View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
Valutato la possibilità di usare powerline?
Me la sono fatta prestare da un mio amico, marchiate telecom però abbastanza vecchiotte, l'ho provata ma i test sono stati disastrosi
vitotaranto
20-12-2015, 19:47
Valutato la possibilità di usare powerline?
Ne approfitto per chiedere consiglio per una powerline per estendere il wifi..sono un prossimo cliente fibra :oforse
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Non vorrei andare OT ma penso che interessa a tutti.
Per chi non lo sapesse,da dicembre il tutto fibra e super fibra non esistono più,sono state cancellate dal sito tim
Ora propongono la timsmart fibra 50/10 a 39 euro al mese
in opzione la smart superfibra a +5 euro col velocità 100/20.
Per chi come me ha gia attivato ( appena un mese fa) il tutto fibra 44.9€ + 5€ di superfibra per andare a 50/10. Rimane in vigore la vecchia tariffa ossia 49.9 al mese.
Quindi paghiamo 10.9 euro in più per andare alla stessa velocità (50/10) di chi ha attivato o attiva dal 1° dicembre la fibra pagando 39€ (Gia clienti tim con adsl o tel fisso)
Per i "vecchi" clienti che vogliono passare al profilo tariffario tim smart fibra con gia attiva tuttofibra o super fibra è richiesto il pagamento di un contributo di attivazione di 39 con rid bancario, oppure 78€ senza.
Questo si che significa fregare il cliente!! Tanto di cappello a telecom continuate così!!:doh: :doh:
A64FX+DFI nF4
20-12-2015, 19:53
be si ne stiamo parlando da una ventina di giorni :)
DYNAMIC+
20-12-2015, 19:54
be si ne stiamo parlando da una ventina di giorni :)
:sofico:
orione67
20-12-2015, 20:24
Ho attivato il 23 novembre tuttofibra 50/10 il 23 novembre a 49.9 al mese,oggi guardando sul sito tim questa ho visto che non esiste più il tuttofibra ma solo tim smart fibra 100/20 a 39 per i gia clienti tim.
Ma che bisogna fare per non pagare 49.9 oltretutto avendo la 50/10 ?
Per risparmiare 10euro devi rinunciare a TuttoFibra che nel tuo caso comprendeva le chiamate incluse in promo e attivare la nuova SmartFibra senza l'opzione SmartVoce (10euro). In pratica sarebbe la vecchia InternetFibra con scatto alla risposta... In più devi aggiungere il contributo di attivazione della nuova offerta... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
random566
20-12-2015, 20:31
Non vorrei andare OT ma penso che interessa a tutti.
Questo si che significa fregare il cliente!! Tanto di cappello a telecom continuate così!!:doh: :doh:
be', considera che tu sei già fortunato a pagare 49,90 euro per la superfibra 50/10 con il traffico incluso senza scatto, praticamente è la stessa cifra che pagheresti con la smart fibra 100/20 con chiamate senza scatto (quella a 39,90 prevede uno scatto di 19 cent. a chiamata).
i primi utenti tuttofibra pagano 59,90 per la 50/10 con chiamate senza scatto, per cui è comunque conveniente passare alla smart fibra, anche pagando i 39 euro del cambio piano.
concordo con te che i tutti i gestori tendono a favorire le nuove attivazioni e a spremere come limoni i vecchi clienti, comunque purtroppo è un andazzo consolidato, e menomale che telecom permette il passaggio ai nuovi piani, anche se a pagamento.
c'è anche chi fa peggio, ad esempio, fuori da telecom, c'è chi paga 27 euro per un contratto telefono+adsl che viene offerto a 20 euro "per sempre" ai nuovi utenti e quelli vecchi non hanno alcun modo di accedere alla nuova tariffa se non cessando il contratto e attivandone uno nuovo, con le ovvie conseguenze (perdita numero e lunghi tempi di passaggio).
orione67
20-12-2015, 20:41
Non vorrei andare OT ma penso che interessa a tutti.
Per chi non lo sapesse,da dicembre il tutto fibra e super fibra non esistono più,sono state cancellate dal sito tim
Ora propongono la timsmart fibra 50/10 a 39 euro al mese
in opzione la smart superfibra a +5 euro col velocità 100/20.
Per chi come me ha gia attivato ( appena un mese fa) il tutto fibra 44.9€ + 5€ di superfibra per andare a 50/10. Rimane in vigore la vecchia tariffa ossia 49.9 al mese.
Quindi paghiamo 10.9 euro in più per andare alla stessa velocità (50/10) di chi ha attivato o attiva dal 1° dicembre la fibra pagando 39€ (Gia clienti tim con adsl o tel fisso)
Per i "vecchi" clienti che vogliono passare al profilo tariffario tim smart fibra con gia attiva tuttofibra o super fibra è richiesto il pagamento di un contributo di attivazione di 39 con rid bancario, oppure 78€ senza.
Questo si che significa fregare il cliente!! Tanto di cappello a telecom continuate così!!:doh: :doh:
Scusa ma nel tuo ragionamento non tieni conto che la SmartFibra che propongono come base a 39 euro non comprende le chiamate gratis incluse (come la vecchia InternetFibra ha lo scatto alla risposta). Per equipararla alla Tuttofibra devi aggiungere SmartVoce con altri 10 euro, quindi 39+10=49... In pratica la vecchia Tuttofibra in promo (44 anziché 54) + 5 euro di superfibra. Così i conti tornano... Non vedo alcuna fregatura se non il contributo richiesto per il passaggio... Quello si ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
Mi hanno appena passato a smart fibra + smart voce casa + superfibra a 49 euro, venivo da Tutto (47 euro) quindi nessuno scatto alla risposta, se volevo pagare 39 euro dovevo avere lo scatto alla risposta ma non mi conveniva.
Mi connetto a 100Mb e 20Mb.
Per rispondere ai timori del WiFi poco potente, è vero, non è il massimo, dove prima, con un modestissimo Digicom arrivava segnale a due tacche ora arriva a una tacca e la velocità varia molto, credo che avere le antenne interne sia debilitante, l'unica è provare.
Guardate che lo smart fibra base 50/10 comprende gia le chiamate verso fissi e mobile a zero centesimi ,l'unica differenza rispetto al tutto fibra 30/2 o superfibra 50/10 sta nello scatto alla risposta di 19 centesimi
39€ al mese a regime al netto delle promozioni nuovi clienti.
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra
Quindi la fregatura c'è eccome,ovviamente dipende da quante telefonate si fanno dal fisso,personalmente ne faccio pochissime quindi dello scatto mi importa poco.
Io l'ho attivato la 50/10 da poco piu' di un mese,oltretutto mi avevano chiamato loro per propormi la tutto fibra e dopo 9 giorni che scade il periodo di prova della 50/10 mi cambi le regole? NO NO!
Domani provo col commerciale a farmi fare il passaggio senza spese ulteriori,altrimenti federconsumatori e camera di conciliazione per comportamento commerciale scorretto.
La discriminante non può essere chi ha attivato prima (i poveri fessi) e chi l'ha attivata dopo il primo dicembre,la 50/10 e la 100/20 deve costare uguale per tutti,al netto di promozioni nuovi clienti.
Possibile che ci si debba sempre dover rassegnare a queste pratiche scorrette e inique al limite della legalità?
Mi hanno appena passato a smart fibra + smart voce casa + superfibra a 49 euro, venivo da Tutto (47 euro) quindi nessuno scatto alla risposta, se volevo pagare 39 euro dovevo avere lo scatto alla risposta ma non mi conveniva.
Ma ti hanno fatto pagare i 39 euro del cambio piano o gratuitamente?
orione67
21-12-2015, 02:15
Sarebbe il caso di rientrare nel topic dedicato al Technicolor e alle problematiche del modem... Per discutere di SmartFibra e questioni legate alle offerte c'è il thread apposito... Grazie ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
Stamane mi è successo una cosa alquanto strana!
Mi è iniziata a lampeggiare la luce SERVICE di continuo per alcuni minuti e nel mentre non riuscivo più ad accedere al modem ma la navigazione internet era regolare e la banda era piena,al termine del lampeggio il modem si è riavviato!
Premetto che ho già il sw 5.3.0 e la smartsuperfibra abilitata e allineo il max ciò 108.000 * 21.600 .
Che diavolo combinano questi di telecom?
DYNAMIC+
21-12-2015, 11:23
Stamane mi è successo una cosa alquanto strana!
Mi è iniziata a lampeggiare la luce SERVICE di continuo per alcuni minuti e nel mentre non riuscivo più ad accedere al modem ma la navigazione internet era regolare e la banda era piena,al termine del lampeggio il modem si è riavviato!
Premetto che ho già il sw 5.3.0 e la smartsuperfibra abilitata e allineo il max ciò 108.000 * 21.600 .
Che diavolo combinano questi di telecom?
dal tuo nick non pensavo avessi il technicolor :D
Stamane mi è successo una cosa alquanto strana!
Mi è iniziata a lampeggiare la luce SERVICE di continuo per alcuni minuti e nel mentre non riuscivo più ad accedere al modem ma la navigazione internet era regolare e la banda era piena,al termine del lampeggio il modem si è riavviato!
Premetto che ho già il sw 5.3.0 e la smartsuperfibra abilitata e allineo il max ciò 108.000 * 21.600 .
Che diavolo combinano questi di telecom?
Stessa cosa anche a me!! Cosa sarà successo??
roadrunner
21-12-2015, 12:54
Premessa:
Ho il Technicolor e in bridge un router R7000 Netgear, ed intendo cablare la casa facendo passare del cavo ethernet piatto nei corrugati dell'antenna tv.
Domanda:
Quante uscite Lan posso usare? Le 3 libere del Router + le 3 libere del Technicolor?
dal tuo nick non pensavo avessi il technicolor :D
Tanti anni fa SI!
@Airluck A che ora ti è successo? E di che zona sei?
Io Campania>Salerno>Eboli ore 12:00 circa
Tanti anni fa SI!
@Airluck A che ora ti è successo? E di che zona sei?
Io Campania>Salerno>Eboli ore 12:00 circa
Lombardia Varese più o meno alla stessa ora.
P.s. una domanda perché ho la linea da poco tempo quindi non ci ho ancora fatto caso bene: nelle statistiche del modem la voce UP TIME non si azzera durante le disconnessioni? Perché appunto stamattina mi ha cambiato l'IP ma il parametro UP TIME non si è azzerato
random566
21-12-2015, 13:01
Premessa:
Ho il Technicolor e in bridge un router R7000 Netgear, ed intendo cablare la casa facendo passare del cavo ethernet piatto nei corrugati dell'antenna tv.
Domanda:
Quante uscite Lan posso usare? Le 3 libere del Router + le 3 libere del Technicolor?
sicuramente avrai valide ragioni per usare un tuo router a valle del technicolor, in questo caso al technicolor rimane la sola funzionalità di modem e quindi non potrai utilizzare le prese lan dello stesso, ma solo quelle del netgear.
roadrunner
21-12-2015, 13:19
sicuramente avrai valide ragioni per usare un tuo router a valle del technicolor, in questo caso al technicolor rimane la sola funzionalità di modem e quindi non potrai utilizzare le prese lan dello stesso, ma solo quelle del netgear.
Ecco lo pensavo anche io. Invece ho provato a connettere in LAN al modem un notebook e FUNZIONA.
Quindi immagino di poter usare 3+3 porte no?
Lombardia Varese più o meno alla stessa ora.
P.s. una domanda perché ho la linea da poco tempo quindi non ci ho ancora fatto caso bene: nelle statistiche del modem la voce UP TIME non si azzera durante le disconnessioni? Perché appunto stamattina mi ha cambiato l'IP ma il parametro UP TIME non si è azzerato
Si azzera solo, per quel che ho visto fino a ora, solo se manca la portante, non la connessione IP.
Il cambio di IP è abbastanza comune, c'è un time out dopo tot tempo dalla disconnessione dell'ultimo apparecchio collegato al modem.
Lombardia Varese più o meno alla stessa ora.
P.s. una domanda perché ho la linea da poco tempo quindi non ci ho ancora fatto caso bene: nelle statistiche del modem la voce UP TIME non si azzera durante le disconnessioni? Perché appunto stamattina mi ha cambiato l'IP ma il parametro UP TIME non si è azzerato
Certo che si è azzerato visto che il modem si è riavviato !
Certo che si è azzerato visto che il modem si è riavviato !
Allora il mio non si è riavviato: l'avevo supposto visto che è cambiato l'IP! Ma a quanto pare il modem cambia IP ogni tot (vedi sotto)
Si azzera solo, per quel che ho visto fino a ora, solo se manca la portante, non la connessione IP.
Il cambio di IP è abbastanza comune, c'è un time out dopo tot tempo dalla disconnessione dell'ultimo apparecchio collegato al modem.
Questa non la sapevo... cioè dopo un pò che nessun apparecchio utilizza la connessione il modem fa un cambio di IP??
carloroma63
21-12-2015, 14:03
Ciao a tutti.
Da venerdì ho anche io la fibra fttc 100/20 e, per quel poco che ho potuto vedere, il collegamento è tutto OK. Ottengo oltre 80 in DL e 20 pieni in UL.
Scrivo perché ho un paio di problemi "curiosi". Perdonatemi se non mi sono letto tutte le 500 pagine del 3D, ho provato con il "Cerca" ma non ho trovato risposte.
Il primo problema riguarda il Dect. Ho configurato due terminali Motorola C602G (ho dovuto chiamare la motorola, le istruzioni fornite a corredo erano vaghe ed incompensibili). Il problema è che all'arrivo delle chiamate il router invia un segnale di chiamata ai Dect sbagliato, facendoli squillare solo per pochissimo tempo. Gli stessi terminali, se collegati alla basetta originale, squillano regolarmente. Ho anche collegato un Sirio ad una delle due porte FSX, che invece squilla regolarmente. Anche collegando la basetta originale dei due Dect, e facendo collegare questi alla basetta originale, lo squillo è regolare.
L'altro problema è relativo a due harddisk che ho collegato al modem. Da pc ne vedo il contenuto, dal televisore (Panasonic As-800) vedo solo la struttura delle directory, senza vedere alcun file (.mp3, .mpg, .m2ts, .jpg, etc etc)
Questa sera chiamerò il supporto Telecom, nel frattempo mi farebbe comodo sapere se qualcuno ha già avuto problemi analoghi.
Carlo
orione67
21-12-2015, 14:04
Stamane mi è successo una cosa alquanto strana!
Mi è iniziata a lampeggiare la luce SERVICE di continuo per alcuni minuti e nel mentre non riuscivo più ad accedere al modem ma la navigazione internet era regolare e la banda era piena,al termine del lampeggio il modem si è riavviato!
Premetto che ho già il sw 5.3.0 e la smartsuperfibra abilitata e allineo il max ciò 108.000 * 21.600 .
Che diavolo combinano questi di telecom?
Ma perché vi prende un attacco di panico ogni volta che il Service lampeggia? È la telegestione del modem, ci sono svariati motivi per cui avviene... Quando il Service lampeggia quasi sempre non è possibile accedere al modem, tutto normale... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
qualcuno di voi ha questo D-Link DWA-182 adattatore (http://www.amazon.it/D-Link-DWA-182-Adattatore-Dual-band-Antracite/dp/B0099XFRIY/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1450706775&sr=8-5&keywords=D-Link+Wireless+Dual+Band+AC1200) ?
puo dirmi se funziona su win 10 e va bene con il technicolor?
Ecco lo pensavo anche io. Invece ho provato a connettere in LAN al modem un notebook e FUNZIONA.
Quindi immagino di poter usare 3+3 porte no?
Non hai disattivato la connessione automatica sul Technicolor, quindi puoi usare tutte le porte
Questa non la sapevo... cioè dopo un pò che nessun apparecchio utilizza la connessione il modem fa un cambio di IP??
Se non si utilizza per 15 minuti la connessione la PPP cade, ricollegandosi alla prima richiesta di un dispositivo collegato
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
sgnacchera
21-12-2015, 14:53
Ho questo modem con Release Modem: AGVTF_5.3.0 e non riesco a cambiare lo SSID della rete guest ovvero io lo cambio dalla configurazione , ma quando d0 l'OK i parametri della rete WiFi Guest me li prende ma il nome della SSID rimane quello di default "Ospite-Telecom xxxxxxxxx". E' un bug del firmware oppure.....?
Ho questo modem con Release Modem: AGVTF_5.3.0 e non riesco a cambiare lo SSID della rete guest ovvero io lo cambio dalla configurazione , ma quando d0 l'OK i parametri della rete WiFi Guest me li prende ma il nome della SSID rimane quello di default "Ospite-Telecom xxxxxxxxx". E' un bug del firmware oppure.....?
Succede anche a me e mi ha fatto impazzire...
roadrunner
21-12-2015, 16:28
Non hai disattivato la connessione automatica sul Technicolor, quindi puoi usare tutte le porte
Grazie
Non hai disattivato la connessione automatica sul Technicolor, quindi puoi usare tutte le porte
Se non si utilizza per 15 minuti la connessione la PPP cade, ricollegandosi alla prima richiesta di un dispositivo collegato
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Ok grazie
Salve, domani dovrebbe arrivare il tecnico per montarmi il modem ma ho dei grossi dubbi che questo riesca a soddisfare le mie esigenze, devo per forza collegarmi lato wifi perchè il luogo dove dovrà risiedere il modem è dalla parte opposta alla casa rispetto a quella da cui mi connetto. Il segnale deve attraversare linea d'aria una quindicina di metri con 3 pareti di mezzo e non credo che il technicolor riesca a mandarmi tutta la banda piena (ammesso che lato tecnico della fibra vada tutto bene essendo distante dall'armadio 150 metri).Attualmente questo lavoro lo fa egregiamente un modestissimo Tp-Link TD-W8960N. Chiedo consiglio a voi su come devo muovermi, desidero agganciare lato wifi la stessa potenza o quasi come con cavo ethernet, il mio utilizzo è prevalentemente networking e molto spesso scarico quindi esigo il massimo in download, devo comprare un router e collegarlo in cascata? Un AP? Sostituirlo integralmente? In base a queste scelte quali modelli consigliate? Grazie a tutti anticipatamente
Up
DYNAMIC+
21-12-2015, 19:12
Up
be ci sono varie opzioni
- modem sostitutivo
- modem a cascata
- repeater wifi
- powerline
- cablare casa :D
be ci sono varie opzioni
- modem sostitutivo
- modem a cascata
- repeater wifi
- powerline
- cablare casa :D
Eh lo so volevo un consiglio su dove virare definitivamente :D
Aggiungo un'altra cosa ho appena controllato la mia posta elettronica e mi è stato recapitato un buono amazon di 100€ che attendevo da un pò, dici che a questo punto vado di AVM FRITZ! Box 7490? Mi costerebbe 113€ con lo sconto
DYNAMIC+
21-12-2015, 19:30
Eh lo so volevo un consiglio su dove virare definitivamente :D
Aggiungo un'altra cosa ho appena controllato la mia posta elettronica e mi è stato recapitato un buono amazon di 100€ che attendevo da un pò, dici che a questo punto vado di AVM FRITZ! Box 7490? Mi costerebbe 113€ con lo sconto
oggi mi è arrivato quello ING :D
oggi mi è arrivato quello ING :D
Idem :)
Se qualcun altro vuole darmi un parere/consiglio è ben accetto purtroppo sono molto indeciso sul da farsi
random566
21-12-2015, 20:14
Ecco lo pensavo anche io. Invece ho provato a connettere in LAN al modem un notebook e FUNZIONA.
