View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
Oggi mi han portato il modem.. AGVTF_4.1.3 :sofico:
a parte gli scherzi...
ho un paio di rotture di @@...
1) UPNP assente.... non esiste che un modem vdsl abbia 2.4/5ghz, ma non abbia l'upnp...
2) Password: se io voglio mettere una pass che loro han ritenuto poco sicura saranno caxxi miei o no ?
c'è modo di bypasare il sistema di controllo password? mi scoccierebbe resettare tutti i dispositivi con una pass lunga e complessa...
Pikkolomondano1
08-04-2015, 09:33
agtv_5.0.2 chiamato... mi hanno detto che è l'ultima versione
bruciolo
08-04-2015, 09:42
agtv_5.0.2 chiamato... mi hanno detto che è l'ultima versione
L'ultima versione è agtvf 5.1.0 vedere la schermata che postato 2 pagine fa. Vedrete che sorpresa vi farà telecom non appena aggiornerà i router a questa versione. Problemi rilevanti con il wifi.
colinocata
08-04-2015, 10:25
Chi mi indica i parametri dell'alimentatore di questo modem? Tensione e Corrente in uscita :D
A breve passerò a telecom e sto valutando se costruirmi una piccola batteria tampone dato che la fonia passa per il modem
Oggi mi han portato il modem.. AGVTF_4.1.3 :sofico:
a parte gli scherzi...
ho un paio di rotture di @@...
1) UPNP assente.... non esiste che un modem vdsl abbia 2.4/5ghz, ma non abbia l'upnp...
2) Password: se io voglio mettere una pass che loro han ritenuto poco sicura saranno caxxi miei o no ?
c'è modo di bypasare il sistema di controllo password? mi scoccierebbe resettare tutti i dispositivi con una pass lunga e complessa...
Ciao per quanto riguarda la password WIFI io ho eliminato la parte Javascript direttamente dall'editor DOM di Chrome, falsando il check e dunque potendo mettere la password che volevo.
stamani è venuto il tecnico per i problemi di fonia che avevo... dopo aver fatto test e controlli vari, mi hanno aggiornato il router al firmware 5.1 ..vedrò un po' nei prossimi giorni se i problemi si risolvono e in caso contrario il prossimo step sarà sostituire il router
maxnaldo
08-04-2015, 13:34
Oggi mi han portato il modem.. AGVTF_4.1.3 :sofico:
a parte gli scherzi...
ho un paio di rotture di @@...
1) UPNP assente.... non esiste che un modem vdsl abbia 2.4/5ghz, ma non abbia l'upnp...
2) Password: se io voglio mettere una pass che loro han ritenuto poco sicura saranno caxxi miei o no ?
c'è modo di bypasare il sistema di controllo password? mi scoccierebbe resettare tutti i dispositivi con una pass lunga e complessa...
per carità ognuno è libero di fare ciò che gli pare ma pensa che questi aggeggi sono indirizzati più che altro all'utente comune, non esperti e smanettoni come i frequentatori di questo forum.
La sicurezza della rete wifi non riguarda solo l'utente ma anche "loro", perchè è a "loro" che arrivano poi le chiamate dai clienti incazzati neri perchè la rete internet è sempre lentissima, e poi si scopre (dopo varie perdite di tempo degli operatori) che la password impostata era "12345" e che ci sono millemila dispositivi wifi connessi, grazie al dodicenne vicino di casa che, con il programmino trovato in rete per l'hack delle reti wifi, è riuscito a connettersi e a far connettere tutti i suoi amici e conoscenti del vicinato.
ecco perchè per attivare il wifi è necessario obbligatoriamente selezionare un protocollo di cifratura e impostare una password che non sia "12345".
poi lascia fare che l'utente esperto riesce anche a bypassare queste "imposizioni", però per l'utente comune restano valide, ed è meglio che l'utente comune sia tutelato in qualche modo anche andando contro la sua volontà e libertà.
Sw. AGVTF_5.1.0:
- Risolto fallimento configurazione del secondo numero per attivazioni clienti con servizio Binumero.
- Risolto problema accesso alla WEB GUI con password di accesso alla GUI del modem.
- Risolto problema di errata gestione del DHCP con apparati WiFi inviano messaggi broadcast quali stampanti, SkYLink, Apple TV, etc.
- Risolto problema di errato rilevazione radar su frequenza a 5GHz con conseguente cambio canale e un minuto di disservizio della rete WiFi per via del Controllo Accesso Canale (CAC).
- Risolto problema di “reboot spontaneo”.
- Risolto problema di degrado prestazioni di throughput su interfaccia ETH.
Sw. AGVTF_4.0.9:
- Risolto problema di errata gestione del DHCP con apparati WiFi inviano messaggi broadcast quali stampanti, SkYLink, Apple TV,etc.
- Risolto problema di “reboot spontaneo”.
Grazie del Changelog,collega:)
bruciolo
08-04-2015, 17:18
Hai la 5.1.0? Che problemi riscontri?
Il problema riscontrato è nel wifi. Perdita della connessione wifi con impossibilità di recuperare la connessione sia via software da sistema operativo in gestione reti sia spegnendo e riaccendendo il router. Per ripristinare il wifi devo riavviare il pc. Pertanto dopo mesi ho ricollegato i mie 2 pc via cavo. Il beneficio e che da velocità 3.1 mbit sono passato a .3.3 mbit su utorrent. Altro beneficio e che al momento avendo liberato il wifi dai PCs non ho più impallamento in wifi con il decoder sky. Speriamo che adesso il router non si resetti da solo a causa del fatto che ho connessi i pc via cavo.
bruciolo
08-04-2015, 18:09
Quindi ti accade solo da quando hai la 5.1.0?
Se invece di riavviare il PC semplicemente lo disconnetti e lo riconnetti?
Il problema a quanto dici però non lo hai su sky che è collegato sempre in WiFi giusto?
Il problema della disconnesione de wifi si è ripresentato da quando ho la 5.1.0 da 3 aprile con cadenza giornaliera da una a due disconnessioni. Penso che non regga le varie periferiche che ho in wifi che possono arrivare fino a nove. Pertanto ho collegato i due pc con i cavi ed ho avuto benefici i termini di velocità media e di punta su utorrent. Essendo il wifi più libero dal traffico dati sto avendo benefici anche con il decoder di sky ultimo modello con dtt e wifi integrato per quanto riguarda l'ondemand. Infatti succedeva che il decoder non riusciva a caricare le locandine dei film. Ora da stamattina il problema non c'è più. Per la disconnessione e riconnessione via software non si ripristina devo obbligatoriamente riavviare il pc.
Atarufox
08-04-2015, 18:59
Sw. AGVTF_5.1.0:
- Risolto problema di errata gestione del DHCP con apparati WiFi inviano messaggi broadcast quali stampanti, SkYLink, Apple TV, etc.
Ciao. Io avevo proprio questo problema con i telefoni Android. Ho chiamato il 1949 e mi son fatto aggiornare il firmware alla 5.1.0 (mi ha chiesto come mai la volessi e dicendo la pura verità, mi ha fatto l'aggiornamento :) )
Ho risolto però solo per metà: uno dei 2 smartphone prende l'IP correttamente (KitKat), l'altro continua a prendere il primo IP libero (Lollipop).
Già un bel passo avanti direi :)
Ciao.
Premesso che lo uso solo per la parte modem, per il resto non so nemmeno come sia fatta l'interfaccia, mi fido del mio Asus :D :D
Se non rilevo particolari problemi (e al momento non ne ho) il fw non ho intenzione di farlo aggiornare, ma, domanda..... ci sarà poi un aggiornamento fw da remoto per tutti gli apparati in futuro?
Chessò release fw migliorati ecc ecc?
L'aggiornamento deve essere richiesto al 1949 vero?
Personalmente sono dell'idea che se non ci son problemi io non tocco nulla, soprattutto in apparati che non posso controllare direttamente...:D
Che mi dite?
Grazie.
rizzotti91
08-04-2015, 21:25
Sw. AGVTF_5.1.0:
- Risolto fallimento configurazione del secondo numero per attivazioni clienti con servizio Binumero.
- Risolto problema accesso alla WEB GUI con password di accesso alla GUI del modem.
- Risolto problema di errata gestione del DHCP con apparati WiFi inviano messaggi broadcast quali stampanti, SkYLink, Apple TV, etc.
- Risolto problema di errato rilevazione radar su frequenza a 5GHz con conseguente cambio canale e un minuto di disservizio della rete WiFi per via del Controllo Accesso Canale (CAC).
- Risolto problema di “reboot spontaneo”.
- Risolto problema di degrado prestazioni di throughput su interfaccia ETH.
Sw. AGVTF_4.0.9:
- Risolto problema di errata gestione del DHCP con apparati WiFi inviano messaggi broadcast quali stampanti, SkYLink, Apple TV,etc.
- Risolto problema di “reboot spontaneo”.
Perché entrambi i changelog dicono che il "riavvio spontaneo" è stato risolto?
Prendono in giro? :ciapet:
Succede a qualcun altro di ritrovarsi la connessione ethernet interrotta per una manciata di secondi per poi ri-attivarsi nuovamente?
rizzotti91
08-04-2015, 22:06
Succede a qualcun altro di ritrovarsi la connessione ethernet interrotta per una manciata di secondi per poi ri-attivarsi nuovamente?
Mai successo, io soffro di riavvio spontaneo, e dura ben più di una manciata di secondi..
Mai successo, io soffro di riavvio spontaneo, e dura ben più di una manciata di secondi..
Idem, ed è fastidioso molto fastidioso.
rizzotti91
08-04-2015, 23:32
Idem, ed è fastidioso molto fastidioso.
A quanto si evince dai changelog è stato risolto :confused:
Marco188
08-04-2015, 23:32
ciao,secondo voi è utile per evitare interferenze con le reti wireless nelle vicinanze,o anche con i cordless che ho in casa comprare un adattatore wireless dual band? è in questo caso il modem seleziona in automatico la banda "migliore" o li usa entrambe? avrei pensato al netgear wnda3100 o il tp-linkwdn3200 quale mi consigliate?:help:
kowalski
09-04-2015, 07:32
Ciao
io ho la AGVTF 4.0.4 e fino ad ora andava da dio.
Da ieri ha cominciato a fare 2/3 reboot spontanei al giorno, almeno quelli che vedo nelle ore in cui sono a casa.
Puo' dipendere da problemi della linea o e' sicuramente un problema di modem(firmware?)
bruciolo
09-04-2015, 08:44
Trovata incompatibilità tra il servizio fibra e telefoni sirio con possibilità di introdurre filtri (primo squillo, nr. riservato, rubrica vip etc..)
Uso da anni due vecchi sirio che hanno fatto il loro lavoro di filtro delle telefonate da numeri sconosciuti e non in elenco rubrica vip. Ora tutto questo non è più possibile. Infatti lasciando i filtri inseriti, al ricevimento delle chiamate, si sente un solo squillo e niente più. Togliendo i filtri i telefoni continuano a squillare fino alla caduta della chiamata. Me ne sono accorto prendendo 2 nuovi sirio e collegandoli uno direttamente al router e un'altro ad una presa libera. Pertanto i nuovi sirio senza filtri con la fibra fanno più di uno squillo, i vecchi sirio solo uno. Ora Vi chiedo se qualcuno ha dei telefoni con la possibilità di inserire questi filtri compatibili con la fibra. Andiamo sempre meglio....
ironmark99
09-04-2015, 12:41
Ciao a tutti.
Ho terminato e messo a disposizione nella solita cartella Dropbox una nuova versione di "Modem reader".
Le modifiche sono:
Risolto un problema per il quale, in periodo di ora legale, nella "Lista chiamate" di Modem reader le chiamate risultavano, in alcuni casi, effettuate e ricevute 1 ora dopo l'effettivo orario mostrato nella pagina di configurazione del modem.
Al menù sulla barra delle notifiche è stata aggiunta la voce "Nascondi icona nella barra notifiche" per permettere di nascondere tale icona senza dover aprire Modem reader.
Il programma utilizza come IP di default del modem l'indirizzo 192.168.1.1. Se il modem non risponde a questo indirizzo entro 20 secondi il programma chiede ora di inserire l'indirizzo IP corretto.
Chi è già iscritto alla cartella Dropbox potrà trovare il nuovo installer nel file Modem reader 1.2.10 installer.zip.
L'Help completo del programma è reperibile online qui (http://www.marcoferro.it/ModemReader/Modem%20reader%20Help.html).
Per chi fosse interessato al programma: basta madarmi un PM con un proprio indirizzo email, in modo che possa iscrivervi alla cartella dropbox (o se preferite non usare dropbox specificatelo, e vi mandarò un link all'installer dell'ultima versione).
Per coloro che avessero già installato Modem reader: avrei molto piacere se potreste mandarmi in PM le vostre impressioni e la versione firmware del modem che utilizzate. Grazie in anticipo...
Marco.
ironmark99
09-04-2015, 16:04
solo windows vero?
Se ti riferisci a Modem reader, sì. Solo Windows... Spiacente.
Ragazzi ho un problema col modem, sono rientrato a casa e ho trovato le luci di Line 1 e 2 rosse.
Ho chiamato al 187 e mi hanno aggiornato il modem alla 5.1.0, inoltre la sera tende per 20 secondi a disconnettersi e poi riparte la linea ADSL!
Secondo voi che cosa possono essere dovuti i 2 problemi?
Grazie.
msassimo
09-04-2015, 17:31
Ciao a tutti, mi hanno installato oggi questo modem, in quello precedente (NETGEAR 4000) c'era la funzione parental control ma qui non la vedo. Posso configurarlO qui e decidere chi far accedere e chi no ai siti per adulti?. Grazie anticipatamente
Ciao a tutti, mi hanno installato oggi questo modem, in quello precedente (NETGEAR 4000) c'era la funzione parental control ma qui non la vedo. Posso configurarlO qui e decidere chi far accedere e chi no ai siti per adulti?. Grazie anticipatamente
Se non mi sfugge qualcosa direi di no.
Hai soltanto l'URL Filtering nelle opzioni avanzate, ma quello vale per tutti i client collegati senza distinzione.
msassimo
09-04-2015, 18:08
mannaggia ed ora come faccio, era ottima quella funzione.....che alternative ci sono?
mannaggia ed ora come faccio, era ottima quella funzione.....che alternative ci sono?
se quella funzione ti è indispensabile puoi sempre continuare ad utilizzare il tuo "vecchio" router in cascata al Technicolor. Sul Netgear utilizzi tutte le configurazioni che avevi prima ed il router Telecom lo usi solo come modem e per la fonia. Potrebbe essere una soluzione.
msassimo
09-04-2015, 23:48
dici che in cascata posso usate il netgear anche in wifi in quanto i miei figli accedono con lo smartphone?
Pikkolomondano1
10-04-2015, 07:38
domandona....... ma visto che le uscite VOIP del centralino sono 2, è possibile avere anche 2 distinti numeri telefonici?? (tanto per fare un esempio uno per la ditta ed uno per la casa?)
dici che in cascata posso usate il netgear anche in wifi in quanto i miei figli accedono con lo smartphone?
certo. continui ad usare il Netgear esattamente come fai ora. L'unica cosa che devi configurare sul Netgear e la connessione tramite porta WAN e per il Technicolor invece trovi tutto sulla prima pagina di questo thread.
domandona....... ma visto che le uscite VOIP del centralino sono 2, è possibile avere anche 2 distinti numeri telefonici?? (tanto per fare un esempio uno per la ditta ed uno per la casa?)
Per ora il Binumero è possibile solo per utenze business. Penso che poi venga aperto anche ai privati, come 8 anni fa
TiberioGracco
10-04-2015, 10:19
Ci sono novità sulla nuova versione del modem fibra?
bah non so se è un caso ma da quando mi han aggiornato il modem al firmware 5.1 ho un problema nuovo (quello con la fonia non ho ancora avuto modo di capire se è risolto o meno): ogni tanto (un po' troppo spesso a dire il vero) il modem non riesce più a risolvere gli indirizzi, pagine che non si aprono e ping con richiesta scaduta... passano dai 20sec ai 4-5 minuti e tutto torna normale... senza che succeda niente. niente cambio ip, niente riavvio del router, nulla.
Visto che qualcuno parlava di problemi ethernet ho controllato e lo fa anche in wifi...
Qualcuno ha suggerimenti ? :confused:
P.S.: aggiungo che in quei momenti anche il router è praticamente non pingabile. richieste scadute e pagina del router che infatti non si carica
Sw. AGVTF_4.0.9:
- Risolto problema di errata gestione del DHCP con apparati WiFi inviano messaggi broadcast quali stampanti, SkYLink, Apple TV,etc.
- Risolto problema di “reboot spontaneo”.
Ho chiesto l'aggiornamento alla 4.0.9 (servizio 1949 impeccabile) e il problema di comunicazione wi-fi tra apparecchi Apple sembra risolto. :)
Vediamo se mantiene nel tempo ... :eek:, o devo ancora riavviare ogni mattina.
bah non so se è un caso ma da quando mi han aggiornato il modem al firmware 5.1 ho un problema nuovo (quello con la fonia non ho ancora avuto modo di capire se è risolto o meno): ogni tanto (un po' troppo spesso a dire il vero) il modem non riesce più a risolvere gli indirizzi, pagine che non si aprono e ping con richiesta scaduta... passano dai 20sec ai 4-5 minuti e tutto torna normale... senza che succeda niente. niente cambio ip, niente riavvio del router, nulla.
Visto che qualcuno parlava di problemi ethernet ho controllato e lo fa anche in wifi...
