View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)
mgaproduction
04-01-2022, 10:20
Non è che la stampante vede solo il wifi a 2.4 Gh e magafri tu non hai separato le 2 reti wifi ?
Wuillyc2
04-01-2022, 10:33
salve
sto cercando di condividere una stampante HP Laserjet CM1415fnw tramite condivisione USB del Gateway di TIM ma con scarsissimo successo
l'ambiente domestico è comporsto da client Mac, nessun Windows
sono io che non riesco o c'è qualche bug?
sono arrivato alla condivisione USB perchè la stampante anche se dotata di WiFi non vede la rete TIM benchè a meno di 2 metri di distanza
forse devo tentare collegando la HP tramite cavo LAN anzichè USB?
aiuto :-(
grazie mille
La stampante supporta il protocollo AirPrint?
Non è che la stampante vede solo il wifi a 2.4 Gh e magafri tu non hai separato le 2 reti wifi ?
avevo già percorso questa via, in questo modo vede la rete ma poi non si collega
La stampante supporta il protocollo AirPrint?
solo dopo aver aggionato il firmware stock
attualmente ho risolto nel modo migliore, aggirando l'ostacolo, ho fatto collegare stampante e gateway con un cavo lan ed adesso è tutto molto stabile e spero anche duraturo
questa è la seconda volta che incappo in questo problema, la volta scorsa era successo con una Canon ma il supporto clienti Tim aveva risolto con un downgrade del firmare del Gateway perchè avevano detto che era stato quello ad aver messo la stampante offline
perchè dovete sapere che sia questa HP che la Canon della volta scorsa erano beatamente collegate WiFi da mesi poi a seguito di modifiche da parte di Tim il collegamento si è reso impossibile
angelo968
10-01-2022, 14:37
Buongiorno a tutti, sono un possessore di questo modem router. Volevo aderire alla promozione di Aruba con la fibra FTTH. Questo apparecchio è adeguato per questo utilizzo? Occorrerà acquistare qualcos'altro per far funzionare questa fibra oppure i tecnici di Open Fiber provvederanno loro ad installare tutto il necessario? Grazie in anticipo per le eventuali risposte chiarificatrici.
SysAdmNET
11-01-2022, 12:46
mi viene da pensare che forse i firmware non hanno colpa sto giro ma che semplicemente la rete non tiene per le feste a causa della troppa gente connessa. o vuoi che centri qualcosa il down dei server Amazon di qualche giorno fa?
e niente, ora dopo un po di ore si disconette e aggancia una portante a 18 anche col asus. poi riavvio e ritorna a 43ma nn sara magari il caso di far intervenire il tecnico per controlli e magari bonifico al doppino ? io risolsi cosi a inizio 2021 :O potrbbe essere anche il modem-router per carita, in questi casi si procede per esclusione in maniera seletiva cercando di isolare la fonte del problemma.
allora dopo il primo giorno in cui ho agganciato una portante maggiore del 2.2.1, la portante e' andata calando nei giorni successivi. ora sto a 37megabit contro i 43 di prima. ho aperto una segnalazione, vi tengo aggiornati. oggi sto a 32. gia' 2 segnalazioni a tim aperte e subito chiuse.
per controprova ho rimesso il dsl-ac86u e aggancia una portante variabile da 43 a 47 quindi direi che e' colpa del nuovo firmware tim.
vorrei brevemente indicare come precisamente ho eseguito il downgrade alla 2.2.1 del mio TIM_HUB nel caso dovesse servire a qualcuno per superare i problemi della 2.3.1 o 2.3.2.
1> scaricare il file AGTHP_2.2.1_CLOSE.rbi (https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGTHP/AGTHP_2.2.1_CLOSED.rbi) come indicato in precedenza.
2> scollegare dal modem il cavo ( doppino ) proveniente dalla linea telefonica .
3> mantenere premuto mediante uno spillo il pulsante di RESET posto sulla parte posteriore del modem, per almeno cinque secondi.
4> collegare il modem al computer mediante un cavo di rete
5> accedere mediante browser al modem digitando 192.168.1.1 ed inserendo admin / admin
6> Selezionare la modalità estesa del modem: tale modlità è sellezionabile dall'ultimo tab della schermata blue principale del modem e che è visibile solamente dopo il reset di cui al punto 3
7> Spegnere e riaccendere il modem sempre con il cavetto di cui al punto 2 scollegato
8> accedere nuovamente al modem mediante browser digitando 192.168.1.1 ed inserendo admin e la acces key come password. Tale Key la si trova sulla targhetta posta sulla parte inferiore del modem in corrispondenza di un codice a barre.
9> dalla pagina principale del modem selezionare la tab Gateway e quindi aggiornamento firmware/software: selezionare il file scaricato di cui al punto 1 e premere poi aggiorna.
10> attendere che il modem si riavvii con la release 2.2.1 : nota >> per riaccedere al modem potrebbe essere necessario reinserire la access key come password oppure admin .
11> collegare il doppino telefonico di cui al punto 2 e successivamente premere il pulsante di RESET di cui al punto 3 per circa 5 secondi. Il modem esce quindi dalla modalità estesa ed abilita la linea telefonica VOIP.
12> da questo momento il modem sarà accessibile da browser con 192.168.1.1 ed admin / admin come prima.
Nota : se necessario si dovrà rifare la configurazione / personalizzazione del WIFI SSID e relativa password, inserire gli IP's statici , il DynDNS...
ok. non cambia niente. con asus 45 con timhub 38. quindi qualcosa e' successo. ho notato che snr aggangia a 9 o a 12 mentre prima stava fisso sul 6.2. con asus 2.2 senza errori.
anche oggi con asus 50mbit snr 2 timhub 39 snr 9.6 e sono tornato indietro dal 2.3.3 al 2.2.1.grazie per le istruzioni del downgrade del firmware molto utile davero !! :cool:
Buongiorno a tutti, sono un possessore di questo modem router. Volevo aderire alla promozione di Aruba con la fibra FTTH. Questo apparecchio è adeguato per questo utilizzo? Occorrerà acquistare qualcos'altro per far funzionare questa fibra oppure i tecnici di Open Fiber provvederanno loro ad installare tutto il necessario? Grazie in anticipo per le eventuali risposte chiarificatrici.
si vano bene , CONFERMO sia per il tim hub " liscio" che il plus (AKA TIM HUB+)
angelo968
12-01-2022, 18:21
Grazie mille
giuvahhh
13-01-2022, 09:57
alla fine si sanno i dettagli del 2.3.3? e poi perche' il 2.3.3 pesa 40 mega contro i 20 del 2.2.1?
SysAdmNET
13-01-2022, 12:09
alla fine si sanno i dettagli del 2.3.3? e poi perche' il 2.3.3 pesa 40 mega contro i 20 del 2.2.1?personalmente non e' che io abbia tutta questa fretta di passare al 2.3.3 :asd: la diferenza di peso dei files per l'aggiornamento sicuramente e' dovuta a migliorie-cambiamenti vari tra una release e l'altra...
come va la portante ora ? hai ancora cadute di conessioni ? ciao
strassada
13-01-2022, 15:13
alla fine si sanno i dettagli del 2.3.3? e poi perche' il 2.3.3 pesa 40 mega contro i 20 del 2.2.1?
sono le librerie di python
FiorDiLatte
13-01-2022, 18:37
Ciao,
ultimamente sto avendo dei problemi con il gioco GuildWars2, quando sto giocando in WvW (World versus World, quindi non in PVE) mi collego ad un server, ed ho degli impallamenti quando mi devo spostare da waypont a waypont nel WvW.
L' assistenza di Arena.net la software house che ha pubblicato il gioco, mi dice di tenere il gioco attivo ed usare un programmino che mi monitora la perdita di pacchetti verso il loro server WvW. Con Tim Hub ho una perdita di pacchetti che varia tra il 17% ed il 30% mi sembra, mentre se uso un Fritz!box 7530 la perdita di pacchetti e pari a zero, possibile che TimHub abbia di questi problemi?
Ho provato altri due TimHub in mio possesso, ma la situazione non cambia. Chiaramente anche se esiste una perdita di pacchetti la colpa dei problemi in game non è imputabile al TimHUB, perchè fino a qualche mese fa non avevo problemi di sorta in game. :rolleyes: :confused: :rolleyes:
Consigli?
bye
giuvahhh
14-01-2022, 01:54
personalmente non e' che io abbia tutta questa fretta di passare al 2.3.3 :asd: la diferenza di peso dei files per l'aggiornamento sicuramente e' dovuta a migliorie-cambiamenti vari tra una release e l'altra...
come va la portante ora ? hai ancora cadute di conessioni ? ciao
non e' che cadeva la connessione solo che variava molto pur restando sempre attiva. al momento e' stabile da 10 giorni pero sempre con valori inferiori a prima cioe sto sui 38 mega.
SysAdmNET
14-01-2022, 03:25
non e' che cadeva la connessione solo che variava molto pur restando sempre attiva. al momento e' stabile da 10 giorni pero sempre con valori inferiori a prima cioe sto sui 38 mega.:sperem:
angelo968
22-01-2022, 10:30
Buongiorno a tutti, seguendo il mio post precedente (n° 7536) il tecnico che deve installare il cavo in fibra mi ha detto convinto, che anche se mi collegano la borchia poi l'ONT e da li vanno nel router lo stesso non riuscirò navigare perché in primo luogo loro non faranno la configurazione ne tantomeno Aruba vorrà rilasciarmi i parametri di connessione, il tecnico ha parlato indirizzi IP. mi sembra un pò strana sta cosa, quindi è inutile passare alla fibra con il proprio modem router se poi dal provider del servizio non avrò alcun supporto. A qualcuno risulta questa cosa o si è trovato in questa situazione? Grazie.
giuvahhh
22-01-2022, 15:16
per legge sono obbligati a lasciarti i parametri di connessione. ti vuole fregare imponendoti il loro modem. ce ne sono di pagliacci in giro.
guarda qua aruba modem libero (https://guide.aruba.it/connettivita/fibra/configurazione-del-servizio/configurazione-router-e-modem-fibra.aspx). google e' tuo amico.
Ciao a tutti, ieri ho installato il Tim Hub ma la spia del voip rimane spenta, qualcuno saprebbe aiutarmi?
Ho già resettato il modem diverse volte ma nulla.
Firmware 2.2.1
Grazie
SysAdmNET
23-01-2022, 08:07
Ciao a tutti, ieri ho installato il Tim Hub ma la spia del voip rimane spenta, qualcuno saprebbe aiutarmi?
Ho già resettato il modem diverse volte ma nulla.
Firmware 2.2.1
GrazieCIAO !! la spia dovrebbe rimanere verde ed accesa... ti funziona il telefono ? prova con un hard reset del tim hub magari riesce finalmente ad aquisire i parametri voip :oink:
Grazie per la risposta, la spia rimane spenta e il telefono non funziona, provando con il vecchio modem funziona tutto correttamente. Ho provato a fare già 3 hard reset ma nulla.
SysAdmNET
23-01-2022, 08:47
Grazie per la risposta, la spia rimane spenta e il telefono non funziona, provando con il vecchio modem funziona tutto correttamente. Ho provato a fare già 3 hard reset ma nulla.provato a tenerlo spento per 5-10 minuti e poi riacenderlo ?
mazzinia
23-01-2022, 14:15
Quando ho cambiato (upgrade, per modo di dire ) il modem, quello "nuovo" ci ha messo un giorno o due per attivare correttamente il telefono ( quello vecchio ricollegato, andava senza problemi )
Vecchio : sercomm
nuovo : hub+ zte
Mi sembra la stessa casistica... porta pazienza ( o magari il 187 puo' velocizzare la cosa )
giuvahhh
25-01-2022, 01:29
qualcuno col nuovo 2.3.3 puo darci le sue impressioni? grazie
chamaruco
25-01-2022, 06:06
Non va. Extender non si collegava mai. Tornato alla 221
harrypotter77
25-01-2022, 07:32
A inizio Dicembre ho sostituito per vari problemi il mio modem e ho rimesso il Tim Hub aggiornandolo subito alla versione 2.3.3.
Non ho potuto testare molto la parte WiFi perche' ho messo in cascata un router ( in configurazione PPPoE passthrough/relay) per cui non so se nel lungo periodo avrei avuto problemi. Quando ho usato il WiFi avevo separato le reti 2.4GHz e 5GHz e non ho avuto nessun problema di stabilita', ma ripeto nel breve periodo.
I dispositivi connessi alle porte ethernet non hanno avuto nessun problema.
Ho configurato e associato il mio smartphone all'app "Tim Modem" tramite la famosa procedura di premere il tasto WPS senza nessun problema, associato a primo tentativo e uso l'app tutti i giorni senza problemi sia da casa che da fuori rete. Questa procedura a detta di molti tuttora non funziona...
Stabilita' della parte modem senza rivali, SNR margin in download fisso a ~5.9-6.1dB e mai una caduta di connessione (distanza ~110m dal cabinet, nessuna derivata).
Pero' con questo firmware ho notato che dopo ~26-27giorni di continuo e ininterrotto funzionamento la Tim manda un segnale di riavvio durante la notte del 27mo giorno e mi riavvia il Tim Hub.
Infatti se vado nel menu del Tim Hub mi dice:
Causa del Riavvio
Support
Questo mi e` successo due volte, una volta a fine Dicembre e una volta a fine Gennaio, sempre dopo circa 27gg di continuo funzionamento.
Qualcuno ha notato o visto la stessa cosa?
A inizio Dicembre ho sostituito per vari problemi il mio modem e ho rimesso il Tim Hub aggiornandolo subito alla versione 2.3.3.
Non ho potuto testare molto la parte WiFi perche' ho messo in cascata un router ( in configurazione PPPoE passthrough/relay) per cui non so se nel lungo periodo avrei avuto problemi. Quando ho usato il WiFi avevo separato le reti 2.4GHz e 5GHz e non ho avuto nessun problema di stabilita', ma ripeto nel breve periodo.
I dispositivi connessi alle porte ethernet non hanno avuto nessun problema.
Ho configurato e associato il mio smartphone all'app "Tim Modem" tramite la famosa procedura di premere il tasto WPS senza nessun problema, associato a primo tentativo e uso l'app tutti i giorni senza problemi sia da casa che da fuori rete. Questa procedura a detta di molti tuttora non funziona...
Stabilita' della parte modem senza rivali, SNR margin in download fisso a ~5.9-6.1dB e mai una caduta di connessione (distanza ~110m dal cabinet, nessuna derivata).
Pero' con questo firmware ho notato che dopo ~26-27giorni di continuo e ininterrotto funzionamento la Tim manda un segnale di riavvio durante la notte del 27mo giorno e mi riavvia il Tim Hub.
