PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 [63] 64 65 66 67 68 69 70 71 72

paolino123
28-07-2016, 15:31
Scusate ragazzi ma il firmware è fermo alla AGVAF_5.1.1 ?

Busone di Higgs
28-07-2016, 16:03
A questo punto ci sono due possibilità:
a) continua a funzionare tutto, la lan del Tech, il pc ha il suo ip, l'interfaccia web funziona, il tech risponde al ping, l'unica cosa che non funziona è internet naturalmente. In questo caso il problema è il router che colleghi in cascata e di come lo configuri.
b) non funziona più nulla, il modem non risponde sull'interfaccia web e al ping, e allora è un problema del Technicolor.

Semplice.

Ho dimenticato di fornire un dettaglio importante, poi edito il mio messaggio, ho a disposizione un modem vdsl tplink, dove funzione tutto come dovrebbe ma non ha la fonia, in compenso fa 5ms di ping su ngi.

Vorrei dire che la risposta e' b) ma non possono essere sicuro, per due motivi;
quando e' scomparso l'ip della lan, il dhcp funziova, il modem era controllabile da remoto, la fonia andava e aveva l'ip pubblico assegnato (combinato col router stavo usando due ip pubblici).

me ne sono accorto troppo tardi durante le prove, ma il modem diventava pingabile per un breve perido dopo la riaccensione o il reset globale e poi spariva; correggo: ho staccato il doppino, dopo il reset il modem e' rimasto pingabile e ho ricollegato il doppino solo dopo averlo riconfigurato tutto. Potrebbe essere stato solo un caso.

Cianetto
28-07-2016, 18:00
in D7 RETE/INTERNET/Ipv4
1) tipo di connessione ecc. ecc. PPOE - alideadsl -aliceadsl
2) in AVANZATE
Connessione secondaria = NESSUNA
Indirizzo IP = ottieni automaticamente dall'ISP ( che ti dovrebbe assegnare 192.168.2.2
3) Indirizzo DNS = ottieni automaticamente dall' ISP
4) Modalità di connessione = AUTOMATICA.


5) nel D7 RETE/LAN devi inserire , se il technic è 192.168.2.1, 192.168.1.1 ( come hai fatto)
6) nel server RETE/DHCP del D7
Gateway 192.168.1.1
DNS primario 192.168.1.1
DNS secondario 8.8.8.8
7) nel RETE/DNS dinamico Service Provider = NO IP

nel technicolor

PREFERENZE/LAN

Gestione interfaccia LAN
Configura LAN
Indirizzo IP del modem: 192. 168. 2. 1
Maschera di sottorete: 255.255.255. 0

Impostazioni servizio DHCP
Stato DHCP: ATTIVA
IP iniziale: 192.168.2.2
IP finale (Riservato per uso interno): 192.168.2.3

Impostazioni servizio NAT
Stato NAT: DISATTIVA
IP iniziale: 192.168.2.2
IP finale: 192.168.2.2

Prenotazione IP
Nome HOST
Indirizzo MAC Indirizzo IP Stato Prenotazione
(Quello del D7) 192.168.1.2 Prenotato

a me così funziona bene... non ho il D7, o meglio l'avevo, ho il C9 che dovrebbe avere gli stessi menu e settaggi del D7 quando lo si configura only router.

Ciao


Ragazzi, io le ho provate tutte...ma disattivando la connessione automatica nel technicolor, dhcp, nat ecc non c'è verso di far agganciare la connessione PPOE direttamente nel D7. Funziona solo se lo metto in wireless router mode e con connessione Dynamic IP :-(
La versione del mio technicolor è la 5.3.3.

Se avete dritte vi sarei grato..

Grazie in anticipo.

Busone di Higgs
28-07-2016, 21:58
Non ho letto gli episodi precedenti, lo faro'; se ti puo' essere utile, la lan del technicolor con il 5.3.3 e' trasparente nei confronti del pppoe per cui non e' necessario disattivare la connessione automatica; durante le prove puoi anche lasciarla attiva, quando hai risolto la puoi disattivare altrimenti usi due ip publici ipv4 e non e' che debbano andare srpecati.

Di tutte le vicissitudini avute in questi giorni il ppoe e' l'unica cosa che ha sempre funzionato qualunque fosse l'apparecchio in cascata (openwrt, armbian, windows7, ubuntu).

squab96
29-07-2016, 07:30
Ciao a tutti, sto valutando se passare da una 20mega che effettivamente va a 10 a TIM Fibra, da poco disponibile nella mia zona...

La mia idea è provare per un po' questo modem, per poi eventualmente passare ad un modem/router più "aperto", viste le limitazioni che ho letto in questo thread (impossibilità di impostare DNS personalizzati, QoS ecc.)

Ho comunque una domanda che riguarda la telefonia VOIP. Per utilizzare l'app Telefono sugli smartphone di casa devo comunque tenere un telefono fisso collegato al modem o posso farne a meno? Inoltre, nel caso di passaggio ad un altro modem posso utilizzare l'app anche se il futuro modem non è fornito di parte VoIP?

Grazie in anticipo :D

no, il telefono collegato non serve.

Quindi, se ho capito bene, posso sostituire il modem con un qualsiasi modello vdsl2 perdendo la telefonia VOIP ma non quella dei cellulari connessi in Wi-fi con apposita app?

mi sembra strano, vorrebbe dire che tutte le discussioni fatte in questo thread riguardo il cambio di modem (o metterne in cascata due) sono fatte per tenere i telefoni "fissi" in casa? :confused:

ironmark99
29-07-2016, 09:38
no, il telefono collegato non serve.

Quindi, se ho capito bene, posso sostituire il modem con un qualsiasi modello vdsl2 perdendo la telefonia VOIP ma non quella dei cellulari connessi in Wi-fi con apposita app?

mi sembra strano, vorrebbe dire che tutte le discussioni fatte in questo thread riguardo il cambio di modem (o metterne in cascata due) sono fatte per tenere i telefoni "fissi" in casa? :confused:

Credo che la risposta di Liber1 si riferisse solo al fatto che non serve avere un telefono fisicamente collegato al modem per poter usare la app Telefono. Non credo che tale app si possa usare con qualsiasi modem; temo funzioni solo con i modem TIM.

TTr
29-07-2016, 12:55
Ho una domanda da fare a chiunque abbia voglia di concedermi 2 minutini. Sicuramente l'argomento sarà già stato trattato ma questo thread è così lungo...
E' possibile che questo router abbia dei bug o comunque qualche problema relativo all'apertura manuale delle porte? Ho notato che, nonostante le abbia aperte correttamente per utilizzare al meglio utorrent, si comporta in modo random, a volte risultano aperte mentre altre sono chiuse e non scarico proprio niente. è possibile tutto ciò? Nel caso che fosse veramente così, esiste una soluzione?
Grazie in anticipo.
Ola!

Agidone
29-07-2016, 22:16
Io uso Emule e uTorrent e non ho mai avuto problemi, porte aperte e funzionanti da subito, sia col vecchio FW che col nuovo.

Trotto@81
30-07-2016, 16:00
Questa mattina, alle tre e sette minuti, il modem si è aggiornato nonostante venga usato come puro modem, con un mio router in cascata che gestisce la connessione pppoe.
Non ci speravo più, ero pronto a fare un bel reset.
Tutto è rimasto invariato nella configurazione, ho dovuto solo disattivare il firewall che si era attivato nuovamente.

vincenzomary
30-07-2016, 16:04
Questa mattina, alle tre e sette minuti, il modem si è aggiornato nonostante venga usato come puro modem, con un mio router in cascata che gestisce la connessione pppoe.
Non ci speravo più, ero pronto a fare un bel reset.
Tutto è rimasto invariato nella configurazione, ho dovuto solo disattivare il firewall che si era attivato nuovamente.
Disattivare il firewall, porta miglioramenti nella navigazione? Ho già un antivirus. Grazie.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
30-07-2016, 16:07
Disattivare il firewall, porta miglioramenti nella natura navigazione? Ho già un antivirus. Grazie.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando TapatalkLo disattivo perché uso quello integrato nel router in cascata.
Bloccare l'acceso a determinate porte dall'esterno è una cosa fondamentale per la sicurezza.

papillon56
30-07-2016, 16:13
L
Bloccare l'acceso a determinate porte dall'esterno è una cosa fondamentale per la sicurezza.
quali per esempio??

Trotto@81
30-07-2016, 16:16
quali per esempio??
Tutte, tranne quelle dei servizi più usati, ma questo non basta. In realtà sui server si usa un superdemone per reinderizzare le porte note, ma per un uso casalingo basta un classico firewall.

gius01
30-07-2016, 17:42
Ciao ragazzi, per caso qualcuno sa indicarmi la velocità di connessione massima supportata da questo modem? Da quello che ho potuto constatare personalmente presumo sia di 100 mbps, visto che in LAN non riesco a superare tale velocità.

Attualmente ho la fibra 100 mega di Telecom e sto per passare alla 300 mega, quindi volevo sapere se viene utilizzato lo stesso modem (cosa che dubito) o se ne viene installato un altro più veloce. E in quest'ultimo caso, qualcuno sa anche il modello del nuovo modem? Purtroppo non ho trovato informazioni su internet a riguardo (chiedo scusa se è già stato detto in questo topic e mi è sfuggito).
Veramente il modem ha le porte Gigabit, quindi se ti colleghi in LAN a 100 Mbps (e non in speedtest, proprio dallo stato connessione di Windows) o devi cambiare cavo o non hai una scheda di rete Gigabit

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

gius01
30-07-2016, 18:44
Il concetto è che, a prescindere dallo stato della connessione (io uso linux), facendo una prova di trasferimento dati tra due server connessi alla LAN non supero i 100 Mbps, per questo mi era venuto il dubbio. Chiaramente i cavi sono Gigabit e le schede di rete anche, e posso escludere con certezza che la lentezza sia data dai server.

Edit: anche Windows mostra come velocità connessione "100 Mbps" (vedi screenshot).


[CUT]

Prova a forzare la negoziazione a 1 Gbps da Windows (dalla schermata in foto, Proprietà, Configura, Velocità e duplex) e vedi se si collega

rdaelmito
30-07-2016, 19:08
Ho richiesto la Fibra TIM, ieri mi è arrivato il loro modem autoinstallante e oggi l'ho montato. In attesa che mi attivino la fibra, ho fatto un po' di prove e sembra funzionare a dovere, unica cosa ho visto che ha il firmware 5.1.1 e nel topic ho letto di persone con firmware superiore.

Come faccio ad aggiornarlo? È un processo automatico che fa TIM a distanza una volta attivata la fibra? Devo chiamare il 187 sperando di non passarci un'ora? Lo trovo da qualche parte e posso fare da me anche prima del passaggio definitivo alla fibra?

gius01
30-07-2016, 19:34
Ho richiesto la Fibra TIM, ieri mi è arrivato il loro modem autoinstallante e oggi l'ho montato. In attesa che mi attivino la fibra, ho fatto un po' di prove e sembra funzionare a dovere, unica cosa ho visto che ha il firmware 5.1.1 e nel topic ho letto di persone con firmware superiore.

Come faccio ad aggiornarlo? È un processo automatico che fa TIM a distanza una volta attivata la fibra? Devo chiamare il 187 sperando di non passarci un'ora? Lo trovo da qualche parte e posso fare da me anche prima del passaggio definitivo alla fibra?

E' un AGVTF o un AGVAF? Nel primo caso penso si aggiorni da solo appena ti permuteranno in VDSL, nel secondo sei a posto così

rdaelmito
30-07-2016, 20:01
E' un AGVTF o un AGVAF? Nel primo caso penso si aggiorni da solo appena ti permuteranno in VDSL, nel secondo sei a posto così
AGVAF, ok quindi a posto così, grazie.

siriobasic
31-07-2016, 16:34
Ragazzi il modem può essere configurato anche con un numero voip di messagenet?

pippopelo56
31-07-2016, 16:46
Mi togliete una curiosità? Io ho notato che se faccio download/upload contemporaneo mi cade la portante.

Mi spiego, se sto in download di un file e scelgo come cartella di salvataggio quella di dropbox sul pc succede che durante il download fa anche l'upload verso dropbox e mi cade sistematicamente la portante? E' normale?

rlt
31-07-2016, 17:45
Ragazzi,dopo aggiornamento da win7 a win10 il modem è irraggiungibile, sia tramite 192.168.1.1
pensavo fosse problema di nod 32 smart security,ma il problema c'è anche dopo disinstallazione.
Adesso non ho installato alcun AV e firewall, se non quelli contenuti direttamente in win10 (quindi defendere e windows firewall)
Avete consigli?

Mamukata
01-08-2016, 18:15
sarà... ma da quando mi hanno aggiornato all'ultimo fw, l'interfaccia web e la stabilità del router sono nettamente migliorate.
Mai avuto un uptime così lungo.

http://imgur.com/a/PGToS

lap2005
01-08-2016, 18:59
sarà... ma da quando mi hanno aggiornato all'ultimo fw, l'interfaccia web e la stabilità del router sono nettamente migliorate.
Mai avuto un uptime così lungo.

http://imgur.com/a/PGToS
Da quando mi hanno aggiornato al fw AGVTF_5.3.1 ho raggiunto i 49 giorni 14 ore di uptime (=4284000 s), dopodiche' ha fatto un reboot spontaneo. Raggiungerai quell'uptime piu' o meno fra 8 giorni e mezzo, facci sapere se lo superi.

alex12345
01-08-2016, 20:31
Per ora dopo aggiornamento a 5.3.1 sto a 44 giorni 7 ore e 50 minuti


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

claudio661
02-08-2016, 01:04
Ragazzi è da qualche mese che il modem mi da problemi con le porte, praticamente dal menu del modem le apro ma se faccio un test su qualsiasi sito internet mi dice che le porte non sono raggiungibili cosa che si verifica anche nei vari giochi dandomi NAT stretto anche se l ip di destinazione è giusto, qualcun'altro riscontra questo problema?

Cr4z33
02-08-2016, 10:35
Bella cosa che adesso l'app Telefono può essere usata anche con router in cascata.
Ovviamente se anche voi, come me, non siete interessati a ricevere telefonate sul fisso (uso il cellulare, mentre il fisso solo per chiamare i numeri verdi), specialmente dai call center rompiscatole, mettete SUBITO il blocco chiamate in entrata (v. Impostazioni dell'app), o vi squillerà lo smartphone/tablet ogni 2x3!! :ciapet:

Adreno Cromo
02-08-2016, 16:32
Ero fermo alla 4.1.non ricordo...adesso con l'upgrade di linea sono passato alla 5.3.1 per ora tutto bene:D

commandos[ita]
03-08-2016, 08:35
mi ritrovo sempre il DHCP abilitato ogni 3x2.....com'è possibile? capita anche a voi?

pippocalo
03-08-2016, 10:59
Il concetto è che, a prescindere dallo stato della connessione (io uso linux), facendo una prova di trasferimento dati tra due server connessi alla LAN non supero i 100 Mbps, per questo mi era venuto il dubbio. Chiaramente i cavi sono Gigabit e le schede di rete anche, e posso escludere con certezza che la lentezza sia data dai server.

Edit: anche Windows mostra come velocità connessione "100 Mbps" (vedi screenshot).


http://i.imgur.com/jKQ705o.png

Guarda dalla figura che hai postato la connessione fra i tuoi due server sta avvenendo a 100Mb e non a 1Gb; è ovvio quindi che la velocità di trasferimento non può superare i 100Mb. Il router è a 1GB se le tue schede lan dei tuoi servere sono da 1 Gb e il cavo non ha qualche problema hai sicuramente dei problemi di configurazione.

masterx81
03-08-2016, 11:27
Ciao a tutti....
Sto cercando il modo di far passare traffico VPN (PPTP e tunnel IPSEC) attraverso l'apparato fibra/vdsl TIM (firmware AGVTF_5.3.3), e non trovando la funzione DMZ sto provando con le virtual ports. Impostando la virtual port per la PPTP mi passa il traffico TCP 1723 ma nessuna traccia del GRE/IP 47... Non trovo neanche dove abilitare il passthrough... Qualcuno ha fatto qualche esperimento in merito? Grazie!

commandos[ita]
03-08-2016, 11:33
Ciao a tutti....
Sto cercando il modo di far passare traffico VPN (PPTP e tunnel IPSEC) attraverso l'apparato fibra/vdsl TIM (firmware AGVTF_5.3.3), e non trovando la funzione DMZ sto provando con le virtual ports. Impostando la virtual port per la PPTP mi passa il traffico TCP 1723 ma nessuna traccia del GRE/IP 47... Non trovo neanche dove abilitare il passthrough... Qualcuno ha fatto qualche esperimento in merito? Grazie!

Mi sono trovato nella tua stessa situazione in azienda con contratto business con IP statico....la fase 1 della ipsec si istanziava senza problemi, ma la fase 2 non andava up perchè il modem tim non fa il forwarding del protocollo esp.
Come soluzione ho fatto disattivare la connessione automatica sul modem e ho istanziato la PPPOE direttamente sul firewall da cui doveva partire la IPSEC.
Per fargli ottenere l'IP statico ho usato sulla PPPOE del firewall
user: serialemodem-A4B1E9@alicebiz.routed
password:alicenewag

Il seriale lo trovi sull'interfaccia del modem su "Stato connessione"
Fatto così, il firewall sta direttamente sulla pubblica con IP statico e la IPSEC è andata up su entrambe le fasi :D

Calcola che al 1949 possono disattivarti la connessione automatica in pochi secondi, quindi se ti dicono che devono farti ricontattare o che è a pagamento chiudi la chiamata e riprova..io ci sono riuscito dopo 4 tentativi(gli altri 3 mi proponevano l'assistenza a pagamento dicendo "se è un vostro problema pagate tot euro")

masterx81
03-08-2016, 11:39
;43912235']Mi sono trovato nella tua stessa situazione in azienda con contratto business con IP statico....la fase 1 della ipsec si istanziava senza problemi, ma la fase 2 non andava up perchè il modem tim non fa il forwarding del protocollo esp.
Come soluzione ho fatto disattivare la connessione automatica sul modem e ho istanziato la PPPOE direttamente sul firewall da cui doveva partire la IPSEC.
Per fargli ottenere l'IP statico ho usato sulla PPPOE del firewall
user: serialemodem-A4B1E9@alicebiz.routed
password:alicenewag

Il seriale lo trovi sull'interfaccia del modem su "Stato connessione"
Fatto così, il firewall sta direttamente sulla pubblica con IP statico e la IPSEC è andata up :D
Questa è stupenda! Anche la mia è una linea business e non ho avuto il benchè minimo supporto da tim :mad:
Ma... Nel caso il modem mi gestisse anche una linea telefonica (voip) ovviamente così facendo immagino mi smetterebbe di funzionare...

commandos[ita]
03-08-2016, 11:42
Questa è stupenda! Anche la mia è una linea business e non ho avuto il benchè minimo supporto da tim :mad:
Ma... Nel caso il modem mi gestisse anche una linea telefonica (voip) ovviamente così facendo immagino mi smetterebbe di funzionare...
prendi un router dsl che gestisce sia le vpn che il voip :)


Dato che la fonia usa una PPPOE dedicata, funziona la fonia senza problemi e sono riuscito a far funzionare anche l'APP telefono :D .. useresti il modem telecom come semplice modem(ricorda anche di disattivare DHCP sul modem) e il routerino dove istanzi la PPPOE lo useresti per il routing interno, quindi gli abiliti DHCP e tutta la manfrina..

masterx81
03-08-2016, 11:44
;43912273']Dato che la fonia usa una PPPOE dedicata, funziona la fonia senza problemi e sono riuscito a far funzionare anche l'APP telefono :D .. useresti il modem telecom come semplice modem(ricorda anche di disattivare DHCP sul modem) e il routerino dove istanzi la PPPOE lo useresti per il routing interno, quindi gli abiliti DHCP e tutta la manfrina..

Geniale! Pero' sto guardando nel pannello di controllo e non trovo l'impostazione per non fargli iniziare la connessione pppoe...

Niente, non ho letto bene e te lo sei fatto disattivare dal 1949, faro' anche io cosi', grazie mille, ci provo subito!

commandos[ita]
03-08-2016, 11:47
Geniale! Pero' sto guardando nel pannello di controllo e non trovo l'impostazione per non fargli iniziare la connessione pppoe...

Bisogna chiamare il 1949 e chiedere a loro....
non ti abilitano il pulsante ma ti disabilitano solo la connessione automatica da modem...
calcola che non tutti gli operatori al 1949 sanno di cosa parli...io dopo 3 ragazze che mi proponevano o assistenza a pagamento o che non è possibile, alla 4 chiamata(un ragazzo) me l'ha disattivata telefonicamente... ci ha messo 5 minuti.
poi se in futuro uno rivuole la connessione automatica da modem, deve richiedere al 1949 di farsela attivare...ma personalmente preferisco gestirmi io il routing interno ;)

masterx81
03-08-2016, 11:52
;43912291']Bisogna chiamare il 1949 e chiedere a loro....
non ti abilitano il pulsante ma ti disabilitano solo la connessione automatica da modem...
calcola che non tutti gli operatori al 1949 sanno di cosa parli...io dopo 3 ragazze che mi proponevano o assistenza a pagamento o che non è possibile, alla 4 chiamata(un ragazzo) me l'ha disattivata telefonicamente... ci ha messo 5 minuti.
poi se in futuro uno rivuole la connessione automatica da modem, deve richiedere al 1949 di farsela attivare...ma personalmente preferisco gestirmi io il routing interno ;)

Ho poi letto meglio l'ultima parte del messaggio ed ho visto che mi avevi gia' risposto...
Eh, anche perchè senza dmz o port forwarding+passthrough per gre/ipsec non me ne faccio niente di questa fibra...
Gia' notato pure io che tentano di rimpallarti all'assistenza a pagamento. Gli avevo giusto chiesto se c'era modo di fare una dmz (magari tramite funzione nascosta, dal momento che nella config firewall si parla di dmz) e mi hanno proposto l'assistenza a pagamento!
Appena riesco chiamo e faccio fare tutto al cisco che fa da firewall/concentratore vpn, grazie ancora per il prezioso aiuto! Immagino ci hai perso il giusto tempo per arrivare a questa soluzione :eek: :eek:

commandos[ita]
03-08-2016, 11:57
Ho poi letto meglio l'ultima parte del messaggio ed ho visto che mi avevi gia' risposto...
Eh, anche perchè senza dmz o port forwarding+passthrough per gre/ipsec non me ne faccio niente di questa fibra...
Gia' notato pure io che tentano di rimpallarti all'assistenza a pagamento. Gli avevo giusto chiesto se c'era modo di fare una dmz (magari tramite funzione nascosta, dal momento che nella config firewall si parla di dmz) e mi hanno proposto l'assistenza a pagamento!
Appena riesco chiamo e faccio fare tutto al cisco che fa da firewall/concentratore vpn, grazie ancora per il prezioso aiuto! Immagino ci hai perso il giusto tempo per arrivare a questa soluzione :eek: :eek:
di nulla...
Ci persi un pomeriggio con l'IT del peer remoto per capire dov'era il problema :D
Poi personalmente al di la della VPN, la gestione del routing da parte del routerino esterno è molto più performante e poi...non ho alcuna limitazione nella gestione dei protocolli essendo direttamente sulla pubblica:D

masterx81
03-08-2016, 13:33
Provato a litigare con diversi tecnici (alcuni anche preparati, che decisamente capivano cio' di cui parlavo), ma a quanto pare tutti mi hanno detto la medesima cosa, non possono disattivare la connessione automatica pppoe. Come soluzione mi hanno proposto l'acquisto di ip aggiuntivi, ed a quel punto il modem viene configurato per passare tutto il traffico e posso poi gestirmi gli ip (come nelle "vecchie" interbusiness)....

masterx81
03-08-2016, 14:04
Ok in questa discussione ho trovato come disattivarmi da me la connessione automatica (in una delle 800 pagine :doh: ), in quanto per gli operatori telecom non è una procedura supportata. E' quindi una cosa "provvisoria" ed assolutamente non ufficiale, se mai resettano la configurazione del modem, lo riconfigurano, lo sostituiscono o lo aggiornano come minimo bisogna riapplicare la modifica, e non è neanche detto che sara' piu' possibile farlo.
L'unica soluzione per risolvere "ufficialmente" il problema è l'acquisto di ip aggiuntivi...
Incredibile comunque che non funzionino i virtual server ed ancora peggio che non abbia possibilita' di configurare una dmz...

