PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

Kenobis
07-08-2013, 13:50
Router Telecom Fibra VDSL 2 30Mb
Modem Telecom AG plus VDNT-S
Parte prima



Nonostante le numerose richieste e visto che in rete non si riescono a trovare informazioni su quello che può fare questo router, anche se non sono un “tecnico” ho deciso di aprire questo trhead per mostrare quello che può fare questo router a tutte le persone che sono interessate a sottoscrivere un abbonamento Fibra con la Telecom.

Queste sono le sue caratteristiche tecniche:

Interfaccia WAN ADSL/ADSL2+/VDSL2, porta connettore RJ11
Standard ITU G.992.1/2/3/5 Annex A, ANSI T1.413, ITU G.993.2
Supporto ATM UNI3.1, UNI4.0, PTM-TC EFM
Protocolli Supportati RFC 2516 (PPP over Ethernet), RFC 2684 / prima RFC 1483 e RFC 2364
Interfaccia WAN, porta connettore RJ45
Interfacce FXS per telefoni analogici, 2 porte connettore RJ11
Interfaccia FXO per linea telefonica, porta connettore RJ11
Interfaccia DECT CAT-iq
Standard TS 102 527-1/3/5, CAT-iq 2.0™
Interfacce Ethernet
Standard IEEE 802.3 10/100/1000 Mbit/s , 4 porte autosensing connettore RJ45
Supporto Wake on LAN
Interfaccia Wi-Fi
Standard IEEE 802.11 a/b/g/n
Interfaccia radio 2.4Ghz, 2 antenne, velocità di trasmissione fino a 300 Mbps
Interfaccia radio 5Ghz, 3 antenne, velocità di trasmissione fino a 450 Mbps
Cifrature WPA-PSK TKIP e AES con chiave di 256 bit (fino a 32 caratteri ASCII)
Cifratura WEP con chiave di 128 bit (13 caratteri ASCII)
Supporto Wi-Fi Protected Setup (WPS)
Interfacce USB alta velocità (480 Mbit/s) ad alta potenza, 2 porte connettore tipo A
Standard versione 2.0, compatibile versione 1.1
Condivisione disco e stampante USB in rete locale
Protocollo supportato SMB
Formati file supportati FAT, FAT32, NTFS, HFS, HFS+
Servizi di rete locale
DHCP server, DNS Dinamico
Routing (NAT, NAPT, etc.)
Virtual Server, Port Mapping
Firewall, URL Filtering
Media Server UPnP AV DLNA
Configurazione e gestione locale del Modem mediante interfaccia locale web based
Servizi di rete remoti:
Accesso protetto per visualizzazione e gestione limitata del Modem
Gestione contenuti disco USB collegato al Modem
Aggiornamento, configurazione, diagnosi e gestione remota mediante protocollo CWMP (BroadBand Forum TR-069)
8 LED per visualizzazione principali stati del Modem

Bene, ora che abbiamo visto le caratteristiche tecniche, vediamo comè il router che vi porterà a casa vostra il tecnico della Telecom un Modem Telecom AG plus VDNT-S prodotto dalla Technicolor (http://www.technicolor.com/)

http://imageshack.us/a/img822/3281/2qs.gif

Il router molto voluminoso, misura circa 23x20x3,5 cm., la serie di led frontali si spiegano da soli, accesi e verde quando la funzione è utilizzata e non da problemi, accesi e rosso quando la funzione e utilizzata ma c’è un problema.

Posteriormente abbiamo nell’ordine 2 ingressi per collegare i telefoni, ingresso della linea telefonica (non utilizzato) l’ingresso della linea ADSL/VDSL (nel nostro caso l’ingresso VDSL è anche l’ingresso per la linea telefonica Voip) due ingressi USB 2 per poter collegare Pen Drive, Harddisk o stampanti da condividere in rete, tasto reset, 4 porte Ethernet, 1 porta Ethernet/Wan, connessione all’alimentazione e tasto di accensione/spegnimento.

http://imageshack.us/a/img42/2122/f5mw.gif

Ma al di fuori dell’aspetto estetico, vediamo in pratica cosa può fare questo router.
Innanzi tutto bisogna dire che la Telecom lo ha notevolmente blindato, vi arriverà a casa solo con una parte del firmware installata che verrà aggiornata definitivamente una volta collegato e sincronizzato il router con la Telecom.

Deduco che questo renda inutile ogni tipo di modifica o installazione di firmware alternativi vista la continua sincronizzazione col la Telecom

Ok, vediamo che può fare, apriamo il nostro browser è digitiamo 192.168.1.1., ci accoglierà una pagina riassuntiva di tutti i dati di connessione e la possibilità di accedere a due menù di configurazione : “Base” e “Avanzate”

http://imageshack.com/a/img542/4600/o1mu.jpg

L’immagine principale del menù Base è la seguente :

http://imageshack.com/a/img809/2847/ruy0.jpg

Da qui potremo accedere hai suoi vari sotto menù, esaminiamoli uno ad uno.

Stato Connessione

http://imageshack.com/a/img31/8563/t3in.jpg

Qui potremo leggere i dati della nostra connessione, e più precisamente :
Dati identificativi del modem (Modello, Seriale Modem, Versione Hardware, Versione Software).
Connessione VDSL (Versione Driver DSL, Stato, Sistema di trasmissione, Modalità di trasmissione, Profilo, Encapsulation Type, Impulse Noise Protection, Velocità in trasmissione, Velocità in ricezione).
Collegamento Internet (Profilo tariffario, Modalità, Protocollo di connessione, Modalità di connessione, Indirizzo IP Pubblico connessione da modem),
Telecom Italia (Telegestione),
Dettagli connessione (Connessione automatica da modem, DNS Primario di default, DNS Secondario di default).

Il menù Stato di Connessione è un menù informativo, non modificabile.


Servizi Telecom Italia

http://imageshack.com/a/img811/9200/epb3.jpg


Anch’esso un menù quasi esclusivamente informativo comprende :
Collegamento Internet (Profilo tariffario, Modalità, Connessione automatica da modem che è l’unico elemento modificabile di questo menù in Attiva o Disattiva, Indirizzo IP Pubblico connessione da modem).
Connessione VDSL (Servizio VDSL, Velocità in trasmissione, Velocità in ricezione).
IPTV (Servizio IPTV, Decoder Telecom Italia).


Stato LAN

Questo menù si suddivide in due parti, uno informativo ed uno di configurazione.

Vediamo cosa comprende quello informativo :

http://imageshack.com/a/img560/6030/uelm.jpg

Stato LAN (Indirizzo IP Modem, Maschera di sottorete).
Stato servizio DHCP (Stato DHCP, IP iniziale, IP finale).
Stato servizio NAT (Stato NAT, IP iniziale, IP finale).
Collegamenti LAN che elenca tutte le periferiche collegate sia via Ethernet che via WiFi.
Prenotazione IP che elenca tutti gli indirizzi IP che abbiamo prenotato o riservato.

Entriamo ora nella sezione di configurazione:

http://imageshack.com/a/img838/7691/kawk.jpg

Gestione interfaccia LAN
Configura LAN, qui possiamo configurare l’Indirizzo IP del modem e la Maschera di sottorete.
Impostazioni servizio DHCP, qui possiamo attivare o disattivare lo Stato DHCP ed impostare IP iniziale e Finale.
Impostazioni servizio NAT, qui possiamo attivare o disattivare lo Stato NAT ed impostare IP iniziale e Finale.
Prenotazione IP, qui possiamo prenotare gli indirizzi Ip che il nostro router assegnerà alle periferiche che gli collegheremo in base al loro indirizzo MAC.


Wi-Fi

Questa sezione si suddivide in tre parti:

http://imageshack.com/a/img607/4342/pebl.jpg

Wi-Fi, qui possiamo attivare o disattivare l’Interfacce Radio, visualizzare le reti Wi-Fi vicine ed i Collegamenti Wi-Fi attivi.

Wi-Fi 2.4 GHz , questo menù si suddivide in due parti, uno informativo ed uno di configurazione.
Quello informativo comprende :

http://imageshack.com/a/img809/3806/hn36.jpg

Stato Interfaccia Radio, Rete Wi-Fi (SSID), Canale Radio, Ampiezza di banda, Modalità di cifratura, Chiave di cifratura e Controllo Accesso.

Da quello di configurazione possiamo impostare :

http://imageshack.com/a/img842/5020/4z9m.jpg

Stato Interfaccia Radio, Rete Wi-Fi (SSID), Canale Radio, Ampiezza di banda, Chiave di cifratura da impostare obbligatoriamente con un minimo di 24 caratteri ascii ad un massimo di 32, Controllo Accesso, Collegare un nuovo host con tasto WPS, Collegare un nuovo host con il PIN, impostare il PIN del client.

Wi-Fi 5 GHz , questo menù è identico in tutto e per tutto a quello Wi-Fi 2.4 GHz, solo che consente di configurare la rete a 5 GHz.


Wi-Fi Ospiti, questo menù è identico ai precedenti tranne che possiede in più l'opzione per la Disattivazione automatica settabile da 30 minuti ad un giorno


Assistenza

http://imageshack.com/a/img594/1855/fndp.jpg


In questo menù ci sono solo due link alla Telecom, uno per l’Assistenza Commerciale e l’altro per l’ Assistenza Tecnica.


Statistiche

http://imageshack.com/a/img843/4052/myjr.jpg

Questo è un menù di sola consultazione dove troveremo le più svariate statistiche su DSL, Interfacce LAN, Wi-Fi@2.4 GHz, Wi-Fi@5 GHz, Statistiche IPTV, Statistiche PPPoE Bridged, Telegestione e Connessione dati.


Accesso Locale

http://imageshack.com/a/img545/1452/33sd.jpg

Da questo menù potremo attivare o disattivare l’ Autenticazione Utente.

Con questo ultimo menù si conclude la sezione di configurazione Standard.






Nel post successivo troverete la descrizione della Sezione Avanzate
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)



http://imageshack.us/a/img812/5677/ji5f.jpg

Kenobis
07-08-2013, 13:51
Router Telecom Fibra VDSL 2 30Mb
Modem Telecom AG plus VDNT-S
Parte Seconda


Vediamo ora l’immagine della sezione Avanzate :

http://imageshack.com/a/img594/1183/z5cw.jpg

Esaminiamo ora i suoi sotto menù:

Telefonia

http://imageshack.com/a/img801/5408/dcn7.jpg

Da questo menù configureremo lo Stato servizio telefonia :
Numero in ingresso, Numero in uscita, POS/FAX, Associa alla linea fissa, Priorità ed i terminali DECT associati.


Servizi USB

http://imageshack.com/a/img30/4208/2z31.jpg

Qui potremo abilitare o disabilitare la Condivisione Disco e la Condivisione Stampante per le porte USB del router.


Media Server

http://imageshack.com/a/img594/65/c3rg.jpg

Qui abiliteremo o disabiliteremo lo Stato Media Server.


Port Mapping

http://imageshack.com/a/img713/7617/4ni8.jpg


In questo menù potremo Gestire Port Mapping o Creare Virtual Server.


DNS Dinamico

http://imageshack.com/a/img713/2135/p3tv.jpg

Qui potremo settare il DNS Dinamico per i principali fornitori di questo servizio : dyndns.it, dyndns.org, no-ip.com e dtdns.com.


Firewall

http://imageshack.com/a/img198/938/adxp.jpg


Qui potremo impostare :
Firewall attivo: blocca le connessioni in ingresso lasciando inalterate le configurazioni di DMZ, Virtual Server e Port Mapping.
Firewall non attivo: disabilita controlli sulle porte TCP/UDP mantenendo la configurazione dei Virtual server, DMZ e Port Mapping.

Questa sezione non riesco a capire che senso abbia non potendo selezionare le porte da aprire.


URL Filtering

http://imageshack.com/a/img33/9665/5sy0.jpg

Qui potremo filtrare gli URL che inseriremo in due diversi modi :
Blocca tutte le URL tranne quelle indicate a continuazione.
Permetti tutte le URL tranne quelle indicate a continuazione.


Wake on LAN

http://imageshack.com/a/img836/9969/bpqh.jpg

Da questa pagina è possibile inviare il comando per l’accensione remota di dispositivi Ethernet predisposti al Wake on LAN. Sono attivabili un massimo di 8 dispositivi per ogni porta Ethernet.


Strumenti

http://imageshack.com/a/img839/9522/u3mk.jpg


In questa pagina troviamo raggruppati alcuni strumenti utili per la gestione del router:
Backup Configurazione del Modem
Ripristina Configurazione
Log attività modem
Configurazione LED
Stato LED modem
Riavvio del Modem



Questo è tutto il menù di configurazione di questo router, le opzioni sono tante ma a mio pare ne mancano alcune che sarebbero molto utili come poter impostare i DNS Primario o Secondari, oppure visto la quantità di banda in UpLoad avere la possibilità di settare i parametri QoS, una VPN, visualizare in internet la periferica collegata alla porta USB (tipo Netgear) ed altre piccole cosette.


Corretta procedura per Reset fisico del router

Per un corretto ed efficace reset del router seguire la seguente procedura :

1) Spegnere il router
2) con uno spillo o una punta sottile tenere premuto il tasto reset (situato posteriormente) per almeno 60 secondi
3) sempre tenendo premuto il tasto reset riaccendere il router
4) tenere ancora premuto il tasto reset per altri 30 secondi.
5) rilasciare il tasto di reset ed aspettare che il router si re inizializzi.


Come configurare il modem/router Telecom in bridge
(Due modem/router a cascata)


Configurare il modem/router della telecom in bridge è un'operazione molto semplice.

1) Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio
2) Andare da Impostazioni Avanzate su Firewall e disattivarlo.
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.
4) Controllare che il router che volte utilizzare abbia una porta Wan ed un IP diverso dal modem/router Telecom (192.168.1.1), nel caso modificare l'Ip del router che volete utilizzare con uno diverso es. 192.168.0.1.
5) Collegate con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router che volete usare.
6) Entrate da IP nei settaggi del nuovo router e configurate una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl.

A questo, punto se avete fatto tutto corettamente, avrete il modem/router della Telecom funzionante come modem puro e fonia Voip ed il nuovo router collegato in bridge funzionante come router Internet perfettamente configurabile accedendo dal suo IP.

Via Ethernet non potrete più accedere al modem/router Telecom, ma potete aggirare questo ostacolo lasciando una conessione WiFi attiva e collegandosi via WiFi digitando il suo IP, in alternativa, se avete un rooter che vi permette di settare manualmente le impostazioni dell'Ip Wan, potete procedere nel seguente modo :
Supponendo che il modem Telecom abbia come Ip 192.168.0.1 ed il rooter in cascata 192.168.1.1, disattivate nel rooter l'opzione per ottenere l'Ip Wan automaticamente, ed inserite come - Indirizzo IP 192.168.0.2 (se non già in uso) - Subnet Mask 255.255.255.000 - Gateway predefinito 192.168.0.1.

http://s14.imagestime.com/out.php/i1053954_Screenshot1.png

A questo punto basterà digitare l'Ip del modem Telecom da un browser per accedervi direttamente. ;)

Visto che il modem/router della Telecom ha già quasi tutte le opzioni di configurazione necessarie, se uno ha l'esigenza di metterlo in bridge a questo punto vale la penna di puntare su un router puro al top della gamma. Per questo il penso sia perfetto l'Asus RT-AC68U (http://www.asus.com/Networking/RTAC68U/). Se volete conoscere di più su questo Rooter, potete provare la Simulazione Firmware (http://event.asus.com/2012/nw/dummy_ui/IT/index.html) del RT-N66U che è uguale a quello del RT-AC68U


http://imageshack.com/a/img513/1408/hqmj.jpg http://imageshack.com/a/img199/498/bgmz.jpg


Extender Consigliato


Questo modem/router si abbina in maniera ottimale con il TP-LINK RE200 750Mbps Range Extender Universale (http://www.amazon.it/RE200-Universale-Ripetitore-tecnologia-configurare/dp/B00KXULGJQ/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1452100703&sr=1-2&keywords=Range+Extender) di facile configurazione grazie alla sua Guida all'installazione Rapida (http://www.tp-link.it/resources/document/qig_re200_ita.pdf) in Italiano


http://s14.imagestime.com/out.php/i1050070_1.jpg




Soluzione problema collegamento Epson XP 205 e stampanti Epson ad un nuovo router.

1) Collegare la stampante tramite cavo USB.
2) Scaricare il Web Installer - Epson network software.
3) Seguire le istruzioni a video.
4) Scegliere l'opzione "collega stampante alla rete WIFI tramite cavo USB.
5) Cliccare e non toccare il tasto WIFI sul panello della stampante, il led si accendera da solo e la stampante si autoconfigura.
6) Appena appaiono le info del nome del modem/router inviarle alla stampante, in questo modo si aggiornerà.
7) "Opzionale" Fate un aggiornamento del firmware se lo ritenete necessario.





Trasferire le telefonate su un altro numero quando il modem non funziona

Per abilitare il trasferimento delle telefonate in arrivo su un altro numero telefonico, quando il modem Telecom è spento,guasto o con linea non funzionante è sufficiente digitare dal telefono fisso :

*24*altronumero#

sentirete "servizio attivo, si prega di riagganciare" .