Qualcuno ha suggerimenti ? :confused:
P.S.: aggiungo che in quei momenti anche il router è praticamente non pingabile. richieste scadute e pagina del router che infatti non si carica
Resetta il modem da tasto fisico (con la solita procedura al primo post di questo thread) e vedi se continua a dare lo stesso problema:rolleyes:
lucano93
10-04-2015, 13:23
ho un router belkin nn riesco a configurarlo per farlo usare tramite WAN con il router telecom fibra..
sul router telecom devo disabilitare wifi poi? sull'altro router invece ho messo nome utente password e poi ho fatto ocnferma(PPPoE) ma nn mi dà nnt cè il triangolo giallo sui televisorini
msassimo
10-04-2015, 14:51
certo. continui ad usare il Netgear esattamente come fai ora. L'unica cosa che devi configurare sul Netgear e la connessione tramite porta WAN e per il Technicolor invece trovi tutto sulla prima pagina di questo thread.
quindi allora faccio cosi: da una presa ethernet del modem fibra faccio partire il cavo e lo collego alla porta wan del netgear e poi configuro la wifi del netgear. Ovviamente posso usare contemporaneamente la wifi del modem fibra?
quindi allora faccio cosi: da una presa ethernet del modem fibra faccio partire il cavo e lo collego alla porta wan del netgear e poi configuro la wifi del netgear. Ovviamente posso usare contemporaneamente la wifi del modem fibra?
Sì. Porta ethernet telecom <–> porta wan/modem Netgear. Ovviamente dovrai configurare il Netgear per utilizzare la porta wan; non è che colleghi e funziona in automatico ;)
Nulla ti vieta di tenerti i due wi-fi attivi anche se quello relativo al Technicolor ti servirà soltanto per accedere al menù di configurazione dato che farà soltanto da modem. Ricordati di assegnare ai due wi-fi ssid diversi
Per ora il Binumero è possibile solo per utenze business. Penso che poi venga aperto anche ai privati, come 8 anni fa
Purtroppo temo non sarà così.
Ai tempi di "alice tutto incluso" era possibile avere fino a 5 numeri VOIP anche per le utenze residenziali.
Il costo era irrisorio (1 euro al mese per aggiuntivo) ma all'epoca le chiamate incluse erano solo ai fissi. Oggi con le offerte attuali, cellulari compresi, non potrebbero mai dare 2 numeri per 1 euro in più.
Infatti per le offerte business, il costo della multinumero fibra (o monumero 2 canali) è quasi il doppio di una linea normale.
Dunque è improbabile che possano esternderlo alle linee residenziali in quanto il costo sarebbe molto alto
deadlinex
10-04-2015, 15:59
Salve, tempo fa vi avevo scritto una domanda a cui non ho avuto risposta.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42260014&postcount=5937
È solo sfuggita, oppure nessuno ne sa nulla?
Resetta il modem da tasto fisico (con la solita procedura al primo post di questo thread) e vedi se continua a dare lo stesso problema:rolleyes:
Grazie del consiglio, appena si ripresenterà il problema (e ne avrò la possibilità) farò anche quel tentativo.
In quel caso, dopo il reset posso importare le config salvate su file o sarebbe meglio riconfigurare tutto da zero?
Salve ragazzi, io avrei una domanda.
Ho sottoscritto quest'offerta a settembre e quindi sono cliente su piattaforma ToIP. A fine anno si vociferava che all'inizio del 2015 tutti saremmo stati migrati sulla piattaforma IMS e che quindi avremmo visto i relativi aggiornamenti firmware, ma ciò almeno da me non è accaduto. La mia domanda è: questo cambio di tecnologia avviene nell'armadio o viene rimodulata l'utenza (attraverso cambio modem)?
Lo chiedo perché ho un problema con il router che ogni tanto (una o due volte nell'arco delle 24h) si riavvia completamente. Mi chiedevo se chiamando il 1949, mi dovrei aspettare la migrazione sulla nuova piattaforma, se scegliessero di sostituirmi il modem per questo problema.
nessun cambio modem
la migrazione avverrá (molto) lentamente,non c'è una data precisa di migrazione
la migrazione da toip a ims non sará altro che un cambio del firmware (lato utente) non viene fatto nessun intervento fisico sulla linea. semplicemente anzichè usare un server voip se ne usa un'altro (semplificando..).
se hai il problema dei riavvii del modem chiama il 1949 e fallo aggiornare alla 4.0.9.
Grazie del consiglio, appena si ripresenterà il problema (e ne avrò la possibilità) farò anche quel tentativo.
In quel caso, dopo il reset posso importare le config salvate su file o sarebbe meglio riconfigurare tutto da zero?
è uguale in teoria,ma per essere sicuri io lo ripristinerei da zero:D
Ieri ho chiamato il 1949 per segnalare il problema dei riavvii e mi avevano programmato per oggi l'upgrade del firmware. Mi chiamano stamattina per avvisarmi che è stato fatto l'upgrade torno a casa e mi trovo sempre la versione 4.0.2. Grazie Telecom. :muro:
gattovicentino
10-04-2015, 17:15
quindi allora faccio cosi: da una presa ethernet del modem fibra faccio partire il cavo e lo collego alla porta wan del netgear e poi configuro la wifi del netgear. Ovviamente posso usare contemporaneamente la wifi del modem fibra?
Per poter usare contemporaneamente entrambi i wifi in modo completo, affinché i dispositivi wireless possano connettersi a internet o dall'uno o dall'altro a piacimento, credo tu debba far fare da modem principale al Technicolor della Telecom e da access point al Netgear, con collegamento ethernet quindi da Lan a Lan (no Wan). Nel Netgear andrà attivata l'opzione "enable access point" (se presente) che si occupa di disabilitare il dhcp, il firewall, il port forwarding e altre opzioni della parte router del Netgear. Si andrà poi a impostare due SSID diversi e magari su canali diversi. Credo non ci sia modo di avere entrambi i wifi pienamente accessibili contemporaneamente, se si lascia fare al Technicolor solo il puro modem
Ciao a tutti.
Qualche giorno fa, col passaggio alla Fibra, un tecnico Telecom mi ha portato questo router (firmware v. 4.1.3).
Con wps ho configurato la rete su PC fisso (windows 8.1), portatile (windows 7 SP1) e tablet (windows rt). I problemi ora sono 2:
- il portatile dal primo riavvio va in internet solo dopo impostazione manuale di IP e DNS (mi dava configurazione IP non valida): perché?
- i PC non dialogano più, pur essendo collegati alla stessa rete: in gruppo home non si vedono, sincronizzazione cartelle non va più, in "rete" si vedono gli altri PC ma se clicco su di essi mi dice che è impossibile accedere ad essi
Inutile dire che tutto funzionava col router Netgear che avevo prima... Qual è l'impostazione che mi sfugge?
Ringrazio in anticipo chi potrà aiutarmi :)
deadlinex
10-04-2015, 20:22
nessun cambio modem
la migrazione avverrá (molto) lentamente,non c'è una data precisa di migrazione
la migrazione da toip a ims non sará altro che un cambio del firmware (lato utente) non viene fatto nessun intervento fisico sulla linea. semplicemente anzichè usare un server voip se ne usa un'altro (semplificando..).
se hai il problema dei riavvii del modem chiama il 1949 e fallo aggiornare alla 4.0.9.
Grazie mille per il riscontro. Domani provo a sentirli per vedere se riesco a convincerli a farmi l'upgrade del firmware! Buona serata ;)
Grazie mille per il riscontro. Domani provo a sentirli per vedere se riesco a convincerli a farmi l'upgrade del firmware! Buona serata ;)
fai sapere se risolvi ;)
buona serata:D
msassimo
10-04-2015, 22:40
Per poter usare contemporaneamente entrambi i wifi in modo completo, affinché i dispositivi wireless possano connettersi a internet o dall'uno o dall'altro a piacimento..............................
ok provo come mi hai detto tu, vediamo sei riesco a farlo funzionare, grazie cmq
ngherappa
10-04-2015, 23:22
Oggi stranamente non ho più collegamento internet
Per poter usare contemporaneamente entrambi i wifi in modo completo, affinché i dispositivi wireless possano connettersi a internet o dall'uno o dall'altro a piacimento, credo tu debba far fare da modem principale al Technicolor della Telecom e da access point al Netgear, con collegamento ethernet quindi da Lan a Lan (no Wan). Nel Netgear andrà attivata l'opzione "enable access point" (se presente) che si occupa di disabilitare il dhcp, il firewall, il port forwarding e altre opzioni della parte router del Netgear. Si andrà poi a impostare due SSID diversi e magari su canali diversi. Credo non ci sia modo di avere entrambi i wifi pienamente accessibili contemporaneamente, se si lascia fare al Technicolor solo il puro modem
lo scopo del lasciare il wi-fi attivo sul technicolor era esclusivamente quello di potersi collegare per accere al menu di configurazione se non si vuole collegare fisicamente il cavo di rete per accedervi; non certo per utilizzarlo per navigare dato che in teoria dovresti disattivare tutto. Anche se il Technicolor non prevede una configurazione in puro bridge.
Personalmente non farei mai una configurazione come quella che hai proposto tranne che per estendere la copertura wi-fi e anche in quel caso ci sarebbero delle differenze.
... comunque son scelte personali
Purtroppo temo non sarà così.
Ai tempi di "alice tutto incluso" era possibile avere fino a 5 numeri VOIP anche per le utenze residenziali.
Il costo era irrisorio (1 euro al mese per aggiuntivo) ma all'epoca le chiamate incluse erano solo ai fissi. Oggi con le offerte attuali, cellulari compresi, non potrebbero mai dare 2 numeri per 1 euro in più.
Infatti per le offerte business, il costo della multinumero fibra (o monumero 2 canali) è quasi il doppio di una linea normale.
Dunque è improbabile che possano esternderlo alle linee residenziali in quanto il costo sarebbe molto alto
Mah, mio padre pagava 6 euro mensili, ma forse al tempo rifilarono anche Home TV, che dicevano fosse gratuito (per 3 mesi si vedeva tutto Sky e Premium, poi potevi tenerlo solo per decoder e On Demand). Comunque quel contratto (purtroppo) finì perché era basato sulla menzogna
gattovicentino
11-04-2015, 07:26
lo scopo del lasciare il wi-fi attivo sul technicolor era esclusivamente quello di potersi collegare per accere al menu di configurazione se non si vuole collegare fisicamente il cavo di rete per accedervi; non certo per utilizzarlo per navigare dato che in teoria dovresti disattivare tutto. Anche se il Technicolor non prevede una configurazione in puro bridge.
Personalmente non farei mai una configurazione come quella che hai proposto tranne che per estendere la copertura wi-fi e anche in quel caso ci sarebbero delle differenze.
... comunque son scelte personali
Avendo io testato per curiosità tutte le configurazioni a disposizione (e funzionano tutte, compresa la suddetta), lo scopo era mostrare una possibile opzione per avere il wifi attivo e usufruibile pienamente su entrambi i router (considerando che non a tutti interessa mettere in cascata un altro router usandolo come router principale e/o usare un terzo apparecchio per estendere il wifi). La scelta poi è giustamente personale.
ironmark99
11-04-2015, 10:17
Ciao a tutti.
Un paio di voi mi hanno segnalato che Modem reader sembra non accettare la password del router (e nella ultimissima versione il suo indirizzo).
Ho trovato che il problema potrebbe essere il firewall che blocca l'accesso alla rete a Daemon_modem.exe e/o Modem_reader.exe (ad esempio se lo avete configurato per impedire a tutti i programmi di accedere anche alla rete locale). La soluzione in questi casi è sbloccare entrambe gli eseguibili nella configurazione del firewall. Potrebbe essere anche necessario creare una regola che ne permetta sempre l'accesso (solo per la rete locale o comunque per l'indirizzo del router). Nessuno dei due eseguibili ha necessità di accedere ad internet, ma ovviamente deve poter accedere almeno al router.
Chi dovesse avere riscontrato questo problema mi faccia sapere se così risolve.
Ciao.
Marco
lucano93
11-04-2015, 12:40
l'ultimo firmware del modem è 4.1.3? io ho problemi con sky
Sarebbe bello avere in prima pagina alcuni changelog delle versioni firmware più aggiornate, perchè so che alcuni di voi internisti telecom avete scritto a riguardo però è difficile ogni volta andare a ripescare il messaggio preciso indietro nelle pagine.
Comunque questa mattina ho chiamato il 1949 e un operatore molto gentile mi ha aggiornato il firmware alla 4.0.9, è stato velocissimo e cordiale :D
l'ultimo firmware del modem è 4.1.3? io ho problemi con sky
segnala il problema al 1949 chiedendo la più aggiornata versione firmware per il Modem fibra di Telecom! Probabilmente risolvi in 10 minuti.
cleric_preston
11-04-2015, 13:41
Anche io 4.1.3 e problemi sia con sky collegato tramite access point netgear che con la stampante collegata in wifi. Entrambi risultano connessi alla rete ma non vengono trasmessi dati diciamo... con un reset del router si sistema, ma tempo 2 giorni e stesso problema. Dite che un aggiornamento firmware può risolvere? E a questo proposito: ma non seguono una numerazione sequenziale gli aggiornamenti? Il 4.09 è più aggiornato del 4.13?
sleeping
11-04-2015, 13:47
Sarebbe bello avere in prima pagina alcuni changelog delle versioni firmware più aggiornate, perchè so che alcuni di voi internisti telecom avete scritto a riguardo però è difficile ogni volta andare a ripescare il messaggio preciso indietro nelle pagine.
Sono d'accordo :)
Sarebbe bello avere in prima pagina alcuni changelog delle versioni firmware più aggiornate, perchè so che alcuni di voi internisti telecom avete scritto a riguardo però è difficile ogni volta andare a ripescare il messaggio preciso indietro nelle pagine.
Comunque questa mattina ho chiamato il 1949 e un operatore molto gentile mi ha aggiornato il firmware alla 4.0.9, è stato velocissimo e cordiale :D
E magari anche qual'è la versione "di riferimento" per le due piattaforme (TOIP o IMS) :)
ToIP , l'ultima release è la 4.0.9;
IMS , l'ultima release è la 5.1.0.
Qualche post più indietro dovrebbero essere stati pubblicati anche i change logs.
maurix74
11-04-2015, 15:53
Salve a tutti,
ho un piccolo problema, ieri sono venuti i tecnici della Telecom per attivare la fibra e collegarmi il relativo modem, funziona tutto benissimo solo che in serata mi sono accorto che non riesco a mandare i fax, ho chiamato il 187 e dopo alcune prove mi hanno assicurato che sia sulla linea che nelle impostazione del modem non ci sono problemi, mi chiameranno in serata lasciandomi il tempo di fare delle prove.
Ho collegato il fax su tutte le linee di casa e anche direttamente al modem ma non funziona, mi rimane solo di fargli fare una passeggiata da amici per provarlo su altre linee. Il 187 mi ha detto che tutti i fax sono compatibili con la fibra(tranne il mio?)Il fax e un philips magic 5 eco, ogni consiglio e ben accetto.
Grazie :)
orione67
11-04-2015, 16:34
Prova a diminuire la velocità di invio/ricezione del fax se il philips
lo consente (dovrebbe essere impostabile da menu)... Il voip fibra non accetta velocità modem alte come per le linee analogiche tradizionali... Io con una multifunzione epson che faceva i capricci ho risolto così... ;)
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4
maurix74
11-04-2015, 23:21
Grazie per la risposta,
per quanto riguarda la velocita c'è solo l'opzione 4800bps si/no e ho provato in tutte due i modi, la cosa strana e che ho provato il fax in un'altra casa sempre cablata con Telecom fibra e come ho collegato il fax sul connettore linea 1 del modem a funzionato, stessa procedura da me non ne vuole sapere, poi con il 187 abbiamo fatto altre prove e loro vedono che il fax riceve e invia, non so più che pensare lunedì li richiamo e sento se possono far venire un tecnico.
Grazie per la risposta,
per quanto riguarda la velocita c'è solo l'opzione 4800bps si/no e ho provato in tutte due i modi, la cosa strana e che ho provato il fax in un'altra casa sempre cablata con Telecom fibra e come ho collegato il fax sul connettore linea 1 del modem a funzionato, stessa procedura da me non ne vuole sapere, poi con il 187 abbiamo fatto altre prove e loro vedono che il fax riceve e invia, non so più che pensare lunedì li richiamo e sento se possono far venire un tecnico.
Da qui ( http://192.168.1.1/voipStato.lp ) clicca sulla penna in corrispondenza della porta che usi per il fax (o entrambe, tanto male non fa) e abilita POS/FAX. Da qui (http://192.168.1.1/telephonyNumber.lp) invece abiliti Fax T.38. Vedi se cambia qualcosa
Tomcruise
12-04-2015, 09:39
Volevo chiedervi da cosa puo' dipendere il fatto che dal pomeriggio in poi
fino a sera facendo il test di velocità ho variazioni repentine in download.
Mi spiego: qando eseguo il test la velocità arriva fino a 28 e oltre fino a scendere a 3,5 MBs. Cosa che non mi è mai successo. E' un po di giorni che si verifica questo problema riscontrabile soprattutto quando lancio uno streaming alla chromcast. Prima non c'erano intoppi, ora il filmato va a scatti.
Sono di Bari zona Carrassi (Bari 109).
Grazie
Volevo chiedervi da cosa puo' dipendere il fatto che dal pomeriggio in poi
fino a sera facendo il test di velocità ho variazioni repentine in download.
Mi spiego: qando eseguo il test la velocità arriva fino a 28 e oltre fino a scendere a 3,5 MBs. Cosa che non mi è mai successo. E' un po di giorni che si verifica questo problema riscontrabile soprattutto quando lancio uno streaming alla chromcast. Prima non c'erano intoppi, ora il filmato va a scatti.
