PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32

DjDiabolik
13-08-2021, 22:35
Io i problemi col wi-fi li avevo già da mesi col firmware 2.2.1 e se non sbaglio li avevo già riportati da queste parti.
Se non l'ho fatto in pratica già da mesi non riesco a far restare connesso i miei dispositivi (2 smartphone 2 tablet con diverse versioni di android... ma non vorrei dilungarmi per ora) alla wi-fi 5Ghz se non fosse che tengo tutto configurato come "Ampiezza Canale" a 20Mhz. Già qua se provo ad attivare la 20/40Mhz inizia la danza delle disconnessioni con alcuni dei 4 device android che iniziano a disconnettersi e riconnettersi totalmente random (anche nella stessa stanza dov'è il router) e altri che invece si connettono si disconnettono dopo x minuti e tutto muore li per riconnettersi quando riaccendi lo schermo dello smartphone (e ho anche resettato android formattando tutto e reinstallando anche diverse custom rom ma non c'è verso di risolvere.... con altri router cmq questo problema scompare quindi...)

Detto questo ora da un paio di giorni mi ritrovo il DGA che mi dice che c'è un riavvio che ACS ha da aggiornare il firmware e da quello che ho capito è la GUI (moddata e quindi anche qua mi dovrei spostare nel thread apposito ?) che ne blocca il riavvio e l'installazione.

Sempre se ho capito in pratica mi dovrei ritrovare il router aggiornato alla 2.3.1 ma a questo punto non so... che faccio aggiorno o no ?

cippico
14-08-2021, 13:45
proprio ora ho dato una controllatina al router...ero rimasto che wifi 2.4 aveva ripreso a funzionare con wpa2 psk...
le periferiche a me non le ha perse pero' il wifi 5.0 non si vedeva piu'...
mi sono accorto appunto adesso che aveva preso il nome identico a quello che ho impostato sulla 2.4...gli ho dato il nome cheaveva sempre avuto ed e' tornata in e si collega al primo colpo...
se puo' servire date una controllatina al nome anche voi...

ciaooo a tutti e Buon Ferragosto

FreeMan
17-08-2021, 15:29
Rimosso OT

>bYeZ<

Lionking-Cyan
18-08-2021, 12:49
Quindi ancora niente soluzione? La stampante è quasi una settimana che non si connette :mad: .

chamaruco
18-08-2021, 13:02
Devi resettare e rifare tutti i collegamenti

teo180
18-08-2021, 13:07
Confermo, dopo il reset delle impostazioni tutto funziona bene.
Le impostazioni si rifanno in 10 minuti anche quelle più complesse

Lionking-Cyan
18-08-2021, 13:09
Con reset si intende che entro nella pagina del modem e faccio il reset a impostazioni di fabbrica via software?

teo180
18-08-2021, 13:23
Con reset si intende che entro nella pagina del modem e faccio il reset a impostazioni di fabbrica via software?


Si anche, o dal tastino posteriore, la prima opzione dalla pagina del modem è più semplice.

looun
18-08-2021, 13:23
c'è un modo per avere le "traffico wan (https://camo.githubusercontent.com/0c970b5a4234087078be94e24dadf2e79407be0e0219b3001d5decf24527944b/68747470733a2f2f692e6962622e636f2f586a68463632392f6d6f64656d73746174732e6a7067)" ovvero mbps usati in tempo reale anche da riga di comando ssh? mi interessa solo quello non tutto il mod della GUI.

SysAdmNET
18-08-2021, 13:31
Devi resettare e rifare tutti i collegamentiin base a cosa affermi quel che affermi ? hai avuto istruzioni riguardo al reset come soluzione definitiva prima della patch direttamente dal supporto tim o cosa ? :D

EkKiMe®
18-08-2021, 13:33
io invece non riesco a risolvere il mio poblema dei DNS, premetto che ho resettato il modem più volte ed il pc è collegato direttamente con il cavo al modem e non in wifi.

il mio problema è che anche se imposto i dns (uso quelli di google) da scheda di rete non vanno, non li prende.

Funzionano solamente se ricarico il vecchio backup del fw 2.2.1 ma ovviamente poi ho i noti problemi col wifi.

Appena resettato, non vanno lo stesso, reimpostato i stessi valori con delle foto delle mie impostazioni niente lo stesso.

non capisco cosa mi blocca i dns da scheda di rete.

Silbian
18-08-2021, 13:51
Breaking news, è in fase di arrivo la 2.3.2 non so quando verrà resa disponibile ufficialmente.
La sto testando da questa mattina, al momento sembra okay ma, come al solito, ogni dispositivo/rete è differente. Ciò che fuziona per "me", non è detto che "a te" funzioni... in ogni caso , si sono dati da fare !

Ale/88
18-08-2021, 14:00
Anche il mio si è aggiornato alla 2.3.1
Ora non mi fa più cambiare i DNS, mi da sempre "Non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici"
Inoltre ad ogni accensione del PC fisso (l'unico dispositivo collegato ethernet al modem) non c'è mai connessione, e mi tocca scollegare e collegare il cavo fisicamente. Quest'ultima cosa non sempre va in porto e per risolvere devo per forza riavviare il modem.
Attribuisco tale problema all aggiornamento poiché in 2 anni non l'ha mai fatto, ora da una decina di giorni è routine

SysAdmNET
18-08-2021, 15:22
ma su servizi wan-----upnp----Modalità di sicurezza attivata a cosa serve ?

la tenete on o off ? e le altri voci upnp ?

EDIT

settando gli indirizi ip prenotabili/riservabili appena finito il modem salva sempre con il ricordino... :eek:

Si è verificato un Internal Server Error, per favore contattare l´amministratore

si vede che e' made in italy by telecom :asd:

teo180
18-08-2021, 18:54
Upnp è vulnerabile, se potete tenetelo sempre disattivato

SysAdmNET
18-08-2021, 19:00
Upnp è vulnerabile, se potete tenetelo sempre disattivatograzie buona serata !! :D

alebertaz
19-08-2021, 08:16
Io ogni 3 giorni continuo a perdere i ping ai dispositivi Wifi, la soluzione è quella disattivare e riattivare le reti 2,4 e 5 GHz.. speriamo che esca a breve il nuovo firmware.. 🙈
Si dice che "ogni aggiornamento porta a nuovi bug..." ma credo che qui abbiano davvero esagerato.. la fase di BETA TEST, TEST e PRE-PRODUZIONE esiste tra gli sviluppatori di questi firmware o testano tutto in PRODUZIONE ?

alebertaz
19-08-2021, 09:04
Upnp è vulnerabile, se potete tenetelo sempre disattivato

Idem WPS, meglio tenerlo disattivato ;)

Rainy nights
19-08-2021, 11:10
Forzate l'aggiornamento tramite segnalazione...

https://i.imgur.com/BCIJBLs.png



PS: finalmente i cazzarelli Google Home funzionano di nuovo :sofico:

Z.e.t.
19-08-2021, 11:25
Forzate l'aggiornamento tramite segnalazione...

https://i.imgur.com/BCIJBLs.png



PS: finalmente i cazzarelli Google Home funzionano di nuovo :sofico:

Come?Sito o App?

Rainy nights
19-08-2021, 13:03
Come?Sito o App?

App, apri segnalazione per mancata connessione. Ti chiederà se vuoi aggiornare, in 5 minuti risolvi tutto.

emydebbo
19-08-2021, 13:33
a me tramite app non me lo fa aggiornare: suggerimenti?

Z.e.t.
19-08-2021, 13:58
App, apri segnalazione per mancata connessione. Ti chiederà se vuoi aggiornare, in 5 minuti risolvi tutto.

Fatto, GRAZIE 1000!

Silbian
19-08-2021, 14:29
Come?Sito o App?

La 2.32, come avevo scritto più sopra, la sto testando da ieri mattina. ( non potevo postare immagini perchè da poco iscritto ).. ma forse nessuno lo aveva letto... ;) La sto testando da ieri mattina. Provate a riavviare il TIM HUB e verificate se tutti i dispositivi si ricollegano nuovamente. Altrimenti l'unica soluzione rimane sempre quella di spegnere il Wi-Fi a modem acceso e poi riavviare la 2.4 e 5 Ghz.
Fatto stamane un reboot, al riavvio del TIM HUB la stampante non era più pingabile, dopo aver spento il Wi-Fi e riacceso è tornata pingabile. Purtroppo, non ostante tutto, la 2.32 sembra ancora avere qualche problema.

Rainy nights
19-08-2021, 14:52
La 2.32, come avevo scritto più sopra, la sto testando da ieri mattina. ( non potevo postare immagini perchè da poco iscritto ).. ma forse nessuno lo aveva letto... ;) La sto testando da ieri mattina. Provate a riavviare il TIM HUB e verificate se tutti i dispositivi si ricollegano nuovamente. Altrimenti l'unica soluzione rimane sempre quella di spegnere il Wi-Fi a modem acceso e poi riavviare la 2.4 e 5 Ghz.
Fatto stamane un reboot, al riavvio del TIM HUB la stampante non era più pingabile, dopo aver spento il Wi-Fi e riacceso è tornata pingabile. Purtroppo, non ostante tutto, la 2.32 sembra ancora avere qualche problema.

Avevamo letto, ma solo oggi è iniziato il rollout.


Fino a ora tutto perfetto, ma non voglio cantare vittoria troppo presto :D

Ivy_mike
19-08-2021, 20:53
A me non si potrà mai aggiornare, se non tramite aggiornamento manuale.

EkKiMe®
19-08-2021, 22:37
Aggiornato alla 2.3.2, rimesso il salvataggio delle impostazioni del 2.2.1 quando funzionava tutto.. beh non rifunzionava proprio tutto ed ha smesso di funzionare il telefono:mbe:

resettato e reimpostato da capo, non volevo caricare altri backup... non trovo differenze con la 2.3.1

- non c'è la lista dei dispositivi
- i dns di google non me li prende


in pratica almeno a me non è cambiato nulla. dopo lo lascio spento un pò vediamo

teo180
19-08-2021, 22:52
Come si aggiorna alle 2.3.2 senza aprire un pratica?
Ho già provato a riavviare il modem ma non si è aggiornato

Z.e.t.
19-08-2021, 22:54
Come si aggiorna alle 2.3.2 senza aprire un pratica?
Ho già provato a riavviare il modem ma non si è aggiornato

Dall'App, apri segnalazione per mancata connessione.

A me funziona tutto, come per la versione 2.3.1

cippico
20-08-2021, 07:28
Aggiornato alla 2.3.2, rimesso il salvataggio delle impostazioni del 2.2.1 quando funzionava tutto.. beh non rifunzionava proprio tutto ed ha smesso di funzionare il telefono:mbe:

resettato e reimpostato da capo, non volevo caricare altri backup... non trovo differenze con la 2.3.1

- non c'è la lista dei dispositivi
- i dns di google non me li prende


in pratica almeno a me non è cambiato nulla. dopo lo lascio spento un pò vediamo

scusate una domanda...ma come si possono settare DNS diversi se il router e' brandizzato?

per ora a me con la 2.3.1 funziona a dovere,dopo aver cambiato su reti wifi
wpa2 psk e cambiato il nome della rete wifi 5.0 che era diventato uguale alla 2.4...da quel che leggo qui sulla discussione non a tutti ha dato gli stessi problemi...certo che se con la 2.3.2 ci saranno ancora problemi,o nuovi problemi... :muro: :doh:

ciaooo a tutti

newmacc
20-08-2021, 08:33
Per riassumere, la soluzione alle problematiche causate dal nuovo firmware 2.3.1 è la seguente:

1) Salvare gli screenshots di tutte le impostazioni del router
2) Eseguire reset del router (da interfaccia o da pulsante fisico)
3) Ripristinare a manina le impostazioni dai vari screenshots
4) Mandare mail di ringraziamento a TIM.

*** Non eseguire ripristino da vecchio backup (da firmware < 2.3.1) delle impostazioni !!! ***

Per chi non avesse ancora rilevato problematiche con l'aggiornamento consigliamo comunque tale procedura dato che potrebbero esserci del malfunzionamenti non rilevabili nell'immediato.

Stessi problemi segnalati, dopo aggiornamento da Tim alla 2.3.1
Domanda: dopo il reset totale, occorre riconfigurare anche i parametri voip ?

teo180
20-08-2021, 08:51
No, i parametri voip vengono acquisiti automaticamente da telegestione

newmacc
20-08-2021, 08:52
No, i parametri voip vengono acquisiti automaticamente da telegestione

grazie

Random81
20-08-2021, 09:46
Sono noti problemi di condivisione Wi-Fi delle stampanti con questo modem? Ho un’ amica che in casa usa da anni una stampante Wi-Fi di Brother, stampando in wireless sia dal pc fisso sia da smartphone e da tablet. Da qualche tempo a questa parte risulta impossibile stampare, la stampante non viene più vista da nessun dispositivo. Ho provato a resettare le impostazioni di rete della stampante e ricollegarla, inizialmente viene vista e stampa, dopo 10 minuti “sparisce” di nuovo e nessun dispositivo la vede più. Eppure dal pannello di controllo del Tim Hub (pessimo, sono abituato ad un Fritzbox 7590) risulta sempre presente. Possibile che la stampante si colleghi alla 2,4 ghz e gli altri dispositivi alla 5 ghz, non riuscendo più a raggiungerla? O magari va modificato qualcosa nel firewall del modem? Non conosco a fondo il modello quindi non so se ci sia qualche impostazione che sia consigliabile modificare

alebertaz
20-08-2021, 10:02
Sono noti problemi di condivisione Wi-Fi delle stampanti con questo modem? Ho un’ amica che in casa usa da anni una stampante Wi-Fi di Brother, stampando in wireless sia dal pc fisso sia da smartphone e da tablet. Da qualche tempo a questa parte risulta impossibile stampare, la stampante non viene più vista da nessun dispositivo. Ho provato a resettare le impostazioni di rete della stampante e ricollegarla, inizialmente viene vista e stampa, dopo 10 minuti “sparisce” di nuovo e nessun dispositivo la vede più. Eppure dal pannello di controllo del Tim Hub (pessimo, sono abituato ad un Fritzbox 7590) risulta sempre presente. Possibile che la stampante si colleghi alla 2,4 ghz e gli altri dispositivi alla 5 ghz, non riuscendo più a raggiungerla? O magari va modificato qualcosa nel firewall del modem? Non conosco a fondo il modello quindi non so se ci sia qualche impostazione che sia consigliabile modificare
Se prima tutto funzionava non toccate alcun dispositivo wifi collegato. Eseguite solo reset router TIM hub con copia e ripristino impostazioni a mano e non da backup se eseguito da firmware < 2.3.1. Infine riavviare eventualmente i dispositivi che hanno problemi a collegarsi al router. Questi passi probabilmente si dovranno ripetere n volte ogni x giorni finché non verrà rilasciato un firmware esente da bug.

Silbian
20-08-2021, 10:13
scusate una domanda...ma come si possono settare DNS diversi se il router e' brandizzato?


Su PC puoi cambiare i DNS dalla configurazione IPv4 e funziona, sul modem non sono più modificabili da tempo.

Sono noti problemi di condivisione Wi-Fi delle stampanti con questo modem? Ho un’ amica che in casa usa da anni una stampante Wi-Fi di Brother, stampando in wireless sia dal pc fisso sia da smartphone e da tablet. Da qualche tempo a questa parte risulta impossibile stampare, la stampante non viene più vista da nessun dispositivo. Ho provato a resettare le impostazioni di rete della stampante e ricollegarla, inizialmente viene vista e stampa, dopo 10 minuti “sparisce” di nuovo e nessun dispositivo la vede più. Eppure dal pannello di controllo del Tim Hub (pessimo, sono abituato ad un Fritzbox 7590) risulta sempre presente. Possibile che la stampante si colleghi alla 2,4 ghz e gli altri dispositivi alla 5 ghz, non riuscendo più a raggiungerla? O magari va modificato qualcosa nel firewall del modem? Non conosco a fondo il modello quindi non so se ci sia qualche impostazione che sia consigliabile modificare

Ho lo stesso problema e sembra diffuso, anche con la 2.3.2 la stampante ho finito per collegarla in Ethernet e non più in Wi-Fi, perchè funzionava come un albero di Natale... Molte stampanti hanno solo il supporto alla 2.4 Ghz ed è qui uno dei problemi del nuovo firmware. Nessuna modifica del firewall, nulla serve, salvo che spegnere e riaccendere la portante 2.4 Ghz dal pannello di controllo TIM HUB ma dura poco... Se la stampante la vedi dalle impostazioni dispositivi collegati, dovrebbe essere pingabile. Se non lo è è perchè TIM HUB aggiorna i dispositivi collegati con tempistiche tutte sue...
Ad esempio, sono alcune ore che la stampante è accesa e funziona perfettamente in Ethernet, TIM HUB mi dice che ci sono 0 dispositivi Ethernet collegati !

ercolino
20-08-2021, 10:44
Scusate ma la 2.3.2 ha risolto le problematiche di chi aveva la 2.3.1?

Qualcuno invece é passato dalla 2.2.1 direttamente alla 2.3.2, saltando la 2.3.1?

ercolino
20-08-2021, 11:00
A leggere sul forum di Tim, la 2.3.2 sembra solo una pezza provvisoria per il Wi-Fi.

Visto che a Tim per ora interessa che il multicast per Dazn funzioni correttamente domani

Ale/88
20-08-2021, 11:03
scusate una domanda...ma come si possono settare DNS diversi se il router e' brandizzato?


Rete Locale, (mostra opzioni avanzate) sotto Impostazioni DHCP c'è Server DNS.
Devi inserirli nel formato primario,secondario (tipo io ho quelli di cloudflare, e va messo così 1.1.1.1,1.0.0.1)
Ora però non mi fa più salvare alcuna modifica, non so se dipenda da questo firmware buggato (2.3.1) o se non è più permesso per scelta, fatto sta che il campo è ancora editabile.

alebertaz
20-08-2021, 11:41
Mi hanno appena aggiornato il router alla versione 2.3.2 (dopo aver aperto ieri pomeriggio una chiamata di assistenza), ovviamente senza chiamarmi telefonicamente preventivamente.. vediamo come va..

cippico
20-08-2021, 12:28
Su PC puoi cambiare i DNS dalla configurazione IPv4 e funziona, sul modem non sono più modificabili da tempo.


sono gia´ cambiati sul pc ma il router prevale...

grazie e ciaooo

cippico
20-08-2021, 12:29
Rete Locale, (mostra opzioni avanzate) sotto Impostazioni DHCP c'è Server DNS.
Devi inserirli nel formato primario,secondario (tipo io ho quelli di cloudflare, e va messo così 1.1.1.1,1.0.0.1)
Ora però non mi fa più salvare alcuna modifica, non so se dipenda da questo firmware buggato (2.3.1) o se non è più permesso per scelta, fatto sta che il campo è ancora editabile.

strano ma non me ne ero mai accorto di questa possibilita´...ricontrollero´...poi vi faro´ sapere...

grazi e ciaooo

Silbian
20-08-2021, 12:47
sono gia´ cambiati sul pc ma il router prevale...

grazie e ciaooo

Vai quantrillo, se imposti nelle IPv4 dei DNS di terze parti, sono poi utilizzati dal PC e bypassano quelli preimpostati sul router. Ad asempio con OpenDNS puoi testare se surfi utilizzando i loro DNS oppure no. E, mi ripeto, funziona. Il campo DNS può sembrare editabile sul TIM HUB, lo era, a giudicare da questo forum, con firmware precedente alla versione 1.10 che non ho mai avuto ( leggi la prima pagina del thread ) poi è stato disabilitato nei firmware successivi. La modifica dei DNS è possibile anche su Android, e funziona as well.... anche quelli di Google ( 8.8.8.8 primario e 8.8.4.4 secondario ) funzionano sui vari dispositivi Windows ed Android.
Parlo di IPv4 perchè TIM ancora non supporta IPv6, ancora no....

Random81
20-08-2021, 12:57
Se prima tutto funzionava non toccate alcun dispositivo wifi collegato. Eseguite solo reset router TIM hub con copia e ripristino impostazioni a mano e non da backup se eseguito da firmware < 2.3.1. Infine riavviare eventualmente i dispositivi che hanno problemi a collegarsi al router. Questi passi probabilmente si dovranno ripetere n volte ogni x giorni finché non verrà rilasciato un firmware esente da bug.

In casa lei ha collegati anche alcuni dispositivi di sorveglianza quindi non me la sento di fare un reset totale, non so se siano stati assegnati ip fissi o impostazioni specifiche che resettando il router andrebbero perse.
Avevo anche pensato di farle prendere un router serio (tipo Fritzbox) da collegare in cascata al Tim Hub, e poi collegare tutto al nuovo router, bypassando totalmente quello di Tim. Comunque a quanto mi dite i problemi al Wi-Fi e alle stampanti wireless sono noti, quindi posso attribuire i malfunzionamenti al router e non alla stampante o ai dispositivi che risultano tutti impostati correttamente

Silbian
20-08-2021, 13:13
In casa lei ha collegati anche alcuni dispositivi di sorveglianza quindi non me la sento di fare un reset totale, non so se siano stati assegnati ip fissi o impostazioni specifiche che resettando il router andrebbero perse.
Avevo anche pensato di farle prendere un router serio (tipo Fritzbox) da collegare in cascata al Tim Hub, e poi collegare tutto al nuovo router, bypassando totalmente quello di Tim. Comunque a quanto mi dite i problemi al Wi-Fi e alle stampanti wireless sono noti, quindi posso attribuire i malfunzionamenti al router e non alla stampante o ai dispositivi che risultano tutti impostati correttamente

Se sono stati assegnati IP fissi lo vedresti dalle impostazioni dei vari dispositivi collegati, se puoi verificarlo, ovviamente. Mettere un router alternativo per gestire il Wi-Fi può essere una buona idea, indipendentemente dai costi dell'operazione. Per la stampante mi è costato meno un nuovo cavo Ethernet di lunghezza adeguata... ma certamente dipende da dove soo posizionati stampante e TIM HUB per non far passare cavi sul pavimento :)
Ho fatto parecchi reset del TIMHUB e nessuno dei dispositivi collegati con IP fisso "ha cambiato idea" :cool:

EkKiMe®
20-08-2021, 13:21
Vai quantrillo, se imposti nelle IPv4 dei DNS di terze parti, sono poi utilizzati dal PC e bypassano quelli preimpostati sul router. Ad asempio con OpenDNS puoi testare se surfi utilizzando i loro DNS oppure no. E, mi ripeto, funziona. Il campo DNS può sembrare editabile sul TIM HUB, lo era, a giudicare da questo forum, con firmware precedente alla versione 1.10 che non ho mai avuto ( leggi la prima pagina del thread ) poi è stato disabilitato nei firmware successivi. La modifica dei DNS è possibile anche su Android, e funziona as well.... anche quelli di Google ( 8.8.8.8 primario e 8.8.4.4 secondario ) funzionano sui vari dispositivi Windows ed Android.
Parlo di IPv4 perchè TIM ancora non supporta IPv6, ancora no....

