View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)
King_Of_Kings_21
28-04-2018, 14:51
Buonasera a tutti,
ho una FTTH 300/20 con modem TECHNICOLOR AG PLUS (baffo rosso) e ONT huawei.
Se acquistassi questo TIM HUB, collegando ovviamente l'ONT alla porta wan del modem, funzionerebbe tutto senza intervento di TIM?Sì, ma perché vuoi l'HUB se puoi montare qualsiasi router?
Sì, ma perché vuoi l'HUB se puoi montare qualsiasi router?
Mi piacerebbe fare un upgrade del modem e non ho voglia di sbattermi per i dati telefonia, o litigare in caso di problemi sulla linea (internet o telefono).
Poi per il costo che hanno sui noti siti di e-commerce, considero il TIM HUB o il DGA4130 dei modem più che dignitosi, fanno quello che a me serve.
Falcoblu
29-04-2018, 10:07
Ci ho messo un po a rilasciare la mia GUI perchè con l'ultimo aggiornamento di Ansuel era presente anche la gui Fritzbox che mi ha complicato le cose e poi stavo facendo anche una skin per il dreambox e sistemando il mio sito sulle auto, ma alla fine ho sistemato tutto, credo:
Ah però, bravo Ivy gran bel lavoro, molto pulita e ordinata...:)
Ivy_mike
29-04-2018, 15:37
Ah però, bravo Ivy gran bel lavoro, molto pulita e ordinata...:)
Grazie ma io faccio poco il guru è Ansuel... a volte non so nemmeno cosa sto facendo :D :D :D !
Pixel_83
30-04-2018, 08:22
Salve a tutti, sto cercando info su questo modello ma non trovo nulla, mi potete dire se il Tim Hub supporta il protocollo SNMP? Utilizzo un software di monitoraggio banda che richiede l'utilizzo di questo protocollo, presente su praticamente tutti i dispositivi commerciali, ma su questo non trovo nulla! :rolleyes:
King_Of_Kings_21
30-04-2018, 08:55
Salve a tutti, sto cercando info su questo modello ma non trovo nulla, mi potete dire se il Tim Hub supporta il protocollo SNMP? Utilizzo un software di monitoraggio banda che richiede l'utilizzo di questo protocollo, presente su praticamente tutti i dispositivi commerciali, ma su questo non trovo nulla! :rolleyes:Se lo sblocchi puoi usare dslstats con telnet.
Falcoblu
30-04-2018, 09:42
Se lo sblocchi puoi usare dslstats con telnet.
Confermo, funziona perfettamente :)
Pixel_83
30-04-2018, 10:53
Ok, questa informazione può essere utile ma a servirebbe proprio l'abilitazione del protocollo SNMP, utilizzo un programma (MRTG, prende i dati e genera dei grafici in pagine html) che colleziona dati da varie apparecchiature e così sarei zoppo della parte dsl e wifi :(
Crirag74
01-05-2018, 12:48
Ciao ragazzi, io ho un router fibra serrcom con tim e si connette a 49 mega in down e 21 in up, però dovrei avere disponibile la 200 mega dal cabinet. Se acquisto questo hub anche privatamente che ora si trova a circa 30 euro su ebay, mi dovrebbe migliorare la connessione o no? Grazie
King_Of_Kings_21
01-05-2018, 12:53
Ciao ragazzi, io ho un router fibra serrcom con tim e si connette a 49 mega in down e 21 in up, però dovrei avere disponibile la 200 mega dal cabinet. Se acquisto questo hub anche privatamente che ora si trova a circa 30 euro su ebay, mi dovrebbe migliorare la connessione o no? Grazie
No, devono prima attivarti il profilo per la 200 Mb e a quel punto ti inviano il nuovo modem gratuitamente. Questo se sei entro 400 m dall'armadio, se sei più lontano non ti attivano la 200 Mb perché non ci sarebbero differenze di prestazioni.
Crirag74
01-05-2018, 13:00
No, devono prima attivarti il profilo per la 200 Mb e a quel punto ti inviano il nuovo modem gratuitamente. Questo se sei entro 400 m dall'armadio, se sei più lontano non ti attivano la 200 Mb perché non ci sarebbero differenze di prestazioni.
Grazie mille, il fatto è che io l'armadio ce l'ho a circa 350 metri ma loro dicono che sono 725 metri, quindi sono fregato? Il fatto sta che all'inizio mi andava a 80 mega e piano piano me l'hanno portata a 49 mega. Li ho chiamati ma fanno i vaghi con la scusa dei 725 metri....
King_Of_Kings_21
01-05-2018, 13:44
Grazie mille, il fatto è che io l'armadio ce l'ho a circa 350 metri ma loro dicono che sono 725 metri, quindi sono fregato? Il fatto sta che all'inizio mi andava a 80 mega e piano piano me l'hanno portata a 49 mega. Li ho chiamati ma fanno i vaghi con la scusa dei 725 metri....
La distanza aerea dall'armadio non coincide necessariamente con la lunghezza del doppino, quindi è possibile il tuo doppino sia lungo 700 m. Se vai nel thread della FTTC Tim trovi molte informazioni e anche come calcolare approssimativamente la lunghezza del tuo cavo. Se sei oltre una certa distanza non hai modo di migliorare la velocità con la 200 Mb.
Comunque TIM non ti ha abbassato piano piano la velocità, si chiama diafonia ed è causata dalle altre attivazioni sul tuo cavo.
Apple_81
01-05-2018, 14:33
salve, mi servirebbe un piacere, dovrei settare i dns sul modem con quelli di google 8.8.8.8 ... per una maggior stabilità come facevo sul mio netgear...
mi dite come fare ?
grazie
Crirag74
01-05-2018, 14:51
La distanza aerea dall'armadio non coincide necessariamente con la lunghezza del doppino, quindi è possibile il tuo doppino sia lungo 700 m. Se vai nel thread della FTTC Tim trovi molte informazioni e anche come calcolare approssimativamente la lunghezza del tuo cavo. Se sei oltre una certa distanza non hai modo di migliorare la velocità con la 200 Mb.
Comunque TIM non ti ha abbassato piano piano la velocità, si chiama diafonia ed è causata dalle altre attivazioni sul tuo cavo.
Quindi anche acquistando questo router anche sbloccato non migliorerei niente?
Grazie
King_Of_Kings_21
01-05-2018, 15:21
Quindi anche acquistando questo router anche sbloccato non migliorerei niente?
GrazieNo.
Apple_81
01-05-2018, 15:51
salve, mi servirebbe un piacere, dovrei settare i dns sul modem con quelli di google 8.8.8.8 ... per una maggior stabilità come facevo sul mio netgear...
mi dite come fare ?
grazie
mi rispondo da solo ... non si posso cambiare ! :rolleyes:
c'è una versione del firmware modificata per fare tutto ciò ?
Base di raffreddamento Ewent EW1256 arrivata e piazzata sotto il TIM Hub!
Risultato finale:
-Tempo qualche minuto e già si è raffreddato, mentre la copertura del WiFi in casa è subito ritornata ad essere quella di un tempo.
-Inoltre, dopo averlo riavviato, ho riguadagnato anche un Megabit (meglio che niente :p), visto che l'hardware interno non è più sotto sforzo.
In conclusione: grazie infinite ancora a @giovanni69 e a tutti gli altri utenti da lui linkati per le dritte :D :D :D
Ciao ma la base l’hai alimentata inserendo il cavo usb al modem giusto?
Grazie.
Andrea
Falcoblu
01-05-2018, 18:17
mi rispondo da solo ... non si posso cambiare ! :rolleyes:
c'è una versione del firmware modificata per fare tutto ciò ?
Devi sbloccare l'HUB , poi ti si aprirà un' altro mondo relativamente ai settaggi, opzioni, menu disponibili, compreso ovviamente il discorso di tuo interesse...:)
Apple_81
01-05-2018, 20:44
Devi sbloccare l'HUB , poi ti si aprirà un' altro mondo relativamente ai settaggi, opzioni, menu disponibili, compreso ovviamente il discorso di tuo interesse...:)
domanda stupida e fuori luogo ... complicato da fare ?!?!?
ho visto le guide in prima pagina ...
grazie
In prima pagina viene riportato MU-MIMO. Sulle specifiche pubblicate sul sito Tim, si parla invece di SU-MIMO. Qual è la verità?
Saluti
ercolino
02-05-2018, 18:05
Scoperte vulnerabilità critiche in router GPON
https://www.certnazionale.it/news/2018/05/02/scoperte-vulnerabilita-critiche-in-router-gpon/
ercolino
02-05-2018, 18:15
Scoperte vulnerabilità critiche in router GPON
https://www.certnazionale.it/news/2018/05/02/scoperte-vulnerabilita-critiche-in-router-gpon/
Visto che questo problema può riguardare qualunque Router GPON forse era meglio se la inserivo come notizia generale :)
Se per caso qualche moderatore vuole spostarla :)
Base di raffreddamento Ewent EW1256 arrivata e piazzata sotto il TIM Hub!
Risultato finale:
-Tempo qualche minuto e già si è raffreddato, mentre la copertura del WiFi in casa è subito ritornata ad essere quella di un tempo.
-Inoltre, dopo averlo riavviato, ho riguadagnato anche un Megabit (meglio che niente :p), visto che l'hardware interno non è più sotto sforzo.
In conclusione: grazie infinite ancora a @giovanni69 e a tutti gli altri utenti da lui linkati per le dritte :D :D :D
Ciao. Si possono spegnere i led della base di raffreddamento?
echidistanti
03-05-2018, 11:38
Ciao ma la base l’hai alimentata inserendo il cavo usb al modem giusto?
Grazie.
Andrea
Con la basetta ho guadagnato 10 Mbps (ora aggancia a 181) peccato che, in determinato periodi della giornata, quando scarico a piena banda il modem si sgancia. A questo punto credo non dipenda da me ne dal mio tim hub ma da loro...
Sezione dedicata ai BUG:
....
- Non si riesce ad assegnare IP statici (nella finestra dove inserire il MAC e' impossibile cambiare l'opzione "personalizzato". (firmware 1.1.0)
....
Ragazzi sapreste suggerirmi una soluzione a questo problema? In pratica ho la necessità di impostare da modem ip fisso verso un determinato mac address Devo far funzionare il "Wake on Lan" (accensione del pc da remoto) che mi funziona perfettamente ma soltanto nei primi 2-3 minuti dopo lo spegnimento del pc, trascorsi i quali non funziona più e ho letto che dipende da questa cosa
edit: ho risolto :D ho constatato fosse un bug "grafico" soltanto e ho smanettato un po' con l'html della pagina
https://i.imgur.com/g5cZuBU.png
però purtroppo non ho raggiunto lo scopo ma questo è un altro discorso :( "Wake on lan" non mi funziona già dopo 1 minuto che il pc è spento :( (come mi hanno fatto notare sarebbe meglio dire il wake on WAN perchè internamente la LAN funziona perfettamente
Base di raffreddamento Ewent EW1256 arrivata e piazzata sotto il TIM Hub!
Risultato finale:
-Tempo qualche minuto e già si è raffreddato, mentre la copertura del WiFi in casa è subito ritornata ad essere quella di un tempo.
-Inoltre, dopo averlo riavviato, ho riguadagnato anche un Megabit (meglio che niente :p), visto che l'hardware interno non è più sotto sforzo.
In conclusione: grazie infinite ancora a @giovanni69 e a tutti gli altri utenti da lui linkati per le dritte :D :D :D
Come rumorosità a che livelli siamo?
Puoi fare il paragone con qualcosa (che so un notebook, un normale PC, ecc., ecc.) per favore? :fagiano:
Da ieri anch'io ho questo mattoncino.. di brutto é proprio brutto.. paragonato alla vodafone station..:D
Cmq per ora tutto ok. Mi piacerebbe peró sfruttare le 2 prese usb x collegarci una bella chiavetta da un bel pó di giga da usare come una sorta di disco ethernet, in casa ho diversi PC, tablet, ecc.. magari in seguito metterci un bel disco esterno. Sto peró provando con una piccola chiavetta da 8 gb.. che se lasciato attivo il DLNA la vede dai pc win10 come periferica multimediale, e non ci faccio niente, se la disattivo da router, lasciando attivo il solo samba.. il pc non vede niente..:p
Qualcuno é riuscito nel mio intento?
Grazie
Piero
Mariux Reloaded
03-05-2018, 19:23
Ciao ma la base l’hai alimentata inserendo il cavo usb al modem giusto?
Grazie.
Andrea
Yes, lo collego al modem e funziona senza problemi ;)
Ciao. Si possono spegnere i led della base di raffreddamento?
No, non si può
Come rumorosità a che livelli siamo?
Puoi fare il paragone con qualcosa (che so un notebook, un normale PC, ecc., ecc.) per favore? :fagiano:
Sì, le ventole sono leggermente rumorose, un po' più della ventola del mio PC portatile, ma molto meno di quella del PC fisso.
Per intenderci, visto che il modem e, di conseguenza, la base si trovano entrambi nella mia camera, la notte che dormo devo spegnerla, perché nel più totale silenzio risulta essere fastidiosa :p
Di notte, il modem può fare qualche sacrificio, visto che nessuno lo usa, quindi non è sotto sforzo, e dato che è il momento più fresco della giornata, salvo nei giorni odiosamente afosi e iper-umidi
Falcoblu
03-05-2018, 21:39
Sul noto blog Modem TIM Beta oggi è uscito un nuovo annuncio relativamente al "nuovo" firmware beta 1.1.1_02 che risolve alcuni bug tra cui quello dello stato dei dispositivi connessi in Wi-Fi, in precedenza alcuni dispositivi prima connessi a 5GHz, risultavano ancora connessi anche dopo la disconnessione.
Strano che abbiano mantenuto la stessa denominazione, in effetti però a leggere il changelog pare essere una nuova release, qualcuno lo ha già provato o ne sa di più?
Absolute Zero
04-05-2018, 08:07
Qualcuno sa se è stato ufficialmente risolto il bug dell'UPNP che non funziona su console?
Ivy_mike
04-05-2018, 08:21
Si strano stesso numero di release... adesso controllo anche io se trovo qualcosa
Enrico Cray
04-05-2018, 08:39
ho notato anche io questa cosa del firmware infatti non ho ancora aggiornato perché e' strano ba….
Mariux Reloaded
04-05-2018, 08:57
Domanda da un milione di dollari (lo so che è stata già posta in precedenza, ma la formulo giusto per sapere se ci sono novità recenti, magari proprio sui firmware Beta): è stato risolto il bug che non permette di cambiare i DNS nel modem oppure permane tuttora?
Io non sono un beta tester e, stando alla versione AGTHP_1.1.0, ovviamente non è possibile.
Grazie in anticipo a tutti ;)
Sì, le ventole sono leggermente rumorose, un po' più della ventola del mio PC portatile, ma molto meno di quella del PC fisso.
Per intenderci, visto che il modem e, di conseguenza, la base si trovano entrambi nella mia camera, la notte che dormo devo spegnerla, perché nel più totale silenzio risulta essere fastidiosa :p
Di notte, il modem può fare qualche sacrificio, visto che nessuno lo usa, quindi non è sotto sforzo, e dato che è il momento più fresco della giornata, salvo nei giorni odiosamente afosi e iper-umidi
OK, grazie per il feedback. :D
è stato risolto il bug che non permette di cambiare i DNS nel modem oppure permane tuttora?
Sei sicuro che si tratti di un bug piuttosto di una cosa introdotta apposta? ;)
donato74
04-05-2018, 10:50
Domanda da un milione di dollari (lo so che è stata già posta in precedenza, ma la formulo giusto per sapere se ci sono novità recenti, magari proprio sui firmware Beta): è stato risolto il bug che non permette di cambiare i DNS nel modem oppure permane tuttora?
Io non sono un beta tester e, stando alla versione AGTHP_1.1.0, ovviamente non è possibile.
Grazie in anticipo a tutti ;)
Che io sappia non si possono cambiare i DNS se non sbloccando il tim hub e cambiandone la GUI, per ovvie ragioni Tim ci tiene che usi i suoi DNS
Benjamin Reilly
04-05-2018, 10:52
Che io sappia non si possono cambiare i DNS se non sbloccando il tim hub e cambiandone la GUI, per ovvie ragioni Tim ci tiene che usi i suoi DNS
quali sarebbero queste ovvie ragioni?
donato74
04-05-2018, 10:54
quali sarebbero queste ovvie ragioni?
