View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs(TelecomItalia Fibra)
giovanni69
09-01-2017, 10:15
91972
Fatto.
Sono in attesa di una risposta.
Grazie per il link
Dopo che ti arriverà la risposta da Technicolor, ci sarà in seguito un questionario (Technicolor Quality survey) da compilare. E' altra buona occasione per chiarire la ragione della tua insoddisfazione.
Ho aggiornato il mio post QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262)
E su considerazioni circa la responsabilità dei bugs, vedi QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44363593&postcount=281)
ho attivato il log sul router, ma come si consulta? grazie
Devi collegare un supporto USB e il file verrà scritto lì.
contenitore21
09-01-2017, 14:49
Devi collegare un supporto USB e il file verrà scritto lì.
ma lo leggo staccando la chiavetta e aprendo il file o da interfaccia router? è un txt o cosa? grazie
[QUOTE=Ottimo! Continuiamo tutti così!!.. chissà che serva a qualcosa. ;)
Ricordo anche il questionario dei ticket tecnici (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270) (seconda parte).[/QUOTE]
La technicolor se ne lava le mani, dicendo che per questo device, fully customised, occorre rivolgersi al provider:
Dear Mr./ Mrs.,
Thank you for contacting Technicolor broadband Customer Support.
Your reference number with our helpdesk is: 25054770
We have read your mail concerning the the issue you have with your Technicolor Device.
Unfortunately we don't support this fully customised Technicolor device, the support is done by the provider of this device.
Please contact them.
About your issue/question:
--------------------------
Please contact the provider of this fully customised Technicolor device.
If you require any further assistance or have any further questions, please do not hesitate to contact us again.
Following this email, you may receive an eSurvey. In order to help us improve our quality of support, please be so kind to provide us with your feedback on your Technicolor Support experience by replying to this survey. Kind Regards,
Premnath Mungra
Technicolor Customer and Technical Helpdesk
Product Support Specialist
... il cane si morde la coda.
Tenteremo altre strade.
mikedepetris
09-01-2017, 15:47
Come conviene configurare per usare un Fritz in cascata (ip client) sia per VOip che come AP e switch? Ho già fatto funzionare tutto ma mi piacerebbe anche vedere i pc windows come fossero nella stessa rete e vedere le condivisioni dei NAS.
Inoltre non mi ha mai funzionato il uPnP per le porte torrent di Vuze ed anche mappandole fisse vanno solo per TCP e non UDP.
La cosa strana è che il port forwarding UDP per eMule funziona mentre per Vuze/Azureus fallisce, per quest'ultimo il test infatti dice:
Testing port UDP 14880 ...
Sending outbound packet and waiting for reply probe (timeout=5000)
Sending outbound packet and waiting for reply probe (timeout=10000)
Sending outbound packet and waiting for reply probe (timeout=15000)
Sending completion event
NAT Error. Inbound test failed, timed out.
ma lo leggo staccando la chiavetta e aprendo il file o da interfaccia router? è un txt o cosa? grazie
E' puro testo, aprilo col tuo editor preferito.
Comunque non è molto "loquace" nelle informazioni che inserisce.
Busone di Higgs
09-01-2017, 19:17
Non c'è ancora modo di ottenere velocemente un nuovo IP senza riavviare il router?
Con un mio tp-link avevo uno script tramite telnet che lo cambiava in 5 secondi, con sto baffo ci mette 5 minuti
Basta che disattivi e attivi la connessione dalla pagina web del modem.
Basta che disattivi e attivi la connessione dalla pagina web del modem.
Oh grazie, non molto comodo ma meglio di nulla.
contenitore21
12-01-2017, 14:49
E' puro testo, aprilo col tuo editor preferito.
Comunque non è molto "loquace" nelle informazioni che inserisce.
piu che altro, l'ho trovato vuoto. Comunque penso di aver capito che i problemi di interruzione su ethernet derivino da una delle 4 prese del baffo che non va. Se ci attacco il cavo, la lucetta non lampeggia, mentre se lo sposto sulla presa accanto lampeggia subito. E' sufficiente per la diagnosi o devo fare altre prove per essere certo e poter poi passare la palla a TIM? Grazie
Sapete se e' possibile entrare nella configurazione del router da remoto?
Riesco solo a farlo tramite l'applicazione tim ma non si possono fare cambiamenti alla configurazione del router....
Grazie
solo se hai un pc acceso dietro facendo un forwarding sul pc
titomax82
13-01-2017, 06:10
solo se hai un pc acceso dietro facendo un forwarding sul pc
Purtroppo confermo anch'io... la telecom fornisce router pesantemente castrati... è una vita che tento di accedere al modem da remoto (in particolare per accedere alla chiavetta usb), ma ogni regola di port mapping sull'indirizzo del modem non si attiva nemmeno con le preghiere in aramaico...
piu che altro, l'ho trovato vuoto. Comunque penso di aver capito che i problemi di interruzione su ethernet derivino da una delle 4 prese del baffo che non va. Se ci attacco il cavo, la lucetta non lampeggia, mentre se lo sposto sulla presa accanto lampeggia subito. E' sufficiente per la diagnosi o devo fare altre prove per essere certo e poter poi passare la palla a TIM? Grazie
La morte delle porte è stata segnalata più volte nel thread.
Dovrebbero saperlo già (al 1949) che è un problema più comune di altri.
giovanni69
13-01-2017, 11:24
Sì è utile forse per convincere il 1949 a farsi cambiare il modem. Non certo per cercare almeno di affrontare i vari problemi dei modelli Technicolor. Rinnovo l'idea di seguire una strada alternativa per farsi sentire. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262)
Purtroppo confermo anch'io... la telecom fornisce router pesantemente castrati... è una vita che tento di accedere al modem da remoto (in particolare per accedere alla chiavetta usb), ma ogni regola di port mapping sull'indirizzo del modem non si attiva nemmeno con le preghiere in aramaico...
La rete è piena di exploit per l'accesso a tali dispositivi, alcuni conosciuti e altri meno, per questo tutti i dispositivi del genere decenti disabilitano l'accesso da remoto.
titomax82
13-01-2017, 18:19
La rete è piena di exploit per l'accesso a tali dispositivi, alcuni conosciuti e altri meno, per questo tutti i dispositivi del genere decenti disabilitano l'accesso da remoto.
Punti di vista... per me un dispositivo decente ti lascia libero anche di suicidarti... al limite te lo disabilita di default, ti chiede se ci hai pensato bene prima di fare qualche modifica, ma ti permette di farlo. Il modem fibra ADB no invece, ti impone la sua decisione :(
[Lestat]
13-01-2017, 22:25
Salve a tutti volevo chiedervi un parere visto che ho il sudetto router fibra telecom e riscontro dei problemi con l'online dei giochi Nintendo, solo Nintendo mentre ps4 e One vanno a bomba.
Leggevo che è possibile aggirare il problema mettendo un router\modem in cascata e volevo chiedervi se questo modello della Netgear può andare bene visto che me lo ritrovo, AC 1600 WiFi Vdsl\Adsl Modem Router.
Otinademoniac
14-01-2017, 01:41
Mi accodo anche io alla problematica dell'utente sopra.
Il router crea problemi di connessione tali per cui è impossibile collegarsi ai servizi di gioco online della mia console Nintendo WiiU. Ho provato con il port mapping, ma, come già rilevato precedentemente in questo topic, quest'ultimo non funziona correttamente su questo router.
In assenza di DMZ e uPnP, montare su un router a cascata parrebbe l'unica soluzione...O no? Esiste qualche modo (più o meno "smanettone") per forzare l'attivazione del port forwarding? Ho letto qualche pagina dietro che è stato trovato il modo per decrittare con openssl il file cfg che il router fornisce, da lì è possibile fare qualcosa?
Leggasi: posso evitare di acquistare un secondo router unicamente per giocare ogni tanto a Splatoon? (spero di si!)
(ho letto a ritroso non-so-nemmeno-quante pagine di questo topic, ma spero davvero che qualcuno di voi, ove sappia la risposta, possa venirmi incontro... :-) )
Trotto@81
14-01-2017, 08:54
Il router fa schifo, ma impostando le corrette regole, associate all'IP del dispositivo, che è bene prenotare, ha sempre funzionato tutto.
Se Windows è scontato dire che bisogna disattivare il firewall di sistema? :D
Otinademoniac
14-01-2017, 11:22
Ciao Trotto@81, grazie della risposta :-)
Non parliamo di PC ma di console Nintendo. Ho impostato un IP statico sul dispositivo (192.168.1.99), messo in prenotazione, disattivato il firewall del router e lasciate aperte tutte le porte, sia TCP che UDP, indicando l'asterisco al posto del numero di porte.
Avrei voluto mettere 1-65535 ma mi dà errore, dicendo che si tratta di porte già aperte in quel medesimo intervallo. Preciso che NON ho altre regole di port mapping attive, oltre questa.
Nonostante ciò, i giochi non si collegano.
Qualche idea? :-)
EDIT: allego screenshot dell'errore di cui sopra.
http://puu.sh/tlWql/ec0f066429.PNG
http://puu.sh/tlWrd/2f78521e1b.PNG
Trotto@81
14-01-2017, 12:08
Ciao Trotto@81, grazie della risposta :-)
Non parliamo di PC ma di console Nintendo. Ho impostato un IP statico sul dispositivo (192.168.1.99), messo in prenotazione, disattivato il firewall del router e lasciate aperte tutte le porte, sia TCP che UDP, indicando l'asterisco al posto del numero di porte.
Avrei voluto mettere 1-65535 ma mi dà errore, dicendo che si tratta di porte già aperte in quel medesimo intervallo. Preciso che NON ho altre regole di port mapping attive, oltre questa.
Nonostante ciò, i giochi non si collegano.
Qualche idea? :-)
EDIT: allego screenshot dell'errore di cui sopra.
Il firewall del router deve rimanere attivo e le porte da inserire sono le specifiche della console, non un range a caso, anche perché la porta 80 è aperta di base, ecco perché ti restituisce l'errore che dici. Con il port mapping le cose vanno fatte bene e non alla bella e buona giusto per far andare la console.
Se usi IP statico non serve la prenotazione, utile solo con il DHCP.
Otinademoniac
14-01-2017, 13:29
Grazie nuovamente per la risposta :-)
Ho riattivato il firewall e sto cercando le porte specifiche della console; il problema è che la stessa assistenza Nintendo ( http://en-americas-support.nintendo.com/app/answers/detail/a_id/651/~/how-to-set-up-port-forwarding) propone l'apertura di tutte le porte in UDP, ed il firewall continua a restituirmi quell'errore.
Cosa posso fare?
titomax82
14-01-2017, 13:42
Il firewall del router deve rimanere attivo e le porte da inserire sono le specifiche della console, non un range a caso, anche perché la porta 80 è aperta di base, ecco perché ti restituisce l'errore che dici. Con il port mapping le cose vanno fatte bene e non alla bella e buona giusto per far andare la console.
Se usi IP statico non serve la prenotazione, utile solo con il DHCP.
Non proprio, o meglio, va così se ogni nuovo dispositivo, prima di collegarsi, ha un indirizzo ip statico, perchè, ti faccio un esempio:
1) Hai solo il DHCP e non la prenotazione su router come dici tu;
2) La tua Wii ha IP statico 192.168.1.2 (non prenotato);
3) In quel momento la Wii è spenta e arriva un amico a casa che si collega col cellulare al tuo Wi-Fi;
4) Non essendo quell'indirizzo IP prenotato sul router, fin tanto che la Wii è spenta sarà un indirizzo libero assegnabile a chi ne faccia richiesta (funzione del DHCP) e quindi quell'indirizzo, essendo libero (non prenotato), potrà essere assegnato all'IP del tuo amico (che molto probabilmente avrà l'impostazione di IP automatica, o un IP fisso per la "sua" rete, e non per quella di casa tua... a meno che non fai "regolare" tutti gli IP di casa tua e degli ospiti in base alla tua rete e me la vedo scomoda come soluzione);
5) Finchè il tuo amico è collegato, quell'indirizzo sarà occupato, ma sarà proprio l'unico indirizzo a cui la Wii vorrà collegarsi se l'accendi... risultato? Fin quando l'amico non si toglie dalle scatole, la Wii non si collega (a meno che non gli vai a mettere un IP libero... scomodità su scomodità)
Detto questo... è vero il contrario... meglio le prenotazioni sul router e nessun'altra impostazione sui dispositivi
Salve,
dopo varie peripezie mi sono deciso a comprare un router da abbinare al suddetto modem (modello economico ma ho letto buone cose: AC750 Wireless Dual Band Gigabit RouterArcher C2 (http://www.tp-link.it/products/details/cat-9_Archer-C2.html)). Ho seguito quindi le indicazioni nella prima pagina per collegarlo in bridge ma ho cambiato leggermente la procedura... vorrei avere commenti/pareri sulla configurazione adottata... In sostanza ho voluto mettere il modem telecom raggiungibile via ethernet... senza quindi dover tenere acceso un'altra rete wireless (ho quindi seguito, in parte, il secondo suggerimento della guida) e per farlo non riuscivo a cambiare l'ip della porta WAN con la connessione PPoE. Ecco cosa ho fatto:
IP router tplink: 192.168.1.1
IP modem telecom: 192.168.0.1
Nel router TPLINK ho messo WAN setting static e messo come valori IP: 192.168.0.2 e GW=DNS=192.168.0.1 (e quindi non ho seguito la guida)
Nel modem telecom ho lasciato la connessione in automatico (altrimenti con il WAN statico nel router non partiva la connessione)
Per far funzionare tutti i servizi che devono accedere dall'esterno (plex, seafile, ssh) ho messo il forward delle varie porte nel modem telecom verso il router (ad esempio porta in 22 -> 192.169.0.2 - porta out 22 nel modem) e poi dal router verso l'ip interessato (porta in 22 -> 192.168.1.100 porta out 22 nel router)
Alla fine tutto funziona e nel modem telecom vedo solo il router attaccato tramite ethernet...
Cosa dite? C'è qualche cosa che cambiereste?
Ciao e grazie
Non proprio, o meglio, va così se ogni nuovo dispositivo, prima di collegarsi, ha un indirizzo ip statico, perchè, ti faccio un esempio:
1) Hai solo il DHCP e non la prenotazione su router come dici tu;
2) La tua Wii ha IP statico 192.168.1.2 (non prenotato);
3) In quel momento la Wii è spenta e arriva un amico a casa che si collega col cellulare al tuo Wi-Fi;
4) Non essendo quell'indirizzo IP prenotato sul router, fin tanto che la Wii è spenta sarà un indirizzo libero assegnabile a chi ne faccia richiesta (funzione del DHCP) e quindi quell'indirizzo, essendo libero (non prenotato), potrà essere assegnato all'IP del tuo amico (che molto probabilmente avrà l'impostazione di IP automatica, o un IP fisso per la "sua" rete, e non per quella di casa tua... a meno che non fai "regolare" tutti gli IP di casa tua e degli ospiti in base alla tua rete e me la vedo scomoda come soluzione);
5) Finchè il tuo amico è collegato, quell'indirizzo sarà occupato, ma sarà proprio l'unico indirizzo a cui la Wii vorrà collegarsi se l'accendi... risultato? Fin quando l'amico non si toglie dalle scatole, la Wii non si collega (a meno che non gli vai a mettere un IP libero... scomodità su scomodità)
Detto questo... è vero il contrario... meglio le prenotazioni sul router e nessun'altra impostazione sui dispositivi
Basta impostare un range di indirizzi per il DHCP più ristretto, ad esempio 192.168.1.20 - 192.168.1.254 e si risolvono i conflitti.
All'amico che si collega verrà assegnato un IP dal 192.168.1.20 in poi e la Wii avrà il suo IP statico 192.168.1.2 libero
P.S.: il problema con questo cesso di router è che se poi vai ad assegnare una regola verso un IP non compreso nel range DHCP ti da errore.
Grazie nuovamente per la risposta :-)
Ho riattivato il firewall e sto cercando le porte specifiche della console; il problema è che la stessa assistenza Nintendo ( http://en-americas-support.nintendo.com/app/answers/detail/a_id/651/~/how-to-set-up-port-forwarding) propone l'apertura di tutte le porte in UDP, ed il firewall continua a restituirmi quell'errore.
Cosa posso fare?
