PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 [72]

darkrufy
14-11-2018, 20:52
Se ti dà qualche problema, te lo devono sostituire.
Però verifica prima cosa potresti trovare non funzionante o mancante in altri modelli più recenti. Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).

Il Wifi fa pena e si disconnette troppo di frequente oltre al dover aspettare 5 minuti per la riconnessione. Beh di quei 3 pro che vedo nel topic(in merito al mio modem), non sentirò la mancanza.

giovanni69
15-11-2018, 20:42
Non ho mai provato, ma dovrebbe riuscirci tranquillamente su rete TIM.

Intendi dire che si riesce a sbloccare tenendolo connesso su rete Tim (con le opportune procedure) e poi funziona su Infostrada? :O

ZETA81
18-11-2018, 21:39
Ciao a tutti faccio una domanda ho un Fritz 7490, volevo sostituirlo al mio router fibra di telecom, ma é ancora possibile fare funzionare la parte telefonica?

Grazie

Inviato dal mio Lenovo TB-8703F utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
28-11-2018, 00:13
Scusate, ho provato con la ricerca in questo thread ma non me ne è venuto fuori nulla. Mi sapete dire se la condivisione contenuti di questo device funziona anche con unità usb formattate in ext2 o ext3?

pellizza
07-12-2018, 11:38
una doman ma se i reset/riavvi che fa il router avvengono nell'ordine ogni 2 3 gg senza signficicativa presenza d'errori e con snr stabile devo pensare che si sta rompendo?

Teils
24-01-2019, 00:39
Ciao a tutti ma qualcuno di voi è riuscito cambiare il firmware originale tim con il firmware originale della tecnicolor?Grazie

LuKe.Picci
24-01-2019, 10:25
Cambiare il firmware è facile, averne uno da mettere al posto di quello tim è il problema.

Teils
24-01-2019, 17:24
N/D

LuKe.Picci
24-01-2019, 20:46
I link che hai condiviso sono immagini firmware di openwrt per l'ADB P.DG A4001N e A4001N1 (https://openwrt.org/toh/adb/p.dg_a4001n1) che non hanno assolutamente nulla a che vedere col Technicolor VDNT-S aka "TG799vn v2 5GHz" aka "AG Plus" in questione, e nemmeno con il firmware no-brand per questo dispositivo, che come dicevo non è pervenuto.

niubbo600
09-04-2019, 22:15
sapere dirmi come cambiare il numero di telefono configurato nella due porte FSX?

mandrake_01
30-04-2019, 11:03
Scusate , forse questo argomento è stato già trattato, ma non l'ho trovato.
Dovrei, quando si verificano alcune condizioni, resettare la connessione (riconnettere il router alla linea), quello che solitamente si fa dalla pagina web del router ->strumenti->"salva e riavvia".
Questa cosa è possibile farla via ssh e script bash o via script python? C'è qualcuno che mi può dare qualche suggerimento?

Grazie

RixNox
14-06-2019, 13:13
Ciao ragazzi una domanda, il modem che ho io è quello di questo thread?
https://i.ebayimg.com/images/g/VgQAAOSwKtlWloth/s-l1600.jpg

Questa è l'interfaccia:
https://i.ibb.co/qgm1xhn/download-3.png (https://ibb.co/1XR2bBn)
image sharing (https://it.imgbb.com/)

Ho letto che si può impostare il bridge mode. Confermate?

Trotto@81
14-06-2019, 13:16
Sì, è lui, ma non esiste l'impostazione di bridge mode, ma una serie di operazioni facoltative se vuoi usarlo come router.

Teils
14-06-2019, 13:37
Il modem cesso che non si può sbloccare

Trotto@81
14-06-2019, 14:49
Il modem cesso che non si può sbloccare
Cosa centra con l'argomento della discussione?

LuKe.Picci
14-06-2019, 16:21
Ho letto che si può impostare il bridge mode. Confermate?
Si può se lo sblocchi.
Il modem cesso che non si può sbloccare

A costo di contraddirti ogni singola volta (ma qui ti giustifico, non lo sa quasi nessuno) anche questo si può sbloccare. E sta volta ti sorprendo perchè per questo c'è anche una guida pubblica e divulgabile http://web.archive.org/web/20120326191650/http://forums.modem-help.co.uk/viewtopic.php?t=7454

Trotto@81
14-06-2019, 16:46
Lo uso da più di tre anni come solo modem, non sento la necessità di nessuna opzione particolare per l'uso in bridge mode.

LuKe.Picci
14-06-2019, 17:09
Si ma per come lo stai usando tu non fa da solo modem, fa anche da router, in modo il più trasparente possibile ma il router è totalmente attivo e in funzione, e ti gestisce tutto il traffico. Il che se consideri che questo bidone ha un firmware che non supporta nemmeno il secondo core del SoC non è esattamente il amssimo. E sia chiaro, anche da sbloccato resta assolutamente una tazza da bagno.

Trotto@81
14-06-2019, 17:17
Questa tazza da bagno ha un modem Broadcom e mi gestisce la fonia senza troppi sbattimenti. Questo per me basta e avanza. :)

RixNox
14-06-2019, 23:32
Grazie ragazzi quindi se volessi disattivare nat, firewall etc e utilizzare un router a valle (fondamentalmente per entrare in VPN sulla LAN, non posso farlo a meno di non modificare il firmware?

LuKe.Picci
14-06-2019, 23:59
Per la precisione non è una modifica al firmware, ma solo un modo per editare il file di configurazione al completo scavalcando l'interfaccia grafica ti TIM

RixNox
15-06-2019, 05:14
Forse mi sono sbagliato, intendevo dire che voglio usarlo solo come modem senza nat, routing, firewall e far fare tutto al router a valle

RixNox
15-06-2019, 09:15
Ho riletto il significato di bridge mode.... È proprio quello che mi serve.... Se questo modem è in comodato potrei farlo sostituire e prendere l'ultimo modello che supporto il bridge mode... Che ne dite?

Trotto@81
15-06-2019, 09:17
Che non te lo cambiano se non è guasto e sarebbe pure inutile. Metti un router in cascata e farà tutto lui.

LuKe.Picci
15-06-2019, 10:13
Ho riletto il significato di bridge mode.... È proprio quello che mi serve.... Se questo modem è in comodato potrei farlo sostituire e prendere l'ultimo modello che supporto il bridge mode... Che ne dite?

Si è quello che ti serve. Anche l'ultimo modello va sbloccato per essere messo in bridge mode. Sicuramente l'ultimo modello è meglio per una cinquantina di altre cose, regolati come ti viene più comodo.

