View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
j.plissken
03-10-2016, 10:23
Ciao, vorrei sapere se ciò che scrivi è frutto di una tua esperienza/conoscenza diretta in merito al fatto che vengano consegnati modem "a caso" oppure è soltanto una supposizione.
Te lo chiedo perchè anche a me è stato consegnato il vecchio modello "baffo" ma sul contratto sottoscritto è chiaramente specificato che il modem previsto è lo "smart modem".
Comunque il fatto che su un contratto d'acquisto (perchè il modem lo si sta acquistando a tutti gli effetti, pagandolo anche molto caro) venga indicato un modello e tu affermi che "quella indicazione lascia il tempo che trova" ...lo trovo alquanto bizzarro.
Io ho già provveduto ad inviare fax di reclamo per chiedere la sostituzione, vediamo cosa succede.
Un saluto
W.
ciao tu come lo hai ricevuto il contratto scritto? io dal 9 Settembre ad oggi non ho ancora nulla,ne via mail ne posta cartacea...io ho fatto tutto online ed ho fatto screen delle varie pagine dove si legge Smart Modem....ma ho il baffo...
Oggi pomeriggio chiamo il 187 e vedo cosa posso fare,nel caso ti aggiorno
willy7677
03-10-2016, 10:42
Ciao, il contratto sottoscritto lo si trova nella propria area cliente mytim. Non credo venga spedito nulla di cartaceo.
Io vedo chiaramente il pdf del contratto che loro indentificano con un numero di ordine EC-xxxxxxxxx che riepiloga l'offerta commerciale sottoscritta, da me firmata ed inviata tramite fax. E' proprio in seguito alla ricezione di questo documento che immagino parta la procedura di attivazione da parte di TIM ...
Se chiami il 187 raccontaci cosa dicono, così come io informerò di eventuali sviluppi in seguito al mio fax di reclamo.
Ciao!
W.
Ciao, il contratto sottoscritto lo si trova nella propria area cliente mytim. Non credo venga spedito nulla di cartaceo.
Io vedo chiaramente il pdf del contratto che loro indentificano con un numero di ordine EC-xxxxxxxxx che riepiloga l'offerta commerciale sottoscritta, da me firmata ed inviata tramite fax. E' proprio in seguito alla ricezione di questo documento che immagino parta la procedura di attivazione da parte di TIM ...
Se chiami il 187 raccontaci cosa dicono, così come io informerò di eventuali sviluppi in seguito al mio fax di reclamo.
Ciao!
W.
Io ho fatto tutto telefonicamente e quindi non ho copia di nessun contratto, per altro non mi hanno dato nessuna info su come attivare TIM Vision che è compreso nell'offerta.
giovanni69
03-10-2016, 13:34
Ho messo la fibra 100/20 (vado circa a 50/20) da poche settimane ma ho dei problemi: in sostanza in alcune fasce della giornata, lo vedo prevalentemente la sera dato che sono a casa, la linea inizia a funzionare male.
Per 1-2 ore inizia a connettersi e disconnettersi in continuazione con cali di velocità notevoli (arrivo anche a 0,5Mbit in Upload); non è tanto il calo in sè il problema ma il fatto che ci sono disconnessioni perenni per diverso tempo e diventa inutilizzabile. Il modem in questi momenti sembra un semaforo, nel senso che le lucine vanno e vengono e diventa anche rossa la parte telefonica (che non uso).
Qualcuno ha esperienza su problemi simili?
Non è chiaro se:
- hai mai aperto un ticket per una verifica chiamando il 1949 e che cosa ti hanno risposto
- se hai il modem 'baffo rosso', installa l'utility modemreader di ironmark99 (vedi sua firma per links), in modo da poter registrare l'andamento nel corso del tempo dei valori della tua linea. In questo modo vedrai se il problema sono inaspettati picchi sull'attenuazione oppure drastici cali di SNR o che altro.
- hai ottimizzato l'impianto domestico, collegando il modem alla prima presa, staccando ogni ulteriore continuazione del doppino telefonico che (lungo le canaline interne) da quella presa va verso le prese successive? Il distacco delle successive non va fatto presso di esse, altrimenti rimane l'effetto antenna ma appunto dalla presa principale che non deve avere ulteriori fili che proseguono.
- se è una tripolare a muro, non ci devono essere fusibii nascosti
- non usare alcun filtro in dotazione (come invece si utilizzava con l'ADSL, anche se erroneamente è indicat nel manuale del modem)
- se usi delle powerline, staccale e ripeti le tue rilevazioni
j.plissken
03-10-2016, 14:36
Io ho fatto tutto telefonicamente e quindi non ho copia di nessun contratto, per altro non mi hanno dato nessuna info su come attivare TIM Vision che è compreso nell'offerta.
io mi sono semplicemente loggato sul sito TimVision con una mail @alice....ovviamente da casa collegandomi con TimFibra. Tutto qua
- non usare alcun filtro in dotazione (come invece si utilizzava con l'ADSL, anche se erroneamente è indicat nel manuale del modem)
cavolo ma davvero?? quindi io con la 100\20 Vdsl dovrei toglierlo?
giovanni69
03-10-2016, 15:16
Certo! Nessuno filtro con la VDSL, il doppino dalla presa a muro arriva direttamente nell'apposita femmina RJ11 :D Il filtro serve per la fonia non per l'ADSL. Ma dato che con la VDSL la fonia è voip, i telefoni vanno collegati alla line 1 e 2 del modem fibra direttamente.
Non è chiaro se:
- hai mai aperto un ticket per una verifica chiamando il 1949 e che cosa ti hanno risposto
- se hai il modem 'baffo rosso', installa l'utility modemreader di ironmark99 (vedi sua firma per links), in modo da poter registrare l'andamento nel corso del tempo dei valori della tua linea. In questo modo vedrai se il problema sono inaspettati picchi sull'attenuazione oppure drastici cali di SNR o che altro.
- hai ottimizzato l'impianto domestico, collegando il modem alla prima presa, staccando ogni ulteriore continuazione del doppino telefonico che (lungo le canaline interne) da quella presa va verso le prese successive? Il distacco delle successive non va fatto presso di esse, altrimenti rimane l'effetto antenna ma appunto dalla presa principale che non deve avere ulteriori fili che proseguono.
- se è una tripolare a muro, non ci devono essere fusibii nascosti
- non usare alcun filtro in dotazione (come invece si utilizzava con l'ADSL, anche se erroneamente è indicat nel manuale del modem)
- se usi delle powerline, staccale e ripeti le tue rilevazioni
grazie della risposta:
- ho aperto una segnalazione a telecom, proprio poche ore fa mi hanno detto che escono per un controllo
- ho mac, temo non sia compatibile l'utility da te segnalata
- in verità no, il router è al piano superiore rispetto a dove ho "unito" i cavi di tutta casa rispetto a quello che arriva da fuori: per capirci da fuori alla casa arriva un unico cavo che va in taverna, da li parte un cavo unico o più cavi (non ricordo) che si sdoppiano nei vari tubi per portare il doppino a tutti i piani (questo è un problema o una possibile causa?)
- ho una tripolare ma senza fusibili
- non uso il filtro
- non uso powerline
maxnaldo
03-10-2016, 16:56
io mi sono semplicemente loggato sul sito TimVision con una mail @alice....ovviamente da casa collegandomi con TimFibra. Tutto qua
cavolo ma davvero?? quindi io con la 100\20 Vdsl dovrei toglierlo?
ma su TimVision cos'è che si può vedere compreso in abbonamento ? Io forse non ho ben capito sta cosa ma di programmi gratuiti ne ho trovati pochi nel catalogo, forse sbaglio qualcosa io ? Mi pareva che fossero in gran parte "acquistabili" pagando x euro.
boh. :fagiano: :what:
e quei pochi che ho provato a guardare avevano un bitrate e risoluzione orribile, nemmeno i divx su 1cd 700mb di 15 anni fa erano così pessimi.
j.plissken
03-10-2016, 17:08
Certo! Nessuno filtro con la VDSL, il doppino dalla presa a muro arriva direttamente nell'apposita femmina RJ11 :D Il filtro serve per la fonia non per l'ADSL. Ma dato che con la VDSL la fonia è voip, i telefoni vanno collegati alla line 1 e 2 del modem fibra direttamente.
porca miseria.....ecciai raggione pure tu c'hai....ora che ci penso...ci sono arrivato pure io...con l'imboccata.... :p
PS avevo letto che senza filtro,il segnale se ne andava girovagando "per casa" e si disperdeva nei meandri dei fili......per quello l'ho messo...come riportato da manuale Tim,daltronde :fagiano:
ma su TimVision cos'è che si può vedere compreso in abbonamento ? Io forse non ho ben capito sta cosa ma di programmi gratuiti ne ho trovati pochi nel catalogo, forse sbaglio qualcosa io ? Mi pareva che fossero in gran parte "acquistabili" pagando x euro.
boh. :fagiano: :what:
e quei pochi che ho provato a guardare avevano un bitrate e risoluzione orribile, nemmeno i divx su 1cd 700mb di 15 anni fa erano così pessimi.
schermata TimVision a sinistra menu' offerta\abbonamento.... Tutto ciò che vedi insezione abbonamento puoi guardarla....
Sinceramente,ho guardato 2 cartoni con mia figlia,e la qualità' non mi sembrava male...vista su un MiniPc(BT3)e Samsung 40" fullHd del 2009...sono abbastanza....pignolo...ma a me...sembravano davvero buone,nulla a che vedere con dvdrip divx..... Calcola che di solito i film d'animazione "sembrano" più belli e definiti...probabile sia quello....anche perche' ho dato un'occhiata a cartoni anni 80(ahhhh quando ero un ragazzotto....) ed effettivamente non erano un granché...probabile tu abbia subito preso quelli piu' scarsi :fagiano: ripeto però la qualità non è eccellente...ma ampiamente nella norma senza artefatti o immagini sgranate
giovanni69
03-10-2016, 17:17
...
- in verità no, il router è al piano superiore rispetto a dove ho "unito" i cavi di tutta casa rispetto a quello che arriva da fuori: per capirci da fuori alla casa arriva un unico cavo che va in taverna, da li parte un cavo unico o più cavi (non ricordo) che si sdoppiano nei vari tubi per portare il doppino a tutti i piani (questo è un problema o una possibile causa?)...
A parte che chi ha un Mac con Parallel o altro può far girare un Windows e quindi l'utility citata... sì se l'impianto non è fatto a regola d'arte si fa presto a perdere mega di banda sia un down che in up. Il tutto è più sensibile di una ADSL.
In realtà dovresti avere il modem in taverna, ovvero la prima presa. Poi da quella prima presa staccare tutto il resto che segue verso le successive ed invece dal modem collegare il fisso e/o eventuali cordless.
Oppure, anche se non è ottimale, collegare il modem solo all'ultima presa ma solo se non ci sono paralleli ma questo non sembra che tu lo possa assicurare.
Oppure procedere a ribaltamento con cui in realtà sfrutti le prese esistenti di casa ma metti sempre il modem sulla presa primaria. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).
giovicen
03-10-2016, 17:42
[QUOTE=antosa;44085426][QUOTE=giovicen;44084747]
Grazie, proverò anche se trovare quell'info in una discussione come quella è praticamente impossibile :(
Cerca "PIGR8"
In realtà dovresti avere il modem in taverna
Unico dubbio: posso almeno dal cavo che mi arriva fare un giunto con una prolunga di 1m? È solo per mettere il modem in posizione comoda oppure anche il giunto crea problemi?
giovanni69
03-10-2016, 17:56
...
PS avevo letto che senza filtro,il segnale se ne andava girovagando "per casa" e si disperdeva nei meandri dei fili......per quello l'ho messo...come riportato da manuale Tim,daltronde :fagiano: ...
Per la verità il segnale non è un fantasma che girovaga ma concordo con te che il manuale del baffo è piuttosto fuorviante nelle istruzioni. E ti posso capire, hai perfettamente ragione ad aver sbagliato! Sono loro a non avere scusanti, non il cliente che può essere tratto in inganno.
Anche nel manuale dello smart modem hanno fatto un errore simile: a pagina 5 prima di tutto, nella sezione Operazioni preliminari, avrebbero dovuto indicare subito un riferimento a pag.9 in cui viene spiegata la configurazione fibra. Invece in questo modo prima il nuovo cliente si ritrova a fare degli step che sono identici a quelli che magari ha seguito in passato con l'ADSL, vedendo quel disegno di pag 5 (manuale smart modem, intendo); già al punto 1 si dice 'Collega il cavo bianco del filtro DSL...'...
Poi anche a pag. 6 viene confortato che esiste il filtro nell'immagine...; a pag 7 se vede che i led si accendono ed inizia navigare... beh per me nemmeno arriva a pag. 9 in cui è scritto Per le sole offerte con collegamento in FIBRA....e lì invece nell'immagine non esiste più il filtro. vabbè, manuali fatti dando troppe cose per scontate e non testati prima per persone non-tecniche. Di certo non sono fail-proof per l'utente medio.
Idem per il manuale del baffo.
Unico dubbio: posso almeno dal cavo che mi arriva fare un giunto con una prolunga di 1m? È solo per mettere il modem in posizione comoda oppure anche il giunto crea problemi?
Non crea problemi ma la farei non dal cavo se non sei pratico di saldature ma dalla presa tripolare o RJ11 con una prolunga di doppino, normalmente. Basta che fai una prova, con o senza e vedi se incide sull'attenuazione e/o sugli errori che riscontri sulla linea.
In uno dei casi recenti, mettendo mano alla linea di casa sono stati ottenuti 17 Mbps in più (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44081585&postcount=78197).
io mi sono semplicemente loggato sul sito TimVision con una mail @alice....ovviamente da casa collegandomi con TimFibra. Tutto qua
cavolo ma davvero?? quindi io con la 100\20 Vdsl dovrei toglierlo?
[QUOTE=antosa;44085426][QUOTE=giovicen;44084747]
Grazie, proverò anche se trovare quell'info in una discussione come quella è praticamente impossibile :(
Cerca "PIGR8"
Grazie :)
Non crea problemi ma la farei non dal cavo se non sei pratico di saldature ma dalla presa tripolare o RJ11 con una prolunga di doppino, normalmente. Basta che fai una prova, con o senza e vedi se incide sull'attenuazione e/o sugli errori che riscontri sulla linea.
In uno dei casi recenti, mettendo mano alla linea di casa sono stati ottenuti 17 Mbps in più (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44081585&postcount=78197).
Posso chiederti che valori vanno controllati dall'interfaccia del router per capire se c'è "qualità" nella rete? Così faccio un confronto quando faccio questa prova.
Trotto@81
03-10-2016, 20:20
Posso chiederti che valori vanno controllati dall'interfaccia del router per capire se c'è "qualità" nella rete? Così faccio un confronto quando faccio questa prova.La ricerca sarà tua amica.
La ricerca sarà tua amica.
sto cercando da 15m ma trovo solo domande generiche che parlano di valori e velocità :stordita:
Qualcuno sa il motivo per cui ogni tanto si accendono le spie del baffo (ho il risparmio attivato) e quella accanto al wifi (sembra un atomo...dei pallini collegati da un cerchio) lampeggia di verde qualche volte e poi torna verde fissa?? Lo fa spesso....
Edit: facendo una ricerca in questo thread leggo che è normale...ma a me non sembra molto normale :stordita:
Qualcuno sa il motivo per cui ogni tanto si accendono le spie del baffo (ho il risparmio attivato) e quella accanto al wifi (sembra un atomo...dei pallini collegati da un cerchio) lampeggia di verde qualche volte e poi torna verde fissa?? Lo fa spesso....
Edit: facendo una ricerca in questo thread leggo che è normale...ma a me non sembra molto normale :stordita:
E' a telegestione che lo fa "risvegliare".
E' a telegestione che lo fa "risvegliare".
Alla faccia della telegestione...ogni 10 minuti??? :mbe:
Non crea problemi ma la farei non dal cavo se non sei pratico di saldature ma dalla presa tripolare o RJ11 con una prolunga di doppino, normalmente. Basta che fai una prova, con o senza e vedi se incide sull'attenuazione e/o sugli errori che riscontri sulla linea.
In uno dei casi recenti, mettendo mano alla linea di casa sono stati ottenuti 17 Mbps in più (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44081585&postcount=78197).
Non ho avuto molto tempo per testare ieri sera ma ho seguito il tuo consiglio provando al volo: non saranno 17 Mbps in più ma c'è stato un buon aumento, se prima toccavo i 53/19 ora sono a circa 58/20 (quindi grazie per gli ottimi consigli)... continuo a non trovare riferimenti su come rapportare i parametri del router per capire se la linea è "buona"
Alla faccia della telegestione...ogni 10 minuti??? :mbe:
Sì.
Busone di Higgs
04-10-2016, 14:05
Curioso, col tg789 non accade, led perennemente spenti, salvo che non prema il tasto del primo led.
j.plissken
04-10-2016, 14:49
Per la verità il segnale non è un fantasma che girovaga ma concordo con te che il manuale del baffo è piuttosto fuorviante nelle istruzioni. E ti posso capire, hai perfettamente ragione ad aver sbagliato! Sono loro a non avere scusanti, non il cliente che può essere tratto in inganno
Cavolo vero.....grazie per l'info.....sono un pirla hahahah non avevo ragionato sul VoIP e fonia analogica tradizionale..... Però dovessi mettere il modem Tim,dovrei comunque usarlo per sdoppiare il cavo 🤔
Visto che devo collegare 1 filo alla presa "telefono" e 1 alla connessione Vdsl del router Tim.... Ma per ora non è un mio problema,grazie ancora
Curioso, col tg789 non accade, led perennemente spenti, salvo che non prema il tasto del primo led.
Ciao,riesci a dirmi se il tg789 è superiore al baffo come Wi-Fi? Caratteristiche tecniche a parte...nella pratica si comporta "bene"? Te lo chiedo perché ho chiesto la sostituzione e sto aspettando risposta.....visto che ho sottoscritto un contratto con il suddetto modem.