Ad esempio, per filtrare siti indesiderati o bloccati su richiesta della autorità giudiziarie.
Sui firmware precedenti era possibile modificare i DNS.
Personalmente mi sono scocciato di queste limitazioni e bug lato routing e mi sono deciso a mettere un router Asus in cascata: siamo su un altro pianeta...
donato74
04-05-2018, 11:00
Sui firmware precedenti era possibile modificare i DNS.
Personalmente mi sono scocciato di queste limitazioni e bug lato routing e mi sono deciso a mettere un router Asus in cascata: siamo su un altro pianeta...
Beh a costo zero e a rischio virtualmente zero, potresti sbloccare il tim hub. Ti posso dire che da sbloccato non è affatto male, e non è che gli Asus siano propriamente esenti da bug; se guardi nei rispettivi thread non sono proprio solo rose e fiori.
Beh a costo zero e a rischio virtualmente zero, potresti sbloccare il tim hub. Ti posso dire che da sbloccato non è affatto male, e non è che gli Asus siano propriamente esenti da bug; se guardi nei rispettivi thread non sono proprio solo rose e fiori.
Per la precisione ho il 4130, non il tim hub.
Lo so che lo posso sbloccare, lo posso sempre fare, ma comunque ho preferito mettere in cascata il router Asus su cui ho caricato il firmware Merlin.
donato74
04-05-2018, 11:06
Per la precisione ho il 4130, non il tim hub.
Lo so che lo posso sbloccare, lo posso sempre fare, ma comunque ho preferito mettere in cascata il router Asus su cui ho caricato il firmware Merlin.
Ah beh, se ne hai uno in casa, allora usalo!
Per il colapasta cmq vale lo stesso discorso del tim hub: ad esempio sbloccandolo puoi metterlo in modalità PPPoE, quindi farebbe da puro modem ethernet.
Mariux Reloaded
04-05-2018, 12:02
OK, grazie per il feedback. :D
Figurati ;)
Sei sicuro che si tratti di un bug piuttosto di una cosa introdotta apposta? ;)
Che io sappia non si possono cambiare i DNS se non sbloccando il tim hub e cambiandone la GUI, per ovvie ragioni Tim ci tiene che usi i suoi DNS
Ecco, il mio timore era proprio quello, che fosse appunto un cambiamento fatto apposta e non per errore. Spero davvero di no, visto che non mi va proprio di sbattermi effettuando l'unlock del modem :mad:
I DNS personalizzati (quelli di Google) li ho comunque inseriti su tutti i dispositivi di casa connessi alla rete, ma comunque sarebbe meglio se, per impostazione predefinita, fossero impostati nel modem
giovanni69
04-05-2018, 12:12
I DNS personalizzati (quelli di Google) li ho comunque inseriti su tutti i dispositivi di casa connessi alla rete, ma comunque sarebbe meglio se, per impostazione predefinita, fossero impostati nel modem
Non credo che tu aggiunga dispositivi ogni giorno collegati al tuo Tim Hub. Fino a quando sono configurati a tuo piacimento i DNS personalizzati sui dispositivi, cosa che richiede pochi secondi (sempre se è possibile nel singolo dispositivo), non vedo il problema.
Falcoblu
04-05-2018, 12:15
...ma comunque sarebbe meglio se, per impostazione predefinita, fossero impostati nel modem
Porta pazienza ma come si può pensare che un'apparato proprietario TIM con relativi DNS proprietari possa avere per impostazione predefinita quelli di Google?...dai su....
Mariux Reloaded
04-05-2018, 12:56
Non credo che tu aggiunga dispositivi ogni giorno collegati al tuo Tim Hub. Fino a quando sono configurati a tuo piacimento i DNS personalizzati sui dispositivi, cosa che richiede pochi secondi (sempre se è possibile nel singolo dispositivo), non vedo il problema.
Ma certo, intendevo solo dire che era una comodità in più poterlo fare anche nel modem, finché era possibile
Porta pazienza ma come si può pensare che un'apparato proprietario TIM con relativi DNS proprietari possa avere per impostazione predefinita quelli di Google?...dai su....
Mi sono spiegato male: con "impostazione predefinita" intendevo dire poterli mettere solo nel modem, senza doverli impostare anche nei dispositivi di casa
DjDiabolik
04-05-2018, 13:25
Sul discorso DNS Personalizzati:
Il vero problema sono gli smartphone dove, se non sbaglio, ad esempio su android il cambio dei dns va fatto ad ogni riavvio oppure in qualche modo devi configurare ogni rete wi-fi manualmente.
Poi sulla procedura di sblocco:
Anche io volevo provare a toccare con mano..... ho seguito vari thread e post relativi all'utilizzo, ad esempio, dell'autoflash gui (addirittura credo di avere l'ultima versione disponibile qua estratta sul desktop di windows) però ad esempio non ho capito se, avendo il firm 1.1.0 c'è da fare prima il downgrade. In alcuni reply ho letto di no in altri si....... la cosa m'ha creato un pò di confusione.
*EDIT*
Cioè quello che mi crea confusione è l'edit di questo post:
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,78162.0.html
Cioè si dice che è possibile usare autoflashgui per il firmware 1.1.0 però poi leggendo la procedura non ho capito da qualche firmware partire.
Anche leggendo la procedura... al primo punto dice "Flash firmware 1.1.0". Ma se uno è già sulla 1.1.0 come deve procedere ?
muffetta
04-05-2018, 13:43
Sono un "nuovo" utilizzatore di questo modem.
Personalmente mi aspettavo molto meglio, esteticamente è gradevole ma mi pare un po' limitato...
Premetto che ancora non lo ho sbloccato, sinceramente non so nemmeno se ne valga la pena.
Stavo già pensando di sostituirlo con un altro tanto non ho l'SFP dentro l'hub ma a parte quindi posso (credo) metterci quello che voglio
Falcoblu
04-05-2018, 16:28
Si strano stesso numero di release... adesso controllo anche io se trovo qualcosa
Ho fatto una ricerca ma a parte il blog che citavo e altri forum dove si stanno chiedendo la stessa cosa non ho trovato altro e alla fine della fiera non si capisce bene che firmware sia, ad ogni modo per evitare possibili problemi rimango su quello attuale, al netto che se anche volessi provare questa "nuova" versione in giro non si trova, almeno io non l'ho trovata...
giovanni69
04-05-2018, 17:11
@DjDiabolik: perchè non chiedi in quel thread così è utile a tutti coloro che si ritrovano con la 1.1.0 già presente?
Ivy_mike
04-05-2018, 19:28
Ho fatto una ricerca ma a parte il blog che citavo e altri forum dove si stanno chiedendo la stessa cosa non ho trovato altro e alla fine della fiera non si capisce bene che firmware sia, ad ogni modo per evitare possibili problemi rimango su quello attuale, al netto che se anche volessi provare questa "nuova" versione in giro non si trova, almeno io non l'ho trovata...
Attendiamo non ho trovato niente nemmeno io.
A te va lo scheduling del wifi? Mi sono accorto che alla mattina ho il wifi acceso e anche ieri sera non si è spento, ho cambiato i settaggi ma mi crasha la pagina adesso
Falcoblu
04-05-2018, 20:30
Attendiamo non ho trovato niente nemmeno io.
A te va lo scheduling del wifi? Mi sono accorto che alla mattina ho il wifi acceso e anche ieri sera non si è spento, ho cambiato i settaggi ma mi crasha la pagina adesso
Si infatti, meglio aspettare prima di fare qualche mossa avventata che potrebbe creare più di un problema...
Per il resto non so dirti, non uso la funzionalità che citi, peraltro sono uscito dal canale DEV e sono ritornato su quello stabile, nelle ultime due release i led mi si spegnevano senza un perchè dopo qualche minuto dall'accensione dell'apparato, problema che tra l'altro a quanto ho letto nell'altro forum ha interessato anche altri utenti, ovviamente con l'apposita opzione disattivata.
Attualmente con l'ultimo stabile 7.12.1 non ho problemi per quello che è il mio utilizzo quindi mantengo questo, ad ogni modo continuo a seguire il thread dedicato dall'altra parte...
Oggi ho sostituito lo Smart Modem con il TIM HUB (preso online). Tutto un altro mondo. Ho guadagnato un paio di mb (ho la fibra a 100mb) ma, cosa più importante (ovvero il motivo che mi ha spinto al cambio), molto range con il Wi-Fi. In stanze dove prima non c’era segnale adesso ci sono 2 tacche (scarse) su 3.
Unico problema mi viene dato dall’app mobile (iOS) che non riconosce il TIM HUB e lo considera come modem generico nonostante tutto funzioni alla perfezione.
Qualche suggerimento?
Saluti
Falcoblu
04-05-2018, 20:56
Oggi ho sostituito lo Smart Modem con il TIM HUB (preso online). Tutto un altro mondo. Ho guadagnato un paio di mb (ho la fibra a 100mb) ma, cosa più importante (ovvero il motivo che mi ha spinto al cambio), molto range con il Wi-Fi. In stanze dove prima non c’era segnale adesso ci sono 2 tacche (scarse) su 3.
Unico problema mi viene dato dall’app mobile (iOS) che non riconosce il TIM HUB e lo considera come modem generico nonostante tutto funzioni alla perfezione.
Qualche suggerimento?
Saluti
Confermo sull'altro mondo rispetto allo smart modem, oltre che per il wifi significatamente migliore in effetti è ottimizzato meglio in generale prestazionalmente parlando.
Per l'app strano, ma stai parlando di quella TIM o di un'altra app? per dire a me ieri hanno dato l'S9+ aziendale, scaricato Mytim fisso, connesso, riconosciuto subito, nessun problema tutto perfettamente funzionante...
Confermo sull'altro mondo rispetto allo smart modem, oltre che per il wifi significatamente migliore in effetti è ottimizzato meglio in generale prestazionalmente parlando.
Per l'app strano, ma stai parlando di quella TIM o di un'altra app? per dire a me ieri hanno dato l'S9+ aziendale, scaricato Mytim fisso, connesso, riconosciuto subito, nessun problema tutto perfettamente funzionante...
Si, parlo proprio dell’app MyTim Fisso. Dopo la ricerca il risultato è “modem generico”. Mi sa che mi tocca contattare l’assistenza online :muro:
Saluti
DjDiabolik
05-05-2018, 00:31
@DjDiabolik: perchè non chiedi in quel thread così è utile a tutti coloro che si ritrovano con la 1.1.0 già presente?
Ok proverò a chiedere e poi vi riferisco sperando che siano magnanimi in merito.....
MR.HOUSE 88
05-05-2018, 11:43
Buongiorno a tutti, mi iscrivo anche io alla discussione in quanto possessore del modem (obbligatorio per contratto).
Da quando l'ho installato ho notato due difetti non da poco...
la prima è la stampante che anche se risulta collegata in rete tramite print server i dispositivi non la vedono per nulla e non riesco ad usarla per stampa in rete.
La seconda è che stranamente collegando la smart tv al modem non riesce a leggere la 5ghz, quando prima con un modem router tp-link sempre a 5ghz ma con meno potenziale di trasferimento (ma molto più raggio di azione) riusciva benissimo a leggere la frequenza tanto che lo avevo collegato alla smart proprio su 5ghz. Una cosa molto strana a parer mio.
Scrivo qui per avere delucidazioni se qualcuno ha riscontrato i miei stessi problemi.
Benjamin Reilly
05-05-2018, 11:50
scusate, ma steam ha problemi di connessione con questo modem?
gianfrinico
05-05-2018, 12:21
Buongiorno a tutti, mi iscrivo anche io alla discussione in quanto possessore del modem (obbligatorio per contratto).
Da quando l'ho installato ho notato due difetti non da poco...
la prima è la stampante che anche se risulta collegata in rete tramite print server i dispositivi non la vedono per nulla e non riesco ad usarla per stampa in rete.
La seconda è che stranamente collegando la smart tv al modem non riesce a leggere la 5ghz, quando prima con un modem router tp-link sempre a 5ghz ma con meno potenziale di trasferimento (ma molto più raggio di azione) riusciva benissimo a leggere la frequenza tanto che lo avevo collegato alla smart proprio su 5ghz. Una cosa molto strana a parer mio.
Scrivo qui per avere delucidazioni se qualcuno ha riscontrato i miei stessi problemi.Per quanto riguarda la 5ghz prova a impostare un canale più basso intorno al 40.
MR.HOUSE 88
05-05-2018, 14:00
Per quanto riguarda la 5ghz prova a impostare un canale più basso intorno al 40.
Perfetto...ho impostato il canale a 44 ed è comparsa la ricezione da parte della smart tv e migliorato anche la gittata del segnale coprendo quanto più possibile anche la banda vdsl disponibile.:D ti ringrazio.
Per quanto riguarda la stampante sono sempre fermo:mc:
donato74
05-05-2018, 15:22
Suggerisco soprattutto per dispositivi come stampanti o simili, di dare due SSID diversi per le due bande, 2.4 e 5 Ghz.
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
donato74
05-05-2018, 15:25
Bejamin, io uso steam ogni giorno senza problemi. Ho messo il firewall basso e attivato uPnP.
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Enrico Cray
06-05-2018, 08:46
Ciao amici non trovo la guida per migliorare il seganle wifi sul tib hum qualcuno sa darmi qualche info??
Grazie mille
donato74
06-05-2018, 09:10
Ciao amici non trovo la guida per migliorare il seganle wifi sul tib hum qualcuno sa darmi qualche info??
Grazie mille
Non è che esistano guide specifiche, anche perchè il segnale WiFi è influenzato da un numero davvero alto di variabili, in particolare dala conformazione della casa e dal numero di reti WiFi che ricevi oltre alla tua. La prima cosa da fare è sempre verificare quali canali sono meno affollati e modificare manualmente di conseguenza il canale di trasmissione del tim hub; sicuramente lasciarlo automatico è sconsigliabile.
Enrico Cray
06-05-2018, 09:16
grazie Donato scusa ultima cosa e che canale potrei provare secondo te sia per la 2.4 che per la 5???
donato74
06-05-2018, 09:19
grazie Donato scusa ultima cosa e che canale potrei provare secondo te sia per la 2.4 che per la 5???
Il 5ghz generalmente è molto meno congestionati, prima di tutto perchè il raggio di azione è ovviamente ridotto, e anche perchè non tutti hanno rete 5ghz. Io starei sul canale 40. Il 2,4 ghz dipende davvero molto da casa tua: impossibile sapere per me (o chiunque altro) quali canali hanno occupato i tuoi vicini, e quali sono meno trafficati. Usa una app come Analizzatore Wifi da play store, ad esempio, per verificare.
gianfrinico
06-05-2018, 09:19
grazie Donato scusa ultima cosa e che canale potrei provare secondo te sia per la 2.4 che per la 5???Sulla 2.4 è consigliato il canale 1 (anche se ultimamente mi sto trovando meglio sula canale 11) per la 5 GHz metti uno dei primi tre.
Enrico Cray
06-05-2018, 09:23
uno dei primi tre quindi 40 come ha detto donato?
Enrico Cray
06-05-2018, 09:27
allora ho messo cabale 40 alla 5ghz e 11 alla 2.4 sembra che vada tutto bene
donato74
06-05-2018, 09:29
ottimo :)
MR.HOUSE 88
06-05-2018, 11:41
Suggerisco soprattutto per dispositivi come stampanti o simili, di dare due SSID diversi per le due bande, 2.4 e 5 Ghz.
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
La stampante non ha wifi. E' appunto una usb per condividerla in rete...per ora senza risultati tangibili
Ivy_mike
06-05-2018, 13:30
Qualcuno che ha messo la mia GUI ha avuto errori dando il comando per installarla?
Falcoblu
07-05-2018, 08:27
Qualcuno che ha messo la mia GUI ha avuto errori dando il comando per installarla?
In effetti leggevo di là che ci sarebbero dei problemi anche con quella ufficiale cercando di installarla con l'upgrade da GUI, nel senso che si installa ma al successivo riavvio compare si la schermata di login ma poi una volta effettuato non ti fa entrare nella GUI.
Per quanto mi riguarda ho installato l'ultima 7.12.9 da update nella GUI e non ho avuto nessun problema, al successo riavvio ho eseguito il login e sono regolarmente entrato nella GUI, pare che sia un problema non generale ma random, da cosa dipende non si sa tanto che l'autore della GUI sta indagando sulla questione, ad ogni modo chi riscontra eventualmente il problema sopracitato per risolverlo basta che installa nuovamente la GUI da riga di comando, cioè con Putty, e tutto torna funzionante..
