PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

ern89
13-11-2015, 09:26
Ciao a tutti! Sapreste consigliarmi un access point per migliorare la portata di questo router? Ahimè bastano due muri e la rete collassa...

army155
13-11-2015, 14:00
Salve sto pensando di prendere il chromecast 2015 ... due domande:
-Questo modem è compatibile con lo standrd "WiFi 802.11ac" ... mi sembra di no però vorrei esserne certo
-Non ho ben capito se è uscita una nuova versione del modem (io ho fatto tuttofibra a settembre) ... Nel caso esiste la nuova versione ha il "WiFi 802.11ac" ... E nel caso si può chiedere il cambio modem con uno più nuovo?
Grazie :)

sleeping
13-11-2015, 14:41
No, l'AC non è supportato e dubito che lo sia anche nella nuova versione. Se per te il supporto all'AC è essenziale puoi usare un access point esterno senza problemi :)

iFred
13-11-2015, 22:51
Salve sto pensando di prendere il chromecast 2015 ... due domande:
-Questo modem è compatibile con lo standrd "WiFi 802.11ac" ... mi sembra di no però vorrei esserne certo
-Non ho ben capito se è uscita una nuova versione del modem (io ho fatto tuttofibra a settembre) ... Nel caso esiste la nuova versione ha il "WiFi 802.11ac" ... E nel caso si può chiedere il cambio modem con uno più nuovo?
Grazie :)

L'AC non c'è nè in questo nè in quello "nuovo", che in realtà è uguale a quello vecchio ma con uno chassis nuovo.

pellizza
14-11-2015, 09:33
ma l'aggiornamento del fw w' automatico...mi capita di spegnere il router perche i blocca ma resto sempre alla 5.2.0....

devo forzare l'aggiornamento?

fcappy
14-11-2015, 10:03
ma l'aggiornamento del fw w' automatico...mi capita di spegnere il router perche i blocca ma resto sempre alla 5.2.0....

devo forzare l'aggiornamento?

Devi chiamare il 1949 e chiederglielo (per favore)... ieri sera io ho fatto così e me lo hanno aggiornato.

KillerMan
14-11-2015, 10:23
A giorni attiveranno Tuttofibra e Superfibra (50 mega).
Le pratiche stanno andando avanti, dicono che mi chiamerà un tecnico che porterà il modem e configurerà tutto a casa.

Ho capito che ci sono due tipi di modem (uno recente), quale pensate che il tecnico mi porterà a casa :confused:

Possiedo anche 4 cordless Panasonic DECT, spero che vadano bene per questi modem fibra TIM ... .
Ho seguito più che ho potuto tutta la discussione, ho letto anche dell'aggiornamento firmware (praticamente blindato) ... verificherò anche quello durante le fasi di configurazioni della linea/modem.

Mi preoccupa solo la scelta di dove farlo posizionare, se alla prima presa telefonica o quella presente in camera mia dove ho la possibilità di collegarlo anche al PC tramite ethernet e compagnia bella.

Snake1980
14-11-2015, 10:34
A giorni attiveranno Tuttofibra e Superfibra (50 mega).

Le pratiche stanno andando avanti, dicono che mi chiamerà un tecnico che porterà il modem e configurerà tutto a casa.



Ho capito che ci sono due tipi di modem (uno recente), quale pensate che il tecnico mi porterà a casa :confused:



Possiedo anche 4 cordless Panasonic DECT, spero che vadano bene per questi modem fibra TIM ... .

Ho seguito più che ho potuto tutta la discussione, ho letto anche dell'aggiornamento firmware (praticamente blindato) ... verificherò anche quello durante le fasi di configurazioni della linea/modem.



Mi preoccupa solo la scelta di dove farlo posizionare, se alla prima presa telefonica o quella presente in camera mia dove ho la possibilità di collegarlo anche al PC tramite ethernet e compagnia bella.


Per il DECT non so dirti.
Per il discorso di dove posizionarlo, non farti alcun problema...fallo mettere dove ti fa più comodo e poi se la vedrà il tecnico...io ho fatto così ;)

LamerTex
14-11-2015, 11:53
Ho capito che ci sono due tipi di modem (uno recente), quale pensate che il tecnico mi porterà a casa :confused:


Sono lo stesso identico modem in un case diverso, quindi è indifferente cosa ti arriva (oltre all'estetica)

moba77
14-11-2015, 12:17
A giorni attiveranno Tuttofibra e Superfibra (50 mega).
Le pratiche stanno andando avanti, dicono che mi chiamerà un tecnico che porterà il modem e configurerà tutto a casa.

Ho capito che ci sono due tipi di modem (uno recente), quale pensate che il tecnico mi porterà a casa :confused:

Possiedo anche 4 cordless Panasonic DECT, spero che vadano bene per questi modem fibra TIM ... .
Ho seguito più che ho potuto tutta la discussione, ho letto anche dell'aggiornamento firmware (praticamente blindato) ... verificherò anche quello durante le fasi di configurazioni della linea/modem.

Mi preoccupa solo la scelta di dove farlo posizionare, se alla prima presa telefonica o quella presente in camera mia dove ho la possibilità di collegarlo anche al PC tramite ethernet e compagnia bella.

Ieri mi hanno consegnato il modem (nuovo) e attivato la linea. Appena attaccato alla rete credo che si è scaricato da solo il nuovo fw ( 5.3.0) . Cmq leggendo in giro il modem nuovo ha solo la scocca diversa, per il resto non cambia nulla dal vecchio .Ho un cordless DECT della Siemens, ho premuto il pulsante sul router e avviato la ricerca dal telefono . si è registrato in un lampo! Funziona bene compresa la visualizzazione del nr del chiamante (Chi è)

clessidra4000
14-11-2015, 12:24
messa la fibra ieri pomeriggio, credo di avewre la vers. nuova infatti sopra c'è scritto TIM (e non telecom)

Release Modem: AGVTF_5.3.0

una domanda: ma è normale che la frequenza 2.4 risulti come dire depotenziata rispetto alla 5ghz? con stesso telefono, posizionato allo steso posto tra uino speedtest fatto sulla 2.4 ed uno sulla 5 c'è una decina di MB a favore dei quest'ultima

quel teelfono che ora vedete sulla 2.4 e che come velocità porta 65, messo sulla 5 mi porta 130...normale?

http://s17.postimg.org/xaeimulnf/download.jpg (http://postimg.org/image/xaeimulnf/)

KillerMan
14-11-2015, 12:25
Ringrazio davvero tutti per le esaurienti risposte :ave:

A questo punto non mi resta che aspettare la chiamata del tecnico e fare i debiti scongiuri riguardo il reale rendimento della linea.
Vi terrò informati riguardo il comportamento del modem.

P.S.
Peccato non sia chiaro il protocollo voip usato da TIM (da quello che ho capito seguendo le varie discussioni) ... non mi sarebbe dispiaciuto adottare un modem/router WiFi alternativo senza perdere il sistema telefonico.

bellanano
14-11-2015, 14:52
P.S.
Peccato non sia chiaro il protocollo voip usato da TIM (da quello che ho capito seguendo le varie discussioni) ... non mi sarebbe dispiaciuto adottare un modem/router WiFi alternativo senza perdere il sistema telefonico.

Si vede che non hai letto bene il post soprattutto le ultime 10-20 pagine...

supermarione84
14-11-2015, 15:12
messa la fibra ieri pomeriggio, credo di avewre la vers. nuova infatti sopra c'è scritto TIM (e non telecom)

Release Modem: AGVTF_5.3.0

una domanda: ma è normale che la frequenza 2.4 risulti come dire depotenziata rispetto alla 5ghz? con stesso telefono, posizionato allo steso posto tra uino speedtest fatto sulla 2.4 ed uno sulla 5 c'è una decina di MB a favore dei quest'ultima

quel teelfono che ora vedete sulla 2.4 e che come velocità porta 65, messo sulla 5 mi porta 130...normale?

http://s17.postimg.org/xaeimulnf/download.jpg (http://postimg.org/image/xaeimulnf/)

Normalissimo, la 5GHz è stata introdotta proprio per aumentare la banda a scapitò però della copertura utile rispetto allo standard 2.4GHz.

sleeping
14-11-2015, 15:17
A giorni attiveranno Tuttofibra e Superfibra (50 mega).
Le pratiche stanno andando avanti, dicono che mi chiamerà un tecnico che porterà il modem e configurerà tutto a casa.

Ho capito che ci sono due tipi di modem (uno recente), quale pensate che il tecnico mi porterà a casa :confused:

Possiedo anche 4 cordless Panasonic DECT, spero che vadano bene per questi modem fibra TIM ... .
Ho seguito più che ho potuto tutta la discussione, ho letto anche dell'aggiornamento firmware (praticamente blindato) ... verificherò anche quello durante le fasi di configurazioni della linea/modem.

Mi preoccupa solo la scelta di dove farlo posizionare, se alla prima presa telefonica o quella presente in camera mia dove ho la possibilità di collegarlo anche al PC tramite ethernet e compagnia bella.
Se non sono state risolte, con panasonic è nota una certa incompatibilità... Ti consiglio di collegare la base al router e ti risparmi molti mal di testa ;)

KillerMan
14-11-2015, 15:38
Si vede che non hai letto bene il post soprattutto le ultime 10-20 pagine...

Rileggerò con più attenzione, ma non mi sembra di aver trovato una soluzione valida ... :confused:
Mica ho capito se l' Archer VR200v funziona veramente anche in Voip ... .
Riscontri pratici ?!

Io sapevo che il Fritz!Box 7490 non funziona in Voip con Tuttofibra ... TIM ... .

Se non sono state risolte, con panasonic è nota una certa incompatibilità... Ti consiglio di collegare la base al router e ti risparmi molti mal di testa ;)

Ed allora collegherò la base al router e via ... ;)

sleeping
14-11-2015, 15:55
Collegando la base al router non avrai nessun problema e funzionerà tutto bene :)

Snake1980
14-11-2015, 16:22
Io sapevo che il Fritz!Box 7490 non funziona in Voip con Tuttofibra

funziona funziona ;)

gattovicentino
14-11-2015, 18:16
Ciao,
giorni fa avevo condiviso un mio problema di connessione (difficoltà del mio PC fisso collegato via ethernet al Technicolor nella risoluzione degli indirizzi... problema a singhiozzo legato per qualche motivo ai dns: non si apriva nessuna pagina nel browser oppure alcune sì e altre no... mentre torrent e qualunque altro servizio non dipendente dalla risoluzione degli indirizzi andava sempre al 100%). Tale problematica è iniziata più o meno in concomitanza del passaggio da Toip a Ims, fatto che però potrebbe essere una coincidenza, chissà.
Ho tentato tutte le soluzioni possibili e immaginabili sia a livello software (dentro a Windows: cambio server dns, netsh flushdns e altri comandi, negoziazione a 100mb anziché 1gb e molte altre) sia a livello hardware (cambio cavo, reset totale del router e altre ancora).

Ho trovato una soluzione, l'unica: aprendo semplicemente una sessione PPPoE dal PC fisso posso confermare che il problema scompare del tutto (senza cambiare null'altro).

Non ho capito il perché e mi chiedo quale sia a livello tecnico la differenza tra la connessione normale e il PPPoE, oltre al fatto di ricevere un indirizzo IP pubblico diverso e di bypassare almeno parzialmente il router.

Unico effetto collaterale finora riscontrato, come avevo già accenato in altro post, è il fatto che le porte 58050 e 58051 sotto connessione PPPoE risultano chiuse e il server Dlna è quindi inaccessibile dall'esterno (o meglio è accessibile solo sotto Vpn). Suddette porte nella connessione normale (senza PPPoE) erano correttamente aperte nel Technicolor.
Qualunque altra porta utile (Torrent, Vpn, Vnc etc.) è invece giustamente aperta se il programma che la usa è in funzione.

Dando quasi per scontata l'impossibilità di capire il perché dei problemi di dns con la connessione normale senza pppoe (le ho provate davvero tutte, nemmeno sto ad elencare i tentativi per non tediarvi) mi va benissimo connettermi con pppoe, visto che così va tutto alla perfezione, ma vorrei almeno capire come mai ci siano quelle due porte chiuse e non apribili (se il router viene bypassato e dentro ad esso erano comunque già aperte, come faccio ad aprirle adesso?)

Grazie

stingkokko
14-11-2015, 18:52
Salve a tutti...

da oggi pomeriggio sono un "felice" possessore del modem/router della Telecom e posso finalmente viaggiare ad una velocità abbastanza alta, oltrechè avere il download a 28,46 Mbps e l'upload a 3,03 Mbps... cose impensabili per me fino a ieri sera, con una ADSL ridicola ed un picco max in download di 487 Kb/s!
Merito questo dei recenti lavori dei tecnici che finalmente hanno portato la fibra quasi in tutta la città, anche se dalle centraline alle abitazioni ci sono in realtà ancora i vecchi collegamenti, ma tant'è, adesso si comincia davvero a ragionare.

Ho riconfigurato abbastanza velocemente e senza troppi problemi la mia rete domestica, collegando computers, smartphones e smartTV, ma ho notato, attraverso l'uso del software Cisco Network Magic Pro (che ho mantenuto dal precedente e glorioso modem router WAG320N) che nella nuova mappa di rete oltre ai vari computers e smartphones mi appare misteriosamente un non meglio identificato TI Alice Gateway con un indirizzo IP 192.168.1.254 ed indirizzo MAC C6:EA.1D:41:83:40, riconosciuto come stampante di rete e che però non corrisponde a nessuna delle periferiche che io stesso ho inserito!

Ovviamente la rete è protetta WPA-PSK AES 256 bit (quindi dovrebbe essere WPA2)... In teoria non dovrebbe essere quindi possibile l'accesso ad estranei e dunque, qualcuno più esperto di me saprebbe dirmi cosa potrebbe essere questo TI Alice Gateway?
Debbo cominciare a preoccuparmi?

Un grazie in anticipo a chi vorrà delucidarmi in merito.

P.S.: volevo provare la velocità in download scaricando un aggiornamento di una pista per il gioco di guida rFactor2 (si fa direttamente da dentro il manager del gioco)... ma il file di 474 Mb si sta scaricando con una lentezza impressionante!
Come mai 'sta cosa?!? Comincio a preoccuparmi... scarica molto più lentamente della precedente linea ADSL...!

gattovicentino
14-11-2015, 20:12
Salve a tutti...

da oggi pomeriggio sono un "felice" possessore del modem/router della Telecom e posso finalmente viaggiare ad una velocità abbastanza alta, oltrechè avere il download a 28,46 Mbps e l'upload a 3,03 Mbps... cose impensabili per me fino a ieri sera, con una ADSL ridicola ed un picco max in download di 487 Kb/s!
Merito questo dei recenti lavori dei tecnici che finalmente hanno portato la fibra quasi in tutta la città, anche se dalle centraline alle abitazioni ci sono in realtà ancora i vecchi collegamenti, ma tant'è, adesso si comincia davvero a ragionare.

Ho riconfigurato abbastanza velocemente e senza troppi problemi la mia rete domestica, collegando computers, smartphones e smartTV, ma ho notato, attraverso l'uso del software Cisco Network Magic Pro (che ho mantenuto dal precedente e glorioso modem router WAG320N) che nella nuova mappa di rete oltre ai vari computers e smartphones mi appare misteriosamente un non meglio identificato TI Alice Gateway con un indirizzo IP 192.168.1.254 ed indirizzo MAC C6:EA.1D:41:83:40, riconosciuto come stampante di rete e che però non corrisponde a nessuna delle periferiche che io stesso ho inserito!

Ovviamente la rete è protetta WPA-PSK AES 256 bit (quindi dovrebbe essere WPA2)... In teoria non dovrebbe essere quindi possibile l'accesso ad estranei e dunque, qualcuno più esperto di me saprebbe dirmi cosa potrebbe essere questo TI Alice Gateway?
Debbo cominciare a preoccuparmi?

Un grazie in anticipo a chi vorrà delucidarmi in merito.

P.S.: volevo provare la velocità in download scaricando un aggiornamento di una pista per il gioco di guida rFactor2 (si fa direttamente da dentro il manager del gioco)... ma il file di 474 Mb si sta scaricando con una lentezza impressionante!
Come mai 'sta cosa?!? Comincio a preoccuparmi... scarica molto più lentamente della precedente linea ADSL...!

192.168.1.254 è un secondo IP "di servizio" usato dal Technicolor (per il media server mi pare) e quindi non preoccuparti, non si tratta di un' intrusione esterna.
Per la velocità, prova un test di velocità tipo speedtest.net e scegli da lì un server (quello Eolo a Busto Arsizio dovrebbe essere tra i più attendibili) tanto per capire se la colpa della bassa velocità è da imputare al server da cui il gioco scarica l'aggiornamento oppure no

stingkokko
14-11-2015, 20:52
192.168.1.254 è un secondo IP "di servizio" usato dal Technicolor (per il media server mi pare) e quindi non preoccuparti, non si tratta di un' intrusione esterna.
Per la velocità, prova un test di velocità tipo speedtest.net e scegli da lì un server (quello Eolo a Busto Arsizio dovrebbe essere tra i più attendibili) tanto per capire se la colpa della bassa velocità è da imputare al server da cui il gioco scarica l'aggiornamento oppure no
Uff... ti ringrazio, mi hai tolto un peso... ma se è così allora strano che sia stato riconosciuto come una stampante di rete. Evidentemente si tratta di un problema legato al software della Cisco...

Eseguito anche il test su Speedtest.net sul server Eolo come mi avevi suggerito e i risultati sono stati 28.51 Mbps in download e 3.04 Mbps in upload.
Ora proverò a fare altri test di download, usando anche JDownloader2 e vediamo che cosa ne uscirà fuori...

clessidra4000
14-11-2015, 21:27
Normalissimo, la 5GHz è stata introdotta proprio per aumentare la banda a scapitò però della copertura utile rispetto allo standard 2.4GHz.

quindi chi a casa mia naviga sulla 2.4, naviga con delle limitazioni rispetto a chi come me naviga usando l 5ghz?

lo speedtest mi dà una decina di MB di differenza, è nella norma?

gattovicentino
14-11-2015, 21:46
Uff... ti ringrazio, mi hai tolto un peso... ma se è così allora strano che sia stato riconosciuto come una stampante di rete. Evidentemente si tratta di un problema legato al software della Cisco...

Eseguito anche il test su Speedtest.net sul server Eolo come mi avevi suggerito e i risultati sono stati 28.51 Mbps in download e 3.04 Mbps in upload.
Ora proverò a fare altri test di download, usando anche JDownloader2 e vediamo che cosa ne uscirà fuori...