Funzioni non presenti

- Modifica dei DNS
- UPnP
- Opzione connessione internet sempre attiva (si disconnette automaticamente dopo 10min di inattività)
- Acceso remoto al router da WAN
- Blocco accesso alla configurazione del router dalla rete Wi-Fi
- Supporto IPv6
- DMZ
- QoS
- Gestione permessi di condivisione e creazioni condivisioni nella gestione periferiche USB (HDD, Pen Drive, ecc)
- Regolazione potenza del segnale Wi-Fi
- Modalità puro modem (Bridge)
- Parametri NAT Passthrough (credo sia tutto abilitato di default)
- Configurazione VPN
- Telnet
- Aggiornamento firmware manuale (senza dover fare un hard reset o chiamare il 1949)
- Log di sistema





Anomalie

- Isolamento della rete Wi-Fi ospiti non funzionante (gli ospiti vedono le periferiche collegate alla rete Wi-Fi normale)
- Aggiornamenti dell’IP pubblico in caso di utilizzo servizi DDNS tropo frequente (questo era un problema “vecchio”, non so se nel corso del tempo è stato risolto)
- Port Forwarding / Virtual Server (regole impostate manualmente) non sempre funzionanti correttamente (vedere per esempio problemi con console e giochi on line)
- La base DECT rimane sempre attiva anche dopo disattivazione nelle opzioni telefonia (viene disattivata solo a livello di accesso)


Se poi volete sostituire integralmente questo modem/Router, senza perdere le opzioni della telefonia, l'unico modem/router che attualmente permette di farlo è il AVM Fritz!Box 7490 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742).




Bene, ora il thread è aperto, mi aspetto che altri, magari più esperti di me lo integrino con altre informazioni o suggerimenti.



Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)




http://imageshack.us/a/img812/5677/ji5f.jpg

raoulduke881
07-08-2013, 14:06
mi chiedo: dal punto di vista "legale", è possibile postare una guida su come estrapolare i dati (vlan ecc ecc) per configurare le parti voip ed internet di router vdsl di proprietà come ad esempio, il fritz box 7390?

paolomarino
07-08-2013, 14:21
Ecco il menu di configurazione della fonia:

http://i42.tinypic.com/mhy434.png

Ho dei dubbi.

E' possibile associare solo chiamate in entrata o uscita sulla singola linea come sembra ?

Potrei collegare un telefono con associato solo IN e da quello si potrà solo ricevere ?

Kenobis
07-08-2013, 14:48
Ecco il menu di configurazione della fonia:



Ho dei dubbi.

E' possibile associare solo chiamate in entrata o uscita sulla singola linea come sembra ?

Potrei collegare un telefono con associato solo IN e da quello si potrà solo ricevere ?

Due cose non ho capito,

1) io ho spuntato solamente "Associa alla linea fissa - In" e niente in Out.

Eppure funzionano i tefoni sia in ricezione che in trasmissione.

2) ho entrambi i telefoni con priorità 1

A che serve la priorità ?

A che serve associare la linea ?

paolomarino
07-08-2013, 15:37
Qualcuno ha provato ad abilitare il telnet modificando il file ini del router ?

Alla riga 1720 leggo:
modify name=TELNET state=disabled

paolomarino
07-08-2013, 15:39
Due cose non ho capito,

1) io ho spuntato solamente "Associa alla linea fissa - In" e niente in Out.

Eppure funzionano i tefoni sia in ricezione che in trasmissione.

2) ho entrambi i telefoni con priorità 1

A che serve la priorità ?

A che serve associare la linea ?


ci ho giocato. ho spuntato tutto e ho lasciato tutto bianco. ho messo priorità a caso e spuntato le opzioni a caso.

non cambia niente.
le linee funzionano entrambi sempre in entrambi i sensi.

bho ?

Kenobis
07-08-2013, 16:20
Qualcuno ha provato ad abilitare il telnet modificando il file ini del router ?

Alla riga 1720 leggo:
modify name=TELNET state=disabled

Non penso che funzioni in quanto il router è costantemente monitorato come configurazione dal "Service"

robertocb
07-08-2013, 18:04
Ho fatto tutte le prove modificando le il file ini. L'Upn e andato per i primi due giorni ma dopo essersi connesso con la tele gestione si bloccato tutto.
Caricato il file ini modificato senza connessione vdsl funziona, connesso iniziato a chiacchierare col gestore ritorna nelle condizioni blindate.
il dispositivo media server lo considera Upnp perché?
Venendo da un tg 620 di Telecom opportunamente craccato col firm 8.4 mi sento demoralizzato di fronte alla povertà del menu offerto.
Suggerimenti ben accetti!

Roberto

Kenobis
07-08-2013, 18:58
Ho fatto tutte le prove modificando le il file ini. L'Upn e andato per i primi due giorni ma dopo essersi connesso con la tele gestione si bloccato tutto.
Caricato il file ini modificato senza connessione vdsl funziona, connesso iniziato a chiacchierare col gestore ritorna nelle condizioni blindate.
il dispositivo media server lo considera Upnp perché?
Venendo da un tg 620 di Telecom opportunamente craccato col firm 8.4 mi sento demoralizzato di fronte alla povertà del menu offerto.
Suggerimenti ben accetti!

Roberto

Come supponevo, comunque parlando delle caratteristiche del firmware col tecnico della Telecom che è venuto a casa, mi ha detto che se avevo esigenze particolari, telefonando al 187, mi avrebbero modificato il firmware.

Ora non so sino a che punto questo sia vero e fattibile, ma si potrebbe tentare :)

emax81
07-08-2013, 21:54
Ecco il menu di configurazione della fonia:

edit

Ho dei dubbi.

E' possibile associare solo chiamate in entrata o uscita sulla singola linea come sembra ?

Potrei collegare un telefono con associato solo IN e da quello si potrà solo ricevere ?

Ti consiglio di editare l'img nascondendo il tuo numero fisso :D

robertocb
08-08-2013, 01:57
Come supponevo, comunque parlando delle caratteristiche del firmware col tecnico della Telecom che è venuto a casa, mi ha detto che se avevo esigenze particolari, telefonando al 187, mi avrebbero modificato il firmware.

Ora non so sino a che punto questo sia vero e fattibile, ma si potrebbe tentare :)

Ho chiesto a in gruppo specialistico ma non e possibile. Loro hanno un altro menu di configurazione che pero non contempla UPNP

paolomarino
08-08-2013, 02:05
Ti consiglio di editare l'img nascondendo il tuo numero fisso :D

editato grazie :D

Kenobis
08-08-2013, 09:01
Nuove informazioni

Come consigliatomi dal tecnico ho contattato questa mattina il 187 chiedendo se era possibile implementare delle opzioni nel router fibra.

L'operatrice mi ha detto di rivolgermi allo 800187800 opzione 2.

Ho chiamato ed ho chiesto se era possibile aggiungere al menù di configurazione del router l'opzione per la "Priorità QoS".

Mi ha chiesto il mio numero di cellulare è mi ha detto che entro 24 ore verrò contatato da un tecnico per vedere di sodisfare la mia richiesta :)

Non mi ha garantito che la cosa sia fattibile, ma questa è già una speranza.

Vi terrò informati.

dottortanzy
08-08-2013, 13:55
Scusate ma a me in "statistiche" è assente la voce relativa alla DSL,mi parte direttamente da "Interfacce lan",per il resto è tutto uguale anche la versione del spftware.

robertocb
08-08-2013, 14:05
TEST 1 - Operating System Support - PASSED
TEST 2 - SSDP Service Running Check - PASSED
TEST 3 - SSDP Service Automatic Check - PASSED
TEST 4 - UPnPHost Service Running Check - PASSED
TEST 5 - UPnPHost Service Automatic Check - PASSED
TEST 6 - UPnP Framework Firewall Exception Check - PASSED
TEST 7 - Adapter #0 - 192.168.1.4 - PASSED
TEST 8 - Get External IP Address (Result: 79.40.6.219) - PASSED
TEST 7 - Adapter #1 - 192.168.56.1 - PASSED
TEST 8 - Get External IP Address (Result: 79.40.6.219) - PASSED

UPnP Test Program v1.16 Copyright Mark Gillespie 2010
Bugs/Comments to: mark.gillespie@gmail.com
Please do not email me UPnP support requests. I will not answer them.

modificando il file ini sto andando in upnp

Vediamo quanto dura:D

Kenobis
08-08-2013, 14:17
Mi ha contattato il servizio tecnico della telecom e mi ha comunicato che non è possibile inviare firmware personalizzati :(

Hilinus
08-08-2013, 17:22
Non penso che funzioni in quanto il router è costantemente monitorato come configurazione dal "Service"

Ho provato adesso e tecnicamente funziona. Il problema è: quali sono password e nome utente?

Giulio83pale
08-08-2013, 17:22
son sempre loro non si smentiscono mai , che gli costava farsi implementare 4 regole di qos ? e upnp ?

strassada
08-08-2013, 18:53
Mi ha contattato il servizio tecnico della telecom e mi ha comunicato che non è possibile inviare firmware personalizzati :(

spero accettino suggerimenti per integrare quello che ci serve in un prossimo firmware (hanno una rom da 256 MByte, ce ne sta di roba)

Giulio83pale
08-08-2013, 18:59
800187800: Numero Verde dedicato ai Clienti IPTV sia per Assistenza Tecnica che per informazioni su installazione (es. richiesta conferma appuntamento, richiesta modifica appuntamento);

quel numero che gli hanno dato sarà stato perche on hanno capito la domanda . . .


cmq appena possibile chiamo e gli chiedo il qos , gli manderò pure una pec per segnalargli e protestare per la mancanzadi qos e upnp e visto che siamo "obbligati" a tenere questo router per il voip devono implementarlo , per farmi togliere la isdn ha funzionato LoL

robertocb
08-08-2013, 19:00
son sempre loro non si smentiscono mai , che gli costava farsi implementare 4 regole di qos ? e upnp ?

perché non provi a modificare il file ini?


il mio upn funziona ancora

Kenobis
08-08-2013, 19:08
Non sono loro che fanno i firmware mi hanno detto che il router è della Tecnicolor

robertocb
08-08-2013, 19:13
Non sono loro che fanno i firmware mi hanno detto che il router è della Tecnicolor

Certo e la Thomson Alcatel che ha personalizzato il router su richiesta di Telecom
se dai una occhiala al file ini vedrai che l'ultima parte è compilata

per upn
[ upnp.ini ]
config maxage=1800 writemode=natonly safenat=disabled upnpautosave=disabled dslfautosave=disabled autosavedelay=40 onlydefault=enabled
debug traceconfig level=0

system.ini ]
settime timezone=+01:00 daylightsaving=enabled gtzn=GMT+1
dst mode=Relative startdate=24/01/2000 starttime=00:00:00 enddate=24/01/2000 endtime=00:16:40 startweekday=Sunday starthour=0 startweek=5 startmonth=3 endweekday=Sunday endhour=0 endweek=5 endmonth=10
config upnp=enabled tr64=disabled tr64auth=disabled mdap=enabled resetbutton=enabled

[ contentsharing.ini ]
ftp config state=disabled
cifs config state=enabled workgroup=WORKGROUP name=modemtelecom comment="TI Gateway"
upnp config state=enabled friendlyname=ModemTelecom

Questi sono i dati modificati (in Bold)

Kenobis
08-08-2013, 21:42
ok ottimo, speriamo non si resetti, aspettiamo e vedremo.

Io personalmente del upnp non me ne faccioi niente, ho preso questa VDSL per il suo upload avendo diversi idevice da gestire contemporaneamente, quindi a me servirebbe di più un settaggio QoS :)

dottortanzy
08-08-2013, 22:13
Ragazzi scusate ma perchè non vedo le statistiche della linea?
http://img600.imageshack.us/img600/4762/d0gm.png (http://imageshack.us/photo/my-images/600/d0gm.png/)

Hilinus
08-08-2013, 22:13
Per gli interessati, sono riuscito ad accedere via telnet al router:

http://i41.tinypic.com/25aosy8.png

Per farlo, creiamo un utente con privilegi root direttamente nell'.ini:


[ mlpuser.ini ]
[...]
add name=su password=_CYP_0b180078d994cb2b5ed89d7ce8e7eea2 role=root hash2=d7892e4a07968a66d76118007749ef7d


Ovviamente cambiate i valori di conseguenza: l'importante è il valore della variabile "role".

Non so se siano obbligatori, comunque gli hash CVP ed hash2 sono calcolati come segue:


CYP - MD5 della password
hash2 MD5(nomeutente:realm: pwd)


"realm" dovrebbe essere "Technicolor". Lo spazio dopo il secondo duepunti l'ho messo se no mi usciva la faccina, in realtà non ci vuole :asd:

Kenobis
11-08-2013, 22:25
Suggerimento forse scontato.

Una volta settato il Vs. router salvate le configurazioni.

A me è capitato un errore sulla linea e mi hanno ripristinato il firmware orininale non configurato :(

Trebby
14-08-2013, 10:03
salve, ma il modem è in comodato gratuito? Avete provato un altro modem vdsl2 sé funziona, tipo il Fritz Box 7390?
Questo modem della Telecom mi sa che è un Thomson TG784n v3, sbaglio?

radicale
14-08-2013, 11:21
salve, ma il modem è in comodato gratuito? Avete provato un altro modem vdsl2 sé funziona, tipo il Fritz Box 7390?
Questo modem della Telecom mi sa che è un Thomson TG784n v3, sbaglio?

7390 funge ma non con l'ultimo firmware. Devi usare 84.05.22. Poi non ha vectoring (anche se adesso non serve). Ho un ticket con AVM per sistemare il problema. Funziona anche con voip.

Come alternativa, puoi configurare il modem Telecom come bridge. Puoi scegliere se mettere in bridge solo VLAN dati (quindi mantenendo il voip sul technicolor), o entrambe dati e voip. Il 7390 supporta VLAN diverse per dati e voip (TI utilizza 835 e 837 rispettivamente). Le password per entrambi le pppoe è "alicenewag". Le user le trovi nel .ini. Puoi anche usare user/pass per Alice ipv6 se vuoi. La password voip è un po' più difficile da recuperare...

-rad-

HacNet
15-08-2013, 11:36
interessante:D

vecchia
15-08-2013, 12:22
qualcuno ha problemi con il wifi che cade? Il pc in salotto continua a disconnettersi dalla rete mentre prima con il D-LINK che avevo non ho mai riscontrato problemi di wifi

dottortanzy
15-08-2013, 12:40
prova a disattivare il wifi a 5 GHz

vecchia
15-08-2013, 12:41
è la prima cosa che ho fatto appena arrivato il modem :(

psychok9
15-08-2013, 14:37
Ho notato che riscalda 1 po', voi la notte lo spegnete?

Kenobis
15-08-2013, 14:50
Ho notato che riscalda 1 po', voi la notte lo spegnete?

No non lo spengo mai, anche perchè se no resterei senza telefeno, anzi per evitare questo problema ho collegato il router ed un telefono ad un piccolo gruppo di continutà ;)

kazuyamishima
15-08-2013, 15:11
http://www.technicolor.com/en/solutions-services/connected-home/modems-gateways/xdsl-modems-gateways/tg799vn-v2-5ghz-xtream


Direi che il modem Telecom è questo

Trebby
15-08-2013, 16:56
7390 funge ma non con l'ultimo firmware. Devi usare 84.05.22. Poi non ha vectoring (anche se adesso non serve). Ho un ticket con AVM per sistemare il problema. Funziona anche con voip.

Come alternativa, puoi configurare il modem Telecom come bridge. Puoi scegliere se mettere in bridge solo VLAN dati (quindi mantenendo il voip sul technicolor), o entrambe dati e voip. Il 7390 supporta VLAN diverse per dati e voip (TI utilizza 835 e 837 rispettivamente). Le password per entrambi le pppoe è "alicenewag". Le user le trovi nel .ini. Puoi anche usare user/pass per Alice ipv6 se vuoi. La password voip è un po' più difficile da recuperare...

-rad-

salve,
ma secondo te AVM risolverà il problema con un firmware ad hoc per l'utente Italiano, ho continuerà con la politica di un solo firmware internazionale? Che ti hanno risposto? Io ho comprato il Fritz proprio perché era anche VDSL2, capisci?
Fammi sapere ciao. Scusate per OT

radicale
15-08-2013, 19:26
salve,
ma secondo te AVM risolverà il problema con un firmware ad hoc per l'utente Italiano, ho continuerà con la politica di un solo firmware internazionale? Che ti hanno risposto? Io ho comprato il Fritz proprio perché era anche VDSL2, capisci?
Fammi sapere ciao. Scusate per OT

Insomma, non è proprio un problema di un utente ad hoc. Ho evidenziato un bug importante che hanno introdotto con il firmware nuovo, quindi penso che dovranno includere il fix in una nuova release. Se fanno una release per solo questo bug, è un altro discorso. Probabilmente mi daranno una versione beta da testare.

-rad-

robertocb
15-08-2013, 21:26
Per gli interessati, sono riuscito ad accedere via telnet al router:

http://i41.tinypic.com/25aosy8.png

Per farlo, creiamo un utente con privilegi root direttamente nell'.ini:


[ mlpuser.ini ]
[...]
add name=su password=_CYP_0b180078d994cb2b5ed89d7ce8e7eea2 role=root hash2=d7892e4a07968a66d76118007749ef7d


Ovviamente cambiate i valori di conseguenza: l'importante è il valore della variabile "role".

Non so se siano obbligatori, comunque gli hash CVP ed hash2 sono calcolati come segue:


CYP - MD5 della password
hash2 MD5(nomeutente:realm: pwd)


"realm" dovrebbe essere "Technicolor". Lo spazio dopo il secondo duepunti l'ho messo se no mi usciva la faccina, in realtà non ci vuole :asd:

fondamentalmente quali sono la pwd e l'utente? Ci potresti spiegare la procedura completa.