Agidone
03-08-2016, 15:31
Scusate il piccolo OT ma in mezzo a tantissime discussioni non saprei dove postare questa domanda scema:
ho la fibra di TIM col technicolor, ultimamente mi sono capitati un paio di modem ADSL di amici che dovevo testare, ho provato a collegarli al posto del technicolor ma cercano all'infinito, immagino sia normale che un modem ADSL non si colleghi ad una linea fibra ma mi servirebbe conferma.
In caso affermativo, come caspita si possono provare i modem adsl?
Ringrazio per l'aiuto.

masterx81
03-08-2016, 18:01
I modem fibra sono vdsl, che sappia io in comune con l'adsl c'è solo il doppino...

Crusher88
04-08-2016, 11:17
ciao ragazzi oggi è venuto il tecnico e mi ha installato tutto.fibra 100/20 e aggangio 85/20.

questi i dati

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 85076 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
28538 [kbps] / 86407 [kbps]
Margine di rumore
8.9 [dB] / 6.3 [dB]


adesso, qualcuno mi aiuta capire che modem è? non so se è il sercom o il tecnicolor, non c'è nessuna scritta da nessuna parte, neanche nel firmware.
lo ho messo in cascata con il mio asus. Ho trovato la dmz sul modem tim, NON ho trovato la disabilitazione della connessione automatica, NOn ho trovato la possibilità di spegnere il firewall, potevo solo settarlo su basso.
Tuttavia ho settato la connessione ppoe dal mio asus e per adesso funziona tutto bene e l'asus non è visto in double nat , quindi raggiunge l'esterno perfettamente
vi allego un paio di screenshot del modem tim per vedere se riuscite a capire cos'è
ho già chiamato l'assistenza e dicono che il firmare è aggiornato

l'app my telefono di tim per IOS non funziona su modem a cascata, come indicato dalle 3223 recensione negative della app, fallisce il pairing perchè dice wpa 2 non sufficiente o cose così.

qualcuno può aiutarmi per capire che modem è e se tutti i settaggi sono ok?!

https://gyazo.com/5135d4daadd1e57fd2fa3c25dc46ea4d

https://gyazo.com/c660c0a1417d90bf0fb300085c73b16b

grazie mille!

oxidized
04-08-2016, 11:32
Scusate il piccolo OT ma in mezzo a tantissime discussioni non saprei dove postare questa domanda scema:
ho la fibra di TIM col technicolor, ultimamente mi sono capitati un paio di modem ADSL di amici che dovevo testare, ho provato a collegarli al posto del technicolor ma cercano all'infinito, immagino sia normale che un modem ADSL non si colleghi ad una linea fibra ma mi servirebbe conferma.
In caso affermativo, come caspita si possono provare i modem adsl?
Ringrazio per l'aiuto.

Con la fibra semplicemente non puoi, è come se io ti parlassi cinese e tu per cercare di capirmi stessi usando un vocabolario francese

maxamilo
04-08-2016, 18:37
Salve a tutti,

in questi giorni mi sono ritrovato il router aggiornato all'ultima release 5.3.3. Speriamo che risolva almeno i problemi di disconnessione che specialmente negli ultimi tempi e sempre di notte sono stati molto frequenti. Anche se funziona tutto a dovere (almeno sembra), c'è una cosa che continua a lasciarmi perplesso... se vado su Configura->Strumenti->Stato LED modem leggo "Connessione fisica non determinata"... cioé? E' normale sta cosa? Grazie in anticipo!

Agidone
04-08-2016, 20:25
I modem fibra sono vdsl, che sappia io in comune con l'adsl c'è solo il doppino...

Con la fibra semplicemente non puoi, è come se io ti parlassi cinese e tu per cercare di capirmi stessi usando un vocabolario francese


Ringrazio per le delucidazioni, lo sospettavo purtroppo :(

Quindi non c'è maniera di provare un modem ADSL tranne che andare a casa di qualcuno che ha l'ADSL :(

Grazie ancora.

Darklion
05-08-2016, 08:41
Salve a tutti,

in questi giorni mi sono ritrovato il router aggiornato all'ultima release 5.3.3. Speriamo che risolva almeno i problemi di disconnessione che specialmente negli ultimi tempi e sempre di notte sono stati molto frequenti. Anche se funziona tutto a dovere (almeno sembra), c'è una cosa che continua a lasciarmi perplesso... se vado su Configura->Strumenti->Stato LED modem leggo "Connessione fisica non determinata"... cioé? E' normale sta cosa? Grazie in anticipo!
Se hai un router in cascata, come me, è ok.

Crusher88
05-08-2016, 12:31
allora, mi rispondo da solo magari serve a qualcun altro e avete qualche dritta
il mio modello è il sercom quindi quello nuovo.
Confermo la presenza del relay ppoe quindi nessun problema con il mio router in cascata. comunque è presente anche dmz funzionante.
da ieri che è accesso nessun riavvio , stabile sotto uno stress test importante ( torrent etc etc ); ovviamente sta gestendo tutto il router in cascata, ma la parte modem regge tranquillamente.
vi faccio sapere più avanti se volete in quanto a stabilità

Non funziona l'app telefono per ios, qualcuno sa se è possibile recuperare i dati del voip tim interni per utilizzare un'app voip compatibile al posto di telefono?
avevo visto precedentemente dei posti di dynamic+ dove si parlava di questa possibilità, solo che il link indicato in quei post http://IP_MODEM_TIM/newIp.lp
non funziona.

grazie mille :)

Bygepp
06-08-2016, 13:22
Salve, avrei bisogno di attivare il Mac filtering su questo modem. Ho visto che si deve attivare il controllo accesso dalle impostazioni wifi, ma quando inserisco il Mac del dispositivo da bloccare, mi si apre una finestra di errore che dice di dover aggiungere almeno un dispositivo autorizzato. Cioè, quindi, piuttosto che inserire soltanto quello da bloccare, dovrei inserire ad uno ad uno tutti quelli da consentire (eccetto appunto quello da bloccare)?
Sono io che sbaglio o è proprio così? E se fosse così, che senso avrebbe mettere la possibilità di scelta tra "autorizzato" e "non autorizzato" nel menù a tendina? Tanto, se devo mettere una lista di quelli autorizzati, automaticamente gli altri non presenti in lista non sono autorizzati...

Busone di Higgs
07-08-2016, 08:34
.........un paio di modem ADSL di amici che dovevo testare, ho provato a collegarli al posto del technicolor ma cercano all'infinito.........

Adsl Annex A, lo spettro va da 25khz a 2,2mhz
Adsl Annex B, compatibile isdn, lo spettro va da 138khz a 2,2mhz
Vdsl Annex B, la nostra, lo spettro va da 2,2mhz a 17mhz per il profilo L17

previo impostazioni, l'onu potrebbe essere retrocompatibile e supportare l'adsl normale ma sembra non sia una buona idea in quanto la presenza del trasmettitore vicino alle abitazioni anziche' in centrale potrebbe interferire con le adsl normali piu' distanti e ridurne le prestazioni, cosi' avevo letto o sentito; su questo pero' vorrei una conferma.

ironmark99
07-08-2016, 10:24
Adsl Annex A, lo spettro va da 25khz a 2,2mhz
Adsl Annex B, compatibile isdn, lo spettro va da 138khz a 2,2mhz
Vdsl Annex B, la nostra, lo spettro va da 2,2mhz a 17mhz per il profilo L17

previo impostazioni, l'onu potrebbe essere retrocompatibile e supportare l'adsl normale ma sembra non sia una buona idea in quanto la presenza del trasmettitore vicino alle abitazioni anziche' in centrale potrebbe interferire con le adsl normali piu' distanti e ridurne le prestazioni, cosi' avevo letto o sentito; su questo pero' vorrei una conferma.

Posso confermare... in parte. :D
il VDSL2 Annex B (il nostro appunto) usa uno spettro che va da 138kHz a 17.6MHz (il nostro 17a è il B8-8 ossia il 998E17-M2x-NUS0). Ciò comporta una sovrapposizione degli spettri ADSL da centrale e VDSL da cabinet, nella banda 138kHz-2.2MHz. Per eliminare, in questa banda, gli effetti negativi dei VDSL che partono dal cabinet a piena potenza sugli ADSL che arrivano al cabinet già attenuati, si usa il meccanismo del DPBO che modula lo spettro del DS1 dei VDSL per renderlo uguale a quello degli ADSL attenuati.

Se si attivassero ADSL da cabinet, questi, tra i 138kHz e i 2.2MHz, produrrebbero un disturbo pari a quello di VDSL senza DPBO, anzi peggiore, dato che l'ADSL trasmette +21.5 dBm mentre i VDSL solo +14.5dBm. Ciò penalizzerebbe molto sia gli ADSL da centrale che gli altri VDSL da cabinet. Si dovrebbe quindi attivare un "DPBO" anche per gli ADSL da cabinet, ma in ADSL il DPBO non esiste, dunque non può essere attivato...

Di conseguenza, anche se nulla impedirebbe ad una ONU di servire anche modem ADSL2 (in fondo è praticamente la stessa tecnologia trasmissiva, solo ridotta in frequenza), ciò viene impedito per evitare sconquassi di diafonia.

Bygepp
07-08-2016, 18:06
Salve, avrei bisogno di attivare il Mac filtering su questo modem. Ho visto che si deve attivare il controllo accesso dalle impostazioni wifi, ma quando inserisco il Mac del dispositivo da bloccare, mi si apre una finestra di errore che dice di dover aggiungere almeno un dispositivo autorizzato. Cioè, quindi, piuttosto che inserire soltanto quello da bloccare, dovrei inserire ad uno ad uno tutti quelli da consentire (eccetto appunto quello da bloccare)?
Sono io che sbaglio o è proprio così? E se fosse così, che senso avrebbe mettere la possibilità di scelta tra "autorizzato" e "non autorizzato" nel menù a tendina? Tanto, se devo mettere una lista di quelli autorizzati, automaticamente gli altri non presenti in lista non sono autorizzati...
Alla fine ho provato ad aggiungerli tutti ad uno ad uno, ma comunque, non li salva, perché evidentemente sono troppi. Non esiste un altro modo per bloccare i MAC indesiderati? Ho provato pure a collegare il mio TP LINK WD8970 a cascata, ma non c'è modo di fargli prendere la connessione.

massimo40mq
07-08-2016, 18:16
Buonasera ragazzi, qualcuno sa che chipset monta questo nuovo router 2016 fibra col baffo rosso? Ma poi e' un tecnicolor? Grazie a tutti..

World
08-08-2016, 00:11
Alla fine ho provato ad aggiungerli tutti ad uno ad uno, ma comunque, non li salva, perché evidentemente sono troppi. Non esiste un altro modo per bloccare i MAC indesiderati? Ho provato pure a collegare il mio TP LINK WD8970 a cascata, ma non c'è modo di fargli prendere la connessione.
Io ho proprio il wd 8970 in cascata

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Bygepp
08-08-2016, 00:41
Io ho proprio il wd 8970 in cascata

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Io ho provato a collegarlo seguendo la guida in prima pagina.
Allora, ho disattivato il firewall, la connessione automatica come modem e l'interfaccia radio sul modem telecom. Quindi, ho collegato una porta ethernet del telecom sulla porta wan del TP LINK, dopodiché ho impostato la operation mode come wireless router, quindi l'ho riavviato, ho messo l'IP 192.198.0.1 su LAN settings, mente su WAN settings ho impostato una nuova connessione pppoe con user e password aliceadsl.
Eppure, non c'è stato modo di farlo connettere, ho sbagliato io qualcosa?

robertom
08-08-2016, 18:08
spero che abbiate la pazienza di accettare una domanda trita e ritrita.
E' possibile configurare un accesso (tipo ospiti) limitando la banda disponibile?
grazie

Kenobis
09-08-2016, 09:16
spero che abbiate la pazienza di accettare una domanda trita e ritrita.
E' possibile configurare un accesso (tipo ospiti) limitando la banda disponibile?
grazie

NO !

giovanni69
09-08-2016, 12:33
Posso confermare... in parte. :D
il VDSL2 Annex B (il nostro appunto) usa uno spettro che va da 138kHz a 17.6MHz (il nostro 17a è il B8-8 ossia il 998E17-M2x-NUS0). [cut...]

L'Annex B italiano per la VDSL è identico all'Annex B tedesco sempre per la fibra? :rolleyes:

ironmark99
09-08-2016, 13:57
L'Annex B italiano per la VDSL è identico all'Annex B tedesco sempre per la fibra? :rolleyes:

In VDSL esiste un solo AnnexB ed è per tutta Europa. Le differenze tra i diversi paesi europei sono nei vari profili. Dire 17a determina solo alcune caratteristiche generiche del profilo, di cui poi esistono diverse versioni.
Ecco perché per identificare il profilo 17a in uso in Italia è necessario usare la stringa 998E17-M2x-NUS0, o il suo "short name" B8-8.
Il 17a in uso in Germania (con il DS1 compatibile con l'ISDN) invece ad esempio è il 998ADE17-M2x-B (short name B8-12) dove la B finale indica la variante di DS1 (che parte da 276kHz per compatibilità con l'ADSL AnnexB in uso da loro).

DanSA
09-08-2016, 14:10
Salve a tutti,
ieri il tecnico Tim mi ha consegnato il modem e ha trasformato la mia ADSL in fibra con profilo 100/20.

Il modem che mi ha consegnato è quello visibile al link seguente:
http://www.sercomm.com/contpage.aspx?langid=1&type=prod3&L1id=2&L2id=2&L3id=5&Prodid=83
(l'ultimo della tabella)
Il case è leggermente diverso ma credo faccia parte dell personalizzazione Tim (così come il firmware pesantemente "castrato")
Da quanto ho capito leggendo la discussione dovrebbe essere un nuovo modello.

L'ho collegato al modem/router che usavo precedentemente (netgear D7000) e sono riuscito a trovare una configurazione pseudo funzionante...

Segnalo che:
- Il D7000 è collegato lan-wan
- Ho assegnato ai due dispositivi degli IP in classi diverse (192.168.0.1 e 192.168.1.1)
- Il D7000 effettua correttamente autenticazione tramite PPPoE e la connessione funziona correttamente (anche banda e ping sono "normali")
- Per far funzionare la telefonia ho dovuto mantenere attiva la connessione internet del modem Tim (con conseguente assegnazione di doppio IP)
- Il modem TIM non permette di disattivare firewall e Nat, pare però che la connessione stabilita dal D7000 li aggiri di default (tutti i port forwarding configurati precedentemente sul D7000 continuano a funziona correttamente senza aver configurato nulla sul modem Tim)
- NON è possibile assegnare un IP all'interfaccia wan del D7000 dal router Tim (come suggerito dalla guida in prima pagina). Il D7000 anzi non viene neppure visto tra i dispositivi collegati.
- In nessun modo riesco a raggiungere il router Tim quando sono collegato alla rete del D7000 (ho lasciato attiva l'interfaccia WiFi del router Tim allo scopo...)

Come dicevo sopra il sistema funziona. Ho l'impressione però che la configurazione non sia la più "elegante" possibile (soprattutto per la questione del doppio IP esterno).

Qualcuno ha avuto esperienze con questo nuovo modem?


Edit
Aggiungo, solo per dire che la line comunque funziona come ci si aspetterebbe, speedtest appena effettuato:
http://www.speedtest.net/result/5539098044.png (http://www.speedtest.net/my-result/5539098044)

parasito
09-08-2016, 18:56
Sono l'unico che a notato che questo modem si surriscalda come un forno elettrico? :muro:
O pure avete tutti l'aria condizionata a casa? :rolleyes:

https://s10.postimg.org/za6pc15yh/modem_del_cazz.jpg

Di notte tutto liscio ma di giorno quando fa caldo cominciano i problemi.
- Streaming instabili.
- Lag nei giochi online - qualsiasi server.
- Velocità di upload bassa o troppo variabile.
- Lento per risolvere i siti (usando google dns)

E non puoi ne meno comprarne un router decente perche perdi i telefoni che devono essere per forza collegati a questo router.

Che si fa? No ditemi "compra l'aria condizionata" :stordita:

Trotto@81
09-08-2016, 19:21
Io lo uso come solo modem e diventa meno caldo se disattivi tutto, ma è sempre più che tiepido.
Il wifi di questo modem dopo un po' di giorni di uptime cala drasticamente.

Rizzy
09-08-2016, 20:18
E non puoi ne meno comprarne un router decente perche perdi i telefoni che devono essere per forza collegati a questo router.

non piu'... non si perdono piu' :cool:
cerca all'interno di questo stesso forum... e troverai la risposta ;)

Aiutino: cerca Fritzbox 7490 :read:


(il mio devo dire che non e' mai stato un fornello, ma non e' nemmeno mai stato acceso piu' di 20 minuti, ora e' fresco in un cassetto :asd: )

parasito
09-08-2016, 20:33
Io lo uso come solo modem e diventa meno caldo se disattivi tutto, ma è sempre più che tiepido.
Il wifi di questo modem dopo un po' di giorni di uptime cala drasticamente.

non piu'... non si perdono piu' :cool:
cerca all'interno di questo stesso forum... e troverai la risposta ;)

Aiutino: cerca Fritzbox 7490 :read:


(il mio devo dire che non e' mai stato un fornello, ma non e' nemmeno mai stato acceso piu' di 20 minuti, ora e' fresco in un cassetto :asd: )
Grazie, si stavo leggendo le pagine precedenti.
L'ho trovato su Amazon (https://www.amazon.it/AVM-7490-Router-Wireless-Gigabit/dp/B00H3IC3FC/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1470770862&sr=8-1&keywords=AVM+Fritz%21Box+7490).
A voi funziona meglio che quello della Telecom? Spero possa soluzionare i problemi che ho scritto sopra :rolleyes:

C'è qualche guida per settarlo per funzionare con linea Telecom VDSL 100/20 + 1 telefono?
Procedo subito all'acquisto! :cincin:
EDIT: l'ho preso. Aspettiamo Amazon Giovedi! :mc:

Agidone
09-08-2016, 20:42
Sono l'unico che a notato che questo modem si surriscalda come un forno elettrico? :muro:
O pure avete tutti l'aria condizionata a casa? :rolleyes:

:stordita:

Ciao, io l'ho montato in verticale e scalda molto meno nonostante i 30 gradi della stanza.


http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=91382&stc=1&d=1470771631

parasito
09-08-2016, 20:48
Ciao, io l'ho montato in verticale e scalda molto meno nonostante i 30 gradi della stanza.


http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=91382&stc=1&d=1470771631

Si anch'io l'ho girato in tutti modi possibili ma continua a riscaldarsi moltissimo. Guardando la tua foto...penso che dovresti girarlo in modo che i buchi che ha dietro contro il muro diano all'aria anziché contro il muro, perché cosi riscalda il legno invece di andare perso in aria (mi riferisco al calore :S) . Non so se si capisce il mio italiano è un disastro!!! Comunque se non ti da problemi lascialo cosi. ;)

Agidone
09-08-2016, 20:58
Ciao, ho capito cosa intendi :)
Il "tetto" del modem è sollevato per permettere la circolazione dell'aria dai fori inferiori, mettendolo in verticale l'aria entra dalle feritoie laterali in basso ed esce in alto creando una circolazione che porta via più calore, infatti in basso è freddo mentre in alto è leggermente caldo.
In questo momento nella zona del modem ci sono 30 gradi, il "tetto" del modem in basso indica 35 gradi mentre in alto ne indica 40.

parasito
09-08-2016, 21:08
Ciao, ho capito cosa intendi :)
Il "tetto" del modem è sollevato per permettere la circolazione dell'aria dai fori inferiori, mettendolo in verticale l'aria entra dalle feritoie laterali in basso ed esce in alto creando una circolazione che porta via più calore, infatti in basso è freddo mentre in alto è leggermente caldo.
In questo momento nella zona del modem ci sono 30 gradi, il "tetto" del modem in basso indica 35 gradi mentre in alto ne indica 40.

Mi sa che il tuo va molto meglio se io lo tocco dietro mi bruccia il ditto questo coso!!! :mad:

Rizzy
09-08-2016, 21:08
Grazie, si stavo leggendo le pagine precedenti.
L'ho trovato su Amazon (https://www.amazon.it/AVM-7490-Router-Wireless-Gigabit/dp/B00H3IC3FC/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1470770862&sr=8-1&keywords=AVM+Fritz%21Box+7490).
A voi funziona meglio che quello della Telecom? Spero possa soluzionare i problemi che ho scritto sopra :rolleyes:

C'è qualche guida per settarlo per funzionare con linea Telecom VDSL 100/20 + 1 telefono?
Procedo subito all'acquisto! :cincin:
EDIT: l'ho preso. Aspettiamo Amazon Giovedi! :mc:

Dunque aggancia meno veloce, ma fa un sacco di cose in piu', io cmq ne sono assai soddisfatto, temperatura sui 42 e rotti sulle grigliette e 35 vicino ai led (misurato ora con termometro a infrarossi), se appoggi la mano lo senti normale/tiepido

Purtroppo e' un po' caro in questo periodo, io l'ho preso a 167 durante il Prime Day di Amazon (poche settimane fa)

Di guide particolari ti direi...: leggiti il thread dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742) su questo forum, soprattutto i primi post... poi concentrati attorno ai post di maggio-giugno-luglio, poi ancora, se hai dubbi chiedi pure in quel thread :)

ciao :)

Agidone
09-08-2016, 21:18
Mi sa che il tuo va molto meglio se io lo tocco dietro mi bruccia il ditto questo coso!!! :mad:

Si hai ragione, dietro/sotto (dove appoggia sui piedini) è più calda, in basso 40 gradi, in alto 50.
Comunque devo dire che non ho mai avuto rallentamenti o blocchi strani da quando lo uso.

papillon56
10-08-2016, 01:18
Sarebbe questo l'ultimo modello del modem TIM?

https://s19.postimg.org/jl61jxuub/Zscreen_shoot001.jpg (https://postimg.org/image/nuarm3y3j/)

DanSA
10-08-2016, 08:14
A me hanno dato questo:

https://s9.postimg.org/mxqukkufj/2016_08_10_09_13_16.jpg (https://postimg.org/image/dd77xp53f/)free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

che dovrebbe essere il Sercomm che indicavo nel post precedente.

Rizzy
10-08-2016, 09:44
Scusate una domanda: io ho aderito a luglio, per cui mi hanno mandato quello col baffo rosso ed in piu' ce l'ho in comodato d'uso gratuito.

Questi che invece vengono "venduti a rate" (e pure 48, non 24, vuol dire legarsi 4 anni) che tipo di garanzia hanno, in caso di guasto? 2 anni?