RixNox
16-06-2019, 07:30
Si è quello che ti serve. Anche l'ultimo modello va sbloccato per essere messo in bridge mode. Sicuramente l'ultimo modello è meglio per una cinquantina di altre cose, regolati come ti viene più comodo.

Grazie Luke, una volta ottenuto il root l'interfaccia permette di usare il modem in bridge mode?

BTW, alla luce di quello che scrivi, questo modem qui (a cui pensavo di aver attivato il bridge mode) in realtà sta facendo un routing senza NAT & firewall, ma sempre routing si tratta?
https://i.ebayimg.com/images/g/EcwAAOSwCUFc-7Qs/s-l640.jpg

Teils
16-06-2019, 10:35
Ho tolto l'incomodo me lo sono venduto

Si può se lo sblocchi.


A costo di contraddirti ogni singola volta (ma qui ti giustifico, non lo sa quasi nessuno) anche questo si può sbloccare. E sta volta ti sorprendo perchè per questo c'è anche una guida pubblica e divulgabile http://web.archive.org/web/20120326191650/http://forums.modem-help.co.uk/viewtopic.php?t=7454

LuKe.Picci
16-06-2019, 11:21
Hai fatto un affare, poverino chi se l'è comprato 😂

Teils
16-06-2019, 11:27
Gli serviva sotto rete tim 10€

RixNox
17-06-2019, 11:08
Hai fatto un affare, poverino chi se l'è comprato 😂

Luke con lo sblocco cosa si può fare? Eventuali lati negativi??

LuKe.Picci
17-06-2019, 15:44
Solo editare la solita config nel vecchio file user.ini, quindi nulla che non sia di base previsto da quel firmware a prescindere dalle restrizioni imposte da tim. Sono sostanzialmente le cose di cui si parla in questo thread https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767761 , ma la guida è quella che ho linkato qui più sopra. Nessun lato negativo.

L'interesse per questo device è essenzialmente pari a zero perchè i modelli superiori a cui puoi sostituire il firmware con qualcosa di più moderno a cui poi fare il root, e quindi in grado di fare molte più cose, te li tirano appresso per una decina di euro.

RixNox
18-06-2019, 08:35
Ti ringrazio per la cortesia! Un'ultima domanda: se volessi tentare il cambio e mi facessi dare l'ultimo modello di Technicolor cosa otterrei in più?

LuKe.Picci
18-06-2019, 09:02
Difficile risponderti, c'è un abisso, fai conto che in mezzo di modelli ce ne sono stati altri tre tra il tuo e l'ultimo. Se confronti le schede tecniche c'è una differenza generazionale enorme, e il software è molto più aggiornato. Se però el tue esigenze sono limitate e questo piccolo bidone per te è sufficiente e fa tutto quello che ti serve senza crearti alcun problema allora non otterresti nulla in più se non la possibilità di fare altro in più nel caso tu ne avessi bisogno. La cosa che forse ha più valore è proprio il fatto che essendo facilmente modificabili hanno attorno una community abbastanza nutrita a cui puoi fare riferimento nel caso tu abbia bisogno di risolvere un problema anche molto insolito. Con questo modello di cui si parla in questo thread se hai un problema derivante da un limite del firmware sei sostanzialmente fregato, lì invece puoi mettere mano e risolvere tu stesso. Conta che su internet trovi tranquillamente gli ultimi due modelli (quelli neri, sostanzialmente equivalenti) a prezzi ragionevoli, io ne ho preso uno qualche mese fa per altri motivi a 20€.

RixNox
18-06-2019, 09:17
Parli del TIM HUB?

LuKe.Picci
18-06-2019, 15:01
O quello o il precedente, "Smart Modem Plus". Sono analoghi, cambiano solo estetica e porte sul retro, per il resto stesso software e stesso hardware.

darkrufy
19-06-2019, 14:33
Difficile risponderti, c'è un abisso, fai conto che in mezzo di modelli ce ne sono stati altri tre tra il tuo e l'ultimo. Se confronti le schede tecniche c'è una differenza generazionale enorme, e il software è molto più aggiornato. Se però el tue esigenze sono limitate e questo piccolo bidone per te è sufficiente e fa tutto quello che ti serve senza crearti alcun problema allora non otterresti nulla in più se non la possibilità di fare altro in più nel caso tu ne avessi bisogno. La cosa che forse ha più valore è proprio il fatto che essendo facilmente modificabili hanno attorno una community abbastanza nutrita a cui puoi fare riferimento nel caso tu abbia bisogno di risolvere un problema anche molto insolito. Con questo modello di cui si parla in questo thread se hai un problema derivante da un limite del firmware sei sostanzialmente fregato, lì invece puoi mettere mano e risolvere tu stesso. Conta che su internet trovi tranquillamente gli ultimi due modelli (quelli neri, sostanzialmente equivalenti) a prezzi ragionevoli, io ne ho preso uno qualche mese fa per altri motivi a 20€.

Quindi un eventuale cambio da parte di tim, comporterebbe una spesa di 20euro in piu una tantum in bolletta?

LuKe.Picci
19-06-2019, 15:27
Ahahahaha no macchè tim probabilmente te lo farebbe pagare 5€/mese per anni

Teils
19-06-2019, 15:38
Comprato per gli affari tuoi in internet se no tim te lo addebito a 5.98


Quindi un eventuale cambio da parte di tim, comporterebbe una spesa di 20euro in piu una tantum in bolletta?

Trotto@81
19-06-2019, 15:48
Quindi un eventuale cambio da parte di tim, comporterebbe una spesa di 20euro in piu una tantum in bolletta?
Se ora non lo paghi ed il cambio avviene per un guasto non pagherai nulla.

jeremj
19-06-2019, 16:06
Ragazzi mi serve un vostro pare, ho l'Xbox One S collegata in wifi tramite il scolapasta, però vedo che è collegato in Wi-Fi 2.4 GHz e ogni tanto lagga.
E' possibile collegarlo in Wi-Fi con la 5 Ghz?
Secondo voi andrebbe meglio?
Grazie

RixNox
19-06-2019, 16:32
Comunque sia questo modello ciofega di questo thread, se lo configuro normalmente (senza lo sblocco) posso poi mettere un router a valle? Nel senso che togliendo il nat e il firewall, avrò comunque il modem che funziona come router (in pratica un "hop" in più), ma dovrei riuscire nell'intento. (solito dial up PPP?) Vostro parere?

LuKe.Picci
19-06-2019, 21:36
Senza sbloccarlo non puoi ottenre alcuna bridge mode, e non puoi impostare rotte statiche sul router in cascata per ottenere la configurazione "con un hop in più" che hai citato. Le uniche cose che puoi fare sono la cascata stupida con doppio nat e il ppp passthrough, che però bypassa tutte le funzioni del technicolor, e lo fai via software, quindi in teoria ci perdi in performance. Ti conviene sbloccarlo e metterlo in bridge, o ancora meglio comprarne uno più moderno ed usare direttamente quello senza alcun router in cascata che a quel punto è superfluo.