Grazie
willy7677
04-10-2016, 16:43
ho chiesto la sostituzione e sto aspettando risposta.....visto che ho sottoscritto un contratto con il suddetto modem.
Grazie
ciao j.plissken poi come hai proceduto per la richiesta, 187 telefonico?
W.
Curioso, col tg789 non accade, led perennemente spenti, salvo che non prema il tasto del primo led.
Come è giusto che sia!
Il baffo invece si accende continuamente e la spia service lampeggia.
j.plissken
04-10-2016, 17:29
ciao j.plissken poi come hai proceduto per la richiesta, 187 telefonico?
W.
Ti avrei detto il tutto a pratica conclusa....per non mandare messaggi inutilmente qua(che poi ci/mi cazziano) comunque ho chinato,spiegato la situazione lei mi ha subito detto che i modem sono tutti uguali....allora gli ho spiegato per filo e per segno la cronistoria delle varie versioni dei router Tim....(tratto da questo forum ^__^) e lei mi ha detto...."ah ok invio la pratica ad un livello superiore,con urgenza" mi ha chiesto mail e numero telefonico di un cellulare,ed ha detto che in brevissimo tempo mi avrebbero contattato.......
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
aleforumista
04-10-2016, 17:32
ragazzi avete idea di come fare per attivare la ricerca automatica sui due canali fxs del modem?
ho sul modem telecom 2 linee con lo stesso numero (posso ricevere o fare 2 telefonate contemporaneamente) vorrei che prima squillasse una porta e nel caso fosse occupata squillasse la seconda
papillon56
05-10-2016, 10:14
Ti avrei detto il tutto a pratica conclusa....per non mandare messaggi inutilmente qua(che poi ci/mi cazziano) comunque ho chinato,spiegato la situazione lei mi ha subito detto che i modem sono tutti uguali....allora gli ho spiegato per filo e per segno la cronistoria delle varie versioni dei router Tim....(tratto da questo forum ^__^) e lei mi ha detto...."ah ok invio la pratica ad un livello superiore,con urgenza" mi ha chiesto mail e numero telefonico di un cellulare,ed ha detto che in brevissimo tempo mi avrebbero contattato.......
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono curioso di vedere se questa cosa avrà sviluppi, che io sappia non sostituiscono il modem per nessun'altro motivo se non un guasto del modem stesso...
al limite potresti ricorrere al trucco dello smalto trasparente nella presa rj11 del modem...:D ...lol
giovanni69
05-10-2016, 10:37
Una cosa è aver sottoscritto ai tempi del baffo e chiedere il modem più recente per sfizio del nuovo; un'altra è chiedere l'adempimento di un contratto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44072298&postcount=16359) che prevede lo Smart Modem.
j.plissken
05-10-2016, 10:50
Una cosa è aver sottoscritto ai tempi del baffo e chiedere il modem più recente per sfizio del nuovo; un'altra è chiedere l'adempimento di un contratto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44072298&postcount=16359) che prevede lo Smart Modem.
Appunto....oggi pomeriggio invio anche Fax.... Io oltretutto ad oggi non ho e non trovo contratto da nessuna parte e non ho fatto registrazione vocale,quindi ad essere pignoli mi stanno dando un servizio che no. Ho sottoscritto :D scherzo eh....manco tanto però.....
Tanto il modem non Lo userò mai,se non come moletto...ma non vedo perché darmi un prodotto invece di un'altro,per principio pretendo di avere quello sottoscritto,sono nel commercio da più di 10 anni,e facessi così con i miei clienti,campa cavallo......sarei sotto un ponte....serietà zero....a parte che poco c'entra con la serietà...questa,secondo il mio modesto punto di vista,è una "truffa".... Se vieni da me e chiedi un bicchiere di Vecchia Romagna e ti do il 5stelle(imitazione) sono perseguito legalmente,giustamente aggiungerei io....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Trotto@81
05-10-2016, 12:44
Appunto....oggi pomeriggio invio anche Fax.... Io oltretutto ad oggi non ho e non trovo contratto da nessuna parte e non ho fatto registrazione vocale,quindi ad essere pignoli mi stanno dando un servizio che no. Ho sottoscritto :D scherzo eh....manco tanto però.....
Tanto il modem non Lo userò mai,se non come moletto...ma non vedo perché darmi un prodotto invece di un'altro,per principio pretendo di avere quello sottoscritto,sono nel commercio da più di 10 anni,e facessi così con i miei clienti,campa cavallo......sarei sotto un ponte....serietà zero....a parte che poco c'entra con la serietà...questa,secondo il mio modesto punto di vista,è una "truffa".... Se vieni da me e chiedi un bicchiere di Vecchia Romagna e ti do il 5stelle(imitazione) sono perseguito legalmente,giustamente aggiungerei io....
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkNelle condizioni contrattuali non c'è scritto che ti verrà fornito l'ultimo modem disponibile. Se lo otterrai sarà per puro caso.
Ichisuke
05-10-2016, 13:17
Forse sono offtopic ma se sostituisco il classico doppino con un splitter serio mi cambia qualcosa a livello di velocità/qualità linea? Nella scatola del doppino non c'è alcun fusibile. O la differenza è talmente minima che si può ignorare?
Trotto@81
05-10-2016, 13:22
Forse sono offtopic ma se sostituisco il classico doppino con un splitter serio mi cambia qualcosa a livello di velocità/qualità linea? Nella scatola del doppino non c'è alcun fusibile. O la differenza è talmente minima che si può ignorare?No e non serve nessun fusibile.
Ichisuke
05-10-2016, 13:27
No e non serve nessun fusibile.
I fusibili intendevo quelli presenti nei vecchi doppini SIP, non ci sono quindi è tutto "pulito".
j.plissken
05-10-2016, 13:39
Nelle condizioni contrattuali non c'è scritto che ti verrà fornito l'ultimo modem disponibile. Se lo otterrai sarà per puro caso.
pero' c'e' scritto a chiare lettere Smart Modem e non Modem Tim Fibra....allora tu vai al bar ordini un amaro,ti viene dato un bicchiere d'acqua e stai zitto? non penso...
giovanni69
05-10-2016, 14:13
Nelle condizioni contrattuali non c'è scritto che ti verrà fornito l'ultimo modem disponibile. Se lo otterrai sarà per puro caso.
Esatto in parte: una cosa è pretendere l'ultimo modello disponibile ed allora si è in torto; un'altra è esigere che ti venga dato anzi venduto visto che si paga un modello denominato 'smart modem wi-fi', espressione non presente nei contratti / offerte precedenti ma presente come tale nei docs Tim, anche se a magazzino possono essere pieni di 'baffi'. Quindi...per puro caso un baffo è certamente errato. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44072298&postcount=16359) Per il Sercomm idem perchè è uno smart modem pure quello.
j.plissken
05-10-2016, 14:44
Esatto in parte: una cosa è pretendere l'ultimo modello disponibile ed allora si è in torto; un'altra è esigere che ti venga dato anzi venduto visto che si paga un modello denominato 'smart modem wi-fi', espressione non presente nei contratti / offerte precedenti ma presente come tale nei docs Tim, anche se a magazzino possono essere pieni di 'baffi'. Quindi... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44072298&postcount=16359)per puro caso un baffo è certamente errato. Per il Sercomm è altra storia.
ho appena staccato con la gentilissima operatrice del 187.....ho deciso che a cadenza giornaliera gli frantumerò' gli zebedei,fino a che non risolveranno la cosa...tutti e 2 gli operatori mi hanno dato ragiona,MA la parola spetta al "livello superiore"......attendo fiducioso..... :sofico:
ps a cadenza giornaliera,provvederò' ad inoltrare sollecito fino a che non avrò' modo di parlare Live con qualcuno che abbia potere decisionale,in modo da poter argomentare senza filtri di operatori incompetenti....
Trotto@81
05-10-2016, 15:02
pero' c'e' scritto a chiare lettere Smart Modem e non Modem Tim Fibra....allora tu vai al bar ordini un amaro,ti viene dato un bicchiere d'acqua e stai zitto? non penso...No, se vado al bar e chiedo una amaro e mi viene servito un Amaro del Capo, come faccio a dare torto al barista? Un amaro ho chiesto ed un amaro mi è stato dato.
Anche il baffo è uno Smart modem, che vuol dire tutto e nulla.
j.plissken
05-10-2016, 15:04
No, se vado al bar e chiedo una amaro e mi viene servito un Amaro del Capo, come faccio a dare torto al barista? Un amaro ho chiesto ed un amaro mi è stato dato.
Anche il baffo è uno Smart modem, che vuol dire tutto e nulla.
no,da Tim è chiamato Modem Tim Fibra il baffo ^__^ mi è stato confermato 1 ora fa dall'operatore,ok lascia il tempo che trova,ma stava leggendo sul terminale,e mi ha confermato il tutto.....quindi.....non lo dico io...:fagiano:
EDIT prova a dare un decaffeinato generico,agl'ispettori dell'Hag....e poi ne riparliamo,se sarai ancora vivo......
PS ci si può' attaccare a cavilli ed a sfumature,di fatti loro per primi non scrivono esplicitamente il modello del modem...e si parte gia' da qua a fare mille supposizioni....dai appena avrò' notizie "vi faro sapere":fagiano:
giovanni69
05-10-2016, 15:30
Anche il baffo è uno Smart modem, che vuol dire tutto e nulla.
Un conto è definire con un aggettivo anglosassone un dispositivo così come potresti chiamare un telefonino senza internet dumbphone, un altro è chiamare espressamente con dicitura SMART MODEM ...di Tim un prodotto citato nella documentazione ufficiale:
http://i66.tinypic.com/15wmb6b.png
maxnaldo
05-10-2016, 16:01
anche lo Smart Modem è un Modem Tim Fibra
:D :fagiano:
ps. il prossimo modello sarà lo "Smart Tim Fibra Modem", poi verrà il "Modem Smart Fibra Tim"
Trotto@81
05-10-2016, 16:31
no,da Tim è chiamato Modem Tim Fibra il baffo ^__^ mi è stato confermato 1 ora fa dall'operatore,ok lascia il tempo che trova,ma stava leggendo sul terminale,e mi ha confermato il tutto.....quindi.....non lo dico io...:fagiano:
EDIT prova a dare un decaffeinato generico,agl'ispettori dell'Hag....e poi ne riparliamo,se sarai ancora vivo......
PS ci si può' attaccare a cavilli ed a sfumature,di fatti loro per primi non scrivono esplicitamente il modello del modem...e si parte gia' da qua a fare mille supposizioni....dai appena avrò' notizie "vi faro sapere":fagiano:Ti hanno postato un'immagine che dovrebbe farti capire che non hai appigli.
Ti auguro che ti venga fornito l'ultimo modello, ma non puoi pretendere un modello specifico, perché qualunque ti venga dato potrai comunque usufruire del servizio senza limitazioni.
il menne
05-10-2016, 16:40
Per curiosità, ( visto che non lo uso ) io ho il cessicolor in comodato gratuito.
SE si rompesse, che fanno? Me lo sostituiscono gratis o sono obbligato a pigliare il nuovo a pagamento, visto che ora per le nuove attivazioni fibra il modem si paga ( e pure uno sproposito ) :confused:
giovanni69
05-10-2016, 16:47
La rottura di un modem fornito in comodato d'uso gratuito non cambia la natura dell'obbligazione contrattuale se si dovesse rompere, per cui non saresti costretto a comprare nulla solo perchè il nuovo modello ora è in vendita abbinata. Per cui o ti ridanno ancora il baffo oppure potrebbero anche darti il nuovo. A me è successo proprio quest'ultimo caso.
maxnaldo
05-10-2016, 16:47
Per curiosità, ( visto che non lo uso ) io ho il cessicolor in comodato gratuito.
SE si rompesse, che fanno? Me lo sostituiscono gratis o sono obbligato a pigliare il nuovo a pagamento, visto che ora per le nuove attivazioni fibra il modem si paga ( e pure uno sproposito ) :confused:
in teoria dovrebbero sostituirtelo sempre con un altro in comodato gratuito,
altrimenti sarebbe una modifica unilaterale del contratto e tu avresti quindi il diritto di recedere senza pagare alcuna penale.
si, vabbè, in teoria... :rolleyes:
mi dimentico sempre che siamo in itaglia
il menne
05-10-2016, 16:54
in teoria dovrebbero sostituirtelo sempre con un altro in comodato gratuito,
altrimenti sarebbe una modifica unilaterale del contratto e tu avresti quindi il diritto di recedere senza pagare alcuna penale.
si, vabbè, in teoria... :rolleyes:
mi dimentico sempre che siamo in itaglia
In teoria, ma basta mandare una lettera con la modifica unilaterale e possibilità di recedere ( eventualmente senza penali ) e sono a posto.
Arrivato giusto una oggi per la vdsl business dove il prezzo doveva essere "per sempre" e vincolato per 2 anni, dove mi dicono che ci sarà un aumento di 5 euro iva esclusa al mese.... che se voglio posso recedere senza penali bla bla bla.
In barba al contratto. O ti va bene l'aumento o te ne vai, ecco come va.
E visto che qui la vdsl la fornisce solo tim, di fatto ti hanno in ostaggio.... non torno a una pessima adsl con altro operatore.... :cry:
E temo robe simili anche col cessicolor..... :fagiano:
Trotto@81
05-10-2016, 16:57
Se il modem è in comodato d'uso gratuito anche il sostituto lo sarà.
winoni71
06-10-2016, 01:15
Una domanda che dubito qualcuno abbia già fatto.
Ho in mio possesso il router technicolor col baffo rosso, ed un Asus RT-AC68U collegato in cascata via porta WAN.
So che TIM permette, diverse "connessioni" (non so se si chiamano così) PPOE per ogni utente (mi sembra 7, ma non ricordo).
L'ASUS ha la possibilità di convertire una delle porte LAN in una porta WAN secondaria, da potersi usare contemporaneamente con l'altra.
Dopo qualche veloce ricerca, so che il dual WAN ha un senso se ci sono due ISP diversi, così da poter sfruttare entrambe le connessioni contemporaneamente o per impostare una delle due come backup in caso di mancanza della prima.
Quello che vorrei sapere è se c'è qualche vantaggio, anche piccolo, nell'avere due connessioni WAN nelle mie condizioni, cioè con una sola linea.
Grazie.
Busone di Higgs
06-10-2016, 08:00
In questa situazine non vedo modo di utilizzarla, se non per esempio di collegarsi con un client wireless alla rete adsl di un amico (e lui potrebbe fare altrettanto in modo da vere un backup per entrambi).
In barba al contratto. O ti va bene l'aumento o te ne vai, ecco come va.
Arrivata a mio papà la stessa lettera sia per il fisso che per il mobile.
Diciamo che non l'ha presa benissimo :D :D
Loutenr1
06-10-2016, 11:41
Attivata da poco fibra Tim 100/20. Ragazzi scusate, il modem di cui si parla è questo?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161006/ca781474928d204ac3e726abe545a21c.jpg
Ma è normale che la sera la connessione Wi-Fi scenda a meno di 1 mega in down? Cosa potrebbe essere?
Poi ogni volta che spengo e riaccendo il modem perde le password Wi-Fi e devo reinserirle.
Posso sostituire sta baracca (che pagherò uno sproposito) con qualcos'altro senza perdere il VoIP?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Trotto@81
06-10-2016, 11:49
Attivata da poco fibra Tim 100/20. Ragazzi scusate, il modem di cui si parla è questo?
Ma è normale che la sera la connessione Wi-Fi scenda a meno di 1 mega in down? Cosa potrebbe essere?
Poi ogni volta che spengo e riaccendo il modem perde le password Wi-Fi e devo reinserirle.
Posso sostituire sta baracca (che pagherò uno sproposito) con qualcos'altro senza perdere il VoIP?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkDi solito fanno passare i clienti per l'assistenza informatica alla modica cifra di 29€ e solo dopo, se ritenuto un problema del modem, daranno il via libera alla sostituzione.
alberto90
06-10-2016, 12:09
Ciao ragazzi,
mi confermate che questi due modem fibra in realtà all'interno hanno lo stesso identico hardware, e quindi portata Wifi, velocità, prestazioni etc rimangono identiche, e che di base cambia solo l'aspetto estetico?
https://s16.postimg.org/id4uxnlch/Schermata_2016_10_06_alle_13_07_10.png (https://postimg.org/image/id4uxnlch/)
Grazie,
Alberto
giovanni69
06-10-2016, 12:09
Attivata da poco fibra Tim 100/20. Ragazzi scusate, il modem di cui si parla è questo?
Ma è normale che la sera la connessione Wi-Fi scenda a meno di 1 mega in down? Cosa potrebbe essere?
Poi ogni volta che spengo e riaccendo il modem perde le password Wi-Fi e devo reinserirle.
Posso sostituire sta baracca (che pagherò uno sproposito) con qualcos'altro senza perdere il VoIP?
Grazie
Se per caso un router con porta WAN, potresti usare quello per il wi-fi e tutta la parte di routing e tenere collegato il 'baffo' che hai solo come modem e per voip.
Loutenr1
06-10-2016, 12:19
Se per caso un router con porta WAN, potresti usare quello per il wi-fi e tutta la parte di routing e tenere collegato il 'baffo' che hai solo come modem e per voip.
Si ho un Archer D9 che usavo prima. Potrei fare così.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se per caso un router con porta WAN, potresti usare quello per il wi-fi e tutta la parte di routing e tenere collegato il 'baffo' che hai solo come modem e per voip.
Per farlo bisogna impostare qualcosa di particolare sul baffo? Tra poco potrebbe arrivare anche a me e mi porto avanti. (se c'è qualche guida sul forum perdonatemi, ma non l'ho trovata)
Busone di Higgs
06-10-2016, 14:51
Ma è normale che la sera la connessione Wi-Fi scenda a meno di 1 mega in down?