Io avevo espressamente chiesto e quelli in comodato venivano sostituiti al volo in caso di difetto, in quanto anche la voce veniva impedita; mi hanno detto di telefonare al 187 che avrebbero provveduto a fare verifiche da remoto, e che se positive di guasto... spedizione immediata del nuovo: e questo per tutta la durata della linea Fibra (non 2 anni). In pratica analogo al vecchio noleggio dei telefoni, per chi se lo ricorda.

Giusto per curiosita', dato che hanno cambiato parecchio le condizioni in un mese..
(poi io in piu' sto usando il Fritz 7490, ma da sapere cosa hanno scritto sul contratto, tutto qui)

grazie

Flyflot
10-08-2016, 09:52
Mi hanno riferito che i nuovi modem Telecom sercomm compreso abbiano lo stesso problema nel Wi-Fi. Ovvero deficitario al massimo. Quindi pessimo nei modem vecchi stessa storia in quelli nuovi. Confermate?
Andrea

mark1960
10-08-2016, 11:34
mi date una mano per configurare Emule? su rete KAD mi da' sempre firewalled

ho configurato il port mapping sul router ma non funziona, quando faccio il test delle porte su emule mi dice:

Attendi mentre le porte del tuo eMule vengono esaminate...
Obfuscation: Enabled

Test di connessione TCP iniziato...
Il test della porta TCP e fallito! Il test della porta UDP non sarà eseguito

Risultati in dettaglio:
Il test della porta TCP e fallito.
Non è stato possibile stabilire una connessione TCP al tuo eMule.
I Server non sono in grado di connettersi a te, ciò comporta per te un ID Basso.

Trotto@81
10-08-2016, 14:55
mi date una mano per configurare Emule? su rete KAD mi da' sempre firewalled

ho configurato il port mapping sul router ma non funziona, quando faccio il test delle porte su emule mi dice:

Attendi mentre le porte del tuo eMule vengono esaminate...
Obfuscation: Enabled

Test di connessione TCP iniziato...
Il test della porta TCP e fallito! Il test della porta UDP non sarà eseguito

Risultati in dettaglio:
Il test della porta TCP e fallito.
Non è stato possibile stabilire una connessione TCP al tuo eMule.
I Server non sono in grado di connettersi a te, ciò comporta per te un ID Basso.
Se le porte corrispondono a quelle del mulo e viceversa, basta riavviare il modem.

Agidone
10-08-2016, 17:16
mi date una mano per configurare Emule? su rete KAD mi da' sempre firewalled

.


L'IP di destinazione è quello del pc che usi con emule?
Io non ho mai avuto problemi.

giovanni69
10-08-2016, 17:36
In VDSL esiste un solo AnnexB ed è per tutta Europa. Le differenze tra i diversi paesi europei sono nei vari profili. Dire 17a determina solo alcune caratteristiche generiche del profilo, di cui poi esistono diverse versioni.
Ecco perché per identificare il profilo 17a in uso in Italia è necessario usare la stringa 998E17-M2x-NUS0, o il suo "short name" B8-8.
Il 17a in uso in Germania (con il DS1 compatibile con l'ISDN) invece ad esempio è il 998ADE17-M2x-B (short name B8-12) dove la B finale indica la variante di DS1 (che parte da 276kHz per compatibilità con l'ADSL AnnexB in uso da loro).

..cut..

Quindi, ricapitolando, in VDSL va settato per noi l'AnnexB, profilo 17a, con US0 disabilitato e DS1 compatibile POTS, ossia compatibile con l'ADSL AnnexA della norma ADSL.



Quindi il firmware di un modem non testato esplicitamente per l'Italia ma solo in Germania su VDSL potrebbe avere Annex B a posto quando utilizzato su linea Tim VDSL mentre invece il problema potrebbe presentarsi a livello di compatibilità con il profilo 17a italiano (se nei menu della GUI esiste solo un generico 17a)? :confused:

darkbasic
10-08-2016, 18:05
Ciao a tutti.
Confermo la virata di rotta da parte di telecom telefonando al 1949 e dicendo che si sta configurando un modem di proprietà vengono rilasciate la SIP KEY e l'indirizzo ip dell' outbond proxy.
Inoltre vi confermo in via definitiva che non serve piu la vlan x la configurazione della parte voip.

una volta ottenute le due informazioni che cortesemente vi verranno fornite dall'operatore la configurazione del numero sul fritzbox e' la seguente:

PROCEDURA 1) Se si imposta il router con i DNS assegnati automaticamente da telecom

propri numeri->nuovo numero

provider telefonia : altro provider
numero registrazione : +39 seguito dal prefisso completo e il numero es: +3906123456
numero interno del fritzbox: numero senza prefesso es: +3906123456 diventa 123456

nome utente: +39 seguito dal prefisso completo e il numero es: +3906123456
password: la sipkey 64 caratteri
registrar: telecomitalia.it
server proxy : d123s8.co.imsw.telecomitalia.it (IL SERVER INDICATO E PURAMENTE CASUALE)

il fritzbox si colleghera' e funzionerà tutto.


PROCEDURA 2)

La procedura e' identica alla procedura 1 ma al posto di mettere il nome del dns nella voce server proxy dovrete mettere l'IP di seguito come si ricava:

Per prima cosa dovete individuare quali dns vi vengono assegnati da telecom modificate il vostro fritzbox x ottenere i dns automaticamente poi segnatevi il primo che vi viene assegnato e reimpostate
i vostri dns le info dei dns le trovate sotto internet->monitor online server dns usati


aprite cmd da windows
nslookup <invio>
server IP SERVER DNS AUTOMATICAMENTE ASSEGGNATO es: 8.8.8.8 <invio>
set type=srv <invio>
sip_.udp.d123s8.co.imsw.telecomitalia.it <invio>

verra visualizzata una lista di 2 server il principale e quello di backup - il backup e' contrssegnato con le iniziali bk prendete il nome del principale

segnarsi il valore srv hostname es: svr hostname = rmi02rmaas11.co.imsw.telecomitalia.it

set type=a <invio>
rmi02rmaas11.co.imsw.telecomitalia.it <invio>


avrete una risposta del genere:


Risposta da un server non autorevole:
Nome: rmi02rmaas11.co.imsw.telecomitalia.it
Address: 5.x.x.x

predete il valore ip da adress e inseritelo al posto del nome dns nella voce server proxy.

Sperando di aver chiarito tutto saluto tutta la comunità hwupgrade :D
ciaoo!
Jag

A me hanno indicato un proxy xxxxx.co.imsw.telecomitalia.it, ma non riesco a risolverlo utilizzando il DNS del router. Idem con sip_.udp.xxxxx.co.imsw.telecomitalia.it. Idee?

ironmark99
10-08-2016, 18:26
Quindi il firmware di un modem non testato esplicitamente per l'Italia ma solo in Germania su VDSL potrebbe avere Annex B a posto quando utilizzato su linea Tim VDSL mentre invece il problema potrebbe presentarsi a livello di compatibilità con il profilo 17a italiano (se nei menu della GUI esiste solo un generico 17a)? :confused:

Guarda, non credo che dal modem tu possa cambiare il profilo, perché quello viene concordato tra ONU e modem. Quindi al massimo sul modem potrai effettuare una generica predisposizione. Poi durante la negoziazione iniziale i particolari su come distribuire le portanti tra DS e US e quali eventualmente spegnere (ossia i particolari interni al 17a) verranno stabiliti dal sistema.

In altre parole, se il modem è compatibile con AnnexB e col 17a generico, dovrebbe essere capace di accettare tutte le sue differenti sottoclassi. Non c'è nessuna differenza "fisica" tra di esse, cioè nulla che possa riguardare diverse implementazioni hardware.

O almeno così io ho interpretato la G993.2 ... Ulteriori particolari qui (https://www.dropbox.com/s/yiqhyi9i4cgyh4k/T-REC-G.993.2-201501-I%21%21PDF-E.pdf?dl=1).

giovanni69
10-08-2016, 18:28
Perfetto!
Grazie per il prezioso chiarimento. :)

mark1960
10-08-2016, 19:03
L'IP di destinazione è quello del pc che usi con emule?
Io non ho mai avuto problemi.
mia colpa :muro:
sbagliavo l'ip locale del PC ho messo 192.168.1.2
tutto e' andato a posto grazieeeeeeee :)

ho un altro quiz che non ho ancora risolto :
quando arriva una chiamata come si fa' per trasferirla da un cordless all'altro?
stò usando i due cordless FACILE MINI DUO della TIM che danno insieme al modem Technicolor FIBRA della TIM

grazie per la vostra pazienza

gius01
10-08-2016, 22:08
Scusate una domanda: io ho aderito a luglio, per cui mi hanno mandato quello col baffo rosso ed in piu' ce l'ho in comodato d'uso gratuito.

Questi che invece vengono "venduti a rate" (e pure 48, non 24, vuol dire legarsi 4 anni) che tipo di garanzia hanno, in caso di guasto? 2 anni?

Io avevo espressamente chiesto e quelli in comodato venivano sostituiti al volo in caso di difetto, in quanto anche la voce veniva impedita; mi hanno detto di telefonare al 187 che avrebbero provveduto a fare verifiche da remoto, e che se positive di guasto... spedizione immediata del nuovo: e questo per tutta la durata della linea Fibra (non 2 anni). In pratica analogo al vecchio noleggio dei telefoni, per chi se lo ricorda.

Giusto per curiosita', dato che hanno cambiato parecchio le condizioni in un mese..
(poi io in piu' sto usando il Fritz 7490, ma da sapere cosa hanno scritto sul contratto, tutto qui)

grazie

Beh, essendo un modem che loro ti obbligano ad avere, mi sembra il minimo che sia coperto da garanzia per tutta la durata del contratto

Adreno Cromo
11-08-2016, 00:40
Mi è sparito il wifi a 5Ghz:confused:

tranne il pc nessun altro dispositivo riesce a vederla.....

gius01
11-08-2016, 01:26
A me hanno indicato un proxy xxxxx.co.imsw.telecomitalia.it, ma non riesco a risolverlo utilizzando il DNS del router. Idem con sip_.udp.xxxxx.co.imsw.telecomitalia.it. Idee?
Comunque, riesumando un vecchio discorso, non so se sia una cosa giusta o una cag..a colossale, ma nel mio caso (e di un altro, numeri che variano per le ultime 3 cifre solamente) il proxy sembra coincidere così:
dxyzsa.co.ecc ecc dove:
xyz sono le classiche 3 cifre dopo lo 0;
s indica il distretto (sud nel mio caso);
a per me coincide con la quinta cifra del numero telefonico (anche se ci sono casi in cui ci sono 2 cifre dopo il codice distretto, ma credo sia un caso).
Invece sul sito ovus il mio numero lo dà nel territorio S1, quindi nemmeno coincide

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Iuber
11-08-2016, 08:45
Scusate una domanda: io ho aderito a luglio, per cui mi hanno mandato quello col baffo rosso ed in piu' ce l'ho in comodato d'uso gratuito.

Questi che invece vengono "venduti a rate" (e pure 48, non 24, vuol dire legarsi 4 anni) che tipo di garanzia hanno, in caso di guasto? 2 anni?

Io avevo espressamente chiesto e quelli in comodato venivano sostituiti al volo in caso di difetto, in quanto anche la voce veniva impedita; mi hanno detto di telefonare al 187 che avrebbero provveduto a fare verifiche da remoto, e che se positive di guasto... spedizione immediata del nuovo: e questo per tutta la durata della linea Fibra (non 2 anni). In pratica analogo al vecchio noleggio dei telefoni, per chi se lo ricorda.

Giusto per curiosita', dato che hanno cambiato parecchio le condizioni in un mese..
(poi io in piu' sto usando il Fritz 7490, ma da sapere cosa hanno scritto sul contratto, tutto qui)

grazie


lo dico sempre.. e mi sto convincendo sempre di piu!! ormai tim è diventato un operatore di basso profilo... non è piu come una volta!

GenTo0
11-08-2016, 09:50
Comunque, riesumando un vecchio discorso, non so se sia una cosa giusta o una cag..a colossale, ma nel mio caso (e di un altro, numeri che variano per le ultime 3 cifre solamente) il proxy sembra coincidere così:
dxyzsa.co.ecc ecc dove:
xyz sono le classiche 3 cifre dopo lo 0;
s indica il distretto (sud nel mio caso);
a per me coincide con la quinta cifra del numero telefonico (anche se ci sono casi in cui ci sono 2 cifre dopo il codice distretto, ma credo sia un caso).
Invece sul sito ovus il mio numero lo dà nel territorio S1, quindi nemmeno coincide

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Non c'è più bisogno di sclerare per le credenziali, sul 7490 con i nuovi firmware le credenziali vengono settate automaticamente attraverso ACS, per facilitare la cosa qualcuno ha preparato un file dummy da caricare nel fritz, comunque la discussione sta nella sezione inerente il fritz 7490

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43927109&postcount=2009

gius01
11-08-2016, 10:37
Non c'è più bisogno di sclerare per le credenziali, sul 7490 con i nuovi firmware le credenziali vengono settate automaticamente attraverso ACS, per facilitare la cosa qualcuno ha preparato un file dummy da caricare nel fritz, comunque la discussione sta nella sezione inerente il fritz 7490

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43927109&postcount=2009
Lo so, anche io leggo gli altri thread del forum, poi io sono l'ultimo a cui interessa perché a suo tempo ho recuperato tutti i dati della linea senza necessità di Fritz o altro. Dicevo solo per pura informazione

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

parasito
11-08-2016, 12:40
Risolto.

ce4ever
11-08-2016, 14:31
Proveniendo da una ADSL, e avendo migrato 2 settimane fa con successo a una VDSL Telecom (Impresa Semplice), sono oggi in linea con questa configurazione:
- modem / router Technicolor come da dotazione Telecom , per fonia e con un cavo da una porta Ethernet che va nella porta WAN del
- modem / router Netgear D6300 , attivo con connessione PPPoE tramite porta WAN, tutta la configurazione / forward porte attiva su questo, IP statico ottenuto e mantenuto come da contratto (@alicebiz.routed user/pwd)

La linea è stabile e affidabile, la domanda è la seguente:
- quando salta la corrente, come per lavori di manutenzione ENEL di recente avvenuti in zona, il modem/router Technicolor impiega anche 5 minuti a riagganciare tutto e ripartire
- il modem/router Netgear D6300 risale prima, e nonostante abbia come settaggio quello di effettuare la connessione PPPoE in automatico, non la rieffettua. Debbo riavviarlo manualmente quando accade (successo purtroppo 2 volte in 2 settimane).
Siete a conoscenza di qualche modello di router puro che sia affidabile sotto questo profilo?
Grazie mille a tutti

gius01
11-08-2016, 16:14
Proveniendo da una ADSL, e avendo migrato 2 settimane fa con successo a una VDSL Telecom (Impresa Semplice), sono oggi in linea con questa configurazione:
- modem / router Technicolor come da dotazione Telecom , per fonia e con un cavo da una porta Ethernet che va nella porta WAN del
- modem / router Netgear D6300 , attivo con connessione PPPoE tramite porta WAN, tutta la configurazione / forward porte attiva su questo, IP statico ottenuto e mantenuto come da contratto (@alicebiz.routed user/pwd)

La linea è stabile e affidabile, la domanda è la seguente:
- quando salta la corrente, come per lavori di manutenzione ENEL di recente avvenuti in zona, il modem/router Technicolor impiega anche 5 minuti a riagganciare tutto e ripartire
- il modem/router Netgear D6300 risale prima, e nonostante abbia come settaggio quello di effettuare la connessione PPPoE in automatico, non la rieffettua. Debbo riavviarlo manualmente quando accade (successo purtroppo 2 volte in 2 settimane).
Siete a conoscenza di qualche modello di router puro che sia affidabile sotto questo profilo?
Grazie mille a tutti

Anche a me lo fa quando si riavvia il Technicolor con un TP-Link con DD-WRT, credo sia un bug di DD-WRT. Ma quando perdo la corrente, ed entrambi ricevono alimentazione insieme, pur allineandosi dopo l'avvio del router, mi prende l'IP

Kenobis
11-08-2016, 17:59
Proveniendo da una ADSL, e avendo migrato 2 settimane fa con successo a una VDSL Telecom (Impresa Semplice), sono oggi in linea con questa configurazione:
- modem / router Technicolor come da dotazione Telecom , per fonia e con un cavo da una porta Ethernet che va nella porta WAN del
- modem / router Netgear D6300 , attivo con connessione PPPoE tramite porta WAN, tutta la configurazione / forward porte attiva su questo, IP statico ottenuto e mantenuto come da contratto (@alicebiz.routed user/pwd)

La linea è stabile e affidabile, la domanda è la seguente:
- quando salta la corrente, come per lavori di manutenzione ENEL di recente avvenuti in zona, il modem/router Technicolor impiega anche 5 minuti a riagganciare tutto e ripartire
- il modem/router Netgear D6300 risale prima, e nonostante abbia come settaggio quello di effettuare la connessione PPPoE in automatico, non la rieffettua. Debbo riavviarlo manualmente quando accade (successo purtroppo 2 volte in 2 settimane).
Siete a conoscenza di qualche modello di router puro che sia affidabile sotto questo profilo?
Grazie mille a tutti

In prima pagina c'è un router puro consigliato che non risente di questo problema.

Adreno Cromo
11-08-2016, 18:48
Mi è sparito il wifi a 5Ghz:confused:

tranne il pc nessun altro dispositivo riesce a vederla.....

Ho fatto diversi reset ma la wifi 5.0 rimane ancora invisibile...:muro:

Trotto@81
11-08-2016, 18:52
Ho fatto diversi reset ma la wifi 5.0 rimane ancora invisibile...:muro:Succede anche a me con alcuni dispositivi! A me non è pesato più di tanto perché uso un router in cascata.

Rizzy
11-08-2016, 19:30
Beh, essendo un modem che loro ti obbligano ad avere, mi sembra il minimo che sia coperto da garanzia per tutta la durata del contratto

Ma infatti, nel mio caso e' ok.

Mi chiedevo pero' attualmente cosa prevedono, perche' la vera differenza, oggi e che ti obbligano all'acquisto e non era mai capitato, che io ricordi!
Ricordo poco tempo fa il noleggio e l'obbligo del noleggio...
Ma non la vendita

lo dico sempre.. e mi sto convincendo sempre di piu!! ormai tim è diventato un operatore di basso profilo... non è piu come una volta!

Non capisco l'autogol del dopo 1 agosto...
Spero abbia un motivo di marketing, comunque sono casinisti e non poco

Il problema sai qual e'?
Che fanno cartello anche sulla mediocrita' e sui call center che devono servire solo a respingerti e a mostrare che "hanno" un call center davanti ai garanti

Prova a fare un giro su questo o altri forum in sezioni specifiche di telefonia fissa e mobile e ti metti le mani nei capelli, trovi un sacco di post che dicono: ah ma io adesso cambio!
Cambi ma c'e' un mare di mediocrita'

E' come passare da una spiaggia piena di rifiuti ad una senza immondizia ma piena di catrame piccolo piccolo che in distanza non vedi ;)
ma ti sporca se ti siedi

mark1960
12-08-2016, 11:07
dopo quanti giorni vi hanno fatto il passaggio dalla ADSL TIM alla FIBRA TIM?

io avevo Alice ADSL 7 mega e ho chiesto TIM SMART FIBRA 100/20 con kit autoinstallante, ho installato il modem Technicolor e la coppi di cordless FACILE MINI DUO configurazione OK navigo con profilo ADSL , ho chiamato il numero verde 800.001.949 per confermare l’avvenuta installazione
seguendo le indicazioni della voce registrata.
mi dicono che: entro 4 giorni lavorativi dalla telefonata di conferma al Numero Verde, verrà completata l’attivazione dell’offerta richiesta.

ebbene i 4 giorni sono passati ma navigo ancora in ADSL, che dite mi conviene aspettare qualtre altro giorno? o devo chiamare il 187 o al limite il 1949 ?

grazie

Flyflot
13-08-2016, 09:55
Ciao
Con 1,19 euro al mese la Telecom da il Sercomm come modem.
Che dite?
Andrea

gius01
13-08-2016, 11:15
Ciao
Con 1,19 euro al mese la Telecom da il Sercomm come modem.
Che dite?
Andrea
Una rapina senza il passamontagna, a prescindere dalla qualità

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

papillon56
13-08-2016, 13:10
Un chiarimento... il Technicolor è quello con il baffo rosso?:D
Il Serecom in è dotazione TIM da prima o dopo il technicolor?:D

Flyflot
13-08-2016, 14:17
Un chiarimento... il Technicolor è quello con il baffo rosso?:D
Il Serecom in è dotazione TIM da prima o dopo il technicolor?:D

Prima c'è il technicolor senza baffo rosso.
Poi quello con il baffo rosso
Poi sono arrivati pochi mesi fa il Sercomm e il nuovo technicolor.
Quest'ultimo da lasciare dove è.
Andrea

papillon56
13-08-2016, 17:19
l'ultimo serecomm (quello da lasciar perdere) sarebbe questo??
https://s19.postimg.org/3k13bek4f/Zscreen_shoot001.jpg (https://postimg.org/image/3k13bek4f/)

giovanni69
13-08-2016, 17:41
..
Poi sono arrivati pochi mesi fa il Sercomm e il nuovo technicolor.
Quest'ultimo da lasciare dove è.
Andrea

... è scappato un accento. Credo volesse dire di lasciar perdere il nuovo Technicolor TG789VAC-V2, lo stesso usato da Fastweb ma marchiato Tim, almeno interpretando la sua frase. :rolleyes:

luckino69
13-08-2016, 17:53
Ciao a tutti,
ho il technicolor 768600 con una tim fibra 100mbit e versione AGVTF_5.3.0.

Da un po' di tempo quando riproduco film da altri pc nella stessa rete riscontro un problema di blocco flusso video a volte anche per 30 secondi.
La stessa cosa accade per il trasferimento di file tra pc.. dopo un po' si blocca.

E' sicuramente il router perchè per provare ho attaccato tutti i pc, con cavo, e ho provato a riprodurre film e trasferimenti file per ore e non ho avuto alcun blocco.

E' già successo a qualcuno di voi? Consigli?
Vorrei evitare di usare un altro router in cascata.

Grazie ciao

Trotto@81
13-08-2016, 17:56
Ciao a tutti,
ho il technicolor 768600 con una tim fibra 100mbit e versione AGVTF_5.3.0.

Da un po' di tempo quando riproduco film da altri pc nella stessa rete riscontro un problema di blocco flusso video a volte anche per 30 secondi.
La stessa cosa accade per il trasferimento di file tra pc.. dopo un po' si blocca.

E' sicuramente il router perchè per provare ho attaccato tutti i pc, con cavo, e ho provato a riprodurre film e trasferimenti file per ore e non ho avuto alcun blocco.

E' già successo a qualcuno di voi? Consigli?
Vorrei evitare di usare un altro router in cascata.

Grazie ciaoNon hai detto se ti connetti tramite wifi, e con quale banda, o con cavo di rete.

luckino69
13-08-2016, 18:04
Non hai detto se ti connetti tramite wifi, e con quale banda, o con cavo di rete.

Prima era mista, portatile e tv su wireless e 2 pc con cavo.
Pensando fosse un problema wifi ho messo tutto con cavo ma il problema persiste.

Flyflot
13-08-2016, 18:08
... è scappato un accento. Credo volesse dire di lasciar perdere il nuovo Technicolor TG789VAC-V2, lo stesso usato da Fastweb ma marchiato Tim, almeno interpretando la sua frase. :rolleyes:

Infatti mi è scappato un accento
Dicono di lasciare perdere il nuovo technicolor.
Sul Sercomm non parlano male.
Solo che non si sa bene che caratteristiche ha.
Andrea

marduk
13-08-2016, 19:08
Infatti mi è scappato un'accento.

