View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)
hwutente
26-07-2017, 14:54
In questa discussione parliamo di tutto tranne che dei firmware modding e di quello che gli gira intorno, per info in tal senso fare riferimento al sottostante link.
- Thread firmware modding
Per le operazioni di firmware modding/root/etc è disponibile uno specifico thread
TIM HUB - Firmware modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2870856)
CON IL PROSSIMO AGGIORNAMENTO AL FIRMWARE 2.0.0 IL TIM HUB SARÀ COMPATIBILE CON LE LINEE DI TUTTI GLI ALTRI OPERATORI. TUTTO QUESTO SENZA BISOGNO DELLO SBLOCCO.
TIM HUB - TECHNICOLOR DGA 4132 (AGTHP)
https://s1.postimg.cc/63f1qcit0f/2_F45_C56_D-8_DB6-4_DFE-9_B2_C-09223_DEEFA13.jpg (https://postimg.cc/image/1yjge8lmxn/)
https://s1.postimg.cc/609h4mlkrj/B3250524-_B109-47_AF-_BC83-1_B54_CE8764_A5.jpg (https://postimg.cc/image/4c047fval7/)
FOTO INTERNE
https://s13.postimg.cc/4za3rnoyf/qqbel5.jpg (https://postimg.cc/image/61kaa77rn/)
https://s13.postimg.cc/q8xq2ki4n/24drck7.jpg (https://postimg.cc/image/lzt00eev7/)
FOTO DELL'INTERFACCIA WEB (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45535659&postcount=2608)
Guida rapida (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/944025&versionId=1)
Led, porte e pulsanti (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/944005&radice=consumer_root)
Impostazione password (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/944006&radice=consumer_root)
Gestione rete Wi-Fi (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/944007&radice=consumer_root)
Configurazione Port Mapping (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/944014&radice=consumer_root)
Telefonia (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/944015&radice=consumer_root)
Dynamic DNS (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/944015&radice=consumer_root)
Parental Control (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/944015&radice=consumer_root)
Accesso controllato alla rete Wi-Fi (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/944015&radice=consumer_root)
Stato della connessione (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/944015&radice=consumer_root)
Impostazioni LAN (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/944015&radice=consumer_root)
IP statico (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/944015&radice=consumer_root)
Il modem TIM HUB consente il collegamento ad internet sfruttando le tecnologie di collegamento ADSL, VDSL e Fibra Ottica. Supporta la 200 Mega con profilo 35b su tecnologia VDSL.
E' dotato di porte Ethernet tutte in tecnologia GIGABIT:
Una porta WAN per collegare la terminazione ottica esterna fornita con le linee FTTH (in cui la Fibra arriva direttamente presso il cliente). Tale porta, in scenari di utilizzo diversi dal collegamento FTTH con la terminazione ottica esterna, può funzionare come ulteriore porta LAN con una semplice configurazione
Tre porte LAN per consentire il collegamento di una rete LAN alla velocità di 1Giga
Una porta SFP per collegare il modulo ottico (terminazione ottica integrata) fornito su linee FTTH in alternativa alla terminazione ottica esterna
Si integra nella rete LAN per condividere file, stampanti e contenuti multimediali grazie alle porte USB e alla tecnologia DLNA.
Ha doppia interfaccia Wi-Fi 2.4Ghz e 5Ghz per una maggiore compatibilità con tutti i dispositivi Wi-Fi e per consentire il massimo delle prestazioni.
Su linee Fibra consente il collegamento ed il funzionamento dei telefoni in modo che si possano usare anche i servizi di Fonia.
Dopo il primo avvio, in base ai servizi sottoscritti, si configura in automatico per il corretto funzionamento.
Molto simile nell'hardware al Technicolor AG EVO DGA 4130 - Smart Modem Plus.
Hardware
CPU: BROADCOM 63138 (ARM A9 DUAL CORE 1GHZ)
RAM1: SK HYNIX H5TQ4G63EFR 4GBIT(512MB) DDR3-1866 13-23-13
WIFI: QUANTENNA QT3840BC + QT25188
2.4GHZ 300MBPS 802.11N - 20/40 MHZ (2X2 MIMO)
5GHZ 1733MBPS 802.11AC - 20/40/80 MHZ (4X4 MU-MIMO) BEAMFORMING
I/O Ports
1 Porta RJ11 ADSL/VDSL (17A, 35B, G.FAST, VECTORING)
2 PORTE RJ11 VOIP FXS
2 PORTE USB 3.0
4 PORTE LAN GIGABIT DI CUI UNA WAN (OPZIONALE)
1 PORTA SFP
Board: VBNT-S
Interfaccia: AQUA 17.1
Dimensioni: 25x19x5 cm (LxPxA)
Firmware Release Ufficiale
AGTHP 1.0.5 (novembre 2017)
AGTHP 1.1.0 (febbraio 2018)
AGTHP 1.1.1 (maggio 2018)
Firmware Release Beta
AGTHP 1..0.6
AGTHP 1.1.0_001
AGTHP 1.1.0_002 https://uploadfiles.io/iuhzp
AGTHP 1.1.2_001 https://drive.google.com/file/d/1bRM6V1RKDCNzc6LjJQWl0gGuCHtkoHTg/view
changelog 1.1.0 (rispetto all'1.0.5)
Aggiornamento piattaforma software Homeware (OpenWrt) 17.3 di Technicolor
Aggiornamento driver xDSL
Velocità porte USB resa configurabile dalla pagina web (GUI)
Nuova voce “Wi-Fi nurse” aggiunta sulla pagina web, con informazioni dettagliate sui dispositivi collegati
GUI-Wireless-Wireless Control: FIX di “Internal Server Error” dopo l’aggiunta di una nuova regola
GUI-Access Control: FIX del malfunzionamento del blocco tramite access control
Dispositivi collegati: FIX su errati numero e stato dei dispositivi collegati in Wi-Fi a 2.4 GHz
Invertiti valori di datarate uplink e downlink per i dispositivi collegati in Wi-Fi a 2.4 GHz
Accesso remoto al modem da app MyTIM Fisso: FIX errore casuale di mancata risposta del modem (GetParameterValue empty response)
Porte FXS: risolti problemi su chiamate FAX
Porte FXS: riconnessione automatica di una chiamata VoIP chiamate in attesa
Migliorie varie sulla connessione FTTH tramite ONT GPON su porta SFP
Migliorie varie e risoluzioni di problemi minori
changelog 1.1.1_02
Sezione “Dispositivi Connessi” dell’interfaccia di amministrazione e sezione “Dispositivi” dell’app MyTIM Fisso vengono valorizzate correttamente: corretto lo stato dei dispositivi connessi in Wi-Fi (in precedenza alcuni dispositivi prima connessi a 5GHz, risultavano ancora connessi anche dopo la disconnessione)
Migliorata la user experience della sezione “Parental Control” dell’interfaccia di amministrazione
Alcuni altri adeguamenti all’interfaccia web di amministrazione locale del modem
Migliorie varie e risoluzione di problemi minori
PROBLEMI NOTI (ancora irrisolti)
- Impreciso stato dei dispositivi connessi in Wi-Fi (alcuni non connessi possono risultare erroneamente connessi anche dopo ore; altri connessi, istantaneamente possono risultare non connessi)
Gruppo google plus dedicato al beta testing dei firmware, ma non solo. https://plus.google.com/100734487992251103590
La porta SFP bypassa l’ONT Ethernet che con questo router non è più necessario, serve però un modulo SFP (mini ONT), modulo che da quello che si sa ad oggi i tecnici TIM portano solo se si è nuovi clienti con la FTTH. Per chi compra a parte il TIM HUB o per chi lo richiede per la FTTC, non è fornito il modulo.
Sezione dedicata ai BUG:
Qual'e' la prima cosa da fare appena i tecnici vanno via? Cambiare la password d'ingresso andando su admin e poi impostazioni profilo nella schermata principale dell'interfaccia web, poi cambiare pure le password delle reti wi-fi 2.4 e 5 GHz.
- Se si cambia la password di accesso al modem questa configurazione viene persa se si spegne il modem. (presente sul firmware 1.0.3 e risolto con il firmware 1.0.5)
- Su schedulazione oraria - accesso wireless se si prova ad aggiungere una regola da interval server error, per favore contattare l’amministratore. (presente sul firmware 1.0.5 e risolto con il firmware 1.1.0) link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45176732&postcount=565) link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45177623&postcount=988)
- Non si riesce ad assegnare IP statici (nella finestra dove inserire il MAC e' impossibile cambiare l'opzione "personalizzato". (firmware 1.1.0)
- Nella pagina principale dai dispositivi che risultano connessi se poi si prova a cliccarci sopra non ne mostra nessuno.
- Ad alcuni sembra non funzionare la possibilità di fare il reset via software dall'interfaccia web. (firmware 1.1.0)
FAQ
QoS
Se avete necessità di dare delle priorità alla vostra rete, QoS per l’appunto, purtroppo non vi è possibile con il TIM HUB bloccato, dovete fare il root e installare la GUI mod che sblocca molteplici funzioni tra le quali il QOS. Chiedete nella discussione per il firmware mod sempre riguardante il TIM HUB, trovate il link in testa alla pagina.
DGAlog
DGALog di vanel86, software sviluppato da Vanel86 per salvare lo storico dei dati della propria linea in formato CSV e SQL. Compatibile con Linux, MacOS, Windows e Raspberry. Il primo link e' per la release con GUI, il secondo con linee di comando.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44959601&postcount=1432
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44969380&postcount=1504
Se avete difficolta' ad accedere provate con l'ultima versione e Guida all'uso del DGALog 2.6 (Modem Parser): https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392
Si possono cambiare i DNS? No, a partire dal firmware 1.1.0 la possibilità di cambiare i DNS e' stata eliminata.
Cosa c’è da sapere se si vuole utilizzare la porta LAN come WAN? link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45109018&postcount=232)
Come si aggiorna il Firmware? E' TIM stessa che da remoto aggiorna quando è disponibile una nuova versione. C'e' pero' anche un trucchetto per un aggiornamento "fai da te" nel caso in cui TIM non aggiorni il nostro dispositivo ed e' questo. qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45560175&postcount=2900)
Ha il DECT? No
Volete aderire al beta testing dei futuri firmware? Ecco come fare "a chi vuole aderire di scrivere una mail a appmodem@telecomitalia.it indicando nell'oggetto TIM HUB e nel corpo Nome/Cognome, codice fiscale e numero della linea di casa dove c'è TIM HUB." In questo modo vi caricheranno da remoto il fw beta in test.
Come collegare un router in cascata? Questo video fa al caso vostro https://www.youtube.com/watch?v=wm2ZUbybvUU Cosi facendo non potete più accedere all'interfaccia del 4130 se non collegando il PC via cavo al modem TIM. P.S. Il video si riferisce al DGA4130 ma insomma la sostanza non cambia.
Come accedere all'interfaccia del modem TIM da dietro un router? Ammesso che il router lo permette, ecco una guida scritta da King_Of_Kings_21 che spiega come fare. Link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45339081&postcount=3839)
Come effettuare il reset? Da modem acceso, con una graffetta, premere il tasto posto sul retro fin quando tutti i led non si spengono.
Il TIM HUB scalda? Si e ad alcuni questo porta a perdita di qualche mega di portante e nei casi peggiori a rallentamenti o blocchi, per questo se avete di questi problemi una valida soluzione può essere quella di posizionare sotto o sopra delle ventoline alimentate da una porta USB. link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45507453&postcount=2446) Alcuni utenti consigliano ventole Noctua, silenziose ed efficienti.
Problemi con il Wi-Fi? Alcuni consigli. Innanzitutto date due SSID diversi alle frequenze 2.4 e 5 GHz e non lasciate al TIM HUB l'assegnazione automatica dei canali ma sceglieteli voi manualmente. Per la 5 GHz sono consigliati i canali "bassi", preferibilmente tra i primi tre disponibili, ad esempio il 40. Per la 2.4 GHz i preferibili sono l'1, il 6 e l'11 ma essendo questa frequenza molto affollata valutate voi anche altri canali in base alle reti circostanti, ad esempio utilizzando l'app analizzatore wifi per smartphone android. Link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45504477&postcount=2422)
Dall'interfaccia web vedo abilitato il servizio Rete Mobile che pero' io non uso, e' possibile disabilitarlo? No, non e' possibile.
Perche' se collego un HD esterno o una Pen Drive USB 3.0 o superiore, alle USB del TIM HUB ne risente il Wi-Fi sulla frequenza 2.4GHz? E' risaputo https://www.intel.it/content/www/it/it/io/universal-serial-bus/usb3-frequency-interference-paper.html che le USB 3.x creano interferenza su tale banda, quindi o usate HD esterni e Pen Drive non USB 3.x o più semplicemente impostate le USB del TIM HUB per funzionare come USB 2.0 P.S. - In realtà il TIM HUB le ha già di default impostate come USB 2.0, quindi non dovete far nulla. Comunque il settaggio lo trovate in Condivisione dei Contenuti.
Come definire un indirizzo IP statico per i dispositivi collegati al TIM HUB? Andate in Rete locale e poi alla voce Indirizzi IP statici, cliccate su Aggiungi un indirizzo IP statico e inserite nome, MAC e IP.
Post rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
hwutente
26-07-2017, 14:54
Edit.
Ecco l'altro modem che TIM a breve spedirà in alternativa al Technicolor per la VDSL e per la FTTH, per quest'ultima penso che con questo modem si vada a eliminare l'ONT esterno. http://www.dday.it/redazione/23832/tim-hub-ecco-il-nuovo-modem-tim-per-la-fibra
Guarda le foto su dday, ci sta una porta SFP sulla estremità destra tra l'ultima porta di rete e lo spinotto d'alimentazione, hanno lasciato il tappino salva polvere. Con questo modem sei obbligato a tenertelo acceso se hai PON, almeno con ONT esterno potevi mettere da parte il router se non ti interessava la fonia....:muro:
hwutente
26-07-2017, 15:16
edit
le dimensioni si sanno? perche' sembra enorme
Un calcolo grossolano rapportando le dimensioni del blocco ethernet giga della foto col mio technicolor lo da tra i 26,5 cm e 28cm di larghezza.
Un calcolo grossolano rapportando le dimensioni del blocco ethernet giga della foto col mio technicolor lo da tra i 26,5 cm e 28cm di larghezza.
va di lusso se stiamo su quelle misure, a me sembra più grande
Prodotto da Technicolor?
http://www.technicolor.com/en/solutions-services/connected-home/broadband-devices/telco-gateways/tg1700dac
Mi paiono molto simili cosi ad occhio, penso il tim hub sia una variante adsl+PON fatta apposta per loro.
http://telway.no/wp-content/uploads/2011/08/DS_Technicolor_TG1700.pdf
La variante per la telway da queste dimensioni 215 x 43 x 220 mm ma mi sembra meno grande dalle foto del foglio tecnico. Magari ci stiamo fasciando la testa per niente....
hwutente
26-07-2017, 19:03
Non ne sono tanto convinto, cosi simili non mi sembrano.
Non ne sono tanto convinto, cosi simili non mi sembrano.
Tra i modelli technicolor è l'unico con caratteristiche simili a quelle promesse in conferenza stampa, le plastiche son decorazioni che vengono fatte su commissione per ciascun committente, fintanto che non ci sono le prime consegne(17Q4 o 18Q1 penso) possiamo solo fare congetture.
Ma lo daranno anche a chi ha la versione EVO nera?
hwutente
26-07-2017, 20:34
Ne dubito.
