PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

gius01
04-01-2016, 23:51
nooo...

i casi sono due

a) fibra aziendale telecom
in questo caso ho il router telecom technicolor e al momento ho un router cisco di proprieta' che fa una (1) connessione pppoe a valle del technicolor
se ci riesco vorrei mettere altri router, sempre a valle del technicolor, per fare altre connessioni (altre 3 se possibile)


b) adsl residenziale telecom
non ho il router telecom, mi collego con un router cisco 877 di proprieta
al momento non riesco a fare nessuna connessione pppoe a valle; immagino che il router si deve prima configurare per permettere di fare le connessioni pppoe
vorrei capire come fare per configurarlo (che devo cercare su google?? pppoe relay ??), in modo da mettere a valle del router in questione altri router che fanno connessioni pppoe


in sostanza mi servono altri ip pubblici dinamici :D

Ah ecco. Vedi se nel tuo firmware originale ci sono voci del tipo PPPoE Relay/Passthrough, altrimenti devi modificarlo mettendo un DD-WRT, o OpenWRT, o Merlin
cioè con il voip non si può passare la telefonata da un telefono ad un altro? Con la linea rtg quando arriva una chiamata se voglio passarla in un'altra stanza alzo la cornetta del secondo telefono e abbasso il primo. Se si alzano entrambi i telefoni si sentono le conversazioni in entrambi i telefoni. Con il voip non si può fare più?
Ribadisco, fino alle linee ToIP, questo era possibile (esclusivamente in ricezione, ma era possibile). Ora non ho modo di testare, ma potete provare da voi: basta chiamarvi da un cellulare e il risultato sarà lo stesso di quando vi chiamano

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

antononino
04-01-2016, 23:55
Ah ecco. Vedi se nel tuo firmware originale ci sono voci del tipo PPPoE Relay/Passthrough, altrimenti devi modificarlo mettendo un DD-WRT, o OpenWRT, o Merlin


sono cisco..
c'e' l'ios non e' che posso sostutuire il firmware con altro (o almeno credo.. hahah)

young
04-01-2016, 23:56
io per la verità queste cose vorrei saperle prima di passare alla fibra. Sono in attesa dell'installazione ma se vengono fuori dei limiti del voip rispetto alla linea rtg incominciano a venirmi i dubbi sul passaggio.

gius01
05-01-2016, 00:11
sono cisco..
c'e' l'ios non e' che posso sostutuire il firmware con altro (o almeno credo.. hahah)
Dipende dal modello, ho provato a cercare ma mi rimanda a una lista Linksys.. cerca il tuo modello completo e aggiungi dd-wrt, vedi che esce fuori
io per la verità queste cose vorrei saperle prima di passare alla fibra. Sono in attesa dell'installazione ma se vengono fuori dei limiti del voip rispetto alla linea rtg incominciano a venirmi i dubbi sul passaggio.
Ah.. allora sicuramente qualcun altro qui ti potrà aiutare

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

MiloZ
05-01-2016, 01:16
..................Technicolor....Fritz!Box 7490......Draytek 2860Vac

Velocità max UP:........25128.............25377................27808
Velocità max DOWN:......64208.............61607................57659
SNR UP:...................7,6...............7,0..................7,0
SNR DOWN:.................7,8...............7,0..................6,0
Attenuazione UP:..........6,0..............37,0....................0
Attenuazione DOWN:.......15,5..............16,0.................20,0
Velocità UP:............21600.............21600................21596
Velocità DOWN:..........60135.............59051................53796


Attenuazione in Up 0 col Draytek..stai usando un modem code che non supporta il G.INP in upstream, metti il Vector2, dovrebbe tra l'altro agganciare qualcosina in più.
Comunque grazie della comparazione, sai anche a che tipo di ONU sei collegato? A naso direi non Alcatel, poi tutto può essere... Il fritz che firmware aveva durante il test?
Grazie ancora. :)

copeppe
05-01-2016, 07:56
Questa mattina ho risposto ad una telefonata dal Gigaset A510 collegato via dect che si trova in garage (non lo avevo ancora usato da quando mi è arrivato con l'offerta fibra di telecom) e ho scoperto che l'audio in ricezione fa veramente schifo mentre in trasmissione si sente bene, naturalmente ho fatto subito delle prove e i telefoni collegati via filo si sentono benissimo, quindi direi che questa è un'altra pecca (fra le molteplici) di questo modem o di questo sistema....
Aggiungo che ogni tanto lampeggia di verde per qualche secondo la spia del service, me ne accorgo perché ho attivato il basso consumo dei led e quando cambia stato si riaccendono tutti.
Sto valutando seriamente di tornare alle origini :(

Da ieri ho uno strano problema con 2 telefoni DECT in mio possesso.
Se li collego al DECT del router la qualità audio è pessima, sento l'interlocutore con molte scariche, l'audio a volte è quasi robotico e proprio incomprensibile, l'interlocutore però dice di sentirmi bene.
Se invece collego la base originale dei telefoni alla porta LINE1 e poi associo i telefoni a questa base, sento benissimo.
Ho chiamato il 1949 il quale però afferma che sussiste un problema generalizzato sul voip, che dovrà essere risolto entro lunedì 04/01. Un mio amico vicino di casa anche lui con fibra 100/20 come me però non riscontra questo problema sui suoi telefoni DECT.
A qualcun altro è capitato?

Ieri è stato a casa il tecnico telecom. Dopo alcune prove mi ha sostituito il router e adesso i telefoni DECT funzionano di nuovo bene.

Anche Agidone come me ha lo stesso problema, i telefoni DECT si sentono bene in trasmissione ma male in ricezione. Potrebbe prendere in considerazione un intervento tecnico finalizzato alla sostituzione del router...

antononino
05-01-2016, 10:55
Dipende dal modello, ho provato a cercare ma mi rimanda a una lista Linksys.. cerca il tuo modello completo e aggiungi dd-wrt, vedi che esce fuori


ho provato a cercare sul sito dd wrt sezione database router e non ci sono i cisco.. (solo qualche linksys)


volevo chiedere: sul mio cisco collegato alla adsl casalinga, cosa dovrei attivare? il pppoe relay? (per fare in modo che i router a valle possano fare connessioni pppoe ottenendo degli ip ulteriori da telecom)

gius01
05-01-2016, 12:14
ho provato a cercare sul sito dd wrt sezione database router e non ci sono i cisco.. (solo qualche linksys)


volevo chiedere: sul mio cisco collegato alla adsl casalinga, cosa dovrei attivare? il pppoe relay? (per fare in modo che i router a valle possano fare connessioni pppoe ottenendo degli ip ulteriori da telecom)

Te l'ho detto, devi abilitare PPPoE Relay, se presente, altrimenti devi cambiare modem e prendere uno modificabile

alfmyk
05-01-2016, 12:15
Ciao a tutti.
Scusate, ma devo capire se e' un mio problema specifico (penso di si)
oppure se altri hanno gli stessi difetti.

Problema: con un apparecchio che "vede" la banda (WiFi) 5 Ghz
(e' uno smartphone LG G3) purtroppo, anche se mi connetto a pochi cm dal
modem/router, la connessione stabilita e' sempre al massimo 65 Mb.

Che e' la stessa che vedo al massimo anche in 2.4 Ghz.

Naturalmente sono sicuro di essere colleg. al 5 Ghz in quanto ho
dato DUE NOMI DIVERSI alle due reti (2.5 e 5 Ghz) SSID.

Tra l'altro ho letto negli ultimi posts che sostanzialmente il modem/router
spara sempre il segnale DECT (2.4 Ghz) ecc. Non bella questa cosa e
mi chiedo come del resto non sia possibile che si disturbino i segnali
WiFi e DECT.

Comunque secondo me potrebbe essere un difetto del modem che ho ?
Pensavo di chiamare 1949 e chiedere lumi...

NOTA: stesso LG G3 l'altro giorno in un ufficio dove collaboro si
collegava alla rete WiFi 5 GHZ di un modem/router Vodafone alla bellezza
di 433 MB ! Faccio notare che il telefono LG G3 e 802.11ac e mi pare
dovrebbe esserlo anche il modem/router Telecom.

Grazie per ogni risposta.

LastWay
05-01-2016, 12:30
Si, con la vecchia linea RTG c'era quel buco di 30 secondi alla sola ricezione della telefonata. C'era anche con la linea di tipo ToIP che abbiamo avuto fino alla versione 4.0.9. Ora c'è stata una migrazione massiva a nuovo protocollo IMS e sono cambiate alcune cose, altre si sono aggiunte tipo l'avviso di chiamata. Con la vecchia linea RTG, se ricordi, premendo il tasto R potevi fare una nuova chiamata, mettendo in attesa l'altra, e l'interscambio tra le 2 avveniva con R+1, chiudendo la precedente, o R+2, mettendola in attesa (come l'avviso di chiamata). Se invece premevi R e riagganciavi, i telefoni squillavano. Puoi fare così: premi R, riagganci, e squillano i telefoni, così puoi prendere la chiamata all'altro telefono. Il discorso che non ti funziona alzare un telefono e abbassare l'altro dovrebbe farlo solo in uscita, ma in ricezione ricordo che avveniva senza problemi, ora non so perché ho una coppia di cordless la cui base principale è attaccata al modem, quindi senza altri telefoni

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Ci hai visto giusto! :) Io con il tasto R non sono molto pratico perchè è una funzionalità che non ho mai usato e comunque funziona! e ti confermo che il trucco dell'abbassare la cornetta per risollevarla in altro telefono funziona solo per le chiamate in ingresso e non per quelle in uscita (in questo caso la comunicazione viene inesorabilmente chiusa).

Tra l'altro, leggendo il manuale, ho visto che nell'altro telefono Panasonic è presente questo tasto denominato "Funzione di attesa" (punto 19 dell'immagine). In pratica funziona allo stesso modo del tasto R (mettendo in attesa, senza farla cadere, la chiamata), ma senza far squillare nuovamente tutti i telefoni e senza intrattenere l'interlocutore con un messaggio di attesa.
http://postimg.org/image/xnnvgjb1t/
http://postimg.org/image/4n66im4d5/

cioè con il voip non si può passare la telefonata da un telefono ad un altro? Con la linea rtg quando arriva una chiamata se voglio passarla in un'altra stanza alzo la cornetta del secondo telefono e abbasso il primo. Se si alzano entrambi i telefoni si sentono le conversazioni in entrambi i telefoni. Con il voip non si può fare più?

Si sente in entrambi i telefoni, ma occorre operare come indicato sopra per il passaggio della conversazione da uno all'altro (qualora si volesse abbassare la cornetta e sentire solo da uno). Attenzione perchè se una volta che si solleva la seconda cornetta e una delle due si abbassa semplicemente, la conversazione mi pare che cada anche se si tiene sempre sollevato l'altro ricevitore!

Agidone
05-01-2016, 12:35
Si, con la vecchia linea RTG c'era quel buco di 30 secondi alla sola ricezione della telefonata. C'era anche con la linea di tipo ToIP che abbiamo avuto fino alla versione 4.0.9. Ora c'è stata una migrazione massiva a nuovo protocollo IMS e sono cambiate alcune cose, altre si sono aggiunte tipo l'avviso di chiamata. Con la vecchia linea RTG, se ricordi, premendo il tasto R potevi fare una nuova chiamata, mettendo in attesa l'altra, e l'interscambio tra le 2 avveniva con R+1, chiudendo la precedente, o R+2, mettendola in attesa (come l'avviso di chiamata). Se invece premevi R e riagganciavi, i telefoni squillavano. Puoi fare così: premi R, riagganci, e squillano i telefoni, così puoi prendere la chiamata all'altro telefono. Il discorso che non ti funziona alzare un telefono e abbassare l'altro dovrebbe farlo solo in uscita, ma in ricezione ricordo che avveniva senza problemi, ora non so perché ho una coppia di cordless la cui base principale è attaccata al modem, quindi senza altri telefoni

Ottimo consiglio, con tutte le prove che ho fatto non ho mai provato a premere R e chiudere la chiamata, l'unica sfiga è che riprendono a suonare solo i telefoni collegati alla stessa Linea da cui hai risposto, quindi se hai due basi o telefoni collegate alle due linee del modem potrai rispondere sempre al telefono collegato alla linea da cui hai risposto la prima volta, a questo punto conviene mettere in parallelo tutti i telefoni sulla stessa Linea così torna tutto come una volta e non serve più premere R.

young
05-01-2016, 12:41
Si sente in entrambi i telefoni, ma occorre operare come indicato sopra per il passaggio della conversazione da uno all'altro (qualora si volesse abbassare la cornetta e sentire solo da uno). Attenzione perchè se una volta che si solleva la seconda cornetta e una delle due si abbassa semplicemente, la conversazione mi pare che cada anche se si tiene sempre sollevato l'altro ricevitore!

quindi quando arriva una chiamata e si vuole passare la chiamata ad un altro telefono bisogna premere il tasto R, aspettare che l'altro sollevi il ricevitore e successivamente abbassare il proprio ricevitore?

LastWay
05-01-2016, 12:54
quindi quando arriva una chiamata e si vuole passare la chiamata ad un altro telefono bisogna premere il tasto R, aspettare che l'altro sollevi il ricevitore e successivamente abbassare il proprio ricevitore?

No, si preme il tasto R e si riaggancia subito...tempo 1 sec e tutti i telefoni collegati alla stessa linea iniziano a squillare, compreso quello in cui p stata appena abbassata la cornetta... a questo punto, si può rispondere da qualsiasi telefono che squilla nonché riprendere la comunicazione da quello con il ricevitore appena abbassato.

Come giustamente fatto notare da Agidone, i telefoni devono essere collegati alla stessa linea, quindi se si riceve la chiamata da quelli collegati alla linea 1, non sarà possibile comunicare con quelli della linea 2 e viceversa.

Il tasto R va comunque premuto anche se i telefoni sono sulla stessa linea, altrimenti, abbassando semplicemente la cornetta, la comunicazione cade.

antononino
05-01-2016, 12:58
Te l'ho detto, devi abilitare PPPoE Relay, se presente, altrimenti devi cambiare modem e prendere uno modificabile

ok ora ci provo

un'altra info:

se sulla stessa rete ci sono due router (il techncolor della fibra + il mio collegato all'adsl) entrambi con il pppoe relay che succede?
vanno in conflitto?

quando si tenta di fare una connessione pppoe quale dei due risponde? come si fa per dire che voglio fare una connessione attraverso un router piuttosto che un altro ?
si mettono entrambi in ascolto ? :help:

maxnaldo
05-01-2016, 13:04
Io purtroppo sono un inguaribile pessimista e credo che sia ancora presto per avere tutti quei servizi funzionanti in Italia con le linee che abbiamo, se la politica rubasse meno forse avremmo più possibilità :)
Io ho una media di 80 telefonate al mese con il fisso.
Sto ancora valutando la situazione :D

io mi facevo gli stessi problemi, poi però pensandoci bene, non è più come trent'anni fa che se ti moriva la linea del telefono eri completamente isolato, e per chiamare dovevi andare ad una cabina pubblica :D.

oggi in casa, in una normale famiglia, ci sono almeno due (se non tre o quattro) cellulari, quindi in caso di guasti temporanei non hai comunque problemi di comunicazione con il resto del mondo.

ho qualche perplessità invece sul legare altri servizi al router Telecom, come ad esempio Sky. Vorrei farlo, per eliminare la parabola che mi da un sacco di problemi, poi però se mi si dovesse rompere il router rimarrei senza telefono, senza internet, senza televisione. (la tv normale non la guardo mai, guardo sempre e solo Sky da ormai diversi anni).

gius01
05-01-2016, 13:07
ok ora ci provo

un'altra info:

se sulla stessa rete ci sono due router (il techncolor della fibra + il mio collegato all'adsl) entrambi con il pppoe relay che succede?
vanno in conflitto?

quando si tenta di fare una connessione pppoe quale dei due risponde? come si fa per dire che voglio fare una connessione attraverso un router piuttosto che un altro ?
si mettono entrambi in ascolto ? :help:
Pensavo avessi letto la magnifica spiegazione di Roberto, ma evidentemente non è così. Con il PPPoE Relay, ogni pacchetto in uscita è "marchiato", per riconoscere quello in entrata. Ora, se il marchio lo mette il router, di conseguenza, passando per il modem, anche lui lo vuole mettere e vanno in conflitto e i pacchetti vengojo scartati. Quindi, o modifichi il comando pppoe-relay del router, o soccombi al modem

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

antononino
05-01-2016, 13:14
aspetta, forse allora non ci siamo capiti bene

allora io ho fatto questa prova (e funziona perfettamente)
router tecnicolor collegato alla linea telefonica
router a valle che fa una connessione pppoe

in questo caso funziona tutto perfettamente
se riuscissi a mettere altri router (a valle del tecnicolor) che fanno altre connessioni pppoe sarei a posto

in questo caso non vedo il problema del pppoe relay visto che riesco a navigare bene attraverso il router a valle del tecnicolor

se dovessi patchare pure i router farei prima a spararmi :D


quindi da quello che ho capito io, primo router + router a valle = nessun problema di patchare pppoe relay
o no ??


roberto parlava di:
Server PPP <---> Technicolor (pppoe-relay) <---> Router in cascata (pppoe-relay) <---> Client(s)

io invece vorrei fare questo:
Server PPP <---> Technicolor (pppoe-relay) <---> Router in cascata che si comporta come client

cioe' voglio che la connessione la fa il router a valle del tecnicolor e non il pc a valle del router a valle del tecnicolor

che casino

MBdip
05-01-2016, 13:22
buongiorno,
ho collegato router in cascata, se disattivo la connessione autpmatica da modem sul TIM la connessione cade... perchè?

dottortanzy
05-01-2016, 13:24
buongiorno,
ho collegato router in cascata, se disattivo la connessione autpmatica da modem sul TIM la connessione cade... perchè?
Devi fare una connessione sul router in cascata o crearla sul pc collegato.

gius01
05-01-2016, 13:30
aspetta, forse allora non ci siamo capiti bene

allora io ho fatto questa prova (e funziona perfettamente)
router tecnicolor collegato alla linea telefonica
router a valle che fa una connessione pppoe

in questo caso funziona tutto perfettamente
se riuscissi a mettere altri router (a valle del tecnicolor) che fanno altre connessioni pppoe sarei a posto

in questo caso non vedo il problema del pppoe relay visto che riesco a navigare bene attraverso il router a valle del tecnicolor

se dovessi patchare pure i router farei prima a spararmi :D


quindi da quello che ho capito io, primo router + router a valle = nessun problema di patchare pppoe relay
o no ??


roberto parlava di:


io invece vorrei fare questo:


cioe' voglio che la connessione la fa il router a valle del tecnicolor e non il pc a valle del router a valle del tecnicolor

che casino
Non ti eri espresso quando l'ho chiesto a tempo debito.. se devi collegare i router singolarmente al Technicolor, allora va bene

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Agidone
05-01-2016, 13:36
Il tasto R va comunque premuto anche se i telefoni sono sulla stessa linea, altrimenti, abbassando semplicemente la cornetta, la comunicazione cade.

Dunque, se i telefoni sono collegati sulla stessa linea del modem (ipotesi Line 1), non serve premere R, basta sollevare la cornetta dell'altro telefono e abbassare quella da cui si è risposto e la linea rimane attiva, almeno così funziona da me, ho appena provato.

Agidone
05-01-2016, 13:38
Ieri è stato a casa il tecnico telecom. Dopo alcune prove mi ha sostituito il router e adesso i telefoni DECT funzionano di nuovo bene.

Anche Agidone come me ha lo stesso problema, i telefoni DECT si sentono bene in trasmissione ma male in ricezione. Potrebbe prendere in considerazione un intervento tecnico finalizzato alla sostituzione del router...


Grazie per l'info, ora vedo cosa mi dicono :)

LastWay
05-01-2016, 14:04
Dunque, se i telefoni sono collegati sulla stessa linea del modem (ipotesi Line 1), non serve premere R, basta sollevare la cornetta dell'altro telefono e abbassare quella da cui si è risposto e la linea rimane attiva, almeno così funziona da me, ho appena provato.

Da me funziona diversamente. Se faccio così, mi cade la linea. :( Riporto quanto evidenziatomi da gius01:

Si, con la vecchia linea RTG c'era quel buco di 30 secondi alla sola ricezione della telefonata. C'era anche con la linea di tipo ToIP che abbiamo avuto fino alla versione 4.0.9. Ora c'è stata una migrazione massiva a nuovo protocollo IMS e sono cambiate alcune cose, altre si sono aggiunte tipo l'avviso di chiamata. Con la vecchia linea RTG, se ricordi, premendo il tasto R potevi fare una nuova chiamata, mettendo in attesa l'altra, e l'interscambio tra le 2 avveniva con R+1, chiudendo la precedente, o R+2, mettendola in attesa (come l'avviso di chiamata). Se invece premevi R e riagganciavi, i telefoni squillavano. Puoi fare così: premi R, riagganci, e squillano i telefoni, così puoi prendere la chiamata all'altro telefono. Il discorso che non ti funziona alzare un telefono e abbassare l'altro dovrebbe farlo solo in uscita, ma in ricezione ricordo che avveniva senza problemi, ora non so perché ho una coppia di cordless la cui base principale è attaccata al modem, quindi senza altri telefoni

A questo punto non saprei cosa dire... Possibile che nella tua zona non sia stato ancora fatto questo aggiornamento di protocollo?

Colgo l'occasione anche per chiedere a gius01 come funziona l'avviso di chiamata perchè non sono riuscito a farlo entrare in funzione impegnando la linea di casa con un cellulare e chiamando il fisso da altro cellulare. Non mi meraviglio se sia a pagamento e con attivazione a parte...

Argenti|
05-01-2016, 14:06
Io i video a 4k sul Tubo quelli da 2160p non riesco a vederli bene , mi va tutto a scatti anche se il buffer avanza...

Come mai ? c'è un modo per sbloccare questa situazione.

Altra cosa, ma per creare dei profili proxy devo metter mano al router?