ZerOFraG
16-08-2013, 09:22
C'è modo di impostare i DNS primari e secondari? Altrimenti bisognerebbe cambiarli su ogni device, cosa abbastanza antipatica...
Il problema è guardare netflix e iTunes US tramite unblock-us...

psychok9
17-08-2013, 02:26
Ho visto che si possono inserire dei siti nella blacklist.
Sarebbe bello poter impostare una blacklist completa, tramite file, di siti malevoli, etc

Kenobis
17-08-2013, 10:06
C'è modo di impostare i DNS primari e secondari? Altrimenti bisognerebbe cambiarli su ogni device, cosa abbastanza antipatica...
Il problema è guardare netflix e iTunes US tramite unblock-us...

Purtroppo non è possibile in quanto appenna il router si risicroniza col sevice reimposta i suoi.

L'unica alternativa è la modifica manuale in ogni iodevice.

Ho visto che si possono inserire dei siti nella blacklist.
Sarebbe bello poter impostare una blacklist completa, tramite file, di siti malevoli, etc

I file non si possono inportare, ma se hai un elenco su di un file di testo puoi fare un copia/incolla sil file .ini di bacuk e ripristinarlo ;)

ZerOFraG
18-08-2013, 10:02
Purtroppo non è possibile in quanto appenna il router si risicroniza col sevice reimposta i suoi.

L'unica alternativa è la modifica manuale in ogni iodevice.

Grazie Kenobis.
Mi chiedevo se usando invece il router telecom in modalità modem e la time capsule come bridge, impostando li i DNS da usare, la cosa potesse funzionare.
Con l'hag Fastweb (adsl, non fibra) funzionava egregiamente...

Kenobis
18-08-2013, 11:32
Grazie Kenobis.
Mi chiedevo se usando invece il router telecom in modalità modem e la time capsule come bridge, impostando li i DNS da usare, la cosa potesse funzionare.
Con l'hag Fastweb (adsl, non fibra) funzionava egregiamente...

Non saprei cosa dirti non conoscendo la time capsule, comunque a rigor di logica dovrebbe funzionare avendo letto in altri post dell'utilizzo del router della telecom come modem e voip abbinato con au altro router a cascata per il resto ;)

Kenobis
23-08-2013, 08:47
A cosa serve l'opzione "Media Server" ?

Grazie :)

dottortanzy
23-08-2013, 08:57
A cosa serve l'opzione "Media Server" ?

Grazie :)

Se colleghi un hdd al router puoi vedere il suo contenuto in streaming.

Sto notando un comportamento strano del modem .Se riavvio uno qualsiasi dei pc collegati via cavo,la navigazione è lentissima,staccando e riattacando il cavo ritorna tutto nella norma.Spegnendo e riaccendendo sempre uno dei pc invece il problema non si pone.La stessa cosa mi capita col wifi,ma qui la prova l'ho effettuata solo con i telefonini

Kenobis
23-08-2013, 10:38
Se colleghi un hdd al router puoi vedere il suo contenuto in streaming.

Sto notando un comportamento strano del modem .Se riavvio uno qualsiasi dei pc collegati via cavo,la navigazione è lentissima,staccando e riattacando il cavo ritorna tutto nella norma.Spegnendo e riaccendendo sempre uno dei pc invece il problema non si pone.La stessa cosa mi capita col wifi,ma qui la prova l'ho effettuata solo con i telefonini

Grazie del chiarimento.

Io il tuo problema non l'ho riscontrato, ma ho riservato un IP a tutte le periferiche collegate.

Se non dovessi averlo fatto prova ;)

dottortanzy
23-08-2013, 10:52
Ho già prenotato gli ip tramite modem,dovrei provare a disabilitare il dhcp del router e assegnarli ad ogni pc

radicale
23-08-2013, 11:01
Se colleghi un hdd al router puoi vedere il suo contenuto in streaming.

Sto notando un comportamento strano del modem .Se riavvio uno qualsiasi dei pc collegati via cavo,la navigazione è lentissima,staccando e riattacando il cavo ritorna tutto nella norma.Spegnendo e riaccendendo sempre uno dei pc invece il problema non si pone.La stessa cosa mi capita col wifi,ma qui la prova l'ho effettuata solo con i telefonini

Prova a disabilitare il risparmio energetico. Altri hanno avuto problemi simili con questa funzione.

-rad-

dottortanzy
23-08-2013, 11:32
Prova a disabilitare il risparmio energetico. Altri hanno avuto problemi simili con questa funzione.

-rad-
Fatto anche questo e ho anche tolto il wakeup online.Altra cosa ho notato che ci mette un po ad assegnare l'ip al pc quando si riavvia.
Hai scritto della possibilità di utilizzare il modem in brigde facendogli cosi' gestire la linea telefonica e pilotare la connessione internet con un proprio router.Puoi spiegare in che modo?Grazie

giorgio90
24-08-2013, 11:09
Prova a disabilitare il risparmio energetico. Altri hanno avuto problemi simili con questa funzione.

-rad-

ragazzi scusate la niubbagine, dove devo andare per disabilitare il risparmio enegetico e il wake up online? Non sono espertissimo quindi se potete dirmi proprio i passaggi, grazie ;) Anche io ho i problemi di dottortanzy

dottortanzy
24-08-2013, 11:36
ragazzi scusate la niubbagine, dove devo andare per disabilitare il risparmio enegetico e il wake up online? Non sono espertissimo quindi se potete dirmi proprio i passaggi, grazie ;) Anche io ho i problemi di dottortanzy

Devi andare in Avanzate----->strumenti----->configurazione led.
Il wake up invece è nelle proprietà della scheda di rete del pc

giorgio90
24-08-2013, 12:10
Devi andare in Avanzate----->strumenti----->configurazione led.
Il wake up invece è nelle proprietà della scheda di rete del pc

ok la modalitá a basso consumo era giá disattivata, mentre il wake up non lo trovo, potreste essere un pó piú specifici (ho windows 7)? Grazie :)

dottortanzy
24-08-2013, 12:37
ok la modalitá a basso consumo era giá disattivata, mentre il wake up non lo trovo, potreste essere un pó piú specifici (ho windows 7)? Grazie :)

start----pannello di controllo-----gestione dispositivi-------schede di rete(selezioni la scheda di rete a cui hai collegato il cavo lan)------risparmio energia.Qui trovi le varie opzioni per il wake up

giorgio90
24-08-2013, 15:35
start----pannello di controllo-----gestione dispositivi-------schede di rete(selezioni la scheda di rete a cui hai collegato il cavo lan)------risparmio energia.Qui trovi le varie opzioni per il wake up

ok grazie mille, ho disattivato tutte le voci di risparmio energia. Vediamo se mi continua a dare lo stesso problema

giorgio90
24-08-2013, 18:11
capita ogni tanto che si disattiva la luce "internet"del modem, la connessione viene persa dal PC desktop su ethernet mentre lo smartphone continua a navigare in wifi. Dopo poco la lucetta si riaccende e riparte anche il PC. Uff...

edit: sembra aver risolto il problema rimettendo le impostazioni di risparmio energetico di default :/

giorgio90
26-08-2013, 11:14
nessuno ha ancora risolto il problema della connessione via ethernet che si disattiva qaundo si riavvia/accende il PC con questo modem?

Kenobis
26-08-2013, 15:27
nessuno ha ancora risolto il problema della connessione via ethernet che si disattiva qaundo si riavvia/accende il PC con questo modem?

Non è un problema generalizzato, forse è il tuo router che ha questo difetto.

giorgio90
26-08-2013, 15:30
anche quello di dottortanzy lo ha

psychok9
26-08-2013, 16:42
Ho notato da alcuni giorni frequenti disconnesssioni del wifi anche con lo smartphone e il laptop vicinissimo. cosa può essere? anche via ethernet mi è sembrato di avere un problema simile per qualche secondo.

dottortanzy
26-08-2013, 18:42
anche quello di dottortanzy lo ha

Non è che si disconetteva,era lentissimo nel navigare.Il ping mi saliva a 400

vecchia
26-08-2013, 22:24
ieri ho salvato il file di configurazione, ho cambiato alcuni parametri (quelli dell'uPnP riportati a pagina 2) e salvato la configurazione. Ora ho rimesso quella che c'era prima ma continuo ad avere un errore random che mi disconnette dalla rete e avviene a intervalli irregolari:

Attenzione: la connessione automatica da modem è disconnessa o il NAT è disabilitato. Per accedere ad Internet è necessario attivare manualmente la connessione da modem oppure attivare il servizio NAT. Premere sul tasto "Avanti" per accedere all’interfaccia di gestione del modem.

Qualcuno l'ha mai avuto?

Kenobis
02-09-2013, 12:41
Stavo pensando che sarebbe utile stilare un elenco di opzioni, da suggerire alla Telecom, da implementare nei futuri firmware di questo router.

Da parte mia, vista l'abbondante disponibilità di banda in upload, troverei molto utile poter avere un sistema di priorita QoS.

A voi cosa interesserebbe ?

iFred
02-09-2013, 19:51
Stavo pensando che sarebbe utile stilare un elenco di opzioni, da suggerire alla Telecom, da implementare nei futuri firmware di questo router.

Da parte mia, vista l'abbondante disponibilità di banda in upload, troverei molto utile poter avere un sistema di priorita QoS.

A voi cosa interesserebbe ?

Secondo me sarebbe utile (dato che il modem ha due porte USB se non erro) implementare il fallback 3g/4g tramite chiavetta dati se cade la connessione VDSL.

Venturer
07-09-2013, 12:23
Sono entrato in possesso di questo modem router giusto ieri pur avendo una ADSL2 normale 20 mega e non una VDSL. Il rapporto prezzo qualità é ottimo considerato che si paga in 2 anni su bolletta telecom.

É abbastanza completo a livello di opzioni ma ho notato una lacuna a mio avviso parecchio grave: non é possibile scegliere WPA2 ma solo WPA e come sapete la WPA anche AES si cracca abbastanza velocemente. Come é possibile che Telecom non abbia previsto il WPA2?

Altra cosa: non sono riuscito a trovare l'opzione per personalizzare il nome SSID Wifi!! Ho la versione firmware 2.0.3.

Kenobis
07-09-2013, 17:31
Sono entrato in possesso di questo modem router giusto ieri pur avendo una ADSL2 normale 20 mega e non una VDSL. Il rapporto prezzo qualità é ottimo considerato che si paga in 2 anni su bolletta telecom.

É abbastanza completo a livello di opzioni ma ho notato una lacuna a mio avviso parecchio grave: non é possibile scegliere WPA2 ma solo WPA e come sapete la WPA anche AES si cracca abbastanza velocemente. Come é possibile che Telecom non abbia previsto il WPA2?

Altra cosa: non sono riuscito a trovare l'opzione per personalizzare il nome SSID Wifi!! Ho la versione firmware 2.0.3.

Il WPA-PSH AES corrisponde al WPA2 :)

Per cambiare il SSID vai su Standard/Wi-Fi 2.4 GHz/Configura ;)

Venturer
08-09-2013, 10:10
Il WPA-PSH AES corrisponde al WPA2 :)

Per cambiare il SSID vai su Standard/Wi-Fi 2.4 GHz/Configura ;)

Per l'SSID hai ragione; ti ringrazio molto; non avevo visto il link "configura" nel menu del Wifi proprio perché è nascosto in alto a destra! :mc: :D

Per quanto riguarda il WPA2 a me risulta che AES e TKIP sono le due modalità di crittografia; una hardware (AES) e l'altra con la chiave a tempo software (TKIP). Nel vecchio router che avevo potevo scegliere AES o TKIP sia per il WPA che per il WPA2!

Comunque nel complesso questo modem router funziona molto meglio del mio WAG320N Linksys; considerato che lo pago 8€ a bolletta per 2 anni; e supporta anche il VDSL2 per future esigenze è stato un affare.

Speriamo che il firmware migliori ancora!

giorgio90
08-09-2013, 11:06
ragazzi io ho la VDSL da 3 settimane, c'é giá un modo per aggiornare il firmware del router?

dottortanzy
08-09-2013, 11:18
ragazzi io ho la VDSL da 3 settimane, c'é giá un modo per aggiornare il firmware del router?
Al momento solo da telecom puo' essere aggiornato

Lucaotto
08-09-2013, 14:40
Sono entrato in possesso di questo modem router giusto ieri pur avendo una ADSL2 normale 20 mega e non una VDSL. Il rapporto prezzo qualità é ottimo considerato che si paga in 2 anni su bolletta telecom.


Scusa da dove l'hai comprato? Io sulla pagina del 187 non lo vedo

giorgio90
08-09-2013, 16:13
Al momento solo da telecom puo' essere aggiornato

e si aggiornerá in automatico?

Venturer
08-09-2013, 17:20
Scusa da dove l'hai comprato? Io sulla pagina del 187 non lo vedo

Devi appunto "CHIAMARE" il 187 parlando con gli operatori commerciali di Telecom Italia. Il modem router Ultra Internet é disponibile dall'1 Settembre 2013 ai privati al costo di 8€ a bimestre in promozione a 99€ (raggiunta tale cifra diventa tuo).

Si il firmware si aggiorna in automatico in telegestione e anche se modifichi parametri non previsti dall'interfaccia torna in stato default quando si riconnette alla rete telecom.

Lucaotto
08-09-2013, 18:59
Devi appunto "CHIAMARE" il 187 parlando con gli operatori commerciali di Telecom Italia. Il modem router Ultra Internet é disponibile dall'1 Settembre 2013 ai privati al costo di 8€ a bimestre in promozione a 99€ (raggiunta tale cifra diventa tuo).

Si il firmware si aggiorna in automatico in telegestione e anche se modifichi parametri non previsti dall'interfaccia torna in stato default quando si riconnette alla rete telecom.

Grazie

Venturer
08-09-2013, 19:18
Prego! :)

Avrei preferito che il firmware non fosse customizzato e che non ci fosse la telegestione ma considerato l'hardware é un prezzaccio. Oltretutto il chipset supporta il "vectoring" (anche se forse non lo attiveranno mai) a differenza di gateways ben più costosi come il Cisco VDSL2 o il Fritz Box che deve uscire.

Kenobis
08-09-2013, 22:08
Una cosa non capisco, dalle statistiche ho i seguenti valori :

Profilo: 17a (quello da 100 Mb)
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19729
Velocità massima di ricezione (Kbps): 96148

Come mai allora va solo a 30/3 ?

dottortanzy
09-09-2013, 07:23
Una cosa non capisco, dalle statistiche ho i seguenti valori :

Profilo: 17a (quello da 100 Mb)
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19729
Velocità massima di ricezione (Kbps): 96148

Come mai allora va solo a 30/3 ?


Perchè quella è la portante che aggancia il modem,ma per contratto vai a 30/3

Kenobis
09-09-2013, 09:19
Bhe allora ci sono speranze per una conessione ancora migliore, mi accontenterei di una 50/5 :)

PCMauro
09-09-2013, 11:36
salve a tutti.

qualcuno ha trovato la voce per abilitare una DMZ?


Mauro

radicale
09-09-2013, 17:48
Perchè quella è la portante che aggancia il modem,ma per contratto vai a 30/3

In realtà la portante agganciata è 30/3 (impostato come limite massimo nel DSLAM). Quei numeri sono teorici, calcolati dal snr.

-rad-

psychok9
11-09-2013, 01:35
Non è un problema generalizzato, forse è il tuo router che ha questo difetto.

Ho avuto lo stesso problema qualche giorno fa.
Si era spento internet e quindi su windows mi dava l'iconcina gialla esclamativa... ho provato a navigare con lo smartphone e il router si è riacceso.

psychok9
11-09-2013, 01:37
Stavo pensando che sarebbe utile stilare un elenco di opzioni, da suggerire alla Telecom, da implementare nei futuri firmware di questo router.

Da parte mia, vista l'abbondante disponibilità di banda in upload, troverei molto utile poter avere un sistema di priorita QoS.

A voi cosa interesserebbe ?

Il QoS sarebbe ottimo!

Il QoS di Windows è rudimentale immagino...

Kenobis
11-09-2013, 10:53
Il Il QoS di Windows ti permette solo di gestire le priorità dei programmi, per quello è molto migliore cFosSpeed (http://www.cfos.de/en/cfosspeed/cfosspeed.htm).

Avere il QoS sul route ti consentirebbe di assegnare la priorità alle varie periferiche collegate :)

Venturer
11-09-2013, 13:05
Comunque i coders technicolor per me hanno fatto un ottimo lavoro per personalizzare l'interfaccia su richiesta Telecom: è molto chiara e a prova di "neofita". Se ora aggiungessero qualche funzionalità non sarebbe male...

psychok9
11-09-2013, 13:06
Stamattina, con lo smartphone spento, mi ha dato di nuovo problemi... non è possibile disabilitare il risparmio energetico del router?

Venturer
11-09-2013, 13:15
Stamattina, con lo smartphone spento, mi ha dato di nuovo problemi... non è possibile disabilitare il risparmio energetico del router?

Si che è possibile; nella sezione Avanzata=> Strumenti.

Con il risparmio energetico disabilitato tutti i led rimangono attivi!

psychok9
11-09-2013, 16:09
Si che è possibile; nella sezione Avanzata=> Strumenti.

Con il risparmio energetico disabilitato tutti i led rimangono attivi!