Mariux Reloaded
07-05-2018, 11:04
Ciao a tutti, raga.
Purtroppo finalmente abbiamo la risposta definitiva sulla faccenda del famoso "bug" che non permette di impostare i DNS che preferiamo: come potete leggere aprendo il link qui sotto, che vi riporta alla community "App MyTIM Fisso e Modem TIM beta" su Google+, non è affatto un bug, ma un'imposizione recente da parte di TIM :muro:
Di conseguenza, il post in prima pagina può essere aggiornato, rimuovendo appunto la faccenda dei DNS dalla sezione dei bug :mad:
https://plus.google.com/u/0/112378404490390392672/posts/WQxGinh65yK
donato74
07-05-2018, 14:28
Ciao a tutti, raga.
Purtroppo finalmente abbiamo la risposta definitiva sulla faccenda del famoso "bug" che non permette di impostare i DNS che preferiamo: come potete leggere aprendo il link qui sotto, che vi riporta alla community "App MyTIM Fisso e Modem TIM beta" su Google+, non è affatto un bug, ma un'imposizione recente da parte di TIM :muro:
Di conseguenza, il post in prima pagina può essere aggiornato, rimuovendo appunto la faccenda dei DNS dalla sezione dei bug :mad:
https://plus.google.com/u/0/112378404490390392672/posts/WQxGinh65yK
Beh non è che sia una novità ad essere onesti; è una delle ragioni per cui diverse persone hanno sbloccato il tim hub
Mariux Reloaded
07-05-2018, 14:35
Beh non è che sia una novità ad essere onesti; è una delle ragioni per cui diverse persone hanno sbloccato il tim hub
Sì, è vero, ma non era mai arrivata una conferma ufficiale da parte di un membro dello staff di TIM, come in questo caso, né, tanto meno, si era presagita una cosa del genere, visto che, fino alle versioni firmware antecedenti la 1.1.0, lo Smart Modem Plus, ad esempio, permetteva tranquillamente il cambio dei DNS, non so il TIM Hub, avendolo comprato online già aggiornato a questa versione
donato74
07-05-2018, 14:39
Sì, è vero, ma non era mai arrivata una conferma ufficiale da parte di un membro dello staff di TIM, come in questo caso, né, tanto meno, si era presagita una cosa del genere, visto che, fino alle versioni firmware antecedenti la 1.1.0, lo Smart Modem Plus, ad esempio, permetteva tranquillamente il cambio dei DNS, non so il TIM Hub, avendolo comprato online già aggiornato a questa versione
Comunque, se lo sblocchi il cambio DNS è semplicissimo :) al momento uso i DNS Cloudflare, davvero rapidissimi (non che quelli di Google facciano pena ovviamente)
Mariux Reloaded
07-05-2018, 15:00
Comunque, se lo sblocchi il cambio DNS è semplicissimo :) al momento uso i DNS Cloudflare, davvero rapidissimi (non che quelli di Google facciano pena ovviamente)
Guarda, ci stavo proprio riflettendo un po' su, sia per la questione dei DNS, sia per il blocco delle chiamate indesiderate, vista appunto la gran rottura di bip delle telefonate da parte dei call center, però non so, sono leggermente timoroso in merito all'operazione.
Ho esperienze pregresse (usiamo il gergo dei CV :D) di modding su altri terminali, ma per me il gioco deve valere la candela, nel senso che mi deve offrire qualcosa di molto utile ed irraggiungibile in altra maniera, perché, per i DNS, applico il sotterfugio di settarli manualmente su tutti i dispositivi di casa, tanto basta farlo una volta e buonanotte, mentre, per le chiamate indesiderate, posso sopportarle, dato che proprio poco fa è capitata una chiamata e mi sono meravigliato del fatto che fossero passati ben 15 giorni dall'ultima.
Dunque, scusa se colgo la palla balzo, ma basandoti sulla tua esperienza personale in materia, quali sono le funzioni davvero interessanti e, per te, irrinunciabili ottenibili solo tramite l'unlock? :)
donato74
07-05-2018, 15:03
Guarda, ci stavo proprio riflettendo un po' su, sia per la questione dei DNS, sia per il blocco delle chiamate indesiderate, vista appunto la gran rottura di bip delle telefonate da parte dei call center, però non so, sono leggermente timoroso in merito all'operazione.
Ho esperienze pregresse (usiamo il gergo dei CV :D) di modding su altri terminali, ma per me il gioco deve valere la candela, nel senso che mi deve offrire qualcosa di molto utile ed irraggiungibile in altra maniera, perché, per i DNS, applico il sotterfugio di settarli manualmente su tutti i dispositivi di casa, tanto basta farlo una volta e buonanotte, mentre, per le chiamate indesiderate, posso sopportarle, dato che proprio poco fa è capitata una chiamata e mi sono meravigliato del fatto che fossero passati ben 15 giorni dall'ultima.
Dunque, scusa se colgo la palla balzo, ma basandoti sulla tua esperienza personale in materia, quali sono le funzioni davvero interessanti e, per te, irrinunciabili ottenibili solo tramite l'unlock? :)
Premesso che il Tim Hub funziona out of the box, io trovo comodissimi i filtri disturbatori, i driver xDSL alternativi (infatti a casa mia funziona meglio quello dell'Asus 88U) e quando ho problemi posso vedere una diagnostica VERA della linea con dslstats. Ma sinceramente , NESSUN router dell'operatore rende le linee inutilizzabili o peggio, siamo noi che siamo smanettoni :D
Mariux Reloaded
07-05-2018, 16:16
Premesso che il Tim Hub funziona out of the box, io trovo comodissimi i filtri disturbatori, i driver xDSL alternativi (infatti a casa mia funziona meglio quello dell'Asus 88U) e quando ho problemi posso vedere una diagnostica VERA della linea con dslstats. Ma sinceramente , NESSUN router dell'operatore rende le linee inutilizzabili o peggio, siamo noi che siamo smanettoni :D
Ahahahaha! Ti ringrazio! :D
Allora ci penso e vedo cosa fare :)
Solo un'ultima curiosità: filtri disturbatori? C'est-à-dire, cioè, in parole povere, cosa sono?
Se sono quello che penso io, mi sa che l'unlock lo faccio subito :eek:
donato74
07-05-2018, 16:18
Ahahahaha! Ti ringrazio! :D
Allora ci penso e vedo cosa fare :)
Solo un'ultima curiosità: filtri disturbatori? C'est-à-dire, cioè, in parole povere, cosa sono?
Se sono quello che penso io, mi sa che l'unlock lo faccio subito :eek:
La meravigliosa blacklist per evitare gli scappati di casa che chiamano per venderti forex/luce/gas/telefono/adsl/sassicaia toscano/arance di sicilia/prodotti per ragadi anali :D
In altre parole, questa (http://blacklist.satellitar.it/)
Mariux Reloaded
07-05-2018, 16:25
La meravigliosa blacklist per evitare gli scappati di casa che chiamano per venderti forex/luce/gas/telefono/adsl/sassicaia toscano/arance di sicilia/prodotti per ragadi anali :D
In altre parole, questa (http://blacklist.satellitar.it/)
Aaahhh, pardon, il blocco chiamate! Claro :D
Meglio se non ti rivelo a cosa avevo pensato, sennò mi prendi per matto! Dico solo che "Mr. Robot" ha davvero un brutto influsso su di me! Ahahahahahaha!
Benjamin Reilly
07-05-2018, 16:52
scusate, ma per l'FTTC che modem alternativi esisterebbero
donato74
07-05-2018, 16:58
scusate, ma per l'FTTC che modem alternativi esisterebbero
NE esistono diversi, non molto economici però
AVM Fritz!box 7590
Asus DSL-AC88U
TP-Link Archer VR2800
Zyxel VMG8823 (che io sappia venduto solo con Wind in Italia, si trova aftermarket)
Sicuramente altri, ma al volo questi mi ricordo
Falcoblu
07-05-2018, 17:11
NE esistono diversi, non molto economici però
AVM Fritz!box 7590
Asus DSL-AC88U
TP-Link Archer VR2800
Zyxel VMG8823 (che io sappia venduto solo con Wind in Italia, si trova aftermarket)
Sicuramente altri, ma al volo questi mi ricordo
Confermo , peraltro non conosco il prezzo del Tp-Link e dello Zyxel (che poi essendo brandizzato Wind si può usare con altri operatori?) ma per i primi due occorre sborsare delle cifre molto consistenti, al netto delle problematiche che presentano leggendo i thread ufficiali che, almeno per me, sono tutt'altro che positive perchè se devo spendere cifre del genere voglio un'apparato solido, performante e stabile e certamente non uno che è come una roulette...
Comunque se hai TIM e hai necessità di un routing avanzato il mio consiglio è quello di mantenere l'apparato proprietario per la linea e la fonia a cui aggiungere in cascata un router puro, è più performante e personalizzabile anche con firmware custom...
Benjamin Reilly
07-05-2018, 17:17
quindi i dns fissi gli servono per controllare le utenze, ma mi pare che il garante delle comunicazione abbia intimato di liberalizzare.
donato74
07-05-2018, 17:25
quindi i dns fissi gli servono per controllare le utenze, ma mi pare che il garante delle comunicazione abbia intimato di liberalizzare.
Per la verità credo che lo scopo sia anche quello di adepiere proprio a richieste del garante, in termini di oscuramento di determinati siti (penso alla baia per dirne uno, o diversi siti di servizi hard illegali, eccetera)
Anche perchè non è che ci voglia un perito informatico a cambiare i DNS su un computer; credo che la scelta sia di tipo "diplomatico" , per dimostrare nel caso di pendenze giudiziarie di aver fatto quanto tecnicamente nelle loro possibilità per aderire.
donato74
07-05-2018, 17:28
Confermo , peraltro non conosco il prezzo del Tp-Link e dello Zyxel (che poi essendo brandizzato Wind si può usare con altri operatori?) ma per i primi due occorre sborsare delle cifre molto consistenti, al netto delle problematiche che presentano leggendo i thread ufficiali che, almeno per me, sono tutt'altro che positive perchè se devo spendere cifre del genere voglio un'apparato solido, performante e stabile e certamente non uno che è come una roulette...
Comunque se hai TIM e hai necessità di un routing avanzato il mio consiglio è quello di mantenere l'apparato proprietario per la linea e la fonia a cui aggiungere in cascata un router puro, è più performante e personalizzabile anche con firmware custom...
Per tua curiosità (anche se secondo me ti interessa ben poco :) ) il TP-Link sei sui 180 euro, lo Zyxel lo trovi facilmente su siti di seconda mano da ex clienti wind e (almeno i due che ho provato di persona) sono configurabili con altri ISP, anche la parte VoIP. Lo trovi in genere ben sotto i 100 euro. Non ha un brutto software, ma secondo me non ha davvero molto in più rispetto al Tim Hub.
hwutente
07-05-2018, 17:42
Ho visto che nelle ultime pagine pagine avete discusso parecchio di canali e frequenze del wi-fi, soprattutto per i 5 GHz. Se qualcuno vuole riassumere i punti chiave e/o qualche consiglio li metto volentieri in prima pagina con i crediti ovviamente.
donato74
07-05-2018, 17:44
Ho visto che nelle ultime pagine pagine avete discusso parecchio di canali e frequenze del wi-fi, soprattutto per i 5 GHz. Se qualcuno vuole riassumere i punti chiave e/o qualche consiglio li metto volentieri in prima pagina con i crediti ovviamente.
Vale anche per te quello che vale un pò per tutti noi: i consigli sono generici ma è sempre possibile che non siano adatti alla tua specifica situazione; magari hai diversi vicini che già vanno ad occupare le frequenze generalmente suggerite.
In sintesi, per il 5 ghz consigliamo di disattivare l'assegnazione automatica delle frequenze e procedere manualmente scegliendo una delle prime tre disponibili, io uso il canale 40 ad esempio.
gianfrinico
07-05-2018, 19:59
Ho visto che nelle ultime pagine pagine avete discusso parecchio di canali e frequenze del wi-fi, soprattutto per i 5 GHz. Se qualcuno vuole riassumere i punti chiave e/o qualche consiglio li metto volentieri in prima pagina con i crediti ovviamente.Per la 2.4 GHz va bene il canale 1 invece per la 5 GHz direi che il canale 36 o 40 vanno più che bene.
scusate, ma per l'FTTC che modem alternativi esisterebbero
NE esistono diversi, non molto economici però
AVM Fritz!box 7590
Asus DSL-AC88U
TP-Link Archer VR2800
Zyxel VMG8823 (che io sappia venduto solo con Wind in Italia, si trova aftermarket)
Sicuramente altri, ma al volo questi mi ricordo
ovviamente per la 100 mega l'elenco si allunga e anche i costi diventano umani
Falcoblu
08-05-2018, 06:52
ovviamente per la 100 mega l'elenco si allunga e anche i costi diventano umani
Ovviamente hai ragione, diciamo però che se uno compra un'apparato custom per la vdsl lo vuole in grado di supportare anche la 200M per non parlare della prossima 300M , in soldoni acquistare un'apparato consumer che magari non ha neanche il supporto al Voip per poi ritrovarsi con un dispositivo inferiore rispetto a quello che andrebbe a sostituire non mi sembra in effetti una scelta sensata.
L'HUB supporta tutto compresa la FTTH e sbloccato a mio avviso è un dispositivo certamente molto interessante sia per l'hardware che appunto per il firmware, in soldoni anche qui il discorso della sostituzione va ponderato come si deve anche perchè L'HUB lo porti a casa come si suol dire con qualche decina di euro...
natostanco
08-05-2018, 08:28
per ipv6 dal router ancora niente? solo da windows si puo' fare l'aggancio?
donato74
08-05-2018, 08:37
per ipv6 dal router ancora niente? solo da windows si puo' fare l'aggancio?Puoi usare ipv6 sbloccando il Tim hub. Però le prestazioni sono pessime a quanto ne so.
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
donato74
08-05-2018, 08:37
Ovviamente hai ragione, diciamo però che se uno compra un'apparato custom per la vdsl lo vuole in grado di supportare anche la 200M per non parlare della prossima 300M , in soldoni acquistare un'apparato consumer che magari non ha neanche il supporto al Voip per poi ritrovarsi con un dispositivo inferiore rispetto a quello che andrebbe a sostituire non mi sembra in effetti una scelta sensata.
L'HUB supporta tutto compresa la FTTH e sbloccato a mio avviso è un dispositivo certamente molto interessante sia per l'hardware che appunto per il firmware, in soldoni anche qui il discorso della sostituzione va ponderato come si deve anche perchè L'HUB lo porti a casa come si suol dire con qualche decina di euro...Concordo. Sbloccato, secondo me il Tim hub come rapporto prezzo/prestazioni ad oggi è inarrivabile, e per ovvie ragioni sulle FTTC rimane il punto di riferimento in tema di modem integrato
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
fonzie1111
08-05-2018, 08:39
Raga ma con il tim hub sbloccato si puo' modificare l'snr???
donato74
08-05-2018, 08:40
Raga ma con il tim hub sbloccato si puo' modificare l'snr???Nessun modem router Broadcom ad oggi lo permette
Inviato da nobile
Mariux Reloaded
08-05-2018, 09:13
Ciao a tutti, raga.
Purtroppo finalmente abbiamo la risposta definitiva sulla faccenda del famoso "bug" che non permette di impostare i DNS che preferiamo: come potete leggere aprendo il link qui sotto, che vi riporta alla community "App MyTIM Fisso e Modem TIM beta" su Google+, non è affatto un bug, ma un'imposizione recente da parte di TIM :muro:
Di conseguenza, il post in prima pagina può essere aggiornato, rimuovendo appunto la faccenda dei DNS dalla sezione dei bug :mad:
https://plus.google.com/u/0/112378404490390392672/posts/WQxGinh65yK
Ho visto che nelle ultime pagine pagine avete discusso parecchio di canali e frequenze del wi-fi, soprattutto per i 5 GHz. Se qualcuno vuole riassumere i punti chiave e/o qualche consiglio li metto volentieri in prima pagina con i crediti ovviamente.
Ciao hwutente, come già detto nel mio post di ieri, puoi anche eliminare la questione dei DNS dalla lista dei bug in prima pagina, visto che appunto non si tratta di un bug, ma di una scelta imposta da TIM
Scusate, ma mettiamo che io riesca a sbloccarlo, una volta fatto si connette a TIM e prende le credenziali per il VoIP in automatico?
conan_75
08-05-2018, 10:20
Nessun modem router Broadcom ad oggi lo permette
Inviato da nobile
Aggiungo che la fttc lo mette di default a 6.
fonzie1111
08-05-2018, 10:36
Aggiungo che la fttc lo mette di default a 6.
