PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Monitor 4K - Ultra HD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

aldo87mi
04-09-2020, 17:10
Prego, però considera anche un fatto, la tua scheda non è eterno, e la prossima che compri copre il 4k tranquillamente, allora che fai? compri di nuovo un altro monitor? la tua rtx 2080 in 2k va benissimo anche a dettagli ultra, e 2k su un monitor 4k va bene e il full hd che non va assolutamente bene, pensaci bene.

Cosa intendi per 2k? 1080p e 2k mi pare siano la stessa cosa.

Kaio2
04-09-2020, 19:19
Cosa intendi per 2k? 1080p e 2k mi pare siano la stessa cosa.

Hai ragione ma erroneamente diciamo 2k per intendere il 1440p. :)

michele_legnano
04-09-2020, 21:55
Prego, però considera anche un fatto, la tua scheda non è eterno, e la prossima che compri copre il 4k tranquillamente, allora che fai? compri di nuovo un altro monitor? la tua rtx 2080 in 2k va benissimo anche a dettagli ultra, e 2k su un monitor 4k va bene e il full hd che non va assolutamente bene, pensaci bene.

Ma giocare a 1440p su un monitor 4k comunque le immagini si vedono poco definite vero? Cioè l'occhio se ne accorge che la qualità non è il massimo, vero?

mattxx88
05-09-2020, 07:33
Ma giocare a 1440p su un monitor 4k comunque le immagini si vedono poco definite vero? Cioè l'occhio se ne accorge che la qualità non è il massimo, vero?
Si

piuttosto se sei in attesa di vga nuova io giocherei in finestra, mi da alla testa vedere sfuocato

keyvan
05-09-2020, 10:06
Ma giocare a 1440p su un monitor 4k comunque le immagini si vedono poco definite vero? Cioè l'occhio se ne accorge che la qualità non è il massimo, vero?

Si, ma nulla a che vedere a giocare in 1080p, in 1440 non vedi come in 4k ovviamente ma ci giochi, la mia ultima considerazione visto il prezzo di un 3080 è comprare un monitor in full hd oggi è da pazzi.

BIGGlive360
05-09-2020, 10:22
scusate, ma da ignorante, non dovrebbe essere peggio visualizzare un 1440p su schermo 4k rispetto a un fullhd?
cioè ogni quadrato di 2x2 pixel del monitor 4k visualizza un pixel del 1080p, mentre il quadrato sarebbe di 1,5x1,5 a 1440p e quindi tutti quei pixel a metà "sporcano" l'immagine perchè devono fare la metà di quello da un lato e la metà di quello dall'altro.
sbaglio?

Blee
05-09-2020, 10:28
Ma giocare a 1440p su un monitor 4k comunque le immagini si vedono poco definite vero? Cioè l'occhio se ne accorge che la qualità non è il massimo, vero?

Dipende. LE schede video ormai hanno delle funzioni che migliorano moltissimo l'esperienza.

Blee
05-09-2020, 10:28
Ma giocare a 1440p su un monitor 4k comunque le immagini si vedono poco definite vero? Cioè l'occhio se ne accorge che la qualità non è il massimo, vero?

Dipende. LE schede video ormai hanno delle funzioni che migliorano moltissimo l'esperienza.

Blee
05-09-2020, 10:28
Ma giocare a 1440p su un monitor 4k comunque le immagini si vedono poco definite vero? Cioè l'occhio se ne accorge che la qualità non è il massimo, vero?

Dipende. LE schede video ormai hanno delle funzioni che migliorano moltissimo l'esperienza.

Blee
05-09-2020, 10:28
Ma giocare a 1440p su un monitor 4k comunque le immagini si vedono poco definite vero? Cioè l'occhio se ne accorge che la qualità non è il massimo, vero?

Dipende. LE schede video ormai hanno delle funzioni che migliorano moltissimo l'esperienza.

Blee
05-09-2020, 10:28
Ma giocare a 1440p su un monitor 4k comunque le immagini si vedono poco definite vero? Cioè l'occhio se ne accorge che la qualità non è il massimo, vero?

Dipende. LE schede video ormai hanno delle funzioni che migliorano moltissimo l'esperienza.

Blee
05-09-2020, 10:28
Ma giocare a 1440p su un monitor 4k comunque le immagini si vedono poco definite vero? Cioè l'occhio se ne accorge che la qualità non è il massimo, vero?

Dipende. LE schede video ormai hanno delle funzioni che migliorano moltissimo l'esperienza.

Blee
05-09-2020, 10:28
Ma giocare a 1440p su un monitor 4k comunque le immagini si vedono poco definite vero? Cioè l'occhio se ne accorge che la qualità non è il massimo, vero?

Dipende. LE schede video ormai hanno delle funzioni che migliorano moltissimo l'esperienza.

Blee
05-09-2020, 10:28
Ma giocare a 1440p su un monitor 4k comunque le immagini si vedono poco definite vero? Cioè l'occhio se ne accorge che la qualità non è il massimo, vero?

Dipende. LE schede video ormai hanno delle funzioni che migliorano moltissimo l'esperienza.

keyvan
05-09-2020, 12:21
Dipende. LE schede video ormai hanno delle funzioni che migliorano moltissimo l'esperienza.

Non abbiamo capito, puoi ripetere perfavore? :D :D :D

Blee
05-09-2020, 12:27
Non abbiamo capito, puoi ripetere perfavore? :D :D :D

Voglio dire, sempre che tu non stia utilizzando una console, che, come ben sapete credo meglio di me, sia AMD che Nvidia hanno delle opzioni per scalare l'immagine e restrutturare, ri-renderizzare il tutto su schermo 4k con ottima riuscita, senza artefatti. Amd ha ad esempio Trixx boost ecc... Nvidia non ricordo...

keyvan
05-09-2020, 14:01
Voglio dire, sempre che tu non stia utilizzando una console, che, come ben sapete credo meglio di me, sia AMD che Nvidia hanno delle opzioni per scalare l'immagine e restrutturare, ri-renderizzare il tutto su schermo 4k con ottima riuscita, senza artefatti. Amd ha ad esempio Trixx boost ecc... Nvidia non ricordo...

Guarda che la mia era una battuta perchè ha postato cinque volte stesso messaggio :D

aldo87mi
05-09-2020, 15:00
scusate, ma da ignorante, non dovrebbe essere peggio visualizzare un 1440p su schermo 4k rispetto a un fullhd?
cioè ogni quadrato di 2x2 pixel del monitor 4k visualizza un pixel del 1080p, mentre il quadrato sarebbe di 1,5x1,5 a 1440p e quindi tutti quei pixel a metà "sporcano" l'immagine perchè devono fare la metà di quello da un lato e la metà di quello dall'altro.
sbaglio?

Esatto. Ottima considerazione la tua

razor820
05-09-2020, 15:08
È una vita, anche se tecnicamente non lo è, che chiamiamo il 2k la risoluzione a 1440p e il 1080p con fhd

Blee
05-09-2020, 15:38
Guarda che la mia era una battuta perchè ha postato cinque volte stesso messaggio :D

h si? scusate, probabilmente è la piattaforma hwupgrade che ha fatto tutto... io ho clickato una volta:D :D :D

Fabryce
06-09-2020, 10:58
Secondo voi, quale sarà il monitor 4k da abbinare alla nuova rtx 3080?

finchè non ci saranno recensioni, non ci sarà nulla di certo, ma imho un 4k 60hz sarà un po' stretto... ci vorrà un 4k 144hz, ma ora come ora, ci stanno pochi modelli e costosi

ASUS ROG Strix XG27UQ 1100€ su amazon :eek:

keyvan
06-09-2020, 13:50
Secondo voi, quale sarà il monitor 4k da abbinare alla nuova rtx 3080?

finchè non ci saranno recensioni, non ci sarà nulla di certo, ma imho un 4k 60hz sarà un po' stretto... ci vorrà un 4k 144hz, ma ora come ora, ci stanno pochi modelli e costosi

ASUS ROG Strix XG27UQ 1100€ su amazon :eek:

ASUS ROG Strix XG27UQ ? uno schiaffo all'intelligenza e ti elenco i motivi:
1- è solo certificato gsync , vuoldire che non ha un suo processore dedicato.
2-27 pollici per un 4k non ha senso, si ragiona da 32 in su.
3-hdr400? vuoldire non avere nemmeno un vero hdr, in poche parle vsto il ridultato non lo userai mai.
E qui mi fermo :doh:

razor820
06-09-2020, 13:56
Fidati che un 27 pollici ha un senso, molto senso. Una definizione molto più marcata rispetto a monitor da 32 a salire.
Comunque per avere un monitor decente 27 pollici g sync 4K ips-va ci vogliono circa 2500 euri. Le marche sono sempre le solite i il rog o il predator

Pg27uq per un decente hdr1000

RS7000
06-09-2020, 14:02
Scusate, ma per utilizzare l'HDR bisogna impostare il monitor alla massima luminosità o fa tutto lui in automatico?

razor820
06-09-2020, 15:12
Dipende. Generalmente alcuni brand impostano in automatico la luminosità al max quando si attiva HDR.
Nel mio caso la scendo da 50 a 30 perché altrimenti è qualcosa di troppo agrressivo.
In altri monitor invece se obbligato a impostare al max la luminosità altrimenti si vede troppo scuro... Generalmente da hdr1000 a salire non ci sono questi problemi

michele_legnano
06-09-2020, 20:02
io in materia di HDR faccio fatica a capire. Mi sembra un mondo troppo complesso. Ad es. qual è la differenza tra HDR 10, HDR 400, HDR 500, HDR 600 e HDR 1000? Il migliore e più costoso è sempre l'HDR 1000? Oppure non è così? :confused:

ana79
06-09-2020, 20:08
Fidati che un 27 pollici ha un senso, molto senso. Una definizione molto più marcata rispetto a monitor da 32 a salire.
Comunque per avere un monitor decente 27 pollici g sync 4K ips-va ci vogliono circa 2500 euri. Le marche sono sempre le solite i il rog o il predator

Pg27uq per un decente hdr1000


E' il dubbio che sto avendo pure io.Ho in previsione di rifarmi il PC,partendo,se han un senso a livello prestazionale (come sembra) dalla 3090 custom che arriveranno si spera a breve.Il dubbio è : quel monitor o andare su 32 o 43 pollici?C'è sempre l'asus di mezzo :ciapet: ma giocando sulla scrivania,un 43 non è troppo abnorme?Guardando le dimensioni,a 70 cm di distanza,divento cieca in due giorni :sofico: ,o va bene lo stesso?

mattxx88
06-09-2020, 20:17
io in materia di HDR faccio fatica a capire. Mi sembra un mondo troppo complesso. Ad es. qual è la differenza tra HDR 10, HDR 400, HDR 500, HDR 600 e HDR 1000? Il migliore e più costoso è sempre l'HDR 1000? Oppure non è così? :confused:

Sono i nits massimo che può sviluppare il pannello, a nits maggiori corrisponde un miglior hdr
L'hdr "vero" è dai 1000 nits in su, sotto sta soglia è difficilmente apprezzabile

Blee
06-09-2020, 20:18
io in materia di HDR faccio fatica a capire. Mi sembra un mondo troppo complesso. Ad es. qual è la differenza tra HDR 10, HDR 400, HDR 500, HDR 600 e HDR 1000? Il migliore e più costoso è sempre l'HDR 1000? Oppure non è così? :confused:

HDR non dipende solo dal 400, 600 ecc... Dal picco di luminanza o capacità, ma dipende anche molto dal contrasto del monitor, capacità di oscuramento del pannello e il gamut colore. Unendo tutte queste caratteristiche si ha un buon hdr. Se ci sono tutte queste caratteristiche, hdr 1000 darà la migliore esperienza sui monitor non oled. Anche hdr 600 è ottima. La 400 è entry level al limite con l'emulazione.. Per quella che è la mia esperienza hdr migliora molto l'esperienza di gioco o altro, se è ben implementato dal software. E non è detto che 1000 sia scontatamente migliore di 600. Anche 600 con un pannello giusto può essere una hdr eccellente. La descrizione che ho dato è basica, ma in sintesi è questo. Per oled si dovrebbe aprire altro capitolo.

michele_legnano
06-09-2020, 20:45
grazie ragazzi, ora ho capito qualcosa di più sull'HDR :)

Devo comprare un nuovo monitor e sono veramente indeciso.

Inoltre non so se prenderlo Ips, Tn o Va. Il mio vecchio era Tn (S27a950D) e mi trovavo benissimo. Inoltre era 1080p. Se lo prendo 4k oggi ho paura che molti contenuti si vedano sfocati e in bassa qualità dato che gran parte del materiale oggi è ancora a 1080p (video youtube, film streaming, foto dei socials). Insomma su uno schermo 4k, contenuti a qualità inferiore sembrerebbero pessimi da quello che ho capito.

Capitolo OLED, mi sembra di capire che hanno bei colori ma non si sa quanto possono durare. Se ho capito bene, hanno una vita media molto corta

Blee
06-09-2020, 20:55
grazie ragazzi, ora ho capito qualcosa di più sull'HDR :)

Devo comprare un nuovo monitor e sono veramente indeciso.

Inoltre non so se prenderlo Ips, Tn o Va. Il mio vecchio era Tn (S27a950D) e mi trovavo benissimo. Inoltre era 1080p. Se lo prendo 4k oggi ho paura che molti contenuti si vedano sfocati e in bassa qualità dato che gran parte del materiale oggi è ancora a 1080p (video youtube, film streaming, foto dei socials). Insomma su uno schermo 4k, contenuti a qualità inferiore sembrerebbero pessimi da quello che ho capito.

Capitolo OLED, mi sembra di capire che hanno bei colori ma non si sa quanto possono durare. Se ho capito bene, hanno una vita media molto corta

Il tipo di pannello dipende da quello che ci devi fare e dai gusti personali, perché ogni pannello ha aspetti positivi e negativi.

michele_legnano
06-09-2020, 23:25
Il tipo di pannello dipende da quello che ci devi fare e dai gusti personali, perché ogni pannello ha aspetti positivi e negativi.

diciamo un pò di tutto: un pò di gaming, un pò di video e streaming, e foto. Stavo pensando ad un VA, che hanno ottimo contrasto e gamma colori, però forse sono un pò lenti come risposta per giocare

Blee
07-09-2020, 07:29
diciamo un pò di tutto: un pò di gaming, un pò di video e streaming, e foto. Stavo pensando ad un VA, che hanno ottimo contrasto e gamma colori, però forse sono un pò lenti come risposta per giocare

Io andrei con un VA di buona qualità, in 4k, HDR600/1000 con 60hz, se per te 60 fps bastano nei giochi. Se hai già un monitor 1080p con elevati hz( 144) , lo terrei per gaming più frenetico.
Se in vece per te i frame rate sono importantissimi, andrei con lo stesso pannello ma in 2k a 144hz.

Ce ne sono due o tre di buona qualità intorno da 500 a 800 euro sia 4k che 2k. Poi si sale di prezzo.

michele_legnano
07-09-2020, 11:31
Io andrei con un VA di buona qualità, in 4k, HDR600/1000 con 60hz, se per te 60 fps bastano nei giochi. Se hai già un monitor 1080p con elevati hz( 144) , lo terrei per gaming più frenetico.
Se in vece per te i frame rate sono importantissimi, andrei con lo stesso pannello ma in 2k a 144hz.

Ce ne sono due o tre di buona qualità intorno da 500 a 800 euro sia 4k che 2k. Poi si sale di prezzo.

grazie mille. Ho letto che sono davvero ottimi i VA come contrasto e colori. Mi orienterei quasi su questa tecnologia. Per i giochi dovrebbe andare bene. Resta però la mia perplessità di usare un monitor 4k come general purpose e quindi anche per scrivere, navigare, vedere foto e video, considerando che la maggior parte di questi ultimi contenuti sono ancora limitati a 1080p, non vorrei avere un'esperienza "sfocata" nella maggior parte dei casi. Purtroppo nella zona in cui abito non è possibile provare di persona monitors 4k, mi sarebbe piaciuto rendermi conto dal vivo di come scalano contenuti 1080p su un display 4k.

s-y
07-09-2020, 11:55
a mio parere è proprio nell'uso 'generalista' che i 4k si apprezzano maggiormente, principalmente per la superiore resa del testo
quanto alle 'riscalature' di contenuti hd, il rapporto è lo stesso quindi un pixel in hd diventa 2x2 in 4k

keyvan
07-09-2020, 12:03
Ragazzi sto pensando se prendere una 3080 visto il monitor (lg 32ul750) che non so se è compatibile con g-sync, secondo voi avrò problemi?

Blee
07-09-2020, 13:35
Ragazzi sto pensando se prendere una 3080 visto il monitor (lg 32ul750) che non so se è compatibile con g-sync, secondo voi avrò problemi?

Che io sappia ormai nvidia è compatibile anche freesync

keyvan
07-09-2020, 14:24
Che io sappia ormai nvidia è compatibile anche freesync

Fosse cosi semplice, il mio monitor non si sa se lo è davvero o no, sembra di no non essendo free sync premium.

Marko#88
07-09-2020, 15:00
Sono i nits massimo che può sviluppare il pannello, a nits maggiori corrisponde un miglior hdr
L'hdr "vero" è dai 1000 nits in su, sotto sta soglia è difficilmente apprezzabile

Non solo. Serve il local dimming e serve che sia con il maggior numero possibile di zone.
Altrimenti il pannello fa i 1000 nits assieme ai neri, che già neri non sono, che diventano grigi, uno schifo.

mattxx88
07-09-2020, 15:02
Non solo. Serve il local dimming e serve che sia con il maggior numero possibile di zone.
Altrimenti il pannello fa i 1000 nits assieme ai neri, che già neri non sono, che diventano grigi, uno schifo.

esattamente, mia mancanza!
diciamo anche che monitor da 1000+nits senza local dimming credo che neanche ne abbiano fatti comunque, probabilmente proprio per sto limite

Blee
07-09-2020, 15:53
Fosse cosi semplice, il mio monitor non si sa se lo è davvero o no, sembra di no non essendo free sync premium.

Purtroppo ci sono poche review su quel monitor, ti converrebbe contattare LG, ti daranno la risposta certa. Io avevo ordinato lo stesso tuo monitor da amazon. Mi è arrivato il 500, e quando ho chiama to mi hanno detto che il 750 non lo avevano più in offerta. Quindi ho preso il Philips momentum 32" che era consigliato anche da Digital Foundry tra i migliori monitor 4k hdr 600. Il momentum è sia freesync che g-sync compatibile. PErò ripeto, possibile che lo sia anche Lg 32ul750 ma non lo riportano. Prova a contattare LG

Blee
07-09-2020, 16:11
Non solo. Serve il local dimming e serve che sia con il maggior numero possibile di zone.
Altrimenti il pannello fa i 1000 nits assieme ai neri, che già neri non sono, che diventano grigi, uno schifo.

Si..... vero.... ma nei pannelli VA i discorso è un po' diverso. Comunque come detto sopra certo servono diverse qualità del pannello, non solo Il nit.