A me i questo modo non ha mai funzionato, infatti quando provo a salvare mi dice che non posso utilizzare range di ip pubblici :help:

sempre impostato direttamente dalla scheda di rete in ipv4, ma ora non va più

:doh:


per quanto riguarda l'aggiornamento del modem, ho chattato con il bot di tim dicendo che avevo problemi di connessione wifi, mi ha chiesto se il wifi era acceso, ho detto si, ha riavviato il modem e aggiorato, ci avro messo 5 minuti

Silbian
20-08-2021, 13:35
A me i questo modo non ha mai funzionato, infatti quando provo a salvare mi dice che non posso utilizzare range di ip pubblici :help:

sempre impostato direttamente dalla scheda di rete in ipv4, ma ora non va più

:doh:


Strano, questo tipo di msg non l'ho mai ricevuto, sia tempo fa che in questi giorni. Hai un PC Windows 10 o cos'altro? Quando e come lo visualizzi ? Se Windows e lo usi a casa, la connessione Wi-Fi è impostata su "Pubblico" o "Privato" ? Il messaggio che dici parla di IP non di DNS.

newmacc
20-08-2021, 18:15
Sono noti problemi di condivisione Wi-Fi delle stampanti con questo modem? Ho un’ amica che in casa usa da anni una stampante Wi-Fi di Brother, stampando in wireless sia dal pc fisso sia da smartphone e da tablet. Da qualche tempo a questa parte risulta impossibile stampare, la stampante non viene più vista da nessun dispositivo. Ho provato a resettare le impostazioni di rete della stampante e ricollegarla, inizialmente viene vista e stampa, dopo 10 minuti “sparisce” di nuovo e nessun dispositivo la vede più. Eppure dal pannello di controllo del Tim Hub (pessimo, sono abituato ad un Fritzbox 7590) risulta sempre presente. Possibile che la stampante si colleghi alla 2,4 ghz e gli altri dispositivi alla 5 ghz, non riuscendo più a raggiungerla? O magari va modificato qualcosa nel firewall del modem? Non conosco a fondo il modello quindi non so se ci sia qualche impostazione che sia consigliabile modificare

Medesimo problema con una Canon.
Mentre con la cloudcam riesco ad ovviare settando un IPfisso, con la stampante non funziona nemmeno in quel modo.

Ivy_mike
20-08-2021, 21:16
Giornata melodrammatica...

ho tentato di aggiornare al 2.3.2 ma come avevi scritto a FranYescO già mesi fa non andava la CWMP pertanto non potevo aggiornare forzando l'aggiornamento dall'app.

Ho provato a resettare la configurazione, ho fatto prove su prove finchè non so come mai mi si è resettato e mi sono trovato la 2.3.1 senza root.

Riavvia prove e riprova niente.... il root andato però a un certo punto mi sono trovato la 2.3.2 ma su entrambi i banchi.

Allora ho dovuto ripristinare alla 1.0.3 e fare tutto il casino conseguente per tornare almeno alla situazione come da firma.

Ma adesso appunto sono tornato con la CWMP non funzionante quindi non riesco ad aggiornare alla 2.3.2.

:muro:

arrow84
20-08-2021, 22:52
Dall'App, apri segnalazione per mancata connessione.

A me funziona tutto, come per la versione 2.3.1

Ho provato diverse volte ma non sto riuscendo.
Qual è la procedura esatta?
Grazie

EkKiMe®
20-08-2021, 23:39
Strano, questo tipo di msg non l'ho mai ricevuto, sia tempo fa che in questi giorni. Hai un PC Windows 10 o cos'altro? Quando e come lo visualizzi ? Se Windows e lo usi a casa, la connessione Wi-Fi è impostata su "Pubblico" o "Privato" ? Il messaggio che dici parla di IP non di DNS.

si scusami tanto, ho quotato il messaggio sbagliato :(

mi riferivo a quello sopra che era questo

Originariamente inviato da Ale/88 Guarda i messaggi
Rete Locale, (mostra opzioni avanzate) sotto Impostazioni DHCP c'è Server DNS.
Devi inserirli nel formato primario,secondario (tipo io ho quelli di cloudflare, e va messo così 1.1.1.1,1.0.0.1)
Ora però non mi fa più salvare alcuna modifica, non so se dipenda da questo firmware buggato (2.3.1) o se non è più permesso per scelta, fatto sta che il campo è ancora editabile.

Provando questa procedura dalla schermata del modem mi da quell'errore che dicevo.

mentre cambiandoli dalla scheda di rete non me li prende piu, ossia se digito ipconfig/all mi fa vedere i dns di google, ma poi non funzionano, e se vado su un sito tipo ip/dns detect mi fa vedere che esco con quelli tim.

pc windows10 v.20H2

Ale/88
21-08-2021, 00:34
Provando questa procedura dalla schermata del modem mi da quell'errore che dicevo.

mentre cambiandoli dalla scheda di rete non me li prende piu, ossia se digito ipconfig/all mi fa vedere i dns di google, ma poi non funzionano, e se vado su un sito tipo ip/dns detect mi fa vedere che esco con quelli tim.

pc windows10 v.20H2

Con questo firmware anche a me se provo a modificarli mi dice "Non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici"
Ho questo modem da 2 anni e da che ricordo ho sempre potuto cambiare i dns direttamente da li, quelli di cloudflare che ho ora mi sembra di averli messi all inizio di quest anno.
Per quanto riguarda le varie prove non posso darti dati certi poiché da un paio di settimane (presumo da quando si è aggiornato il modem) la connessione (cablata) del PC è una roulette russa, per connettersi normalmente devo forzarlo più volte quando mi va male.
Non ho ben capito da cosa dipenda, ma visto che capita da quando più o meno è stato rilasciato il 2.3.1 a tutti, presumo ne sia la causa.
Figurati che cambiando i dns dalla scheda di rete alla successiva connessione non carica proprio nulla.

Silbian
21-08-2021, 09:30
...ho quotato il messaggio sbagliato :(

mi riferivo a quello sopra che era questo

Provando questa procedura dalla schermata del modem mi da quell'errore che dicevo.

pc windows10 v.20H2

Nessun problema, figurati, credo che l'unica prova pratica che puoi fare sia quella di provare ad accedere ad un sito blacklistato dai DNS TIM ( senza dover fare necessariamente qualcosa di illegale ) e poi riprovare dopo aver inserito DNS diversi. Sul TIM HUB il firmware non te li lascia cambiare, sebbene i campi "sembrino" editabili.
Nel caso di OpenDNS Cisco ( 208.67.222.222 · 208.67.220.220 ) dopo averli inseriti su IPv4 del PC puoi provare sulla pagina https://welcome.opendns.com/ se ti da conferma pratica del loro utilizzo o meno.

Silbian
21-08-2021, 09:40
Con questo firmware anche a me se provo a modificarli mi dice "Non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici"
.............
Figurati che cambiando i dns dalla scheda di rete alla successiva connessione non carica proprio nulla.

Intendi che se cambi i DNS dalle impostazioni IPv4 sul PC alla successiva connessione... in che senso? Che il PC non mantiene le modifiche o stai parlando del TIM HUB che non carica cosa?

Con la 2.3.2 se vado dove dici ( Rete Locale, (mostra opzioni avanzate) sotto Impostazioni DHCP c'è Server DNS ) come DNS c'è 192.168.1.1, mi par di ricordare che precedentemente c'erano DNS Interbusiness.it o qualcosa di simile, ma forse ricordo male.

Ale/88
21-08-2021, 10:59
Intendi che se cambi i DNS dalle impostazioni IPv4 sul PC alla successiva connessione... in che senso? Che il PC non mantiene le modifiche o stai parlando del TIM HUB che non carica cosa?

Con la 2.3.2 se vado dove dici ( Rete Locale, (mostra opzioni avanzate) sotto Impostazioni DHCP c'è Server DNS ) come DNS c'è 192.168.1.1, mi par di ricordare che precedentemente c'erano DNS Interbusiness.it o qualcosa di simile, ma forse ricordo male.

Mi capita che se ora imposto i dns dalle impostazioni IPv4 del PC per la durata della connessione attuale continua a funzionare come stava facendo, ma nel momento in cui disconnetto il PC (che sia spegnimento, disconnessione del cavo o semplicemente disabilitando la connessione) alla successiva connessione non carica niente, o se carica va di una lentezza sconfortante.
Come già detto da 2 settimane ad oggi mi capita abbastanza spesso, anche se uso i dns del modem, per cui potrebbe anche essere una coincidenza abbastanza sfortunata.
Nelle impostazioni del modem non ricordo in origine quale indirizzo ci fosse in quel campo, però io l'ho cambiato più volte, anche durante l'ultimo anno, ora non ricordo sinceramente la versione del firmware ma considerando che si aggiorna in automatico non penso fosse una troppo vecchia.

Quelli attuali, seppur cercando di editarli dal modem non si salva nulla, funzionano ancora:
https://images2.imgbox.com/e7/49/Y1vYtVXo_o.pnghttps://images2.imgbox.com/ae/19/GORDm18p_o.png

Silbian
21-08-2021, 12:06
Quelli attuali, seppur cercando di editarli dal modem non si salva nulla, funzionano ancora:


Vedendo le tue impostazioni con i DNS Cloudflare in quel campo, l'unica cosa che mi viene da pensare è che tu abbia ricaricato le impostazioni da un backup precedente. Che probabilmente ti porti appresso da quando il campo era editabile, ovvero dal 1.0.5 iniziale, che poi ti sei forse "tramandato" da firmware in firmware.
Quando avevo inizialmente provato a ricaricare un backup della 2.2.1 sulla nuova versione... era successo un casino, finestre vuote e non più cliccabili nelle impostazioni del modem, per cui avevo dovuto fare un reset di fabbrica, quindi nuovamente impostare le mie personalizzazioni a manina, per poi salvare un nuovo backup della 2.3.1 cosa che ho rifatto con la 2.3.2 dopo aver inserito un IP preferenziale alla stampante Canon laser, che comunque non ne voleva sapere di funzionare sulla 2.4 GHz e invece va benissimo ora che è in Ethernet.
*Edit* dimenticavo, se i DNS che vedi sul modem funzionassero, qualsiasi dispositivo che hai, inclusi gli smartphone, dovrebbero, anche se connessi in DHCP, utilizzare quei DNS senza ulteriormente doverli aggiungere nelle impostazioni manuali. Se così non è, sono riportati, li vedi ma non funzionano. Questo vale anche per il PC Windows, aggiungerli nelle impostazioni IPv4 sarebbe superfluo se il modem già correttamente utilizzasse quei DNS che vedi.
Riguardo la lentezza di connessione in caso di riavvio/disconnessione del PC... lungi da me darti una risposta tipo 187... "ma Lei è connesso in Ethernet o Wi-Fi" perchè la davano anche quando gli dicevi che il modem non si allineava....
Però, da ciò che scrivi, parli di connessione a lumaca, se sei in Wi-Fi e magari 2.4 GHz, verifica come pinga il PC prima e dopo il riavvio. Potrebbe anche essere dovuto alla problematica della connessione 2.4 riscontrata con questi ultimi firmware. Nel caso, non scherzo, prova in ethernet se succede la stessa cosa.

arrow84
21-08-2021, 13:16
Aggiornato firmware 2.3.2 ma non ho rilevato miglioramenti.
Ho caricato il backup dalla versione 2.3.1 creata nuova
La situazione potrebbe migliorare inserendo di nuovo le impostazioni manualmente?

Silbian
21-08-2021, 13:52
Aggiornato firmware 2.3.2 ma non ho rilevato miglioramenti.
Ho caricato il backup dalla versione 2.3.1 creata nuova
La situazione potrebbe migliorare inserendo di nuovo le impostazioni manualmente?
Forse cambia poco, ma dipende dai problemi che riscontri. Se non ricordo male, avevi ricaricato il backup della 2.2.1 sulla 2.31 giusto ? Poi hai fatto un nuovo backup senza più aver resettato nel frattempo allo stato di fabbrica ?

Ivy_mike
21-08-2021, 14:01
Oh grazie a Dio ho aggiornato alla 2.3.2 ma da file tramite la GUI.

newmacc
21-08-2021, 14:44
Dopo aver parlato con il servizio informatico TIM, mi hanno resettato il router (lasciandomi lo stesso firm 2.3.1) e disabilitato la wifi 2.4
Per loro è dovuto alla 2.4 che non è stabile e disconnette i Device senza riagganciarli.
Ora la stampante funziona perchè ha entrambe le bande.
Purtroppo però la cloud cam e i comandi domotici i wi-fi (Biticino) funzionano solo con la 2.4

Devo attendere che in una decina di gg risolvano il problema e poi mi aggiorneranno il firm
:mad: :mad: :mad: :mad:

Ale/88
21-08-2021, 14:59
Vedendo le tue impostazioni con i DNS Cloudflare in quel campo, l'unica cosa che mi viene da pensare è che tu abbia ricaricato le impostazioni da un backup precedente. Che probabilmente ti porti appresso da quando il campo era editabile, ovvero dal 1.0.5 iniziale, che poi ti sei forse "tramandato" da firmware in firmware.
Quando avevo inizialmente provato a ricaricare un backup della 2.2.1 sulla nuova versione... era successo un casino, finestre vuote e non più cliccabili nelle impostazioni del modem, per cui avevo dovuto fare un reset di fabbrica, quindi nuovamente impostare le mie personalizzazioni a manina, per poi salvare un nuovo backup della 2.3.1 cosa che ho rifatto con la 2.3.2 dopo aver inserito un IP preferenziale alla stampante Canon laser, che comunque non ne voleva sapere di funzionare sulla 2.4 GHz e invece va benissimo ora che è in Ethernet.
*Edit* dimenticavo, se i DNS che vedi sul modem funzionassero, qualsiasi dispositivo che hai, inclusi gli smartphone, dovrebbero, anche se connessi in DHCP, utilizzare quei DNS senza ulteriormente doverli aggiungere nelle impostazioni manuali. Se così non è, sono riportati, li vedi ma non funzionano. Questo vale anche per il PC Windows, aggiungerli nelle impostazioni IPv4 sarebbe superfluo se il modem già correttamente utilizzasse quei DNS che vedi.
Riguardo la lentezza di connessione in caso di riavvio/disconnessione del PC... lungi da me darti una risposta tipo 187... "ma Lei è connesso in Ethernet o Wi-Fi" perchè la davano anche quando gli dicevi che il modem non si allineava....
Però, da ciò che scrivi, parli di connessione a lumaca, se sei in Wi-Fi e magari 2.4 GHz, verifica come pinga il PC prima e dopo il riavvio. Potrebbe anche essere dovuto alla problematica della connessione 2.4 riscontrata con questi ultimi firmware. Nel caso, non scherzo, prova in ethernet se succede la stessa cosa.

Ti dirò, non ho mai fatto backup su questo modem, quando mi è capitato di doverlo resettare poi ho sempre reimpostato tutto da me.
L'ultimo reset che ricordo per certo l'ho fatto a settembre 2020 per un problema andato avanti quasi 1 settimana, che poi si scoprì essere dovuto ad un guasto nel cabinato del quartiere.
E anche allora impostai io i DNS e tutto quanto, mai da backup precedenti.

Per quanto riguarda l'effettivo funzionamento c'è, ovvero mi ritrovo i DNS di Clouflare su tutti i dispositivi collegati (e non perché li ho impostati dai singoli dispositivi), così come quando usavo quelli di Google o altri.
Non vorrei ripetermi ma fino a inizio anno li ho sempre potuti cambiare. Da allora non ho riprovato se non qualche giorno fa, dove ora mi da quel messaggio di errore.

Per la lentezza della connessione non capita sempre, e comunque il PC è sempre collegato in ethernet, ma come già detto da un paio di settimane mi capita che accendo il pc, l'accesso ad internet c'è, ma quando provo a caricare qualsiasi cosa non ce la fa, per dire nemmeno Thunderbird riesce a sincronizzare le email.
Se poi disconnetto il PC (a volte non basta dalle impostazioni ma devo staccare proprio il collegamento fisico) e dopo qualche secondo lo riconnetto (con una media di 4 volte su 5) funziona come dovrebbe.

Non ho voluto fare alcun reset al momento poiché i dispositivi wi-fi funzionano discretamente bene (considerando tutti i problemi imputati a questo firmware), ma principalmente poiché visto che i DNS che impostai funzionano ancora nel caso poi non me li faccia più settare dovrei mettermi a cambiarli su tutti i devices, cosa che per comodità vorrei evitare finché vanno quelli del modem.
Spero che con l'aggiornamento si risolva.

arrow84
21-08-2021, 17:36
Forse cambia poco, ma dipende dai problemi che riscontri. Se non ricordo male, avevi ricaricato il backup della 2.2.1 sulla 2.31 giusto ? Poi hai fatto un nuovo backup senza più aver resettato nel frattempo allo stato di fabbrica ?

Caricando il backup della 2.2.1 sulla 2.3.1 avevo gli stessi problemi (le stampanti non rilavate da tutti i dispositivi e dispositivi connessi non elencati nella rispettiva sezione)
Quindi sulla 2.3.1 ho rimesso le impostazioni manualmente senza comunque migliorare
Ora con la 2.3.2 ho ricaricato il backup della 2.3.1 e non noto alcun miglioramento
Forse rimettendo di nuovo tutte le impostazioni manualmente potrebbe migliorare?

Silbian
21-08-2021, 18:18
Ti dirò, non ho mai fatto backup su questo modem, quando mi è capitato di doverlo resettare poi ho sempre reimpostato tutto da me.
L'ultimo reset che ricordo per certo l'ho fatto a settembre 2020 per un problema andato avanti quasi 1 settimana, che poi si scoprì essere dovuto ad un guasto nel cabinato del quartiere.
E anche allora impostai io i DNS e tutto quanto, mai da backup precedenti.

Per quanto riguarda l'effettivo funzionamento c'è, ovvero mi ritrovo i DNS di Clouflare su tutti i dispositivi collegati (e non perché li ho impostati dai singoli dispositivi), così come quando usavo quelli di Google o altri.
Non vorrei ripetermi ma fino a inizio anno li ho sempre potuti cambiare. Da allora non ho riprovato se non qualche giorno fa, dove ora mi da quel messaggio di errore.

Per la lentezza della connessione non capita sempre, e comunque il PC è sempre collegato in ethernet, ma come già detto da un paio di settimane mi capita che accendo il pc, l'accesso ad internet c'è, ma quando provo a caricare qualsiasi cosa non ce la fa, per dire nemmeno Thunderbird riesce a sincronizzare le email.
Se poi disconnetto il PC (a volte non basta dalle impostazioni ma devo staccare proprio il collegamento fisico) e dopo qualche secondo lo riconnetto (con una media di 4 volte su 5) funziona come dovrebbe.

Non ho voluto fare alcun reset al momento poiché i dispositivi wi-fi funzionano discretamente bene (considerando tutti i problemi imputati a questo firmware), ma principalmente poiché visto che i DNS che impostai funzionano ancora nel caso poi non me li faccia più settare dovrei mettermi a cambiarli su tutti i devices, cosa che per comodità vorrei evitare finché vanno quelli del modem.
Spero che con l'aggiornamento si risolva.

Ci credo, per carità, ma è proprio vero che ogni rete sembra un pò una storia a se... :muro: Io utilizzo da sempre gli OpendDNS o quelli di Google, sin da quando avevo ancora il mio router Asus in ADSL ed ovviamente erano settati sulle impostazioni del router. La fibra mi è arrivata a fine 2018 insieme al TIM HUB ( release FW 1.xx ) e cambiare i DNS si era rivelato già da subito impossibile :doh: Poco male, li avevo impostati in IPv4 e lo sono tutt'ora, su PC e Android vari.

Quanto scrivi su Thunderbird è un problema che ho avuto anche io lo scorso anno e me lo sono trascinato per mesi senza riuscire a farci nulla. Un bel giorno è ritornato normale, senza che vi fossero stati aggiornamenti di firmware del router, forse un aggiornamento di Thunderbird. Ora continua a funzionare e sincronizza al volo ( 78.13.0 a 64 bit )

Se non avessi avuto problemi con la stampante/scanner su tutti i PC contemporaneamente forse non mi sarei nemmeno accorto dei casini del 2.31 anche perchè il termostato wireless in estate non si utilizza, che è l'altro device che non andava. ( tutti sempre e solo sulla 2.4 GHz, hanno solo quella ).

Se hai ancora la 2.3.1 e non ti è arrivata la 2.3.2 poco male, non risolve più di tanto sulla 2.4 GHz... almeno... a me non lo ha fatto, ad altri magari ha sistemato.

Mi sembra di averlo letto da qualche parte, forse qui, che in fase di accensione il LED della 2.4 si accende per poi spegnersi un attimo e riaccendersi nuovamente. Devo provare a vedere, mi sembra di non aver mai notato la cosa prima. Le spie 2.4 e 5 sono le ultime che si accendono ad allineamento avvenuto. Se veramente fa cosi, hanno solo simulato in fase di boot ciò che fatto manualmente sembrava funzionare. Null'altro, la "patch" 2.3.2 è arrivata troppo in fretta per poter sistemare tutto.

Per Arrow84 : per esperienza fatta il ripristino backup 2.2.1 sulla 2.3.1 era stato un disastro. Non penso che reimpostare tutto manualmente sulla 2.3.2 possa fare più di tanto. Ma se hai tempo e voglia di provare... mai dire mai.

Ivy_mike
22-08-2021, 07:33
I file per firmware 2.3.2 per AGTHP (e anche per AGTEF) sono disponibili

DS-1
22-08-2021, 08:24
I file per firmware 2.3.2 per AGTHP (e anche per AGTEF) sono disponibili

Il 2.3.2 da quale GUI è possibile uploadarlo? A me dalla 9.6.65-89342d7b mi dà errore 16.

newmacc
22-08-2021, 08:44
I file per firmware 2.3.2 per AGTHP (e anche per AGTEF) sono disponibili

Ma nel mio router (2.3.1) nella scheda gateway, pur con impostazioni avanzate, non sembra esserci la possibilità di aggiornare il firm manualmente. Rispetto al manuale la pagina appare differente.