Grazie.

antononino
05-01-2016, 14:06
ho chiamato il 191 per sapere quante connessioni pppoe si possono fare in contemporanea e mi volevano passare un altro ufficio che mi faceva l'assistenza tecnica a pagamento x 29 euro

boooh

IL_mante
05-01-2016, 14:19
una domanda che non so se è inerente al thread, ma siccome mi succede solo da quando ho questo modem ci provo...

ho un portatile con win 8.1 che ogni tanto si "dimentica" della connessione alla rete domestica.. nel senso che magari sto guardando video su youtube o musica da spotify e mancando la connessione si interrompe.. se non vado io a dirgli di riconnettersi, a volte rimane diversi minuti senza connessione, pur avendo tra le reti disponibili la mia domestica con segnale pieno..

quello che mi turba è che sia l'unico dispositivo wireless a comportarsi così, abbiamo in casa 3 smartphone, 2 tablet e due portatili e solo il mio da questi problemi..

non ricordo di avere avuto mai problemi con il router precedente, anche perché accadono di frequente, a volte due o tre volte nella stessa serata :eek:

up!

credo ci sia qualche incompatibilità tra scheda di rete e router perchè ieri sera abbiamo fatto una sessione di gioco in multiplayer da un amico e non ho mai avuto problemi, ho hostato io con il portatile quindi se c'era un problema sarebbe saltato a tutti...

qualche idea?

woody4165
05-01-2016, 14:22
Finalmente oggi mi hanno messo la fibra e sto cominciando a capire qualcosa del Technicolor e della possibilità di mettere un router in cascata, Fritz.

Quindi se ho capito bene per poter avere il Fritz in cascata devo disattivare la Connessione automatica da modem del Technicolor, giusto?
Il che significa che il Technicolor non è più collegato ad internet o sbaglio?

gius01
05-01-2016, 14:29
Colgo l'occasione anche per chiedere a gius01 come funziona l'avviso di chiamata perchè non sono riuscito a farlo entrare in funzione impegnando la linea di casa con un cellulare e chiamando il fisso da altro cellulare. Non mi meraviglio se sia a pagamento e con attivazione a parte...

Abilitarlo, con la stringa *43#


Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

MBdip
05-01-2016, 14:37
Devi fare una connessione sul router in cascata o crearla sul pc collegato.

cioè devo impostare la connessione pppoe e inserire le credenziali di accesso?
fatto, ma non va

Agidone
05-01-2016, 14:43
Da me funziona diversamente. Se faccio così, mi cade la linea.
A questo punto non saprei cosa dire... Possibile che nella tua zona non sia stato ancora fatto questo aggiornamento di protocollo?

No so cosa dirti, forse il carico dei telefoni conta qualcosa e se caricano troppo la linea questa cade quindi dipenderebbe dall'elettronica del telefono... :boh:

Piuttosto, nessuno sa perché da chiavetta usb non fa leggere i film?
Sia il pc che il tv vedono il file ma non lo aprono.

alfmyk
05-01-2016, 14:53
Ciao a tutti.
Scusate, ma devo capire se e' un mio problema specifico (penso di si)
oppure se altri hanno gli stessi difetti.

Problema: con un apparecchio che "vede" la banda (WiFi) 5 Ghz
(e' uno smartphone LG G3) purtroppo, anche se mi connetto a pochi cm dal
modem/router, la connessione stabilita e' sempre al massimo 65 Mb.

Che e' la stessa che vedo al massimo anche in 2.4 Ghz.

Naturalmente sono sicuro di essere colleg. al 5 Ghz in quanto ho
dato DUE NOMI DIVERSI alle due reti (2.5 e 5 Ghz) SSID.

Tra l'altro ho letto negli ultimi posts che sostanzialmente il modem/router
spara sempre il segnale DECT (2.4 Ghz) ecc. Non bella questa cosa e
mi chiedo come del resto non sia possibile che si disturbino i segnali
WiFi e DECT.

Comunque secondo me potrebbe essere un difetto del modem che ho ?
Pensavo di chiamare 1949 e chiedere lumi...

NOTA: stesso LG G3 l'altro giorno in un ufficio dove collaboro si
collegava alla rete WiFi 5 GHZ di un modem/router Vodafone alla bellezza
di 433 MB ! Faccio notare che il telefono LG G3 e 802.11ac e mi pare
dovrebbe esserlo anche il modem/router Telecom.

Grazie per ogni risposta.


Ragazzi per cortesia qualcuno mi saprebbe dire qualcosa ?
Ho chiamato poco fa il 1949 ma per loro tutto normale !!!

Tra l'altro chi mi ha risposto mi sembrava non molto competente... Diceva che per Telecom basta garantire i 25 (??') che non si capiva intendesse MBytes o Mbp ....

Non dico sulla 2.4 Ghz che e' anche abbastanza affollata .... Ma possibile che anche sulla 5 Ghz NON riesca ad andare oltre i 65 Mbits di connessione tra SmartPhone (LG G3) e Modem (anche a pochi cm di distanza) ?

Premesso che la 5 Ghz e' completamente libera... Non ho canali nelle vicinanze occupati.

Grazie.

dottortanzy
05-01-2016, 15:04
cioè devo impostare la connessione pppoe e inserire le credenziali di accesso?
fatto, ma non va
prende un ip differente rispetto al telecom?le credenziali sono aliceadsl sia come user che password

FuNax
05-01-2016, 15:19
Ciao a tutti.
Scusate, ma devo capire se e' un mio problema specifico (penso di si)
oppure se altri hanno gli stessi difetti.

Problema: con un apparecchio che "vede" la banda (WiFi) 5 Ghz
(e' uno smartphone LG G3) purtroppo, anche se mi connetto a pochi cm dal
modem/router, la connessione stabilita e' sempre al massimo 65 Mb.

Che e' la stessa che vedo al massimo anche in 2.4 Ghz.

Naturalmente sono sicuro di essere colleg. al 5 Ghz in quanto ho
dato DUE NOMI DIVERSI alle due reti (2.5 e 5 Ghz) SSID.

ho provato a verificare dato che anch'io ho un LG G3 (D855).
sui 5GHz si collega sempre a 135Mbps anche a distanza di 4m.
Hai provato con altre periferiche e vedere la velocità di connessione?

Tra l'altro ho letto negli ultimi posts che sostanzialmente il modem/router
spara sempre il segnale DECT (2.4 Ghz) ecc. Non bella questa cosa e
mi chiedo come del resto non sia possibile che si disturbino i segnali
WiFi e DECT.

Bella non lo è di sicuro. Si spera prendano provvedimenti in merito.
comunque al dì la della mancanza di logica nel lasciare una base dect sempre attiva e non disattivabile il wi-fi e il dect sono due circuiti separati con antenne separate che lavorano a frequenze diverse e quindi non ci sono interferenze tra loro. Wi-fi 2.4/5.0 GHz e Dect 1.8/1.9 GHz

MontegoBay
05-01-2016, 16:17
salve a tutti, oggi anche io sono entrato nella famiglia della fibra con il modem fibra di Telecom quello nuovo.
volevo chiedervi una cosa, ho visto che si puo utilizzare un altro modem a cascata solo x il segnale wifi.
ora vi chiedo, posso farlo con un tplink Archer D7?
se si come?
Grazie a tutti

Robertof_
05-01-2016, 16:42
a) fibra aziendale telecom
in questo caso ho il router telecom technicolor e al momento ho un router cisco di proprieta' che fa una (1) connessione pppoe a valle del technicolor
se ci riesco vorrei mettere altri router, sempre a valle del technicolor, per fare altre connessioni (altre 3 se possibile)

Quindi una configurazione in parallelo? E' perfettamente possibile, non ci sono problemi.

Technicolor LAN_1 -> Router1 (PPPoE)
LAN_2 -> Router2 (PPPoE)
LAN_N -> RouterN (PPPoE)


b) adsl residenziale telecom
non ho il router telecom, mi collego con un router cisco 877 di proprieta
al momento non riesco a fare nessuna connessione pppoe a valle; immagino che il router si deve prima configurare per permettere di fare le connessioni pppoe
vorrei capire come fare per configurarlo (che devo cercare su google?? pppoe relay ??), in modo da mettere a valle del router in questione altri router che fanno connessioni pppoe

Sì, esattamente, come ti è già stato detto dal buon @gius01, devi trovare il modo di abilitare il PPPoE relay/passthrough sul Cisco. Sicuramente è possibile, ma non so aiutarti personalmente in quanto non ho mai avuto a che fare con apparati di rete del genere. GIYF!

buongiorno,
ho collegato router in cascata, se disattivo la connessione autpmatica da modem sul TIM la connessione cade... perchè?

Devi semplicemente configurare il router in cascata come descritto nel primo post, in questo modo potrai disattivare la connessione automatica senza problemi.

salve a tutti, oggi anche io sono entrato nella famiglia della fibra con il modem fibra di Telecom quello nuovo.
volevo chiedervi una cosa, ho visto che si puo utilizzare un altro modem a cascata solo x il segnale wifi.
ora vi chiedo, posso farlo con un tplink Archer D7?
se si come?
Grazie a tutti

Cioè, ti serve usare il router in cascata soltanto per estendere il WiFi, e nient'altro? Allora devi configurare il TP-Link come access point, dal menu "operation mode".
Ho trovato questo (http://www.manualslib.com/manual/716990/Tp-Link-Archer-D7.html?page=29) che potrebbe esserti utile.

MontegoBay
05-01-2016, 16:53
Cioè, ti serve usare il router in cascata soltanto per estendere il WiFi, e nient'altro? Allora devi configurare il TP-Link come access point, dal menu "operation mode".
Ho trovato questo (http://www.manualslib.com/manual/716990/Tp-Link-Archer-D7.html?page=29) che potrebbe esserti utile.[/QUOTE]

si caro giusto questo :)

Grazie mille

Silkworm
05-01-2016, 16:55
Questo è tutto. Se qualcuno ha un firmware con una toolchain decente (qualsiasi firmware Merlin, OpenWRT anche probabilmente) posso anche provare a compilarvi la patch io, ma non dò nessuna garanzia :D

Non capito una cosa: la patch sarebbe del solo eseguibile o andrebbe ricompilato tutto il firmware?

Robertof_
05-01-2016, 16:56
Non capito una cosa: la patch sarebbe del solo eseguibile o andrebbe ricompilato tutto il firmware?

Solo l'eseguibile di pppoe-relay. Non puoi però sostituire quello patchato con quello originale nel 99% dei casi, visto che i router utilizzano squashfs per la root che è read-only.
Comunque, se ti serve posso provare a cross-compilartela io la patch; scrivimi in PM :cincin:

Glover
05-01-2016, 17:00
Salve a tutti, vorrei sapere un informazione, ho TuttoFibra da 30 MB, e vorrei sapere come mai su Gestione Modem, non mi appare il mio Tv (un Samsung modello 2015, 48JS9000), che è connesso con porta ethernet con una powerline TpLink AV1200, a cui sono attaccati con uno switch anche un Sintoamplificatore HIFI, il MySkyHd, e il Bluray, che invece appaiono regolarmente nella Gestione Modem del Technicolor, con i loro Ip. Grazie

antononino
05-01-2016, 17:02
Quindi una configurazione in parallelo? E' perfettamente possibile, non ci sono problemi.

si tutti router in parallelo

Technicolor LAN_1 -> Router1 (PPPoE)
LAN_2 -> Router2 (PPPoE)
LAN_N -> RouterN (PPPoE)


in che senso lan1 lan2 ecc

faccio un esempio
router technicolor 192.168.0.1
tutti gli altri router da 192.168.0.230 in poi

i pc sempre con ip 192.168.0.*

in pratica tutti vedono tutti/tutto
non ci sono vlan, reti con ip diversi ecc ecc

Robertof_
05-01-2016, 17:03
si tutti router in parallelo



in che senso lan1 lan2 ecc

faccio un esempio
router technicolor 192.168.0.1
tutti gli altri router da 192.168.0.230 in poi

i pc sempre con ip 192.168.0.*

in pratica tutti vedono tutti/tutto
non ci sono vlan, reti con ip diversi ecc ecc

Intendevo le porte LAN del Technicolor, quindi Router1 connesso a LAN_1 (è un esempio, chiaramente) eccetera :D

antononino
05-01-2016, 17:06
ok
meglio precisare :D che :muro: dopo
hahah


comunque se qualcuno riesce a fare piu' connessioni pppoe con telecom aziendale mi faccia sapere

woody4165
05-01-2016, 17:18
Appena ricevuta fibra, ho estratto, grazie a Dynamic+ i dati del voip e vdsl

Ora volevo reimpostare gli altri provider voip che avevo prima, primo fra tutti voipstunt.

Spero di non essere troppo OT.

Voipstunt non avendo un suo numero geografico, mi chiede un numero di telefono da associare. Che gli metto? Prima gli mettevo il mio numero essendo quello normale via RTG. Ora non funziona ed anzi, mi ha acceso il led "Fonia Internet" del Fritz 7360 che lampeggia e non si spegne.
Il numero Voip Tim funziona sia in entrata che in uscita.
Qualcuno con stesso problema o situazione con altri provider Voip?

roadrunner
05-01-2016, 17:36
Ma un eventuale uscita del Tecnico quanto viene addebitata?

DYNAMIC+
05-01-2016, 17:43
Appena ricevuta fibra, ho estratto, grazie a Dynamic+ i dati del voip e vdsl

Ora volevo reimpostare gli altri provider voip che avevo prima, primo fra tutti voipstunt.

Spero di non essere troppo OT.

Voipstunt non avendo un suo numero geografico, mi chiede un numero di telefono da associare. Che gli metto? Prima gli mettevo il mio numero essendo quello normale via RTG. Ora non funziona ed anzi, mi ha acceso il led "Fonia Internet" del Fritz 7360 che lampeggia e non si spegne.
Il numero Voip Tim funziona sia in entrata che in uscita.
Qualcuno con stesso problema o situazione con altri provider Voip?
I numeri non Tim devono usare la vlan 835 con la PPPoE dati...

woody4165
05-01-2016, 17:52
I numeri non Tim devono usare la vlan 835 con la PPPoE dati...

Sul fritz non trovo o non c'è l'impostazione per i Pacchetti vocali per singolo numero Voip, lo posso impostare solo genericamente e penso valga per tutti.
Fritz 7360.
Sul 7490 la situazione è diversa per chi ce l'ha?


PS: A quanto ho capito nel singolo numero non tim devo impostare la voce "Registrazione sempre attraverso una connessione Internet. Se il vostro provider di Internet riserva la connessione separata di telefonia via Internet per numeri propri, attivate questa opzione se si tratta di un numero di un altro provider."

MBdip
05-01-2016, 18:33
prende un ip differente rispetto al telecom?le credenziali sono aliceadsl sia come user che password

sì, ip diverso e credenziali ok... :(

alfmyk
05-01-2016, 19:00
ho provato a verificare dato che anch'io ho un LG G3 (D855).
sui 5GHz si collega sempre a 135Mbps anche a distanza di 4m.
Hai provato con altre periferiche e vedere la velocità di connessione?



Bella non lo è di sicuro. Si spera prendano provvedimenti in merito.
comunque al dì la della mancanza di logica nel lasciare una base dect sempre attiva e non disattivabile il wi-fi e il dect sono due circuiti separati con antenne separate che lavorano a frequenze diverse e quindi non ci sono interferenze tra loro. Wi-fi 2.4/5.0 GHz e Dect 1.8/1.9 GHz

Ok, grazie mille per la tua risposta !!!
Quindi come pensavo mi sa c'e' qualcosa che non va nel modem...
Sembrerebbe come se NON riuscisse ad attivare canali WiFi a 40 Mhz.

Infatti nel caso 1T1R WiFi N a singolo "canale" da Wikipedia si evince
che solo con ampiezza banda 40 Mhz si riesce a raggiungere velocita' sopra
i 72 Mb (Il limite con ampiezza 20 Mhz e' 65 Mb con banda di guardia ampia
e 72 con banda di guardia piu' ristretta).

sn1987a
05-01-2016, 19:24
Attenuazione in Up 0 col Draytek..stai usando un modem code che non supporta il G.INP in upstream, metti il Vector2, dovrebbe tra l'altro agganciare qualcosina in più.


ok, grazie del consiglio, col Draytek ho intrapreso un duro scontro nel tentativo di far funzionare la fonia e per ora i primi due match li ha vinti lui ma non demordo.


Comunque grazie della comparazione, sai anche a che tipo di ONU sei collegato? A naso direi non Alcatel, poi tutto può essere...

Non ne ho proprio idea

Il fritz che firmware aveva durante il test?

06.30

Grazie ancora. :)

Di niente

DYNAMIC+
05-01-2016, 19:27
Sul fritz non trovo o non c'è l'impostazione per i Pacchetti vocali per singolo numero Voip, lo posso impostare solo genericamente e penso valga per tutti.
Fritz 7360.
Sul 7490 la situazione è diversa per chi ce l'ha?


PS: A quanto ho capito nel singolo numero non tim devo impostare la voce "Registrazione sempre attraverso una connessione Internet. Se il vostro provider di Internet riserva la connessione separata di telefonia via Internet per numeri propri, attivate questa opzione se si tratta di un numero di un altro provider."

sicuramente devi poterli configurare entrambi se vuoi 2 linee voip tim e non-tim

Silkworm
05-01-2016, 21:59
Solo l'eseguibile di pppoe-relay. Non puoi però sostituire quello patchato con quello originale nel 99% dei casi, visto che i router utilizzano squashfs per la root che è read-only.
Comunque, se ti serve posso provare a cross-compilartela io la patch; scrivimi in PM :cincin:

Funziona perfettamente, grazie mille! :)

darabbit
05-01-2016, 22:20
ragazzi!! c'è qualcuno disposto ad aiutarmi a configurare un ftp server?

Robertof_
05-01-2016, 23:03
Ringraziando @Silkworm e @gius01 per aver fatto da "tester" :D, ho aggiunto una cartella contenente alcuni binari precompilati della patch di pppoe-relay, con qualche informazione all'interno. A chi potesse servire, sono qui (https://robertof.ovh/mirror/patched-pppoe-relay/precompiled/).

Thanks!

Watamu
06-01-2016, 07:02
Qualcuno di voi usa dei Powerline con questo router?

fullyZ
06-01-2016, 08:27
Ciao a tutti.
Scusate, ma devo capire se e' un mio problema specifico (penso di si)
oppure se altri hanno gli stessi difetti.

Problema: con un apparecchio che "vede" la banda (WiFi) 5 Ghz
(e' uno smartphone LG G3) purtroppo, anche se mi connetto a pochi cm dal
modem/router, la connessione stabilita e' sempre al massimo 65 Mb.

Che e' la stessa che vedo al massimo anche in 2.4 Ghz.

Naturalmente sono sicuro di essere colleg. al 5 Ghz in quanto ho
dato DUE NOMI DIVERSI alle due reti (2.5 e 5 Ghz) SSID.

Tra l'altro ho letto negli ultimi posts che sostanzialmente il modem/router
spara sempre il segnale DECT (2.4 Ghz) ecc. Non bella questa cosa e
mi chiedo come del resto non sia possibile che si disturbino i segnali
WiFi e DECT.

Comunque secondo me potrebbe essere un difetto del modem che ho ?
Pensavo di chiamare 1949 e chiedere lumi...

NOTA: stesso LG G3 l'altro giorno in un ufficio dove collaboro si
collegava alla rete WiFi 5 GHZ di un modem/router Vodafone alla bellezza
di 433 MB ! Faccio notare che il telefono LG G3 e 802.11ac e mi pare
dovrebbe esserlo anche il modem/router Telecom.

Grazie per ogni risposta.

La password del wifi che encryption ha?

FuNax
06-01-2016, 09:45
Ok, grazie mille per la tua risposta !!!
Quindi come pensavo mi sa c'e' qualcosa che non va nel modem...
Sembrerebbe come se NON riuscisse ad attivare canali WiFi a 40 Mhz.

Infatti nel caso 1T1R WiFi N a singolo "canale" da Wikipedia si evince
che solo con ampiezza banda 40 Mhz si riesce a raggiungere velocita' sopra
i 72 Mb (Il limite con ampiezza 20 Mhz e' 65 Mb con banda di guardia ampia
e 72 con banda di guardia piu' ristretta).

Questa potrebbe essere una causa, anche se come guasto mi sembrerebbe veramente insolito e troppo selettivo.
Banalmente, hai controllato nelle impostazioni del wi-fi che sia impostato in auto 20/40 e non solo 20?

Altra cosa controlla che, come infatti ti ha chiesto "fullyz", di avere la password criptata in AES altrimenti la velocità di connessione scende.

edit: dimenticavo: hai provato anche con altre periferiche sui 5 GHz? stesso problema?

LamerTex
06-01-2016, 10:20
Qualcuno di voi usa dei Powerline con questo router?

Io, e devo cambiarle ora che ho la 100 perchè arrivano ad una banda reale di meno di 70Mbit/s quelle che ho adesso

Watamu
06-01-2016, 10:35
Io, e devo cambiarle ora che ho la 100 perchè arrivano ad una banda reale di meno di 70Mbit/s quelle che ho adesso

Sono nella tua stessa situazione. Se hai trovato qualcosa di positivo per sfruttare appieno la 100/20 fammi sapere. Grazie

alfmyk
06-01-2016, 10:35
La password del wifi che encryption ha?

Ciao e grazie per l'interessamento.

Al momento uso questa Encryption:

WPA-PSK AES 256 bit

Al momento NON uso la piu' generica

WPA-PSK TKIP-AES 256 bit

anche perche' ho tutti dispositivi sostanzialmente nuovi
che vanno con la WPA2 e non serve la WPA1.

Comunque anche con Encryption piu' generica e consigliata non
cambia nulla, direi.

fullyZ
06-01-2016, 10:46
Ciao e grazie per l'interessamento.

Al momento uso questa Encryption:

WPA-PSK AES 256 bit

Al momento NON uso la piu' generica

WPA-PSK TKIP-AES 256 bit

anche perche' ho tutti dispositivi sostanzialmente nuovi
che vanno con la WPA2 e non serve la WPA1.

Comunque anche con Encryption piu' generica e consigliata non
cambia nulla, direi.

Io usando la aes sono passato da 3mbps a 62mbps tuttavia il test è stato fatto da parecchio lontano con muri in mezzo. E' risaputo che solo con WPA2 si raggiungono certe velocità. Sembra non essere il tuo problema,

alfmyk
06-01-2016, 10:55
Questa potrebbe essere una causa, anche se come guasto mi sembrerebbe veramente insolito e troppo selettivo.
Banalmente, hai controllato nelle impostazioni del wi-fi che sia impostato in auto 20/40 e non solo 20?

Altra cosa controlla che, come infatti ti ha chiesto "fullyz", di avere la password criptata in AES altrimenti la velocità di connessione scende.

edit: dimenticavo: hai provato anche con altre periferiche sui 5 GHz? stesso problema?

Ciao.