Infatti se vado nel menu del Tim Hub mi dice:
Causa del Riavvio
Support
Questo mi e` successo due volte, una volta a fine Dicembre e una volta a fine Gennaio, sempre dopo circa 27gg di continuo funzionamento.
Qualcuno ha notato o visto la stessa cosa?
Ho controllato e confermo. Succeso pure a me.
harrypotter77
25-01-2022, 08:02
Ho controllato e confermo. Succeso pure a me.
Grazie della info
FrancYescO
25-01-2022, 09:56
Ciao a tutti, ieri ho installato il Tim Hub ma la spia del voip rimane spenta, qualcuno saprebbe aiutarmi?
Ho già resettato il modem diverse volte ma nulla.
Firmware 2.2.1
Grazie
Il VoIP si autoconfigura solo se hai l'ultima versione... quindi la prima domanda da fare sarebbe perchè il tuo modem non si sta autoaggiornando...
Il VoIP si autoconfigura solo se hai l'ultima versione... quindi la prima domanda da fare sarebbe perchè il tuo modem non si sta autoaggiornando...
Effettivamente mi sono domandato anch'io la stessa cosa, ma dall'app "Tim Modem" riconosce che deve essere aggiornato, ma se provo ad eseguirlo mi dice che il servizio non è disponibile.
Ci sono altri modi per aggiornare?
mazzinia
25-01-2022, 10:46
Magari chiedendo al 187 > tecnico. Dovrebbero essere in grado di forzare l'aggionamento
Magari chiedendo al 187 > tecnico. Dovrebbero essere in grado di forzare l'aggionamento
Ok grazie, proverò come mi hai consigliato.
FrancYescO
25-01-2022, 11:36
Effettivamente mi sono domandato anch'io la stessa cosa, ma dall'app "Tim Modem" riconosce che deve essere aggiornato, ma se provo ad eseguirlo mi dice che il servizio non è disponibile.
Ci sono altri modi per aggiornare?
è stato moddato in passato? il 187 credo non fa altro che quello che fa l'app e lo dichiarerebbero come guasto...
Dato che hai detto di aver provato già vari reset, se vuoi fare manualmente ti resta TFTP.
giuvahhh
25-01-2022, 13:09
Ho controllato e confermo. Succeso pure a me.
per forza, mica vorrai ip fisso senza pagare:D
giuvahhh
25-01-2022, 13:10
è stato moddato in passato? il 187 credo non fa altro che quello che fa l'app e lo dichiarerebbero come guasto...
Dato che hai detto di aver provato già vari reset, se vuoi fare manualmente ti resta TFTP.
come il mio. prova ad aggiornare collegandoti al sito mytim fisso tramite pc, fai partire lassistente virtuale e te lo aggiorna
giuvahhh
25-01-2022, 13:11
Magari chiedendo al 187 > tecnico. Dovrebbero essere in grado di forzare l'aggionamento
per esperienza mai chiamare il 187, usa invece twitter e contatta fabio dell assistenza tim. vedrai che rimarrai sempre soddisfatto.
FrancYescO
25-01-2022, 13:23
per forza, mica vorrai ip fisso senza pagare:D
ma per forza cosa.. mica è normale si mettano a riavviare modem, son dispositivi fatti per restare accesi :O
giuvahhh
25-01-2022, 15:02
è sempre stato così da quando c'è internet. ip fisso paghi altrimenti ti riavviano per farti cambiare ip. quando avevo adsl me lo facevano ogni tot giorni
FrancYescO
25-01-2022, 15:13
è sempre stato così da quando c'è internet. ip fisso paghi altrimenti ti riavviano per farti cambiare ip. quando avevo adsl me lo facevano ogni tot giorni
Ma dove l'hai vista sta scemenza? ho fatto uptime pppoe anche di 6 mesi... tralasciando che non è necessario certo un riavvio completo per farti cambiare IP...
harrypotter77
25-01-2022, 15:23
è sempre stato così da quando c'è internet. ip fisso paghi altrimenti ti riavviano per farti cambiare ip. quando avevo adsl me lo facevano ogni tot giorni
Questa cosa non e` mai esistita, ho tenuto il modem acceso da sempre (a volte lo riavviavo dopo 5-6 mesi per mie prove) e l'IP era sempre lo stesso a meno che non si verificavano cadute di connessione ( esempio dovute a un blackout da parte del distributore di energia elettrica e il mio modem sotto UPS aspetta che il cabinet torni a funzionare, per cui nuovo IP).
Ad esempio con modem non telegestito da loro vediamo come forzano un riavvio, per fare cambiare IP (non ne capisco l'utilita') devono forzare la chiusura momentanea della connessione, ma ripeto mai avute in tutti questi anni se non per cause esterne.
è stato moddato in passato? il 187 credo non fa altro che quello che fa l'app e lo dichiarerebbero come guasto...
Dato che hai detto di aver provato già vari reset, se vuoi fare manualmente ti resta TFTP.
Il modem l'ho preso usato e non escludo che possa essere stato moddato.
Cos'è il TFTP?
Ho provato ad aggiornare i parametri del Voip tramite la modalità estesa ed ha funzionato... certo che non capisco perchè non riesca a prenderli in automatico.
Wuillyc2
26-01-2022, 10:03
Questa cosa non e` mai esistita, ho tenuto il modem acceso da sempre (a volte lo riavviavo dopo 5-6 mesi per mie prove) e l'IP era sempre lo stesso a meno che non si verificavano cadute di connessione ( esempio dovute a un blackout da parte del distributore di energia elettrica e il mio modem sotto UPS aspetta che il cabinet torni a funzionare, per cui nuovo IP).
Ad esempio con modem non telegestito da loro vediamo come forzano un riavvio, per fare cambiare IP (non ne capisco l'utilita') devono forzare la chiusura momentanea della connessione, ma ripeto mai avute in tutti questi anni se non per cause esterne.
sì quoto, ho notato anche io
Ciao tutti ..avete mai usato vodafone station pawer sono passato..co ala tim fibra ma va lento
SysAdmNET
27-01-2022, 12:29
Ciao tutti ..avete mai usato vodafone station pawer sono passato..co ala tim fibra ma va lentociao !! in che senso va lento ? in upload o in download o entrambi ? puoi postare i valori del tuo modem-router ?
giuvahhh
27-01-2022, 14:11
Questa cosa non e` mai esistita, ho tenuto il modem acceso da sempre (a volte lo riavviavo dopo 5-6 mesi per mie prove) e l'IP era sempre lo stesso a meno che non si verificavano cadute di connessione ( esempio dovute a un blackout da parte del distributore di energia elettrica e il mio modem sotto UPS aspetta che il cabinet torni a funzionare, per cui nuovo IP).
Ad esempio con modem non telegestito da loro vediamo come forzano un riavvio, per fare cambiare IP (non ne capisco l'utilita') devono forzare la chiusura momentanea della connessione, ma ripeto mai avute in tutti questi anni se non per cause esterne.
sarai fortunato. a me e' appena successo. me ne accorgo perche' ho aida64 che mi mostra l'ip sul desktop
SysAdmNET
27-01-2022, 15:58
ma per forza cosa.. son dispositivi fatti per restare accesi :O in teoria :asd:
Ma dove l'hai vista sta scemenza? ho fatto uptime pppoe anche di 6 mesi... tralasciando che non è necessario certo un riavvio completo per farti cambiare IP...e invece con un riavvio completo del modem-router ti cambia pure quello :D
Questa cosa non e` mai esistita, ho tenuto il modem acceso da sempre (a volte lo riavviavo dopo 5-6 mesi per mie prove) e l'IP era sempre lo stesso a meno che non si verificavano cadute di connessione ( esempio dovute a un blackout da parte del distributore di energia elettrica e il mio modem sotto UPS aspetta che il cabinet torni a funzionare, per cui nuovo IP).
Ad esempio con modem non telegestito da loro vediamo come forzano un riavvio, per fare cambiare IP (non ne capisco l'utilita') devono forzare la chiusura momentanea della connessione, ma ripeto mai avute in tutti questi anni se non per cause esterne. modem non telegestito da loro vediamo come forzano un riavvio per fare cambiare IP ? ma dove l'hai letta sta cosa :doh: semai il contrario :)
harrypotter77
27-01-2022, 17:55
in teoria :asd:
e invece con un riavvio completo del modem-router ti cambia pure quello :D
modem non telegestito da loro vediamo come forzano un riavvio per fare cambiare IP ? ma dove l'hai letta sta cosa :doh: semai il contrario :)
Allora io ho scritto:
“Ad esempio con modem non telegestito da loro vediamo come forzano un riavvio,…”
Vuol dire quello che ho scritto, ad esempio con un modem no Tim e non telegestito da loro (es. Asus) per riavviarlo devono venire a casa mia e staccare la spina dall’UPS. :doh:
ciao !! in che senso va lento ? in upload o in download o entrambi ? puoi postare i valori del tuo modem-router ?
questi sono i valori
ping medio 7.0 ms
minimo 1.0
massimo 36
pacchetti persi 7%
stabilita .dev 1.0ms
FrancYescO
29-01-2022, 13:24
in teoria :asd:
e invece con un riavvio completo del modem-router ti cambia pure quello :D
modem non telegestito da loro vediamo come forzano un riavvio per fare cambiare IP ? ma dove l'hai letta sta cosa :doh: semai il contrario :)
No in pratica.. se ti si spegne o ti cambia l'IP a muzzo, è un segnale di anomalia non certo di "i poteri forti vogliono così" ;)
poi che TIM spari riavvii a caso ogni 27giorni o quello che sia lo fa quasi sicuramente perchè ha fatto altri danni con il firmware e usa quello come workaround per "sistemare" e ovviamente riesce a farlo solo se è attiva la telegestione.
e in base all'ISP/contratto tralaltro anche con un riavvio non è mica detto che l'IP esterno debba cambiare
Scusate, io ho il modem in oggetto...firmware 2.3.3 e noto che la sezione Wi-Fi a 2,4Ghz fa sempre più pena...ho chiamato TIM ma sto ancora aspettando di essere contattato da un tecnico (in realtà avevo fatto la segnalazione una settimana fa ed un tecnico ha detto che avrebbe cambiato il canale, ma io non ho notato nessuna differenza, alchè ho richiamato). Avete qualche suggerimento? O metto un access point o un altro router che uso solo per la parte wi-fi a 2,4 e disabilito la sezione sul Technicolor?
Ciao a tutti. Possiedo questo router (ancora in versione 2.2.1;) ;) ;) ) preso con Tim (Fibra 1GB) ormai da quasi 2 anni. Non ho mai mai mai avuto un problema, la casa è di medie dimensioni ed ho solo un problema di ricezione in camera da letto che sta abbastanza distante dal modem.
Clicca qui (https://jumpshare.com/v/chAd4V9JlRplOriDK3Qy) per vedere lo speedtest appena eseguito (sotto wifi)
Che ne dite dei valori? Sinceramente ne ricordavo di maggiori tempo fa boh ma non posso di certo lamentarmi.
La mia vera domanda è: ho quasi deciso di abbinarci a cascata un altro modem come in molti suggerite ma chiedo a voi esperti...ma ne vale la pena almeno nel mio caso? Vado veloce ovunque, non ho mai avuto problemi... in cosa potrei migliorare con un modem in cascata?
Grazie a tutti
Salve a tutti, anch’io sono con linea fissa tim e moden tim, nero e grigio. Volevo cambiare la psd del Wi-Fi e per farlo devo entrare dentro la configurazione del modem da pc con 192.168.1.1 ma tempo fa ho cambiato la psw di default (admin) e ora purtroppo non me la ricordo più. Ho telefonato al 187, mi hanno detto che devo contattare un tecnico tim a pagamento, che con il semplice reset del modem non è detto che risolva. Avete qualche consiglio?
FrancYescO
04-02-2022, 17:05
Ciao a tutti. Possiedo questo router (ancora in versione 2.2.1;) ;) ;) ) preso con Tim (Fibra 1GB) ormai da quasi 2 anni. Non ho mai mai mai avuto un problema, la casa è di medie dimensioni ed ho solo un problema di ricezione in camera da letto che sta abbastanza distante dal modem.
Clicca qui (https://jumpshare.com/v/chAd4V9JlRplOriDK3Qy) per vedere lo speedtest appena eseguito (sotto wifi)
Che ne dite dei valori? Sinceramente ne ricordavo di maggiori tempo fa boh ma non posso di certo lamentarmi.
La mia vera domanda è: ho quasi deciso di abbinarci a cascata un altro modem come in molti suggerite ma chiedo a voi esperti...ma ne vale la pena almeno nel mio caso? Vado veloce ovunque, non ho mai avuto problemi... in cosa potrei migliorare con un modem in cascata?
Grazie a tutti
No, la vera domanda è: perchè stai comprando cose se non hai la necessità di risolvere un problema? :D
Quelle velocità per essere in wifi già son ottime, se non hai esigenze per cui dovresti cambiare il modem/aggiungere un router non vedo perchè tu debba farlo, piuttosto, paga per cablare casa :)
Salve a tutti, anch’io sono con linea fissa tim e moden tim, nero e grigio. Volevo cambiare la psd del Wi-Fi e per farlo devo entrare dentro la configurazione del modem da pc con 192.168.1.1 ma tempo fa ho cambiato la psw di default (admin) e ora purtroppo non me la ricordo più. Ho telefonato al 187, mi hanno detto che devo contattare un tecnico tim a pagamento, che con il semplice reset del modem non è detto che risolva. Avete qualche consiglio?
ma chi ha detto che non risolvi? resetta da tastino e riavrai la password di default.
Chiedo ancora una cosa prima di fare il reset del modem-router. Dopo il reset le impostazioni tornano di default quindi se devo entrare nella configurazione 192.168.1.1 , user e psw sono admin. La connessione via Ethernet non subisce variazioni, funziona perfettamente anche dopo il reset, senza nessun intervento da 187. Il Wi-Fi ha psw lunghissima riportata sotto il modem. E così?
francobuona
06-02-2022, 10:28
Ciao a tutti....ho la versione 2.3.3 posso tornare alla 2.2.1 ?
Grazie
Wuillyc2
08-02-2022, 11:11
Chiedo ancora una cosa prima di fare il reset del modem-router. Dopo il reset le impostazioni tornano di default quindi se devo entrare nella configurazione 192.168.1.1 , user e psw sono admin. La connessione via Ethernet non subisce variazioni, funziona perfettamente anche dopo il reset, senza nessun intervento da 187. Il Wi-Fi ha psw lunghissima riportata sotto il modem. E così?
sì
SysAdmNET
08-02-2022, 11:44
Ciao a tutti....ho la versione 2.3.3 posso tornare alla 2.2.1 ?
GrazieSI lo puoi fare.
