PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 [62] 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

hexaae
01-07-2016, 18:13
Ma funziona o no la manipolazione del cfg per attivare UPnP?

Robertof_
01-07-2016, 18:14
Ma funziona o no la manipolazione del cfg per attivare UPnP?

E' quello che spero che qualcuno qui voglia provare, perché io ho il modem settato in bridge e non ho la minima voglia di trafficare con l'interfaccia :D

DYNAMIC+
01-07-2016, 18:24
...

paolino123
01-07-2016, 18:24
Scusate ragazzi tento di accedere a

192.168.1.1 e non riesco ad entrare nel menu del router

se guardo da ipconfig lo vedo e facendo il ping il router risponde

ma niente pagina dal browser

ho anche resettato senza successo


nemmeno usando un ip fisso funziona

sapete ovviare al problema?


Grazie

cubamito
01-07-2016, 18:25
Seconda volta.
Sono contento tranne che per il Wi-Fi del technicolor.
Xbox one costretto ad averla collegata con il cavo di rete. In Wi-Fi a 30 cm perdo 20 mega.
Vediamo se mai mi cambieranno il modem con quello/i nuovi.
I 200 mega quando arriveranno di velocità?
Andrea

Rinomina una delle 2 reti wifi (2,4 e 5 Ghz) e collega la one a 5 Ghz.
A me va bene a distanza di 3-4 mt nel salone

Trotto@81
01-07-2016, 18:28
Scusate ragazzi tento di accedere a
192.168.1.1 e non riesco ad entrare nel menu del router
se guardo da ipconfig lo vedo e facendo il ping il router risponde
ma niente pagina dal browser
ho anche resettato senza successo
nemmeno usando un ip fisso funziona
sapete ovviare al problema?
Grazie
Riavvialo, è del tutto normale quello che ti è successo.
Per piacere non usare 10 spazi vuoti tra le righe.

lesotutte77
01-07-2016, 18:51
Aggiornato tramite procedura reset alla versione AGVTF_5.3.3

ho notato che sono cambiati i dns che prima iniziavano per 151. ed ora per 85

paolino123
01-07-2016, 20:13
Riavvialo, è del tutto normale quello che ti è successo.
Per piacere non usare 10 spazi vuoti tra le righe.
ok scusate per gli spazi...riavviato ma nulla avete idee?
Grazie

Trotto@81
01-07-2016, 20:16
ok scusate per gli spazi...riavviato ma nulla avete idee?
Grazie
Fai un reset! Se non funziona nemmeno così chiama il 1949.

Flyflot
01-07-2016, 20:22
Rinomina una delle 2 reti wifi (2,4 e 5 Ghz) e collega la one a 5 Ghz.
A me va bene a distanza di 3-4 mt nel salone

Avevo già fatto.
Perdo se va bene 5 mega nello Speed test della One.
Con cavo sempre 93-94 mega in download e 19 in upload.
Andrea

Roberto9793
01-07-2016, 20:53
Scusate ragazzi tento di accedere a

192.168.1.1 e non riesco ad entrare nel menu del router

se guardo da ipconfig lo vedo e facendo il ping il router risponde

ma niente pagina dal browser

ho anche resettato senza successo


nemmeno usando un ip fisso funziona

sapete ovviare al problema?


Grazie

Utilizzi kaspersky come antivirus?

gius01
02-07-2016, 00:34
Aggiornato tramite procedura reset alla versione AGVTF_5.3.3

ho notato che sono cambiati i dns che prima iniziavano per 151. ed ora per 85
Confermo che è stato inserito in Regman il 5.3.3, quindi al reset viene scaricato questo firmware. I DNS che vedi sono quelli che effettivamente tutti avevano. Quelli 151 sono generici, e non realmente utilizzati nella connessione

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

giuliastro
02-07-2016, 07:52
Quindi resettando il modem si viene automaticamente aggiornati alla 5.3.3?
Mi confermate che questa procedura può funzionare?


Salvo la configurazione
Resetto il modem con una punta sul retro
(a questo punto dovrebbe aggiornarsi alla 5.3.3)
Ricarico la configurazione


Se salvo e ricarico la configurazione dopo il reset dovrei evitarmi di riconfigurare tutto, è corretto?

Mi interessa l'aggiornamento in quanto la versione di SMB utilizzata dal 5.3.1 per condividere i dispositivi USB è vetusta e non tutti i dispositivi riescono ad accedervi. Mi chiedo quindi se con la 5.3.3 l'abbiano aggiornata..

Grazie in anticipo.

Step AsR
02-07-2016, 10:20
Avevo già fatto.
Perdo se va bene 5 mega nello Speed test della One.
Con cavo sempre 93-94 mega in download e 19 in upload.
Andrea

Non fa niente, fidati che la velocità è circa la stessa, il server della One per lo speedtest è mediocre

Lumen_sage
02-07-2016, 14:47
Ciao a tutti,
vi scrivo per un "problema" con il router Technicolor di TIM Fibra (modello con parte superiore dotata di forellini, senza baffo rosso). Fin dalla sua installazione, avvenuta ormai quattro mesi fa, sono rimasto insoddisfatto per la sua copertura wireless, ma nelle ultime settimane, trovandomi a lavorare spesso con il notebook, la situazione si è fatta più difficile da tollerare. Mentre mi trovo nella stessa stanza del router, riesco ad ottenere ottimi valori in download/upload, ma non appena mi sposto in un'altra stanza, posta a circa 5-6 metri di distanza, con un paio di muri a separarla dal router, non riesco a superare i 10 MB in download nella migliore delle ipotesi (altri dispositivi come la PS4 viaggiano a 3-4 MB).
Acquistando un ripetitore WI-FI riuscirei a migliorare la situazione? Lo porrei nel corridoio che separa le due stanze, circa a distanza intermedia tra il router e i restanti dispositivi.
Sapreste poi consigliarmi qualche buon modello, che si interfacci bene con questo Technicolor?
Vi ringrazio per l'attenzione. ;)

papillon56
02-07-2016, 15:56
Se resetto il modem tramite l'apposito pulsante va poi riconfigurato manualmente o la configurazione è automatica?

Trotto@81
02-07-2016, 15:59
Se resetto il modem tramite l'apposito pulsante va poi riconfigurato manualmente o la configurazione è automatica?
Riparti con la configurazione di base, quindi, fatti un backup se non vuoi spenderci tempo a settarlo nuovamente.

squab96
02-07-2016, 16:22
Ciao a tutti!
ho cercato nel thread ma non ho trovato molto a riguardo...

Una domanda riguardo la parte telefonica: volessi utilizzare solo gli smartphone come telefoni fissi (usano l'app dedicata "telefono" di TIM), devo comunque collegare il cavo telefonico al router? O è sufficiente il cavo DSL?

Chiedo questo poichè ho il router in una stanza senza presa e il foro nel muro dove faccio passare il cavo DSL è parecchio stretto...

Grazie per l'aiuto!

ps: martedì arriva il tecnico :sperem:

papillon56
02-07-2016, 23:12
Riparti con la configurazione di base, quindi, fatti un backup se non vuoi spenderci tempo a settarlo nuovamente.
Io non ho settato nulla , il modem lo ha installato il tecnico TIM e da quel che ho visto neppure lui ha dovuto settare alcunchè...ha acceso il modem e tutto è andato senza problemi (in wifi)
Il backup l'ho fatto appena il tecnico se ne è andato ma leggevo qui nel forum che se si cambia firmware è sconsigliato caricare i backup precedenti all'aggiornamento... :confused:
Thanks

Roberto9793
03-07-2016, 00:50
Resettato modem e aggiornato in automatico a versione 5.3.3

cubamito
03-07-2016, 08:07
Resettato modem e aggiornato in automatico a versione 5.3.3

Confermo, stamattina ho resettato il modem e si è aggiornato alla 5.3.3
Ho ripristinato il backup delle impostazioni fatto con la 5.3.1 e va bene sulla 5.3.3

squab96
03-07-2016, 09:01
la fibra ha un solo cavo :)

Ciao e grazie della risposta.

Quindi in sostanza posso eliminare la Y (o sdoppiatore o filtro, come volete chiamarlo) e collegare direttamente il cavo DSL alla presa a muro? Dopo collego il telefono sulla presa rossa del modem e stop... corretto?

Grazie e scusate i quesiti banali! :mc:

Roberto9793
03-07-2016, 12:00
Ciao e grazie della risposta.

Quindi in sostanza posso eliminare la Y (o sdoppiatore o filtro, come volete chiamarlo) e collegare direttamente il cavo DSL alla presa a muro? Dopo collego il telefono sulla presa rossa del modem e stop... corretto?

Grazie e scusate i quesiti banali! :mc:

esatto, il filtro non è più ncessario

ironmark99
03-07-2016, 12:36
Ciao e grazie della risposta.

Quindi in sostanza posso eliminare la Y (o sdoppiatore o filtro, come volete chiamarlo) e collegare direttamente il cavo DSL alla presa a muro?
Sino a qui corretto.

Dopo collego il telefono sulla presa rossa del modem e stop... corretto?

Scusa, ma non avevi detto che vuoi usare solo gli smartphone come telefoni fissi con l'app Telefono? Allora non c'è nulla da collegare alle prese rosse. Alle prese rosse si collegano i telefoni normali che hanno un filo (Bigrigio, Sirio, Basette dei DECT, etc etc).

paolino123
03-07-2016, 21:27
Utilizzi kaspersky come antivirus?

Si lo uso hai soluzioni?

Roberto9793
03-07-2016, 21:47
Si lo uso hai soluzioni?

Certo, disinstalla l'antivirus
configura il modem, e poi lo reinstalli
oppure cambi antivirus :mc:

papillon56
03-07-2016, 23:15
Per quale motivo?


Il motivo è semplice precauzione... non si sa mai cosa combino prima della fine giornata e la prudenza l'ho imparata a mia spese .. quindi sempre backup.. :D

LikeLifer
03-07-2016, 23:26
Vorrei un consiglio, mi piacerebbe sostituire il modem di telecom con uno di mia proprietà, la linea telefonica non la uso quindi il voip non mi interessa, avete dei modelli da consigliarmi?
PS: Quante possibilità ci sono che da vdsl2 si passi ad un'altra tecnologia in pochi anni? Io abito a Ravenna e non vorrei essere costretto a cambiarlo dopo relativamente poco...

Step AsR
04-07-2016, 00:13
Confermo, stamattina ho resettato il modem e si è aggiornato alla 5.3.3
Ho ripristinato il backup delle impostazioni fatto con la 5.3.1 e va bene sulla 5.3.3

mi spiegate passo passo?
Perchè io ho provato ma rimane sempre sulla 5.3.1

squab96
04-07-2016, 07:03
Sino a qui corretto.



Scusa, ma non avevi detto che vuoi usare solo gli smartphone come telefoni fissi con l'app Telefono? Allora non c'è nulla da collegare alle prese rosse. Alle prese rosse si collegano i telefoni normali che hanno un filo (Bigrigio, Sirio, Basette dei DECT, etc etc).

Si si hai perfettamente ragione. Era un' informazione aggiuntiva nel caso un giorno volessi collegare un telefono fisso ;)

mi spiegate passo passo?
Perchè io ho provato ma rimane sempre sulla 5.3.1

Interessato pure io! Sono ancora al 5.1.1 e non riesco con la procedura di reset ad aggiornarlo (spegno - reset 60 sec - accendo tenendo reset - reset 30 sec)
Devo attendere l'attivazione della fibra (domani) o dovrebbe aggiornarsi anche in adsl?

Grazie!

ps: dovesse interessare a qualcuno, io uso come range extender questo Sitecom (https://www.sitecom.com/en/wireless-range-extender-n300/wl-330/p/217) e va una meraviglia, nessun problema a fargli riconoscere il nuovo router (ovviamente Wifi 2.4 Ghz)

caio1975
04-07-2016, 11:20
occhio squab96 che se hai il modello della ADB l'ultimo fw è il 5.1.1.....

squab96
04-07-2016, 12:53
occhio squab96 che se hai il modello della ADB l'ultimo fw è il 5.1.1.....

Esatto! Se come me hai l'ADBB e non il Technicolor l'ultima versione è la 5.1.1

Ho quello bianco con il baffo rosso....
In prima pagina non si vedono più le immagini del Technicolor quindi pensavo fosse il mio modello... Ho invece un ADBB? :confused:

Step AsR
04-07-2016, 15:51
Io però non ho un'ADB e sono ancora fermo alla 5.3.1 :help:

Flying Tiger
04-07-2016, 16:09
Io però non ho un'ADB e sono ancora fermo alla 5.3.1 :help:

Strano , io ho un technicolor e l' ho installato giovedi scorso tra l' altro su una 20M , appena acceso si è connesso alla telegestione e al termine dell' operazione ha installato il firmware 5.3.3....

:)

thestral
04-07-2016, 17:07
Sono riuscito a decriptare il file di config utilizzando la chiave qui riportata, ma in effetti non c'è nulla di interessante... ho provato a creare un port forward verso l'indirizzo di broadcast ma il file di config viene validato e quindi tutto inutile...
Insomma non c'è nessuna speranza di poter fare il wake on lan da remoto con questo router?

cubamito
04-07-2016, 18:38
Io però non ho un'ADB e sono ancora fermo alla 5.3.1 :help:

Procedura corretta per il reset:
1) spegni il modem
2) riaccendilo tenendo contemporaneamente premuto il pulsantino di reset, aspetta almeno 30 sec (vedrai tutti i led accesi) e poi rilascia il pulsantino di reset. Non devi spegnere di nuovo il modem.

baron
04-07-2016, 19:30
Ogni tanto nel log (del router in bridge) trovo dei rompiscatole:

Jun 29 08:14:05 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 79.235.113.122:52152 to xx.xx.xx.xx:4000
Jun 29 08:14:05 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 79.235.113.122:52154 to xx.xx.xx.xx:5678
Jun 29 08:14:05 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 79.235.113.122:52155 to xx.xx.xx.xx:21
Jun 29 08:14:05 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 79.235.113.122:52157 to xx.xx.xx.xx:6883
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 14.134.6.2:29945 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 14.134.6.2:29945 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 14.134.6.2:29945 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 14.134.6.2:29945 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 14.134.6.2:29945 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 14.134.6.2:29945 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 14.134.6.2:29945 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 106.186.18.199:24675 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 106.186.18.199:24675 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 106.186.18.199:24675 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 106.186.18.199:24675 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 106.186.18.199:24675 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 106.186.18.199:24675 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 106.186.18.199:24675 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 106.186.18.199:24675 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 106.186.18.199:24675 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 14.134.6.2:29945 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 14.134.6.2:29945 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 14.134.6.2:29945 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 14.134.6.2:29945 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 14.134.6.2:29945 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 106.186.18.199:24675 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 106.186.18.199:24675 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 106.186.18.199:24675 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 106.186.18.199:24675 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 106.186.18.199:24675 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 106.186.18.199:24675 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 14.134.6.2:29945 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 14.134.6.2:29945 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 14.134.6.2:29945 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 106.186.18.199:24675 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 106.186.18.199:24675 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 106.186.18.199:24675 to xx.xx.xx.xx:80
Jul 3 15:56:08 daemon alert kernel: Intrusion -> TCP packet from [ppp0.1] 106.186.18.199:24675 to xx.xx.xx.xx:80

:banned:

muxxio
04-07-2016, 19:32
Ragazzi che mi dite di questi valori?
Mi lascia perplesso INP 200




Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33030
Velocità massima di ricezione (Kbps): 109620
SNR Upstream (dB): 7.7
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.4
Attenuazione Downstream (dB): 5.2
Potenza in trasmissione (dB): -20.4
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 5
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 200
Velocità in trasmissione (Kbps): 21597
Velocità in ricezione (Kbps): 94001
Up time: 6801
Total FEC Errors: 30475
Total CRC Errors: 33

muxxio
04-07-2016, 19:40
Nessuno?

baron
04-07-2016, 19:48
se non hai servizi web in locale redirecta la porta 80 esterna ad un ip interno fittizio non assegnato, risolvi il problema

Non ho nessun servizio web, la porta 80 è chiusa.
Magari ora blocco il WAN ping cosi dall'esterno l'IP non risulta essere su.

Agidone
04-07-2016, 21:52
Procedura corretta per il reset:
1) spegni il modem
2) riaccendilo tenendo contemporaneamente premuto il pulsantino di reset, aspetta almeno 30 sec (vedrai tutti i led accesi) e poi rilascia il pulsantino di reset. Non devi spegnere di nuovo il modem.


Perfetto, grazie, ora ho anche io la 5.3.3 :D

Step AsR
04-07-2016, 22:23
Procedura corretta per il reset:
1) spegni il modem
2) riaccendilo tenendo contemporaneamente premuto il pulsantino di reset, aspetta almeno 30 sec (vedrai tutti i led accesi) e poi rilascia il pulsantino di reset. Non devi spegnere di nuovo il modem.

Grazie mille, veramente.
Aggiornato alla 5.3.3 in circa 10 minuti

GRAZIE!

papillon56
04-07-2016, 23:50
Io però non ho un'ADB e sono ancora fermo alla 5.3.1 :help:
Lo stesso io... non ho ADB e sono fermo alla 5.3.1... Non ho resettato, e solo il riavvio del modem non ha mai aggiornato il fw
Ma alla fine con il 5.3.3 cosa cambia?:confused:

Step AsR
04-07-2016, 23:55
Lo stesso io... non ho ADB e sono fermo alla 5.3.1... Non ho resettato, e solo il riavvio del modem non ha mai aggiornato il fw
Ma alla fine con il 5.3.3 cosa cambia?:confused:

basta seguire il procedimento che ho citato nel mio post sopra al tuo
boh, cmq bugfix e roba varia. Niente di così eclatante.