Silbian
22-08-2021, 08:46
Stamane ho perso un pò di tempo a fare ancora qualche prova... perdonate il lungo post.

Spegnimento TIM HUB dal tasto alimentazione e successiva riaccensione dopo quache minuto :
- Accensione InfoLed rosso-->verde fisso
- Accensione Led Ethernet lampeggiante-->fisso
- Accensione 2.4 GHz lampeggiante
- Accensione Led connessione Fibra
- Accensione Led allineamento lampeggiante-->verde fisso
- Accensione Led telefonia voce
- Spegnimento 2.4 GHz per qualche secondo
- Accensione 2.4 GHz lampeggiante
- Accensione 5 GHz lampeggiante

Risultato dopo il reboot :
Gateway impostazioni TIM HUB su 192.168.1.1 :
- La casella dispositivi Connessi mostra 0 dispositivi Ethernet e 6 Wi-Fi connessi ( non è vero, la stampante collegata in Ethernet è pingabile con il suo IP fisso e funziona come una scheggia, in Wi-Fi i dispositivi sono 7 collegati).
Aprendo la pagina Dispositivi Connessi... tutto miseramente vuoto, tranne la 1 key in USB 2.0 nella relativa porta.

App TIM Modem con smartphone connesso in Wi-Fi :.
Si è perso la sincronizzazione e richiede nuovamente la pressione del tasto WPS per procedere. Ormai lo fa tutte le volte che si spegne/riaccende il modem, con i precedenti firmware... mai una volta.
Dopo averlo nuovamente sicronizzato via WPS, la stampante non risulta connessa, il termostato (su 2.4 GHz) risulta connesso ma non è visibile il suo IP anche se poi funziona e scambia dati con la sua app regolarmente. L'unico altro dispositivo sulla 2.4 è un Chromecast ed il suo IP si vede.
Tutti i dispositivi sulla 5 GHz risultano connessi con il loro bravo IP visibile, 6 dispositivi in Wi-Fi ma sono in effetti 7 funzionanti.
Nota: se, anzichè spegnere/riaccendere il TIM HUB dall'alimentazione, si schedula un riavvio software ( è una delle nuove funzioni aggiunte che ho notato sulla 2.3.1 ) l'app Tim Modem non perde la sincronizzazione e non richiede nuovamente di premere il tasto WPS.

App TIM Modem con rete mobile 4G in remoto :
Medesima situazione di cui sopra, però qui dice che i dispositivi sono 7 collegati in Wi-Fi. Termostato senza indirizzo IP sebbene si prenda in DHCP sempre lo stesso indirizzo ed ovviamente è pingabile e funzionante.

Morale della favola...
Se il firmware 2.3.1 era deficiente, il 2.3.2 è scemo.:doh:
Finchè tutto ciò che è collegato funziona... vada al diavolo pure lui, DAZN non mi interessa.

Sarebbe interessante se qualcuno, che ha ancora la 2.3.1 o precedente, ha voglia di verificare se la sequenza di accensione dei LED sul TIM HUB è la medesima descritta sopra. Come già scrivevo, non avevo mai notato un'accensione-spegnimento-riaccensione della 2.4 GHz come sembra fare ora durante il boot. Se fosse confermato, questa è l'unica "grande" (!) differenza tra gli ultimi due firmware.
Buona domenica.

Ivy_mike
22-08-2021, 09:17
Il 2.3.2 da quale GUI è possibile uploadarlo? A me dalla 9.6.65-89342d7b mi dà errore 16.

Si va fatta una procedura un po complicata e ho stilato una guida nuova. Ci ho perso 1 pomeriggio e mezzo come scritto precedentemente.
Non ho capito se dipenda dalla GUI o dai firmware da una certa versione in poi, ma occorre avere un firmware molto vecchio per poter aggiornare.

Ma nel mio router (2.3.1) nella scheda gateway, pur con impostazioni avanzate, non sembra esserci la possibilità di aggiornare il firm manualmente. Rispetto al manuale la pagina appare differente.
Mi sono dimenticato di scrivere che occorre il root e la GUI Ansuel. Con il router senza root non è possibile farlo

DS-1
22-08-2021, 11:00
Si va fatta una procedura un po complicata e ho stilato una guida nuova. Ci ho perso 1 pomeriggio e mezzo come scritto precedentemente.
Non ho capito se dipenda dalla GUI o dai firmware da una certa versione in poi, ma occorre avere un firmware molto vecchio per poter aggiornare.


Mi sono dimenticato di scrivere che occorre il root e la GUI Ansuel. Con il router senza root non è possibile farlo

Capisco. Ma è solo per l'aggiornamento da 2.3.1 a 2.3.2? Perchè io sono passato alla 2.3.1 via GUI, venendo dalla 2.2.0, e non ho avuto nessun problema nell'aggiornare.

Ivy_mike
22-08-2021, 11:34
Anche io avevo aggiornato dalla 2.2.1 alla 2.3.1 senza problemi, ma dalla 2.3.1 alla 2.3.2 non va, ah tra l'altro proprio non si roota la 2.3.2 se non facendo la procedura che ho scritto.

DS-1
22-08-2021, 11:37
Anche io avevo aggiornato dalla 2.2.1 alla 2.3.1 senza problemi, ma dalla 2.3.1 alla 2.3.2 non va, ah tra l'altro proprio non si roota la 2.3.2 se non facendo la procedura che ho scritto.

Ok, allora rimando a quando avrò un po' più di tempo:D

Anche perché a me, per ora, la 2.3.1 non sta dando problemi.

La 2.3.2 sistema alcuni bugs della 2.3.1, giusto?

Ivy_mike
22-08-2021, 12:42
in teoria si

cippico
22-08-2021, 16:54
Vai quantrillo, se imposti nelle IPv4 dei DNS di terze parti, sono poi utilizzati dal PC e bypassano quelli preimpostati sul router. Ad asempio con OpenDNS puoi testare se surfi utilizzando i loro DNS oppure no. E, mi ripeto, funziona. Il campo DNS può sembrare editabile sul TIM HUB, lo era, a giudicare da questo forum, con firmware precedente alla versione 1.10 che non ho mai avuto ( leggi la prima pagina del thread ) poi è stato disabilitato nei firmware successivi. La modifica dei DNS è possibile anche su Android, e funziona as well.... anche quelli di Google ( 8.8.8.8 primario e 8.8.4.4 secondario ) funzionano sui vari dispositivi Windows ed Android.
Parlo di IPv4 perchè TIM ancora non supporta IPv6, ancora no....

ancora grazie per i chiarimenti...

ciaooo

EkKiMe®
23-08-2021, 13:24
Nessun problema, figurati, credo che l'unica prova pratica che puoi fare sia quella di provare ad accedere ad un sito blacklistato dai DNS TIM ( senza dover fare necessariamente qualcosa di illegale ) e poi riprovare dopo aver inserito DNS diversi. Sul TIM HUB il firmware non te li lascia cambiare, sebbene i campi "sembrino" editabili.
Nel caso di OpenDNS Cisco ( 208.67.222.222 · 208.67.220.220 ) dopo averli inseriti su IPv4 del PC puoi provare sulla pagina https://welcome.opendns.com/ se ti da conferma pratica del loro utilizzo o meno.


Ho riprovato a far tutto, anche con i dns consigliati da te, ho provato anche a cambiare porta del router :rolleyes: , ma non riesco ad uscire con i dns impostati sulla scheda :muro:

Dopo qualche giorno, ancora non visualizza le periferiche connesse :doh:

come anticipato nell'altro post sopra, se ricarico il backup delle 2.2.1 rimane tutto cosi, ma smette di funzionare il telefono :fagiano:

questo modem mi inizia a dare nervoso, pensavo si risolvesse invece sembra non saperne:mbe:

in ogni cso grazie dei consigli :)

ercolino
23-08-2021, 13:56
Io credo che arriverà ua 2.3.3 visto che la 2.3.2 non ha risolto tutti i problemi creati dalla 2.3.1 e anche perchè sembra che il Multicast non sia stato implementato correttamente, visto che il contatore sembra non funzionare come si deve.

Diciamo che TIM con questi ultimi aggiornamenti sw ha fatto un po' di casini, oltre a esserci un bel casino con DAZN.......

chamaruco
23-08-2021, 15:15
io ancora non riesco ad avere la stampante on line...
dovrebbero mettere la 2.2.1 e ribattezzarla 2.3.3. almeno salvano la faccia.

Silbian
23-08-2021, 21:03
Ho riprovato a far tutto, anche con i dns consigliati da te, ho provato anche a cambiare porta del router :rolleyes: , ma non riesco ad uscire con i dns impostati sulla scheda :muro:

Dopo qualche giorno, ancora non visualizza le periferiche connesse :doh:

come anticipato nell'altro post sopra, se ricarico il backup delle 2.2.1 rimane tutto cosi, ma smette di funzionare il telefono :fagiano:

questo modem mi inizia a dare nervoso, pensavo si risolvesse invece sembra non saperne:mbe:

in ogni cso grazie dei consigli :)

Per "cambiare porta al router" intendi che sei in Ethernet presumo, ma non è quello che può far cambiare le cose.
Se ti può consolare, quando ingenuamente all'inizio avevo ricaricato il backup della 2.2.1 aveva smesso di funzionare la fonia. Reset di fabbrica e ritorno ad impostazioni a manina...
Senza poter mettere le mani sul tuo PC mi viene difficile ipotizzare qualche altra spiegazione, sorry. Una cosa solamente... nelle impostazioni DNS sull'interfaccia del modem, hai 192.168.1.1 ?

Come ho scritto qualche post sopra, la 2.3.2 sembra un rattoppo fatto alla veloce... nel mio precedente post avevo infatti scritto a proposito della mancata visualizzazione delle periferiche collegate dopo uno spegnimento/riaccensione. Bene... la novità qual'è ? Che dopo averlo lasciato in pace per una mezza giornata senza spegnere ne toccare nulla... ha ripreso a visualizzarle nell'interfaccia.
Ha la medisima reattività di un Bradipo malato :)

Silbian
23-08-2021, 21:08
Io credo che arriverà ua 2.3.3 visto che la 2.3.2 non ha risolto tutti i problemi creati dalla 2.3.1 e anche perchè sembra che il Multicast non sia stato implementato correttamente, visto che il contatore sembra non funzionare come si deve.

Diciamo che TIM con questi ultimi aggiornamenti sw ha fatto un po' di casini, oltre a esserci un bel casino con DAZN.......

Tu che sei un Guru con la G maiuscola di tutto ciò legato al mondo TV ed altro, intendevi dire che pure DAZN funziona alla sasso di segugio con il multicast implementato da questa versione nata male? Se è così hanno avuto più danni che vantaggi...
Penso anch'io che una 2.3.3 sia in pentola, speriamo in bene... intanto tornare indietro non possono.

EkKiMe®
23-08-2021, 22:04
Per "cambiare porta al router" intendi che sei in Ethernet presumo, ma non è quello che può far cambiare le cose.
Se ti può consolare, quando ingenuamente all'inizio avevo ricaricato il backup della 2.2.1 aveva smesso di funzionare la fonia. Reset di fabbrica e ritorno ad impostazioni a manina...
Senza poter mettere le mani sul tuo PC mi viene difficile ipotizzare qualche altra spiegazione, sorry. Una cosa solamente... nelle impostazioni DNS sull'interfaccia del modem, hai 192.168.1.1 ?

Come ho scritto qualche post sopra, la 2.3.2 sembra un rattoppo fatto alla veloce... nel mio precedente post avevo infatti scritto a proposito della mancata visualizzazione delle periferiche collegate dopo uno spegnimento/riaccensione. Bene... la novità qual'è ? Che dopo averlo lasciato in pace per una mezza giornata senza spegnere ne toccare nulla... ha ripreso a visualizzarle nell'interfaccia.
Ha la medisima reattività di un Bradipo malato :)

Si, ho 192.168.1.1, le impostazioni che ho ora (praticamente solo nome rete wifi e pass) messe a mano, non ho impostato dmz o porte.
Con la 2.3.1 dopo un pò di ore mi ha riconosciuto e mi dava i nomi delle periferiche collegate, invece ora sono esattamente 3g e 23 ore che non riavvio il modem e niente :D

Aspetto una nuova release del fw e magari a tempo perso provo a rimettere mano alle impostazioni... :stordita:

cippico
24-08-2021, 07:58
questi nuovi firmware sono come il covid...
ad ogni uno capitano sintomi diversi... :mbe:

ciaooo a tutti

Silbian
24-08-2021, 08:14
Si, ho 192.168.1.1, le impostazioni che ho ora (praticamente solo nome rete wifi e pass) messe a mano, non ho impostato dmz o porte.
Con la 2.3.1 dopo un pò di ore mi ha riconosciuto e mi dava i nomi delle periferiche collegate, invece ora sono esattamente 3g e 23 ore che non riavvio il modem e niente :D
In attesa di una nuova auspicabile release che dia una svegliata al tutto, tornando ai DNS, se il PC è in Ethernet ( ed ovviamente hai provato a mettere i DNS nelle impostazioni Ipv4 della scheda di rete del PC ), se hai una scheda Wi-Fi nel tuo PC, puoi provare mettendoli sulle impostazioni Ipv4 della scheda Wi-Fi e collegarti alla 2.4 o 5 Ghz per fare una prova comparativa. In caso, riavvia e verifica che se li sia tenuti.
Il risultato dovrebbe essere quello nel file allegato, dopo essere andato sul sito https://welcome.opendns.com/
*Edit*
Mi hai messo curiosità ed ho provato sul mio sconnettendo il Wi-Fi e collegandolo via cavo, dopo aver inserito i soliti DNS su iPv4 della scheda Ethernet... non funziona, sul sito appare la schermata "oops!".
Entrambe le schede hanno la medesima impostazione DHCP e DNS di OpenDNS, ricollegato in Wi-Fi è okay mentre in Ethernet no.... :muro:
Il perchè.... non lo so !
Auguri... :D Ciao !!

miram
24-08-2021, 10:07
Attenzione che su alcuni browser le impostazioni del DNS vengono bypassate se ci sono attive funzioni per precaricare le pagine o velocizzare la navigazione oppure per risparmiare dati. Vi assicuro che mettere i DNS sulle impostazioni della LAN funziona. Altra strada è avere un server DNS in casa e inserire il suo IP locale nel router...

Qualcuno si è accorto del bug sullo steering che si attiva in modo contrario al tasto di configurazione?

ercolino
24-08-2021, 10:35
Tu che sei un Guru con la G maiuscola di tutto ciò legato al mondo TV ed altro, intendevi dire che pure DAZN funziona alla sasso di segugio con il multicast implementato da questa versione nata male? Se è così hanno avuto più danni che vantaggi...
Penso anch'io che una 2.3.3 sia in pentola, speriamo in bene... intanto tornare indietro non possono.

Diciamo che sembra esserci un bug nell'interfaccia sui dati del contatore Multicast.

Su Digital-Forum abbiamo un 3d dedicato al Multicast dove sono state fatte alcune prove

beta05
24-08-2021, 12:34
Un'Amico mi ha dato il suo TIM HUB con versione 2.2.1 un sogno velocissimo tutti gli apparati in WiFi si sono collegati subito. Non lo tocco, non aggiorno, voglio vedere quanto dura senza upgrade forzato.

chamaruco
24-08-2021, 14:23
mi hai dato un' idea. quindi ho montato il mio secondo tim hub era alla 2.0.0 me lo ha aggiornato alla 2.2.1. sperem

Silbian
24-08-2021, 15:08
Attenzione che su alcuni browser le impostazioni del DNS vengono bypassate se ci sono attive funzioni per precaricare le pagine o velocizzare la navigazione oppure per risparmiare dati. Vi assicuro che mettere i DNS sulle impostazioni della LAN funziona. Altra strada è avere un server DNS in casa e inserire il suo IP locale nel router...

Qualcuno si è accorto del bug sullo steering che si attiva in modo contrario al tasto di configurazione?

Per risponderti, ma anche per EkkiMe e Cippico.

Ho la testa dura e ho provato cambiando un pò le cose...
Premetto che la mancata connessione tramite DNS di terze parti non era dovuta al browser, nemmeno alla sua cache ( cancellata ) e non funzionava con nessun browser ( Firefox-Chrome-Edge) ... però ho voluto riprovare.
In questo caso non dipende dal povero TIM HUB che già di problemi ne ha a sufficienza....
Primo tentativo :
Disabilitato Wi-Fi dal PC, collegato in Ethernet con DHCP e OpenDNS nelle impostazioni scheda, utilizzando un altro Notebook.
Medesimo risultato, OpenDNS non raggiungibile... oops!
Riavvio del PC
Finestra DOS ( Prompt dei comandi, come si chiama edesso )
ipconfig /all
ipconfig /flushdns
Nessun risultato, OpenDNS irraggiungibile.
Secondo tentativo :
Impostazioni scheda Ethernet, disabilitato Ipv6
Riavvio PC
La scheda Ethernet è impostata Ipv4 con DHCP e DNS di OpenDNS e... ora utilizza OpenDNS. Funziona ! :)
Non posso postare immagini >24Kb e questa proprio non ci sta... aggiro l'ostacolo postandola qui https://imgur.com/dIrMIrh ( non me ne vogliano i colleghi amministratori/moderatori, sono anch'io amministratore di un forum, anche se di un autovettura... )
Grazie, ciao.

miram
24-08-2021, 15:32
Ottimo quindi è IPV6? Io lo disattivo sempre... :D

miram
24-08-2021, 15:37
Ho fatto un po' di test. Forzato wifi spento con tasto wifi per 4 sec. Attesa e poi riattivato con 4 sec wifi premuto... ora wifi funziona e corrispondono le impostazioni.

Per Open DNS verificato e funziona solo disattivando IPV6

Silbian
24-08-2021, 15:38
Ottimo quindi è IPV6? Io lo disattivo sempre... :D
E chi lo sa ? Forse si, nel mio caso ha funzionato e "forse" è il motivo per cui a te funziona in Ethernet con i DNS di terze parti.
Comunque io sono tornato all'utilizzo del Wi-Fi, francamente l'Ipv6 attivato o meno, con il Wi-Fi non mi aveva mai dato problemi del genere...
In ogni caso è disabilitato pure li, tanto con TIM serve a nulla.
Edit
Abbiamo scritto contemporaneamente, buono a sapersi se hai replicato lo stesso problema, grazie per il feedback.
Non ho provato con altri DNS su Ethernet.

Si, con il FW 2.3.1 / 2.3.2 lo spegnimento Wi-Fi dal tasto sembra risolvere, spesso solamente fino al successivo spegni/accendi del TimHub...

miram
24-08-2021, 15:41
Si, si è ipv6 il problema con opendns... mah...

wrad3n
24-08-2021, 16:40
La scheda Ethernet è impostata Ipv4 con DHCP e DNS di OpenDNS e... ora utilizza OpenDNS. Funziona ! :)

i dns di opendns risultano gli unici o si aggiungono anche quelli di tim? prova qui:

dnsleaktest.com

Perché può dipendere da come è stato preimpostato il dhcp che potrebbe comunque forzare i dns di tim.

Silbian
24-08-2021, 18:55
:) i dns di opendns risultano gli unici o si aggiungono anche quelli di tim? prova qui:

dnsleaktest.com

Perché può dipendere da come è stato preimpostato il dhcp che potrebbe comunque forzare i dns di tim.

Non dovrebbe esserci ragione che lo faccia, anche il test sul sito OpenDNS dovrebbe fallire.
Comunque ecco il test che dicevi (esteso) ed è tutto qui, non ne risultano altri.
Grazie per il link, non lo conoscevo.

EkKiMe®
24-08-2021, 22:56
Per risponderti, ma anche per EkkiMe e Cippico.

Ho la testa dura e ho provato cambiando un pò le cose...
Premetto che la mancata connessione tramite DNS di terze parti non era dovuta al browser, nemmeno alla sua cache ( cancellata ) e non funzionava con nessun browser ( Firefox-Chrome-Edge) ... però ho voluto riprovare.
In questo caso non dipende dal povero TIM HUB che già di problemi ne ha a sufficienza....
Primo tentativo :
Disabilitato Wi-Fi dal PC, collegato in Ethernet con DHCP e OpenDNS nelle impostazioni scheda, utilizzando un altro Notebook.
Medesimo risultato, OpenDNS non raggiungibile... oops!
Riavvio del PC
Finestra DOS ( Prompt dei comandi, come si chiama edesso )
ipconfig /all
ipconfig /flushdns
Nessun risultato, OpenDNS irraggiungibile.
Secondo tentativo :
Impostazioni scheda Ethernet, disabilitato Ipv6
Riavvio PC
La scheda Ethernet è impostata Ipv4 con DHCP e DNS di OpenDNS e... ora utilizza OpenDNS. Funziona ! :)
Non posso postare immagini >24Kb e questa proprio non ci sta... aggiro l'ostacolo postandola qui https://imgur.com/dIrMIrh ( non me ne vogliano i colleghi amministratori/moderatori, sono anch'io amministratore di un forum, anche se di un autovettura... )
Grazie, ciao.


Sei un grande! Grazie Grazie! Disattivando ipv6 dalla scheda di rete ora funzionano i DNS!

Non ho wifi sul pc fisso, avrei provato dal portatile ora :)

sono veramente contento :D :D :D :D :D

Lord Croft
25-08-2021, 06:28
Salve a tutti,

a breve mi attiveranno FTTH di TIM, ora ho FTTC di TIM. Ho il TIM HUB 4132 (impostato come SOLO MODEM PURO!) e in cascata ad esso sulla Porta Ethernet 1 ho l'ASUS DSL AC68U (impostato SOLO COME ROUTER) e mi trovo benissimo. Uso ovviamente sezione voip del TIM HUB!

Mi sembra di aver capito che quando mi installeranno l'Ont ESTERNO, non potro' piu' utilizzare in cascata al TIM HUB 4132 il mio ASUS DSL AC68U (o qualsiasi altro router!). E' vero questo?

Qualcuno di voi qui ha FTTH con una configurazione simile? Cioe' avete FTTH TIM con in cascata al vostro TIM HUB 4132 un qualiasi router? Possibile che dovro' rinunciare alla FTTH per questo problema?