Jeetkundo
07-09-2020, 21:48
Ricorderei poi che i monitor asus da 1000nits +gsync hanno una ventola in perenne funzionamento e di cui non è possibile controllare la velocità. Quindi se li usate anche per task di ufficio e siete sensibili al rumore beh, non è il massimo come acquisto :)

Quel che manca sul mercato sono monitor da 32" e 120hz, magari con hdr 600 e hdmi 2.1. Ma credo che arriveranno nei prossimi mesi dopo lo sbarco delle nuove vga.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

mattxx88
07-09-2020, 21:53
Ricorderei poi che i monitor asus da 1000nits +gsync hanno una ventola in perenne funzionamento e di cui non è possibile controllare la velocità. Quindi se li usate anche per task di ufficio e siete sensibili al rumore beh, non è il massimo come acquisto :)

Quel che manca sul mercato sono monitor da 32" e 120hz, magari con hdr 600 e hdmi 2.1. Ma credo che arriveranno nei prossimi mesi dopo lo sbarco delle nuove vga.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

bah nel mio fatico a sentirla anche spegnendo le ventole del pc (e sta sotto la scrivania, non a fianco) :stordita:

Blee
07-09-2020, 22:13
Ricorderei poi che i monitor asus da 1000nits +gsync hanno una ventola in perenne funzionamento e di cui non è possibile controllare la velocità. Quindi se li usate anche per task di ufficio e siete sensibili al rumore beh, non è il massimo come acquisto :)

Quel che manca sul mercato sono monitor da 32" e 120hz, magari con hdr 600 e hdmi 2.1. Ma credo che arriveranno nei prossimi mesi dopo lo sbarco delle nuove vga.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Chi vuole un monitor 4k 60hz, conviene lo prenda adesso. Uscite le mext gen GPU i prezzi del 4k saliranno, poiché ci sarà un'enorme richiesta.

Jeetkundo
07-09-2020, 23:33
bah nel mio fatico a sentirla anche spegnendo le ventole del pc (e sta sotto la scrivania, non a fianco) :stordita:Ah si? Pensavo peggio sai. Buono a sapersi.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Pelvix
08-09-2020, 09:44
Mi suggerite un monitor 4k over 30" con g-synch uso prevalente gaming e film (con futura 3080)?
Non sono molto pratico, :help:

Blee
08-09-2020, 09:45
Mi suggerite un monitor 4k over 30" con g-synch uso prevalente gaming e film (con futura 3080)?
Non sono molto pratico, :help:

Si ma ci dovresti dire la tua possibilità di spesa

mattxx88
08-09-2020, 09:49
Ah si? Pensavo peggio sai. Buono a sapersi.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Se vai con l'orecchio a circa una spanna di distanza dal monitor (non centro monitor, verso la cornice inferiore diciamo) allora senti un leggero brusio si e mi sono accorto sta estate con 28° tamb, d'inverno mai ci avevo fatto caso, devo riprovare

michele_legnano
08-09-2020, 11:58
è vero che i monitor IPS 4K in una stanza buia si vedono molto male? Io vengo da anni di uso TN e non ho mai avuto problema. Chi di voi ha un IPS e sa dirmi di più al riguardo?

Pelvix
08-09-2020, 19:33
Si ma ci dovresti dire la tua possibilità di spesa

Diciamo sotto i 2000 € possibilmente

Blee
08-09-2020, 21:50
Diciamo sotto i 2000 € possibilmente

Alcuni esempi:

ASUS CG32UQ

LG 27GN950

Philips 436M6VBPAB

Philips Monitor Gaming 326M6VJRMB

ASUS PG27UQ

Pelvix
08-09-2020, 22:18
Alcuni esempi:

ASUS CG32UQ

LG 27GN950

Philips 436M6VBPAB

Philips Monitor Gaming 326M6VJRMB

ASUS PG27UQ

Volevo qualcosa di grosso, over 30"

aldo87mi
09-09-2020, 03:32
Volevo qualcosa di grosso, over 30"

ti consiglio l'Asus ROG Swift PG43UQ. E' un ottimo monitor 4k da 43''. Prezzo 1500 eur sull'amazzone. E' un VA dal contrasto stupendo di 4000:1. In DCI-P3 copre quasi il 99% che significa una qualità dei colori eccezionale, superiore alla maggior parte dei monitors in circolazione. Ha una luminosità di 750 cd/m2 che lo rende praticamente perfetto per un uso HDR di alta qualità (è certificato VESA DisplayHDR 1000, cioè alto livello di HDR). Tempo di risposta di 4ms che per un pannello VA è molto buono. Ottimo per il gaming veloce con i suoi 144 Hz di refresh. E' certificato G-Sync da Nvidia https://www.nvidia.com/en-us/geforce/products/g-sync-monitors/specs
Cosa vuoi di più da un monitor 4k? Fossi in te ci farei un pensierino

Blee
09-09-2020, 06:40
ti consiglio l'Asus ROG Swift PG43UQ. E' un ottimo monitor 4k da 43''. Prezzo 1500 eur sull'amazzone. E' un VA dal contrasto stupendo di 4000:1. In DCI-P3 copre quasi il 99% che significa una qualità dei colori eccezionale, superiore alla maggior parte dei monitors in circolazione. Ha una luminosità di 750 cd/m2 che lo rende praticamente perfetto per un uso HDR di alta qualità (è certificato VESA DisplayHDR 1000, cioè alto livello di HDR). Tempo di risposta di 4ms che per un pannello VA è molto buono. Ottimo per il gaming veloce con i suoi 144 Hz di refresh. E' certificato G-Sync da Nvidia https://www.nvidia.com/en-us/geforce/products/g-sync-monitors/specs
Cosa vuoi di più da un monitor 4k? Fossi in te ci farei un pensierino

Il fratello maggiore del 27, ma ricordavo costasse più di 2000...... e occhio alla densità pixel sui 43. A quel prezzo io prenderei un Oled TV 120hz. Che in termini di resa visiva non ha paragoni con nessun monitor. Tipo LG OLED48CX

mattxx88
09-09-2020, 07:44
Il fratello maggiore del 27, ma ricordavo costasse più di 2000...... e occhio alla densità pixel sui 43. A quel prezzo io prenderei un Oled TV 120hz. Che in termini di resa visiva non ha paragoni con nessun monitor. Tipo LG OLED48CX

quoto, volevo scriverlo io :D
il fratellone del pg27uq comunque è il pg32uq presentato e ancora non uscito
il rog 43 ha un pannello VA no IPS

Deadoc3
09-09-2020, 08:23
Per chi come me possiede un monitor glare (Hazro HW27WD, pannello lucido con copertura in vetro) tutti i nuovi monitor 4k che siano VA o IPS sono opachi, lucidi o una via di mezzo?

Blee
09-09-2020, 09:21
quoto, volevo scriverlo io :D
il fratellone del pg27uq comunque è il pg32uq presentato e ancora non uscito
il rog 43 ha un pannello VA no IPS

Si, si deve capire lui che pannello vuole. Dipende da quello che più gli interessa nelle attività. Io preferisco sempre i pannelli VA buoni se si deve usare contrasto, neri, HDR. Dipende da quello che interessa a lui. I miei monitor sono tutti VA dal 1080p al 4k. Ma non spendo così tanto per un monitor. Credo che già 900 E. siano il limite. Oltre investirei su un OLED Tv.

Blee
09-09-2020, 09:24
Per chi come me possiede un monitor glare (Hazro HW27WD, pannello lucido con copertura in vetro) tutti i nuovi monitor 4k che siano VA o IPS sono opachi, lucidi o una via di mezzo?

Dipende dal modello. L'opacità ha una sua misurazione e varia da pannello a pannello. Ad esempio il Momentum 43 Philips è molto lucido, è bellissimo a vedersi ed ha un contrasto eccellente e colori ottimi, però riflette moltissimo, questo può infastidire

Marko#88
09-09-2020, 09:29
è vero che i monitor IPS 4K in una stanza buia si vedono molto male? Io vengo da anni di uso TN e non ho mai avuto problema. Chi di voi ha un IPS e sa dirmi di più al riguardo?

Gli IPS, così come i TN, hanno un rapporto di contrasto basso (di solito fra 1000:1 e 1300:1). Questo fa si che quando si è in un ambiente piuttosto buio l'occhio vede il nero degli IPS e dei TN come un grigio scuro.
Il problema di cui probabilmente hai letto è il backlight bleeding, ossia quando il pannello non è perfettamente assemblato e un po' di luce "scappa" dalle cornici e genera aloni chiari ai bordi. Chi più chi meno sono tutti così ma in foto il problema è enfatizzato. Poi, pannelli ben costruiti e assemblati riducono il problema. Il mio DELL ne è quasi esente.
Il TN di contro ha una resa pessima non appena lo guardi angolato.
Ad ogni modo non si può fare un discorso troppo generale, ci sono comunque casi e casi.

razor820
09-09-2020, 09:30
Io i pannelli lucidi lì evito sempre a priori.. anche perché nonostante si usi un pannello opaco, anche il quel caso se la stanza è molto luminosa in determinate situazioni, soprattutto scene scure, film e via dicendo si avrà sempre un minimo di riflesso.

Tornando al pannello VA o IPS. Sinceramente io per via del contrasto generalmente il triplo in confronto ad un IPS, preferisco i VA. Ottimi contrasti e neri. E adesso hanno anche buon tempo di risposta è gamma colori.
Il problema che la scelta è limitata.. molto limitata. E se uno opta per un top di gaa è costretto a optare quasi sempre per gli ips

razor820
09-09-2020, 09:30
Io i pannelli lucidi lì evito sempre a priori.. anche perché nonostante si usi un pannello opaco, anche il quel caso se la stanza è molto luminosa in determinate situazioni, soprattutto scene scure, film e via dicendo si avrà sempre un minimo di riflesso.

Tornando al pannello VA o IPS. Sinceramente io per via del contrasto generalmente il triplo in confronto ad un IPS, preferisco i VA. Ottimi contrasti e neri. E adesso hanno anche buon tempo di risposta è gamma colori.
Il problema che la scelta è limitata.. molto limitata. E se uno opta per un top di gaa è costretto a optare quasi sempre per gli ips

ghiltanas
09-09-2020, 09:43
Domandina sui bit colore: la differenza tra un 8 bit e un 8bit+frc si nota effettivamente? Ha senso tenerne di conto?

Perché ho visto un VA che mi piace, però è solo a 8bit

razor820
09-09-2020, 09:44
Edit post doppio

Blee
09-09-2020, 09:51
Domandina sui bit colore: la differenza tra un 8 bit e un 8bit+frc si nota effettivamente? Ha senso tenerne di conto?

Perché ho visto un VA che mi piace, però è solo a 8bit

Si, soprattutto se interessa HDR. Altrimenti puoi farne a meno. Ma oggi come oggi io prenderei un 10 bit

razor820
09-09-2020, 09:58
8bit dovrebbe bastare per un monitor con profilo rgb in ambito gaming.
Per il 10 bit bisogna avere hdmi 2.1 e un profilo diverso da rgb, che adesso non ricordo il nome forse YRGB O boh, e in ogni caso se non hai un buon HDR è inutile e per molti è un profilo che esalta tantissimo i neri

ghiltanas
09-09-2020, 09:59
Si, soprattutto se interessa HDR. Altrimenti puoi farne a meno. Ma oggi come oggi io prenderei un 10 bit

l'hdr mi frega poco, tanto la maggiorparte dei monitor ha hdr finti.

i 10bit li lascio ai grafici professionisti, io principalmente uso il monitor per programmare, gioco e ritocco fotografico amatoriale

Blee
09-09-2020, 10:00
Io i pannelli lucidi lì evito sempre a priori.. anche perché nonostante si usi un pannello opaco, anche il quel caso se la stanza è molto luminosa in determinate situazioni, soprattutto scene scure, film e via dicendo si avrà sempre un minimo di riflesso.

Tornando al pannello VA o IPS. Sinceramente io per via del contrasto generalmente il triplo in confronto ad un IPS, preferisco i VA. Ottimi contrasti e neri. E adesso hanno anche buon tempo di risposta è gamma colori.
Il problema che la scelta è limitata.. molto limitata. E se uno opta per un top di gaa è costretto a optare quasi sempre per gli ips

Ci sono monitor ottimi anche VA che implementano un'ottima HDR e ottimi colori. Nella ista che ho riportato sopra ce ne sono alcuni. Anzi quasi tutti sono VA. Secondo me oltre i 900 E. conviene un OLED. Se badi al pannello, ai colori, ai contrasti, ai neri e capacità hdr, quei pannelli vanno benissimo senza dover spendere 2000 E.
Ad esempio io ho per il 2k 144hz un Samsung curvo VA HDR 600 vesa 10 bit pannello. Costo circa 600. E' fantastico. PEr il 1080p 144hz ho un AOC curvo senza hdr ma con un ottimo pannello VA ad alto contrasto, è un ottimo pannello ben costruito e lo trovi a 200 E. PEr il 4k dopo aver avuto vari monitor Benq sono approdato al Philips 32 hdr 600 vesa, pannello 10 bit 99% colore. costo da nuovo circa 600. Sono tutti ottimi pannelli, ma dipende sempre quello che una persona ci deve fare. Grafica?, lavoro di ufficio? gaming ? film ? ....ecc

ghiltanas
09-09-2020, 10:01
8bit dovrebbe bastare per un monitor con profilo rgb in ambito gaming.
Per il 10 bit bisogna avere hdmi 2.1 e un profilo diverso da rgb, che adesso non ricordo il nome forse YRGB O boh, e in ogni caso se non hai un buon HDR è inutile e per molti è un profilo che esalta tantissimo i neri

ambito gaming/programmazione si, il mio dubbio era nel ritocco grafico, se con tra un 8bit e 8bit frc noterei differenze, o praticamente no

Blee
09-09-2020, 10:06
l'hdr mi frega poco, tanto la maggiorparte dei monitor ha hdr finti.

i 10bit li lascio ai grafici professionisti, io principalmente uso il monitor per programmare, gioco e ritocco fotografico amatoriale

Allora, HDR finta proprio no, dipende. Come abbiamo scritto sopra l'HDR dipende da vari fattori del pannello che non sono solo i nit VEsa. Un buon pannello con HDR 600 la vedi e come l'HDR. Detto questo. Se fai ritocco fotografico devi dirigerti su un monitor con buoni neri e accuratezza gamut e profondità colore, ottimo contrasto. Solitamente i VA sono i migliori secondo me. Ormai hanno colori accurati come gli IPS, ma beneficiano di un contrasto pari al doppio, il triplo o il quadruplo in base al monitor che scegli. inoltre i neri sono molto più vicini alla percezione del nero. MEglio se possono essere controllati tramite illuminazione del pannello. Secondo me AOC fa pannelli che potrebbero interessarti. Dagli un'occhiata. La maggior parte non implementa HDR

ghiltanas
09-09-2020, 10:12
Allora, HDR finta proprio no, dipende. Come abbiamo scritto sopra l'HDR dipende da vari fattori del pannello che non sono solo i nit VEsa. Un buon pannello con HDR 600 la vedi e come l'HDR. Detto questo. Se fai ritocco fotografico devi dirigerti su un monitor con buoni neri e accuratezza gamut e profondità colore, ottimo contrasto. Solitamente i VA sono i migliori secondo me. Ormai hanno colori accurati come gli IPS, ma beneficiano di un contrasto pari al doppio, il triplo o il quadruplo in base al monitor che scegli. inoltre i neri sono molto più vicini alla percezione del nero. MEglio se possono essere controllati tramite illuminazione del pannello. Secondo me AOC fa pannelli che potrebbero interessarti. Dagli un'occhiata. La maggior parte non implementa HDR

hdr finto intendevo il 400.

I VA nuovi mi tirano infatti, per via dei neri e contrasti superiori.

A me piacerebbe qualcosa come il concept cp3 dell'acer, che anche se ips, ha qualità eccezionali, però costa troppo.

Sto pensando di ripiegare su questo: LG 35WN73A, che è VA però è 8bit.

Dovò valutare un po', purtroppo nè trovo diversi validi ma poi magari sono solo a 60Hz, e un pannello a 60Hz a fine 2020 non lo voglio

ghiltanas
09-09-2020, 10:14
Ci sono monitor ottimi anche VA che implementano un'ottima HDR e ottimi colori. Nella ista che ho riportato sopra ce ne sono alcuni. Anzi quasi tutti sono VA. Secondo me oltre i 900 E. conviene un OLED. Se badi al pannello, ai colori, ai contrasti, ai neri e capacità hdr, quei pannelli vanno benissimo senza dover spendere 2000 E.
Ad esempio io ho per il 2k 144hz un Samsung curvo VA HDR 600 vesa 10 bit pannello. Costo circa 600. E' fantastico. PEr il 1080p 144hz ho un AOC curvo senza hdr ma con un ottimo pannello VA ad alto contrasto, è un ottimo pannello ben costruito e lo trovi a 200 E. PEr il 4k dopo aver avuto vari monitor Benq sono approdato al Philips 32 hdr 600 vesa, pannello 10 bit 99% colore. costo da nuovo circa 600. Sono tutti ottimi pannelli, ma dipende sempre quello che una persona ci deve fare. Grafica?, lavoro di ufficio? gaming ? film ? ....ecc

il samsung che modello precisamente? cosi ci dò un occhio

Blee
09-09-2020, 11:07
il samsung che modello precisamente? cosi ci dò un occhio

Io ho samsung 27 chg70. Però c'è il modello nuovo che è Odyssey da 27 a 240 hz. sui 600 euro. Entrambi son Qled e funziona sia con Freesyn2 che con Gsync ( anche se in modo non ufficiale)

https://www.rtings.com/monitor/reviews/samsung/chg70

michele_legnano
09-09-2020, 14:42
Ragazzi vedo che parlate molto bene dei VA. Come vi sembra questo?
32" contrasto elevato di 3000:1, ben 96% di DCI-P3 e si trova online a soli 430 eur:

https://www.hwonline.it/it/monitor-led-oled/309562-benq-ew3270u-monitor-80-cm-315-4k-freesync-9hlgvlatse-4718755072666.html

ghiltanas
09-09-2020, 21:20
Io ho samsung 27 chg70. Però c'è il modello nuovo che è Odyssey da 27 a 240 hz. sui 600 euro. Entrambi son Qled e funziona sia con Freesyn2 che con Gsync ( anche se in modo non ufficiale)

https://www.rtings.com/monitor/reviews/samsung/chg70

Rileggendo il tuo post ho visto che consigli anche i Philips, ho trovato questo 346B1C e sembra eccezionale come caratteristiche e prezzo.

Bartsimpson
10-09-2020, 11:30
Del modello LG 35WN73A non ho trovato molte informazioni e nessuna recensione. Sembra essere un modello molto recente e non ancora presente nei punti vendita. Però a me interessa molto e i 100 Hz non mi sembrano un limite eccessivo. Qualcuno ha trovato dei dati in più o sa se è compatibile anche con Gsync, ovviamente non ufficiale?