Quindi immagino di poter usare 3+3 porte no?
se hai lasciato attiva la connessione automatica del router telecom, certo che funziona.
però per quale scopo hai messo un tuo router a valle del telecom?
se è per poter cambiare i dns, aprire le porte come vuoi e usare l'upnp, tieni presente che perderai queste funzionalità utilizzando le prese lan del router.
è come se il tuo router non ci fosse proprio.
se invece non hai necessità di cambiare i dns, usare l'upnp e quant'altro, potevi mettere un normale switch a valle del router, così potevi usare sia le porte lan del router telecom che quelle dello switch e risparmiavi anche qualche euro
oggi mi è arrivato quello ING :D
Cosa intendete per ing?
DYNAMIC+
21-12-2015, 21:10
Conto arancio
Cosa intendete per ing?
Ma perché vi prende un attacco di panico ogni volta che il Service lampeggia? È la telegestione del modem, ci sono svariati motivi per cui avviene... Quando il Service lampeggia quasi sempre non è possibile accedere al modem, tutto normale... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
Ma no figurati non mi prende proprio un attacco,sono solo curioso perchè un lampeggio del service continuativo per quasi 5 minuti seguito da un riavvio non credo proprio che sia di normale routine :D e quindi chiedevo se fosse mai successo a qualcuno.
Oggi alle 15,30 invece si è spento il led Internet ed ho dovuto chiamare il 1949.... Mi hanno fatto tenere spento il modem, e dopo un reset loro sulla linea me l'hanno fatto riaccendere e si è inizializzato normalmente....
Avevo provato anche a resettare il modem ma non risolvevo nulla....
Ma no figurati non mi prende proprio un attacco,sono solo curioso perchè un lampeggio del service continuativo per quasi 5 minuti seguito da un riavvio non credo proprio che sia di normale routine :D e quindi chiedevo se fosse mai successo a qualcuno.
DYNAMIC+
22-12-2015, 00:05
Oggi alle 15,30 invece si è spento il led Internet ed ho dovuto chiamare il 1949.... Mi hanno fatto tenere spento il modem, e dopo un reset loro sulla linea me l'hanno fatto riaccendere e si è inizializzato normalmente....
Avevo provato anche a resettare il modem ma non risolvevo nulla....
si capita anche a me.. ogni tanto...
di solito dopo 2-3 riavvi si risolve.
provando a mano il login pppoe va in timeout
quindi non dipende dal router, ma da telcom lato autenticazione
Comunque forse ho capito il perché del prolungato lampeggio del tasto Service (da me non constatato perché ero assente, ma nulla esclude che possa essere successo anche qui da me): ora, se si compone un numero inesistente non dice più "Telecom Italia", ma, giustamente, dice "TIM". E poi, quando si compongono le stringhe di servizio, c'è una nuova registrazione, con la voce che dice "ti invitiamo a riagganciare" invece di "si prega di riagganciare"
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Allora il mio non si è riavviato: l'avevo supposto visto che è cambiato l'IP! Ma a quanto pare il modem cambia IP ogni tot (vedi sotto)
Questa non la sapevo... cioè dopo un pò che nessun apparecchio utilizza la connessione il modem fa un cambio di IP??
Quando non hai ip pubblico e fisso i provider cambiano sempre gli ip.
In genere succede di notte: a me tutte le notti alle 2.30 in punto "PPPoE in timeout" etc etc fino alla riconnessione con nuovo ip. E' normalissimo: alcuni lo fanno "quasi" random, altri con precisione svizzera...
Idem :)
Se qualcun altro vuole darmi un parere/consiglio è ben accetto purtroppo sono molto indeciso sul da farsi
Jota, ma che fretta hai??? Aspetta un momento e poi ragiona sul da farsi. Prima di tutto metti in cascina la 100 mega poi vedi che tipo di copertura hai con il technicolor.
La soluzione migliore, ovviamente, è sempre quella di cablare le stanze dove usi il pc; ma è sempre la più complicata (sorattutto se sei sposato...:p ).
Se hai un buono da 100 euro, non ne fai un cattivo investimento se compri un Fritz!box 7490; è sempre meglio del technicolor e lo puoi sfruttare in mille modi: ma certo, non aspettarti "miracoli".
Comunque, dammi retta, prima testa il technicolor e poi ragiona sulle effettive necessità: se il tuo problema è solo di copertura, ci sono decine di soluzioni (powerline, wifi extender...) molto più economiche ed efficaci di un nuovo modem/router voip...
Jota, ma che fretta hai??? Aspetta un momento e poi ragiona sul da farsi. Prima di tutto metti in cascina la 100 mega poi vedi che tipo di copertura hai con il technicolor.
La soluzione migliore, ovviamente, è sempre quella di cablare le stanze dove usi il pc; ma è sempre la più complicata (sorattutto se sei sposato...:p ).
Se hai un buono da 100 euro, non ne fai un cattivo investimento se compri un Fritz!box 7490; è sempre meglio del technicolor e lo puoi sfruttare in mille modi: ma certo, non aspettarti "miracoli".
Comunque, dammi retta, prima testa il technicolor e poi ragiona sulle effettive necessità: se il tuo problema è solo di copertura, ci sono decine di soluzioni (powerline, wifi extender...) molto più economiche ed efficaci di un nuovo modem/router voip...
Si effettivamente hai ragione difatti ci stavo pensando, fasciarmi la testa prima di romperla non è la soluzione migliore, quindi aspetto il modem e mi regolerò sul da farsi... grazie :)
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Si effettivamente hai ragione difatti ci stavo pensando, fasciarmi la testa prima di romperla non è la soluzione migliore, quindi aspetto il modem e mi regolerò sul da farsi... grazie :)
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Buon Natale... e Buona Fibra :cincin:
una domanda:
Ho configurato il 7490 con i parametri noti, ed estratti, con la procedura di cui lungamente si è discusso nella blogosfera.
Tutto funziona, ma ci sono alcuni elementi che mi perplimono.
1. il numero telecom italia, va in una sorta di timeout notturno: letteralmente, non risulta più raggiungibile, o registrato. Come se si disconnettesse da solo.
Questo accade, lo sottolineo, solo in precise circostanze, ossia:
a. se non lo si usa per lungo tempo (timeout TTL? Se si, come risolvere?)
b. se non si alza la cornetta per lungo tempo! Essì, basta questo per "farlo rinascere". Non occorre riavviare il router o altro.
c. nel momento che si alza la cornetta... sia che il numero sia attivo, sia che si stia riattivando, si sentono tre bip-bip-bip [pausa] bip-bip-bip [pausa] segnale di libero!
In tutto ciò, il led "internet con cornetta verde" (fonia VoIP) è lampeggiante VERDE. A cornetta alzata O durante la conversazione, il led è VERDE fisso.
Per ipotesi, e leggendo in giro prima di postare, mi si dice: problema di timeout TTL che TIM fissa a 3600. Ok, ma sarebbero sessanta minuti, mentre occorrono diverse ore prima che il numero vana "in grigio".
Idee? Mi rendo conto che, trattandosi di fonia Telecom, non posso certo rivolgermi alla loro assistenza.
Grazie per qualsiasi aiuto
Quando non hai ip pubblico e fisso i provider cambiano sempre gli ip.
In genere succede di notte: a me tutte le notti alle 2.30 in punto "PPPoE in timeout" etc etc fino alla riconnessione con nuovo ip. E' normalissimo: alcuni lo fanno "quasi" random, altri con precisione svizzera...
Mi ero fatto la domanda perchè per i primi cinque giorni dall'attivazione della fibra ho sempre avuto lo stesso IP, e di notte ho PC e console spente quindi nessun device che tiene attiva la connessione, poi ieri l'ho trovato cambiato :D
roadrunner
22-12-2015, 14:03
se hai lasciato attiva la connessione automatica del router telecom, certo che funziona.
però per quale scopo hai messo un tuo router a valle del telecom?
se è per poter cambiare i dns, aprire le porte come vuoi e usare l'upnp, tieni presente che perderai queste funzionalità utilizzando le prese lan del router.
è come se il tuo router non ci fosse proprio.
se invece non hai necessità di cambiare i dns, usare l'upnp e quant'altro, potevi mettere un normale switch a valle del router, così potevi usare sia le porte lan del router telecom che quelle dello switch e risparmiavi anche qualche euro
Allora, ho spento il wifi del modem. In bridge ho messo un router Netgear R7000 per avere più copertura wifi (ho casa grande 140mq) e per gestire un HDD esterno che con il Technicolor mi dava problemi (spariva e ricompariva randomly).
Adesso pensavo di cablare 3 device collegandoli in LAN con le 3 porte del Technicolor (ps4, pc di figlio 1 e pc di figlio 2) e di usare il Netgear per tutto il resto in wifi (4 cellulari, 2 ipad, pc mio, pc moglie, 4 smart tv e 3 skybox).
Sbaglio qualcosa?
carloroma63
22-12-2015, 14:19
Ciao a tutti.
Da venerdì ho anche io la fibra fttc 100/20 e, per quel poco che ho potuto vedere, il collegamento è tutto OK. Ottengo oltre 80 in DL e 20 pieni in UL.
Scrivo perché ho un paio di problemi "curiosi". Perdonatemi se non mi sono letto tutte le 500 pagine del 3D, ho provato con il "Cerca" ma non ho trovato risposte.
Il primo problema riguarda il Dect. Ho configurato due terminali Motorola C602G (ho dovuto chiamare la motorola, le istruzioni fornite a corredo erano vaghe ed incompensibili). Il problema è che all'arrivo delle chiamate il router invia un segnale di chiamata ai Dect sbagliato, facendoli squillare solo per pochissimo tempo. Gli stessi terminali, se collegati alla basetta originale, squillano regolarmente. Ho anche collegato un Sirio ad una delle due porte FSX, che invece squilla regolarmente. Anche collegando la basetta originale dei due Dect, e facendo collegare questi alla basetta originale, lo squillo è regolare.
L'altro problema è relativo a due harddisk che ho collegato al modem. Da pc ne vedo il contenuto, dal televisore (Panasonic As-800) vedo solo la struttura delle directory, senza vedere alcun file (.mp3, .mpg, .m2ts, .jpg, etc etc)
Questa sera chiamerò il supporto Telecom, nel frattempo mi farebbe comodo sapere se qualcuno ha già avuto problemi analoghi.
Carlo
Aggiornamento.
Ieri sera ho chiamato l'assistenza e, in un primo momento, la tizia che mi ha risposto mi stava per fare la supercazzola. "il problema dipende dal dispositivo, da come è fatto l'impianto, se vuoi l'intervento è a pagamento, etc etc".
Le ho schiarito le idee, visto che lavoro nel settore, e le ho spiegato che se il modem non fosse bloccato ci metterei le mani io stesso, allora si è decisa a darmi retta. L'esito però non è stato felice, visto che l'unica cosa che è riuscita a toccare è il volume della suoneria, ma non il suo tipo o la sua durata.
Sono comunque in attesa di una richiamata da parte di uno specialista.
per quanto riguarda invece il contenuto degli HD, il problema sembra dovuto al fatto che il MediaPlayer stia scansionando e catalogando tutti i file presenti, rendendo quindi il contenuto dei dischi non ancora accessibile per questa applicazione fino a quando la scansione non sarà terminata. Vedremo questa sera.
Carlo
Salve a tutti
Leggo che questo tread è frequentato da persone molto competenti, quindi vi chiedo scusa se la mia domanda risulterà stupida.
Telecom mi ha attivato una promo dandomi il modem fibra (Tim Sky).
Non ho la fibra ma l'Adsl a 20 Mb..
Ho installato sul mio iPhone l'applicazione Telefono di Tim e l'associazione mi riesce tranquillamente, tranne che per la possibilità di effettuare e gestire le chiamate. Vi chiedo se non c'è nulla da fare oppure è possibile ovviare a questo pur non avendo la fibra.
Grazie in anticipo per le vostre eventuali risposte :)
Il tecnico del 1949 mi ha detto che era rimasta SU una sessione dati anomala che bloccava l'inizializzazione corretta della linea... e l'unica maniera per risolvere era tenere spento il modem ed annullare la sessione anomala.... così abbiamo fatto ed abbiamo risolto con la riaccensione e ricaricamento di firmware e provisioning successivo....
Preciso che ho una VDSL Business....
si capita anche a me.. ogni tanto...
di solito dopo 2-3 riavvi si risolve.
provando a mano il login pppoe va in timeout
quindi non dipende dal router, ma da telcom lato autenticazione
ironmark99
22-12-2015, 15:29
Salve a tutti
Leggo che questo tread è frequentato da persone molto competenti, quindi vi chiedo scusa se la mia domanda risulterà stupida.
Telecom mi ha attivato una promo dandomi il modem fibra (Tim Sky).
Non ho la fibra ma l'Adsl a 20 Mb..
Ho installato sul mio iPhone l'applicazione Telefono di Tim e l'associazione mi riesce tranquillamente, tranne che per la possibilità di effettuare e gestire le chiamate. Vi chiedo se non c'è nulla da fare oppure è possibile ovviare a questo pur non avendo la fibra.
Grazie in anticipo per le vostre eventuali risposte :)
L'applicazione Telefono permette di usare il cellulare come telefono VoIP sugli impianti VDSL, perché in questi ultimi la telefonia è VoIP. Con l'ADSL invece la telefonia è convenzionale (trasmessa in analogico, in bassa frequenza, e non come un flusso dati sul canale ADSL).
Quindi la risposta è NO. Con l'ADSL l'app telefono non può essere usata.
L'applicazione Telefono permette di usare il cellulare come telefono VoIP sugli impianti VDSL, perché in questi ultimi la telefonia è VoIP. Con l'ADSL invece la telefonia è convenzionale (trasmessa in analogico, in bassa frequenza, e non come un flusso dati sul canale ADSL).
Quindi la risposta è NO. Con l'ADSL l'app telefono non può essere usata.
Grazie mille :)
Quale wifi extender è ottimo da abbinare al nostro router e per sfruttare in wifi un abbonamento 100/20 mega?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
clessidra4000
22-12-2015, 16:18
Quale wifi extender è ottimo da abbinare al nostro router e per sfruttare in wifi un abbonamento 100/20 mega?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
usa questo e non te ne pentirai, in pratica è come se lo avessi attaccato in lan (i test mi danno circa 92/20 in wifi sulla 5ghz)
http://www.amazon.it/gp/product/B010RXXY48?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00
Grazie mille :)
Volendo, però, prova ad attaccare l'uscita TEL del filtro alla porta PSTN del modem. Potresti vedere se funge, tanto l'importante credo sia essere attaccati al modem
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Dopo le vacanze(non sono a casa)farò una guida su come far andare il fritzbox come modem e fonia e come router un box pfsense, spero che vi sarà di aiuto!
Buon Natale... e Buona Fibra :cincin:
Grazie Buon Natale anche a te :cincin:
Volendo, però, prova ad attaccare l'uscita TEL del filtro alla porta PSTN del modem. Potresti vedere se funge, tanto l'importante credo sia essere attaccati al modem
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Tu sia lodato!!!! Funziona alla grande in ADSL
L'applicazione Telefono permette di usare il cellulare come telefono VoIP sugli impianti VDSL, perché in questi ultimi la telefonia è VoIP. Con l'ADSL invece la telefonia è convenzionale (trasmessa in analogico, in bassa frequenza, e non come un flusso dati sul canale ADSL).
Quindi la risposta è NO. Con l'ADSL l'app telefono non può essere usata.
Seguendo le istruzioni di gius01 funziona perfettamente...
Quindi la risposta è SI. Con l'ADSL l'app telefono può essere usata.
Tu sia lodato!!!! Funziona alla grande in ADSL
Mah, per così poco :) Comunque, se questa procedura ti ha inibito l'eventuale telefono vicino al modem (ma credo già che tu lo sappia) hai le porte Line 1 e 2 (le rosse) a disposizione
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Mah, per così poco :) Comunque, se questa procedura ti ha inibito l'eventuale telefono vicino al modem (ma credo già che tu lo sappia) hai le porte Line 1 e 2 (le rosse) a disposizione
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Esatto :) Grazie ancora :)
ironmark99
23-12-2015, 08:51
Seguendo le istruzioni di gius01 funziona perfettamente...
Quindi la risposta è SI. Con l'ADSL l'app telefono può essere usata.
Volendo, però, prova ad attaccare l'uscita TEL del filtro alla porta PSTN del modem. Potresti vedere se funge, tanto l'importante credo sia essere attaccati al modem
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
:eek: :eek: :eek: Sono basito. E mi scuso moltissimo per la risposta fuorviante :muro:
Con il VDSL all'avvio del modem la porta PSTN viene disabilitata da un relé (si sente distintamente il clack della commutazione). Pensavo restasse attiva solo in assenza di alimentazione, come soluzione di backup. Quindi invece resta attiva in assenza di VoIP? E il modem si incarica di mandare a quella porta la fonia analogica? Bello!