RixNox
20-06-2019, 11:24
Io lo Smart Modem Plus l'ho già configurato in bridge mode (almeno ho creduto di farlo, seguendo queste istruzioni (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Modem-Telecom-come-configurarlo-e-come-affiancarlo-a-un-router_16357) e forse sta ancora lavorando in routing??).
Potrei comprarne uno usato.... e dovrei sbloccarlo, oppure quanto fatto al link suddetto è sufficiente?

LuKe.Picci
20-06-2019, 16:43
No, con quelle impostazioni stai facendo il solito pppoe passthrough, siccome c'è modo di impostare il vero bridge fallo, altrimenti così facendo il technicolor sta filtrando i pacchetti provenienti dalla lan per reindirizzare quelli della seconda connessione verso il modem, ma lo sta facendo senza alcun bridge, quindi in modo non proprio efficiente. Insomma quella è una configurazione sub-ottimale. Però qui non rispondo più a domande che siano OT come questa.

darkrufy
26-06-2019, 23:30
Se ora non lo paghi ed il cambio avviene per un guasto non pagherai nulla.

Capito, grazie a tutti per le info

kuabba82
18-08-2019, 18:12
Ragazzi volevo chiedere chi di voi magari per esperienza diretta sa se questo modem può essere usato sul profilo 200 mega. Mio fratello sta provando a passare alla 200 mega perché con l'attuale 100 mega paga molto, ma a lui almeno al momento non interessa andare a banda piena per cui se il modem di questo topic, che è quello che ha lui, può essere utilizzato magari fino a 100 mega andrebbe bene. Il fatto che è all'assistenza su twitter gli hanno detto di no mentre al telefono pare gli abbiano detto che può usarlo...qualcuno ne sa qualcosa di più? Grazie

random566
19-08-2019, 09:20
Ragazzi volevo chiedere chi di voi magari per esperienza diretta sa se questo modem può essere usato sul profilo 200 mega. Mio fratello sta provando a passare alla 200 mega perché con l'attuale 100 mega paga molto, ma a lui almeno al momento non interessa andare a banda piena per cui se il modem di questo topic, che è quello che ha lui, può essere utilizzato magari fino a 100 mega andrebbe bene. Il fatto che è all'assistenza su twitter gli hanno detto di no mentre al telefono pare gli abbiano detto che può usarlo...qualcuno ne sa qualcosa di più? Grazie

non è compatibile con il profilo 35b, quindi utilizzandolo sulla 200 mega funziona, ma andrà alla stessa velocità che avreva prima dell'upgrade alla 200 mega

Lelevt
27-08-2019, 13:42
Scusate la domanda ma ci sono 1000 pagine di thread è veramente difficile trovare la risposta:

Avrei la necessità di utilizzare questo modem (il baffo rosso Technicolor) su linea VDSL Wind-Infostrada. Prende la portante ma ovviamente non c'è accesso internet.

E' possibile riuscire a dargli i parametri di connessione della VDSL per farlo connettere? Credo che alla fine cambi solo utente e password della connessione

stefanoasr
09-10-2019, 17:47
Ho il telefono collegato DECT direttamente sul modem ma si sente un rumore di fondo, non fisso, solo quando c'è voce o suono. Ho provato con un altro cordless e fa lo stesso. Collegando direttamente la basetta del cordless con il filo al modem non lo fa. Purtroppo la mia esigenza è di averlo collegato senza fili, data la posizione del modem in casa.
È capitato a qualcun altro?

Grazie

Teo28
09-10-2019, 18:18
Volevo chiedere a chi magari ha questo specifico modello di router e ci è già passato...

Al momento ho una fibra FTTH da 300Mega (nessun problema) ed ho fatto richiesta con una nuova offerta di passare alla 1000Mega senza richiedere nessun router nuovo, in quanto sto pagando ancora questo attuale che ho.

Secondo voi con questo modello, mi aggiornano semplicemente il profilo di velocità e sono a posto oppure non riesco ad arrivarci via ethernet a 1000Mega?

Grazie

orione67
09-10-2019, 19:45
Le comuni connessioni ethernet o vanno a 100mb o ad 1Gb, dipende dalla porta wan del modem e la scheda di rete del pc... Se attualmente con l'attuale connessione in fibra riesci ad andare a 300Mb pieni allora il modem deve avere la porta Gb altrimenti ti saresti fermato a 100mb... Quindi con l'upgrade dovresti raggiungere 1Gb (poco più di 900mb nella realtà)... 😉

Inviato dal mio ONEPLUS 6 (A6003 Android 9 Pie) con Tapatalk 8

Nemolo
10-10-2019, 07:27
Al momento ho una fibra FTTH da 300Mega (nessun problema) ed ho fatto richiesta con una nuova offerta di passare alla 1000Mega senza richiedere nessun router nuovo, in quanto sto pagando ancora questo attuale che ho.

Uhm scusa la curiosità, ma con TIM? Nella mia città mi danno 31.49Mbps in down e 3.14Mbps in up :|

Teo28
10-10-2019, 17:17
Le comuni connessioni ethernet o vanno a 100mb o ad 1Gb, dipende dalla porta wan del modem e la scheda di rete del pc... Se attualmente con l'attuale connessione in fibra riesci ad andare a 300Mb pieni allora il modem deve avere la porta Gb altrimenti ti saresti fermato a 100mb... Quindi con l'upgrade dovresti raggiungere 1Gb (poco più di 900mb nella realtà)... 😉

Inviato dal mio ONEPLUS 6 (A6003 Android 9 Pie) con Tapatalk 8

Grazie mille, sei l'unico che è riuscito a darmi una risposta concreta!

Per rispondere a @Nemolo dipende in quale città ti trovi...vivendo a Milano qui anche con TIM c'è la 1Gigabit.

orione67
10-10-2019, 23:27
Grazie mille, sei l'unico che è riuscito a darmi una risposta concreta!