Hermann1871
05-07-2016, 00:28
Procedura corretta per il reset:
1) spegni il modem
2) riaccendilo tenendo contemporaneamente premuto il pulsantino di reset, aspetta almeno 30 sec (vedrai tutti i led accesi) e poi rilascia il pulsantino di reset. Non devi spegnere di nuovo il modem.

Grazie, ho aggiornato anch'io così.
Dal 1949 non riuscivano a contattare il mio router e così hanno passato la pratica al backoffice che avrebbe dovuto poi risolvere il problema.
Notare che avevo già resettato il router da interfaccia web ma senza riuscire però ad aggiornare. Probabilmente il reset da pulsante è un hard reset più profondo di quello da interfaccia web.

Purtroppo però non ho risolto il problema che avevo già da qualche giorno con la 5.3.0. Non riesco a chiamare dai telefoni IP (App Telefono) verso i numeri interni (**0x e **1x). Qualcuno ha suggerimenti? La cosa strana è che in "Telefonia - Servizi telefonia" non compaiono più i telefoni IP e relativi numeri di telefono. Eppure questi sono configurati correttamente tant'è che sono in grado di chiamare verso numeri i esterni.

giovicen
05-07-2016, 07:14
Grazie, ho aggiornato anch'io così.
Dal 1949 non riuscivano a contattare il mio router e così hanno passato la pratica al backoffice che avrebbe dovuto poi risolvere il problema.
Notare che avevo già resettato il router da interfaccia web ma senza riuscire però ad aggiornare. Probabilmente il reset da pulsante è un hard reset più profondo di quello da interfaccia web.

Purtroppo però non ho risolto il problema che avevo già da qualche giorno con la 5.3.0. Non riesco a chiamare dai telefoni IP (App Telefono) verso i numeri interni (**0x e **1x). Qualcuno ha suggerimenti? La cosa strana è che in "Telefonia - Servizi telefonia" non compaiono più i telefoni IP e relativi numeri di telefono. Eppure questi sono configurati correttamente tant'è che sono in grado di chiamare verso numeri i esterni.

Succede anche a me, probabilmente è dovuto al recente update dell'app TELEFONO.
Ho risolto installando la versione precedente

Cr4z33
05-07-2016, 10:26
Procedura corretta per il reset:
1) spegni il modem
2) riaccendilo tenendo contemporaneamente premuto il pulsantino di reset, aspetta almeno 30 sec (vedrai tutti i led accesi) e poi rilascia il pulsantino di reset. Non devi spegnere di nuovo il modem.
Dato che non ho trovato nulla nel primo post, con questo "trucco" ottengo anche l'aggiornamento firmware o serve solo a resettare? :confused:

Step AsR
05-07-2016, 11:41
Dato che non ho trovato nulla nel primo post, con questo "trucco" ottengo anche l'aggiornamento firmware o serve solo a resettare? :confused:

Resetti in modo molto piu' profondo e se disponibile ottieni l'aggiornamento del firmware.

micFdL
05-07-2016, 13:32
Resetti in modo molto piu' profondo e se disponibile ottieni l'aggiornamento del firmware.

Confermo. Ho aggiornato anche io alla 5.3.3 così facendo.
Meglio un reset che perder tempo con quelli del 1949

jeremj
05-07-2016, 15:13
Resetti in modo molto piu' profondo e se disponibile ottieni l'aggiornamento del firmware.

Mi sa che stasera provo a farlo, niente di strano che gli passa quelle cadute di linea che ogni tanto capita.

crileo
05-07-2016, 15:26
Salve a tutti, e vi chiedo le vostre impressioni riguardo questo aggiornamento: che cosa migliora rispetto al 5.3.1 ?

papillon56
05-07-2016, 16:11
Salve a tutti, e vi chiedo le vostre impressioni riguardo questo aggiornamento: che cosa migliora rispetto al 5.3.1 ?

boh, cmq bugfix e roba varia. Niente di così eclatante.
come vedi poco o nulla:D

Cr4z33
05-07-2016, 16:54
Resetti in modo molto piu' profondo e se disponibile ottieni l'aggiornamento del firmware.

Grazie, prendo nota e dalla prossima volta faccio così. :)

Cr4z33
05-07-2016, 16:56
perder tempo con quelli del 1949
Non so voi, ma io ho avuto l'aggiornamento sempre col primo operatore che ho chiamato e mi hanno sempre richiamato per sapere se era tutto OK. :confused:

crileo
05-07-2016, 17:03
Grazie, mi era sfuggito il precedente post:D
Beh allora me la prendo comoda, siccome lo sto usando in cascata con un router ASUS se le migliorie non riguardano la parte modem in effetti non ne traggo nessun vantaggio

scatolino
05-07-2016, 17:53
Magari è solo una mia impressione, ma, con la 5.3.3, mi pare sia notevolmente migliorata la qualità della conversazione in voip, ripeto, forse è solo una mia sensazione.

Trotto@81
05-07-2016, 18:08
Basterebbe che com l'aggiornamento alla 5.3.3 non di bloccasse più dopo un mese di uptime.

hexaae
05-07-2016, 18:16
Basterebbe che com l'aggiornamento alla 5.3.3 non di bloccasse più dopo un mese di uptime.

+ UPnP
e io sarei contentissimo. Non mi importa poi se esistono HW migliori che mi garantirebbero 5-6MBps in più. Il WiFi anche a me funziona bene e prendo tranquillamente da un piano all'altro attraverso muri e soffitti.

crileo
05-07-2016, 18:19
OK, Domenica mattina ( che ho un po' di tempo) provo a farlo anche io....la curiosità prevale sulla necessità..eh,eh! E' nella mia natura, poi vi farò sapere

fabioalessandro
05-07-2016, 20:03
ma ad un utente affari quando aggionano il firmware

Trotto@81
05-07-2016, 20:12
ma ad un utente affari quando aggionano il firmware
Conviene dieci volte l'utente domestico se la cosa risolve i blocchi.
Metti che devi aspettare ricevere un FAX e la fonia non funziona...

jeremj
05-07-2016, 23:48
Incredibile, ho resettato più di 30 minuti fa e ora non ho linea! Com'è possibile?
Ho linea 1 e 2 in rosso, inoltre non funziona nemmeno il wifi
Aiuto, il modem non ne vuol sapere, cambiato porta ma sempre linea morta sia quella fibra che wifi!
AIUTOOOOOOO

scatolino
05-07-2016, 23:51
Incredibile, ho resettato più di 30 minuti fa e ora non ho linea! Com'è possibile?
Ho linea 1 e 2 in rosso, inoltre non funziona nemmeno il wifi
Aiuto, il modem non ne vuol sapere, cambiato porta ma sempre linea morta sia quella fibra che wifi!
AIUTOOOOOOO

Sono nella tua identica situazione, forse è un problema generale??

jeremj
05-07-2016, 23:53
Sono nella tua identica situazione, forse è un problema generale??

Boh non ne ho idea, sto riprovando col reset, vediamo cosa succede, però impiega troppo tempo! Ma cavolo non è possibile!

scatolino
05-07-2016, 23:56
Boh non ne ho idea, sto riprovando col reset, vediamo cosa succede, però impiega troppo tempo! Ma cavolo non è possibile!

Boh, ora vado a letto, lascio il mondo com' è, vediamo domani come si presenta la situazione.

jeremj
06-07-2016, 00:16
Boh, ora vado a letto, lascio il mondo com' è, vediamo domani come si presenta la situazione.

Ho chiamato al 1949, hanno provato ma la linea non va !
Preso appuntamento col tecnico per giovedì ore 15!
Che palle !

scatolino
06-07-2016, 01:31
L' insonnia mi perseguita... Comunque era un guasto generale, adesso tutto è tornato ok. :)

Lucadp2
06-07-2016, 14:57
Il "metodo dello stuzzicadenti" ha aggiornato anche il mio modem :mano:

Iuber
06-07-2016, 18:05
Il "metodo dello stuzzicadenti" ha aggiornato anche il mio modem :mano:

anche il mio

papillon56
06-07-2016, 22:35
Il "metodo dello stuzzicadenti" ha aggiornato anche il mio modem :mano:

anche il mio
E che benefici/novità/ cambiamenti avete riscontrato rispetto alla 5.3.1?

Lucadp2
07-07-2016, 00:09
Lo utilizzo in abbinamento con l'Archer D7 quindi sostanzialmente.....non ho notato nulla :D

Hermann1871
07-07-2016, 00:35
Succede anche a me, probabilmente è dovuto al recente update dell'app TELEFONO.
Ho risolto installando la versione precedente

Dove trovo la versione precedente?

giovicen
07-07-2016, 06:18
Dove trovo la versione precedente?

Io ho un backup, però non riesco ad allegarlo perchè è troppo grande
la versione che funziona è la 1.6, quella che da problemi la 1.6.6 (mi pare)

IncrociatoreX
07-07-2016, 09:34
E che benefici/novità/ cambiamenti avete riscontrato rispetto alla 5.3.1?

Meno errori Fec per me. Prima ne avevo quasi uno al secondo , ora circa uno ogni 5 secondi. (sempre se le stat riportate dal modem telecom sono affidabili)

icoborg
07-07-2016, 10:30
io ho problemi dopo un reset possibile che il reset abbia scazzato il router?
si frizza una volta al giorno

lucac81
07-07-2016, 11:01
Buongiorno,
Qualcuno mi sa dire se:
Telecom da ancora questo modem/router in comodato quando si sottoscrive un abbonamento fibra(meglio dire VDSL)?
io dovrei cambiare casa e la zona a quanto pare è coperta dalla 100mbit.

Si può usare come semplice modem in bridged con un router?
Al momento uso un semplice modem dlink DSL302b collegato in bridged(quindi come modem pppoe) ad un asus RT-N14U
Vorrei tenere il mio router e voglio capire se posso usare il modem in comodato nella stessa modalità, quindi completamente trasparente, pur mantenendo il supporto alla telefonia. qualcuno ha esperienza con un setup di questo tipo?

orione67
07-07-2016, 11:14
Purtroppo però non ho risolto il problema che avevo già da qualche giorno con la 5.3.0. Non riesco a chiamare dai telefoni IP (App Telefono) verso i numeri interni (**0x e **1x). Qualcuno ha suggerimenti? La cosa strana è che in "Telefonia - Servizi telefonia" non compaiono più i telefoni IP e relativi numeri di telefono. Eppure questi sono configurati correttamente tant'è che sono in grado di chiamare verso numeri i esterni.

Stesso problema... Da quando hanno aggiornato l'app Telefono non funzionano più i numeri interni... Inoltre togliendo l'associazione agli smartphone precedentemente configurati sul modem e resetti l'app, quando vai a ripetere la procedura di configurazione non trovo più i telefoni IP... Anche nella guida dell'app non si fa più riferimento alla possibilità di chiamare i numeri interni... Probabilmente hanno tolto questa funzione... :(



Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 6

giuliastro
07-07-2016, 11:31
A detta di un tecnico di Telecom la versione AGVTF_5.3.3 si limita a sistemare un problema sulla fonia.

Trotto@81
07-07-2016, 11:43
A detta di un tecnico di Telecom la versione AGVTF_5.3.3 si limita a sistemare un problema sulla fonia.
Sento dire questa cosa fin dalla versione 1.0.0.

Roberto9793
07-07-2016, 14:18
Buongiorno,
Qualcuno mi sa dire se:
Telecom da ancora questo modem/router in comodato quando si sottoscrive un abbonamento fibra(meglio dire VDSL)?
io dovrei cambiare casa e la zona a quanto pare è coperta dalla 100mbit.

Si può usare come semplice modem in bridged con un router?
Al momento uso un semplice modem dlink DSL302b collegato in bridged(quindi come modem pppoe) ad un asus RT-N14U
Vorrei tenere il mio router e voglio capire se posso usare il modem in comodato nella stessa modalità, quindi completamente trasparente, pur mantenendo il supporto alla telefonia. qualcuno ha esperienza con un setup di questo tipo?

Naturalmente puoi utilizzare il modem Telecom come modem puro, ed inserire in cascata un buon router.
Nella prima pagina di questo tread, trovi la semplice configurazione

lucac81
07-07-2016, 15:38
Naturalmente puoi utilizzare il modem Telecom come modem puro, ed inserire in cascata un buon router.
Nella prima pagina di questo tread, trovi la semplice configurazione

Grazie,
Si ho letto, ma volevo capire se qualcuno lo stava usando in quel modo, se il telefono funziona lo stesso, e qual'è la politica di telegestione del router in quella modalità

SherlokHolmes
07-07-2016, 15:41
A detta di un tecnico di Telecom la versione AGVTF_5.3.3 si limita a sistemare un problema sulla fonia.

...ero fortemente tentato dal tasto reset del mio bel Technicolor...ma ho resistito. Da Novembre 2015 avevo il firmware 5.3.1. Oggi finalmente dopo aver semplicemente scollegato la spina e ricollegata sono passato alla Release Modem: AGVTF_5.3.3. Quindi se presente l'aggiornamento, arriva ugualmente anche senza premere il tasto reset.
A titolo d'informazione sono stato costretto a spegnere il Technicolor perchè i due led della telefonia erano diventati rossi. Ho atteso alcune ore per capire se il sistema si ripristinasse autonomamente...ma niente. Allora decisi di riavviare il Technicolor scollegandolo dall'alimentazione.
Questo problema si presenta constantemente almeno una volta al mese...ora spero che questo aggiornamento renda la telefonia voip più affidabile. Vi terrò aggiornati. Per il resto tutto bene.

gius01
07-07-2016, 19:58
...ero fortemente tentato dal tasto reset del mio bel Technicolor...ma ho resistito. Da Novembre 2015 avevo il firmware 5.3.1. Oggi finalmente dopo aver semplicemente scollegato la spina e ricollegata sono passato alla Release Modem: AGVTF_5.3.3
Quindi se presente l'aggiornamento, arriva ugualmente anche senza premere il tasto reset.
A titolo d'informazione sono stato costretto a spegnere il Technicolor perchè
i due led della telefonia erano diventati rossi. Ho atteso alcune ore per capire se il sistema si ripristinasse autonomamente...ma niente. Allora decisi di riavviare il Technicolor scollegandolo dall'alimentazione.
Questo problema si presenta almeno una volta al mese...ora spero che con questo aggiornamento il sistema sia più affidabile.
È stato un caso, ma nella grande percentuale dei casi si aggiorna solo resettando. A me prima di passare alla piattaforma IMS non si aggiornava nemmeno con reset, solo tramite 1949

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

paolino123
07-07-2016, 22:44
Scusate ma c'è la maniera di cambiare i server dns nel router?
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà

icoborg
07-07-2016, 22:48
Grazie,
Si ho letto, ma volevo capire se qualcuno lo stava usando in quel modo, se il telefono funziona lo stesso, e qual'è la politica di telegestione del router in quella modalità
interessato

winoni71
07-07-2016, 22:49
Scusate ma c'è la maniera di cambiare i server dns nel router?
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà

No, non si può. Li devi cambiare nei singoli dispositivi.

paolino123
07-07-2016, 22:51
No, non si può. Li devi cambiare nei singoli dispositivi. Cioè vuoi dire li metto nelle impostazioni della scheda di rete?

papillon56
07-07-2016, 23:18
Cioè vuoi dire li metto nelle impostazioni della scheda di rete?
Esattamente:)

Pikkolomondano1
08-07-2016, 06:53
io al momento ho notato un "diciamo" difetto di fonia, che spero sia messo a posto anche se non penso sia colpa del modem.
E' praticamente impossibile chiamare i numeri infostrada. Loro possono tranquillamente chiamarci senza problema, mentre quando noi chiamiamo fa solo il primo squillo e poi il telefono resta muto.
Ho chiamato il servizio e mi hanno detto che è un problema noto

fabiuzzz
08-07-2016, 10:47
...anche a me si è aggiornato alla 5.3.3, ho solo staccato la spina perchè si era inchiodato (prima avevo la 5.3.0) ;-)

L_Rogue
08-07-2016, 10:55
...anche a me si è aggiornato alla 5.3.3, ho solo staccato la spina perchè si era inchiodato (prima avevo la 5.3.0) ;-)

Sto aspettando anch'io questo. :D

Avrebbe dovuto piantarsi una settimana fa, ma di notte è venuta una tempesta di fulmini e si è riarrivato.