Grazie! :mano:

Già mi dice "non attiva" :confused:

Venturer
11-09-2013, 16:16
Allora il gateway sta funzionando "full power"...

psychok9
13-09-2013, 03:27
Anche stasera, dopo una mezz'ora che avevo staccato lo smartphone dal WiFi , il modem si è disconnesso :(
Non so che fare, telefono Telecom? Serve a qualcosa?

Giulio83pale
13-09-2013, 08:59
ho un problema con il wake on line da remoto , ho aperto le porte ma non me le fa attivare , c'e' qualche altro passaggio da dover fare ? io devo accendere l pc da rete internet senza passare dal router , tra i servizi pre impostati c'e' la voce wake on lne e apre le porte 4 e 9 ma non le fa attivare , se provo a creare altre regole le attiva ma wake on line no , l'indirizzo ip del pc e' prenotato

Kenobis
13-09-2013, 09:03
Anche stasera, dopo una mezz'ora che avevo staccato lo smartphone dal WiFi , il modem si è disconnesso :(
Non so che fare, telefono Telecom? Serve a qualcosa?

Telefona, serve ;)

Venturer
13-09-2013, 14:07
Telefona, serve ;)

Più che altro se ci sono problemi di stabilità di portante quello che possono fare gli operatori è settarti un profilo più basso: perderai qualche megabit in aggancio ma la linea sarà molto più stabile...

psychok9
13-09-2013, 15:34
Più che altro se ci sono problemi di stabilità di portante quello che possono fare gli operatori è settarti un profilo più basso: perderai qualche megabit in aggancio ma la linea sarà molto più stabile...

Ma ho 31db di margine...
Ora ho riattivato il risparmio energetico, e riavviato totalmente il router... vediamo.

savyultras90
13-09-2013, 23:40
qualcuno segnalava problemi con il NAT di xbox che risulta chiuso con questo modem.. qualcuno ha risolto o sa come fare?

follo
14-09-2013, 15:46
Io ho copiato esattamente le stesse impostazioni del port forwarding del vecchio Netgear su cui andavamo, ma l'xbox continua a dare il messaggio di avviso.
Per ora non ho trovato soluzioni.

PCMauro
15-09-2013, 19:53
ci riprovo: qualcuno ha trovato da dove poter impostare la DMZ?


grazie,

Mauro

macchia81
16-09-2013, 00:11
qualcuno segnalava problemi con il NAT di xbox che risulta chiuso con questo modem.. qualcuno ha risolto o sa come fare?

Configurazione connessione internet su XBOX 360

Una volta connessa la XBOX 360 al modem Alice (in modalità Wi-Fi o
con cavo Ethernet), per accedere ai servizi on-line, è necessario configurare
la connessione Internet;

si proceda quindi nel modo seguente:

a) dal menu principale, selezionare SISTEMA - IMPOSTAZIONI DI RETE - MODIFICA IMPOSTAZIONI e nella sezione ULTERIORI IMPOSTAZIONI accedere all’area contenente le impostazioni PPPoE;

b) selezionare NOME UTENTE;

c) inserire aliceadsl e al termine confermare selezionando il tasto “Fatto”
(in basso a destra);

d) selezionare PASSWORD;

e) Inserire aliceadsl e al termine confermare selezionando il tasto “Fatto”
(in basso a destra);

f) dopo aver inserito Nome utente e Password confermare selezionando “Fatto” (in basso nella pagina);

g) applicare quindi le impostazioni configurate in precedenza selezionando VERIFICA XBOX LIVE;

-----------------


Testato e funzionante.... Dipende dalla XBox, non dal modem....

savyultras90
16-09-2013, 13:11
Configurazione connessione internet su XBOX 360

Una volta connessa la XBOX 360 al modem Alice (in modalità Wi-Fi o
con cavo Ethernet), per accedere ai servizi on-line, è necessario configurare
la connessione Internet;

si proceda quindi nel modo seguente:

a) dal menu principale, selezionare SISTEMA - IMPOSTAZIONI DI RETE - MODIFICA IMPOSTAZIONI e nella sezione ULTERIORI IMPOSTAZIONI accedere all’area contenente le impostazioni PPPoE;

b) selezionare NOME UTENTE;

c) inserire aliceadsl e al termine confermare selezionando il tasto “Fatto”
(in basso a destra);

d) selezionare PASSWORD;

e) Inserire aliceadsl e al termine confermare selezionando il tasto “Fatto”
(in basso a destra);

f) dopo aver inserito Nome utente e Password confermare selezionando “Fatto” (in basso nella pagina);

g) applicare quindi le impostazioni configurate in precedenza selezionando VERIFICA XBOX LIVE;

-----------------


Testato e funzionante.... Dipende dalla XBox, non dal modem....


appena mi attivano ti faccio sapere...

Kenobis
16-09-2013, 14:19
Informazione Tecnica

Piò verificarsi che speghendo il router dall'interruttore o a seguito di una mancanza di corrente, al suo riavvio non funzioni più ne internet ne la telefonia.

Per resettare il router e rifarlo funzionare bisogna riavviare il router dal browser selezionando da Avanzate/Strumenti "salva e riavvia" ;)

giorgio90
16-09-2013, 15:03
Più che altro se ci sono problemi di stabilità di portante quello che possono fare gli operatori è settarti un profilo più basso: perderai qualche megabit in aggancio ma la linea sarà molto più stabile...

non credo sia un problema di portante o di profili, certi router compreso il mio al riavvio del PC o in alcuni casi anche mentre non si sta facendo nulla al PC "spengono" l'emissione di internet verso il PC (scusate la mancanza di tecnicismo) (per fortuna questa cosa non capita se sto navigando o giocando attivamente). Per far riagganciare il tutto ogni tanto sono costretto a staccare il cavo ethernet dal router e riattaccarlo. Infatti anche in questi casi se connetto tramite wifi lo smartphone continua a navigare. Da 3 giorni non mi da piú questo problema, speriamo bene :)

malus92
16-09-2013, 17:00
Ho notato da alcuni giorni frequenti disconnesssioni del wifi anche con lo smartphone e il laptop vicinissimo. cosa può essere? anche via ethernet mi è sembrato di avere un problema simile per qualche secondo.

Attenzione: la connessione automatica da modem è disconnessa o il NAT è disabilitato. Per accedere ad Internet è necessario attivare manualmente la connessione da modem oppure attivare il servizio NAT. Premere sul tasto "Avanti" per accedere all’interfaccia di gestione del modem.

Qualcuno l'ha mai avuto?

Anchio da una settimana uso questo modem ed ho riscontrato gli stessi errori, specialmente mentre gioco online.
Che si puo fare? :(

jacktimothy88
17-09-2013, 11:03
Attenzione: la connessione automatica da modem è disconnessa o il NAT è disabilitato. Per accedere ad Internet è necessario attivare manualmente la connessione da modem oppure attivare il servizio NAT. Premere sul tasto "Avanti" per accedere all’interfaccia di gestione del modem.

Qualcuno l'ha mai avuto?



Segnalo anche io di avere avuto lo stesso problema, non è molto fastidioso perchè non capita spesso però se si riuscisse a risolvere non sarebbe male...

Nosve
23-09-2013, 10:24
Chiedo solo per sicurezza, qualcuno ha provato a disabilitare completamente il wifi integrato nel modem?
Ho visto che l'opzione è presenta da interfaccia classica, ma si sa mai..

Nel caso, ci sono stati problemi o sorprese?

Nosve
23-09-2013, 10:30
Magari la domanda sembra un pò strana, ma, per chi ha già il modem, che dimensioni ha l'alimentatore esterno?

Esistono foto in giro del medesimo?

Kenobis
23-09-2013, 17:59
Chiedo solo per sicurezza, qualcuno ha provato a disabilitare completamente il wifi integrato nel modem?
Ho visto che l'opzione è presenta da interfaccia classica, ma si sa mai..

Nel caso, ci sono stati problemi o sorprese?

Il WiFi si può disabilitare premendo semplicemente un tasto.
Funziona perfettamente ed alla sua riattivazione conserva le configurazioni impostate.

Magari la domanda sembra un pò strana, ma, per chi ha già il modem, che dimensioni ha l'alimentatore esterno?

Esistono foto in giro del medesimo?


:( Non ricordo, è dietro al mobile, mi ricordo che l'ho inserito all'inizio della ciacatta per problemi di spazio.

Nosve
23-09-2013, 18:20
Il WiFi si può disabilitare premendo semplicemente un tasto.
Funziona perfettamente ed alla sua riattivazione conserva le configurazioni impostate
.

Grazie Kenobis,

Immagino che il tasto sia quello con scritto WiFi/led, opposto a quello del dect, giusto? Dal manuale non avevo capito che ci fosse proprio un tastino fisico. :)

malus92
23-09-2013, 19:57
Magari la domanda sembra un pò strana, ma, per chi ha già il modem, che dimensioni ha l'alimentatore esterno?

Esistono foto in giro del medesimo?

Eccolo.
http://i39.tinypic.com/2q3wv4k.jpg

E' quello piu grosso che vedi.

Kenobis
23-09-2013, 22:01
Grazie Kenobis,

Immagino che il tasto sia quello con scritto WiFi/led, opposto a quello del dect, giusto? Dal manuale non avevo capito che ci fosse proprio un tastino fisico. :)

Esatto ;)

Nosve
24-09-2013, 15:18
Grazissime a tutti e due,
ne approfitto ancora anche perché penso che sia nmolto utile questo thread, lo scatolotto scalda o è abbastanza fresco? (chiaro che è una domanda soggettiva, ma penso che tutti abbiamo una percezione del calore che può essere più o meno eccessivo di questo tipo di apparati)

Ancora meglio, ci sono i dati di assorbimento di corrente? Non li ho visti, e al sito di technicolor non trovo neanche il prodotto :)

strassada
24-09-2013, 15:51
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Stakeholder/ambiente/ADSL%20MODEM%20ITA.pdf
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Stakeholder/ambiente/DA_modemadslfibra.pdf

Kenobis
24-09-2013, 16:23
Il router purtroppo scala oltre i 40° (il termometro che ho usato non và oltre :) ) anche con i led disattivati.

E' meglio metterlo in una posizione aerata.

Nosve
25-09-2013, 11:20
Il router purtroppo scala oltre i 40° (il termometro che ho usato non và oltre :) ) anche con i led disattivati.

E' meglio metterlo in una posizione aerata.

Grazie a te e anche a Strassada, ricevo risposte anche migliori di quanto pensassi.

In effetti non è che consumi poco, e di conseguenza va la temperatura, d'altra parte ha un sacco di funzioni. Dovrò rivedere un pò come posizionarlo.. :)

Comunque si parla di meno di 23 kWh all'anno, non è poi male.

Kenobis
25-09-2013, 15:55
Se posso darti un consiglio di consiglio di alimentarlo con un piccolo UPS, perchè essendo il router utilizzato anche per la tefonia, se dovesse mancare la corrente elettrica non avresti neanche telefono ;)

Io ho trovato molto pratico ed economico il Nilox Ups Easy 720 (http://www.amazon.it/gp/product/B004APAM54/ref=oh_details_o02_s00_i00?ie=UTF8&psc=1) con la ciabatta Nilox 07NXSM6PIN003 (http://www.amazon.it/gp/product/B004APAMWW/ref=oh_details_o03_s00_i01?ie=UTF8&psc=1) (gli ho collegato anche un telefono Dect) ;)

Nosve
26-09-2013, 11:19
Se posso darti un consiglio di consiglio di alimentarlo con un piccolo UPS, perchè essendo il router utilizzato anche per la tefonia, se dovesse mancare la corrente elettrica non avresti neanche telefono ;)

Io ho trovato molto pratico ed economico il Nilox Ups Easy 720 (http://www.amazon.it/gp/product/B004APAM54/ref=oh_details_o02_s00_i00?ie=UTF8&psc=1) con la ciabatta Nilox 07NXSM6PIN003 (http://www.amazon.it/gp/product/B004APAMWW/ref=oh_details_o03_s00_i01?ie=UTF8&psc=1) (gli ho collegato anche un telefono Dect) ;)

Ci avevo pensato ad un UPS, non tanto per la linea telefonica, che per me è poco prioritaria. (pensa che già ora ho attaccato solo un dect che non funziona senza corrente) ma più che altro per motivi di sicurezza che non sto a dire, vorrei un collegamento sempre presente.

Anzi, tal senso mi sarebbe piaciuta una soluzione comprensiva di fallback in rete mobile, con una chiavetta, cosa che se non ho capito male con questo modem non è presente, o, se c'è nel progetto originario, è inibita nella versione telecomitalia.

Kenobis
26-09-2013, 16:04
Ci avevo pensato ad un UPS, non tanto per la linea telefonica, che per me è poco prioritaria. (pensa che già ora ho attaccato solo un dect che non funziona senza corrente) ma più che altro per motivi di sicurezza che non sto a dire, vorrei un collegamento sempre presente.

Anzi, tal senso mi sarebbe piaciuta una soluzione comprensiva di fallback in rete mobile, con una chiavetta, cosa che se non ho capito male con questo modem non è presente, o, se c'è nel progetto originario, è inibita nella versione telecomitalia.

Con un UPS hai un collegamnto sempre presente, perchè anche se va via la corrente, cosa che succede ogni tanto, è difficilissimo che cada anche la linea telefonica.

Io ho installato due UPS, uno di grande capacità che gestisce il computer, monitor e tutte le periferiche del PC, che spengo quando non uso, ed uno piccolino unicamente dedicato al router che non spengo mai.

La presenza degli UPS oltre a sopperire eventuali mancanze di corrente, previene anche i danni causati da eventuali fulmini. Quello grande è dotato pure di salvafuminie per la linea telefonica dove ho fatto passare l'entrata della linea prima del router senza avere attenuazioni apprezzabili. ;)

dottortanzy
27-09-2013, 09:22
Stanotte hanno aggiornato il firmware alla versione 4.0.1.
A parte la grafica non mi sembra ci siano altre variazioni

Nosve
27-09-2013, 09:52
Le disconnessioni dalla linea 'automatiche' rilevate da qualcuno sono rimaste tali con l'aggiornamento?
E l'impallamento che ha portato per alcuni a dispbilitare il wake up online?

C'è stato un miglioramento in questo senso?

macchia81
27-09-2013, 10:13
Stanotte hanno aggiornato il firmware alla versione 4.0.1.
A parte la grafica non mi sembra ci siano altre variazioni

Lo so... infatti stamattina ho tutto bloccato e da un'ora sono al telefono con l'assistenza. ..

:mad: :mad:

dottortanzy
27-09-2013, 10:31
Io non ho avutro problemi stamattina,ho navigato tranquillamente,e non sapevo dell'aggiornamento.L'ho scoperto poco fa da un altro utente sul post della vsdl.Stasera faccio delle prove.

macchia81
27-09-2013, 10:39
Da me invece si è bloccato tutto. ..

Telefono, internet e addirittura. ... le porte ethernet! !!

Non riuscivo piu ad entrare nella pagina di configurazione del modem dal pc...
Mi vedeva il cavo scollegato. ...

dottortanzy
27-09-2013, 12:02
Oltre alla grafica sono stati aggiunti almeno 2 nuovi servizi,il wifi per gli ospiti e le statistiche delle chiamate

PinocchioGeppetto
27-09-2013, 13:21
Ciao a tutti, mi aggrego alla discussione perchè sono pure io un felice possessore del modem fibra.
Due settimane fa smanettando su "URL Filtering" mi sono accorto di un bug, poi l'intervento del teknico ha confermato il tutto: cioè aggiungendo i link che si vogliono bloccare, man mano diminuisce la velocità (Speedtest.net).
Oggi (27 sett 2013) ho riprovato con il nuovo firmware ma nulla è cambiato!
Capita anche a voi?
Grazie.

Kenobis
27-09-2013, 18:39
A Palermo non hanno aggiornato :(

macchia81
27-09-2013, 19:12
A Palermo non hanno aggiornato :(

Purtroppo si invece... ma sto firmware è pieno di bug....

prima il modem andata tipo orologio svizzero, ora si impalla ogni 2 minuti....

stamattina non funzionava niente e ho dovuto chiamare la telecom per ripristinare....

Ogni tanto si freeza completamente come se fosse spento, addirittura mi dice sulla porta ethernet che il cavo è scollegato e poi si riprende da solo...

sto facendo il log per vedere se esce qualche errore....

Kenobis
28-09-2013, 09:31
Aggiornato questa notte, nessun tipo di problema tutto funziona correttamente.

macchia81
28-09-2013, 09:49
Aggiornato questa notte, nessun tipo di problema tutto funziona correttamente.

Io per navigare anche adesso con il cellulare devo continuamente spegnere e accendere il wifi, perché rimane connesso ma non mi fa navigare....

Questo significa che devo chiamare telecom per farmelo sostituire.... 😡😡

Funzionava tutto perfettamente!!! 😡😡😡

Hilinus
28-09-2013, 16:54
Scusate, sbaglio o con il nuovo aggiornamento non c'è modo di modificare le impostazioni del wifi? Sono cecato io o manca proprio la tab?

dottortanzy
28-09-2013, 20:40
Scusate, sbaglio o con il nuovo aggiornamento non c'è modo di modificare le impostazioni del wifi? Sono cecato io o manca proprio la tab?


Devi andare in impostazioni base , wifi e poi selezionare quale vuoi modificare ,quello con banda 2.4 o il 5 o quello per gli ospiti

emax81
28-09-2013, 21:49
C'è qualche screen della nuova grafica?

Hilinus
28-09-2013, 22:04
Devi andare in impostazioni base , wifi e poi selezionare quale vuoi modificare ,quello con banda 2.4 o il 5 o quello per gli ospiti

Ok, ora ci sono. Probabilmente c'era qualche problema col browser...

