondo me ovviamente...Non esageriamo, un 42" su una scrivania è completamente fuori posto aldilà e la diagonale non nasce affatto per quello scopo. Aldilà del fatto poi che ci sia poi chi lo usa, c'è anche chi usa il 55".

L'angolo visivo richiesto per seguire la scena su un 42" a 60-70cm di distanza è immesamente più grande di un 27-32", per passare da un angolo a quello diametralmente opposto devi muovere molto di più gli occhi.

Per giocare a titoli gestibili col pad ben venga ( ma solo perchè col pad ti puoi allontanare indietreggiando con la sedia ), ma se uno deve giocare a FPS con M+K che è la tipologia di riferimento su PC è molto scomodo, specie se giochi a titoli MP competitivi.

nickname88
30-01-2023, 18:51
ti diro' di piu, per curiosità sono andato a vedere LG C42 da Unieuro lo davano sotto i 1000€.. attratto dall'ipotesi scrivania ed Oled.. visto con i mie occhi e provate le distanze, al di sotto dei 90 cm è un azzardo avere un 42 sulla scrivania, per non parlare dei problemi ad utilizzarlo come un normale monitor free internet Office etc.. non e' cosa, poi nel mio caso e ripeto nel mio caso al di l'a della figata l'oled, e' bello come TV, può dare fastidio agli occhi se non alla distanza giusta, spero sia solo la distanza, chiedevo ad un utente di questo forum sul perché se lo vendesse/scambiasse il C42, ecco da dove sono partite le mie perplessità, lui scriveva che il la TV non è pensata per fare da Monitor.. e' cosi anche nel mio caso.. ergo, vi invito ad andare personalmente a vedere con i vostri occhi come sarebbe la vostra esperienza, si rischia di acquistare un prodotto che non a tutti può calzare nello stesso modo..Un 42" per avere un angolo visione ottimale attorno ai 40/45° dovrebbe stare sul metro e mezzo di distanza, altro che 90cm !

Che poi quante sono le scrivanie dotate di quella profondità
In genere le scrivanie sono attorno ai 60/65cm.

rickiconte
30-01-2023, 19:01
Non so le distanze (mi fido di ciò che dici) ma sicuramente bisogna distanziare parecchio.
Probabilmente chi usa un 42 pollici o ha scrivanie giganti oppure non si rende conto che guarda il monitor/tv da distanza troppo ravvicinata.

megamitch
30-01-2023, 19:50
Uno schermo da 42 pollici a distanza scrivania da usare per lavoro è un azzardo per la propria salute.

Blee
30-01-2023, 22:44
Mi pare di averlo già specificato ampiamente nel mio post. Poi ognuno può leggerci ciò che vuole.

rickiconte
31-01-2023, 08:09
Ma anche per giocarci (sulla scrivania), se tieni un 42 pollici troppo vicino non è che sia il massimo, poi qui c'è gente che usa anche 55 e passa pollici, ognuno è libero di fare come meglio crede , basta che non fa passare il messaggio che su una normale (non gigante) scrivania si possono mettere dei "bolidi" che tanto è uguale, o che la visione è più "coinvolgente":D

machoman161081
15-02-2023, 11:32
Buongiorno ragazzi,
mi accingo a cambiare un monitor 27 pollici 4k hp con un 32 pollici 4k per esigenze di maggior visuale...sui 500 / 600 € ci sono abbastanza monitor di questa fascia principalmente per lavoro poi per gaming non competitivo e occasionale...

Ho guardato fino ad ora dei DELL, LG e sempre hp...

Sapreste consigliarmi un modello preciso specificando che sia con i DELL che con HP mi sono sempre trovato bene?

Grazie saluti a tutti

rickiconte
15-02-2023, 13:58
Qualche utente citava questo monitor che ha un ottimo prezzo, che dovrebbe andare bene per lavoro e gaming occasionale "LG 32UN650 Monitor 32" UltraHD 4K LED IPS HDR, 3840x2160, AMD FreeSync 60Hz, 1 Miliardo di Colori, Audio Stereo 10W".
Su amazon sta a 464 euro.

machoman161081
15-02-2023, 14:12
Grazie mille

parcher
15-02-2023, 19:12
Sapreste consigliarmi un modello preciso specificando che sia con i DELL che con HP mi sono sempre trovato bene?
Grazie saluti a tutti

io ho preso questo da poco, uno spettacolo..

https://www.dell.com/it-it/shop/monitor-per-il-gaming-4k-uhd-dell-32-g3223q/apd/210-bdxs/monitor-e-accessori

Qui la recensione, voti Piu che soddisfacenti in ogni ambito.. lo hanno aumentato di un centinaio di Euro, ci mette 20 giorni ad arrivare dal sito del produttore..

https://www.rtings.com/monitor/reviews/dell/g3223q

rickiconte
16-02-2023, 07:12
Ciao Parcher.

Il monitor in questione sarebbe il mio papabile principale viste le recensioni ed il prezzo tutto sommato accessibile rispetto ad altri pari categoria.

Visto che lo stai usando confermi l'ottima recensione di rtings?

Va bene a 360 gradi (office, internet, video, foto) oltre al gaming???

Prima avevi un 27 pollici QHD? Se si come ti è parso il passaggio a polliciaggio e risoluzione superiori?

Grazie!!!

DIDAC
16-02-2023, 15:39
Io sto guardando questo della dell
https://www.dell.com/it-it/shop/monitor-dell-ultrasharp-de-315-4k-hub-usb-c-u3223qe/apd/210-bcyo/monitor-e-accessori
non mi interessa molto il lato gaming, ma che abbia la funzione KVM per gestire una tastiera e due pc
Potrei anche prendere un KVM esterno, ma sarebbe piu comodo avere tutto nel monitor compresa la usb-c che me ne ricarica uno.
Però costava 1.000 e adesso 1.100.
Ho trovato il gigabyte M32U che ha la funzione KVM e costa 700...stò guardando solo 32" 4K

parcher
16-02-2023, 18:39
Ciao Parcher.

Il monitor in questione sarebbe il mio papabile principale viste le recensioni ed il prezzo tutto sommato accessibile rispetto ad altri pari categoria.
Visto che lo stai usando confermi l'ottima recensione di rtings?
Va bene a 360 gradi (office, internet, video, foto) oltre al gaming???
Prima avevi un 27 pollici QHD? Se si come ti è parso il passaggio a polliciaggio e risoluzione superiori?

Grazie!!!

Confermo l'utilizzo a 360° perfetto, trings una garanzia..
Io sono passato da un 34 pollici curvo a questo 32 piatto, praticamente e' stata la stessa cosa.. dal 27 il passaggio non puo essere che positivo, prima ho fatto il passaggio 27>34.. ho una 4090 ecco perché il 4k.
Ottimo acquisto a mio avviso., con DELL non sbagli..

rickiconte
16-02-2023, 18:45
Ottimo.
Più che altro mi spaventava il fatto che magari un 32 pollici mi possa sembrare troppo grande, ma se mi dici che ci si abitua subito, allora meglio così.

parcher
16-02-2023, 19:58
Ottimo.
Più che altro mi spaventava il fatto che magari un 32 pollici mi possa sembrare troppo grande, ma se mi dici che ci si abitua subito, allora meglio così.

Fino a 34 sulla scrivania ci sta, mio parere, oltre per me e' troppo in relazione alla distanza che se va bene sono 50-70 cm..

rickiconte
17-02-2023, 07:06
Più che alla grandezza sulla scrivania, che anche io sono d'accordo è meglio non si vada oltre i 32 pollici, mi riferivo all'abituarsi a passare da un 27 pollici QHD ad un 32 pollici 4K.

yorics
18-02-2023, 09:31
Buongiorno a tutti, vorrei acquistare un nuovo monitor, le caratteristiche principali dovrebbero essere ,32", 4k, buona qualità visiva (ips)
Utilizzo un pò di tutto anche giochi, per ora ho un 27" fullhd va, che però ha una bassa definizione, nelle scritte si vedono i pixel, penso sia per la bassa risoluzione in rapporto alla dimensione, non so se dipende anche dal pannello va.

Per avere una buona definizione basta il 4k o anche il tipo di pannello può influenzare, perchè in caso potrei optare per un va che ha un costo di molto inferiore rispetto agli ips.

Non necessito di fedeltà cromatica in quanto non lo utilizzerei per editing, fotografia ecc..., per giocare uso principalmente la tv, però se riuscissi a trovare un monitor 4k 120hz, non sarebbe male, quelli da gaming che ho visto sono tutti qhd, tranne i nuovi samsung , ma si va intorno ai 1000 euro.
Come budget non vorrei superare i 600 euro.

Fino ad ora ho preso in considerazione:

MSI Summit MS321UP Monitor flat 32" pre-calibrato, 3840x2160 (UHD), Pannello IPS, 16:9, 60Hz, HDR 600, HDMI, USB Type C, stand regolabile, VESA

BenQ EW3280U Monitor 4K | 32 pollici IPS HDR USB-C 60W | Compatible per MacBook Pro M1

Philips P Line 329P1H/00 LED display 80 cm (31.5) 3840 x 2160 pixels 4K Ultra HD Black

LG 32UN650 Monitor 32" UltraHD 4K LED IPS HDR, 3840x2160, AMD FreeSync 60Hz, 1 Miliardo di Colori, Audio Stereo 10W, HDMI 2.0 (HDCP 2.2), Display Port 1.4, Altezza Regolabile, Flicker Safe, Bianco

Grazie.

phantom85
20-02-2023, 13:59
Ciao a tutti,
sono alla ricerca di un monitor, tendenzialmente da 32" da usare con mac/pc e PS5.

La mia idea iniziale era di optare per un 4K, tuttavia i valori di refresh rate (soprattutto in ottica PS5) non mi convincono.

Al momento le opzioni sono:

- Samsung G5 Odissey 32" WQHD, refresh rate 144 Hz
- Asus Tuf Gaming Vg32Vq1Br Curved 31.5 Inch Wqhd

Entrambi sono 2K e con tempi di risposta dichiarati di 1 ms.

Ci sono alternative?
Sarebbe da uso scrivania per lavoro e poi per gioco con PS5.
Il posizionamento, ma non so se può influire nella scelta, è appeso al muro fronte scrivania oppure tramite braccio orientabile fissato al tavolo.

Opinioni in merito ai due papabili candidati?

rickiconte
20-02-2023, 15:09
Ti conviene postare in questo thread https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2367823&page=980 visto che qui si parla di 4k.:)

phantom85
20-02-2023, 17:16
Ok lo farò, diciamo che il senso era capire se c'è qualcosa di alternativo in 4K, ecco perchè ho scritto qui.

rickiconte
20-02-2023, 17:49
Se cerchi una alternativa in 4K allora sei giusto qui, ma a leggere il post chiedi consiglio su monitor 2k:wtf:

phantom85
21-02-2023, 11:04
Se cerchi una alternativa in 4K allora sei giusto qui, ma a leggere il post chiedi consiglio su monitor 2k:wtf:

Mi sono espresso forse male, il discorso è che con le specifiche che cerco non ho individuato un monitor 4K da 32".
Se hai/avete dritte ben venga, al momento ho solo trovato qualcosa ma 2K.

rickiconte
21-02-2023, 19:29
Beh un monitor 4k 32 pollici da gioco, che va molto bene anche per uso a 360 (per cui ufficio) nonchè con la ps5 è questo https://www.rtings.com/monitor/reviews/gigabyte/m32u
oppure questo https://www.rtings.com/monitor/reviews/dell/g3223q

homer81ct
23-02-2023, 14:04
Ciao a tutti,
Spero non sia argomento già trattato, ma ho bisogno di un aiuto.
Vorrei acquistare un Mac mini m2pro ed un monitor 4k. Leggo in giro che la differenza di ppi rispetto alle risoluzioni Apple potrebbe creare problemi se si dovesse modificare la risoluzione nativa dello schermo (correggetemi se sbaglio).
Quindi la domanda è: con un 32” 4k alla distanza di 50-60 cm, avrei bisogno di modificare la risoluzione perché le icone sarebbero troppo piccole o non dovrei avere problemi?
Ho adocchiato l’oggetto 32” 4k ultrafine ergo, ma accetto consigli su alternative.

Marko#88
23-02-2023, 15:37
Ciao a tutti,
Spero non sia argomento già trattato, ma ho bisogno di un aiuto.
Vorrei acquistare un Mac mini m2pro ed un monitor 4k. Leggo in giro che la differenza di ppi rispetto alle risoluzioni Apple potrebbe creare problemi se si dovesse modificare la risoluzione nativa dello schermo (correggetemi se sbaglio).
Quindi la domanda è: con un 32” 4k alla distanza di 50-60 cm, avrei bisogno di modificare la risoluzione perché le icone sarebbero troppo piccole o non dovrei avere problemi?
Ho adocchiato l’oggetto 32” 4k ultrafine ergo, ma accetto consigli su alternative.

32" 4K senza scaling è tutto molto piccolo. Poi sei sicuro dei 50/60 centimetri? Sono un po' pochini per un 32" imho. Spesso si tende a sottostimare la distanza effettiva, si crede di essere a tot quando in realtà si è più lontanti. Non dico sia per forza il tuo caso ma ci darei un'occhiata. Comunque se fossero buoni i 50cm a quel punto forse potresti usarlo anche senza ridimensionare ma come dicevo per un 32" non sono molti, ti ritroveresti a muovere abbastanza la testa. Però non è una regola, c'è gente in questa discussione che usa da anni televisori da 40" e oltre, senza problemi dicono...

homer81ct
23-02-2023, 15:56
Sulla distanza sono abbastanza sicuro, anzi a dire la verità il 32” potrebbe essere anche troppo grande per la mia scrivania che di profondità misura 65. Io quindi starei a 50-60 cm di distanza. Quello che mi preoccupa è la dimensione delle icone, se fossi costretto a ridimensionare non avrebbe senso prendere un 4k ed entrerebbe anche in gioco il valore di ppi diverso da quanto richiesto dai sistemi Apple (110 o 220), a quel punto avrebbe tutto poco senso (almeno per me). Solo che non trovo video o schermate sul web utili a capire quanto sarebbero piccole le icone con un sistema simile, quindi si va a preferenze soggettive purtroppo

frafelix
24-02-2023, 08:13
Con i Mac non succede niente se non usi la risoluzione nativa... E comunque come mi aveva detto Marko#88 all'epoca che cercavo un 4k anche io, il Mac non usa mai gli schermi ad alta risoluzione alla risoluzione nativa. Il problema è che non ti indica la risoluzione a cui sta girando! Il mio iMac da 27 che uso in ufficio ha lo schermo 5k e di default l'os ridimensiona di 3 volte (chissà a quanto corrisponde).
Quindi non tu preoccupare dei ppi di apple

homer81ct
24-02-2023, 08:53
Con i Mac non succede niente se non usi la risoluzione nativa... E comunque come mi aveva detto Marko#88 all'epoca che cercavo un 4k anche io, il Mac non usa mai gli schermi ad alta risoluzione alla risoluzione nativa. Il problema è che non ti indica la risoluzione a cui sta girando! Il mio iMac da 27 che uso in ufficio ha lo schermo 5k e di default l'os ridimensiona di 3 volte (chissà a quanto corrisponde).
Quindi non tu preoccupare dei ppi di apple

Si con iMac il problema non si pone, ma io vorrei prendere un Mac mini con monitor terze parti, per questo chiedevo informazioni.

frafelix
24-02-2023, 09:18
Non cambia niente è la stessa cosa, l'os si comporta alla stessa maniera

DiegoMemo
01-03-2023, 09:11
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio. Ho acquistato un PC nuovo (uso prevalentemente Gaming) con
GeForce RTX 4070 Ti
Porcessore i9 13900K
RAM 16x2GB 6000Mhz
ecc...
un signor computer.
Vorrei associargli un monitor altrettanto prestazionale.
Sono giorni che cerco recensioni, forum e altro, ma non so decidermi e, in tutta sincerità, non ci capisco granché.
Avevo ristretto il campo a:
MSI Optix MPG321UR-QD
ASUS ROG Swift PG32UQ
ma più leggo e vedo recensioni e più escono fuori difetti.

Qualcuno esperto che ha avuto o ha esperienza diretta con Monitor di fascia alta saprebbe consigliarmi quale prendere? non necessariamente questi due scritti sopra.
Grazie

rickiconte
01-03-2023, 10:19
Dai una occhiata a questi due. Non ho esperienza diretta ma sono molto ben recensiti e costano meno.
Beh un monitor 4k 32 pollici da gioco, che va molto bene anche per uso a 360 (per cui ufficio) nonchè con la ps5 è questo https://www.rtings.com/monitor/reviews/gigabyte/m32u
oppure questo https://www.rtings.com/monitor/reviews/dell/g3223q

DiegoMemo
01-03-2023, 13:24
Dai una occhiata a questi due. Non ho esperienza diretta ma sono molto ben recensiti e costano meno.