Ora fa 1 FEC ogni 20 secondi, invece prima 1 ogni 9. Misteri elettrici. :p

Trotto@81
08-07-2016, 10:56
Il mio che funziona in bridge come puro modem non si aggiorna. Dovrò fare il reset quando sarà ora di riavviarlo per i noti blocchi.

papillon56
08-07-2016, 13:20
Adesso anche io ho il fw AGVTF_5.3.3
E devo dire che non ho fatto nulla per averlo.. Stanmattina acceso il pc e trovato l'ultima versione.. per cui ritengo il modem si sia riavviato da solo nella nottata...
Comunque non noto nessuna differenza rispetto alla precedente release:D

orione67
08-07-2016, 14:00
...anche a me si è aggiornato alla 5.3.3, ho solo staccato la spina perchè si era inchiodato (prima avevo la 5.3.0) ;-)

Adesso anche io ho il fw AGVTF_5.3.3
E devo dire che non ho fatto nulla per averlo.. Stanmattina acceso il pc e trovato l'ultima versione.. per cui ritengo il modem si sia riavviato da solo nella nottata...
Comunque non noto nessuna differenza rispetto alla precedente release:D
Probabilmente dopo un periodo di test stanno inviando in automatico l'aggiornamento 5.3.3 gradualmente a tutti... A me l'ultima volta in automatico fu quello della v. 5.3.0, in genere arriva durante la notte / prime ore del mattino...

Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 6

ercolino
08-07-2016, 18:46
Io ho ancora la 5.3.1

Dal 28 Aprile questi sono i dati attuali




Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24373
Velocità massima di ricezione (Kbps): 112101
SNR Upstream (dB): 7.2
SNR Downstream (dB): 7.5
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 3.9
Potenza in trasmissione (dB): -23.9
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108103
Up time: 1817402
Total FEC Errors: 30071
Total CRC Errors: 0

Roberto9793
08-07-2016, 19:10
La mia linea va egregiamente, anche se sto un po' distante dalla centrale
e ricevo circa 68 down / 18 up
ma da circa una settimana dalle 10:00-11:00 di sera in poi la linea non supera i 6 mega in up e down ed è molto instabile
poi al mattino va di nuovo tutto bene, a qualcuno capita qualcosa del genere? i parametri del modem restano invariati

sandrous
08-07-2016, 19:35
:)

Hermann1871
08-07-2016, 22:59
Ovvio che non funzionino le chiamate interne e tu non veda l'associazione sul modem.
L'app si registra direttamente ai server telecom prendendo i parametri da regman...
Hanno fatto questo perchè i nuovi modem non hanno la funzione di sip server integrata e non possono quindi gestire i client sip.

Quindi non c'è speranza che futuri aggiornamenti le rendano nuovamente disponibili. Peccato era una funzione utile. :(

lesotutte77
09-07-2016, 12:56
Io ho ancora la 5.3.1

Dal 28 Aprile questi sono i dati attuali




Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24373
Velocità massima di ricezione (Kbps): 112101
SNR Upstream (dB): 7.2
SNR Downstream (dB): 7.5
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 3.9
Potenza in trasmissione (dB): -23.9
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108103
Up time: 1817402
Total FEC Errors: 30071
Total CRC Errors: 0


io ho sempre aggiornato con la procedura di reset ed è andato sempre tutto liscio

i miei valori sono questi :

Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 37763
Velocità massima di ricezione (Kbps): 95463
SNR Upstream (dB): 20.8
SNR Downstream (dB): 19.1
Attenuazione Upstream (dB): 0.5
Attenuazione Downstream (dB): 1.8
Potenza in trasmissione (dB): -25.2
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 13151
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

emacron
09-07-2016, 13:02
io ho sempre aggiornato con la procedura di reset ed è andato sempre tutto liscio

i miei valori sono questi :

Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 37763
Velocità massima di ricezione (Kbps): 95463
SNR Upstream (dB): 20.8
SNR Downstream (dB): 19.1
Attenuazione Upstream (dB): 0.5
Attenuazione Downstream (dB): 1.8
Potenza in trasmissione (dB): -25.2
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 13151
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
ma prima di fare il reset posso fare un backup delle impostazioni per poi ripristinarlo?

lesotutte77
09-07-2016, 13:06
ma prima di fare il reset posso fare un backup delle impostazioni per poi ripristinarlo?

si
io faccio il backup e poi ripristino.
il tutto dura una 10-15 minuti per i vari riavvi.

orione67
09-07-2016, 13:09
ma prima di fare il reset posso fare un backup delle impostazioni per poi ripristinarlo?
Personalmente sconsiglio ripristinare backup di impostazioni tra firmware diversi... Dopo un aggiornamento con reset meglio riconfigurare tutto in maniera pulita ;)

Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 6

emacron
09-07-2016, 13:09
si
io faccio il backup e poi ripristino.
il tutto dura una 10-15 minuti per i vari riavvi.

Mamma mia cosi tanto.. comunque ok grazie della risposta :)

alkio85
09-07-2016, 19:04
Ragazzi ma vi sembra normale che dopo 23gg di uptime io possa avere così tanti fec e crc errors?

Up time: 2013371
Total FEC Errors: 178346834
Total CRC Errors: 50877


Velocità massima di trasmissione (Kbps): 1112
Velocità massima di ricezione (Kbps): 20484
SNR Upstream (dB): 8.4
SNR Downstream (dB): 5.8
Attenuazione Upstream (dB): 8.4
Attenuazione Downstream (dB): 15.5
Potenza in trasmissione (dB): 12.1
Potenza in ricezione (dB): 18.4
Total ES (Errored Secs): 27513
Total SES (Severely Errored Secs): 52

edit: adsl2+ non noto problemi o disconnessioni...
voglio precisare che ho tim+sky con il decoder sky attaccato alla rete per vedere i programma sky

hexaae
09-07-2016, 22:01
no: non è quello il punto giusto. :stordita:

Da dove si può forzare l'attivazione dell'UPnP allora? Sapresti creare una guida breve?

_goofy_
10-07-2016, 11:15
iscritto :)

Mazinkaiser
11-07-2016, 10:43
per chi è riuscito ad aggiornare il modem staccando la spina come ha fatto di preciso? ha spento prima il modem e staccato la spina (per qualche minuto?) oppure ha staccato la spina a modem acceso?

Trotto@81
11-07-2016, 10:45
per chi è riuscito ad aggiornare il modem staccando la spina come ha fatto di preciso? ha spento prima il modem e staccato la spina (per qualche minuto?) oppure ha staccato la spina a modem acceso?
Basta usare l'interruttore posto sul retro. ;)

alebozzo
11-07-2016, 14:01
Ciao a tutti.Mi scuso se l'argomento è stato già trattato nel forum,ne ho letto una parte,ma 700 pagine sono davvero troppe.
Qualcuno ha già creato una guida su come collegare una VPN al modem fibra technicolor? Sempre che sia possibile,ovviamente. Grazie:D

Cianetto
11-07-2016, 16:38
in D7 RETE/INTERNET/Ipv4
1) tipo di connessione ecc. ecc. PPOE - alideadsl -aliceadsl
2) in AVANZATE
Connessione secondaria = NESSUNA
Indirizzo IP = ottieni automaticamente dall'ISP ( che ti dovrebbe assegnare 192.168.2.2
3) Indirizzo DNS = ottieni automaticamente dall' ISP
4) Modalità di connessione = AUTOMATICA.


5) nel D7 RETE/LAN devi inserire , se il technic è 192.168.2.1, 192.168.1.1 ( come hai fatto)
6) nel server RETE/DHCP del D7
Gateway 192.168.1.1
DNS primario 192.168.1.1
DNS secondario 8.8.8.8
7) nel RETE/DNS dinamico Service Provider = NO IP

nel technicolor

PREFERENZE/LAN

Gestione interfaccia LAN
Configura LAN
Indirizzo IP del modem: 192. 168. 2. 1
Maschera di sottorete: 255.255.255. 0

Impostazioni servizio DHCP
Stato DHCP: ATTIVA
IP iniziale: 192.168.2.2
IP finale (Riservato per uso interno): 192.168.2.3

Impostazioni servizio NAT
Stato NAT: DISATTIVA
IP iniziale: 192.168.2.2
IP finale: 192.168.2.2

Prenotazione IP
Nome HOST
Indirizzo MAC Indirizzo IP Stato Prenotazione
(Quello del D7) 192.168.1.2 Prenotato

a me così funziona bene... non ho il D7, o meglio l'avevo, ho il C9 che dovrebbe avere gli stessi menu e settaggi del D7 quando lo si configura only router.

Ciao


Ciao, ho provato con questa configurazione, premetto che non sono esperto nella configurazione di un router...ma non riesco! Il collegamento tra il router Fibra ed il D7 va fatto lan-to-lan o lan-to-wan?
Grazie in anticipo

Kenobis
11-07-2016, 17:29
Ciao, ho provato con questa configurazione, premetto che non sono esperto nella configurazione di un router...ma non riesco! Il collegamento tra il router Fibra ed il D7 va fatto lan-to-lan o lan-to-wan?
Grazie in anticipo

lan-to-wan

jj_p
11-07-2016, 18:26
come fare per recuperare l'outbound proxy del voip di una tuttofibra?
(della forma zzz.imsw.telecomitalia.it)
deve necessariamente essere un indirizzo specifico, o uno qualsiasi funzionante va bene? ne avevo uno ok, ma da un mesetto ha smesso di funzionare..

gius01
11-07-2016, 20:05
come fare per recuperare l'outbound proxy del voip di una tuttofibra?
(della forma zzz.imsw.telecomitalia.it)
deve necessariamente essere un indirizzo specifico, o uno qualsiasi funzionante va bene? ne avevo uno ok, ma da un mesetto ha smesso di funzionare..

Se il tuo numero di telefono è nella forma 0ABCDxxxxx dovrebbe essere:
dABCsD.co.imsw.telecomitalia.it

Esempio pratico: per il numero 02598xxxxx il proxy sarà:
d259s8.co.imsw.telecomitalia.it

Almeno ho notato questa coincidenza con il mio proxy, non so se è sempre vera

jj_p
12-07-2016, 07:52
Se il tuo numero di telefono è nella forma 0ABCDxxxxx dovrebbe essere:
dABCsD.co.imsw.telecomitalia.it

Esempio pratico: per il numero 02598xxxxx il proxy sarà:
d259s8.co.imsw.telecomitalia.it

Almeno ho notato questa coincidenza con il mio proxy, non so se è sempre vera

Grazie per la risposta. nel mio caso pero' il vecchio (funzionante fino a fine maggio 2016) era della forma dNNsN.co..., e non c'e' tale corrispondenza. dato che l'indirizzo e' ancora disponibile su nslookup, ma con ip numerico diverso, potrebbe esser cambiato solo quello? o anche sip-key etc? inoltre, e' ancora necessario usare la ppp dedicata per voip? ho fatto un po' di prove qualche giorno fa col fritz (stessa configurazione che funzionava fino a maggio), ma il tel suona solo in entrata, pero' non riesco ne' a rispondere ne' a chiamare (sento un fruscio; col technicolor tt ok)

gius01
12-07-2016, 08:12
Grazie per la risposta. nel mio caso pero' il vecchio (funzionante fino a fine maggio 2016) era della forma dNNsN.co..., e non c'e' tale corrispondenza. dato che l'indirizzo e' ancora disponibile su nslookup, ma con ip numerico diverso, potrebbe esser cambiato solo quello? o anche sip-key etc? inoltre, e' ancora necessario usare la ppp dedicata per voip? ho fatto un po' di prove qualche giorno fa col fritz (stessa configurazione che funzionava fino a maggio), ma il tel suona solo in entrata, pero' non riesco ne' a rispondere ne' a chiamare (sento un fruscio; col technicolor tt ok)

Prova a mettere il proxy numerico e vedi se funziona

jj_p
12-07-2016, 13:57
Prova a mettere il proxy numerico e vedi se funziona

era quello che facevo (se non lo mettevo numerico non risolveva l'indirizzo, anche se ora ho notato che i dns tim lo risolvono) ed ha funzionato x un annetto o giu' di li', ma ora non sembra funzionare. e' possibile che nell'ultimo mese sia cambiato qualcos'altro?
qui sul forum, oltre al buon Ameno, c'e' nessun'altro che puo' fornire/verificare sip-key e outbound proxy?

Roberto9793
12-07-2016, 13:59
Non so se questo argomento sia stato trattato,
Ma funziona bene la modalità basso consumo?
Dato che ho un router in cascata, vorrei diminuire i consumi

random566
12-07-2016, 16:19
Non so se questo argomento sia stato trattato,
Ma funziona bene la modalità basso consumo?
Dato che ho un router in cascata, vorrei diminuire i consumi

funziona, ma credo che l'unico risparmio energetico sia quello dei led che rimangono spenti, eccetto il power che rimane acceso a luce ridotta.
però c'è una caratteristica, o un bug, non so come definirlo, che rendono questa funzione quasi inutile.
a intervalli regolari (tipo 15 o 30 minuti) i led si riaccendono per una decina di secondi e poi si rispengono

alex12345
12-07-2016, 17:13
Dopo essersi aggiornato alle 5.3.1 sono 24 giorni e 4 ore che funziona senza blocchi


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

NET900
12-07-2016, 17:46
funziona, ma credo che l'unico risparmio energetico sia quello dei led che rimangono spenti, eccetto il power che rimane acceso a luce ridotta.
però c'è una caratteristica, o un bug, non so come definirlo, che rendono questa funzione quasi inutile.
a intervalli regolari (tipo 15 o 30 minuti) i led si riaccendono per una decina di secondi e poi si rispengono
Dovrebbe trattarsi del collegamento periodico con la telegestione. In corrispondenza della riaccensione dei led, lampeggia quello di service.

rixxardo1
12-07-2016, 17:57
Ciao a tutti, sto cercando di impostare i filtri url; ma non sono riuscito a capire come fare.
In pratica vorrei, dopo aver abilitato URL FILTERING, impostare il filtro tipo www.*sesso.*; www.*porno.*
Vorrei farlo dal modem/router è non dai vari dispositivi.
Mi potete spiegare dove sbaglio ?

GRAZIE

pino71
12-07-2016, 21:44
Salve a tutti,
il mio modem è il Modem Telecom AG pluscon versione AGVAF_5.1.1. Che ne dite esiste aggiornamento per questo modello?

alex12345
14-07-2016, 19:12
Credo di no, mi pare di aver capito che quella è l'ultima versione per ADB


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

caio1975
15-07-2016, 12:20
@pino71
guarda sotto il rtr il vendor vedrai che hai un adb e l'ultimo fw è il 5.1.1
ciao

palarran
16-07-2016, 08:03
Salve ragazzi, purtroppo non ho avuto modo di leggere tutte le 500 pagine di thread, quindi mi scuso in anticipo se il problema è già stato posto e magari risolto...

Sono passato da poco alla fttc con tim/telecom e mi è arrivato il modem/router (questo, per farmi capire: https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01860DUC0 ).

Il mio problema è che a random durante la giornata il router disconnettere contemporaneamente tutti i dispositivi dalla rete WiFi (cellulari Android, iPhone, PC). Ciò accade piuttosto spesso, tipo 4-5 volte al giorno e per 5-10 minuti non è possibile ricollegarsi...

Chiamando il 187 hanno tentato un ripristino a distanza alle condizioni di fabbrica (benché io avessi solamente modificato la password) e ovviamente il problema non si è risolto.. Uno dei prossimi passi sarebbe il tecnico, che però è a pagamento nel caso in cui fosse colpa mia...

Avete suggerimenti? Magari di può cambiare router (ricordo che sono in vdsl)?

La release del modem è AGVTF_5.3.3

Grazie mille a tutti!

Trotto@81
16-07-2016, 08:10
Salve ragazzi, purtroppo non ho avuto modo di leggere tutte le 500 pagine di thread, quindi mi scuso in anticipo se il problema è già stato posto e magari risolto...

Sono passato da poco alla fttc con tim/telecom e mi è arrivato il modem/router (questo, per farmi capire: https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01860DUC0 ).

Il mio problema è che a random durante la giornata il router disconnettere contemporaneamente tutti i dispositivi dalla rete WiFi (cellulari Android, iPhone, PC). Ciò accade piuttosto spesso, tipo 4-5 volte al giorno e per 5-10 minuti non è possibile ricollegarsi...

Chiamando il 187 hanno tentato un ripristino a distanza alle condizioni di fabbrica (benché io avessi solamente modificato la password) e ovviamente il problema non si è risolto.. Uno dei prossimi passi sarebbe il tecnico, che però è a pagamento nel caso in cui fosse colpa mia...

Avete suggerimenti? Magari di può cambiare router (ricordo che sono in vdsl)?

La release del modem è AGVTF_5.3.3

Grazie mille a tutti!
A me lo faceva almeno una volta al giorno, monitoravo tramite i log dell'os, poi con il mio router in cascata ho risolto e non mi sono più interessato.

rixxardo1
16-07-2016, 09:16
Uppino

Ciao a tutti, sto cercando di impostare i filtri url; ma non sono riuscito a capire come fare.
In pratica vorrei, dopo aver abilitato URL FILTERING, impostare il filtro tipo www.*sesso.*; www.*porno.*
Vorrei farlo dal modem/router è non dai vari dispositivi.
Mi potete spiegare dove sbaglio ?

GRAZIE

Busone di Higgs
16-07-2016, 10:14
Salve a tutti.
Premetto, prima di postare ho cercato nel thread ma a pagina 60 mi sono arreso, troppo lungo.

Ho ricevuto, anzi, sono arrivati i tecnici ieri e hanno installato il modem.

Una volta che l'ho impostato in bridge (o meglio disattivata la connessione automatica) , c'e' modo di accedere all'interfaccia web senza doverlo resettare?

Ho visto che dopo averlo impostato come modem, all'indirizzo 192.168.1.1 non risponde piu', e alla wan del mio router arrivano delle richieste dhcp discovery dal modem.
Allora ho creato una zona, il server dhcp e' isc-dhcpd-server e gli ho assegnato 192.168.1.1 (ho provato anche 192.168.1.201), l'ip viene acquisito ma la porta web rimane chiusa mentre sono aperte la 139,5005,41952 ed e occasionalmente appariva aperta anche la 515.