Andrea

Ed adesso un apostrofo ;)

Flyflot
13-08-2016, 20:50
Ed adesso un apostrofo ;)

Maledetto correttore dell'iPad 😀😀

giovanni69
13-08-2016, 21:30
Infatti mi è scappato un accento
Dicono di lasciare perdere il nuovo technicolor.
Sul Sercomm non parlano male.
Solo che non si sa bene che caratteristiche ha.
Andrea

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43781908&postcount=70631
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43782470&postcount=70645

strassada
13-08-2016, 23:37
però lato dsl montano entrambi sempre il bcm63268, come il vecchio modem, e questo esclude il 35b e il g.fast.

Flyflot
14-08-2016, 08:48
però lato dsl montano entrambi sempre il bcm63268, come il vecchio modem, e questo esclude il 35b e il g.fast.

Quindi bene o male come il vecchio technicolor.
Quindi non conviene che mi faccio mandare il Sercomm.
Ho visto come caratteristiche no dect.
Che vuol dire?
Grazie.
Andrea

SAS46
14-08-2016, 10:19
però lato dsl montano entrambi sempre il bcm63268, come il vecchio modem, e questo esclude il 35b e il g.fast.

Magari è solo da aggiornare il driver, fastweb non lo usa proprio per le linee col 35b?

Flyflot
14-08-2016, 11:44
La Tim manda a casa il Techicolor non il Sercomm a chi ha già la linea.
Andrea

strassada
14-08-2016, 15:59
Magari è solo da aggiornare il driver, fastweb non lo usa proprio per le linee col 35b?


i bcm63168/63268 sono piuttosto anzianotti, all'epoca nemmeno di parlava di 35b, il g.fast era una bozza.
mentre tra quelli compatibili ci sono i bcm63138/63148 (il modem di fastweb dovrebbe usare questi).
ma non è detto che il modem sia poi assemblato per fornire tutti gli standard di connessione, ed è anche una limitazione hardware: praticamente ci sono diverse miniboard (passatemi il termine) con la versione di chip per dare solo il 17a, altra versione per dare anche il 30a, eventualmente il bonding, ora anche il 35b, il g.fast. e prima o poi anche 35b/g.fast. ma siamo appena agli inizi (anche lato ONU le piastre compatibili si stanno diffondendo solo ora) e chissà quando telecom partirà con qualcosa che richiederà più del supporto al 17a.

PAEVAN
14-08-2016, 19:22
Salve ragazzi,
da luglio mi hanno attivato la finra TIM fino a 100 mega in download.
Il PC è collegato con il cavo ethernet e speed test mi restituisce una velocita di circa 90 mega.
Ho però un problema con la WIFI, vi spiego.
Con il mio LG G3, ponendomi di fianco al router Technicolor, speed test mi restituisce una velocità di 50 mega, se mi allontano di 3-4 metri si dimezza e a 10-15 metri va sui 5-7 mega, il tutto con una connessione wireless a 5ghz.
Con lo stesso telefono ho notato che se si connette a 2.4 ghz, ponendomi di finaco al modem va alla stratosferica velocità di 1-2 mega!!!
Quindi le domende sono due:
- perchè, comunque anche con una connessione wireless a 5 ghz, la velocità si dimezza seppur mi trovo di fianco al router.
- ho notato che lo smartphone aggancia i 2.4 o i 5 ghz a suo piacimento posso io dare l'ordine al cellulare di agganciare l'una o l'altra frequenza?

Ringrazio chiunque mi vorrà aiutare.

Saluti.

oxidized
14-08-2016, 20:02
Salve ragazzi,
da luglio mi hanno attivato la finra TIM fino a 100 mega in download.
Il PC è collegato con il cavo ethernet e speed test mi restituisce una velocita di circa 90 mega.
Ho però un problema con la WIFI, vi spiego.
Con il mio LG G3, ponendomi di fianco al router Technicolor, speed test mi restituisce una velocità di 50 mega, se mi allontano di 3-4 metri si dimezza e a 10-15 metri va sui 5-7 mega, il tutto con una connessione wireless a 5ghz.
Con lo stesso telefono ho notato che se si connette a 2.4 ghz, ponendomi di finaco al modem va alla stratosferica velocità di 1-2 mega!!!
Quindi le domende sono due:
- perchè, comunque anche con una connessione wireless a 5 ghz, la velocità si dimezza seppur mi trovo di fianco al router.
- ho notato che lo smartphone aggancia i 2.4 o i 5 ghz a suo piacimento posso io dare l'ordine al cellulare di agganciare l'una o l'altra frequenza?

Ringrazio chiunque mi vorrà aiutare.

Saluti.

Probabilmente è dovuto al fatto che la sezione router del technicolor è una completa schifezza, io ho un problema simile con il G2, si disconnette continuamente dal wifi, ho provato ad usarci il DGN2200 come router, è migliorato un pò, ma continua a disconnettersi, perciò credo sia anche la connessione degli LG a fare un po schifo, boh...

pellizza
14-08-2016, 20:19
Salve mi serviva un cordless da indirizzare principalmente ai miei genitori anziani.
Ovviamente deve aver i tasti grandi, e sentirsi bene sia quando suona che quando si parla.Il resto delle funzioni e' secondario.
Tenete conto che il mio router e' al secondo piano e il cordless va al piano terra.attualemtne uno un motorola c310 ma non mi soddisfa

Mi ero indirizzato su 3 modelli

il gigaset e310 venduto anche da telecom
il panasonic KX-TGE220 che mi pareva piu bello ma leggo sul forum che i panasonic han qualche problema di compatibilita'
ed il philips xl4901

cosa mi consigliate?

Trotto@81
14-08-2016, 20:24
Salve mi serviva un cordless da indirizzare principalmente ai miei genitori anziani.
Ovviamente deve aver i tasti grandi, e sentirsi bene sia quando suona che quando si parla.Il resto delle funzioni e' secondario.
Tenete conto che il mio router e' al secondo piano e il cordless va al piano terra.attualemtne uno un motorola c310 ma non mi soddisfa

Mi ero indirizzato su 3 modelli

il gigaset e310 venduto anche da telecom
il panasonic KX-TGE220 che mi pareva piu bello ma leggo sul forum che i panasonic han qualche problema di compatibilita'
ed il philips xl4901

cosa mi consigliate?Di cambiare thread.

Rizzy
14-08-2016, 20:28
- ho notato che lo smartphone aggancia i 2.4 o i 5 ghz a suo piacimento posso io dare l'ordine al cellulare di agganciare l'una o l'altra frequenza?

L'unico modo (credo sia l'unico, cmq funziona) e' rinominare i SSID (https://it.wikipedia.org/wiki/SSID) della tua rete con 2 nomi distinti, es:
Rete PAEVAN 2.4 GHz
Rete PAEVAN 5 GHz

e poi ti logghi la prima volta solo su quello che ti interessa, cosi' il device aggancera' in futuro sempre e solo quello scelto :)

PAEVAN
14-08-2016, 20:55
L'unico modo (credo sia l'unico, cmq funziona) e' rinominare i SSID (https://it.wikipedia.org/wiki/SSID) della tua rete con 2 nomi distinti, es:
Rete PAEVAN 2.4 GHz
Rete PAEVAN 5 GHz

e poi ti logghi la prima volta solo su quello che ti interessa, cosi' il device aggancera' in futuro sempre e solo quello scelto :)


Grazie, fatto!!
Almeno un problemo ora l'ho risolto, speriamo che qualcuno mi possa aiutare sulla questione della wifi molto più lenta rispetto al cavo ethernet; c'è un rapporto 1/2 e mi sembra eccessivo visto che i test li ho fatti con lo smartphone praticamente a 50 cm dal router.
Ora lo smartphone aggancia diretta mente la linea wireless 5 ghz ma la velocità e sempre sui 47-48 mega conto i 89-90 mega con cavo ethernet.
Addirittura la PS4 va a massimo a 16 mega con una distanmza dal router di 2 metri senza ostacoli dinanzi.

Trotto@81
14-08-2016, 21:00
Grazie, fatto!!
Almeno un problemo ora l'ho risolto, speriamo che qualcuno mi possa aiutare sulla questione della wifi molto più lenta rispetto al cavo ethernet; c'è un rapporto 1/2 e mi sembra eccessivo visto che i test li ho fatti con lo smartphone praticamente a 50 cm dal router.
Ora lo smartphone aggancia diretta mente la linea wireless 5 ghz ma la velocità e sempre sui 47-48 mega conto i 89-90 mega con cavo ethernet.
Addirittura la PS4 va a massimo a 16 mega con una distanmza dal router di 2 metri senza ostacoli dinanzi.
Riavvia il modem e ripeti i test di velocità non appena è di nuovo pienamente attivo.

PAEVAN
15-08-2016, 09:11
Riavvia il modem e ripeti i test di velocità non appena è di nuovo pienamente attivo.

Provato ma niente da fare, la velocità wireless resta su 48-49 mega con lo smartphone vicinissimo al router. :muro:

gius01
15-08-2016, 09:25
Provato ma niente da fare, la velocità wireless resta su 48-49 mega con lo smartphone vicinissimo al router. :muro:

Purtroppo il WiFi è molto suscettibile come collegamento, non sperare di andare a 100, in particolare con lo smartphone

Flyflot
15-08-2016, 12:15
Ciao
Io mi ricordo modem technicolor e Xbox one a neanche 50 centrimetri.
Speed test interno della One.
In Wi-Fi ballava dai 67 ai 80 mega.
Cavo di rete quasi sempre 94 mega.
Dite voi.
Andrea

Trotto@81
15-08-2016, 15:49
Da PC a 5 GHz a me andava bene solo per i primi giorni di uptime, poi calava. Ora che ho messo un router in cascata ho risolto tutti i miei problemi.
Da telefono non ho mai fatto speedtest.

Rizzy
15-08-2016, 16:58
Io da iPhone collegato in ac a 5 GHz non ho avuto il minimo problema, non ricordo esattamente ma almeno a 70 ci andavo (io aggancio difficilmente piu' di 85).

Ora sto usando il Fritzbox, per cui non posso verificare

Ho avuto problemi col PC in WiFi ma ha una scheda wireless pessima

(buon ferragosto)

papillon56
15-08-2016, 17:59
errore

Rizzy
15-08-2016, 19:41
Grazie, fatto!!
Almeno un problemo ora l'ho risolto, speriamo che qualcuno mi possa aiutare sulla questione della wifi molto più lenta rispetto al cavo ethernet; c'è un rapporto 1/2 e mi sembra eccessivo visto che i test li ho fatti con lo smartphone praticamente a 50 cm dal router.
Ora lo smartphone aggancia diretta mente la linea wireless 5 ghz ma la velocità e sempre sui 47-48 mega conto i 89-90 mega con cavo ethernet.
Addirittura la PS4 va a massimo a 16 mega con una distanmza dal router di 2 metri senza ostacoli dinanzi.

Io da iPhone collegato in ac a 5 GHz non ho avuto il minimo problema, non ricordo esattamente ma almeno a 70 ci andavo (io aggancio difficilmente piu' di 85).

Trovato lo speedtest del 19 luglio su iPhone, fatto col modem fibra, prima di mettere il Fritz come definitivo:

http://www.speedtest.net/iphone/1714095054.png

papillon56
15-08-2016, 23:14
Io trovo che con modem technicolor via wifi gli speed test cambino poco

da device
https://s19.postimg.org/fcgiwnn1b/speed_test_wifi_da_smartphone.jpg (https://postimg.org/image/fcgiwnn1b/)

da pc

https://s19.postimg.org/57bpl2man/Massimo_test_fibra.jpg (https://postimg.org/image/57bpl2man/)

gius01
15-08-2016, 23:36
Io trovo che con modem technicolor via wifi gli speed test cambino poco

da device
https://s19.postimg.org/fcgiwnn1b/speed_test_wifi_da_smartphone.jpg (https://postimg.org/image/fcgiwnn1b/)

da pc

https://s19.postimg.org/57bpl2man/Massimo_test_fibra.jpg (https://postimg.org/image/57bpl2man/)
Il WiFi è suscettibile con qualunque device, quindi è normale che siano simili. Per andare alla massima velocità sempre serve solo scheda Ethernet Gigabit e cavo Ethernet minimo 5e

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

papillon56
16-08-2016, 00:56
Per andare alla massima velocità sempre serve solo scheda Ethernet Gigabit e cavo Ethernet minimo 5e

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Al momento non ne ho necessità anche perche la postazione è x forza un lontana dal modem.. ma per curiosità proverò con cavo e vediamo se cambia qualcosa

Busone di Higgs
16-08-2016, 15:14
Con il mio LG G3, ponendomi di fianco al router Technicolor, speed test mi restituisce una velocità di 50 mega, se mi allontano di 3-4 metri si dimezza e a 10-15 metri va sui 5-7 mega, il tutto con una connessione wireless a 5ghz.
Con lo stesso telefono ho notato che se si connette a 2.4 ghz, ponendomi di finaco al modem va alla stratosferica velocità di 1-2 mega!!!


Benvenuto nel mondo reale del wifi, completamente diverso da quello che pubblicizzano.
I tuoi rilevamenti sono sotto molto bassi eppure sono la normalita'.
Per farti un'idea, per superare i 70mbit fra appartamenti distanti poche decide di metri ho dovuto usare access point da tavolo N300 con antenne YAGI puntate l'una sull'altra; la gente in strada crede che siano antenne tv girate dal lato sbagliato.

edit: qualcosa del genere, ma le mie sono nere incrostate http://antenas.cl/Yagialu.JPG

Ankareth
16-08-2016, 21:36
Ciao a tutti, sono utente fibra da quando è disponibile a Padova, ma da quest'estate è un disastro, riassumibile in due eventi:
1) la velocità che rimaneva a 34/35 Mbit nonostante avessi in teoria i 100 mega e
2) il modem ogni tanto spariva, smetteva di rispondere, la pagina non funzionava,i dns per uscire spariti, tutto muerto.

L'unica era riavviare. Ho provato a mettere delle ventole per raffreddarlo ma niente, il problema non desiste.

Allora ho chiamato mille volte al 1949 e finalmente hanno controllato vedendo che la linea aveva valori assurdi, per cui rapido controllo e salta fuori che "c'era un filo staccato" in armadio, del tipo che da dopo l'intervento aggancio 87+ Mbit. Però il vero problema, le disconnessioni, non sono sparite, anzi.

Stamattina è venuto di nuovo il tecnico e controllando le prese una a una con l'analizzatore in dotazione loro (quello che esegue una connessione pppoe) salta fuori che i primi 9 metri di filo danno disturbi, mi spiego: il router è (ovviamente) in una presa in fondo all'impianto, che non è eseguito a stella ma in serie:
[presa al pianerottolo] - [presa in soggiorno] - [presa in camera] - [presa router].
Pare che al pianerottolo sia tutto ok, come arrivo alla presa in soggiorno (circa 8/9 metri di filo) iniziano i problemi, diagnosi: disturbi da coesistenza telecom-enel. Alché ho comprato del filo a doppia schermatura, l'ho installato nel primo tratto, dove erano visualizzati gli errori, e... Niente, ancora la solita storia: si allinea, va bene e dopo un po' (pare ogni tanto a caso) si pianta, smette di rispondere, si ritira in depressione e l'unica è porre fine alle sue sofferenze per poi ricomiciare un ciclo che farebbe impallidire Sisifo.

Chiedo aiuto, qualcuno ha idea di cosa si possa fare? Il cavo schermato doveva risolvere ma così non è stato.... Di seguito i parametri della linea:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27485
Velocità massima di ricezione (Kbps): 84883
SNR Upstream (dB): 8.6
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 6.2
Attenuazione Downstream (dB): 14.6
Potenza in trasmissione (dB): 0.6
Potenza in ricezione (dB): 14.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 83539
Up time: 177
Total FEC Errors: 2
Total CRC Errors: 0


PS: connessione in ethernet, modem technicolor prima versione (credo non baffo rosso, quello con tutti i buchini intorno) installato in verticale a muro, cavi cat5 perché il cat6e che avevo non era gradito al technicoso.

PPS: ho notato che gli errori FEC ogni tanto esplodono, arrivando nei momenti migliori a ritmi di oltre 2 al secondo. Nel patacchino del tecnico bastava aspettare qualche decina di secondi per vedere che anche a lui comparivano millemila errori.

giovanni69
16-08-2016, 22:40
Non è che per caso nella seconda, terza o quarta ed ultima presa in camera, hai in realtà in una di esse un'ulteriore derivazione che porta ad altra presa? Insomma non una vera seriale. Visto che era venuto il tecnico almeno poteva anche fare una prova con altro modem, tipo ultimo Technicolor o Sercomm più recente.

Ankareth
16-08-2016, 22:42
No, abbiamo controllato, c'è sempre e solo una coppia di fili che entra e una che esce.

giovanni69
16-08-2016, 22:50
Ma allora vista che hai sostituito il primo tratto, non è che per caso potevi fare un tratto unico dal pianerottolo fino alla camera in modo da bypassare tutte le prese? Tanto non potrai più utilizzarle, generalmente parlando visto che tutta la fonia parte del modem fibra che hai in camera. Quello che non è poi chiaro è che da un lato parli di disconnessioni e dall'altro invece di gui che si blocca. Immagino che tu abbia già chiesto di fartelo aggiornare in remoto alla versione più recente di firmware.

Ankareth
16-08-2016, 22:55
Guarda, ci ho pensato, solo che il tecnico mi aveva detto che ci son tipo 50 metri di filo in tutto, e considerato che siamo in affitto non volevo smantellare tutto l'impianto.

A sto punto domani prendo il router e lo collego direttamente ai fili al pianerottolo, ho del doppino telefonico on jack che mi avanza, in modo da vedere se è l'impianto marcio o se c'è altro.

Ah, il condominio è stato costruito circa nel 2001. :doh:

EDIT: scusa, visto ora la parte delle disconnessioni.

Intendo che il problema si nota con disconnessioni intese come timeout, dns non risolti e ping che scadono, ma andando sulla pagina del router (tramite ip) per vedere che succede anche lì, il nulla, timeout finché chrome addirittura dice di essere offline. Provando con un ping -t si vede che le richieste scadono ma a volte arrivano con ritardi da 4-10 ms fino a oltre 1500.
E' difficile spiegare perché io per primo non capisco bene cosa succeda.

Il modem è al momento a credo l'ultima release, la AGVTF_5.3.3

ShineOn
17-08-2016, 01:12
Come mi è stato suggerito, chiedo ai possessori di questo modem se anche questo fa lo stesso scherzetto dell'ADB adsl2+ di telecom...ovvero se a pc spento (ma modem acceso) quest'ultimo, dopo una decina di minuti di inattività, si sgancia in parte dalla centrale perdendo l'IP usato fino a qualche minuto prima. In pratica l'IP non viene mantenuto mai dal modem dopo pochi minuti di inattività.

E' così?

Grazie

orione67
17-08-2016, 02:03
Come mi è stato suggerito, chiedo ai possessori di questo modem se anche questo fa lo stesso scherzetto dell'ADB adsl2+ di telecom...ovvero se a pc spento (ma modem acceso) quest'ultimo, dopo una decina di minuti di inattività, si sgancia in parte dalla centrale perdendo l'IP usato fino a qualche minuto prima. In pratica l'IP non viene mantenuto mai dal modem dopo pochi minuti di inattività.

E' così?

Grazie

Si... esattamente così, in mancanza di attività cade l'indirizzo IP ;)

Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 6

LordSilver
17-08-2016, 05:37
Scusate, si sta facendo tanta confusione.
I due modem anche se con contenitore simile, hanno differente hardware.

Il modem by ADB e' (vedi post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43712381&postcount=68479)

Modello: Modem Telecom AG plus
Versione Hardware: L0
Versione Software: AGVAF_5.1.1
Versione Driver DSL: A2pv6F039f_rc3.d24m_rc0

contro il vecchio Technicolor

Modello: Modem Telecom AG plus
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.3.1
Versione Driver DSL: A2pv6F038q.d24m

Ed hanno ovviamente differenti schermate web, differente calcolo delle attenuazioni, etc.
A rigor di logica sarebbe doveroso aprire un nuovo thread per il nuovo modello.

Ho un problema. Io ho fatto il passaggio da ADSL2+ a VDSL2 online, e ho dunque ricevuto il kit autoinstallante da TIM all'interno del pacco consegnato da CEVA. Tutto bello, il modem/router funzionava a dovere. Il giorno però che è venuto il tecnico a farmi il passaggio alla fibra staccando la mia coppia in armadio e ricollegandola all'apparato VDSL2, questi ha insistito in maniera pressante che lui doveva effettuare il cambio del modem/router e darmene uno nuovo da lui personalmente "configurato" (in realtà non vi era nulla che non fosse di default). Per evitare di perdere tempo con il vecchio burbero alla fine ho ceduto e mi sono preso il suo.

Appena aperta la scatola ho però subito notato che qualcosa non andava... La disposizione interna della stessa era diversa, così come le sue dimensioni esterne, e anche l'alimentatore. Ma la vera sorpresa è venuta una volta che ho collegato il modem alla presa di corrente. Una volta che quest'ultimo si sincronizza, si sente un "click" fisico emesso dal modem/router, e poi inizia lo straziante coil whine (fischio dei capacitori) che mi ha obbligato fino ad oggi a tenerlo per terra dentro una scatola isolato invece che sulla scrivania semplicemente perché è insopportabile. Ho notato poi l'interfaccia e la versione del firmware totalmente differenti, ma la cosa che più si nota è che per caricare l'interfaccia del modem/router ci impiega pure tempo a caricare... Perde tempo a caricare su un cavo ETH da 10Gb/s, quindi non so che hardware/software penoso abbia all'interno...

Comunque, il modem che mi era stato consegnato da CEVA era un lotto di maggio e corrisponde alla descrizione dell'ADB, mentre quelli che consegnano i tecnici Sirti e di cui sembrano possedere scorte illimitate in magazzino sono di febbraio/marzo e corrispondono ai vecchi Technicolor.

Inutile dire che una volta resomi conto della ciofeca che mi era stata data ho iniziato a rompere l'anima all'assistenza clienti, la quale però non ha fatto altro che mandarmi un tecnico dopo l'altro, che per ovvi motivi logistici non potevano fornirmi il modem ADB poiché semplicemente non lo possedevano in magazzino. Siccome all'assistenza clienti si rifiutano/non possono/non sono in grado di farmene pervenire nuovamente uno dal magazzino CEVA, mi sa che dovrò tenermi questo obbrobrio del Technicolor... Non che l'altro fosse chissà che splendore, ma almeno non non mi spaccava i timpani.

Se qualcuno è a conoscenza di un metodo per riuscire a reperire (o meglio, farsi sostituire da Telecom) un modem/router ADB me lo faccia sapere, grazie.

Carlo1952
17-08-2016, 10:33
Se qualcuno è a conoscenza di un metodo per riuscire a reperire (o meglio, farsi sostituire da Telecom) un modem/router ADB me lo faccia sapere, grazie.

Io su amazon ho preso questo

http://i68.tinypic.com/2cq07lc.png

34 euro spedizione gratuita va bene e non è rumoroso

Rizzy
17-08-2016, 17:13
Se qualcuno è a conoscenza di un metodo per riuscire a reperire (o meglio, farsi sostituire da Telecom) un modem/router ADB me lo faccia sapere, grazie.

Io su amazon ho preso questo

http://i68.tinypic.com/2cq07lc.png

34 euro spedizione gratuita va bene e non è rumoroso

Te li fai scontare dalla TIM nella prox bolletta?

