View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
Sempre che l'ARL di riferimento abbia il supporto abilitato! Comunque sapevo della 200M su FTTC e non della 300M.
Anche io, ma qualcosa in rete c'è già. Era nella zona di Milano nel 2015. Altro non so.
:what:
giovanni69
11-08-2017, 12:03
Qualcuno ha detto che progressivamente Tim passerà le offerte 100 mega direttamente a 300 senza costi aggiuntivi e gratuitamente, senza oneri e/o adempimenti ulteriori per gli utenti.
Veramente i passaggi dalla 100 alla 200M attualmente avvengono sì senza costi diretti aggiuntivi ma dietro richiesta dell'utente... e questo parrebbe avere conseguenze contrattuali; vedi sezione commerciale QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582).
Piuttosto quel passaggio senza intervento dell'utente si riferisce ai vecchi contratti 30/3, 50/10 ed altri. Vedi QUI (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/aumento-gratuito-velocita-di-navigazione). Quel passaggio alla 300/20 avviene solo per chi è collegato in FTTH ed attualmente ha un vecchio contratto TIM SMART FIBRA+ fino a 50/10.
Quel passaggio alla 300/20 avviene solo per chi è collegato in FTTH ed attualmente ha un vecchio contratto TIM SMART FIBRA+ fino a 50/10.
Grazie Giovanni, ma il ns blasonato router resta lo stesso? O cambia qualcosa in questo caso specifico? Spero non sia OT.
:winner:
portos23
12-08-2017, 14:20
Sapete se è possibile disattivare la componente modem ed utilizzare il Technicolor AG plus VDNT-S come solo router oppure (meglio) come access point?
giovanni69
12-08-2017, 15:09
Grazie Giovanni, ma il ns blasonato router resta lo stesso? O cambia qualcosa in questo caso specifico? Spero non sia OT.
:winner:
Mi dispiace, non lo so. Se c'è di mezzo la FTTH hai a che fare con l'ONT.
Ciao a tutti...
Avrei una domanda riguardo il collegamento del modem fibra in bridge ed il router in cascata.
La faccio breve: modem fibra su 192.168.0.1 con tutto scollegato, router 192.168.1.1 collegato alla porta wan, connessione pppoe dal router, funziona tutto.
Ora io vorrei poter accedere al modem fibra all'IP 192.168.0.1, senza lasciar acceso il WiFi, né collegando un secondo cavo eth tra modem e router e cambiando a mano l'indirizzo IP di un pc collegato in una classe 192.168.0.xx
Su di una guida leggevo di impostare nel router IP Wan manuale 192.168.0. 2, subnet mask 255.255.255.0, gateway 192.168.0. 1
È corretto? Se si, qualcuno cortesemente avrebbe la pazienza di spiegarmi il motivo?
Grazie
papillon56
17-08-2017, 21:33
Mi pare sia questo il 3d per il modem "baffo rosso"...spero di non sbagliare..:D
Volevo collegare la stampante al modem via wifi.. imposto sulla stampante la pass del modem e dell wifi della stampante stessa e clicco su connetti ma nella GUI del modem non vedo il nuovo dispositivo collegato...
Suggerimenti?
Grazie
https://s19.postimg.org/9vf8gg10j/Zscreen_shoot001.jpg (https://postimages.org/)
Nemmeno io la vedo ma funziona :)
Gli ho dato l'indirizzo ip fisso ma comunque il modem non me la fa vedere, l'importante è che funzioni :D
papillon56
18-08-2017, 23:26
Nemmeno io la vedo ma funziona :)
Gli ho dato l'indirizzo ip fisso ma comunque il modem non me la fa vedere, l'importante è che funzioni :D
thanks 👍👌
mikedepetris
19-08-2017, 07:43
Mi confermate che AGVTF_5.3.3 è l'ultima versione del firmware ormai da mesi e praticamente non lo aggiornano più?
lesotutte77
19-08-2017, 08:28
Mi confermate che AGVTF_5.3.3 è l'ultima versione del firmware ormai da mesi e praticamente non lo aggiornano più?
Confermo
Stamattina mi hanno chiamato da TIM chiedendomi se volevo sostituire il modem (baffo rosso 5.3.3) col nuovo, gratuitamente e io ho accettato :D
mi sono fiondato dal negozio TIM vicino a casa mia e me lo hanno sostituito col nuovo Smart Modem:
https://www.tim.it/smart-modem
C'è una sezione dedicata a quest'ultimo?
EDIT:
ho visto che ce n'è uno simile, scrivono che è solo nero ma il mio è bianco e ha il menù completamente diverso e abbastanza scarno.
il nome del mio modello è AGCOMBO
versione software AGTOT_1.0.6
versione hardware VANT-6
Qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255) trovi i link a tutti i modem Tim.
provaprova
22-08-2017, 16:44
Ciao, anche a me è arrivata una email per il cambio gratuito del modem....
Attualmente ho il "basso rosso" collegato in cascata con un' altro router.
Cosa mi consigliate di fare? Sostituendo il modem avrei comunque la possibilità di collegare il mio in cascata? Con questo cambio potrei usufruire dell' aumento di velocità se ho la copertura? dov'è il links per verificare fino a che velocità posso andare?
grazie.
provaprova
22-08-2017, 17:33
Scusate ho già verificato il mio armadio in fibra.click e posso andare al massimo a 100. Ho attualmente il "baffo rosso" con router in cascata.
Mi consigliate comunque il cambio....fino ad ora non ho avuto problemi col baffo però magari quello nuovo smart è più performante.
grazie.
Trotto@81
22-08-2017, 17:44
Scusate ho già verificato il mio armadio in fibra.click e posso andare al massimo a 100. Ho attualmente il "baffo rosso" con router in cascata.
Mi consigliate comunque il cambio....fino ad ora non ho avuto problemi col baffo però magari quello nuovo smart è più performante.
grazie.Sul nuovo non puoi disattivare la connessione automatica, non è un problema, ma è una cosa da sapere.
A64FX+DFI nF4
22-08-2017, 18:04
non ha il DECT come il baffo rosso v1, comunque lo sostituiscono con lo scolapasta (TG789vac v2 max profilo 17a) o lo scolapasta plus (DGA4130 con profilo 35b)? e il vecchio lo devi restituire (se in comodato d'uso gratuito)?
se forniscono lo scolapasta tanto vale aspettare l'aggiornamento alla 200M, almeno ricevi il più recente.
provaprova
22-08-2017, 19:09
Sul nuovo non puoi disattivare la connessione automatica, non è un problema, ma è una cosa da sapere.
Il fatto che non posso disattivare la connessione automatica non preclude di poterlo collegare in cascata ad un router, giusto?
Il DECT non lo uso penso, ho un normale cordless collegato al modem.
In fatto di prestazioni comunque non ci guadagnerei?
grazie.
Trotto@81
22-08-2017, 19:40
Il fatto che non posso disattivare la connessione automatica non preclude di poterlo collegare in cascata ad un router, giusto?
Esatto!
ragazzi un aiuto...
La mia fibra telecom viaggiava da dicembre 2016 a luglio 2017 a 100 mb in download e 20 in upload con attenuazioni bassissime (3 db) in quanto abito a 100 metri dal dslam.
Ad un certo punto mi trovo attenuazione in upload di ben 23 db e aggancio a 50 mb download / 7 mb upload
Apro la segnalazione, viene il tecnico che riesco ad aggiungere anche in whatsapp, in 5 minuti sistema il problema dicendomi che ha semplicemente "staccato e riattaccato un filo" (non l'ha cambiato di posto), penso nella chiostrina, e magicamente sono ritornato a 100/20. Perfetto mi dico, problema risolto.
Dopo solo una settimana il problema mi si ripresenta.
Riapro la segnalazione... ma... è un mese che me la chiudono!
Fanno il test dalla centrale, vedono che supera la soglia minima e quindi per loro la linea è buona (soglia minima garantita superata) e non autorizzano l'uscita del tecnico ! ma si fa così????
Inoltre mi hanno dato ben dieci appuntamenti in questo mese, chiamandomi e dicendomi "va bene per domani alle ore 10 ?" ...
ma all'orario dell'appuntamento non si sono mai presentati... e dopo qualche ora la solita proposta di chiusura segnalazione...
non vi dico le bestemmie in cinese che ho passato dei giorni di ferie di agosto a casa per colpa di questi "finti appuntamenti" !!!
Al 187 neanche a parlarne , non sono loro ad autorizzare l'uscita del tecnico...
Il tecnico via whatapp non sa che dirmi in quanto non può decidere lui di uscire con la macchina per fare l'intervento...
Ma dico io... che SCHIFO.... assistenza una cacata pazzesca!
Come posso risolvere questo casino??? non ce la faccio più....
Sono un informatico e faccio telelavoro, per me la fibra a pieno regime è essenziale.. possibile che per un falso contatto mi devo impazzire con l'assistenza ?
grazie e scusate lo sfogo..... ma sto vivendo un incubo!
E pensare che da dicembre a luglio mi è andata una cannonata!
Addirittura stamattina alle 08 ennesima proposta di chiusura, rifiuto, alle 09 era di nuovo in proposta di chiusura! cattivi proprio!
per carità saro' pure io insistente e mi inpunto.. pero' porca miseria la mia linea era da invidia... perchè adesso devo accontentarmi a malapena del 40% ?
Adesso ho pure mandato un fax... al 800000187 ... speriamo bene...
:-(
portos23
04-09-2017, 21:58
Sapete se è possibile disattivare la componente modem ed utilizzare il Technicolor AG plus VDNT-S come solo router oppure (meglio) come access point?
Ciao, qualcuno che sa se e come configurarlo come access point?
Esiste un firmware no brand?
alberto90
05-09-2017, 11:04
Ciao ragazzi,
mi confermate che questo modem, attualmente in mio possesso, non supporta la connessione FTTH a 1000MB?
Vi spiego come è andata:
Ho chiesto il passaggio dal mio attuale profilo 100/30 alla 1000, dopo aver letto un avviso della TIM che confermava il passaggio della linea della mia abitazione (tutto il palazzo) alla tecnologia FTTH nel mese di luglio.
Mi è stato detto che il passaggio è gratuito, avverrà entro 30gg e che mi verrà inviato il nuovo smart modem in comodato gratuito. Però - cosa che mi era stata detta dall'operatore - in fase di attivazione la mia linea è stata ridotta ad ADSL, infatti ora ho 6mb in down (mentre in up è rimasto 20). Non è che mi cambi molto al momento, però perchè avviene ciò? Sarei curioso di sapere il motivo, e soprattutto se è vero che il nuovo smart modem ha una migliroe copertura del wifi.
Grazie
giovanni69
05-09-2017, 11:27
ragazzi un aiuto...
[...cut]
Mi par di capire che il problema sia ancora l'attenuazione schizzata alle stelle e non eventuale diafonia sopraggiunta.
Perchè altrimenti se la tua espressione fosse "perchè adesso devo accontentarmi a malapena del 40% ?" in termini di velocità ma con l'attenuazione corretta, purtroppo c'è poco da fare: vedi "Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps: diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche)" nelle FAQ del thread VDSL FTTC di Tim.
Quella prima pagina è stata riscritta con un'enormità di risposte.
Fai bene a spedire un fax, specie se puoi allegare schermate della situazione della linea con i parametri relativi all'attenuazione.
1) apri sempre il ticket usando il MyTim: in questo modo puoi scrivere te le note. Certo poi non vedrai l'evoluazione di eventuali commenti del tecnico ma solo se e quando la pratica viene aperta ma almeno non sei soggetto a quello che scrive l'operatore al telefono.
2) vedi seconda parte di questo post riguardante 'Segnalazione problemi relativi ai ticket di assistenza tecnica Tim' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270) per esprimere cosa ne pensi e magari indicare qualcosa nei campi consentiti.
3) Fai bene ad impedire che il ticket venga chiuso con il MyTim o eventuali chiamate telefoniche...se è davvero un guasto e non diafonia.
In bocca al lupo!
...cut.. passaggio della linea della mia abitazione (tutto il palazzo) alla tecnologia FTTH nel mese di luglio.
Mi è stato detto che il passaggio è gratuito, avverrà entro 30gg e che mi verrà inviato il nuovo smart modem in comodato gratuito. Però - cosa che mi era stata detta dall'operatore - in fase di attivazione la mia linea è stata ridotta ad ADSL, infatti ora ho 6mb in down (mentre in up è rimasto 20). Non è che mi cambi molto al momento, però perchè avviene ciò?
Chiedi nel thread della FTTH.
- Per il wifi migliore o peggiore vedi thread del Confronto modem Tim.
- Il tuo 'baffo' non verrà utilizzato per la 200M e nè per la FTTH1000. Ma sicuramente uno dei successivi.
Che odissea mammamia.
La situazione è questa:
La linea mia è molto stabile il problema è che durante la giornata, non so per quale arcano motivo, l'attenuazione passa da 3 db a 25 db, creandomi un calo di velocità di oltre il 50% (invece di 96 mb aggancio a 50 mb).
La sera di solito l'attenuazione è bassa (3db) il giorno è peggio (25db).
Da che cavolo può dipendere? Da casa mia saranno 100 metri di filo fino al palo del box e poi altri 100 metri fino al dslam.
Massimo
Busone di Higgs
08-09-2017, 14:40
C'e' una forte probabilita' che ci sia un'interruzione su un filo, che sia un morsetto, una vite poco stretta, un filo ossidato, i quali risentono della variazione di temperatura causando questo contatto instabile.
Magari ci sono altri motivi ma la probabilita' scende notevolmente; e' per questo che i tecnici spesso quando escono si limitano a stringere i morsetti.
Il problema comunque rimane scoprire dove avviene e potrebbe essere dentro a casa tua come fuori.
Ho mandato il fax al 800000187 stamattina alle 09.00 e dopo qualche ora è cambiato tutto. wow che celerità. adesso aggancio in upload a 32000 come portata massima (mai visto prima superare i 21000), ovviamente poi va a 20 come da contratto.
Mentre la ricezione è a 90 ma stabile.. peccato se era a 100 era perfetta...
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32334
Velocità massima di ricezione (Kbps): 90326
SNR Upstream (dB): 11.0
SNR Downstream (dB): 6.2
Attenuazione Upstream (dB): 1.6
Attenuazione Downstream (dB): 6.6
Potenza in trasmissione (dB): -17.8
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 118
Total SES (Severely Errored Secs): 115
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 89039
Up time: 19596
Total FEC Errors: 20340
Total CRC Errors: 0
Trotto@81
09-09-2017, 15:10
Ho mandato il fax al 800000187 stamattina alle 09.00 e dopo qualche ora è cambiato tutto. wow che celerità. adesso aggancio in upload a 32000 come portata massima (mai visto prima superare i 21000), ovviamente poi va a 20 come da contratto.
