View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
Roberto9793
06-06-2016, 12:17
Non so se possa servire ma ho questi parametri:
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ho letto un po' questo Thread, (non tutte, solo alcune pagine )
quindi mi scuso per l'intromissione
Volevo chiedere delle info, ho da pochi giorni attivato il servizio fibra di Tim.
Devo dire che funziona egregiamente, ho circa 70mb/20mb, tranne un problema che mi affligge.
Il modem AG plus AGVTF_5.3.1 si blocca dopo circa 2-4 ore di utilizzo, per farlo funzionare devo spegnere e riaccendere, i led rimangono tutti verdi
ma si blocca la linea internet (sia su cavo che wireless), si blocca il telefono collegato su voip, e non è più possibile pingare il modem.
Ho una rete casalinga ed utilizzo circa 3-4 dispositivi wireless, 2-3 pc con cavo ed un qnap.
Ho fatto anche l'hard reset ma il problema persiste, l'operatrice telefonica Telecom ha detto che non può essere un guasto del modem, a sue parole (il modem o funziona o non funziona).
Qualcuno può aiutarmi o indicarmi se ce stato qualche problema simile?
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19938
Velocità massima di ricezione (Kbps): 68886
SNR Upstream (dB): 6.3
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 6.0
Attenuazione Downstream (dB): 15.5
Potenza in trasmissione (dB): 4.3
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 19938
Velocità in ricezione (Kbps): 67671
Up time: 3317
Total FEC Errors: 118997
Total CRC Errors: 0
Ho notato che il problema del mio modem viene riscontrato solo quando con lo smart tv acceso vedo film in streaming
Sto insistendo con la telecom a farmelo sostituire, ma è possibile che il troppo passaggio di dati blocchi il modem?
A nessuno da questo difetto?
Ho notato che il problema del mio modem viene riscontrato solo quando con lo smart tv acceso vedo film in streaming
Sto insistendo con la telecom a farmelo sostituire, ma è possibile che il troppo passaggio di dati blocchi il modem?
A nessuno da questo difetto?
La stessa identica cosa capita anche a me e solo quando guardo netflix via Chromecast. Non siamo gli unici ...
Mi succedeva prima con la 5.3.0 e mi è ricapitato settimana scorsa con la 5.3.1.
Ora ho attivato la modalità Log via USB e aspetto che si verifichi nuovamente per vedere che errore mi segnala.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
ercolino
06-06-2016, 13:36
La stessa identica cosa capita anche a me e solo quando guardo netflix via Chromecast. Non siamo gli unici ...
Mi succedeva prima con la 5.3.0 e mi è ricapitato settimana scorsa con la 5.3.1.
Ora ho attivato la modalità Log via USB e aspetto che si verifichi nuovamente per vedere che errore mi segnala.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Io lo uso regolarmente e non mi si è mai bloccato ed uso sempre Premium Play, Infinity, ecc... anche per 6-7 ore di seguito
Dal 28 Aprile quando mi è arrivato, (Versione sw 5.3.1) non si è mai bloccato e non ho mai dovuto spegnere e riaccendere.
Roberto9793
06-06-2016, 13:41
Io lo uso regolarmente e non mi si è mai bloccato ed uso sempre Premium Play, Infinity, ecc... anche per 6-7 ore di seguito
Dal 28 Aprile quando mi è arrivato, (Versione sw 5.3.1) non si è mai bloccato e non ho mai dovuto spegnere e riaccendere.
A me capita regolarmente di spegnerlo ed accenderlo anche 5-6 volta al dì :mbe:
ercolino
06-06-2016, 13:43
Allora c'è qualcosa che non va, insisti per fartelo cambiare
Roberto9793
06-06-2016, 13:43
A me capita regolarmente di spegnerlo ed accenderlo anche 5-6 volta al dì :mbe:
Ma i miei parametri sono regolari? Io non so comprenderli :p
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19762
Velocità massima di ricezione (Kbps): 68171
SNR Upstream (dB): 6.3
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 6.0
Attenuazione Downstream (dB): 15.5
Potenza in trasmissione (dB): 4.3
Potenza in ricezione (dB): 13.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 19774
Velocità in ricezione (Kbps): 66956
Up time: 5623
Total FEC Errors: 180231
Total CRC Errors: 0
Io lo uso regolarmente e non mi si è mai bloccato ed uso sempre Premium Play, Infinity, ecc... anche per 6-7 ore di seguito
Dal 28 Aprile quando mi è arrivato, (Versione sw 5.3.1) non si è mai bloccato e non ho mai dovuto spegnere e riaccendere.
Io dal 4 dicembre e puntualmente ogni 2 settimane (a volte anche prima) si blocca (sempre e solo con netflix+chromecast).
Ricordo che uso il Tec Telecom solo come modem + chiamate Voip e in cascata un Tplink D5 come router per tutto il resto. Noto però che succede la stessa cosa anche a chi utilizza esclusivamente quello Telecom.
Vediamo la prossima volta cosa mi segnala il Log di entrambi i dispositivi.
Io dal 4 dicembre e puntualmente ogni 2 settimane (a volte anche prima) si blocca (sempre e solo con netflix+chromecast).
Ricordo che uso il Tec Telecom solo come modem + chiamate Voip e in cascata un Tplink D5 come router per tutto il resto. Noto però che succede la stessa cosa anche a chi utilizza esclusivamente quello Telecom.
Vediamo la prossima volta cosa mi segnala il Log di entrambi i dispositivi.
Da log del Technicolor non mi aspetterei granchè, e poi se ti si blocca mi sa che non ci troverai scritto nulla.
Da log del Technicolor non mi aspetterei granchè, e poi se ti si blocca mi sa che non ci troverai scritto nulla.
Dannazione :muro: :muro: :muro:
C'è da dire che potrebbe anche essere il mio Tplink D5 ma dal momento che capita anche a chi usa solo il Technicolor ...
Con il D5 + chromecast-netflix + Adsl non avevo mai e poi mai avuto problemi (certo andavo a 7 Mb e non a 97).
Bisognerebbe interpellare tutti coloro che, con FTTC 100/20 e modem Telecom utilizzano regolarmente Netflix in wifi su tv e vedere quanti utenti riscontrano lo stesso problema.
Ma i miei parametri sono regolari? Io non so comprenderli :p
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19762
Velocità massima di ricezione (Kbps): 68171
SNR Upstream (dB): 6.3
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 6.0
Attenuazione Downstream (dB): 15.5
Potenza in trasmissione (dB): 4.3
Potenza in ricezione (dB): 13.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 19774
Velocità in ricezione (Kbps): 66956
Up time: 5623
Total FEC Errors: 180231
Total CRC Errors: 0
Ad occhio e croce si. L'attenuazione in dw corrisponde ad una linea lunga da 370m a 870m, a seconda del tipo di cavo (vedi tabella di ironmark99) . Il rapporto fra le attenuazioni e' ~2.6, ed e' nella norma. Solo il numero di FEC al secondo, ~32, e' un po' altino. Nessuno di questi valori giustifica crash ripetuti ogni poche ore.
Roberto9793
06-06-2016, 15:52
Ad occhio e croce si. L'attenuazione in dw corrisponde ad una linea lunga da 370m a 870m, a seconda del tipo di cavo (vedi tabella di ironmark99) . Il rapporto fra le attenuazioni e' ~2.6, ed e' nella norma. Solo il numero di FEC al secondo, ~32, e' un po' altino. Nessuno di questi valori giustifica crash ripetuti ogni poche ore.
Grazie
Roberto9793
06-06-2016, 16:12
Io dal 4 dicembre e puntualmente ogni 2 settimane (a volte anche prima) si blocca (sempre e solo con netflix+chromecast).
Ricordo che uso il Tec Telecom solo come modem + chiamate Voip e in cascata un Tplink D5 come router per tutto il resto. Noto però che succede la stessa cosa anche a chi utilizza esclusivamente quello Telecom.
Vediamo la prossima volta cosa mi segnala il Log di entrambi i dispositivi.
Io utilizzo sul tv smart Samsung il programma IPTV ed è sicuramente questo gran movimento di dati che fa bloccare il tutto, perché con la tv spenta sembra non bloccarsi. Se è solo ogni 15 giorni è ottimo, purtroppo il lo riavvio molte volte al giorno.
Roberto9793
06-06-2016, 16:24
Allora c'è qualcosa che non va, insisti per fartelo cambiare
Vi tengo aggiornati sul risolvimento del problema...
Ho ricontattato la Telecom al 187 e vi assicuro che solo dei ladri patentati :incazzed:
L'operatore ha detto che il mio era un problema di configurazione, e che per risolverlo dovevo pagare 29 euro per parlare con un tecnico informatico.
OK, il tecnico non ha fatto altro che farmi fare l'hard reset, già fatto per giunta, e se il problema si ripresentava avrebbero sostituito il modem.
Problema ripresentato dopo nemmeno 2 ore e richiamo il 187, mi fanno richiamare dallo stesso tecnico informatico, (che poi non so fino a che punto possono essere chiamati tecnici informatici, dato che sono di un ignoranza spaziale) e finalmente arriverà tra domani o dopo domani un tecnico a casa, se non trova difetti sulla linea mi rimane un altro modem.
Spero che si risolva il tutto perché ho già buttato 29 euro.
Qualcuno sa per favore dirmi la differenza nel chiamare il 187 oppure il 1949?
ElDuMeDo
06-06-2016, 16:45
Salve a tutti, 744 pagine sono tantissime da leggere ed il tasto cerca per quello che mi serve, non aiuta.
Prima domanda:
Dove trovo una "lista" di router compatibili da mettere in cascata con il modem router technicolor? Ho visto citati vari modelli Asus RT-AC68U, TP-Link Archer (vari modelli) e Netgear D7000 ma sono molto costosi, io ho necessità di WiFi, almeno 3 porte gigabit e UpNp, ed ovviamente porte del router gestibili.
Seconda domanda:
Collegando il router in cascata al Technicolor come faccio per le porte? Es. mi serve la porta 4526 sul pc con ip fisso 192.168.0.25, sul Technicolor indico ip, porta e protocollo. Dovrei configurare entrambi, oppure mettere l'ip del router in cascata in DMZ e quindi aprire le porte sul suddetto router in cascata?
Farei il cambio perchè ho necessità del servizio UpNp che a quanto ho capito il Technicolor non ha.
Devo collegare un Raspberry con Openelec come client ad un server Kodi che gira su un pc in rete lan. Se li collego sul solito switch gigabit il collegamento via UpNp funziona, se il collegamento invece passa attraverso il Technicolor non si collegano. Siccome devono stare in stanze diverse ed essere collegati via Ethernet, non possono stare fisicamente collegati al solito switch gigabit.
Grazie.
Seconda domanda:
Collegando il router in cascata al Technicolor come faccio per le porte? Es. mi serve la porta 4526 sul pc con ip fisso 192.168.0.25, sul Technicolor indico ip, porta e protocollo. Dovrei configurare entrambi, oppure mettere l'ip del router in cascata in DMZ e quindi aprire le porte sul suddetto router in cascata?
Dipende da come lo configuri. Se segui le indicazione in prima pagina, per cui sul modem Tim disabiliti la connessione internet (connessione automatica), e sul router in cascata attivi una connessione PPPoE, sarà il router a prendere l'IP pubblico. In questo modo il modem Tim diventa trasparente e le regole le dovrai impostare solo sul router in cascata.
federico93x
06-06-2016, 17:44
Qualsiasi router va bene, dovrai collegarlo al Technicolor dalla porta wan e seguire le altre indicazioni in prima pagina per effettuare una connessione PPPoE. Per quanto riguarda l'apertura delle porte dovrai farla solo su quello in cascata, perché il Tech fungerà solo da modem.
Dovresti scegliere tra i vari router solo se hai bisogno di WiFi performante o di funzioni specifiche che quelli di base non hanno, ma l'Upnp dovrebbe esserci quasi su tutti.
giovanni69
06-06-2016, 17:56
Salve a tutti, 744 pagine sono tantissime da leggere ed il tasto cerca per quello che mi serve, non aiuta.
Prima domanda:
Dove trovo una "lista" di router compatibili da mettere in cascata con il modem router technicolor? Ho visto citati vari modelli Asus RT-AC68U, TP-Link Archer (vari modelli) e Netgear D7000 ma sono molto costosi, io ho necessità di WiFi, almeno 3 porte gigabit e UpNp, ed ovviamente porte del router gestibili.
Grazie.
Forse questo thread . (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446). ma potresti scoprire che un economico TP-LINK TD-W8970 V3 usato come router potrebbe fare al caso tuo.
Roberto9793
06-06-2016, 20:36
Sapete dirmi se questo router è compatibile in cascata con il technicolor
http://tendacn.com.vn/en/product/AC15.html
Sapete dirmi se questo router è compatibile in cascata con il technicolor
http://tendacn.com.vn/en/product/AC15.html
certo che lo è... tutti i router che dispongono di un ingresso WAN lo sono!
ercolino
06-06-2016, 21:42
Vi tengo aggiornati sul risolvimento del problema...
Ho ricontattato la Telecom al 187 e vi assicuro che solo dei ladri patentati :incazzed:
L'operatore ha detto che il mio era un problema di configurazione, e che per risolverlo dovevo pagare 29 euro per parlare con un tecnico informatico.
OK, il tecnico non ha fatto altro che farmi fare l'hard reset, già fatto per giunta, e se il problema si ripresentava avrebbero sostituito il modem.
Problema ripresentato dopo nemmeno 2 ore e richiamo il 187, mi fanno richiamare dallo stesso tecnico informatico, (che poi non so fino a che punto possono essere chiamati tecnici informatici, dato che sono di un ignoranza spaziale) e finalmente arriverà tra domani o dopo domani un tecnico a casa, se non trova difetti sulla linea mi rimane un altro modem.
Spero che si risolva il tutto perché ho già buttato 29 euro.
Qualcuno sa per favore dirmi la differenza nel chiamare il 187 oppure il 1949?
Per questioni tecniche che riguardano la Fibra c'è il numero dedicato 1949
Devi chiamare li in caso di problemi
Roberto9793
06-06-2016, 21:46
Per questioni tecniche che riguardano la Fibra c'è il numero dedicato 1949
Devi chiamare li in caso di problemi
grazie
Roberto9793
06-06-2016, 21:47
certo che lo è... tutti i router che dispongono di un ingresso WAN lo sono!
ho chiesto perché un mio amico ne è in possesso,
e dopo aver provato la configurazione riportata in prima pagina non si connette
giuliomagnifico
06-06-2016, 21:51
A proposito di router, ieri avevo ordinato l'R7800 (http://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-routers/R7800.aspx) poi mi sono accorto che DD-WRT non è supportato bene (cioè ci sono problemi e la prima build che lo supporta è di 2 settimane fa :D ), così ho annullato e preso un R7000 che è super-collaudato (anche se non è un grandissimo upgrade sul mio C7).
Se migliorano il supporto per R7800 lo riprendo, deve essere una bomba con tutta quella roba, lui o R7500v2 (che è anche meglio perchè costa meno e ha praticamente lo stesso hardware).
A me del wifi non interessa molto.
Comunque Roberto9793 quel "Tenda" è come un tplink C9, io prenderei il C9.... non so quanto costi il Tenda.
Edit: devi cambiare la sotto-rete del Tenda o del Tim (cioè uno dei due deve avere un indirizzo 192.168.x.1 diverso dall'altro), non avevo mai visto prima quel router ad ogni modo, chissà che firmware usa :D
ho chiesto perché un mio amico ne è in possesso,
e dopo aver provato la configurazione riportata in prima pagina non si connette
c'è poco da configurare, devi solo badare di mettere il router su una classe di IP differente rispetto al modem TIM e disabilitare i servizi NAT di quest'ultimo. Nel router poi dovrai configurare una connessione PPPoE con credenziali aliceadsl/aliceadsl
Roberto9793
06-06-2016, 22:14
A proposito di router, ieri avevo ordinato l'R7800 (http://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-routers/R7800.aspx) poi mi sono accorto che DD-WRT non è supportato bene (cioè ci sono problemi e la prima build che lo supporta è di 2 settimane fa :D ), così ho annullato e preso un R7000 che è super-collaudato (anche se non è un grandissimo upgrade sul mio C7).
Se migliorano il supporto per R7800 lo riprendo, deve essere una bomba con tutta quella roba, lui o R7500v2 (che è anche meglio perchè costa meno e ha praticamente lo stesso hardware).
A me del wifi non interessa molto.
Comunque Roberto9793 quel "Tenda" è come un tplink C9, io prenderei il C9.... non so quanto costi il Tenda.