Bene, i risultati dello speed test su Eolo che hai effettuato sono assolutamente nella normalità per la 30 mega

Kenobis
15-11-2015, 00:21
Per lo Speedtest sono molto attendibili anche i server Telecom di Roma e Milano ;)

D_Viper
15-11-2015, 01:14
Ciao raga. scusate se già stato chiesto.
Ho un problema, se abilito il file server con chiavetta usb.
Se cerco di accedere da windows 10 rete->MODEMTELECOM, dopo un po di secondi mi da questo errore (dalla diagnosi di windows).

Il dispositivo o la risorsa (MODEMTELECOM) non è configurata per accettare connessioni sulla porta "Condivisione file e stampanti (SMB)".

Successivamente l'accesso da browser al router risulta impossibile, con caricamento infinito. Fino al riavvio dello stesso.
Riesco invece a visualizzare correttamente i file da cellulare android (finchè non mi si blocca l'accesso al router)

Riesco in ogni caso sempre a navigare
Sapete aiutarmi? Grazie

m@xxy
15-11-2015, 01:26
dal 23 ottobre ho attiva la 50/10 ma commercialmente risulta attiva la tuttofibra 30/3,mi hanno detto che è in prova gratuita per un mese.
Secondo la vostra esperienza al termine del periodo di prova si attiva in automatico la 30/3 o viene cambiato il profilo commerciale alla 50/10 superfibra?

romansnake
15-11-2015, 08:30
dal 23 ottobre ho attiva la 50/10 ma commercialmente risulta attiva la tuttofibra 30/3,mi hanno detto che è in prova gratuita per un mese.
Secondo la vostra esperienza al termine del periodo di prova si attiva in automatico la 30/3 o viene cambiato il profilo commerciale alla 50/10 superfibra?

Immagino tu abbia attivato l'opzione Superfibra, pacchetto che viene 5 euro/mese con prima mensilità gratuita. In caso di silenzio si rinnoverà automaticamente e quest'altro mese lo troverai in fattura, se invece ti è sufficiente e vuoi tornare al profilo base 30/3 ti basta chiamare e disattivarlo. L'offerta Tuttofibra di base rimane invariata

ningos
15-11-2015, 10:28
Il tecnico della telecom quando venne a casa per portarmi il modem e configurare la linea mi disattivò i 5ghz per il wifi adducendo a dei problemi che poteva causare. Ora ho il firmware 5.2.1. Per voi i 5ghz possono dare problemi con questo firmware?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

pongicone
15-11-2015, 11:01
funziona funziona ;)

Mi intrometto nella discussione! :)
Quindi hai avuto modo di provare se la fonia voip che da la telecom insieme al pacchetto fibra funziona anche con il Fritz 7490?
Perchè leggendo in rete tutti dicono che la Telecom non fornisce i codici per decifrare la sua linea voip e che quindi cambiando il loro router si perde la fonia.

Non so se sia cambiato qualcosa con il firmare 6.30, ma se è così nessuno lo hai mai detto, e se è così è una notiza bomba!!

Jimmy_78
15-11-2015, 11:11
Buongiorno Ragazzi,
sono un nuovo utente qui nel forum di hwupgrade.
mi trovo qui per chiedere info a proposito dei dns che si configurano automaticamente nel router fibra Telecom.
non so se è già stato trattato o meno il problema (se così lo si può definire)dei DNS con indirizzi IPv6.
nel mio router vedo questi:
DNS Primario di default: 2001:4b18:1050:916f::53:c001
Altri DNS: 2001:4b18:1050:916f::53:c002
secondo voi è normale? la connessione ne resentirà per via di questi dns?
grazie a tutti in anticipo.
:)

fcappy
15-11-2015, 11:31
ma si possono cambiare i dns a questo aggeggio???

KillerMan
15-11-2015, 11:49
Mi intrometto nella discussione! :)
Quindi hai avuto modo di provare se la fonia voip che da la telecom insieme al pacchetto fibra funziona anche con il Fritz 7490?
Perchè leggendo in rete tutti dicono che la Telecom non fornisce i codici per decifrare la sua linea voip e che quindi cambiando il loro router si perde la fonia.

Non so se sia cambiato qualcosa con il firmare 6.30, ma se è così nessuno lo hai mai detto, e se è così è una notiza bomba!!

Snake1980 , mi associo alla domanda diretta ... perchè sapevo la stessa identica cosa.
Siamo sicuri ?!

Collegando la base al router non avrai nessun problema e funzionerà tutto bene :)

Vorrei evitare proprio di fare questo e lasciare la soluzione come "riserva".

pongicone
15-11-2015, 12:02
Spero che non sia già stato detto in qualche post (sono arrivato a metà thread più o meno).
Qualcuno ha provato a chiedere alla Telecom se è possibile riattivare la disattivazione della "Connessione automatica da modem"?
Il router che mi è stato montato ha il firmare 5.3.0 e non è più presente il tasto per disattivarla. In parole povere non posso in alcun modo bypassarlo! Cosa che mi occorre perchè il NAT di questo chiamiamolo router mi crea casini con gli account voip del mio centralino.

pongicone
15-11-2015, 12:03
ma si possono cambiare i dns a questo aggeggio???

Pare proprio di no!
...non avrei mai detto che i router che da in comodato Fastweb potessero essere più personalizzabili di questo scatolone!

orione67
15-11-2015, 12:05
Il tecnico della telecom quando venne a casa per portarmi il modem e configurare la linea mi disattivò i 5ghz per il wifi adducendo a dei problemi che poteva causare. Ora ho il firmware 5.2.1. Per voi i 5ghz possono dare problemi con questo firmware?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Mai avuti problemi col 5Ghz, sempre attivo sin dalla prima installazione avvenuta due anni fa...;)

ma si possono cambiare i dns a questo aggeggio???

E' stato detto decine di volte... No, non si possono cambiare. In alternativa puoi sempre impostare i DNS desiderati su ogni singolo dispositivo connesso :O

clessidra4000
15-11-2015, 13:33
ma c'è modo di sapere da quanto tempo si è connessi? qualche dato che indica la durata della connessione dal ultimo spegnimento o riavvio

burundz
15-11-2015, 14:00
ma c'è modo di sapere da quanto tempo si è connessi? qualche dato che indica la durata della connessione dal ultimo spegnimento o riavvio
Preferenze, statistiche, Up time.

Snake1980
15-11-2015, 14:09
Snake1980 , mi associo alla domanda diretta ... perchè sapevo la stessa identica cosa.
Siamo sicuri ?!



Vorrei evitare proprio di fare questo e lasciare la soluzione come "riserva".

Mi intrometto nella discussione! :)
Quindi hai avuto modo di provare se la fonia voip che da la telecom insieme al pacchetto fibra funziona anche con il Fritz 7490?
Perchè leggendo in rete tutti dicono che la Telecom non fornisce i codici per decifrare la sua linea voip e che quindi cambiando il loro router si perde la fonia.

Non so se sia cambiato qualcosa con il firmare 6.30, ma se è così nessuno lo hai mai detto, e se è così è una notiza bomba!!

Ma avete letto le pagine (almeno le più recenti) di questo thread ?
Ovvio che TIM non rilasci i parametri di configurazione del VoIP (a meno che qualcuno non abbia qualche contatto particolare), ma se andate a leggere nelle pagine precedenti c'è l'utente DYNAMIC+ che è in grado di estrarre suddetti parametri per poterli poi utilizzare con qualsiasi programma o modem/router adibito al VoIP.

Io ho provato i parametri direttamente su un FritzBox 7490 che mi hanno prestato con firmware 6.30... eliminando quindi completamente il Technicolor Telecom. Dati e fonia ok...tutto perfetto ;). Se guardate bene un altro utente, di cui non ricordo il nome, ha anche postato l'esatta configurazione del VoIP da fare sul 7490.

Ovviamente non so se DYNAMIC+ è ancora disponibile per poterli estrarre e sinceramente non so se ci sono vincoli legati al firmware del modem Telecom.

KillerMan
15-11-2015, 14:53
Sì è chiaro, ma volevo sapere se nel frattempo si era "smosso qualcosa" ufficialmente ... la tua risposta mi dice che di "ufficiale" non'è cambiato niente.
Non rimane che la soluzione "ibrida" (per ora).
Non mi convincono altre soluzioni ... .
Grazie per l'info :)

clessidra4000
15-11-2015, 15:05
Preferenze, statistiche, Up time.

c'è scritto 112839.... che sarebbero?

burundz
15-11-2015, 15:07
c'è scritto 112839.... che sarebbero?
I secondi di uptime.

scatolino
15-11-2015, 15:12
Spero che non sia già stato detto in qualche post (sono arrivato a metà thread più o meno).
Qualcuno ha provato a chiedere alla Telecom se è possibile riattivare la disattivazione della "Connessione automatica da modem"?
Il router che mi è stato montato ha il firmare 5.3.0 e non è più presente il tasto per disattivarla. In parole povere non posso in alcun modo bypassarlo! Cosa che mi occorre perchè il NAT di questo chiamiamolo router mi crea casini con gli account voip del mio centralino.
Ma sei sicuro? Proprio ieri, dopo giorni di "pigrizia acuta" mi sono deciso a rimettere il mio R7000 in cascata, ho disattivato senza problemi la connessione automatica da modem, ho sul Telecom il firmware 5.3.0.:confused: :confused:

scatolino
15-11-2015, 15:17
ma c'è modo di sapere da quanto tempo si è connessi? qualche dato che indica la durata della connessione dal ultimo spegnimento o riavvio
A questi dati accedo dal mio Tablet Android tramite l' app " My Tim fisso"

il_vene_ziano
15-11-2015, 15:54
Salve a tutti, questo post l ho creato in un altra sezione ma credo che fosse sbagliata perché non ho avuto risposte spero che qui sia la sezione giusta visto che qui si parla di vdsl telecom e ovviamente il modem techicolor ma si parla anche di fritz box 7490, ma se così non fosse Prego di scusarmi e spostarla o cancellarla.

Premetto che sono ignorante al 100% in materia fritz anche se sono 20 giorni che giro nei vari forum raccogliendo informazioni in qua e in la.
Volevo chiedervi un paio di consigli parto dal presupposto che io sono un accanito giocatore di FPS su console, il mio problema è che sono passato da poco alla vdsl 30/3 questi sono i miei valori dal modem fibra telecom:
http://i64.tinypic.com/106diqg.png
Con un ping di 20ms dove prima cn un adsl allineata a 2 mb in fast avevo 10 di ping ed ero collegato con una linea rigida in centrale di 2.6 km di distanza ed ora sono collegato nell armadio telecom a 2 metri da casa, la cosa mi rende un pò perplesso.
Ora io non posso usare il mio vecchio modem/router da gaming con la vdsl dunque non posso neanche avere un riscontro magari il problema può essere il modem telecom che io personalmente odio cosa dite?
Sono in procinto all acquisto di un fritz 7490 da mettere al posto di quello telecom ma ho un paio di dubbi.
Funzionerà al 100% con la mia vdsl?
Mi abbasserà il ping come la mia vecchia adsl?
Per instaurare la connessione con la mia vdsl bisogna settarlo con PPPOE o no?
Perché da ignorante la connessione PPPOE per quanto mi riguarda limita molte cose alle connessione esperienza personale su console attivando la connessione PPPOE ho molti molti cali che quando setto la connessione con indirizzi IP statici queste limitazioni non le vedo.
Attendo risposte e spero che riusciate a togliermi questi dubbi e diventare un fritz man come voi.
Grazie.

Robertof_
15-11-2015, 16:11
Salve a tutti, questo post l ho creato in un altra sezione ma credo che fosse sbagliata perché non ho avuto risposte spero che qui sia la sezione giusta visto che qui si parla di vdsl telecom e ovviamente il modem techicolor ma si parla anche di fritz box 7490, ma se così non fosse Prego di scusarmi e spostarla o cancellarla.

Premetto che sono ignorante al 100% in materia fritz anche se sono 20 giorni che giro nei vari forum raccogliendo informazioni in qua e in la.
Volevo chiedervi un paio di consigli parto dal presupposto che io sono un accanito giocatore di FPS su console, il mio problema è che sono passato da poco alla vdsl 30/3 questi sono i miei valori dal modem fibra telecom:
http://i64.tinypic.com/106diqg.png
Con un ping di 20ms dove prima cn un adsl allineata a 2 mb in fast avevo 10 di ping ed ero collegato con una linea rigida in centrale di 2.6 km di distanza ed ora sono collegato nell armadio telecom a 2 metri da casa, la cosa mi rende un pò perplesso.
Ora io non posso usare il mio vecchio modem/router da gaming con la vdsl dunque non posso neanche avere un riscontro magari il problema può essere il modem telecom che io personalmente odio cosa dite?
Sono in procinto all acquisto di un fritz 7490 da mettere al posto di quello telecom ma ho un paio di dubbi.
Funzionerà al 100% con la mia vdsl?
Mi abbasserà il ping come la mia vecchia adsl?
Per instaurare la connessione con la mia vdsl bisogna settarlo con PPPOE o no?
Perché da ignorante la connessione PPPOE per quanto mi riguarda limita molte cose alle connessione esperienza personale su console attivando la connessione PPPOE ho molti molti cali che quando setto la connessione con indirizzi IP statici queste limitazioni non le vedo.
Attendo risposte e spero che riusciate a togliermi questi dubbi e diventare un fritz man come voi.
Grazie.

La distanza, quando si tratta di valori così piccoli, influisce limitatamente sul ping. Pingavi 10ms in meno perché eri in fast (più "veloce" dell'interleaved con G.INP che usa TIM per le connessioni VDSL) e, forse, per un routing migliore.
Per le tue domande:
- sì, funzionerà, ma perderai l'utilizzo del telefono, sempre se non riesci in qualche modo a ricavare i dati VoIP e ad impostarli sul Fritz (DYNAMIC+ può aiutarti in tal senso)
- no, potrai al massimo riscontrare una leggera variazione (che può essere sia positiva che negativa)
- sì. Ad ogni modo PPPoE non "limita" nulla, si tratta semplicemente di un protocollo. Anzi, molto spesso risulta utile - specialmente sulle console - stabilire una sessione PPPoE per bypassare il NAT del modem TIM (e quindi, non avere più la necessità di aprire le porte sul modem stesso).

Il mio consiglio personale è di mettere un router in cascata al modem TIM. In questo modo delegherai al modem TIM soltanto la funzione di modem (quindi di allinearsi, e gestire il VoIP), mentre al tuo router lascerai la gestione dell'intera rete casalinga (port forwarding, NAT, e così via). Così risparmi (perché un router che non faccia da modem costa di meno), e hai le migliori performance possibili (il modem TIM fa un ottimo lavoro per quanto riguarda la parte modem).

il_vene_ziano
15-11-2015, 17:14
Ho già provato a mettere il mio gaming router in cascata al modem è un sitcom wl-309 che usavo in precedenza e nn mi ha mai dato problemi, funziona tutto nulla da dire ma funziona per troppo poco tempo cioè dopo un paio d'ore il modem telecom crasha rimane accesa la spia fibra ma quella adsl si spegne, risultato devo settare tutti i miei apparecchi in PPPoE sennò non si connettono e il wifi praticamente diventa inutilizzabile e non riesco ad accedere alla pagina del modem telecom, risultato devo chiamare il 187 perché il modem si trasforma in una scheda di rete e sono rimasto anche 3 giorni con questa situazione finché im reparto tecnico non lo sblocca per questo motivo volevo passare ad un fritz.
Poi per quanto riguarda ping, si hai ragione l adsl che avevo era settata in fast, per l'esattezza mi sono fatto mettere un profilo da 20mb anche se la mia connessione più di 2mb non poteva avere, di comune accordo con Telecom io non li avrei più esasperati 5 telefonate a settimana e loro mi avrebbero lasciato un profilo praticamente impossibile da avere che ti pompa la connessione allo stremo, F165 con underscore 11 ovviamente in fast, e ragazzi se questo può farvi felici provate a farvelo mettere, profilo con latenza più bassa che hanno up superiore al mb io arrivavo a 1.40 e down anche pieno a 20mb.
Comunque tornando al ping, si ok prima avevo un fast e la vdsl 30mb ha 1 solo profilo in interleaved ma la differenza è che ora ho l'armadio sotto la finestra prima ero distante più di 2 km e mezzo mi sembra comunque strana la cosa.
Poi il settare nel mio caso la console mettendola in PPPoE perdo dai 4 ai 5 mb però ho nat 1, mettendola in DMZ e dandole un indirizzo ip statico quei 4/5 mb non li perdo però ho nat 2 aperto ugualmente però il modem telecom ha troppi paletti ad esempio il DMZ non c'è.
Poi per la fonia salvo che la persona sopracitata da te non riesca ad aiutarci per il voip la linea telefonia la metterei in un altra presa telefonica.
Cosa dici al di là di tutto sti 200 euro e passa di fritzbox 7490 per l esattezza li valgono tutti o no?
Premetto che fortunatamente fattore soldi lavoro e posso permettermi di prenderlo se fosse.

clessidra4000
15-11-2015, 18:22
ma c'è un modo per cambiare il nome dei dispositivi collegati in wifi? ho tutti android-2a4 ecc ecc mas non so riconoscerli

hardwareman
15-11-2015, 18:36
Ma avete letto le pagine (almeno le più recenti) di questo thread ?
Ovvio che TIM non rilasci i parametri di configurazione del VoIP (a meno che qualcuno non abbia qualche contatto particolare), ma se andate a leggere nelle pagine precedenti c'è l'utente DYNAMIC+ che è in grado di estrarre suddetti parametri per poterli poi utilizzare con qualsiasi programma o modem/router adibito al VoIP.

Io ho provato i parametri direttamente su un FritzBox 7490 che mi hanno prestato con firmware 6.30... eliminando quindi completamente il Technicolor Telecom. Dati e fonia ok...tutto perfetto ;). Se guardate bene un altro utente, di cui non ricordo il nome, ha anche postato l'esatta configurazione del VoIP da fare sul 7490.

Ovviamente non so se DYNAMIC+ è ancora disponibile per poterli estrarre e sinceramente non so se ci sono vincoli legati al firmware del modem Telecom.