Nella schermata che hai postato vedo che hai selezionato tutti i protocolli, non il solo UDP
Trotto@81
14-01-2017, 15:45
Nella schermata che hai postato vedo che hai selezionato tutti i protocolli, non il solo UDP
Ha giocato alla riffa, ecco il perché. Deve metterci un po' più di impegno.
simpleweb
15-01-2017, 10:29
Salve a tutti, so che forse faccio una domanda scontata ma ci provo. È possibile usare questo modem unicamente per la fonia e non far gestire la fibra ad un altro modem? La mia idea era di usare la wan per far prendere internet a questo modem da un altro cioè in maniera inversa mettendo a cascata questo modem però come slave. È secondo voi possibile?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
giovanni69
15-01-2017, 11:00
Mi par di capire che vorresti usare il baffo rosso solo per la fonia, ovvero come ATA Voip. Premesso che non può essere usato come router a valle (rispetto ad altro modem VDSL a monte ad esempio altro baffo :D ), non so se qualcuno ha provato a trasformare l'AG Plus come ATA Voip ma qualcun altro c'è riuscito con il Technicolor TG789VAC v2 scolapasta. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44312073&postcount=1110) In ogni caso nemmeno lo scolapasta funzione come router a valle.
simpleweb
15-01-2017, 13:23
Mi par di capire che vorresti usare il baffo rosso solo per la fonia, ovvero come ATA Voip. Premesso che non può essere usato come router a valle (rispetto ad altro modem VDSL a monte ad esempio altro baffo :D ), non so se qualcuno ha provato a trasformare l'AG Plus come ATA Voip ma qualcun altro c'è riuscito con il Technicolor TG789VAC v2 scolapasta. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44312073&postcount=1110) In ogni caso nemmeno lo scolapasta funzione come router a valle.
Scusa ma sono poco pratico tra baffo rosso e altre cose. Io ho il modem Telecom modello AG PLUS (Così dice nelle impostazioni) molto grande e voluminoso. È possibile, se si come, usare questo solo come voip e far gestire tutta la parte internet altro modem/router dsl? Mi pare di capire di no.
Ho provato a staccare il filo dsl dal mio router Telecom... La linea da libero ma non chiama ne riceve. Allora lho rimesso e scollegato internet dato che ho collegato a cascata un modem router netgear.
Tutto questo mi serve x agganciare maggiore portante e gestire la parte modem da un altro apparecchio mantenendo però la fonia cosa che mi sembra di capire sia impossibile. Giusto?
Posso farmi cambiare modem da telecom magari con un altro più adatto?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
giovanni69
15-01-2017, 15:57
...cut.... È possibile, se si come, usare questo solo come voip e far gestire tutta la parte internet altro modem/router dsl? Mi pare di capire di no. ...cut
Il baffo rosso è l'AG Plus nella sua implementazione con il case largo bianco.
Adesso stai dicendo un'altra cosa, oppure avevo capito male.
Quello che adesso descrivi è esattamente quanto descritto nel post #2 che descrive come mettere questo modem in cascata: userai altro modem/router per la parte di routing soltanto e l'AG Plus/ baffo rosso si occuperà del lato modem e della fonia.
Se invece vuoi usare il baffo esclusivamente per la fonia, (e quindi no uso modem integrato e no uso router integrato), allora ... vedi mio post precedente.
Infine nella messa in cascata del modem/router Netgear (che nemmeno specifichi e che deve avere una porta WAN per il setup) rispetto all'AG Plus, non è che agganci maggiore portante grazie al Netgear: in quel caso del Netgear non usi nulla della parte VDSL ma solo il lato routing.
Segui istruzioni precise, ed informati come utilizzare il tuo Netgear come router puro (se non lo è di suo).
simpleweb
15-01-2017, 16:05
Il baffo rosso è l'AG Plus nella sua implementazione con il case largo bianco.
Adesso stai dicendo un'altra cosa, oppure avevo capito male.
Quello che adesso descrivi è esattamente quanto descritto nel post #2 che descrive come mettere questo modem in cascata: userai altro modem/router per la parte di routing soltanto e l'AG Plus/ baffo rosso si occuperà del lato modem e della fonia.
Se invece vuoi usare il baffo esclusivamente per la fonia, (e quindi no uso modem integrato e no uso router integrato), allora ... vedi mio post precedente.
Infine nella messa in cascata del modem/router Netgear (che nemmeno specifichi e che deve avere una porta WAN per il setup) rispetto all'AG Plus, non è che agganci maggiore portante grazie al Netgear: in quel caso del Netgear non usi nulla della parte VDSL ma solo il lato routing.
Segui istruzioni precise, ed informati come utilizzare il tuo Netgear come router puro (se non lo è di suo).
Ora è tutto più chiaro.
Si io ho collegato tutto in cascata e ho lasciato il wifi aperto sul baffo rosso cosi da accedere all'admin del modem.
La parte di connessione è affidata al netgear in modalità ppoe collegato da ethernet del baffo rosso a wan del netgear. Internet va e tutto funziona ma sul baffo rosso ho questi dati:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30196
Velocità massima di ricezione (Kbps): 78906
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 77505
Ma facendo uno speed test non vado oltre i 63mb!!! Non mi lamento per carità venendo da una schifosa 8 mega però mi chiedo se posso quantomeno arrivare a quei 75/77 che schifo non mi fanno usando la parte modem di per es dell'Asus DSL-AC68U che mi dovrebbe arrivare domani. Perderò però la fonia e questo non posso permetterlo quindi per ora userò Asus DSL-AC68U in cascata come router e basta ma....ho notato che sul baffo rosso c'è una wan "chiusa" da un gommino. Si potrebbe usare per "portare internet" sul baffo rosso e far funzionare il voip??
Ps: il netgear che ho è un DGND4000 con firmware amod ma da domani avrò un Asus DSL-AC68U
giovanni69
15-01-2017, 16:16
Circa il senso-nonsenso, alternative... degli speedtest vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821
Quanto all'AC68U e possibili soluzioni relative al VoIP vedi ultima ventina di post nel thread di quel modello.
simpleweb
15-01-2017, 16:34
Circa il senso-nonsenso, alternative... degli speedtest vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821
Quanto all'AC68U e possibili soluzioni relative al VoIP vedi ultima ventina di post nel thread di quel modello.
Si ma infatti conosco benissimo che sono misurazioni mooolto grossolane e non indicative però vorrei cmq cercare di agganciare il massimo avendo una attenuazione abbastanza contenuta (10.6db).
Se solo riuscissi a risolvere il problema fonia!!
Ho letto quelle risposte e che tu stai provando a fare qualcosa ma sarebbe cosi "naturale" ripristinare la wan su questo scolapasta v1 e "portarci" internet! d'altronde se l'hardware c'è...dovrebbe essere solo un blocco software!
Otinademoniac
16-01-2017, 18:35
Ha giocato alla riffa, ecco il perché. Deve metterci un po' più di impegno.
Ho provato a mettere le singole porte indicate dalla Nintendo in TCP ed UDP singolarmente, impostando regole distinte, ma ancora nulla.
Deviando solo parzialmente dall'argomento principale, chiedo, più che altro per ignoranza: perché "giocare alla riffa" dovrebbe essere sbagliato? O meglio: perché se apro tutte le porte l'esito dovrebbe essere negativo, mentre aprendo le singole dovrebbe funzionare?
A livello intuitivo (da non esperto in materia), verrebbe da dire che se apro tutto, apro anche quel che serve, ergo la connessione della console dovrebbe funzionare.
Ripeto, non si tratta di sarcasmo, chiedo davvero per capire. Comprendo che aprire il traffico su tutte le porte e/o disattivare il firewall crei problemi di sicurezza alla rete, ma esclusivamente con riferimento alla connessione della console ad internet non dovrebbe funzionare tutto?
[Lestat]
16-01-2017, 18:52
;44385429']Salve a tutti volevo chiedervi un parere visto che ho il sudetto router fibra telecom e riscontro dei problemi con l'online dei giochi Nintendo, solo Nintendo mentre ps4 e One vanno a bomba.
Leggevo che è possibile aggirare il problema mettendo un router\modem in cascata e volevo chiedervi se questo modello della Netgear può andare bene visto che me lo ritrovo, AC 1600 WiFi Vdsl\Adsl Modem Router.
Up!
giovanni69
16-01-2017, 19:02
Se solo riuscissi a risolvere il problema fonia!!
Ho letto quelle risposte e che tu stai provando a fare qualcosa ma sarebbe cosi "naturale" ripristinare la wan su questo scolapasta v1 e "portarci" internet! d'altronde se l'hardware c'è...dovrebbe essere solo un blocco software!
Se non ti servono le doppie porte RJ11 e nè recuperare con il ribaltamento le prese di casa, ma ti basta un cordless con la linea Tim, le soluzioni più probabili di fonia sono i telefoni IP citati configurati con le credenziali VoIP.
;44392740']Up!
netgear AC 1600 WiFi Vdsl\Adsl Modem Router non è un modello specifico. Rileggi meglio l'etichetta. E comunque se ce l'hai ed ha la porta WAN come è probabile vedi istruzioni a pag 1 per la messa in cascata.
Trotto@81
16-01-2017, 19:28
Ho provato a mettere le singole porte indicate dalla Nintendo in TCP ed UDP singolarmente, impostando regole distinte, ma ancora nulla.
Deviando solo parzialmente dall'argomento principale, chiedo, più che altro per ignoranza: perché "giocare alla riffa" dovrebbe essere sbagliato? O meglio: perché se apro tutte le porte l'esito dovrebbe essere negativo, mentre aprendo le singole dovrebbe funzionare?
A livello intuitivo (da non esperto in materia), verrebbe da dire che se apro tutto, apro anche quel che serve, ergo la connessione della console dovrebbe funzionare.
Ripeto, non si tratta di sarcasmo, chiedo davvero per capire. Comprendo che aprire il traffico su tutte le porte e/o disattivare il firewall crei problemi di sicurezza alla rete, ma esclusivamente con riferimento alla connessione della console ad internet non dovrebbe funzionare tutto?Se hai configurato tutto bene prova a riavviare il modem per verificare se le regole funzionano.
[Lestat]
16-01-2017, 19:33
Ho provato a mettere le singole porte indicate dalla Nintendo in TCP ed UDP singolarmente, impostando regole distinte, ma ancora nulla.
Deviando solo parzialmente dall'argomento principale, chiedo, più che altro per ignoranza: perché "giocare alla riffa" dovrebbe essere sbagliato? O meglio: perché se apro tutte le porte l'esito dovrebbe essere negativo, mentre aprendo le singole dovrebbe funzionare?
A livello intuitivo (da non esperto in materia), verrebbe da dire che se apro tutto, apro anche quel che serve, ergo la connessione della console dovrebbe funzionare.
Ripeto, non si tratta di sarcasmo, chiedo davvero per capire. Comprendo che aprire il traffico su tutte le porte e/o disattivare il firewall crei problemi di sicurezza alla rete, ma esclusivamente con riferimento alla connessione della console ad internet non dovrebbe funzionare tutto?
Se riesci a configurare le porte, e funziona correttamente, potresti dirmi la procedura cosi evito di mettere il netgear in cascata. Grazie.
[Lestat]
16-01-2017, 21:02
Se non ti servono le doppie porte RJ11 e nè recuperare con il ribaltamento le prese di casa, ma ti basta un cordless con la linea Tim, le soluzioni più probabili di fonia sono i telefoni IP citati configurati con le credenziali VoIP.
netgear AC 1600 WiFi Vdsl\Adsl Modem Router non è un modello specifico. Rileggi meglio l'etichetta. E comunque se ce l'hai ed ha la porta WAN come è probabile vedi istruzioni a pag 1 per la messa in cascata.
Il modello specifico è questo (http://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/D6400.aspx), si credo che ha la porta Wan, se è quella rossa che vedo.
Cercavo di capire se è possibile evitare di metterlo, non ho voglia di riconfigurare la rete di casa, ora provo a smanettare con il Technicolor AG plus e il port mapping ma già sò che non và, in tal caso sarò obbligato a farlo. Grazie.
Otinademoniac
16-01-2017, 22:42
Se hai configurato tutto bene prova a riavviare il modem per verificare se le regole funzionano.
Fatto e, ahimè, nulla cambia ancora.
Mi sembra davvero assurdo dover acquistare un secondo router unicamente per un utilizzo così settoriale e sporadico della linea, dato che tutto il resto funziona alla perfezione...
Vorrei davvero poterne fare a meno.
Quanto all'uPnP o alla DMZ? Come dicevo, purtroppo non sono in grado di rileggere l'intera discussione, ma mi sembrava di capire che qualcuno fosse riuscito ad accedere tramite telnet, anche se poi periodicamente questi settaggi vengono cambiati in remoto...E' corretto?
giovanni69
16-01-2017, 22:43
E' il D6400; è altamente consigliato che tu lo metta in cascata secondo post #2 per una affidabilità generale di tutta la configurazione modem + router. Anche per l'estate quando l'AG Plus inizierà ad avere... caldo.
[Lestat]
16-01-2017, 23:33
E' il D6400; è altamente consigliato che tu lo metta in cascata secondo post #2 per una affidabilità generale di tutta la configurazione modem + router. Anche per l'estate quando l'AG Plus inizierà ad avere... caldo.
Ok a questo punto mi metterò al lavoro domani, sperando di azzeccare tutta la corretta configurazione, ma in termini di prestazioni ci possono essere dei cali di banda?
giovanni69
16-01-2017, 23:44
Come fanno ad esserci dei cala di banda (se intendi portante) se lascerai sempre il tuo modem Tim a monte come solo mdem? Quella è una costante. I cali se avverrano saranno dovuti a diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)o problemi al tuo impianto di casa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) o powerline. Il D6400 si occuperà solo del routing della LAN, wifi... Poi se per banda intendi copertura wi-fi non ho idee tra i due apparecchi quale vada meglio in tal senso.
[Lestat]
17-01-2017, 00:00
Come fanno ad esserci dei cala di banda (se intendi portante) se lascerai sempre il tuo modem Tim a monte come solo mdem? Quella è una costante. I cali se avverrano saranno dovuti a diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)o problemi al tuo impianto di casa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) o powerline. Il D6400 si occuperà solo del routing della LAN, wifi... Poi se per banda intendi copertura wi-fi non ho idee tra i due apparecchi quale vada meglio in tal senso.
Intendevo come calo di prestazioni in download e upload magari una dispersione, ma era solo una mia perplessità in merito, se mi dici di no vado liscio :).
Otinademoniac
17-01-2017, 08:51
E' il D6400; è altamente consigliato che tu lo metta in cascata secondo post #2 per una affidabilità generale di tutta la configurazione modem + router. Anche per l'estate quando l'AG Plus inizierà ad avere... caldo.
A malincuore, e con un po' di rabbia, credo invece che rinuncerò, per ora, a giocare con la WiiU. E' quasi più una questione di principio che economica, ma mi oppongo concettualmente all'aver atteso settimane per avere una promozione economica per la mia linea fibra...Salvo poi dover acquistare un ulteriore prodotto per utilizzarla a pieno.
Speravo davvero di poter fare qualcosa "a costo zero". Grazie mille comunque a tutti, siete stati gentilissimi :) continuerò, al massimo, a cercare di capire cosa posso fare smanettando col file cfg.
giovanni69
17-01-2017, 08:53
Forse perderai una frazione infinitesima di millisecondo.
C'è chi, anche se con modem diverso, ha risolto problemi di disconnessioni probabilmente PPPoE (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44392531&postcount=252)mettendo il modem Tim in cascata.
arenavsore
17-01-2017, 12:48
Vi scrivo poiché qui in ufficio è stata attivata da poco la fibra telecom con il modem in questione.
Mi chiedono se sia possibile associare dei telefoni cordless (e pare proprio di si) ma soprattutto se tra questi sia possibile passare le chiamate da un telefono all'altro? Qualcuno ha esperienze in merito? Grazie!
giovanni69
17-01-2017, 13:54
Penso che dipenda dai cordless che hai scelto e dalla base più che dal modem.
Normalmente le istruzioni del manuale del cordless indica questa funzionalità, se presente.
Ad es. a pag 50/51 del manuale Gigaset A510-A510A (ovvero il Mini Duo fornito da Tim) ciò che chiedi viene descritto come 'Chiamate interne' con le sottovoci Chiamare tutti i portatili/ Consultare un interno e/o trasferire la chiamata ad altro portatile. Esiste anche la descrizione di Inclusione di un utente interno in una chiamata esterna (conferenza forzata).
Partirei dai manuali di in buon Siemens o Panasonic.
Otinademoniac
17-01-2017, 13:58
Domanda leggermente più generica, sperando di non andare troppo off topic: esiste un modo per chiedere la sostituzione del Router alla TIM, chiedendone un altro modello (Sercomm o l'altro Technicolor)? Intendo legittimamente, senza dissimulare guasti o malfunzionamenti, semplicemente ottenendo il ritiro dell'articolo ed il cambio con un altro. Se necessario, anche pagando una (lieve) differenza.
giovanni69
17-01-2017, 14:03
Se trovi qualcuno di estremamente ragionevole....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358383&postcount=267
Otinademoniac
17-01-2017, 14:21
Appena chiamato, l'operatrice (la quale manifestava meno competenza di me, il che è quantomai emblematico) sostiene, viceversa, che "le lucette del router sono accese, quindi non è guasto, quindi non si può cambiare" (cito testualmente). Consigliate di provare a ripetizione finché non becco quello fortunato? Peraltro immagino ci sia un registro delle chiamate al numero verde, l'operatore suppongo sappia che ho già chiamato negli ultimi minuti.. *sigh*
giovanni69
17-01-2017, 14:40
Quella è la risposta ovvia. Utilizza la legge delle probabilità (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44348753&postcount=118)oppure purtroppo devi ricorrere all'acquisto.