In realtà è in centrale che lo settano, in alcuni casi lo impostano anche a 12.
Ivy_mike
08-05-2018, 10:48
Scusate, ma mettiamo che io riesca a sbloccarlo, una volta fatto si connette a TIM e prende le credenziali per il VoIP in automatico?
Si altrimenti ho stilato una guida per avere i dati voip
hwutente
08-05-2018, 11:16
Appena entrati nell'interfaccia web vedete questo.
https://s22.postimg.cc/8al7l0z0x/home.png (https://postimages.org/)
Schermata dalla quale si riavvia e resetta il modem, oltre che esportare e importare le configurazioni.
https://s22.postimg.cc/l39bky2wx/gateway.png (https://postimages.org/)
Qui si trovano tutte le informazioni inerenti la propria linea. Tra gli altri velocità, attenuazione e margine.
https://s22.postimg.cc/ft4ct6ddt/banda_larga.png (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/xj61eetld/accesso_ad_internet.png (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/a4y22njfl/wireless.png (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/lu21qq5a9/rete_locale.png (https://postimages.org/)
E' da questa schermata che potete vedere tutti i dispositivi connessi alla rete (wireless ed ethernet) con relativi dati. Ip, MAC ed SSID se connessi via wireless.
https://s22.postimg.cc/qtzhyassx/dispositivi_connessi.png (https://postimages.org/)
Da qui s'imposta il Port Forwarding per connessioni esterne, si attiva l'UPnP e si configura un indirizzo DynDNS.
https://s22.postimg.cc/by0yqshf5/servizi_wan.png (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/wux6vjfgx/firewall.png (https://postimages.org/)
C'e' anche il registro chiamate.
https://s22.postimg.cc/xkfz7ysw1/telefonia.png (https://postimages.org/)
Si ha modo di monitorare gli errori della propria linea, di avviare un test ping e traceroute e di verificare lo stato della connessione e delle porte lan.
https://s22.postimg.cc/je08cxcxt/diagnostica_dsl.png (https://postimages.org/)
Se si usa una connessione mobile per connettersi a internet qui trovate le info.
https://s22.postimg.cc/sztssqr3l/rete_mobile.png (https://postimages.org/)
Si possono visualizzare i log ed esportarli.
https://s22.postimg.cc/46k8s8kzl/gestione_modem.png (https://postimages.org/)
Se si collega un disco di rete al modem e' da qui che si configura samba e dlna, oltre a vedere le info inerenti il disco connesso.
https://s22.postimg.cc/rks8492xt/condivisione_dei_contenuti.png (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/v4e5u4q8x/condivisione_stampante.png (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/6nvzzrke9/parental_control.png (https://postimages.org/)
ciao a tutti, sarei tentato di sbloccare il tim hub soprattutto per caricare un drivers che mi permetta di agganciare qualche mega in più.
Secondo voi vale la pena?
Nel caso, visto che dovrei partire da ZERO, per lo sblocco sono ancora valide le guide in prima pagina? mi riferisco sopratutto alla procedura con AutoflashGUI:
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,78162.msg227712.html
I drivers da caricare (es. Asus DSL88U) dove li trovo e come si installano? :stordita:
PS: il link in prima pagina per il download di AutoflashGUI non funziona..
donato74
08-05-2018, 14:07
ciao a tutti, sarei tentato di sbloccare il tim hub soprattutto per caricare un drivers che mi permetta di agganciare qualche mega in più.
Secondo voi vale la pena?
Nel caso, visto che dovrei partire da ZERO, per lo sblocco sono ancora valide le guide in prima pagina? mi riferisco sopratutto alla procedura con AutoflashGUI:
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,78162.msg227712.html
I drivers da caricare (es. Asus DSL88U) dove li trovo e come si installano? :stordita:
PS: il link in prima pagina per il download di AutoflashGUI non funziona..
Secondo me, le chance di migliorare l'aggancio portante sono scarse. Io fra tutti i driver cambierò FORSE di 1 mbit, e non sono certo sia dovuto al driver xDSL; la GUI che installi dopo lo sblocco contiene già l'opzione con vari driver da provare, incluso quello da te citato.
Autoflashgui: qui (https://mega.nz/#!3wczEbQQ!ba1LYRRPTmwznfelO2mgigF5kLbciABOZZyFRhFV6tI)
Lo sblocco comunque richiede diversi step, non uguali per tutti ma legati alla versione del firmware presente sul tuo Tim Hub
ok grazie, attualmente ho la 1.1.0
al link che ho postato viene indicata questa procedura ma è troppo sintetiche per me e non riesco a capire bene i vari passaggi :fagiano:
La procedura è la seguente:
Flash fw 1.1.0 senza spuntare il rooting
Flash fw 1.0.3 + root
Adesso su 1.0.3 rootate di nuovo usando "DGA413X Root Inactive"
A riavvio finito sarete su 1.1.0 con SSH attiva.
donato74
08-05-2018, 15:49
ok grazie, attualmente ho la 1.1.0
al link che ho postato viene indicata questa procedura ma è troppo sintetiche per me e non riesco a capire bene i vari passaggi :fagiano:
Ti cito quello che avevo scritto nell'altro forum, e premetto che NON mi assumo nessuna responsabilità, si tratta pur sempre di un hacking .
Ti riassumo i passi citando il post in prima pagina, chiarendo due cose magari non ovvie
La procedura è la seguente:
Ovviamente DGA 4132 dal menù di destra
Flash fw 1.1.0 senza spuntare il rooting - che è la PRIMA casella, dove dice "i really truly know...."
Flash fw 1.0.3 + root - SPUNTANDO la prima casella
Adesso su 1.0.3 rootate di nuovo usando "DGA413X Root Inactive" dal menù di destra - LO fai SENZA inserire alcun nome nel campo "Firmware File Name"
A riavvio finito sarete su 1.1.0 con SSH attiva.
Devi avere scaricato i file dei firmware 1.0.3 e 1.1.0 ; ora non trovi i link ma li puoi avere facilmente dal forum citato nella pagina 1
Mariux Reloaded
08-05-2018, 16:08
Aggiornato. :)
Parfait, grazie :)
Anche se non c'è niente di perfetto nella scelta di TIM :stordita:
Vabbé, devo decidermi ad effettuare l'unlock del modem
Ti cito quello che avevo scritto nell'altro forum, e premetto che NON mi assumo nessuna responsabilità, si tratta pur sempre di un hacking .
Devi avere scaricato i file dei firmware 1.0.3 e 1.1.0 ; ora non trovi i link ma li puoi avere facilmente dal forum citato nella pagina 1
ok. Grazie mille per il supporto.
vediamo se ho capito almeno il primo passaggio :D
1) Prima cosa immagino debba staccare il tim hub dalla presa telefonica (così da evitare che si aggiorni).
2) Immagino si debba anche resettare il tim hub tramite il tastino dietro
3) Da windows lancio autofashGUI settato come ho fatto in questo screen
https://s7.postimg.cc/q6nya31dz/Immagine.png (https://postimg.cc/image/q6nya31dz/)
PS: non devo dirgli dove prendere il firmware 1.1.0 nel campo "Firmware File name"? :confused:
4) Poi premo Run.
Al termine della procedura posso riaprire AutofashGUI e passare al secondo step cioè "Flash fw 1.0.3 + root - SPUNTANDO la prima casella"?
Altra cosa i firmware per il tim hub sono a questo link giusto?
https://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/index.php?dir=Ansuel/AGTHP/
perchè che anche il link ad altri firmware per "AGTEF" ma immagino questo sia il DGA4130 e non per il tim hub DGA4132
li devo salvare dentro la cartella principale di autoflashGUI?
Ares7170
08-05-2018, 17:32
ok. Grazie mille per il supporto.
vediamo se ho capito almeno il primo passaggio :D
1) Prima cosa immagino debba staccare il tim hub dalla presa telefonica (così da evitare che si aggiorni).
2) Immagino si debba anche resettare il tim hub tramite il tastino dietro
3) Da windows lancio autofashGUI settato come ho fatto in questo screen
https://s7.postimg.cc/q6nya31dz/Immagine.png (https://postimg.cc/image/q6nya31dz/)
PS: non devo dirgli dove prendere il firmware 1.1.0 nel campo "Firmware File name"? :confused:
4) Poi premo Run.
Al termine della procedura posso riaprire AutofashGUI e passare al secondo step cioè "Flash fw 1.0.3 + root - SPUNTANDO la prima casella"?
Altra cosa i firmware per il tim hub sono a questo link giusto?
https://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/index.php?dir=Ansuel/AGTHP/
perchè che anche il link ad altri firmware per "AGTEF" ma immagino questo sia il DGA4130 e non per il tim hub DGA4132
li devo salvare dentro la cartella principale di autoflashGUI?
Se ti può essere utile, io avevo seguito questa guida
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,78162.msg233858.html#msg233858
donato74
08-05-2018, 17:33
Se ti può essere utile, io avevo seguito questa guida
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,78162.msg233858.html#msg233858
Bravo Ares! :)
Falcoblu
08-05-2018, 17:46
Bravo Ares! :)
Mi associo ai complimenti, è la stessa che ho seguito io al tempo e adesso sono con il firmware 1.1.0_002 , root e gui personalizzata :)
Se ti può essere utile, io avevo seguito questa guida
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,78162.msg233858.html#msg233858
Grazie mille! :D
Provo subito
edit: sono fermo al punto 4...
"4) cambiare la password del utente root tramite putty (accedendo con nome utente "root" password "root") e lanciate il comando scrivendo "passwd"
ho scaricato ed installato Putty ma non ho capito come usarlo
Ragazzi, ho scritto a TIM su Twitter riguardo al fatto se dal 01/10/2017 danno il nuovo modem TIM HUB con la 200 MB e così mi hanno risposto:
"Ciao, ti informo che per l’opzione smart fibra plus 200, è previsto il modem EVO. Riguardo alla futura disponibilità del dispositivo da te richiesto, ti invito a tenerti aggiornato tramite il sito TIM, https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking?N=2899910894... Resto a disposizione. Buona giornata.".
Con "modem EVO" si intende il Technicolor DGA 4130 (AG EVO), giusto?
Che mi dite?
Qualcuno ha questo benedetto/maledetto TIM HUB???
Guarda...non ti perdi niente...:muro:
Gigibian
09-05-2018, 09:43
Ciao a tutti,
spero possiate aiutarmi :/
Ho il modem in oggetto, TIM HUB, con una connessione in fibra 200Mbit.
Con configurato un PC di casa come server VPN windows 10 (PPTP classico, stupidissimo)
Ma non riesco in alcun modo a collegarmi alla VPN, ho sempre lo stesso errore "La connessione di rete tra il computer e il server VPN è stata interrotta."
Visto che le impostazioni sono corrette, mi chiedevo: ma questo modem supporta il passthrough VPN ? PPTP LPTP ? Dalle impostazioni non trovo nulla di simile... è possibile che dopo l'autenticazione sia il TIM HUB a non instradare più il traffico correttamente tramite GRE ma blocca tutto?
Grazie in anticipo
gb
una domanda: ho ll modem Technicolor TG789vac v2(non in comodato) volevo venderlo per passare al TIM HUB (che su ebay si trova a 35€) , ne vale la pena?
Falcoblu
09-05-2018, 10:04
Allora mi hanno appena attivato la 30/3M in attesa dell'upgrade alla 100M e il tecnico si è presentato con un Sercomm (:mad:) e mi ha detto che hanno i magazzini pieni sia di questo che dello scolapasta bianco, ma non hanno nè lo scolapasta nero nè tantomeno l'HUB che sono riservati alle 200M e in effetti non fà una piega perchè da me c'è solo la 100M..
Ad ogni modo il problema era come fare a mantenere il mio HUB con il firmware 1.1.1_02 e root perchè per logica appena la linea era attiva si sarebbe connesso a regman per caricarsi il nuovo profilo con annessi e connessi, cioè come minimo perdevo il root se non proprio mi reinstallava da remoto l'ultimo firmware ufficiale.
Quindi ho fatto questa "pensata", faccio attivare la linea con il Sercomm, una volta attiva questo si carica la configurazione, poi appena il tecnico va via ricollego l'HUB bypassando il pratica la configurazione con regman, detto fatto adesso sono nuovamente con l'HUB, 1.1.1_02, root e gui modificata e line vdsl attiva compresa la fonia :)
alberto90
09-05-2018, 10:16
Leggendo le ultime pagine mi sembra di capire che lasciare i canali dei due Wi-Fi su Auto sia controproducente al contrario di quanto dichiara Tim.
Tra l’altro i miei iPhone a volte non navigano proprio per questo credo.
Vorrei capire quindi quale configurazione consigliate.
Per la 2,4 devo scegliere un canale tra 1 , 6 e 11 a seconda di quale sono i più usati dai miei vicini (se tutti usano la 1, io mi metto sulla 11).
Mentre l’ampiezza di canale, lo short guard interval, il ciclyc Delay, lo space time block e il frame bursting come li imposto?
Per la 5 invece mi sembra di capire che devo dettare un numero basso (40), mentre mi rimane il dubbio sulla ampiezza di canale.
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi con questi dubbi.
donato74
09-05-2018, 10:37
Leggendo le ultime pagine mi sembra di capire che lasciare i canali dei due Wi-Fi su Auto sia controproducente al contrario di quanto dichiara Tim.
Tra l’altro i miei iPhone a volte non navigano proprio per questo credo.
Vorrei capire quindi quale configurazione consigliate.
Per la 2,4 devo scegliere un canale tra 1 , 6 e 11 a seconda di quale sono i più usati dai miei vicini (se tutti usano la 1, io mi metto sulla 11).
Mentre l’ampiezza di canale, lo short guard interval, il ciclyc Delay, lo space time block e il frame bursting come li imposto?
Per la 5 invece mi sembra di capire che devo dettare un numero basso (40), mentre mi rimane il dubbio sulla ampiezza di canale.
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi con questi dubbi.
puoi lasciare il resto come di default, in genere si cambiano solo in casi di enormi problemi. Per il resto hai capito benissimo il principio: meno traffico, canale migliore :) L'automatico Tim fa anche bene a suggerirlo, non scordiamoci che il 99% degli utenti non sa neppure cosa siano i canali wifi, o che esistano due bande. Io ho anche cambiato gli SSID tra 2.4 e 5 ghz; preferisco essere certo che i dispositivi più performanti come smartphone o pc siano sempre collegati al 5 ghz
alberto90
09-05-2018, 10:40
puoi lasciare il resto come di default, in genere si cambiano solo in casi di enormi problemi. Per il resto hai capito benissimo il principio: meno traffico, canale migliore :) L'automatico Tim fa anche bene a suggerirlo, non scordiamoci che il 99% degli utenti non sa neppure cosa siano i canali wifi, o che esistano due bande. Io ho anche cambiato gli SSID tra 2.4 e 5 ghz; preferisco essere certo che i dispositivi più performanti come smartphone o pc siano sempre collegati al 5 ghz
Anche io ho cambiato i nomi in modo da capire sempre a quale Wi-Fi sono connesso. Invece per quanto riguarda l’ampiezza di banda, mi conviene mettere la 2,4 fissa su 20mhz ? E la 5?
King_Of_Kings_21
09-05-2018, 11:19
Anche io ho cambiato i nomi in modo da capire sempre a quale Wi-Fi sono connesso. Invece per quanto riguarda l’ampiezza di banda, mi conviene mettere la 2,4 fissa su 20mhz ? E la 5?
40 MHz sulla 2.4 sono praticamente inutilizzabili a meno di vivere in campagna. Per quanto riguarda la 5 GHz puoi usare anche 40 / 80, ma più sali più devi fare attenzione ai disturbi.
donato74
09-05-2018, 11:21
40 MHz sulla 2.4 sono praticamente inutilizzabili a meno di vivere in campagna. Per quanto riguarda la 5 GHz puoi usare anche 40 / 80, ma più sali più devi fare attenzione ai disturbi.
Oddio, campagna. Non tutti vivono in condomini affollati. La mia compagna abita in pieno centro di Varese, 110.000 abitanti, condominio con 20 appartamenti, e oltre al suo WiFI ne aggancia solo un altro. Ma sulal larghezza di banda il sistema automatico in genere funziona abbastanza bene.