E mi domando pure.. ma allora per chi usa questo modem per l'ADSL esso può funzionare anche come basetta DECT?? I led fonia anche in questo caso restano rossi? Così, giusto per curiosità...
:eek: :eek: :eek: Sono basito. E mi scuso moltissimo per la risposta fuorviante :muro:
Con il VDSL all'avvio del modem la porta PSTN viene disabilitata da un relé (si sente distintamente il clack della commutazione). Pensavo restasse attiva solo in assenza di alimentazione, come soluzione di backup. Quindi invece resta attiva in assenza di VoIP? E il modem si incarica di mandare a quella porta la fonia analogica? Bello!
E mi domando pure.. ma allora per chi usa questo modem per l'ADSL esso può funzionare anche come basetta DECT?? I led fonia anche in questo caso restano rossi? Così, giusto per curiosità...
Dai, che per mille lezioni che ci hai fatto, un errore è pur concesso (o almeno credo :D)
Comunque, da manuale TIM del modem in caso di VDSL fa collegare appunto entrambe le uscite del filtro al modem. Mi sa che avrebbero dovuto spostarlo nella sezione ADSL, in modo da non creare confusione.
Se l'utente riesce a chiamare collegato alla Line (1 o 2), non vedo cosa possa inibire ora il DECT (anche se, a mio parere, fa pena come copertura, e lo dico io che sto in 55 metri quadrati, ma saranno sicuro i muri portanti di tufo che bloccano il segnale)
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
DYNAMIC+
23-12-2015, 11:12
DNS DINAMICO
-----------------
Mi capita ormai da qualche giorno che il modem
sulla pagina di config del dsn dinamico lo indichi in
stato "NON ATTIVO".
Praticamente NON aggiorna più l'IP al cambio...
Se salvo la configurazione magicamente ri-funziona
per qualche giorno... Oppure ancora se riavvio il modem...
Ovviamente user/pass/host sono corretti.
Firmware: 5.2.1 e 5.3
Servizio: DynDNS Pro
Qualcuno ha notato questa anomalia?
DYNAMIC+
23-12-2015, 11:14
Dopo le vacanze(non sono a casa)farò una guida su come far andare il fritzbox come modem e fonia e come router un box pfsense, spero che vi sarà di aiuto!
Rimane da capire DOVE configurare il register-timeout
sul fritzbox, ovvero che ogni tot tempo (diciamo entro 3600s)
dovrebbe "pingare" il sip server per dirgli che sta ancora online :)
Pare che alcuni utenti dopo tot ore di non utilizzo del telefono
si trovino disconnessi dal sip server e devono riconnetterlo
manualmente
gattovicentino
23-12-2015, 11:48
DNS DINAMICO
-----------------
Mi capita ormai da qualche giorno che il modem
sulla pagina di config del dsn dinamico lo indichi in
stato "NON ATTIVO".
Praticamente NON aggiorna più l'IP al cambio...
Se salvo la configurazione magicamente ri-funziona
per qualche giorno... Oppure ancora se riavvio il modem...
Ovviamente user/pass/host sono corretti.
Firmware: 5.2.1 e 5.3
Servizio: DynDNS Pro
Qualcuno ha notato questa anomalia?
Sì a me era capitato settimane fa (servizio No-IP) al punto che mi sono stufato e ho installato il programma DUC dal sito Noip e reindirizza lui ora (tanto ho il PC acceso 24 ore comunque)
DYNAMIC+
23-12-2015, 11:54
Sì a me era capitato settimane fa (servizio No-IP) al punto che mi sono stufato e ho installato il programma DUC dal sito Noip e reindirizza lui ora (tanto ho il PC acceso 24 ore comunque)
ok.
strano che ha cominciato a farlo da poco..
in 2 anni ha funzionato bene.
è come se il dyndns daemon interno al router
morisse dopo X giorni...
gattovicentino
23-12-2015, 11:56
ok.
strano che ha cominciato a farlo da poco..
in 2 anni ha funzionato bene.
è come se il dyndns daemon interno al router
morisse dopo X giorni...
Anche a me 14 mesi senza alcun problema e poi è comparsa l'anomalia (circa 3 o 4 settimane fa, ma non ho più riprovato dopo che ho installato il DUC)
Rimane da capire DOVE configurare il register-timeout
sul fritzbox, ovvero che ogni tot tempo (diciamo entro 3600s)
dovrebbe "pingare" il sip server per dirgli che sta ancora online :)
Pare che alcuni utenti dopo tot ore di non utilizzo del telefono
si trovino disconnessi dal sip server e devono riconnetterlo
manualmente
In Internet>Dati di Acccesso c'è a metà pagina (usando la visualizzazione avanzata) Impostazioni della connessione. Cliccando sulla scritta blu "Cambiare impostazioni della connessione" si apre un ulteriore menu.
Io ho scelto "Mantenere costante (consigliata per le tariffe flat)" e non ho più neanche le disconnessioni e riconnessioni "notturne" per il cambio di ip.
Ovviamente le altre opzioni
Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra
Chiudere se inattiva (consigliata per le tariffe a tempo o a volume)
Chiudere automaticamente dopo xxx secondi
devono essere tutte disabilitate
:eek: :eek: :eek: Sono basito. E mi scuso moltissimo per la risposta fuorviante :muro:
Con il VDSL all'avvio del modem la porta PSTN viene disabilitata da un relé (si sente distintamente il clack della commutazione). Pensavo restasse attiva solo in assenza di alimentazione, come soluzione di backup. Quindi invece resta attiva in assenza di VoIP? E il modem si incarica di mandare a quella porta la fonia analogica? Bello!
E mi domando pure.. ma allora per chi usa questo modem per l'ADSL esso può funzionare anche come basetta DECT?? I led fonia anche in questo caso restano rossi? Così, giusto per curiosità...
Figurati :) ... i led diventano verdi :)
ok.
strano che ha cominciato a farlo da poco..
in 2 anni ha funzionato bene.
è come se il dyndns daemon interno al router
morisse dopo X giorni...
Ma perchè non usate il servizio My Fritz! (https://www.myfritz.net/) offerto gratuitamente da AVM?
Oltre a raggiungere l'interfaccia del fritz!box permette, registrando in vari device, di collegarsi a qualsiasi apparecchio anche attraverso internet.
Certo l'indirizzo non è numerico ma abbastanza "verboso" (tipo http://nas.sv3fcyss4fahrkca.myfritz.net:3306) ma è comunque statico e pubblico
Ciao a tutti. Anzitutto scusate se già discusso ma non ho trovato nulla che mi aiutasse.
Sto cercando di abilitare il wake on LAN dall'esterno, dall'interno della rete funziona bene, ma dall'esterno non sembra funzionare a dovere.
Premesso che ho configurato no ip e che il dns funziona alla grande su altri fronti (ad esempio plex)
Premesso anche che aprire la porta 9 sull'ip di broadcast non si riesce a fare.
1 ho impostato il PC affinché acquisisce l'IP dal router tramite dhcp
2 ho impostato il router affinché prenoti un certo IP interno al Mac PC in questione
3 ho aperto la porta 9 su quell'IP
In teoria così facendo no io mi risolve l'IP, il pacchetto magico arriva al router bella porta 9, il router la collega all'IP prenotato e l'IP prenotato al Mac del PC, il router invia il pacchetto li.
Però il tutto non funziona, sapete darmi indicazioni al riguardo?
Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
DYNAMIC+
23-12-2015, 13:59
Ciao a tutti. Anzitutto scusate se già discusso ma non ho trovato nulla che mi aiutasse.
Sto cercando di abilitare il wake on LAN dall'esterno, dall'interno della rete funziona bene, ma dall'esterno non sembra funzionare a dovere.
Premesso che ho configurato no ip e che il dns funziona alla grande su altri fronti (ad esempio plex)
Premesso anche che aprire la porta 9 sull'ip di broadcast non si riesce a fare.
1 ho impostato il PC affinché acquisisce l'IP dal router tramite dhcp
2 ho impostato il router affinché prenoti un certo IP interno al Mac PC in questione
3 ho aperto la porta 9 su quell'IP
In teoria così facendo no io mi risolve l'IP, il pacchetto magico arriva al router bella porta 9, il router la collega all'IP prenotato e l'IP prenotato al Mac del PC, il router invia il pacchetto li.
Però il tutto non funziona, sapete darmi indicazioni al riguardo?
Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
faccio esattamente la stessa cosa e funziona.
ok.
strano che ha cominciato a farlo da poco..
in 2 anni ha funzionato bene.
è come se il dyndns daemon interno al router
morisse dopo X giorni...
Lo fa anche a me dalle ultime 2 versioni SW prima mi sembra che non mi sia mai capitato.
grigione
23-12-2015, 14:46
Ciao a tutti sono passato da poco alla fibra e mi hanno dato questo modem.
Ho notato comunque due cose che non mi tornano.
La prima:
Collego il modem con il cavo lan al pc e faccio i vari test di velocità arrivando tranquillamente ai 100 Mega in download e 20 mega in upload con il profilo super smart fibra di Tim.Tuttavia se stacco la lan e uso il wifi facendo gli stessi speed test arrivo in downloiad massimo 50 mega e in upload 20 mega. pur avendo chiavette che supportano l'ultimo protocollo fino a 300 mega. Anche con lo smartphone e altri notebook non va oltre i 50 mega.
Mi chiedo non è che questa limitazione dipende dall'ampiezza di banda (Canale) impostata su: Auto 20 MHz / 40 MHz dove non è possibile impostare 40 per arrivare a 100 mega?
Qualcuno di voi che ha la 100 mega è riuscito ad arrivare a questa velocità con il wifi?
La seconda:
La protezione della password del wifi impostando Modalità di cifratura:
WPA-PSK TKIP-AES 256 bit non mi permette di mettere più di 32 caratteri esadecimali quando nel modem precedente che aveva la wpa2 potevo mettere una chiave con 63 caratteri esadecimali
Allora questo modem supporta la wpa2 o no?
Il firmware del modem è AGVTF_5.3.0
Grazie
animalenotturno
23-12-2015, 15:35
Ciao, qualcuno sa come usare dslstats con il technicolor? :cool:
DYNAMIC+
23-12-2015, 15:54
Ciao, qualcuno sa come usare dslstats con il technicolor? :cool:
non penso si possa usare...
faccio esattamente la stessa cosa e funziona.
Qualche indicazione su come vedete se ho sbagliato qualcosa?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
DYNAMIC+
23-12-2015, 16:04
Qualche indicazione su come vedete se ho sbagliato qualcosa?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
> prenotazione IP fissa lato lan
> ip statico lato pc (senza dhcp)
> forward sul pc da svegliare
> forward sulla porta 9 UPD
> ovviamente lato pc low-energy attivato a wol anche...
io ho questi setting
> prenotazione IP fissa lato lan
> ip statico lato pc (senza dhcp)
> forward sul pc da svegliare
> forward sulla porta 9 UPD
> ovviamente lato pc low-energy attivato a wol anche...
io ho questi setting
I 2 punti forward... Intendi un solo settaggio in port mappjng in cui apri la porta 9 udp sullip assegnato al PC giusto? Che app usi per avviare il PC da remoto? Suppongo lo faccia con smartphone grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
DYNAMIC+
23-12-2015, 16:11
I 2 punti forward... Intendi un solo settaggio in port mappjng in cui apri la porta 9 udp sullip assegnato al PC giusto? Che app usi per avviare il PC da remoto? Suppongo lo faccia con smartphone grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
si è un unico punto :)
uso direttamente l'app di teamViewer per iphone
si è un unico punto :)
uso direttamente l'app di teamViewer per iphone
Niente non va, prima con la porta 7 per un paio di volte è andato usando il mio dns di no ip, ma poi basta, penso fosse rimasto memorizzato qualcosa della LAN interna o non so... Altre idee? Qualche punto magari anche scontato che non ho fatto?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Niente non va, prima con la porta 7 per un paio di volte è andato usando il mio dns di no ip, ma poi basta, penso fosse rimasto memorizzato qualcosa della LAN interna o non so... Altre idee? Qualche punto magari anche scontato che non ho fatto?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Cmq su Android non c'è quella funzionalità su teamviewer, potete consigliarmi buone app?
P.s. non è che il mi blocchi il magic pocket dall'esterno? Ipotesi...
Magari serve qualche chiave aggiuntiva
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
DYNAMIC+
23-12-2015, 19:56
Cmq su Android non c'è quella funzionalità su teamviewer, potete consigliarmi buone app?
P.s. non è che il mi blocchi il magic pocket dall'esterno? Ipotesi...
Magari serve qualche chiave aggiuntiva
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
nell'app devi ovviamente inserire ip pubblico
e il mac address per il magic packet
pellizza
23-12-2015, 20:20
una domanda..ogni tanto la luce service lampeggia..ma non mi apre abbia problemi di connessione...a cosa e' dovuta la cosa?
nell'app devi ovviamente inserire ip pubblico
e il mac address per il magic packet
Ho provato sia con ip pubblico che con dns fornito con no ip, niente...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
una domanda..ogni tanto la luce service lampeggia..ma non mi apre abbia problemi di connessione...a cosa e' dovuta la cosa?
Piccoli aggiornamenti o controlli, non te ne preoccupare
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
TiberioGracco
23-12-2015, 21:36
Ciao a tutti.
Ho un problema
ho comprato una apple airport extrema, l'ho connessa al technicolor in modalità "crea un nuovo network" e ho disabilitato il wifi nel technicolor, ma se mi connetto in wifi alla time machine non riesco ad accedere al pannello di controllo del modem tim technicolor. Esiste un modo per poterci accedere?
Dopo una lunghissima giornata sono riuscito a completare con successo la configurazione del fritz con TimSmartFibra100 + Numerazione Tim + 2 numerazioni Eutelia Voip.
Tutto ovviamente perfettamente funzionante grazie ai dati fornitomi da Dynamic.
Come ottenibile ho perso circa 3Mb ma i valori di snr e Attenuazione no sono molto diversi.
Attenuazione modem Tim 7down 2up - Fritz 9down 13up "sembrano invertite invece no"
Snr modem Tim 7.5down 11up - Fritz 7down 11up
Non so perchè ma l'adattamento di velocità è OFF quando sulla 100 dovrebbe essere on.
Il firmware è il 6.36beta sul fritz mentre il tim è 5.30.
Alcuni screen,se ameno o cristoff sa interpretare il grafico mi farebbe un bel regalo......
http://i.imgur.com/rAMImeK.jpg
http://i.imgur.com/PSazOLb.jpg
Ciao a tutti sono passato da poco alla fibra e mi hanno dato questo modem.
Ho notato comunque due cose che non mi tornano.
La prima:
Collego il modem con il cavo lan al pc e faccio i vari test di velocità arrivando tranquillamente ai 100 Mega in download e 20 mega in upload con il profilo super smart fibra di Tim.Tuttavia se stacco la lan e uso il wifi facendo gli stessi speed test arrivo in downloiad massimo 50 mega e in upload 20 mega. pur avendo chiavette che supportano l'ultimo protocollo fino a 300 mega. Anche con lo smartphone e altri notebook non va oltre i 50 mega.
Mi chiedo non è che questa limitazione dipende dall'ampiezza di banda (Canale) impostata su: Auto 20 MHz / 40 MHz dove non è possibile impostare 40 per arrivare a 100 mega?
Qualcuno di voi che ha la 100 mega è riuscito ad arrivare a questa velocità con il wifi?
La seconda:
La protezione della password del wifi impostando Modalità di cifratura:
WPA-PSK TKIP-AES 256 bit non mi permette di mettere più di 32 caratteri esadecimali quando nel modem precedente che aveva la wpa2 potevo mettere una chiave con 63 caratteri esadecimali
Allora questo modem supporta la wpa2 o no?
Il firmware del modem è AGVTF_5.3.0
Grazie
Ciao
Allora Speed test fatto con iPad Air 2 e iPhone con la mia 110/20 mi fa valori sui 97-98 e 20.
Test fatto con Xbox one in Wi-Fi modem Telecom a 30 cm, da come valori dai 60-70, raramente sopra gli 80.
Xbox one cavo di rete non scende sotto i 92-93.
Cambiato i canali sul modem per il Wi-Fi ma nessun cambiamento.
Per me questo modem ha un comportamento strano con il Wi-Fi.
Andrea
Lights_n_roses
24-12-2015, 09:59
Salve!
Oltre alla fibra e al router technicolor baracca posseggo anche un cordless "brondi Bravissimo" che supporta lo standard DECT, allora oggi l'ho connesso direttamente al modem router Technicolor che funge anche da ricevitore DECT. Dalla base del cordless ho tolto il cavo telefonico che la collegava al router, domanda: ma ora che il cordless è sconnesso dalla sua base ed è connesso direttamente al technicolor, la base del cordless continua a sparare radiazioni?
Tecnicamente supportano il protocollo ECO DECT sia il cordless con la sua base che il modem router Technicolor, quindi quando non c'è una conversazione attiva non dovrebbero sparare nulla ( nel caso della base del cordless non dovrebbe emettere mai segnale visto che a lei, senza cavetto, le chiamate non arrivano). Qualcuno che è più informato di me?
Ciao a tutti.
Ho un problema
ho comprato una apple airport extrema, l'ho connessa al technicolor in modalità "crea un nuovo network" e ho disabilitato il wifi nel technicolor, ma se mi connetto in wifi alla time machine non riesco ad accedere al pannello di controllo del modem tim technicolor. Esiste un modo per poterci accedere?
Devi per forza attivare il wifi del Technicolor. Puoi accedere solo in wifi al modem tim quando è in modalità bridge
Ciao
Allora Speed test fatto con iPad Air 2 e iPhone con la mia 110/20 mi fa valori sui 97-98 e 20.
Test fatto con Xbox one in Wi-Fi modem Telecom a 30 cm, da come valori dai 60-70, raramente sopra gli 80.
Xbox one cavo di rete non scende sotto i 92-93.
Cambiato i canali sul modem per il Wi-Fi ma nessun cambiamento.
Per me questo modem ha un comportamento strano con il Wi-Fi.