Edit: devi cambiare la sotto-rete del Tenda o del Tim (cioè uno dei due deve avere un indirizzo 192.168.x.1 diverso dall'altro), non avevo mai visto prima quel router ad ogni modo, chissà che firmware usa :D
Sinceramente è di un amico e non lo usa, dice che è una bomba
cmq l'ho connesso ad internet e sembra andare bene
Roberto9793
06-06-2016, 22:16
c'è poco da configurare, devi solo badare di mettere il router su una classe di IP differente rispetto al modem TIM e disabilitare i servizi NAT di quest'ultimo. Nel router poi dovrai configurare una connessione PPPoE con credenziali aliceadsl/aliceadsl
vanno disabilitati i servizi nat del telecom?
giuliomagnifico
06-06-2016, 22:28
vanno disabilitati i servizi nat del telecom?
Si!
Sinceramente è di un amico e non lo usa, dice che è una bomba
cmq l'ho connesso ad internet e sembra andare bene
Ottimo :)
Roberto9793
06-06-2016, 23:15
Edit: devi cambiare la sotto-rete del Tenda o del Tim (cioè uno dei due deve avere un indirizzo 192.168.x.1 diverso dall'altro), non avevo mai visto prima quel router ad ogni modo, chissà che firmware usa :D
Tutto configurato, c'è qualche test che posso fare per vedere se funziona bene?
Da speed test va come il tecnicolor
e ha una wifi potentissima, avevo un archer D7 ma questo è molto più potente in wifi :p
se vuoi info sul firmware mi dici cosa ti posso postare, in quanto terrò questo router per qualche giorno
giuliomagnifico
06-06-2016, 23:22
Tutto configurato, c'è qualche test che posso fare per vedere se funziona bene?
Da speed test va come il tecnicolor
e ha una wifi potentissima, avevo un archer D7 ma questo è molto più potente in wifi :p
se vuoi info sul firmware mi dici cosa ti posso postare, in quanto terrò questo router per qualche giorno
Questo: http://speedtest.dslreports.com/?httpsok=0&r=661
Per il firmware, grazie non importa, era un modo di dire :) grazie comunque, PS: c'è una recensione qua: http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/32859-tenda-ac15-ac1900-smart-dual-band-gigabit-wifi-router-reviewed?limitstart=0
Roberto9793
06-06-2016, 23:41
Questo: http://speedtest.dslreports.com/?httpsok=0&r=661
Per il firmware, grazie non importa, era un modo di dire :) grazie comunque, PS: c'è una recensione qua: http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/32859-tenda-ac15-ac1900-smart-dual-band-gigabit-wifi-router-reviewed?limitstart=0
Fatto il test
http://www.dslreports.com/speedtest/4107883.png (http://www.dslreports.com/speedtest/4107883)
purtroppo la recensione è in inglese, e non ho capito quasi nulla :rolleyes:
Roberto9793
06-06-2016, 23:47
purtroppo la recensione è in inglese, e non ho capito quasi nulla :rolleyes:
Roberto9793
06-06-2016, 23:48
er
Roberto9793
07-06-2016, 00:27
Ho approfondito un pochettino la recenzione che mi hai inviato
ed ho visto che questo tenda AC15 e quasi paragonabile al molto più costoso Netgear R7000
giuliomagnifico
07-06-2016, 03:05
Ho approfondito un pochettino la recenzione che mi hai inviato
ed ho visto che questo tenda AC15 e quasi paragonabile al molto più costoso Netgear R7000
L'hardware è simile all'Asus AC68U ( stesso processore ARM by Broadcom), R7000 ha una versione che gira @ 1ghz (Asus e sto Tenda 800mhz) e ha 16mb di storage contro i 128 degli altri due. Non so la RAM, su R7000 è ddr3 400mhz.
Tutto dipende dalle esigenze :) per esempio a me della copertura del segnale Wi-Fi non interessa molto perché ho due router cablati che estendono il segnale (anzi devo diminuire la potenza), e mi interessa più del supporto a DD-WRT, della stabilità e della potenza di calcolo perchè ci faccio girare parecchi servizi. Ad altri interessa invece che un solo dispositivo si connetta a 30 metri di distanza, ad altri che sia potente per il tunnellig della VPN, ecc :) quindi dipende!
Per esempio nel tuo test quel router segna un C nel test del bufferbloat che è un pessimo valore, non so se il firmware ha il QoS, in caso abilitalo e configuralo.
Col firmware di default la differenza la fa molto lui. R7000 è famoso per quello, però non conosco nessuno dei due :D
Altrimenti lascia il modem Tim che ad almeno l'80% delle persone basta e avanza :)
Per esempio nel tuo test quel router segna un C nel test del bufferbloat che è un pessimo valore, non so se il firmware ha il QoS, in caso abilitalo e configuralo.
Il valore del bufferbloat sarà pure pessimo, ma se la rete non viene utilizzata per fare upload continui che occupano tutta la banda US allora lo si può pure ignorare, non ci saranno problemi.
Roberto9793
07-06-2016, 09:00
L'hardware è simile all'Asus AC68U ( stesso processore ARM by Broadcom), R7000 ha una versione che gira @ 1ghz (Asus e sto Tenda 800mhz) e ha 16mb di storage contro i 128 degli altri due. Non so la RAM, su R7000 è ddr3 400mhz.
Tutto dipende dalle esigenze :) per esempio a me della copertura del segnale Wi-Fi non interessa molto perché ho due router cablati che estendono il segnale (anzi devo diminuire la potenza), e mi interessa più del supporto a DD-WRT, della stabilità e della potenza di calcolo perchè ci faccio girare parecchi servizi. Ad altri interessa invece che un solo dispositivo si connetta a 30 metri di distanza, ad altri che sia potente per il tunnellig della VPN, ecc :) quindi dipende!
Per esempio nel tuo test quel router segna un C nel test del bufferbloat che è un pessimo valore, non so se il firmware ha il QoS, in caso abilitalo e configuralo.
Col firmware di default la differenza la fa molto lui. R7000 è famoso per quello, però non conosco nessuno dei due :D
Altrimenti lascia il modem Tim che ad almeno l'80% delle persone basta e avanza :)
Ti ringrazio per le tue spiegazioni così dettagliate, il mio problema è che il modem telecom si blocca lo devo accendere e spegnere anche 5 volte al giorno. Facilmente non riesce a gestire tutte le connessioni, sono ancora in lotta con la telecom per farlo sostituire.
Per quanto riguarda il test lo rifaccio con il solo modem telecom così vediamo le differenze.
Per il router se quello della telecom non va, anche quando mi sarà sostituito, devo per forza optare per un aggiunta.
La mia rete gira su gigalan indipendentemente dal modem, quindi non ho bisogno di funzioni particolari, ma serve:
Un router stabile senza disconnessioni o crash, con buona copertura wifi, un router che gestisca tranquillamente le app del qnap alcune richiedono buona connessione internet, che funzioni bene emule (sono di vecchio stampo :mc: ) e iptv sulla smart samsung.
Se sai consigliarmi un buon router ti ringrazio molto
Roberto9793
07-06-2016, 09:03
Il valore del bufferbloat sarà pure pessimo, ma se la rete non viene utilizzata per fare upload continui che occupano tutta la banda US allora lo si può pure ignorare, non ci saranno problemi.
Come faccio a migliorare questo valore?
DarkMage74
07-06-2016, 09:05
Dannazione :muro: :muro: :muro:
C'è da dire che potrebbe anche essere il mio Tplink D5 ma dal momento che capita anche a chi usa solo il Technicolor ...
Con il D5 + chromecast-netflix + Adsl non avevo mai e poi mai avuto problemi (certo andavo a 7 Mb e non a 97).
Bisognerebbe interpellare tutti coloro che, con FTTC 100/20 e modem Telecom utilizzano regolarmente Netflix in wifi su tv e vedere quanti utenti riscontrano lo stesso problema.
io fino a poco fa (ho cambiato Tv da un mesetto) usavo regolarmente la chromecast senza problemi, mai un blocco
Vi tengo aggiornati sul risolvimento del problema...
Ho ricontattato la Telecom al 187 e vi assicuro che solo dei ladri patentati :incazzed:
L'operatore ha detto che il mio era un problema di configurazione, e che per risolverlo dovevo pagare 29 euro per parlare con un tecnico informatico.
OK, il tecnico non ha fatto altro che farmi fare l'hard reset, già fatto per giunta, e se il problema si ripresentava avrebbero sostituito il modem.
Problema ripresentato dopo nemmeno 2 ore e richiamo il 187, mi fanno richiamare dallo stesso tecnico informatico, (che poi non so fino a che punto possono essere chiamati tecnici informatici, dato che sono di un ignoranza spaziale) e finalmente arriverà tra domani o dopo domani un tecnico a casa, se non trova difetti sulla linea mi rimane un altro modem.
Spero che si risolva il tutto perché ho già buttato 29 euro.
Qualcuno sa per favore dirmi la differenza nel chiamare il 187 oppure il 1949?
Ciao
Visto che è un problema hardware non ti metteranno in fattura i 29 euro.
Devi dirglielo.
Andrea
ElDuMeDo
07-06-2016, 10:39
ma serve:
Un router stabile senza disconnessioni o crash, con buona copertura wifi, un router che gestisca tranquillamente le app del qnap alcune richiedono buona connessione internet, che funzioni bene emule (sono di vecchio stampo :mc: ) e iptv sulla smart samsung.
Se sai consigliarmi un buon router ti ringrazio molto
Anche io ho notato che usando emule e/o Tixati (per i torrent) il router Technicolor dopo un pò si blocca e devo riavviarlo perchè non funziona ne internet e si pianta anche la lan (router irraggiungibile)
Infatti vorrei capire se con un router in cascata ci possono essere i soliti problemi.
Roberto9793
07-06-2016, 10:52
Ciao
Visto che è un problema hardware non ti metteranno in fattura i 29 euro.
Devi dirglielo.
Andrea
Tu dici che se è un loro problema non dovrò pagare nulla?
Perché mi da fastidio quando mi prendono per i fornelli :D
Roberto9793
07-06-2016, 11:28
Anche io ho notato che usando emule e/o Tixati (per i torrent) il router Technicolor dopo un pò si blocca e devo riavviarlo perchè non funziona ne internet e si pianta anche la lan (router irraggiungibile)
Infatti vorrei capire se con un router in cascata ci possono essere i soliti problemi.
Il mio modem Telecom si blocca circa 4-5 volta al giorno,
con il router in cascata da stamane ancora si deve bloccare
ElDuMeDo
07-06-2016, 12:31
Il mio modem Telecom si blocca circa 4-5 volta al giorno,
con il router in cascata da stamane ancora si deve bloccare
Ma hai Emule/Torrent attivi al momento??
Come faccio a migliorare questo valore?
va impostata una regola per il QOS sull'eventuale router in cascata.
(Nel modem Tim non si può fare niente)
Roberto9793
07-06-2016, 13:17
Ma hai Emule/Torrent attivi al momento??
al momento:
muletto con emule solo con pochi file mkv
symform attivo su qnap (cloud che utilizza connessioni tipo emule/torrent)
smart tv accesa con iptv in funzione
e navigazione cablata con pc
e ancora non si blocca :p
speriamo bene
Roberto9793
07-06-2016, 13:20
va impostata una regola per il QOS sull'eventuale router in cascata.
(Nel modem Tim non si può fare niente)
per favore potresti indicarmi qualche thread dove trovo queste specifiche
per impostare la regola QoS sul router in cascata, o avendo il tecnicolor Telecom non posso fare nulla?
io fino a poco fa (ho cambiato Tv da un mesetto) usavo regolarmente la chromecast senza problemi, mai un blocco
Ma la usavi con Netflix? Che tv avevi? Magari era vecchia (un HD ready 720p) ?
Posso scaricare via cavo per ore diversi mkv da 20-30Gb l'uno, tutto perfetto! Invece Netflix via chromecast ogni tanto .... :doh:
Il bello è che non avevo problemi di questo tipo nemmeno con un Adsl 7Mb e li ho con una vdsl 100/20 :D
Purtroppo questi giorni non ho modo di farlo bloccare gustandomi Netflix e vedere dai Log cosa/se risulta. Nel frattempo aspetto altri utenti con lo stesso problema.
Configurazione: modem telecom + tplink d5 a cascata
giuliomagnifico
07-06-2016, 13:58
Se nel firmware del router Tenda non c'è una pagina dedicata alla QoS non puoi farci niente. Cerca con Google!
http://blogs.salleurl.edu/data-center-solutions/files/2016/04/qos-grafico.png
Step AsR
07-06-2016, 14:09
Ma la usavi con Netflix? Che tv avevi? Magari era vecchia (un HD ready 720p) ?
Posso scaricare via cavo per ore diversi mkv da 20-30Gb l'uno, tutto perfetto! Invece Netflix via chromecast ogni tanto .... :doh:
Il bello è che non avevo problemi di questo tipo nemmeno con un Adsl 7Mb e li ho con una vdsl 100/20 :D
Purtroppo questi giorni non ho modo di farlo bloccare gustandomi Netflix e vedere dai Log cosa/se risulta. Nel frattempo aspetto altri utenti con lo stesso problema.
Configurazione: modem telecom + tplink d5 a cascata
Sempre usato netflix, anche contemporaneamente (xbox one, 360 e pc), mai un blocco!
Xbox One su tv full HD da 48"
Xbox 360 su tv full HD da 30"
PC con Monitor Full HD da 22"
Roberto9793
07-06-2016, 14:45
Se nel firmware del router Tenda non c'è una pagina dedicata alla QoS non puoi farci niente. Cerca con Google!
http://blogs.salleurl.edu/data-center-solutions/files/2016/04/qos-grafico.png
Ho visto le specifiche del router tenda, e sembra non avere il QoS
ma ho questo router solo per prova e ho intenzione di acquistarne uno
Quale mi consigli tra Netgear r7000 e Asus ac68u
credo che entrambi abbiano in qos
Roberto9793
07-06-2016, 14:47
Ho visto le specifiche del router tenda, e sembra non avere il QoS
ma ho questo router solo per prova e ho intenzione di acquistarne uno
Quale mi consigli tra Netgear r7000 e Asus ac68u
credo che entrambi abbiano in qos
Ed il prezzo e simile su Amazon
giuliomagnifico
07-06-2016, 15:22
Son simili. Io ho il Netgear R7000 però non conosco il firmware originale, qua c'è una comparativa http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/32239-ac1900-first-look-netgear-r7000-a-asus-rt-ac68u
Io prenderei il Netgear per il supporto ai firmware terzi, col firmware originale son simili, prendi quello che costa di meno o piace di più (a me l'Asus non piace esteticamente e come brand ad esempio).
per favore potresti indicarmi qualche thread dove trovo queste specifiche
per impostare la regola QoS sul router in cascata, o avendo il tecnicolor Telecom non posso fare nulla?
Se hai solo il technicolor non puoi fare nulla, ma se metti un router in cascata con connessione PPPoE e quest'ultimo supporta il QOS, allora lo imposti su questo.
Di thread dove ne parlano non saprei indicarti.
Roberto9793
07-06-2016, 15:40
Son simili. Io ho il Netgear R7000 però non conosco il firmware originale, qua c'è una comparativa http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/32239-ac1900-first-look-netgear-r7000-a-asus-rt-ac68u
Io prenderei il Netgear per il supporto ai firmware terzi, col firmware originale son simili, prendi quello che costa di meno o piace di più (a me l'Asus non piace esteticamente e come brand ad esempio).
se mi consigli R7000 prendo quello :)
giuliomagnifico
07-06-2016, 15:50
se mi consigli R7000 prendo quello :)
Beh male non va, QoS l'ha anche sul firmware originale (non so però come funziona ripeto). Però devi sapere cosa fai, leggi online prima di impostare cose a caso ;)
Roberto9793
07-06-2016, 15:53
Beh male non va, QoS l'ha anche sul firmware originale (non so però come funziona ripeto). Però devi sapere cosa fai, leggi online prima di impostare cose a caso ;)
dato che non vorrei modificare il firmware,
se il qos funziona meglio sul firware originale dell'asus prendo l'AC68u
che dici?
e grazie per tutti i consigli
giuliomagnifico
07-06-2016, 16:14
dato che non vorrei modificare il firmware,
se il qos funziona meglio sul firware originale dell'asus prendo l'AC68u
che dici?
e grazie per tutti i consigli
Ancora :mbe: ?! Non li conosco i firmware originali, l'ho già scritto....
Roberto9793
07-06-2016, 16:56
Ancora :mbe: ?! Non li conosco i firmware originali, l'ho già scritto....
ok
E poi il QOS se non hai esigenze particolari neanche ti serve.
Roberto9793
07-06-2016, 18:05
E poi il QOS se non hai esigenze particolari neanche ti serve.
ho ordinato il Netgear R7000 verificherò le differenze con il più economico Tenda AC15
Tanto sono sicuro del malfunzionamento del tecnicolor Telecom che affiancato ad un altro router non si è bloccato nemmeno una volta da stamane
Roberto9793
07-06-2016, 18:55
Il valore del bufferbloat sarà pure pessimo, ma se la rete non viene utilizzata per fare upload continui che occupano tutta la banda US allora lo si può pure ignorare, non ci saranno problemi.