L'applicazione per android MyTim si connette al modem tramite il wifi del mio router (ho creato delle regole nel router affinche' le rete ip dal lato wan sia raggiungibile dalla lan), posso gestire il modem dall'applicazione ma manca l'opzione per riattivare la connessione automatica, spero non mi servi mai.
L'applicazione mytim mi da' hardware VDNT-S e firmware AGVTF_5.3.3

Qualche idea?

Kenobis
16-07-2016, 10:21
Salve a tutti.
Premetto, prima di postare ho cercato nel thread ma a pagina 60 mi sono arreso, troppo lungo.

Ho ricevuto, anzi, sono arrivati i tecnici ieri e hanno installato il modem.

Una volta che l'ho impostato in bridge (o meglio disattivata la connessione automatica) , c'e' modo di accedere all'interfaccia web senza doverlo resettare?

Ho visto che dopo averlo impostato come modem, all'indirizzo 192.168.1.1 non risponde piu', e alla wan del mio router arrivano delle richieste dhcp discovery dal modem.
Allora ho creato una zona, il server dhcp e' isc-dhcpd-server e gli ho assegnato 192.168.1.1 (ho provato anche 192.168.1.201), l'ip viene acquisito ma la porta web rimane chiusa mentre sono aperte la 139,5005,41952 ed e occasionalmente appariva aperta anche la 515.

L'applicazione per android MyTim si connette al modem tramite il wifi del mio router (ho creato delle regole nel router affinche' le rete ip dal lato wan sia raggiungibile dalla lan), posso gestire il modem dall'applicazione ma manca l'opzione per riattivare la connessione automatica, spero non mi servi mai.
L'applicazione mytim mi da' hardware VDNT-S e firmware AGVTF_5.3.3

Qualche idea?


Non ho capito una parola di quello che hai detto.

Seguire la guida in prima pagina , no ?

gius01
16-07-2016, 10:22
Salve a tutti.
Premetto, prima di postare ho cercato nel thread ma a pagina 60 mi sono arreso, troppo lungo.

Ho ricevuto, anzi, sono arrivati i tecnici ieri e hanno installato il modem.

Una volta che l'ho impostato in bridge (o meglio disattivata la connessione automatica) , c'e' modo di accedere all'interfaccia web senza doverlo resettare?

Ho visto che dopo averlo impostato come modem, all'indirizzo 192.168.1.1 non risponde piu', e alla wan del mio router arrivano delle richieste dhcp discovery dal modem.
Allora ho creato una zona, il server dhcp e' isc-dhcpd-server e gli ho assegnato 192.168.1.1 (ho provato anche 192.168.1.201), l'ip viene acquisito ma la porta web rimane chiusa mentre sono aperte la 139,5005,41952 ed e occasionalmente appariva aperta anche la 515.

L'applicazione per android MyTim si connette al modem tramite il wifi del mio router (ho creato delle regole nel router affinche' le rete ip dal lato wan sia raggiungibile dalla lan), posso gestire il modem dall'applicazione ma manca l'opzione per riattivare la connessione automatica, spero non mi servi mai.
L'applicazione mytim mi da' hardware VDNT-S e firmware AGVTF_5.3.3

Qualche idea?

Imposta sul router in cascata l'IP WAN 192.168.1.2

Busone di Higgs
16-07-2016, 10:30
Imposta sul router in cascata l'IP WAN 192.168.1.2

Niente da fare, la porta 80 e' sempre chiusa; prima avevo impostato 192.168.1.254 e ora 192.168.1.2

Se non trovo una soluzione e un giorno devo accedeci mi sa che dovro' fare un bel resettone.

edit: seconda prova;
Ho provato a mandargli via dhcp anche mask, gateway e dns ma niente da fare ma la pagina web rimane inaccessibile mentre la parte nas invece e' sempre ok qualsiasi prova faccia finche il modem e' pingabile.

Lucadp2
16-07-2016, 10:47
Se non trovo una soluzione e un giorno devo accedeci mi sa che dovro' fare un bel resettone.
Ma parli di accesso al modem TIM? Puoi sempre lasciare attiva una delle due reti wifi del technicolor oppure collegarci un pc via cavo, magari con IP impostato manualmente se hai disatticavo il DHCP del TIM

Busone di Higgs
16-07-2016, 10:52
Non ho capito una parola di quello che hai detto.

Seguire la guida in prima pagina , no ?

Se mi spieghi dove non e' chiaro provvedo a correggere, ciao.

Busone di Higgs
16-07-2016, 11:04
Ma parli di accesso al modem TIM? Puoi sempre lasciare attiva una delle due reti wifi del technicolor oppure collegarci un pc via cavo, magari con IP impostato manualmente se hai disatticavo il DHCP del TIM

Si, vorrei accedere alla pagina web del technicolor mentre lo uso in bridge.
Per questo ho assegnato un ip alla wan nella stessa subnet della lan del modem e ho aggiunto un paio di regole nel router, sia usando il comando route sia usando iptables, in maniera che tutta la lan e le altre sottoreti abbiano accesso al modem.
Questo ha sempre funzionato con i modem adsl, netgear e drytek, poi ieri ho/mi hanno installato installato il tecnicolor vdsl.

Dopo avere verificato che tutto funzionava e avere disattivato i wifi, ho disattivato la connessione automatica del technicolor per passarlo in bridge, nessun'altra modifica, poi connesso il router e confermato che tutto funziona, difatto in questo momento lo sto usando, pero' ha smesso di rispondere a 192.168.1.1 anche se mi connetto diretto con uno dei pc alla sua lan.

Cercando di capire cosa succede ho scopeto che inviava delle richieste di dhcp discovery a intervalli regolari, per cui ho riconfigurato il server dhcpd per assegnarli indirizzo ip, gateway e dns.
Ha funzionato, prende l'ip che gli suggerisco, e' pingabile e la porta del nas e' aperta (non l'ho disattivata, non so nemmeno se e' disattivabile), ma la porta 80 e' chiusa e non si raggiunge la pagina web qualunque cosa faccia.

Lucadp2
16-07-2016, 11:12
Quando configurai il mio Archer D7 l'unico modo per accedere anche all'interfaccia technicolor era ottenere due IP con relativo spreco di indirizzi e siccome non ne valeva la pena quando ho bisogno di accedere ci entro come dicevo prima (wifi TIM o cavo diretto)

Busone di Higgs
16-07-2016, 11:51
Mi spieghi meglio la parte del doppio ip?

Non posso accedere nemmeno con il cavo diretto, e se non gli metto a
disposizione un server dhcp che lo configuri non e' nemmeno pingabile.

Lucadp2
16-07-2016, 12:22
Non accedi nemmeno impostando manualmente l'IP sul pc o sul portatile che usi? Strano...

Sul doppio IP (e sul relativo spreco!) se ne è parlato più volte nel thread, come nei post che riporto...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43500377&postcount=12971
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43621983&postcount=13847
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43500428&postcount=12974
Per altri risultati basta cercare...

Busone di Higgs
16-07-2016, 13:34
Conosco bene la questione, tempo fa ho creato due subnet lan e due connessioni ppp0 e ppp1 che permettevano ai pc sulla lan di uscire con due ip pubblici differenti (il router usa una debian 8 per cui il giochetto con iptables e' semplice), ma non mi e' mai servito.

Il problema qui e' molto ma molto semplice, e cioe' disattivando la connessione automatica all'indirizzo 192.168.1.1 il tecnicolor non risponde piu'.

Connetto router esterno , apro una sessione ppp e mi connetto ad internet regolarmente.

Scopro che il technicolor manda delle richieste dhcp discovery, allora metto un server dhcp che risponde sull'interfaccia wan del router connesso alla lan del technicolor; il tecnicolor negozia l'ip e lo assegna alla sua lan per cui posso fargli prendere l'ip che voglio, la pa porta tcp 80 dal lato lan del technicolor e chiusa e quindi niente amministrazione webserver.

Il techincolor e' stato installato e acceso per la prima volta ieri con l'attivazione della fibra/vdsl previo l'intervento sull'armadio/arl; dopo avere verificato che funzionasse tutto ho disattivato i due AP , ho disattivato la connessione automatica e neint'altro e ho conesso il router e spostato i cavi della lan sulla lan del router, niente di piu'.

Ho provato a spegnere e riaccendere il tecnicolor un paio di volte ma non risponde sulla lan a meno che colleghi il server dhcp sulla sua lan che lo vada a settare, ma niente pagina web.

lo so che e' stranissimo, ma pensavo fosse un qualche bug noto o necessitasse di qualche ulteriore impostazione per avere l'ip fisso nella lan.

manfrotto
16-07-2016, 19:14
aggiornato FW, ci son voluti più di 40 minuti...sto technicolor è penoso

lesotutte77
16-07-2016, 19:38
aggiornato FW, ci son voluti più di 40 minuti...sto technicolor è penoso

forse andava a vapore

:D :D :D

manfrotto
16-07-2016, 20:02
sapete se il dgn2200 si può configurare come router only e affiancare a questo cesso?

Roberto9793
16-07-2016, 23:30
Conosco bene la questione, tempo fa ho creato due subnet lan e due connessioni ppp0 e ppp1 che permettevano ai pc sulla lan di uscire con due ip pubblici differenti (il router usa una debian 8 per cui il giochetto con iptables e' semplice), ma non mi e' mai servito.

Il problema qui e' molto ma molto semplice, e cioe' disattivando la connessione automatica all'indirizzo 192.168.1.1 il tecnicolor non risponde piu'.

Connetto router esterno , apro una sessione ppp e mi connetto ad internet regolarmente.

Scopro che il technicolor manda delle richieste dhcp discovery, allora metto un server dhcp che risponde sull'interfaccia wan del router connesso alla lan del technicolor; il tecnicolor negozia l'ip e lo assegna alla sua lan per cui posso fargli prendere l'ip che voglio, la pa porta tcp 80 dal lato lan del technicolor e chiusa e quindi niente amministrazione webserver.

Il techincolor e' stato installato e acceso per la prima volta ieri con l'attivazione della fibra/vdsl previo l'intervento sull'armadio/arl; dopo avere verificato che funzionasse tutto ho disattivato i due AP , ho disattivato la connessione automatica e neint'altro e ho conesso il router e spostato i cavi della lan sulla lan del router, niente di piu'.

Ho provato a spegnere e riaccendere il tecnicolor un paio di volte ma non risponde sulla lan a meno che colleghi il server dhcp sulla sua lan che lo vada a settare, ma niente pagina web.

lo so che e' stranissimo, ma pensavo fosse un qualche bug noto o necessitasse di qualche ulteriore impostazione per avere l'ip fisso nella lan.

La soluzione è semplice,
imposta in "LAN" del techincolor l'indirizzo ip 192.168.0.1
e lascia sul router in cascata 192.168.1.1
Quando vuoi accedere al techincolor basta connetterti al suo wifi

Roberto9793
16-07-2016, 23:47
Io chiedo una info sulla fibra Telecom, ho il profilo 100/20
l'ho attivata da più di un mese, ed è stata agganciata alla portante
sempre sui 68/19
Ora da qualche giorno risulta agganciato a 58/19 è possibile che scenda la linea in questo modo?
Devo contattarli? E se si cosa gli dico?


Questi erano i miei parametri:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19938
Velocità massima di ricezione (Kbps): 68886
SNR Upstream (dB): 6.3
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 6.0
Attenuazione Downstream (dB): 15.5
Potenza in trasmissione (dB): 4.3
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 19938
Velocità in ricezione (Kbps): 67671
Up time: 3317
Total FEC Errors: 118997
Total CRC Errors: 0

Roberto9793
16-07-2016, 23:49
E questi sono i parametri attuali:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18541
Velocità massima di ricezione (Kbps): 59278
SNR Upstream (dB): 6.3
SNR Downstream (dB): 6.2
Attenuazione Upstream (dB): 6.1
Attenuazione Downstream (dB): 15.6
Potenza in trasmissione (dB): 4.3
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 18541
Velocità in ricezione (Kbps): 58708
Up time: 3470
Total FEC Errors: 9934
Total CRC Errors: 0



Qualcuno ci capisce qualcosa :cry: :cry:

Busone di Higgs
17-07-2016, 03:51
Forse il thread corretto per discutere di questo problema e' questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426),
tuttavia basta che fai una ricerca con i termini vdsl e diafonia; se fai la ricerca ti ricordo che il vectoring e' stato testato ma forse non sara' mai implementato.

In breve, connessioni dsl su doppini adiacenti interferiscono fra loro per accoppiamento induttivo e capacitivo peggiorando notevolmente l's/n .

Le attenuazioni dicono che sei abbastanza distante dall'armadio, tipo 400-500 metri e se non e' cosi' c'e' un problema, poi c'e' stata l'attivazione di una utenza a te vicina che ha causato la perdita che vedi a causa della "diafonia".

In genere la prima attivazione che causa diafonia provoca un grosso calo, poi all'aumentare delle utenze vicine il calo diventa sempre minore e punta quasi a un valore fisso sotto cui non scenderai.

vincenzomary
17-07-2016, 14:02
Edit.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

manfrotto
17-07-2016, 14:59
sapete se il dgn2200 si può configurare come router only e affiancare a questo cesso?

nessuno? :(

Roberto9793
17-07-2016, 15:50
Forse il thread corretto per discutere di questo problema e' questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426),
tuttavia basta che fai una ricerca con i termini vdsl e diafonia; se fai la ricerca ti ricordo che il vectoring e' stato testato ma forse non sara' mai implementato.

In breve, connessioni dsl su doppini adiacenti interferiscono fra loro per accoppiamento induttivo e capacitivo peggiorando notevolmente l's/n .

Le attenuazioni dicono che sei abbastanza distante dall'armadio, tipo 400-500 metri e se non e' cosi' c'e' un problema, poi c'e' stata l'attivazione di una utenza a te vicina che ha causato la perdita che vedi a causa della "diafonia".

In genere la prima attivazione che causa diafonia provoca un grosso calo, poi all'aumentare delle utenze vicine il calo diventa sempre minore e punta quasi a un valore fisso sotto cui non scenderai.

Grazie, provo anche a chiedere informazioni nel thread che mi hai consigliato, sono già consapevole che la distanza dalla centrale è tanta, ma pensavo che non avrei subito mai cali di banda.

winoni71
17-07-2016, 15:56
sapete se il dgn2200 si può configurare come router only e affiancare a questo cesso?

Da quel che ne so io, è sufficiente che abbia una porta WAN, non dovrebbe servire altro.

Ce l'ha?

Roberto9793
17-07-2016, 16:02
nessuno? :(

Da come ho visto il tuo modem può essere collegato anche alla wan come router,
quindi puoi collegarlo ;) risulterà sicuramente compatibile

Busone di Higgs
17-07-2016, 16:10
Solo sulla versione V4 del DGN2200 la porta 4 della lan pou' essere convertita a wan.

manfrotto
17-07-2016, 16:17
Da quel che ne so io, è sufficiente che abbia una porta WAN, non dovrebbe servire altro.

Ce l'ha?

Da come ho visto il tuo modem può essere collegato anche alla wan come router,
quindi puoi collegarlo ;) risulterà sicuramente compatibile

Solo sulla versione V4 del DGN2200 la porta 4 della lan pou' essere convertita a wan.

Grazie a tutti

Sì, il mio è un v4 ed ha la wan, ho seguito la guida che c'è in prima pagina, ma non funzionava, e mi sono accorto che pur essendo collegato via cavo al router (dgn2200) non mi accede al pannello tramite gateway, se invece inserisco il gateway del technicolor mi entra nel pannello del technicolor, e la connessione non funziona, appena riattivo connessione automatica dal technicolor funziona internet. È come se la guida in prima pagina fosse sbagliata in quel passaggio.

Roberto9793
17-07-2016, 16:23
Grazie a tutti

Sì, il mio è un v4 ed ha la wan, ho seguito la guida che c'è in prima pagina, ma non funzionava, e mi sono accorto che pur essendo collegato via cavo al router (dgn2200) non mi accede al pannello tramite gateway, se invece inserisco il gateway del technicolor mi entra nel pannello del technicolor, e la connessione non funziona, appena riattivo connessione automatica dal technicolor funziona internet. È come se la guida in prima pagina fosse sbagliata in quel passaggio.

hai cambiato gli ip
uno deve essere 192.168.1.1 e l'altro ad esempio 192.168.0.1 oppure 192.168.2.1 o viceversa

manfrotto
17-07-2016, 16:26
hai cambiato gli ip
uno deve essere 192.168.1.1 e l'altro ad esempio 192.168.0.1 oppure 192.168.2.1 o viceversa

Sì in realtà, di default il technicolor ha 192.168.1.1 mentre il dgn2200 192.168.0.1 , perciò non l'ho toccato, comunque adesso funziona tutto, solo non mi spiego il fatto che sulla guida dice di disattivare la connessione automatica, ma se la disattivo non funziona, invece attivandola funziona tutto, e sto usando il netgear come router a tutti gli effetti.

winoni71
17-07-2016, 16:29
Sì in realtà, di default il technicolor ha 192.168.1.1 mentre il dgn2200 192.168.0.1 , perciò non l'ho toccato, comunque adesso funziona tutto, solo non mi spiego il fatto che sulla guida dice di disattivare la connessione automatica, ma se la disattivo non funziona, invece attivandola funziona tutto, e sto usando il netgear come router a tutti gli effetti.

