PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Monitor 4K - Ultra HD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46 47 48 49 50 51

morpheus89
01-06-2022, 08:00
Buongiorno a tutti,
avrei una domanda abbastanza ignorante: se un portatile ha una porta Thunderbolt 3 utilizzabile per trasferire il segnale video e contemporaneamente l'alimentazione (questo (https://www.lenovo.com/de/de/laptops/thinkpad/x-series/ThinkPad-X380-Yoga/p/22TP2TXX380?orgRef=https%253A%252F%252Fwww.google.com%252F)), è compatibile con un monitor che da specifiche possiede una uscita USB-C DP PD 65W? (qui (https://www.philips.it/c-p/279M1RV_00/momentum-display-4k-hdr-con-ambiglow) un esempio)

BIGGlive360
30-06-2022, 10:25
annunciato il sony inzone m9 che ha un hdr migliore dei precedenti 4k 144hz, ma imho pecca un po' sul resto, ha tutta una serie di funzionalità automatiche che personalmente detesto (preferisco sempre poter scegliere io se attivare o no una funzione) ed esce a 1099€ se non erro, quando gli altri ormai si trovano a 7-800€ (anche se pure loro al lancio stavano a 1000 e oltre)

ibra_89
16-07-2022, 22:11
Raga ho un odissey g5 di Samsung 34” ultra wqhd curvo del 2021 ma mi sembra poco robusto e non mi ha mai entusiasmato più di tanto :/ se passassi ad un 4K che ne pensate? Almeno un 32” (curvo?) consigli? Budget vorrei stare sotto i 1000 c’è qualcosa? Grazie a tutti :) come scheda video ho una 3080ti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

amon.akira
17-07-2022, 00:39
in che senso poco robusto?

secondo me ti conviene farti un altro giro di boa cosi come sei ed estate prossima vedi se ce qualcosa...oggi nel raggio dei 32" con 1000euro trovi veramente poco o nulla, poi la 3080ti ti spinge meglio quello che hai ora rispetto ad un ipotetico 4k 144hz dove subito dovresti tuffarti nelle nuove gpu che stanno x arrivare.

ibra_89
17-07-2022, 06:31
in che senso poco robusto?

secondo me ti conviene farti un altro giro di boa cosi come sei ed estate prossima vedi se ce qualcosa...oggi nel raggio dei 32" con 1000euro trovi veramente poco o nulla, poi la 3080ti ti spinge meglio quello che hai ora rispetto ad un ipotetico 4k 144hz dove subito dovresti tuffarti nelle nuove gpu che stanno x arrivare.


In pratica spegnendolo ieri sera ho visto che c'era luce nella parte superiore controllo e difatti si è staccato un po' il pannello dalla scocca di plastica tipo si è "scollato" diciamo.. non mi sembra tanto normale �� senza mai essermi caduto/preso botte ecc ovviamente altrimenti potevo ricondurre a quello il tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ps: mi daresti un tuo parere sul monitor in generale? lo acquistai a gennaio a 500 euro potevo fare di meglio all'epoca? grazie :)

amon.akira
17-07-2022, 09:44
è un normalissimo pannello VA edgelit ad alto refresh rate, forse l unico motivo per il quale l hai pagato molto...insieme al taglio 21:9

se avresti comprato qualcosa di meglio non so, magari un qualcosa di diverso, ma quello dipende da cosa si cerca.

se è solo un difetto estetico "riparabile" quello dello scollamento io tirerei avanti cosi.

ibra_89
17-07-2022, 10:33
è un normalissimo pannello VA edgelit ad alto refresh rate, forse l unico motivo per il quale l hai pagato molto...insieme al taglio 21:9

se avresti comprato qualcosa di meglio non so, magari un qualcosa di diverso, ma quello dipende da cosa si cerca.

se è solo un difetto estetico "riparabile" quello dello scollamento io tirerei avanti cosi.
me lo son fatto cambiare da amazon direttamente perchè alla lunga avevo paura peggiorasse la situazione ed anche alle volte mi è parso di vedere una specie di sfarfallio nella parte superiore dello schermo forse ora si ricollega il tutto

Jaffa
20-07-2022, 09:45
Buongiorno.
Sto cercando un monitor da affiancare al mio Macbook Pro perchè lavoro molto in grafica e alla lunga il 15" integrato mi affatica la vista.
Di cosa dovrei tenere conto principalmente? Il 4K è fondamentale o basta un 1080? Mi interessa che si veda nitido e che non si notino i pixel ma non vorrei che poi sia tutto troppo piccolo.
Il budget non è elevatissimo (150€) perciò sto cercando anche sull'usato. Per ora ho trovato questo sui 4K ma ha 60hz di rate, non so se alla lunga possa stancare la vista: https://www.samsung.com/it/business/business-monitors/uhd-lu28e590ds/lu28e590dsen/

Grazie!

ArchibaldJr
26-07-2022, 11:00
buongiorno ragazzi ho trovato questo forum e ho deciso di iscrivermi,ieri mi è arrivato il monitor nuovo un samsung odissey g7 28" 4k 144hz ora affiancato ad una 2080ti e si comporta bene con i giochi, complice il fatto che in molti di può attivare il dlss che aiuta.
l'ho preso in previsione della serie 4xxx
qualcuno di voi ce l'ha,mi direbbe come settare al meglio i colori?
grazie

Blee
26-07-2022, 12:47
LG UltraGear: tre nuovi monitor gaming tra cui un OLED 4K da 48 pollici (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2962741)

"LG UltraGear 48GQ900, l'azienda propone un pannello da ben 48 pollici con risoluzione di 3840x2160 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz (138 Hz in overclock). Il tempo di risposta si ferma a solo 0,1 ms con una precisione del colore impareggiabile, raggiunta grazie alla tecnologia con pixel organici autoilluminanti."

Ma... non capisco. Non c'è già OLed C1 e C2 da 48" 4k 120 hz ? Mi sembra un po' inutile...

razor820
04-08-2022, 15:35
A me garba di brutto il nuovo c2 da 42 pollici. Sarebbe quasi perfetto per la scrivania..

FrancoBit
04-08-2022, 16:34
A me garba di brutto il nuovo c2 da 42 pollici. Sarebbe quasi perfetto per la scrivania..

Moooooolto figo e dimensione importante ma gestibile

DIDAC
06-08-2022, 11:30
Ciao ragazzi,
sto guardando un monitor 27" 4K per uso principale office, con aggiunta sporadica visione video. Zero games.
Vorrei che avesse la usb-c in modo da collegarci il portatile e che trasmetta dalla usb-c sia il segnale viedo sia alimenti il pc (ho un HP EliteBook 840 G1 con i7 ma i 65w dovrebbero essere sufficienti)

Budget circa 400 euro, nell'elenco al momento avrei:
DELL S2722QC
Samsung LS27A800
Samsung LS27B800 (più caro ma solo se ne vale la pena, il fatto che abbia la ethernet per me non è fondamentale e se il pannello è lo stesso del LS27A800 andrei su questo)

Al momento ho un 24" full hd, il benq vz2470h che monta un pannello VA che dovrebbe avere contrasti piu alti di questi IPS e in effetti mi ci trovo bene

Il 27" non lo userei con caratteri al 100%, ma penso di aumentarli il giusto compromesso (125% o 150%), anche se arrivassi alla stessa area visualizzata dell'attuale 24 andrebbe bene, ma vedrei tutto un poco piu grande del 24 impostato al 100%.

Mi stavo anche chiedendo se ha senso guardare delle TV 32" 4K, ma ho paura che per uso office mi brucino la retina...io tendenzialmente tengo sempre filtro blu attivato e luminositá molto bassa

grazie :)

Marko#88
06-08-2022, 18:02
Ciao ragazzi,
sto guardando un monitor 27" 4K per uso principale office, con aggiunta sporadica visione video. Zero games.
Vorrei che avesse la usb-c in modo da collegarci il portatile e che trasmetta dalla usb-c sia il segnale viedo sia alimenti il pc (ho un HP EliteBook 840 G1 con i7 ma i 65w dovrebbero essere sufficienti)

Budget circa 400 euro, nell'elenco al momento avrei:
DELL S2722QC
Samsung LS27A800
Samsung LS27B800 (più caro ma solo se ne vale la pena, il fatto che abbia la ethernet per me non è fondamentale e se il pannello è lo stesso del LS27A800 andrei su questo)

Al momento ho un 24" full hd, il benq vz2470h che monta un pannello VA che dovrebbe avere contrasti piu alti di questi IPS e in effetti mi ci trovo bene

Il 27" non lo userei con caratteri al 100%, ma penso di aumentarli il giusto compromesso (125% o 150%), anche se arrivassi alla stessa area visualizzata dell'attuale 24 andrebbe bene, ma vedrei tutto un poco piu grande del 24 impostato al 100%.

Mi stavo anche chiedendo se ha senso guardare delle TV 32" 4K, ma ho paura che per uso office mi brucino la retina...io tendenzialmente tengo sempre filtro blu attivato e luminositá molto bassa

grazie :)

Le tv tendenzialmente hanno un imput lag notevole, usarle col mouse da parecchio fastidio. O meglio, i modelli di fascia alta non hanno questi problemi ma nel mondo 32" quasi di sicuro sarebbe un supplizio usarla.
Il 27" non lo usi al 100% per ovvi motivi, su Windows non vedresti nulla...e non c'è la possibilità di modificare in maniera più profonda l'interfaccia (come ad esempio avviene su Linux).
Se lo metti al 150% hai lo spazio di un QHD, se lo metti al 200% hai lo spazio del FullHD.
Secondo me come "garanzia di qualità" con DELL vai abbastanza sul sicuro o almeno: io mi sono sempre trovato bene, meglio che con LG e Samsung per dire.
Note generali, non conosco i modelli specifici.

DIDAC
06-08-2022, 19:38
Ok grazie, mi ero fatto la domanda perché avevo visto TV 32 pollici con prezzi vicini ai modelli che stavo guardando.
Non ho mai avuto direttamente dell ma sempre sentito parlare bene, anche dell'assistenza e lo prenderei direttamente da sito dell.

Grazie

amon.akira
07-08-2022, 00:10
Ok grazie, mi ero fatto la domanda perché avevo visto TV 32 pollici con prezzi vicini ai modelli che stavo guardando.
Non ho mai avuto direttamente dell ma sempre sentito parlare bene, anche dell'assistenza e lo prenderei direttamente da sito dell.

Grazie

tv 32 4k? che io sappia non esistono, mi sa che c era un modello samsung solo in usa...può essere che mi sbagli non sono super aggiornato ^^'

DIDAC
07-08-2022, 06:56
No no puoi aver benissimo ragione, le stavo guardando in negozio al media markt (mi trovo in Spagna) e c'erano TV 4k a circa 400 euro ma in effetti i pollici forse erano superiori al 32, credo 40 o 43. Sono io che davo per scontato ci fossero anche 32 da qualche parte nel negozio.

BIGGlive360
07-08-2022, 10:51
per curiosità, perchè il 27 monitor e il 32 tv? un 32 monitor no?

DIDAC
07-08-2022, 13:08
Sì sì certo, nel mio caso era semplicemente una scelta in base al budget. Anche se il 32" forse inizia ad essere eccessivo.

razor820
07-08-2022, 14:53
Oggi ho visto che c è già in offerta LG c2 da 42 pollici a 1050 euro su media world.. Mi sta chiamando sempre di più. Anche se poi vedo che su Amazon il c1 da 48, che alla fine è uguale anche per luminosità costa 200 euro meno..

Purtroppo il pannello EVO lo montano dai 55 pollici a salire. Buonanotte :D

mircocatta
08-08-2022, 10:38
monitor 4k 32 pollici freesync premium e oltre 120hz...quale?

il più economico che ho trovato è il Dell G3223Q...gli asus rog hanno prezzi fuori di testa a confronto.

qualcuno lo conosce? meglio girarci alla larga? i pannelli dell sono comparabili a quelli lg?

razor820
08-08-2022, 11:37
I dell sono ottimi. Quel monitor ha caratteristiche sopra la media.
Lascia perdere i rog che sinceramente ti fanno pagare più il marchio che la qualità. E negli ultimi anni è andata a peggiorare.

Prima del mio LG in firma avevo avuto monitor rog, e il controllo qualità pessimo, blb ridicolo, ne avrò resi in passato 2-3.

Il prezzo comunque per il Dell è altino. calcola che con 100 euro in più ti prendi un oled, o al posto tuo andrei di un 27 pollici. Non so il perché proprio stai cercando quella misura.

Con Lg per la copertura di colori vai al sicuro e tra L altro il gp950 è sceso di prezzo sui 680 euro, e io che lo presi 4 mesi fa a 900 euro in offerta adesso a rivenderlo ci perdo un botto

mircocatta
08-08-2022, 13:03
I dell sono ottimi. Quel monitor ha caratteristiche sopra la media.
Lascia perdere i rog che sinceramente ti fanno pagare più il marchio che la qualità. E negli ultimi anni è andata a peggiorare.

Prima del mio LG in firma avevo avuto monitor rog, e il controllo qualità pessimo, blb ridicolo, ne avrò resi in passato 2-3.

Il prezzo comunque per il Dell è altino. calcola che con 100 euro in più ti prendi un oled, o al posto tuo andrei di un 27 pollici. Non so il perché proprio stai cercando quella misura.

Con Lg per la copertura di colori vai al sicuro e tra L altro il gp950 è sceso di prezzo sui 680 euro, e io che lo presi 4 mesi fa a 900 euro in offerta adesso a rivenderlo ci perdo un botto
eh purtroppo avendo già un 32 pollici (circa) diventa una misura in cui fatico tornare indietro, neanche il classico 21:9 34 pollici mi soddisferebbe (già avuto, proprio prima di questo LG 31,5)

il prezzo a dire il vero sembra il più basso tra questa fascia di prodotto (4k, oltre 120hz, freesync e 32 pollici) però resta comunque molto alto e mi trovo un po frenato, non vorrei appunto che succeda come nel tuo caso: compri oggi e tra 3 mesi esce qualcosa di pari o superiore a 200€ in meno*



*è vero, nel mondo dell'hardware è una cosa normale MA quello che intendo è dovuto al fatto che è una fascia di prodotto acerba, dove si stanno iniziando a vedere prodotti solo da pochi mesi a questa parte, non sono rodati quanto i 27 pollici 4k

razor820
08-08-2022, 14:06
Il Samsung Neo g7 è qualcosa di assurdo da 32 pollici con Hdr2000..
Ma costa tanto. 1500 euro ma si può avere con il 15% di sconto.

Solo che è un monitor curvo, e i monitor curvi li ho sempre odiati per svariati motivi

mircocatta
08-08-2022, 17:34
Il Samsung Neo g7 è qualcosa di assurdo da 32 pollici con Hdr2000..
Ma costa tanto. 1500 euro ma si può avere con il 15% di sconto.

Solo che è un monitor curvo, e i monitor curvi li ho sempre odiati per svariati motivi

il g7 è un va giusto?
in quel caso se uno vuole può risparmiare con il Gigabyte M32UC che è un va curvo anche lui no? ( è anche meno curvo, 1500 vs 1000 ) costa la metà, le specifiche bene o male sono quelle, non so quanto il g7 sia superiore in qualità ma oh, 6-700€ in meno

edit: preso, mo vediamo come e cosa arriva, venduto e spedito da amazon UK mi mette un po di ansietta, osd (probabilmente) inglese e spina elettrica compresa

razor820
08-08-2022, 21:39
Si sono nuovo VA in grado di arrivare a determinati picchi di luminosità.
In passato ho avuto il g7 2k va curvo, è il contrasto era fantastico. Problema del Va rimane del VA rimane la copertura del colore che non sono paragonabili ai pannelli ips degli Lg. Di contro il contrasto è mediocre come tutti gli ips..

Gigabyte non L ho mai provato e mi son poco informato sui loro modelli, perché mesi fa non erano mai disponibili su Amazon

nickname88
11-08-2022, 12:47
Oggi ho visto che c è già in offerta LG c2 da 42 pollici a 1050 euro su media world...
Spera che non capiti mai nulla perchè il servizio di garanzia di MediaMondo fa veramente schifo, meglio di altri forse ma nemmeno lontanamente paragonabile ad Amazon, che te lo farebbe pagare 200 cocuzze in più magari però al primo segno di burnin o difetto di qualsiasi natura puoi chiedere il rimborso completo e ricomprarne uno nuovo immediatamente, se passa del tempo magari anche un prossimo C3.

nickname88
11-08-2022, 12:51
Il Samsung Neo g7 è qualcosa di assurdo da 32 pollici con Hdr2000..
Ma costa tanto. 1500 euro ma si può avere con il 15% di sconto.

Solo che è un monitor curvo, e i monitor curvi li ho sempre odiati per svariati motivi
Il problema del G7 Neo e del G8 non sono i prezzi ma il controllo qualità di Samsung orribile sui modelli della serie Neo nello specifico, comprare questi modelli così come anche il precedente modello Neo G9 sono di fatto un terno al lotto.

Sul tubo trovi tutti i riferimenti a riguardo con diversi Neo G7 che soffrono differenze prestazionali evidentissime fra loro nonostante siano lo stesso prodotto e comprati a poca distanza l'un dall'altro e anche numerose problematiche legate al Neo G9.

Ed anche HWUnboxing cita lo stesso riguardo sia il G7 che il G8 e il Neo G9 appunto che è stato nerfato con l'avanzare dei firmware.

Ma costa tanto. 1500 euro ma si può avere con il 15% di sconto.
Se gli IPS Edge Bleeding o con pochi punti di illuminazione ce li rifilano a 1000 euro di certo 1500 per quest'ultimo vista la nettissima superiorità non è nemmeno molto.
Semmai sono i primi ad essere sopravvalutati.

DIDAC
11-08-2022, 13:51
Visti i prezzi dei TV full Array (led o mini led che siano), i prezzi dei monitor, Edge o non Edge che siano, sono tutti sopravvalutati.
Maledetti :D

DMD
17-08-2022, 14:07
Buongiorno.
Chiedo un consiglio di quale monitor scegliere, che mi occorre per video editing con contenuti HDR, dai costi non esagerati.
Cordialmente ringrazio

Legolas84
24-08-2022, 08:41
Ho visto che stanno finalmente uscendo i primi monitor OLED... ma i prezzi sono alti e hanno aggiunto uno strato anti-riflesso.