Fonte tomshw
https://www.tomshw.it/data/images/2/4/8/7/36176669105-050061e1c5-k-63b124a48ca763d2f3ae862c28ce7453b.jpg
Se sulla fiancata del tim box android abbiamo una microsd, qualcuno con occhio vigile e righello alla mano può fare una stima realistica della taglia del hub sottostante
se come immagino quel gamepad nella parta più larga misura circa 20 cm, il tim hub e' probabilmente oltre i 30
masimilianzo
02-08-2017, 21:47
In uno dei post se non sbaglio si parlava di settembre come prime consegne.
Io attualmente ho VDSL 100 Mega e vorrei fare upgrade a 200 M.
A questo punto non so se aspettare settembre in modo da ricevere questo nuovo Hub piuttosto che lo scolapasta nero. Voi che dite?
Forse lo daranno solo a chi ha il piano piu costoso (quello con chiamate illimitate per interderci), boo
Falcoblu
03-08-2017, 06:44
se come immagino quel gamepad nella parta più larga misura circa 20 cm, il tim hub e' probabilmente oltre i 30
Infatti, e credo abbondantemente oltre i 30 cm , per altro a quanto si ipotizza l' hardware dovrebbe essere lo stesso dell' AG EVO con l' aggiunta del modulo per la FTTH , per le antenne wifi non è dato di sapere quanto vadano a incidere sulla maggiore copertura rispetto al primo.
Secondo me non lo daranno come standard a coloro che attiveranno la 200M ma solo in abbinamento al discorso TIM Vision dal momento che pare essere un combo piuttosto che due dispositivi separati , ad ogni modo vedremo a settembre fermo restando che, come sempre, anche ammesso e non concesso che lo forniscano come standard devono prima smaltire le scorte dell' AG EVO quindi non è affatto scontato che a settembre forniscano questo.
Comunque sembra una playstation piuttosto che in modem/router e a me esteticamente non piace per niente, preferisco di gran lunga l' AG EVO.
:)
hwutente
25-08-2017, 19:34
Si sa nulla sulla commercializzazione?
se come immagino quel gamepad nella parta più larga misura circa 20 cm, il tim hub e' probabilmente oltre i 30
Devo cambiare armadio rack per poterlo avere a casa :D
Ansem_93
01-09-2017, 11:59
Ma domanda: al momento se io voglio la fibra devo per forza affidarmi ai loro modem/router?
lo devi per forza pagare, poi puoi usarlo o meno... pero' se non lo usi perdi la fonia
Ansem_93
01-09-2017, 13:10
Vale per qualsiasi operatore? A noi in casa della fonia non interessa nulla, anzi se la posso togliere preferisco!
Puoi estrapolare i dati fonia per tim con lo script python che hanno fatto con perizia certosina e piazzarli in un router con voip o in un ATA. Vodafone/wind/tiscali ti obbligano ad usare il loro ma non ci sono metodi per recuperare la parte voce.
Se non ti interessa la parte fonia basta prendere un qualsiasi modem vdsl2+(possibilmente con supporto a profilo 35b)
Ansem_93
02-09-2017, 12:27
Cosa sarebbe il profilo B35? quali modem/router lo hanno? a parte il fritz nuovo uscito da 300 euro non ne conosco altri che lo abbiano.
Intel-Inside
02-09-2017, 12:40
Cosa sarebbe il profilo B35? quali modem/router lo hanno? a parte il fritz nuovo uscito da 300 euro non ne conosco altri che lo abbiano.
35b si chiama ed è il profilo che veicola i 200 Mega di velocita'... a parte il Fritz cè anche l'Asus AC88U che sta uscendo per la meta' di settembre ma non ha la parte Voip...
Ansem_93
02-09-2017, 12:45
miseria che fucilata anche l'asus :eek: Ma un modem 35b a 150euro non esiste? Solo quei 2 lì? Se no conviene prendere un router da collegare al modem tim/vodafone e gestire da quello direttamente :(
per adesso ne esistono pochi in generale di m/r 35b e quei pochi sono top di gamma belli costosi... comunque come vado dicendo sempre la soluzione migliore e' modem tim e (nel caso lo si ritiene opportuno) router proprietario
riccardi.fede
05-09-2017, 09:50
Nella sezione "Modem e networking (https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking?N=2899910894)" è apparso il "TIM HUB 4G".
Che a breve arrivi anche il TIM HUB per fibra?
Nella sezione "Modem e networking (https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking?N=2899910894)" è apparso il "TIM HUB 4G".
Che a breve arrivi anche il TIM HUB per fibra?
Chissà se avranno in mente qualche offerta flat per quel TIM HUB 4G
Romanopa
09-09-2017, 14:56
Ho saputo che le dimensioni del TIM hub sono 25x19x4,5 cm
Ho saputo che le dimensioni del TIM hub sono 25x19x4,5 cm
Se le misure sono quelle è "leggermente" più piccolo di un xb1(33,5x27,5x8 cm) o di una ps4 (28,8x26,5x3,9cm). Non giustifica comunque una simile taglia se è un dga reinscatolato :rolleyes:
Hermann1871
09-09-2017, 17:36
Ho saputo che le dimensioni del TIM hub sono 25x19x4,5 cm
Pochi millimetri in più rispetto allo Smart modem plus (DGA4130) che è 24.1 x 19.2 x 3.7 cm.
Infatti è lo stesso router con in più la porta WAN SFP GPON e wireless migliorato.
undertherain77
05-10-2017, 13:42
Ragazzi, mi hanno fissato appuntamento con tecnico TIM per il giorno 13/10/2017 per attivazione FTTC 200.
Pensavo di ricevere il vecchio Technicolor AG EVO (DGA 4130) mentre ora leggo che... di questo.
Qualcuno ce l'ha?!?
Giuro che se ho qualche problema a metterci in cascata altro modem... do fuoco a Amos Genish...
per adesso non lo ha nessuno ma si dice che da ottobre dovrebbero cominciare a darli
undertherain77
05-10-2017, 21:08
per adesso non lo ha nessuno ma si dice che da ottobre dovrebbero cominciare a darli
Letto pure io.
A me passa il tecnico il 13/10 per attivare la 200 MB.
Se mi portasse il vecchio Technicolor DGA 4130 (AG EVO), che faccio, lo rifiuto?!?
no, perché dovresti rifiutarlo, da quello che si dice l’hub e il dga sono molto simili
undertherain77
06-10-2017, 05:24
no, perché dovresti rifiutarlo, da quello che si dice l’hub e il dga sono molto simili
Sai cosa... pagandolo già 180€ a 'sti maledetti... almeno voglio il modello nuovo.
A proposito... vorrei metterci in cascata altro modem che potesse gestire autonomamente una VPN tipo NordVPN & Co., in modo da avere tutti i device sotto VPN... ;)
Cosa mi potresti consigliare, senza che mi sveni?
undertherain77
06-10-2017, 11:09
Ragazzi, ho scritto a TIM su Twitter riguardo al fatto se dal 01/10/2017 danno il nuovo modem TIM HUB con la 200 MB e così mi hanno risposto:
"Ciao, ti informo che per l’opzione smart fibra plus 200, è previsto il modem EVO. Riguardo alla futura disponibilità del dispositivo da te richiesto, ti invito a tenerti aggiornato tramite il sito TIM, https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking?N=2899910894... Resto a disposizione. Buona giornata.".
Con "modem EVO" si intende il Technicolor DGA 4130 (AG EVO), giusto?
Che mi dite?
Qualcuno ha questo benedetto/maledetto TIM HUB???
riccardi.fede
06-10-2017, 11:37
Con "modem EVO" si intende il Technicolor DGA 4130 (AG EVO), giusto?
Qualcuno ha questo benedetto/maledetto TIM HUB???
Si, per modem EVO si intende il DGA.
Non ce l'ha ancora nessuno il TIM Hub in quanto la commercializzazione partirà probabilmente da novembre.
Comunque stai tranquillo, il TIM HUB non differisce molto dal DGA (sono equivalenti), a parte l'attacco per la fibra ottica.
undertherain77
06-10-2017, 13:45
Si, per modem EVO si intende il DGA.
Non ce l'ha ancora nessuno il TIM Hub in quanto la commercializzazione partirà probabilmente da novembre.
Comunque stai tranquillo, il TIM HUB non differisce molto dal DGA (sono equivalenti), a parte l'attacco per la fibra ottica.
Ah ok.
E' solo che... pagandolo 180€, sai...
sulla baia è in vendita da pochissimo il tim hub da 3 venditori. Nessuna traccia invece del nuovo tim vision
Hermann1871
07-10-2017, 17:57
sulla baia è in vendita da pochissimo il tim hub da 3 venditori. Nessuna traccia invece del nuovo tim vision
Da dove vengono questi modem che si trovano su ebay ed amazon? TIM li vende forse all'ingrosso?
Mi sembrava già strano che qualcuno avesse decine di Smart Modem Plus nuovi da vendere, ora addirittura il TIM HUB prima che inizi la distribuzione ufficiale!
Ancora non ho capito se ha una porta SFP e quindi serve anche il modulo SFP GPON o se l'ONT è completamente integrato e si collega direttamente il connettore SC/APC della fibra. Sicuramente TIM fornirebbe anche il modulo SFP adatto ai clienti FTTH ma comprandolo su ebay non è così scontato.
undertherain77
08-10-2017, 06:51
sulla baia è in vendita da pochissimo il tim hub da 3 venditori. Nessuna traccia invece del nuovo tim vision
Io mi chiedo allora se lo danno in no.
Comunque Martedì mi passa tecnico per attivazione 200 MB...
sulla baia costa meno di 50 euro spedito....sono tentato...:stordita:
undertherain77
08-10-2017, 07:47
sulla baia costa meno di 50 euro spedito....sono tentato...:stordita:
Ma tu hai già abbonamento TIM?
Scusa, è sempre un modem simile al Technicolor AG EVO (DGA 4130)?
Che senso ha.
Ma tu hai già abbonamento TIM?
Scusa, è sempre un modem simile al Technicolor AG EVO (DGA 4130)?
Che senso ha.
Ho la 200 con l'EVO
Magari migliora la parte antenne
undertherain77
08-10-2017, 07:50
Ho la 200 con l'EVO
Magari migliora la parte antenne
A me passa il tecnico Martedì e vedo cosa mi da.
Perchè, non prende?
Spiegami perchè sono interessato.
In aggiunta... usi un altro modem in cascata?
Io voglio metterne uno ed impostarci una bella VPN senza log, di quelle a 5€ al mese per capirci... ;)
A me passa il tecnico Martedì e vedo cosa mi da.
Perchè, non prende?
Spiegami perchè sono interessato.
In aggiunta... usi un altro modem in cascata?
Io voglio metterne uno ed impostarci una bella VPN senza log, di quelle a 5€ al mese per capirci... ;)
Usavo un DSL-AC68U Asus e andava perfettamente.
Poi ho deciso di venderlo in attesa della versione 88U, ma ci vuole un mutuo per acquistarlo.
Questo nuovo mi incuriosisce, ma devo dire che non ho problemi con l'EVO.
undertherain77
08-10-2017, 08:08
Usavo un DSL-AC68U Asus e andava perfettamente.
Poi ho deciso di venderlo in attesa della versione 88U, ma ci vuole un mutuo per acquistarlo.
Questo nuovo mi incuriosisce, ma devo dire che non ho problemi con l'EVO.
Ma lo usavi anche con VPN impostata sul router?
Ma lo usavi anche con VPN impostata sul router?
no, mai usata una VPN a casa
undertherain77
08-10-2017, 11:02
Ho scritto ai 3 venditori su eBay che hanno asta con nuovo modem TIM HUB ed uno di questi mi ha detto che è un rivenditore TIM, che viene fornito da inizio Ottobre per i clienti che superano i 200 mega e che ha WiFi più potente (600 MB), oltre all'entrata per connettore fibra.
A questo punto mi sta un po' sulle pall... se il tecnico mi da il vecchio modello.
Hermann1871
08-10-2017, 16:14
Ho scritto ai 3 venditori su eBay che hanno asta con nuovo modem TIM HUB ed uno di questi mi ha detto che è un rivenditore TIM, che viene fornito da inizio Ottobre per i clienti che superano i 200 mega e che ha WiFi più potente (600 MB), oltre all'entrata per connettore fibra.
Se lo vendono a 50 euro inclusa spedizione, a quanto glielo passa TIM? 20 euro? E quanto lo paga TIM a Technicolor? 10 euro? ;)
TIM obbliga tutti gli utenti a pagarlo quasi 200 euro! Però non diciamo che questo è un aumento delle tariffe nascosto, mi raccomando!
L'informazione sul WiFi a 600 Mbps dovrebbe riferirsi alla banda a 2.4 GHz. Per confronto, lo Smart Modem Plus è a 300 Mbps su 2.4 GHz e 1733 su 5 Ghz. Molto utile un raddoppio sui 2.4 GHz perché il WiFi a 5 Ghz già a pochi metri perde molta potenza.
Per quanto riguarda la FTTH, il TIM HUB ha una porta SFP a cui va collegato un mini ONT SFP GPON. La domanda è ora se il mini ONT sia incluso anche in questi TIM HUB in vendita su ebay o se sarà solo TIM a fornirlo ai propri clienti FTTH.
Per quanto riguarda la FTTH, il TIM HUB ha una porta SFP a cui va collegato un mini ONT SFP GPON. La domanda è ora se il mini ONT sia incluso anche in questi TIM HUB in vendita su ebay o se sarà solo TIM a fornirlo ai propri clienti FTTH.
quindi l'ont serve comunque? io pensavo non servisse più
Hermann1871
08-10-2017, 17:50
quindi l'ont serve comunque? io pensavo non servisse più
L'ONT Ethernet non serve più. Serve un mini ONT SPF che è talmente piccolo da inserirsi direttamente nel TIM HUB. E' come se fosse un ONT interno al router ma con il vantaggio, rispetto ad uno veramente integrato, che eventualmente si può sostituire.
TIM potrebbe avere un ulteriore vantaggio economico se lo fornisse solo ai clienti FTTH. Conviene informarsi prima di acquistare il TIM HUB su ebay se si ha la FTTH, se lo vendono senza ONT SFP non serve a nulla. Per chi invece ha la VDSL non è indispensabile averlo subito. Il primo che lo acquista ci aggiorni, grazie.
Aggiornamento. Sembra confermato che TIM fornirà il modulo SFP GPON (il mini ONT) solo ai clienti FTTH. Per avere un TIM HUB completo di modulo per FTTH conviene quindi contattare TIM.
Le dimensioni di un modulo SFP sono
8.5 x 13.4 x 56.5 mm
https://en.wikipedia.org/wiki/Small_form-factor_pluggable_transceiver
undertherain77
08-10-2017, 21:32
Se lo vendono a 50 euro inclusa spedizione, a quanto glielo passa TIM? 20 euro? E quanto lo paga TIM a Technicolor? 10 euro? ;)
TIM obbliga tutti gli utenti a pagarlo quasi 200 euro! Però non diciamo che questo è un aumento delle tariffe nascosto, mi raccomando!
L'informazione sul WiFi a 600 Mbps dovrebbe riferirsi alla banda a 2.4 GHz. Per confronto, lo Smart Modem Plus è a 300 Mbps su 2.4 GHz e 1733 su 5 Ghz. Molto utile un raddoppio sui 2.4 GHz perché il WiFi a 5 Ghz già a pochi metri perde molta potenza.
Per quanto riguarda la FTTH, il TIM HUB ha una porta SFP a cui va collegato un mini ONT SFP GPON. La domanda è ora se il mini ONT sia incluso anche in questi TIM HUB in vendita su ebay o se sarà solo TIM a fornirlo ai propri clienti FTTH.
Lascia stare che mi sale il nervoso.