Mentre la ricezione è a 90 ma stabile.. peccato se era a 100 era perfetta...
Purtroppo sei affetto da diafonia, per il resto pare ottima.
giovanni69
09-09-2017, 18:17
Fax vecchia tecnologia? Sarà...ma con Tim fanno qualche volte dei miracoli specie quando sono ben documentati.
Si possono bloccare determinati numeri di telefono come quelli delle pubblicità od anonimi direttamente dal router o dal servizio online MyTIM Fisso?
Ho dei cordless inglesi BT2000 che non hanno questa funzione.
Si possono bloccare determinati numeri di telefono come quelli delle pubblicità od anonimi direttamente dal router o dal servizio online MyTIM Fisso?
Ho dei cordless inglesi BT2000 che non hanno questa funzione.
Che io sappia, niente blacklist, purtroppo.
Esatto, in questi modem Tim, tale funzione non c'è.
Esatto, in questi modem Tim, tale funzione non c'è.
Sono furioso, da ieri notte sono senza linea!!
Luci spegne adsl/fibra, internet e linea 1e 2!
L'operatore ha tentato il reset invano senza successo!
Help......
Trotto@81
11-09-2017, 17:35
Sono furioso, da ieri notte sono senza linea!!
Luci spegne adsl/fibra, internet e linea 1e 2!
L'operatore ha tentato il reset invano senza successo!
Help......
E come potremmo aiutarti noi se non c'è riuscito l'operatore?
E come potremmo aiutarti noi se non c'è riuscito l'operatore?
Non lo so magari mi date un'idea che non ho avuto.
Non lo so magari mi date un'idea che non ho avuto.
hai provato a fare tu il reset? (come fare è scritto in prima pagina)
se non risolvi ed è colpa del modem te ne spediranno un altro.
hai provato a fare tu il reset? (come fare è scritto in prima pagina)
se non risolvi ed è colpa del modem te ne spediranno un altro.
Provato ma non succede nulla, sirene le luci
Adsl fibra e internet le la spia service! :mad:
WhiteWolf42
19-09-2017, 08:26
ciao a tutti, purtroppo io sono in possesso di questo "coso" che tutti sappiamo avere dei grossi limiti. Io, come molti altri, giocando a Destiny 2 siamo incappati nell'errore CABBAGE.
Ora, un utente ha postato sul un forum di Bungie la procedura (visibile qui (https://www.bungie.net/it/Forums/Post/231152492?sort=0&page=0&path=1)), il che presuppone un accesso telnet a questo router (descritta qui (https://m.facebook.com/notes/fibra-fastweb-ftts-fttc-vdsl2-ftth/telnet-su-tg789vac-v2/1006964326093124/)).
Ieri ho provato a replicare il tutto con il mio e con quello della mia ragazza, senza successo, impantanandomi alla connessione via FTP per scaricare l'ini file. Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi ? ho un AG Plus AGVTF_5.3.3
A64FX+DFI nF4
19-09-2017, 12:15
probabilmente funziona solo con i router non customizzati dagli operatori telefonici
WhiteWolf42
19-09-2017, 12:57
probabilmente funziona solo con i router non customizzati dagli operatori telefonici
ma va, sul 2o link (pagina FB) c'è scritto pure "PROCEDURA PER ABILITARE IL TELNET SU TG789VAC V2 tratto dal forum Fastweb, utente blu001 testata personalmente da secret105 di Hwupgrade forum" :D
A64FX+DFI nF4
19-09-2017, 19:44
allora magari il firmware telecom è più blindato di quello fastweb
WhiteWolf42
20-09-2017, 08:40
allora magari il firmware telecom è più blindato di quello fastweb
Boh, io ho trovato un 3D più specifico sull'argomento ( qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767761)) ma anche in questo caso sembra che con FW e Tiscali ci sia una possibilità di "modding" più libera. Con questo "coso" tra impossibilità di entrare via Telnet/FTP e il file di configurazione criptato sto diventando pazzo.
E il bello che tecnicamente avrei anche risolto, mettendo un TP-Link TL-WR841N in cascata e usando il coso solo come bridge, ma il mio amico non vuole spendere e cracckare sto coso ormai è diventata una questione di principio.
mi ritrovo da diversi giorni con la dect disattiva e non riesco a trovare alcuna spunta o opzione per riabilitarla in telefonia . < DECT Interfaccia disattiva > viene notificato nella pagina in questione. idee?
Mi consigliate un modem/router in sostituzione di questo che abbiamo? Anche perdendo la phonia, tanto il numero fisso non viene quasi più utilizzato e sono stanco di questo scatolotto. Ne vorrei uno con un buon wifi e che non debba impazzire a configurarlo. Grazie
WhiteWolf42
25-09-2017, 09:42
Mi consigliate un modem/router in sostituzione di questo che abbiamo? Anche perdendo la phonia, tanto il numero fisso non viene quasi più utilizzato e sono stanco di questo scatolotto. Ne vorrei uno con un buon wifi e che non debba impazzire a configurarlo. Grazie
Il TP-Link TD-W9970 dovrebbe essere compliant (30€ sull'amazzone), purtroppo non ho potuto testarlo personalmente; ho una mezza idea di prenderlo, collaudarlo e fare il reso su Amazon, ma non è che l'idea mi faccia proprio felice.
bravetto
26-09-2017, 16:11
Ciao a tutti
una domanda veloce della quale magari si è parlato ma sono veramente troppe pagine da leggere.
Da qualche mese sono possessore di questo modem, per quanto riguarda , smartphones, tablet, console e tutto non ho nessun tipo problema.
L'unico problema ce l'ho con l'HTPC con Windows 10.
Praticamente finchè non attacco torrent naviga alla grande, ma appena attacco uTorrent si sconnette quasi subito dandomi l'icona connesso senza internet.
Premetto che il computer ha ip statico e le porte sono correttamente aperte nel Virtual Server.
Ho anche provato a cambiare programma usando Qbittorent, ma il problema si pone nello stesso identico modo.
Ultima cosa, l'HTPC è collegato via wifi con un adattore usb
TP-Link TL-WN821N.
Grazie anticipatamente a chi saprà darmi una risposta
giovanni69
26-09-2017, 20:18
Quindi ti accade con due modem diversi, visto che hai postato la stessa cosa nel thread dello scolapasta?
Il TP-Link TD-W9970 dovrebbe essere compliant (30€ sull'amazzone), purtroppo non ho potuto testarlo personalmente; ho una mezza idea di prenderlo, collaudarlo e fare il reso su Amazon, ma non è che l'idea mi faccia proprio felice.
A vederlo sembra di bassa qualità. Non c'è qualcosa di meglio?
Non vorrei ritrovarmi con un altro scolapasta ;)
Grazie comunque
bravetto
27-09-2017, 11:17
Quindi ti accade con due modem diversi, visto che hai postato la stessa cosa nel thread dello scolapasta?
no perdonami ho sbagliato
quello giusto è l'altro, qui ho sbagliato a scrivere
potete tranquillamente cancellare
scusate ancora
frankieta
30-09-2017, 18:25
Buonasera, chiedo venia visto che credo proprio che nelle 886 pagine del thread ci sarà già la rsposta alla mia domanda ma una ricerca a campione su una decina di esse non ha portato a risultati.
Ho la fibra telecom 100/20, zona Taranto città, e sono fornito del modem in questione "baffo rosso".
Non ho router in cascata.
Il mio problema sono le lamentele della moglie (e anche le mie, ma quelle della moglie valgono doppio) per una velocità/stabilità del wifi che non risulta adeguata.
Nello specifico spesso succede che il mio smartphone passi da solo alla rete 4G (immagino quando il segnale non è abbastanza potente), e lo stesso succede con l'iphone 7 di mia moglie.
Tale comportamento sembra non sia legato alla prossimità dell'utente al modem, succede un pò in tutte le stanze.
Ho fatto qualche speedtest tramite il cellulare, e i risultati sono molto vari:
https://i.imgur.com/422tCMQ.jpg
Se invece mi attacco tramite cavo e laptop direttamente al router ottengo risultati ben diversi, raggiungendo gli 80mbit e 20 in up.
Ecco qualche screenshot delle schermate del modem:
https://i.imgur.com/XiPFaBN.png
https://i.imgur.com/vixlgSR.png
Nell'ultima schermata volevo chiedere a cosa si riferisse il parametro della velocità che vedo sopra i dispositivi connessi in wifi.
Il pc fisso invece è connesso su powerline (TP-LINK TL-PA8030P KIT Powerline AV1200, acquistati poichè il wifi nell'ufficio faceva schifo, è dal lato opposto della casa) e questo è un test appena fatto:
http://www.speedtest.net/result/6668810290.png (http://www.speedtest.net/my-result/6668810290)
Potrei fare qualcosa? Per ora ho provato a cambiare canale del wifi (dal 6 all'11) e vedrò se cambia qualcosa.
Grazie
Buonasera, chiedo venia visto che credo proprio che nelle 886 pagine del thread ci sarà già la rsposta alla mia domanda ma una ricerca a campione su una decina di esse non ha portato a risultati.
Ho la fibra telecom 100/20, zona Taranto città, e sono fornito del modem in questione "baffo rosso".
Non ho router in cascata.
Il mio problema sono le lamentele della moglie (e anche le mie, ma quelle della moglie valgono doppio) per una velocità/stabilità del wifi che non risulta adeguata.
Nello specifico spesso succede che il mio smartphone passi da solo alla rete 4G (immagino quando il segnale non è abbastanza potente), e lo stesso succede con l'iphone 7 di mia moglie.
Tale comportamento sembra non sia legato alla prossimità dell'utente al modem, succede un pò in tutte le stanze.
Ho fatto qualche speedtest tramite il cellulare, e i risultati sono molto vari:
https://i.imgur.com/422tCMQ.jpg
Se invece mi attacco tramite cavo e laptop direttamente al router ottengo risultati ben diversi, raggiungendo gli 80mbit e 20 in up.
Ecco qualche screenshot delle schermate del modem:
https://i.imgur.com/XiPFaBN.png
https://i.imgur.com/vixlgSR.png
Nell'ultima schermata volevo chiedere a cosa si riferisse il parametro della velocità che vedo sopra i dispositivi connessi in wifi.
Il pc fisso invece è connesso su powerline (TP-LINK TL-PA8030P KIT Powerline AV1200, acquistati poichè il wifi nell'ufficio faceva schifo, è dal lato opposto della casa) e questo è un test appena fatto:
http://www.speedtest.net/result/6668810290.png (http://www.speedtest.net/my-result/6668810290)
Potrei fare qualcosa? Per ora ho provato a cambiare canale del wifi (dal 6 all'11) e vedrò se cambia qualcosa.
Grazie
Domanda banale...ma sei collegato alla 5ghz?
Se sei sulla 2ghz non raggiungerai mai la velocità massima
frankieta
30-09-2017, 20:06
Domanda banale...ma sei collegato alla 5ghz?
Se sei sulla 2ghz non raggiungerai mai la velocità massimaIo personalmente sono sulla 2.4, mia moglie sulla 5 ma non mi sembra che ci siano grosse differenze d'esperienza utente tra noi due.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Io personalmente sono sulla 2.4, mia moglie sulla 5 ma non mi sembra che ci siano grosse differenze d'esperienza utente tra noi due.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ciao, questo router ha un wifi poco potente rispetto ad altri e non è proprio omnidirezionale, inoltre la 5GHz fa ancora più fatica della 2,4GHz ad attraversare i muri, ancora peggio i pavimenti.
Devi provare a distanza di un paio di metri nella stessa stanza e vedi come va.
Aggiungo che potrebbero esserci disturbi da altri router nelle vicinanze, vedi se trovi altre reti wifi col cellulare e verifica con quanta potenza arrivano.
frankieta
01-10-2017, 10:14
Ciao, questo router ha un wifi poco potente rispetto ad altri e non è proprio omnidirezionale, inoltre la 5GHz fa ancora più fatica della 2,4GHz ad attraversare i muri, ancora peggio i pavimenti.
Devi provare a distanza di un paio di metri nella stessa stanza e vedi come va.
Aggiungo che potrebbero esserci disturbi da altri router nelle vicinanze, vedi se trovi altre reti wifi col cellulare e verifica con quanta potenza arrivano.
Grazie della risposta!
Gli speedtest che ho effettuato erano si è no a 1m di distanza dal router.
Ho fatto un check con Wifi analyzer e posto il risultato (la mia è la rete rossa):
https://i.imgur.com/rExu5dZ.png
Ho spostato ieri il canale sull'11 e per ora personalmente non sto avendo grossi problemi di stabilità, allego un paio di speedtest:
PC fisso tramite Powerline (perdo molto, ma la linea sul fisso è sempre stata sufficientemente stabile)
http://www.speedtest.net/result/6670102191.png (http://www.speedtest.net/my-result/6670102191)
Smartphone Android (p9 lite su 2.4 Ghz)
(il test più veloce è quello effettuato a 1,5m dal router, l'altro nel punto più lontano della casa dal router, ne farò altri in momenti di maggiore congestione, ossia stasera).
Vorrei cmq cercare di capire a cosa si riferisce la velocità che vedo nella colonna dei dispositivi wifi (nelle configurazioni del router); ad esempio ora sul mio p9 lite riporta 6 mbs/s.
E' la velocità massima di comunicazione del dispositivo con il router? E se sì perchè speedtest dà risultati diversi e maggiori?
Grazie!!
Grazie
https://i.imgur.com/nWC0LUB.jpg?1
Trotto@81
01-10-2017, 10:35
Non hai differenziato il nome fra le due bande, usi un cellulare per fare i test: non ci provo nemmeno ad inserirmi nella discussione.
mrdecoy84
01-10-2017, 10:43
In vista dell'arrivo di un nuovo router ho provato questo modem in cascata con pfsense. Ho notato che disabilitando la connessione PPPoE sul modem il voip continua comunque a funzionare. Qualcuno sa perché? :)
EDIT
Ho cercato un po' e a quanto pare questo specifico modem crea due sessioni pppoe indipendenti, una per il voip/telegestione e l'altra per i dati. Confermate?
WhiteWolf42
01-10-2017, 12:42
In vista dell'arrivo di un nuovo router ho provato questo modem in cascata con pfsense. Ho notato che disabilitando la connessione PPPoE sul modem il voip continua comunque a funzionare. Qualcuno sa perché? :)
EDIT
Ho cercato un po' e a quanto pare questo specifico modem crea due sessioni pppoe indipendenti, una per il voip/telegestione e l'altra per i dati. Confermate?