Mi sembra strano che con l'Ont ESTERNO non sia piu' possibile installare in cascata un qualsiasi router. Ho gia' chiesto nella sezione relativa all'ASUS DSL AC68U ma sembra che non riescano a rispondermi su tale quesito.

Grazie a chi potra' illuminarmi.

wrad3n
25-08-2021, 08:47
Non dovrebbe esserci ragione che lo faccia.

Per TIM i motivi per farlo ci sarebbero, comunque meglio così...

fubo
25-08-2021, 09:04
Salve a tutti,

a breve mi attiveranno FTTH di TIM, ora ho FTTC di TIM. Ho il TIM HUB 4132 (impostato come SOLO MODEM PURO!) e in cascata ad esso sulla Porta Ethernet 1 ho l'ASUS DSL AC68U (impostato SOLO COME ROUTER) e mi trovo benissimo. Uso ovviamente sezione voip del TIM HUB!

Mi sembra di aver capito che quando mi installeranno l'Ont ESTERNO, non potro' piu' utilizzare in cascata al TIM HUB 4132 il mio ASUS DSL AC68U (o qualsiasi altro router!). E' vero questo?

Qualcuno di voi qui ha FTTH con una configurazione simile? Cioe' avete FTTH TIM con in cascata al vostro TIM HUB 4132 un qualiasi router? Possibile che dovro' rinunciare alla FTTH per questo problema?

Mi sembra strano che con l'Ont ESTERNO non sia piu' possibile installare in cascata un qualsiasi router. Ho gia' chiesto nella sezione relativa all'ASUS DSL AC68U ma sembra che non riescano a rispondermi su tale quesito.

Grazie a chi potra' illuminarmi.

Io ho la tua identica configurazione (TIMHUB solo modem + DSLAC68U usato come router) ma non ho capito a cosa ti riferisci col fatto che ti debbano installare l'ONT esterno. Ti è arrivata qualche comunicazione?

EDIT: ah ok, passi da FTTC a FTTH. Io ho FTTH e non ho problemi di sorta...

Lord Croft
25-08-2021, 09:46
Io ho la tua identica configurazione (TIMHUB solo modem + DSLAC68U usato come router) ma non ho capito a cosa ti riferisci col fatto che ti debbano installare l'ONT esterno. Ti è arrivata qualche comunicazione?

EDIT: ah ok, passi da FTTC a FTTH. Io ho FTTH e non ho problemi di sorta...

Vuoi dire che anche con Ont Esterno posso mantenere la configurazione hardware e software senza toccare nulla con passaggio a FTTH? Hai anche tu Ont Esterno? Giusto?

L'Ont Esterno va collegato alla Wan del Tim Hub e ad una delle sue porte Ethernet tramite due cavi ethernet, poi sempre sul Tim Hub avrei anche l'Asus collegato! Quindi nessun problema, giusto? Ho inteso bene?

fubo
25-08-2021, 11:07
Vuoi dire che anche con Ont Esterno posso mantenere la configurazione hardware e software senza toccare nulla con passaggio a FTTH? Hai anche tu Ont Esterno? Giusto?

L'Ont Esterno va collegato alla Wan del Tim Hub e ad una delle sue porte Ethernet tramite due cavi ethernet, poi sempre sul Tim Hub avrei anche l'Asus collegato! Quindi nessun problema, giusto? Ho inteso bene?

Non credo di avere ONT esterno (quello lo danno con il Fritz). Ricordo di avere una cassettina dove entra ed esce fibra, e l'ONT si trova nel 4132.

stecco222
25-08-2021, 12:33
Salve ragazzi ho un problema "combinato" con il timhub e l extender netgear 6120; in pratica... uso questa combinazione da più di sei mesi, forse un anno, ma al rientro dalle ferie non capisco il motivo non riesco più ad avere connessione.
In sostanza il wifi c'è me se mi connetto mi viene detto che non ho internet.
Ora se resetto il 6120, non cambia nulla stessa solfa, se invece resetto il timhub cambiando anche nome alla connessione, e resetto anche il 6120 magicamente la connessione ritorna.
Connessione che prontamente sparisce se spegno e riaccendo il timhub.
Inoltre ho notato che anche connettermi direttamente al tim hub da qualche problema.
Riepilogando ho ripristinato più volte sia il timhub che il 6120 ma nada... funziona per qualche giorno e poi torno all assenza di connessione.

P.S
Cosa strana è che attualmente l unico dispositivo collegato al 6120 in cui , ho internet, e il mio smartphone... il resto dei pc, e altri smartphone nada. Anche se in altri giri di reset anche il mio smartphone dava connessione senza accesso internet.
Consigli????soluzioni????
GRazie

Silbian
25-08-2021, 14:07
Salve ragazzi ho un problema "combinato" con il timhub e l extender netgear 6120; in pratica... uso questa combinazione da più di sei mesi, forse un anno, ma al rientro dalle ferie non capisco il motivo non riesco più ad avere connessione.
In sostanza il wifi c'è me se mi connetto mi viene detto che non ho internet.
Ora se resetto il 6120, non cambia nulla stessa solfa, se invece resetto il timhub cambiando anche nome alla connessione, e resetto anche il 6120 magicamente la connessione ritorna.
Connessione che prontamente sparisce se spegno e riaccendo il timhub.
Inoltre ho notato che anche connettermi direttamente al tim hub da qualche problema.
Riepilogando ho ripristinato più volte sia il timhub che il 6120 ma nada... funziona per qualche giorno e poi torno all assenza di connessione.

P.S
Cosa strana è che attualmente l unico dispositivo collegato al 6120 in cui , ho internet, e il mio smartphone... il resto dei pc, e altri smartphone nada. Anche se in altri giri di reset anche il mio smartphone dava connessione senza accesso internet.
Consigli????soluzioni????
GRazie

Benvenuto nel club dei "2.3x..ati" :D
Con un TpLink extender ho inizialmente riscontrato problemi, dopo averlo resettato ed "imposto" che si connettesse al TIM HUb solo in 5 GHz ho risolto. Non conosco il Netgear, però puoi provare.

I dispositivi che hai sono connessi con la 2.4 GHz al TIM HUB ? Se lo spegni e riaccendi purtroppo torni daccapo, prova a spegnere solo il Wi-Fi dal tasto del modem e riaccenderlo. Di solito risolve abbastanza, ma se poi lo riavvii dall'alimentazione o se va via la corrente, devi rifarlo. Con un "soft reboot" del modem, di solito non succede... mah !

Silbian
25-08-2021, 14:20
Sei un grande! Grazie Grazie! Disattivando ipv6 dalla scheda di rete ora funzionano i DNS!

Non ho wifi sul pc fisso, avrei provato dal portatile ora :)

sono veramente contento :D :D :D :D :D

Grazie, mi fa piacere che ti sia servito questo "escamotage" e anche se non ne comprendo la ragione, finchè tutto funziona, tanto di guadagnato. Ciao.

@ wrad3n : pienamente d'accordo, grazie a te per il link di test.

Paolo Bitta
25-08-2021, 14:31
passato automaticamente alla 2.3.1 durante le ferie, ho trovato la portante massima fortemente ridotta, da circa 190Mbps a 140Mbps, anche a fronte di diversi riavvii.

Vorrei capire se è un problema della linea o del nuovo firmware, sono l'unico ad averlo riscontrato?

strassada
25-08-2021, 15:44
controlla il margine di rumore: in download deve stare attorno ai 6dB. se è a 12dB, significa che sei incappato in un cambio profilo.

altra possibile causa: il driver/firmware DSL che può essere diverso dai firmware precedenti, anche se 50 mega mi sembrano troppi.

terza possibile causa: qualche tuo vicino ha attivato anche lui una FTTC, o è passato dalla 100 alla 200 mega, e la diafonia è aumentata.

chamaruco
25-08-2021, 15:55
io dal primo di agosto ero passato da super mega tim a fttc 30M lo vedi sulla app e navigavo a 30 m fissi. litigato denunciato minacciato ed oggi mi hanno riportato la vecchia situazione. contattali su fb che fai prima

stecco222
25-08-2021, 21:39
Benvenuto nel club dei "2.3x..ati" :D
Con un TpLink extender ho inizialmente riscontrato problemi, dopo averlo resettato ed "imposto" che si connettesse al TIM HUb solo in 5 GHz ho risolto. Non conosco il Netgear, però puoi provare.

I dispositivi che hai sono connessi con la 2.4 GHz al TIM HUB ? Se lo spegni e riaccendi purtroppo torni daccapo, prova a spegnere solo il Wi-Fi dal tasto del modem e riaccenderlo. Di solito risolve abbastanza, ma se poi lo riavvii dall'alimentazione o se va via la corrente, devi rifarlo. Con un "soft reboot" del modem, di solito non succede... mah !

Sto provando in 5g e in effetti pare andare.... SPERIAMO BENE

cippico
26-08-2021, 12:55
passato automaticamente alla 2.3.1 durante le ferie, ho trovato la portante massima fortemente ridotta, da circa 190Mbps a 140Mbps, anche a fronte di diversi riavvii.

Vorrei capire se è un problema della linea o del nuovo firmware, sono l'unico ad averlo riscontrato?

da me la velocita' per fortuna e' rimasta uguale a prima...

P.S.

grandissimo Paolo Bitta,se non mi fossi dato il nickname cippico avrei certamente provato Paolo Bitta pure io...

uomo avvisato...uomo avvisato...

ciaooo

Paolo Bitta
26-08-2021, 15:21
da me la velocita' per fortuna e' rimasta uguale a prima...

P.S.

grandissimo Paolo Bitta,se non mi fossi dato il nickname cippico avrei certamente provato Paolo Bitta pure io...

uomo avvisato...uomo avvisato...

ciaooo

SNR è rimasto invariato, escluderei problemi di firmware, a questo punto presumo sia come dice @strassada per cui la zona sia semplicemente più congestionata..

P.S.
ahahha grande! :D

alebertaz
26-08-2021, 20:18
Esito dei test post upgrade firmware: il segnale 2,4 GHz ha problemi anche con la 2.3.2.. stabile solo in 5 GHz.

Soluzione temporanea:
collegato un vecchio router Netgear DG834G v3 via eth al router TIM e configurato come access point per la rete 2,4 GHz, ovviamente disattivando la stessa rete dal router TIM..

https://i.postimg.cc/MvG3F41s/IMG-20210826-211352-01.jpg (https://postimg.cc/MvG3F41s)

chamaruco
26-08-2021, 20:46
di temporaneo c'è che se si riesce a riportare alla 2.2.1 ci rimane evidentemente hanno bloccato la release.

Ivy_mike
26-08-2021, 22:18
per riportarlo alla 2.2.1 c'è solo una procedura

ghosted433
27-08-2021, 01:26
per riportarlo alla 2.2.1 c'è solo una procedura

Quale sarebbe questa procedura? Sono un novizio che vorrebbe semplicemente avere un firmware funzionante!

DjDiabolik
27-08-2021, 10:56
Quale sarebbe questa procedura? Sono un novizio che vorrebbe semplicemente avere un firmware funzionante!

Se ho capito bene si tratta di usare tfpd64 e riportare il modem alla 1.0.3 sul bank1. Poi fare il root... installare la gui ansuel (la stable credo perchè addirittura penso l'attuale dev non è nemmeno compatibile con un firm cosi vecchio... per assurdo non so se nemmeno la stable lo è) e quindi da quest'ultima aggiornare al 2.2.1.

Mi chiedo per chi invece ha già aggiornato alla 2.3.x cosa succede ora........
Io ho aggiornato giorni fa al 2.3.1 e non mi sembra che hanno bloccato l'upgrade del 2.3.2 visto che se accedo alla gui mi compare il messaggio che dice:
Un riavvio è in attesa! Motivazione: TIM ACS asked for firmware update. Go to Modgui Settings to allow this.

Visto che ora come ora aggiornare al 2.3.2 c'è cmq da passare per il downgrade io passo...... mi terrò quel messaggio in attesa di sviluppi.

nokia8310
27-08-2021, 11:01
Questa mattina mi hanno tolto la corrente un attimo! Al riavvio 2.3.2... A dire il vero par andare come prima ma io ne faccio un uso "base"

ronfa
27-08-2021, 11:11
Se ho capito bene si tratta di usare tfpd64 e riportare il modem alla 1.0.3 sul bank1. Poi fare il root... installare la gui ansuel (la stable credo perchè addirittura penso l'attuale dev non è nemmeno compatibile con un firm cosi vecchio... per assurdo non so se nemmeno la stable lo è) e quindi da quest'ultima aggiornare al 2.2.1.

Mi chiedo per chi invece ha già aggiornato alla 2.3.x cosa succede ora........
Io ho aggiornato giorni fa al 2.3.1 e non mi sembra che hanno bloccato l'upgrade del 2.3.2 visto che se accedo alla gui mi compare il messaggio che dice:
Un riavvio è in attesa! Motivazione: TIM ACS asked for firmware update. Go to Modgui Settings to allow this.

Visto che ora come ora aggiornare al 2.3.2 c'è cmq da passare per il downgrade io passo...... mi terrò quel messaggio in attesa di sviluppi.

In quale menù della GUI si legge il messaggio "Un riavvio è in attesa!...."?

Ale/88
27-08-2021, 11:45
Sul forum di TIM, nella discussione 'TIM HUB - aggiornamento AGTHP_2.3.1', alcuni utenti hanno fatto il downgrade alla 2.2.1 in questo modo (riporto il messaggio di un utente, pag. 16 della citata discussione):


* staccare il modem dal cavo DSL/WAN/Doppino
* reset col tastino dietro il modem
* accedere alla gui 192.168.1.1. tramite cavo di rete con utente admin e password admin e attivare la modalità modem libero (estesa)
* riavvia il modem sempre senza cavo DSL/WAN/Doppino
* scaricare la 2.2.1 https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGTHP/AGTHP_2.2.1_CLOSED.rbi
* riaccedere alla gui 192.168.1.1 usando come utente admin e password l accesskey scritta sotto il modem
* andare sulla scheda Gateway e aggiornamento firmware/software selezionando il file scaricato prima e fare aggiorna.
Dopo un po' il modem si riavvierà con al 2.2.1
* Fai un Reset dalla scermata Gateway per uscire dalla Modalità Estesa e far funzionare la linea telefonica Voip (il telefono)


Conviene provare secondo voi o poi si rischiano problemi con i futuri aggiornamenti?

alebertaz
27-08-2021, 12:59
Sul forum di TIM, nella discussione 'TIM HUB - aggiornamento AGTHP_2.3.1', alcuni utenti hanno fatto il downgrade alla 2.2.1 in questo modo (riporto il messaggio di un utente, pag. 16 della citata discussione):



Conviene provare secondo voi o poi si rischiano problemi con i futuri aggiornamenti?

Secondo me la seconda, inoltre eviterei di usare un firmware magari modificato da chissà chi, che magari può contenere malware.. se il router lo si usa per test ok.. ma se si usa come apparato principale.. anche no! ;)

chamaruco
27-08-2021, 13:34
io ne avevo due di tim hub uno fermmo alal 2.0.0. ha fatto aggiornamento alla 2.2.1 e stop

Ivy_mike
27-08-2021, 13:56
Secondo me la seconda, inoltre eviterei di usare un firmware magari modificato da chissà chi, che magari può contenere malware.. se il router lo si usa per test ok.. ma se si usa come apparato principale.. anche no! ;)

Preciso che i firmware sul mio repo sono originale e non modificati da chissa chi.
La guida è testata e scritta da me personalmente e anzi l'ho appena riusata in 10 minuti scarsi per riportare alla 2.2.1 in quanto il wifi 2.4 nella 2.3.2 a me e ad altri non va oltre ad altri bug.

Se ho capito bene si tratta di usare tfpd64 e riportare il modem alla 1.0.3 sul bank1. Poi fare il root... installare la gui ansuel (la stable credo perchè addirittura penso l'attuale dev non è nemmeno compatibile con un firm cosi vecchio... per assurdo non so se nemmeno la stable lo è) e quindi da quest'ultima aggiornare al 2.2.1.

Mi chiedo per chi invece ha già aggiornato alla 2.3.x cosa succede ora........
Io ho aggiornato giorni fa al 2.3.1 e non mi sembra che hanno bloccato l'upgrade del 2.3.2 visto che se accedo alla gui mi compare il messaggio che dice:
Un riavvio è in attesa! Motivazione: TIM ACS asked for firmware update. Go to Modgui Settings to allow this.

Visto che ora come ora aggiornare al 2.3.2 c'è cmq da passare per il downgrade io passo...... mi terrò quel messaggio in attesa di sviluppi.

LA GUI dev è compatibile infatti io uso solo quella anche perchè sono sicuro che cancella il bank 1 e mette il router in condizioni utili al ripristino tramite la guida suddetta

alebertaz
27-08-2021, 14:09
Preciso che i firmware sul mio repo sono originale e non modificati da chissa chi.
La guida è testata e scritta da me personalmente e anzi l'ho appena riusata in 10 minuti scarsi per riportare alla 2.2.1 in quanto il wifi 2.4 nella 2.3.2 a me e ad altri non va oltre ad altri bug.


Ottimo lavoro. È possibile disattivare l'aggiornamento automatico ? Il firmware sul tuo repo siamo certi che non blocchi gli aggiornamenti ufficiali OTA ? Grazie

Ivy_mike
27-08-2021, 14:14
Io ho bloccato gli aggiornamenti da GUI impostando manualmente la versione di spoof e infatti non mi ha aggiornato alla 2.3.2
Basta non mettere questa opzione e dovrebbe aggiornarsi ai firmware OTA


EDIT: ah è va anche l'accesso remoto da App cosa che con 2.3.1 e 2.3.2 non andava

alebertaz
27-08-2021, 14:27
Io ho bloccato gli aggiornamenti da GUI impostando manualmente la versione di spoof e infatti non mi ha aggiornato alla 2.3.2
Basta non mettere questa opzione e dovrebbe aggiornarsi ai firmware OTA


EDIT: ah è va anche l'accesso remoto da App cosa che con 2.3.1 e 2.3.2 non andava

Benissimo, se hai modo di testare che si aggiorna realmente via OTA allora al momento abbiamo una soluzione :D

Ivy_mike
27-08-2021, 14:32
Scusa ho appena riportato tutto alla 2.2.1 devo provare se si aggiorna? :mbe:

Se non si aggiorna lo faremo aggiornare comunque manualmente da GUI

alebertaz
27-08-2021, 14:46
Scusa ho appena riportato tutto alla 2.2.1 devo provare se si aggiorna? :mbe:

Se non si aggiorna lo faremo aggiornare comunque manualmente da GUI


Ok a posto così grazie :p

DjDiabolik
27-08-2021, 18:10
In quale menù della GUI si legge il messaggio "Un riavvio è in attesa!...."?
A me compare sopra........ appena apro 192.168.1.1 nel mio caso e compare sopra le schede.


Preciso che i firmware sul mio repo sono originale e non modificati da chissa chi.
La guida è testata e scritta da me personalmente e anzi l'ho appena riusata in 10 minuti scarsi per riportare alla 2.2.1 in quanto il wifi 2.4 nella 2.3.2 a me e ad altri non va oltre ad altri bug.



LA GUI dev è compatibile infatti io uso solo quella anche perchè sono sicuro che cancella il bank 1 e mette il router in condizioni utili al ripristino tramite la guida suddetta
A quindi la gui DEV funziona pure col firm 1.0.3 ? Ottimo..... quindi in pratica se volessi aggiornare il mio al 2.3.2 devo solo seguire la guida sull'uso di tfpd64 e tornare indietro.. rootare.... e quindi gui dev e poi aggiornare al 2.3.2.
Ottimo.

Non ho capito se in qualche modo la GUI è in sviluppo per cercare un workaround a quell'errore 16 o se proprio non c'è niente da fare......
Alla stessa cosa prima di installare il 2.3.2 magari voglio vedere se verrà presentato un 2.3.3 o qualcosa del genere visto i tutti problemi segnalati....

I prossimi giorni/settimane ne sapremo di più.



*EDIT*
Obbiettivamente ragazzi ora c'è una domanda che mi frulla per la testa....... cioè io c'ho questo messaggio che mi dice che ACS sta richiedendo un riavvio per aggiornare il firmware ok ?
Quindi mi/vi chiedo:
Cosa accade se tipo da qui a domani mattina mi va via la luce e quindi crea un riavvio del router ? Mi ritrovo col modem completamente bloccato per via dell'aggiornamento che fallisce per i noti motivi ? Oppure l'installazione fallisce e quindi di fatto il router si riavvia alla 2.3.1 attuale continuando a dire che richiede questo riavvio per fare l'aggiornamento appena fallito ?

jumpier
28-08-2021, 14:26
Ciao a tutti,

inizio settimana è mancata l'alimentazione dall'ENEL; al ritorno il TIM HUB è passato da versione frw 2.2.1 a 2.3.2. Me ne sono accorto non perchè sono sorti un paio di problemi:
1)-ricezione wifi scadentissima
2)-Tramite il cellulare con la applicazione TIM modem, mi viene richiesto di premere il pulsante WPS per abbinare il telefono al modem (prima volta). Provato e riprovato ma nulla.

Ho chiamato la TIM; mi dicono che il modem funziona bene, che però ci sono delle impostazioni errate sul wifi e sul WPS e che con soli 20€ il tecnico me le sistema immediatamente.

A questo punto ho eseguito il login tramite PC al modem; il wifi (non so il perchè) non aveva più i canali impostato su AUTO (ne il 2.4GHz e neppure il 5GHz). Li ho impostati in automatico. Per il WPS per l'abbinamento del telefono nulla da fare. Dalla pagina web del modem -_> Wiless --> WPS, cosa serve il codice PIN dispositivo WPS? ed il pulsante WPS PBC Trigger?

Avete qualche idea?

Inoltre vedo che NON E' attivato lo SPLIT per le bande 2.4 e 5 GHz; come consigliate di impostare questa opzione?



Grazie per qualsiasi consiglio!

Silbian
28-08-2021, 17:58
Ciao a tutti,

inizio settimana è mancata l'alimentazione dall'ENEL; al ritorno il TIM HUB è passato da versione frw 2.2.1 a 2.3.2. Me ne sono accorto non perchè sono sorti un paio di problemi:
1)-ricezione wifi scadentissima
2)-Tramite il cellulare con la applicazione TIM modem, mi viene richiesto di premere il pulsante WPS per abbinare il telefono al modem (prima volta). Provato e riprovato ma nulla.

Ho chiamato la TIM; mi dicono che il modem funziona bene, che però ci sono delle impostazioni errate sul wifi e sul WPS e che con soli 20€ il tecnico me le sistema immediatamente.