Sapresti indicarmi a quale pagina (all'incirca) si trova di questo IMMENSO thread si trova l'utente che spiega come inserire e dove inserire i parametri per il Voip estratti dal router TLCM... io ho i parametri estratti ma... mi convinco ad acquistare il Fritz 7490 magari sapendo dove vanno inseriti esattamente... il resto me lo configuro da me tranquillamente ;-) Thanks

Adreno Cromo
15-11-2015, 18:44
ma c'è un modo per cambiare il nome dei dispositivi collegati in wifi? ho tutti android-2a4 ecc ecc mas non so riconoscerli

Devi cambiare il nome dal dispositivo...non mi ricordo ma è probabile che servono i permessi di root per farlo.

gius01
15-11-2015, 19:14
Sapresti indicarmi a quale pagina (all'incirca) si trova di questo IMMENSO thread si trova l'utente che spiega come inserire e dove inserire i parametri per il Voip estratti dal router TLCM... io ho i parametri estratti ma... mi convinco ad acquistare il Fritz 7490 magari sapendo dove vanno inseriti esattamente... il resto me lo configuro da me tranquillamente ;-) Thanks

http://postimg.org/image/axc0jksbn/

http://postimg.org/image/a6jadspyb/

http://postimg.org/image/xjhbwb61v/

il_vene_ziano
15-11-2015, 19:35
:muro: http://postimg.org/image/axc0jksbn/

http://postimg.org/image/a6jadspyb/

http://postimg.org/image/xjhbwb61v/

Sapresti dare il numero della pagina così me lo trascrivo e appena mi arriva il modem ci vado e provo a cambiare i parametri gentilmente

Robertof_
15-11-2015, 19:51
Ho già provato a mettere il mio gaming router in cascata al modem è un sitcom wl-309 che usavo in precedenza e nn mi ha mai dato problemi, funziona tutto nulla da dire ma funziona per troppo poco tempo cioè dopo un paio d'ore il modem telecom crasha rimane accesa la spia fibra ma quella adsl si spegne, risultato devo settare tutti i miei apparecchi in PPPoE sennò non si connettono e il wifi praticamente diventa inutilizzabile e non riesco ad accedere alla pagina del modem telecom, risultato devo chiamare il 187 perché il modem si trasforma in una scheda di rete e sono rimasto anche 3 giorni con questa situazione finché im reparto tecnico non lo sblocca per questo motivo volevo passare ad un fritz.
Mah, è davvero strano. Hai impostato il Sitecom in modo da funzionare come router (quindi stabilire una connessione PPPoE, ed avere il suo NAT), e disattivato la connessione automatica sul modem TIM?

Comunque tornando al ping, si ok prima avevo un fast e la vdsl 30mb ha 1 solo profilo in interleaved ma la differenza è che ora ho l'armadio sotto la finestra prima ero distante più di 2 km e mezzo mi sembra comunque strana la cosa.
Come ti ho detto, quando si parla di distanze così irrisorie la differenza sul ping è minima. Per esempio, quando si parla di fibra ottica:
Latency is largely a function of the speed of light, which is 299,792,458 meters/second in vacuum. This would equate to a latency of 3.33 µs for every kilometer of path length. The index of refraction of most fibre optic cables is about 1.5, meaning that light travels about 1.5 times as fast in a vacuum as it does in the cable. This works out to about 4.9 µs of latency for every kilometer (fonte (https://en.wikipedia.org/wiki/Latency_(engineering)#Fiber_optics))

Poi per la fonia salvo che la persona sopracitata da te non riesca ad aiutarci per il voip la linea telefonia la metterei in un altra presa telefonica.
Se ho capito che intendi - non è possibile. La fonia di TIM è VoIP ed esclusivamente VoIP: il modem TIM fa una conversione interna VoIP <-> POTS, e ciò ti permette di usare i telefoni tradizionali, ammesso che siano collegati a quest'ultimo. Questo vuol dire che non puoi attaccare un telefono al doppino telefonico come si fa con l'ADSL.
Cosa dici al di là di tutto sti 200 euro e passa di fritzbox 7490 per l esattezza li valgono tutti o no?
Beh, sicuramente è un signor modem, ma non possedendo nessun prodotto di AVM passo la palla agli altri :D

gius01
15-11-2015, 20:46
:muro:

Sapresti dare il numero della pagina così me lo trascrivo e appena mi arriva il modem ci vado e provo a cambiare i parametri gentilmente

460

clessidra4000
16-11-2015, 09:03
Devi cambiare il nome dal dispositivo...non mi ricordo ma è probabile che servono i permessi di root per farlo.


ah ok, pensavo si potesse fare nel router come facevo con l'Asus

hardwareman
16-11-2015, 18:37
http://postimg.org/image/axc0jksbn/

http://postimg.org/image/a6jadspyb/

http://postimg.org/image/xjhbwb61v/

Ma che bello, ma che bello :D

grazie ne farò buon uso

clessidra4000
16-11-2015, 18:47
Ma che bello, ma che bello :D

grazie ne farò buon uso

ma a meno di 200€ non si trova?

HKSrevo
16-11-2015, 18:52
settimana prossima, PRIVATAMENTE,
a chi ha necessita', forniro' un file CFG di backup
in grado di attivare UPNP.

di base mi servira' avere il backup attuale e io vi ri-passo
un CFG modificato che abilita alcune cose in piu' (tipo l'UPNP).

Ma questo ipotetico sblocco di UPnP è possibile o si è parlato di aria fritta? Se si, perchè non renderlo disponibile a tutti gli utenti che ne hanno bisogno? E' inutile postare un messaggio del genere in un forum se poi alla fine nessuno può beneficiarne...

Snake1980
16-11-2015, 19:54
Ciao, chiedo a te visto che sei molto informato in merito al Voip.
Devo acquistare un nuovo modem per adsl 20mega, però preferirei acquistare un modello che funzioni anche con la fibra 30mega.

Se con la fibra 30mega non volessi utilizzare il Technicolor Telecom, oltre al FritzBox 7490 che è compatibile con il voip di tim, esistono atri modelli che peemettono di evitare l'utilizzo del Technicolor Telecom?

Grazie.

Dipende se ti interessa anche il VoIP oppure no.
Se non ti interessa, ci sono gli ASUS che sono ottimi prodotti.
Se hai bisogno del VoIP mi sa che, a parte il FritzBox e il Draytek (quest'ultimo un po' più costoso della media) ci sono i TP-Link

Archer VR200v
Archer VR900v

...almeno io ho trovato solo questi.


ma a meno di 200€ non si trova?

Mi sa che il 7490 al massimo lo puoi trovare a 180 euro in offerta (ogni tanto dai un'occhiata ad Amazon)...oppure devi andare sull'usato.

Un piccolo appunto su quest'ultimo suggerimento...quando avevo ancora l'ADSL per tre volte ho acquistato modem/router in offerta su Amazon e, non so se è un caso, tutte e tre le volte mi è stato venduto un router difettoso. Mesi fa mi è successo con un TP-Link ed un paio di mesi fa con un FritzBox 3490 a 120 euro in offerta. Ho dovuto restituirlo e farmi rimborsare perché non funzionava bene...port forwarding non funzionante e perdita di pacchetti superiore all'80%.

DYNAMIC+
16-11-2015, 21:02
Ma questo ipotetico sblocco di UPnP è possibile o si è parlato di aria fritta? Se si, perchè non renderlo disponibile a tutti gli utenti che ne hanno bisogno? E' inutile postare un messaggio del genere in un forum se poi alla fine nessuno può beneficiarne...



Se fosse pubblico lo avrebbero già patchato.
Solo in privato o niente. Ovviamente quando ho tempo

HKSrevo
16-11-2015, 21:54
Se fosse pubblico lo avrebbero già patchato.
Solo in privato o niente. Ovviamente quando ho tempo

OK, va bene. Fatto sta che ti ho mandato ben 2 PM da diverso tempo senza ricevere nessuna risposta. Potresti controllare per favore? Non ho alcuna fretta e non mi interessa pubblico o privato, mi importa solo di sapere se la funzione è sbloccabile e se si come. Rispondi a PM per favore. Ciao.

crianto
17-11-2015, 02:12
Ciao a tutti, ho cercato in questo thread che seguo oramai da mesi ma non sono riuscito a trovare quello che adesso chiedo:
Ammettiamo per ipotesi che qualcuno sia disposto a dare questi parametri o che io conosca qualcuno che può procurarmeli, quali sono esattamente questi parametri, cosa devo chiedere. Ovviamente tutto questo per abbandonare il modem TIM (ho un 7490). Grazie di cuore a chiunque voglia rispondermi.

Robbysca976
17-11-2015, 07:39
Scusate ragazzi ma ho un problema con il mio modem:
Ho collegato in ethernet il mio solo Pc tramite un apparato powerline TP Link 500mbit...Ho poi in Wi-Fi il chromecast 2, una Smart TV Philips ed il mio iPhone.
Il problema è che il modem si impalla non dando più accesso internet (ma con luci tutte verdi) solo quando provo a scaricare dei torrent...
Sapete se è un problema noto?
Come posso risolvere?

hardwareman
17-11-2015, 10:34
Ciao a tutti, ho cercato in questo thread che seguo oramai da mesi ma non sono riuscito a trovare quello che adesso chiedo:
Ammettiamo per ipotesi che qualcuno sia disposto a dare questi parametri o che io conosca qualcuno che può procurarmeli, quali sono esattamente questi parametri, cosa devo chiedere. Ovviamente tutto questo per abbandonare il modem TIM (ho un 7490). Grazie di cuore a chiunque voglia rispondermi.

Ti rispondo io và, perche sò cosa significa seguire un thread da 478 e più pagine senza trovare una risposta....

niente manda un pm al mitico Dynamic+ e lui quando a tempo, ti risponderà per contattarti e darti le opportune istruzioni per l'estrazione dei parametri Voip, ma sii gentile e non chiedere che venga pubblicato il metodo di estrazione.

Se siamo pazienti butteremo dal balcone questa porcheria chiusa di TLCM :boxe:

Snake1980
17-11-2015, 11:03
Grazie!
Visto che per utilizzare il VoIp con un modem diverso dal Technicolor Telecom è necessario modificare i parametri di configurazione del VoIP, a cosa serve la porta telefonica presente in tutti i modem Vdsl per la connessione di un telefono?
Da quanto ho capito leggendo la discussione, tutti i modem Vdsl necessitano di una modifica non del tutto autorizzata per utilizzare il Voip.

Secondo te visto che devo acquistare un modem Wifi per l'Adsl 20 mega, mi conviene acquistare il Technicolor Telecom oppure guardare ad altro?

Quale porta telefonica ? A me non sembra che i modem/router VDSL abbiano ingressi RJ11 per i telefoni se non supportano il VoIP.
Non capisco poi a quale modifica ti riferisci. Non devi modificare nulla.
I parametri vengono estratti da Dynamic+ e ti vengono forniti, poi tu li utilizzi su un altro modem/router VDSL che supporti il VoIP. Considera però non hai la certezza matematica che questi parametri siano sempre questi e che non verranno mai cambiati.

Per quanto riguarda il consiglio, se hai l'ADSL 20Mb non ha senso il Technicolor. Se poi devi passare a fibra a breve te lo daranno comunque loro. Per l'ADSL che hai ora, dipende sempre dal budget che hai. Attualmente ti consiglierei un ASUS

hardwareman
17-11-2015, 11:21
Ciao, visto che hai segutio la discussione, ti chiedo questi chiarimenti:

-Visto che per utilizzare il VoIp con un modem diverso dal Technicolor Telecom è necessario modificare i parametri di configurazione del VoIP, a cosa serve la porta telefonica presente in tutti i modem Vdsl per la connessione di un telefono? (Da quanto ho capito, tutti i modem Vdsl necessitano di una modifica non del tutto autorizzata per utilizzare il Voip)

-Nella mia zona hanno fatto il passaggio dall'Adsl 7 mega alla 20 Mega, secondo te a breve passerannno alla 30 mega? C'è un sito dove verificare questo?

-Secondo te visto che devo acquistare un modem Wifi per l'Adsl 20 mega, mi conviene acquistare il Technicolor Telecom oppure guardare ad altro?

Grazie!

....e quoto in pieno quello che dice Snake1980 il "CIOFECAcolor" di TLCM serve per la fibra (VDSL), per l'ADSL puoi usare un simpatico DIGICOM configurato come modem puro (attenzione che è un modem/router) ed in cascata gli metti un router puro della ASUS o della Netgear... e vai come un treno :)

Mazinkaiser
17-11-2015, 12:05
se chiamo il 1949 posso farmi mettere il 4.3.0 oppure è ancora in fase di test?

rvrpcr
17-11-2015, 12:06
Ciao, visto che hai segutio la discussione, ti chiedo questi chiarimenti:

-Visto che per utilizzare il VoIp con un modem diverso dal Technicolor Telecom è necessario modificare i parametri di configurazione del VoIP, a cosa serve la porta telefonica presente in tutti i modem Vdsl per la connessione di un telefono? (Da quanto ho capito, tutti i modem Vdsl necessitano di una modifica non del tutto autorizzata per utilizzare il Voip)

-Nella mia zona hanno fatto il passaggio dall'Adsl 7 mega alla 20 Mega, secondo te a breve passerannno alla 30 mega? C'è un sito dove verificare questo?

-Secondo te visto che devo acquistare un modem Wifi per l'Adsl 20 mega, mi conviene acquistare il Technicolor Telecom oppure guardare ad altro?

Grazie!

Che strano, mi sembrava di averti gia' consigliato a riguardo
Potevo risparmiare il mio tempo

scatolino
17-11-2015, 15:08
Stamattina e morta l' uscita telefono "Line 2", dopo manco un mese, davvero un dispositivo "di cartone"...:rolleyes: :tapiro:

Snake1980
17-11-2015, 15:21
...Se hai bisogno del VoIP mi sa che, a parte il FritzBox e il Draytek (quest'ultimo un po' più costoso della media) ci sono i TP-Link

Archer VR200v
Archer VR900v

...

Che poi mi sa che tra i due l'unico che supporta il VoIP è il VR200v...confermate ?

edit: mi sono risposto da solo. Quelli con la "v" finale mi sa che sono quelli con VoIP

maxnaldo
17-11-2015, 15:29
ieri sera durante un download massivo di giga di roba, la connessione si interrompeva improvvisamente.

dopo un po' riavvio il router e ritorna a funzionare per una trentina di minuti, poi di nuovo disconnessione e questa volta vedo luci rosse su line1 e line2.

rispengo nuovamente il router ed entro nella pagina di configurazione, noto subito che la versione del firmware è cambiata, prima avevo se non ricordo male la 4.1.9, ora mi dice 5.3.0.

devo iniziare a preoccuparmi ?

non so se quelle disconnessioni sono avvenute perchè il router si stava aggiornando, o se sono una conseguenza dell'aggiornamento, e ora mi ritrovo un firmware che mi impalla il router quando utilizzo pesantemente la connessione. Non avevo fatto caso nei giorni scorsi alla versione firmware, ci sta che sia passato alla 5.3.0 anche prima di ieri sera.

rvrpcr
17-11-2015, 16:55
Sei semplicemente migrato dalla piattaforma TOIP verso quella IMS. Questo per quanto riguarda la parte telefonica, e a livello utente non cambia niente.
La versione di provenienza era 4.0.9 ed ora hai la 5.0.3
Non potevi avere release successive alla 4.0.9 proprio perchè non erano compatibili con IMS

edit: aggiungo: La disconnessione è dovuta dall'aggiornamento quindi non preoccuparti, non avrai piu problemi

Jacobazzy
17-11-2015, 17:17
Ho provato ad installare i miei due cordless dect direttamente al router telecom, tutto ok, vengono rilevati e funzionano correttamente, unica cosa che non funziona però è il numero del chiamante, attaccandoli invece alle prese telefoniche di casa (ho il ribaltamento fatto dal tecnico) utilizzando le basi dei cordless il numero chiamante funziona.
Capita anche ad altri? Mi sfugge qualcosa?

La qualità dell'audio mi sembra migliore se i cordless sono collegati direttamente al router, ma senza il numero del chiamante che appare non mi piace.

emacron
17-11-2015, 23:52
Esiste un modo per spegnere tutte le luci del modem? ho provato ad attivare modalità eco, ma non cambia nulla, sbaglio io qualcosa?

contenitore21
18-11-2015, 06:21
Cerca una voce risparmio energetico

Inviato dal mio MP-400 utilizzando Tapatalk

davs76
18-11-2015, 07:14
Ciao a tutti,

ieri sono andato da un cliente a collegare la nuova linea in fibra telecom alla loro rete e mio malgrado ho dovuto rinunciare in quanto nel firmware 5.3.0 non c'è stato verso di disattivare la connessione automatica e mettere in bridge il router in modo da creare la ppp tramite la wan del firewall.
Ho provato a chiamare telecom ma nessun è stato in grado di capire/aiutare.
Ho la necessità di avere l'IP pubblico direttamente nella wan del firewall quindi il dmz è da escludere.

Qualcuno ci è riuscito e/o ha qualche consiglio da darmi?

Grazie

random566
18-11-2015, 07:48
Ciao a tutti,

ieri sono andato da un cliente a collegare la nuova linea in fibra telecom alla loro rete e mio malgrado ho dovuto rinunciare in quanto nel firmware 5.3.0 non c'è stato verso di disattivare la connessione automatica e mettere in bridge il router in modo da creare la ppp tramite la wan del firewall.
Ho provato a chiamare telecom ma nessun è stato in grado di capire/aiutare.
Ho la necessità di avere l'IP pubblico direttamente nella wan del firewall quindi il dmz è da escludere.

Qualcuno ci è riuscito e/o ha qualche consiglio da darmi?

Grazie

se si tratta di un'utenza aziendale, il comando per disattivare la connessione automatica dal router non c'è perchè è legato all'ip statico.
in questo caso credo che sia necessario rivolgersi all'assistenza per farsela disattivare, inoltre occorre poi creare la connessione pppoe esterna con specifiche credenziali in modo da avere l'ip statico

zoomx
18-11-2015, 08:04
Ho provato ad installare i miei due cordless dect direttamente al router telecom, tutto ok, vengono rilevati e funzionano correttamente, unica cosa che non funziona però è il numero del chiamante, attaccandoli invece alle prese telefoniche di casa (ho il ribaltamento fatto dal tecnico) utilizzando le basi dei cordless il numero chiamante funziona.
Capita anche ad altri? Mi sfugge qualcosa?

La qualità dell'audio mi sembra migliore se i cordless sono collegati direttamente al router, ma senza il numero del chiamante che appare non mi piace.

Nel telefono collegato direttamente il chiamante compare ma non ho fatto caso all'unico cordless collegato via impianto telefonico.
Gli altri sono collegati direttamente.

Ho provato un Aladino Ethernet con le modifiche descritte in rete (compreso la stringa da recuperare con CURL), ma non ha funzionato. Sul modem risulta come telefono voip collegato ma non riceve chiamate né ne effettua alcuna. Non è raggiungibile neanche fra i telefoni interni. L'ho collegato direttamente al modem.

Ho provato un Aladino WiFi (Samsung wip6000) ma dopo lo sblocco non trova alcuna rete e se gli dico di riprovare sta un tempo infinito alla ricerca. Lo sblocco inoltre è incompleto, il firmware descritto come Samsung sembra invece ancora Telecom, almeno dalle scritte che ci trovo dentro.