Screen:
http://i39.tinypic.com/13zy2h0.png

tatin
29-09-2013, 07:03
Ciao a tutti

L'accesso alla banda ospiti wifi non è accessibile :(

Impostazioni base-Wi fi ospiti- Stato wi fi ospiti . NON attivo

come si puo attivare? :confused: :confused: , sarebbe molto comodo !!!

dottortanzy
29-09-2013, 12:26
Ciao a tutti

L'accesso alla banda ospiti wifi non è accessibile :(

Impostazioni base-Wi fi ospiti- Stato wi fi ospiti . NON attivo

come si puo attivare? :confused: :confused: , sarebbe molto comodo !!!

In wifi ospiti e poi ti sposti nella finestra "configura" e metti la spunta su "attivo"

emax81
29-09-2013, 15:54
Aggiornato questa notte, nessun tipo di problema tutto funziona correttamente.

Attendiamo i tuoi screen aggiornati :)

Kenobis
29-09-2013, 16:30
azzzzzzzzzzzzzz, rifare tutto da capo :muro:

Ok datemi tempo :(

tatin
29-09-2013, 18:53
In wifi ospiti e poi ti sposti nella finestra "configura" e metti la spunta su "attivo"

Grazie non avevo notato l'altra finestra:D

emax81
29-09-2013, 19:48
Buonasera a tutti, questo modem supporta questo protocollo?

Grazie

;)

Darkangel_78
30-09-2013, 16:28
Salve a tutti,oggi mi hanno installato la 30mb e ho 3 mega in upload,volevo qualche chiarimento su alcuni settaggi,ad esempio con utorrent e steam client.

Io ho impostato come porta di utorrent la 65000 con protocollo ALL (ovvero TCP/UPD) per Steam ho utilizzato il menu a tendina,in quanto ho notato che se si tenta di usare lo stesso nome il modem non lo permette... inoltre il firewall va lasciato attivo potrebbe creare problemi ?

Con un torrent nel menu preferenze ho selezionato 2mb di upload (5 mi sembrava fuori scala) va bene oppure ho toppato ?

Utilizzo cfosspeed ,posso disinstallarlo (ho notato che come encapsulation ce scritto TMP) e nella lista di cfosspeed non ce,forse devo selezionare "cable".
Per quanto riguarda ipv6 devo lasciarlo attivo oppure posso disabilitarlo dal menu della scheda di rete.

Il firewall voi l'avete lasciato attivo oppure no ?

Grazie in anticipo e scusate x le mille domande.

talpax
03-10-2013, 13:33
Purtroppo si invece... ma sto firmware è pieno di bug....

prima il modem andata tipo orologio svizzero, ora si impalla ogni 2 minuti....

stamattina non funzionava niente e ho dovuto chiamare la telecom per ripristinare....

Ogni tanto si freeza completamente come se fosse spento, addirittura mi dice sulla porta ethernet che il cavo è scollegato e poi si riprende da solo...

sto facendo il log per vedere se esce qualche errore....

Ciao

Volevo condividere la mia esperienza con questo simpatico "coso"....

Mi forniscono il modem, linea ancora ADSL, tutto a posto.
Commutazione in VDSL attivata.

Il modem si blocca se collegato alla presa telefonica, non accedo al menu, niente di niente, funziona soli il wifi.

Arriva il tecnico, sostituisce, tutto a posto per qualche giorno.

Si resetta da solo alla configurazione di default, ricarico il file di configurazione, riparte, si resetta ogni 20 min ma non perde la configurazione.

Resetto al default, rifaccio la configurazione senza file, ricomincia a funzionare stabilmente.
Scopro che vede dischi usb e il media server mi da i file nel dlna ma non funziona lo share dei dischi.

Samba defunto, porte chiuse quindi dischi inaccessibili da remoto ma visti dal modem e dal media server.
Chiamo telecom, il tecnico mi chiede di cosa sto parlando, 6 telefonate e deduce che qualcosa non va.

Da remoto nuovo firmware agtv 4.01

Mi mandano il tecnico.

Primo modem nuovo, carico la configurazione nulla.
Secondo modem nuovo, non carico la configurazione, funziona anche samba ma non la telefonia, reset e martellate, pare funzioni.

Mi lasciano quello originale e il secondo, cambio la configurazione a quello nuovo, passa un giorno , si resetta al default, ricarico la configurazione, bloccato totalmente, non si resetta, se parte con la linea telefonica collegata si blocca.

Ripristino l'originale che avevo a casa, resetto ricarico la configurazione, samba sempre non funzionante, il resto sembra ok ma resetta ogni 20 minuti.

Reset e riconfiguro manualmente, stabile , samba share sempre non funzionante.

In conclusione caricare le configurazioni è in pratica il perfetto sistema per bloccare tutto...

Suggerimenti a parte buttare via tutto?
:cool:

Venturer
03-10-2013, 13:45
Guarda con il vecchio firmware andava tutto da Dio; quando mi hanno aggiornato quello nuovo in telegestione il modem è andato bene per due giorni poi ha iniziato a rallentare l'interfaccia!
Spento e riacceso.......dopo qualche ora rallentava!

Allora, dopo vari porconi, mi sono deciso a resettare! La cosa che mi ha stupito è che quando il modem si connette alla telegestione dopo un po' che è stato resettato riprende in memoria tutte le informazioni di "port fowarding" come se
-o fossero salvate in cloud su un server Telecom
-o fossero salvate in una porzione della flash che sucessivamente viene ricaricata.

Da quando ho resettato fisicamente il modem con il tastino va tutto!

macchia81
03-10-2013, 14:31
Ciao

Volevo condividere la mia esperienza con questo simpatico "coso"....

Mi forniscono il modem, linea ancora ADSL, tutto a posto.
Commutazione in VDSL attivata.

Il modem si blocca se collegato alla presa telefonica, non accedo al menu, niente di niente, funziona soli il wifi.

Arriva il tecnico, sostituisce, tutto a posto per qualche giorno.

Si resetta da solo alla configurazione di default, ricarico il file di configurazione, riparte, si resetta ogni 20 min ma non perde la configurazione.

Resetto al default, rifaccio la configurazione senza file, ricomincia a funzionare stabilmente.
Scopro che vede dischi usb e il media server mi da i file nel dlna ma non funziona lo share dei dischi.

Samba defunto, porte chiuse quindi dischi inaccessibili da remoto ma visti dal modem e dal media server.
Chiamo telecom, il tecnico mi chiede di cosa sto parlando, 6 telefonate e deduce che qualcosa non va.

Da remoto nuovo firmware agtv 4.01

Mi mandano il tecnico.

Primo modem nuovo, carico la configurazione nulla.
Secondo modem nuovo, non carico la configurazione, funziona anche samba ma non la telefonia, reset e martellate, pare funzioni.

Mi lasciano quello originale e il secondo, cambio la configurazione a quello nuovo, passa un giorno , si resetta al default, ricarico la configurazione, bloccato totalmente, non si resetta, se parte con la linea telefonica collegata si blocca.

Ripristino l'originale che avevo a casa, resetto ricarico la configurazione, samba sempre non funzionante, il resto sembra ok ma resetta ogni 20 minuti.

Reset e riconfiguro manualmente, stabile , samba share sempre non funzionante.

In conclusione caricare le configurazioni è in pratica il perfetto sistema per bloccare tutto...

Suggerimenti a parte buttare via tutto?
:cool:

Da me (FORSE) hanno risolto oggi...

In pratica ho fatto fare al tecnico in telegestione
un Reset ai parametri di fabbrica...

Farlo fare a loro è diverso perché cancellano anche i parametri diciamo nascosti...

Tant'è che appena resettato il modem sulla homepage di configurazione scriveva che non era presente nessun "file di configurazione della linea" e di lasciare il modem acceso per permettere il download di tale file...

Venturer
03-10-2013, 15:02
Da me (FORSE) hanno risolto oggi...

In pratica ho fatto fare al tecnico in telegestione
un Reset ai parametri di fabbrica...

Farlo fare a loro è diverso perché cancellano anche i parametri diciamo nascosti...

Tant'è che appena resettato il modem sulla homepage di configurazione scriveva che non era presente nessun "file di configurazione della linea" e di lasciare il modem acceso per permettere il download di tale file...

Ecco spiegato l'arcano!!!
Quindi premendo "reset" non si cancellano tutti i parametri che, come supponevo, rimangono in una sezione della memoria flash! E da remoto in telegestione è possibile fare un "wipe" completo! Può essere che in molti routers telecom, aggiornando dal vecchio al nuovo firmware, sia rimasto presente qualche dato anomalo e solo facendo un reset completo si risolvono i problemi di instabilità!

macchia81
03-10-2013, 15:23
Ecco spiegato l'arcano!!!
Quindi premendo "reset" non si cancellano tutti i parametri che, come supponevo, rimangono in una sezione della memoria flash! E da remoto in telegestione è possibile fare un "wipe" completo! Può essere che in molti routers telecom, aggiornando dal vecchio al nuovo firmware, sia rimasto presente qualche dato anomalo e solo facendo un reset completo si risolvono i problemi di instabilità!

Bravissimo...
è quello che ho detto io al tecnico.
Per adesso sembra che stia avendo ragione...

savyultras90
04-10-2013, 09:20
Ragazzi qualcuno sa come settare una camera di sorveglianza con questo modem? dall esterno con il 3g non riesco a visualizzarla.

Kenobis
04-10-2013, 11:12
Ragazzi qualcuno sa come settare una camera di sorveglianza con questo modem? dall esterno con il 3g non riesco a visualizzarla.

Devi settare il "Port Mapping" ed il "DNS Dinamico" ;)

savyultras90
04-10-2013, 13:59
Devi settare il "Port Mapping" ed il "DNS Dinamico" ;)

Non so proprio da dove iniziare e come fare... non c'è una guida per questo modem?

dottortanzy
04-10-2013, 14:38
dovrebbe essere nel cd che ti hanno dato col modem

savyultras90
04-10-2013, 22:14
dovrebbe essere nel cd che ti hanno dato col modem

cioè riesco a trovare la voce port mapping nel modem però non capisco come configurare la camera ecc :(

dottortanzy
05-10-2013, 08:53
cioè riesco a trovare la voce port mapping nel modem però non capisco come configurare la camera ecc :(

Per la camera devi vedere le sue istruzioni

Nosve
05-10-2013, 11:09
cioè riesco a trovare la voce port mapping nel modem però non capisco come configurare la camera ecc :(

Posta qui, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2290624 e intanto ti chiarisci un pò,
poi se hai bisogno di altri dettagil pertinenti al solo modem riposti qui. :)

emax81
06-10-2013, 11:43
Grazie a te e anche a Strassada, ricevo risposte anche migliori di quanto pensassi.

In effetti non è che consumi poco, e di conseguenza va la temperatura, d'altra parte ha un sacco di funzioni. Dovrò rivedere un pò come posizionarlo.. :)

Comunque si parla di meno di 23 kWh all'anno, non è poi male.

Non consuma praticamente nulla sto router

http://farm4.staticflickr.com/3667/10114797936_4762770449.jpg

Io lo tengo in posizione verticale ed è bello fresco :D

Nosve
06-10-2013, 12:01
Non consuma praticamente nulla sto router

http://farm4.staticflickr.com/3667/10114797936_4762770449.jpg

Io lo tengo in posizione verticale ed è bello fresco :D

Cos'è quel 6 che si vede? :)

fabio336
06-10-2013, 12:06
Non consuma praticamente nulla sto router

http://farm4.staticflickr.com/3667/10114797936_4762770449.jpg

Io lo tengo in posizione verticale ed è bello fresco :D

Io avevo un APC BR1500GI
ricordo benissimo che il wattmetro era molto impreciso
con un carico da 40W lui ne rilevava 31W
ne ho provati ben 4 e tutti davano lo stesso "difetto" :doh:

scusate per l'OT :)

emax81
06-10-2013, 12:18
Cos'è quel 6 che si vede? :)

Il consumo del carico collegato all' UPS, quindi il consumo del router medesimo

Io avevo un APC BR1500GI
ricordo benissimo che il wattmetro era molto impreciso
con un carico da 40W lui ne rilevava 31W
ne ho provati ben 4 e tutti davano lo stesso "difetto" :doh:

scusate per l'OT :)

Grazie per la segnalazione...proverò a fare un controllo :)

dottortanzy
06-10-2013, 12:33
Da qualche parte avevo letto le caratteristiche del modem e il consumo massimo mi sembra sia sui 24 watt

Nosve
06-10-2013, 15:42
Il consumo del carico collegato all' UPS, quindi il consumo del router medesimo


avevo capito, :) ma l'unità di misura? Watt? Mi sembrano pochini. Dalle dichiarazioni

1. in pieno utilizzo (stato ON), il consumo medio è inferiore a 15,6 Watt
2. in basso utilizzo (stato IDLE), il consumo medio è inferiore a 9,8 Watt

Da qualche parte avevo letto le caratteristiche del modem e il consumo massimo mi sembra sia sui 24 watt

Strassada aveva messo le dichiarazioni di consumo:

http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Stakeholder/ambiente/ADSL%20MODEM%20ITA.pdf
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Stakeholder/ambiente/DA_modemadslfibra.pdf

Kenobis
06-10-2013, 16:50
Non consuma praticamente nulla sto router

http://farm4.staticflickr.com/3667/10114797936_4762770449.jpg

Io lo tengo in posizione verticale ed è bello fresco :D

Dove ti sei procurato quella staffa per tenerlo verticale ?

Grazie :)

emax81
06-10-2013, 17:04
è un gentile omaggio di un router D-Link finito in discarica :D

Darkangel_78
07-10-2013, 11:46
Perdonate l'ignoranza,ma ho questo piccolissimo problemino,in pratica se con il port mapping imposto le porte di default per Emule (menù a tendina,sezione superiore)
KAD si connette tranquillamente (mi riferisco alle porte 4672 e 4662) mentre se imposto porte TCP e UDP personali KAD non ne vuole sapere... Sto usando Comodo Personal Firewall,µTorrent funziona benissimo senza alcun problema...

Qualche idea a riguardo.

treperioio
07-10-2013, 20:04
io ho un problema (forse apparente) con utorrent...
allora premetto ke la porta di utorrent l'ho anke inserita nel port mapping come ALL x il mio ip...
in download va ke e' una meraviglia ma nell'upload un po mi stranisce, stamattina in upload non andava oltre i 30, oggi aveva dei pikki da 200kb un upload... fino a li nulla di strano...

la cosa strana e' ke un basso a destra ce l'icona verde con la v... come se la connessione con utorrent fosse a posto, ma la cosa strana e' ke mi dice facendo il test: "la porta non e' aperta (pero' puoi cmq scaricare)"
in altre parole mi risulta chiusa la porta anke se in port mapping e' aperta...
dite ke ho sbagliato qualcosa nella configurazione sul router o e' un errore di utorrent?
(considerando ke cmq in down va una meraviglia, e in up sembra andare ma non ne sono sicuro)


p.s. dite ke ho fatto bene nel router in impostazioni lan a lasciare attive dchp e nat, e prenotare l'ip del mio pc?

Darkangel_78
07-10-2013, 21:10
io ho un problema (forse apparente) con utorrent...
allora premetto ke la porta di utorrent l'ho anke inserita nel port mapping come ALL x il mio ip...
in download va ke e' una meraviglia ma nell'upload un po mi stranisce, stamattina in upload non andava oltre i 30, oggi aveva dei pikki da 200kb un upload... fino a li nulla di strano...

la cosa strana e' ke un basso a destra ce l'icona verde con la v... come se la connessione con utorrent fosse a posto, ma la cosa strana e' ke mi dice facendo il test: "la porta non e' aperta (pero' puoi cmq scaricare)"
in altre parole mi risulta chiusa la porta anke se in port mapping e' aperta...
dite ke ho sbagliato qualcosa nella configurazione sul router o e' un errore di utorrent?
(considerando ke cmq in down va una meraviglia, e in up sembra andare ma non ne sono sicuro)


p.s. dite ke ho fatto bene nel router in impostazioni lan a lasciare attive dchp e nat, e prenotare l'ip del mio pc?

Io ho impostato la porta 65000 (ovviamente in ALL) ,prenotato l'ip e settato la linea con i paramentri relativi all upload di 2 mega (sono attaccato alla centralina e scarico a 3.2 Mb/s e ho 3Mb/s upload).
Al momento non ho alcun problema con µTorrent,ma con Emule [devo dire che ormai lo uso pochissimo] in quanto funziona bene solo se imposto le porte di "default"
ovvero quelle presenti nel menù a tendina,mentre se imposto porte a mia scelta KAD mi tira il pacco :muro:

treperioio
07-10-2013, 21:46
in ke senso hai settato la linea con i parametri realivi alla 2 mb?
cmq su emule non ho provato a scaricare ma mi da le 2 frecce server e kard versi con id alto quindi non mi da problemi emule...

p.s. dlcp e nat li hai lasciati attivi nel router?

Darkangel_78
07-10-2013, 22:26
in ke senso hai settato la linea con i parametri realivi alla 2 mb?
cmq su emule non ho provato a scaricare ma mi da le 2 frecce server e kard versi con id alto quindi non mi da problemi emule...

p.s. dlcp e nat li hai lasciati attivi nel router?

Se fai CTRL+G ti apre il menù di configurazione della linea,e io come velocità di upload ho scelto i 2mb/s (anche perchè 3mb/s non ci sono in lista e 5mb/s sono troppi) per quanto riguarda il dlcp e nat non ho modificato nulla li.