A questo punto ho eseguito il login tramite PC al modem; il wifi (non so il perchè) non aveva più i canali impostato su AUTO (ne il 2.4GHz e neppure il 5GHz). Li ho impostati in automatico. Per il WPS per l'abbinamento del telefono nulla da fare. Dalla pagina web del modem -_> Wiless --> WPS, cosa serve il codice PIN dispositivo WPS? ed il pulsante WPS PBC Trigger?

Avete qualche idea?

Inoltre vedo che NON E' attivato lo SPLIT per le bande 2.4 e 5 GHz; come consigliate di impostare questa opzione?



Grazie per qualsiasi consiglio!

andando per ordine :
- è purtroppo assodato che i FW 2.3.x hanno problemi specialmente sulla Wi-Fi 2.4 GHz e la 2.3.2 ha risolto poco o nulla.

- l'app Tim Modem ora chiede questa strana "prima associazione" a me il tasto WPS ha funzionato, ma se va via corrente o lo spegni... te lo richiede.
Se il tuo smartphone è su rete TIM aggiri l'ostacolo sconnettendolo dal Wi-Fi in modo da fare un "accesso remoto" da rete mobile e non ti chiede di premere nulla.
Il PIN serve unicamente a settare un codice da digitare su entrambi i dipositivi quando fai un "accoppiamento" un po sullo stile bluetooth. Io l'ho lasciato vuoto.
Sul WPS PBC Trigger non ti so rispondere e non ho mai provato a premere la relativa icona, che dall'aspetto sembra aggiorni qualche cosa. Se qualcuno ci illumina... :)

- Assistenza tecnica : è da un pò che ci provano a segnalare queste richieste come SOSPC a pagamento, tranne che per quelle relative a mancata connessione (allineamento). Probabilmente hanno ricevuto questo input dall'alto, dovranno far cassa... In questo caso però i problemi sono loro... e lo sanno. Sembra non possano far diversamente, però il tecnico che mi aveva richiamato aveva gentilmente provveduto lui a far variare l'oggetto dell'intervento da SOSPC a "mancata connessione". Malauguratamente dipende da chi trovi dall'altra parte del telefono.:(

- Sei sicuro di aver sempre avuto la scelta del canale in Auto? Mi pare strano che la vari da solo ad un canale a caso. Io l'ho variata in manuale su un canale libero per entrambe le bande 2.4 e 5 GHz che ho splittato. Inoltre, la 5 GHz si setta da sola su canali molto alti >100 ed alcuni dispositivi (esempio un mio vecchio TV Samsung) non supportano canali oltre il 52 (mi pare) e si collegano quindi solo in 2.4 che funziona maluccio in questo momento.

- Splittare le due bande è una tua scelta, in questo modo hai due reti distinte sulle due bande a cui puoi assegnare nomi diversi o PWD diverse. Così puoi scegliere a quale banda far collegare ogni singolo dispositivo.
Evitando la 2.4 su eventuali dispositivi che viaggiano male, se dispongono anche della 5 GHz.

In ultimo, se non hai altre impostazioni personalizzate che desideri mantenere, potresti provare con un reset allo stato di fabbrica, anche solo per verificare se il tasto WPS riprende a funzionare.
Sei fortunato a non avere una stampante sulla 2.4 GHz, almeno non hai scritto che non stampa più... :D
Altri suggerimenti su come provare a migliorare la connessione alla 2.4 GHz li trovi in post precedenti, ma è una soluzione temporanea che perdi se lo spegni o si spegne, non a tutti però risolve.

SysAdmNET
29-08-2021, 11:15
ho 3 dispositivi android:

1 smartphone e si colega in wifi

2 tablet e si colega in wifi

3 un altro smartphone e questo non ne vuole sapere di collegarsi in wifi...

sul 3 dispositivo incriminato ho fatto anche un reset del device ma niente non si collega.

ho alla fine ripristinato il tutto ma non si collega ancora...

da cosa puo dipendere secondo voi ?

dai canali ?

se si avete suggerimenti per testare altri canali wifi ?


inoltre l'opzione Split a cosa serve ?

va tenuto acceso o spento ?

con il tim hub plus ho visto invece che il terzo smartphone si collega senza problemmi.


:help:

Gimmy94
29-08-2021, 11:26
Buondi,

dopo il casino con la 2.3.1, ho aggiornato alla 2.3.2 e resettato tutto e la rete sembra funzionare correttamente. Però ho notato che non posso piu impostare un DNS personalizzato sul DHCP? Usavo Quad9 prima, ma ora mi da un errore dicendomi che non posso utilizzare IP pubblici nel DNS. Sapete qualcosa?

Silbian
29-08-2021, 21:03
ho 3 dispositivi android:

1 smartphone e si colega in wifi

2 tablet e si colega in wifi

3 un altro smartphone e questo non ne vuole sapere di collegarsi in wifi...

sul 3 dispositivo incriminato ho fatto anche un reset del device ma niente non si collega.

ho alla fine ripristinato il tutto ma non si collega ancora...

da cosa puo dipendere secondo voi ?

dai canali ?

se si avete suggerimenti per testare altri canali wifi ?


inoltre l'opzione Split a cosa serve ?

va tenuto acceso o spento ?

con il tim hub plus ho visto invece che il terzo smartphone si collega senza problemmi.


:help:

Non dipende dai canali, se è uno smartphone recente dovresti provare a farlo collegare alla Wi-Fi 5 GHz. Per capire a quale rete si collega ( 2.4 o 5 GHZ ) devi, appunto, splittarle.
Se vuoi provare a cambiare i canali, scarica un app tipo Analizzatore Wi-Fi (Android) dove puoi vedere il congestionamento dei vari canali, specialmente sulla 2.4 GHz, di solito la 5 GHz è meno trafficata.
Dopodichè puoi scegliere ed impostare quello che ti pare meno incasinato. Per la 2.4 la larghezza di banda fa si che i canali adiacenti tendano parzialmente a sovrapporsi. Ci può anche essere differenza di copertura, a seconda dell'abitazione, tra canali differenti. per cui devi fare un pò di prove per trovare quello dove la copertura Wi-Fi è migliore. L'app ti può aiutare anche per quello, perchè ti da la potenza del segnale ricevuto mentre te ne vai in giro per la casa. E' pur sempre un app e non uno strumento di misura, però è abbastanza utile allo scopo.
Qualcosa sui canali e a cosa serve lo Split lo trovi... nel post subito sopra il tuo :D

Silbian
29-08-2021, 21:15
Buondi,

dopo il casino con la 2.3.1, ho aggiornato alla 2.3.2 e resettato tutto e la rete sembra funzionare correttamente. Però ho notato che non posso piu impostare un DNS personalizzato sul DHCP? Usavo Quad9 prima, ma ora mi da un errore dicendomi che non posso utilizzare IP pubblici nel DNS. Sapete qualcosa?
Sul Tim Hub i DNS non li lascia cambiare. Devi impostare i DNS sul dispositivi/computer, prova a dare uno sguardo ai post dal 20 Agosto in poi ( pag. 354 e successive ) dove ne abbiamo discusso.

jumpier
30-08-2021, 06:14
andando per ordine :
- è purtroppo assodato che i FW 2.3.x hanno problemi specialmente sulla Wi-Fi 2.4 GHz e la 2.3.2 ha risolto poco o nulla.

- l'app Tim Modem ora chiede questa strana "prima associazione" a me il tasto WPS ha funzionato, ma se va via corrente o lo spegni... te lo richiede.
Se il tuo smartphone è su rete TIM aggiri l'ostacolo sconnettendolo dal Wi-Fi in modo da fare un "accesso remoto" da rete mobile e non ti chiede di premere nulla.
Il PIN serve unicamente a settare un codice da digitare su entrambi i dipositivi quando fai un "accoppiamento" un po sullo stile bluetooth. Io l'ho lasciato vuoto.
Sul WPS PBC Trigger non ti so rispondere e non ho mai provato a premere la relativa icona, che dall'aspetto sembra aggiorni qualche cosa. Se qualcuno ci illumina... :)

- Assistenza tecnica : è da un pò che ci provano a segnalare queste richieste come SOSPC a pagamento, tranne che per quelle relative a mancata connessione (allineamento). Probabilmente hanno ricevuto questo input dall'alto, dovranno far cassa... In questo caso però i problemi sono loro... e lo sanno. Sembra non possano far diversamente, però il tecnico che mi aveva richiamato aveva gentilmente provveduto lui a far variare l'oggetto dell'intervento da SOSPC a "mancata connessione". Malauguratamente dipende da chi trovi dall'altra parte del telefono.:(

- Sei sicuro di aver sempre avuto la scelta del canale in Auto? Mi pare strano che la vari da solo ad un canale a caso. Io l'ho variata in manuale su un canale libero per entrambe le bande 2.4 e 5 GHz che ho splittato. Inoltre, la 5 GHz si setta da sola su canali molto alti >100 ed alcuni dispositivi (esempio un mio vecchio TV Samsung) non supportano canali oltre il 52 (mi pare) e si collegano quindi solo in 2.4 che funziona maluccio in questo momento.

- Splittare le due bande è una tua scelta, in questo modo hai due reti distinte sulle due bande a cui puoi assegnare nomi diversi o PWD diverse. Così puoi scegliere a quale banda far collegare ogni singolo dispositivo.
Evitando la 2.4 su eventuali dispositivi che viaggiano male, se dispongono anche della 5 GHz.

In ultimo, se non hai altre impostazioni personalizzate che desideri mantenere, potresti provare con un reset allo stato di fabbrica, anche solo per verificare se il tasto WPS riprende a funzionare.
Sei fortunato a non avere una stampante sulla 2.4 GHz, almeno non hai scritto che non stampa più... :D
Altri suggerimenti su come provare a migliorare la connessione alla 2.4 GHz li trovi in post precedenti, ma è una soluzione temporanea che perdi se lo spegni o si spegne, non a tutti però risolve.

Ciao,

grazie mille della risposta dettagliata. Per il WiFi ero abbastanza sicuro che fosse su AUTo prima dell'aggiornamento frw (sempre che TIM non ci metta lo zampino ....). Per il WPS se non ho capito male il mio iPhone non lo supporta :muro:
Tuttavia aprendo la applicazione TIM modem anche se ho gestore Wind mi permette di collegarmi al modem come facevo prima in WiFi.

Ora mi informo se tablet, iPhone e TV vanno meglio sulla 2.4 oppure sulla 5GHz per valutare se splittare oppure no.

Grazie ancora !

SysAdmNET
30-08-2021, 10:51
Non dipende dai canali, se è uno smartphone recente dovresti provare a farlo collegare alla Wi-Fi 5 GHz. Per capire a quale rete si collega ( 2.4 o 5 GHZ ) devi, appunto, splittarle.
Se vuoi provare a cambiare i canali, scarica un app tipo Analizzatore Wi-Fi (Android) dove puoi vedere il congestionamento dei vari canali, specialmente sulla 2.4 GHz, di solito la 5 GHz è meno trafficata.
Dopodichè puoi scegliere ed impostare quello che ti pare meno incasinato. Per la 2.4 la larghezza di banda fa si che i canali adiacenti tendano parzialmente a sovrapporsi. Ci può anche essere differenza di copertura, a seconda dell'abitazione, tra canali differenti. per cui devi fare un pò di prove per trovare quello dove la copertura Wi-Fi è migliore. L'app ti può aiutare anche per quello, perchè ti da la potenza del segnale ricevuto mentre te ne vai in giro per la casa. E' pur sempre un app e non uno strumento di misura, però è abbastanza utile allo scopo.
Qualcosa sui canali e a cosa serve lo Split lo trovi... nel post subito sopra il tuo :Dgrazie tutto chiaro :D per blocare gli aggiornamenti da GUI impostando manualmente la versione di spoof che procedura va fatta ? ho gia uno dei 2 modem tim hub rootato :O grazie :D

Ivy_mike
30-08-2021, 11:34
Vai dentro Impostazioni GUI (ma devi avere root e parlo per la gui 9.6.84) e poi scendi e metti

- imposta manualmente la versione da comunicare a CWMP

e sotto metti 2.3.2

Gimmy94
30-08-2021, 12:18
Sul Tim Hub i DNS non li lascia cambiare. Devi impostare i DNS sul dispositivi/computer, prova a dare uno sguardo ai post dal 20 Agosto in poi ( pag. 354 e successive ) dove ne abbiamo discusso.

Che fregatura. Però è un cambiamento recente no? Perché guardando nei backup delle config i dns custom ce li avevo.

EDIT: altro problema che noto. Ogni volta che riavvio il PC fisso, sembra che non ci sia connessione come se non fosse collegato il cavo di rete, ed in effetti windows mi mostra l'icona di disconnessione. Devo staccare e riattaccare l'ethernet ad ogni avvio e si ripiglia.

Silbian
30-08-2021, 19:35
Che fregatura. Però è un cambiamento recente no? Perché guardando nei backup delle config i dns custom ce li avevo.

EDIT: altro problema che noto. Ogni volta che riavvio il PC fisso, sembra che non ci sia connessione come se non fosse collegato il cavo di rete, ed in effetti windows mi mostra l'icona di disconnessione. Devo staccare e riattaccare l'ethernet ad ogni avvio e si ripiglia.

Non so dirti come mai li avevi, non mi sembra recente questa modifica. Sin da quando l'ho ricevuto due anni fa con la 1.1.1 i DNS non erano impostabili. Avevo dovuto inserirli su ogni dispositivo collegato.
Cito dalla prima pagina di questo thread :

- Si possono cambiare i DNS? No, a partire dal firmware 1.1.0 la possibilità di cambiare i DNS e' stata eliminata.

Non so se era poi stata reinserita in qualche successiva versione, perchè ormai non avevo più bisogno di farlo.

Quella del cavo Ethernet che dicevi mi è nuova. Con il mio Notebook, vero, ci metteva un pò a collegarsi quando l'ho provato, ma poi la connessione arrivava. Non lo collego mai così, però ho sitemato qualche giorno fa un PC collegato in Ethernet da un parente, riavviato più volte, mai notato che perdesse la connessione.
Con la mia stampante, invece, finora in ETH non ha più perso un colpo. Mai dire mai... ( non trovo l'emoji con le dita incrociate ) :D
Hai provato con un altro cavo ?

DMJ
30-08-2021, 20:03
Io i DNS li ho cambiati. Non so se dipenda dalla GUI modificata di Ansuel, ma non credo.

Rete locale -> Visualizza opzioni avanzate
Impostazioni DHCP -> Server DNS : 1.1.1.1,1.0.0.1

Inoltre ho impostato
Stato IPv6 : OFF
che sembra essere necessario perché i DNS personalizzati funzionino.

Ale/88
30-08-2021, 20:33
Che fregatura. Però è un cambiamento recente no? Perché guardando nei backup delle config i dns custom ce li avevo.

EDIT: altro problema che noto. Ogni volta che riavvio il PC fisso, sembra che non ci sia connessione come se non fosse collegato il cavo di rete, ed in effetti windows mi mostra l'icona di disconnessione. Devo staccare e riattaccare l'ethernet ad ogni avvio e si ripiglia.

Stessa identica situazione che sto vivendo io.
Se vai a pagina 355 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001&page=355) puoi leggere quello che capita a me. Giusto per curiosità fammi sapere se la la situazione è simile alla mia, così almeno posso mettermi l'anima in pace e dare tutta la colpa all'aggiornamento del modem.
Sono più di 20 giorni che va avanti così e onestamente è fastidioso dover 'sperare' ogni volta che internet ci sia al primo colpo.

JohnnyY
31-08-2021, 10:21
Io i DNS li ho cambiati. Non so se dipenda dalla GUI modificata di Ansuel, ma non credo.

Rete locale -> Visualizza opzioni avanzate
Impostazioni DHCP -> Server DNS : 1.1.1.1,1.0.0.1

Inoltre ho impostato
Stato IPv6 : OFF
che sembra essere necessario perché i DNS personalizzati funzionino.

Ma poi ti funziona il VOIP?
Pare che quello richieda necessariamente i DNS Telecom per essere risolto.

Silbian
31-08-2021, 11:15
Io i DNS li ho cambiati. Non so se dipenda dalla GUI modificata di Ansuel, ma non credo.

Rete locale -> Visualizza opzioni avanzate
Impostazioni DHCP -> Server DNS : 1.1.1.1,1.0.0.1

Inoltre ho impostato
Stato IPv6 : OFF
che sembra essere necessario perché i DNS personalizzati funzionino.

La situazione, con TIM HUB rootato e GUI Ansuel, è una cosa differente dal router così come lo ricevi da TIM. Evidente che la possibilità di cambiare i DNS sia una delle prime cose che hanno moddato.

DjDiabolik
31-08-2021, 11:54
Vai dentro Impostazioni GUI (ma devi avere root e parlo per la gui 9.6.84) e poi scendi e metti

- imposta manualmente la versione da comunicare a CWMP

e sotto metti 2.3.2

Ciao senti una cosa..... essendo con la 2.3.1 e per evitare di ritrovarmi non tanto il router aggiornato ma come già detto che esso vada in blocco causa il fallimento dello stesso aggiornamento.

Il problema sta che sta cosa non sembra funzionare bene....... cioè continua a comparire il messaggio relativo ad ACS che vuole riavviare per fare l'aggiornamento al firmware.

Forse c'è da riavviare qualcosa per rendere effetivamente questa modifica funzionante (ovviamente con questa CWMP impostata a mano) ? Tipo che ne so quel ngix o il router stesso ?

SysAdmNET
31-08-2021, 15:41
Vai dentro Impostazioni GUI (ma devi avere root e parlo per la gui 9.6.84) e poi scendi e metti

- imposta manualmente la versione da comunicare a CWMP

e sotto metti 2.3.2grazie Ivy_mike info molto utili... ho rimesso il modem tim hub liscio perche apparte il firmware 2.3.2 e il wifi il modem funziona benino... il modem rootato e' gia configurato in tutto e per tutto e lo tengo di scorta :O ehm diciamo che evito il modem rootato a causa dei troopi INTERNAL ERROR :confused: che mi da gestendolo da remoto in lan :oink: addiritura il wifi funzionava anche per il samsung 20e peccato sul modem rootato con vers. 2.2.0 :)

@ Silbian

grazie :O 1000 ti vedo moolto preparato :sofico:

ercolino
31-08-2021, 16:59
La situazione, con TIM HUB rootato e GUI Ansuel, è una cosa differente dal router così come lo ricevi da TIM. Evidente che la possibilità di cambiare i DNS sia una delle prime cose che hanno moddato.

Infatti bisogna fare chiarezza perchè continuo a leggere di cambio DNS :)

I DNS sui modem TIM cosi come viene dato NON si possono cambiare, diverso se uno ci mette mani al fw.

Inoltre il VOIP da quello che mi risulta funziona solo con i DNS TIM

Gimmy94
31-08-2021, 17:51
Stessa identica situazione che sto vivendo io.
Se vai a pagina 355 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001&page=355) puoi leggere quello che capita a me. Giusto per curiosità fammi sapere se la la situazione è simile alla mia, così almeno posso mettermi l'anima in pace e dare tutta la colpa all'aggiornamento del modem.
Sono più di 20 giorni che va avanti così e onestamente è fastidioso dover 'sperare' ogni volta che internet ci sia al primo colpo.

Io avevo un IP statico per il mio PC fisso collegato via Ethernet, perchè ho bisogno di alcuni port forwarding. Ho deciso di forzare l'IP statico anche nella scheda di rete del PC e ora non mi da piu problemi.

Io i DNS li ho cambiati. Non so se dipenda dalla GUI modificata di Ansuel, ma non credo.

Rete locale -> Visualizza opzioni avanzate
Impostazioni DHCP -> Server DNS : 1.1.1.1,1.0.0.1

Inoltre ho impostato
Stato IPv6 : OFF
che sembra essere necessario perché i DNS personalizzati funzionino.

Ho disabilitato IPv6 da "Accesso a Internet" eppure su "Rete Locale" lo stato IPv6 è "Abilitato".. mah

Infatti bisogna fare chiarezza perchè continuo a leggere di cambio DNS :)

I DNS sui modem TIM cosi come viene dato NON si possono cambiare, diverso se uno ci mette mani al fw.

Inoltre il VOIP da quello che mi risulta funziona solo con i DNS TIM

Non so dirti come mai li avevi, non mi sembra recente questa modifica. Sin da quando l'ho ricevuto due anni fa con la 1.1.1 i DNS non erano impostabili. Avevo dovuto inserirli su ogni dispositivo collegato.
Cito dalla prima pagina di questo thread :

- Si possono cambiare i DNS? No, a partire dal firmware 1.1.0 la possibilità di cambiare i DNS e' stata eliminata.

Non so se era poi stata reinserita in qualche successiva versione, perchè ormai non avevo più bisogno di farlo.

Quella del cavo Ethernet che dicevi mi è nuova. Con il mio Notebook, vero, ci metteva un pò a collegarsi quando l'ho provato, ma poi la connessione arrivava. Non lo collego mai così, però ho sitemato qualche giorno fa un PC collegato in Ethernet da un parente, riavviato più volte, mai notato che perdesse la connessione.
Con la mia stampante, invece, finora in ETH non ha più perso un colpo. Mai dire mai... ( non trovo l'emoji con le dita incrociate ) :D
Hai provato con un altro cavo ?

Ok, sono sicuro che abbiate ragione ma cavolo se io importo i miei vecchi backup del TIM Hub mi viene effettivamente fuori il DNS custom.. e poi si spacca tutto, si accende il led info rosso e il VoiP non va più. Però questo vuol dire che una volta funzionava (una volta inteso anche solo 1 anno fa).
Per il cavo no, non ho provato un altro cavo ma col Raspberry non mi da problemi per cui deve esserci qualche altro problema. Per ora ho risolto impostando l'IP statico anche sulla scheda di rete del PC oltre che nel TIM Hub.

DMJ
31-08-2021, 20:06
Ma poi ti funziona il VOIP?
Pare che quello richieda necessariamente i DNS Telecom per essere risolto.
Sì, il telefono mi funziona.

Silbian
31-08-2021, 20:56
Ho disabilitato IPv6 da "Accesso a Internet" eppure su "Rete Locale" lo stato IPv6 è "Abilitato".. mah

Ok, sono sicuro che abbiate ragione ma cavolo se io importo i miei vecchi backup del TIM Hub mi viene effettivamente fuori il DNS custom.. e poi si spacca tutto, si accende il led info rosso e il VoiP non va più. Però questo vuol dire che una volta funzionava (una volta inteso anche solo 1 anno fa).
Per il cavo no, non ho provato un altro cavo ma col Raspberry non mi da problemi per cui deve esserci qualche altro problema. Per ora ho risolto impostando l'IP statico anche sulla scheda di rete del PC oltre che nel TIM Hub.