Andrea
Non è il modem che ha un comportamento strano, ma app e browser si comportano in modo diverso a seconda dei device. Per fare solo un esempio: con il mio mac se vado su speedtest.net con safari in down arrivo a 95 e ping 32 ms, con chrome arrivo a 97 e 6 ms, con firefox arrivo a 94 e 12 ms... L'app speedtest su appletv mi dà 90 in down e 6 ms... Wifi con iphone 6s 98 Mbps, con ipad 2 50 mbps, con xboxone 85 mbps
Vado avanti...?
antonioman86
24-12-2015, 10:44
Ciao
Allora Speed test fatto con iPad Air 2 e iPhone con la mia 110/20 mi fa valori sui 97-98 e 20.
Test fatto con Xbox one in Wi-Fi modem Telecom a 30 cm, da come valori dai 60-70, raramente sopra gli 80.
Xbox one cavo di rete non scende sotto i 92-93.
Cambiato i canali sul modem per il Wi-Fi ma nessun cambiamento.
Per me questo modem ha un comportamento strano con il Wi-Fi.
Andrea
Non è il modem che ha un comportamento strano, ma app e browser si comportano in modo diverso a seconda dei device. Per fare solo un esempio: con il mio mac se vado su speedtest.net con safari in down arrivo a 95 e ping 32 ms, con chrome arrivo a 97 e 6 ms, con firefox arrivo a 94 e 12 ms... L'app speedtest su appletv mi da 90 in down e 6 ms... Wifi con iphone 6s 98 Mbps, con ipad 2 50 mbps, con xboxone 85 mbps
Vado avanti...?
Non è il modem che ha un comportamento strano, ma app e browser si comportano in modo diverso a seconda dei device. Per fare solo un esempio: con il mio mac se vado su speedtest.net con safari in down arrivo a 95 e ping 32 ms, con google arrivo a 97 e 6 ms, con firefox arrivo a 94 e 12 ms... L'app speedtest su appletv mi da 90 in down e 6 ms... Wifi con iphone 6s 98 Mbps, con ipad 2 50 mbps, con xboxone 85 mbps
Vado avanti...?
Quoto.. a me PS4 da 30/40 Mbps in down e 4 Mbps in up in PPPoE e connessione ethernet..portante 75 Mb.. i 3 browser su mac anche a me si comportano completamente diversi come gpdl67.. in wifi a volte non supero i 40 Mb..
Dopo una lunghissima giornata sono riuscito a completare con successo la configurazione del fritz con TimSmartFibra100 + Numerazione Tim + 2 numerazioni Eutelia Voip.
Tutto ovviamente perfettamente funzionante grazie ai dati fornitomi da Dynamic.
Come ottenibile ho perso circa 3Mb ma i valori di snr e Attenuazione no sono molto diversi.
Attenuazione modem Tim 7down 2up - Fritz 9down 13up "sembrano invertite invece no"
Snr modem Tim 7.5down 11up - Fritz 7down 11up
Non so perchè ma l'adattamento di velocità è OFF quando sulla 100 dovrebbe essere on.
Il firmware è il 6.36beta sul fritz mentre il tim è 5.30.
Alcuni screen,se ameno o cristoff sa interpretare il grafico mi farebbe un bel regalo......
http://i.imgur.com/rAMImeK.jpg
http://i.imgur.com/PSazOLb.jpg
Sai per caso a chi tipo di ONU sei collegato Alcatel\Huawei\Selta? Rispetto all'ultimo firmware ufficiale, con questa beta ci sono migliorie come valori di linea oppure è uguale ?
Altra cosa, se il modem è gia connesso da alcune ore quanto pinghi verso 192.168.100.1 ?
hispanico957
24-12-2015, 11:22
Oggi mi hanno attaccato la fibra 100/20 e volevo sapere se sul modem Adsl/Fibra 768600 technicolor con Release Modem: AGVTF_5.3.0 c'è la possibilità di selezionare una porta per il DMZ ?
Grazie
Hispa
Non so perchè ma l'adattamento di velocità è OFF quando sulla 100 dovrebbe essere on.
Il firmware è il 6.36beta sul fritz mentre il tim è 5.30.
A me l'adattamento della velocità è rimasto su ON i primi 5/6 giorni, poi sempre fisso su OFF; non è più cambiato.
Sarei interessato anch'io a qualche notizia sulla beta del Fritz!...
Non è il modem che ha un comportamento strano, ma app e browser si comportano in modo diverso a seconda dei device. Per fare solo un esempio: con il mio mac se vado su speedtest.net con safari in down arrivo a 95 e ping 32 ms, con chrome arrivo a 97 e 6 ms, con firefox arrivo a 94 e 12 ms... L'app speedtest su appletv mi dà 90 in down e 6 ms... Wifi con iphone 6s 98 Mbps, con ipad 2 50 mbps, con xboxone 85 mbps
Vado avanti...?
Ok d'accordo. Ma facendo text interno con Xbox one in Wi-Fi perdo sempre minimo 15 mega con modem a 30 cm e avendo cambiato tutti i canali possibili immaginabili mi pare strano.
Ah con la 50/10 test Wi-Fi Con la One stavo sui 45 mega. Il calo evidente avuto passando con la 100/20.
Sembra come che con il passaggio alla 100/20 si sia depotenziato il segnale Wi-Fi.
Andrea
Ok d'accordo. Ma facendo text interno con Xbox one in Wi-Fi perdo sempre minimo 15 mega con modem a 30 cm e avendo cambiato tutti i canali possibili immaginabili mi pare strano.
Ah con la 50/10 test Wi-Fi Con la One stavo sui 45 mega. Il calo evidente avuto passando con la 100/20.
Sembra come che con il passaggio alla 100/20 si sia depotenziato il segnale Wi-Fi.
Andrea
Con i 5 ghz prendo quasi tutta la banda (95 Mbps), ma solo con l'iphone 6s e a 1 metro dal modem. Se mi allontano di un passo comincia a crollare.
Con la 2,4 Ghz non supero mai i 50 Mbps, ma è costante per tutta casa...
quale numero di canale utilizzate per i 5ghz? Sopratutto per mantenere la compatibilità con smartphone e tablet.
Sai per caso a chi tipo di ONU sei collegato Alcatel\Huawei\Selta? Rispetto all'ultimo firmware ufficiale, con questa beta ci sono migliorie come valori di linea oppure è uguale ?
Altra cosa, se il modem è gia connesso da alcune ore quanto pinghi verso 192.168.100.1 ?
La mia onu è una SELTA.
Il fritz me lo hanno regalato e aveva già installato il fw beta.
Il ping verso 192.168.100.1 è passato da una media di 12 a 6 .
A me l'adattamento della velocità è rimasto su ON i primi 5/6 giorni, poi sempre fisso su OFF; non è più cambiato.
Sarei interessato anch'io a qualche notizia sulla beta del Fritz!...
A me la versione beta non credo crei problemi perchè fino ad ora sta filando tutto liscio!
Mi sembra che qualche pagina addietro c'era il link della 6.36beta.
hispanico957
24-12-2015, 13:31
Domandina sul DNS dinamico.... avendo un router dietro il modem, meglio configurare il dyndns sul modemo o router ??
Grazie
Hispa
mirabile
24-12-2015, 13:47
GUIDA DETTAGLIATA ALLA CONFIGURAZIONE DEL VOIP SUL FRITZBOX
Prima di tutto, dovrete ottenere l'URL per accedere a un tool privato creato dall'utente DYNAMIC+(te ne siamo grati:D). Per fare ciò dovete iscrivervi al gruppo skype privato a questo URL:LINK (https://join.skype.com/adMAbRonl8Ue)
Una volta ottenuto l'URL, che dovrebbe essere nello storico della chat skype, navigate su quel sito e compilate il form con i dati della vostra linea(nessuno screenshot per la privacy sia della mia linea che del tool).
Prima di dare il via al processo dal sito, dovrete scaricare un proxy SOCKS a questo URL:LINK (http://www.analogx.com/contents/download/Network/proxy/Freeware.htm) e fare port forwarding della porta 1080 in protocollo TCP verso l'IP del vostro computer. Per fare ciò dovrete andare sull'IP del modem telecom-> Configura-> Port Mapping-> e inserire i dati nella sezione Virtual Server del modem: come IP scegliete quello del vostro PC, protocollo TCP, e porta sia interna che esterna 1080. Poi cliccate salva e avanti e dopo un po' la porta sarà aperta.
Chrome e altri browser potrebbero darvi un messaggio dicendo che il software potrebbe essere dannoso o potrebbe contenere virus, questo perché effettivamente il tool di DYNAMIC+ deve agire sul nostro PC per poter estrapolare i dati del VoIP dal modem, ma non causa nessun problema in quanto una volta terminato il processo di estrazione dei dati del VoIP si può disinstallare tutto.
Una volta fatti questi passaggi preliminari possiamo dare il via al processo dal sito web, che di solito ci mette 80-100 secondi. Se viene fuori un errore timeout di cloudflare non vi preoccupate, basta aggiornare la pagina e riprovare.
Una volta terminato il processo avremo i dati PPPoE e VoIP in questo formato (ovviamente ho nascosto i dati reali per privacy:PPPoE per la navigazione internet (VLanID 835)
nome utente:
xxxxxxxxxxx-xxxxxx@alicebiz.routed
password:
alicenewag
PPPoE per la connessione al server VoIP (VLanID 837)
nome utente:
xxxxxxxxxxx-xxxxxx@53999.alicebiz.mgmt
password:
alicenewag
Dati di autenticazione e di connessione al server SIP
nome utente:
+39055xxxxxx
password:
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
uri:
+39055xxxxxx@telecomitalia.it
dominio:
telecomitalia.it
porta:
5060
protocollo:
UDP
realm:
digest.telecomitalia.it
proxy:
xx.xx.xx.xx:5060
xx.xx.xx.xx:5060
Alcuni di questi dati serviranno per la configurazione del Fritz, alcuni li inserisce lui in automatico.
Prima di tutto dovremmo mettere il Fritz in modalità "Advanced" cliccando il bottone in fondo ad ogni pagina:http://s27.postimg.org/ln227d6nj/advanced.jpg (http://postimg.org/image/ln227d6nj/)
Poi la prima cosa che andremo a configurare è la PPPoE Dati, quindi andiamo sul menu Internet-> Account Information e compiliamo la configurazione così(lasciare VPI e VCI automatici perché a quanto pare possono cambiare da utente a utente):http://s17.postimg.org/m3iyd8pwb/PPPo_E_Dati.jpg (http://postimg.org/image/m3iyd8pwb/)
Una volta fatto questo andiamo su Telephone-> Telephone Numbers-> Voice Transmission, e nella parte bassa della pagina inseriamo questi dati(lasciare VPI e VCI automatici perché a quanto pare possono cambiare da utente a utente):http://s3.postimg.org/cnhvxue0v/VLAN_Vo_IP.jpg (http://postimg.org/image/cnhvxue0v/)
Adesso abbiamo entrambe le PPPoE configurate. L'ultima cosa da fare è aggiungere il nostro numero VoIP, quindi torniamo su Telephone Numbers-> New Telephone Number, poi scegliamo "IP-Based Number", e compiliamo la configurazione così:http://s13.postimg.org/6p65vzd5f/Vo_IP_Telecom.jpg (http://postimg.org/image/6p65vzd5f/)
Se abbiamo fatto tutto correttamente dovremmo avere i due pallini verdi nella homepage del router, sia per "Internet" che per "Telephony". A questo punto possiamo andare a creare degli interni telefonici e provare il tutto.
Spero che questa guida vi sia stata utile.
Salve
Mi succede una cosa per me strana e cioè:
quando cliko sul link per il tool mi esce una pagina con una fascia superiore celeste ed il resto color blu con in alto a six scritto "English" cosa sbaglio?
Vi dispiace aiutarmi a capire come fare con precisione per accedere al tool privato di DYNAMIC+?
Grazie anticipatamente.
hispanico957
24-12-2015, 14:30
Sto provando a settare emule ma non si connette a nulla con il modem Adsl/Fibra 768600 technicolor, ma seppure no impostando nessun portforwarding sul modem in quanto uso un router le porte risultano chiuse ?
Chiedo lumi...
Hispa
Allora attivata oggi la fibra, dubitavo fortemente dell'affidabilità del wifi di questo modem e ho avuto ragione. Vi allego le statistiche della linea che secondo me sono veramente ottime e il relativo speedtest fatto via cavo:
http://i64.tinypic.com/9ulusy.jpg
http://i63.tinypic.com/vgqxbl.jpg
Purtroppo in wireless è limitato fortemente soprattutto da dove mi collego io, lo speedtest soprattutto in download a stento supero i 20mbps, il segnale deve attraversare 3 pareti e in linea d'aria saranno una dodicina di metri circa. La mia scheda wireless oltretutto avendo l'opportunità di collegrsi alla 5GHz invece si collega automaticamente alla 2,4 GHz e non so come veicolarla sull'altra frequenza per testare la copertura.
A parte tutto sapete consigliarmi qualcosa che mi permette tramite wireless di raggiungere o quantomeno avvicinarmi ai risultati dello speedtest che vi ho allegato? Vi anticipo che mi è quasi impossibile cablare il tutto quindi l'unica soluzione è il wifi :muro:
Purtroppo in wireless è limitato fortemente soprattutto da dove mi collego io, lo speedtest soprattutto in download a stento supero i 20mbps, il segnale deve attraversare 3 pareti e in linea d'aria saranno una dodicina di metri circa. La mia scheda wireless oltretutto avendo l'opportunità di collegrsi alla 5GHz invece si collega automaticamente alla 2,4 GHz e non so come veicolarla sull'altra frequenza per testare la copertura.
Cambia l'SSID del 5 GHz nelle preferenze, così lo distingui e ti puoi collegare direttamente.
Cambia l'SSID del 5 GHz nelle preferenze, così lo distingui e ti puoi collegare direttamente.
Fatto ma praticamente la copertura non arriva quasi per niente mannaggia come devo fare ora?
mirabile
24-12-2015, 15:04
Salve
Mi succede una cosa per me strana e cioè:
quando cliko sul link per il tool mi esce una pagina con una fascia superiore celeste ed il resto color blu con in alto a six scritto "English" cosa sbaglio?
Vi dispiace aiutarmi a capire come fare con precisione per accedere al tool privato di DYNAMIC+?
Grazie anticipatamente.
Nessun esperto mi può aiutare? iFred o DYNAMIC+ o altri esperti mi aiutate a capire dove commetto errori?
Grazie anticipate per la Vs eventuale disponibilità.
hispanico957
24-12-2015, 15:06
Chiedo aiuto...prima ero utente fastweb e avendo dietro il modem un roter avevo disabilitato la gestione porte del modem, lasciando la loro gestione al router.
Bene stamattina mi hanno portato la fibra modem Adsl/Fibra 768600 technicolor ..... MA non riesco a trovare il modo che il modem non gestisca l'inoltro delle porte !!!!!!
Grazie dell'aiuto
Hispa
Fatto ma praticamente la copertura non arriva quasi per niente mannaggia come devo fare ora?
Metti un router in cascata, un extender WiFi, cabli casa in ethernet, provi le powerline... Di soluzioni ce ne sono molte. :D
DYNAMIC+
24-12-2015, 15:23
Nessun esperto mi può aiutare? iFred o DYNAMIC+ o altri esperti mi aiutate a capire dove commetto errori?
Grazie anticipate per la Vs eventuale disponibilità.
La pagina celeste è là chat di Skype eh...
mirabile
24-12-2015, 15:43
Caro DYNAMIC+ sarà che sono un pò ottuso ma non riesco a far niente su quella pagina un solo quadratino bianco per inserire forse che cosa? e comunque non va avanti e i link di sola forma ovale non si aprono.Tutta la procedura è andata bene ed è solo quando cliko il link per connettermi al tuo tool che mi succede. Quanto da te scritto prima al post 9908 al primo passo n 7 come ci si arriva?
Le sto tentando tutte ma niente.
Devo desistere?
DYNAMIC+
24-12-2015, 15:44
Caro DYNAMIC+ sarà che sono un pò ottuso ma non riesco a far niente su quella pagina un solo quadratino bianco per inserire forse che cosa? e comunque non va avanti e i link di sola forma ovale non si aprono.Tutta la procedura è andata bene ed è solo quando cliko il link per connettermi al tuo tool che mi succede. Quanto da te scritto prima al post 9908 al primo passo n 7 come ci si arriva?
Le sto tentando tutte ma niente.
Devo desistere?
il tool NON ce l'hai se NON sei entrato in chat skype.
quello è sicuro.
in quella pagina blu o ti apre skype
o metti un nick e partecipi alla conversazione...
mirabile
24-12-2015, 15:50
Niente DYNAMIC+ se cliko sul primo link ovale blu mi si apre la pagina per installare skype ma io ce l'ho gia installato e aperto! e se inserisco un nik non va da nessuna parte.
DYNAMIC+
24-12-2015, 15:51
Niente DYNAMIC+ se cliko sul primo link ovale blu mi si apre la pagina per installare skype ma io ce l'ho gia installato e aperto! e se inserisco un nik non va da nessuna parte.
scusa, non hai un tasto "Join conversation"?
sta in fondo...
mirabile
24-12-2015, 16:01
No non c'è questo tasto. mi da questo link"https://join.skype.com/i3hKaRA6m2dg" e mi dice "la tua conversazione ècompletamente configurata".
Tutto questo se aproio skype non con il tuo link.
DYNAMIC+
24-12-2015, 16:16
No non c'è questo tasto. mi da questo link"https://join.skype.com/i3hKaRA6m2dg" e mi dice "la tua conversazione ècompletamente configurata".
Tutto questo se aproio skype non con il tuo link.
è la tua chat quella :)
hispanico957
24-12-2015, 16:25
Chiedo aiuto...prima ero utente fastweb e avendo dietro il modem un roter avevo disabilitato la gestione porte del modem, lasciando la loro gestione al router.
Bene stamattina mi hanno portato la fibra modem Adsl/Fibra 768600 technicolor ..... MA non riesco a trovare il modo che il modem non gestisca l'inoltro delle porte !!!!!!
Grazie dell'aiuto
Hispa
Please...
Metti un router in cascata, un extender WiFi, cabli casa in ethernet, provi le powerline... Di soluzioni ce ne sono molte. :D
Powerline provate e niente, in attesa della prova con un extender che mi presterebbero posso collegare attualmente il precedente modem router tp link td-w8960n per fargli gestire il lato wifi? Oppure ci vuole solo router?