Nel menù "Preferenze" sotto BitTorrent ho messo "forced" nella sezione Protocol Encryption e dove dice IP/Hostname to report to tracker ho immesso il mio ip.

treperioio
08-10-2013, 00:09
io su bit torrent ho in protocol encription "disabilitata" (con spunta su permetti connesisone in ingresso non cittografata)...
cosa significherebbe sto protocol encryption?

e su ip nome host da riportare al tracker non ho niente (casella bianca)

ke cosa cambierebbe alla fine questa piccola differnza di impostazioni su torrent?


p.s. domanda importante ke invece kiedo a tutti, hanno detto di non spegnere mai il modem essendo collegato con il telefono... ma durante i temporali forti consigliate di spegnerlo o c'ha qualche schermatura e quindi posso andare tranquillo e lasciarlo acceso anke in quei casi?

Darkangel_78
08-10-2013, 10:54
io su bit torrent ho in protocol encription "disabilitata" (con spunta su permetti connesisone in ingresso non cittografata)...
cosa significherebbe sto protocol encryption?

e su ip nome host da riportare al tracker non ho niente (casella bianca)

ke cosa cambierebbe alla fine questa piccola differnza di impostazioni su torrent?


p.s. domanda importante ke invece kiedo a tutti, hanno detto di non spegnere mai il modem essendo collegato con il telefono... ma durante i temporali forti consigliate di spegnerlo o c'ha qualche schermatura e quindi posso andare tranquillo e lasciarlo acceso anke in quei casi?

Allora per quanto riguarda il fatto di non spegnere mai il modem,sta nel fatto che se lo spegni non ti va più il telefono,il mio personale consiglio (ovviamente se puoi)
è quello di prendere un gruppo di continuità,ovviamente non solo per il modem,ma per salvaguardare tutto "l'apparato PC",
chiaramente tenendo conto delle specifiche attuali dello stesso,in ogni caso non stare troppo stretto,
in quanto se in futuro effettuerai upgrades importanti rischieresti di non avere abbastanza "potenza" nel gruppo di continuità.

In merito al protocol encryption,lo puoi paragonare all'offuscamento che applica Emule,per mascherare i dati in modo da limitare il blocco da parte dei vari ISP;
ti consiglio di metterlo su forzato [forced],mentre dove dice ip/hostname inserisci il tuo ip [visto che l'hai "prenotato" dal menù di configurazione del modem,potrai facilmente rilevarlo nella riga Ipv4 dopo aver fatto [cmd-->ipconfig /all ] e vedrai scritta la dicitura <Preferenziale> .
Spero d'esser stato d'aiuto.

elmay
09-10-2013, 10:40
Salve,

Ho installato ieri questo modem in attesa dell'attivazione vdsl.
Volevo sapere come ottenere il file .ini e tentare di attivare telnet, upnp, aggiungere superuser etc.
Ho letto nel forum ma non ho trovato niente..ho dato un'occhiata al file cfg salvato dal router ma non ho trovato niente di interessante... sarebbe utile una piccola guida :D

moggi
09-10-2013, 10:45
in merito all'impianto telefonico di casa ( 3 telefoni) mi sapete dire come questi vanno collegati per renderli operativi? grazie

dottortanzy
09-10-2013, 11:50
in merito all'impianto telefonico di casa ( 3 telefoni) mi sapete dire come questi vanno collegati per renderli operativi? grazie

Se utilizzi le prese a muro l'unica soluzione è il ribaltamento dell'impianto.In pratica da una presa arrivi al modem,da un'uscita telefonica del modem(ce ne sono 2) fai partire un cavo che si collega alle altre prese telefoniche e qui hai diverse possibilità.Se hai spazio nelle canaline non hai problemi per scegliere dove installare il modem,cosidera che devono passare due coppie di cavi almeno nella presa dove colleghi il modem.Se invece come me non hai spazio o colleghi il modem alla borchia dove partono i cavi oppure devi armarti di telefoni cordless dect e come base di registrazioni utilizzi il modem

moggi
09-10-2013, 12:46
Se utilizzi le prese a muro l'unica soluzione è il ribaltamento dell'impianto.In pratica da una presa arrivi al modem,da un'uscita telefonica del modem(ce ne sono 2) fai partire un cavo che si collega alle altre prese telefoniche e qui hai diverse possibilità.Se hai spazio nelle canaline non hai problemi per scegliere dove installare il modem,cosidera che devono passare due coppie di cavi almeno nella presa dove colleghi il modem.Se invece come me non hai spazio o colleghi il modem alla borchia dove partono i cavi oppure devi armarti di telefoni cordless dect e come base di registrazioni utilizzi il modem

grazie e ciao

Nosve
09-10-2013, 17:46
Se utilizzi le prese a muro l'unica soluzione è il ribaltamento dell'impianto.In pratica da una presa arrivi al modem,da un'uscita telefonica del modem(ce ne sono 2) fai partire un cavo che si collega alle altre prese telefoniche e qui hai diverse possibilità.Se hai spazio nelle canaline non hai problemi per scegliere dove installare il modem,cosidera che devono passare due coppie di cavi almeno nella presa dove colleghi il modem.Se invece come me non hai spazio o colleghi il modem alla borchia dove partono i cavi oppure devi armarti di telefoni cordless dect e come base di registrazioni utilizzi il modem

Le altre prese in uscita dal modem devono essere collegate in parallelo, come un impianto normale, è corretto?

cabby7
09-10-2013, 18:59
Scusate, dato che il router è blindato una maniera per usare un proprio router ed evitare il double NAT non può essere disabilitare DHCP, Firewall e NAT sull'apparecchio? Ho visto che il NAT è disabilitabile...

liferosanero
11-10-2013, 11:31
ciao kenobis per attivare la linea VDSL2 30Mbs TelecomItalia Fibra deve venire il tecnico a casa dammi una risposta grazie

dottortanzy
11-10-2013, 12:28
Le altre prese in uscita dal modem devono essere collegate in parallelo, come un impianto normale, è corretto?

Si in pratica il modem diventa la presa principale

dottortanzy
11-10-2013, 12:31
ciao kenobis per attivare la linea VDSL2 30Mbs TelecomItalia Fibra deve venire il tecnico a casa dammi una risposta grazie

No il tecnico lavora solo sull'armadio.Da me è venuto a casa perchè mi ha portato il modem e poi per verificare che funzionasse a dovere,ma forse perchè ero uno dei primi del mio quartiere,addirittura il primo nell'armadio

liferosanero
11-10-2013, 13:40
dottortanzy grazie per la risposta:muro:

cabby7
11-10-2013, 14:57
ciao kenobis per attivare la linea VDSL2 30Mbs TelecomItalia Fibra deve venire il tecnico a casa dammi una risposta grazie

anche da me il tecnico è venuto per portare il modem e verificare funzionasse tutto. Inoltre gli puoi chiedere di farti il "ribaltamento" dell'impianto.

Kenobis
12-10-2013, 10:31
Informazioni su funzione DECT del router

Ho acquistato 4 cordles Gigaset A510 da Amazon corrispondenti al Facile Mini o Duo in vendita sul sito telecom.

Ho seguito la procedure di registrazione ed il router mia ha registrato tutti e quattro i cordles in modalità DECT senza nessun problema.

Purtroppo registrando i telefoni direttamente sul router perdono la possibilità di comunicare fra di loro :(

Per far si che comunichino fra di loro ho dovuto disabilitare la registrazione sul router, registrare tutti e 4 i cordles su una basetta della Gigaset e collegarla tramite cavetto ad una porta FXS del router.

emax81
13-10-2013, 20:08
E' possibile collegarsi da remoto su questo router? :(

Nosve
14-10-2013, 21:16
E' possibile collegarsi da remoto su questo router? :(

Intendi dire oltre che tramite l'interfaccia web?

emax81
14-10-2013, 21:29
esatto

cabby7
15-10-2013, 10:53
abbiamo qualche aggiornamento su questo modem? Mi sembra che dopo l'ultimo aggiornamento firmware non sia più possibile accedere al file INI, La configurazione del modem viene salvata in un file AGConfig.cfg che è un file xml, ma non mi sembra ci siano opzioni per aprire il telnet ecc.

Qualcuno ha fatto progressi?

Pamper0
17-10-2013, 20:30
Salve a tutti,

qualcuno sa dirmi se è possibile settare routes statiche con questo router?

ugolasso
19-10-2013, 15:24
Ciao a tutti,
se avete qualche minuto di tempo, potreste salvare il mio modem "Telecom Ultra Internet" dalla martellata che sta per ricevere (in Wi-Fi, quindi indolore).

PREMESSA:
1. Modem acquistato dal sito Telecom, mantenendo l'offerta ALICE ADSL FLAT 7 MEGA già attiva da alcuni anni sulla linea telefonica.
2. In fase di configurazione, i led ADSL/FIBRA e WI-FI si accendono; il led SERVICE lampeggia per alcuni secondi e poi si spegne definitivamente.
3. Dopo aver connesso PC fisso (tramite cavo Ethernet) e smartphone (in Wi-Fi), il led INTERNET continua a rimanere spento e la pagina web di gestione del modem (http://modemtelecom/ o http://192.168.1.1/) mi segnala l'assenza di una connessione PPPoE su entrambi i dispositivi.
4. Sul PC fisso creo la classica connessione PPPoE con utente e password aliceadsl, la eseguo e il browser si connette regolarmente ad Internet.
5. Nella gestione del modem trovo i messaggi "Connessione automatica da modem: Non disponibile" e "Configurazione non disponibile. Lasciare il modem acceso e connesso ed attendere la configurazione dei servizi".
6. Dopo varie chiamate al 187 (di cui una a pagamento :cry: ), mi dicono che il modem non è telegestibile, che non riescono ad aggiornare il firmware ed impostare la connessione automatica ad Internet. Anche i negozi/punti di assistenza Telecom si rifiutano di ricevere il modem perché affermano di poter intervenire solo su quelli presi in comodato, a noleggio, a rate, ecc. ecc. Se l'hai pagato interamente sei un cliente di serie B e non li meriti.

PROVE ESEGUITE
Dopo varie ricerche su questo e altri forum, ho salvato il file di configurazione AGConfig.ini dal menù Avanzate/Strumenti e ho cercato di modificarlo:
1. Sostituita l'istruzione LANOption=res-br con LANOption=res-rt-napt : questo ha permesso lo sblocco di alcuni menù nascosti nella pagina di gestione del modem (LAN/Stato servizio NAT, Port Mapping, DNS Dinamico, URL Filtering).
2. Sostituita l'istruzione ConnectionMode=Bridged con ConnectionMode=Bridged+Routed : questo non ha portato nessun cambiamento apparente nel modem
3. Abilitato il servizio TELNET (modify name=TELNET state=enabled) e modificato un nome utente (con parametri role=root e defremadmin=enabled); la connessione TELNET è riuscita ma non sapevo cosa provare a modificare nel menù proposto.
4. Eseguito più volte il RESET del modem tenendo premuto il corrispondente tasto 60 secondi prima e dopo l'accensione del dispositivo.

PROBLEMA
Il mio obiettivo è semplicemente quello di attivare la CONNESSIONE AUTOMATICA ad Internet del modem/router, in modo da poter collegare più dispositivi, ed eventualmente di attivare la TELEGESTIONE per consentire gli aggiornamenti automatici del firmware.

DOMANDE
1. Sapete dirmi con precisione cosa modificare nel file AGConfig.ini (oppure quali comandi dare tramite TELNET) per attivare la connessione automatica (e quindi il led INTERNET - Connessione routed dati) e la telegestione (e quindi il led SERVICE)?
2. Avete un file di configurazione salvato quando la Release del modem era AGVTF_2.0.2 (la mia attuale) ma in cui le funzioni di Connessione Automatica e Telegestione fossero attive?

Release modem: AGVTF_2.0.2
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.61a_ADSL_PHY_A2pv6F037b.d24a

odlan
20-10-2013, 12:38
Ciao, qualcuno è in grado di darmi delle dritte per far funzionare il FRitzbox 7390 sotto la VDSL 30Mb di telecom?

Ho fatto il downgrade al firmware 84.05.22 che l' utente "radicale" ha consigliato ed effettivamente ora il Fritzbox 7390 aggancia correttamente la portante. Purtroppo il pppoe continua ad andare in timeout.
Così si rende necessario ricavare dal modem telecom i parametri di accesso, ma purtroppo nel nuovo aggiornamento che hanno fatto al modem telecom (AGVTF_4.0.1)non si riesce a tirar giu il file .ini dal quale prelevare il nome utente per il pppoe.

Ho provato anche ad utilizzare utente/password per IPV6 ma senza successo.

Ho provato inoltre ad attaccare il modem telecom ad un hub (quelli di una volta che sparano il traffico su tutte le porte) e provare con uno sniffer su un'altra macchina attaccato anche lui all' hub ad intercettare il traffico, giusto per vedere se transitasse qualcosa in chiaro(dubito), ma mi sono reso conto che anche solo attacando il modem all' hub (tramite opportuni riduttori plug ethernet-plug telefonico rimediati da quelli forniti con il fritzbox 7390) la conessione internet non andava a buon fine.

Qualcuno può darmi dei consigli a proposito?

Grazie e ciao

radicale
20-10-2013, 15:12
Ciao, qualcuno è in grado di darmi delle dritte per far funzionare il FRitzbox 7390 sotto la VDSL 30Mb di telecom?

Ho fatto il downgrade al firmware 84.05.22 che l' utente "radicale" ha consigliato ed effettivamente ora il Fritzbox 7390 aggancia correttamente la portante. Purtroppo il pppoe continua ad andare in timeout.
Così si rende necessario ricavare dal modem telecom i parametri di accesso, ma purtroppo nel nuovo aggiornamento che hanno fatto al modem telecom (AGVTF_4.0.1)non si riesce a tirar giu il file .ini dal quale prelevare il nome utente per il pppoe.

Ho provato anche ad utilizzare utente/password per IPV6 ma senza successo.

Ho provato inoltre ad attaccare il modem telecom ad un hub (quelli di una volta che sparano il traffico su tutte le porte) e provare con uno sniffer su un'altra macchina attaccato anche lui all' hub ad intercettare il traffico, giusto per vedere se transitasse qualcosa in chiaro(dubito), ma mi sono reso conto che anche solo attacando il modem all' hub (tramite opportuni riduttori plug ethernet-plug telefonico rimediati da quelli forniti con il fritzbox 7390) la conessione internet non andava a buon fine.

Qualcuno può darmi dei consigli a proposito?

Grazie e ciao

Un po' OT, ma hai configurato la PPPoE su VLAN 835? Per il VoIP c'è un'altra PPPoE su VLAN 837.

-rad-


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

odlan
20-10-2013, 17:09
Grazie per l'aiuto, adesso internet funziona con id vlan 835 ed utente e password aliceadsl /aliceadsl Ho però ancora problemi con voip. Ho configurato nuovo numero con id vlan 837 e utente e password aliceadsl /aliceadsl ma non funziona. Sulla parte telefonia, in impostazioni connessione ho disabilitato le voci 'rete fissa attiva' ed 'utilizzare un ulteriore connessione per la telefonia via internet DSL(PVC)', I'd vlan 837 e trasmissione fax t. 38 attivo.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk

radicale
20-10-2013, 22:50
Grazie per l'aiuto, adesso internet funziona con id vlan 835 ed utente e password aliceadsl /aliceadsl Ho però ancora problemi con voip. Ho configurato nuovo numero con id vlan 837 e utente e password aliceadsl /aliceadsl ma non funziona. Sulla parte telefonia, in impostazioni connessione ho disabilitato le voci 'rete fissa attiva' ed 'utilizzare un ulteriore connessione per la telefonia via internet DSL(PVC)', I'd vlan 837 e trasmissione fax t. 38 attivo.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk

Dovresti usare il nome utente che è specifico per la tua linea con password "alicenewag". Poi ti rimane il problema della password SIP che non saprei come recuperare con il firmware nuovo.

P.S. Puoi usare le user/pass alice ipv6 per internet, se ti interessa.


-rad-

odlan
20-10-2013, 23:55
Dovresti usare il nome utente che è specifico per la tua linea con password "alicenewag". Poi ti rimane il problema della password SIP che non saprei come recuperare con il firmware nuovo.

P.S. Puoi usare le user/pass alice ipv6 per internet, se ti interessa.


-rad-

Grazie :muro:

odlan
21-10-2013, 11:04
Ho telefonato in telecom è ho chiesto i parametri di accesso per la linea voip.
Mi hanno detto che sia il nome utente che la password sono alicenewag.
Effettivamente il log del Fritzbox dice che "La connessione Internet (telefonia) è stata instaurata correttamente. Indirizzo .......". Ora questo messaggio lo da qualsiasi coppia utente/password venga inserita, ma il voip continua a non funzionare.

La password SIP a cosa serve ?

talpax
22-10-2013, 04:32
Ciao a tutti,
se avete qualche minuto di tempo, potreste salvare il mio modem "Telecom Ultra Internet" dalla martellata che sta per ricevere (in Wi-Fi, quindi indolore).