Appena chiamato, l'operatrice (la quale manifestava meno competenza di me, il che è quantomai emblematico) sostiene, viceversa, che "le lucette del router sono accese, quindi non è guasto, quindi non si può cambiare" (cito testualmente). Consigliate di provare a ripetizione finché non becco quello fortunato? Peraltro immagino ci sia un registro delle chiamate al numero verde, l'operatore suppongo sappia che ho già chiamato negli ultimi minuti.. *sigh*
Guarda che se riesci a farti cambiare router magari risolvi un problema ma poi se ne presentano altri dieci, non si scappa con questi router tim.
Otinademoniac
17-01-2017, 17:49
Capisco, e dico sul serio senza alcun sarcasmo, le ragioni di tutti voi che mi consigliate di comprare un secondo router per metterlo a cascata, e sono sicuro che sia la soluzione tecnicamente ottimale.
Il mio punto, però, si basa in primis su una questione di principio: se Telecom mi causa in qualche modo un problema, dev'essere lei a sistemarlo, visto che la pago per questo. In secondo luogo, e non lo nego, mi urta e non poco dover sostenere un acquisto non di poco conto (al netto dei Netgear entry-level da 20 euro) unicamente per poter giocare un'oretta la sera al ritorno da lavoro con uno specifico gioco...
Sarei ben disposto a perderci su del tempo con impostazioni manuali, modifiche software e programmini appositi...Ma ho deciso di non sostenere l'acquisto.
Comunque ribadisco, come sempre, che vi ringrazio per la vostra immensa pazienza e disponibilità :-)
giovanni69
17-01-2017, 17:57
Hai comunque bisogno di un modem/router che abbia una porta WAN (o una porta LAN configurabile come tale), altrimenti non lo metti in cascata.
Hai ragione come principio, ci mancherebbe. Dipende poi se mentre stai facendo il record del gioco... quest'estate il baffo si potrà bloccare per surriscaldamento e... :muro: Riprova con il numero verde e chiedi un modello di modem che ti permetta una funzione come si comanda..esattamente come da post sopra, (oppure cerca di fermare uno dei tecnici con i fuorgoni rossi pseudo Tim) . Poi vedi anche le leggi della probabilità e se ti piace far sentire la tua voce, vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44393437&postcount=333).
Infine se hai stipulato di recente nel contratto si parla in modo specifico di 'Smart Modem Wi Fi' e non di 'Modem Fibra' come nei precedenti contratti.
Quindi hai diritto ad uno dei due modelli 'Smart': Technicolor TG789VAC v2 o Sercomm VD625. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44072298&postcount=16359)('lo smart modem non è mai il baffo). Mi ero dimenticato di aver postato anche questa cosa, pure.
arenavsore
17-01-2017, 20:53
Penso che dipenda dai cordless che hai scelto e dalla base più che dal modem.
Normalmente le istruzioni del manuale del cordless indica questa funzionalità, se presente.
Ad es. a pag 50/51 del manuale Gigaset A510-A510A (ovvero il Mini Duo fornito da Tim) ciò che chiedi viene descritto come 'Chiamate interne' con le sottovoci Chiamare tutti i portatili/ Consultare un interno e/o trasferire la chiamata ad altro portatile. Esiste anche la descrizione di Inclusione di un utente interno in una chiamata esterna (conferenza forzata).
Partirei dai manuali di in buon Siemens o Panasonic.
Mi scuso perché mi sono spiegato male. Non intendevo una coppia di cordless con basetta, ma una coppia di cordless DECT da associare al router e non alla basetta. Mi riferisco insomma alla particolare funzione disponibile in questo router. Spero ora di essermi spiegato :)
giovanni69
17-01-2017, 23:04
E che c'entra questo con il trasferimento di chiamata tra interni?
I cordless li puoi collegare sia mediante associazione DECT che questo modem offre e sia semplicemente collegando la base ad una delle due porte RJ11 per la fonia. Se poi ti serve una coppia di cordless aggiuntivi rispetto a quelli che hai già in dotazione ricordati che con i Siemens sono quelli che hanno la 'H' nel nome. Magari usa anche la funzione di 'cerca nella discussione' in alto a destra di questo thread e di quello della Fibra FTTC di Tim usando la chiave di ricerca 'DECT'. E parti da QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43951233&postcount=15863) e post successivi tra ironmark99 e Rizzy.
[Lestat]
18-01-2017, 08:16
Forse perderai una frazione infinitesima di millisecondo.
C'è chi, anche se con modem diverso, ha risolto problemi di disconnessioni probabilmente PPPoE (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44392531&postcount=252)mettendo il modem Tim in cascata.
Alla fine ho fatto svariati tentativi seguendo scrupolosamente la guida, e non solo quella, ma in cascata non c'è verso di farlo andare sicuramente sbaglio qualcosa io ma ho zelantemente seguito ogni paasso e non riesco a capire cosa è che non và.
Alla fine ho provato a mettere direttamente il mio, D6400, e va una bomba dentro la scatola c'è il filtro che permette di mettere anche la fonia ma il telefono rimane muto, che peccato perchè se andava tenevo direttamente questo che ho.
giovanni69
18-01-2017, 08:33
Il filtro di suo non può inventarsi qualcosa che non gli arriva: la fonia è gestita dal modem perchè è di tipo VoIP; quindi se il modem non ha le prese dirette per l'uscita fonia vuol dire che non gestisce la fonia VoIP e tale funzione la perdi. Alcuni possibili soluzioni sono indicate QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44385167&postcount=3059) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387799&postcount=3070). Magari tu, se ti procuri le credenziali VoIP, potresti provare la soluzione con un telefono IP che si collega via porta ethernet.
gplayer89
18-01-2017, 10:19
Ciao a tutti, possibile che questo modem/router vada in crisi dopo un po' di uso "intensivo"?.
Descrizione problema: stavo guardando un film sulla smrt tv tramite plex e dopo circa 1h di visione la velocità è calata drasticamente rendendo impossibile la visione fluida (ogni 10 sec si fermava il video per 3-5s)..
Il media center è un PC/NAS da me assemblato e non dovrebbe aver problemi, la TV è connessa tramite wifi a circa 3metri dal router (massimo segnale) e il PC è connesso al router tramite cavo eth cat5e.
Riavviando il router il problema si risolve per 20minuti circa e poi si ripresenta.. ho notato toccandolo che era piuttosto tiepido.
Posto screenshot dal PC, la CPU non ha problemi.. la rete è piuttosto strana..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170118/a45920b924d8539a4c722621ff8c8db8.jpg
P.s. foto ottenuta tramite Teamviewer in quanto è il mio modo di accedere e utilizzare questo PC. Durante i blocchi della visione nella TV il PC risultava inaccessibile (non riuscivo ad accederci tramite teamviewer)
arenavsore
18-01-2017, 11:55
Se poi ti serve una coppia di cordless aggiuntivi rispetto a quelli che hai già in dotazione ricordati che con i Siemens sono quelli che hanno la 'H' nel nome.
Grazie della risposta. Tuttavia proprio perché devo acquistarli non so se esistano senza basetta in modo da utilizzare il modem. Io non li ho in dotazione, mi hanno dato solo il modem :)
giovanni69
18-01-2017, 12:02
Come ti ho scritto i modelli H della Siemens sono aggiuntivi. Se ci pensi una basetta può essere di alimentazione come nel caso del cordless bianco del MiniDuo venduto da Tim oppure quello nero che ha la basetta e doppino RJ11. Ma tu il cordless lo puoi registrare al DECT del modem (se ha questa funzione) senza passare per la basetta. Tutto ciò è indicato in quei links. E vedi pag 8 par 2.1.5 Pulsanti e 3.1 Collegamenti telefoni al modem pag 14 del manuale (non la guida rapida). Vedi sito Tim /assistenza /manuali.. ecc
[Lestat]
18-01-2017, 20:07
Il filtro di suo non può inventarsi qualcosa che non gli arriva: la fonia è gestita dal modem perchè è di tipo VoIP; quindi se il modem non ha le prese dirette per l'uscita fonia vuol dire che non gestisce la fonia VoIP e tale funzione la perdi. Alcuni possibili soluzioni sono indicate QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44385167&postcount=3059) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387799&postcount=3070). Magari tu, se ti procuri le credenziali VoIP, potresti provare la soluzione con un telefono IP che si collega via porta ethernet.
Grazie mille giovanni :)
giovanni69
18-01-2017, 20:40
Prego, un altro utente sta seguendo la stessa strada:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44399432&postcount=84084
Otinademoniac
19-01-2017, 11:08
Piccolo aggiornamento: ho avuto modo di provare, sulla mia rete, un router Netgear JWNR2010 (https://www.amazon.it/Netgear-JWNR2010-100PES-Antenne-Esterne-Ethernet/dp/B00I4UPYHC/ref=sr_1_24?s=pc&ie=UTF8&qid=1484823543&sr=1-24), entry level da venti euro, grazie al prestito di un mio amico. L'intenzione era di fare un collegamento a cascata così come proposto dal post #2 di questo topic, così avvio il netgear, resetto, inserisco i parametri PPPoE e lo collego mediante LAN del baffo-WAN del netgear.
Premetto che avevo già disattivato tutte le regole (inutilmente) settate sul basso per il port mapping della console WiiU, sia in TCP che in UDP. Prima ancora di disattivare il firewall, il wifi e la connessione automatica al modem sul baffo, decido di provare, giusto per ridere, la connessione fra WiiU e "nuovo" netgear appena installato. Sul Netgear, dunque, non sono ancora impostati né DMZ, né qualsivoglia port forwarding, e sono ancora attivi il firewall sia del baffo che del Netgear stesso.
Ebbene, la WiiU si collega senza alcun problema ad internet e riesco a giocare senza alcuna difficoltà a Splatoon, con un lag praticamente pari a zero.
L'unica conclusione che posso trarre da tutto ciò è che il netcode del videogame sia discretamente pulito, mentre il firmware del baffo ha evidentemente qualcosa che, a prescindere da QUALUNQUE setup, va in conflitto con la Nintendo WiiU.
Questo giusto per aggiornare i futuri disperati come me: qualunque setup è inutile, il problema non è il port forwarding o la DMZ in sé: è il baffo telecom a confliggere con la console e, in estrema ulteriore sintesi, avevano (ovviamente) ragione gli altri qui sul forum: l'unica soluzione è un altro router a cascata.
Detto questo, continuo a provare con la TIM per la sostituzione del dispositivo, vediamo che succede. Grazie come sempre per la pazienza :-)
Salve a tutti,
volevo chiedere se è possibile sbloccare il router in questione, brandizzato TIM (fw 5.3.3), per modificare l' SNR tramite telnet, putty o qualsiasi altro modo.
Chiedo scusa se avete già trattato l'argomento, ho provato con la ricerca ma non sono riuscito a trovare quanto cercato, mi sono perso nelle 861 pagine della discussione :D
Qualcuno saprebbe guidarmi o indicarmi la pagina utile se ne avete già parlato o qualsiasi altro link per favore?
Grazie
TigerTank
21-01-2017, 15:03
Se può interessare, visto lo scarso raggio wifi di questo router e disponendo in casa di una rete ethernet con un attacco anche in taverna, sono riuscito a creare un ponte per la copertura wifi+ethernet in taverna(dove ho una TV + google chromecast ultra) creando una LAN to LAN tra router telecom e un TP-LINK Archer D5 che usavo quando avevo la normale adsl. Funziona a meraviglia :)
Ho seguito questa (http://www.chimerarevo.com/hardware/collegare-due-router-in-cascata-guida-189539/) guida.
Salve a tutti.
Ho un problema col router Tecnhnicolor "baffo rosso". In pratica devo aprire un range di porte (1024-5000).Il pc ha ip 192.168.1.10, imposto i dati nei vari campi, salvo e ... le porte risultano chiuse.
Qualsiasi range do al router le porte sono sempre chiuse, mentre quelle preimpostate (Xbox one) e le porte singole (es: 59) funzionano correttamente.
Ho l'ultima versione del firmware ovvero la 5.3.3
E' un bug del firmware o non è corretto come scrivo il range? Premetto che col precedente router sempre Telecom adsl2 funzionava tutto regolarmente con le stesse impostazioni.
Grazie
Trotto@81
22-01-2017, 08:43
Salve a tutti.
Ho un problema col router Tecnhnicolor "baffo rosso". In pratica devo aprire un range di porte (1024-5000).Il pc ha ip 192.168.1.10, imposto i dati nei vari campi, salvo e ... le porte risultano chiuse.
Qualsiasi range do al router le porte sono sempre chiuse, mentre quelle preimpostate (Xbox one) e le porte singole (es: 59) funzionano correttamente.
Ho l'ultima versione del firmware ovvero la 5.3.3
E' un bug del firmware o non è corretto come scrivo il range? Premetto che col precedente router sempre Telecom adsl2 funzionava tutto regolarmente con le stesse impostazioni.
GrazieE mi pare anche normale che non ti apra un range di porte così ampio, ma questo non esclude che il modem sia pessimo come firmware.
@Trotto@81
Stesso range aperto su tanti altri router (telecom e non) e tutti andavano senza problemi. Solo questo.... Consideriamo che non ha nemmeno la DMZ!
Comunque provato anche con range di 300 porte e niente da fare
Trotto@81
22-01-2017, 09:06
@Trotto@81
Stesso range aperto su tanti altri router (telecom e non) e tutti andavano senza problemi. Solo questo.... Consideriamo che non ha nemmeno la DMZ!
Comunque provato anche con range di 300 porte e niente da fareIo non lo uso più, ma un amico che lo ha ancora mi chiama per aprire le porte necessari a due software che usa e per fortuna funziona, ma non si tratta di range assurdi di 300 porte, ma meno di 10.
ma non si tratta di range assurdi di 300 porte, ma meno di 10.
Dipende sempre da quello che ti serve di fare....
Trotto@81
22-01-2017, 09:22
Dipende sempre da quello che ti serve di fare....
Usare il firewall senza cercare un bypass assurdo.
Usare il firewall senza cercare un bypass assurdo.
Se un software richiede quelle (da anni tra l'altro), non sarà tanto assurdo...
Ognuno ha le proprie esigenze evidentemente
Trotto@81
22-01-2017, 09:42
Se un software richiede quelle (da anni tra l'altro), non sarà tanto assurdo...
Ognuno ha le proprie esigenze evidentemente
Esatto! Se hai disattivato il firewall di Windows e la cosa continua a non andare non ti resta che cambiare modem o metterne un router in cascata.
infatti attualmente l'unica soluzione è la cascata, ma non è di sicuro la soluzione migliore visto tutto ciò "che gira intorno" a questa problematica di questo router
Trotto@81
22-01-2017, 09:48
infatti attualmente l'unica soluzione è la cascata, ma non è di sicuro la soluzione migliore visto tutto ciò "che gira intorno" a questa problematica di questo router
L'unico inconveniente può essere lo spazio ed i consumi doppi, sempre che tu sia attento alla cosa. Per il resto c'è solo da guadagnare, te lo assicuro.
A64FX+DFI nF4
22-01-2017, 09:57
è mai possibile che sto modem perda tutte le impostazioni (password, password wifi, dect, ect) ogni tot mesi, deve essere per forza qualche comando della telegestione, oggi si è piantato e riavviato da solo (reggeva da più di 40 giorni), tutte le impostazioni perse, è solamente la seconda volta che lo fa da quando ho la fibra (maggio 2015), devono aver cambiato qualcosa nella telegestione:mad:
da quello che ho letto circa ogni 50 giorni (più o meno) ha questo problema....
Forse però dipende da quale revisione hardware hai perchè il mio è 2 mesi abbondanti che è online e non si è mai riavviato (firmware 5.3.3)
L'unico inconveniente può essere lo spazio ed i consumi doppi, sempre che tu sia attento alla cosa. Per il resto c'è solo da guadagnare, te lo assicuro.
Lo so, ma non si può per una serie di motivi :)
mikedepetris
22-01-2017, 11:32
@Trotto@81
Stesso range aperto su tanti altri router (telecom e non) e tutti andavano senza problemi. Solo questo.... Consideriamo che non ha nemmeno la DMZ!
Comunque provato anche con range di 300 porte e niente da fare
Per casi del genere ho scoperto che apre le porto solo dopo un restart, ed a volte anche piu' di uno.
In pratica ho visto che quando modifichi le impostazioni di port mapping e salvi, lui ti dice che sta salvando etc. ma in realtà qualcosa va storto, e spesso devo salvare e riavviare anche più volte per fargli prendere le modifiche.
Ciao a tutti, esiste un modo per abilitare la funzione IPpassthrough?
Per casi del genere ho scoperto che apre le porto solo dopo un restart, ed a volte anche piu' di uno.