Sono assolutamente d'accordo con te... Come guasto sarebbe davvero insolito ! Si le impostazioni sono su Auto 20Mhz/40Mhz. E come riferito prima, nel mio posto di poco fa, Encryption include cifratura AES.

Non ho purtroppo al momento altre periferiche, oltre al LG G3, che possano andare sulla 5 Ghz.

Quello che mi lascia perplesso e nei canali adiacenti' che:
1) Sulla 5 Ghz mi posiziona al canale 104 e NON c'e' letteralmente nessuno
nelle vicinanze... C'e' altro segnale in 5Ghz (Telecom) ma su canale 40.

2) Visto il punto 1) proprio non capisco come non faccia ad accordarsi su
velocita' di base ben maggiori di 65 Mb... Tengo a ripetere che stesso cellulare in ufficio dove collaboro e dove hanno Vodafone Station esegue "handShake" sulla 5 Ghz "accordandosi" a 433 Mb !

3) Tra l'altro ho preso una nuova scheda WiFi da inserire internamente al
netbook HP che ho (scheda WiFi Mini Half PCI Express con chipset Broadcom
e ci sono moltissime recensioni ottime e 802.11 ac con possibilita' di raggiungere 867 Mb) pero' se il modem TchniCESS funziona a questo modo, non riesce ad "aprire" i canali non riusciro' a sfruttarla.

--> NOTA IMPORTANTE:
proprio stamattina ho posizionato il modem router Technicess ancora piu' vicino e un po' piu' in alto (e' a circa 50 o 60 cm dietro alle mie spalle e ad altezza da terra di circa 80 cm) cosi' riutilizzo la base originaria del mio GIGASET altrimenti perdo la funzionalita' della segreteria telefonica e intanto (se non altro virtualmente) disabilito la funzionmalita' DECT del modem.

Fatto questo ho chiesto al modem di OTTIMIZZARE wifi su banda 2.4 Ghz. Incredibilmente, anche se per poco tempo, ho visto la connessione tra Notebook e Modem a 135 Mb --> infatti fatto speedTest al "volo" e ho visto velocita' sopra ai 45 Mb --> sono arrivato intorno a 60 Mb.
La cosa strana e' che nell'ottimizzazione mi ha scelto il canale 6 (parlo sempre di 2.4 Ghz) dove ci sono gia' altri due TRE SSID che occupano LO STESSO CANALE 6, e lateralmente canali da 1 a 3 occupati, mente libero da 9 a 14. Capisco che prendendo il 6 hai margini per creare la 40 Mhz sopra o sotto con altro canale ma la cosa strana e' che guardando grafico canali con il tool "analizzatore WiFi" su SmarthPhone Android la mia SSID non copriva una ampiezza di 40 Mhz... Era sempre confinata tra canale 4 e 8, 6 nel centro...
Non so che dire.

alfmyk
06-01-2016, 11:31
Ciao.

Sono assolutamente d'accordo con te... Come guasto sarebbe davvero insolito ! Si le impostazioni sono su Auto 20Mhz/40Mhz. E come riferito prima, nel mio posto di poco fa, Encryption include cifratura AES.

Non ho purtroppo al momento altre periferiche, oltre al LG G3, che possano andare sulla 5 Ghz.

Quello che mi lascia perplesso e nei canali adiacenti' che:
1) Sulla 5 Ghz mi posiziona al canale 104 e NON c'e' letteralmente nessuno
nelle vicinanze... C'e' altro segnale in 5Ghz (Telecom) ma su canale 40.

2) Visto il punto 1) proprio non capisco come non faccia ad accordarsi su
velocita' di base ben maggiori di 65 Mb... Tengo a ripetere che stesso cellulare in ufficio dove collaboro e dove hanno Vodafone Station esegue "handShake" sulla 5 Ghz "accordandosi" a 433 Mb !

3) Tra l'altro ho preso una nuova scheda WiFi da inserire internamente al
netbook HP che ho (scheda WiFi Mini Half PCI Express con chipset Broadcom
e ci sono moltissime recensioni ottime e 802.11 ac con possibilita' di raggiungere 867 Mb) pero' se il modem TchniCESS funziona a questo modo, non riesce ad "aprire" i canali non riusciro' a sfruttarla.

--> NOTA IMPORTANTE:
proprio stamattina ho posizionato il modem router Technicess ancora piu' vicino e un po' piu' in alto (e' a circa 50 o 60 cm dietro alle mie spalle e ad altezza da terra di circa 80 cm) cosi' riutilizzo la base originaria del mio GIGASET altrimenti perdo la funzionalita' della segreteria telefonica e intanto (se non altro virtualmente) disabilito la funzionmalita' DECT del modem.

Fatto questo ho chiesto al modem di OTTIMIZZARE wifi su banda 2.4 Ghz. Incredibilmente, anche se per poco tempo, ho visto la connessione tra Notebook e Modem a 135 Mb --> infatti fatto speedTest al "volo" e ho visto velocita' sopra ai 45 Mb --> sono arrivato intorno a 60 Mb.
La cosa strana e' che nell'ottimizzazione mi ha scelto il canale 6 (parlo sempre di 2.4 Ghz) dove ci sono gia' altri due TRE SSID che occupano LO STESSO CANALE 6, e lateralmente canali da 1 a 3 occupati, mente libero da 9 a 14. Capisco che prendendo il 6 hai margini per creare la 40 Mhz sopra o sotto con altro canale ma la cosa strana e' che guardando grafico canali con il tool "analizzatore WiFi" su SmarthPhone Android la mia SSID non copriva una ampiezza di 40 Mhz... Era sempre confinata tra canale 4 e 8, 6 nel centro...
Non so che dire.

Scusate preciso meglio... La distanza dalle mie spalle della parte anteriore del modem e' circa 1 metro (NO 50 o 60 cm come detto prima).

Altezza da terra confermata --> 80 cm).

Con il telefonino ma anche con programma InSSIDER rilevo una potenza segnale, all'incirca equivalente sia sul 2.4 Ghz che sul 5 Ghz) di |35| Db...

Giusto per capire, per vedere non abbia una potenza di Trasmissione anomala, torna anche a voi una simile potenza a distanza 1 mt da parte anteriore Modem ?

Grazie !

FuNax
06-01-2016, 11:44
Ciao.

Sono assolutamente d'accordo con te... Come guasto sarebbe davvero insolito ! Si le impostazioni sono su Auto 20Mhz/40Mhz. E come riferito prima, nel mio posto di poco fa, Encryption include cifratura AES.

Non ho purtroppo al momento altre periferiche, oltre al LG G3, che possano andare sulla 5 Ghz.

Quello che mi lascia perplesso e nei canali adiacenti' che:
1) Sulla 5 Ghz mi posiziona al canale 104 e NON c'e' letteralmente nessuno
nelle vicinanze... C'e' altro segnale in 5Ghz (Telecom) ma su canale 40.

2) Visto il punto 1) proprio non capisco come non faccia ad accordarsi su
velocita' di base ben maggiori di 65 Mb... Tengo a ripetere che stesso cellulare in ufficio dove collaboro e dove hanno Vodafone Station esegue "handShake" sulla 5 Ghz "accordandosi" a 433 Mb !

3) Tra l'altro ho preso una nuova scheda WiFi da inserire internamente al
netbook HP che ho (scheda WiFi Mini Half PCI Express con chipset Broadcom
e ci sono moltissime recensioni ottime e 802.11 ac con possibilita' di raggiungere 867 Mb) pero' se il modem TchniCESS funziona a questo modo, non riesce ad "aprire" i canali non riusciro' a sfruttarla.

--> NOTA IMPORTANTE:
proprio stamattina ho posizionato il modem router Technicess ancora piu' vicino e un po' piu' in alto (e' a circa 50 o 60 cm dietro alle mie spalle e ad altezza da terra di circa 80 cm) cosi' riutilizzo la base originaria del mio GIGASET altrimenti perdo la funzionalita' della segreteria telefonica e intanto (se non altro virtualmente) disabilito la funzionmalita' DECT del modem.

Fatto questo ho chiesto al modem di OTTIMIZZARE wifi su banda 2.4 Ghz. Incredibilmente, anche se per poco tempo, ho visto la connessione tra Notebook e Modem a 135 Mb --> infatti fatto speedTest al "volo" e ho visto velocita' sopra ai 45 Mb --> sono arrivato intorno a 60 Mb.
La cosa strana e' che nell'ottimizzazione mi ha scelto il canale 6 (parlo sempre di 2.4 Ghz) dove ci sono gia' altri due TRE SSID che occupano LO STESSO CANALE 6, e lateralmente canali da 1 a 3 occupati, mente libero da 9 a 14. Capisco che prendendo il 6 hai margini per creare la 40 Mhz sopra o sotto con altro canale ma la cosa strana e' che guardando grafico canali con il tool "analizzatore WiFi" su SmarthPhone Android la mia SSID non copriva una ampiezza di 40 Mhz... Era sempre confinata tra canale 4 e 8, 6 nel centro...
Non so che dire.

sinceramente sono a corto di idee.

Ti faccio un'altra domanda banale ma non si sa mai: la modalità di cifratura è impostata su "wpa-psk aes 256 bit" (terza riga) o su "wpa-psk tkip-aes 256 bit" (quarta riga)? Deve essere sulla terza.
Mi si collega anche a me sul 104 ma mai con velocità così basse nemmeno con il mio vecchio portatile che si collega sempre fisso a 270Mbs.
Ti confermo anche che ad 1 metro circa è giuto che tu sia sui 35/40db

A questo punto ti consiglierei:
1. verifica quello che ti ho chiesto prima
2. fai un bel reset così se c'è stato qualche problema durante eventuali aggiornamenti precedenti risolvi ed in caso tu non abbia l'ultima versione di firmware lo aggiorni.
3. chiama il 1949 e fallo sostituire.

tienici aggiornati ;)

alfmyk
06-01-2016, 12:40
sinceramente sono a corto di idee.

Ti faccio un'altra domanda banale ma non si sa mai: la modalità di cifratura è impostata su "wpa-psk aes 256 bit" (terza riga) o su "wpa-psk tkip-aes 256 bit" (quarta riga)? Deve essere sulla terza.
Mi si collega anche a me sul 104 ma mai con velocità così basse nemmeno con il mio vecchio portatile che si collega sempre fisso a 270Mbs.
Ti confermo anche che ad 1 metro circa è giuto che tu sia sui 35/40db

A questo punto ti consiglierei:
1. verifica quello che ti ho chiesto prima
2. fai un bel reset così se c'è stato qualche problema durante eventuali aggiornamenti precedenti risolvi ed in caso tu non abbia l'ultima versione di firmware lo aggiorni.
3. chiama il 1949 e fallo sostituire.

tienici aggiornati ;)

Grazie.

Allora confermo che la cifratura attuale e' la TERZA riga --> WPA-PSK AES 256 bit.

Avevo infatti pensato di fare il reset, seguendo istruzioni della prima pagina... Ma non vorrei rischiare il "brick" del modem... Qualcuno pare
abbia avuto problemi... Mi direte: meglio cosi' lo sostituiscono... Ma in casa senza rete mi "linciano" :-)

Per la sostituzione NON posso addurre a questo problema... Tanto gia' provato 1 volta e non capirebbero... Nel caso fosse poi necessario (sostituzione) avete consigli a proposito ? Cosa "posso inventarmi" per forzare la sostituzione ? (a parte martellate su questo Technicess... :D )

GRAZIE !

foggia88
06-01-2016, 13:22
Buongiorno ragazzi da ieri sono anch'io possessore di questo modem che voi tanto elogiate :D
Arrivo al dunque...ho in un'altra stanza il decoder sky che necessita di essere collegato alla rete internet x usufruire di alcuni servizi...ho in mio possesso un modem digicom wavegate 54r, è possibile far si che questo riceva il segnale wifi dal modem tim cosi da poter collegare il decoder sky al digicom via ethernet?
Prima con una linea infostrada lo faceva

Cdrwin
06-01-2016, 13:26
Buongiorno a tutti! ;)
Sono nuovo del forum. Mi sono iscritto perchè ho trovato interessante la discussione che avete aperto su questo modem-router che fornisce la telecom per la fibra. Ho anch'io la fibra telecom da circa 1 anno e ho sempre avuto un problema (con la vecchia adsl non l'avevo) che, leggendo in rete, è comune a tutti quelli che hanno questo modem.
Il problema è relativo al gioco online: in particolare con le console nintendo, con alcuni giochi (primo fra tutti mario kart) non riesco a giocare online. La connessione ai server nintendo avviene tranquillamente, ma nel momento in cui avviene il Matchmaking (ovvero la ricerca di altri giocatori online) è come se la mia console non fosse più raggiungibile dall'esterno, di conseguenza non mi trova nessun avversario. Leggendo su vari forum penso di aver capito che il problema sia dovuto alla DMZ, che "ovviamente" dal modem non è configurabile nonostante la voce appaia nella configurazione del firewall. Ho provato sia col port mapping che disabilitando il firewall ma non è cambiato nulla. L'unica soluzione che ho trovato in rete è quella di collegare un router in cascata, ma sinceramente andare a spendere soldi così mi sembra eccessivo.
Ho chiamato così la telecom spiegando il problema e mi è stato detto che tramite l'assistenza tecnica era possibile settare la DMZ, ma quando mi ha passato il tecnico mi ha detto che in realtà non era possibile...... bhooo.....
La mia domanda, a questo punto, è: è possibile in qualche modo configurare la DMZ in questo maledetto modem? :muro:
Ho letto, qualche pagina più indietro, che è possibile abilitare l'upnp, ma come si fa? E secondo voi, abilitandolo, potrei risolvere il problema?
Un grazie in anticipo. :ave:

xxvincixx
06-01-2016, 13:32
Io i video a 4k sul Tubo quelli da 2160p non riesco a vederli bene , mi va tutto a scatti anche se il buffer avanza...

Come mai ? c'è un modo per sbloccare questa situazione.

Altra cosa, ma per creare dei profili proxy devo metter mano al router?

Grazie.
Li entra in gioco anche il pc che hai.. Se non è abbastanza potente, specie la scheda video e processore, e normale che lo vedrai s catti 😉😉

Agidone
06-01-2016, 13:37
Buongiorno a tutti! ;)
Sono nuovo del forum. Mi sono iscritto perchè ho trovato interessante la discussione che avete aperto su questo modem-router che fornisce la telecom per la fibra. Ho anch'io la fibra telecom da circa 1 anno e ho sempre avuto un problema (con la vecchia adsl non l'avevo) che, leggendo in rete, è comune a tutti quelli che hanno questo modem.
Il problema è relativo al gioco online: in particolare con le console nintendo, con alcuni giochi (primo fra tutti mario kart) non riesco a giocare online. La connessione ai server nintendo avviene tranquillamente, ma nel momento in cui avviene il Matchmaking (ovvero la ricerca di altri giocatori online) è come se la mia console non fosse più raggiungibile dall'esterno, di conseguenza non mi trova nessun avversario. Leggendo su vari forum penso di aver capito che il problema sia dovuto alla DMZ, che "ovviamente" dal modem non è configurabile nonostante la voce appaia nella configurazione del firewall. Ho provato sia col port mapping che disabilitando il firewall ma non è cambiato nulla. L'unica soluzione che ho trovato in rete è quella di collegare un router in cascata, ma sinceramente andare a spendere soldi così mi sembra eccessivo.
Ho chiamato così la telecom spiegando il problema e mi è stato detto che tramite l'assistenza tecnica era possibile settare la DMZ, ma quando mi ha passato il tecnico mi ha detto che in realtà non era possibile...... bhooo.....
La mia domanda, a questo punto, è: è possibile in qualche modo configurare la DMZ in questo maledetto modem? :muro:
Ho letto, qualche pagina più indietro, che è possibile abilitare l'upnp, ma come si fa? E secondo voi, abilitandolo, potrei risolvere il problema?
Un grazie in anticipo. :ave:

Interessante, ieri sera mia figlia doveva giocare in rete a Roll20, sempre funzionato col vecchio modem, ieri sera è stata la prima volta con la fibra e non vedeva nessun giocatore, fatte tante prove ma nulla.
Ho pensato ad un problema del server ma gli altri si vedevano, ora scopro quest'altro problema di questo stupido modem.... certo che tutti questi problemi non aiutano a decidere di rimanere su fibra :(

antonioman86
06-01-2016, 14:06
Interessante, ieri sera mia figlia doveva giocare in rete a Roll20, sempre funzionato col vecchio modem, ieri sera è stata la prima volta con la fibra e non vedeva nessun giocatore, fatte tante prove ma nulla.
Ho pensato ad un problema del server ma gli altri si vedevano, ora scopro quest'altro problema di questo stupido modem.... certo che tutti questi problemi non aiutano a decidere di rimanere su fibra :(

a me, con PS4, Black Flag dava problemi di host anche se con NAT libero.. o se trovava sessioni mi ci cacciava subito.. cambiata la connessione in PPPoE tutto liscio.. altri giochi invece nessun problema..

LastWay
06-01-2016, 14:34
Abilitarlo, con la stringa *43#
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio per la risposta! :) Stavo provando a vedere su internet e sembra che il servizio Avviso di chiamata sia comunque a pagamento. :( A questo punto mi sa che lasci stare...

woody4165
06-01-2016, 14:47
Ti ringrazio per la risposta! :) Stavo provando a vedere su internet e sembra che il servizio Avviso di chiamata sia comunque a pagamento. :( A questo punto mi sa che lasci stare...

Spero di non essere troppo OT, secondo voi è possibile utilizzare un centralino Asterisk sfruttando il numero voip Telecom gestito dal Technicolor od eventualmente usando le sue credenziali estratte?

LastWay
06-01-2016, 14:53
Sul fritz non trovo o non c'è l'impostazione per i Pacchetti vocali per singolo numero Voip, lo posso impostare solo genericamente e penso valga per tutti.
Fritz 7360.
Sul 7490 la situazione è diversa per chi ce l'ha?


PS: A quanto ho capito nel singolo numero non tim devo impostare la voce "Registrazione sempre attraverso una connessione Internet. Se il vostro provider di Internet riserva la connessione separata di telefonia via Internet per numeri propri, attivate questa opzione se si tratta di un numero di un altro provider."

Non vorrei sbagliare, ma anche io nel mio Fritz 7390 vedo che le VLAN attivabili sono solo una per ogni tipologia di connessione: una per internet e l'altra per la telefonia.

Poi hai risolto inserendo la spunta in corrispondenza del campo "Registrazione sempre attraverso una connessione Internet. Se il vostro provider di Internet riserva la connessione separata di telefonia via Internet per numeri propri, attivate questa opzione se si tratta di un numero di un altro provider."

Mi interesserebbe per un futuro... grazie!

DYNAMIC+
06-01-2016, 15:02
Spero di non essere troppo OT, secondo voi è possibile utilizzare un centralino Asterisk sfruttando il numero voip Telecom gestito dal Technicolor od eventualmente usando le sue credenziali estratte?



Si si può fare.
Sul thread fttc Tim ci sono istruzioni ...

gius01
06-01-2016, 15:10
Ti ringrazio per la risposta! :) Stavo provando a vedere su internet e sembra che il servizio Avviso di chiamata sia comunque a pagamento. :( A questo punto mi sa che lasci stare...
A parte Memotel, nessun servizio è a pagamento. Altrimenti sarebbe abilitabile Memotel così, invece bisogna farselo abilitare al 187

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

FuNax
06-01-2016, 15:20
Avevo infatti pensato di fare il reset, seguendo istruzioni della prima pagina... Ma non vorrei rischiare il "brick" del modem... Qualcuno pare
abbia avuto problemi... Mi direte: meglio cosi' lo sostituiscono... Ma in casa senza rete mi "linciano" :-)

Un po' di ottimismo :)
avrò fatto il reset decine di volte da quando ho la fibra, tra test ed aggiornamenti vari mai avuti problemi sotto questo aspetto.

Per la sostituzione NON posso addurre a questo problema... Tanto gia' provato 1 volta e non capirebbero... Nel caso fosse poi necessario (sostituzione) avete consigli a proposito ? Cosa "posso inventarmi" per forzare la sostituzione ? (a parte martellate su questo Technicess... :D )

chiamali e segnala che il wi-fi non funziona; devono sostituirlo.
Il problema è che semplicemente a volte succede che anziché trovare il tecnico che ti analizza il problema trovi quello che vuole evitare di aprire la segnalazione e ti liquida.

LastWay
06-01-2016, 15:39
A parte Memotel, nessun servizio è a pagamento. Altrimenti sarebbe abilitabile Memotel così, invece bisogna farselo abilitare al 187

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

A questo punto non ci capisco più niente! :muro:

Cercando Avviso di chiamata su internet trovo pagine simili alla seguente:
https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/servizi-voce/avviso-di-chiamata

A questo punto, mi pare di capire che il riferimento utile sia diverso: quale? :) Per caso lavori alla Telecom, visto che possiedi queste notizie riservate? :D .
Tra l'altro ho provato a digitare *#43# per verificare lo stato, ma dopo un pò si sente il messaggio registrato che avvisa che il numero selezionato è inesistente. Suppongo che avendo collegato il fritz!box, l'asterisco venga interpretato come un comando per interagire con lo stesso e non per interrogare lo stato dei servizi attivi...

La soluzione sarà sicuramente quella di montare temporaneamente il Technicolor e fare le verifiche del caso....

woody4165
06-01-2016, 15:44
Si si può fare.
Sul thread fttc Tim ci sono istruzioni ...

Grazie.

Ho provato a cercare la parola asterisk nel 3d, ma non ho trovato molto...
Hai qualche suggerimento?

alfmyk
06-01-2016, 16:26
Un po' di ottimismo :)
avrò fatto il reset decine di volte da quando ho la fibra, tra test ed aggiornamenti vari mai avuti problemi sotto questo aspetto.



chiamali e segnala che il wi-fi non funziona; devono sostituirlo.
Il problema è che semplicemente a volte succede che anziché trovare il tecnico che ti analizza il problema trovi quello che vuole evitare di aprire la segnalazione e ti liquida.

Grazie mille.

Provero' a fare il reset e poi ti faccio sapere.