Scusa, come hai fatto a disabilitare la connessione PPPoE sul modem ? posso vedere qualche screen ?
mrdecoy84
01-10-2017, 14:25
Scusa, come hai fatto a disabilitare la connessione PPPoE sul modem ? posso vedere qualche screen ?
devi andare nella sezione "Servizi Telecom Italia" e disattivare la connessione automatica. Dovrebbe spegnersi il led internet sul modem.
http://i67.tinypic.com/2iafnkz.jpg
random566
03-10-2017, 11:42
devi andare nella sezione "Servizi Telecom Italia" e disattivare la connessione automatica.
però solo sulle utenze residenziali.
su quelle business non si può disattivare dall'interfaccia web del router
alex12345
04-10-2017, 21:40
Su MyTIM fisso aggiornato c’è il tasto per attivare l’upnp.
Ho provato e da grigio diventa verde.
Funzionerà davvero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, la mia 30mb/s va a scatti con i video e ho notato facendo un test con Speedtest che il risultato è ben inferiore, di solito sta smpre verso i 28!
Ho provato con quello di Google ed è peggio, 13mb/s!!
Che cosa può essere?
Test effettuato da Win 10Pro.
http://www.speedtest.net/result/6679700082.png (http://www.speedtest.net/my-result/6679700082)
Trotto@81
05-10-2017, 11:55
Ciao a tutti, la mia 30mb/s va a scatti con i video e ho notato facendo un test con Speedtest che il risultato è ben inferiore, di solito sta smpre verso i 28!
Ho provato con quello di Google ed è peggio, 13mb/s!!
Che cosa può essere?
Test effettuato da Win 10Pro.
http://www.speedtest.net/result/6679700082.png (http://www.speedtest.net/my-result/6679700082)
YouTube su TIM non va proprio bene e secondo me non è nemmeno una cosa casuale.
YouTube su TIM non va proprio bene e secondo me non è nemmeno una cosa casuale.
E' meglio non generalizzare, è quasi sempre un problema di instradamento o di "scelta intelligente" da parte dei server Google, quindi legato alla propria area e classe IP.
Nel 2015 era un problema comune.
YouTube su TIM non va proprio bene e secondo me non è nemmeno una cosa casuale.
Purtroppo ho notato che sono i video di Facebook, però forse è stato un momento no della rete!!
http://www.speedtest.net/result/6682015612.png (http://www.speedtest.net/my-result/6682015612)
frankieta
07-10-2017, 13:26
Grazie della risposta!
Gli speedtest che ho effettuato erano si è no a 1m di distanza dal router.
Ho fatto un check con Wifi analyzer e posto il risultato (la mia è la rete rossa):
https://i.imgur.com/rExu5dZ.png
Ho spostato ieri il canale sull'11 e per ora personalmente non sto avendo grossi problemi di stabilità, allego un paio di speedtest:
PC fisso tramite Powerline (perdo molto, ma la linea sul fisso è sempre stata sufficientemente stabile)
http://www.speedtest.net/result/6670102191.png (http://www.speedtest.net/my-result/6670102191)
Smartphone Android (p9 lite su 2.4 Ghz)
(il test più veloce è quello effettuato a 1,5m dal router, l'altro nel punto più lontano della casa dal router, ne farò altri in momenti di maggiore congestione, ossia stasera).
Vorrei cmq cercare di capire a cosa si riferisce la velocità che vedo nella colonna dei dispositivi wifi (nelle configurazioni del router); ad esempio ora sul mio p9 lite riporta 6 mbs/s.
E' la velocità massima di comunicazione del dispositivo con il router? E se sì perchè speedtest dà risultati diversi e maggiori?
Grazie!!
Grazie
https://i.imgur.com/nWC0LUB.jpg?1
Non hai differenziato il nome fra le due bande, usi un cellulare per fare i test: non ci provo nemmeno ad inserirmi nella discussione.
Mi sono documentato un pò e ho differenziato i nomi delle due reti, tuttavia non noto differenze di velocità/stabilità tra le due.
In ogni caso, dopo aver costantemente controllato la velocità tramite ethernet ogni volta che lamentavo lentezza sul wifi posso confermare che la banda in entrata non subisce variazioni, e si attesta almeno su 80 mbit/sec.
Quindi il problema è il wifi, è neanche sempre, i rallentamenti sono randomici, probabilmente dettati da interferenze o non so cos'altro (non sembrano neanche correlati alla distanza del device dal router, visto che quando fa schifo fa schifo a 10 metri come da 2 metri). Cambiare canale sembra non cambiare per niente le cose.
Ne deduco che dovrei comprare un router da mettere a cascata immagino, giusto? Sono disposto anche ad investirci qualcosa, ma vorrei stare sotto i 100 euro.
Grazie
Trotto@81
07-10-2017, 15:33
Ne deduco che dovrei comprare un router da mettere a cascata immagino, giusto? Sono disposto anche ad investirci qualcosa, ma vorrei stare sotto i 100 euro.
GrazieNel mio caso il modem di TIM non dava problemi di velocità, ma la qualità del segnale era penosa. Con un Asus in cascata ho risolto tutti i problemi e le limitazioni.
Mi sono documentato un pò e ho differenziato i nomi delle due reti, tuttavia non noto differenze di velocità/stabilità tra le due.
In ogni caso, dopo aver costantemente controllato la velocità tramite ethernet ogni volta che lamentavo lentezza sul wifi posso confermare che la banda in entrata non subisce variazioni, e si attesta almeno su 80 mbit/sec.
Quindi il problema è il wifi, è neanche sempre, i rallentamenti sono randomici, probabilmente dettati da interferenze o non so cos'altro (non sembrano neanche correlati alla distanza del device dal router, visto che quando fa schifo fa schifo a 10 metri come da 2 metri). Cambiare canale sembra non cambiare per niente le cose.
Ne deduco che dovrei comprare un router da mettere a cascata immagino, giusto? Sono disposto anche ad investirci qualcosa, ma vorrei stare sotto i 100 euro.
Grazie
Ciao, io col modem TIM non ho mai avuto problemi di WiFi nonostante abbia molte reti vicinissime, magari è solo difettoso quello, se è in comodato puoi fartelo sostituire.
frankieta
07-10-2017, 19:28
Nel mio caso il modem di TIM non dava problemi di velocità, ma la qualità del segnale era penosa. Con un Asus in cascata ho risolto tutti i problemi e le limitazioni.
Ciao, io col modem TIM non ho mai avuto problemi di WiFi nonostante abbia molte reti vicinissime, magari è solo difettoso quello, se è in comodato puoi fartelo sostituire.
Boh, c'è qualch modo per capire attraverso i dati del modem se c'è qualche problema? Il problema è abbastanza randomico, sto tenendo molto d'occhio la rete questo weekend visto che sono più tempo a casa, ma oggi ad esempio non ha dato grossi problemi di stabilità..
Grazie
frankieta
08-10-2017, 08:03
Boh, c'è qualch modo per capire attraverso i dati del modem se c'è qualche problema? Il problema è abbastanza randomico, sto tenendo molto d'occhio la rete questo weekend visto che sono più tempo a casa, ma oggi ad esempio non ha dato grossi problemi di stabilità..
Grazie
Per aiutare credo che quantomeno siano necessari questi dati..non so come interpretare i valori di SNR e attenuazione, dato che leggevo che per la VDSL ci sono diverse bande, etc..
https://i.imgur.com/XMvEeMo.png
https://i.imgur.com/LETfggY.png
Tra le altre cose ignoro come mai le portanti agganciate mostrino valori differenti tra le due pagine di gestione del modem ("Stato Connessione" e "Statistiche").
L'altra idea che mi balzava in testa era magari di chiamare TIM e vedere se si riesce a fare il passaggio alla eVDSL a 200mbit, che a quel che ho letto necessita di modem diverso di ben migliore fattura (ma credo pagherei il modem in quel caso, io ora pago 35 euro al mese modem incluso).
Ringrazio tutti per la pazienza e il tempo! :) :)
Trotto@81
08-10-2017, 10:03
Sono identiche e non differenti! In entrambe le pagine viene mostrata la velocità di trasmissione, mentre la max velocità di trasmissione solo in quelle delle statistiche.
giovanni69
08-10-2017, 10:30
L'altra idea che mi balzava in testa era magari di chiamare TIM e vedere se si riesce a fare il passaggio alla eVDSL a 200mbit, che a quel che ho letto necessita di modem diverso di ben migliore fattura (ma credo pagherei il modem in quel caso, io ora pago 35 euro al mese modem incluso).
Il passaggio dalla 100 (c.d. profilo 17a) alla 200M (35b) non comporta dei costi aggiuntivi (per ora è a 0€ invece che 5€ /4 settimane) se già paghi il modem ed anche se ce l'avessi in comodato d'uso gratuito. Anzi se la voce modem ce l'hai in fattura in vendita abbinata, ti terrai il modem attuale e lo metterai in un cassetto anche se continuerai a pagarne le rate. Se invece non lo stai pagando, hai la scelta tra addebito €25 in una fattura futura se lo tieni o restituirlo a tue spese (vedi istruzioni). Il modem nuovo di per sè è gratuito in entrambi i casi.
L'attenuazione in downstream a 6.8 dB promette bene e dunque, eventuale diafonia a parte, avresti dei vantaggi nel passaggio al profilo 35b. Per tutti i dettagli ti consiglio di leggerti la voce delle FAQ Rimando info costi e vantaggi... profilo 35b (200M) presente a pagina 1 del thread [VDSL] TIM FTTC ----> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <----. Inoltre al post #3 troverai i riferimenti ai modem e dunque la possibilità di verificare se il modem nuovo pecca di qualche funzionalità (es. DECT) che invece potrebbe esserti indispensabile. Insomma pagina 1 e relativi primi 4 post è una buona lettura per trovare velocemente risposte alle proprie domande.
frankieta
08-10-2017, 13:29
Il passaggio dalla 100 (c.d. profilo 17a) alla 200M (35b) non comporta dei costi aggiuntivi (per ora è a 0€ invece che 5€ /4 settimane) se già paghi il modem ed anche se ce l'avessi in comodato d'uso gratuito. Anzi se la voce modem ce l'hai in fattura in vendita abbinata, ti terrai il modem attuale e lo metterai in un cassetto anche se continuerai a pagarne le rate. Se invece non lo stai pagando, hai la scelta tra addebito €25 in una fattura futura se lo tieni o restituirlo a tue spese (vedi istruzioni). Il modem nuovo di per sè è gratuito in entrambi i casi.
L'attenuazione in downstream a 6.8 dB promette bene e dunque, eventuale diafonia a parte, avresti dei vantaggi nel passaggio al profilo 35b. Per tutti i dettagli ti consiglio di leggerti la voce delle FAQ Rimando info costi e vantaggi... profilo 35b (200M) presente a pagina 1 del thread [VDSL] TIM FTTC ----> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <----. Inoltre al post #3 troverai i riferimenti ai modem e dunque la possibilità di verificare se il modem nuovo pecca di qualche funzionalità (es. DECT) che invece potrebbe esserti indispensabile. Insomma pagina 1 e relativi primi 4 post è una buona lettura per trovare velocemente risposte alle proprie domande.
Grazie della risposta Giovanni, ho verificato tramite fibra.click e tramite Excel di Tim che l'armadio a cui sono connesso è abilitato alla fibra 200. Ora mi informo sulle condizioni di cambio.
Grazie ancora!
Scusate, qualche settimana fa sono venuti a fare dei lavori nel mio condominio per la fibra. Li stanno facendo per tutta la città.
Ho visto che qualche giorno dopo in download avevo 55 Mbit/s e in upload a 20 Mbit/s.
Adesso vado a rimisurare e ho di nuovo 30 Mbit/s ma ancora 20 Mbit/s in upload.
Secondo voi è normale? Pensavo avessero aumentato la banda in automatico ed in effetti in upload son passato da 3 Mbit/s a 20 Mbit/s.
Mi scoccia però che il dowload sia tornato a 30, credo sia successo in questi ultimi giorni tra l'altro.
Potrebbe essere che stanno facendo dei lavori e non lo so o pensate che sia definitivo?
Devo chiamare un numero particolare o il 187 per avere chiarimenti in merito?
Grazie.
EDIT
Sul modem risulta questo:
Velocità Max Download: 86254kbps
Velocità Max Upload: 21600kbps
Non capisco. :mbe:
giovanni69
08-10-2017, 21:51
Non si capisce come tu abbia misurato la velocità. Pagina 1 del suddetto citato thread, riscritto interamente nei primi 4 post, troverai informazioni sui limiti degli speedtest.
Se dunque vedi:
Velocità Max Download: 86254kbps
Velocità Max Upload: 21600kbps
e misurando con 1) browser pulito da file temp, cache, dns cache ecc, 2) senza addons, 3) magari in configurazione portable 4) dopo aver spento e riacceso il router e su test.eolo.it e ti trovassi con valori palesemente distanti, allora forse potresti avere una misconfigurazione. Inoltre potresti anche sperimentare il fenomeno della diafonia.
Ovviamente si parla di test via cavo ethernet, non wifi. Appunto vedi quella FAQ.
Inoltre i vecchi profili 30/3 sono in via di aggiornamrnto gratuitamente; forse quello è l'upgrade che hai visto, sempre descritto in quella pagina 1.
Non si capisce come tu abbia misurato la velocità. Pagina 1 del suddetto citato thread, riscritto interamente nei primi 4 post, troverai informazioni sui limiti degli speedtest.
Se dunque vedi:
Velocità Max Download: 86254kbps
Velocità Max Upload: 21600kbps
e misurando con 1) browser pulito da file temp, cache, dns cache ecc, 2) senza addons, 3) magari in configurazione portable 4) dopo aver spento e riacceso il router e su test.eolo.it e ti trovassi con valori palesemente distanti, allora forse potresti avere una misconfigurazione. Inoltre potresti anche sperimentare il fenomeno della diafonia.
Ovviamente si parla di test via cavo ethernet, non wifi. Appunto vedi quella FAQ.
Inoltre i vecchi profili 30/3 sono in via di aggiornamrnto gratuitamente; forse quello è l'upgrade che hai visto, sempre descritto in quella pagina 1.
Grazie della risposta.
Semplicemente sto facendo un download e la velocità effettiva è di circa 3,5 MB/s quando fino a due o tre giorni fa era sui 6-7 MB/s.
Semplice riscontro pratico, feci uno speedtest quando mi accorsi dell'aumento di banda e mi disse 55 Mbit/s in down e 20 Mbit/s in up.
Ora invece mi dà 30/20.
Può essere il browser, la cache o qualunque altra cosa. Il fatto è che sullo stesso medesimo computer registro velocità decisamente più bassa senza aver toccato nulla.
Non si tratta di fare un test sulla velocità esatta ma di capire perché arrivavo ad una certa velocità e ora non ci arrivo manco morto.
Certo è che in effetti anche 55 Mbit/s sono pochi rispetto agli 86 che il modem mi segnala ma li potrebbe anche essere la pennina usb wi-fi che non ce la fa (anche se dovrebbe supportare fino a 300 Mbit/s).