Mazinkaiser
18-11-2015, 08:19
ieri ho chiamato il 1949 per farmi aggiornare il firmware del modem, per la prima volta mi è capita un operatore abbastanza pignolo, per la prima volta mi chiede il numero di telefono con contratto fibra, a chi è intestato, chi è che sta chiamando (il contratto è intestato a mio padre ma della rete me ne occupo io) e un recapito alternativo in tutto questo mi chiede che problemi ho sulla linea e io replico "nessuno" e l'operatore replica con "allora non vedo il motivo di aggiornare il firmware"... dopo tutta questa giostra riesco a convincerlo e mi liquida con un "il suo modem è già aggiornato all'ultima versione, aggiornamento fatto l'11 novembre alle 12.54" gli dico che come versione mi da ancora la 5.2.1 e lui mi consiglia di spegnere e riaccendere il modem (effettivamente non lo spengo da un pò e tentar non nuoce) dopo aver terminato la chiamata riavvio il modem ma nulla, mi da ancora la versione 5.2.1 credo che a questo punto convenga effettuare un reset dell'apparato...

maxnaldo
18-11-2015, 08:32
Sei semplicemente migrato dalla piattaforma TOIP verso quella IMS. Questo per quanto riguarda la parte telefonica, e a livello utente non cambia niente.
La versione di provenienza era 4.0.9 ed ora hai la 5.0.3
Non potevi avere release successive alla 4.0.9 proprio perchè non erano compatibili con IMS

edit: aggiungo: La disconnessione è dovuta dall'aggiornamento quindi non preoccuparti, non avrai piu problemi

ok, grazie

ma io sono andato a spegnere il router mentre si aggiornava ? Non è che ho creato qualche casino ?

sarebbe meglio che lo resettassi dopo che si è aggiornato ? Non ricordo la procedura ma se non sbaglio dovrebbe essere qui nel primo post, vado a guardare.

sleeping
18-11-2015, 09:50
ieri ho chiamato il 1949 per farmi aggiornare il firmware del modem, per la prima volta mi è capita un operatore abbastanza pignolo, per la prima volta mi chiede il numero di telefono con contratto fibra, a chi è intestato, chi è che sta chiamando (il contratto è intestato a mio padre ma della rete me ne occupo io) e un recapito alternativo in tutto questo mi chiede che problemi ho sulla linea e io replico "nessuno" e l'operatore replica con "allora non vedo il motivo di aggiornare il firmware"... dopo tutta questa giostra riesco a convincerlo e mi liquida con un "il suo modem è già aggiornato all'ultima versione, aggiornamento fatto l'11 novembre alle 12.54" gli dico che come versione mi da ancora la 5.2.1 e lui mi consiglia di spegnere e riaccendere il modem (effettivamente non lo spengo da un pò e tentar non nuoce) dopo aver terminato la chiamata riavvio il modem ma nulla, mi da ancora la versione 5.2.1 credo che a questo punto convenga effettuare un reset dell'apparato...
Perché ci tieni tanto ad avere l'ultimissima versione? :D
Esiste un modo per spegnere tutte le luci del modem? ho provato ad attivare modalità eco, ma non cambia nulla, sbaglio io qualcosa?
Le puoi spegnere dalla modalità eco, ma in sostanza si riaccendono ogni 10 minuti per qualche secondo. Un'impostazione totalmente inutile. Se ti danno fastidio non ti resta che coprirle :)

emacron
18-11-2015, 09:58
si ho notato che è inutile, tra l'altro io volevo spegnere i led delle porte Ethernet che sono dei fari di notte al buio e siccome il modem ce l'ho in camera sono un po fastidiosi

clessidra4000
18-11-2015, 10:11
ieri ho chiamato il 1949 per farmi aggiornare il firmware del modem, per la prima volta mi è capita un operatore abbastanza pignolo, per la prima volta mi chiede il numero di telefono con contratto fibra, a chi è intestato, chi è che sta chiamando (il contratto è intestato a mio padre ma della rete me ne occupo io) e un recapito alternativo in tutto questo mi chiede che problemi ho sulla linea e io replico "nessuno" e l'operatore replica con "allora non vedo il motivo di aggiornare il firmware"... dopo tutta questa giostra riesco a convincerlo e mi liquida con un "il suo modem è già aggiornato all'ultima versione, aggiornamento fatto l'11 novembre alle 12.54" gli dico che come versione mi da ancora la 5.2.1 e lui mi consiglia di spegnere e riaccendere il modem (effettivamente non lo spengo da un pò e tentar non nuoce) dopo aver terminato la chiamata riavvio il modem ma nulla, mi da ancora la versione 5.2.1 credo che a questo punto convenga effettuare un reset dell'apparato...


l'ultima è la 5.3.0?

Snake1980
18-11-2015, 10:50
Grazie!
Mi riferisco ai modem/router VDSL come il fritz box 7490 che supportano il VoIP, se telecom (e gli altri operatori) non forniscono i parametri, senza modifiche non si possono utilizzare per quanto riguarda il VoIP.


Ok, acquisterò un normale router Adsl, secondo te vale la pena acquistare un router che supporti anche VDSL (non il Technicolor Telecom)?

Nella mia zona da poco hanno fatto il passaggio dall'Adsl 7 mega alla 20 Mega, secondo te a breve passerannno alla 30 mega? C'è un sito dove verificare questo?



Grazie!
Acquisterò un normale router Adsl, secondo te vale la pena acquistare un router che supporti anche VDSL (non il Technicolor Telecom)?

Nella mia zona da poco hanno fatto il passaggio dall'Adsl 7 mega alla 20 Mega, secondo te a breve passerannno alla 30 mega? C'è un sito dove verificare questo?

Ribadisco che non si fa alcuna modifica. I parametri vengono letti ed utilizzati su un altro router...modifiche "non ce ne sono".

Per quanto riguarda la copertura mi sa che sul sito Wholesale di Telecom c'era qualcosa in merito alla fibra. Prova a dare un'occhiata, ma non dare tutto per scontato.

Infine, nessuno può fare previsioni sul fatto che ti portino la fibra oppure no e non c'entra nulla il fatto che ti arrivi o meno la 7Mbit. Per l'acquisto devi valutare tu in base a quello che ritieni più giusto e alle possibilità economiche. Io al posto tuo per ora comprerei un modem/router ADSL2+ non troppo costoso, sempre se non hai esigenze particolari che ti comporterebbero la scelta di apparati di fascia "almeno" media.

Stell@
18-11-2015, 11:52
Ciao raga. scusate se già stato chiesto.
Ho un problema, se abilito il file server con chiavetta usb.
Se cerco di accedere da windows 10 rete->MODEMTELECOM, dopo un po di secondi mi da questo errore (dalla diagnosi di windows).

Il dispositivo o la risorsa (MODEMTELECOM) non è configurata per accettare connessioni sulla porta "Condivisione file e stampanti (SMB)".

Successivamente l'accesso da browser al router risulta impossibile, con caricamento infinito. Fino al riavvio dello stesso.
Riesco invece a visualizzare correttamente i file da cellulare android (finchè non mi si blocca l'accesso al router)

Riesco in ogni caso sempre a navigare
Sapete aiutarmi? Grazie

Ciao a tutti
ho provato col cerca ma senza esito positivo...
Anche io come te ho collegato su usb un hd da 1 tb ed ho lo stesso problema con windows 8.1, funziona benissimo con widnows 7 e precedenti.
Come posso risolvere?:rolleyes:

serciolo
18-11-2015, 12:07
Ho provato ad installare i miei due cordless dect direttamente al router telecom, tutto ok, vengono rilevati e funzionano correttamente, unica cosa che non funziona però è il numero del chiamante, attaccandoli invece alle prese telefoniche di casa (ho il ribaltamento fatto dal tecnico) utilizzando le basi dei cordless il numero chiamante funziona.
Capita anche ad altri? Mi sfugge qualcosa?

La qualità dell'audio mi sembra migliore se i cordless sono collegati direttamente al router, ma senza il numero del chiamante che appare non mi piace.

Dipende da che cordless registri sul router. I gigaset funzionano (sia quelli venduti da telecom che altri) fanno vedere il chiamante. I panasonic no. Ovviamente se li registri sulla loro base e li attacchi via doppino avrai il numero chiamante... ma non sempre è possibile avere una presa telefonica vicino a dove vuoi collocare la base dect..

gius01
18-11-2015, 13:26
Dipende da che cordless registri sul router. I gigaset funzionano (sia quelli venduti da telecom che altri) fanno vedere il chiamante. I panasonic no. Ovviamente se li registri sulla loro base e li attacchi via doppino avrai il numero chiamante... ma non sempre è possibile avere una presa telefonica vicino a dove vuoi collocare la base dect..
Basta una base cordless DUO o TRIO se ne serve uno in più, e poi associare uno o due cordless proprietari.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Jacobazzy
18-11-2015, 13:39
Dipende da che cordless registri sul router. I gigaset funzionano (sia quelli venduti da telecom che altri) fanno vedere il chiamante. I panasonic no. Ovviamente se li registri sulla loro base e li attacchi via doppino avrai il numero chiamante... ma non sempre è possibile avere una presa telefonica vicino a dove vuoi collocare la base dect..

infatti sono panasonic, ecco forse scoperto l'arcano. Va beh, li terrò sulle prese.

clessidra4000
18-11-2015, 17:54
l'ultima è la 5.3.0?


mi autoquoto, la 5.3.0 è l'ultima?

Snake1980
18-11-2015, 18:04
mi autoquoto, la 5.3.0 è l'ultima?


Pare proprio di sì

gius01
18-11-2015, 20:06
Pare proprio di sì
Confermo, si

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
18-11-2015, 20:46
C'è un changelog ? ;)


Tapatalk'ed

gius01
18-11-2015, 20:57
C'è un changelog ? ;)


Tapatalk'ed
Eccolo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43026824

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

biadar
18-11-2015, 23:27
Ciao a tutti, ho riprovato dopo un po di mesi, ad usare la APP Telefono dallo smartphone Android ed ho visto che l'altro interlocutore non sente niente.... Ho provato anche a chiamare l'interno 02 con la stringa **02 ma non si sente nulla dal telefono line1/2.... Invece dallo smartphone si sente benissimo l'altro interlocutore....
Avete ancora usato questa APP? Squilla e chiama regolarmente ma il microfono dello smartphone è come se avesse il MUTE perenne....

gius01
19-11-2015, 00:39
Ciao a tutti, ho riprovato dopo un po di mesi, ad usare la APP Telefono dallo smartphone Android ed ho visto che l'altro interlocutore non sente niente.... Ho provato anche a chiamare l'interno 02 con la stringa **02 ma non si sente nulla dal telefono line1/2.... Invece dallo smartphone si sente benissimo l'altro interlocutore....
Avete ancora usato questa APP? Squilla e chiama regolarmente ma il microfono dello smartphone è come se avesse il MUTE perenne....
Talvolta con telefoni di altre marche (come LG, Huawei, HTC ecc.) fa un po' di problemi. A me con un Huawei mi faceva sentire la voce robotizzata dell'interlocutore. Con i Samsung invece nessun problema

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Big boss 92
19-11-2015, 07:07
ho il nuovo modem "baffo". Sono uguali e posso basarmi su questa guida? perchè non riesco a trovare il thread e vorrei mettere la ps4 in DMZ :p
Ho questo
https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/prodotti_modem_fibra_tim_01.jpg

gando70
19-11-2015, 08:53
ho il nuovo modem "baffo". Sono uguali e posso basarmi su questa guida? perchè non riesco a trovare il thread e vorrei mettere la ps4 in DMZ :p

Perchè non ha il dmz.Puoi avere il nat1 sulla ps4 impostando una connessione ppoe

Mazinkaiser
19-11-2015, 09:13
ragazzi vorrei spostare il modem in un altra presa di casa ma ci sta in rete un qualche tutorial? praticamente dovrei ribaltare la presa dove adesso è attaccato il modem e levare il ribaltamento alla presa dove voglio attaccare il modem giusto?

Big boss 92
19-11-2015, 10:24
ho il nuovo modem "baffo". Sono uguali e posso basarmi su questa guida? perchè non riesco a trovare il thread e vorrei mettere la ps4 in DMZ :p

Perchè non ha il dmz.Puoi avere il nat1 sulla ps4 impostando una connessione ppoe

Ah, pensavo avesse il dmz, perchè se vado su firewall ne parla
Comunque come faccio a impostare una connessione ppoe? Significa che devo aprire le porte manualmente?

alexpetros
19-11-2015, 11:12
Buongiorno ragazzi!
ho da 2 giorni il modem trattato nel thread, arrivato insieme al MySky, ma mi sta dando solo problemi...

Innanzitutto non riesco ad accedere all'indirizzo del modem, sia digitando http://192.168.1.1, sia http://modemtelecom, carica...carica...carica ma non accede e quindi non riesco a cambiare la password. Inoltre, la connessione WPS non funziona...premo il tasto per il pairing coi dispositivi, lampeggia il led WIFI per 2 min e poi compare il messaggio sul dispositivo "impossibile effettuare una connessione, provare manualmente".

Ho il firmware AGVTF_5.3.0.
è un problema noto e soprattutto risolvibile o devo farmelo sostituire?

wynstep
19-11-2015, 12:17
Carissimi del forum,
vi scrivo per postare la mia esperienza con il nuovo modem "baffo" per quanto concerne la connessione usb della mia stampante canon LBP2900.

Il mio sistema operativo è windows 10. Vi spiego la mia problematica, con la speranza che qualcuno sappia come risolverla:
- Installo i driver della stampante sul mio PC (la stampante funziona correttamente se collegata direttamente al pc tramite USB)
- Il modem risponde correttamente, riesco ad accedere alla pagina di gestione del modem, si connette ad internet al massimo della velocità disponibile, wifi...tutto normale.

A questo punto arriva la magagna... Accedo ad "esplora risorse/rete e vedo la voce "MODEMTELECOM"...ci clicco e la barra verde comincia a caricare moooolto lentamente". Dopo questo "tragico" click:

- Internet funziona ma...
- La pagina di gestione modem non risponde più, non riesco più a comunicare con il modem in nessun modo!

Ho contattato il servizio guasti telecom che ha aggiornato il mio fw alla 5.3.0 (avevo la 5.2.1) ma senza risultati. Hanno asserito che possono passare il caso al servizio tecnico specializzato ma in questo caso:
- l'assistenza è a pagamento (ma sono matti??? bah...)
- dovrebbero installare sul mio pc un programma di controllo remoto per "smanettare" sul mio pc (sono un informatico e sono molto pratico sull'installazione in rete di stampanti...l'ultima cosa che voglio è che un estraneo che non conosco metta mano sul mio computer, ovviamente non autorizzerò l'operazione).

Scusate la lunghezza del post!
Saluti :)

lucano93
19-11-2015, 12:21
io ho la 5.2.0 conviene mettere la 5.3.0?

alexpetros
19-11-2015, 12:23
Carissimi del forum,
vi scrivo per postare la mia esperienza con il nuovo modem "baffo" per quanto concerne la connessione usb della mia stampante canon LBP2900.

Il mio sistema operativo è windows 10. Vi spiego la mia problematica, con la speranza che qualcuno sappia come risolverla:
- Installo i driver della stampante sul mio PC (la stampante funziona correttamente se collegata direttamente al pc tramite USB)
- Il modem risponde correttamente, riesco ad accedere alla pagina di gestione del modem, si connette ad internet al massimo della velocità disponibile, wifi...tutto normale.

A questo punto arriva la magagna... Accedo ad "esplora risorse/rete e vedo la voce "MODEMTELECOM"...ci clicco e la barra verde comincia a caricare moooolto lentamente". Dopo questo "tragico" click:

- Internet funziona ma...
- La pagina di gestione modem non risponde più, non riesco più a comunicare con il modem in nessun modo!

Ho contattato il servizio guasti telecom che ha aggiornato il mio fw alla 5.3.0 (avevo la 5.2.1) ma senza risultati. Hanno asserito che possono passare il caso al servizio tecnico specializzato ma in questo caso:
- l'assistenza è a pagamento (ma sono matti??? bah...)
- dovrebbero installare sul mio pc un programma di controllo remoto per "smanettare" sul mio pc (sono un informatico e sono molto pratico sull'installazione in rete di stampanti...l'ultima cosa che voglio è che un estraneo che non conosco metta mano sul mio computer, ovviamente non autorizzerò l'operazione).

Scusate la lunghezza del post!
Saluti :)

ho lo stesso problema e non ho il modem "baffo", ma quello indicato nel thread. da quello che ho letto il nuovo modem targato tim dovrebbe essere identico per hw e sw a questo (AG plus)....cambia solo l'estetica.

Comunque se hai anche tu i miei stessi problemi comincio a pensare che il mio modem funziona, ma è il firmware che da problemi! :muro: :muro: :muro:

zoomx
19-11-2015, 12:34
Comunque se hai anche tu i miei stessi problemi comincio a pensare che il mio modem funziona, ma è il firmware che da problemi! :muro: :muro: :muro:

C'è la possibilità che sia cambiato il protocollo di condivisione ma in questo caso credo che il modem non si dovrebbe piantare come invece succede.

Questo problema accade da win 8 in poi e accade a tutti?

sleeping
19-11-2015, 12:49
io ho la 5.2.0 conviene mettere la 5.3.0?
Lascia com'è, se tutto ti funziona bene. Prima o poi passerà in automatico...

alexpetros
19-11-2015, 16:28
C'è la possibilità che sia cambiato il protocollo di condivisione ma in questo caso credo che il modem non si dovrebbe piantare come invece succede.

Questo problema accade da win 8 in poi e accade a tutti?

a me accade su "chicchesia" sistema operativo!

ho provato in serie con win10, win7, winXP, android, iOS (effettivamente mancano tentativi con linux, OSX, win98, etc... :mbe: )

Prima mi hanno detto che manderanno il tecnico per la sostituzione, poi il tecnico mi ha chiamato per dirmi 2 cose:
- essendo un contratto residenziale devo andare in un centro TIM per la sostituzione;
- secondo lui hanno sbagliato a darmi questo modem, in quanto è predisposto per la fibra e il problema che ho dipende da quello...(ma se anche nelle istruzioni, oltre che nel led, si fa riferimento all'ADSL! :read: :doh: ) mi ha consigliato di farmi dare un altro modello perché secondo lui il nuovo mi darà gli stessi problemi! :stordita:

orione67
19-11-2015, 16:35
Ciao a tutti, ho riprovato dopo un po di mesi, ad usare la APP Telefono dallo smartphone Android ed ho visto che l'altro interlocutore non sente niente.... Ho provato anche a chiamare l'interno 02 con la stringa **02 ma non si sente nulla dal telefono line1/2.... Invece dallo smartphone si sente benissimo l'altro interlocutore....
Avete ancora usato questa APP? Squilla e chiama regolarmente ma il microfono dello smartphone è come se avesse il MUTE perenne....