180€ lo pago, almeno datemi modello nuovo (TIM HUB) che pare abbia 6 antenne e WiFi 600!!!
quella velocità in wi-fi, oltre che teorica... molto teorica, riguarda il trasferimento dati all'interno della propria rete domestica e non la velocità di internet
undertherain77
08-10-2017, 22:17
quella velocità in wi-fi, oltre che teorica... molto teorica, riguarda il trasferimento dati all'interno della propria rete domestica e non la velocità di internet
Chiaro, mi è chiaro, ma allo stesso modo mi è sempre chiaro che ha ben 6 antenne e che è più nuovo.
Mi pare francamente un modello differente dall'altro.
Poi... non so, si sa ancora troppo poco.
Falcoblu
08-10-2017, 23:16
...uno di questi mi ha detto che è un rivenditore TIM...
Esatto, è dove ho acquistato l' EVO , ad ogni modo l' ho appena ordinato dovrebbe arrivare al più tardi per Mercoledi.
Per il momento lo utilizzerò con una Adsl 20M (in attesa della Vdsl prevista entro la fine dell' anno...) come sto facendo adesso con l 'EVO, sono curioso di vedere il firmware e relativa GUI.
Appena arriva eventualmente faccio alcune foto con l 'EVO vicino per vedere il confronto dimensionale e misuro i due apparati così abbiamo le dimensioni esatte.
:)
undertherain77
09-10-2017, 08:30
Esatto, è dove ho acquistato l' EVO , ad ogni modo l' ho appena ordinato dovrebbe arrivare al più tardi per Mercoledi.
Per il momento lo utilizzerò con una Adsl 20M (in attesa della Vdsl prevista entro la fine dell' anno...) come sto facendo adesso con l 'EVO, sono curioso di vedere il firmware e relativa GUI.
Appena arriva eventualmente faccio alcune foto con l 'EVO vicino per vedere il confronto dimensionale e misuro i due apparati così abbiamo le dimensioni esatte.
:)
Ah, l'hai preso?
Però mi chiedo... che senso ha?
Voglio dire... il modem deve fornirlo TIM, poi uno mette in cascata un bel router da 200€+, un mostro di CPU, e si fa una bella VPN per tutto quanto, no?
A me comunque passa tecnico TIM domattina per attivare l'FTTC 200.
Stampo tutte le foto dei vari modem e gli rompo le scatole... ;)
theflyer72
09-10-2017, 10:27
ciao, mi chiedo come fanno questi venditori ad avere già il TIM HUB e sul sito tim non lo pubblicizzano ancora, non c'è proprio traccia! :mc:
undertherain77
09-10-2017, 10:28
ciao, mi chiedo come fanno questi venditori ad avere già il TIM HUB e sul sito tim non lo pubblicizzano ancora, non c'è proprio traccia! :mc:
Beh, secondo me ormai è chiaro che è in giro.
Il discorso è che da come avevo anche letto su un gruppo Facebook, prima i tecnici fanno fuori i "vecchi" e poi danno i nuovi.
Io attualmente sto usando lo scolapasta nero plus. Lato modem bene ma non benissimo, lato WiFi assolutamente scarso. Avevo provato a prendere il Fritz 7590 ma visti i problemi col 35b l'ho reso in attesa di tempi migliori. A questo punto sono indeciso tra un buon router a cascata con il DGA4130 (modem+fonia) oppure provare questo nuovo Tim Hub. Se andasse bene me la caverei con una cinquantina di euro e avrei il vantaggio di usare un solo dispositivo invece di due. Se andasse male, potrei comunque usarlo come modem al posto dello scolapasta. L'unico scenario veramente negativo per cui avrei buttato 50 Euro sarebbe che andasse peggio del DGA4130 come modem, ma ritengo che sia abbastanza remota come possibilità.
Che ne dite del ragionamento? Per favore datemi ragione così lo ordino :D
undertherain77
09-10-2017, 11:29
Io attualmente sto usando lo scolapasta nero plus. Lato modem bene ma non benissimo, lato WiFi assolutamente scarso. Avevo provato a prendere il Fritz 7590 ma visti i problemi col 35b l'ho reso in attesa di tempi migliori. A questo punto sono indeciso tra un buon router a cascata con il DGA4130 (modem+fonia) oppure provare questo nuovo Tim Hub. Se andasse bene me la caverei con una cinquantina di euro e avrei il vantaggio di usare un solo dispositivo invece di due. Se andasse male, potrei comunque usarlo come modem al posto dello scolapasta. L'unico scenario veramente negativo per cui avrei buttato 50 Euro sarebbe che andasse peggio del DGA4130 come modem, ma ritengo che sia abbastanza remota come possibilità.
Che ne dite del ragionamento? Per favore datemi ragione così lo ordino :D
Ma se uno butta per terra il DGA4130 e quindi lo "guasta", TIM poi gli da il TIM HUB? ;)
Dimmi un po' di questo WiFi... funziona davvero così male?
Ma se uno butta per terra il DGA4130 e quindi lo "guasta", TIM poi gli da il TIM HUB? ;)
Dimmi un po' di questo WiFi... funziona davvero così male?
Per quanto riguarda la prima domanda, secondo me al momento no, continueranno a dare lo scolapasta finchè finiscono le scorte. Poi probabilmente passeranno a dare l'hub. L'unica eccezione che mi viene in mente è l'abbonamento a servizi extra come timvision o timgames che prevedono tim hub + tim box, in quel caso probabilmente ti darebbero subito l'hub.
Per quanto riguarda il WiFi, la copertura è parecchio ridotta. Ho fatto prove con diversi modem. Tanto per fare un esempio con il Fritz 7590 avevo segnale ottimo in tutto l'appartamento (e stiamo parlando di 120m2, mica di un villone), con il DGA4130 basta uscire dallo studio dove è posizionato il modem ed entrare in un'altra stanza che il segnale si dimezza. In certe stanze il WiFi arriva con segnale minimo e disconnessioni frequenti. A parte questo, la gestione dei dispositivi connessi è pessima, soprattutto quando c'è la necessità per qualcuno di questi di avere ip statico.
undertherain77
09-10-2017, 12:58
Per quanto riguarda il WiFi, la copertura è parecchio ridotta. Ho fatto prove con diversi modem. Tanto per fare un esempio con il Fritz 7590 avevo segnale ottimo in tutto l'appartamento (e stiamo parlando di 120m2, mica di un villone), con il DGA4130 basta uscire dallo studio dove è posizionato il modem ed entrare in un'altra stanza che il segnale si dimezza. In certe stanze il WiFi arriva con segnale minimo e disconnessioni frequenti. A parte questo, la gestione dei dispositivi connessi è pessima, soprattutto quando c'è la necessità per qualcuno di questi di avere ip statico.
Ottimo, sono portato a metterci un Asus RT-AC5300 od un Linksys WRT3200ACM in cascata, metterci dd-wrt + VPN e vivere felice, che dici?
Ottimo, sono portato a metterci un Asus RT-AC5300 od un Linksys WRT3200ACM in cascata, metterci dd-wrt + VPN e vivere felice, che dici?
Hai citato due bestioline da paura! Solo che per l'asus dovrei sborsare sui 350, mentre per il Linksys sarebbero 100 Euro in meno, ma parliamo comunque di 250 Euro. Sono sicurissimo che con qualunque di questi risoverei alla grandissima il problema, ma se il TIM HUB avesse davvero un WiFI (e gestione delle regole) decente me la caverei con 50 Euro e un unico dispositivo.
undertherain77
09-10-2017, 15:04
Ennesima chiamata conferma tecnico TIM che passa domattina: la sig.ina gentile mi ha confermato che è una FTTC 200 MB ed ha aperto pure confezione nuovi modem che hanno ritirato stamattina in tale società "Sirti".
Mi ha confermato che è un Technicolor nero con i buchini, per cui il noto Technicolor DGA 4130 (AG EVO).
Mi ha detto che è il nuovo modello e non è il vecchio Technicolor.
Che dire... manco sa che sia il TIM HUB e manco sa che questo modello è stato introdotto da Giugno 2017 per le 200...
P.S.
Riguardo il discorso router in cascata per VPN... ho aperto un thread specifico... :) : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2830591
Falcoblu
09-10-2017, 15:35
Ah, l'hai preso?
Però mi chiedo... che senso ha?
Voglio dire... il modem deve fornirlo TIM, poi uno mette in cascata un bel router da 200€+, un mostro di CPU, e si fa una bella VPN per tutto quanto, no?
A me comunque passa tecnico TIM domattina per attivare l'FTTC 200.
Stampo tutte le foto dei vari modem e gli rompo le scatole... ;)
Si l' ho preso dal solito venditore, quello TIM che citavi anche tu.
Per il resto secondo me è una questione di esigenze personali, cosa si vuole fare con l' apparato, ecc.... e la questione quindi e' sempre soggettiva, per quanto mi riguarda non ho bisogno di un routing avanzato, vpn e compagnia bella quindi l' hub mi è più che sufficente.
Oltre al fattore estetico, mi piace molto più dell' evo, ha la sezione Wi-Fi aggiornata che vuol dire che quasi sicuramente hanno sostituito il quantenna dell' evo, ecc... quindi per me acquistarlo ha un senso eccome...
Oltre al fattore estetico, mi piace molto più dell' evo, ha la sezione Wi-Fi aggiornata che vuol dire che quasi sicuramente hanno sostituito il quantenna dell' evo, ecc... quindi per me acquistarlo ha un senso eccome...
Procedo anch'io con l'acquisto nella speranza che il WiFi sia migliore.
Falcoblu
09-10-2017, 15:57
Procedo anch'io con l'acquisto nella speranza che il WiFi sia migliore.
Da quanto si legge in giro dovrebbe essere significativamente migliore rispetto al quantenna dell' evo, grazie anche alle sei antenne di cui dispone, vediamo appena arriva come si comporta rispetto all' evo a parità di condizioni...
theflyer72
09-10-2017, 15:59
Vi seguo con molto interesse io sto per passare a Fibra e stavo aspettando il tim hub per fare il "salto".
FATECI SAPERE
:D
undertherain77
09-10-2017, 15:59
Per il resto secondo me è una questione di esigenze personali, cosa si vuole fare con l' apparato, ecc.... e la questione quindi e' sempre soggettiva, per quanto mi riguarda non ho bisogno di un routing avanzato, vpn e compagnia bella quindi l' hub mi è più che sufficente.
Certo, hai ragione.
Non spenderei $$$ se non mi interessasse molto il discorso VPN senza log...
Vi seguo con molto interesse io sto per passare a Fibra e stavo aspettando il tim hub per fare il "salto".
FATECI SAPERE
:D
FTTH od FTTC?
Secondo me con FTTC non è facile sapere cosa ti daranno.
theflyer72
09-10-2017, 16:41
Vorrei passare da 9 mega infostrada ad una 200 mega TIM. Mi preoccupa per l'attuale scolapasta nero le lamentele sul comparto WIFI.
FTTH od FTTC?
Secondo me con FTTC non è facile sapere cosa ti daranno.
idem per la ftth, non penso arrivi già il nuovo tim hub ma o il sercomm o più probabilmente il dga
undertherain77
10-10-2017, 09:27
Stamattina mi arriva il tecnico per l'FTTC 200.
Speriamo bene.
Falcoblu
10-10-2017, 09:47
Stamattina mi arriva il tecnico per l'FTTC 200.
Speriamo bene.
Eh fortunato te, io devo ancora aspettare chissà quanto, ad ogni modo ti porta l' evo o il nuovo hub?
Il mio viene spedito oggi, per domani dovrebbe essere qui da me...
undertherain77
10-10-2017, 09:54
Eh fortunato te, io devo ancora aspettare chissà quanto, ad ogni modo ti porta l' evo o il nuovo hub?
Il mio viene spedito oggi, per domani dovrebbe essere qui da me...
Guarda... sono tutto tranne che fortunato io.
Sono veloci perchè NON HO POTUTO FARE PORTABILITA' NUMERO perchè nato Infostrada (maledetti che devo pagare 65€ invece di 35€ ad Infostrada, appunto).
Per il resto... vediamo come va la linea.
Comunque da quanto ho capito, solito Technicolor AG EVO (DGA 4130), poi uno spera sempre.
Facci sapere come va il TIM HUB!!!
Falcoblu
10-10-2017, 10:03
Guarda... sono tutto tranne che fortunato io.
Sono veloci perchè NON HO POTUTO FARE PORTABILITA' NUMERO perchè nato Infostrada (maledetti che devo pagare 65€ invece di 35€ ad Infostrada, appunto).
Per il resto... vediamo come va la linea.
Comunque da quanto ho capito, solito Technicolor AG EVO (DGA 4130), poi uno spera sempre.
Facci sapere come va il TIM HUB!!!
Conta che per fare il passaggio da una linea business a una consumer, cioè come privato, ho dovuto fare la stessa cosa perché la conversione ha avuto dei problemi e non si riusciva a sbloccare la situazione, ovviamente sempre linee tim.
Certamente, tra l' altro sono anche curioso di vedere la gui e se è simile a quella dell' evo o se cambia in maniera significativa, vediamo...
undertherain77
10-10-2017, 10:09
Conta che per fare il passaggio da una linea business a una consumer, cioè come privato, ho dovuto fare la stessa cosa perché la conversione ha avuto dei problemi e non si riusciva a sbloccare la situazione, ovviamente sempre linee tim.
Certamente, tra l' altro sono anche curioso di vedere la gui e se è simile a quella dell' evo o se cambia in maniera significativa, vediamo...
Lascia stare che pure quando ho fatto ADSL Infostrada ai miei per avere offerta ho dovuto cambiare numero dando disdetta perchè anche se da anni erano con contratto privato, risultavano ancora business come numero.
Puah.
Falcoblu
10-10-2017, 10:20
Confermo che mi arriva domani, ho appena ricevuto la mail dell' avvenuta spedizione :)
undertherain77
10-10-2017, 10:23
Confermo che mi arriva domani, ho appena ricevuto la mail dell' avvenuta spedizione :)
Bella.
Stamattina mi arriva il tecnico per l'FTTC 200.
Speriamo bene.
ti porteranno sicuramente il dga
undertherain77
10-10-2017, 11:03
ti porteranno sicuramente il dga
Se magari arrivasse 'sto tecnico!
Alle 11 eh...
figurati, nulla di nuovo anzi potrebbe tranquillamente non venire proprio
undertherain77
10-10-2017, 11:10
figurati, nulla di nuovo anzi potrebbe tranquillamente non venire proprio
Arrivati... ;)
Tiè!
undertherain77
10-10-2017, 11:18
e router ...
C'è scritto sotto Technicolor SMART MODEM NMU: 771302 ed è bianco.
Che cacchio di modello è?!?
ahia, ti hanno portato il modem per la 100 mega
undertherain77
10-10-2017, 11:21
ahia, ti hanno portato il modem per la 100 mega
Stai scherzando?!?
Falcoblu
10-10-2017, 11:24
Stai scherzando?!?
Mica tanto mi sa.....
purtroppo no, il router per la 200 e' il plus e lo trovi scritto sulla confezione, inoltre il plus e' nero... anche se esistono alcuni esemplari bianchi ma sono pochissimi (si dice solo un migliaio) e non penso sia il tuo caso
undertherain77
10-10-2017, 11:26
Mica tanto mi sa.....
Porca puttan... ora li chiamo e mi incazz!!!!
undertherain77
10-10-2017, 11:27
purtroppo no, il router per la 200 e' il plus e lo trovi scritto sulla confezione, inoltre il plus e' nero... anche se esistono alcuni esemplari bianchi ma sono pochissimi (si dice solo un migliaio) e non penso sia il tuo caso
Mi hanno portato al volo altro modem che pare quello per la 200.
