PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

DarkTiamat
13-06-2014, 09:32
ragazzi per favore aiutatemi.

devo far funzionare in maniera affidabile la mia videosorveglianza che mi sono installato.
tutto gira intorno a dyndns.

piu di una volta il rotuer della telecom non comunicava regolarmente il suo IP al servizio (che ho pagato) dyndns.org.
ho chiamato e mi hanno messo il fw 4.0.3.
il problema si è ripresentato.
adesso cerco di farmi cambiare il modem router ma temo che non risolverò nulla.

allora ho pensato di mettere il modem in bridge per metterci in cascata un router a parte (che mi consentirebbe anche il port triggering che telecom non ha) ma non posso seguire le istruzioni della prima pagina di questo tread perche con il nuovo fw non ho proprio il tasto per attivare il punto 3 della guida


come posso fare?
in altre parole si può mettere in bridge il modem della telecom con il fw 4.0.3?

grazie per le eventuali risposte

Se attacchi un altro modem utilizzando la wan puoi comunque usarlo anche se non disattivi la connessione automatica. avrai il nat attivo su quello telecom ma potrai usare tutte le funzioni del router ugualmente senza problemi.

orione67
13-06-2014, 14:40
ragazzi per favore aiutatemi.

devo far funzionare in maniera affidabile la mia videosorveglianza che mi sono installato.
tutto gira intorno a dyndns.

piu di una volta il rotuer della telecom non comunicava regolarmente il suo IP al servizio (che ho pagato) dyndns.org.


Strano... a me con fw 4.0.2 i dns dinamici funzionano bene, anzi... tra le poche cose di cui non posso lamentarmi con questo router. Ad ogni riavvio/cambio IP la variazione viene regolarmente comunicata...;) Hai verificato di aver correttamente configurato il servizio (username-passw)? :mbe:

DarkNiko
13-06-2014, 16:04
Sono fra i fortunati che possono provare la 100Mb, in questi giorni ho fatto diversi test di velocità, sempre con velocità elevate. I test li ho sempre eseguiti via cavo ethernet, ecco il migliore tra i test:
http://www.speedtest.net/result/3555413804.png



Non quoto tutto il post ma le tue statistiche di linea (quasi identiche alle mie) lasciano ben sperare. Notevole il margine di SNR di 14 decibel abbondanti in download con la portante a 100 Mbit !!!

Tuttavia avrei da porti una domanda. La tua scheda di rete è di tipo Gigabit Ethernet e usi un cavo CAT6 o certificato per 1 Gbit ? Ti pongo questa domanda perché lo speedtest è molto buono ma credo che si possa fare ancora di meglio !! (a meno che non vi siano limitazioni lato Telecom). :D

fefochip
13-06-2014, 16:08
Se attacchi un altro modem utilizzando la wan puoi comunque usarlo anche se non disattivi la connessione automatica. avrai il nat attivo su quello telecom ma potrai usare tutte le funzioni del router ugualmente senza problemi.
grazie tanto per la risposta.
saresti cosi gentile da farmi capire cosa determina il nat attivo sul quello telecom?

fefochip
13-06-2014, 16:13
Strano... a me con fw 4.0.2 i dns dinamici funzionano bene, anzi... tra le poche cose di cui non posso lamentarmi con questo router. Ad ogni riavvio/cambio IP la variazione viene regolarmente comunicata...;) Hai verificato di aver correttamente configurato il servizio (username-passw)? :mbe:

il servizio funziona regolarmente fino a che ogni tanto non si blocca.
è questo il problema.

adesso per esempio mi hanno fatto un ulteriore upgrde al fw al 4.0.4 e il servizio ha comunicato l'ip a dyndns.

il problema è che non è una cosa che succede sempre :muro: il peggiore dei problemi ovvero un difetto random

Kenobis
13-06-2014, 18:41
il servizio funziona regolarmente fino a che ogni tanto non si blocca.
è questo il problema.

adesso per esempio mi hanno fatto un ulteriore upgrde al fw al 4.0.4 e il servizio ha comunicato l'ip a dyndns.

il problema è che non è una cosa che succede sempre :muro: il peggiore dei problemi ovvero un difetto random

Io ho avuto lo stesso problema con dyndns.com, l'ho risolto passando a dyndns.it

Non chiedermi perchè, ma da quando l'ho fatto non si sono più verificati problemi.

DarkTiamat
13-06-2014, 18:56
grazie tanto per la risposta.
saresti cosi gentile da farmi capire cosa determina il nat attivo sul quello telecom?

Forse ho usato impropriamente la parola nat (i più esperti mi bacchettino)
Ma quella opzione nella guida serve solo a impedire al router telecom di stabilire una connessione automaticamente (quindi occuperesti uno degli ip a tua disposizione inutilmente). Ma per tutto il resto non cambia niente

fefochip
13-06-2014, 19:03
Forse ho usato impropriamente la parola nat (i più esperti mi bacchettino)
Ma quella opzione nella guida serve solo a impedire al router telecom di stabilire una connessione automaticamente (quindi occuperesti uno degli ip a tua disposizione inutilmente). Ma per tutto il resto non cambia niente

in altre parole la mia rete 192.168.x.x interna avrebbe un ip in meno ?

se è solo questo effettivamente non importa a nessuno.

grazie per tutte le risposte

morale compro serenamente un router(non modem/router) che posso far funzionare insieme a quello della telecom?

fefochip
13-06-2014, 19:06
Io ho avuto lo stesso problema con dyndns.com, l'ho risolto passando a dyndns.it

Non chiedermi perchè, ma da quando l'ho fatto non si sono più verificati problemi.

mi è venuto il sospetto che possa essere un problema esterno al modem telecom tuttavia mi aveva convinto il fatto che entrato nel modem telecom e disabilitato e riabilitato il servizio dyndns poi sul sito dyndns si era ripreso l'ip giusto.

recentemente si sono verificati pesanti problemi di navigazione a livello nazionale con telecom riguardante siti stranieri ,giochi online ecc

forse dyndns.org essendo esterno l'italia è piu a rischio blocchi mentre dyndns.it no?

ma se uno li attiva tutti e due che succede?

DarkTiamat
13-06-2014, 19:15
in altre parole la mia rete 192.168.x.x interna avrebbe un ip in meno ?

se è solo questo effettivamente non importa a nessuno.

grazie per tutte le risposte

morale compro serenamente un router(non modem/router) che posso far funzionare insieme a quello della telecom?

No, Mettendo un router in bridge usando la wan hai praticamente una sottorete e quindi in teoria non potresti accedere al router telecom dalla rete del router.
L'ip a cui mi riferisco è che tipicamente con telecom hai 3 o 5 ip che puoi utilizzare contemporaneamente (es. se fai una connessione ppoe su pc mettendo aliceadsl/aliceadsl risulta un ip diverso da quello stabilito dal router)

xraver
13-06-2014, 20:26
mi dici come hai configurato l'handytone?

sul mio grandstream non riesco a registrami

boh

Ho fatto la procedura descritta nei miei post precedenti mediante curl. Ho registrato il Mac dell'handytone e ho usato la password che mi ha ridato indietro. Attento a mettere la porta corretta. (Va specificata)

fapo69
14-06-2014, 10:21
Buongiorno a tutti,
non riesco più ad accedere alle impostazioni del modem (dettato in bridge) attraverso la Wi-Fi e l'indirizzo classico 192.168.1.1.
Fino a ieri sera mi bastava accendere la Wi-Fi dal tastino presente sul modem, collegarmi ad essa ed il gioco era fatto. Questa mattina nulla da fare. Per il resto attraverso la Time Capsule come router navigo tranquillamente in internet!

Kenobis
14-06-2014, 10:30
mi è venuto il sospetto che possa essere un problema esterno al modem telecom tuttavia mi aveva convinto il fatto che entrato nel modem telecom e disabilitato e riabilitato il servizio dyndns poi sul sito dyndns si era ripreso l'ip giusto.

recentemente si sono verificati pesanti problemi di navigazione a livello nazionale con telecom riguardante siti stranieri ,giochi online ecc

forse dyndns.org essendo esterno l'italia è piu a rischio blocchi mentre dyndns.it no?

ma se uno li attiva tutti e due che succede?

Anche io prima per riattivarlo disabilitavo e riattivavo, ora questo problema non l'ho più.

Attivarli tutte due sul router non ne vedo la necessità, :confused:
Basta uno che funzioni :)

Salvo9891
14-06-2014, 13:04
Buongiorno a tutti, riscrivo qui la domanda fatta nel thread " [VDSL] Telecom Italia FTTC [30Mbit/3Mbit]" (probabilmente sbagliando), nel quale non ho ricevuto risposte risolutive.

Sono passato giovedì a tuttofibra della telecom ed ho un problema col router che non riesco a risolvere. Ho modificato l'SSID e la password di default della rete wi-fi, impostando anche la gestione degli accessi, senza avere alcun problema. Dopo ho schiacciato "salva e riavvia" da "strumenti" in "impostazioni avanzate". Da quel punto non riuscivo più ad accedere, scoprendo poi che l'SSID era rimasto inalterato, ma la password no, tornando a quella di default.. Stessa cosa avviene quando spengo il router (ho fatto una prova nel caso in cui saltasse la corrente). Ho disabilitato la gestione degli accessi e rimosso la password per l'accesso locale, ed il problema è sempre lo stesso (Pur sapendo che non dovrebbero centrare proprio nulla). Secondo voi qual'è il motivo? Grazie in anticipo

Fly Taylor
14-06-2014, 18:00
Non quoto tutto il post ma le tue statistiche di linea (quasi identiche alle mie) lasciano ben sperare. Notevole il margine di SNR di 14 decibel abbondanti in download con la portante a 100 Mbit !!!

Tuttavia avrei da porti una domanda. La tua scheda di rete è di tipo Gigabit Ethernet e usi un cavo CAT6 o certificato per 1 Gbit ? Ti pongo questa domanda perché lo speedtest è molto buono ma credo che si possa fare ancora di meglio !! (a meno che non vi siano limitazioni lato Telecom). :D

Si utilizzo schede Gigabit, il cavo è un CAT 5E, il transfer rate all'interno della rete domestica è tra i 550-600 Mbit/sec. Non penso ci siano limitazioni da parte di Telecom, la velocità riportata l'ho misurata solo con un server Telecom o NGI.
Comunque, mega più mega meno è sempre una bella velocità. :)

FrancoV
14-06-2014, 18:39
questi i miei valori:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32815
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114764
SNR Upstream (dB): 6.6
SNR Downstream (dB): 12.1
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 5.6
Potenza in trasmissione (dB): -17.5
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 32316
Velocità in ricezione (Kbps): 100000
Up time: 375344
Total FEC Errors: 96759
Total CRC Errors: 0


lo speed test mi da questi valori:
ping 14 ms download 91.22 Mbps upload 30.70 Mbps

cambiando i server le velocità sono più o meno le stesse

MiloZ
14-06-2014, 18:51
Sono fra i fortunati che possono provare la 100Mb, in questi giorni ho fatto diversi test di velocità, sempre con velocità elevate. I test li ho sempre eseguiti via cavo ethernet, ecco il migliore tra i test:
http://www.speedtest.net/result/3555413804.png

Queste sono le statistiche con la 30/3:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19005
Velocità massima di ricezione (Kbps): 117876
SNR Upstream (dB): 27.5
SNR Downstream (dB): 32.6
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 6.8
Potenza in trasmissione (dB): -20.4
Potenza in ricezione (dB): 7.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496

Queste sono di oggi:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27575
Velocità massima di ricezione (Kbps): 119828
SNR Upstream (dB): 6.2
SNR Downstream (dB): 14.2
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 6.9
Potenza in trasmissione (dB): -20.1
Potenza in ricezione (dB): 12.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 27077
Velocità in ricezione (Kbps): 100000



Sarebbe interessante sapere a quale tipo di piastra sei collegato. L'altro utente (anzi due utenti) che hanno postato i valori della 100M hanno INP 6000, mentre te 5800, non so se sia un caso oppure ci sono leggere differenze nei profili a seconda del tipo di piastra\DSLAM.
E' possibile entrare in telnet col Technicolor che voi sappiate? Ho appena provato ma non va, se qualcuno conosce un modo per vedere il tipo di DSLAM col Technicolor ce lo faccia sapere. :)

MiloZ
14-06-2014, 18:56
questi i miei valori:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32815
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114764
SNR Upstream (dB): 6.6
SNR Downstream (dB): 12.1
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 5.6
Potenza in trasmissione (dB): -17.5
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 32316
Velocità in ricezione (Kbps): 100000
Up time: 375344
Total FEC Errors: 96759
Total CRC Errors: 0


lo speed test mi da questi valori:
ping 14 ms download 91.22 Mbps upload 30.70 Mbps

cambiando i server le velocità sono più o meno le stesse

Finalmente si cominciano a vedere linee buone che fanno intravedere le potenzialità di questo Vectoring. Alla fine oltre i 30M in UP sembra molto difficile arrivarci, ma i 100M si raggiungono abbastanza in scioltezza se il doppino è messo bene e l'attenuazione è bassa.
Teoricamente, salvo imprevisti sul cavo, l'SNR dovrebbe rimanerti stabile cosi per sempre grazie al vectoring. Facci sapere se la linea risulta ben stabile o ci sono disconnessioni nei giorni a venire. :p

fapo69
14-06-2014, 22:52
Buongiorno a tutti,
non riesco più ad accedere alle impostazioni del modem (dettato in bridge) attraverso la Wi-Fi e l'indirizzo classico 192.168.1.1.
Fino a ieri sera mi bastava accendere la Wi-Fi dal tastino presente sul modem, collegarmi ad essa ed il gioco era fatto. Questa mattina nulla da fare. Per il resto attraverso la Time Capsule come router navigo tranquillamente in internet!

Alla fine ho dovuto spegnere e riaccender il modem!

Approfitto per postare i miei valori:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 21615
Velocità massima di ricezione (Kbps): 91620
SNR Upstream (dB): 24.0
SNR Downstream (dB): 30.9
Attenuazione Upstream (dB): 2.3
Attenuazione Downstream (dB): 8.4
Potenza in trasmissione (dB): -18.7
Potenza in ricezione (dB): 10.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 9489
Total FEC Errors: 44
Total CRC Errors: 0

Da notare che appena dopo riacceso, la velocità massima in Up era superiore a 27 e quella in Down era intorno ai 114.

Gli speedTest mi danno sempre un ping dai 29 ai 31, velocità in down 28,50/29 e in up sono sempre sopra ai 3.

MimiK75
15-06-2014, 00:28
facendo il ping al router da oggi mi da richiesta scaduta.. che può essere successo? internet funziona.. se pingo altre periferiche rispondono... solo il router fa così..

mordred93
15-06-2014, 01:35
Vorrei utilizzare il mio attuale modem-router come router in accoppiata al modem telecom, ma non avendo il mio D-Link DSL-2640R una porta wan, la cosa è fattibile?

Hermoso1
15-06-2014, 08:37
Vorrei utilizzare il mio attuale modem-router come router in accoppiata al modem telecom, ma non avendo il mio D-Link DSL-2640R una porta wan, la cosa è fattibile?
Se il tuo modem/router non ha la porta WAN la vedo difficile.

fat4l
15-06-2014, 15:49
controlla che magari non ci sia una opzione per impostare LAN1 come porta wan.

il mio lynksys ad esempio ha questa funzione. quindi resteresti con 3LAN ed 1WAN al posto di 4lan...

FrancoV
15-06-2014, 17:56
Finalmente si cominciano a vedere linee buone che fanno intravedere le potenzialità di questo Vectoring. Alla fine oltre i 30M in UP sembra molto difficile arrivarci, ma i 100M si raggiungono abbastanza in scioltezza se il doppino è messo bene e l'attenuazione è bassa.
Teoricamente, salvo imprevisti sul cavo, l'SNR dovrebbe rimanerti stabile cosi per sempre grazie al vectoring. Facci sapere se la linea risulta ben stabile o ci sono disconnessioni nei giorni a venire. :p

ormai è una settimana che mi hanno abilitato la 100 mega e problemi non ne ho mai avuti, ne disconnessioni ne altro.

Però cosa sono i FEC errors? adesso sono arrivato a 127584 per cui in un giorno sono quasi 30000 in più

MiloZ
15-06-2014, 18:45
ormai è una settimana che mi hanno abilitato la 100 mega e problemi non ne ho mai avuti, ne disconnessioni ne altro.

Però cosa sono i FEC errors? adesso sono arrivato a 127584 per cui in un giorno sono quasi 30000 in più

I FEC errors sono gli errori corretti dal modem grazie all'interleaved (infatti le linee in fast gli hanno fissi a zero) e quindi non impattano sulla linea.
L'importante è che non ci siano troppi errori d'altro tipo CRC errors e simili.
Ma per curiosità: l'SNR ti rimane sempre fisso a quei valori oppure oscilla di qualche db durante la giornata?

FrancoV
16-06-2014, 06:55
grazie della spiegazione.
no, l' SNR resta all'incirca su quei valori

DarkNiko
16-06-2014, 11:53
grazie della spiegazione.
no, l' SNR resta all'incirca su quei valori

Beato te, che altro dire !!! :)

max_tlc
16-06-2014, 13:29
Ciao a tutti: riepilogo per punti la mia vicenda per chiedervi conferma...