A me funziona benissimo; cancella dati e cache dell'app sullo smartphone e poi prova a reinstallarla. Se ancora riscontri problemi prova a riavviare il modem e/o riassociare lo smartphone... ;)

gando70
19-11-2015, 16:59
Ah, pensavo avesse il dmz, perchè se vado su firewall ne parla
Comunque come faccio a impostare una connessione ppoe? Significa che devo aprire le porte manualmente?

la connessione ppoe la imposti nella ps4, inserndo user e password, poi segui la guida in prima pagina "Come configurare il modem/router Telecom in bridge
(Due modem/router a cascata)".

Devi usare il technicolor solo come solo come modem

Big boss 92
19-11-2015, 17:08
Il problema è che adesso non ho tutti quei soldi da spendere in un router... Sono riuscito a impostare la PPOE su ps4, e mi da nat1. Il problema è che adesso scarica lentissimo. Se prima scaricavo a 3 mb/s adesso vado a 500 kb/s in download demo :stordita:
Magari per natale riesco a procurarmi quel router...
Comunque ci sono delle porte da aprire? Una piccola guida sarebbe gradita visto che non sò niente di queste cose, te sembri un intenditore :Prrr:

gabrielepx
19-11-2015, 18:09
· Fix alle problematiche emerse dal campo:
o Blocco sessioni di AGPlus


Puo' avere a che fare con il mio problema di disconnessioni di connessioni persistenti?
Con la 5.2.1 lo fa molto meno ma a volte capita ancora.

rvrpcr
19-11-2015, 19:54
Io con la 5.3.0 ho risolto il problema delle disconnessioni random

Lights_n_roses
19-11-2015, 20:25
Oggi mi hanno attivato la pseudo fibra però non ho auvto il technicolor ma questo router padellone

http://s3.postimg.org/t9ley1dr3/IMAG5359.jpg (http://postimg.org/image/t9ley1dr3/)

http://s3.postimg.org/f5pjpn6jj/IMAG5361.jpg (http://postimg.org/image/f5pjpn6jj/)

http://s3.postimg.org/6m65rvy73/IMAG5362.jpg (http://postimg.org/image/6m65rvy73/)

Che tra parentesi scalda un botto sul fondo.

Big boss 92
19-11-2015, 20:36
vedo che anche a te piace il modem baffo alla old snake cugino serpente

Ciry
19-11-2015, 20:43
Oggi mi hanno attivato la pseudo fibra però non ho auvto il technicolor ma questo router padellone

http://s3.postimg.org/t9ley1dr3/IMAG5359.jpg (http://postimg.org/image/t9ley1dr3/)

http://s3.postimg.org/f5pjpn6jj/IMAG5361.jpg (http://postimg.org/image/f5pjpn6jj/)

http://s3.postimg.org/6m65rvy73/IMAG5362.jpg (http://postimg.org/image/6m65rvy73/)

Che tra parentesi scalda un botto sul fondo.

Allora bisognerà andare di spessori sotto il modem?:doh:

biadar
19-11-2015, 20:47
Grazie.... già provato.... purtroppo niente.... Magari nel futuro risolveranno... :-) Cmq lo smartphone è il Galaxy S3. Ciao :-)

A me funziona benissimo; cancella dati e cache dell'app sullo smartphone e poi prova a reinstallarla. Se ancora riscontri problemi prova a riavviare il modem e/o riassociare lo smartphone... ;)

Lights_n_roses
19-11-2015, 20:47
Allora bisognerà andare di spessori sotto il modem?:doh:

Eh sì anche io sto pensando di rialzarlo in qualche modo.

random566
19-11-2015, 20:57
A me funziona benissimo; cancella dati e cache dell'app sullo smartphone e poi prova a reinstallarla. Se ancora riscontri problemi prova a riavviare il modem e/o riassociare lo smartphone... ;)

anche a me non è mai riuscito far funzionare correttamente l'app telefono.
con un samsung galaxy s2 l'interlocutore non sente niente mentre viceversa si sente perfettamente, con un alcatel sembra funzionare, ma l'interlocutore sente un fastidioso eco della sua voce.
ho dovuto rinunciare a utilizzare l'app telefono, però con l'app zoiper funziona tutto correttamente.
peccato però che c'è una procedura non proprio immediata per ottenere la password voip e la fastidiosissima necessità di inserirla sullo smartphone (sono 64 caratteri).
forse per l'app telefono serve uno smartphone brandizzato tim?

sleeping
19-11-2015, 21:10
Eh sì anche io sto pensando di rialzarlo in qualche modo.
Anche l'originale scalda come un fornetto e ho subito messo dei piedini :)

gando70
19-11-2015, 22:24
Il problema è che adesso non ho tutti quei soldi da spendere in un router... Sono riuscito a impostare la PPOE su ps4, e mi da nat1. Il problema è che adesso scarica lentissimo. Se prima scaricavo a 3 mb/s adesso vado a 500 kb/s in download demo :stordita:
Magari per natale riesco a procurarmi quel router...
Comunque ci sono delle porte da aprire? Una piccola guida sarebbe gradita visto che non sò niente di queste cose, te sembri un intenditore :Prrr:

strano che ti scarica cosi lento.nono non sono un intenditore...la mia connessione è piu il tempo che è ko che quella che va...cmq facendo cosi elimini il firewall del router e in teoria dovresti avere accesso diretto alla rete.se fai il test di connessione sulla ps4 hai valori piu bassi ma non cosi...a me vede 38Mbps in down e 5.5 in up.

MaXeLL01x
19-11-2015, 23:00
Allora bisognerà andare di spessori sotto il modem?:doh:

Fresco Gel della Tucano e via il dolore :cool:

Big boss 92
20-11-2015, 07:00
strano che ti scarica cosi lento.nono non sono un intenditore...la mia connessione è piu il tempo che è ko che quella che va...cmq facendo cosi elimini il firewall del router e in teoria dovresti avere accesso diretto alla rete.se fai il test di connessione sulla ps4 hai valori piu bassi ma non cosi...a me vede 38Mbps in down e 5.5 in up.

allora gando, a quanto pare era un bug. Anche in PPPOE ha preso a scaricare a piena banda. Si, anche a me lo speedtest su ps4 da valori leggermente inferiori a quelli della mia vera linea. Ho una 30 mega che ricevo al 100% e mi da 24 di download e 2.4 di upload. L'importante è che scarichi alla massiva velocità e li si comporta come una 30 mega.
Mi sono fatto un giro in rete ed ho letto che avere nat1 o nat 2 è assolutamente uguale. Con nat1 come hai detto tu si elimina il firewall di sicurezza del router e la ps4 dialoga direttamente con il modem, ma non ci sono cambiamenti di velocità, ping etc. Su COD AW ho nat aperto anche con nat2 infatti, e sempre 4 tacche piene di ping. Ho avuto qualche difficoltà nel trovare partite ma credo siano i server che si stanno spopolando visto che è uscito quello nuovo...

gando70
20-11-2015, 09:29
allora gando, a quanto pare era un bug. Anche in PPPOE ha preso a scaricare a piena banda. Si, anche a me lo speedtest su ps4 da valori leggermente inferiori a quelli della mia vera linea. Ho una 30 mega che ricevo al 100% e mi da 24 di download e 2.4 di upload. L'importante è che scarichi alla massiva velocità e li si comporta come una 30 mega.
Mi sono fatto un giro in rete ed ho letto che avere nat1 o nat 2 è assolutamente uguale. Con nat1 come hai detto tu si elimina il firewall di sicurezza del router e la ps4 dialoga direttamente con il modem, ma non ci sono cambiamenti di velocità, ping etc. Su COD AW ho nat aperto anche con nat2 infatti, e sempre 4 tacche piene di ping. Ho avuto qualche difficoltà nel trovare partite ma credo siano i server che si stanno spopolando visto che è uscito quello nuovo...

Io sto giocando a bo3 e anche se ho sempre un buon ping il gioco mi gira male
non o se sono i server o che altro...su aw è un po che nn ci gioco...cmq da luglio la mia linea va malissimo e giocare sta diventando sempre piu difficile...ho prossi problemi con il tratto da casa alla centrale che nn veranno mai risolti...

fabio mancin
20-11-2015, 09:52
Ciao a tutti, da quando ho il modem fibra telecom le applicazioni dello smartphone/ipad non mi trovano più automaticamente il nas, ma devo introdurre l'indirizzo ip manualmente.
Qualcuno ha consigli/soluzioni?
Grazie

Robbysca976
20-11-2015, 10:17
Puo' avere a che fare con il mio problema di disconnessioni di connessioni persistenti?
Con la 5.2.1 lo fa molto meno ma a volte capita ancora.

Io con la 5.3.0 ho risolto il problema delle disconnessioni random

Da qualche giorno ho notato velocità di internet a singhiozzo con picchi massimi e repentini cali; anche la fonia del cordless mi ha dato problemi ed alcune volte non si sentiva l'interlocutore. Ho chiamato stamattina ed hanno verificato che la linea è ottima e non ha mai avuto cadute. Tuttavia mi hanno aggiornato il modem all'ultimo update 5.3 e da circa un'ora la situazione sembra migliorata... Verificate anche voi...

L_Rogue
20-11-2015, 10:38
Allora bisognerà andare di spessori sotto il modem?:doh:

L'estate scorsa c'è stata un'intera letteratura sul thread su come raffreddare attivamente il modem col vecchio chassis aperto sopra.

Immagino che con questo chiuso servirà ancora di più.

Ciry
20-11-2015, 11:00
L'estate scorsa c'è stata un'intera letteratura sul thread su come raffreddare attivamente il modem col vecchio chassis aperto sopra.

Immagino che con questo chiuso servirà ancora di più.

È facilmente apribile? A viti o a incastro? Perché non ho ancora la fibra (la danno disponibile, ma nel caso ad anno nuovo) quindi neanche il modem ma intanto mi informo...:fagiano:

L_Rogue
20-11-2015, 11:04
È facilmente apribile? A viti o a incastro? Perché non ho ancora la fibra (la danno disponibile, ma nel caso ad anno nuovo) quindi neanche il modem ma intanto mi informo...:fagiano:

Non ho ancora smontato nulla perché per il momento il mio è solo "tiepidino".

Comunque da quel che ho letto ci dovrebbero essere le viti sotto la gomma dei piedini.

Inoltre avevo già deciso in precedenza di usare una base con ventole alimentate tramite USB, di quelle normalmente utilizzate per raffreddare i laptop. Mi era stato detto qui nel thread che funzionano egregiamente.

Flyflot
20-11-2015, 11:31
Ciao
Ieri a un mio amico hanno messo la 30/10. Ha fatto lo Speed test il tecnico Telecom a gli dava 28.
Ieri sera andava a 9.
Oggi a 12.
Ha chiamato il 1949 e hanno risposto che dipende dalla periferica Wi-Fi ovvero il pc.
Stamattina andato io a fare un Speed test con iPhone 6s.
Mi dava 10.
Cosa consigliate di fare?
Dove può essere il problema?
Grazie.
Andrea

Ciry
20-11-2015, 11:40
Ciao
Ieri a un mio amico hanno messo la 30/10. Ha fatto lo Speed test il tecnico Telecom a gli dava 28.
Ieri sera andava a 9.
Oggi a 12.
Ha chiamato il 1949 e hanno risposto che dipende dalla periferica Wi-Fi ovvero il pc.
Stamattina andato io a fare un Speed test con iPhone 6s.
Mi dava 10.
Cosa consigliate di fare?
Dove può essere il problema?
Grazie.
Andrea

Fai uno speedtest con un pc cablato.

Flyflot
20-11-2015, 11:42
Fai uno speedtest con un pc cablato.

Fatto.
Tre test
10 poi 15 poi 13.
Incredibile.
Andrea

wynstep
20-11-2015, 11:47
a me accade su "chicchesia" sistema operativo!

ho provato in serie con win10, win7, winXP, android, iOS (effettivamente mancano tentativi con linux, OSX, win98, etc... :mbe: )

Prima mi hanno detto che manderanno il tecnico per la sostituzione, poi il tecnico mi ha chiamato per dirmi 2 cose:
- essendo un contratto residenziale devo andare in un centro TIM per la sostituzione;
- secondo lui hanno sbagliato a darmi questo modem, in quanto è predisposto per la fibra e il problema che ho dipende da quello...(ma se anche nelle istruzioni, oltre che nel led, si fa riferimento all'ADSL! :read: :doh: ) mi ha consigliato di farmi dare un altro modello perché secondo lui il nuovo mi darà gli stessi problemi! :stordita:

Piccolo update sulla questione:
questa mattina un tecnico telecom mi ha contattato ed ha aggiornato il fw delle porte usb (diverso dal fw della fonia [5.3.0]). Il problema del modem sembra essersi risolto, riesce ad accedere al pannello di configurazione anche dopo l'esplorazione della rete.
Ancora non riesco a mandare in stampa alcun documento... qualche consiglio sulla configurazione della stampante? Ho una canon lbp2900 :)

se inserisco //modemtelecom/lp0 come indirizzo, la stampa non parte...
c'è chi consiglia di mettere http://192.168.1.1:xxxx/lp0 ma non so quale porta inserire al posto di xxxx

Qualcuno di voi può aiutarmi? Grazie infinite

IL_mante
20-11-2015, 12:54
Fatto.
Tre test
10 poi 15 poi 13.
Incredibile.
Andrea

fai il test da eolo (http://test.eolo.it/)

Flyflot
20-11-2015, 13:16
fai il test da eolo (http://test.eolo.it/)

Fatto proprio con eolo.
Consigli?
Andrea

IL_mante
20-11-2015, 13:24
se gliel'hanno attivata solo ieri digli di aspettare almeno un paio di giorni, anche a me all'inizio diversi disguidi, modem che perdeva la portante, con tutte le luci spente, ping molto variabile, ipotizzo che i primi giorni facciano dei test interni, poi la situazione si stabilizza, in un mese e mezzo ho avuto solo 1 problema di disconnessione

Flyflot
20-11-2015, 13:28
se gliel'hanno attivata solo ieri digli di aspettare almeno un paio di giorni, anche a me all'inizio diversi disguidi, modem che perdeva la portante, con tutte le luci spente, ping molto variabile, ipotizzo che i primi giorni facciano dei test interni, poi la situazione si stabilizza, in un mese e mezzo ho avuto solo 1 problema di disconnessione

Ok perfetto.
Grazie.
Andrea

zoomx
20-11-2015, 14:01
anche a me non è mai riuscito far funzionare correttamente l'app telefono.
con un samsung galaxy s2 l'interlocutore non sente niente mentre viceversa si sente perfettamente, ?

Io ho un S2 e l'app funziona. Io sento benissimo ma in effetti l'interlocutore non sente bene come con il telefono.
Non è che da qualche parte c'è la regolazione del volume del microfono?

alexpetros
20-11-2015, 14:32
Piccolo update sulla questione:
questa mattina un tecnico telecom mi ha contattato ed ha aggiornato il fw delle porte usb (diverso dal fw della fonia [5.3.0]). Il problema del modem sembra essersi risolto, riesce ad accedere al pannello di configurazione anche dopo l'esplorazione della rete.
Ancora non riesco a mandare in stampa alcun documento... qualche consiglio sulla configurazione della stampante? Ho una canon lbp2900 :)

se inserisco //modemtelecom/lp0 come indirizzo, la stampa non parte...
c'è chi consiglia di mettere http://192.168.1.1:xxxx/lp0 ma non so quale porta inserire al posto di xxxx

Qualcuno di voi può aiutarmi? Grazie infinite

mi sembra strano che il problema dipendesse dal fw dell'USB! :mbe:
cmq se riesci ad accedere al pannello di controllo del modem, andando nel menu porta usb, dovresti trovare da qualche parte l'indirizzo della stampante?
ad esempio nel caso di un modem ADSL2+ wifi trovi l'elenco delle periferiche collegate alla porta e l'indirizzo (nel mio caso \\alicegate\SamsungM267x287xSeries)

una volta ottenuto questo indirizzo vai su "dispositivi e stampanti >> installa nuova stampante", scegli "stampante collegata alla rete LAN" e inserisci manualmente tale indirizzo.
Dopodiché dovrai scegliere manualmente i driver della stampante che troverai in elenco (se è già stata installata localmente sul pc)

random566
20-11-2015, 14:33
Io ho un S2 e l'app funziona. Io sento benissimo ma in effetti l'interlocutore non sente bene come con il telefono.
Non è che da qualche parte c'è la regolazione del volume del microfono?

le regolazioni del guadagno in ricezione e trasmissione ci sono sicuramente, purtroppo non ricordo dove stanno perchè ho disinstallato l'app.
c'è anche la soppresione dell'eco, ma a me non funzionava

m@xxy
20-11-2015, 15:02
Non vorrei andare ot ma penso possa interessare tutti:
Oggi ho ricevuto la prima bolletta tuttofibra,il tecnico mi ha attivato la linea e portato e configurato il router il pomeriggio del 22 ottobre,alla fine che dell'attivazione gli chiedo se posso gia anche usufruire delle chiamate gratuite verso i cellulari e lui dice che è tutto pienamente fruibile,chiedo conferma anche al 187 e mi dicono di si.

Dopo un'oretta dall'attivazione faccio un paio di telefonate verso cellulari.

Oggi arriva la bolletta e scopro che tuttofibra è attiva dal 23 ottobre e non dal 22 e quindi mi sono state addebbitate le chiamate ai cellulari fatte il giorno 22 dopo l'attivazione di tuttofibra,circa 10 euro.

Ho chiesto spiegazioni al 187: Ma come non lo sa che il servizio è attivo dopo 24 ore? Doveva aspettare che fosse commercialmente attiva l'offerta!

Naturalmente ho chiesto il rimborso che naturalmente non arriverà mai!
Sto ancora aspettando dal 3 di agosto un rimborso di 179€ decretato dal corecom per essere stato senza linea per 24 giorni a febbraio 2015....

Quindi attenzione quando ricevete la prima bolletta,guardateci, se avete telefonato col fisso verso i cell dopo l'installazione del router.

Truffa continua....inc-cool-8

sandman42
20-11-2015, 15:34
Ciao ragazzi,

c'è qualche modo per cambiare i DNS che i modem technicolor ti forniscono se usi il DHCP?

Grazie e ciao

LamerTex
20-11-2015, 15:42
Ciao ragazzi,

c'è qualche modo per cambiare i DNS che i modem technicolor ti forniscono se usi il DHCP?

Grazie e ciao

Li devi cambiare manualmente su ogni dispositivo

sandman42
20-11-2015, 15:45
Li devi cambiare manualmente su ogni dispositivo

Quindi non riesco a sfruttare il DHCP per settare il DNS? Che skifezza di modem!