Grazie, sembrano degli ottimi prodotti. Il gigabyte non ha il G-Sync nativo, ma dicono che funzioni lo stesso.

Stavo vedendo anche il BENQ ex3210u. Come al solito per qualcuno è il "non plus ultra", per altri è un prodotto professionale "adattato" al Gaming.

Il problema rimane sempre lo stesso. Quale prendere come miglior monitor Gaming :confused:

rickiconte
01-03-2023, 14:53
Guarda, prendere un monitor è un terno a lotto, le recensioni spesso non sono unanimi e manca il più delle volte l'esperienza diretta di qualche forumer. Esperienza che poi spesso è soggettiva.
Io, ad esempio, per il 4K prenderei uno dei due (mi sarei anche convinto) ma siccome non sono sicuro di prenderlo 4k forse ripiegherò su un 2k 27 pollici e lì brancolo nel buio più completo sia lato recensioni che lato prezzi al punto che quasi quasi prendo un normalissimo 27 pollici 2k free sYnc da 75hz della Lenovo a 249 euro.
Male che vada non avrò speso una fortuna e più in la posso permettermi di cambiare monitor.

SnobWatch
07-03-2023, 07:50
Ho appena ricevuto l'Acer X32 FP, stellare ragazzi, stellare.
Mai visto un monitor così prima.

rickiconte
07-03-2023, 08:37
Se ad un prezzo di circa 1500 euro (quantomeno in Italia) non fosse stato buono mi sarei sparato :D

razor820
07-03-2023, 08:54
Ho appena ricevuto l'Acer X32 FP, stellare ragazzi, stellare.
Mai visto un monitor così prima.


Buon monitor visto le recensioni qualche mesetto fa. Certo 1500 euro per non avere il g-sync ultimate e un contrasto scarno di soli 1:200.
Ormai i prezzi dei monitor sono alle stelle.
Costano quasi il doppio di una tv con le medesime feature

DiegoMemo
07-03-2023, 09:44
Ho appena ricevuto l'Acer X32 FP, stellare ragazzi, stellare.
Mai visto un monitor così prima.

Ma scusa non capisco. Io sto optando per il BENQ Mobiuz ex3210u. Non è meglio? costa pure meno

DIDAC
07-03-2023, 11:38
Ciao ragazzi, ieri ho collegato un samsung 28" 4k al mio vecchio pc con gtx 660 attraverso la DP e va benissimo, va in 4K a 60hz. Lo uso esclusivamente per lavoro.
Sono soddisfatto del monitor è economico, comunque pannello ips con PIP e PBP che mi interessava avere.
Al momento lo tengo da impostazioni di win 10 aspetto al 150%, tutto viene scalato in modo corretto in windows, ma l'office invece mica tanto.
Excel per esempio le scritte dei menu ma anche le celle stesse si vedono leggermente sfocate, l'effetto svanisce impostando l'aspetto di win al 100% oppure al 200%.
Sto usando su quel pc l'office 2013, posso anche provare a prendere una chiave per quello che costano di office 2016 o 2019 se queste versioni non presentano il problema.
Stasera se ho tempo provo a collegare il pc del lavoro dove uso office 2019.

frafelix
07-03-2023, 12:47
Io con office 365 nessun problema su schermo da 27" 4k e scaling 150%

DIDAC
07-03-2023, 15:30
Io con office 365 nessun problema su schermo da 27" 4k e scaling 150%

Infatti tra le ricerche che ho fatto ieri sera pare che non ci siano problemi ne con 365 ne con office dal 2019 o 2016... non ricordo.
Nei prox giorni provo col pc del lavoro e al limite mi aggiorno l'office di casa

DIDAC
07-03-2023, 18:28
Ho collegato pc ufficio con office 2019 ed in effetti scala bene anche con excel.
Ora però funziona anche con office 2013 ed il pc di casa boh, probabilmente doveva aggiornarsi qualche profilo per il monitor, meglio cosi

maxernet
07-03-2023, 18:29
provato ora, confermo con office 365 nessun problema

SnobWatch
08-03-2023, 09:59
Ma scusa non capisco. Io sto optando per il BENQ Mobiuz ex3210u. Non è meglio? costa pure meno

beh stai paragonando un monitor di fascia alta con uno di fascia media.

Il Mobiuz è un HDR600 senza FALD, questo è HDR1000 con FALD.

SnobWatch
08-03-2023, 10:04
Buon monitor visto le recensioni qualche mesetto fa. Certo 1500 euro per non avere il g-sync ultimate e un contrasto scarno di soli 1:200.
Ormai i prezzi dei monitor sono alle stelle.
Costano quasi il doppio di una tv con le medesime feature

forse hai visto le recensioni sbagliate :)
questo monitor ha il FALD quindi il contrasto è virtualmente infinito.

Non ha il GSYNC Ultimate ma ha il Freesync Premium Pro, decisamente meglio del GSYNC visto che il GSYNC non da nessun vantaggio se non quello di avere una ventola rumorosa che si scassa dopo qualche anno.

Parliamo di un monitor velocissimo dove il ghosting è un ricordo lontano, 160Hz, GSYNC compatible che funziona benissimo con le schede nvidia in termini di Variable Refresh Rate.

razor820
08-03-2023, 10:31
Sul freesync premium che è migliore del g-sync ultimate decisamente ti sbagli. L unico pregio che è compatibile anche con le schede amd. Il g-sync ultimate è qualcosa di pauroso, e tra L altro certifica pannelli di qualità top. Infatti si vede solo in pochissimi monitor in circolazione.

Comunque nel sito nvidia c è scritto tutto.
Contrasto infinito ad ora solamente i monitor OLED ne sono provvisti

DiegoMemo
08-03-2023, 16:22
beh stai paragonando un monitor di fascia alta con uno di fascia media.

Il Mobiuz è un HDR600 senza FALD, questo è HDR1000 con FALD.

Oddio, dire che il Mobiuz ex3210u è di fascia media mi lascia perplesso.

amon.akira
10-03-2023, 13:30
Ho appena ricevuto l'Acer X32 FP, stellare ragazzi, stellare.
Mai visto un monitor così prima.

complimenti bell acquisto nn pensavo fossero gia arrivati, l asus con lo stesso pannello lodanno per il q2 2023

ti fa tenere il localdimming anche in sdr?

SnobWatch
12-03-2023, 21:09
Sul freesync premium che è migliore del g-sync ultimate decisamente ti sbagli. L unico pregio che è compatibile anche con le schede amd. Il g-sync ultimate è qualcosa di pauroso, e tra L altro certifica pannelli di qualità top. Infatti si vede solo in pochissimi monitor in circolazione.

Comunque nel sito nvidia c è scritto tutto.
Contrasto infinito ad ora solamente i monitor OLED ne sono provvisti

cosa avrebbe di meglio il GSYNC pro rispetto al freesync premium a parte una ventola rumorosissima nel monitor che dopo qualche anno si scassa?

SnobWatch
12-03-2023, 21:10
complimenti bell acquisto nn pensavo fossero gia arrivati, l asus con lo stesso pannello lodanno per il q2 2023

ti fa tenere il localdimming anche in sdr?

si è possibile ma in SDR sinceramente preferisco disattivarlo.

amon.akira
12-03-2023, 23:32
si è possibile ma in SDR sinceramente preferisco disattivarlo.

ok buono a sapersi perchè per esempio gli aoc ce l avevano solo in hdr

amon.akira
12-03-2023, 23:42
cosa avrebbe di meglio il GSYNC pro rispetto al freesync premium a parte una ventola rumorosissima nel monitor che dopo qualche anno si scassa?

il gsync cmq è migliore, oltre a reggerti un range di hz maggiore verso il basso, è piu veloce nella gestione della backlight in caso di miniled a zone, vedi l uqx o equivalente acer, purtroppo li fai la scelta tra 2.1hdmi gsync.compatible o gsync ultimate con dp.

DiegoMemo
13-03-2023, 08:56
fai la scelta tra 2.1hdmi gsync.compatible o gsync ultimate con dp.

Ciao, quindi stai dicendo che se il gaync non è nativo conviene una hdmi 2.1 alla dp?
Stavo per aqcuistare il BenQ MOBIUZ EX3210U. La scheda tecnica riporta a questo punto qualcosa di contradditorio se non ho capito male. Ha la "FreeSync Premium Pro" quindi dovrebbe essere meglio HDMI, però c'è anche scritto "Frequenza di aggiornamento (Hz) DP:144/ HDMI:120"
Mi sto perdendo :confused:

amon.akira
13-03-2023, 12:01
Ciao, quindi stai dicendo che se il gaync non è nativo conviene una hdmi 2.1 alla dp?
Stavo per aqcuistare il BenQ MOBIUZ EX3210U. La scheda tecnica riporta a questo punto qualcosa di contradditorio se non ho capito male. Ha la "FreeSync Premium Pro" quindi dovrebbe essere meglio HDMI, però c'è anche scritto "Frequenza di aggiornamento (Hz) DP:144/ HDMI:120"
Mi sto perdendo :confused:

no semplicemente che il gsync nativo attuale nn supporta l hdmi, quindi le case produttrici se ce lo mettono lo usano in dp 1.4 dsc e nel caso del uqx miniled ha delle hdmi 2.0, al contrario come per esempio l acer fp avrai hdmi 2.1 con maggior banda ma senza gsync nativo (che cmq fa lievitare abbastanza i costi, anche pke con hdr serve per forza il gsync ultimate)

razor820
13-03-2023, 12:48
C è da dire che il g-sync nativo e ultimate è indirizzato per chi ha un pc. Adesso ci sono una catasta di monitor freesync premium, perché le console ps5 e company supportano solo hdmi.
Quindi venderebbero molto di meno, visto che la maggior parte dei videogiocatori usa le console.
Infatti prima dell arrivò delle console con supporto hdmi 2.1 i monitor g-sync erano più commerciali. Adesso tra L altro molti hanno sostituito la tv per passare ad un monitor.

G-sync ultimate è una nicchia per pochi utenti, che generalmente hanno schede video di fascia top. E come ben sappiamo generalmente le schede video più vendute sono le xx70-xx60 e non una xx90

amon.akira
13-03-2023, 12:59
C è da dire che il g-sync nativo e ultimate è indirizzato per chi ha un pc. Adesso ci sono una catasta di monitor freesync premium, perché le console ps5 e company supportano solo hdmi.
Quindi venderebbero molto di meno, visto che la maggior parte dei videogiocatori usa le console.
Infatti prima dell arrivò delle console con supporto hdmi 2.1 i monitor g-sync erano più commerciali. Adesso tra L altro molti hanno sostituito la tv per passare ad un monitor.

G-sync ultimate è una nicchia per pochi utenti, che generalmente hanno schede video di fascia top. E come ben sappiamo generalmente le schede video più vendute sono le xx70-xx60 e non una xx90

si certo, ma maggiormente per via dei costi del modulo, poi l hdmi 2.1 per le console al momento aiuta solo per il vrr nel range 40-60 visto che maggiori hz è solo sulla carta con questa gen console e in hdr che puoi fare fullrgb rispetto al 2.0

cmq ovviamente va bene anche senza, mi riferivo nel caso specifico miniled con tante zone

SnobWatch
13-03-2023, 20:39
il gsync cmq è migliore, oltre a reggerti un range di hz maggiore verso il basso, è piu veloce nella gestione della backlight in caso di miniled a zone, vedi l uqx o equivalente acer, purtroppo li fai la scelta tra 2.1hdmi gsync.compatible o gsync ultimate con dp.

il GSYNC non regge niente in più, semplicemente funziona in modo diverso.

Con il GSYNC puoi arrivare anche a 30FPS che il modulo è sempre ingaggiato nello stesso modo, con i Freesync il modulo quando si scende sotto i 48FPS inizia a raddoppiare gli FPS.
In pratica a 40FPS il monitor visualizza 80Hz, risultato?
Impossibile distinguere tra un monitor GSYNC e uno Freesync a occhio nudo.

Per quanto riguarda la velocità delle zone quello che dici era vero quando si paragonava un monitor GSYNC di fascia alta ad uno Freesync di fascia bassa, ormai i monitor Freesync appartengono alla stessa categoria dei GSYNC e ci sono le fasce alte anche su Freesync.

L'Acer X32 FP per esempio è un Freesync Premium Pro ed è attualmente il pannello IPS HDR1000 più veloce in commercio.

Sfatiamo un pò le solite credenze popolari basate su preconcetti sbagliati :)

Io ho una 4090 e un GSYNC non lo comprerò nè adesso nè mai, 1 perchè non c'è motivo nè vantaggio rispetto ad un Freesync Premium Pro,
2 perchè il monitor che fa più casino del PC non lo voglio :D

amon.akira
13-03-2023, 21:07
non c'è nulla da sfatare, è una questione computazionale...servono chip sempre piu potenti per pilotare velocemente tantissimi led, piu ce ne saranno e piu sarà cosi.

SnobWatch
13-03-2023, 22:06
non c'è nulla da sfatare, è una questione computazionale...servono chip sempre piu potenti per pilotare velocemente tantissimi led, piu ce ne saranno e piu sarà cosi.

Questo non dimostra che ci vuole il gsync per pilotare 2 led.
Tieni conto che stai parlando con uno che pilota 300 led con un Arduino a 120fps xD

razor820
14-03-2023, 10:18
https://www.nvidia.com/it-it/geforce/products/g-sync-monitors/

Qui in maniera breve c è spiegato tutto.
Anche per questo si vedono monitor g-sync ultimate con il binocolo con prezzi a salire 2000 euro.

Detto questo io negli ultimi 3 anni avrò cambiato 5 monitor e provate diverse tv, sia freesync premium che g-sync normali.
Posso affermarti che al di là dei vari pannelli certificati, con il g-sync non ho mai avuto problemi ne di tearing oltre il range supportato ne soprattutto di scanline. Cosa che su 2 pannelli freesync premium pro avvertivo. Ho avuto LG gp950, il g8, adesso ho il g7 e purtroppo avendo anche la ps5 non posso avere il g-sync, dovrei tenere due monitor cosa che per ora non mi va.
E tutt ora rimpiango il mio buon vecchio predator g-sync normale. Poi ultimate è qualcosa di mostruoso, ma li ci vogliono i soldoni.

Detto questo e chiudendo. È stato ribadito anche più volte, l emulazione software non puo mai battere quella hardware

amon.akira
14-03-2023, 12:54
Questo non dimostra che ci vuole il gsync per pilotare 2 led.
Tieni conto che stai parlando con uno che pilota 300 led con un Arduino a 120fps xD

chi si accontenta gode... :)

SnobWatch
14-03-2023, 13:26
https://www.nvidia.com/it-it/geforce/products/g-sync-monitors/

Qui in maniera breve c è spiegato tutto.
Anche per questo si vedono monitor g-sync ultimate con il binocolo con prezzi a salire 2000 euro.

Detto questo io negli ultimi 3 anni avrò cambiato 5 monitor e provate diverse tv, sia freesync premium che g-sync normali.
Posso affermarti che al di là dei vari pannelli certificati, con il g-sync non ho mai avuto problemi ne di tearing oltre il range supportato ne soprattutto di scanline. Cosa che su 2 pannelli freesync premium pro avvertivo. Ho avuto LG gp950, il g8, adesso ho il g7 e purtroppo avendo anche la ps5 non posso avere il g-sync, dovrei tenere due monitor cosa che per ora non mi va.
E tutt ora rimpiango il mio buon vecchio predator g-sync normale. Poi ultimate è qualcosa di mostruoso, ma li ci vogliono i soldoni.

Detto questo e chiudendo. È stato ribadito anche più volte, l emulazione software non puo mai battere quella hardware

Le features di GSYNC Ultimate sono state tutte implementate nel Freesync Premium PRO nessuna esclusa.
Paragonate monitor di fascia alta GSYNC a monitor di fascia media e bassa Freesync,
ormai il Freesync è atterrato anche sui monitor di fascia alta e presto soppianterà il GSYNC visto che non c'è più un singolo motivo per sceglierlo.

Le features sono le stesse ed in più Freesync è uno standard aperto che funziona su PC, TV, NVIDIA e AMD e console.

GSYNC presto non si troverà più da nessuna parte tant'è che i monitor che prima venivano venduti con GSYNC sono passati a Freesync ;)

A64FX+DFI nF4
14-03-2023, 13:48
è inutile, prima dovrà diventare il nuovo physx, poi saranno uguali:rolleyes:

Cutter90
14-03-2023, 14:20
Le features di GSYNC Ultimate sono state tutte implementate nel Freesync Premium PRO nessuna esclusa.
Paragonate monitor di fascia alta GSYNC a monitor di fascia media e bassa Freesync,
ormai il Freesync è atterrato anche sui monitor di fascia alta e presto soppianterà il GSYNC visto che non c'è più un singolo motivo per sceglierlo.