1) nuova attivazione VDSL Telecom
2) via cavo tutto ok: quasi 29 in DL, quasi 3 in UL
3) con wifi arrivo solo a 21 in DL e mantengo i 3 in UL (questo sia sul pc portatile che su fisso)
4) provo ad usare separatamente le due portanti radio 2,4 e 5 Ghz, ed anche a provare altri canali radio ma non cambia nulla
5) poi su un altro forum mi dicono che non dipende dalla vdsl telecom, nè dal modem, ma dalla scheda di rete dei pc che non riesce a ricevere tutta la banda.
6) questa cosa me la danno per certa relativamente alla scheda di rete del portatile (broadcom 802.11g) e pertanto non ci sarebbe nessuna anomalia a carico del modem
Conseguemtemente mi sono messo l'anima in pace e mi accontento di andare in wifi a 21 Mega.
Secondo voi è corretto quello che mi hanno detto????
Grazie.

sleeping
16-06-2014, 13:49
Con la 802.11g non si può fare di meglio, forse al massimo stando vicinissimi al router.
O compri una scheda N o ti colleghi col cavo o con un powerline o ti accontenti :)

fat4l
16-06-2014, 13:51
wifi G più di 22mb non va. dovresti stare sui 2.3mb/s

prendi una scheda N e vai sul sicuro.

max_tlc
16-06-2014, 13:58
@ sleeping
@ fat4l

Grazie del riscontro...
Effettivamente 21-22 in wifi non è un problema, l'importante (per il mio uso) è che col cavo 28-29 ci siano... :fagiano:
Mi interessava solo essere sicuro che non si fosse trattato di problemi al mio modem.

Colgo l'occasione per un altro chiarimento:
Solo per finalità etico/ambientali e non per un reale vantaggio economico..., c'è un modo per far consumare meno il modem acceso 7/24?
Immagino che i led non si possano disattivare, però eliminando una delle due portanti c'è un risparmio energetico secondo voi? Se sì, meglio spegnere la 2,4 o la 5 GHz???

DarkTiamat
16-06-2014, 16:09
@ sleeping
@ fat4l

Grazie del riscontro...
Effettivamente 21-22 in wifi non è un problema, l'importante (per il mio uso) è che col cavo 28-29 ci siano... :fagiano:
Mi interessava solo essere sicuro che non si fosse trattato di problemi al mio modem.

Colgo l'occasione per un altro chiarimento:
Solo per finalità etico/ambientali e non per un reale vantaggio economico..., c'è un modo per far consumare meno il modem acceso 7/24?
Immagino che i led non si possano disattivare, però eliminando una delle due portanti c'è un risparmio energetico secondo voi? Se sì, meglio spegnere la 2,4 o la 5 GHz???

i led possono essere spenti, dovrebbe esserci una opzioen chiamata risaprmio energetico led nel menu del modem.
Comuqnue puoi spegnere la 5ghz, se non hai nessun dispositivo che la utilizza

contenitore21
16-06-2014, 16:12
scusate la domanda la cui risposta non riesco a trovare.
Ho appena cominciato a combattere col modem.
La password di accesso locale serve solo per chi accede dall'interno della rete o protegge da intrusioni?
Vedo che la chiede a ogni modifica: c'è modo di evitarlo o, visto che lo uso solo io da casa, mi conviene disattivarla?

DarkTiamat
16-06-2014, 16:24
scusate la domanda la cui risposta non riesco a trovare.
Ho appena cominciato a combattere col modem.
La password di accesso locale serve solo per chi accede dall'interno della rete o protegge da intrusioni?
Vedo che la chiede a ogni modifica: c'è modo di evitarlo o, visto che lo uso solo io da casa, mi conviene disattivarla?

Diciamo che è opportuno cambiarla, visto che default è una parola facilmente riconoscibile (tipo admin/admin) quindi nel caso qualcuno riuscisse ad entrare nella tua wifi potrebbe cambiare i parametri del modem, che non è l'ideale.

sleeping
16-06-2014, 16:28
@ sleeping
@ fat4l

Grazie del riscontro...
Effettivamente 21-22 in wifi non è un problema, l'importante (per il mio uso) è che col cavo 28-29 ci siano... :fagiano:
Mi interessava solo essere sicuro che non si fosse trattato di problemi al mio modem.

Colgo l'occasione per un altro chiarimento:
Solo per finalità etico/ambientali e non per un reale vantaggio economico..., c'è un modo per far consumare meno il modem acceso 7/24?
Immagino che i led non si possano disattivare, però eliminando una delle due portanti c'è un risparmio energetico secondo voi? Se sì, meglio spegnere la 2,4 o la 5 GHz???
Senza dubbio meglio spegnere la 5ghz che la 2.4 che permette anche maggiore copertura. poi puoi spegnere i led. dubito che migliori di molto il consumo energetico però...

max_tlc
16-06-2014, 16:43
Senza dubbio meglio spegnere la 5ghz che la 2.4 che permette anche maggiore copertura. poi puoi spegnere i led. dubito che migliori di molto il consumo energetico però...

Intanto grazie...
Sul discorso del consumo, secondo alcune scuole di pensiero, i numerosi device che tutti abbiamo a casa e che lasciamo in stand-by quando non li usiamo (notti comprese) contribuiscono al consumo complessivo.
Considera che il mio decoder ha un led che manda una luce blu così forte che a luce spenta da fastidio agli occhi.

Ma tornando al ns. modem "albero di natale", come si spengono i led...??? forse mi è sfuggito, ma sul libretto non ho trovato le istruzioni....

max_tlc
16-06-2014, 16:44
i led possono essere spenti, dovrebbe esserci una opzioen chiamata risaprmio energetico led nel menu del modem.
Comuqnue puoi spegnere la 5ghz, se non hai nessun dispositivo che la utilizza

Acc... ho fatto la domanda anche se mi era già arrivata risposta.... allora entro nel menù del modem e provo...
Grazie...

contenitore21
16-06-2014, 16:51
Diciamo che è opportuno cambiarla, visto che default è una parola facilmente riconoscibile (tipo admin/admin) quindi nel caso qualcuno riuscisse ad entrare nella tua wifi potrebbe cambiare i parametri del modem, che non è l'ideale.
non si trattava di cambiarla, non c'era proprio, io ne ho inserita una a mio piacimento, ma visto che la chiede ad ogni modifica e visto che si chiama Accesso Locale mi veniva il dubbio servisse solo in locale e che il router si proteggesse in altro modo dall'esterno.
Spero di essere stato piu chiaro.
grazie

sleeping
16-06-2014, 17:54
Intanto grazie...
Sul discorso del consumo, secondo alcune scuole di pensiero, i numerosi device che tutti abbiamo a casa e che lasciamo in stand-by quando non li usiamo (notti comprese) contribuiscono al consumo complessivo.
Considera che il mio decoder ha un led che manda una luce blu così forte che a luce spenta da fastidio agli occhi.

Ma tornando al ns. modem "albero di natale", come si spengono i led...??? forse mi è sfuggito, ma sul libretto non ho trovato le istruzioni....
bisogna anche vedere se così facendo non si accorcia la vita perché in questo caso diventa anti ecologico oltre che antieconomico. discorso diverso per la TV ad esempio che ha la lucetta accesa, ma che almeno io uso ogni tanto. in quel caso è giusto spegnerla completamente.

non ricordo dove si trova l'impostazione, non ho il modem sottomano...

contenitore21
16-06-2014, 18:20
sto cercando di usare un samsung s3 mini con la app "telefono di casa". ma la app accetta chiavi wifi di 8 cifre e il modem invece ne vuole almeno 12: qualcuno ha risolto questo problema? grazie

LamerTex
16-06-2014, 20:11
sto cercando di usare un samsung s3 mini con la app "telefono di casa". ma la app accetta chiavi wifi di 8 cifre e il modem invece ne vuole almeno 12: qualcuno ha risolto questo problema? grazie

l'app non chiede nessuna chiave wifi :mbe: forse intendi la password di accesso al modem, se non ricordo male chiede quella la prima volta

Salvo9891
16-06-2014, 21:11
Nella prima pagina del thread viene suggerito il range extender Tp-Link TL-WA850RE 300 Mbps (http://www.amazon.it/gp/product/B00A0VCJPI/ref=oh_details_o08_s00_i03?ie=UTF8&psc=1) che su amazon vedo avere anche molte recensioni negative.. Tra voi c'è qualcuno che ha riscontrato dei problemi? Grazie

edit: Che ne pensate di Netgear WN2000RPT Wireless Range Extender Universale con 4 Porte 10/100Mbps (http://www.amazon.it/gp/product/B003JHQ3ZW/ref=as_li_tf_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B003JHQ3ZW&linkCode=as2&tag=10migliori0c-21) ?

fapo69
17-06-2014, 15:42
Intanto grazie...
Ma tornando al ns. modem "albero di natale", come si spengono i led...??? forse mi è sfuggito, ma sul libretto non ho trovato le istruzioni....

Impostazioni avanzate>Strumenti. In fondo alla pagina ci sono le impostazioni dei LED.

max_tlc
17-06-2014, 16:36
Impostazioni avanzate>Strumenti. In fondo alla pagina ci sono le impostazioni dei LED.

Ottimo..., grazie...

contenitore21
18-06-2014, 06:44
l'app non chiede nessuna chiave wifi :mbe: forse intendi la password di accesso al modem, se non ricordo male chiede quella la prima volta
esatto: grazie!

Fabbry
18-06-2014, 08:36
Buongiorno a tutti, sono in attesa di attivazione del tuttofibra, che mi è stato offerto allo stesso prezzo del tutto incluso con adsl che ho adesso.
Vorrei un chiarimento (probabilmente se ne è già parlato ma sono 300 pagine...): attualmente ho una presa telefonica principale (inutilizzata), da cui partono le derivazioni per il resto della casa a cui ho collegato in stanze diverse il modem adsl, un fax e due telefoni tradizionali con filo.
Potrò mantenere lo stesso assetto anche col nuovo modem?
Il tecnico farà tutte le modifiche necessarie o verificherà il funzionamento solo sulla presa principale?
I due telefoni posso collegarli alla stessa uscita del modem o è meglio utilizzare entrambe le porte? Cambia qualcosa?

Grazie.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2


La risposta e' semplice: NO :)

Io personalmente avevo:
- presa principale non utilizzata da cui partivano due derivazione parallele
- 1a deriviazione telefono
- 2a derivazione modem ADSL + telefono

Con il passaggio a VDSL ho fatto elimare/chiudere una derivazione e la principale (ha semplicemente collegato i fili di ingresso direttamente a quelli della derivazione che partivano dalla presa principale).
a questo punto la derivazione con modem non e' piu' una derivazione ma e' divenuta l'unica e principale.
Per la fonia ho sottoscritto l'offerta dei duo cordless dect a 1euro
ed ora mi ritrovo con due cordless che posso tenere dove voglio in quanto la base serve solo per ricarica delle batterie e non per il collegamento che avviene in dect con il modem

Molto molto comodo

Ciao Fabrizio

contenitore21
18-06-2014, 08:56
La risposta e' semplice: NO :)


Per la fonia ho sottoscritto l'offerta dei duo cordless dect a 1euro
ed ora mi ritrovo con due cordless che posso tenere dove voglio in quanto la base serve solo per ricarica delle batterie e non per il collegamento che avviene in dect con il modem

Molto molto comodo

Ciao Fabrizio
scusa,due domande:
come vanno i nuovi cordless in collegamento dect? io ho provato con i miei vecchi e vanno molto male
hai poi pagato i 10 euro di spedizione dei cordless?
grazie

Fabbry
18-06-2014, 09:04
scusa,due domande:
come vanno i nuovi cordless in collegamento dect? io ho provato con i miei vecchi e vanno molo male
hai poi pagato i 10 euro di spedizione dei cordless?
grazie

A me funzionano bene, tranne la fregatura che non possono comunicare fra di loro (questa opzione e' possibile solo se li registri sulla loro base (e quindi non DECT) e non sul modem ).
Avevo anche un Sidney della Brondi (vecchio che usavo prima non in miodalita' dect), ho registrato pure lui in dect sul modem e funziona senza problemi.

Al corriere non ho pagato nulla, Vediamo quando arriva la bolletta, ma se arriva li contesto perche non ho scritto ne ricevuto nulla sulle spese di spedizione

danieleg.dg
18-06-2014, 09:14
Salve a tutti, sarei intenzionato ad attivare l'offerta tuttofibra, ma ho un dubbio riguardo al modem. Attualmente ho 5 telefoni collegati in parallelo all'uscita dello splitter, se collegassi quel parallelo ad uno degli ingressi del modem funzionerebbe?

contenitore21
18-06-2014, 09:29
A me funzionano bene, tranne la fregatura che non possono comunicare fra di loro (questa opzione e' possibile solo se li registri sulla loro base (e quindi non DECT) e non sul modem ).
Avevo anche un Sidney della Brondi (vecchio che usavo prima non in miodalita' dect), ho registrato pure lui in dect sul modem e funziona senza problemi.

Al corriere non ho pagato nulla, Vediamo quando arriva la bolletta, ma se arriva li contesto perche non ho scritto ne ricevuto nulla sulle spese di spedizione
io ho 4 siemens gigaset che collegati al modem vanno bene, in modalità dect si sentono a scatti e con disturbi anche se sono vicini al modem.
tu come hai richiesto i cordless e quando?
io ho fatto il contratto il 7.5 con un consulente e sul contratto c'era scritto dei 10 euro. ho poi segnalato al 187 che sul sito non se ne parlava e hanno detto che era vero e l'avrebbero aggiornato (il sito).
adesso vediamo quando arrivano.
mi tieni informato (anche in privato?)
grazie

fapo69
18-06-2014, 09:34
Ottimo..., grazie...

Di nulla!

fapo69
18-06-2014, 09:39
Per la fonia ho sottoscritto l'offerta dei duo cordless dect a 1euro
ed ora mi ritrovo con due cordless che posso tenere dove voglio in quanto la base serve solo per ricarica delle batterie e non per il collegamento che avviene in dect con il modem

Molto molto comodo

Ciao Fabrizio

Domanda forse stupida e banale:
Per 1euro si intende a canone? 1euro al mese insomma?
Sul sito non lo dice esplicitamente o almeno io non l'ho trovato

Grazie

Fabbry
18-06-2014, 09:47
Domanda forse stupida e banale:
Per 1euro si intende a canone? 1euro al mese insomma?
Sul sito non lo dice esplicitamente o almeno io non l'ho trovato

Grazie

No costo per l'acquisto

Fabbry
18-06-2014, 09:48
io ho 4 siemens gigaset che collegati al modem vanno bene, in modalità dect si sentono a scatti e con disturbi anche se sono vicini al modem.
tu come hai richiesto i cordless e quando?
io ho fatto il contratto il 7.5 con un consulente e sul contratto c'era scritto dei 10 euro. ho poi segnalato al 187 che sul sito non se ne parlava e hanno detto che era vero e l'avrebbero aggiornato (il sito).
adesso vediamo quando arrivano.
mi tieni informato (anche in privato?)
grazie

Ordine fatto via WEB il 4.6

fapo69
18-06-2014, 11:28
No costo per l'acquisto

Grazie.
Peccato, troppo tardi. Ho chiamato il 187 e l'operatore mi ha detto che la richiesta andava fatta contestualmente alla richiesta del passaggio in fibra!

contenitore21
18-06-2014, 16:53
il ns router non supporta l'Upnp. ho un nas qnap su cui avevo configurato il myqnapcloud per vederlo da fuori con un indirizzo internet. lui configurava da solo il router per rendere pssibile l'accesso. adesso temo che senza upnp non si possa fare. come posso risolvere il problema? grazie

Hermoso1
18-06-2014, 17:01
il ns router non supporta l'Upnp. ho un nas qnap su cui avevo configurato il myqnapcloud per vederlo da fuori con un indirizzo internet. lui configurava da solo il router per rendere pssibile l'accesso. adesso temo che senza upnp non si possa fare. come posso risolvere il problema? grazie
Devi aprire tu le porte manualmente sul router/modem Telecom. In alternativa compra un router(solo router) con interfaccia WAN che supporta l'upnp e attiva su di esso la connessione PPoE. L'interfaccia WAN del router la colleghi a una qualsiasi interfaccia LAN del Modem/Router Telecom.

Venturer
18-06-2014, 17:34
il ns router non supporta l'Upnp.

Probabilmente questa limitazione verrà superata con la prossima major release del firmware che, speriamo, risolva anche problemi ben più gravi di stabilità operativa.

Ale-93
18-06-2014, 17:50
Oggi mi è stato fatto il passaggio alla fibra e mi è stato dato sto affare, funziona per tutto tranne quando gioco online con le console (Wii U e 3DS). Ho provato ad aprire tutte le porte ma nulla, con il DMZ ad un mio amico fastweb glielo avevo risolto ma su sto modem non ce n'é traccia, viene solo nominato nel firewall ma poi non ce nessuna impostazione.

Non c'è modo di attivare il DMZ o qualche soluzione simile per sto affare? O sono per forza costretto a prendermi un altro modem con porta WAN da collegare a questo se voglio giocare online?

hermoso
18-06-2014, 17:59
Puoi attivare la connessione PPoE sulla wii etc.

Inviato dal mio GT-N7105 utilizzando Tapatalk

Ale-93
18-06-2014, 18:42
Puoi attivare la connessione PPoE sulla wii etc.

Inviato dal mio GT-N7105 utilizzando Tapatalk
Se intendi questo:
https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20100824005549AAJgQGN

Provato ma appena tento di entrare online mi da errore.

fapo69
18-06-2014, 21:36
Che sola!!!

Un mese fa facendo i dovuti controlli, niente fibra ne da Telecom, ne da Fastweb.

15 gg. fa fibra 30/3 con Telecom.

Ora che ho attivato la fibra di Telecom..... questa sera controllo e... Fibra FastWeb 100/10.



P.s.