Sono di Bari zona Carrassi (Bari 109).
Grazie
Ciao compaesano.
Quindi la mattina va benissimo?
Controllato se qualcosa (qualche dispositivo, o software) collegato alla tua rete ti frega banda perché è attivo qualche download?
I test sono fatti via ethernet?
Hai già ultima versione firmware del modem Telecom?
Se persiste ti consiglierei di sentire il 1949.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Volevo chiedervi da cosa puo' dipendere il fatto che dal pomeriggio in poi
fino a sera facendo il test di velocità ho variazioni repentine in download.
Mi spiego: qando eseguo il test la velocità arriva fino a 28 e oltre fino a scendere a 3,5 MBs. Cosa che non mi è mai successo. E' un po di giorni che si verifica questo problema riscontrabile soprattutto quando lancio uno streaming alla chromcast. Prima non c'erano intoppi, ora il filmato va a scatti.
Sono di Bari zona Carrassi (Bari 109).
Grazie
Stesso problema, ma abito in Sicilia.
Test eseguiti via ethernet, firmware 4.1.3. Fino a tre giorni fa nessun problema...
arkantos91
12-04-2015, 11:24
Ragazzi anch'io sono di Bari... oggi mi è successa una cosa assai strana.
Vado per collegare il PC con il cavo ethernet (solitamente per questioni di ingombro uso solo il WiFi) ma nada de nada. :eek:
Le porte ethernet (tutte e 4) sembravano totalmente andate. Ovviamente in passato (sono in fibra da ottobre 2014) avevo provato più volte e non ho mai sperimentato questo problema prima di oggi.
Non è servito a nulla né riavviare il modem né un ripristino alla configurazione iniziale.
Ho chiamato l'1949 e il tecnico mi ha detto che effettivamente le porte ethernet risultavano "bloccate", e dopo una sua operazione il modem si è riavviato un paio di volte e, come per magia, le porte ethernet sono tornate in vita (con tanto di lucina verde posteriore accesa a segnalarlo sulla porta ethernet collegata).
Ora è tutto a posto, ma ho notato che il modem il firmware è adesso AGVTF_4.0.9, mentre prima dell'operazione dell'operatore in remoto era 4.0.4 se non ricordo male... praticamente mi ha aggiornato all'ultima versione disponibile o sbaglio?
Sono l'unico in questa discussione che ha avuto questo problema?
Un'ulteriore domanda agli amici baresi... a voi lo speed test con il server Telecom di Roma che risultati restituisce?
random566
12-04-2015, 11:27
Da qui ( http://192.168.1.1/voipStato.lp ) clicca sulla penna in corrispondenza della porta che usi per il fax (o entrambe, tanto male non fa) e abilita POS/FAX.
a me l'abilitazine dell'opzione pos/fax non viene accettata.
cliccando su "salva" si ha il messaggio "Prima di effettuare l'associazione, è necessario avere un servizio telefonico attivo".
comunque il fax a 9600 bps funziona lo stesso
Ragazzi anch'io sono di Bari... oggi mi è successa una cosa assai strana.
Vado per collegare il PC con il cavo ethernet (solitamente per questioni di ingombro uso solo il WiFi) ma nada de nada. :eek:
Le porte ethernet (tutte e 4) sembravano totalmente andate. Ovviamente in passato (sono in fibra da ottobre 2014) avevo provato più volte e non ho mai sperimentato questo problema prima di oggi.
Non è servito a nulla né riavviare il modem né un ripristino alla configurazione iniziale.
Ho chiamato l'1949 e il tecnico mi ha detto che effettivamente le porte ethernet risultavano "bloccate", e dopo una sua operazione il modem si è riavviato un paio di volte e, come per magia, le porte ethernet sono tornate in vita (con tanto di lucina verde posteriore accesa a segnalarlo sulla porta ethernet collegata).
Ora è tutto a posto, ma ho notato che il modem il firmware è adesso AGVTF_4.0.9, mentre prima dell'operazione dell'operatore in remoto era 4.0.4 se non ricordo male... praticamente mi ha aggiornato all'ultima versione disponibile o sbaglio?
Sono l'unico in questa discussione che ha avuto questo problema?
Un'ulteriore domanda agli amici baresi... a voi lo speed test con il server Telecom di Roma che risultati restituisce?
Ciao a me mai bloccate le porte ethernet (due PC collegati).
Anche io ho la 4.0.9 che è l'ultima per chi è su piattaforma ToIP.
Ecco a te lo speedtest da Bari su Telecom Italia Roma(lascia perdere l'upload così alto è un bug perche l'ho fatto tramite smartphone):
http://www.speedtest.net/my-result/a/1239053600
Nessun problema comunque.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Vado per collegare il PC con il cavo ethernet (solitamente per questioni di ingombro uso solo il WiFi) ma nada de nada. :eek:
Le porte ethernet (tutte e 4) sembravano totalmente andate.
Un mio amico ha avuto lo stesso problema mesi fa, le porte eth andate, senza vita, ho chiamato per fargli aggiornare il firmware alle 4.0.4, lui aveva la .2, gli ho detto del problema anche e mi dice di resettarlo dal tastino di dietro che tra 10 minuti faccio partire l'aggiornamento firmware. Lo resetto dal tastino, come mi ha detto lui, continuati 30 sec da spento + 30sec da acceso e hanno ripreso a funzionare, dopo un po' gliel'ha aggiornato. Passati mesi da allora, ieri ho avvisato il mio amico di chiamare e farsi aggiornare il modem alle 4.0.9
Ancora non si sa quando sarà disponibile l'opzione "Superfibra"?
Tomcruise
12-04-2015, 16:39
Ciao compaesano.
Quindi la mattina va benissimo?
Controllato se qualcosa (qualche dispositivo, o software) collegato alla tua rete ti frega banda perché è attivo qualche download?
I test sono fatti via ethernet?
Hai già ultima versione firmware del modem Telecom?
Se persiste ti consiglierei di sentire il 1949.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Nessun dispositivo collegato che io abbia inserito nella mia rete...non ho cambiato nientre rispetto a quando mi hanno dato la fibra.
Ho fatto il test anche via ethernet ma il problema è lo stesso.
La versione è la 4.0.4
Ho chiamato il 1949 che ha riscontrato l'anomalia senza pero' ancora identificarla. Vedremo.
Di che zona sei di Bari?
LamerTex
12-04-2015, 17:18
Ancora non si sa quando sarà disponibile l'opzione "Superfibra"?
Dalle ultime informazioni che hanno dato nell'altro thread (tutte presunte voci, non si ha nulla di ufficiale), ci sono state proteste da parte di qualche operatore e quindi l'agcom ha bloccato la commercializzazione che ora sembra slittata ai primi di maggio.
Dalle ultime informazioni che hanno dato nell'altro thread (tutte presunte voci, non si ha nulla di ufficiale), ci sono state proteste da parte di qualche operatore e quindi l'agcom ha bloccato la commercializzazione che ora sembra slittata ai primi di maggio.
Scusa quale sarebbe l'altro thread?
Scusa quale sarebbe l'altro thread?
Questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426)
Nessun dispositivo collegato che io abbia inserito nella mia rete...non ho cambiato nientre rispetto a quando mi hanno dato la fibra.
Ho fatto il test anche via ethernet ma il problema è lo stesso.
La versione è la 4.0.4
Ho chiamato il 1949 che ha riscontrato l'anomalia senza pero' ancora identificarla. Vedremo.
Di che zona sei di Bari?
Beh prova a fartela aggiornare alla 4.0.9, comunque io sono in zona libertà.
Dalle ultime informazioni che hanno dato nell'altro thread (tutte presunte voci, non si ha nulla di ufficiale), ci sono state proteste da parte di qualche operatore e quindi l'agcom ha bloccato la commercializzazione che ora sembra slittata ai primi di maggio.
Ok grazie per le informazioni. Speriamo che facciano in fretta...
devo dire che sto perdendo la pazienza con questo modem e con la telecom. da quando mi han attivato la vdsl, la linea telefonica fa schifo, dopo un po' di uso continuato del modem tutte le persone con cui interloquisco al telefono sentono molto male al punto di dover interrompere la telefonata (e costringermi a riavviare il modem).
dopo 2 chiamate di lamentele al 1949 mi aggiornano il modem al firm 5.1 e ora anche internet ha problemi di rallentamenti improvvisi e insiegabili (come già detto ping assurdi e richieste che scadono) e ovviamente quelli alla fonia permangono.
Sto cominciando a perdere la pazienza... penso proprio che se avessero dato un modem di un certo livello (o almeno la possibilità di usare quello che voglio io) queste cose nn mi succederebbero. :doh:
pierinho
12-04-2015, 22:26
Ciao per quanto riguarda la password WIFI io ho eliminato la parte Javascript direttamente dall'editor DOM di Chrome, falsando il check e dunque potendo mettere la password che volevo.
Ciao, mi spiegheresti passo passo come fare per mettere una password a mio piacimento per la parte wireless?
Grazie
Ciao, è possibile esporre in un qualche modo le varie liste delle chiamate telefoniche senza dover fornire agli interessati la password dell'interfaccia del modem stesso? Tenete presente che come sistema operativo ho Mac OS X.
Vanno bene manini di qualsiasi tipo, anche l'utilizzo di comandi da shell.
Grazie.
devo dire che sto perdendo la pazienza con questo modem e con la telecom. da quando mi han attivato la vdsl, la linea telefonica fa schifo, dopo un po' di uso continuato del modem tutte le persone con cui interloquisco al telefono sentono molto male al punto di dover interrompere la telefonata (e costringermi a riavviare il modem).
dopo 2 chiamate di lamentele al 1949 mi aggiornano il modem al firm 5.1 e ora anche internet ha problemi di rallentamenti improvvisi e insiegabili (come già detto ping assurdi e richieste che scadono) e ovviamente quelli alla fonia permangono.
Sto cominciando a perdere la pazienza... penso proprio che se avessero dato un modem di un certo livello (o almeno la possibilità di usare quello che voglio io) queste cose nn mi succederebbero. :doh:
in realtá la cpu che hai nel computer non è abbastanza potente:D :D :D :ahahah:
scherzo, hai provato a resettarlo da tasto fisico di reset (procedura in 1a pagina) dopo che è stato aggiornato?:wtf:
in realtá la cpu che hai nel computer non è abbastanza potente:D :D :D :ahahah:
scherzo, hai provato a resettarlo da tasto fisico di reset (procedura in 1a pagina) dopo che è stato aggiornato?:wtf:
yes ma nessuna delle due problematiche si è risolta.. credo che alla prossima chiamata (come anticipatomi) mi cambieranno il modem, ma ho la sensazione che questo non risolverà i problemi...
a parte quel tentativo, avrei qualche speranza se chiedessi di farmi dare i dati per la fonia per fare le prove con un modem diverso dal technicolor?
coatto87
13-04-2015, 10:15
Sto per installare una macchina con Zeroshell tra il router e lo switch che serve la lan.
Quindi userò il Technicolor esclusivamente come modem: devo far disabilitare la connessione automatica giusto?
Per il resto, tutto ok?
ironmark99
13-04-2015, 10:30
Ciao, è possibile esporre in un qualche modo le varie liste delle chiamate telefoniche senza dover fornire agli interessati la password dell'interfaccia del modem stesso? Tenete presente che come sistema operativo ho Mac OS X.
Vanno bene manini di qualsiasi tipo, anche l'utilizzo di comandi da shell.
Grazie.
Ciao,
potresti esplicitare un po' meglio la tua esigenza?
Ho scritto un programma che fa questo (e altro) ma solo per Windows.
Mi rendo conto che è come sparare con un bazooka ad un moscerino, però potresti farlo girare in una macchina virtuale Windows (ad esempio Virtualbox) sul tuo OSX.
Purtroppo non posso ricompilare il mio programma per il tuo S.O. (a causa di certe funzionalità troppo specifiche, mi toccherebbe modificarlo troppo). È sempre stato un mio desiderio quello di imparare ad usare OSX e scrivere programmi pure per lui, ma al momento è un puro desiderio...
Tuttavia chissà... :D
Sto per installare una macchina con Zeroshell tra il router e lo switch che serve la lan.
Quindi userò il Technicolor esclusivamente come modem: devo far disabilitare la connessione automatica giusto?
Lato Technicolor, i settaggi sono minimi. Ti basta seguire le indicazioni del post #2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39811568&postcount=2), verso la fine, paragrafo "Come configurare il modem/router Telecom in bridge".
Lato Zeroshell... ne avrai da divertirti. :D
Magari trovi qualche spunto qui (http://www.zeroshell.net/forum/viewtopic.php?t=4806), ma leggiti TUTTO il thread prima di smanettare o impazzirai come me !
:cincin:
lucano93
13-04-2015, 10:49
io ho questa versione:
Release Modem: AGVTF_4.1.3
sky funziona con powerline ma con skylink non va,per il resto il pc in wifi(sarà per la chiavetta che funge da scheda wifi vecchia) ogni tanto perde 1 pacchetto l'ultimo aggiornamento che versione è?
Ciao,
potresti esplicitare un po' meglio la tua esigenza?
Ho scritto un programma che fa questo (e altro) ma solo per Windows.
Mi rendo conto che è come sparare con un bazooka ad un moscerino, però potresti farlo girare in una macchina virtuale Windows (ad esempio Virtualbox) sul tuo OSX.
Purtroppo non posso ricompilare il mio programma per il tuo S.O. (a causa di certe funzionalità troppo specifiche, mi toccherebbe modificarlo troppo). È sempre stato un mio desiderio quello di imparare ad usare OSX e scrivere programmi pure per lui, ma al momento è un puro desiderio...
Tuttavia chissà... :D
La mia esigenza è quella di rendere disponibile la lista delle chiamate (Impostazioni avanzate -> Telefonia -> Statistiche chiamate) ad altri utenti, senza che possano accedere, per ovvi motivi, a tutte le configurazioni del modem stesso.
Mi andrebbe benissimo anche quanto suggerito presso http://www.giorgioravera.it/2014/06/registrazione-dispositivi-voip-di-terze-parti-su-router-telefom-fibra/ ; tuttavia, quei comandi (curl ...) purtroppo mi restituiscono un errore di handshake durante la comunicazione col modem; errore che penso sia dovuto alla versione di openssl utilizzata da curl su Mac OS X, ma devo ancora indagare.
Spero di essere stato più chiaro ora.
Considerando che hai scritto un programma che lo fa, mi basterebbe sapere quali chiamate effettuare al modem e con quali parametri e ci penso io a scrivermi il programma per farle (sempre che non ci riesca con curl :)).
yes ma nessuna delle due problematiche si è risolta.. credo che alla prossima chiamata (come anticipatomi) mi cambieranno il modem, ma ho la sensazione che questo non risolverà i problemi...
a parte quel tentativo, avrei qualche speranza se chiedessi di farmi dare i dati per la fonia per fare le prove con un modem diverso dal technicolor?
chiamando il 187/1949 no,non avresti ovviamente nessuna speranza di darti i parametri della fonia...come giá detto molte altre volte:p
in ogni caso per la fonia se hai problemi di configurazione su piattaforma è un po' piu difficile andare ad individuarli, è da vedere se dipende anche dal modem o meno...
MISIEKitaly
13-04-2015, 11:24
Ciao ragazzi!
C'è qualcuno che ha firmware 4.0.7 e usa xbox One o la PS4?
ironmark99
13-04-2015, 11:48
La mia esigenza è quella di rendere disponibile la lista delle chiamate (Impostazioni avanzate -> Telefonia -> Statistiche chiamate) ad altri utenti, senza che possano accedere, per ovvi motivi, a tutte le configurazioni del modem stesso.
Mi andrebbe benissimo anche quanto suggerito presso http://www.giorgioravera.it/2014/06/registrazione-dispositivi-voip-di-terze-parti-su-router-telefom-fibra/ ; tuttavia, quei comandi (curl ...) purtroppo mi restituiscono un errore di handshake durante la comunicazione col modem; errore che penso sia dovuto alla versione di openssl utilizzata da curl su Mac OS X, ma devo ancora indagare.
Spero di essere stato più chiaro ora.
Considerando che hai scritto un programma che lo fa, mi basterebbe sapere quali chiamate effettuare al modem e con quali parametri e ci penso io a scrivermi il programma per farle (sempre che non ci riesca con curl :)).
Passo in PM...
coatto87
13-04-2015, 11:52
Lato Technicolor, i settaggi sono minimi. Ti basta seguire le indicazioni del post #2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39811568&postcount=2), verso la fine, paragrafo "Come configurare il modem/router Telecom in bridge".
Lato Zeroshell... ne avrai da divertirti. :D
Magari trovi qualche spunto qui (http://www.zeroshell.net/forum/viewtopic.php?t=4806), ma leggiti TUTTO il thread prima di smanettare o impazzirai come me !
:cincin:
Utile quel thread, grazie :)
Mentre riguardo il Technicolor, non posso disabilitare la connessione automatica sul 4.1.3, mi conviene chiamare il 191 per farla disabilitare o posso far finta di nulla?
DarkNiko
13-04-2015, 13:11
Ciao ragazzi!
C'è qualcuno che ha firmware 4.0.7 e usa xbox One o la PS4?
No ma magari un domani qualcuno mi dovrà spiegare perché a te è stata rimessa la 50 Mbit, non ancora commercializzabile per via di un blocco che esiste per tutti. Più che altro sarà curioso capire come verrà gestita la parte contabile relativamente alla tua utenza.
Nulla di personale sia chiaro, mi fa piacere che hai avuto l'upgrade, però questi trattamenti disparitari non li ho mai sopportati, tutto qui.
arkantos91
13-04-2015, 13:19
Ciao a me mai bloccate le porte ethernet (due PC collegati).