Non è che c'è la possibilità di abilitare SSH sulla LAN interna?

animalenotturno
20-11-2015, 18:36
Ciao, utilizzando il Technicolor Tim si hanno prestazioni migliori in termini di velocità rispetto all'utilizzo di un modem di terze parti (FritzBox, Netgear, Asus)?

secondo me è il contrario.. :read: :read: :read:

Robertof_
20-11-2015, 20:58
Quindi non riesco a sfruttare il DHCP per settare il DNS? Che skifezza di modem!

Non è che c'è la possibilità di abilitare SSH sulla LAN interna?

Secondo te ti lasciano abilitare SSH e non cambiare i DNS? :D E' assolutamente blindato.

Ciao, utilizzando il Technicolor Tim si hanno prestazioni migliori in termini di velocità rispetto all'utilizzo di un modem di terze parti (FritzBox, Netgear, Asus)?

La parte modem del Technicolor è molto buona in quanto ad aggancio, ping, eccetera, ma la parte router non eccelle. Ma per quest'ultima basta un router in cascata.

guacianiero
21-11-2015, 08:11
Parlando con un tecnico telecom sulla pessima qualità wifi del loro router mi diceva che c'è una precisa normativa CE al riguardo che limita la potenza del segnale per motivi di salute oltre che di sicurezza per impedire agganci indesiderati dall'esterno. Tra l'altro sosteneva che anche gli altri router (qeulli nuovi intendo) devono recepire detta normativa e quindi non ci dovrebbero essere grosse differenze nella potenza del wifi.

Che ne pensate di questa cosa? E' credibile?

moba77
21-11-2015, 08:13
Buongiorno a tutti,

perdonate la domanda sciocca, ma a cosa serve tenere il nat attivo?

http://s24.postimg.org/ddqtslo2p/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/ddqtslo2p/)


Grazie mille !:D

james_tont_2
21-11-2015, 08:39
Ciao,
ho provato a collegare ben 2 telecamere (una Sitecom ed una Foscam) ma nessuna delle due riesce ad agganciare la rete wifi (che per tutti gli altri apparati funziona normalmente). Fatto diverse prove, anche con "wifi ospiti", a 1 metro di distanza dal router, senza sicurezza, ma niente.
Riesco ad usare la Foscam via ethernet.

Qualcuno sa se questo modem (software 5.2.1) ha qualche idiosincrasia nei confronti delle IPcam?

Grazie

ningos
21-11-2015, 09:03
hanno già risposto poco prima.....
se tu stacchi la corrente in casa tua il modem sotto ups non ha problemi
ma se salta la corrente al quartiere, oppure solo alla zona dell'armadio/centrale le spie internet/fonia si spengono.
tanta nuova tecnologia e nessun sistema di backup/mantenimento in caso di problemi elettrici
per questo è meglio fastweb che almeno il telefono lo convoglia su fonia tradizionale

Hai ragione in pieno. Se stacco la corrente a casa, tutto rimane attivo mentre se salta la corrente al mio quartiere od al paese, le luci che rimangono accese nel router sono tutte eccetto la linea ed i telefoni.

Dark_Immortal_Scream
21-11-2015, 12:58
ho preso un extender wifi il 2.4ghz tutto ok lo vede il 5.ghz non lo trova proprio... qualche consiglio?

rizzotti91
21-11-2015, 13:44
ho preso un extender wifi il 2.4ghz tutto ok lo vede il 5.ghz non lo trova proprio... qualche consiglio?

Se l'extender non è a 5 Ghz, non penso proprio possa trovare la rete a 5 Ghz :)

Dark_Immortal_Scream
21-11-2015, 13:54
Se l'extender non è a 5 Ghz, non penso proprio possa trovare la rete a 5 Ghz :)

si lo è ed ha sempre funzionato con un router..col modem TIM fibra non la vede proprio la rete 5 ghz.. è davvero strano

ningos
21-11-2015, 14:34
si lo è ed ha sempre funzionato con un router..col modem TIM fibra non la vede proprio la rete 5 ghz.. è davvero strano
Forse devi impostare il canale wifi 5ghz a massimo 13.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Pelino
21-11-2015, 15:02
Salve a tutti,

Ho un vecchio netgear 834pn, ha 4 porte Ethernet e una porta adsl (con doppino telefonico) . Vorrei impostare il modem fibra di Tim in bridge, mi serve un router con porta wan ethernet ?
Meglio un modem router o un router puro?
Cosa mi consigliereste di netgear ?


Grazie mille :)

libero81
21-11-2015, 16:06
Ho da ieri il modem in questione..
prima con fifa 16 giocavo tranquillamente (netgear n300 e adsl 7) ora non riesco a trovare gente.
Non ho voglia di rompermi con le impostazioni strane delle porte, che ho visto essere complicato.. se cambio router risolvo senza sbattimenti?

HKSrevo
21-11-2015, 17:22
Ho da ieri il modem in questione..
prima con fifa 16 giocavo tranquillamente (netgear n300 e adsl 7) ora non riesco a trovare gente.
Non ho voglia di rompermi con le impostazioni strane delle porte, che ho visto essere complicato.. se cambio router risolvo senza sbattimenti?

Il problema sarebbe aggirabile facilmente usando la funzione UPnP che praticamente tutti i router consumer supportano. Questa funzione non è però supportata dal router Telecom, qualcuno dice che è stata disattivata per motivi di sicurezza, intanto UPnP non rappresenta alcun pericolo per la sicurezza degli utenti "Home" (che in questo caso sono quelli che se lo devono prendere in quel posto senza nessuna ragione). In questo forum si parlava di sbloccare UPnP con dei file di configurazione modificati ma il tutto è finito nel nulla (vedi miei post precedenti). Infine per risolvere ti consiglio di impostare semplicemente una connessione PPPoE da console e non avrai problemi di porte salvo notare un lieve calo nella velocità di scaricamento (non so a cosa sia dovuto). Ciao.

scatolino
21-11-2015, 17:29
Salve a tutti,

Ho un vecchio netgear 834pn, ha 4 porte Ethernet e una porta adsl (con doppino telefonico) . Vorrei impostare il modem fibra di Tim in bridge, mi serve un router con porta wan ethernet ?
Meglio un modem router o un router puro?
Cosa mi consigliereste di netgear ?


Grazie mille :)
Dipende dal tuo budget, io ho collegato in cascata un Netgear R7000 e sono ultrasoddisfatto, è solo router ha una copertura wifi eccezionale, ho un appartamento di 150 mq e, per questioni di prese, il router è posizionato ad un'estremità, nonostante ciò ho un segnale, sulla 2.4, "forte" dalla parte opposta della casa. Si "accoppia" perfettamente al Technicolor, lo trovi in "Amazzonia" ad un prezzo onesto.

libero81
21-11-2015, 17:47
Il problema sarebbe aggirabile facilmente usando la funzione UPnP che praticamente tutti i router consumer supportano. Questa funzione non è però supportata dal router Telecom, qualcuno dice che è stata disattivata per motivi di sicurezza, intanto UPnP non rappresenta alcun pericolo per la sicurezza degli utenti "Home" (che in questo caso sono quelli che se lo devono prendere in quel posto senza nessuna ragione). In questo forum si parlava di sbloccare UPnP con dei file di configurazione modificati ma il tutto è finito nel nulla (vedi miei post precedenti). Infine per risolvere ti consiglio di impostare semplicemente una connessione PPPoE da console e non avrai problemi di porte salvo notare un lieve calo nella velocità di scaricamento (non so a cosa sia dovuto). Ciao.


Grazie della risposta.. mi sembra di capire che la soluzione potrebbe essere comprare un router. Avevo già messo in conto di prendere un router nuovo per i dns non modificabili.. ma visto che il primo giorno era andato bene con ping bassi e wifi che copriva la casa bene avevo pensato di tenerlo... è durata 24h questa voglia :)
sto ordinando questo :
TP-LINK TD-W9980 Modem Router Wireless Dual Band N600, VDSL2/ADSL2+/F​ibra, 4 Porte Gigabit Ethernet,

che ve ne pare?

oppure spendo un po di più per qualcos altro? tipo cosa?
grazie mille!!!

HKSrevo
21-11-2015, 17:59
Grazie della risposta.. mi sembra di capire che la soluzione potrebbe essere comprare un router. Avevo già messo in conto di prendere un router nuovo per i dns non modificabili.. ma visto che il primo giorno era andato bene con ping bassi e wifi che copriva la casa bene avevo pensato di tenerlo... è durata 24h questa voglia :)
sto ordinando questo :
TP-LINK TD-W9980 Modem Router Wireless Dual Band N600, VDSL2/ADSL2+/F​ibra, 4 Porte Gigabit Ethernet,

che ve ne pare?

oppure spendo un po di più per qualcos altro? tipo cosa?
grazie mille!!!

I DNS sono modificabili non attraverso il router ma presso ciascun dispositivo che è collegato, li è possibile impostare DNS differenti da quelli Telecom semplicemente inserendoli.
Per esempio OpenDNS:
DNS Primario: 208.67.222.222
DNS Secondario: 208.67.220.220

Per le porte puoi usare il port mapping del Technicolor (per aprire le porte) oppure molto più semplice creare una connessione PPPoE e mettere questi due dati:
Username:aliceadsl
Password:aliceadsl

Tutti i tuoi problemi così dovrebbero essere risolti. Te lo dico perchè personalmente non ho rimpiazzato la parte router del Technicolor Telecom e la spesa per l'acquisto di un'altro router può essere evitata. Poi se vuoi prendere un router e metterlo in cascata sei liberissimo di farlo ascoltando i consigli di chi avendolo fatto ne sa più di me in proposito. Ciao.

libero81
21-11-2015, 18:40
I DNS sono modificabili non attraverso il router ma presso ciascun dispositivo che è collegato, li è possibile impostare DNS differenti da quelli Telecom semplicementi inserendoli.
Per esempio OpenDNS:
DNS Primario: 208.67.222.222
DNS Secondario: 208.67.220.220

Per le porte puoi usare il port mapping del Technicolor (per aprire le porte) oppure molto più semplice creare una connessione PPPoE e mettere questi due dati:
Username:aliceadsl
Password:aliceadsl

Tutti i tuoi problemi così dovrebbero essere risolti. Te lo dico perchè personalmente non ho rimpiazzato la parte router del Technicolor Telecom e la spesa per l'acquisto di un'altro router può essere evitata. Poi se vuoi prendere un router e metterlo in cascata sei liberissimo di farlo ascoltando i consigli di chi avendolo fatto ne sa più di me in proposito. Ciao.

Cavoli grazie
con il pppoe il game on line è partito.
boh forse lo copro lo stesso se mi da qualche vantaggio

Big boss 92
21-11-2015, 22:58
io su ps4 non riesco a trovare gente neanche impostando una connessione PPPOE :mc:
Mi sembra improbabile che i server di Call of duty advanced warfare e di rocket league siano già spopolati. Ci metto diversi minuti a trovare una partita

Robertof_
22-11-2015, 00:15
Cavoli grazie
con il pppoe il game on line è partito.
boh forse lo copro lo stesso se mi da qualche vantaggio

Se devi prendere un router, prendine uno da mettere in cascata al Technicolor invece che uno per sostituirlo. (quindi uno senza parte modem)
In questo modo lasci al Technicolor la gestione della linea + VoIP, ed al router in cascata la gestione della tua LAN (port mapping, UPnP, NAT, eccetera). In prima pagina c'è una guida su come configurare un eventuale router in cascata.

gius01
22-11-2015, 00:25
Se devi prendere un router, prendine uno da mettere in cascata al Technicolor invece che uno per sostituirlo. (quindi uno senza parte modem)
In questo modo lasci al Technicolor la gestione della linea + VoIP, ed al router in cascata la gestione della tua LAN (port mapping, UPnP, NAT, eccetera). In prima pagina c'è una guida su come configurare un eventuale router in cascata.
Però, in tal caso, la console va sempre attaccata al modem TIM, se si vuole mantenere la PPPoE

Robertof_
22-11-2015, 00:27
Però, in tal caso, la console va sempre attaccata al modem TIM, se si vuole mantenere la PPPoE

Yep (eccetto se il router prevede il PPPoE passthrough), ma comunque è relativamente inutile, visto che per risolvere i problemi probabilmente basta l'UPnP.

libero81
22-11-2015, 02:20
Se devi prendere un router, prendine uno da mettere in cascata al Technicolor invece che uno per sostituirlo. (quindi uno senza parte modem)
In questo modo lasci al Technicolor la gestione della linea + VoIP, ed al router in cascata la gestione della tua LAN (port mapping, UPnP, NAT, eccetera). In prima pagina c'è una guida su come configurare un eventuale router in cascata.

Non avendo il voip potrei bypassare tranquillamente il tim. o ci sono altre ragioni x tenerlo oltre il voip?

Robertof_
22-11-2015, 02:22
Non avendo il voip potrei bypassare tranquillamente il tim. o ci sono altre ragioni x tenerlo oltre il voip?

Con "non avendo il VoIP" intendi che non usi la fonia? Perché tutta la fonia della VDSL TIM è VoIP.

Comunque, in generale la parte modem del modem TIM è molto buona (proprio perché configurata a puntino da TIM per andare d'accordo con i suoi apparati). Se non sbaglio un solo utente qui aveva riportato di ottenere valori leggermente migliori, con modem Draytek, ma si parla di miglioramenti negligibili.

Pelino
22-11-2015, 07:36
Però, in tal caso, la console va sempre attaccata al modem TIM, se si vuole mantenere la PPPoE

Perdonate l'ignoranza :
Cosa è la console ? :)
Forse la porta wan ?

Flyflot
22-11-2015, 08:23
Ciao
Torno al problema del mio amico con la linea che va malissimo.
Allora ieri andato a casa sua. Attaccando il pc cavo di rete neanche a 10 arriva. In Wi-Fi perdo e
3 mega come niente.
Chiamato il 187. Per loro la banda minima garantita con la fibra 30/10 è di 10 mega.
Quindi se tocca i 10 per loro va bene.
Io rispondo assurdo.
Comunque l'assistenza ha visto dei cali di velocità nella centrale.
Domani o dopo chiama un tecnico.
Loro non guardano i test in Wi-Fi.
Io ieri con la fibra a 50/10 con la one scaricavo a 45. In Wi-Fi.
Va a capire che problemi ha il mio amico.
Ah provato a resettare il modem con hard reset. Mica si è resettato. Aveva cambiato la,password Wi-Fi e l'ha mantenuta.
Strano anche questo.
Andrea

gius01
22-11-2015, 08:34
Ciao
Torno al problema del mio amico con la linea che va malissimo.
Allora ieri andato a casa sua. Attaccando il pc cavo di rete neanche a 10 arriva. In Wi-Fi perdo e
3 mega come niente.
Chiamato il 187. Per loro la banda minima garantita con la fibra 30/10 è di 10 mega.
Quindi se tocca i 10 per loro va bene.
Io rispondo assurdo.
Comunque l'assistenza ha visto dei cali di velocità nella centrale.
Domani o dopo chiama un tecnico.
Loro non guardano i test in Wi-Fi.
Io ieri con la fibra a 50/10 con la one scaricavo a 45. In Wi-Fi.
Va a capire che problemi ha il mio amico.
Ah provato a resettare il modem con hard reset. Mica si è resettato. Aveva cambiato la,password Wi-Fi e l'ha mantenuta.
Strano anche questo.
Andrea
A volte il reset non prende. Per vedere se va lascia farlo accendere. Se la spia Service si accende, devi rifare il reset. Se rimane spenta per tutto l'avvio, allora spegni, attacchi tutto, e riaccendi

random566
22-11-2015, 08:38
Perdonate l'ignoranza :
Cosa è la console ? :)
Forse la porta wan ?
no, credo che si parli di playstation o di altre console per giochi


Però, in tal caso, la console va sempre attaccata al modem TIM, se si vuole mantenere la PPPoE
giusto, ma se si usa un router proprio a valle del telecom si presuppone che si possa configurare sul proprio router l'upnp, l'indirizzamento delle porte e quant'altro dovrebbe servire al funzionamento della propria lan senza dover ricorrere alla sessione pppoe sulla console

roadrunner
22-11-2015, 09:11
Dipende dal tuo budget, io ho collegato in cascata un Netgear R7000 e sono ultrasoddisfatto, è solo router ha una copertura wifi eccezionale, ho un appartamento di 150 mq e, per questioni di prese, il router è posizionato ad un'estremità, nonostante ciò ho un segnale, sulla 2.4, "forte" dalla parte opposta della casa. Si "accoppia" perfettamente al Technicolor, lo trovi in "Amazzonia" ad un prezzo onesto.

Idem pari pari (viviamo assieme e non lo sappiamo???:D :D ) con l'aggiunta che da un estremo all'altro della casa, la smart tv aggancia 5ghz con 3 tacchette

Flyflot
22-11-2015, 09:26
A volte il reset non prende. Per vedere se va lascia farlo accendere. Se la spia Service si accende, devi rifare il reset. Se rimane spenta per tutto l'avvio, allora spegni, attacchi tutto, e riaccendi

Ok perfetto.
E per il problema della linea scandalosa qualche ragguaglio in merito?
Grazie.
Andrea

Dark_Immortal_Scream
22-11-2015, 09:27
Forse devi impostare il canale wifi 5ghz a massimo 13.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

avevi ragione...ora va.. grazie!!

gius01
22-11-2015, 13:22
Ok perfetto.
E per il problema della linea scandalosa qualche ragguaglio in merito?
Grazie.
Andrea
Beh, se non sono i dispositivi, o è il modem che fa le bizze, o è saturazione

Flyflot
22-11-2015, 13:34
Beh, se non sono i dispositivi, o è il modem che fa le bizze, o è saturazione

Ultimo aggiornamento.
Con i torrent anche in Wi-Fi raggiunge i 27 mega.
Quindi satura quasi la banda.
Anche in Wi-Fi.
A scaricare un file da qualsiasi sito va al massimo a 5 mega.
Mah....
Andrea

animalenotturno
22-11-2015, 15:10
Con "non avendo il VoIP" intendi che non usi la fonia? Perché tutta la fonia della VDSL TIM è VoIP.