Le features sono le stesse ed in più Freesync è uno standard aperto che funziona su PC, TV, NVIDIA e AMD e console.

GSYNC presto non si troverà più da nessuna parte tant'è che i monitor che prima venivano venduti con GSYNC sono passati a Freesync ;)

Guarda che forse ti confondi con il VRR.... quello è lo stanadrd aperto. IL gsync è il vrr targato nvidia, con feature in più, e freesync è il vrr targato amd, con le stesse features.

SnobWatch
14-03-2023, 14:36
Guarda che forse ti confondi con il VRR.... quello è lo stanadrd aperto. IL gsync è il vrr targato nvidia, con feature in più, e freesync è il vrr targato amd, con le stesse features.

si si ci riferiamo tutti alle due implementazioni di VRR.
io ribadisco che il Freesync Premium PRO ha le stesse features di GSYNC Ultimate, ditemi cosa ha in più GSYNC Ultimate se mi sbaglio :)

SnobWatch
14-03-2023, 14:46
ok buono a sapersi perchè per esempio gli aoc ce l avevano solo in hdr

sul tuo fantastico ProArt il local dimming lo tieni attivo in SDR?
a me in SDR non fa impazzire, alcune zone scure diventano un pò troppo scure ed è praticamente impossibile calibrare il monitor con quel coso attivo.

se lo calibri con il local dimming disattivo, poi la calibrazione ovviamente è sfalsata quando lo attivi.

per cui io faccio così.
lavoro e uso PC in SDR con local dimming disattivo e monitor calibrato,
giochi e film in HDR e local dimming attivo e monitor a settaggi default.

amon.akira
14-03-2023, 19:27
sul tuo fantastico ProArt il local dimming lo tieni attivo in SDR?
a me in SDR non fa impazzire, alcune zone scure diventano un pò troppo scure ed è praticamente impossibile calibrare il monitor con quel coso attivo.

se lo calibri con il local dimming disattivo, poi la calibrazione ovviamente è sfalsata quando lo attivi.

per cui io faccio così.
lavoro e uso PC in SDR con local dimming disattivo e monitor calibrato,
giochi e film in HDR e local dimming attivo e monitor a settaggi default.

si attivo anche in sdr, ma posso capire che magari l algoritmo sia diverso e la quantità di zone te lo fa preferire disattivato, nel mio caso i contro sono impercettibili vs i pro nel piatto della bilancia.

altra domanda, che gamut ti fa scegliere in hdr? solo p3 o anche bt2020?

SnobWatch
14-03-2023, 22:40
si attivo anche in sdr, ma posso capire che magari l algoritmo sia diverso e la quantità di zone te lo fa preferire disattivato, nel mio caso i contro sono impercettibili vs i pro nel piatto della bilancia.

altra domanda, che gamut ti fa scegliere in hdr? solo p3 o anche bt2020?

Non puoi settare lo spazio colore bt2020 in HDR, l'X32 non è un monitor economico ma è pur sempre un monitor da gioco e non un professionale.

Diciamo che visto il gamut estremamente ampio, l'ottima uniformità del pannello, la possibilità di calibrare tutto con un delta e inferiore a 1, potrebbe essere usato tranquillamente in modo prosumer.

In ufficio abbiamo degli eizo meno capaci di questo e non sto scherzando. Colorimetro alla mano.

Io ne sono abbastanza entusiasta perché è l'all rounder perfetto, buono per fare prosumer, eccellente per il gaming.

A differenza dei muli da 1152 zone tipo il pg32uqx che sono lentissimi, questo è il pannello 4k IPS più veloce che c'è. Il monitor perfetto non esiste ma sul piatto della bilancia questo è sicuramente uno dei più bilanciati.

Aspetto il PG32UQXR di Asus e poi valuterò se cambiare l'X32 FP per quello oppure no, anche se dubito che si discosteranno molto come performance.

Che colorimetro usi per il tuo pro art?

amon.akira
15-03-2023, 00:57
i1 pro in dotazione

P®incipe
15-03-2023, 11:24
Ragazzi, qualcuno possiede il PG42UQ di Asus? Mi piacerebbe leggere dei pareri...?

razor820
15-03-2023, 11:41
Ragazzi, qualcuno possiede il PG42UQ di Asus? Mi piacerebbe leggere dei pareri...?


Se non erro un utente L ha preso e aveva espresso un suo parere qualche pagina addietro.

Ora ho visto che sta per uscire o è già uscito il modello da 32 pollici

Kratos85
17-03-2023, 13:52
Se non erro un utente L ha preso e aveva espresso un suo parere qualche pagina addietro.

Ora ho visto che sta per uscire o è già uscito il modello da 32 pollici

C'è sul sito Asus, ma non è un oled, è un IPS fast a differenza del nome.

Kratos85
17-03-2023, 14:31
L'Odyssey neo g8 di Samsung qualcuno del thread ce l'ha?
Che si dice riguardo? Qualcuno lo critica perchè è un VA, boh?

razor820
17-03-2023, 14:42
L'Odyssey neo g8 di Samsung qualcuno del thread ce l'ha?
Che si dice riguardo? Qualcuno lo critica perchè è un VA, boh?


Forse il miglior 4K in circolazione.
Io ho un g7 ed è mostruoso, provenivo da un LG gp950 ips e la differenza di Contrasto e hdr mi è balzata subito all occhio. Per non parlare dei 240hz
L avevo adocchiato pure io quel neo g8, se non avessi speso ultimamente troppo soldi avrei fatto il cambio

SnobWatch
18-03-2023, 00:42
Occhio che c'è chi sconsiglia il G8 in favore del G7, vedete la recensione di hardware unboxed o monitor unboxed

susy21
18-03-2023, 19:45
con una RTX 3060 che monitor da 27 4K ?

Eventualmente con una 4070 ?

DiegoMemo
19-03-2023, 10:50
con una RTX 3060 che monitor da 27 4K ?

Eventualmente con una 4070 ?

nel 27" non vedo il beneficio del 4k

Con 4070 puoi sfruttare un 32" 4k. Lo puoi tenere alla stessa distanza del 27" e ti godi il 4K. Altrimenti l'occhio umano non rileva la differenza.

A parte la premessa, dipende dal budget e a cosa ti serve.

kiwivda
19-03-2023, 11:03
con una RTX 3060 che monitor da 27 4K ?

Eventualmente con una 4070 ?

io uso il 27GP950 LG IPS 144HZ nativo in oc a 160Hz.
Sul 27" il 4k secondo me è la risoluzione ideale come densità e come FOV da 40cm è perfetto.
Con una 3060 non so se sia una buona idea, con una 4070 eh insomma nel gaming ci si può provare.

razor820
19-03-2023, 11:12
nel 27" non vedo il beneficio del 4k

Con 4070 puoi sfruttare un 32" 4k. Lo puoi tenere alla stessa distanza del 27" e ti godi il 4K. Altrimenti l'occhio umano non rileva la differenza.

A parte la premessa, dipende dal budget e a cosa ti serve.


Io ho avuto anche il 27 gp950. Ti posso dire, che poi va ad occhio, la differenza tra il 32 e il 27 si percepisce, in ambito di definizione. Almeno io L ho percepita venendo da un benq 32.

Anche se ad ora penso che, a parte di non avere 4080 a salire, il 27 2k sia la migliore scelta per chi predilige alti fps.

In ogni caso per il 4K non mi spingerei oltre i 32.

SIRIOGO
20-03-2023, 09:13
Buongiorno a tutti
chiedo cortesemente se qualcuno di voi ha il seguente monitor:

LG 27GP950

L'ho preso solo per poterlo usare con la Xbox serie X, ho provato a fare l'aggiornamento tramite il software "On Screen Controll" dal pc, ma collegandolo con i cavi in dotazione, questo NON viene rilevato dal software.
Ho provato a usare anche il classico HDMI, ma alla fine non viene rilevato...

Mi esce la seguente finestra:
Impossibile usare OnScreen Control con modalità Duplica"

ovviamente NON ho attivato nulla di tutto ciò, ma non arrivo a fare l'aggiornamento..
Consigli?
Grazie..

DiegoMemo
20-03-2023, 09:36
Io ho avuto anche il 27 gp950. Ti posso dire, che poi va ad occhio, la differenza tra il 32 e il 27 si percepisce, in ambito di definizione. Almeno io L ho percepita venendo da un benq 32.

Anche se ad ora penso che, a parte di non avere 4080 a salire, il 27 2k sia la migliore scelta per chi predilige alti fps.

In ogni caso per il 4K non mi spingerei oltre i 32.

Si infatti, è quello che volevo dire. Per un 27" va bene con 2K.
Per un 4K è meglio un 32".

razor820
20-03-2023, 09:41
Buongiorno a tutti
chiedo cortesemente se qualcuno di voi ha il seguente monitor:

LG 27GP950

L'ho preso solo per poterlo usare con la Xbox serie X, ho provato a fare l'aggiornamento tramite il software "On Screen Controll" dal pc, ma collegandolo con i cavi in dotazione, questo NON viene rilevato dal software.
Ho provato a usare anche il classico HDMI, ma alla fine non viene rilevato...

Mi esce la seguente finestra:
Impossibile usare OnScreen Control con modalità Duplica"

ovviamente NON ho attivato nulla di tutto ciò, ma non arrivo a fare l'aggiornamento..
Consigli?
Grazie..


Devi usare il cavo usb della dotazione.
L aggiornamento può essere fatto solo tramite con quel cavo altrimenti il software non rileva niente.
Occhio a quale porta usb colleghi il monitor, prima volta sbagliai lo collegai alla usb bios della mobo e L aggiornamento duro una vita

frafelix
20-03-2023, 18:47
Probabilmente dipende anche dal firmware, da quando l'ho preso ho fatto due aggiornamenti firmware ed il primo è stato veloce, mentre il secondo ci ha messo più di un'ora... Sempre collegato alla stessa presa usb

Iceman69
20-03-2023, 21:23
Anche io con il 42" sono sulla metà alta, verso i 3/4, con scrivania alta 76cm.

Una domanda, sono in procinto di comprare il tuo stesso monitor, ma tu la funzione di limitazione della luminosità la lasci attiva anche nei giochi?

Ho provato un Corsair Flex da 45" e non mi è piacito per niente per il problema della luminosità che calava anche impostando il limitatore usando i giochi, volevo capire se anche l'Asus ha questo problema.

SIRIOGO
21-03-2023, 08:47
Devi usare il cavo usb della dotazione.
L aggiornamento può essere fatto solo tramite con quel cavo altrimenti il software non rileva niente.
Occhio a quale porta usb colleghi il monitor, prima volta sbagliai lo collegai alla usb bios della mobo e L aggiornamento duro una vita

Intanto grazie per avermi risposto.
Nella confezione (Amazon) ho trovato 2 cavi:
1 hdmi
1 cavo usb tipo A maschio A/ tipo B maschio

No installato sul portatile il software OnScreen Control, poi ho collegato il cavo tra il portatile ( Tipo A) e sul monitor, l'unica presa per il tipo B...
Poi non so se magari non sono questi i cavi, ma ho provato anche a collegare il cavo hdmi, ma nulla..


Probabilmente dipende anche dal firmware, da quando l'ho preso ho fatto due aggiornamenti firmware ed il primo è stato veloce, mentre il secondo ci ha messo più di un'ora... Sempre collegato alla stessa presa usb

Magari potrebbe anche essere , ma non c'è modo di sapere che firmware è installato sul monitor finchè il software non funziona..
Pensavo pure io che avesse aggiornato tipo "fulmine", ma ne dubito seriamente.

Se cortesemente mi dite che tipo di cavo devo prendere o fare una foto o un link..

Grazie mille a entrambi per l'aiuto.
Grazie.

razor820
21-03-2023, 09:16
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230321/415b447b4b1b8037f5f25d3516981d21.jpg
Il cavo che devi usare per L aggiornamento del firmware è questo. Solo con il cavo usb puoi fare L aggiornamento e solo con il programma di LG.

Prova magari ad effettuare L aggiornamento su un altro pc o cambiando porta usb

SIRIOGO
21-03-2023, 09:56
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230321/415b447b4b1b8037f5f25d3516981d21.jpg
Il cavo che devi usare per L aggiornamento del firmware è questo. Solo con il cavo usb puoi fare L aggiornamento e solo con il programma di LG.

Prova magari ad effettuare L aggiornamento su un altro pc o cambiando porta usb
Ok, io purtroppo non ho quel cavo..
Come da foto sotto, oltre ad aver inserito la foto del retro del monito, anche quella del cavo in allegato.
NON sono a casa, ma le foto le ho scaricate da internet.
Anche se avessi il cavo che mi indichi, non so se potrebbe andare bene nell'unica presa "simile" del monitor...


https://flic.kr/p/2oonDJ2
https://flic.kr/p/2ooizt4

SIRIOGO
21-03-2023, 09:59
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230321/415b447b4b1b8037f5f25d3516981d21.jpg
Il cavo che devi usare per L aggiornamento del firmware è questo. Solo con il cavo usb puoi fare L aggiornamento e solo con il programma di LG.

Prova magari ad effettuare L aggiornamento su un altro pc o cambiando porta usb
Scusami, ma non sono riuscito ad inserire direttamente le foto..
Sorry...

https://flic.kr/p/2oonDJ2
https://flic.kr/p/2ooizt4

https://flic.kr/p/2ooizt4
https://flic.kr/p/2oonDJ2

razor820
21-03-2023, 10:15
Scusami, ma non sono riuscito ad inserire direttamente le foto..
Sorry...

https://flic.kr/p/2oonDJ2
https://flic.kr/p/2ooizt4

https://flic.kr/p/2ooizt4
https://flic.kr/p/2oonDJ2


Perfetto si è quello. Io ne avevo preso uno simile, ma il concetto era uguale.

SIRIOGO
21-03-2023, 10:46
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230321/415b447b4b1b8037f5f25d3516981d21.jpg
Il cavo che devi usare per L aggiornamento del firmware è questo. Solo con il cavo usb puoi fare L aggiornamento e solo con il programma di LG.

Prova magari ad effettuare L aggiornamento su un altro pc o cambiando porta usb

Perfetto si è quello. Io ne avevo preso uno simile, ma il concetto era uguale.

Ok..allora c'è qualcosa che non va.
perchè se i cavi sono questi, il software è quello giusto, allora perchè non viene rilevato ??:muro:

frafelix
21-03-2023, 12:16
I driver li hai installati? Control center se lo installi te lo rileva? Hai provato a far partire il programma come amministratore? Hai provato con un altro utente nello stesso pc ed in caso non funzionasse con un altro pc?

Duncan
21-03-2023, 13:09
Ho cambiato il mio LG 32UN880 Ergo (si era guastato ed Amazon mi ha fatto il rimborso totale dopo 13 mesi) ed ho acquistato un Eizo EV3285, non perchè non mi fossi trovato bene con LG ma perchè volevo uno stand che permettesse di abbassare il più possibile il display in modo da poter posizionare la webcam sopra di esso sempre avere una prospettiva troppo alta rispetto agli occhi.

A parte i test vari di Eizo per vedere se è tutto ok, non ho trovato software dedicato per Mac da parte del produttore, giusto per essere sicuro che stia usando il profilo colore corretto ecc

SIRIOGO
21-03-2023, 19:26
I driver li hai installati? Control center se lo installi te lo rileva? Hai provato a far partire il programma come amministratore? Hai provato con un altro utente nello stesso pc ed in caso non funzionasse con un altro pc?

Ciao, scusami se ti rispondo solo ora.
Ormai le prove le farò domani.
Comunque, i driver installati, quali intendi?
Io dovrei usare il monitor solo per la xbox, i driver li ho scaricati dal sito di lg:
domani riprovo a controllare tutto, e cercare che i driver siano giusti, disinstallerò OnScreen e lo reinstallerò nuovamente.
Purtroppo ho solo questo portatile..
Domani proverò tutto e poi ti aggiornerò..
Grazie mille per il tuo aiuto....

frafelix
22-03-2023, 11:50
Intendevo I driver del monitor per farlo riconoscere in gestione periferiche come lg27gp950. Dopo aver installato i driver prova a cancellare onscreen e ad installare control center che servirebbe per gestire i led dietro al monitor e vedi se questo te lo rileva

SnobWatch
22-03-2023, 17:06
ragazzi ho un problema stupido ma su cui non mi va di soprassedere.

ho comperato un Acer X32 FP da 1700€ mi è arrivato con decine di pixel difettosi, e vabbè poco male, reso gratuito con ritiro a casa.

ho comperato un secondo Acer X32 FP e mi è arrivato con 4 pixel difettosi, sono rossi, nei programmi che sono abituato a usare (sfondo grigio) sono molto evidenti seppure piccoli essendo un monitor 4K.

cosa fareste?

io sarei per fare un secondo reso e prenderne un terzo.

ma cavoli possibile che non si riesce a comperare un monitor senza problemi nel 2023?