Un mio amico ha avuto lo stesso problema mesi fa, le porte eth andate, senza vita, ho chiamato per fargli aggiornare il firmware alle 4.0.4, lui aveva la .2, gli ho detto del problema anche e mi dice di resettarlo dal tastino di dietro che tra 10 minuti faccio partire l'aggiornamento firmware. Lo resetto dal tastino, come mi ha detto lui, continuati 30 sec da spento + 30sec da acceso e hanno ripreso a funzionare, dopo un po' gliel'ha aggiornato. Passati mesi da allora...
Grazie :)
chiamando il 187/1949 no,non avresti ovviamente nessuna speranza di darti i parametri della fonia...come giá detto molte altre volte:p
in ogni caso per la fonia se hai problemi di configurazione su piattaforma è un po' piu difficile andare ad individuarli, è da vedere se dipende anche dal modem o meno...
infatti non pensavo tramite 1949/187 :) .
Però i problemi, soprattutto quello della fonia, stanno diventando insostenibili.
Penso che procederò così:
1) chiederò sostituzione del modem;
2) in caso continuino i problemi, proverò a mettere in bridge il modem con un router a parte;
3) tenterei con la richesta dei dati fonia.
In previsione dei punti 2) e 3) sto valutando se prendere un modem-router vdsl (che così potrei usare in entrambi i casi) o solo un router (che in caso di necessità andrei a sostituire)
Se si avesse qualche data sulla commercializzazione da parte di telecom del nuovo modem pirelli, potrei anche valutare altre possibilità ma nn penso sia una situazione certa e definita
Se qualcuno ha altre idee/suggerimenti sono sempre ben accetti :)
MISIEKitaly
13-04-2015, 17:52
No ma magari un domani qualcuno mi dovrà spiegare perché a te è stata rimessa la 50 Mbit, non ancora commercializzabile per via di un blocco che esiste per tutti. Più che altro sarà curioso capire come verrà gestita la parte contabile relativamente alla tua utenza.
Nulla di personale sia chiaro, mi fa piacere che hai avuto l'upgrade, però questi trattamenti disparitari non li ho mai sopportati, tutto qui.
Guarda fai finta che non ho mai parlato della 50 mb
E scusate per ot
Ciao a tutti.
Qualche giorno fa, col passaggio alla Fibra, un tecnico Telecom mi ha portato questo router (firmware v. 4.1.3).
Con wps ho configurato la rete su PC fisso (windows 8.1), portatile (windows 7 SP1) e tablet (windows rt). I problemi ora sono 2:
- il portatile dal primo riavvio va in internet solo dopo impostazione manuale di IP e DNS (mi dava configurazione IP non valida): perché?
- i PC non dialogano più, pur essendo collegati alla stessa rete: in gruppo home non si vedono, sincronizzazione cartelle non va più, in "rete" si vedono gli altri PC ma se clicco su di essi mi dice che è impossibile accedere ad essi
Inutile dire che tutto funzionava col router Netgear che avevo prima... Qual è l'impostazione che mi sfugge?
Ringrazio in anticipo chi potrà aiutarmi :)
Proprio nessuno? Il primo problema si è magicamente risolto, ma continuo a non riuscire a far comunicare come si deve i pc...
non posso disabilitare la connessione automatica sul 4.1.3, mi conviene chiamare il 191 per farla disabilitare o posso far finta di nulla?
Sono ancora col firmware 4.0.2, con il 4.1.3 non saprei come aiutarti, mi dispiace.
Tomcruise
13-04-2015, 22:01
Beh prova a fartela aggiornare alla 4.0.9, comunque io sono in zona libertà.
Si infatti oggi mi hanno aggiornato il firmware alla 4.0.9 e sembra che va.
Adesso vediamo se dura.
Mi chiedo ma che miglioramenti ci sono aggiornando il firmware circa la stabilità
della velocità in download?
random566
13-04-2015, 22:12
Mentre riguardo il Technicolor, non posso disabilitare la connessione automatica sul 4.1.3, mi conviene chiamare il 191 per farla disabilitare o posso far finta di nulla?
normalmente per le utenze busibess non c'è il comando per disabilitare la connessione automatica, perchè questa è necessaria per l'attribuzione dell'indirizzo ip statico.
comunque (non avendo un'utenza business non ne ho la certezza) probabilmente tramite il 191 possono disabilitarla.
il problema è che poi sulla macchina zeroshell non avrai l'indirizzo ip statico assegnato alla tua utenza business, a meno che, dopo aver fatto disabilitare la connessione automatica dal 191, non utilizzi per la connessione pppoe da zeroshell, apposite credenziali, sulle quali però non so aiutarti.
se non ti interessa l'indirizzo ip statico, puoi tranquillamente lasciare attiva la connessione automatica sul router telecom, questo prenderà l'indirizzi statico, mentre alla connessione da zeroshell verrà assegnato un altro indirizzo ip dinamico
lucano93
13-04-2015, 23:15
siccome nn riesco aconfiguare il mio belkin in cascata lascio il router telecom attaccato e volevo comprare questo:
TP-LINK TL-WA850RE
dite ke aumenta di tanto la copertura wifi in casa? io ho il router in cameretta e ho un pò di muri fin la sala ke è dall'altra parte della casa ora mi arriva a 1 tacca e va lento comprando questo riesco a farlo arrivare a 3 tacche?
coatto87
14-04-2015, 11:18
normalmente per le utenze busibess non c'è il comando per disabilitare la connessione automatica, perchè questa è necessaria per l'attribuzione dell'indirizzo ip statico.
comunque (non avendo un'utenza business non ne ho la certezza) probabilmente tramite il 191 possono disabilitarla.
il problema è che poi sulla macchina zeroshell non avrai l'indirizzo ip statico assegnato alla tua utenza business, a meno che, dopo aver fatto disabilitare la connessione automatica dal 191, non utilizzi per la connessione pppoe da zeroshell, apposite credenziali, sulle quali però non so aiutarti.
se non ti interessa l'indirizzo ip statico, puoi tranquillamente lasciare attiva la connessione automatica sul router telecom, questo prenderà l'indirizzi statico, mentre alla connessione da zeroshell verrà assegnato un altro indirizzo ip dinamico
Grazie per l'informazione.
Guarda al momento l'ip statico non è così importante, quindi per ora potrei pure lasciare tutto così.
Poi al bisogno chiamerò il 191 e cercherò di farmi dare le credenziali per sfruttare l'ip statico.
sleeping
14-04-2015, 13:06
siccome nn riesco aconfiguare il mio belkin in cascata lascio il router telecom attaccato e volevo comprare questo:
TP-LINK TL-WA850RE
dite ke aumenta di tanto la copertura wifi in casa? io ho il router in cameretta e ho un pò di muri fin la sala ke è dall'altra parte della casa ora mi arriva a 1 tacca e va lento comprando questo riesco a farlo arrivare a 3 tacche?
Hai pensato al powerline?
maxnaldo
14-04-2015, 16:05
Hai pensato al powerline?
ma questi powerline che banda effettiva massima offrono ?
Pikkolomondano1
14-04-2015, 16:51
problema di oggi.......
impossibile accedere al modem via 192.168.1.1 seppur tutto funzionante.
spengo... riaccendo...... riesco ad accedere ma sparita la lista chiamate.
misteri
gattovicentino
14-04-2015, 16:59
ma questi powerline che banda effettiva massima offrono ?
Dipende molto dalla qualità dell'impianto elettrico e dalle sue dimensioni (ovvero dalla distanza tra un powerline e il suo "gemello"). Io ho preso dei powerlines Fritz 1000 che hanno uno standard un po' superiore ai normali 500/600 e hanno anche porte ethernet da 1 gigabit anziché le 10/100 montate sulla maggior parte dei powerlines. Io mi trovo benissimo (la banda massima disponibile va ben oltre quella necessaria per sostenere i 30 o 50 mbit della fibra telecom) ma poi ognuno ha le sue specifiche esigenze.
problema di oggi.......
impossibile accedere al modem via 192.168.1.1 seppur tutto funzionante.
spengo... riaccendo...... riesco ad accedere ma sparita la lista chiamate.
Per forza, hai riavviato..
sleeping
14-04-2015, 18:49
ma questi powerline che banda effettiva massima offrono ?
Io ti consiglio di prendere quelli da 500. La banda effettiva arriva senza troppe difficoltà a 100, cioè come collegare il PC direttamente. Un collegamento gigabit è comunque impossibile, che io sappia, ma è comunque molto stabile :)
LamerTex
14-04-2015, 18:55
ma questi powerline che banda effettiva massima offrono ?
Io con dei "normali" dlink da 500 (con porte 100Mbps) pagati 30€ ho una banda effettiva poco superiore agli 80Mbps (quindi più che sufficiente per le nostre esigenze attuali).
Sicuramente le prestazioni sono molto influenzate dalla lunghezza percorsa e dalla qualità dei cavi (all'inizio avevo provato a collegare la seconda presa alla ciabatta dove è collegato anche il computer, e la banda effettiva era di circa 28Mbps), ma nella maggiorparte delle situazioni sono sicuramente una scelta migliore del wifi secondo me :)
Marco_me
14-04-2015, 22:56
Ciao a tutti,
il thread è lunghissimo e quindi mi rimane difficile leggerlo tutto alla ricerca di informazioni, perdonatemi se domando direttamente.
Sapete a livello hardware che processore monta il modem-router della Technicolor? e magari quanta ram ha?
A me hanno installato un Technicolor Ag Plus del quale in Internet non si trovano le specifiche hardware (almeno io sono giorni che le cerco e non le trovo). Precedentemente usavo un "Netgear DGND4000", un buon prodotto al quale sono tuttora "affezzionato". Il Netgear monta un processore Dual Core Broadcom 6362 (BCM96362) ed ha 128 mb di ram.
Attualmente, proprio perché non riesco a trovare le specifiche hardware di questo Technicolor, sto utilizzando il Technicolor come modem e sfruttando la porta WAN del Netgear (quindi in bridge) riesco a gestire il routing interno con il DGND4000.
Secondo voi, sto facendo cosa giusta? Ovviamente sto consumando anche più elettricità. Cosa che non va sottovalutata, visto che tali apparecchi sono sempre accesi.
Vorrei un vostro parere.
Grazie :P
monta un Broadcom 63168 + 128 MB di ram
è al livello del 6361/6362 ma ha in più il supporto alla VDSL
pierinho
15-04-2015, 07:34
Salve, sono da ieri passato alla VDSL di Telecom, mi hanno consegnato il modem, e fin qui tutto ok, configurato sembra fare il suo dovere.
Ho provato ad installare l'app telefono sul cellulare, ma all'atto della configurazione mi dice che non ho un modem telecom.
Premesso che sono connesso con il wi-fi sul cellulare.
Ho ovviamente impostato una password nuova all'accesso del modem via web.
Qualcuno ha esperienze in merito?
Grazie
catello78
15-04-2015, 08:49
Buongiorno a tutti ,
volevo chiedere un'informazione : da ieri mattina il modem in dotazione che mi hanno consegnato ha iniziato a dare i numeri , oggi dovrebbe venire un tecnico ma vorrei acquistare un modem/router da poter installare ed accantonare definitivamente quella schifezza che ci danno in dotazione.
Domanda : basta qualsiasi router con modem interno VDSL oppure deve avere qualche specifica tecnica particolare ?
Dimenticavo : ho la linea telecom fibra 30-3
Saluti a tutti
Buongiorno a tutti ,
volevo chiedere un'informazione : da ieri mattina il modem in dotazione che mi hanno consegnato ha iniziato a dare i numeri , oggi dovrebbe venire un tecnico ma vorrei acquistare un modem/router da poter installare ed accantonare definitivamente quella schifezza che ci danno in dotazione.
Domanda : basta qualsiasi router con modem interno VDSL oppure deve avere qualche specifica tecnica particolare ?
Dimenticavo : ho la linea telecom fibra 30-3
Saluti a tutti
Ciao se perdere la fonia non è un problema, puoi utilizzare un qualsiasi modem vdsl di terze parti. Se invece ti interessa mantenere attivo il numero di telefono, attualmente, sei obbligato a tenere comunque il Modem Telecom per la parte fonia, ed eventualmente potresti delegare la parte Routing ad un altro apparecchio.
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
crema1911
15-04-2015, 13:09
ciao a tutti,
ho un problema con la configurazione del dns primario e secondario del router,
devo impistarli sul router della telecom fibra 30 mega per l'impianto di videosorveglianza di un appartamento.
e' possibile modificarli???? io non trovo nessuna soluzione...qualcuno e' riuscito a impostarli manualmente???
grazie:) :)
maxnaldo
15-04-2015, 13:55
Ciao a tutti,
il thread è lunghissimo e quindi mi rimane difficile leggerlo tutto alla ricerca di informazioni, perdonatemi se domando direttamente.
Sapete a livello hardware che processore monta il modem-router della Technicolor? e magari quanta ram ha?
A me hanno installato un Technicolor Ag Plus del quale in Internet non si trovano le specifiche hardware (almeno io sono giorni che le cerco e non le trovo). Precedentemente usavo un "Netgear DGND4000", un buon prodotto al quale sono tuttora "affezzionato". Il Netgear monta un processore Dual Core Broadcom 6362 (BCM96362) ed ha 128 mb di ram.
Attualmente, proprio perché non riesco a trovare le specifiche hardware di questo Technicolor, sto utilizzando il Technicolor come modem e sfruttando la porta WAN del Netgear (quindi in bridge) riesco a gestire il routing interno con il DGND4000.
Secondo voi, sto facendo cosa giusta? Ovviamente sto consumando anche più elettricità. Cosa che non va sottovalutata, visto che tali apparecchi sono sempre accesi.
Vorrei un vostro parere.
Grazie :P
se il maggior consumo elettrico non è un problema per te, allora tieni il Netgear come router, ti risolvi un sacco di casini e problemi che abbiamo con il Technicolor.
io avrei tenuto volentieri il mio vecchio DGN2200v1 ma non ha la porta Wan e ora non ho voglia di comprare un nuovo router, per adesso mi tengo il technicolor finchè ho un firmware che non mi crea problemi, non ho al momento grandi necessità di fare chissà cosa, anche se ho un po' di problemi di condivisione tra dispositivi in rete.
sleeping
15-04-2015, 13:56
ciao a tutti,
ho un problema con la configurazione del dns primario e secondario del router,
devo impistarli sul router della telecom fibra 30 mega per l'impianto di videosorveglianza di un appartamento.
e' possibile modificarli???? io non trovo nessuna soluzione...qualcuno e' riuscito a impostarli manualmente???
grazie:) :)
No, non si possono cambiare i DNS dal router.
maxnaldo
15-04-2015, 13:57
ciao a tutti,
ho un problema con la configurazione del dns primario e secondario del router,
devo impistarli sul router della telecom fibra 30 mega per l'impianto di videosorveglianza di un appartamento.
e' possibile modificarli???? io non trovo nessuna soluzione...qualcuno e' riuscito a impostarli manualmente???
grazie:) :)
al momento non si possono modificare nella configurazione del router, li devi configurare direttamente sui singoli dispositivi.
sleeping
15-04-2015, 15:09
Come usare un altro modem router come semplice access point? Lo collego e basta o devo modificare qualcosa nella configurazione? Grazie :)
Basta disabilitare il DHCP sul vecchio router?
Marco_me
15-04-2015, 20:57
monta un Broadcom 63168 + 128 MB di ram
è al livello del 6361/6362 ma ha in più il supporto alla VDSL
Totix92 grazie per la risposta.
Dove hai trovato queste informazioni? ma soprattutto, commercialmente a che modello di Technicolor corrisponde?
Secondo te, visto i problemi che questi Technicolor hanno, mi conviene lasciare collegato il Netgear DGND4000 via WAN e usare il technicolor solo come modem?
Grazie :P
Marco_me
15-04-2015, 21:01
se il maggior consumo elettrico non è un problema per te, allora tieni il Netgear come router, ti risolvi un sacco di casini e problemi che abbiamo con il Technicolor.
io avrei tenuto volentieri il mio vecchio DGN2200v1 ma non ha la porta Wan e ora non ho voglia di comprare un nuovo router, per adesso mi tengo il technicolor finchè ho un firmware che non mi crea problemi, non ho al momento grandi necessità di fare chissà cosa, anche se ho un po' di problemi di condivisione tra dispositivi in rete.
Ciao maxnaldo e grazie per la risposta.
Quindi pensi sia meglio lasciare la configurazione che ho fatto via WAN con il DGND4000?
Un altro utente (qualche risposta indietro) ha risposto che il Technicolor monta un chip Broadcom 63168 + 128 MB di ram, che non sembrano essere male.
Cosa ne pensi?
Grazie :P
maxnaldo
16-04-2015, 09:59
Ciao maxnaldo e grazie per la risposta.
Quindi pensi sia meglio lasciare la configurazione che ho fatto via WAN con il DGND4000?
Un altro utente (qualche risposta indietro) ha risposto che il Technicolor monta un chip Broadcom 63168 + 128 MB di ram, che non sembrano essere male.
Cosa ne pensi?