Comunque, in generale la parte modem del modem TIM è molto buona (proprio perché configurata a puntino da TIM per andare d'accordo con i suoi apparati). Se non sbaglio un solo utente qui aveva riportato di ottenere valori leggermente migliori, con modem Draytek, ma si parla di miglioramenti negligibili.

interessante perchè vorrei prendere proprio quel modem a breve.. ed essere del tutto libero dal technicolor..
ma posso prendere il Draytek base e metterci a cascata un altro ottimo router con Wifi che ho? :help:

contenitore21
22-11-2015, 16:50
quando provo ad associare lo smartphone nella app apposita mi dice: verifica di aver impostato gli indirizzi ip e i dns in modo automatico: come posso verificarlo? grazie

ningos
22-11-2015, 17:37
Io ho problemi con il media server. Ho collegato un hard disk usb 3.0 con alimentatore esterno ad una delle porte usb del router. Ho configurato tutto ma nonostante abbia un wifi extender netgear 2,4ghz, i video non sono fluidi. In wifi, a tutte le stanze ho un download da 20 ai 27 megabit/s sui 50 Megabit disponibili. L'upload è sempre sui 10 megabit.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Manu1976
22-11-2015, 20:34
Ciao a tutti. Ho configurato in cascata al Technicolor un router Asus RT-AC56U.

il tutto è così configurato:
* Technicolor usato come modem, IP 192.168.2.1
* Router Asus con IP statico (WAN) 192.168.2.10, che crea una LAN del tipo 192.168.1.x

Navigo su internet, dunque tutto ok.

Volevo però sfruttare l'Asus per configurare un server VPN con OpenVPN, c'è l'opzione apposita.
C'è un warning, però:l router wireless sta utilizzando un indirizzo IP WAN privato (192.168.x.x, 10.x.x.x o 172.16.x.x). Prima di avviare il server VPN configurate il servizio DDNS.

Il servizio DynDNS è configurato e attivo..ma lo vedo dal Technicolor che ha l'IP pubblico, non dall'Asus che ha 192.168.2.10.
Infatti sotto "WAN - DSN Dinamico", il router mi avvisaIl router wireless attualmente usa un indirizzo IP WAN privato.
Questo router potrebbe essere in un ambiente multi-NAT ed il servizio DDNS non può lavorare in questo ambiente.

Questo vuol dire che non posso in nessun modo settare il DDNS direttamente sull'Asus, dunque no server VPN? C'è qualcuno di voi che ha avuto esperienze in merito?

Grazie!

The-Red-
22-11-2015, 20:44
Ciao,
ho provato a collegare ben 2 telecamere (una Sitecom ed una Foscam) ma nessuna delle due riesce ad agganciare la rete wifi (che per tutti gli altri apparati funziona normalmente). Fatto diverse prove, anche con "wifi ospiti", a 1 metro di distanza dal router, senza sicurezza, ma niente.
Riesco ad usare la Foscam via ethernet.

Qualcuno sa se questo modem (software 5.2.1) ha qualche idiosincrasia nei confronti delle IPcam?

Grazie

Stesso problema con la IP cam della Atlantis. Vede la rete, ma ho dovuto cambiare più volte il canale wifi della 2.4 ghz, ma non riesce a connettersi.

random566
22-11-2015, 20:55
Il servizio DynDNS è configurato e attivo..ma lo vedo dal Technicolor che ha l'IP pubblico, non dall'Asus che ha 192.168.2.10.
Infatti sotto "WAN - DSN Dinamico", il router mi avvisa

Questo vuol dire che non posso in nessun modo settare il DDNS direttamente sull'Asus, dunque no server VPN? C'è qualcuno di voi che ha avuto esperienze in merito?



non conosco il router asus, comunque se hai attribuito alla porta wan un indirizzo ip nella subnet del router telecom, l'asus funziona come router ip, pertanto effettivamente c'è la doppia nat.
per far lavorare il router telecom come modem, non devi attribuire alla porta wan dell'asus un indirizzo ip, ma devi impostare una connessione pppoe (a volte alcuni router la definiscono "connessione con username e password" o qualcosa di simile).
come username e password usa qualunque cosa (es. aliceadsl), tranne lasciare i campi vuoti.
in questo modo puoi configurare tutto dall'asus e il telecom funziona solo come modem

scatolino
22-11-2015, 21:55
Idem pari pari (viviamo assieme e non lo sappiamo???:D :D ) con l'aggiunta che da un estremo all'altro della casa, la smart tv aggancia 5ghz con 3 tacchette
:D :D Forse abbiamo la migliore accoppiata, cioè: Technicolor/R7000!:cincin:

libero81
23-11-2015, 08:13
:D :D Forse abbiamo la migliore accoppiata, cioè: Technicolor/R7000!:cincin:

Scusate.. ma perchè utilizzare l'accoppiata e non usare solo l'r7000?

Ciry
23-11-2015, 08:51
Scusate.. ma perchè utilizzare l'accoppiata e non usare solo l'r7000?

Perché L'R7000 non ha il modem essendo solo router.

dottortanzy
23-11-2015, 09:02
Questa mattina non riuscivo ne a telefonare dandomi il segnale di occupato ne a ricevere,telefono spento o irraggiungibile.Ho provato due reset e alla fine tramite il 1949 mi hanno passato dal 5.2.1 al 5.3.0.

libero81
23-11-2015, 09:09
Perché L'R7000 non ha il modem essendo solo router.

Ahh pensavo fosse modem router.. scusassero

(mi confondevo con il d7000)

con il d7000 (modem router) non avrebbe senso metterlo in cascata.. giusto? (avevo una mezza intenzione di prenderlo)

scatolino
23-11-2015, 09:22
Ahh pensavo fosse modem router.. scusassero

(mi confondevo con il d7000)

con il d7000 (modem router) non avrebbe senso metterlo in cascata.. giusto? (avevo una mezza intenzione di prenderlo)
Non ti conviene, come modem puoi continuare a usare il Technicolor che è ottimo, dal lato modem, appunto, e ti prendi un bel router che sopperirebbe alle notevoli limitazioni del Tim, in ogni caso, quest' ultimo, devi tenerlo per forza se vuoi usare il telefono.

zoomx
23-11-2015, 09:27
Parlando con un tecnico telecom sulla pessima qualità wifi del loro router mi diceva che c'è una precisa normativa CE al riguardo che limita la potenza del segnale per motivi di salute oltre che di sicurezza per impedire agganci indesiderati dall'esterno. Tra l'altro sosteneva che anche gli altri router (qeulli nuovi intendo) devono recepire detta normativa e quindi non ci dovrebbero essere grosse differenze nella potenza del wifi.

Che ne pensate di questa cosa? E' credibile?

Si, la normativa esiste, il limite dovrebbe essere sui 20mW. Ma se la potenza è la stessa non è così per le antenne: alcune antenne si comportano meglio di altre. Così come si son studiati sistemi multiantenna anche se nei test non sembrano eccellere sempre.

Discorso UPnP.
Il motivo di sicurezza esiste. Se io riesco ad aprire porte sul tuo mode/router senza entrare nel pannello di amministrazione posso mettere su un server WEB un sito ftp e quanto altro all'insaputa del proprietario tramite malware su PC. La wikipedia italiana ignora questo aspetto ma quella inglese no
https://en.wikipedia.org/wiki/Universal_Plug_and_Play#Problems_with_UPnP
L'apertura di porte è però sempre disponibile, va fatto nell'interfaccia di configurazione.

silver.dragon
23-11-2015, 11:01
Volevo solo ringraziare il mitico DYNAMIC+ per avermi aiutato nella estrazione delle credenziali VOIP. Ha funzionato tutto bene e subito e abbiamo anche verificato che per utenti biz non è necessaria la connessione ppoe dedicata al voip. Sono riuscito a chiamare il mio cellulare da un pc in vpn con la sede che ospita il router telecom, si sentiva chiaro e pulito e il numero era quello giusto.
Adesso provvederò a sostituire il router telecom con un TP-LINK W9980 che permette connessioni ppoe multiple(anche se in questo caso non necessarie)e sostituiro l'interfaccia VOIP con il mio bellissimo centralino asterisk virtualizzato! Le applicazioni sono infinite..
GRAZIE MILLE DYNAMIC+ alla prossima

IL_mante
23-11-2015, 11:02
ho un problema e una domanda relativa ai cordless che forniscono insieme alla fibra, i gigaset a510

problema: se li associo alla base gigaset collegata con il cavo al modem (per poter sfruttare le chiamate interne, il trasferimento tra i due apparecchi e poter vedere le chiamate perse), effettuando o ricevendo una telefonata spesso il modem impazzisce, prima va a singhiozzo e poi si arena, rimanendo con la sola spia power accesa e diventando un grosso e caldo fermacarte. solo spegnere e riaccendere a mano risolve

domanda: se invece li associo via DECT al modem non posso usufruire di nessuna delle suddette possibilità, la più scomoda delle quali è il trasferimento di chiamata, perchè non si può fare?

infine una curiosità: se sono associati alla base collegata con il filo, se rispondo ad un apparecchio l'altro continua a squillare ancora due volte...

The_misterious
23-11-2015, 12:32
domandina: è normale che dopo ogni aggiornamento del firmware debba fare un reset fisico del router per farlo andare in modo normale?

Comunque penso di star battendo ogni record, sono al sesto Technicolor sostituito...

dario657
23-11-2015, 12:32
Ciao
Torno al problema del mio amico con la linea che va malissimo.
Allora ieri andato a casa sua. Attaccando il pc cavo di rete neanche a 10 arriva. In Wi-Fi perdo e
3 mega come niente.
Chiamato il 187. Per loro la banda minima garantita con la fibra 30/10 è di 10 mega.
Quindi se tocca i 10 per loro va bene.
Io rispondo assurdo.
Comunque l'assistenza ha visto dei cali di velocità nella centrale.
Domani o dopo chiama un tecnico.
Loro non guardano i test in Wi-Fi.
Io ieri con la fibra a 50/10 con la one scaricavo a 45. In Wi-Fi.
Va a capire che problemi ha il mio amico.
Ah provato a resettare il modem con hard reset. Mica si è resettato. Aveva cambiato la,password Wi-Fi e l'ha mantenuta.
Strano anche questo.
Andrea

Ciao
primo, il tuo amico ha problemi di linea (hai verificato le statistiche?) o il modem è guasto;
secondo, la velocità minima è di 21 mega
ed è scritto nel contratto e nella scheda di riepilogo sul sito tim
https: img tim it/sdr/documenti/caratteristiche-servizio-tuttofibra.pdf
terzo chiama il 1949 (la vera assistenza tecnica fibra) e non il 187

ciao

gius01
23-11-2015, 13:12
ho un problema e una domanda relativa ai cordless che forniscono insieme alla fibra, i gigaset a510

problema: se li associo alla base gigaset collegata con il cavo al modem (per poter sfruttare le chiamate interne, il trasferimento tra i due apparecchi e poter vedere le chiamate perse), effettuando o ricevendo una telefonata spesso il modem impazzisce, prima va a singhiozzo e poi si arena, rimanendo con la sola spia power accesa e diventando un grosso e caldo fermacarte. solo spegnere e riaccendere a mano risolve

domanda: se invece li associo via DECT al modem non posso usufruire di nessuna delle suddette possibilità, la più scomoda delle quali è il trasferimento di chiamata, perchè non si può fare?

infine una curiosità: se sono associati alla base collegata con il filo, se rispondo ad un apparecchio l'altro continua a squillare ancora due volte...

1. Mi sa che è cotto il modem. Chiama il 1949
2. Il trasferimento di chiamata ora funziona, basta che fai R+**xx (dove xx sono numeri tipo 13, 14, a seconda di come li assegna il modem)
3. Questo è strano.. Spero non sia il cordless difettato, ma non credo

Flyflot
23-11-2015, 13:26
Ciao
primo, il tuo amico ha problemi di linea (hai verificato le statistiche?) o il modem è guasto;
secondo, la velocità minima è di 21 mega
ed è scritto nel contratto e nella scheda di riepilogo sul sito tim
https: img tim it/sdr/documenti/caratteristiche-servizio-tuttofibra.pdf
terzo chiama il 1949 (la vera assistenza tecnica fibra) e non il 187

ciao

Ciao
Chiamato il 187 perché il 1949 non sapeva risolvere il problema.
Oggi o domani arriva il,tecnico e vediamo che dice.
Intanto grazie dei suggerimenti.
Andrea

.Sax.
23-11-2015, 13:26
Io ho 2 gigaset associati in DECT e anche a me capita quando rispondo ad uno che l'altro squilli ancora una o due volte.

IL_mante
23-11-2015, 13:56
1. Mi sa che è cotto il modem. Chiama il 1949
2. Il trasferimento di chiamata ora funziona, basta che fai R+**xx (dove xx sono numeri tipo 13, 14, a seconda di come li assegna il modem)
3. Questo è strano.. Spero non sia il cordless difettato, ma non credo

quindi non serve INT..

i numeri li ho trovati nella pagina di configurazione del modem, dove però segna anche due telefoni in fsx

poi io sono ancora in 5.2.1 serve la versione 5.3 per avere il trasferimento in DECT?

http://i.imgur.com/TOnc54T.jpg

gius01
23-11-2015, 15:12
quindi non serve INT..

i numeri li ho trovati nella pagina di configurazione del modem, dove però segna anche due telefoni in fsx

poi io sono ancora in 5.2.1 serve la versione 5.3 per avere il trasferimento in DECT?

In questo caso no, usi R

I telefoni FXS ci sono sempre, anche se non hai attaccato nulla

No, basta che sei IMS, quindi quella basta

IL_mante
23-11-2015, 20:02
Grazie! :)

giovanni1981
23-11-2015, 21:08
Salve ragazzi come gentilmente fattomi notare dall'utente animalettonotturno dal 27 novembre dovrebbe essere disponibile in attivazione il profilo in oggetto qui il link alla notizia.

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/58628316/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2f

Fateci sapere chi riesce ad attivare il profilo.

gius01
23-11-2015, 21:23
Salve ragazzi come gentilmente fattomi notare dall'utente animalettonotturno dal 27 novembre dovrebbe essere disponibile in attivazione il profilo in oggetto qui il link alla notizia.

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/58628316/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2f

Fateci sapere chi riesce ad attivare il profilo.
È disponibile in vendibilità Wholesale dal 27, ma non è detto che anche Telecom apra la vendibilità venerdì..
E comunque qui sei OT

Bobs
24-11-2015, 00:33
Ciao volevo chiedere un paio di info riguardo la mia idea di aggiungere un extender O un router in bridge per potenziare il segnale wifi in tutta la casa (preferibile 5ghz).

Sono molto combattuto in quanto leggo commenti discordanti sul fatto che un extender possa "rubare" banda o meno al router; inoltre sono convinto di prendere per me la netgear A6210 come usb wifi perchè la powerline in camera mia posso solo attaccarla ad una ciabatta e non arrivo ai 20mb di speedtest, e ho visto moltissime reviews positive della chiavetta. Come router, modem/router o extender, cosa consigliereste?Ho la 50 mega,e un modem/router bridge di buona qualità dovrebbe esser sufficientemente potente da aumentare il segnale ovunque, Ne approfitterei del black friday ovviamente 😎
Grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sleeping
24-11-2015, 00:59
Tieni conto che esistono anche i powerline con presa passante :)

contenitore21
24-11-2015, 07:34
....
2. Il trasferimento di chiamata ora funziona, basta che fai R+**xx (dove xx sono numeri tipo 13, 14, a seconda di come li assegna il modem)
....
fatemi capire bene: io ho i due cordless "ufficiali" la cui prima base è connessa (non dect) al modem.
Se voglio trasferire la chiamata da un cordless all'altro devo fare R**11? (dove 11 è il numero associato dal modem alla base del cordless)?
E dato che ho registrato sulla base del cordless "ufficiale" un terzo cordless, sempre gigaset, posso fare la stessa cosa? e come viene gestito il trasferimento a uno o all'altro degli altri due cordless esistenti?

Grazie

Bobs
24-11-2015, 07:48
Tieni conto che esistono anche i powerline con presa passante :)

Ho quelli, e in camera mia vanno malissimo non capisco perchè, ok perdere qualche mega ma da 20 a 50 ce ne passa! (sono i tplink pa-251, il primo modello bianco e nero da 200mbps).
Il problema è che la mia presa elettrica è dietro la colonna della composizione scrivania/mensole/colonne ed è un casino spostarla, infatti per ovviare a questo motivo al tempo mi avevano collegato questa presa multipla con un cavo dentro il muro per evitare che si staccasse inavvertitamente :D

contenitore21
24-11-2015, 07:51
quando provo ad associare lo smartphone nella app apposita mi dice: verifica di aver impostato gli indirizzi ip e i dns in modo automatico: come posso verificarlo? grazie
up

ningos
24-11-2015, 08:09
Nessuno ha riscontrato problemi di velocità di streaming di filmati HD via Media server? Ho un problema con un hard disk usb 3.0 con alimentatore esterno. Quando provo a vedere i filmati, questi vanno a scatti. In wifi con un extender a 2,4ghz arrivo massimo a 30 Megabit sui 50 disponibili.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

opitk90
24-11-2015, 08:14
Buongiorno ragazzi, qualcuno potrebbe dare uno sguardo a questa discussione creata da me relativa al problema descritto in essa? sono un possessore di questo modello di modem e magari qualcuno è incappato nel mio stesso problema e sa magari anche come risolverlo??
grazie mille



http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2743731

IL_mante
24-11-2015, 10:01
fatemi capire bene: io ho i due cordless "ufficiali" la cui prima base è connessa (non dect) al modem.
Se voglio trasferire la chiamata da un cordless all'altro devo fare R**11? (dove 11 è il numero associato dal modem alla base del cordless)?
E dato che ho registrato sulla base del cordless "ufficiale" un terzo cordless, sempre gigaset, posso fare la stessa cosa? e come viene gestito il trasferimento a uno o all'altro degli altri due cordless esistenti?

Grazie

no se hai la base collegata con il modem via cavo devi fare l'associazione dei telefoni con la base e su ognuno ti comparirà INT 1, 2, 3 ecc durante la chiamata premi il tasto INT e scegli a quale inoltrare

clessidra4000
24-11-2015, 11:19
ma per l'online della PlayStation 4, dite che è necessario aprire le porte del router?


nei test mi dà NAT2, come quando avevo l' ADSL

james_tont_2
24-11-2015, 13:22
Ciao,
ho provato a collegare ben 2 telecamere (una Sitecom ed una Foscam) ma nessuna delle due riesce ad agganciare la rete wifi (che per tutti gli altri apparati funziona normalmente). Fatto diverse prove, anche con "wifi ospiti", a 1 metro di distanza dal router, senza sicurezza, ma niente.
Riesco ad usare la Foscam via ethernet.

Qualcuno sa se questo modem (software 5.2.1) ha qualche idiosincrasia nei confronti delle IPcam?

Grazie
Stesso problema con la IP cam della Atlantis. Vede la rete, ma ho dovuto cambiare più volte il canale wifi della 2.4 ghz, ma non riesce a connettersi.