So di essere ot ma era un semplice sfogo!!

orione67
18-06-2014, 22:27
Scusate, ho postato nel thread sbagliato...:D

Hermoso1
19-06-2014, 17:47
Se intendi questo:
https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20100824005549AAJgQGN

Provato ma appena tento di entrare online mi da errore.
Il Modem/Router Telecom è praticamente trasparente al PPoE, pertanto se non riesci a connetterti è senza dubbio un errore di configurazione della connessione sulla wii.

mitropank
19-06-2014, 21:08
Ciao a tutti, sono intenzionato a sottoscrivere Tutto Fibra di Telecom, ho un dubbio su questo modem, da problemi nel gioco online se gli collego una PS3? Inoltre non mi è chiaro se il firmware lo può aggiornare solo mamma telecom in remoto o possiamo farlo anche noi?!?

grazie :)

sleeping
19-06-2014, 21:14
Lo aggiorna solo Telecom, eventualmente puoi richiedere l'aggiornamento se hai qualche problema.

mitropank
20-06-2014, 08:10
Lo aggiorna solo Telecom, eventualmente puoi richiedere l'aggiornamento se hai qualche problema.

ok, grazie, e per il gaming online con la PS3 sai dirmi qualcosa?

tnx ;)

sleeping
20-06-2014, 12:39
ok, grazie, e per il gaming online con la PS3 sai dirmi qualcosa?

tnx ;)
Ricordo che era stato rilasciato un aggiornamento per funzionare con Sky e con una console, ma non ricordo quale ;)

fat4l
20-06-2014, 13:51
collega la ps3 creando una connessione PPOE e sei apposto

contenitore21
20-06-2014, 14:41
Devi aprire tu le porte manualmente sul router/modem Telecom. In alternativa compra un router(solo router) con interfaccia WAN che supporta l'upnp e attiva su di esso la connessione PPoE. L'interfaccia WAN del router la colleghi a una qualsiasi interfaccia LAN del Modem/Router Telecom.
ho aperto 80 8080 e 443 e quando accedo sia con l'indirizzo xxx.myqnapcloud... che col numerico del mio ip, mi dirotta sulla 8080 e mi appare il login di myqnapcloud, che era quello che volevo. mi sembra che sia ok, spero di non aver fatto qualche casino. grazie

Fabbry
20-06-2014, 20:18
collega la ps3 creando una connessione PPOE e sei apposto

Provato, ma non funziona. :muro:
Ma tu usi il tecnicolor solo come modem e poi hai aggiunto un tuoi router?

Ciao

ilboy
20-06-2014, 22:25
Ciao! Della vernice si é infilata nei buchini della parte superiore del modem (non chiedetemi come..). Volevo solo sapere se esiste un modo per aprirlo fisicamente e pulire almeno la parte interna superiore (so che invalido la garanzia..ma mi sembra una scatola unica non ho visto viti). Grazie!!!

fat4l
21-06-2014, 09:05
Provato, ma non funziona. :muro:
Ma tu usi il tecnicolor solo come modem e poi hai aggiunto un tuoi router?

Ciao

esatto, così facendo non devo configurare mille cose sempre. anche se in tutta onestà se mi inserissero nel modem telecom Upnp e Qos farei anche a meno del router proprietario piuttosto volentieri...

comunque se vuoi tenere solo quello telecom ti basta attivare direttamente la sessione PPOE dalla ps3 che così svolge il medesimo compito del router secondario. la ps funziona da router fine a se stessa.

dao984
21-06-2014, 14:46
la butto lì... siamo sicuri che il router sia il tg799vac della technicolor e non il pirelli PRG AV4202N???
Qualcuno l'ha già smontato?

Fabbry
21-06-2014, 20:44
esatto, così facendo non devo configurare mille cose sempre. anche se in tutta onestà se mi inserissero nel modem telecom Upnp e Qos farei anche a meno del router proprietario piuttosto volentieri...

comunque se vuoi tenere solo quello telecom ti basta attivare direttamente la sessione PPOE dalla ps3 che così svolge il medesimo compito del router secondario. la ps funziona da router fine a se stessa.

Capito.
Idem come te

fat4l
22-06-2014, 09:54
la butto lì... siamo sicuri che il router sia il tg799vac della technicolor e non il pirelli PRG AV4202N???
Qualcuno l'ha già smontato?

se così fosse non basterebbe caricare il firmware originale e poi configurare il voip a mano come con il fritzbox?
comunque a me esce 799vn non vac. che effettivamente è N mentre AC non è supportato dal modem

fat4l
22-06-2014, 11:05
di chiamate ne fai una alla volta.

mentre puoi settare telefono per telefono che numero assegnare e se vuoi entrata/uscita o entrambi

dao984
22-06-2014, 11:48
se così fosse non basterebbe caricare il firmware originale e poi configurare il voip a mano come con il fritzbox?
comunque a me esce 799vn non vac. che effettivamente è N mentre AC non è supportato dal modem

Quindi è il 799vn siamo sicuri? dove "ti esce" 799vn? A breve attivano anche me chissà se riesco a estorcere un router in più al tecnico :p

P.S. Qualcuno ha fatto qualche foto al router smontato?

fat4l
22-06-2014, 12:08
http://s2.postimg.org/i99rujzo5/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/i99rujzo5/)

è il menù delle proprietà del mediaserver

Fabbry
22-06-2014, 19:03
Qualcuno e' a conoscenza di qualche programma tipo DMT DSL ModemTool per analizzare la linea ?

Ciao

orione67
22-06-2014, 20:26
Qualcuno e' a conoscenza di qualche programma tipo DMT DSL ModemTool per analizzare la linea ?

Ciao

Domanda interessante... mi accodo alla richiesta anche se mi sembra difficile che esista (se non a livello tester di linea professionale ad uso dei tecnici telecom) ;)

danieleg.dg
22-06-2014, 21:06
Domanda veloce, si possono collegare più telefoni in parallelo ad un'unica porta del modem?

dao984
22-06-2014, 22:43
Uff letto tutto il thread... sto "coso" necessita di essere bucato al più presto...
qualcuno ci stà lavorando già? Per caso si trova il firmware che telecom installa in telegestione? :oink:

contenitore21
23-06-2014, 07:19
ho aperto 80 8080 e 443 e quando accedo sia con l'indirizzo xxx.myqnapcloud... che col numerico del mio ip, mi dirotta sulla 8080 e mi appare il login di myqnapcloud, che era quello che volevo. mi sembra che sia ok, spero di non aver fatto qualche casino. grazie

per utilizzare Pyload sul Nas devo aprire la porta 8100, ma sul menu Port Mapping, tra tutte le applicazioni selezionabili sulla combo non ce n'è nessuna che apra la 8100: come posso fare? grazie

MimiK75
23-06-2014, 10:28
per utilizzare Pyload sul Nas devo aprire la porta 8100, ma sul menu Port Mapping, tra tutte le applicazioni selezionabili sulla combo non ce n'è nessuna che apra la 8100: come posso fare? grazie

port mapping

configura port mapping

Creare Virtual Server

in applicazione scrivi Pyload o quel che vuoi

ip destinazione metti l'ip del NAS e metti la porta

:)

Vinnie
23-06-2014, 14:17
Salve ragazzi, da stamattina finalmente anche io sono con la fibra 30/3 di telecom.

Il tecnico mi ha installato il router e credo ci sia un nuovo firmware.
Il mio lo da come 4.1.0

http://i.imgur.com/NRNADQQ.jpg

orione67
23-06-2014, 14:31
Salve ragazzi, da stamattina finalmente anche io sono con la fibra 30/3 di telecom.

Il tecnico mi ha installato il router e credo ci sia un nuovo firmware.
Il mio lo da come 4.1.0

http://i.imgur.com/NRNADQQ.jpg

Mi potresti dire se con questo firmware hanno riabilitato l'accesso remoto? Dovrebbe trovarsi tra le impostazioni avanzate. Grazie :)

DarkNiko
23-06-2014, 14:37
Salve ragazzi, da stamattina finalmente anche io sono con la fibra 30/3 di telecom.

Il tecnico mi ha installato il router e credo ci sia un nuovo firmware.
Il mio lo da come 4.1.0

http://i.imgur.com/NRNADQQ.jpg

Puoi postare anche i dati della tua linea gentilmente ? :)

contenitore21
23-06-2014, 14:38
port mapping

configura port mapping

Creare Virtual Server

in applicazione scrivi Pyload o quel che vuoi

ip destinazione metti l'ip del NAS e metti la porta

:)
grazie!
porta interna o esterna?
protocollo TCP UDP o ALL?

contenitore21
23-06-2014, 14:38
Domanda veloce, si possono collegare più telefoni in parallelo ad un'unica porta del modem?

contenitore21
23-06-2014, 14:39
io ho sempre il 4.0.3: ma l'aggiornamento lo fa telecom o si puo chiedere?

Vinnie
23-06-2014, 14:54
Mi potresti dire se con questo firmware hanno riabilitato l'accesso remoto? Dovrebbe trovarsi tra le impostazioni avanzate. Grazie :)

non lo trovo, temo non lo abbiano reinserito
http://i.imgur.com/BL0DCsb.jpg

Puoi postare anche i dati della tua linea gentilmente ? :)

Dati identificativi del modem
Modello: Modem Telecom AG plus
Seriale Modem: CP1416RAUT6
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_4.1.0
Collegamento VDSL
Versione Driver DSL: A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attiva
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione(Kbps): 3144Kbps
Velocità in ricezione(Kbps): 31496Kbps
Collegamento Internet
Profilo tariffario: VDSL Flat
Modalità: Bridged+Routed
Protocollo di connessione: PPPoE
Modalità di connessione: Automatica
Indirizzo IP Pubblico connessione da modem: 9x.2yy.1cc.1**
Telecom Italia
Telegestione: Connesso
Dettagli connessione
Connessione automatica da modem: Attiva
Disattiva
DNS Primario di default: 151.99.0.100
DNS Secondario di default: 151.99.125.1

stats:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 35507
Velocità massima di ricezione (Kbps): 97492
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 28.5
Attenuazione Upstream (dB): 1.9
Attenuazione Downstream (dB): 7.5
Potenza in trasmissione (dB): -17.6
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 12113
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

danieleg.dg
23-06-2014, 14:58


Ok, grazie :)

imsims22
23-06-2014, 15:45
Salve ragazzi, da stamattina finalmente anche io sono con la fibra 30/3 di telecom.

Il tecnico mi ha installato il router e credo ci sia un nuovo firmware.
Il mio lo da come 4.1.0

http://i.imgur.com/NRNADQQ.jpg

ciao io ho la 4.03.

postresti gentilmente dirmi se nel menu di configurazione wifi
ce una nuova opzione
"potenza wifi" per settare la potenza minimo massimo....

ho piu volte richiesto questa nuova funzione molto utile per evitare di avere una wifi sparatissima se si usa nella stessa stanza.

grazie ciao

DarkNiko
23-06-2014, 16:13
@Vinnie

Ti ringrazio. A quanto pare al di là della revisione 4.1.0 sembra che sia tutto come i precedenti firmwares a livello di funzionalità. :)

Vinnie
23-06-2014, 23:05
Mi è venuto un dubbio:
dovendo aprire delle porte nel port mapping e queste vanno da... a...
la sintassi che ho inserito è giusta?
ad esempio: 55536-55586
Dovrebeb aprirmi in teoria una sequenza di 50 porte, però mi sta venendo un dubbio.
Essendo le porte command del mio server ftp, quando vi accedo dall'esterno, mi sembra molto lento a far partire il download. Poi, una volta partito, va una meraviglia.
Strano, col vecchio Asus lo start del download/upload dei files era immediato.

EDIT: Dubbio risolto, la sintassi è corretta, altre sintassi non sono permesse.

Dark_Immortal_Scream
23-06-2014, 23:39
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14658
Velocità massima di ricezione (Kbps): 107344
SNR Upstream (dB): 22.7
SNR Downstream (dB): 31.2
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 5.4
Potenza in trasmissione (dB): -18.4
Potenza in ricezione (dB): 11.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 754
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

che ve ne pare?

DarkNiko
24-06-2014, 10:01
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14658
Velocità massima di ricezione (Kbps): 107344
SNR Upstream (dB): 22.7
SNR Downstream (dB): 31.2
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 5.4
Potenza in trasmissione (dB): -18.4
Potenza in ricezione (dB): 11.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 754
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

che ve ne pare?

Un'ottima linea, alla pari delle mie. Peccato per l'SNR in upload che mi sembra un pò bassino, per il resto una linea invidiabile. :D

DarkMage74
24-06-2014, 10:02
io ho mysky e 4.0.2 (il mio tecnico non ha detto nulla ovviamente) ma non ho riscontrato problemi

HenryMad
24-06-2014, 10:14
Buongiorno a tutti,
sono oramai tre settimane che ho attivato il Tuttofibra qui a Roma. A parte sporadici problemi qui e là (una volta mi è impazzito il firewall e non vedevo più il Media Server di uno dei PC in rete) ho un solo problema che mi sta facendo impazzire: capita spesso che i PC connessi via Ethernet non riescano ad ottenere la configurazione dal modem. Succede solo quando riavvio il computer e anche se l'iconcina sulla barra di Windows mi indica che il collegamento è avvenuto (niente punto esclamativo giallo) non riesco a collegarmi a Internet né tantomeno alle altre periferiche in rete.
L'unico workaround (al di là di provare n volte il reboot del PC) è quello di staccare e riattaccare il cavo ethernet dietro al modem: in questo modo tutto poi funziona correttamente. A nessuno è mai successo ?

random566
24-06-2014, 10:20
L'unico workaround (al di là di provare n volte il reboot del PC) è quello di staccare e riattaccare il cavo ethernet dietro al modem: in questo modo tutto poi funziona correttamente. A nessuno è mai successo ?
credo che sia un fatto già capitato a molti, a qualcuno si sono proprio bloccate le porte ethernet ed è stato necessario un reset del router effettuato di remoto dai tecnici telecom

stezona
24-06-2014, 13:00
buongiorno a tutti,
ieri mi hanno installato il Modem Telecom AG plus - Versione Software: AGVTF_4.0.2 - Il problema che mi si presenta è sulla connessione wifi dallo smartphone un Smsaung GTS5830. Quando mi voglio connettere mi chiede ovviamente la password ma inserendo la password che mi hanno lasciato (una chiave alfanumerica di 24 caratteri, non me la riconosce: praticamente mi chiede continumente di iserire la password come se fosse errata. Cosa può essere? Grazie!

stezona
24-06-2014, 14:20
Verifica di non fare confusione tra 2.4ghz e 5ghz, anzi disabilita proprio la 5ghz. Cmq la password puoi anche cambiarla.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

La password è sempre la stessa sia per 2 che per 5 ghz. Comunque, ho diattivato i 5 ghz ma non mi riconosce lo stesso la password.
Ho visto che si può cambiare la password. Per farlo devo usare quali criteri?

Dark_Immortal_Scream
24-06-2014, 16:46
Un'ottima linea, alla pari delle mie. Peccato per l'SNR in upload che mi sembra un pò bassino, per il resto una linea invidiabile. :D

ho l'armadio interrato sotto casa e io sto al settimo piano :D

contenitore21
25-06-2014, 08:21
buongiorno a tutti,
ieri mi hanno installato il Modem Telecom AG plus - Versione Software: AGVTF_4.0.2 - Il problema che mi si presenta è sulla connessione wifi dallo smartphone un Smsaung GTS5830. Quando mi voglio connettere mi chiede ovviamente la password ma inserendo la password che mi hanno lasciato (una chiave alfanumerica di 24 caratteri, non me la riconosce: praticamente mi chiede continumente di iserire la password come se fosse errata. Cosa può essere? Grazie!
se ti connetti in wifi per andare in rete è la password che ti hanno lasciato, ma se ti connetti al modem, ad es. per la app telefono casa, devi usare la psw di accesso al modem (4-8 caratteri se non sbaglio)

stezona
25-06-2014, 12:19
Grazie per le risposte :)

Ho risolto! Il problema stava nel fatto che nel leggere la password avevo scambiato la lettera elle minuscola per un uno. Me ne sono resa conto quando ho visto che i numeri erano piccoli e quindi non poteva essere un uno.
Ho visto anche come modificare la password.