Ivy_mike
09-05-2018, 11:25
40 MHz sulla 2.4 sono praticamente inutilizzabili a meno di vivere in campagna. Per quanto riguarda la 5 GHz puoi usare anche 40 / 80, ma più sali più devi fare attenzione ai disturbi.
E' che non va proprio a 40MHz sulla 2,4
King_Of_Kings_21
09-05-2018, 11:55
Oddio, campagna. Non tutti vivono in condomini affollati. La mia compagna abita in pieno centro di Varese, 110.000 abitanti, condominio con 20 appartamenti, e oltre al suo WiFI ne aggancia solo un altro. Ma sulal larghezza di banda il sistema automatico in genere funziona abbastanza bene.
Se avessi il controllo di ogni AP presente in zona ti darei pure ragione, ma la gente non configura il WiFi che rimane in auto e sparato al massimo. Tra l'altro aumentando la larghezza di banda aumenti anche la possibilità di disturbi causati da altre fonti.
Per quello che mi riguarda ho pensionato la banda 2.4 GHz, che rimane attiva solamente per i dispositivi IoT che supportano solo quella. Tutti i miei dispositivi veloci stanno sulla 5 GHz.
donato74
09-05-2018, 12:08
Se avessi il controllo di ogni AP presente in zona ti darei pure ragione, ma la gente non configura il WiFi che rimane in auto e sparato al massimo. Tra l'altro aumentando la larghezza di banda aumenti anche la possibilità di disturbi causati da altre fonti.
Per quello che mi riguarda ho pensionato la banda 2.4 GHz, che rimane attiva solamente per i dispositivi IoT che supportano solo quella. Tutti i miei dispositivi veloci stanno sulla 5 GHz.Assolutamente anche io solo 5ghz, ho solo una stampante in 2.4
Huawei P20 Pro
Ivy_mike
09-05-2018, 13:26
Però la 2,4 c'è e dovrebbe andare come dio comanda, inoltre scusate ma io ho bisogno della 2,4.
Dire io uso la 5 con tutti i dispositivi e sono apposto non mi pare una soluzione.
E' forse l'unica grossa pecca di questi modem, perchè altrimenti sarei a posto, già non sento la mancanza del mio vecchio netgear
Possibile che con un technicolor nero per la FTTC200 agganci una portante maggiore (circa 3mb) rispetto a tim hub?
Ivy_mike
09-05-2018, 15:52
Possibile che con un technicolor nero per la FTTC200 agganci una portante maggiore (circa 3mb) rispetto a tim hub?
forse hai un firmware più vecchio quindi con driver più vecchi che prendevano di più, non ricordo se era il 1.0.3 o il 1.0.4.
forse hai un firmware più vecchio quindi con driver più vecchi che prendevano di più, non ricordo se era il 1.0.3 o il 1.0.4.
ciao, interessante, non ero a conoscenza di questo aspetto.
Su Hub ho il fw 1_1_0, sullo smart modem non so.
C'è modo di fare downgrade su hub a questo punto per poter agganciare un portante maggiore?
donato74
09-05-2018, 16:32
ciao, interessante, non ero a conoscenza di questo aspetto.
Su Hub ho il fw 1_1_0, sullo smart modem non so.
C'è modo di fare downgrade su hub a questo punto per poter agganciare un portante maggiore?
Premesso che a me i driver 1.10 agganciano meglio di quelli 1.03 o 04, sbloccando il tim hub puoi scegliere liberamente vari driver xDSL senza cambiare firmware
Premesso che a me i driver 1.10 agganciano meglio di quelli 1.03 o 04, sbloccando il tim hub puoi scegliere liberamente vari driver xDSL senza cambiare firmware
l'idea di sbloccare l'hub un po' mi spaventa non essendo molto esperto :) adesso faccio qualche test con lo smartmodem e cerco di capire la differenza.
Anche perchè credo che che tornando indietro con il firmware ci siano peggioramenti su altri fronti (es. stabilità linea).
donato74
09-05-2018, 17:49
l'idea di sbloccare l'hub un po' mi spaventa non essendo molto esperto :) adesso faccio qualche test con lo smartmodem e cerco di capire la differenza.
Anche perchè credo che che tornando indietro con il firmware ci siano peggioramenti su altri fronti (es. stabilità linea).
Rispetto e in parte condivido la paura, se non sei avvezzo. La parte firmware invece non sono d'accordo, come scrivevo poco sopra, NON cambi firmware. usi il firmware recente e SOLO i drivers diversi
Falcoblu
09-05-2018, 17:57
Possibile che con un technicolor nero per la FTTC200 agganci una portante maggiore (circa 3mb) rispetto a tim hub?
Si è possibile, magari il technicolor nero ha un firmware non recente e i driver sono più compatibili con la tua linea rispetto a quelli nuovi dell'HUB.
Rispetto e in parte condivido la paura, se non sei avvezzo. La parte firmware invece non sono d'accordo, come scrivevo poco sopra, NON cambi firmware. usi il firmware recente e SOLO i drivers diversi
Si la condivido anch'io, in effetti non è una operazione complicata ma è chiaro che occorre avere necessariamente un minimo di manualità per così dire a scanso di errori nello svolgimento della procedura di sblocco che, nel caso peggiore, potrebbe brikkare l'apparato e renderlo di fatto non più utilizzabile.
Ad ogni modo i driver alternativi sono quelli dell'Asus dsl-88 e quelli del Netgear D7000, però c'è da dire a onor di cronaca che questi non sono miracolosi e la variazione è di qualche mega sempre ovviamente che questa ci sia perchè non è affatto scontato che cambiando i driver ci sia quell'incremento prestazionale atteso, potrebbero anche funzionare peggio di quelli di default, come sempre il discorso è soggettivo piuttosto che oggettivo.
donato74
09-05-2018, 17:59
Si è possibile, magari il technicolor nero ha un firmware non recente e i driver sono più compatibili con la tua linea rispetto a quelli nuovi dell'HUB.
Si la condivido anch'io, in effetti non è una operazione complicata ma è chiaro che occorre avere necessariamente un minimo di manualità per così dire a scanso di errori nello svolgimento della procedura di sblocco che, nel caso peggiore, potrebbe brikkare l'apparato e renderlo di fatto non più utilizzabile.
Ad ogni modo i driver alternativi sono quelli dell'Asus dsl-88 e quelli del Netgear D7000, però c'è da dire a onor di cronaca che questi non sono miracolosi e la variazione è di qualche mega sempre ovviamente che questa ci sia perchè non è affatto scontato che cambiando i driver ci sia quell'incremento prestazionale atteso, potrebbero anche funzionare peggio di quelli di default, come sempre il discorso è soggettivo piuttosto che oggettivo.
Peraltro, sinceramente tutta la vita meglio qualche mbit in meno e una linea pulita e stabile. Io faccio MOLTA fatica a trovare il limite di 140 mbit, benchmark a parte
Falcoblu
09-05-2018, 18:04
Peraltro, sinceramente tutta la vita meglio qualche mbit in meno e una linea pulita e stabile. Io faccio MOLTA fatica a trovare il limite di 140 mbit, benchmark a parte
Assolutamente d'accordo, ad ogni modo ho visto adesso che nelle ultime release l'autore della nota gui custom ha aggiunto anche quelli del DGA4130, cioè proprio il technicolor nero citato dall'utente in oggetto, oltre a quelli del Fastgate, ecc..., sarebbero teoricamente da provare ma come dicevo anch'io sono per avere una linea stabile e senza errori anche a discapito di qualche mega in meno di aggancio piuttosto di una tirata al limite con annessi e connessi, poi ci mancherebbe sono scelte personali...
Quali sw utilizzate per la scansione dei canali utilizzati?
Quanti dBm rilevate in prossimità del TIM HUB in entrambe le frequenze?
Saluti
hwutente
09-05-2018, 21:47
PS: il link in prima pagina per il download di AutoflashGUI non funziona..
Adesso va.
DjDiabolik
09-05-2018, 23:24
ok. Grazie mille per il supporto.
vediamo se ho capito almeno il primo passaggio :D
1) Prima cosa immagino debba staccare il tim hub dalla presa telefonica (così da evitare che si aggiorni).
2) Immagino si debba anche resettare il tim hub tramite il tastino dietro
3) Da windows lancio autofashGUI settato come ho fatto in questo screen
https://s7.postimg.cc/q6nya31dz/Immagine.png (https://postimg.cc/image/q6nya31dz/)
PS: non devo dirgli dove prendere il firmware 1.1.0 nel campo "Firmware File name"? :confused:
4) Poi premo Run.
Al termine della procedura posso riaprire AutofashGUI e passare al secondo step cioè "Flash fw 1.0.3 + root - SPUNTANDO la prima casella"?
Altra cosa i firmware per il tim hub sono a questo link giusto?
https://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/index.php?dir=Ansuel/AGTHP/
perchè che anche il link ad altri firmware per "AGTEF" ma immagino questo sia il DGA4130 e non per il tim hub DGA4132
li devo salvare dentro la cartella principale di autoflashGUI?
Attenzione perchè devi aver una versione diversa e forse non quella che dicono sia ottima per fare il root sul firmware 1.1.0.
Infatti poco sotto a questo reply c'è un thread linkato e se vedi gli screen di autoflashgui sono diversi da quello da te postato.
La mia domanda quindi è questa. Sempre seguendo questo esatto reply:
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,78162.msg233858.html#msg233858
Posso adattare questa guida e mantenere 1.1.0 (quindi non la beta) ed eventualmente ottenere solo il root ?
Poi perchè nel primo screen c'è selezionato il "DGA4130 AGTEF 1.0.3" quando invece, credo, stiamo trattando un DGA4132 ?
Poi un'altra cosa.... visto che è mia intenzione rimanere al firmware 1.1.0.... al punto 2 si fa downgrade al 1.0.3 ma allora a cosa serve mettere l'1.1.0_002 al punto 1 ?
Falcoblu
10-05-2018, 07:31
Mi sono arrivati alcuni pm dove mi chiedono come fare a far funzionare il software DSLstats con l'HUB sbloccato, per chi non lo conoscesse è un'utility molto utile che visualizza ogni parametro della nostra linea con incluso il monitoraggio della stessa relativamente all'snr, valori portante e altro ancora, utili per esempio per vedere se la nostra linea è stabile e non è soggetta a cadute di snr piuttosto che variazioni cicliche,ecc.., di seguito la procedura...
Allora, per fare funzionare DSLstats con il nostro HUB occorre prima di tutto abilitare il client Telnet in Windows tramite il menu "Attivazione o Disattivazione delle funzionalità di Windows" , nella lista che vi comparirà mettete un segno di spunta sulla voce "Client Telnet" , date OK e dopo qualche secondo sarà abilitata.
Dopo aver lanciato DSLstats dall'eseguibile .exe che trovate nella cartella del software, la schermata "Configuration" andrà impostata in questo modo (cliccateci sopra per vederla nelle dimensioni reali):
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/922/pD62wK.jpg (https://imageshack.com/i/pmpD62wKj)
NON selezionate , anche se pare in effetti un controsenso ma tant'è, la voce "Modem/router is Thomson/Technicolor model" altrimenti non si connetterà all'HUB.
Fatto questo andate sulla prima slide "SNR" e avviate, premendo sulla prima icona verde in alto a sinistra (quella accanto II mette in pausa, il quadratino rosso lo interrompe) il monitoraggio di questo valore sia in Down che in UP che sul grafico verranno rappresentati con due barre di colore diverso, per il Down rossa e per l'Up verde (ma si possono cambiare i colori se uno lo desidera..) , in basso verranno visualizzati i valori della vostra linea (cliccateci sopra per vederla nelle dimensioni reali):
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/924/7AaVUI.jpg (https://imageshack.com/i/po7AaVUIj)
Come potete notare accanto alla slide "SNR" ce ne sono altre che appunto visulizzano come dicevo tutte le caratteristiche della nostra linea.
:)
Attenzione perchè devi aver una versione diversa e forse non quella che dicono sia ottima per fare il root sul firmware 1.1.0.
Infatti poco sotto a questo reply c'è un thread linkato e se vedi gli screen di autoflashgui sono diversi da quello da te postato.
La mia domanda quindi è questa. Sempre seguendo questo esatto reply:
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,78162.msg233858.html#msg233858
Posso adattare questa guida e mantenere 1.1.0 (quindi non la beta) ed eventualmente ottenere solo il root ?
Poi perchè nel primo screen c'è selezionato il "DGA4130 AGTEF 1.0.3" quando invece, credo, stiamo trattando un DGA4132 ?
Poi un'altra cosa.... visto che è mia intenzione rimanere al firmware 1.1.0.... al punto 2 si fa downgrade al 1.0.3 ma allora a cosa serve mettere l'1.1.0_002 al punto 1 ?
Si anche io pensavo di seguire quella guida che hai linkato dove ci sono gli screen dei vari passaggi.
Anche io ho i dubbio se sia giusto selezionare "DGA4130 AGTEF 1.0.3" ma credo di si visto che nella guida c'è scritto "settare autoflashGUI esattamente come vedete negli screen" :confused:
inoltre volevo sapere se arrivati ad eseguire il punto 5 ci fosse da fare altro, esempio un reset del modem o qualcosa di simile?
il voip terminata la procedura funzionerà correttamente?
Falcoblu
10-05-2018, 09:48
il voip terminata la procedura funzionerà correttamente?
Teoricamente non dovrebbe esserci nessun problema per la fonia ma, consiglio spassionato, eseguite prima di effettuare l'operazione la procedura descritta nell'ottima guida di Ivy reperibile sul suo sito, in questo modo se qualcosa dovesse andare male avete tutti i parametri da inserire manualmente così da ripristinare il Voip.
Un'altra cosa già che ci sono, ricevo in continuazione richieste riguardanti la procedura di sblocco con tanto di immagini esplicative, ora a parte che per fare una guida come quella mi ci vuole mezza giornata, non voglio prendermi per ovvie ragioni nessuna responsabilità nel caso in cui, per esempio, vi si brikki l'HUB rendendolo di fatto inutilizzabile quindi non risponderò a richieste del genere.
Chi è interessato allo sblocco, ecc... , vada sul sito ilpuntotecnicoeadsl.com dove ci sono tutte le informazioni del caso e dove potete postare le eventuali domande per togliervi ogni dubbio, ecc....
Skylake_
10-05-2018, 09:55
Grazie Falcoblu.
Il mio unico dubbio è che (quando mi sono reso conto di aver fatto una caz..ta era troppo tardi, questione di UN minuto!) non appena ho collegato il Tim Hub per verificarne il corretto funzionamento, lui ha pensato bene di aggiornarsi subito dalla 1.0.5 alla 1.1.0 . Ero convinto che lo facesse solo di notte.
Dalla guida non mi è chiaro se così io sia in grado di fare comunque il root e lo sblocco completo, oppure se così ci ho perso qualcosa.
L'altro dubbio è che il pallino del programma automatico da selezionare per primo dice "1.0.3", ma io non ho mai avuto la 1.0.3... il modem è arrivato con la 1.0.5. :mbe:
Grazie Falcoblu.
Il mio unico dubbio è che (quando mi sono reso conto di aver fatto una caz..ta era troppo tardi, questione di UN minuto!) non appena ho collegato il Tim Hub per verificarne il corretto funzionamento, lui ha pensato bene di aggiornarsi subito dalla 1.0.5 alla 1.1.0 . Ero convinto che lo facesse solo di notte.
Dalla guida non mi è chiaro se così io sia in grado di fare comunque il root e lo sblocco completo, oppure se così ci ho perso qualcosa.
L'altro dubbio è che il pallino del programma automatico da selezionare per primo dice "1.0.3", ma io non ho mai avuto la 1.0.3... il modem è arrivato con la 1.0.5. :mbe:
Anche io ho gli stessi dubbi, e non capisco come sbloccare senza fare cazzate.... Te pensa che il mio è appena arrivato già con la 1.1.0...... :(
Falcoblu
10-05-2018, 11:07
Grazie Falcoblu.
Il mio unico dubbio è che (quando mi sono reso conto di aver fatto una caz..ta era troppo tardi, questione di UN minuto!) non appena ho collegato il Tim Hub per verificarne il corretto funzionamento, lui ha pensato bene di aggiornarsi subito dalla 1.0.5 alla 1.1.0 . Ero convinto che lo facesse solo di notte.
Dalla guida non mi è chiaro se così io sia in grado di fare comunque il root e lo sblocco completo, oppure se così ci ho perso qualcosa.