Se sei in un'area densamente popolata e non sei molto vicino potrebbe esserci un problema di congestione della wifi a 2.4ghz; se hai la possibilita' di lavorare a 5 dovresti trovare poco traffico.
Puoi modificare l'ssid per distinguere le due bande.
giovanni69
06-10-2016, 16:07
Per farlo bisogna impostare qualcosa di particolare sul baffo? Tra poco potrebbe arrivare anche a me e mi porto avanti. (se c'è qualche guida sul forum perdonatemi, ma non l'ho trovata)
Pagina 1 di questo thread.
Loutenr1
07-10-2016, 10:08
Ok. Disattivato tutto sul modem Telecom e messo in cascata l'Archer D9. Un altro pianeta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giovanni69
07-10-2016, 10:16
Bene, tutti content! :cool: :D
Loutenr1
07-10-2016, 10:18
Comunque è assurdo quanto facciano pagare una baracca come il technicolor, 3,90€ x 48 mesi. Ladri.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giovanni69
07-10-2016, 10:38
Diciamo che è un assurdo che una voce di costo per Tim come l'attivazione (nelle sue varie forme anche più onerose come cessazione linea per nuova linea, ecc) possa venire così smaccatamente attributa ad un modem il cui prezzo di mercato è decisamente inferiore. Ed ovviamente lo devono far pagare a tutti anche se c'è stata solo una migrazione. Almeno altri gestori sono più trasparenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43993833&postcount=76041).
Argenti|
07-10-2016, 12:59
Ragazzi come posso risolvere il problema del NAT ristretto con questo modem?
Busone di Higgs
07-10-2016, 13:11
Ragazzi come posso risolvere il problema del NAT ristretto con questo modem?
Che significa "nat rsitretto"?
Che problemi hai?
Argenti|
07-10-2016, 14:05
Che significa "nat rsitretto"?
Che problemi hai?
Con la solita Ubisoz, sto cercando di giocare a The Crew ma la connessione mi da NAT ristretto ho settato le porte (in entrata e uscita) quelle suggerite dal supporto.
https://support.ubi.com/it-IT/faqs/000019417/Problemi-di-Connessione-al-Multiplayer/
Per altro per sicurezza le ho settate tutte in ALL
Ma in giro si dice che sia proprio il modem il problema a me pare strano.
Fidati non è strano è così!!!
Argenti|
07-10-2016, 15:36
Fidati non è strano è così!!!
cioè mi stai dicendo che i irrisolvibile?
Ho la fibra da 2 anni e ho risolto solo con il router in cascata che fortunatamente già avevo (archer D5) almeno per il nat.
Il motivo sembra che non apra correttamente le porte e/o ci sono porte da aprire non documentate.
PS: hai aperto anche le porte del servizio live della microsoft?
Argenti|
07-10-2016, 16:51
PS: hai aperto anche le porte del servizio live della microsoft?
No so cosa sia ma non ne vedo il nesso, essendo un prodotto Ubi su piattaforma Uplay.
Intendi Windows live ? ma non l'avevano tolto?
Allora scusami pensavo che usassi la xbox one visto che parlavi di nat ristretto, per live intendo il servizio di xbox live e visto che la ps4 li chiama nat 1, nat 2 e nat 3 per questo sono saltato a conclusione errata.
Busone di Higgs
07-10-2016, 19:27
Non conviene farli connettere in pppoe in modo che prendano un ip pubblico?
vincenzomary
07-10-2016, 19:38
Ho letto la prima pagina, ma non ho capito, colpa mia, per il wifi a 5 Ghz, cosa bisogna fare per far connettere in modo automatico i dispositivi?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ho messo la fibra 100/20 (vado circa a 50/20) da poche settimane ma ho dei problemi: in sostanza in alcune fasce della giornata, lo vedo prevalentemente la sera dato che sono a casa, la linea inizia a funzionare male.
Per 1-2 ore inizia a connettersi e disconnettersi in continuazione con cali di velocità notevoli (arrivo anche a 0,5Mbit in Upload); non è tanto il calo in sè il problema ma il fatto che ci sono disconnessioni perenni per diverso tempo e diventa inutilizzabile. Il modem in questi momenti sembra un semaforo, nel senso che le lucine vanno e vengono e diventa anche rossa la parte telefonica (che non uso).
Qualcuno ha esperienza su problemi simili?
oggi sono venuti due tecnici di telecom molto molto disponibili: alla fine, riassumendo, probabilmente le disconnessioni erano colpa dell'ultima parte di prolunga del cavo che ha un piccolo corto circuito.
In ogni caso, prima di arrivare a questa conclusione, hanno cambiato una coppia (così hanno detto) non so dove esternamente e ho guadagnato 30Mb in download passando da 53 a 84... volevo baciarli :D
cubamito
08-10-2016, 07:49
Ho letto la prima pagina, ma non ho capito, colpa mia, per il wifi a 5 Ghz, cosa bisogna fare per far connettere in modo automatico i dispositivi?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Devi assegnare sul modem 2 nomi diversi alle reti 2.4 e 5 ghz.
Dopodiché configurerai i dispositivi a connettersi solo alla rete a 5 ghz
vincenzomary
08-10-2016, 10:55
Devi assegnare sul modem 2 nomi diversi alle reti 2.4 e 5 ghz.
Dopodiché configurerai i dispositivi a connettersi solo alla rete a 5 ghz
Ok, sembra non cambiare nulla, almeno nei speedtest con uno smartphone
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
metalciaf
08-10-2016, 13:19
Salve a tutti!
Finalmente dove varie peripezie la TIM mi ha attivato la 100/20
con quel rottame del modem "Baffo". Purtroppo il tecnico mi ha detto che la 100 a casa mia non arriva per vari problemi,quindi mi accontento di una 50 :(
Vi posto i miei valori...volevo sapere se posso rompere alla telecom per provare a farmi mettere a 100 o devo fidarmi del "tecnico"? [SPOILER]http://i66.tinypic.com/m90too.jpg
questo è il mio speedtest
http://i68.tinypic.com/2ecnqc7.jpg
la linea dopo qualche disconnessione e conseguente riavvio del modem
sembra stabile...anche se a volte scende sotto i 30 :(
Un ultima cosa,prima usavo per ADSL un Asus Dsl-n55u avevo intezione di metterlo in cascata con il baffo,ma volevo sapere se posso incorrere in cali prestazionali oppure avere miglioramenti sulla connessione! :sofico:
Grazie per l'attenzione
Trotto@81
08-10-2016, 14:45
Un ultima cosa,prima usavo per ADSL un Asus Dsl-n55u avevo intezione di metterlo in cascata con il baffo,ma volevo sapere se posso incorrere in cali prestazionali oppure avere miglioramenti sulla connessione! :sofico:
Grazie per l'attenzioneNel mio caso ho avuto solo vantaggi con l'Asus in cascata.
ho anch'io il bug del led internet spento nel technicolor con firmware 5.3.3. Internet funziona benissimo ma il led internet rimane spento. La cosa strana è che se provo a spegnere il router e riaccenderlo, i led si riaccendono bene ma dopo un pò lampeggia il service ed il led internet si spegne.
birillobo
08-10-2016, 21:19
Qualcuno ha provato a collegare dei telefoni cordless al modem con la tecnologia dect? Ho provato con il mio philips ma, pur sentendosi lo squillo, non si riesce a sentire la voce durante la chiamata. I modelli presenti sul sito Tim invece funzionano perfettamente? Esperienze?
Trotto@81
09-10-2016, 08:10
Qualcuno ha provato a collegare dei telefoni cordless al modem con la tecnologia dect? Ho provato con il mio philips ma, pur sentendosi lo squillo, non si riesce a sentire la voce durante la chiamata. I modelli presenti sul sito Tim invece funzionano perfettamente? Esperienze?Mai fatto, anche perché perderei l'identificazione del chiamante.
A64FX+DFI nF4
09-10-2016, 09:15
Mai fatto, anche perché perderei l'identificazione del chiamante.
in che senso, i Gigaset lì ho associati al dect del technicolor e vengono mostrati i numeri di telefono sul display e se sono memorizzati in rubrica vengono mostrati direttamente i nomi
Trotto@81
09-10-2016, 09:51
in che senso, i Gigaset lì ho associati al dect del technicolor e vengono mostrati i numeri di telefono sul display e se sono memorizzati in rubrica vengono mostrati direttamente i nomiPurtroppo non vale per tutti i cordless.
A64FX+DFI nF4
09-10-2016, 10:38
Purtroppo non vale per tutti i cordless.
ok, sapevo che solo alcuni funzionano bene (diciamo solo i gigaset), ma dal tuo precedente messaggio sembrava che nessun modello permettesse la visualizzazione del chiamante quando associato al technicolor:)
Qualcuno ha provato a collegare dei telefoni cordless al modem con la tecnologia dect? Ho provato con il mio philips ma, pur sentendosi lo squillo, non si riesce a sentire la voce durante la chiamata. I modelli presenti sul sito Tim invece funzionano perfettamente? Esperienze?
io ho lo stesso problema con un nokia va a periodi quando ricevi a volte si sente a volte no...o come l'impressione che bisogna rispondere in un momento ben preciso dello squillo..
quando invece chiamo io sento...
mi linkate la lista tim certificata di cordless?
birillobo
09-10-2016, 15:22
mi linkate la lista tim certificata di cordless?
ho preso proprio oggi un Gigaset C530 A DUO. Funziona perfettamente però si perde la funzione di segreteria telefonica. Con calma proverò ad accoppiare direttamente la base.
Nel mio caso ho avuto solo vantaggi con l'Asus in cascata.
Che tipo di vantaggi?
Trotto@81
09-10-2016, 18:06
Che tipo di vantaggi?
UPnP, scheduling del wifi, wifi ospiti, log di sistema, QoS, ecc ecc.
Spilungone
09-10-2016, 22:43
Ciao,
ho difficoltà ad accedere alle pagine di configurazione del modem; prima devo spegnerlo, poi riesco ad entrare ma è lentissimo fino a quando si inchioda e non carica altre pagine. ver 5.3.3
Navigo benissimo, accedo al disco condiviso quasi sempre tranne da un pc da cui proprio non ne vuol sapere che però va bene in rete e vede altri dischi, che è il motivo principale per cui vorrei entrare nel modem....
idee ? grazie in anticipo
giovanni69
09-10-2016, 22:58
Prova a ripulire i file temporanei del tuo PC con CCleaner. Non pulire il registro. Prova lasciando tutto a default se non sai cosa stai facendo e/o prova anche con altro browser.
Spilungone
09-10-2016, 23:30
Grazie,
purtroppo non dipende dal pc (ne ho "alcuni in casa" e un po' di dimestichezza nell'uso).
Grazie lo stesso
alberto90
10-10-2016, 09:25
Ciao ragazzi,
mi confermate che questi due modem fibra in realtà all'interno hanno lo stesso identico hardware, e quindi portata Wifi, velocità, prestazioni etc rimangono identiche, e che di base cambia solo l'aspetto estetico?
https://s16.postimg.org/id4uxnlch/Schermata_2016_10_06_alle_13_07_10.png (https://postimg.org/image/id4uxnlch/)
Grazie,
Alberto
UP.
Busone di Higgs
10-10-2016, 09:27
Dovrebbe essere la stessa elettronica per il technicolor, ma la scocca di quello di destra e' la stessa anche per l'Adb.
alberto90
10-10-2016, 09:34
Dovrebbe essere la stessa elettronica per il technicolor, ma la scocca di quello di destra e' la stessa anche per l'Adb.
Ciao, cosa significa adb? :)
Busone di Higgs
10-10-2016, 10:52
E' un altro modello di altro produttore:
dovremmo avere 5 modem, correggetemi se sbaglio:
Il primo technicolor, foto a sinistra.
Il secondo technicolor con la stessa elettronica, foto a destra con la riga rossa.
Adb, stessa scocca del secondo technicolor con la riga rossa.
Sercomm, che sta posizionato in verticale a mo di cornice.
Il terzo modello tecnicolor quadrato bianco , definito scolapasta per via della griglia rotonda.
Che tipo di vantaggi?
funziona :stordita:
hispanico957
10-10-2016, 15:39
In riferimento al primo post dove dice:
Come configurare il modem/router Telecom in bridge (Due modem/router a cascata)
"...Supponendo che il modem Telecom abbia come Ip 192.168.0.1 ed il rooter in cascata 192.168.1.1, disattivate nel rooter l'opzione per ottenere l'Ip Wan automaticamente, ed inserite come - Indirizzo IP 192.168.0.2 (se non già in uso) - Subnet Mask 255.255.255.000 - Gateway predefinito 192.168.0.1...."
Se la mia situazione invece è
Modem 192.168.1.1
Router 192.168.0.2
e naturalmente la LAN inizia da 192.168.0.1
e naturalmente voglio che la mia rete interna si 192.168.0.x
come devo settare il tutto ?
Grazie
Hispa
Ho l'impressione che i parametri che posti siano dovuti ad una interruzione di linea. Spesso sono i plug che non sono del tutto compatibili con il modem fibra. Prova a spingere più in dentro il plug della linea in ingresso (fibra) oppure a verificare se la spina ed i contatti sono a posto. Hai tolto i vecchi filtri adsl?
Insomma penso siano problemi "risolvibili"
Ciao!!
W.
Scusate un'informazione. Ad agosto sono passato da Tuttofibra a Smart Fibra, e da allora mi hanno messo il modem da pagare in bolletta a 1,19 euro al mese. Tuttavia sono rimasto con il vecchio modem Technicolor. Siccome ora il modem lo pago, potrei chiedere a TIM un cambio con un modello di modem più recente?
biondodance
10-10-2016, 21:49
Non so se è stato già chiesto da qualcuno e discusso in questa o in altre sezioni.
Ho un problema, forse, da quando è stato aggiornato il firmware del router al numero AGVTF_5.3.3. La mia 100 mega (70 di portante) va bene se si utilizza con cavo Ethernet, mentre con Wi-Fi è un disastro dalle 14:00 fino a sera. Forse ho capito da cosa è dipeso, sicuramente dalle bande di frequenza che non mi danno più di 20 mbit in 5ghz, inoltre, riscontro velocità bassissime anche sui 2.4 ghz. Tengo a precisare che ho modificato anche i canali in base alle Wi-Fi vicine, in modo tale da non avere interferenze.
Quindi È un firmware che non funge bene come i precedenti oppure ditemi voi come devo risolvere. Grazie
Busone di Higgs
11-10-2016, 03:00
Mi pare strano che il wifi funzioni male ad orari precisi; non e' che l'aggiornamento firmware ha coinciso con altri eventi che portano le reti wifi a malfunzionare?
giovanni69
11-10-2016, 09:21
Scusate un'informazione. Ad agosto sono passato da Tuttofibra a Smart Fibra, e da allora mi hanno messo il modem da pagare in bolletta a 1,19 euro al mese. Tuttavia sono rimasto con il vecchio modem Technicolor. Siccome ora il modem lo pago, potrei chiedere a TIM un cambio con un modello di modem più recente?
Secondo me hai ragioni per poterlo chiedere in quanto stai pagando a rate quei 1.19 euro come già cliente per una vendita abbinata relativa ad un nuovo modello 'smart modem wi-fi' (Smart Modem o Sercomm che sia) come voce specifica nell'offerta presente come passaggio a nuovo contratto che di certo non poteva essere quello che già avevi con Tuttofibra in comodato d'uso gratuito (immagino). Quindi anche solo per la buona fede di quanto indicato nell'offerta Tim Smart Fibra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44072298&postcount=16359), hai diritto ad un nuovo modem.
Non ha diritto automatico a nuovo modello chi era già con Smart Fibra o Tuttofibra in comodato d'uso gratuito e sta usando il vecchio Tecnicolor 'baffo' o altro modello che sia. Il quel caso, solo per ragioni tecniche di guasto del modem è possibile cambiarlo anche se è a discrezione di Tim fornire il modello nuovo o ancora lo stesso in dotazione al cliente. Scrivi al servizio reclami Tim fax 800.600.119 e cita il primo paragrafo che ti ho scritto in questo post :D. Fine O.T.
Nella sezione dettagli dell'offerta c'è scritto:
"Smart Modem Wi-Fi (per connessioni ADSL e Fibra):
è sempre fornito in abbinamento all’offerta (fatti salvi i casi in cui i clienti abbiano già un modem Fibra & ADSL nella loro consistenza d'offerta) alle seguenti condizioni:
per Nuovi impianti e Clienti che passano a TIM Fisso da altro operatore: in vendita a 187,2 € (rateizzabili in 48 rate mensili da 3,90 €), purchè l'offerta sia mantenuta attiva per almeno 24 mesi. In caso di cessazione prima dello scadere del 24° mese, il cliente sarà tenuto a corrispondere l'importo delle eventuali rate mancanti in un unica soluzione a completamento del prezzo di vendita di 187,2 € dello Smart Modem
per i già Clienti TIM Fisso con qualsiasi offerta attiva: in vendita a 57,12 € (rateizzabile in 48 rate mensili da 1,19 €), purchè l'offerta sia mantenuta attiva per almeno 24 mesi. In caso di cessazione prima dello scadere del 24° mese, il cliente sarà tenuto a corrispondere l'importo delle eventuali rate mancanti in un unica soluzione a completamento del prezzo di vendita di 57,12 € dello Smart Modem.
In tutti i casi di vendita dello Smart Modem abbinato all’offerta TIM SMART, pagato sia in 48 rate sia in unica soluzione, la garanzia dell’apparato per vizi/difetti o malfunzionamenti, non imputabili ad uso improprio del cliente, sarà estesa da TIM anche oltre il periodo di due anni previsti dalla garanzia legale di conformità e fino a che il cliente mantiene attiva l’offerta TIM SMART."