Dark_Immortal_Scream
25-06-2014, 14:57
dopo 2 settimane di download brutale con il firmware 4.0.2 improvvisamente la sera il led "internet" si spegneva senza motivo e cadeva la connessione.. ho chiamato il numero diretto per l'assistenza clienti fibra il tecnico mi ha detto subito che mi mandava l'aggiornamento 4.0.4 che risolveva anche questo problema.. 5 minuti tutto apposto! :)

DarkMage74
25-06-2014, 19:07
dopo 2 settimane di download brutale con il firmware 4.0.2 improvvisamente la sera il led "internet" si spegneva senza motivo e cadeva la connessione.. ho chiamato il numero diretto per l'assistenza clienti fibra il tecnico mi ha detto subito che mi mandava l'aggiornamento 4.0.4 che risolveva anche questo problema.. 5 minuti tutto apposto! :)

qual'è il numero diretto?

fat4l
25-06-2014, 19:10
1942 mi pare

dottortanzy
25-06-2014, 19:48
1949

Dark_Immortal_Scream
26-06-2014, 00:48
dopo 2 settimane di download brutale con il firmware 4.0.2 improvvisamente la sera il led "internet" si spegneva senza motivo e cadeva la connessione.. ho chiamato il numero diretto per l'assistenza clienti fibra il tecnico mi ha detto subito che mi mandava l'aggiornamento 4.0.4 che risolveva anche questo problema.. 5 minuti tutto apposto! :)

si è risolto col piffero anche stasera ore 01:30 il problema si ripresenta! consigli?

sleeping
26-06-2014, 02:01
Forse stai scaricando in modo troppo brutale e il modem fatica a gestire le connessioni. Non saprei... Usi torrent? Prova a diminuire il numero di connessioni e di download simultanei :)

Dark_Immortal_Scream
26-06-2014, 07:52
Forse stai scaricando in modo troppo brutale e il modem fatica a gestire le connessioni. Non saprei... Usi torrent? Prova a diminuire il numero di connessioni e di download simultanei :)

jdownloader.. ma lo fa anche semplicemente navigando ma solo la sera...

maverickpa
26-06-2014, 12:37
Ciao a tutti da qualche giorno sono passato a fibra telecom, non noto particolari problemi, tranne che a volte tipo una volta al giorno la spia internet del modem cade per 5-10 min e poi riparte senza problemi..Altra cosa ho il modem in un mensolone di legno e scalda tantissimo la parte sotto, cosa consigliate di comprare per alzarlo un po?

sleeping
26-06-2014, 12:44
Che si disconnetta se non c'è attività è normale, ma non mentre si naviga o si scarica....

maverickpa
26-06-2014, 12:58
no mi è capitato mentre lo usavo, poi il pc sta quasi sempre acceso

flypot
26-06-2014, 13:07
Boia se scalda sto modem :eek:

Anche in standby è sempre caldissimo, soprattutto la parte sotto. Mi sa che cercherò dei piedini per rialzarlo, consigli?

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Io ho risolto cosi

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41160837&postcount=2150

maverickpa
26-06-2014, 13:18
ammazza che lavoro :eek: :eek: , io non so cosa potergli mettere :D

Dark_Immortal_Scream
26-06-2014, 14:46
Che si disconnetta se non c'è attività è normale, ma non mentre si naviga o si scarica....

beati voi che non si sconnette mentre scarichi.. da 2 giorni non fa altro anche a piena banda e con cellulari in wifi.. firmware 4.0.4

fei
26-06-2014, 16:31
Ciao a tutti, anche io da pochi giorni con la fibra e questo accrocchio :Prrr:

Alcune mie curiosità:
1) Come mai il tecnico ha attaccato il router alla linea telefonica tramite la porta LINE1 (che dovrebbe essere per i telefoni, no?) e non tramite la porta PSTN? Ero un utente ISDN molti anni fa, può essere questo il motivo?
2) Wireless niente di che, l'assenza di antenne esterne si fa sentire parecchio. Fortuna che ho un range extender che uso già per Sky.
3) Fino a ieri usavo solo il wireless, poi oggi tra quando detto al punto 2 e il fatto che il mio adattatore wireless per il pc fisso funzionasse un po' male ho deciso di tirare un cavo ethernet di 15 metri e buonanotte. Da quando l'ho attaccato però nella lista di dispositivi attaccati via ethernet al router spunta un sacco di roba, tutta con un'icona gialla di attenzione accanto, oltre al pc fisso. Niente di che, mi è sembrato strano però. Inoltre non so se è colpa del cavo ma ho il timore che ci sia un po' di falso contatto, lo spinotto ethernet può fare un movimento in avanti e indietro che non mi piace granché.
4) Oggi è arrivata la coppia di cordless al prezzo simbolico di un euro, molto basic ma davvero molto carini, sopratutto quello bianco.

Insomma, sono molto contento del servizio (30 mega fissi, non saranno i 100 della fibra "vera" ma chi si lamenta) e non tanto del router; hanno fatto 30, potevano fare 31 fornendo in comodato qualcosa di meno buggato e più performante, sopratutto come wifi :doh:

roadrunner
26-06-2014, 19:35
Devo mettere lo skylink. Quale revisione fw devo chiedere e a quale numero di telefono please?

sleeping
27-06-2014, 12:35
Al 1949 e chiedi l'ultima. Dovrebbe essere la 4.0.4, ma è stata avvistata anche la 4.1.0 :)

sleeping
27-06-2014, 12:38
beati voi che non si sconnette mentre scarichi.. da 2 giorni non fa altro anche a piena banda e con cellulari in wifi.. firmware 4.0.4
Io non parlo perché non l'ho mai stressato molto. E poi la maggior parte del tempo lo usa mio papà che non ci fa grandi cose. Diciamo che la maggior parte del tempo il router dorme o gestisce le telefonate, quindi sotto stress non so come si comporti :)

dao984
27-06-2014, 12:44
Fresco di attivazione, modem messo in bridge col tecnico telecom per usare il fido router con dd-wrt, tutto ok ping sui 15ms download 28/29 up 2,8/2,9 Mbit.
Poi posto i valori di linea. :)

DarkTiamat
27-06-2014, 12:57
Al 1949 e chiedi l'ultima. Dovrebbe essere la 4.0.4, ma è stata avvistata anche la 4.1.0 :)

DA quanto ho letto quella è solo per una zona particolare d'italia, e se la metti in altri posti salta la fonia, quindi meglio evitare di richiedere la 4.1.0

torello86
27-06-2014, 15:57
Fresco di attivazione, modem messo in bridge col tecnico telecom per usare il fido router con dd-wrt, tutto ok ping sui 15ms download 28/29 up 2,8/2,9 Mbit.
Poi posto i valori di linea. :)

Ciao,
volevo chiederti un'informazione visto che abbiamo una configurazione simile a livello di router: anche io ho messo un Linksys in bridge al Telecom ed anche il mio Linksys ha il firmware moddato dd-wrt.

Però mi succede una cosa strana che prima di passare a fibra (ero con Fastweb) non mi succedeva e cioè :
se dal mio pc casalingo accedo alla mia ip-cam tramite lan e cioè con (per esempio) 192.168.2.200:25678 (indirizzo ipotetico dalla mia ip-cam), allora va tutto bene, ma se accedo tramite indirizzo dns (per esempio pippo.dyndns.org:25678), il sito non risponde.

Ovviamente l'indirizzo è reindirizzato correttamente perchè dal mio samsung, tramite rete esterna, la ip-cam risponde, mentre se vado tramite il wi-fi di casa, anche qui come dal pc, non ho risposta; mentre se provo l'indirizzo interno, anche qui tutto ok, la ip-cam risponde.

Questo problema non l'avevo quando ero sotto rete Fastweb, ma avevo anche un altro router, quindi ora non so se il problema deriva da qualche impostazione di Telecom oppure dal mio router Linksys (probabile).

Riassumendo :

PC Desktop ===> LAN (Ethernet) Risposta Ip-Cam pippo.dyndns.org:25678 : NO Risposta Ip-Cam 192.168.2.200:25678 : SI
Samsung GS2 ===> LAN (wifi) Risposta Ip-Cam pippo.dyndns.org:25678 : NO Risposta Ip-Cam 192.168.2.200:25678 : SI
Samsung GS2 ===> WAN (rete H3G) Risposta Ip-Cam pippo.dyndns.org:25678 : SI


Se tu hai qualche dispositivo di rete a cui accedi dall'esterno, hai per caso riscontrato un comportamento analogo ???

Scusate il post forse OT (se non dipende da Telecom) e, anche se non è un vero e proprio problema, sono curioso di sapere se c'è qualche impostazione da settare per ovviare a questo inconveniente.

dao984
27-06-2014, 17:17
mmh strana sta cosa, cioè se ho capito bene non accedi alla cam attraverso il ddns ma solo dall'interno della lan. Dall'esterno accedi.
Io ultimamente ho un po di problemi col ddns (uso dnsexit tu?) ma siccome devo cambiare il firmware non ho smanettato ancora per risolverli.
Ma se provi ad accedere al router attraverso il ddns funziona (che so miodns.it:8080 (o la porta che usi) ?

random566
27-06-2014, 18:42
Però mi succede una cosa strana che prima di passare a fibra (ero con Fastweb) non mi succedeva e cioè :
se dal mio pc casalingo accedo alla mia ip-cam tramite lan e cioè con (per esempio) 192.168.2.200:25678 (indirizzo ipotetico dalla mia ip-cam), allora va tutto bene, ma se accedo tramite indirizzo dns (per esempio pippo.dyndns.org:25678), il sito non risponde.

Ovviamente l'indirizzo è reindirizzato correttamente perchè dal mio samsung, tramite rete esterna, la ip-cam risponde, mentre se vado tramite il wi-fi di casa, anche qui come dal pc, non ho risposta; mentre se provo l'indirizzo interno, anche qui tutto ok, la ip-cam risponde.



secondo me è un comportamento del tutto normale.
è normale non poter accedere dalla propria lan all'indirizzo pubblico del router che serve la lan stessa.
piuttosto mi sembra strano il viceversa, cioè che tu potessi accedervi quando avevi fastweb

Hermoso1
27-06-2014, 19:47
secondo me è un comportamento del tutto normale.
è normale non poter accedere dalla propria lan all'indirizzo pubblico del router che serve la lan stessa.
piuttosto mi sembra strano il viceversa, cioè che tu potessi accedervi quando avevi fastweb
Se tutto funziona bene si deve accede sia da rete privata che da internet. Anche a me faceva quel difetto, ossia da Internet via DDNS si accedeva mentre da LAN, sempre via DDNS, non si riusciva a raggiungere i vari dispositivi (CAM, NAS, etc.). Ho risolto con un reboot del router a monte del modem Telecom. Ovviamente il requisito è che il modem/router Telecom faccia da bridge e faccia passare in modo trasparente la connessione PPoE del router a monte di esso (modem puro).

LucaVDSL
29-06-2014, 14:33
Che novità ha la versione 4.1.0 del modem ultra internet?

LucaVDSL
29-06-2014, 16:22
ho provato a chiedere l'aggiornamento ma mi hanno detto che non è disponibile il 4.1.0 e che l'ultimo è il 4.0.4

Immortal
29-06-2014, 17:41
Salve a tutti, volevo sapere se anche voi avete riscontrato questo problema:

A random il led "internet" si spegne, la navigazione (ovviamente) si interrompe e se vado nel pannello del router vedo che "Connessione automatica da modem" si è auto-impostata su "non attiva". Il pulsante a fianco dice paradossalmente "disattiva", quindi devo premere "disattiva" poi "attiva" e la linea internet torna. Altrimenti dopo circa 5 minuti si ricollega da solo.

Questo mi capita mentre navigo normalmente via ethernet e/o wifi. Chiamando il 1949 mi hanno aggiornato alla 4.0.4 ma ancora non si è risolto nulla

OdontoKiller
29-06-2014, 20:09
ho provato a chiedere l'aggiornamento ma mi hanno detto che non è disponibile il 4.1.0 e che l'ultimo è il 4.0.4

DA quanto ho letto quella è solo per una zona particolare d'italia, e se la metti in altri posti salta la fonia, quindi meglio evitare di richiedere la 4.1.0

:read:

DarkTiamat
29-06-2014, 20:19
Era pure nella stessa pagina :doh:

torello86
30-06-2014, 09:28
Intanto scusate se rispondo solo ora...

mmh strana sta cosa, cioè se ho capito bene non accedi alla cam attraverso il ddns ma solo dall'interno della lan. Dall'esterno accedi.
Io ultimamente ho un po di problemi col ddns (uso dnsexit tu?) ma siccome devo cambiare il firmware non ho smanettato ancora per risolverli.
Ma se provi ad accedere al router attraverso il ddns funziona (che so miodns.it:8080 (o la porta che usi) ?

Esatto... Hai capito benissimo....
Io ne ho usati vari, ma tutti con lo stesso esito : dyndns.it, no-ip, duckdns (che è configurabile con dd-wrt) ecc..
Inutile dire che il reboot (di tutto), non ha cambiato la situazione...


secondo me è un comportamento del tutto normale.
è normale non poter accedere dalla propria lan all'indirizzo pubblico del router che serve la lan stessa.
piuttosto mi sembra strano il viceversa, cioè che tu potessi accedervi quando avevi fastweb

Normale forse per Telecom, ma ti assicuro che con l'adsl di Fastweb, funzionava perfettamente, però erano in ballo altri routers con altre caratteristeche...


Se tutto funziona bene si deve accede sia da rete privata che da internet. Anche a me faceva quel difetto, ossia da Internet via DDNS si accedeva mentre da LAN, sempre via DDNS, non si riusciva a raggiungere i vari dispositivi (CAM, NAS, etc.). Ho risolto con un reboot del router a monte del modem Telecom. Ovviamente il requisito è che il modem/router Telecom faccia da bridge e faccia passare in modo trasparente la connessione PPoE del router a monte di esso (modem puro).

Scusa, ma ho capito poco....
Io ho il router fornito da telecom che gestisce solamente la fonia, mentre la parte internet è demandata al router Linksys che è collegato in bridge al modem Telecom; inoltre la connessione del modem Telecom è disattivata e la connessione PPoE è effettuata dal mio Linksys.

hermoso
30-06-2014, 09:32
Ma hai detto che con fastweb usavi un altro router?

dao984
30-06-2014, 09:48
Intanto scusate se rispondo solo ora...
Esatto... Hai capito benissimo....
Io ne ho usati vari, ma tutti con lo stesso esito : dyndns.it, no-ip, duckdns (che è configurabile con dd-wrt) ecc..
Inutile dire che il reboot (di tutto), non ha cambiato la situazione...


Allora andiamo con ordine, hai firewall che filtrano connessioni in uscita? Hai disattivato il firewall del modem di telecomm? telecom e dd-wrt sono su due sottoreti diverse (tipo 192.168.1.1 w 192.168.0.1)? Ancora, se pinghi il ddns ti risolve correttamente l'ip? Hai abilitato l'accesso remoto su dd-wrt? Se l'hai abilitato riesci ad accedere alla pagina web di configurazione del router inserendo ddns.com:80? sempre dall'interno della lan dico... Se non lo hai abilitato fai una prova e vedi se nella pagina di configurazione ci riesci a entrare, che è già qualcosa...

Hermoso1
30-06-2014, 09:54
Allora andiamo con ordine, hai firewall che filtrano connessioni in uscita? Hai disattivato il firewall del modem di telecomm? telecom e dd-wrt sono su due sottoreti diverse (tipo 192.168.1.1 w 192.168.0.1)? Ancora, se pinghi il ddns ti risolve correttamente l'ip? Hai abilitato l'accesso remoto su dd-wrt? Se l'hai abilitato riesci ad accedere alla pagina web di configurazione del router inserendo ddns.com:80? sempre dall'interno della lan dico... Se non lo hai abilitato fai una prova e vedi se nella pagina di configurazione ci riesci a entrare, che è già qualcosa...
Io in più aggiungo: hai verificato che disabilitando il firewall del dd-wrt funziona? Sono abilitate le regole di NAT-Loopback sul dd-wrt?

iFred
30-06-2014, 13:49
Un saluto a tutti.
dopo aver studiato un pochino il sorgente di "Telefono di Casa" ho capito come funziona il meccanismo di registrazione:

l'app fa una richiesta a https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwConfig:
la pagina richiede un accesso con credenziali:
user 8Z6PlbuD6VFR8KLr
password admin.

la richiesta è effettuata mediante POST:
Action=GetConfig
ClientID=MAC_ADDRESS dispositivo
Cli=Numero di telefono

attraverso il comando cURL da shell linux sono riuscito a registrare un terminale fittizio:

xraver@server:~$ curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetConfig&ClientID=<MIO_MAC>&Cli=<MIO_TEL>" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwConfig


<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><SIPClientConfig><AuthUserName>**04</AuthUserName><AuthPassword>8UOKxBwBWm7hjwzMR79mT37pIkDBeil3FjRhXEQnixyhKgIyPaHM15eiVjD7HRBN</AuthPassword><AuthRealm>modemtelecom.homenet.telecomitalia.it</AuthRealm><Registrar>modemtelecom.homenet.telecomitalia.it</Registrar><RegistrarPort>5065</RegistrarPort><OutboundProxy>modemtelecom.homenet.telecomitalia.it</OutboundProxy><OutboundProxyPort>5065</OutboundProxyPort><TransportProtocol>UDP</TransportProtocol></SIPClientConfig>xraver@server:~$

-k serve per accettare tutti i certificati
-u autenticazione
--data invio variabili con POST


come vedete il router mi manda indietro i dati di configurazione.
tra cui la password
l'id è il terminale registrato **04 nel mio caso (ne ho registrati per prova altri 2).
ho provato a registrare altri mac address che non siano il mio (inventati) e ha completato la registrazione correttamente.

al momento non posso provare a connettere un dispositivo voip. stasera o domani vi aggiorno. da interfaccia web però ho visto che la registrazione ha avuto effetto.

aggiungo anche i comandi necessari per ottenere il log delle chiamate.

-> Tutte
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetLog&Filter=All" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwCallLog
-> Perse
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetLog&Filter=Missed" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwCallLog
-> Effettuate
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetLog&Filter=Outgoing" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwCallLog
-> Ricevute
curl -k -u 8Z6PlbuD6VFR8KLr:admin --data "Action=GetLog&Filter=Incoming" https://modemtelecom.homenet.telecomitalia.it:8443/SIPGwCallLog

Spero possa essere di aiuto a qualcuno.
ciao!

Se provo a fare questa procedura e poi lo configuro sul mio computer mi da un errore 403 Forbidden, ma sono sicuro che il MAC è quello e che la password è giusta... Dove sto sbagliando?

mordred93
30-06-2014, 17:14
Leggendo il primo post mi sembra di capire che non è possibile impostare dns a piacimento? (mi trovavo bene con quelli di opendns)

sleeping
30-06-2014, 18:45
No, non si può, ma li puoi impostare sui singoli computer :)

torello86
01-07-2014, 08:14
Ma hai detto che con fastweb usavi un altro router?