L'altro dubbio è che il pallino del programma automatico da selezionare per primo dice "1.0.3", ma io non ho mai avuto la 1.0.3... il modem è arrivato con la 1.0.5. :mbe:
Ma figurati, e di cosa..:)
Per il resto ,le cose stanno in questo modo:
- Quando si effettua la procedura di sblocco l'HUB deve essere obbligatoriamente sconnesso dalla linea, cioè si scollega fisicamente il doppino dalla presa rj11 dell'apparato, e poi lo si accende così che sia ugualmente raggiungibile da pc tramite il cavo ethernet collegato ma,appunto, non alla linea e il perchè lo hai proprio sperimentato direttamente, cioè se lo lasci connesso alla linea appena lo accendi questo si collegherà a Regman (il server TIM) che controllerà la versione del firmware installato e la aggiornerà da remoto se non è l'ultimo ufficiale rilasciato che nel nostro caso è il 1.1.0.
- Per fare il root occorre flashare il firmware 1.0.3 perchè solo questo ha la "porta" attiva per lo sblocco, porta che nelle versioni successive a incominciare dalla 1.0.5 è stata chiusa con le ovvie conseguenze.
- Se hai il firmware 1.0.5/1.1.0 puoi fare senza problemi da autoflashgui il downgrade all' 1.0.3 (trovi tutti i firmware sul sito di Ivy a cui bisogna fare un monumento..) cosa che invece non è possibile qualora avessi installato la versione 1.1.1_02, una volta eseguito puoi procedere allo sblocco e alla fine ti troverai sul Bank1 il firmware 1.1.0 con root e gui personalizzata, su Bank2 l' 1.0.3 anch'esso già sbloccato da riutilizzare alla bisogna.
:)
Ultima cosa poi penso di poter procedere. Una volta seguita tutta la guida fino al punto 5 (cioè mettere la GUI di Ansuel), in futuro il firmware si aggiorna automaticamente oppure occorre farlo manualmente?
Se non ho capito male con i futuri firmware (quando si effettuerà l’aggiornamento), dovremmo nuovamente ricaricare la GUI, quindi ripetere il punto 5 della guida.
È corretto?
Zetino74
10-05-2018, 12:51
Ragazzi da più di una settimana sto avendo disconnessioni random (forse più concentrate nell'ora di pranzo/cena ma non ci metterei la mano sul fuoco).
Il tecnico è giusto passato stamani, e i valori di linea erano tutti ottimali (80mb DL 21 UL) senza errori ecc.
Puntualmente appena andato via, 1 ora dopo (circa le 13.00) nuova disconnessione.
Succede che va via internet, e si accendono luci rosse su Internet e Info, mentre ADSL/Broadband rimane verde.
A cosa pensate possa essere dovuto?
Il modem TIMHUB è collegato alla rete elettrica con un gruppo di continuità, ma non salta la luce in questi casi.
Mentre la linea è "perfetta", nel senso che arriva da fuori direttamente sul router, senza altri passaggi interni di impianto.
Possibile che con un technicolor nero per la FTTC200 agganci una portante maggiore (circa 3mb) rispetto a tim hub?
Rispetto e in parte condivido la paura, se non sei avvezzo. La parte firmware invece non sono d'accordo, come scrivevo poco sopra, NON cambi firmware. usi il firmware recente e SOLO i drivers diversi
Si è possibile, magari il technicolor nero ha un firmware non recente e i driver sono più compatibili con la tua linea rispetto a quelli nuovi dell'HUB.
Scusate se rispondo solo ora.
Grazie per i feedback intanto.
Non avevo capito che la variazione fosse relativa ai driver e al firmware, grazie per la precisazione.
In realtà mi piacerebbe avventurarmi nell'operazione di sblocco e sono (quai) sicuro di riuscirci senza troppi problemi, devo solo capire se lo sbattimento vale la candela.
Ieri sera ho fatto qualche test collegando il DGA 4130 e l'hub ma la differenza è pochissima (parliamo di 1-2mb al massimo a favore del DGA, per cui non credo abbia senso sbloccare hub.
D'accordissimo con voi che è meglio preferire la stabilità di linea piuttosto che 2mega in più, ci mancherebbe.
Non conoscevo DSLstat, lo installo e tengo monitorata la linea in questi giorni. Si può usare anche a modem non sbloccato no?
donato74
10-05-2018, 14:35
Scusate se rispondo solo ora.
Grazie per i feedback intanto.
Non avevo capito che la variazione fosse relativa ai driver e al firmware, grazie per la precisazione.
In realtà mi piacerebbe avventurarmi nell'operazione di sblocco e sono (quai) sicuro di riuscirci senza troppi problemi, devo solo capire se lo sbattimento vale la candela.
Ieri sera ho fatto qualche test collegando il DGA 4130 e l'hub ma la differenza è pochissima (parliamo di 1-2mb al massimo a favore del DGA, per cui non credo abbia senso sbloccare hub.
D'accordissimo con voi che è meglio preferire la stabilità di linea piuttosto che 2mega in più, ci mancherebbe.
Non conoscevo DSLstat, lo installo e tengo monitorata la linea in questi giorni. Si può usare anche a modem non sbloccato no?Dslstats funziona solo a modem sbloccato
Huawei P20 Pro
Falcoblu
10-05-2018, 14:38
Non conoscevo DSLstat, lo installo e tengo monitorata la linea in questi giorni. Si può usare anche a modem non sbloccato no?
No,con l'HUB non sbloccato da che mi risulta non si può usare DSLstats perchè nella configurazione di serie il Telnet è disabilitato quindi diventa impossibile la connessione del software con l'apparato.
Dslstats funziona solo a modem sbloccato
Huawei P20 Pro
No,con l'HUB non sbloccato da che mi risulta non si può usare DSLstats perchè nella configurazione di serie il Telnet è disabilitato quindi diventa impossibile la connessione del software con l'apparato.
Ok tutto porta a farmi sbloccare il modem insomma :D
Mi sa che ci provo, anche perchè da hub non riesco nemmeno a vedere il numero di cadute di linea (erano sotto la voce line cuts nel vecchio scolapasta)
Falcoblu
10-05-2018, 15:32
Ok tutto porta a farmi sbloccare il modem insomma :D
Mi sa che ci provo, anche perchè da hub non riesco nemmeno a vedere il numero di cadute di linea (erano sotto la voce line cuts nel vecchio scolapasta)
Eh si, con l'HUB di serie puoi fare effettivamente molto poco, quando lo sblocchi ti si apre un'altro mondo e lo rende di fatto un'altro apparato :)
DjDiabolik
10-05-2018, 18:07
CUT CUT
Chi è interessato allo sblocco, ecc... , vada sul sito ilpuntotecnicoeadsl.com dove ci sono tutte le informazioni del caso e dove potete postare le eventuali domande per togliervi ogni dubbio, ecc....
Anche su quei lidi c'è parecchia confusione oppure chi c'è non sembrano troppo disposti ad aiutare i "novellini".
Anche su quei lidi c'è parecchia confusione oppure chi c'è non sembrano troppo disposti ad aiutare i "novellini".
c'è l'articolo che spiega la procedura da fare a grandi linee...
la prassi sarebbe downgrade con autoflash gui... sblocco... installi gui ultima versione e poi puoi riaggiornare se vuoi
- Se hai il firmware 1.0.5/1.1.0 puoi fare senza problemi da autoflashgui il downgrade all' 1.0.3 (trovi tutti i firmware sul sito di Ivy a cui bisogna fare un monumento..) cosa che invece non è possibile qualora avessi installato la versione 1.1.1_02
non ho capito, se si ha su la 1.1.1_02 non si può neanche fare il downgrade alla 1.0.3? quindi sblocco impossibile
non ho capito, se si ha su la 1.1.1_02 non si può neanche fare il downgrade alla 1.0.3? quindi sblocco impossibile
già... unico modo è farsi fare downgrade dalla assistenza tim
hwutente
10-05-2018, 19:12
Qual'e' l'ultimo firmware ufficiale rilasciato? Per intenderci, quello precaricato nel momento che il tecnico collega il tim hub alla rete o che viene aggiornato da remoto.
raga ho eseguito la guida di pucc89 (cioè https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,78162.msg233858.html#msg233858).
tutto perfetto e Voip funzionante.
Poi ho avuto la bella idea di dire, facciamo un reset da tastino dietro il modem per pulire tutto.
Al riavvio era sparita la GUI di Ansuel(spero solo quella) :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Così ho ripetuto il punto 5 della guida per ricaricarla, ed infatti ora è tornata la GUI e tutto sembra come prima.
Il problema adesso però è che la luce del Voip non si accende. Non è che sia un dramma eh (mai utilizzato il numero fisso), ma se volessi farlo funzionare? :help: :help:
Ivy_mike
10-05-2018, 19:39
Anche su quei lidi c'è parecchia confusione oppure chi c'è non sembrano troppo disposti ad aiutare i "novellini".
dai un'occhiata alle guide se vuoi sbloccarlo:
https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_aggiornamento_e_root_1.1.x_modem_dga413x.doc
Ivy_mike
10-05-2018, 19:40
raga ho eseguito la guida di pucc89 (cioè https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,78162.msg233858.html#msg233858).
tutto perfetto e Voip funzionante.
Poi ho avuto la bella idea di dire, facciamo un reset da tastino dietro il modem per pulire tutto.
Al riavvio era sparita la GUI di Ansuel(spero solo quella) :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Così ho ripetuto il punto 5 della guida per ricaricarla, ed infatti ora è tornata la GUI e tutto sembra come prima.
Il problema adesso però è che la luce del Voip non si accende. Non è che sia un dramma eh (mai utilizzato il numero fisso), ma se volessi farlo funzionare? :help: :help:
questa guida magari fa al caso tuo:
https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_recuperare_dati_fonia_voip_modem_dga413x.doc
donato74
10-05-2018, 19:41
questa guida magari fa al caso tuo:
https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_recuperare_dati_fonia_voip_modem_dga413x.doc
Ciao Ivy!
Guarda che il link ad autoflashgui della guida non funziona più; volevo solo avvisarti
Ivy_mike
10-05-2018, 20:18
Non ho pagato la bolletta forse... provvedo subito grazie!
Falcoblu
10-05-2018, 20:36
Il problema adesso però è che la luce del Voip non si accende. Non è che sia un dramma eh (mai utilizzato il numero fisso), ma se volessi farlo funzionare? :help: :help:
Con rispetto parlando ma in un reply precedente si era parlato del fatto che era caldamente consigliato usare la guida di Ivy per estrarre i parametri del Voip così da poterli reinserire manualmente in caso, appunto, di problemi per avere nuovamente il voip funzionante eh , almeno avere la compiacenza di leggere il thread....
Con rispetto parlando ma in un reply precedente si era parlato del fatto che era caldamente consigliato usare la guida di Ivy per estrarre i parametri del Voip così da poterli reinserire manualmente in caso, appunto, di problemi per avere nuovamente il voip funzionante eh , almeno avere la compiacenza di leggere il thread....
Ma nessuno ha detto che non lo avevo fatto. :D
Solo che non pensavo di averli persi, dato che tutti gli step erano andati bene!
Pensavo solo che dovessi riattivarla! :)
Edit: già risolto! ;)
Comunque per tutti quelli che come me non hanno molta dimestichezza con sblocco router ecc....consiglio di seguire questa guida, che indica punto per punto cosa bisogna fare:
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,78162.msg233858.html#msg233858)
I due firmware che dice di installare li dovete scaricare da qui (occorre registrarsi) e dovete metterli nella directory principale di AutoflashGUI:
https://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/index.php?dir=Ansuel/AGTHP/
la versione indicata di AutofashGUI la scaricate da qui:
https://mega.nz/#!3wczEbQQ!ba1LYRRPTmwznfelO2mgigF5kLbciABOZZyFRhFV6tI
Putty lo scaricate da qui (scegliete la versione 32 o 64 bit a seconda del vostro sistema operativo):
https://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/latest.html
Quando aprite Putty dovete semplicemente inserire in alto l'idirizzo IP 192.168.1.1 e premere in basso "open", poi effettuate i punti 4 e 5 della guida postata sopra.
Unico inghippo che ho trovato è che non riuscivo con la mia tastiera a digitare la password "root", cambiato pc con tastiera differente è andato tutto liscio.
Falcoblu
11-05-2018, 10:08
Se posso permettermi per i files, firmware, utility basta andare sul sito di Ivy_mike , sono sempre aggiornati e disponibili al download senza richieste di registrazioni e quant'altro.
Visto che si è sbattuto per rendere disponibile tutto quanto è utile al nostro HUB mi sembra che non occorra andare in giro per la rete a cercare questo o l'altro quando appunto lo abbiamo disponibile in un unico posto...
Gigibian
11-05-2018, 10:16
Comunque per tutti quelli che come me non hanno molta dimestichezza con sblocco router ecc....consiglio di seguire questa guida, che indica punto per punto cosa bisogna fare:
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,78162.msg233858.html#msg233858)
I due firmware che dice di installare li dovete scaricare da qui (occorre registrarsi) e dovete metterli nella directory principale di AutoflashGUI:
https://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/index.php?dir=Ansuel/AGTHP/
la versione indicata di AutofashGUI la scaricate da qui:
https://mega.nz/#!3wczEbQQ!ba1LYRRPTmwznfelO2mgigF5kLbciABOZZyFRhFV6tI
Putty lo scaricate da qui (scegliete la versione 32 o 64 bit a seconda del vostro sistema operativo):
https://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/latest.html
Quando aprite Putty dovete semplicemente inserire in alto l'idirizzo IP 192.168.1.1 e premere in basso "open", poi effettuate i punti 4 e 5 della guida postata sopra.
Unico inghippo che ho trovato è che non riuscivo con la mia tastiera a digitare la password "root", cambiato pc con tastiera differente è andato tutto liscio.
Una volta sbloccato cosa cambia?
Posso fargli fare da server VPN? Posso setuppare il port triggering?
Se posso permettermi per i files, firmware, utility basta andare sul sito di Ivy_mike , sono sempre aggiornati e disponibili al download senza richieste di registrazioni e quant'altro.
Visto che si è sbattuto per rendere disponibile tutto quanto è utile al nostro HUB mi sembra che non occorra andare in giro per la rete a cercare questo o l'altro quando appunto lo abbiamo disponibile in un unico posto...
sono d'accordo ma non ho trovato il link al suo sito, forse non è consentito postarlo qui sul forum! :stordita:
Ivy_mike
11-05-2018, 11:08
Prova ad andare su Google mettere ivymike e guardare il primo che da.
sono d'accordo ma non ho trovato il link al suo sito, forse non è consentito postarlo qui sul forum! :stordita:
https://filippoputinati.weebly.com/altro.html
Falcoblu
11-05-2018, 12:20
sono d'accordo ma non ho trovato il link al suo sito, forse non è consentito postarlo qui sul forum! :stordita:
Il lnink lo ha già postato san80d che ringrazio, per il resto..:mano:
Prova ad andare su Google mettere ivymike e guardare il primo che da.
avevo già provato nei giorni scorsi ma non avevo trovato nulla, dato che lo cercavo come il tuo nick qui sul forum "Ivy_mike"
così google mi restituiva solo articoli sul test della bomba all'idrogeno! :asd:
https://www.google.it/search?ei=a471WrTLLYbbwALRuanYAw&q=ivy_mike&oq=ivy_mike&gs_l=psy-ab.3..0i7i30k1j0i10k1j0i30k1l5j0i10i30k1j0i30k1l2.3458.3458.0.3745.1.1.0.0.0.0.90.90.1.1.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.1.89....0.plgtecKA0vM
Falcoblu
11-05-2018, 13:49
avevo già provato nei giorni scorsi ma non avevo trovato nulla, dato che lo cercavo come il tuo nick qui sul forum "Ivy_mike"
così google mi restituiva solo articoli sul test della bomba all'idrogeno! :asd:
https://www.google.it/search?ei=a471WrTLLYbbwALRuanYAw&q=ivy_mike&oq=ivy_mike&gs_l=psy-ab.3..0i7i30k1j0i10k1j0i30k1l5j0i10i30k1j0i30k1l2.3458.3458.0.3745.1.1.0.0.0.0.90.90.1.1.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.1.89....0.plgtecKA0vM
Guarda meglio, il sito di Ivy è il quarto link che compare nella lista:)
Da ieri sto testando il technicolor nero per la 200 (non ricordo la sigla) al posto del’hub.
Aggancia una portante leggermente maggiore, la linea sembra stabile, valori SnR molto simili all’hub, velocità download file decisamente maggiore.