Partendo dal presupposto che io prefrisco i monitor glare (adoravo i vecchi monitor Sony X-Black) e che economicamente conviene un televisore LG 42 che ha g-sync e refresh rate a 120hz,,,, cosa ne pensate? Potrei prendere questo?

Il fatto è che lo userei per giocare, vedere film ma anche lavorare con IDE di programmazione, CMS, virtual machine ecc.... si rischia stampaggio?

Sono combattuto ma anche fortemente attratto... :D

Marko#88
24-08-2022, 09:35
Ho visto che stanno finalmente uscendo i primi monitor OLED... ma i prezzi sono alti e hanno aggiunto uno strato anti-riflesso.

Partendo dal presupposto che io prefrisco i monitor glare (adoravo i vecchi monitor Sony X-Black) e che economicamente conviene un televisore LG 42 che ha g-sync e refresh rate a 120hz,,,, cosa ne pensate? Potrei prendere questo?

Il fatto è che lo userei per giocare, vedere film ma anche lavorare con IDE di programmazione, CMS, virtual machine ecc.... si rischia stampaggio?

Sono combattuto ma anche fortemente attratto... :D

Non so negli ultimi modelli ma io ho un amico con un LG da 55", non ricordo il modello ma è quello del 2019. Durante il lockdown ha giocato molto alla ps4 e per dire un paio di settimane fisse di un singolo videogioco hanno lasciato l'interfaccia fotoimpressa. Poi scomparsa in qualche giorno, un paio di settimane di altro videogioco e nuova fotoimpressione, anch'essa scomparsa...ad oggi non ha cose impresse però il rischio esiste se si usa come monitor pc.

Legolas84
24-08-2022, 09:48
Non so negli ultimi modelli ma io ho un amico con un LG da 55", non ricordo il modello ma è quello del 2019. Durante il lockdown ha giocato molto alla ps4 e per dire un paio di settimane fisse di un singolo videogioco hanno lasciato l'interfaccia fotoimpressa. Poi scomparsa in qualche giorno, un paio di settimane di altro videogioco e nuova fotoimpressione, anch'essa scomparsa...ad oggi non ha cose impresse però il rischio esiste se si usa come monitor pc.

Eh infatti, però mi viene da chiedermi, se ASUS ci fa i monitor con i pannelli LG, dovranno aver trovato una qualche soluzione no?

Marko#88
24-08-2022, 10:19
Eh infatti, però mi viene da chiedermi, se ASUS ci fa i monitor con i pannelli LG, dovranno aver trovato una qualche soluzione no?

Non darei per scontata la cosa... :asd:
Poi magari si, oppure hanno un tempo di fotoimpressione difficilmente raggiungibile oppure che si elimina in un tempo minore...boh.
Il mio amico non è che abbia giocato 60 ore di fila, giocava qualche ora consecutiva tutti i giorni ma di notte la tv rimaneva spenta. Magari in altri pannelli non succede, non saprei.

Legolas84
24-08-2022, 10:39
Eh si bisognerebbe sentire chi ha già avuto esperienze proprio con il c2 da 42 pollici..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ciocia
25-08-2022, 19:28
L'elettronica oled anno dopo anno migliora anche per evitare stampaggi. Se quelle impressioni erano su un modello 2019 ( come il mio 65c9 ), coi modelli 22 è ancora più difficile.
Se poi usi un pò di accortezza non rischi nulla ( esempio, ogni 2 ore di lavoro con schermata fissa, 1/2 minuti di pausa con schermo spento o guardando altro. )

DMD
27-08-2022, 14:49
Buongiorno ragazzi avrei trovato questo modello LG 27UL500 (https://www.lg.com/it/monitor/lg-27UL500-W) a circa 260 eurozzi su Amazonia.
Che dite può essere adatto per video editing HDR o devo cercare di meglio?

Grazie

DIDAC
27-08-2022, 17:44
Su sito spagnolo (io sono in spagna) LG per comprare dirtettamente da loro sta a 229 euro.
https://www.tiendalgonline.com/monitores-ultrafine-4k5k/
Vedi se esiste stesso sito italiano.
Credo applichino un ulteriore 10% al primo acquisto

DMD
27-08-2022, 17:47
Ok grazie per il link, però non sono sicuro se è adatto per video eding o meno.

Marko#88
27-08-2022, 17:54
Buongiorno ragazzi avrei trovato questo modello LG 27UL500 (https://www.lg.com/it/monitor/lg-27UL500-W) a circa 260 eurozzi su Amazonia.
Che dite può essere adatto per video editing HDR o devo cercare di meglio?

Grazie

È il "solito" monitor IPS con HDR fasullo (300nits di luminosità e niente local dimming). Se ti interessa davvero l'HDR non va bene (e devi triplicare il budget), se l'HDR è secondario, e può avere senso visto che tanto quel monitor ha l'HDR solo sulla carta, è un monitor che va bene per quel prezzo. Sono un po' tutti lo stesso monitor da anni quelli di LG, io avevo un modello con un nome diverso comprato nel 2017 ma le specifiche bene o male sono quelle.
Sono monitor decenti, non eccellono in nulla ma fanno il loro dovere.

DMD
27-08-2022, 18:00
È il "solito" monitor IPS con HDR fasullo (300nits di luminosità e niente local dimming). Se ti interessa davvero l'HDR non va bene (e devi triplicare il budget), se l'HDR è secondario, e può avere senso visto che tanto quel monitor ha l'HDR solo sulla carta, è un monitor che va bene per quel prezzo. Sono un po' tutti lo stesso monitor da anni quelli di LG, io avevo un modello con un nome diverso comprato nel 2017 ma le specifiche bene o male sono quelle.
Sono monitor decenti, non eccellono in nulla ma fanno il loro dovere.
Azz. mi ero un po illuso con quel prezzo, diversamente qualche modello HDR vero senza svenarsi si trova qualcosa?
Grazie

DIDAC
27-08-2022, 18:10
Anche io sto guardando da un po' di tempo monitor e recensioni.
C'è da dire che poi si spende il triplo per il local diming scoprendo solo a posteriori che le aree del local diming sono cosi ampie (alias poco numerose) che fa piu danni che benefici.
Ma esiste un monitor con un local diming "vero" o l'altrrnativa restano solo gli OLED che costano non x3 ma almeno x5 rispetto a quello postato da DMD?

Marko#88
27-08-2022, 21:11
Azz. mi ero un po illuso con quel prezzo, diversamente qualche modello HDR vero senza svenarsi si trova qualcosa?
Grazie

Senza svenarsi non credo. Per assurdo, se interessa l'HDR, conviene prendere un televisore, magari OLED ora che li si trova anche nel Dixan. Certo, hanno altre dimensioni, non è tutto rose e fiori e costano molto più di quello che vuoi spendere ma se è un HDR quello che cerchi... gli OLED in realtà, specie quelli base, non hanno una luminosità massima elevatissima ma avendo il nero assoluto l'effetto è comunque molto piacevole.
Ricordo qualche monitor, forse gaming, proprio di LG con picchi di luminosità più seri e uno pseudo local dimming. Ma secondo me si lambisce comunque il millino, qualcuno ne aveva parlato qualche post fa.

Il problema dei monitor HDR "da poco" è che oltre a non avere picchi di luminanza alti, hanno spesso anche un forte blb, il che fa si che non appena il file video chiede "luce" ecco che tutto quello che è scuro si ingrigisce (e con gli IPS si parte già da un grigio scuro) e compaiono aloni ovunque. Non è proprio un bell'effetto.
Il punto però è: a cosa ti serve l'HDR? Nel senso, se l'editing video è quello del filmato delle vacanze girato con l'iPhone è una storia, se l'editing è più serio è un'altra, con tutto il rispetto per le vacanze.
Ci sono monitor professionali che costano 20k euro, capisci bene che a 299 non è che si possa pretendere di fare roba da Hollywood. :D

DIDAC
27-08-2022, 21:22
Già ma nemmeno col monitor da un millino se poi le aree di local diming sono dieci o venti.
Io francamente sono rimasto deluso dalle recensioni dei monitor con local diming.
Se devo spendere 300 o 400 senza o 1.000 con ma con queste premesse, allora tanto vale i 400.
Discorso diverso un monitor OLED.
Magari avete qualche modello con local diming da segnalare che sia serio.
Una TV come monitor è impegnativa, più che per la spesa, per le dimensioni.
Io sto giugnendo alla conclusione di puntare o un ips 27" Dell' o LG ma senza pseudo local diming oppure un VA sempre dell' o LG da 32".
Che poi dell' monta spesso pannelli LG.

Marko#88
27-08-2022, 22:30
Già ma nemmeno col monitor da un millino se poi le aree di local diming sono dieci o venti.

Ecco perché lo chiamo "pseudo" :D

Io francamente sono rimasto deluso dalle recensioni dei monitor con local diming.
Se devo spendere 300 o 400 senza o 1.000 con ma con queste premesse, allora tanto vale i 400.

Tendenzialmente concordo anche se spesso nelle recensioni i difetti sono più grandi che nella realtà.

Discorso diverso un monitor OLED.
Magari avete qualche modello con local diming da segnalare che sia serio.
Una TV come monitor è impegnativa, più che per la spesa, per le dimensioni.

Si, non è per tutti. La butto li nel ventaglio delle opzioni ma io per primo non la userei su una scrivania. Però ci sono modi di utilizzarla, dipende sempre da come si ha la postazione e che possibilità si hanno... esempio stupido, io potrei attaccare una tv a muro, arretrare la scrivania alla distanza che mi interessa e usarla così. Non lo faccio perché non mi piacerebbero i cavi in giro e cose del genere ma avrei lo spazio per farlo visto che il pc è è in una stanza dedicata... non è così per tutti. D'altra parte c'è anche chi lo farebbe e chi addirittura mette la tv sulla scrivania, sono scelte. :)


Io sto giugnendo alla conclusione di puntare o un ips 27" Dell' o LG ma senza pseudo local diming oppure un VA sempre dell' o LG da 32".
Che poi dell' monta spesso pannelli LG.

I pannelli sono gli stessi ma spesso -non è legge assoluta però- su DELL gli assemblaggi sono migliori, il che porta a meno problemi di blb e simili.
Inoltre quasi sempre i DELL hanno basi migliori e può fare la differenza.
Per dire, avevo un LG 4K nel 2017 e ho avuto gli anni successivi un DELL con pannello LG, sempre 4K (era anche finto HDR, l'LG no). Meno blb (pannello meglio accoppiato al resto in pratica), base meno traballante, regolazioni più ampie e precise.
Ora ho un altro DELL, più recente ma "solo" QHD e valgono le stesse considerazioni. La qualità costruttiva è un'altra cosa rispetto agli LG che ho avuto/provato da amici e parenti.
Poi magari ho avuto culo io coi DELL e sfiga con gli LG ma è anche un po' il parere che ho sempre trovato in giro.

DIDAC
28-08-2022, 08:11
Grazie per la risposta Marko.
Anche io ho il PC in stanza dedicata, ma da domani si ricomincia a lavorare e ci passo minimo 8 ore davanti e credo, magari sbaglio, che usando una TV avrei problemi di ergonomia/postura. Oltre al fatto che una TV probabilmente non ha gli accrocchi di un monitor per esempio filtro luce blu etc.
Ho provato a collegare il PC alla TV di casa (una normale Samsung led 4k da 40"). Sono rimasto sorpreso dalla qualità dell'immagine nonostante i DPI secondo i miei calcoli dovrebbero essere quasi uguali ad un 27" QHD. Ho impostato se non ricordo la dimensione font in Windows al 200%, ma era una postazione provvisorio, le distanze non erano ottimizzate. Ma mi hanno fatto pensare che forse sia meglio un 32 4k e non un 27 4k.
Ho anche provato a collegare il 27" FHD LG di mia moglie (ips) cercando di apprezzare le differenze con il mio Benq 27" FHD (va). In teoria io ho un contrasto molto più alto, ma ammetto che nell'uso giornaliero non ho apprezzato grosse differenze. Probabilmente su foto molto scure avrei notato qualcosa, ma quanto? Tra un ips ed un OLED, ricordo la stessa foto vista su due cellulari con le due tecnologie era abbastanza marcata la differenza (vecchio iPhone vs Galaxy Nexus), ma tra ips e va nonostante il secondo abbia il triplo di contrasto, non è cmq come un OLED e forse la differenza resta soprattutto nei numeri delle analisi di laboratorio che in grosse differenze nella realtà.
Un po' come il local diming che poi coprono 16 zone.
Quindi in conclusione sono di nuovo molto dubbioso su come spendere al meglio i miei soldi senza finire in qualche trappola di marketing :)

frafelix
28-08-2022, 08:22
Concordo discorso assemblaggio e base dell, decisamente migliori!
Discorso hdr se si sta nei solo monitor o si spende dai 2000 euro in su per un oled con tutti i vantaggi del caso, o si spende 1000 euro o un po’ meno per un ips con luminosità di 600-800 e local dimming a volte imbarazzante. Però per ora è così la situazione, anche nel mio le zone di dimming sono 16 e a seconda dell’immagine a schermo si nota la riga accesa… Avrebbe molto più senso una tv, alla fine il costo è uguale al monitor ips, ma con una resa decisamente migliore, ma sorgono i problemi di spazio e abitudine lavorativa

Marko#88
28-08-2022, 09:17
Grazie per la risposta Marko.
Anche io ho il PC in stanza dedicata, ma da domani si ricomincia a lavorare e ci passo minimo 8 ore davanti e credo, magari sbaglio, che usando una TV avrei problemi di ergonomia/postura. Oltre al fatto che una TV probabilmente non ha gli accrocchi di un monitor per esempio filtro luce blu etc.
Ho provato a collegare il PC alla TV di casa (una normale Samsung led 4k da 40"). Sono rimasto sorpreso dalla qualità dell'immagine nonostante i DPI secondo i miei calcoli dovrebbero essere quasi uguali ad un 27" QHD. Ho impostato se non ricordo la dimensione font in Windows al 200%, ma era una postazione provvisorio, le distanze non erano ottimizzate. Ma mi hanno fatto pensare che forse sia meglio un 32 4k e non un 27 4k.
Ho anche provato a collegare il 27" FHD LG di mia moglie (ips) cercando di apprezzare le differenze con il mio Benq 27" FHD (va). In teoria io ho un contrasto molto più alto, ma ammetto che nell'uso giornaliero non ho apprezzato grosse differenze. Probabilmente su foto molto scure avrei notato qualcosa, ma quanto? Tra un ips ed un OLED, ricordo la stessa foto vista su due cellulari con le due tecnologie era abbastanza marcata la differenza (vecchio iPhone vs Galaxy Nexus), ma tra ips e va nonostante il secondo abbia il triplo di contrasto, non è cmq come un OLED e forse la differenza resta soprattutto nei numeri delle analisi di laboratorio che in grosse differenze nella realtà.
Un po' come il local diming che poi coprono 16 zone.
Quindi in conclusione sono di nuovo molto dubbioso su come spendere al meglio i miei soldi senza finire in qualche trappola di marketing :)

Fra IPS e VA la differenza nel nero si percepisce anche se il VA non colpisce come un OLED chiaramente. Però magari hanno calibrazioni e impostazioni diverse e la differenza si può assottigliare molto. Inoltre i VA soffrono un po' di glow che, se non si è alla giusta distanza, fa sembrare più chiaro il "nero".
32" 4K secondo me potrebbe avere un senso, se hai lo spazio perché no. La risoluzione è giusta, potresti usarlo al 150% (spazio di lavoro da QHD) e risulterebbe molto confortevole o al 125% per avere più spazio sul desktop restando comunque ben utilizzabile. Poi dipende dalla distanza chiaramente.

razor820
28-08-2022, 09:27
Anche un Va mediocre generalmente ha 3 volte il contrasto di un IPS. Io ne ho provati diversi. Se facessi solo gaming preferirei un VA o un OLED. Ma facendo anche altro, preferisco un buon pannello IPS, oltre ad una copertura di colori migliori, questo tipo di pannello non mi affatica gli occhi. Con un Va dopo già 1 ora avevo fastidì, forse dovuto al contrasto non lo so

DIDAC
28-08-2022, 09:55
Ok grazie mi avete confermato le idee che mi ero fatto.
Probabilmente un set up ottimale sarebbe un doppio monitor per uso office e per contenuti multimediali, ma non è il mio caso
Il discorso affaticamento occhi per uso office può incidere anche il contrasto in effetti, con qualsiasi monitor (OLED escluso perché non lo ho mai testato) se provate ad aumentare il contrasto, dopo una giornata di lavoro avrete gli occhi crepati.
Grazie ancora, adesso vediamo se mi decido tra 27 o 32, ma pensavo ad un 32 proprio per tenerlo al 150% ma avendo menù più grandi rispetto ad un equivalente 27" sempre a 150%.
Ciao :)

DMD
28-08-2022, 10:42
Questo Asus ProArt PA279CV (https://www.asus.com/it/Displays-Desktops/Monitors/ProArt/ProArt-Display-PA279CV/) sotto i 600 euro verificato Calman, potrebbe essere un buon compromesso?

amon.akira
28-08-2022, 10:56
Già ma nemmeno col monitor da un millino se poi le aree di local diming sono dieci o venti.
Io francamente sono rimasto deluso dalle recensioni dei monitor con local diming.
Se devo spendere 300 o 400 senza o 1.000 con ma con queste premesse, allora tanto vale i 400.
Discorso diverso un monitor OLED.
Magari avete qualche modello con local diming da segnalare che sia serio.
Una TV come monitor è impegnativa, più che per la spesa, per le dimensioni.
Io sto giugnendo alla conclusione di puntare o un ips 27" Dell' o LG ma senza pseudo local diming oppure un VA sempre dell' o LG da 32".
Che poi dell' monta spesso pannelli LG.

sull amazzone francese c'è il fratello minore del mio, ovvero il pa32ucr-k a 1299, 576zone miniled p3 99% e rec2020 87% 1000nits

ti danno anche una sondina xrite i1 display pro dal costo di 200euro circa

su ldlc in italia lo danno a 1273 che non è malvagio

DIDAC
28-08-2022, 13:19
sull amazzone francese c'è il fratello minore del mio, ovvero il pa32ucr-k a 1299, 576zone miniled p3 99% e rec2020 87% 1000nits

ti danno anche una sondina xrite i1 display pro dal costo di 200euro circa

su ldlc in italia lo danno a 1273 che non è malvagio

Grazie mille per la info.
Siamo fuori il mio bdg ma il prodotto è molto interessante.