Ho, FORSE, notato una cosa strana... In casa abbiamo 2 NOTEBOOK sostanzialmente nuovi, il mio di 1 anno e l'altro sempre un HP Envy di 5 mesi circa (anch'esso con WiFi scheda solo sulla 2.4 Ghz): sembrerebbe che quando sono solo io ad usare Notebook, a parte cell. che si collega sulla 5 Ghz, e ottimizzo canale --> allora mi da una connessione Aa 135 Mbps e mantiene.. Appena viene acceso anche l'altro Notebook --> entrambi Notebooks si assestano a connessione 65 Mbps... COme se dimezzasse la banda...
Qualcuno ha mai visto qualcosa di simile ? Ha un senso ? A me pare strano e infatti non ne sono convinto ... Pero' dalle prove cosi' pare.

Ciao.

stebok
06-01-2016, 16:44
Buonasera. Vorrei sapere se a qualcun'altro succede che prenotando gli IP nel servizio DHCP, il pc "prenotato" si collega al router ma non ad internet.Al contrario disabilitando la prenotazione si collega tranquillamente.

LamerTex
06-01-2016, 16:47
Sono nella tua stessa situazione. Se hai trovato qualcosa di positivo per sfruttare appieno la 100/20 fammi sapere. Grazie

Tra un paio di settimane devo comprare i pezzi ed assemblare il computer per un mio amico e ne approfitterò per prendere anche le powerline, se non hai fretta ti faccio sapere cosa prenderò :)

Robertof_
06-01-2016, 17:04
Buongiorno a tutti! ;)
Sono nuovo del forum. Mi sono iscritto perchè ho trovato interessante la discussione che avete aperto su questo modem-router che fornisce la telecom per la fibra. Ho anch'io la fibra telecom da circa 1 anno e ho sempre avuto un problema (con la vecchia adsl non l'avevo) che, leggendo in rete, è comune a tutti quelli che hanno questo modem.
Il problema è relativo al gioco online: in particolare con le console nintendo, con alcuni giochi (primo fra tutti mario kart) non riesco a giocare online. La connessione ai server nintendo avviene tranquillamente, ma nel momento in cui avviene il Matchmaking (ovvero la ricerca di altri giocatori online) è come se la mia console non fosse più raggiungibile dall'esterno, di conseguenza non mi trova nessun avversario. Leggendo su vari forum penso di aver capito che il problema sia dovuto alla DMZ, che "ovviamente" dal modem non è configurabile nonostante la voce appaia nella configurazione del firewall. Ho provato sia col port mapping che disabilitando il firewall ma non è cambiato nulla. L'unica soluzione che ho trovato in rete è quella di collegare un router in cascata, ma sinceramente andare a spendere soldi così mi sembra eccessivo.
Ho chiamato così la telecom spiegando il problema e mi è stato detto che tramite l'assistenza tecnica era possibile settare la DMZ, ma quando mi ha passato il tecnico mi ha detto che in realtà non era possibile...... bhooo.....
La mia domanda, a questo punto, è: è possibile in qualche modo configurare la DMZ in questo maledetto modem? :muro:
Ho letto, qualche pagina più indietro, che è possibile abilitare l'upnp, ma come si fa? E secondo voi, abilitandolo, potrei risolvere il problema?
Un grazie in anticipo. :ave:

No, non puoi né mettere un client in DMZ né attivare l'UPnP. Ti conviene fare quello che non vorresti fare: mettere un router in cascata. Si trovano a relativamente poco (anche 30€), ma ci guadagni in salute :D
In alternativa, devi vedere se è possibile stabilire una sessione PPPoE sui client problematici, ma quello che leggo sul sito "Customer care" della Nintendo non è rassicurante :asd:
If you are still unable to connect and you are using broadband Internet, then your ISP likely uses PPPoE to establish a connection to their network. The Wii is not compatible with PPPoE. Contact your ISP for more assistance.

MontegoBay
06-01-2016, 17:17
domandone...

Ho la fibra a 54 mb con il nuovo modem della tecnicolor da circa 3 giorni.

Ho riscontrato questo problema x ora.

Possego un Ibox Icloud 3 x iPtv,con il vecchio modem (tp-link ed alice 20 mb) mi rilevava da solo ip e mi permetteva di vedere senza problemi.
COn questo invece ho smanettato ma alla fine ho dovuto impostare sia del Icloud che sul modem un ip Prenotato (sul modem) ed eliminare il DHCP sul Decoder, xo alle volte si impalla.

Vi chiedo, c'e modo di ovvire al problema con questo modem?

oppure mettere in cascata questo modem con L'archer D7 ed usare le porte lan dell'archer??

Inoltre mi spiegate come metterlo in cascata?

Grazie

Hermann1871
06-01-2016, 17:44
salve,

ho scorso un po le innumerevoli pagine del post, ma non ho capito se è configurabile il WDS.

Avrei necessità di agganciare con un AP la sua rete wifi per connettere un pc.
Qualcuno mi sa aiutare?

L.

Navigando tra i menù del router non vedo da dove configurare il WDS, se ne deduce che questa funzione non c'è o è nascosta. Spero che qualcuno mi smentisca.

Vorrei usare un router Asus DSL-N17U come repeater ma questo richiede di impostare il WDS sul Technicolor.

Eppure in prima pagina vedo un extender TP-LINK consigliato quindi ci deve essere un modo per configurare il Technicolor. Come si fa?

Kenobis
06-01-2016, 17:48
Aggiunto in prima "Simulazione Firmware Asus RT-AC68U" ed "Extender Consigliato"

IL_mante
06-01-2016, 17:51
una domanda che non so se è inerente al thread, ma siccome mi succede solo da quando ho questo modem ci provo...

ho un portatile con win 8.1 che ogni tanto si "dimentica" della connessione alla rete domestica.. nel senso che magari sto guardando video su youtube o musica da spotify e mancando la connessione si interrompe.. se non vado io a dirgli di riconnettersi, a volte rimane diversi minuti senza connessione, pur avendo tra le reti disponibili la mia domestica con segnale pieno..

quello che mi turba è che sia l'unico dispositivo wireless a comportarsi così, abbiamo in casa 3 smartphone, 2 tablet e due portatili e solo il mio da questi problemi..

non ricordo di avere avuto mai problemi con il router precedente, anche perché accadono di frequente, a volte due o tre volte nella stessa serata :eek:


up!

credo ci sia qualche incompatibilità tra scheda di rete e router perchè ieri sera abbiamo fatto una sessione di gioco in multiplayer da un amico e non ho mai avuto problemi, ho hostato io con il portatile quindi se c'era un problema sarebbe saltato a tutti...

qualche idea?
up

antononino
06-01-2016, 17:51
aggiornamenti per la questione del pppoe


allora ho fatto un sacco di prove e almeno nel mio caso succede questo:

- 50 mega telecom / aziendale
* il router telecom si prende l'ip statico e si riesce a fare 1 sola connessione pppoe a valle


- adsl 7 mega residenziale
* se il router che si collega a internet riceve l'ip dinamico da telecom allora riesco a fare 1 sola connessione pppoe
* se invece si imposta il router che si collega a internet in modalita' bridge allora si riescono a fare 2 connessioni pppoe

ho provato con vari router anche con un router telecom
questi sono degli screenshot della pagine web di configurazione di router telecom (che mi sono fatto prestare apposta per fare delle prove) per l'adsl

http://s9.postimg.org/w2bv9bcnj/Screenshot_1.png
http://s14.postimg.org/uwvzjz8lt/Screenshot_2.png
http://s10.postimg.org/wiu4vh1cp/Screenshot_3.png

quindi in totale sempre 2 ip si riescono ad ottenere per ciascuna connessione

voi dite che si rescono a farne 4-5 boh
vi giuro che a me non e' cosi'
dipendera' dalla centrale?
boh


p.s.: non ho capito una cosa: ma non si puo' disabilitare la connessione automatica sul technicolor vdsl ? sul mio non trovo nessuna opzione da nessuna parte sul server http del router

Agidone
06-01-2016, 18:13
a me, con PS4, Black Flag dava problemi di host anche se con NAT libero.. o se trovava sessioni mi ci cacciava subito.. cambiata la connessione in PPPoE tutto liscio.. altri giochi invece nessun problema..


Ciao, scusa ma non ho capito bene cosa hai scritto, ho anche dimenticato di dire che il gioco è su PC collegato via ethernet al modem. :eh:

Cdrwin
06-01-2016, 18:32
No, non puoi né mettere un client in DMZ né attivare l'UPnP. Ti conviene fare quello che non vorresti fare: mettere un router in cascata. Si trovano a relativamente poco (anche 30€), ma ci guadagni in salute :D
In alternativa, devi vedere se è possibile stabilire una sessione PPPoE sui client problematici, ma quello che leggo sul sito "Customer care" della Nintendo non è rassicurante :asd:

Si vabbè ma parla del wii, io parlo delle console più recenti: 3ds e wiiu e magari queste lo supportano. Come si fa a fare quello che mi hai suggerito?

biadar
06-01-2016, 18:33
Il server DHCP del Technicolor non è dei migliori.... l'ho notato anche io che fa un po come vuole.... Anche in seguito a reset del Modem e successivo ricaricamento del file di configurazione salvato, ho dovuto sempre ritoccare e risistemare degli indirizzi IP che non erano settati correttamente.... Già capitato due volte diverse, con firmware diversi del technicolor....

Buonasera. Vorrei sapere se a qualcun'altro succede che prenotando gli IP nel servizio DHCP, il pc "prenotato" si collega al router ma non ad internet.Al contrario disabilitando la prenotazione si collega tranquillamente.

lesotutte77
06-01-2016, 19:05
Vuoi sostituire completamente il tuo Technicolor AG+ VDNT-S (Modem Fibra TIM) sulla tua linea VDSL2 (Fibra) senza perdere la Fonia (VoIP)?
A causa di alcuni utenti disonesti il supporto a questa procedura non è piú gratis.

Grazie disonesti

DINAMIC+ hai fatto bene

antonioman86
06-01-2016, 19:51
Ciao, scusa ma non ho capito bene cosa hai scritto, ho anche dimenticato di dire che il gioco è su PC collegato via ethernet al modem. :eh:

Assassin's Creed Black Flag, con PS4 connessa passando dal router (quindi in Nat 2 anche se libero), non mi trovava partite o se le trovava mi buttava fuori..
Per giocare devo collegare in PPPoE la PS4 e avere, quindi, NAT1..
Hai provato a creare una sessione PPPoE con il pc e vedere se funziona?

lesotutte77
06-01-2016, 20:05
Assassin's Creed Black Flag, con PS4 connessa passando dal router (quindi in Nat 2 anche se libero), non mi trovava partite o se le trovava mi buttava fuori..
Per giocare devo collegare in PPPoE la PS4 e avere, quindi, NAT1..
Hai provato a creare una sessione PPPoE con il pc e vedere se funziona?

Confermo che puoi creare una connessione pppoe con il router telecom

Agidone
06-01-2016, 20:36
Assassin's Creed Black Flag, con PS4 connessa passando dal router (quindi in Nat 2 anche se libero), non mi trovava partite o se le trovava mi buttava fuori..
Per giocare devo collegare in PPPoE la PS4 e avere, quindi, NAT1..
Hai provato a creare una sessione PPPoE con il pc e vedere se funziona?


E' per caso una cosa del genere?

http://www.wolnet.org/guidapppoewin7.aspx

Quindi una volta creata la connessione in questo modo, mia figlia deve connettersi con quella quando deve giocare.... se funziona?

grillomaltese
06-01-2016, 20:46
Il server DHCP del Technicolor non è dei migliori.... l'ho notato anche io che fa un po come vuole.... Anche in seguito a reset del Modem e successivo ricaricamento del file di configurazione salvato, ho dovuto sempre ritoccare e risistemare degli indirizzi IP che non erano settati correttamente.... Già capitato due volte diverse, con firmware diversi del technicolor....

io lamento profondamente, il fatto che i nomi dei dispositivi sono rappresentati a cacchio :ncomment: , ecco questa è una cosa che mi manda in bestia:

http://i64.tinypic.com/2q03uw2.png

gli unici che compaiono correttamente sono i dispositivi ios. ho provato ad editare il file.cfg che si ottiene salvando il file di configurazione, rinominando i dispositivi secondo quanto io voglio che compaia. niente da fare :muro: :muro: non c'è modo di cambiare la cosa.voi ci siete riusciti??

carloroma63
06-01-2016, 21:05
Vorrei condividere con voi i risultati della mia connessione:
http://www.speedtest.net/result/4974548363.png

Ripetuto una seconda volta
http://www.speedtest.net/result/4974567055.png

Questi sono i parametri di connessione:

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29400
Velocità massima di ricezione (Kbps): 89362
SNR Upstream (dB): 9.6
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 5.1
Potenza in trasmissione (dB): -20.5
Potenza in ricezione (dB): 12.9
Total ES (Errored Secs): 27
Total SES (Severely Errored Secs): 26
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 86575
Up time: 291
Total FEC Errors: 2
Total CRC Errors: 0

Ho isolato l'impianto di casa, per poterlo riutilizzare con i DECT connessi alla loro base originale, visto che la portata dell'antenna DECT di questo modem è veramente irrisoria (non mi arriva dall'altra parte di casa, mentre la base originale Motorola mi arriva addirittura in strada ed in cantina).

Carlo

carloroma63
06-01-2016, 21:10
io lamento profondamente, il fatto che i nomi dei dispositivi sono rappresentati a cacchio :ncomment: , ecco questa è una cosa che mi manda in bestia:

http://i64.tinypic.com/2q03uw2.png

gli unici che compaiono correttamente sono i dispositivi ios. ho provato ad editare il file.cfg che si ottiene salvando il file di configurazione, rinominando i dispositivi secondo quanto io voglio che compaia. niente da fare :muro: :muro: non c'è modo di cambiare la cosa.voi ci siete riusciti??


Succede anche a me, è assurdo che non sia possibile assegnare un nome simbolico almeno agli IP preassegnati.. Per curiosità, come hai fatto ad editare il .cfg? Il mio è scritto in caratteri cinesi....


Carlo

grillomaltese
06-01-2016, 22:28
Succede anche a me, è assurdo che non sia possibile assegnare un nome simbolico almeno agli IP preassegnati.. Per curiosità, come hai fatto ad editare il .cfg? Il mio è scritto in caratteri cinesi....
Carlo

rispondo immediatamente alla tua richiesta se anche tu farai lo stesso. anch'io abito a roma, ma non ho quei valori. per curiosiotà dove abiti e che fibra hai??

dunque, per il file cfg lo salvi sul desktop e lo apri con un comune editor di testo. io ho usato sia txt che notepad++ (quest'ultimo ha più funzioni rispetto al primo).

ciao

carloroma63
06-01-2016, 22:36
rispondo immediatamente alla tua richiesta se anche tu farai lo stesso. anch'io abito a roma, ma non ho quei valori. per curiosiotà dove abiti e che fibra hai??

dunque, per il file cfg lo salvi sul desktop e lo apri con un comune editor di testo. io ho usato sia txt che notepad++ (quest'ultimo ha più funzioni rispetto al primo).

ciao
Roma nord, balduina. Ho l'armadio a 100 metri da casa, ho la fibra a 100 Mb/s.
Anche io ho aperto il file con il notepad...
Proverò con qualcos'altro... tipo editpad...

EDIT:
Anche con editpad_lite ottengo mondezza. Sei in grado di dirmi se è codificato ANSI, UTF-8 o cos'altro?
grazie

Robertof_
06-01-2016, 22:37
rispondo immediatamente alla tua richiesta se anche tu farai lo stesso. anch'io abito a roma, ma non ho quei valori. per curiosiotà dove abiti e che fibra hai??

dunque, per il file cfg lo salvi sul desktop e lo apri con un comune editor di testo. io ho usato sia txt che notepad++ (quest'ultimo ha più funzioni rispetto al primo).

ciao

Non mi risulta, il file cfg è criptato da un bel po' di versioni, non lo si può leggere con un editor normale. Che versione del FW hai?

baron
06-01-2016, 22:44
Stessa cosa da me, con i nomi fa una confusione totale, e a volte mischia pure gli IP, per non parlare poi della gestione assurda della prenotazione degli IP.

Il file di configurazione cfg è criptato, la vedo difficile poterlo editare con un editor di testo.

DYNAMIC+
06-01-2016, 22:46
Stessa cosa da me, con i nomi fa una confusione totale, e a volte mischia pure gli IP, per non parlare poi della gestione assurda della prenotazione degli IP.

Il file di configurazione cfg è criptato, la vedo difficile poterlo editare con un editor di testo.



Avevo postato un tool per decrittarlo...

rvrpcr
06-01-2016, 22:53
scusate...stavo smanettando un po con la modalita' "wifi ospiti"
in pratica non sembra servire a nulla perchè chi si collega da ospiti vede comunque i pc nella rete
ed inoltre: non riesco a mettere l'ssid ospiti non visibile, rimane comunque visibile
avete lumi a riguardo???
grazie

grillomaltese
06-01-2016, 23:19
chiedo scusa ragazzi. l'ultima volta che ho effettuato la modifica del file non era criptato ed era fatto con la versione 4.03 di fw. ora ho la release AGVTF_5.3.0. sempre peggio :muro:

in sostanza neanche con notepad++ si legge un tubo!!

antononino
07-01-2016, 00:40
ora ho la release AGVTF_5.3.0.


io ho la AGVTF_5.2.1
cosa cambia?
come si aggiorna?

DYNAMIC+
07-01-2016, 00:59
io ho la AGVTF_5.2.1
cosa cambia?
come si aggiorna?

chiama il 1949 e te lo fanno da remoto.

fullyZ
07-01-2016, 07:14
Avevo postato un tool per decrittarlo...

Potresti ripostarlo?

WhiteWolf42
07-01-2016, 08:34
io purtroppo, a parte soliti problemi di tempo, sto ancora litigando con Tim / Telecom. Aggiornamento remoto forzoso del modem e mi ritrovo nella stessa situazione di un anno fa: le porte dal router risultano aperte, ma su XboxOne il NAT è moderato. Effettuando un test da http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ risultano chiuse

woody4165
07-01-2016, 10:23
Oggi per la prima volta ho avuto un grave problema di compatibilità di un 7490 su di una vdsl tim.
Premetto di averne configurati diversi compreso il mio con 0 problemi inclusa la fonia tim.
Praticamente il router non riesce ad allinearsi perdendo in continuazione la portante " sw 6.36beta e 6.30 ufficiale .
Solo selezionando il flag in impostazioni linea " Utilizzare versione DSL precedente " si collega , ma con una perdita in upload spaventosa 20>3mb mentre in down resta +/- sugli 80 come per il modem tim.
La Onu è nuovissima infatti è la prima attivazione del PAESE sia come onu che come cliente e non saprei di che marca sia " La mia è una SELTA " mentre quella degli altri amici sono ALCATEL.
Ora gli ho configurato il modem tim come modem e il fritz come router però fa un po schifo così,avete ideee?

Scusate l'OT.
Il FW 6.36 del Fritz è solo in tedesco od anche in italiano?
Lo consigli al posto dell'ufficiale 6.30 o è meglio attendere il nuovo ufficiale quando uscirà?

Thanks

gpdl67
07-01-2016, 10:40
Scusate l'OT.
Il FW 6.36 del Fritz è solo in tedesco od anche in italiano?
Lo consigli al posto dell'ufficiale 6.30 o è meglio attendere il nuovo ufficiale quando uscirà?

Thanks

Il 6.36 è solo in tedesco. Leggo in giro, purtroppo, che tra la versione ufficiale tedesca e quella internazionale in genere passano "almeno" due mesi, in alcuni casi anche più di quattro. Io ho scaricato la beta internazionale, ma non trovo in giro nessuno che riporti un'esperienza diretta, per sapere se ci sono problemi oppure no... Vorrà dire che prima o poi prenderò il coraggio a due mani e provo a caricarlo. Speriamo bene...

woody4165
07-01-2016, 10:48
Il 6.36 è solo in tedesco. Leggo in giro, purtroppo, che tra la versione ufficiale tedesca e quella internazionale in genere passano "almeno" due mesi, in alcuni casi anche più di quattro. Io ho scaricato la beta internazionale, ma non trovo in giro nessuno che riporti un'esperienza diretta, per sapere se ci sono problemi oppure no... Vorrà dire che prima o poi prenderò il coraggio a due mani e provo a caricarlo. Speriamo bene...

Mi pare l'abbia usato zyxel (l'utente ;) ) come da quote del mio messaggio.
Aspetterò, il tedesco proprio non lo mastico bene.
Grazie

gpdl67
07-01-2016, 11:00
Mi pare l'abbia usato zyxel (l'utente ;) ) come da quote del mio messaggio.
Aspetterò, il tedesco proprio non lo mastico bene.
Grazie

Infatti qualche post più indietro gli ho chiesto qualche info, ma non ha mai risposto...

antononino
07-01-2016, 11:47
scusate
qui tutti parlano qui questo Fritz
io non li ho mai usati.. volevo chiedere una cosa:
ma si possono configurare solo con l'interfaccia grafica (tipo con il browser) o si puo' accedere al router anche tramite telnet o ssh?

per me e' importantissimo poter accedere e dare i comandi via terminale
fatemi sapere
grazie

Flyflot
07-01-2016, 12:15
io purtroppo, a parte soliti problemi di tempo, sto ancora litigando con Tim / Telecom. Aggiornamento remoto forzoso del modem e mi ritrovo nella stessa situazione di un anno fa: le porte dal router risultano aperte, ma su XboxOne il NAT è moderato. Effettuando un test da http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ risultano chiuse

Ciao
Se le porte sono aperte, sia quelle che danno nel port mapping più le solite che si recuperano, se da Nat moderato mio consiglio resetta la console alle impostazioni di fabbrica e te lo dà aperto.
Una volta io ho risolto così.
Andrea

gpdl67
07-01-2016, 12:28
scusate
qui tutti parlano qui questo Fritz
io non li ho mai usati.. volevo chiedere una cosa:
ma si possono configurare solo con l'interfaccia grafica (tipo con il browser) o si puo' accedere al router anche tramite telnet o ssh?

per me e' importantissimo poter accedere e dare i comandi via terminale
fatemi sapere
grazie

Nelle ultime versioni telnet e ssh non sono più supportate. Ma sembra che sia possibile caricare versioni "mod" che riattivino l'accesso

http://www.antary.de/2015/07/28/fritzbox-und-fritzos-6-30-telnet-temporaer-via-pseudo-image-aktivieren/

giuliano.poggi
07-01-2016, 12:38
Ho letto quasi tutta la discussione trovando tante cose interessanti.
Ho la connessione il fibra da una 10 di giorni per ora non mi posso lamentare, il mio armadio Telecom in fibra è abbastanza vicino solo 50 metri.
I miei valori sono questi:

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30695
Velocità massima di ricezione (Kbps): 106490
SNR Upstream (dB): 10.6
SNR Downstream (dB): 6.7
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 3.5
Potenza in trasmissione (dB): -24.6
Potenza in ricezione (dB): 13.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 102952
Up time: 599948

Volevo fare una domanda sulla Configurazione

La DMZ non si riesce a configurarla ????