Con questo TIM Hub, in modalità sbloccata per altri provider, è possibile mettere un provider DynDNS a piacimento o rimangono solo i soliti preconfigurati da TIM/Technicolor?
SysAdmNET
10-02-2022, 10:29
Con questo TIM Hub, in modalità sbloccata per altri provider, è possibile mettere un provider DynDNS a piacimento o rimangono solo i soliti preconfigurati da TIM/Technicolor?credo che con il mod sul tim hub la lista si allunghi...
Grazie. Purtroppo manca il campo "url update" percui con alcuni provider il dns non si aggiorna.
Percui arriviamo alla seconda domanda:
In casa ho una Fritz 3490 che attualmente mi fa da switch/AP in alcune camere più lontane.
Configurando il Hub in modalità "solo modem", il Wifi impostato su quello lo si può ancora usare? Altrimenti l'altra metà della casa non ha Wifi
DHCP ed il resto verrà gestito dal Fritz
Palatinus
20-02-2022, 20:42
Senza modding è possibile spegnere i LED del Tim Hub come fosse una modalità notte / risparmio energetico?
EbErT_PC
23-02-2022, 15:14
Qualcuno sa dirme si posso configurare questo modem router con altro operatore FFTH , per la porta wan (ONT externo) ?? Posso inserire VLAN ?? PPPoE?? Utente Paswoord??.
SysAdmNET
23-02-2022, 16:10
Senza modding è possibile spegnere i LED del Tim Hub come fosse una modalità notte / risparmio energetico?NO
Qualcuno sa dirme si posso configurare questo modem router con altro operatore FFTH , per la porta wan (ONT externo) ?? Posso inserire VLAN ?? PPPoE?? Utente Paswoord??.SI
ciao ragazzi.
la tim mi ha aumentato l'offerta fttc, per cui pensavo di passare a windtre.
che voi sappiate il router (v2.3.3) se faccio lo sblocco operatore dovrebbe funzionare senza problemi esatto?
idem se lo moddo con il fw non tim giusto?
Sofocle80
28-02-2022, 09:48
Tra il tim hub e il tim hub+, quale conviene prendere?
SysAdmNET
28-02-2022, 12:44
ciao ragazzi.
la tim mi ha aumentato l'offerta fttc, per cui pensavo di passare a windtre.
che voi sappiate il router (v2.3.3) se faccio lo sblocco operatore dovrebbe funzionare senza problemi esatto?
idem se lo moddo con il fw non tim giusto?si lo puoi fare !! scusa il ritardo del mio reply :D
Tra il tim hub e il tim hub+, quale conviene prendere? il TIM HUB+ e' piu indicato e sensibile per la FTTH :O testato personalmente con una fttc.
Sofocle80
28-02-2022, 13:32
il TIM HUB+ e' piu indicato e sensibile per la FTTH :O testato personalmente con una fttc.
vale la pena spendere 80 euro per quel modem quando con 30€ prendo la vecchia versione? a me serve solamene per utilizzare il voip, per il resto ci attacco dei mesh in cascata
giuvahhh
09-03-2022, 16:10
domanda: in questi giorni la portante in upload della 100mega varia da 2 mega a 22 cosi' come gli gira praticamente ogni secondo cambia valore. se faccio un test adsl vedo che aumenta e finito il test cala. ho chiamato l'assistenza ma per loro e' sempre ok e mi chiudono la segnalazione dopo 5 minuti. volevo sapere se capita anche a voi o se il router mi sta abbandonando. grazie
Ciao a tutti, ho la fibra di tim e il modem hub. Fino a oggi avevo due telefoni collegati a questa linea in stanze diverse da quella in cui ho il modem.
Ora vorrei mettere un cordless attaccato al modem ma non vorrei fare danni. Vi metto la foto dei collegamenti in stanza modem. Mi dite come collegare il cordless? Grazie
https://ibb.co/bBQPqwz
https://ibb.co/SXPzFct
SysAdmNET
19-03-2022, 19:21
Ciao a tutti, ho la fibra di tim e il modem hub. Fino a oggi avevo due telefoni collegati a questa linea in stanze diverse da quella in cui ho il modem.
Ora vorrei mettere un cordless attaccato al modem ma non vorrei fare danni. Vi metto la foto dei collegamenti in stanza modem. Mi dite come collegare il cordless? Grazie
https://ibb.co/bBQPqwz
https://ibb.co/SXPzFctcollega il 1 cordless sulla porta 1 e il secondo cordless sulla porta due in maniera indipendete... dopo potrai avere le torrete cordless che vuoi...
buona serata
Buongiorno,
pur cercando purtroppo non ho trovato risposta alla mia necessità:
rendere il router Zyxel all'oggetto, un estensore di rete WIFI ma collegato alla rete wifi (no LAN) generata dal modem router principale (Vodafone station) a cui arriva la fibra. In sostanza, se ho ben compreso, dovrei poter configurare come "Bridge" il wifi dello Zyxel.
Potete segnalarmi dove reperire info sulla possibilità di questa configurazione dello Zyxel?
Grazie.
Salve a tutti. Qualcuno è riuscito a configurare Windows 11 per il protocollo Samba? Non riesco a far funzionare la stampante.
Ma percui dopo 5 anni il wake on lan, da wan, ancora non si può fare per colpa del mancato ARP addressing?
Imbarazzanti...
E ci lavoro pure in TIM :doh:
vale la pena spendere 80 euro per quel modem quando con 30 prendo la vecchia versione? a me serve solamene per utilizzare il voip, per il resto ci attacco dei mesh in cascata
Se devi fare solo il voip va benissimo anche il tim hub, è un ottimo modem comunque
stamattina ho trovato il timhub aggiornato alla v.2.3.4
notizie sul changelog?
ercolino
06-05-2022, 17:50
Si spera che risolva una volta per tutte, i vari problemi introdotti con le versioni
2.3.1
2.3.2
2.3.3
Il mio ancorato alla 2.2.1... :D
ATI-Radeon-89
07-05-2022, 16:20
Qualcuno di voi lo tiene in posizione verticale? Se si, utilizzate una base o altro?
Vorrei metterlo in verticale ma senza una base ho paura che cada...
io l'ho messo in verticale, lato corto. Come base rotolo di nastro da pacco. Ovvio che potrebbe ribaltarsi se toccato, ma è su una mensola, lontana da umani e felini
stamattina ho trovato il timhub aggiornato alla v.2.3.4
notizie sul changelog?
controllato ora,pure io nuova versione 2.3.4...
sembra tutto ok...
grazie...ciaooo a tutti
mastra911
10-05-2022, 05:20
Buongiorno, anche io stamattina ho il TIM hub aggiornato alla versione 2.3.4 qualcuno sa cosa ha aggiunto/migliorato? Grazie
ciao, Io il modem in ingresso ma in solane su alcune prese smart la ricezione del wifi è pessima.
Io volevo aprire il modem scollegare una delle antenne , portare un cavo coassiale in salone e mettere li un antenna .
secondo voi Ha senso? si può fare? serve a qualcosa?
una cosa del genere IPX FPC https://it.aliexpress.com/item/32841009008.html
non voglio mettere un ripetitore/estender ecc.
schema
https://i.postimg.cc/hj4SwvsQ/Untitled.png
grazie
NetNinja
21-05-2022, 08:05
ciao, Io il modem in ingresso ma in solane su alcune prese smart la ricezione del wifi è pessima.
Io volevo aprire il modem scollegare una delle antenne , portare un cavo coassiale in salone e mettere li un antenna .
secondo voi Ha senso? si può fare? serve a qualcosa?
una cosa del genere IPX FPC https://it.aliexpress.com/item/32841009008.html
non voglio mettere un ripetitore/estender ecc.
schema
https://i.postimg.cc/hj4SwvsQ/Untitled.png
grazie
è una cosa senza senso.
e poi se puoi tirare un cavo coassiale, allora tira un cavo di rete !!!! è più semplice e logico.
te la butto lì... prova a vedere se nell'impianto dell'antenna TV o SAT c'è spazio per far passare un cavo di rete cat5. Se l'antenna tv arriva nelle vicinanze del router e nei locali interessati, il gioco è fatto.
CASA CABLATA, CASA FORTUNATA.
:)
il cavo di rete già c'è per la TV e il resto.
E' stata più semplice ho cambiato canale WIFI :D
francobuona
22-05-2022, 20:42
..quale canale hai usato ?
frankdan
25-05-2022, 17:16
Salve a tutti,
oggi il mio TIM Hub si è aggiornato alla versione 2.3.4
Qualcuno potrebbe illustrare le caratteristiche del nuovo firmware?
ercolino
25-05-2022, 19:20
Risolve i vari bug usciti con le versione
2.3.0
2.3.1
2.3.2
2.3.3
Rispetto alla 2.2.1 principalmente aggiunge il supporto al Multicast
Un saluto a tutti, sono stato assente da un pò di tempo per altri problemi...
La mia esperienza con la beta 2.3.3_001 si è conclusa la scorsa settimana.
Inaspettatamente, da circa un mese, avevo nuovamente problemi con un dispositivo termostato Wi-Fi 2.4 GHz, risultava disconnesso dopo ogni riavvio del router e dovevo forzare manualmente un Ip statico, cambiandolo ad ogni riavvio. Che p...le!
L'aggiornamento dalla beta alla 2.34 è stato forzato da TIM in quanto non sembrava volersi aggiornare in altro modo.
Dopo reset di fabbrica e reimpostazione delle varie personalizzazioni tutto è tornato a funzionare regolarmente, termostato OK anche in DHCP dopo frequenti riavvi del TimHub a scopo di prova.
Con la 2.34 ho provato anche ricollegare la stampante in Wi-Fi 2.4 e sembra funzionare perfettamente, veloce nella responsività del comando quasi come prima che era in Ethernet.
Con la 2.33_001 la stampante in Wi-Fi rispondeva lentamente e non sempre portava a termine una stampa pesante. L'avevo quindi lasciata collegata con cavo di rete.
Per ora il giudizio su questa versione è positivo.:D
Colangelo
28-05-2022, 16:29
Mi fido di voi sulla 2.3.4 però, sarà un caso, ma io perdo di nuovo pacchetti col ping e devo riavviare il modem più volte perché la connessione diventi stabile
Ciao a tutti
Mi fido di voi sulla 2.3.4 però, sarà un caso, ma io perdo di nuovo pacchetti col ping e devo riavviare il modem più volte perché la connessione diventi stabile
Ciao a tutti
Ciao, tutto è possibile, le variabili in Wi-Fi sono molte ed a volte troppe...
Ma non hai specificato cosa "pinghi". Sei collegato in Wi-Fi 2.4 oppure 5 GHz? Il ping tra cosa, PC verso Router, PC verso dispositivo xx, ping verso indirizzi esterni... Se sei collegato in Wi-Fi hai provato a verificare la congestione rete nelle vicinanze ed eventualmente a cambiare il canale su uno più libero ?
Colangelo
29-05-2022, 21:28
Ciao, tutto è possibile, le variabili in Wi-Fi sono molte ed a volte troppe...
Ma non hai specificato cosa "pinghi". Sei collegato in Wi-Fi 2.4 oppure 5 GHz? Il ping tra cosa, PC verso Router, PC verso dispositivo xx, ping verso indirizzi esterni... Se sei collegato in Wi-Fi hai provato a verificare la congestione rete nelle vicinanze ed eventualmente a cambiare il canale su uno più libero ?
E un desktop non sono in wi-fi, il router è collegato al pc con ethernet.
Pingo con infowiew 8.8.8.8
E un desktop non sono in wi-fi, il router è collegato al pc con ethernet.
Pingo con infowiew 8.8.8.8
Strano, perchè è noto che le problematiche dei firmware 2.3x precedenti, erano legate al 99% sulla connessione Wi-Fi sulla rete a 2.4 GHz in particolar modo stampanti che, se poi collegate in Ethernet viaggiavano a meraviglia. Idem con quest'ultima versione, per il discorso Ethernet ovviamente, mentre il problema Wi-Fi sembra finalmente risolto.
Se non hai un altro PC da collegare in Ethernet come prova incrociata, puoi provare a pingare anche un altro indirizzo esterno e non solo i DNS di Google.
Cambiare porta Ethernet sul TimHub e/o riavviare il PC e/o aggiornare i drivers della scheda di rete.
francobuona
30-05-2022, 17:20
ciao, dopo aggiornamento alla V. 2.3.4 quando tento di entrare nell'Hub Tim tramite Notebook mi da questo errore:
https://i.postimg.cc/FRLBkJD2/Immagine-2022-05-30-181811.jpg
francobuona
30-05-2022, 17:21
..mi potete aiutare ? grazie
harrypotter77
30-05-2022, 18:08
Hai provato a riavviare il modem?
In caso prova ad accedere da un altro PC/Notebook/Smartphone e vedi se il problema si presenta lo stesso.
Come ultima spiaggia, se non funziona in nessun modo, vai di reset completo del modem tramite tastino posteriore.
francobuona
31-05-2022, 08:14
...da Iphone posso accedere tranquillamente...fatto reset dell'Hub...da Notebook (mi collego tramite Wi-Fi) si ripresenta il problema ... mai successo prima
francobuona
31-05-2022, 08:18
..pensavo fosse Chrome (compare la scritta NON SICURO)..ma anche con Opera e Edge stesso problema
harrypotter77
31-05-2022, 08:22
Usi l'indirizzo:
http://192.168.1.1 ?
Se su iPhone funziona, magari hai qualche filtro o blocker attivo sul notebook e non it fa accedere.
Paolo Bitta
31-05-2022, 08:29
prova con httpS
https://192.168.1.1
francobuona
31-05-2022, 09:02
Usi l'indirizzo:
http://192.168.1.1 ?
Se su iPhone funziona, magari hai qualche filtro o blocker attivo sul notebook e non it fa accedere.
..sinceramente non so dove potrei guardare se ho qualche filtro o blocher attivo
francobuona
31-05-2022, 09:03
prova con httpS
https://192.168.1.1
mi da errore...sito non sicuro
francobuona
31-05-2022, 09:10
..perdonate l'ignoranza, ma potrebbe essere un conflitto di IP ?...perchè ieri sera sono entrato...spengo il notebook per una mezzora, riaccendo e non mi faceva entrare più...
harrypotter77
31-05-2022, 09:13
Usi l'indirizzo:
http://192.168.1.1 ???
non https://
Prova a svuotare pure la cache del browser
francobuona
31-05-2022, 09:22
..fatto...adesso entro
provo a spegnere e riprovare
francobuona
31-05-2022, 09:48
..riavviato...entro normalmente...bho...cosa era successo ?
francobuona
31-05-2022, 11:48
...si è ripresentato il problema...non so cosa fare
francobuona
01-06-2022, 09:50
..ho eseguito lo strumento diagnostico e mi ha dato questo:
francobuona
01-06-2022, 10:16
https://i.postimg.cc/KzYy5fq3/Immagine-2022-06-01-104556.jpg (https://postimg.cc/qtWYJsdp)
Possibile che, dopo l’aggiornamento ala versione 2.3.4 (automatico da parte di TIM suppongo - prima c’era la 2.2.1) riscontrando problemi di connessione via Ethernet della console XBOX (nonostante abbia eseguito il reset del modem e reinserito tutte le regole di port forwarding che ho sempre avuto) ci sia qualche nuova impostazione da sistemare?