Per favore potresti spiegarmi in parole più semplici? :muro:
Come upload utilizzo emule, ed un cloud dove carico di continuo molti giga
faseeffe
07-06-2016, 19:17
...con il solito Technicolor. Adesso va un po' meglio (80-20) vedremo nei prossimi giorni.
Ha il clock avanti di 2 ore, sapete se è modificabile dall'utente?
Per favore potresti spiegarmi in parole più semplici? :muro:
Come upload utilizzo emule, ed un cloud dove carico di continuo molti giga
Se viene saturata tutta la banda in upload a disposizione, aumenta la latenza e potresti notare una minore fluidità nella connessione.
Ma se tu non noti rallentamenti e la navigazione rimane sempre fluida non te ne preoccupare.
NEOMAICOL
07-06-2016, 20:04
Nessuno sa come configurare il VoIP su un Cisco SPA112??? Ci sono una marea di impostazioni in più da dare rispetto ai FritzBox...
Roberto9793
07-06-2016, 21:57
Se viene saturata tutta la banda in upload a disposizione, aumenta la latenza e potresti notare una minore fluidità nella connessione.
Ma se tu non noti rallentamenti e la navigazione rimane sempre fluida non te ne preoccupare.
Quindi se non usata tutta la banda in upload non dovrebbero esserci problemi.
Grazie
Ciao a tutti, volevo un'uniformazione.
È possibile associare i cordless di tipo duo al modem utilizzando la funzione dect, senza dover necessariamente collegare il primo col filo?
Quello che vorrei capire è se il secondo cordless riuscirebbe ad associarsi direttamente al modem senza passare per la base del primo.
Io ad esempio ho provato con un vecchio Aladino di telecom e funziona. Utilizzo la base solo per la ricarica.
Qualcuno ha mai provato con i cordless duo?
Spero di essermi spiegato e ringrazio anticipatamente per le risposte.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
giuliomagnifico
08-06-2016, 15:00
Con le punte sotto il router +5mbps e -10gradi, ahahah :D solo gli audofili la capiranno. Per gli altri è una battuta, non cambia niente, è solo pi bello da vedere e stabile :)
http://i.imgur.com/BLfZGpe.jpeg
papillon56
08-06-2016, 16:22
Con le punte sotto il router +5mbps e -10gradi, ahahah :D solo gli audofili la capiranno. Per gli altri è una battuta, non cambia niente, è solo pi bello da vedere e stabile :)
maginifico!!! ;)
Modello del router?
giuliomagnifico
08-06-2016, 18:19
Grazie (è il mio cognome eh magnifico... non sono megalomane mi chiamo così davvero :D )
Netgear R7000
http://i.imgur.com/ORpaHct.jpeg
Roberto9793
08-06-2016, 19:27
Grazie (è il mio cognome eh magnifico... non sono megalomane mi chiamo così davvero :D )
Netgear R7000
http://i.imgur.com/ORpaHct.jpeg
Bellissimo
papillon56
08-06-2016, 20:21
Grazie (è il mio cognome eh magnifico... non sono megalomane mi chiamo così davvero :D )
Netgear R7000
http://i.imgur.com/ORpaHct.jpeg
Sono molto tentato se non altro per questione copertura wifi.. ne dicono bene... ma cerco di informarmi un po in rete anche per capire quali altre funzioni potrei sfruttare...e sopratutto se sarei in grado di configurarlo senza combinare casotti come mi succede di solito...:muro: :muro:
Non dico ancora"magnifico", ma semplicemente complimenti!! :)
Catalambano
08-06-2016, 20:26
Con le punte sotto il router +5mbps e -10gradi, ahahah :D solo gli audofili la capiranno. Per gli altri è una battuta, non cambia niente, è solo pi bello da vedere e stabile :)
Io l'ho capita. Ma dovresti provare anche i tube traps accanto alla presa telefonica :-)
giovanni69
08-06-2016, 21:00
Magari un magnifico resize dell'immagine prima di postarla, sarebbe stata un'altrettanto ottima idea ;)
giuliomagnifico
08-06-2016, 21:23
Io l'ho capita. Ma dovresti provare anche i tube traps accanto alla presa telefonica :-)
Eheh quelli assorbono i db di attenuazione molto bene ho sentito :D :sofico:
Magari un magnifico resize dell'immagine prima di postarla, sarebbe stata un'altrettanto ottima idea ;)
Fatto adesso, hai ragione ero da iPhone prima e non ho "resizato", comunque il forum non la ridimensiona da solo?!
Sono molto tentato se non altro per questione copertura wifi.. ne dicono bene... ma cerco di informarmi un po in rete anche per capire quali altre funzioni potrei sfruttare...e sopratutto se sarei in grado di configurarlo senza combinare casotti come mi succede di solito...:muro: :muro:
Non dico ancora"magnifico", ma semplicemente complimenti!! :)
Mah io la copertura sinceramente non lo so, piuttosto di dare infonrmazioni erronee preferiso dire che "non lo so" perchè ho due router cablati (uno fa da gateway ed estende il segnale) quindi non ho mai problemi di copertura, anzi uso solo la rete 5GHz. Come potenza di calcolo è davvero notevole anche senza overlock (DD-WRT offre fino a 1.6Ghz).
Io avevo ordinato R7800 ma ho dovuto disdire perchè non è ben supportato da DD-WRT e piuttosto di avere un potentissimo router con un limitato software preferisco un potentissimo software con un discreto hardware :) meglio stabilità e affidabilità. Appena R7800 o R7500V2 saranno ben supportati e testati, prenderò uno di questi due, anzi, il secondo (r75000v2) è moooolto più interessante di r7800 perchè ha lo stesso processore Qualcomm Krait con solo 0.3ghz in meno e gli stessi 512mb di ram e 128 di disco per 80/100€ in meno :cool: ;)
Se non sbaglio per r7500v2 è uscita una sola release a febbraio giusto ? 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giuliomagnifico
08-06-2016, 21:56
Se non sbaglio per r7500v2 è uscita una sola release a febbraio giusto ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://i.imgur.com/3AG0hDc.png
Nu magari :( è per la v1 ma la v1 ha 256mb di ram contro i 512mb della v2 e non ha le antenne MIMO (vabbè quello è il meno, non mi interessa, la ram si, non vado a spendere 200/220€ per un router già vecchio). Comunque un signore ha detto l'altro giorno che ne donerà uno per lo sviluppo, quindi c'è speranza, anche se ci vorrà un pò di tempo.
Per R7800 è uscita una build tre settimane fa (la prima che lo supporta), e anche quella di Kong ma hanno problemi, non funzionano i led, non funziona la partizione jffs, problemi con i driver USB, la eSata non va ecc... essendo nuovi è normale. Ci vorrano almeno 3/4 mesi di sviluppo e test per arrivare ad una build stabile. l'R7000 son due anni che lo usano, infatti è vecchietto!
Comunque siamo un tantinello off-topic :eek: :D
killbill831
09-06-2016, 06:11
Ieri attivato la fibra aggancio a 108 in download e 21 in upload.
Ho fatto dei speedtest continui sia con il loro router che con il mio fritz 7490, sono collegato in LAN, e non vado oltre i 48/50 in download e 19 in upload, è normale oppure c'è qualcosa che non va?
Da casa al case sono 300 mt di distanza.
Catalambano
09-06-2016, 06:45
Ieri attivato la fibra aggancio a 108 in download e 21 in upload.
Ho fatto dei speedtest continui sia con il loro router che con il mio fritz 7490, sono collegato in LAN, e non vado oltre i 48/50 in download e 19 in upload, è normale oppure c'è qualcosa che non va?
Da casa al case sono 300 mt di distanza.
No, non è normale. Io aggancio a 80 e vado a 75 effettivi. Banda piena in upload... Ma su quale server fai il test?
Roberto9793
09-06-2016, 09:03
Ieri attivato la fibra aggancio a 108 in download e 21 in upload.
Ho fatto dei speedtest continui sia con il loro router che con il mio fritz 7490, sono collegato in LAN, e non vado oltre i 48/50 in download e 19 in upload, è normale oppure c'è qualcosa che non va?
Da casa al case sono 300 mt di distanza.
Io sto molto lontano circa 700 metri
ed ho 70/20 circa
Roberto9793
09-06-2016, 12:36
Salve. Ho provato a chiamare il 1949 per farmi aggiornare il modem fibra (per intenderci, esteticamente è questo: https://img.tim.it/sdr/documenti/guida_rapida_mdem_fibra.pdf) da remoto
Ma mi è stato detto che ho il modello ADB e che l'ultima versione del firmware è appunto la 5.1.1 che ho io.
Ho controllato ed in effetti ho l'Adb. Pensavo e davo per scontato di avere il Technicolor:mbe:
Mi confermate che l'ultima dell'ADB è la versione 5.1.1?
E soprattutto, a quanti hanno mandato a casa questa versione del modem tim? E' meno 'cesso' del Technifcolor?
io ho attivato la fibra settimana scorsa e ho questo stesso modello in foto, sinceramente fa cagare :D
da quando l'hanno consegnato non è mai andato bene, dovrebbero sostituirlo oggi
Sinceramente io ho risolto inserendo un buon router in cascata
killbill831
09-06-2016, 16:23
No, non è normale. Io aggancio a 80 e vado a 75 effettivi. Banda piena in upload... Ma su quale server fai il test?
Sul sito speedtest.net
giuliomagnifico
09-06-2016, 16:33
Salve. Ho provato a chiamare il 1949 per farmi aggiornare il modem fibra (per intenderci, esteticamente è questo: https://img.tim.it/sdr/documenti/guida_rapida_mdem_fibra.pdf) da remoto
Ma mi è stato detto che ho il modello ADB e che l'ultima versione del firmware è appunto la 5.1.1 che ho io.
Ho controllato ed in effetti ho l'Adb. Pensavo e davo per scontato di avere il Technicolor:mbe:
Mi confermate che l'ultima dell'ADB è la versione 5.1.1?
E soprattutto, a quanti hanno mandato a casa questa versione del modem tim? E' meno 'cesso' del Technicolor?
Si ultima release su ADBB è la tua. Non so se va meglio o peggio non avendone due da confrontare :D però incuriosisce anche a me sapere cosa e come cambia la parte modem.
giovanni69
09-06-2016, 17:42
Sul sito speedtest.net
Dopo aver pulito con CCleaner, prova con http://speedof.me/ oppure http://proof.ovh.net/ ed a scaricare un file tipo http://stat.ngi.it/test.zip
Puntuale come un orologio svizzero l'interfaccia web del Technicolor dopo 21 giorni di uptime si è bloccata, il resto funziona tutto.
Sono ancora con il firmware 5.3.0
giovanni69
09-06-2016, 19:00
quei 21 giorni espressi come secondi sono una potenza di qualche base 2 o esadecimale? :D
Non lo so a quanti secondi si è bloccata l'interfaccia e non lo posso vedere più ora a quanto sta, ieri sera a mezzanotte era a 20 giorni e 5 ore circa.
giovanni69
09-06-2016, 19:35
Chiaramente era una solo curiosità... ma immagino ci sia qualcuno che è andato oltre i 21 giorni, altrimenti sarebbe troppo singolare la cosa.
giuliomagnifico
09-06-2016, 19:37
Prova a forzare il reset se non trovi la 5.3.1 chiama 1949.........e ci sentiamo tra 20 giorni :D
Comunque quello è l'uptime della connessione non del modem! Se stacchi il cavo senza spegnere il modem, si resetta il timer.
Comunque è vero, è successo anche ad un mio amico, visto di persona, il modem funziona ma non si riesce ad accedere all'interfaccia web. Evidentemente crasha il web server.
(Sì a molti va oltre i 20 giorni)
Chiaramente era una solo curiosità... ma immagino ci sia qualcuno che è andato oltre i 21 giorni, altrimenti sarebbe troppo singolare la cosa.
sembra che con la 5.3.1 si riesca ad andare oltre
Prova a forzare il reset se non trovi la 5.3.1 chiama 1949.........e ci sentiamo tra 20 giorni :D
Comunque quello è l'uptime della connessione non del modem! Se stacchi il cavo senza spegnere il modem, si resetta il timer.
lo so, è l'uptime della connessione VDSL, ma visto che la connessione VDSL non è mai cascata da quando ho riavviato il modem l'ultima volta, diventa anche l'uptime del modem :)
Uno dei prossimi giorni se non lo fa da solo proverò a farlo aggiornare.
Gil Estel
09-06-2016, 21:06
Il modem mi si è riavviato con un click... Poi un altro click... Service lampeggiante per 10 - 15 min senza prendere la linea... Poi un altro click e riavvio nuovamente... Ora vedo se va... Ma è normale? È la prima volta che mi fa questo scherzo...
papillon56
09-06-2016, 21:08
Il modem mi si è riavviato con un click... Poi un altro click... Service lampeggiante per 10 - 15 min senza prendere la linea... Poi un altro click e riavvio nuovamente... Ora vedo se va... Ma è normale? È la prima volta che mi fa questo scherzo...
Controlla se ti avesse aggiornato il fw...
Gil Estel
09-06-2016, 21:12
Ok... Oggi pomeriggio avevo chiesto il cambio tutto fibra a smart fibra... Mi avevano detto 1 settimana... È già aggiornato...
Allucinante... Super efficienti...
Deve essere stato il cambio di tariffa...
Funziona tutto...
papillon56
09-06-2016, 21:13
Ok... Oggi pomeriggio avevo chiesto il cambio tutto fibra a smart fibra... Mi avevano detto 1 settimana... È già aggiornato...
Allucinante... Super efficienti...
Deve essere stato il cambio di tariffa...
Funziona tutto... se costa di più, senza dubbio!!!!:D
Gil Estel
09-06-2016, 21:19
No risparmio 5€ al mese :D
giuliomagnifico
09-06-2016, 21:40
Il modem mi si è riavviato con un click... Poi un altro click... Service lampeggiante per 10 - 15 min senza prendere la linea... Poi un altro click e riavvio nuovamente... Ora vedo se va... Ma è normale? È la prima volta che mi fa questo scherzo...
Si il click lo fa perchè dentro il modem c'è un piccolo signore dentro il modem, uno schiavo lillipuziano, che fa click col mouse su un mini-mini computer... :O :D
Ahah è un relè che scatta il "clack" :)
Gil Estel
09-06-2016, 21:46
Click - clack... Se siete pignoli...
Roberto9793
09-06-2016, 21:49
http://www.dslreports.com/speedtest/4133951.png (http://www.dslreports.com/speedtest/4133951)
Roberto9793
09-06-2016, 21:49
http://www.dslreports.com/speedtest/4133951.png (http://www.dslreports.com/speedtest/4133951)
va bene così o potrei ancora migliorare?
Buonasera ragazzi!!
questi i miei valori... ho una domanda, vedo che la "massima" sia in up che down è superiore a quella effettiva, questo perchè limitata dalla centrale? è giusto sia cosi?
grazie!!
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 40932
Velocità massima di ricezione (Kbps): 119203
SNR Upstream (dB): 15.5
SNR Downstream (dB): 9.8
Attenuazione Upstream (dB): 3.1
Attenuazione Downstream (dB): 8.8
Potenza in trasmissione (dB): -14.9
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 91928
Total FEC Errors: 57988
Total CRC Errors: 0
winoni71
09-06-2016, 22:50
Buonasera ragazzi!!
questi i miei valori... ho una domanda, vedo che la "massima" sia in up che down è superiore a quella effettiva, questo perchè limitata dalla centrale? è giusto sia cosi?
grazie!!
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 40932
Velocità massima di ricezione (Kbps): 119203
SNR Upstream (dB): 15.5
SNR Downstream (dB): 9.8
Attenuazione Upstream (dB): 3.1
Attenuazione Downstream (dB): 8.8
Potenza in trasmissione (dB): -14.9
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 91928
Total FEC Errors: 57988
Total CRC Errors: 0
E' limitata dal profilo 100/20.
E' limitata dal profilo 100/20.
Grazie mille!
Ieri attivato la fibra aggancio a 108 in download e 21 in upload.
Ho fatto dei speedtest continui sia con il loro router che con il mio fritz 7490, sono collegato in LAN, e non vado oltre i 48/50 in download e 19 in upload, è normale oppure c'è qualcosa che non va?
Da casa al case sono 300 mt di distanza.
non è normale, ti avranno limitato per sbaglio a 50 o la porta sul dslam è rotta, chiama e fai segnalazione.
sembra che con la 5.3.1 si riesca ad andare oltre
Mia esperienza: con la 5.3.0 si bloccava dopo 17-19 giorni. Aggiornato alla 5.3.1, l'uptime ha gia' superato i 34 giorni e continua a funzionare...
giuliomagnifico
10-06-2016, 00:19
va bene così o potrei ancora migliorare?