Esatto : usavo un altro router, un Netgear di cui però ora non ricordo il modello...

torello86
01-07-2014, 08:18
Allora andiamo con ordine, hai firewall che filtrano connessioni in uscita? Hai disattivato il firewall del modem di telecomm? telecom e dd-wrt sono su due sottoreti diverse (tipo 192.168.1.1 w 192.168.0.1)? Ancora, se pinghi il ddns ti risolve correttamente l'ip? Hai abilitato l'accesso remoto su dd-wrt? Se l'hai abilitato riesci ad accedere alla pagina web di configurazione del router inserendo ddns.com:80? sempre dall'interno della lan dico... Se non lo hai abilitato fai una prova e vedi se nella pagina di configurazione ci riesci a entrare, che è già qualcosa...

L'unico firewall che è in piedi è quello del Linksys con le varie porte opportunamente aperte.
I due router sono su due sottoreti diverse : 192.168.1.x per Telecom e 192.168.2.x per il Linksys.
Ora non posso fare la prova del ping e della pagina di configurazione, ma ti farò sapere...

Grazie !!!

torello86
01-07-2014, 08:23
Io in più aggiungo: hai verificato che disabilitando il firewall del dd-wrt funziona? Sono abilitate le regole di NAT-Loopback sul dd-wrt?

La prova di eliminare il firewall non l'ho fatta, però con il firewall in piedi, dall'esterno riesco ad entrare e perchè da dentro la lan invece no ??? Non credo sia i lfirewall, ma proverò a disabilitarlo.
Piuttosto l'ultima cosa che mi hai chiesto mi intriga di più (non fosse altro che per il termine Loopback), ma non saprei dove mettere le mani...
Dove trovo questa opzione per abilitare le regole di NAT-Loopback e quali sono le regole che dorei abilitare ???

Grazie....

dao984
01-07-2014, 10:01
ancora, le ipcam sono nella sottorete del router si?

roadrunner
01-07-2014, 11:28
Al 1949 e chiedi l'ultima. Dovrebbe essere la 4.0.4, ma è stata avvistata anche la 4.1.0 :)

Grazie mille

torello86
01-07-2014, 12:31
ancora, le ipcam sono nella sottorete del router si?
Sì, tutta la lan interna è nella sottorete del router di proprietà e lui è l'unico che fa la connessione PPoE con telecom.

Hermoso1
01-07-2014, 14:01
La prova di eliminare il firewall non l'ho fatta, però con il firewall in piedi, dall'esterno riesco ad entrare e perchè da dentro la lan invece no ??? Non credo sia i lfirewall, ma proverò a disabilitarlo.
Piuttosto l'ultima cosa che mi hai chiesto mi intriga di più (non fosse altro che per il termine Loopback), ma non saprei dove mettere le mani...
Dove trovo questa opzione per abilitare le regole di NAT-Loopback e quali sono le regole che dorei abilitare ???

Grazie....
NAT Loopback:
http://www.andreabeggi.net/2007/11/05/nat-regola-di-loopback/

torello86
01-07-2014, 14:24
NAT Loopback:
http://www.andreabeggi.net/2007/11/05/nat-regola-di-loopback/

Bene !!!
Mi sembra di capire che sia proprio quello il problema !!!

Quando torno a casa provo...

P.S.: questo spiegherebbe anche perchè il mio router precedente (Linksys) funzionava.

ironia
01-07-2014, 16:26
ho questo modem Release Modem: AGVTF_4.0.2


non ho il pulsante per disattivare l aconnessione automatica, come faccio??

grazie

fapo69
01-07-2014, 22:18
ho questo modem Release Modem: AGVTF_4.0.2
non ho il pulsante per disattivare l aconnessione automatica, come faccio??
grazie

Contratto Business?
Mi sembra di aver letto proprio su queste pagine che questo problema si verifica con questa tipologia di utenze!

Qualcuno più esperto di me può confermare?

hermoso
01-07-2014, 22:19
Gia', contratto business.

sleeping
01-07-2014, 23:12
Avevo sentito anch'io che con i contratti business è così...

torello86
02-07-2014, 13:45
NAT Loopback:
http://www.andreabeggi.net/2007/11/05/nat-regola-di-loopback/

Sulla pagina di setup del firmware dd-wrt del mio linksys, non ho trovato dove modificare il loopback :O

Aggiornamento : disattivando il firewall non cambia nulla...
Riesco ad accedere alla pagina di setup del router passando per la rete esterna (sia con il firewall ON che OFF), ma continuo a non vedere gli altri host interni

Ho provato anche a modificare il file host (in windows\system32\drivers) aggiungendo :

127.0.0.1 pippo.dyndns.org
192.168.2.151 pippo.dyndns.org

ma non cambia nulla ....



In realtà ho provato anche l'inverso :

pippo.dyndns.org 127.0.0.1
pippo.dyndns.org 192.168.2.151

ma senza risultato.... Era una bojata, ma tentare non costa nulla....

Vinnie
02-07-2014, 15:55
Succede anche a voi 'sta cosa?
Se riavvio il router e vi lascio collegati i cavi lan (li ho tutti e 4 occupati) questo non parte, o meglio, parte ma poi Line1 Line2 e Dect rimangono rosse. Non solo, anche il collegamento internet non va, nonostante le spie di connessione, servizio e internet siano accese e verdi.
Praticamente, se devo spegnere fisicamente il router, poi, devo scollegare i 4 cavi lan e riaccenderlo....

iFred
02-07-2014, 20:16
Gia', contratto business.

Ho il tuo stesso problema... Telecom mi ha detto che non si può disattivare con i contratti business, nessuno sa perché

Nexus 6
02-07-2014, 20:31
Succede anche a voi 'sta cosa?
Se riavvio il router e vi lascio collegati i cavi lan (li ho tutti e 4 occupati) questo non parte, o meglio, parte ma poi Line1 Line2 e Dect rimangono rosse. Non solo, anche il collegamento internet non va, nonostante le spie di connessione, servizio e internet siano accese e verdi.
Praticamente, se devo spegnere fisicamente il router, poi, devo scollegare i 4 cavi lan e riaccenderlo....

Riavvio via software o spegni/accendi il modem? Mai provato a riavviarlo, sempre spento e riacceso e non mi ha mai dato questo problema.

marcopic66
03-07-2014, 08:22
Router Telecom Fibra VDSL 2 30Mb
Modem Telecom AG plus VDNT-S
Come configurare il modem/router Telecom in bridge
(Due modem/router a cascata)


Configurare il modem/router della telecom in bridge è un'operazione molto semplice.

1) Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio
2) Andare da Impostazioni Avanzate su Firewall e disattivarlo.
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.
4) Controllare che il router che volte utilizzare abbia una porta Wan ed un IP diverso dal modem/router Telecom (192.168.1.1), nel caso modificare l'Ip del router che volete utilizzare con uno diverso es. 192.168.0.1.
5) Collegate con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router che volete usare.
6) Entrate da IP nei settaggi del nuovo router e configurate una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl.

A questo, punto se avete fatto tutto corettamente, avrete il modem/router della Telecom funzionante come modem puro e fonia Voip ed il nuovo router collegato in bridge funzionante come router Internet perfettamente configurabile accedendo dal suo IP.

Via Ethernet non potrete più accedere al modem/router Telecom, ma potete aggirare questo ostacolo lasciando una conessione WiFi attiva e collegandosi via WiFi digitando il suo IP ;)




Ho seguito la procedura ma la connessione a internet non parte! :( :( :(

Il mio router è un NETGEAR WPN824 e fino a ieri (prima dell'attivazione della fibra) era collegato ad un modem/router wi-fi alice che avevo impostato come semplice modem.
Non ho modifcato la configurazione del router NETGEAR perché se fino a ieri funzionava in modalità bridge con il vecchio modem alice, non vedevo il perché apportare modifiche con il Technicolor di TI. Ma evidentemente non è così, solo che ora non riesco a venirne fuori.
Qualche suggerimento?
Ovviamente ho ricontrollato la connessione NETGEAR-TECHNICOLOR (porta WAN del primo, porta Ethernet del secondo; provati diversi cavetti).
Il router funziona perché riesco a vedere gli altri computer della rete di casa che è gestita dal router.
Il test di connessione a internet dal sistema di gestione del NETGEAR mi dà esito negativo. Il NETGEAR non riceve l'IP da Telecom.
Con il tecnico abbiamo fatto la prova di connessione solo tramite il TECHNICOLOR e con questo apparato accedo a internet anche tramite un PC collegato via wifi al TECHNICOLOR.

Ho notato che quando apro Chrome nella barra di stato in basso compare la scritta "Risoluzione host in corso". E' come se il browser stesse cercando di accedere a internet ma senza successo.

Non so più dove sbattare la testa! :muro: :muro:

grawa
03-07-2014, 09:19
Ho seguito la procedura ma la connessione a internet non parte! :( :( :(

Il mio router è un NETGEAR WPN824 e fino a ieri (prima dell'attivazione della fibra) era collegato ad un modem/router wi-fi alice che avevo impostato come semplice modem.
Non ho modifcato la configurazione del router NETGEAR perché se fino a ieri funzionava in modalità bridge con il vecchio modem alice, non vedevo il perché apportare modifiche con il Technicolor di TI. Ma evidentemente non è così, solo che ora non riesco a venirne fuori.
Qualche suggerimento?
Ovviamente ho ricontrollato la connessione NETGEAR-TECHNICOLOR (porta WAN del primo, porta Ethernet del secondo; provati diversi cavetti).
Il router funziona perché riesco a vedere gli altri computer della rete di casa che è gestita dal router.
Il test di connessione a internet dal sistema di gestione del NETGEAR mi dà esito negativo. Il NETGEAR non riceve l'IP da Telecom.
Con il tecnico abbiamo fatto la prova di connessione solo tramite il TECHNICOLOR e con questo apparato accedo a internet anche tramite un PC collegato via wifi al TECHNICOLOR.

Ho notato che quando apro Chrome nella barra di stato in basso compare la scritta "Risoluzione host in corso". E' come se il browser stesse cercando di accedere a internet ma senza successo.

Non so più dove sbattare la testa! :muro: :muro:

Hai provato a collegare il tuo modem semplicemente come avevi fatto per il modem adsl (facendo partire la connessione direttamente dal modem telecom per vedere se funziona?) semmai ora se ti sei incasinato resetta il tuo modem e riprova (se necessario magari cambia anche l'ip del tuo modem per evitare che vada in conflitto con quello telecom)

dao984
03-07-2014, 10:15
Sulla pagina di setup del firmware dd-wrt del mio linksys, non ho trovato dove modificare il loopback :O

Aggiornamento : disattivando il firewall non cambia nulla...
Riesco ad accedere alla pagina di setup del router passando per la rete esterna (sia con il firewall ON che OFF), ma continuo a non vedere gli altri host interni

Ho provato anche a modificare il file host (in windows\system32\drivers) aggiungendo :

127.0.0.1 pippo.dyndns.org
192.168.2.151 pippo.dyndns.org

ma non cambia nulla ....



In realtà ho provato anche l'inverso :

pippo.dyndns.org 127.0.0.1
pippo.dyndns.org 192.168.2.151

ma senza risultato.... Era una bojata, ma tentare non costa nulla....

Non è che è un bug? Quale build monti?

marcopic66
03-07-2014, 10:58
Hai provato a collegare il tuo modem semplicemente come avevi fatto per il modem adsl (facendo partire la connessione direttamente dal modem telecom per vedere se funziona?) semmai ora se ti sei incasinato resetta il tuo modem e riprova (se necessario magari cambia anche l'ip del tuo modem per evitare che vada in conflitto con quello telecom)

In effetti non avevo modificato alcun parametro del mio router NETGEAR proprio perché pensavo che la semplice sostituzione del modem telecom non avrebbe comportato problemi. In realtà non è stato così.
L'IP del router NETGEAR è 192.168.1.100 e quello del modem telecom (vecchio alice e nuovo TECHNICOLOR) è 192.168.1.1

.Sax.
03-07-2014, 11:42
Ciao a tutti,
ho notato qualche comportamento anomalo con Serviio, premetto che ho disabilitato il dlna del modem, a differenza del netgear dgn2200 con questo modem sulla tv samsung (collegata in lan) riscontro 2 differenze:
1) non mi mostra l'icona di serviio nell'elenco dei dispositivi dlna ma usa l'icona generica
2) la navigazione delle cartelle condivise è lentissima :confused:

Qualcuno ha riscontrato problemi simili? E' possibile fare qualcosa?:stordita:

irondevil
03-07-2014, 11:50
Leggendo il primo post mi sembra di capire che non è possibile impostare dns a piacimento? (mi trovavo bene con quelli di opendns)

se usi un router in bridge puoi impostarli senza problemi

coge
03-07-2014, 11:52
E' possibile fare qualcosa?:stordita:

l'upnp sul router è abilitato?

.Sax.
03-07-2014, 12:00
l'upnp sul router è abilitato?

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Come si abilita? Non c'è tra le opzioni del modem. :eek:

grawa
03-07-2014, 12:05
In effetti non avevo modificato alcun parametro del mio router NETGEAR proprio perché pensavo che la semplice sostituzione del modem telecom non avrebbe comportato problemi. In realtà non è stato così.
L'IP del router NETGEAR è 192.168.1.100 e quello del modem telecom (vecchio alice e nuovo TECHNICOLOR) è 192.168.1.1

Allora prova a impostare al netgear l'ip 192.168.1.1 e attaccare ad esso il modem telecom...guarda se riesci a navigare in maniera stabile.. Collegando un modem adsl telecom ho notato che non funziona mentre se colleghi un modem proprietario come il tuo netgear dovrebbe funzionare..

contenitore21
03-07-2014, 13:37
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Come si abilita? Non c'è tra le opzioni del modem. :eek:

Non c'è proprio l'upnp sul modem!

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

wilcapitano
03-07-2014, 18:32
Aiuto...Sto impazzendo! :mc:

Come si aprono le porte per utilizzare correttamente torrent?

Il programma stesso mi da una bella "X" rossa al posto del classico flag verde

maverickpa
03-07-2014, 19:20
Aiuto...Sto impazzendo! :mc:

Come si aprono le porte per utilizzare correttamente torrent?

Il programma stesso mi da una bella "X" rossa al posto del classico flag verde

inanzitutto vai su utorrent e vedi che porta viene utilizzata. Poi entri sulla pagina del modem e vai su impostazioni avanzate -> port mapping -> configura port mapping, Vai sulla seconda opzione "Creare virtual server" metti un ip disponibile, protocollo all e infine il numero della porta che hai visto prima lo riporti sia su "porta esterna" e sia su "porta interna" attiva e il gioco è fatto
Io ho fatto cosi e funziona tutto

wilcapitano
03-07-2014, 20:26
inanzitutto vai su utorrent e vedi che porta viene utilizzata. Poi entri sulla pagina del modem e vai su impostazioni avanzate -> port mapping -> configura port mapping, Vai sulla seconda opzione "Creare virtual server" metti un ip disponibile, protocollo all e infine il numero della porta che hai visto prima lo riporti sia su "porta esterna" e sia su "porta interna" attiva e il gioco è fatto
Io ho fatto cosi e funziona tutto

Ci ho provato ma su utorrent e mi rimane la X rossa...

Ps: Ho la 4.0.4

wilcapitano
04-07-2014, 08:30
Stamattina ci ho riprovato ed ora funziona alla grande :D

Grazie mille maverickpa ;)

maverickpa
04-07-2014, 09:05
Stamattina ci ho riprovato ed ora funziona alla grande :D

Grazie mille maverickpa ;)

di nulla :D

Venturer
04-07-2014, 13:57
Ma questo benedetto firmware 5.x si sa in quale mese dovrebbe uscire?

Io ho ancora problemi di stabilità Wifi; il decoder tv cade dopo 2/3 giorni! Provato di tutto; da cambiare tutti i canali radio a spegnere l'interfaccia 5Ghz!
Il decoder (un Dreambox) fa lo stesso difetto del ripetitore Huaweii marchiato Telecom Italia che ho acquistato: anche il ripetitore dopo 2/3 giorni perde il segnale Wifi e bisogna fargli fare un reboot.

torello86
04-07-2014, 14:21
Non è che è un bug? Quale build monti?

Il router è un Linksys WRT320N ed il firmware del ddwrt è "v24-sp2 (04/07/12) mini - build 18946M NEWD-2 K2.6 Eko"

grawa
04-07-2014, 21:33
Ma questo benedetto firmware 5.x si sa in quale mese dovrebbe uscire?

Io ho ancora problemi di stabilità Wifi; il decoder tv cade dopo 2/3 giorni! Provato di tutto; da cambiare tutti i canali radio a spegnere l'interfaccia 5Ghz!
Il decoder (un Dreambox) fa lo stesso difetto del ripetitore Huaweii marchiato Telecom Italia che ho acquistato: anche il ripetitore dopo 2/3 giorni perde il segnale Wifi e bisogna fargli fare un reboot.

Il firmware uscirá nei prossimi mesi appena in telecom si finisce di testarlo... per il wireless ti conviene collegare con cavo ethernet al modem un ripetitore wifi o un secondo modem configurato adeguatamente e disabilitare il wifi sul modem telecom...(sperando che non vadano in blocco le porte eth, che anche quelle verranno sistemate con uno dei prossimi aggiornamenti fw):rolleyes: se hai altri problemi fammi uno squillo al 1949 :D

fat4l
04-07-2014, 22:28
potresti fornirci qualche anticipazione sul changelog della V5?

maverickpa
04-07-2014, 23:16
Con la 4.0.4 che tipo di problemi riscontrate? io ho la 4.0.2 e ho come problema la disconnessione con spegnimento della spia internet per una decina di minuti, almeno 3 volte al giorno, invece telefoni vanno bene anche quando ho questo inconveniente, vorrei richiedere la 4.0.4 ma ho paura di avere altri problemi:D

orione67
04-07-2014, 23:26
Ma questo benedetto firmware 5.x si sa in quale mese dovrebbe uscire?


potresti fornirci qualche anticipazione sul changelog della V5?