Trotto@81
17-08-2016, 17:20
Te li fai scontare dalla TIM nella prox bolletta?Era una battuta? :D

Carlo1952
17-08-2016, 17:45
Te li fai scontare dalla TIM nella prox bolletta?

No preso a spese mie, tanto costa meno di un modem adsl:D

oxidized
17-08-2016, 17:53
c'è anche in vendita l'ultimo modello sull'amazzone, anche ad un prezzo decente...

mark1960
17-08-2016, 17:57
dopo quanti giorni vi hanno fatto il passaggio dalla ADSL TIM alla FIBRA TIM?

io avevo Alice ADSL 7 mega e ho chiesto TIM SMART FIBRA 100/20 con kit autoinstallante, ho installato il modem Technicolor e la coppi di cordless FACILE MINI DUO configurazione OK navigo con profilo ADSL , ho chiamato il numero verde 800.001.949 per confermare l’avvenuta installazione
seguendo le indicazioni della voce registrata.
mi dicono che: entro 4 giorni lavorativi dalla telefonata di conferma al Numero Verde, verrà completata l’attivazione dell’offerta richiesta.

ebbene i 4 giorni sono passati ma navigo ancora in ADSL, che dite mi conviene aspettare qualtre altro giorno? o devo chiamare il 187 o al limite il 1949 ?

grazie
ad oggi 17/08/2016 ho fatto diverse chiamate al 187 e al 1949 navigo sempre in ADSL aspettando l'attivazione della FIBRA 100/20
loro mi dicono che saro' ricontattato e risolveranno presto, ma puntualmente NON succede NIENTE :muro:
avete idee, suggerimenti, su come poter risolvere questa situazione stagnante?

icoborg
17-08-2016, 18:16
ma questo è piu recente o piu vecchio di quello col baffo rosso?


https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81pEeFD93%2BL._SL1500_.jpg

Rizzy
17-08-2016, 18:52
Era una battuta? :D

mmmm..... sì :O

perche' l'altro utente lo voleva dalla TIM... a compralo son capaci tutti :cool::D

Busone di Higgs
17-08-2016, 19:07
c'è anche in vendita l'ultimo modello sull'amazzone, anche ad un prezzo decente...

per qualche motivo con questo modello non funziona la fonia sebbene sia brandizzato tim e rilevi il numero fisso corretto della linea.
Si accettano suggerimenti, il firmware e' AGTOT_1.0.2 e la versione hardware e' vant-6

oxidized
17-08-2016, 19:17
ma questo è piu recente o piu vecchio di quello col baffo rosso?


Se non erro quello è l'ultimissimo modello, insieme a quello della sercomm

Busone di Higgs
17-08-2016, 19:20
Ho l'impressione che il firmware 5.3.3 abbia un serio bug.

Con il doppino che corre affiancato alla rete elettrica e un paio di powerline succedono cose stranissime, che colpiscono e affondano completamente il profilo 100/20 mentre il profilo 50/10 non ne risente.

I powerline lavorano nel range 1,8-30mhz, il modem si allinea alla massima velocita' ma pur mantenendo i valori massimi, l's/n e attenuazione costanti genera un gran numero di errori fec,crc,es e ses, il download e' variabile e puo' scendere sotto i 10mbit , l'upload e' stabile a 20, in quanto essendo il dslam a ricevere dal modem n n subisce le inteferenze dei powerline.

Altra cosa importante, e' che i test remoti non evidenziano alcun problema per cui l'addetto di telecom che fa la prove del funzionamento della dslam da remoto non vede problemi, ipotizzo che succede perche' i dati di qualita' del modem vengono comunicati dal modem stesso il quale indica sempre s/n buono e attenuazione bassa.

Collegando un tplink con chipset lantiq la situazione e' diversa, si vede che questo modem non si fa ingannare, evidentemente esclude delle porzione di banda (sarebbe bello sapere quali sono, da delle analisi trovate in rete potrebbero essere due picchi a 10 e 12mhz) e si assesta e 70-75 mbit che rimangono perfettamente stabili e non denotano variazioni di velocita' in download.

Spero sia utili nel caso vi capitasse.

Rizzy
17-08-2016, 19:20
No preso a spese mie, tanto costa meno di un modem adsl:D

Quello e' vero, pero'... son sempre soldini che in teoria non si dovrebbero tirare fuori...
Io cmq mi son preso il Frtitz 7490 e devo solo stare zitto... :D

Trotto@81
17-08-2016, 19:57
Ho l'impressione che il firmware 5.3.3 abbia un serio bug.

Con il doppino che corre affiancato alla rete elettrica e un paio di powerline succedono cose stranissime, che colpiscono e affondano completamente il profilo 100/20 mentre il profilo 50/10 non ne risente.

E questo basta per non andare oltre con il tuo intervento. ;)

LordSilver
17-08-2016, 20:05
Se non erro quello è l'ultimissimo modello, insieme a quello della sercomm

Da quanto ne so io invece l'ultimissimo è questo:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160613/ecef1b163b22a90096f40c97466c4200.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160613/bf4989f1bf1fa29512e05b83062a9188.jpg

Trotto@81
17-08-2016, 20:06
Da quanto ne so io invece l'ultimissimo è questo:
Siete OT, questo non è il thread di tutti i modem TIM.

LordSilver
17-08-2016, 20:09
Siete OT, questo non è il thread di tutti i modem TIM.

Non mi risulta però vi sia un thread ufficiale per i Sercomm? Inoltre ciò che interessava sapere a me è se a livello prestazionale qualcuno ha avuto modo di notare differenze apprezzabili.

Trotto@81
17-08-2016, 20:11
Non mi risulta però vi sia un thread ufficiale per i Sercomm? Inoltre ciò che interessava sapere a me è se a livello prestazionale qualcuno ha avuto modo di notare differenze apprezzabili.
Il fatto che non ci sia non ti autorizza a riempire il thread di OT.
Aprine uno e vedrai che magicamente ci sarà.

LordSilver
17-08-2016, 20:15
Il fatto che non ci sia non ti autorizza a riempire il thread di OT.
Aprine uno e vedrai che magicamente ci sarà.

Riempire? Ho solamente pubblicato UN commento di risposta... Non serve essere così rigidi, specialmente laddove risulti praticamente scontato che non vi sarebbe stato in alcun caso un prosieguo.

icoborg
17-08-2016, 20:25
non vedo cosa ci sia di OT, se ho un problema con questo router, la cui unica soluzione è la sostituzione, voler informarsi sul possibile sostituto è ampiamente condivisibile e comprensibile.

Busone di Higgs
17-08-2016, 23:52
E questo basta per non andare oltre con il tuo intervento. ;)

Insisto sul baco, il modem ha completamente fallito tutto quel che doveva fare; l'sra non ha funzionato, la ricezione era ridotta a un decimo e pure falliva nel fornire informazioni incorrette all'assistenza remota;

come facciamo a diagnosticare i problemi sulla linea se le indicazioni che da' sono errate?
Non abbiamo per caso (come si vede nell'altro thread) utenze che si lamentano dei problemi piu' strani e non sanno che pesci pigliare?
Eppure lo scrauso tplink da 50 euro ha fatto quello che doveva fare il technicolor e si e' adattato, mica puoi dire a loro di comprarsi un altro modem per vedere la linea come va....

ShineOn
18-08-2016, 00:11
Si... esattamente così, in mancanza di attività cade l'indirizzo IP ;)

Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 6

Quindi basta un modem di qualsiasi altra marca, che non sia un brandizzato TIM, per far si che l'IP venga mantenuto? te lo chiedo perchè non vorrei incappare in uno con la stessa caratteristica.

LordSilver
18-08-2016, 03:44
Quindi basta un modem di qualsiasi altra marca, che non sia un brandizzato TIM, per far si che l'IP venga mantenuto? te lo chiedo perchè non vorrei incappare in uno con la stessa caratteristica.

Per non fare cambiare l'indirizzo IP basta che disabiliti la connessione automatica da modem, e crei tu manualmente una connessione remota dal centro connessioni di Windows. Poi vai su proprietà, opzioni e imposti "mai" come "tempo di inattività prima della disconnessione". Io non uso la connessione del modem a prescindere, perché non ti fa nemmeno modificare i DNS scrausi della Telecom.

Busone di Higgs
18-08-2016, 04:30
Cosi' porti l'indirizzo pubblico direttamente al pc;
esporlo direttamente in rete comporta un certo rischio se si ha installati programmi che aprono porte in ascolto e se windows non e' regolarmente aggiornato, e anche aggiornandolo regolarmente una dose di rischio c'e' comunque; e' importante configurare bene il firewall interno di windows.
Suggerisco di valutare se ne vale la pena, eventualmente piazzare qualcosa che generi del traffico qualsiasi, anche senza destinazione valida.

ironmark99
18-08-2016, 11:45
Ho l'impressione che il firmware 5.3.3 abbia un serio bug.

Con il doppino che corre affiancato alla rete elettrica e un paio di powerline succedono cose stranissime, che colpiscono e affondano completamente il profilo 100/20 mentre il profilo 50/10 non ne risente.

Non concordo con la tua definizione di bug...

Intanto un paio di curiosità mie:

cosa intendi con "doppino che corre affiancato alla rete elettrica"? A quale distanza?
Cosa intendi con "il modem si allinea alla massima velocità"? Quanto vale questa "massima velocità"? Intendi i 108Mbit/s del profilo?
Come fai a fare il paragone tra i profili 100/20 e 50/10? Hai la possibilità di cambiarli al volo tu? O il paragone si riferisce a quando avevi ancora quel profilo?


I powerline lavorano nel range 1,8-30mhz, il modem si allinea alla massima velocita' ma pur mantenendo i valori massimi, l's/n e attenuazione costanti genera un gran numero di errori fec,crc,es e ses, il download e' variabile e puo' scendere sotto i 10mbit , l'upload e' stabile a 20, in quanto essendo il dslam a ricevere dal modem n n subisce le inteferenze dei powerline.

Immagino che il download sia variabile negli speed test, dato che dici che il modem si allinea comunque alla massima velocità. Questa variabilità dipende da tanti di quei fattori da rendere questo test pochissimo affidabile come indice di problemi sulla connessione VDSL. Poi comprendo che tu dica "con il secondo modem gli speed test sono più stabili", e ne comprendo anche il motivo, dovuto probabilmente ai CRC. Però mi domando, speed test a parte, se tu potessi calcolare, ad esempio, su un tempo di un'ora il numero totale di byte trasferiti, quale dei due modem ti darebbe il valore più alto? In altre parole quale dei due ha una velocità "media" sul lungo termine più favorevole? In quest'ottica potresti ancora dire che il profilo 100/20 del primo modem risulti "affossato"?

Altra cosa importante, e' che i test remoti non evidenziano alcun problema per cui l'addetto di telecom che fa la prove del funzionamento della dslam da remoto non vede problemi, ipotizzo che succede perche' i dati di qualita' del modem vengono comunicati dal modem stesso il quale indica sempre s/n buono e attenuazione bassa.

I problemi su questa linea dipendono da disturbi impulsivi, generati, presumibilmente, dalla linea elettrica. Questi disturbi non inficiano i valori di attenuazione (ovviamente) e pochissimo quelli di SNR (magari è un po' meno ovvio, ma è così) quindi il modem ha ragione a mostrare i valori che mostra. Tuttavia se tu vedi CRC, ES e SES li deve vedere in remoto anche l'addetto Telecom.

Collegando un tplink con chipset lantiq la situazione e' diversa, si vede che questo modem non si fa ingannare, evidentemente esclude delle porzione di banda (sarebbe bello sapere quali sono, da delle analisi trovate in rete potrebbero essere due picchi a 10 e 12mhz) e si assesta e 70-75 mbit che rimangono perfettamente stabili e non denotano variazioni di velocita' in download.

Ora, i due modem utilizzano evidentemente due strategie diverse, ognuna delle quali ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Non si può decidere a priori che una delle due sia quella "giusta"... dipende dal risultato che si intende ottenere, quindi non parlerei di "bug", ne di "modem ingannato", anche perché la situazione di questa linea è abbastanza peculiare. Inoltre non penso si tratti di una differenza dovuta al chipset, ma alla configurazione dei suoi parametri, predefiniti e (normalmente) non accessibili all'utente.

Nel tuo caso (ossia con la presenza di forti disturbi impulsivi dovuti ad un impianto non ottimale) il primo modem preferisce non disabilitare portanti mentre il secondo probabilmente lo fa. Uno usa una strategia ottimistica, l'altro una pessimistica. Con la prima strategia tu SAI che ci sono disturbi e hai l'opportunità di correre ai ripari, con la seconda, la linea è più stabile ma ottieni un bitrate più scarso, senza però avere indizi della presenza di disturbi virtualmente eliminabili... Sulla bontà di una strategia rispetto all'altra io ad esempio preferisco la prima. Sarebbe interesante, ripeto, avere una idea del numero totale di byte trasferiti sul lungo termine con l'uno e con l'altro modem.

Il fatto che col primo modem il profilo 50/10 non risenta dei disturbi dice una cosa interessante: che aumentando il SNRm su tutta la banda i disturbi impulsivi possono essere "mascherati". Se tu potessi modificare il SNRm target del primo modem probabilmente otterresti gli stessi risultati del secondo. Questo dice, indirettamente, qual è l'ampiezza di tali disturbi. Anche il fatto che il secondo modem sia costretto a ridurre l'ottenibile a 75Mbit/s dice più o meno la stessa cosa. I disturbi impulsivi sulla linea sono belli potenti... Io cercherei di ridurli al minimo.

FEDELFRANCO2002
18-08-2016, 14:08
Salve a tutti, ho provato a chiedere sul thread della VDSL TIM FTTC ma non ho avuto risposte, così provo qui:
scusate la domanda magari banale a cui magari è stata data risposta più volte, io ho la tim smart 100/20 da dicembre scorso, in precedenza la tuttofibra 30/3 attivata a settembre 2015. All'epoca Tim mi diede, non ricordo più se in regalo o in comodato d'uso gratuito, il modem technicolor VDNT-S. Ora leggendo vari post e guardando qualche foto in giro, mi sembra di capire che il modello che viene dato attualmente sia diverso, o almeno esteticamente è così, il mio non ha quella specie di "baffo rosso"
La domanda è questa, i 2 modem sono diversi anche internamente o solo fuori? In particolare, come va il "baffo rosso" dal punto di vista della potenza del segnale wifi? Perché quello che ho io non è il massimo, nel mio appartamento di 120 mq nelle stanze più lontane è alquanto scarso, ma prendere un range extender mi sembra comunque esagerato.
Nel caso dovesse essere vantaggioso cambiarlo con quello nuovo, come dovrei procedere secondo voi? Provo semplicemente a chiamare il 187 e chiedo di cambiarlo?

icoborg
18-08-2016, 15:28
anche il baffo wifi fa pena...la soluzione finale è usarlo solo come modem e mettergli in cascata un router che faccia sieramente tutto il resto.

Trotto@81
18-08-2016, 15:32
anche il baffo wifi fa pena...la soluzione finale è usarlo solo come modem e mettergli in cascata un router che faccia sieramente tutto il resto.
Concordo! È l'unica soluzione se volete dare un senso all'utilizzo della vostra fibra.

terlino
18-08-2016, 15:45
Salve
Io lo uso solo come modem, come Router ho un Asus RT AC68U
Da qualche tempo mi succede una cosa strana, mentre telefono sia che chiamo e sia che ricevo, dopo un po continuo a sentire ma dall'altra parte non mi sentono più o bene o del tutto
Ho chiamato il 1946 e mi hanno aggiornato al 5.3.3
Ma il problema resta.

Flying Tiger
18-08-2016, 15:56
Ora leggendo vari post e guardando qualche foto in giro, mi sembra di capire che il modello che viene dato attualmente sia diverso, o almeno esteticamente è così, il mio non ha quella specie di "baffo rosso"
La domanda è questa, i 2 modem sono diversi anche internamente o solo fuori?

Il tuo esemplare è della prima serie , quindi quello che davano prima del modello con il "baffo rosso" , e a livello hardware se non erro dovrebbero essere più o meno identici.

Per quanto mi riguarda ho quest' ultimo con una Adsl 20M e devo dire che funziona ottimamente , anche lato wifi non ho problemi e , rispetto ad altri apparati come il D7000 o il DSL68-U francamente non ho notato differenze , contando che vivo in una mansarda di 87mq situata in una casa vecchia ristrutturata quindi con muri "di una volta" e il baffo rosso è messo da un lato e prendo i 5ghz anche dal lato opposto, poi chiaramente ognuno ha le proprie esigenze aspettative...

Tra l' altro domani mi arriva il technicolor ultimo modello successivo al "baffo rosso" , apparato che presenta diversi miglioramenti hardware come i 256Mb di ram , wifi 5Ghz AC a 1300 , firmware più completo a livello di impostazioni settabili, ecc... sono davvero curioso di vedere come funziona il rapporto al primo la netto del fatto che anche il nuovo Technicolor dovrebbe montare il Broadcom bcm63268...

:)

giovanni69
18-08-2016, 15:58
E se usi solo il baffo senza il router a valle? Penso sia quello il test che dovrei fare e nel caso hai tutte le ragioni per farti sostituire il modem Tim.

terlino
18-08-2016, 16:55
Tra l' altro domani mi arriva il technicolor ultimo modello successivo al "baffo rosso" , apparato che presenta diversi miglioramenti hardware come i 256Mb di ram , wifi 5Ghz AC a 1300 , firmware più completo a livello di impostazioni settabili, ecc... sono davvero curioso di vedere come funziona il rapporto al primo la netto del fatto che anche il nuovo Technicolor dovrebbe montare il Broadcom bcm63268...

:)[/QUOTE]

Ci sono foto di questo nuovo?

Busone di Higgs
18-08-2016, 17:21
Non concordo con la tua definizione di bug...

Intanto un paio di curiosità mie:

cosa intendi con "corrono parallele"? A quale distanza?
Cosa intendi con "il modem si allinea alla massima velocità"? Quanto vale questa "massima velocità"? Intendi i 108Mbit/s del profilo?
Come fai a fare il paragone tra i profili 100/20 e 50/10? Hai la possibilità di cambiarli al volo tu? O il paragone si riferisce a quando avevi ancora quel profilo?



La linea non e' mia ma di una persona, un amico, che abita qui nei pressi ma connesso ad un armadio differente.
Per la distanza, direi che distanza della plastica della canalina che li separava era come metterli assieme, quindi erano affiancati a meno di un cm per una decina di metri dentro al muro.
Ho pensato anch'io che piu' che un bug sia il meccanismo che lo porta a gestire i segnali disturbati, che fallisca completamente per qualche motivo.
Il problema esiste dal 28 luglio quando e' stato fatto il passaggio fisico da adsl a fibra, e (quasi) scoperto ieri quando il tecnico dopo avere fatto degli esami con il golden modem alle prese intermedie otteneva dei grafici strani e non ripetibili (purtroppo non ero presente), da quello la decisione di interrompere si interrompere il doppino direttamente dove entra dal muro esterno e ha improvvisato una presa volante.
Vado a memoria, i dati sono all'incirca, l'attanaible era grosso modo di circa 119000/31000, l'attenuazione 0.x 7.x , la velocita' esatta 108103/21600 .
Anche i tecnici telecom ci hanno messo un po' a diagnosticare il problema, e hanno provato tutti i due profili a 100 residenziale business e alcuni nomi mai sentiti che andavano tutti male poi un profilo a 50/10 che andava bene, e gia' parlavano di sostituire una delle piastre sul dslam perche' non se ne usciva.

Immagino che il download sia variabile negli speed test, dato che dici che il modem si allinea comunque alla massima velocità. Questa variabilità dipende da tanti di quei fattori da rendere questo test pochissimo affidabile come indice di problemi sulla connessione VDSL. Poi comprendo che tu dica "con il secondo modem gli speed test sono più stabili", e ne comprendo anche il motivo, dovuto probabilmente ai CRC. Però mi domando, speed test a parte, se tu potessi calcolare, ad esempio, su un tempo di un'ora il numero totale di byte trasferiti, quale dei due modem ti darebbe il valore più alto? In altre parole quale dei due ha una velocità "media" sul lungo termine più favorevole? In quest'ottica potresti ancora dire che il profilo 100/20 del primo modem risulti "affossato"?
Nelle prove che hanno fatto, tutti i profili con velocita' superiore a 100 , residenziale e business mostravano questo problema, dove appena il modem si allinava la velocita' massima nei test era buona , es 94/19 sui test online e la situazione rimaneva buona per 5 minuti, poi i test cominciavano a dare risultati sempre piu' bassi , ma progressivamente il download si riduceva; dopo 5 minuti il download calava intorno ai 50 mbit, dopo mezzora variava a 10-30 , dopo 5 giorni si assestava a 9 mbit e poi sono partite anche delle disconnessioni; l'upload invece nei test dava sempre 19 fissi.
Infine tentando di saturare la banda in download il ping rimaneva a 8 ms ma piu' i dati si accodavano in ricezione meno pacchetti tornavano indietro fino a che venivano tutti perduti; quando invece dal 1949 facevno il test, il ping saliva a 300ms, ma era download o upload? Fatto sta che il test dava linea a posto......
Era sufficente staccare il doppino per dieci secondi dal modem per farlo disallineare e si ripartiva da capo con tutto il percorso che appena ho descritto.
La raccomandazione nell'ultima settimana era di non spegnere o disconnettere mail il modem affinche' da 1949 potessero fare controlli periodici e vedere se trovavano qualcosa.
Il suo modem a casa mia andava bene.


I problemi su questa linea dipendono da disturbi impulsivi, generati, presumibilmente, dalla linea elettrica. Questi disturbi non inficiano i valori di attenuazione (ovviamente) e pochissimo quelli di SNR (magari è un po' meno ovvio, ma è così) quindi il modem ha ragione a mostrare i valori che mostra. Tuttavia se tu vedi CRC, ES e SES li deve vedere in remoto anche l'addetto Telecom.


Quando il modem e' stato collegato a quella presa aggiunta e il problema e' scomparso, da cui la deduzione della presenza di un disturbo in qualche modo supportata dal golden modem , ci siamo messi assieme e abbiamo cominciato ad esaminare tutto (il tecnico era gia' andato via), ricostruendo il percorso delle canaline e l'esame completo della casa; e' stato qui che abbiamo scoperto i porwerline dimenticati e il fatto che le canaline viaggiavano parallele; che siano due o una a due sezioni non lo sappiamo.
Allora abbiamo ripristinato completamente l'impianto telefonico e abbiamo riprovato, ed effettivamente togliendo i powerline, dei modelli da 300mbit, il problema non si presentava piu'.
Fra l'altro il modem si setta a 108103/21600 con i powerline accesi e a 108000/21600 quando spenti, questo non lo comprendo.

Invece l'unico test fatto col tplink, ancora in luglio, dimostrava che il tplink agganciava aintorno a 75000 in download e funzioava bene anche a distanza di tempo; purtroppo non verificato e segnato attenuazione ed s/n .
Del comportamento del tplink purtroppo ci siamo dimenticati di avvertire il 1949, ci e' venuto in mente solo ieri quando abbiamo scoperto l'inghippo.

Da qui la conclusione che che il tecnicolor ha sballato totalmente, e l'ipotesi che anche in altre situazioni residenziali possa causare cali di velocita' di download che vengono erroneamente intepretati come rete congestionata.
Che poi questo sia un bug o un algoritmo che non gestisce questa situazione e' un discorso piu' complesso e fuori dalla mia portata, e' solo chiaro che un problema c'e'.

L'unico altro indizio era la presenza di errori crc e fec come dicevi tu, anche se mi aspettavo qualcosa di piu' specialmente dai fec che mi sarei aspettato di vedere a valori stratosferici, ma ingannava il fatto che la ricezione degenerasse col passare del tempo mentre questi valori variavano in maniera costante.