La questione è: è successo qualcosa, cosa è successo? :)
Testato con eolo, browser pulito.
Come dicevo, ho una 30/20 al momento. Domani provo anche a spegnere e riaccendere, comunque sia è cambiato qualcosa in questi giorni che ha drasticamente abbassato la velocità in download. Non serve a nulla chiamare il 187?
Trotto@81
09-10-2017, 10:56
Devi riportarci la velocità di connessione, non quella max.
Devi riportarci la velocità di connessione, non quella max.
Esattamente qual'è il dato che devo darvi?
Stamani ho chiamato il 187, la "tecnica" che mi hanno passato mi ha detto che devo fare il reset del modem ai dati di fabbrica, dice che nel 99% dei casi si risolve così.
Dice anche che sulla mia linea non registra nessun tipo di problema e che il segnale sta appunto a più di 80 Mbps, quindi con un cavo ethernet secondo lei dovrei stare sui 70-75 Mbps mentre un po' più basso in wifi.
Ho fatto una prova durante la pausa pranzo. Ora il segnale (con il test di eolo) stava sui 45 Mbps circa. :mbe:
Proverò a fare sto reset e vediamo ma continua ad esserci qualcosa che non mi torna.
Sinceramente non trovo spiegazioni plausibili, può esserci anche degradazione o qualsiasi altra cosa ma non è possibile che a parità di sistema io registri ste variazioni assurde.
Se il sistema wifi con il collegamento schifo andava a 55 Mbps deve farlo pure ora.
grillomaltese
10-10-2017, 17:41
ragazzi salve a tutti.
ritorno su questo thread per capire alcune cose che sinceramente mi lasciano perplesso.
1) ho sottoscritto un contratto tutto fibra 30, la velocità affettiva fino al mese di giugno/luglio è sempre stata di 25/27 Mbps. mi sono sempre ritenuto soddisfatto dalla mia linea.
2) a giugno chiedo al 187 di fare un upgrade delle prestazioni (anche su loro invito) per passare a 100Mbps e forse oltre, questa cosa non l'ho mai capita.
accetto la variazione che solo da qualche giorno è attiva ma a metà. mi spiego:
a) la velocità di DL ora è di circa 11/12 Mbps :muro: .
ho fatto diverse segnalazioni per il vistoso abbassamento della velocità di DL. al 187 area tecnica mi dicono che i loro il test indicano linea perfetta anche con poco rumore di fondo, insomma una linea ideale. devo rilevare che l'attivazione è stata indolore, me ne sono accorto solo perché casualmente ho fatto il login al modem è laddove sono riepilogati velocità e indirizzo ip nella prima schermata, ora è scritto 100Mbps al posto di 30!
b) la velocità di UL ora è di circa 20/21 Mbps :) .
c) l'incongruenza è che scarico lentamente ma "uppo" ad una velocità decisamente maggiore. vi pare normale questo?? ma il modem in questione è compatibile con le prestazioni relative a 100Mbps??
la linea si trova a roma ed è collegata alla centrale GEMELLI. tempo fa in questo thread c'era un utente che aveva informazioni tecniche sulla mi stessa centrale (forse tecnico Telecom??). magari qualcuno conosce la centrale, dalla quale disto circa 4km.
grazie.
random566
10-10-2017, 18:22
Esattamente qual'è il dato che devo darvi?
Stamani ho chiamato il 187, la "tecnica" che mi hanno passato mi ha detto che devo fare il reset del modem ai dati di fabbrica, dice che nel 99% dei casi si risolve così.
Dice anche che sulla mia linea non registra nessun tipo di problema e che il segnale sta appunto a più di 80 Mbps, quindi con un cavo ethernet secondo lei dovrei stare sui 70-75 Mbps mentre un po' più basso in wifi.
Ho fatto una prova durante la pausa pranzo. Ora il segnale (con il test di eolo) stava sui 45 Mbps circa. :mbe:
Proverò a fare sto reset e vediamo ma continua ad esserci qualcosa che non mi torna.
Sinceramente non trovo spiegazioni plausibili, può esserci anche degradazione o qualsiasi altra cosa ma non è possibile che a parità di sistema io registri ste variazioni assurde.
Se il sistema wifi con il collegamento schifo andava a 55 Mbps deve farlo pure ora.
ho provato adesso da firenze (centrale campo marte), il modem è allineato a 86500/21600, con eolo mi dà circa 44 Mb in down e circa 15 in up, con speedtest, server a firenze, circa 54/20, speedtest server telecom a milano, circa 54/20, sempre speedtest con server vodafone a milano 67/20.
strano che sia più veloce con il test a milano piuttosto che a firenze, sembra che gli speedtest non siano molto affidabili.
oppure si tratta di congestione.
probabilmente firenze non è molto fortunata per la connettività
Trotto@81
10-10-2017, 18:32
ho provato adesso da firenze (centrale campo marte), il modem è allineato a 86500/21600, con eolo mi dà circa 44 Mb in down e circa 15 in up, con speedtest, server a firenze, circa 54/20, speedtest server telecom a milano, circa 54/20, sempre speedtest con server vodafone a milano 67/20.
strano che sia più veloce con il test a milano piuttosto che a firenze, sembra che gli speedtest non siano molto affidabili.
oppure si tratta di congestione.
probabilmente firenze non è molto fortunata per la connettività
Non sono affidabili! Prova a scaricare un torrent della distribuzione Ubuntu e ti renderai conto della reale velocità della tua connessione.
ho provato adesso da firenze (centrale campo marte), il modem è allineato a 86500/21600, con eolo mi dà circa 44 Mb in down e circa 15 in up, con speedtest, server a firenze, circa 54/20, speedtest server telecom a milano, circa 54/20, sempre speedtest con server vodafone a milano 67/20.
strano che sia più veloce con il test a milano piuttosto che a firenze, sembra che gli speedtest non siano molto affidabili.
oppure si tratta di congestione.
probabilmente firenze non è molto fortunata per la connettività
Ieri ho provato con il portatile e il cavo ethernet, 80 Mbps fissi.
Il Wi-Fi invece fa schifo, instabile da morire. Ho provato ad orientarlo meglio e sono riuscito quasi ad arrivare a 70 Mbps ma stasera è di nuovo a 30.
Ci son talmente tanti disturbi che non c'è verso di avere un collegamento decente anche se stai a 5 m dal router senza ostacoli.
Cablerò tutto in fibra ottica in casa, voglio vedere se poi ho problemi.
Intanto vedo se riesco un po' a stabilizzare il segnale wi-fi o a potenziarlo in qualche modo. Ormai ci sono reti Wi-Fi anche nel buco più oscuro della città.
Trotto@81
10-10-2017, 20:24
La fibra ottica in casa la lascerei perdere, salvo se dovrai far passare i cavi insieme ai fili elettrici.
La fibra ottica in casa la lascerei perdere, salvo se dovrai far passare i cavi insieme ai fili elettrici.
Come mai? Devo fare casa nuova, da zero.
Devo rifare tutto l'impianto elettrico quindi faccio una forassite dedicata per la fibra.
Trotto@81
10-10-2017, 20:43
Come vuoi, ma a maggior ragione la fibra la escluderei perché bastano i corrugati dedicati alla lan e risolvi con poca spesa.
Come vuoi, ma a maggior ragione la fibra la escluderei perché bastano i corrugati dedicati alla lan e risolvi con poca spesa.
Ok ma se uso la lan classica non vado già a limitarmi con la tecnologia? Magari tra 5 anni è già obsoleta, vorrei evitare di trovarmi con un impianto vecchio che mi costringa poi a ripassare tutti i cavi.
Ok ma se uso la lan classica non vado già a limitarmi con la tecnologia? Magari tra 5 anni è già obsoleta, vorrei evitare di trovarmi con un impianto vecchio che mi costringa poi a ripassare tutti i cavi.
Se temi questo, ma è difficile che si verifichi, passa dei cat-7 e sei tranquillo. La fibra la eviterei.
Se temi questo, ma è difficile che si verifichi, passa dei cat-7 e sei tranquillo. La fibra la eviterei.
Ma il motivo per cui la evitereste è solo il costo o ci sono altre contro-indicazioni?
Avete comunque qualche consiglio su come potenziare il segnale, aggiungere un'antenna al modem (non credo si possa fare), attaccare al modem un range extender, comprare un super Wi-Fi adapter o qualche altra possibile soluzione?
Secondo me ti complichi la vita inutilmente. Devi utilizzare dei convertitori che comunque ti trasformano la fibra in cavo ethernet per poter collegare i dispositivi. Quindi se non hai dei dispositivi con la fibra integrata, ha poco senso.
Per non parlare della complessità dell'intestazione dei cavi ottici, rispetto ai plug RJ45.
Un cavo CAT-7 è già ampiamente sovradimensionato (10 Gbps).
Però siamo OT.
Secondo me ti complichi la vita inutilmente. Devi utilizzare dei convertitori che comunque ti trasformano la fibra in cavo ethernet per poter collegare i dispositivi. Quindi se non hai dei dispositivi con la fibra integrata, ha poco senso.
Per non parlare della complessità dell'intestazione dei cavi ottici, rispetto ai plug RJ45.
Un cavo CAT-7 è già ampiamente sovradimensionato (10 Gbps).
Però siamo OT.
Ho capito, grazie a tutti dei consigli.
Comunque già oggi si arriva (in pochi casi) a 1 Gbps quindi non so quanto possa essere sovradimensionato.
Farò le dovute valutazioni, chiedo scusa per l'OT.
Rinforzo però la domanda sul potenziare e migliorare il Wi-Fi, questo è inerente il modem.
Questo modem è davvero scarso per opzioni e non è granché come prestazioni in Wi-Fi, l'antenna integrata certo non aiuta.
Trotto@81
11-10-2017, 10:25
Ti dico questa e chiudo anche io l'OT: come ti hanno già detto, con un CAT 7 non arriveresti mai a saturazione in una casa e dovendo fare l'impianto ex novo potrai fare anche le cose come si deve. Tieni conto che un router al centro della rete casalinga ti servirà sempre, quindi valuta dove piazzarlo, e se utilizzerai quello integrato nei modem, di conseguenza pensa anche a dove piazzare l'ingresso dall'esterno del cavo di connessione, sia essa fibra o doppino.
Ti dico questa e chiudo anche io l'OT: come ti hanno già detto, con un CAT 7 non arriveresti mai a saturazione in una casa e dovendo fare l'impianto ex novo potrai fare anche le cose come si deve. Tieni conto che un router al centro della rete casalinga ti servirà sempre, quindi valuta dove piazzarlo, e se utilizzerai quello integrato nei modem, di conseguenza pensa anche a dove piazzare l'ingresso dall'esterno del cavo di connessione, sia essa fibra o doppino.
Perfetto, grazie del consiglio, ne farò tesoro.
Pensate che sia il caso di acquistare un Netgear R6800 da mettere in cascata? Oppure sono soldi buttati?
Trotto@81
12-10-2017, 10:07
Per quanto mi riguarda fin quando non ho messo un banale Asus DSL-N55U non ho goduto appieno del servizio: le limitazioni del modem di TIM erano troppe per me.
Per quanto mi riguarda fin quando non ho messo un banale Asus DSL-N55U non ho goduto appieno del servizio: le limitazioni del modem di TIM erano troppe per me.
L'apparecchio in questione è ora in offerta, la tua risposta è quindi affermativa, consigli di acquistarlo?
Ho visto che viene utilizzato già in cascata ai modem fibra telecom (o TIM che dir si voglia).
Trotto@81
12-10-2017, 10:41
L'apparecchio in questione è ora in offerta, la tua risposta è quindi affermativa, consigli di acquistarlo?
Ho visto che viene utilizzato già in cascata ai modem fibra telecom (o TIM che dir si voglia).
No, perché oggi c'è di meglio. Io lo avevo dai tempi dell'ADSL e l'ho riutilizzato come router in cascata al modem TIM.
No, perché oggi c'è di meglio. Io lo avevo dai tempi dell'ADSL e l'ho riutilizzato come router in cascata al modem TIM.
Ah dici che è peggiorativo? Cosa sarebbe opportuno mettere in cascata al modem telecom in rapporto qualità/prezzo?
Trotto@81
12-10-2017, 10:51
Ah dici che è peggiorativo? Cosa sarebbe opportuno mettere in cascata al modem telecom in rapporto qualità/prezzo?
No, non ho detto questo, anzi, ma il DSL-N55U oramai è superato se si tratta della versione A1, mentre la D1 attualmente in commercio è più attuale, ma cosa te ne fai di un modem + router quanto a te servirebbe solo un router?
No, non ho detto questo, anzi, ma il DSL-N55U oramai è superato se si tratta della versione A1, mentre la D1 attualmente in commercio è più attuale, ma cosa te ne fai di un modem + router quanto a te servirebbe solo un router?
No ci siamo capiti male. Io parlavo del Netgear R6800. ;)
Trotto@81
12-10-2017, 14:32
No ci siamo capiti male. Io parlavo del Netgear R6800. ;)
Sì, vale la pena prenderlo, è un ottimo prodotto.
Sì, vale la pena prenderlo, è un ottimo prodotto.
Ok grazie del consiglio, il prezzo era sugli 80 euro, ottimo prezzo credo per un prodotto così.
darkrufy
13-10-2017, 13:19
Salve, io ho la 100 mega con questo modem, le caratteristiche son le seguenti:
Dati identificativi del modem
Modello: Modem Telecom AG plus
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.3.3
E' uscito un aggiornamento recente, che voi sappiate?grz
grillomaltese
13-10-2017, 15:56
ciao a tutti.
oggi mi hanno sostituito il modem in questione con un nuovo dispositivo che supporto la velocità iperbolica (si fa per dire) dei 100mbps.
ringrazio tutti per la cortese disponibilità e pazienza mostrata.
ora cerchiamo il thread del nuovo SMART MODEM di TIM (che mi sta già facendo inca.......:muro: ) :D .
ciao
È stato scoperto un bug nel protocollo WPA2. Questo articolo (https://arstechnica.com/information-technology/2017/10/severe-flaw-in-wpa2-protocol-leaves-wi-fi-traffic-open-to-eavesdropping/) lo descrive in dettaglio.
Qualcuno sa se il nostro modem è affetto dal problema?
qua leggo di 100mb, 200mb, laddove io ho la fibra dal day one, la spesa è di 44,90€ al mese e sono partito con una velocità di 3/30.
oggi dopo mesi mi ricordo di verificare e constato che ho il firmware sempre come voi alla versione AGVTF_5.3.3
la velocità di up/down, udite udite, è stata portata a 20/60 (http://www.speedtest.net/my-result/6712434100), no nso di preciso quando però.
ora mi chiedo: questa velocità è accettabile per gli standard attuali in relazione alla spesa di 44,90€ al mese? o sto venendo baggianato da mesi e mi lascio baggianare in tutta tranquillità senza oppormi?
supermarione84
17-10-2017, 07:15
Anche io sto pagando 40 al mese per una 100/20, da dicembre 2015.