Non ci foste voi ragazzi!!! ;)
fai uno speediest con pc collegato via cavo al router prima che vadano via
p.s. sai quanto disti dal cabinet indicativamente?
Criminal_Carbo
10-10-2017, 12:02
Ciao raga, Ora ho un 20 mega.
La casa affianco dalla verifica copertura dal sito tim segna la 200 mega.
Io da verifica copertura la 100 mega.
Dal servizio clienti tramite facebook mi dicono 200 mega.
Da app Fibrapp o qualsiasi servizio che segnali la copertura fibra risulto 200 mega.
Distanza utente dall'armadio 350 mt
Distanza armadio dalla centrale 430 mt
Distanza utente dalla centrale 755 mt
Volevo aspettare che mettessero in commercio il tim hub prima di fare il passaggio dato che sembra sia questione di poco tempo, che dicono lo scolapasta nero ha problemi di portata con il wifi, e mi seccherebbe parecchio ricevere un dispositivo già vecchio.
Se non richiedessi il modem a tim (non so se è obbligatorio), e mi comprassi il tim hub sulla baia... sarebbe fattibile ? cosi oltre a risparmiare parecchio, velocizzo il tutto.
undertherain77
10-10-2017, 12:17
fai uno speediest con pc collegato via cavo al router prima che vadano via
p.s. sai quanto disti dal cabinet indicativamente?
Allora... tecnici andati.
Prima hanno portato modem bianco per la 100, poi si sono accorti da soli ed hanno portato il Technicolor AG EVO (DGA 4130) di colore nero e mi hanno confermato che è collegata a 200.
Da app Fiberapp mi dice:
- Distanza utente-armadio: 310 metri
- Distanza armadio-centrale: 3.777 metri
- Distanza utente-centrale: 4.087 metri
- 17a ==> 68,90M / 22,61M
- 35b ==> 87,15M / 22,94M
Mi dite perchè la linea mi va 45,04M / 20,42M in WiFi da app Speedtest da Android e con PC e cavo mi da 32,33M / 20,11M da Eolo?
So come funziona ADSL, quindi SNR/attenuazione, etc..
Funziona così anche per VDSL, giusto?
Si può richiedere riqualifica della linea?
Il tecnico mi ha detto che ora sono digitale/VOIP e che non sono in analogico come ADSL.
E' vero o sono stronzat... come penso io...? ;)
undertherain77
10-10-2017, 12:29
Ciao raga, Ora ho un 20 mega.
La casa affianco dalla verifica copertura dal sito tim segna la 200 mega.
Io da verifica copertura la 100 mega.
Dal servizio clienti tramite facebook mi dicono 200 mega.
Da app Fibrapp o qualsiasi servizio che segnali la copertura fibra risulto 200 mega.
Distanza utente dall'armadio 350 mt
Distanza armadio dalla centrale 430 mt
Distanza utente dalla centrale 755 mt
Volevo aspettare che mettessero in commercio il tim hub prima di fare il passaggio dato che sembra sia questione di poco tempo, che dicono lo scolapasta nero ha problemi di portata con il wifi, e mi seccherebbe parecchio ricevere un dispositivo già vecchio.
Se non richiedessi il modem a tim (non so se è obbligatorio), e mi comprassi il tim hub sulla baia... sarebbe fattibile ? cosi oltre a risparmiare parecchio, velocizzo il tutto.
Il modem devi pagarlo 3,90€ al mese, non c'è modo.
Hai visto mia attivazione di poco fa (vedi sopra)?
Mi dite perchè la linea mi va 45,04M / 20,42M in WiFi da app Speedtest da Android e con PC e cavo mi da 32,33M / 20,11M da Eolo?
So come funziona ADSL, quindi SNR/attenuazione, etc..
Funziona così anche per VDSL, giusto?
Si può richiedere riqualifica della linea?
Il tecnico mi ha detto che ora sono digitale/VOIP e che non sono in analogico come ADSL.
E' vero o sono stronzat... come penso io...? ;)
per tutte queste domande leggi la prima pagina del thread sulla fttc e poi eventualmente chiedi di la
undertherain77
10-10-2017, 12:39
per tutte queste domande leggi la prima pagina del thread sulla fttc e poi eventualmente chiedi di la
Sì, ho scritto nel thread "Technicolor AG EVO (DGA 4130) - Smart Modem Plus (VDSL 200/20 35b)".
Grazie... ;)
intendo questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426 in prima pagina trovi tutte le risposte
undertherain77
10-10-2017, 12:44
intendo questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426 in prima pagina trovi tutte le risposte
Sì, ho visto dopo e sto leggendo.
Grazie!
Vorrei passare da 9 mega infostrada ad una 200 mega TIM. Mi preoccupa per l'attuale scolapasta nero le lamentele sul comparto WIFI.
Beh non è che lo scolapasta sia proprio un aborto sul WiFi... è solo che la copertura è bassina e spesso si dimentica le regole che imposti. Però se lo guardo dal punto di vista di un utente medio che non si sbatte tanto a configurare la rete, direi che tutto sommato è un modem più che decente (molto meglio rispetto a tanti altri modem TIM).
theflyer72
10-10-2017, 14:22
Beh non è che lo scolapasta sia proprio un aborto sul WiFi... è solo che la copertura è bassina e spesso si dimentica le regole che imposti. Però se lo guardo dal punto di vista di un utente medio che non si sbatte tanto a configurare la rete, direi che tutto sommato è un modem più che decente (molto meglio rispetto a tanti altri modem TIM).
Io sono un utente medio con casa da 100mq TV cellulari e tablet connessi...spero di non avere problemi :) con lo scolapasta
Io sono un utente medio con casa da 100mq TV cellulari e tablet connessi...spero di non avere problemi :) con lo scolapasta
Se non hai necessità di IP statici e port forwarding sui dispositivi connessi via WiFI vai tranquillissimo, al massimo in alcune stanze prenderai meno che in altre, ma nulla di drammatico.
theflyer72
10-10-2017, 16:24
Se non hai necessità di IP statici e port forwarding sui dispositivi connessi via WiFI vai tranquillissimo, al massimo in alcune stanze prenderai meno che in altre, ma nulla di drammatico.
no nulla di quello da te indicato :)
grazie, ho fatto richiesta ieri sera ...vediamo tra una 20ina di gg (penso sia il tempo tecnico) , che modem mi arriva :)
:mc:
undertherain77
10-10-2017, 16:25
no nulla di quello da te indicato :)
grazie, ho fatto richiesta ieri sera ...vediamo tra una 20ina di gg (penso sia il tempo tecnico) , che modem mi arriva :)
:mc:
Perchè, configurare I.P. statico ed apertura porte tipo per eMule è un problema con il Technicolor AG EVO (DGA 4130)?
Perchè, configurare I.P. statico ed apertura porte tipo per eMule è un problema con il Technicolor AG EVO (DGA 4130)?
Configurarlo non è assolutamente un problema, fargli ricordare la configurazione invece è un problema. Diciamo che è un po' smemorato, tende a dimenticarsi le regole... e ti assicuro che dover sempre stare lì a reimpostare tutto dopo un po' diventa una bella rottura.
undertherain77
10-10-2017, 16:41
Configurarlo non è assolutamente un problema, fargli ricordare la configurazione invece è un problema. Diciamo che è un po' smemorato, tende a dimenticarsi le regole... e ti assicuro che dover sempre stare lì a reimpostare tutto dopo un po' diventa una bella rottura.
Mamma mia che schifo (ricordo che mi succedeva su vecchio Technicolor Fastweb che avevo sbrandizzato, anni fa, ma pensavo dipendesse da quello).
Comunque, nell'attesa di scegliere il router da mettere in cascata, diciamo che mi contento di abilitare apertura porte UPnP almeno mi vanno al volo le telecamere dell'allarme.
Almeno questa se la "ricorda"? ;)
Arrivato pure bello sigillato
https://c1.staticflickr.com/5/4475/37374440560_b091982dfa.jpg
Diobono, sarà la foto, ma la scatola del mio qnap 1253U sembra più piccola eh :D
Ti confermo che è bello massiccio il mister.
https://c1.staticflickr.com/5/4498/37584687056_38e78bfb11.jpg
Arrivato pure bello sigillato
https://c1.staticflickr.com/5/4475/37374440560_b091982dfa.jpg
Arrivato...come ? E perchè ? :D Quindi stanno iniziando a commercializzarlo ?
undertherain77
11-10-2017, 12:44
Ti confermo che è bello massiccio il mister.
https://c1.staticflickr.com/5/4498/37584687056_38e78bfb11.jpg
Amico mio... devi farci sapere tutto... ;)
theflyer72
11-10-2017, 13:40
HO LETTO IN GIRO che quelli comprati su amazone & co. non si collegano alla rete.
:muro:
facci sapere
undertherain77
11-10-2017, 13:42
HO LETTO IN GIRO che quelli comprati su amazone & co. non si collegano alla rete.
:muro:
facci sapere
Ma dai... non ci credo...
E che è...
x_Marko_x
11-10-2017, 13:51
Emax ma ti è arrivato da tim o lo hai preso altrove??
Mi sa che qualcuno non gradisce questa politica di vendita ...fino in tarda serata non vi posso dare il mio riscontro :muro:
Ma dai... non ci credo...
E che è...
Potrebbe essere vero. Quelli forniti da TIM sono già stati configurati con i parametri appositi. Quelli non marchiati...non conoscerebbero le credenziali e i parametri giusti...e l'utente non può conoscerli da sè, se non con particolari script che si trovano in giro.
Mi sa che qualcuno non gradisce questa politica di vendita ...fino in tarda serata non vi posso dare il mio riscontro :muro:
Che vuol dire ? Che non riesci a collegarti alla rete ?
Vuol dire semplicemente che sono al lavoro e di conseguenza non lo posso sostituire al modem qua in ufficio :D
Vuol dire semplicemente che sono al lavoro e di conseguenza non lo posso sostituire al modem qua in ufficio :D
Ah ecco ! :D Vabbè però puoi almeno dirci se te l'ha inviato TIM o se l'hai acquistato a parte. Tranquillo, al capo non diciamo che cazzeggi sui forum mentre lavori...:D
undertherain77
11-10-2017, 14:08
Vuol dire semplicemente che sono al lavoro e di conseguenza non lo posso sostituire al modem qua in ufficio :D
Ah! Ah!, ti stimo... ;)
Falcoblu
11-10-2017, 15:44
Arrivato anche il mio, confermo una bella bestia:)
Sigillato e ovviamente marchiato TIM, acquistato su ebay da un rivenditore TIM dove ho già acquistato l' evo e quello precedente, tutti perfettamente funzionanti sulla mia adsl 20M, per altro non capisco da dove sia uscita la storia che l' HUB non dovrebbe funzionare, il profilo di ogni linea è sullo dslam mica nel router, una volta che lo colleghi alla linea con il provisioning si carica la configurazione e si allinea, anche perché se così non fosse non avrebbe dovuto funzionare neanche l' EVO.
Ad ogni modo stasera lo provo e vediamo..
undertherain77
11-10-2017, 15:45
Arrivato anche il mio, confermo una bella bestia:)
Sigillato e ovviamente marchiato TIM, acquistato su ebay da un rivenditore TIM dove ho già acquistato l' evo e quello precedente, tutti perfettamente funzionanti sulla mia adsl 20M, per altro non capisco da dove sia uscita la storia che l' HUB non dovrebbe funzionare, il profilo di ogni linea è sullo dslam mica nel router, una volta che lo colleghi alla linea con il provisioning si carica la configurazione e si allinea, anche perché se così non fosse non avrebbe dovuto funzionare neanche l' EVO.
Ad ogni modo stasera lo provo e vediamo..
Ottimo così ci dici se cambiano le prestazioni pure su FTTC 200 rispetto all'EVO!
Chissà se ha hardware differente...
Sulla pagina Facebook di Tim Fibra inizia a vedersi. Ancora nessuna informazione sulle prestazioni però.
undertherain77
11-10-2017, 17:00
Sulla pagina Facebook di Tim Fibra inizia a vedersi. Ancora nessuna informazione sulle prestazioni però.
Maledetti, a me ieri l'hanno attivata la 200.
secondo me riponete troppe speranze su questo router
Hermann1871
11-10-2017, 17:06
Le foto viste finora confermano il mio sospetto: nello scatolo non è incluso il modulo SFP per la FTTH.
secondo me riponete troppe speranze su questo router
A me basta che faccia da modem...per il resto se ne occupa UniFi :D
undertherain77
11-10-2017, 18:40
secondo me riponete troppe speranze su questo router
La mia è solo curiosità.
Comunque mi hanno risposto su Twitter riguardo una mia richiesta e già che c'erano m'hanno risposto a mia vecchia domanda su TIM HUB che avevo fatto loro...: "...Ti comunico inoltre, le ultime novità in merito al modem TIM HUB. Infatti, a partire dal 1 ottobre 2017 il prodotto verrà fornito ai clienti che effettuano la trasformazione del servizio Fibra da 100 a 200/1000, in caso di esaurimento scorte dello Smart Modem Plus EVO abbinato di default all'offerta. Resto a tua disposizione, buona serata.".
Mah...
https://c1.staticflickr.com/5/4498/36930150124_f3626ed79b_z.jpg
Sono su ADSL
:)
Edit : notare l'immagine del modem non corretta
undertherain77
11-10-2017, 20:03
https://c1.staticflickr.com/5/4498/36930150124_f3626ed79b_z.jpg
:)
Bella zio, anche se... lenta come velocità.
Ma sei in FTTC?
Nada fibra qua , TIM 20Mb adsl :D
undertherain77
11-10-2017, 20:09
Nada fibra qua , TIM 20Mb adsl :D
Ah ok, e ti sei preso il TIM HUB?
Sei un irriducibile... ;)
Pure da app (nel mio caso iOS) funziona la lettura remota
https://c1.staticflickr.com/5/4468/37593436026_d0e17533f2_z.jpg
undertherain77
12-10-2017, 03:05
Pure da app (nel mio caso iOS) funziona la lettura remota
https://c1.staticflickr.com/5/4468/37593436026_d0e17533f2_z.jpg
Rispetto al DGA hai notato miglioramenti?
Utilizzandolo solo lato modem sulla mia ADSL, non trovo alcuna differenza ;)
Esteticamente, rispetto ai modelli precedenti, lo trovo esteticamente molto più interessante e da l'idea di un prodotto "premium" solo a guardarlo
https://c1.staticflickr.com/5/4450/23780067108_ec0b69dee6_z.jpg
Che poi sia identico al modello precedente, quello è un altro discorso
theflyer72
12-10-2017, 07:29
M a come mai hai comprato il modem se hai un Adsl?
Guarda che funziona regolarmente anche su una semplice ADSL :D
Sulla mia linea, ho le performance migliori con apparati TIM, quindi la scelta è semplice :cool:
Falcoblu
12-10-2017, 08:23
Guarda che funziona regolarmente anche su una semplice ADSL :D
Sulla mia linea, ho le performance migliori con apparati TIM, quindi la scelta è semplice :cool:
Stessa cosa anche per me, ho avuto diversi apparati custom ma quelli che funzionano meglio sulla mia Adsl sono i TIM e utilizzo appunto solo quelli.
E i motivi per cui ho comprato l' HUB sono esattamente uguali a tuoi, mi piace molto esteticamente e come dici giustamente restituisce una chiara sensazione di essere un prodotto Premium, in confronto l' EVO sembra un' apparato per così dire economico, molto gradevoli anche i led delle varie funzioni che rispetto all' EVO sono più piccoli, meno luminosi e non ultima come importanza anche meglio implementati e contribuiscono all' effetto prodotto Premium di cui si parlava prima, inoltre non c'è più l' effetto luna park del primo.