Blee
10-09-2020, 13:22
Rileggendo il tuo post ho visto che consigli anche i Philips, ho trovato questo 346B1C e sembra eccezionale come caratteristiche e prezzo.

Si è buono sul gamut colori, però non è 4k, è un 21:9. A 2k diciamo. Non ha hdr, non ha DP 1.4. Devi dare uno sguardo anche alla connettività. Il philips momentum 32, è 4k ha migliore contrasto, DP 1.4, ha 3 porte HDMI 2.0/2.1, è HDR 600 cert. VESA. Ha local deeming anche se non tante zone, è free sync e compatibile gysonc anche se non ufficiale. Nasce per gaming e intrattenimento oltre a lavoro. Se devi prendere un philips forse è meglio questo. Certo è 60hz, ma non credere che in 4k setting game alto amdrai molto oltre i 60 anche con la prox gen. prezzo nuovo 600 circa , prezzo WHAmazon 300 circa...... Se ti piace philips.

phicrand_6358
10-09-2020, 14:19
Ragazzi avete qualche 27" VA NON curvo da consigliare? Magari abbastanza economico

ghiltanas
10-09-2020, 15:19
Del modello LG 35WN73A non ho trovato molte informazioni e nessuna recensione. Sembra essere un modello molto recente e non ancora presente nei punti vendita. Però a me interessa molto e i 100 Hz non mi sembrano un limite eccessivo. Qualcuno ha trovato dei dati in più o sa se è compatibile anche con Gsync, ovviamente non ufficiale?

se li trovi dimmeli, che è il monitor che tenevo d'occhio, ma a quanto pare è uscito ora ora e non c'è uno straccio di info in più

ghiltanas
10-09-2020, 15:22
Si è buono sul gamut colori, però non è 4k, è un 21:9. A 2k diciamo. Non ha hdr, non ha DP 1.4. Devi dare uno sguardo anche alla connettività. Il philips momentum 32, è 4k ha migliore contrasto, DP 1.4, ha 3 porte HDMI 2.0/2.1, è HDR 600 cert. VESA. Ha local deeming anche se non tante zone, è free sync e compatibile gysonc anche se non ufficiale. Nasce per gaming e intrattenimento oltre a lavoro. Se devi prendere un philips forse è meglio questo. Certo è 60hz, ma non credere che in 4k setting game alto amdrai molto oltre i 60 anche con la prox gen. prezzo nuovo 600 circa , prezzo WHAmazon 300 circa...... Se ti piace philips.

al momento sono più orientato verso un widescreen curvo, per programmare e giocare penso mi torni meglio, potrei lavorare con un solo monitor splittandolo.

I 4k li guardavo, ad esempio l' lg 27 ul850, però appunto sono tutti a 60Hz e un po' mi scoccia, poi i 4k sono troppo impegnativi per la gpu.

michele_legnano
10-09-2020, 18:48
ragazzi ma a lungo andare un monitor 4k, mettendo più sotto sforzo la GPU soprattutto per i giochi, può ridurre la durata di vita della scheda video? Se ad es. si gioca tutti i giorni in 4k per diciamo 3-4 ore al giorno

supertopix
10-09-2020, 19:50
ragazzi ma a lungo andare un monitor 4k, mettendo più sotto sforzo la GPU soprattutto per i giochi, può ridurre la durata di vita della scheda video? Se ad es. si gioca tutti i giorni in 4k per diciamo 3-4 ore al giorno


Se uno gioca 3-4 ore al giorno... più che della GPU dovrebbe preoccuparsi della propria sanità mentale e magari... farsi una vita 😄🤭

Fatal Frame
10-09-2020, 20:08
Beh uno torna dal lavoro ... gioca 4 ore ... va a letto ... :)

Se poi ha tempo mangia pure :asd:

Blee
10-09-2020, 20:58
Ragazzi avete qualche 27" VA NON curvo da consigliare? Magari abbastanza economico

Risoluzione e hz?

aldo87mi
10-09-2020, 22:56
ragazzi ma a lungo andare un monitor 4k, mettendo più sotto sforzo la GPU soprattutto per i giochi, può ridurre la durata di vita della scheda video? Se ad es. si gioca tutti i giorni in 4k per diciamo 3-4 ore al giorno

Sicuramente la scheda video lavora molto di più a 2160p rispetto che ad usarla a 1080p e questo ovviamente può influire sull'aspettativa di vita del prodotto, tanto più che indichi una media di 3 ore al giorno di gioco.

Blee
11-09-2020, 07:05
ragazzi ma a lungo andare un monitor 4k, mettendo più sotto sforzo la GPU soprattutto per i giochi, può ridurre la durata di vita della scheda video? Se ad es. si gioca tutti i giorni in 4k per diciamo 3-4 ore al giorno

Non credo assolutamente che diminuisca la vita della scheda. Se poi ci sono dati e studi tecnici fatti sull'argomento che lo testano, bisogna vedere di quanto poi ne diminuirebbe veramente la vita. Io gioco spesso in 4k, la scheda lavora un po' di più con temp leggermente superiori, parliamo di 2 gradi. Ma il 4 k non è indicativo, è importante vedere il titolo come è programmato. Ci sono giochi in 1080p che spingono la scheda quanto in 4k e tu magari non lo sai, e non ti fai il problema. Vai sereno.

Blee
11-09-2020, 07:11
al momento sono più orientato verso un widescreen curvo, per programmare e giocare penso mi torni meglio, potrei lavorare con un solo monitor splittandolo.

I 4k li guardavo, ad esempio l' lg 27 ul850, però appunto sono tutti a 60Hz e un po' mi scoccia, poi i 4k sono troppo impegnativi per la gpu.

Allora orientati su UWQHD a 100/120 ecc..... puoi dare un'occhiata a AOC se non ti interessa HDR , pannello VA; oppure Samsung SUPER UW. Entrambi sotto i 1000

Samsung C49RG90 HDR Vesa, VA 120Hz

AOC CU34G2X/BK NO HDR, VA 140 hz

phicrand_6358
11-09-2020, 07:39
Risoluzione e hz?

Full HD, almeno 75Hz

Alekos Panagulis
11-09-2020, 08:09
Sicuramente la scheda video lavora molto di più a 2160p rispetto che ad usarla a 1080p e questo ovviamente può influire sull'aspettativa di vita del prodotto, tanto più che indichi una media di 3 ore al giorno di gioco.Infatti io gioco in 480p così la mia gpu sarà eterna.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

mattxx88
11-09-2020, 08:11
Infatti io gioco in 480p così la mia gpu sarà eterna.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
mioddio aldo, mi fai spaccare :D :D

Alekos Panagulis
11-09-2020, 08:55
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
mioddio aldo, mi fai spaccare :D :D

Cos'hai da ridere, sono serio. :O

razor820
11-09-2020, 09:52
Sicuramente la scheda video lavora molto di più a 2160p rispetto che ad usarla a 1080p e questo ovviamente può influire sull'aspettativa di vita del prodotto, tanto più che indichi una media di 3 ore al giorno di gioco.


Assolutamente falso... quello che fa scaldare la gpu è il carico della gpu stessa.. quindi possibilmente in 4k a 60fps cappati hai meno utilizzo che su un gioco in fhd dove sviluppi 200-240fps

Fatal Frame
11-09-2020, 09:58
Infatti io gioco in 144p così la mia gpu sarà eterna.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Fixed :asd:

al135
11-09-2020, 20:17
Sicuramente la scheda video lavora molto di più a 2160p rispetto che ad usarla a 1080p e questo ovviamente può influire sull'aspettativa di vita del prodotto, tanto più che indichi una media di 3 ore al giorno di gioco.

Ma che cosa stai dicendo? Ma perché spari tutte ste menate a profusione?
La gpu va in carico sia a risoluzioni più basse che ad alte.

D4N!3L3
12-09-2020, 15:11
Scusate una domanda, spero sia il thread giusto ma non so più cosa fare.

Ho di recente comprato un monitor PG43UQ ma sto avendo problemi enormi con il Gsync.

Tenendolo attivo appena apro un gioco a random (alcuni giochi più altri meno) lo schermo si spegne e si riaccende o comunque vedo schermata nera, magari per 1-2 secondi o anche meno.

La prima volta che ho installato il monitor sulle app 3D lampeggiava di continuo, ora ho provato a installare i driver hotfix 452.22 mentre prima avevo i 452.06. Con questi ultimi il problema pare mitigato ma accade comunque.
La cosa è fastidiosa e anche limitante, ad esempio su black mesa accade ogni minuto o anche meno. Non ha una frequenza precisa.
Non sono riuscito a fare troubleshooting più di tanto perché il monitor si spegne e riaccende.


Ho un setup a 3 monitor ma ho provato anche a staccarli tutti lasciando solo lui, ho provato con Vsync on e off, ho provato con fps cap, ho provato a disinstallare e reinstallare, ho provato con CRU a cambiare range (ma a tutti gli effetti non lo fa), ho provato tutti i refresh rate possibili, ho installato i driver del monitor, ho provato tutti i cavolo di fix che ho trovato online e non è cambiato una mazza. Ovviamente ho anche provato a cambiare cavo DP. Ho anche aggiornarato il firmware per la DP. Il problema ho letto che è diffuso ma con il precedente monitor Gsync non ho mai avuto un problema, ora è attaccato come secondario.

Attualmente ho una 1080Ti che cambierò con una RTX30 prima o poi ma veramente non so più che pesci prendere. Il monitor di per se mi piace un sacco ma se continua così lo rimando indietro.

Il punto è che non sono convinto sia un problema di monitor, anzi quasi sicuramente non lo è, sembra più un problema di driver.

Altro problema è uno strano flicker che avviene con le app desktop come firefox o lo stesso explorer, ogni tanto vedo lampeggiare qualcosa per pochi millisecondi e poi sparisce.

Il monitor l'ho pagato e il GSync deve funzionare a dovere, altrimenti rivoglio i soldi.

Grazie a chiunque mi saprà aiutare.

redbaron
12-09-2020, 16:08
Il cavo dp che usi é certificato per quella risoluzione/hz ?

Denny21
12-09-2020, 16:54
Ciao a tutti, sapete consigliarmi un monitor che non costi uno sproposito che sia 4K 144 Hertz, volendo anche 32 pollici curvo, come ho adesso, per favore ?

Adesso ho un Samsung C32HG70 32 Pollici, Pannello VA, WQHD, QLED, HDR, 2K, 2560 x 1440, 1 ms, 16:9, 144 Hz, 1440p.

D4N!3L3
12-09-2020, 17:21
Il cavo dp che usi é certificato per quella risoluzione/hz ?

Ho usato il cavo che trovi nella confezione del monitor e un altro cavo che avevo, ricordavo male però, è certificato per 4K 120 Hz, ne prenderò uno 4K 144Hz ma comunque il cavo che vendono con il monitor deve funzionare.

Non credo che risolverò comprando un nuovo cavo.

Ho notato che se diminuisco molto i dettagli aumentando quindi gli fps il fenomeno diminuisce parecchio o sparisce quasi.

Blee
12-09-2020, 17:44
Full HD, almeno 75Hz

AOC C24G1 e vai tranquillo . Ottimi pannelli 144hz. L'ho avuto. Contrasto eccellente e buon gamut e nit luminanza. Non ha HDR

Dovrebbe esserci anche il modello non curvo, ma se prendi un VA ti consiglio curvo

D4N!3L3
12-09-2020, 18:11
Ho provato anche a 120Hz e non va nemmeno a pagarlo, black screen di continuo, e il cavo è certificato 120Hz a 4K.

Non so veramente se rimandarlo indietro, non capisco cosa sia.

Il fatto che il fenomeno non sia costante mi fa pensare. :confused:

Forse davvero basta cambiare la VGA?

Blee
12-09-2020, 19:04
Ho provato anche a 120Hz e non va nemmeno a pagarlo, black screen di continuo, e il cavo è certificato 120Hz a 4K.

Non so veramente se rimandarlo indietro, non capisco cosa sia.

Il fatto che il fenomeno non sia costante mi fa pensare. :confused:

Forse davvero basta cambiare la VGA?

1) prova cambio cavo

2)driver monitor

3)driver GPU

D4N!3L3
12-09-2020, 19:52
1) prova cambio cavo

2)driver monitor

3)driver GPU

Provato già tutto.

Ho notato che questo verso lo fa a seconda dei titoli, con alcuni succede di continuo, con altri invece di rado, con altri ancora mai.

Ho comunque comprato altri 2 cavi con cui provare ma dubito sia quello il problema.

Ho già installato i driver del monitor e anche quelli della VGA più e più volte. Non trovo soluzione.

Se anche lo rimando indietro e me ne faccio mandare un altro temo che avrò lo stesso problema.

Che fastidio, devo capire cosa sia la causa...

redbaron
12-09-2020, 20:34
Provato già tutto.

Ho notato che questo verso lo fa a seconda dei titoli, con alcuni succede di continuo, con altri invece di rado, con altri ancora mai.

Ho comunque comprato altri 2 cavi con cui provare ma dubito sia quello il problema.

Ho già installato i driver del monitor e anche quelli della VGA più e più volte. Non trovo soluzione.

Se anche lo rimando indietro e me ne faccio mandare un altro temo che avrò lo stesso problema.

Che fastidio, devo capire cosa sia la causa...

Ma te lo fa solo con i giochi oppure anche con i video?
Io avevo un problema simile e me lo faceva anche con i video , ho risolto comprando un cavo certificato 4k 144hz o 8k 60hz

D4N!3L3
12-09-2020, 22:34
Ma te lo fa solo con i giochi oppure anche con i video?
Io avevo un problema simile e me lo faceva anche con i video , ho risolto comprando un cavo certificato 4k 144hz o 8k 60hz

Con i video no, ne da browser ne da player. Il cavo l'ho comprato ma non sono così convinto che risolverà, ad altri con lo stesso problema non sembra abbia risolto. Sembra riconosciuto essere un problema di driver che nVidia ignora bellamente ormai da diverse versioni.
Se infatti faccio in modo che i giochi (anche il benchmark heaven per esempio, che è veloce da caricare) vadano sui 100 fps non si presenta o quasi.

La cosa strana è che si presenta anche sui 60 fps o senza particolari situazioni, guardando gli fps magari sei a 75 o 90 o intorno ai 60-65 e di punto in bianco si spenge e riaccende senza motivo apparente.

Ora ho il cavo 4K 120Hz e impostando il refresh rate dello schermo a 120Hz continua a darmi lo stesso problema, me lo da anche a 60Hz se è per questo.

Inoltre flicker strani anche mentre sono su desktop.

Sono indeciso sul da farsi anche perché non esiste un altro monitor con le stesse caratteristiche per ora. Spero che con RTX 30 (chissà quando la prendo a questo punto) si risolva ma nel frattempo devo capire perché e risolvere con questa.

Allucinante! Ora ricordo perché non volevo passare al 4K, non posso credere di avere tutti sti problemi per un monitor quando ormai il 4K dovrebbe essere consolidato. :muro:

EDIT

Tra l'altro non mi fa nemmeno attivare l'HDR e non so perché visto che il pannello lo supporta, proprio non capisco cosa stia andando storto...

EDIT2

Ecco alcuni video che ho fatto:

https://www.youtube.com/watch?v=2MyiDYOMuLw&list=PL8C2E554CC68D3657&index=17

https://www.youtube.com/watch?v=ySyBLHobP54&list=PL8C2E554CC68D3657&index=18

https://www.youtube.com/watch?v=qytlabPw3Dk&list=PL8C2E554CC68D3657&index=19

phicrand_6358
13-09-2020, 22:34
AOC C24G1 e vai tranquillo . Ottimi pannelli 144hz. L'ho avuto. Contrasto eccellente e buon gamut e nit luminanza. Non ha HDR

Dovrebbe esserci anche il modello non curvo, ma se prendi un VA ti consiglio curvo

C'è da 27" o mi sai consigliare un altro VA da 27" non curvo?

ciocia
14-09-2020, 16:29
Ciao a tutti, sapete consigliarmi un monitor che non costi uno sproposito che sia 4K 144 Hertz, volendo anche 32 pollici curvo, come ho adesso, per favore ?


Credo non ce ne siano. I 120/144hz sui 4k sono arrivati quest'anno, i monitor costano ben più degli equivalenti QHD, servirà del tempo prima che calino.

Blee
14-09-2020, 17:09
C'è da 27" o mi sai consigliare un altro VA da 27" non curvo?

solitamente 27 è la misura di un 1440p, perchè il 1080p a quei pollici perde un po' di nitidezza. E io francamente lo sconsiglio, 1080p vai di 25...

D4N!3L3
14-09-2020, 17:11
Forse ho risolto il mio problema, vi aggiorno domani nel caso servisse a qualcuno.

ghiltanas
17-09-2020, 14:35
qualcuno ha il samsung C34J791? se si come ci si trova?

ilguru85
17-09-2020, 23:50
ragazzi mi consigliate un 32 pollici 4k per la futura ps5 da usare anche sul pc? magari da non spendere un patrimonio

ciocia
18-09-2020, 13:45
Per non spendere molto, devi limitarti ai 4k 60hz. 120/144 4K ancora per quest'anno costano molto. Per quale modello, lascio consigliare ad altri.

ghiltanas
18-09-2020, 19:36
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/e8cdebe1e

qualcuno sa dirmi se questa comparazione tra l' AOC CU34G2/BK e il CU34G2X/BK

è giusta? perchè a leggere li il modello a 100Hz ha una copertura colore maggiore

qualcuno li possiede e sa dirmi come si comportano?


rispetto al samsung che ho visto perdono la thunderbolt, perchè vengono 200 e 100 euro meno

Teamprotein
19-09-2020, 09:22
ciao ragazzi stavo pensando di cambiare il mio delle 24 pollici gsync per passare ad un 4k max 28 pollici magari con gsync
avete qualche consiglio in merito?
grazieeeee

andry18
19-09-2020, 09:58
Sinceramente con il 4k andrei di 32"

Teamprotein
19-09-2020, 10:24
Sinceramente con il 4k andrei di 32"

qualche modello in particolare?

aldo87mi
19-09-2020, 18:38
ciao ragazzi stavo pensando di cambiare il mio delle 24 pollici gsync per passare ad un 4k max 28 pollici magari con gsync
avete qualche consiglio in merito?
grazieeeee

non ti consiglio 32" su 4k, perché vai a perdere densità dei pixel (DPI) su uno schermo troppo grande con la conseguenza che noterai una certa granulosità dell'immagine, soprattutto su sfondi chiari o se usi molto testi e documenti, ma anche semplicemente se stai a una distanza ravvicinata fino a 70-80 cm.

Ti consiglio un bel 27" per il 4k, avrai una densità di pixel perfetta da circa 160 DPI, con immagini cristalline e nitide, nessuna granulosità e potrai sederti anche vicino al monitor. Inoltre con una densità così elevata su un 27" anche lo scaling di contenuti non 4k sarà molto buono per risoluzioni non native come 1080p (considera che dovrai farne molto visto che ancora oggi tantissimi contenuti non sono 4k).