In pratica ho visto che quando modifichi le impostazioni di port mapping e salvi, lui ti dice che sta salvando etc. ma in realtà qualcosa va storto, e spesso devo salvare e riavviare anche più volte per fargli prendere le modifiche.
Ecco questa cosa non l'ho provata. Proverò a spegnerlo del tutto. Grazie
MISTER X ®
22-01-2017, 20:25
Basta un "salva e riavvia", mi ha sempre risolto i problemi ;)
http://i.imgur.com/2o1PHp0.png
mikedepetris
22-01-2017, 21:35
Basta un "salva e riavvia", mi ha sempre risolto i problemi ;)
http://i.imgur.com/2o1PHp0.png
infatti, però se tu configuri il port mapping, lui ti fa credere che salva la cfg ed attiva tutto, non ti dice che devi andare a mano a riavviare altrimenti non funziona
Trotto@81
23-01-2017, 08:59
infatti, però se tu configuri il port mapping, lui ti fa credere che salva la cfg ed attiva tutto, non ti dice che devi andare a mano a riavviare altrimenti non funziona
Il firmware di questo router è una ciofeca, ciò che fa credere non indica nulla. :)
LauraP71
25-01-2017, 08:28
Ciao ragazzi! :D
Qualche suggerimento x un router da abbinare in cascata a questo modem? :help:
giovanni69
25-01-2017, 08:51
Come direbbe Quelo, la domanda è malposta: tu come la vedi? :D
C'è chi con un router ha bisogno di 2 porte USB, chi necessita di un wifi 5 Ghz AC xxxx; ci necessita assolutamente della funzione WOL; chi ci vuole mettere su firmware Openwrt/Merlin; chi prende un modem/router e poi usa solo la funzione di routing; chi vuole spendere 30 EUR e chi 300...ecc; se cerchi un consiglio di router puro vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446).
mikedepetris
25-01-2017, 09:06
Come direbbe Quelo, la domanda è malposta: tu come la vedi? :D
C'è chi con un router ha bisogno di 2 porte USB, chi necessita di un wifi 5 Ghz AC xxxx; ci necessita assolutamente della funzione WAN; chi ci vuole mettere su firmware Openwrt/Merlin; chi vuole spendere 30 EUR e chi 300...ecc; se cerchi un consiglio di router puro vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446).
Io ad esempio ho messo un AVM Fritz!Box 7272 in modalità "ip client", in questo modo tutta la rete continua ad essere gestita dal Technicolor, ed il Fritz mi fa da "wifi roaming" e voip sui telefoni DECT.
LauraP71
25-01-2017, 09:15
A me non serve nulla di trascendentale. Un buon router da abbinare in cascata al modem Telecom. Un paio di porte USB, buona portata wifi, nulla di veramente particolare, spesa non eccessiva (sotto i 150/200 E)
giovanni69
25-01-2017, 09:17
...AVM Fritz!Box... e voip sui telefoni DECT.
Hai configurato le credenziali VoIP di una fibra di Tim oppure di altro gestore direttamente sul 7272?
@LauraP71: già un paio di porte USB esclude il modello appena suggerito, volendolo usare come router only in cascata. E non è ancora chiaro se vuoi un router che richiede un modem oppure in modem/router di cui utilizzare solo la parte di routing. Un router puro che ha due porte USB 2.0 per condivisione stampanti (ma non uso 3G modem) è Tp-link Archer C5 o C7 o C9 (una 2.0 e l'altra 3.0), Netgear R6400-100PES (una 2.0 e l'altra 3.0); oppure un Asus RT-AC68U (una USB 2.0 anche per uso chiavetta 3G e l'altra 3.0). Per la portata wi-fi.. è una questione opinabile perchè come indicato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17285977&postcount=1)ci sono troppi parametri per rispondere in modo oggettivo.
TigerTank
25-01-2017, 09:28
A me non serve nulla di trascendentale. Un buon router da abbinare in cascata al modem Telecom. Un paio di porte USB, buona portata wifi, nulla di veramente particolare, spesa non eccessiva (sotto i 150/200 E)
Prova a vedere se ad esempio ti bastano l'Asus DSL-AC56U AC1200 o l'Asus RT-N18U, stanno su Amazon a 100€ e 77€.
LauraP71
25-01-2017, 09:58
Prova a vedere se ad esempio ti bastano l'Asus DSL-AC56U AC1200 o l'Asus RT-N18U, stanno su Amazon a 100€ e 77€.
Grazie!!! Ci do un'occhiata
mikedepetris
25-01-2017, 10:13
Hai configurato le credenziali VoIP di una fibra di Tim oppure di altro gestore direttamente sul 7272?
Uso EuteliaVoip dove ho il mio numero geografico.
Non ho mai usato il voip TIM se non per prova, non mi sembrano convenienti le loro tariffe per le chiamate.
giovanni69
25-01-2017, 10:33
Ok, chiaro; quindi mi par di capire che non hai mai avuto modo di inserire eventuali credenziali VoIP nel 7272 e gestire realimente la fonia di Tim da lì. Grazie.
antononino
25-01-2017, 22:10
ciao
scusate, avrei bisogno di un'informazione:
ho una linea fibra 100/20 di telecom con il router:
Modello: Modem Telecom AG plus
Versione Hardware: VDNT-S
praticamente al momento, il router telecom ha la connessione a internet disabilitata (e' disabilitata la connessione automatica) e in cascata ho un cisco di proprieta' che riesce a beccare l'ip statico di telecom business
ora il problema e' che da una decina di giorni capita che ogni tanto (tipo una volta all'ora) internet si blocca per qualche minuto e poi riprende a funzionare
ora, telecom per fare delle prove, vorrebbe resettare il router... ma se lo resetta succede un casino perche' si riattiva la connessione automatica a internet e l'ip statico se lo frega il router telecom.. a me l'ip statico serve sul router cisco in cascata...
help!
non ricordo piu' come cavolo ho fatto per disattivare la connessione a internet sul router telecom..
mi date una mano? accedendo alla pagina web del router non c'e' nessuna opzione per disattivare la connessione.. come cavolo ho fatto mesi fa a disabilitarla??
antononino
25-01-2017, 22:32
p.s.: un'altra info: dal router telecom, se salvo la configurazione attuale nel file esempio TechnicolorAGConfig_2017.......cfg poi come faccio per decrittarlo e leggerne il contenuto?
che programma si usa?
Per decriptare il file di configurazione, utilizza OpenSSL per Windows (http://gnuwin32.sourceforge.net/packages/openssl.htm) o Linux (https://www.openssl.org/), con il seguente comando:
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user_config_plain.ini
Per codificare il file di configurazione modificato, utilizza OpenSSL, con il seguente comando:
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -e -in user_config_plain.ini -out user_config_modified.ini
giovanni69
26-01-2017, 12:38
non ricordo piu' come cavolo ho fatto per disattivare la connessione a internet sul router telecom..
mi date una mano? accedendo alla pagina web del router non c'e' nessuna opzione per disattivare la connessione.. come cavolo ho fatto mesi fa a disabilitarla??
Preferenze
Stato connessione -->> fine pagina:
Connessione automatica del modem: Connesso ->> pulsante Attiva/Disattiva
Servizi Telecom Italia
Connessione automatica del modem: ...... pulsante Attiva/Disattiva
E tutto ciò è anche riferito anche se in modo diverso anche nel post #1
random566
26-01-2017, 12:57
Preferenze
Stato connessione -->> fine pagina:
Connessione automatica del modem: Connesso ->> pulsante Attiva/Disattiva
Servizi Telecom Italia
Connessione automatica del modem: ...... pulsante Attiva/Disattiva
E tutto ciò è anche riferito anche se in modo diverso anche nel post #1
però se si tratta di un'utenza business con indirizzo ip semi-statico, difficilmente c'è l'opzione per disabilitare la connessione automatica tramite l'interfaccia web, proprio perchè è legata all'acquisizione dell'indirizzo ip assegnato tramite specifiche credenziali memorizzate nel router.
occorre rivolgersi al 1949, sperando di trovare chi conosce la problematica.
giovanni69
26-01-2017, 14:46
Sto usando il baffo AG Plus 5.3.3, la linea è regolarmente up da tre giorni; uptime controllato da qualche minuto.
Ad un certo punto su tutti e tre i dispoitivi (soltanto PC collegati via cavo), senza alcuno switch, appare l'icona con il punto esclamativo sulla scheda di rete, in Windows traybar in basso a destra.
Il 1949, chiamato con la medesima linea che quindi ha ancora la sessione VDSL up per la fonia VoIP, è in grado di vedere le porte ethernet utilizzate dal modem eppure appunto di colpo ho perso la connessione su tutti.
Per un istante sono riuscito ad entrare nella GUI del modem ed era sincronizzato, poi mi ha sbattuto fuori sul browser.
E' stata la sessione PPPoE ad andare giù? :confused:
Effettuato un test di diagnostica diceva che il servizio DHCP era ko ma non riusciva a sistemarlo.
Avevo provato anche a staccare il cavo ethernet di uno dei PC e metterlo in una porta libera ma niente da fare.
Volevo evitare di riavviare il baffo perchè stavo effettuando un test in seguito a ticket chiuso per microdisconnessioni forse risolte presso ONU. Ma se poi il modem va ko... :rolleyes:
Ovviamente sono pronti a farmi pagare il tecnico per venire a vedere come sono messo...peccato che dovrei stare magari due giorni senza internet, vedermi il tecnico riavviare il modem quando arriva..e di certo a quel punto funzionerà tutto daccapo. :muro:
EDIT: Sono stato costretto al riavvio e ciò ha ha sistemato il problema. C.V.D.
Trotto@81
26-01-2017, 14:48
Sto usando il baffo AG Plus 5.3.3, la linea è regolarmente up da tre giorni; uptime controllato da qualche minuto.
Ad un certo punto su tutti e tre i dispoitivi (soltanto PC collegati via cavo), senza alcuno switch, appare l'icona con il punto esclamativo sulla scheda di rete, in Windows traybar in basso a destra.
Il 1949, chiamato con la medesima linea che quindi ha ancora la sessione VDSL up per la fonia VoIP, è in grado di vedere le porte ethernet utilizzate dal modem eppure appunto di colpo ho perso la connessione su tutti.
Per un istante sono riuscito ad entrare nella GUI del modem ed era sincronizzato, poi mi ha sbattuto fuori.
E' la sessione PPPoE ad andare giù? :confused:
Avevo provato anche a staccare il cavo ethernet di uno dei PC e metterlo in una porta libera ma niente da fare.
Volevo evitare di riavviare il baffo perchè stavo effettuando un test in seguito a ticket chiuso per microdisconnessioni forse risolte.
Ma se poi il modem va ko... :rolleyes:
Ovviamente sono pronti a farmi pagare il tecnico per venire a vedere come sono messo...peccato che dovrei stare magari due giorni senza internet, vedermi il tecnico riavviare il modem quando arriva..e di certo a quel punto funzionerà tutto daccapo. :muro:Se hai un modem connesso in cascata lo puoi capire dai log se è la sessione PPPoE, o semplicemente notando se è cambiato l'indirizzo IP.
giovanni69
26-01-2017, 14:49
Non c'è modem/router in cascata, solo il baffo by Technicolor. Per questo chiedo lumi, gentilmente... E dato che non posso accedere al modem, non è comunque possibile verificare alcun log. Anche il Modem Reader di ironmark99 di colpo è stato sbattuto fuori nello stesso momento richiedendomi l'IP 192.168.1.1 che pur non viene preso.
Trotto@81
26-01-2017, 14:50
Non c'è modem/router in cascata, solo il baffo. Per questo chiedo lumi, gentilmente...Collega un pennino USB e abilita i log, ma non è molto loquace come dispositivo.
giovanni69
26-01-2017, 14:54
Come avrai forse letto, non posso accedere al modem... :read:
So bene che accedendo al modem è possibile abilitare i log su questo baffo me c'è pure l'avvertenza tecnica che è possibile che il modem subisca rallentamenti. Per cui non avevo abilitato il log.
antononino
26-01-2017, 14:56
sul mio ( utenza business con 1 ip statico, Release Modem: AGVTF_5.3.3) non c'e' nessun pulsante per disattivare la connessione
random566
26-01-2017, 15:02
sul mio ( utenza business con 1 ip statico, Release Modem: AGVTF_5.3.3
) non c'e' nessun pulsante per disattivare la connessione
infatti, l'unica possibilità è il 1949, specificando chiaramente che si vuole l'indirizzo statico su un router esterno di proprietà.
Busone di Higgs
26-01-2017, 20:46
edit: messaggio privato scritto per errore nel forum.
http://fk.hopto.org/pix/monaca.jpg
giovanni69
26-01-2017, 22:25
Bella foto! :cool:
werehere
27-01-2017, 20:18
Ciao a tutti,
ho da circa un anno la fibra TIM con il modem Technicolor in comodato d'uso gratuito.
Inizialmente avevo un contratto a 50/10 mb, se non ricordo male.
In ogni caso la velocità non ha mai superato i 20 mb.
Circa due settimane fa sono passato a 100 mb (ricevuto anche lettera di conferma da TIM), sperando che la velocità migliorasse. Nonostante ciò la velocità continua a non superare i 20 mb.
Effettuando il test con speedtest è come se ci fosse un blocco a 20 mb.
Il ping è sui 13-15.
Ciò che non mi spiego è il motivo per cui, in qualsia ora non supero ne ho mai superato i 20 mb (soprattutto ora che ho 100 mb, la cui velocità in uscita dalle centrale mi è stata confermata dal tecnico TIM).
Invece la velocità non è mai andata mai oltre i 20 mb sia quando avevo i 50/10 che ora con i 100 mb.
(la velocità non è mai andata, ad esempio, a 20,1, pur avendo un ping basso - 13-15)
Come già detto sopra, è come se ci fosse un blocco a 20 mb, la lancetta di speed test parte veloce ma si ferma di colpo a 20.
Quello che volevo chiedervi è possibile che da qualche parte (in un menù "nascosto" del modem) vi sia impostato il limite a 20 mb ?
Sono ovviamente ben accetti suggerimenti / consigli su come poter risolvere qusto limite di velocità
Grazie mille a tutti per i riscontri
Ciao
giovanni69
27-01-2017, 20:32
...cut...
Come già detto sopra, è come se ci fosse un blocco a 20 mb, la lancetta di speed test parte veloce ma si ferma di colpo a 20....menu del modem...cut..
Non è un problema di menu del modem. Se passando da 50/10 a 100/20 sei sempre limitato a 20, mi permetto di ipotizzare una possibile/probabile impostazione /misconfigurazione da centrale a meno che tu non sia molto, molto... distante dall'ARL o chissà in rete rigida e pure distante.
E tieni conto che molti di noi hanno dovuto chiamare il 187/1949 per chiedere l'effettiva applicazione del profilo 100/20.
A titolo di esempio, qui sotto vedi una 92/21.6 bloccata a 47/21 con un Technicolor AG Plus 5.3.3 (baffo rosso) durante dei TEST da centrale Tim.
Dati nascosti: 9.0 attenuazione down; 3.1 attenuazione up (entrambi manipolati verso l'alto da centrale di circa uno 0.4); 6.5 /6.3 i due SNR
http://i66.tinypic.com/2yk0umg.jpg
Linea configurata a 95/22Mbps con parametri testing da centrale:
http://i64.tinypic.com/mt4c4.jpg
Linea configurata 97/22Mbps con parametri testing da centrale, poche ore dopo:
http://i68.tinypic.com/20zr90z.jpg
Quindi quei 41Mbps sono diventati 70, ma in entrambi i casi sembrano 'cappati' a quei livelli, volontariamente da centrale durante i test. Qui sotto il grafico di speedof.me che conferma a spanne la misurazione di Networx sopra.
http://i68.tinypic.com/33ykjyh.jpg
Altro, differente setup durante testing da centrale misurato con: http://stat.ngi.it/test.zip di una 74/19, realizzato il giorno prima (da notare come i valori di attenuazione 5.8 & 11.4 siano stati manipolati verso l'alto rispetto i precedenti che sono quelli reali, ovvero 2.7 & 8.6); anche la potenza in trasmissione è diversa (-15 vs -17.9) ma si tratta sempre della stessa linea:
http://i64.tinypic.com/oubipj.jpg
L'unico canale che si satura sempre e comunque secondo la disponibilità della velocità è l'upstream (a banda piena o meno); nel downstream invece con pressocchè pari valori di max bit rate, poi in realtà la velocità misurata con quei test cambia a seconda dei parametri/fase del testing in centrale.