A livello prestazionale non ho notato miglioramenti significativi rispetto all' EVO anche se aggancio qualcosa in più, stessa cosa per il ping che rimane inviariato cioè ottimo avendo il Fast.
Oggi con più calma faccio qualche test con il wifi che rispetto all' EVO è diverso già anche solo a livello di antenne implementate , qui sono 6 (resta ancora da stabilire se monta sempre il Quantenna dell' EVO o se c'è un' altro chipset com'è sperabile..) e vedo come funziona.
Per il momento sono molto soddisfatto :)
Mirko1024
12-10-2017, 08:51
Ieri mattina, ore 08:45, sono arrivati i tecnici Telecom per installarmi la FTTH fino a 1000Mbps. Avendo aderito alla promozione 24,90€/4weeks per 4 annni non ho potuto rientrare da Infostrada perché ne ero uscito anni orsono nello status di cliente ISDN (trasformato durante il cambio operatore in RTG). Per cui non potevo rientrare se non nella stessa configurazione di uscita (così la cosa mi è stata spacciata e pare non esistessero/esistano workaround economici). Mi interessava assolutamente tenere il numero e quindi ho scelto nuova linea per bypassare l'inconveniente e con l'intento di affiancare la linea RTG(Old number)+ADSL Infostrada in un primo periodo per poi fare NP verso il VoIP di Clouditalia Orchestra con comodo e senza patemi, salutando il rame...
Per mettermi subito il tarlo nell'orecchio ci ha pensato il servizio 187 che mi aveva avvertito di disdire tramite raccomandata ed al più presto la vecchia linea (!), altrimenti TIM non avrebbe installato la fibra. Incredulo non ho prestato comunque fiducia a tale prescrizione, convinto che se chiedo una nuova linea in fibra FTTH, TIM me la debba posare senza null'altro avere a pretendere.
Chiedo immediatamente ai tecnici giunti a casa se per posare la fibra dovessero in qualche modo sfruttare il doppino esistente, precisando appunto che intendevo continuare a fruirne. Pagherà due servizi, ovviamente, ma nessun problema mi assicurano. Vanno di sonda e non devono togliere il preesistente: ottimo, per fortuna non mi sono fatto troppo spaventare dalla tipa del 187 per la quale senza disdetta Infostrada avrei perso tempo e non avrei visto la fibra.
Passo alla seconda questione: dove mi mettete la borchia ottica? Perché dove arriva la terminazione attuale in rame, non ho prese di alimentazione e dato che a ridosso della borchia ci devo mettere il modem/router dovrei portarci l'alimentazione volante e la cosa non mi aggrada per nulla.
I tecnici (erano in due) concordano con la mia visione e aggiungono: tra l'altro servono due prese di alimentazione: una per il modem, l'altra per l'ONT.
Cheeeee???
Ci vuole poco a comprendere che avevano intenzione di piazzarmi l'ONT separato dal modem/router.
Alché gli dico: ma se nell'offerta era pubblicizzato il nuovo modem/router di ultima generazione con WiFi migliorato (6 antenne, e lo dicono loro...) perché mi volete appioppare roba obsoleta difforme dalle promesse.
Risposta lapidaria: I TIM HUB ci sono arrivati ma non abbiamo l'interfaccia ottica, per cui possiamo procedere soltanto nel modo suddetto.
Io ribatto: ma poi quando vi arriva mi cambiate il tutto? E loro fanno un cenno di diniego e mi suggeriscono in tutta onestà di rimandare.
Simpaticissimi i tecnici, comunque. Gli dico: ma perché in attesa degli SFP GPON da infilare nell'alloggiamento del TIM HUB, non mi lasciate qui l'ONT distinto? E loro giustamente mi dicono: non abbiamo mai provato, sono cose nuove e non possiamo assicurarle che poi funzionerebbe. Io invece mi sentirei in grado di dire che deve funzionare, a patto di mettere la patch in rame tra l'ONT e la WAN del modem/router. :) Non è fantascienza... Però resterei con l'albero di Natale e due device alimentati al posto di uno soltanto. Per cui non insisto anche perché mi pare di comprendere che non ci sarebbe in ogni caso alcuna possibilità di convergere alla soluzione d'elezione (modem/router stand-alone con modulo ONT GPON SFP installato) qualora se ne approvvigionassero in seguito.
Son rimasto d'accordo che interrompessero l'intervento con motivazione "mancanza materiali". Ahh, il TIM HUB comunque ce l'avrebbero avuto a magazzino, questo me l'hanno confermato. Spero soltanto che quando gli arriveranno i moduli SFP e torneranno a farsi vivi, non capiti che son finiti i TIM HUB...
Se qualcuno ha idea della lunghezza standard della patch in fibra che hanno in dotazione per uscire dalla borchia ottica e andare all'apparato, mi faccio due valutazioni sul posto più adatto per collocarla in quanto mi son dimenticato di domandargli quale fosse per l'appunto tale lunghezza.
Per il momento è tutto.
Appena ho info ulteriori da condividere, aggiungerò un altro post.
Un saluto a tutti.
Mirko.
undertherain77
12-10-2017, 09:47
Guarda che funziona regolarmente anche su una semplice ADSL :D
Sulla mia linea, ho le performance migliori con apparati TIM, quindi la scelta è semplice :cool:
Domanda: hai mai sentito parlare di amod?
Io con mio vecchio Netgear DGN2200v3 modificando SNR beccavo quasi un MB in più...
Alla fine pure io mi ero intestardito sul TIM HUB, ma... chissene.
Tanto prenderò un bell'ASUS (credo) con Merlin per metterlo in cascata e via di VPN senza log, per cui... ;)
a chi lo possiede, confermate le misure indicate nel primo post?
Io vorrei prenderlo per vedere se cambia qualcosa con la 200....costa anche relativamente poco sulla baia...:mc:
Però se ha lo stesso Hardware dell'evo sono soldi buttati.
undertherain77
12-10-2017, 11:24
Io vorrei prenderlo per vedere se cambia qualcosa con la 200....costa anche relativamente poco sulla baia...:mc:
Però se ha lo stesso Hardware dell'evo sono soldi buttati.
Aspettiamo.
Secondo me cambia giusto il WiFi (e tanto quello lo attiverò solo su modem in cascata che prenderò, bello carrozzato).
Per il resto secondo me conta la linea, altro che storie.
Hermann1871
12-10-2017, 12:10
Risposta lapidaria: I TIM HUB ci sono arrivati ma non abbiamo l'interfaccia ottica, per cui possiamo procedere soltanto nel modo suddetto.
Bene non li hanno neanche loro, bisogna attendere ancora!
Io ribatto: ma poi quando vi arriva mi cambiate il tutto? E loro fanno un cenno di diniego e mi suggeriscono in tutta onestà di rimandare.
Spero che sarà possibile chiedere un TIM HUB completo di interfaccia ottica anche per chi ha già la FTTH. Sarebbe meglio anche venderla, così come l'HUB, tramite rivenditori TIM, così chi vuole può comprare tutto da solo senza perdere tempo con la loro burocrazia.
Appena sarà noto il modello ufficiale di transceiver fornito da TIM si potrà verificare se si trova in vendita online. Probabilmente qualunque modulo SFP GPON SC/APC, anche diverso da quello ufficiale TIM, va bene.
Simpaticissimi i tecnici, comunque. Gli dico: ma perché in attesa degli SFP GPON da infilare nell'alloggiamento del TIM HUB, non mi lasciate qui l'ONT distinto? E loro giustamente mi dicono: non abbiamo mai provato, sono cose nuove e non possiamo assicurarle che poi funzionerebbe. Io invece mi sentirei in grado di dire che deve funzionare, a patto di mettere la patch in rame tra l'ONT e la WAN del modem/router. :) Non è fantascienza... Però resterei con l'albero di Natale e due device alimentati al posto di uno soltanto. Per cui non insisto anche perché mi pare di comprendere che non ci sarebbe in ogni caso alcuna possibilità di convergere alla soluzione d'elezione (modem/router stand-alone con modulo ONT GPON SFP installato) qualora se ne approvvigionassero in seguito.
Quasi sicuramente avrebbe funzionato.
Sono troppo rigidi, fanno solo quello che è previsto e non è possibile nessuna variazione dettata dal buon senso. Io ho dovuto chiamare l'elettricista per fare un buco col trapano di 2 cm, loro non potevano farlo, al massimo potevano mettere una canalina esterna!
Se qualcuno ha idea della lunghezza standard della patch in fibra che hanno in dotazione per uscire dalla borchia ottica e andare all'apparato, mi faccio due valutazioni sul posto più adatto per collocarla in quanto mi son dimenticato di domandargli quale fosse per l'appunto tale lunghezza.
Per il momento è tutto.
Appena ho info ulteriori da condividere, aggiungerò un altro post.
Un saluto a tutti.
Mirko.
Circa 1.5 - 2 m, però forse era quella inclusa con l'ONT Huawei. Puoi comunque comprarne tu una di qualsiasi lunghezza, serve connettore SC/APC, si trovano facilmente su ebay o amazon oppure puoi chiedere ai tecnici se possono realizzartene loro stessi una della misura che ti serve.
Attendiamo aggiornamenti.
Falcoblu
12-10-2017, 17:36
Domanda: hai mai sentito parlare di amod?
Io con mio vecchio Netgear DGN2200v3 modificando SNR beccavo quasi un MB in più...
Alla fine pure io mi ero intestardito sul TIM HUB, ma... chissene.
Tanto prenderò un bell'ASUS (credo) con Merlin per metterlo in cascata e via di VPN senza log, per cui... ;)
Certamente lo usavo sul Netgear dgn4000, ottimo firmware mod per altro..
Ad ogni modo se il tuo intento è quello di abbinare un router puro in cascata all' apparato TIM ovviamente non ha senso spendere dei soldi per l' ultimo modello, ne ha invece per chi lo vuole usare come apparato unico, come sempre il discorso è soggettivo...
undertherain77
12-10-2017, 17:42
Certamente lo usavo sul Netgear dgn4000, ottimo firmware mod per altro..
Ad ogni modo se il tuo intento è quello di abbinare un router puro in cascata all' apparato TIM ovviamente non ha senso spendere dei soldi per l' ultimo modello, ne ha invece per chi lo vuole usare come apparato unico, come sempre il discorso è soggettivo...
Sto valutando l'ASUS RT-AC88U a 200€ circa su un noto sito cinese...
x_Marko_x
12-10-2017, 19:27
Ho avuto conferma da un conoscente che fa lavori per telecom, sono arrivati ieri ma gli è stato detto "Vengono dati solo per nuove attivazioni". Vediamo mercoledì con cosa si presentano :muro:
Ti confermo che è bello massiccio il mister.
https://c1.staticflickr.com/5/4498/37584687056_38e78bfb11.jpg
Allora era una cazzata quella che hanno scritto diversi siti sul supporto di connessioni fibra fino a 2Gbit... max 1Gbit e di conseguenza porte Gbe...
undertherain77
13-10-2017, 11:01
Com'è come non è, ieri sera ho fatto la pazzia ed ho preso un ASUS RT-AC88U.
315€ su Amazon ma... su notissimo sito cinese... 200€ tondi tondi.
Che dite?
Mirko1024
13-10-2017, 17:15
Com'è come non è, ieri sera ho fatto la pazzia ed ho preso un ASUS RT-AC88U.
315€ su Amazon ma... su notissimo sito cinese... 200€ tondi tondi.
Che dite?
Su notissimo sito (GB) io lo vedo a 212,60. Ma probabilmente stiamo parlando di siti diversi; forse. Qualche hint per curiosarci sul tuo di sito?
Grazie.
undertherain77
13-10-2017, 17:17
Su notissimo sito (GB) io lo vedo a 212,60. Ma probabilmente stiamo parlando di siti diversi; forse. Qualche hint per curiosarci sul tuo di sito?
Grazie.
No, è quello.
Ho avuto 10+€ di sconto con tutti i point che avevo tra la miriade di acquisti di... cose utilissime che ho fatto in questi anni... ;)
Allora era una cazzata quella che hanno scritto diversi siti sul supporto di connessioni fibra fino a 2Gbit... max 1Gbit e di conseguenza porte Gbe...
Sfp supporta fino a 2.5gbit(il massimo supportato da gpon). Quindi i problemi di banda non sussistono...
Sarò strano io ma non capisco sto zelo di avere la scatola tuttofare. Se voglio cambiare router con l'ont separato mi compro uno qualsiasi e lo collego sulla porta wan, mentre con la scatola tuttofare si rischia uno scenario dove siete obbligati ad usare quel router senza scampo(immatricolazione obbligatoria del seriale sfp/mac router lato impianto centrale sommato ad un oui/vendoir-id invalido e funzionante solo su router tim è una cosa relativamente semplice).
Sfp supporta fino a 2.5gbit(il massimo supportato da gpon). Quindi i problemi di banda non sussistono...
eh io speravo in porte ethernet 10Gbe :D, se entri a 2Gbit poi come fai senza senza ethernet 2,5GBe/5GBe/10GBe?
Hermann1871
13-10-2017, 21:20
Nel firmware che velocità indica per le WLAN a 2.4 e 5 Ghz?
Sarò strano io ma non capisco sto zelo di avere la scatola tuttofare. Se voglio cambiare router con l'ont separato mi compro uno qualsiasi e lo collego sulla porta wan, mentre con la scatola tuttofare si rischia uno scenario dove siete obbligati ad usare quel router senza scampo(immatricolazione obbligatoria del seriale sfp/mac router lato impianto centrale sommato ad un oui/vendoir-id invalido e funzionante solo su router tim è una cosa relativamente semplice).
L'ideale infatti è poter scegliere senza che venga imposta nessuna delle due soluzioni (ONT Ethernet e Transceiver SFP), possibilmente lasciando la possibilità di passare da una all'altra facilmente ed evitando limitazioni inutili.
Io avrei voluto acquistare l'HUB da un rivenditore, senza coinvolgere TIM, in modo da evitare di restituire l'ONT che ho già. Non è stato possibile perché i rivenditori ancora non hanno il modulo SFP.
Sarà interessante vedere quali blocchi sono effettivamente attivi, l'unico che mi risulta è quello sul seriale dell'ONT. Sull'ONT Huawei si può però cambiare il seriale da interfaccia web, sul modulo SFP è da verificare, forse dipende anche dal firmware del dispositivo dove è inserito. Non mi sembra che TIM abbia mai usato limitazioni sul MAC, comunque in molti router si può modificare.
Mirko1024
14-10-2017, 00:08
Sfp supporta fino a 2.5gbit(il massimo supportato da gpon). Quindi i problemi di banda non sussistono...
Sarò strano io ma non capisco sto zelo di avere la scatola tuttofare. Se voglio cambiare router con l'ont separato mi compro uno qualsiasi e lo collego sulla porta wan, mentre con la scatola tuttofare si rischia uno scenario dove siete obbligati ad usare quel router senza scampo(immatricolazione obbligatoria del seriale sfp/mac router lato impianto centrale sommato ad un oui/vendoir-id invalido e funzionante solo su router tim è una cosa relativamente semplice).
Se spendo 3,90 Neuri 48 volte per un TIM HUB obbligatorio, preferisco avere a disposizione 4 porte GbE. Con l'ONT esterno me ne restano 3. Inoltre l'ONT discreto esterno, mi sbaglierò, ma consuma quasi sicuramente di più del suo omologo in versione SFP. Non chiedetemi il motivo in quanto è una mia congettura; derivata dal fatto che due alimentatori switching per alimentare i due apparati distinti, sicuramente, nel complesso, consumano più che non uno solo anche ipotizzando che l'ONT richieda la medesima potenza dell'SFP. Infine non mi piacciono troppo gli alberi di natale... Se posso avere un dispositivo che fa tutto in modo egregio, non mi va di complicare la situazione con 2 device distinti, a meno che la soluzione più complessa non implichi by design prestazioni migliori di quella semplice. Poi, se cominciamo a dire che comprando un router più pregiato l'ONT diventa preferibile, convengo assolutamente. Ma se si usa il TIM HUB, a mio parere meglio dotarlo di SFP. Sempre che poi questa cosa venga più in là consentita.