La prossima tappa, quando rientro dalle ferie porto i powerline in ditta e li faccio lavorare sotto gli strumenti , in questo caso i miei fidi tektronix (https://i.ytimg.com/vi/EqRvUyPhbu8/maxresdefault.jpg) e Rohde&Schwarz (https://www.testequipmentconnection.com/images/products/ROHDE_SCHWARZ_FS300.JPG), per capire chge cacchio di spettro generano e come variano nel tempo, credo che in assenza di traffico i powerline comunicassero in maniera non continua causando problemi sia al modem che al goldem modem, certo se avessi avuto lo R&W nel posto mi sarei accorto subito del problema ma non posso portarlo fuori senza una procedura burocratica.

Se hai bisogno di altri dettagli chiedimi pure, ho saltatto volutamente o non volutamente alcune risposte.
Comunque il problema e' risolto, ma sarebbe interessare scoprire quali sono le condizioni che portano il modem a degenerare nel comportamento e capire se anche altri possono avere problemi simili e da cosa; ricordo il problema degli ascensori ad esempio, anche se questo e' totalmente differente.

Flying Tiger
18-08-2016, 17:28
Ci sono foto di questo nuovo?

Certo , è questo:

http://imgur.com/5mA1ULG.png

Esteticamente mi piace molto più del baffo rosso , le linee sono molto essenziali e pulite , mentre il settore traforato sul top dovrebbe favorire e non di poco l' aerazione dell' hardware a tutto vantaggio delle temperature di esercizio, inoltre ha i led separati per la 2.4/5ghz , ecc...

:)

shoxblackify
18-08-2016, 17:47
@Flying, ma questo sarebbe il Sercomm o nuovo Technicolor ?

darkbasic
18-08-2016, 18:26
Comunque, riesumando un vecchio discorso, non so se sia una cosa giusta o una cag..a colossale, ma nel mio caso (e di un altro, numeri che variano per le ultime 3 cifre solamente) il proxy sembra coincidere così:
dxyzsa.co.ecc ecc dove:
xyz sono le classiche 3 cifre dopo lo 0;
s indica il distretto (sud nel mio caso);
a per me coincide con la quinta cifra del numero telefonico (anche se ci sono casi in cui ci sono 2 cifre dopo il codice distretto, ma credo sia un caso).
Invece sul sito ovus il mio numero lo dà nel territorio S1, quindi nemmeno coincide

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

"a" non coincide con la quinta cifra nel mio caso. Ma ad ogni modo come hai fatto ad ottenere l'ip una volta entrato in possesso del dominio del proxy?

Non c'è più bisogno di sclerare per le credenziali, sul 7490 con i nuovi firmware le credenziali vengono settate automaticamente attraverso ACS, per facilitare la cosa qualcuno ha preparato un file dummy da caricare nel fritz, comunque la discussione sta nella sezione inerente il fritz 7490

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43927109&postcount=2009

Non tutti hanno il FRITZ!Box 7490. Nel mio caso ho TUTTI i dati, l'unico problema è capire come ottenere quel maledetto indirizzo IP a partire dal proxy (che già conosco).

commandos[ita]
18-08-2016, 18:33
"a" non coincide con la quinta cifra nel mio caso. Ma ad ogni modo come hai fatto ad ottenere l'ip una volta entrato in possesso del dominio del proxy?



Non tutti hanno il FRITZ!Box 7490. Nel mio caso ho TUTTI i dati, l'unico problema è capire come ottenere quel maledetto indirizzo IP a partire dal proxy (che già conosco).

In realtà il proxy lo si può tranquillamente ottenere aprendo il db sqlite dell'APP TELEFONO (tabella ACCOUNTINFO) dopo aver fatto la registrazione... c'è sia sip proxy che una pw che però mi da autenticazione fallita...ma il proxy è corretto(campo della table [P-CSCF_Address] ) ;)

ironmark99
18-08-2016, 18:39
Se hai bisogno di altri dettagli chiedimi pure, ho saltatto volutamente o non volutamente alcune risposte.
Comunque il problema e' risolto, ma sarebbe interessare scoprire quali sono le condizioni che portano il modem a degenerare nel comportamento e capire se anche altri possono avere problemi simili e da cosa; ricordo il problema degli ascensori ad esempio, anche se questo e' totalmente differente.

Grazie per la dettagliata risposta. Molto interessante!!!

E comportamento davvero stranissimo. L'innesco di una deriva così evidente, ma soprattutto ritardata e in crescita fa pensare a una qualche sorta di interazione Powerline-VDSL, ma non riesco, ora come ora, ad immaginarne il meccanismo. L'unica cosa è che quelle powerline abbiano un meccanismo adattativo per rimediare ai disturbi, ad esempio spostare la potenza da una parte ad un'altra dello spettro utilizzato, o alzare la potenza totale. Sentendosi disturbate dal VDSL iniziano questa procedura alla ricerca del massimo bitrate raggiungibile, costringendo il VDSL in una zona sempre più limitata dello spettro utile. Ma mi sembra tirata per i capelli e non spiega perché un modem dovrebbe patirne più di un altro...

Se fai altri test fammi sapere, che sono curioso!

LordSilver
18-08-2016, 19:52
CEVA è un corriere, mica vende o produce router/modem.

Di all'assistenza che il tuo modem è rumoroso, dovrebbero cambiartelo, io p.e. ho un Technicolor (credo prima serie, senza baffo) e non è affatto rumoroso.

Credo sia anche il principale magazzino per conto della Telecom, in quanto hanno persino un numero dedicato sul loro sito: http://www.cevalogistics.com/view-all-contacts/30

Purtroppo io ci ho provato in tutte le salse a spiegare a quelli del servizio clienti che volevo il cambio con un modello differente, ma tutto ciò che si sono limitati a fare ogni volta è stato prenotare un intervento del tecnico, il quale si presentava sempre con il classico baffo rosso Technicolor. A me va bene tutto: che sia l'ADB o uno dei nuovi Sercomm, ma questo proprio no... L'ADB non mi aveva mai dato alcun problema, non faceva rumore e caricava subito l'interfaccia, mentre questo è una schifezza sotto tutti i punti di vista.

Flying Tiger
18-08-2016, 20:50
@Flying, ma questo sarebbe il Sercomm o nuovo Technicolor ?

Ciao,

Quello che ho preso e di cui ho postato l' immagine è il nuovo technicolor , il sercomm è questo:

http://i.imgur.com/XSTRqfb.png

Avevo anche la possibilità di avere questo ma non mi piace l 'estetica ma sopratutto per il fatto che è un' apparato da posizionare in verticale (per capirci come l' asus 68U..) , e che ha pochi led dedicati alle funzioni , in ogni caso a livello di hardware dovrebbero essere molto simili...

:)

enricogr
18-08-2016, 21:01
in ogni caso a livello di hardware dovrebbero essere molto simili...

I due Smart Modem TIM, Sercomm e Technicolor, sono sostanzialmente identici come hardware, cambia invece il software.

Flying Tiger
18-08-2016, 22:33
I due Smart Modem TIM, Sercomm e Technicolor, sono sostanzialmente identici come hardware, cambia invece il software.

Si confermo , questo quanto ha detto un utente che lavora per TIM:

I nuovi router combo sono equivalenti :
- Ram 256M
- Flash 512M
- Wifi b/g/n 2,4Ghz MIMO 2x2
- Wifi AC 1300 (su 5Ghz) MIMO 4x4
- Supporto per offerte fino a 500M in FTTH (tramite NT)
- Gestione video 4K
- 1Gbit WAN
- 4 Gbit LAN
- Supporto Up to 17a, SRA, Vectoring
- Supporto bacup 3G con chiavette Huawei e ZTE
- utilizza la sessione unica per dati/voip invece che la management/routed

Per contro hanno (rispetto al tech vecchio)

1 sola porta USB
- NO FXO
- NO DECT
- NO gestione dei servizi business LAN Pubblica e VPBx

Per il firmware sicuramente ci saranno delle differenze , quali non so dire ma probabilmente anche a livello di GUI , però parlando del nuovo Technicolor questo ha diverse nuove voci nel menu delle opzioni tra le quali appunto il wifi AC, UPnP, ecc , oltre alla dotazione dei led di sistema più completa...

:)

Busone di Higgs
18-08-2016, 23:25
L'unica cosa è che quelle powerline abbiano un meccanismo adattativo per rimediare ai disturbi, ad esempio spostare la potenza da una parte ad un'altra dello spettro utilizzato, o alzare la potenza totale.

Se fai altri test fammi sapere, che sono curioso!

Certamente , ma intanto mi godo le ferie;
se e' come dici non riusciro' mai a riprodurre la stessa situazione in laboratorio, per cui quel che viene fuori viene fuori;
l'unica curiosita' e' in una recensione del loro chipset dove un grafico mostrava dei picchi su alcune frequenze intorno ai 10 e 12mhz, questo potrebbe avere a che fare con il fatto che a 50/10 funzionava.

Aspetta, c'e' un'altra variabile, questi dispositivi hanno problemi noti ai condensatori elettrolitici che si gonfiano e la sezione di alimentazione sporca di rumore la rete elettrical; dovro' darci un'occhiata.
Non e' la prima volta che mi capitano powerline con condensatori in perdita, ma mi ricordo di un caso in cui un alimentatore per hard disk usb, quando il disco si fermava e la corrente assorbita calava, bloccava la ricezione della rai in vhf.

ps: c'e' un bel temporale, posso vedere i crc che incrementano quando cascano i fulmini nei dintorni....

ironmark99
19-08-2016, 00:55
Certamente , ma intanto mi godo le ferie;
se e' come dici non riusciro' mai a riprodurre la stessa situazione in laboratorio, per cui quel che viene fuori viene fuori;
l'unica curiosita' e' in una recensione del loro chipset dove un grafico mostrava dei picchi su alcune frequenze intorno ai 10 e 12mhz, questo potrebbe avere a che fare con il fatto che a 50/10 funzionava.

Aspetta, c'e' un'altra variabile, questi dispositivi hanno problemi noti ai condensatori elettrolitici che si gonfiano e la sezione di alimentazione sporca di rumore la rete elettrical; dovro' darci un'occhiata.
Non e' la prima volta che mi capitano powerline con condensatori in perdita, ma mi ricordo di un caso in cui un alimentatore per hard disk usb, quando il disco si fermava e la corrente assorbita calava, bloccava la ricezione della rai in vhf.

ps: c'e' un bel temporale, posso vedere i crc che incrementano quando cascano i fulmini nei dintorni....

Potresti provare a riprodurre quella situazione in laboratorio usando quelle powerline (proprio quelle intendo facendotele prestare), un po' di trecciola e un po' di cavo elettrico dentro un corrugato e vedere cosa accade alla connessione, e agli spettri trasmessi.

In laboratorio generando i disturbi impulsivi (iniettati direttamente sul doppino con apposito dispositivo ad alta impedenza) non ho mai visto comportamenti come quelli di quel modem, neppure per valori di centinaia di impulsi al secondo...

Busone di Higgs
19-08-2016, 06:23
In laboratorio generando i disturbi impulsivi (iniettati direttamente sul doppino con apposito dispositivo ad alta impedenza) non ho mai visto comportamenti come quelli di quel modem, neppure per valori di centinaia di impulsi al secondo...

non sono sicuro di avere un generatore utilizzabile, abbiamo attrezzatura in abbondanza per fibra e broadcast e stiamo rinnovando parte della strumentazione per lavorare/assistere in 4K , ma per questo tipo di comunicazioni non ho proprio niente, mi devo arrangiare.

ironmark99
19-08-2016, 07:35
l'unica curiosita' e' in una recensione del loro chipset dove un grafico mostrava dei picchi su alcune frequenze intorno ai 10 e 12mhz, questo potrebbe avere a che fare con il fatto che a 50/10 funzionava

Mi era sfuggita questa parte. Perché associ questi picchi con il funzionamento sotto profilo 50/10? Tra 8.5 e 14MHz siamo in banda US, e ciò non cambia cambiando profilo.

non sono sicuro di avere un generatore utilizzabile, abbiamo attrezzatura in abbondanza per fibra e broadcast e stiamo rinnovando parte della strumentazione per lavorare/assistere in 4K , ma per questo tipo di comunicazioni non ho proprio niente, mi devo arrangiare.

Perciò ti suggerivo di usare le powerline come generatore di disturbi e il doppino col cavo elettrico nello stesso tubo come dispositivo di inserzione... :D :D

FEDELFRANCO2002
19-08-2016, 08:02
Il tuo esemplare è della prima serie , quindi quello che davano prima del modello con il "baffo rosso" , e a livello hardware se non erro dovrebbero essere più o meno identici.

Per quanto mi riguarda ho quest' ultimo con una Adsl 20M e devo dire che funziona ottimamente , anche lato wifi non ho problemi e , rispetto ad altri apparati come il D7000 o il DSL68-U francamente non ho notato differenze , contando che vivo in una mansarda di 87mq situata in una casa vecchia ristrutturata quindi con muri "di una volta" e il baffo rosso è messo da un lato e prendo i 5ghz anche dal lato opposto, poi chiaramente ognuno ha le proprie esigenze aspettative...

Tra l' altro domani mi arriva il technicolor ultimo modello successivo al "baffo rosso" , apparato che presenta diversi miglioramenti hardware come i 256Mb di ram , wifi 5Ghz AC a 1300 , firmware più completo a livello di impostazioni settabili, ecc... sono davvero curioso di vedere come funziona il rapporto al primo la netto del fatto che anche il nuovo Technicolor dovrebbe montare il Broadcom bcm63268...

:)

Grazie per il chiarimento. :)
Posso sapere come hai fatto a farti spedire il nuovo technicolor? Oppure l'hai proprio comprato?
Se spengo il router e provo a chiamare il 187 dicendo che è morto, secondo voi me lo mandano quello nuovo'

Flying Tiger
19-08-2016, 08:46
Grazie per il chiarimento. :)
Posso sapere come hai fatto a farti spedire il nuovo technicolor? Oppure l'hai proprio comprato?
Se spengo il router e provo a chiamare il 187 dicendo che è morto, secondo voi me lo mandano quello nuovo'

Figurati di niente..

Io sono una utenza business (quidi pago il comodato d'uso che io sappa obbligatorio per queste tipologie di linee..) e conosco il tecnico di zona da anni , diciamo che mi ha fatto un favore anche perchè da quanto mi ha detto continuano a dare il "baffo rosso" fino a esaurimento scorte , quindi dipende anche dalla zona e dal magazzino di riferimento..

Per le utenze consumer francamente non so come funzioni la cosa, per altro c'è anche un discorso legato alla tipologia di linea e per le adsl classiche può darsi che ti diano l' ADB appunto solo adsl..

In ogni caso da quanto ho visto si trovano anche su ebay a circa 40€...

:)

woks
19-08-2016, 10:57
scusate, ma con i nuovi modem telecom, la procedura per il bridging in pppoe descritta in prima pagina funziona sempre?

]Fl3gI4s[
19-08-2016, 11:24
leggevo il post in cui si mettevano queste specifiche dei nuovi router e mi chiedevo, per coloro che hanno il vecchio modem fibra il vectoring e il profilo 17a sono compatibili lo stesso?



I nuovi router combo sono equivalenti :
- Ram 256M
- Flash 512M
- Wifi b/g/n 2,4Ghz MIMO 2x2
- Wifi AC 1300 (su 5Ghz) MIMO 4x4
- Supporto per offerte fino a 500M in FTTH (tramite NT)
- Gestione video 4K
- 1Gbit WAN
- 4 Gbit LAN
- Supporto Up to 17a, SRA, Vectoring
- Supporto bacup 3G con chiavette Huawei e ZTE
- utilizza la sessione unica per dati/voip invece che la management/routed

Per contro hanno (rispetto al tech vecchio)

1 sola porta USB
- NO FXO
- NO DECT
- NO gestione dei servizi business LAN Pubblica e VPBx

Busone di Higgs
19-08-2016, 11:37
Mi era sfuggita questa parte. Perché associ questi picchi con il funzionamento sotto profilo 50/10? Tra 8.5 e 14MHz siamo in banda US, e ciò non cambia cambiando profilo.

smpre nel forum ho letto che il profilo 50/10 usa l'8b che si fermerebbe a 8mhz, e guardacaso con quel profilo le anomalie non si presentavano.
Vista quella foto che mostrava come il l'rf e' massimizzata nel range 10-12 ho fatto 1+1 .
Poi c'era dell'altro, al cambiare della situazione dei cavi i powerline potevano lavorare a bitrate piu' alti o bassi e lo spettro shiftava, un po' come mi aspetto,
i powerline hanno un range di lavoro da 1.8 a 30mhz (con i 600 da 1.8 a 88mhz), infine 3 led , verde giallo e rosso che valutano la qualita' della comunicazione, quelli incriminati indicavano giallo e il traffico ethernet era essenzialmente nullo; indicazione gialla significa velocita' non elevata e possibile riduzione della frequenza utile, la potenza verrebbe concentrata su uno spettro piu' ristretto e quasi certamente sovrapposto a quello della vdsl.
L'altra ipotesi e' che l'rf non sia continua ma pulsante per l'assenza di traffico ethernet e questa potrebbe essere la chiave dei malfunzionamenti, ma finche' non ho davanti uno strumento adatto e' solo un'ipotesi.

ironmark99
19-08-2016, 14:03
smpre nel forum ho letto che il profilo 50/10 usa l'8b che si fermerebbe a 8mhz, e guardacaso con quel profilo le anomalie non si presentavano.
Vista quella foto che mostrava come il l'rf e' massimizzata nel range 10-12 ho fatto 1+1

Non esattamente... Il profilo 8b è utilizzato solamente (salvo errori) per i collegamenti in rigida. In effetti questo profilo si ferma a a 8,5MHz (con la banda DS2) e strutturalmente non può raggiungere i 108Mbit/s (il suo massimo teorico assoluto, ossia a 0 metri è di soli 96Mbit/s). Ciò ha prodotto la diffusa opinione che con l'8b (quindi in rigida) Telecom non venda il profilo 100/20, opinione che non saprei ne avallare ne smentire, non essendo esperto di commerciale... se ne è parlato altrove qui sul forum.

Tuttavia il profilo spettrale assegnato, sia esso 17a che 8b, non cambia col profilo di rate. Se anche hai un 50/10 sarai comunque in 17a se sei collegato alla ONU al cabinet, e sarai in 8b se sei in rigida. Ciò è imposto dalla diversa compatibilità dei due profili spettrali, poiché l'8b trasmette una potenza complessiva di +20.5 dBm in DS e non potrebbe mai essere dispiegato al cabinet. E viceversa un 17a (che in DS trasmette +14.5 dBm) non può essere utilizzato in centrale, per il motivo opposto: sarebbe troppo danneggiato in DS1 dagli ADSL che trasmettono +20.5 dBm.

In ogni caso dunque, e con qualsiasi modem, avere un ottenibile inferiore ai 50Mbit/s DS non può portare ad un cambio di profilo spettrale.

oxidized
19-08-2016, 17:21
Cari ragazzi scusate se interrompo l'interessantissimo discorso (e non scherzo, amo le telecomunicazioni), ma vi voglio fare una domandina così al volo.

Essendo io cliente fibra da ottobre 2015, mi è stato dato il modem/router più vecchio in assoluto, il primo technicolor, questo perché allora non c'era altro, e comunque la mia offerta iniziale era la "TUTTOFIBRA", con il fatto che sono passato a TIM SMART FIBRA, dite che mi spetta di richiedere un nuovo modem/router, magari il nuovo tc o il sercomm? Mi consigliate di richiederlo?

Rizzy
19-08-2016, 17:34
dite che mi spetta di richiedere un nuovo modem/router, magari il nuovo tc o il sercomm? Mi consigliate di richiederlo?

Beh tu prova, no?!
Tanto non costa chiedere :D

Cosa avevi noleggio in comodato gratuito?

Con i telefoni era cosi' cmq, cioe' si poteva andare a cambiarli ad ogni uscita di nuovo modello, bastava recarsi in un negozio 187 con la bolletta per dimostrare il pagamento del noleggio
Anche se non erano rotti.

Solo una volta ricordo ebbi da ridire con un commesso il quale continuava a dire che "noooo.... solo se e' rotto!!!!!!!!" :D

Dopo mezzoretta di insistenze e dirgli che lui era stato l'unico nel tempo a farmi rimostranze, se ne va nel retro e sento CRASHHHHH
Torna con un Sirio nuovo di pacca e mi fa: "vabe' adesso e' rotto" :asd:
Ve lo giuro, non me lo sto inventando, anzi magari ci legge e facciamo la carrambata... Punto 187, Torino, meta' anni 90, via Madama Cristina, zona incrocio via Valperga (verso supermercato Mega) se ben ricordo...:D :D

ironmark99
19-08-2016, 17:39
Fl3gI4s[;43949168']leggevo il post in cui si mettevano queste specifiche dei nuovi router e mi chiedevo, per coloro che hanno il vecchio modem fibra il vectoring e il profilo 17a sono compatibili lo stesso?

Si. Il 17a è il profilo di chiunque sia in FTTCab (ossia non in rigida) da sempre, dunque la compatibilità del Technicolor con questo profilo spettrale è sempre esistita.

Per il vectoring, che non richiede particolari capacità al modem, la compatibilità necessita solo di un upgrade firmware, e ritengo che il firmware attuale già lo sia (credo almeno dalle versioni 4.x).

So che alcuni competitor di TIM hanno (almeno inizialmente) fornito modelli di modem non upgradabili, ma non è questo il caso del Technicolor.

enricogr
19-08-2016, 20:35
Si. Il 17a è il profilo di chiunque sia in FTTCab (ossia non in rigida) [..]

Per il vectoring, che non richiede particolari capacità al modem, la compatibilità necessita solo di un upgrade firmware, e ritengo che il firmware attuale già lo sia (credo almeno dalle versioni 4.x).


TIM ora è sul 17A al cabinet, senza vectoring.

oxidized
19-08-2016, 20:43
Beh tu prova, no?!
Tanto non costa chiedere :D

Cosa avevi noleggio in comodato gratuito?

Con i telefoni era cosi' cmq, cioe' si poteva andare a cambiarli ad ogni uscita di nuovo modello, bastava recarsi in un negozio 187 con la bolletta per dimostrare il pagamento del noleggio
Anche se non erano rotti.

Solo una volta ricordo ebbi da ridire con un commesso il quale continuava a dire che "noooo.... solo se e' rotto!!!!!!!!" :D

Dopo mezzoretta di insistenze e dirgli che lui era stato l'unico nel tempo a farmi rimostranze, se ne va nel retro e sento CRASHHHHH
Torna con un Sirio nuovo di pacca e mi fa: "vabe' adesso e' rotto" :asd:
Ve lo giuro, non me lo sto inventando, anzi magari ci legge e facciamo la carrambata... Punto 187, Torino, meta' anni 90, via Madama Cristina, zona incrocio via Valperga (verso supermercato Mega) se ben ricordo...:D :D

Infamone :D :D :D

Comunque qualche altra opinione?

enricogr
19-08-2016, 21:04
Essendo io cliente fibra da ottobre 2015, mi è stato dato il modem/router più vecchio in assoluto, il primo technicolor, questo perché allora non c'era altro, e comunque la mia offerta iniziale era la "TUTTOFIBRA", con il fatto che sono passato a TIM SMART FIBRA, dite che mi spetta di richiedere un nuovo modem/router, magari il nuovo tc o il sercomm? Mi consigliate di richiederlo?