Come modelli potrei consigliarti gli LG 27UL600 e LG 27UL650. Il primo lo trovi a circa 380 eur su amazon, che è un prezzo ottimo se consideri che è 4k, con pannello IPS (cioè massima fedeltà dei colori, massima uniformità, angoli di visione perfetti). Inoltre questi ultimi sono anche HDR400 (che è comunque un livello basso di qualità rispetto all'HDR dei TV ma è sempre meglio di niente). Per meno di 400 eur ti porti a casa veramente un ottimo monitor

andry18
19-09-2020, 18:59
Ti darei ragione se avessimo occhi cibernetici, purtroppo (o per fortuna) non è così, ed una quantità di ppi estrememente alta finisce con l'essere controproducente
Un 32" 4k ha un ppi di circa 138, è ben più che adeguato: in genere si viaggia intorno al 100: i 24" fullhd stanno poco sopra il 90, i 27" 2k vanno verso i 110

Cmq budget?

aldo87mi
19-09-2020, 19:19
dipende anche da quello che lui deve fare. Un 32" 4k ha come vantaggio il poterlo utilizzare anche senza scaling in ambiente desktop o per lavorare su documenti, testi. Un 27" 4k necessiterebbe idealmente di uno scaling tra 120-150% a seconda della sensibilità visiva personale.
Per altri utilizzi, come i videogiochi, la densità maggiore di un 27" 4k (160 DPI) rispetto alla densità di un 32" 4k (140 DPI) si nota abbastanza e se si è molto attenti alla cristallinità delle immagini, nitidezza e riproducibilità cromatica va da sè che un 27" 4k è la scelta migliore. Su un polliciaggio inferiore a 27 non avrebbe senso spingere più in alto sulla densità di pixel perché difficilmente l'occhio umano lo noterebbe e anzi 24" addirittura vanno ancora bene per 1080p, meglio su 1440p. Dipende molto comunque da quello che lui deve fare. Anche il tipo di tecnologia, se è molto interessato al contrasto, a dei neri profondi, alla visione di film, all'HDR potrebbe anche considerare dei buoni VA. Sugli IPS purtroppo i neri sono grigi e il contrasto lascia molto desiderare, senza contare il fatto che vedere film in una stanza al buio di sera su monitor IPS può essere un'esperienza non accettabile per molti (compreso il problema bleeding). Insomma dipende molto da come lo userà. Gli angoli di visione su un IPS sono perfetti, su un VA mica tanto

ilguru85
21-09-2020, 01:31
mi inserisco anche io, mi serve un 4k 32 da almeno 144hz e 1 ms (giochi fps sia da pc che da ps5),budget speravo di restare nei 1000 euro

Marko#88
21-09-2020, 06:34
dipende anche da quello che lui deve fare. Un 32" 4k ha come vantaggio il poterlo utilizzare anche senza scaling in ambiente desktop o per lavorare su documenti, testi. Un 27" 4k necessiterebbe idealmente di uno scaling tra 120-150% a seconda della sensibilità visiva personale.
Per altri utilizzi, come i videogiochi, la densità maggiore di un 27" 4k (160 DPI) rispetto alla densità di un 32" 4k (140 DPI) si nota abbastanza e se si è molto attenti alla cristallinità delle immagini, nitidezza e riproducibilità cromatica va da sè che un 27" 4k è la scelta migliore. Su un polliciaggio inferiore a 27 non avrebbe senso spingere più in alto sulla densità di pixel perché difficilmente l'occhio umano lo noterebbe e anzi 24" addirittura vanno ancora bene per 1080p, meglio su 1440p. Dipende molto comunque da quello che lui deve fare. Anche il tipo di tecnologia, se è molto interessato al contrasto, a dei neri profondi, alla visione di film, all'HDR potrebbe anche considerare dei buoni VA. Sugli IPS purtroppo i neri sono grigi e il contrasto lascia molto desiderare, senza contare il fatto che vedere film in una stanza al buio di sera su monitor IPS può essere un'esperienza non accettabile per molti (compreso il problema bleeding). Insomma dipende molto da come lo userà. Gli angoli di visione su un IPS sono perfetti, su un VA mica tanto

Se ti fermi, ti avvicini allo schermo e ne hai due da confrontare si, si vede.
Se ti concentri sul gioco, attivi i filtri giusti, il gioco e' in movimento, stai alla distanza giusta, etc etc, allora no, non si nota la differenza fra il 4K su un 27" e su un 32".
Chi dice di notarla mente.

Teamprotein
21-09-2020, 07:07
Ragazzi lo userei prevalentemente per giocare per il budget direi non più di 1000€

andry18
21-09-2020, 08:06
mi inserisco anche io, mi serve un 4k 32 da almeno 144hz e 1 ms (giochi fps sia da pc che da ps5),budget speravo di restare nei 1000 euro
Onestamente non credo neanche che esista un monitor 4k 32" con almeno 144hz (anche perché al momento va bene giusto per la nasa)

andry18
21-09-2020, 08:27
Ragazzi lo userei prevalentemente per giocare per il budget direi non più di 1000€
Se vuoi un ips direi l'LG 32UD99-W, se invece preferisci i va andrei di BenQ EW3270U o MSI Optix MAG321CURV

RS7000
21-09-2020, 15:05
LG 32UD99-W prodotto vecchio, fuori produzione e praticamente introvabile.

ilguru85
21-09-2020, 17:39
Onestamente non credo neanche che esista un monitor 4k 32" con almeno 144hz (anche perché al momento va bene giusto per la nasa)

perdonami ma con le console next gen e le nuove nvidia credo che qualcosa ci sara', o sono male informato io?
in ogni caso valuto i modelli che hai consigliato all'altro ragazzo e vi/ti chiedo qualche modello dab 27.

grazie in anticipo

andry18
21-09-2020, 18:59
perdonami ma con le console next gen e le nuove nvidia credo che qualcosa ci sara', o sono male informato io?
in ogni caso valuto i modelli che hai consigliato all'altro ragazzo e vi/ti chiedo qualche modello dab 27.

grazie in anticipo
Per i 27 aspetterei la disponibilità dell'lg 27gn950, il suo tempo di risposta di 1ms è farlocco (è pur sempre un ips) ma è il prodotto più completo e ad alto frame rate in circolazione

michele_legnano
21-09-2020, 19:34
che ve ne sembra di questo Monitor 4k della Sony?

https://pro.sony/it_IT/products/broadcastpromonitors/bvm-hx310

copre una gamma di colori elevatissima, DCI-P3, BT.2020, ha HDR1000, pannello a 10 bit puri (non 8+2 come molti). Mi sembra di qualità veramente eccezionale. Dite che possa essere un'ottima scelta da affiancare alla RTX 3080?

andry18
21-09-2020, 19:55
che ve ne sembra di questo Monitor 4k della Sony?

https://pro.sony/it_IT/products/broadcastpromonitors/bvm-hx310

copre una gamma di colori elevatissima, DCI-P3, BT.2020, ha HDR1000, pannello a 10 bit puri (non 8+2 come molti). Mi sembra di qualità veramente eccezionale. Dite che possa essere un'ottima scelta da affiancare alla RTX 3080?
Se hai 30.000€ che ti avanzano direi che è perfetto :stordita:

PS: ovviamente non è un monitor da gaming

michele_legnano
21-09-2020, 20:19
Se hai 30.000€ che ti avanzano direi che è perfetto :stordita:

PS: ovviamente non è un monitor da gaming

anche se non è un monitor nato per il gaming ma per l'ambiente professionale, potrebbe comunque andare bene per giocare? Si otterrebbe una qualità 4K eccezionale?

Marko#88
22-09-2020, 06:26
anche se non è un monitor nato per il gaming ma per l'ambiente professionale, potrebbe comunque andare bene per giocare? Si otterrebbe una qualità 4K eccezionale?

Si, ci puoi giocare. Esattamente come puoi andare a fare la spesa con una trebbiatrice o a fare un trekking con le pinne ai piedi. :asd:

ghiltanas
22-09-2020, 06:40
La differenza fra 100 e 144 hz si vede molto?

Perché ho ordinato l'aoc 34 cu34g2x/bk, però la variante non x a 100hz invece che 144 viene 100 euro meno, e sono in dubbio se cambiare l'ordine

dinitech
22-09-2020, 18:25
ragazzi avevo notato questo monitor 4k della Philips Momentum 32 326M6VJRMB https://www.philips.it/c-p/326M6VJRMB_00/momentum-display-4k-hdr-con-ambiglow

mi sembra avere caratteristiche ottime, tra cui una copertura colori eccellente fino a 98% DCI-P3, HDR600, contrasto elevato (3000). Ho letto delle recensioni su internet di alcune testate di PC e ne parlano bene. Tuttavia, questo monitor è stato praticamente distrutto dalle recensioni degli utenti che l'hanno comprato, se leggete Amazon o altre piattaforme come fnac o laptopsdirect uk ci sono decine di acquirenti arrabbiati che lamentano backlight bleeding eccessivo ad ognuno dei quattro angoli del monitor, con estrema difficoltà di vedere di film o giocare in una stanza buia, scie luminose quando si attiva l'HDR e resa mediocre nelle scene scure, problemi di crosshatching, poca chiarezza del testo, granulosità dei pixels molto visibili se ci si siede vicino al monitor, problemi di uniformità dei colori che al centro sono ok ma agli angoli sono sbiaditi, problemi di eccessiva saturazione dei colori che sarebbero irrealistici (tipo i rossi così forti da diventare quasi marroni).
Insomma, volevo comprarlo ma dopo aver letto tutte queste lamentele e voti bassi su Amazon e simili, mi è passata la voglia. Peccato perché per poco più di 500 eur era veramente un ottimo monitor con ottime specs.

Sono indeciso ora tra questo 326M6VJRMB e il Dell U2720Q, il quale però ha molte meno caratteristiche e costa molto di più però dicono abbia una qualità visiva eccezionale (ma forse non è molto adatto al gaming). Voi che ne pensate?

Marko#88
23-09-2020, 06:52
ragazzi avevo notato questo monitor 4k della Philips Momentum 32 326M6VJRMB https://www.philips.it/c-p/326M6VJRMB_00/momentum-display-4k-hdr-con-ambiglow

mi sembra avere caratteristiche ottime, tra cui una copertura colori eccellente fino a 98% DCI-P3, HDR600, contrasto elevato (3000). Ho letto delle recensioni su internet di alcune testate di PC e ne parlano bene. Tuttavia, questo monitor è stato praticamente distrutto dalle recensioni degli utenti che l'hanno comprato, se leggete Amazon o altre piattaforme come fnac o laptopsdirect uk ci sono decine di acquirenti arrabbiati che lamentano backlight bleeding eccessivo ad ognuno dei quattro angoli del monitor, con estrema difficoltà di vedere di film o giocare in una stanza buia, scie luminose quando si attiva l'HDR e resa mediocre nelle scene scure, problemi di crosshatching, poca chiarezza del testo, granulosità dei pixels molto visibili se ci si siede vicino al monitor, problemi di uniformità dei colori che al centro sono ok ma agli angoli sono sbiaditi, problemi di eccessiva saturazione dei colori che sarebbero irrealistici (tipo i rossi così forti da diventare quasi marroni).
Insomma, volevo comprarlo ma dopo aver letto tutte queste lamentele e voti bassi su Amazon e simili, mi è passata la voglia. Peccato perché per poco più di 500 eur era veramente un ottimo monitor con ottime specs.

Sono indeciso ora tra questo 326M6VJRMB e il Dell U2720Q, il quale però ha molte meno caratteristiche e costa molto di più però dicono abbia una qualità visiva eccezionale (ma forse non è molto adatto al gaming). Voi che ne pensate?

DELL e' una garanzia. Io ho il modello U2718Q ed e' costruito molto bene, non ha grossi problemi di blb, la base e' super regolabile, il trattamento antiriflesso ottimo, l'uniformita' e' eccezionale.
Tieni presente due cose nelle mie parole: non sono un fanatico del gaming, mi piace giocare ma mi accontento di una buona qualita' e di una fluidita' decente (60). Non metto pero' il gioco in pausa per andare a vedere se la corteccia dell'albero in lontananza si vede meglio su quel monitor o su quell'altro, e non passo le ore nelle impostazion grafiche. Mi godo il gioco.
Seconda cosa, non considero l'HDR. L'HDR, l' avro' scritto cento volte, senza un serio local dimming e' osceno, che sia HDR400, 600, 1000, non importa. Se il monitor fa picchi di luminosita' ma non ha il local dimming (o ha 3 zone in croce) alza anche il livello del nero ovviamente... e a quel punto e` solo molto luminoso.
Sui televisori con molte zone di Local dimming o OLED e' un altro discorso ma sui monitor senza l'HDR e' una pagliacciata.
Poi ci sono persone che lo trovano piacevole, d'altra parte i gusti sono gusti... ma se si ha un minimo di occhio critico per la resa cromatica e non ci si fa abbagliare dall'effetto wow di solito l'HDR farlocco non piace.

dinitech
23-09-2020, 12:15
DELL e' una garanzia. Io ho il modello U2718Q ed e' costruito molto bene, non ha grossi problemi di blb, la base e' super regolabile, il trattamento antiriflesso ottimo, l'uniformita' e' eccezionale.
Tieni presente due cose nelle mie parole: non sono un fanatico del gaming, mi piace giocare ma mi accontento di una buona qualita' e di una fluidita' decente (60). Non metto pero' il gioco in pausa per andare a vedere se la corteccia dell'albero in lontananza si vede meglio su quel monitor o su quell'altro, e non passo le ore nelle impostazion grafiche. Mi godo il gioco.
Seconda cosa, non considero l'HDR. L'HDR, l' avro' scritto cento volte, senza un serio local dimming e' osceno, che sia HDR400, 600, 1000, non importa. Se il monitor fa picchi di luminosita' ma non ha il local dimming (o ha 3 zone in croce) alza anche il livello del nero ovviamente... e a quel punto e` solo molto luminoso.
Sui televisori con molte zone di Local dimming o OLED e' un altro discorso ma sui monitor senza l'HDR e' una pagliacciata.
Poi ci sono persone che lo trovano piacevole, d'altra parte i gusti sono gusti... ma se si ha un minimo di occhio critico per la resa cromatica e non ci si fa abbagliare dall'effetto wow di solito l'HDR farlocco non piace.

ah interessante, hai il U2718Q! Senti ma come si comporta con lo scaling a risoluzioni più basse? Cioè mettiamo che imposto come risoluzione 1080p o 1440p per giocare con fps più alti, si vede sfocato o agli occhi te ne accorgi poco? So che ci sono monitors che fanno bene lo scaling a risoluzioni più basse e altri che lo fanno peggio. Volevo sapere il U2718Q come si comporta al riguardo


e i colori neri in una stanza non illuminata come li trovi? E' vero che sembrano grigi?


inoltre, ho letto da molti che purtroppo il U2718Q dopo alcuni mesi di utilizzo sviluppa il famoso difetto degli angoli rossi ai bordi dello schermo ad esempio se ne parla qui nelle recensioni clienti:

https://www.amazon.it/UltraSharp-U2718Q-monitor-piatto-Argento/dp/B07439KLK5/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=U2718Q&qid=1600859783&sr=8-1&th=1

Marko#88
23-09-2020, 14:29
ah interessante, hai il U2718Q! Senti ma come si comporta con lo scaling a risoluzioni più basse? Cioè mettiamo che imposto come risoluzione 1080p o 1440p per giocare con fps più alti, si vede sfocato o agli occhi te ne accorgi poco? So che ci sono monitors che fanno bene lo scaling a risoluzioni più basse e altri che lo fanno peggio. Volevo sapere il U2718Q come si comporta al riguardo


e i colori neri in una stanza non illuminata come li trovi? E' vero che sembrano grigi?


inoltre, ho letto da molti che purtroppo il U2718Q dopo alcuni mesi di utilizzo sviluppa il famoso difetto degli angoli rossi ai bordi dello schermo ad esempio se ne parla qui nelle recensioni clienti:

https://www.amazon.it/UltraSharp-U2718Q-monitor-piatto-Argento/dp/B07439KLK5/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=U2718Q&qid=1600859783&sr=8-1&th=1

Scaling: non ho ancora avuto bisogno di scendere di risoluzione nei giochi che utilizzo, ho giusto provato con FS2020 a 1440 si vede malino. Ma non mi sono messo a provare con le impostazioni dal pannello nvidia etc, non so se la situazione possa migliorare. Probabilmente a 1080 andrà meglio (scalin lineare) ma non credo si veda comunque come a risoluzione nativa.

Neri: è un IPS, non esistono IPS in cui il nero sia perfettamente nero. Il VA è meglio (con riserva) ma anche lui non sarà mai come un VA col local dimming o un oled ovviamente.
Diciamo che io sono contento, non guardo mai la roba al buio completo (ma non lo faccio nemmeno sulla tv che è oled) e comunque per il multimedia uso la tv. Per come fruisco del monitor il suo livello di nero va bene. Da diverse recensioni pare che abbia un ottimo nero/contrasto per essere IPS ma sempre IPS rimane. Diciamo che ha altri vantaggi come tipo di pannello. :)

Per gli angoli rossi si spera che sia un problema dei primi usciti dalle catene di produzione, poi risolto... ma chissà.

mattxx88
23-09-2020, 14:32
ah interessante, hai il U2718Q! Senti ma come si comporta con lo scaling a risoluzioni più basse? Cioè mettiamo che imposto come risoluzione 1080p o 1440p per giocare con fps più alti, si vede sfocato o agli occhi te ne accorgi poco? So che ci sono monitors che fanno bene lo scaling a risoluzioni più basse e altri che lo fanno peggio. Volevo sapere il U2718Q come si comporta al riguardo


ti rimando a questo mio post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46959168&postcount=27048

monitor pg27uq

gertuzz
23-09-2020, 15:02
Ciao ragazzi, mi servirebbe un 32" 2k a 144hz che non costi uno sproposito. C'è qualcosa in giro?

dinitech
23-09-2020, 18:45
Scaling: non ho ancora avuto bisogno di scendere di risoluzione nei giochi che utilizzo, ho giusto provato con FS2020 a 1440 si vede malino. Ma non mi sono messo a provare con le impostazioni dal pannello nvidia etc, non so se la situazione possa migliorare. Probabilmente a 1080 andrà meglio (scalin lineare) ma non credo si veda comunque come a risoluzione nativa.