Grazie :P
ti dirò che a livello hardware il Technicolor non è male, soprattutto per quanto riguarda la parte modem per gestire la VDSL.
il problema è il software, l'interfaccia utente è scarna, e le opzioni disponibili sono poche, non puoi cambiare DNS, non hai l'upnp, l'apertura delle porte a manina sembra funzionare ma poi le porte non sono realmente aperte, la gestione della rete lan fa pena, spesso far vedere tra di loro i dispositivi e le risorse condivise è un'impresa, insomma secondo me con il firmware hanno ancora parecchio da lavorarci, e probabilmente alcune opzioni non le vedremo mai, come il cambio dei DNS.
tieniti il DGND4000 come router e ti risolvi ogni cosa. il Technicolor per adesso usalo solo come modem, magari in futuro potrai usarlo anche come router ma per adesso lascialo perdere.
ultimo000
16-04-2015, 18:13
https://scontent-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xtp1/t31.0-8/11140778_10153210417552103_2634420193350098175_o.jpg
questo dovrebbe essere il nuovo router telecom, accoppiato all'offerta Sky
ultimo000
16-04-2015, 18:16
scusate per le dimensioni dell'immagine, ma non riesco a trovarne altre e non riesco a ridimensionare :muro: :muro:
The_misterious
16-04-2015, 18:30
Mi si è aggiornato dalla 4.0.2 alla 4.0.9 da solo...peccato che mi ha agganciato velocità schifose...provo a riavviarlo, vediamo se si risolve qualcosa
Ai modem con firmware 4.1.3 e successivi, qual è l'ultima versione firmware uscita? È stabile? Perchè lessi che alcuni si fecero fare un downgrade.
questo dovrebbe essere il nuovo router telecom, accoppiato all'offerta Sky
Speriamo non sia come il nostro solo con la scocca diversa XD
maurix74
16-04-2015, 20:11
Le prove che si possono fare sono:
1) volumi FXS standard a 0 (non ricordo sinceramente se dall' interfaccia del modem si possono modificare i volumi, al massimo chiama il 1949 e lo fanno)
2)codec G711 sulla porta dove è collegato il fax
3)protocollo T38 disabilitato sia sul modem che sul FAX
4)disabilitare l'ECM sul FAX (o cambiare lo stato se esso è già disattivo)
5)abbassare velocità di trasmissione
potresti fare tutte queste prove con il FAX collegato direttamente alle FXS?
scusa se ti rispondo solo ora,
dopo la sostituzione banalissima del cavo telefonico del fax sembrava funzionare tutto normalmente, invece dopo 2 giorni a iniziato nuovamente a non mandare più i fax, riceve ma non invia, alla Telecom continuano a dire che per loro funziona tutto normalmente sono riuscito anche a contattare il tecnico che e venuto a casa per installare la fibra e anche lui dice che e impossibile che dipenda dalla linea, quindi o richiedo l'intervento del tecnico alla modica cifra di 90€ con la possibilità di dover ricomprare il fax se effettivamente non dipende dalla linea o viceversa comprare un nuovo fax con il rischio di dover poi chiamare il tecnico, oltretutto non riesco neanche a farmi prestare un fax per provare...vabbè mi sto dilungando.
Per le cose che mi hai chiesto:
1)dalle opzioni del modem non trovo quella voce quindi dovrò chiamare il 1949
2)anche questa voce (codec g711)non mi sembra ci sia
3)ok provato ma non cambia niente
4)ecm non si disabilita rimane attivato
5)2 sole velocita 9600 e 4800 bps entrambe provate senza fortuna
tutte le prove le sto facendo collegato alla linea 1 del modem.
tutte le prove le sto facendo collegato alla linea 1 del modem.
Se non erro il FAX va collegato da solo alla LINEA 2 e i DECT alla LINEA 1.
maurix74
16-04-2015, 20:28
provo anche su linea 2 ma non credo cambi qualcosa
Marco_me
16-04-2015, 21:41
ti dirò che a livello hardware il Technicolor non è male, soprattutto per quanto riguarda la parte modem per gestire la VDSL.
il problema è il software, l'interfaccia utente è scarna, e le opzioni disponibili sono poche, non puoi cambiare DNS, non hai l'upnp, l'apertura delle porte a manina sembra funzionare ma poi le porte non sono realmente aperte, la gestione della rete lan fa pena, spesso far vedere tra di loro i dispositivi e le risorse condivise è un'impresa, insomma secondo me con il firmware hanno ancora parecchio da lavorarci, e probabilmente alcune opzioni non le vedremo mai, come il cambio dei DNS.
tieniti il DGND4000 come router e ti risolvi ogni cosa. il Technicolor per adesso usalo solo come modem, magari in futuro potrai usarlo anche come router ma per adesso lascialo perdere.
Grazie maxnaldo per la risposta.
In effetti ho visto che a livello software non sembra essere il massimo. Non comprendo la mancanza di upnp. Anche l'impossibilità di cambiare DNS è paradossale, forse la scelta è dovuta a motivi di sicurezza, onde evitare che utenti poco attenti inseriscano DNS malevoli.
Al momento ho installato il firmware 4.1.3, e non so se è l'ultimo o meno.
Esiste un portale dove vedere i rilasci del firmware?
A livello hardware sembra montare processore Broadcom, ma non ho trovato nessun documento che testimonia questo. Mi converrà smontarlo, faccio prima :D
random566
16-04-2015, 21:49
A livello hardware sembra montare processore Broadcom, ma non ho trovato nessun documento che testimonia questo. Mi converrà smontarlo, faccio prima :D
non penso che si debba smontarlo per sapere quale processore utilizza, mi sembra che la pagina delle statistiche non lasci spazio a dubbi.
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Se non erro il FAX va collegato da solo alla LINEA 2 e i DECT alla LINEA 1.
Sono 2 porte ambivalenti (eccetto il caso Binumero e Bicanale), quindi credo sia indifferente
maurix74
16-04-2015, 23:59
Ho rifatto tutte le prove su linea 2 senza successo, so che vado ot ma potreste consigliarmi un buon telefono/fax per uso domestico sotto i 100€ che non abbia problemi con reti in fibra?
Grazie.
Ciao ragazzi mi hanno aggiornato ieri il modem alla 4.0.9 dalla 4.0.2.
Io non mi ero accorto di niente perchè ieri ho fatto dei lavori a casa e ho dovuto staccare un paio di volte il router (speriamo che non abbia compromesso l'aggiornamento).
Senza sapere di questo aggiornamento mi accorgo ieri pomeriggio che i telefoni funzionavano male...se alzo la cornetta su uno dei 2 telefoni che ho (un cordless e un vecchio telefono fisso) l'altro smette di funzionare indipendentemente da quale alzo per primo.
Fatto un reset del router ma non ho risolto nulla
Chiamo l'assistenza e l'operatrice esegue la classica procedura di ripristino (non mi ricordo come si chiama) ma non risolve niente e allora mi fa chiamare dal tecnico.
Praticamente il tecnico mi dice che mi avevano aggiornato alla 4.0.9 e che doveva risolvere alcuni problemi sulla linea telefonica. Io rispondo che questo problema è cominciato proprio ieri.
Rispiegandogli la situazione lui mi dice che con questo aggiornamento è stata inserita questa cosa della privacy che uno non può ascoltare le chiamate di un altro e quindi sistematicamente funziona solo un telefono alla volta e se prima funzionavano tutti insieme era un anomalia...come si dice in informatica "it's not a bug it's a feature".
La cosa mi sembra assurda e per questo chiedo anche a voi...vi siete accorti di questa cosa?
Nel post della fibra telecom (dove mi hanno consigliato di postare qui) qualcuno mi ha detto anche che le 2 prese sono isolate quindi è ovvio che lavorano separatamente, ma allora perchè a me funzionava in un altro modo prima?
Aggiungo anche che la qualità delle chiamate è peggiorata...a questo punto forse mi conviene fare un downgrade...che dite è possibile?
maxnaldo
17-04-2015, 13:09
Grazie maxnaldo per la risposta.
In effetti ho visto che a livello software non sembra essere il massimo. Non comprendo la mancanza di upnp. Anche l'impossibilità di cambiare DNS è paradossale, forse la scelta è dovuta a motivi di sicurezza, onde evitare che utenti poco attenti inseriscano DNS malevoli.
Al momento ho installato il firmware 4.1.3, e non so se è l'ultimo o meno.
Esiste un portale dove vedere i rilasci del firmware?
A livello hardware sembra montare processore Broadcom, ma non ho trovato nessun documento che testimonia questo. Mi converrà smontarlo, faccio prima :D
considera anche che il Wifi sembra avere un range minore, con i Netgear forse arrivi un po' più lontano.
anche il mio vecchio DGN2200v1 mi portava un segnale ottimo in tutte le stanze di casa, e al piano di sopra ci si connetteva una meraviglia. Ora con il Technicolor faccio fatica ad arrivare nelle stanze più lontane e al piano superiore, una sola tacca di segnale, quando con il Netgear ne vedevo almeno tre.
Come ti dicevo nell'altro thread, se è stato fatto il recupero del tuo impianto (impropriamente chiamato ribaltamento), e l'impianto era in parallelo, allora funzionano tutti i telefoni contemporaneamente. In ogni caso non dipende dal FW
Non ho fatto il ribaltamento ho sempre tenuto 2 telefoni attaccati direttamente alle prese del router per questo ho scritto anche qui.
La cosa più strana di questa cosa è che uno dei due collegati ora è un dect di quelli master + secondario e da ieri non funzionano nemmeno loro 2 contemporaneamente. Anche se fosse vera la cosa delle due prese separate (e a questo punto non mi spiego perchè per un anno abbiano funzionato tutti senza problemi come ho descritto) questa cosa dei dect non dovrebbe accadere dato che sono attaccati ad un unica presa.
Non dipenderà dal FW come dici tu ma sta di fatto che i problemi sono cominciati ieri quando mi hanno fatto l'aggiornamento.
pierinho
17-04-2015, 15:09
Salve, sono da ieri passato alla VDSL di Telecom, mi hanno consegnato il modem, e fin qui tutto ok, configurato sembra fare il suo dovere.
Ho provato ad installare l'app telefono sul cellulare, ma all'atto della configurazione mi dice che non ho un modem telecom.
Premesso che sono connesso con il wi-fi sul cellulare.
Ho ovviamente impostato una password nuova all'accesso del modem via web.
Qualcuno ha esperienze in merito?
Grazie
Nessuno mi può dare qualche consiglio?
Il firmware sul modem è: 4.1.3
ironmark99
17-04-2015, 16:56
Non ho fatto il ribaltamento ho sempre tenuto 2 telefoni attaccati direttamente alle prese del router per questo ho scritto anche qui.
La cosa più strana di questa cosa è che uno dei due collegati ora è un dect di quelli master + secondario e da ieri non funzionano nemmeno loro 2 contemporaneamente. Anche se fosse vera la cosa delle due prese separate (e a questo punto non mi spiego perchè per un anno abbiano funzionato tutti senza problemi come ho descritto) questa cosa dei dect non dovrebbe accadere dato che sono attaccati ad un unica presa.
Non dipenderà dal FW come dici tu ma sta di fatto che i problemi sono cominciati ieri quando mi hanno fatto l'aggiornamento.
Ciao,
dato che io ho una 4.0.2 ho fatto la seguente prova per te, per verificare il comportamento di due telefoni sulle due linee col vecchio firmware:
Basetta DECT collegata alla linea uno
Vecchio Sirio collegato alla linea due
Il 4.0.2 si comporta come segue:
Per le chiamate entranti i due telefoni (DECT e Sirio) funzionano tranquillamente in parallelo, nel senso che sento e posso parlare su entrambe contemporaneamente.
Per le chiamate uscenti, invece, "vince" il telefono che ho usato per chiamare, e l'altro, se sollevato successivamente, resta muto.
Mi sa che questo comportamento serve a simulare (almeno in parte) il corretto funzionamento di piu telefoni in un impianto fonia standard installato da Telecom, in cui si può usare un solo telefono per volta (sia in entrata che in uscita) e "vince" il telefono più a monte. I due (o più) telefoni che funzionano in parallelo normalmente sono indice di un impianto fuori standard.
Aggiungo che la mia basetta DECT (sulla linea 1) supporta due telefoni, che non possono mai funzionare in parallelo, ma ciò dipende dalla "logica" DECT, e così penso che dovrebbe essere. Al massimo posso "passare" la chiamata da uno all'altro. Mi sembra davvero strano, invece, che la versione FW del modem possa cambiare questa logica.
Sulla diversa qualità della fonia che percepisci con la tua 4.0.9 non posso dire nulla, dato che non mi hanno ancora fatto il cambio.
Spero di esserti stato utile.
sleeping
17-04-2015, 17:07
È iniziato l'aggiornamento automatico di massa dalla 4.0.2 alla 4.0.9 o si tratta di casi isolati? :)
niente mi han pure cambiato il router ma nn è cambiato nulla.. continua il problema con la fonia disturbata con non permette di fare nessun tipo di conversazione. mai avuti così tanti problemi come 'sto mese, è possibile che non riescano a farmi funzionare la fonia con la vdsl ??? mi sto veramente arrabbiando di brutto... loro e il loro voip... inutile
Ho chiamato il 1949 per farmi fare l'aggiornamento e dopo che mi ha fatto qualche riavvio del modem mi ha detto che non sono presenti aggiornamenti,
io attualmente ho la 4.1.3 e da quello che ho capito ora cè la 5.1.0 è esatto?
Secondo voi potrebbe avere un'utilità filtrare il cavo rj11 con un UPS (visto che alcuni lo permettono)?
Intendo dire: potrebbe servire solo in caso di scariche elettriche particolarmente intense sulla linea oppure durante il normale uso potrebbero esserci chessò, meno errori di trasmissione?
Secondo voi potrebbe avere un'utilità filtrare il cavo rj11 con un UPS (visto che alcuni lo permettono)?
Intendo dire: potrebbe servire solo in caso di scariche elettriche particolarmente intense sulla linea oppure durante il normale uso potrebbero esserci chessò, meno errori di trasmissione?
Non ho mai usato questi apparecchi, ma non credo che riducano gli errori, anzi temo che facciano abbattere SNR e schizzare attenuazione ad alti valori. Supposizioni eh, per carità, ma io ho i miei dubbi
Pensavo la stessa cosa. :p
Casomai se un'abitazione fosse a rischio fulmini forse cosi facendo si potrebbero ridurre i rischi di friggere il modem ma in ogni caso non saprei stabilirne l'efficacia sinceramente.
ironmark99
18-04-2015, 11:09
Secondo voi potrebbe avere un'utilità filtrare il cavo rj11 con un UPS (visto che alcuni lo permettono)?
Intendo dire: potrebbe servire solo in caso di scariche elettriche particolarmente intense sulla linea oppure durante il normale uso potrebbero esserci chessò, meno errori di trasmissione?
A causa della mia storia professionale la tua stessa domanda mi è stata rivolta molte volte dai colleghi Telecom, e la mia risposta è sempre stata: "In teoria sì, in pratica no". Sono dunque d'accordo con le risposte che ti sono già state date. I motivi della discrepanza tra teoria e pratica sarebbero off topic, per cui se sei curioso possiamo sentirci in PM.
Tuttavia, se noti di avere troppi FEC (molte decine al minuto... il mio modem ne fa un paio al minuto, e mi sembra che vada bene così) potresti avere un problema di EMI, ossia di interferenze a radiofrequenza causate da altri apparati nei dintorni della tua linea. I tipici generatori di questi disturbi sono i dimmer a basso costo, e gli alimentatori per PC di scarsa qualità. In questo caso, dopo aver eventualmente cercato se hai qualche apparato particolarmente disturbante che puoi allontanare (rimuovere la causa è sempre meglio che mettere un taccone) puoi provare un filtro EMI di questo tipo sul cavetto RJ:
http://www.fmar.it/images/interventi/Filtro_EMI.jpg
Come vedi si tratta di un oggetto che si deve chiudere intorno ad un cavo. Puoi anche eventualmente fare un paio di spire intorno allo stesso per evitare che sia troppo ballerino. Si trovano abbastanza facilmente nei negozi di componenti elettronici un po' forniti. Se dovessi decidere di provarne uno, però, fai un esperimento il più scientifico possibile... annotati il numero di FEC con e senza il filtro per alcuni giorni. Non è infatti da escludere che inserire un simile filtro possa essere completamente inefficace se non, in qualche caso, peggiorativo.
Spero di esserti stato di qualche aiuto.
Ciao.
maurix74
18-04-2015, 12:10
Mmmh ok, allora chiama il 1949, o dammi il numero in privato, per vedere se modificando i volumi e forzando il g711 cambia qualcosa. L'ECM non riesci neanche a modificarne il valore?
sia nelle opzioni del fax che nelle specifiche tecniche non c'è nessuna voce che riguarda la correzione degli errori, per il resto hai pm.
sleeping
18-04-2015, 14:06
Se cambio l'SSID e la password il wps funziona comunque o funziona solo se si lascia tutto predefinito?
A causa della mia storia professionale la tua stessa domanda mi è stata rivolta molte volte dai colleghi Telecom, e la mia risposta è sempre stata: "In teoria sì, in pratica no". Sono dunque d'accordo con le risposte che ti sono già state date. I motivi della discrepanza tra teoria e pratica sarebbero off topic, per cui se sei curioso possiamo sentirci in PM.
Tuttavia, se noti di avere troppi FEC (molte decine al minuto... il mio modem ne fa un paio al minuto, e mi sembra che vada bene così) potresti avere un problema di EMI, ossia di interferenze a radiofrequenza causate da altri apparati nei dintorni della tua linea. I tipici generatori di questi disturbi sono i dimmer a basso costo, e gli alimentatori per PC di scarsa qualità. In questo caso, dopo aver eventualmente cercato se hai qualche apparato particolarmente disturbante che puoi allontanare (rimuovere la causa è sempre meglio che mettere un taccone) puoi provare un filtro EMI di questo tipo sul cavetto RJ:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Filtro%20EMI.jpg
Come vedi si tratta di un oggetto che si deve chiudere intorno ad un cavo. Puoi anche eventualmente fare un paio di spire intorno allo stesso per evitare che sia troppo ballerino. Si trovano abbastanza facilmente nei negozi di componenti elettronici un po' forniti. Se dovessi decidere di provarne uno, però, fai un esperimento il più scientifico possibile... annotati il numero di FEC con e senza il filtro per alcuni giorni. Non è infatti da escludere che inserire un simile filtro possa essere completamente inefficace se non, in qualche caso, peggiorativo.