Lo hai impostato in PPOE?

Roberto9793
17-07-2016, 16:31
Sì in realtà, di default il technicolor ha 192.168.1.1 mentre il dgn2200 192.168.0.1 , perciò non l'ho toccato, comunque adesso funziona tutto, solo non mi spiego il fatto che sulla guida dice di disattivare la connessione automatica, ma se la disattivo non funziona, invece attivandola funziona tutto, e sto usando il netgear come router a tutti gli effetti.

io ho provato con diversi router di fascia alta, il Netgear r7000, l'asus ac87u, ed ora sono rimasto con il tenda ac15
e ti assicuro che la guida è corretta, con tutti i router che ho provato ho sempre disabilitato la connessione internet del telecom

manfrotto
17-07-2016, 16:34
Lo hai impostato in PPOE?

Sì sono andato nel pannello netgear e nella voce internet (impostazioni avanzate) ho selezionato PPPoE e gli ho messo come utente e password aliceadsl, salvato le impostazioni, riavviato router, e non funzionava, ho riattivato la connessione automatica nel technicolor e funziona tutto, non vorrei fosse qualche nuova feature della 5.3.3

io ho provato con diversi router di fascia alta, il Netgear r7000, l'asus ac87u, ed ora sono rimasto con il tenda ac15
e ti assicuro che la guida è corretta, con tutti o router che ho provato ho sempre disabilitato la connessione internet del telecom

Non sò, se la disattivo non mi funziona internet, e comunque l'altro fatto strano è che non mi fa accedere al netgear ma al technicolor, quando dovrebbe essere il contrario :confused:

L_Rogue
17-07-2016, 16:49
La soluzione è semplice,
imposta in "LAN" del techincolor l'indirizzo ip 192.168.0.1
e lascia sul router in cascata 192.168.1.1
Quando vuoi accedere al techincolor basta connetterti al suo wifi

Però è un workaround, non una soluzione. :D

Andy1111
17-07-2016, 17:51
Manfrotto io con il mio Netgear 3700v1 col firmware richud ho dovuto fare diversamente rispetto alla guida iniziale altrimenti non si connetteva, sul technicolor ho lasciato la connessione automatica e sul Netgear ho dovuto impostare così:
La connessione a Internet richiede dei dati di accesso?
No (1483 Bridge/IPoEoATM(MER)/IPoA)

Indirizzo Ip ho dovuto mettere quello che il Technicolor assegnava al Netgear
subnetmask uguale
Indirizzo IP gateway 192.168.0.1
DNS Richiedi automaticamente dall'ISP

Nella Lan indirizzo ip del Netgear 192.168.1.1
Spero possa esserti utile

In questo modo uso un solo ip pubblico e posso accedere dal mio pc collegato al Netgear a tutti e due usando semplicemente i due ip assegnati 192.168.0.1 e 192.168.1.1

manfrotto
17-07-2016, 19:16
Manfrotto io con il mio Netgear 3700v1 col firmware richud ho dovuto fare diversamente rispetto alla guida iniziale altrimenti non si connetteva, sul technicolor ho lasciato la connessione automatica e sul Netgear ho dovuto impostare così:
La connessione a Internet richiede dei dati di accesso?
No (1483 Bridge/IPoEoATM(MER)/IPoA)

Indirizzo Ip ho dovuto mettere quello che il Technicolor assegnava al Netgear
subnetmask uguale
Indirizzo IP gateway 192.168.0.1
DNS Richiedi automaticamente dall'ISP

Nella Lan indirizzo ip del Netgear 192.168.1.1
Spero possa esserti utile

In questo modo uso un solo ip pubblico e posso accedere dal mio pc collegato al Netgear a tutti e due usando semplicemente i due ip assegnati 192.168.0.1 e 192.168.1.1

Ti ringrazio, guarda per adesso non ho bisogno di accedere al router perciò lo lascerei così, tanto funziona al 100%

Robertof_
17-07-2016, 19:54
Manfrotto io con il mio Netgear 3700v1 col firmware richud ho dovuto fare diversamente rispetto alla guida iniziale altrimenti non si connetteva, sul technicolor ho lasciato la connessione automatica e sul Netgear ho dovuto impostare così:
La connessione a Internet richiede dei dati di accesso?
No (1483 Bridge/IPoEoATM(MER)/IPoA)

Indirizzo Ip ho dovuto mettere quello che il Technicolor assegnava al Netgear
subnetmask uguale
Indirizzo IP gateway 192.168.0.1
DNS Richiedi automaticamente dall'ISP

Nella Lan indirizzo ip del Netgear 192.168.1.1
Spero possa esserti utile

In questo modo uso un solo ip pubblico e posso accedere dal mio pc collegato al Netgear a tutti e due usando semplicemente i due ip assegnati 192.168.0.1 e 192.168.1.1

Ed è sbagliato, il router in cascata va necessariamente configurato in PPPoE se si vogliono evitare una caterva di problemi causati dalla creazione di una doppia NAT. In alternativa impostate il router in cascata come access point se non vi servono le sue funzioni di routing, perché se non impostato in PPPoE è inutile.

[snip]
Una volta che l'ho impostato in bridge (o meglio disattivata la connessione automatica) , c'e' modo di accedere all'interfaccia web senza doverlo resettare?

Ho visto che dopo averlo impostato come modem, all'indirizzo 192.168.1.1 non risponde piu', e alla wan del mio router arrivano delle richieste dhcp discovery dal modem.
Allora ho creato una zona, il server dhcp e' isc-dhcpd-server e gli ho assegnato 192.168.1.1 (ho provato anche 192.168.1.201), l'ip viene acquisito ma la porta web rimane chiusa mentre sono aperte la 139,5005,41952 ed e occasionalmente appariva aperta anche la 515.

L'applicazione per android MyTim si connette al modem tramite il wifi del mio router (ho creato delle regole nel router affinche' le rete ip dal lato wan sia raggiungibile dalla lan), posso gestire il modem dall'applicazione ma manca l'opzione per riattivare la connessione automatica, spero non mi servi mai.
L'applicazione mytim mi da' hardware VDNT-S e firmware AGVTF_5.3.3

Qualche idea?

In questo momento io ho il Techicolor con connessione automatica disabilitata sulla subnet 10.0.1.0/24 e con IP 10.0.1.1 e il mio router ASUS in cascata sulla subnet 10.0.0.0/24 con IP 10.0.0.1.

Non ho riscontrato differenze disabilitando la connessione automatica: riesco ad accedere al pannello del mio Technicolor tranquillamente mentre sono connesso al router in cascata con o senza connessione automatica. Per fare ciò, però, non ti basta aggiungere una route statica che punta verso la subnet del Technicolor, ma devi assegnare all'interfaccia WAN del tuo router in cascata un IP che fa parte della subnet del Technicolor. Per capirci:

$ ip addr
2: eth0: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast state UNKNOWN qlen 1000
link/ether xx:xx:xx:xx:xx:xx brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
inet 10.0.1.3/24 brd 10.0.1.255 scope global eth0
[...]
11: br0: <BROADCAST,MULTICAST,ALLMULTI,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc noqueue state UNKNOWN
link/ether xx:xx:xx:xx:xx:xx brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
inet 10.0.0.1/24 brd 10.0.0.255 scope global br0
[...]
12: ppp0: <POINTOPOINT,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1492 qdisc pfifo_fast state UNKNOWN qlen 3
link/ppp
inet 87.xx.yy.zz peer 192.168.100.1/32 brd 87.xx.yy.zz scope global ppp0

eth0 è l'interfaccia associata alla porta WAN, e come vedi ha un indirizzo statico assegnato che fa parte della subnet del Technicolor (10.0.1.3), con subnet mask settata a 255.255.255.0 in modo che anche il Technicolor stesso (10.0.0.1) sia visibile.
br0 invece è il bridge delle interfacce LAN del mio ASUS, a cui è correttamente assegnato l'IP 10.0.0.1 (ovvero l'IP del router in cascata stesso).
ppp0 è l'interfaccia generata da pppd con l'IP pubblico assegnato da TIM.
L'importante è che ti assicuri che tutte le richieste verso il pannello del Technicolor escano con l'IP assegnato all'interfaccia WAN, altrimenti il Technicolor rifiuterà di farti eseguire il login anche senza password (motivo per il quale non basta una semplice route statica).

crileo
18-07-2016, 04:26
Conosco bene la questione, tempo fa ho creato due subnet lan e due connessioni ppp0 e ppp1 che permettevano ai pc sulla lan di uscire con due ip pubblici differenti (il router usa una debian 8 per cui il giochetto con iptables e' semplice), ma non mi e' mai servito.

Il problema qui e' molto ma molto semplice, e cioe' disattivando la connessione automatica all'indirizzo 192.168.1.1 il tecnicolor non risponde piu'.

Connetto router esterno , apro una sessione ppp e mi connetto ad internet regolarmente.

Scopro che il technicolor manda delle richieste dhcp discovery, allora metto un server dhcp che risponde sull'interfaccia wan del router connesso alla lan del technicolor; il tecnicolor negozia l'ip e lo assegna alla sua lan per cui posso fargli prendere l'ip che voglio, la pa porta tcp 80 dal lato lan del technicolor e chiusa e quindi niente amministrazione webserver.

Il techincolor e' stato installato e acceso per la prima volta ieri con l'attivazione della fibra/vdsl previo l'intervento sull'armadio/arl; dopo avere verificato che funzionasse tutto ho disattivato i due AP , ho disattivato la connessione automatica e neint'altro e ho conesso il router e spostato i cavi della lan sulla lan del router, niente di piu'.

Ho provato a spegnere e riaccendere il tecnicolor un paio di volte ma non risponde sulla lan a meno che colleghi il server dhcp sulla sua lan che lo vada a settare, ma niente pagina web.

lo so che e' stranissimo, ma pensavo fosse un qualche bug noto o necessitasse di qualche ulteriore impostazione per avere l'ip fisso nella lan.

Francamente sto cercando di capire il tuo problema ma forse non ci arrivo....io ho il collegamento in cascata a valle di un ASUS DSL N55U impostato solo come router con IP 192.168.1.1 e dalla cui WAN parte un cavo fino ad una porta LAN del Technicolor con IP 192.168.2.1 a cui ho disattivato praticamente tutto meno che il DHCP. Così settato accedo ad ambedue le interfacce WEB...

Busone di Higgs
18-07-2016, 05:36
Francamente sto cercando di capire il tuo problema ma forse non ci arrivo....io ho il collegamento in cascata a valle di un ASUS DSL N55U impostato solo come router con IP 192.168.1.1 e dalla cui WAN parte un cavo fino ad una porta LAN del Technicolor con IP 192.168.2.1 a cui ho disattivato praticamente tutto meno che il DHCP. Così settato accedo ad ambedue le interfacce WEB...

Semplifico al minimo:
-disattivo la connessione automatica

-l'interfaccia web del technicolor non risponde piu', non lo pingo nemmeno

-collego il router in cascata, si connette a internet usando pppoe e naviga

-collego un server dhcp alla lan del technicolor, l'interfaccia lan del technicolor si autoconfigura configura con l'ip che viene assegnato, il nas del technicolor diventa funzionante, c'e' solo una chiavetta condivisa, e il technicolor diventa pingabile all'ip assegnato (ne ho provati un paio).

-la pagina web del technicolor non apre, sia che mi connetta attraverso il router aggiungendo delle regole, sia che mi connetta direttamente al technicolor via cavo con un notebook

per riattivare la connessione automatica a questo punto mi serve un bel resettone globale dal pulsantino, giusto?

al momento l'unica cosa che mi manca e' di vedere attenuazione, snr e attainable rate poiche' l'applicazione di android fornisce solo la velocita' attuale e altre informazioni di poco conto.

Flying Tiger
18-07-2016, 07:18
Solo sulla versione V4 del DGN2200 la porta 4 della lan pou' essere convertita a wan.

Esatto , per altro l' utente in questione definisce "un cesso" il Vdsl-S ma non ho capito quali vantaggi avrebbe nell' usare un 2200 , un' apparato oramai vetusto, con un' hardware modesto ,senza la 5Ghz , ecc....

Dal mio punto di vista mettere in cascata un' altro apparato ha un senso se questo effettivamente porta dei vantaggi in termini di prestazioni, ecc.., per capirci come un R7000 , RT-68U , ecc.. ,poi ci mancherebbe de gustibus....

:)

baron
18-07-2016, 07:28
Semplifico al minimo:
-disattivo la connessione automatica

-l'interfaccia web del technicolor non risponde piu', non lo pingo nemmeno


è qui non ci siamo affatto, il disattivare la connessione automatica non c'entra nulla con l'interfaccia web, se si comporta cosi c'è qualcosa che non va con il tuo technicolor.

MaxZZZ
18-07-2016, 09:41
Ciao, è possibile modificare i DNS in qualche modo ?

Funziona tutto a cannone, tranne i siti google (gmail, calendar, etc) che sono lentissimi.

winoni71
18-07-2016, 09:59
Ciao, è possibile modificare i DNS in qualche modo ?

Funziona tutto a cannone, tranne i siti google (gmail, calendar, etc) che sono lentissimi.

No, devi farlo nei singoli dispositivi.

MaxZZZ
18-07-2016, 10:05
Eh, infatti ho visto non è proprio possibile.

Appena messo su il router in questione, utilizzando Chrome, i siti google hanno iniziato a non funzionare correttamente (lentezza, blocchi e passaggio a modalità HTML per connessioni lente).

Il problema è un flag relativo al protocollo sperimentale QUIC (Protocollo sperimentale QUIC Mac, Windows, Linux, Chrome OS, Android) da disabilitare in chrome (chrome://flags/).

Ora mi pare OK.

Andy1111
18-07-2016, 10:29
Ed è sbagliato, il router in cascata va necessariamente configurato in PPPoE se si vogliono evitare una caterva di problemi causati dalla creazione di una doppia NAT. In alternativa impostate il router in cascata come access point se non vi servono le sue funzioni di routing, perché se non impostato in PPPoE è inutile.

Roberto se faccio come dice la guida e disabilito dhcp nat connessione automatica ecc ecc sul Tech e uso ppoe sul Netgear questo non si collega e io anche col cavo eth non riesco più ad accedere al tech e mi tocca a resettare.
Ora sono ancora in fase di studio della configurazione, sicuramente se vedo che va tutto bene sul tech disabilito wifi nat lasciando il resto attivo x non avere problemi appena detto.
Access point lo escludo a priori.

baron
18-07-2016, 10:54
Roberto se faccio come dice la guida e disabilito dhcp nat connessione automatica ecc ecc sul Tech e uso ppoe sul Netgear questo non si collega e io anche col cavo eth non riesco più ad accedere al tech e mi tocca a resettare.


Se il dhcp è disabilitato sarà necessario assegnare un IP manualmente al pc con cui ti colleghi al Tech via eth, non c'è bisogno di nessun reset.
L'IP dovrà essere della stessa classe di quello assegnato al modem, se il Tech ha 192.168.1.1 al pc assegni 192.168.1.2 per esempio...

manfrotto
18-07-2016, 10:55
Manfrotto io con il mio Netgear 3700v1 col firmware richud ho dovuto fare diversamente rispetto alla guida iniziale altrimenti non si connetteva, sul technicolor ho lasciato la connessione automatica e sul Netgear ho dovuto impostare così:
La connessione a Internet richiede dei dati di accesso?
No (1483 Bridge/IPoEoATM(MER)/IPoA)

Indirizzo Ip ho dovuto mettere quello che il Technicolor assegnava al Netgear
subnetmask uguale
Indirizzo IP gateway 192.168.0.1
DNS Richiedi automaticamente dall'ISP

Nella Lan indirizzo ip del Netgear 192.168.1.1
Spero possa esserti utile

In questo modo uso un solo ip pubblico e posso accedere dal mio pc collegato al Netgear a tutti e due usando semplicemente i due ip assegnati 192.168.0.1 e 192.168.1.1

Come non detto, c'è qualcosa di strano, il mio pc naviga, ma l'altro pc, sempre connesso ethernet non naviga e non accede al technicolor (come fa il mio pc) ma accede al netgear, e nel pannello dice che l'unico dispositivo connesso è quel pc (non il mio, anche se naviga). Non capisco cosa stia succedendo

P.S Mi sono accorto che il pc che non si connette, ha come ip impostato automaticamente da router 192.168.0.4, (default netgear) mentre il mio, quello che naviga, ha 192.168.1.4 (default technicolor), ma sono entrambi collegati via cavo al netgear

P.P.S Ok credo di aver risolto, assegnando a tutti i pc un ip statico default del technicolor (es. 192.168.1.4) e impostando il gateway del technicolor (192.168.1.1) su tutti i pc, sembra risolvere il problema

icoborg
18-07-2016, 11:02
lo richiedo...se lo configuro come modem puro la parte telefonica funziona ancora oppure no?

manfrotto
18-07-2016, 11:06
lo richiedo...se lo configuro come modem puro la parte telefonica funziona ancora oppure no?