Di niente, figurati...:D anzi, rispolverando il manuale pdf del modem che mi diede Tim in comodato gratuito, ti confermo che tutte le porte sono Gigabit! Cmq, io da un paio d'anni, cioè quando fecero l'ultimo upgrade gratuito della TuttoFibra da 30Mb a 100Mb ho acquistato lo SmartModemPlus sempre Tim, preso nuovo e sigillato su ebay per poco più di una trentina di euro (loro lo davano in 48 rate per un costo finale di 187) molto più performante specie lato WiFi rispetto all'AG plus che davano all'epoca e sicuramente più adatto per la FTTH 1Gb... ;)

random566
11-10-2019, 09:23
utilizzo il router con il contatto fibra 1000/100, ma purtroppo non riesco a andare oltre 300/350 Mb/s.
con il tim hub va sicuramente meglio, anche se non ho un pc con hardware sufficiente per utilizzare tutta la velocità, arrivo comunque a 500/600 Mb/s.
probabilmente la velocità è influenzata anche dall'hardware del router e il cerottone, anche se ha le porte ethernet a 1Gb/s ha una cpu che non riesce a gestire completamente la velocità massima della fibra.
lo sto utilizzando per il fatto che ha la base dect, è una comodità per l'utilizzo dei cordless, in ogni caso 300 Mb/s mi bastano e avanzano.

Teo28
11-10-2019, 17:25
utilizzo il router con il contatto fibra 1000/100, ma purtroppo non riesco a andare oltre 300/350 Mb/s.
con il tim hub va sicuramente meglio, anche se non ho un pc con hardware sufficiente per utilizzare tutta la velocità, arrivo comunque a 500/600 Mb/s.
probabilmente la velocità è influenzata anche dall'hardware del router e il cerottone, anche se ha le porte ethernet a 1Gb/s ha una cpu che non riesce a gestire completamente la velocità massima della fibra.
lo sto utilizzando per il fatto che ha la base dect, è una comodità per l'utilizzo dei cordless, in ogni caso 300 Mb/s mi bastano e avanzano.

Eh allora mi sa che il problema è il modem di TIM, perchè adesso oltre i 300/350 come dici tu neanche io riesco ad andare oltre.

Molto probabilmente prendendo un modem/router più performante dovrei riuscire ad avvicinarmi ai 1000 in download...

jeremj
21-11-2019, 10:28
Qualcuno mi sa dire quali sono i modem Telecom col nuovo protocollo di sicurezza WPA2?
Il mio è solo WPA, ecosistemi voi conviene cambiarlo?
Grazie

giovanni69
21-11-2019, 10:54
Dipende cosa intendi per conviene: il WPA è strabucato. E comunque anche il WPA2 è stato bucato due anni fa.

jeremj
21-11-2019, 12:58
Dipende cosa intendi per conviene: il WPA è strabucato. E comunque anche il WPA2 è stato bucato due anni fa.

Ah dunque non cambia la situazione?
Chiedevo se "Conviene"in termine di sicurezza, ma a quanto pare mi hai già risposto!

user5763
28-11-2019, 22:27
Qualcuno ha mai aperto il modem Fibra (quello col baffo rosso, modello AG+). Ci sono due viti sul fondo ma apparentemente non basta togliere quelle per poterlo aprire.

Trotto@81
29-11-2019, 11:33
Evidentemente le due parti sono unite anche da clips.

darkrufy
16-12-2019, 22:39
Salve ragazzi, ma per cambiare questo bidone di Router, devo per forza pagare? Non me lo possono sostituire? Praticamente il wifi non si prende ad appena 7/8mt di distanza, ed a volte lagga di brutto.

Trotto@81
17-12-2019, 10:23
O si rompe da solo o gli dai un aiuto.

WhiteWolf42
17-12-2019, 11:53
O si rompe da solo o gli dai un aiuto.

<<salve, mi si è rotto il router, lo stavo spostando da una mensola all'altra ed è caduto sopra un martello>> :D

Trotto@81
17-12-2019, 12:04
In quel caso se lo pagherebbe lui. ;)

shoxblackify
17-12-2019, 12:28
<<salve, mi si è rotto il router, lo stavo spostando da una mensola all'altra ed è caduto sopra un martello>> :D

:asd: :asd:

darkrufy
18-12-2019, 08:02
<<salve, mi si è rotto il router, lo stavo spostando da una mensola all'altra ed è caduto sopra un martello>> :D

:D :D ..allora spero si fonda alla prossima estate :D

avenoc
22-02-2020, 03:56
Ciao ragazzi ho il modem tim fibra da 4 anni penso sia il primo che hanno dato è il Tecnicolor AG plus quello tutto bianco forato nella parte superiore,su mia richiesta mi hanno fatto l'upgrade alla 200 mega leggendo il thread ho visto che non supporta i 35b,l'operatore tim mi ha detto che va bene quello che ho come devo comportarmi me lo devono cambiare? grazie

Gilles72
04-03-2020, 19:01
Ciao ragazzi, ho questo router da qualche anno, ultimamernte la stabilità del wi-fi mi fà dannare e mi stavo chiedendo SE e COME posso sostituirlo.
Ne posso comprare uno di tasca mia che funzioni con la mia connessione in essere? Quindi telefonate e tutto il resto? E se si, quale?

Ho una "fibra" fftcab che se va bene va a 37 mb in down e 12 in up. Di più fatico a spremere dalla mia situazione.

Poi sto provando a collegare un disco usb ma non me lo vede, che requisiti devo rispettare in particolare? E' un piccolo 320GB autoalimentato usb3 che uso per fare prove, in attesa di collegargli qualcosa da 4 TB. Cosa sbaglio?

E questo sarebbe il secondo motivo che me lo sta facendo odiare, per ora.

Grazie a tutti e scusate se ho fatto domande già trattate, sicuramente. Pago inesperienza e mancanza di tempo e sto ancora all'età della pietra su tanti aspetti della mia "connettività" domestica.

Grazie

Trotto@81
04-03-2020, 19:27
Siamo OT per i suggerimenti sui modelli, ma vai di AVM che è ben supportato da TIM e trovi tante guide per configurare la fonia.

Gilles72
06-03-2020, 09:02
Ok scusa.



Poi sto provando a collegare un disco usb ma non me lo vede, che requisiti devo rispettare in particolare? E' un piccolo 320GB autoalimentato usb3 che uso per fare prove, in attesa di collegargli qualcosa da 4 TB. Cosa sbaglio?
Grazie


E per questo?

jeremj
05-04-2020, 14:21
Ragazzi ho un problema di connessione wifi con 2 portatili.
Entrambi hanno win 10, 32 e 64bit, ma da un paio di giorni non vanno.
E' intervenuta la Tim perchè il modem aveva un problema di connessione e hanno ripristinato il segnale, dunque il mio pc collegato col cavo Ethernet funziona, mentre gli altri 2 no!
Ho eseguito il collegamento dei 2 portatili tramite il mio smartphone con Router wifi e funzionano, dunque il problema è col router!
Ho provato a mettere il mio cellulare e altri dispositivi in wifi e funzionano.