Windtears
22-03-2023, 17:34
ragazzi ho un problema stupido ma su cui non mi va di soprassedere.

ho comperato un Acer X32 FP da 1700€ mi è arrivato con decine di pixel difettosi, e vabbè poco male, reso gratuito con ritiro a casa.

ho comperato un secondo Acer X32 FP e mi è arrivato con 4 pixel difettosi, sono rossi, nei programmi che sono abituato a usare (sfondo grigio) sono molto evidenti seppure piccoli essendo un monitor 4K.

cosa fareste?

io sarei per fare un secondo reso e prenderne un terzo.

ma cavoli possibile che non si riesce a comperare un monitor senza problemi nel 2023?

penso sia lecito per 1700€ pretendere un prodotto perfetto.

frafelix
22-03-2023, 18:54
Reso

SnobWatch
22-03-2023, 19:32
Grazie del feedback ragazzi

SIRIOGO
22-03-2023, 20:20
Intendevo I driver del monitor per farlo riconoscere in gestione periferiche come lg27gp950. Dopo aver installato i driver prova a cancellare onscreen e ad installare control center che servirebbe per gestire i led dietro al monitor e vedi se questo te lo rileva

Grazie sia a @frafelix e @razor820, per i vostri consigli.
Alla fine ho "quasi risolto" tutto.
Alla fine avevo si scaricato i driver e tutti gli aggiornamenti, fatto tutto come richiesto, ma alla fine mi dava sempre il solito problema: diceva che non poteva funzionare "a specchio"..
Alla fine nelle impostazioni ho cambiato da "specchio" a "estendi a 2 monitor" ed ecco fatto...Adesso sta aggiornando il firmware da solo, certo è lungo, dopo oltre 1 ora è a circa 50%... ma se questo serve per terminare il tutto, ben venga..
Grazie ad entrambi per il vostro aiuto..

frafelix
23-03-2023, 07:53
Ci può stare che usandolo come clone del monitor del notebook non te lo aggiornasse

SIRIOGO
23-03-2023, 08:51
Grazie sia a @frafelix e @razor820, per i vostri consigli.
Alla fine ho "quasi risolto" tutto.
Alla fine avevo si scaricato i driver e tutti gli aggiornamenti, fatto tutto come richiesto, ma alla fine mi dava sempre il solito problema: diceva che non poteva funzionare "a specchio"..
Alla fine nelle impostazioni ho cambiato da "specchio" a "estendi a 2 monitor" ed ecco fatto...Adesso sta aggiornando il firmware da solo, certo è lungo, dopo oltre 1 ora è a circa 50%... ma se questo serve per terminare il tutto, ben venga..
Grazie ad entrambi per il vostro aiuto..

Ciao
confermo, tutto risolto..
Grazie a entrambi per il vostro aiuto..
Buona giornata...

Kratos85
24-03-2023, 15:54
ragazzi ho un problema stupido ma su cui non mi va di soprassedere.

ho comperato un Acer X32 FP da 1700€ mi è arrivato con decine di pixel difettosi, e vabbè poco male, reso gratuito con ritiro a casa.

ho comperato un secondo Acer X32 FP e mi è arrivato con 4 pixel difettosi, sono rossi, nei programmi che sono abituato a usare (sfondo grigio) sono molto evidenti seppure piccoli essendo un monitor 4K.

cosa fareste?

io sarei per fare un secondo reso e prenderne un terzo.

ma cavoli possibile che non si riesce a comperare un monitor senza problemi nel 2023?

Ciao, bel monitor. Ero indeciso tra questo e l'odyssey neo g8.
Magari hai avuto modo di vederli all'opera entrambi?

SnobWatch
25-03-2023, 08:20
Ciao, bel monitor. Ero indeciso tra questo e l'odyssey neo g8.
Magari hai avuto modo di vederli all'opera entrambi?

Il neo g8 ha diversi problemi, se cerchi in rete ci sono delle recensioni su YouTube che consigliano il neo g7 rispetto al neo g8.

In ogni caso per me i Samsung hanno due grossi deal breaker.

1) la curva inutile, o meglio utile solo ad aggirare i problemi dei VA.
2) il pannello VA, ho avuto vari pannelli VA, tutti soffrivano di black crush e non erano minimamente paragonabili agli IPS in termini di precisione del colore, non sopporto nemmeno il ridotto angolo di visione ed il color shift dei VA che ti portano ad avere un'uniformità pessima anche solo guardando dall'angolo in basso a sinistra a quello in alto a destra, ecco perchè i furbetti hanno curvato il monitor.

Se ci giochi e basta cmq il neo g7 ha il suo perchè.

SnobWatch
25-03-2023, 08:21
Domanda per tutti,
qualcuno ha esperienza con alternate.it?

L'assistenza sembra rispondere molto lentamente, sono affidabili o no?

susy21
25-03-2023, 19:25
con una RTX 3060 che monitor da 27 4K ?

Eventualmente con una 4070 ?


Con la RTX 3060 meglio un 2560x1440 ?

rickiconte
26-03-2023, 19:57
Sicuramente NON un 4K se ci vuoi giocare.

susy21
27-03-2023, 09:51
Sicuramente NON un 4K se ci vuoi giocare.


con la mia configurazione in firma, se ci metto una RTX 4070 che monitor 4k da 27 / 32 mi consiglieresti ? per giocarci e guardare film, vorrei cambiare l'attuale LG 27UL500 con uno migliore, non che vada male questo.


Ho letto che si possono aggiornare anche i monitor, anche il mio attuale ?



Grazie

rickiconte
27-03-2023, 18:38
Se vuoi 4K prendilo da 32 pollici altrimenti i caratteri e le icone in Windows sono troppo piccoli e devi aumentare a 200%.

Detto questo, il Dell G3223Q https://www.dell.com/it-it/shop/monitor-per-il-gaming-4k-uhd-dell-32-g3223q/apd/210-bdxs/monitor-e-accessori
oppure il Gigabyte M32U https://www.gigabyte.com/it/Monitor/M32U#kf sarebbero ottimi sia per giochi che per uso a 360°, stanno attorno agli 800 euro.

Per un 4K sarebbe meglio una rtx4080 anche se comunque si difende bene anche una 4070TI.

Se ti interessa un 27 pollici 2K l'LG GP850P è sceso a 399 euro su Amazon con le offerte di primavera!!

Marko#88
29-03-2023, 06:27
Se vuoi 4K prendilo da 32 pollici altrimenti i caratteri e le icone in Windows sono troppo piccoli e devi aumentare a 200%.


Ma siamo ancora a ste scemenze? Nel 2023?

1) Quale sarebbe il problema di aumentare al 200%
2) Abbiamo già stabilito che la percentuale di ingrandimento varia da persona a persona, non DEVI aumentare al 200%, io lo usavo al 150% (all'inizio 125%) e su Linux senza scaling perché ha una gestione più granulare delle dimensioni degli elementi della gui.

Se si vuole un 32" per le dimensioni va benissimo, io stesso sto facendo qualche valutazione in merito. Ma non è necessario arrivare al 32" per il 4K e non è necessario arrivare al 200% su un 27" 4K.

È piuttosto noioso leggere commenti scritti sulla base delle proprie esigenze come se fossero necessità assolute.

frafelix
29-03-2023, 08:19
Quoto Marko, anche io ero partito al 125 e poi sono passato al 150

rickiconte
29-03-2023, 11:50
Ma siamo ancora a ste scemenze? Nel 2023?

1) Quale sarebbe il problema di aumentare al 200%
2) Abbiamo già stabilito che la percentuale di ingrandimento varia da persona a persona, non DEVI aumentare al 200%, io lo usavo al 150% (all'inizio 125%) e su Linux senza scaling perché ha una gestione più granulare delle dimensioni degli elementi della gui.

Se si vuole un 32" per le dimensioni va benissimo, io stesso sto facendo qualche valutazione in merito. Ma non è necessario arrivare al 32" per il 4K e non è necessario arrivare al 200% su un 27" 4K.

È piuttosto noioso leggere commenti scritti sulla base delle proprie esigenze come se fossero necessità assolute.
A me sembra che le esigenze siano le tue da come scrivi........:rolleyes:

frafelix
29-03-2023, 13:41
Intendeva dire che dal tuo commento sembrava che i 27" 4k o li usi con lo scaling al 200% o non si possono utilizzare... Al contrario qui la maggior parte di gente li tiene con lo scaling al 125 e 150%

Cutter90
29-03-2023, 14:17
Ma siamo ancora a ste scemenze? Nel 2023?

1) Quale sarebbe il problema di aumentare al 200%
2) Abbiamo già stabilito che la percentuale di ingrandimento varia da persona a persona, non DEVI aumentare al 200%, io lo usavo al 150% (all'inizio 125%) e su Linux senza scaling perché ha una gestione più granulare delle dimensioni degli elementi della gui.

Se si vuole un 32" per le dimensioni va benissimo, io stesso sto facendo qualche valutazione in merito. Ma non è necessario arrivare al 32" per il 4K e non è necessario arrivare al 200% su un 27" 4K.

È piuttosto noioso leggere commenti scritti sulla base delle proprie esigenze come se fossero necessità assolute.

Diciamo che un 27 4k ha meno senso di un 32 4k, perchè sul 32 la differenza rispetto al 1440p la aprezzi molto di più. Il 27 tra 2k e 4k visivamente non cambia molto e con i soldi risparmiati puoi spingere sulla qualità del pannello
Sul discorso csaling si, senza senso. Si usa con lo scaling che si vuole

Marko#88
29-03-2023, 14:48
Intendeva dire che dal tuo commento sembrava che i 27" 4k o li usi con lo scaling al 200% o non si possono utilizzare... Al contrario qui la maggior parte di gente li tiene con lo scaling al 125 e 150%

Esatto. :mano:

Diciamo che un 27 4k ha meno senso di un 32 4k, perchè sul 32 la differenza rispetto al 1440p la aprezzi molto di più. Il 27 tra 2k e 4k visivamente non cambia molto e con i soldi risparmiati puoi spingere sulla qualità del pannello
Sul discorso csaling si, senza senso. Si usa con lo scaling che si vuole

mmm no. Su 27" fra QHD e UHD cambia eccome. Io avevo l'UHD e sono "sceso" al QHD perché all'epoca giocavo ed era più comodo così che cambiare scheda video.
In gaming è vero, cambia il giusto perché si è concentrati su altro e in movimento. Ma nella nitidezza del testo e delle foto la differenza è lampante.

Cutter90
29-03-2023, 15:07
Esatto. :mano:



mmm no. Su 27" fra QHD e UHD cambia eccome. Io avevo l'UHD e sono "sceso" al QHD perché all'epoca giocavo ed era più comodo così che cambiare scheda video.
In gaming è vero, cambia il giusto perché si è concentrati su altro e in movimento. Ma nella nitidezza del testo e delle foto la differenza è lampante.

testo e foto non saprei, ma in generale sul 27 io andre sempre di 2k in modo da risparmiare su scheda video e da spingere moltissimo i dettagli e la bontà del pannello stesso. La definizione per quei pollici è secondaria secondo me.
Poi dipende dall'uso, ci sta

Marko#88
29-03-2023, 15:39
testo e foto non saprei, ma in generale sul 27 io andre sempre di 2k in modo da risparmiare su scheda video e da spingere moltissimo i dettagli e la bontà del pannello stesso. La definizione per quei pollici è secondaria secondo me.
Poi dipende dall'uso, ci sta

Esatto. Non essendo una discussione sul gaming in UHD ma sui monitor UHD, è giusto fare la distinzione.
Concordo, come dicevo, che in gaming non sia troppo importante il UHD su 27".
Non perché la differenza non ci sia (perché c'è) ma perché si nota poco nel contesto, va un po' cercata... mentre su foto e testo non devi nemmeno cercarla, è lampante alla prima accensione.

Rastakhan
29-03-2023, 17:59
Buona sera a tutti,
ho un monitor Samsung M7 smart.
Si collega alla rete tramite il wifi
C'è qualcuno che sa se è possibile collegarlo alla LAN cablata tramite USB con apposito adattatore o le sue USB non sono fatte per questo?

Grazie

P®incipe
31-03-2023, 14:09
Ragazzi scusate...attualmente sto provando il PG42UQ (prima avevo il C2 ma il difetto era il medesimo, o meglio quello che il mio occhio vede come tale) e ho notato appunto 2 cose:

1) credo di averlo letto anche in qualche recensione, mi sembra che sti pannelli oled abbiano tutti sto difetto del colore leggermente rosaceo in mezzo..o comunque in generale si nota sto aloncino, domanda: lo devo valutare come cosa normale?

2) ho letto, sempre da qualche parte, che ci sono software che migliorano e/o risolvono la poca leggibilità dei caratteri su oled, mi confermate?

Iceman69
31-03-2023, 20:22
Ragazzi scusate...attualmente sto provando il PG42UQ (prima avevo il C2 ma il difetto era il medesimo, o meglio quello che il mio occhio vede come tale) e ho notato appunto 2 cose:

1) credo di averlo letto anche in qualche recensione, mi sembra che sti pannelli oled abbiano tutti sto difetto del colore leggermente rosaceo in mezzo..o comunque in generale si nota sto aloncino, domanda: lo devo valutare come cosa normale?

2) ho letto, sempre da qualche parte, che ci sono software che migliorano e/o risolvono la poca leggibilità dei caratteri su oled, mi confermate?

Per il punto 1 confermo, è l'unico difetto che ho trovato a questo monitor, rosaceo al centro e tendente al blu ai lati, pochissimo, ci devi fare caso su sfondo bianco, ma c'è. Direi che sia normale per quello che ho letto in giro, ma non è un problema degli Oled, solo del PG42UQ (o analogo come il C2), il Corsair Flex da 45" non lo aveva (ma aveva altari difetti ben più gravi).

Per il secondo punto ho letto di sì, ma io non ne sento il bisogno, con crystal Type sono arrivato a un risultato di nitidezza dei caratteri più che soddisfacente, senza dover ricorrere a software di terze parti. Anche fotografati con una macro i caratteri sono nitidissimi e perfetti, non posso lamentarmi.

P®incipe
03-04-2023, 10:50
Per il punto 1 confermo, è l'unico difetto che ho trovato a questo monitor, rosaceo al centro e tendente al blu ai lati, pochissimo, ci devi fare caso su sfondo bianco, ma c'è. Direi che sia normale per quello che ho letto in giro, ma non è un problema degli Oled, solo del PG42UQ (o analogo come il C2), il Corsair Flex da 45" non lo aveva (ma aveva altari difetti ben più gravi).

Lo sto testando da una decina di giorni e oggettivamente è un gran bel monitor, sostanzialmente è un C2 (con presente lo stesso problema giustamente) arricchitto e "corretto" qui e la diciamo. Mi fa piacere leggere che qualcuno ha potuto appurare questo difetto perchè chiedendo qui e la sembrava lo vedessi solo io :fagiano:
Su sfondo bianco si nota soprattutto a luminosità bassa, il fatto è che lo vedi anche su sfondo con colori tenui tipo, esempio, il grigio chiaro. La cosa che mi preoccupa è che poi sto alone col tempo possa espandersi...tu dici che mi sto a fà pippe inutili?

Iceman69
03-04-2023, 18:48
Lo sto testando da una decina di giorni e oggettivamente è un gran bel monitor, sostanzialmente è un C2 (con presente lo stesso problema giustamente) arricchitto e "corretto" qui e la diciamo. Mi fa piacere leggere che qualcuno ha potuto appurare questo difetto perchè chiedendo qui e la sembrava lo vedessi solo io :fagiano:
Su sfondo bianco si nota soprattutto a luminosità bassa, il fatto è che lo vedi anche su sfondo con colori tenui tipo, esempio, il grigio chiaro. La cosa che mi preoccupa è che poi sto alone col tempo possa espandersi...tu dici che mi sto a fà pippe inutili?

Secondo me è un problema legato a come sono fatti i singoli pixel, io ho notato che è sempre e solo difronte al mio sguardo, non è un problema del centro del monitor, come pensavo all'inizio, ma dell'angolo di visuale, se mi metto tutto a sinistra è rosellino a sinistra, così se mi metto a destra.

Non credo che sia un qualcosa che possa peggiorare, io se non mi sforzo per vederlo neanche lo noto e più mi allontano dal monitor meno lo vedo perchè cambia l'angolo. Personalmente non mi preoccupa. Ma solo il tempo potrà dire se mi sbaglio ...

Tra il PG42UQ e il Corsair Oled secondo me non c'è paragone. mentre i vari monitor che montano il pannello Samsung da 34" per me sono troppo piccoli, quindi non c'è molta scelta.

Una domanda, io ho dovuto lasciare il monitor in windows a 120Hz se non avevo problemi al riavvio, poi nei giochi lo lascio a 138Hz senza problemi. Hai anche tu questo problema (Firmaware v032).