Sì ma ovviamente deve essere collegata al technicolor

icoborg
18-07-2016, 11:50
Sì ma ovviamente deve essere collegata al technicolor

si ovvio. almeno riduco le chiaviche

Shocker89
18-07-2016, 12:00
Salve a tutti, spero di poter far parte anche io del club VDSL TIM presto, ho richiesto l'attivazione intorno al 8 del mese, modem ricevuto, montato e telefonata effettuata il 13 e sono ancora in ADSL..

Detto questo vi pongo questo quesito:
ho in cascata un router openwrt sul quale mi girano diversi servizi, così facendo credo di aver perso la possibilità di utilizzare l'app TELEFONO TIM per poter usufruire della linea telefonica via wifi da smartphone.
Spulciando queste pagine ho trovato questo riferimento:
Per l'ennesima volta rispondiamo a questo quesito (già in molti lo hanno posto,me compreso).
Se non vado errato quella stringa estrapola solo user e pw per un interno IP collegato al modem Tim e non i parametri per la configurazione del VoIP su un Fritzbox, un ata o un centralino asterisk, ecc.
Mi viene da pensare che quindi sia possibile far funzionare dei client in VOIP da locale anche al di fuori dell'app TIM.. è fattibile ?

Un saluto
Fabio

Andy1111
18-07-2016, 12:47
Se il dhcp è disabilitato sarà necessario assegnare un IP manualmente al pc con cui ti colleghi al Tech via eth, non c'è bisogno di nessun reset.
L'IP dovrà essere della stessa classe di quello assegnato al modem, se il Tech ha 192.168.1.1 al pc assegni 192.168.1.2 per esempio...
E' un ragionamento che avevo fatto e prenotato un ip per accedere col pc in eth, ma dopo essere uscito dal tech non riuscivo più a rientrare

Giustaf
18-07-2016, 14:49
Raga sto provando il nuovissimo modem telecom AG Combo, ma mi sono subito bloccato nella sua configurazione perchè non riesco ad accedere al NAS Synology.

Nel menù del modem, alla voce LAN, vedo il NAS e riconosce anche il suo nome "Casa" ma non gli assegna un indirizzo IP (o almeno, io non lo vedo):

https://s32.postimg.org/wd2a0z70h/File_18_07_16_15_29_21.jpg (https://postimg.org/image/wd2a0z70h/)

Come vedete indirizzo IP non c'è.

Ho provato a cancellare il NAS dall'elenco dei dispositivi, poi fare aggiungi e inserendo indirizzo MEC e un indirizzo IP a caso. Nulla, come vedete dallo screen sotto me lo da inattivo:
https://s32.postimg.org/gnmjn1075/File_18_07_16_15_27_00.jpg (https://postimg.org/image/gnmjn1075/)

Nella pagine le altre opzioni sono quelle sotto, altre non ne vedo per assegnare un IP statico al NAS.
https://s32.postimg.org/pk1x4pg75/File_18_07_16_15_28_28.jpg (https://postimg.org/image/pk1x4pg75/)

Dove sbaglio?

edit: RISOLTO. Il modem iniziava l'intervallo degli ip da 192.168.1.1 il NAS era 192.168.0.10...è bastato cambiare come inizio della numerazione degli ip con 192.168.0.1

baron
18-07-2016, 15:12
E' un ragionamento che avevo fatto e prenotato un ip per accedere col pc in eth, ma dopo essere uscito dal tech non riuscivo più a rientrare

Ma avevi prenotato un IP sul Tech o avevi messo un IP fisso sulla scheda di rete del pc? nel primo caso con il dhcp disabilitato non funziona.
E poi il dhcp sul Tech lo puoi pure lasciare abilitato.

giovanni69
18-07-2016, 19:26
Salve a tutti,
ammettiamo che debba utilizzare un modem/router di terze parti come l'Asus AC68U al posto del baffo.

Ed ammettiamo che le funzioni di routing dell'Asus non siano essenziali mentre siano critiche per me la gestione del modem su una linea VDSL Tim disastrata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43870012&postcount=72902).

E' possibile a questo punto utilizzare il baffo a valle non solo per il routing ma anche per la gestione regolare della fonia (e quindi sfruttare le due prese RJ11 come avviene normalmente collegandoci il telefono/fax)? :confused:

Oppure il baffo non può essere messo in cascata a valle rispetto ad altro router?

nottolo
18-07-2016, 22:36
Mi domando... Solo io ho un ADB VV5550 ?? Vedo che non c'è nelle varie guide... o fa parte di questa guida ??

parasito
18-07-2016, 23:24
Salve una domanda.

Io ho questo router, e voglio cambiarlo perché surriscalda moltissimo e secondo me anche se i test fanno vedere 90/20 i siti ci mettono un po troppo a risolvere.

Vorrei eliminare completamente questo router.

Ma non trovo nessun modem router vdsl che abbia l'attacco per il telefono. Sembra che non esista proprio. è cosi? Non c'è niente da fare? :cry:

Scusate gli errori ortografici.

Mazda RX8
19-07-2016, 00:32
Salve una domanda.

Io ho questo router, e voglio cambiarlo perché surriscalda moltissimo e secondo me anche se i test fanno vedere 90/20 i siti ci mettono un po troppo a risolvere.

Vorrei eliminare completamente questo router.

Ma non trovo nessun modem router vdsl che abbia l'attacco per il telefono. Sembra che non esista proprio. è cosi? Non c'è niente da fare? :cry:

Scusate gli errori ortografici.

Due esempi sono il AMV FRITZ!Box 7490 e il ZyXEL VMG8924-B10A, ma attento che se ti serve la parte VOIP devi avere i dati dalla TIM...

Nel FRITZ!Box 7490 si è riusciti a far risolvere gli indirizzi di configurazione della parte VoIP senza il bisogno di chiamare il 187/1949 (ti rimando al TH ufficiale di questo mdello qui sul forum: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742), mentre nel VMG8924-B10A, pur avendo i dati non si riesce a trovare la configurazione corretta...:muro:

gius01
19-07-2016, 11:45
Ciao, devo sostituire il modem che possiedo, attualmente come contratto ho tim smart casa, secondo voi meglio richiedere uno di questi due modem o acquistarne un altro?

Con Tim smart casa ho la linea Adsl 20 Mega, se utilizzo uno dei due modem forniti dalla Tim devo sempre lasciarlo acceso per usufruire della fonia (Voip)?

Grazie!
Dipende dal modem che hai ora, perché di solito questo lo danno solo se hai ADSL+Sky.

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

ziosante73
19-07-2016, 12:07
Salve, ieri ho sono passato a Tim Smart fibra, e tra non molto dovrebbe arrivarmi il modem fibra della tim, io volevo utilizzare come router il mio fidato asus rt ac68, sapreste riepilogativo passo passo i passaggi per l'utilizzo del seddetto router? Premetto che la parte equivalente al modem tim penso di averla capita, disattivato quasi tutto e cambiando IP, mentre per quanto riguarda l'assistenza ho qualche dubbio, ma non è possibile semplicemente fargli fare la connessione col wizard automaticamente? Grazie

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

PIETRO95
19-07-2016, 22:51
Salve a tutti ragazzi. Sono ancora con la 5.3.1 e volevo chiedervi... è normale che si sia appena riavviato da solo??? Non so se lo abbia fatto altre volte, oggi è la prima volta che me ne sono accorto perché stavo guardando un film sul Chromecast e si è disconnesso... è normale che si comporti così?? Quando l'ho visto riavviarsi ho pensato si stesse aggiornando e invece niente, si è semplicemente riavviato!

giovanni69
19-07-2016, 23:22
Salve a tutti ragazzi. Sono ancora con la 5.3.1 e volevo chiedervi... è normale che si sia appena riavviato da solo??? Non so se lo abbia fatto altre volte, oggi è la prima volta che me ne sono accorto perché stavo guardando un film sul Chromecast e si è disconnesso... è normale che si comporti così?? Quando l'ho visto riavviarsi ho pensato si stesse aggiornando e invece niente, si è semplicemente riavviato!


E' esattamente il mio problema: disconnessioni non desiderate ed improvvise.
Anch'io sono ancora con il baffo firmware 5.3.1. Il 1949 aveva già provato all'aggiornamento alla 5.3.3 ma è fallito. Il problema non è la temperatura (esistono ventole che lo raffreddano) ma viene il dubbio che siano tentativi automatici di aggiornamento del firmware. Dai dati ottenuti dal 1949 l'orario della disconnessione odierna coincide con attività di 'management'.

Esistono casi in cui la telegestione causa una disconnessione? :rolleyes: :confused:

spidermind79
19-07-2016, 23:29
Passato alla 100 mega da poco, e anche io col router baffo rosso technicolor, 10-12 disconnessioni al giorno, impianto ok, coppia ok, valori col tecnico in casa buoni, ma la linea cade sempre, e a volte si riavvia router anche a me, firmware 5.3.3 . Domani dovrebbe portarmi nuovo router per provare se e' difettoso, ma stavo pensando di prendermi fritzbox 7490, costa tanto ma leggo in giro che e' il migliore o uno dei migliori e che chi aveva problemi tipo i miei ha risolto, che dite?

Roberto9793
20-07-2016, 00:16
Passato alla 100 mega da poco, e anche io col router baffo rosso technicolor, 10-12 disconnessioni al giorno, impianto ok, coppia ok, valori col tecnico in casa buoni, ma la linea cade sempre, e a volte si riavvia router anche a me, firmware 5.3.3 . Domani dovrebbe portarmi nuovo router per provare se e' difettoso, ma stavo pensando di prendermi fritzbox 7490, costa tanto ma leggo in giro che e' il migliore o uno dei migliori e che chi aveva problemi tipo i miei ha risolto, che dite?

Ottimo il 7490 fritz :D
Io avevo lo stesso problema, e ho risolto installando un Router in cascata

skapez
20-07-2016, 08:51
ciao a tutti,
non so se sia già stato segnalato ma con l'ultimo aggiornamento dell'app "telefono" per android ora è possibile utilizzarla anche in caso di una configurazione modem + router a cascata, senza necessità di fare alcuna ulteriore configurazione.

pippopelo56
20-07-2016, 11:16
Io ho da una settimana il modem technicolor fibra Telecom, appena installato aveva già il firmware 5.3.3 ma è uno strazio, il valore massimo che ho ottenuto è 37mb, ho il contratto Superfibra, ieri navigavo come una 20mb manco piena, mi attestavo su 17mb, poi disconnessioni continue e ancora una cosa strana, anche se navigo non sempre c'è il simbolo della connessione, il mappamondo, nel 90% dei casi è spento. Già chiamato il 187 ma nulla è cambiato.

Mazinkaiser
20-07-2016, 11:24
Già chiamato il 187 ma nulla è cambiato.devi chiamare il 1949 per assistenza diretta per la fibra

spidermind79
20-07-2016, 11:54
Io ho da una settimana il modem technicolor fibra Telecom, appena installato aveva già il firmware 5.3.3 ma è uno strazio, il valore massimo che ho ottenuto è 37mb, ho il contratto Superfibra, ieri navigavo come una 20mb manco piena, mi attestavo su 17mb, poi disconnessioni continue e ancora una cosa strana, anche se navigo non sempre c'è il simbolo della connessione, il mappamondo, nel 90% dei casi è spento. Già chiamato il 187 ma nulla è cambiato.

Anche a me lo fa', disconnessioni continue si allinea a 100mb poi cade e va' a 85-90 , e cosa strana il mappamondo, se spengo e accendo router si accende, quando cade la prima volta la linea e riconnette, mappamondo sparito, e' normale o vuol dire qualcosa?

ebeb
20-07-2016, 22:34
Due esempi sono il AMV FRITZ!Box 7490 e il ZyXEL VMG8924-B10A, ma attento che se ti serve la parte VOIP devi avere i dati dalla TIM...

Nel FRITZ!Box 7490 si è riusciti a far risolvere gli indirizzi di configurazione della parte VoIP senza il bisogno di chiamare il 187/1949 (ti rimando al TH ufficiale di questo mdello qui sul forum: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742), mentre nel VMG8924-B10A, pur avendo i dati non si riesce a trovare la configurazione corretta...:muro:

Se usi il Fritz!Box 7490 con l'ultimo firmware (6.52) funziona anche il voip usando solamente il 7490

papillon56
20-07-2016, 23:19
Ho notato che anche solo sfiorando il doppino dietro al modem e il connettore rj11 che entra nel modem genera uno sbalzo esagerato di CRC error e a volte perdo proprio la linea.. Ho provato a sostituire il doppino con uno nuovo ma il problema rimane, ne deduco pertanto che il problema sia nell'ingersso al modem (presa rj11)
Secondo voi è motivo valido per chiedere la sostituzione del modem?

giovanni69
21-07-2016, 07:53
Dubito...
Semmai usa una soluzione con lo stuzzicadenti se pensi di essere costretto per varie ragioni a toccare quel cavo passandoci vicino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43758500&postcount=69968

papillon56
21-07-2016, 13:59
Dubito...
Semmai usa una soluzione con lo stuzzicadenti se pensi di essere costretto per varie ragioni a toccare quel cavo passandoci vicino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43758500&postcount=69968
Una soluzione da vero perito elettronico :D ahahahah
Ma l'importante è aver ottenuto lo scopo.. Provo senz'altro!!
Grazie

giovanni69
21-07-2016, 16:53
Salve a tutti,
ammettiamo che debba utilizzare un modem/router di terze parti come l'Asus AC68U al posto del baffo.

Ed ammettiamo che le funzioni di routing dell'Asus non siano essenziali mentre siano critiche per me la gestione del modem su una linea VDSL Tim disastrata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43870012&postcount=72902).

E' possibile a questo punto utilizzare il baffo a valle non solo per il routing ma anche per la gestione regolare della fonia (e quindi sfruttare le due prese RJ11 come avviene normalmente collegandoci il telefono/fax)? :confused:

Oppure il baffo non può essere messo in cascata a valle rispetto ad altro router?

UP! :rolleyes:

Roberto9793
21-07-2016, 17:44
edit

giovanni69
21-07-2016, 18:05
Esatto, quella era l'idea. Ok, grazie per il chiarimento.

icoborg
21-07-2016, 18:18
qualcuno mi illumina nella conf dei telefoni...?
io ho un telefono collegamento via doppino e uno via dect...
pero quello dect boh non sono sicuro che sia funzionante al 100% ogni tanto dall'altra parte non sentono
c'è qualche accortezza da considerare nella conf

http://imgur.com/PKdtE3Q.png

ho visto che c'è l'opzione "associa alla linea" ingresso |V| uscita | |

Pikkolomondano1
22-07-2016, 07:43
Cavoli dall ultimo aggiornamento dell applicazione telefono TIM ho un piccolo problema.
Non mi fa più vedere la lista chiamate e per farlo devo per forza andare sul pc ed entrare nel modem.
qualche idea????

Ha sempre funzionato fino a quest ultimo aggiornamento (ho il technicolor accoppiato con un fritz!)

gius01
22-07-2016, 08:10
Cavoli dall ultimo aggiornamento dell applicazione telefono TIM ho un piccolo problema.
Non mi fa più vedere la lista chiamate e per farlo devo per forza andare sul pc ed entrare nel modem.
qualche idea????

Ha sempre funzionato fino a quest ultimo aggiornamento (ho il technicolor accoppiato con un fritz!)
Si, perché stanno dismettendo l'associazione ad un numero interno del modem, quindi vedrai solo le chiamate che ti arrivano sul cellulare, quindi ad applicazione aperta e telefono collegato al WiFi

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Pikkolomondano1
22-07-2016, 16:12
Si, perché stanno dismettendo l'associazione ad un numero interno del modem, quindi vedrai solo le chiamate che ti arrivano sul cellulare, quindi ad applicazione aperta e telefono collegato al WiFi

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

grande cavolata....... peccato..era un servizio per me molto utile..

papillon56
22-07-2016, 16:36
Meglio Serecom o ADB??

icoborg
22-07-2016, 20:47
qualcuno mi illumina nella conf dei telefoni...?
io ho un telefono collegamento via doppino e uno via dect...
pero quello dect boh non sono sicuro che sia funzionante al 100% ogni tanto dall'altra parte non sentono
c'è qualche accortezza da considerare nella conf

http://imgur.com/PKdtE3Q.png

ho visto che c'è l'opzione "associa alla linea" ingresso |V| uscita | |
:cry:

rixxardo1
23-07-2016, 10:05
UP

Ciao a tutti, sto cercando di impostare i filtri url; ma non sono riuscito a capire come fare.
In pratica vorrei, dopo aver abilitato URL FILTERING, impostare il filtro tipo www.*sesso.*; www.*porno.*
Vorrei farlo dal modem/router è non dai vari dispositivi.
Mi potete spiegare dove sbaglio ?