E' successo anche a me che segnalasse Ipv6 abilitato anche se non lo era. Attualmente ha compreso ( con la sua velocità da Bradipo ) che Ipv6 è disabilitato. Questo se ho ben compreso la tua questione, lo vedi nell'immagine allegata.

Riguardo ai DNS può darsi che te li tramandi da FW in FW ma ora se ricarichi un salvataggio fatto con una versione precedente alla 2.3.1. va in palla tutto ( l'avevo scritto in uno dei miei primi post qui ) e l'ho purtroppo constatato all'inizio, fidandomi di un backup della 2.2.1 e ripristinandolo. Confermo, LED info rosso e telefonia morta. :muro:
In ogni caso, come anche ha sottolineato Ercolino, per i DNS o moddi il FW oppure... no way. Io non l'ho mai moddato perchè è in comodato d'uso.

Per l'Ethernet, non so, mi spiace.... ho quasi terminato la fantasia con le stranezze ultimamente riscontrate.

stefanozonta
31-08-2021, 21:03
i DNS con il tim hub di fabbrica si possono modificare... basta farlo sulla scheda "rete locale"... il VOIP continua a funzionare perchè li modificate sul DHCP non sulla parte modem...

DMJ
31-08-2021, 21:14
i DNS con il tim hub di fabbrica si possono modificare... basta farlo sulla scheda "rete locale"... il VOIP continua a funzionare perchè li modificate sul DHCP non sulla parte modem...
:read: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47531837&postcount=7167

Silbian
31-08-2021, 22:10
i DNS con il tim hub di fabbrica si possono modificare... basta farlo sulla scheda "rete locale"... il VOIP continua a funzionare perchè li modificate sul DHCP non sulla parte modem...

:read: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47533014&postcount=7173

Ivy_mike
01-09-2021, 09:13
Ciao senti una cosa..... essendo con la 2.3.1 e per evitare di ritrovarmi non tanto il router aggiornato ma come già detto che esso vada in blocco causa il fallimento dello stesso aggiornamento.

Il problema sta che sta cosa non sembra funzionare bene....... cioè continua a comparire il messaggio relativo ad ACS che vuole riavviare per fare l'aggiornamento al firmware.

Forse c'è da riavviare qualcosa per rendere effetivamente questa modifica funzionante (ovviamente con questa CWMP impostata a mano) ? Tipo che ne so quel ngix o il router stesso ?

Non mi è mai apparso quel messaggio.
COmunque con la guida ci si perde si e no 30 minuti se non si è pratici, ma almeno hai un modem piallato da zero.

Ho scoperto anche che la mancata visualizzazione della cards NAT dipende dalle regole che si danno, che vanno necessariamente fatte da zero, ma questo per chi ha la gui mod.

DjDiabolik
01-09-2021, 13:18
Non mi è mai apparso quel messaggio.
COmunque con la guida ci si perde si e no 30 minuti se non si è pratici, ma almeno hai un modem piallato da zero.

Ho scoperto anche che la mancata visualizzazione della cards NAT dipende dalle regole che si danno, che vanno necessariamente fatte da zero, ma questo per chi ha la gui mod.

Lol.. pensa che a me era comparso con il 2.2.1........ poi ho aggiornato al 2.3.1 e me lo sono ritrovato li praticamente dopo poche ore perchè è stato rilasciato il 2.3.2 :)

Come dicevo voglio vedere gli sviluppi e se magari tirano fuori un 2.3.3 o qualcosa del genere prima di aggiornare e qiundi dover rifare l'intera procedura.

Quello che onestamente non riesco a capire cosa effettivamente mandi in fallimento il flash del firmware tramite la GUI mod.
Cioè se il 2.3.1 completamente stock riesce correttamente ad aggiornare perchè poi questo aggiornamento fallisce in caso di mod ?
Hanno forse aggiunto un controllo di qualche tipo ?

Poi un'altra cosa..... mi frullava un'idea.... ma se invece di tramite tfpd di installare il "vecchio" 1.0.3 non si può passare da un firmware + recente ?
Cioè magari installare il 2.3.2 direttamente ?

Sbaglio o con i firmware superiori al 2.x.x è possibile attivare la possibilità di configurazione con altri gestori e questa cosa non equivale ad attivare il root in qualche modo ?

Ivy_mike
01-09-2021, 18:23
Perchè se non ricordo male i firmware superiori non si possono rootare direttamente ma si può farlo solo col 1.0.3 (forse anche 1.1.0) e poi installare la gui da cui aggiornare ai successivi

DjDiabolik
01-09-2021, 22:36
Perchè se non ricordo male i firmware superiori non si possono rootare direttamente ma si può farlo solo col 1.0.3 (forse anche 1.1.0) e poi installare la gui da cui aggiornare ai successivi

Si ma appunto attivare quella cosa della configurazione con altri operatori non equivaleva a fare il root ?
La sapevo male io ?

Cioè se ricordo bene con i firm pre legge tu appunto facevi il root ed installavi la gui mod perchè poi potevi appunto anche configurare il router per utilizzarlo con altri operatori.
Poi arrivarono appunto i firm con la legge e tale opzione, appunto quella di abilitare la configurazione per altri operatori, arrivo come spunta anche nella gui telecom e se ricordo bene tale opzione non faceva altro che abilitare l'accesso via root.
Ma ora che ci penso forse si.... forse appunto sta cosa ti abilita l'accesso admin della GUI e quindi poter configurare anche altre opzioni ma a noi per poter agire a livello di SSH ci serve appunto abilitarlo in qualche modo ed è per quello appunto che lo si fa dal firm 1.0.3 ?

Non lo so ho i ricordi moooolto annebbiati e confusi sotto questo aspetto :)

Ivy_mike
02-09-2021, 07:32
No no non c'entra... lo sblocco del modem per altri operatori si fa semplicemente da gui normale del router.
La legge impose a tim di mettere un opzione per sbloccarlo.

DjDiabolik
02-09-2021, 12:26
Si la legge sul modem libero o come si chiamava :)

Putipower
02-09-2021, 18:22
@Bovirus deve stare ancora in ferie :cool: :D

SysAdmNET
02-09-2021, 19:28
io invece ho risolto completamente i problemmi con il wifi mettendo in cascata il mio vechio ASUS DSL-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit VDSL2/ADSL2+
il wifi e fantastico nel fratempo che la telecom si svegli e si decida a buttare fuore un firmware per il tim hub decente che abbia senso...
eheh non gli pare il vero alla telecom che moolti untenti si attacano al telefono con il dottor tim :asd: a pagamento pur di risolvere ma tanto il problemma e' a vale, il firmware 2.3.2. questa situazione sara sicuramente una loro strateggia
come un altra per monetizare coi servizi a pagamento temporeggiando con i clienti tim e monetizando appunto. ma quale compagnia seria ti blinda il modem che ti dano loro e osano rilasciare un aborto di aggiornamento di questa portata :asd:

Silbian
02-09-2021, 21:03
io invece ho risolto completamente i problemmi con il wifi mettendo in cascata il mio vechio ASUS DSL-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit VDSL2/ADSL2+
il wifi e fantastico nel fratempo che la telecom si svegli e si decida a buttare fuore un firmware per il tim hub decente che abbia senso...
eheh non gli pare il vero alla telecom che moolti untenti si attacano al telefono con il dottor tim :asd: a pagamento pur di risolvere ma tanto il problemma e' a vale, il firmware 2.3.2. questa situazione sara sicuramente una loro strateggia
come un altra per monetizare coi servizi a pagamento temporeggiando con i clienti tim e monetizando appunto. ma quale compagnia seria ti blinda il modem che ti dano loro e osano rilasciare un aborto di aggiornamento di questa portata :asd:

Ciao, concordo in gran parte con ciò che hai scritto, ho il vecchio caro Asus come il tuo e pensavo di utilizzarlo all'inizio di questa brutta faccenda dell'aggiornamento mal riuscito. Per ciò che serve a me, al momento l'ho risolto collegando la stampante in Ethernet e qullche piccolo workaround. Fosse una "strategia" ci sarebbe molto su cui discutere, a mio avviso è solo un qualcosa nato veramente male (2.3.1) e corretto alla veloce (2.3.2) in modo non risolutivo. La perdita d'immagine dell'Azienda rimane, se vai a leggere tutte le improperie su WeTim ne trovi anche alcune (rare) dettagliate, che mettono bene in evidenza i bachi di questi ultimi firmware. Però, TIM dovrebbe considerare di più "l'utente comune" perchè non tutti possono fare di testa propria per ovviare ai LORO errori... e non devi farli pagare o prenderli per i fondelli con risposte idiote ! Questo si chiama "rispetto per il Cliente" ed è fondamentale. Se aggiorni a sua insaputa ed hai il controllo del dispositivo da remoto, poi non trovare scuse come se fosse colpa dell'utilizzatore.
In fondo il TimHub non è un brutto dispositivo, finche funzionava correttamente, forse uno di quelli meglio riusciti di TIM, ovviamente con tutti i limiti che un router proprietario ha e che puoi superare solo se rootato e moddato.

SysAdmNET
02-09-2021, 23:45
@ Silbian

concordo in tutto e credo di non essere l'unico qui :D

alebertaz
03-09-2021, 14:37
Idem rete wifi 2,4 GHz fornita da un vetusto Netgear DG134G v3 configurato a cascata col router TIM. La rete WiFi si ferma a 802.11g quindi limitato a 54 Mbps teorici = 15 Mbps.. vabbè mi accontento dato che ci connetto solo smartphone / IoT devices.. se mi serve banda al momento uso la 5 GHz che mi offre il caro router di TIM :muro:

EvilFury
04-09-2021, 13:53
Buongiorno a tutti,
Mi collego a questo thread poichè ho scoperto di non essere l'unico ad avere problemi con il router TIM dopo un aggiornamento del firmware! :mad:

Da un mesetto circa, tutti i dispositivi in LAN connessi tramite WiFi al router non sono visibili in rete tra loro (ho un paio di stampanti ed alcuni PC connessi con delle share di rete aperte), non rispondono neanche al ping.
La mia soluzione per ora è stata quella di connettere le stampanti ad un range extender e quando devo stampare, mi ci connetto pure con i PC, vorrei però risolvere il problema una volta per tutte!

Ho letto di alcuni aggiornamenti rilasciati per questi router, attualmente ho la release AGTEF_2.3.2 del firmware sul mio router e il problema persiste.

Qualcuno sa darmi qualche dritta su come si può procedere per risolvere il problema? :help:

Grazie :D

DjDiabolik
04-09-2021, 14:21
Buongiorno a tutti,
Mi collego a questo thread poichè ho scoperto di non essere l'unico ad avere problemi con il router TIM dopo un aggiornamento del firmware! :mad:

Da un mesetto circa, tutti i dispositivi in LAN connessi tramite WiFi al router non sono visibili in rete tra loro (ho un paio di stampanti ed alcuni PC connessi con delle share di rete aperte), non rispondono neanche al ping.
La mia soluzione per ora è stata quella di connettere le stampanti ad un range extender e quando devo stampare, mi ci connetto pure con i PC, vorrei però risolvere il problema una volta per tutte!

Ho letto di alcuni aggiornamenti rilasciati per questi router, attualmente ho la release AGTEF_2.3.2 del firmware sul mio router e il problema persiste.

Qualcuno sa darmi qualche dritta su come si può procedere per risolvere il problema? :help:

Grazie :D

E' strano perchè io dal mio PC riesco tranquillamente a pingare i miei dispositivi in rete quali ad esempio il mio raspberry pi2 (con su kodi che quindi è quasi sempre acceso) oppure, quando lo accendo, il mio pi4 col retropie che addirittura si connette alla wi-fi 5Ghz e dal pc riesco correttamente anche ad aprire il suo percorso samba /retropie per accedere ai path delle roms e configurazioni.

Sicuramente a primo impatto mi viene da pensare che al momento di aggiornare se uno si porta dietro delle configurazioni vecchi il 2.3.2 entra in crisi.
Io per esempio quando avevo aggiornato al 2.3.1 avevo scelto (dalla gui mod nel mio caso) di resettare la configurazione e firmware flashato quando ho riconfigurato tutto addirittura ho scoperto che la mia wi-fi ha ora quella stabilità (verso alcuni mie smartphone che ho in casa) che era un miraggio con la 2.2.1 (dispositivi che si disconnettevano random oppure che non si riconnettevano in automatico quando rientravo a casa tant'è che dovevo farlo a mano anche se le reti erano già note ecc. ecc.).
Ora ieri sera con un pò di peripezie ho aggiornato al 2.3.2 e anche li ho fatto un'altro reset della configurazione (a dire il vero ho quasi resettato completamente il router e a detta di qualcuno col rischio di ottenere un bel fermacarte ma per fortuna sono ancora vivo :) e onestamente queste prime ore col 2.3.2 non noto particolari problemi.

Cioè....... tutto questo per dire cosa.
Prova........... fai magari un reset da tastino (dovrebbe essere a modem acceso tasto premuto per 10 secondi circa. Lasci e il modem dopo un pò dovrebbe riavviarsi e quindi resettare tutte le conf) oppure ancora meglio se hai la gui mod usa le opzioni della gui per fare un reset resettando le configurazioni.
Non si sa mai se risolvi alcuni dei tuoi attuali problemi :)

chamaruco
04-09-2021, 14:26
hai dimostrato che il tuo rasperry funziona non che il firmware vada bene. ci sono problemi. per esempio con le stampanti collegate in rete ed extender.
se leggi le pagine prima chi ha avuto problemi ha resettato tutto e non ha risolto.
su wetim hanno trovato un modo per aggirare il problema. e pare funzionare.

DMJ
04-09-2021, 14:38
[...]
su wetim hanno trovato un modo per aggirare il problema. e pare funzionare.
Quale sarebbe? Impostare WPA2 invece di WPA+WPA2?

chamaruco
04-09-2021, 14:47
sei andato su wetim? non so se posso postarlo qui. lo trovi li e non credo sia quello che indichi ma implica impostazioni nella sezione radio. come ho scritto io ho messo su un tim hub che avevo fermo. quindi mi è rimasto alla 2.2.1 mentre laltro era andato a pu...ne con tutti gli extender e stampanti.

DMJ
04-09-2021, 14:49
Perché non dovresti poterlo postare qui? Se l'hanno scritto, è un'informazione di pubblico dominio.

Dunque, dovrebbe essere questa la soluzione. Provatela voi perché io ho il Tim Hub rootato e non l'ho fatto aggiornare.

Nel tab Wireless andare su AP, mettere lo Split On sulla 2.4 Ghz e salvare.
Andare sul tab Radio e mettere la voce Cyclic Delay Diversity su Auto e salvare, poi rimettetelo su Off e salvare di nuovo.

chamaruco
04-09-2021, 14:59
per i pigri (https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/TIM-HUB-aggiornamento-AGTHP-2-3-1/m-p/246893/highlight/true#M27485) per convivere con il 2.3.2

se invece si vuole tornare alla 2.2.1 (https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/TIM-HUB-aggiornamento-AGTHP-2-3-1/m-p/246313/highlight/true#M27291)

EvilFury
04-09-2021, 16:06
E' strano perchè io dal mio PC riesco tranquillamente a pingare i miei dispositivi in rete quali ad esempio il mio raspberry pi2 (con su kodi che quindi è quasi sempre acceso) oppure, quando lo accendo, il mio pi4 col retropie che addirittura si connette alla wi-fi 5Ghz e dal pc riesco correttamente anche ad aprire il suo percorso samba /retropie per accedere ai path delle roms e configurazioni.

Sicuramente a primo impatto mi viene da pensare che al momento di aggiornare se uno si porta dietro delle configurazioni vecchi il 2.3.2 entra in crisi.
Io per esempio quando avevo aggiornato al 2.3.1 avevo scelto (dalla gui mod nel mio caso) di resettare la configurazione e firmware flashato quando ho riconfigurato tutto addirittura ho scoperto che la mia wi-fi ha ora quella stabilità (verso alcuni mie smartphone che ho in casa) che era un miraggio con la 2.2.1 (dispositivi che si disconnettevano random oppure che non si riconnettevano in automatico quando rientravo a casa tant'è che dovevo farlo a mano anche se le reti erano già note ecc. ecc.).
Ora ieri sera con un pò di peripezie ho aggiornato al 2.3.2 e anche li ho fatto un'altro reset della configurazione (a dire il vero ho quasi resettato completamente il router e a detta di qualcuno col rischio di ottenere un bel fermacarte ma per fortuna sono ancora vivo :) e onestamente queste prime ore col 2.3.2 non noto particolari problemi.

Cioè....... tutto questo per dire cosa.
Prova........... fai magari un reset da tastino (dovrebbe essere a modem acceso tasto premuto per 10 secondi circa. Lasci e il modem dopo un pò dovrebbe riavviarsi e quindi resettare tutte le conf) oppure ancora meglio se hai la gui mod usa le opzioni della gui per fare un reset resettando le configurazioni.
Non si sa mai se risolvi alcuni dei tuoi attuali problemi :)

Grazie per la risposta, proverò a resettare il router dalla GUI per poi riconfigurare il tutto a mano (sperando si risolva qualcosa). :)

Silbian
04-09-2021, 16:32
per i pigri (https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/TIM-HUB-aggiornamento-AGTHP-2-3-1/m-p/246893/highlight/true#M27485) per convivere con il 2.3.2

se invece si vuole tornare alla 2.2.1 (https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/TIM-HUB-aggiornamento-AGTHP-2-3-1/m-p/246313/highlight/true#M27291)

Grazie, non era proprio per pigrizia, ma bisognava leggersi 20 pagine su 23 di thread per arrivare a quella del CDD :D Vero però che si faceva prima a tornare indietro dall'ultima...

Ovviamente ho provato, premettendo che il mio TIm Hub 2.3.2 aveva già la CDD settata su Auto per i cavoli suoi ( mai toccata prima quell'opzione ). Avevo già le reti splittate, sarà quello il motivo ? Boh!
Bene, l'ho messa in OFF per vedere eventuali differenze.
La prima cosa che ho notato è stata che magicamente sono apparsi sui due dispositivi connessi alla 2.4 il Connected Time e la scadenza del "lease" che prima erano vuoti. Il connected time era esattamente corrispondente a quando avevo messo il CDD su OFF. Qualche effetto l'ha fatto.

Buon segno, ora vediamo cosa capita se si spegne il Tim Hub dal tasto di alimentazione, cosa che non facevo più da giorni, sperando non ci pensasse il servizio elettrico...

Riavvio e siamo alle solite. Un dispositivo ha nuovamente Connected e lease time vuoti. Il secondo è completamente scomparso dalla lista dispositivi collegati, ma essendo un Chromecast l'app Google Home ci comunica, quindi è connesso. In compenso è pure sparito l'extender dalla lista, anche se funziona...

La morale è sempre quella... fai merenda... ooops, no... :D
La morale è che se si spegne o lo spegni dal tasto di alimentazione, tutto sembra tornare come prima, allo stesso modo di quanto accadeva spegnendo ed accendendo le portanti Wi-Fi per risolvere qualcosina.

Aspetto fino a domani, lascio il CDD spento per ora.

chamaruco
04-09-2021, 16:47
infatti ho scritto per convivere.
secondo me va riportato al 221

jumpier
04-09-2021, 18:36
Ciao a tutti. Anche io ho scritto alcune pagine addietro delle mie problematiche al passaggio alla 2.3.2. Ieri ho telefonato per l'ennesima volta alla TIM, ho trovato un tipa molto molto disponibile, ha verificato le mie chiamate precedenti ed i problemi.

Morale: mi ha riportato il firmware al 2.2.1.

Ora funziona nuovamente tutto!!! Mi informa anche che stanno per rilasciare un aggiornamento che correggerà i problemi della 2.3.2.

DjDiabolik
04-09-2021, 19:22
hai dimostrato che il tuo rasperry funziona non che il firmware vada bene. ci sono problemi. per esempio con le stampanti collegate in rete ed extender.
se leggi le pagine prima chi ha avuto problemi ha resettato tutto e non ha risolto.
su wetim hanno trovato un modo per aggirare il problema. e pare funzionare.

a parte che non devo dimostrare niente a nessuno.

Io ho semplicemente esposto che li dove la gente lamenta problemi a me per ora sembra non esser cambiato nulla dal 2.2.1 al 2.3.2 o niente almeno in peggio.

Quando parli di stampanti collegate in rete parli di utilizzo di una delle lan oppure collegate tipo al wi-fi o alla porta usb sul retro ? Perchè ho letto di gente che riportava problemi con le stampanti collegate alla porta usb ma io che ho sempre usato la mia stampante samsung tramite porta lan anche qua non sembra aver problemi di sorta.

E' giusto che chi ha problemi col router si lamenta per carità però vedo discussioni simili e lamentele simili anche se vado a leggere i forum di discussione di qualsiasi altro operatore telefonico che riguarda i vari router dati ai loro clienti.

Cioè prendo atto allora che io sono un raro caso il fatto che il passaggio prima al 2.3.1 ed ora al 2.3.2, per ora, ne ho ottenuto un bel benificio cioè una wi-fi sopratutto sul 5Ghz che ora riesco a sfruttare con i tutti i dispositivi che ho in casa mentre con il vecchio "2.2.1" lamentavo anche io disconnesioni random ed una stabilità pessima. Sotto questo aspetto il 2.3.1 e il 2.3.2 sembra aver rivitalizzato il wifi del mio DGA4132.

Rammento cmq quando detto in principio...... rammento che io non devo dimostrare niente ne tanto meno vantarmi di una versione firmware ma prendere il post come ulteriore feedback e non per far sterili polemiche.... tutto qua.


@Jupiter..... questa cosa del futuro aggiornamento che risolverà i problemi della versione attuale lo si diceva pure col 2.3.1...... poi hanno rilasciato in fretta e furia il 2.3.2 e non mi sembra che, appunto, hanno avuto feedback positivi.
Ora il problema per assurdo è che se anche faranno il miracolo su un ipotetico 2.3.3 troverai nei vari forum sempre quella fetta di utenza che magari qualche problema continuerà, giustamente ripeto, a segnalarlo......... succede con tutto nel mondo dell'informatica (windows 11 risolverà i problemi di windows 10........ android 11 i problemi di android 10 ecc. ecc.... si potrebbe fare 10000 esempi non so se rende l'idea l'esempio appena fatto).