Si decideranno di riabilitare l'accesso remoto di questo router...???:rolleyes:...per me è ormai una fissa... cavolo, tutti i router ce l'hanno :muro: :D

Immortal
04-07-2014, 23:45
Con la 4.0.4 che tipo di problemi riscontrate? io ho la 4.0.2 e ho come problema la disconnessione con spegnimento della spia internet per una decina di minuti, almeno 3 volte al giorno, invece telefoni vanno bene anche quando ho questo inconveniente, vorrei richiedere la 4.0.4 ma ho paura di avere altri problemi:D

toh, allora non sono il solo . E' 2 settimane che chiamo quasi ogni giorno, e ogni volta sento qualche scusa diversa:

-colpa della powerline, aggiorniamo alla 4.04 che si risolve, niente
-colpa della powerline, la scollego, niente
-colpa del wifi a 5ghz e di certi smartphone (WTF?!), spengo i 5ghz, niente
-colpa delle porte ethernet che possono incasinarsi (robe da terzo mondo), metto il pc come unico dispositivo collegato alla porta ethernet 1 (come consigliato), niente
-colpa della scheda di rete che va in standby (sei serio?!), rispondo dicendo che il problema ce l'ho mentre stavo navigando, mi impostano comunque la connessione "always on" anche in caso di inutilizzo, niente

praticamente anche staccando tutto, usando un solo pc collegato via ethernet (alla prima porta) e con la connessione always on ho delle disconnessioni random. E, pare, sia colpa del firmware fatto "ad cazzum" e quindi potrei fare MESI con sto problema. Ora dico, è normale? possono farlo? Non va contro gli standard minimi di qualità che devono garantire?

sleeping
05-07-2014, 00:55
potresti fornirci qualche anticipazione sul changelog della V5?
Io a dir la verità non ho niente di cui lamentarmi (lo usano i miei quindi un uso abbastanza semplice), ma non mi dispiacerebbe l'upnp, anche disabilitato per default, abilitabile da chi sa cos'è e lo vuole fare...

fat4l
05-07-2014, 06:49
a me servirebbe anche il qos oltre all' upnp
e anche un boost alla velocità dell'usb non sarebbe malaccio

roadrunner
05-07-2014, 07:05
Il firmware uscirá nei prossimi mesi appena in telecom si finisce di testarlo... per il wireless ti conviene collegare con cavo ethernet al modem un ripetitore wifi o un secondo modem configurato adeguatamente e disabilitare il wifi sul modem telecom...(sperando che non vadano in blocco le porte eth, che anche quelle verranno sistemate con uno dei prossimi aggiornamenti fw):rolleyes: se hai altri problemi fammi uno squillo al 1949 :D

Ciao concittadino, ne approfitto subito.....mettendo lo skylink cosa devo chiedere al 1949?

grawa
05-07-2014, 07:28
potresti fornirci qualche anticipazione sul changelog della V5?

La della v5 non so nulla, ci saranno update della relase attuale ma non posso dirti di più:D

Ciao concittadino, ne approfitto subito.....mettendo lo skylink cosa devo chiedere al 1949?

chiedi di aggiornarti il firmware del modem alla 4.0.4, se chiami domani che sono di turno dalle 10 hai piu o meno 1 possibilita su 5 che ti risponda io, se vuoi ti dico in pvt come contattarmi al 1949, ci sarò domani solo che poi vado in ferie per una settimana! :sofico:

toh, allora non sono il solo . E' 2 settimane che chiamo quasi ogni giorno, e ogni volta sento qualche scusa diversa:

-colpa della powerline, aggiorniamo alla 4.04 che si risolve, niente
-colpa della powerline, la scollego, niente
-colpa del wifi a 5ghz e di certi smartphone (WTF?!), spengo i 5ghz, niente
-colpa delle porte ethernet che possono incasinarsi (robe da terzo mondo), metto il pc come unico dispositivo collegato alla porta ethernet 1 (come consigliato), niente
-colpa della scheda di rete che va in standby (sei serio?!), rispondo dicendo che il problema ce l'ho mentre stavo navigando, mi impostano comunque la connessione "always on" anche in caso di inutilizzo, niente

praticamente anche staccando tutto, usando un solo pc collegato via ethernet (alla prima porta) e con la connessione always on ho delle disconnessioni random. E, pare, sia colpa del firmware fatto "ad cazzum" e quindi potrei fare MESI con sto problema. Ora dico, è normale? possono farlo? Non va contro gli standard minimi di qualità che devono garantire?

e' un problema già noto ma ancora non sono riuscito a capire da cosa dipenda! :muro: forse dalla marca e la configurazione dell'ONU a cui siete collegati :confused:

dao984
05-07-2014, 09:57
Il router è un Linksys WRT320N ed il firmware del ddwrt è "v24-sp2 (04/07/12) mini - build 18946M NEWD-2 K2.6 Eko"

Sembra che qui ci sia la soluzione ai tuoi problemi :)

dd-wrt 1 (http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?p=689297)
dd-wrt 2 (http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=89353)

fammi sapere se và... sembra essere una rogna nota che coinvolge varie build.
L'altro utente ci aveva visto giusto col loopback :mano:

Immortal
05-07-2014, 10:17
e' un problema già noto ma ancora non sono riuscito a capire da cosa dipenda! :muro: forse dalla marca e la configurazione dell'ONU a cui siete collegati :confused:

quindi in questo caso nemmeno dal firmware ma è una roba della centrale? Possibile che, se è un problema noto, non vengano fatte ulteriori indagini? Mi sembra ridicolo avere un router con diverse funzionalità e sentirsi dire di dover staccare tutto per navigare (senza successo, visto che si scollega comunque). E nessuno che mi proponga, quantomeno, uno sconto sul prezzo mensile.. pago il prezzo pieno e navigo peggio di prima (adsl 20 mega che andava a 11-12mbit ma non si scollegava MAI).

sulle tempistiche della release attuale sai qualcosa? e potrebbe risolvere il mio problema?

dao984
05-07-2014, 10:39
questo firmware telecom è una schifezza, comprare un router decente e mettetelo in bridge mi sembra l'unica soluzione sensata.

grawa
05-07-2014, 11:21
quindi in questo caso nemmeno dal firmware ma è una roba della centrale? Possibile che, se è un problema noto, non vengano fatte ulteriori indagini? Mi sembra ridicolo avere un router con diverse funzionalità e sentirsi dire di dover staccare tutto per navigare (senza successo, visto che si scollega comunque). E nessuno che mi proponga, quantomeno, uno sconto sul prezzo mensile.. pago il prezzo pieno e navigo peggio di prima (adsl 20 mega che andava a 11-12mbit ma non si scollegava MAI).

sulle tempistiche della release attuale sai qualcosa? e potrebbe risolvere il mio problema?
La problematica non riguarda tutti ma solo alcune linee e in telecom sanno giá la situazione visto che questa cosa è stata segnalata abbastanza spesso...se hai ancora il problema pur aggiornando il fw del modem e facendo un ripristino della connessione chiedi di inviare la segnalazione al reparto specialistico (o backoffice di telecom) in modo da poter fare ulteriori approfondimenti e tenere monitorata la tua linea:)

roadrunner
05-07-2014, 11:37
chiedi di aggiornarti il firmware del modem alla 4.0.4, se chiami domani che sono di turno dalle 10 hai piu o meno 1 possibilita su 5 che ti risponda io, se vuoi ti dico in pvt come contattarmi al 1949, ci sarò domani solo che poi vado in ferie per una settimana! :sofico:



Hai un pvt.

ps e dove te ne vai di bello?:D

grawa
05-07-2014, 12:05
Hai un pvt.

ps e dove te ne vai di bello?:D

Al mare, ma non qui a Cagliari...non andiamo OT :stordita: ti ho risposto in pvt ciao!

paolomarino
05-07-2014, 12:19
Il firmware uscirá nei prossimi mesi appena in telecom si finisce di testarlo...

una domanda sulla wi-fi ospiti.
nella versione 5 sara possibile settarla senza scadenza ?
adesso al massimo me la fa rimanere attiva per 1 giorno
grazie :)

grawa
05-07-2014, 12:28
una domanda sulla wi-fi ospiti.
nella versione 5 sara possibile settarla senza scadenza ?
adesso al massimo me la fa rimanere attiva per 1 giorno
grazie :)

La 5 (che io sappia) ancora non è ancora in previsione..per il changelog e le tempistiche non so praticamente nulla perche è ancora in test un aggiornamento per la relase attuale mi pare... Ma non me ne occupo io :) :read:

Immortal
05-07-2014, 13:38
La problematica non riguarda tutti ma solo alcune linee e in telecom sanno giá la situazione visto che questa cosa è stata segnalata abbastanza spesso...se hai ancora il problema pur aggiornando il fw del modem e facendo un ripristino della connessione chiedi di inviare la segnalazione al reparto specialistico (o backoffice di telecom) in modo da poter fare ulteriori approfondimenti e tenere monitorata la tua linea:)

guarda, di oggi hanno fatto un ripristino totale sia sulla centrale (come se fossi un nuovo utente) sia sul router. Adesso vediamo.
Quello che mi preoccupa è che tu dici che in telecom sanno già la situazione, però quando chiamo il 1949 ognuno dice la sua e mi sembra che spesso si vada a tentativi, come se appunto nessuno sapesse come risolvere o come se cercassero di prendere tempo.

Oggi hanno chiesto l'età del cavo ethernet, poi hanno ripristinato dalla centrale, poi hanno detto che in caso era l'apparecchio difettoso, poi hanno ricambiato idea...insomma..direi che di certezze ne hanno ben poche!

Se dovessi avere ancora sto problema al ritorno dalle tue vacanze ti chiederò come contattarti direttamente per risolvere :D

mitropank
05-07-2014, 13:42
Ho Tuttofibra da poco più di una settimana, i primi giorni ho riscontrato diverse cadute della linea e riconnessioni, negli ultimi giorni invece è molto più stabile ma l'upload oscilla tra i 500 e i 600kbps :muro:

ecco le statistiche che ho dal modem:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 4709
Velocità massima di ricezione (Kbps): 109520
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 34.4
Attenuazione Upstream (dB): 14.3
Attenuazione Downstream (dB): 9.7
Potenza in trasmissione (dB): -18.9
Potenza in ricezione (dB): 13.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5200
Velocità in trasmissione (Kbps): 553
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 5645
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

grawa
05-07-2014, 15:20
guarda, di oggi hanno fatto un ripristino totale sia sulla centrale (come se fossi un nuovo utente) sia sul router. Adesso vediamo.
Quello che mi preoccupa è che tu dici che in telecom sanno già la situazione, però quando chiamo il 1949 ognuno dice la sua e mi sembra che spesso si vada a tentativi, come se appunto nessuno sapesse come risolvere o come se cercassero di prendere tempo.

Oggi hanno chiesto l'età del cavo ethernet, poi hanno ripristinato dalla centrale, poi hanno detto che in caso era l'apparecchio difettoso, poi hanno ricambiato idea...insomma..direi che di certezze ne hanno ben poche!

Se dovessi avere ancora sto problema al ritorno dalle tue vacanze ti chiederò come contattarti direttamente per risolvere :D

te lo ho detto...non ne sappiamo nulla ancora da cosa puo essere causato il problema noi :muro: ci sbattiamo la testa ogni giorno

grawa
05-07-2014, 15:35
Ho Tuttofibra da poco più di una settimana, i primi giorni ho riscontrato diverse cadute della linea e riconnessioni, negli ultimi giorni invece è molto più stabile ma l'upload oscilla tra i 500 e i 600kbps :muro:

ecco le statistiche che ho dal modem:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 4709
Velocità massima di ricezione (Kbps): 109520
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 34.4
Attenuazione Upstream (dB): 14.3
Attenuazione Downstream (dB): 9.7
Potenza in trasmissione (dB): -18.9
Potenza in ricezione (dB): 13.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5200
Velocità in trasmissione (Kbps): 553
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 5645
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

hai una vmax in upload abbastanza bassa... prova a scollegare e riconnettere il cavo rj11 dalla parte del muro e vedi se aumenta (se hai il filtro vdsl toglilo e guarda se la vmax in upload aumenta)... non avendo strumenti di diagnostica ora non posso verificare quali frequenze vdsl non stai ricevendo:D quindi prova quello che ti ho detto, in caso il valore aumenti e stia sui 15-20.000Kbps circa valuta di cambiare filtro oppure far verificare la presa dove colleghi il modem da un elettricista senno chiama il 1949 e segnalalo...magari ti mandano un tecnico

Immortal
05-07-2014, 16:52
te lo ho detto...non ne sappiamo nulla ancora da cosa puo essere causato il problema noi :muro: ci sbattiamo la testa ogni giorno

Quindi monitorare la mia linea potrebbe aiutarvi nella diagnostica oppure niente? Oggi, alla quinta ed ultima chiamata, mi hanno confermato che si tratta di un problema noto e di attendere un nuovo firmware che dovrebbe uscire la settimana prossima :mc:

grawa
05-07-2014, 17:57
Quindi monitorare la mia linea potrebbe aiutarvi nella diagnostica oppure niente? Oggi, alla quinta ed ultima chiamata, mi hanno confermato che si tratta di un problema noto e di attendere un nuovo firmware che dovrebbe uscire la settimana prossima :mc:

Addirittura la settimana prossima? :doh: magari qualcuno è piú informato di me, benvenga in tal caso se la settimana prossima technicolor rilascia l'aggiornamento ma per quello che so io a meno che tu non abiti in particolari zone dove stiano facendo dei test a me non lo ha detto nessuno che la prossima settimana esce il nuovo firmware:mbe:

Immortal
05-07-2014, 18:33
Addirittura la settimana prossima? :doh: magari qualcuno è piú informato di me, benvenga in tal caso se la settimana prossima technicolor rilascia l'aggiornamento ma per quello che so io a meno che tu non abiti in particolari zone dove stiano facendo dei test a me non lo ha detto nessuno che la prossima settimana esce il nuovo firmware:mbe:

Ah guarda, io abito a Verona, ma non ho idea delle zone in cui stanno facendo dei test! Ripeto, non so se sia stato detto per tenermi buono o perché uscirà realmente :stordita:

ps. ma avendo un firmware customizzato, non è telecom che rilascia il firmware? come mai technicolor?

Totix92
05-07-2014, 18:43
perché il firmware viene sempre sviluppato da technicolor, telecom poi applica le varie personalizzazioni e ahimè anche limitazioni e lo rilascia.. almeno credo che sia così.

grawa
05-07-2014, 19:36
perché il firmware viene sempre sviluppato da technicolor, telecom poi applica le varie personalizzazioni e ahimè anche limitazioni e lo rilascia.. almeno credo che sia così.