Per esperienza sui modem Technicolor esiste sempre una configurazione per la DMZ, penso di conseguenza che la Telecom ha bloccato questo.
A riprova di ciò ho notato che nella configurazione del firewall c'è scritto questo:

Attivo (Protezione base)
Firewall attivo: blocca le connessioni in ingresso lasciando inalterate
le configurazioni di DMZ, Virtual Server e Port Mapping

Vorrei chiedere agli amici che sono riusciti a vedere nel firmware del modem come ad esempio DYNAMIC+ o altri
(visto che hai trovato già queste:
http://192.168.1.1/ipv6_Conf.lp
http://192.168.1.1/newIp.lp)

esiste qualcosa di simile per DMZ

grazie

grillomaltese
07-01-2016, 13:07
ragazzi, ecco qual'era il router/modem che cercavo, il Fritz :D :D

http://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7490/

myzelf
07-01-2016, 13:30
scusate...stavo smanettando un po con la modalita' "wifi ospiti"
in pratica non sembra servire a nulla perchè chi si collega da ospiti vede comunque i pc nella rete
ed inoltre: non riesco a mettere l'ssid ospiti non visibile, rimane comunque visibile
avete lumi a riguardo???
grazie

Io non riesco nemmeno a modificare il SSID della rete ospiti. Il modem accetta la modifica, ma poi non viene applicata ed il SSID della rete ospiti rimane quello di default. Nessun problema invece a modificare il SSID della wi-fi principale. :muro:

antononino
07-01-2016, 13:32
Nelle ultime versioni telnet e ssh non sono più supportate. Ma sembra che sia possibile caricare versioni "mod" che riattivino l'accesso

http://www.antary.de/2015/07/28/fritzbox-und-fritzos-6-30-telnet-temporaer-via-pseudo-image-aktivieren/

no mi serve qualcosa di supportato per anni
che ruouter ci sono in giro che fanno sia dati che fonia che hanno l'accesso tramite telnet e che non danno problemi nel lungo periodo??

NET900
07-01-2016, 14:37
no mi serve qualcosa di supportato per anni
che ruouter ci sono in giro che fanno sia dati che fonia che hanno l'accesso tramite telnet e che non danno problemi nel lungo periodo??

Cisco? :D ..... mi piace vincere facile!!!

antononino
07-01-2016, 15:10
abbiamo sempre usati quelli :D

ma non ho capito se ci sono dei router che gestiscono pure la fonia e hanno uscite rj11 o si deve comprare router x la parte dati e qualche altra cosa x la fonia

l'accesso via telnet/ssh e' una condicio sine qua non

NET900
07-01-2016, 15:27
abbiamo sempre usati quelli :D

ma non ho capito se ci sono dei router che gestiscono pure la fonia e hanno uscite rj11 o si deve comprare router x la parte dati e qualche altra cosa x la fonia

l'accesso via telnet/ssh e' una condicio sine qua non

Guarda su http://www.cisco.com/c/en/us/products/routers/880-integrated-services-routers-isr/index.html
Con i moduli e l'IOS giusti dovresti riuscirci. Ovviamente, costa quanto un ..... Cisco. :D

DYNAMIC+
07-01-2016, 15:54
Ho letto quasi tutta la discussione trovando tante cose interessanti.
Ho la connessione il fibra da una 10 di giorni per ora non mi posso lamentare, il mio armadio Telecom in fibra è abbastanza vicino solo 50 metri.
I miei valori sono questi:

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30695
Velocità massima di ricezione (Kbps): 106490
SNR Upstream (dB): 10.6
SNR Downstream (dB): 6.7
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 3.5
Potenza in trasmissione (dB): -24.6
Potenza in ricezione (dB): 13.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 102952
Up time: 599948

Volevo fare una domanda sulla Configurazione

La DMZ non si riesce a configurarla ????

Per esperienza sui modem Technicolor esiste sempre una configurazione per la DMZ, penso di conseguenza che la Telecom ha bloccato questo.
A riprova di ciò ho notato che nella configurazione del firewall c'è scritto questo:

Attivo (Protezione base)
Firewall attivo: blocca le connessioni in ingresso lasciando inalterate
le configurazioni di DMZ, Virtual Server e Port Mapping

Vorrei chiedere agli amici che sono riusciti a vedere nel firmware del modem come ad esempio DYNAMIC+ o altri
(visto che hai trovato già queste:
http://192.168.1.1/ipv6_Conf.lp
http://192.168.1.1/newIp.lp)

esiste qualcosa di simile per DMZ

grazie


per il dmz NON esiste alcuna pagina richiamabile.
mi dispiace...

gpdl67
07-01-2016, 16:05
no mi serve qualcosa di supportato per anni
che ruouter ci sono in giro che fanno sia dati che fonia che hanno l'accesso tramite telnet e che non danno problemi nel lungo periodo??

Dicono che il Fritz è al momento il migliore per prestazioni "generali" e soprattutto per "optional". Magari tra un po' il voip comincerà a essere integrato anche su molti altri modelli e marche... Ovviamente mi riferisco a prodotti "home". Non prendo in considerazione prodotti da 600 euro in su...

gpdl67
07-01-2016, 16:08
Guarda su http://www.cisco.com/c/en/us/products/routers/880-integrated-services-routers-isr/index.html
Con i moduli e l'IOS giusti dovresti riuscirci. Ovviamente, costa quanto un ..... Cisco. :D

Beh 522 euro... non mi pare proprio un prodotto "casalingo"... e poi se non ho capito male questo modello non gestisce il voip, ma la fonia analogica

DYNAMIC+
07-01-2016, 16:13
Beh 522 euro... non mi pare proprio un prodotto "casalingo"... e poi se non ho capito male questo modello non gestisce il voip, ma la fonia analogica

occupa mezza stanza... :)

gpdl67
07-01-2016, 16:17
occupa mezza stanza... :)

pratico...

oxidized
07-01-2016, 16:44
ragazzi pensate sia possibile flashare una versione più vecchia del firmware sul technicolor? attualmente ho la 5.3 volevo provare a vedere se la diminuzione di snr (di ~1dB) sia dovuto al fatto che ho forzato l'aggiornamento dal 5.2.1

DYNAMIC+
07-01-2016, 16:48
ragazzi pensate sia possibile flashare una versione più vecchia del firmware sul technicolor? attualmente ho la 5.3 volevo provare a vedere se la diminuzione di snr (di ~1dB) sia dovuto al fatto che ho forzato l'aggiornamento dal 5.2.1


si ma la telegestione poi ti aggiornera' all'ultimo firmware
dopo che minuto/ora...

oxidized
07-01-2016, 16:49
si ma la telegestione poi ti aggiornera' all'ultimo firmware
dopo che minuto/ora...

Capisco, grazie comunque. Ho perso 3Mb di portante :(

DYNAMIC+
07-01-2016, 16:50
Capisco, grazie comunque. Ho perso 3Mb di portante :(

non penso sia per quello :)

oxidized
07-01-2016, 16:54
non penso sia per quello :)

escludo nuove attivazioni, perché qualche giorno prima era successo ciò

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43239974&postcount=57116

da 83Mb a 58 nel giro di un paio di giorni, poi è tornata normale ma con 3Mb e 1dB in meno (poi comunque ho verificato che la mia teoria era giusta, stavano lavorando molto vicino alla secondaria, e si vede che gli hanno rotto le scatole in qualche modo)

biadar
07-01-2016, 17:19
Io quando devo fare modifiche faccio sempre un riavvio del modem, perchè dopo un pò di giorni che è acceso non le recepisce bene...

Invece se lo riavvio e ci lavoro sopra sembra più reattivo e preciso...

Anche i nomi li fa vedere giusti solo dopo qualche ora dal suo riavvio... ho notato questo...

Stessa cosa da me, con i nomi fa una confusione totale, e a volte mischia pure gli IP, per non parlare poi della gestione assurda della prenotazione degli IP.

Il file di configurazione cfg è criptato, la vedo difficile poterlo editare con un editor di testo.

Agidone
07-01-2016, 17:32
io purtroppo, a parte soliti problemi di tempo, sto ancora litigando con Tim / Telecom. Aggiornamento remoto forzoso del modem e mi ritrovo nella stessa situazione di un anno fa: le porte dal router risultano aperte, ma su XboxOne il NAT è moderato. Effettuando un test da http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ risultano chiuse


Ciao, non so cosa significhi tutto questo e probabilmente ti dirò una cosa che non ti serve ma proprio oggi stavamo collegando la XboxOne di un amico alla rete wifi di casa sua col router fibra e mi è saltato all'occhio "NAT aperto" se non ricordo male le parole ma il significato è quello e abbiamo giocato tranquillamente.

Agidone
07-01-2016, 17:40
Vuoi sostituire completamente il tuo Technicolor AG+ VDNT-S (Modem Fibra TIM) sulla tua linea VDSL2 (Fibra) senza perdere la Fonia (VoIP)?
A causa di alcuni utenti disonesti il supporto a questa procedura non è piú gratis.

Grazie disonesti

DINAMIC+ hai fatto bene


Scusate se non ci arrivo da solo ma mi potete spiegare questa? :eh:

FuNax
07-01-2016, 17:57
domanda: perchè non mettiamo in prima pagina oltre a tutto quello che c'è anche l'elenco di quello che questo router non fa e che dovrebbe fare e che non funziona?

potrebbe sembrare provocatorio ma non è questa la mia intenzione.
Penso semplicemente che molto spesso leggo nel corso del tempo le stesse domande di persone che perdono ore nel tentativo di trovare un'opzione che non c'è o di far funzionare qualcosa che poi comunque non va.
Magari si potrebbe far loro risparmiare del tempo ed energie.

... è solo un'idea :)

pegasolabs
07-01-2016, 22:19
GUIDE DA SEGUIRE PER AVERE LA FONIA TIM FIBRA SUL FRITZBOX
(o su qualunque altro apparato che supporti il VoIP SIP ovviamente...)


1)
installarsi un socks server temporaneo per eseguire la procedura con un tool.
qua c'e' la guida per installare un proxy su windows, mac e linux.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43140727&postcount=9908

2)
andare su questa chat pubblica (non è necessario avere skype) dove si richiede il tool
EDIT

3)
ora che i dati di configurazione e login ci sono tutti, per esempio, il fritzbox
si configura in questo modo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43138058&postcount=9871
Ciao Dynamic+,
mi sono visto costretto ad editare il post.
Ringraziandoti per l'innegabile contributo al forum, devo portare alla tua attenzione che l'offerta di contenuti a pagamento è contraria al regolamento di questo forum e ai principi di qualunque forum.
Mi limito all'edit supponendo che da parte tua il tutto sia stato fatto in buona fede.

lap2005
07-01-2016, 22:40
Andrebbe riportato in prima pagina che il Technicolor chiude le connessioni dopo 5 minuti dall'ultimo trasferimento dati.
Indipendentemente dal fatto che siano ancora attive...

Mi sono accorto di questa idiozia perche' ho notato che tutte le sessioni ssh abortivano dopo qualche minuto di non utilizzo.
Cercando in rete pare che la cosa sia normale per i modem Alice; beh non lo e' per i router "entry-level" D-link che ho usato nell'ultimo decennio.

Per capire se altre tipologie di connessioni sono colpite, con un programmino ho provato a inviare pacchetti TCP verso una connessione remota su una porta casuale, con pause progressivamente crescenti fra la trasmissione di un pacchetto e la successiva. Quando la pausa raggiunge *esattamente* 300 secondi la connessione si interrompe.

SSH prevede per fortuna un meccanismo per tenere attiva la connessione, con Linux si puo modificare il comportamento lato client, per esempi appendendo al file /etc/ssh/ssh_config le due righe
TCPKeepAlive yes
ServerAliveInterval 60

Il problema colpisce ovviamente anche altri tipi di connessione, come FTP. Purtroppo non c'e' un meccanismo keep-alive ufficiale, si possono provare vari client...

fullyZ
08-01-2016, 07:13
Qualcuno può dare due commenti sugli instradamenti di questa linea e magari sulla congestione serale (a me è capitato di pingare 9ms e la sera dopo 40ms).

Tomobiki
08-01-2016, 10:53
In merito all'impossibilità di disattivare effettivamente il Dect e non solo la spia, volevo riportavi alcuni disturbi che ora leggendo i vostri post mi sono venuti a mente. Da circa 6 mesi ho montato il suddetto router, è situato in una mensola appeso insieme ad altre apparecchiature( ups, centralina sat, dtt, voip gigaset, switch ) ed ho notato dei disturbi ( il ber oscilla vistosamente) su una determinata frequenza sat, quella di La7. Ho letto un po in giro e sembra appunto che la vicinanza del modem Telecom con decoder o come nel mio caso centralina e cavi sat possa creare questi disturbi. Quanto prima farò qualche prova spegnendo prima il dect gigaset Siemens, ma quello lo avevo anche prima e poi il Telecom sotto il qualche mi passa il fascio di cavi sat proveniente dall'LNB.

Scusate se sono andato O.T. però magari può servire a qualcuno.

MontegoBay
08-01-2016, 12:58
domandone...

Ho la fibra a 54 mb con il nuovo modem della tecnicolor da circa 3 giorni.

Ho riscontrato questo problema x ora.

Possego un Ibox Icloud 3 x iPtv,con il vecchio modem (tp-link ed alice 20 mb) mi rilevava da solo ip e mi permetteva di vedere senza problemi.
COn questo invece ho smanettato ma alla fine ho dovuto impostare sia del Icloud che sul modem un ip Prenotato (sul modem) ed eliminare il DHCP sul Decoder, xo alle volte si impalla.

Vi chiedo, c'e modo di ovvire al problema con questo modem?

oppure mettere in cascata questo modem con L'archer D7 ed usare le porte lan dell'archer??

Inoltre mi spiegate come metterlo in cascata?

Grazie

qualcuno mi puo aiutare?

Inoltre, correggetemi se sbaglio.

Vorrei utilizzare le porte lan di un altro modem x provare se sia questione di modem o altro.
x avere internet su un altro modem/router devo collegare un cavo lan dal Modem Telecom all'altro modem vero?

antonioman86
08-01-2016, 13:03
qualcuno mi puo aiutare?

Inoltre, correggetemi se sbaglio.

Vorrei utilizzare le porte lan di un altro modem x provare se sia questione di modem o altro.
x avere internet su un altro modem/router devo collegare un cavo lan dal Modem Telecom all'altro modem vero?

Se colleghi un altro router in cascata sempre che la connessione te la gestirà il Telecom..
Dovresti collegare un Fritz o comunque un Modem che abbia anche la parte VDSL e configurare tutti i parametri per poter valutare la connessione con un altro apparato..

Per metterlo in cascata si trova le guida in prima pagina..

MontegoBay
08-01-2016, 13:08
quindi mi conviene prendere un modem che supporti la fibra diverso da Telecom tipo Sitecom, o Netgear.

Ma poi e chiedo scusa se la domanda e da pivello, con un modem di3 parti mica ho problemi con la fonia, nel senso che poi non riesco a ricevere o inviare chiamate?

gpdl67
08-01-2016, 13:18
quindi mi conviene prendere un modem che supporti la fibra diverso da Telecom tipo Sitecom, o Netgear.

Ma poi e chiedo scusa se la domanda e da pivello, con un modem di3 parti mica ho problemi con la fonia, nel senso che poi non riesco a ricevere o inviare chiamate?

Certo.

Devi trovare un mdem/router voip. E al momento non ce ne sono molti. Inoltre devi leggere qualche post più su per estrarre i dati internet e voip dal technicolor.

GUIDE DA SEGUIRE PER AVERE LA FONIA TIM FIBRA SUL FRITZBOX
(o su qualunque altro apparato che supporti il VoIP SIP ovviamente...)


1)
installarsi un socks server temporaneo per eseguire la procedura con un tool.
qua c'e' la guida per installare un proxy su windows, mac e linux.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43140727&postcount=9908

2)
andare su questa chat pubblica (non è necessario avere skype) dove si richiede il tool
EDIT

3)
ora che i dati di configurazione e login ci sono tutti, per esempio, il fritzbox
si configura in questo modo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43138058&postcount=9871

Nella prima pagina di questo post trovi invece le istruzioni per lasciare il technicolor solo come modem e mettere in cascata un router.

FuNax
08-01-2016, 13:51
In merito all'impossibilità di disattivare effettivamente il Dect e non solo la spia, volevo riportavi alcuni disturbi che ora leggendo i vostri post mi sono venuti a mente. Da circa 6 mesi ho montato il suddetto router, è situato in una mensola appeso insieme ad altre apparecchiature( ups, centralina sat, dtt, voip gigaset, switch ) ed ho notato dei disturbi ( il ber oscilla vistosamente) su una determinata frequenza sat, quella di La7. Ho letto un po in giro e sembra appunto che la vicinanza del modem Telecom con decoder o come nel mio caso centralina e cavi sat possa creare questi disturbi. Quanto prima farò qualche prova spegnendo prima il dect gigaset Siemens, ma quello lo avevo anche prima e poi il Telecom sotto il qualche mi passa il fascio di cavi sat proveniente dall'LNB.

Scusate se sono andato O.T. però magari può servire a qualcuno.

interessante
tienici aggiornati

FuNax
08-01-2016, 13:59
Andrebbe riportato in prima pagina che il Technicolor chiude le connessioni dopo 5 minuti dall'ultimo trasferimento dati.
Indipendentemente dal fatto che siano ancora attive...

Mi sono accorto di questa idiozia perche' ho notato che tutte le sessioni ssh abortivano dopo qualche minuto di non utilizzo.
Cercando in rete pare che la cosa sia normale per i modem Alice; beh non lo e' per i router "entry-level" D-link che ho usato nell'ultimo decennio....

...in realtà non lo è solo per D-Link ma per qualsiasi router in commercio
è uno dei problemi noti di questo router o meglio una scelta ;)

Tomobiki
08-01-2016, 15:17
interessante
tienici aggiornati

Ho fatto qualche prova e contrariamente a quanto pensavo nonostante i cavi passino vicino al router a creare problemi è la basetta del gigaset 580IP Siemens, sempre dect ed adiacente al modem. Non so per quale motivo si era settata in modalità repeater che imposta la potenza al massimo, disattivata questa è tutto tornato normale.
Documentandomi ulteriormente questa cosa del dect che interferisce col satellite sembra assai diffusa ma questa volta il nostro routerino non c'entra :D , certo se si potesse realmente disattivare la parte dect sarebbe una gran cosa.

myzelf
08-01-2016, 15:22
Ho fatto qualche prova e contrariamente a quanto pensavo nonostante i cavi passino vicino al router a creare problemi è la basetta del gigaset 580IP Siemens, sempre dect ed adiacente al modem.

Probabilmente dico una banalità, ma perché non associ il cordless direttamente al Technicolor, escludendo così la basetta?

Alancarter1
08-01-2016, 15:48
Probabilmente dico una banalità, ma perché non associ il cordless direttamente al Technicolor, escludendo così la basetta?

Io se associo i cordless in modalità dect non trovo le chiamate perse, invece associati alla base lampeggia la busta che indica la chiamata persa.

myzelf
08-01-2016, 15:50
Io se associo i cordless in modalità dect non trovo le chiamate perse, invece associati alla base lampeggia la busta che indica la chiamata persa.

Strano. Io uso il cordless associato direttamente al Technicolor e non ho questo problema. In caso di chiamate perse, le ritrovo segnalate e con numero telefonico correttamente registrato.

Kenobis
08-01-2016, 16:05
domanda: perchè non mettiamo in prima pagina oltre a tutto quello che c'è anche l'elenco di quello che questo router non fa e che dovrebbe fare e che non funziona?



Fammi un'elenco Completo ed io lo pubblico.

FuNax
08-01-2016, 16:26
Ho fatto qualche prova e contrariamente a quanto pensavo nonostante i cavi passino vicino al router a creare problemi è la basetta del gigaset 580IP Siemens, sempre dect ed adiacente al modem. Non so per quale motivo si era settata in modalità repeater che imposta la potenza al massimo, disattivata questa è tutto tornato normale.
Documentandomi ulteriormente questa cosa del dect che interferisce col satellite sembra assai diffusa ma questa volta il nostro routerino non c'entra :D , certo se si potesse realmente disattivare la parte dect sarebbe una gran cosa.

Probabilmente si sarà sentita minacciata dalla presenza della base dect del Technicolor :D

questa comunque la dice lunga sui campi generai dai dect (nulla di nuovo).
Un consiglio generale è quello di non usare dordless con basi separate dalla base di ricarica.
Infatti il campo cessa (e non sempre ma in base ai modelli) solo quando il telefono viene inserito fisicamente nella base cosa che ovviamente non può avvenire nel caso di apparecchi con base di trasmissione/ricezione separata e stazioni di sola ricarica.

FuNax
08-01-2016, 17:31
Fammi un'elenco Completo ed io lo pubblico.

ok grazie; ho buttato giù un piccolo elenco.
Kenobis per piacere non pubblicarlo subito, vorrei che prima i lettori di questo forum potessero eventualmente aggiungere qualche mia dimenticanza o correggere qualche mia svista/"eresia" :D


Funzioni non presenti

- Modifica dei DNS
- UPnP
- Opzione connessione internet sempre attiva (si disconnette automaticamente dopo 10min di inattività)
- Acceso remoto al router da WAN
- Blocco accesso alla configurazione del router dalla rete Wi-Fi
- Supporto IPv6
- DMZ
- QoS
- Gestione permessi di condivisione e creazioni condivisioni nella gestione periferiche USB (HDD, Pen Drive, ecc)
- Regolazione potenza del segnale Wi-Fi
- Modalità puro modem (Bridge)
- Parametri NAT Passthrough (credo sia tutto abilitato di default)
- Configurazione VPN
- Telnet
- Aggiornamento firmware manuale (senza dover fare un hard reset o chiamare il 1949)
- Log di sistema


Anomalie

- Isolamento della rete Wi-Fi ospiti non funzionante (gli ospiti vedono le periferiche collegate alla rete Wi-Fi normale)
- Aggiornamenti dell’IP pubblico in caso di utilizzo servizi DDNS tropo frequente (questo era un problema “vecchio”, non so se nel corso del tempo è stato risolto)
- Port Forwarding / Virtual Server (regole impostate manualmente) non sempre funzionanti correttamente (vedere per esempio problemi con console e giochi on line)
- La base DECT rimane sempre attiva anche dopo disattivazione nelle opzioni telefonia (viene disattivata solo a livello di accesso)


Come suggerito sarebbe bello inserire anche la build dell'ultima versione disponibile del firmware con relativo changelog (sia per ToIP che IMS per non evitare confusione).