Infine la stessa linea con configurazione in centrale corretta ma non definitiva (ovvero con riscontro dei test di velocità paragonabili alla velocità in ricezione), al termine del testing effettuato per investigare le microdisconnessioni riconducibili a monte dell'ARL da parte dello specialista di linea e durato 4 giorni con centinaia di riconfigurazioni di test giorno e notte:
http://i66.tinypic.com/5ldv1z.jpg
Durante questi test ho visto letteralmente di tutto: attenuazione triplicata in upstream da 2.6 a 8.5..in downstream passare da 8.5 a 13; attenuazione a 0 e modem che per 15' continua con quel valore; UPBO probabilmente disattivato con relativo valore di max bit rate passare da 6900 a 39000 nel giro di sei minuti poi ritornare a 22000 e poi 10000, al di sotto della banda piena di profilo up; SNR a 16 e rimanere sopra 9..ed arrivare a 20...quindi con SRA disabilitato... valori negativi di SNR o SNR a 0; potenza in trasmissione salire e scendere allegramente da -17.9 a -12.5; bit rate passare da 40/10 a 90/20 in pochi minuti.. e poi subito dopo upstream a 6031 e downstream a 82000...sessione PPPoE bloccarsi (scheda di rete con !) e sbloccarsi da sola (ovviamente grazie all'intervento automatico/manuale, non lo so ma da remoto; il modem non mi sono permesso di toccarlo per alcuna ragione).
Davvero ci starebbe la frase "Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi...." cit. -Blade Runner :D
Qui sotto giusto un campionario per curiosità:
http://i66.tinypic.com/2vah9wm.jpg
http://i67.tinypic.com/2j2ztw0.jpg
COMPLIMENTI AL TECNICO CHE CI STA LAVORANDO! :ave:
-----
@ werehere: Però nei casi di test appena illustrati si vedono i valori rilevanti della linea; nel tuo caso non sappiamo nulla se non i profili che riferisci. E dubito che la tua linea sia in fase di testing dopo l'upgrade a 100/20.
Vedi comunque il senso-nonsenso degli speedtest qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821), se presi come oro colato.
Edit: La velocità mostrata di Networx è solo indicativa e non perfetta. Potrebbe essere opportuno compararla anche con Bitmeter 2.
Avevo questo router (Technicolor senza baffo) su ADSL e si è dunque aggiornato fino al fw 4.0.9. Ora sono passato a Fibra e so che per funzionare serve un fw 5.x.x. E' possibile "forzare" in qualche modo l'aggiornamento?
giovanni69
27-01-2017, 21:43
Sì, fai un reset come descritto in 'Corretta procedura per Reset fisico del router' post #1... ed attendi.
Sì, fai un reset come descritto in 'Corretta procedura per Reset fisico del router' post #1... ed attendi.
Grazie! Vi aggiorno a breve (spero!)
EDIT: perfetto, reset riuscito e router riconfigurato in automatico al primo riavvio, grazie!
werehere
28-01-2017, 07:14
Grazie mille per la risposta. :)
Cosa mi consigli di fare ?
Chiamo il 1949 ed espongo la mia situazione?
Inoltre i grafici che mi hai mostrato, posso ricavarli anche io (ovviamente installando un programma e/o tramite un link in rete - come lo è speed test-)?
Dai tuoi grafici rilevo che è stato usato Speed of me (che ho trovato in rete) ma non trovo NetWorx
Di nuovo grazie e scusami delle domande multiple.:)
giovanni69
28-01-2017, 07:32
Prova con il 1949, esponi il problema e vedi che ti fanno.
Quanto a Networx è questo (http://lmgtfy.com/?q=NetWorx).
Quella combinazione di risultati che vedi sopra è presa durante un testing sulla linea da parte dello specialista di linea relativo ad un ticket tecnico. Se ti ritrovi in una situazione del genere, qualcosa non è stato completato a dovere, immagino; insomma da qualche parte credo che possa esserci una misconfigurazione, oppure come già scritto sei lontanissimo dall'armadio ed il cambio di profilo non può far miracoli. Dovresti come minimo postare i valori della linea.
Speedof.me che è semplicemente un test da browser con quell'indirizzo è relativamente affidabile solo dopo la prima volta che viene utilizzato; non le successive se non si pulisce la cache del browser e comunque meglio utilizzare la procedura esposta in questi 4 punti, se possibile qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44269907&postcount=982)
EDIT: Sopra ho aggiunto risultati di altra condizione di linea sempre durante il test ottenuta con http://stat.ngi.it/test.zip Il grafico sulla dx è il modemreader dell'utente ironmark99 (vedi la sua firma) e funziona solo sull'AG Plus, baffo/non baffo.
EDIT2: altri test aggiunti e configurazione definitiva al fine del testing da centrale.
Vedi comunque il senso-nonsenso degli speedtest qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821), se presi come oro colato.
werehere
28-01-2017, 07:53
Grazie mille :)
Sei stato gentilissimo e molto puntuale.
Faccio tutti i test / telefonate e ti aggiorno
Bye
werehere
28-01-2017, 09:39
Doppio
No. Purtroppo non è così. I connettori presenti sulla scheda non sono maschi ma femmine e non sono IPX U.FL...
Qualcuno lo saprebbe indicare o è già riuscito a mettere antenne esterne??
Scusate qualcuno ha identificato poi i connettori sulla scheda ed è riuscito a mettere antenne esterne?
Non ho ancora aperto il suddetto modem, ma credo che quelli, dalle foto trovate in rete, non siamo u.fl ma murata swd. Se fosse così sarebbero dei testpoint con switch incorporato :muro:
Lo si nota dal "cono" superiore e l'assenza del pin centrale.
antononino
30-01-2017, 10:02
vorrei chiamare telecom per farmi assegnare 8 indirizzi ip pubblici
qualcuno e' pratico di configurazioni?
Busone di Higgs
30-01-2017, 12:02
Scusate qualcuno ha identificato poi i connettori sulla scheda ed è riuscito a mettere antenne esterne?
Non ho ancora aperto il suddetto modem, ma credo che quelli, dalle foto trovate in rete, non siamo u.fl ma murata swd. Se fosse così sarebbero dei testpoint con switch incorporato :muro:
Lo si nota dal "cono" superiore e l'assenza del pin centrale.
Ho ordinato tutto ma per lo scolapasta di un amico, sia i cavetti che i connettori u.fl da mettere nello stampato, sto aspettando il materiale (da aliexpress quindi ci vuole molto).
Avevo gia' fatto un ordine tempo fa ma li ho sbagliati tutti....
Sto avendo un problema col wifi del modem fibra "vecchio"(il primo technicolor non "baffo"): il wifi non va oltre i 10Mb/s nonostante la velocità riportata dal PC sia oltre i 400... Ho provato a stare letteralmente attaccato al router(-12dBm di segnale) e sia sulla 2,4 che la 5 GHz si blocca a 10-12Mb/s sia in down che in up, mentre col cavo ho velocità piena. Ho provato a riavviare il modem e a cambiare il canale a uno meno affollato senza risolvere nulla. So che i 400-450Mb/s che aggancia il PC non sono effettivi, ma 10Mb/s mi sembra assurdo...
Me lo faccio cambiare? Posso provare qualcos'altro?
Busone di Higgs
30-01-2017, 19:31
Considerato che il router ha software e hardware invariati ma che non vale lo stesso per il pc dove lo stato muta continuamente, mi assicurerei prima che il problema dal secondo.
L'ideale sarebbe andare da qualcuno che ha vdsl e provare da lui.
Se usi il wifi a 2.4, il router non fa differenza perche' il wireless per tale banda e' integrato sul bcm63168.
Trotto@81
30-01-2017, 19:41
Con questo modem sulla banda a 2,4 GHz non ho mai superato i 50 mbps, con il mio router in cascata arrivo a 96.
giovanni69
31-01-2017, 11:24
Chiamo il 1949 perchè il MyTim non aggiorna l'area Richieste / Pratiche tecniche al fine di verificare lo status del ticket attualmente aperto.
L'operatore mi dice che è previsto un contatto con il cliente domani (mentre il ticket doveva essere chiuso ieri e nessuno mi ha avvisato).
A parte questo, per caso, afferma che esiste un NO POWER alle 10:54 sul baffo.
Bene, in realtà l'uptime del modem mostra 57978 secondi e di certo nell'ultima ora e mezzo non ho visto alcun riallineamento e tantomeno ho riavviato o spento il modem. :confused: tanto più che, dato il tipo di operazioni in corso, me ne sarei certamente accorto. Ho chiesto ulteriore conferma chiedendo se fosse un NO LINK ma mi ha ribadito l'altro codice.
Questo per dire che ce ne sono di stranezze....
TigerTank
31-01-2017, 17:09
Ragazzi ma a proposito di bande 2,4 e 5GHz, ci sono situazioni specifiche per cui sia meglio usare l'una invece dell'altra? Grazie!
giovanni69
31-01-2017, 19:29
Mi risulta che, generalmente parlando, con il 2.4 vai più lontano ma più lento mentre con il 5 è più veloce ma con un raggio d'azione limitato, sempre ammesso nel secondo caso di poter sfruttare i dispositivi compatibili.
Busone di Higgs
01-02-2017, 09:16
Il 5 e' una pacchia perche' e' vuoto, quando il segnale e' debole hai ancora una velocita' sostenuta, se stai in zona di condomini dove la 2.4 e' massacrata dall'affollamento la differenza e' notevole; ricordate che un n300 a 2.4 occupa lo spettro di 11 canali sui 13 disponibili, e il beacon di ogni ap trasmette 10 o 20 volte al secondo.
Di per contro il piano regolatore pone una enorme quantita' di limiti che variano di paese in paese, e in italia dove i 5ghz sono permessi solo indoor (a questo serve il misterioso settaggio dei tplink) lo spettro permesso IR (cioe' dove un wireless puo' iniziare la trasmissione quindi realizzare un AP) e' ridotto da 5.1-5.2ghz e poi si salta dai 5.8ghz in su dove non tutto l'hardware in commercio e' in grado di raggiungere i 6.2 consentiti sul canale 200, si puo' trasmettere solo nei canali pari.
Anche la potenza e' limitata a 18db dal piano e sempre indoor.
Se avete il giusto hardware che permette di fare da AP con linux (pochisssimo per la verita' con i chip qca988x e qualcosa con gli rtl88xx) potete modificare il driver per togliere un po' di restrizioni poi impostare come zona il brasile o la nuova zelanda ma se siete in citta' o avete aereoporti, radar e altre strutture aspettatevi rogne e una bella denuncia, caso gia' successo che ha costretto la FCC a imporre nuove regole ai costruttori: a seguito di cio' infatti infatti i chipset che supportano IR sui 5ghz si contano con le dita delle mani, intel ad esempio nei datasheet (da aggiornare evidentemente) dice che lo supporta e mi ha spinto a comprare hardware inutile.
Il wireless AC permette fino a 4 canali (http://ep.yimg.com/ay/yhst-46542159655918/compex-wle1200v5-22-802-11ac-4x4-mimo-mini-pcie-4.jpg) da 433mbit ma dovete spendere, ovviamente entrambi i dispositivi devono supportare 4 canali, e allora si e' limitati a poche schede (mini)pci-e con chipset qualcomm o mediatek(solo windows) .
giovanni69
01-02-2017, 09:29
Grazie Busone di Higgs.
Trotto@81
01-02-2017, 09:45
Il wireless AC permette fino a 4 canali (http://ep.yimg.com/ay/yhst-46542159655918/compex-wle1200v5-22-802-11ac-4x4-mimo-mini-pcie-4.jpg) da 433mbit ma dovete spendere, ovviamente entrambi i dispositivi devono supportare 4 canali, e allora si e' limitati a poche schede (mini)pci-e con chipset qualcomm o mediatek(solo windows) .
Ho la Intel AC-7260, una delle migliori, anche in quanto a supporto sui vari OS.
Busone di Higgs
01-02-2017, 11:50
Ho la Intel AC-7260, una delle migliori, anche in quanto a supporto sui vari OS.
L'ho presa anch'io, poi pero' al contrario di quanto scritto sul datasheet non supporta l'IR a 5ghz e significa che come AP e ad-hoc e limitata a 2.4 in formato n300; e' probabile che le revisioni piu' vecchie supportassero l'IR poi l'hanno tolto a seguito delle indicazioni di FCC, essenzialmente per parasi il culo.
Come client va bene.
Con non poca difficolta' per reperirla, per il router ho preso questa (https://www.roc-noc.com/images/P/R11e-5HacT_500-01.png) con pieno supporto AP host, 3 canali da 433 e 1/2 watt in antenna.
Mi domandavo.. io col baffo rosso noto che il led SERVICE lampeggia molto spesso, e ho ancora il firmware AGVAF_5.1.1
Mi tengo questo.. o quelli nuovi aggangiano meglio ?? Ho una linea un pò .... vecchiotta.. 700/800 metri su pali..
https://s30.postimg.org/uhkhty031/VDSL.jpg (https://postimg.org/image/uhkhty031/)
Si accettano consigli GRAZIE
titomax82
03-02-2017, 23:39
Mi domandavo.. io col baffo rosso noto che il led SERVICE lampeggia molto spesso, e ho ancora il firmware AGVAF_5.1.1
Mi tengo questo.. o quelli nuovi aggangiano meglio ?? Ho una linea un pò .... vecchiotta.. 700/800 metri su pali..
https://s30.postimg.org/uhkhty031/VDSL.jpg (https://postimg.org/image/uhkhty031/)
Si accettano consigli GRAZIE
Hai per caso una chiavetta o un hd usb attaccati e i lori dati sono spesso letti/scritti? Ho notato che l'uso delle porte usb porta il led service a lampeggiare anche se in realtà non si tratta di service.
Per la questione firmware... esistono due baffi identici "nella scocca", ma non al loro interno, il Technicolor il cui ultimo firmware è più alto di quello riportato da te, e l'ADB Technologies (il mio caso) che come ultimo firmware ha proprio quello da te citato (non credo che ce ne siano di nuovi al momento, salvo novità che non conosco).
Trotto@81
04-02-2017, 08:19
Mi domandavo.. io col baffo rosso noto che il led SERVICE lampeggia molto spesso, e ho ancora il firmware AGVAF_5.1.1
Mi tengo questo.. o quelli nuovi aggangiano meglio ?? Ho una linea un pò .... vecchiotta.. 700/800 metri su pali..
https://s30.postimg.org/uhkhty031/VDSL.jpg (https://postimg.org/image/uhkhty031/)
Si accettano consigli GRAZIE
Hai l'ultimo firmware, se ti sembra non sia così è perché sei nel thread sbagliato e non te ne sei accorto.
Busone di Higgs
04-02-2017, 09:00
Non c'e' un thread dedicato per l'ADB pero' c'e' questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255
DavidM74
04-02-2017, 09:03
Salve ragazzi avrei bisogno di un consiglio, volevo affiancare al suddetto router un asus RT-AC68U, la cosa che mi blocca e il suo posizionamento in verticale, non avendo spazio e il posto giusto per metterlo in verticale, vi chiedo, che voi sappiate esiste un altro modello pari prestazioni che va in orizzontale?
PS. Stavo pensando al RT-AC88U che per il gaming sembra buono, si mette in orizzontale e quindi sarebbe meglio, anche se bisognerei sapere l'altezza delle antenne, qualcuno che ce l'ha mi saprebbe indicare?
PSS. Come non detto ho optato per fritzbox 7490. Grazie cmq.
Hai per caso una chiavetta o un hd usb attaccati e i lori dati sono spesso letti/scritti? Ho notato che l'uso delle porte usb porta il led service a lampeggiare anche se in realtà non si tratta di service.
Per la questione firmware... esistono due baffi identici "nella scocca", ma non al loro interno, il Technicolor il cui ultimo firmware è più alto di quello riportato da te, e l'ADB Technologies (il mio caso) che come ultimo firmware ha proprio quello da te citato (non credo che ce ne siano di nuovi al momento, salvo novità che non conosco).
Grazie per le risposte.. no non ho attaccato nulla dietro.. solo cavi lan..
Mi fa piacere che ho l'ultimo firmware mi domandavo .. visti tutti gli errori che cita il log.. se il Router fibra quello ultimo.. andasse meglio ... per guadagnare un po di velocità.. . intendevo AGCOMBO VD625
Se la radiosveglia va meglio del mio ADB .. per l'aggancio.. della wifi non mi interessa .. tanto la uso a 5 metri .. al piano superiore ho un access point collegato sulla lan..
onestamente la password di accesso non si è mai resettata e anche il router.. funziona.. benino solo che vado a 30 Mb
Kinaschi
05-02-2017, 11:28
Ciao a tutti,
ho provato a collegare al baffo rosso il mio hdd esterno da 3TB partizionato in due da 1.5TB (altrimenti la tv non lo vede) , ma il modem non lo riconosce.
Specifico che si tratta di un hdd contenuto in un case con alimentatore LCPOWER , ho provato entrambe le porte ma il risultato è sempre lo stesso:
"asmedia ASMT1051 Dispositivo non riconosciuto. Provare ad eseguire la Rimozione sicura da un PC"
C'è modo di far vedere l'hdd al modem?
grazie
giovanni69
05-02-2017, 13:58
G...cut... se il Router fibra quello ultimo.. andasse meglio ... per guadagnare un po di velocità.. . intendevo AGCOMBO VD625
Se la radiosveglia va meglio del mio ADB .. per l'aggancio.. cut...