PREMESSA:
1. Modem acquistato dal sito Telecom, mantenendo l'offerta ALICE ADSL FLAT 7 MEGA già attiva da alcuni anni sulla linea telefonica.
2. In fase di configurazione, i led ADSL/FIBRA e WI-FI si accendono; il led SERVICE lampeggia per alcuni secondi e poi si spegne definitivamente.
3. Dopo aver connesso PC fisso (tramite cavo Ethernet) e smartphone (in Wi-Fi), il led INTERNET continua a rimanere spento e la pagina web di gestione del modem (http://modemtelecom/ o http://192.168.1.1/) mi segnala l'assenza di una connessione PPPoE su entrambi i dispositivi.
4. Sul PC fisso creo la classica connessione PPPoE con utente e password aliceadsl, la eseguo e il browser si connette regolarmente ad Internet.
5. Nella gestione del modem trovo i messaggi "Connessione automatica da modem: Non disponibile" e "Configurazione non disponibile. Lasciare il modem acceso e connesso ed attendere la configurazione dei servizi".
6. Dopo varie chiamate al 187 (di cui una a pagamento :cry: ), mi dicono che il modem non è telegestibile, che non riescono ad aggiornare il firmware ed impostare la connessione automatica ad Internet. Anche i negozi/punti di assistenza Telecom si rifiutano di ricevere il modem perché affermano di poter intervenire solo su quelli presi in comodato, a noleggio, a rate, ecc. ecc. Se l'hai pagato interamente sei un cliente di serie B e non li meriti.

PROVE ESEGUITE
Dopo varie ricerche su questo e altri forum, ho salvato il file di configurazione AGConfig.ini dal menù Avanzate/Strumenti e ho cercato di modificarlo:
1. Sostituita l'istruzione LANOption=res-br con LANOption=res-rt-napt : questo ha permesso lo sblocco di alcuni menù nascosti nella pagina di gestione del modem (LAN/Stato servizio NAT, Port Mapping, DNS Dinamico, URL Filtering).
2. Sostituita l'istruzione ConnectionMode=Bridged con ConnectionMode=Bridged+Routed : questo non ha portato nessun cambiamento apparente nel modem
3. Abilitato il servizio TELNET (modify name=TELNET state=enabled) e modificato un nome utente (con parametri role=root e defremadmin=enabled); la connessione TELNET è riuscita ma non sapevo cosa provare a modificare nel menù proposto.
4. Eseguito più volte il RESET del modem tenendo premuto il corrispondente tasto 60 secondi prima e dopo l'accensione del dispositivo.

PROBLEMA
Il mio obiettivo è semplicemente quello di attivare la CONNESSIONE AUTOMATICA ad Internet del modem/router, in modo da poter collegare più dispositivi, ed eventualmente di attivare la TELEGESTIONE per consentire gli aggiornamenti automatici del firmware.

DOMANDE
1. Sapete dirmi con precisione cosa modificare nel file AGConfig.ini (oppure quali comandi dare tramite TELNET) per attivare la connessione automatica (e quindi il led INTERNET - Connessione routed dati) e la telegestione (e quindi il led SERVICE)?
2. Avete un file di configurazione salvato quando la Release del modem era AGVTF_2.0.2 (la mia attuale) ma in cui le funzioni di Connessione Automatica e Telegestione fossero attive?

Release modem: AGVTF_2.0.2
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.61a_ADSL_PHY_A2pv6F037b.d24a

Questo topic è relativo al technicolor versione VDSL.
Per quel che so è anche in grado di funzionare anche con l'ADSL tradizione ma non vado oltre.

Se poi ti hanno venduto questo modem per utilizzarlo su un adsl tradizionale non penso avrai maggior fortuna di coloro che lo utilizzano in vdsl come me.
Io sono all'ottava sostituzione...:mad:

In pratica ogni tanto le configurazioni saltano e nonostante i mille reset locali e remoti non si riprende più.

ps

ma come mai ti è venuto in mente di comprare un modem telecom...;) ;) ;)

talpax
22-10-2013, 04:50
Ciao

Volevo condividere la mia esperienza con questo simpatico "coso"....

Mi forniscono il modem, linea ancora ADSL, tutto a posto.
Commutazione in VDSL attivata.

Il modem si blocca se collegato alla presa telefonica, non accedo al menu, niente di niente, funziona soli il wifi.

Arriva il tecnico, sostituisce, tutto a posto per qualche giorno.

Si resetta da solo alla configurazione di default, ricarico il file di configurazione, riparte, si resetta ogni 20 min ma non perde la configurazione.

Resetto al default, rifaccio la configurazione senza file, ricomincia a funzionare stabilmente.
Scopro che vede dischi usb e il media server mi da i file nel dlna ma non funziona lo share dei dischi.

Samba defunto, porte chiuse quindi dischi inaccessibili da remoto ma visti dal modem e dal media server.
Chiamo telecom, il tecnico mi chiede di cosa sto parlando, 6 telefonate e deduce che qualcosa non va.

Da remoto nuovo firmware agtv 4.01

Mi mandano il tecnico.

Primo modem nuovo, carico la configurazione nulla.
Secondo modem nuovo, non carico la configurazione, funziona anche samba ma non la telefonia, reset e martellate, pare funzioni.

Mi lasciano quello originale e il secondo, cambio la configurazione a quello nuovo, passa un giorno , si resetta al default, ricarico la configurazione, bloccato totalmente, non si resetta, se parte con la linea telefonica collegata si blocca.

Ripristino l'originale che avevo a casa, resetto ricarico la configurazione, samba sempre non funzionante, il resto sembra ok ma resetta ogni 20 minuti.

Reset e riconfiguro manualmente, stabile , samba share sempre non funzionante.

In conclusione caricare le configurazioni è in pratica il perfetto sistema per bloccare tutto...

Suggerimenti a parte buttare via tutto?
:cool:

Conclusioni sul dispositivo dopo l'ennesima sostituzione:

1. Per resettarlo usate il pulsante e pregate.

2. Evitate come la peste il caricamento delle configurazioni che vi salavate, rifate a mano.

3. Se comincia a resettarsi da solo andate ai punti 1 e 2

4. Se la condivisione dischi smette di funzionare nonostante funzioni il media server e possiate vedere i video tramite dlna nemmeno tutti i santi del paradiso la resusciteranno.

5. Se ve lo ritrovate da solo alla configurazione di default , punti 1 e 2

6. Se una volta acceso comincia a 25/30Mbit ma dopo 5 minuti passa a 300Kb punti 1 e 2

7. Se spariscono le porte ehernet cablate punti 1 e 2.

8. Se aggancia ADSL ma non va internet e telefonia, siete fottuti, è da sostituire, (3 modem sostituiti per questo)

9. Se va tutto pregate, non è detto che duri...

10. Se per caso ne avete uno che funziona anche male una volta chiamato il tecnico non restituitelo e fatevene lasciare due, piuttosto restituite il gatto/cane/moglie perché quello nuovo vi lascerà a piedi appena vi distraete :D

In pratica ci hanno rifilato una sola, speriamo che presto escono dispositivi compatibili e che magari abbiano cose tipo upnp, mistero sconosciuto al coso...:muro:

radicale
22-10-2013, 09:45
Ho telefonato in telecom è ho chiesto i parametri di accesso per la linea voip.
Mi hanno detto che sia il nome utente che la password sono alicenewag.
Effettivamente il log del Fritzbox dice che "La connessione Internet (telefonia) è stata instaurata correttamente. Indirizzo .......". Ora questo messaggio lo da qualsiasi coppia utente/password venga inserita, ma il voip continua a non funzionare.

La password SIP a cosa serve ?

Il protocollo VoIP usato da Telecom si chiama SIP. Dopo che sei riuscito a collegare la PPPoE di amministrazione/VoIP su VLAN 837, devi configurare la linea usando questo protocollo. L'utente è il numero telefonico, la password è una stringa di 64 caratteri che in qualche modo dovresti ottenere dal modem originale o da Telecom.


-rad-

odlan
22-10-2013, 10:05
Il protocollo VoIP usato da Telecom si chiama SIP. Dopo che sei riuscito a collegare la PPPoE di amministrazione/VoIP su VLAN 837, devi configurare la linea usando questo protocollo. L'utente è il numero telefonico, la password è una stringa di 64 caratteri che in qualche modo dovresti ottenere dal modem originale o da Telecom.


-rad-
C'è modo di ricavarla utilizzando un server pppoe su macchina virtuale così come hai fatto tu ??

supermazzinga
22-10-2013, 15:57
Certo e la Thomson Alcatel che ha personalizzato il router su richiesta di Telecom
se dai una occhiala al file ini vedrai che l'ultima parte è compilata

per upn
[ upnp.ini ]
config maxage=1800 writemode=natonly safenat=disabled upnpautosave=disabled dslfautosave=disabled autosavedelay=40 onlydefault=enabled
debug traceconfig level=0

system.ini ]
settime timezone=+01:00 daylightsaving=enabled gtzn=GMT+1
dst mode=Relative startdate=24/01/2000 starttime=00:00:00 enddate=24/01/2000 endtime=00:16:40 startweekday=Sunday starthour=0 startweek=5 startmonth=3 endweekday=Sunday endhour=0 endweek=5 endmonth=10
config upnp=enabled tr64=disabled tr64auth=disabled mdap=enabled resetbutton=enabled

[ contentsharing.ini ]
ftp config state=disabled
cifs config state=enabled workgroup=WORKGROUP name=modemtelecom comment="TI Gateway"
upnp config state=enabled friendlyname=ModemTelecom

Questi sono i dati modificati (in Bold)


scusa la domanda ho anche io questo e la linea attiva sto vedendo varie
modifiche da fare ma dove trovo i file per inserire queste righe

supermazzinga
22-10-2013, 15:59
Ti consiglio di editare l'img nascondendo il tuo numero fisso :D

aiuto non riesco capire dove trovate questi file da editare e come

radicale
22-10-2013, 16:28
C'è modo di ricavarla utilizzando un server pppoe su macchina virtuale così come hai fatto tu ??

Solo se riesci a modificare la configurazione del modem per creare una PPPoE fittizia (che usa il pw criptato del account SIP) su una delle porte LAN.

Un'altra possibilità può essere di cercare di usare il modem TI come gateway e la fritz come solo modem. TI usa questa configurazione nel caso di FTTH, forse riesci a sniffare il traffico in quel modo, ma non penso che la password SIP sia trasmessa in chiaro.


-rad-

cabby7
23-10-2013, 00:22
Solo se riesci a modificare la configurazione del modem per creare una PPPoE fittizia (che usa il pw criptato del account SIP) su una delle porte LAN.

Un'altra possibilità può essere di cercare di usare il modem TI come gateway e la fritz come solo modem. TI usa questa configurazione nel caso di FTTH, forse riesci a sniffare il traffico in quel modo, ma non penso che la password SIP sia trasmessa in chiaro.


-rad-


A me basterebbe riuscire a mettere il modem Telecom in bridge per usare un mio router. I telefoni li lascerei attaccati al modem telecom.

Ho visto che la configurazione attuale è bridged+routed, ma se uno telefona in Telecom e gli chiede di metterlo in bridged e basta?

cabby7
23-10-2013, 02:01
Forse ho trovato la maniera per metterlo in bridge!

Allora, bisogna andare in Impostazioni base ----> Stato connessione
Scorrere in basso fino a che visualizzerete i dettagli connessione, c'è la voce "connessione automatica da modem" che è attiva e vicino un pulsante per disattivarla. Premetelo.

Questo settaggio disabilita anche il NAT, volendo potete anche disabilitare il firewall e il DHCP.

A questo punto collegate un cavo ethernet dalla porta lan del modem telecom alla porta wan del router che volete usare, facendo attenzione che sia configurato su un IP diverso dal modem telecom (esempio: modem telecom 192.168.1.1 e router 192.168.0.1). Andate nei settaggi del router e configurate una connessione PPoE con user/pw aliceadsl/aliceadsl.

Fatto! E i telefoni continuano ad essere gestiti dal modem telecom.

DarkNiko
23-10-2013, 13:39
Comunque le modifiche al file .ini non sono più valide da quando Telecom ha aggiornato i routers VDSL all'ultimo firmware 4.0.1 con conseguente cambio dell'interfaccia grafica. Ergo, fine della pacchia (ammesso che ci fosse stata).

andreasperelli
23-10-2013, 14:19
scusate vi faccio qualche domanda diretta mettendo anche alcune risposte che mi sembra di aver colto:

- com'è la potenza del WiFi del modem?
- come va il server DLNA? legge tutto? (MKV, divx, etc.)
- come va con Xbox e PS3 (mi sembra di capire nessun problema)
- come va con il P2P (mi sembra di capire nessun problema)
- si può mettere in verticale?

Grazie

DarkNiko
23-10-2013, 15:04
scusate vi faccio qualche domanda diretta mettendo anche alcune risposte che mi sembra di aver colto:

- com'è la potenza del WiFi del modem?
- come va il server DLNA? legge tutto? (MKV, divx, etc.)
- come va con Xbox e PS3 (mi sembra di capire nessun problema)
- come va con il P2P (mi sembra di capire nessun problema)
- si può mettere in verticale?

Grazie

- Potenza ottima, a me prende dappertutto dentro casa, anche a distanza di 20-30 metri.
- Il Server DLNA non l'ho provato e non posso esprimermi a riguardo.
- Con le console, nessun problema, basta mappare le porte nelle regole del port forwarding e tutto funziona.
- Idem per il P2P
- Si, si può mettere in verticale, persino a parete. ;)

cabby7
23-10-2013, 15:37
io non mi sono trovato bene col wifi, portata molto inferiore al mio router asus. Grave pecca del coso telecom è che non ha UPnP ma in generale configurabilità zero.

andreasperelli
23-10-2013, 15:45
io non mi sono trovato bene col wifi, portata molto inferiore al mio router asus. Grave pecca del coso telecom è che non ha UPnP ma in generale configurabilità zero.

cioè in pratica cos'è che non si riesce configurare?

radicale
23-10-2013, 16:00
Comunque le modifiche al file .ini non sono più valide da quando Telecom ha aggiornato i routers VDSL all'ultimo firmware 4.0.1 con conseguente cambio dell'interfaccia grafica. Ergo, fine della pacchia (ammesso che ci fosse stata).

Hai notato migliorie con il FW nuovo? Ormai non uso il modem TI da mesi, quindi ha ancora il FW vecchio.


-rad-

radicale
23-10-2013, 17:03
cioè in pratica cos'è che non si riesce configurare?

In realtà non importa perché puoi disabilitare la funzione router e usarlo come bridge per un router di tua scelta.


-rad-

DarkNiko
23-10-2013, 17:40
Hai notato migliorie con il FW nuovo? Ormai non uso il modem TI da mesi, quindi ha ancora il FW vecchio.


-rad-

E' più reattiva l'interfaccia e graficamente si presenta meglio. Per il resto non cambia nulla, a parte l'impossibilità di smanettarci come avveniva prima (sebbene ciò non comportasse miglioramenti significativi). ;)

Lanfi
23-10-2013, 17:42
Comunque le modifiche al file .ini non sono più valide da quando Telecom ha aggiornato i routers VDSL all'ultimo firmware 4.0.1 con conseguente cambio dell'interfaccia grafica. Ergo, fine della pacchia (ammesso che ci fosse stata).

Purtroppo da quanto ho capito Telecom non è ancora riuscita a tirare fuori un firmware capace di sfruttare a dovere le notevoli potenzialità di questo modem-router.

In compenso - se il metodo di cabby7 funziona - ogni problema è risolto, o meglio, aggirato. Basta usare il Technicolor solo come modem e per il voip lasciando tutta la parte router a qualcosa di più degno....con meno di una 50ina di euro passa la paura.

cabby7
23-10-2013, 18:46
Purtroppo da quanto ho capito Telecom non è ancora riuscita a tirare fuori un firmware capace di sfruttare a dovere le notevoli potenzialità di questo modem-router.

In compenso - se il metodo di cabby7 funziona - ogni problema è risolto, o meglio, aggirato. Basta usare il Technicolor solo come modem e per il voip lasciando tutta la parte router a qualcosa di più degno....con meno di una 50ina di euro passa la paura.

A me funziona perfettamente, lo sto usando da ieri con un router Asus e ho verificato di non essere in una situazione di double NAT, tutto ok.

cabby7
23-10-2013, 19:17
cioè in pratica cos'è che non si riesce configurare?

Beh, non si può praticamente toccare il wifi, non si può configurare il QoS, non puoi cambiare i DNS, non puoi impostare static routes, la gestione del VPN è quella che è, l'unica opzione configurabile del firewall è on/off, non ha UPnP, non ha port triggering, non c'è la possibilità di mettere un IP in DMOZ e posso continuare...

andreasperelli
23-10-2013, 19:23
Beh, non si può praticamente toccare il wifi, non si può configurare il QoS, non puoi cambiare i DNS, non puoi impostare static routes, la gestione del VPN è quella che è, l'unica opzione configurabile del firewall è on/off, non ha UPnP, non ha port triggering, non c'è la possibilità di mettere un IP in DMOZ e posso continuare...

Attualmente ho un Netgear DGN2200.

Per il WiFi oltre ad impostare la pw e il nome della rete non ho mai cambiato nulla.

Per alcune device ho inserito degli indirizzi fissi ed ho aperto le porte che mi servivano per gaming e p2p, lasciando ovviamente il Firewall attivo. Queste cose si possono fare col modem Telecom?

cabby7
23-10-2013, 19:30
Attualmente ho un Netgear DGN2200.

Per il WiFi oltre ad impostare la pw e il nome della rete non ho mai cambiato nulla.

Per alcune device ho inserito degli indirizzi fissi ed ho aperto le porte che mi servivano per gaming e p2p, lasciando ovviamente il Firewall attivo. Queste cose si possono fare col modem Telecom?

se non hai necessità "avanzate" l'apparecchio Telecom va benissimo, fa tutto quello che ti serve.