Dopo 2 anni direi che si possono trovare tranquillamente offerte più vantaggiose.
Questo profilo oggi si può anche trovare intorno ai 26-30 € al mese, in base alle varie promozioni.
Ho chiamato il 187 e l'operatrice ha riconosciuto che la mia offerta Tuttofibra a 44,90€ / mese non è molto allineata alla situazione attuale, sarò ricontattato nei prossimi giorni da un consulente per, spero, rimodularla.
Ho chiamato il 187 e l'operatrice ha riconosciuto che la mia offerta Tuttofibra a 44,90€ / mese non è molto allineata alla situazione attuale, sarò ricontattato nei prossimi giorni da un consulente per, spero, rimodularla.
Ti proporranno la Smart Fibra che alla fine ti costerà di più, se usi il telefono.
I vecchi clienti sono sempre bistrattati.
E se non lo usi... il telefono?
edit: credo di aver capito, si risparmiano 6/7 euro al mese ma le telefonate diventano a pagamento.. c'è un thread ufficiale su hwupgrade dove si parla di queste cose, tariffe, tipi di contratto ecc..?
Sì, è così. Risparmi un po', ma hai un servizio più limitato.
Poi ci si fa i conti in tasca e si vede cosa conviene di più.
Edit: c'è un thread per il confronto tra le offerte dei vari operatori qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2712286
ercolino
19-10-2017, 17:30
Vulnerabilità WPA2
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45111225&postcount=87
Ho finalmente montato il Router R6800 e finalmente saturo tutta la banda, 3 test e tutti e 3 sopra 80 Mbit.
Adesso ho una copertura migliore di tutta la casa.
Trotto@81
19-10-2017, 20:45
Ottimo! Mi fa piacere sentirti soddisfatto. :)
Ottimo! Mi fa piacere sentirti soddisfatto. :)
Ti ringrazio e anche per gli ottimi consigli. :mano:
TigerTank
24-10-2017, 13:14
Vorrei chiedere una cosa. Possiedo l'ultimo router/modem fibra Tim, quello consegnato con l'aggiornamento alla 200MB in sostituzione al precedente "baffo".
Navigando nelle impostazioni via browser ho notato che tale router include un registro delle chiamate...ma non è che per caso include qualche funzione per bloccare a monte le chiamate da numeri indesiderati inseriti in tale registro?
Chiedo...non si sa mai. Ho un telefono cordless dotato di tale funzione di blacklist ma mi pare che permetta di memorizzare solo una trentina di numeri...
Grazie!
giovanni69
24-10-2017, 13:40
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859
TigerTank
24-10-2017, 13:46
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859
Grazie Giovanni, fatto. Non sapevo ci fosse un thread specifico dedicato.
kuabba82
01-11-2017, 13:03
Ragazzi volevo chiedervi una cosa che forse è già stato chiesto ma che non saprei come cercare...
Mio fratello ha avuto l'aumento di banda a 100mega ma in wifi con questo router non va oltre i 40-50 mega anche se il pc ha scheda wifi n fino a 300 mega.
E tutto sommato mi sono accorto che lo fa anche a mio zio, sempre con la 100 mega e questo stesso modem. Mi chiedo allora, c'è qualche impostazione da settare per farlo andare a 100 mega anche in wifi?
darkrufy
05-11-2017, 16:37
qua leggo di 100mb, 200mb, laddove io ho la fibra dal day one, la spesa è di 44,90€ al mese e sono partito con una velocità di 3/30.
oggi dopo mesi mi ricordo di verificare e constato che ho il firmware sempre come voi alla versione AGVTF_5.3.3
la velocità di up/down, udite udite, è stata portata a 20/60 (http://www.speedtest.net/my-result/6712434100), no nso di preciso quando però.
ora mi chiedo: questa velocità è accettabile per gli standard attuali in relazione alla spesa di 44,90€ al mese? o sto venendo baggianato da mesi e mi lascio baggianare in tutta tranquillità senza oppormi?
Anch'io ho il suddetto modem con lo stesso firmware. Dopo 1 anno la portante in down è scesa di 7/8 mega e per la tim è tutto nella norma(da 84 a 77mega). Dicono il vero? o è uscito un modem tim migliore?
supermarione84
06-11-2017, 11:55
Nel tempo anche io ho avuto un netto calo della portante, probabilmente dovuta alle interferenze (diafonia) introdotte da altre utenze vicine (stesso onu) attivate in seguito.
Forse l'unico modo per risolvere sarà utilizzare il vectoring, che dovrebbe proprio ridurre questo tipo di problemi, ma ancora non se ne parla per le nostre linee.
darkrufy
07-11-2017, 08:12
Nel tempo anche io ho avuto un netto calo della portante, probabilmente dovuta alle interferenze (diafonia) introdotte da altre utenze vicine (stesso onu) attivate in seguito.
Forse l'unico modo per risolvere sarà utilizzare il vectoring, che dovrebbe proprio ridurre questo tipo di problemi, ma ancora non se ne parla per le nostre linee.
Quindi per ora non c'è soluzione:(
maxnaldo
07-11-2017, 12:42
attivato oltre due anni fa, andavo a 92
oggi non arrivo a 70, sono sui 68/69 (armadio saturo)
confido solo che un giorno mi arrivi la fibra in casa, quella vera.
Trotto@81
07-11-2017, 15:52
attivato oltre due anni fa, andavo a 92
oggi non arrivo a 70, sono sui 68/69 (armadio saturo)
confido solo che un giorno mi arrivi la fibra in casa, quella vera.
A me sarebbe bastato il vectoring per lenire l'attesa, della fibra posso farne a meno visto come vanno le cose nel nostro paese...
giovanni69
07-11-2017, 17:06
Anch'io ho il suddetto modem con lo stesso firmware. Dopo 1 anno la portante in down è scesa di 7/8 mega e per la tim è tutto nella norma(da 84 a 77mega). Dicono il vero? o è uscito un modem tim migliore?
E' nella norma, certamente a causa della nota diafonia. Una discesa di 7/8Mbs dovuta a questo fenomeno è anche poco (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821); probabilmente la tua linea era già disturbata (e tu disturbavi il tuo/tuoi disturbante/i ovviamente già inizialmente). C'è chi è passato da 108 a 60 in un anno a forza di botte da 20/25Mbps. Per il resto speriamo ed attendiamo il MOV (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44981717&postcount=99166).
Rispetto al baffo rosso sono usciti diversi modem. Normalmente una radiosveglia o uno scolapasta riescono a farti agganciare un paio di Mbps in più ma dubito che ti possano cambiare la vita in quel senso, se è quella la tua preoccupazione. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255)per un confronto dei vari modelli offerti da Tim. Tra l'altro Tim per un periodo spediva sms, email di invito proprio per il cambio modem baffo rosso da effettuarsi presso il negozio.
darkrufy
07-11-2017, 19:38
E' nella norma, certamente a causa della nota diafonia. Una discesa di 7/8Mbs dovuta a questo fenomeno è anche poco (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821); probabilmente la tua linea era già disturbata (e tu disturbavi il tuo/tuoi disturbante/i ovviamente già inizialmente). C'è chi è passato da 108 a 60 in un anno a forza di botte da 20/25Mbps. Per il resto speriamo ed attendiamo il MOV (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44981717&postcount=99166).
Rispetto al baffo rosso sono usciti diversi modem. Normalmente una radiosveglia o uno scolapasta riescono a farti agganciare un paio di Mbps in più ma dubito che ti possano cambiare la vita in quel senso, se è quella la tua preoccupazione. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255)per un confronto dei vari modelli offerti da Tim. Tra l'altro Tim per un periodo spediva sms, email di invito proprio per il cambio modem baffo rosso da effettuarsi presso il negozio.
Quindi praticamente dovrebbero sostituirlo? Mi conviene, visto che da come ho letto è il "più bidone" fra quelli nel topic
overkilln00b9321
16-11-2017, 14:09
Questa mattina la tim mi ha chiamato per sostituire il modem attuale con uno nuovo gratuitamente ("tecnologicamente piu avanzato" cit.)
attualmente ho questo
http://cdn.bluranocchio.com/wp-content/uploads/2014/07/prodotti_modem_fibra_545x360.jpg
ma sinceramente non riscontro problemi di alcun tipo, vale la pena cambiarlo? e quale modem mi darebbero?
Se hai una connessione fino a 100 Mbps, probabilmente ti daranno uno Smart Modem.
Puoi confrontare le differenze qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
Considera che se utilizzi la funzione DECT del modem, sui nuovi non c'è più.
thecatman
27-11-2017, 19:44
ciao!
ah ecco nuovo di fibra da oggi. ho messo in cascata un asus rt-ac68u a sto ag combo tim e ho perso il telefono. esiste qualche modo per riavere il telefono o devo comprare il nuovo hub tim grigio nero? grazie
Scusate senza che mi rileggo 8 milioni di thread:
Problema port forwarding per gaming, qualcuno ha risolto senza usare PPPoE o DMZ? Non voglio esporre tutto al mondo :|
Sbloccarlo potrebbe dargli una svegliata?
L'unica rimane router tipo il Fritzbox o Router a cascata?
Grazie per il riepilogo
Trotto@81
01-12-2017, 10:55
Scusate senza che mi rileggo 8 milioni di thread:
Problema port forwarding per gaming, qualcuno ha risolto senza usare PPPoE o DMZ? Non voglio esporre tutto al mondo :|
Sbloccarlo potrebbe dargli una svegliata?
L'unica rimane router tipo il Fritzbox o Router a cascata?
Grazie per il riepilogo
Uso router abbinato con connessione PPPoE ed ho risolto tutti i miei problemi.
Sempre riguardo la questione console,
volevo togliere il pppoe dalla ps4 perché non so per quale motivo poi non funziona con il remote play da remoto.
Stavo per attivare le varie porte necessarie da port forwarding, però siccome sono 7/8 porte da aprire tra TCP e UDP, è possibile inserirle tutte insieme come unica regola?
Sennò mi tocca fare una regola per porta!
Scusate ragazzi, ma per caso la 30mbit è stata portata a 60?
Oggi ho fatto un test e questo è il risultato:
http://www.speedtest.net/result/6862460411.png (http://www.speedtest.net/my-result/6862460411)
Scusate ragazzi, ma per caso la 30mbit è stata portata a 60?
Oggi ho fatto un test e questo è il risultato:
http://www.speedtest.net/result/6862460411.png (http://www.speedtest.net/my-result/6862460411)
Alcuni contratti come Tuttofibra sono stati portati a 100.
Alcuni contratti come Tuttofibra sono stati portati a 100.
Guardando il modem è cambiato!!
https://s18.postimg.org/vj0t19209/Alice_Fibra.png
Guardando il modem è cambiato!!
https://s18.postimg.org/vj0t19209/Alice_Fibra.png
Quale contratto hai?
Trotto@81
09-12-2017, 11:00
È stato portato al profilo 17b, ma a causa della diafonia non raggiunge la velocità massima in download.
Salve,
qualcuno sa se è possibile sbloccare questo router per l'utilizzo con altri operatori? in rete non trovo nulla a riguardo
Quale contratto hai?
30mega
erickmorez
11-12-2017, 18:58
Buona sera, non so se qui è la sezione giusta. Devo configurare un Fritz box 7490 con telecom italia con contratto bussiness, per capire quelli con indirizzo ip statico e indirizzo ip punto punto. Chi mi può aiutare o inviare una configurazione valida?.
Grazie
marcotini
14-12-2017, 07:18
C'è un modo per utilizzare la porta WAN come normale porta LAN?
darkrufy
15-12-2017, 12:00
Guardando il modem è cambiato!!
https://s18.postimg.org/vj0t19209/Alice_Fibra.png
Anche a me lo stesso. Purtroppo i 100 con diafonia non si raggiungono mai
Anche a me lo stesso. Purtroppo i 100 con diafonia non si raggiungono mai
Stranissima banda 70/20mb!!
Anche a me lo stesso. Purtroppo i 100 con diafonia non si raggiungono mai
Stranissima banda 70/20mb!!
Comunque si è guadagnato sopratutto in upload, tantissimo!!
Ciao a tutti,
Mi sto per trasferire e spostare in una casa dove ci sarà questo modem che, a quanto ho letto nelle varie pagine, pare abbia problemi con le porte.
Al momento ho una Vodafone Station Revolution, che non mi da alcun problema, faccio partire giochi e programmi p2p senza disservizi di sorta (immagino grazie al supporto uPnP).
Mi confermate che con questo Technicolor dovrò invece mappare tutte le porte singolarmente per ciascuna app?
Possibile che TIM costringa tutti i suoi utenti a questa procedura?
Se volessi metterci un router (pensavo un AC87U, me lo consigliate?) in cascata configurandolo come puro modem con accesso wifi di servizio, cosa dovrei modificare nella procedura in prima pagina? Evito di disattivare il wifi (disattivando però NAT e DHCP), creo una WLAN ed imposto manualmente l'IP del device a 192.168.1.3?
Grazie!
E' possibile sbloccare questo modem router (non è un router) e trovi la guida qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767761&highlight=technicolor
si lo so, ma lo chiamo router per comodità :D
ho già guardato quel thread ma sono poco convinto, perché ho letto in rete che nessuno ci è riuscito a differenza degli altri technicolor
ragazzi ma è possibile che con questo router quando piove ( quindi con umidità alta) ho il ping che arriva a 150?!?!?
Per esempio ieri ha piovuto tutto il giorno e tutto il giorno ho avuto sbalzi di ping ( anche su maya.ngi.it pingavo 90...) poi oggi con tempo buono ping 20.
Devo aggiungere che abito a tipo 1km dall'armadio se non di più e che questa linea mi ha dato parecchi problemi di disconnessione in passato ( sempre durante temporali, ultimi due led rossi).
allego screen delle statistiche
http://i67.tinypic.com/34sgw01.jpg
Ciao a tutti,
Mi sto per trasferire e spostare in una casa dove ci sarà questo modem che, a quanto ho letto nelle varie pagine, pare abbia problemi con le porte.
Al momento ho una Vodafone Station Revolution, che non mi da alcun problema, faccio partire giochi e programmi p2p senza disservizi di sorta (immagino grazie al supporto uPnP).
Mi confermate che con questo Technicolor dovrò invece mappare tutte le porte singolarmente per ciascuna app?
Possibile che TIM costringa tutti i suoi utenti a questa procedura?
Se volessi metterci un router (pensavo un AC87U, me lo consigliate?) in cascata configurandolo come puro modem con accesso wifi di servizio, cosa dovrei modificare nella procedura in prima pagina? Evito di disattivare il wifi (disattivando però NAT e DHCP), creo una WLAN ed imposto manualmente l'IP del device a 192.168.1.3?