Va bene...modificato qualcosa?
Roberto9793
10-06-2016, 00:37
Va bene...modificato qualcosa?
Mi è arrivato oggi il Netgear r7000 e va benissimo, infatti lo speed test è migliorato molto.
Purtroppo non riesco a risolvere un enigma, è possibile che questo router sia incompatibile con la scheda di rete Broadcom NetXtreme Gigabit Ethernet, installata nel pc?
Mi spiego meglio, ho un pc imac con installato Windows 8.1 ed un notebook Samsung con lo stesso sistema operativo, entrambi in rete tramite cavo.
La rete è perfettamente installata e funzionante e funziona benissimo la connessione internet.
Ma digito l'ip del router Netgear impostato su 192.168.1.1
con il Samsung entra ed è possibile configurare, sul mac non c'è modo di accedere, da "impossibile visualizzare la pagina", ho disattivato anche il firewall del pc ma niente.
Qualcuno a qualche idea :muro:
killbill831
10-06-2016, 06:12
non è normale, ti avranno limitato per sbaglio a 50 o la porta sul dslam è rotta, chiama e fai segnalazione.
Comunque se vado a fare lo speedtest sul sito TIM faccio 95/20 ho provato anche su eolo a fare il test e va a 95/20 solo sul sito speedtest.net la velocità scende.
Sto cercando di avere i dati dal 1949 per sipkey e outbond prozy tre tentativi fatti nessuno andato a buon fine.
Tutti mi rispondono che non li posso avere.
Puntuale come un orologio svizzero l'interfaccia web del Technicolor dopo 21 giorni di uptime si è bloccata, il resto funziona tutto.
Sono ancora con il firmware 5.3.0
Per "blocco dell'interfaccia web" intendi che non è raggiungibile a 192.168.1.1 (o quello che sia) mentre il resto della connettività funziona (WiFi, ethernet, Internet)?
Questi blocchi li ho riscontrati anche io, sia con fw 5.3.0 che 5.3.1, e non credo dipendano dal tempo di uptime o comunque da una condizione dovuta al "troppo" funzionamento, ma da un evento ben preciso.
A me è capitato sempre tentando di configurare una stampante HP collegata al router TIM, per la stampa in rete.
Questo ciò che succedeva:
- Collego la stampante al router
- Dal mio PC fisso (collegato via ethernet al router) accedo all'interfaccia web del router, verifico che la stampante sia stata "sentita"
- Sempre dal PC fisso, con Windows 10 sfoglio la RETE (con Esplora Risorse), apro il nodo MODEMTELECOM, vedo la stampante col nome 'lpt0' (anche se dall'interfaccia web del router si vedeva un altro nome, lungo e "strano"), la installo (poi la stampa funziona malissimo, ma vabè)
- Dal portatile (WiFi, Windows 10) sfoglio la RETE, apro il nodo MODEMTELECOM, ma non vedo nulla e la barra di caricamento di "Esplora risorse" non arriva in fondo, come se il router non stesse rispondendo. Provando a ricaricare il comportamento non cambia.
- Da questo momento in poi, l'interfaccia web del router non è più raggiungibile, da nessun dispositivo (ethernet o WiFi, compresi tablet e smartphone)
- Il PC fisso non "vede" più la stampante
- Internet e la rete locale continuano a funzionare perfettamente
E' successo tutte le volte che ho provato a far funzionare la stampa in rete (qualcuno c'è riuscito?), e sempre non appena tentavo col portatile di accedere a MODEMTELECOM con esplora risorse.
Per ora, visto poi che era necessario riavviare il router o attendere (anche qualche ora) per ripristinare il funzionamento dell'interfaccia web, ho lasciato perdere. Non ho più avuto blocchi dell'interfaccia web (ma parliamo di una decina di giorni, ho la fibra da meno di un mese), che è correttamente raggiungibile da tutti i dispositivi di casa. Vorrei comunque fare altri tentativi, anche con un drive usb attaccato al router (non ci ho mai provato).
Credo comunque ci sia un problema software alla parte web server del firmware che lo manda in bomba.
Trotto@81
10-06-2016, 09:28
Per ora, visto poi che era necessario riavviare il router o attendere (anche qualche ora) per ripristinare il funzionamento dell'interfaccia web, ho lasciato perdere. Non ho più avuto blocchi dell'interfaccia web (ma parliamo di una decina di giorni, ho la fibra da meno di un mese), che è correttamente raggiungibile da tutti i dispositivi di casa. Vorrei comunque fare altri tentativi, anche con un drive usb attaccato al router (non ci ho mai provato).
Credo comunque ci sia un problema software alla parte web server del firmware che lo manda in bomba.Con il 5.3.0 si blocca anche disabilitando tutto quello non necessario al solo funzionamento come modem. Con la 5.3.1 non ho ancora avuto modo di provare visto che non si aggiorna da solo.
Anche il mio viene utilizzato solo come modem, è disabilitato tutto il non necessario.
Lo faccio aggiornare e vediamo.
Puntuale come un orologio svizzero l'interfaccia web del Technicolor dopo 21 giorni di uptime si è bloccata, il resto funziona tutto.
Sono ancora con il firmware 5.3.0
Questo mese sono riuscito ad arrivare a 23 giorni. :sofico:
Purtroppo si è ripresentato anche il blocco delle chiamate in entrata da altri operatori non TIM, sbloccato come l'ultima volta chiamando da un telefono fisso TIM.
:rolleyes:
giuliomagnifico
10-06-2016, 13:46
Ho recuperato altre 3 punte e ho "ufolizzato" (voce del verbo "far sembrare un ufo" :D) il Techicolor. Devo dire che sono davvero comode ste punte perchè si infilano nei buchetti sotto e da lì non scappano più, per attaccare roba dietro basta fare scorrere tutto! Molto più comode, e anche molto più belle, dei mezzi tappi di vino :p
https://i.imgur.com/fqVl0ff.jpg
DarkMage74
10-06-2016, 13:54
ragazzi sapete consigliarmi un access point bello potente da poter mettere al centro della casa?
giovanni69
10-06-2016, 14:13
Ho recuperato altre 3 punte e ho "ufolizzato" (voce del verbo "far sembrare un ufo" :D) il Techicolor.
Complimenti per il look high-tech del tutto!
Ma dove/come si trovano quelle punte?
Buongiorno, ragazzi, non riesco a configurare la rete locale con questo modem... quando vado nell' opzione "Rete" del PC non riesco a leggere il modemtelecom e nemmeno riesco a condividere la stampante, in rete, come faccio?
giuliomagnifico
10-06-2016, 14:40
Complimenti per il look high-tech del tutto!
Ma dove/come si trovano quelle punte?
Grazie, mi interessa l'estetica, la mia postazione credo sia abbastanza "studiata" infatti :D https://instagram.com/p/BCsmwZyN2zf/
Le punte me le ero fatte fare (una ventina di pezzi) su misura da nonricordochi anni fa per metterle sotto le elettroniche da alta fedeltà. Andrebbero messe al contrario (https://d1tx4t28rn9vma.cloudfront.net/media/877266/scaled/zerogx1_overall.JPG) ma così sono molto più comode e non rigano il mobile :p
Credo che lo trovi nei negozi di alta fedeltà, esempio: http://www.audiokit.it/shop/it/punte-coniche-e-piattelli/277168-sp25-punta-conica-diam-mm-25-x-22-25-regolabile-in-ottone-cromato-completa-di-piattello-foro-mm-35-la-vite-di-fissaggio-si-monta.html
Anche su amazon: Ricable SK4 - Kit 4 pz. Punte Spikes conici Cromati in metallo 36 grammi torniti dal pieno con foro passante oppure da appoggio. Supporti regolabili per diffusori acustici Hi-Fi con sottopunte. Feltrini in EVA inclusi https://www.amazon.it/dp/B00P6MP840/ref=cm_sw_r_cp_api_A8RwxbZTGZS5P
Però non so l'altezza, le mie credo di averle fatte fare da 6cm in un acciaio particolare ma dovrei misurarle (se ti interessa dopo te lo dico).
Comunque cerca "punte audio" e le trovi da qualche parte :)
mrpaniko
10-06-2016, 15:03
Avete anche voi problemi con dyndns.org e port mapping?
Ho configurato dyndns mi dice che è attivo e non mi aggiorna l'ip dinamico ogni volta che cambia.
Altro problema con il port mapping aggiungo le porta da mappare verso gli indirizzi interni, facico un port scan dall'esterno (con il firewall disabilitato sul modem fibra) e non mi risultano porte aperte in ingresso.
Qualche aiuto?
papillon56
10-06-2016, 16:24
Grazie, mi interessa l'estetica, la mia postazione credo sia abbastanza "studiata" infatti :D https://instagram.com/p/BCsmwZyN2zf/
Bellissima...(non magnifica:D ) ma nel contesto non si vede il posizionemento degli apparati (modem/router):)
giuliomagnifico
10-06-2016, 16:34
Bellissima...(non magnifica:D ) ma nel contesto non si vede il posizionemento degli apparati (modem/router):)
Grazie! Eh no, sono in salotto quelli, poi arriva un cavo di rete in camera dove ho un altro router (TP-LINK Archer C7) messo da gateway (sempre DD-WRT, nascosto sotto la scrivania) con lo stesso SSID che espande in segnale https://i.imgur.com/e5o5dOM.jpg e così il Mac si connette cablato (non sopporto il Wi-Fi, ho cablato pure gli speaker AirPlay :D) :
papillon56
10-06-2016, 16:39
Grazie! Eh no, sono in salotto quelli, poi arriva un cavo di rete in camera dove ho un altro router (TP-LINK Archer C7) messo da gateway (sempre DD-WRT, nascosto sotto la scrivania) con lo stesso SSID che espande in segnale https://i.imgur.com/e5o5dOM.jpg e così il Mac si connette cablato (non sopporto il Wi-Fi, ho cablato pure gli speaker AirPlay :D) :
Ma quando devi pulire con tutti quei cavi come fai???:mc:
Io lancerei tutto dalla finestra.. ..mia moglie poi mi ci lancerebbe dietro..ahahahh:muro:
Comunque complimenti vivissimi .. un lavoro certosino e ben fatto
In comune abbiamo solo il monitor..(che vedo in firma)
sorry per l'OT ma merita
giuliomagnifico
10-06-2016, 16:52
Ma quando devi pulire con tutti quei cavi come fai???:mc:
Io lancerei tutto dalla finestra.. ..mia moglie poi mi ci lancerebbe dietro..ahahahh:muro:
Comunque complimenti vivissimi .. un lavoro certosino e ben fatto
In comune abbiamo solo il monitor..(che vedo in firma)
sorry per l'OT ma merita
Lì dietro tolgo solo la polvere da sopra con lo spolverino (è l'unica cosa che pulisco io :D ) una volta ogni tanto sollevo tutto e pulisco. Ma i cavi passano nei muri, solo i tratti finali escono.
Purtroppo il Wi-Fi è stabile ma non mi sta simpatico. Cioè se posso preferisco avere 5 metri di cavo, ovvio che non passano in mezzo alla stanza :D
Ma che monitor abbiamo in comune? Non ho monitor, è un iMac :)
papillon56
10-06-2016, 17:00
Ma che monitor abbiamo in comune? Non ho monitor, è un iMac :)
Errore mio.. :D
giovanni69
10-06-2016, 17:09
Grazie, mi interessa l'estetica, la mia postazione credo sia abbastanza "studiata" .. cut...
Comunque cerca "punte audio" e le trovi da qualche parte :)
Bene, grazie!
ngherappa
10-06-2016, 17:48
Ragazzi passando dalla fibra a 30mb alla fibra a 100mb, devono cambiare il modem?
DarkMage74
10-06-2016, 17:51
Ragazzi passando dalla fibra a 30mb alla fibra a 100mb, devono cambiare il modem?
no, il modem è sempre lo stesso
ercolino
10-06-2016, 22:30
Grazie! Eh no, sono in salotto quelli, poi arriva un cavo di rete in camera dove ho un altro router (TP-LINK Archer C7) messo da gateway (sempre DD-WRT, nascosto sotto la scrivania) con lo stesso SSID che espande in segnale https://i.imgur.com/e5o5dOM.jpg e così il Mac si connette cablato (non sopporto il Wi-Fi, ho cablato pure gli speaker AirPlay :D) :
Mi sa che abbiamo lo stesso UPS :D
APC SMT 1000I :)
giuliomagnifico
10-06-2016, 23:07
Mi sa che abbiamo lo stesso UPS :D
APC SMT 1000I :)
Yes :) ...il mio ha un pezzo di scotch davanti al display però :D l'ho da 4/5 anni e non riesco a spegnerlo... non c'è nel menu, avevo provato ad aggiornarlo ma non ho computer con windows a casa (son pieno di Mac :D ) allora ho rinunciato... se hai qualche soluzione migliore te ne sarei grato :)
Alancarter1
11-06-2016, 11:10
Ho notato che l'IP cambia spesso, non so se dipende da questo ma dopo un po' di tempo con l'Asus ac87 a cascata non riesco a collegarmi con VPN, devo estrarre di nuovo il cliente e reinserirlo in open vpn, come posso fare ad avere un IP sempre uguale? Ha senso??
Grazie
Trotto@81
11-06-2016, 11:15
Yes :) ...il mio ha un pezzo di scotch davanti al display però :D l'ho da 4/5 anni e non riesco a spegnerlo... non c'è nel menu, avevo provato ad aggiornarlo ma non ho computer con windows a casa (son pieno di Mac :D ) allora ho rinunciato... se hai qualche soluzione migliore te ne sarei grato :)
Puoi settare l'illuminazione fioca, non dovrebbe più darti molto fastidio.
winoni71
11-06-2016, 11:20
Ho notato che l'IP cambia spesso, non so se dipende da questo ma dopo un po' di tempo con l'Asus ac87 a cascata non riesco a collegarmi con VPN, devo estrarre di nuovo il cliente e reinserirlo in open vpn, come posso fare ad avere un IP sempre uguale? Ha senso??
Grazie
Devi far si che almeno un dispositivo attivo sia sempre collegato, altrimenti la connessione del technicolor si disattiva per poi riattivarsi, per questo cambia l'IP.
Alancarter1
11-06-2016, 11:28
Devi far si che almeno un dispositivo attivo sia sempre collegato, altrimenti la connessione del technicolor si disattiva per poi riattivarsi, per questo cambia l'IP.
Sono sempre collegati i due multivision Sky eppure cambia lo stesso
papillon56
11-06-2016, 14:11
Un vostro parere sarebbe utile..
Quale router consigliate da mettere in cascata sul tecnicolor ( non ADB) di TIM fibra 100/20
tra questi due
1) LINK (https://www.amazon.it/Netgear-R7000-100PES-Nighthawk-Processore-Interferenze/dp/B00HBYGCOG/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1465649661&sr=1-1&keywords=netgear+r7000)
2) LINK (https://www.amazon.it/Archer-C7-Wireless-Multifunzione-Tecnologia/dp/B00BUSDVBQ/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1465649981&sr=8-1&keywords=tp-link+archer+c7)
tenedo conto che come scheda wifi sul pc ho montato questa scheda wifi (https://www.amazon.it/gp/product/B0034CL2ZI/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) che tra l'altro non so se è una buona scheda wifi o se è obsoleta
Grazie
PS. sono aperto anche a suggerimenti su apparati diversi da quelli che ho linkato
Tenedo conto che al momento il problema è la copertura wifi, ma magari in seguito potrebbero presentarsi altri "compiti" tipo ( UPnP) da affidare al router
Grazie
winoni71
11-06-2016, 14:33
Sono sempre collegati i due multivision Sky eppure cambia lo stesso
Non so come funzionano i decoder Sky dal punto di vista di internet, un PC o uno Smartphone/Tablet bene o male "comunicano" costantemente con l'esterno, può essere che il decoder lo faccia ogni tot ore.
Se non ricordo male, la connessione cade dopo 10 minuti di inattività.
Roberto9793
11-06-2016, 15:31
Un vostro parere sarebbe utile..