Se spendo 3,90 Neuri 48 volte per un TIM HUB obbligatorio, preferisco avere a disposizione 4 porte GbE. Con l'ONT esterno me ne restano 3. Inoltre l'ONT discreto esterno, mi sbaglierò, ma consuma quasi sicuramente di più del suo omologo in versione SFP. Non chiedetemi il motivo in quanto è una mia congettura; derivata dal fatto che due alimentatori switching per alimentare i due apparati distinti, sicuramente, nel complesso, consumano più che non uno solo anche ipotizzando che l'ONT richieda la medesima potenza dell'SFP. Infine non mi piacciono troppo gli alberi di natale... Se posso avere un dispositivo che fa tutto in modo egregio, non mi va di complicare la situazione con 2 device distinti, a meno che la soluzione più complessa non implichi by design prestazioni migliori di quella semplice. Poi, se cominciamo a dire che comprando un router più pregiato l'ONT diventa preferibile, convengo assolutamente. Ma se si usa il TIM HUB, a mio parere meglio dotarlo di SFP. Sempre che poi questa cosa venga più in là consentita.
Da dove spuntano le tre porte? Il mio vdnt che a stento reggeva i 100mbps aveva quattro porte lan e una wan, cosi come il mio evo ha quattro lan e una wan. Sul tim hub hanno rimosso la wan distinta per metterci una cage sfp quindi l'unico scenario sfigato da te indicato avviene proprio con il tim hub, il resto vive felice.
Per quanto riguarda il consumo, da un sommario controllo su vari produttori sfp vedo in media 3.3v per 0.5amp, non so quanto consumi un ont tim ma dubito si parli di consumi da lavatrice. Se lasci per errore la luce del bagno o della cucina accesa, tempo una decina di minuti e penso ti sei bruciato il vantaggio di avere una sola alimentazione.:D
Io sarei ben più felice se tim fornisse solo una scatola nera, senza possibilità di interazione lato utente, con due spinotti per noi utilizzatori, uno rj11 per il telefono e uno rj45 per la rete di casa da comporre via pppoe. Dall'altro lato, in un vano modulare, lo spazio per il modulo modem vdsl2 o media adapter/converter pon, facilmente sostituibile se si cambia tipo di linea(fttc a ftth) o se prende mazzate dalla linea(fulmini via fttc). Per il router, il wifi o quant'altro ci penso io o se proprio ci vogliamo far del male mi noleggi il router blindato TIM in bolletta se vuoi bruciare all'inferno per aver raggirato migliaia di euro a pensionati che non sanno fare altrimenti. Avere il router con la possibilità della telegestione di qualcun altro mi da un fastidio difficilmente descrivibile a parole:mad:
eh io speravo in porte ethernet 10Gbe :D, se entri a 2Gbit poi come fai senza senza ethernet 2,5GBe/5GBe/10GBe?
Tieni a mente che non hai uno stream pieno a 2.5gbps con gpon, hai un impulso e dopo silenzio radio per far parlare gli altri membri del ramo. Quindi tempo che ricevi, decodifichi il pacchetto dalla crittografia AES, ricostruisci il frame ethernet, non raggiungi manco la banda di una porta gigabit. XG-PON invece richiederà di avere gli ONT con N-BaseT, penso che se hai il ramo abbastanza pieno basterà una porta lato utente a 2.5g
Falcoblu
15-10-2017, 17:23
Edit...
le dimensioni sembrano molto simili all’evo, bene cosi
Falcoblu
15-10-2017, 19:59
le dimensioni sembrano molto simili all’evo, bene cosi
Si infatti , sono molto simili , l' HUB è solo più alto ma diciamo che sono equiparabili.
Personalmente , per quello che costa, lo considero un' ottimo apparato sopratutto lato hardware mentre il firmware mi pare ancora un pò acerbo al netto che per quello che è il mio utilizzo , quindi non mi serve il QoS , ecc.. , funziona comunque in maniera eccellente e come dicevo ne sono più che soddisfatto, tra l' altro mi sembra che funzioni meglio dell' EVO non solo per il wifi, dove c'è una differenza più che significativa, ma anche come aggancio, ping e bufferbloat che in effetti mi sembrano migliorati.
Chissà se monta la stessa revisione del Broadcom dell' EVO o una successiva..
bengerlu
16-10-2017, 14:16
Falcoblu, emax81 ci potete dire le misure precise? Grazie.
undertherain77
16-10-2017, 14:37
Si infatti , sono molto simili , l' HUB è solo più alto ma diciamo che sono equiparabili.
Personalmente , per quello che costa, lo considero un' ottimo apparato sopratutto lato hardware mentre il firmware mi pare ancora un pò acerbo al netto che per quello che è il mio utilizzo , quindi non mi serve il QoS , ecc.. , funziona comunque in maniera eccellente e come dicevo ne sono più che soddisfatto, tra l' altro mi sembra che funzioni meglio dell' EVO non solo per il wifi, dove c'è una differenza più che significativa, ma anche come aggancio, ping e bufferbloat che in effetti mi sembrano migliorati.
Chissà se monta la stessa revisione del Broadcom dell' EVO o una successiva..
Quindi hai testato sia EVO che HUB con linea FTTC 200 notando dei miglioramenti a livello di SpeedTest?
Falcoblu
16-10-2017, 15:19
Falcoblu, emax81 ci potete dire le misure precise? Grazie.
Certo , stasera quando rientro mi armo di metro e posto le misure precise.
Quindi hai testato sia EVO che HUB con linea FTTC 200 notando dei miglioramenti a livello di SpeedTest?
Scusa ma hai letto i miei precedenti reply? non so quante volte ho scritto di avere una ADSL 20M e non una fttc 200....
undertherain77
16-10-2017, 15:23
Scusa ma hai letto i miei precedenti reply? non so quante volte ho scritto di avere una ADSL 20M e non una fttc 200....
Scusa, era un po' che mancavo da questo thread.
Magari l'avrai anche scritto, ma proprio non capisco il senso di avere un TIM HUB con un'ADSL liscia.
Falcoblu
16-10-2017, 15:31
Scusa, era un po' che mancavo da questo thread.
Magari l'avrai anche scritto, ma proprio non capisco il senso di avere un TIM HUB con un'ADSL liscia.
Figurati, capita di non leggere i reply precedenti....;)
Il senso l' avevo scritto qualche reply fa, lo riporto:
ho avuto diversi apparati custom ma quelli che funzionano meglio sulla mia Adsl sono i TIM e utilizzo appunto solo quelli.
mi piace molto esteticamente e restituisce una chiara sensazione di essere un prodotto Premium, in confronto l' EVO sembra un' apparato per così dire economico, molto gradevoli anche i led delle varie funzioni che rispetto all' EVO sono più piccoli, meno luminosi e non ultima come importanza anche meglio implementati e contribuiscono all' effetto prodotto Premium di cui si parlava prima, inoltre non c'è più l' effetto luna park del primo, molto migliorato anche il wifi ora con sei antenne...
:)
Appena richiesto upgrade per casa dei miei.
A parte che non capisco perchè si ostinano ad attivare a 100 quando la 200 è disponibile.
Speriamo arrivi il nuovo bestione!!! :stordita:
undertherain77
16-10-2017, 15:41
Figurati, capita di non leggere i reply precedenti....;)
Ma certo, vai tra... ;)
Comunque secondo me per ADSL liscia (WiFi a parte...), ancora DGN2200 + amod + SNR moddato... imbattibile... ;)
riccardi.fede
16-10-2017, 15:50
Le misure sono già state indicate in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45006249&postcount=29).
Falcoblu
16-10-2017, 16:06
Le misure sono già state indicate in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45006249&postcount=29).
Sono sbagliate, ho appena chiesto per telefono a mio fratello di misurare il suo HUB (l' ho preso anche per lui...), le misure corrette sono 25.5 cm x 19 cm x 4.8 cm (compresi i piedini sul fondo per appoggiarlo sulla scrivania/tavolo ecc. che ovviamente lo sollevano..)
:)
Ma certo, vai tra... ;)
Comunque secondo me per ADSL liscia (WiFi a parte...), ancora DGN2200 + amod + SNR moddato... imbattibile... ;)
Sono a fondoscala con entrambi ;)
undertherain77
17-10-2017, 06:22
Sono a fondoscala con entrambi ;)
Io tenevo SNR ad 1...
Hermann1871
17-10-2017, 14:27
Un venditore del TIM HUB mi ha risposto che il modulo SFP per FTTH non è incluso e, al momento, neanche in vendita separatamente.
undertherain77
17-10-2017, 14:28
Un venditore del TIM HUB mi ha risposto che il modulo SFP per FTTH non è incluso e, al momento, neanche in vendita separatamente.
Mi chiedo a che serva allora.
Ma roba da matti...
a me sembra tutto molto logico visto che praticamente non stanno attivando nessun roe ;)
a me sembra tutto molto logico visto che praticamente non stanno attivando nessun roe ;)
Penso che con i ritmi con cui stanno attivando i roe, potevano continuare a consegnare gli evo per almeno un anno o due:rolleyes: Ho il roe pronto gara da aprile-maggio, sito non disponibile(ma fibermap dà pianificato da un anno) fino ad oggi.
Da allora avrei potuto darci di benna, partire da casa mia alla più vicina centrale Telecom e passare un corrugato con 48 fibre, aprire un contratto di housing con tim per piazzare una scuderia di UBNT uFiber OLT (https://www.ubnt.com/ufiber/ufiber-olt/) e dar servizio all'intero quartiere. Son sicuro avrei il ramo fatto in casa attivo ben prima di vedere il gpon flashfiber attivo sul mio palazzo.:muro:
Domanda per chi ce l'ha tra le mani, è installabile in verticale a muro? Se si, c'è un kit di installazione compreso nella confezione?
Falcoblu
18-10-2017, 09:43
Domanda per chi ce l'ha tra le mani, è installabile in verticale a muro? Se si, c'è un kit di installazione compreso nella confezione?
Si è possibile installarlo anche a muro, sotto la base ha due incavi appositi per i classici tasselli a L, nella confezione non è compreso nessun kit.
Falcoblu
18-10-2017, 09:49
Un venditore del TIM HUB mi ha risposto che il modulo SFP per FTTH non è incluso e, al momento, neanche in vendita separatamente.
Il modulo SFP probabilmente verrà portato e installato dal tecnico TIM in fase di attivazione della linea quindi che non ci sia nella confezione o che non si possa comprare a parte non mi sembra che sia una cosa così strana.
Siamoo sempre li, è un' apparato proprietario TIM e non uno custom utilizzabile a prescindere dall' ISP, se avete questa necessità basta acquistare appunto un' apparato non proprietario.. .
Io lo sto usando su una 200 e aggancia praticamente la stessa portante dello scolapasta plus, 134 mega. Invece lato WiFi non ci sono paragoni.
undertherain77
18-10-2017, 10:47
Io lo sto usando su una 200 e aggancia praticamente la stessa portante dello scolapasta plus, 134 mega. Invece lato WiFi non ci sono paragoni.
Mooolto interessante!
Identica portante e pure SpeedTest?
Riguardo il WiFi... sto aspettando ASUS RT-AC88U da mettere in cascata, per cui... chissene... ;)
Mooolto interessante!
Identica portante e pure SpeedTest?
Guarda non ne ho la certezza perchè non l'ho ancora aperto, ma secondo me è esattamente un DGA4130 con delle antenne WiFi in più e una scatola più squadrata. Magari mi sbaglio...
undertherain77
18-10-2017, 11:06
Guarda non ne ho la certezza perchè non l'ho ancora aperto, ma secondo me è esattamente un DGA4130 con delle antenne WiFi in più e una scatola più squadrata. Magari mi sbaglio...
Davvero interessante, davvero... ;)
Bisognerebbe capire che chip monta, comunque... già che mi dici che con FTTC 200 vai esattamente uguale, m'hai tolto il dubbio.
Guarda non ne ho la certezza perchè non l'ho ancora aperto, ma secondo me è esattamente un DGA4130 con delle antenne WiFi in più e una scatola più squadrata. Magari mi sbaglio...
Speriamo di chiarire questo punto, perchè per il 4130 sappiamo già che esistono "sblocchi" e GUI estese funzionanti, per questo ancora non sappiamo nulla. Però la presenza della porta fibra non mi fa pensare che sia esattamente lo stesso ...
Hermann1871
18-10-2017, 12:02
Il modulo SFP probabilmente verrà portato e installato dal tecnico TIM in fase di attivazione della linea quindi che non ci sia nella confezione o che non si possa comprare a parte non mi sembra che sia una cosa così strana.
Siamoo sempre li, è un' apparato proprietario TIM e non uno custom utilizzabile a prescindere dall' ISP, se avete questa necessità basta acquistare appunto un' apparato non proprietario.. .
Lo porta il tecnico solo per le nuove attivazioni. Per le vecchie ancora non si è capito se si può chiedere. Ancora non lo hanno nemmeno i tecnici TIM il modulo SFP.
Apparati custom con ONT integrato o porta SFP quasi non ne esistono, questo spiega l'interesse per il TIM HUB.
Davvero interessante, davvero... ;)
Bisognerebbe capire che chip monta, comunque... già che mi dici che con FTTC 200 vai esattamente uguale, m'hai tolto il dubbio.
E' già stato detto in via quasi ufficiale che il DGA4130 e il DGA4132 differiscono solo per la porta SFP e il Wireless migliorato.
Per conferma, quale è la velocità indicata nel menù Wireless del TIM HUB? 600 Mbps a 2.4 GHz e 1733 Mbps a 5 Ghz?
Pare che funzioni anche la procedura di sblocco.
undertherain77
18-10-2017, 12:10
Lo porta il tecnico solo per le nuove attivazioni. Per le vecchie ancora non si è capito se si può chiedere.
Apparati custom con ONT integrato o porta SFP quasi non ne esistono, questo spiega l'interesse per il TIM HUB.
A me dissero che prima finiscono i DGA, poi danno questo.
A me con FTTC 200 hanno dato DGA (i miei tecnici manco sapevano che fosse l'HUB...), ma va bene così.
FiorDiLatte
18-10-2017, 12:15
Falcoblu, emax81 ci potete dire le misure precise? Grazie.
Eccole:
25.50 cm * 19.25 * 5 cm (nella parte più alta).
bye
FiorDiLatte
18-10-2017, 12:27
A me dissero che prima finiscono i DGA, poi danno questo.
A me con FTTC 200 hanno dato DGA (i miei tecnici manco sapevano che fosse l'HUB...), ma va bene così.
A me hanno attivato la FTTC stamattina, avevo richiesto la 200 mega. Viene il tecnico (giovane sulla 40ina) e mi porta il Sercomm, gli faccio presente che avevo richiesto la 200 Mega, controlla e mi conferma che ho ragione, che si sono sbagliati a dargli il router. Allora azzardo, gli dico che ho visto in rete che Tim mette a disposizione i nuovi Hub, che chiaramente lui non conosceva e nemmeno aveva mai visto, torna dal magazzino col DGA4132TIM e mi monta questo, meglio, perlomeno è più carino. :)
bye
undertherain77
18-10-2017, 12:29
A me hanno attivato la FTTC stamattina, avevo richiesto la 200 mega. Viene il tecnico (giovane sulla 40ina) e mi porta il Sercomm, gli faccio presente che avevo richiesto la 200 Mega, controlla e mi conferma che ho ragione, che si sono sbagliati a dargli il router. Allora azzardo, gli dico che ho visto in rete che Tim mette a disposizione i nuovi Hub, che chiaramente lui non conosceva e nemmeno aveva mai visto, torna dal magazzino col DGA4132TIM e mi monta questo, meglio, perlomeno è più carino. :)
bye
Il TIM HUB intendi?