Spero di esserti stato di qualche aiuto.
Ciao.
Grazie iron spiegazione molto interessante. :)
Se cambio l'SSID e la password il wps funziona comunque o funziona solo se si lascia tutto predefinito?
il wps che io sappia non funziona solo se imposti una password WEP oppure lasci libera la rete
ironmark99
19-04-2015, 09:14
Grazie iron spiegazione molto interessante. :)
Sai, noi Iron con ls ferrite ce la intendiamo... :D :D :D
sleeping
19-04-2015, 11:51
il wps che io sappia non funziona solo se imposti una password WEP oppure lasci libera la rete
Grazie :)
simzig91
19-04-2015, 12:24
Ciao a tutti, volevo un consiglio sul modem. premetto che non ho console, non utilizzo NAS ecc. ho solo Smart tv, notebook, un paio di smartphone e un paio di tablet che si collegano ad internet in WiFi.
devo dire che il modem telecom non mi delude, ma sono indeciso se è meglio utilizzare un Access Point. ho un fritz 3272, che potrei usare come AP.
ho fatto vari test, anche utilizzando interamente il fritz come router disabilitando la parte router del modem TIM seguendo la guida all'inizio del post, ma alla fine piuttosto che usare il fritz come router puro lo userei in AP così da poter sempre entrare nel pannello del modem TIM e poter utilizzare l'app Telefono della Telecom.
sono molto indeciso su due cose:
- utilizzare solo il modem telecom come modem e router
- utilizzare il modem telecom come modem e router ma in cascata mettere il fritz 3272 come access point.
secondo voi, per gestire meglio i dispositivi e come copertura di rete cosa sarebbe meglio? più o meno mi sono accorto che la copertura dei due è simile, quindi non saprei.
consigli? il vantaggio di tenere il modem telecom solo sarebbe di avere un dispositivo attaccato alla corrente, mentre il vantaggio del fritz sarebbe il poter dare un nome ai dispositivi, perchè sul telecom vedo solo 'Host-xx'.
Altro, mi sarebbe utile dare priorità ai dispositivi, cosa che anche se il fritz permette di fare non funziona bene: nel senso, se guardo sky online, e nel frattempo parte il download sul pc (me lo ha fatto sia con gli aggiornamenti per windows che per il norton), questo ultimo si prende tutta la banda.
gattovicentino
19-04-2015, 13:13
Ciao a tutti, volevo un consiglio sul modem. premetto che non ho console, non utilizzo NAS ecc. ho solo Smart tv, notebook, un paio di smartphone e un paio di tablet che si collegano ad internet in WiFi.
devo dire che il modem telecom non mi delude, ma sono indeciso se è meglio utilizzare un Access Point. ho un fritz 3272, che potrei usare come AP.
ho fatto vari test, anche utilizzando interamente il fritz come router disabilitando la parte router del modem TIM seguendo la guida all'inizio del post, ma alla fine piuttosto che usare il fritz come router puro lo userei in AP così da poter sempre entrare nel pannello del modem TIM e poter utilizzare l'app Telefono della Telecom.
sono molto indeciso su due cose:
- utilizzare solo il modem telecom come modem e router
- utilizzare il modem telecom come modem e router ma in cascata mettere il fritz 3272 come access point.
secondo voi, per gestire meglio i dispositivi e come copertura di rete cosa sarebbe meglio? più o meno mi sono accorto che la copertura dei due è simile, quindi non saprei.
consigli? il vantaggio di tenere il modem telecom solo sarebbe di avere un dispositivo attaccato alla corrente, mentre il vantaggio del fritz sarebbe il poter dare un nome ai dispositivi, perchè sul telecom vedo solo 'Host-xx'.
Altro, mi sarebbe utile dare priorità ai dispositivi, cosa che anche se il fritz permette di fare non funziona bene: nel senso, se guardo sky online, e nel frattempo parte il download sul pc (me lo ha fatto sia con gli aggiornamenti per windows che per il norton), questo ultimo si prende tutta la banda.
Ciao, se usi il Fritz solo come access point, suppongo che tutte le funzioni di router del fritz saranno disattivate e quindi non potrai usarlo per funzioni come risolvere il fastidio dei nomi dei dispositivi di rete "host-etc" o dar loro uno specifico IP, in quanto tutte queste cose sono prerogativa del router principale. Io uso un Netgear come access point e l'utilità consiste nell' avere maggior copertura WiFi (e anche ethernet, visto che senza access point non potrei collegare smart tv e mySky via ethernet, in quanto molto lontani dal modem Telecom). L'unica funzione "attiva" dell'access point nel mio caso è il controllo accessi tramite mac address, per il resto serve per espandere la copertura di rete laddove non arriverebbe mai col solo Telecom. Non conosco bene il Fritz ma di solito un access point puro funziona così.
simzig91
19-04-2015, 13:18
Ciao, se usi il Fritz solo come access point, suppongo che tutte le funzioni di router del fritz saranno disattivate e quindi non potrai usarlo per funzioni come risolvere il fastidio dei nomi dei dispositivi di rete "host-etc" o dar loro uno specifico IP, in quanto tutte queste cose sono prerogativa del router principale. Io uso un Netgear come access point e l'utilità consiste nell' avere maggior copertura WiFi (e anche ethernet, visto che senza access point non potrei collegare smart tv e mySky via ethernet, in quanto molto lontani dal modem Telecom). L'unica funzione "attiva" dell'access point nel mio caso è il controllo accessi tramite mac address, per il resto serve per espandere la copertura di rete laddove non arriverebbe mai col solo Telecom. Non conosco bene il Fritz ma di solito un access point puro funziona così.
allora forse ho sbagliato io a dire acces point. in pratica collego il modem telecom nella porta WAN del fritz, nel quale imposto come accesso internet 'disponibile via LAN' ed ho quindi la possibilità di gestire tutti i dispositivi, compreso dar loro un nome, assegnare un indirizzo IP e quant'altro, insomma fare tutto come fosse un router, solo che la connessione la 'pesca' dalla porta LAN del modem telecom. non vorrei però, usando il fritz, perdere qualcosa in termini di velocità/connessione e tempi di risposta.
gattovicentino
19-04-2015, 13:50
allora forse ho sbagliato io a dire acces point. in pratica collego il modem telecom nella porta WAN del fritz, nel quale imposto come accesso internet 'disponibile via LAN' ed ho quindi la possibilità di gestire tutti i dispositivi, compreso dar loro un nome, assegnare un indirizzo IP e quant'altro, insomma fare tutto come fosse un router, solo che la connessione la 'pesca' dalla porta LAN del modem telecom. non vorrei però, usando il fritz, perdere qualcosa in termini di velocità/connessione e tempi di risposta.
Certo, in questo caso (collegamento alla Wan del Fritz), il Fritz non fa da access point ma diventa di fatto il router principale, "pescando" appunto la connessione dal Telecom, il quale funge solo da modem puro. Non credo che perderai qualcosa in termini di velocità e latenza ma chi ha il Fritz e lo usa in questo modo potrà confermare o smentire ciò che ho detto.
random566
19-04-2015, 18:39
Certo, in questo caso (collegamento alla Wan del Fritz), il Fritz non fa da access point ma diventa di fatto il router principale, "pescando" appunto la connessione dal Telecom, il quale funge solo da modem puro. Non credo che perderai qualcosa in termini di velocità e latenza ma chi ha il Fritz e lo usa in questo modo potrà confermare o smentire ciò che ho detto.
non conosco il fritz, ma se ha scelto l'impostazione "connessione internet disponibile via lan", il router telecom continua a funzionare come router, e anche il fritz lavorerò come router ip in cascata al telecom.
si avrà la "doppia nat", con la conseguenza che l'indirizzamento delle porte, per funzionare andrà fatto su entrambi i router.
non peggiora le prestazioni (o quanto meno non in maniera apprezzabile), ma non ha nemmeno vantaggi apprezzabili, escluso quello di poter impostare i propri dns
gattovicentino
19-04-2015, 19:12
connessione internet disponibile via lan"on conosco il fritz, ma se ha scelto l'impostazione "connessione internet disponibile via lan", il router telecom continua a funzionare come router, e anche il fritz lavorerò come router ip in cascata al telecom.
si avrà la "doppia nat", con la conseguenza che l'indirizzamento delle porte, per funzionare andrà fatto su entrambi i router.
non peggiora le prestazioni (o quanto meno non in maniera apprezzabile), ma non ha nemmeno vantaggi apprezzabili, escluso quello di poter impostare i propri dns
Vero, mi era sfuggito il "connessione internet disponibile via lan" :D
simzig91
19-04-2015, 19:34
Vero, mi era sfuggito il "connessione internet disponibile via lan" :D
esatto proprio 'connessione internet disponibile via lan'. cmq di impostare miei dns ecc non mi interessa, la mia idea di avere il fritz in cascata in tal modo era solo per la maggior copertura e la possibilità di nominare i dispositivi, giusto per sapere cosa era collegato.
cmq, visto che dopo svariati test la connessione la ho nei punti che mi interessano in casa, tengo solo il modem telecom, così evito due modem attaccati alla corrente. cmq sì, la copertura wifi del modem telecom è inferiore, per fortuna non al punto da non riuscire a collegarmi dai punti che mi interessa.
ho cmq disattivato il wifi 5ghz, pessimo in ricezione. ho fatto bene?
in futuro, con un aggiornamento, telecom spero aggiunga la possibilità di nominare i dispositivi. al momento è possibile solo dall'app 'Assistenza' sullo smartphone, non ancora nel pannello di controllo.
p.s. ho il firmware aggiornato alla versione 5.1, e qui è possibile almeno scegliere la figura da associare al dispositivo.
gattovicentino
19-04-2015, 19:56
esatto proprio 'connessione internet disponibile via lan'. cmq di impostare miei dns ecc non mi interessa, la mia idea di avere il fritz in cascata in tal modo era solo per la maggior copertura e la possibilità di nominare i dispositivi, giusto per sapere cosa era collegato.
cmq, visto che dopo svariati test la connessione la ho nei punti che mi interessano in casa, tengo solo il modem telecom, così evito due modem attaccati alla corrente. cmq sì, la copertura wifi del modem telecom è inferiore, per fortuna non al punto da non riuscire a collegarmi dai punti che mi interessa.
ho cmq disattivato il wifi 5ghz, pessimo in ricezione. ho fatto bene?
in futuro, con un aggiornamento, telecom spero aggiunga la possibilità di nominare i dispositivi. al momento è possibile solo dall'app 'Assistenza' sullo smartphone, non ancora nel pannello di controllo.
p.s. ho il firmware aggiornato alla versione 5.1, e qui è possibile almeno scegliere la figura da associare al dispositivo.
Io personalmente ho disattivato il wifi a 5ghz perché il segnale era troppo scarso. Anche a me dá un po' di fastidio il discorso dei nomi dei dispositivi ( i PC Windows compaiono col loro nome corretto, e anche gli Android con la loro stringa alfanumerica che non so se sia modificabile nelle opzioni di Android stesso; qualunque altro dispositivo da me provato viene chiamato "host")
sleeping
19-04-2015, 20:00
Il 5ghz copre veramente pochissimo... È quasi come non averlo. Anch'io l'ho disabilitato...
Eccomi qua dopo un po' di tempo che ho messo sta fibra. Internet va alla grande ma il telefono...
Ho avuto dei problemi per un certo periodo perché mi venivano le luci rosse ogni poco, sembra risolto per ora.
Il volume della telefonata è terribilmente basso, io sento bene ma chi è dall'altra parte non sente una mazza (provato con vari telefoni), ogni poco durante la telefonata ho dei rumori come se qualcuno premesse un tasto e non so a cosa sono dovuti.
Ultimamente d'improvviso mentre sono al telefono cade la linea e questo mi succede abbastanza di frequente senza motivo.
Insomma buono internet ma il telefono fa schifo.
Kapetone
20-04-2015, 22:23
Ogni poco???
Saranno i gremlins... :)
sleeping
21-04-2015, 02:16
Se non c'è nessun dispotivo il modem giustamente si disconnette e si spegne il led di internet. Qualcuno sa perché se il primo dispositivo che connetto è uno smartphone android mi chiede di accedere alla rete, come se dovessi inserire delle credenziali? Io non inserisco niente e poi va, ma finché non lo finché non tocco "accedi alla rete" internet sul telefono non va. Se accendo prima il PC non lo chiede invece. Qualcuno ha qualche idea? Sono l'unico a cui succede? Non che sia un gran fastidio, ma se riesco a risolverlo sarebbe meglio :)
leopitto
21-04-2015, 13:08
Ho un problema con la condivisione della stampante sul Mac.
Aggiungo da preferenze la stampante condivisa in workgroup>modemtelecom ma mi chiede un accesso. Da manuale inserisco te nel campo "nome" e lascio vuoto il campo "password però non mi fa andare avanti. Se mi leggo come ospite invece tutto ok, mi crea la nuova stampante ma quando lancio una stampa mi dice "attesa autenticazione" e non mi lascia andare avanti. Quale sarebbe questa benedetta password?
L'assistenza ho scoperto che è a pagamento e mi viene 30€! Per sapere una password mi sembra esagerato...
Anche io ho lo stesso problema (Yosemite), mentre su un vecchio mac (Snow Leopard) sono riuscito a configurare la stampante senza problemi. Nel mac con yosemite all' inizio anche io non riuscivo ad andare avanti inserendo "test" e lasciando vuoto il campo password ma aspettando e riprovando più volte alla fine sono riuscito a farglieli prendere (non so secondo quale principio logico). Nonostante ciò nel momento in cui faccio partire la stampa da anche a me "in attesa dell' autenticazione"... tu hai per caso risolto?
Salve a tutti,qualcuno è riuscito o sa come configurare questo router telecom per visualizzare la sua pagina di configurazione da remoto? Io non ci sono riuscito ne tramite l'IP assegnatomi da telecom ne tramite dyndns "che poi è la stessa cosa".
random566
21-04-2015, 14:40
...qualcuno è riuscito o sa come configurare questo router telecom per visualizzare la sua pagina di configurazione da remoto?
non si può fare
non si può fare
Grazie! Almeno non mi scimunisco più.
Maledetto modem!
orione67
21-04-2015, 16:05
Salve a tutti,qualcuno è riuscito o sa come configurare questo router telecom per visualizzare la sua pagina di configurazione da remoto? Io non ci sono riuscito ne tramite l'IP assegnatomi da telecom ne tramite dyndns "che poi è la stessa cosa".
Non si può fare... hanno disabilitato l'accesso remoto in uno dei primi aggiornamenti firmware... In origine (nel manuale fornito col cd lo prevedeva) era possibile... Mi chiedo che problemi crea a Telecom questa funzionalità del modem e a che serve invece lasciare il sevizio dei Dns dinamici se poi non li puoi usare per collegarsi in remoto... :rolleyes:
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 4
random566
21-04-2015, 16:17
Mi chiedo che problemi crea a Telecom questa funzionalità del modem e a che serve invece lasciare il sevizio dei Dns dinamici se poi non li puoi usare per collegarsi in remoto... :rolleyes:
magari a qualcuno serve collegarsi da remoto a altri host della propria lan, al di là del router telecom.
magari a qualcuno serve collegarsi da remoto a altri host della propria lan, al di là del router telecom.
Infatti io mi collego alle varie IPCam che ho in casa o all'AP mikrotik o all'ATA per il Voip di Eutelia.
gattovicentino
21-04-2015, 17:08
Salve a tutti,qualcuno è riuscito o sa come configurare questo router telecom per visualizzare la sua pagina di configurazione da remoto? Io non ci sono riuscito ne tramite l'IP assegnatomi da telecom ne tramite dyndns "che poi è la stessa cosa".
L'unico modo che mi viene in mente è via VPN come faccio io ... ciò prevede però la presenza di PC fisso sempre acceso e collegato via ethernet al modem.
Altri modi non credo esistano.
sleeping
21-04-2015, 17:30
Oppure con un raspberry che ha un consumo irrisorio e che volendo potresti anche alimentare attraverso le USB del modem :)
Ogni poco???
Saranno i gremlins... :)
Può essere.
Ciao, per quanto riguarda il volume, se chiami il 1949 si può modificare la gestione dei volumi in dB delle porte FXS, sia in ricezione sia in trasmissione. Per gli altri problemi, hai notato dalle statistiche se hai errori di trasmissione? Quanti telefoni hai? Collegati direttamente alle porte FXS o hai l'impianto recuperato? In tal caso il tecnico te lo aveva sezionato che tu ricordi?
Ah non lo sapevo, allora chiamerò perché così si utilizza male.
I telefoni sono due e collegati alle porte ma non direttamente, uno solo dei due lo è. L'altro è collegato sull'impianto.
Per quanto riguarda la procedura di sezionamento riaccennami il funzionamento perché l'avevo studiato ma ora non me lo ricordo molto bene, troppe cose da ricordare... :(
andreaserra
22-04-2015, 08:46
Dopo aver sostituito il firmware al modem fibra (perchè ogni tanto si accendevano le spie rosse della fonia) dalla versione 4.1.3 alla 5.1 non mi funziona più l'utilissima funzione (per me) di wake on wan che mi consentiva di accendere il computer collegato al modem tramite cavo lan da dovunque mi trovassi ed accedervi.