Aggiunto in prima :
Trasferire le telefonate su un altro numero quando il modem non funziona
Non ho provato ma se il modem è spento o non funziona, il fisso non funziona, com'è possibile impostare il trasferimento? :what:
DYNAMIC+
24-12-2015, 17:14
Aggiunto in prima :
Trasferire le telefonate su un altro numero quando il modem non funziona
qua ce tutto...
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuidePage&radice=business_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/458029
Ho un problema, non riesco a cambiare l'ip del td-w8960n per collegarlo in cascata, in pratica cambiandolo da 192.168.1.1 a 192.168.0.1 mi fa il riavvio ma successivamente diventa inaccessibile da entrambi gli indirizzi
mirabile
24-12-2015, 18:25
Problema risolto.
Un grazie grande Grande a DINAMIC+ che è stato molto paziente nei miei confronti oltre ad aver dimostrato una esperienza e pratica nel settore non indifferente.
Ancora grazie DINAMIC+.
Veniamo al mio problema:
Ho seguito passo passo la "guida dettagliata alla configurazione del voip sul fritzbox" tutto OK tranne quando clikavo il link privato per skype, non entravo in alcun modo nella chat. Inutile elencare quali e quante prove ho fatto alla fine sempre illuminato da DINAMIK+ ho pensato "non sarà il browser configurato male e non entro in chat con skype?" Cambiato compiuter e usato il browser cromodo della comodo e tutto è andato a buon fine.
Che dire....grazie al forum si risolvono problemi poichè si usufruisce dell'esperienza altrui e...... quindi di nuovo grazie e formulo gli auguri per un felice Natale ed un felice inizio di anno a tutto lo staff del forum ed in particolare a D I N A M I C + (grande)
Non ho provato ma se il modem è spento o non funziona, il fisso non funziona, com'è possibile impostare il trasferimento? :what:
Furbone, lo fai prima, per quando non dovesse funzionare :D
ma con l'attuale firmware AGVTF_5.3.0 è possibile accedere al modem via telnet ? non ho mica capito quale file .ini si debba modificare. :D
DYNAMIC+
24-12-2015, 19:09
ma con l'attuale firmware AGVTF_5.3.0 è possibile accedere al modem via telnet ? non ho mica capito quale file .ini si debba modificare. :D
Non in modo semplice e diretto
Sto provando a settare emule ma non si connette a nulla con il modem Adsl/Fibra 768600 technicolor, ma seppure no impostando nessun portforwarding sul modem in quanto uso un router le porte risultano chiuse ?
Chiedo lumi...
Hispa
ho lo stesso problema da quando mi hanno attivato
oggi mi sono fatto cambiare il modem pensado fosse un problema del modem ma niente. sono riuscito a falro funzionare solo per 5 minuti.
ho chimato anche "l'esperta" l'assitenza a pagamento
risposta: la riciamo nel gino di 30 minuti
sono passati 4 giorni:muro:
sto cercando prorpio adesso un modem alternativo
Lights_n_roses
24-12-2015, 21:46
Salve!
Oltre alla fibra e al router technicolor baracca posseggo anche un cordless "brondi Bravissimo" che supporta lo standard DECT, allora oggi l'ho connesso direttamente al modem router Technicolor che funge anche da ricevitore DECT. Dalla base del cordless ho tolto il cavo telefonico che la collegava al router, domanda: ma ora che il cordless è sconnesso dalla sua base ed è connesso direttamente al technicolor, la base del cordless continua a sparare radiazioni?
Tecnicamente supportano il protocollo ECO DECT sia il cordless con la sua base che il modem router Technicolor, quindi quando non c'è una conversazione attiva non dovrebbero sparare nulla ( nel caso della base del cordless non dovrebbe emettere mai segnale visto che a lei, senza cavetto, le chiamate non arrivano). Qualcuno che è più informato di me?
Qualcuno?
hispanico957
24-12-2015, 22:23
ho lo stesso problema da quando mi hanno attivato
oggi mi sono fatto cambiare il modem pensado fosse un problema del modem ma niente. sono riuscito a falro funzionare solo per 5 minuti.
ho chiamato anche "l'esperta" l'assitenza a pagamento
risposta: la riciamo nel gino di 30 minuti
sono passati 4 giorni:muro:
sto cercando prorpio adesso un modem alternativoCerto non è il massimo cercare un modem alternativi...però mi sembriamo in pochi a sollevare tale problema, che per chi ha un router è importantissimo.
Mi informerò anche io con la telecom ma non è possibile che un modem simile non abbia ne il DMZ e ne la possibilità di disabilitare la gestione delle porte !!!!!!!!!!
Ma che tipo di modem alternativo dovremo usare ?!?
Hispa
Furbone, lo fai prima, per quando non dovesse funzionare :D
:D
Quindi il trasferimento chiamata interviene solo col modem spento? :doh:
Interessante.... :cincin:
Innanzitutto Buon Natale a tutti voi!
Ho provato a seguire la guida per collegare il mio Tp-Link TD-W8960N in cascata per sfruttare la wifi che a quanto pare sulla 2,4GHz è più efficace in copertura, non sono riuscito nell'intento però, cercherò di elencarvi i passaggi che ho fatto per capire dove ho sbagliato:
- Prime 3 fasi elencate in prima pagina non le considero neanche :D
4) Ho cambiato l'ip del Tp-Link in 192.168.1.10 perchè come indicato nell'esempio in prima pagina ovvero 192.168.0.1 non mi faceva più entrare dopo il riavvio
5) Collegato cavo ethernet ad una porta qualsiasi del modem telecom e sul tp-link invece alla porta WAN/LAN
6) Collegato con un altro cavo ethernet il mio portatile al Tp-Link sono entrato digitando l'ip 192.168.1.10 nelle impostazioni sono andato su Quick Setup e ho scelto ADSL/WAN (seconda opzione dava Ethernet quindi no) PPoE 8/35 LLC/Bridge (ho provato anche VC-MUX ma nulla) nome utente e pass come in prima pagina quindi aliceadsl , abilitato il wireless con la chiave di crittografia e la pass.
Fatto questo mi riesco a collegare con il portatile in Wireless ma rimango su connessione Limitata e i parametri sono tutti Down.Cosa sbaglio? Probabilmente credo nel realizzare la connessione PPoE ma non so proprio dove mettere mano. :muro: :muro: :muro:
Certo non è il massimo cercare un modem alternativi...però mi sembriamo in pochi a sollevare tale problema, che per chi ha un router è importantissimo.
Mi informerò anche io con la telecom ma non è possibile che un modem simile non abbia ne il DMZ e ne la possibilità di disabilitare la gestione delle porte !!!!!!!!!!
Ma che tipo di modem alternativo dovremo usare ?!?
Hispa
Che poi non sono convinto nemmeno mettendo un router in cascata sia risolvibile
rizzotti91
25-12-2015, 00:59
Ho il firmware 5.3.0 ed ho notato che se collego una pendrive e la condivido in rete, questa viene rilevata, ma è impossibile accedere a \\192.168.1.1\ e, sopratutto, il router va in palla: non posso più accedere alla pagina di configurazione e mi tocca riavviarlo.
Soluzioni?
PS Auguri a tutti di buon Natale :)
La mia onu è una SELTA.
Il fritz me lo hanno regalato e aveva già installato il fw beta.
Il ping verso 192.168.100.1 è passato da una media di 12 a 6 .
Grazie delle info. :)
animalenotturno
25-12-2015, 06:50
Buon Natale!
Come si fa a sapere la marca del proprio ONU?
No, non c'è bisogno di virtual server e nemmeno (in fondo) dell' upnp (certo con quello non devi fare nulla)...
Basta fare il port forwarding di queste porte
Porta 88 (UDP)
Porta 3074 (UDP e TCP)
Porta 53 (UDP e TCP)
Porta 80 (TCP)
Porta 500 (UDP)
Porta 3544 (UDP)
Porta 4500 (UDP)
E il tehcnicolor il port forwarding lo fa...
Ciao a tutti e buone feste innanzitutto.
Ho lo stesso dubbio. Vengo da buffalo con openwrt e ritrovarmi senza la possibilità di aggiornare/accedere/configurare mi lascia interdetto.
Domanda 1. Avendo più xbox in casa e, a quanto pare, il servizio UPNP non è abilitato come dovrebbe, posso fare il port forwarding nativo del tchnicolor.
Corretto ma devo mappare un'interfaccia interna (IP di destinazione). A questo punto come faccio a mappare il traffico che arriva sulla porta ad esempio 3074 del router alla stessa porta di più indirizzi interni lan?
Domanda 2. Ho visto che nel lungo thread (credo però fosse una versione precedente del router) è stato abilitato l'accesso in telnet/ssh ed è stato possibile modificare il file .ini per abilitare il servizio UPNP.
Qualcuno potrebbe spiegarmi se è ancora possibile e come fare?
Tenete conto che ho l'ultimo modello di fornitura (3 mesi).
Grazie in anticipo!
Ciao 2 parole su Xbox one Nat e modem Telecom.
Propongo queste soluzioni se non da Nat aperto.
Nel modem aprire le porte in virtual server quelle che propone.
Chiudere la console riavviare il modem e quando il modem si è riavviato accendere la console.
Ancora Nat non aperto.
Inserire le porte in modo manuale le solite che si trovano in giro e prenotando l'indirizzo ip della Xbox one.
Non serve mettere io statico sulla macchina.
Riavviare il modem e anche la console.
Ancora nat non aperto.
Ripristinare la macchina.
Così poi lo vede aperto di colpo.
Andrea.
Ciao 2 parole su Xbox one Nat e modem Telecom.
Propongo queste soluzioni se non da Nat aperto.
Nel modem aprire le porte in virtual server quelle che propone.
Chiudere la console riavviare il modem e quando il modem si è riavviato accendere la console.
Ancora Nat non aperto.
Inserire le porte in modo manuale le solite che si trovano in giro e prenotando l'indirizzo ip della Xbox one.
Non serve mettere io statico sulla macchina.
Riavviare il modem e anche la console.
Ancora nat non aperto.
Ripristinare la macchina.
Così poi lo vede aperto di colpo.
Andrea.
Che procedura bisogna seguire per accedere da console?
Ciao a tutti. Anzitutto scusate se già discusso ma non ho trovato nulla che mi aiutasse.
Sto cercando di abilitare il wake on LAN dall'esterno, dall'interno della rete funziona bene, ma dall'esterno non sembra funzionare a dovere.
Premesso che ho configurato no ip e che il dns funziona alla grande su altri fronti (ad esempio plex)
Premesso anche che aprire la porta 9 sull'ip di broadcast non si riesce a fare.
1 ho impostato il PC affinché acquisisce l'IP dal router tramite dhcp
2 ho impostato il router affinché prenoti un certo IP interno al Mac PC in questione
3 ho aperto la porta 9 su quell'IP
In teoria così facendo no io mi risolve l'IP, il pacchetto magico arriva al router bella porta 9, il router la collega all'IP prenotato e l'IP prenotato al Mac del PC, il router invia il pacchetto li.
Però il tutto non funziona, sapete darmi indicazioni al riguardo?
Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Nessun altro consiglio? Ho provato anche a prenotare un ip con Mac ff:ff:ff:ff:ff:ff che dovrebbe fungere da IP broadcast e aprire la porta 9 li, niente non funziona neanche lo stesso, a volte funziona per pochi minuti, ma penso sia solo perché la applicazione memorizza in qualche modo l'IP interno...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ho messo un router in cascata ma nemmeno in questo caso le porte aperte funzionano, proabilmente non si disattiva corretamente il firewall
c'è qualche modo di configurare direttamente il router telecom magari con file .ini?
ho messo un router in cascata ma nemmeno in questo caso le porte aperte funzionano, proabilmente non si disattiva corretamente il firewall
c'è qualche modo di configurare direttamente il router telecom magari con file .ini?
Senti tu che sei riuscito a mettere un router in cascata mi spieghi passo passo come hai fatto a creare la connessione PPoE? Ho scritto un post molto dettagliato su come ho effettuato i passaggi ma non sono riuscito cioè mi collego al modem/router collegato in cascata via wireless ma la connessione è limitata infatti i parametri sono tutti down, sono sicuro che sbaglio in quella fase :muro: saresti così gentile da darmi una mano?
Senti tu che sei riuscito a mettere un router in cascata mi spieghi passo passo come hai fatto a creare la connessione PPoE? Ho scritto un post molto dettagliato su come ho effettuato i passaggi ma non sono riuscito cioè mi collego al modem/router collegato in cascata via wireless ma la connessione è limitata infatti i parametri sono tutti down, sono sicuro che sbaglio in quella fase :muro: saresti così gentile da darmi una mano?
disattivatto collegamente automatico da modem telecom firewall
impostato il router in cascata con connessione ppoe user e password aliceadsl
ip del router ho messo diverso io ho messo 192.168.1.10 ad esempio
disattivato wofo dal router telecom
stop niente altro mi pare
disattivatto collegamente automatico da modem telecom firewall
impostato il router in cascata con connessione ppoe user e password aliceadsl
ip del router ho messo diverso io ho messo 192.168.1.10 ad esempio
disattivato wofo dal router telecom
stop niente altro mi pare
Ho fatto i tuoi identici passaggi solo che mi da connessione limitata, nel mio tp-link 8960n ho effettuato un quinck setup che mi permette di inserire una connessione adsl/wan e da li ho dato i parametri che si richiedono in prima pagina, forse sono proprio le impostazioni ADSL/WAN che non coincidono con quelli VDSL della fibra Telecom?
Ho fatto i tuoi identici passaggi solo che mi da connessione limitata, nel mio tp-link 8960n ho effettuato un quinck setup che mi permette di inserire una connessione adsl/wan e da li ho dato i parametri che si richiedono in prima pagina, forse sono proprio le impostazioni ADSL/WAN che non coincidono con quelli VDSL della fibra Telecom?
Hai messo modalità router? Sotto a quick setup
Hai messo modalità router? Sotto a quick setup
Non lo trovo modalità router nei settaggi, comunque ho risolto a metà cioè ho riattivato dal modem telecom la Connessione automatica da modem e sono riuscito a collegarmi via wireless sul tp-link ed avere accesso a internet però solo dal portatile, il cellulare si aggancia via wireless al tp-link ma non ha accesso a internet dove diavolo sbaglio?!
antononino
25-12-2015, 20:41
scusate
il router telecom ha due ip sulla rete locale uno finisce con .1 e l'altro finisce con .254
a che serve il .254?
vorrei mettere un secondo router sulla stessa rete locale il quale a sua volta ha due ip .200 e .254
siccome il 254 e' in comune e andranno per forza in conflitto vorrei sapere a cosa vado incontro.. che tipo di problemi dovrei aspettarmi??
grazie
antononino
25-12-2015, 20:44
altra domanda:
con il router telecom fibra business, con ip statico, sarebbe possibile modificare qualcosa per fare in modo che si colleghi a internet con indirizzo dinamico e non statico?
DYNAMIC+
25-12-2015, 20:58
altra domanda:
con il router telecom fibra business, con ip statico, sarebbe possibile modificare qualcosa per fare in modo che si colleghi a internet con indirizzo dinamico e non statico?
Devi fare una PPPoE separata
con i dati aliceadsl/aliceadsl
da router Telecom non puoi
DYNAMIC+
25-12-2015, 21:00
scusate
il router telecom ha due ip sulla rete locale uno finisce con .1 e l'altro finisce con .254
a che serve il .254?
vorrei mettere un secondo router sulla stessa rete locale il quale a sua volta ha due ip .200 e .254
siccome il 254 e' in comune e andranno per forza in conflitto vorrei sapere a cosa vado incontro.. che tipo di problemi dovrei aspettarmi??
grazie
Fai
Router1: 192.168.111.1
Router2: 192.168.222.1
antononino
25-12-2015, 21:05
Fai
Router1: 192.168.111.1
Router2: 192.168.222.1
ti spiego quello che vorrei fare:
il router connesso a internet e' il .1
l'altro, il .200, mi serve per collegarmi tramite cellulare wifi
il server dhcp e' il .1
quindi collegandomi al secondo router, mi serve che il primo router mi assegni al cellulare l'ip e mi faccia collegare a internet
se imposto due ip diversi, visto che la netmask mi pare che si puo' impostare solo del tipo 255.255.255.0 non avrei problemi a fare quello che devo fare?
p.s.: ma che fa fare questo .254? a che serve??
antononino
25-12-2015, 21:08
Devi fare una PPPoE separata
con i dati aliceadsl/aliceadsl
da router Telecom non puoi
avevo provato a fare una connessione pppoe, da pc funziona bene (ho provato sia con win7 sia su debian che centos) pero' non mi piace molto l'idea di stare essere accessibile direttamente..
a dire la verita' stavo provando a fare una connessione pppoe con un cisco 877 poi alla fine ho desistito perche' una volta collegato, mi dava un problema di ip fragmentation.. che casino
DYNAMIC+
25-12-2015, 21:09
avevo provato a fare una connessione pppoe, da pc funziona bene (ho provato sia con win7 sia su debian che centos) pero' non mi piace molto l'idea di stare essere accessibile direttamente..
a dire la verita' stavo provando a fare una connessione pppoe con un cisco 877 poi alla fine ho desistito perche' una volta collegato, mi dava un problema di ip fragmentation.. che casino
Ma tu avevi fritz o sbaglio?
antononino
25-12-2015, 21:28
no
volevo sostituire il router telecom con un cisco ma non ho ancora avuto il tempo
antononino
25-12-2015, 21:49
strano, ma pare che non vedo piu' l'ip .254 del router telecom fibra (il .1)
mistero
orione67
25-12-2015, 22:04
scusate
il router telecom ha due ip sulla rete locale uno finisce con .1 e l'altro finisce con .254
a che serve il .254?
.254 è l'indirizzo riservato al server di rete integrato per i dispositivi di archiviazione eventualmente connessi alle porte usb del router ;)
antononino
25-12-2015, 22:10
.254 è l'indirizzo riservato al server di rete integrato per i dispositivi di archiviazione eventualmente connessi alle porte usb del router
e basta?
allora non me ne frega niente :D
sicuro che non ha niente a che fare con la parte di telefonia voip o altro?
Non in modo semplice e diretto
solo per curiosità c'è una guida da qualche parte per farmi un idea ?