Quale router consigliate da mettere in cascata sul tecnicolor ( non ADB) di TIM fibra 100/20
tra questi due
1) LINK (https://www.amazon.it/Netgear-R7000-100PES-Nighthawk-Processore-Interferenze/dp/B00HBYGCOG/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1465649661&sr=1-1&keywords=netgear+r7000)
2) LINK (https://www.amazon.it/Archer-C7-Wireless-Multifunzione-Tecnologia/dp/B00BUSDVBQ/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1465649981&sr=8-1&keywords=tp-link+archer+c7)
tenedo conto che come scheda wifi sul pc ho montato questa scheda wifi (https://www.amazon.it/gp/product/B0034CL2ZI/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) che tra l'altro non so se è una buona scheda wifi o se è obsoleta
Grazie
PS. sono aperto anche a suggerimenti su apparati diversi da quelli che ho linkato
Tenedo conto che al momento il problema è la copertura wifi, ma magari in seguito potrebbero presentarsi altri "compiti" tipo ( UPnP) da affidare al router
Grazie
Tra quei 2 modelli che hai postato, il netgear r7000 sicuramente è migliore in tutto, anche se costa molto di più, se vuoi spendere meno anche il c7 tp-link può andare.
Anche se ho testato personalmente questo prodotto LINK (http://www.amazon.it/gp/offer-listing/B0143HBZMW)
E devo dire che tranne il qos ha quasi le stesse prestazioni del netgear a costo decisamente basso, anzi la copertura wifi è anche superiore.
Cè anche Asus AC68U o tplink c9, secondo il mio parere e tutto una questione di budget economico :mc:
giuliomagnifico
11-06-2016, 16:00
Puoi settare l'illuminazione fioca, non dovrebbe più darti molto fastidio.
Nu :( non c'è l'opzione, siccome era appena uscito deve avere un bug nel firmware, ricordo che me l'ha chiesto alla prima accensione, poi è scomparsa quella voce dai menu :( dovrei aggiornare il firmware appunto ma non ho pc windows e quel diamine di software APC è solo per windows :mad:
Un vostro parere sarebbe utile..
Quale router consigliate da mettere in cascata sul tecnicolor ( non ADB) di TIM fibra 100/20
tra questi due
1) LINK (https://www.amazon.it/Netgear-R7000-100PES-Nighthawk-Processore-Interferenze/dp/B00HBYGCOG/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1465649661&sr=1-1&keywords=netgear+r7000)
2) LINK (https://www.amazon.it/Archer-C7-Wireless-Multifunzione-Tecnologia/dp/B00BUSDVBQ/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1465649981&sr=8-1&keywords=tp-link+archer+c7)
tenedo conto che come scheda wifi sul pc ho montato questa scheda wifi (https://www.amazon.it/gp/product/B0034CL2ZI/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) che tra l'altro non so se è una buona scheda wifi o se è obsoleta
Grazie
PS. sono aperto anche a suggerimenti su apparati diversi da quelli che ho linkato
Tenedo conto che al momento il problema è la copertura wifi, ma magari in seguito potrebbero presentarsi altri "compiti" tipo ( UPnP) da affidare al router
Grazie
Io li ho entrambi appunto, dipende da cosa ci devi fare :) R7000 è molto più potente a livello hardware ma se non ci devi fare nulla di particolare (VPN, AdBlock, ecc...) va benissimo anche il C7. Il C9 è una via di mezzo tra i due.
Il C7 ha un processore Atheros single core da 720mhz, 128mb di ram e 32 di flash (screenshot (http://i.imgur.com/wzUJKbn.png))
R7000 ha un processore Broadcom dual core da 1ghz, 256mb di ram e 128 di disco (screenshot (http://i.imgur.com/LCqG835.png))
Dipende dalle esigenze, credo anche il software originale del C7 non abbia nemmeno il QoS (non ricordo)
DarkMage74
11-06-2016, 16:23
ragazzi sapete invece consigliarmi un access point buono? mi serve solo migliorare il wifi che non arriva in tutte le stanze
papillon56
11-06-2016, 16:27
Tra quei 2 modelli che hai postato, il netgear r7000 sicuramente è migliore in tutto, anche se costa molto di più, se vuoi spendere meno anche il c7 tp-link può andare.
Anche se ho testato personalmente questo prodotto LINK (http://www.amazon.it/gp/offer-listing/B0143HBZMW)
E devo dire che tranne il qos ha quasi le stesse prestazioni del netgear a costo decisamente basso, anzi la copertura wifi è anche superiore.
Cè anche Asus AC68U o tplink c9, secondo il mio parere e tutto una questione di budget economico :mc:
Grazie... ora devo valutare solo il fattore estetico.. sara puerile ma per me ha la sua importanza dato che sarebbe in bella vista
Io li ho entrambi appunto, dipende da cosa ci devi fare :) R7000 è molto più potente a livello hardware ma se non ci devi fare nulla di particolare (VPN, AdBlock, ecc...) va benissimo anche il C7. Il C9 è una via di mezzo tra i due.
Il C7 ha un processore Atheros single core da 720mhz, 128mb di ram e 32 di flash (screenshot (http://i.imgur.com/wzUJKbn.png))
R7000 ha un processore Broadcom dual core da 1ghz, 256mb di ram e 128 di disco (screenshot (http://i.imgur.com/LCqG835.png))
Dipende dalle esigenze, credo anche il software originale del C7 non abbia nemmeno il QoS (non ricordo)
Grazie per il tuo parere... so che li hai entrambi quindi mi fido della tua valutazione..
Eventualmente vale il discorso fatto in pvt..
per ora ..standby...:D
Darth Gabry
11-06-2016, 17:26
Mi confermate quindi che per il DMZ non posso fare nulla se non metto un router in cascata al modem? Al momento non ho modo e spazio soprattutto per metterci un altro affare vicino.
Non c'è un modo per mandare delle segnalazioni? Certo belle sole che sono.
francesco.carzaniga
11-06-2016, 18:08
Ciao a tutti volevo chiedere un piccolo chiarimento sulla guida del post iniziale. Ho collegato un router OpenWRT al Technicolor senza particolari problemi, tranne che non riesco più ad accedere alla pagina di amministrazione dello scatolotto dalla LAN. Ho provato a testare un po' di regole di masquerading e snat ma niente da fare :mc: Qualcuno sa esattamente cosa bisogna fare per poter accedere al modem collegato in PPoE WAN dalla rete locale?
Grazie in anticipo :)
giuliomagnifico
11-06-2016, 19:15
Mi confermate quindi che per il DMZ non posso fare nulla se non metto un router in cascata al modem? Al momento non ho modo e spazio soprattutto per metterci un altro affare vicino.
Non c'è un modo per mandare delle segnalazioni? Certo belle sole che sono.
Non puoi.
Ciao a tutti volevo chiedere un piccolo chiarimento sulla guida del post iniziale. Ho collegato un router OpenWRT al Technicolor senza particolari problemi, tranne che non riesco più ad accedere alla pagina di amministrazione dello scatolotto dalla LAN. Ho provato a testare un po' di regole di masquerading e snat ma niente da fare :mc: Qualcuno sa esattamente cosa bisogna fare per poter accedere al modem collegato in PPoE WAN dalla rete locale?
Grazie in anticipo :)
Io su DD-WRT uso questo comando
iptables -t nat -I POSTROUTING -o `nvram get wan_ifname` -j MASQUERADE
e uno script all'accensione per ottenere l'interfaccia wan
ifconfig `nvram get wan_ifname`:0 192.168.x.x netmask 255.255.x.x
francesco.carzaniga
11-06-2016, 20:04
Io su DD-WRT uso questo comando
iptables -t nat -I POSTROUTING -o `nvram get wan_ifname` -j MASQUERADE
e uno script all'accensione per ottenere l'interfaccia wan
ifconfig `nvram get wan_ifname`:0 192.168.x.x netmask 255.255.x.x
Ho provato con il primo comando che hai postato ma non ci sono risultati purtroppo... mentre lo script non capisco esattamente cosa faccia e quindi non riesco a replicarlo su OpenWRT. Forse sto sbagliando qualcosa ma proprio non riesco a capire cosa :mc:
francesco.carzaniga
11-06-2016, 20:18
Ho provato con il primo comando che hai postato ma non ci sono risultati purtroppo... mentre lo script non capisco esattamente cosa faccia e quindi non riesco a replicarlo su OpenWRT. Forse sto sbagliando qualcosa ma proprio non riesco a capire cosa :mc:
Problema risolto mi è bastato creare una nuova interfaccia collegata sempre alla porta WAN (cosa che se non ho capito male fai anche tu ad ogni boot con lo script) e poi ho masquerato quella. Cosa fondamentale anche se non ho capito perché è associare alla nuova interfaccia un ip diverso dal modem, altrimenti vanno in conflitto e non funziona niente.
random566
11-06-2016, 21:12
Devi far si che almeno un dispositivo attivo sia sempre collegato, altrimenti la connessione del technicolor si disattiva per poi riattivarsi, per questo cambia l'IP.
vero, ma questo è relativo alla connessione del technicolor.
nel post al quale hai risposto, l'autore diceva di avere un suo router a valle del technicolor.
se questo router è stato configurato correttamente con la wan pppoe, è completamente indipendente dalla "caratteristica" del technicolor di disconnettersi dopo 10 minuti di attività.
quindi, se pur avendo il proprio router in cascata si hanno i problemi della caduta dopo 10 minuti, è probabile che il proprio router sia stato erroneamente configurato come router ip e non pppoe
winoni71
11-06-2016, 22:26
vero, ma questo è relativo alla connessione del technicolor.
nel post al quale hai risposto, l'autore diceva di avere un suo router a valle del technicolor.
se questo router è stato configurato correttamente con la wan pppoe, è completamente indipendente dalla "caratteristica" del technicolor di disconnettersi dopo 10 minuti di attività.
quindi, se pur avendo il proprio router in cascata si hanno i problemi della caduta dopo 10 minuti, è probabile che il proprio router sia stato erroneamente configurato come router ip e non pppoe
Anch'io ho un router in cascata (in PPOE) e se non sbaglio il problema è rimasto, domani faccio una prova.
Roberto9793
12-06-2016, 01:38
Anch'io ho un router in cascata (in PPOE) e se non sbaglio il problema è rimasto, domani faccio una prova.
Il technicolor non dovrebbe disconnetersi in quanto il router poe accesso lo tiene attivo
random566
12-06-2016, 10:18
Anch'io ho un router in cascata (in PPOE) e se non sbaglio il problema è rimasto, domani faccio una prova.
se quando si disconnette il router telecom non puoi più accedere a internet significa che il tuo router è configurato come router ip e non come pppoe.
non è di per sè una configurazione errata, ma non serve ad aggirare la maggior parte delle problematiche che esistono utilizzando il solo router telecom, come ad esempio indirizzamento corretto delle porte, upnp e dmz.
per verificare se questa è la tua configurazione, basta disabilitare la connessione automatica del router telecom, se il tuo router è configurato come pppoe (quella che ti consente di usare il telecom come solo modem), devi poter continuare a navigare dalla lan del tuo router.
viceversa, se disabilitando la connessione automatica dal telecom non puoi accedere a internet nemmeno dalla lan del tuo router, significa che è configurato come router ip.
Il technicolor non dovrebbe disconnetersi in quanto il router poe accesso lo tiene attivo
la connessione pppoe non serve a tenere attiva la connessione automatica del router telecom, è una connessione indipendente dalla connessione automatica instaurata dal router telecom
Trotto@81
12-06-2016, 10:23
Il technicolor non dovrebbe disconnetersi in quanto il router poe accesso lo tiene attivoIl router può anche essere impostato per disattivare la connessione se non utilizzata per tot secondi. Le cose cambiano per ogni marchio, mai generalizzare.
winoni71
12-06-2016, 12:39
Anch'io ho un router in cascata (in PPOE) e se non sbaglio il problema è rimasto, domani faccio una prova.
Il technicolor non dovrebbe disconnetersi in quanto il router poe accesso lo tiene attivo
se quando si disconnette il router telecom non puoi più accedere a internet significa che il tuo router è configurato come router ip e non come pppoe.
non è di per sè una configurazione errata, ma non serve ad aggirare la maggior parte delle problematiche che esistono utilizzando il solo router telecom, come ad esempio indirizzamento corretto delle porte, upnp e dmz.
per verificare se questa è la tua configurazione, basta disabilitare la connessione automatica del router telecom, se il tuo router è configurato come pppoe (quella che ti consente di usare il telecom come solo modem), devi poter continuare a navigare dalla lan del tuo router.
viceversa, se disabilitando la connessione automatica dal telecom non puoi accedere a internet nemmeno dalla lan del tuo router, significa che è configurato come router ip.
la connessione pppoe non serve a tenere attiva la connessione automatica del router telecom, è una connessione indipendente dalla connessione automatica instaurata dal router telecom
Confermo di averlo in PPOE.
Ho fatto il test, ho spento il Wi-fi del router in cascata (RT-AC68U) e scollegato il cavo LAN del fisso per venti minuti, l'IP non è cambiato.
Ho notato che l'IP cambia spesso, non so se dipende da questo ma dopo un po' di tempo con l'Asus ac87 a cascata non riesco a collegarmi con VPN, devo estrarre di nuovo il cliente e reinserirlo in open vpn, come posso fare ad avere un IP sempre uguale? Ha senso??
Grazie
Forse c'è una qualche impostazione nel tuo router in cascata che fa cadere la connessione dopo un tot di minuti come fa il Technicolor.
Crusher88
12-06-2016, 18:20
ciao ragazzi, ho appena sottoscritto tim fibra smart e suppongo mi arriverà uno di questi. metterò ovviamente il mio asus 68 u in cascata. una domanda, si può settare il dmz sul router di telecom per evitare problemi di porte e via dicendo?
grazie!
loreborse
12-06-2016, 18:35
Ciao a tutti,
forse la mia domanda sarà stata postate decine di volte ma non ho trovato nulla a riguardo e le pagine del topic sono davvero tante..
Da sempre, questo router ha avuto problemi col wifi.. Tralasciando la scarsità della potenza di trasmissione (soprattutto il 2,4ghz), il problema principale che riscontro è che tutti i dispositivi collegati, in particolare gli smartphone o tablet, quando entrano in modalità stand-by, è come se non ricevessero più segnale wifi dal router per almeno 10/15 minuti, per poi ricollegarsi automaticamente con conseguente arrivo in massa di messaggi email/whatsapp/altro.
Versione 5.3.0 ....
Che si può fare oltre che montarne uno migliore in cascata?
Grazie!!
Trotto@81
12-06-2016, 18:36
Ciao a tutti,
forse la mia domanda sarà stata postate decine di volte ma non ho trovato nulla a riguardo e le pagine del topic sono davvero tante..
Da sempre, questo router ha avuto problemi col wifi.. Tralasciando la scarsità della potenza di trasmissione (soprattutto il 2,4ghz), il problema principale che riscontro è che tutti i dispositivi collegati, in particolare gli smartphone o tablet, quando entrano in modalità stand-by, è come se non ricevessero più segnale wifi dal router per almeno 10/15 minuti, per poi ricollegarsi automaticamente con conseguente arrivo in massa di messaggi email/whatsapp/altro.
Versione 5.3.0 ....
Che si può fare oltre che montarne uno migliore in cascata?
Grazie!!Se sono terminali Android è normale, non è una cosa che dipende dal router.
loreborse
12-06-2016, 20:31
Se sono terminali Android è normale, non è una cosa che dipende dal router.
Niente android, solo Apple...
Ieri notte per 3 volte consecutive ho avuto lo stacco della rete e dopo ho visto che ha fatto il conto alla rovescia di 6 secondi per far partire nuovamente internet.
Ormai ho notato che questa cosa accade spesso!
Mi sapete dire da cosa dipende?
Grazie
Ciao a tutti,
forse la mia domanda sarà stata postate decine di volte ma non ho trovato nulla a riguardo e le pagine del topic sono davvero tante..
Da sempre, questo router ha avuto problemi col wifi.. Tralasciando la scarsità della potenza di trasmissione (soprattutto il 2,4ghz), il problema principale che riscontro è che tutti i dispositivi collegati, in particolare gli smartphone o tablet, quando entrano in modalità stand-by, è come se non ricevessero più segnale wifi dal router per almeno 10/15 minuti, per poi ricollegarsi automaticamente con conseguente arrivo in massa di messaggi email/whatsapp/altro.
Versione 5.3.0 ....
Che si può fare oltre che montarne uno migliore in cascata?
Grazie!!
Tutte queste problematiche col WiFi non le sto riscontrando. Ok, non avrà la copertura e qualità dei router più evoluti e sarà che non ho una casa enorme, ma considerate che prima di attaccarla con un powerline, ho avuto la TV connessa al router fibra via WiFi per qualche giorno e ho fatto tranquillamente streaming in HD sia da Netflix che da contenuti sul mio PC.
Il problema dello "standby" non l'ho, e in casa abbiamo tutti dispositivi Android (almeno 4, tra telefoni e tablet). Ho notato semmai che quando sono in standby, dall'interfaccia web del router i dispositivi risultano connessi a 6Mbps (immagino una sorta di connessione lenta per risparmiare energia), ma appena li riaccendo passano ai valori "standard" di un 50ina di Mbps (non ricordo con precisione).