Col firmware 4.1.3 avevo impostato nel port mapping (sezione avanzate) la regola wake on lan con l'ip della scheda di rete del computer (a cui avevo preventivamente assegnato un ip fisso nella configurazione di rete del computer) e le porte udp 7,9 che venivano definite automaticamente dalla regola.
Il tutto funzionava correttamente, cioè inviando il magic packet da un altro computer o smartphone all'indirizzo pubblico del modem (avendone associato un dns dinamico) in qualsiasi momento il computer s'accendeva da spento.
Con la versione 5.1 ho mantenuto la medesima configurazione e il tutto funziona solo per i primi 5 minuti dopodichè il computer non viene più raggiunto dal magic packet; come se il modem non riuscisse più ad indirizzare il packet all'ip corretto ed il computer rimane spento. Chiamando il 187 mi hanno già detto che non possono rimettere il vecchio firmware.
C'è qualche tecnico telecom o non che segue il forum che sa spiegarmi a cosa potrebbe essere dovuto questo inconveniente?
@andreaserra
Vorrei sapere se hai risolto il problema dei led rossi sulla fonia perchè anche a me avevano proposto di fare l'upgrade del firmware per quel problema.
@andreaserra
Vorrei sapere se hai risolto il problema dei led rossi sulla fonia perchè anche a me avevano proposto di fare l'upgrade del firmware per quel problema.
Io avevo lo stesso problema e dalla Telecom hanno fatto il passaggio dalla 4.1.3 alla 5.1.0 e ora non ho più il problema.
L'unica differenza nel menù che ho notato, prima con la 4.1.3 c'era la voce AVANZATE, ora invece c'è CONFIGURA.
andreaserra
22-04-2015, 10:58
@andreaserra
Vorrei sapere se hai risolto il problema dei led rossi sulla fonia perchè anche a me avevano proposto di fare l'upgrade del firmware per quel problema.
per ora (dopo una settimana) non mi è più ricapitato però ci tenevo di più ad avere il Wake on Wan funzionante.
leopitto
22-04-2015, 11:03
Anche io ho lo stesso problema (Yosemite), mentre su un vecchio mac (Snow Leopard) sono riuscito a configurare la stampante senza problemi. Nel mac con yosemite all' inizio anche io non riuscivo ad andare avanti inserendo "test" e lasciando vuoto il campo password ma aspettando e riprovando più volte alla fine sono riuscito a farglieli prendere (non so secondo quale principio logico). Nonostante ciò nel momento in cui faccio partire la stampa da anche a me "in attesa dell' autenticazione"... tu hai per caso risolto?
niente?
Per chi ha fatto l'upgrade dalla 4.1.3 alla 5.1.0 non ha notato cali sull'ottenibile della linea ?
Praticamente sul mio tutti i valori sono invariati dal primo all'ultimo tranne l'ottenibile che è calato da 122mb a 109mb,non è un problema ma è giusto come info.
Eccomi qua dopo un po' di tempo che ho messo sta fibra. Internet va alla grande ma il telefono...
Ho avuto dei problemi per un certo periodo perché mi venivano le luci rosse ogni poco, sembra risolto per ora.
Il volume della telefonata è terribilmente basso, io sento bene ma chi è dall'altra parte non sente una mazza (provato con vari telefoni), ogni poco durante la telefonata ho dei rumori come se qualcuno premesse un tasto e non so a cosa sono dovuti.
Ultimamente d'improvviso mentre sono al telefono cade la linea e questo mi succede abbastanza di frequente senza motivo.
Insomma buono internet ma il telefono fa schifo.
Dimenticavo di aggiungere che quando sono al telefono e mi chiamano non trovano occupato ma libero. :doh:
leopitto
22-04-2015, 14:16
Anche io ho lo stesso problema (Yosemite), mentre su un vecchio mac (Snow Leopard) sono riuscito a configurare la stampante senza problemi. Nel mac con yosemite all' inizio anche io non riuscivo ad andare avanti inserendo "test" e lasciando vuoto il campo password ma aspettando e riprovando più volte alla fine sono riuscito a farglieli prendere (non so secondo quale principio logico). Nonostante ciò nel momento in cui faccio partire la stampa da anche a me "in attesa dell' autenticazione"... tu hai per caso risolto?
Ok ho risolto. Praticamente ad ogni richiesta nome utente/password bisogna immettere l'accoppiata "guest"/"guest", e non "test" e campo password vuoto come da manuale telecom. In questo modo si dovrebbe riuscire a configurare la stampante su Mac OS X.
A giorni attivano fibra ad un mio amico, lo consigliate l'upgrade al 5.1.0? Che se non conviene evito di farglielo fare (sicuro non sarà il firmware di default).
TiberioGracco
22-04-2015, 15:35
Ciao a tutti la prossima settimana dovrebbero attivarmi la tutto fibra una domanda:è abbastanza valido questo router Telecom oppure conviene poi abbinarlo con un access point più performance? Quanto migliora la velocità la banda a 5ghz rispetto a quella a 2,4?
overflow
22-04-2015, 16:27
A giorni attivano fibra ad un mio amico, lo consigliate l'upgrade al 5.1.0? Che se non conviene evito di farglielo fare (sicuro non sarà il firmware di default).
A me hanno installato tuttofibra da 15 giorni e il router telecom ha preso automaticamente la versione 5.1.0
Saluti
A giorni attivano fibra ad un mio amico, lo consigliate l'upgrade al 5.1.0? Che se non conviene evito di farglielo fare (sicuro non sarà il firmware di default).
Diciamo che è meglio perchè corregge degli errori, io come ho già detto prima sono passato alla 5.1.0 e va alla grande!:)
A me hanno installato tuttofibra da 15 giorni e il router telecom ha preso automaticamente la versione 5.1.0
Saluti
Diciamo che è meglio perchè corregge degli errori, io come ho già detto prima sono passato alla 5.1.0 e va alla grande!:)
Grazie mille! ;)
sleeping
22-04-2015, 18:11
Ciao a tutti la prossima settimana dovrebbero attivarmi la tutto fibra una domanda:è abbastanza valido questo router Telecom oppure conviene poi abbinarlo con un access point più performance? Quanto migliora la velocità la banda a 5ghz rispetto a quella a 2,4?
Io non mi trovo male. Il consiglio è di provarlo e se hai bisogno di funzionalità mancanti o altri aspetti non ti soddisfano potrai aggiungere un router in cascata.
Premetto che ho messo un router in cascata al modem Telecom.
Da ieri mi si sono presentati dei problemi alla fonia, oggi ho chiamato l'assistenza che mi ha fatto un reset del modem e mi ha aggiornato al nuovo firmware. Problema alla fonia risolto.
Mi sono appena accorto che nel fare il reset il modem Telecom è tornato con ip 192.168.1.1 mentre prima era 192.168.0.1, in sostanza ora sia il modem Telecom che quello in cascata hanno lo stesso ip.
Domanda idiota, ma è normale che tutto funzioni correttamente?perche comunque tutto pare andare bene
Unica cosa negativa del modem sono le luci messe nella parte superiore del modem e non in quella frontale, molto più visibile.
Non ho capito perchè il modem abbinato a Sky è diverso e con luci frontali.
sleeping
23-04-2015, 00:13
Io trovo invece che un difetto sia che i led non mostrano l'attività, ad esempio io farei lampeggiare i led della linea telefonica se il telefono è occupato e i led internet e Wi-Fi se c'è traffico dati. Il led ethernet lampeggia, ma là dietro è invisibile...
supermarione84
23-04-2015, 09:56
e già, che poi è la cosa che fa ogni router di sto mondo. Purtroppo le poche cose che fa il technicolor le fa male. Unica nota positiva per il mio uso: wifi guest con disattivazione a tempo...
Ovviamente da subito ho messo un vecchio router tp-link in cascata
alexassin
23-04-2015, 09:57
ciao ragazzi, tempo fa avevo chiesto il vostro aiuto per configurare un router in cascata al technicolor di telecom. per due/tre settimane ha funzionato tutto alla grande (avevo risolto anche i problemi con gtaonline) ma negli ultimi giorni ho notato che dopo un po' di tempo la qualità della connessione degrada fino a non funzionare proprio più nonostante lo speedtest dia sempre buoni valori sia come dl/ul che come ping .
per esempio se lascio il router acceso la sera poi alla mattina mi trovo costretto a riavviarlo perché il wifi, anche se visibile, non mi lascia connettere.
oggi addirittura dopo averlo riavviato la mattina non mi prende la connessione neanche attraverso il cavo lan.
ho provato a fare anche diversi reset configurando nuovamente la connessione pppoe ma si ripresentano sempre gli stessi problemi.
da cosa può dipendere secondo voi?
come dicevo anche nel thread della 30 mb non ce la faccio più coi problemi alla fonia, ormai o riavvio costantemente il modem oppure è impossibile usare il telefono..
Di là ho chiesto se per sistemare il problema, non mi possono riattivare la fonia in rtg (anche se so che commercialmente impossibile)
Perché altrimenti non so che altro fare, cercherò di farmi prestare un router da mettere in cascata (comprarne uno solo per fare delle prove non mi andrebbe molto, che poi magari il problema non è nemmeno lì.. anche se credo che quello risolverebbe)
oppure aspettare il loro nuovo modem/router (qui qualcuno sa se è già disponibile alla commercializzazione?).
Altra possibililtà sarebbe comprare un modem/router alternativo, ma anche con questi problemi non credo mi darebbero la possibilità di usarlo in fonia (perché da quel che mi pare di ricordare è proprio tecnicamente non fattibile)
Nei prossimi giorni tornerà il tecnico ma abbiamo già: cambiato il technicolor, fatto reset, upgrade e downgrade firmware; testato la linea, sostituito i telefoni.. e boh sicuramente altre prove che ora non ricordo... e niente, dopo un po' la fonia ricomincia sempre a dare problemi, voce che va e viene e quindi impossibilità di telefonare fino al riavvio del router.
:help:
:help:
Io invece continuo ad avere stacchi di una 20ina di secondi di internet!!
Sentito tempo fa la Telecom a loro non risulta nulla!!
Strana questa cosa, mi succede sia se gioco con Titanfall che con normale navigazione web.
andreaserra
23-04-2015, 20:31
Dopo aver sostituito il firmware al modem fibra (perchè ogni tanto si accendevano le spie rosse della fonia) dalla versione 4.1.3 alla 5.1 non mi funziona più l'utilissima funzione (per me) di wake on wan che mi consentiva di accendere il computer collegato al modem tramite cavo lan da dovunque mi trovassi ed accedervi.
Col firmware 4.1.3 avevo impostato nel port mapping (sezione avanzate) la regola wake on lan con l'ip della scheda di rete del computer (a cui avevo preventivamente assegnato un ip fisso nella configurazione di rete del computer) e le porte udp 7,9 che venivano definite automaticamente dalla regola.
Il tutto funzionava correttamente, cioè inviando il magic packet da un altro computer o smartphone all'indirizzo pubblico del modem (avendone associato un dns dinamico) in qualsiasi momento il computer s'accendeva da spento.
Con la versione 5.1 ho mantenuto la medesima configurazione e il tutto funziona solo per i primi 5 minuti dopodichè il computer non viene più raggiunto dal magic packet; come se il modem non riuscisse più ad indirizzare il packet all'ip corretto ed il computer rimane spento. Chiamando il 187 mi hanno già detto che non possono rimettere il vecchio firmware.
C'è qualche tecnico telecom o non che segue il forum che sa spiegarmi a cosa potrebbe essere dovuto questo inconveniente?
Il problema del firmware 5.1.0 riguarda il wake on wan da stato s5 (power off) mentre da stato s4 (Hibernation) il risveglio del computer funziona.
Ho provato molteplici settaggi sia del bios che del driver della scheda ethernet con questa versione ma continua a permanere il problema dallo stato s5.
In compenso il nuovo firmware sembra funzionare bene per quanto riguarda il problema delle spie rosse della fonia ed anche delle prestazioni generali: L'upload massimo è cresciuto da 17489 a 23193, anche il problema delle disconnessioni delle periferiche collegate in lan è sparito
Il problema del firmware 5.1.0 riguarda il wake on wan da stato s5 (power off) mentre da stato s4 (Hibernation) il risveglio del computer funziona.
Ho provato molteplici settaggi sia del bios che del driver della scheda ethernet con questa versione ma continua a permanere il problema dallo stato s5.
In compenso il nuovo firmware sembra funzionare bene per quanto riguarda il problema delle spie rosse della fonia ed anche delle prestazioni generali: L'upload massimo è cresciuto da 17489 a 23193, anche il problema delle disconnessioni delle periferiche collegate in lan è sparito
Anche nel mio caso è migliorato tutto ma è sceso l'ottenibile massimo in download che è passato da 120mb a 108/110,cosa che ho provato con un'altro modem telecom di un'altro amico ancora non aggiornato "4.1.3".
Certo che o 120 o 60 non è per ora un problema ma comunque.
Ho ancora la versione AGVTF_4.0.2, mi consigliate l'aggiornamento ?
Che procedura devo seguire per aggiornare il firmware?
P.S. sbaglio o una volta la telecom aggiornava in automatco i firmware ?
Subito!
Chiama il 1949 e digli di aggiornarti il firmware, controllerà la presenza di aggiornamento e te lo aggiornerà alla 4.0.9
Si dice così ma a me non è mai capitato. Chiamai per il 4.0.4 e giorni fa per il 4.0.9
409? Ma la 510 che leggevo ?
Inoltre dopo l'aggiornamento manterrà le impostazioni o dovrò rifarle?
Ho messo un TP-link W8968 in cascata al modem Telecom e la connessione è passata da un va oltre di 28-29 Mbps in download a 3.5 Mbps.
Cioè praticamente mi ritrovo con una connessione banda larga, peraltro molto scarsa.
Domanda, è colpa del router che ho messo in cascata oppure ho sbagliato qualcosa io?
DarkNiko
24-04-2015, 12:16
409? Ma la 510 che leggevo ?
Inoltre dopo l'aggiornamento manterrà le impostazioni o dovrò rifarle?
Se tu hai la 4.0.2 al 99.9% sei su piattaforma ToIP e, conseguentemente, l'ultimo firmware disponibile è il 4.0.9 che è anche quello che uso io e che funziona divinamente.
Il 5.1.0 è invece l'ultimo aggiornamento (rispetto alla 4.1.3) per i clienti attestati su piattaforma IMS.
E' una cosa detta e stradetta non si sa quante volte, forse andrebbe messa in calce in prima pagina, ammesso che poi chi si collega a questo thread abbia un briciolo di buonsenso di andarsela a leggere. :asd:
Ti ringrazio per la spiegazione ma non mi puoi condannare se non ho letto tutto il topic lungo più di 300 pagine...
Personalmente leggo sempre i primi post per vedere se ci sono novità e quindi credo che tutte le info più importanti andrebbero messe li.
Ieri pomeriggio ho chiamato il 1949, ho chiesto se c'era un nuovo firmware per il router :rolleyes: e mi hanno aggiornato alla 5.1.0. Speriamo che risolva realmente il problema della mancata connessione tra le periferiche della rete locale. per quanto riguarda le prestazioni, mi sembra che l'upload sia leggermente calato (da 3.11 siamo passati a 2.95).......
vedremo come va nei prossimi giorni
DarkNiko
24-04-2015, 13:16
Ti ringrazio per la spiegazione ma non mi puoi condannare se non ho letto tutto il topic lungo più di 300 pagine...
Personalmente leggo sempre i primi post per vedere se ci sono novità e quindi credo che tutte le info più importanti andrebbero messe li.
OK, tranquillo non volevo aggredirti. :cincin:
Ho messo un TP-link W8968 in cascata al modem Telecom e la connessione è passata da un va oltre di 28-29 Mbps in download a 3.5 Mbps.
Cioè praticamente mi ritrovo con una connessione banda larga, peraltro molto scarsa.
Domanda, è colpa del router che ho messo in cascata oppure ho sbagliato qualcosa io?
Aggiungo che, rispetto alla guida in prima pagina, io ho invertito gli ip, cioè ho messo il technicolor 192.168.0.1 e quello in cascata 192.168.1.1, può dipendere da questo?
Io invece continuo ad avere stacchi di una 20ina di secondi di internet!!
Sentito tempo fa la Telecom a loro non risulta nulla!!
Strana questa cosa, mi succede sia se gioco con Titanfall che con normale navigazione web.
A qualcuno capita?
Stavo scaricando da Origin Fifa World, guardate a quanto scaricava!!
Erano dei picchi.
http://s10.postimg.org/8qbjn9fb9/fifa_world.jpg (http://postimg.org/image/8qbjn9fb9/)
LamerTex
24-04-2015, 16:59
A qualcuno capita?
Stavo scaricando da Origin Fifa World, guardate a quanto scaricava!!
Erano dei picchi.
http://s10.postimg.org/8qbjn9fb9/fifa_world.jpg (http://postimg.org/image/8qbjn9fb9/)
Già è pessimo come programma per quello che deve fare, secondo te è attendibile anche come speed test? :D
Già è pessimo come programma per quello che deve fare, secondo te è attendibile anche come speed test? :D
Infatti lo mollo!
Comunque con Titanfall 3,45mb!!
LamerTex
24-04-2015, 19:33
Infatti lo mollo!
Comunque con Titanfall 3,45mb!!
Esatto quella è la velocità massima corretta che si raggiunge :)
faseeffe
24-04-2015, 19:52
Qualcuno sa dirmi se esiste la possibilità su questo router di bloccare le chiamate in arrivo da numeri indesiderati? Grazie e buon weekend.