DYNAMIC+
25-12-2015, 23:35
solo per curiosità c'è una guida da qualche parte per farmi un idea ?
No :(
rizzotti91
26-12-2015, 01:50
Ho il firmware 5.3.0 ed ho notato che se collego una pendrive e la condivido in rete, questa viene rilevata, ma è impossibile accedere a \\192.168.1.1\ e, sopratutto, il router va in palla: non posso più accedere alla pagina di configurazione e mi tocca riavviarlo.
Soluzioni?
PS Auguri a tutti di buon Natale :)
Nessuno?
hispanico957
26-12-2015, 07:13
Torno alla carica avendo veramente bisogno che la gestione delle porte sia gestita dal router che è in cascata e non dal modem... c'è o no la possibilità di poter disabilitare dal modem la gestione delle porte oppure no ?
Grazie
Hispa
Corto_Maltese
26-12-2015, 08:55
Nessuno?
Io con problemi simili ho risolto tutto con un router a cascata, la guida la trovi in prima pagina secondo post, spero ti possa essere utile;)
DYNAMIC+
26-12-2015, 10:02
Torno alla carica avendo veramente bisogno che la gestione delle porte sia gestita dal router che è in cascata e non dal modem... c'è o no la possibilità di poter disabilitare dal modem la gestione delle porte oppure no ?
Grazie
Hispa
Metti il router a cascata con la sua PPPoE
oppure sostituiscilo del tutto...
Ieri ho avuto necessità di espellere un dispositivo dalla rete wireless agendo come amministratore dal mio PC.
Nel router che possedevo in precedenza, accanto alla lista dei dispositivi collegati avevo un comodo tasto "espelli" che nel modem TIM non c'è.
Esiste un altro modo? Al momento non l'ho trovato.
hispanico957
26-12-2015, 11:20
Metti il router a cascata con la sua PPPoE
oppure sostituiscilo del tutto...Grazie... ma volevo chiederti cosa intendi per PPPoE ? Il router è già dietro il modem...
E mi interessa anche la sostituzione del modem ma posso usarne anche uno non della Telecom su FIBRA ?
Hispa
DYNAMIC+
26-12-2015, 12:09
Grazie... ma volevo chiederti cosa intendi per PPPoE ? Il router è già dietro il modem...
E mi interessa anche la sostituzione del modem ma posso usarne anche uno non della Telecom su FIBRA ?
Hispa
sul router a cascata DEVI attivare una pppoe.
si puoi mettere qualsiasi modem/router vdsl2
sul router a cascata DEVI attivare una pppoe.
si puoi mettere qualsiasi modem/router vdsl2
:eek:
Ero rimasto a quando quello telecom era l'unica alternativa.
Suggerimenti in particolare? Non ho bisogno di grandi funzioni però al DECT e alla possibilità di attaccare almeno un telefono direttamente al router ci terrei. Per il resto l'importante è che il wifi almeno decente, non come quello Technicolor insomma.
:eek:
Ero rimasto a quando quello telecom era l'unica alternativa.
Suggerimenti in particolare? Non ho bisogno di grandi funzioni però al DECT e alla possibilità di attaccare almeno un telefono direttamente al router ci terrei. Per il resto l'importante è che il wifi almeno decente, non come quello Technicolor insomma.
Allora ti serve un Fritz Box o uno Zyxel
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
DYNAMIC+
26-12-2015, 12:32
:eek:
Ero rimasto a quando quello telecom era l'unica alternativa.
Suggerimenti in particolare? Non ho bisogno di grandi funzioni però al DECT e alla possibilità di attaccare almeno un telefono direttamente al router ci terrei. Per il resto l'importante è che il wifi almeno decente, non come quello Technicolor insomma.
per il modem/router chiedi qua sul forum: c'e' il fritzbox, asus, dlink, draytek, zyxel......
mi pare abbiano quasi tutti il fritz
Ciao a tutti e Buone Feste !
Prima di tutto complimenti per l'interessante Thread.
Incredibile ma vero il giorno 24 Dicembre (regalo di Natale :) ) sono venuti
due tecnici Telecom per cambio numero telef. e attivazione Smart Fibra che
con offerta - promozione della Super Fibra mi hanno inserito la 100 Mbps dw e 20 Mbps up. Ho letto ieri fino quasi alle 2 di notte diversi posts e ho capito (ma anche purtroppo visto con i miei occhi, poi capirete...) che il modem-router e' un "TechniCESS...".
Questi sono i miei dati - stato della linea (con cavo colleg. e piu' prove anche con EOLO) le velocita' inidicate sono 87 Mbps dwn e 20 Mbps up:
DSL
----
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31475
Velocità massima di ricezione (Kbps): 98830
SNR Upstream (dB): 11.5
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 7.1
Potenza in trasmissione (dB): -18.6
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 12
Total SES (Severely Errored Secs): 12
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 97358
Up time: 111113
Total FEC Errors: 15865
Total CRC Errors: 0
Per cortesia chi e' ben piu' esperto di quello che posso essere io
potrebbe fare un commento se va bene ecc. e darmi eventuali indicazioni,
anche chiamando Telecom, se ci fosse qualcosa da poter migliorare ?
Ci sono diversi FEC Errors... In sintesi cosa sono ? come si possono limitare ?
Ho letto qualcosa nei vari posts ma mi e' poco chiaro.
Grazie !
hispanico957
26-12-2015, 13:04
Allora ti serve un Fritz Box o uno Zyxel
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando TapatalkHo visto sul sito...questo andrebbe bene FRITZ!Box 7490 ?? Certo che costiccia parecchio su Amazon +-/ 200€
Ma sicuro che su questo posso disabilitare la gestione delle porte ?
Grazie
Hispa
Ho visto sul sito...questo andrebbe bene FRITZ!Box 7490 ??
Ma sicuro che su questo posso disabilitare la gestione delle porte ?
Grazie
Hispa
Puoi fare quasi tutto con quell'aggeggio.. solo che non fa il caffè, il cappuccino e non ti fa nemmeno da microonde, penso che puoi sopperire no? :D
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Non so se è già stato scritto,il thread è troppo lungo, dopo mia segnalazione per caduta linea adsl molto saltuarie, è intervenuto tecnico tim che ha fatto delle manovre e ha dichiarato che l'impianto di casa mia(nuovissimo) non va bene,(dopo un anno...) e potrei avere dei problemi, se ne è andato dicendo che lo aveva sistemato... ebbene da quel momento non ho più la linea voce in casa, se alzo la cornetta e chiamo lampeggia tutto, se mi chiamano non sentono.. non so cosa pensare.!:mad:
hispanico957
26-12-2015, 13:17
sul router a cascata DEVI attivare una pppoe.
si puoi mettere qualsiasi modem/router vdsl2Non l'ho mai usato il PPPoe... ma in che maniera in questa configurazione risolvo il problema delle porte che vengono gestite dal modem.
Ho letto un pò e ho visto che richiede anche user e pass...ma per la nostra fibra io non le ho...
Hispa
Scusate, ora vi pongo la questione comunque piu' importante.
Ho la 100 M e con colleg. cablato (cavo) direi ok nel senso che circa
87 M in down. e 20 M in up.
Pero' ho seri problemi con il WiFi. Premesso che ho letto diversi posts in cui si mette in evidenza che da questo punto di vista il TechniColor e' scadente, che la potenza TX WiFi e' limitata, ecc. ecc. (forse fatto anche volutamente perche' non interferisca troppo con il servizio DECT che tra l'altro uso ?) ...
Pero' vi chiedo: e' normale che in ogni condizione anche mettendo PC a POCHI CENTIMETRI dal Modem-Router il mio segnale WiFi rilevato da TRE portatili diversi (tra l'altro il piu' vecchio e' di 1 anno fa e sono ottimi portatili) sia
sempre 65 Mbps ??? (vedere allegato "cattura4.png").
Premesse:
1) Il portatile principale (HP Envy 17'' con Core I7 quinta generazione e 16 G RAM) ha una scheda interna per WiFi e Bluetooth modello RALINK RT3290 che e' in grado di arrivare a 150 mps (al massimo).
Viste varie note in rete.
2) Prima (ADSL normale) usavo un WAG 320N che ho ancora e non avevo
queste velocita' scadenti in WiFi.... Si, potrei usare il WAG 320N come router a parte e attaccarlo al Technicolor ma volevo cercare di evitare. Anche perche' di fatto lavoro molto vicino al modem, praticamente su un tavolo a circa max. 1 metro dal modem e non posso giustificare di avere 65 Mbps !
3) Ho provato dalla config. del modem technicolor a fare "ottimizzazione"
WiFi e miracolosamente SOLO 1 VOLTA per sbaglio mi ha portato segnale
da 65 Mbps a 135 Mbps... E' chiaro che ho diverse interferenze con altri segnali WiFi vicini ma non giustificano secondo me una prestazione cosi' scadente. Per ora usa canale 1 (WiFi 2.4 Ghz) che e' consigliato nelle ottimizzazioni del Router Technicolor.
4) Ho DISATTIVATO la banda WiFi a 5 Ghz: purtroppo a quanto visto, a parte i cellulari Android, i tre portatili che abbiamo, sebbene sostanzialmente nuovi, NON supportano la 5 Ghz, purtroppo !!!
Cosa ne pensate ? Potrei avere il modem Technicolor ancora piu' "fallato" del normale dal punto di vista WiFi TX ? Consigliereste di chiamare Telecom assistenza per possibile sostituzione ?
Non pretendo la "luna" ma almeno di raggiungere, visto che lavoro a circa neanche 1 mt dal modem, i 130 / 140 Mbps a cui dovrei poter arrivare come
segnale di ricezione WiFi.
Grazie mille per ogni risposta.
Metti il router a cascata con la sua PPPoE
oppure sostituiscilo del tutto...
Messo un router in cascata ma le porte non le fa gestire
Pero' vi chiedo: e' normale che in ogni condizione anche mettendo PC a POCHI CENTIMETRI dal Modem-Router il mio segnale WiFi rilevato da TRE portatili diversi (tra l'altro il piu' vecchio e' di 1 anno fa e sono ottimi portatili) sia
sempre 65 Mbps ??? (vedere allegato "cattura4.png").
Casualmente anche la mia si imposta su 65 Mbit (1 solo canale) e anche la mia dovrebbe andare a 150 Mbit.
Purtroppo le specifiche sono pura fantasia.
usa sul router 10.0.0.1 e sei apposto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Casualmente anche la mia si imposta su 65 Mbit (1 solo canale) e anche la mia dovrebbe andare a 150 Mbit.
Purtroppo le specifiche sono pura fantasia.
Ciao.almeno
Scusami, giusto per capire:
Anche tu hai la 100 M con il nuovo modem router "baffo" ?
Lo chiedo per capire se, come pare da alcuni posts, con i 100 M
abbiano nella nuova config. e firmware (ho l'ultimo 5.3.0) probabilm.
abbassato la potenza TX WiFi (???)
Secondo me comunque e' inaccettabile... Non chiedo molto ma
mi sembra piu' da apparecchio rotto se a 90 cm di distanza non riesco a
prendere almeno i 130 Mbps !
Qualcuno che smanetta Technicolor per caso conosce, visto qualche
comando per aumentare potenza TX WiFi ? Forse alcuni modelli hanno le
antenne "fallate" mal messe ???!!
Grazie !
Ciao.almeno
Scusami, giusto per capire:
Anche tu hai la 100 M con il nuovo modem router "baffo" ?
No, ho una 30, ma la scheda si setta comunque a 65. anche col firmware 5.2.1.
Ho testato con apparecchi di terzi diversi dal laptop che uso di solito e pur essendo migliori non corrispondono mai alle specifiche.
Dato che mi auguro di avere nel prossimo futuro la FTTH, nel thread apposito avevo già detto che probabilmente cablerò casa.
Tra l'altro avevo già testato questo modem rispetto a quello precedente Belkin che avevo, attraverso il confronto dello storico delle rilevazioni in più punti della casa, e questo modem si comporta come un G sebbene sia un N da specifiche.
Secondo me comunque e' inaccettabile... Non chiedo molto ma
mi sembra piu' da apparecchio rotto se a 90 cm di distanza non riesco a
prendere almeno i 130 Mbps !
Mi ero dimenticato: i 130 (65x2) dovrebbero essere ottenibili solo con l'utilizzo di due canali adiacenti. Sinceramente non mi sono mai preoccupato di come si facesse e quale hardware lo supporti.
Mi ero dimenticato: i 130 (65x2) dovrebbero essere ottenibili solo con l'utilizzo di due canali adiacenti. Sinceramente non mi sono mai preoccupato di come si facesse e quale hardware lo supporti.
Ok, grazie mille per le risposte.
Pensavo che due canali fossero necessari per passare
dal limite dei 150 a quello dei 300 Mbps.
Comunque si... Visto il tipo di modem/router se passi alla 100 M
conviene andare di cablaggi per sfruttare appieno la banda... Ma e' assurdo che questo apparecchio sia cosi' scadente da questo punto di vista.
Valutando il cablaggio e nel mio caso sarebbero molti metri di cavo secondo voi riuscirei a portare banda piena oppure a tot metri il segnale degrada?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Lights_n_roses
26-12-2015, 14:55
Salve!
Oltre alla fibra e al router technicolor baracca posseggo anche un cordless "brondi Bravissimo" che supporta lo standard DECT, allora oggi l'ho connesso direttamente al modem router Technicolor che funge anche da ricevitore DECT. Dalla base del cordless ho tolto il cavo telefonico che la collegava al router, domanda: ma ora che il cordless è sconnesso dalla sua base ed è connesso direttamente al technicolor, la base del cordless continua a sparare radiazioni?
Tecnicamente supportano il protocollo ECO DECT sia il cordless con la sua base che il modem router Technicolor, quindi quando non c'è una conversazione attiva non dovrebbero sparare nulla ( nel caso della base del cordless non dovrebbe emettere mai segnale visto che a lei, senza cavetto, le chiamate non arrivano). Qualcuno che è più informato di me?
qualche aiuto?
Valutando il cablaggio e nel mio caso sarebbero molti metri di cavo secondo voi riuscirei a portare banda piena oppure a tot metri il segnale degrada?
Da quello che mi hanno detto finché la tratta rimane sotto i 100 metri non ci sono problemi di alcun tipo. Se proprio si vuole strafare si possono prendere cavi cat6 o superiori.
Ok, grazie mille per le risposte.
Pensavo che due canali fossero necessari per passare
dal limite dei 150 a quello dei 300 Mbps.
Comunque si... Visto il tipo di modem/router se passi alla 100 M
conviene andare di cablaggi per sfruttare appieno la banda... Ma e' assurdo che questo apparecchio sia cosi' scadente da questo punto di vista.
Pare sia così per rispettare la normativa contro l'elettrosmog.
Da quello che mi hanno detto finché la tratta rimane sotto i 100 metri non ci sono problemi di alcun tipo. Se proprio si vuole strafare si possono prendere cavi cat6 o superiori.
Benissimo forse massimo mi servirebbero una 20ina di metri, nel frattempo sto cercando di effettuare le valutazioni tramite wireless sono in attesa di un extender e magari se qualche anima pia spiega passo passo su un modem router come si imposta una connessione ppoe perchè ieri non sono riuscito a collegare un altro modem router in cascata gliene sarei grato così risolvo questo enorme problema nel minor tempo possibile :( :muro:
hispanico957
26-12-2015, 19:03
Ho visto sul sito...questo andrebbe bene FRITZ!Box 7490 ?? Certo che costiccia parecchio su Amazon +-/ 200€
Ma sicuro che su questo posso disabilitare la gestione delle porte ?
Grazie
Hispa
Puoi fare quasi tutto con quell'aggeggio.. solo che non fa il caffè, il cappuccino e non ti fa nemmeno da microonde, penso che puoi sopperire no? :D
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando TapatalkQualche altro modello mi consigliate un pò più economico ?
Grazie
Hispa
il menne
26-12-2015, 21:49
Mi iscrivo in quanto ho la vdsl in lavorazione e vorrei usare in tutto e per tutto il mio fido fritz 3490 anche per ricevere e chiamare via Iphone attraverso appfon.
Dalle info che avevo con le nuove attivazioni vdsl non era possibile estrapolare i dati VoIP per configurare correttamente altri modem router. Ma mi hanno detto che si può.
Ecco che mi iscrivo qui per saperne di più. E intanto mi leggo la prima pagina.
Grazie in anticipo per le dritte e l'aiuto che mi potrete dare per estrapolare questi dati VoIP. :) sperando sia davvero possibile. :)
La vera domanda è: si possono estrapolare i dati IMS????
Ciao
in impostazioni modem wifi vedo la chromecast v2 collegata a 135 mbit/s
ipad air 2, Iphone 6s e ipod touch ultimo modello sono collegati a 24 mbit/s.
Non è basso il valore di questi tre?
Tutti e 4 collegati al canale 5 Ghz
Devo forse ottimizzare la rete wifi?
Comunque speedtest con ipad air 2 faccio 98/20.
Linea 100/20.
Grazie.
Andrea
DYNAMIC+
26-12-2015, 22:11
(post rimosso del tutto)
The-Red-
27-12-2015, 00:17
### come configurare il proxy per l'estrazione ###
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43140727&postcount=9908
### chat pubblica ###
EDIT
### come configurare il Fritz!Box ###
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43138058&postcount=9871
Ma perche il 3490 si può configurare anche per ricevere le telefonate? Io pensavo che solo il 7490 fosse voip.
il menne
27-12-2015, 00:30
Ma perche il 3490 si può configurare anche per ricevere le telefonate? Io pensavo che solo il 7490 fosse voip.
Certo che sì, non ci si può collegare telefoni fissi/dect, ma attivando Fritz app fon sul 3490 e installando l'app su smartphone ios o andoid si possono usare gli stessi come terminali voip. :D
contenitore21
27-12-2015, 07:48
Ho il firmware 5.3.0 ed ho notato che se collego una pendrive e la condivido in rete, questa viene rilevata, ma è impossibile accedere a \\192.168.1.1\ e, sopratutto, il router va in palla: non posso più accedere alla pagina di configurazione e mi tocca riavviarlo.
Soluzioni?