La console sembra collegata ai servizi XBOX ma cercando di usufruire di tali servizi non funzionano (riproduzione di giochi, chat, ecc)
Prima non ho mai avuto nessun problema
Casualmente, se all’accensione c’è il problema, devo riavviare la console più volte per trovare una situazione normale; dopodiché tutto funziona bene
Cosa potrebbe essere?
Come potrei risolvere?
maxnaldo
03-06-2022, 05:40
ieri sera sono tornato a casa e ho scoperto che il timhub si era aggiornato e resettato alle impostazioni di fabbrica, perdendo tutte le impostazioni del wifi che avevo cambiato io, non funzionavano più ovviamente password e accessi, e anche la password del router era tornata quella iniziale.
Ho perso anche tutte le regole impostate per il firewall e le configurazioni che avevo fatto per le assegnazioni degli IP statici.
ma alla Tim lo sanno che un aggiornamento software dovrebbe mantenere le impostazioni senza asfaltare ogni cosa ?
complimenti Tim !
maxnaldo
03-06-2022, 09:10
ah, e poi ora nell'interfaccia web del router non funziona più una sega, non risponde, si pianta in "caricamento" infinito, devo chiudere e riaprire 1000 volte, bella cagata Tim !
mi sa che è giunta l'ora di mandare a cagare il loro router e comprarmi un bel friz !
SysAdmNET
06-06-2022, 17:53
prova con httpS
https://192.168.1.1non serve a niente ha i suoi soliti time -out anche se pingabile corretamete dal prompt cmd ect...
..perdonate l'ignoranza, ma potrebbe essere un conflitto di IP ?...perchè ieri sera sono entrato...spengo il notebook per una mezzora, riaccendo e non mi faceva entrare più...ma quale conflito ip ... e' uno dei tanti bug che i signori della tim ( e chiamali tecnici o svilupatori bah...) si sono scordati come al solito di non includere anche stavolta al rilascio finale del next generation firmwarebug:D sul tim hub...
Usi l'indirizzo:
http://192.168.1.1 ???
non https://
Prova a svuotare pure la cache del browsere' il modem con i suoi bug :)
..fatto...adesso entro
provo a spegnere e riprovare ah ma anche io entro... ma quando gli pare a lui :asd:
https://i.postimg.cc/KzYy5fq3/Immagine-2022-06-01-104556.jpg (https://postimg.cc/qtWYJsdp)bug rules :)
harrypotter77
07-06-2022, 07:28
non serve a niente ha i suoi soliti time -out anche se pingabile corretamete dal prompt cmd ect...
ma quale conflito ip ... e' uno dei tanti bug che i signori della tim ( e chiamali tecnici o svilupatori bah...) si sono scordati come al solito di non includere anche stavolta al rilascio finale del next generation firmwarebug:D sul tim hub...
e' il modem con i suoi bug :)
ah ma anche io entro... ma quando gli pare a lui :asd:
bug rules :)
Nel mio Tim HUB fino alla versione 2.3.3 nessun bug per quanto riguarda il login, entravo nell'interfaccia web di continuo e non ha mai perso un colpo.
Con la 2.3.4 non saprei perche' non ho ancora aggiornato (anzi al momento e` parcheggiato).
SysAdmNET
07-06-2022, 08:50
Nel mio Tim HUB fino alla versione 2.3.3 nessun bug per quanto riguarda il login, entravo nell'interfaccia web di continuo e non ha mai perso un colpo.
Con la 2.3.4 non saprei perche' non ho ancora aggiornato (anzi al momento e` parcheggiato).anche io avevo la 2.2.1 ed era al top il modem...
wifi pertetto hadshaking tra modem e pc in lan per l' acesso alla gui del tim hub molto reattiva oserei dire in realtime ect... e anche io pensavo non lo avrebbero mai aggiornato fino a qualche giorno fa :O pensavo con un certo ottimismo che se vedevano che la la mia linea era ok stabile senza cadute conessioni o problemmi di ogni sorta sarebbero stati abbastanza inteligenti da capire che non er il caso di aggiornarmelo dalla 2.2.1... ma non sono stati inteligenti (sai che novita ) :asd:
e meno male che sul supporto tramite whats up gli avevo pure espressamente indicato che non mi avrebbero dovuto aggiornare nuovamente il modem alla 2.3.4 perche mi trovavo bene con la 2.2.1 !!!
invece la prima cosa che fecero fu ignorare la richiesta cliente che li ingrassa :asd: risbattendoci stle brute force x la seconda volta nuovamente il 2.3.4 :doh:
bah che dire :boh:
come hardware di backup per ora , vedro come andra con il TIM HUB+ (ZTE H388X) che fortunatamente ho conservato da parte e lo utilizero di sicuro altroche :sofico: ... magari quando mi decidero predereo il blassonatissimo fritz box 7590 che con 200 euri su amazon te lo porti a casa e quello e si un signor modem :) con la telecom altro che il loro modem e blindato , se te che hai le manete al polso :asd: e pensare che e' il fornitore primario e ufficiale per acesso a internet con un servizio assistenza cliente scandaloso :)
ps
vedrai che lo sbatterano pure a te il 2.3.4 :ahahah:
francobuona
07-06-2022, 10:18
...ma la domanda che mi pongo è : perchè da iphone entro sempre e da pc quando vuole lui ?
Marco_56
07-06-2022, 21:03
Ciao a tutti. Il mio problema con il Tim Hub 2.3.4 è che non mi fa vedere nessun dispositivo Connesso nè il reparto wireless (stabile con il pallino giallo e la scritta recupero informazioni). Il router c’è l’ho da 2 anni e per funzionare funziona, solo che in questi giorni ho notato rallentamenti nel mio iMac m1 e la diagnostica di rete integrata ha riportato che il canale1 a cui sono connesso è congestionato per cui sono entrato in admin per cambiare canale ma mi sono accorto che non vedo praticamente nulla. Ora non so se è sempre stato così o solo con gli ultimi aggiornamenti ma sta di fatto che non posso far nulla di ciò che mi serve. Qualche consiglio?
Grazie
@Marco_56 Idem anche per me questa mattina!
versione 2.3.4 e provando da un'amica a mettere dns xxxx,yyyy di nuovo non accetta il valore... boh
Se lo riavvii staccando la corrente riprende a funzionare... già fatto molte volte purtroppo!
Marco_56
10-06-2022, 08:43
Ciao Miram. Io ho risolto facendo il reset di fabbrica dalla schermata di admin
Ciao Miram. Io ho risolto facendo il reset di fabbrica dalla schermata di admin
Non serve lo rifarà ed io ho una marea di impostazioni personalizzate (ip fissi, servizi di reindirizzamento, ddns... )
sylar2511
10-06-2022, 12:34
Fino a qualche settimana fa avevo la 2.2.1, MAI e dico MAI un problema in tutti questi anni. Mi sentivo miracolato visto che il Tim Hub di mio zio che abita a fianco, aveva avuto la sfortuna di essere aggiornato (beccandosi tutti i fw palesemente buggati) e il mio rimaneva lì, bello e beato alla 2.2.1.
Ma la maledizione dell'update ha infine colpito anche il mio. Ora le prestazioni in WiFi, prima perfette, sono pessime. Avrò fatto 750.000 reset per cercare di farlo rinsavire, ma nulla... Momenti di blackout di ricezione che prima non c'erano, dispositivi che alcune volte dicono che non c'è connessione. Mah... Domanda banale, monotona e scontata: è possibile tornare agevolmente alla 2.2.1?
lesotutte77
12-06-2022, 09:32
Possibile che, dopo l’aggiornamento ala versione 2.3.4 (automatico da parte di TIM suppongo - prima c’era la 2.2.1) riscontrando problemi di connessione via Ethernet della console XBOX (nonostante abbia eseguito il reset del modem e reinserito tutte le regole di port forwarding che ho sempre avuto) ci sia qualche nuova impostazione da sistemare?
La console sembra collegata ai servizi XBOX ma cercando di usufruire di tali servizi non funzionano (riproduzione di giochi, chat, ecc)
Prima non ho mai avuto nessun problema
Casualmente, se all’accensione c’è il problema, devo riavviare la console più volte per trovare una situazione normale; dopodiché tutto funziona bene
Cosa potrebbe essere?
Come potrei risolvere?
ciao hai ancora problemi con la xbox collegata in lan
un mio amico sembra avere lo stesso tuo problema
Tedturb0
12-06-2022, 14:03
Salve e scusate per il necroposting, due domande:
- Quanto riesce a reggere il DGA4132 come switch ethernet? riesce a far trasferire alle macchine in lan a 1GBPS?
- Leggo che il firmware offy dovrebbe essere basato su openwrt (vero?), nel caso, si riesce a flashare OpenWRT stock al posto del fw offy?
NetNinja
12-06-2022, 14:15
Salve e scusate per il necroposting, due domande:
- Quanto riesce a reggere il DGA4132 come switch ethernet? riesce a far trasferire alle macchine in lan a 1GBPS?
- Leggo che il firmware offy dovrebbe essere basato su openwrt (vero?), nel caso, si riesce a flashare OpenWRT stock al posto del fw offy?
Ti posso rispondere con cognizione di causa alla prima domanda: gli switch dei router da casa in generale, non sono molto performanti. Conviene usare un vero switch, magari di tipo managed, sicuramente migliore, collegando ad una porta il router stesso. Le prestazioni sul traffico tra PC sono migliori.
Le porte dei router sono poco più che un "hub": la maggior parte dei modelli ha le porte ethernet in bridge. Uno switch è tutta un'altra cosa.
ciao
SysAdmNET
12-06-2022, 16:51
Fino a qualche settimana fa avevo la 2.2.1, MAI e dico MAI un problema in tutti questi anni. Mi sentivo miracolato ... Mah... Domanda banale, monotona e scontata: è possibile tornare agevolmente alla 2.2.1?...Tanto ti ci rimetterano il 2.3.4... puoi provare,te lo riaggiornerano di sicuro :D testato :oink:
lesotutte77
12-06-2022, 20:32
Tanto ti ci rimetterano il 2.3.4... puoi provare,te lo riaggiornerano di sicuro :D testato :oink:
ciao SysAdmnet che problemi stai riscontrando con questa versione 2.3.4?
Un altro mese è passato ed io rimango ancorato alla 2.2.1 :D
Per chi non gli funzionano, per l'ennesima volta dopo un upgrade le porte UDP, sappiate che la colpa è del modem e dell'upgrade alla 2.3.4 che come ogni volta occorre fare un ripristino come nuovo ed essere riconfigurato.
Ma io dico, non ci vuole tanto, lo uso solo come modem puro, non chiedo molto, ho wifi spento, servizi spenti, solo una regola di exposed host.
Ad ogni upgrade la stessa storia, e me ne accorgo come al solito quando mi server. :rolleyes:
...quando mi server. :rolleyes:
Questa è stupenda! Anche a me ha segato un servizio e prima di capirlo ho riconfigurato il Nas!
Un altro mese è passato ed io rimango ancorato alla 2.2.1 :D
Ciao! ( pure qui ;) ) parecchi router non si sono aggiornati ( forse non ancora ) in automatico. Nel mio caso ho dovuto richiedere di forzare la 2.3.4 perché avevo ancora la versione beta precedente.
Se vi trovate bene con la 2.2.1 tenetevela fin che potete, soprattutto chi ha fatto settaggi particolari. Da ricordare che i salvataggi della configurazione fatti con la 2.2.1 creano casino se ripristinati sulle successive 2.3.x ed è meglio evitare di farlo.
Dopo l'aggiornamento alla 2.34 è comunque preferibile un reset alle impostazioni di fabbrica che, sempre nel mio caso, ha risolto il problema di connessione al 192.168.1.1 che dava pagine vuote o mancanti.
Lato negativo della cosa : tutto da reimpostare daccapo.:muro:
Dopo ormai 20 giorni dall'aggiornamento alla 2.3.4 e reset del router, nessun malfunzionamento. Tutto stabile ed i problemi con i dispositivi che si collegano solo con Wi-Fi 2.4 GHz sono scomparsi.
Non è, come sempre, dato per scontato che vada bene per tutti allo stesso modo.
ciao hai ancora problemi con la xbox collegata in lan
un mio amico sembra avere lo stesso tuo problema
Ciao, alla fine ho risolto aggiungendo un comune switch tra console e modem.
Per anni avevo la console in una postazione in cui dovevo collegarla ad uno switch e non ho mai avuto nessun problema; da circa 3 mesi ho spostato la console in una postazione che non necessitava per forza di uno switch, quindi avevo collegato la console direttamente al modem.
Tutto ha funzionato apparentemente bene fino all’aggiornamento automatico del firmware del modem: da quel momento solo problemi.
Le ho provate tutte lato modem e lato console: reset impostazioni modem, dmz, upnp, reset console, ecc ma nulla da fare.
Ultimo tentativo era provare anche nella nuova postazione lo switch sempre utilizzato tra console e modem; tentativo che ha dato esito positivo.
Quindi ho acquistato un altro switch simile per la nuova postazione ed ho risolto ogni problema.
Però che fatica!
Stilgar.naib
19-06-2022, 12:03
Salve, se faccio un reset del router, la password di default per entrare nella console è quella scritta nell'etichetta incollata sotto?
Grazie
SysAdmNET
20-06-2022, 04:49
ciao SysAdmnet che problemi stai riscontrando con questa versione 2.3.4?In pratica da un paio di giorni ho gia fatto un bel reset tramite gui ed ora il wifi ed altre cose sembrano funzionare :eek: rimate i soliti time-out e pessima raggiungibilita in maniera random della richiesta del utente nella gestione della interfaccia gestione modem-gui... portante 66/16 invece che 80/19 :cry:
prima del reset non faceva nemeno accedere con lo smartphone alla rete wifi causa problemi con l'ip dello smartphone secondo il modem e non era un problemma della password insoma.per la gestione del modem giusto tempi biblici :asd: amen...
Salve, se faccio un reset del router, la password di default per entrare nella console è quella scritta nell'etichetta incollata sotto?