Kenobis
23-10-2013, 22:34
Attualmente ho un Netgear DGN2200.

Per il WiFi oltre ad impostare la pw e il nome della rete non ho mai cambiato nulla.

Per alcune device ho inserito degli indirizzi fissi ed ho aperto le porte che mi servivano per gaming e p2p, lasciando ovviamente il Firewall attivo. Queste cose si possono fare col modem Telecom?

In prima pagina, anche se col vecchio firmware, trovi tutto quello che è possibile settare. ;)

andreasperelli
24-10-2013, 09:43
Allora ho chiamato Telecom per attivare l'offerta. Stavo però guardando il manuale del modem dove per connettere il Mac bisogna fare una connessione PPPoE... la cosa mi lascia perplesso perché è un tipo di connessione che non penso si possa settare su iPhone, iPad, TV, lettore bluray ed altro.

radicale
24-10-2013, 10:07
Allora ho chiamato Telecom per attivare l'offerta. Stavo però guardando il manuale del modem dove per connettere il Mac bisogna fare una connessione PPPoE... la cosa mi lascia perplesso perché è un tipo di connessione che non penso si possa settare su iPhone, iPad, TV, lettore bluray ed altro.

Il MAC non ha esigenze particolari. Non serve fare il tipo di collegamento che dici. Comunque, come accennato prima, se non ti piace il modem telecom, puoi usare il router che hai per la parte internet. Ci pensa il tuo router a fare il collegamento PPPoE e rendere l'internet disponibile ai tuoi dispositivi tramite wifi/cavo. Stai tranquillo... Non perdere tempo su questa cosa.


-rad-

andreasperelli
24-10-2013, 10:09
Il MAC non ha esigenze particolari. Non serve fare il tipo di collegamento che dici. Comunque, come accennato prima, se non ti piace il modem telecom, puoi usare il router che hai per la parte internet. Ci pensa il tuo router a fare il collegamento PPPoE e rendere l'internet disponibile ai tuoi dispositivi tramite wifi/cavo. Stai tranquillo... Non perdere tempo su questa cosa.


-rad-

grazie della risposta, i miei sono dubbi da "ignorante" :)

Il fatto di poter bypassare il router è comodo, così probabilmente però perdo il server DLNA che era una funzione che m'interessava provare. Attualmente il televisore è collegato in SMB ma penso che in DLNA vada meglio.

hardstyler
24-10-2013, 10:20
bene, sono contento di leggere che si può tranquillamente settarlo in bridge/solo modem così serve un altro scatolotto ma almeno su può gestire tutto quello che si vuole! nel mio caso non avrei problemi, il secondo scatolotto serio ce l'ho da 5 anni e non intendo buttarlo visto l'elevata sicurezza che offre poi tutto è bucabile questo lo sanno tutti.

Bene ora non rimane altro arrivi il giorno in cui inserisco il numero di telefono, inserisco il codice fiscale sul sito telecom e mi fanno attivare la internet fibra...roba che sicuramente mi offriranno entro domani (:sofico: :muro: :muro: )

cabby7
24-10-2013, 14:25
Il MAC non ha esigenze particolari.

C'è da considerare che i servizi di localizzazione, tipo Back to my Mac o Find My Phone, funzionano solo con UPnP.

supermazzinga
24-10-2013, 15:30
bene, sono contento di leggere che si può tranquillamente settarlo in bridge/solo modem così serve un altro scatolotto ma almeno su può gestire tutto quello che si vuole! nel mio caso non avrei problemi, il secondo scatolotto serio ce l'ho da 5 anni e non intendo buttarlo visto l'elevata sicurezza che offre poi tutto è bucabile questo lo sanno tutti.

Bene ora non rimane altro arrivi il giorno in cui inserisco il numero di telefono, inserisco il codice fiscale sul sito telecom e mi fanno attivare la internet fibra...roba che sicuramente mi offriranno entro domani (:sofico: :muro: :muro: )

scusate potete mandare un piccola cattura video di dove sta il tasto perchè ho fatto controllare a 6 persone differenti e nessuno lo trova

grazie

cabby7
24-10-2013, 20:32
scusate potete mandare un piccola cattura video di dove sta il tasto perchè ho fatto controllare a 6 persone differenti e nessuno lo trova

grazie

se dici il tasto per mettere il modem in bridge ecco qui:

http://img24.imageshack.us/img24/2518/q91j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/q91j.jpg/)

22_12_2012
24-10-2013, 22:21
dallo screen, sembra che sia abiltato ancora il routing :(

cabby7
24-10-2013, 22:48
dallo screen, sembra che sia abiltato ancora il routing :(

ma non lo è. Tutto il menu telecom è un po' scritto a cavolo, anche il pulsante per mettere il modem in bridge - per come è scritto - sembrerebbe semplicemente quello per impostare la connessione automatica o manuale. Comunque, sebbene sia tutto scritto malissimo, quel pulsante mette realmente il modem in bridge mode (e disabilita il nat). Basta fare un traceroute per verificare.

22_12_2012
24-10-2013, 23:05
Ti ringrazio per la precisazione :)

supermazzinga
25-10-2013, 17:51
se dici il tasto per mettere il modem in bridge ecco qui:

http://img24.imageshack.us/img24/2518/q91j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/q91j.jpg/)

ci sono andato nelle foto è tutto uguale ma nessun tasto

ho la linea business con il voip ... non è per questo che hanno
fatto sparire il tasto...c'è solo scritto connesso...gli ho fatto pure la foto

22_12_2012
25-10-2013, 21:22
ma non lo è. Tutto il menu telecom è un po' scritto a cavolo, anche il pulsante per mettere il modem in bridge - per come è scritto - sembrerebbe semplicemente quello per impostare la connessione automatica o manuale. Comunque, sebbene sia tutto scritto malissimo, quel pulsante mette realmente il modem in bridge mode (e disabilita il nat). Basta fare un traceroute per verificare.

Ti rubo ancora un minuto: se metto il router Telecom in bridge, il router lo faccio collegare in PPOE, come riesco a ricollegarmi sul router Telecom?

Grazie

cabby7
27-10-2013, 00:47
Ti rubo ancora un minuto: se metto il router Telecom in bridge, il router lo faccio collegare in PPOE, come riesco a ricollegarmi sul router Telecom?

Grazie

Questa è una cosa un po' complicata, alcuni router hanno un'opzione che lo consente altrimenti devi provare con un firmware che ha l'opzione. Altro modo è qui: http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Access_To_Modem_Configuration

Altrimenti non si può, ogni volta che vuoi entrare nell'interfaccia del modem lo devi collegare direttamente con un cavo ethernet.

radicale
27-10-2013, 17:19
Questa è una cosa un po' complicata, alcuni router hanno un'opzione che lo consente altrimenti devi provare con un firmware che ha l'opzione. Altro modo è qui: http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Access_To_Modem_Configuration

Altrimenti non si può, ogni volta che vuoi entrare nell'interfaccia del modem lo devi collegare direttamente con un cavo ethernet.

In realtà non è complicato: Basta collegarsi al wifi del router telecom... Se l'hai disabilitato, basta premere il tasto wifi per riabilitarlo.


-rad-

Kenobis
28-10-2013, 15:16
Si può utilizzare un router NETGEAR DGN2200 V3 mettendo il router Telecom in bridge ?

Se si come ?

Grazie :)

radicale
28-10-2013, 16:45
Si può utilizzare un router NETGEAR DGN2200 V3 mettendo il router Telecom in bridge ?

Se si come ?

Grazie :)

Penso che quasi tutti i router possono collegarsi tramite PPPoE. Collega la porta WAN del tuo router a qualsiasi porta ethernet del modem TI. Configuralo per PPPoE con user/pass "telecomadsl". Come già scritto in altri post, forse devi disabilitare il collegamento a internet del modem TI prima.


-rad-

Kenobis
28-10-2013, 18:12
Penso che quasi tutti i router possono collegarsi tramite PPPoE. Collega la porta WAN del tuo router a qualsiasi porta ethernet del modem TI. Configuralo per PPPoE con user/pass "telecomadsl". Come già scritto in altri post, forse devi disabilitare il collegamento a internet del modem TI prima.


-rad-

eh, ehm, il mio router non ha la porta WAN :(

cabby7
28-10-2013, 18:20
eh, ehm, il mio router non ha la porta WAN :(

Il tuo non è un router, è un modem/router. Serve un router puro, senza modem.

Kenobis
28-10-2013, 18:26
Ok Grazie ;)

radicale
28-10-2013, 22:33
eh, ehm, il mio router non ha la porta WAN :(

Sicuramente ha una porta che può essere utilizzata come porta WAN. Vedi questo grafico del tuo modem:

http://www.netgear.com/images/dgn2200-back18-4996.jpg

Kenobis
28-10-2013, 23:38
Purtroppo il NETGEAR DGN2200 V3 non ha espressamente porte Wan, ho optato per l'acquisto di un Netgear JWNR2000 (http://www.amazon.it/gp/product/B005954CKA/ref=oh_details_o00_s00_i00?ie=UTF8&psc=1) che è un router puro.

Penso che per giovedì mi arriverà e vi farò sapere come si acoppia col Telecom.

Ora mi resta solo da scoprire il valore MTU :)

radicale
29-10-2013, 09:21
Purtroppo il NETGEAR DGN2200 V3 non ha espressamente porte Wan, ho optato per l'acquisto di un Netgear JWNR2000 (http://www.amazon.it/gp/product/B005954CKA/ref=oh_details_o00_s00_i00?ie=UTF8&psc=1) che è un router puro.

Penso che per giovedì mi arriverà e vi farò sapere come si acoppia col Telecom.

Ora mi resta solo da scoprire il valore MTU :)

Come vuoi, però sicuramente funzionava anche il DGN2200. Questo tipo di connessione è molto comune fuori dall'Italia dove c'è internet via cavo coassiale con modem separati.


-rad-

Robermix
29-10-2013, 11:54
Non mi risulta che il 2200v3 abbia la 4° porta LAN come WAN.

Senza WAN funziona lo stesso, ma come Access Point, disattivando il DHCP sul Netgear e lasciandolo sul Telecom.

In pratica vengono usate comunque le funzioni di routing del Telecom, il 2200v3 sarebbe ridondante.

Pronto ad essere smentito in caso abbia detto scorrettezze.

Kenobis
29-10-2013, 12:03
Non mi risulta che il 2200v3 abbia la 4° porta LAN come WAN.

Senza WAN funziona lo stesso, ma come Access Point, disattivando il DHCP sul Netgear e lasciandolo sul Telecom.

In pratica vengono usate comunque le funzioni di routing del Telecom, il 2200v3 sarebbe ridondante.

Pronto ad essere smentito in caso abbia detto scorrettezze.

Confermo, comunque vediamo come si comporta il Netgear JWNR2000

radicale
29-10-2013, 16:28
Non mi risulta che il 2200v3 abbia la 4° porta LAN come WAN.

Senza WAN funziona lo stesso, ma come Access Point, disattivando il DHCP sul Netgear e lasciandolo sul Telecom.

In pratica vengono usate comunque le funzioni di routing del Telecom, il 2200v3 sarebbe ridondante.

Pronto ad essere smentito in caso abbia detto scorrettezze.

Puo' essere una limitazione del v3... v4 ha questa funzione.

Kenobis
29-10-2013, 16:40
In realtà non è complicato: Basta collegarsi al wifi del router telecom... Se l'hai disabilitato, basta premere il tasto wifi per riabilitarlo.


-rad-

Ho voluto provare, mi sono collegato al 192.168.1.1 dal mio iPad ma mi da una pagina bianca con in cima "Gestione Modem" :(

Kenobis
29-10-2013, 16:41
Puo' essere una limitazione del v3... v4 ha questa funzione.

Una delle differenze fra il v3 ed il v4 è proprio questa :mad:

radicale
29-10-2013, 17:24
Ho voluto provare, mi sono collegato al 192.168.1.1 dal mio iPad ma mi da una pagina bianca con in cima "Gestione Modem" :(

Funzionava prima dal iPad?


-rad-

Kenobis
29-10-2013, 17:32
Non ho masi provato prima, ho voluto fare la prova in previsione dell'aggiunta del router.
Se accedo via lan nessun problema, solo col WiFi.

Mistero, dall'iPhone si conette

cabby7
29-10-2013, 17:58
Se dovete prendere un router apposta credo che il migliore, almeno come portata wifi, sia ancora l'asus dark knight (ASUS RT-N66U)

LIVE1964
29-10-2013, 20:48
Salve ragazzi. Innanzitutto complimenti per il Forum. Poi scusate se ho sbagliato sezione ma mi sono appena registrato a questo sito ed è la prima volta che scrivo. Ho da poco acquistato il modem in questione e dopo effettuato l'aggiornamento all' ultimo firmware collegandolo con il cavo ethernet dopo 45 minuti circa si disconnette e sono costretto a spegnerlo e successivamente a riaccenderlo per farlo ripartire. Invece con il wifi va benissimo. Possibili soluzioni,tranne quelle di cambiare cavo ethernet resettare il modem e disiinstallare la scheda di rete e reinstallare i driver in quanto già provato. Premetto altresì che dopo essersi disconnesso da internet si resetta da solo. Il modem l'ho acquistato da un Centro Commerciale ed a casa ho un adsl 20 mega. Ringrazio a chiunque potrebbe darmi soluzioni definitive al riguardo

cabby7
30-10-2013, 19:38
Salve ragazzi. Innanzitutto complimenti per il Forum. Poi scusate se ho sbagliato sezione ma mi sono appena registrato a questo sito ed è la prima volta che scrivo. Ho da poco acquistato il modem in questione e dopo effettuato l'aggiornamento all' ultimo firmware collegandolo con il cavo ethernet dopo 45 minuti circa si disconnette e sono costretto a spegnerlo e successivamente a riaccenderlo per farlo ripartire. Invece con il wifi va benissimo. Possibili soluzioni,tranne quelle di cambiare cavo ethernet resettare il modem e disiinstallare la scheda di rete e reinstallare i driver in quanto già provato. Premetto altresì che dopo essersi disconnesso da internet si resetta da solo. Il modem l'ho acquistato da un Centro Commerciale ed a casa ho un adsl 20 mega. Ringrazio a chiunque potrebbe darmi soluzioni definitive al riguardo

Ho l'impressione che hai sbagliato sezione e mi sa che hai pure sbagliato modem, questo è il modem vdsl per che ti passa Telecom per la sua offerta internet fibra

LIVE1964
31-10-2013, 17:34
Si lo so, ma devi anche sapere che il modem in questione e cioe' il FIBRA si puo' usare anche con l'adsl normale. Comunque volevo solo alcuni suggerimenti per risolvere il problema. Mi scuso per il disturbo.

andreasperelli
31-10-2013, 21:30
Ho il modem da stamattina e il primo grosso problema che incontro è con i drive USB, per quasi tutti quelli che ho mi da l'errore:

"Dispositivo non riconosciuto. Provare ad eseguire la Rimozione sicura da un PC"

Ciononostante riesco ad accedere ai contenuti via SMB da tutti i device eccetto dal lettore bluray, che è l'unico che m'interessa realmente e che col router netgear accedeva tranquillamente a tutti i contenuti via SMB.

Spero di trovare una soluzione perché la linea va benissimo non vorrei disdire solo per un problema come questo.

cabby7
31-10-2013, 21:49
Si lo so, ma devi anche sapere che il modem in questione e cioe' il FIBRA si puo' usare anche con l'adsl normale. Comunque volevo solo alcuni suggerimenti per risolvere il problema. Mi scuso per il disturbo.

Non sapevo che fosse in vendita. Comunque se hai fatto tutte le prove e continua a non funzionare bene potrebbe essere difettoso, prova a fartelo sostituire.

emax81
31-10-2013, 22:49
Funge anche con le Adsl di Telecom

http://farm4.staticflickr.com/3783/10107179306_5e436499ed_b.jpg


:D

radicale
01-11-2013, 02:22
Spero di trovare una soluzione perché la linea va benissimo non vorrei disdire solo per un problema come questo.

Davvero vorresti disdire perché non ti piace il router? Comprati un'altro o un media server dedicato.


-rad-

andreasperelli
01-11-2013, 08:13
Davvero vorresti disdire perché non ti piace il router? Comprati un'altro o un media server dedicato.


-rad-

Mi da fastidio dover spendere soldi per un media server (ma quanto costa?) per una funzione che il mio vecchio modem-router mi faceva gratis :mad:

Il problema è che sto iniziando a percepire la migliore qualità di navigazione :) deciderò in questi giorni in cui posso ancora esercitare il diritto di recesso.

strassada
01-11-2013, 10:01
Ho da poco acquistato il modem in questione e dopo effettuato l'aggiornamento all' ultimo firmware collegandolo con il cavo ethernet dopo 45 minuti circa si disconnette e sono costretto a spegnerlo e successivamente a riaccenderlo per farlo ripartire. Invece con il wifi va benissimo. Possibili soluzioni,tranne quelle di cambiare cavo ethernet resettare il modem e disiinstallare la scheda di rete e reinstallare i driver in
quanto già provato.


saranno le opzioni di risparmio energetico, vedi se c'è qualcosa nel menu del router e poi anche nel s.o. del pc, sia nelle opzioni della scheda di rete che da pannello di controllo Opzioni risparmio energia (o voce similare)


Premetto altresì che dopo essersi disconnesso da internet si resetta da solo.

in che senso? potrebbe essere un bug/problema hardware (router da sostituire)