Non credo che tu possa richiedere la sostituzione senza motivo, a meno che la tua offerta preveda il nuovo "Smart Modem".
Tieni conto che il chipset VDSL2 dei nuovi Smart Modem è lo stesso dei precedenti modem Fibra (anche il primo modello con il case bucherellato): gli Smart Modem in più hanno il Wi-Fi 11ac sul 5GHz, e in meno non hanno la basetta DECT integrata.

Flying Tiger
19-08-2016, 21:24
Technicolor Smart Modem 2016 arrivato e già installato;)

Qui la foto con il confronto dimensionale ed estetico rispetto al "baffo rosso":

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/9LDV1i.jpg (https://imageshack.com/i/pn9LDV1ij)

Qui pagina delle statistiche , a sinistra il "baffo rosso" ,a destra il modello 2016:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/Iw46IC.jpg (https://imageshack.com/i/pmIw46ICj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/dx7qMh.jpg (https://imageshack.com/i/pmdx7qMhj)

Da notare che i driver xdsl del modello 2016 sono i seguenti: A2pv6F039v.d24n

Quindi una versione più recente di quelli del baffo rosso che compaiono in alto nella schermata delle caratteristiche.

Per adesso sono ancora in fase di test , intanto posso dire che finalmente ci sono i led separati per il wifi che lampeggiano qualora impegnato , quello della Lan è unico ma anch'esso lampeggia quando la Lan è impegnata insieme al led con il simbolo @ che indica la connessione a internet, scalda molto poco probabilmente per il settore traforato che dissipa bene il calore prodotto e ,cosa non ultima come importanza , almeno su adsl la procedura di accensione e aggancio linea è più veloce rispetto al baffo rosso.

Parlando del firmware è parecchio più completo rispetto al modello precedente , oltre all' UPnp ci sono diversi altri settaggi incluso l' utile supporto per le chiavette 3G , ecc..

:)

oxidized
19-08-2016, 21:25
Non credo che tu possa richiedere la sostituzione senza motivo, a meno che la tua offerta preveda il nuovo "Smart Modem".
Tieni conto che il chipset VDSL2 dei nuovi Smart Modem è lo stesso dei precedenti modem Fibra (anche il primo modello con il case bucherellato): gli Smart Modem in più hanno il Wi-Fi 11ac sul 5GHz, e in meno non hanno la basetta DECT integrata.

Ho letto che hanno comunque una migliore performance in generale, scaldando anche meno? Non capisco perché rimuovere la funzione DECT e lasciare solo 2 prese per i telefoni, limiterebbe molto le persone che hanno bisogno di più telefoni...

Comunque la mia offerta è tim smart 3x2 dovrebbe includere tutto, visto che è una di quelle più complete...controllerò sul contratto o direttamente sul sito. Grazie

enricogr
19-08-2016, 22:08
Non capisco perché rimuovere la funzione DECT

Perché è poco usata (chi ha un telefono DECT, di solito usa la sua basetta esterna), quindi togliendo questo hardware si è risparmiato qualcosa sul costo del modem, o meglio si è fatto pari perché poi è stato aggiunto il Wi-Fi 11ac.

Flying Tiger
19-08-2016, 22:13
Perché è poco usata (chi ha un telefono DECT, di solito usa la sua basetta esterna), quindi togliendo questo hardware si è risparmiato qualcosa sul costo del modem, o meglio si è fatto pari perché poi è stato aggiunto il Wi-Fi 11ac.

Infatti , in proporzione è molto più utile il WiFi AC , e per la cronaca funziona anche molto bene, per dire al lato opposto da dove è posizionato l' apparato con la 5Ghz e il baffo rosso prendevo una tacca, con questo uovo due/tre tacche ,ovviamente a parità di condizioni relativamente a muri ,ecc...

Ho fatto anche un pò di gaming multyplayer e le maggiori risorse , sopratutto a livello di ram , raddoppiata rispetto al modello precedente , si sono fatte sentire e anche a livello di ping ho guadagnato circa 1/2ms con linea super stabile , per il momento posso senz' altro dire che è un' apparato eccellente..

:)

fabio336
19-08-2016, 22:18
peccato non supporti ancora il 35b

oxidized
19-08-2016, 22:38
Perché è poco usata (chi ha un telefono DECT, di solito usa la sua basetta esterna), quindi togliendo questo hardware si è risparmiato qualcosa sul costo del modem, o meglio si è fatto pari perché poi è stato aggiunto il Wi-Fi 11ac.

Scusa ma i tutti i dect hanno la loro base, solo che è usata solo ed esclusivamente per caricare la batteria, quelli che usano la base anche come ricevitore, non sono dect o sbaglio? Ecco perché la mia domanda infatti...

peccato non supporti ancora il 35b

Non è stato detto che dovrebbe poter essere upgradato tramite aggiornamento software?

Rizzy
19-08-2016, 22:56
Perché è poco usata (chi ha un telefono DECT, di solito usa la sua basetta esterna), quindi togliendo questo hardware si è risparmiato qualcosa sul costo del modem, o meglio si è fatto pari perché poi è stato aggiunto il Wi-Fi 11ac.

...E lo hanno messo a pagamento in vendita obbligata...
un affarone (per loro) :asd:

Io son contento col mio Fritz che tiene 6 Dect (io ne ho attaccati 5) e le 2 prese fisiche le uso una per un FAX e l'altra con uno switch Rj11 con un paio di fissi che tanto stavano li' a far nulla... e gestisce tutto il 7490, con 5 segreterie + black list (tutto gestibile in mobilita' tramite smartphone).

Il baffo rosso sta bello spento in un cassetto cosi' non si rovina ed e' in comodato d'uso gratuito.
Unica pecca 2-3 Mb in meno in upload, ma in fondo chissene... ;)

oxidized
19-08-2016, 23:01
...E lo hanno messo a pagamento in vendita obbligata...
un affarone (per loro) :asd:

Io son contento col mio Fritz che tiene 6 Dect (io ne ho attaccati 5) e le 2 prese fisiche le uso una per un FAX e l'altra con uno switch Rj11 con un paio di fissi che tanto stavano li' a far nulla... e gestisce tutto il 7490, con 5 segreterie + black list (tutto gestibile in mobilita' tramite smartphone).

Il baffo rosso sta bello spento in un cassetto cosi' non si rovina ed e' in comodato d'uso gratuito.
Unica pecca 2-3 Mb in meno in upload, ma in fondo chissene... ;)

Questo intendo, se togli la funzione dect, dopo sei costretto ad usare uno switch, quindi in pratica avresti switch sulle porte rj11, quindi niente più dect, ma solo cordless analogici. È così o sto facendo confusione?

P.S. Che chip usa il fritzbox?

enricogr
19-08-2016, 23:02
Non è stato detto che dovrebbe poter essere upgradato tramite aggiornamento software?

No, non è possibile: serve nuovo chipset, ci sarà nuovo modem per il 35B.

Rizzy
19-08-2016, 23:04
Questo intendo, se togli la funzione dect, dopo sei costretto ad usare uno switch, quindi in pratica avresti switch sulle porte rj11, quindi niente più dect, ma solo cordless analogici. È così o sto facendo confusione?

Stando al minimo sindacale puoi mettere un FAX su una presa e sull'altra un DECT poi sulla base del dect ci metti n portatili (ignoro se debbano essere della stessa marca) con il Dect su router non c'e' problema... tutti assieme appassionatamente!

Edit: Lantiq, per la seconda domanda aggiunta dopo ;)

oxidized
19-08-2016, 23:05
No, non è possibile: serve nuovo chipset, ci sarà nuovo modem per il 35B.

Tanto vale tenersi questo allora... Se veramente il 35b prenderà piede credo che TIM fornirà hardware per supportarlo, altrimenti sarebbe un bel macello

Stando al minimo sindacale puoi mettere un FAX su una presa e sull'altra un DECT poi sulla base del dect ci metti n portatili (ignoro se debbano essere della stessa marca) con il Dect su router non c'e' problema... tutti assieme appasionatamente!

Esatto, quindi si dovrebbe comprare a parte una basetta DECT e telefoni DECT che siano compatibili con tale basetta, GAP o DCT che sia, questo intendo... Potevano benissimo lasciare la funzione dect tanto non credo sia un gran costo implementarla nel circuito...

Edit: Lantiq, per la seconda domanda aggiunta dopo ;)

Ok, grazie, ecco spiegata la portante minore...

Rizzy
19-08-2016, 23:12
Potevano benissimo lasciare la funzione dect tanto non credo sia un gran costo implementarla nel circuito...



Ok, grazie, ecco spiegata la portante minore...


Bravo! Ma nel primo caso l'avrebbero pagata loro la base Dect integrata, nel secondo... la paghi tu (noi) :asd:



Si' e' probabile, ma non sicuro... Chipset Broadcom (almeno in ADSL) era sinonimo di stabilita' (provata di persona) piu' che di banda

oxidized
19-08-2016, 23:18
Bravo! Ma nel primo caso l'avrebbero pagata loro la base Dect integrata, nel secondo... la paghi tu (noi) :asd:


Sicuro, però parliamo di pochi centesimi per loro, e di diversi euro per noi. Ma poi non capisco il senso di rimuoverla (il risparmio non è per niente una scusa valida), visto che il technicolor vecchio che ho io ce l'ha, anche essendo un m/r peggiore complessivamente, solo questa è la mia perplessità :D

Rizzy
19-08-2016, 23:26
Sicuro, però parliamo di pochi centesimi per loro, e di diversi euro per noi. Ma poi non capisco il senso di rimuoverla (il risparmio non è per niente una scusa valida), visto che il technicolor vecchio che ho io ce l'ha, anche essendo un m/r peggiore complessivamente, solo questa è la mia perplessità :D

Pochi centesimi moltiplicati per tanti milioni di router... tutti a carico loro. :cool:
Invece a carico nostro non serve nemmeno fare il conto... perche' intanto sono tutti distribuiti... in automatico. :D :D

Magari hanno trovato carriole di Router in offerta senza Dect e quindi li hanno presi per poi rivenderli a prezzi da capogiro. Non dimentichiamo che un nuovo cliente che entra in TIM oggi paga 187€ quel Modem Router (senza Dect)...
Piu' di quello che ho pagato io il Fritz (167)...

c'e' stato un momento che ho pensato che forse si erano accordati con la AVM per fornire il Fritz (tu pensa) vedendo il prezzo stratosferico ed invece ha sempre ragione Crozza, vige sempre l'Inc.Cool.8 (https://www.youtube.com/watch?v=AE3p4mMPZco), non bisogna MAI dimenticarlo!

oxidized
19-08-2016, 23:36
Pochi centesimi moltiplicati per tanti milioni di router... tutti a carico loro. :cool:
Invece a carico nostro non serve nemmeno fare il conto... perche' intanto sono tutti distribuiti... in automatico. :D :D

Magari hanno trovato carriole di Router in offerta senza Dect e quindi li hanno presi per poi rivenderli a prezzi da capogiro. Non dimentichiamo che un nuovo cliente che entra in TIM oggi paga 187€ quel Modem Router (senza Dect)...
Piu' di quello che ho pagato io il Fritz (167)...

c'e' stato un momento che ho pensato che forse si erano accordati con la AVM per fornire il Fritz (tu pensa) vedendo il prezzo stratosferico ed invece ha sempre ragione Crozza, vige sempre l'Inc.Cool.8 (https://www.youtube.com/watch?v=AE3p4mMPZco), non bisogna MAI dimenticarlo!

Ma asus netgear e gli altri, non offrono niente di davvero valido che possa far funzionare il voip, un po come i fritzbox?

ironmark99
20-08-2016, 00:29
Esatto, quindi si dovrebbe comprare a parte una basetta DECT e telefoni DECT che siano compatibili con tale basetta, GAP o DCT che sia, questo intendo...

Scusa ma i tutti i dect hanno la loro base, solo che è usata solo ed esclusivamente per caricare la batteria, quelli che usano la base anche come ricevitore, non sono dect o sbaglio? Ecco perché la mia domanda infatti...

Scusa, ma quando compri un telefono DECT, a parte quelli dell'offerta TIM, di solito non ne compri almeno uno con una basetta? È con quella che ti colleghi alla rete telecom, che ti arriva in casa tramite doppino. Vivi in una zona dove esiste ancora una rete DECT da agganciare via etere? Avranno dimenticato accesa una stazione della rete FIDO. :D :D :D

Scherzi a parte, penso che ormai la tecnologia DECT in Italia sia solo più utilizzata dai cordless, termini che ormai sono usati quasi come sinonimi, e con il primo apparecchio in acquisto la basetta viene da sé. Poi certamente, avendo il Technicolor a realizzarla, puoi acquistare anche solo gli apparati secondari che hanno il solo caricatore, a patto che siano compatibili, loro sì, col modem.

Comunque prima della fibra in casa avevo due cordeless DECT Gigaset, e per mantenere tutte le loro funzionalità, compresa quella di interfono ho collegato la sua basetta alla porta FXS del modem, e morta lì. E penso che la maggioranza di chi ha già uno o più cordless, ma anche chi non ne ha ancora, trovi più semplice fare come me, che sbattersi per associare il suo cordless col modem con tutti i limiti di compatibilità annessi e connessi.

ShineOn
20-08-2016, 01:11
Per non fare cambiare l'indirizzo IP basta che disabiliti la connessione automatica da modem, e crei tu manualmente una connessione remota dal centro connessioni di Windows. Poi vai su proprietà, opzioni e imposti "mai" come "tempo di inattività prima della disconnessione". Io non uso la connessione del modem a prescindere, perché non ti fa nemmeno modificare i DNS scrausi della Telecom.

Cosi' porti l'indirizzo pubblico direttamente al pc;
esporlo direttamente in rete comporta un certo rischio se si ha installati programmi che aprono porte in ascolto e se windows non e' regolarmente aggiornato, e anche aggiornandolo regolarmente una dose di rischio c'e' comunque; e' importante configurare bene il firewall interno di windows.
Suggerisco di valutare se ne vale la pena, eventualmente piazzare qualcosa che generi del traffico qualsiasi, anche senza destinazione valida.

Qualcuno può fare chiarezza su questo punto? se dovesse essere davvero così rischioso/laborioso mettere in sicurezza la linea, non converrebbe di più acquistare un modem fibra a parte che non si disconnetta dopo n minuti di inattività?

LordSilver
20-08-2016, 01:16
Confrontando gli ultimi 3 modem usciti nel 2016:

http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/modem-fibra-ADB.html
http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem.html
http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem-technicolor.html

Quale tra questi è il migliore? Io possedevo l'ADB, che era molto più veloce del vecchio baffo Technicolor con il quale mi è stato sostituito. Siccome quest'ultimo è un catorcio, stavo pensando di continuare ad assillare quelli della Telecom per avere il cambio con il nuovo Technicolor traforato, che a quanto pare possiede hardware superiore ed il wifi ac.

Mi chiedevo però: come fare se tutti i tecnici, come ha detto Flying Tiger, continuano a darti il vecchio baffo rosso fino ad esaurimento scorte? Io non ho conoscenze interne che me lo possano procurare, quindi l'unica mia arma sarebbe chiedere specificatamente di questo modello aprendo un ticket al supporto tecnico... Però ho seri dubbi che verrei ascoltato.

michelgaetano
20-08-2016, 01:25
Technicolor Smart Modem 2016 arrivato e già installato;)

Qui la foto con il confronto dimensionale ed estetico rispetto al "baffo rosso":

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/9LDV1i.jpg (https://imageshack.com/i/pn9LDV1ij)

Qui pagina delle statistiche , a sinistra il "baffo rosso" ,a destra il modello 2016:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/Iw46IC.jpg (https://imageshack.com/i/pmIw46ICj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/dx7qMh.jpg (https://imageshack.com/i/pmdx7qMhj)

Da notare che i driver xdsl del modello 2016 sono i seguenti: A2pv6F039v.d24n

Quindi una versione più recente di quelli del baffo rosso che compaiono in alto nella schermata delle caratteristiche.

Per adesso sono ancora in fase di test , intanto posso dire che finalmente ci sono i led separati per il wifi che lampeggiano qualora impegnato , quello della Lan è unico ma anch'esso lampeggia quando la Lan è impegnata insieme al led con il simbolo @ che indica la connessione a internet, scalda molto poco probabilmente per il settore traforato che dissipa bene il calore prodotto e ,cosa non ultima come importanza , almeno su adsl la procedura di accensione e aggancio linea è più veloce rispetto al baffo rosso.

Parlando del firmware è parecchio più completo rispetto al modello precedente , oltre all' UPnp ci sono diversi altri settaggi incluso l' utile supporto per le chiavette 3G , ecc..

:)

Infatti , in proporzione è molto più utile il WiFi AC , e per la cronaca funziona anche molto bene, per dire al lato opposto da dove è posizionato l' apparato con la 5Ghz e il baffo rosso prendevo una tacca, con questo uovo due/tre tacche ,ovviamente a parità di condizioni relativamente a muri ,ecc...

Ho fatto anche un pò di gaming multyplayer e le maggiori risorse , sopratutto a livello di ram , raddoppiata rispetto al modello precedente , si sono fatte sentire e anche a livello di ping ho guadagnato circa 1/2ms con linea super stabile , per il momento posso senz' altro dire che è un' apparato eccellente..

:)

Ottima mini-recensione Tiger :D

Una domanda stupida a te o chi altro sa rispondere: una volta preso il nuovo router, basta sostituirlo a quello attuale o c'è altro da fare per configurarlo e farlo andare?

Ci sono poi particolarità per i telefoni da collegare (ho i cordless duo che Telecom dava in promo ad 1 €) ?

Grazie!

Flying Tiger
20-08-2016, 08:03
Ottima mini-recensione Tiger :D

Una domanda stupida a te o chi altro sa rispondere: una volta preso il nuovo router, basta sostituirlo a quello attuale o c'è altro da fare per configurarlo e farlo andare?

Ci sono poi particolarità per i telefoni da collegare (ho i cordless duo che Telecom dava in promo ad 1 €) ?

Grazie!

Figurati di niente , se posso essere utile ben volentieri...

Per il resto posso rispondere solo alla prima domanda dal momento che non ho la vdsl e telefoni in voip , e confermo che per l' installazione basta semplicemente sostituire il nuovo al vecchio.

Una volta acceso , come prima operazione farà il "provisioning" con lo dslam a cui si è attestati e di conseguenza caricherà il nostro profilo commerciale e tecnico , poi se disponibile provvederà a installare l' ultimo firmware , fatta l' operazione si riavvia , fatto finito sei online...

Chiaramente se hai necessità di impostare dei settaggi personalizzati come ad esempio la prenotazione degli IP , ecc... basta entrare nella GUI , settare quello che serve , uscire , fatto finito anche qui...

:)

Flying Tiger
20-08-2016, 09:31
peccato non supporti ancora il 35b

Mah...la questione "35b" pare essere diventata il nuovo tormentone dell' estate 2016 e sta andando a prendere il posto di quella del wifi AC come variabile fondamentale per decretare la bontà o meno di un' apparato ma sopratutto come opzione assolutamente necessaria manco se domani tutti fossero raggiunti dalla 500M...

Quando le linee che sfruttano questo protocollo di diffonderanno su larga scala sicuramente TIM provvederà a rilasciare un' apparato dedicato che supporti il 35b , per ora mi pare prematuro fasciarsi la testa prima di averla rotta...

:)

Rizzy
20-08-2016, 09:39
Scherzi a parte, penso che ormai la tecnologia DECT in Italia sia solo più utilizzata dai cordless, termini che ormai sono usati quasi come sinonimi, e con il primo apparecchio in acquisto la basetta viene da sé.
Per esempio esistono prese intelligenti o valvole termostatiche (che ho scoperto da poco) che usano il sistema Dect per collegarsi al router


Comunque prima della fibra in casa avevo due cordeless DECT Gigaset, e per mantenere tutte le loro funzionalità, compresa quella di interfono ho collegato la sua basetta alla porta FXS del modem, e morta lì. E penso che la maggioranza di chi ha già uno o più cordless, ma anche chi non ne ha ancora, trovi più semplice fare come me, che sbattersi per associare il suo cordless col modem con tutti i limiti di compatibilità annessi e connessi.

Io di cordless ne avevo tre (tutti e 3 dect, ma usati prima analogicamente con la loro basetta e la loro spina tripolare) e la TIM a Luglio mi ha mandato obbligatoriamente i 2 Gigaset A540, cosi' sono salito a 5... + 1 FAX + un paio di fissi

Per me collegarli al Fritz 7490 non e' stato uno sbattimento, ci avro' impiegato 30 secondi a device... e comunque i terminali sarebbero da associare anche alla prima basetta (se non al router), per cui se sbattimento e'... sbattimento sia (cioe' se sbattimento e' lo sara' per entrambe le stazioni riceventi: basetta o router che sia, non e' come inserire una spina in una presa)

Dipende come eri abituato, se avevi un impianto pieno di prese ed eri abituato ad avere un telefono in ogni presa, ti cambia parecchio passare a 2 sole prese fisse e per di piu' attaccate al Modem che avrai montato in una posizione presumibilmente centrale alla casa...
Se hai piu' di 2 telefoni o FAX sei obbligato a prendere uno switch e secondo me i piu' non se lo immaginano nemmeno (parlo di utenti comuni, non di persone che frequentano i forum)

La cosa che mi ha infastidito (e ne parlo da esterno avendo concluso a Luglio, per cui gratis e via andare) e' leggere che abbiano messo il Modem a pagamento in vendita obbligatoria e per di piu' togliendo la parte Dect.

Se stessimo parlando di un Modem dato in comodato d'uso gratuito, probabilmente non avrei nemmeno replicato la prima volta :D

Ti chiedo secco: li vale i 187 Euro che fanno pagare in 48 comode rate mensili ai "nuovi" clienti?!
(un bel regalo di benvenuto :asd: )



Ne approfitto per farti i complimenti, i tuoi interventi tecnici sarebbero da stampare ed incorniciare, oltre ad una notevole competenza tecnica quello che ti sto elogiando e' la capacita' comunicativa (= hai il dono della sintesi e chiarezza) che hai nel disquisire di tecnica :cool:

oxidized
20-08-2016, 10:17
Scusa, ma quando compri un telefono DECT, a parte quelli dell'offerta TIM, di solito non ne compri almeno uno con una basetta? È con quella che ti colleghi alla rete telecom, che ti arriva in casa tramite doppino. Vivi in una zona dove esiste ancora una rete DECT da agganciare via etere? Avranno dimenticato accesa una stazione della rete FIDO. :D :D :D

Scherzi a parte, penso che ormai la tecnologia DECT in Italia sia solo più utilizzata dai cordless, termini che ormai sono usati quasi come sinonimi, e con il primo apparecchio in acquisto la basetta viene da sé. Poi certamente, avendo il Technicolor a realizzarla, puoi acquistare anche solo gli apparati secondari che hanno il solo caricatore, a patto che siano compatibili, loro sì, col modem.

Comunque prima della fibra in casa avevo due cordeless DECT Gigaset, e per mantenere tutte le loro funzionalità, compresa quella di interfono ho collegato la sua basetta alla porta FXS del modem, e morta lì. E penso che la maggioranza di chi ha già uno o più cordless, ma anche chi non ne ha ancora, trovi più semplice fare come me, che sbattersi per associare il suo cordless col modem con tutti i limiti di compatibilità annessi e connessi.