Aggiungo che, rispetto alla guida in prima pagina, io ho invertito gli ip, cioè ho messo il technicolor 192.168.0.1 e quello in cascata 192.168.1.1, può dipendere da questo?
premesso che il technicolor non lo ho ancora testato per bene, cmq la logica vorrebbe che sulla stessa rete il si utilizzasse lo stesso "ramo" di indirizzi, altrimenti devovresti fare dei bridge tra reti e lasciare il technicolor irraggiungibile dal "ramo " 192.168.1.xxx
poi forse dico cagate perchè con sto router l'unico modo per forzarlo in utilizzo modem è proprio quello di lasciarlo come router su un ramo di rete isolata...
Shakur92
24-04-2015, 20:34
se si usa un router in doppio nat è assolutamente necessario impostare due subnet diverse, altrimenti non funziona niente.
se lo si usa in cascata invece credo non sia necessario farlo dato che l'unico IP che viene fornito al router è quello via pppoe
sleeping
25-04-2015, 02:14
Qualcuno sa se con qualche aggiornamento è possibile evitare che il router, anche in risparmio energetico, riaccenda tutte le luci per far lampeggiare qualche secondo il led service? O non è considerato un bug? :)
premesso che il technicolor non lo ho ancora testato per bene, cmq la logica vorrebbe che sulla stessa rete il si utilizzasse lo stesso "ramo" di indirizzi, altrimenti devovresti fare dei bridge tra reti e lasciare il technicolor irraggiungibile dal "ramo " 192.168.1.xxx
poi forse dico cagate perchè con sto router l'unico modo per forzarlo in utilizzo modem è proprio quello di lasciarlo come router su un ramo di rete isolata...
Sinceramente non ho capito molto, ma il problema è il mio!
Io ho semplicemente seguito la guida in prima pagina e, come detto, l'unica modifica fatta è stata quella sopra indicata.
Mi domandavo se il fatto di avere valori di una banda larga anziché di una fibra dipendesse dal prodotto che ho messo in cascata o da un possibile errore che ho fatto nella procedura per mettere il router in cascata
Hanno risolto il pairing coi cordless Panasonic?
Buonasera a tutti.
Volevo sapere da chi ha maggiore esperienza di me sulla configurazione del router come fare, se possibile, l'assegnazione del port mapping ad indirizzi ip multipli.
Mi spiego meglio, collegati al router ho due pc con client torrent che vorrei utilizzare contemporaneamente. Se provo a definire una regola di port mapping il router mi fa scegliere un unico indirizzo ip e se forzo la regola per un ulteriore ip me la ritrovo disabilitata.
Esiste un modo per configurare il router in modo che possa utilizzare i due pc contemporaneamente?
Grazie.
Buonasera a tutti.
Volevo sapere da chi ha maggiore esperienza di me sulla configurazione del router come fare, se possibile, l'assegnazione del port mapping ad indirizzi ip multipli.
Mi spiego meglio, collegati al router ho due pc con client torrent che vorrei utilizzare contemporaneamente. Se provo a definire una regola di port mapping il router mi fa scegliere un unico indirizzo ip e se forzo la regola per un ulteriore ip me la ritrovo disabilitata.
Esiste un modo per configurare il router in modo che possa utilizzare i due pc contemporaneamente?
Grazie.
Ho un problema simile ma non sono ancora passato a tuttofibra e vorrei mettere le mani avanti.
Uso torrent e amule. Adopero UPNP per aprire dinamicamente le porte. Ho Alice 20mega.
Ieri ho telefonato all'assistenza tecnica Telecom e mi hanno assicurato che con il loro modem/router posso continuare ad utilizzare UPNP per le porte. Voi che avete già tuttofibra me lo confermate?
Tra l'altro sarebbe anche la soluzione al problema di masfia?
Ieri ho telefonato all'assistenza tecnica Telecom e mi hanno assicurato che con il loro modem/router posso continuare ad utilizzare UPNP per le porte. Voi che avete già tuttofibra me lo confermate?
Riprova a chiamare oggi.... vedrai che ti dicono che l'upnp non c'è...
purtroppo i tipi del call center non capiscono una cippa di nulla.
Ti confermo che l'upnp non c'è sul loro modem/router vdsl (fibra) !!!
L'unico modo che ti resta è utilizzare il loro router solo per la parte modem, e continuare ad utilizzare il tuo vecchio router con i servizi che ti servono come upnp dhcp etc..
alexassin
26-04-2015, 09:14
io non riesco a configurare l'apertura delle porte su sto dannato modem.
prima usavo un tplink8970 in cascata ma da qualche giorno perde continuamente la connessione quindi mi son deciso a toglierlo e ho provato ad aprirle direttamente dal technicolor.
questo è il risultato:
http://i.imgur.com/lR1mGO0h.png
facendo vari test (su shieldsup e yougetsignal.com) mi da tutte le porte chiuse :muro: :muro: dove diavolo sto sbagliando?
Scusate qualcuno di voi oggi ha problemi di banda? Se faccio uno speed test sembra tutto ok ma quando vado a fare un download o anche a vedere un video su You Tube va lentissimo, sembra di avere un 4 mega o anche meno.
Scusate qualcuno di voi oggi ha problemi di banda? Se faccio uno speed test sembra tutto ok ma quando vado a fare un download o anche a vedere un video su You Tube va lentissimo, sembra di avere un 4 mega o anche meno.
presente. temevo fosse un problema mio, ho riavviato il modem e niente.
Stavo scaricando 20MB da mediafire e mi dava 3 ore al termine :eekk:, confermo anche youtube che buffera a 480p.
Ho avuto anche seri problemi a entrare in inoreader ma adesso sembra a posto e ci mette un po' a caricare le immagini da twitter.
Speed test perfetto
presente. temevo fosse un problema mio, ho riavviato il modem e niente.
cmq pare da siti esteri, stavo scaricando 20MB da mediafire e mi dava 3 ore al termine :eekk:
Ah ok, quindi è un problema della Telecom, non so se chiamare o aspettare e vedere come va. In download ho avuto picchi massimi di 1 mega circa, però poi sono sceso sotto e anche di parecchio.
Su You Tube se guardo un video in HD (non full HD) si blocca a fare il buffering ogni poco.
PS Scusate ma l'update del modem lo fanno in automatico o va richiesto? Vale la pena farlo?
EDIT ho chiamato e loro non riscontrano nulla, mi hanno fatto l'update del modem, ora sembra andare ma mi riservo di fare ulteriori test.
TiberioGracco
26-04-2015, 14:26
Ci sono novità sul nuovo modello del modem Fibra?
Ho scoperto che con il nuovo firmare adesso il mio cordless Panasonic funziona :D
sleeping
26-04-2015, 14:43
Ah ok, quindi è un problema della Telecom, non so se chiamare o aspettare e vedere come va. In download ho avuto picchi massimi di 1 mega circa, però poi sono sceso sotto e anche di parecchio.
Su You Tube se guardo un video in HD (non full HD) si blocca a fare il buffering ogni poco.
PS Scusate ma l'update del modem lo fanno in automatico o va richiesto? Vale la pena farlo?
EDIT ho chiamato e loro non riscontrano nulla, mi hanno fatto l'update del modem, ora sembra andare ma mi riservo di fare ulteriori test.
Facci sapere se funziona meglio :)
Lucaotto
26-04-2015, 18:24
Qualcuno sa se con qualche aggiornamento è possibile evitare che il router, anche in risparmio energetico, riaccenda tutte le luci per far lampeggiare qualche secondo il led service? O non è considerato un bug? :)
Lo fa anche a me, in pratica è un falso risparmio energetico.
L'ultimo firmware è il 5.1.0 e per ora non ne sono previsti altri.
Penso non sia considerato un bug
sleeping
26-04-2015, 20:30
Farebbero prima a togliere l'opzione del risparmio energetico, allora... Poco male, comunque, non è di sicuro un problema grave :)
LamerTex
26-04-2015, 22:14
Su You Tube se guardo un video in HD (non full HD) si blocca a fare il buffering ogni poco.
E' un problema che si ripresenta ogni tanto e non solo a chi ha un abbonamento vdsl ma anche adsl e anche con fastweb, è un problema di banda verso quel sito in particolare se provi a scaricare o a testare la velocità vedrai che tu ce l'hai sempre tutta...
rickygnuck
27-04-2015, 08:11
Ciao ragazzi! Sentite siccome tengo ovviamente acceso il modem fibra in questione 24 ore su 24 ogni giorno, che dite ci dovrei mettere un cooler sotto? Una ventola collegata all' usb per ribfrescarlo un po'? Se si', sapete dirmi quale modello efficiente metterci? Anche brutto da vedere tanto sta nascosto su una mensola non si vede neanche
sleeping
27-04-2015, 12:20
Se è abbastanza libero e areato soprattutto sopra e sotto non credo che sia necessario, ma se ne hai la possibilità e non ti dà fastidio il rumore della ventola penso che non sia una brutta idea :)
rickygnuck
27-04-2015, 12:51
Grazie mille :)
TiberioGracco
27-04-2015, 14:28
Mi hanno arrivato oggi la tutto fibra molto soddisfatto
Una domanda sul modem: come si fa a cambiare l'ssid? La versione del firmware è la 5.1.0
TiberioGracco
27-04-2015, 14:37
Ok sono riuscito a trovare il menu
Hanno sistemato il bug 99ms del modem con la 5.1.0
http://oi57.tinypic.com/oaohaa.jpg
io non ce la faccio più con tutti questi problemi alla fonia, basta caxxo. :muro: . dopo il ponte del primo maggio cercherò di fare una prova con un router (o modem-router) in cascata, per vedere se i problemi sono dati dalla parte vdsl. poi valuterò il cambio operatore (non tornerò sicuramente in adsl con telecom se mi costringono a rinunciare alla vdsl per via della fonia che non sono in grado di sistemare)
a tal proposito qualcuno qui mi può consigliare qualche router (o magari anche modem/router in caso magari in futuro si possa far a meno del technicolor) che non dia nessun problema con technicolor in bridge (su piattaforma IMS)?
P.S.: del nuovo modem telecom nessuno sa niente? qualche data ai tecnici che bazzicano non è stata ancora data? almeno per regolarmi sul da farsi.
Ciao ragazzi! Sentite siccome tengo ovviamente acceso il modem fibra in questione 24 ore su 24 ogni giorno, che dite ci dovrei mettere un cooler sotto? Una ventola collegata all' usb per ribfrescarlo un po'? Se si', sapete dirmi quale modello efficiente metterci? Anche brutto da vedere tanto sta nascosto su una mensola non si vede neanche
Io ho risolto in modo piu semplice, incollando 4 "piedini" di plastica altezza di circa 1cm sotto il modem, in modo tale che si crea un passaggio d'aria, t'assicuro che la temperatura del modem cala parecchio.
TiberioGracco
27-04-2015, 19:38
Buonasera a tutti
Ho attivato entrambe le bande 2.4 e 5ghz con un unico SSID/password
Come mai i dispositivi che supportano entrambe le frequenze a volte sono connessi con una banda e a volte con quell'altra? C'è modo di forzare la connessione alla più performante banda da 5ghz senza modificare l'ssid?
orione67
27-04-2015, 21:22
Buonasera a tutti
Ho attivato entrambe le bande 2.4 e 5ghz con un unico SSID/password
Come mai i dispositivi che supportano entrambe le frequenze a volte sono connessi con una banda e a volte con quell'altra? C'è modo di forzare la connessione alla più performante banda da 5ghz senza modificare l'ssid?
Si può risolvere così... Nel Technicolor abilita il Controllo Accesso (Mac filter) in entrambe le bande inserendo l'indirizzo Mac solo nella frequenza 5ghz dei dispositivi che supportano sia la 2.4 che la 5 Ghz. Oppure puoi mettere l'indirizzo Mac dei dispositivi 5Ghz tra quelli non autorizzati nella banda 2.4 Ghz e lasciare libero accesso nella 5Ghz. Ovviamente tutti i dispositivi che si vuol fare collegare al router da questo momento andranno monitorati inserendo i rispettivi indirizzi Mac nella relativa banda però quelli a 5Ghz si potranno connettere sempre e solo alla banda più performante essendo rifiutati dalla 2.4Ghz... Spero sia stato chiaro. ;)
TiberioGracco
27-04-2015, 21:48
Si può risolvere così... Nel Technicolor abilita il Controllo Accesso (Mac filter) in entrambe le bande inserendo l'indirizzo Mac solo nella frequenza 5ghz dei dispositivi che supportano sia la 2.4 che la 5 Ghz. Oppure puoi mettere l'indirizzo Mac dei dispositivi 5Ghz tra quelli non autorizzati nella banda 2.4 Ghz e lasciare libero accesso nella 5Ghz. Ovviamente tutti i dispositivi che si vuol fare collegare al router da questo momento andranno monitorati inserendo i rispettivi indirizzi Mac nella relativa banda però quelli a 5Ghz si potranno connettere sempre e solo alla banda più performante essendo rifiutati dalla 2.4Ghz... Spero sia stato chiaro. ;)
Grazie mille per la risposta, ma se non faccio nulla di tutto ciò in base a cosa il dispositivo si connette a una banda o un'altra?
Inoltre chiedo un'altra cosa
Ho fatto il test Wi-Fi dell'app 187 su 2 iPad uguali uno connesso alla banda 2.4ghz l'altro 5ghz e la velocità è pressoché identica. È regolare un risultato del genere?
paolomarino
28-04-2015, 02:13
Io ho risolto in modo piu semplice, incollando 4 "piedini" di plastica altezza di circa 1cm sotto il modem, in modo tale che si crea un passaggio d'aria, t'assicuro che la temperatura del modem cala parecchio.
LoL :D :D :D
è la stessa identica cosa che ho fatto io. lo chiamo router fenicottero. devo ammettere che lo trovo più fresco toccandolo.
Pikkolomondano1
28-04-2015, 07:53
... sembrerwbbw una stupida domanda..... ma alla fine.... la faccio
ALLORA per tutti gli amanti dell upgrade..... vale la pena passare dal 5.0.2 al 5.1.0 oppure non cambia molto???
Per ora con il 5.0.2 ho notato come unico difetto il fatto che in speedtest.net mi fa sempre un calo prestazionel a metà test (dai 28 ai 21 per poi risalire) oltre che speedtest dice che il server più vicino è a Lecce mentre io sono a Varese (ma non penso sia un difetto).
Per il resto va tutto benissimo........
orione67
28-04-2015, 08:57
... sembrerebbe una stupida domanda..... ma alla fine.... la faccio
ALLORA per tutti gli amanti dell upgrade.....
Per rimanere in tema...
Per chi è sotto ToiP, che numero dovrebbe avere la versione successiva alla 4.0.9 considerato che le 4.1.x, le 5.0.x e le 5.1.x, da come ho capito, sono già destinate alla piattaforma IMS? C'è qualche aggiornamento per ToiP successivo alla 4.0.9 che gira internamente al settore tecnico oppure col prossimo si verrà migrati alla IMS? Onestamente si sta creando un po' di confusione con tutte queste versioni in giro di cui si discute.... Proporrei a tal proposito di segnalare all'inizio del thread le ultime versioni firmware aggiornate per entrambe le piattaforme così da chiarire qualsiasi dubbio... ;)
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4
Avviso (ed un consiglio) ai naviganti.
Dopo alcune settimane di tribolazioni a cercare di risolvere problemi di comunicazione tra i miei dispositivi connessi in WiFi sulla LAN domestica, ho deciso di tentare l'aggiornamento del firmware del modem da 4.0.2 a 4.0.9.
Ho chiamato il 1949 ed il tecnico gentilissimo che mi ha risposto si è anche stupito che l'upgrade non fosse già stato fatto in automatico.
In 10 min me l'ha fatto lui e voilà, come d'incanto tutto si è messo a funzionare regolarmente.
-funziona l'Air Play tra Apple TV ed Iphone ed Ipad;
-sempre da Apple TV condivido la libreria iTunes su PC (connesso via cavo al modem router Telecom)
-la stampante multifuzione fa quello per cui l'ho comprata (stampa e scannerizza).
- Riesco a far funzionare da web server alcuni applicativi sul mio PC
Pertanto il consiglio spassionato che vi do è: aggiornate immediatamente all'ultimo firmware (per le versioni 4.*), è sicuramente meno buggato del precedente.
Bye
dopo qualche giorno dall'upgrade alla 5.1.0, anche io posso confermare che i problemi con apple tv/iphone e stampante di rete sembrano risolti, come per l'utente mice.
Andale73
28-04-2015, 11:06
dopo qualche giorno dall'upgrade alla 5.1.0
Mi hanno forzatamente passato dalla 4.1.3 alla 5.1.0... è normale che il ping medio dagli 8/9 di prima sia salito a 36ms ?
Andale73
28-04-2015, 11:10
Buonasera a tutti.
Volevo sapere da chi ha maggiore esperienza di me sulla configurazione del router come fare, se possibile, l'assegnazione del port mapping ad indirizzi ip multipli.
Quello che chiedi non è possibile, ma non è colpa del modem... sono le reti che funzionano così.
Per usare torrent, cambia la porta nel client di uno dei PC e fai due regole di mapping diverse, ciascuna con l'ip del pc e la relativa porta.
Il port mapping serve appunto per instradare il traffico entrante su determinate porte, direttamente verso uno (ed uno solo) indirizzo ip.
Andale73
28-04-2015, 11:14
Per chi ha fatto l'upgrade dalla 4.1.3 alla 5.1.0 non ha notato cali sull'ottenibile della linea ?
Praticamente sul mio tutti i valori sono invariati dal primo all'ultimo tranne l'ottenibile che è calato da 122mb a 109mb,non è un problema ma è giusto come info.
Confermo... da 125 è calato a 110, ed il ping è più che raddoppiato. Dagli 8/10 che avevo fino a domenica, sono mediamente sui 36ms.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.