Normalmente il passaggio da AGPlus 'baffo' a Smart Modem sia in versione Technicolor TG789VACv2 che Sercomm VD625, permette di guadagnare un paio di Mbps su linee buone in downstream; sulla tua è difficile dirlo. Ovviamente, devi avere anche un impianto domestico ottimizzato per la VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)(che non è la stessa cosa dei requisiti per l'ADSL).
Salve ragazzi avrei bisogno di un consiglio, volevo affiancare al suddetto router un asus RT-AC68U, la cosa che mi blocca e il suo posizionamento in verticale, non avendo spazio e il posto giusto per metterlo in verticale, vi chiedo, che voi sappiate esiste un altro modello pari prestazioni che va in orizzontale?
PS. Stavo pensando al RT-AC88U che per il gaming sembra buono, si mette in orizzontale e quindi sarebbe meglio, anche se bisognerei sapere l'altezza delle antenne, qualcuno che ce l'ha mi saprebbe indicare?
PSS. Come non detto ho optato per fritzbox 7490. Grazie cmq.
Facevi assai meglio a comprare un Asus.....
Il port mapping non funziona o sbaglio qualcosa io?
Sono giorni che cerco di aprire una serie di porte e anche creando le regole correttamente poi quando faccio test le porte sono sempre chiuse. Non honsegnali di errore, la modifica delle porte viene salvata e sembra attiva. Il firewall l'ho spento per sicurezza sia sul pc che sul router.
Come mai non si aprono le porte?
Trotto@81
05-02-2017, 18:29
Il port mapping non funziona o sbaglio qualcosa io?
Sono giorni che cerco di aprire una serie di porte e anche creando le regole correttamente poi quando faccio test le porte sono sempre chiuse. Non honsegnali di errore, la modifica delle porte viene salvata e sembra attiva. Il firewall l'ho spento per sicurezza sia sul pc che sul router.
Come mai non si aprono le porte?Prova a riavviare il router dopo che hai impostato le regole. Ne abbiamo già discusso nel thread, bastava cercare senza dannarsi.
Prova a riavviare il router dopo che hai impostato le regole. Ne abbiamo già discusso nel thread, bastava cercare senza dannarsi.
Intendi il pulsante "salva e riavvia" che si trova nel pannello impostazioni del router? Già provato ma niente. E spesso si blocca e devo rifare l'operazione (che dura diversi minuti). Non sembra salvare in alcun modo le porte aperte
Trotto@81
06-02-2017, 08:51
Intendi il pulsante "salva e riavvia" che si trova nel pannello impostazioni del router? Già provato ma niente. E spesso si blocca e devo rifare l'operazione (che dura diversi minuti). Non sembra salvare in alcun modo le porte aperte
Intendo spegnere e riaccendere da pulsante.
supergap
06-02-2017, 10:04
Salve, sono nuovo nel forum. Un grande apprezzamento per il lavoro che svolgete per tutti noi.
Ho anch'io la fibra con modem Technicolor baffo rosso fw _5.3.3.
Ho eseguito la configurazione di cui al punto #2.
Mi sono bloccato perchè non riesco ad accedere al modem Telecom, in quanto non trovo sul mio Netgear N600 le opzioni che mi permettono di settare manualmente le impostazioni dell'Ip Wan, come spiwgato.
Qualcuno mi può rispondere per risolvere il problema ?
Grazie.
Il port mapping non funziona o sbaglio qualcosa io?
Sono giorni che cerco di aprire una serie di porte e anche creando le regole correttamente poi quando faccio test le porte sono sempre chiuse. Non honsegnali di errore, la modifica delle porte viene salvata e sembra attiva. Il firewall l'ho spento per sicurezza sia sul pc che sul router.
Come mai non si aprono le porte?
Benvenuto nel club.... pure io ho il tuo stesso problema e semplicemente .... non si aprono. lo avrò azzerato e riavviato un centinaio di volte con tutte le prove possibili. Semplicemente... se ne frega :D
Speriamo in un firmware risolutore oppure (aspetto ancora un po) l'acquisto di un router Fritz!
giovanni69
06-02-2017, 15:24
Scusate la domanda: dunque anche disabilitando il firewall, non si risolvono comunque problemi di port forwarding nel caso in cui dei software/hardware necessitino di tale funzione? :confused:
Esempio: UDP range 5060-5061 (per il SIP) e UDP range 16384-16482 per RTP in un Ata Voip:
https://youtu.be/CsytpBkTKII?t=571
Benvenuto nel club.... pure io ho il tuo stesso problema e semplicemente .... non si aprono. lo avrò azzerato e riavviato un centinaio di volte con tutte le prove possibili. Semplicemente... se ne frega :D
Speriamo in un firmware risolutore oppure (aspetto ancora un po) l'acquisto di un router Fritz!
Adesso contatto l'assistenza e chiedo un altro router, modello diverso magari.
fa sapere che ti dicono :)
paolino123
08-02-2017, 19:52
Salve ragazzi ho un modem fibra tim baffo rosso da maggio, la velocità è sempre stata 80 download e 20 in upload disto dall'armadio con il tetto rosso 150 metri. Un mese fa gli operai hanno portato i cavi fibra fino alla mia abitazione credevo di avere un minimo guadagno invece ora 75 dw e 20 in up. Non è che mi cambia la vita qui 5 in meno ma era tanto per capire... avendo i cavi fino a casa mia non dovrei avere un miglioramento? Grazie a chi mi risponderà.
giovanni69
08-02-2017, 20:40
Non è chiaro cosa vuoi dire che ti hanno portato dei cavi... ti avranno sostituito al limite la tratta in rame chiostrina - presa di casa. Non credo che ti stia parlando di una FTTH 'cavi fibra fino alla tua abitazione'...
Ma se nel frattempo ci sono state altre attivazioni, la diminuzione non è stata dovuta a quel lavoro ma all'innescarsi di diafonia.
Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821). Anche un impianto domestico non a regola d'arte poi può influire nel degrado dovuto ad interferenze elettromagnetiche, ecc, vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).
Questo ammettendo che non si siano stati peggioramenti per qualche giunto o altro.
paolino123
08-02-2017, 21:15
Mettiamola cosi, mi hanno spiegato che hanno raggiunto l'armadio dove prima esistevano i cavi di rame con il cavo della fibra. La tratta dall'armadio con il tetto rosso fino alla terminazione del mio palazzo ora è con cavo a fibra ottica.
franklin3891
09-02-2017, 00:13
Ciao a tutti
ho questo modello technicolor TG799vn v2
prima lo usavo con la telecom vorrei sapere se e possibile farlo funzionare con infostrada?
Inviato dal mio iPhone 7 Plus utilizzando Tapatalk
giovanni69
09-02-2017, 07:53
@paolino123: allora ti stanno predisponendo la FTTH. Vedi relativo thread post #2 per capire cosa manca.
Trotto@81
09-02-2017, 08:41
Mettiamola cosi, mi hanno spiegato che hanno raggiunto l'armadio dove prima esistevano i cavi di rame con il cavo della fibra. La tratta dall'armadio con il tetto rosso fino alla terminazione del mio palazzo ora è con cavo a fibra ottica.
Ti hanno spiegato male. Dall'ONU a casa tua c'è un cavo in rame e se c'è un altro tratto in fibra per la FTTH tu non lo stai certamente usando.
random566
09-02-2017, 12:22
@paolino123: allora ti stanno predisponendo la FTTH. Vedi relativo thread post #2 per capire cosa manca.
Ti hanno spiegato male. Dall'ONU a casa tua c'è un cavo in rame e se c'è un altro tratto in fibra per la FTTH tu non lo stai certamente usando.
poi, magari è probabile che in casi come questo il passaggio da fttc a ftth non sia automatico, ma che debba essere richiesto dall'utente con conseguenti costi di disattivazione, costi per nuova attivazione e quant'altro
echeclus
10-02-2017, 09:26
Salve, ho assolutamente bisogno di attivare la funzione wake on lan per il mio pc collegato via ethernet ad un ag plus versione AGVTF_5.3.3.
All'interno della lan tutto funziona senza problemi ma dall'esterno non c'è verso.
Ho attivato il port forwarding per le porte 7 e 9 udp; ho disattivato il firewall; ho prenotato l'indirizzo ip (statico) del mio pc con il relativo mac address.
Niente da fare, non funziona.
Qualcuno c'è riuscito?
In alternativa, c'è un modo per accedere da remoto all'apposita pagina del router che consente di inviare il segnale di wake on lan?
Grazie.
Non ho trovato molto in merito, ma il modem baffo rosso non sarà compatibile con i nuovi profili 200Mb ?!? Qualcuno ha notizie certe?
Salve, ho assolutamente bisogno di attivare la funzione wake on lan per il mio pc collegato via ethernet ad un ag plus versione AGVTF_5.3.3.
All'interno della lan tutto funziona senza problemi ma dall'esterno non c'è verso.
Ho attivato il port forwarding per le porte 7 e 9 udp; ho disattivato il firewall; ho prenotato l'indirizzo ip (statico) del mio pc con il relativo mac address.
Niente da fare, non funziona.
Qualcuno c'è riuscito?
In alternativa, c'è un modo per accedere da remoto all'apposita pagina del router che consente di inviare il segnale di wake on lan?
Grazie.
Se tutto funzionasse, disattivando il firewall non ci sarebbe bisogno di attivare il port forwarding.
Riguardo all'accesso da remoto credo proprio che non si possa fare.
Non ho trovato molto in merito, ma il modem baffo rosso non sarà compatibile con i nuovi profili 200Mb ?!? Qualcuno ha notizie certe?
No, nessuno dei modem tim attuali è compatibile con il profilo 35b, credo.
echeclus
10-02-2017, 19:25
Se tutto funzionasse, disattivando il firewall non ci sarebbe bisogno di attivare il port forwarding.
Non credo: penso che questo router non inoltri pacchetti broadcast.
Anzi, forse il problema è proprio quello.
giovanni69
11-02-2017, 07:49
Prova qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767761
raffounz
11-02-2017, 08:13
Funziona anche con la 100mbit
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
DavidM74
11-02-2017, 09:55
Ragazzi qualcuno mi può aiutare a capire la deferenza che c'è tra avere il cavetto nero della linea telefonica attaccato alla presa pstn o alla linea 1 del modem telecom?
Io ho tutti i telefoni di casa che vanno in una scatoletta con 2 uscite una tel e l'altra adsl il tecnico ha messo 2 cavetti uno nero e l'altro bianco che vanno dalla scatoletta al modem, il bianco nella presa adsl/vdsl del modem e il nero nella linea 1 del modem, ora, ho visto una guida che diceva di mettere il cavetto nero nella presa pstn del modem e quindi collegare i telefoni al modem direttamente. Ora qualcuno esperto mi puo spiegare la differenza tra questi due tipi di impianti, ve ne sarei grato. Grazie.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Trotto@81
11-02-2017, 10:01
Ragazzi qualcuno mi può aiutare a capire la deferenza che c'è tra avere il cavetto nero della linea telefonica attaccato alla presa pstn o alla linea 1 del modem telecom?
Io ho tutti i telefoni di casa che vanno in una scatoletta con 2 uscite una tel e l'altra adsl il tecnico ha messo 2 cavetti uno nero e l'altro bianco che vanno dalla scatoletta al modem, il bianco nella presa adsl/vdsl del modem e il nero nella linea 1 del modem, ora, ho visto una guida che diceva di mettere il cavetto nero nella presa pstn del modem e quindi collegare i telefoni al modem direttamente. Ora qualcuno esperto mi puo spiegare la differenza tra questi due tipi di impianti, ve ne sarei grato. Grazie.
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkIl tecnico ha fatto tutto correttamente per consentirti di usare l'impianto di casa per la connessione dei telefoni. PSTN è il classico segnale analogico che tu puoi usare anche a modem spento.
DavidM74
11-02-2017, 10:34
Il tecnico ha fatto tutto correttamente per consentirti di usare l'impianto di casa per la connessione dei telefoni. PSTN è il classico segnale analogico che tu puoi usare anche a modem spento.
Intanto grazie per la risposta.
Quindi in quali casi si mette il cavetto nella presa pstn?
Mi spiego io ho un dubbio, avendo preso un frizbox 7490 che al suo retro porta una sola entrata sia per adsl che per il tel, quindi un cavetto che si sdoppia a Y e che va con le estremità uno nel adsl e l'altro nel tel e con un attacco nella presa adsl e tel ( che e unica) dietro al fritzbox.
Ora visto che ho provato a configurarlo e non andava ne internet ne il tel, riguardo il discorso del tel lo so che bisogna estrapolare i dati etc etc, quindi ok, ma almeno internet doveva andarmi con la semplice auconfigurazione visto che credo sia un operazione senza troppe brighe impostando password e nome utente e via, ma niente, ho provato anche con un tecnico tim al telefono che mi ha dato i parametri da inserire manualmente ma non c'è stato verso...
per questo mi e sorto il dubbio sul tipo di connessione...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
arenavsore
11-02-2017, 11:24
Avrei intenzione di acquistare un Asus DSL-AC68U AC1900 da mettere in cascata al modem tim (che avrei anche sostituito, ma perderei la parte telefonica, è corretto?)
Tuttavia seguendo le istruzioni riportate in prima pagina, ho notato che nel mio modem, con versione firmware AGVTF_5.3.3, non riesco a disabilitare la "connessione automatica da modem", ovvero non è proprio presente la possibilità di farlo, la pagina stato connessione non ha interazioni possibili...
Come posso fare a renderlo trasparente? Devo cambiare firmware? :help:
Trotto@81
11-02-2017, 11:48
Avrei intenzione di acquistare un Asus DSL-AC68U AC1900 da mettere in cascata al modem tim (che avrei anche sostituito, ma perderei la parte telefonica, è corretto?)
Tuttavia seguendo le istruzioni riportate in prima pagina, ho notato che nel mio modem, con versione firmware AGVTF_5.3.3, non riesco a disabilitare la "connessione automatica da modem", ovvero non è proprio presente la possibilità di farlo, la pagina stato connessione non ha interazioni possibili...
Come posso fare a renderlo trasparente? Devo cambiare firmware? :help:
Ho l'impressione che questa opzione sia stata disattivata anche ai clienti residenziali.
giovanni69
11-02-2017, 11:50
@arenavsore: Parti da questa guida (http://www.sblogg.it/asus-dsl-ac68u-technicolor-agplus-fibra-ottica/) nello specifico e poi nel dubbio prova anche a vedere il post #1 e seguenti del thread dell'Asus.
presa dal mio baffo Release Modem: AGVTF_5.3.3:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1100680_Disattiva.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1100680_Disattiva.jpg.html)
Trotto@81
11-02-2017, 12:12
@arenavsore: Parti da questa guida (http://www.sblogg.it/asus-dsl-ac68u-technicolor-agplus-fibra-ottica/) nello specifico e poi nel dubbio prova anche a vedere il post #1 e seguenti del thread dell'Asus.
presa dal mio baffo Release Modem: AGVTF_5.3.3:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1100680_Disattiva.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1100680_Disattiva.jpg.html)Beh, tu ancora hai modo di disattivarla, mentre un mio amico mi ha chiamato per lo stesso motivo e controllando io stesso ho notato che questa possibilità nel suo modem è scomparsa. Mi riferisco a AGVTF con firmaware 5.3.3.
giovanni69
11-02-2017, 12:15
Un mistero, allora: quella schermata è stata presa del mio baffo in tempo reale un'ora fa, stesso firmware.
Trotto@81
11-02-2017, 12:20
Un mistero, allora: quella schermata è stata presa del mio baffo in tempo reale un'ora fa, stesso firmware.
Ti credo!
DavidM74
11-02-2017, 12:21
Un mistero, allora: quella schermata è stata presa del mio baffo in tempo reale un'ora fa, stesso firmware.
Confermo si può fare.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
arenavsore
11-02-2017, 12:32
Ho l'impressione che questa opzione sia stata disattivata anche ai clienti residenziali.
@arenavsore: Parti da questa guida (http://www.sblogg.it/asus-dsl-ac68u-technicolor-agplus-fibra-ottica/) nello specifico e poi nel dubbio prova anche a vedere il post #1 e seguenti del thread dell'Asus.
presa dal mio baffo Release Modem: AGVTF_5.3.3:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1100680_Disattiva.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1100680_Disattiva.jpg.html)
Beh, tu ancora hai modo di disattivarla, mentre un mio amico mi ha chiamato per lo stesso motivo e controllando io stesso ho notato che questa possibilità nel suo modem è scomparsa. Mi riferisco a AGVTF con firmaware 5.3.3.
Specifico che sono pure un cliente impresasemplice e purtroppo quel tasto non è presente! :mbe: :muro:
random566
11-02-2017, 12:51
Specifico che sono pure un cliente impresasemplice e purtroppo quel tasto non è presente! :mbe: :muro:
è quello il motivo per cui non puoi disattivare la connessione automatica.
se ti serve devi farla disattivare dal 1949.