_

MontegoBay
08-01-2016, 17:57
ok grazie; ho buttato giù un piccolo elenco.
Kenobis per piacere non pubblicarlo subito, vorrei che prima i lettori di questo forum potessero eventualmente aggiungere qualche mia dimenticanza o correggere qualche mia svista/"eresia" :D


Funzioni non presenti

- Opzione connessione internet sempre attiva (si disconnette automaticamente dopo 10min di inattività)
- Acceso remoto al router da WAN
- Blocco accesso alla configurazione del router dalla rete Wi-Fi
- Supporto IPv6
- DMZ
- QoS
- Gestione permessi di condivisione e creazioni condivisioni nella gestione periferiche USB (HDD, Pen Drive, ecc)
- Regolazione potenza del segnale Wi-Fi
- Modifica dei DNS
- Modalità puro modem (Bridge)
- UPnP
- Parametri NAT Passthrough (credo sia tutto abilitato di default)
- Configurazione VPN
- Telnet
- Aggiornamento firmware (senza dover fare reset)


Anomalie

- Isolamento della rete Wi-Fi ospiti non funzionante (gli ospiti vedono le periferiche collegate alla rete Wi-Fi normale)
- Aggiornamenti dell’IP pubblico in caso di utilizzo servizi DDNS tropo frequente (questo era un problema “vecchio”, non so se nel corso del tempo è stato risolto)
- Port Forwarding / Virtual Server (regole impostate manualmente) non sempre funzionanti correttamente (vedere per esempio problemi con console e giochi on line)
- La base DECT rimane sempre attiva anche dopo disattivazione nelle opzioni telefonia (viene disattivata solo a livello di accesso)



interessante. seguiro nei minimi dettagli

baron
08-01-2016, 18:14
Manca anche un log

FuNax
08-01-2016, 18:26
Manca anche un log

Giusto :)

ho aggiornato il post con la lista inserendo anche i "Log"

Robertof_
08-01-2016, 18:35
Ottima lista! Ho giusto da ridire su un paio di cose:

- Blocco accesso alla configurazione del router dalla rete Wi-Fi

Personalmente, mai sentito parlare di una funzionalità del genere... se ho capito bene impedisce che venga fatto l'accesso al modem dal WiFi? La password non è sufficiente? :D
- Modifica dei DNS
Questa la metterei per prima ed in grassetto insieme all'UPnP, sono praticamente le più gettonate :asd:

- Modalità puro modem (Bridge)

Disattivando la connessione automatica e tutta la parte LAN, ed usando PPPoE, si ottiene quella che io definirei modalità puro modem. Manca qualcosa?

- Aggiornamento firmware (senza dover fare reset)

Chiarirei aggiungendo "aggiornamento firmware manuale" (possibile tramite 1949).
Inoltre aggiungerei pure un changelog delle varie versioni (se al buon @cristoff va bene).

- Port Forwarding / Virtual Server (regole impostate manualmente) non sempre funzionanti correttamente (vedere per esempio problemi con console e giochi on line)
Nel mio caso non ho mai riscontrato anomalie del genere, forse il problema è che non vengono aperte tutte le porte necessarie? O magari è l'assenza dell'UPnP che si fa sentire? Ulteriore feedback farebbe comodo!

Alla lista delle funzionalità "mancate" aggiungerei l'impossibilità di rinominare gli host attualmente connessi al router; il router sceglie i suoi nomi (o usa l'hostname del client). Secondo me, risulterebbe più corta la lista delle funzionalità presenti che quelle mancanti :D
A quella delle anomalie ne aggiungerei una che ho sentito da un po' di utenti e che ho personalmente riscontrato: il router si riavvia "spontaneamente" quando è sottoposto per periodi prolungati a traffico intenso. Nel mio caso non riusciva a tenere un uptime più alto di qualche giorno; ora che è in modalità bridge rimane up molto più a lungo.

Tomobiki
08-01-2016, 20:03
Probabilmente dico una banalità, ma perché non associ il cordless direttamente al Technicolor, escludendo così la basetta?

Mi son scordato di dire che uso il modem con una Adsl2+ 20mega quindi tutta la parte telefonica non passa di lì.

antononino
08-01-2016, 20:21
Disattivando la connessione automatica e tutta la parte LAN, ed usando PPPoE, si ottiene quella che io definirei modalità puro modem. Manca qualcosa?



e come si fa a disattivare la connessione automatica???
io non vedo nessuna impostazione nelle pagine del mio router technicolor

antononino
08-01-2016, 20:22
- Port Forwarding / Virtual Server (regole impostate manualmente) non sempre funzionanti correttamente (vedere per esempio problemi con console e giochi on line)



confermo
port forwarding verso un server ftp interno e non sempre era raggiungibile dall'esterno, anche se la connessione a internet era funzionante al 100%

e' il motivo principale per cui vorrei sostituirlo con un altro router, oltre al fatto che manca telnet

komodo_1
08-01-2016, 20:35
Trovi la guida qui, se ricordo bene, secondo post della prima pagina
e come si fa a disattivare la connessione automatica???
io non vedo nessuna impostazione nelle pagine del mio router technicolor

gius01
08-01-2016, 21:47
Strano. Io uso il cordless associato direttamente al Technicolor e non ho questo problema. In caso di chiamate perse, le ritrovo segnalate e con numero telefonico correttamente registrato.
Non è possibile questo, in quanto le chiamate perse sono memorizzate nella base del cordless. Non è che intendi nella pagina della gestione modem?
Mi son scordato di dire che uso il modem con una Adsl2+ 20mega quindi tutta la parte telefonica non passa di lì.
Se colleghi l'uscita TEL del filtro alla porta PSTN del modem puoi collegare i telefoni al modem
e come si fa a disattivare la connessione automatica???
io non vedo nessuna impostazione nelle pagine del mio router technicolor
Non puoi perché, in quanto utente business, hai IP statico che potrebbe prendere solo il modem. Dico "potrebbe" perché, avendo le credenziali e mettendo un modem VDSL (o un router, se si riesce a farsi disattivare la connessione automatica al 1949) puoi prendere l'IP statico

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Robertof_
08-01-2016, 22:02
La connessione automatica sulle utenze business è possibile disattivarla come spiegò DYNAMIC+ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42516698&postcount=7262) qualche tempo fa. In sostanza si fa una richiesta POST (fattibile anche tramite cURL o quel che si vuole) alla pagina /wanStatus.lp, si specifica il parametro anti-CSRF e si disattiva.
Comunque, non è obbligatorio disattivare la connessione automatica per sfruttare il PPPoE su un router in cascata, ma è necessario se si vuole sfruttare l'IP statico (in quel caso le credenziali PPP da usare sono scritte qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42996704&postcount=8951)).

gius01
08-01-2016, 22:15
La connessione automatica sulle utenze business è possibile disattivarla come spiegò DYNAMIC+ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42516698&postcount=7262) qualche tempo fa. In sostanza si fa una richiesta POST (fattibile anche tramite cURL o quel che si vuole) alla pagina /wanStatus.lp, si specifica il parametro anti-CSRF e si disattiva.
Comunque, non è obbligatorio disattivare la connessione automatica per sfruttare il PPPoE su un router in cascata, ma è necessario se si vuole sfruttare l'IP statico (in quel caso le credenziali PPP da usare sono scritte qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42996704&postcount=8951)).
Appendice: dopo il trattino non è sempre A4B1E9 (non mi ricordo se è scritto bene) ma dipende dal MAC del modem scritto sotto il modem (sono comunque 4-5 stringhe uguali, tanto il modem è quello, come 30918F (il mio) o anche 9C9724 (il mio vecchio modem sostituito)

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

myzelf
08-01-2016, 22:25
Non è possibile questo, in quanto le chiamate perse sono memorizzate nella base del cordless. Non è che intendi nella pagina della gestione modem?

:confused: Il modem a cui è registrato "passa" il numero del chiamante al cordless che memorizza la chiamata. Che c'entra la base?

gius01
08-01-2016, 22:55
:confused: Il modem a cui è registrato "passa" il numero del chiamante al cordless che memorizza la chiamata. Che c'entra la base?

Che vedi il numero chiamante è normale, ma che premi sulla busta e vedi le chiamate mi sembra altamente improbabile, se non impossibile. Questo perché la lista chiamate in entrata è salvata nella base, e il cordless non è in grado di interagire con il modem per recuperare questa lista

myzelf
08-01-2016, 23:07
La lista delle chiamate è salvata nel cordless dal cordless. Ti assicuro che dal cordless vedo le chiamate entranti e le chiamate perse. E non mi riferisco al registro chiamate del Technicolor.

gius01
09-01-2016, 00:38
La lista delle chiamate è salvata nel cordless dal cordless. Ti assicuro che dal cordless vedo le chiamate entranti e le chiamate perse. E non mi riferisco al registro chiamate del Technicolor.
Mah.. allora sicuramente non è un Gigaset

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

antononino
09-01-2016, 00:43
La connessione automatica sulle utenze business è possibile disattivarla come ..

praticamente si mette il router tecnicolor in bridge mode, giusto?

ma che succede? che i telefoni fissi continuano a funzionare anche se il router non ha un proprio indirizzo ip?
la linea dati e la linea voip sono cose completamente diverse???

Robertof_
09-01-2016, 00:45
praticamente si mette il router tecnicolor in bridge mode, giusto?

ma che succede? che i telefoni fissi continuano a funzionare anche se il router non ha un proprio indirizzo ip?
la linea dati e la linea voip sono cose completamente diverse???

Sì, esattamente. Il Technicolor non prenderà più l'unico IP fisso che hai a disposizione (a cui puoi poi attingere stabilendo una sessione PPP con i dati giusti) e farà soltanto da modem.
Il VoIP è veicolato su una sessione PPP diversa, distinta da quella per i dati e che usa IP non routabili. Quindi la fonia continuerà a funzionare senza alcun problema (e anche la telegestione).

FuNax
09-01-2016, 01:36
Ottima lista! Ho giusto da ridire su un paio di cose:

Personalmente, mai sentito parlare di una funzionalità del genere... se ho capito bene impedisce che venga fatto l'accesso al modem dal WiFi? La password non è sufficiente? :D

Esatto. E' un livello di sicurezza in più, un po' come il blocco tramite MAC Address dei client.

Questa la metterei per prima ed in grassetto insieme all'UPnP, sono praticamente le più gettonate :asd:

Non le ho messe in grassetto ma le ho spostate in prima posizione ;)

Disattivando la connessione automatica e tutta la parte LAN, ed usando PPPoE, si ottiene quella che io definirei modalità puro modem. Manca qualcosa?

Al lato pratico sì, fatta eccezione per il discorso PPPoE relay.
Nei router in commercio hai il software che funziona a moduli: solo Router, solo Modem o appunto misto ed in base alla configurazione non carica proprio determinate funzionalità. Ovviamente come si sa puoi anche lasciare tutto attivo che una volta che fai una connessione PPPoE dal router in cascata bypassi tutto ma è comunque una mancanza del software.
Se volete tolgo quella voce.

Chiarirei aggiungendo "aggiornamento firmware manuale" (possibile tramite 1949).
Inoltre aggiungerei pure un changelog delle varie versioni (se al buon @cristoff va bene).

Sarebbe sicuramente molto utile (inserito)

Nel mio caso non ho mai riscontrato anomalie del genere, forse il problema è che non vengono aperte tutte le porte necessarie? O magari è l'assenza dell'UPnP che si fa sentire? Ulteriore feedback farebbe comodo!

Infatti il problema è proprio quello. Se si fa infatti un controllo sulle porte configurate vengono visualizzate come chiuse e non accessibili. Molti utenti hanno problemi con server di gioco on line ad esempio, io ho avuto problemi con la configurazione delle videocamere di sorveglianza (configurando le stesse porte su altri router invece funzionano senza problemi).
Il bello è che ci sono utenti che invece non hanno problemi. Per questo l'ho inserita nelle anomalie.

Alla lista delle funzionalità "mancate" aggiungerei l'impossibilità di rinominare gli host attualmente connessi al router; il router sceglie i suoi nomi (o usa l'hostname del client). Secondo me, risulterebbe più corta la lista delle funzionalità presenti che quelle mancanti :D

Ci avevo pensato ma è una funzionalità che è presente in pochi router in commercio.

A quella delle anomalie ne aggiungerei una che ho sentito da un po' di utenti e che ho personalmente riscontrato: il router si riavvia "spontaneamente" quando è sottoposto per periodi prolungati a traffico intenso. Nel mio caso non riusciva a tenere un uptime più alto di qualche giorno; ora che è in modalità bridge rimane up molto più a lungo.

Quello del riavvio spontaneo o del blocco non lo inserisco perchè è un bug che capita solo ad alcuni utenti. Per esempio potrebbe dipendere da sovratemperature o ad una saturazione della tabella di NAT in caso di troppe connessioni P2P, ecc. Ecco un'altra funzione che manca: configurazione dimensioni tabella NAT ma non la riporto perchè anche questa è presente solo in alcuni Router mentre invece vorrei indicare solo quelle presenti in tutti o quasi i modelli in commercio.

Post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43253496&postcount=11153) aggiornato e grazie per i feedback :)

antononino
09-01-2016, 01:50
Sì, esattamente. Il Technicolor non prenderà più l'unico IP fisso che hai a disposizione (a cui puoi poi attingere stabilendo una sessione PPP con i dati giusti) e farà soltanto da modem.


ok
mi dareste una mano a fare la richiesta con curl al router per staccare la connessione automatica?

non sono pratico a passare cookie ecc

c'e' una guida pratica per capire quali comandi dare?

Robertof_
09-01-2016, 02:10
ok
mi dareste una mano a fare la richiesta con curl al router per staccare la connessione automatica?

non sono pratico a passare cookie ecc

c'e' una guida pratica per capire quali comandi dare?

Ok, ti ho fatto un veloce snippet.
Apri http://ipModem/wanStatus.lp (loggati prima), apri la console con F12 (assicurati di essere nella tab "Console") e incolla:
if (typeof rn !== "string" || document.location.pathname !== "/wanStatus.lp") document.location.pathname = "/wanStatus.lp"; else { var data = new FormData(), req = new XMLHttpRequest(); data.append("rn", rn); req.open("POST", "/wanStatus.lp"); req.send(data); req.addEventListener("load", function() { console.info("OK - done. Please refresh...") }); console.log("Loading...") }
Una volta fatta l'operazione ti dirà di aggiornare la pagina; fallo e la connessione automatica dovrebbe essere off.

antononino
09-01-2016, 04:53
Ok, ti ho fatto un veloce snippet.
Apri http://ipModem/wanStatus.lp (loggati prima), apri la console con F12 (assicurati di essere nella tab "Console") e incolla:


ho capito come fare e vorrei provarci, ma prima potresti indicarmi pure la stringa per ripristinare la connessione automatica, nel caso ne avessi bisogno?

grazie mille

myzelf
09-01-2016, 08:15
Mah.. allora sicuramente non è un Gigaset

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

È un vecchio Brondi Bilbao da due soldi... :rolleyes:

DYNAMIC+
09-01-2016, 09:26
ho capito come fare e vorrei provarci, ma prima potresti indicarmi pure la stringa per ripristinare la connessione automatica, nel caso ne avessi bisogno?

grazie mille



Stessa procedura

Agidone
09-01-2016, 11:01
È un vecchio Brondi Bilbao da due soldi... :rolleyes:

allora hai una gran fortuna in questo caso, io ho Panasonic e Gigaset e tutti memorizzano sulla base, anche perché avendo più di un cordless quando controllo le chiamate perse mi vengono automaticamente riconosciute anche nell'altro cordless, nel sistema Brondi invece immagino che se hai più di un cordless devi riconoscere le chiamate in ogni portatile.

myzelf
09-01-2016, 11:06
nel sistema Brondi invece immagino che se hai più di un cordless devi riconoscere le chiamate in ogni portatile.

Credo sia così, infatti. Per me non è un problema perché uso un singolo cordless.

zyxel
09-01-2016, 11:43
allora hai una gran fortuna in questo caso, io ho Panasonic e Gigaset e tutti memorizzano sulla base, anche perché avendo più di un cordless quando controllo le chiamate perse mi vengono automaticamente riconosciute anche nell'altro cordless, nel sistema Brondi invece immagino che se hai più di un cordless devi riconoscere le chiamate in ogni portatile.

Anche io sia con gigaset,panasonic,philips e un'altra marca che non ricordo se non uso la sua base dect non ho il registro chiamate perse o ricevute.
Mentre con il fritz!Box qualunque cordless metto funziona tutto! Addirittura appena registrato prende l'orario in automatico e la lista delle chiamate perse mi indica da quale numerazione è entrata dato che io ho 3 numerazioni VoIP 1 TIM e 2 Eutelia.

woody4165
09-01-2016, 11:47
Anche io sia con gigaset,panasonic,philips e un'altra marca che non ricordo se non uso la sua base dect non ho il registro chiamate perse o ricevute.
Mentre con il fritz!Box qualunque cordless metto funziona tutto! Addirittura appena registrato prende l'orario in automatico e la lista delle chiamate perse mi indica da quale numerazione è entrata dato che io ho 3 numerazioni VoIP 1 TIM e 2 Eutelia.
Ciao zyxel.
Anche io ho tre numerazioni Voip e non so perché ho il led del Fritz quello con la cornetta e la scritta Internet sempre lampeggiante.
Succede anche a te?

paoligno
09-01-2016, 12:11
purtroppo non riesco a trovare risposte al mio problema che sintetizzo:
ho collegato un hd esterno alla porta USB del router (ho la fibra da più di un anno) e ha sempre funzionato a dovere, visibile sia su PC (collegato via ethernet) che agli altri dispositivi collegati in WiFi.
Da qualche mese se provo ad accedere all'hd dal PC, dopo aver pensato per qualche minuto, il sistema dice che la risorsa non accetta connessioni e dopo non riesco più a visualizzare lo stato del router da http://192.168.1.1/ e devo spegnerlo per poter riaprirlo.
Stesso problema dai dispositivi connessi in WiFi che non vedono più la risorsa.
Ho verificato che condivisione disco e stampante sono attivi, la cosa strana è che come media server funziona perfettamente e dalla gestione del router riesco ad accedere alle cartelle ed ai files dell'hd.
Mi hanno già cambiato il router, ho resettato più volte, spento e riacceso, cambiato cavi e tutto quello che mi sembrava ragionevole... aiuto !!!

Agidone
09-01-2016, 13:11
Anche io sia con gigaset,panasonic,philips e un'altra marca che non ricordo se non uso la sua base dect non ho il registro chiamate perse o ricevute.
Mentre con il fritz!Box qualunque cordless metto funziona tutto! Addirittura appena registrato prende l'orario in automatico e la lista delle chiamate perse mi indica da quale numerazione è entrata dato che io ho 3 numerazioni VoIP 1 TIM e 2 Eutelia.


Premetto che non ho seguito per nulla il discorso fritzbox perché quello che mi serve "dovrebbe" farlo il technicolor ma mi stai dicendo che usando il Fritz al posto del Telecom posso fare tutte le cose e anche meglio???? :eek:

ern89
09-01-2016, 13:47
C'è qualcuno qui che ha attivato l'offerta fibra con promozione 3x2 con fibra,fisso e mobile? vorrei sapere se con una scheda sim di altro operatore il passaggio a tim si deve fare prima di attivare l'offerta,oppure lo fanno loro direttamente,grazie

stebok
09-01-2016, 14:42
C'è qualcuno qui che ha attivato l'offerta fibra con promozione 3x2 con fibra,fisso e mobile? vorrei sapere se con una scheda sim di altro operatore il passaggio a tim si deve fare prima di attivare l'offerta,oppure lo fanno loro direttamente,grazie


Si devi prima acquistare la sim TIM presso un negozio tim e chiedere la portabilità.Poi quando la sim è attiva sulla stessa fai la promo tramite il 187. Ad esempio la mia sim sarà attiva da lunedi. Chiamando il 187 mi hanno detto che posso comunque usufruire dello sconto 3x2 che in realtà scadrebbe domani perchè dovrebbe contare da quando ho fatto la richiesta.

ern89
09-01-2016, 14:45
mmm strano perchè l'operatore mi ha detto che la promo vale fino a fine mese :/

antonioman86
09-01-2016, 14:54
mmm strano perchè l'operatore mi ha detto che la promo vale fino a fine mese :/

sul sito è indicato il 10/01/2016 e non si sa se prorogano..

ern89
09-01-2016, 15:25
ho telefonato nuovamente al 187, pare che l'offerta sia prorogata fino al 26 gennaio. lo scrivo per dovere di cronaca se interessa ad altri ;)

komodo_1
09-01-2016, 15:55
Io ho richiesto che la sim arrivi direttamente via posta
ho telefonato nuovamente al 187, pare che l'offerta sia prorogata fino al 26 gennaio. lo scrivo per dovere di cronaca se interessa ad altri ;)

Agidone
09-01-2016, 15:56
Siete forti ragazzi, vi ringrazio per questa informazione, ho appena chiamato il 187 e mi ha attivato l'offerta sul mio Tim 500 minuti e 2Gb compreso nel prezzo fibra e udite udite, spendo 10 euro in meno di prima, ora sono 39 euro invece di 49..... :D :cincin: :yeah:

baron
09-01-2016, 16:33
Premetto che non ho seguito per nulla il discorso fritzbox perché quello che mi serve "dovrebbe" farlo il technicolor ma mi stai dicendo che usando il Fritz al posto del Telecom posso fare tutte le cose e anche meglio???? :eek:

non so a cosa ti riferisci però almeno una cosa il Technicolor la fa bene.
Configura->Telefonia->Statistiche Chiamate: qui trovi la lista di tutte le chiamate, in entrata e in uscita, con Numero esterno, Numero interno, Direzione,Ora e Durata

woody4165
09-01-2016, 16:43
non so a cosa ti riferisci però almeno una cosa il Technicolor la fa bene.
Configura->Telefonia->Statistiche Chiamate: qui trovi la lista di tutte le chiamate, in entrata e in uscita, con Numero esterno, Numero interno, Direzione,Ora e Durata

MODO DECANTAZIONE FRITZ ON
Per il meglio che chiede Agidone, il Fritz oltre a memorizzare i numeri chiamanti sul portatile, consente di avere la lista completa ed eventualmente farsi mandare via email push settimanale/giornaliero/mensile l'elenco di tutte le chiamate entrata/uscita/non risposte oltre ad avere una segreteria telefonica integrata e ricevere fax memorizzandoli in una usb attaccata.
E tante altre utili caratteristiche. Ovviamente dipende dal modello, alcune di queste valgono per i top di gamma, la serie 7.
MODO DECANTAZIONE FRITZ OFF

DYNAMIC+
09-01-2016, 16:44
MODO DECANTAZIONE FRITZ ON
Per il meglio che chiede Agidone, il Fritz oltre a memorizzare i numeri chiamanti sul portatile, consente di avere la lista completa ed eventualmente farsi mandare via email push settimanale/giornaliero/mensile l'elenco di tutte le chiamate entrata/uscita/non risposte oltre ad avere una segreteria telefonica integrata e ricevere fax memorizzandoli in una usb attaccata.
E tante altre utili caratteristiche. Ovviamente dipende dal modello, alcune di queste valgono per i top di gamma, la serie 7.
MODO DECANTAZIONE FRITZ OFF




Figo :)

LastWay
09-01-2016, 17:44
mmm strano perchè l'operatore mi ha detto che la promo vale fino a fine mese :/

Si devi prima acquistare la sim TIM presso un negozio tim e chiedere la portabilità.Poi quando la sim è attiva sulla stessa fai la promo tramite il 187. Ad esempio la mia sim sarà attiva da lunedi. Chiamando il 187 mi hanno detto che posso comunque usufruire dello sconto 3x2 che in realtà scadrebbe domani perchè dovrebbe contare da quando ho fatto la richiesta.

sul sito è indicato il 10/01/2016 e non si sa se prorogano..

ho telefonato nuovamente al 187, pare che l'offerta sia prorogata fino al 26 gennaio. lo scrivo per dovere di cronaca se interessa ad altri ;)

Al di là di tutto quello che dicono gli operatori al 187...qui è scritto nero su bianco: :D
https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe/TIM_SMART_FIB_CASA_MOB.pdf

Quindi, dovrebbe essere così:
- 10 gennaio 2016 scade l'offerta TIM smart fibra con tutte le opzioni collegate (tra le quali l'opzione Smart Superfibra (cioè la velocità a 100/20 Mega)

- 29 gennaio 2016 scade la promozione 3x2

antonioman86
09-01-2016, 18:04
Al di là di tutto quello che dicono gli operatori al 187...qui è scritto nero su bianco: :D
https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe/TIM_SMART_FIB_CASA_MOB.pdf

Quindi, dovrebbe essere così:
- 10 gennaio 2016 scade l'offerta TIM smart fibra con tutte le opzioni collegate (tra le quali l'opzione Smart Superfibra (cioè la velocità a 100/20 Mega)

- 29 gennaio 2016 scade la promozione 3x2

Perfetto, grazie mille..

alfmyk
09-01-2016, 18:13
Grazie mille.