A dirla tutta, né la connessione né il Wifi mi si sono mai piantati, e utilizzo Netflix quotidianamente, anche su due dispositivi contemporaneamente per alcune ore di fila.
loreborse
13-06-2016, 11:12
quindi forse è colpa del mio router?
random566
13-06-2016, 11:26
quindi forse è colpa del mio router?
probabilmente il sistema di antenne wifi del technicolor non è il massimo, e su questo sembra che ci siano pochi dubbi.
però a questo punto entrano in gioco altre variabili, principalmente il quantitativo di altre emissioni wifi nell'ambiente dove si utilizza il router.
ad esempio, nei centri urbani pieni di condomini in ognuno dei quali c'è almeno un router wifi, ci sono moltissime altre emissioni che vanno a disturbare la propria, oltre a varie altre non visibili, come cordless, ponti privati, ecc.
anche la visualizzazione delle reti wifi non dice il vero, poichè ci possono essere reti wifi nascoste che non vengono visualizzate.
se la potenza del technicolor è già piuttosto bassa, le sue prestazioni saranno pesantemente penalizzate dagli altri disturbanti
lo stesso router, spostato da un'abitazione a un'altra, può cambiare notevolmente le prestazioni a seconda di quanti "vicini" abbiamo
giuliomagnifico
13-06-2016, 11:58
Tutte queste problematiche col WiFi non le sto riscontrando. Ok, non avrà la copertura e qualità dei router più evoluti e sarà che non ho una casa enorme, ma considerate che prima di attaccarla con un powerline, ho avuto la TV connessa al router fibra via WiFi per qualche giorno e ho fatto tranquillamente streaming in HD sia da Netflix che da contenuti sul mio PC.
Il problema dello "standby" non l'ho, e in casa abbiamo tutti dispositivi Android (almeno 4, tra telefoni e tablet). Ho notato semmai che quando sono in standby, dall'interfaccia web del router i dispositivi risultano connessi a 6Mbps (immagino una sorta di connessione lenta per risparmiare energia), ma appena li riaccendo passano ai valori "standard" di un 50ina di Mbps (non ricordo con precisione).
A dirla tutta, né la connessione né il Wifi mi si sono mai piantati, e utilizzo Netflix quotidianamente, anche su due dispositivi contemporaneamente per alcune ore di fila.
Si è normalissimo, modalità power safe.
Si non va male il modem Tim come modulazione dsl e Wi-Fi (cioè per essere un modem "gratuito"), il problema è il software, non puoi farci nulla. Però se non si hanno esigenze particolari va bene! Poi è normale sia "castrato" via software.
quindi forse è colpa del mio router?
Aggiungo che io ho la 5.3.1, e mi è arrivata un paio di giorni dopo l'attivazione della FIBRA (fine maggio), quindi con la 5.3.0 non ho fatto molte prove.
Tu prova intanto a controllare dall'interfaccia del router, quando il telefono è in standby, se e come risulta connesso alla rete WiFi. Sinceramente, mi sembrerebbe strano che fosse un difetto fisico del router, questa roba è controllata a livello quasi esclusivamente software.
loreborse
13-06-2016, 12:59
Risultano tutti connessi, e sempre.. con velocità variabili ma quello dipende anche dalla distanza del dispositivo al router.
Il fatto strano è che tutti i dispositivi rimangono come "addormentati" e non sentendo la connessione non fanno arrivare le notifiche. Se "risveglio" invece manualmente e c'è qualche notifica pendente, arriva immediatamente.. Se lo lascio fare invece magari mi arriva.. ma con 20 minuti di ritardo!!
EDIT: ah, ho provato anche a disattivare la 5ghz e viceversa, o utilizzarle entrambe... nessun cambiamento.
Risultano tutti connessi, e sempre.. con velocità variabili ma quello dipende anche dalla distanza del dispositivo al router.
Il fatto strano è che tutti i dispositivi rimangono come "addormentati" e non sentendo la connessione non fanno arrivare le notifiche. Se "risveglio" invece manualmente e c'è qualche notifica pendente, arriva immediatamente.. Se lo lascio fare invece magari mi arriva.. ma con 20 minuti di ritardo!!
EDIT: ah, ho provato anche a disattivare la 5ghz e viceversa, o utilizzarle entrambe... nessun cambiamento.
Immagino che con un altro router questo non accade giusto?
Non conosco Apple (mai avuto un dispositivo), anche se avevo sentito dire che quello di "addormentare" il WiFi fosse un comportamento standard di iOs (e cercando un po' in rete si trovano alcune conferme). Però non saprei.
giuliomagnifico
13-06-2016, 14:14
No non c'entra iOS. Io ho solo devices Apple e non hanno questo comportamento. È un problema suo.
killbill831
13-06-2016, 15:01
Sto riprovando a chiamare il 1949 per la sipkey ma mi rispondono sempre allo stesso modo che essendo un'assistenza tecnica non hanno questi dati da poter dare.
Qualcuno mi ha proposto intervento a pagamento assistenza software a 29euro.
Non sembra facile come scritto nei precedenti post.
Ma avete chiamato il 1949 o il 187?
Rumpelstiltskin
13-06-2016, 16:15
Devi solochiamare milllle volte
Tapatalk'ed
Approfitto, anche se non so se è il thread giusto, il mio modem TIM technicolor, profilo Smart, da Giovedì è impazzito e non mantiene la connessione piu' di 2 minuti,Specifico che è sempre stata una piccola odissea da Quando ho attivato la linea, che in gergo non è stata "recuperata" dal tecnico in appalto e a causa di ciò ho dovuto farlo a mie spese, solo che da 2 mesi periodicamente salta tutto con annesso intervento del tecnico Telecom, questa volta al 187 mi hanno detto che erano problemi in zona, il tecnico a telefono invece dice che la cabina è a posto e che sicuramente è il mio impianto in casa degradato(di nuovo?)
Strano che da un momento all'altro una connessione che va a 100 /35 in upload MUOIA da un momento all'altro, i parametri di statistica mi dicono che sono buoni e innanzitutto stabili! :mc:
insane74
13-06-2016, 18:44
alle 16:15 mi ha telefonato il tecnico Telecom per dirmi che mi avevano attivato la fibra. :sofico:
arrivo a casa, e trovo il modem "resettato", praticamente da configurare da 0. :mad:
riconfiguro, controllo i dati di velocità e storco un po' il naso: 50/20.
questo lo speed test appena fatto:
http://www.speedtest.net/result/5376633850.png
il firmware è ancora il 5.1.1.
queste le statistiche della linea:
http://s33.postimg.org/6m9osid9b/Cattura.png
che dite, sono messo male? devo aspettare qualche giorno che la situazione si "stabilizzi"? o devo semplicemente provare a riavviare la baracca (e nel caso, forzare (come?) l'aggiornamento del firmware)?
PS: intendiamoci, rispetto all'ADSL 20/1 che avevo prima (che poi andava a 10/1) è un paradiso! ma qualcosina in più dei 50 in down me la sarei aspettata. siamo "quasi" al limite dei 40 minimi garantiti.
dopo qualche giorno mi accorgo che non ricevo telefonate.
nel senso che il telefono fa 4-5 squilli poi smette, ma sul telefono non compare la "chiamata persa". controllo sul modem e vedo che avrei risposto per 4-5 secondi.
incuriosito provo a telefonarmi dal cellulare, il fisso squilla, poi smette come se avesse risposto qualcuno... e nel cellulare sento il rumore di un fax!
in più sabato vedo che il modem aggancia a 45mb!
allora chiamo il 187 per segnalare che evidentemente hanno fatto qualche casino quando mi hanno attivato la fibra.
oggi il tecnico è intervenuto e questi sono i dati della linea:
http://s31.postimg.org/hc490omy3/dati_linea.png
e questo lo speedtest:
http://www.speedtest.net/result/5400814917.png
direi che la situazione è migliorata non poco!
[EDIT]
non so poi se ha "ragione" lo speedtest o il mio router mentre scarico da uno dei vari hoster, ma sembrerebbe che vado un po' di più dello speedtest:
http://i66.tinypic.com/11lip80.png
qwer1981
14-06-2016, 00:58
Ragazzi, devo ancora prendere un amplificatore del segnale wifi (nelle stanze non arriva o la velocità di download cala drasticamente).
Prendo due powerline? Se si, quali mi consigliate? Intendo powerline wifi e non ethernet!
Roberto9793
14-06-2016, 01:49
Ho visto su Amazon il modem originale Telecom che si aggira intorno ai 40 euro
Qualcuno saprebbe dirmi se posso acquistarlo, basta che lo collego e funziona
O dovrei chiamare la telecom per farlo attivare o configurare
Lo prenderei per tenerlo di riserva in caso di malfunzionamenti, purtroppo uso internet per lavoro e non posso farne a meno
giuliomagnifico
14-06-2016, 02:44
Ho visto su Amazon il modem originale Telecom che si aggira intorno ai 40 euro
Qualcuno saprebbe dirmi se posso acquistarlo, basta che lo collego e funziona
O dovrei chiamare la telecom per farlo attivare o configurare
Lo prenderei per tenerlo di riserva in caso di malfunzionamenti, purtroppo uso internet per lavoro e non posso farne a meno
Lo resetti e poi lo attacchi alla rete telefonica, scarica la configurazione ed è online. Niente di particolare.
pippocalo
14-06-2016, 08:22
Ragazzi, devo ancora prendere un amplificatore del segnale wifi (nelle stanze non arriva o la velocità di download cala drasticamente).
Prendo due powerline? Se si, quali mi consigliate? Intendo powerline wifi e non ethernet!
Si la soluzione powerline è sicuramente più stabile delle altre per aumentare la portata wi-fi di questo router, e vale come soluzione in generale. Ti serve un solo powerline, diciamo wi-fi, perchè ha dentro anche il ripetitore wi-fi. L'altro sarà uno normale che dovrai collegare al router.
Il consiglio dipende dal risultato che vuoi e da quanto vuoi spendere. Io ho dei vecchi 200Mb e vanno benone; oggi allo stesso prezzo (50€ su Amazon per la coppia; ti basta aprire il sito Amazon e mettere le parole powerline e wi-fi-fi nella ricerca) trovi quelli dichiarati 500Mb con wi-fi a 300Mb che poi però hanno la porta ethernet a 100 Mb; il che ti dimostra che sono velocità teoriche.
Poi se vuoi spendere ci sono quelli di nuova generazione che hanno la porta ethernet ad 1Gb (e quindi superano tranquillamente il muro dei 100Mb) e usano anche il filo di terra raddoppiando in teoria la banda trasportata sulla rete elettrica. Ovviamente se a casa non hai il filo di terra non li prendere perchè non avresti vantaggi sostanziali.
Prodotti buoni ed economici sono i Tp-link; i Fritz sono una buona via di mezzo, i devolo sono fra i migliori ma costano un occhio della testa.
Se le utenze wi-fi che devi alimentare (cellulari e simili) che hanno la banda dei 5 Ghz allora attento nella scelta del powerline con dentro il wi-fi a prenderne un modello che abbia le due bande: 2,4 Ghz e 5 Ghz. Come puoi pensare sono ancora apparati della fascia alta ma se vivi in una grande città e in quartiari affollati la banda dei 5 Ghz è un bel vantaggio.
ragazzi come mai, da circa 2 settimane, se cerco di accedere alle usb dietro al modem mi chiede le credenziali e quindi non riesco ad accedervi?
Ragazzi sapete se è possibile utilizzare questo modem con infostrada? Nel caso non fosse possibile, comprando un altro modem, è possibile collegarlo in cascata tramite powerline?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
0Bananone0
14-06-2016, 09:50
Ciao a tutti, ho da poco sottoscritto un contratto Tim SMART Fibra, e mi hanno inviato a casa tramite corriere il modem però è diverso da quello pubblicizzato su sito della TIM, se riesco vi allego alcune immagini, mi sapete dire qualche cosa, e se hanno sbagliato oppure è un modello nuovo??
0Bananone0
14-06-2016, 09:51
Guardate anche questa immagine e spero qualcuno sveli l'arcano
Ciao a tutti, ho da poco sottoscritto un contratto Tim SMART Fibra, e mi hanno inviato a casa tramite corriere il modem però è diverso da quello pubblicizzato su sito della TIM, se riesco vi allego alcune immagini, mi sapete dire qualche cosa, e se hanno sbagliato oppure è un modello nuovo??
Guardate anche questa immagine e spero qualcuno sveli l'arcano
Sono i nuovi Modem Smart in distribuzione.
Per la precisione il tuo è il Sercomm.
Ve ne son due:
By Technicolor
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/DA%20Smart%20Modem%20Technicolor_Support%20Docs.pdf
http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem-technicolor.html
By Sercomm
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/SmartModem_Sercomm_Doc_di_Supporto.pdf
http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem.html
Visto che ci sei quando lo hai installato vai su 192.168.1.1 e condividici un po' di screenshot :D
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Stamattina arriva tecnico incaricato telecom, verifica linea con Gold BOX perfetta! sostituito il modem... ora vediamo se è lui il responsabile.
Roberto9793
14-06-2016, 11:05
Lo resetti e poi lo attacchi alla rete telefonica, scarica la configurazione ed è online. Niente di particolare.
Pensavo che fossero serialati a funzionanti solo sulla linea a loro dedicata
ragazzi come mai, da circa 2 settimane, se cerco di accedere alle usb dietro al modem mi chiede le credenziali e quindi non riesco ad accedervi?
nessuno sa aiutarmi? Al 1949 dicono che per queste cose bisogna contattare il servizio informatico a pagamento... ma si può????:muro:
qwer1981
14-06-2016, 11:20
Si la soluzione powerline è sicuramente più stabile delle altre per aumentare la portata wi-fi di questo router, e vale come soluzione in generale. Ti serve un solo powerline, diciamo wi-fi, perchè ha dentro anche il ripetitore wi-fi. L'altro sarà uno normale che dovrai collegare al router.
Il consiglio dipende dal risultato che vuoi e da quanto vuoi spendere. Io ho dei vecchi 200Mb e vanno benone; oggi allo stesso prezzo (50€ su Amazon per la coppia; ti basta aprire il sito Amazon e mettere le parole powerline e wi-fi-fi nella ricerca) trovi quelli dichiarati 500Mb con wi-fi a 300Mb che poi però hanno la porta ethernet a 100 Mb; il che ti dimostra che sono velocità teoriche.
Poi se vuoi spendere ci sono quelli di nuova generazione che hanno la porta ethernet ad 1Gb (e quindi superano tranquillamente il muro dei 100Mb) e usano anche il filo di terra raddoppiando in teoria la banda trasportata sulla rete elettrica. Ovviamente se a casa non hai il filo di terra non li prendere perchè non avresti vantaggi sostanziali.
Prodotti buoni ed economici sono i Tp-link; i Fritz sono una buona via di mezzo, i devolo sono fra i migliori ma costano un occhio della testa.
Se le utenze wi-fi che devi alimentare (cellulari e simili) che hanno la banda dei 5 Ghz allora attento nella scelta del powerline con dentro il wi-fi a prenderne un modello che abbia le due bande: 2,4 Ghz e 5 Ghz. Come puoi pensare sono ancora apparati della fascia alta ma se vivi in una grande città e in quartiari affollati la banda dei 5 Ghz è un bel vantaggio.
Perfetto! Grazie!
coccolocco
14-06-2016, 12:06
Ciao ragazzi mi intrometto alla discussione con una domanda, ma il port mapping su questo modem, attualmente monta il FW AGVTF_5.3.1, è efficace ?
Perche pur aprendo le porte il nat su GTA 5 PC resta stretto e mi butta sempre fuori dalle pubbliche.
Chiamando l'assistenza mi dicono che l'assistenza informatica costa 29.90 euro :muro:
grazie in anticipo
Roberto9793
14-06-2016, 12:54
Perfetto! Grazie!
prova questi powerline da 1gbps, vanno benissimo :D
LINK (https://www.amazon.it/Adattatori-Powerline-Ethernet-1000-P1000/dp/B00L2ZFUZW?ie=UTF8&*Version*=1&*entries*=0)
Roberto9793
14-06-2016, 12:55
prova questi powerline da 1gbps, vanno benissimo :D
LINK (https://www.amazon.it/Adattatori-Powerline-Ethernet-1000-P1000/dp/B00L2ZFUZW?ie=UTF8&*Version*=1&*entries*=0)
ed hanno un ottimo rapporto qualità prezzo
ngherappa
14-06-2016, 13:26
Ragazzi mi hanno appena fatto l'upgrade da 30/3 a 100/20 solo che facendo i vari test vado ancora a 30/3. Secondo voi devo far passare qualche oretta? Il technicolor mi dice download 109784 kbps e upload 29131 kbps ma i test no. Ho un Asus rt ac52u messo in cascata, potrebbe essere lui il problema?
coccolocco
14-06-2016, 13:42
Ciao, per utilizzare la fonia (Voip) con Vdsl, si deve utilizzare il modem fornito?