P®incipe
03-04-2023, 21:20
Esattamente, in effetti anche io ho notato che quel rosaceo si vede in qualunque angolo dello schermo se guardi diritto, infatti dove sposto lo sguardo e riguardo dove prima vedevo rosa lo stesso sparisce...questo l'ho notato da subito anche io. Per cui in effetti probabilmente i pixel sono "progettati" in questo modo.
Io ho il firmware 032 e tengo fisso a 138. Non ho alcun problema all'avvio, lo schermo riconosce la DP correttamente con la modalità standard. Invece quando avevo attiva quella a risparmio in effetti se lo schermo di spegneva non si riaccendeva più se non staccando e riattaccando il cavo di alimentazione.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

SnobWatch
11-04-2023, 09:12
Io continuo a suggerire ai fan degli OLED e non di provare l'X32FP di Acer.
Se non vi piace lo mandate indietro ma mi ringrazierete :D

Io vengo da un X27, ho avuto vari OLED in passato, ho preso un PG32UQX e alla fine ho tenuto l'Acer X32FP.

L'X27 l'ho venduto perchè era piccolino.
I vari OLED erano troppo grandi e sinceramente dopo aver visto le stampe sul pannello, sugli OLED ci ho messo una pietra sopra, per non parlare della struttura dei pixel che su PC fa vomitare, non mi piace nemmeno la bassa luminosità massima.

Il PG32UQX è il miglior monitor HDR che ho avuto, meglio degli OLED visto che ha una luminosità massima superiore di almeno 3 volte e grazie al FALD ha un contrasto eccellente (se non nelle scene di test tipo quelle delle stelle di notte).
L'HDR però non si misura solo con i neri ma anche con la luminosità massima, anzi, nell'uso quotidiano è più utile la luminosità massima che i neri "veri". Samsung ve lo spiega bene con dei video che fanno capire perchè.

Ma allora perchè ho tenuto l'X32FP?

Perchè l'X32FP ha un qualità dell'HDR paragonabile al PG32UQX (anche se inferiore per via del ridotto numero di zone, teniamo conto però che l'acer ha un algoritmo di dark bias migliore di Asus per cui il divario non è così spinto come si può pensare) ed è estremamente più veloce.

L'X32FP è più veloce dell'Asus perfino ad overdrive spento, un'altra esperienza a mio avviso. Solo adesso ho capito cosa significa giocare senza ghosting/overshoot su un IPS :D

Per chi ha budget io suggerisco di provarlo, se non piace, si rende anche gratuitamente.

Cutter90
11-04-2023, 09:47
Io continuo a suggerire ai fan degli OLED e non di provare l'X32FP di Acer.
Se non vi piace lo mandate indietro ma mi ringrazierete :D

Io vengo da un X27, ho avuto vari OLED in passato, ho preso un PG32UQX e alla fine ho tenuto l'Acer X32FP.

L'X27 l'ho venduto perchè era piccolino.
I vari OLED erano troppo grandi e sinceramente dopo aver visto le stampe sul pannello, sugli OLED ci ho messo una pietra sopra, per non parlare della struttura dei pixel che su PC fa vomitare, non mi piace nemmeno la bassa luminosità massima.

Il PG32UQX è il miglior monitor HDR che ho avuto, meglio degli OLED visto che ha una luminosità massima superiore di almeno 3 volte e grazie al FALD ha un contrasto eccellente (se non nelle scene di test tipo quelle delle stelle di notte).
L'HDR però non si misura solo con i neri ma anche con la luminosità massima, anzi, nell'uso quotidiano è più utile la luminosità massima che i neri "veri". Samsung ve lo spiega bene con dei video che fanno capire perchè.

Ma allora perchè ho tenuto l'X32FP?

Perchè l'X32FP ha un qualità dell'HDR paragonabile al PG32UQX (anche se inferiore per via del ridotto numero di zone, teniamo conto però che l'acer ha un algoritmo di dark bias migliore di Asus per cui il divario non è così spinto come si può pensare) ed è estremamente più veloce.

L'X32FP è più veloce dell'Asus perfino ad overdrive spento, un'altra esperienza a mio avviso. Solo adesso ho capito cosa significa giocare senza ghosting/overshoot su un IPS :D

Per chi ha budget io suggerisco di provarlo, se non piace, si rende anche gratuitamente.

Il problema è che di solito si dice che l'hdr va con i ntis, cosa molto sbagliata. Il contrasto che da l'oled esalta l'hdr anche con molti meno nits. Onestamente mi pare una follia assoluta spendere per un ips come l'acer gli stessi soldi di un oled.
Poi se si usa stile ufficio, si ha una stanza particolarmente luminosa, con luce quasi diretta sullo schermo allora può essere un opzione. Ma la qualità dell immagine non raggiunge l'oled.
PS: lasciamo stare Samsung e i suoi video truffa per cortesia, che ne ho 3000 di aneddoti sulle scorrettezze di Samusng sugli oled.

razor820
11-04-2023, 10:47
Io resto dell idea che non ha senso una super luminosità, tranne di portarsi il monitor in spiaggia alle 12.

Ne ho avuti diversi IPS, e non spenderei mai più di 500 euro per un monitor del genere, non sono un fotografo e sinceramente non mi interessa avere una gamma cromatica totale.
Naturalmente sono la migliore scelta per uso ufficio. Ma per il gaming o i movie i VA di ultima generazione o gli oled sono un altro mondo. Fare il passo indietro per tornare ad un ips con un contrasto quasi sufficiente non lo farei mai.

A parte che 1500 euro per un Acer x32 sono sprecati. Con meno prendi monitor superiori, sia come pannello, che come refresh rate.

Se dovessi fare un upgrade, opterei per un Samsung neo g8 o su un 21:9 oled Alienware

nickname88
11-04-2023, 10:56
Io continuo a suggerire ai fan degli OLED e non di provare l'X32FP di Acer.
Se non vi piace lo mandate indietro ma mi ringrazierete :D

Io vengo da un X27, ho avuto vari OLED in passato, ho preso un PG32UQX e alla fine ho tenuto l'Acer X32FP.

L'X27 l'ho venduto perchè era piccolino.
I vari OLED erano troppo grandi e sinceramente dopo aver visto le stampe sul pannello, sugli OLED ci ho messo una pietra sopra, per non parlare della struttura dei pixel che su PC fa vomitare, non mi piace nemmeno la bassa luminosità massima.

Il PG32UQX è il miglior monitor HDR che ho avuto, meglio degli OLED visto che ha una luminosità massima superiore di almeno 3 volte e grazie al FALD ha un contrasto eccellente (se non nelle scene di test tipo quelle delle stelle di notte).
L'HDR però non si misura solo con i neri ma anche con la luminosità massima, anzi, nell'uso quotidiano è più utile la luminosità massima che i neri "veri". Samsung ve lo spiega bene con dei video che fanno capire perchè.

Ma allora perchè ho tenuto l'X32FP?

Perchè l'X32FP ha un qualità dell'HDR paragonabile al PG32UQX (anche se inferiore per via del ridotto numero di zone, teniamo conto però che l'acer ha un algoritmo di dark bias migliore di Asus per cui il divario non è così spinto come si può pensare) ed è estremamente più veloce.

L'X32FP è più veloce dell'Asus perfino ad overdrive spento, un'altra esperienza a mio avviso. Solo adesso ho capito cosa significa giocare senza ghosting/overshoot su un IPS :D

Per chi ha budget io suggerisco di provarlo, se non piace, si rende anche gratuitamente.
I neri centrano relativamente, è la capacità di variare la luminosità delle zone con precisione a fare la differenza.

Con appena 576 zone puoi sparare a palla la luminosità o saturare i colori ma non potrai mai avere un contrasto paragonabile ad un OLED, senza contare gli aloni sui mirini nelle zone scure.

Infine l'IPS solo per l'AG coating che usano perde in partenza.

amon.akira
11-04-2023, 23:16
qui a perdere in partenza è SnobWatch (onore che ci ha provato ^^), ma faresti la fine di don chisciotte

cmq sono veramente tanti i fattori da prendere in considerazione, il pannello definito non c'è ed ognuno ha pro e contro, poi ognuno sceglie in base a ciò, però l importante è conoscere esattamente cosa si perde e cosa si guadagna.

detto ciò, oggi con un oled o un ips miniled o perchè no, anche un va miniled si cade in piedi, cioè hai un ottimo starter point.

al momento i top reference monitor in campo professionale sono dei dualcell ips, esempio il sony hx310 che è andato a sostituire il precedente x300 oled


ps
un rosso da 100nit è diverso da quello di 1000 etc.

P®incipe
12-04-2023, 17:04
Io continuo a suggerire ai fan degli OLED e non di provare l'X32FP di Acer.
Se non vi piace lo mandate indietro ma mi ringrazierete :D

Io vengo da un X27, ho avuto vari OLED in passato, ho preso un PG32UQX e alla fine ho tenuto l'Acer X32FP.

L'X27 l'ho venduto perchè era piccolino.
I vari OLED erano troppo grandi e sinceramente dopo aver visto le stampe sul pannello, sugli OLED ci ho messo una pietra sopra, per non parlare della struttura dei pixel che su PC fa vomitare, non mi piace nemmeno la bassa luminosità massima.

Il PG32UQX è il miglior monitor HDR che ho avuto, meglio degli OLED visto che ha una luminosità massima superiore di almeno 3 volte e grazie al FALD ha un contrasto eccellente (se non nelle scene di test tipo quelle delle stelle di notte).
L'HDR però non si misura solo con i neri ma anche con la luminosità massima, anzi, nell'uso quotidiano è più utile la luminosità massima che i neri "veri". Samsung ve lo spiega bene con dei video che fanno capire perchè.

Ma allora perchè ho tenuto l'X32FP?

Perchè l'X32FP ha un qualità dell'HDR paragonabile al PG32UQX (anche se inferiore per via del ridotto numero di zone, teniamo conto però che l'acer ha un algoritmo di dark bias migliore di Asus per cui il divario non è così spinto come si può pensare) ed è estremamente più veloce.

L'X32FP è più veloce dell'Asus perfino ad overdrive spento, un'altra esperienza a mio avviso. Solo adesso ho capito cosa significa giocare senza ghosting/overshoot su un IPS :D

Per chi ha budget io suggerisco di provarlo, se non piace, si rende anche gratuitamente.

Ho avuto solo panelli IPS fino ad ora (top di gamma e non solo)...la qualità dell'Oled onestamente non è lontanamente paragonabile..ad oggi non tornerei indietro manco sotto tortura (bisogna solo vedere col tempo come sarà messa sta questione possibile burn-in), per cui non spenderei mai e poi mai 1500 euro per un IPS "OGGI". Scritto ciò...l'unico neo dei pannelli Oled uso desktop sono forse le dimensioni, probabilmente un 42' è grandicello se goduto a 80-90cm (anche se personalmente con questo PG42UQ mi trovo benissimo, stranamente...quasi quasi sto ritenendo i 32 pollici anche piccolini) e la nitidezza dei caratteri (siamo leggermente sotto ad un buon IPS). Se non fosse, inoltre, per sti difetti di uniformità dei pannelli (e qui rientra sempre sta benedetta lotteria) l'oled è, ad oggi, la scelta migliore come qualità visiva per uso gaming/streaming.

SnobWatch
13-04-2023, 07:34
Raga è evidente che con il PC ci giocate solamente. Ci rinuncio xD buona continuazione e buon burn in

Cutter90
13-04-2023, 07:41
Raga è evidente che con il PC ci giocate solamente. Ci rinuncio xD buona continuazione e buon burn in

Se tu hai esigenze diverse, ossia un utilizzo principalmente come monitor da ufficio fai benissimo a guardare altro rispetto all'oled. Anche perchè l'oled è decisamente sprecato per un utilizzo casual da ufficio/navigazione. Ma per fare quelle cose ti basta un buon ips/va da 500 euro.
Se invece l'utlizzo è 50% gaming, 30% film e 20% ufficio allora l'oled inizia già ad essere la scelta migliore.

PS: ancora con sto burn in.....:rolleyes:

Marko#88
13-04-2023, 08:37
Per chi ha budget io suggerisco di provarlo, se non piace, si rende anche gratuitamente.

Suggerisco però di non mettersi a piangere quando Amazon introdurrà restrizioni un po' più stringenti per i resi fatti alla cazzo di cane come sembra essere divenuto normale fare.

AceGranger
13-04-2023, 10:35
Suggerisco però di non mettersi a piangere quando Amazon introdurrà restrizioni un po' più stringenti per i resi fatti alla cazzo di cane come sembra essere divenuto normale fare.

non puo fare restrizioni, è una legge; al massimo potrà iniziare ad addebitare i costi di spedizione di ritorno o smettere di vendere determinati oggetti ai non detentori di piva :stordita:.

Iceman69
13-04-2023, 14:28
Ho avuto solo panelli IPS fino ad ora (top di gamma e non solo)...la qualità dell'Oled onestamente non è lontanamente paragonabile..ad oggi non tornerei indietro manco sotto tortura (bisogna solo vedere col tempo come sarà messa sta questione possibile burn-in), per cui non spenderei mai e poi mai 1500 euro per un IPS "OGGI". Scritto ciò...l'unico neo dei pannelli Oled uso desktop sono forse le dimensioni, probabilmente un 42' è grandicello se goduto a 80-90cm (anche se personalmente con questo PG42UQ mi trovo benissimo, stranamente...quasi quasi sto ritenendo i 32 pollici anche piccolini) e la nitidezza dei caratteri (siamo leggermente sotto ad un buon IPS). Se non fosse, inoltre, per sti difetti di uniformità dei pannelli (e qui rientra sempre sta benedetta lotteria) l'oled è, ad oggi, la scelta migliore come qualità visiva per uso gaming/streaming.

Sì, anche a me 42" all'inizio dava fastidio, tanto che per un paio di settimane lo ho tenuto a 21:9 (in quel formato era come se fosse un 40"), mi veniva il mal di testa a cercare le cose in alto sul desktop, poi ho alzato un po' la sedia e ci ho fatto l'abitudine, ora mi sembra normalissimo, solo che gli altri monitor di casa ora paiono minuscoli ai miei occhi...

Anche io passato da IPS (top di gamma per la loro epoca) a Oled devo dire che preferisco gli Oled, certo c'è la seccatura di lanciare il pixel cleaning ogni sera e il problema dell'uniformità con il bianco (a cui ormai praticamente non faccio più caso), ma per il resto è tutto fantastico. Mi sto addirittura rivedendo vecchi film perché con l'Oled sono tutta un'altra cosa.

Cutter90
13-04-2023, 15:10
Sì, anche a me 42" all'inizio dava fastidio, tanto che per un paio di settimane lo ho tenuto a 21:9 (in quel formato era come se fosse un 40"), mi veniva il mal di testa a cercare le cose in alto sul desktop, poi ho alzato un po' la sedia e ci ho fatto l'abitudine, ora mi sembra normalissimo, solo che gli altri monitor di casa ora paiono minuscoli ai miei occhi...

Anche io passato da IPS (top di gamma per la loro epoca) a Oled devo dire che preferisco gli Oled, certo c'è la seccatura di lanciare il pixel cleaning ogni sera e il problema dell'uniformità con il bianco (a cui ormai praticamente non faccio più caso), ma per il resto è tutto fantastico. Mi sto addirittura rivedendo vecchi film perché con l'Oled sono tutta un'altra cosa.

Spero che tu non lo stia facendo con la modalità manuale, ma che ti stia riferendo a quella che fa lui automaticamente dopo tot ore di visione e che dura 15 minuti.
Perchè se stai facendo quella manuale sappi che stai distruggendo il pannello, dato che quella è la pulizia profonda che ti viene richiesta ogni 2000 ore se non erro. E quella fa calare la vita e la luminosità del pannello di una percentuale esigua. Che fatta una volta ogni 2000 ore va bene, ma tutte le sere vuol dire distruggere il pannello.....

SnobWatch
13-04-2023, 18:08
È evidente che ormai l'utente medio capisce solo la parola OLED senza capire nient'altro.

Gli OLED oggi vanno bene solo per giocare e guardare i film per o seguenti motivi.

1) burn in, burn in e poi burn in. Con un uso semiprofessionale è impensabile attivare lo screensaver ogni volta e permettere al monitor di spostare i pixel qua e la
2) la struttura dei pixel rende inutilizzabili gli OLED per uso professionale. Il testo è sgranato, il desktop sugli OLED fa semplicemente schifo. Pensate ad usare un cad su un OLED, a scrivere qualche riga di codice o anche solo a lavorare su excel.
3) gli OLED non riescono a garantire la stessa luminosità sulle varie zone del pannello. Apri una finestra bianca, adesso mettila a tutti schermo e guarda che monnezza di risultato.

Solo questi tre motivi servono per identificare gli OLED nella fascia, uso il PC come fosse una console. Il PC però non è una console.

E poi c'è la grande superiorità dei mini led nei contenuti HDR che non siano delle immagini di test con macchie nere a caso.

Gli OLED sono chiaramente superiori nel visualizzare le macchie nere, per tutto il resto però sono inadeguati per via della scarsa luminosità di picco.
La luminosità serve per aumentare il contrasto nelle immagini dove c'è luce, punto. Non lo dico io, lo dicono tutti quelli che hanno studiato un minimo xD

Ragazzi gli OLED sono rimasti per anni sulle televisioni e basta per un motivo, adesso hanno capito che ci sono gli utenti PC che usano il PC come una console e sono arrivato anche sul PC. Non crediate però che gli OLED servano per usare il PC come un PC perchè siete fuori strada.

Prendete atto di non essere degli utenti PC ma dei PC Gamer e basta

Cutter90
13-04-2023, 18:58
È evidente che ormai l'utente medio capisce solo la parola OLED senza capire nient'altro.

Gli OLED oggi vanno bene solo per giocare e guardare i film per o seguenti motivi.

1) burn in, burn in e poi burn in. Con un uso semiprofessionale è impensabile attivare lo screensaver ogni volta e permettere al monitor di spostare i pixel qua e la
2) la struttura dei pixel rende inutilizzabili gli OLED per uso professionale. Il testo è sgranato, il desktop sugli OLED fa semplicemente schifo. Pensate ad usare un cad su un OLED, a scrivere qualche riga di codice o anche solo a lavorare su excel.
3) gli OLED non riescono a garantire la stessa luminosità sulle varie zone del pannello. Apri una finestra bianca, adesso mettila a tutti schermo e guarda che monnezza di risultato.

Solo questi tre motivi servono per identificare gli OLED nella fascia, uso il PC come fosse una console. Il PC però non è una console.

E poi c'è la grande superiorità dei mini led nei contenuti HDR che non siano delle immagini di test con macchie nere a caso.

Gli OLED sono chiaramente superiori nel visualizzare le macchie nere, per tutto il resto però sono inadeguati per via della scarsa luminosità di picco.
La luminosità serve per aumentare il contrasto nelle immagini dove c'è luce, punto. Non lo dico io, lo dicono tutti quelli che hanno studiato un minimo xD

Ragazzi gli OLED sono rimasti per anni sulle televisioni e basta per un motivo, adesso hanno capito che ci sono gli utenti PC che usano il PC come una console e sono arrivato anche sul PC. Non crediate però che gli OLED servano per usare il PC come un PC perchè siete fuori strada.

Prendete atto di non essere degli utenti PC ma dei PC Gamer e basta

Ormai i PC guarda che si divido tranquillamente nelle categorie.
Hai semplicemente detto quello che ho scritto io, ossia che varia in base alle esigenze.
Sull hdr sei completamente fuori strada. I nits contano tanto quanto il contrasto in un film/gioco. Cosa serve avere 2000 nits se poi ti bruci i dettagli perché non hai la precisione di un pixel, come nell oled?
E il contrasto che ti dà l oled gli ips non te lo fanno. E lì l oled non si batte.
Invece preparatevi perché con gli oled sempre più piccoli andranno a scomparire le altre tecnologie perché non c'è partita.
Se tu usi il pc in maniera da "ufficio" fai bene ad andare su ips/va. Ma negli altri ultizzi, è inutile. L oled è migliore.

La luminosità attuale degli oled è accecante se messa al massimo. Perché dovresti volerne di più che già la abbassiamo?
Solo se hai il sole sul pannello di serve.

Ma ripeto, lo usi per lavorare? Vai di ips che ancora ha qualche vantaggio. Ma solo lì

Iceman69
13-04-2023, 19:35
È evidente che ormai l'utente medio capisce solo la parola OLED senza capire nient'altro.

Gli OLED oggi vanno bene solo per giocare e guardare i film per o seguenti motivi.

1) burn in, burn in e poi burn in. Con un uso semiprofessionale è impensabile attivare lo screensaver ogni volta e permettere al monitor di spostare i pixel qua e la
2) la struttura dei pixel rende inutilizzabili gli OLED per uso professionale. Il testo è sgranato, il desktop sugli OLED fa semplicemente schifo. Pensate ad usare un cad su un OLED, a scrivere qualche riga di codice o anche solo a lavorare su excel.
3) gli OLED non riescono a garantire la stessa luminosità sulle varie zone del pannello. Apri una finestra bianca, adesso mettila a tutti schermo e guarda che monnezza di risultato.

Solo questi tre motivi servono per identificare gli OLED nella fascia, uso il PC come fosse una console. Il PC però non è una console.

E poi c'è la grande superiorità dei mini led nei contenuti HDR che non siano delle immagini di test con macchie nere a caso.

Gli OLED sono chiaramente superiori nel visualizzare le macchie nere, per tutto il resto però sono inadeguati per via della scarsa luminosità di picco.
La luminosità serve per aumentare il contrasto nelle immagini dove c'è luce, punto. Non lo dico io, lo dicono tutti quelli che hanno studiato un minimo xD

Ragazzi gli OLED sono rimasti per anni sulle televisioni e basta per un motivo, adesso hanno capito che ci sono gli utenti PC che usano il PC come una console e sono arrivato anche sul PC. Non crediate però che gli OLED servano per usare il PC come un PC perchè siete fuori strada.

Prendete atto di non essere degli utenti PC ma dei PC Gamer e basta
Per il primo punto ti saprò dire, per ora lo ho da un mese e non ci sono tracce di aloni, ma è troppo presto per dirlo.

Per il secondo punto io non noto nessun problema con i caratteri, in effetti tengo il monitor a circa 1,1m quindi bello lontano, uso prevalentemente fogli di calcolo excel e mi trovo bene.
Appena preso non mi piacevano, poi ho usato Clear type e tutto si è sistemato, ma mi era capitato lo stesso con il X34P che era IPS quindi....

Per il terzo punto, che era il punto debole del Corsair flex, con l'Asus PG42UQ attivo l'opzione di uniformità del pannello e tengo la luminosità al 50% non ho nessuna variazione strana e sono più che soddisfatto con il picco (e avrei ancora un 50% da alzare se volessi).

L'HDR a me non piace, non lo uso, non lo userei neanche su un IPS, quindi non faccio paragoni.

Io ti consiglio di provarlo per qualche mese un Oled come l'Asus PG42UQ, secondo me ti ricredi.

PS: i punti 2 e 3 sono invece assolutamente veri per il Corsair Flex da 45", d'altronde uno schermo così grande ha per forza caratteri sgranati a 3440x1440, oltretutto ha seri problemi di luminosità.

SnobWatch
13-04-2023, 20:06
Ormai i PC guarda che si divido tranquillamente nelle categorie.
Hai semplicemente detto quello che ho scritto io, ossia che varia in base alle esigenze.
Sull hdr sei completamente fuori strada. I nits contano tanto quanto il contrasto in un film/gioco. Cosa serve avere 2000 nits se poi ti bruci i dettagli perché non hai la precisione di un pixel, come nell oled?
E il contrasto che ti dà l oled gli ips non te lo fanno. E lì l oled non si batte.
Invece preparatevi perché con gli oled sempre più piccoli andranno a scomparire le altre tecnologie perché non c'è partita.
Se tu usi il pc in maniera da "ufficio" fai bene ad andare su ips/va. Ma negli altri ultizzi, è inutile. L oled è migliore.

La luminosità attuale degli oled è accecante se messa al massimo. Perché dovresti volerne di più che già la abbassiamo?
Solo se hai il sole sul pannello di serve.

Ma ripeto, lo usi per lavorare? Vai di ips che ancora ha qualche vantaggio. Ma solo lì

questo video è ovviamente di parte ma fa capire cosa significa avere una maggiore luminosità.
https://youtu.be/NfHC8fVnOnA

fenomeno ovvio su tutti i miniled. tu l'hai mai visto un miniled vicino un IPS?

il contrasto preciso al pixel serve solo nelle immagini di test, nella vita reale va bene il contrasto garantito da una zona miniled.
nella vita reale (a meno che tu non passi tutto il tempo a guardare cieli di notte piena con le stelle) avere una precisione per pixel serve a poco e niente.

SnobWatch
13-04-2023, 20:08
Per il primo punto ti saprò dire, per ora lo ho da un mese e non ci sono tracce di aloni, ma è troppo presto per dirlo.

Per il secondo punto io non noto nessun problema con i caratteri, in effetti tengo il monitor a circa 1,1m quindi bello lontano, uso prevalentemente fogli di calcolo excel e mi trovo bene.
Appena preso non mi piacevano, poi ho usato Clear type e tutto si è sistemato, ma mi era capitato lo stesso con il X34P che era IPS quindi....

Per il terzo punto, che era il punto debole del Corsair flex, con l'Asus PG42UQ attivo l'opzione di uniformità del pannello e tengo la luminosità al 50% non ho nessuna variazione strana e sono più che soddisfatto con il picco (e avrei ancora un 50% da alzare se volessi).

L'HDR a me non piace, non lo uso, non lo userei neanche su un IPS, quindi non faccio paragoni.

Io ti consiglio di provarlo per qualche mese un Oled come l'Asus PG42UQ, secondo me ti ricredi.

PS: i punti 2 e 3 sono invece assolutamente veri per il Corsair Flex da 45", d'altronde uno schermo così grande ha per forza caratteri sgranati a 3440x1440, oltretutto ha seri problemi di luminosità.

io un PG42UQ l'ho comprato, l'ho rimandato indietro, è una televisione da gaming non è un monitor. :D

razor820
13-04-2023, 22:01
io un PG42UQ l'ho comprato, l'ho rimandato indietro, è una televisione da gaming non è un monitor. :D


Ma come mai hai speso 1500 euro circa per un monitor? Da quanto ho capito, non sei un fotografo professionale e nemmeno un gaming incallito. Con 300-400 euro ci sono signori IPS monitor

Cutter90
13-04-2023, 22:11
questo video è ovviamente di parte ma fa capire cosa significa avere una maggiore luminosità.
https://youtu.be/NfHC8fVnOnA

fenomeno ovvio su tutti i miniled. tu l'hai mai visto un miniled vicino un IPS?

il contrasto preciso al pixel serve solo nelle immagini di test, nella vita reale va bene il contrasto garantito da una zona miniled.
nella vita reale (a meno che tu non passi tutto il tempo a guardare cieli di notte piena con le stelle) avere una precisione per pixel serve a poco e niente.

I mini led sono dei normalissimi fald. E le TV ne ho viste anche di miniled. L oled ha una precisione diversa. E di immagini in cui c'è il nero presente sono molto più presenti di quello che si presume.

DIDAC
14-04-2023, 06:43
https://www.dday.it/redazione/45565/abbiamo-provato-il-monitor-asus-proart-con-loled-di-joled-il-confronto-con-il-mini-led

Articolo interessante tra joled (non sapevo fossero full RGB...ma sappiamo che oramai ha chiuso i battenti) e miniled

Cutter90
14-04-2023, 07:12
https://www.dday.it/redazione/45565/abbiamo-provato-il-monitor-asus-proart-con-loled-di-joled-il-confronto-con-il-mini-led

Articolo interessante tra joled (non sapevo fossero full RGB...ma sappiamo che oramai ha chiuso i battenti) e miniled

Letto. Molto interessante e in linea con il mio pensiero. Il mini led vince in condizioni molto particolari di hdr, mentre per un utlizzo normale e reale l'oled vince.

Marko#88
14-04-2023, 08:00
non puo fare restrizioni, è una legge; al massimo potrà iniziare ad addebitare i costi di spedizione di ritorno o smettere di vendere determinati oggetti ai non detentori di piva :stordita:.

Restrizioni non intendo alla possibilità di reso ma tanto per dire la legge è 14 giorni e loro fanno un mese, potrebbero -come dici- far pagare la spedizione, potrebbero fare storie, come stanno facendo a molti utenti, e dire che il prodotto arrivato non è lo stesso, possono bloccare account etc etc...
Non approfitterei (e non approfitto) della cosa ma sui forum sembra lo sport nazionale. Così come c'è tanta gente a cui è stato bloccato l'account o simili.

AceGranger
14-04-2023, 08:44
Restrizioni non intendo alla possibilità di reso ma tanto per dire la legge è 14 giorni e loro fanno un mese, potrebbero -come dici- far pagare la spedizione, potrebbero fare storie, come stanno facendo a molti utenti, e dire che il prodotto arrivato non è lo stesso, possono bloccare account etc etc...
Non approfitterei (e non approfitto) della cosa ma sui forum sembra lo sport nazionale. Così come c'è tanta gente a cui è stato bloccato l'account o simili.

un giro di vite per determinati prodotti spero lo diano, perchè poi va a finire che ci rimettono tutti.

Marko#88
14-04-2023, 10:11
un giro di vite per determinati prodotti spero lo diano, perchè poi va a finire che ci rimettono tutti.

Pienamente d'accordo.

P®incipe
14-04-2023, 10:21
Chi passa a Oled (uso PC) lo fà perchè per almeno il 50% ci gioca...questo è OVVIO o dovrebbe essere tale. Confermo, perchè è cmq oggettivo, che a livello di nitidezza dei caratteri l'Oled è abbastanza scarso ma è proprio della tecnologia, si col clear migliora ma rispetto ad un buon IPS siamo un gradino abbondante sotto. Ad ogni modo sono schermi ludici non sono progettati per lavorarci 8 ore al giorno. Ovvio che se fai produttività e ti compri un Oled non c'hai capito niente...gli unici difetti che ho trovato sul PG42UQ sono la già citata scarsa uniformità del pannello sui bianchi (purtroppo quell'alone rosaceo c'è e si vede soprattutto a bassa luminosità...diciamo 50%) e appunto la mediocre risoluzione dei caratteri...per il resto è gioia per gli occhi (però io prevalentemente ci gioco col pc quindi chiaramente dico la mia basandomi su questo).

razor820
14-04-2023, 12:01
Che voi sappiate ma non avevano annunciato dei pannelli 27-32 oled 4K?
Ad ora ho visto solo il pannello da 1440p per il taglio 27

Iceman69
14-04-2023, 14:21
Chi passa a Oled (uso PC) lo fà perchè per almeno il 50% ci gioca...questo è OVVIO o dovrebbe essere tale. Confermo, perchè è cmq oggettivo, che a livello di nitidezza dei caratteri l'Oled è abbastanza scarso ma è proprio della tecnologia, si col clear migliora ma rispetto ad un buon IPS siamo un gradino abbondante sotto. Ad ogni modo sono schermi ludici non sono progettati per lavorarci 8 ore al giorno. Ovvio che se fai produttività e ti compri un Oled non c'hai capito niente...gli unici difetti che ho trovato sul PG42UQ sono la già citata scarsa uniformità del pannello sui bianchi (purtroppo quell'alone rosaceo c'è e si vede soprattutto a bassa luminosità...diciamo 50%) e appunto la mediocre risoluzione dei caratteri...per il resto è gioia per gli occhi (però io prevalentemente ci gioco col pc quindi chiaramente dico la mia basandomi su questo).

Per l'alone rosaceo io ho trovato una mezza soluzione diminuendo la componente di rosso nel colore, basta un 10/15% in meno e l'alone diventa molto meno visibile. Dopo pochi minuti non fai più caso al fatto che l'immagine è diventata un po' più fredda.

Per la nitidezza dei caratteri io non ho problemi, sarà che sono un po' cecato ...

P®incipe
14-04-2023, 15:05
Tanto alla fine essendo cmq, come scritto, un monitor principalmente ad uso gaming non ci si fà neanche più di tanto caso...sono talmente belli i colori che una volta che ti immergi il resto è noia.
Ma sta cosa dell'uniformità dei pannelli io l'ho sempre notata anche sugli IPS, sui VA, ecc..non c'è niente da fare. L'unica cosa che ho testato (questa del rosso cmq la provo) è che se imposti la luminosità al 70% si comincia a notare meno..tra l'altro ho avuto anche il C2 e l'uniformità era pure peggiore.

https://i.ibb.co/rp58ps9/1681480857870.jpg

kiwivda
14-04-2023, 15:09
Che voi sappiate ma non avevano annunciato dei pannelli 27-32 oled 4K?
Ad ora ho visto solo il pannello da 1440p per il taglio 27

Eh magari, guarda io sono sul ramo come un avvoltoio.

Iceman69
14-04-2023, 17:42
Tanto alla fine essendo cmq, come scritto, un monitor principalmente ad uso gaming non ci si fà neanche più di tanto caso...sono talmente belli i colori che una volta che ti immergi il resto è noia.
Ma sta cosa dell'uniformità dei pannelli io l'ho sempre notata anche sugli IPS, sui VA, ecc..non c'è niente da fare. L'unica cosa che ho testato (questa del rosso cmq la provo) è che se imposti la luminosità al 70% si comincia a notare meno..tra l'altro ho avuto anche il C2 e l'uniformità era pure peggiore.

https://i.ibb.co/rp58ps9/1681480857870.jpg

Stesso tipo di difetto del mio, forse sul mio è un pelo più accentuato, a te basta togliere un 5% di rosso e secondo me sparisce del tutto.