Blee
28-08-2022, 13:42
Senza svenarsi non credo. Per assurdo, se interessa l'HDR, conviene prendere un televisore, magari OLED ora che li si trova anche nel Dixan. Certo, hanno altre dimensioni, non è tutto rose e fiori e costano molto più di quello che vuoi spendere ma se è un HDR quello che cerchi... gli OLED in realtà, specie quelli base, non hanno una luminosità massima elevatissima ma avendo il nero assoluto l'effetto è comunque molto piacevole.
Ricordo qualche monitor, forse gaming, proprio di LG con picchi di luminosità più seri e uno pseudo local dimming. Ma secondo me si lambisce comunque il millino, qualcuno ne aveva parlato qualche post fa.

Il problema dei monitor HDR "da poco" è che oltre a non avere picchi di luminanza alti, hanno spesso anche un forte blb, il che fa si che non appena il file video chiede "luce" ecco che tutto quello che è scuro si ingrigisce (e con gli IPS si parte già da un grigio scuro) e compaiono aloni ovunque. Non è proprio un bell'effetto.
Il punto però è: a cosa ti serve l'HDR? Nel senso, se l'editing video è quello del filmato delle vacanze girato con l'iPhone è una storia, se l'editing è più serio è un'altra, con tutto il rispetto per le vacanze.
Ci sono monitor professionali che costano 20k euro, capisci bene che a 299 non è che si possa pretendere di fare roba da Hollywood. :D

Lg38Gn950 ha un buon piocco di luminanza, sfiora i 700nit. MA chiaramente ha un contrasto da ips. Io ce l'ho da poco e devo dire che la resa rispetto ad altri che ho provato non è male assolutamente. Certo che a quel prezzo se uno sta a distanza è preferibile un Oled. Però se si vuole stare su desktop non è una carttiva alternativa. Mi pare che ne avevo visti in giro di LG oled su amazon a 800 Euro da 48". MA per pc desktop è secondo me rischioso. O almeno io non lo uso in questo modo, l'ho collegato al pc solo per giocare qualche volta, per il resto uso il monitor

DMD
28-08-2022, 13:43
sull amazzone francese c'è il fratello minore del mio, ovvero il pa32ucr-k a 1299, 576zone miniled p3 99% e rec2020 87% 1000nits

ti danno anche una sondina xrite i1 display pro dal costo di 200euro circa

su ldlc in italia lo danno a 1273 che non è malvagio
Lo stesso modedello da 27 non sono riuscito a trovarlo.

amon.akira
28-08-2022, 16:04
Lo stesso modedello da 27 non sono riuscito a trovarlo.

perchè non c'è in questa serie, solo ucx ma non conviene
come 27 c'è LG 27ep950 che è un true rgb (non wrgb) by joled trueblack400

dci-p3 99%

sul sito lg 979€ in offertissima

Bobs
02-09-2022, 22:07
Ciao ragazzi,
sono possessore di un Rog PG279Q, sono sempre stato ultra soddisfatto del monitor. Pensavo di passare ad un 32, uso misto.
Stavo valutando o l'Odyssey G75 da 32 pollici (curvo purtroppo) oppure l'LG 32GP850.

Sarei orientato sul secondo in quanto è piatto, e mi pare di capire che l'Odyssey sia MOLTO curvo.

Qualcuno lo ha avuto?

Grazie in anticipo!

edit: visto che mi servirebbe soprattutto per la produttività, per quanto riguarda un ultrawide invece? da 34 pensavo

DMD
03-09-2022, 11:12
perchè non c'è in questa serie, solo ucx ma non conviene
come 27 c'è LG 27ep950 che è un true rgb (non wrgb) by joled trueblack400

dci-p3 99%

sul sito lg 979€ in offertissima
Mi attizza molto, ma a confronto della serie Pro art della Asus, questo è un Oled.
Sono indeciso sinceramente per l'editing video HDR no gaming.

amon.akira
03-09-2022, 18:42
Mi attizza molto, ma a confronto della serie Pro art della Asus, questo è un Oled.
Sono indeciso sinceramente per l'editing video HDR no gaming.

entrambi hanno pro e contro delle rispettive tecnologie, però cadi in piedi in entrambi i casi, in quel budget 1000-1300 non troverai di meglio per il tuo scopo.

DMD
03-09-2022, 21:44
entrambi hanno pro e contro delle rispettive tecnologie, però cadi in piedi in entrambi i casi, in quel budget 1000-1300 non troverai di meglio per il tuo scopo.
ASUS ProArt PA27AC (2560 x 1440) 713 euro su Amazonia
LG 27EP950 (3840x2160) 1000€ su sito LG

amon.akira
03-09-2022, 22:13
ASUS ProArt PA27AC (2560 x 1440) 713 euro su Amazonia
LG 27EP950 (3840x2160) 1000€ su sito LG

il primo è senza localdimming, meglio lg oled essendo in offerta vale lo sforzo in piu economico :P

979,99€ basta che ti registri

nokias86
04-09-2022, 14:12
Buongiorno, stavo valutando l'acquisto di un monitor "definitivo" per il mio PC fisso.
L'uso é solitamente no gioco, ma editing video, editing foto, photoshop e davinci.
Oltre la normale navigazione e utilizzo office.
Asus serie Pro art.PA279CV o PA278CV 591 euro contro i 449, questi i 2 modelli scremati.
Dubbio forte su 2k o 4k.
Leggevo che il 4k si apprezza in maniera migliore su 32, ma al momento il 32 4k é per me fuori budget.
Possiedo dispositivi che registrano in 4k video tipo drone videocamere ecc..
Come avrete capito al momento l'esigenza è limitata, ma perché no, magari mi ritroverei già un buon monitor attraverso il quale lavorare in maniera decente con la grafica.
Le stampe di foto si, vorrei farle.
Non ho intenzione di cambiare monitor da qui a molti anni, quindi vorrei un prodotto che mi soddisfi nel tempo o comunque per abbastanza tempo.
Ho chiesto per asus solo perché mi son sempre trovato bene con i monitor precedenti, sempre di asus, ma ovviamente sono aperto anche ad altri modelli oltre quelli già menzionati.
Grazie in anticipo

amon.akira
04-09-2022, 15:39
Buongiorno, stavo valutando l'acquisto di un monitor "definitivo" per il mio PC fisso.
L'uso é solitamente no gioco, ma editing video, editing foto, photoshop e davinci.
Oltre la normale navigazione e utilizzo office.
Asus serie Pro art.PA279CV o PA278CV 591 euro contro i 449, questi i 2 modelli scremati.
Dubbio forte su 2k o 4k.
Leggevo che il 4k si apprezza in maniera migliore su 32, ma al momento il 32 4k é per me fuori budget.
Possiedo dispositivi che registrano in 4k video tipo drone videocamere ecc..
Come avrete capito al momento l'esigenza è limitata, ma perché no, magari mi ritroverei già un buon monitor attraverso il quale lavorare in maniera decente con la grafica.
Le stampe di foto si, vorrei farle.
Non ho intenzione di cambiare monitor da qui a molti anni, quindi vorrei un prodotto che mi soddisfi nel tempo o comunque per abbastanza tempo.
Ho chiesto per asus solo perché mi son sempre trovato bene con i monitor precedenti, sempre di asus, ma ovviamente sono aperto anche ad altri modelli oltre quelli già menzionati.
Grazie in anticipo

del PA279CV ne presi 2 l anno scorso a 513€ sul .it
ottimi in campo sdr, 590 forse è un po caro, ti posso segnalare venduto e spedito da amazon spagna 449 ma spedito viene 470, cmq sono -120€ che non sono pochi ed hai cmq 2anni amazon, anche se straniero sono sempre imbattibili come garanzia.

nokias86
04-09-2022, 15:44
@amon grazie per la risposta, quindi mi consigli il 4k, ne vale la pena anche sul 27 pollici spendere un pochino in più e avere 4k?
Di altre aziende c'è qualcosa che si avvicina prezzo/caratteristiche, oppure rimane un ottima scelta l'asus?

amon.akira
04-09-2022, 20:27
4k sul 27 hai 163ppi 1440p ne hai 109, sul 32 4k ne hai 140

altre alternative su quel prezzo nn saprei, prova a vedere qualche dell magari

nokias86
04-09-2022, 20:48
Ok quindi se ho ben capito il senso del tuo discorso mi consigli il 4k sul 27 perché comunque rispetto al 2k è più apprezzabile,giusto?
In effetti trovato in sconto lo sforzo in più non è poi tantissimo...

nokias86
06-09-2022, 14:13
Ragazzi alla fine ho preso il 4k pa279cv, trovato come consigliava l'amico qui sopra su amazon es a prezzo di molto inferiore al .it
Spero di aver fatto una buona scelta.
Nel frattempo ne approfitto per avere un ultimo chiarimento.
Il mio vecchio monitor aveva ingresso hdmi.
Sul mio PC c'è scheda video rtx 2070 super aorus.
Il monitor è distante dal pc circa 4 metri.
Il mio cavo attuale é un amazonbasics displayport/hdmi da 4.5 mt.
Che mi conviene fare?
Tenere questo?
prendere un 4 mt displayport/displayport?
oppure usare usb c?
Mi interessava sapere quale delle 3 soluzioni era adatta nel mio caso.

DMD
06-09-2022, 14:56
Ragazzi alla fine ho preso il 4k pa279cv, trovato come consigliava l'amico qui sopra su amazon es a prezzo di molto inferiore al .it.....
Anche io sono a "caccia" di monitor per editing video e la mia attenzione si era posata sul mod PA27AC, eventualmente puoi riferire come va in HDR il tuo modello?
Grazie

Gundam1973
17-09-2022, 19:21
Ciao a tutti,

consigliatemi un monitor 4k da 32 pollici NON curvo, NON 21/9...un classico flat e che supporti HDR possibilmente non solo sulle specifiche ma anche nella realtà.
Possibilmente vorrei un pannello IPS.

Non mi interessa audio integrato o il design esterno da arte moderna...anche se brutto non me ne importa....deve rimanere nello studiolo e non lo guarda nessuno se non io per giocare o lavorare.....e il lavoro si riduce a word/excel quindi nulla di particolare.

Altra domanda....nel caso di utilizzo del 4k a risoluzioni inferiori ...com'è la resa?

Scatenatevi! :sofico:

Edit: ovviamente freesync

Mascalzone75
21-09-2022, 09:09
Ho acquistato pochi giorni fa il monitor LG 32GN650 UltraGear Gaming Monitor 32" QHD VA HDR 10, 2560 x 1440, 1ms MBR, AMD FreeSync 165Hz, HDMI 2.0, (HDCP 2.2), Display Port 1.4, sia per collegarlo a xbox series x che per lavoro collegando come secondario su notebook hp riscontrando degli importanti input lag in quest'ultimo utilizzo specie quando apro molte finestre e passo da una ad un altra. E' un difetto del monitor oppure dipende dalla scheda video del notebook? Col vecchio monitor da 27 pollici della philips 2k non ho mai riscontrato questi ritardi così visibili.
Mi consiglieresti di farmelo sostituire oppure di cambiare direttamente monitor ed eventualmente valutare un 32" 4k??? Eventualmente quale mi consigliereste? Grazie.

Legolas84
21-09-2022, 20:35
Tempo fa dissi che avrei cambiato il mio PG348Q solo quando fosse arrivato il momento di comprare un Oled.
Ebbene da due giorni sulla scrivania ho un LG OLED 42C2 e ho pensionato il mio PG348Q che mi ha dato tante soddisfazioni.

Ebbene, devo ancora regolare tutto per il meglio ma a livello di gaming PC devo dire che questo è uno dei salti più grandi che ho mai fatto, altro che cambiare scheda video! Sicuramente anche il fatto che lo schermo OLED è lucido aiuta ma la qualità complessiva è davvero fuori parametro, niente a che vedere con gli LCD e la loro copertura anti-rilesso.

Davvero soddisfatto, non si torna più indietro.

razor820
21-09-2022, 21:50
Anch io vorrei prenderlo. Ma sto temporeggiando perché mi piacerebbe il nuovo Asus rog oled, che però non so quando uscirà se uscirà in Italia

Dark_Lord
22-09-2022, 18:58
Di OLED io vorrei l'Asus PG42UQ, l'hanno messo su Amazon già da un po', ma non è disponibile...

Ho visto però che lo hanno sullo store Asus, qualcuno ha preso qualche monitor da lì? Garanzia?

Legolas84
23-09-2022, 19:36
Se prendete dei monitor state attenti che alcuni hanno la superficie antiriflesso come gli LCD e perdete molto dell’effetto wow degli OLED..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Dark_Lord
23-09-2022, 20:14
Si beh, bello da vedere in condizioni di luce controllata come da utilizzo tv home theater, ma inutilizzabile ai più come monitor, ho visto delle comparazioni, e in stanze illuminate normalmente, gli oled con l'antiriflesso sono mille volte meglio.

Legolas84
23-09-2022, 20:17
Io ho avuto diversi monitor lucidi e altri con anti riflesso.. li ho provati entrambi.
Se hai una luce alle spalle, come una finestra, hai perfettamente ragione. Non prendere un monitor lucido.

Ma se non ti metti luci dietro le spalle i monitor lucidi sono un milione di volte meglio. Io mi sono organizzato lo studio facilmente e vado alla grande! La qualità è imparagonabile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Dark_Lord
25-09-2022, 13:18
Appena comprato su Amazon l'ASUS PG42UQ :D :D

Legolas84
25-09-2022, 13:33
Ottimo, sono molto felice per te!
Vedrai ne rimarrai soddisfattissimo!
Quanto lo hai pagato? sono curioso di fare un confronto in merito alla distanza di visione e all'eventuale uso di zoom di windows... :)

Dark_Lord
25-09-2022, 13:50
Ottimo, sono molto felice per te!
Vedrai ne rimarrai soddisfattissimo!
Quanto lo hai pagato? sono curioso di fare un confronto in merito alla distanza di visione e all'eventuale uso di zoom di windows... :)

Pagato il prezzo suo ufficiale, non un centesimo di più, 1599€

Comunque sono più di 10 anni che uso monitor da 40/42 4k, a una distanza di circa 60/70cm mai un problema.

Se sono sul desktop di windows, spesso lavoro con finestre più piccole, difficilmente metto singole finestre in full screen, a volte ho 2/3/4 finestre insieme, e tengo la gui scale a 100%

Mentre nei giochi e nei film il grado di immersione è fantastico. :D

Dark_Lord
25-09-2022, 14:12
Premesso che i 138hz del monitor non mi interessano granché, mi bastano i 120hz (anche perché ora sono a 60hz :D ), leggevo nelle spec:

HDMI 2.1
DisplayPort 1.4 (DSC)

Quindi per avere i 4k 120hz nativi e pieni devo usare la HDMI?
Con la DisplayPort invece usa quel DSC? (cos'è? una sorta di compressione video?)

Legolas84
25-09-2022, 17:12
Pagato il prezzo suo ufficiale, non un centesimo di più, 1599€

Comunque sono più di 10 anni che uso monitor da 40/42 4k, a una distanza di circa 60/70cm mai un problema.

Se sono sul desktop di windows, spesso lavoro con finestre più piccole, difficilmente metto singole finestre in full screen, a volte ho 2/3/4 finestre insieme, e tengo la gui scale a 100%

Mentre nei giochi e nei film il grado di immersione è fantastico. :D

Ok, io sto cercando di capire come mi trovo meglio, lo tenevo a 80cm e zoom a 125%... poi ho letto su tftcentral che andrebbe tenuto al 100%, quindi l'ho un pochino avvicinato e impostato a 100... ora vedo come mi trovo...


Premesso che i 138hz del monitor non mi interessano granché, mi bastano i 120hz (anche perché ora sono a 60hz :D ), leggevo nelle spec:

HDMI 2.1
DisplayPort 1.4 (DSC)

Quindi per avere i 4k 120hz nativi e pieni devo usare la HDMI?
Con la DisplayPort invece usa quel DSC? (cos'è? una sorta di compressione video?)

Qui non ti so aiutare, il mio ha solo HDMI...

A64FX+DFI nF4
25-09-2022, 18:10
ma a parte la DP1.4, un subwoofer da 15w e 18Hz in più che vantaggio c'è a prendere il PG42 al posto della LG 42C2 (https://www.displayspecifications.com/en/comparison/0348207d40) oltre a spendere 550€ in più (ora un po meno, sono solo 290), poi immagino entrino in gioco i gusti

razor820
25-09-2022, 19:23
Da quanto ho capito L Asus è più un monitor che una TV. Di conseguenza ha un testo più nitido e altre funzionalità che lo portano ad essere usato più come un monitor che come una TV.
Comunque attendo aggiornamenti da chi L ha preso. Soprattutto in ambito office, programmi desktop ecc. visto che l utente da 10 anni proveniva da una tipologia di pannello differente

Dark_Lord
25-09-2022, 20:07
Ok, io sto cercando di capire come mi trovo meglio, lo tenevo a 80cm e zoom a 125%... poi ho letto su tftcentral che andrebbe tenuto al 100%, quindi l'ho un pochino avvicinato e impostato a 100... ora vedo come mi trovo...

Un 4k da 42" ha più o meno il dot pitch di un 27" 2560x1440, 100% imho è perfetto, anche perché poi più aumenti la percentuale della gui scale, e più vanifichi il fatto di avere un 4k enorme, perchè poi ti trovi ste scritte e sti menu giganteschi, cosa che è utile solo con 4k su schermi piccoli.

ma a parte la DP1.4, un subwoofer da 15w e 18Hz in più che vantaggio c'è a prendere il PG42 al posto della LG 42C2 (https://www.displayspecifications.com/en/comparison/0348207d40) oltre a spendere 550€ in più (ora un po meno, sono solo 290), poi immagino entrino in gioco i gusti

Beh uno è un tv, l'altro un monitor, per quanto la differenza possa essere sottile, la circuiteria di un monitor e diversa e su un'altro livello, così come il firmware e la logica di funzionamento. Su YouTube ci sono dei video che mostravano le principali differenze tra un C2 e il PG42UQ, ma gira e rigira il discorso è sempre lo stesso, sono 20 anni ormai che ci si chiede quale sia la differenza tra una tv usata come monitor e un monitor... Sono simili, però alla fine i due mondi sono sempre restati ben separati... Il fatto che costi 500 e passa euro in più, è anche una riprova che almeno a livello progettuale e di circuiteria sono sostanzialmente diversi, per quanto poi il produttore ci mangi (abbondantemente) sopra.