Aiutatemi per favore perchè non so come uscirne. :( :(

Grazie

Trotto@81
05-04-2020, 15:08
Intanto il cross posting è vietato, ma se il modem è guasto TIM te lo deve sostituire senza scaricare il problema su di te.
Attualmente uso un mio modem, ma quando quello in comodato diede i primi segnali di cedimento, TIM non mi volle ascoltare fino a quando si guastò completamente e fu necessaria la sostituzione.
Come ultima prova fai un reset del dispositivo e se non risolvi così fattelo cambiare.

jeremj
05-04-2020, 15:17
Intanto il cross posting è vietato, ma se il modem è guasto TIM te lo deve sostituire senza scaricare il problema su di te.
Attualmente uso un mio modem, ma quando quello in comodato diede i primi segnali di cedimento, TIM non mi volle ascoltare fino a quando si guastò completamente e fu necessaria la sostituzione.
Come ultima prova fai un reset del dispositivo e se non risolvi così fattelo cambiare.

Hai ragione, però ho risolto.
entrando dentro il router sono riuscito a impostare l'autorizzazione per i dispositivi che ho a casa, adesso si collegano in wifi.
Inoltre mi hanno cambiato la porta di sicurezza da WPA-PSK AES 256 bit a WPA-PSK TKIP-AES 256 bit.
Che differenza c'è?
Grazie

Trotto@81
05-04-2020, 15:20
Avevi un filtro per il MAC ADDRESS?
Il secondo garantisce una maggiore retro compatibilità, ma non è lo standard oggi come l'AES, tra l'altro più sicuro.

jeremj
05-04-2020, 15:30
Avevi un filtro per il MAC ADDRESS?
Il secondo garantisce una maggiore retro compatibilità, ma non è lo standard oggi come l'AES, tra l'altro più sicuro.

No, secondo me hanno fatto un reset e dunque le impostazioni sono finite su Non autorizzate.
Dunque sarebbe meglio cambiarlo e lasciare il primo?

Trotto@81
05-04-2020, 15:36
Sì, meglio AES.

jeremj
05-04-2020, 15:53
Sì, meglio AES.

Grazie.

EDIT:
Cambiato con AES, ora è tutto a posto.
Grazie ancora. :)

\_Davide_/
06-04-2020, 12:49
No, secondo me hanno fatto un reset e dunque le impostazioni sono finite su Non autorizzate.
Dunque sarebbe meglio cambiarlo e lasciare il primo?

Sì.

Per quanto riguarda quel "non autorizzate" è strano, approfondirei

giovanni69
04-06-2020, 21:45
Domanda semplice: come si fa il logout dalla GUI originale AGVF 5.3.3? :confused:

Stonex
21-06-2020, 19:32
Questo modem supporta il vectoring?
Nella pagina iniziale c'è scritto solo ITU G.993.2, devo supporre di no?
Se lo lascio collegato su DSLAM con vectoring attivo ne comprometto il funzionamento sia per me sia per coloro che disturbo con la mia diafonia?

giovanni69
22-06-2020, 14:43
Se hai la certezza che l'ARL cui la tua linea è collegata abbia realmente il vectoring attivo, prova a postare in https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
Si parla di vectoring e MOV proprio nei recenti post.

PIRATA!
24-06-2020, 10:09
Ho questo router che mi sta prendendo la polvere in garage, e dal momento che mi serve uno switch gigabit con porta usb per stampante, ho pensato che magari posso usare questo.

È possibile configurare il router affinché non abbia alcuna funzionalità wifi (quindi magari da disattivare) né di modem (da disattivare anch'esso) ed avere le porte lan configurate come switch lan con funzione usb attiva con esse ad uso stampante di rete?

In tal caso, a parte smanettare con il wifi ed il modem (per eventuali loro disattivazioni se passibile), per configurare le porte lan come cerco, c'è da fare qualcosa, oppure basta attaccare e sono già pronto?

Grazie mille.

Trotto@81
24-06-2020, 11:40
Qualcuno si è sbattuto per farti la guida, anche se non è pefetta. https://youtu.be/PEtLm2u6wY8

PIRATA!
24-06-2020, 22:54
Qualcuno si è sbattuto per farti la guida, anche se non è pefetta. https://youtu.be/PEtLm2u6wY8

Non ho capito..ma a chi era indirizzato il tuo messaggio?

Trotto@81
25-06-2020, 11:40
Non ho capito..ma a chi era indirizzato il tuo messaggio?Prova ad indovinare.

PIRATA!
25-06-2020, 19:27
Prova ad indovinare.Ma..forse ti sei sbagliato con qualcun altro?
"Qualcuno si è sbattuto per farti la guida..."
"Prova ad indovinare"

Io non ho chiesto a nessuno di farmi nessuna guida.
Ed il messaggio che ho scritto qui sopra è il primo in assoluto di tutto questo thread.
E tra l'altro non c'entra nulla con quello che chiedevo io.

Fossi in te la prossima volta appurerei di capire prima almeno se stai parlando con la persona giusta, prima di scrivere in maniera arrogante.




Sent from my SM-G960F using Tapatalk

Trotto@81
26-06-2020, 12:47
Tranquillo ti aggiungo alla lista degli utenti da ignorare così evito di risponderti per errore la prossima volta. ;)

PIRATA!
26-06-2020, 12:54
Tranquillo ti aggiungo alla lista degli utenti da ignorare così evito di risponderti per errore la prossima volta. ;)Mammamia. Mi sa qualcuno dovrebbe segnalarti a qualche moderatore, se non l'hanno già fatto, visto il tuo scarso approccio alla cordialità ed alle regole di buona creanza del forum.
Sei proprio un gran maleducato.



Sent from my SM-G960F using Tapatalk

Ziosilvio
26-06-2020, 17:35
Qualcuno si è sbattuto per farti la guida, anche se non è pefetta. https://youtu.be/PEtLm2u6wY8
Ma..forse ti sei sbagliato con qualcun altro?
"Qualcuno si è sbattuto per farti la guida..."
"Prova ad indovinare"

Io non ho chiesto a nessuno di farmi nessuna guida.
Ed il messaggio che ho scritto qui sopra è il primo in assoluto di tutto questo thread.
E tra l'altro non c'entra nulla con quello che chiedevo io.

Fossi in te la prossima volta appurerei di capire prima almeno se stai parlando con la persona giusta, prima di scrivere in maniera arrogante.
Tranquillo ti aggiungo alla lista degli utenti da ignorare così evito di risponderti per errore la prossima volta. ;)
Mammamia. Mi sa qualcuno dovrebbe segnalarti a qualche moderatore, se non l'hanno già fatto, visto il tuo scarso approccio alla cordialità ed alle regole di buona creanza del forum.
Sei proprio un gran maleducato.
Naturalmente sono cinque giorni a testa per flame.

sate
22-07-2020, 12:10
Buongiorno a tutti,

ieri sera nella zona dove abito c'è stato un blackout generale. Al ripristino della corrente il modem non funzionava più. Ho immaginato che essendo generale, il blackout abbia coinvolto anche la centrale telecom e il ripristino avrebbe impiegato un po' di tempo in più.