Grazie!
Mi rispondo da solo, avendo letto che cmq questo modem/router fa il PPPoE Relay di default, ho semplicemente collegato la porta WAN dell'ASUS alla porta 1 del Technicolor ed impostato la connessione PPPoE su entrambi, ottenendo 2 indirizzi IP pubblici diversi.
ragazzi ma è possibile che con questo router quando piove ( quindi con umidità alta) ho il ping che arriva a 150?!?!?
Per esempio ieri ha piovuto tutto il giorno e tutto il giorno ho avuto sbalzi di ping ( anche su maya.ngi.it pingavo 90...) poi oggi con tempo buono ping 20.
Devo aggiungere che abito a tipo 1km dall'armadio se non di più e che questa linea mi ha dato parecchi problemi di disconnessione in passato ( sempre durante temporali, ultimi due led rossi).
allego screen delle statistiche
http://i67.tinypic.com/34sgw01.jpg
Io ottengo sempre un ping fra i 12 ed 15ms, indipendentemente dal clima. Forse c'è un problema nell'armadio non ben isolato o nel tratto fra casa e armadio. Dovresti procurarti un altro modem per fare delle prove.
abcdef1984
29-12-2017, 21:14
ho il modem fibra ma più di 60 mega in down non riesco, con questi dati cosa può essere successo che non arrivo ai 100 previsti ?
abcdef1984
29-12-2017, 21:16
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27198
Velocità massima di ricezione (Kbps): 66606
SNR Upstream (dB): 8.0
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.7
Attenuazione Downstream (dB): 11.0
Potenza in trasmissione (dB): 7.2
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 65044
Up time: 2011
Total FEC Errors: 298
Total CRC Errors: 0
Buongiorno
In questi ho notato che la fibra 100mb che hanno i miei a casa è passata da circa 98 mbit dallo scorso dicembre a circa 57/58mbit ad un anno di distanza, l'impianto è lo stesso e non sono state apportate modifiche, l'unica cosa che mi viene in mente è che nel corso dell'anno si siano aggiunte nuove utenze che hanno aumentato la diafonia, ma è possibile che la banda si sia quasi dimezzata?
mikedepetris
07-01-2018, 22:00
Buongiorno
In questi ho notato che la fibra 100mb che hanno i miei a casa è passata da circa 98 mbit dallo scorso dicembre a circa 57/58mbit ad un anno di distanza, l'impianto è lo stesso e non sono state apportate modifiche, l'unica cosa che mi viene in mente è che nel corso dell'anno si siano aggiunte nuove utenze che hanno aumentato la diafonia, ma è possibile che la banda si sia quasi dimezzata?
Mi è successa praticamente la stessa cosa, per anni agganciavo intorno ai 90/92 poi improvvisamente sono diventati 50, ora ho chiesto il passaggio a 200 e... aggancio come prima a 92 !!
E non ti dico quanto tempo perso con il 187
Trotto@81
08-01-2018, 08:43
Mi è successa praticamente la stessa cosa, per anni agganciavo intorno ai 90/92 poi improvvisamente sono diventati 50, ora ho chiesto il passaggio a 200 e... aggancio come prima a 92 !!
E non ti dico quanto tempo perso con il 187
La "stessa cosa" si chiama diafonia.
arkantos91
17-01-2018, 10:04
Edit: sezione errata
mikedepetris
17-01-2018, 18:54
La "stessa cosa" si chiama diafonia.
E invece no, alla fine al secondo sopralluogo dei tecnici hanno risolto.
Trotto@81
17-01-2018, 18:55
E invece no, alla fine al secondo sopralluogo dei tecnici hanno risolto.
Come? Solo per essere utili nella discussione. :)
mikedepetris
18-01-2018, 21:57
Come? Solo per essere utili nella discussione. :)
Purtroppo non sono potuto essere presente, il tecnico mi ha detto che hanno cambiato il cavo verso la centrale ma troppo vago.
Mi ha detto comunque che in atrio ha misurato un massimo di 140 mega mentre in casa 126 e che probabilmente potrei guadagnare quei mega persi perché il doppino passa vicino a qualcosa che disturba, non so però come procedere perché è un doppino continuo dall'atrio fino al modem, per fare una prova sul pianerottolo (secondo piano) dovrei tagliarlo o sfilarlo.
Trotto@81
19-01-2018, 10:52
Ti ha cambiato il doppino con uno meno disturbato. :)
mikedepetris
19-01-2018, 17:55
Ti ha cambiato il doppino con uno meno disturbato. :)
sì ma in realtà non ho capito bene, perchè ho parlato varie volte al telefono ed i tecnici sono venuti a controllare due volte in casa e due volte in strada prima di fare questa mossa nei quasi due mesi di indagini, boh
deltazor
24-01-2018, 18:15
Save ma qualcuno di voi sa se esiste un menu segreto avanzato x questo router?
nicopana
02-02-2018, 19:35
E' possibile creare un VPN con questo router?
Buon giorno a tutti,
ho comprato il vecchio router tecnicholor della tim (credo sia il plus ma sul retro non mi dice nulla).
AGVTF_4.0.4 è il firmware.
Voglio utilizzarlo come access point collegandolo al router via lan.
L'ho scelto perché costava pochissimo ed ha l'impianto dect.
Il problema è che questo firmware fa pena e non riesco a modificarlo.
Come posso fare?
Quale firmware potrei flashare che mi permette anche di avere il reparto dect?
Guardando il modem è cambiato!!
https://s18.postimg.org/vj0t19209/Alice_Fibra.png
Mi dite se per questo modello c'è un aggiornamento firmware?
Grazie
Beh... se ci dici che versioni hai :D
cmq la 5.3.3 dovrebbe essere ad oggi la più recente...
Si scusa, dimenticavo, ho la 5.3.3.
Secondo voi per Fibra a 100 mega è adatto questo modem?
Ce l'ho in comodato d'uso gratuito fin dall'attivazione della linea fino a 100 mega TIM... Però mi trovo meglio con lo smartmodem plus acquistato sulla baia per poterlo sbloccare (ed aggancia anche qualche mega in più rispetto a questo...)
Ce l'ho in comodato d'uso gratuito fin dall'attivazione della linea fino a 100 mega TIM... Però mi trovo meglio con lo smartmodem plus acquistato sulla baia per poterlo sbloccare (ed aggancia anche qualche mega in più rispetto a questo...)
Beh sul sito della Tim c'è scritto:
Il modem Telecom Italia ADSL 2+ Wi-Fi N Technicolor permette il collegamento ad Internet fino a 20 Megabit.
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/632001&radice=consumer_root
Già si parla di Modem ADSL 2+ e non di Fibra e inoltre verrebbe strozzato dall'upgrade che è stato fatto, avendo la 100 mega arrivo al massimo con questo modem arrivo a 67mb/s come dagli screen precedenti.
Sicuramente col modem per la Fibra dovrebbe essere più performante, infatti quando avevo la 30mega con speed test arrivavo a 28!
Trotto@81
09-03-2018, 09:46
Beh sul sito della Tim c'è scritto:
Il modem Telecom Italia ADSL 2+ Wi-Fi N Technicolor permette il collegamento ad Internet fino a 20 Megabit.
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/632001&radice=consumer_root
Già si parla di Modem ADSL 2+ e non di Fibra e inoltre verrebbe strozzato dall'upgrade che è stato fatto, avendo la 100 mega arrivo al massimo con questo modem arrivo a 67mb/s come dagli screen precedenti.
Sicuramente col modem per la Fibra dovrebbe essere più performante, infatti quando avevo la 30mega con speed test arrivavo a 28!
Hai problemi di diafonia, non di modem limitato.
Hai problemi di diafonia, non di modem limitato.
Scusami, allora perchè sul sito c'è quella scritta?
Tra l'altro non parla di modem fibra ma di adsl2+.
L'ADSL2+ prevede una banda larga doppia per il download è si caratterizza per una frequenza fino a 2,2 MHz, a differenza dell'ADSL e dell'ADSL2 che arrivano fino a 1,1 MHz. Questo si traduce nella possibilità di raddoppiare la "portata" dei bit di informazione e quindi la velocità della connessione internet. Sottoscrivendo una connessione ADSL2+ è possibile infatti usufruire di una velocità fino a 24 Mega in download e fino a 1,5 Mega in upload.
Trotto@81
09-03-2018, 11:35
Faccio fatica a seguirti, ma il modem va bene per adsl e vdsl, se non raggiungi quanto sperato può essere diafonia o elevata attenuazione.
Faccio fatica a seguirti, ma il modem va bene per adsl e vdsl, se non raggiungi quanto sperato può essere diafonia o elevata attenuazione.
Vabbè lascia perdere, chiedo direttamente alla Tim!!!
Trotto@81
09-03-2018, 11:40
Certo, loro faranno miracoli!
Arrivi, chiedi se c'è un aggiornamento, che non c'è, poi chiedi perché sei limitato in down, ti si fa notare che è un problema di rete e non ti sta bene. In bocca al lupo.
meraviglia
09-03-2018, 11:44
Beh sul sito della Tim c'è scritto:
Il modem Telecom Italia ADSL 2+ Wi-Fi N Technicolor permette il collegamento ad Internet fino a 20 Megabit.
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/632001&radice=consumer_root
Già si parla di Modem ADSL 2+ e non di Fibra e inoltre verrebbe strozzato dall'upgrade che è stato fatto, avendo la 100 mega arrivo al massimo con questo modem arrivo a 67mb/s come dagli screen precedenti.
Sicuramente col modem per la Fibra dovrebbe essere più performante, infatti quando avevo la 30mega con speed test arrivavo a 28!
Il modem router di questa discussione non è quello che hai linkato tu. Vai a pagina 1 per le caratteristiche.
Il modem router di questa discussione non è quello che hai linkato tu. Vai a pagina 1 per le caratteristiche.
Questo è il mio modem!
Allora è un'altra discussione, possibile?
Il modem oggetto di questa discussione è l'ultimo che puoi vedere nel thread di confronto dei modem VDSL (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
Il modem oggetto di questa discussione è l'ultimo che puoi vedere nel thread di confronto dei modem VDSL (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
Infatti ho rispescato il thread!
Grazie ;)
Scusate, mi sapete dire come mai nel sito della Tim non c'è traccia di questo modem Fibra?
Grazie:mbe:
random566
14-03-2018, 15:30
Scusate, mi sapete dire come mai nel sito della Tim non c'è traccia di questo modem Fibra?
Grazie:mbe:
probabilmente perchè non viene più fornito alle nuove utenze e quindi viene considerato obsoleto.
come pure vengono considerati obsoleti i vecchi clienti storici che rimangono con tim da anni
probabilmente perchè non viene più fornito alle nuove utenze e quindi viene considerato obsoleto.
come pure vengono considerati obsoleti i vecchi clienti storici che rimangono con tim da anni
Sono 20 anni con Tim!
@jeremj random555 ha ragione, sei obsoleto! :D ... e lo sono anch'io, visto che è da 50 anni che sono con TETI -> SIP -> Telecom ed infine TIM :D
Ironia a parte, anche a me questo modem inizia a rompere seriamente i maroni, questo da quando ho deciso per motivi logistici di rimuovere il router Netgear che avevo messo in cascata ed usare solo il modem/router Telecom (problemi con Wi-fi e porte LAN che a volte si piantano ecc... ho notato che anche tu hai avuto problemi simili, che però imputavi al portatile...), credo me lo farò sostituire.
Io ho il problema di caduta di linea che ogni tanto gli piglia!
Dovendolo sostituire con un prodotto recente qual è non il migliore ma quello più affidabile?
Grazie
TigerTank
15-03-2018, 08:22
Io ho il problema di caduta di linea che ogni tanto gli piglia!
Dovendolo sostituire con un prodotto recente qual è non il migliore ma quello più affidabile?
Grazie
Presumo il tim hub....considerata purtroppo la NON libertà di scelta a differenza dei modem adsl...
Presumo il tim hub....considerata purtroppo la NON libertà di scelta a differenza dei modem adsl...
Vorrei chiedere alla Tim, ma presumo che non lo sanno nemmeno loro!
Ragazzi sono passato a Vodafone ed ho il tecnicolor di proprietà, vorrei sbloccarlo e settarlo come semplice switch ethernet, c'è una guida per lo sblocco?
Grazie 🙏
Se lo vuoi usare come semplice switch è sufficiente disabilitare il DHCP ed il NAT e lo usi come uno switch.
Ho chiamato alla Tim per segnalare il problema della disconnessione e per la prima volta ho trovato dall'altra parte del telefono una persona schizzata!!!:eek:
E' riuscito a farmi saltare i nervi e alla fine gli ho detto di farsi una camomilla!!!:mad: :mad:
EDIT: giustamente come mi ha fatto notare un mio amico è una disconnessione Lan, dovuta proprio dal malfunzionamento del modem!
Buongiorno ragazzi.
Anche io ho notato che ogni tanto la lan del Pc si disconnette e pensavo fosse un problema della scheda di rete ma a quanto pare,dall’ultimo post,sembrerebbe sia un problema del modem.
Ma come si riesce a spiegare agli “scienziati” del reparto tecnico Tim che il malfunzionamento è dovuto al modem e non ad altro?
Sembra che questi “scienziati” siano stati preparati solo per raccontare fandonie e inesattezze scoraggiando il consumatore.
Altra cosa.... per il primo mese avevo una portante di poco più di 100 mb ma al momento è scesa ad 80 mb/s e con download intorno ai 75 mb/s.
Anche se è comunque è un ottimo valore ciò non toglie che abbiano castrato la portante del 25%...
Buongiorno ragazzi.
Anche io ho notato che ogni tanto la lan del Pc si disconnette e pensavo fosse un problema della scheda di rete ma a quanto pare,dall’ultimo post,sembrerebbe sia un problema del modem.
Ma come si riesce a spiegare agli “scienziati” del reparto tecnico Tim che il malfunzionamento è dovuto al modem e non ad altro?
Sembra che questi “scienziati” siano stati preparati solo per raccontare fandonie e inesattezze scoraggiando il consumatore.
Altra cosa.... per il primo mese avevo una portante di poco più di 100 mb ma al momento è scesa ad 80 mb/s e con download intorno ai 75 mb/s.
Anche se è comunque è un ottimo valore ciò non toglie che abbiano castrato la portante del 25%...
Infatti io sbagliavo dicendo, "si disconnette il pc e non posso navigare, perchè non ho internet"
ovvio per loro è tutto ok, ma questo pomeriggio li richiamo dicendo "ho disconnessione alla porta Lan del modem e dunque non posso navigare"
Voglio vedere cosa dicono!!:mad:
Trotto@81
22-03-2018, 11:35
Hai provato a cambiare porta LAN?
Hai provato a cambiare porta LAN?