Sei il migliore... ;)
FiorDiLatte
18-10-2017, 12:30
Il mio Hub:
Fornitore del prodotto
Technicolor
Nome prodotto
AGHP
Versione Software
AGTHP_1.0.3
Versione Datapump
A2pvbH042u.d26o
Firmware OID
595b885abd3c1a55a7e453a4
Versione Bootloader
17.19.1062-0000000-20170512080206-5bebd9fb97718f93b20bca231a620df630da9918
Bootloader OID
59156bce30d40f7fd11860f1
Versione Hardware
VBNT-S
FiorDiLatte
18-10-2017, 12:31
Il TIM HUB intendi?
Sei il migliore... ;)
Si quello. ;)
undertherain77
18-10-2017, 12:32
Il mio Hub:
Fornitore del prodotto
Technicolor
Nome prodotto
AGHP
Versione Software
AGTHP_1.0.3
Versione Datapump
A2pvbH042u.d26o
Firmware OID
595b885abd3c1a55a7e453a4
Versione Bootloader
17.19.1062-0000000-20170512080206-5bebd9fb97718f93b20bca231a620df630da9918
Bootloader OID
59156bce30d40f7fd11860f1
Versione Hardware
VBNT-S
Il mio DGA4130:
Fornitore del prodotto
Technicolor
Nome prodotto
AGEVO
Versione Software
AGTEF_1.0.3
Versione Datapump
A2pvbH042r.d26m
Firmware OID
58ec9b09e474f4c618fbe9e0
Versione Bootloader
16.11.1013-0000000-20160314084347-870409210027d7bcfa4d54666160c0bb5322e291
Bootloader OID
unofficialbuildOID0000
Versione Hardware
VBNT-K
FiorDiLatte
18-10-2017, 12:40
Sulla confezione riporta DGA4132TIM, me l'ha aperto davanti agli occhi, era incelofanato.
bye
FiorDiLatte
18-10-2017, 12:45
Come gli ultimi gateway di Tim, mi fa salvare la configurazione (me la fa esportare in un config.bin) ma non credo che la salvi permanentemente nel router, quindi se lo spengo ho timore che si perda tutto o sbaglio?
Poi l'alimentatore mi sembra maggiorato per un 12Volt/2.8A.
bye
undertherain77
18-10-2017, 13:03
Sulla confezione riporta DGA4132TIM, me l'ha aperto davanti agli occhi, era incelofanato.
bye
Non vorrei dire fesserie ma... sei il primo del forum cui tecnico TIM l'ha consegnato, o sbaglio?
Giusto una domanda: grande città o piccolo paesino?
FiorDiLatte
18-10-2017, 13:30
Non vorrei dire fesserie ma... sei il primo del forum cui tecnico TIM l'ha consegnato, o sbaglio?
Giusto una domanda: grande città o piccolo paesino?
Ma non credo, abito a Carrara (MS) 60mila abitanti, al tecnico gli ho chiesto se aveva mai visto il Tim Hub che lui non conosceva e me l'ha portato al posto del tuo, tutto qui.
Nelle connessioni dietro il gateway ha tappata (stappabile) l'ingresso per la fibra vera e propria, un connettore che non ho mai visto, quindi il DGA3142 supporta le reti fino alla Gigabit. Anche se a livello software è molto simile se non uguale al DGA3140. ;)
bye
Il mio DGA4130:
A2pvbH042r.d26m
Il mio Hub:
A2pvbH042u.d26o
Bene, il driver DSL è più recente sull'HUB.
undertherain77
18-10-2017, 13:41
Ma non credo, abito a Carrara (MS) 60mila abitanti, al tecnico gli ho chiesto se aveva mai visto il Tim Hub che lui non conosceva e me l'ha portato al posto del tuo, tutto qui.
Nelle connessioni dietro il gateway ha tappata (stappabile) l'ingresso per la fibra vera e propria, un connettore che non ho mai visto, quindi il DGA3142 supporta le reti fino alla Gigabit. Anche se a livello software è molto simile se non uguale al DGA3140. ;)
bye
Fortuna... ;)
Come sempre io... no.
Ero a cavallo del passaggio tra 4130 e 4132.
Bene, il driver DSL è più recente sull'HUB.
Beh, non è detto.
Secondo me la lettera identifica che è diverso il chipset, comunque sono davvero dettagli.
Beh, non è detto.
Secondo me la lettera identifica che è diverso il chipset, comunque sono davvero dettagli.
Di sicuro anche l'HUB è Broadcom, inoltre la sigla del driver DSL è identica anche per il Netgear D7000 che monta anch'esso il BCM63138.
Netgear D7000 che ha ricevuto 2 o 3 aggiornamenti del driver e nelle release successive sempre con lettera decrescente verso la z.
Ora non ho più il D7000 e non riesco a controllare ma l'ultimo disponibile dovrebbe essere il 042n, più vecchio di questi.
undertherain77
18-10-2017, 13:50
Di sicuro anche l'HUB è Broadcom, inoltre la sigla del driver DSL è identica anche per il Netgear D7000 che monta anch'esso il BCM63138.
Netgear D7000 che ha ricevuto 2 o 3 aggiornamenti del driver e nelle release successive sempre con lettera decrescente verso la z. Ora non ho più il D7000 e non riesco a controllare ma l'ultimo che hanno reso disponibile è il 042n.
Mi inchino, allora hai ragione... ;)
FiorDiLatte
18-10-2017, 13:53
A me han dato solo il router Vdsl2 senza alcun modulo aggiuntivo come nella foto nei primi post del 3d, io non ho richiesto TimVision.
Questa è la mia velocità di connessione:
http://i68.tinypic.com/2rgnrc2.jpg
Ma la cosa anomala (vedremo.....) è il contratto che mi hanno attivato, chiamando il 187 (call center di Catanzaro) mi hanno fatto un'offerta interessante (prima spendevo 50€ al mese per una 20 mega [15/18 megabit] con chiamate a pagamento e l'internet play [schifosi maledetti] quindi ero sempre in Tim), mi hanno proposto perchè deciso o quasi ;) a cambiare operatore, la 200Mega + chiamate con scatto alla risposta a 25€ per 4 anni + canone noleggio router, mantenendo il mio vecchio numero, non male per Tim a mio parere.
http://i63.tinypic.com/avogt4.jpg
bye
ps: ma finchè non vedo la fattura non ci credo. ;)
x_Marko_x
18-10-2017, 14:51
pazzesco... stamattina con la 200 mega TIM ha consegnato il solito scola pasta nero! Il tecnico ha detto che non li ha visti in magazzino i TIM HUB, poi ad una certa gli ho richiesto e ha detto "dobbiamo terminare questi a magazzino prima"!
Un amico che lavora per una nota azienda che fa impianti per TIM ha detto che li hanno in magazzino... quindi non credo che loro li abbiano da giorni e TIM no! Quindi sta tutto dal tecnico che si presenta a casa vostra! Se siete fortunati vi portano HUB altrimenti fanno finta di non averli per finire gli scola pasta neri.
undertherain77
18-10-2017, 14:52
pazzesco... stamattina con la 200 mega TIM ha consegnato il solito scola pasta nero! Il tecnico ha detto che non li ha visti in magazzino i TIM HUB, poi ad una certa gli ho richiesto e ha detto "dobbiamo terminare questi a magazzino prima"!
Un amico che lavora per una nota azienda che fa impianti per TIM ha detto che li hanno in magazzino... quindi non credo che loro li abbiano da giorni e TIM no! Quindi sta tutto dal tecnico che si presenta a casa vostra! Se siete fortunati vi portano HUB altrimenti fanno finta di non averli per finire gli scola pasta neri.
Esatto.
Le indicazioni di TIM sono di terminare prima i 4130.
theflyer72
18-10-2017, 15:15
Esatto.
Le indicazioni di TIM sono di terminare prima i 4130.
allora quando mi contatterà il tecnico (penso tra una 15 di gg) gli dirò già al tel di venire con il TIM HUB così gioco in anticipo.
:mc:
Jeck.bleck
18-10-2017, 15:22
pazzesco... stamattina con la 200 mega TIM ha consegnato il solito scola pasta nero! Il tecnico ha detto che non li ha visti in magazzino i TIM HUB, poi ad una certa gli ho richiesto e ha detto "dobbiamo terminare questi a magazzino prima"!
Un amico che lavora per una nota azienda che fa impianti per TIM ha detto che li hanno in magazzino... quindi non credo che loro li abbiano da giorni e TIM no! Quindi sta tutto dal tecnico che si presenta a casa vostra! Se siete fortunati vi portano HUB altrimenti fanno finta di non averli per finire gli scola pasta neri.
Confermo, ho contattato il servizio clienti TIM tramite Twitter e mi hanno risposto "Ciao, il nuovo Tim hub viene inviato solo ad esaurimento scorte del modem evo. Resto a tua disposizione. Buona giornata."
Io dovendo ancora fare l'attivazione probabilmente rifiuterò sempre la proposta di attivazione finché non usciranno fuori questo TIM HUB :D
brunodubai
18-10-2017, 15:37
Buongiorno a tutti , confesso che colpito dalla HUBmania , mi sono precipitato ad acquistarlo sul WEB , collegato poche ore fa , considerando la bella forma ,sostanzialmente le prestazioni sono identiche allo scolapasta nero Ufficiale di TIM .
Quindi non disperatevi almeno per chi ha una FTC a 100 oppure 200 MB come nel mio caso , ripeto le prestazioni sono simili.
Unico soddisfazione , adesso il LED info è ritornato di colore VERDE mentre con l'EVO era quasi sempre di colore rosso pur avendo un funzionamento regolare .
Saluti
joined85
18-10-2017, 15:42
anche qua (a Lucca) mi è stato consegnato due giorni fa il Tim Hub,
all'inizio dovevano attivarmi a metà settembre, è arrivato il tecnico ma non figurava la portabilità del numero...
ho dovuto annullare il contratto e rifarlo da zero, durante la prima attivazione mi stavano consegnando l'evo, alla fine forse mi è andata bene :)
qua alcune foto
https://imgur.com/a/ZrA8k
e qua gli screen del dettaglio linea
https://imgur.com/a/zwjUM
(il bello di abitar a 50/60 metri dal cabinet)
theflyer72
18-10-2017, 15:48
Quindi non disperatevi almeno per chi ha una FTC a 100 oppure 200 MB come nel mio caso , ripeto le prestazioni sono simili.
Forse come fibra, ma come WIFI dicono che sia superiore.
undertherain77
18-10-2017, 15:48
Buongiorno a tutti , confesso che colpito dalla HUBmania , mi sono precipitato ad acquistarlo sul WEB , collegato poche ore fa , considerando la bella forma ,sostanzialmente le prestazioni sono identiche allo scolapasta nero Ufficiale di TIM .
Quindi non disperatevi almeno per chi ha una FTC a 100 oppure 200 MB come nel mio caso , ripeto le prestazioni sono simili.
Unico soddisfazione , adesso il LED info è ritornato di colore VERDE mentre con l'EVO era quasi sempre di colore rosso pur avendo un funzionamento regolare .
Saluti
Bene dai, ormai ho il cuore in pace... ;)
undertherain77
18-10-2017, 15:49
Forse come fibra, ma come WIFI dicono che sia superiore.
Appena mi arriva il mio nuovo Asus Rt-AC88U, altro che WiFi del TIM HUB... ;)
theflyer72
18-10-2017, 15:51
Appena mi arriva il mio nuovo Asus Rt-AC88U, altro che WiFi del TIM HUB... ;)
va beh :) ma io non "butto" i soldi se l'amico HUB fa il suo dovere.
:fagiano:
Jeck.bleck
18-10-2017, 15:57
Appena mi arriva il mio nuovo Asus Rt-AC88U, altro che WiFi del TIM HUB... ;)
Se non dovessi pagare per forza il modem/router anche io opterei per un router wifi più performante, ma visto che sti 3,99 euro al mese li devo uscire da contratto, meglio spenderli per un router con 6 antenne, piuttosto che per il Technicolor
undertherain77
18-10-2017, 15:58
va beh :) ma io non "butto" i soldi se l'amico HUB fa il suo dovere.
:fagiano:
Ah, ma nemmeno io, figurati.
315€ su Amazon ma pagato 200€ circa su noto sito cinese e... non l'ho preso per WiFi ma per... VPN senza log e via... ;)
Se non dovessi pagare per forza il modem/router anche io opterei per un router wifi più performante, ma visto che sti 3,99 euro al mese li devo uscire da contratto, meglio spenderli per un router con 6 antenne, piuttosto che per il Technicolor
Esatto...
Buongiorno a tutti , confesso che colpito dalla HUBmania , mi sono precipitato ad acquistarlo sul WEB , collegato poche ore fa , considerando la bella forma ,sostanzialmente le prestazioni sono identiche allo scolapasta nero Ufficiale di TIM .
a parte la bella forma, ma questi sono gusti personali, le prestazioni sono uguali in quanto l'hardware è lo stesso.
in quanto al Wifi superiore è tutto da dimostrare.
undertherain77
18-10-2017, 16:03
a parte la bella forma, ma questi sono gusti personali, le prestazioni sono uguali in quanto l'hardware è lo stesso.
in quanto al Wifi superiore è tutto da dimostrare.
Siamo sicuri che l'hardware sia identico?
Ma quando qualcuno apre il thread specifico? :sofico:
theflyer72
18-10-2017, 16:07
Ma quando qualcuno apre il thread specifico? :sofico:
Non è questo il thread?
meglio spenderli per un router con 6 antenne, piuttosto che per il Technicolor
In totale anche il technicolor ha 6 antenne, non ha il MIMO 2x2 sulla 2,4GHz e 4x4 sulla 5GHz, o sbaglio?
theflyer72
18-10-2017, 16:23
In totale anche il technicolor ha 6 antenne, non ha il MIMO 2x2 sulla 2,4GHz e 4x4 sulla 5GHz, o sbaglio?
EVO = 5 antenne
HUB = 6 antenne
undertherain77
18-10-2017, 16:23
Non è questo il thread?
Ah ok, si.
Intendevo... mettete in prima pagina tutte le INFO come per gli altri, appena si sanno, certo...
undertherain77
18-10-2017, 16:25
EVO = 5 antenne
HUB = 6 antenne
Sì, va beh, ok.
Vanno poi valutate le performance.
A parte che interne secondo me...
EVO = 5 antenne
HUB = 6 antenne
Si sa qualcosa su come è configurato il MIMO?
x_Marko_x
18-10-2017, 16:54
a me interessa capire se il wi-fi nell'HUB è migliore o meno rispetto allo scola pasta nero :D
per il resto per essere a 210 metri dall'ONU vado alla grande :D
https://s1.postimg.org/2pg93p1qq7/Fibra.jpg
undertherain77
18-10-2017, 17:02
a me interessa capire se il wi-fi nell'HUB è migliore o meno rispetto allo scola pasta nero :D
per il resto per essere a 210 metri dall'ONU vado alla grande :D
https://s1.postimg.org/2pg93p1qq7/Fibra.jpg
Fig... 210 mt. e vai a 200 MB???
In totale anche il technicolor ha 6 antenne, non ha il MIMO 2x2 sulla 2,4GHz e 4x4 sulla 5GHz, o sbaglio?