GRAZIE

papillon56
24-07-2016, 00:13
Volevo chieder come connettere un device samsung note 4 al wifi del modem Technicolor tim
Ricordo che quando venne il tecnico a installare il modem aprì una opzione del wifi del lo smartphone e immediatamete si attivò il wifi sul telefonino.. ma non ricordo quale è l'opzione da impostare sul tel.. Qualcuno lo sa?
Grazie

gius01
24-07-2016, 00:44
Volevo chieder come connettere un device samsung note 4 al wifi del modem Technicolor tim
Ricordo che quando venne il tecnico a installare il modem aprì una opzione del wifi del lo smartphone e immediatamete si attivò il wifi sul telefonino.. ma non ricordo quale è l'opzione da impostare sul tel.. Qualcuno lo sa?
Grazie
Pulsante WPS e premi il tasto WiFi sul modem

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

papillon56
24-07-2016, 00:46
Pulsante WPS e premi il tasto WiFi sul modem

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Grazie...

ringhia
24-07-2016, 10:31
Ho connesso un Firewall in cascata al modem Technicolor da LAN(Modem) a WAN (firewall) per attivare un VPN L2tp.
Chiarmente nn riesco a farla funzionare. ho visto che nelle varie configurazioni del firewall (usg60w) esiste WAN-su WAN.
Vi chiedo e possibile attivare la wan del modem telecom?
:muro:
grazie a tutti in anticipo

Allego dati modem
Modello: Modem Telecom AG plus
Seriale Modem: Cxxxxxxxxxxx
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.3.3

Collegamento VDSL
Versione Driver DSL: A2pv6F038q.d24m

Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione(Kbps): 21600kbps
Velocità in ricezione(Kbps): 95094kbps

Collegamento Internet
Profilo tariffario: VDSL Flat

Modalità: Bridged+Routed
Protocollo di connessione: PPPoE

foglius
24-07-2016, 16:54
Ragazzi ma quindi per cambiare modem e usufruire comunque dei telefoni voip solo il fritz box 7490 va bene? caspita costa 200€...

ecreti
24-07-2016, 18:22
Meglio Serecom o ADB??

non conoscco ADB, ho il serecom, unico problema che ho riscontrato e' la difficolta' ad effettuare il beckup delle impostazioni, per il resto va bene, il wifi a 2,4ghz non supera i 50 mega mentre con il 5 ghz supero i 90 mega anche in una stanza adiacente a quella dove ho il modem. ho un appartamento da 120 mq il modem e' al centro della casa e con il 5ghz la copro interamente senza problemi.
Mio figlio ha la ps4, con il collegamento ppoe via cavo e con nat 1 aveva difficolta' a giocare online perche' ogni tanto durante le partita a fifa 16 veniva disconnesso, ho configurato la ps4 dandogli ip fisso e dmz ed ora non ha problemi, sono a circa 40 metri dall'armadio ed ho banda piena.

lucano93
25-07-2016, 07:39
non conoscco ADB, ho il serecom, unico problema che ho riscontrato e' la difficolta' ad effettuare il beckup delle impostazioni, per il resto va bene, il wifi a 2,4ghz non supera i 50 mega mentre con il 5 ghz supero i 90 mega anche in una stanza adiacente a quella dove ho il modem. ho un appartamento da 120 mq il modem e' al centro della casa e con il 5ghz la copro interamente senza problemi.
Mio figlio ha la ps4, con il collegamento ppoe via cavo e con nat 1 aveva difficolta' a giocare online perche' ogni tanto durante le partita a fifa 16 veniva disconnesso, ho configurato la ps4 dandogli ip fisso e dmz ed ora non ha problemi, sono a circa 40 metri dall'armadio ed ho banda piena.
da quale aggiornamento è disponibile il DMZ?

giovanni69
25-07-2016, 09:55
o un qualsiasi router da mettere in cascata, ma quelli buoni non costano molto di meno eh

Ragazzi ma quindi per cambiare modem e usufruire comunque dei telefoni voip solo il fritz box 7490 va bene? caspita costa 200€...

Qualche novità si sta profilando:
TP-Link TD-VG5612
http://www.tp-link.it/products/details/TD-VG5612.html

Il prezzo in sterline è simile a quello del W9980 quindi potrebbe essere attorno agli 85 EUR.

E' già completo di uscite voip:
http://i63.tinypic.com/144ajd.png


e secondo il simulatore (http://www.tp-link.it/resources/simulator/VG5612_Emulator/index.htm)ha tutto ciò che dovrebbe servire per impostare la sipkey ed outbound proxy (avendoli disponibili):

http://i66.tinypic.com/23ubk3t.png

Inoltre tra le opzioni, per chi ne ha bisogno (come nel mio caso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43870012&postcount=72902)), esiste anche la regolazione SRA:

http://i65.tinypic.com/2agkgmu.png

Impostazioni custom per VDSL Tim:

http://i68.tinypic.com/x51nw0.png

Ultimo firmare appena rilasciato (luglio 2016): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43884005&postcount=206

Predisposto per vectoring:
ITU-T G.993.2
ITU-T G.993.5 (G.vector)
ITU-T G.998.4 (G.INP)
http://www.tp-link.it/products/details/TD-VG5612.html#specifications

E' disponibile anche sorgente:
http://www.tplink.com/resources/gpl/GPL_VG5612V1.tar.gz


Unico difetto pare essere la mancanza di porte gigabit per ethernet.
.. e che non si trova ancora su baia o amazon.

Visto che non si trova facilmente, magari rompete le scatole a TP-Link anche voi... http://www.tp-link.it/contact.html ;)

giovanni69
25-07-2016, 10:15
E' appena uscito nella primavera di quest'anno; sarà anche castrato ma se funzionasse come alternativa completa di voip, non avendo bisogno di wireless super o gigabit...

Se poi sei invece in grado di abbinare un Asus AC56U con un Cisco spa112 batti un colpo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43870093&postcount=1577

C'ha provato anche NEOMAICOL (vedi suoi recenti post) ma ha desistito.

Se non si trova un combo modem/voip come i pochi modelli disponibili oltre al baffo, il problema di fondo è abbinare un ATA voip esterno: se qualche esperto ci mettesse la mani poi si avrebbe la flessibilità di utilizzare altri modem/router compatibili VDSL come l'Asus AC56U, Netgear D7000, Tp-link W9980, ecc.

giovanni69
25-07-2016, 10:45
http://www.tp-link.it/products/details/Archer-VR200v.html

111€ ...

ma hai trovato un VR200v compatibile Annex B per VDSL?

Vedi la domanda e risposta dello shop da te citato.

giovanni69
25-07-2016, 11:17
perchè fare questa scelta? cioè perchè usare un D7000 + ATA esterno quando si può usare un Technicolor + R7000? ha molto più senso.

usare il Technicolor per la parte voip e modem, usando poi un router per la connessione dati.. dovendo scegliere la strada dei due dispositivi preferirei quest'ultima piuttosto che usare un Cisco per il Voip e star a spendere ulteriori soldi quando il Technicolor lo fa già decentemente e gratuitamente.

..perchè se metti un D7000 in cascata a valle ed hai bisogno di toccare la parte modem (ad es. modifica SRA, tweaks SNR, ecc) non lo puoi fare ;)

La scelta di utilizzare un R7000 presuppone che l'utilità sia 'solo' quella di aver bisogno di un routing più sofisticato e di non aver bisogno di gestire linee problematiche smanettando nella sezione modem. Oppure si sceglie uno dei 3/4 router che potrebbero funzionare come all-in-one: 7490, Zyxel, questo VG5612, quel VR200v (se e quando sarà ok) e non so quali pochi altri.

Mettendo invece un modem/router di propria scelta a monte e trovando un ATA voip da configurare si ha la max flessibilità possibile sia dal lato modem, routing che voip.

se non supporta l'Annex A (che scelta infelice per TP-Link :( ) allora c'è poco da fare, comunque bisogna vedere se per il mercato italiano sia Annex A, il tizio mi pare lo abbia comprato in Germania.. è da valutare insomma

Già si tratta sempre di contattare TP-link e capire perchè il link nel dominio italiano del loro sito riporta ancora info in inglese, il che mi farebbe pensare che siamo distanti da una commercializzazione nel nostro mercato.

Inoltre dal feedback di quell'unico compratore il firmware pare essere ancora in tedesco.
Nella sezione download del sito global non si trovano firmware alternativi:
http://www.tp-link.com/en/download/Archer-VR200v.html#Firmware

ironmark99
25-07-2016, 11:19
se non supporta l'Annex A (che scelta infelice per TP-Link :( ) allora c'è poco da fare, comunque bisogna vedere se per il mercato italiano sia Annex A, il tizio mi pare lo abbia comprato in Germania.. è da valutare insomma

Scusate se mi intrometto, ma in VDSL la specifica corretta per l'Italia è la G993.2 Annex B. L'Annex A è per il Nord America.

Era Annex A nella G992.5 (ADSL2+)

giovanni69
25-07-2016, 11:30
Grazie ironmark!
Non sapevo che fosse cambiato l'Annex passando da ADSL2+ a VDSL. Ho editato il mio post sopra.
Quindi è necessario fare ancor più attenzione quando l'Annex non è chiaramente specificato per ADSL vs. VDSL nella descrizione generale degli shop online.

ce4ever
25-07-2016, 13:08
Ho appena ricevuto una nuova attivazione Business (30/3 , sigh); il modem / router è il technicolor e la versione è la 5.3.3
Vorrei utilizzare il mio modem/router (Netgear D6300) come puro router ma non trovo nella schermata di configurazione del Technicolor il modo di disabilitare la connessione automatica.
Ho controllato in Impostazioni Base -> Stato Connessione ma non c'è alcun pulsante in basso... è forse stata tolta in questa versione firmware del Technicolor?

DYNAMIC+
25-07-2016, 13:12
Ho appena ricevuto una nuova attivazione Business (30/3 , sigh); il modem / router è il technicolor e la versione è la 5.3.3
Vorrei utilizzare il mio modem/router (Netgear D6300) come puro router ma non trovo nella schermata di configurazione del Technicolor il modo di disabilitare la connessione automatica.
Ho controllato in Impostazioni Base -> Stato Connessione ma non c'è alcun pulsante in basso... è forse stata tolta in questa versione firmware del Technicolor?

sulle business (teoricamente) non si può fare.

fattela disattivare al 1949, oppure usa le credenziali dedicate pppoe
con un altra sessione pppoe nel router accodato.

ce4ever
25-07-2016, 13:19
grazie DYNAMIC+ , sempre gentile ed efficiente.
Ciao

giovanni69
25-07-2016, 13:31
resta che sia obsoleto, è molto migliore come scelta il VR200V che è più moderno, con una interfaccia migliore e che ha sia il 5ghz che gigabit.

Concordo sul lato wireless, questione non indifferente per molti, e porte gigabit. Ed in effetti il prezzo stimato è circa il 30% in più del VG5612.
Quanto ad 'interfaccia migliore' è anche estremamente semplificata, al punto che almeno personalmente non ho trovato la sezione per gestire i dati che servono per attivare il voip (la tua schermata è quella base per i telefoni che ha anche il baffo).

http://www.tp-link.de/resources/simulator/Archer%20VR200v/index.htm

giovanni69
25-07-2016, 13:56
Ottimo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43888522&postcount=20)! :cool:
Grazie

giovanni69
25-07-2016, 14:04
se poi veramente si cerca un dispositivo che faccia tutto allora quelle poche scelte esistono, ma non in fascia bassa, quindi se uno vuol smanettare può ma non comprando un tp-link da 80€.
L'utente chiede alternativa al 7490 ed il VG5612 potrebbe essere appunto nella fascia medio bassa per un all-in-one. Chiaro, ci sono i compromessi visti.


l'andare a giocare con i parametri della linea è una cosa che non ha nulla a che vedere con questo tipo di dispositivi: disabilitare l'SRA, cercare di abbassare l'SNR, sperare che un chipset diverso agganci meglio, son tutte cose old school che si facevano col 834gt e simili all'epoca, ora è tutto lato armadio. e anche se imposti una cosa lato modem capace che la linea ignori il parametro (come già succede con il 7490 per esempio)..


Per niente old school. Disabilitare SRA è proprio uno dei possibili modi per sistemare la mia linea VDSL problematica :D
E su questo ci sono pochi dubbi, cosa non risolvibile rimanendo sul baffo dal lato modem dato che non si riesce a toccare nemmeno con telnet.
Che dirti? speriamo che funzioni, altrimenti è un casino almeno per quel che mi riguarda.



e poi esiste sempre il problema di recuperare i dati per configurarlo l'ATA, e configurarlo in maniera corretta facendo in modo che funzioni..

Chiaro che è un presupposto più volte citato in questo thread. Niente di nuovo. Ma è necessario poi avere sia l'interfaccia per inserire i dati che le uscite RJ11 per collegarci i telefoni se non si vuole utilizzare softphone e basta tipo xlite o zoiper. E questo restringe i modelli possibili se non si vuole cercare la via dell'ATA voip esterno. Ma sono appunto queste le strade per mantenere il voip Tim. Altro discorso se si vogliono voip da gestire con softphones.


non esistono firmware alternativi per modem/router, non sono mai esistiti; non esistono i sorgenti

Che è dunque il sorgente che ho postato sopra? ;)

Vedi anche questo:
https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/vr200v

Sono pienamente d'accordo che un router puro offre tutte le flessibilità del mondo ma il punto si fa più articolato quando si tratta di sostituire anche il lato modem e per di più volendo mantenere il voip Tim.

Nel caso dell'utente che aveva posto la domanda inziale credo che sia il VG5612 che il VR200v possano essere dei candidati, ammesso di trovarli in versioni funzionanti per il mercato italiano e di poterli testare.

Edit: ho appena chiamato TP-link e l'assistenza commerciale mi ha detto che il VR200v è al momento previsto solo per il mercato tedesco. Del resto se non esiste nemmeno in altri mercati maggiori...

ironmark99
25-07-2016, 15:28
ehm, ma io in VDSL2 TIM però ho impostato Annex A sul Fritzbox.

Non so a cosa si riferisca il parametro che hai settato ad Annex A nel Fritzbox. Esistono differenti profili 17a nello standard europeo (Annex B) con differenti bande US0 e DS1:

998E17-M2x-NUS0 che è quello in uso in Italia, che non usa US0 e in cui DS1 parte da 138kHz.
998ADE17-M2x-A, ossia quello in uso nei paesi che hanno la telefonia POTS come la nostra, che però usano US0, in cui il DS1 parte da 138kHz. Questo profilo è anche detto "compatibile con 992.5 Annex A". Ma in questo caso la dicitura Annex A si riferisce allo standard in uso nel paese per le ADSL sui cavi adiacenti.
998ADE17-M2x-B, quello in uso nei paesi che utilizzano telefonia ISDN sulla stessa coppia (tipo la Germania), in cui il DS1 parte da 276kHz. In questo caso la dicitura Annex B si riferisce allo standard delle ADSL sui cavi adiacenti.

Tutti e tre questi profili (ad altri) sono definiti nell'Annex B della 993.2.

Nella 993.2 Annex A (nord America) il profilo 17a usa US0, e presenta alcune differenze rispetto al nostro nelle maschere di PSD.

Se ti interessa approfondire trovi a questo link (https://www.dropbox.com/s/yiqhyi9i4cgyh4k/T-REC-G.993.2-201501-I%21%21PDF-E.pdf?dl=1) la G.993.2.

vincenzomary
25-07-2016, 15:36
Chi usa l'applicazione telefono Android può dirmi perchè se qualcuno mi chiama non sentono la mia voce, mentre io sento? Grazie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ironmark99
25-07-2016, 16:46
da quel che sapevo io la differenza tra Annex A e B è che B viaggiasse su linea digitale mentre A su analogica, infatti il 7490 in Germania viaggia su B perchè son tutte linee ISDN mentre da noi su A le classiche PSTN..

Si, ma quello è l'ADSL...

Gli Annex in una normativa sono come delle note a fine paragrafo. Ogni norma ha le sue, che si riferiscono ad argomenti diversi da norma a norma, così come le note a fine paragrafo sono tra loro diverse da libro a libro, anche se si chiamano sempre Nota1, Nota2 etc. Non è che tutte le AnnexA parlino delle stesse cose.

Quindi, ricapitolando, in VDSL va settato per noi l'AnnexB, profilo 17a, con US0 disabilitato e DS1 compatibile POTS, ossia compatibile con l'ADSL AnnexA della norma ADSL.

papillon56
25-07-2016, 23:57
Una curiosità!!!
La velocità massima in ricezione riportata dalle statistiche del technicolor può superare i 108.000 Kbps o questo è il limite massimo ?
Chiedo perchè se non ricordo male, avevo letto qui nel 3d che per 100/20 di TIM quello è il limite massimo
e mi piacerebbe capire se le mie statistiche sono affette da un bug del modem o del dslam o nulla di tutto ciò:confused:

https://s19.postimg.org/k6j2gbhi7/zscreen_shoot001.jpg (https://postimg.org/image/k6j2gbhi7/)

Grazie

fullyZ
26-07-2016, 07:38
Chi usa l'applicazione telefono Android può dirmi perchè se qualcuno mi chiama non sentono la mia voce, mentre io sento? Grazie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Dal technicolor quando ti mostra gli account SIP, controlla che il tuo numero di casa sia presente e corretto. Se manca è il motivo per cui non va. Prova a cancellarlo e ricrearlo.

Garese
26-07-2016, 07:42
Ciao a tutti, sto valutando se passare da una 20mega che effettivamente va a 10 a TIM Fibra, da poco disponibile nella mia zona...

La mia idea è provare per un po' questo modem, per poi eventualmente passare ad un modem/router più "aperto", viste le limitazioni che ho letto in questo thread (impossibilità di impostare DNS personalizzati, QoS ecc.)

Ho comunque una domanda che riguarda la telefonia VOIP. Per utilizzare l'app Telefono sugli smartphone di casa devo comunque tenere un telefono fisso collegato al modem o posso farne a meno? Inoltre, nel caso di passaggio ad un altro modem posso utilizzare l'app anche se il futuro modem non è fornito di parte VoIP?