Allora semplicemente mi sbagliavo, io sapevo che i DECT sono diciamo una versione digitale dei telefoni cordless, in quanto i DECT possono essere registrati su diciamo qualsiasi basetta compatibile, usando quella che viene col telefono, solo ed esclusivamente per caricare la batteria, tanto che quelli che ho avuto per le mani, non hanno neanche un ingresso rj11 per la fonia, solo l'alimentazione, e per registrarli si fa tramite GAP, ma funzionano anche in DECT normale. Mentre i cordless analogici, tipo il philips cd 180 che uso a casa, funziona esclusivamente con cavo collegato al technicolor. Niente semplicemente mi sbagliavo allora, grazie della delucidazione :stordita:

ironmark99
20-08-2016, 10:44
Per esempio esistono prese intelligenti o valvole termostatiche (che ho scoperto da poco) che usano il sistema Dect per collegarsi al router

Si, certo... parlavo di telefonia, ossia di ciò che puoi (potevi) collegare al Technicolor via DECT o via porta FXS.

Dipende come eri abituato, se avevi un impianto pieno di prese ed eri abituato ad avere un telefono in ogni presa, ti cambia parecchio passare a 2 sole prese fisse e per di piu' attaccate al Modem che avrai montato in una posizione presumibilmente centrale alla casa...

... a meno di non fare il ribaltamento, e allora tutto resta esattamente come prima. Certo ora, con la trovata dell'autoinstallante, non tutti sanno o possono farselo da sé, e molti addirittura pensano che col "filtro" sia come in ADSL (complici anche le istruzioni che arrivano col modem). Questo secondo me è un vero peccato!

Se hai piu' di 2 telefoni o FAX sei obbligato a prendere uno switch e secondo me i piu' non se lo immaginano nemmeno (parlo di utenti comuni, non di persone che frequentano i forum)

...oppure ti comperi un cordless DECT con una basetta da attaccare al modem e millemila apparecchi secondari :D :D :D

Ti chiedo secco: li vale i 187 Euro che fanno pagare in 48 comode rate mensili ai "nuovi" clienti?!

Assolutamente NO. Mi andava bene il comodato d'uso gratuito (ossia compreso nel prezzo) ma non questo acquisto... anche perché sarebbe bastato "non dire nulla" e continuare a chiamarlo "comodato d'uso". In fondo cosa sarebbe cambiato??

Ne approfitto per farti i complimenti...

Ti ringrazio di cuore, ma devo dire che a causa della mia storia professionale centrata esattamente sullo studio di questi argomenti, in pratica "gioco in casa", e non so se sia possibile considerarlo molto sportivo... :D In ogni caso il merito va tutto a CSELT (ora Tilab) e la quantità infinita di persone disponibili e preparate che ho avuto l'onore di avere come maestri nei miei 40 anni di carriera. Checché se ne dica e se ne pensi SIP e Telecom sono state una eccellenza nel panorama tecnico italiano (e mondiale). Poi si sa come sono andate le cose... le logiche del profitto tutto e subito non hanno mai portato a grandi risultati nel campo della ricerca.

woks
20-08-2016, 10:52
Ma la procedura descritta in prima pagine per la connessione in bridge PPPoE funziona anche sui nuovi modelli?

Busone di Higgs
20-08-2016, 10:59
Grazie per la dettagliata risposta. Molto interessante!!!

E comportamento davvero stranissimo. L'innesco di una deriva così evidente, ma soprattutto ritardata e in crescita fa pensare a una qualche sorta di interazione Powerline-VDSL, ma non riesco, ora come ora, ad immaginarne il meccanismo. L'unica cosa è che quelle powerline abbiano un meccanismo adattativo per rimediare ai disturbi, ad esempio spostare la potenza da una parte ad un'altra dello spettro utilizzato, o alzare la potenza totale. Sentendosi disturbate dal VDSL iniziano questa procedura alla ricerca del massimo bitrate raggiungibile, costringendo il VDSL in una zona sempre più limitata dello spettro utile. Ma mi sembra tirata per i capelli e non spiega perché un modem dovrebbe patirne più di un altro...

Se fai altri test fammi sapere, che sono curioso!

la cosa si fa interessante: i powerline non ci sono piu', il ping e' buono e la velocita' ai test e' sempre la massima e l's/n in download sta sui 9db, tuttavia a distanza di nemmeno un giorno dal modem si legge questo:

Total SES (Severely Errored Secs): 264
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 57836
Total FEC Errors: 22124919
Total CRC Errors: 12729

Sono perfino incrementati, segno che forse non erano causati dai powerline ma che c'e' un'altra fonte di interferenza differente, insomma qui avevamo una combinazione stranissima di interferenze risolta a meta'.
Dato che funziona tutto bene, al titolare della linea poco importa.

ironmark99
20-08-2016, 11:06
Allora semplicemente mi sbagliavo, io sapevo che i DECT sono diciamo una versione digitale dei telefoni cordless, in quanto i DECT possono essere registrati su diciamo qualsiasi basetta compatibile

Si, perché il DECT stabilisce uno standard per i cordless, quindi se un cordless dichiara di essere compatibile DECT, almeno in teoria, dovrebbe poter funzionare su qualsiasi basetta. Poi in realtà le varianti e customizzazioni di ciascuna marca limitano molto questa compatibilità generalizzata.

usando quella che viene col telefono, solo ed esclusivamente per caricare la batteria, tanto che quelli che ho avuto per le mani, non hanno neanche un ingresso rj11 per la fonia, solo l'alimentazione

probabilmente perché hai avuto per le mani solo apparecchi secondari...

e per registrarli si fa tramite GAP, ma funzionano anche in DECT normale

La sigla GAP (Generic Access Profile) indica solo la compatibilità dei terminali e delle basi con altri apparecchi che rispettano lo stesso standard. È una specie di "standard nello standard" di cui i costruttori hanno sentito l'esigenza proprio per i limiti di cui dicevo prima... È un po' come se alcuni di essi si fossero "consorziati" per accordarsi su alcune funzionalità comuni ed essere quindi maggiormanta compatibili tra loro. In ogni caso non capisco bene cosa intendi... Un cordless DECT deve sempre essere registrato ad una basetta che si interfaccia ad un doppino. Non esiste una rete DECT tipo quella GSM, con delle antenne pubbliche a cui registrarsi (ci avevano provato con la rete FIDO, poi abbandonata per i suoi limiti e la concorrenza proprio con il GSM). Dunque quando dici che un telefono DECT può essere registrato... registrato a cosa se non ad una basetta?

Niente semplicemente mi sbagliavo allora, grazie della delucidazione :stordita:

Nessun problema, anzi, è sempre interessante poter discutere di argomenti tecnici "insoliti"... :)

oxidized
20-08-2016, 11:15
Un cordless DECT deve sempre essere registrato ad una basetta che si interfaccia ad un doppino. Non esiste una rete DECT tipo quella GSM, con delle antenne pubbliche a cui registrarsi (ci avevano provato con la rete FIDO, poi abbandonata per i suoi limiti e la concorrenza proprio con il GSM). Dunque quando dici che un telefono DECT può essere registrato... registrato a cosa se non ad una basetta?


Sisi ovviamente è registrato ad una basetta, facevo solo distinzione tra basetta vera e propria "esterna" e la basetta integrata del technicolor, alla fine sempre di basetta si parla, solo che quelli che ho avuto per le mani io tipo philips g955, erano dect che avevano basetta solo per caricare la batteria, ed erano registrati ad una stazione base separata (ho fatto un tirocinio di 6 mesi in una aziendina che ripara tutto quello che gli manda la telecom, ma solo roba di fonia, niente dati, e appunto ho avuto esperienze con questi DECT, ma a quanto pare 6 mesi non sono abbastanza :D )

giovanni69
20-08-2016, 13:19
Assolutamente NO. Mi andava bene il comodato d'uso gratuito (ossia compreso nel prezzo) ma non questo acquisto... anche perché sarebbe bastato "non dire nulla" e continuare a chiamarlo "comodato d'uso". In fondo cosa sarebbe cambiato??


Non so se interpreto male il tuo pensiero ma un conto è avere un'offerta a 30 EUR di media al mese con comodato gratuito 'compreso nel prezzo' ed un'altra con 30 EUR più ad es. 4 al mese per il modem fino al concorso del 187 EUR, cioè 4 anni. E' un aumento implicito di circa il 13% (minore per i già clienti Tim che pagheranno 1.19/mese per 48 mesi). Il punto è che il marketing vuole mantenere quei 29.90 per il primo anno con abbuono del primo mese come punto di ancoraggio per il cliente.

ralien
20-08-2016, 14:58
Non so se interpreto male il tuo pensiero ma un conto è avere un'offerta a 30 EUR di media al mese con comodato gratuito 'compreso nel prezzo' ed un'altra con 30 EUR più ad es. 4 al mese per il modem fino al concorso del 187 EUR, cioè 4 anni. E' un aumento implicito di circa il 13% (minore per i già clienti Tim che pagheranno 1.19/mese per 48 mesi). Il punto è che il marketing vuole mantenere quei 29.90 per il primo anno con abbuono del primo mese come punto di ancoraggio per il cliente.

1.19€ e per chi ha linea tim oppure anche adsl tim?

Trotto@81
20-08-2016, 14:59
Ti ringrazio di cuore, ma devo dire che a causa della mia storia professionale centrata esattamente sullo studio di questi argomenti, in pratica "gioco in casa", e non so se sia possibile considerarlo molto sportivo... :D In ogni caso il merito va tutto a CSELT (ora Tilab) e la quantità infinita di persone disponibili e preparate che ho avuto l'onore di avere come maestri nei miei 40 anni di carriera. Checché se ne dica e se ne pensi SIP e Telecom sono state una eccellenza nel panorama tecnico italiano (e mondiale). Poi si sa come sono andate le cose... le logiche del profitto tutto e subito non hanno mai portato a grandi risultati nel campo della ricerca.
Piccolo OT da supporto a quanto da te affermato.
Hanno svenduto di proposito le nostre eccellenze, per due soldi, con il solo scopo di radere al suolo uno delle maggiori potenze industriali al mondo.
Il mantra era che "privato è bello ed economico" ma oggi stiamo capendo che non è affatto così, anzi ...

fenice19
20-08-2016, 15:50
In attesa a breve della fibra sono riuscito a acquistare su amazon l'ultimo nato technicolor smart ( quello traforato).
Obbligato uso tim poiché avro' anche la fonia.
Dovendo metterlo a monte del router asus rt 3200 volevo disattivare il firewall del techicolor ma l'unica opzione è livello firewall basso medio alto più un firewall ipv6 ( attivare/disattivare) ora non capisco se la disattivazione del firewall è quella voce ipv6 dato che non sono in ipv6 ma in ipv4.

Robydriver
20-08-2016, 18:07
...E lo hanno messo a pagamento in vendita obbligata...
un affarone (per loro) :asd:

Io son contento col mio Fritz che tiene 6 Dect (io ne ho attaccati 5) e le 2 prese fisiche le uso una per un FAX e l'altra con uno switch Rj11 con un paio di fissi che tanto stavano li' a far nulla... e gestisce tutto il 7490, con 5 segreterie + black list (tutto gestibile in mobilita' tramite smartphone).

Il baffo rosso sta bello spento in un cassetto cosi' non si rovina ed e' in comodato d'uso gratuito.
Unica pecca 2-3 Mb in meno in upload, ma in fondo chissene... ;)

Ciao a tutti.
Scusa,vedo che tu usi un 7490 da solo (e non in cascata al tim).Ma sei collegato in fibra o adsl?
Solo se sei collegato in fibra:
Usi dei numeri di telefonia voip di terze parti o è quindi possibile estrapolare i dati dalla propria linea fibra per la telefonia tim?
Mi era parso di capire (spero male,quindi) che con i nuovi modem smart fibra non era possibile risalire alle credenziali della fonia a differenza dei "vecchi" gate2 wifi in adsl. E il 7490 si potesse mettere solo in cascata al tim.
A proposito,io ho ricevuto il nuovo Technicolor (fortunatamente in comodato gratuito),quello traforato.

Rizzy
20-08-2016, 18:21
Ciao a tutti.
Scusa,vedo che tu usi un 7490 da solo (e non in cascata al tim).Ma sei collegato in fibra o adsl?

VDSL

Leggi da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43797001#post43797001) in poi... e ti si aprira' un mondo... ;)

Poi segnati ed incorniciati: questo Post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43801971&postcount=1332) :D

Robydriver
20-08-2016, 18:32
VDSL

Leggi da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43797001#post43797001) in poi... e ti si aprira' un mondo... ;)

Poi segnati ed incorniciati: questo Post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43801971&postcount=1332) :D

Moooolte grazie. :cincin:
Al momento non posso provarlo poichè dove ho la necessità di mantenere il 7490 non è ancora arrivata la fibra (ma dovrebbe arrivare a,si spera,breve).
Ma questa tua segnalazione è oro!
Di mettere i due modem in cascata non ne avevo tanta voglia per questioni di ingombro.E non mi aggradava l'idea di rinunciare al 7490.

Rizzy
20-08-2016, 18:37
No e' a Pigr8 che bisogna fare una statua d'oro massiccio :D

Io il 7490 l'ho installato e fatto l'operazione Pigr8 quando ero ancora in attesa della VDSL (e quindi ero in ADSL), poi ovviamente ho mantenuto il baffo rosso della TIM quando mi hanno fatto la permuta, dopodiche' ha preso la via del cassetto... :asd:

mark1960
20-08-2016, 18:39
Oggi e' venuto il tecnico e mi ha installato la Fibra 100/20

tutto OK
salvo che NON ricevo le telefonate :muro:

riesco solo a fare telefonate IN USCITA

uso il modem Technicolor col baffo rosso
e I due cordless FACILE MINI DUO dellla TIM

c'e' da impostare qualcosa nei settaggi del router?

e' capitato a qualcuno? sapete come risolvere?

GRAZIE

Trotto@81
20-08-2016, 20:31
Oggi e' venuto il tecnico e mi ha installato la Fibra 100/20

tutto OK
salvo che NON ricevo le telefonate :muro:

riesco solo a fare telefonate IN USCITA

uso il modem Technicolor col baffo rosso
e I due cordless FACILE MINI DUO dellla TIM

c'e' da impostare qualcosa nei settaggi del router?

e' capitato a qualcuno? sapete come risolvere?

GRAZIECapita spesso all'attivazione, basta riavviare il modem per risolvere.

mark1960
20-08-2016, 21:25
Oggi e' venuto il tecnico e mi ha installato la Fibra 100/20

tutto OK
salvo che NON ricevo le telefonate :muro:

riesco solo a fare telefonate IN USCITA

uso il modem Technicolor col baffo rosso
e I due cordless FACILE MINI DUO dellla TIM

c'e' da impostare qualcosa nei settaggi del router?

e' capitato a qualcuno? sapete come risolvere?

GRAZIE

Capita spesso all'attivazione, basta riavviare il modem per risolvere.

ho riavviato il modem, ma niente da fare!!!! :muro:
non e' servito a niente :(
situazione invariata
c'e' qualcuno che ha risolto questa noiosa situazione?

Trotto@81
20-08-2016, 21:34
ho riavviato il modem, ma niente da fare!!!! :muro:
non e' servito a niente :(
situazione invariata
c'e' qualcuno che ha risolto questa noiosa situazione?
Chiama TIM.

mark1960
20-08-2016, 21:54
ho riavviato il modem, ma niente da fare!!!! :muro:
non e' servito a niente :(
situazione invariata
c'e' qualcuno che ha risolto questa noiosa situazione?

Chiama TIM.

peccato non si possa risolvere, senza dover ricorrere ad una segnalazione al 187 o al 1949 :(

Busone di Higgs
20-08-2016, 23:43
e' capitato a qualcuno? sapete come risolvere

a volte bisognava attendere il giorno dopo, anche due, adesso in genere funziona dopo qualche minuto o qualche ora.

mark1960
21-08-2016, 10:54
Oggi e' venuto il tecnico e mi ha installato la Fibra 100/20

tutto OK
salvo che NON ricevo le telefonate :muro:

riesco solo a fare telefonate IN USCITA

uso il modem Technicolor col baffo rosso
e I due cordless FACILE MINI DUO dellla TIM

c'e' da impostare qualcosa nei settaggi del router?

e' capitato a qualcuno? sapete come risolvere?

GRAZIE

a volte bisognava attendere il giorno dopo, anche due, adesso in genere funziona dopo qualche minuto o qualche ora.

ok aspetto fino a lunedi dopo chiamo il 187 oppure il 1949
per aprire una segnalazione di guasto :(

giovicen
21-08-2016, 13:36
Secondo me basta leggere le istruzioni:

Chiama il Numero Verde 800.001.949
Chiama dal Cordless collegato al Modem Fibra il Numero Verde 800.001.949 e confermaci l’avvenuta installazione seguendo le indicazioni della voce registrata.
Entro 4 giorni lavorativi dalla tua telefonata di conferma al Numero Verde, verrà completata l’attivazione dell’offerta da te richiesta.

Flyflot
21-08-2016, 16:28
Ciao
Alla fine io che ho il modem precedente al baffo rosso, conviene per 1,19 euro al mese farsi arrivare questo nuovo technicolor?
Solo che ho un cordless collegato in dect quindi lo perderei e dovrei collegarlo direttamente al modem.
Ma in Wi-Fi va meglio o peggio?
Grazie.
Andrea

mark1960
21-08-2016, 17:18
Secondo me basta leggere le istruzioni:

Chiama il Numero Verde 800.001.949
Chiama dal Cordless collegato al Modem Fibra il Numero Verde 800.001.949 e confermaci l’avvenuta installazione seguendo le indicazioni della voce registrata.
Entro 4 giorni lavorativi dalla tua telefonata di conferma al Numero Verde, verrà completata l’attivazione dell’offerta da te richiesta.

stai rispondendo a me?

giovicen
21-08-2016, 17:38
stai rispondendo a me?

certo, non hai forse problemi con la fonia?

The_Real_Mastiff
21-08-2016, 18:07
Secondo voi la porta USB del Technicolor riesce ad alimentare una Ip-camera sul cui alimentatore con porta USB c'è scritto che 5V - 1A ?

oxidized
21-08-2016, 18:55
Secondo voi la porta USB del Technicolor riesce ad alimentare una Ip-camera sul cui alimentatore con porta USB c'è scritto che 5V - 1A ?


Non credo riesca a erogare quella corrente, ma dipende da come hanno disegnato il circuito, le USB charging arrivano fino a 1,5A dice wikipedia, sempre parlando di 2.0, le 3.0 dovrebbero arrivarci senza problema, quelle del pc se non erro erogano un max di 100mA. Ripeto dipende da come hanno disegnato la scheda, sarebbe utilissimo un datasheet completo del technicolor, ripeto non credo arrivi a erogare quella corrente, non avrebbe molto senso...

alexbond93
22-08-2016, 11:28
Salve a tutti,
spero che questo sia il thread giusto dove esporre il mio problema.
Da un mese ho attivato la fibra di TIM 100/20 però sto avendo continue disconnessioni e spulciando tra le statistiche di connessione ho visto che ho un serio problema con gli errori FEC e CRC (confermati anche dagli strumenti dei tecnici TIM).
I tecnici TIM sono già intervenuti un paio di volte, la prima sostituendomi il modem (sono passato dal baffo alla versione precedente) e la seconda controllandomi tutto l'impianto (rimozione di una presa inutilizzata, lasciando solo quella del modem). Purtroppo entrambi gli interventi non hanno risolto il problema.
Mi sono accorto facendo delle prove, che gli errori CRC, e quindi le disconnessioni, avvengono quando in casa accendo qualcosa che assorbe parecchio a livello elettrico (aria condizionata, forno, ecc.). Escludendo gli sbalzi di tensione sul modem stesso, che è messo a valle di un UPS che filtra ogni irregolarità, mi è venuto il dubbio che in qualche parte del mio impianto il doppino telefonico corra affiancato ai fili dell'elettricità, e che questi generino delle interferenze quando gli elettrodomestici più assetati si accendono.
La mia domanda è la seguente: se io sostituissi il doppino telefonico nel mio impianto con un cavo ethernet con un'adeguata schermatura (diciamo cat.6 o cat.7), ovviamente usandone solo una coppia, potrei migliorare la situazione?
Si tratterebbe di portarlo da dove entra in casa il doppino di TIM dall'esterno alla presa dove c'è il modem.

oxidized
22-08-2016, 11:39
Salve a tutti,
spero che questo sia il thread giusto dove esporre il mio problema.
Da un mese ho attivato la fibra di TIM 100/20 però sto avendo continue disconnessioni e spulciando tra le statistiche di connessione ho visto che ho un serio problema con gli errori FEC e CRC (confermati anche dagli strumenti dei tecnici TIM).
I tecnici TIM sono già intervenuti un paio di volte, la prima sostituendomi il modem (sono passato dal baffo alla versione precedente) e la seconda controllandomi tutto l'impianto (rimozione di una presa inutilizzata, lasciando solo quella del modem). Purtroppo entrambi gli interventi non hanno risolto il problema.
Mi sono accorto facendo delle prove, che gli errori CRC, e quindi le disconnessioni, avvengono quando in casa accendo qualcosa che assorbe parecchio a livello elettrico (aria condizionata, forno, ecc.). Escludendo gli sbalzi di tensione sul modem stesso, che è messo a valle di un UPS che filtra ogni irregolarità, mi è venuto il dubbio che in qualche parte del mio impianto il doppino telefonico corra affiancato ai fili dell'elettricità, e che questi generino delle interferenze quando gli elettrodomestici più assetati si accendono.
La mia domanda è la seguente: se io sostituissi il doppino telefonico nel mio impianto con un cavo ethernet con un'adeguata schermatura (diciamo cat.6 o cat.7), ovviamente usandone solo una coppia, potrei migliorare la situazione?
Si tratterebbe di portarlo da dove entra in casa il doppino di TIM dall'esterno alla presa dove c'è il modem.

In realtà è stato detto più volte dal buon ironmark, che è sconsigliatissimo usare dei cavi ethernet poiché hanno sezione minore e dielettrico diverso e quindi impedenze/resistenze/capacità diverse, che potrebbero portare addirittura ad un peggioramento delle prestazioni della linea stessa. D'altro canto, potrebbe portarti a capire se c'è interferenza elettromagnetica, e quindi ad attenuare la stessa, sempre ammesso che i vari CRC dipendano da quello...Prova, ma sarebbe un pò una scommessa, nel senso che se non cambia niente hai speso bei soldi di cavo, con il rischio che poi finisca chiuso da qualche parte. Vedi cosa ti consiglia lui...

alexbond93
22-08-2016, 11:53
In realtà è stato detto più volte dal buon ironmark, che è sconsigliatissimo usare dei cavi ethernet...

Che tu sappia esiste qualcosa che io possa usare per schermare dei tratti di doppino?
Sono abbastanza certo che telefono e elettricità siano stati messi in forassiti separate, ma ho paura che si incontrino nelle scatole di derivazione. Vorrei eliminare la possibilità di interferenze in quei tratti.

giovanni69
22-08-2016, 12:00
Clicca su 'cerca nella discussione' del thread '[VDSL] TIM FTTC ' (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) con la parola 'ascensore' e troverai qualche idea di intervento.

Rizzy
22-08-2016, 12:02
Secondo me basta leggere le istruzioni:

Chiama il Numero Verde 800.001.949
Chiama dal Cordless collegato al Modem Fibra il Numero Verde 800.001.949 e confermaci l’avvenuta installazione seguendo le indicazioni della voce registrata.
Entro 4 giorni lavorativi dalla tua telefonata di conferma al Numero Verde, verrà completata l’attivazione dell’offerta da te richiesta.

stai rispondendo a me?

certo, non hai forse problemi con la fonia?

Scusa ma cio' che hai scritto e' la normale procedura di attivazione del kit e non c'entra nulla con i problemi di fonia successivi alla permuta in armadio di mark1960...