DavidM74
11-02-2017, 13:00
Ragazzi io l'ho disattivata sullo stesso modem stesso firmware, proprio perché non riuscendo a configurare il fritzbox alla fine l'ho messo in cascata dietro il baffo, ho disattivato wireless,firewall e alla fine la connessione automatica pero non era sotto lo stesso menù descritto nella guida in prima pagina, ma smanettando un po l'ho trovata.
Purtroppo non posso controllare perche non ho più accesso al baffo ma solo al fritzbox che mi fa da router.
Spulciate un po le opzioni che lo trovate.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ottimo. Al momento sto passando a infostrada, e il modem sono in dubbio se tenerlo (pagando 25€) o restituirlo. Ma se funziona con la 100mbit potrei tenerlo così in caso di futuro rientro a telecom non ho bisogno di prenderne un altro in comodato d'uso.
si, ti piacerebbe...
Beh, tu ancora hai modo di disattivarla, mentre un mio amico mi ha chiamato per lo stesso motivo e controllando io stesso ho notato che questa possibilità nel suo modem è scomparsa. Mi riferisco a AGVTF con firmaware 5.3.3.
anche questo tuo amico avrà il contratto business.
Confermo anche sul mio "Release Modem: AGVTF_5.3.3" il pulsante c'è sempre.
https://s23.postimg.org/pn99iu7wr/Captured002.jpg (https://postimg.org/image/xsrbgzw5j/)
Trotto@81
11-02-2017, 17:02
anche questo tuo amico avrà il contratto business.
Confermo anche sul mio "Release Modem: AGVTF_5.3.3" il pulsante c'è sempre.
https://s23.postimg.org/pn99iu7wr/Captured002.jpg (https://postimg.org/image/xsrbgzw5j/)Allora glielo avranno attivato per errore, perché lui è utente residenziale.
Allora glielo avranno attivato per errore, perché lui è utente residenziale.
Se non erro da qualche parte si vede, forse nella home in profilo tariffario.
Si in Profilo tariffario: VDSL Business invece di VDSL Flat
arenavsore
11-02-2017, 21:56
Comunque alla fine ho chiamato il 191, e succesivamente un numero più specifico per assistenza tecnica e mi chiamano lunedì mattina per assistermi nella configurazione a bridge puro. Vi farò sapere ;)
Mamukata
13-02-2017, 18:10
sfondati i 108000 di aggancio.... :p :p
https://image.ibb.co/jMyuMF/Cattura.jpg (https://ibb.co/huNcaa)
Ciao compaesano :)
in quale zona?
da me, Romea Sud, all'inizio andava oltre i 100 poi pian pianino è calato e in un anno è arrivato a 80 più o meno.
mark1960
13-02-2017, 18:46
superati i 21600 di upload
http://i63.tinypic.com/xngej7.jpg
è possibile utilizzare questo modem con una VDSL di altro operatore ad esempio TISCALI?
Mamukata
13-02-2017, 23:46
Ciao compaesano :)
in quale zona?
da me, Romea Sud, all'inizio andava oltre i 100 poi pian pianino è calato e in un anno è arrivato a 80 più o meno.
io per fortuna sempre quasi al massimo, sono stato il primo della mia ONU poi pian piano è scesa fino a 100 dopodiché l'hanno sostituita con quella più capiente e sono riuscito a guadagnare qui pochi mbps per poter stare sempre a banda piena, zona Comet.
Se tutto funzionasse, disattivando il firewall non ci sarebbe bisogno di attivare il port forwarding.
Il port forwarding serve per "aggirare" il NAT/PAT del router, anche disattivando il firewall quello rimane
penso che questo router non inoltri pacchetti broadcast.
Perdona non ho capito bene cosa intendi. Nessun router inoltra pacchetti di broadcast, o meglio può farlo ma è una cosa disabilitata sempre di default. I router servono proprio per dividere il broadcast domain, poiché il broadcast è consentito solo nella propria LAN (dove per l'appunto viene utilizzato)
Il port forwarding serve per "aggirare" il NAT/PAT del router, anche disattivando il firewall quello rimane
si, è vero
Perdona non ho capito bene cosa intendi. Nessun router inoltra pacchetti di broadcast, o meglio può farlo ma è una cosa disabilitata sempre di default. I router servono proprio per dividere il broadcast domain, poiché il broadcast è consentito solo nella propria LAN (dove per l'appunto viene utilizzato)
credo che intendesse dire per l'appunto il broadcast dal router verso la lan interna.
darth gaio
14-02-2017, 16:42
ciao a tutti,
da una settimana la mia connessione VDSL TIM 100/20 è calata da oltre 104700 agganciati (e prima 108000 pieni) a circa 71000
devo purtroppo dare la colpa alla diafonia? per circa otto mesi dalla attivazione sono sempre andato a banda piena, poi mi trovo questi valori qui
mi trovo a circa 140 metri dall'armadio misurati (il cavo è totalmente aereo e lo posso seguire in tutto il suo percorso)
molto probabilmente almeno una nuova attivazione nel mio condominio c'è stata, ma è normale perdere quasi 40 mega in un colpo solo?
grazie
https://s13.postimg.org/3qzgsxw93/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/rhyub1wg3/)
Trotto@81
14-02-2017, 16:45
ciao a tutti,
da una settimana la mia connessione VDSL TIM 100/20 è calata da oltre 104700 agganciati (e prima 108000 pieni) a circa 71000
devo purtroppo dare la colpa alla diafonia? per circa otto mesi dalla attivazione sono sempre andato a banda piena, poi mi trovo questi valori qui
mi trovo a circa 140 metri dall'armadio misurati (il cavo è totalmente aereo e lo posso seguire in tutto il suo percorso)
molto probabilmente almeno una nuova attivazione nel mio condominio c'è stata, ma è normale perdere quasi 40 mega in un colpo solo?
graziePer sapere se si tratta o meno di diafonia dovresti postare i valori di prima e dopo. Evidentemente dopo 8 mesi qualcuno ha deciso di attivare il servizio sulla tua stessa multicoppia ed ecco che il tuo valore di SNR è peggiorato ed il modem rinegozia la portante.
darth gaio
14-02-2017, 17:09
ecco i valori a linea appena attivata (fine maggio 2016)
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26986
Velocità massima di ricezione (Kbps): 118662
SNR Upstream (dB): 8.3
SNR Downstream (dB): 10.3
Attenuazione Upstream (dB): 2.4
Attenuazione Downstream (dB): 9.0
Potenza in trasmissione (dB): -19.7
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 15
Total SES (Severely Errored Secs): 11
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 21379
Total FEC Errors: 42283
Total CRC Errors: 113
chiaramente l'SNR è diminuito, sia in down che in up, ma tutto ciò è ascrivibile solo a (una? molte?) nuove attivazioni?
40 mega persi in una volta sola mi paiono una follia...
avevo letto su queste pagine che in media si perdevano 10-15 mega, non 37... :eek:
lesotutte77
14-02-2017, 17:31
ecco i valori a linea appena attivata (fine maggio 2016)
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26986
Velocità massima di ricezione (Kbps): 118662
SNR Upstream (dB): 8.3
SNR Downstream (dB): 10.3
Attenuazione Upstream (dB): 2.4
Attenuazione Downstream (dB): 9.0
Potenza in trasmissione (dB): -19.7
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 15
Total SES (Severely Errored Secs): 11
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 21379
Total FEC Errors: 42283
Total CRC Errors: 113
chiaramente l'SNR è diminuito, sia in down che in up, ma tutto ciò è ascrivibile solo a (una? molte?) nuove attivazioni?
40 mega persi in una volta sola mi paiono una follia...
avevo letto su queste pagine che in media si perdevano 10-15 mega, non 37... :eek:
hai provato a riavviare semplicemente il router?
È possibile sbloccare questo modem(il mio marchiato tim) per utilizzarlo con altri operatori fibra tipo la tiscali?
Trotto@81
14-02-2017, 19:00
ecco i valori a linea appena attivata (fine maggio 2016)
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26986
Velocità massima di ricezione (Kbps): 118662
SNR Upstream (dB): 8.3
SNR Downstream (dB): 10.3
Attenuazione Upstream (dB): 2.4
Attenuazione Downstream (dB): 9.0
Potenza in trasmissione (dB): -19.7
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 15
Total SES (Severely Errored Secs): 11
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 21379
Total FEC Errors: 42283
Total CRC Errors: 113
chiaramente l'SNR è diminuito, sia in down che in up, ma tutto ciò è ascrivibile solo a (una? molte?) nuove attivazioni?
40 mega persi in una volta sola mi paiono una follia...
avevo letto su queste pagine che in media si perdevano 10-15 mega, non 37... :eek:Sì, è possibile, ed è proprio diafonia.
darth gaio
14-02-2017, 19:08
hai provato a riavviare semplicemente il router?
si certo, tre volte. una volontariamente, altre due perchè abbiamo staccato la corrente per eseguire alcuni lavori in casa, ed ogni volta ha agganciato meno della precedente: prima 76, poi 74 infine 71
fattostà che non lo tocco più :rolleyes: , di questo passo mi troverei la connessione azzerata in men che non si dica:p :p
echeclus
14-02-2017, 20:53
Perdona non ho capito bene cosa intendi. Nessun router inoltra pacchetti di broadcast, o meglio può farlo ma è una cosa disabilitata sempre di default. I router servono proprio per dividere il broadcast domain, poiché il broadcast è consentito solo nella propria LAN (dove per l'appunto viene utilizzato)
Ciao, volevo dire che non può inoltrare un pacchetto a tutta la lan.
Il fatto che non funzioni il wol, credo, può quindi dipendere da due fattori.
Non funziona, per qualche motivo, il port forwarding udp sulle porte 7 e 9;
oppure
nel momento in cui il pc è spento, il suo indirizzo ip non compare più nella tabella nat/pat e il router non gli inoltra più pacchetti; il fatto che non inoltri pacchetti a tutta la lan impedisce poi che il magic pocket raggiunga il pc da svegliare.
Ciao, volevo dire che non può inoltrare un pacchetto a tutta la lan.
Il fatto che non funzioni il wol, credo, può quindi dipendere da due fattori.
Non funziona, per qualche motivo, il port forwarding udp sulle porte 7 e 9;
oppure
nel momento in cui il pc è spento, il suo indirizzo ip non compare più nella tabella nat/pat e il router non gli inoltra più pacchetti; il fatto che non inoltri pacchetti a tutta la lan impedisce poi che il magic pocket raggiunga il pc da svegliare.
Ah ok perdonami leggendo di fretta non avevo capito stessi parlando di WoL :D
Comunque si questo router non può fare ARP binding quindi dopo 5 minuti dallo spegnimento del PC viene eliminato dalla ARP table del router :(
Io ho sempre il solito problema, disconnessione di rete nonostante l'ultima volta quelli di Fibra mi avessero detto che da loro era tutto a posto!!! :mad: :mad:
Ma come diavolo è possibile, visto che orima della fibra non avevo questi problemi?
Inoltre è normale che quando accendo il PC prima di avere la connessione passa almeno quei 10-15 secondi?
Aiutoooooo:cry: :mc: :muro: :muro: :( :(
giovanni69
15-02-2017, 15:29
Hai chiesto esattamente i codici errore prima di accettare la loro risposta per buona? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363)
E cerca di scaricare il log del tuo modem in corrispondenza del problema.
supergap
15-02-2017, 16:06
Puoi collegare il 2200 con un cavo ethernet dalla LAN del telecom alla porta LAN /WAN del 2200 (mi sembra sia quella piu' vicina alla porta dsl).
Poi fai partire il wizard di configurazione Netgear per internet e ti collega da solo come router. Per fare le cose per bene puoi rientrare poi nella configurazione internet del netear e selezionare l'opzione di configurazione con autenticazione.
Metti user pw aliceadsl aliceadsl e via... Ti trovi una connessione PPP0E con un IP esterno Telecom assegnato..
Prima di tutto potresti lasciare attiva una wifi sul Telecom per poterlo raggiungere per verifiche varie se necessario.
Come si fa a lasciare attiva una Wifi per poter accedere al router Telecom ?
antononino
17-02-2017, 04:15
ho chiesto a telecom 8 ip pubblici aggiuntivi (linea telecom business)
siccome mi hanno detto che invieranno un foglio via posta, e siccome ho il ghiaccio in tasca che ho necessita' di conoscere questi ip, volevo chiedervi come si fa per ottenere questi parametri magari accedendo al router telecom technicolor (mi servono i dati ip, netmask, gateway ecc)
ho chiamato varie volte al 191 e al 1949 e mi hanno detto che solo per forza aspettare che arrivi questo foglio
praticamente prima avevo 1 ip pubblico, mi avevano detto che non lo avrebbero toccato, e invece la prima cosa che e' successo e' che hanno buttato nel cesso l'ip che avevo e adesso mi trovo con un macchina che non e' piu accessibile......
Io ho sempre il solito problema, disconnessione di rete nonostante l'ultima volta quelli di Fibra mi avessero detto che da loro era tutto a posto!!! :mad: :mad:
Ma come diavolo è possibile, visto che orima della fibra non avevo questi problemi?
Inoltre è normale che quando accendo il PC prima di avere la connessione passa almeno quei 10-15 secondi?
Aiutoooooo:cry: :mc: :muro: :muro: :( :(
Qualcuno mi può rispondere almeno la parte in grassetto?
giovanni69
18-02-2017, 11:01
Sì, è normale, anzi 10/15 sec sono ben pochi e dovrebbero essere ben di più.
commandos[ita]
18-02-2017, 18:08
ho chiesto a telecom 8 ip pubblici aggiuntivi (linea telecom business)
siccome mi hanno detto che invieranno un foglio via posta, e siccome ho il ghiaccio in tasca che ho necessita' di conoscere questi ip, volevo chiedervi come si fa per ottenere questi parametri magari accedendo al router telecom technicolor (mi servono i dati ip, netmask, gateway ecc)
ho chiamato varie volte al 191 e al 1949 e mi hanno detto che solo per forza aspettare che arrivi questo foglio
praticamente prima avevo 1 ip pubblico, mi avevano detto che non lo avrebbero toccato, e invece la prima cosa che e' successo e' che hanno buttato nel cesso l'ip che avevo e adesso mi trovo con un macchina che non e' piu accessibile......
l'ip statico o meno viene restituito dalla connessione pppoe...
l'unico modo è istanziare una connessione pppoe con utente quelchevuoi@alicebiz.routed e password alicenewag
antononino
19-02-2017, 21:07
sto da qualche giorno a fare delle prove con gli ip statici
praticamente da quello che pare, uno solo degli ip statici viene negoziato con una pppoe, gli altri invece no
telecom assegna una subnet a parte rispetto all'ip statico della pppoe
e gli ip di questa subnet non hanno bisogno di connessioni pppoe, basta impostarli sui computer e basta, come se fosse un ip statico di rete locale
Ho un necessario bisogno di utilizzare questo modem datomi con tim fibra con una tiscali fibra, mi potete aiutare? Come posso fare per utilizzarlo col nuovo operatore? Sono disperato, il modem che dona tiscali fa schifo, non ha manco la 5GHz di wifi, mi spiegano come capperi possono pretendere che io navighi a piena banda in wifi!?
Trotto@81
20-02-2017, 09:58
Ho un necessario bisogno di utilizzare questo modem datomi con tim fibra con una tiscali fibra, mi potete aiutare? Come posso fare per utilizzarlo col nuovo operatore? Sono disperato, il modem che dona tiscali fa schifo, non ha manco la 5GHz di wifi, mi spiegano come capperi possono pretendere che io navighi a piena banda in wifi!?Semplice! Comprane un altro perché questo non va bene per Tiscali & Soci.
vincenzomary
21-02-2017, 15:10
Edit
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ho avuto un crollo delle prestazioni, da 70 e più mb a 40 risicati, tutto questo nelle ultime settimane avete degli indizi?
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27345
Velocità massima di ricezione (Kbps): 46159
SNR Upstream (dB): 7.8
SNR Downstream (dB): 7.1
Attenuazione Upstream (dB): 47.0
Attenuazione Downstream (dB): 29.4
Potenza in trasmissione (dB): -1.1
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 43016
Up time: 869
Total FEC Errors: 35958
Total CRC Errors: 0
Trotto@81
23-02-2017, 07:41
Ragazzi ho avuto un crollo delle prestazioni, da 70 e più mb a 40 risicati, tutto questo nelle ultime settimane avete degli indizi?
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27345
Velocità massima di ricezione (Kbps): 46159
SNR Upstream (dB): 7.8
SNR Downstream (dB): 7.1
Attenuazione Upstream (dB): 47.0
Attenuazione Downstream (dB): 29.4
Potenza in trasmissione (dB): -1.1
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 43016
Up time: 869
Total FEC Errors: 35958
Total CRC Errors: 0
Sì, al 99% è un problema di contatti del doppino nella presa. Basta vedere l'attenuazione altissima che ti ritrovi.
giovanni69
23-02-2017, 09:02
Che botta di :ciapet: scoprire che è una cosa risolvibile e non diafonia :D
Do una controllata al cablaggio in casa mia, sperando non abbiano fatto dei casini nel palazzo
Trotto@81
23-02-2017, 10:07
Do una controllata al cablaggio in casa mia, sperando non abbiano fatto dei casini nel palazzo
Ho abolito la presa principale installata da TIM sostituendola con una cassetta esterna con due plug RJ11 della Gewiss dotati di morsetti a vite decisamente più efficaci del crimpaggio cinese di quella originaria.