Si già fatto, sembra che va bene e poi si ripresenta il problema.
Nel pc la scheda di rete è aggiornata e funzionante.
Trotto@81
22-03-2018, 11:38
Lo uso da due anni e mai un problema lato LAN, potrebbe quindi un problema hardware di alcuni esemplari, ma bisogna capire se stiamo parlando dello stesso modem.
Lo uso da due anni e mai un problema lato LAN, potrebbe quindi un problema hardware di alcuni esemplari, ma bisogna capire se stiamo parlando dello stesso modem.
Io ho il cerottone, tu?
Prova a disabilitare il risparmio energetico e la green ethernet sulle impostazioni avanzate della scheda di rete.
Prova a disabilitare il risparmio energetico e la green ethernet sulle impostazioni avanzate della scheda di rete.
Allora il risparmio energetico è disabilitato.
Devo verificare la seconda voce della scheda di rete, ma non vorrei sbagliare anche quella è disabilitata.
giovanni69
22-03-2018, 13:20
Si già fatto, sembra che va bene e poi si ripresenta il problema.
Nel pc la scheda di rete è aggiornata e funzionante.
Fissa anche gli IP e sulla scheda metti il Full Duplex a Gigabit/ 1000.
Vedi anche:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44859680&postcount=651
Fissa anche gli IP e sulla scheda metti il Full Duplex a Gigabit/ 1000.
Vedi anche:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44859680&postcount=651
Come arrivo a casa verifico.
AGGIORNAMENTO: Ho finito di parlare con una ragazza gentile e simpatica, al momento ha fatto un reset del modem e monitorerà per 48 ore la linea.
In caso di anomalie (se succede secondo me non se ne accorgono) manderà un tecnico.
Prova a disabilitare il risparmio energetico e la green ethernet sulle impostazioni avanzate della scheda di rete.
Sulle impostazioni avanzate della scheda di rete non trovo quelle voci!!:eek:
giovanni69
22-03-2018, 15:20
Riporto qui di seguito in post riassuntivo sul modemreader di ironmark99, utente che ha contribuito in modo generoso ed incredibile nel thread della VDSL Tim FTTC ed in altri thread del forum.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44911873&postcount=1041
Riporto qui di seguito in post riassuntivo sul modemreader di ironmark99, utente che ha contribuito in modo generoso ed incredibile nel thread della VDSL Tim FTTC ed in altri thread del forum.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44911873&postcount=1041
Grazie.:)
Come arrivo a casa verifico.
AGGIORNAMENTO: Ho finito di parlare con una ragazza gentile e simpatica, al momento ha fatto un reset del modem e monitorerà per 48 ore la linea.
In caso di anomalie (se succede secondo me non se ne accorgono) manderà un tecnico.
Sicuramente non se ne accorgono perchè è un problema interno di connessione Lan tra il modem e il Pc.
Sta di fatto che il problema a me si è presentato non appena ho installato il modem Technicolor;mai succeso con il vecchio Tplink
Sicuramente non se ne accorgono perchè è un problema interno di connessione Lan tra il modem e il Pc.
Sta di fatto che il problema a me si è presentato non appena ho installato il modem Technicolor;mai succeso con il vecchio Tplink
A me il problema l'ho avuto da quando ho la Fibra.
Prima con i vecchi modem niente, filava liscio.
Adesso vediamo che succede.
Sulle impostazioni avanzate della scheda di rete non trovo quelle voci!!:eek:
Non è detto che siano presenti, dipende dal driver utilizzato.
Un'altra prova che puoi fare è cambiare il driver della scheda di rete.
A me il problema l'ho avuto da quando ho la Fibra.
Prima con i vecchi modem niente, filava liscio.
Adesso vediamo che succede.
Si,stessa cosa mia
Si,stessa cosa mia
Ca@@o, è già la terza volta che va offline!!:mad: :mad:
Mi sto rompendo maledettamente!!!:mad: :mad:
Come diavolo faccio a rilevare queste cadute visto e considerato che Tim dice che è tutto regolare?
https://s17.postimg.org/fb7z2f90v/offline.png
prima altre 2 cadute!
https://s17.postimg.org/rsempz9fz/offline2.png
ore 22.44 offline
Trotto@81
22-03-2018, 21:57
Lo so che è scocciante, ma ti serve un altro PC per la verifica ad esclusione, solo così potrai essere certo e chiedere la sostituzione del modem.
Lo so che è scocciante, ma ti serve un altro PC per la verifica ad esclusione, solo così potrai essere certo e chiedere la sostituzione del modem.
posso provare con un portatile però è una gran seccatura!!!
Mi sembra di essere in una centrale!!
E se il portatile funziona bene, cambia il driver della scheda di rete del pc che dà problemi.
E se il portatile funziona bene, cambia il driver della scheda di rete del pc che dà problemi.
Cambiato cavo, Cat. 6 non dico nulla, l'ho cambiato da 30 minuti!!!
Utimo distacco alle 23.06!!
Questo è l'errore che ho trovo!
- System
- Provider
[ Name] e1dexpress
- EventID 27
[ Qualifiers] 40964
Level 3
Task 0
Keywords 0x80000000000000
- TimeCreated
[ SystemTime] 2018-03-22T22:06:03.530630600Z
EventRecordID 27263
Channel System
Computer PC-casa
Security
- EventData
Intel(R) Ethernet Connection I217-V
0000040002003000000000001B0004A00000000000000000000000000000000000000000000000001B0004A0
giovanni69
23-03-2018, 08:55
Se cerchi quell'e1dexpress e Intel(R) Ethernet Connection I217-V troverai vari casi di disconnessioni.
Fossi in te:
1) da CMD con diritti di amministratore: sfc /scannow
per essere sicuro di partire da una base con un sistema integro (non si sa mai)
2) aggiornerei il driver con
https://downloadcenter.intel.com/product/70831/Intel-Ethernet-Connection-I217-V
3) verificherei ancora il setting SIPS e "and unchecking "Allow the computer to turn off this device to save power""
fonte: https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_7-networking/network-randomly-drops-the-tcpip-netbios-helper/a5e0a261-8344-45b2-af3a-75a45332a2ed
Se hai Windows 7:
https://support.microsoft.com/en-us/help/2740020/information-about-power-management-setting-on-a-network-adapter
4) verificherei il Full Duplex a 1000/Gigabit ed IP impostato sulla scheda di rete. Disabilita TCP offloading.
5) Nel DHCP del router, se lo permette, prova ad aumentare il lease time e comunque controlla con IPCONFIG /ALL (questo è il fattore modem, visto che prima con altri modem non avevi problemi).
6) https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows8_1-networking/event-id-27-network-link-is-disconnected/9fadf0f9-9f74-450e-ba75-290965685869?auth=1
controlla bene la femmina delle porta sul router che abbia i contatti puliti o cambia porta (mettilo su porta 1)
7) se non funziona, e non si tratta di un portatile, penserei ad una diversa scheda di rete oppure appunto, provare con altro PC come suggerito da Trotto@81.
8) In ogni caso, visto che per un periodo offrivano la sostituzione del cerottone/baffo rosso con gli smart modem Technicolor TG789VACv2 e Sercomm VD625, se non ti serve il DECT o altre funzioni specifiche, dovresti poter richiedere il cambio. Puoi sempre dire che sai che il DECT è buggato ed in realtà non si disabilita e tu ci dormi vicino... (da pag.1 "- La base DECT rimane sempre attiva anche dopo disattivazione nelle opzioni telefonia (viene disattivata solo a livello di accesso)").
Se invece il tuo PC è un HP, c'è un utente che riporta un fix da BIOS per contrastare problemi VTx vs NIC.
Se cerchi quell'e1dexpress e Intel(R) Ethernet Connection I217-V troverai vari casi di disconnessioni.
Fossi in te:
1) da CMD con diritti di amministratore: sfc /scannow
per essere sicuro di partire da una base con un sistema integro (non si sa mai)
2) aggiornerei il driver con
https://downloadcenter.intel.com/product/70831/Intel-Ethernet-Connection-I217-V
3) verificherei ancora il setting SIPS e "and unchecking "Allow the computer to turn off this device to save power""
fonte: https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_7-networking/network-randomly-drops-the-tcpip-netbios-helper/a5e0a261-8344-45b2-af3a-75a45332a2ed
Se hai Windows 7:
https://support.microsoft.com/en-us/help/2740020/information-about-power-management-setting-on-a-network-adapter
4) verificherei il Full Duplex a 1000/Gigabit ed IP impostato sulla scheda di rete. Disabilita TCP offloading.
5) Nel DHCP del router, se lo permette, prova ad aumentare il lease time e comunque controlla con IPCONFIG /ALL (questo è il fattore modem, visto che prima con altri modem non avevi problemi).
6) https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows8_1-networking/event-id-27-network-link-is-disconnected/9fadf0f9-9f74-450e-ba75-290965685869?auth=1
controlla bene la femmina delle porta sul router che abbia i contatti puliti o cambia porta (mettilo su porta 1)
7) se non funziona, e non si tratta di un portatile, penserei ad una diversa scheda di rete oppure appunto, provare con altro PC come suggerito da Trotto@81.
8) In ogni caso, visto che per un periodo offrivano la sostituzione del cerottone/baffo rosso con gli smart modem Technicolor TG789VACv2 e Sercomm VD625, se non ti serve il DECT o altre funzioni specifiche, dovresti poter richiedere il cambio. Puoi sempre dire che sai che il DECT è buggato ed in realtà non si disabilita e tu ci dormi vicino... (da pag.1 "- La base DECT rimane sempre attiva anche dopo disattivazione nelle opzioni telefonia (viene disattivata solo a livello di accesso)").
Se invece il tuo PC è un HP, c'è un utente che riporta un fix da BIOS per contrastare problemi VTx vs NIC.
Ciao Giovanni, ti ringrazio per il momento.
Come torno a casa verifico, intanto ti posso dire che:
1) DA VERIFICARE
2) i driver sono aggiornati al 2017
3) DA VERIFICARE
ho win 7 e win 10 64bit e il problema lo riscontro con entrambi i s.o.
4) la scheda di rete è impostata su Full Duplex e 1gigabit, devo verificare TCP offloading
5) non so di cosa parli e come fare ad aumentare il valore che mi dici
6) ieri notte ho ccambiato porta e cavo con uno di Cat. 6
7) il mio è un Pc fisso, esattamente quello in firma, devo verificare con il portatile di mia moglie
8) sono diventati tirchi!!
Come detto il mio pc è un assemblato ed è quello in firma. :)
giovanni69
23-03-2018, 09:42
Se è assemblato e non hai altro tempo da perdere, o cambi la scheda di rete oppure cambi modem. Il punto 8 è fattibilissimo... e lo sai.
Per il punto DHCP, non ricordo i settings del cerottone ma dovrebbe essere possibile aumentare i secondi del lease time.
https://s7.postimg.org/n2zvvy9uz/2018-03-23_10-40-48.png (https://postimages.org/)
Buona fortuna!
2) i driver sono aggiornati al 2017
Non è questione di driver più aggiornato, ma di driver più compatibile. In molti casi ho risolto installando un driver differente, anche più vecchio. La scheda di rete è Realtek? Sono quelle che "litigano" più frequentemente con gli switch dei router Tim.
Io proverei.
Se è assemblato e non hai altro tempo da perdere, o cambi la scheda di rete oppure cambi modem. Il punto 8 è fattibilissimo... e lo sai.
Per il punto DHCP, non ricordo i settings del cerottone ma dovrebbe essere possibile aumentare i secondi del lease time.
https://s7.postimg.org/n2zvvy9uz/2018-03-23_10-40-48.png (https://postimages.org/)
Buona fortuna!
Come torno a casa controllo.
Per la scheda di rete aggiuntiva mi sapresti dare qualche indicazioni sul modello in caso ci fosse bisogno?
Grazie
Non è questione di driver più aggiornato, ma di driver più compatibile. In molti casi ho risolto installando un driver differente, anche più vecchio. La scheda di rete è Realtek? Sono quelle che "litigano" più frequentemente con gli switch dei router Tim.
Io proverei.
E' vero, però ne ho provati diversi presi da un link https://downloadcenter.intel.com/it/product/70831
giovanni69
23-03-2018, 09:59
Non posso consigliarti una NIC: si va da 15€ a 200; dipende cosa ci devi fare ma scegli Intel e che abbia i driver aggiornati per l'OS scaricabili dal loro sito, non semplicemente quelli di Windows.
Trotto@81
23-03-2018, 10:00
Il cerottone il tempo di lease non lo dà fra le impostazioni.
Non posso consigliarti una NIC: si va da 15€ a 200; dipende cosa ci devi fare ma scegli Intel e che abbia i driver aggiornati per l'OS scaricabili dal loro sito, non semplicemente quelli di Windows.
Vedo se riesco a risolvere il problema diversamente, cioè facendo delle prove con i vari driver, configurando le impostazioni come hai detto.
In caso disperato se dovessi acquistare una scheda di rete non voglio nemmeno spender e un patrimonio, ma vorrei avere un scheda collaudata.
giovanni69
23-03-2018, 10:19
ma vorrei avere un scheda collaudata.
Infatti ti ho dato il criterio di scelta.
Infatti ti ho dato il criterio di scelta.
Scegliendo da Amazon quale scelta opteresti tra i 25 50 euro, che vada bene son i s.o win 7/10 64bit?
E' vero, però ne ho provati diversi presi da un link https://downloadcenter.intel.com/it/product/70831
Sinceramente vedendo i driver non sembrano per la mia scheda di rete, perchè i driver installati Intel del 29.09.2017 sono 12.17.8.7, invece in questo link mi da la versione 23.1 per win 10 64bit.
Ho molti dubbi, qualcuno mi aiuta a capire meglio?
Grazie
https://s17.postimg.org/ssxeyls4f/intel.png
È attivo il pulsante "Ripristina driver", quindi vuol dire che hai installato dei driver diversi rispetto a quelli installati inizialmente sul sistema.
Anche con quelli precedenti si verificava il problema? Se non ne sei certo, prova a ripristinare i driver precedenti cliccando su "Ripristina driver".
È attivo il pulsante "Ripristina driver", quindi vuol dire che hai installato dei driver diversi rispetto a quelli installati inizialmente sul sistema.
Anche con quelli precedenti si verificava il problema? Se non ne sei certo, prova a ripristinare i driver precedenti cliccando su "Ripristina driver".
Allora l'ultimo distacco è delle 17.05!
Boh....non ci capisco più nulla, vedo il Visualizzatore eventi, eventi amministrativi pieno di avvisi ed errori!! :( :(
Trotto@81
23-03-2018, 21:26
Prova prima con un altro PC per essere sicuro della causa. Se continui così rischi solo di perdere tempo.
Prova prima con un altro PC per essere sicuro della causa. Se continui così rischi solo di perdere tempo.