Stamane, dato che ero ancora offline chiamo l'assistenza che mi avvisa che il problema è il mio e devo comprarmi un altro modem in quanto se esce il tecnico e lui verifica che il problema non è della linea, mi verrà addebitata l'uscita e siamo da capo.

Prima di uscire di casa rassegnato a comprare un nuovo modem richiamo una seconda volta, per essere certo che non ci siano altre soluzioni (il modem è il loro, anche se non compare in bolletta e avrei voluto la sostituzione).

Il secondo tecnico mi dice che c'è un problema della mia zona, ha circa 40 segnalazioni. E mi dice di aspettare fino a domani.

Ora la situazione è questa: telefono out, internet out, wi fi out e modem con accesa solo la spia di alimentazione e niente altro. Quello che non riesco a capire è che il wifi non funziona. Questa cosa non è indice di una anomalia del modem? In passato nei rari casi di mancanza del segnale il wifi era comunque attivo - ma senza internet ovviamente - mentre ora il modem non è raggiungibile e l'intera rete è down.

Voi che ne pensate?

\_Davide_/
22-07-2020, 13:41
Magari manca una qualche parte di provisioning? O si sono bruciati sia il modem che la centrale :D

Di solito gli apparati di rete hanno la doppia alimentazione con la linea a batteria a 48V, ma non sempre è così per tutte le centrali.

Anche da me ieri è saltato tutto! Mi sono alzato nella notte a spegnere NAS e Server perché dopo un'ora la corrente non era ancora tornata e gli UPS non avrebbero retto ancora molto!

Di che zona sei?

PIRATA!
22-07-2020, 19:17
Come configurare il modem/router Telecom in bridge
(Due modem/router a cascata)


Configurare il modem/router della telecom in bridge è un'operazione molto semplice.

1) Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio
2) Andare da Impostazioni Avanzate su Firewall e disattivarlo.
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.
4) Controllare che il router che volte utilizzare abbia una porta Wan ed un IP diverso dal modem/router Telecom (192.168.1.1), nel caso modificare l'Ip del router che volete utilizzare con uno diverso es. 192.168.0.1.
5) Collegate con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router che volete usare.
6) Entrate da IP nei settaggi del nuovo router e configurate una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl.

A questo, punto se avete fatto tutto corettamente, avrete il modem/router della Telecom funzionante come modem puro e fonia Voip ed il nuovo router collegato in bridge funzionante come router Internet perfettamente configurabile accedendo dal suo IP.

Via Ethernet non potrete più accedere al modem/router Telecom, ma potete aggirare questo ostacolo lasciando una conessione WiFi attiva e collegandosi via WiFi digitando il suo IP, in alternativa, se avete un rooter che vi permette di settare manualmente le impostazioni dell'Ip Wan, potete procedere nel seguente modo :
Supponendo che il modem Telecom abbia come Ip 192.168.0.1 ed il rooter in cascata 192.168.1.1, disattivate nel rooter l'opzione per ottenere l'Ip Wan automaticamente, ed inserite come - Indirizzo IP 192.168.0.2 (se non già in uso) - Subnet Mask 255.255.255.000 - Gateway predefinito 192.168.0.1.

http://s14.imagestime.com/out.php/i1053954_Screenshot1.png

A questo punto basterà digitare l'Ip del modem Telecom da un browser per accedervi direttamente. ;)

Visto che il modem/router della Telecom ha già quasi tutte le opzioni di configurazione necessarie, se uno ha l'esigenza di metterlo in bridge a questo punto vale la penna di puntare su un router puro al top della gamma. Per questo il penso sia perfetto l'Asus RT-AC68U (http://www.asus.com/Networking/RTAC68U/). Se volete conoscere di più su questo Rooter, potete provare la Simulazione Firmware (http://event.asus.com/2012/nw/dummy_ui/IT/index.html) del RT-N66U che è uguale a quello del RT-AC68U


[CENTER]http://imageshack.com/a/img513/1408/hqmj.jpg http://imageshack.com/a/img199/498/bgmz.jpg



Salve a tutti.
Sto cercando di configurare questo modem router come semplice switch attaccato al mio modem-router di casa già esistente.

L'esigenza viene dal fatto di collegare 1) pc, 2) nas, 3) stampante usb al modem Telecom qui in questione e collegare quest'ultimo al mio attuale modem di casa che è dislocato lontano.

Allora, se collego il router Telecom al mio modem di casa infilando il cavo RJ45 nella WAN del router Telecom e collego il pc ad una delle 4 ethernet presenti, internet non arriva al pc.
Se collego il router telecom ad una delle 4 ethernet presenti accanto al cavo del pc, allora internet sul pc funziona.

IP modem di casa: 192.168.1.1
IP router Telecom: 192.168.1.9
IP pc fissato a 192.168.1.33

Così facendo raggiunto l'intercaccia web del mio modem di casa 192.168.1.1 dal browser del mio pc. In ogni altro modo non riesco.
Anche se configuro l'IP del router Telecom su 192.168.2.1 per esempio, con conseguenti DHCP e NAT su 192.168.2.x , non ho internet.

C'è il verso di configurare il router Telecom per avere IP verso il modem della serie 192.168.1.x ed avere altri IP verso i dispositivi a lui connesso su serie 192.168.2.x ??

E poi la storia che non va niente se uso la WAN e che poi ho internet mettendo tutto insieme sulle ethernet standard non la capisco...

Grazie mille!

Madworld57
22-07-2020, 20:56
Buongiorno.
Per la prima volta in quasi cinque anni si è verificato un reset totale non provocato né richiesto del modem. Credo si possa definirlo tale perché per ri-accedervi ho dovuto usare la chiave nativa (quella sull'etichetta sotto), tutti gli indirizzi ip prenotati persi, etc.
Vorrei sapere se c'è qualche motivo per cui possano averlo fatto da centrale, senza peraltro avvisare, oppure se devo cominciare a pensare ad un invecchiamento dell'apparato.
Utile sarebbe sapere se oggi è successo a qualcun'altro. Mi trovo a Trieste.
Saluti e grazie.