Telecom semplicemente collabora con technicolor nello sviluppo, chi fá il lavoro è però solo technicolor in base a quello che vuole telecom...poi telecom lo testa e lo rilascia, se scopre che è buggato lo rimanda indietro e appena fixato da technicolor lo rilascia...:Prrr: dovrebbe funzionare cosí

maverickpa
05-07-2014, 20:08
Oggi giornata pessima, mi si è staccato il segnale tipo 10 volte, non mi ha permesso di vedere un film sul cubo o di fare altro :cry: :cry: ..Lunedi chiamo 1949 e mi faccio mettere la 4.0.4 e vediamo come va. Se come leggo ci sarà un altro firmware a breve richiamerò per farmelo installare

Dark_Immortal_Scream
05-07-2014, 22:00
inspiegabilmente dopo giorni di prove ora è ben una settimana che non si scollega... stento a crederci... ho davvero provato ogni cosa.. firmware 4.04!
il fatto che non sono/ero l'unico con questo problema mi rincuora

mitropank
06-07-2014, 09:31
hai una vmax in upload abbastanza bassa... prova a scollegare e riconnettere il cavo rj11 dalla parte del muro e vedi se aumenta (se hai il filtro vdsl toglilo e guarda se la vmax in upload aumenta)... non avendo strumenti di diagnostica ora non posso verificare quali frequenze vdsl non stai ricevendo:D quindi prova quello che ti ho detto, in caso il valore aumenti e stia sui 15-20.000Kbps circa valuta di cambiare filtro oppure far verificare la presa dove colleghi il modem da un elettricista senno chiama il 1949 e segnalalo...magari ti mandano un tecnico

Ciao grawa, grazie per i suggerimenti,
ho provato a staccare il cavo rj11 e ad attaccarlo direttamente alla presa senza il filtro che mi e' stato dato insieme al modem, ed effettivamente aggancia con un upload superiore, ma comunque non arriva ai 3mbit, ecco il risultato:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 4975
Velocità massima di ricezione (Kbps): 92464
SNR Upstream (dB): 4.0
SNR Downstream (dB): 26.5
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB): 9.8
Potenza in trasmissione (dB): -16.5
Potenza in ricezione (dB): 13.0
Total ES (Errored Secs): 7
Total SES (Severely Errored Secs): 4
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5300
Velocità in trasmissione (Kbps): 1626
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 82
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0


dopo ho riprovato a collegarmi utilizzando il filtro vecchio che avevo con il mio modem/router adsl ed una volta mi ha agganciato con upload un pò inferiore:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 1467
Velocità massima di ricezione (Kbps): 95476
SNR Upstream (dB): 5.3
SNR Downstream (dB): 28.2
Attenuazione Upstream (dB): 2.6
Attenuazione Downstream (dB): 9.5
Potenza in trasmissione (dB): -17.8
Potenza in ricezione (dB): 13.1
Total ES (Errored Secs): 11
Total SES (Severely Errored Secs): 8
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 1288
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 49
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

ho fatto altri tentativi ma ha iniziato a non agganciarmi più la linea, ho dovuto spegnere e riaccendere il modem un paio di volte per riavere internet... ed ho avuto anche altr 2 disconnessioni :muro:

LamerTex
06-07-2014, 10:00
Ciao grawa, grazie per i suggerimenti,
ho provato a staccare il cavo rj11 e ad attaccarlo direttamente alla presa senza il filtro che mi e' stato dato insieme al modem, ed effettivamente aggancia con un upload superiore, ma comunque non arriva ai 3mbit, ecco il risultato:

CUT

ho fatto altri tentativi ma ha iniziato a non agganciarmi più la linea, ho dovuto spegnere e riaccendere il modem un paio di volte per riavere internet... ed ho avuto anche altr 2 disconnessioni :muro:

Hai qualche serio problema in una delle tratte tra armadio e chiostrina o tra chiostrina e casa perchè un snr in upload così basso non è possibile, hai provato a controllare che nella presa siano collegati bene entrambi i cavi del doppino?
Mi ricordo che un altro utente aveva un snr disastroso in upload e aveva scoperto che aveva solamente uno dei due cavi collegato alla presa, collegando anche l'altro tutto gli era andato a posto.
Se non è quello ti conviene chiamare il 1949 e richiedere l'intervento di un tecnico per provare un cambio di coppia o qualcos'altro perchè in queste condizioni se anche al minimo (o anche più basso) del limite di contratto che è di 1,2Mbps per l'upload

grawa
06-07-2014, 10:06
Ciao grawa, grazie per i suggerimenti,
ho provato a staccare il cavo rj11 e ad attaccarlo direttamente alla presa senza il filtro che mi e' stato dato insieme al modem, ed effettivamente aggancia con un upload superiore, ma comunque non arriva ai 3mbit, ecco il risultato:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 4975
Velocità massima di ricezione (Kbps): 92464
SNR Upstream (dB): 4.0
SNR Downstream (dB): 26.5
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB): 9.8
Potenza in trasmissione (dB): -16.5
Potenza in ricezione (dB): 13.0
Total ES (Errored Secs): 7
Total SES (Severely Errored Secs): 4
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5300
Velocità in trasmissione (Kbps): 1626
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 82
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0


dopo ho riprovato a collegarmi utilizzando il filtro vecchio che avevo con il mio modem/router adsl ed una volta mi ha agganciato con upload un pò inferiore:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 1467
Velocità massima di ricezione (Kbps): 95476
SNR Upstream (dB): 5.3
SNR Downstream (dB): 28.2
Attenuazione Upstream (dB): 2.6
Attenuazione Downstream (dB): 9.5
Potenza in trasmissione (dB): -17.8
Potenza in ricezione (dB): 13.1
Total ES (Errored Secs): 11
Total SES (Severely Errored Secs): 8
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 1288
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 49
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

ho fatto altri tentativi ma ha iniziato a non agganciarmi più la linea, ho dovuto spegnere e riaccendere il modem un paio di volte per riavere internet... ed ho avuto anche altr 2 disconnessioni :muro:

Chiama il 1949 e fatti mandare un tecnico...l'upload massimo non può rimanere cosi basso.. Devi avere delle frequenze vdsl degradate nella linea..se chiami ora forse becchi me..oggi stanno arrivando pochissime chiamate:D evidentemente la gente è al mare adesso anzichè armeggiare col modem:p

Ps ricorda in una linea TI vdsl attualmente buona il download è di circa 100 Mbps e l'upload di circa 20 Mbps (valori massimi senza utilizzare il vectoring)

roadrunner
06-07-2014, 11:19
Chiamato, messo FW 4.04, annunciato ufficiosamente nuovo FW per metà agosto, confermato che ho una linea ottima (son vicino alla centrale). Cortesi, competenti e soprattutto interessati alla soddisfazione del cliente.

Grazie

mercinellim
06-07-2014, 14:07
Ma c'è almeno uno che sia riuscito a usare l'AG come Print Server?????

La stampante Samsung CP-320 collegata a uan porta USB del modem viene riconosciuta dal modem e compare con il suo nome nella schermata home.

Da un PC Win7 tuttavia non risulta visibile come elemento condiviso del nodo di rete modemtelecom e se si forza l'installazione con la porta 192.168.1.1 e specificando il modello si riesce a lanciare la stampa ma questa resta in sospeso in eterno.

La mia versione del FW è AGVTF_4.0.2 e il PC e Windows 7 64 bit connesso via WiFi con Firewall Windows disabilitato.

Ciao e grazie per qualunque suggerimento

Ale-93
06-07-2014, 15:49
Ma non è possibile settare il DMZ su questo router? Sarà aggiunto in futuro?


Se ciò non è possibile, collegando un router in ponte tramite la porta WAN è possibile superare l'ostacolo delle protezioni del router technicolor? O le protezioni si ripercuotono anche sull'altro router? Perché io ho provato a fare un ponte tramite porta LAN ma le protezioni erano rimaste anche nell'altro router pur mettendo il DMZ su quest'ultimo (non ho un router con porta WAN a disposizione per provare).









Comunque i problemi di linea li ho anch'io, mi capita credo una volta al giorno che per 10/15 minuti non posso usare nè telefono nè internet.

torello86
06-07-2014, 16:38
Sembra che qui ci sia la soluzione ai tuoi problemi :)

dd-wrt 1 (http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?p=689297)
dd-wrt 2 (http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=89353)

fammi sapere se và... sembra essere una rogna nota che coinvolge varie build.
L'altro utente ci aveva visto giusto col loopback :mano:

Grazie !!!
Il loopback aveva colpito anche me, ma nel firmware non ne ho trovato accenni...
Ho letto quello che mi hai consigliato, ma .... non ci ho capito molto...
Non so se posso rischiare di mandare quelle 5 righe di comando (non sarebbe un problema), ma quello che c'è scritto dopo non lo capisco e non mi arrischio a farlo così a cuor leggero.....
D'altra parte, nuove release non ce ne sono e quindi o rimango così oppure quando ho un po' di tempo da investire per eventualmente rimettere a posto le cose, faccio un tentativo...

Grazie ancora per l'aiuto....

Immortal
06-07-2014, 16:46
Chiamato, messo FW 4.04, annunciato ufficiosamente nuovo FW per metà agosto, confermato che ho una linea ottima (son vicino alla centrale). Cortesi, competenti e soprattutto interessati alla soddisfazione del cliente.

Grazie

oggi si sarà disconnesso già 15 volte, dai 5 ai 10 minuti a volta. se devo stare così fino a metà agosto non oso pensare alla mia reazione...:mad: :muro: :muro:

grawa
06-07-2014, 17:19
oggi si sarà disconnesso già 15 volte, dai 5 ai 10 minuti a volta. se devo stare così fino a metà agosto non oso pensare alla mia reazione...:mad: :muro: :muro:
Chiama il 1949 e segnalalo, te lo ho giá detto... :fiufiu: il problema non si risolve da solo :)

coge
06-07-2014, 17:24
hmmm

ho fatto richiesta di passaggio in telecom da pochi giorni (ancora non mi hanno contattato)
ma i problemi che leggo su questo router mi stanno facendo venire i brividi!!!

attualmente ho fastweb che utilizza anch'essa un router tecnicolor, ma NON ho mai avuto di questi problemi, speriamo bene....


edit:
grawa ma io che non sono ancora passato in telecom devo chiamare il 187 o il 1949?

Ale-93
06-07-2014, 17:56
grawa puoi dirmi qualcosa in merito? Soprattutto sul DMZ, perché a causa di ciò non riesco a giocare online con le console Nintendo.

Ma non è possibile settare il DMZ su questo router? Sarà aggiunto in futuro?


Se ciò non è possibile, collegando un router in ponte tramite la porta WAN è possibile superare l'ostacolo delle protezioni del router technicolor? O le protezioni si ripercuotono anche sull'altro router? Perché io ho provato a fare un ponte tramite porta LAN ma le protezioni erano rimaste anche nell'altro router pur mettendo il DMZ su quest'ultimo (non ho un router con porta WAN a disposizione per provare).









Comunque i problemi di linea li ho anch'io, mi capita credo una volta al giorno che per 10/15 minuti non posso usare nè telefono nè internet.
]

Immortal
06-07-2014, 18:09
Chiama il 1949 e segnalalo, te lo ho giá detto... :fiufiu: il problema non si risolve da solo :)

ieri ci siamo sentiti 5 volte tra chiamate mie e ri-chiamate loro, il giorno precedente un paio di volte e da quando ho questo problema (comparso dopo circa una settimana dalla mia attivazione a metà giugno) chiamo quasi una volta al giorno. Che altro dovrei fare? Tra l'altro alla fine la risposta più gettonata è: lo sappiamo, ma il FW fa schifo e non sappiamo che fare.

grawa
06-07-2014, 18:59
hmmm

ho fatto richiesta di passaggio in telecom da pochi giorni (ancora non mi hanno contattato)
ma i problemi che leggo su questo router mi stanno facendo venire i brividi!!!

attualmente ho fastweb che utilizza anch'essa un router tecnicolor, ma NON ho mai avuto di questi problemi, speriamo bene....


edit:
grawa ma io che non sono ancora passato in telecom devo chiamare il 187 o il 1949?

tranquillo, comunque 187 (tasto 1 commerciale) per passare a telecom e avere info su attivazione linea
187 (tasto 2) oppure 1949 per assistenza su una linea già attiva

grawa puoi dirmi qualcosa in merito? Soprattutto sul DMZ, perché a causa di ciò non riesco a giocare online con le console Nintendo.



]

http://imageshack.com/a/img713/7617/4ni8.jpg crea un virtual server o apri le porte del modem...sul DMZ non posso aiutarti molto, cerca online se qualcuno ha avuto il tuo stesso problema.. :rolleyes:
ieri ci siamo sentiti 5 volte tra chiamate mie e ri-chiamate loro, il giorno precedente un paio di volte e da quando ho questo problema (comparso dopo circa una settimana dalla mia attivazione a metà giugno) chiamo quasi una volta al giorno. Che altro dovrei fare? Tra l'altro alla fine la risposta più gettonata è: lo sappiamo, ma il FW fa schifo e non sappiamo che fare.

e' inutile che chiami tante volte, tanto il sollecito alla segnalazione si fare solo una volta al giorno :asd: non resta che aspettare e sperare che qualche tecnico individui il problema....tienici aggiornati ;)

Ale-93
06-07-2014, 19:09
http://imageshack.com/a/img713/7617/4ni8.jpg[/url] crea un virtual server o apri le porte del modem...sul DMZ non posso aiutarti molto, cerca online se qualcuno ha avuto il tuo stesso problema.. :rolleyes:

Già fatto serve a nulla, il modem ha delle protezioni interne che danno fastidio alle console Nintendo e l'unica soluzione e il dmz che però non c'è in questo modem.


Il problema c'è l'hanno tutti quelli che vogliono giocare online con le console Nintendo e nessuno ha risolto il problema se non cambiando modem. Solo che io 200 euro per un altro modem che sia fibra più VoIP non c'è lì ho da spendere.

Comunque ti ringrazio per la disponibilità.

grawa
06-07-2014, 19:19
Già fatto serve a nulla, il modem ha delle protezioni interne che danno fastidio alle console Nintendo e l'unica soluzione e il dmz che però non c'è in questo modem.


Il problema c'è l'hanno tutti quelli che vogliono giocare online con le console Nintendo e nessuno ha risolto il problema se non cambiando modem. Solo che io 200 euro per un altro modem che sia fibra più VoIP non c'è lì ho da spendere.

Comunque ti ringrazio per la disponibilità.

Di nulla...




Piuttosto c'è qualcuno che con la linea VDSL Telecom ha avuto modo di provare un modem VDSL generico (anziche il solito modem TI?:asd: Provando un modem generico dovrebbe riuscire a connettersi ma non funzionerebbe il telefono in teoria..

sleeping
06-07-2014, 19:25
Già fatto serve a nulla, il modem ha delle protezioni interne che danno fastidio alle console Nintendo e l'unica soluzione e il dmz che però non c'è in questo modem.


Il problema c'è l'hanno tutti quelli che vogliono giocare online con le console Nintendo e nessuno ha risolto il problema se non cambiando modem. Solo che io 200 euro per un altro modem che sia fibra più VoIP non c'è lì ho da spendere.

Comunque ti ringrazio per la disponibilità.
Perché non comprare un router con porta WAN? Costa decisamente di meno e la scelta non manca :)

Ale-93
06-07-2014, 19:53
Perché non comprare un router con porta WAN? Costa decisamente di meno e la scelta non manca :)
L'ho chiesto se andava bene un router con la porta WAN, quindi mi confermi che se compro un router con la porta WAN tolgo le protezioni al modem e risolvo il problema mettendo il router che comprerò in dmz? Perché io avevo provato a mettere a ponte il mio vecchio router con porta LAN ma le protezioni del modem Telecom rimanevano e avevo il dubbio/paura che era lo stesso con la WAN.





Comunque hai/avete qualche consiglio su un router con porta WAN? Io ero indirizzato sui netgear.

mannaggialafibra
06-07-2014, 21:52
toh, allora non sono il solo . E' 2 settimane che chiamo quasi ogni giorno, e ogni volta sento qualche scusa diversa:

-colpa della powerline, aggiorniamo alla 4.04 che si risolve, niente
-colpa della powerline, la scollego, niente
-colpa del wifi a 5ghz e di certi smartphone (WTF?!), spengo i 5ghz, niente
-colpa delle porte ethernet che possono incasinarsi (robe da terzo mondo), metto il pc come unico dispositivo collegato alla porta ethernet 1 (come consigliato), niente
-colpa della scheda di rete che va in standby (sei serio?!), rispondo dicendo che il problema ce l'ho mentre stavo navigando, mi impostano comunque la connessione "always on" anche in caso di inutilizzo, niente

praticamente anche staccando tutto, usando un solo pc collegato via ethernet (alla prima porta) e con la connessione always on ho delle disconnessioni random. E, pare, sia colpa del firmware fatto "ad cazzum" e quindi potrei fare MESI con sto problema. Ora dico, è normale? possono farlo? Non va contro gli standard minimi di qualità che devono garantire?

mi sembra di rileggere il mio iter, completato da 4 sostituzioni del router e altrettante del cavetto rj11...

oggi si sarà disconnesso già 15 volte, dai 5 ai 10 minuti a volta. se devo stare così fino a metà agosto non oso pensare alla mia reazione...:mad: :muro: :muro:

il mio stava disconnesso esattamente 90 secondi e poi si riconnetteva, succedeva mediamente 1 volta a ora

ieri ci siamo sentiti 5 volte tra chiamate mie e ri-chiamate loro, il giorno precedente un paio di volte e da quando ho questo problema (comparso dopo circa una settimana dalla mia attivazione a metà giugno) chiamo quasi una volta al giorno. Che altro dovrei fare? Tra l'altro alla fine la risposta più gettonata è: lo sappiamo, ma il FW fa schifo e non sappiamo che fare.

ci hanno messo 6 mesi, forse 7!
Hanno risolto cambiando il doppino tra armadio e casa.

A proposito... come si chiede il rimborso di max 100 euro per il tempo prolungato di disservizio?

Immortal
06-07-2014, 23:38
e' inutile che chiami tante volte, tanto il sollecito alla segnalazione si fare solo una volta al giorno :asd: non resta che aspettare e sperare che qualche tecnico individui il problema....tienici aggiornati ;)

no no, ho chiamato più di una volta quando, fidandomi, mi han detto "no era [una delle tante cose ipotizzate], ora dovrebbe essere tutto a posto. Se il problema si ripresenta ci ricontatti". E quindi, ripresentandosi nella stessa giornata ho chiamato sia per dire "non è [motivo precedente]" che per capire come risolvere :D

Domani in teoria mi dovrebbero contattare quelli del backoffice...chiederò di tenere monitorata la mia linea come mi hai suggerito tu. Altro ormai non saprei cosa fare visto che mi pare evidente non sia un problema mio o di mia competenza.

ps. buona vacanze :ciapet:

mi sembra di rileggere il mio iter, completato da 4 sostituzioni del router e altrettante del cavetto rj11...



il mio stava disconnesso esattamente 90 secondi e poi si riconnetteva, succedeva mediamente 1 volta a ora



ci hanno messo 6 mesi, forse 7!
Hanno risolto cambiando il doppino tra armadio e casa.

A proposito... come si chiede il rimborso di max 100 euro per il tempo prolungato di disservizio?

il mio ha un tempo variabile, ho controllato..e non dura mai 90 secondi ma almeno 5 minuti. Interessante sapere che ci hai messo 6 mesi per risolvere :muro: :muro:

sleeping
07-07-2014, 00:45
L'ho chiesto se andava bene un router con la porta WAN, quindi mi confermi che se compro un router con la porta WAN tolgo le protezioni al modem e risolvo il problema mettendo il router che comprerò in dmz? Perché io avevo provato a mettere a ponte il mio vecchio router con porta LAN ma le protezioni del modem Telecom rimanevano e avevo il dubbio/paura che era lo stesso con la WAN.