Quindi da quel che si legge, sembrerebbe non te lo diano e tu non lo debba pagare. Questo perchè avevi già una precedente offerta fibra e che ti aveva già dato il modem in comodato gratuito
Insomma la questione è un po complicata. Probabilmente TIM ha fatto questo casino per mettere 1,19 euro in bolletta. Proverò a chiedere spiegazioni a TIM, anche se sono pessimista. Mi avevano detto che per assurdo da agosto tutti pagano il modem in bolletta, anche i vecchi abbonati, ma mi aspettavo almeno di riceverne uno nuovo. Mah vedrò e vi farò sapere grazie.
Nella sezione dettagli dell'offerta c'è scritto:
"Smart Modem Wi-Fi (per connessioni ADSL e Fibra):
è sempre fornito in abbinamento all’offerta (fatti salvi i casi in cui i clienti abbiano già un modem Fibra & ADSL nella loro consistenza d'offerta) alle seguenti condizioni:
per Nuovi impianti e Clienti che passano a TIM Fisso da altro operatore: in vendita a 187,2 € (rateizzabili in 48 rate mensili da 3,90 €), purchè l'offerta sia mantenuta attiva per almeno 24 mesi. In caso di cessazione prima dello scadere del 24° mese, il cliente sarà tenuto a corrispondere l'importo delle eventuali rate mancanti in un unica soluzione a completamento del prezzo di vendita di 187,2 € dello Smart Modem
per i già Clienti TIM Fisso con qualsiasi offerta attiva: in vendita a 57,12 € (rateizzabile in 48 rate mensili da 1,19 €), purchè l'offerta sia mantenuta attiva per almeno 24 mesi. In caso di cessazione prima dello scadere del 24° mese, il cliente sarà tenuto a corrispondere l'importo delle eventuali rate mancanti in un unica soluzione a completamento del prezzo di vendita di 57,12 € dello Smart Modem.
In tutti i casi di vendita dello Smart Modem abbinato all’offerta TIM SMART, pagato sia in 48 rate sia in unica soluzione, la garanzia dell’apparato per vizi/difetti o malfunzionamenti, non imputabili ad uso improprio del cliente, sarà estesa da TIM anche oltre il periodo di due anni previsti dalla garanzia legale di conformità e fino a che il cliente mantiene attiva l’offerta TIM SMART."
Quindi da quel che si legge, sembrerebbe non te lo diano e tu non lo debba pagare. Questo perchè avevi già una precedente offerta fibra e che ti aveva già dato il modem in comodato gratuito
Ed è anche giusto, visto che altrimenti ti farebbe pagare come nuovo un modem usato.
giovanni69
11-10-2016, 13:34
Ed è anche giusto, visto che altrimenti ti farebbe pagare come nuovo un modem usato.
eh... sarebbe giusto non pagare e non avere il modem ma vedi sotto.
giovanni69
11-10-2016, 13:42
Nella sezione dettagli dell'offerta c'è scritto:
"Smart Modem Wi-Fi (per connessioni ADSL e Fibra):
è sempre fornito in abbinamento all’offerta (fatti salvi i casi in cui i clienti abbiano già un modem Fibra & ADSL nella loro consistenza d'offerta) alle seguenti condizioni:
.... cut...
per i già Clienti TIM Fisso con qualsiasi offerta attiva: in vendita a 57,12 € (rateizzabile in 48 rate mensili da 1,19 €)....
Quindi da quel che si legge, sembrerebbe non te lo diano e tu non lo debba pagare. Questo perchè avevi già una precedente offerta fibra e che ti aveva già dato il modem in comodato gratuito
Giustamente da quel che si legge si potrebbe pensare che ora stiano cercando di venderti per nuovo un modem usato di cui già disponevi l'uso gratuito. Ma non si parla del fatto che ci sia una possibilità per non pagare.
A questo punto il venditore che inizia a farti pagare a rate uno 'SMART MODEM Technicolor' (*), deve darti quel modello o tener conto che non ti sta vendendo un modem nuovo, visto il 'fatto salvo che...' applicabile al tuo caso.
Quindi o non ti fa pagare nulla e quindi continua il comodato d'uso ma senza alcun addebito (e non credo purtroppo che sia questo lo spirito del contratto perchè loro quei soldi li vogliono), oppure visto che avviene un addebito di 1.19 eur/mese, vuol dire che è Tim ad essere inadempiente se non ti fornisce uno 'Smart Modem wi-fi' , altrimenti è un arricchimento ingiustificato per loro perchè senza alcuno sconto ti stanno facendo pagare come il già cliente Tim che non aveva il Tuttofibra e magari da Alice 7Mb con modem ADSL-only tipo il 'Wi-fi N bianco' è passato a Smart Fibra, ottenendo invece uno Smart Modem perchè necessario per la fibra FTTC.
In breve L_Rogue ha ragione nel nuovo vs usato ma per me non puoi non pagare.
Tuttavia se non ti danno un modem nuovo, dovresti avere uno sconto che tiene conto del 'Modem Fibra Technicolor' (*) usato che stai già utilizzando, visto che si tratta di vendita abbinata dello stesso, il prodotto diventa tuo ed hai diritto che sia nuovo.
Ci sarebbe da fare una bella letterina alle associazioni di consumatori. E rimane il buon motivo per scrivere il reclamo.
(*) I due prodotti sono dichiaratamente diversi come si vede da una prova di smontaggio comparativa tra i due a pagina 38. (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/DA%20Smart%20Modem%20Technicolor_Support%20Docs.pdf)
Salve ragazzi, da poco mi hanno installato la fibra telecom.
Due settimane fa avevo il profilo 30/3 con modem baffo rosso, ho avuto anche l'opportunità di farmi lasciare lo smart modem ma, stupidamente, ho creduto che il baffo rosso andasse bene. Infatti la 30/3 andava stupendamente (prendevo banda piena) sia nelle prossimità del router, sia al piano di sopra (abitazione da 2 piani da 250mq).
Ieri ho deciso di fare l'upgrade al profilo 100/20 e qui son iniziati i problemi.
Il modem aggancia così: http://imgur.com/fmqarH5
E queste sono le connessioni wifi: http://imgur.com/777quRK nonostante tutto, al piano di sopra continua ad arrivare una 30 mega, al massimo 40 nei momenti di grazia.
I risultati in 5 Ghz nei pressi del modem e cablati sono uguali: http://imgur.com/G5O3dDg
Il 2.4Ghz del Pc prende gli 82 nelle vicinanze del modem; mentre quello del cellulare a malapena 50 quando va bene.
Io in ogni caso ho preso un set di powerline (2 solo ethernet e 1 wireless) in amazzonia per sfruttare al massimo la connessione al piano superiore ed estenderne il range. Ancora devono arrivare, ma ammesso che funzionino voi mi consigliate lo stesso di prendere il modem smart fibra? Probabilmente posso stressare abbastanza un tecnico della zona per farmelo sostituire col nuovo. L'unico dubbio che ho è: se la powerline funzionasse a dovere, avrei qualche vantaggio nel sostituire il baffo con lo smart modem? Il mio baffo alla fine per adesso non scalda nè si disconnette e come aggancio non sembra male, visto che tutti i modem della telecom sono fondalmente delle patacche e spesso sono difettati non vorrei fare un cambio per nulla, rischiando addirittura di peggiorare la situazione.
Grazie in anticipo per le risposte e mi scuso per lo sproloquio!
Ho il modem fibra prodotto dalla ADB con firmware AGVAF_5.1.1
https://s25.postimg.org/9691euslr/modem_fibra_telecom_italia.jpg
Rilevo un fastidioso bug che impedisce di aggiugere più di 14 MAC address dei dispositivi autorizzati nel controllo accessi del wifi. Succede a qualcun altro?
Ho chiamato il 187, chiaramente senza ottenere soluzioni.
Qualcuno è a conoscenza di una eventuale versione firmware aggiornata?
Inoltre sarebbe utile avere la possibilità della pianificazione oraria dell'accensione/spegnimento del wifi, ma penso sia pura utopia.
Busone di Higgs
11-10-2016, 15:58
Io in ogni caso ho preso un set di powerline (2 solo ethernet e 1 wireless) in amazzonia per sfruttare al massimo la connessione al piano superiore ed estenderne il range.
Un solo appunto da parte mia; fai uno speedtest prima di collegare i powerline e poi rifallo, diciamo, un'ora dopo che li hai collegati, anche se questi non stanno facendo traffico.
Ci sono stati dei casi di comportamento anomalo del modem con i powerline ma sono molto rari e a volte difficili da diagnosticare.
giovanni69
11-10-2016, 15:59
@DMJ: Se hai un modem/router con porta WAN di tua fiducia è meglio che usi quello per gestire tutto il routing, mettendolo in brigde come router only e tenendoti il baffo ADB come modem-only. Probabilmente avrai un risultato complessivo più stabile ed efficiente.
Ci avevo pensato, ma non vorrei avere un ulteriore dispositivo, tenuto conto anche della dimensione inutilmente abnorme del modem Tim.
Un solo appunto da parte mia; fai uno speedtest prima di collegare i powerline e poi rifallo, diciamo, un'ora dopo che li hai collegati, anche se questi non stanno facendo traffico.
Ci sono stati dei casi di comportamento anomalo del modem con i powerline ma sono molto rari e a volte difficili da diagnosticare.
Grazie mille, provvederò. Quindi se non ci fossero problemi con la powerline potrei considerare la questione modem conclusa o dovrei comunque pensare allo smart modem?
Busone di Higgs
11-10-2016, 19:27
Grazie mille, provvederò. Quindi se non ci fossero problemi con la powerline potrei considerare la questione modem conclusa o dovrei comunque pensare allo smart modem?
Non so dirti se vale la pena, sono troppe le variabili in gioco per fare una previsione; poi c'e' da dire che l'agcombo ha il wireless 5ghz di tecnologia AC (e' un AC1200 per la precisione) e per sfruttarlo con le sue potenzialita' occorre che anche il client usi la stessa tecnologia altrimenti ripiega automaticamente sul wireles N e le antenne non e' che siano poi tanto migliori dei modem precedenti.
In piu' l'agcombo ha un'elettronica ridotta e alcune limitazioni (un solo modulo per la pstn, niente dect, neinte scheduler, etc).
Qualche volta forse sarebbe piu' utile mettere un access point a se stante con la sua antenna, magari un AP a pannello da esterni che sicuramente ha un'antenna adeguata.
Non so dirti se vale la pena, sono troppe le variabili in gioco per fare una previsione; poi c'e' da dire che l'agcombo ha il wireless 5ghz di tecnologia AC (e' un AC1200 per la precisione) e per sfruttarlo con le sue potenzialita' occorre che anche il client usi la stessa tecnologia altrimenti ripiega automaticamente sul wireles N e le antenne non e' che siano poi tanto migliori dei modem precedenti.
In piu' l'agcombo ha un'elettronica ridotta e alcune limitazioni (un solo modulo per la pstn, niente dect, neinte scheduler, etc).
Qualche volta forse sarebbe piu' utile mettere un access point a se stante con la sua antenna, magari un AP a pannello da esterni che sicuramente ha un'antenna adeguata.
Ok Grazie Mille! Se tutto va bene allora tengo il mio setup, se poi la telecom dovesse fare qualche upgrade sulle linee allora a cambiare modem ci sono sempre.
contenitore21
12-10-2016, 15:10
Firmware AGVTF_5.3.3. w10 pc acer v3-772g.
Navigo correttamente, se entro sul router da browser riesco a muovermi tra le sue pagine.
Ma se da windows esplora risorse voglio entrare sul router, mi dà, dopo un bel po' :
Diagnostica di rete Windows Dettagli autore
Problemi trovati
Impossibile comunicare con il dispositivo o la risorsa (MODEMTELECOM)Impossibile comunicare con il dispositivo o la risorsa (MODEMTELECOM)
È disponibile, ma non risponde ai tentativi di connessione. È possibile che un firewall o un criterio di sicurezza di rete nel computer remoto blocchi la connessione sulla porta "risorsa di condivisione di file e stampanti". Rilevato Rilevato
Verificare che il dispositivo o la risorsa (MODEMTELECOM) consenta le connessioni in ingresso per Condivisione file e stampanti Operazione completata
e da allora in poi diventa quasi impossibile la navigazione anche da browser sempre sul router. Telecom dice che è un problema sw mio e mi propone l'assistenza a pagamento. Che puo essere secondo voi? Chi lo usa con W10 ha settato qualcosa? Il problema si presenta sia con la stampante connessa USB al router (che è il motivo per cui la cosa è problematica per me), sia con la stampante staccata.
grazie
I firmware AGVAF_5.1.1 e AGVTF_5.3.3 sono versioni differenti per lo stesso hardware o sono di due modem differenti?
Busone di Higgs
12-10-2016, 15:51
Il primo firmware e' per l'Adb e il secondo e' per il technicolor; hanno la stessa scocca e la pagina web di amministrazione ha pochissime differenze.
Ciao a tutti, oggi mi hanno attivato la TIM FIBRA 100mbit, e mi hanno dato questo router.
Il firmware è versione AGVTF_5.3.3.
La mia domanda è....questo router è adatto per il mio profilo ? Non capisco come mai non riesca a superare i 43mbit in download. Mi sembra un pò pochino. NOn mi aspettavo i 100, ma almeno 60.
Ma non e che questi furbetti mi hanno rifilato un router che gestisce solo il profilo 30 e non 100, e mi ritrovo la linea col freno a mano ? :mc:
Il primo firmware e' per l'Adb e il secondo e' per il technicolor; hanno la stessa scocca e la pagina web di amministrazione ha pochissime differenze.Ok, grazie, quindi per l'ADB il più recente è il 5.1.1.
giovanni69
12-10-2016, 17:12
@ StIwY:
posta la schermata completa con i dettagli della tua linea presi dal modem.
Di certo non è il modem il problema: semmai ti hanno attivato sul profilo 50/10 e dovrai sbatterti un po' per chiedere l'upgrade gratuito al profilo 100/20. E' successo a molti. Chiama il 187, il 1949 non può far nulla. Certo è che quel 43 è sospetto perchè dovresti almeno ad arrivare ai 50+ del profilo 50/10. Anche se parli di test in download non di valori di portante. Se devi fare un test di velocità scaricamento con cavo: http://stat.ngi.it/test.zip
Ma non serve a nulla se non si hanno prima idea dello status della tua linea.
>NOn mi aspettavo i 100, ma almeno 60.> In ogni caso non è garantito nè 60 e nè 100... e nè 40, valore tuttavia al di sotto del quale puoi chiedere la disdetta senza penali. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44094155&postcount=78535)
Ma prima verifica di aver ottimizzato 'impianto di casa per il passaggio da ADSL a VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).
@ StIwY:
posta la schermata completa con i dettagli della tua linea presi dal modem.
Di certo non è il modem il problema: semmai ti hanno attivato sul profilo 50/10 e dovrai sbatterti un po' per chiedere l'upgrade gratuito al profilo 100/20. E' successo a molti. Chiama il 187, il 1949 non può far nulla. Certo è che quel 43 è sospetto perchè dovresti almeno ad arrivare ai 50+ del profilo 50/10. Anche se parli di test in download non di valori di portante. Se devi fare un test di velocità scaricamento con cavo: http://stat.ngi.it/test.zip
Ma non serve a nulla se non si hanno prima idea dello status della tua linea.
>NOn mi aspettavo i 100, ma almeno 60.> In ogni caso non è garantito nè 60 e nè 100... e nè 40, valore tuttavia al di sotto del quale puoi chiedere la disdetta senza penali. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44094155&postcount=78535)
Ma prima verifica di aver ottimizzato 'impianto di casa per il passaggio da ADSL a VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).
Grazie eccola schermata:
Dati identificativi del modem
Modello: Modem Telecom AG plus
Seriale Modem: CP1617RAST9
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.3.3
Collegamento VDSL
Versione Driver DSL: A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione(Kbps): 21600kbps
Velocità in ricezione(Kbps): 73577kbps
Collegamento Internet
Profilo tariffario: VDSL Flat
Modalità: Bridged+Routed
Protocollo di connessione: PPPoE
Modalità di connessione: Automatica
giovanni69
12-10-2016, 17:36
Sembra che manchi un pezzo.
Comunque sia viaggi a 73/21 e quindi hai già il profilo 100/20 attivo. Se poi hai fatto test in wi-fi...no stupirti se scarica a 43.
Sembra che manchi un pezzo.
Comunque sia viaggi a 73/21 e quindi hai già il profilo 100/20 attivo. Se poi hai fatto test in wi-fi...no stupirti se scarica a 43.
Manca una parte ma non mostra altri dettagli sula linea.... forse sbaglio schermata ? Non trovo quella che parla del margine rumore..ecc ecc....
Comunque io ho già fatto delle prove:
1) tolto i filtri ADSL da TUTTE le prese
2) Staccati i due telefoni di casa fissi (guadagnando circa 1mbit ma non oltre
Il tecnico ha fatto questa scatoletta bianca con due RJ11:
Il cavo nero riguarda i telefoni, Se lo stacco, non funzionano più, mentre il grigio è la pura linea internet.
Speedtest:
http://www.speedtest.net/my-result/5708437133
Ecco la foto:
https://s13.postimg.org/bd681pbwn/IMG_20161012_WA0004.jpg
L'armadietto è distante da me circa mezzo chilometro. Non è vicinissimo lo so. :(. Però attualmente sono l'unico della zona allacciato :D
Non c'è molto da fare, secondo te, per migliorare la situazione ? Se mi sbarazzassi del router di TIM e ne prendessi uno di fascia alta ? Grazie ancora.
giovanni69
12-10-2016, 17:59
Ci sarà pure la parte con le attenuazioni, SNR, valori del max bit rate, ecc.
Cambiare modem non serve a nulla, visto che quelli Tim sono i modelli che tendono ad agganciare di più. Che poi a valle tu voglia aggiungere anche un router a parte per la gestione di DMZ, QoSm wi-fi, ecc è altra storia e non c'entra nulla con i valori di aggancio.
Staccare i telefoni fissi non serve a nulla. Le istruzioni parlano di collegamenti dalla presa principale alle secondarie. Leggi bene quei links e sottolinks..
Lo speedtest di quel tipo non ha il valore indicativo che credi. Vedi qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43543082&postcount=66685)
Per questo usa quel link di ngi e magari un'utility tipo questa (https://www.softperfect.com/products/networx/)visualizzando il grafico (show Graph) mentre scarichi. Ovviamente in wi-fi non contano nulla.
Se poi vuoi una maggiore velocità in wifi è altra storia e si torna alla prima riga. Se stai facendo test wifi (e non vedo cavo ethernet nella foto), stiamo solo buttando parole al vento. Stiamo valutando la tua linea fisica, via cavo.
Per capire se ha senso aggiungere un router solo per il wifi AC più potente vedi qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44103427&postcount=38035)
A guardare dalla foto sembra che tu abbia una configurazione con ribaltamento. Controlla che sia secondo lo schema logico indicato in uno dei link sopra: non basta attaccare i doppini grigio e nero nei due plug delle presa ed voilà è tutto perfetto. Se il ribaltamento non è stato fatto davvero dal tecnico (ma spero proprio di no, non c'è ragione di pensarlo), succede quanto indicato sopra.
Comunque a 500m (che devono essere reali di cavo fisico, non aerei) forse, quello è quanto puoi agganciare. Anzi, a spanne ti sta andando pure di lusso.
Il test ha validità se lo effettui con un dispositivo collegato con il cavo LAN.
In wifi la velocità che rilevi potrebbe essere limitata dal wifi stesso.
Io ad esempio su LAN rilevo 90/95 Mbps, con dispositivo wifi 5 GHz rilevo 85/90 GHz, con dispositivo wifi 2.4 GHz rilevo 55/75 Mbps.
Scusatemi, ecco la schermata con i dettagli:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 41225
Velocità massima di ricezione (Kbps): 74975
SNR Upstream (dB): 15.5
SNR Downstream (dB): 7.3
Attenuazione Upstream (dB): 6.8
Attenuazione Downstream (dB): 15.3
Potenza in trasmissione (dB): 6.9
Potenza in ricezione (dB): 13.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 73577
Up time: 22261
Total FEC Errors: 251620
Total CRC Errors: 0
Comunque credo abbiate ragione. Serve un PC con l'ethernet per poter provare. Sfortunatamente non ho modo di farlo a casa, perhcè non ho un portatile con l'ethernet......
Ho solo il mio smartphone che support ai 5ghz, ma è ben lungi dall'essere attendibile.
Comunque, riguardo i valori, secondo voi, come sono messo ? Grazie
giovanni69
12-10-2016, 18:29
Ripeto, di lusso. Hai una velocità max di trasmissione che è fuori dal mondo, con valori di SNR ben sopra al profilo.
Ripeto, di lusso.
Grazie ;)
Appena potrò, aggiornerò la situazione.
Scusate, avrei bisogno di altre delucidazioni. Questo router si può mettere in cascata con un altro ? Le prestazioni di questo router in WiFi, sono scarse, e non riesco più a coprire interamente tutta la casa.
In uno dei casi recenti, mettendo mano alla linea di casa sono stati ottenuti 17 Mbps in più (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44081585&postcount=78197).
Questi i miei valori finali dopo un cambio coppia (telecom) e seguendo le tue indicazioni sul "cablaggio"
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28535
Velocità massima di ricezione (Kbps): 93771
SNR Upstream (dB): 9.4
SNR Downstream (dB): 7.4
Attenuazione Upstream (dB): 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 11.9
Potenza in trasmissione (dB): -4.9
Potenza in ricezione (dB): 13.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 90299
Up time: 341831
Total FEC Errors: 548576
Total CRC Errors: 0
Come vado? :)
giovanni69
12-10-2016, 21:35
Miiiii....'ia! Goditela! :D
Ragazzi é normale che la vmax di ricezione vari nel corso della giornata? Per esempio ieri notte era 97800 e oggi in 93600 alla fin fine le prestazioni cablate non variano (max 1mb) ma era giusto per sapere. Inoltre ho appena scoperto che il modem non "ricorda le password" che gli metti tu, dopo 3 settimane circa di password nuova, oggi tutte le connessioni hanno droppato, ho dovuto ripristinare il modem. Credo che non sia una novità, dovrò leggere 800 pagine di thread per evitare altre sorprese 😂
Aveva ragione il tecnico. Sono raggiunto da 68mbps effettivi adesso.
Ho fatto appena fatto cablare camera mia con ethernet. Il WiFi era saturo, ed io come un pirla non ci avevo pensato -___-
Comunque è vergognoso che la TIM blocchi il Wifi a singola banda 20mhz, senza possibilità di fare niente.
Grazie a tutti per l'aiuto
mark1960
13-10-2016, 17:19
Ciao questa e' la presa principale dove mi arrivano i cavi telefonici, il mio Router Telecom Fibra VDSL (100/20) e' attaccato direttamente all'ultima presa in un altra stanza, quindo volevo sapere quali fili dover scollegare a questa presa per non avere nessun tipo di derivazione e poter usufruire della miglior banda possibile.grazie
http://i65.tinypic.com/20fxkkh.jpg
giovanni69
13-10-2016, 17:46
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
mark1960
13-10-2016, 18:25
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
Giovanni purtroppo io sono INESPERTO
questa e' la situazione del mio impianto telefonico
in casa ho 3 prese.... quella della foto e' la PRINCIPALE dove mi arrivano i cavi dall' ESTERNO
Al piano SUPERIORE ho un'altra presa telefonica ad essa NON e' collegato NIENTE.
Al piano INFERIORE ho l'ultima presa dove e' collegato il ROUTER FIBRA con relativo cordless.
(in casa ho altri due cordless ma sono collegati in VOIP solo alle prese elettriche.)
L'ultima presa dove è attaccato il ROUTER e' uquella trasformata dal tecnico da TRIPOLARE in RJ11
Tutta questa cosa nasce perchè il tecnico NON aveva tempo per ISOLARMI LE ALTRE PRESE DEL MIO IMPIANTO e NON avere derivazioni, in modo da agganciare la miglior banda possibile, quindi ho deciso di chiedere aiuto a voi.
Per la cronaca oggi ho chiamato il 187 e ho fatto reclamo, perché ho iniziato a pagare 1,19 euro al mese in bolletta un modem vecchio di 2 anni. La signorina mi ha dato ragione e ha aperto una pratica, dove chiedo lo storno dei soldi in bolletta e rimanere con questo modem, oppure se proprio devo pagare, che almeno me ne mandino uno nuovo. Non sono molto ottimista, ma almeno ci ho provato. Vi farò sapere.
orione67
13-10-2016, 21:03
Per la cronaca oggi ho chiamato il 187 e ho fatto reclamo, perché ho iniziato a pagare 1,19 euro al mese in bolletta un modem vecchio di 2 anni. La signorina mi ha dato ragione e ha aperto una pratica, dove chiedo lo storno dei soldi in bolletta e rimanere con questo modem, oppure se proprio devo pagare, che almeno me ne mandino uno nuovo. Non sono molto ottimista, ma almeno ci ho provato. Vi farò sapere.
COSA????? Ma sono matti?..... Mettono il noleggio del modem anche a chi ha il vecchio modello da anni? Non sanno più cosa inventarsi per fare cassa... Speriamo si sia trattato solo di un equivoco... :(
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 6
Trotto@81
14-10-2016, 08:21
Per la cronaca oggi ho chiamato il 187 e ho fatto reclamo, perché ho iniziato a pagare 1,19 euro al mese in bolletta un modem vecchio di 2 anni. La signorina mi ha dato ragione e ha aperto una pratica, dove chiedo lo storno dei soldi in bolletta e rimanere con questo modem, oppure se proprio devo pagare, che almeno me ne mandino uno nuovo. Non sono molto ottimista, ma almeno ci ho provato. Vi farò sapere.Ma ti hanno comunicato precedentemente la variazione contrattuale dandoti modo di scegliere se restare o rescindere gratuitamente?
Allora ragazzi, il mio baffo ha deciso che non deve farsi mancare niente ed oggi mi ha presentato anche il bug del led internet spento. :muro: Allora, preso bene, ho deciso di chiamare il 191 per farmi sostituire il modem con lo smart fibra. La signorina gentilissima mi ha detto che per avere "l'ultimo modello all'avanguardia" mi saranno addebitati 1,10 aggiuntivi oltre ai 3.90 che già pago di noleggio per un totale di 5 euro di noleggio. Alla domanda "quale router mi verrà inviato?" lei mi risponde "non abbiamo informazioni tecniche al riguardo ma sappiamo che si chiama COMBO e che sarà in rollout dal primo novembre". Ora sono ignorante in materia, voi conoscete questo router combo? Mi stanno mandando un'ulteriore patacca? Tanto al massimo quando arriva lo rimando indietro ma se lo conosceste mi potrei preparare psicologicamente. Grazie!:help:
Ma ti hanno comunicato precedentemente la variazione contrattuale dandoti modo di scegliere se restare o rescindere gratuitamente?
Quando chiesi il passaggio a Smart Fibra, mi dissero che il modem abbinato era obbligatorio e quindi mi avrebbero mandato un nuovo modem da pagare 1,19 euro al mese. Però mi dissero anche che avendo già un modem a noleggio gratuito, era probabile che sarei rimasto così come ero. Non venendo arrivare nessun nuovo modem, avevo dato per scontato che sarebbe rimasto tutto invariato. Invece guardo la nuova bolletta appena emessa online e vedo 1,19 euro addebitati per rata modem. Assurdo...
Busone di Higgs
14-10-2016, 14:10
......non abbiamo informazioni tecniche al riguardo ma sappiamo che si chiama COMBO e che sarà in rollout dal primo novembre".
Presuppongo sia L'Agcombo che si vede sempre piu spesso , c'e' un thread dedicato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232.
Tuttavia il nome AGCOMBO mi pare sia leggibile solo nelle informazioni tecniche della pagina web dell'apparecchio stesso.
Presuppongo sia L'Agcombo che si vede sempre piu spesso , c'e' un thread dedicato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232.
Tuttavia il nome AGCOMBO mi pare sia leggibile solo nelle informazioni tecniche della pagina web dell'apparecchio stesso.
Ah ok allora era quello che i miei tecnici avevano. "All'avanguardia" ahaha speriamo sia decente almeno, esteticamente é bruttino, il baffo rosso ha personalità anche se é abnorme. Ma poi mi chiedo coi modem adsl avevano fatto un capolavoro: "alice gate 2 voip plus" 2 belle antenne esterne ottima ricezione etc. Da allora hanno iniziato con le antenne interne e tutto é andato a rotoli
orione67
14-10-2016, 14:23
Quando chiesi il passaggio a Smart Fibra, mi dissero che il modem abbinato era obbligatorio e quindi mi avrebbero mandato un nuovo modem da pagare 1,19 euro al mese. Però mi dissero anche che avendo già un modem a noleggio gratuito, era probabile che sarei rimasto così come ero. Non venendo arrivare nessun nuovo modem, avevo dato per scontato che sarebbe rimasto tutto invariato. Invece guardo la nuova bolletta appena emessa online e vedo 1,19 euro addebitati per rata modem. Assurdo...
Non è assurdo... È il sistema che in automatico probabilmente affibbia ai nuovi contratti Smart Fibra il noleggio del modem, 3,90 ai nuovi clienti e 1,19 ai vecchi... Però leggete bene le clausole in dettagli e limitazioni dell'offerta alla voce Smart Modem WiFi... Chi ha già il modem in comodato e proviene da una precedente offerta fibra (es. Tutto Fibra o Internet Fibra) non deve pagare nulla: ("... è sempre fornito in abbinamento all'offerta fatti salvi i casi in cui i clienti abbiano già un modem Fibra & Adsl nella loro consistenza dell'offerta.") E in ogni caso il nuovo modem si può scegliere di pagarlo anche in un'unica soluzione, 187,2€ per i nuovi e 57,12€ per i già clienti Tim... ;)
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 6
contenitore21
14-10-2016, 14:35
Firmware AGVTF_5.3.3. w10 pc acer v3-772g.
Navigo correttamente, se entro sul router da browser riesco a muovermi tra le sue pagine.
Ma se da windows esplora risorse voglio entrare sul router, mi dà, dopo un bel po' :
Diagnostica di rete Windows Dettagli autore
Problemi trovati
Impossibile comunicare con il dispositivo o la risorsa (MODEMTELECOM)Impossibile comunicare con il dispositivo o la risorsa (MODEMTELECOM)
È disponibile, ma non risponde ai tentativi di connessione. È possibile che un firewall o un criterio di sicurezza di rete nel computer remoto blocchi la connessione sulla porta "risorsa di condivisione di file e stampanti". Rilevato Rilevato
Verificare che il dispositivo o la risorsa (MODEMTELECOM) consenta le connessioni in ingresso per Condivisione file e stampanti Operazione completata
e da allora in poi diventa quasi impossibile la navigazione anche da browser sempre sul router. Telecom dice che è un problema sw mio e mi propone l'assistenza a pagamento. Che puo essere secondo voi? Chi lo usa con W10 ha settato qualcosa? Il problema si presenta sia con la stampante connessa USB al router (che è il motivo per cui la cosa è problematica per me), sia con la stampante staccata.
grazie
Up
Qualcuno con w10 che naviga da esplora risorse sul router senza problemi, mi dice se ha settato qualcosa? Grazie
Firmware AGVTF_5.3.3. w10 pc acer v3-772g.
Navigo correttamente, se entro sul router da browser riesco a muovermi tra le sue pagine.
Ma se da windows esplora risorse voglio entrare sul router, mi dà, dopo un bel po' :
Diagnostica di rete Windows Dettagli autore
Problemi trovati
Impossibile comunicare con il dispositivo o la risorsa (MODEMTELECOM)Impossibile comunicare con il dispositivo o la risorsa (MODEMTELECOM)
È disponibile, ma non risponde ai tentativi di connessione. È possibile che un firewall o un criterio di sicurezza di rete nel computer remoto blocchi la connessione sulla porta "risorsa di condivisione di file e stampanti". Rilevato Rilevato
Verificare che il dispositivo o la risorsa (MODEMTELECOM) consenta le connessioni in ingresso per Condivisione file e stampanti Operazione completata
e da allora in poi diventa quasi impossibile la navigazione anche da browser sempre sul router. Telecom dice che è un problema sw mio e mi propone l'assistenza a pagamento. Che puo essere secondo voi? Chi lo usa con W10 ha settato qualcosa? Il problema si presenta sia con la stampante connessa USB al router (che è il motivo per cui la cosa è problematica per me), sia con la stampante staccata.
grazie
Riscontro lo stesso problema, ma non sono riuscito a trovare la causa né tantomeno a risolverlo.
Dai un'occhiata al mio post di qualche mese fa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43760715&postcount=14963
contenitore21
14-10-2016, 14:53
Riscontro lo stesso problema, ma non sono riuscito a trovare la causa né tantomeno a risolverlo.
Dai un'occhiata al mio post di qualche mese fa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43760715&postcount=14963
grazie, ho mandato un msg all'assistenza FB, vediamo se si muove qualcosa; a me ha sempre funzionato anche se con lentezza, ma da quando ho messo w10 non si schioda proprio.
sarebbe interessante sapere se a qualcuno con w10 funziona
Ragazzi, oggi è venuto a sorpresa un tecnico Telecom che voleva sostituirmi il modem fibra con questo modello!!
http://imgur.com/5mA1ULG.png
Dopo aver visto il modem e le sue poche funzioni, compreso un menù molto scarno, l'ho fatto portare indietro senza pensarci 2 volte!!
Secondo voi ho fatto bene? Mi sembra un modello inferiore al modello che ho attualmente!
http://www.webconnect.it/wp-content/uploads/2015/12/prodotti_modem_fibra_545x360.jpg
Busone di Higgs
14-10-2016, 15:14
Non ho mai provato, puo essere che bisogni usare la cittografia a 56 (pannello rete - avanzate) oppure i vecchi smb v1 o v2 (regedit)?
contenitore21
14-10-2016, 15:20
Non ho mai provato, puo essere che bisogni usare la cittografia a 56 (pannello rete - avanzate) oppure i vecchi smb v1 o v2 (regedit)?
scusa, in riferimento a cosa?
Ragazzi, oggi è venuto a sorpresa un tecnico Telecom che voleva sostituirmi il modem fibra con questo modello!!
http://imgur.com/5mA1ULG.png
Dopo aver visto il modem e le sue poche funzioni, compreso un menù molto scarno, l'ho fatto portare indietro senza pensarci 2 volte!!
Secondo voi ho fatto bene? Mi sembra un modello inferiore al modello che ho attualmente!
http://www.webconnect.it/wp-content/uploads/2015/12/prodotti_modem_fibra_545x360.jpg
Anche io ho rifiutato il cambio e ora l'ho richiesto spontaneamente :muro: Comunque se vuoi documentarti questo é il post dedicato a quello che ti hanno proposto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232
giovanni69
14-10-2016, 15:46
Ragazzi, oggi è venuto a sorpresa un tecnico Telecom che voleva sostituirmi il modem fibra con questo modello....
Come al solito: chi ha fame non ha i denti e chi ha i denti non ha fame.. non hai idea quanti utenti vorrebbero essere stati al tuo posto con il tecnico che cambia pure il modem. Certo, menu ridotti, ecc. de gustibus non est disputandum...!
Non è assurdo... È il sistema che in automatico probabilmente affibbia ai nuovi contratti Smart Fibra il noleggio del modem, 3,90 ai nuovi clienti e 1,19 ai vecchi... Però leggete bene le clausole in dettagli e limitazioni dell'offerta alla voce Smart Modem WiFi... Chi ha già il modem in comodato e proviene da una precedente offerta fibra (es. Tutto Fibra o Internet Fibra) non deve pagare nulla: ("... è sempre fornito in abbinamento all'offerta fatti salvi i casi in cui i clienti abbiano già un modem Fibra & Adsl nella loro consistenza dell'offerta.") E in ogni caso il nuovo modem si può scegliere di pagarlo anche in un'unica soluzione, 187,2€ per i nuovi e 57,12€ per i già clienti Tim... ;)
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 6
Hai ragione, ma io ci ho provato. Almeno spero che mi cambino il vecchio modem con quello nuovo. :)
Anche io ho rifiutato il cambio e ora l'ho richiesto spontaneamente :muro: Comunque se vuoi documentarti questo é il post dedicato a quello che ti hanno proposto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232
Grazie, adesso controllo. ;)
Come al solito: chi ha fame non ha i denti e chi ha i denti non ha fame.. non hai idea quanti utenti vorrebbero essere stati al tuo posto con il tecnico che cambia pure il modem. Certo, menu ridotti, ecc. de gustibus non est disputandum...!
E' venuto perchè c'è un problema di caduta di connessione internet non per un mio vizio!!
Comunque deve ritornare la prossima settimana e vedere se gli arrivano quello uguale al mio, in ogni caso mi sembra molto più limitato quello che mi ha proposto.
oxidized
14-10-2016, 22:01
COSA????? Ma sono matti?..... Mettono il noleggio del modem anche a chi ha il vecchio modello da anni? Non sanno più cosa inventarsi per fare cassa... Speriamo si sia trattato solo di un equivoco... :(
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 6
Stessa cosa a me ma la differenza è che m'hanno chiesto 3,90€ e sono cliente da anni... chiamato e sto ancora aspettando
papillon56
14-10-2016, 23:15
Ho il modem "baffo rosso"
Ho provato a disattivare il wifi 2.4GHz per vedere se con il 5GHz c'era qualche vantaggio in ricezione da altre stanze
Ebbene disattivato il 2.4 GHz non sono più riuscito a connettermi , non vedo più la GUI del modem e tantomeno navigo da pc
Anche l'icona del wifi nella tray bar del pc non da attiva la comunicazione wifi, come se non ci fosse segnale..
Ho dovuto riattivare il wifi 2.4GHz dallo smartphone per poter tornare ad utilizzare la connessione via computer..
Dimentico io qualche passaggio per poter usare il wifi a 5GHz da computer ?
Oppure da pc il wifi a 5GHz non si può sfruttare?
La mia scheda wifi è --->>QUESTA (https://www.amazon.it/gp/product/B0034CL2ZI/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1)... dipende forse dalla scheda?
Se fosse così mi indicate una compatibile col 5 GHz?
Grazie
oxidized
14-10-2016, 23:17
Ho il modem "baffo rosso"
Ho provato a disattivare il wifi 2.4GHz per vedere se con il 5GHz c'era qualche vantaggio in ricezione da altre stanze
Ebbene disattivato il 2.4 GHz non sono più riuscito a connettermi , non vedo più la GUI del modem e tantomeno navigo da pc
Anche l'icona del wifi nella tray bar del pc non da attiva la comunicazione wifi, come se non ci fosse segnale..
Ho dovuto riattivare il wifi 2.4GHz dallo smartphone per poter tornare ad utilizzare la connessione via computer..
Dimentico io qualche passaggio per poter usare il wifi a 5GHz da computer ?
Oppure da pc il wifi a 5GHz non si può sfruttare?
La mia scheda wifi è --->>QUESTA (https://www.amazon.it/gp/product/B0034CL2ZI/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1)... dipende forse dalla scheda?
Se fosse così mi indicate una compatibile col 5 GHz?
Grazie
La tua scheda wifi, non funziona a quella frequenza, massimo 2,4Ghz
Busone di Higgs
14-10-2016, 23:19
Mi pare funzioni solo a 2.4.
In ogni caso credo che sia piu' corretto cambiare il nome/ssid alle tue reti in maniera da distinguere quale lavora a 2.4 e quale a 5 semba bisogno di disabilitarne una , quindi se supportate dovresti vederle entrambe separatamente potendo scegliere quella a cui vuoi connetterti.
oxidized
14-10-2016, 23:21
Sulla carta sembrerebbe pienamente compatibile, e col baffo dovrebbe andare in N450 sui 5ghz.
In ogni caso credo che sia piu' corretto cambiare il nome/ssid alle tue reti in maniera da distinguere quale lavora a 2.4 e quale a 5 semba bisogno di disabilitarne una , quindi dovresti vederle entrambe separatamente potendo scegliere quella a cui vuoi connetterti.
Scusa, sto sbagliando io? http://www.tp-link.it/products/details/TL-WN951N.html#specifications
Busone di Higgs
14-10-2016, 23:23
Avevo sbagliato io , avevo letto la dicitura Dual Band, 450Mbps a 5GHz o 450Mbps a 2.4GHz, 3 Antenne rimovibili che invece era un reindirizzamento.
Sara' l'ora.
http://fk.hopto.org/pix/1269466510071_small.jpg
oxidized
14-10-2016, 23:26
Avevo sbagliato io , avevo letto la dicitura Dual Band, 450Mbps a 5GHz o 450Mbps a 2.4GHz, 3 Antenne rimovibili che invece era un reindirizzamento.
Sara' l'ora.
http://fk.hopto.org/pix/1269466510071_small.jpg
Eccheprobblemac'è? :asd:
papillon56
14-10-2016, 23:50
La tua scheda wifi, non funziona a quella frequenza, massimo 2,4Ghz
Mi pare funzioni solo a 2.4.
In ogni caso credo che sia piu' corretto cambiare il nome/ssid alle tue reti in maniera da distinguere quale lavora a 2.4 e quale a 5 semba bisogno di disabilitarne una , quindi se supportate dovresti vederle entrambe separatamente potendo scegliere quella a cui vuoi connetterti.
Scusa, sto sbagliando io? http://www.tp-link.it/products/details/TL-WN951N.html#specifications
Grazie a tutti... quidi ci vorrebbe
--->questa (https://www.amazon.it/TL-WDN4800-Adattatore-Wireless-rimovibili-omnidirezionali/dp/B007GMPZ0A/ref=dp_ob_title_ce)??
Busone di Higgs
15-10-2016, 00:02
Dovrebbe andare bene, N450 come il router.
oxidized
15-10-2016, 08:10
Grazie a tutti... quidi ci vorrebbe
--->questa (https://www.amazon.it/TL-WDN4800-Adattatore-Wireless-rimovibili-omnidirezionali/dp/B007GMPZ0A/ref=dp_ob_title_ce)??
Sì, quella probabilmente va bene, meglio il cavo pero! :D
Busone di Higgs
15-10-2016, 09:03
Se puo' interessare a qualcuno , con questo modem , e il suo equivalente Adb, il chipset Intel 5300 e' in grado di raggiungere la massima velcita' del modem negli speedtest quando gli apparecchi sono a vista fra di loro.
Nonostante abbia interfaccia pci-e perfettamente standard non ho visto nessuna scheda da montare su slot atx, solo moduli per notebook, e richiede di ollegare 2 o 3 antenne con il solito microscopico connettore U.FL .
Nessuno rileva il bug dei 14 MAC address? Tim non è in grado di risolvere il problema, anche perché, se fosse effettivamente un bug, si dovrebbe agire a livello di firmware. :muro:
Qualche anima pia potrebbe fare una prova sul baffo rosso?
Abilitando il "Controllo accesso" nel wifi 2.4 GHz, si dovrebbero inserire nei dispositivi autorizzati 14 MAC address qualsiasi e salvare. Potete inserire dei MAC inventati, ad esempio:
00:00:00:00:00:01
00:00:00:00:00:02
...
00:00:00:00:00:14
Successivamente provare ad aggiungere un quindicesimo MAC e verificare se l'ha salvato.
In questo modo potrei escludere se il problema riguardi solo me o sia effettivamente un bug. Grazie!!!
Ho il modem fibra prodotto dalla ADB con firmware AGVAF_5.1.1
https://s25.postimg.org/9691euslr/modem_fibra_telecom_italia.jpg
Rilevo un fastidioso bug che impedisce di aggiugere più di 14 MAC address dei dispositivi autorizzati nel controllo accessi del wifi. Succede a qualcun altro?
Ho chiamato il 187, chiaramente senza ottenere soluzioni.
Qualcuno è a conoscenza di una eventuale versione firmware aggiornata?
Inoltre sarebbe utile avere la possibilità della pianificazione oraria dell'accensione/spegnimento del wifi, ma penso sia pura utopia.
ragazzi, sapete dirmi l'ultimo firmware del modem vecchio che versione è?
io ho questo ora Release Modem: AGVTF_5.3.3
grazie
Busone di Higgs
15-10-2016, 12:23
Non e' detto che sia un bug;
in passato abbiamo avuto una moltitudine di router che aveva un numero limitato porte apribili in forward, limite poi rimosso nel tempo aumentando prestazioni e memoria, in fondo ogni regola del firewall aggiunge lavoro alla cpu.
Non mi stupirei che queste limitazioni siano presenti, e non trovo informazioni di quanta ram disponga e di che prestazioni goda la cpu di questo modem, non mi stupisco che i router piu' blasonati abbiano un costo assai elevato.
Se il filtro per mac address e' poco richiesto e' possibile che chi sviluppa il firmware decida di recuperare risorse da quella parte per sfruttarle altrove.
A parte questo, se non c'e' soluzione dal lato modem allora un access point esterno, magari con antenne decenti, potrebbe risolvere il problema.
Il 5.3.3 e' l'ultimo del technicolor, il 5.1.1 e' l'ultimo dell'ADB.
giovicen
15-10-2016, 13:52
Ho il modem "baffo rosso"
Ho provato a disattivare il wifi 2.4GHz per vedere se con il 5GHz c'era qualche vantaggio in ricezione da altre stanze
Ebbene disattivato il 2.4 GHz non sono più riuscito a connettermi , non vedo più la GUI del modem e tantomeno navigo da pc
Anche l'icona del wifi nella tray bar del pc non da attiva la comunicazione wifi, come se non ci fosse segnale..
Ho dovuto riattivare il wifi 2.4GHz dallo smartphone per poter tornare ad utilizzare la connessione via computer..
Dimentico io qualche passaggio per poter usare il wifi a 5GHz da computer ?
Oppure da pc il wifi a 5GHz non si può sfruttare?
La mia scheda wifi è --->>QUESTA (https://www.amazon.it/gp/product/B0034CL2ZI/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1)... dipende forse dalla scheda?
Se fosse così mi indicate una compatibile col 5 GHz?
Grazie
Questa è una BOMBA !!
https://www.amazon.it/gp/product/B00MX57AO4/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Non e' detto che sia un bug;
[...]
Se il filtro per mac address e' poco richiesto e' possibile che chi sviluppa il firmware decida di recuperare risorse da quella parte per sfruttarle altrove.
A parte questo, se non c'e' soluzione dal lato modem allora un access point esterno, magari con antenne decenti, potrebbe risolvere il problema.
Sai perché non credo sia una limitazione voluta? Perché permette di aggiungere altri MAC address oltre il quattordicesimo e poi permette anche di salvare la configurazione, senza alcuna notifica o errore; poi semplicemente non lo trovi in elenco.
La lista dei MAC address è pressoché ininfluente sulle risorse del dispositivo, infatti la cpu non ha lavoro in più da svolgere, come potrebbe essere per il NAT, perché si tratta semplicemente di una tabella passiva. Quando si abilita il controllo accessi, viene attivata una condizione che verifica se il MAC del dispositivo che si sta connettendo esiste in lista. Anche la memoria occupata è ininfluente, perché centinaia di MAC address occupano pochi bytes.
Se consideriamo poi che router economici di 15 anni fa avevano limitazioni massime di 256 dispositivi e che 14 è un numero senza alcun senso logico (potevo capire 10, 20, ...), ritengo che questo sia un vero e proprio bug.
Vorrei però capire se si verifica solo sul mio o su tutti, almeno saprei cosa dire a Tim, visto che loro non sanno cosa rispondermi.
Un AP esterno è la prima cosa a cui avevo pensato, ma, per una serie di ragioni, voglio evitare di avere un dispositivo aggiuntivo.
Busone di Higgs
15-10-2016, 15:35
......Perché permette di aggiungere altri MAC address oltre il quattordicesimo e poi permette anche di salvare la configurazione, senza alcuna notifica o errore; poi semplicemente non lo trovi in elenco.
Ne dedurrei che lo spazio riservato nell'user_config.ini ha dimensione fissa , quindi dipende da quella parte di management del modem che si occupa di salvare la configurazione, e ricaricarla all'avvio del modem.
Sarebbe da fare una prova, tanto per vedere cosa succede, ovvvero esportare la configurazione, decrittarla, aggiungere un po' di voci crittarla di nuovo.
Ma ripensandoci, quandi ricarichi una configurazione il modem si riavvia e temo che le modifiche vengano perse o ignorate, a meno che il problema stia nel salvataggio interno quando aggiungi la regola.
.
a meno che il problema stia nel salvataggio interno quando aggiungi la regola.
Propendo per questa ipotesi.
Se qualcuno facesse la stessa prova potrei capire se il problema è nel mio esemplare, in cui c'è qualcosa che non va, o se il problema è proprio nel codice del firmware.
P.S. Come faccio a decrittare il file di configurazione?
Busone di Higgs
15-10-2016, 16:05
Adesso poni una bella domanda, la procedura va bene per il vecchio e il nuovo technicolor, ma per l'Adb?
comunque e':
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in config.ini -out config_plain.ini
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -e -in config_plain.ini -out config_modified.ini
edit: openssl viene distribuito dagli sviluppatori come codice sorgente, il quale viene ricompilato e distribuito come binario da terzi, e se ne trovano per windows diverse build per ogni versione ricompilate in maniera diversa a seconda di chi ha prodotto il binaro; spesso chi li compila fornisce sia versioni linkate staticamente che versioni che richiedono l'aggiunta di librerie terze; non esiste un sito ufficiale per i binari ma cercando qua e la si trovano senza problemi le varie versioni compilate; quelle che uso io le ho pescate con una ricerca sul disco ed erano incluse dentro a uniformwebserver; magari ne va testata piu' di una nel caso capitino incompatibilita' col proprio sistema.
Ragazzi, oggi la portante continua a scendere vertiginosamentr aggancia 88mega ora con massimo 94. Sarà che é sabato? Comunque presto vi porto la recensione della powerline da me utilizzata. Sempre se la portante la smette di scendere altrimenti mi falsa tutto
Adesso poni una bella domanda, la procedura va bene per il vecchio e il nuovo technicolor, ma per l'Adb?
comunque e':
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in config.ini -out config_plain.ini
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -e -in config_plain.ini -out config_modified.ini
Openssl credo giri solo sotto Linux. Devo trovare il tempo di scaricare ed avviare una live o installare una macchina virtuale.
Anche se, come dicevi tu, le modifiche verrebero comunque perse.
hardstyler
16-10-2016, 20:08
Hai ragione, ma io ci ho provato. Almeno spero che mi cambino il vecchio modem con quello nuovo. :)
ma se quel modem nuovo con il baffo rosso l'utente magari solo con l'adsl se l'è voluto acquistare da solo online in qualche shop per 50 euro, si può rifiutare di farsi dare il modem a pagamento (a rate o tutto in una volta) quando richiederà l'offerta fibra?
DYNAMIC+
16-10-2016, 20:14
openssl
non vi è alcuna magia
ma se quel modem nuovo con il baffo rosso l'utente magari solo con l'adsl se l'è voluto acquistare da solo online in qualche shop per 50 euro, si può rifiutare di farsi dare il modem a pagamento (a rate o tutto in una volta) quando richiederà l'offerta fibra?
Non so, a me hanno detto che da agosto è obbligatorio per tutti i clienti fibra. Comunque io sto ancora aspettando una risposta da parte loro.
Ciao ragazzi,
ho da poco acquistato il modem "baffo rosso", pur avendo una 20 Mega (ed in vista della fibra), dato che il vecchio modem si è rotto.
Ho qualche problema di connessione durante il weekend, penso per colpa dell'intaasamento od altro ... guardando però i valori, non mi sembra che siano cattivi:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: ADSL2+
Modalità di trasmissione: Interleaved
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 1072
Velocità massima di ricezione (Kbps): 17124
SNR Upstream (dB): 8.7
SNR Downstream (dB): 5.4
Attenuazione Upstream (dB): 12.4
Attenuazione Downstream (dB): 20.5
Potenza in trasmissione (dB): 12.1
Potenza in ricezione (dB): 18.6
Total ES (Errored Secs): 189
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: ATM
Impulse Noise Protection (INP): 129
Velocità in trasmissione (Kbps): 1072
Velocità in ricezione (Kbps): 16320
Up time: 57221
Total FEC Errors: 1069744
Total CRC Errors: 271
Mi potete dare un vostro parere?
E nel caso ... ho letto che comunque la TIM ti fa pagare il modem in bolletta ... è vero? A questo punto ho fatto un errore a comprarlo?
Grazie mille :D
Busone di Higgs
17-10-2016, 10:54
Dato quello che costa comprandolo sui soliti canali e' un po' difficile dire che sia un acquisto sbagliato, lo terrai di scorta quando arriva quello in comodato.
Comunque adesso sei connesso alla centrale, quando arrivera' la vdsl invece verrai connesso all'onu posizionata sopra l'armadio; insomma tutte le variabili che ci sono in gioco cambieranno e qualsiasi lettura fai adesso non fornisce alcun dato utile.
Semmai, se vuoi fare qualche previsione futura, dovresti cominciare a capire come e' strutturata la rete telefonica fisica dalle tue parti, localizzare l'armadio e il percorso esattto del doppino dall'armadio a casa tua.
http://aes.online-domain-tools.com
function:AES
mode:CBC
key: spuntare HEX
init vector: tutti 00...
non vi è alcuna magia
Grazie mille!
Ho decriptato con successo il file di configurazione, ho aggiunto manualmente altri MAC address ed o criptato nuovamente il file.
Purtroppo però mi dice che il file di configurazione non è valido.
Sbaglio qualcosa in fase di criptazione? Utilizzo gli stessi parametri della decriptazione con chiave a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12.
Dato quello che costa comprandolo sui soliti canali e' un po' difficile dire che sia un acquisto sbagliato, lo terrai di scorta quando arriva quello in comodato.
Comunque adesso sei connesso alla centrale, quando arrivera' la vdsl invece verrai connesso all'onu posizionata sopra l'armadio; insomma tutte le variabili che ci sono in gioco cambieranno e qualsiasi lettura fai adesso non fornisce alcun dato utile.
Semmai, se vuoi fare qualche previsione futura, dovresti cominciare a capire come e' strutturata la rete telefonica fisica dalle tue parti, localizzare l'armadio e il percorso esattto del doppino dall'armadio a casa tua.
È possibile conoscere perlomeno la distanza dal cabinet, in modo tale da capire a quale sono agganciato?
In ogni caso, il più vicino (è praticamente dietro il muro del mio parco/lotto) ha questa situazione qui:
http://forum.adunanza.net/uploads/default/413/150c0dcc6b0da13d.jpg
senza il cabinet "bianco" centrale (che dovrebbe essere vodafone), senza i numeretti neri con sfondo giallo, ma con scritto, a penna, RL31.
Altri sulla strada sono uguali a questi:
http://www.marziniedilizia.it/public/vetrina/pozzetti%20e%20chiusini%20in%20ghisa%20omologati%20telecom/FOTO10.JPG
sono però solo ad un livello, e non a due.
Mi sai dare ulteriori informazioni sulla mia situazione?
Grazie :D
Ragazzi, aggiornamento per chi avesse il problema del led internet spento pur continuando a navigare tranquillamente: se mentre il led internet é spento scollegate il telefono attaccato al baffo e lo riattaccate la fonia vi diventerà rossa e il telefono muto, dovrete forzatamente spegnere e riaccendere il router.
Busone di Higgs
17-10-2016, 15:28
Grazie mille!
Ho decriptato con successo il file di configurazione, ho aggiunto manualmente altri MAC address ed o criptato nuovamente il file.
Purtroppo però mi dice che il file di configurazione non è valido.
Sbaglio qualcosa in fase di criptazione? Utilizzo gli stessi parametri della decriptazione con chiave a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12.
prima di criptarlo guarda e rimuovila se e' presente, della schifezza dopo l'ultima voce chiusa fra parentesi quadre.
Busone di Higgs
17-10-2016, 15:32
Prova a rifare l'ultimo tuo post completo di immagini su questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426&page=3968
in quanto le ettichette gialle hanno una numerazione imprevista e non so come interpretarle.
Prova a rifare l'ultimo tuo post completo di immagini su questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426&page=3968
in quanto le ettichette gialle hanno una numerazione imprevista e non so come interpretarle.
Le etichette gialle sono "errate", nel senso che sono immagini prese da internet... non ho potuto fare le foto della mia situazione reale.
In ogni caso, posto la stessa cosa anche nell'altro thread.
ironmark99
17-10-2016, 16:00
Ragazzi, aggiornamento per chi avesse il problema del led internet spento pur continuando a navigare tranquillamente: se mentre il led internet é spento scollegate il telefono attaccato al baffo e lo riattaccate la fonia vi diventerà rossa e il telefono muto, dovrete forzatamente spegnere e riaccendere il router.
Il led Internet si spegne talvolta (almeno così accade sul Technicolor) ma tutto sembra funzionare ugualmente. In questa condizione ho più volte scollegato il mio unico telefono, normalmente connesso alla porta "Line1" del modem (restando quindi senza telefonia fissa, per non essere disturbato), ma i relativi led delle due "Line" sono rimasti (entrambi) verdi, e alla riconnessione del telefono la fonia ha funzionato immediatamente. Può darsi quindi che i due fatti (Led internet spento, e disconnessione fisica del telefono) non siano correlati con il problema di fonia disattivata capitato a te.
Come è già stato scritto, in ogni caso se dalla pagina Preferenze-> Stato connessione disattivi e poi riattivi la "Connessione automatica da modem" il led "Internet" si riaccende.
Grazie mille!
Ho decriptato con successo il file di configurazione, ho aggiunto manualmente altri MAC address ed o criptato nuovamente il file.
Purtroppo però mi dice che il file di configurazione non è valido.
Sbaglio qualcosa in fase di criptazione? Utilizzo gli stessi parametri della decriptazione con chiave a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12.
Credo che questi trucchi siano inutili, anche se riesci a caricare il file di configurazione modificato da te, appena parte il colloquio telegestione ritorna come prima.
Busone di Higgs
17-10-2016, 19:17
se mentre il led internet é spento scollegate il telefono attaccato al baffo e lo riattaccate la fonia vi diventerà rossa e il telefono muto, dovrete forzatamente spegnere e riaccendere il router.
tecnicamente impossibile salvo vero e proprio guasto, il circuito della fonia ha un funzionamento tale per cui cio' non puo' accadere.
Per l'esattezza non c'e' modo di rilevare se il telefono e' assente, o se e' presente con la cornetta riposta in posizione.
Credo che questi trucchi siano inutili, anche se riesci a caricare il file di configurazione modificato da te, appena parte il colloquio telegestione ritorna come prima.
Se ripristinano il modem ogni 25-30 giorni come capita a me, basta ricaricare il file di configurazione che tengo a portata di mano.
prima di criptarlo guarda e rimuovila se e' presente, della schifezza dopo l'ultima voce chiusa fra parentesi quadre.Dopo la chiusura del tag iniziale </Device>, c'erano solo alcune righe vuote. Le ho eliminate, ma non cambia nulla, dice sempre che il file di configurazione non è valido.
Credo che questi trucchi siano inutili, anche se riesci a caricare il file di configurazione modificato da te, appena parte il colloquio telegestione ritorna come prima.E' possibile, ma vorrei comunque provare, anche perché sto cercando di aggirare un bug, non una limitazione.
Busone di Higgs
17-10-2016, 21:41
Stai ancora usando la pagina online? Forse val la pena di provare localmente con openssl.
Non vedo altre differenze.
Stai ancora usando la pagina online? Forse val la pena di provare localmente con openssl.
Non vedo altre differenze.Ho trovato una versione di openssl per Windows ed ha funzionato.
Ora i MAC address che ho aggiunto manualmente nel file di configurazione sono presenti. Se tento di aggiungerne altri dall'interfaccia, non me li salva, ma non elimina quelli aggiunti manualmente. Quindi si tratta di un vero e proprio bug.
Ho dato un'occhiata alla modifica effettuata da un utente sulla configurazione del Technicolor per abilitare la schedulazione del wifi, ma sul file del "baffo" non sembra esserci nulla di simile.
Se qualcuno ha qualche idea per pianificare accensione e spegnimento del wifi, per favore, batta un colpo.
Intanto grazie mille Busone di Higgs! :mano:
giovanni69
18-10-2016, 10:08
....cut.... ho più volte scollegato il mio unico telefono, normalmente connesso alla porta "Line1" del modem (restando quindi senza telefonia fissa, per non essere disturbato)....cut..
O.T. Per curiosità, visti i regolari disturbi telefonici, e visto che con la fibra anche la fonia è gestita dal modem, esistono dei dispositivi da collegarsi alla porta Line1 RJ11 in grado di essere telecomandati ed attivare/disattivare la porta stessa?
In questo modo si potrebbe scollegare una linea senza fisicamente staccare il doppino (se il telefono di suo non permette una gestione della suoneria pratica ed efficace). :rolleyes:
ironmark99
18-10-2016, 13:25
O.T. Per curiosità, visti i regolari disturbi telefonici, e visto che con la fibra anche la fonia è gestita dal modem, esistono dei dispositivi da collegarsi alla porta Line1 RJ11 in grado di essere telecomandati ed attivare/disattivare la porta stessa?
In questo modo si potrebbe scollegare una linea senza fisicamente staccare il doppino (se il telefono di suo non permette una gestione della suoneria pratica ed efficace). :rolleyes:
Se esiste un dispositivo simile, non ne sono a conoscenza. C'è da dire che dal lato fonia del modem (se è stato fatto, come si dovrebbe, il sezionamento) non c'è altro che una misera bandina telefonica. Quindi l'interruzione può essere fatta agevolmente con un interruttorino doppio (o persino singolo). Se poi uno proprio volesse strafare può usare un microrelay e telecomandare la sua alimentazione...
giovanni69
18-10-2016, 16:58
...cut... Se poi uno proprio volesse strafare può usare un microrelay e telecomandare la sua alimentazione...
Eh, ci vorrebbe uno di quei kit da Nuova Elettronica... chissà se esiste.
Grazie!
j.plissken
18-10-2016, 18:36
mammamia...ma solo a me Tim sembra la splendida H3G dei tempi "d'oro" di quando avevi un problema e andavi avanti mesi mesi e mesi....possibile che in quasi 20 giorni non siano stati in grado di richiamarmi per risolvere un "problema" oltre al fax 800-000-187/800.600.119 telefono 187\1949,esistono altri canali?perchè questi li ho già percorsi tutti...per molte volte ma nulla
PS sempre per il "problema" che in contratto avevo Smart Modem e mi hanno mandato il baffo...tutti gli operatori mi danno ragiione,ma poi nessuno mi ricontatta...ormai è diventata una questione di principio,a costo di spaccarlo a mazzate appena me lo consegnano...e di perderci mesi per farmelo cambiare...manco posso disdire Tim fibra perchè me l'hanno menata per 20gg....e manco ho uno straccio di contratto in mano...non so se inoltrare richiesta di disdetta....
Grazie
ironmark99
18-10-2016, 18:39
Eh, ci vorrebbe uno di quei kit da Nuova Elettronica... chissà se esiste.
Grazie!
Di nulla... :D
[OT mode ON]
Comunque tieni conto che le presiere telecomandate esistono (e possono anche servire ad altro, ad esempio se hai una piantana in un angolo di una stanza), gli alimentatorini da 6-12V costano nulla (e puoi riciclarne uno a spina non più usato) come pure un piccolo relay a doppio scambio. Un scatolino, un saldatore, un cavetto rj da sacrificare ed è fatta... :D
[OT mode OFF]
Busone di Higgs
18-10-2016, 20:20
.....sempre per il "problema" che in contratto avevo Smart Modem e mi hanno mandato il baffo...
A parte le stupidaggini che scrivono i commerciali qua e la, sono tutti smart modem e tutti gli utenti hanno avuto la stessa dicitura nel contratto a presindere da quello che hanno ricevuto.
Se proprio lo desideri compralo, in fondo costa poco e dalla tua signature mi sembra che hai problemi di soldi.
edit: voleva essere una presa per il culo da osteria, ma ho la brutta abitudine di non usare emoticons che fra l'altro con lynx (http://fk.hopto.org/pix/lynx_sample.jpg) non posso vedere.....
Trotto@81
18-10-2016, 20:32
mammamia...ma solo a me Tim sembra la splendida H3G dei tempi "d'oro" di quando avevi un problema e andavi avanti mesi mesi e mesi....possibile che in quasi 20 giorni non siano stati in grado di richiamarmi per risolvere un "problema" oltre al fax 800-000-187/800.600.119 telefono 187\1949,esistono altri canali?perchè questi li ho già percorsi tutti...per molte volte ma nulla
PS sempre per il "problema" che in contratto avevo Smart Modem e mi hanno mandato il baffo...tutti gli operatori mi danno ragiione,ma poi nessuno mi ricontatta...ormai è diventata una questione di principio,a costo di spaccarlo a mazzate appena me lo consegnano...e di perderci mesi per farmelo cambiare...manco posso disdire Tim fibra perchè me l'hanno menata per 20gg....e manco ho uno straccio di contratto in mano...non so se inoltrare richiesta di disdetta....
GrazieSinceramente non vedo problemi, quindi, penso sia normale che nessuno della TIM ti ricontatti per aiutarti.
j.plissken
18-10-2016, 20:38
A parte le stupidaggini che scrivono i commerciali qua e la, sono tutti smart modem e tutti gli utenti hanno avuto la stessa dicitura nel contratto a presindere da quello che hanno ricevuto.
Se proprio lo desideri compralo, in fondo costa poco e dalla tua signature mi sembra che hai problemi di soldi.
mha...a parte il fatto che la firma potrebbe essere obsoleta,o semplicemente robba ruBBata :fagiano: quindi conta meno di zero per valutare le possibilità finanziarie di un'individuo...è da un po che ti leggo,strano davvero tu abbia scritto una cosa del genere ^____^
Comunque...da cosa ho capito,dopo settimane di letture,lo Smart modem sarebbe quello con i fori sopra e quello verticale,il condizionale comunque è doveroso.... Una volta che mi dimostrano che loro posso scrivere quello che vogliono,e che tutto è il contrario di tutto...vedrò come procedere..d'altronde,non c'e' una marca\modello sul contratto(teorico,perché neanche stasera sono riuscito a farmelo mandare.....) Il discorso che fai tu fila alla perfezione,costa 30€....ma il punto è un'altro,se davvero mi spettava il Tg789 non vedo perché mi debbano mandare un'altro modello...è vero però,come detto prima,che loro non fanno alcun riferimento a marca e modello...per questo vorrei vedere il mio contratto... Comunque sia stasera ho ricollegato il baffo,e tolto il D7000.....saro pirla io sicuramente...ma io lo trovo più scattante nella semplice navigazione internet,discorso a parte il Wi-Fi.......
Saluti
Sinceramente non vedo problemi, quindi, penso sia normale che nessuno della TIM ti ricontatti per aiutarti.
la pratica non è chiusa,è in attesa di lavorazione
Ciao
Vera la storia che questi modem e sopratutto il primo modello hanno chip più ottimizzati per la 30/10 e non per la 100/20 che è uscita dopo e si consiglia X chi ha la 100/20 i modem nuovi?
Andrea
giovanni69
19-10-2016, 00:00
A parte le stupidaggini che scrivono i commerciali qua e la, sono tutti smart modem e tutti gli utenti hanno avuto la stessa dicitura nel contratto a presindere da quello che hanno ricevuto....cut...
Personalmente nelle condizioni contrattuali che ho scaricato il giorno della sottoscrizione online era presente solo la parola generica 'modem'.
L'aggettivo o la qualificazione specifica di modello 'Smart Modem', se si è vista lo è stato solo nei contratti successivi o mediante le diciture 'Smart Modem Wi-Fi' dell'informativa web. E qui vale anche la buona fede di chi legge.
Anche nella documentazione tecnica di smontaggio a pag 38 dello Smart Modem si fa riferiferimento alla generazione precedente ("Modem Fibra Technicolor") che non ha alcuna qualifica Smart di quello nuovo ("Smart Modem Technicolor"). (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44110784&postcount=16509)Che poi possano dare il Sercomm VD625 il TG789VACv2 è altra storia ma non il 'baffo'.
..cut......è vero però,come detto prima,che loro non fanno alcun riferimento a marca e modello...per questo vorrei vedere il mio contratto... ..
Anche se nel contratto vero e proprio non leggi la marca ed il modello, specie se hai sottoscritto online e ti sei salvato le schermate, beh su quelle è scritto 'Smart Modem Wi-Fi', cosa che non è associabile al baffo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44072298&postcount=16359)
Busone di Higgs
19-10-2016, 07:56
Ciao
Vera la storia che questi modem e sopratutto il primo modello hanno chip più ottimizzati per la 30/10 e non per la 100/20 che è uscita dopo e si consiglia X chi ha la 100/20 i modem nuovi?
Andrea
montano tutti il bcm63168 con il bcm8303 !!
Edit: anche il firmware binario per la parte modem e' fornito da broadcom a tutti, quindi ininfluente.
cubamito
19-10-2016, 15:24
Però il fatto che quello con baffo calcoli alcuni parametri, come ad esempio l'attenuazione, basandosi sulle frequenze del profilo 30/3 mi fa venire qualche dubbio che, a parità di chipset, si possa comunque essere una circuiteria non ottimizzata per il 100/20.
Sarei tentato di prenderne uno per paragonarli ma purtroppo il nuovo non ha il DECT che a me serve.
Domanda, ma con questo cadavere di modem (parlo del AGVTF_5.3.3 credo Technicolor), è possibile bloccare le chiamate di qualsivoglia numero oppure no?
Grazie
Trotto@81
19-10-2016, 15:31
Domanda, ma con questo cadavere di modem (parlo del AGVTF_5.3.3 credo Technicolor), è possibile bloccare le chiamate di qualsivoglia numero oppure no?
Grazie
NO!
ironmark99
19-10-2016, 16:21
Però il fatto che quello con baffo calcoli alcuni parametri, come ad esempio l'attenuazione, basandosi sulle frequenze del profilo 30/3 mi fa venire qualche dubbio che, a parità di chipset, si possa comunque essere una circuiteria non ottimizzata per il 100/20.
Sarei tentato di prenderne uno per paragonarli ma purtroppo il nuovo non ha il DECT che a me serve.
Stai confondendo un po' di cose...
I profili di velocità (quelli che vengono normalmente chiamati 30/3 o 100/20) non cambiano assolutamente nulla sulle frequenze impiegate. Sono solo dei limiti (appunto) di velocità. Ciò che incide sulle bande utilizzate è il profilo di banda, che è il 17a, usato sia dal 30/3 che dal 100/20 per la rete elastica.
I Technicolor calcolano l'attenuazione US nella banda US0 (non usata da alcun profilo), e quella DS nella banda DS1 usata sia dal 30/3 che dal 100/20, come peraltro sia il 30/3 che il 100/20 usano anche tutte le altre bande disponibili (US1, US2, US3, DS2, DS3). Altri modem usano sistemi diversi per calcolare l'attenuazione US e DS, ma quel valore di attenuazione è solo a scopo informativo. La procedura di inizializzazione dei modem non lo usa in nessun modo. Per calcolare gli ottenibili vengono utilizzati i valori di SNR su tutte le 4096 portanti. Neppure l'UPBO lo usa, poiché calcola, con procedura definita dalla G993.2, il KL0 del cavo per decidere che potenza trasmettere.
Non c'è nessuna differenza di "ottimizzazione", ne' hardware ne' software, sulle velocità raggiungibili dai diversi modem.
ciao a tutti,
è un po' che non scrivo in questo thread. Ho visto che dynamic si è divertito un po' a far impazzire qualche utente con degli zip criptati :D
al momento mi trovo ancora sulla sperimentazione 1 gbit con modem sercomm. esiste un thread su quel modem? (io non l'ho trovato)
ai tempi dynamic mi aveva estratto i dati via soket, suppongo ormai non saranno più validi. (?)
la mia esperienza è questa con la gigabit: con cavo cat 6 raggiungo 700 mbit la sera e solitamente solo con dowload simultanei (speedtest mi da 600/650 mbps). Il wifi del modem è scadente, a distanza di 5 m con porta aperta il wifi sulla 5ghz aggancia a 350/400 mbps (la chiavetta in linea teorica dovrebbe agganciare a 850mbps) e sulla 2.4ghz non arriva a 100 mbps. Il modem non ha risparmio energetico per il led e ogni tanto si resetta per problemi al dhcp (da quanto leggo nei log).
Ho avuto un problema interessante che ha portato alla sostituzione del modem in quanto le pagine tipo facebook e gmail si caricavano dopo 1 minuto e passa e non sono stati in grado di capirne il motivo. Successivamente un problema alla fonia e dopo i furboni in centrale mi hanno cannato il setting della linea lascandomela in up a 10 mbps invece di 100.
Qualcuno ha esperienza con la gigabit?
Dynamic vuoi fare qualche test di injection con questo modem?
samumanny
19-10-2016, 20:42
salve a tutti, da poco ho attivato la fibra di TIM SMART FIBRA+CASA(FTTC in VDSL2) con opzionee SUPERFIBRA. Ho fatto uno screen dei valori di attenuazione e SNR, secondo voi come è la qualità della mia linea?
aggiungo che ho un router sercomm(fornito da tim)
questo lo status del sistema:
Status
Informazioni di sistema
Name of device AGCOMBO
DSL version A2pv6F039u.d26a
Serial Number %R045771320N051612AE35
Firmware version AGSOT_1.0.2
Bootloader Version 1.02.0
Hardware Type & Version V01
Date & Time 19.10.2016 21:40:40
Internet
IP Address 79.27.143.155
Gateway 192.168.100.1
Primary DNS IP Address 85.37.17.47
Secondary DNS IP Address 85.38.28.82
Firewall On
screenshoot valori snr e attenuazione:
http://i.imgur.com/QMPaT22.png
http://i.imgur.com/eVXaLpK.png
Salve volevo chiedere se è vero che con questo router fibra fornito da telecom è possibile in caso di contratto Business modificare dei paramenti in modo da ottenere un indirizzo ip dinamico al posto di statico come lo è di base con contratto Business tim.
Lo ciedo perchè la Tim (telecom) mi ha detto che sono con questo ruoter è possibile modificando alcune impostazioni far si che con contratto Business si possa ottenere l'indirizzo ip dinamico.
giovanni69
20-10-2016, 16:34
salve a tutti, da poco ho attivato la fibra di TIM SMART FIBRA+CASA(FTTC in VDSL2) con opzionee SUPERFIBRA. Ho fatto uno screen dei valori di attenuazione e SNR, secondo voi come è la qualità della mia linea?....cut...
Goditela; è perfetta e quel valore di attenuazione a 0 è un bug.
Il "baffo rosso" mi dà un problema fastidioso che inzia a manifestarsi troppo spesso. Improvvisamente e apparentemente senza ragione, non funzionano più i protocolli IMAP ed SMTP, finché non riavvio il modem. Ho provato su diversi pc, quindi il problema è senz'altro del modem.
E' fastidioso essere costretti a riavviare il modem, perché spesso accade mentre un familiare sta guardando un film in streaming (TimVision, Netflix) o sta scaricando qualcosa, quindi devo attendere prima di poter utilizzare nuovamente la posta dal client.
Accade anche a qualcun'altro?
giovanni69
20-10-2016, 22:29
Tieni conto che da quando ho la fibra prima con il baffo rosso e poi con lo smart modem non riesco più ad inviare la posta (dunque SMTP) da Thunderbird... non ho risolto perchè uso il browser e per ora considero una soluzione accettabile; qualcun altro aveva problemi simili con il Mac. Ma credo che il problema sia squisitamente mio e di pochi altri utenti con configurazioni per qualche ragione... particolari.
Però a me normalmente funziona, poi all'improvviso non funziona più fino al riavvio del modem.
Al posto tuo non lascerei perdere, farei qualche prova per risolvere.
Uso Thunderbird e non ho mai avuto tale problema.
Uso Thunderbird e non ho mai avuto tale problema.Con l'ADB (baffo) o con il Technicolor?
Anche io uso Thunderbird. Si sono bloccati anche poco fa ed ho dovuto riavviare. Ho provato ad impostare un port mapping di IMAP SSL/TLS e SMTP SSL/TLS, ma non si sblocca, devo per forza riavviare. :muro:
Con l'ADB (baffo) o con il Technicolor?
Anche io uso Thunderbird. Si sono bloccati anche poco fa ed ho dovuto riavviare. Ho provato ad impostare un port mapping di IMAP SSL/TLS e SMTP SSL/TLS, ma non si sblocca, devo per forza riavviare. :muro:
Technicolor, ce l'ho da 10 mesi ormai.
Firmware 5.3.0, 5.3.1 ed ora 5.3.3
Per i primi cinque mesi l'ho usato da solo, poi ho messo il vecchio modem/router in cascata.
Sul Technicolor ho disabilitato tutto il disabilitabile tranne il DHCP e il firewall che comunque è ininfluente per la configurazione adottata.
Quindi non sono proprio sicuro che da solo con il firmware 5.3.3 non ci sarebbe il problema, ma è comunque strano.
A me però succede con l'ADB. Sarebbe interessante avere altre esperienze di chi ha l'ADB e usa i client di posta.
Ah con l'ADB, non l'avevi precisato, con tutti questi modem simili si crea confusione, e poi questo sarebbe il thread del Technicolor, per cui pensavo a quello.
Avevo specificato con il "baffo rosso", come viene comunemente chiamato. Purtroppo non c'è un thread per l'ADB e ho visto che tutti ne parlano qui. :(
Ma anche il Technicolor è chiamato il "baffo rosso", i due modem hanno la medesima scocca. :)
Esternamente sono identici.
j.plissken
21-10-2016, 18:44
Magari interessa a qualcuno....sopratutto a chi diceva che i modem,per Tim sono tutti uguali..o che Tim manda i router che ha disponibili a magazzino(assolutamente non è cosi',da come mi diceva l'operatore...)o per chi scrive tanto per...oa chi scrive tanto per remare contro e senza intenzione di dare aiuto a chi lo cerca..o semplicemente cosi' per leggere 2 righe scritte da quel pirla con l'avatar con Kurt..... :sofico:
Comunque,riguardo alla sostituzione del Baffo con uno smart modem wi-fi(come da contratto da me sottoscritto...)ho appena concluso una telefonata di quasi 20 minuti(anzi 24) con l'ufficio reclami...in poche parole dai loro sistemi risulta gia' un Agcombo a casa mia,consegnato il 31 Agosto,quando io ho sottoscritto il contratto fibra il 29 Agosto(on line)quindi gia cosi' si capirebbe che i tempi tecnici non ci sarebbero stati,per effettuare una lavorazione della pratica con conseguente spedizione di Modem e Dect...ma non basta la teoria,quindi devo mandare un fax con autocertificazione firmata e con documento allegato,dove affermo di non essere in possesso di codesto router...dopo di che mi verrà spedito il famigerato SMART MODEM........A tal proposito,visto che è stata cosi gentile da dirmi di specificare il modello che io vorrei ricevere....in linea di massima,quale dei due va meglio? sono un utente base,non smanettone(almeno per i router....)mi piacerebbe avere una buona navigazione e un discreto wifi(basta che sia meglio del baffo)
Grazie
Ps ringrazio comunque quelli che mi hanno dato dritte fondamentali per risolvere la situazione,forse senza di loro(2 utenti) avrei lasciato perdere....
Ma anche il Technicolor è chiamato il "baffo rosso", i due modem hanno la medesima scocca. :)
Esternamente sono identici.
Scusa ma il Technicolor non è questo (che non ha baffi rossi)?
https://s25.postimg.org/wgsrek4sv/Technicolor_AG_plus_VDNT_S.jpg
Mentre l'ADB (baffo rosso) non è questo?
https://s25.postimg.org/9691euslr/modem_fibra_telecom_italia.jpg
j.plissken
21-10-2016, 18:49
Scusa ma il Technicolor non è questo (che non ha baffi rossi)?
Mentre l'ADB (baffo rosso) non è questo?
quello con baffo rosso,da quello che ho letto qua,esiste in due varianti appunto... ADB e Technicolor,ma esteticamente sono identici,come ti ha detto l'utente Baron poco sopra
quello con baffo rosso,da quello che ho letto qua,esiste in due varianti appunto... ADB e Technicolor,ma esteticamente sono identici
Ah, che confusione!
Ma il Technicolor baffo rosso ha la stessa scheda del vecchio Technicolor senza baffo?
Ah, che confusione!
Ma il Technicolor baffo rosso ha la stessa scheda del vecchio Technicolor senza baffo?
A quanto dicono si, stesso hardware ma scocca diversa.
dOkTOR_dO
21-10-2016, 23:57
ma per risolvere l'anomalia delle regole di virtual server che si fa? si lancia dalla finestra? :muro:
A quanto dicono si, stesso hardware ma scocca diversa.
Dunque tra i 2 cambia il fattore estetico e basta?
Stesso menù e hardware?
A che pro fare una versione Technicolor solo per l'estetica?
Busone di Higgs
22-10-2016, 08:07
...Stesso menù e hardware?....
Da un po' di tempo sto cercando una conferma che non ho trovato;
ho visto una sola volta il primo dei due modem e aveva un firmware 5.0.x e parecchi problemi per cui i pc nella lan faticavano a vedersi fra loro ma tutti vedevano modem e gateway.
Se l'hardware e il software fossero gli stessi, consiglierei al proprietario di far aggiornare questo modem al 5.3.3 per vedere se i problemi spariscono.
Per ora ho aggirato il problema installando una vpn (avete letto bene, delle macchine nella stessa lan costrette a comunicare fra di loro tramite una vpn).
Da un po' di tempo sto cercando una conferma che non ho trovato;
ho visto una sola volta il primo dei due modem e aveva un firmware 5.0.x e parecchi problemi per cui i pc nella lan faticavano a vedersi fra loro ma tutti vedevano modem e gateway.
Se l'hardware e il software fossero gli stessi, consiglierei al proprietario di far aggiornare questo modem al 5.3.3 per vedere se i problemi spariscono.
Per ora ho aggirato il problema installando una vpn (avete letto bene, delle macchine nella stessa lan costrette a comunicare fra di loro tramite una vpn).
Il mio modem ha il firmware 5.3.3 ma ha dei problemi con la connessione internet, proprio poco fa è caduta per ben 3 volte nonostante ci sia la luce accesa ADSL/FIBRA.
Mi puoi dire se lo posso collegare in maniera da escludere il cavo ETHERNET?
Grazie
P.S. chiamato il 1949 e constatato che il mio PC non lo vedono per le ripetute disconnessioni, lunedì viene il tecnico a cambiarmi il modem!! Che palle!! Ora sono collegato in wi-fi!!
giovanni69
22-10-2016, 16:28
....cut... lunedì viene il tecnico a cambiarmi il modem!! Che palle!! Ora sono collegato in wi-fi!!
Qualcun altro potrebbe aver pensato: che... :ciapet: riferendosi al modem nuovo in arrivo.
Qualcun altro potrebbe aver pensato: che... :ciapet: riferendosi al modem nuovo in arrivo.
Ah Giovanni, non pensare che sia piacevole rompersi tanto le scatole avendo delle cadute di linea e non sapendo che cavolo sia!! :mbe:
j.plissken
22-10-2016, 23:23
A me però succede con l'ADB. Sarebbe interessante avere altre esperienze di chi ha l'ADB e usa i client di posta.
mai avuto il minimo problema per la Posta con Baffo Adb(fw 5.1.1)ne con Windows ne con Mac OS...lo uso da circa 40 giorni,uso i client Mail "di serie"...
mai avuto il minimo problema per la Posta con Baffo Adb(fw 5.1.1)ne con Windows ne con Mac OS...lo uso da circa 40 giorni,uso i client Mail "di serie"...
Grazie per l'esperienza. Quindi il mio potrebbe avere qualche problema.
luisgeorge
23-10-2016, 06:40
A quanto dicono si, stesso hardware ma scocca diversa.
può darsi che parlano del SERCOMM VD625 ?
http://capitanfuturo.altervista.org/sercomm.jpg
Io mi ero rotto delle limitazioni del baffo rosso e l'ho acquistato su EBAY
E' semplicemente eccezionale. Ha l'UPNP. Posso schedulare il wifi e aggancia la portante con 3 mega in più.
L'ho già da 2 mesi e non mi ha dato problemi di nessun tipo.
titomax82
23-10-2016, 07:59
Nel caso si possedessero due baffi uguali (nel mio caso adb), sapreste configurare un bridge wireless in modo da usare il primo router normalmente e il secondo come repeater wireless?
può darsi che parlano del SERCOMM VD625 ?
Io mi ero rotto delle limitazioni del baffo rosso e l'ho acquistato su EBAY
E' semplicemente eccezionale. Ha l'UDP. Posso schedulare il wifi e aggancia la portante con 3 mega in più.
L'ho già da 2 mesi e non mi ha dato problemi di nessun tipo.
L'UDP? :confused:
Caso mai l'uPnP!
può darsi che parlano del SERCOMM VD625 ?
Io mi ero rotto delle limitazioni del baffo rosso e l'ho acquistato su EBAY
E' semplicemente eccezionale. Ha l'UDP. Posso schedulare il wifi e aggancia la portante con 3 mega in più.
L'ho già da 2 mesi e non mi ha dato problemi di nessun tipo.
Ha la schedulazione wifi da interfaccia utente? :eek:
luisgeorge
23-10-2016, 11:35
L'UDP? :confused:
Caso mai l'uPnP!
chiedo venia - volevo dire l'UPNP :D
luisgeorge
23-10-2016, 11:40
Ha la schedulazione wifi da interfaccia utente? :eek:
esatto
http://capitanfuturo.altervista.org/schedulazione2.jpg
Interessante! Grazie.
Possibile che ognuno ha qualcosa che agli altri modelli manca? Perché non mettono le opzioni complete su tutti? Oltretutto mi riferisco ad impostazioni basilari.
Busone di Higgs
23-10-2016, 13:51
Costerebbe piu' degli altri.
Busone di Higgs
23-10-2016, 13:54
Nel caso si possedessero due baffi uguali (nel mio caso adb), sapreste configurare un bridge wireless in modo da usare il primo router normalmente e il secondo come repeater wireless?
Come repeater e' impossibile poiche' la parte wireless fa solo da host/AP.
Se ci arrivi arrivi a collegarli in lan assime col cavo puoi solo usarne uno come access point distante dal primo ma nulla di piu'.
può darsi che parlano del SERCOMM VD625 ?
http://capitanfuturo.altervista.org/sercomm.jpg
Io mi ero rotto delle limitazioni del baffo rosso e l'ho acquistato su EBAY
E' semplicemente eccezionale. Ha l'UPNP. Posso schedulare il wifi e aggancia la portante con 3 mega in più.
L'ho già da 2 mesi e non mi ha dato problemi di nessun tipo.
è difficile da trovare in vendita.
ragazzi sul modello vecchio è presente il QoS?
quando gioco online e qualcuno naviga con l'iPad, laggo da morire, packet loss a non finire. Ho pensato che col QoS si potrebbe ovviare dando precedenza al gioco. Dico bene?
Grazie
j.plissken
23-10-2016, 16:10
esatto
[IMG]
cavolo ottima notizia... Rispetto al baffo ti trovi meglio come wi-fi e come navigazione Web in generale? Io devo decidere entro domani se prendere il tuo o il Technicolor V2...e non so davvero che fare...ma se ha la possibilità' di disabilitare il wifi.....gia' guadagna 1 punto....e che leggo sempre bene del V2.....
Grazie
Ps ma esiste un tread ufficiale del Sircomm?
luisgeorge
23-10-2016, 16:25
cavolo ottima notizia... Rispetto al baffo ti trovi meglio come wi-fi e come navigazione Web in generale? Io devo decidere entro domani se prendere il tuo o il Technicolor V2...e non so davvero che fare...ma se ha la possibilità' di disabilitare il wifi.....gia' guadagna 1 punto....e che leggo sempre bene del V2.....
Grazie
Ps ma esiste un tread ufficiale del Sircomm?
per il WIFI secondo me è superiore al Technicolor. In più ha la possibilità di settarne la potenza tra basso, medio, alto.
Come navigazione con il technicolor aggangiavo una portante in download di 87000 circa. Con il sercomm non scende sotto i 90000 :)
Non sono riuscito a trovare alcun tread per il sercomm
ragazzi sul modello vecchio è presente il QoS?
quando gioco online e qualcuno naviga con l'iPad, laggo da morire, packet loss a non finire. Ho pensato che col QoS si potrebbe ovviare dando precedenza al gioco. Dico bene?
Grazie
Nessuno sa se c'è il QOS?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.