Ma possibile che 'sto modem abbia tutti questi problemi??? Prima la perdita dei primi caratteri della password wi-fi (che, tocco ferro, dopo l'aggiornamento sono 2 settimane che non capita), poi le IPcam invisibili....
Capisco che la soluzione sarebbe un altro router in bridge, ma mi piacerebbe evitarlo!

arrarro
24-11-2015, 13:49
ma per l'online della PlayStation 4, dite che è necessario aprire le porte del router?


nei test mi dà NAT2, come quando avevo l' ADSL

se PS4 è collegata direttamente al router fibra telecom fai cosi, seguendo i vari passaggi in ordine:

impostazioni di rete di PS4, imposta connessione, manuale, PPOE, nome utente e password metti aliceadsl in entrambi i campi, DNS metti automatico o quelli di google (8.8.8.8 8.8.4.4), MTU automatico, Proxy NON usare

avrai NAT 1 e tutto aperto senza problemi in chat e in game

sleeping
24-11-2015, 13:53
Giusto per curiosità: è possibile fare una connessione diretta pppoe con il Wi-Fi o è possibile solo usando il cavo?

random566
24-11-2015, 14:18
Giusto per curiosità: è possibile fare una connessione diretta pppoe con il Wi-Fi o è possibile solo usando il cavo?

la puoi fare anche tramite wifi

sleeping
24-11-2015, 14:57
la puoi fare anche tramite wifi
Grazie. Non lo sapevo :)

clessidra4000
24-11-2015, 15:50
se PS4 è collegata direttamente al router fibra telecom fai cosi, seguendo i vari passaggi in ordine:

impostazioni di rete di PS4, imposta connessione, manuale, PPOE, nome utente e password metti aliceadsl in entrambi i campi, DNS metti automatico o quelli di google (8.8.8.8 8.8.4.4), MTU automatico, Proxy NON usare

avrai NAT 1 e tutto aperto senza problemi in chat e in game




è collegata col powerline, vale lo stesso?

The-Red-
24-11-2015, 19:32
se PS4 è collegata direttamente al router fibra telecom fai cosi, seguendo i vari passaggi in ordine:

impostazioni di rete di PS4, imposta connessione, manuale, PPOE, nome utente e password metti aliceadsl in entrambi i campi, DNS metti automatico o quelli di google (8.8.8.8 8.8.4.4), MTU automatico, Proxy NON usare

avrai NAT 1 e tutto aperto senza problemi in chat e in game

Provato funziona benissimo. Grazie Nat 1 adesso. A proposito io l'ho collegata via wifi.

The-Red-
24-11-2015, 19:32
la puoi fare anche tramite wifi

Confermo appena fatto io.

clessidra4000
24-11-2015, 23:02
se PS4 è collegata direttamente al router fibra telecom fai cosi, seguendo i vari passaggi in ordine:

impostazioni di rete di PS4, imposta connessione, manuale, PPOE, nome utente e password metti aliceadsl in entrambi i campi, DNS metti automatico o quelli di google (8.8.8.8 8.8.4.4), MTU automatico, Proxy NON usare

avrai NAT 1 e tutto aperto senza problemi in chat e in game

confermo, funziona anche se collegata coi powerline

finalmente per la prima volta vedo scritto NAT 1

sleeping
25-11-2015, 00:16
è collegata col powerline, vale lo stesso?
Il powerline per la rete è invisibile, quindi tutto quello che puoi fare con un collegamento cablato lo puoi fare con un powerline in mezzo :)

clessidra4000
25-11-2015, 08:35
Il powerline per la rete è invisibile, quindi tutto quello che puoi fare con un collegamento cablato lo puoi fare con un powerline in mezzo :)

il bello è che lo si può fare anche in wifi, come confermato da the-red:D

anche se non ho ben capito i reali vantaggi tra nat 1 e nat 2, con la fibra è la prima volta che sono in 1:p

Pliskyn
25-11-2015, 11:08
Ciao, in alternativa al Technicolor Telecom quali modem si possono utilizzare per mantenere il Voip?

se leggi i post precedenti la risposta è NESSUNO. Per l'utilizzo del Voip sei obbligato ad utilizzare l'apparato Telecom. Tuttavia c'è chi grazie all'estrazione dei parametri Voip (di proprietà TIM) ha potuto utilizzare un router di proprietà. Su questo però ti rimando a quanto già scritto nelle ultime (100) pagine per approfondire l'argomento.
Io ho optato, come da molti suggerito, per l'utilizzo del Technicolor solo come modem e con un router serio in cascata.

sleeping
25-11-2015, 11:50
se leggi i post precedenti la risposta è NESSUNO. Per l'utilizzo del Voip sei obbligato ad utilizzare l'apparato Telecom. Tuttavia c'è chi grazie all'estrazione dei parametri Voip (di proprietà TIM) ha potuto utilizzare un router di proprietà. Su questo però ti rimando a quanto già scritto nelle ultime (100) pagine per approfondire l'argomento.
Io ho optato, come da molti suggerito, per l'utilizzo del Technicolor solo come modem e con un router serio in cascata.
In effetti è la soluzione più semplice. Si ha un buon modem perfettamente configurato, sempre aggiornato e con un voip affidabile. Per come la vedo io, non vale tanto la pena usare un altro modem (non so nemmeno se questo possa costituire una violazione del contratto). Un buon router con presa wan è la soluzione migliore quando il technicolor non sia soddisfacente. Per me è sufficiente, ma lo usano quasi solo i miei che ne fanno un uso molto di base e si è sempre comportato bene :)

Zappa1981
25-11-2015, 13:38
Ciao a tutti non pensavo esistesse un thread di questo modem ad ogni modo a me lo hanno cambiato per dei problemi che tutt ora persistono. O meglio un solo problema. Io ho collegato la stampante al modem e questa era collegata quindi con ogni pc della rete attraverso di lui. Il modem veniva visualizzato su risorse di rete ma un bel gioro tutto questo non lo ha più fatto è scomparso e la stampante si è quindi isolata dal resto della rete. Il pc naviga, tutto funziona tranne la condivisione stampante, ho resettato chiamato la telecom che lo ha aggiornato, niente, il modem è visibile solo per pochissimi minuti poi sparisce. Ora con il nuovo non è cambiato nulla... non si vede nulla e la stampante resta inutilizzabile. Premetto che ho già configurato le condivisioni usb del modem e riavviato lo stesso numerose volte... a qualcuno è capitato? la telecom non sa come risolvere... grazie

Pelino
25-11-2015, 13:47
Salve a tutti,

vorrei sapere se il router Netgear WNDR3700-100PES è pienamente compatibile con il technicolor (Che vorrei impostare in modalità bridge).

Quando il technicolor è in modalità bridge i telefoni collegati funzionano?


grazie mille a tutti :)

willy_revenge
25-11-2015, 13:53
i telefoni collegati funzionano, non funziona l'app "telefono" su smartphone, ma tanto funziona una volta su 10 comunque :asd:

Venosino1
25-11-2015, 14:14
Sono entrato anch'io nel club dei semi-fibrati :D
Pensavo mi portassero il modello con la scocca nuova tim invece no, è il vecchio marchiato telecom.
Ho provato a tenerlo un po' ma le prestazioni wifi erano decisamente più basse del mio vecchio n55u per l'adsl, che ho quindi messo in cascata.
Mi evito così anche gli sbattimenti dell'apertura delle porte e riconfigurazioni varie su tutti i dispositivi...

In attesa della 100 mega inizio a godermi la linea :)

http://s19.postimg.org/7bilk49gf/param.jpg (http://postimg.org/image/7bilk49gf/)

Pliskyn
25-11-2015, 15:22
Salve a tutti,

vorrei sapere se il router Netgear WNDR3700-100PES è pienamente compatibile con il technicolor (Che vorrei impostare in modalità bridge).

Quando il technicolor è in modalità bridge i telefoni collegati funzionano?


grazie mille a tutti :)

da una rapida occhiata alle specifiche dovresti poterlo utilizzare senza problemi.
per quanto riguarda il voip, certo che i telefoni funzionano. di fatto lo scatolotto TIM funge da modem e gestore della fonia (per il quale è configuarto a dovere da TIM) il resto lo assolve il router Netgear, il tutto contemporaneamente. ciao

Pelino
25-11-2015, 15:45
da una rapida occhiata alle specifiche dovresti poterlo utilizzare senza problemi.
per quanto riguarda il voip, certo che i telefoni funzionano. di fatto lo scatolotto TIM funge da modem e gestore della fonia (per il quale è configuarto a dovere da TIM) il resto lo assolve il router Netgear, il tutto contemporaneamente. ciao

Grazie,
l'ho ordinato in amazzonia quindi potrei anche restituirlo alla bisogna.
Ero perplesso perche' ho letto che non sempre è compatibile con fastweb fibra.

:)

gius01
25-11-2015, 16:32
Grazie, quindi è inutile acquistare un modem VDSL se si è interessati al Voip?
È preferibile usare quello, ma non inutile

sleeping
25-11-2015, 16:54
Grazie, quindi è inutile acquistare un modem VDSL se si è interessati al Voip?
Per me sì, anche perché sono molto più cari. Il modem Telecom fa il suo lavoro di modem molto molto bene. Compra un buon router/access point e ti troverai bene. :)

Kenobis
25-11-2015, 17:44
Ciao a tutti. Ho configurato in cascata al Technicolor un router Asus RT-AC56U.

il tutto è così configurato:
* Technicolor usato come modem, IP 192.168.2.1
* Router Asus con IP statico (WAN) 192.168.2.10, che crea una LAN del tipo 192.168.1.x

Navigo su internet, dunque tutto ok.

Volevo però sfruttare l'Asus per configurare un server VPN con OpenVPN, c'è l'opzione apposita.
C'è un warning, però:

Il servizio DynDNS è configurato e attivo..ma lo vedo dal Technicolor che ha l'IP pubblico, non dall'Asus che ha 192.168.2.10.
Infatti sotto "WAN - DSN Dinamico", il router mi avvisa

Questo vuol dire che non posso in nessun modo settare il DDNS direttamente sull'Asus, dunque no server VPN? C'è qualcuno di voi che ha avuto esperienze in merito?

Grazie!

Se vuoi sfruttare al massimo il rooter dell'Asus non devi settarla come sotto rete del Telecom , ma come rete separata.

Io setterei così :

Telecom : 192.168.0.1
Asus : 192.168.1.1

dottortanzy
25-11-2015, 18:03
Sto riscontrando uno strano problema da ieri.In pratica se mi chiama un numero della tre o un fisso di fastweb io sento ma loro no.Se mi chiama un tim,sia fisso che mobile o un mobile vodafone allora nessun problema.Se chiamo io nessun problema.Ho già chiamato il 1949 ,spento il modem per 5 minuti e aggiornato al 5.3.0 ma il problema persiste.
Avete notizie in merito?

leoben
25-11-2015, 19:17
Sto riscontrando uno strano problema da ieri.In pratica se mi chiama un numero della tre o un fisso di fastweb io sento ma loro no.

Ho 2 smartphone con la Tre e chiamo verso casa senza problemi (firmware 5.2.1) :boh:

lesotutte77
25-11-2015, 19:41
che fine ha fatto DYNAMIC+
caselal di posta piena

:(

Robbysca976
25-11-2015, 19:59
Ciao ragazzi Ho un problema ed ho bisogno di voi

Vorrei dare un ip fisso al mio pc che ho collegato in wifi tramite una chiavetta.
Come fatto in altre occasioni, ho normalmente inserito nelle proprietà dell'ip4, l'indirizzo ip assegnato dal modem, la maschera e i dns. Così facendo però mi dà sempre connessione limitata e non riesco ad accedere ad internet.
Sapete come posso risolvere il problema?
Il pc ha Windows 10 pro installato ed il modem ha le configurazioni standard con hdcp attivo.

leoben
25-11-2015, 20:16
Ciao ragazzi Ho un problema ed ho bisogno di voi

Vorrei dare un ip fisso al mio pc che ho collegato in wifi tramite una chiavetta.
Come fatto in altre occasioni, ho normalmente inserito nelle proprietà dell'ip4, l'indirizzo ip assegnato dal modem, la maschera e i dns. Così facendo però mi dà sempre connessione limitata e non riesco ad accedere ad internet.
Sapete come posso risolvere il problema?
Il pc ha Windows 10 pro installato ed il modem ha le configurazioni standard con hdcp attivo.

Non fai prima a prenotare l'ip sul router?
Basta andare nella configurazione lan, trovare il dispositivo collegato e nella colonna "Stato Prenotazione", impostare su Prenotato.

willy_revenge
25-11-2015, 20:31
Da prima avevano smesso completamente di funzionare i telefoni nonostante le luci verdi, chiamato il 1949, mi hanno aggiornato il firmware e sono ripartiti

mah

Robbysca976
25-11-2015, 20:34
Non fai prima a prenotare l'ip sul router?
Basta andare nella configurazione lan, trovare il dispositivo collegato e nella colonna "Stato Prenotazione", impostare su Prenotato.

Sinceramente non conoscevo questa opzione.
Ora la provo

Grazie

dottortanzy
26-11-2015, 08:53
Ho 2 smartphone con la Tre e chiamo verso casa senza problemi (firmware 5.2.1) :boh:
Grazie ,fino a qualche giorno fa era tutto funzionante poi dopo l'aggiornamento ho questo problema.Ieri ho aperto una nuova segnalazione e hanno girato la pratica ai tecnici che verificheranno l'instradamento delle telefonate.

animalenotturno
26-11-2015, 08:58
Ciao, qualcuno di voi ha sostituito il Technicolor Telecom con il Netgear D6400 VDSL? Il D6400 è compatibile con il VoIP Telecom?

:confused:
farebbe comodo anche a me sapere come si comporta :read:

granen
26-11-2015, 09:29
Io ho il seguente problema con il modem Alice Fibra di Telecom.
Ho un pc fisso collegato tramite cavo ethernet al modem e funziona perfettamente. Se alla stessa porta ethernet con lo stesso cavo collego un altro apparato (ad esempio un PC portatile) la porta non funzionae il portatile non viene rilevato. Se uso un'altra porta del modem il pc fisso funziona e il portatile no.

E' come se la porta ethernet fosse bloccata sul mac address del PC Fisso!

Come posso risolvere il problema?

Grazie e saluti

Kinto
26-11-2015, 09:43
Scusate ma non ho trovato una risposta che permettesse di risolvere il problema di Accesso Remoto al modem.

Seguo le indicazioni in pagina 1, digitando http://192.168.1.1/remoteAccess.lp e accedo alla "pagina segreta".

Ma anche seguendo le indicazioni di creazione username e password, mi riporta sempre un errore di Username (resp.password), ecc ecc

Come posso risolvere?

Mi serve per poter usare i comandi WOL anche da fuori casa (NON funzionano i programmi appositi, neanche creando regole ad hoc sulle porte 7, 9 o altre).

Accedendo da remoto al modem, potrei dare così i comandi WOL, tramite la sua pagina apposita, che in sto modo funziona.

Grazie in anticipo

Zappa1981
26-11-2015, 11:23
Ciao a tutti non pensavo esistesse un thread di questo modem ad ogni modo a me lo hanno cambiato per dei problemi che tutt ora persistono. O meglio un solo problema. Io ho collegato la stampante al modem e questa era collegata quindi con ogni pc della rete attraverso di lui. Il modem veniva visualizzato su risorse di rete ma un bel gioro tutto questo non lo ha più fatto è scomparso e la stampante si è quindi isolata dal resto della rete. Il pc naviga, tutto funziona tranne la condivisione stampante, ho resettato chiamato la telecom che lo ha aggiornato, niente, il modem è visibile solo per pochissimi minuti poi sparisce. Ora con il nuovo non è cambiato nulla... non si vede nulla e la stampante resta inutilizzabile. Premetto che ho già configurato le condivisioni usb del modem e riavviato lo stesso numerose volte... a qualcuno è capitato? la telecom non sa come risolvere... grazie

salve, qualcuno che possa illuminarmi su questo?

random566
26-11-2015, 11:30
Scusate ma non ho trovato una risposta che permettesse di risolvere il problema di Accesso Remoto al modem.



se per accesso remoto intendi l'accesso all'interfaccia web del router telecom da internet, non si può fare.
probabilmente per motivi di sicurezza hanno scelto di non rendere disponibile questa funzione.

orione67
26-11-2015, 12:13
se per accesso remoto intendi l'accesso all'interfaccia web del router telecom da internet, non si può fare.
probabilmente per motivi di sicurezza hanno scelto di non rendere disponibile questa funzione.

Sicurezza di chi?... Non credo si preoccupino più di tanto della sicurezza dei clienti. Dovrebbero allora inibire anche il wifi, l'accesso in locale, etc...
No.... credo invece crei problemi con il loro accesso remoto al modem (se non sbaglio mi sembra utilizzi il protocollo TR069 o qualcosa di simile) o comunque non vogliono interferenze con la loro gestione remota del Technicolor... :O

gpdl67
26-11-2015, 16:38
:confused:
farebbe comodo anche a me sapere come si comporta :read:

Si comporta molto bene, ma non ha il Voip. Quindi devi per forza metterlo in cascata con router Tim

lucama
26-11-2015, 16:41
Appena installata nuova linea:
queste le statistiche:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 34986
Velocità massima di ricezione (Kbps): 91252
SNR Upstream (dB): 30.9
SNR Downstream (dB): 29.9
Attenuazione Upstream (dB): 5.5
Attenuazione Downstream (dB): 12.3
Potenza in trasmissione (dB): -9.4
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 4416
Total FEC Errors: 10
Total CRC Errors: 0

Come sono messo ?

grigiotitan
26-11-2015, 16:50
Abito a Caserta e ho tutto fibra da lunedì non ho vdsl, il 187 ogni giorno continua a dirmi che il guasto verrà riparato domani, c'è qualcuno in zona che ha lo stesso mio problema?

Venosino1
26-11-2015, 20:00
Appena installata nuova linea:
queste le statistiche:


Come sono messo ?

Discretamente bene. La 50 mega la prenderesti senza problemi.
La futura 100 mega la agganceresti comunque con velocità sugli 80 mega.

Bobs
26-11-2015, 23:29
Ciao sono cominciati i saldi del black friday.

C'è il Tp-link Archer D7 che costa 20 euro in meno del solito, qualcuno lo usa come router in cascata? Come va? Segnale? Velocità?

Pensavo in alternativa o il C7 o l'asus rt-68u ma ancora non calano...:D

Drum_Teo
27-11-2015, 05:27
Nei prossimi mesi andrò a vivere con la mia ragazza ed ho intenzione di attivare la fibra di Tim/Telecom (unico servizio fibra raggiunto dalla mia città). Attualmente, con la connessione di casa dei miei (Alice 7mb), gioco con la PS4 settata in pppoe ottenendo nat 1. Con il modem fibra che mi fornirà Telecom potrò fare lo stesso? Ovvero, settare la connessione della mia PS4 in pppoe ed inserire la classica username e password aliceadsl.