Graziese hai fatto un hard reset si :O
Stilgar.naib
20-06-2022, 08:59
se hai fatto un hard reset si :O
Ti spiego cosa mi è successo, praticamente dopo l'ultimo aggiornamento, da browser del computer non mi fa più entrare nella pagina della consolle del router, mi dice password errata.
Non ho problemi ad entrare con l'app android di tim, e fra le opzioni, l'app mi da la possibilità di resettare la password, quindi pensavo di provare a resettare la password e poi reimpostarla dal browser.
Per questo volevo sapere se la password nell'etichetta sotto il router è quella di default per entrare con l'user admin, oppure solo la pass di default del wifi.
Grazie
SysAdmNET
20-06-2022, 10:23
Ti spiego cosa mi è successo, praticamente dopo l'ultimo aggiornamento, da browser del computer non mi fa più entrare nella pagina della consolle del router, mi dice password errata.
Non ho problemi ad entrare con l'app android di tim, e fra le opzioni, l'app mi da la possibilità di resettare la password, quindi pensavo di provare a resettare la password e poi reimpostarla dal browser.
Per questo volevo sapere se la password nell'etichetta sotto il router è quella di default per entrare con l'user admin, oppure solo la pass di default del wifi.
Graziei tuoi sospetti sono fondati :O quella che cerchi e' alla dicitura (sempre sotto il modem ) ACCESS KEY :D scusa il ritardo :oink:ps e' la default passw non x il wiffi
scatolino
21-06-2022, 11:15
Ieri, sono andato in soccorso di un mio amico, disperato, dato che il suo Tim Hub, dopo l' aggiornamento alla 2.3.4 non ragionava più. Un casino! Ho fatto 4 reset, fonia morta, l' interfaccia web, quando riesci a entrare, è lenta e non riesci a cambiare le impostazioni, non vede alcun dispositivo connesso... Ma, io dico, si può?? Non si vergognano? Morale della favola, gli ho prestato un mio TIM hub + Technicolor e tutto è tornato a posto, fin quando, Gianni e Pinotto, non aggiorneranno pure questo... Allora chissà... :confused:
SysAdmNET
21-06-2022, 12:33
mi sono sempre chiesto quanta fatica fa la telecom a fallire sul serio...:asd:
servizio post vendita assistenza clienti pratticamente assente-scandaloso...
se assegnasero un premio come miglio fornitore di accesso internet del'anno
sono sicuro che nemeno la inviterebbero al gala :D
blackelf74
25-06-2022, 08:21
Ciao, alla fine ho risolto aggiungendo un comune switch tra console e modem.
Per anni avevo la console in una postazione in cui dovevo collegarla ad uno switch e non ho mai avuto nessun problema; da circa 3 mesi ho spostato la console in una postazione che non necessitava per forza di uno switch, quindi avevo collegato la console direttamente al modem.
Tutto ha funzionato apparentemente bene fino all’aggiornamento automatico del firmware del modem: da quel momento solo problemi.
Le ho provate tutte lato modem e lato console: reset impostazioni modem, dmz, upnp, reset console, ecc ma nulla da fare.
Ultimo tentativo era provare anche nella nuova postazione lo switch sempre utilizzato tra console e modem; tentativo che ha dato esito positivo.
Quindi ho acquistato un altro switch simile per la nuova postazione ed ho risolto ogni problema.
Però che fatica!
Ciao,anche io tuo stesso problema,dopo l'aggiornamento del firmware del Tim Hub ho di nuovo problemi con la connessione ad XBOX LIVE.
Quindi,se da come ho capito,monto uno switch tra console e router,risolvo il problema?
devo riconfigurare qualcosa dal Tim Hub o lascio tutto così come è adesso (dmz settato,porte aperte per la console etc.?).
Grazie mille.
Ciao,anche io tuo stesso problema,dopo l'aggiornamento del firmware del Tim Hub ho di nuovo problemi con la connessione ad XBOX LIVE.
Quindi,se da come ho capito,monto uno switch tra console e router,risolvo il problema?
devo riconfigurare qualcosa dal Tim Hub o lascio tutto così come è adesso (dmz settato,porte aperte per la console etc.?).
Grazie mille.
Ciao, se installi uno switch tra modem e console non devi modificare nessuna impostazione; sia nel modem che nella console: lascia tutto come era impostato pre aggiornamento.
Unica nota: se hai impostato l’ip della console con DMZ, non importa aprire le porte; idem viceversa. Avere attivi entrambi i sistemi è una ridondanza
In questi giorni mi sono ritrovato il modem resettato come nuovo.
Di conseguenza non andava più una fava
blackelf74
14-07-2022, 15:50
Ciao, se installi uno switch tra modem e console non devi modificare nessuna impostazione; sia nel modem che nella console: lascia tutto come era impostato pre aggiornamento.
Unica nota: se hai impostato l’ip della console con DMZ, non importa aprire le porte; idem viceversa. Avere attivi entrambi i sistemi è una ridondanza
Ciao e grazie mille per la risposta.
Si,il DMZ l'ho impostato ormai da una vita per non avere problemi,ho anche aperto alcune porte ma riguardano i giochi specifici e non le porte di xboxlive.
dici che è meglio che tolgo tutto?
In pratica tramite switch (messo a bypass tra il router e la console) tutto fila liscio?non lo avrei mai pensato.
grazie di nuovo.
Ciao e grazie mille per la risposta.
Si,il DMZ l'ho impostato ormai da una vita per non avere problemi,ho anche aperto alcune porte ma riguardano i giochi specifici e non le porte di xboxlive.
dici che è meglio che tolgo tutto?
In pratica tramite switch (messo a bypass tra il router e la console) tutto fila liscio?non lo avrei mai pensato.
grazie di nuovo.
Ciao, sicuramente se lasci il DMZ non hai mai nessun problema con le porte (il sistema DMZ lascia tutte le porte entrata-uscita aperte) e non sei costretto a creare regole per ogni singolo gioco e/o XBOX LIVE; in questo modo potresti quindi eliminare le regole create per giochi specifici, ma per non fare troppe modifiche in una sola volta procederei per step e cioè proverei prima con uno switch tra modem e console.
Magari se hai possibilità di fartene prestare uno per fare qualche prova prima di acquistarne uno definitivo.
Io comunque ne ho preso uno da 20€ e non ho nessun problema ✌️
blackelf74
20-07-2022, 15:21
Ciao, sicuramente se lasci il DMZ non hai mai nessun problema con le porte (il sistema DMZ lascia tutte le porte entrata-uscita aperte) e non sei costretto a creare regole per ogni singolo gioco e/o XBOX LIVE; in questo modo potresti quindi eliminare le regole create per giochi specifici, ma per non fare troppe modifiche in una sola volta procederei per step e cioè proverei prima con uno switch tra modem e console.
Magari se hai possibilità di fartene prestare uno per fare qualche prova prima di acquistarne uno definitivo.
Io comunque ne ho preso uno da 20€ e non ho nessun problema ✌️
Ciao,problema risolto,apparentemente.
Ho spento la console diverse volte e si è semore connessa al primo tentativo,quindi lo switch da te consigliato è un'ottimo metodo di bypassare questo problema.
Grazie mille davvero per il consiglio perchè non sapevo come rimediare.
:)
pellizza
21-07-2022, 13:04
salve mi han montato la fibra fino a casa da quella da cabinet. Mi han messo un adattore.Ora se accedo al modem non vedo piu i valori di connessione ne snr.come posso farE?
Ferrarista
01-09-2022, 15:55
[QUOTE=Ullo74;45910294]Ciao a tutti, ho un problema col Tim Hub che mi sta facendo impazzire.
Ho un Tim Hub collegato in cascata con un Netgear R7800 con rete Tim Ftth 1000.
Se collego il Tim Hub al Netgear senza usare il PPPoE naviga tranquillamente sia in Download che in Upload al massimo della velocità ( circa 800 Dl 103 Ul), se invece inserisco il protocollo PPPoE nella schermata del Netgear (che poi è ciò che mi serve per sfruttare il Netgear come vorrei) inserendo "aliceadsl" nei campi login e password (ma ho provato anche con altre password) facendo lo speedtest ottengo sempre circa 800 in download ma in Upload si blocca a 20!
Ciao,
ho anche io il tuo stesso problema.......ho effettuato numerose prove e configurazioni possibili e non ho trovato soluzione........oltretutto lavoro in TIM.
Sembra che ci sia una limitazione a livello di configurazione commerciale come se l'upload sulla seconda PPOE instaurata dal netgear ci sia una limitazione come fosse un profilo 300/20.
La configurazione migliore che ho trovato è questa:
TIM HUB disattivando i servizi che non utilizzo, WIFI FIREWALL basso IPV6 servizi di condivisione e della stampante;
prenoto un IP FISSO sul TIMHUB al MAC ADRESS del NETGEAR( R8500 nel mio caso), inoltre sempre sul TIM HUB metto IP prenotato in DMZ.
A questo punto configuro tutto sul NETGEAR.....
Naturalmente in questo modo ti trovi ad essere sotto doppio NAT, ma è l'unico modo per non avere limitazione di banda.
Io non ho trovato soluzione anche con aiuto di molti colleghi.....
se tu trovassi qualcosa fai sapere....mi sembra una mission impossible
Ciao
Mi dispiace se riesumo un post di anni fa. Ho esattamente lo stesso problema (cap dell'upload a 20 mega) con un router Asus in cascata al Tim Hub. Qualcuno mi sa dire se esistono soluzioni a questo problema?
Ferrarista
01-09-2022, 17:53
Il problema essendo in FTTH tutti e due gli apparati, che sono collegati lan to wan, fanno da router. Di conseguenza devi scegliere quale dei due tenere.
Che significa? Senza Tim Hub non posso collegarmi a internet.
prova ad impostare l'asus come access point(lan->lan) e non come router(wan->lan)
Ferrarista
02-09-2022, 10:49
prova ad impostare l'asus come access point(lan->lan) e non come router(wan->lan)
In questo caso potrei continuare ad utilizzare l'Asus come server VPN?
frankdan
13-09-2022, 18:12
Buonasera gentili utenti del forum.
Sono qui per chiedervi informazioni utili per chi voglia provare a collegare al caro TIM Hub di cui si parla in questo thread un fax.
E' fattibile la cosa? Bisognerebbe collegare il cavo rj-11 del fax alla porta TEL 1 o TEL 2 del Tim Hub e....poi ?
Su quale o quali particolari opzioni del pannello di controllo del Tim Hub agire?
Sul sito Tim i manuali di istruzioni non sono d'aiuto in merito.
Qualcuno ha provato, ci è riuscito e vorrebbe condividere la sua esperienza in merito?
Grazie a chi vorrà rispondere e buona serata a tutti.
Teoricamente è sufficiente collegare il fax ad una delle porte TEL del Tim Hub e non è necessaria alcuna configurazione aggiuntiva.
Se si riscontrano problemi, Tim consiglia di disabilitare il protocollo T.38 e il parametro ECM dalle impostazioni del dispositivo fax.
frankdan
14-09-2022, 00:21
Teoricamente è sufficiente collegare il fax ad una delle porte TEL del Tim Hub e non è necessaria alcuna configurazione aggiuntiva.
Se si riscontrano problemi, Tim consiglia di disabilitare il protocollo T.38 e il parametro ECM dalle impostazioni del dispositivo fax.
Grazie,gentilissimo come d'altronde tutti gli iscritti del forum.
Dimenticavo di dire che il router è il TIM Hub e la connessione è in fibra ottica,non tramite ONT ma tramite modulo SFP direttamente collegato al TIM Hub.Credo sia un dettaglio che vada specificato per ricevere i vostri preziosi consigli ed aiuti.Ed inoltre debbo specificare che in realtà non si tratta di un fax, ma di una multifunzione stampante-fax-scanner-fotocopiatrice.Quando avrò tempo proverò.
Grazie ancòra per l'aiuto.
SysAdmNET
14-09-2022, 04:56
Grazie,gentilissimo come d'altronde tutti gli iscritti del forum.
Dimenticavo di dire che il router è il TIM Hub e la connessione è in fibra ottica,non tramite ONT ma tramite modulo SFP direttamente collegato al TIM Hub.Credo sia un dettaglio che vada specificato per ricevere i vostri preziosi consigli ed aiuti.Ed inoltre debbo specificare che in realtà non si tratta di un fax, ma di una multifunzione stampante-fax-scanner-fotocopiatrice.Quando avrò tempo proverò.
Grazie ancòra per l'aiuto. +1 :)
Il tipo di connessione fisica non dovrebbe fare differenza e il fax di una multifunzione dovrebbe essere comunque un modulo fax standard.
lunedi' sera mi sono accorto che il router aveva perso la connessione,ma non si e' riavviato da solo come al solito,c'era solo la prima spia da sinistra accesa...dopo 10 minuti di di attesa l'ho spento e riacceso da dietro...tutto regolare,solo stamattina mi e' venuto in mente ch equella disconnessione poteva essere un upgrade :muro:
mi connetto un attimo al pc per vedere se per caso era cambiato qualcosa... :mad:
non riuscivo ad entrare con le mie credenziali,ho provato admin admin ed e' entrato,la configurazione era parzialmente svaccata...alcune periferiche wifi avevano cambiato nome,il servizio dns era sparito,erano abilitati samba,condivisione stampanti ed altro...oltretutto samba non si puo' piu' mettere su off...il pulsante rimane su on...
non so se e' cambiato il firmware,vedo che ho ancora il 2.3.4 che non mi aveva dato mai problemi...
ho fatto subito un backup,stasera prendo un backup fatto 7 giorni fa (meno male) e provo ad installarlo...
ho solo paura che se fosse stato fatto anche un minimo upgrade il ripristino con il vecchio backup possa creare problemi...in tal caso dovrei resettare e installare il backup di stamattina...o al limite rifare tutto da zero...ma non ne ho proprio voglia...uff...
qualcuno vuole controllare il proprio modem...tanto per capire se e' un problema non solo mio...vedrete subito gli eventuali cambiamenti di configurazione...
grazie a tutti e ciaooo
SysAdmNET
15-09-2022, 14:21
lunedi' sera mi sono accorto che il router aveva perso la connessione,ma non si e' riavviato da solo come al solito,c'era solo la prima spia da sinistra accesa...dopo 10 minuti di di attesa l'ho spento e riacceso da dietro...tutto regolare,solo stamattina mi e' venuto in mente ch equella disconnessione poteva essere un upgrade :muro:
mi connetto un attimo al pc per vedere se per caso era cambiato qualcosa... :mad:
non riuscivo ad entrare con le mie credenziali,ho provato admin admin ed e' entrato,la configurazione era parzialmente svaccata...alcune periferiche wifi avevano cambiato nome,il servizio dns era sparito,erano abilitati samba,condivisione stampanti ed altro...oltretutto samba non si puo' piu' mettere su off...il pulsante rimane su on...