E Sembrerà incredibile ma il Wi-Fi sembra prenda addirittura meglio :rolleyes:
A questo punto sblocco il technicolor nero e non l’hub.
Mi interessa poter utilizzare dsl-stat e poter avere info sul mio dslam, che da quanto ho capito è possibile ottenere tramite comandi Telnet (solo su sbloccati).
Falcoblu
11-05-2018, 16:05
Da ieri sto testando il technicolor nero per la 200 (non ricordo la sigla) al posto del’hub.
Aggancia una portante leggermente maggiore, la linea sembra stabile, valori SnR molto simili all’hub, velocità download file decisamente maggiore.
E Sembrerà incredibile ma il Wi-Fi sembra prenda addirittura meglio :rolleyes:
A questo punto sblocco il technicolor nero e non l’hub.
Mi interessa poter utilizzare dsl-stat e poter avere info sul mio dslam, che da quanto ho capito è possibile ottenere tramite comandi Telnet (solo su sbloccati).
Che il DGA4130 agganci qualcosa in più dell'HUB è un fatto noto, probabilmente dipende dai driver diversi, maggiore ottimizzazione, ecc.., che sia migliore come wifi in effetti mi pare strano visto che l'HUB ha più antenne disposte tra l'altro in maniera migliore, per dire io gli ho tutti e due e dove prendo con l'HUB con il DGA4130 non prendevo , poi come sempre il discorso è soggettivo piuttosto che oggettivo e dipende dalla situazione personale relativamente alla presenza di interferenze, ecc..
Per il resto con DSLstats puoi vedere nelle apposite schermate ogni caratteristica della tua linea, versione del firmware dell'ONU a cui sei attestato compresa, è veramente un'eccellente utility che personalmente ritengo indispensabile per noi utenti, diciamo così, avanzati, ovviamente come dici giustamente per essere utilizzata questa utility necessita obbligatoriamente di un'apparato sbloccato.
Che il DGA4130 agganci qualcosa in più dell'HUB è un fatto noto, probabilmente dipende dai driver diversi, maggiore ottimizzazione, ecc.., che sia migliore come wifi in effetti mi pare strano visto che l'HUB ha più antenne disposte tra l'altro in maniera migliore, per dire io gli ho tutti e due e dove prendo con l'HUB con il DGA4130 non prendevo , poi come sempre il discorso è soggettivo piuttosto che oggettivo e dipende dalla situazione personale relativamente alla presenza di interferenze, ecc..
Al di là della portante maggiore (ridicola, parliamo di +2mb) mi ha stupito la velocità di DL con dei file di test.
Ho provato sia con hub che con DGA4130 ma tra il primo e il secondo ci balla 3MB/s di velocità.
Ho provato per due volte consecutive, stesso file dallo stesso server.
Mi pare strano cmq.
Per il discorso WIFI hai perfettamente ragione. Come caratteristiche l'HUB è decisamente superiore, ma non so per quale arcano motivo, il DGA4130 prende a 2 tacche la rete 5Ghz anche al piano superiore, dove invece l'HUB switchava sul 2.5Ghz, dopo un po' di indecisione.
[QUOTE=Falcoblu;45543086]
Per il resto con DSLstats puoi vedere nelle apposite schermate ogni caratteristica della tua linea, versione del firmware dell'ONU a cui sei attestato compresa, è veramente un'eccellente utility che personalmente ritengo indispensabile per noi utenti, diciamo così, avanzati, ovviamente come dici giustamente per essere utilizzata questa utility necessita obbligatoriamente di un'apparato sbloccato.
Concordo al 100% ! sono troppo curioso di vedere cosa ne esce dallo sblocco :D
comunque per chi non lo sapesse con le ultime gui non serve neanche dsl stats... ho messo i grafici direttamente nella gui...
avete visto le immagini nell'articolo ?
Falcoblu
11-05-2018, 17:54
comunque per chi non lo sapesse con le ultime gui non serve neanche dsl stats... ho messo i grafici direttamente nella gui...
avete visto le immagini nell'articolo ?
Ah...non lo sapevo, vado subito a vedere, grazie per l'informazione e ovviamente i doverosi complimenti per l'eccellente lavoro che stai facendo con la GUI :)
Ivy_mike
11-05-2018, 17:57
Guarda meglio, il sito di Ivy è il quarto link che compare nella lista:)
Il IV°? Azzz a me da il primo... ho perso posti :muro: :D
Ivy_mike
11-05-2018, 17:59
Ciao Ansuel, ogni tanto ti si vede di qua ;)
Volevo chiederti un paio di robe:
1. non mi notifica più i nuovi aggiornamenti in alto a destra, problema mio?
2. ma il tod non va più?
donato74
11-05-2018, 17:59
Il IV°? Azzz a me da il primo... ho perso posti :muro: :DI primi 3 sono xhamster, youporn e pornhub 😁😁😁
Huawei P20 Pro
I primi 3 sono xhamster, youporn e pornhub 😁😁😁
Huawei P20 Pro
cavolo youporn ha perso la prima posizione :D
comunque per chi non lo sapesse con le ultime gui non serve neanche dsl stats... ho messo i grafici direttamente nella gui...
avete visto le immagini nell'articolo ?
grazie per il chiarimento, funzione utilissima!!
come guida per lo sblocco del dg4130 faccio riferimento a questa?
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-evolution-dga4130-agtef/
donato74
11-05-2018, 18:50
cavolo youporn ha perso la prima posizione :DMetteremo Ansuel fra le MILF 😎
Huawei P20 Pro
Ciao Ansuel, ogni tanto ti si vede di qua ;)
Volevo chiederti un paio di robe:
1. non mi notifica più i nuovi aggiornamenti in alto a destra, problema mio?
2. ma il tod non va più?
firmware? per i nuovi aggiornamenti non è che hai rimosso qualcosa dal cron?
Ivy_mike
11-05-2018, 20:38
Firmware 1.1.1_002
Uhm cron sarebbe? anche se non credo perchè io non faccio modifiche alla tua gui se non mi aggiusto l'estetica
Se resetto e rimetto la tua gui e poi installo la mia, la prima sera mi spegne di notte il wifi, dal giorno successivo nada... più.
Firmware 1.1.1_002
Uhm cron sarebbe? anche se non credo perchè io non faccio modifiche alla tua gui se non mi aggiusto l'estetica
Se resetto e rimetto la tua gui e poi installo la mia, la prima sera mi spegne di notte il wifi, dal giorno successivo nada... più.
mi controlli il contenuto del file in /etc/cron/root
Ivy_mike
11-05-2018, 20:46
Ho /etc/crontabs/root
e dentro root:
0 */2 * * * /usr/share/transformer/scripts/checkver.sh
se fai ciò che ti restituisce?
/usr/share/transformer/scripts/checkver.sh
comunque nell'ultima gui ho inserito una casella per vedere il firmware e il tipo di chipset del dslam
Falcoblu
12-05-2018, 05:39
comunque nell'ultima gui ho inserito una casella per vedere il firmware e il tipo di chipset del dslam
Ottimo...bravissimo :)
https://imageshack.com/a/img924/9357/TY1QzA.jpg
Ivy_mike
12-05-2018, 08:10
se fai ciò che ti restituisce?
/usr/share/transformer/scripts/checkver.sh
comunque nell'ultima gui ho inserito una casella per vedere il firmware e il tipo di chipset del dslam
Non cambia niente... ho anche riavviato. :mbe:
ha smesso da un po di non darmi la versione
adesso resetto di nuovo e metto l'ultima tua GUI
manuel1958
12-05-2018, 08:48
Chiedo scusa per la mia niubbaggine, ma non ho capito una cosa leggendo le varie guide
Ho preso un tim hub che ha com firm AGTHP_1.1.0
Le varie guide scrivono che devo iniziare la procedura inviando il firm 1.1.0 per poi fare il downgrade a 1.0.3.
Avendo già 1.1.0, devo caricare questo firm oppure inizio la procedura con 1.0.3?
Chiedo scusa per la mia niubbaggine, ma non ho capito una cosa leggendo le varie guide
Ho preso un tim hub che ha com firm AGTHP_1.1.0
Le varie guide scrivono che devo iniziare la procedura inviando il firm 1.1.0 per poi fare il downgrade a 1.0.3.
Avendo già 1.1.0, devo caricare questo firm oppure inizio la procedura con 1.0.3?
se hai la AGTHP_1.1.0 devi comunque fare tutti i passaggi di questa guida:
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,78162.msg233858.html#msg233858)
manuel1958
12-05-2018, 10:16
se hai la AGTHP_1.1.0 devi comunque fare tutti i passaggi di questa guida:
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,78162.msg233858.html#msg233858)
nell'immagine del primo step vedo nella parte destra selezionato dGA4130 AGTEF 1.03: va bene così oppure devo selezionare dGA4132 AGTEP 1.03?
scusate la domanda banale, ma una volta messi i DNS che si intende utilizzare (volevo provare 1.1.1.1 e 1.0.0.1), occorre riavviare il modem per far si che le modifiche siano attive?
perchè se vado nel menù "Informazioni Extra IP" mi restituisce alla voce WAN:
85.37.17.61 85.38.28.120
che credo siano sempre quelli di tim
nell'immagine del primo step vedo nella parte destra selezionato dGA4130 AGTEF 1.03: va bene così oppure devo selezionare dGA4132 AGTEP 1.03?
va bene così (dGA4130 AGTEF 1.03), seguila come fosse un atto di fede! :D
manuel1958
12-05-2018, 10:46
va bene così (dGA4130 AGTEF 1.03), seguila come fosse un atto di fede! :D
:D :D :D
Sono esperto in atti di fede (tecnologica). Mi è sempre andata bene... o quasi!
Infatti la TIM è la mia bestia nera. Ovviamente non ti racconto le mie vicissitudini. Con questo modem mi è andata abbastanza bene perché l'ho ordinato su amazon ed è arrivato non funzionante. Fortunatamente era solo il trasformatore fulminato e l'ho riparato. Adesso però non volevo combinare ulteriori casini
A proposito di atti di fede
Nella guida... usate autoflashgui con la modifica di shdf
Nella repository del sito in oggetto la directory di shdf è vuota. Io ho scaricato autoflashgui2 sul sito di ivy. Anche tu hai usato questa?
io l'ho presa da qui: https://mega.nz/#!3wczEbQQ!ba1LYRRPTmwznfelO2mgigF5kLbciABOZZyFRhFV6tI
Falcoblu
12-05-2018, 17:41
Oggi per curiosità ho provato i driver dell'Asus DSL-AC88, leggo ovunque che sono molto validi e nella stessa maschera della GUI da dove si possono impostare i driver quelli dell'Asus sono classifcati come "Best".
Ebbene devo dire che sono rimasto abbastanza sorpreso, nel senso se i 30M sono ovviamente rimasti sempre gli stessi come valore di aggancio portante, cioè come da profilo, sono cambiati e anche in maniera significativa per il down, i valori del massimo ottenibile.
Nello specifico in down è passato da 105M di media a 112M , cioè ben 7M in più che praticamente mi consentono di prendere la portante piena della 100M (in attivazione peraltro la settimana prossima...) , mentre in up sono passato da circa 20M a 22M e rotti, qui il guadagno è stato meno significativo ma comunque c'è stato anche qui, niente da rilevare in quanto alla stabilità della linea e ping che sono rimasti gli stessi di quelli standard.
Interessanti, davvero interessanti questi driver...:)
Ivy_mike
12-05-2018, 18:02
:D :D :D
Sono esperto in atti di fede (tecnologica). Mi è sempre andata bene... o quasi!
Infatti la TIM è la mia bestia nera. Ovviamente non ti racconto le mie vicissitudini. Con questo modem mi è andata abbastanza bene perché l'ho ordinato su amazon ed è arrivato non funzionante. Fortunatamente era solo il trasformatore fulminato e l'ho riparato. Adesso però non volevo combinare ulteriori casini
A proposito di atti di fede
Nella guida... usate autoflashgui con la modifica di shdf
Nella repository del sito in oggetto la directory di shdf è vuota. Io ho scaricato autoflashgui2 sul sito di ivy. Anche tu hai usato questa?
L'autoflashgui sul mio sito è quella di shdf ma già modificata.
Oggi per curiosità ho provato i driver dell'Asus DSL-AC88, leggo ovunque che sono molto validi e nella stessa maschera della GUI da dove si possono impostare i driver quelli dell'Asus sono classifcati come "Best".
Ebbene devo dire che sono rimasto abbastanza sorpreso, nel senso se i 30M sono ovviamente rimasti sempre gli stessi come valore di aggancio portante, cioè come da profilo, sono cambiati e anche in maniera significativa per il down, i valori del massimo ottenibile.
Nello specifico in down è passato da 105M di media a 112M , cioè ben 7M in più che praticamente mi consentono di prendere la portante piena della 100M (in attivazione peraltro la settimana prossima...) , mentre in up sono passato da circa 20M a 22M e rotti, qui il guadagno è stato meno significativo ma comunque c'è stato anche qui, niente da rilevare in quanto alla stabilità della linea e ping che sono rimasti gli stessi di quelli standard.
Interessanti, davvero interessanti questi driver...:)
Ottimo feedback!
Sono selezionabili dalla gui di ansel?
Sono lì lì per sbloccare il 4130 :D
Falcoblu
12-05-2018, 18:34
Ottimo feedback!
Sono selezionabili dalla gui di ansel?
Sono lì lì per sbloccare il 4130 :D
Si sono selezionabili dal menu apposito della GUI di Ansuel, e se dovessero funzioare peggio di quelli di default è un'attimo rimettere questi ultimi...
Si sono selezionabili dal menu apposito della GUI di Ansuel, e se dovessero funzioare peggio di quelli di default è un'attimo rimettere questi ultimi...
grazie mille!
Gabryely78
13-05-2018, 08:09
Vorrei sostituire questo modem con un altro modello, sapete dirmi come recuperare la password voip dal tim hub? grazie
donato74
13-05-2018, 09:44
Vorrei sostituire questo modem con un altro modello, sapete dirmi come recuperare la password voip dal tim hub? grazie
Se lo hai sbloccato, esportando la config i dati sono scritti in chiaro.
Se invece non lo hai sbloccato, è sempre possibile usare la procedura con lo script python che trovi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)
Se lo hai sbloccato, esportando la config i dati sono scritti in chiaro.
Se invece non lo hai sbloccato, è sempre possibile usare la procedura con lo script python che trovi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)Ma come si vedono in chiaro i dati della config, ho provato con il blocco note e vedo solo simboli strani :confused: :confused:
donato74
13-05-2018, 09:59
Ma come si vedono in chiaro i dati della config, ho provato con il blocco note e vedo solo simboli strani :confused: :confused:
Ma hai sbloccato il tuo router? altrimenti il config rimane esportabile, ma crittografato.
Ma hai sbloccato il tuo router? altrimenti il config rimane esportabile, ma crittografato.Si certo che é sbloccato con guy 7.13.6
donato74
13-05-2018, 10:08
Si certo che é sbloccato con guy 7.13.6
hai provato a fare un trova con blocco note del tuo numero di telefono, all'interno di quel file?
hai provato a fare un trova con blocco note del tuo numero di telefono, all'interno di quel file?L'ho fatto in questo istante e mi dice numero non trovato; ma tu esportando il config ed aprendo col blocco note vedi anche tutti quei simboli crittografati?
donato74
13-05-2018, 10:24
L'ho fatto in questo istante e mi dice numero non trovato; ma tu esportando il config ed aprendo col blocco note vedi anche tutti quei simboli crittografati?
Appena rientro a casa ti so dire, adesso sono fuori
Appena rientro a casa ti so dire, adesso sono fuoriOk grazie
Appena rientro a casa ti so dire, adesso sono fuoriCredo di avere trovato i dati in chiaro; sono nel menù Telefonia su Globale
donato74
13-05-2018, 10:54
Credo di avere trovato i dati in chiaro; sono nel menù Telefonia su Globale
L'unica cosa che forse non è però in chiaro è la pass del voip...
L'unica cosa che forse non è però in chiaro è la pass del voip...No ci sta in chiaro anche la pass voip che ho contato essere di 64 caratteri
Gabryely78
13-05-2018, 12:34
Se lo hai sbloccato, esportando la config i dati sono scritti in chiaro.