P®incipe
17-04-2023, 14:20
Questo era il pannello del C2 Evo..è proprio fatto così, c'è poco da fare:

https://i.ibb.co/Bc3WJZt/1681737197486.jpg

giulio3x
17-04-2023, 21:53
salve a tutti, una domanda per i più esperti del settore secondo voi tra questi due monitor qual'è il migliore o si equivalgono?
li sto valutando per una parete videowall, ho visto che uno è un ips e l'altro va, ho sempre saputo che ips sono migliori ma non so se i va oggi si sono portati allo stesso livello, aspetto vostri pareri.

https://iiyama.com/gl_en/products/prolite-lh5542uhs-b3/

https://iiyama.com/gl_en/products/prolite-lh5552uhs-b1/

grazie a tutti

SnobWatch
22-04-2023, 11:51
Suggerisco però di non mettersi a piangere quando Amazon introdurrà restrizioni un po' più stringenti per i resi fatti alla cazzo di cane come sembra essere divenuto normale fare.

Il problema è dei produttori che vende spazzatura a cari prezzo non delle persone che fanno i resi.
Oggi è impossibile comprare un monitor senza evidenti difetti a primo colpo.

O ci sono pixel difettosi, o backlight bleed vergognosi, purtroppo chi ne fanno le spese sono i venditori

SnobWatch
22-04-2023, 11:55
Ma come mai hai speso 1500 euro circa per un monitor? Da quanto ho capito, non sei un fotografo professionale e nemmeno un gaming incallito. Con 300-400 euro ci sono signori IPS monitor

C'è un monitor di pari caratteristiche con 300/400 euro? :)
È un po' come dire perche hai preso una 4090 anziché una 3060.

Una 4090 con un monitor da 400 euro ha poco senso :)

SnobWatch
22-04-2023, 12:15
Letto. Molto interessante e in linea con il mio pensiero. Il mini led vince in condizioni molto particolari di hdr, mentre per un utlizzo normale e reale l'oled vince.

Questa è la tua interpretazione personale.
È evidente che chi ha scritto l'articolo è un amante del settore che studia poco.
Come evidenziavo prima, ho postato anche un video che fa capire bene come la maggiore luminosità garantisce contrasti molto superiori anche in scene scarsamente illuminate.

A differenza di come dice l'amatore che ha scritto l'articolo non bisogna essere dei fotografi che la scena dell'uomo barbuto e quella della città di notte siano di gran lunga più corrette sul miniled che sul'loled.

Cutter90
22-04-2023, 14:44
Questa è la tua interpretazione personale.
È evidente che chi ha scritto l'articolo è un amante del settore che studia poco.
Come evidenziavo prima, ho postato anche un video che fa capire bene come la maggiore luminosità garantisce contrasti molto superiori anche in scene scarsamente illuminate.

A differenza di come dice l'amatore che ha scritto l'articolo non bisogna essere dei fotografi che la scena dell'uomo barbuto e quella della città di notte siano di gran lunga più corrette sul miniled che sul'loled.

"Corette". È l unico termine che non dovevi usare. Nella realtà il contrasto è quello dell oled. Ossia dove ci sono zone scure non ci sono lucette attrono, come fanno i LED.
Al massimo è più di impatto, quello si.
Ma come ci sono le scene molto luminose di impatto nel led, ci sono tutte le scene scure, nei film il 90% in cui il led farica mentre l oled è... "coretto".

Non c'è nessuna interpretazione personale. I panelli hanno le loro caratteristiche ben chiare.

Iceman69
22-04-2023, 14:59
Io non ritengo l’elevata luminosità un pregio, certo ci sono livelli sotto cui non deve andare (come il corsair flex che ho reso), ma superata quella soglia la luminosità eccessiva per me é solo fastidiosa. L’HDR a me non piace per niente, ma é questione di gusti. In ogni caso i mini led se come unico beneficio hanno quello di una luminosità più elevata, per me non sono da prendere in considerazione, meglio un normale IPS.

SnobWatch
22-04-2023, 15:10
Io non ritengo l’elevata luminosità un pregio, certo ci sono livelli sotto cui non deve andare (come il corsair flex che ho reso), ma superata quella soglia la luminosità eccessiva per me é solo fastidiosa. L’HDR a me non piace per niente, ma é questione di gusti. In ogni caso i mini led se come unico beneficio hanno quello di una luminosità più elevata, per me non sono da prendere in considerazione, meglio un normale IPS.

Per avere un'opinione valida bisogna essere informati altrimenti l'opinione rimane un parere vuoto e senza senso.

Ad oggi i contenuti HDR sono quasi tutti con metadati statici e la cosa non cambierà per i prossimi anni.

Adesso capisci che significa e poi dimmi se un OLED può competere con un monitor da 1000 e più nits quando si parla di HDR.

L'hdr ragazzi non è visualizzare le stelline nei cieli notturni.
https://www.dday.it/redazione/30825/hdr-a-cosa-servono-i-metadati-statici-e-dinamici

Cutter90
22-04-2023, 16:09
Per avere un'opinione valida bisogna essere informati altrimenti l'opinione rimane un parere vuoto e senza senso.

Ad oggi i contenuti HDR sono quasi tutti con metadati statici e la cosa non cambierà per i prossimi anni.

Adesso capisci che significa e poi dimmi se un OLED può competere con un monitor da 1000 e più nits quando si parla di HDR.

L'hdr ragazzi non è visualizzare le stelline nei cieli notturni.
https://www.dday.it/redazione/30825/hdr-a-cosa-servono-i-metadati-statici-e-dinamici

Peccato che servano i contenuti girati a quei nits oltre che impossibile da usare di sera ad esempio.
Ripeto. Il led è più luminoso come scene in cui l hdr deve mostrare dettagli sulle luci (tipo un esplosione). Gli oled, che stanno sempre più salendo di nits nel resto del film sono più reali perché hanno i pixel che si accendono e spengono, cosa che i led non hanno.
Rispeto e poi chiedo: per il gaming e per i film l oled è un pannello superiore e non di poco.
Per esigenze particolari in cui servono tanti nits( per ora) e per lavorare 8 ore al giorno i led soni migliori.

Tutto il mondo dice questo. Poi se tu dici altro ok.

SnobWatch
23-04-2023, 21:48
Peccato che servano i contenuti girati a quei nits oltre che impossibile da usare di sera ad esempio.
Ripeto. Il led è più luminoso come scene in cui l hdr deve mostrare dettagli sulle luci (tipo un esplosione). Gli oled, che stanno sempre più salendo di nits nel resto del film sono più reali perché hanno i pixel che si accendono e spengono, cosa che i led non hanno.
Rispeto e poi chiedo: per il gaming e per i film l oled è un pannello superiore e non di poco.
Per esigenze particolari in cui servono tanti nits( per ora) e per lavorare 8 ore al giorno i led soni migliori.

Tutto il mondo dice questo. Poi se tu dici altro ok.

Io dico quello che dice quell'articolo non perchè do per oro colato quello che scrivono su internet ma perchè chi ha scritto quell'articolo si è informato e ha riportato abbastanza correttamente quello su cui i maggiori esperti del settore concordano.

Tu quell'articolo l'hai letto? Se si, l'hai capito?

Mi sa di no xD

P®incipe
26-04-2023, 09:35
https://i.ibb.co/5r5dBJh/1682495047134.jpg

Ieri ho avuto la prima esperienza con image retention...dopo 4 ore di game (suddivisi in 2 sessioni con pausa di 1 ora) mi è comparso st'alone. In effetti poi ripensandoci sembra l'ombra del personaggio a metà schermo (Assassin's Creed Syndacate)...strano perchè oggettivamente è sempre in movimento quindi non l'ho capita. Dopo la strizza di un possibile burn-in (ma mi sembrava assurdo dopo manco una 20ina di ore di funzionamento non continue) dopo circa 2 ore a monitor spento (non è stata effettuata pulizia pixel), vado a riaccendere e l'alone è sparito.

Avete anche voi avuto esperienze in tal senso? Per i monitor oled bisogna prenderla come "normalità" sta cosa? :stordita:

Cutter90
26-04-2023, 10:31
https://i.ibb.co/5r5dBJh/1682495047134.jpg

Ieri ho avuto la prima esperienza con image retention...dopo 4 ore di game (suddivisi in 2 sessioni con pausa di 1 ora) mi è comparso st'alone. In effetti poi ripensandoci sembra l'ombra del personaggio a metà schermo (Assassin's Creed Syndacate)...strano perchè oggettivamente è sempre in movimento quindi non l'ho capita. Dopo la strizza di un possibile burn-in (ma mi sembrava assurdo dopo manco una 20ina di ore di funzionamento non continue) dopo circa 2 ore a monitor spento (non è stata effettuata pulizia pixel), vado a riaccendere e l'alone è sparito.

Avete anche voi avuto esperienze in tal senso? Per i monitor oled bisogna prenderla come "normalità" sta cosa? :stordita:

Si, nulla di preoccupante. L'importante è che il monitor stia sempre attaccato alla corrente e che non gli venga tolta alimentazione. Io ho fatto anche sessioni di 6 ore e di ritenzione zero in realtà. Però direi che dipende

P®incipe
26-04-2023, 11:10
Si, nulla di preoccupante. L'importante è che il monitor stia sempre attaccato alla corrente e che non gli venga tolta alimentazione. Io ho fatto anche sessioni di 6 ore e di ritenzione zero in realtà. Però direi che dipende

Per essere sempre attaccato alla corrente cosa intendi?
Io ce l'ho attaccato ad un gruppo di continuità insieme al pc...solitamente quando chiudo tutto, spengo il pc, spengo il monitor (col telecomando) e poi spengo il gruppo.

Erro in qualcosa?

Iceman69
26-04-2023, 11:35
Per essere sempre attaccato alla corrente cosa intendi?
Io ce l'ho attaccato ad un gruppo di continuità insieme al pc...solitamente quando chiudo tutto, spengo il pc, spengo il monitor (col telecomando) e poi spengo il gruppo.

Erro in qualcosa?

Credo che la cosa migliore sia che il Monitor sia sempre attaccato con l'icona ROG illuminata (arancione quando è in stand by) così si fa da solo i cleaning che deve, se invece lo stacchi non può.

Io personalmente lo spengo completamente come te, però solo di notte. Così facendo non mi ha mai chiesto di fare la pulizia dei pixel, credo perchè se la faccia da solo mentre è in stand by durante il giorno.

Per ora non ho riscontrato ombre o altro, ma le mie sessioni di gioco sono sempre molto brevi, difficilmente riesco a trovare 2 ore consecutive, poi facendo per lo più gare a simulatori di guida sarebbe anche piuttosto faticoso fisicamente fare sessioni più lunghe...

Cutter90
26-04-2023, 11:37
Per essere sempre attaccato alla corrente cosa intendi?
Io ce l'ho attaccato ad un gruppo di continuità insieme al pc...solitamente quando chiudo tutto, spengo il pc, spengo il monitor (col telecomando) e poi spengo il gruppo.

Erro in qualcosa?

Si. Il monitor non deve essere senza alimentazione, altrimenti non fa le pulizie automatiche. Gli oled una volta spenti, e apssate tot ore di visone, fanno una pulizia che è fondamentale per preservarlo al meglo. Ma naturalmente devono avaere corrente, altrimenti non le fanno. Ecco perchè hai avuto quella ritenzione.

Cutter90
26-04-2023, 11:42
Credo che la cosa migliore sia che il Monitor sia sempre attaccato con l'icona ROG illuminata (arancione quando è in stand by) così si fa da solo i cleaning che deve, se invece lo stacchi non può.

Io personalmente lo spengo completamente come te, però solo di notte. Così facendo non mi ha mai chiesto di fare la pulizia dei pixel, credo perchè se la faccia da solo mentre è in stand by durante il giorno.

Per ora non ho riscontrato ombre o altro, ma le mie sessioni di gioco sono sempre molto brevi, difficilmente riesco a trovare 2 ore consecutive, poi facendo per lo più gare a simulatori di guida sarebbe anche piuttosto faticoso fisicamente fare sessioni più lunghe...

Dipende: se fai 2 ore la sera e poi stacchi subito la pulizia non la fa e non va bene. Bisogna dargli almeno 30 minuti di tempo da spento per poi staccare, così sei sicuro.
Staccarlo dalla corrente cmq non è che faccia chissà che risparmio, anzi...

P®incipe
26-04-2023, 11:48
Ah ecco...vuoi vede che mo ho rovinato il pannello? :D
Ma che io sappia se parte la pulizia parte subito dopo lo spegnimento oppure scrivo na cavolata?
Allora...a memoria quando spengo non stacco subito...do sempre quei 10-20 minuti per cui forse ieri, a differenza del solito, dopo la prima sessione l'avrò forse staccato subito.
Ma per capirci...il monitor deve rimanere costantemente in standby? Oppure col telecomando posso spegnerlo ma deve restare attaccato alla presa?

P®incipe
26-04-2023, 11:49
Credo che la cosa migliore sia che il Monitor sia sempre attaccato con l'icona ROG illuminata (arancione quando è in stand by)

Sarò daltonico ma a me l'icona ROG, anche in standby, mi sembra sempre e solo rossa...:stordita:

Cutter90
26-04-2023, 12:25
Ah ecco...vuoi vede che mo ho rovinato il pannello? :D
Ma che io sappia se parte la pulizia parte subito dopo lo spegnimento oppure scrivo na cavolata?
Allora...a memoria quando spengo non stacco subito...do sempre quei 10-20 minuti per cui forse ieri, a differenza del solito, dopo la prima sessione l'avrò forse staccato subito.
Ma per capirci...il monitor deve rimanere costantemente in standby? Oppure col telecomando posso spegnerlo ma deve restare attaccato alla presa?

Si, spento senza staccare la corrente dalla presa per intenderci

No cmq vai tranquillo che non hai rotto nulla. Ma ora lo sai ecco :D

P®incipe
26-04-2023, 14:24
Ma tecnicamente semmai dovesse fare la pulitura pixel la stessa inizia quando lo si spegne? Mi pare non abbia molto senso che, esempio, attacchi dopo 1 ora dallo spegnimento. Vabbè cmq alla fine se come dici l'importante è che anche da led spento il monitor debba rimanere attaccato alla presa di corrente lo stacco dall'ups e bon, giusto?

Cutter90
26-04-2023, 14:29
Ma tecnicamente semmai dovesse fare la pulitura pixel la stessa inizia quando lo si spegne? Mi pare non abbia molto senso che, esempio, attacchi dopo 1 ora dallo spegnimento. Vabbè cmq alla fine se come dici l'importante è che anche da led spento il monitor debba rimanere attaccato alla presa di corrente lo stacco dall'ups e bon, giusto?

Si esatto. Inizia poco dopo che lo si spegne dopo tot ore.
Se lo stacchi dall'ups sei ancora più sicuro di certo :)

P®incipe
26-04-2023, 15:22
Ma se invece tipo, una volta che ho spento il pc, lascio passare un paio d'ore e poi stacco tutto monitor compreso? Dovrebbe ugualmente fungere giusto? Cioè non corro il rischio che la pulizia scatti dopo 1 ora e 30 che ho spento il monitor...

Cutter90
26-04-2023, 15:33
Ma se invece tipo, una volta che ho spento il pc, lascio passare un paio d'ore e poi stacco tutto monitor compreso? Dovrebbe ugualmente fungere giusto? Cioè non corro il rischio che la pulizia scatti dopo 1 ora e 30 che ho spento il monitor...

Si si puoi anche fare così. Sicuramente molto scomodo ma si

Iceman69
26-04-2023, 18:24
Ma tecnicamente semmai dovesse fare la pulitura pixel la stessa inizia quando lo si spegne? Mi pare non abbia molto senso che, esempio, attacchi dopo 1 ora dallo spegnimento. Vabbè cmq alla fine se come dici l'importante è che anche da led spento il monitor debba rimanere attaccato alla presa di corrente lo stacco dall'ups e bon, giusto?

In teoria parte subito e la scritta ROG dovrebbe lampeggiare per 6 minuti, io comunque non la ho mai vista lampeggiare se non quando ho lanciato la pulizia manuale che però mi hanno sconsigliato...