PS Auguri a tutti di buon Natale :)
ho avuto un problema simile: stampante connessa usb al modem, nessun disco connesso.
non riuscivo a stampare, il sw di interfaccia del modem si impallava o era lentissimo e non riuscivo ad entrarci nemmeno da esplora risorse. Chiamato il 1949 mi dicevano che anche loro non riuscivano a vedere il modem e mi invitavano ad un reset fisico.
dall'interfaccia del modem ho disabilitato la usb/disco (che non usavo) e da allora tutto è tornato normale.
clessidra4000
27-12-2015, 09:03
Ciao
in impostazioni modem wifi vedo la chromecast v2 collegata a 135 mbit/s
ipad air 2, Iphone 6s e ipod touch ultimo modello sono collegati a 24 mbit/s.
Non è basso il valore di questi tre?
Tutti e 4 collegati al canale 5 Ghz
Devo forse ottimizzare la rete wifi?
Comunque speedtest con ipad air 2 faccio 98/20.
Linea 100/20.
Grazie.
Andrea
io ora ho due dispositivi, l extender mi dà 165 e il telefono 135.....parlo della 5ghz
ma credo che quei valori vanno presi con leggerezza, se con lo speedtest hai risultati soddisfacenti su tutti i dispositivi non mi preoccuperei più di tanto
neo-full-hd
27-12-2015, 09:11
Qualcuno sa se al modem fibra attualmente fornito da Telecom e' possibile collegare alle uscite rosse 1 o 2 un centralino telefonico per utilizzare la rete interna dei telefoni senza modifiche ?
io ora ho due dispositivi, l extender mi dà 165 e il telefono 135.....parlo della 5ghz
ma credo che quei valori vanno presi con leggerezza, se con lo speedtest hai risultati soddisfacenti su tutti i dispositivi non mi preoccuperei più di tanto
Ciao
Iphone 6s.
Dal menù del modem 24 mbit/s wifi 5ghz
Speedtest Server Teleco Italia 98/20.
Quindi va a capire i valori che mette questo modem.
Andrea
Qualcuno sa se al modem fibra attualmente fornito da Telecom e' possibile collegare alle uscite rosse 1 o 2 un centralino telefonico per utilizzare la rete interna dei telefoni senza modifiche ?
Non credo ci siano problemi
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Non so se è già stato scritto,il thread è troppo lungo, dopo mia segnalazione per caduta linea adsl molto saltuarie, è intervenuto tecnico tim che ha fatto delle manovre e ha dichiarato che l'impianto di casa mia(nuovissimo) non va bene,(dopo un anno...) e potrei avere dei problemi, se ne è andato dicendo che lo aveva sistemato... ebbene da quel momento non ho più la linea voce in casa, se alzo la cornetta e chiamo lampeggia tutto, se mi chiamano non sentono.. non so cosa pensare.!:mad:
Qualvuno mi aiuta?
Qualvuno mi aiuta?
Sei su ADSL con linea telefonica tradizionale? se sì, dopo l'intervento i filtri sono collegati correttamente?
Ti conviene comunuque richiamare il tecnico e riaprire la segnalazione di guasto.
Rimane da capire DOVE configurare il register-timeout
sul fritzbox, ovvero che ogni tot tempo (diciamo entro 3600s)
dovrebbe "pingare" il sip server per dirgli che sta ancora online :)
Pare che alcuni utenti dopo tot ore di non utilizzo del telefono
si trovino disconnessi dal sip server e devono riconnetterlo
manualmente
Penso che quel tipo di settaggi vada fatto da telnet. Comunque io non ho avuto problemi, c'è da dire però che io il fritz lo uso solo come gateway e il voip lo lascio gestire a 3cx sul server windows, da lì si può configurare tutto, se vuoi ti mando in pvt come fare.
DYNAMIC+
27-12-2015, 10:56
Penso che quel tipo di settaggi vada fatto da telnet. Comunque io non ho avuto problemi, c'è da dire però che io il fritz lo uso solo come gateway e il voip lo lascio gestire a 3cx sul server windows, da lì si può configurare tutto, se vuoi ti mando in pvt come fare.
non era per me, ma per un paio di utenti che usano il fritz :)
Salve.
Scusate ma non riesco a comprendere i due router in cascata come spiegato in prima pagina.
Cioe' forse meglio dire che tale configurazione non fa' al caso mio.
Dovendo mettere in scascata un asus rt-n66u, nella camera dei ragazzi posta lato superiore dell'abitazione, per cui il Technicolor dovrebbe restare attivo anche di wireless e lan , in breve due aree diverse piano inferiore e piano superiore
Nella guida in prima pagina leggo che devo spegnere la wireless del Technicolor, io vorrei tenerli attivi titti e due ma rete separata.
Grazie a tutti e AUGURI DI BUONE FESTE
Sono riuscito a collegare il tp link in cascata (??) ma il ruolo che ha è solamente quello di trasmettere il segnale wireless, infatti sul modem telecom ho dovuto mantenere attiva la voce connessione automatica da modem altrimenti non riuscivo a navigare su internet (in prima pagina invece dice di disattivarla), sul tp link ho impostato una connessione wan per configurare la porta che sono poi andato a collegare con il cavo ad una porta lan del technicolor. In wifi riesco ad accedere sia sul tp-link che sul technicolor anche se su quest'ultimo ho disattivato le interfacce radio :eek: mentre sulla guida dicevano che dopo aver collegato tutto in cascata l'unico modo per accedervi era tramite cavo, mi risultano attivati entrambi i firewall e non so se è un bene tenerli tutti e due attivi... onestamente non so che tipo di collegamento ho fatto ma riesco a sfruttare il wifi del tp-link e navigare da tutti i dispositivi che ho in casa
Sei su ADSL con linea telefonica tradizionale? se sì, dopo l'intervento i filtri sono collegati correttamente?
Ti conviene comunuque richiamare il tecnico e riaprire la segnalazione di guasto.
Questo è il thread del modem fibra, come da me specificato, ho un contrstto fibra misto a 30 mbit. e i tecnici hanno detto che non serve il filtro. Su specifica mia richiesta il 187 rispondeva che il tiket è stato chiuso con segnalazione di verifica impianto utenza... a prescindere il problema si è presentato un anno dopo... Bo!
:confused:
Salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio
vi spiego in breve la mia situazione.
Sono in possesso del router Telecom fibra e di un netgear R7000.
Ho comprato il netgear e scambiare i dati col NAS e vedere film sfruttando la connessione AC.
Dopo aver impostato il router Telecom come modem e netgear come router, ho notato che l'applicazione "telefono" di Tim sullo smartphone non funziona (purtroppo avere questa applicazione è un requisito necessario).
Impostando il netgear come AP l'applicazione funziona, però perderei le funzionalità del router stesso...
A questo punto non so se mi conviene tenere il netgear in AP per sfruttare la connessione AC, restituirlo ed usare solo il modem/router Telecom, oppure se magari conoscete qualche soluzione al mio problema. L'applicazione "telefono" ricerca il MODEM Telecom, ma in realtà penso che cerchi il ROUTER Telecom.
Per concludere mi potreste spiegare perché è necessario disattivare la connessione automatica da modem per utilizzare un router esterno?
Si sa nulla del tool upnp?
lesotutte77
27-12-2015, 14:48
Si sa nulla del tool upnp?
lo aspettiamo tutti :)
Robertof_
27-12-2015, 15:41
Dovendo mettere in scascata un asus rt-n66u, nella camera dei ragazzi posta lato superiore dell'abitazione, per cui il Technicolor dovrebbe restare attivo anche di wireless e lan , in breve due aree diverse piano inferiore e piano superiore
Nella guida in prima pagina leggo che devo spegnere la wireless del Technicolor, io vorrei tenerli attivi titti e due ma rete separata.
In questo caso hai due opzioni, a seconda delle necessità.
- configuri ugualmente l'RT-N66U come router full-fledged, quindi con PPPoE. In questo caso avrai due IP pubblici (esterni) diversi in casa, uno per il Technicolor ed uno per l'ASUS, e puoi lasciarli entrambi attivi senza alcun problema. Il vantaggio di questa configurazione è che puoi sfruttare a pieno il router ASUS (quindi port forwarding, UPnP, QoS e tutto il resto), ma hai comunque due IP pubblici diversi, che in certi casi potrebbe risultare problematico.
- configuri l'RT-N66U come access point (lo fai nel menu operation mode). In questo caso l'RT-N66U prende l'IP dal Technicolor, e diventa semplicemente uno "switch con il wifi" (= access point). Non potrai utilizzare le funzioni di networking dell'ASUS, e dovrai delegare la gestione di tutta la LAN al Technicolor (compreso il port fowarding). La cosa positiva è che comunque potrai instaurare singole sessioni PPPoE dai vari computer/console se c'è la necessità.
La terza alternativa, se ti serve necessariamente avere un router "serio" che gestisca tutta la casa (quindi con UPnP, QoS eccetera), è mettere l'RT-N66U subito in cascata al Technicolor (settato come vero router, non access point), e poi un semplice access point all'altro piano.
Qualche altro modello mi consigliate un pò più economico ?
Grazie
Hispa
Approfitto quotando il tuo post per chiarire un po' di dubbi. Mettendo un router in cascata si può certamente "bypassare" il port forwarding del modem Telecom!
Questo avviene configurando il router in cascata come dettagliato nel primo post, ovvero facendo stabilire al router una sessione PPPoE, come qualcuno ti ha già detto qualche pagina fa. I dati li hai, sono semplicemente aliceadsl/aliceadsl, ma come ho detto prima, è tutto dettagliato in prima pagina.
Se invece di configurare il router come spiegato in prima pagina lo si attacca semplicemente e si fa "l'auto-configurazione" tanto promossa dai produttori, il risultato è tremendo: il router prenderà l'IP dal Technicolor, la connessione sì funzionerà, ma si viene a creare una doppia NAT. In sostanza sia il router che il Technicolor assegneranno IP della loro subnet, e fare port fowarding (o in generale sfruttare come si deve il router in cascata) è impossibile.
Creando una sessione PPPoE dal router in cascata, invece, quest'ultimo otterrà un IP pubblico, non nattato dal Technicolor, permettendogli di avere il pieno controllo su tutta la rete (avendo a che fare direttamente con l'esterno). Così il port forwading, UPnP e altre funzioni di networking funzioneranno come si deve.
Il sunto del discorso è: configurate bene i vostri router in cascata!!! :D
EDIT: aggiungo anche che, secondo me, le necessità del 99% degli utenti possono essere soddisfatte dal semplice router in cascata invece della sostituzione in toto del Technicolor. Questo perché, obbiettivamente, il Technicolor è un buon modem, tarato perfettamente per garantire le massime performance di linea, e sarebbe anche un buon router se non fosse castrato da TIM. Mantenendo il Technicolor si evita anche di doversi sbattere per l'eventuale configurazione del VoIP su un altro router, e si risparmia (visto che i router costano molto di meno di modem-router VDSL). L'unica cosa sui cui posso darvi ragione è che due router ingombrano/consumano di più rispetto ad uno solo. :D
The-Red-
27-12-2015, 16:08
Certo che sì, non ci si può collegare telefoni fissi/dect, ma attivando Fritz app fon sul 3490 e installando l'app su smartphone ios o andoid si possono usare gli stessi come terminali voip. :D
Quindi non potrei collegarci i telefoni, come ben sapevo. Ecco la differenza di prezzo tra il 3490 e il 7490.
neo-full-hd
27-12-2015, 16:40
Non credo ci siano problemi
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Grazie ,sto per decidere il passaggio alla fibra ma non vorrei complicarmi la vita con malfunzionamenti della rete telefonica ....
il menne
27-12-2015, 16:48
Se si passa a vdsl la linea voce da tradizionale rtg diventa VoIP. Ecco il perché del modem proprietario tim, per attaccarci i telefoni. ( poi che possano usarsi anche altri modem router smanettandoci è un altro paio di maniche. ).
Quindi per mantenere i telefoni fissi ci vuole il modem Telecom o riuscire a configurare il VoIP di altro modem router vdsl.
Nel caso del 7490 se si riesce a configurare ci si attacca anche i fissi o dect. Per il 3490 si può solo usare con smartphone Android o iOS attraverso app fon sempre correttamente configurata.
Ciao
Per prova attaccata una chiavetta usb al modem con dentro dei film.
Accendo la Xbox one, vado su lettore multimediale, vede il modem telecom, vede la chiavetta, vede la cartella dove ci sono i film, entrò nella cartella e mi dice che non si sono elementi multimediali.
Come è possibile se i film dentro ci sono?
Grazie.
Andrea
Ciao a tutti e Buone Feste !
Prima di tutto complimenti per l'interessante Thread.
Incredibile ma vero il giorno 24 Dicembre (regalo di Natale :) ) sono venuti
due tecnici Telecom per cambio numero telef. e attivazione Smart Fibra che
con offerta - promozione della Super Fibra mi hanno inserito la 100 Mbps dw e 20 Mbps up. Ho letto ieri fino quasi alle 2 di notte diversi posts e ho capito (ma anche purtroppo visto con i miei occhi, poi capirete...) che il modem-router e' un "TechniCESS...".
Questi sono i miei dati - stato della linea (con cavo colleg. e piu' prove anche con EOLO) le velocita' inidicate sono 87 Mbps dwn e 20 Mbps up:
DSL
----
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31475
Velocità massima di ricezione (Kbps): 98830
SNR Upstream (dB): 11.5
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 7.1
Potenza in trasmissione (dB): -18.6
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 12
Total SES (Severely Errored Secs): 12
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 97358
Up time: 111113
Total FEC Errors: 15865
Total CRC Errors: 0
Per cortesia chi e' ben piu' esperto di quello che posso essere io
potrebbe fare un commento se va bene ecc. e darmi eventuali indicazioni,
anche chiamando Telecom, se ci fosse qualcosa da poter migliorare ?
Ci sono diversi FEC Errors... In sintesi cosa sono ? come si possono limitare ?
Ho letto qualcosa nei vari posts ma mi e' poco chiaro.
Grazie !
Per cortesia potete riferirmi qualche commento sui dati ?
Grazie.
Robertof_
27-12-2015, 20:04
Per cortesia potete riferirmi qualche commento sui dati ?
Grazie.
Hai una buona linea, tutto sommato. I FEC sono semplicemente errori lievi (che possono essere corretti). L'unica cosa un po' strana è il numero di ES/SES, ma se la linea è stabile non c'è da preoccuparsi.
Hai una buona linea, tutto sommato. I FEC sono semplicemente errori lievi (che possono essere corretti). L'unica cosa un po' strana è il numero di ES/SES, ma se la linea è stabile non c'è da preoccuparsi.
Grazie !
Al momento e' pochi giorni che ho il Modem/Router.
Unico problema e' il WiFi... Mostruosamente lente.
Ma mi sa che dovro' risolvere per forza
cambiando la WiFi Card del mio laptop (che e' solo 2.4 Ghz) con una
dual band Card (5 Ghz) magari compliant con standard nuovo 802.11 ac.
antononino
27-12-2015, 20:59
io non ho capito una cosa
se il router telecom si collega a 50 mega, il router da mettere dietro, che dovrebbe fare una pppoe, deve essere per forza un router nuovo e potente, o andrebbe bene pure un router che usavo con adsl da 20 mega?
cioe' usando un router un po' datato che succede? dovrebbe viaggiare comunque a 50 mega o andrebbe piu lento?
Robertof_
27-12-2015, 21:13
io non ho capito una cosa
se il router telecom si collega a 50 mega, il router da mettere dietro, che dovrebbe fare una pppoe, deve essere per forza un router nuovo e potente, o andrebbe bene pure un router che usavo con adsl da 20 mega?
cioe' usando un router un po' datato che succede? dovrebbe viaggiare comunque a 50 mega o andrebbe piu lento?
Al più potresti essere limitato dalla velocità delle porte Ethernet, e non esiste uno standard Ethernet a 20 mega :D al massimo la tua LAN sarà limitata a 100mbps invece di 1gbps.
antononino
27-12-2015, 22:10
ok
ho trovato un router che fa la connessione a internet tramite pppoe e effettivamente scarica a una cinquantina di megabit
qualche giorno fa avevo provato a configurare un cisco 877 per fare una connessione tramite porta ethernet e per qualche minuto che stava funzionando pare che scaricava al max a 2-3 megabyte a secondo non di piu'... poi ha cominciato a dare problemi di ip fragmentation e mi sono fermato
ora ho rimesso un funzione un vecchio router onnetworks n300r e pare che sta andando
pero' non mi piace che la configurare si deve fare per forza tramite browser
mi serve dare i comandi al router tramite telenet!!
praticamente devo dargli i comandi per disconnettersi e riconnettersi a mio piacimento!
datemi una mano
antononino
27-12-2015, 22:44
un'altra domanda sempre riferita al pppoe:
ma quante connessioni pppoe si possono fare?
cioe' se ci sono per es. 10 pc e ognuno vuole fare una propria connessione si puo' fare o invece si puo' fare una sola connessione pppoe e basta?
DYNAMIC+
27-12-2015, 23:56
un'altra domanda sempre riferita al pppoe:
ma quante connessioni pppoe si possono fare?
cioe' se ci sono per es. 10 pc e ognuno vuole fare una propria connessione si puo' fare o invece si puo' fare una sola connessione pppoe e basta?
5
antononino
28-12-2015, 00:17
5
no
non va
cioe' se faccio una connessione pppoe con un router e poi provo a fare una connessione pppoe con win7 o linux non riesco a collegarmi
se invece disconnetto il router e provo a collegarmi con win7 allora va bene
possibile che a me faccia fare una sola connessione alla volta???
DYNAMIC+
28-12-2015, 00:28
no
non va
cioe' se faccio una connessione pppoe con un router e poi provo a fare una connessione pppoe con win7 o linux non riesco a collegarmi
se invece disconnetto il router e provo a collegarmi con win7 allora va bene
possibile che a me faccia fare una sola connessione alla volta???
che errore pppoe hai?
no
non va
cioe' se faccio una connessione pppoe con un router e poi provo a fare una connessione pppoe con win7 o linux non riesco a collegarmi
se invece disconnetto il router e provo a collegarmi con win7 allora va bene
possibile che a me faccia fare una sola connessione alla volta???