Grazie in anticipo :D

vincenzomary
26-07-2016, 11:25
Dal technicolor quando ti mostra gli account SIP, controlla che il tuo numero di casa sia presente e corretto. Se manca è il motivo per cui non va. Prova a cancellarlo e ricrearlo.
In stato/servizio /telefonia vedo i numeri telefonici.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Mazda RX8
26-07-2016, 12:12
Una curiosità!!!
La velocità massima in ricezione riportata dalle statistiche del technicolor può superare i 108.000 Kbps o questo è il limite massimo ?
Chiedo perchè se non ricordo male, avevo letto qui nel 3d che per 100/20 di TIM quello è il limite massimo
e mi piacerebbe capire se le mie statistiche sono affette da un bug del modem o del dslam o nulla di tutto ciò:confused:

https://s19.postimg.org/k6j2gbhi7/zscreen_shoot001.jpg (https://postimg.org/image/k6j2gbhi7/)

Grazie

Non è che quello è il limite massimo, è il profilo 100/20 mbps che viene settato automaticamente limitato a 10800/21600 kbps (qualora prendesse le portanti massime).

ce4ever
26-07-2016, 14:09
Avendo testato per 1gg il modem/router Technicolor in dotazione con la fibra, e vedendolo crashare 3 volte a fronte di connessioni a reti P2P (come già detto da molti, tabella di routing piena e crash dell'apparato che continua a funzionare per la sola fonia fino a reset fisico che impiega più di 2 minuti), ho cambiato IP dello stesso mettendolo a 192.168.0.1 e rimesso in cascata il mio fido Netgear D6300 che era già su IP 192.168.1.254 (connesso tramite porta WAN da una porta del Technicolor).
Mi son meravigliato che sia andato tutto al primo colpo: la connessione PPPoE viene già stabilita con le credenziali che usavo precedentemente come ImpresaSemplice (ho un contratto business), ovvero user: @alicebiz.routed e stessa password.
E' corretto lasciare questa impostazione o debbo sostituire user/pwd con quanto letto nel thread (es Business: user: SERIAL-A4B1E9@DOWN_SPEED.alicebiz.mgmt pass: alicenewag) , e nel caso come faccio a capire se sono VLAN 835 o 837 ?
Altra info: a livello business il mio profilo è attualmente 30/3 anche se aggancio 60/20 (non son proprio attaccato all'armadio, a piedi sarei a 550mt); qualcuno sa se vi è modo di chiedere un upgrade o se si sanno date previste per upgrade dei profili business a qualcosa di meglio (soprattutto x l'upload)
Grazie a tutti

ce4ever
26-07-2016, 14:32
Ho una situazione un po' particolare, avendo 3 switch GB unmanaged, una quindicina di apparecchi cablati tra NAS / Mac / TV / MediaPlayer / Raspberry e temevo che la connessione PPPoE andasse stabilita con credenziali mirate, evidentemente quanto riportato serve a chi sostituisce completamente il modem/router Technicolor e non a chi lo affianca ad altro router (in realtà il mio D6300 sarebbe modem/router a sua volta ma avendo porta WAN lo riciclo per bene in attesa se mai sarà il caso di acquistare un router puro)
Da qui il mio stupore... non sono molte le volte dove tutto ha funzionato al primo colpo con connessioni ADSL ahimé (viaggiavo a 3MB download dal 2008 pagando bollette da 120 euro bimestrali, oggi sembra un giorno nuovo)

Rimango in attesa di feedback se sapete di aumento profili business come scritto sopra....
Grazie ancora! :)

MaxDragonheart
26-07-2016, 17:05
Salve, è da un po' che sono passato alla Fibra di TIM e mi trovo molto bene sia con il servizio che con il loro router.
Precedentemente usavo un TP Link TD-W8970 a cui era collegato il kit TP Link TL-WPA4220.
Quando ho attivato l'offerta ho connesso il kit al router Techinicolor compreso nell'offerta ma da subito ho notato che c'erano problemi di segnale sui powerline. Siccome per un periodo non ho usato la stanza in cui era installato uno dei due powerline non me ne sono preoccupato più di tanto.
Ora che però mi serve di nuovo la connessione nella stanza il problema si è ripresentato. Sembra che il segnale non arrivi, non so se è un problema di compatibilità tra i powerline ed il model Telecom o se non funzionano.
Ricordo per certo che con il vecchio router funzionavano però.

Mi interesserebbe sapere se c'è un modo per capire se i powerline sono compaibili e/o funzionanti. Vorrei anche sapere se posso collegare il vecchio router TP Link al Technicolor e sfruttare internet usandolo come ponte in modo da collegarci i powerline se non dovessero essere compatibili con il Technicolor.

Qualcuno sa darmi una mano?

oxidized
26-07-2016, 17:19
Ragazzi pensate che se chiedo di farmi cambiare il technicolor, mi mandano a quel paese?

papillon56
26-07-2016, 18:13
Ragazzi pensate che se chiedo di farmi cambiare il technicolor, mi mandano a quel paese?
SI!!!:D
Senza un vero guasto non ci mettere il pensiero..
Poi tra Serecom e ADB forse è meglio il primo.. almeno così ho letto in rete..:)

oxidized
26-07-2016, 19:41
SI!!!:D
Senza un vero guasto non ci mettere il pensiero..
Poi tra Serecom e ADB forse è meglio il primo.. almeno così ho letto in rete..:)

:(
allora siamo messi proprio male perché questo fa davvero pena.

o.t. È vero che il modem/router di wind per la fibra è fatto da alcatel?

Liber1
27-07-2016, 15:45
Ciao a tutti, sto valutando se passare da una 20mega che effettivamente va a 10 a TIM Fibra, da poco disponibile nella mia zona...

La mia idea è provare per un po' questo modem, per poi eventualmente passare ad un modem/router più "aperto", viste le limitazioni che ho letto in questo thread (impossibilità di impostare DNS personalizzati, QoS ecc.)

Ho comunque una domanda che riguarda la telefonia VOIP. Per utilizzare l'app Telefono sugli smartphone di casa devo comunque tenere un telefono fisso collegato al modem o posso farne a meno? Inoltre, nel caso di passaggio ad un altro modem posso utilizzare l'app anche se il futuro modem non è fornito di parte VoIP?

Grazie in anticipo :D

no, il telefono collegato non serve.

Crusher88
28-07-2016, 07:43
ciao ragazzi, fra una settimana viene il tecnico ad installarmi la fibra.
non so quale modem mi porterà
comunque volevo sapere , se fosse possibile usare l'app telefono anche su un router a cascata, senza usare il wifi del modem di tim; oppure se non l'app telefono , utilizzare un altro client voip che permetta di fare la stessa cosa?
grazie!

winoni71
28-07-2016, 07:56
ciao ragazzi, fra una settimana viene il tecnico ad installarmi la fibra.
non so quale modem mi porterà
comunque volevo sapere , se fosse possibile usare l'app telefono anche su un router a cascata, senza usare il wifi del modem di tim; oppure se non l'app telefono , utilizzare un altro client voip che permetta di fare la stessa cosa?
grazie!

Si può.

Crusher88
28-07-2016, 08:02
Si può.

grazie per la risposta! ed il metodo? la maggior parte dei miei devices sono apple

winoni71
28-07-2016, 08:25
grazie per la risposta! ed il metodo? la maggior parte dei miei devices sono apple

Quando entri nell'applicazione, ti viene chiesto il numero del fisso ed il numero mobile del telefono che stai usando.

Ti arriva un sms con un codice che l'applicazione legge automaticamente attivando così l'applicazione.

Questo nell'applicazione per Android recentemente aggiornata (prima era necessario collegarsi al router TIM), non so se sia stata aggiornata anche per Apple.

Crusher88
28-07-2016, 09:44
Grazie mille !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Busone di Higgs
28-07-2016, 10:44
Ritorno sul problema del technicolor con la lan che spariva o malfunzionava quando disattivavo la configurazione automatica; rammento la situazione della volta scorsa:
bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
AGVTF_5.3.3

Premessa: la connessione in ppoe con il router in cascata funziona sempre qualunque prova faccia, idem vale per la fonia.

Quando ho disattivato la connessione automatica la lan ha smesso di rispondere, ping timeout , spegnere e riaccendere il technicolor non risolveva, ho messo un server dhcp esterno, e la lan del technicolor prendeve l'ip che volevo io ma la porta 80 rimaneva chiusa, quindi niente pagina web d amministrazione.
L'applicazione mytim per android funziona e amministra il modem remotamente, nei suoi limiti.

resettone globale da pulsante per 60/30 secondi che dopo una settimana alzero' a 90/60 eprche' a volte non va.

Modem resettato, cambio l'ip della lan del technicolor a 192.168.1.2 e disattivo la connessione automatica (sottinteso anche firewall e tutti i servizi ma lascio un wifi acceso).
Funziona tutto, sono connesso col router in cascata, vado sulla lan e riporto l'indirizzo da 192.168.1.2 a 192.168.1.1 , la connessione automatica era gia' disattivata.

Perdo di nuovo la lan, stavolta non mi aiuta nemmeno il dhcp, l'indirizzo 192.168.1.1 non risponde e neanche 192.168.1.2

Mytim su android dice che il modem e' acceso e mi da le statistiche.

megaresettone

vedo che i wifi si accendono, mytim dice che il modem e' connesso a internet e mi da' le statistiche, nessuna risposta sulla lan, il modem non esiste, il ppoe passa tranquillamente.

megaresettone

vorrei dire idem come sopra, tuttavia misteriosamente via wifi riesco a pingare 192.168.1.1 , dalla lan non invece risponde.
Il wifi assegna 192.168.1.2 al notebook e gateway a 192.169.1.1 ,
dal notebook accedo all'interfaccia web del technicolor la quale dice che la lan del technicolor e' 192.168.1.2, ma il browser dice che sto aprendo la pagina a 192.168.1.1 e ipconfig dice che il notebook ha 192.168.1.2 .
Dopo una pausa per cena confermato che non sto prendendo fischi per fiaschi (accadeva l'altro ieri), cambio la lan del technicolor a 192.168.1.1

reboot, di nuovo innacessibile da lan e da wifi

megaresettone
megaresettone
megaresettone e bicchiere contro il muro, tanto era vuoto
megaresettone e vado a letto senza soluzione, tanto la connessione via router in cascata va e funziona decisamente bene

ieri sera torno a casa e riprovo
apro mytim, vado sulla lista dei dispositivi registrati e la svuoto.
Stacco il doppino dal modem e megaresettone: FUNZIONA!

Lascio il doppino staccato, setto tutti i servizi (praticamente disattivo tutto), cambio l'ip della lan, ricambio l'ip della lan e rimetto il suo, esporto la conigurazione, salvo e riavvio.

L'opzione per disattivare la connessione automatica non e' disponibile, bisogna prima connettersi e pronto al rischio riconnetto il doppino.

Una cosa curiosa che accade e' che dopo soli 25-30 secondi il router in cascata ha gia' l'ip pubblico, mentre il technicolor impieghera' 3 minuti o forse forse piu' per averlo.

Il technicolor finalmente risponde ed e' connesso ad internet e si e salvato per un pelo da un volo per la finestra al pianoterra (mica posso chiedere agli inquilini sopra per una cosa del genere, vi pare?)

Faccio una modifica insignificante al dhcp, tanto per salvare, disattivo la connessione automatica e stavolta non succede niente, riavvio e funziona tutto come dovrebbe, esporto la configurazione; per ora non lo tocco piu' e ricompro il bicchiere in quanto non mi e' ancora chiaro come l'ho recuperato, se dipenda dal fatto di aver tenuto il doppino sconnesso o perche' ho cancellato la lista dei dispositivi dall'applicazione mytim (ma la lista e' dell'applicazione o del modem?).

Ricapitolando , ma senza trovare spiegazione:

cambiato ip a 192.168.1.2 , cambiato primo ip utile del dhcp a 192.168.1.3 tuttavia ho disattivato il dhcp , perso l'ip della lan ma potevo riassegnare un ip con un dhcp esterno, ma niente porta tcp 80 niente interfaccia web.

Dopo il resettone il metodo del dhcp esterno non ha piu' funzionato.
Ad un certo punto solo il notebook e solo via wifi poteva pingare e aprire la pagina del technicolor, dove accadeva che: la pagina web del technicolor diceva che il technicolor aveva 192.168.2.2 ma il realta' quell'ip lo aveva il notebook e il technicolor aveva 192.168.1.1 , dopo aver corretto i settaggi ho perso del tutto l'accesso anche con i reset globali (ma qui incombe il dubbio che i 60/30 secondi di reset del pulsante non bastassero e sono passato a 90/60).

Tenendo conto del dubbio dei tempi di reset, resettando il modem a doppino staccato ne ho ripreso il controllo; mi sono ricordato che nelle sequenze di resettone consecutive il modem diventava pingabile per alcuni secondi e poi spariva ma non ho approfondito e non so dare altre dettagli in proposito.

edit: ho a dispozione il modem vdsl tplink, con questo funziona tutto come dovrebbe, ma non ha la fonia; notevole il ping di questo apparecchio, maya.ngi.it fa di media 4.8ms.


Altro argomento di curiosita', non e' inerente al thread ma e' decisamente interessante, fatti scoperti durante il litigio col modem.

Se scollegavo il doppino per 10 secondi e lo ricollegavo, il modem si riallineava e la connessione pppoe no nscadeva, niente cambio ip; dovev oscollegare il doppino per 30 secondi e superare i 60 totali di buco per mandare il ppoe nel router in cascata in timeout

Pensando che non potesse funzionare ma che valeva la pena ho orgazzato questo setup:
Technicolor senza ip dato che ci stavoi ancora litigando.
Tplink, w9980 con 192.168.1.254 configurato come mode bridge.
Collego assieme le lan di technicolor, del tplink e la wan del router in cascata, apparecchi accesi e ping a 8.8.8.8 , interfaccia ppp0 sul router con ip pubblico.
Sposto il doppino dal technicoloro al tplink, il ping riparte dopo circa 30-35 secondi e ppp0 non ha cambiato ip, sposto il doppino sul technicolor, idem ma bastano 25-30 secondi e l'ip pubblico e' sempre lo stesso.
Quindi direi che e' confermato che che la vlan che va dal modem al nas e' perfettamente trasparente.

edit: il pppoe di windows non funziona bene se faccio riallineare il modem; i pacchtti ip non passano piu' dopo che il modem e' riallineato ma la connessione ppooe non cade mai lasciando tutto nel limbo, dopo 10 minuti che era li impallato chiuso e riaperto la connessione.

Una nota va sul router, e' un lamobo R1 con dual cpu armv71 e debian 8, per il firewall ho usato iptables ma al contrari odi come si fa di solito ho creato le regole a livello interfaccia fisica anziche' a livello subnet, per esempio: iptables -I INPUT -i br0 -p udp --dport 67:68 -m state --state NEW,ESTABLISHED -j ACCEPT ove invece dell'ip della lan ho fatto la regola sull'interfaccia br0.
Sulle opzioni di pppd ho alzato notevolmente i timeout relativi alle connessioni attive e questo permette alla connessione di sopravvivere quando il modem si disallinea, tuttavia non so se il nas abbia a sua colta un timeout che non conosco o semplicemente si scambino l'informazione all'atto della negoziazione.

Devo scappare, piu' tardi edito il messaggio e rimetto a posto imprecisioni e errori.

EDIT:
Altre anomalie riscontrate col modem:

Accedendo alla pagina delle statistiche sulla linea, una volta su 10 il modem si riavvia, come se avessi tolto l'alimentazione; per un attimo ho pensato fosse difettoso, ma al mio vicino attivato pochi giorni dopo di me succede la stessa cosa.

daemon_modem comunica col modem, legge le informazioni e la lista chiamate, ma al momento di leggere le statistiche da' un errore: Errore non recuperabile! Impossibile leggere correttamente la pagina statistiche del modem; dovrei con un altro pc e vedere che succede.

giovanni69
28-07-2016, 11:05
.... per ora non lo tocco piu' e ricompro il bicchiere in quanto non mi e' ancora chiaro come l'ho recuperato...

Tutto il resto è un casino ma questo l'ho capito! :D

gius01
28-07-2016, 11:43
Comunque, non quoto tutto il pippone, ma i reset è bene farli con solo la corrente collegata, quindi via cavetti RJ11 e RJ45

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Lucadp2
28-07-2016, 12:14
Devo scappare
Meno male, sennò mi serviva un monitor più grande! :D

baron
28-07-2016, 13:36
Ritorno sul problema del technicolor con la lan che spariva o malfunzionava quando disattivavo la configurazione automatica;

1) attenzione che qualcuno a forza di resettare ha brikkato il modem.

2) Prendi il solo Technicolor lasciando perdere il router, lo colleghi al pc tramite eth e disabiliti il wi-fi, la connessione automatica (il nat si disabilita di conseguenza) e tutti gli altri servizi che non ti servono ad eccezione del dhcp che lasci abilitato.

A questo punto ci sono due possibilità:
a) continua a funzionare tutto, la lan del Tech, il pc ha il suo ip, l'interfaccia web funziona, il tech risponde al ping, l'unica cosa che non funziona è internet naturalmente. In questo caso il problema è il router che colleghi in cascata e di come lo configuri.
b) non funziona più nulla, il modem non risponde sull'interfaccia web e al ping, e allora è un problema del Technicolor.

Semplice.