Oppure si può utilizzare anche un altro modem Vdsl?
Grazie!
per il modem fibra la fonia funziona solo con il loro modem, non vorrei sbagliare
Roberto9793
14-06-2016, 13:48
Ciao, per utilizzare la fonia (Voip) con Vdsl, si deve utilizzare il modem fornito?
Oppure si può utilizzare anche un altro modem Vdsl?
Grazie!
Può essere utilizzato anche altro modem,
il problema è ricevere i parametri di configurazione :p
Trotto@81
14-06-2016, 14:44
Può essere utilizzato anche altro modem,
il problema è ricevere i parametri di configurazione :pNon è comunque affidabile come soluzione, perché quando cambia l'IP dell'outbound proxy il VoIP smette di funzionare.
Trotto@81
14-06-2016, 14:56
Grazie! Sapete se è possibile acquistare il modem fornito con la fibra?
Il modem fornito con la fibra si può utilizzare anche con linea Adsl 20Mega?
In questo caso non devo collegare il telefono al modem?Su eBay puoi tranquillamente acquistarne uno ed anche con l'ADSL TIM funzionerà alla grande.
Carlo1952
14-06-2016, 15:00
Grazie! Sapete se è possibile acquistare il modem fornito con la fibra?
Il modem fornito con la fibra si può utilizzare anche con linea Adsl 20Mega?
In questo caso non devo collegare il telefono al modem?
Io l'ho preso su amazon e con la 20 mega funziona meglio del fritz 3490
erpomata
14-06-2016, 15:02
Ma quelli che si comprano su amazon poi si aggiornano col software tim? O sono free? si piantano ugualmente?
Trotto@81
14-06-2016, 15:04
Ma quelli che si comprano su amazon poi si aggiornano col software tim? O sono free? si piantano ugualmente?Sono già TIM, e tu devi comperare il modem TIM, non l'equivalente no brand.
erpomata
14-06-2016, 15:05
ok
Carlo1952
14-06-2016, 15:12
Grazie, non è possibile acquistarli direttamente da Tim?
Su amazon l'ho pagato meno di 37 euro, sul sito tim, o lo paghi 8,25 euro in bolletta per 12 mesi, altrimenti sono 99 euro in una unica soluzione
Non è comunque affidabile come soluzione, perché quando cambia l'IP dell'outbound proxy il VoIP smette di funzionare.
Nel mio caso da dicembre ad ora non è mai cambiato nulla e non ho mai avuto un solo disservizio ne di fonia de di vdsl. Uso il 7490.
Trotto@81
14-06-2016, 16:42
Nel mio caso da dicembre ad ora non è mai cambiato nulla e non ho mai avuto un solo disservizio ne di fonia de di vdsl. Uso il 7490.Ti garantisco che cambia, non con frequenza mensile, ma cambia e per far tornare a funzionare il VoIP ti devi ricavare di nuovo l'IP dell'outbound proxy, pena la non registrazione del numero.
giovanni69
14-06-2016, 16:47
:eek: :muro:
Praticamente sarebbe una continua coda al 1949... se fosse così.
pippocalo
14-06-2016, 16:50
ragazzi come mai, da circa 2 settimane, se cerco di accedere alle usb dietro al modem mi chiede le credenziali e quindi non riesco ad accedervi?
E' successo un mese fa anche a me, e ho anche postato qui il problema ma senza alcun riscontro.
Ti garantisco che ho girato mezza internet, ho chiesto al 1949 ma nessuno mi ha dato una soluzione.
La sicurezza che il problema è del router e non dei PC o della mia lan l'ho avuta in due modi
1 - Mettendo il router a lavorare con un PC "da solo" configurato nuovo di zecca ed il problema ero lo stesso
2 - rimettendo per un po nella rete il mio vecchio router alice adsl (come solo router) dove invece tutto funzionava alla perfezione chiavetta e stampante
Mettici anche che se usi una chiavetta sulla USB dalla gestione del router la vedi e puoi anche "pubblicare" i contenuti multimediali che vengono visti dai PC in rete. Ma se vuoi semplicemente accedere alla chiavetta o ad una stampante non c'è più modo di farlo.
Secondo me si "sporca" qualcosa nella configurazione e putroppo quello che chiamano "reset" pulisce solo i dati di utente. Non hanno voluto/potuto cambiare release firmware passando alla 5.3.1 che forse, pulendo tutto il firmware avrebbe risolto.
Vuoi sapere la soluzione? aperto il guasto a TIM e router sostituito dopo alcune prove, a casa mia, infruttuose del tecnico che voleva imputare al mio PC la colpa: l'ho fatto provare con 3 PC di cui uno portatile che era quello configurato apposta. Gli ho detto che se voleva poteva reinstallare Windows per l'occasione e si è arreso.
Ovviamente il problema rimane in agguato e non sapendo da cosa è stato provocato e non potendo fare un vero reset ai dati di fabbrica dell'oggetto è come una roulette russa.
Ciao
Trotto@81
14-06-2016, 16:52
:eek: :muro:
Praticamente sarebbe una continua coda al 1949... se fosse così.No! L'outbound proxy rimane identico, cambia solo l'IP associato, cosa che ti puoi ricavare sempre tu, ma se non ti accorgi della cosa rimani senza VoIP.
giovanni69
14-06-2016, 17:30
No! L'outbound proxy rimane identico, cambia solo l'IP associato, cosa che ti puoi ricavare sempre tu, ma se non ti accorgi della cosa rimani senza VoIP.
Ti potrei chiedere gentilmente come ricavarlo, all'occorrenza? Ho cercato nel thread come 'associato' ma escono post che parlano di numeri associati o altro... :rolleyes:
Trotto@81
14-06-2016, 17:31
Ti potrei chiedere gentilmente come ricavarlo, all'occorrenza? Ho cercato nel thread come 'associato' ma escono post che parlano di numeri associati o altro... :rolleyes:
Cerca meglio, ci sono guide molto dettagliate e semplici. :)
Roberto9793
14-06-2016, 18:05
Che mi dite dell' Asus RT-AC87U
paragonato al Netgear R7000
qwer1981
14-06-2016, 19:24
prova questi powerline da 1gbps, vanno benissimo :D
LINK (https://www.amazon.it/Adattatori-Powerline-Ethernet-1000-P1000/dp/B00L2ZFUZW?ie=UTF8&*Version*=1&*entries*=0)
Grazie! Sono 5 Ghz?
pippocalo
14-06-2016, 19:50
Grazie! Sono 5 Ghz?
Non credo che quell'oggetto del link sia wi-fi; è solo un power line che hai la porta ad 1 Gb e sulla carta un buon rapporto prezzo prestazioni. Il modulo powerline che ha il wifi a bordo è generalmente più ingombrante dell'analogo solo powerline ed ha un led in più. Che poi abbia i 5Ghz a prezzi così bassi è veramente molto molto difficle
qwer1981
14-06-2016, 19:58
Non credo che quell'oggetto del link sia wi-fi; è solo un power line che hai la porta ad 1 Gb e sulla carta un buon rapporto prezzo prestazioni. Il modulo powerline che ha il wifi a bordo è generalmente più ingombrante dell'analogo solo powerline ed ha un led in più. Che poi abbia i 5Ghz a prezzi così bassi è veramente molto molto difficle
Grazie!
Questo dovrebbe essere Wifi, vero?
https://www.amazon.it/D-Link-DHP-W311AV-PowerLine-Adattatori-Configurazione/dp/B00BDFHNK6/ref=sr_1_10?ie=UTF8&qid=1465930548&sr=8-10&keywords=powerline+wifi
Roberto9793
14-06-2016, 22:07
Non credo che quell'oggetto del link sia wi-fi; è solo un power line che hai la porta ad 1 Gb e sulla carta un buon rapporto prezzo prestazioni. Il modulo powerline che ha il wifi a bordo è generalmente più ingombrante dell'analogo solo powerline ed ha un led in più. Che poi abbia i 5Ghz a prezzi così bassi è veramente molto molto difficle
si errore mio, scusate sono solo cablati :cry:
Roberto9793
15-06-2016, 01:25
Qualcuno saprebbe dirmi qual è migliore tra
Asus RT-AC87U
Netgear R7000
Ti garantisco che cambia, non con frequenza mensile, ma cambia e per far tornare a funzionare il VoIP ti devi ricavare di nuovo l'IP dell'outbound proxy, pena la non registrazione del numero.
Quindi fino ad ora sono stato fortunato perchè nel mio caso non è mai cambiato! O perchè forse io uso ancora la sessione pppoe 835 per internet e 837 per il voip con relative user e pass per entrambe? Bo!
Sono i nuovi Modem Smart in distribuzione.
Per la precisione il tuo è il Sercomm.
Ve ne son due:
By Technicolor
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/DA%20Smart%20Modem%20Technicolor_Support%20Docs.pdf
http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem-technicolor.html
By Sercomm
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/SmartModem_Sercomm_Doc_di_Supporto.pdf
http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem.html
Visto che ci sei quando lo hai installato vai su 192.168.1.1 e condividici un po' di screenshot :D
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
vogliamo vedere....TUTTO :D ! E anche sapere come va, ovviamente ;)
Per "blocco dell'interfaccia web" intendi che non è raggiungibile a 192.168.1.1 (o quello che sia) mentre il resto della connettività funziona (WiFi, ethernet, Internet)?
Questi blocchi li ho riscontrati anche io, sia con fw 5.3.0 che 5.3.1, e non credo dipendano dal tempo di uptime o comunque da una condizione dovuta al "troppo" funzionamento, ma da un evento ben preciso.
A me è capitato sempre tentando di configurare una stampante HP collegata al router TIM, per la stampa in rete.
Questo ciò che succedeva:
- Collego la stampante al router
- Dal mio PC fisso (collegato via ethernet al router) accedo all'interfaccia web del router, verifico che la stampante sia stata "sentita"
- Sempre dal PC fisso, con Windows 10 sfoglio la RETE (con Esplora Risorse), apro il nodo MODEMTELECOM, vedo la stampante col nome 'lpt0' (anche se dall'interfaccia web del router si vedeva un altro nome, lungo e "strano"), la installo (poi la stampa funziona malissimo, ma vabè)
- Dal portatile (WiFi, Windows 10) sfoglio la RETE, apro il nodo MODEMTELECOM, ma non vedo nulla e la barra di caricamento di "Esplora risorse" non arriva in fondo, come se il router non stesse rispondendo. Provando a ricaricare il comportamento non cambia.
- Da questo momento in poi, l'interfaccia web del router non è più raggiungibile, da nessun dispositivo (ethernet o WiFi, compresi tablet e smartphone)
- Il PC fisso non "vede" più la stampante
- Internet e la rete locale continuano a funzionare perfettamente
E' successo tutte le volte che ho provato a far funzionare la stampa in rete (qualcuno c'è riuscito?), e sempre non appena tentavo col portatile di accedere a MODEMTELECOM con esplora risorse.
Per ora, visto poi che era necessario riavviare il router o attendere (anche qualche ora) per ripristinare il funzionamento dell'interfaccia web, ho lasciato perdere. Non ho più avuto blocchi dell'interfaccia web (ma parliamo di una decina di giorni, ho la fibra da meno di un mese), che è correttamente raggiungibile da tutti i dispositivi di casa. Vorrei comunque fare altri tentativi, anche con un drive usb attaccato al router (non ci ho mai provato).
Credo comunque ci sia un problema software alla parte web server del firmware che lo manda in bomba.
Ciao, continuo la mia personale indagine per trovare il motivo di questi blocchi dell'interfaccia web del router.
Ho verificato che lo stesso comportamento accade anche con un pendrive USB collegato al router e condiviso sulla rete locale.
Dal PC fisso, col cavo ethernet, accedo tranquillamente al percorso di rete, lavoro con i file, eccetera. Non appena provo con uno dei due portatili che ho in casa, connessi via WiFi, non è possibile raggiungere il percorso di rete e si blocca l'interfaccia web. Connessione e rete locale continuano a funzionare correttamente.
Dopo qualche minuto comincia a lampeggiare la spia della telegestione, e ieri dopo un quarto d'ora si è addirittura riavviato il router.
Adesso proverò a connettere via cavo anche i portatili e farò qualche altro tentativo.
Qualcuno di voi ha un drive condiviso dal router e riesce ad accedervi senza questi problemi? :confused:
Proverò poi a richiedere supporto tecnico a TIM... :mc:
E' successo un mese fa anche a me, e ho anche postato qui il problema ma senza alcun riscontro.
Ti garantisco che ho girato mezza internet, ho chiesto al 1949 ma nessuno mi ha dato una soluzione.
La sicurezza che il problema è del router e non dei PC o della mia lan l'ho avuta in due modi
1 - Mettendo il router a lavorare con un PC "da solo" configurato nuovo di zecca ed il problema ero lo stesso
2 - rimettendo per un po nella rete il mio vecchio router alice adsl (come solo router) dove invece tutto funzionava alla perfezione chiavetta e stampante
Mettici anche che se usi una chiavetta sulla USB dalla gestione del router la vedi e puoi anche "pubblicare" i contenuti multimediali che vengono visti dai PC in rete. Ma se vuoi semplicemente accedere alla chiavetta o ad una stampante non c'è più modo di farlo.
Secondo me si "sporca" qualcosa nella configurazione e putroppo quello che chiamano "reset" pulisce solo i dati di utente. Non hanno voluto/potuto cambiare release firmware passando alla 5.3.1 che forse, pulendo tutto il firmware avrebbe risolto.
Vuoi sapere la soluzione? aperto il guasto a TIM e router sostituito dopo alcune prove, a casa mia, infruttuose del tecnico che voleva imputare al mio PC la colpa: l'ho fatto provare con 3 PC di cui uno portatile che era quello configurato apposta. Gli ho detto che se voleva poteva reinstallare Windows per l'occasione e si è arreso.
Ovviamente il problema rimane in agguato e non sapendo da cosa è stato provocato e non potendo fare un vero reset ai dati di fabbrica dell'oggetto è come una roulette russa.
Ciao
Grazie mille Pippocalo, sei stato gentilissimo e molto chiaro. Purtroppo ti confermo che mi hanno messo la 5.3.1 ed il problema non si è risolto, nonostante abbia più volte fatto il reset del router.
Tu come sei riuscito a fare la segnalazione? Perchè quando ho chiamato ieri mi hanno detto di passare per forza dal reparto informatico (quello delle 29,95€ per intenderci) e non vorrei che se ne escano con qualcosa di esotico (come solo tim sa fare) e addebitarmi tale costo in bolletta...
Adesso proverò a connettere via cavo anche i portatili e farò qualche altro tentativo.
Ripeto: sul mio è disabilitato tutto il disabilitabile, lo uso solo come modem e per il VOIP, ho un router collegato in PPPoE che fa tutto il resto, comunque sia dopo una ventina di giorni l'interfaccia web si blocca.
Quando usavo solo il Technicolor l'interfaccia web si bloccava dopo 14-15 giorni
Proverò poi a richiedere supporto tecnico a TIM... :mc:
Per me perdi tempo, ti chiederanno il supporto a pagamento... :D
Reverendo Brown
15-06-2016, 10:13
buongiorno ragazzi, ho il modem in questione modello technicolor 768600
e un macbook pro 2011 con 10.11.5
il mio problema è che collegando un hdd in fat32 all'USB del modem viene rilevato dalla pagina della gestione del modem ma dal mac appena provo a connettermi mi da connessione fallita e poi Si è verificato un errore durante la connessione al server “modemtelecom”.
lo stesso errore me lo dava col modello di modem precedente a questo, pensavo che cambiandolo avrei risolto... invece no...
qualcuno ha la soluzione per questo intoppo??
buongiorno ragazzi, ho il modem in questione modello technicolor 768600
e un macbook pro 2011 con 10.11.5
il mio problema è che collegando un hdd in fat32 all'USB del modem viene rilevato dalla pagina della gestione del modem ma dal mac appena provo a connettermi mi da connessione fallita e poi Si è verificato un errore durante la connessione al server “modemtelecom”.
lo stesso errore me lo dava col modello di modem precedente a questo, pensavo che cambiandolo avrei risolto... invece no...
qualcuno ha la soluzione per questo intoppo??
credo sia dovuto al problema che abbiamo sia io che Pippocalo... leggi qualche messaggio più su e vedi un pò se ti ci ritrovi...
Reverendo Brown
15-06-2016, 10:36
credo sia dovuto al problema che abbiamo sia io che Pippocalo... leggi qualche messaggio più su e vedi un pò se ti ci ritrovi...
eh si lui è il problema... allora che dovrei fare prendere un adattatore usb lan e convertilo in lan?
giovanni69
15-06-2016, 11:08
Cerca meglio, ci sono guide molto dettagliate e semplici. :)
E' necessario in sostanza smanettare con Wireshark ogni volta?