Facci sapere nel tuo caso qual'è il problema.
giovanni69
23-02-2017, 10:10
Ho ancora l'uso della tripolare perchè volevo evitare i problemi (precedenti) con il sezionatore ma un giorno potrei aver necessità di usare una RJ11 di nuovo. Potresti per favore postare il codice Gewiss? Grazie in anticipo, Trotto@81.
Trotto@81
23-02-2017, 10:33
Ho ancora l'uso della tripolare perchè volevo evitare i problemi (precedenti) con il sezionatore ma un giorno potrei aver necessità di usare una RJ11 di nuovo. Potresti per favore postare il codice Gewiss? Grazie in anticipo, Trotto@81.
Il codice è GW30261, ma se vuoi andare su qualcosa di più economico e comunque buono c'è la VIMAR serie Plana. La mia scelta è stata quasi obbligata per uniformarmi al resto dei punti luce.
giovanni69
23-02-2017, 16:20
Bene, chiaro. Grazie!
Ho abolito la presa principale installata da TIM sostituendola con una cassetta esterna con due plug RJ11 della Gewiss dotati di morsetti a vite decisamente più efficaci del crimpaggio cinese di quella originaria.
Facci sapere nel tuo caso qual'è il problema.
Aperto, mosso un po' tutto, stretto un paio di viti e sono tornato a 69.
A questo punto forse migliorando la presa potrei anche salire, il fatto è che non sono molto pratico di queste cose.
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20665
Velocità massima di ricezione (Kbps): 72010
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 1.8
Attenuazione Downstream (dB): 5.4
Potenza in trasmissione (dB): -20.4
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 7
Total SES (Severely Errored Secs): 4
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 20665
Velocità in ricezione (Kbps): 69262
Up time: 719
Total FEC Errors: 18
Total CRC Errors:
Trotto@81
23-02-2017, 18:04
Aperto, mosso un po' tutto, stretto un paio di viti e sono tornato a 69.
A questo punto forse migliorando la presa potrei anche salire, il fatto è che non sono molto pratico di queste cose.
Se per te va bene lascia tutto com'è, e se non tocchi più la presa il problema non dovrebbe più presentarsi.
Aspetto che mi portino la fibra in casa allora, che questa tecnologia di intermezzo ha già rotto :D
grillomaltese
23-02-2017, 18:52
Ragazzi ho avuto un crollo delle prestazioni, da 70 e più mb a 40 risicati, tutto questo nelle ultime settimane avete degli indizi?
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27345
Velocità massima di ricezione (Kbps): 46159
SNR Upstream (dB): 7.8
SNR Downstream (dB): 7.1
Attenuazione Upstream (dB): 47.0
Attenuazione Downstream (dB): 29.4
Potenza in trasmissione (dB): -1.1
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 43016
Up time: 869
Total FEC Errors: 35958
Total CRC Errors: 0
scusate, con cosa è stato fatto il test?? oppure in qualche luogo remoto del modem (luogo Matrix :) ) si trova un log??
MISTER X ®
23-02-2017, 20:11
@grillomaltese
se vai qui ci sono le statistiche: http://192.168.1.1/statisticsAG.lp
random566
24-02-2017, 07:48
Aspetto che mi portino la fibra in casa allora, che questa tecnologia di intermezzo ha già rotto :D
però c'è un problema, se adesso sei in vdsl, passare a ftth non sarà una passeggiata, perchè commercialmente tim non lo permette se non cessando il contratto e riattivandone uno nuovo (con perdita del numero e pagamento di spese di disattivazione / nuova attivazione) oppure ripassando a adsl e successivamente richiedendo ftth (con tempi biblici, possibilità di rimanere diverso tempo senza servizio e ancora spese varie)
armstrong
24-02-2017, 08:18
Buongiorno,
che voi sappiate è possibile utilizzare il voip che danno con la fibra infostrada 50/10 su questo modem di telecom?
Ho dei problemi di connessione con il fritz7490 mentre il modem technicolor va benissimo...
grazie per l'aiuto
grillomaltese
24-02-2017, 15:42
a vedere le prestazioni dei vostri modem, anzi, delle vostre linee, la mia fa schifo cavolo.........
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29245
Velocità massima di ricezione (Kbps): 102621
SNR Upstream (dB): 27.1
SNR Downstream (dB): 30.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 3.3
Potenza in trasmissione (dB): -25.1
Potenza in ricezione (dB): 13.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 73719
Total FEC Errors: 72
Total CRC Errors: 0
che devo fare??
Trotto@81
24-02-2017, 15:46
a vedere le prestazioni dei vostri modem, anzi, delle vostre linee, la mia fa schifo cavolo.........
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29245
Velocità massima di ricezione (Kbps): 102621
SNR Upstream (dB): 27.1
SNR Downstream (dB): 30.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 3.3
Potenza in trasmissione (dB): -25.1
Potenza in ricezione (dB): 13.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 73719
Total FEC Errors: 72
Total CRC Errors: 0
che devo fare??
Hai un SNR favoloso, idem per l'attenuazione, ma cosa vai cercando? :)
giovanni69
24-02-2017, 15:49
Ha un profilo 30/3 forse voleva un 100/20 ;)
@grillomaltese: In tal caso chiama il 187
Trotto@81
24-02-2017, 15:51
Ha un profilo 30/3 forse voleva un 100/20 ;)
@grillomaltese: In tal caso chiama il 187
In quel caso deve chiamare TIM e pagare l'upgrade. :D
lesotutte77
24-02-2017, 17:07
a vedere le prestazioni dei vostri modem, anzi, delle vostre linee, la mia fa schifo cavolo.........
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29245
Velocità massima di ricezione (Kbps): 102621
SNR Upstream (dB): 27.1
SNR Downstream (dB): 30.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 3.3
Potenza in trasmissione (dB): -25.1
Potenza in ricezione (dB): 13.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 73719
Total FEC Errors: 72
Total CRC Errors: 0
che devo fare??
Pagare TIM 98 euro oppure 49 se hai domiciliazione per mettere la 100/20
io ho la 50/10 e regalare quei soldi per fare upgrade se lo può scordare TIM
Ciao ragazzi,
mi pare di capire che questo modem abbia grossi grossi ed insormontabili problemi di port forwarding che creano diverse complicazioni specie nel gioco online.
Ora, io sto incontrando da tempo tali complicazioni, quindi vorrei cercare una volta per tutte di risolvere. Non potendo perdere la fonia, se io comprassi un fritzbox 7490 tutto ciò si risolverebbe? Ho finalmente la possibilità di mettere un determinato ip in dmz? Ho finalmente la possibilità di aprire le porte che voglio ?
Se mi dite di sì, stesso domani me lo compro, perchè questo trabiccolo che ha dato telecom fa veramente sboccare.
Trotto@81
24-02-2017, 20:23
Ciao ragazzi,
mi pare di capire che questo modem abbia grossi grossi ed insormontabili problemi di port forwarding che creano diverse complicazioni specie nel gioco online.
Ora, io sto incontrando da tempo tali complicazioni, quindi vorrei cercare una volta per tutte di risolvere. Non potendo perdere la fonia, se io comprassi un fritzbox 7490 tutto ciò si risolverebbe? Ho finalmente la possibilità di mettere un determinato ip in dmz? Ho finalmente la possibilità di aprire le porte che voglio ?
Se mi dite di sì, stesso domani me lo compro, perchè questo trabiccolo che ha dato telecom fa veramente sboccare.
Non solo risolvi, ma puoi usare anche la fonia.
Mazda RX8
24-02-2017, 20:49
Non solo risolvi, ma puoi usare anche la fonia.
Domanda da mezzo nubbio: Se metto un router in cascata, le regole del port forwarding che segue sono sempre quelle del telecom o del router in cascata? o segue entrambe le regole? :confused:
giovanni69
24-02-2017, 21:49
L'augurio è che davvero funzionino solo le regole del router in cascata! Perchè altrimenti con tutti i bugs anche del port forwarding di questo baffo...si è certamente fregati.
DavidM74
25-02-2017, 06:29
Domanda da mezzo nubbio: Se metto un router in cascata, le regole del port forwarding che segue sono sempre quelle del telecom o del router in cascata? o segue entrambe le regole? :confused:
Del router in cascata ovviamente, io ce l'ho cosi e ho potuto finalmente abilitare l'upnp che mi permette di aprire le porte in automatico sia su xbox one che su ps4 e non ho piu nessun problema di nat, veramente tutt'altra cosa nella gestione della rete, te lo straconsiglio.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A64FX+DFI nF4
25-02-2017, 11:31
hanno rotto le scatole quelli di TIM:mad: :mad: :mad: , possibile che ogni cavolo di sabato resettino il modem/router, che cavolo testano:confused: :confused: :confused:
Trotto@81
25-02-2017, 11:39
hanno rotto le scatole quelli di TIM:mad: :mad: :mad: , possibile che ogni cavolo di sabato resettino il modem/router, che cavolo testano:confused: :confused: :confused:
Testeranno solo da te, perché da me non è mai avvenuta una cosa del genere.
A64FX+DFI nF4
25-02-2017, 13:09
il bello è che fino a poche settimane fa non mi era mai successo, ho la fibra da maggio 2015, prima 30/3 poi 100/20, l'unica alternativa è che il modem stia tirando le cuoia
Trotto@81
25-02-2017, 13:11
il bello è che fino a poche settimane fa non mi era mai successo, ho la fibra da maggio 2015, prima 30/3 poi 100/20, l'unica alternativa è che il modem stia tirando le cuoiaProva prima a resettarlo, vedi se continua a farlo.
giovanni69
25-02-2017, 13:12
Prima di dire che si tratta del modem non affidabile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363)
..poi chiaro, nella zona, ogni furgone rosso & C lavora a sè, sabato mattina compreso.
A64FX+DFI nF4
25-02-2017, 13:16
Prova prima a resettarlo, vedi se continua a farlo.
si resetta da solo, anche la password d'accesso, però riavviandolo quando è stato riconfigurato non perde le impostazioni
Prima di dire che si tratta del modem non affidabile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363)
..poi chiaro, nella zona, ogni furgone rosso & C lavora a sè, sabato mattina compreso.
non ho ancora provato a chiamare per mancanza di tempo/voglia, prima o poi lo farò:D
grazie
lesotutte77
25-02-2017, 14:17
http://i.imgur.com/OZoePwb.gif
ragazzi come mai sul manuale di questo router dice di collegarlo con il filtro collegando uscita tel del filtro alla porta pstn
a cosa serve quella porta?
giovanni69
25-02-2017, 16:37
A pag. 1 delle 3 pagine che si ottengono utilizzando la funzione di Cerca nella discussione in alto a destra di questo thread, mettendo la sigla 'pstn', tra i 75 risultati esiste anche:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43204308&postcount=10406
Quindi ha senso solo in ADSL.
DarkNiko
25-02-2017, 16:48
http://i.imgur.com/OZoePwb.gif
ragazzi come mai sul manuale di questo router dice di collegarlo con il filtro collegando uscita tel del filtro alla porta pstn
a cosa serve quella porta?
Quella configurazione va bene in ADSL e con fonia su rete tradizionale RTG. In VDSL o Fibra (come si suole chiamare) il filtro non occorre e i telefoni vanno collegati alle prese Line1/Line2 del modem o direttamente al muro (previo ribaltamento delle prese) visto che la fonia è in VoIP ed è gestita direttamente dal modem. :)
Mazda RX8
25-02-2017, 17:02
L'augurio è che davvero funzionino solo le regole del router in cascata! Perchè altrimenti con tutti i bugs anche del port forwarding di questo baffo...si è certamente fregati.
Chiedo proprio per questo "presunto" problema...:p
Del router in cascata ovviamente, io ce l'ho cosi e ho potuto finalmente abilitare l'upnp che mi permette di aprire le porte in automatico sia su xbox one che su ps4 e non ho piu nessun problema di nat, veramente tutt'altra cosa nella gestione della rete, te lo straconsiglio.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Che router possiedi?
BIGGlive360
25-02-2017, 19:38
pare che il problema che aveva l'utente giampoz (impossibilità di giocare su ps4 con amici a wildlands causa nat limitato) si risolva senza modificare nulla sul modem, ma impostando la connessione pppoe con nome utente e password "aliceadsl" direttamente sulla ps4. così si passa da nat2 a nat1 e nel gioco da nat limitato ad aperto.
da tener presente nel caso capiti di dover giocare a giochi che presentino problemi simili, ma in generale quali sono pro e contro nell'avere nat1 anzichè nat2? rischi di sicurezza se si usa il browser della ps4?
pare che il problema che aveva l'utente giampoz (impossibilità di giocare su ps4 con amici a wildlands causa nat limitato) si risolva senza modificare nulla sul modem, ma impostando la connessione pppoe con nome utente e password "aliceadsl" direttamente sulla ps4. così si passa da nat2 a nat1 e nel gioco da nat limitato ad aperto.
da tener presente nel caso capiti di dover giocare a giochi che presentino problemi simili, ma in generale quali sono pro e contro nell'avere nat1 anzichè nat2? rischi di sicurezza se si usa il browser della ps4?
E su PC? Ho lo stesso identico problema
DavidM74
26-02-2017, 07:04
Che router possiedi?
Io ho un fritzbox 7490 e router modem in realta, l'ho preso perche avevo intenzione di sostituirlo a quello telecom visto che si diceva che avrebbe gestito anche la fonia, beh smanettando un po qua e un po la alla fine non ci sono riuscito e ho optato nel metterlo in cascata dietro a quello telecom. Quindi ho il baffo telecom che gestisce la fonia e fritzbox che si occupa della rete.
Guarda un cosiglio se non vuoi smadonnare e vuoi risparmiare ci sono router anche piu economici che ti permetto di fare le stesse identiche cose.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mazda RX8
26-02-2017, 11:14
pare che il problema che aveva l'utente giampoz (impossibilità di giocare su ps4 con amici a wildlands causa nat limitato) si risolva senza modificare nulla sul modem, ma impostando la connessione pppoe con nome utente e password "aliceadsl" direttamente sulla ps4. così si passa da nat2 a nat1 e nel gioco da nat limitato ad aperto.
da tener presente nel caso capiti di dover giocare a giochi che presentino problemi simili, ma in generale quali sono pro e contro nell'avere nat1 anzichè nat2? rischi di sicurezza se si usa il browser della ps4?
E su PC? Ho lo stesso identico problema
Io ho un fritzbox 7490 e router modem in realta, l'ho preso perche avevo intenzione di sostituirlo a quello telecom visto che si diceva che avrebbe gestito anche la fonia, beh smanettando un po qua e un po la alla fine non ci sono riuscito e ho optato nel metterlo in cascata dietro a quello telecom. Quindi ho il baffo telecom che gestisce la fonia e fritzbox che si occupa della rete.
Guarda un cosiglio se non vuoi smadonnare e vuoi risparmiare ci sono router anche piu economici che ti permetto di fare le stesse identiche cose.
Ho in cascata uno ZyXEL VMG8924, che è un router di fascia alta. Ma anche abilitando l'UPNP continuo ad avere problemi di NAT, per questo ho pensato dipendesse dal baffo rosso...
Ho in cascata uno ZyXEL VMG8924, che è un router di fascia alta. Ma anche abilitando l'UPNP continuo ad avere problemi di NAT, per questo ho pensato dipendesse dal baffo rosso...
Si vede che non hai fatto bene la configurazione.
DavidM74
26-02-2017, 14:43
Ho in cascata uno ZyXEL VMG8924, che è un router di fascia alta. Ma anche abilitando l'UPNP continuo ad avere problemi di NAT, per questo ho pensato dipendesse dal baffo rosso...
Assicurati di aver disabilitato sul baffo rosso il firewall, il wireless e la connessione automatica al modem, quest'ultima e essenziale per fa si che il router in cascata ti funzioni in maniera corretta.
C'è la procedura in prima pagina, dacci un occhio.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Assicurati di aver disabilitato sul baffo rosso il firewall, il wireless e la connessione automatica al modem, quest'ultima e essenziale per fa si che il router in cascata ti funzioni in maniera corretta.
C'è la procedura in prima pagina, dacci un occhio.
quando si instaura una connessone corretta sul router in cascata (in PPPoE), il modem fa solo da modem e diventa trasparente per tutto il resto, per cui il firewall, il wireless, il NAT e la connessone automatica possono pure restare attivi, non influenzeranno minimamente. Di solito si disabilitano perchè sono inutili e sprecano risorse inutilmente sul modem.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.