*EDIT*
Fatta questa aggiunta rinnovo ancora il fatto che la mia non è assolutamente polemica. Volevo semplicemente riportare la mia esperienza positiva con questo firmware almeno per ora <- che sia chiarissimo questo ultimo concetto.

Silbian
04-09-2021, 22:03
a parte che non devo dimostrare niente a nessuno.

Io ho semplicemente esposto che li dove la gente lamenta problemi a me per ora sembra non esser cambiato nulla dal 2.2.1 al 2.3.2 o niente almeno in peggio.

Quando parli di stampanti collegate in rete parli di utilizzo di una delle lan oppure collegate tipo al wi-fi o alla porta usb sul retro ? Perchè ho letto di gente che riportava problemi con le stampanti collegate alla porta usb ma io che ho sempre usato la mia stampante samsung tramite porta lan anche qua non sembra aver problemi di sorta.

E' giusto che chi ha problemi col router si lamenta per carità però vedo discussioni simili e lamentele simili anche se vado a leggere i forum di discussione di qualsiasi altro operatore telefonico che riguarda i vari router dati ai loro clienti.

Cioè prendo atto allora che io sono un raro caso il fatto che il passaggio prima al 2.3.1 ed ora al 2.3.2, per ora, ne ho ottenuto un bel benificio cioè una wi-fi sopratutto sul 5Ghz che ora riesco a sfruttare con i tutti i dispositivi che ho in casa mentre con il vecchio "2.2.1" lamentavo anche io disconnesioni random ed una stabilità pessima. Sotto questo aspetto il 2.3.1 e il 2.3.2 sembra aver rivitalizzato il wifi del mio DGA4132.

Rammento cmq quando detto in principio...... rammento che io non devo dimostrare niente ne tanto meno vantarmi di una versione firmware ma prendere il post come ulteriore feedback e non per far sterili polemiche.... tutto qua.


@Jupiter..... questa cosa del futuro aggiornamento che risolverà i problemi della versione attuale lo si diceva pure col 2.3.1...... poi hanno rilasciato in fretta e furia il 2.3.2 e non mi sembra che, appunto, hanno avuto feedback positivi.
Ora il problema per assurdo è che se anche faranno il miracolo su un ipotetico 2.3.3 troverai nei vari forum sempre quella fetta di utenza che magari qualche problema continuerà, giustamente ripeto, a segnalarlo......... succede con tutto nel mondo dell'informatica (windows 11 risolverà i problemi di windows 10........ android 11 i problemi di android 10 ecc. ecc.... si potrebbe fare 10000 esempi non so se rende l'idea l'esempio appena fatto).

*EDIT*
Fatta questa aggiunta rinnovo ancora il fatto che la mia non è assolutamente polemica. Volevo semplicemente riportare la mia esperienza positiva con questo firmware almeno per ora <- che sia chiarissimo questo ultimo concetto.

Dal mio punto di vista non l'ho intesa come polemica. E' peraltro vero, come hai scritto, che nei forum si legge soprattutto di chi ha dubbi o problemi, se non ce ne fossero nessuno scriverebbe più di tanto. :D

Sono contento di apprendere che per te la 2.3.x ti ha migliorato alcune cose.

Io non me ne sarei forse nemmeno accorto dell'update se non fosse stato per il fatto che la stampante/scanner in Wi-Fi 2.4 avesse smesso di funzionare su tutti i PC collegati, dopo aver perso ore nel capire il perchè dal lato Computer... reinstallare drivers che funzionavano per un pò e poi tutto tornava come prima. Alla fine... vai a curiosare nelle impostazioni TIM HUB e ti viene il dubbio. Ti accorgi di altre cose che non immaginavi, ad esempio :
- La modifica della pagina dispositivi collegati, ora con due schede che spesso si contraddicono tra di loro. Dispositivi che non risultano collegati ma che lo sono... e li pinghi pure, da uno all'altro.
- Ti accorgi a tue spese che non puoi ripristinare il backup che avevi delle tue impostazioni personalizzate 2.2.1 perchè la telefonia VOIP ti va in tilt. Probabilmente è variata la "struttura" del backup... a saperlo prima...
- La modifica, per altro anche utile, della schedulazione di un riavvio software, che funziona pure. ( non mi pare ci fosse nelle precedenti versioni ).
- Provare a riassegnare IP statici da modem, che non vengono più accettati se immetti come Hostname il nome che visualizzi. Risolto mettendo homenet.telecomitalia.it come Hostname sugli indirizzi statici inseriti... ma perchè mai? Se guardi le istruzioni video di TIM dicono tutta un altra cosa. :muro:

Ognuno ha applicato dei workaround che si è inventato o gli sono stati suggeriti, con dubbi risultati, che poi scompaiono se spegni il modem, mentre speri che non "vada via" la corrente elettrica. I venditori di gruppi di continuità potrebbero trarne vantaggio :D

DjDiabolik
05-09-2021, 04:11
Si ma infatti @Silbian nemmeno il mio reply va preso come spunto di polemica.
Diciamo che ho messo le mani avanti puntualizzando più volte questa cosa xchè anche il mio reply lo puoi contestualizzare polemico verso @chamaruco ma ovviamente non è cosi.

sulla 2.4ghz ed infatti mi sembra che li hanno messo quella pezza che sembra essere l"unica differenza dal 2.3.1 al 2.3.2 che sta in una sorta di script che "riavvia" il wifi a boot completato del firmware stesso (in pratica se tu riavvi il tuo dga dopo il completo avvio del dga appunto viene fatto un riavvio del modulo WiFi o qualcosa del genere).

La cosa non sembra affatto portare benefici o cmq risolvere a pieno le problematiche..

Cioè hanno provato a mascherare le falle... Fallendo miseramente... Riprova TIM sarai + fortunata...

P.s. rispondere da firefox su Android non è certo facile....

Silbian
05-09-2021, 08:59
@DjDiabolik si, intendevo dire che non avevo inteso il tuo post come polemica.

Esattamente, la 2.3.2 è una patch fatta in emergenza a metà Agosto ;)

Non ho però compreso cosa intendevi per "rispondere da Firefox su Android"

Per quanto concerne lo sharing ed il trasferimento in Wi-Fi di files da PC ad Android e viceversa, come pure da PC a PC tramite la key USB collegata al TimHub per fortuna non mi è cambiato nulla. Anche i TV rilevano e leggono correttamente dalla chiavetta come "dispositivo multimediale" sia musica che filmati. Però questi devices sono tutti collegati alla 5 GHz, non ho provato, ne intendo farlo, cosa succederebbe fossero in 2.4 GHz.

La stampante/scanner la lascerò fissa in Ethernet, ormai mi son comprato il cavo di lunghezza adeguata per andare da una parte all'altra del medesimo mobile... e devo dire che comunica in modo più stabile e veloce di prima, rispetto al Wi-Fi con qualsiasi firmware anche precedente.

Rimaniamo in attesa di una 2.3.3 che qualcuno afferma sia "work in progress" nella speranza che risolva più bugs di quelli nuovi che andrà ad introdurre... :D

teo180
05-09-2021, 09:35
Avere problemi di collegamento con una stampante in Wi-Fi, che scambia una manciata di kb ad ogni stampa significa avere problemi gravi.

Silbian
05-09-2021, 13:42
Avere problemi di collegamento con una stampante in Wi-Fi, che scambia una manciata di kb ad ogni stampa significa avere problemi gravi.
Vero che i dati scambiati possono essere pochi, forse di più per scansionare pagine A4 intere. Può darsi per il protocollo utilizzato o la porta che la mia Canon utilizza (MFNP) però lo scambio dati in Wi-Fi non è mai stato velocissimo. Tanto per rendere l'idea, ora in Ethernet mi scansiona un A4 su PC in circa 15 secondi. In Wi-Fi, anche quando funzionava, spesso ci metteva più di un minuto. Con i FW 2.3.x la scansione si interrompeva solitamente verso la metà e mi dava errore di comunicazione.
Le stampanti Wi-Fi in genere, comunque, sembrano uno dei problemi più comuni di queste versioni firmware, a giudicare dai post che si leggono ovunque. E nessun workaround sembra risolvere.
La cosa che si legge e che fa più "sorridere" è quando molti si sentono rispondere dall'assistenza tecnica " sa... le stampanti ( di diversa marca ) hanno aggiornato i loro drivers e hanno problemi " :mc:

cesare:88
05-09-2021, 21:56
Un casino con questa 2.3.2
Utilizzo il modem 4130 ovvero lo Smart modem plus, "fratello" del Tim hub e anche lui utilizza la stessa versione.
Non mi vanno più i ripetitori wifi e alcuni smartphone non si connettono più al wifi.
Inoltre sul modem si è accesa l'icona della TV. Ma cos'è?
Spero in un urgente nuovo aggiornamento che fixi tutto.

Silbian
06-09-2021, 19:07
Un casino con questa 2.3.2
Utilizzo il modem 4130 ovvero lo Smart modem plus, "fratello" del Tim hub e anche lui utilizza la stessa versione.
Non mi vanno più i ripetitori wifi e alcuni smartphone non si connettono più al wifi.
Inoltre sul modem si è accesa l'icona della TV. Ma cos'è?
Spero in un urgente nuovo aggiornamento che fixi tutto.

Ah, quindi anche lo "scolapasta" nero utilizza la stessa versione ? Che c**o ! :muro:
Se hai segnale sufficiente prova a far collegare i repeater alla 5 GHz del router, io ho risolto così.
Non so dirti per l'icona, salvo non sia accesa perchè hanno implementato il Multicast.
Per evitare problemi di OT in questo thread prova a chiedere su quello dedicato al SM+ anche se ormai è un pò abbandonato.
A parità di firmware, comunque, molte soluzioni provvisorie del TimHub dovrebbero funzionare anche a te.

cesare:88
06-09-2021, 19:56
Ciao, purtroppo i miei repeater supportano solo la 2.4 GHz. Ho risolto collegandoli ad una rete guest del router ma è ovvio che si tratti di una soluzione temporanea.

Lo scolapasta nero ha lo stesso hardware del Tim hub, stesso processore Bcm63138. Anche la pagina di accesso è identica.
L'icona TV potrebbe essere in effetti il multicast. Credo si sia accesa con l'aggiornamento recente del firmware.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210906/66b6c027345767485dde3a8b7eda8a5b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210906/dcc8f9aed2671cdd2239f196bfd4d24f.jpg

Silbian
06-09-2021, 20:10
Ciao, purtroppo i miei repeater supportano solo la 2.4 GHz. Ho risolto collegandoli ad una rete guest del router ma è ovvio che si tratti di una soluzione temporanea.

Bene che tu abbia risolto in questo modo, è possibile che questa soluzione temporanea sia valida anche per il TimHub, per chi ha repeater solo in 2.4 o dove la 5 GHz non arriva con segnale sufficiente. Rimaniamo tutti in attesa del firmware 2.x.x per nuove fantastiche ed eccitanti avventure. :D

dukati
08-09-2021, 21:38
Un saluto a tutti. Vorrei sapere se esiste un modo per impostare 80MHZ fissi come larghezza di banda per il Wifi 5Ghz e se si quale, dato che per quel che ho trovato io l'unica opzione che contempla gli 80Mhz è la 20/40/80 cioè una sorta di gestione autonoma del router sulla larghezza di banda. Grazie in anticipo per ogni risposta.

Silbian
09-09-2021, 09:11
Un saluto a tutti. Vorrei sapere se esiste un modo per impostare 80MHZ fissi come larghezza di banda per il Wifi 5Ghz e se si quale, dato che per quel che ho trovato io l'unica opzione che contempla gli 80Mhz è la 20/40/80 cioè una sorta di gestione autonoma del router sulla larghezza di banda. Grazie in anticipo per ogni risposta.
Ciao, così come fornito ha solo l'opzione automatica 20/40/80 salvo che non ci sia qualche versione moddata che permetta la scelta che vorresti. Non discuto sulla tua necessità di avere una larghezza di banda così elevata per aumentare ulteriormente la "velocità" di trasmissione, che già con le opzioni standard è piuttosto elevata.... Credo tu sappia meglio di me che in questo modo tenderebbero a "sovrapporsi" le frequenze con i canali adiacenti, una larghezza di banda a 80 MHz significa avere un segnale radio che si estende dal canale 52 (5260 MHz) al 64 (5320 MHz) solo come esempio. Se sei in una zona isolata e non hai utilizzatori vicini, nessun potenziale problema di possibili interferenze.

SysAdmNET
09-09-2021, 09:38
ma il ppoe necessario per il router in cascata al tim hub come va inserito ?

USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl

cioe tipo 1- prefisso ( linieta _ che sotolinea ) poi 2- numero dopo la linieta _ che sotolinea e separa il prefisso dal numero ?

ecco cosa faccio per collegare il router in cascata al modem - router tim hub :

1-)

disabilito il wifi al modem-router tim hub

2-)

abilito la wan al tim hub

3-)

collego il cavo della porta wan (LAN 4 ) del tim hub alla porta internet/hub del router

a questo punto se non scelgo il dhcp ma il ppoe non mi e' chiaro il formato

da compilare per l'username ?...

o ci va inserito soltanto senza trattino prefisso + numero telefono ?

per ll collegamento ip statico come si procede invece ?
besogna contattare il 187 per i dati requisiti / necessari ?

:help:

alebertaz
09-09-2021, 15:05
ma il ppoe necessario per il router in cascata al tim hub come va inserito ?

USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl

cioe tipo 1- prefisso ( linieta _ che sotolinea ) poi 2- numero dopo la linieta _ che sotolinea e separa il prefisso dal numero ?

ecco cosa faccio per collegare il router in cascata al modem - router tim hub :

1-)

disabilito il wifi al modem-router tim hub

2-)

abilito la wan al tim hub

3-)

collego il cavo della porta wan (LAN 4 ) del tim hub alla porta internet/hub del router

a questo punto se non scelgo il dhcp ma il ppoe non mi e' chiaro il formato

da compilare per l'username ?...

o ci va inserito soltanto senza trattino prefisso + numero telefono ?

per ll collegamento ip statico come si procede invece ?
besogna contattare il 187 per i dati requisiti / necessari ?

:help:

Non devi toccare alcuna impostazione del Tim Hub se non quella relativa al wifi da disabilitare.. ma puoi farlo alla fine..
Dal tuo router che collegherai in cascata semplicemente basterà impostare un IP statico libero (es. 192.168.1.2) con subnet mask 255.255.255.0, gateway invece ip del router Tim ovvero 192.168.1.1
Passo finale disabiliti dal tuo router il DHCP e colleghi un cavo di rete da qualsiasi porta ethernet del tuo router a una qualsiasi delle porte ethernet del router TIM.
Non serve toccare altri parametri.

alex12345
09-09-2021, 16:29
Con il ppoe su FTTH avevo il cap a 20M in upload

cesare:88
10-09-2021, 10:41
Ciao, purtroppo i miei repeater supportano solo la 2.4 GHz. Ho risolto collegandoli ad una rete guest del router ma è ovvio che si tratti di una soluzione temporanea.

Lo scolapasta nero ha lo stesso hardware del Tim hub, stesso processore Bcm63138. Anche la pagina di accesso è identica.
L'icona TV potrebbe essere in effetti il multicast. Credo si sia accesa con l'aggiornamento recente del firmware

Ho risolto mettendo la modalità crittografia del 2.4 GHz da WPA/WPA2 a WPA2 e mettendo lo Split alle reti.
Tutto di nuovo sembra funzionare.

SysAdmNET
10-09-2021, 16:46
Non devi toccare alcuna impostazione del Tim Hub se non quella relativa al wifi da disabilitare.. ma puoi farlo alla fine..
Dal tuo router che collegherai in cascata semplicemente basterà impostare un IP statico libero (es. 192.168.1.2) con subnet mask 255.255.255.0, gateway invece ip del router Tim ovvero 192.168.1.1
Passo finale disabiliti dal tuo router il DHCP e colleghi un cavo di rete da qualsiasi porta ethernet del tuo router a una qualsiasi delle porte ethernet del router TIM.
Non serve toccare altri parametri. Grazie 1000 :ave:

SysAdmNET
11-09-2021, 06:45
ora ho

Versione Software AGTHP_2.2.1 e ho semplicemente sblocato e aggiornato

il tim hub dalle schede del gui del modem...

ed il wifi funziona alla grande...

anche il resto e tutto ok ora.

ma un modo per blocare i futuri aggiornamenti nel modem tim hub esiste ?

secondo voi quanto durera la pachia prima che i signorotti della tim

ci risbattano sopra il loro mega pacco 2.3.2 :oink: andando a s****e ancora il tutto ?:asd:

ps

ma perche non interviene L'AGCOM anche in queste situazioni :D

DMJ
11-09-2021, 17:12
ma un modo per blocare i futuri aggiornamenti nel modem tim hub esiste ?

Sì, installando la GUI di Ansuel.

SysAdmNET
11-09-2021, 17:21
Sì, installando la GUI di Ansuel.OK

francobuona
11-09-2021, 22:51
Ciao a tutti, in primis perdonate la mia ignoranza in merito, anche io sono incappato nell'aggiornamento maledetto 2.3.2.....vi chiedevo : avendo salvato una configurazione quando avevo la v.2.2.1, se la installo ritorno al firmware 2.2.1 ?
Grazie

SysAdmNET
12-09-2021, 07:28
Ciao a tutti, in primis perdonate la mia ignoranza in merito, anche io sono incappato nell'aggiornamento maledetto 2.3.2.....vi chiedevo : avendo salvato una configurazione quando avevo la v.2.2.1, se la installo ritorno al firmware 2.2.1 ?
GrazieCiao !! la configurazione per il firmware 2.2.1 ora che hai la versione incriminata 2.3.2 ti ripristina solo le impostazioni/settaggi del tim hub.
cerca di ripristinale la versione 2.2.1 come ho fatto io....serve anche a guadagnare tempo mentre buttano fuori e ti aggiornano alla versione 2.3.3 in modo da risolvere il gran cassino che hanno creato :O

francobuona
12-09-2021, 08:02
Grazie della risposta,
considera che non sono molto capace...mi potresti gentilmente aiutare a ripristinare ?

francobuona
12-09-2021, 08:06
..pure perchè ieri ho chiamata al 187 e mi hanno detto che avrebbero fatto loro il DOWNGRADE del firmware del router alla versione 2.2.1 ma fino a questo momento ancora nulla.. gli ho inviato una PEC dove mi riservo di chiedere i danni per questo disservizio creato

francobuona
12-09-2021, 08:30
cerca di ripristinale la versione 2.2.1 come ho fatto io....serve anche a guadagnare tempo mentre buttano fuori e ti aggiornano alla versione 2.3.3 in modo da risolvere il gran cassino che hanno creato :O
..come hai fatto tu ?
è molto difficile ?

SysAdmNET
12-09-2021, 08:42
..pure perchè ieri ho chiamata al 187 e mi hanno detto che avrebbero fatto loro il DOWNGRADE del firmware del router alla versione 2.2.1 ma fino a questo momento ancora nulla.. gli ho inviato una PEC dove mi riservo di chiedere i danni per questo disservizio creatose si aspetta che la tim intervenga solo per un firmware da loro incassinato fino al midolo si sta freschi :asd: piu che la pec ci vorrebbe una bella class action come cristo :D comanda.
riguardo al downgrade del firmware QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2870856) trovi nella guida come puoi fare anche senza necessariamente avere il root nel tim hub.

Conunque fai cosi:


3- Per chi ha firmware inferiori a 2.0.0 e desidera sbloccarlo, forzare tramite App MyTim l’aggiornamento se non si aggiorna da rete, e appena vedete che si riavvia staccate il doppino da dietro
4- Andare sulla cards come da foto (Attenzione, se non avete staccato il doppino, su rete TIM questa cards sparisce se si refresha la pagina pertanto quando appare sbloccarlo subito, viceversa resettarlo nuovamente)



5- Cliccare ora sul pulsante “Sblocca”
N.B. Ora per accedere al modem dovremmo mettere come user “admin” e password l'Access Key (che troveremo sotto al modem)




6- Sbloccato il modem sarà presente un menù come il sottostante dove appare il pulsante “Aggiorna”. Andare su “Sfoglia” e scegliere il file 1.0.3 che vi sarete preventivamente scaricati da mio sito.


Sblocco Modem TIM DGA 4130 e 4132 con qualsiasi firmware 1 di 2

7- Terminata l’operazione si riavvierà, se non riuscite ad accedere con user “admin” e password “admin”, resettatelo da tastino posteriore tenendolo premuto circa una decina di secondi
8- Lanciare autoflashgui.exe e mettere in Target IP: 192.168.1.1 (ovvero l’ip del modem)
9- Lasciare admin e admin nei campi user e password

te pero scarica e metti il firmware 2.2.0 non il 1.0.3...

a questo punto una volta rimesso il firmware 2.2.0 incroccia le ditta

e spera che la tim non ti ri aggiorna ancora alla versione 2.3.2 e che rega fino alla 2.3.3 :O

Silbian
12-09-2021, 08:45
Grazie della risposta,
considera che non sono molto capace...mi potresti gentilmente aiutare a ripristinare ?

Devi considerare che il ripristino del backup 2.2.1 potrebbe sballare qualcosa, come ha fatto a molti me compreso. In primis ti potresti ritrovare con la telefonia VOIP non più funzionante. A SysAdmNet è andata bene. :)
Leggi varie considerazioni in merito dalla pagina 350 e successive.

Se vuoi comunque provarci...
Hai fatto tu il backup ? Lo ripristini dalla stessa pagina nelle impostazioni:
Gateway --> Scheda configurazione --> Sfoglia e cerca il file di backup --> Importa

Se non sei molto pratico, come hai scritto, forse è meglio che aspetti ti facciano loro il downgrade.

francobuona
12-09-2021, 09:07
..tutto ok..ritornato alla v. 2.2.1..tutto fatto dal 187

SysAdmNET
12-09-2021, 15:28
..tutto ok..ritornato alla v. 2.2.1..tutto fatto dal 187hanno fatto storie oppure li hai trovati svegli/arzili ? :D giusto per curiosita...

DMJ
12-09-2021, 15:44
Dipende sempre dall'operatore che ti capita.