Non puoi fare una PPPoE collegato ad un router che ha già la sua di PPPoE, a meno che non abiliti il PPPoE Passthrough (o Relay)
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
antononino
28-12-2015, 01:29
Non puoi fare una PPPoE collegato ad un router che ha già la sua di PPPoE, a meno che non abiliti il PPPoE Passthrough (o Relay)
ti spiego come e' fatto l'impianto di rete
praticamente ci sono 2 switch a 24 porte
dove ci sono collegati tutti i computer
su uno dei due switch ci sono collegati anche i router
in pratica c'e' un cavo che va al router telecom
poi ci sono due cavi che vanno a questo router (n300r) che sto provando a adesso e che mi fa fare una connessione pppoe (un cavo per la porta lan e un altro cavo per la porta wan)
e poi ci sono altri router per l'adsl che vengono usati come linee di backup nel caso non dovesse funzionare il router telecom...
quindi i pc non stanno collegati dietro al router n300r
il cavo wan del router n300r sta collegato nello switch (a 24 porte)..
per caso deve essere collegato direttamente dietro al router telecom?
boh
p.s.: ho provato a staccare il cavo lan dal n300r e rimanere solo il cavo wan e contemporaneamente fare una connessione pppoe da un pc e non va
hispanico957
28-12-2015, 09:13
Originariamente inviato da hispanico957 Guarda i messaggi
Qualche altro modello mi consigliate un pò più economico ?
Grazie
Hispa
Approfitto quotando il tuo post per chiarire un po' di dubbi. Mettendo un router in cascata si può certamente "bypassare" il port forwarding del modem Telecom!
Questo avviene configurando il router in cascata come dettagliato nel primo post, ovvero facendo stabilire al router una sessione PPPoE, come qualcuno ti ha già detto qualche pagina fa. I dati li hai, sono semplicemente aliceadsl/aliceadsl, ma come ho detto prima, è tutto dettagliato in prima pagina.
Se invece di configurare il router come spiegato in prima pagina lo si attacca semplicemente e si fa "l'auto-configurazione" tanto promossa dai produttori, il risultato è tremendo: il router prenderà l'IP dal Technicolor, la connessione sì funzionerà, ma si viene a creare una doppia NAT. In sostanza sia il router che il Technicolor assegneranno IP della loro subnet, e fare port fowarding (o in generale sfruttare come si deve il router in cascata) è impossibile.
Creando una sessione PPPoE dal router in cascata, invece, quest'ultimo otterrà un IP pubblico, non nattato dal Technicolor, permettendogli di avere il pieno controllo su tutta la rete (avendo a che fare direttamente con l'esterno). Così il port forwading, UPnP e altre funzioni di networking funzioneranno come si deve.
Il sunto del discorso è: configurate bene i vostri router in cascata!!! :D
EDIT: aggiungo anche che, secondo me, le necessità del 99% degli utenti possono essere soddisfatte dal semplice router in cascata invece della sostituzione in toto del Technicolor. Questo perché, obbiettivamente, il Technicolor è un buon modem, tarato perfettamente per garantire le massime performance di linea, e sarebbe anche un buon router se non fosse castrato da TIM. Mantenendo il Technicolor si evita anche di doversi sbattere per l'eventuale configurazione del VoIP su un altro router, e si risparmia (visto che i router costano molto di meno di modem-router VDSL). L'unica cosa sui cui posso darvi ragione è che due router ingombrano/consumano di più rispetto ad uno solo. :D
Cavolo...ti ringrazio tantissimo Robertof_ e grazie a te ci sono riuscito a mettere il mio router a cascata per la gestione delle porte e altro... !! Spiegazione perfetta :-)
Ma volevo sapere: quando nel primo post si dice "Via Ethernet non potrete più accedere al modem/router Telecom, ma potete aggirare questo ostacolo lasciando una conessione WiFi attiva e collegandosi via WiFi digitando il suo IP"...Allora io ho disabilitato sul modem fibra il wifi ma così ovviamente non riuscivo più ad entrare nel modem ed allora sul router sono tornato sul tipo connessione DHCP e attraverso la lan sono rientrato sul modem riattivandogli il wi-fi e così mi posso connettere usando la sua rete wifi da un portatile o tablet.
Corretto o no ???
Questo passaggio infatti non mi è chiaro in quanto nel primo post si dice: "1) Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio"...
Quindi rispetto al primo post, se fosse così, i canali wifi sul modem fibra vanno lasciati attivi !!! corregendo in parte il 1° post.
Qualche chiarimento scusami...
1 - Piccola precisazione ..sul router ho impostato la Modalità Riconnetti su Sempre attivo e non Su richiesta
2 - Ma come hai detto nel post "quest'ultimo otterrà un IP pubblico, non nattato dal Technicolor"....ovvero non avrò più un ip dinamico ma fisso ??????
3 - La velocità up/down non viene inficiata dal PPPoe ?
Grazie
Hispa
P.S.
Domanda: ho attaccato al modem FIBRA un'access point (purtroppo sul router a cascata le porte sono già tutte occupate) la connessione internet non è presente!! Penso perchè ho disabilitato la connessione automatica...c'è modo di averla ?
DYNAMIC+
28-12-2015, 10:40
Si sa nulla del tool upnp?
non esiste alcun tool (rispondo a tutti qua!)
Salve a tutti,
una volta settato dyndns.it è possibile condividere in qualche modo il mediaserver in remoto?
Per quali scopi lo utilizzate voi dyndns ? grazie
FiorDiLatte
28-12-2015, 13:14
Ciao,
sono stato da un cliente che ha da poco TuttoFibra di Tim Business col router wifi vdsl2 nuovo (non quello della foto, ma quello bianco con una livrea sul frontale di colore rosso), quindi una VDSL con ip wan statico 79.xxx.xxx.xxx . Mercoledì scorso ho applicato delle regole nella tabella del portforwarding nel router, stamani gli stolti di Tim, hanno resettato il router da remoto o l'hanno modificato per non so quale motivo, attribuigliendogli l'ip 192.168.0.1 (quando in primis aveva il 192.168.1.1), non si conosce il motivo di tale modifica, ma chiaramente i pc della rete internet non "uscivano" più, in quanto tra la rete aziendale ed il router di Tim c'è un pc con una ipcop che puntava all'ip 192.168.1.208 (assegnatogli da me nel router).
Ora a Voi è mai successo che Tim da remoto resetti il router o lo modifichi senza chiedere il permesso al cliente?
bye
DYNAMIC+
28-12-2015, 14:04
Ora a Voi è mai successo che Tim da remoto resetti il router o lo modifichi senza chiedere il permesso al cliente?
yes... ma di solito si resetta la pass di accesso
oppure il network subnet... (mi è capitato 3-4 volte in 2 anni)
orione67
28-12-2015, 15:11
Salve a tutti,
una volta settato dyndns.it è possibile condividere in qualche modo il mediaserver in remoto?
Per quali scopi lo utilizzate voi dyndns ? grazie
No... Con l'attuale firmware proprietario TIM non è possibile condividere il mediaserver in remoto sebbene leggendo uno dei primi manuali forniti con il cd in origine era previsto. Poi per motivi discutibili hanno deciso di inibire l'accesso remoto al router... In effetti oggi non ha più alcuna utilità impostare il servizio dei DNS dinamici se non per controllare da remoto se il proprio indirizzo IP è cambiato o è sempre lo stesso... Se poi si utilizza un NAS esterno o una IPcam nella propria rete essi stessi hanno per conto proprio un servizio di DNS dinamici rendendo pressoché inutile quello fornito dal router... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
FiorDiLatte
28-12-2015, 15:46
yes... ma di solito si resetta la pass di accesso
oppure il network subnet... (mi è capitato 3-4 volte in 2 anni)
Grazie per la risposta.
Tra l'altro il tecnico TIM che ho chiamato che doveva modificarmi l'ip del router da remoto (perchè via web non mi passava la modifica), non sapeva che l'ip, cui avevo richiesto, era uno di quelli riservati da Tim, ossia il famoso 192.168.100.1 che dovrebbe essere il dslam remoto (o come si chiama quello VDSL), a cui ci si collega, il tutto per fare spendere al cliente 29€+iva per le modifiche via remoto. (costo non accreditato, visto che quell'ip non poteva esser impostato) :D
Si è fatto prima, ho fatto modificare l'ip dell'ipcop da 192.168.100.1 a 192.168.1.1, e poi ho aperto delle porte che servivano, tutto questo fino a stamattina ha funzionato, finchè la Tim ha chiamato per dire che doveva fare un aggiornamento al router, la segretaria ha detto che non c'era problema, e patatrac si è persa la configurazione del router, che anche provando a ripristinarla (avevo salvato il config.) non veniva accettata :muro: , in più come già detto la Tim ha pure cambiato gli ip dall'192.168.1.1 all'192.168.0.1, escludendo l'ipcop dalla rete :muro: :rolleyes: quindi zero connessione che per uno studio commercialistico a fine mese, fa un pò incaxxare. :mad:
bye
DYNAMIC+
28-12-2015, 22:43
qualcuno ha mai fatto
il reset del suddetto router
con lo spillo, all'avvio, tenendo premuto
il pulsante per 30+ secondi?
qualcuno ha mai fatto
il reset del suddetto router
con lo spillo, all'avvio, tenendo premuto
il pulsante per 30+ secondi?
Nel senso evitare i 60 secondi (o 30) da spento? Mi pare che non andasse..
DYNAMIC+
28-12-2015, 23:10
Nel senso evitare i 60 secondi (o 30) da spento? Mi pare che non andasse..
oggi è il secondo router che bricko...
praticamente faccio il reset con lo spillo...
poi riparte MA non fa piu' il provisioning
della linea (vdsl OK, wifi OK, fonia KO, internet KO)
e ovviamente lucetta service SPENTA...
Io tempo fa 1 sola volta,si riavviò e riprese tutti i dati correttamente.
Da spento 60 secondi e poi continuare a tenerlo premuto per altri 30 secondi alla riaccensione.
DYNAMIC+
28-12-2015, 23:32
Io tempo fa 1 sola volta,si riavviò e riprese tutti i dati correttamente.
Da spento 60 secondi e poi continuare a tenerlo premuto per altri 30 secondi alla riaccensione.
fatto esattamente cosi..
al riavvio è pulito ma non si connette...
la differenza sostanziale è che subito all'avvio
un router buono accende il service (ordine led: power -> line1e2 -> service -> wifi - boot SENZA linea attaccata),
questi qua brickati in questo stato no...
Robertof_
28-12-2015, 23:47
Ma volevo sapere: quando nel primo post si dice "Via Ethernet non potrete più accedere al modem/router Telecom, ma potete aggirare questo ostacolo lasciando una conessione WiFi attiva e collegandosi via WiFi digitando il suo IP"...Allora io ho disabilitato sul modem fibra il wifi ma così ovviamente non riuscivo più ad entrare nel modem ed allora sul router sono tornato sul tipo connessione DHCP e attraverso la lan sono rientrato sul modem riattivandogli il wi-fi e così mi posso connettere usando la sua rete wifi da un portatile o tablet.
Corretto o no ???
Questo passaggio infatti non mi è chiaro in quanto nel primo post si dice: "1) Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio"...
Quindi rispetto al primo post, se fosse così, i canali wifi sul modem fibra vanno lasciati attivi !!! corregendo in parte il 1° post.
Sì, corretto, nel primo post infatti viene consigliato di lasciare spente le interfacce radio, e di abilitarle soltanto se si è interessati ad accedere al modem TIM. In realtà attraverso l'utilizzo di route statiche si può comunque accedere al modem TIM, ma è più complesso rispetto a lasciare il WiFi acceso. Assicurati comunque di aver rimesso PPPoE dopo aver terminato la procedura.
1 - Piccola precisazione ..sul router ho impostato la Modalità Riconnetti su Sempre attivo e non Su richiesta
Giusto così
2 - Ma come hai detto nel post "quest'ultimo otterrà un IP pubblico, non nattato dal Technicolor"....ovvero non avrò più un ip dinamico ma fisso ??????
No, il Technicolor effettua il processo di NATting, ovvero mappa ad un IP pubblico (1.2.3.4) tanti IP privati (192.168.x.y, 10.x.y.z, eccetera, tutte queste subnet vengono definite non routabili (https://en.wikipedia.org/wiki/Private_network#Private_IPv4_address_spaces)). Dal NAT poi scaturiscono le diverse funzioni di un router (port forwarding, UPnP che è direttamente collegato con quest'ultimo eccetera). Attraverso l'utilizzo del PPPoE invece, bypassi il NAT del Technicolor, e recuperi un IP pubblico direttamente "dalla fonte", ma che sarà ovviamente dinamico come quello del Technicolor.
Preciso inoltre che è possibile lasciare che anche il Technicolor abbia il suo IP pubblico (lasciando attiva la connessione automatica), perché TIM permette fino a 5 sessioni PPPoE contemporanee.
3 - La velocità up/down non viene inficiata dal PPPoe ?
Il PPPoE è un incapsulamento, quindi chiaramente ha un effetto sulla velocità (dovendo tutti i pacchetti di rete essere incapsulati in pacchetti PPPoE), ma visto che ne fa uso anche il Technicolor (e ne deve far uso chiunque abbia intenzione di navigare in Internet con TIM), la velocità sarà la stessa di quest'ultimo :D
Domanda: ho attaccato al modem FIBRA un'access point (purtroppo sul router a cascata le porte sono già tutte occupate) la connessione internet non è presente!! Penso perchè ho disabilitato la connessione automatica...c'è modo di averla ?
Avresti due IP pubblici diversi in questo modo (e sprecheresti una sessione PPPoE), ti consiglio di utilizzare uno switch (https://en.wikipedia.org/wiki/Network_switch), si trova a pochi euri su Amazon. (in alternativa, attacca l'access point al router in cascata e gli altri client all'access point, se hai la possibilità)
fatto esattamente cosi..
al riavvio è pulito ma non si connette...
la differenza sostanziale è che subito all'avvio
un router buono accende il service (ordine led: power -> line1e2 -> service -> wifi - boot SENZA linea attaccata),
questi qua brickati in questo stato no...
Così ho bruciato il primo router, poi con questo l'ho tenuto spento per 5 minuti, o lo spegnevo e riaccendevo un paio di volte, insomma non è capitato una sola volta, nemmeno con questo router di ricambio.
hispanico957
29-12-2015, 07:00
Sì, corretto, nel primo post infatti viene consigliato di lasciare spente le interfacce radio, e di abilitarle soltanto se si è interessati ad accedere al modem TIM. In realtà attraverso l'utilizzo di route statiche si può comunque accedere al modem TIM, ma è più complesso rispetto a lasciare il WiFi acceso. Assicurati comunque di aver rimesso PPPoE dopo aver terminato la procedura.
Giusto così
No, il Technicolor effettua il processo di NATting, ovvero mappa ad un IP pubblico (1.2.3.4) tanti IP privati (192.168.x.y, 10.x.y.z, eccetera, tutte queste subnet vengono definite non routabili (https://en.wikipedia.org/wiki/Private_network#Private_IPv4_address_spaces)). Dal NAT poi scaturiscono le diverse funzioni di un router (port forwarding, UPnP che è direttamente collegato con quest'ultimo eccetera). Attraverso l'utilizzo del PPPoE invece, bypassi il NAT del Technicolor, e recuperi un IP pubblico direttamente "dalla fonte", ma che sarà ovviamente dinamico come quello del Technicolor.
Preciso inoltre che è possibile lasciare che anche il Technicolor abbia il suo IP pubblico (lasciando attiva la connessione automatica), perché TIM permette fino a 5 sessioni PPPoE contemporanee.
Il PPPoE è un incapsulamento, quindi chiaramente ha un effetto sulla velocità (dovendo tutti i pacchetti di rete essere incapsulati in pacchetti PPPoE), ma visto che ne fa uso anche il Technicolor (e ne deve far uso chiunque abbia intenzione di navigare in Internet con TIM), la velocità sarà la stessa di quest'ultimo :D
Avresti due IP pubblici diversi in questo modo (e sprecheresti una sessione PPPoE), ti consiglio di utilizzare uno switch (https://en.wikipedia.org/wiki/Network_switch), si trova a pochi euri su Amazon. (in alternativa, attacca l'access point al router in cascata e gli altri client all'access point, se hai la possibilità)Perfetto gentilissimo...cosa voglio di più ? :D :D :D
Grazie mille
Hispa
random566
29-12-2015, 08:01
In realtà attraverso l'utilizzo di route statiche si può comunque accedere al modem TIM, ma è più complesso rispetto a lasciare il WiFi acceso.
puoi spiegare come si dovrebbe fare con le route statiche?
a me non è mai riuscito.
orione67
29-12-2015, 09:46
Io tempo fa 1 sola volta,si riavviò e riprese tutti i dati correttamente.
Da spento 60 secondi e poi continuare a tenerlo premuto per altri 30 secondi alla riaccensione.
fatto esattamente cosi..
al riavvio è pulito ma non si connette...
la differenza sostanziale è che subito all'avvio
un router buono accende il service (ordine led: power -> line1e2 -> service -> wifi - boot SENZA linea attaccata),
questi qua brickati in questo stato no...
Così ho bruciato il primo router, poi con questo l'ho tenuto spento per 5 minuti, o lo spegnevo e riaccendevo un paio di volte, insomma non è capitato una sola volta, nemmeno con questo router di ricambio.
Volete dire che il reset come spiegato in prima pagina non va più bene e bricka il modem?.... Io ho fatto questi reset in passato e ha sempre funzionato alla perfezione... :rolleyes:
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
Volete dire che il reset come spiegato in prima pagina non va più bene e bricka il modem?.... Io ho fatto questi reset in passato e ha sempre funzionato alla perfezione... :rolleyes:
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
Non è sistematico, è altamente casuale... ma succede
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
orione67
29-12-2015, 10:45
Non è sistematico, è altamente casuale... ma succede
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
È un problema dell'ultimo firmware?... Io sto ancora col 5.2.1 ma credo che l'ultimo reset completo l'abbia fatto quando ero ancora in Toip con il firmware 4.x.x....;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
È un problema dell'ultimo firmware?... Io sto ancora col 5.2.1 ma credo che l'ultimo reset completo l'abbia fatto quando ero ancora in Toip con il firmware 4.x.x....;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
No, non vorrei sbagliarmi ma ebbi questo brick temporaneo anche in IMS.. sarà un problema di hardware scadente riguardo la parte di memoria
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.