Esatto:
Full dual band concurrent Wi-Fi access points, Wi-Fi certified®
2.4 GHz (2x2) IEEE 802.11n AP
5 GHz (4x4) IEEE 802.11ac AP
with IEEE 802.11ac compliant transmit beamforming
Fig... 210 mt. e vai a 200 MB???
è fortunato ad non avere nessun disturbante per ora ;)
Esatto:
Full dual band concurrent Wi-Fi access points, Wi-Fi certified®
2.4 GHz (2x2) IEEE 802.11n AP
5 GHz (4x4) IEEE 802.11ac AP
with IEEE 802.11ac compliant transmit beamforming
ma allora le antenne dello scolapasta nero come possono essere 5?
Hermann1871
18-10-2017, 18:16
Il mio Hub:
Fornitore del prodotto
Technicolor
Nome prodotto
AGHP
Versione Software
AGTHP_1.0.3
Versione Datapump
A2pvbH042u.d26o
Firmware OID
595b885abd3c1a55a7e453a4
Versione Bootloader
17.19.1062-0000000-20170512080206-5bebd9fb97718f93b20bca231a620df630da9918
Bootloader OID
59156bce30d40f7fd11860f1
Versione Hardware
VBNT-S
DGA 4130 con firmware beta
Fornitore del prodotto
Technicolor
Nome prodotto
AGEVO
Versione Software
AGTEF_1.0.4_007
Versione Datapump
A2pvbH042u.d26o
Firmware OID
59c8f4605ff00c5856007e98
Versione Bootloader
16.11.1013-0000000-20160314084347-870409210027d7bcfa4d54666160c0bb5322e291
Bootloader OID
unofficialbuildOID0000
Versione Hardware
VBNT-K
Il driver DSL quindi è lo stesso dell'HUB.
ma allora le antenne dello scolapasta nero come possono essere 5?
saranno 6, non 5
Il driver DSL quindi è lo stesso dell'HUB.
Sull'HUB pur avendo il firmware 1.0.3 hanno aggiornato il driver DSL, e magari hanno fixato anche il bug dell'interfaccia web.
Penso che si possa affermare con certezza che almeno il chipset sia lo stesso.
Hermann1871
18-10-2017, 18:29
Potete verificare nel menù Wireless dell'HUB quale è la velocità indicata? Così sappiamo se, almeno teoricamente, ci sono stati miglioramenti. Per confronto, il DGA 4130 indica 300 Mbps sui 2.4 GHz e 1733 Mbps sui 5 Ghz (totale 2033 Mbps). Sul 4132 il 2.4 Ghz dovrebbe arrivare a 600 Mbps (verificare!).
Penso che si possa affermare con certezza che almeno il chipset sia lo stesso.
E' sicuro, così hanno riferito interni TIM sulla pagina app MyTimFisso beta.
hwutente
18-10-2017, 21:03
TIM HUB con SW AGTHP_1.0.3
I prodotti con release firmware “103” abilitano la funzionalità dello slot “SFP Cage” per installazione della Mini ONT (Technicolor).
Un TIM Hub con sw.103 può essere installato su linee FTTH adottando sia la mini-ONT Technicolor su SFP Cage, sia le ONT esterne (Huawei o Nokia).
Nel caso di installazione del TIM HUB su linee ADSL, VDSL o EVDSL si utilizzerà, invece, la porta “DSL”.
La configurazione di default del Tim Hub prevede
3 porte Ethernet
1 porta WAN; nel caso in cui si intenda utilizzare questa porta come Eth. È necessario procedere con la configurazione manuale da pagine locali del router (o da GUI Regman se già provisionato).
Se durante l’attività di fornitura su servizi VDSL e EVDSL si verifica la presenza di un client (es. PC, Tim box, ecc…) connesso alla 4°porta Eth. del router … il router lo interpreta come una connessione WAN e tenterà di attivare la PPPoE sul link come fosse una linea FTTH, restando di fatto bloccato con il led @ lampeggiante fino alla rimozione del cavo Eth (dopo 30 sec. la PPPoE verrà attivata su xDSL).
A tal proposito è quindi fondamentale che in fase di installazione del Tim Hub non siano connessi Client sulla 4° porta Eth a meno di scenario con FTTH con ONT esterna.
Eventuali Factory reset dell’apparato AG, riportano il router alle condizioni di fabbrica e quindi è necessario far attenzione ai due punti sopra indicati.
TIM HUB con SW AGTHP_1.0.5
I prodotti con release firmware “105” abilitano la funzionalità dello slot “SFP Cage” per installazione della Mini ONT (Technicolor).
Un TIM Hub con sw.105 può essere installato su linee FTTH adottando sia la mini-ONT Technicolro su SFP Cage, sia le ONT esterne (Huawei o Nokia).
Nel caso di installazione del TIM HUB su linee ADSL, VDSL o EVDSL si utilizzerà, invece, la porta “DSL”.
La configurazione di default del Tim Hub prevede:
3 porte Ethernet
1 porta WAN riconfigurabile in modalità LAN sia da pagine locali del router che da GUI Regman.
La release “105” introduce la funzionalità di autosensing:
Attestando la mini ONT sullo slot SFP la 4°porta Eth è impostata automaticamente a «LAN»;
Attestando il Tim Hub su ADSL, VDSL o EVDSL la 4°porta Eth è impostata automaticamente a «LAN»;
Eventuali Factory reset dell’apparato AG, riportano le condizioni a questi due stati logici (purchè il router “senta” la miniONT o il segnala xdsl).
Scopri di più su https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77277.15.html#kcRKz3HXsoFwTcv6.99
Post preso dalla discussione sul TIM HUB del forum ilpuntotecnicoeadsl https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77277.0.html
Emperorxp1985
18-10-2017, 21:45
saranno 6, non 5
www.ilpuntotecnicoeadsl.com/technicolor-dga-4130-ag-evo-foto-interne/
Dalla foto sembrano 6 le antenne
www.ilpuntotecnicoeadsl.com/technicolor-dga-4130-ag-evo-foto-interne/
Dalla foto sembrano 6 le antenne
Grazie, risolto, ha 6 antenne (2x 2,4GHz, 4x 5GHz) anche lo scolapasta nero.
Ora rimane da capire la config del MIMO per l'HUB.
flaubert
19-10-2017, 06:51
AGTHP_1.0.3, rilevo un bug: cambio la password di accesso al modem e salvo. Tuttavia, se spengo e riaccendo l'apparecchio la nuova password impostata viene persa e ritorna quella di default, cioè admin
Falcoblu
19-10-2017, 08:03
Io ho sia l' EVO che l' HUB e da un confronto diretto per quanto mi riguarda nella mia situazione, quindi alloggio ristrutturato con muri di una volta cioè belli spessi, posso senz' altro dire che il WiFi non si comporta alla stessa maniera.
Con L' EVO da dove era posizionato questo all' altro lato dell' alloggio non riuscivo ad agganciare la 5Ghz, con l' HUB nella stessa condizione invece la aggancio con due lineette , ora non so se il chipset è sempre il Quantenna e come sono disposte le antenne internamente ma evidentemente la qualità del WiFi non è la stessa e nell' HUB risulta essere parecchio più performante.
Il chipset adsl/vdsl invece è sicuramente lo stesso Broadcom dell' EVO, a parte la conferma della versione dei driver uguale, aggancio gli stessi valori di portante (Adsl 20M..) , resta da vedere se è la stessa revision o se, magari, è una versione successiva rispetto all' EVO.
FiorDiLatte
19-10-2017, 08:09
Ragazzi potete dare un’occhiata alla prima pagina e segnalarmi se ci sono dati errati?
P.S. Ho inserito le foto da smartphone, mi dite come si vedono da PC? Sono affiancate o sono una sopra e l’altra sotto? Sono troppo grandi e vanno ridimensionate o stanno bene così? Grazie
Van bene così, mi piacciono anche le piastrelle del pavimento. :D
bye
FiorDiLatte
19-10-2017, 08:17
AGTHP_1.0.3, rilevo un bug: cambio la password di accesso al modem e salvo. Tuttavia, se spengo e riaccendo l'apparecchio la nuova password impostata viene persa e ritorna quella di default, cioè admin
Confermo! Mi fa la stessa cosa, per fortuna tutte le altre modifiche apportate rimangono memorizzate, quindi le salva, cosa che non succedeva con il vecchio modello (quello bianco il primo che abbia mai visto) il primo che per FTTC 100mega quella con la livrea rossa e nemmeno quello successivo.
bye
FiorDiLatte
19-10-2017, 08:24
Ma quindi la modalità xDSL è configurata solo e sempre in Fast? Mi sembra pinghi meglio della mia adsl in fast, è possibile?
http://i66.tinypic.com/1zbvvp5.jpg
bye
Hermann1871
19-10-2017, 08:55
Fonte ufficiale (pagina App MyTimFisso beta):
Non c'è nessun aumento di velocità teorica sul Wi-Fi: Smart Modem Plus e TIM HUB hanno lo stesso hardware su Wi-Fi (2.4 GHz 2x2 + 5GHz 4x4), si sta lavorando via software per migliorare le prestazioni e l'interoperabilità coi i diversi terminali client (l'interoperabilità Wi-Fi è complessa perché ci sono tantissime implementazioni client con hardware e software differente)
Confermato quindi 2.4 GHz - 300 Mbps - 2x2, 5 Ghz - 1733 Mbps - 4x4 su entrambi i router.
unica differenza sostanziale nel comparto wireless.
Wi-Fi:
2.4 GHz_600 Mbps (2x2 MIMO) IEEE 802.11n AP
Da correggere anche in prima pagina.
Confermato 2.4 GHz 300 Mbps 2x2, 5 Ghz 1733 Mbps 4x4 su entrambi i router.
Quindi anche sul wifi non cambia nulla... Quantenna & co...
Praticamente uno scolapasta nero + sfp con fw leggermente più aggiornato?
Certo che è uno strazio sulla 2,4GHz... ancora streams a 150Mbps, MIMO 2x2, roba da 5 anni fa...
undertherain77
19-10-2017, 09:30
Quindi anche sul wifi non cambia nulla... Quantenna & co...
Praticamente uno scolapasta nero + sfp con fw leggermente più aggiornato?
Certo che è uno strazio sulla 2,4GHz... ancora streams a 150Mbps, MIMO 2x2, roba da 5 anni fa...
Anche se il motivo principale è la VPN, ho fatto bene, a livello di WiFi, a prendere l'Asus Rt-AC88U?
Anche se il motivo principale è la VPN, ho fatto bene, a livello di WiFi, a prendere l'Asus Rt-AC88U?
Direi di si: MIMO 4x4 sia sulla 2,4GHz (fino a 1000Mbps) e 5GHz (fino a 2167Mbps).
Se il wifi è componente fondamentale per la tua rete e soprattutto i tuoi client (smartphone, pc etc.) supportano quella configurazione del MIMO dovresti avere un boost non indifferente...
Se usi il Wifi su PC, l'accoppiata ideale per il router dovrebbe essere con la schedina Asus PCE-AC88, che supporta esattamente il MIMO del router.
undertherain77
19-10-2017, 09:58
Direi di si: MIMO 4x4 sia sulla 2,4GHz (fino a 1000Mbps) e 5GHz (fino a 2167Mbps).
Se il wifi è componente fondamentale per la tua rete e soprattutto i tuoi client (smartphone, pc etc.) supportano quella configurazione del MIMO dovresti avere un boost non indifferente...
Se usi il Wifi su PC, l'accoppiata ideale per il router dovrebbe essere con la schedina Asus PCE-AC88, che supporta esattamente il MIMO del router.
Ottimo.
Lo spero perchè mio notebook MSI GE70 2PE Apache Pro viaggia che è una bellezza (70MB su 70 MB di linea), mentre notebook della mia ragazza HP 15-K203NL purtroppo fa nemmeno 10 MB.
Entrambi sono nella stessa stanza, a circa 1.5 mt. di distanza, ed a circa 50 cm dal DGA4130.
Che dire... il mio noto che si collega a 5GHz mentre il suo a 2.40GHz.
Ho fatto prove con mio Honor 8 e se sto nella stessa stanza si collega a 5GHz (e fa sempre 70MB), se vado in altra stanza si collega a 2.4GHz e fa... 20-30MB).
Secondo me il WiFi 2.4GHz del DGA4130 è davvero pessimo, caratteristiche a parte.
P.S.
Non dirmi di usare cavo, già sempre una centrale elettrica quella stanza... ;)
Ottimo.
Lo spero perchè mio notebook MSI GE70 2PE Apache Pro viaggia che è una bellezza (70MB su 70 MB di linea), mentre notebook della mia ragazza HP 15-K203NL purtroppo fa nemmeno 10 MB.
Entrambi sono nella stessa stanza, a circa 1.5 mt. di distanza, ed a circa 50 cm dal DGA4130.
Che dire... il mio noto che si collega a 5GHz mentre il suo a 2.40GHz.
Ho fatto prove con mio Honor 8 e se sto nella stessa stanza si collega a 5GHz (e fa sempre 70MB), se vado in altra stanza si collega a 2.4GHz e fa... 20-30MB).
Secondo me il WiFi 2.4GHz del DGA4130 è davvero pessimo, caratteristiche a parte.
P.S.
Non dirmi di usare cavo, già sempre una centrale elettrica quella stanza... ;)
eh, con il wifi c'è poco da fare, tenendo come punto fisso quello che garantisce il router le prestazioni dipendono dalla configurazione di antenne e ricevitori dei client.
Se quell'HP è questo:
https://support.hp.com/gb-en/document/c04559683
Wireless Connectivity
802.11b/g/n (1x1) and Bluetooth 4.0 combo (Miracast compatible)
probabilmente non cambierà nulla a livello di velocità: il chip wifi supporta al massimo un MIMO 1x1...
FiorDiLatte
19-10-2017, 10:13
Connesso il DGA3142 al secondo piano del mio appartamento persi 10 megabit. :D
bye
ps: scaricare una distro Mint a 17 MB/s mi posso accontentare. ;)
undertherain77
19-10-2017, 10:16
eh, con il wifi c'è poco da fare, tenendo come punto fisso quello che garantisce il router le prestazioni dipendono dalla configurazione di antenne e ricevitori dei client.
Se quell'HP è questo:
https://support.hp.com/gb-en/document/c04559683
probabilmente non cambierà nulla a livello di velocità: il chip wifi supporta al massimo un MIMO 1x1...
Confermo, è questo (cambia solo che le ho messo un bel SSD al posto del triste HD).
E come mai il mio MSI invece viaggia?
Capisco che è un'altro tipo di macchina... ma non è recentissimo...
undertherain77
19-10-2017, 10:17
Connesso il DGA3142 al secondo piano del mio appartamento persi 10 megabit. :D
bye
In 5 GHz presumo.
ps: scaricare una distro Mint a 17 MB/s mi posso accontentare. ;)
Provato pure io ora.
A me fa 8 MB/sec, ma vedere tempo rimanente 3 min. invece di... forse 1h come prima... mi fa commuovere comunque... ;)
Confermo, è questo (cambia solo che le ho messo un bel SSD al posto del triste HD).
E come mai il mio MSI invece viaggia?
Capisco che è un'altro tipo di macchina... ma non è recentissimo...
Sul sito MSI non danno le caratteristiche complete del wifi, indicano solo 802.11AC.
Sulla 5GHz il Wifi AC usa streams da 433Mbps, quindi con un MIMO 1x1 hai 433Mbps, MIMO 2x2 867Mbps e così via.
Con il wifi AC basta un MIMO 1x1 per avere prestazioni più elevate dell'HP (che usa il wifi 802.11N).
fine OT
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.