non so se e' cambiato il firmware,vedo che ho ancora il 2.3.4 che non mi aveva dato mai problemi...
ho fatto subito un backup,stasera prendo un backup fatto 7 giorni fa (meno male) e provo ad installarlo...
ho solo paura che se fosse stato fatto anche un minimo upgrade il ripristino con il vecchio backup possa creare problemi...in tal caso dovrei resettare e installare il backup di stamattina...o al limite rifare tutto da zero...ma non ne ho proprio voglia...uff...
qualcuno vuole controllare il proprio modem...tanto per capire se e' un problema non solo mio...vedrete subito gli eventuali cambiamenti di configurazione...
grazie a tutti e ciaoooqui cambiato niente...
qui cambiato niente...
grazie per il feed...speriamo bene...stasera mi tocchera' smanettare... :muro:
ciaooo a tutti
SysAdmNET
15-09-2022, 15:07
grazie per il feed...speriamo bene...stasera mi tocchera' smanettare... :muro:
ciaooo a tuttiCIAO CIAO !! have a nice day :)
fatto il ripristino del backup e per ora e' tutto ok... (sgrat sgrat)
un salutone e ancora grazie...ciaooo
SysAdmNET
15-09-2022, 17:46
fatto il ripristino del backup e per ora e' tutto ok... (sgrat sgrat)
un salutone e ancora grazie...ciaooo+1
pellizza
01-10-2022, 12:48
salve da quando mi han upgradato a ftth la connessione wi fi e' diventata molto instabile, possibile?
prima quando ero in fttc il wi fi era perfetto
salve da quando mi han upgradato a ftth la connessione wi fi e' diventata molto instabile, possibile?
prima quando ero in fttc il wi fi era perfetto
Ma ti hanno cambiato il modem?
pellizza
02-10-2022, 13:07
Ma ti hanno cambiato il modem?
no sembre il tim hub questo modello non l'executive
l'unica cosa che han fatto e' aggiornare il firmware ora 2.3.4
e mettere l'ont interno
no sembre il tim hub questo modello non l'executive
l'unica cosa che han fatto e' aggiornare il firmware ora 2.3.4
e mettere l'ont interno
La connessione WiFi non dipende dalla linea FTTC/FTTH, ma dal modem. E il TIMHUB non è mai stato una cima col wifi. Quindi probabile che l'aggiornamento l'abbia peggiorato. Non posso darti conferma dato che uso un sistema AiMesh, non il wifi del modem. Ma se leggi il thread ci sono molte lamentele al riguardo.
pellizza
03-10-2022, 11:28
La connessione WiFi non dipende dalla linea FTTC/FTTH, ma dal modem. E il TIMHUB non è mai stato una cima col wifi. Quindi probabile che l'aggiornamento l'abbia peggiorato. Non posso darti conferma dato che uso un sistema AiMesh, non il wifi del modem. Ma se leggi il thread ci sono molte lamentele al riguardo.
capito
volevo provare a connetermi a frequenza 5hz ma vedo che il pc in wi fi non me la vede
cmq capito l'aggiornamento ha peggiorato tutto
pellizza
04-10-2022, 10:40
un altra cosa
ho preso un access point TL-WA1201
per un secondo pc che ho nella stanza ma non mi vede la banda 5hz del tim hub
E' strano perche sul pc in uso ho una scheda archer sempre tp link e la banda 5hz la vede, sono distanti 1 metro i pc
Dark_Immortal_Scream
06-10-2022, 10:43
Buonasera non riesco a inserire i dns google sul modem in question tim hub 2018 firmware AGTHP_2.3.4 mi restituisce l'erroe "Non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici"
come posso procedere?
se non ricordo male nel firmware precedente me lo faceva fare senza problemi
Palatinus
06-10-2022, 10:45
Per utilizzare il Tim hub come semplice repeater connesso via lan ad un fritzbox 4060 oltre a disabilitare il DHCP cos'altro è bene fare?
Per ottenere lo switch automatico delle rete wifi invece?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Buonasera non riesco a inserire i dns google sul modem in question tim hub 2018 firmware AGTHP_2.3.4 mi restituisce l'erroe "Non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici"
come posso procedere?
se non ricordo male nel firmware precedente me lo faceva fare senza problemiSe non ricordo male, da una certa versione di firmware è necessario utilizzare una esatta notazione per inserire i DNS.
Forse era del tipo x.x.x.x,x.x.x.x (con la virgola senza lo spazio), sempre che la memoria non mi inganni.
Dark_Immortal_Scream
06-10-2022, 22:17
[QUOTE=DMJ;47962611]Se non ricordo male, da una certa versione di firmware è necessario utilizzare una esatta notazione per inserire i DNS.
Forse era del tipo x.x.x.x,x.x.x.x (con la virgola senza lo spazio), sempre che la memoria non mi inganni.[/QUOTE
Esatto sulla stringa DNS inserisco 8.8.8.8,8.8.4.4 ma restituisce l'errore "Non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici"
Palatinus
13-10-2022, 22:35
Qual è il miglior canale wifi per il 5 GHz?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
SysAdmNET
14-10-2022, 06:17
Se non ricordo male, da una certa versione di firmware è necessario utilizzare una esatta notazione per inserire i DNS.
Forse era del tipo x.x.x.x,x.x.x.x (con la virgola senza lo spazio), sempre che la memoria non mi inganni.non e una questione di memoria... non te lo acettera mai su quel firmware questo workaround... :)
strassada
14-10-2022, 12:22
Qual è il miglior canale wifi per il 5 GHz?
non esiste un settaggio valido per tutti ( e vale per qualsiasi router), devi andare per tentativi in base ai tuoi client, quanta banda ci vuoi fare, se sei al limite dell'aggancio, interferenze varie, ecc...
io uso i +100, in quanto i miei vicini hanno tutti 36-48.
ma lo faccio da anni anche col precedente zyxel. Fortunatamente qui l'intervento del DFS è una tantum all'anno.
Non devo coprire più piani ( e poi ho 2 ap per piano per i client dei miei famigliari) anche se il pc principale non è per ora collegato via ethernet, ma comunque in FTTC 120-140mbps di banda li faccio dovunque (e 590mbps in ac 2x2 da un pc ad un notebook, per quanto non possa essere preciso al 100%).
una cosa alcuni xiaomi se li collego alla 5GHz, mi buttano giù il pc, per cui li ho bannati dai 5GHz del tim hub e li ho relegati o agli altri 2 AP (due vecchi router AC Edimax) o alla 2.4GHz del TIM HUB (che è una schifezza lato banda ma che comunque per qualche client basta e avanza).
Palatinus
14-10-2022, 12:45
È possibile fare Channel bonding WiFi tra le due bande?'
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
maxnaldo
21-10-2022, 09:49
dopo l'ultimo aggiornamento del firmware di qualche mese fa mi è diventato impossibile utilizzare la pagina di accesso e configurazione web del router.
entrando nella pagina vedo le varie sezioni ma su alcune di queste se clicco sul pulsante di configurazione mi parte il popup di "elaborazione in corso, caricamento..." che rimane lì perenne senza portarmi da nessuna parte.
capita anche ad altri ? é solo un problema mio ?
chamaruco
21-10-2022, 10:58
hai pulito la cache del browser?
dopo l'ultimo aggiornamento del firmware di qualche mese fa mi è diventato impossibile utilizzare la pagina di accesso e configurazione web del router.
entrando nella pagina vedo le varie sezioni ma su alcune di queste se clicco sul pulsante di configurazione mi parte il popup di "elaborazione in corso, caricamento..." che rimane lì perenne senza portarmi da nessuna parte.
capita anche ad altri ? é solo un problema mio ?
Da qualche giorno sta capitando anche sul mio, senza aver ricevuto alcun aggiornamento. A me lo fa solo sulla scheda [Dispositivi Connessi] rimanendo bloccato li per ore, come nella foto allegata. Con qualsiasi browser, cache o non cache eliminata.
Tutte le altre schede funzionano regolarmente. Si sarà "sporcato" qualche registro, probabilmente un reset di fabbrica e, se necessario, il successivo ripristino di una configurazione precedentemente salvata ( solo e sempre con la medesima versione FW 2.3.4 e mai con una precedente ) dovrebbero risolvere.
Dall'app Tim Modem si accede regolarmente ai dispositivi connessi, pertanto non ho ancora avuto tempo/voglia di provare con il reset...
pellizza
04-11-2022, 06:46
la luce info led rossa cosa indica?
capita ogni tanto che diventi rossa e debba per forza spegnere il modem
Kernel2020
04-11-2022, 16:52
Buongiorno Ragazzi, un info cortesemente: ho un tim hub dga4130 ed un dga4132 entrambi moddati e con root + gui ansuel, ho provato a collegarli entrambi su linea fttc windTre ma la spia 'b' lampeggia in continuazione mentre la spia '@' nulla ed infatti nella gui nella scheda connessione pppoe mi dice in connessione ma non ne vogliono proprio sapere di connettersi, allora ho provato a collegare un dga 4131 (scolapasta bianco per intenderci) originale Tim senza nessuna modifica (fw 2.3.2) e si collega molto velocemente, anche se da 100 mbps la velocità scende a 60 mbps in dw, sapreste dirmi se qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema e se lo ha risolto?
Premetto che nella schermata di connessione inserisco i dati che sono presenti sul sito windtre nella pagina delle faq, user: benvenuto pwd: ospite, id vlan 835, pppoe e LLc incapsulation e igmp sinceramente non li trovo in nessuna scheda, mentre come già spiegato con il 4131 non ho inserito proprio nulla solo collegato ed acceso, ma vorrei utilizzare un router moddato che già possiedo, grazie a tutti per le eventuali risposte.
Update: ieri ho ricollegato il Dga4131 e tramite la configurazione guidata è riuscito a collegarsi, tutto appostissimo, grazie.
pellizza
05-11-2022, 11:33
che significa nel menu del modem sotto banda larga
"lowlayerdown" e "dormant" col pallino arancione?
mspider65
03-12-2022, 15:25
Negli ultimi 2 o tre mesi e' la seconda volta che il modem perde la configurazione e mi ritrovo tutto resettato (DynDNS, IP statici, port mapping etc...)
La prima volta sono abbastanza sicuro che si e' trattato di un aggiornamento firmware ma oggi non credo.
E' capitato per caso a qualcun altro?
E' possibile fare in modo che il modem non possa piu' essere gestito da remoto?
Tutte le volte mi trovo con la domotica che non funziona piu' e se non sono a casa non posso risolvere.
bandit400
03-12-2022, 15:36
La prima volta sono abbastanza sicuro che si e' trattato di un aggiornamento firmware...
Confermo che ultimamente ne stanno capitando di questi eventi. Almeno due miei conoscenti, che hanno questo modem/router in dotazione, hanno subito lo stesso disservizio causato dall'aggiornamento del software a bordo di questi strumenti.
a me e' successo una volta non tanto tempo fa...ma era gia' aggiornato,infatti la versione firmware era la stessa...
ciaooo a tutti
HellBlazer77
05-12-2022, 14:03
sbagiato 3d...scusate
mazzinia
05-12-2022, 14:07
Coppia singola, mi pare ( come poi e' singola la parte che dal modem va ai telefoni fissi, se fatta )
HellBlazer77
05-12-2022, 14:09
grazie mille...ho cambiato 3d perchè mi sono reso conto che fosse errato
Buongiorno,e' possibile collegare questo modem al wifi di un altro modem ed utilizzarlo come ripetitore?
ieri il mio modem ha smesso di funzionare di colpo...oggi i tecnici son venuti e hanno dovuto sostituire e far ripassare per intero il cavo fibra fino in casa.
Ora il modem è ok ma...aggiornato alla versione 2.3.4 e rispetto al mitico 2.2.1...i problemi da voi segnalati li sto anche io riscontrando tutti...che strazio
Ciao a tutti. Possiedo questo router (ancora in versione 2.2.1;) ;) ;) ) preso con Tim (Fibra 1GB) ormai da quasi 2 anni. Non ho mai mai mai avuto un problema, la casa è di medie dimensioni ed ho solo un problema di ricezione in camera da letto che sta abbastanza distante dal modem.
Clicca qui (https://jumpshare.com/v/chAd4V9JlRplOriDK3Qy) per vedere lo speedtest appena eseguito (sotto wifi)
Che ne dite dei valori? Sinceramente ne ricordavo di maggiori tempo fa boh ma non posso di certo lamentarmi.
La mia vera domanda è: ho quasi deciso di abbinarci a cascata un altro modem come in molti suggerite ma chiedo a voi esperti...ma ne vale la pena almeno nel mio caso? Vado veloce ovunque, non ho mai avuto problemi... in cosa potrei migliorare con un modem in cascata?
Grazie a tutti
vi capita che il wifi si attivi da solo?
solitamente lo tengo spento e a volte si attiva da solo (molto molto raramente comunque)
shocker94
14-01-2023, 15:34
Ciao. Per problemi, ho dovuto reinstallare il firmware 2.3.4 e perdere il root. Ora ho deciso di tenerlo con il firmware e gui stock. Solo che l'interfaccia, sembra troppo lenta. Ogni volta che navigo nelle schede, tutte le schede si riaggiornano e riappaiono molto lentamente.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Ciao. Per problemi, ho dovuto reinstallare il firmware 2.3.4 e perdere il root. Ora ho deciso di tenerlo con il firmware e gui stock. Solo che l'interfaccia, sembra troppo lenta. Ogni volta che navigo nelle schede, tutte le schede si riaggiornano e riappaiono molto lentamente.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
intanto grazie,
è un problema di aggiornamento firmware?
Purtroppo lo immaginavo
Grazie ancora
shocker94
14-01-2023, 17:42
intanto grazie,
è un problema di aggiornamento firmware?
Purtroppo lo immaginavo
Grazie ancoraSe provi a disattivarlo dal tasto sul router?
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
infatti faccio così
però è strano che ogni tanto si attivi
shocker94
14-01-2023, 18:35
infatti faccio così
però è strano che ogni tanto si attiviStrano si. Dovresti vedere nel log eventi, cosa lo fa riattivare.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Strano si. Dovresti vedere nel log eventi, cosa lo fa riattivare.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
potrebbero essere aggiornamenti che di default attivano il wifi?
shocker94
14-01-2023, 19:34
potrebbero essere aggiornamenti che di default attivano il wifi?Potrebbe essere la telegestione tim, ma mi sembra strano.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Potrebbe essere la telegestione tim, ma mi sembra strano.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
ad esempio?
shocker94
15-01-2023, 11:37
ad esempio?La telegestione è la gestione remota del router da parte di TIM. Magari, forzano l'attivazione del WiFi da remoto.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
ok, però onestamente non ne vedo un vantaggio da parte loro
shocker94
15-01-2023, 16:10
ok, però onestamente non ne vedo un vantaggio da parte loroIl vantaggio per loro è evitare la telefonata dei clienti che lamentano che il wifi non và.