Se invece non lo hai sbloccato, è sempre possibile usare la procedura con lo script python che trovi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)
No non è sbloccato, comunque ci provo grazie ;)
Carmine59
13-05-2018, 18:12
Salve, vorrei un parere tecnico. Ho TIM 200/20 da quasi un anno (almeno da contratto). Abito a circa 300 metri dall'armadio e i parametri sono i seguenti:
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
4 ore 21 minuti 39 secondi
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
31.84 Mbps 94.86 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 96.21 Mbps
Dati trasferiti
32.85 MBytes 704.4 MBytes
Potenza
-0.6 dBm 13.6 dBm
Attenuazione di linea
4.9, 24.1, 36.9, 42.2 dB 12.9, 31.3, 58.4 dB
Noise Margin
10.5 dB 5.6 dB
Canale Internet
Utilizzo VLAN
VLAN abilitata
VLAN ID
835
Come si puo' notare la velocita' di linea e' superiore alla massima velocità ottenibile ed il SNR è ballerino tendendo a scendere progressivamente man mano che ho acceso il modem.Non arrivo mai ad avere disconnessioni. In casa, al momento dell'attivazione,feci isolare tutte le prese telefoniche facendo arrivare il cavo dall'esterno fino alla stanza dove e' situato ora il Tim Hub. Secondo voi a cosa e' dovuta questa instabilità? c'e' qualcosa da poter modificare? Grazie
Skylake_
13-05-2018, 20:55
Non ho capito se è un problema o il normale funzionamento del VoIP su TIM: se ricevo una chiamata e rispondo dal telefono collegato alla presa tel 1, chi eventualmente alza il telefono collegato alla presa 2 non può partecipare alla discussione né tantomeno posso passargli la chiamata.
Questo vuol dire che, mentre sto parlando su uno dei due telefoni, l'altro può comunque ricevere una chiamata? No, a chi chiama suona occupato!!!
donato74
13-05-2018, 20:56
Non ho capito se è un problema o il normale funzionamento del VoIP su TIM: se ricevo una chiamata e rispondo dal telefono collegato alla presa tel 1, chi eventualmente alza il telefono collegato alla presa 2 non può partecipare alla discussione né tantomeno posso passargli la chiamata.
Questo vuol dire che, mentre sto parlando su uno dei due telefoni, l'altro può comunque ricevere una chiamata?Le prese Tel sono due perché potresti avere contrattualmente due linee, non sono due prese della stessa linea.
Huawei P20 Pro
Skylake_
13-05-2018, 21:00
Vabè , vorrà dire che piazzo un filtro rovesciato in uscita dalla Tel 1 e ci collego i due telefoni, così lavorano in parallelo :D
Grazie!
donato74
13-05-2018, 21:01
Vabè , vorrà dire che piazzo un filtro rovesciato in uscita dalla Tel 1 e ci collego i due telefoni, così lavorano in parallelo :D
Grazie!È una soluzione. Io per la verità ho un set di cordless.
Huawei P20 Pro
Ivy_mike
14-05-2018, 13:25
se fai ciò che ti restituisce?
/usr/share/transformer/scripts/checkver.sh
comunque nell'ultima gui ho inserito una casella per vedere il firmware e il tipo di chipset del dslam
Ho resettato e rifatto da zero anche le configurazioni a mano... ma non trova da solo gli aggiornamenti... se clicco su "controlla aggiornamenti" allora me lo notifica.
stasera vedo se adesso va il tod
Falcoblu
14-05-2018, 13:43
Con l'ultima versione 7.14.0 finalmente mi funziona l' HIlog con relativi grafici, bravo Ansuel :)
Comunque per tutti quelli che come me non hanno molta dimestichezza con sblocco router ecc....consiglio di seguire questa guida, che indica punto per punto cosa bisogna fare:
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,78162.msg233858.html#msg233858)
I due firmware che dice di installare li dovete scaricare da qui (occorre registrarsi) e dovete metterli nella directory principale di AutoflashGUI:
https://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/index.php?dir=Ansuel/AGTHP/
la versione indicata di AutofashGUI la scaricate da qui:
https://mega.nz/#!3wczEbQQ!ba1LYRRPTmwznfelO2mgigF5kLbciABOZZyFRhFV6tI
Putty lo scaricate da qui (scegliete la versione 32 o 64 bit a seconda del vostro sistema operativo):
https://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/latest.html
Quando aprite Putty dovete semplicemente inserire in alto l'idirizzo IP 192.168.1.1 e premere in basso "open", poi effettuate i punti 4 e 5 della guida postata sopra.
Unico inghippo che ho trovato è che non riuscivo con la mia tastiera a digitare la password "root", cambiato pc con tastiera differente è andato tutto liscio.
Immagino che le versioni del fw da scaricare siano "closed" e non "dummy"...
Nella guida dice di " mettere esattamente le spunte come nelle screen"...ma dove sono ste screen?
Ciao
donato74
14-05-2018, 14:35
Immagino che le versioni del fw da scaricare siano "closed" e non "dummy"...
Nella guida dice di " mettere esattamente le spunte come nelle screen"...ma dove sono ste screen?
Ciao
Veramente la guida non è altro che un (ottimo) post di un thread su sul forum ilpuntotecnicoadsl.com ,e le immagino sono visibili
Enrico Cray
14-05-2018, 14:40
Amici volevo sapere da voi quale driver xDSL usate? quello di default o lo avete cambiato ovviamente mi rivolgo a quelli che hanno sbloccato il Tim Hub
donato74
14-05-2018, 14:42
Amici volevo sapere da voi quale driver xDSL usate? quello di default o lo avete cambiato ovviamente mi rivolgo a quelli che hanno sbloccato il Tim Hub
Per il momento sto provando l'ultimo beta dell'Asus; altrimenti quello della 1.10
Però a parte effetto placebo, secondo me le variazioni sono davvero minime, poi non so se in casi limite possano essere o meno di aiuto.
Enrico Cray
14-05-2018, 14:46
scusa intendi 1.1.0 ?
Enrico Cray
14-05-2018, 14:47
volevo sapere ma questi drivers vengono aggiornati attraverso il firmware? o attraverso la GUI moddata??
donato74
14-05-2018, 14:50
volevo sapere ma questi drivers vengono aggiornati attraverso il firmware? o attraverso la GUI moddata??
Si, intendo dire 1.1.0 , insomma quelli che accompagnano il fw 1.1.0
I driver xDSL li aggiorno/cambio tramite GUI moddata, di una facilità e rapidità estrema, grazie nuovamente ad Ansuel per questo lavoro.
Enrico Cray
14-05-2018, 14:51
si si anche io ho la gui di Ansule e' un grande quindi non devo mettere mani io per aggiornarli si aggiornano quando aggiorniamo il firmware giusto?
donato74
14-05-2018, 14:52
si si anche io ho la gui di Ansule e' un grande quindi non devo mettere mani io per aggiornarli si aggiornano quando aggiorniamo il firmware giusto?
Con il firmware, ti porti assieme anche il driver xDSL corrispondente. Poi se vuoi fare delle prove assolutamente indolori, dalla GUI con due click provi uno a uno quelli che ti va di testare
Enrico Cray
14-05-2018, 14:53
si infatti adesso sto usando il primo quello dell' ASUS anche se sinceramente non trovo nessun vantaggio rispetto al 1.1.0
NetNinja
14-05-2018, 16:27
post per sottoscrizione….
grazie
ciao a tutti. :D
Falcoblu
14-05-2018, 19:40
Per il momento sto provando l'ultimo beta dell'Asus; altrimenti quello della 1.10
Però a parte effetto placebo, secondo me le variazioni sono davvero minime, poi non so se in casi limite possano essere o meno di aiuto.
Ho provato poco fa anch'io gli ultimi Asus beta ma devo dire che sulla mia linea funzionano peggio degli Asus "best" quindi sono ritornato a questi.
Falcoblu
15-05-2018, 06:07
E' uscito il firmware ufficiale AGTHP_1.1.1 , per chi volesse scaricarlo e installarlo è disponibile nel solito forum alternativo.
Ivy_mike
15-05-2018, 08:22
Disponibile anche sul mio e già aggiornato
https://s5.postimg.cc/m6v11wfmf/Senza_titolo-4.png
Comunque nemmeno resettando tutto ieri sera mi si è spento il wifi da programmazione.
A voi vi si spegne se programmate il wifi?
E vi notifica nuovi aggiornamenti da solo?
Falcoblu
15-05-2018, 09:00
Io ho aggiornato direttamente dalla GUI (come da indicazioni di Ansuel per non perdere il root che infatti è rimasto attivo), è andato tutto bene salvo la telefonia che non risultava registrata seppure attiva, ho semplicemente reimpostato i parametri manualmente e funziona regolarmente.
Per le domande che poni io non uso la programmazione del wifi quindi non so dirti niente in proposito, mentre se per notifica degli aggiornamenti ti riferisci alle nuove versioni della GUI ti confermo che a me compaiono in automatico appena sono disponibili.
Ciao ragazzi,
mi vorrei cimentare nel root del Tim Hub per queste motivazioni:
Avere la possibilità di impostare gli Open DNS e quindi togliere il Tp Link D5 in cascata)
Usare DDNS diversi da quelli pre impostati
Schedulare l'accensione del Wifi
Leggendo questo forum (e non solo) mi sorge delle domande: premetto che non posso permettermi interruzioni di servizio essendo mia moglie in telelavoro.
Se faccio root e va via la corrente vi sono problemi nel riavvio? Ovvero si perde il root e si rischia che il router non si colleghi? Leggevo che qualcuno ha avuto problemi di questo tipo...
C'è il rischio con un aggiornamento da remoto di TIM il root non si avvii?
Rischi di brick?
La velocità ne risente? Anche su questo leggevo qualcosa...
Grazie a tutti!
Falcoblu
15-05-2018, 10:36
Se faccio root e va via la corrente vi sono problemi nel riavvio? Ovvero si perde il root e si rischia che il router non si colleghi? Leggevo che qualcuno ha avuto problemi di questo tipo...
C'è il rischio con un aggiornamento da remoto di TIM il root non si avvii?
Rischi di brick?
La velocità ne risente? Anche su questo leggevo qualcosa...
Grazie a tutti!
Ti rispondo in base a quelle che sono le mie esperienze/conoscenze.
- No se va via la corrente non si perde il root.
- Se ti aggiornano il firmware da remoto perdi il root e l'HUB ritorna come se fosse appena uscito dalla scatola, tra l'altro se lo flashano sul Bank2 non puoi più fare il downgrade anche tramite il software apposito e rimani con quello senza possibilità di rifare il root visto che Autoflashgui non funziona con i firmware 1.1.1
- Se fai la procedura del root corretta non ci sono rischi di brick.
- Negativo l'aggancio della linea rimane tale e quale, peraltro hai la possibilità di provare tramite GUI diverse versioni dei driver, per esempio adesso stò usando quelli dell'Asus Dsl-88U che si sono dimostrati essere quelli più prestazionali sulla mia linea, ovviamente il discorso è soggettivo.
:)
è possibile aggiornare anche senza root?
Falcoblu
15-05-2018, 10:48
è possibile aggiornare anche senza root?
Non so dirti se l'Autoflashgui funziona anche senza root, cioè praticamente solo come utility per flashare il firmware, dovrebbe essere possibile ma aspetta il parere di qualcuno più esperto..
Tra l'altro se il tuo HUB è in configurazione di fabbrica non hai bisogno di fare nessun aggiornamento , TIM lo aggiorna automaticamente da remoto appena disponibile anche per la tua utenza (aggiornano a scaglioni quindi l'operazione non è immediata per tutti gli utenti anche se il firmware è già disponibile..)
Ti rispondo in base a quelle che sono le mie esperienze/conoscenze.
- No se va via la corrente non si perde il root.
- Se ti aggiornano il firmware da remoto perdi il root e l'HUB ritorna come se fosse appena uscito dalla scatola, tra l'altro se lo flashano sul Bank2 non puoi più fare il downgrade anche tramite il software apposito e rimani con quello senza possibilità di rifare il root visto che Autoflashgui non funziona con i firmware 1.1.1
- Se fai la procedura del root corretta non ci sono rischi di brick.
- Negativo l'aggancio della linea rimane tale e quale, peraltro hai la possibilità di provare tramite GUI diverse versioni dei driver, per esempio adesso stò usando quelli dell'Asus Dsl-88U che si sono dimostrati essere quelli più prestazionali sulla mia linea, ovviamente il discorso è soggettivo.
:)
le GUI dove le prendo? Per il root più o meno so dove trovare il "materiale"
Non so dirti se l'Autoflashgui funziona anche senza root, cioè praticamente solo come utility per flashare il firmware, dovrebbe essere possibile ma aspetta il parere di qualcuno più esperto..
Tra l'altro se il tuo HUB è in configurazione di fabbrica non hai bisogno di fare nessun aggiornamento , TIM lo aggiorna automaticamente da remoto appena disponibile anche per la tua utenza (aggiornano a scaglioni quindi l'operazione non è immediata per tutti gli utenti anche se il firmware è già disponibile..)
si hai ragione, aspetto l'aggiornamento da remoto, tanto per adesso ho altri problemi.
Ieri sera è passato il tecnico per finire un lavoro in sospeso e mi ha riportato sulla coppia originaria (quella che ha senpre performanto meglio).
La portante schizza da 59 a 66...perfetto!
Tempo che lui vada via, riavvio il modem un'ora dopo e la portante è a 52 (e da li non schioda da ieri) :muro: :muro: :muro: :muro:
Falcoblu
15-05-2018, 11:00
le GUI dove le prendo? Per il root più o meno so dove trovare il "materiale"
La GUI moddata di Ansuel la trovi sul solito sito ilpuntotecnicoeadsl.com dove trovi anche la procedura per lo sblocco...
Falcoblu
15-05-2018, 11:02
si hai ragione, aspetto l'aggiornamento da remoto, tanto per adesso ho altri problemi.
Ieri sera è passato il tecnico per finire un lavoro in sospeso e mi ha riportato sulla coppia originaria (quella che ha senpre performanto meglio).
La portante schizza da 59 a 66...perfetto!
Tempo che lui vada via, riavvio il modem un'ora dopo e la portante è a 52 (e da li non schioda da ieri) :muro: :muro: :muro: :muro:
Se hai la configurazione di fabbrica è senz'altro la soluzione migliore..:)
Per il resto come sempre è una lotteria con annessi e connessi, c'è poco da fare...
Io ho aggiornato direttamente dalla GUI (come da indicazioni di Ansuel per non perdere il root che infatti è rimasto attivo), è andato tutto bene salvo la telefonia che non risultava registrata seppure attiva, ho semplicemente reimpostato i parametri manualmente e funziona regolarmente.
Per le domande che poni io non uso la programmazione del wifi quindi non so dirti niente in proposito, mentre se per notifica degli aggiornamenti ti riferisci alle nuove versioni della GUI ti confermo che a me compaiono in automatico appena sono disponibili.
Ci sono accortezze particolari da seguire per aggiornare il nuovo firmware con la gui di Ansuel?
Falcoblu
15-05-2018, 11:24
Ci sono accortezze particolari da seguire per aggiornare il nuovo firmware con la gui di Ansuel?
Sicuramente quella di salvarti i parametri della fonia, dopo l'aggiornamento potrebbe capitare, come a me, che occorra reinserirli manualmente altrimenti anche se risulta attiva non funziona perchè risulta come "non registrata" (la procedura per inserirli manualmente la trovi sul sito di Ivy_mike).
Io dopo l'aggiornamento ho fatto anche un reset dell'HUB da tastino posteriore ma non credo sia indispensabile effettuarlo,ad ogni modo è una cosa che faccio sempre ad ogni aggiornamento del firmware, fatto questo ho ripristinato il Voip, fatto finito tutto perfettamente funzionante.
Sicuramente quella di salvarti i parametri della fonia, dopo l'aggiornamento potrebbe capitare, come a me, che occorra reinserirli manualmente altrimenti anche se risulta attiva non funziona perchè risulta come "non registrata" (la procedura per inserirli manualmente la trovi sul sito di Ivy_mike).
Io dopo l'aggiornamento ho fatto anche un reset dell'HUB da tastino posteriore ma non credo sia indispensabile effettuarlo,ad ogni modo è una cosa che faccio sempre ad ogni aggiornamento del firmware, fatto questo ho ripristinato il Voip, fatto finito tutto perfettamente funzionante.
ok grazie. facendo un reset da tastino posteriore non perdi la GUI?
Enrico Cray
15-05-2018, 12:39
Aggiornato al nuovo firmware 1.1.1 ho mantenuto il root con GUI Ansuel!!!:) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.