PS: il logo in stand by dovrebbe diventare arancione, ma anche a me sembra sempre rosso, se però ci fai caso è un rosso meno acceso.

razor820
26-04-2023, 19:16
Dove L hai preso il monitor?

cadeidavide
08-05-2023, 17:25
buona sera a tutti, io leggendo un po di pagine del tread ho capito che per prendere un monitor in 4k è consigliabile che sia un 32 pollici. io vorrei prenderne uno e ho trovato il samsung m7 s32bm702 sui 320 euro o il lg 32un650p-w sui 400 euro che è un ips e benq 32 ew3270u a 350 euro.
il mio pc in firma è collegato a un tv lg oled C1 55 pollici e lo uso a vedere film, giochi di auto , il monitor mi serve solo per leggere il giornale, navigazione internet e a giocare a battlefield e modern warfare (ora in full hd) perchè non ci riesco sulla tv gigante. Conoscete i tre monitor sopra , cosa ne dite , mi consigliate altro in quella fascia di prezzo?
a breve poi cambierò scheda video e processore.
Lo vorrei 4k perchè con duplica schermi non devo ogni giorno passare da una risoluzione all'altra in base a quello che faccio e a quale dei due schermi uso.
grazie a chi mi aiuta

ToXiCo
09-05-2023, 16:52
Ciao a tutti,
sto valutando da un pò di passare dal WQHD al 4K (al 90% per uso gaming e film) e avevo intenzione di acquistare il PG42UQ

Ho letto le ultime pagine del thread e mi sembra di capire che per l'uso che intendo farne sia una buona scelta (credo una delle migliori al momento per questa dimensione)

Non mi è ben chiaro questo meccanismo del pixel cleaning: io ho sempre spento il monitor quando finisco di usarlo (è attaccato al gruppo di continuità)...dovrei farlo rimanere in standby ? :confused:

Iceman69
09-05-2023, 18:04
Ciao a tutti,
sto valutando da un pò di passare dal WQHD al 4K (al 90% per uso gaming e film) e avevo intenzione di acquistare il PG42UQ

Ho letto le ultime pagine del thread e mi sembra di capire che per l'uso che intendo farne sia una buona scelta (credo una delle migliori al momento per questa dimensione)

Non mi è ben chiaro questo meccanismo del pixel cleaning: io ho sempre spento il monitor quando finisco di usarlo (è attaccato al gruppo di continuità)...dovrei farlo rimanere in standby ? :confused:

In teoria sarebbe meglio, però dovresti accorgerti quando parte il pixel cleaning e quindi una volta finito, dura 6 minuti, puoi spegnere tutto.

Detto questo io non ho mai visto compiere autonomamente questa procedura al monitor e dopo un po' tolgo la corrente, per ora non ho problemi di sorta quindi ...

Cutter90
09-05-2023, 22:31
In teoria sarebbe meglio, però dovresti accorgerti quando parte il pixel cleaning e quindi una volta finito, dura 6 minuti, puoi spegnere tutto.

Detto questo io non ho mai visto compiere autonomamente questa procedura al monitor e dopo un po' tolgo la corrente, per ora non ho problemi di sorta quindi ...

Non gli hai mai visto fare la pulizia? Ma c'è un modo per vederlo sul tuo monitor?
Ovviamente se non si fa non è che da un giorno all altro lo vedi. Ma a lungo andare lo stampaggio è probabile, senza la pulizia

Iceman69
09-05-2023, 23:25
Non gli hai mai visto fare la pulizia? Ma c'è un modo per vederlo sul tuo monitor?
Ovviamente se non si fa non è che da un giorno all altro lo vedi. Ma a lungo andare lo stampaggio è probabile, senza la pulizia

L'indicatore di stato (il logo) dovrebbe lampeggiare mentre fa la pulizia, ma lampeggia solo se lo lancio manualmente. Solo appena comprato lo aveva fatto da solo allo spegnimento una volta. Forse è dovuto al fatto che allora era collegato alla DP e ora al HDMI... non so.

Cutter90
10-05-2023, 06:51
L'indicatore di stato (il logo) dovrebbe lampeggiare mentre fa la pulizia, ma lampeggia solo se lo lancio manualmente. Solo appena comprato lo aveva fatto da solo allo spegnimento una volta. Forse è dovuto al fatto che allora era collegato alla DP e ora al HDMI... non so.

No, quello non c'entra nulla sicuro. Però si è strano, perchè, soprattutto quando sta acceso ore di fila, la pulizia dovrebbe farla

ToXiCo
10-05-2023, 09:00
Grazie per i chiarimenti, quindi in pratica non va lanciato manualmente e il monitor si spegne normalmente

Unica accortezza è non spegnerlo mentre sta facendo questa operazione (almeno così ho capito)

Tennic
10-05-2023, 09:18
Qualcuno può consigliare un 4K, 27", per utilizzo casa/ufficio/multimediale (no games), non curvo, possibilmente IPS, e con altoparlanti integrati? :)

Ho trovato alcuni modelli papabili:
LG 27UN880P
LG 27UP850
Philips 288E2A (è un 28" ma tollerabile)
Philips 278B1
BenQ PD2700U


(di fatto gli altoparlanti servono per uso ufficio, per chiamate e videochiamate, o per vedere il classico video su Youtube, perchè mia moglie vorrebbe avere la scrivania libera per i vari documenti, quindi non vorrebbe altri oggetti al di fuori del monitor :rolleyes: )

MarcoL71
10-05-2023, 23:25
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum, mi chiamo Marco 52 anni. Complimenti a tutti perché è un forum veramente forte! :cincin:

MarcoL71
11-05-2023, 00:03
Ciao di nuovo :)

ho bisogno di un consiglio su un monitor 4K 32 Pollici non curvo per farci un pò di tutto ad un livello soddisfacente. Lo userò soprattuto per Sviluppo, un pò di grafica con Illustrator e Photoshop. Ogni tanto Netflix ed ogni tanto anche qualche partita con corse di auto o FPS.

Fino ad ora ho selezionato questi modelli:

- Dell G3223Q
- BenQ Mobiuz Ex3210U

In realtà avevo pensato al Samsung Odyssey Neo G8 scontato su amazon a 1.200 ma l'ho scartato perché è curvo. Poi ho visto anche il LG 32GQ950-B ma supera il mio budget anche se non di tanto.

Vorrei spendere massimo 1.200 euro. Sicuramente ci sono altri monitor da prendere in considerazione, cosa mi consigliate?
Grazie.

Mio PC:
- MOTHERBOARD: Gybabyte Aorus X570 Master
- CPU: Rizen AMD Ryzen 9 3900X
- GPU: Gygabyte GeForce RTX 2070Ti
- RAM: DDR4 32GB a 4700 Mhz

Monitor attuale: Asus MX27AQ

amon.akira
11-05-2023, 01:42
se non aggiorni spesso il pc gpu/cpu ti consiglio di orientarti su un 1440p

c'è l oled PG27AQDM che è un 27 1440p 240hz in offerta sotto i 1200 sia da amazon fr che ldlc

se poi temi il burn in potresti orientarti su un miniled pa32ucr-k su ldlc sotto i 1270 ma è un 4k 60hz e ti danno anche una sondina dal valore di circa 200euro inclusa.

c'è anche l acer x32fp da amazon tedesco a 1479 ti spingi forse un po oltre il budget ma avresti anche gli hz, però ripeto dovresti aggiornare anche il pc per quanto riguarda il gaming ^^'

frafelix
11-05-2023, 08:09
Assolutamente coi giochi in 4k la 2070ti non basta assolutamente a meno di non abbassare decisamente i dettagli... A seconda dei giochi faccio fatica io con la 3080ti

rickiconte
11-05-2023, 10:25
edit

MarcoL71
11-05-2023, 14:13
se non aggiorni spesso il pc gpu/cpu ti consiglio di orientarti su un 1440p

c'è l oled PG27AQDM che è un 27 1440p 240hz in offerta sotto i 1200 sia da amazon fr che ldlc

se poi temi il burn in potresti orientarti su un miniled pa32ucr-k su ldlc sotto i 1270 ma è un 4k 60hz e ti danno anche una sondina dal valore di circa 200euro inclusa.

c'è anche l acer x32fp da amazon tedesco a 1479 ti spingi forse un po oltre il budget ma avresti anche gli hz, però ripeto dovresti aggiornare anche il pc per quanto riguarda il gaming ^^'

Si aggiorno spesso il PC infatti sto cominciando dal monitor, poi fra qualche mese aggiornerò la scheda video. Non sono assolutamente un giocatore incallito però vorrei, se possibile, godermi il 4k senza spendere cifre folli.

PS: non vorrei andare offtopic ma la mia scheda video non è proprio da buttare e tra l'altro è proprio una versione Gaming, nello specifico il modello esatto è Gigabyte GeForce RTX 2070 Super Gaming OC 3x 8G, GV-N207S-GAMING OC-8GD, comprata nel 2020 a 500 euro

frafelix
11-05-2023, 16:57
Diciamo che dipende da come se abituato a giocare, se vuoi i dettagli scordati il 4k con una scheda da 500 euro! Se ti va bene abbassare i dettagli allora ci sta.
Come ti ho detto con dettagli al massimo faccio fatica io in certi frangenti

MarcoL71
11-05-2023, 20:13
Si hai ragione, come dicevo non sono un accanito giocatore ma vorrei quantomeno avere una grafica decente. In ogni caso la scheda video la cambierò ora vorrei comprare un monitor buono per ogni uso. Sarei disposto anche a spendere un po' di più nel caso servisse

floyd2
12-05-2023, 10:10
Si hai ragione, come dicevo non sono un accanito giocatore ma vorrei quantomeno avere una grafica decente. In ogni caso la scheda video la cambierò ora vorrei comprare un monitor buono per ogni uso. Sarei disposto anche a spendere un po' di più nel caso servissePerò secondo me, la grafica decente in 4k con la 2070 non puoi mai averla.
Per carità, dipende sempre che giochi fai e quanto ti accontenti, ma la 2070 è una scheda uscita nel 2018...e già allora non era per il 4k.
Sono passati 5 anni, 2 ulteriori generazioni di schede...e proprio impensabile per me.
Sarebbe già un discorso al limite con la 3070...

Questo discorso esula dall'acquisto del monitor buono per tutto. I consigli che ti sono stati dati rimangono validissimi.
Ma se pensi anche di giocare (seppur moderatamente), l'acquisto di un monitor 4k ti vincola un po' sulla scelta della scheda video. Che non deve essere necessariamente ultra top ovviamente, ma neanche la prima cosa che passa per strada.

Altrimenti scendi di risoluzione monitor.

NEWHERO
12-05-2023, 10:43
Qualcuno può consigliare un 4K, 27", per utilizzo casa/ufficio/multimediale (no games), non curvo, possibilmente IPS, e con altoparlanti integrati? :)

Ho trovato alcuni modelli papabili:
LG 27UN880P
LG 27UP850
Philips 288E2A (è un 28" ma tollerabile)
Philips 278B1
BenQ PD2700U


(di fatto gli altoparlanti servono per uso ufficio, per chiamate e videochiamate, o per vedere il classico video su Youtube, perchè mia moglie vorrebbe avere la scrivania libera per i vari documenti, quindi non vorrebbe altri oggetti al di fuori del monitor :rolleyes: )

Se ti interessa ho un 27uk650w lg ottimo monitor, anche a buon prezzo

Tennic
12-05-2023, 10:46
Qualcuno può consigliare un 4K, 27", per utilizzo casa/ufficio/multimediale (no games), non curvo, possibilmente IPS, e con altoparlanti integrati? :)

Ho trovato alcuni modelli papabili:
LG 27UN880P
LG 27UP850
Philips 288E2A (è un 28" ma tollerabile)
Philips 278B1
BenQ PD2700U


(di fatto gli altoparlanti servono per uso ufficio, per chiamate e videochiamate, o per vedere il classico video su Youtube, perchè mia moglie vorrebbe avere la scrivania libera per i vari documenti, quindi non vorrebbe altri oggetti al di fuori del monitor :rolleyes: )

Nessuno ha avuto modo di provare un monitor 27" 4K con altoparlanti, uso casa/ufficio? :cry:

So che prodotti del genere con gli altoparlanti sono un po' inusuali, ma purtroppo l'esigenza è orientata su questo, piuttosto che sul più comune gaming :(

Aggiungo alla lista il ASUS ProArt PA279CV ed il Philips 278E1A ... Purtroppo le recensioni dicono tutto ed il contrario di tutto :mc:

Se ti interessa ho un 27uk650w lg ottimo monitor, anche a buon prezzo

Edit: Abbiamo scritto insieme, ha le casse audio?

MarcoL71
12-05-2023, 12:56
Però secondo me, la grafica decente in 4k con la 2070 non puoi mai averla.
Per carità, dipende sempre che giochi fai e quanto ti accontenti, ma la 2070 è una scheda uscita nel 2018...e già allora non era per il 4k.
Sono passati 5 anni, 2 ulteriori generazioni di schede...e proprio impensabile per me.
Sarebbe già un discorso al limite con la 3070...


Questo discorso esula dall'acquisto del monitor buono per tutto. I consigli che ti sono stati dati rimangono validissimi.
Ma se pensi anche di giocare (seppur moderatamente), l'acquisto di un monitor 4k ti vincola un po' sulla scelta della scheda video. Che non deve essere necessariamente ultra top ovviamente, ma neanche la prima cosa che passa per strada.

Altrimenti scendi di risoluzione monitor.

Mi sono espresso male, la frase "vorrei avere una grafica decente" era riferita al fatto che cambierò la scheda video fra qualche mese ma non spenderò cifre folli.

Quindi scelto e comprato il monitor comincerò a vedere quale scheda video comprare :D

Cutter90
12-05-2023, 13:02
Mi sono espresso male, la frase "vorrei avere una grafica decente" era riferita al fatto che cambierò la scheda video fra qualche mese ma non spenderò cifre folli.

Quindi scelto e comprato il monitor comincerò a vedere quale scheda video comprare :D

In realtà generalmente si fa alla rovescia. vedi che scheda video vuoi comprare, in base a target e prezzo e POI si adatta il monitor. E' inutile prendere un monitor 4k a 165 hz e poi acquistare una 3070, secondo me he :)

floyd2
12-05-2023, 13:38
Mi sono espresso male, la frase "vorrei avere una grafica decente" era riferita al fatto che cambierò la scheda video fra qualche mese ma non spenderò cifre folli.



Quindi scelto e comprato il monitor comincerò a vedere quale scheda video comprare :DSono d'accordo con Cutter.
Teoricamente dovresti fare il contrario, ha molto più senso.

Se decidi di prendere direttamente un monitor 4k, sei abbastanza vincolato su un certo tipo di scheda video (ovviamente se vuoi giocare, se non giochi stiamo parlando del nulla).

Secondo me conviene prima individuare la scheda che si vuole/può prendere e poi su quella si valuta il monitor.
Altrimenti rischi di metterti nei guai.

MarcoL71
12-05-2023, 14:14
Sono d'accordo con Cutter.
Teoricamente dovresti fare il contrario, ha molto più senso.

Se decidi di prendere direttamente un monitor 4k, sei abbastanza vincolato su un certo tipo di scheda video (ovviamente se vuoi giocare, se non giochi stiamo parlando del nulla).

Secondo me conviene prima individuare la scheda che si vuole/può prendere e poi su quella si valuta il monitor.
Altrimenti rischi di metterti nei guai.

Non è questo il post giusto per parlare di schede video ma a questo punto che dite se risparmio qualcosa sul monitor e prendo il Dell G3223Q che mi sembra di aver capito è un ottimo monitor tra l'altro sul sito stesso della Dell viene 777 euro mentre su Amazon 900 e dispari, e quindi poi spendere qualcosa in più per la scheda video tipo la ASUS TUF Gaming RTX 3080 V2 OC Edition Scheda Grafica, 10 GB GDDR6X, che su Amazon al momento è in sconto del 20%?

Cutter90
12-05-2023, 14:41
Non è questo il post giusto per parlare di schede video ma a questo punto che dite se risparmio qualcosa sul monitor e prendo il Dell G3223Q che mi sembra di aver capito è un ottimo monitor tra l'altro sul sito stesso della Dell viene 777 euro mentre su Amazon 900 e dispari, e quindi poi spendere qualcosa in più per la scheda video tipo la ASUS TUF Gaming RTX 3080 V2 OC Edition Scheda Grafica, 10 GB GDDR6X, che su Amazon al momento è in sconto del 20%?

per il 4k il minimo è la 3080 12 gb. Ma ormai è una scheda da 4k a 60-90 fps massimo. poi in realtà dipende tantissimo da cosa giochi. Quel dell non sembra male, am non mi pare chissà che cosa per quel prezzo.

frafelix
12-05-2023, 15:23
Glielo stiamo dicendo in tutte le salse, ma sembra non capire...
Se a seconda dei giochi faccio fatica io con la 3080ti figurati con la 3080 da 10gb che comunque andrebbe già quasi bene se abbassi i dettagli.
@ MarcoL71 Secondo me, come ti hanno detto gli altri, fai prima a chiarirti le idee nella sezione schede video e poi di conseguenza scegli il monitor, il 4k da gestire a livello game è parecchio tosto