Da quanto ho capito L Asus è più un monitor che una TV. Di conseguenza ha un testo più nitido e altre funzionalità che lo portano ad essere usato più come un monitor che come una TV.
Comunque attendo aggiornamenti da chi L ha preso. Soprattutto in ambito office, programmi desktop ecc. visto che l utente da 10 anni proveniva da una tipologia di pannello differente

Quando mi arriva non mancherò, anche se non so dare una tempistica, su Amazon scrivevano novembre, ma credo sia più una data placeholder che una reale data di consegna.

Robby Naish
25-09-2022, 22:52
Io ho avuto diversi monitor lucidi e altri con anti riflesso.. li ho provati entrambi.
Se hai una luce alle spalle, come una finestra, hai perfettamente ragione. Non prendere un monitor lucido.

Ma se non ti metti luci dietro le spalle i monitor lucidi sono un milione di volte meglio. Io mi sono organizzato lo studio facilmente e vado alla grande! La qualità è imparagonabile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Assolutamente d'accordo.
Non mi posso permettere un monitor come il tuo, ma spero di trovare un ottimo 32 lucido, piatto. Più per lavoro che gioco. Ti viene in mente qualcosa?
Grazie

devis
26-09-2022, 19:57
Post errato,, scusate

Legolas84
27-09-2022, 16:22
Assolutamente d'accordo.
Non mi posso permettere un monitor come il tuo, ma spero di trovare un ottimo 32 lucido, piatto. Più per lavoro che gioco. Ti viene in mente qualcosa?
Grazie

Purtroppo di lucido si trova poco e niente in giro... l'ultimo monitor lucido che ho avuto prima di questo era il Sony SDM-HS95PB... fantastico.

Detto questo per chi si chiede cosa cambia da un monitor o una TV usata come monitor, in realtà molto meno di quanto pensiate al netto della displayport e dello strato antiriflesso (che può piacere o meno, o essere una necessità per chi non può organizzare una stanza).

Questa la review dell'LG C2 42 usato come monitor:

https://tftcentral.co.uk/reviews/lg-oled-42c2

E questa la review dell'ASUS che condivide il suo pannello:

https://tftcentral.co.uk/reviews/asus-rog-swift-pg42uq-oled

Dark_Lord
28-09-2022, 11:46
Beh insomma...

https://i.ibb.co/5kYWmrW/lag.png (https://ibb.co/8bzDqrD)

1ms contro i più di 4ms del C2 (se pilotato con le ultime schede video HDMI 2.1 che praticamente non ha nessuno, altrimenti te lo pippi a 60hz e 9ms)

La displayport 1.4 invece è in giro da molti anni e su pc praticamente tutti ne hanno una.

Io comunque resto sempre dell'idea che i tv devono fare i tv e i monitor i monitor.

manga81
28-09-2022, 12:51
Sto valutando l'acquisto di un monitor 4k da 27/28 pollici.
Cosa consigliate?
Per ora sto valutando questi 2:
1)Samsung Gaming Monitor Odyssey G7 (S28AG702), Flat, 28", 3840x2160
E
2)LG 27GP950 UltraGear Gaming Monitor 27" UltraHD 4K NanoIPS 1ms HDR 600, 3840x2160

Sperando in qualche offerta Amazon giorno 11/12 ottobre

razor820
28-09-2022, 17:17
Sto valutando l'acquisto di un monitor 4k da 27/28 pollici.
Cosa consigliate?
Per ora sto valutando questi 2:
1)Samsung Gaming Monitor Odyssey G7 (S28AG702), Flat, 28", 3840x2160
E
2)LG 27GP950 UltraGear Gaming Monitor 27" UltraHD 4K NanoIPS 1ms HDR 600, 3840x2160

Sperando in qualche offerta Amazon giorno 11/12 ottobre


Io avevo il g7, poi lo resi e lo cambiai con LG, non mi piaceva la resa dei colori e L HDR.
Tra L altro rispetto a quando lo presi io costa un botto meno

kiwivda
29-09-2022, 07:56
Sto valutando l'acquisto di un monitor 4k da 27/28 pollici.
Cosa consigliate?
Per ora sto valutando questi 2:
1)Samsung Gaming Monitor Odyssey G7 (S28AG702), Flat, 28", 3840x2160
E
2)LG 27GP950 UltraGear Gaming Monitor 27" UltraHD 4K NanoIPS 1ms HDR 600, 3840x2160

Sperando in qualche offerta Amazon giorno 11/12 ottobre

Io ho aspettato per anni un 4k Oled da 24", poi l'anno scorso mi sono stufato ed ho trovato il modo di far entrare il 27" LG (che tra l'altro a dimensioni esterne è appena 1 cm più largo del mio vecchio 24") passando dal 1080p. Io lo pagai 815 euro direttamente dal sito LG, ma è super. Unica pecca il local dimming fa veramente cagare con solo 6 zone. Per il resto è ottimo colori e definizione ottimi, la calibrazione di fabbrica è talmente buona che alla fine non serve nemmeno andare oltre (io ho sonde e tutto il resto). Persino in HDR il picco misurato dalla sonda è quasi 700nits mentre il monitor è certificato 600, certo non è come essere su un OLED, i neri dell'IPS sono una tragedia in confronto, ma comunque di tutto rispetto. Consigliatissimo sotto i 500€.

frafelix
29-09-2022, 09:41
Ciao kiwivda, sei poi riuscito a regolare correttamente l'hdr? Hai provato l'app microsoft per la regolazione che hanno appena fatto? L'ha postata Thunder nel thread delle ampere https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47948099&postcount=22284

kiwivda
29-09-2022, 09:56
Ciao kiwivda, sei poi riuscito a regolare correttamente l'hdr? Hai provato l'app microsoft per la regolazione che hanno appena fatto? L'ha postata Thunder nel thread delle ampere https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47948099&postcount=22284

In verità avendo calibrato il monitor con la sonda l'app non serve perché settando il bianco a 120nits tutto il resto diventa superfluo.

E questo è l'unica utilità che ha avuto per me la calibrazione a mano, settare il livello di luminosità corretto, per i colori si migliora un pochino ma è talmente ben calibrato di fabbrica che la differenza è impercettibile.

Tanto per dire il desktop di windows in HDR o SDR sono perfettamente identici non ho nessuna differenza, nei giochi invece dove la gamma dinamica si espande in HDR è carino giocare ed il picco si assesta sui 490 nits una volta calibrato.

I 690 nits li raggiungi solo se con il profilo HDR tieni la luminosità a palla nel monitor come da default, ma ti abbronzi con il desktop e ti vanno a fuoco le retine a 40 cm dal monitor. :D

Però se vuoi l'app la provo e le do uno sguardo, ma credo che se hai la sonda l'app sia superflua.

frafelix
29-09-2022, 10:01
Sì, io l'ho provata e non ho notato cambiamenti, anche perché in questa si va ad occhio... Mi ricordavo che avevi problemi con la calibrazione dell'hdr, per questo te l'ho detto

razor820
29-09-2022, 12:55
Io sarò che non sono riuscito a calibrare bene HDR in Windows. Ma io noto in desktop una differenza notevole tra SDR e HDR. Proprio i colori sembrano più slavati

manga81
29-09-2022, 13:10
Io avevo il g7, poi lo resi e lo cambiai con LG, non mi piaceva la resa dei colori e L HDR.
Tra L altro rispetto a quando lo presi io costa un botto meno

Io ho aspettato per anni un 4k Oled da 24", poi l'anno scorso mi sono stufato ed ho trovato il modo di far entrare il 27" LG (che tra l'altro a dimensioni esterne è appena 1 cm più largo del mio vecchio 24") passando dal 1080p. Io lo pagai 815 euro direttamente dal sito LG, ma è super. Unica pecca il local dimming fa veramente cagare con solo 6 zone. Per il resto è ottimo colori e definizione ottimi, la calibrazione di fabbrica è talmente buona che alla fine non serve nemmeno andare oltre (io ho sonde e tutto il resto). Persino in HDR il picco misurato dalla sonda è quasi 700nits mentre il monitor è certificato 600, certo non è come essere su un OLED, i neri dell'IPS sono una tragedia in confronto, ma comunque di tutto rispetto. Consigliatissimo sotto i 500€.

27gp950 penso sia tra le migliori scelte... Solo che ora è 699 fino a qualche settimana fa Amazon lo dava a 599.
Aspetto 11 e 12 ottobre per il prime day se scende a 500/549 lo prendo se no mi accontento del 27gp850 2k che sta a 349

kiwivda
29-09-2022, 13:10
Sì, io l'ho provata e non ho notato cambiamenti, anche perché in questa si va ad occhio... Mi ricordavo che avevi problemi con la calibrazione dell'hdr, per questo te l'ho detto

Si hai fatto bene, grazie, ma mica ho poi risolto su quel punto, ma ho scoperto che calibrando in SDR il monitor poi scala la calibrazione sul HDR nel profilo GAME 1 Vesa 600.

kiwivda
29-09-2022, 13:12
Io sarò che non sono riuscito a calibrare bene HDR in Windows. Ma io noto in desktop una differenza notevole tra SDR e HDR. Proprio i colori sembrano più slavati

Succedeva anche a me, ho resettato a impostazioni di fabbrica tipo 40 volte e ricalibrato alla fine ci ha preso con il programma LG e la sonda. Non chiedere di più non so :doh:

Robby Naish
29-09-2022, 14:30
Consiglio Monitor per una collega.
Ora usa un Samsung T27A950. Ci si trova bene ed anche lei come me preferisce schermo lucido.
Ci lavora solamente. Office, internet, un po' di elaborazione foto e video , ma a livello amatoriale. Al massimo qlc film con firestick.
Vorrebbe un 32 o 34 che sia un bel salto rispetto il suo Samsung, che all'epoca era il top nel catalogo Samsung. Non gli piacciono troppo i curvi, ma se non c'è scelta si adatterebbe
Grazie

razor820
29-09-2022, 15:47
Ma il Sony xr90k oled da 42 che ne pensate? Superiore al c2 della LG?

Dark_Lord
29-09-2022, 15:57
Amazon mi ha spedito il PG42UQ :D :D :D :D

Non vedo l'ora di avere il giocattolo nuovo :D

Legolas84
30-09-2022, 09:52
Beh insomma...

https://i.ibb.co/5kYWmrW/lag.png (https://ibb.co/8bzDqrD)

1ms contro i più di 4ms del C2 (se pilotato con le ultime schede video HDMI 2.1 che praticamente non ha nessuno, altrimenti te lo pippi a 60hz e 9ms)

La displayport 1.4 invece è in giro da molti anni e su pc praticamente tutti ne hanno una.

Io comunque resto sempre dell'idea che i tv devono fare i tv e i monitor i monitor.

Si, se non puoi usare il C2 in modalità HDMI 2.1 lo sconsiglio anche io ed è meglio la display port dell'ASUS su questo non ci piove.

È ovvio che io parlo di C2 pilotato con HDMI 2.1 e in quel caso le sue prestazioni in questo campo sono in piena classe 1 e migliori ad esempio dell'ASUS PG35VQ che è un monitor.

Alla fine la vera differenza la fa il rivestimento anti-riflesso, se a uno piace o è costretto ad usarlo può orientarsi sull'ASUS, altrimenti anche il C2 è altrettanto ottimo come monitor se lo si può pilotare in HDMI 2.1

PS
La differenza tra 1ms e 4ms di input lag la può notare un giocatore che fa e-sports di professione.... se sei uno ultra competitivo che per vivere gioca allora può aver un senso preferire anche in quel caso l' ASUS...

Legolas84
30-09-2022, 10:13
Inoltre per chi ha OLED con pannelli LG RGBW (quindi anche gli ASUS) consiglio vivamente questo per aumentare la leggibilità del testo (windows non gestisce il fatto che vi sia anche un subpixel bianco), soprattutto se avete lo strato anti-riflesso (tftcentral dice che aumenta leggermente l'effetto)....

https://www.reddit.com/r/OLED_Gaming/comments/t30fi7/better_text_rendering_for_oled_displays_getting/

razor820
30-09-2022, 14:11
Ma quindi non ho capito una cosa. Asus ha il pannello antiriflesso o lucido?
Ma dei Sony oled nessuno ne parla o li compra?

Comunque su Amazon prime è disponibile.
Solo che 1600 euro per un monitor sinceramente mi sembrano troppi

Legolas84
30-09-2022, 14:31
Ma quindi non ho capito una cosa. Asus ha il pannello antiriflesso o lucido?
Ma dei Sony oled nessuno ne parla o li compra?

Comunque su Amazon prime è disponibile.
Solo che 1600 euro per un monitor sinceramente mi sembrano troppi

L'ASUS è anti riflesso, l'LG è lucido.

I Sony in generale non ne parla nessuno perchè sono più orientati all'home cinema. Costano di più e hanno un'elettronica orientata alla cinematografia che sarebbe sinceramente sprecata per un uso prettamente monitor... ;)

Windtears
01-10-2022, 20:46
intanto dell ha annunciato la variante dell'alienware qdoled senza la tassa nvidia del modulo gsync ultimate e senza ventola, AW3423DWF. prezzo 1100$ base.

dall'8 novembre in teoria in tutto il mondo, 18 ottobre in cina.

razor820
01-10-2022, 21:47
Ora do una controllata..

Edit: controllato nelle specifiche. Ma non è un 4K Ma un 21:9 con verticale di 1440.. Peccato. Le caratteristiche sono ottime. Ma nel mio caso resta inutile. Non posso collegarlo alla ps5

Windtears
02-10-2022, 08:31
Ora do una controllata..

Edit: controllato nelle specifiche. Ma non è un 4K Ma un 21:9 con verticale di 1440.. Peccato. Le caratteristiche sono ottime. Ma nel mio caso resta inutile. Non posso collegarlo alla ps5

la ps5 con l'ultimo update firmware supporta il 1440p, ma ovvio che se vuoi il 4k al momento l'unica alternativa è l'asus o una tv, è in arrivo anche il qd-oled samsung ma temo sarà uguale e curvo pure quello (è sempre lo stesso pannello).

X360X
02-10-2022, 08:52
la ps5 con l'ultimo update firmware supporta il 1440p, ma ovvio che se vuoi il 4k al momento l'unica alternativa è l'asus o una tv, è in arrivo anche il qd-oled samsung ma temo sarà uguale e curvo pure quello (è sempre lo stesso pannello).

Supporta solo i 16:9, in 21:9 su console ti mette le bande nere laterali è pessimo

razor820
02-10-2022, 10:09
Esatto! Usando sia pc che ps5 sarebbe una schifezza. A prescindere che questo genere di monitor 21:9 non mi sono mai piaciuti. Soprattutto nella visione di un film, scarsa compatibilità con molti flussi video, console e via dicendo.

Oggi sull amazzone in offerta a 1200 lg c2 da 48. Peccato che il 42 non sia in offerta

Legolas84
02-10-2022, 10:46
Tra l altro il 48 è anche inferiore come elettronica, non so se anche il tipo di pannello è diverso..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Windtears
02-10-2022, 11:09
Supporta solo i 16:9, in 21:9 su console ti mette le bande nere laterali è pessimo

grazie dell'info, non lo sapevo. non avendo console post ps3 sapevo giusto che da poco avevano aggiunto il supporto 1440p sulla 5.

razor820
02-10-2022, 11:10
Tra l altro il 48 è anche inferiore come elettronica, non so se anche il tipo di pannello è diverso..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Ma una volta non era diversa la situazione. Ovvero display più grande pannello migliore?
Adesso il 42 ha un pannello migliore del 48? Come è possibile?

Windtears
02-10-2022, 12:20
ricordo solo che lg ammise che nei tagli più piccoli gli oled avevano meno spazio fisico per essere più brillanti e che si partiva dai 55 per avere la resa migliore, ma parliamo di pannello e non di elettronica dietro... per quella non mi esprimo.

Legolas84
02-10-2022, 12:32
Il 48 è oled, mentre il 42 è oled evo. Comunque se andate sul sito LG potete fare un confronto e vedere le differenze.

Il 48 costa anche un po meno, e se qualcuno è interessato l ho visto anche varie volte in offerta su Amazon :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

razor820
02-10-2022, 12:45
Il 48 è oled, mentre il 42 è oled evo. Comunque se andate sul sito LG potete fare un confronto e vedere le differenze.

Il 48 costa anche un po meno, e se qualcuno è interessato l ho visto anche varie volte in offerta su Amazon :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Sei sicuro al 100%?
Guarda che sapevo che il pannello EVO viene montato solo dai 55 pollici in su..

A64FX+DFI nF4
02-10-2022, 12:48
Il 48 è oled, mentre il 42 è oled evo. Comunque se andate sul sito LG potete fare un confronto e vedere le differenze.

Il 48 costa anche un po meno, e se qualcuno è interessato l ho visto anche varie volte in offerta su Amazon :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

io avevo letto che la prima produzione sia dei 42 che dei 48 non usavano i pannelli evo, ma che verso fine estate entrambi avrebbero usato i nuovi evo, sicuramente il 48C1 (come tutti i C1) non usa gli evo, poi se i 48c2 in vendita adesso non sono ancora evo non lo so, per displayspecifications tutta la serie c2 utilizza pannelli evo

Sei sicuro al 100%?
Guarda che sapevo che il pannello EVO viene montato solo dai 55 pollici in su..

anche il 42 (https://www.lg.com/uk/tvs/lg-oled42c24la) e il 48 (https://www.lg.com/uk/tvs/lg-oled48c24la) sono evo

Legolas84
02-10-2022, 13:09
Ah si io ho visto il 48C1 che è inferiore, il 48C2 sicuramente sarà allineato con il 42C2 con pannello EVO (e infatti costa anche leggermente di più).

Come monitor comunque tfrcentral consiglia il 42 soprattutto per una questione di pixel pitch :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Giovamas
02-10-2022, 13:50
Premesso che i 138hz del monitor non mi interessano granché, mi bastano i 120hz (anche perché ora sono a 60hz :D ), leggevo nelle spec:

HDMI 2.1
DisplayPort 1.4 (DSC)



ciao a me il tuo garberebbe ed anche parecchio. il mio che è ottimo veramente, lo cambierò solo con un Oled ed i tempi mi sembrano vicini. gioco ad rpg come Legolas sa bene oppure souls like tipo elden ring o fps moolto dark tipo Metro aspetto infatti il dead space remastered. magari mi dici come ti trovi? grazie :)
la conf è sotto ad eccezione della cpu che prendo la nuova intel

Dark_Lord
02-10-2022, 14:03
ciao a me il tuo garberebbe ed anche parecchio. il mio che è ottimo veramente, lo cambierò solo con un Oled ed i tempi mi sembrano vicini. gioco ad rpg come Legolas sa bene oppure souls like tipo elden ring o fps moolto dark tipo Metro aspetto infatti il dead space remastered. magari mi dici come ti trovi? grazie :)
la conf è sotto ad eccezione della cpu che prendo la nuova intel

Certo, dovrebbe arrivarmi martedì o mercoledì, non mancherò di postare immagini e pareri, considerando comunque che non ho mai avuto un monitor con più di 60hz (salvo un vecchio CRT oltre 20 anni fa che arrivava a 85hz :asd:) quindi l'effetto "spaccamascella" per me sarà parecchio pronunciato :asd:

Dark_Lord
02-10-2022, 14:23
Intanto per prevernire il burn-in dell'oled, sto iniziando già adesso ad abituarmi a tenere la taskbar in autohide, ho tolto tutte le icone del desktop, e messo sfondo totalmente nero...

Mi sento nudo :stordita:

Con un po' di abitudine e rieducazione della memoria muscolare, non dovrebbero esserci grossi problemi però...

Legolas84
02-10-2022, 14:26
ciao a me il tuo garberebbe ed anche parecchio. il mio che è ottimo veramente, lo cambierò solo con un Oled ed i tempi mi sembrano vicini. gioco ad rpg come Legolas sa bene oppure souls like tipo elden ring o fps moolto dark tipo Metro aspetto infatti il dead space remastered. magari mi dici come ti trovi? grazie :)
la conf è sotto ad eccezione della cpu che prendo la nuova intel

Ciao Giovamas ;) Con la tua 3080 lo piloterai alla grande!
Anche io sono in procinto di aggiornare tutto e piano piano ho iniziato con monitor, soundbar, scheda audio...

Ora aspetto che escano anche gli Intel di nuova generazione per scegliere tra Raptor e Ryzen 7000.... :)

Comunque passare da LCD a Oled è un salto incredibile, te lo consiglio assolutamente!

Legolas84
02-10-2022, 14:27
Intanto per prevernire il burn-in dell'oled, sto iniziando già adesso ad abituarmi a tenere la taskbar in autohide, ho tolto tutte le icone del desktop, e messo sfondo totalmente nero...

Mi sento nudo :stordita:

Con un po' di abitudine e rieducazione della memoria muscolare, non dovrebbero esserci grossi problemi però...

Avevo letto che gli ultimi pannelli soffrono un pò meno di stampaggio... io comunque ho messo screen saver con timeout di 1 minuto, e lo spendo ogni volta che non lo uso e mi allontano...

Robby Naish
02-10-2022, 14:32
Tempo fa dissi che avrei cambiato il mio PG348Q solo quando fosse arrivato il momento di comprare un Oled.
Ebbene da due giorni sulla scrivania ho un LG OLED 42C2 e ho pensionato il mio PG348Q che mi ha dato tante soddisfazioni.

Ebbene, devo ancora regolare tutto per il meglio ma a livello di gaming PC devo dire che questo è uno dei salti più grandi che ho mai fatto, altro che cambiare scheda video! Sicuramente anche il fatto che lo schermo OLED è lucido aiuta ma la qualità complessiva è davvero fuori parametro, niente a che vedere con gli LCD e la loro copertura anti-rilesso.

Davvero soddisfatto, non si torna più indietro.

Cosa cambia tra il 42 c24la e c26lb?

Dark_Lord
02-10-2022, 14:43
Avevo letto che gli ultimi pannelli soffrono un pò meno di stampaggio... io comunque ho messo screen saver con timeout di 1 minuto, e lo spendo ogni volta che non lo uso e mi allontano...

Lo so, però mi rendo conto che faccio un uso del monitor che un OLED non mi perdonerebbe mai; quando sono sul desktop, lavoro sempre con finestre piccole, quindi le icone non vengono mai coperte da altre videate, idem la taskbar, che alle volte resta lì fissa senza mai cambiare per ore e ore, tant'è che perfino l'LCD alle volte mi soffre di image retention, che fortunatamente dopo pochi minuti sparisce.

Credo che la taskbar a scomparsa sia quasi un obbligo, mentre le icone beh, le ho messe tutte nel menu start, quindi non mi cambia granché.

Ora ho il desktop così:

https://i.ibb.co/PDVPWMs/Immagine.jpg (https://ibb.co/jJjQwz9)

:sofico: :sofico: :sofico:

Giovamas
02-10-2022, 16:10
Ciao Giovamas ;) Con la tua 3080 lo piloterai alla grande!
Anche io sono in procinto di aggiornare tutto e piano piano ho iniziato con monitor, soundbar, scheda audio...

Ora aspetto che escano anche gli Intel di nuova generazione per scegliere tra Raptor e Ryzen 7000.... :)

Comunque passare da LCD a Oled è un salto incredibile, te lo consiglio assolutamente!

ciao! :) si infatti è un salto che a breve farò mi sono organizzato anche con la scrivania. e tanto di cappello al mio LG comunque problemi zero

Giovamas
02-10-2022, 16:29
Intanto per prevernire il burn-in dell'oled, sto iniziando già adesso ad abituarmi a tenere la taskbar in autohide, ho tolto tutte le icone del desktop, e messo sfondo totalmente nero...

Mi sento nudo :stordita:

Con un po' di abitudine e rieducazione della memoria muscolare, non dovrebbero esserci grossi problemi però...

ma tanto gioco e basta al pc; su windows ci sto poco se non durante la fase di tuning della cpu.. immagino piuttosto il livello dei ragni in Metro fatto da luce alternata a nero assoluto + mutanti.. sarà spaccamascella:D

razor820
02-10-2022, 16:39
Oggi ho avuto L ennesima conferma o che L HDR dei monitor IPS é solo luminosità sparata alle stelle o che L HDR in generale affatica tanto gli occhi.
Vorrei una smentita rispetto a quest ultimo punto.

Giocato tranquillamente con Elden Ring 2 ore al giorno senza problemi in SDR. Stamattina ho fatto un oretta in HDR e quell ora sembravano il quadruplo

Dark_Lord
02-10-2022, 16:45
ma tanto gioco e basta al pc; su windows ci sto poco se non durante la fase di tuning della cpu.. immagino piuttosto il livello dei ragni in Metro fatto da luce alternata a nero assoluto + mutanti.. sarà spaccamascella:D

:D :D

Anche Cyberpunk deve essere tanta roba.

Comunue per sverginare l'oled sono già pronto a farmi la maratona Half-life + Portal, visto che per me è passato un po' di tempo dall'ultima volta :sofico:

razor820
02-10-2022, 22:06
Comunque ho verificato anche dal sito LG.
La nuova feature del brightness booster dei pannelli EVO è disponibile solo dai 55 pollici a salire. Quindi nei c2 da 42 e 48 pollici non c è questa feature

amon.akira
03-10-2022, 00:34
Intanto per prevernire il burn-in dell'oled, sto iniziando già adesso ad abituarmi a tenere la taskbar in autohide, ho tolto tutte le icone del desktop, e messo sfondo totalmente nero...

Mi sento nudo :stordita:

Con un po' di abitudine e rieducazione della memoria muscolare, non dovrebbero esserci grossi problemi però...

vai di xanax e vedrai che non ci pensi piu :fagiano:

frafelix
03-10-2022, 08:45
Oggi ho avuto L ennesima conferma o che L HDR dei monitor IPS é solo luminosità sparata alle stelle o che L HDR in generale affatica tanto gli occhi.
Vorrei una smentita rispetto a quest ultimo punto.

Giocato tranquillamente con Elden Ring 2 ore al giorno senza problemi in SDR. Stamattina ho fatto un oretta in HDR e quell ora sembravano il quadruplo

Mai avuto problemi, ma ho regolato tutto con la sonda...

Dark_Lord
04-10-2022, 17:24
Arrivato il PG42UQ :sofico:

Per ora l'ho montato, e usato un po', scavicchiando i menu; posso dire che la feature "luminosità uniforme" tanto pubblicizzata non funziona, (ho letto su reddit che è un bug del firmware, e va aggiornato), poi anche con il volume a 0 esce un filo di audio :fagiano: .

Poi dovrò metterlo fianco a fianco al mio vecchio per impostare i colori, perché così nessun preset mi piace, o troppo luminoso, o colori troppo saturi etc.

Per oggi basta così perché ora devo scappare, comunque i 120hz sono tanta roba :D

razor820
04-10-2022, 19:14
Io avevo un po’ letto online riguardo tutte queste funzioni automatiche sopratutto anche quelle che riguardano la prevenzione del burn, le quali consigliano di lasciarle tutte disattivate per evitare glitch grafici.

Facci sapere come ti ci trovi anche in ambiente desktop. L audio delle casse è buono o è una presa in giro?

Giovamas
05-10-2022, 06:57
Arrivato il PG42UQ :sofico:



bene bene bene complimenti :) facci sapere

Dark_Lord
05-10-2022, 15:31
Aggiornato il firmware all'ultima versione, ora uniform brightness funziona, la luminosità non varia più ingrandendo o rimpicciolendo finestre bianche, ottima feature questa :D

https://i.ibb.co/68nKMbs/20221005-162634.jpg (https://ibb.co/dtWNT6K)

Ora devo mettermi a fare le regolazioni di fino con i colori.

Comunque la leggibilità del testo è perfetta, che qualcuno diceva che con il sub-pixel bianco creava problemi, stesso risultato dell'LCD vecchio.

razor820
05-10-2022, 15:42
Tanta roba.
Sul dettaglio delle impostazioni RGB, prova a cercare su internet, già ci sono dei consigli.

Hai provato qualche fps con mouse e tastiera? 42 pollici sembrano tanti in quella foto

Legolas84
05-10-2022, 16:00
@Dark_Lord il problema del Pixel bianco non gestito da Windows purtroppo è reale, ma secondo me si nota solo con molti ingrandimenti. Infatti io stesso non noto problemi soprattutto grazie al dot picht molto piccolo.

In ogni caso per chi è più sensibile c'è la soluzione che ho postato sopra, che praticamente azzera il problema.

Dark_Lord
05-10-2022, 16:07
Tanta roba.
Sul dettaglio delle impostazioni RGB, prova a cercare su internet, già ci sono dei consigli.

Hai provato qualche fps con mouse e tastiera? 42 pollici sembrano tanti in quella foto

Uso monitor da 40-43" 4k dal 2014, per me questa dimensione è assolutamente perfetta, la quadratura del cerchio, non scenderei di polliciaggio per nulla al mondo (ma neanche salirei, lo step successivo 48 è eccessivo).

Come già dicevo in altri post, per giochi e film l'immersione è assoluta, mentre su Windows lo tratto un po' come fosse un multi monitor, quindi tante finestre piccole con la gui scale di windows settata al 100%, e uso intorno ai 70cm di distanza, tutto sott'occhio senza neanche muovere la testa.

Tornando al monitor, il comparto audio è ottimo, sicuramente meglio del mio precedente LG 43UD79-B (che tra un po' metterò sul mercatino qua su hwupgrade se può interessare).

Mentre una cosa che mi lascia perplesso, è il fatto che nonostante sia OLED, e nonostante sia a 120hz, la fluidità percepita (purtroppo) ancora non si avvicina ai CRT; Utilizzo per scopo retrogaming dei monitor CRT, quindi sono perfettamente consapevole della fluidità che hanno a 60fps/60hz, e... ancora non ci siamo. Questo giusto per fare una piccola parentesi sullo specchietto per le allodole che rappresentano gli hertz sui monitor moderni.

Dark_Lord
05-10-2022, 16:22
Orrore e tormento :eek: :eek: :eek:

https://i.ibb.co/5h0g06g/20221005-172012.jpg (https://ibb.co/60M7Mm7)

NOOOOOO:muro: :muro:

Edit:

Il dead pixel non sembra dead però, su sfondo blu e verde è illuminato, solo su sfondo rosso e bianco appare nero, potrebbe essere solo bloccato? Qualche guru oled che sa qualcosa?

Fortunamente si nota a malapena grazie al dot-pitch ridotto...

Legolas84
05-10-2022, 17:08
noooo mi spiace dark_lord :(

sinceramente non so se le vecchie tecniche del massaggio dei cristalli liquidi possano funzionare anche sugli oled... forse per avere info più precise ti conviene cercare su avmagazine o su reddit...

Dark_Lord
05-10-2022, 17:13
Proverò a cercare, magari con il pixel refresh manuale si sveglia, cmq è talmente piccolo che me ne sono accorto dopo due giorni, a 70cm sembra giusto un granellino di polvere.

Vabè prima o poi il culo doveva pur finire, in 20 anni non ho mai avuto un dead pixel :asd:

Giovamas
05-10-2022, 17:35
Orrore e tormento :eek: :eek: :eek:

NOOOOOO:muro: :muro:

Edit:

Il dead pixel non sembra dead però, su sfondo blu e verde è illuminato, solo su sfondo rosso e bianco appare nero, potrebbe essere solo bloccato? Qualche guru oled che sa qualcosa?

Fortunamente si nota a malapena grazie al dot-pitch ridotto...

azz maremma mi dispiace veramente :eek: .. ma forse in qualche modo risolvi se non è proprio "dead" e da come dici pare di no. comunque si cerca un po' in rete

razor820
05-10-2022, 17:49
Orrore e tormento :eek: :eek: :eek:

https://i.ibb.co/5h0g06g/20221005-172012.jpg (https://ibb.co/60M7Mm7)

NOOOOOO:muro: :muro:

Edit:

Il dead pixel non sembra dead però, su sfondo blu e verde è illuminato, solo su sfondo rosso e bianco appare nero, potrebbe essere solo bloccato? Qualche guru oled che sa qualcosa?

Fortunamente si nota a malapena grazie al dot-pitch ridotto...


Azz.
Hai comprato su Amazon giusto?
Ti conviene fare reso entro 10 giorni, specialmente visto la somma che uno spende a mio avviso anche se impercettibile non deve avere problemi un monitor

Marko#88
05-10-2022, 18:06
Proverò a cercare, magari con il pixel refresh manuale si sveglia, cmq è talmente piccolo che me ne sono accorto dopo due giorni, a 70cm sembra giusto un granellino di polvere.

Vabè prima o poi il culo doveva pur finire, in 20 anni non ho mai avuto un dead pixel :asd:

Se fosse mio avrei gli occhi che cadono ogni istante in quel granello di polvere.
:asd:

Dark_Lord
05-10-2022, 18:19
Azz.
Hai comprato su Amazon giusto?
Ti conviene fare reso entro 10 giorni, specialmente visto la somma che uno spende a mio avviso anche se impercettibile non deve avere problemi un monitor

Si, su Amazon, in termini assoluti non mi da minimamente fastidio, devo avvicinarmi e cercarlo, il dot-pitch è talmente piccolo che è quasi invisibile, sulla foto che gli ho fatto ho usato una lente macro col telefono a tipo 10 mm

Quindi boh... Ci penso un attimo...

Se fosse mio avrei gli occhi che cadono ogni istante in quel granello di polvere.
:asd:

:D :D :D

Filodream
06-10-2022, 03:19
La lotteria del pannello continua anche con gli oled, già sperimentato in prima persona. Se fosse mio lo renderei senza pensarci e sinceramente per un monitor simile non ritenterei neanche la fortuna.
Secondo me questo pg42uq non merita attenzione, perché ha un prezzo alto e non ha nulla di gaming, se non l'estetica: come già notato 120hz\138hz non sono sufficienti ad avere una buona messa a fuoco delle immagini in movimento.. ci voleva il Black Frame Insertion a 120hz, che funziona molto bene per quel proposito. Incredibilmente è presente sui C1 del 2021, mentre non è presente su questi nuovi pannelli. Invece che progredire, qui si va indietro.
0,1ms (rog) vs 4/6ms (tv LG) di input lag invece non fanno alcuna differenza per un giocatore terrestre.
Il C1 è l'unico OLED che riesco a considerare gaming, ma purtroppo è proprio il formato 16:9 usato su scrivania che quando va su diagonali oltre 32 pollici mi lascia perplesso.. perché l'immagine si estende troppo inutilmente verso l'alto e a dirla tutta servirebbe anche una curvatura per avvicinare le estremità.
Dei monitor gaming oled interessanti e (prevedo) meritevoli stanno uscendo, ad esempio il Corsair 21:9 curvabile.
Sto ROG proprio no, in particolare se l'intenzione è di usarlo solo su pc.

Giovamas
06-10-2022, 07:19
Se fosse mio avrei gli occhi che cadono ogni istante in quel granello di polvere.
:asd:

idem... purtroppo devo quotarti

Legolas84
06-10-2022, 07:21
@Filodream: Mah, punti di vista giustamente... io ci lavoro anche e sinceramente sono contento di essere passato da un 34 ultra wide ad un 42 16:9.... riguardo alla velocità del pannello, ieri ho installato Doom Eternal, tutto al max con ray tracing e DLSS qualità sto fisso a 120 fps e la fluidità e tempo di risposta sono perfetti... per non parlare della qualità impressionante.

Per me il salto è stato talmente netto che non tornerei mai indietro. :)

@Giovamas: anche io sarei così... il PC DEVE essere perfetto in tutto :D

razor820
06-10-2022, 09:31
Io quello che non capisco in questi ultimi anni quello che succede non solo nel mondo dell informatica ma anche nel settore automobilistico, dei cellulari e via dicendo, sul risparmiare nella qualità dei materiali in generale che tra L altro dovrebbe far diminuire i prezzi ma inverosimilmente li fa aumentare. In questo caso perché c è stato questo passaggio da c1 a c2 a livello di materiale e assemblaggio così scadente? I piedini sono qualcosa di veramente brutto su un monitor che a prezzo di listino costa il doppio del c1.

Marko#88
06-10-2022, 10:03
Io quello che non capisco in questi ultimi anni quello che succede non solo nel mondo dell informatica ma anche nel settore automobilistico, dei cellulari e via dicendo, sul risparmiare nella qualità dei materiali in generale che tra L altro dovrebbe far diminuire i prezzi ma inverosimilmente li fa aumentare. In questo caso perché c è stato questo passaggio da c1 a c2 a livello di materiale e assemblaggio così scadente? I piedini sono qualcosa di veramente brutto su un monitor che a prezzo di listino costa il doppio del c1.

La roba ai produttori costa meno, ci marginano di più e la vendono lo stesso.
Chiamali scemi.

Dark_Lord
06-10-2022, 14:14
La lotteria del pannello continua anche con gli oled, già sperimentato in prima persona. Se fosse mio lo renderei senza pensarci e sinceramente per un monitor simile non ritenterei neanche la fortuna.
Secondo me questo pg42uq non merita attenzione, perché ha un prezzo alto e non ha nulla di gaming, se non l'estetica: come già notato 120hz\138hz non sono sufficienti ad avere una buona messa a fuoco delle immagini in movimento.. ci voleva il Black Frame Insertion a 120hz, che funziona molto bene per quel proposito. Incredibilmente è presente sui C1 del 2021, mentre non è presente su questi nuovi pannelli. Invece che progredire, qui si va indietro.
0,1ms (rog) vs 4/6ms (tv LG) di input lag invece non fanno alcuna differenza per un giocatore terrestre.

Eh, il black frame insertion sarebbe stata tanta roba, per dargli quel senso di fluidità perfetta CRT like, ho provato questo test https://www.testufo.com/blackframes

E a 120hz e il BFI è tutta un'altra vita, peccato... probabilmente si sono accorti che se lo implementavano non potevano più mungere gli utenti a suon di altisonanti hertz.

Comunque il monitor di per sé è una figata cosmica, secoli luce meglio di qualunque LCD, quel singolo pixel non va minimamente a comprometterne il giudizio globale, adesso lo uso ancora qualche giorno, poi valuto eventualmente un reso, anche se propendo più per il non farlo; Poi dovrei reimbarcarmi in un altro acquisto da un'altra parte che non sia Amazon, e rischiare un pannello messo anche peggio, non ne ho minimamente voglia, per un singolo pixel che poi neanche vedo se non mi avvicino a 10cm...

razor820
06-10-2022, 17:29
Tv oled con il BFI ne conoscete qualche modello se esistono?

razor820
08-10-2022, 13:51
Le TV lg serie c appena letto hanno questa funzione.

Ma i nuovi monitor della serie neo g7 a salire di Samsung come vi sembrano?
Costano un botto quanto un oled

Dark_Lord
20-10-2022, 14:56
Finalmente ci giochicchio un po', e i contrasti tra luce e ombra sono fenomenali.

https://i.ibb.co/JBQ8mT5/photo-2022-10-18-18-27-54.jpg (https://ibb.co/K0wBbgF)

Abbiamo passato 20 anni a guardare m***a sui LCD fondamentalmente. :sofico:

DIDAC
20-10-2022, 14:59
Aspetta un attimo!
Nella zona d'ombra sotto al ponte io vedo un pixel bruciato! :mbe:


Scherzo dai :D
Fighissimo ;)

Dark_Lord
20-10-2022, 20:43
Aspetta un attimo!
Nella zona d'ombra sotto al ponte io vedo un pixel bruciato! :mbe:

https://i.ibb.co/0ZqZKxM/dog-funny.gif (https://imgbb.com/)

:asd: :asd: :asd: :sofico:

Dark_Lord
20-10-2022, 20:54
Un confronto iper impietoso tra il mio vecchio LCD e l'OLED

https://i.ibb.co/jHkYjhd/photo-2022-10-06-17-27-12.jpg (https://ibb.co/PtGyVxR)

Entrambi stanno mostrando una schermata totalmente nera con solo il puntatore del mouse a schermo :asd:

frafelix
21-10-2022, 09:01
Ok per l'oled, ma nell'icd è sicuramente impostata la luminosità troppo alta e la fotografia dall'alto non fa altro che peggiorare l'effetto.
Il mio lcd settato a dovere non è così! Certo non assomiglia all'oled, però...

Giovamas
21-10-2022, 11:48
Finalmente ci giochicchio un po', e i contrasti tra luce e ombra sono fenomenali.



Abbiamo passato 20 anni a guardare m***a sui LCD fondamentalmente. :sofico:

bellissimo :) pur non sopportando i monitor non curvi se lo vedo in amazon faccio la mattata. tanto ora devo per forza passare al 4k

floyd2
21-10-2022, 12:23
Finalmente ci giochicchio un po', e i contrasti tra luce e ombra sono fenomenali.



https://i.ibb.co/JBQ8mT5/photo-2022-10-18-18-27-54.jpg (https://ibb.co/K0wBbgF)



Abbiamo passato 20 anni a guardare m***a sui LCD fondamentalmente. :sofico:Bello...tienici aggiornati sul comportamento in generale (anche in semplice uso, non so giochi). Se lo dovessi vedere in giro, su Amazon magari, potrei pensarci...

Marko#88
21-10-2022, 13:01
Un confronto iper impietoso tra il mio vecchio LCD e l'OLED

https://i.ibb.co/jHkYjhd/photo-2022-10-06-17-27-12.jpg (https://ibb.co/PtGyVxR)

Entrambi stanno mostrando una schermata totalmente nera con solo il puntatore del mouse a schermo :asd:

Ci vorrebbe un po' di onestà intellettuale però. Vuoi dire che dal vivo, mentre utilizzi il monitor per fare le cose, vedi a occhio quella differenza?
Dai.

Dark_Lord
21-10-2022, 14:28
Ci vorrebbe un po' di onestà intellettuale però. Vuoi dire che dal vivo, mentre utilizzi il monitor per fare le cose, vedi a occhio quella differenza?
Dai.

La foto ha accentuato l'IPS glow, ma purtroppo anche visto dal vivo non è che cambi chissà quanto, una schermata nera mi illuminava debolmente la stanza buia, luminosità impostata intorno i 150/170 nits, è un IPS del 2017, quindi neanche l'ultimo ritrovato tecnico dei LCD.

Durante l'uso normale ovviamente non te ne accorgi, spesso la stanza è ben illuminata, e anche se fosse totalmente al buio, non hai un metro di paragone, e dopo 20 anni ormai l'occhio è abituato, e interpreta quella luminosità di fondo come "nero", ma messo di fianco all'OLED, e visti entrambi frontalmente, ti accorgi della palese bruttura :asd:

Dark_Lord
21-10-2022, 14:41
Bello...tienici aggiornati sul comportamento in generale (anche in semplice uso, non so giochi). Se lo dovessi vedere in giro, su Amazon magari, potrei pensarci...

Io l'ho preso su Amazon venduto e spedito da loro, adesso non so se è disponibile però.

Comunque, saranno una ventina di giorni ormai che lo sto usando, intorno le 5/6 ore al giorno; cazzeggio internettiano, qualche oretta di gaming, la sera un film, insomma ne faccio un uso polivalente, molto contento.

Vedremo sulla lunga come si comporta, però il fatto che sia White Oled, dovrebbe dargli una certa longevità, visto che i colori non si consumano, al massimo perde intensità luminosa, ma anche qua LG parla di 50.000/100.000 ore, quindi come tecnologia direi che è abbastanza matura.

Marko#88
21-10-2022, 15:50
La foto ha accentuato l'IPS glow, ma purtroppo anche visto dal vivo non è che cambi chissà quanto, una schermata nera mi illuminava debolmente la stanza buia, luminosità impostata intorno i 150/170 nits, è un IPS del 2017, quindi neanche l'ultimo ritrovato tecnico dei LCD.

Durante l'uso normale ovviamente non te ne accorgi, spesso la stanza è ben illuminata, e anche se fosse totalmente al buio, non hai un metro di paragone, e dopo 20 anni ormai l'occhio è abituato, e interpreta quella luminosità di fondo come "nero", ma messo di fianco all'OLED, e visti entrambi frontalmente, ti accorgi della palese bruttura :asd:

Non stavo mettendo in dubbio la cosa, non ho dubbi che un oled abbia un nero migliore dell'lcd. Dicevo solo che fare una foto del genere è fuorviante, nella vita reale le differenze sono MOLTO meno minori.
:)

Dark_Lord
23-10-2022, 11:43
Per ora ci ho finito SCORN e A Plague Tale: Requiem, veramente un ottimo monitor, bello anche il comparto audio, bassi belli potenti, (il monitor ha un sub woofer dedicato), che lo rende più simile a un televisore che non a un monitor. Estremamente soddisfatto (e con quello che è costato ci mancherebbe altro) tuttavia leggevo su reddit che molti hanno avuto grossi problemi, alcuni monitor sono morti di colpo, altri brickati dopo aver aggiornato il firmware, altri ancora stanno avendo problemi di image retention per dei bug nel firmware.

Per ora io zero problemi da quel punto di vista, anzi, ho totalmente disattivato tutte le protezioni dello schermo; screen saver, spostamento schermo, e luminosità logo. Mi da fastidio che la luminosità dell'imagine vari, o che lo schermo si sposti, per ora lo uso così, e vediamo.

Tra l'altro in 20 giorni di uso, ancora non ho mai lanciato la "pulizia pixel", e zero image retention, anche mettendo una schermata grigia uniforme.

Legolas84
23-10-2022, 20:30
Anche io vi devo confermare che mi sto trovando benissimo con il mio LG! :)

Preservarlo al meglio ho impostato la rotazione dello sfondo del desktop ogni 5 minuti con diversi sfondi, barra applicazioni a scomparsa + un organizer delle icone del desktop che mi permette di nasconderle e mostrarle solo quando servono con un semplice doppio click...

:)

Dark_Lord
23-10-2022, 21:59
Anche io vi devo confermare che mi sto trovando benissimo con il mio LG! :)

Preservarlo al meglio ho impostato la rotazione dello sfondo del desktop ogni 5 minuti con diversi sfondi, barra applicazioni a scomparsa + un organizer delle icone del desktop che mi permette di nasconderle e mostrarle solo quando servono con un semplice doppio click...

:)

Io ho risolto il discorso sfondo del desktop mettendolo nero tinta unita :asd:

Così evito proprio di accendere i pixel di quelle zone, more panel lifetime :sofico: :sofico:

Per il resto ho fatto come te, tolto tutte le icone e taskbar a scomparsa.

Gigibian
23-10-2022, 22:12
Un confronto iper impietoso tra il mio vecchio LCD e l'OLED

https://i.ibb.co/jHkYjhd/photo-2022-10-06-17-27-12.jpg (https://ibb.co/PtGyVxR)

Entrambi stanno mostrando una schermata totalmente nera con solo il puntatore del mouse a schermo :asd:

Che OLED é?

Dark_Lord
23-10-2022, 22:26
Che OLED é?

Bastava che guardavi la pagina indietro, è l'ASUS PG42UQ :D

Giovamas
24-10-2022, 13:44
io alla fine ho preso il 32GQ950 dell'LG. mi sembra ottimo per quel poco che ho controllato. nessun pixel morto e nessun difetto visibile. molto bello esteticamente. Il GN che avevo presentava appena un po' di glow, questo neppure quello.
Ma il passaggio all'OLED è solo rimandato

Fendro
24-10-2022, 16:59
Salve,
ho acquistato un Samsung Smart Monitor M7 da 32" (S32Bm702), ma ho purtroppo notato la presenza di due pixel neri/morti ai lati dello schermo. :muro: Considerando questo e il fatto che le funzioni per collegare un notebook wireless non funzionano granché bene, pensavo di sostituirlo con un modello diverso e usare un TV Stick per la parte smart (solite app + collegamento wireless del notebook).
Lato gaming, possedendo al momento solo una PS4 mi basterebbe il 4K/60hz.
Altro requisito sono gli speaker integrati, dato che al momento non potrei usarne di esterni (il monitor è su un mobile tv).
Ho adocchiato l' LG 32UN500 a 299 e il BenQ EW3270U (369), entrambi VA come il Samsung già acquistato. Il budget è più o meno questo qui.
Alla luce dell'uso (app per serie tv/film/partite, gaming su PS4, office, navigazione, studio), cosa consigliereste (sempre 32 pollici).
Grazie in anticipo!

mrvomit
28-10-2022, 11:18
**
Al monitor che ho (Samsung 32h850 4k 3480x2160 ) VA panel 4ms è scaduta la garanzia aggiuntiva e si è ripresentato l'ORRIDO problema che aveva per un periodo :
quando si spegne/riaccende
nei "valori nascosti di mga" il rosso R-gain Schizza oltre i valori di fabbrica , schermo tutto rosso e purtroppo si può solo riaggiustare manualmente (dai 20 minuti ai 45 minuti premendo il piccolo joystick dietro , un delirio..) .
Per il resto sarebbe ancora perfetto perchè il pannello era -per mia fortuna - ottimo e ancora lo è , ripararlo però mi sa che costa troppo mi rispondono in in maniera generica spedizioni etc .Pagato 480 in Friday all'epoca.
fuori produzione quindi NON è link prezzo:
https://www.amazon.it/gp/product/B0727RQZBZ/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
________
________
Un sostituto per tale Monitor 4k 3480x2160 , 32"/34" o più di grandezza
quale potrebbe essere con qualità uguale o superiore
dai 400 ai 600€? (mi urta un po' arrivare a 600 ma è sempre acceso ) magari nel prossimo friday?

La prima pagina non è aggiornata per prezzi e modelli .
Uso prevalente browsing ,e streaming video amazon prime etcetc .No Tv. (scale 125%%) , ho comunque una 1080ti Nvidia ancora bella potente e gioco un'ora online a sparatutto ("Tanki") giornalmente , ma ormai non installo più giochi , forse 2 volte all'anno
______
______

Deadoc3
28-10-2022, 12:26
Salve a tutti, sto pensando di fare finalmente il passaggio ad un 32" o un 34".

Attualmente ho un LG 27GN850 con cui mi trovo benissimo, ma vorrei fare il salto a 4k e dimensioni maggiori.

Da quello che ho letto in giro, al momento, il miglior rapporto qualità\prezzo appartiene al Dell G3223Q.

Potete confermarmi questa cosa? Eventualmente quale potrebbe essere una reale valida alternativa al Dell?

Come budget pensavo di non sforare i 1100 euro circa, ma se c'è qualcosa per cui vale la pena posso valutare di spendere circa 200€ in più.

Grazie mille in anticipo!

Tuvok-LuR-
02-11-2022, 23:06
Salve a tutti, sto pensando di fare finalmente il passaggio ad un 32" o un 34".

Attualmente ho un LG 27GN850 con cui mi trovo benissimo, ma vorrei fare il salto a 4k e dimensioni maggiori.

Da quello che ho letto in giro, al momento, il miglior rapporto qualità\prezzo appartiene al Dell G3223Q.

Potete confermarmi questa cosa? Eventualmente quale potrebbe essere una reale valida alternativa al Dell?

Come budget pensavo di non sforare i 1100 euro circa, ma se c'è qualcosa per cui vale la pena posso valutare di spendere circa 200€ in più.

Grazie mille in anticipo!

si indicativamente se vuoi semplicemente un monitor come il tuo 27, ma piu' grande, il Dell e' un'ottima scelta, assieme al Gigabyte M32U che di solito e' la scelta standard (ma vedo costa un po' di piu' al momento).
Io ho l'LG 32GQ950 e mi trovo molto bene, costa un po' di piu' ma ha qualche vantaggio come il coating semi-gloss che rende i colori piu vivi e minimizza il backlight bleed, ed una luminosita' massima ottima che lo rende utilizzabile davvero in HDR (perlomeno nelle scene luminose, i neri sono nella norma degli IPS), se lo trovi sui 900 come ho fatto io li vale decisamente.
Altrimenti salendo hai il Samsung Neo G7 che ha un Local Dimming fatto bene con tante zone e per tanti e' il massimo, ma purtroppo e' curvo, che a molti non piace sui 16:9 (deve esserlo perche' e' un VA ed aiuta a mantenere l'angolo di visuale).

https://www.rtings.com/monitor/tools/compare/gigabyte-m32u-vs-dell-g3223q/27393/32378?usage=3623&threshold=0.10

https://www.rtings.com/monitor/tools/compare/lg-32gq950-b-vs-samsung-odyssey-neo-g7-s32bg75/33379/33691?usage=3623&threshold=0.10

Deadoc3
02-11-2022, 23:47
Grazie mille!

darkmark90
03-11-2022, 10:54
Ciao a tutti, cercavo un monitor 4k max 28" per fare grafica e sporadico gaming, cornici ridotte.. budget 500€. consigli?

kiwivda
03-11-2022, 11:05
Ciao a tutti, cercavo un monitor 4k max 28" per fare grafica e sporadico gaming, cornici ridotte.. budget 500€. consigli?

se aspetti il black friday o forse anche già adesso, il mio in firma è 27 praticamente senza conrnici con delta error di fabbrica a 0,35 che anche calibrandolo a 120 nits non riesci a fare di meglio

my 2 cents

Robby Naish
04-11-2022, 08:13
Ragazzi, pensavo di prendere un LG 42c2 OLED, ma per uso 90% pc ho terrore del burn in.
Sui 38", preferibilmente schermo lucido, cosa mi consigliate di buono?

Grazie

Tuvok-LuR-
04-11-2022, 09:56
Ragazzi, pensavo di prendere un LG 42c2 OLED, ma per uso 90% pc ho terrore del burn in.
Sui 38", preferibilmente schermo lucido, cosa mi consigliate di buono?

Grazie

non credo ci siano molte opzioni (schermo lucido direi poi nessuna) oltre al 38GN950-B, e' un ottimo monitor, certo non ha tutte le buzzwords eccitanti del momento (local dimming, oled etc) ma credo sia perfetto come form factor e prestazioni. vedi tu se credi che valga i 1000 euro che costa

https://www.rtings.com/monitor/reviews/lg/38gn950-b

Robby Naish
04-11-2022, 10:04
non credo ci siano molte opzioni (schermo lucido direi poi nessuna) oltre al 38GN950-B, e' un ottimo monitor, certo non ha tutte le buzzwords eccitanti del momento (local dimming, oled etc) ma credo sia perfetto come form factor e prestazioni. vedi tu se credi che valga i 1000 euro che costa

https://www.rtings.com/monitor/reviews/lg/38gn950-b

L'Oled LG 42c2 sta sui 1100, in attesa di qlc sconto.....
Certo 1000 per un "semplice" 38" sono tanti, imho....

Ho solo paura di bruciare l'oled con il pc in breve tempo...

Legolas84
04-11-2022, 10:09
Basta che prendi alcune accortezze semplici e l oled C2 andrà benissimo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Dark_Lord
04-11-2022, 11:16
Ragazzi, pensavo di prendere un LG 42c2 OLED, ma per uso 90% pc ho terrore del burn in.
Sui 38", preferibilmente schermo lucido, cosa mi consigliate di buono?

Grazie

Guarda, io ho il ASUS PG42UQ OLED da circa un mese, e zero problemi in tal senso (lo uso 5/6 ore al giorno), luminosità intorno i 200 nits, ho già giocato svariate ore anche con giochi con hud fissi e colorati, e non ne è rimasta traccia.

Ho anche disattivato tutte le opzioni "protezione schermo" tipo pixel shift, l'attenuazione della luminosità dei loghi, etc etc

Aggiungo però che a scopo preventivo ho tolto tutte le icone del desktop, messo la taskbar in autohide, e lo sfondo del desktop nero tinta unita.

Questo monitor tuttavia ha un non meglio precisato "dissipatore di calore" che raffredda il pannello e quindi dovrebbe prevenire il verificarsi del burnin, purtroppo per te però è antiriflesso (per me guai se non lo sarebbe, ho fonti di luce ovunque nella stanza)

Legolas84
04-11-2022, 11:19
Prendi il C2 fidati, te lo dico da possessore ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Robby Naish
04-11-2022, 13:46
Aggiungo però che a scopo preventivo ho tolto tutte le icone del desktop, messo la taskbar in autohide, e lo sfondo del desktop nero tinta unita.



Ci lavoro, non ci gioco... quindi non potrei avere un desktop nero, no icone etc etc.. insomma non propriamente comodo :(

Robby Naish
04-11-2022, 13:47
Prendi il C2 fidati, te lo dico da possessore ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Mi fa rosicare che costa 300 euro piu del 48c2.... speriamo si trovi qlc offerta entro natale....

Tu ho visto che ci giochi... io no. Non vorrei che usandolo solo pc in pochi mesi mi trovi qlc bel burn in...

darkmark90
04-11-2022, 18:47
se aspetti il black friday o forse anche già adesso, il mio in firma è 27 praticamente senza conrnici con delta error di fabbrica a 0,35 che anche calibrandolo a 120 nits non riesci a fare di meglio

my 2 cents

sembra molto interessante, eventualmente può essere attaccato alla staffa a muro o si deve per forza usare la sua staffa da tavolo?

Legolas84
04-11-2022, 19:08
Mi fa rosicare che costa 300 euro piu del 48c2.... speriamo si trovi qlc offerta entro natale....

Tu ho visto che ci giochi... io no. Non vorrei che usandolo solo pc in pochi mesi mi trovi qlc bel burn in...

Io ci lavoro anche ci mancherebbe... certo se lo prendi solo per lavorare però potresti non godertelo a pieno in quanto da il meglio di se in ambito multimedia.

Personalmente uso la barra di win a scomparsa, un carosello di sfondi che variano ogni 5 minuti, e un applicazione per raggruppare, nascondere, mostrare le icone del desktop tramite doppio click sul desktop stesso.

:)

Legolas84
04-11-2022, 19:20
ah dimenticavo, screen saver nero con strisce luminose che parte dopo 1 minuto di inattività :)

Gigibian
04-11-2022, 19:42
Ragazzi quali sono i monitor 4k oled da 28 a 32 pollici massimo?

Tuvok-LuR-
04-11-2022, 19:50
Ragazzi quali sono i monitor 4k oled da 28 a 32 pollici massimo?

no

Gigibian
04-11-2022, 21:27
no

No cosa ? Non esistono ?

Dark_Lord
04-11-2022, 22:13
Ci lavoro, non ci gioco... quindi non potrei avere un desktop nero, no icone etc etc.. insomma non propriamente comodo :(

Purtroppo allora credo che non sia una buona idea, anche perché questi monitor danno il meglio di sé in ambito multimediale, giochi, film etc, credo che già per fare grafica non siano propriamente indicati, almeno io noto una variazione cromatica piuttosto consistente al cambio di angolazione, molto meglio un classico IPS in quel caso.

No cosa ? Non esistono ?

Non esistono per ora, il più piccolo dovrebbe essere appunto il 42, almeno in ambito consumer, poi so che ci sono monitor più piccoli oled, ma è roba professionale, e costano 3 o 4 stipendi.

kiwivda
04-11-2022, 22:54
sembra molto interessante, eventualmente può essere attaccato alla staffa a muro o si deve per forza usare la sua staffa da tavolo?
Si si io lo uso su un braccio vesa

ciocia
05-11-2022, 07:54
Ragazzi quali sono i monitor 4k oled da 28 a 32 pollici massimo?

https://www.lg.com/it/monitor/lg-32ep950-b

Robby Naish
05-11-2022, 08:24
Io ci lavoro anche ci mancherebbe... certo se lo prendi solo per lavorare però potresti non godertelo a pieno in quanto da il meglio di se in ambito multimedia.

Personalmente uso la barra di win a scomparsa, un carosello di sfondi che variano ogni 5 minuti, e un applicazione per raggruppare, nascondere, mostrare le icone del desktop tramite doppio click sul desktop stesso.

:)

Per me il solo fatto che sia lucidom è già un plus da non perdersi. Ora ho un ottimo Samsung T27A950 con cui mi trovo benissimo... ma vorrei fare un bel salto ora ;)
Quale è l'app che raggruppa e nasconde le icone?
Grazie

amon.akira
06-11-2022, 01:58
No cosa ? Non esistono ?

ci sono gli lg 27ep950 e 32ep950, a settembre il 27 lo prendevi sotto i mille in offerta sul sito lg

Legolas84
06-11-2022, 06:33
Per me il solo fatto che sia lucidom è già un plus da non perdersi. Ora ho un ottimo Samsung T27A950 con cui mi trovo benissimo... ma vorrei fare un bel salto ora ;)
Quale è l'app che raggruppa e nasconde le icone?
Grazie


Attualmente sto usando Fences 4 in prova, ma esistono alternative gratuite..
Sto anche valutando di scrivermela io un app semplice che nasconde e mostra le icone con un hotkey, ma devo trovare una mezza giornata libera :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

kiwivda
06-11-2022, 18:27
Attualmente sto usando Fences 4 in prova, ma esistono alternative gratuite..
Sto anche valutando di scrivermela io un app semplice che nasconde e mostra le icone con un hotkey, ma devo trovare una mezza giornata libera :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Io uso Fences da almeno 10 anni è ottima per organizzare il desktop e soprattutto memorizza la posizione delle icone e al cambio monitor o risoluzione rimette tutto come era ripristinando uno snapshot.
Poi i virtual folder e i menu a tendina oltre alle fences sono una manna per la gestione multi desktop. Consigliatissima.

Dark_Lord
06-11-2022, 18:54
Io le icone le ho tutte spostate nella taskbar, che ormai in 4k è lunghissima e infinita, e le altre le ho "pinnate" nel menu start. :D

Legolas84
06-11-2022, 18:56
Ma si ci sono tante soluzioni... vale tutto la pena pur di avere un oled e nel mio caso pure lucido :)

Dark_Lord
06-11-2022, 20:53
Assolutamente d'accordo. Mai più LCD.

Ora sono solo curioso di vedere l'effettiva durata nel tempo, spero solo che 5 anni mi duri. 15.000 ore? Vedremo.

Gigibian
06-11-2022, 20:55
ci sono gli lg 27ep950 e 32ep950, a settembre il 27 lo prendevi sotto i mille in offerta sul sito lg

https://www.lg.com/it/monitor/lg-32ep950-b

Grazie!

DMD
11-11-2022, 16:12
Per le mie esigenze di editing video sono attratto come qualità /prezzo sul modello ProArt Display PA279CV (https://www.asus.com/it/displays-desktops/monitors/proart/proart-display-pa279cv/)
E per risparmiare qualcosina anche sul modello con risoluzione inferiore, dato che le dimensioni del monitor non sono elevate ProArt Display PA278QV (https://www.asus.com/it/displays-desktops/monitors/proart/proart-display-pa278qv/), peccato non abbia l'HDR, se non ho sbagliato a vedere nelle specifiche.
Ambedue certificati con calibrazione CalMAN.

Marko#88
11-11-2022, 17:40
Per le mie esigenze di editing video sono attratto come qualità /prezzo sul modello ProArt Display PA279CV (https://www.asus.com/it/displays-desktops/monitors/proart/proart-display-pa279cv/)
E per risparmiare qualcosina anche sul modello con risoluzione inferiore, dato che le dimensioni del monitor non sono elevate ProArt Display PA278QV (https://www.asus.com/it/displays-desktops/monitors/proart/proart-display-pa278qv/), peccato non abbia l'HDR, se non ho sbagliato a vedere nelle specifiche.
Ambedue certificati con calibrazione CalMAN.

Il PA278QV lo avevo valutato anche io, poi guardando RTings ho deciso di prendere il DELL S2721DS che di fabbrica ha una calibrazione peggiore ma una volta calibrato è praticamente uguale. E, almeno quando ci ho guardato io, il DELL costava mooolto meno, a parità di budget si prendeva DELL più sonda e avanzavano soldi volendo. Il resto delle caratteristiche mi pareva analogo ma potrei ricordare male le sigle.

Robby Naish
14-11-2022, 10:20
Secondo voi, potrebbe essere anche un buon monitor per il pc?

LG 43NANO786QA

Robby Naish
15-11-2022, 07:07
A chi ha l' LG 42 C2

Come vi triovatre con le variazioni di luminosità quando ci sono pagine molto bianche?
Leggevo che è molto fastidioso per chi ci deve lavorare sul pc

Ora il 42 c2 è in offerta a 889.... ma non vorrei prendere un monitor peggiore, dal punto di vista utilizzo pc desktop, del mio Samsung 2LT27A950... lucido:D

https://www.bpm-power.com/it/online/informatica/monitor-pc/27-samsung-t27a950-3d-b0029775

Dark_Lord
15-11-2022, 19:04
L'Asus PG42UQ che condivide lo stesso pannello del C2, ha una funzione apposita a riguardo, praticamente mantiene fissa la luminosità anche scalando le finestre bianche, a me piace come funzionalità, anche se è un po' un workaround, in pratica ti cappa la luminosità a quella massima possibile con schermo totalmente bianco, e te la mantiene in ogni circostanza, il monitor arriva intorno i 190/200 nits, che è una luminosità che non affatica gli occhi per uso monitor.

darkmark90
18-11-2022, 18:39
delle valide alternative oltre il lg27gp950? max 28" in 4k, lo userei più per fare grafica e ogni tanto sporadico gaming

kellone
18-11-2022, 18:56
Domanda per chi ha l'LG 27GP950.

Le USB posteriori erogano energia sufficiente ad alimentare una piccola soundbar da tenere sotto il monitor?

Vorrei evitarmi mille cavetti e collegare la suddetta soundbar direttamente al monitor con un Jack per il segnale sonoro e con la USB per l'alimentazione.

Grazie.

kellone
18-11-2022, 21:59
Alla fine ho visto il coupon sul Samsung Odyssey NEO G7 ed ho preso quello.

Le recensioni mi paiono entusiaste... speriamo bene.

kiwivda
18-11-2022, 22:23
Alla fine ho visto il coupon sul Samsung Odyssey NEO G7 ed ho preso quello.

Le recensioni mi paiono entusiaste... speriamo bene.

Indubbiamente un ottimo pannello ma i VA hanno una fedeltà cromatica inferiore agli ips, e poi è curvo, se non sbaglio tu lo cercavi per lavorare anche, questo è più per giocare.

parcher
19-11-2022, 09:52
Basta che prendi alcune accortezze semplici e l oled C2 andrà benissimo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Parliamo della TV 42 C2 OLED 4K ?? fa anche da monitor giusto ? :cool:

Legolas84
19-11-2022, 10:36
Parliamo della TV 42 C2 OLED 4K ?? fa anche da monitor giusto ? :cool:

Yes! io ho proprio quella come monitor ;)

DMD
19-11-2022, 10:43
Il PA278QV lo avevo valutato anche io, poi guardando RTings ho deciso di prendere il DELL S2721DS che di fabbrica ha una calibrazione peggiore ma una volta calibrato è praticamente uguale. E, almeno quando ci ho guardato io, il DELL costava mooolto meno, a parità di budget si prendeva DELL più sonda e avanzavano soldi volendo. Il resto delle caratteristiche mi pareva analogo ma potrei ricordare male le sigle.
Ho dato un'occhiata alle specifiche Dell S2721DS (https://www.dell.com/it-it/shop/monitor-dell-27-s2721ds/apd/210-axkw/monitor-e-accessori#techspecs_section) ma per qule prezzo è privo di HDR.

Marko#88
19-11-2022, 13:10
Ho dato un'occhiata alle specifiche Dell S2721DS (https://www.dell.com/it-it/shop/monitor-dell-27-s2721ds/apd/210-axkw/monitor-e-accessori#techspecs_section) ma per qule prezzo è privo di HDR.

Anche l'Asus che hai citato non ha l'HDR.
E, come dico da sempre, l'HDR ha senso solo sugli OLED, sui miniled o sui telvisori/monitor con local dimming e tante zone.

DMD
19-11-2022, 17:45
Anche l'Asus che hai citato non ha l'HDR.
E, come dico da sempre, l'HDR ha senso solo sugli OLED, sui miniled o sui telvisori/monitor con local dimming e tante zone.
Cavolo spero di non sbagliarmi :confused: , riferendomi al modello ProArt PA279CV avevo letto "HDR (High Dynamic Range) Support : HDR10" link (https://www.asus.com/it/displays-desktops/monitors/proart/proart-display-pa279cv/techspec/) nelle specifiche.
Mi occorreva un monitor per lavorare con DaVinci Resolve in HDR devo per forza passare al costoso OLED?
Ho trovato un test [link] (https://www.youtube.com/watch?v=mCW4FZgv-pc) effettuato sul modello ASUS ProArt PA329C (https://www.asus.com/it/displays-desktops/monitors/proart/proart-display-pa329c/techspec/), modalità HDR su pannello LED, sembra rassicurante la modalità HDR testandolo a 1600 nits se non ho sbagliato a capire.

un saluto

Marko#88
20-11-2022, 08:10
Cavolo spero di non sbagliarmi :confused: , riferendomi al modello ProArt PA279CV avevo letto "HDR (High Dynamic Range) Support : HDR10" link (https://www.asus.com/it/displays-desktops/monitors/proart/proart-display-pa279cv/techspec/) nelle specifiche.
Mi occorreva un monitor per lavorare con DaVinci Resolve in HDR devo per forza passare al costoso OLED?
Ho trovato un test [link] (https://www.youtube.com/watch?v=mCW4FZgv-pc) effettuato sul modello ASUS ProArt PA329C (https://www.asus.com/it/displays-desktops/monitors/proart/proart-display-pa329c/techspec/), modalità HDR su pannello LED, sembra rassicurante la modalità HDR testandolo a 1600 nits se non ho sbagliato a capire.

un saluto

Io mi riferivo al PA278QV, nel messaggio che hai quotato parlavo di quello in relazione al DELL.
E avevi già notato anche tu che non ha l'HDR in un messaggio precedente ma non me ne ricordavo.

Io rimango della mia idea, l'HDR è utile se il monitor è in grado di mostrare parecchio contrasto...e per avere parecchio contrasto le strade sono oled, mini led, e local dimming fatto bene.
Fai presto a fare il ragionamento: immagina di avere una scena girata in HDR vero di un paesaggio col sole che sorge dietro le montagne. Dovrai avere le montagne buie, poi il sole che è luminosissimo e man mano si illumina tutto.
Se un monitor non può gestire in maniera controllata la retroilluminazione cosa fa per mostrare il sole con la sua luminosità altissima? Alza la luminosità di tutto lo schermo, mandando a puttane la realtà della scena.
Un oled accenderebbe solo i pxel necessari, un mini led o un lcd con buon local dimming invece potrebbero illuminare solo le aree necessarie... ed ecco che se il local dimming non è buono partono gli aloni.

Poi, io ti parlo di fruizione di contenuti, non sono esperto di video editing.
Infine, c'è tutta una parte di soggettività della cosa... C'è tanta gente che attacca sti monitor pseudo hdr alla ps5, vede queste immagini molto luminose e colorate ed è contenta. Ognuno il suo :asd:

kellone
20-11-2022, 08:53
Concordo su tutto.

Il problema è che gli OLED sotto una certa dimensione non li fanno, quei pochissimi costano un occhio della testa.

Oggi se vuoi un 27-32" con HDR credibile con un refresh anche da gaming a buon prezzo hai pochissima scelta.

QHD:
AOC 274XQM
TEMPEST GP27Q

4K
INZONE M9
ODYSSEY NEO G7/G8

Dark_Lord
20-11-2022, 17:26
Io non ho mai capito che cavolo faccia questo HDR all'atto pratico.

La sparo lì, permette di avere zone con lo stesso colore RGB ma con diverse luminosità?

Cioe puoi avere un bianco R:255 G:255 B:255 con una luminosità normale, e un'altro bianco R:255 G:255 B:255 con una luminosità "abbagliante"? :what:

DMD
20-11-2022, 18:05
Io mi riferivo al PA278QV, nel messaggio che hai quotato parlavo di quello in relazione al DELL.
E avevi già notato anche tu che non ha l'HDR in un messaggio precedente ma non me ne ricordavo.

Io rimango della mia idea, l'HDR è utile se il monitor è in grado di mostrare parecchio contrasto...e per avere parecchio contrasto le strade sono oled, mini led, e local dimming fatto bene.
Fai presto a fare il ragionamento: immagina di avere una scena girata in HDR vero di un paesaggio col sole che sorge dietro le montagne. Dovrai avere le montagne buie, poi il sole che è luminosissimo e man mano si illumina tutto.
Se un monitor non può gestire in maniera controllata la retroilluminazione cosa fa per mostrare il sole con la sua luminosità altissima? Alza la luminosità di tutto lo schermo, mandando a puttane la realtà della scena.
Un oled accenderebbe solo i pxel necessari, un mini led o un lcd con buon local dimming invece potrebbero illuminare solo le aree necessarie... ed ecco che se il local dimming non è buono partono gli aloni.

Poi, io ti parlo di fruizione di contenuti, non sono esperto di video editing.
Infine, c'è tutta una parte di soggettività della cosa... C'è tanta gente che attacca sti monitor pseudo hdr alla ps5, vede queste immagini molto luminose e colorate ed è contenta. Ognuno il suo :asd:
Quello che affermi è condivisibile, però dal video test che ho postato (https://www.youtube.com/watch?v=mCW4FZgv-pc), pare che sia indicato per video editing e riesce a riprodurre 1000nit senza problemi, poi ovviamente ognuno deve fare le valutazioni per l'utilizzo.
Inoltre occorre considerare l'effetto burn-in degli OLED che sui tv (LG) vengono cancellati automaticamente da appositi circuiti [link] (https://www.lg.com/us/experience-tvs/oled-tv/reliability), nei monitor pc che rimangono accesi per ore con le icone nella stessa posizione non saprei.

kellone
20-11-2022, 18:15
Io non ho mai capito che cavolo faccia questo HDR all'atto pratico.

La sparo lì, permette di avere zone con lo stesso colore RGB ma con diverse luminosità?

All'atto pratico oltre ad ampliare lo spazio colore, infatti solo con pannelli a 10bit nativi è vero HDR, consente di ottenere un contrasto tra zone buie e zone illuminate che va ben al di là di ciò che offre un normale schermo.

Per darti due numeri, in un normale schermo una zona buia avrà diciamo, senza local dimming, una luminosità di 50nits mentre una zona intensamente illuminata, diciamo il sole direttamente inquadrato, un massimo di 300nits.

Questi valori di luminosità diventano di 400/600/1000 nits a seconda si abbia un HDR 400/600/1000.

Se poi parliamo invece di zone buie, un OLED avrà al posto di quel 50nits sopra citato, che è il classico grigetto fiocamente illiminato, un bello 0, il buio assoluto, mentre uno schermo con local dimming avrà diciamo un 15.

In bella sostanza uno schermo HDR ti restituisce oltre a colori molto più vividi e profondi anche una sensazione di fotorealismo pazzesca.

Dark_Lord
20-11-2022, 18:45
All'atto pratico oltre ad ampliare lo spazio colore, infatti solo con pannelli a 10bit nativi è vero HDR, consente di ottenere un contrasto tra zone buie e zone illuminate che va ben al di là di ciò che offre un normale schermo.

Appunto, ma il contrasto è il gap che hai tra buio assoluto e luminosità massima, quindi non sarebbe la stessa cosa se impostassi il pannello in SDR a 1000nits a schermo totalmente bianco?

A me sembra solo un girare attorno alle limitatezze tecniche dei pannelli di oggi che non riescono a pompare la luminosità a pieno schermo, e quindi la concentrano in determinate zone. Il problema è che poi se concentri la luminosità solo in determinati punti, devi poi comprimere tutto il resto della gamma dinamica dell'immagine verso il basso. (mia considerazione, magari è una bestemmia :p )

Ho qui a casa dei CRT che alla luminosità massima ti cavano gli occhi da quanto sono luminosi, e a vederci dei contenuti in SDR, con colori brillanti e luminosi, viene da chiedersi perché per ottenere lo stesso risultato sui pannelli moderni serva L'HDR...

DMD
20-11-2022, 19:33
Ho trovato una comparativa [Link] (https://www.displayspecifications.com/en/comparison/ccc6165bee) in cui l'ASUS ProArt 279CV (https://www.asus.com/it/displays-desktops/monitors/proart/proart-display-pa279cv/) ha lo stesso pannello LG del modello LG 27UL650_W (https://www.lg.com/it/monitor/lg-27UL650-W) che ha simili caratteristiche è ha un costo di circa 367 euro contro i 521 di Ausus. Non è che i 150 euro circa sono per la calibrazione CalMan?
Non so quanto costi una sonda di calibrazione, magari con il tempo potrebbe essere utile.

frafelix
20-11-2022, 21:44
Appunto, ma il contrasto è il gap che hai tra buio assoluto e luminosità massima, quindi non sarebbe la stessa cosa se impostassi il pannello in SDR a 1000nits a schermo totalmente bianco?

A me sembra solo un girare attorno alle limitatezze tecniche dei pannelli di oggi che non riescono a pompare la luminosità a pieno schermo, e quindi la concentrano in determinate zone. Il problema è che poi se concentri la luminosità solo in determinati punti, devi poi comprimere tutto il resto della gamma dinamica dell'immagine verso il basso. (mia considerazione, magari è una bestemmia :p )

Ho qui a casa dei CRT che alla luminosità massima ti cavano gli occhi da quanto sono luminosi, e a vederci dei contenuti in SDR, con colori brillanti e luminosi, viene da chiedersi perché per ottenere lo stesso risultato sui pannelli moderni serva L'HDR...

L'hdr non aumenta la luminosità a tutto il pannello indistintamente, ma grazie al local dimming in modo selettivo in certe zone che sono state pensate dal regista o produttore del gioco. Quindi è molto diverso dallo sparare 1000nits in tutto lo schermo...
Sono d'accordo con Marko quando dice che ha senso solo su oled o lcd con moltissime zone di local dimming, in quanto nel mio monitor che mi pare abbia 16 zone verticali, diciamo che se stai attento ogni tanto le noti e capisci che in certi punti non doveva essere attivo, solo che per via delle 16 strisce non puoi fare altro...
C'è da dire che nonostante questo preferisco avere l'hdr che non averlo affatto, l'esperienza visiva è un'altra cosa!

Marko#88
21-11-2022, 10:32
Appunto, ma il contrasto è il gap che hai tra buio assoluto e luminosità massima, quindi non sarebbe la stessa cosa se impostassi il pannello in SDR a 1000nits a schermo totalmente bianco?

A me sembra solo un girare attorno alle limitatezze tecniche dei pannelli di oggi che non riescono a pompare la luminosità a pieno schermo, e quindi la concentrano in determinate zone. Il problema è che poi se concentri la luminosità solo in determinati punti, devi poi comprimere tutto il resto della gamma dinamica dell'immagine verso il basso. (mia considerazione, magari è una bestemmia :p )

Ho qui a casa dei CRT che alla luminosità massima ti cavano gli occhi da quanto sono luminosi, e a vederci dei contenuti in SDR, con colori brillanti e luminosi, viene da chiedersi perché per ottenere lo stesso risultato sui pannelli moderni serva L'HDR...

Non è la stessa cosa. Ripeto l'esempio: se hai in una sequenza il sole che sorge dietro alle montagne dovrai avere il sole molto luminoso e le montagne molto buie. Se il pannello non può gestire le zone di luminosità diverse puoi avere anche 10k nits di picco... ma quello illumina tutto, montagne comprese.
L'HDR fondamentalmente aggiunge la luminosità allo spazio colore rendendolo "volume colore". Spesso è usato male ma quando il master è valido e il pannello pure può fare la differenza per davvero.

L'hdr non aumenta la luminosità a tutto il pannello indistintamente, ma grazie al local dimming in modo selettivo in certe zone che sono state pensate dal regista o produttore del gioco. Quindi è molto diverso dallo sparare 1000nits in tutto lo schermo...
Sono d'accordo con Marko quando dice che ha senso solo su oled o lcd con moltissime zone di local dimming, in quanto nel mio monitor che mi pare abbia 16 zone verticali, diciamo che se stai attento ogni tanto le noti e capisci che in certi punti non doveva essere attivo, solo che per via delle 16 strisce non puoi fare altro...
C'è da dire che nonostante questo preferisco avere l'hdr che non averlo affatto, l'esperienza visiva è un'altra cosa!

Io invece preferisco non averlo che averlo "monco". Ma come dicevo sopra sono gusti, capisco tutti i punti di vista. :)

Simgen
21-11-2022, 17:42
Qualcuno conosce e saprebbe dirmi il gamut colore calibrato (non quello dei dati di targa) dell' LG 32bn67u perché non trovo nessuna review al riguardo ?

Dark_Lord
21-11-2022, 20:53
L'HDR fondamentalmente aggiunge la luminosità allo spazio colore rendendolo "volume colore". Spesso è usato male ma quando il master è valido e il pannello pure può fare la differenza per davvero.

Penso di aver capito, quindi colore e luminosità diventano gestibili in modo indipendente? Interessante discorso, dovrò approfondire.

LEGIOROMANO1983
21-11-2022, 21:23
Sera a tutti, non riesco a capire come a fine 2022 non si trovano confronti diretti 1:1 ad esempio tra tv oled utilizzata come monitor e Monitor Oled. ESEMPIO LG 42 TV E MONITOR ASUS 42 OLED.Lo chiedo perche' volendo passare ad un 42 oled, non per FOTOGRAFIA,EDENTING,VIDEOPRODUZIONE, bensi' per intrattenimento,game, film e naturalmente lato desktop office youtube, non sono toccati argomenti secondo me fondamentali tipo la luminosita', la distanza di visione, i raggi blu che fanno male agli occhi, questo lato salute.Poi lato video le reali differenze tra monitor e tv, infatti credo secondo la mia passata esperienza nonostante non abbia mai possetudo un oled, che non sia tablet o cell, CHE ESISTA UN ABASSALE DIFFERENZA TRA UNO SCHERMO CON ELETTRONICA COME LA TV E UN PURO MONITOR, PROPRIO NELLA RIPRODUZIONE.A tutti gli esperti del settore vi ringrazio in anticipo delle vostre delucidazioni a riguardo.

kellone
21-11-2022, 21:55
Sera a tutti, non riesco a capire come a fine 2022 non si trovano confronti diretti 1:1 ad esempio tra tv oled utilizzata come monitor e Monitor Oled.

Veramente i guru del monitor PC, Rtings e TFTcentral mettono da parecchio come miglior monitor gaming l'OLED LC 1 ed idem i migliori recensioni di TV concordano per il rispettivo uso.

E' convergenza assoluta, mancano solo i piccoli formati da scrivania, ma dal 42" in su ormai la strada è segnata.

Marko#88
22-11-2022, 06:48
Penso di aver capito, quindi colore e luminosità diventano gestibili in modo indipendente? Interessante discorso, dovrò approfondire.

Diciamo di si.
Senza HDR il monitor/tv ha la sua luminosità, statica, impostata dall'utente. Con l'HDR c'è la possibilità di gestire la luminosità a livello video per cui è la sorgente a "dire" al monitor che luminosità utilizzare in una data scena e porzione di fotogramma ed ecco perché è importante che la luminosità possa essere a zone.
Poi di HDR ce ne sono vari algoritmi e dipende da come è stato girato il film/programmato il gioco.

Simgen
22-11-2022, 07:25
up

"Qualcuno conosce e saprebbe dirmi il gamut colore calibrato (non quello dei dati di targa) dell' LG 32bn67u e la qualità generale, perché non trovo nessuna review al riguardo ?"

rickiconte
22-11-2022, 07:47
Il PA278QV lo avevo valutato anche io, poi guardando RTings ho deciso di prendere il DELL S2721DS che di fabbrica ha una calibrazione peggiore ma una volta calibrato è praticamente uguale. E, almeno quando ci ho guardato io, il DELL costava mooolto meno, a parità di budget si prendeva DELL più sonda e avanzavano soldi volendo. Il resto delle caratteristiche mi pareva analogo ma potrei ricordare male le sigle.

Lui stava parlando di questo: ProArt Display PA279CV che è un monitor 4K, tu stai confrontando due modelli in quad hd che costano abbastanza di meno.

Marko#88
22-11-2022, 08:16
Lui stava parlando di questo: ProArt Display PA279CV che è un monitor 4K, tu stai confrontando due modelli in quad hd che costano abbastanza di meno.

Nel suo primo messaggio ha scritto "E per risparmiare qualcosina anche sul modello con risoluzione inferiore, dato che le dimensioni del monitor non sono elevate ProArt Display PA278QV"

E io gli ho detto che rispetto a quello il DELL ha solo la calibrazione di fabbrica peggiore ma una volta calibrati sono uguali.

Poi lui ha detto che il DELL non ha l'HDR e io gli ho detto che anche il PA278QV -da lui citato- non ce l'ha, come aveva già scritto anche lui nel primo post.

rickiconte
22-11-2022, 08:40
Mi scuso allora!

darkmark90
22-11-2022, 13:55
Che mi dite del BenQ PD2700U? Lo userei al 50% per fare grafica, 40% film e il resto per giocare. Pensavo al 4k, ma le icone e le scritte non sono troppo piccole? Lo prenderei 27"

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Simgen
22-11-2022, 14:38
Vecchio, solo sRGB e dubito abbia HDR
Dovrai scalare Windows almeno al 125%, ma penso anche al 150%


Visto che l'LG 32bn67u non lo conosce nessuno
Qualcuno conosce o ha il Samsung ViewFinity S8 32" ? (c'è anche il 27")

darkmark90
22-11-2022, 16:26
Vecchio, solo sRGB e dubito abbia HDR
Dovrai scalare Windows almeno al 125%, ma penso anche al 150%


Visto che l'LG 32bn67u non lo conosce nessuno
Qualcuno conosce o ha il Samsung ViewFinity S8 32" ? (c'è anche il 27")

bello questo samsung, qualcuno lo ha?

amon.akira
23-11-2022, 01:29
Cavolo spero di non sbagliarmi :confused: , riferendomi al modello ProArt PA279CV avevo letto "HDR (High Dynamic Range) Support : HDR10" link (https://www.asus.com/it/displays-desktops/monitors/proart/proart-display-pa279cv/techspec/) nelle specifiche.
Mi occorreva un monitor per lavorare con DaVinci Resolve in HDR devo per forza passare al costoso OLED?
Ho trovato un test [link] (https://www.youtube.com/watch?v=mCW4FZgv-pc) effettuato sul modello ASUS ProArt PA329C (https://www.asus.com/it/displays-desktops/monitors/proart/proart-display-pa329c/techspec/), modalità HDR su pannello LED, sembra rassicurante la modalità HDR testandolo a 1600 nits se non ho sbagliato a capire.

un saluto

il modello che hai linkato da 1600nits è il PA32UCG ;)

rickiconte
23-11-2022, 15:35
Vecchio, solo sRGB e dubito abbia HDR
Dovrai scalare Windows almeno al 125%, ma penso anche al 150%


Direi sicuro a 150% visto che sul mio 27 pollici che è "solo" 1440p devo mettere a 125% altrimenti è tutto troppo piccolo.

Marko#88
23-11-2022, 21:15
Direi sicuro a 150% visto che sul mio 27 pollici che è "solo" 1440p devo mettere a 125% altrimenti è tutto troppo piccolo.

Dipende molto dalla distanza e dalla vista. Io 27" QHD lo imposto al 100% e non ho problemi. :)

rickiconte
24-11-2022, 10:55
Io sono a esattamente 63 cm dallo schermo (misurato ora) ed è innegabile che i caratteri sono piccoli.
Con questo non sto dicendo che a 100 non si riescano a leggere ma rimangono al di sotto di una grandezza, chiamiamola, comfort.:)

Poi che tu guardi al 100% non lo metto in dubbio però, permettimi:) , dubito che fai parte della maggioranza.

Ad ogni modo era per mettere in guardia chi vuole prendere un 4K da 27 pollici, meglio che prima lo provi così capisce quanto deve ingrandire. L'ideale sarebbe un 32 pollici.

Dark_Lord
24-11-2022, 10:59
Anche io ricordo che su un QHD da 27" tenevo 100%, idem ora con il 42" 4k.

darkmark90
24-11-2022, 11:05
Io sono a esattamente 63 cm dallo schermo (misurato ora) ed è innegabile che i caratteri sono piccoli.
Con questo non sto dicendo che a 100 non si riescano a leggere ma rimangono al di sotto di una grandezza, chiamiamola, comfort.:)

Poi che tu guardi al 100% non lo metto in dubbio però, permettimi:) , dubito che fai parte della maggioranza.

Ad ogni modo era per mettere in guardia chi vuole prendere un 4K da 27 pollici, meglio che prima lo provi così capisce quanto deve ingrandire. L'ideale sarebbe un 32 pollici.

io sto a circa 30-40 cm dallo schermo però, forse meglio 27 pollici

frafelix
24-11-2022, 11:16
Cavoli come fai a stare a 30-40cm! In un 27 dovresti continuamente spostare la testa per vedere tutte le parti dello schermo

DMD
24-11-2022, 11:17
il modello che hai linkato da 1600nits è il PA32UCG ;)
Azz hai perfettamente ragione, pensavo fosse simile al 27"

darkmark90
24-11-2022, 11:29
Cavoli come fai a stare a 30-40cm! In un 27 dovresti continuamente spostare la testa per vedere tutte le parti dello schermo

no oddio forse 30 cm no, poi vi faccio sapere esattamente quanto ho lontano il monitor

rickiconte
24-11-2022, 12:00
Misura perchè anche io ero convinto di stare a 30-40cm ma poi ho misurato e sto a 63 e sotto i 50cm veramente diventerebbe un pochino complicato guardare lo schermo oltre a reputarlo poco salutare.:D

Fatal Frame
24-11-2022, 14:05
sbagliato scusate

DMD
24-11-2022, 16:23
Con bugget di circa 500 euro, un monitor da 27 per video editing avevo adocchiato l'Asus Proart 27PA279CV, chiedo se posso scegliere di meglio a parità di cifra.
Grazie