Comunque hai/avete qualche consiglio su un router con porta WAN? Io ero indirizzato sui netgear.
Modelli precisi no, mi dispiace.
Io non lo uso, quindi meglio se aspetti conferme, ma non c'entra la DMZ. Fai fare al technicolor il modem puro e all'altro tutto il resto, quindi devi configurare solo l'altro perché il technicolor diventa trasparente :)

grawa
07-07-2014, 06:59
no no, ho chiamato più di una volta quando, fidandomi, mi han detto "no era [una delle tante cose ipotizzate], ora dovrebbe essere tutto a posto. Se il problema si ripresenta ci ricontatti". E quindi, ripresentandosi nella stessa giornata ho chiamato sia per dire "non è [motivo precedente]" che per capire come risolvere :D

Domani in teoria mi dovrebbero contattare quelli del backoffice...chiederò di tenere monitorata la mia linea come mi hai suggerito tu. Altro ormai non saprei cosa fare visto che mi pare evidente non sia un problema mio o di mia competenza.

ps. buona vacanze :ciapet:


Grazie:D spero che come ti ho consigliato si riesca a risolvere il problema....:rolleyes: mi raccomando fai capire a chi ti chiama domani che non è un problema di stabilita della linea ma molto probabilmente da quello che hai scritto qui succede che la sessione dati si disattiva quando navighi

Aah e visto che qualcuno ti ha impostato il modem con le sessioni olwaysOn... se lo viene a sapere qualche capo gli taglia le manine a chi te lo ha impostato cosí :asd:

mitropank
07-07-2014, 07:28
Hai qualche serio problema in una delle tratte tra armadio e chiostrina o tra chiostrina e casa perchè un snr in upload così basso non è possibile, hai provato a controllare che nella presa siano collegati bene entrambi i cavi del doppino?
Mi ricordo che un altro utente aveva un snr disastroso in upload e aveva scoperto che aveva solamente uno dei due cavi collegato alla presa, collegando anche l'altro tutto gli era andato a posto.
Se non è quello ti conviene chiamare il 1949 e richiedere l'intervento di un tecnico per provare un cambio di coppia o qualcos'altro perchè in queste condizioni se anche al minimo (o anche più basso) del limite di contratto che è di 1,2Mbps per l'upload

ciao, grazie per le info, stasera farò un controllo sulla mia presa... :(

mitropank
07-07-2014, 07:31
Chiama il 1949 e fatti mandare un tecnico...l'upload massimo non può rimanere cosi basso.. Devi avere delle frequenze vdsl degradate nella linea..se chiami ora forse becchi me..oggi stanno arrivando pochissime chiamate:D evidentemente la gente è al mare adesso anzichè armeggiare col modem:p

Ps ricorda in una linea TI vdsl attualmente buona il download è di circa 100 Mbps e l'upload di circa 20 Mbps (valori massimi senza utilizzare il vectoring)


eh.. grawa non ho letto in tempo il tuo messaggio purtroppo, cmq farò prima un controllo sulla mia presa e nel caso chiamerò il 1949...
spero di risolvere!! :)

coge
07-07-2014, 08:17
Aah e visto che qualcuno ti ha impostato il modem con le sessioni olwaysOn... se lo viene a sapere qualche capo gli taglia le manine a chi te lo ha impostato cosí :asd:

hmmm traduci un attimo
questo router in mancanza di scambio dati si scollega?
io in casa ho un serverino che riceve pochi kb ogni paio di ore, avrò problemi?

grawa
07-07-2014, 08:23
hmmm traduci un attimo
questo router in mancanza di scambio dati si scollega?
io in casa ho un serverino che riceve pochi kb ogni paio di ore, avrò problemi?

No...si scollega quando non viene utilizzato, cioè quando non è collegato nessuno al wifi o nessuno con cavo ethernet... Quindi ad esempio se tu vuoi lasciarlo sempre attivo basterebbe collegare in bridge un secondo modem con cavo eth. E vedrai che la spia internet sul modem TI non si spegnerá mai..:D ipotizzando che tu abbia un server quindi se lo colleghi tramite ethernet e il server rimane sempre acceso (indipendentemente dal fatto che stia trasmettendo dati) ti funziona regolarmente..l'importante è che sia collegato!

ironia
07-07-2014, 08:54
Contratto Business?
Mi sembra di aver letto proprio su queste pagine che questo problema si verifica con questa tipologia di utenze!

Qualcuno più esperto di me può confermare?

è si :)


ma che voi sappiate è possibile gestire con un'altro router l'ip pubblico ???

dao984
07-07-2014, 10:58
Grazie !!!
Il loopback aveva colpito anche me, ma nel firmware non ne ho trovato accenni...
Grazie ancora per l'aiuto....

Figurati :) Ma cosa non capisci?
Comunque se non vuoi fare danni, puoi lanciare i comandi senza salvarli nel firewall per vedere se funzionano (se proprio vuoi puoi farti un backup). Se non vanno riavvii il router e torna come prima. Ma usi quella build perchè hai esigenze particolari? Puoi usare la 14929 (raccomandata nel forum) o senno puoi trasformare il tuo wrt320 in e2000 (mi pare che si possa fare, io ho moddato il mio wrt610n v2 in e3000) e installare una build di kong che se ne parla bene. Controlla sempre se danno problemi prima però che poi per trovare quella giusta che non ha rogne è sempre un po' un casino. Mi sa che fai prima a usare quei comandi.

Immortal
07-07-2014, 11:10
Grazie:D spero che come ti ho consigliato si riesca a risolvere il problema....:rolleyes: mi raccomando fai capire a chi ti chiama domani che non è un problema di stabilita della linea ma molto probabilmente da quello che hai scritto qui succede che la sessione dati si disattiva quando navighi

Aah e visto che qualcuno ti ha impostato il modem con le sessioni olwaysOn... se lo viene a sapere qualche capo gli taglia le manine a chi te lo ha impostato cosí :asd:

ok da oggi per 48 ore ci sarà il monitoraggio della linea. (Per curiosità, ma voi oltre a tutti i dati di connessione/SSID/password wifi/pc collegati/ecc, riuscite a vedere anche quali siti visito? [no, non è per paura dei siti :oink: , è solo curiosità :ciapet: ])

ps. per l'always on, dici per motivi tecnici o commerciali (aka ip pubblico statico "aggratis")? Se fosse per un discorso commerciale, come hai detto prima basterebbe un router in bridge e avrei lo stesso risultato!

grawa
07-07-2014, 11:33
ok da oggi per 48 ore ci sarà il monitoraggio della linea. (Per curiosità, ma voi oltre a tutti i dati di connessione/SSID/password wifi/pc collegati/ecc, riuscite a vedere anche quali siti visito? [no, non è per paura dei siti :oink: , è solo curiosità :ciapet: ])

ps. per l'always on, dici per motivi tecnici o commerciali (aka ip pubblico statico "aggratis")? Se fosse per un discorso commerciale, come hai detto prima basterebbe un router in bridge e avrei lo stesso risultato!

Ok, comunque tramite il monitoraggio non possono vedere i siti che visiti tranquillo, neanche noi possiamo...chiaramente per privacy:read:

Per l'AlwaysOn non si deve lasciare attivo per una questione economica: telecom paga per ogni IP in uso sulla rete internet..ogni provider quando acquista un pacchetto di IP li deve pagare e se impostassi su ogni modem l'alwayson telecom finirebbe molto in fretta le sue numerazioni IP perche ogni modem anzichè avere un solo IP di telegestione (che rimane sempre attivo per la fonia) ne avrebbe 2 sempre attivi... e prima o poi dovrebbe acquistarne degli altri..e sai bene che gli IPv4 si stanno saturando quindi adesso piu che mai costano tanto..bisogna risparmiare su questo punto di vista.. Si utilizza quindi l'IP DATI solo quando necessario.:cool:

torello86
07-07-2014, 14:11
Figurati :) Ma cosa non capisci?
Comunque se non vuoi fare danni, puoi lanciare i comandi senza salvarli nel firewall per vedere se funzionano (se proprio vuoi puoi farti un backup). Se non vanno riavvii il router e torna come prima. Ma usi quella build perchè hai esigenze particolari? Puoi usare la 14929 (raccomandata nel forum) o senno puoi trasformare il tuo wrt320 in e2000 (mi pare che si possa fare, io ho moddato il mio wrt610n v2 in e3000) e installare una build di kong che se ne parla bene. Controlla sempre se danno problemi prima però che poi per trovare quella giusta che non ha rogne è sempre un po' un casino. Mi sa che fai prima a usare quei comandi.

Non capisco quandi dice :
If you have a block of static IP's using 1:1 NAT then you also need to add
another iptables rule to cover your IP block. Edit the bolded netblock to be
your static IP block and add the rule before the CONNMARK rule.

iptables -t mangle -A PREROUTING -i ! `get_wanface` -d 1.1.1.0/24 -j MARK --set-mark 0xd001


Usavo quella build perchè era l'ultima e pensavo che fosse la migliore... Devo confessare che non ho letto molto...
Proverò a lanciarli senza salvarli e vediamo che succede...

Senti maaaaaa, se installo la build che mi hai consigliato immagino che perdo tutte le impostazioni sulle varie porte aperte ed il dns; ma se prima faccio un backup delle impostazioni, credi che sarà possibile fare il restore dopo che ho installato il vecchio firmware ???
Chiedo questo perchè avrei un backup di un firmware più recente che poi dovrei ricaricare su di un vecchio firmware...

Thanks !!!!

alex8923
07-07-2014, 15:09
Buon pomeriggio a tutti,
Vorrei chiedere se qualcuno riesce a far funzionare il modem in questione con il canale WiFi 2,4GHz in modalità wide (40MHz); l'ho impostato sul modem in modo automatico ma il pc si connette sempre a 20MHz e con una velocità di 130Mbps. Prima avevo il WAG320N e il pc mi si connetteva al wifi con il canale wide e quindi riuscivo ad avere una velocità di 300Mbps.

Grazie

mitropank
07-07-2014, 18:01
il problema dell'upload bassissimo sembra essere risolto, mi ha chiamato un tecnico telecom stamattina dicendo di sistemato il problema, ma non potevo verificare perche' ero a lavoro. Ora sono a casa, ed ho download e upload a banda piena, speriamo rimanga cosi per sempre!! :p

maverickpa
07-07-2014, 18:46
aggiornato adesso alla versione 4.0.4 vediamo come va..Vediamo se stasera mi posso vedere in santa pace un film su sto cubovision :D :D

dao984
07-07-2014, 20:19
Non capisco quandi dice ...

Senti maaaaaa, se installo la build che mi hai consigliato immagino che perdo tutte le impostazioni sulle varie porte aperte ed il dns; ma se prima faccio un backup delle impostazioni, credi che sarà possibile fare il restore dopo che ho installato il vecchio firmware ???
Thanks !!!!

Sinceramente nemmeno io...
Si perdi tutto perche devi fare un erase dalla nvram.
Il restore non lo farei, credo dia problemi di bug se la build è diversa ma non ho letto molto a riguardo quindi non è certo.
Se vuoi cambiare build leggiti il Peacock Thread (http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=51486) mi raccumand ;)

torello86
08-07-2014, 08:45
Sinceramente nemmeno io...
Si perdi tutto perche devi fare un erase dalla nvram.
Il restore non lo farei, credo dia problemi di bug se la build è diversa ma non ho letto molto a riguardo quindi non è certo.
Se vuoi cambiare build leggiti il Peacock Thread (http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=51486) mi raccumand ;)

Azzz... sempre più complicato... :D

Immortal
08-07-2014, 11:32
La cosa "divertente" è che paradossalmente, ora che stanno monitorando la mia linea, ho avuto solo un paio di disconnessioni in 24 ore, mentre domenica ne avrò avute 5 in 2 ore :stordita:

grawa
08-07-2014, 11:46
La cosa "divertente" è che paradossalmente, ora che stanno monitorando la mia linea, ho avuto solo un paio di disconnessioni in 24 ore, mentre domenica ne avrò avute 5 in 2 ore :stordita:

:Prrr:

maverickpa
08-07-2014, 14:22
Dopo l'aggiornamento di ieri non ho avuto disconnessioni, è anche vero che meno di 24 ore sono poche per dirlo, L'operatore molto gentile mi ha richiamato poco fa per sapere come andava..Speriamo bene

ayamel
08-07-2014, 15:43
Se colleghi un hdd al router puoi vedere il suo contenuto in streaming.


ma il contenuto dell'Hard disk è visibile da internet rete del cellulare o da qualsiasi pc non collegato nella propria rete di casa?
Grazie

Immortal
08-07-2014, 16:57
:Prrr:

No allora, o hanno capito e risolto prima delle 48 ore, o qualcuno si sta divertendo a trollarmi :sofico:

grawa
08-07-2014, 17:23
No allora, o hanno capito e risolto prima delle 48 ore, o qualcuno si sta divertendo a trollarmi :sofico:

Attendi che passino queste 48h e poi chiama per vedere cosa è stato fatto o cosa faranno...:O :cool:

Immortal
08-07-2014, 21:50
Attendi che passino queste 48h e poi chiama per vedere cosa è stato fatto o cosa faranno...:O :cool:

si si, questo è ovvio, ma il terrore è che mi dicano "non abbiamo fatto nulla perché andava tutto bene" :D

ps. ma tu non dovresti essere in vacanza?!

grawa
09-07-2014, 08:47
Per la seconda volta in 2 settimane ha smesso di andare la connessione internet, nonostante il router non segnali alcuna anomalia e tutto il resto funzioni correttamente. Un riavvio (indifferentemente hard o soft) risolve il problema.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Considerando tutto ci stá che una volta alla settimana possa disconnettersi...se ti dá fastidio segnalalo ma per adesso restiamo in attesa che technicolor e TI rilascino l'agg.fw:stordita:

si si, questo è ovvio, ma il terrore è che mi dicano "non abbiamo fatto nulla perché andava tutto bene" :D

ps. ma tu non dovresti essere in vacanza?!

Beh staremo a vedere...XD non resta che attendere..senno li richiami..

Ps
Infatti sono in ferie...mi sto giusto preparando per andare al mare :D :sofico: sul forum mica mi paga qualcuno per scriverci:) ieri ho mandato pure un messaggio twitter al CEO di TI e mi ha risposto:read: qui (https://twitter.com/grawa92/status/486504632827396096)

ORS0
09-07-2014, 11:47
Ciao!

Io non sono mai riuscito a far andare la stampante collegata al router.

Per pigrizia :( non ho mai installato il mio "Fritz" in cascata...sig!:( (con esso, prima, tutto era OK).

Questo nuovo firmware potrebbe risolvere?

E', comunque, consigliabile installarlo a prescindere? (ad eccezione della
stampante funziona tutto bene)

Immortal
09-07-2014, 12:10
Considerando tutto ci stá che una volta alla settimana possa disconnettersi...se ti dá fastidio segnalalo ma per adesso restiamo in attesa che technicolor e TI rilascino l'agg.fw:stordita:



Beh staremo a vedere...XD non resta che attendere..senno li richiami..

Ps
Infatti sono in ferie...mi sto giusto preparando per andare al mare :D :sofico: sul forum mica mi paga qualcuno per scriverci:) ieri ho mandato pure un messaggio twitter al CEO di TI e mi ha risposto:read: qui (https://twitter.com/grawa92/status/486504632827396096)

no appunto, io dicevo proprio il contrario! Del tipo: ma per una settimana non ti stacchi da tutto ciò che è tecnologico? Perché di solito è quello che faccio io :ciapet:

Comunque oggi ho chiamato, perché stanotte c'è stato un blackout in tutto il quartiere e mi avevano detto che durante il monitoraggio non dovevo spegnere mai il router. Mi han detto che stanno ancora monitorando ma crede abbiano risolto.. Mi ha dato il numero di pratica da seguire direttamente dal sito!

grawa
09-07-2014, 12:50
no appunto, io dicevo proprio il contrario! Del tipo: ma per una settimana non ti stacchi da tutto ciò che è tecnologico? Perché di solito è quello che faccio io :ciapet:

Comunque oggi ho chiamato, perché stanotte c'è stato un blackout in tutto il quartiere e mi avevano detto che durante il monitoraggio non dovevo spegnere mai il router. Mi han detto che stanno ancora monitorando ma crede abbiano risolto.. Mi ha dato il numero di pratica da seguire direttamente dal sito!

Ottimo:D

torello86
09-07-2014, 13:35
Sinceramente nemmeno io...
Si perdi tutto perche devi fare un erase dalla nvram.
Il restore non lo farei, credo dia problemi di bug se la build è diversa ma non ho letto molto a riguardo quindi non è certo.
Se vuoi cambiare build leggiti il Peacock Thread (http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=51486) mi raccumand ;)

Risolto :)

Era più facile di quanto immaginassi : ho visto che era uscita un build più recente 21xxx ed ho provato a fare l'aggiornamento firmware dal router; al riavvio era tutto funzionante...

sleeping
09-07-2014, 14:11
Considerando tutto ci stá che una volta alla settimana possa disconnettersi...se ti dá fastidio segnalalo ma per adesso restiamo in attesa che technicolor e TI rilascino l'agg.fw:stordita:



Beh staremo a vedere...XD non resta che attendere..senno li richiami..

Ps
Infatti sono in ferie...mi sto giusto preparando per andare al mare :D :sofico: sul forum mica mi paga qualcuno per scriverci:) ieri ho mandato pure un messaggio twitter al CEO di TI e mi ha risposto:read: qui (https://twitter.com/grawa92/status/486504632827396096)
Ma quest'aggiornamento sarà installato automaticamente a tutti? Molti, me compreso, sono fermi alla 4.0.2 e, visto che funziona tutto, non mi sembra utile chiamare l'assistenza per farmelo aggiornare... :)