Ferrarista
13-09-2021, 12:20
Ho notato che il mio TIM Hub cambia IP senza motivo (nonostante sia settato su IP statico). Dal log del modem sembra proprio che si riavvii in corrispondenza di ogni cambio di IP. Qualcuno ha un problema simile? Come lo risolvo?

teo180
13-09-2021, 12:23
Ho notato che il mio TIM Hub cambia IP senza motivo (nonostante sia settato su IP statico). Dal log del modem sembra proprio che si riavvii in corrispondenza di ogni cambio di IP. Qualcuno ha un problema simile? Come lo risolvo?

Di quale ip stai parlando?

Ferrarista
13-09-2021, 12:52
Di quale ip stai parlando?

Dell'IP pubblico (ad esempio ora è 87.6.152.xxx)

alebertaz
13-09-2021, 13:12
Dell'IP pubblico (ad esempio ora è 87.6.152.xxx)

È normale che cambi IP pubblico, a meno che non hai acquistato un IP statico da TIM ;)

Ferrarista
13-09-2021, 13:19
È normale che cambi IP pubblico, a meno che non hai acquistato un IP statico da TIM ;)

Il TIM Hub è settato su IP statico, non vedo perché dovrebbe cambiare senza motivi.

SysAdmNET
13-09-2021, 15:33
Dell'IP pubblico (ad esempio ora è 87.6.152.xxx)questa classe di ip da te scritta sembra il classico ip publico dinamico classico della telecom
:O per riavvio forse lui intende il release/renew dell'ip aquisito in precedenza.
basta un disconect che l'ip cambia e normale :D

alebertaz
13-09-2021, 16:21
Il TIM Hub è settato su IP statico, non vedo perché dovrebbe cambiare senza motivi.


Hai comprato un IP statico da TIM ? Se la risposta è NO è normale che l'IP PUBBLICO cambi.

Quello che puoi mettere statico è il tuo ip PRIVATO (192.168.1.X) del TIM HUB o di un device connesso (attraverso una MAC reservation dal router oppure modificando le impostazioni di rete del device stesso).

Silbian
13-09-2021, 19:57
Ho notato che il mio TIM Hub cambia IP senza motivo (nonostante sia settato su IP statico). Dal log del modem sembra proprio che si riavvii in corrispondenza di ogni cambio di IP. Qualcuno ha un problema simile? Come lo risolvo?

Di default TIM Consumer ha un IP pubblico dinamico, solo con TIM Business c'era un IP Pubblico statico. Ciò significa che quando riavvii il TimHub cambia IP con il primo disponibile durante l'allineamento alla rete.
Però non ho compreso dove avresti settato l'IP statico pubblico che dicevi...
L'IP Statico lo inserisci ( non più in modo così intuitivo sull'ultimo firmware ) per i dispositivi che vai a collegare, ma è un'altro discorso.

SysAdmNET
14-09-2021, 08:29
buongiorno a tutti !!

da quando ho rimesso il firmware 2.2.1 :

Tempo di funzionamento
3 giorni 20 ore 11 minuti 59 secondi...

ora e tutto ok.

solo uno smartphone gli devo settare l'ip statico , dns , gateway ect se no non si conete alla rete wifi. comq, mi e' capitato di vedere questo smartphone disconettersi e riconetersi, chissa come mai.

sulla scheda lan il lease dei device in lan l'ho settato per 365 giorni anche se non ho provato a impostare i dns di google. la portante 80/16...

vi tengo aggiornati :D

Ferrarista
14-09-2021, 09:34
Hai comprato un IP statico da TIM ? Se la risposta è NO è normale che l'IP PUBBLICO cambi.

Quello che puoi mettere statico è il tuo ip PRIVATO (192.168.1.X) del TIM HUB o di un device connesso (attraverso una MAC reservation dal router oppure modificando le impostazioni di rete del device stesso).

Ma io non mi riferisco all'IP dopo un riavvio del modem. Semplicemente capita in modo random che l'IP pubblico cambi senza che io faccia niente sul modem e senza che ci siano distacchi della corrente (d'altronde il TIM Hub è attaccato al gruppo di continuità). Questo credo proprio che non debba avvenire.

teo180
14-09-2021, 12:23
È una cosa normale, l*ip pubblico può cambiare anche per semplici manutenzioni lato dslam o qualsiasi lavoro effettuato dai tecnici dell*isp

Silbian
14-09-2021, 13:20
È una cosa normale, l*ip pubblico può cambiare anche per semplici manutenzioni lato dslam o qualsiasi lavoro effettuato dai tecnici dell*isp

Assolutamente d'accordo, aggiungo che potrebbe anche cambiare a seguito di una disconnessione e nuovo allineamento del router per altre cause. Dipende anche dalla "stabilità" della sua connessione per tutta una serie di altri motivi. Però Ferrarista può eventualmente vederlo dalle impostazioni, con il tempo trascorso dall'ultima connessione alla rete.

Wuillyc2
14-09-2021, 15:10
Ma io non mi riferisco all'IP dopo un riavvio del modem. Semplicemente capita in modo random che l'IP pubblico cambi senza che io faccia niente sul modem e senza che ci siano distacchi della corrente (d'altronde il TIM Hub è attaccato al gruppo di continuità). Questo credo proprio che non debba avvenire.

Delle volte l'ip può essere anche liberato per time out di scambio dati

Ferrarista
14-09-2021, 15:22
Assolutamente d'accordo, aggiungo che potrebbe anche cambiare a seguito di una disconnessione e nuovo allineamento del router per altre cause. Dipende anche dalla "stabilità" della sua connessione per tutta una serie di altri motivi. Però Ferrarista può eventualmente vederlo dalle impostazioni, con il tempo trascorso dall'ultima connessione alla rete.

Il mio problema è che uso la mia connessione per una VPN ed ovviamente non riesco a connettermi da remoto ogni volta che cambia l'IP (che è nel file di configurazione di OpenVPN). La frequenza con cui il cambio di IP avviene è davvero random, a volte può avvenire dopo 2 settimane a volte dopo un solo giorno.

SysAdmNET
14-09-2021, 15:33
Il mio problema è che uso la mia connessione per una VPN ed ovviamente non riesco a connettermi da remoto ogni volta che cambia l'IP (che è nel file di configurazione di OpenVPN). La frequenza con cui il cambio di IP avviene è davvero random, a volte può avvenire dopo 2 settimane a volte dopo un solo giorno.Provato con servizi come NO-IP ? una volta facevo girare un programmino nella system tray e quest'ultimo teneva sempre aggiornato l'ip dinamico rendendo cosi l'ip sempre raggiungibile ovviamente se si era online. comunque credo che a te ti serva il port fowarding
e un ip dedicato con quella vpn che usi. si contano sui diti di una mano i servizi vpn che danno quello che ho accenato e quelli sono servizi completi, rari ma completi :D

NetNinja
14-09-2021, 15:48
Il mio problema è che uso la mia connessione per una VPN ed ovviamente non riesco a connettermi da remoto ogni volta che cambia l'IP (che è nel file di configurazione di OpenVPN). La frequenza con cui il cambio di IP avviene è davvero random, a volte può avvenire dopo 2 settimane a volte dopo un solo giorno.

www.dynu.com e gratuitamente risolvi il problema. Gestito benissimo da gui ansuel.

SysAdmNET
14-09-2021, 16:20
 Pinging 192.168.1.1 with 32 bytes of data:
Ping statistics for 192.168.1.1
5 packets sent, 0 received, 100% packet loss.


Che puo essere ?

:stordita:

Paolo Bitta
14-09-2021, 16:43
Il mio problema è che uso la mia connessione per una VPN ed ovviamente non riesco a connettermi da remoto ogni volta che cambia l'IP (che è nel file di configurazione di OpenVPN). La frequenza con cui il cambio di IP avviene è davvero random, a volte può avvenire dopo 2 settimane a volte dopo un solo giorno.


Se vai nella sezione Servizi WAN puoi trovare il tab DNS & DynDNS che ti permette di configurare l'aggiornamento di una entry dns free direttamente dal modem quando l'IP cambia.

io uso no-ip.com, ma nel menù a tendina ne puoi trovare a decine, scegli tu.

Ferrarista
14-09-2021, 19:41
Se vai nella sezione Servizi WAN puoi trovare il tab DNS & DynDNS che ti permette di configurare l'aggiornamento di una entry dns free direttamente dal modem quando l'IP cambia.

io uso no-ip.com, ma nel menù a tendina ne puoi trovare a decine, scegli tu.

Potresti spiegare un po' meglio? Grazie

Paolo Bitta
15-09-2021, 16:39
Potresti spiegare un po' meglio? Grazie

registrati su noip.com, scegli user e password, e puoi creare un hostname.
qualcosa come "miourlpermiavpn.ddns.net"

nella pagina di amministrazione del modem/router c'è una sezione Servizi WAN
aprila, e in alto nel pannello che si apre puoi selezionare il tab DNS & DynDNS

in quella sezione trovi un menù a tendina che ti permette di selezionare un provider di dynamic dns, seleziona noip.com, poi metti user e password con cui ti sei registrato a noip e inserisci anche l'hostname che hai creato ("miourlpermiavpn.ddns.net")

salva, e se tutti i dati messi sono corretti il modem si occuperà di tenere aggiornato l'hostname "miourlpermiavpn.ddns.net" con l'ip che ha la tua connessione, aggiornandolo ogni volta che l'ip cambia per qualsiasi motivo.

a quel punto da fuori rete puoi sempre fare riferimento all'hostname (nella conf della vpn ad esempio) dimenticandoti dell'ip.

ciao!

quebec
15-09-2021, 21:58
Salve ho visto che nell'applicazione Tim WiFi mi dice che c'è un nuovo aggiornamento firmware per il modem. Se lo lancio poi mi esce il messaggio che il firmware è già aggiornato. Io ho la versione 2.2.1 inoltre non so se può dipendere da questo ma la connessione Wi-Fi al mio Sky q si stacca di continuo, fino a qualche ora fa andava bene.
Se c'è un nuovo firmware come lo aggiorno?

francobuona
16-09-2021, 00:13
hanno fatto storie oppure li hai trovati svegli/arzili ? :D giusto per curiosita...
..sinceramente il primo ha detto che provvedeva subito....non ha fatto nulla
il secondo ha detto e fatto subito

francobuona
16-09-2021, 00:15
nel caso faranno un'aggiornamento il mio si aggiorna automaticamente o dovrò fare qualcosa ?

SysAdmNET
16-09-2021, 08:19
Se c'è un nuovo firmware come lo aggiorno?lo fa in automatico...

nel caso faranno un'aggiornamento il mio si aggiorna automaticamente o dovrò fare qualcosa ? non ci potrai fare niente ed augurati che cio non avenga :asd: ...almeno con la versione 2.3.2 :fiufiu:

quebec
16-09-2021, 10:18
Ma qual'e' l'ultimo firmware disponibile?

Ares7170
16-09-2021, 10:36
Ma qual'e' l'ultimo firmware disponibile?

2.3.2

SysAdmNET
16-09-2021, 10:38
Ma qual'e' l'ultimo firmware disponibile?2.3.2

quebec
16-09-2021, 11:36
2.3.2

Io sono sulla 2.2.1, però il modem è tim.
Come aggiorno alla 2.3.2?

miram
16-09-2021, 11:38
Io di solito dall'app tim modem faccio aggiornamento e lui lo fa...

chamaruco
16-09-2021, 11:50
Io sono sulla 2.2.1, però il modem è tim.
Come aggiorno alla 2.3.2?

che dici una lettura veloce alle ultime 5-10... pagine sarà il caso?

quebec
16-09-2021, 11:55
Io di solito dall'app tim modem faccio aggiornamento e lui lo fa...
Ci ho provato ma mi dice nessun aggiornamento disponibile.

miram
16-09-2021, 11:56
Riavvialo... magari si sveglia!

SysAdmNET
16-09-2021, 12:05
Io di solito dall'app tim modem faccio aggiornamento e lui lo fa...ottimo il tuo blog, semplice ma interessante !! :D

miram
16-09-2021, 12:39
Grazie, è un po' che non lo curo... colpa dello smartworking che mi ruba tutto il tempo!

quebec
16-09-2021, 15:50
1)Se non ho capito male per aggiornare il modem alla 2.3.2 dovrei fare il downgrade alla 1.0.3 per fare root del modem installare una gui modificata e poi installare questo firmware 2.3.2. è corretto?
2)Però ho anche letto che molte persone si lamentano di questo firmware e se potessero tornerebbero indietro alla versione 2.2.1 che è quella che ho ora.
3) ma tramite tim riceverò via ora questo aggiornamento o aggiornamenti futuri?

Wuillyc2
16-09-2021, 16:21
1)Se non ho capito male per aggiornare il modem alla 2.3.2 dovrei fare il downgrade alla 1.0.3 per fare root del modem installare una gui modificata e poi installare questo firmware 2.3.2. è corretto?
2)Però ho anche letto che molte persone si lamentano di questo firmware e se potessero tornerebbero indietro alla versione 2.2.1 che è quella che ho ora.
3) ma tramite tim riceverò via ora questo aggiornamento o aggiornamenti futuri?

No, lo riceverai automaticamente.

ercolino
16-09-2021, 17:22
Io sono sulla 2.2.1, però il modem è tim.
Come aggiorno alla 2.3.2?

Se non vuoi avere problemi tieniti la 2.2.1

Aspetta che arrivi la 2.3.3 in modo che risolva tutti i vari problemi

C'è gente che dalla 2.3.2 torna alla 2.2.1 e te vuoi aggiornare? :D

quebec
16-09-2021, 21:37
Se non vuoi avere problemi tieniti la 2.2.1

Aspetta che arrivi la 2.3.3 in modo che risolva tutti i vari problemi

C'è gente che dalla 2.3.2 torna alla 2.2.1 e te vuoi aggiornare? :D

Ma quando uscirà la versione 2.3.3 la riceverò via ota o dovrò fare root modem ecc?

DjDiabolik
16-09-2021, 23:49
Ma quando uscirà la versione 2.3.3 la riceverò via ota o dovrò fare root modem ecc?

Se non hai toccato nulla e hai il router completamente stock in teoria il tuo 4132 dovrebbe aggiornarsi da solo cosi come lo avrebbe dovuto già aver fatto per il 2.3.1 o il 2.3.2 (non ho seguito per una settimana il thread dopo il mio ultimo reply quindi non so se hai fatto altri reply indicando la tua situazione attuale... scusami in anticipo).

Se invece hai il modem rootato e hai installato la gui ansuel allora quest'ultima, se non sbaglio di default, ha attiva una opzione per non accettare eventuali richieste di aggiornamento firmware dal CWMP e te ne dovresti accorgere però perchè dovrebbe comparire un messaggio appena accedi alla gui che ti avverte che ha, diciamo, ignorato la richiesta di un riavvio e quindi la richiesta di un aggiornamento del firmware.
In quel caso, come più che sicuramente saprai già, se hai un firmware 2.3.x aggiornare tramite gui ansuel e per far questo esiste uno script da lanciare tramite ssh dopo aver scaricato il fiwmare e copiato manualmente nel router e quindi è lo stesso script che pensa a flashare il firmware correttamente.......

quebec
17-09-2021, 09:33
Se non hai toccato nulla e hai il router completamente stock in teoria il tuo 4132 dovrebbe aggiornarsi da solo cosi come lo avrebbe dovuto già aver fatto per il 2.3.1 o il 2.3.2 (non ho seguito per una settimana il thread dopo il mio ultimo reply quindi non so se hai fatto altri reply indicando la tua situazione attuale... scusami in anticipo).

Se invece hai il modem rootato e hai installato la gui ansuel allora quest'ultima, se non sbaglio di default, ha attiva una opzione per non accettare eventuali richieste di aggiornamento firmware dal CWMP e te ne dovresti accorgere però perchè dovrebbe comparire un messaggio appena accedi alla gui che ti avverte che ha, diciamo, ignorato la richiesta di un riavvio e quindi la richiesta di un aggiornamento del firmware.
In quel caso, come più che sicuramente saprai già, se hai un firmware 2.3.x aggiornare tramite gui ansuel e per far questo esiste uno script da lanciare tramite ssh dopo aver scaricato il fiwmare e copiato manualmente nel router e quindi è lo stesso script che pensa a flashare il firmware correttamente.......
Ad oggi è tutto stock il firmware che ho è il 2.2.1 l'atro giorno nell'app Tim WiFi mi è uscita una notifica di aggiornamento firmware e una volta cliccato su aggiorna mi usciva il messaggio che il firmware era già aggiornato. Fatto sta che da quella notifica ho avuto alcuni problemi con gli apparecchi collegati al WiFi disconnessioni continue. Oggi sembra andare tutto bene

Silbian
17-09-2021, 10:41
Ad oggi è tutto stock il firmware che ho è il 2.2.1 l'atro giorno nell'app Tim WiFi mi è uscita una notifica di aggiornamento firmware e una volta cliccato su aggiorna mi usciva il messaggio che il firmware era già aggiornato. Fatto sta che da quella notifica ho avuto alcuni problemi con gli apparecchi collegati al WiFi disconnessioni continue. Oggi sembra andare tutto bene

A giudicare da alcuni commenti recenti, sembrerebbe che TIM abbia sospeso il rollout degli aggiornamenti alla 2.3.1/2.3.2 oltre che aver provveduto in alcuni casi a fare il downgrade a qualcuno che lo ha richiesto.
Quindi, come già scriveva Ercolino ieri, ti conviene attendere il rilascio di una futura versione 2.3.x e tenerti quella che hai, che avverrà in automatico con il TimHub così come di fabbrica.
Ricevere una notifica non significa che il firmware si sia aggiornato. Se ti logghi con il router al 192.168.1.1 e sulle impostazioni Gateway ti da la 2.2.1 quella è e non può essere un'altra.

SysAdmNET
17-09-2021, 11:01
...Se non vuoi avere problemi tieniti la 2.2.1



C'è gente che dalla 2.3.2 torna alla 2.2.1 e te vuoi aggiornare? :D ...:asd:

SysAdmNET
17-09-2021, 17:49
1 ora 22 minuti 35 secondi fa durante una telefonata si e' riavviato il modem :mad:

il firmware e rimasto dopo il riavvio sempre il 2.2.1 :D

a voi e capitato un riavvio cosi ? cosa puo essere stato ?

modem originale/nuovo senza root :stordita:

Ivy_mike
17-09-2021, 23:55
un reset da remoto... se ti è rimasto tutto uguale meglio, è successo a me 3 giorni fa ma poi mi sono ritrovato con dei problemi e il profilo 12db e velocità passata da 190mb a 41 e non mi hanno ancora risolto del tutto.
Adesso sono a 162mb ma ancora 12db

SysAdmNET
18-09-2021, 06:34
un reset da remoto... se ti è rimasto tutto uguale meglio, è successo a me 3 giorni fa ma poi mi sono ritrovato con dei problemi e il profilo 12db e velocità passata da 190mb a 41 e non mi hanno ancora risolto del tutto.
Adesso sono a 162mb ma ancora 12dbUN RESET per fare cosa ? forse per far vedere che lavorano :asd:

grazie per il reply !!


i miei valori sono i seguenti:

Stato del collegamento fisico
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
14 ore 6 minuti 21 secondi
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
16.42 Mbps 72.99 Mbps
Velocità di linea
15.8 Mbps 69.71 Mbps
Dati trasferiti
12110.85 MBytes 6784.23 MBytes
Potenza
-12.6 dBm 13.3 dBm
Attenuazione di linea
2.4, 18.0, 29.5, 34.3 dB 9.2, 24.2, 49.3 dB
Noise Margin
5.9 dB 6.9 dB
Canale Internet
Utilizzo VLAN
VLAN abilitata
VLAN ID
835

+

Statistiche PPP
Pacchetti persi
0 [Pkt] 0 [Pkt]
Pacchetti Broadcast
0 [Pkt] 0 [Pkt]
Pacchetti Unicast
12652659 [Pkt] 10680031 [Pkt]
Pacchetti
12652659 [Pkt] 10680031 [Pkt]
Errori
0 [Pkt] 0 [Pkt]
Bytes
12546228234 [B] 6842209269 [B]
Pacchetti con protocollo sconosciuto
0 [Pkt]

Ivy_mike
18-09-2021, 08:11
beh a me perchè l'hanno fatto?
O si sono sbagliati o mentre lavoravano su qualcun altro hanno messo in mezzo te.

SysAdmNET
18-09-2021, 08:27
beh a me perchè l'hanno fatto?
O si sono sbagliati o mentre lavoravano su qualcun altro hanno messo in mezzo te.si ma infatti perche fano cosi male quel poco che riescono a fare :asd: purtroppo " perseverano " troopo spesso su ogni cosa... basta guardare la loro ultima creazione 2.3.2 :O
come per i processori ogni cliente e' una storia a se con la telecom :asd:

francobuona
18-09-2021, 13:26
Ciao a tutti, io mi sono fatto fare da TIM il DOWNGRADE del firmware del router alla versione 2.2.1..tutto ok
ma come faccio a verificare se il mio profilo è a 6db o a 12db ?
non so come vedere...grazie

SysAdmNET
18-09-2021, 13:34
Ciao a tutti, io mi sono fatto fare da TIM il DOWNGRADE del firmware del router alla versione 2.2.1..tutto ok
ma come faccio a verificare se il mio profilo è a 6db o a 12db ?
non so come vedere...grazie

1
accedi al modem da 192.168.1.1 sulla barra degli indirizi dal programmino che usi per navigare

2
poi guarda la voce/scritta Accesso a Internet


3

copia tutte le statistiche che partano dalla scrita :


Statistiche PPP


4


scrivile anche con il copia incola qui

ciao !!

giovanni69
18-09-2021, 14:50
un reset da remoto... se ti è rimasto tutto uguale meglio, è successo a me 3 giorni fa ma poi mi sono ritrovato con dei problemi e il profilo 12db e velocità passata da 190mb a 41 e non mi hanno ancora risolto del tutto.
Adesso sono a 162mb ma ancora 12db

Chiariamo per chi legge in questo thread che il tuo problema era duplice:
- problema sulla linea fisica: giravi su un filo solo (al punto da scendere a 41 Mbps e con atteniazioni alte e simili in up e down);

- problema sul profilo: SNR a 12 innescato da instabilità sulla linea o altro

Ti hanno certamente risolto il primo, visto che sei tornato a 162 Mbps. La differenza per tornare verso i 180/190, la farà quanto ti verrà ri-assegnato il profilo a 6 dB SNRm, che potrebbe essere fatta d'ufficio alla chiusura dell'intervento o successivamente, con pazienza, 187 tasto 2.