Ovviamente è una supposizione mia. Poi magari è un problema del firmware/bug del tuo router.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Il vantaggio per loro è evitare la telefonata dei clienti che lamentano che il wifi non và.
Ovviamente è una supposizione mia. Poi magari è un problema del firmware/bug del tuo router.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
in questo caso, quando non viene utilizzato, viene spento volontariamente
scusatemi, sto tentando di configurare dal modem il ddns (dydns.it) e la configurazione sembra esser andata a buon fine (luce verde). Mi son messo con il mio cellulare con rete mobile ma non riesco a raggiungere il mio modem...
Quale passaggio mi manca? Quale numero di porta devo aprire e quale regola devo impostare? Devo creare una regola con l'ip del mio modem o? Aiutoooo
scusatemi, sto tentando di configurare dal modem il ddns (dydns.it) e la configurazione sembra esser andata a buon fine (luce verde). Mi son messo con il mio cellulare con rete mobile ma non riesco a raggiungere il mio modem...
Quale passaggio mi manca? Quale numero di porta devo aprire e quale regola devo impostare? Devo creare una regola con l'ip del mio modem o? Aiutoooo
Per accedere al modem, devi consentire l'accesso alla pagina di configurazione, impostando anche la porta. Per accedere ad altri dispositivi, devi impostare il port forwarding dirottando le connessioni su una porta verso il dispositivo che ti interessa.
Scusate la domanda "banale" ma le porte ethernet di cui il router è dotato a che velocità max vanno?
A me 100/100 (Mbps) ed ho controllato cavi e quant'altro. Ho disabilitato entrambe le bande wireless perché mi era impossibile collegare un extender al router, malgrado tutti i tentativi possibili ed immaginabili (blocco da remoto)? A questo punto ho collegato l'exteder (tp link re455) come punto di accesso attraverso la rete ethernet.
Ma la rete ethernet non consente più di quella velocità. Il firmware istallato è il famigerato AG THP_2.3.4. Temo un blocco firmware volto a impedire l'uso di extender di rete.
Qualcuno ha suggerimenti da dare?
Grazie in ogni caso
W.
shocker94
06-02-2023, 15:11
Scusate la domanda "banale" ma le porte ethernet di cui il router è dotato a che velocità max vanno?
A me 100/100 (Mbps) ed ho controllato cavi e quant'altro. Ho disabilitato entrambe le bande wireless perché mi era impossibile collegare un extender al router, malgrado tutti i tentativi possibili ed immaginabili (blocco da remoto)? A questo punto ho collegato l'exteder (tp link re455) come punto di accesso attraverso la rete ethernet.
Ma la rete ethernet non consente più di quella velocità. Il firmware istallato è il famigerato AG THP_2.3.4. Temo un blocco firmware volto a impedire l'uso di extender di rete.
Qualcuno ha suggerimenti da dare?
Grazie in ogni caso
W.Sono da 1Gbps
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Grazie.
A questo punto penso ad un blocco sw da remoto. Ho verificato con uno strumentino che controlla cavi e porte e la velocità è sempre 100/100.
E le ho provate proprio tutte, con cavi differenti in diverse combinazioni e di tipo diretto o incrociato.
Butto via il modem e ne prendo uno più recente, senza marchio Tim originale.
W.
mazzinia
07-02-2023, 14:56
Grazie.
A questo punto penso ad un blocco sw da remoto. Ho verificato con uno strumentino che controlla cavi e porte e la velocità è sempre 100/100.
E le ho provate proprio tutte, con cavi differenti in diverse combinazioni e di tipo diretto o incrociato.
Butto via il modem e ne prendo uno più recente, senza marchio Tim originale.
W.
prova a fare un reset + sbloccarlo ?
Il TimHub si è autoaggiornato stamane alle 6 alla nuova versione.
Nulla si è resettato e ha nuovamente iniziato a funzionare, sul mio,:) la scheda [dispositivi connessi] alla quale non riuscivo più ad accedere da tempo.
Per ora nessuna particolare problematica. :)
Wuillyc2
08-02-2023, 09:25
Scusate la domanda "banale" ma le porte ethernet di cui il router è dotato a che velocità max vanno?
A me 100/100 (Mbps) ed ho controllato cavi e quant'altro. Ho disabilitato entrambe le bande wireless perché mi era impossibile collegare un extender al router, malgrado tutti i tentativi possibili ed immaginabili (blocco da remoto)? A questo punto ho collegato l'exteder (tp link re455) come punto di accesso attraverso la rete ethernet.
Ma la rete ethernet non consente più di quella velocità. Il firmware istallato è il famigerato AG THP_2.3.4. Temo un blocco firmware volto a impedire l'uso di extender di rete.
Qualcuno ha suggerimenti da dare?
Grazie in ogni caso
W.
Sicuramente ha qualche problema il tuo apparato, mi trovo ogni giorno a fare istallazioni dietro quel modem ma esce sempre a 1Gb la velocità.
Paolo Bitta
08-02-2023, 15:17
Il TimHub si è autoaggiornato stamane alle 6 alla nuova versione.
Nulla si è resettato e ha nuovamente iniziato a funzionare, sul mio,:) la scheda [dispositivi connessi] alla quale non riuscivo più ad accedere da tempo.
Per ora nessuna particolare problematica. :)
anche qui, aggiornamento ricevuto stanotte: configurazione mantenuta, tutto funzionante.
Johnny79
08-02-2023, 16:11
Salve
Era da un po' che non entravo nella pagina di configurazione del modem, è arrivato alla versione 2.3.5 ma mi sono accorto che non mantiene alcune configurazioni
La notte lo spengo, poi quando la mattina lo riaccendo gli indirizzi Mac inseriti nella lista ACL non vengono tutti mantenuti, ne rimangono solo alcuni, sia in modalità Register che Whitelist
Anche la password di accesso a volte mi si resetta e torna "admin"
Ho provato a salvare la configurazione e a caricarla ma non funziona, almeno per quanto riguarda i MAC salvati, mentre per la password di accesso devo verificare perchè il problema si verifica più raramente
Palatinus
08-02-2023, 19:37
Come si modifica il numero di telefono?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Incredibilmente il mio resiste alla 2.2.1 :rotfl:
shocker94
08-02-2023, 20:03
Incredibilmente il mio resiste alla 2.2.1 :rotfl:Il mio alla 2.3.4
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
shocker94
12-02-2023, 10:53
C'è un modo per forzare l'aggiornamento alla 2.3.5?
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Scusate amici sono nuovo mi hanno regalato un Fritz box 7530 io attualmente ho appunto il TIMHUB
volevo sapere conviene mettere il Fritzbox 7530 al posto del TIMHUB o il TIMHUM e' superiore??
Grazie
nessuno sa darmi una risposta??
mazzinia
22-02-2023, 16:40
@enrysex
probabilmente e' il thread sbagliato. Comunque
1) complimenti per il regalo, mi piacerebbe avere un amico tipo quello che te lo ha dato.
2) il fritz ha delle opzioni interessanti (penso) e puo' aiutare ad individuare guasti sulla linea ( cosa che a me farebbe comodo.. sono mesi che sono in ballo :( )
3) per il resto, penso che alla fine non siano troppo differenti a livello di velocita' di aggancio ( ogni chipset predilige diverse marche di infrastruttura nelle cabine
L'hub si autoconfigura su rete tin, il fritz, a meno di essere nella versione tin, deve essere configurato manualmente ( fonia )
SysAdmNET
22-02-2023, 19:28
C'è un modo per forzare l'aggiornamento alla 2.3.5?
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalkse e' uscita la 2.3.6 (non ho piu la tim---( (( per ora 2.5 GB/ s - 500 Mbps vodafone proveniendo da toim FTTC 200 MEGA mai visti max andavo a 70-80 )) ma aspetto fibercoop per la 10 GBIT :D )--- la trovi sulla repository postata da degli utenti la 2.3.5 intendo altrimenti contata il 187 per forzare l'aggiornamento da remoto.
da remoto. buona fortuna e buona serata :O
@enrysex
probabilmente e' il thread sbagliato. Comunque
1) complimenti per il regalo, mi piacerebbe avere un amico tipo quello che te lo ha dato.
2) il fritz ha delle opzioni interessanti (penso) e puo' aiutare ad individuare guasti sulla linea ( cosa che a me farebbe comodo.. sono mesi che sono in ballo :( )
3) per il resto, penso che alla fine non siano troppo differenti a livello di velocita' di aggancio ( ogni chipset predilige diverse marche di infrastruttura nelle cabine
L'hub si autoconfigura su rete tin, il fritz, a meno di essere nella versione tin, deve essere configurato manualmente ( fonia ) +1 :)
totti240282
23-02-2023, 16:25
Io aggiornato adesso tramite Mytim alla 2.3.5.
Ciao,
dopo aver abbandonato il TIM Smart Hub (quello verticale) perchè improvvisamente ha iniziato ad impallarsi e necessitava di un reboot manuale, ho installato questo, forse migliore ma ingombrante, VCR.
Utilizzo la funzione del controllo wireless, impostando lo spegnimento automatico del WiFi durante le ore notturne ed è proprio con questa funzione che ho iniziato a notare delle stranezze.
Non facendo uso della banda 5Ghz ho attivato lo split delle reti e ho disattivato la suddetta banda; quando però utilizzo la funzione di sospensione della rete wifi, questa, al mattino seguente, non sempre, riattiva anche la banda 5Ghz.
Cercando di migliorare il filtro per la gestione wireless ho notato che sotto SSID è impostato ALL/TUTTI (quindi sia 5Ghz che 2.4Ghz) dunque deduco che nei momenti di scarsa lucidità, il router riattivi entrambe le reti senza badare alle reti disattivate. Teoricamente potrei anche impostare la singola rete 2.4Ghz invece di ALL/TUTTI dal filtro funzione wireless, ma mi viene impedito di salvare la scelta. Quando clicco su SALVA, mi sputa fuori alla lista programmazioni mantenendo l'impostazione su ALL/TUTTI.
Qualcuno che fa uso della suddetta funzione da più tempo di me saprebbe dirmi se è un problema "noto" o è sorto di recente o è il mio router ?
Grazie
Di seguito uno screen esplicativo:
https://i.imgur.com/Lu70mnr.png
https://i.imgur.com/ZUjW9Y4.png
Qualcuno di voi saprebbe aiutarmi nel configurare bene il modem con connessione su porta Wan con un operatore su rete ftth open fiber?
È da ieri sera che ci provo ma la connessione ppp non ne vuole sapere. Allego qualche foto, grazie a tutti. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230225/a8c5d7562dbb955a73a2b825ee5b90c8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230225/f9753bb1a8be52fc85cfafca42f9aabc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230225/af2afd4b511194797344e18fe8276bf0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230225/80caf4f02401f06e8d4486cbaf5a7a6e.jpg
Qualcuno di voi saprebbe aiutarmi nel configurare bene il modem con connessione su porta Wan con un operatore su rete ftth open fiber?
È da ieri sera che ci provo ma la connessione ppp non ne vuole sapere. Allego qualche foto, grazie a tutti.
ciao, non si capisce molto dagli screen che hai postato, sono a bassa qualità, comunque in OP c'è una postilla apposita riguardante la connessione in cascata, in quel caso riguarda l'uso del suddetto router con uno secondario in cascata, tu vorresti fare al contrario, ovvero usare questo router TIM come router secondario pescando internet dall'hub open fiber, il procedimento è inverso ma la meccanica è la stessa, basta seguire le istruzioni e trovare le stesse impostazioni sul router TIM.
Come collegare un router in cascata? Questo video fa al caso vostro https://www.youtube.com/watch?v=wm2ZUbybvUU Cosi facendo non potete più accedere all'interfaccia del 4130 se non collegando il PC via cavo al modem TIM. P.S. Il video si riferisce al DGA4130 ma insomma la sostanza non cambia.
Vorrei sapere se alla voce connessione internet è corretto impostare ppoe routered nella sezione ipv4, e se devo abilitare il Nat, poi sono presenti delle opzioni su un menu a tendina chiamato "interfaccia connessione", ho messo Wan ma ci sono anche iptv e un altra nkn ricordo il nome. Il fatto che la LAN sia impostata come server dhcp può influire?
Martedì dovrebbe arrivare il modem Dimensione, ma nel mentre pensavo di poter usare il Tim hub.
La vlan è quella giusta del tuo operatore?
La vlan è quella giusta del tuo operatore?Si 835, provo a mettere gli screen sperando si vedano megliohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230225/b8947eab11152812e531919dfcc2f507.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230225/48edcb5a30cd52d140f05ffe6f2a4b1e.jpg
mastra911
27-02-2023, 08:53
Buongiorno, stamattina il mio TIM hub si è aggiornato alla versione 2.3.5. Qualcuno sa cosa hanno migliorato/aggiunto? Grazie.
Paolo Bitta
03-03-2023, 09:23
Si 835, provo a mettere gli screen sperando si vedano megliohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230225/b8947eab11152812e531919dfcc2f507.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230225/48edcb5a30cd52d140f05ffe6f2a4b1e.jpg
usa le seguenti credenziali:
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
è proprio "numero_telefonico", non il tuo numero :fagiano:
Paolo Bitta
03-03-2023, 09:26
Buongiorno, stamattina il mio TIM hub si è aggiornato alla versione 2.3.5. Qualcuno sa cosa hanno migliorato/aggiunto? Grazie.
non ho notato particolari cambiamenti rispetto alla 2.3.4, è stabilmente in uso da un paio di settimane.
Ho incidentalmente riscontrato proplemi di portante scarsa, ma ho verificato con un altro modem e non dipendono da questo nuovo firmware.
usa le seguenti credenziali:
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
è proprio "numero_telefonico", non il tuo numero :fagiano:Il problema era dovuto ad un errore di instradamento di open fiber, è stato risolto ieri, tant'è che funziona anche il Tim hub con le impostazioni che avevo messo.
Salve ma è vero che danno il HUB per chi attiva una fttc100 con Tiscali ? :confused:
ora provengo da un baffo rosso, avrò miglioramenti penso anche se come router a cascata usavo un vecchio Asus rt-ac68u.
Palatinus
04-03-2023, 08:11
Come posso aggiornare alla 2.3.5 un Tim hub che uso semplicemente come ripetitore wifi?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Salve ma è vero che danno il HUB per chi attiva una fttc100 con Tiscali ? :confused:
ora provengo da un baffo rosso, avrò miglioramenti penso anche se come router a cascata usavo un vecchio Asus rt-ac68u.