Provero' a fare il reset e poi ti faccio sapere.

Ho, FORSE, notato una cosa strana... In casa abbiamo 2 NOTEBOOK sostanzialmente nuovi, il mio di 1 anno e l'altro sempre un HP Envy di 5 mesi circa (anch'esso con WiFi scheda solo sulla 2.4 Ghz): sembrerebbe che quando sono solo io ad usare Notebook, a parte cell. che si collega sulla 5 Ghz, e ottimizzo canale --> allora mi da una connessione Aa 135 Mbps e mantiene.. Appena viene acceso anche l'altro Notebook --> entrambi Notebooks si assestano a connessione 65 Mbps... COme se dimezzasse la banda...
Qualcuno ha mai visto qualcosa di simile ? Ha un senso ? A me pare strano e infatti non ne sono convinto ... Pero' dalle prove cosi' pare.

Ciao.

Ho provato Reset (come indicato nelle prime pagine) poi riconfigurato Modem a mano) ma tutto come prima...
Oggi e' passato un tecnico Telecom per problema ADSL da mia madre (anche lei ha Telecom) ho detto del problema e mi ha consigliato di chiamare il 1949 e farlo sostituire.

Ora attendo mi arrivi schedina WiFi dual band da mettere nel notebook e poi provo.. Se come temo (viste prove con cellulare LG G3) anche con 5 Ghz si palesano problemi chiamo.

Agidone
09-01-2016, 18:29
MODO DECANTAZIONE FRITZ ON
Per il meglio che chiede Agidone, il Fritz oltre a memorizzare i numeri chiamanti sul portatile, consente di avere la lista completa ed eventualmente farsi mandare via email push settimanale/giornaliero/mensile l'elenco di tutte le chiamate entrata/uscita/non risposte oltre ad avere una segreteria telefonica integrata e ricevere fax memorizzandoli in una usb attaccata.
E tante altre utili caratteristiche. Ovviamente dipende dal modello, alcune di queste valgono per i top di gamma, la serie 7.
MODO DECANTAZIONE FRITZ OFF


Bello, ho guardato le caratteristiche... e anche il prezzo :eek:
200 euro sono troppi, ho accantonato l'idea ;)
Però un giorno calerà e nel frattempo si spera che questa ciofeca di Technicolor lo mettano a posto ma ho seri dubbi sul fatto che si impegnino a farlo anche perché non credo che sia Telecom a decidere i miglioramenti.

A64FX+DFI nF4
09-01-2016, 18:33
con il technicolor i 5GHz (270Mbps teorici) sono riuscito a sfruttarli solo su un dispositivo impostando il canale radio del router sul 36, altrimenti anche attaccato al router si connetteva a 2.4GHz, prima era in automatico

Impostazioni Rete Wi-Fi 5 GHz
Interfaccia Radio: Attiva
Rete Wi-Fi (SSID):
Canale Radio: 36 (Manuale)
Ampiezza di banda (Canale): Auto 20 MHz / 40 MHz
Modalità di cifratura: WPA-PSK AES 256 bit
Chiave di cifratura:
Controllo Accesso: Disabilitato

woody4165
09-01-2016, 18:39
Bello, ho guardato le caratteristiche... e anche il prezzo :eek:
200 euro sono troppi, ho accantonato l'idea ;)
Però un giorno calerà e nel frattempo si spera che questa ciofeca di Technicolor lo mettano a posto ma ho seri dubbi sul fatto che si impegnino a farlo anche perché non credo che sia Telecom a decidere i miglioramenti.
Ci sono anche altri modelli, il 3490 se non vuoi dect ma wifi ac, oppure il mio, 7360 con dect ma senza wifi ac.
Costano leggermente di meno, sui 150. Meno di questo è difficile. Uso i Fritz ormai da oltre 10 anni, vari modelli e secondo me sono i migliori.

ern89
09-01-2016, 18:40
Al di là di tutto quello che dicono gli operatori al 187...qui è scritto nero su bianco: :D
https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe/TIM_SMART_FIB_CASA_MOB.pdf

Quindi, dovrebbe essere così:
- 10 gennaio 2016 scade l'offerta TIM smart fibra con tutte le opzioni collegate (tra le quali l'opzione Smart Superfibra (cioè la velocità a 100/20 Mega)

- 29 gennaio 2016 scade la promozione 3x2

Quindi la promozione 3x2 non include la smart superfibra a partire dall'11 di gennaio ma solo la smart fibra? Quindi o domani o niente :mc:

ImMaury
09-01-2016, 18:57
Salve a tutti,

Diversi mesi fa sono passato a Telecom Fibra, cambiando il mio vecchio router con un Modem Telecom AG plus.

Inizialmente non ho individuato alcun problema, anzi, sono rimasto molto soddisfatto per le elevate velocità di download ed upload disponibili.

Qualche settimana fa, però, ho riscontrato delle difficoltà a giocare ad un videogioco online, Command & Conquer: Red Alert 3.
Non potendo unirmi a nessun server di gioco, ho richiesto aiuto su internet e mi è stato detto che l'unica soluzione sarebbe stata quella di configurare una DMZ.

Non appena ho scoperto che il mio router non supporta tale funzione, ho deciso di lasciare perdere pensando che il problema sia un caso isolato limitato a quel gioco.

Oggi però ho riscontrato la medesima problematica giocando a Natural Selection 2 e mi è stato riconsigliato di configurare una DMZ.
Presumo quindi che il problema affligga molti altri videogiochi.

Adesso, le mie domande sono queste:

1) Precisamente, da cosa è dovuta la necessità di configurare una DMZ? Si tratta di un problema noto dovuto a Telecom ed all'hardware che fornisce?
2) Oltre ai router in cascata, esistono altre soluzioni?
3) Se decidessi di collegare in cascata il Modem Telecom AG plus, dovrei comprare per forza il router consigliato dall'autore del thread, cioè l'Asus RT-AC68U? Che svantaggi ci sarebbero nell'utilizzare router più economici di fascia inferiore?
4) Oltre a poter configurare una DMZ, otterrei altri vantaggi od eventuali effetti collaterali con la soluzione dei router in cascata?

Grazie per l'attenzione :)

Agidone
09-01-2016, 19:08
Ci sono anche altri modelli, il 3490 se non vuoi dect ma wifi ac, oppure il mio, 7360 con dect ma senza wifi ac.
Costano leggermente di meno, sui 150. Meno di questo è difficile. Uso i Fritz ormai da oltre 10 anni, vari modelli e secondo me sono i migliori.

Vabbè, se devo spendere 170 euro per il 7360 ne spendo 195 per il 7490, il problema è che per me sono troppi anche 170 :)
Aspetto l'evolversi della situazione tanto faccio sempre in tempo ;)

myzelf
09-01-2016, 19:14
In netta controtendenza, io ho venduto il mio 3490 appena passato a TIM per evitare troppi sbattimenti nel gestire la fonia con la nuova linea.

Per ora non lo rimpiango (troppo). Solo un po'. ;)

LastWay
09-01-2016, 21:38
Siete forti ragazzi, vi ringrazio per questa informazione, ho appena chiamato il 187 e mi ha attivato l'offerta sul mio Tim 500 minuti e 2Gb compreso nel prezzo fibra e udite udite, spendo 10 euro in meno di prima, ora sono 39 euro invece di 49..... :D :cincin: :yeah:

Questo vuol forse dire che è stata finalmente presa la decisione di rimanere con la fibra? :D :cincin:

Vabbè, se devo spendere 170 euro per il 7360 ne spendo 195 per il 7490, il problema è che per me sono troppi anche 170 :)
Aspetto l'evolversi della situazione tanto faccio sempre in tempo ;)

Affinchè possa farti un'idea, ti dico solo che io il Fritz 7390 lo pagai 220 euro a inizio 2012...e il prezzo del nuovo non mi pare sia calato più di tanto nel corso degli anni...e il nuovo modello, il 7490, costa 195 euro...

Agidone
09-01-2016, 21:48
Dopo la delusione iniziale mi sono messo il cuore in pace e rimarrò in fibra, però tira il culo (si può scrivere?) che il technicolor abbia tutti queste mancanze.

Per il Fritz, devo dire che spendere tutti quei soldi solo per sopperire ad alcune mancanze del Telecom mi ri-tira il culo, ora devo ancora vedere se il gioco online che usa mia figlia è interdetto da questo modem, nel caso arriverà un'altra delusione (per non essere più volgare) :)
Mi studierò bene il Fritz, leggendo tutti i vostri post, poi se ci capirò qualcosa vedrò che fare ;)

alfmyk
09-01-2016, 21:58
con il technicolor i 5GHz (270Mbps teorici) sono riuscito a sfruttarli solo su un dispositivo impostando il canale radio del router sul 36, altrimenti anche attaccato al router si connetteva a 2.4GHz, prima era in automatico

Ok, grazie mille per l'info.

A dire il vero con SmartPhone LG G3 ho provato su doversi canali
e ha sempre visto la rete a 5 Ghz (alla quale avevo dato un nome SSID
diverso da quella 2.4 Ghz).

Il punto e' che lo stesso telefonino in un ufficio dove collaboro (dove e' presente una Vodafone Station, no fibra) si connette alla 5 Ghz della Vodafone a 433 Mbps ! E anche i portatili che sono li in quell'ufficio si collegano minimo a 135 Mbps.

Ho proprio, penso, un difetto nel modem che, tra le altre cose, "spara" in
potenza almeno un 10 dB in meno dello standard ... Verificato perche' nella
scala c'e' altra persona con modem Telecom.

LastWay
09-01-2016, 22:14
Perfetto, grazie mille..

Di niente! :)

Quindi la promozione 3x2 non include la smart superfibra a partire dall'11 di gennaio ma solo la smart fibra? Quindi o domani o niente :mc:

La Smart Superfibra è una opzione che, se non dovesse essere riconfermata, verrebbe a costare euro 5/mese dall'11 di gennaio... però nulla vieta che TIM possa rinnovare l'attuale offerta (con le stesse opzioni) per un altro mese :D
Certo è come giocare alla roulette... l'attesa può essere vincente o perdente... si saprà solo l'11 di gennaio :D

zyxel
10-01-2016, 09:45
MODO DECANTAZIONE FRITZ ON
Per il meglio che chiede Agidone, il Fritz oltre a memorizzare i numeri chiamanti sul portatile, consente di avere la lista completa ed eventualmente farsi mandare via email push settimanale/giornaliero/mensile l'elenco di tutte le chiamate entrata/uscita/non risposte oltre ad avere una segreteria telefonica integrata e ricevere fax memorizzandoli in una usb attaccata.
E tante altre utili caratteristiche. Ovviamente dipende dal modello, alcune di queste valgono per i top di gamma, la serie 7.
MODO DECANTAZIONE FRITZ OFF

Consente anche di inserire numeri indesiderati che quando chiamano il numero risulta irraggiungibile e ti arriva subito la notifica via mail del numero che ti ha cercato e su quale numerazione ti ha chiamato "nel mio caso 3",i cordless associati possono ricevere le chiamate entranti dalle numerazioni scelte o tutte come nel mio caso 3 cordless di cui 1 riceve tutte e 3 le numerazioni mentre gli altri 2 solo numerazione TIM. E' possibile anche impostare che dopo una chiamata generata arriva una mail con scritto quale cordless ha chiamato tramite quale numerazione e verso quale numerazione! I fax li riceve e li rigira tramite mail e li invia anche o tramite un modello semplice già incorporato o tramite un pdf qualsiasi.Ovviamente fa anche da NAS accessibile dall'esterno "anche tutto il router è accesibile".
Ha una segreteria telefonica incorporata che ovviamente rigira sempre tramite mail.Una marea di impostazioni per quanto riguarda i client sia cablati che wifi "banda,orari,giorni,quantità dati o addirittura accesso tramite tiket"
In wifi sia da cell che dal mio pc con il technicolor avevo max 150mb a 2.4ghz e 240mb a 5ghz mentre ora ho 300mb a 2.4ghz e 866mb a 5ghz. Copertura a 2.4 un po superiore al tecnicolor i 5ghz coprono quasi come il 2.4 del technicolor.Comunque anche in vari post è difficile spiegare questo router che ha praticamente di tutto e di più.

IL_mante
10-01-2016, 10:40
Non potendo unirmi a nessun server di gioco, ho richiesto aiuto su internet e mi è stato detto che l'unica soluzione sarebbe stata quella di configurare una DMZ.
Oggi però ho riscontrato la medesima problematica giocando a Natural Selection 2 e mi è stato riconsigliato di configurare una DMZ.

il problema spesso è la non corretta apertura delle porte che comunque conviene fare, perché come dici, su certi giochi funziona, su altri no

la soluzione è creare una connessione ppoe che risolve tutto:

Pannello di controllo\Centro connessioni di rete e condivisione->configura nuova connessione\connessione a internet\configura una nuova connessione\banda larga ppoe

nome utente: aliceadsl
password: aliceadsl

woody4165
10-01-2016, 11:31
Consente anche di inserire numeri indesiderati che quando chiamano il numero risulta irraggiungibile e ti arriva subito la notifica via mail del numero che ti ha cercato e su quale numerazione ti ha chiamato "nel mio caso 3",i cordless associati possono ricevere le chiamate entranti dalle numerazioni scelte o tutte come nel mio caso 3 cordless di cui 1 riceve tutte e 3 le numerazioni mentre gli altri 2 solo numerazione TIM. E' possibile anche impostare che dopo una chiamata generata arriva una mail con scritto quale cordless ha chiamato tramite quale numerazione e verso quale numerazione! I fax li riceve e li rigira tramite mail e li invia anche o tramite un modello semplice già incorporato o tramite un pdf qualsiasi.Ovviamente fa anche da NAS accessibile dall'esterno "anche tutto il router è accesibile".
Ha una segreteria telefonica incorporata che ovviamente rigira sempre tramite mail.Una marea di impostazioni per quanto riguarda i client sia cablati che wifi "banda,orari,giorni,quantità dati o addirittura accesso tramite tiket"
In wifi sia da cell che dal mio pc con il technicolor avevo max 150mb a 2.4ghz e 240mb a 5ghz mentre ora ho 300mb a 2.4ghz e 866mb a 5ghz. Copertura a 2.4 un po superiore al tecnicolor i 5ghz coprono quasi come il 2.4 del technicolor.Comunque anche in vari post è difficile spiegare questo router che ha praticamente di tutto e di più.

Ottima descrizione delle caratteristiche.

Quella della notifica del numero bloccato mi manca, ma forse è una caratteristica del 7490 e non del 7360. Da dove si imposta per curiosità?

Cmq mi sa che ho scatenato un bell'OT, qui siamo nel 3d del Technicolor... :D

Agidone
10-01-2016, 11:42
il problema spesso è la non corretta apertura delle porte che comunque conviene fare, perché come dici, su certi giochi funziona, su altri no

la soluzione è creare una connessione ppoe che risolve tutto:

Pannello di controllo\Centro connessioni di rete e condivisione->configura nuova connessione\connessione a internet\configura una nuova connessione\banda larga ppoe

nome utente: aliceadsl
password: aliceadsl


Ciao, ho capito come fare la connessione pppoe sul pc ma mentre è collegato al router non me la fa fare mentre l'unico modo per scollegare il pc dal router è disabilitare la scheda di rete.
Per caso bisogna eliminare il collegamento automatico dalle impostazioni del router?
Ma in quel modo gli altri pc collegati alla rete non potranno collegarsi a internet se non con una connessione pppoe?
Scusa ma ho un po' di confusione in testa :)

luisgeorge
10-01-2016, 12:59
Figo :)

Ciao Dynamic - provengo da un billion bipac 7800 dxl e ora che ho la fibra ti tim mi piacerebbe passare al fritz 7490.
Potresti aiutarmi per l'estrazione dei dati per il voip ?

zyxel
10-01-2016, 13:27
Ottima descrizione delle caratteristiche.

Quella della notifica del numero bloccato mi manca, ma forse è una caratteristica del 7490 e non del 7360. Da dove si imposta per curiosità?

Cmq mi sa che ho scatenato un bell'OT, qui siamo nel 3d del Technicolor... :D

Ultimo OT..........
Telefonia>Gestione Chiamata>Blocchi Chiamata

woody4165
10-01-2016, 14:16
Ultimo OT..........
Telefonia>Gestione Chiamata>Blocchi Chiamata

Rispondo nel 3d del 7490...

erpomata
10-01-2016, 14:59
Ciao a tutti, finalmente mi hanno attaccato la fibra.
Ora vorrei capire come configurare il Fritzbox anche per le chiamate, ho letto che bisogna usare un tool che si riceve partecipando ad una chat skype ma quando entro mi da un errore.

Mi da questo errore: Impossibile partecipare a questa chat ora
Prova a chiedere a qualcuno nella chat di aggiungerti manualmente. È necessario che siate l'uno nella lista contatti Skype dell'altro prima.

Dove sbaglio?

Grazie.

LastWay
10-01-2016, 15:57
Probabilmente sarò OT...in tal caso chiedo venia! :)

Stamattina intorno alle 13 ero per caso vicino al Fritz e ho visto accendersi il led che solitamente si illumina quando viene fatta una chiamata. La stranezza è che in quel momento nessuno stava impegnando la linea telefonica.

Più tardi, pensando di aver avuto le traveggole, vado a controllare il log degli eventi del fritz e con mia grande sorpresa :eek: mi ritrovo una chiamata verso questo numero:

10.01.16 13:18:32 Internet telephony with 4780024300@telecomitalia.it via telecomitalia.it failed. Cause: Decline (603)

Domanda: è capitato anche a qualcuno di voi (Fritz o Technicolor)? In rete non si trova molto, però pare sia accaduto anche ai possessori della Vodafone Station.

L_Rogue
10-01-2016, 16:04
Mi lamento un po' anch'io del WiFi dello "scatolotto". :D

E' andato perfettamente dal 3 novembre fino al 31 dicembre.

Dopo il blocco del VoIP del 31 dicembre, in 10 giorni mi è capitato per ben 3 volte che il Technicolor non facesse la connessione in automatico alla partenza del notebook con Win 10. Facendola poi manualmente, la connessione tra PC e modem cadeva randam più volte.

Con uno scanner wireless ho controllato e sono sul canale 6 e quelli adiacenti sono liberi. Qualità del segnale 100, Rssi (dBm) -49.

Adesso ho messo la cifratura a WPA-PSK AES 256 bit, ma la velocità di trasmissione wireless non è stabile. Passa da 65 Mbit a 135 Mbit senza alcuna spiegazione.