Neri: è un IPS, non esistono IPS in cui il nero sia perfettamente nero. Il VA è meglio (con riserva) ma anche lui non sarà mai come un VA col local dimming o un oled ovviamente.
Diciamo che io sono contento, non guardo mai la roba al buio completo (ma non lo faccio nemmeno sulla tv che è oled) e comunque per il multimedia uso la tv. Per come fruisco del monitor il suo livello di nero va bene. Da diverse recensioni pare che abbia un ottimo nero/contrasto per essere IPS ma sempre IPS rimane. Diciamo che ha altri vantaggi come tipo di pannello. :)

Per gli angoli rossi si spera che sia un problema dei primi usciti dalle catene di produzione, poi risolto... ma chissà.

beh sei stato sincero e lo apprezzo. E' difficile oggi trovare un monitor 4k che renda bene anche a risoluzioni inferiori. Quasi quasi rimpiango i vecchi monitor CRT che si vedevano molto bene a ogni risoluzione :)
Comunque si, sicuramente questi Dell U2720Q e U2718Q mi interessano (caspita però costano tantissimo!). Giocare a 60Hz è fastidioso in base alla tua esperienza? Noti motion blur, tearing, ecc...?

aldo87mi
23-09-2020, 18:57
Ciao ragazzi, mi servirebbe un 32" 2k a 144hz che non costi uno sproposito. C'è qualcosa in giro?

Hai detto "2k"? Sei nella sezione sbagliata però, questa è la sezione dei "4k".
Comunque, ad esempio c'è l'Asus VG32VQ1B che trovi a 400-420 eur circa. Oppure c'è l'LG 32GK850F nella stessa fascia di prezzo. Come monitors non sono male e quest'ultimo è anche HDR400. Ad ogni modo se fossi in te per una risoluzione 1440p andrei sui 27" per sfruttare una maggiore densità di pixel e avere immagini più definite e cristalline

gertuzz
23-09-2020, 22:08
Come alternativa 27" invece il MSI OPTIX MAG 272CQR com'è?

mattxx88
23-09-2020, 22:51
Cosa non ti è chiaro sul fatto che sia il 3d dei monitor 4K questo? :mc:

Bonvaz
26-09-2020, 09:25
Ciao ragazzi,
avrei intenzione di prendere un monitor per la ps5, che ho preordinato. Pensavo di restare su un 27 pollici per quanto riguarda la grandezza. Purtroppo il mio budget è modesto, quindi immagino di non poter avere tutto: in linea di massima vorrei restare sui 400 euro massimo. è possibile trovare uno schermo che mi permetta di sfruttare quasi tutte le potenzialità della Playstation 5 a questo prezzo? Per questo budget e questa grandezza, conviene stare su un 4k o un 2k (se vengono a costare meno)? Grazie mille in anticipo:D

Marko#88
27-09-2020, 07:19
beh sei stato sincero e lo apprezzo. E' difficile oggi trovare un monitor 4k che renda bene anche a risoluzioni inferiori. Quasi quasi rimpiango i vecchi monitor CRT che si vedevano molto bene a ogni risoluzione :)
Comunque si, sicuramente questi Dell U2720Q e U2718Q mi interessano (caspita però costano tantissimo!). Giocare a 60Hz è fastidioso in base alla tua esperienza? Noti motion blur, tearing, ecc...?

Giocare a 60hz per me va benissimo, non ci sono problemi. Il tearing lo noti se va a fps diversi dagli hz e in questo senso sarebbe meglio avere freesyng o GSync, cose che il DELL non ha. Io me ne faccio una ragione, cappo gli fps a 60 col Vsync e di quel (quasi nullo) lag che si introduce me ne sbatto. Come detto, gioco per svago e non per lavoro, gioco per divertirmi e non per sbattermi su dettagli insignificanti imho.
Oltretutto il gioco non é l'utilizzo principale che faccio del monitor. Se fosse quello probabilmente prendere un QHD VA 144hz. :)

parcher
02-10-2020, 07:52
edit

Bonvaz
04-10-2020, 18:48
Ciao ragazzi,
avrei intenzione di prendere un monitor per la ps5, che ho preordinato. Pensavo di restare su un 27 pollici per quanto riguarda la grandezza. Purtroppo il mio budget è modesto, quindi immagino di non poter avere tutto: in linea di massima vorrei restare sui 400 euro massimo. è possibile trovare uno schermo che mi permetta di sfruttare quasi tutte le potenzialità della Playstation 5 a questo prezzo? Per questo budget e questa grandezza, conviene stare su un 4k o un 2k (se vengono a costare meno)? Grazie mille in anticipo:D

nessuno?:(

Sonpazzo
05-10-2020, 05:56
nessuno?:(LG27UL500 a 300euro. LG27UL650 a 400 euro

Blee
05-10-2020, 08:43
Ciao ragazzi,
avrei intenzione di prendere un monitor per la ps5, che ho preordinato. Pensavo di restare su un 27 pollici per quanto riguarda la grandezza. Purtroppo il mio budget è modesto, quindi immagino di non poter avere tutto: in linea di massima vorrei restare sui 400 euro massimo. è possibile trovare uno schermo che mi permetta di sfruttare quasi tutte le potenzialità della Playstation 5 a questo prezzo? Per questo budget e questa grandezza, conviene stare su un 4k o un 2k (se vengono a costare meno)? Grazie mille in anticipo:D

1} si trova qualcosa di buonino intorno 450

2} 27" 2k, 32" min. 4k. Devi decidere. Poi possiamo darti qualche dritta. Ciao

Bonvaz
05-10-2020, 12:35
LG27UL500 a 300euro. LG27UL650 a 400 euro

ora gli do un'occhiata, grazie mille!

1} si trova qualcosa di buonino intorno 450

2} 27" 2k, 32" min. 4k. Devi decidere. Poi possiamo darti qualche dritta. Ciao

giocando con il monitor sulla scrivania una distanza di circa 80-90 cm cosa è meglio secondo te? io pensavo di andare su un 27 pollici sinceramente.. Grazie!!

Blee
05-10-2020, 14:09
ora gli do un'occhiata, grazie mille!



giocando con il monitor sulla scrivania una distanza di circa 80-90 cm cosa è meglio secondo te? io pensavo di andare su un 27 pollici sinceramente.. Grazie!!

27 pollici per un 4 k secondo me non è un'ottima idea, sui 27 meglio un 2k. Io consiglierei un 4k da 32" pannello VA 60hz, HDR 600. Se vuoi godere delle ultime tecnologie di nuova generazione. 32" 4k a un metro di distanza va più che bene e ne cogli le differenze in termini di nitidezza e definizione.

keyvan
05-10-2020, 16:11
27 pollici per un 4 k secondo me non è un'ottima idea, sui 27 meglio un 2k. Io consiglierei un 4k da 32" pannello VA 60hz, HDR 600. Se vuoi godere delle ultime tecnologie di nuova generazione. 32" 4k a un metro di distanza va più che bene e ne cogli le differenze in termini di nitidezza e definizione.

Un metro è troppo e rischia di perdere i dettagli, lo dico da possessore di un LG 32UL750, ma su tutto il resto concordo pienamente.

Blee
05-10-2020, 16:59
Un metro è troppo e rischia di perdere i dettagli, lo dico da possessore di un LG 32UL750, ma su tutto il resto concordo pienamente.

Ma si, intendo dire che fino ad un metro va bene 32". Io lo tengo a 50 cm, ma fino a 90 come dice lui va bene. Io a quella cifra consiglio un philips momentum 32" oppure LG 32 ul750 se lo trova, ma a quel prezzo dubito fortemente, e il philips è valido, inoltre monta lo stesso pannello di LG ul750. Può trovarlo sui 400 e. Ha tutte le caratteristiche che servono a ps5

Sonpazzo
05-10-2020, 18:54
Son d'accordo. Se stai parecchio distante, valuta anche un tv samsung 43" serie 7000 a 350 euro. Ha un imput lag di 13ms e un pannello VA. Per ps5 meglio questo

Bonvaz
05-10-2020, 19:24
27 pollici per un 4 k secondo me non è un'ottima idea, sui 27 meglio un 2k. Io consiglierei un 4k da 32" pannello VA 60hz, HDR 600. Se vuoi godere delle ultime tecnologie di nuova generazione. 32" 4k a un metro di distanza va più che bene e ne cogli le differenze in termini di nitidezza e definizione.

Un metro è troppo e rischia di perdere i dettagli, lo dico da possessore di un LG 32UL750, ma su tutto il resto concordo pienamente.

Ma si, intendo dire che fino ad un metro va bene 32". Io lo tengo a 50 cm, ma fino a 90 come dice lui va bene. Io a quella cifra consiglio un philips momentum 32" oppure LG 32 ul750 se lo trova, ma a quel prezzo dubito fortemente, e il philips è valido, inoltre monta lo stesso pannello di LG ul750. Può trovarlo sui 400 e. Ha tutte le caratteristiche che servono a ps5

Son d'accordo. Se stai parecchio distante, valuta anche un tv samsung 43" serie 7000 a 350 euro. Ha un imput lag di 13ms e un pannello VA. Per ps5 meglio questo

Prima di tutto grazie a tutti per le risposte ragazzi:D
Allora, ho dato un occhio al Philips e trovarlo sotto i 550 euro è pressoché impossibile..idem, LG 32 UL750, che sta sui 600..
La televisione da 43 pollici non è fattibile, alla fine sono davvero a meno di un metro dal monitor.
Secondo voi non è possibile trovare un compromesso, anche a livello di prezzo, sui 27 pollici? sono conscio che a 400/450 euro è difficile portare a casa un buon monitor per le esigenze di ps5, ma magari qualcosa sui 27 2k si trova secondo voi?

Grazie ancora a tutti per l'aiuto!

Blee
05-10-2020, 19:25
Son d'accordo. Se stai parecchio distante, valuta anche un tv samsung 43" serie 7000 a 350 euro. Ha un imput lag di 13ms e un pannello VA. Per ps5 meglio questo

Ma non è HDR 600. credo arrivi solo ad un picco di 400, così non potrà godere dell'effetto HDR decente nella nuova gen. A questo punto meglio sempre un philips momentum 43" HDR 1000 nato proprio per le console. Attualmente si trova anche intorno ai 450 cercando bene.

Blee
05-10-2020, 19:28
Prima di tutto grazie a tutti per le risposte ragazzi:D
Allora, ho dato un occhio al Philips e trovarlo sotto i 550 euro è pressoché impossibile..idem, LG 32 UL750, che sta sui 600..
La televisione da 43 pollici non è fattibile, alla fine sono davvero a meno di un metro dal monitor.
Secondo voi non è possibile trovare un compromesso, anche a livello di prezzo, sui 27 pollici? sono conscio che a 400/450 euro è difficile portare a casa un buon monitor per le esigenze di ps5, ma magari qualcosa sui 27 2k si trova secondo voi?

Grazie ancora a tutti per l'aiuto!

Valuta il philips su amazon warehouse e scegli " in ottime condizioni" , lo trovi anche a 300 o meno, arriva praticamente nuovo.

Sonpazzo
05-10-2020, 19:53
Non prendere un 2k per ps5, devi sceglere un 4k,visto che la console avrà tutti i giochi nativi 4k

Bonvaz
07-10-2020, 11:02
Valuta il philips su amazon warehouse e scegli " in ottime condizioni" , lo trovi anche a 300 o meno, arriva praticamente nuovo.

Effettivamente l'ho trovato, sono solo un po' frenato da recensioni Amazon con 3 stelle che parlano di problemi di omogeneità nella retroilluminazione in HDR, dicono che è poco omogenea e il problema scompare disattivando l'hdr.. qualcuno ne sa qualcosa? Effettivamente a 300 euro su warehouse sembra in bel colpo

Cosa mi dite del BenQ EW3270U? Grazie ancora!!

Marko#88
07-10-2020, 11:57
Mi piacerebbe sapere, da tutti quelli che parlano di HDR600 o simili, senza local dimming, se hanno mai provato l'HDR di una tv OLED o di una TV col local dimming e la retroilluminazione da dietro e non dal bordo.
No perché consigliare un monitor senza local dimming (o col local dimming ma retroilluminazione edge) perché "ha HDR600" secondo me è terrificante... ma non abbiamo tutti gli stessi occhi, per carità.

Bonvaz
07-10-2020, 12:24
Mi piacerebbe sapere, da tutti quelli che parlano di HDR600 o simili, senza local dimming, se hanno mai provato l'HDR di una tv OLED o di una TV col local dimming e la retroilluminazione da dietro e non dal bordo.
No perché consigliare un monitor senza local dimming (o col local dimming ma retroilluminazione edge) perché "ha HDR600" secondo me è terrificante... ma non abbiamo tutti gli stessi occhi, per carità.

e quindi qual è il miglior compromesso per usare la playstation 5 sfruttando bene la sua potenza e pagando tra i 400 e i 500 euro?:stordita:

Blee
07-10-2020, 13:18
Mi piacerebbe sapere, da tutti quelli che parlano di HDR600 o simili, senza local dimming, se hanno mai provato l'HDR di una tv OLED o di una TV col local dimming e la retroilluminazione da dietro e non dal bordo.
No perché consigliare un monitor senza local dimming (o col local dimming ma retroilluminazione edge) perché "ha HDR600" secondo me è terrificante... ma non abbiamo tutti gli stessi occhi, per carità.

1) prima di restare terrificati ci si dovrebbe chiedere se il dudget dell'utente rispecchia la possibilità di acquisto di un Oled, e questa non è il caso.

2) il monitor che ho proposto, il philips 326M6VJRMB ha funzione local dimming, certo non pensiamo ad un full, ma il budget è limitato e non si può avere tutto. Il 43 invece mi sembra che non ha local dimming , ma ha una ottima luminosità di picco HDR 1000 ed è un VA con elevato contrasto e che cerca di sopperire alla mancanza di local dimming. Molti utenti hanno avuto una buona esperienza.

3) https://pcmonitors.info/reviews/philips-326m6vjrmb/

4) Per sopperire al local dimming non full , consiglio il pannello VA che aiuta moltissimo nel contrasto e , oggi ormai anche nella realisticità dei colori

5) Se ha 1000/ 1500 E. può acquistare un TV OLED e assolutamente non c'è partita, ma i 1000 non ci sono, ce ne sono 400. Quindi il mio consiglio è per un buon pannello HDR 600 con un local dimming limitato ma esistente e un pannello VA con contrasto elevato.

6) L'utente chiede un monitor da tavolo e non un TV. Sono cose diverse ma questo è evidente.

Blee
07-10-2020, 13:22
e quindi qual è il miglior compromesso per usare la playstation 5 sfruttando bene la sua potenza e pagando tra i 400 e i 500 euro?:stordita:

Appunto, per 400/500 se parliamo di monitor, io ti consiglio un 4k 32 pollici, hdr 600, pannello VA. Se c'è local dimming meglio, ma a quella cifra non aspettarti un Full. Secondo me a quel prezzo il philips vale l'acquisto, come anche consigliato da Digital Foundry che lo pone tra i migliori monitor per gaming in termini di qualità prezzo https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-best-gaming-monitor-7003 PEr quanto riguarda il pannello, preparati perché tutti i pannelli, anche i più costosi sono soggetti a difetti come il bleeding. Se eccessivo puoi chiedere sostituzione senza problemi. Questo vale per philips, LG, samsung ecc....

https://pcmonitors.info/reviews/philips-326m6vjrmb/

Blee
07-10-2020, 13:34
Effettivamente l'ho trovato, sono solo un po' frenato da recensioni Amazon con 3 stelle che parlano di problemi di omogeneità nella retroilluminazione in HDR, dicono che è poco omogenea e il problema scompare disattivando l'hdr.. qualcuno ne sa qualcosa? Effettivamente a 300 euro su warehouse sembra in bel colpo

Cosa mi dite del BenQ EW3270U? Grazie ancora!!
Tutti i monitor a quel prezzo hanno problemi di omogeneità, l'importante è capire quanto. Se troppo puoi chiedere sostituzione. Io possiedo anche un philips 32 in questione ( attento non il 43, nonostante si chiamano momentum, il 32 ha un altro pannello ed è migliore del 43) e posso dirti che l'ho ricevuto da amazon ancora con la protezione in plastica, l'ho accesso e mi dava un po' di bleeding, allora ho chiamato philips, ho inviato la foto, e nel giro di 5 giorni mi è arrivato un monitor nuovo di pacca dal loro centro e hanno prelevato quello "usato" amazon. Posso dire hce per il prezzo è un ottimo monitor 4k e aggiungo che il bleeding leggero compare solo in modalità hdr, mentre per il resto è assolutamente omogeneo. E comunque anche HDR va calibrata in modo da avere l'esperienza migliore possibile.

https://pcmonitors.info/reviews/philips-326m6vjrmb/

https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-best-gaming-monitor-7003

Il Benq 32EW3270U è un ottimo monitor , l'ho avuto fino a un mese fa. Ottimi colori, gamut eccezionale, ottimo contrasto, ma ha un HDR inutile perchè ha un pico massimo lum. di 350 o giù di li. Questo significa che non avrai la stessa esperienza rispetto ad un hdr 600 o 1000. E' un monitor che non ha un minimo di difetti, qualità costruttiva eccellente e al buio non hai alcun problema di bleeding. MA io l'ho sostituito con il philips, e quando ho attivato HDR ho notato la differenza con il Benq. Resta comunque un ottimo monitor, ma non avrai alcuna esperienza HDR e non è un monitor nato per il gaming, anche se aveva le caratteristiche per utilizzarlo anche in questo campo.Lho utilizzato per un anno

Marko#88
07-10-2020, 15:08
1) prima di restare terrificati ci si dovrebbe chiedere se il dudget dell'utente rispecchia la possibilità di acquisto di un Oled, e questa non è il caso.

2) il monitor che ho proposto, il philips 326M6VJRMB ha funzione local dimming, certo non pensiamo ad un full, ma il budget è limitato e non si può avere tutto. Il 43 invece mi sembra che non ha local dimming , ma ha una ottima luminosità di picco HDR 1000 ed è un VA con elevato contrasto e che cerca di sopperire alla mancanza di local dimming. Molti utenti hanno avuto una buona esperienza.

3) https://pcmonitors.info/reviews/philips-326m6vjrmb/

4) Per sopperire al local dimming non full , consiglio il pannello VA che aiuta moltissimo nel contrasto e , oggi ormai anche nella realisticità dei colori

5) Se ha 1000/ 1500 E. può acquistare un TV OLED e assolutamente non c'è partita, ma i 1000 non ci sono, ce ne sono 400. Quindi il mio consiglio è per un buon pannello HDR 600 con un local dimming limitato ma esistente e un pannello VA con contrasto elevato.

6) L'utente chiede un monitor da tavolo e non un TV. Sono cose diverse ma questo è evidente.

Io ho chiesto una cosa diversa: visto che pare che venga consigliata la roba in quanto HDR600 è meglio di HDR400, prima di dire HDR di qua HDR di la hai mai visto un vero HDR? Dove la luminosità si alza nei punti in cui serve e il nero rimane nero dove non serve illuminare?
Una volta provato quello secondo me ci si rende presto conto che tutto il resto non vale la pena. E a quel punto non lo metterei nei parametri di scelta, baderei più a imput lag, contrasto nativo (in questo senso buono il VA), resa cromatica, effetti scia vari, angoli di visuale.
Visto invece che scrivi: "Ma non è HDR 600. credo arrivi solo ad un picco di 400, così non potrà godere dell'effetto HDR decente nella nuova gen"
Mi viene da pensare che tu metta l'HDR in priorità nei parametri... e allora chiedo: ma l'hai mai visto un monitor/tv con HDR vero?