Esiste ancora il baffo rosso in giro?
Penso sia uno dei peggiori modem mai prodotti
Esiste ancora il baffo rosso in giro?
Penso sia uno dei peggiori modem mai prodotti
dalle parti mie solo quello vedo nelle case veramente...
Ricevuto ora aggiornamento Tim Hub alla 2.3.5, impostazioni mantenute, per ora tutto ok. 100/20 ok.
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
42.66 Mbps 102.19 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 99.42 Mbps
Dati trasferiti
1.81 MBytes 28.42 MBytes
Potenza
-19.9 dBm 12 dBm
Attenuazione di linea
0.9, 8.2, 13.7, 16.0 dB 5.1, 12.3, 21.6 dB
Noise Margin
15.6 dB 6.4 dB
Fornitore del prodotto
Technicolor
Nome prodotto
AGHP
Versione Software
19.4
Versione Firmware
AGTHP_2.3.5
darkseid
05-03-2023, 09:38
Come posso aggiornare alla 2.3.5 un Tim hub che uso semplicemente come ripetitore wifi?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Anche io stessa domanda, qualcuno può aiutarci ? :)
A me è stato aggiornato il 24 febbraio, come lo so? Semplice, da quel giorno, come ogni update non passa più il traffico udp da internet verso il modem.
Come al solito si risolve piallandolo e riconfigurandolo come nuovo
Come posso aggiornare alla 2.3.5 un Tim hub che uso semplicemente come ripetitore wifi?
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Ma non si usa un modem come access point dai
aggiornato anche a me alla 2.3.5...ho controllato tutte le impostazioni we nulla si è modificato per fortuna...ho fatto subito un backup...non si sa mai...
ciaooo a tutti
Ragazzi io ho un problema, non riesco ad aprire le porte. Sono andato in servizi wan->port forwarding...ne ho provate ad abilitare varie e poi le ho testate su vari siti che offrono il servizio, ma risultano sempre chiuse. Ho riavviato, resettato e reinpostato, messo il firewall a livello minimo...niente. Sbaglio io qualcosa o è questa nuova versione firmware che scopro esserci?...in effetti anche io ho la 2.3.5
darkseid
06-03-2023, 08:29
Ma non si usa un modem come access point dai
E VABBè MA PER chi lo usa così come si può aggiornare ?
Ragazzi io ho un problema, non riesco ad aprire le porte. Sono andato in servizi wan->port forwarding...ne ho provate ad abilitare varie e poi le ho testate su vari siti che offrono il servizio, ma risultano sempre chiuse. Ho riavviato, resettato e reinpostato, messo il firewall a livello minimo...niente. Sbaglio io qualcosa o è questa nuova versione firmware che scopro esserci?...in effetti anche io ho la 2.3.5
Errore mio, aprivo porte sbagliate.
SysAdmNET
06-03-2023, 13:23
aggiornato anche a me alla 2.3.5...ho controllato tutte le impostazioni we nulla si è modificato per fortuna...ho fatto subito un backup...non si sa mai...
ciaooo a tutti+1 :)
Ma non è possibile, ancora una volta si è riattivata la rete 5Ghz da sola.
Edit: per la precisione, si disattiva lo split delle reti 2.4 e 5ghz e quindi automaticamente si riattiva anche la 5ghz.
strassada
07-03-2023, 12:31
alcune modifiche andrebbero fatte a mano sui file della config, e non usare la UI. es. con WinSCP. però mi pare che serva la mod e l'accesso al router per scp (e volendo, anche ssh e telnet, es. per monitorare le FTTC)
Si ma è segno di incompetenza e svogliatezza nel fare le cose.
Producono questi catorci, te li impongono (anche se ora è a scelta) a prezzi esorbitanti e poi non valgono nemmeno la metà di un FritzBox.
SysAdmNET
07-03-2023, 15:42
Si ma è segno di incompetenza e svogliatezza nel fare le cose.
Producono questi catorci, te li impongono (anche se ora è a scelta) a prezzi esorbitanti e poi non valgono nemmeno la metà di un FritzBox.quanto e' vero cio che dici :D la beata realta dei fatti :O
cesare:88
08-03-2023, 08:21
Anche il fratello DGA 4130 si sta aggiornando alla 2.3.5 ;)
Comunque su linee lunghe e problematiche in genere i modem Tim si comportano meglio di molti altri, merito forse del chip Broadcom.
Personalmente mi sono sempre trovato bene. Poi che i Fritz siano migliori sotto vari aspetti è innegabile.
cesare:88
08-03-2023, 08:24
C'è un modo per forzare l'aggiornamento alla 2.3.5?
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
puoi farlo anche con l'app Tim modem da solo.
Io comunque lascio sempre aggiornare il modem da solo. Mi si è aggiornato alla 2.3.5 proprio stanotte in automatico sul "fratello" DGA 4130.
Anche il fratello DGA 4130 si sta aggiornando alla 2.3.5 ;)
Comunque su linee lunghe e problematiche in genere i modem Tim si comportano meglio di molti altri, merito forse del chip Broadcom.
mah, possibile, ma potrebbe anche essere una problematica artificiale, teoricamente è possibile dare priorità al segnale a seconda del router utilizzato, non so se poi lo facciano.
Riguardo al trovarsi bene.... come suo utilizzo basilare vanno più che bene, quando poi cerchi funzioni aggiuntive di uso comune, beh, lì iniziano a far cilecca, se poi contiamo la stabilità per un utilizzo prolungato nel tempo, personalmente li trovo pessimi.
Mi baso su esperienza personale, quindi non faccio statistica generale, ma nel mio mondo, i router TIM mi si sono impallati spesso ed era necessario un reboot, cosa che con il vecchio Fritz ADSL non mi è mai capitato di fare.
Questo può anche non essere un problema, se usi l'apparecchio nella casa in cui vivi, ma se lavori lontano da casa per mesi e lasci l'impianto di sicurezza a controllare casa e questo inizia a non funzionare più perchè al router gli è preso un ictus, beh, lì il problema si fa serio. A me è capitato e ho dovuto inviare un conoscente a casa per fargli spegnere e riaccendere il router.
Tutta la rete è sotto UPS, quindi è da escludere un impallamento dovuto a sbalzi di corrente.
Fossero router che ti vendono a 80 euro (nel caso della fibra) può anche starci che non siano perfetti, ma con la scusa delle rate te lo vendono a 250 euro, e a quel prezzo ci trovi i Fritz.
Purtroppo quando misi la fibra ero costretto ad accettare anche il router, la vittoria dei consumatori venne qualche anno più tardi.
Tornando all'ADSL, mi è capitato di usare diversi modem/router TIM/Telecom/Alice e non sono mai stati dei grandi dispositivi, lato funzionalità.
Lo stesso Tim HUB in oggetto non aveva la programmazione delle reti wifi, se non erro, motivo per cui iniziai ad utilizzare lo Smart Modem, quello verticale, che invece l'aveva.
(come mai mi ritrovo tutti i modelli possibili e immaginabili per la fibra? chiedetelo alla TIM che continuava a spedirmeli "gratuitamente" al contratto Business come "aggiornamento router", ho anche lo scolapasta che mi venne fornito come router iniziale.)
Wuillyc2
08-03-2023, 11:50
mah, possibile, ma potrebbe anche essere una problematica artificiale, teoricamente è possibile dare priorità al segnale a seconda del router utilizzato, non so se poi lo facciano.
Riguardo al trovarsi bene.... come suo utilizzo basilare vanno più che bene, quando poi cerchi funzioni aggiuntive di uso comune, beh, lì iniziano a far cilecca, se poi contiamo la stabilità per un utilizzo prolungato nel tempo, personalmente li trovo pessimi.
Mi baso su esperienza personale, quindi non faccio statistica generale, ma nel mio mondo, i router TIM mi si sono impallati spesso ed era necessario un reboot, cosa che con il vecchio Fritz ADSL non mi è mai capitato di fare.
Questo può anche non essere un problema, se usi l'apparecchio nella casa in cui vivi, ma se lavori lontano da casa per mesi e lasci l'impianto di sicurezza a controllare casa e questo inizia a non funzionare più perchè al router gli è preso un ictus, beh, lì il problema si fa serio. A me è capitato e ho dovuto inviare un conoscente a casa per fargli spegnere e riaccendere il router.
Tutta la rete è sotto UPS, quindi è da escludere un impallamento dovuto a sbalzi di corrente.
Fossero router che ti vendono a 80 euro (nel caso della fibra) può anche starci che non siano perfetti, ma con la scusa delle rate te lo vendono a 250 euro, e a quel prezzo ci trovi i Fritz.
Purtroppo quando misi la fibra ero costretto ad accettare anche il router, la vittoria dei consumatori venne qualche anno più tardi.
Tornando all'ADSL, mi è capitato di usare diversi modem/router TIM/Telecom/Alice e non sono mai stati dei grandi dispositivi, lato funzionalità.
Lo stesso Tim HUB in oggetto non aveva la programmazione delle reti wifi, se non erro, motivo per cui iniziai ad utilizzare lo Smart Modem, quello verticale, che invece l'aveva.
(come mai mi ritrovo tutti i modelli possibili e immaginabili per la fibra? chiedetelo alla TIM che continuava a spedirmeli "gratuitamente" al contratto Business come "aggiornamento router", ho anche lo scolapasta che mi venne fornito come router iniziale.)
Io solitamente nelle piccole aziende lascio il modem del gestore in dotazione per poi demandare il ruolo di Firewall, Router, Switch e Access Point ad apparati dedicati. Lato connessione non mi sono mai trovato male, nel senso che una volta che stabilisce il collegamento lo mantiene attivo senza problemi. Faccio tutto ciò perché togliendo l'apparato del gestore per qualsiasi problema è sempre colpa del sistemista se non vedono il loro "modem" router istallato. Anche dovesse esplodere la centrale il problema è del router proprietario :D
cesare:88
08-03-2023, 14:07
Fossero router che ti vendono a 80 euro (nel caso della fibra) può anche starci che non siano perfetti, ma con la scusa delle rate te lo vendono a 250 euro, e a quel prezzo ci trovi i Fritz.
Purtroppo quando misi la fibra ero costretto ad accettare anche il router, la vittoria dei consumatori venne qualche anno più tardi.
Tornando all'ADSL, mi è capitato di usare diversi modem/router TIM/Telecom/Alice e non sono mai stati dei grandi dispositivi, lato funzionalità.
Lo stesso Tim HUB in oggetto non aveva la programmazione delle reti wifi, se non erro, motivo per cui iniziai ad utilizzare lo Smart Modem, quello verticale, che invece l'aveva.
(come mai mi ritrovo tutti i modelli possibili e immaginabili per la fibra? chiedetelo alla TIM che continuava a spedirmeli "gratuitamente" al contratto Business come "aggiornamento router", ho anche lo scolapasta che mi venne fornito come router iniziale.)
Io invece devo dire che mi sono sempre trovato bene con i modem Tim.
Quelli peggiori erano quelli pre 2016 ma da quel momento i modem Tim sono migliorati senza alcun dubbio sotto vari aspetti. Che poi rimangano indietro rispetto ai Fritz sono d'accordo.
Io ho comprato lo smart modem plus su Ebay a 19€ per una Fttc e mi trovo benissimo. C'è da dire che ne faccio un uso basilare, tuttavia viene spremuto bene in famiglia e non ha dato mai problemi, solido come una roccia.
Un altro smart modem plus usato l'ho preso per una seconda casa su linea Fttc 200 mega, attaccato all'Ups e in due anni e mezzo MAI riavviato!
Qualche problema in più l'ho avuto con il Sercomm (che ho dovuto acquistare per forza da Tim a rate), quello verticale per intenderci qualche volta si impallava, ma in generale anche quello lo reputavo buono e anzi la wifi 5Ghz era anche un pelo superiore al dga 4130.
Riguardo al fatto che Tim te li fa pagare un botto è certamente vero, difatti ultimamente li prendo usati e con un attimo, essendo già preconfigurati, si autoinstallano da soli. Non valgono certamente 200 o 250€ ma in ogni caso mi ci trovo bene.
Tra l'altro, da sbloccati, offrono molte più funzioni (ci sono alcune guide su internet ma personalmente non rischierei).
Perfettamente d*accordo, per un uso medio a partire dal tim hub sono dei buoni modem, spesso la parte modem è migliore di altri in quanto usano chip Broadcom.
Il tim hub+ ha ben 4 antenne a 2.4 e 4 a 5ghz.
Hardware che hanno access point di serie professionale.
Ciao a tutti,
sto cercando una buonanima che mi aiuti a capire perchè al mio TIM HUB funziona solo la porta di connessione con cavo ethernet ETH/WAN, mentre le altre 3 porte (ETH1, ETH2, ETH3) non mi permettono la connessione a internet.
Ho insistito con TIM e dopo una ventina di giorni hanno deciso di cambiarmi il MODEM, ma dopo dopo qualche giorno mi sono accorto che il modem è nelle stesse condizioni, funziona solo la ETH/WAN.
Non trovo opzioni per abilitare/disabilitare porte, non so se la spiegazione sta nell'aggiornamento, mi dice "Release AGTHP_2.3.5"
Ho provato a scollegare e ricollegare i 4 Pc che ho sparsi per casa, ma nulla, l'unica porta che funziona è sempre quella. Spegnere/riaccendere, nessun risultato.
Non è raggiungibile neppure il modem stesso al 192.168.1.1
Magari l'avete già trattato nella discussione ma sono veramente infinite pagine... Avete qualche consiglio?
Dimenticavo, la WIFI funziona correttamente
grazie infinite
Oltre al TIM Hub hai altri apparecchi ?
Il TIM HUB è collegato direttamente alla fibra (che sia pura o misto rame) ?
Il problema che riscontri non ha molto senso, sembra quasi che tu lo stia utilizzando in cascata, i 4 pc hanno la stessa scheda di rete o sono di marche diverse?
Su un altro forum un utente ha avuto lo stesso tuo problema (provando solo le porte non WAN) e facendo le varie prove è giunto alla conclusione che i due pc da cui tentava il collegamento via cavo avevano entrambi la scheda di rete "Jmicron gigabit" e la colpa è stata attribuita a quello.
Hai provato a resettare il router e collegare da subito un pc alla porta ethernet 1 senza infilare nulla nella WAN ?
In più, se dovessi farlo prova a non collegare il router alla rete e verifica che tu riesca ad accedere al 192.168.1.1, ma prima di questo verifica che non ci siano impostati ip di rete manuali dalle impostazioni della scheda di rete:
https://www.systaskliwi.com/wp-content/uploads/2019/06/DNS_3-262x300.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.