E' questo che intendo dalla guida di akumasama.
Il post successivo di Ameno lo spiegava in modo semplice ma è stato rimosso... quando si è cancellato dal forum. :rolleyes:
commandos[ita]
15-06-2016, 11:27
Nell'ipotesi e uno voglia estrarre i dati voip dal modem per usare modem proprietario per fonia e modem....come dovrebbe fare?
ngherappa
15-06-2016, 12:22
Ragazzi mi hanno appena fatto l'upgrade da 30/3 a 100/20 solo che facendo i vari test vado ancora a 30/3. Secondo voi devo far passare qualche oretta? Il technicolor mi dice download 109784 kbps e upload 29131 kbps ma i test no. Ho un Asus rt ac52u messo in cascata, potrebbe essere lui il problema?
Ragazzi in effetti se uso il modem telecom navigo a 100mb..perché invece il modem asus mi castra a 30?
Devo fare qualche passaggio in più oltre a quanto scritto nella prima pagina?
random566
15-06-2016, 14:31
Con il 5.3.0 si blocca anche disabilitando tutto quello non necessario al solo funzionamento come modem. Con la 5.3.1 non ho ancora avuto modo di provare visto che non si aggiorna da solo.
forse la 5.3.1 ha migliorato qualcosa.
per la prima volta dopo quasi 2 anni ho visto il contatore dei secondi superare i 3.000.000 (cirac 35 giorni). dopo l'aggiornamento alla 5.3.1 non si erano più bloccate nè l'interfaccia web nè la parte voip, ma avevo comunque avuto azzeramenti del contatore dopo 15/20 giorni.
Trotto@81
15-06-2016, 14:34
forse la 5.3.1 ha migliorato qualcosa.
per la prima volta dopo quasi 2 anni ho visto il contatore dei secondi superare i 3.000.000 (cirac 35 giorni). dopo l'aggiornamento alla 5.3.1 non si erano più bloccate nè l'interfaccia web nè la parte voip, ma avevo comunque avuto azzeramenti del contatore dopo 15/20 giorni.
Se non si impalla è già una grande cosa! L'azzeramento del contatore può dipendere anche da una disconnessione, visto che l'uptime è per quest'ultima.
Ripeto: sul mio è disabilitato tutto il disabilitabile, lo uso solo come modem e per il VOIP, ho un router collegato in PPPoE che fa tutto il resto, comunque sia dopo una ventina di giorni l'interfaccia web si blocca.
Quando usavo solo il Technicolor l'interfaccia web si bloccava dopo 14-15 giorni.
Ok, ma nel mio caso c'è un evento ben preciso che scatena il problema. Da buon informatico, la "ripetibilità" della casistica errata è già un ottimo indizio :D
Poi non è che posso mettermi a fare debug del software del router...purtroppo.
Per me perdi tempo, ti chiederanno il supporto a pagamento... :D
Sì, non ripongo particolari speranze...
Il mio è aggiornato alla 5.3.3 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Trotto@81
15-06-2016, 16:58
Il mio è aggiornato alla 5.3.3 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Seriamente? :confused:
Seriamente? :confused:
Certo perché ???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Roberto9793
15-06-2016, 18:28
Seriamente? :confused:
scusate ma a cosa servono tutti gli aggiornamenti se la maggior parte di noi usa un router in cascata?
DarkNiko
15-06-2016, 18:43
Esiste pure la 5.3.4 se è per questo. :asd:
Trotto@81
15-06-2016, 19:22
scusate ma a cosa servono tutti gli aggiornamenti se la maggior parte di noi usa un router in cascata?
Con la 5.3.0 si blocca con qualsiasi tipo di utilizzo, si spera con i successivi abbiano risolto.
Salve, il mio router AGVTF modello telecom (non Tim) con firmware 5.3.1 ha da sempre dimostrato di avere problemi con le porte gigabit.
Collegando direttamente i PC al router le porte si settano correttamente a 1000 ma dopo un pò di tempo la rete smette di funzionare e per ripristinare devo riavviare il router.
Adirittura se collego uno switch in cascata al router la porta dello switch si setta a 100 mentre tutti gli altri pc si collegano allo stesso switch a 1000 e la connessione è stabile.
Avendo da poco aggiornato la mia linea al profilo 100/20 volevo mettere un router tipo asus o synology in cascata per sfruttare la 100 mbit fino all'ultimo bit ma temo che la connessione tra i due router possa stabilirsi solo a 100 o essere instabile.
Qualcuno ha consigli o suggerimenti da darmi o meglio ancora, se qualcuno ha avuto il mio stesso problema e lo ha risolto potrebbe dirmi come ?
Non vorrei cambiare il router VDSL in quanto dispongo anche del VOIP e non vorrei dover perdere troppo tempo con Tim per farmi dare le credenziali...
Infine, c'è differenza tra il vecchio e nuovo router a parte l'estetica ?
commandos[ita]
15-06-2016, 20:41
Il mio è aggiornato alla 5.3.3 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nel caso e non ci stessi trollando...come l'hai aggiornato?:D
;43778118']Nel caso e non ci stessi trollando...come l'hai aggiornato?:D
No perché dovrei , comunque io non ho fatto nulla . Ho problemi sulla fonia quindi sicuramente hanno aggiornato loro
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160615/18b9bd12be71f3e5e911ada51881836e.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
papillon56
15-06-2016, 22:25
Sono i nuovi Modem Smart in distribuzione.
Per la precisione il tuo è il Sercomm.
Ve ne son due:
By Technicolor
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/DA%20Smart%20Modem%20Technicolor_Support%20Docs.pdf
http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem-technicolor.html
By Sercomm
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/SmartModem_Sercomm_Doc_di_Supporto.pdf
http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem.html
Visto che ci sei quando lo hai installato vai su 192.168.1.1 e condividici un po' di screenshot :D
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Ma a livello copertura wifi sono tutti allo stesso livello?
Come si porebbe ottenere la sostituzione del modem nnel caso si scoprisse che uno dei nuovi ha una copertura wifi migliore?
Thanks
alex12345
15-06-2016, 22:37
Qualcuno sa i changelog del 5.3.3 e del 5.3.4?
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
commandos[ita]
15-06-2016, 22:58
No perché dovrei , comunque io non ho fatto nulla . Ho problemi sulla fonia quindi sicuramente hanno aggiornato loro
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160615/18b9bd12be71f3e5e911ada51881836e.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non esiste un modo per forzare l aggiornamento?
;43778430']Non esiste un modo per forzare l aggiornamento?
Si esiste. Chiami il 1949 e te lo fai aggiornare da remoto. Io per la 5.3.1 ho fatto così.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Ma a livello copertura wifi sono tutti allo stesso livello?
Come si porebbe ottenere la sostituzione del modem nnel caso si scoprisse che uno dei nuovi ha una copertura wifi migliore?
Thanks
A livello di copertura fin quando non abbiamo qualcuno in grado di averli/testarli/confrontarli chi può dirlo.
Non correre :D
Semmai prima troviamo il modo di farci sostituire il "tecnicoso" attuale.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Per la cronaca, il mio Technicolor ha appena superato i 40 giorni di uptime. Firmware 5.3.1.
random566
16-06-2016, 07:41
Si esiste. Chiami il 1949 e te lo fai aggiornare da remoto. Io per la 5.3.1 ho fatto così.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
però devi anche avere la fortuna di beccare l'operatore giusto.
su una delle due utenze ho dovuto chiamare 6 volte per avere la 5.31.
1) per il suo modem non è previsto alcun aggiornamento.
2) le arriverà in automatico quando previsto dal sistema.
3) mi chiede i motivi della richiesta, specifico blocchi periodici della fonia e dell'interfaccia web, mi comunica che per questi problemi l'aggiornamento non serve.
4) mi richiede i motivi, mi comunica di aver avviato l'aggiornamento e mi chiede di verificare i led. lampeggia il service, diventano rossi i 2 voip, tornano verdi, ma c'è sempre la 5.3.0.
5) il suo modem è già stato aggiornato all'ultima versione disponibile.
6) si scusa per il mancato intervento dei colleghi nelle precedenti richieste e mi aggiorna finalmente alla 5.3.1.
però devi anche avere la fortuna di beccare l'operatore giusto.
su una delle due utenze ho dovuto chiamare 6 volte per avere la 5.31.
1) per il suo modem non è previsto alcun aggiornamento.
2) le arriverà in automatico quando previsto dal sistema.
3) mi chiede i motivi della richiesta, specifico blocchi periodici della fonia e dell'interfaccia web, mi comunica che per questi problemi l'aggiornamento non serve.
4) mi richiede i motivi, mi comunica di aver avviato l'aggiornamento e mi chiede di verificare i led. lampeggia il service, diventano rossi i 2 voip, tornano verdi, ma c'è sempre la 5.3.0.
5) il suo modem è già stato aggiornato all'ultima versione disponibile.
6) si scusa per il mancato intervento dei colleghi nelle precedenti richieste e mi aggiorna finalmente alla 5.3.1.
...è una specie di percorso spirituale: solo i più degni e perseveranti raggiungeranno l'agognato obiettivo.
Mazinkaiser
16-06-2016, 08:13
ma una volta non andava bene anche un reset del modem?
HellBlazer77
16-06-2016, 09:37
ciao a tutti,
mi avvalgo di questo 3d per chiedere l'informazione perchè non c'è quello specifico per il modem router ricevuto dalla tim.
mi hanno attivato tim smart sulla mia linea adsl da 20 mb, mi hanno mandato in comodato d'uso il modem router nelle foto che allego sotto,
il mio intento è renderlo solo modem, ma non trovo, come indicato nella guida del primo post in questo 3d, il settaggio "Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla."
sapreste indicarmi dove si trova ?
il mio obbiettivo è mettere "l'attrezzo" che mi hanno spedito in connessione con fritxbox 3490....e quindi usarlo solo come medom e far gestire il routing al fritzbox.
grazie infinite a tutti.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160616/6782af79eb3d7c101847e5bdd2525230.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160616/de4f6f43f3fe8c31c264a55d14662d14.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160616/10240b048a083411e3c4bcc48bb1adb7.jpg
ciao a tutti,
mi avvalgo di questo 3d per chiedere l'informazione perchè non c'è quello specifico per il modem router ricevuto dalla tim.
mi hanno attivato tim smart sulla mia linea adsl da 20 mb, mi hanno mandato in comodato d'uso il modem router nelle foto che allego sotto,
il mio intento è renderlo solo modem, ma non trovo, come indicato nella guida del primo post in questo 3d, il settaggio "Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla."
sapreste indicarmi dove si trova ?
il mio obbiettivo è mettere "l'attrezzo" che mi hanno spedito in connessione con fritxbox 3490....e quindi usarlo solo come medom e far gestire il routing al fritzbox.
grazie infinite a tutti.
Per la configurazione a cascata segui un video qualsiasi come questo (facciamo prima): https://www.youtube.com/watch?v=nH2YbuH-KIM&list=WL&index=2
Invece ti chiedo. Ci lasceresti degli screenshots fatti dalla pagina 192.168.1.1? Il tuo è uno dei due nuovi modem in circolazione (il Sercomm per la precisione). Ci piacerebbe saperne di più
Grazie
HellBlazer77
16-06-2016, 10:19
stasera metto in opera e mando tutti gli screen richiesti
Ciao, attualmente con l'opzione Tim Smart Casa forniscono lo Smart Modem gratis in comodato d'uso, chi ha attivato l'opzione mesi scorsi in cui non era compreso il modem in comodato, può richiederlo in comodato d'uso gratuito?
Io ho attivato la Tim Smart Fibra appena uscita e mi hanno dato da subito il modem in comodato d'uso gratuito. Quello che dici tu riguarda semmai chi veniva da vecchie offerte Fibra (attivate prima di dicembre 2015).
giuliomagnifico
16-06-2016, 11:55
stasera metto in opera e mando tutti gli screen richiesti
Se ci carichi tutti gli screenshot possiamo aiutarti, altrimenti ti posso dire solo di mettere il router Fritz su una sotto rete diversa (o dai 192.168.2.1 al Tim o al Fritz e l'altro 192.168.1.1), disabiliti NAT, DHCP e connessione automatica sul Tim e poi sul Fritz (attaccato sulla WAN) gli crei una connessione PPoE.
Però non ho idea nemmeno se si possa fare con questo nuovo modem Tim :) bisogna vedere le pagine.
Comunque non spegnere il Wi-Fi del modem Tim.
HellBlazer77
16-06-2016, 12:10
ragazzi, non c'è problema, io so come fare, è che non conoscendo questo dispositivo, supponevo che qualcuno avesse già esperienza su esso...
per gli screen non ci sono problemi...stasera provvedo a caricare tutto...
se poi riterrete che sia un buon prodotto propongo che qualcuno apra un 3d dedicato...perche qui stiamo proprio uscendo fuori...
HellBlazer77
16-06-2016, 14:07
il mio agente di zona mi ha detto che lo stanno mollando a tutti...prova a telefonare al 187
salve a tutti,
a quanto pare sono riuscito ad aderire alla sperimentazione della 1Gbit.
Qualcuno mi sa dire se mi cambiano il modem e nel caso che modem mi portano?
Trotto@81
16-06-2016, 16:24
salve a tutti,
a quanto pare sono riuscito ad aderire alla sperimentazione della 1Gbit.
Qualcuno mi sa dire se mi cambiano il modem e nel caso che modem mi portano?
Più che altro mi preoccuperei se hai dispositivi in grado di sfruttarla, sopratutto quelli che si connettono in wifi.
Salve, il mio router AGVTF modello telecom (non Tim) con firmware 5.3.1 ha da sempre dimostrato di avere problemi con le porte gigabit.
Collegando direttamente i PC al router le porte si settano correttamente a 1000 ma dopo un pò di tempo la rete smette di funzionare e per ripristinare devo riavviare il router.
Adirittura se collego uno switch in cascata al router la porta dello switch si setta a 100 mentre tutti gli altri pc si collegano allo stesso switch a 1000 e la connessione è stabile.
Avendo da poco aggiornato la mia linea al profilo 100/20 volevo mettere un router tipo asus o synology in cascata per sfruttare la 100 mbit fino all'ultimo bit ma temo che la connessione tra i due router possa stabilirsi solo a 100 o essere instabile.
Qualcuno ha consigli o suggerimenti da darmi o meglio ancora, se qualcuno ha avuto il mio stesso problema e lo ha risolto potrebbe dirmi come ?
Non vorrei cambiare il router VDSL in quanto dispongo anche del VOIP e non vorrei dover perdere troppo tempo con Tim per farmi dare le credenziali...
Infine, c'è differenza tra il vecchio e nuovo router a parte l'estetica ?
Risolto da me il problema del collegamento gigabit tra switch e router cambiando il cavo cross e mettendone uno straight.
Vi farò sapere se la connessione rimane stabile.
commandos[ita]
16-06-2016, 17:55
;43776057']Nell'ipotesi e uno voglia estrarre i dati voip dal modem per usare modem proprietario per fonia e modem....come dovrebbe fare?
up
killbill831
16-06-2016, 18:10
Ancora altra chiamata al 1949 e ripetono sempre che questi dati loro non li hanno, ed anche se li avessero non li possono dare.
Secondo voi un installatore della telecom, quelli che vengono a casa per intenderci, potrebbe riuscire ad avere questi dati sipkey e outbond proxy?
giuliomagnifico
16-06-2016, 19:11
Più che altro mi preoccuperei se hai dispositivi in grado di sfruttarla, sopratutto quelli che si connettono in wifi.
Praticamente il 95% (o più) dei telefoni e tablet non arriva. Mi preoccuperei anche dello switch gigabit del modem. Di solito i migliori router arrivano sui 940/950mbps...e per usare un router in cascata deve avere un'ottima accelerazione hardware sulla WAN!
Però chissene, anche 500/600mbps sono oro e sopratutto i 100 in up!!! Tutte sperimentazioni in città del sud stanno facendo...Bari, Catania, Perugia...
Trotto@81
16-06-2016, 20:10
Praticamente il 95% (o più) dei telefoni e tablet non arriva. Mi preoccuperei anche dello switch gigabit del modem. Di solito i migliori router arrivano sui 940/950mbps...e per usare un router in cascata deve avere un'ottima accelerazione hardware sulla WAN!
Però chissene, anche 500/600mbps sono oro e sopratutto i 100 in up!!! Tutte sperimentazioni in città del sud stanno facendo...Bari, Catania, Perugia...
Se uno si occupa di fare da test conta eccome poter dire all'operatore se sfrutta o meno la connessione e come si comporta.
HellBlazer77
16-06-2016, 21:57
ciao ho provveduto a fare lo screen di tutte le interfacce del sercomm.
spero vadano bene
http://imgur.com/a/zl1g6
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.