Ok, prendo il notebook lo collego e verifico cosa succede!
EDIT: Collegato il notebook alla rete Lan
Trotto@81
24-03-2018, 08:56
Se il notebook non dà lo stesso problema prendi una nuova scheda di rete.
pellizza
25-03-2018, 17:35
vi capita anche a voi che la luce internet sia spenta ma siete cmq connessi senza problemi?
Trotto@81
25-03-2018, 17:43
No!
Se il notebook non dà lo stesso problema prendi una nuova scheda di rete.
Aggiornamento:
da 2 sere sia il pc fisso e il notebook non hanno avuto disconnessione Lan!
electricdreams
30-03-2018, 10:16
Salve a tutti.
Ho un ANNOSO problema che mi sta facendo impazzire.
Se effettuo una connessione FTP sulla porta 21 tramite questo MALEDETTO router dopo il comando PASV il mio server ftp restituisce correttamente l'indirizzo e la PORTA da utilizzare per la connessione, ma IL ROUTER intercetta il messaggio e CAMBIA LA PORTA.
Se entro da un altra porta, ad esempio la 2121 QUESTO NON SUCCEDE e tutto funziona perfettamente.
Ho disattivato il firewall del router e tutto quello che era disattivabile come media server, usb ecc ecc, ma NIENTE.
Su internet ho letto anche di qualcun altro che riportava lo stesso identico problema nel 2012 !!
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio.
Ho il baffo rosso e la mia wifi fatica ad arrivare in alcuni punti della casa e quindi volevo migliorare il segnale.
Non posso usare powerline perché l'impianto é molto vecchio e mi hanno sconsigliato i wifi repeater.
Non sono riuscito a far funzionare il tp link 8960 come router collegandolo al modem , prima peró ci riuscivo con linkem.
É normale che non funzioni ?
Mi consigliate qualche altro router o devo prendere un'altro modem?
Trotto@81
06-04-2018, 11:48
Va bene qualsiasi router per estendere il wifi tramite lan, ma prima devi disattivare alcune cose sul modem di TIM, tutte cose che trovi documentare all'interno del thread. :)
ElDuMeDo
06-04-2018, 13:23
Scusate ma 800 e passa pagine sono veramente troppe da leggere e la funzione "cerca nel topic" non mi ha aiutato per niente.
Uso il router telecom fibra, baffo rosso, qui lo vedo nominato in vari modi ma dietro c'è scritto solo "Modem telecom adsl/fibra prodotto da tecnicolor" presumo cmq sia il solito visto che la versione del firmware è identica:
"Release Modem: AGVTF_5.3.3"
La connessione è molto buona, da 84 a 94 in download e 21 in up, se mi affaccio dalla finestra vedo il casottino con il tetto rosso dalla parte opposta del marciapiede.
Purtroppo però ho sempre avuto problemi con l'uso di torrent ed il mulo, sopratutto in contemporanea, scarica bene e veloce solo che dopo un pò il router si blocca.
Il PC col quale uso Tixati ed il mulo ha un ip fisso, collegato via cavo e le relative porte sono aperte e testate correttamente sia sul ruoter che sul firewall del pc.
Dopo circa un paio d'ore di uso del client torrent e del client del mulo, il router smette di rispondere, non è raggiungibile, non apre nessun sito sembra che scarichi ancora ma la velocità mano a mano diminuisce.
Il ping verso il router e verso google funziona ma via browser sono irraggiungibili.
Quando succede ho 2 possibilità, chiudere i 2 programmi e aspettare qualche minuto, oppure riavviare a mano il router.
Se per prova chiudo i programmi aspetto qualche minuto per avere accesso ai siti e al router via browser e poi riapro i 2 client torrent e mulo, il problema si ripresenta immediatamente.
Ora ho fatto un pò di ricerche e credo di aver capito che il problema sia la tabella NAT limitata di questo router, ok quindi scartando la soluzione di un nuovo router in cascata avevo letto da qualche parte di limitare il numero delle connessioni che i 2 client in questione fanno ma non ho trovato nessuna spiegazione specifica sul cosa fare.
Ho provato anche a far fare un log al router su penna USB ma leggo solo di connessioni wifi chiuse e riaperte, nulla riguardo la tabella NAT o problemi vari, semplicemente il router si blocca e non segnala nulla nel log.
Quindi chiedo qui se qualcuno sa cosa posso fare, come posso limitare le connessioni anzi più che come quanto devo limitare. perchè sul mulo dovrei avere il limite a 100, ma sul Tixati non sono sicuro di quale parametro modificare, la guida sul Tixati nel loro sito è vecchia e molti parametri non sono più dove la guida li indica. E inoltre non so quanto limitare visto che non so qual'è il limite del router.
Spero di essermi spiegato bene,
Grazie.
Sassello
12-04-2018, 15:08
Credo che il Technicolor, come l'ADB, utilizzi la condivisione della stampante piuttosto che un vero e proprio server di stampa.
Vai in rete su \\modemtelecom, dovresti trovare la stampante condivisa e la aggiungi da lì.
Ho un technicolor baffo rosso, ho seguito le se istruzioni. ma non trovo la stampante condivisa in rete sotto \\modemtelecom.
se faccio "sfoglia" dal tool per cercare la stampante, nella directory rete non trovo neanche il modem (eppure firewall disattivato e condivisione usb stampante attiva)
Se vai su "Rete" non trovi il modem?
Sassello
12-04-2018, 16:06
Si lo trovo solo come dispositivo multimediale.
Se provo a cercare nella barra degli indirizzi \\ seguito dall’ip del Router mi da l’errore “ il dispositivo o la risorsa (192.168.1.254) non è configurata per accettare connessioni sulla porta "Condivisione file e stampanti (SMB)".
Ho disattivato il firewall del pc e quello del router (senza riavviarlo però) e non è cambiato nulla
Sassello
12-04-2018, 16:39
Se vai su "Rete" non trovi il modem?
Con il portatile connesso in wifi trovo MODEMTELECOM e riesco ad installare la stampante, con il fisso connesso in ethernet no. perchè?
Con il portatile connesso in wifi trovo MODEMTELECOM e riesco ad installare la stampante, con il fisso connesso in ethernet no. perchè?
Sono stati segnalati molti problemi e nessuna soluzione riproducibile per questo tipo di problema.
Va bene qualsiasi router per estendere il wifi tramite lan, ma prima devi disattivare alcune cose sul modem di TIM, tutte cose che trovi documentare all'interno del thread. :)
Niente , ho disabilitato la connessione automatica , firewall e wifi e poi ho connesso il tplink con una connessione ppoe ma non funziona.
Sul tplink si accende la spia internet ma non c'è connessione , ho provato tutte le combinazioni di porte ethernet e cose disabilitate ma nulla.
Trotto@81
21-04-2018, 17:08
Credo dipenda dal tuo TP-LINk, per il quale non saprei darti una mano.
Credo dipenda dal tuo TP-LINk, per il quale non saprei darti una mano.
Ok , grazie.
Buongiorno,
sto notando dei problemi con Onedrive Office 365, provato in zona perugia, non riesco a uploadare i files. Testato dopo due ore a Firenze (TIM Businness) non ho avuto problemi.
Qualcuno ha avuto gli stessi sintomi?
Ragazzi sono passato a Vodafone ed ho il tecnicolor di proprietà, vorrei sbloccarlo e settarlo come semplice switch ethernet, c'è una guida per lo sblocco?
Grazie 🙏Vorrei sapere anch'io se c'e' lo sblocco. Ma nel tuo caso basta staccare tutto, disattivare dhcp ed usare lo switch ethernet che ha.
alex12345
12-05-2018, 14:09
Oggi rientro a casa e trovo il modem federato di fabbrica 🤬🤬🤬🤬🤬
Siccome non sono stato io, potrebbe essere un segno che sta arrivando alla fine o hanno fatto qualcosa da remoto per non so quale strano motivo???
Fatto sta che ho dovuto riconfigurare tutto 🤬🤬🤬🤬🤬
alex12345
12-05-2018, 18:40
Si,resettato, il correttore fa danni 😓
gggsartori
16-05-2018, 20:25
Scusate ma 800 e passa pagine sono veramente troppe da leggere e la funzione "cerca nel topic" non mi ha aiutato per niente.
Uso il router telecom fibra, baffo rosso, qui lo vedo nominato in vari modi ma dietro c'è scritto solo "Modem telecom adsl/fibra prodotto da tecnicolor" presumo cmq sia il solito visto che la versione del firmware è identica:
"Release Modem: AGVTF_5.3.3"
La connessione è molto buona, da 84 a 94 in download e 21 in up, se mi affaccio dalla finestra vedo il casottino con il tetto rosso dalla parte opposta del marciapiede.
Purtroppo però ho sempre avuto problemi con l'uso di torrent ed il mulo, sopratutto in contemporanea, scarica bene e veloce solo che dopo un pò il router si blocca.
Il PC col quale uso Tixati ed il mulo ha un ip fisso, collegato via cavo e le relative porte sono aperte e testate correttamente sia sul ruoter che sul firewall del pc.
Dopo circa un paio d'ore di uso del client torrent e del client del mulo, il router smette di rispondere, non è raggiungibile, non apre nessun sito sembra che scarichi ancora ma la velocità mano a mano diminuisce.
Il ping verso il router e verso google funziona ma via browser sono irraggiungibili.
Quando succede ho 2 possibilità, chiudere i 2 programmi e aspettare qualche minuto, oppure riavviare a mano il router.
Se per prova chiudo i programmi aspetto qualche minuto per avere accesso ai siti e al router via browser e poi riapro i 2 client torrent e mulo, il problema si ripresenta immediatamente.
Ora ho fatto un pò di ricerche e credo di aver capito che il problema sia la tabella NAT limitata di questo router, ok quindi scartando la soluzione di un nuovo router in cascata avevo letto da qualche parte di limitare il numero delle connessioni che i 2 client in questione fanno ma non ho trovato nessuna spiegazione specifica sul cosa fare.
Ho provato anche a far fare un log al router su penna USB ma leggo solo di connessioni wifi chiuse e riaperte, nulla riguardo la tabella NAT o problemi vari, semplicemente il router si blocca e non segnala nulla nel log.
Quindi chiedo qui se qualcuno sa cosa posso fare, come posso limitare le connessioni anzi più che come quanto devo limitare. perchè sul mulo dovrei avere il limite a 100, ma sul Tixati non sono sicuro di quale parametro modificare, la guida sul Tixati nel loro sito è vecchia e molti parametri non sono più dove la guida li indica. E inoltre non so quanto limitare visto che non so qual'è il limite del router.
Spero di essermi spiegato bene,
Grazie.
Devi andare per tentativi, per settare i parametri dipende da che client usi,io uso transmission daemon e nella gui web è possibile impostare il numero mssimo di peer per file e globale, io ho 50 peer per file e 200 in totale. Non più di 2 file in download contemporanemente. Lo stesso per amule daemon, entrambi su raspberry pi li faccio girare anche per più giorni e non accendo mai contemporaneamente amule e transmission.
Ho una connessione a 60 Mb, ma ho limitato il download a 600 Kb/s e upload a 300 Kb/s.
In questo modo posso continuare a usare internet anche quando scarico
Ho la wifi sempre staccata, così il router è stabile anche per settimane.
capitano95
17-05-2018, 22:03
vi capita anche a voi che la luce internet sia spenta ma siete cmq connessi senza problemi?
Si, è successo anche a me.
Ho chiamato il 187 per chiedere informazioni e mi hanno detto che il modem non aveva ricevuto gli ultimi aggiornamenti (ho la versione 5.3.3).
L'operatrice ha fatto la segnalazione per mandare questi aggiornamenti ma ad oggi ancora non li ho ricevuti (forse non esistono?).
Ora ogni tanto vedo la spia internet accendersi e spegnersi a cavoli suoi, finché va lascio tutto così com'è :D
Jacobazzy
21-06-2018, 08:48
Salve a tutti.
Ho un ANNOSO problema che mi sta facendo impazzire.
Se effettuo una connessione FTP sulla porta 21 tramite questo MALEDETTO router dopo il comando PASV il mio server ftp restituisce correttamente l'indirizzo e la PORTA da utilizzare per la connessione, ma IL ROUTER intercetta il messaggio e CAMBIA LA PORTA.
Se entro da un altra porta, ad esempio la 2121 QUESTO NON SUCCEDE e tutto funziona perfettamente.
Ho disattivato il firewall del router e tutto quello che era disattivabile come media server, usb ecc ecc, ma NIENTE.
Su internet ho letto anche di qualcun altro che riportava lo stesso identico problema nel 2012 !!
@electricdreams
Riprendo la tua discussione perchè succede anche a me, hai risolto in qualche modo?
sandrigno
25-09-2018, 08:46
Ragazzi, qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi una guida per sbloccare la porta wan, grazie mille.
sandrigno
27-09-2018, 12:59
UP
Star trek
06-10-2018, 18:31
Ciao a tutti, c'è il filtro Mac in questo router? Se c'è dov'è?
giovanni69
08-10-2018, 20:25
Questo baffo rosso in versione Technicolor (non ADB) si riesce ad utilizzare su una ADSL di Infostrada senza doverlo sbloccare o toccare in qualche modo? :confused:
Trotto@81
08-10-2018, 20:53
Non ho mai provato, ma dovrebbe riuscirci tranquillamente su rete TIM.
pellizza
22-10-2018, 12:26
Salve da qualche tempo noto che il router mi si resetta e riavvia frequentemente...prima lo faceva 1 volta al mese ora ogni 3gg...si sta rompendo?
A64FX+DFI nF4
22-10-2018, 17:45
Salve da qualche tempo noto che il router mi si resetta e riavvia frequentemente...prima lo faceva 1 volta al mese ora ogni 3gg...si sta rompendo?
stesso identico problema, secondo me sono loro che continuano a resettarlo, perdi password e impostazioni di sistema, è uno strazio, sto valutando di prendere il nuovo modem TIM HUB 2017 su amazon, però se ci fosse un'altro modo per averlo gratis da tim sarei più contento, oltrettuttto ormai tra tariffazione mese->4settimane->mese io sono passato (ovviamente sempre accettando le modifiche unilaterali) da 39.9 a 45.52 al mese, l'ultima modifica unilaterale con diritto di recesso scade a fine ottobre, se ci fosse un offerta migliore per i già abbonati senza perdere tempo e numero di telefono la farei anche, anche perchè sono ancora a 100/20mega ma la mia colonnina supporta già 200/20mega
darkrufy
13-11-2018, 18:42
So che il topic è un pò spento e datato, ma vorrei sapere per chi ha tale modem se è possibile sostituirlo gratuitamente con qualcuno più recente. Grazie
Se ti dà qualche problema, te lo devono sostituire.
Però verifica prima cosa potresti trovare non funzionante o mancante in altri modelli più recenti. Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.