E' un gran casino non riuscire a capire se il problema è il router, il PC o l'ambiente... :cry:

Kenobis
10-01-2016, 17:52
ok grazie; ho buttato giù un piccolo elenco.
Kenobis per piacere non pubblicarlo subito, vorrei che prima i lettori di questo forum potessero eventualmente aggiungere qualche mia dimenticanza o correggere qualche mia svista/"eresia" :D


Funzioni non presenti

- Modifica dei DNS
- UPnP
- Opzione connessione internet sempre attiva (si disconnette automaticamente dopo 10min di inattività)
- Acceso remoto al router da WAN
- Blocco accesso alla configurazione del router dalla rete Wi-Fi
- Supporto IPv6
- DMZ
- QoS
- Gestione permessi di condivisione e creazioni condivisioni nella gestione periferiche USB (HDD, Pen Drive, ecc)
- Regolazione potenza del segnale Wi-Fi
- Modalità puro modem (Bridge)
- Parametri NAT Passthrough (credo sia tutto abilitato di default)
- Configurazione VPN
- Telnet
- Aggiornamento firmware manuale (senza dover fare un hard reset o chiamare il 1949)
- Log di sistema


Anomalie

- Isolamento della rete Wi-Fi ospiti non funzionante (gli ospiti vedono le periferiche collegate alla rete Wi-Fi normale)
- Aggiornamenti dell’IP pubblico in caso di utilizzo servizi DDNS tropo frequente (questo era un problema “vecchio”, non so se nel corso del tempo è stato risolto)
- Port Forwarding / Virtual Server (regole impostate manualmente) non sempre funzionanti correttamente (vedere per esempio problemi con console e giochi on line)
- La base DECT rimane sempre attiva anche dopo disattivazione nelle opzioni telefonia (viene disattivata solo a livello di accesso)


Come suggerito sarebbe bello inserire anche la build dell'ultima versione disponibile del firmware con relativo changelog (sia per ToIP che IMS per non evitare confusione).

_


In prima ;)

lap2005
10-01-2016, 18:19
In prima ;)

Aggiungerei questa "caratteristica":

Con "connessione automatica da modem" attiva,
interruzione delle connessioni uscenti verso la rete dopo 300 secondi di pausa nel trasferimento dati;
interessa ogni tipo di connessione, tra cui per esempio ftp,ssh,telnet,...

[Tamponabile in Linux usando la libreria libkeepalive (oppure libdontdie)].

IL_mante
10-01-2016, 18:53
Ciao, ho capito come fare la connessione pppoe sul pc ma mentre è collegato al router non me la fa fare mentre l'unico modo per scollegare il pc dal router è disabilitare la scheda di rete.
Per caso bisogna eliminare il collegamento automatico dalle impostazioni del router?
Ma in quel modo gli altri pc collegati alla rete non potranno collegarsi a internet se non con una connessione pppoe?
Scusa ma ho un po' di confusione in testa :)

la connessione ppoe devi farla connesso al router, cosa vuol dire che non te la fa fare?

luisgeorge
10-01-2016, 21:32
Ho provato con putty a collegarmi al router telecom con RLOGIN sulla porta 513 e ottengo una videata dove chiede "rlogin username".
Secondo voi a cosa potrebbe servire e che username dovrei inserire ?
http://capitanfuturo.altervista.org/rlogin.jpg

Agidone
10-01-2016, 22:40
la connessione ppoe devi farla connesso al router, cosa vuol dire che non te la fa fare?


Ciao, scusa se sono zuccone :)
ho creato la connessione ma con alcuni problemi, forse per colpa del fatto che il pc è già connesso a internet, oppure non ho capito bene, di seguito le immagini della procedura:

non sono riuscito ad inserire più immagini quindi le ho messe nel mio fotoalbum pubblico, sono in ordine cronologico della procedura che ho eseguito, alla fine mi ritrovo una connessione che non riesco ad usare:

http://fotoalbum.virgilio.it/agidone/connessionepppoe/01.html

Kenobis
10-01-2016, 22:51
Ho provato con putty a collegarmi al router telecom con RLOGIN sulla porta 513 e ottengo una videata dove chiede "rlogin username".
Secondo voi a cosa potrebbe servire e che username dovrei inserire ?
http://capitanfuturo.altervista.org/rlogin.jpg

Bello !!!!!!!:eek:


@DYNAMIC+ Help!!!!

pellizza
10-01-2016, 22:54
Due domandine:)

1- che differenza c'e' tra led adsl e led internet? mi capita aime' a volte di aver led adsl acceso ma internet spento anche se c'e la connessione automatica :|

2- quando il led adsl si spegne e torna sincronizzato dopo 5min a volte al volte 15mn a volte 30min ...di cosa e' colpa? ho avuto modo di verificare che quando capita, capita ancehal mio vicino in conteporanea.

grazie per le risposte.

antononino
10-01-2016, 22:57
a me non riponde con rlogin

Robertof_
10-01-2016, 22:58
Ciao, scusa se sono zuccone :)
ho creato la connessione ma con alcuni problemi, forse per colpa del fatto che il pc è già connesso a internet, oppure non ho capito bene, di seguito le immagini della procedura:

non sono riuscito ad inserire più immagini quindi le ho messe nel mio fotoalbum pubblico, sono in ordine cronologico della procedura che ho eseguito, alla fine mi ritrovo una connessione che non riesco ad usare:

http://fotoalbum.virgilio.it/agidone/connessionepppoe/01.html

Hai un router in cascata a quello TIM? Se sì, allora non puoi stabilire in modo semplice una connessione PPPoE, poiché i pacchetti PPPoE che mandi si fermano al router in cascata.

Ho provato con putty a collegarmi al router telecom con RLOGIN sulla porta 513 e ottengo una videata dove chiede "rlogin username".
Secondo voi a cosa potrebbe servire e che username dovrei inserire ?
[snip]

Sarà, ma a me questa porta non è aperta:
$ nc -v 10.0.1.1 513
nc: connect to 10.0.1.1 port 513 (tcp) failed: Connection timed out
Non è che stai provando a connetterti ad un altro router? :D



1- che differenza c'e' tra led adsl e led internet? mi capita aime' a volte di aver led adsl acceso ma internet spento anche se c'e la connessione automatica :|

Il LED ADSL/VDSL indica la presenza o meno del corretto allineamento e della acquisizione della portante, mentre quello Internet segnala semplicemente la presenza della connessione Internet.
La sessione PPP (quella che ti permette di navigare su Internet) cade automaticamente dopo tot minuti di inattività della connessione, portando allo spegnimento del LED Internet. Appena un client torna "vivo" allora la sessione viene ristabilita, ed acquisisci un altro IP.

2- quando il led adsl si spegne e torna sincronizzato dopo 5min a volte al volte 15mn a volte 30min ...di cosa e' colpa? ho avuto modo di verificare che quando capita, capita ancehal mio vicino in conteporanea.


Tecnicamente, non dovresti mai perdere l'allineamento... Se capita anche al tuo vicino potrebbe essere causato da una linea instabile, o magari da manutenzione sull'ONU. Posta i valori che trovi nel menu Impostazioni -> Statistiche.

Agidone
10-01-2016, 23:01
Ciao,
non ho nessun router in cascata, ho solo il fibra Telecom.

Robertof_
10-01-2016, 23:03
Ciao,
non ho nessun router in cascata, ho solo il fibra Telecom.

Ok, allora il problema è del tuo PC. Infatti, leggo:
Impossibile completare l'operazione perché il servizio Connection Manager di Accesso remoto non è stato avviato in tempo. Riprovare.
Questo servizio è proprio quello che si occupa di fare ciò, citando la TechNet MS:
The Remote Access Connection Manager service manages dial-up and VPN connections from your computer to the Internet or other remote networks
Potresti dare un'occhiata su Internet cercando "error 711 windows", o magari vedi cosa dice la Microsoft al riguardo (http://windows.microsoft.com/en-us/windows/get-help-error-711#1TC=windows-7).

luisgeorge
10-01-2016, 23:50
Sarà, ma a me questa porta non è aperta:
$ nc -v 10.0.1.1 513
nc: connect to 10.0.1.1 port 513 (tcp) failed: Connection timed out
Non è che stai provando a connetterti ad un altro router? :D


il putty l'ho configurato in questo modo:

http://capitanfuturo.altervista.org/putty2.jpg

Robertof_
10-01-2016, 23:53
il putty l'ho configurato in questo modo:
[snip]

Il punto è che PuTTY puoi configurarlo come vuoi, ma se la porta è chiusa non c'è miracolo che può avvenire :asd:
Comunque, hai provato a loggarti con username admin e la password che usi per il pannello? In effetti sono i dati che il modem utilizza internamente quando si fa il login (verificabile nel sorgente di /index_auth.lp).

antononino
11-01-2016, 00:02
le porte sul mio router telecom sono queste
PORT STATE SERVICE
53/tcp open domain
80/tcp open http
443/tcp open https
5001/tcp open commplex-link
5065/tcp open unknown
8443/tcp open https-alt
9001/tcp closed tor-orport

---------------------------



Tecnicamente, non dovresti mai perdere l'allineamento...


sto facendo delle prove su una linea adsl con un router telecom in bridge e due router cisco in cascata che fanno una connessione pppoe ciascuno
volevo chiederti: il router telecom in teoria non dovrebbe mai disconnettersi/bloccarsi/andare in sovraccarico/ quando settato in SOLO bridge?
o anche se settato in SOLO bridge ogni tanto potrebbe capitare che si blocca e che bisogna riavviarlo manualmente?

sto facendo un po' di prove con un altro router prima di mettere in bridge il router della fibra

DYNAMIC+
11-01-2016, 00:05
Bello !!!!!!!:eek:


@DYNAMIC+ Help!!!!

quella porta è chusa...

Robertof_
11-01-2016, 00:06
volevo chiederti: il router telecom in teoria non dovrebbe mai disconnettersi/bloccarsi/andare in sovraccarico/ quando settato in SOLO bridge?
o anche se settato in SOLO bridge ogni tanto potrebbe capitare che si blocca e che bisogna riavviarlo manualmente?

Beh, no, non dovrebbe succedere. Ma se è per questo non dovrebbe succedere neanche quando è in modalità modem+router, perciò io non mi fiderei :D.
Ad ogni modo, da quando il mio è settato in modalità solo modem, è molto più stabile. In questo momento ho un uptime di 132 ore, mentre prima non riusciva a superare le 72 ore.

antononino
11-01-2016, 00:33
uptime di 132 ore

fa uno strano effetto leggere uptime 132 ore, dopo aver letto su un cisco uptime 117 days :D


Beh, no, non dovrebbe succedere. Ma se è per questo non dovrebbe succedere neanche quando è in modalità modem+router, perciò io non mi fiderei .

neanche io mi fido molto
il problema e' ho bisogno che se il router in bridge si impalla si deve riavviare.. (altrimenti vanno in palla anche i router che fanno la pppoe)

ora, per quelli che hanno l'interfaccia telnet e' facile, tramite uno script si accede via telnet, si da il comando per riavviare e normalmente si riavvia

invece per i router che hanno il server http:
1. e' un casino fare la richiesta tramite riga di comando (almeno e' difficile per me.. cookie e roba varia)
2. non e' detto che il server http risponda.. in quel caso ci vuole per forza il riavvio a mano..

Robertof_
11-01-2016, 00:35
fa uno strano effetto leggere uptime 132 ore, dopo aver letto su un cisco uptime 117 days :D

Beh, parliamo sempre di apparati consumer, e la fornitura elettrica qui non è così affidabile :D
Prova a battermi questo :sofico:
01:34:27 up 838 days, 5:25, 1 user, load average: 0,33, 0,22, 0,17

antononino
11-01-2016, 00:54
alzo le mani.. :D
non posso gareggiare piu' con gli uptime

da quando ho messo degli script che se non funziona internet riavviano i router per sicurezza buonanotte :D

ne approfitto per chiedere una cosa:

se in una rete ci sono due router che escono su internet in modalita' bridge e 4 router che vogliono fare pppoe
come si potrebbe fare per essere sicuri che due due router a valle escano con il primo router in bridge e altri due escano con l'altro router?

non mi piace che entrambi i router in bridge rispondono a caso alle richieste di pppoe e magari al primo tentativo il primo viene rifiutata la connessione e poi dopo un po rispnde l'altro e la connessione va in porto...

p.s.: ma solo a me succede che si riescono a fare 2 connessioni pppoe e non 4-5 ?? :muro:

pellizza
11-01-2016, 06:27
Il LED ADSL/VDSL indica la presenza o meno del corretto allineamento e della acquisizione della portante, mentre quello Internet segnala semplicemente la presenza della connessione Internet.
La sessione PPP (quella che ti permette di navigare su Internet) cade automaticamente dopo tot minuti di inattività della connessione, portando allo spegnimento del LED Internet. Appena un client torna "vivo" allora la sessione viene ristabilita, ed acquisisci un altro IP.


Tecnicamente, non dovresti mai perdere l'allineamento... Se capita anche al tuo vicino potrebbe essere causato da una linea instabile, o magari da manutenzione sull'ONU. Posta i valori che trovi nel menu Impostazioni -> Statistiche.

Riguardo punto 1, ieri dopo una disconessione adsl, si e' riallineato dopo 5min ma al sessione ppp non andava.spegnendo il ruouter e' tornato tutto ok.

I miei valori

Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 11557
Velocità massima di ricezione (Kbps): 53933
SNR Upstream (dB): 21.5
SNR Downstream (dB): 13.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.3
Attenuazione Downstream (dB): 12.3
Potenza in trasmissione (dB): -10.1
Potenza in ricezione (dB): 14.7
Total ES (Errored Secs): 11
Total SES (Severely Errored Secs): 11
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3143
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 30517
Total FEC Errors: 118

random566
11-01-2016, 09:35
ne approfitto per chiedere una cosa:

se in una rete ci sono due router che escono su internet in modalita' bridge e 4 router che vogliono fare pppoe
come si potrebbe fare per essere sicuri che due due router a valle escano con il primo router in bridge e altri due escano con l'altro router?

non mi piace che entrambi i router in bridge rispondono a caso alle richieste di pppoe e magari al primo tentativo il primo viene rifiutata la connessione e poi dopo un po rispnde l'altro e la connessione va in porto...

l'unico modo è la separazione fisica delle due lan, il pppoe, essendo un protocollo diverso da tcp/ip, non è configurabile tramite indirizzi.
a meno che non utilizzi switch che possano gestire l'instradamento dei vari tipi di traffico, ma non so se esistono

p.s.: ma solo a me succede che si riescono a fare 2 connessioni pppoe e non 4-5 ?? :muro:

probabilmente è normale, perchè anche se il massimo numero di connessioni è 4 o 5, una è già occupata dalla connessione dal router telecom e un'altra dalla telegestione dello stesso

antononino
11-01-2016, 10:58
probabilmente è normale, perchè anche se il massimo numero di connessioni è 4 o 5, una è già occupata dalla connessione dal router telecom e un'altra dalla telegestione dello stesso

ho provato a mettere pure un router linksys (quindi niente telegestione/voip o altre cose di telecom) in bridge, quindi senza ip pubblico sul router e sempre 2 connessioni pppoe fa fare

DYNAMIC+
11-01-2016, 11:07
ho provato a mettere pure un router linksys (quindi niente telegestione/voip o altre cose di telecom) in bridge, quindi senza ip pubblico sul router e sempre 2 connessioni pppoe fa fare

mi sa che hai la linea sfigata allora :)

antononino
11-01-2016, 11:15
quello che non mi torna e' perche' sia il router della fibra sia il router dell'adsl si comportano in questo modo (max 2 ip)
sara' che nella nostra centrale hanno fatto questa limitazione? bastardiii

DYNAMIC+
11-01-2016, 11:25
quello che non mi torna e' perche' sia il router della fibra sia il router dell'adsl si comportano in questo modo (max 2 ip)
sara' che nella nostra centrale hanno fatto questa limitazione? bastardiii

potrebbe essere...
forse è per noi altri che è anomalo

alfmyk
11-01-2016, 12:42
Mi lamento un po' anch'io del WiFi dello "scatolotto". :D

E' andato perfettamente dal 3 novembre fino al 31 dicembre.

Dopo il blocco del VoIP del 31 dicembre, in 10 giorni mi è capitato per ben 3 volte che il Technicolor non facesse la connessione in automatico alla partenza del notebook con Win 10. Facendola poi manualmente, la connessione tra PC e modem cadeva randam più volte.

Con uno scanner wireless ho controllato e sono sul canale 6 e quelli adiacenti sono liberi. Qualità del segnale 100, Rssi (dBm) -49.

Adesso ho messo la cifratura a WPA-PSK AES 256 bit, ma la velocità di trasmissione wireless non è stabile. Passa da 65 Mbit a 135 Mbit senza alcuna spiegazione.

E' un gran casino non riuscire a capire se il problema è il router, il PC o l'ambiente... :cry:

Mi spiace che anche tu abbia problemi con il WiFi... Ma vedo che purtroppo non sono l'unico.. Nel tuo caso magari si e' proprio "rotto" qualcosa, visto che prima era ok... Nel mio aspetto di fare altre prove sulla 5 Ghz e poi provo a chiedere che venga sostituito.

L_Rogue
11-01-2016, 12:55
Mi spiace che anche tu abbia problemi con il WiFi... Ma vedo che purtroppo non sono l'unico.. Nel tuo caso magari si e' proprio "rotto" qualcosa, visto che prima era ok... Nel mio aspetto di fare altre prove sulla 5 Ghz e poi provo a chiedere che venga sostituito.

Questa mattina ho potuto fare una scansione prolungata delle frequenza wireless nel mio condominio e le ho trovate strapiene (26 punti sorgente wireless), in particolare sui canali 1, 6 e 11 che paiono essere assegnati d'ufficio dai modem/router Telecom.

Adesso ho impostato il canale manualmente sull'8 e non c'è più stata alcuna disconnessione, ma è solo mezza giornata.

Sempre più convinto che in aree ad alto affollamento ormai il cablaggio fisico sia quasi un must, almeno per gli apparecchi che lo supportano.

alfmyk
11-01-2016, 13:02
Questa mattina ho potuto fare una scansione prolungata delle frequenza wireless nel mio condominio e le ho trovate strapiene (26 punti sorgente wireless), in particolare sui canali 1, 6 e 11 che paiono essere assegnati d'ufficio dai modem/router Telecom.

Adesso ho impostato il canale manualmente sull'8 e non c'è più stata alcuna disconnessione, ma è solo mezza giornata.

Sempre più convinto che in aree ad alto affollamento ormai il cablaggio fisico sia quasi un must, almeno per gli apparecchi che lo supportano.

Non hai dispositivi, in particolare PC / Notebbok, che possano sfruttare la banda 5 Ghz che dovrebbe essere ancora abb. libera ?
Io per ora ho solo lo smartphone... Ma attendo mi arrivi scheda WiFi da inserire dentro Notebook HP.

L_Rogue
11-01-2016, 14:05
Non hai dispositivi, in particolare PC / Notebbok, che possano sfruttare la banda 5 Ghz che dovrebbe essere ancora abb. libera ?
Io per ora ho solo lo smartphone... Ma attendo mi arrivi scheda WiFi da inserire dentro Notebook HP.

Avevo intenzione anch'io di cambiare la scheda WiFi, ma in prospettiva è un po' che penso di cablare casa per i PC e la TV e lasciare il wireless per i soli dispositivi veramente mobili e di ridotte dimensioni che possono essere usati in tutte le stanza senza appoggio su piani di lavoro.

Nemolo
11-01-2016, 14:43
Ragazzi, avete idea di come possa programmare un hard reboot del router ogni giorno alle 6:30 am senza doverlo collegare ad una presa programmabile al muro?

Perché? Perché ogni tanto si incricca e va tutto lento e devo spegnerlo e riaccenderlo con l'interrutore, tanto vale a questo punto farlo una volta al giorno tutti i giorni.

vitotaranto
11-01-2016, 14:53
ciao ragazzi sono appena andati via i tecnici dopo aver installato il router e attivato la fibra, tutto sembra benone speed test da pc 90 mbps in download, ma riguardo il wifi non capisco il motivo e molto lento e oscilla a volte 20mbps altre 8, su tutti i dispositivi, sto provando i vari canali ma sembra uguale

Agidone
11-01-2016, 15:07
Ok, allora il problema è del tuo PC. Infatti, leggo:

Questo servizio è proprio quello che si occupa di fare ciò, citando la TechNet MS:

Potresti dare un'occhiata su Internet cercando "error 711 windows", o magari vedi cosa dice la Microsoft al riguardo (http://windows.microsoft.com/en-us/windows/get-help-error-711#1TC=windows-7).


Ciao,
hai ragione, ho controllato e sembra che alcuni servizi non vengano attivati, allora ho provato sul pc di mia figlia e ha funzionato perfettamente quindi è il mio pc ad avere qualche problema, ora manca solo la prova del 9 col gioco online.

Grazie mille per l'aiuto :cincin:

alfmyk
11-01-2016, 15:10
ciao ragazzi sono appena andati via i tecnici dopo aver installato il router e attivato la fibra, tutto sembra benone speed test da pc 90 mbps in download, ma riguardo il wifi non capisco il motivo e molto lento e oscilla a volte 20mbps altre 8, su tutti i dispositivi, sto provando i vari canali ma sembra uguale

"Benvenuto" nei problemi WiFi di questo "TechniCESS" :D Battute a parte la sostanza che, personalmente io, ma non solo stiamo rilevando diversi problemi col in WiFi.

Se ti fosse possibile usa la banda a 5 Ghz. Io sto aspettando mi arrivi scheda apposta da inserire nel Notebook per far questo. E nel mio caso, comunque, anche a 5 Ghz ha una connessione (provato solo con Smartphone) non ottimale.

vitotaranto
11-01-2016, 15:12
"Benvenuto" nei problemi WiFi di questo "TechniCESS" :D Battute a parte la sostanza che, personalmente io, ma non solo stiamo rilevando diversi problemi col in WiFi.

Se ti fosse possibile usa la banda a 5 Ghz. Io sto aspettando mi arrivi scheda apposta da inserire nel Notebook per far questo. E nel mio caso, comunque, anche a 5 Ghz ha una connessione (provato solo con Smartphone) non ottimale.
sembra proprio un problema perchè spesso scende a 2mbps, e sono a 20 cm dal modem, su speedtest.net dal cellulare riconosce un profilo di 50mbps, sembra proprio ci sia un limite di banda per gli apparecchi wifi, quello del mio amico, il vecchio modello come velocità va bene, la copertura wifi è oscena

a 5ghz con il mio s6 arrivo a 50/ 68 mbps
con la tv a 2.4 non passo i 13, assurdo

myzelf
11-01-2016, 15:35
ok grazie; ho buttato giù un piccolo elenco.
Kenobis per piacere non pubblicarlo subito, vorrei che prima i lettori di questo forum potessero eventualmente aggiungere qualche mia dimenticanza o correggere qualche mia svista/"eresia" :D

Funzioni non presenti

- Modifica dei DNS
[...]


Non so se qualcuno possa confermare o smentire, comunque io non riesco a modificare il SSID della rete wi-fi ospiti. Nessun problema con la principale. Provato su due diversi Technicolor, a casa ed in ufficio, entrambi con fw 5.3.0.

Se confermato, lo inserirei nella lista delle anomalie.