Come detto 100 volte, puoi avere anche picchi di 1mld di lumen ma se poi si alza anche il livello del nero avrai sempre e comunque un HDR scadente. Quindi IO non lo metterei nelle caratteristiche peculiari. Ma ripeto, ognuno ha i suoi occhi.

Blee
07-10-2020, 16:15
Io ho chiesto una cosa diversa: visto che pare che venga consigliata la roba in quanto HDR600 è meglio di HDR400, prima di dire HDR di qua HDR di la hai mai visto un vero HDR? Dove la luminosità si alza nei punti in cui serve e il nero rimane nero dove non serve illuminare?
Una volta provato quello secondo me ci si rende presto conto che tutto il resto non vale la pena. E a quel punto non lo metterei nei parametri di scelta, baderei più a imput lag, contrasto nativo (in questo senso buono il VA), resa cromatica, effetti scia vari, angoli di visuale.
Visto invece che scrivi: "Ma non è HDR 600. credo arrivi solo ad un picco di 400, così non potrà godere dell'effetto HDR decente nella nuova gen"
Mi viene da pensare che tu metta l'HDR in priorità nei parametri... e allora chiedo: ma l'hai mai visto un monitor/tv con HDR vero?


Come detto 100 volte, puoi avere anche picchi di 1mld di lumen ma se poi si alza anche il livello del nero avrai sempre e comunque un HDR scadente. Quindi IO non lo metterei nelle caratteristiche peculiari. Ma ripeto, ognuno ha i suoi occhi.


Non mi sembra seguiamo lo stesso discorso. LA persona ha chiesto un monitor da tavolo per console da 400 o 500. Cosa gli interessa di percepire la vera hdr che dici tu. Per quel prezzo si può avere questo e secondo me può andar bene per giocare. Anche se togliamo HDR, che io non posiziono come priorità, i pannelli proposti hanno una buona qualità al di là della stessa, e in più propongono una HDR 600 che tutto sommato da una discreta esperienza. PEr il prezzo hanno un a decente densità di pixel e non hanno fronzoli inutili che ne elevano solo il prezzo. Cosa gli può interessare dell'HDR di una TV da 1500 euro? ... perdona eh....
Se potesse spendere di più ci orienteremmo altrove, ma quello è, quindi il cerchio si stringe, e il philips a me sembra possa essere un'ottima scelta, anzi senza HDR attiva è addirittura migliore del Benq che avevo prima e di molti blasonati LG che non restituiscono fedeltà e contrasto adeguati. E parliamo di Monitor.

Bonvaz
07-10-2020, 16:23
Io ho chiesto una cosa diversa: visto che pare che venga consigliata la roba in quanto HDR600 è meglio di HDR400, prima di dire HDR di qua HDR di la hai mai visto un vero HDR? Dove la luminosità si alza nei punti in cui serve e il nero rimane nero dove non serve illuminare?
Una volta provato quello secondo me ci si rende presto conto che tutto il resto non vale la pena. E a quel punto non lo metterei nei parametri di scelta, baderei più a imput lag, contrasto nativo (in questo senso buono il VA), resa cromatica, effetti scia vari, angoli di visuale.
Visto invece che scrivi: "Ma non è HDR 600. credo arrivi solo ad un picco di 400, così non potrà godere dell'effetto HDR decente nella nuova gen"
Mi viene da pensare che tu metta l'HDR in priorità nei parametri... e allora chiedo: ma l'hai mai visto un monitor/tv con HDR vero?


Come detto 100 volte, puoi avere anche picchi di 1mld di lumen ma se poi si alza anche il livello del nero avrai sempre e comunque un HDR scadente. Quindi IO non lo metterei nelle caratteristiche peculiari. Ma ripeto, ognuno ha i suoi occhi.

ma perchè nel concreto ci sono monitor a 450 euro migliori del panasonic per playstation 5 ma senza l'hdr? Alla fine, nonostante non disdegni il gioco online, non pratico per nulla il competitivo...mi basta un monitor che renda giustizia alla grafica play 5 e che non abbia comunque un input lag eccessivo...
Poi io sinceramente non sono un grande esperto, in questo senso ringrazio tutti voi per l'aiuto e soprattutto Blee per tutti i messaggi che hai scritto, il Panasonic al momento è il mio favorito, posto che su amazon warehouse si trova "in ottime condizioni" a 312 euro. Anche se ho un po paura che siano stati restituiti proprio per dei difetti alla retroilluminazione:cry:

Blee
07-10-2020, 17:36
ma perchè nel concreto ci sono monitor a 450 euro migliori del panasonic per playstation 5 ma senza l'hdr? Alla fine, nonostante non disdegni il gioco online, non pratico per nulla il competitivo...mi basta un monitor che renda giustizia alla grafica play 5 e che non abbia comunque un input lag eccessivo...
Poi io sinceramente non sono un grande esperto, in questo senso ringrazio tutti voi per l'aiuto e soprattutto Blee per tutti i messaggi che hai scritto, il Panasonic al momento è il mio favorito, posto che su amazon warehouse si trova "in ottime condizioni" a 312 euro. Anche se ho un po paura che siano stati restituiti proprio per dei difetti alla retroilluminazione:cry:

Quale panasonic?

Juthos
07-10-2020, 17:56
Mi piacerebbe sapere, da tutti quelli che parlano di HDR600 o simili, senza local dimming, se hanno mai provato l'HDR di una tv OLED o di una TV col local dimming e la retroilluminazione da dietro e non dal bordo.
No perché consigliare un monitor senza local dimming (o col local dimming ma retroilluminazione edge) perché "ha HDR600" secondo me è terrificante... ma non abbiamo tutti gli stessi occhi, per carità.

Io ho chiesto una cosa diversa: visto che pare che venga consigliata la roba in quanto HDR600 è meglio di HDR400, prima di dire HDR di qua HDR di la hai mai visto un vero HDR? Dove la luminosità si alza nei punti in cui serve e il nero rimane nero dove non serve illuminare?
Una volta provato quello secondo me ci si rende presto conto che tutto il resto non vale la pena. E a quel punto non lo metterei nei parametri di scelta, baderei più a imput lag, contrasto nativo (in questo senso buono il VA), resa cromatica, effetti scia vari, angoli di visuale.
Visto invece che scrivi: "Ma non è HDR 600. credo arrivi solo ad un picco di 400, così non potrà godere dell'effetto HDR decente nella nuova gen"
Mi viene da pensare che tu metta l'HDR in priorità nei parametri... e allora chiedo: ma l'hai mai visto un monitor/tv con HDR vero?


Come detto 100 volte, puoi avere anche picchi di 1mld di lumen ma se poi si alza anche il livello del nero avrai sempre e comunque un HDR scadente. Quindi IO non lo metterei nelle caratteristiche peculiari. Ma ripeto, ognuno ha i suoi occhi.

Esatto, ci sará un motivo se nella definizione di HDR si specifica che il pannello deve essere o OLED o full led local dimming.

Bonvaz
07-10-2020, 18:45
Quale panasonic?

Scusa, intendevo dire Philips..me le confondo sempre :D

Esatto, ci sará un motivo se nella definizione di HDR si specifica che il pannello deve essere o OLED o full led local dimming.

Ok, ma visto che la discussione è partita da me ci sono modelli senza HDR a 450 euro che secondo voi convengono più del Philips di cui si sta parlando? :D

Grazie a tutti ancora!!

brandon1227
07-10-2020, 20:28
scusate ragazzi ma le TV 4k invece per giocare come mai non vengono menzionate?
Io dovrei prendere un monitor ma che alla fine posso utilizzare anche come tv magari gli collego vicino un decoder, e' la stessa cosa?

Blee
07-10-2020, 22:19
Scusa, intendevo dire Philips..me le confondo sempre :D



Ok, ma visto che la discussione è partita da me ci sono modelli senza HDR a 450 euro che secondo voi convengono più del Philips di cui si sta parlando? :D

Grazie a tutti ancora!!

Ci sono altri modelli buoni e senza HDR come i vari AOC e samsumg ma non vedo perché rinunciare ad un minimo di HDR 600 o 1000 che con un pannello VA restituisce un'esperienza piacevole.

Blee
07-10-2020, 22:23
Scusa, intendevo dire Philips..me le confondo sempre :D



Ok, ma visto che la discussione è partita da me ci sono modelli senza HDR a 450 euro che secondo voi convengono più del Philips di cui si sta parlando? :D

Grazie a tutti ancora!!

Ci sono altri modelli buoni e senza HDR come i vari AOC e samsumg ma non vedo perché rinunciare ad un minimo di HDR 600 o 1000 che con un pannello VA restituisce un'esperienza piacevole. Anche Lg ul750 citato più sopra è ottimo, ma il prezzo è sui 700 e ha lo stesso pannello del philips. Comunque nel caso non vorrai HDR, puoi vedere AOC sempre VA

Marko#88
08-10-2020, 07:52
Non mi sembra seguiamo lo stesso discorso. LA persona ha chiesto un monitor da tavolo per console da 400 o 500. Cosa gli interessa di percepire la vera hdr che dici tu. Per quel prezzo si può avere questo e secondo me può andar bene per giocare. Anche se togliamo HDR, che io non posiziono come priorità, i pannelli proposti hanno una buona qualità al di là della stessa, e in più propongono una HDR 600 che tutto sommato da una discreta esperienza. PEr il prezzo hanno un a decente densità di pixel e non hanno fronzoli inutili che ne elevano solo il prezzo. Cosa gli può interessare dell'HDR di una TV da 1500 euro? ... perdona eh....
Se potesse spendere di più ci orienteremmo altrove, ma quello è, quindi il cerchio si stringe, e il philips a me sembra possa essere un'ottima scelta, anzi senza HDR attiva è addirittura migliore del Benq che avevo prima e di molti blasonati LG che non restituiscono fedeltà e contrasto adeguati. E parliamo di Monitor.

Il problema è che io non ho mai detto di comprare una tv da 1500 euro, io ho chiesto se hai mai visto un HDR come dio comanda. La risposta non l'hai data ma ho capito comunque, no problem.
Ripeto solo che mettere in risalto l'HDR600 al posto del 400 imho non ha alcun senso. Vi lascio proseguire con l'HDR e smetto di rompere le balle. :)

Blee
08-10-2020, 08:52
Il problema è che io non ho mai detto di comprare una tv da 1500 euro, io ho chiesto se hai mai visto un HDR come dio comanda. La risposta non l'hai data ma ho capito comunque, no problem.
Ripeto solo che mettere in risalto l'HDR600 al posto del 400 imho non ha alcun senso. Vi lascio proseguire con l'HDR e smetto di rompere le balle. :)

MA guarda, si l'ho vista un'HDR di alto livello, ma non è questo il discorso. SI, c'è una buona differenza tra un monitor che utilizza hdr 400 che poi si traduce in 370 effettivo spesso, e un monitor con hdr 600 o 1000. Questo picco di luminanza come STRA-detto in post precedenti , non basta a dare un effetto HDR, è importantissimo l'alto livello di contrasto e la possibilità di oscuramento locale del pannello ( motivo per cui un oled TV restituisce un maggior livello , soprattutto grazie all'elevatissimo contrasto) L'oscuramento locale è importante e più è presente e più preciso è il lavoro dell'HDR. MA detto questo, poiché un pannello di questo tipo costerebbe dai 1000 in su, nel caso dell'utente, non può essere preso in considerazione, quindi mi sento di consigliare per quella cifra di 400 E., ciò che può restituire il miglior risultato qualità prezzo. MEglio HDR 400 o meglio HDR 600? MEglio 600. Meglio un pessimo pannello con HDR o un buon pannello senza HDR? MEglio un buon pannello senza HDR. Meglio un buon pannello con HDR 600 oppure un buon pannello senza HDR 600? Meglio uno con HDR. Qualcosa fa, senza aspettarsi OLED o altri pannelli con un livello di contrasto enorme e local dimming di elevata qualità. Uno dei motivi del perchè mi sento di consigliare i pannelli VA con HDR sta proprio in questo; un buon contrasto rispetto a ips monitor che secondo me aiuta un HDR sotto tono per via del local dimming non eccelso.

Sonpazzo
08-10-2020, 13:18
Io ho chiesto una cosa diversa: visto che pare che venga consigliata la roba in quanto HDR600 è meglio di HDR400, prima di dire HDR di qua HDR di la hai mai visto un vero HDR? Dove la luminosità si alza nei punti in cui serve e il nero rimane nero dove non serve illuminare?
Una volta provato quello secondo me ci si rende presto conto che tutto il resto non vale la pena. E a quel punto non lo metterei nei parametri di scelta, baderei più a imput lag, contrasto nativo (in questo senso buono il VA), resa cromatica, effetti scia vari, angoli di visuale.
Visto invece che scrivi: "Ma non è HDR 600. credo arrivi solo ad un picco di 400, così non potrà godere dell'effetto HDR decente nella nuova gen"
Mi viene da pensare che tu metta l'HDR in priorità nei parametri... e allora chiedo: ma l'hai mai visto un monitor/tv con HDR vero?


Come detto 100 volte, puoi avere anche picchi di 1mld di lumen ma se poi si alza anche il livello del nero avrai sempre e comunque un HDR scadente. Quindi IO non lo metterei nelle caratteristiche peculiari. Ma ripeto, ognuno ha i suoi occhi.

L'hdr fa schifo pure sugli oled sai? Figuruamoci su monitor da 300 euro. Tornando ai monitor, lascia perdere l'hdr e concentriamoci sulla tecnologia VA, Ips, imput lag ecc..

Sonpazzo
08-10-2020, 13:22
Avendo provato molti monitor, gli ultimi lg sono i migliori come qualità dell'immagine. Bisogna tararli manualmente per bene ed il rusultato è eccellente

Bonvaz
08-10-2020, 14:05
L'hdr fa schifo pure sugli oled sai? Figuruamoci su monitor da 300 euro. Tornando ai monitor, lascia perdere l'hdr e concentriamoci sulla tecnologia VA, Ips, imput lag ecc..

Avendo provato molti monitor, gli ultimi lg sono i migliori come qualità dell'immagine. Bisogna tararli manualmente per bene ed il rusultato è eccellente

al momento nel range dei 400 euro ho selezionato questi:

Benq ew3270u
Philips Momentum 32
LG 32UL500

Blee
08-10-2020, 14:15
al momento nel range dei 400 euro ho selezionato questi:

Benq ew3270u
Philips Momentum 32
LG 32UL500

Li ho avuti tutti e 3 questi monitor. Se non vuoi HDR e non vedo perché però affar tuo, conviene dirigerti su AOC. Qualità prezzo inarrivabile. Poi fate voi...

Bonvaz
08-10-2020, 14:38
Li ho avuti tutti e 3 questi monitor. Se non vuoi HDR e non vedo perché però affar tuo, conviene dirigerti su AOC. Qualità prezzo inarrivabile. Poi fate voi...

che modello aoc? di quei tre il tuo ordine di preferenza mi pare aver capito sia philips-benq-lg giusto?:D

Sonpazzo
08-10-2020, 18:13
Anche Aoc non è male, ma manca la regolazione saturazione dei colori, che a me piacciono molto forti

Blee
08-10-2020, 18:14
che modello aoc? di quei tre il tuo ordine di preferenza mi pare aver capito sia philips-benq-lg giusto?:D

Secondo me sono validi tutti e 3 ognuno ha delle cose che non ha l'altro. Tra tutii io ho tenuto il philips, primo perchè è di fascia superiore e poi perchè ha un migliore gamut colori in SDR, migliore pixel per pollice e hdr. Ma il benq è molto meglio costruito del Philips ed è considerato uno dei migliori monitor per giocare in ambiente buio per assenza completa di bleeding, cosa di cui soffre un po' il philips ed altri monitor di marca come LG. Per il resto sono comunque buoni pannelli. Magari LG ul500 è altra fascia, inferiore rispetto agli altri 2

Marko#88
08-10-2020, 21:22
Anche Aoc non è male, ma manca la regolazione saturazione dei colori, che a me piacciono molto forti

Se vuoi i colori fasulli lo puoi sempre impostare dal pannello di controllo della vga.

brandon1227
08-10-2020, 21:51
scusate ragazzi ma le TV 4k invece per giocare come mai non vengono menzionate?
Io dovrei prendere un monitor ma che alla fine posso utilizzare anche come tv magari gli collego vicino un decoder, e' la stessa cosa?

qualcuno riesce a rispondermi? Grazie ancora

Blee
08-10-2020, 22:15
qualcuno riesce a rispondermi? Grazie ancora

Tv oled Lg 4k, 120hz.

Marko#88
09-10-2020, 06:24
qualcuno riesce a rispondermi? Grazie ancora

Di solito, ma non sono aggiornato sugli ultimi sviluppi, i televisori sono più lenti dei monitor.
Fanno un'elaborazione dell'immagine più spinta, la qualità finale è molto migliore ma il costo dell'elaborazione più spinta lo paghi con maggiore imput lag. Chi gioca con console fa fatica a notarlo perché col pad la situazione è tollerabile ma col mouse da molto più fastidio. Ma ripeto, è un po' che non mi aggiorno sugli ultimi televisori.

Sonpazzo
09-10-2020, 06:36
Un 43" a 80cm di distanza la vedo dura :asd:

Oled son da 50" poi. C'è chi li usa, però cristo:doh:

Imput lag e stampaggio del desktop sull'oled

Blee
09-10-2020, 07:41
Di solito, ma non sono aggiornato sugli ultimi sviluppi, i televisori sono più lenti dei monitor.
Fanno un'elaborazione dell'immagine più spinta, la qualità finale è molto migliore ma il costo dell'elaborazione più spinta lo paghi con maggiore imput lag. Chi gioca con console fa fatica a notarlo perché col pad la situazione è tollerabile ma col mouse da molto più fastidio. Ma ripeto, è un po' che non mi aggiorno sugli ultimi televisori.

Dipende sempre per cosa si utilizza. Per console va benissimo. Per PC ci sono tv che ormai lavorano come monitor. E vanno ottimamente, ma costano oltre i 1500.

billoforever
09-10-2020, 08:23
buongiorno a tutti.
Ho da poco acquistato la nuova xbox per mio figlio, mi sapreste consigliare un buon monitor 4k da comprare?

Sonpazzo
09-10-2020, 10:29
Dipende sempre per cosa si utilizza. Per console va benissimo. Per PC ci sono tv che ormai lavorano come monitor. E vanno ottimamente, ma costano oltre i 1500.

Un tv 50" come monitor ?

Sonpazzo
09-10-2020, 10:33
Se vuoi i colori fasulli lo puoi sempre impostare dal pannello di controllo della vga.

Non è la stessa cosa. Da vga, il risultato è osceno

Marko#88
09-10-2020, 11:08
Non è la stessa cosa. Da vga, il risultato è osceno

Se è per questo il risultato è osceno comunque :asd:
Come dico sempre, de gustibus. ;)

BIGGlive360
09-10-2020, 11:15
buongiorno a tutti.
Ho da poco acquistato la nuova xbox per mio figlio, mi sapreste consigliare un buon monitor 4k da comprare?

la nuova xbox esce il 10 novembre, quale hai preso? one s? o one x? potrebbe essere utile a consigliarti meglio (non io però che non sono in grado :D )

Blee
09-10-2020, 11:45
Un tv 50" come monitor ?

Io non la prenderei, ma c'è a chi piace che ti devo dire...

silvanotrevi
09-10-2020, 12:52
.

alfri
09-10-2020, 13:48
io sono anni che uso un samsung 4k 43 pollici per web e videogiocare da pc e ps4 xbox e non ho mai avuto problemi.

aldo87mi
09-10-2020, 14:49
buongiorno vorrei comprare un monitor 4k per giocare e anche per uso generale come navigazione web, documenti, vedere film, eccetera. Avevo dato uno sguardo a questo

https://www.philips.it/c-p/326M6VJRMB_00/momentum-display-4k-hdr-con-ambiglow

ma dalle recensioni di chi lo ha comprato, anche sul sito della Philips, sono segnalati molti problemi. C'è qualcuno di voi che lo ha usato e sa dirmi qualcosa di più? si accettano consigli, grazie

Quel modello è notoriamente difettoso e sono in tanti a lamentarsene. È stato fatto proprio male sia a livello di uniformità luminosità/colori sia a livello di accuratezza. Ha un VA shift disastroso e il bleeding è qualcosa di penoso (ci sono dei video su youtube al riguardo).
Non so cosa consigliarti, purtroppo i monitors di oggi hanno molti più problemi rispetto a quelli di anni fa. Sono molto sensibili e variano tanto da unità a unità: se ti capita l'unità fortunata sei a cavallo, altrimenti sono dolori...se vuoi andare sul sicuro e avere meno problemi di fughe luce, artefatti, glow e vari ti conviene puntare ancora sui TN che sono impeccabili da questo punto di vista anche se hanno angoli di visione pessimi e colori mediocri. Se puoi spendere molto invece ti consiglio un bel IPS. La Dell fa ottimi monitors, e hanno una garanzia fatta bene con sostituzioni persino con un solo pixel bruciato. Il 2718q è ancora un buon monitor volendo lo si trova ancora in commercio. Se non badi a spese e vuoi avere zero problemi vai sui Predator (X27) o gli Asus. In generale ti consiglierei di evitare Philips

Bonvaz
09-10-2020, 17:13
Quel modello è notoriamente difettoso e sono in tanti a lamentarsene. È stato fatto proprio male sia a livello di uniformità luminosità/colori sia a livello di accuratezza. Ha un VA shift disastroso e il bleeding è qualcosa di penoso (ci sono dei video su youtube al riguardo).
Non so cosa consigliarti, purtroppo i monitors di oggi hanno molti più problemi rispetto a quelli di anni fa. Sono molto sensibili e variano tanto da unità a unità: se ti capita l'unità fortunata sei a cavallo, altrimenti sono dolori...se vuoi andare sul sicuro e avere meno problemi di fughe luce, artefatti, glow e vari ti conviene puntare ancora sui TN che sono impeccabili da questo punto di vista anche se hanno angoli di visione pessimi e colori mediocri. Se puoi spendere molto invece ti consiglio un bel IPS. La Dell fa ottimi monitors, e hanno una garanzia fatta bene con sostituzioni persino con un solo pixel bruciato. Il 2718q è ancora un buon monitor volendo lo si trova ancora in commercio. Se non badi a spese e vuoi avere zero problemi vai sui Predator (X27) o gli Asus. In generale ti consiglierei di evitare Philips

Ma tra VA e IPS non sono meglio i VA? Anche in ottica gioco su console..i TN io li escludo, non mi piacciono quei colori per niente proprio..

aldo87mi
09-10-2020, 18:26
Ma tra VA e IPS non sono meglio i VA? Anche in ottica gioco su console..i TN io li escludo, non mi piacciono quei colori per niente proprio..

l'unico motivo per scegliere ancora oggi i TN è evitare problemi. Non ti danno problemi di bleeding, fughe di luce o altro. Da questo punto di vista vai sul sicuro. Come svantaggio hai colori mediocri e angoli di visione pessimi.

Per quanto riguarda la scelta tra IPS e VA, dipende da quello che vuoi fare. Se vuoi fare fotoediting, vuoi avere una precisione del colore minuziosa, un'ottima uniformità di colore e luminosità, angoli di visione perfetti, allora scegli un IPS. Ma scegline uno buono perché negli ultimi anni gli IPS si sono molto diffusi anche nella fascia ecomica, la quale però è foriera di numerosi problemi anche per gli IPS come bleeding, pixel bruciati, illuminazione non omogenea, ecc...Per sfruttare a pieno i vantaggi di un IPS, devi sceglierlo bene. Se prendi un 4k IPS e poi lo paghi soltanto 250 eur è probabile che si presentino dei difetti non proprio piacevoli.

Se invece sei interessato molto al contrasto, alla visione di film (specie bluray UHD), i VA offrono un buon compromesso. Non avrai la qualità dei colori di un IPS, ma sono buoni comunque. Per gli angoli di visione, diciamo nella media, noterai comunque una differenza rispetto al centro dello schermo, ma migliori rispetto ai TN. Un'altra cosa che spesso i VA fanno bene è l'HDR, poiché hanno un contrasto molto elevato, in media da 3000:1 in su. Ma occhio che se vuoi avere un HDR almeno decente devi andare da Vesa HDR600 in su. I tanti monitors HDR400 in commercio sono una finzione, quello non è vero HDR, noterai pochissima differenza rispetto ai contenuti SDR.

Blee
09-10-2020, 18:37
l'unico motivo per scegliere ancora oggi i TN è evitare problemi. Non ti danno problemi di bleeding, fughe di luce o altro. Da questo punto di vista vai sul sicuro. Come svantaggio hai colori mediocri e angoli di visione pessimi.

Per quanto riguarda la scelta tra IPS e VA, dipende da quello che vuoi fare. Se vuoi fare fotoediting, vuoi avere una precisione del colore minuziosa, un'ottima uniformità di colore e luminosità, angoli di visione perfetti, allora scegli un IPS. Ma scegline uno buono perché negli ultimi anni gli IPS si sono molto diffusi anche nella fascia ecomica, la quale però è foriera di numerosi problemi anche per gli IPS come bleeding, pixel bruciati, illuminazione non omogenea, ecc...Per sfruttare a pieno i vantaggi di un IPS, devi sceglierlo bene. Se prendi un 4k IPS e poi lo paghi soltanto 250 eur è probabile che si presentino dei difetti non proprio piacevoli.

Se invece sei interessato molto al contrasto, alla visione di film (specie bluray UHD), i VA offrono un buon compromesso. Non avrai la qualità dei colori di un IPS, ma sono buoni comunque. Per gli angoli di visione, diciamo nella media, noterai comunque una differenza rispetto al centro dello schermo, ma migliori rispetto ai TN. Un'altra cosa che spesso i VA fanno bene è l'HDR, poiché hanno un contrasto molto elevato, in media da 3000:1 in su. Ma occhio che se vuoi avere un HDR almeno decente devi andare da Vesa HDR600 in su. I tanti monitors HDR400 in commercio sono una finzione, quello non è vero HDR, noterai pochissima differenza rispetto ai contenuti SDR.

Quoto tutto. Aggiungo, alla cifra di 400 euro di budget conviene VA secondo me. Inoltre ormai anche i pannelli VA hanno colori eccellenti e solo un fotografo esperto riuscirebbe ad accorgersi della differenza rispetto a un IPS.Se si tratta di un buon pannello ovviamente.

Blee
09-10-2020, 18:48
Quel modello è notoriamente difettoso e sono in tanti a lamentarsene. È stato fatto proprio male sia a livello di uniformità luminosità/colori sia a livello di accuratezza. Ha un VA shift disastroso e il bleeding è qualcosa di penoso (ci sono dei video su youtube al riguardo).
Non so cosa consigliarti, purtroppo i monitors di oggi hanno molti più problemi rispetto a quelli di anni fa. Sono molto sensibili e variano tanto da unità a unità: se ti capita l'unità fortunata sei a cavallo, altrimenti sono dolori...se vuoi andare sul sicuro e avere meno problemi di fughe luce, artefatti, glow e vari ti conviene puntare ancora sui TN che sono impeccabili da questo punto di vista anche se hanno angoli di visione pessimi e colori mediocri. Se puoi spendere molto invece ti consiglio un bel IPS. La Dell fa ottimi monitors, e hanno una garanzia fatta bene con sostituzioni persino con un solo pixel bruciato. Il 2718q è ancora un buon monitor volendo lo si trova ancora in commercio. Se non badi a spese e vuoi avere zero problemi vai sui Predator (X27) o gli Asus. In generale ti consiglierei di evitare Philips

Io ho il monitor in questione. PEr la cifra che costa secondo me è uno dei migliori qualità prezzo. Ha un po' di bleeding ( come tutti i pannelli di oggi anche i più costosi) ma solo con HDR in funzione, cosa che si rettifica di molto con una calibrazione adeguata. In SDR non alcun problema di uniformità colore, è fantastico, ha un ottimo gamut, ottimo contrasto e assenza di sfarfallio. per il prezzo che ha credo sia un buon prodotto. Magari sono stato fortunato io. Sarebbe meglio leggere una review con strumenti adeguati alla misurazione, eccovi il link:

https://pcmonitors.info/reviews/philips-326m6vjrmb/

silvanotrevi
10-10-2020, 02:46
Io ho il monitor in questione. PEr la cifra che costa secondo me è uno dei migliori qualità prezzo. Ha un po' di bleeding ( come tutti i pannelli di oggi anche i più costosi) ma solo con HDR in funzione, cosa che si rettifica di molto con una calibrazione adeguata. In SDR non alcun problema di uniformità colore, è fantastico, ha un ottimo gamut, ottimo contrasto e assenza di sfarfallio. per il prezzo che ha credo sia un buon prodotto. Magari sono stato fortunato io. Sarebbe meglio leggere una review con strumenti adeguati alla misurazione, eccovi il link:

https://pcmonitors.info/reviews/philips-326m6vjrmb/

molto interessante. Ma per fare la calibrazione serve un colorimetro/calibratore da comprare a parte? Tu l'hai fatta? E se sì, come?

Sonpazzo
10-10-2020, 05:00
Per in uso professionale servirebbe in calibratore, per il resto, perdici un oretta e trova il setting che più ti piace. Spesso ho notato che stessa marca e stesso modello, avevano un immagine differente

Marko#88
10-10-2020, 07:25
molto interessante. Ma per fare la calibrazione serve un colorimetro/calibratore da comprare a parte? Tu l'hai fatta? E se sì, come?

Si ma il calibratore ti serve solo se ne fai un uso serio e vuoi il match perfetto fra quello che pensi di scattare, quello che vedrai a monitor e quello che pubblicherai/stamperai.
Per tutti gli altri usi, compreso fare foto amatorialmente (anche se di livello) basta avere un buon pannello, magari con una calibrazione di fabbrica certificata e al massimo regolato appena appena secondo il proprio gusto.
Per la cronaca, io ho il calibratore perché mi è stato regalato e la calibrazione di fabbrica del mio U2718Q era pressoché perfetta. Anche il mio vecchio LG era ben calibrato di fabbrica ma molto meno uniforme.

Blee
10-10-2020, 08:14
Si ma il calibratore ti serve solo se ne fai un uso serio e vuoi il match perfetto fra quello che pensi di scattare, quello che vedrai a monitor e quello che pubblicherai/stamperai.
Per tutti gli altri usi, compreso fare foto amatorialmente (anche se di livello) basta avere un buon pannello, magari con una calibrazione di fabbrica certificata e al massimo regolato appena appena secondo il proprio gusto.
Per la cronaca, io ho il calibratore perché mi è stato regalato e la calibrazione di fabbrica del mio U2718Q era pressoché perfetta. Anche il mio vecchio LG era ben calibrato di fabbrica ma molto meno uniforme.

Però stiamo parlando di un monitor per giocare da 400 E. questa è la richiesta fatta dalla persona poco sopra. A parer mio si deve trovare un giusto compromesso tra qualità pannello, features come HDR e altro che viene utilizzato nel mondo delle console.

Bonvaz
10-10-2020, 11:21
Sì beh, l'unico dubbio sul Philips è che prenderei uno in ottime condizioni da Amazon warehouse. Se tanto mi dà tanto saranno esemplari mandati indietro proprio perché non perfetti ad un occhio attento. Per questo sono un pochino più spostato sul benq ew3270u, nonostante abbia un HDR un po' inutile a 450 euro mi sembra il massimo che mi posso concedere..

silvanotrevi
10-10-2020, 11:38
Però stiamo parlando di un monitor per giocare da 400 E. questa è la richiesta fatta dalla persona poco sopra. A parer mio si deve trovare un giusto compromesso tra qualità pannello, features come HDR e altro che viene utilizzato nel mondo delle console.

ma tu hai fatto la calibrazione con il calibratore al tuo Philips? Oppure a mano?

Blee
10-10-2020, 11:49
ma tu hai fatto la calibrazione con il calibratore al tuo Philips? Oppure a mano?

A mano.

Blee
10-10-2020, 11:57
Sì beh, l'unico dubbio sul Philips è che prenderei uno in ottime condizioni da Amazon warehouse. Se tanto mi dà tanto saranno esemplari mandati indietro proprio perché non perfetti ad un occhio attento. Per questo sono un pochino più spostato sul benq ew3270u, nonostante abbia un HDR un po' inutile a 450 euro mi sembra il massimo che mi posso concedere..

Comunque anche il Benq è un buon monitor davvero. L'ho avuto per un anno e poi l'ho venduto. E' ottimo. PEr quantoriguarda philips e Amazon , ti dico cosa ho fatto io. Ho acquistato da Amazon "ottime condizioni" e mi hanno assicurato che quando c'è scritto così significa che sono nuovi. Mi è arrivato ed effettivamente aveva ancora gli adesivi protettivi su tutto il monitor, alcun difetto estetico e solo un po' di bleeding eccessivo agli angoli. Ho contattato philips tramite telefono, inoltre gentilissimi, ho parlato di questo difetto, mi hanno controllato il seriale e risultava come mopnitor nuovo acquistato 6 giorni prima, quindi ancora in garanzia Sostituzione. Mi hanno chiesto una foto del bleeding e poi mi hanno accettato la sostituzione. Dopo 5 giorni è arrivato il corriere con il monitor nuovo di zecca dalla loro fabbrica e qualche giorno dopo è arrivato sempre il loro corriere a ritirare quello difettoso. Ho controllato il bleeding ed è accettabile per il prezzo che l'ho pagato ( 300 e.). Il bleeding si avverte solo con hdr 600 picco attivo, in SDR NO. Detto questo se vuoi un monitor privo di bleeding il Benq che avevo era perfetto, ma l'immagine non era luminosa come il philips anche se i colori erano ottimi. Puoi andare anche di Benq

silvanotrevi
10-10-2020, 12:19
.

RS7000
10-10-2020, 13:07
Io ho il monitor in questione. PEr la cifra che costa secondo me è uno dei migliori qualità prezzo. Ha un po' di bleeding ( come tutti i pannelli di oggi anche i più costosi) ma solo con HDR in funzione, cosa che si rettifica di molto con una calibrazione adeguata. In SDR non alcun problema di uniformità colore, è fantastico, ha un ottimo gamut, ottimo contrasto e assenza di sfarfallio. per il prezzo che ha credo sia un buon prodotto. Magari sono stato fortunato io. Sarebbe meglio leggere una review con strumenti adeguati alla misurazione, eccovi il link:

https://pcmonitors.info/reviews/philips-326m6vjrmb/
Una cosa da considerare di questo monitor è che, secondo la review, l'altezza minima dalla scrivania è di ben 178mm, troppo alto per i miei gusti.

RS7000
10-10-2020, 13:17
RTINGS ha da poco recensito il nuovissimo Dell S3221QS (https://www.rtings.com/monitor/reviews/dell/s3221qs), un VA 4K curvo che non sembrebbe affatto male, dovrebbe essere sullo stesso livello del Benq EW3270U dove però il Dell vince per maggior luminosità sia in SDR che in HDR, ma ha un tempo di risposta superiore rispetto al Benq.

Blee
10-10-2020, 14:51
Una cosa da considerare di questo monitor è che, secondo la review, l'altezza minima dalla scrivania è di ben 178mm, troppo alto per i miei gusti.

Io in questo momento ce l'ho davanti. L'altezza dal piano scrivania è di 50 cm ( il minimo). Forse ti riferivi alla massima altezza. Inoltre si può inclinare avanti e indietro

Blee
10-10-2020, 14:55
RTINGS ha da poco recensito il nuovissimo Dell S3221QS (https://www.rtings.com/monitor/reviews/dell/s3221qs), un VA 4K curvo che non sembrebbe affatto male, dovrebbe essere sullo stesso livello del Benq EW3270U dove però il Dell vince per maggior luminosità sia in SDR che in HDR, ma ha un tempo di risposta superiore rispetto al Benq.

Si molto simile al Benq. HDR picco 372, niente HDR diciamo, però ottimo monitor. Ripeto dipende uno quello che cerca. Se mi si chiede consiglio su un monitor per console e sfruttarne le caratteristiche io andrei su un monitor almeno con un minimo di HDR accettabile ( picco minimo 600) ottimo contrasto , 60hz, 5 ms risposta ( anche se alla fine condizione fino ad un certo punto), freesync ( visto che siamo in terreno AMD) e un buon pixel per pollice e color gamut.

Blee
10-10-2020, 15:01
sarei intenzionato a comprare anche io il Philips. Però vorrei comprarlo nuovo, detesto perdere tempo con i corrieri avanti e dietro, aspettare, ecc...il mio lavoro non mi permette di perdere tutto questo tempo e a casa non ho nessuno ad assistermi per queste pratiche. L'unico problema è che il Philips giorni fa si trovava ad un prezzo veramente buono (circa 470 eur da amazon tedesco, circa 520 eur da amazon italiano, e tra 460 e 480 eur su vari negozi di trovaprezzi). Ora invece purtroppo da amazon hanno esaurito le scorte non si sa fino a quando, ogni giorno rinviano la data di presunta disponibilità, si parla di fine ottobre - inizi novembre. Per ora su amazon è possibile comprarlo soltanto dal marketplace cioè da venditori terzi che vendono su amazon però al momento il prezzo più basso dei venditori è 560 eur, che è molto elevato. Forse le nuove schede Nvidia RTX 3080 e 3090 da poco disponibili hanno fatto alzare la domanda di questi monitors 4k e i loro prezzo. Inoltre trattasi di un venditore che mi puzza un pò (si fa chiamare Esperti di Marchi in Italia e in altri paesi Brands Expert o Esperts de Marque), non ha nemmeno un sito web, è in Estonia e da alcune recensioni su amazon di chi ha comprato da lui leggo che fa storie quando si fa reso di monitors per difetti del display rifiutandosi di pagare le spese di ritorno verso l'estero...insomma è vero che comprare da amazon offre possibilità di sostituzioni facili ma un conto è comprare da Amazon centrale, un altro conto è comprare dai venditori terzi. Purtroppo in questo momento il Philips si trova soltanto dai venditori terzi di amazon

Si, perchè il philips è adaptive sync e funziona sia con AMD e sia con Nvidia GPU. Mi aspettavo questa forte richiesta del 4k, infatti mi sono mosso prima che ci fosse l'assalto. C'è a 560 venduto da amazon con disponibilità il 19 ottobre. PErò secondo me riscenderà. Un buon prezzo per quel monitor è sui 400

silvanotrevi
10-10-2020, 15:48
.