Trotto@81
22-07-2020, 21:19
Possibile che stia tirando le cuoia.

jeremj
23-07-2020, 09:00
Scusate da poco mi hanno aggiornato la tariffa rispetto alla precedente a 29,90 e 200mega.
Ho chiamato il 187, per quanto riguarda il modem mi hanno detto che va bene quello che ho, ossia questo
https://i.postimg.cc/JzhY7sVk/modem-fibra.jpg

Nel sito invece c'è un'altro modem, questo
https://i.postimg.cc/x1bHPQLZ/TIM-HUB-plus.jpg

Secondo voi c'è differenza di prestazioni?
Grazie.

DMJ
08-10-2020, 17:08
Il tuo arriva al massimo a 100 Mega (profilo 17a), mentre per la 200 Mega hai bisogno di un modello che supporti il profilo 35b, come il Tim Hub Plus nella seconda foto o il Tim Hub.

robertosantoli
09-10-2020, 08:03
il Tim Hub plus è paragonabile a quale modem router commerciale?

vincenzomary
09-09-2021, 19:06
non è compatibile con il profilo 35b, quindi utilizzandolo sulla 200 mega funziona, ma andrà alla stessa velocità che avreva prima dell'upgrade alla 200 mega

se invece prendo un tim hub, con attuale portante agganciata 59/11 miglioro qualcosa, visto che dovrebbe esserci la evdsl attiva? grazie

giovanni69
12-09-2021, 11:25
Se quei 59/11 già sono ottenuti senza andare a sfruttare le frequenze superiori al 17a ovvero quelle rese disponibili dal profilo 35b (evdsl che citi), non cambierà nulla.
E questo dipende dalle caratteristiche della linea in sè, non dal fatto che il modem sia predisposto per il 35b.

Quindi se attivassi un profilo 35b (ammesso che sia attivabile dall'ISP), dipenderà dalla lunghezza, tipo di doppino, attenuazione in generale, bilanciamento, derivate in casa e fuori, giunti ben fatti/mal fatti, porta performante presso l'ONU, interferenze a partire dalla diafonia, ecc... far sì che poi il modem sia in grado di accedere alle frequenze del 35b.

Vedi post articolato ( i vari sublink vanno letti) qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582

Se poi cambiando da modem a modem (anche sempre in 17a), ovvero anche cambio del SoC (ad es. da Lantiq a Broadcom) poi si riesca a sfruttare una medesima linea ed in particolare un certo DSLAM, è altro paio di maniche.

vincenzomary
12-09-2021, 12:41
Se poi cambiando da modem a modem (anche sempre in 17a), ovvero anche cambio del SoC (ad es. da Lantiq a Broadcom) poi si riesca a sfruttare una medesima linea ed in particolare un certo DSLAM, è altro paio di maniche.
non sono sul posto, non so a quale armadio sono collegati. prendendo un fritzbox, migliorerebbe la "portata" wifi rispetto al technicolor? quello che mi fa arrabbiare, il tecnico tim è entrato ha attaccato il suo modem e non ha fatto nessun sezionamento all'impianto, ha provato la prima presa e basta. forse non era compito suo farlo? fatto sta che ci sono altre due prese attive e ci sono dei ragazzi in affitto, non sanno come e dove mettere le mani

giovanni69
12-09-2021, 13:40
La questione dell'armadio, è una sottigliezza tecnica ma è evidente che i modem Tim hanno SoC Broadcom, al pari di una certa percentuale di DSLAM con chipset BDCM.

In prima pagina del thread VDSL Tim FTTC c'è la FAQ relativa al cablaggio domestico (nel titolo si parla del passaggio da ADSL a VDSL). Con quella puoi comprendere i principi da applicare. Essenzialmente dalla presa primaria/principale, internamente alla scatola, non devono partire altri doppini diretti verso altre prese (anche se poi non utilizzate): vanno interrotti. L'onda riflessa che si crea con quelle derivate domestiche può incidere sia in download che upload.
Riguardo al Wifi di un modem vs un altro è tutto da verificare di caso in caso. Questo tema è spesso ripetuto nel thread dedicato alla scelta del modem. E' più facile trovare eventualmente la risposta nel thread del 7490 /7590 (o altro Fritzbox) se qualche utente ha effettuato quell'upgrade.

Fai attenzione che se poi ti affidassi alle powerline, sarebbe ulteriore variabile che può essere castrante (spesso pesantemente). Vedi sempre quella FAQ.

Riguardo al fatto che il tecnico avrebbe dovuto effettuare il sezionamento, chiedilo nel thread della VDSL di Tim.
Ormai quel thread dovresti conoscerlo bene :)

vincenzomary
12-09-2021, 14:20
La questione dell'armadio, è una sottigliezza tecnica ma è evidente che i modem Tim hanno SoC Broadcom, al pari di una certa percentuale di DSLAM con chipset BDCM.

In prima pagina del thread VDSL Tim FTTC c'è la FAQ relativa al cablaggio domestico (nel titolo si parla del passaggio da ADSL a VDSL). Con quella puoi comprendere i principi da applicare. Essenzialmente dalla presa primaria/principale, internamente alla scatola, non devono partire altri doppini diretti verso altre prese (anche se poi non utilizzate): vanno interrotti. L'onda riflessa che si crea con quelle derivate domestiche può incidere sia in download che upload.
Riguardo al Wifi di un modem vs un altro è tutto da verificare di caso in caso. Questo tema è spesso ripetuto nel thread dedicato alla scelta del modem. E' più facile trovare eventualmente la risposta nel thread del 7490 /7590 (o altro Fritzbox) se qualche utente ha effettuato quell'upgrade.

Fai attenzione che se poi ti affidassi alle powerline, sarebbe ulteriore variabile che può essere castrante (spesso pesantemente). Vedi sempre quella FAQ.

Riguardo al fatto che il tecnico avrebbe dovuto effettuare il sezionamento, chiedilo nel thread della VDSL di Tim.
Ormai quel thread dovresti conoscerlo bene :)

grazie ancora

\_Davide_/
14-09-2021, 09:01
non sono sul posto, non so a quale armadio sono collegati. prendendo un fritzbox, migliorerebbe la "portata" wifi rispetto al technicolor? quello che mi fa arrabbiare, il tecnico tim è entrato ha attaccato il suo modem e non ha fatto nessun sezionamento all'impianto, ha provato la prima presa e basta. forse non era compito suo farlo? fatto sta che ci sono altre due prese attive e ci sono dei ragazzi in affitto, non sanno come e dove mettere le mani

No, TIM la linea te la fornisce alla prima presa, il resto è sotto la tua responsabilità (addirittura dovresti collegare il resto dell'impianto alla parte anteriore della prima presa e non derivare i cavi da dietro).