RS7000
10-10-2020, 16:33
Io in questo momento ce l'ho davanti. L'altezza dal piano scrivania è di 50 cm ( il minimo). Forse ti riferivi alla massima altezza. Inoltre si può inclinare avanti e indietro
Se non ho letto male, la review ha calcolato 178mm dalla base fino alla cornice inferiore all'altezza minima.

Blee
10-10-2020, 16:55
Se non ho letto male, la review ha calcolato 178mm dalla base fino alla cornice inferiore all'altezza minima.

sono 7 cm con posizionamento basso al massimo

Blee
10-10-2020, 17:03
No ma lo stanno rinviando da tanti giorni, settimana scorsa diceva disponibilità il 13 ott. Ora dice disponibilità il 19 ott. Poi a volte mi collego la sera e dice prima spedizione 4 nov!

Ma questo Philips può essere usato bene anche come monitor PC? Oppure è indicato specificatamente per console? Purtroppo io non ho una console quindi giocherò su pc con scheda Nvidia. Ma mi chiedo come si vede il desktop e il testo su questo minitor, se le lettere sono chiare o si vedono un pò pixel (essendo un monitor per console). Ho letto nella review di pcmonitors che hai citato che lamentano una certa granulosità dell'immagine e qualche perplessità nella lettura del testo.

Una cosa poi che non mi piace è la scarsa copertura per questo monitor di adaptive sync, soltanto 40 - 60 fps. Se uno fa 30-35 fps in un gioco, l'adaptive sync non si attiva e si deve tenere tearing e blur. So che ci sono dei monitors che hanno la tecnologia Low Framerate Compensation, cioè applicano l'adaptive sync da 20 fps a 60 fps tramite raddoppio dei frames (se ne fai 20, lo schermo ne fa risultare 40 e ti applica il VRR cioè entri nella fascia protetta). Non so se per questo Philips è possibile applicare un trucchetto per aggirare la stretta copertura 40 - 60 e consentirne una più ampia da almeno 25 fps in su (molti giochi in 4k sono pesanti e a metterli a risoluzioni inferiori su un monitor nativo 4k si vedono male e sfocati)


Andando con ordine. Io lo uso per pc gaming. Lo uso per il gaming 4k e uso un samsung 2k 144hz per il gaming 1440p. Si è vero non ha una grande copertura sync, ma non è che a quel prezzo altri monitor se la cavino proprio di molto meglio. Le nuove generazioni di GPU non avranno problemi ad andare dai 40 fps ai 60. Io ho giocato metro exodus senza problemi . poi dipende dalla GPU . Se hai Nvidia con qualche aggiustamento puoi restare su quei fps comodi, se hai AMD , con trixx boost puoi scendere un percentuale di risoluzione appena per stare sui 50 o 60 fps. Su desktop si vede molto bene in SDR, sistemi la nitidezza come tu vuoi e ha un buon pannello settaggio colori. Nel caso di HDR potrai accedere solo ad alcune funzioni, ma la GPU ti permetterà dal suo pannello di calibrare HDR al meglio anche in titoli che sono peggio implementati per questa funzione. PEr uso pc è ottimo.

silvanotrevi
10-10-2020, 18:50
.

Marko#88
12-10-2020, 06:27
Però stiamo parlando di un monitor per giocare da 400 E. questa è la richiesta fatta dalla persona poco sopra. A parer mio si deve trovare un giusto compromesso tra qualità pannello, features come HDR e altro che viene utilizzato nel mondo delle console.

Ha chiesto per la calibrazione e gli ho aperto la parentesi calibrazione, tutto qua. ;)

silvanotrevi
12-10-2020, 13:23
.

Blee
12-10-2020, 14:06
alla fine, stamattina ho deciso di comprare il Philips 32 da amazon (venditore terzo estero, l'unico che ce l'ha disponibile al momento). Vada come vada, mi è costato 561 eur nuovo (se è vero che arriva nuovo e non reincartato dopo un recesso di un altro acquirente). Purtroppo su internet è diventato introvabile a prezzi più bassi (fino a dieci giorni fa si trovava anche a 460 eur nuovo). Dovrebbe arrivarmi inizio settimana prossima. Vi farò sapere le mie impressioni, spero in un bleeding tollerabile

Se ha troppo bleeding , o per te è troppo, ricordati che puoi chiedere sostituzione. E io ti consiglio di farlo tramite philips direttamente. In 5 giorni me ne hanno inviato uno proprio nuovo . Comunque se ha acquistato "nuovo" ti arriverà nuovo. Beneficia della protezione Cliente Amazon? Lo trovi scritto sotto ad "aggiungi al carrello". SE si vai tranquillo, in caso fai intervenire anche amazon.

silvanotrevi
12-10-2020, 14:44
.

Blee
12-10-2020, 14:51
Edit: sono sfigato, proprio adesso su trovaprezzi l'hanno messo a 461 eur nuovo, con consegna immediata tra l'altro entro il 14 ott! 100 eur sprecati, avessi aspettato al pomeriggio :(

Capita.... :grrr:

aldo87mi
12-10-2020, 15:17
Edit: sono sfigato, proprio adesso su trovaprezzi l'hanno messo a 461 eur nuovo, con consegna immediata tra l'altro entro il 14 ott! 100 eur sprecati, avessi aspettato al pomeriggio :(

Azz mi dispiace per te...ti è andata veramente di sfiga

silvanotrevi
12-10-2020, 15:48
.

Bonvaz
12-10-2020, 18:03
alla fine, stamattina ho deciso di comprare il Philips 32 da amazon (venditore terzo estero, l'unico che ce l'ha disponibile al momento). Vada come vada, mi è costato 561 eur nuovo (se è vero che arriva nuovo e non reincartato dopo un recesso di un altro acquirente). Purtroppo su internet è diventato introvabile a prezzi più bassi (fino a dieci giorni fa si trovava anche a 460 eur nuovo). Dovrebbe arrivarmi inizio settimana prossima. Vi farò sapere le mie impressioni, spero in un bleeding tollerabile

Aspetto una piccola recensione in quanto utente interessato all'acquisto! Io penso di aspettare fine mese per scegliere il mio schermo ps5..per ora rimangono in ballottaggio Philips momentum 32 e benq ew3270u.

Una piccola domanda agli esperti: avrebbe senso uno schermo con un refresh rate più alto di 60hz su ps5?

win_67
12-10-2020, 18:31
Volevo chiedervi un chiarimento, ho visto l'LG27uk650-w e l'LG27gl650 e dalle specifiche mi sembrano uguali, tranne nel prezzo, il primo 630 il secondo 380.
Mi sfugge qualcosa?
Grazie

aldo87mi
12-10-2020, 20:43
Aspetto una piccola recensione in quanto utente interessato all'acquisto! Io penso di aspettare fine mese per scegliere il mio schermo ps5..per ora rimangono in ballottaggio Philips momentum 32 e benq ew3270u.

Una piccola domanda agli esperti: avrebbe senso uno schermo con un refresh rate più alto di 60hz su ps5?

teoricamente la PS5 - dalle specifiche che si sa finora - potrebbe gestire giochi fino a 120fps, quindi sì, avrebbe senso anche uno schermo 4k fino a 120hz. Però probabilmente questi 120fps saranno raggiunti a risoluzioni inferiori al 4k, ancora non si sa nulla di preciso su questo punto. Teoricamente la PS5 potrebbe gestire anche risoluzioni fino a 8k ma non si sa a quale framerate.

Fonti qui:

https://www.tomsguide.com/news/ps5-price-pre-order-release-date-controller

"Most games will run at 4K resolution with speeds of 60 frames per second, but the system can theoretically handle resolutions up to 8K and frame rates up to 120 fps"

e qui:

https://www.pocket-lint.com/games/news/playstation/143354-sony-playstation-5-release-date-rumours-and-everything-you-need-to-know-about-ps5

"The PS5 will be capable of 4K 60fps gaming natively, with support for up to 120fps (presumably at lower resolutions). That being said, PlayStation claims that resolutions could even reach 8K sometime in the future"

aldo87mi
12-10-2020, 20:50
Volevo chiedervi un chiarimento, ho visto l'LG27uk650-w e l'LG27gl650 e dalle specifiche mi sembrano uguali, tranne nel prezzo, il primo 630 il secondo 380.
Mi sfugge qualcosa?
Grazie

ahahahah beh direi che ti sfugge molto, perché il 27uk650 è uno schermo 4k, mentre il 27gl650 è soltanto uno schermo 1080p :)

Comunque, attento se compri LG, alcuni monitors (non un solo modello ma parecchi in maniera trasversale) stanno sviluppando un difetto che causerebbe schermo nero per 2-3 secondi ogni tot tempo di utilizzo, ad es. ogni mezz'ora o ogni ora. Sono in molti a lamentare questo problema per vari modelli di monitors LG. Se vuoi saperne di più in rete trovi molte recensioni sul sito LG e anche sulle pagine dei vari modelli in Amazon

Blee
12-10-2020, 21:59
teoricamente la PS5 - dalle specifiche che si sa finora - potrebbe gestire giochi fino a 120fps, quindi sì, avrebbe senso anche uno schermo 4k fino a 120hz. Però probabilmente questi 120fps saranno raggiunti a risoluzioni inferiori al 4k, ancora non si sa nulla di preciso su questo punto. Teoricamente la PS5 potrebbe gestire anche risoluzioni fino a 8k ma non si sa a quale framerate.

Fonti qui:

https://www.tomsguide.com/news/ps5-price-pre-order-release-date-controller

"Most games will run at 4K resolution with speeds of 60 frames per second, but the system can theoretically handle resolutions up to 8K and frame rates up to 120 fps"

e qui:

https://www.pocket-lint.com/games/news/playstation/143354-sony-playstation-5-release-date-rumours-and-everything-you-need-to-know-about-ps5

"The PS5 will be capable of 4K 60fps gaming natively, with support for up to 120fps (presumably at lower resolutions). That being said, PlayStation claims that resolutions could even reach 8K sometime in the future"

Con buonissime probabilità a 120hz andrà a 1440p o meno, mentre in 4k andrà solo a 60hz o da quelle parti. Quindi secondo me no, ancora è inutile un monitor 4k a 120hz, visto che costa anche molto di più.

brandon1227
12-10-2020, 23:11
c'e' qualche offerta da non perdere con i monitor in offerta su amazon per il prime day?

silvanotrevi
13-10-2020, 02:15
.

Bonvaz
13-10-2020, 10:00
Dai che magari ci scappa qualche offerta buona con il prime day!!!

win_67
13-10-2020, 11:46
ahahahah beh direi che ti sfugge molto, perché il 27uk650 è uno schermo 4k, mentre il 27gl650 è soltanto uno schermo 1080p :)

Comunque, attento se compri LG, alcuni monitors (non un solo modello ma parecchi in maniera trasversale) stanno sviluppando un difetto che causerebbe schermo nero per 2-3 secondi ogni tot tempo di utilizzo, ad es. ogni mezz'ora o ogni ora. Sono in molti a lamentare questo problema per vari modelli di monitors LG. Se vuoi saperne di più in rete trovi molte recensioni sul sito LG e anche sulle pagine dei vari modelli in Amazon

Evidentemente non pensavo di essere così ignorante, come dico sempre avrò letto con gli occhi chiusi :D
Quindi, leggendo in qua e in là trovare un 4k 27 pollici similare e che non abbia problemi mi sembra quasi impossibile, ognuno ha sempre qualcosa....
Se avete qualche idea ve ne sono grato.

Blee
13-10-2020, 12:09
Si beneficia della protezione cliente amazon.

Una domanda, ma tu nella confezione del Philips hai trovato incluso il cavo video Hdmi oppure il cavo Displayport?

Cavo D.P , Cavo HDMI, trasformatore alimentazione, istruzioni e CD

Blee
13-10-2020, 12:11
c'e' qualche offerta da non perdere con i monitor in offerta su amazon per il prime day?

Samsung Odyssey e qualche LG

silvanotrevi
13-10-2020, 14:13
.

Blee
13-10-2020, 15:55
Ok. Sai se il cavo DP che arriva in dotazione è un 1.4 o inferiore? Cioè permette di fare 4k+60hz+HDR tutti e tre insieme? Oppure se imposti HDR puoi fare massimo 30hz in 4k con quel cavo? Te lo chiedo perché altrimenti mi organizzo a comprare online un cavo DP 1.4 separatamente in attesa che mi consegnino il Philips

Io non uso il cavo in dotazione, ma uno 1.4 acquistato separatamente per altro monitor, ma il cavo in dotazione permette il funzionamento 4k HDR a 60hz, non ho notato alcuna differenza rispetto al cavo che utilizzo sempre. Dovrebbe essere 1.4

silvanotrevi
13-10-2020, 18:18
.

perasperaadastra
13-10-2020, 19:25
C'è qualche monitor che vale la pena prendere col Prime Day?

Uso ufficio, per collegarlo al portatile e usarlo come secondo schermo grande (ho un Dell XPS 13"). In ufficio ho un HP 4K bellissimo, soprattutto per autocad, modellazione 3D etc

Chiaramente vorrei spendere il meno possibile :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pelvix
13-10-2020, 20:10
Sarei interessato a questo monitor, qualcuno lo conosce?
Dalle specifiche sembra un buon monitor e non costa neppure troppo per quel che offre ...
Che ne pensate? :help: :help: :help:

jesus0ac
13-10-2020, 22:11
Ciao a tutti, volevo consigli su un buon/ottimo monitor gaming 4k.
PC: Ryzen 3900x, 32 gb ram 3600 mhz, ssd nvme, rtx 3080 in arrivo entro fine mese. Principalmente gioco, ma uso il pc anche per editing video (spesso in 4k). Da qui il mio dubbio su alcuni monitor.
Io avevo in mente o
l' LG 27GN950 UltraGear Gaming Monitor 27" oppure
l' acer Predator XB273KG
Costano entrambi sui 1000 euro. Secondo voi quale è migliore?
Accetto consigli su ulteriori monitor (magari un poco più economici), l'importante che siano almeno gsync compatibili per sfruttare la 3080.
Grazie a tutti!

Blee
14-10-2020, 07:58
Ciao a tutti, volevo consigli su un buon/ottimo monitor gaming 4k.
PC: Ryzen 3900x, 32 gb ram 3600 mhz, ssd nvme, rtx 3080 in arrivo entro fine mese. Principalmente gioco, ma uso il pc anche per editing video (spesso in 4k). Da qui il mio dubbio su alcuni monitor.
Io avevo in mente o
l' LG 27GN950 UltraGear Gaming Monitor 27" oppure
l' acer Predator XB273KG
Costano entrambi sui 1000 euro. Secondo voi quale è migliore?
Accetto consigli su ulteriori monitor (magari un poco più economici), l'importante che siano almeno gsync compatibili per sfruttare la 3080.
Grazie a tutti!

Sono ottimi entrambi se ti interessa ips. Il primo è pannello 10 bit, il secondo 8+2...

Jeetkundo
14-10-2020, 21:12
Ciao a tutti, volevo consigli su un buon/ottimo monitor gaming 4k.

PC: Ryzen 3900x, 32 gb ram 3600 mhz, ssd nvme, rtx 3080 in arrivo entro fine mese. Principalmente gioco, ma uso il pc anche per editing video (spesso in 4k). Da qui il mio dubbio su alcuni monitor.

Io avevo in mente o

l' LG 27GN950 UltraGear Gaming Monitor 27" oppure

l' acer Predator XB273KG

Costano entrambi sui 1000 euro. Secondo voi quale è migliore?

Accetto consigli su ulteriori monitor (magari un poco più economici), l'importante che siano almeno gsync compatibili per sfruttare la 3080.

Grazie a tutti!L'acer non dispone della tecnologia DSC quindi, se ricordo bene, andando oltre i 120hz sarai affetto da chroma subsampling - che noterai soprattutto nei testi in modalità desktop (non gaming). Dovresti quindi o tenerlo sempre a 120hz (invece di 144hz) o cambiare ogni volta la frequenza (120hz per desktop e 144hz per gaming, non so se esistano programmi per farlo in modo auto). L'ho visto qualche giorno fa tra gli usati amazon, era ad 800 euro.

LGgn950 dispone invece della tecnologia DSC ed è anche HDR600. Però al momento è introvabile o quasi.

Un'alternativa potrebbe essere L'asus XG27UQ, sempre da 27" 4k, che ha il DSC ma è "solo" hdr 400. Lo trovi su Amazon in preorder a 900-910 circa, arriva a metà novembre (costa 956 ma c'è uno sconto di 49 circa)

Nota bene: ovviamente il DSC non risolve i problemi di banda del display port 1.4 (solo hdmi 2.1 può farlo) ma è in grado di mascherare meglio la compressione del segnale.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

silvanotrevi
14-10-2020, 23:50
.

Jeetkundo
15-10-2020, 07:27
Ciao scusa l'ignoranza ma ho letto il tuo post e vorrei sapere che cos'è questo DSC e che problemi comporta la sua assenza o presenza in un monitor. Io ho ordinato un Philips 4k 326M6VJRMB 60hz hdr600 che dovrebbe arrivarmi tra qualche giorno ma non riesco a leggere da nessuna parte se ha DSC oppure no, e cosa comporta

Nel tuo caso non ne hai bisogno, i limiti di banda entrano in gioco solo quando si superano i 100hz con profondità colore a 10bit (oppure 120hz con profondità a 8bit, sempre se ricordo bene).

Il tuo Philips è molto lontano dal limite di saturazione quindi è normale che non abbia il DSC :)



Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

silvanotrevi
15-10-2020, 14:24
.

jesus0ac
16-10-2020, 09:35
Grazie a tutti per le risposte! Grandissimi!

Fatal Frame
17-10-2020, 05:56
Che modelli di monitor da 32 pollici esistono in 4K con tutte le entrate HDMI 4K@60 (2 o 3, senza limitazioni) ?! E con le casse integrate se possibile ... grazie

PS : utilizzo Xbox One X e Ps4 PRO

PS2 : HDR non è un mio requisito fondamentale

Sonpazzo
17-10-2020, 06:04
Le casse dei monitor fanno tutte schifo, prenditi aualcosa di logitech a 60 euro e utilizza l'uscita jack 3. 5 del monitor per collegarle