Sfatiamo anche questo mito della "portata" WiFi in base ai router: non è il router che crea il segnale, c'è anche il dispositivo che deve riuscire a rimandarglielo indietro quindi toccare la potenza non serve a nulla. Tutto gira intorno alla geometria ed al guadagno delle antenne, che anche se enormi al massimo ti fanno guadagnare un muro/stanza.
Ha sempre molto più senso posizionare un secondo access point nel punto della casa opposto al primo, configurato con stessi SSID/Password e collegato via cavo al router principale.

vincenzomary
14-09-2021, 12:46
No, TIM la linea te la fornisce alla prima presa, il resto è sotto la tua responsabilità (addirittura dovresti collegare il resto dell'impianto alla parte anteriore della prima presa e non derivare i cavi da dietro).

Sfatiamo anche questo mito della "portata" WiFi in base ai router: non è il router che crea il segnale, c'è anche il dispositivo che deve riuscire a rimandarglielo indietro quindi toccare la potenza non serve a nulla. Tutto gira intorno alla geometria ed al guadagno delle antenne, che anche se enormi al massimo ti fanno guadagnare un muro/stanza.
Ha sempre molto più senso posizionare un secondo access point nel punto della casa opposto al primo, configurato con stessi SSID/Password e collegato via cavo al router principale.
grazie, ma a casa mia il tecnico, non tim, nel 2016 ha sezionato l'impianto quando ho attivato la FTTC.

SgaragagghU
14-10-2021, 08:14
Salve, ho seguito quanto è scritto nel primo post per utilizzare il technicolor come modem e il 7590 come router ma il fritz non riesce ad instaurare la connessione pppoe... ho provato anche con un 7390.
Le credenziali aliceadsl aliceadsl sono valide ?
Ho provato anche timadsl timadsl e numero telefonico timadsl e ho provato anche ad impostare la vlan 835 ma nessun successo...
Come è possibile che non funzioni ? Sul technicolor c'è il firmware 5.3.3

SgaragagghU
14-10-2021, 09:56
Credo che le credenziali siano tim tim adesso... ci ho perso parecchie ore, magari qualcuno potrebbe verificare e aggiornare la pagina iniziale ?

https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/874038

EDIT

Funziona sia tim tim che aliceadsl aliceadsl, quando ho provato aliceadsl aliceadsl stavo usando la porta 1 del technicolor che poi ho capito essere guasta...

Just_Ice
18-03-2022, 15:01
Salve,
questo modem/router può essere utilizzato solo con Tim?
Avendo la possibilità di averne uno gratis ha senso tenerlo come backup o altro utilizzo o è da cestinare?
Grazie.

lagunare
09-12-2022, 19:05
Qualcuno sa se si può usare la porta wan come failover automatico?
grazie mille

lagunare
09-12-2022, 19:07
Salve,
questo modem/router può essere utilizzato solo con Tim?
Avendo la possibilità di averne uno gratis ha senso tenerlo come backup o altro utilizzo o è da cestinare?
Grazie.

o lo metti dietro ad un'altro oppure, se non erro, puoi anche modificare la cfg... è un pò un casino ma se vuoi passarti la serata :muro: :muro:

-Zapp-
19-07-2024, 16:43
https://i.imgur.com/ewqOJ8l.png

Scrivo qui ma onestamente non ho idea se sia un problema del modem o qualcosa a livello di infrastruttura TIM.

In ogni caso, ho notato da circa un mesetto che nella sezione delle chiamate le telefonate vengono registrate con data e orario completamente sballati, tendenzialmente maggio 2011, come potete vedere dall'immagine.

Ho navigato le varie impostazioni del modem e non ho trovato una sezione per impostare data e ora, quindi immagino che qui valori li prenda "dalla rete" (dalla telegestione? boh)

Qualcuno ha qualche idea?

Non che sia un problemone, onestamente la mia è perlopiù curiosità, ma non mi dispiacerebbe risolvere, avere una cronologia delle telefonate a volte può essere utile.

Grazie.

L_Rogue
20-07-2024, 13:24
https://i.imgur.com/ewqOJ8l.png

Scrivo qui ma onestamente non ho idea se sia un problema del modem o qualcosa a livello di infrastruttura TIM.

In ogni caso, ho notato da circa un mesetto che nella sezione delle chiamate le telefonate vengono registrate con data e orario completamente sballati, tendenzialmente maggio 2011, come potete vedere dall'immagine.

Ho navigato le varie impostazioni del modem e non ho trovato una sezione per impostare data e ora, quindi immagino che qui valori li prenda "dalla rete" (dalla telegestione? boh)

Qualcuno ha qualche idea?

Non che sia un problemone, onestamente la mia è perlopiù curiosità, ma non mi dispiacerebbe risolvere, avere una cronologia delle telefonate a volte può essere utile.

Grazie.

Succede anche a me. Deve essersi resettato qualcosa a livello firmware. Quella può essere la data di produzione dell'hardware.

-Zapp-
21-07-2024, 09:09
Succede anche a me. Deve essersi resettato qualcosa a livello firmware. Quella può essere la data di produzione dell'hardware.
Ispirato dal tuo messaggio ho provato a far un hard reset come descritto qui nel post. Purtroppo non cambia niente :(

L_Rogue
23-07-2024, 15:13
Ispirato dal tuo messaggio ho provato a far un hard reset come descritto qui nel post. Purtroppo non cambia niente :(

Solo come congettura: l'orario era preso on line, il server ora risulta irraggiungibile per qualunque motivo e il router mette l'orario del firmware iniziale perché è l'unico che ha a disposizione.

-Zapp-
24-07-2024, 09:22
Solo come congettura: l'orario era preso on line, il server ora risulta irraggiungibile per qualunque motivo e il router mette l'orario del firmware iniziale perché è l'unico che ha a disposizione.
Potrebbe essere.

-Zapp-
10-09-2024, 08:06
https://i.imgur.com/ewqOJ8l.png

Scrivo qui ma onestamente non ho idea se sia un problema del modem o qualcosa a livello di infrastruttura TIM.

In ogni caso, ho notato da circa un mesetto che nella sezione delle chiamate le telefonate vengono registrate con data e orario completamente sballati, tendenzialmente maggio 2011, come potete vedere dall'immagine.

Ho navigato le varie impostazioni del modem e non ho trovato una sezione per impostare data e ora, quindi immagino che qui valori li prenda "dalla rete" (dalla telegestione? boh)

Qualcuno ha qualche idea?

Non che sia un problemone, onestamente la mia è perlopiù curiosità, ma non mi dispiacerebbe risolvere, avere una cronologia delle telefonate a volte può essere utile.

Grazie.

Succede anche a me. Deve essersi resettato qualcosa a livello firmware. Quella può essere la data di produzione dell'hardware.

Me ne sono reso conto solo oggi, però adesso è tornato tutto a posto, data e orario delle telefonate sono corretti.

Chissà cos'era :boh: