View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)
Ivy_mike
19-11-2018, 14:51
Quindi col mio vecchio portatile che supporta solo la 2,4ghz.... quando scarico un file a 11 megabyte al secondo (non megabit)... è fasullo? non credo.. Per questo che dico che con o senza modifica non noto differenze...
Per la questione US, so che è per la portata e non la velocità massima..... A me interessa un pelo di portata in più per collegare l'auto al wifi di casa..
Con la 2,4 in genere non si va oltre i 90Mbps con questo modem perchè se si attiva 20/40MHz come ampiezza addirittura non fa andare oltre qualche MB per un problema del chip sembra.
L'unica è tenere solo 20MHz. Se scarichi a 11Mb al secondo che corrispondono a circa 88MB sei già al limite della 2,4, poi non ho capito ancora bene a quale modifica intendi e che impostazioni attive o meno hai
Dynamite
19-11-2018, 15:07
Prova a collegarti dal wi-fi di casa al modem hub e già così te lo dovrebbe vedere....altrimenti tieni premuto sul modem e cancellalo dalla lista e poi fai il refresh della pagina dell'app. Dopodichè in remoto te lo dovrebbe vedere.
Sempre provato a collegarmi via wifi. Ho provato anche a riportare i vari parametri allo stato originario (ssid, password, ecc), ma non cambia nulla, l'app MyTim lo vede come modem generico. Va beh, non che fosse particolarmente importante, pazienza.
, poi non ho capito ancora bene a quale modifica intendi e che impostazioni attive o meno hai
Ci rinuncio, se hai voglia cerca i miei messaggi precedenti in questo post che si capisce.... :D
Ivy_mike
20-11-2018, 08:00
Ci rinuncio, se hai voglia cerca i miei messaggi precedenti in questo post che si capisce.... :D
cioè il problema è tuo e io devo andare a rileggermi tutti i messaggi per trovare il tuo dove esponi il problema? :eek:
Io non sono qui tutto il giorno e se posso cerco di aiutare, ma credo che allora devi arrangiarti
Con la 2,4 in genere non si va oltre i 90Mbps con questo modem perchè se si attiva 20/40MHz come ampiezza addirittura non fa andare oltre qualche MB per un problema del chip sembra.
Mi aggancio a questo "quote" per comunicare due cose:
1- Nel mio caso la 2,4 ghz scarivìca fino a 70Mbit circa e ho attivo il 20/40 Auto però analizzando il segnale con un app per android vedo che rimane su 20Mhz pur non essendoci disturbi laterali
2- Ho visto una portante sovrapposta al canale a 2.4Ghz senza nome... è per caso la wifi che usa per i cellulari con l'applicazione TIM??? Non capisco a cosa serva e non è possibile connettersi.
Grazie a tutti per i vostri preziosi contributi...
Fresh500
20-11-2018, 09:08
Buongiorno a tutti, sono da poco in possesso del tim hub v.1.1.2 (arrivato già così), devo connetterci il repeater Fritz wlan 1160 che già avevo connesso con il modem precedente (cerottone nero fibra 200), ho seguito la guida sul sito ufficiale Fritz passo a passo, quando lo resetto vedo il segnale wifi ma appena tento di collegarlo sparisce, tramite WPS da lo stesso problema, segnale wifi pieno ma non risulta nella lista connessioni. Nella guida ufficiale dice di entrare nelle impostazioni di rete e collegarlo come ponte wireless, da li connettersi alla connessioni a cui si vuole estendere, il porblema è che non riesco a far nulla.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Guida Fritz:
https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1160/banca-dati-informativa/publication/show/194_Connettere-il-FRITZ-WLAN-Repeater-alla-rete-domestica/
@Fresh500, ho anch'io lo stesso problema da un amico... stesso repeater e non aggancia o se aggancia aggancia una rete che NON è quella voluta... non so perchè ma temo agganci la rete invisibile (ssid disable) di cui dicevo sopra... Provato il repeater con router tplink ha preso subito... :mc:
Fresh500
20-11-2018, 09:46
cavolo, sto smadonnano da settimane e non c'è verso, ora ho riprovato per l'ennesima volta e sono riuscito ad arrivare alla pagina dove chiede di selelzionare le reti da estendere, prima manco lì arrivavo, una volta finito sparisce la connessione anche se il repeater da piena banda :mad:
Magari dico una stupidata ma ora non posso provare. Spegni la fonia sul TIM HUB... lascia attiva solo la wifi principale su 2.4ghz (no ospite)
Riprova l'associazione, vedi se va....
Fresh500
20-11-2018, 10:20
Magari dico una stupidata ma ora non posso provare. Spegni la fonia sul TIM HUB... lascia attiva solo la wifi principale su 2.4ghz (no ospite)
Riprova l'associazione, vedi se va....
Faccio una cosa più veloce......l'ho messo in vendita e ho preso un TP-Link dual band da 1200mbps
Salve,
qualcuno che ce l'ha sa dirmi la lunghezza del cavo dell'alimentatore?
Faccio una cosa più veloce......l'ho messo in vendita e ho preso un TP-Link dual band da 1200mbps
Nel senso che hai venduto il tim HUB o il fritz???:D I Fritz sono ottimi e con l'ultimo update sopportano le reti mesh...
Salve,
qualcuno che ce l'ha sa dirmi la lunghezza del cavo dell'alimentatore?
Penso circa un metro... un metro e venti... giusto dalla scrivania alla presa di lato... Esattamente non saprei... se ti basta!
Fresh500
20-11-2018, 11:09
Nel senso che hai venduto il tim HUB o il fritz???:D I Fritz sono ottimi e con l'ultimo update sopportano le reti mesh...
Ho venduto il Fritz, avendo ordinato il TP-Link del Fritz non me ne farei più niente. Il modem è di Tim e non ho voglia di spendere altri soldi per un router ;)
cioè il problema è tuo e io devo andare a rileggermi tutti i messaggi per trovare il tuo dove esponi il problema? :eek:
Io non sono qui tutto il giorno e se posso cerco di aiutare, ma credo che allora devi arrangiarti
Credo che alcuni utenti stiano travisando la filosofia del forum. È appena capitato anche a me che si pretendesse un aiuto rapido e anche senza troppe domande.
buonasera a tutti, ho da pochi giorni il TIM HUB e mi sono accorto che l'HD collegato via USB non va mai in sospensione, pur non usato, mentre lo faceva con il mio vecchio router TP-Link e identico utilizzo in rete. Avete per caso suggerimenti? Grazie
buonasera a tutti, ho da pochi giorni il TIM HUB e mi sono accorto che l'HD collegato via USB non va mai in sospensione, pur non usato, mentre lo faceva con il mio vecchio router TP-Link e identico utilizzo in rete. Avete per caso suggerimenti? Grazie
Lo stesso HDD va in sospensione se collegato al tuo PC?
Solitamente è il firmware dell'HDD che implementa la funzionalità quindi può essere che il TIM Hub continui ad effettuare richieste al dispositivo anche qualora inutilizzato dall'utente. Prova disattivando DLNA e USB 3.1. Se il produttore dell'HDD ha un tool di diagnostica e configurazione del firmware controlla i valori impostati ed eventualmente cambiali.
Lo stesso HDD va in sospensione se collegato al tuo PC?
Solitamente è il firmware dell'HDD che implementa la funzionalità quindi può essere che il TIM Hub continui ad effettuare richieste al dispositivo anche qualora inutilizzato dall'utente. Prova disattivando DLNA e USB 3.1. Se il produttore dell'HDD ha un tool di diagnostica configurazione del firmware controlla i valori impostati ed eventualmente cambiali.
Lo stesso HD andava in sospensione collegato al vecchio router TP-Link, probabilmente lato firm l'HD sospende se non usato, credo sia il TIM HUB che lo tenga "sveglio". DLNA e 3.1 disattivati.
RiccardoSoli
21-11-2018, 15:42
Salve a tutti. Ho fatto il passaggio da Alice casa a Fibra un mesetto fa. Passaggio indolore (nonostante il costo fisso del tecnico) e tutto funziona perfettamente.
Con il contratto precedente mi era stato fornito anche un telefono VoIP Aladino e un secondo numero aggiuntivo. Nonostante il cambio di contratto mi è stato mantenuto il secondo numero e lasciato l'Aladino.
La mia domanda è: è possibile configurarlo se lo collego a una delle porte Ethernet? Se sì, come si fa? Mettendo ben in chiaro che non è certo un problema grave e urgente: se riesco a risolvere facilmente bene, altrimenti disdico la seconda linea.
Grazie a tutti gli esperti.
Un grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi
Ho un amico con una linea TIM Smart Internet + (fibra FTTC 100Mbit) con modem fibra FTTC di vecchio (Wifi 802.11n - max 300Mbit).
Il mio amico ha trovato su Ebay dei TIM HUB 2018 nuovi a 39 euro.
Se lo acquista può sostituire il vecchio modem TIM con il TIM HUB?
Il nuovo TIM HUB si autoconfigurerà da solo? Anche per la parte VOIP?
Che differenza c'è tra TIM HUB versione 2017 e versione 2018 (ho trovato su Ebay queste indicazioni)?
Sono due mdelli diversi? Se sì con quali differenze?
- Firmware
Il link del firmware 1.1.0_002 nei primi post riporta che solo utenti Premium possono scaricare quel file.
Qualcuno che lo ha scaricato può per favore uploadarlo su host tipo Mega o Google Drive?
Grazie.
Ivy_mike
21-11-2018, 17:42
Un grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi
Ho un amico con una linea TIM Smart Internet + (fibra FTTC 100Mbit) con modem fibra FTTC di vecchio (Wifi 802.11n - max 300Mbit).
Il mio amico ha trovato su Ebay dei TIM HUB 2018 nuovi a 39 euro.
Se lo acquista può sostituire il vecchio modem TIM con il TIM HUB?
Il nuovo TIM HUB si autoconfigurerà da solo? Anche per la parte VOIP?
Che differenza c'è tra TIM HUB versione 2017 e versione 2018 (ho trovato su Ebay queste indicazioni)?
Sono due mdelli diversi? Se sì con quali differenze?
- Firmware
Il link del firmware 1.1.0_002 nei primi post riporta che solo utenti Premium possono scaricare quel file.
Qualcuno che lo ha scaricato può per favore uploadarlo su host tipo Mega o Google Drive?
Grazie.
Si può usare il tim hub e si configura da solo per il VoIP e si aggiorna da solo anche il firmware quindi non hai necessità di avere quel firmware tra l'altro vecchio. L'ultimo ufficiale è 1.1.2 mentre il beta che va comunque benissomo è 1.2.0 ma ti interessano solo se vuoi sbloccare il modem avere tutte le funzionalità che non hai da originale.
Che io sappia non ci sono 2 versioni di tim hub.
@Ivy_mike
Grazie per le info.
Infatti non capisco le indicazioni 2017 o 2018 per i prodotti in vendita.
La versione del firmware 1.2.0 rispetto alla versione 1.1.2 stock comporta problemi in caso di linea su FTTC TIM?
La versione firmware 1.2.0 è praticamente una 1.1.2 sbloccata in tutte le funzioni?
Un grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi
Ho un amico con una linea TIM Smart Internet + (fibra FTTC 100Mbit) con modem fibra FTTC di vecchio (Wifi 802.11n - max 300Mbit).
Il mio amico ha trovato su Ebay dei TIM HUB 2018 nuovi a 39 euro.
Se lo acquista può sostituire il vecchio modem TIM con il TIM HUB?
Il nuovo TIM HUB si autoconfigurerà da solo? Anche per la parte VOIP?
Che differenza c'è tra TIM HUB versione 2017 e versione 2018 (ho trovato su Ebay queste indicazioni)?
Sono due mdelli diversi? Se sì con quali differenze?
- Firmware
Il link del firmware 1.1.0_002 nei primi post riporta che solo utenti Premium possono scaricare quel file.
Qualcuno che lo ha scaricato può per favore uploadarlo su host tipo Mega o Google Drive?
Grazie.
lo trovi anche a meno, molto anche.....sempre li
Ivy_mike
21-11-2018, 20:56
@Ivy_mike
Grazie per le info.
Infatti non capisco le indicazioni 2017 o 2018 per i prodotti in vendita.
La versione del firmware 1.2.0 rispetto alla versione 1.1.2 stock comporta problemi in caso di linea su FTTC TIM?
La versione firmware 1.2.0 è praticamente una 1.1.2 sbloccata in tutte le funzioni?
No aspetta non mi sono spiegato bene:
Tutti i firmware sono TIM sia il 1.1.2 che è l'ultimo ufficiale che il 1.2.0 che è l'ultima beta quindi non ci sono problemi con nessun firmware e il 1.2.0 va anche meglio della beta.
@Ivy_mike
Dove posso scaricare il file del frimware 1.2.0 beta?
Nei post precedenti mi sembra di aver capito che la 1.2.0 è sbloccata.
Ho capito bene?
Ivy_mike
21-11-2018, 23:00
@Ivy_mike
Dove posso scaricare il file del frimware 1.2.0 beta?
Nei post precedenti mi sembra di aver capito che la 1.2.0 è sbloccata.
Ho capito bene?
Si vede che continuo a non spiegarmi bene... non sono i firmware sbloccati i firmware sono tutti TIM.
Lo sblocco avviene installando una GUI modificata... credo che una letta alle mie guide o credo ai primi post di questo thread dovresti darla
@Ivy_mike
Ho fatto al richeista in base quello che hai scritto tu
"il beta che va comunque benissimo è 1.2.0 ma ti interessano solo se vuoi sbloccare il modem avere tutte le funzionalità che non hai da originale"
Le guide nei primi post le ho lette.
Il firmware 1.2.0 nei primi post non l'ho trovato.
Ho fatto una ricerca nella discussione ma non ho trovato link per il firmware 1.2.0.
Buongiorno, continuo quanto detto da me qualche post fa... ecco un'immagine di questa wifi che viene generata dal mio tim hub ogni tanto... non sempre c'è!
https://photos.app.goo.gl/3uqFK8jssu1G6czy9
Le mie reti sono Poseidon e Ospite sia su 2.4 che 5Ghz
Jonny1600
22-11-2018, 09:57
@Ivy_mike
Ho fatto al richeista in base quello che hai scritto tu
"il beta che va comunque benissimo è 1.2.0 ma ti interessano solo se vuoi sbloccare il modem avere tutte le funzionalità che non hai da originale"
Le guide nei primi post le ho lette.
Il firmware 1.2.0 nei primi post non l'ho trovato.
Ho fatto una ricerca nella discussione ma non ho trovato link per il firmware 1.2.0.
https://ufile.io/h4ax0
FulValBot
22-11-2018, 09:58
Buongiorno, continuo quanto detto da me qualche post fa... ecco un'immagine di questa wifi che viene generata dal mio tim hub ogni tanto... non sempre c'è!
https://photos.app.goo.gl/3uqFK8jssu1G6czy9
Le mie reti sono Poseidon e Ospite sia su 2.4 che 5Ghz
probabilmente c'è qualche opzione che non hai disattivato; in questo caso potrebbe essere l'opzione ospiti
Qualcuno che ha la GUI originale può dirmi se nella schedulazione del wifi si possono selezionare i singoli AP o se le regole sono applicabili solo a tutti gli AP insieme?
Jonny1600
22-11-2018, 10:08
@Jonny1600
Grazie.
Figurati
probabilmente c'è qualche opzione che non hai disattivato; in questo caso potrebbe essere l'opzione ospiti
No, Ospite è attiva e con SSID Ospiti... questa è un SSID nascosto
Ivy_mike
22-11-2018, 11:10
@Ivy_mike
Ho fatto al richeista in base quello che hai scritto tu
"il beta che va comunque benissimo è 1.2.0 ma ti interessano solo se vuoi sbloccare il modem avere tutte le funzionalità che non hai da originale"
Le guide nei primi post le ho lette.
Il firmware 1.2.0 nei primi post non l'ho trovato.
Ho fatto una ricerca nella discussione ma non ho trovato link per il firmware 1.2.0.
Lo trovi anche tra i miei file se guardi bene... ma come la devo mettere grande e colorata la mia firma? :mbe: :doh:
@Ivy_mike
Secondo me se metti nella tua firma il link in blu corsivo sottolineato è più chiaro che è un link senza obbligare l'utente a passarci sopra per vederlo.
Ivy_mike
22-11-2018, 12:57
vediamo col tuo consiglio :mano:
OEidolon
22-11-2018, 14:17
Lo trovi anche tra i miei file se guardi bene... ma come la devo mettere grande e colorata la mia firma? :mbe: :doh:
attento che altrimenti poi ti tacciano di farti troppa pubblicità :asd:
Ivy_mike
22-11-2018, 15:04
attento che altrimenti poi ti tacciano di farti troppa pubblicità :asd:
no mi avevano detto che in firma come ora rispetta i requisiti
polialdo
22-11-2018, 17:02
Mi è stato aggiornato alla versione 1.1.2 ma ancora non riesco a configurare la programmazione oraria del Wi-Fi.
Risulta anche a voi?
Conoscete una soluzione?
Grazie, Aldo.
È questo il problema che rilevi anche tu?
Altro problema: la pianificazione WiFi del Tim Hub è comica!
È possibile selezionare tutti gli accessi wifi, inclusi quelli ospite, oppure ognuno singolarmente.
E fin qui nulla di strano, se non per il fatto che non si possono sovrapporre le pianificazioni. Infatti si riceve il seguente messaggio di errore: "Overlapping times are not allowed.", che avrebbe senso solo se nelle pianificazioni sovrapposte si vogliano effettuare operazioni inverse di accensione/spegnimento.
Esempio pratico.
Obiettivo: vorrei che i wifi 2.4 e 5 GHz si spengano solo tra l'1 e le 7, mentre entrambi i wifi ospite devono restare sempre spenti.
Situazione di partenza: al di fuori della fascia oraria 1-7 i wifi 2.4 e 5 GHz sono accesi e i due wifi ospite sono spenti.
Comportamento: all'1 i wifi 2.4 e 5 GHz si spengono; alle 7 tutti i 4 wifi si accendono.
Allora immagino che la soluzione sia quella di impostare la pianificazione di ogni singolo wifi.
Quindi imposto il wifi 2.4 GHz che si spenga tra l'1 e le 7 e salvo; poi tento di impostare anche il wifi 5 GHz che si spenga tra l'1 e le 7, ma viene fuori l'errore che indica che non si possono sovrapporre le pianificazioni.
Quindi a cosa serve?
Così com'è può essere utilizzato solo da chi vuole gestire tutti i 4 wifi insieme o soltanto uno. :mbe:
Ivy_mike
22-11-2018, 20:04
Mi è stato aggiornato alla versione 1.1.2 ma ancora non riesco a configurare la programmazione oraria del Wi-Fi.
Risulta anche a voi?
Conoscete una soluzione?
Grazie, Aldo.
Si sbloccare il modem e mettere una GUI mod... di Ansuel e se vuoi anche la sovrapposizione delle programmazioni e una programmazione al minuto anzichè ogni 15, mettere la mia dopo.
E' molto che non ho la 1.1.2 ma se non ricordo male avevo anche io problemi al tempo
@ Ivy_mike: Ricordi se la pianificazione originale (senza GUI modificata) permetteva la programmazione solo di tutti gli AP insieme?
Ivy_mike
22-11-2018, 21:45
@ Ivy_mike: Ricordi se la pianificazione originale (senza GUI modificata) permetteva la programmazione solo di tutti gli AP insieme?
Si non faceva distinzione, chiesi io a Ansuel se poteva separare la programmazione per le varie bande
polialdo
23-11-2018, 07:42
Grazie per la risposta ivi-myke.
Lo stesso HDD va in sospensione se collegato al tuo PC?
Solitamente è il firmware dell'HDD che implementa la funzionalità quindi può essere che il TIM Hub continui ad effettuare richieste al dispositivo anche qualora inutilizzato dall'utente. Prova disattivando DLNA e USB 3.1. Se il produttore dell'HDD ha un tool di diagnostica e configurazione del firmware controlla i valori impostati ed eventualmente cambiali.
Ho fatto un pò di prove con l'HD, che è un WD Elements. Attaccato al PC va in sospensione per inutilizzo (lampeggia la luce a ritmo lento), come faceva con il vecchio router TP-Link. Alla stesso tempo ho provato un altro HD portatile sul TIM HUB (un aukey con HD recuperato) e va in sospensione..
Credo ci sia una qualche incompatibilità tra l'HD WD e il TIM HUB, ma non ho trovato firm sul sito WD per aggiornarlo o altro.. mi sa che dovrò fare in altro modo. Grazie cmq.
villailpino
23-11-2018, 16:06
Si non faceva distinzione, chiesi io a Ansuel se poteva separare la programmazione per le varie bande
Salve
Per accedere all'interno del modem come debbo fare?...ho alzato un piedino adesivo e la scritta bianca ma non vedo nessuna vite
Grazie
Ivy_mike
23-11-2018, 16:50
Salve
Per accedere all'interno del modem come debbo fare?...ho alzato un piedino adesivo e la scritta bianca ma non vedo nessuna vite
Grazie
Ho scritto una guida passo passo da seguire... :rolleyes:
Buona sera a tutti, mi hanno installato da poco questo modem/router per la linea evdsl 200mb/s (allienamento reale a 185mbit/s) ; del modem sono abbastanza contento, non essendo un esperto mi accontento , il segnale wifi è abbastanza potente e stabile. Ho solo un piccolo dubbio, in wifi se mi collego nella stessa stanza il pc mi fa lo speedtest a 120/130mbit/s, l'ho collegato direttamente in ethernet e vedo che il test dà 95 mbit/s allora sono entrato nel settaggio del router e la porta collegata 1 (andando in diagnostica/rete) me la evidenzia a 100mbit/s, ma non doveva essere gigabit? cioè fino a 1000mbit/s ?
Buona sera a tutti, mi hanno installato da poco questo modem/router per la linea evdsl 200mb/s (allienamento reale a 185mbit/s) ; del modem sono abbastanza contento, non essendo un esperto mi accontento , il segnale wifi è abbastanza potente e stabile. Ho solo un piccolo dubbio, in wifi se mi collego nella stessa stanza il pc mi fa lo speedtest a 120/130mbit/s, l'ho collegato direttamente in ethernet e vedo che il test dà 95 mbit/s allora sono entrato nel settaggio del router e la porta collegata 1 (andando in diagnostica/rete) me la evidenzia a 100mbit/s, ma non doveva essere gigabit? cioè fino a 1000mbit/s ?
Se hai un cavo ethernet che non supporta i 1000mbps, c'è poco da fare. Vedi di prendere un cavo ethernet almeno Cat. 5E, o direttamente un Cat. 6.
donato74
23-11-2018, 20:02
Se hai un cavo ethernet che non supporta i 1000mbps, c'è poco da fare. Vedi di prendere un cavo ethernet almeno Cat. 5E, o direttamente un Cat. 6.
Aggiungo: sei sicuro che la porta ethernet del tuo PC sia gigabit?
non diamo per scontato che tutti abbiano pc recenti.
Aggiungo: sei sicuro che la porta ethernet del tuo PC sia gigabit?
non diamo per scontato che tutti abbiano pc recenti.
Concordo. Controlla anche la scheda di rete del pc se è gigabit-capable, come dice donato. Lo puoi controllare da Gestione Dispositivi - Scheda di Rete - La individui e fai Proprietà - In Avanzate controlla le varie opzioni per "Velocità di collegamento". Solitamente, quelle Intel mostrano proprio un tab di velocità in cui lo vedi chiaramente.
Esempio:
https://i.imgur.com/zCJ91PV.jpg
Scusate mi ero sbagliato dava 100mb/s con la powerline dell'altro computer , con il cavo lan dà 1gb/s e lo speedtest 160mb/s, 21,6 mb/s in up. Chiedo un'altra cosa forse qui è OT, per l'altro computer che ho in taverna ho messo le powerline perchè il wifi arriva debole e ovviamente non riesco a passare cavi ethernet. le powerline sono tp-link av500, qui lo speedtest mi dà 50mb/s in down e 5mb/s in up, mettendo le powerline gigabit av2 posso migliorare o la velocità resta quella perchè è la distanza della rete elettrica che condiziona l'efficenza?
donato74
23-11-2018, 21:55
Scusate mi ero sbagliato dava 100mb/s con la powerline dell'altro computer , con il cavo lan dà 1gb/s e lo speedtest 160mb/s, 21,6 mb/s in up. Chiedo un'altra cosa forse qui è OT, per l'altro computer che ho in taverna ho messo le powerline perchè il wifi arriva debole e ovviamente non riesco a passare cavi ethernet. le powerline sono tp-link av500, qui lo speedtest mi dà 50mb/s in down e 5mb/s in up, mettendo le powerline gigabit av2 posso migliorare o la velocità resta quella perchè è la distanza della rete elettrica che condiziona l'efficenza?È la rete elettrica, ma non dipende secondo me dalla distanza, ma dalle interferenze sulla rete stessa, secondo me. Prova, se già non fai così, a collegare i powerline direttamente aa presa del muro. Niente ciabatte o prese multiple
Huawei P20 Pro
Per condividere una stampante usb sono costretto a riattivare SMB1 nelle funzioni di Windows10. Stampante connessa con cavo usb al Tim Hub, tutto ok funziona perfettamente come stampante di rete. Ma SMB1 nel modem è un protocollo di condivisione vecchio di quasi 30 anni e non sicuro (vedi vicenda del virus WannaCry). Dal 2006 c'è SMB2, dal 2012 SMB3 e oggi SMB4. E' mai possibile che un modem del 2017 che si pretende moderno usi ancora questo protocollo definito "deprecato" e pericoloso da Windows? Per evitare rischi (anche se non so bene quali) l'ho ri-disattivato in Windows, come era di default, e per condividere la stampante l'ho collegata col cavo usb al PC e condivisa come semplice condivisione di Windows con obbligo di tenere acceso il PC quando si stampa da altri PC della rete. Ho scritto alla Technicolor lamentando questo fatto di SMB1. Risposta: "Noi non c'entriamo niente, TIM HUB è un modem gestito da TIM e il firmware è affare di TIM". Segnalato il problema in tutti i canali TIM possibili, per ora niente è cambiato. Usque tandem SMB1?
Ma quindi ti funziona? Riesci a stampare?
Sì, ma connessa via usb a TIM HUB funziona a condizione che SMB1 sia attivato.
Senza SMB1 funziona solo come stampante condivisa di Windows, connessa via usb al PC (acceso per stampare dagli altri PC)
Benjamin Reilly
24-11-2018, 14:25
Sì, ma connessa via usb a TIM HUB funziona a condizione che SMB1 sia attivato.
Senza SMB1 funziona solo come stampante condivisa di Windows, connessa via usb al PC (acceso per stampare dagli altri PC)
di che stampante si tratta?
Sì, che serva SMB 1.0 è chiaro, ma sei il primo a cui funziona.
Quindi tu hai proprio inviato una stampa ed è andata a buon fine?
Con quale stampante?
Canon Pixma iP7250. Usata come usb perchè nel PC non ho la scheda wifi.
Ha funzionato perfettamente (connessa via usb al TIM HUB) come stampante di rete per 3 PC.
Ovviamente senza SMB1 non va e se si tenta di reinstallarla Windows10 non fa accedere alla cartella Rete con il noto messaggio :" SMB1 pericoloso ecc."
P.S: avevo provato anche con una Samsung SCX 4200 ma quella non andava neppure con SMB1 attivato.
Sarà la stessa stampante con cui hanno fatto i test gli sviluppatori Tim. :D
Non ho capito cosa c'entri la mancanza del WiFi sul pc.
NetNinja
24-11-2018, 15:02
Canon Pixma iP7250. Usata come usb perchè nel PC non ho la scheda wifi.
Ha funzionato perfettamente (connessa via usb al TIM HUB) come stampante di rete per 3 PC.
Ovviamente senza SMB1 non va e se si tenta di reinstallarla Windows10 non fa accedere alla cartella Rete con il noto messaggio :" SMB1 pericoloso ecc."
P.S: avevo provato anche con una Samsung SCX 4200 ma quella non andava neppure con SMB1 attivato.
In un ambiente casalingo non mi preoccuperei troppo della insicurezza del protocollo SMB1... non sei mica la NASA :-)
abilitalo tranquillamente. La sicurezza si fa in altri modi…
vai tranquillo.
ciao ciao
Benjamin Reilly
24-11-2018, 15:02
Sarà la stessa stampante con cui hanno fatto i test gli sviluppatori Tim. :D
Non ho capito cosa c'entri la mancanza del WiFi sul pc.
infatti non si comprende il nesso. Cmq potrebbe connetterla in wifi al TIM HUB anzichè utilizzare l'USB
Sì, il pc non c'entra. La stampante è anche wifi, avrei evitato lo usb: in un primo momento ho pensato
a difetti nelle porte usb del modem, poi ha funzionato. Comunque volevo vedere per forza se riuscivo a far andare tutto con usb.
Continuo a non capire perchè TIM HUB (2017) pretenda SMB1 (nato quasi 30 anni fa e sostituito da SMB2 nel 2006)
Suppongo che TIM HUB sia usato anche in ambienti non immediatamente casalinghi e con reali problemi di sicurezza. Per esempio, il virus WannaCry si propagò (230.000 computer) grazie a una falla in SMB1: https://www.fireeye.com/blog/threat-research/2017/05/smb-exploited-wannacry-use-of-eternalblue.html
King_Of_Kings_21
24-11-2018, 15:46
In ambienti professionali non collegano la stampante tramite USB al router. :D
Lo spero, ma forse non tutti perchè il suddetto WannaCry (poco piu' di 1 anno fa) grazie a SMB1 infetto’: Portugal Telecom, Deutsche Bahn, FedEx, Telefónica, Tuenti, Renault, il National Health Service, il Ministero dell'interno russo, l'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
@ jarry
Sei sicuro al 100% di aver utilizzato la stampante connessa in usb al router?
Non è possibile che si fosse connessa in wifi al router e quindi la vedevi in rete?
Scusami, ma è così sorprendente che una stampante funzioni sulla penosa condivisione stampante del Tim Hub, che sei paragonabile al primo uomo arrivato sulla luna. :D
Ho fatto un pò di prove con l'HD, che è un WD Elements. Attaccato al PC va in sospensione per inutilizzo (lampeggia la luce a ritmo lento), come faceva con il vecchio router TP-Link. Alla stesso tempo ho provato un altro HD portatile sul TIM HUB (un aukey con HD recuperato) e va in sospensione..
Credo ci sia una qualche incompatibilità tra l'HD WD e il TIM HUB, ma non ho trovato firm sul sito WD per aggiornarlo o altro.. mi sa che dovrò fare in altro modo. Grazie cmq.
Anch'io ho lo stesso problema, ho collegato un WD MyBook al TimHub, ma per un certo periodo è andato regolarmente in standby dopo un periodo di inattività (lampeggio lento).
Poi, da qualche giorno, il disco rimane sempre in attività (lampeggio veloce).
Ho però notato che nel pannello di controllo/condivisione dei contenuti/ il server DLNA è disattivato, ma Profiler status (la voce sotto) è "Profiling" (non dovrebbe essere "Idle"?)
lagunare
24-11-2018, 22:05
Mi hanno montato ieri il tutto modem e connessione esterna... fortunatamente tenda e scrivania li coprono.... che scatolone!!!!:doh:
cmq dopo un paio d'ore per tirare eth in giro per la casa imposto classe ...0.1 il modem TIM disabilitando il più possibile e il mio classe ...1.1. abilito la porta wan sul mio ma però quando vado per aprire le porte su quello modem tim scopro che bisogna aprire porta per porta e che * non viene accettato.:muro: :muro: :muro:
c'è un modo per aprire tutte le porte? avete suggerimenti?!
@ jarry
Sei sicuro al 100% di aver utilizzato la stampante connessa in usb al router?
Non è possibile che si fosse connessa in wifi al router e quindi la vedevi in rete?
Scusami, ma è così sorprendente che una stampante funzioni sulla penosa condivisione stampante del Tim Hub, che sei paragonabile al primo uomo arrivato sulla luna. :D
Sì, assolutamente sicuro. Tengo sempre il wifi disattivato sul TIM HUB dato che ho tutto cablato. La stampante Canon ha funzionato regolarmente connessa in usb al modem. Ho deciso io poi di disattivare SMB1 tornando alla semplice condivisione Windows con stampante connessa in usb al PC sempre acceso per stampare dagli altri PC.
Mentre l'altra stampante, la S amsung non ha mai funzionato neppure con SMB1 attivato.
King_Of_Kings_21
24-11-2018, 23:20
Mi hanno montato ieri il tutto modem e connessione esterna... fortunatamente tenda e scrivania li coprono.... che scatolone!!!!:doh:
cmq dopo un paio d'ore per tirare eth in giro per la casa imposto classe ...0.1 il modem TIM disabilitando il più possibile e il mio classe ...1.1. abilito la porta wan sul mio ma però quando vado per aprire le porte su quello modem tim scopro che bisogna aprire porta per porta e che * non viene accettato.:muro: :muro: :muro:
c'è un modo per aprire tutte le porte? avete suggerimenti?!
Usa PPPoE invece di piazzarti in doppio NAT, così il tuo router si interfaccia direttamente su internet invece di dover passare dalla LAN dell'HUB.
ragazzi chi si intende un minimo di elettronica pratica, sa dirmi cosa sono e a cosa servono quelle "linee tratteggiate" stampate nella pcb?
per intenderci queste, ho preso il dettaglio dalle foto in prima pagina
https://ibb.co/rd62xQV
https://ibb.co/7tSBkyk
le ho viste anche in altre board, delle volte cosi e delle volte non tratteggiate, ma continue.......ma praticamente identiche come colore, materiale, e spessore.....ecco un esempio
https://ibb.co/pdNz2Vp
https://ibb.co/zPS0nhN
@Zeratul
Secondo me solitamente non hanno un uso "elettrico" ma funzionale come racchiudere l'area di una determinata funzione.
@ZEratult
Secondo me solitamente non hanno un uso "elettrico" ma funzionale come racchiudere l'area di una determinata funzione.
si in effetti potrebbe essere......tipo i contenitori per cassetto dell'ikea......
anche perchè essendo tratteggiati sicuramente non conducono.......
Nell'ottica della possibile liberalizzazione del modem (per TIM da 1. dicembre - per gli altri operatori dal 31 dicembre) stavo pensando all'acquisto del TIM HUB.
Penso che il rischio sia che dopo il 1. dicembre possano aumentare i rpezzid el TIM HUB in conseguenze del n. di possibili richieste per modem VDSL e quindi vorrei sfruttare i buoni prezzi attuali.
Ho letto le guide nei primi post ma ho alcuni dubbi.
Il TIM HUB può essere usato come router secondario entrando sulla porta usata come WAN?
Ci sono limitazioni particolari?
Mi sembra di aver capito leggendo le guide di sblocco che se è installato un firmware 1.1.1 o superiore non è possibile lo sblocco.
E' corretto?
Non è possibile farlo neanche via console seriale?
Propongo per chiarire meglio di cambiare la frase (e aggiungere un ritorno a capo)
Finalmente anche per il TIM HUB e' arrivato lo sblocco grazie ai ragazzi de ilpuntotecnicoeadsl. Attenzione: Con il fw 1.1.1 e' impossibile fare il downgrade al fw 1.0.3 e quindi procedere allo sblocco.
in
Finalmente anche per il TIM HUB e' arrivato lo sblocco grazie ai ragazzi del forum ilpuntotecnicoeadsl.
Attenzione: con il firmware 1.1.1 e versioni successive è impossibile fare il downgrade al firmware 1.0.3 e quindi procedere allo sblocco.
- Aggiornamento - possibilità sblocco/downgrade firmware 1.1.x.
Sembra che un utente di ilpuntotecnico abbia trovato il sistema per downgradare anche i firmware 1.1.1/1.1.2
TIM HUB - Sblocco router firmware 1.1.x - Installazione pulita firmware (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,79458.msg239670.html#msg239670)
Che ne pensi di mettere questa info nei primi post?
@hwutente
Per una più facile identificazione dei link attivi mi permetto di suggerire di usare per tutti i link attivi uno stile blu/corsivo/sottolineato, facilmente identificabile, e visibile nella spiegazione.
Com'è ora se non passi sopra un link non si comprende che un link.
van-hallow
25-11-2018, 14:48
Ma voi che velocità avete su usb 3.0 ? io con chiavetta 2.0 da pc in scrittura ho 9/15 ma quando la uso attaccata a tim hub la velocità va da 0 a massimo di 2 per trasferire 1gb ci sto un 8 min come mai ? dimenticavo in lettura va alla grande massima velocità da usb 2.0, ho provato con una 3.0 quando scrivo sulla chiavetta massimo 8 e con velocità che oscillano da 0 a 8 mb
fenice19
25-11-2018, 15:39
Qualche minuto fa vedo la spia service che lampeggia. Si disconnette e poi si riconnette.
Strano faccio uno speedtest e vedo 25 down 21 up. Profilo 17 xche. Fino a 5 minuti prima ero in 35b a 135 down e 21 up
Ciao a tutti,
c'è qualcuno che lo usa in bridge questo router ?
Ho questo problema se lo imposto in questa modalità :muro:
https://c1.staticflickr.com/5/4805/45134330225_37bd368630_n.jpg
Ansem_93
25-11-2018, 18:12
Ma sul tim hub si possono cambiare i DNS o tim o tolto l'opzione? :muro:
Ma sul tim hub si possono cambiare i DNS o tim o tolto l'opzione? :muro:
2. post
FAQ
Si possono cambiare i DNS?
No, a partire dal firmware 1.1.0 la possibilità di cambiare i DNS e' stata eliminata.
Anch'io ho lo stesso problema, ho collegato un WD MyBook al TimHub, ma per un certo periodo è andato regolarmente in standby dopo un periodo di inattività (lampeggio lento).
Poi, da qualche giorno, il disco rimane sempre in attività (lampeggio veloce).
Ho però notato che nel pannello di controllo/condivisione dei contenuti/ il server DLNA è disattivato, ma Profiler status (la voce sotto) è "Profiling" (non dovrebbe essere "Idle"?)
Stasera controllo quella voce. Cmq il secondo HD collegato va in sospensione regolarmente, mah..
oggi mi sono ritrovato l'hub aggiornato alla versione 1.1.2 ho notato che è possibile attivare la funzione "band steering" porta benefici o è meglio non attivarla? Grazie
Ciao a tutti, stavo notando anche io la novita'... qualcuno ha gia' abilitato? Come va??
Grazie per le info!
Personalmente non consiglio di abilitare al funzione band steeering (stesso SSID per rete a 2.4 Ghz e 5.0 Ghz).
In caso di problemi non si sa qual'è la rete che ha problemi.
In molti degli altri modem di solito si consiglia di disabiulitare il band steering e usare SSID diversi per le due reti.
Personalmente non consiglio di abilitare al funzione band steeering (stesso SSID per rete a 2.4 Ghz e 5.0 Ghz).
In caso di problemi non si sa qual'è la rete che ha problemi.
In molti degli altri modem di solito si consiglia di disabiulitare il band steering e usare SSID diversi per le due reti.
Grazie del consiglio
lagunare
26-11-2018, 14:37
Usa PPPoE invece di piazzarti in doppio NAT, così il tuo router si interfaccia direttamente su internet invece di dover passare dalla LAN dell'HUB.
hahahh grazie... appena ho un attimo provvedo, non perdo la fonia vero!?
King_Of_Kings_21
26-11-2018, 14:49
hahahh grazie... appena ho un attimo provvedo, non perdo la fonia vero!?
No.
ragazzi chi si intende un minimo di elettronica pratica, sa dirmi cosa sono e a cosa servono quelle "linee tratteggiate" stampate nella pcb?
Servono per saldarci l'eventuale schermatura EMC.
ciao
Ciao a tutti, ho un problema col Tim Hub che mi sta facendo impazzire.
Ho un Tim Hub collegato in cascata con un Netgear R7800 con rete Tim Ftth 1000.
Se collego il Tim Hub al Netgear senza usare il PPPoE naviga tranquillamente sia in Download che in Upload al massimo della velocità ( circa 800 Dl 103 Ul), se invece inserisco il protocollo PPPoE nella schermata del Netgear (che poi è ciò che mi serve per sfruttare il Netgear come vorrei) inserendo "aliceadsl" nei campi login e password (ma ho provato anche con altre password) facendo lo speedtest ottengo sempre circa 800 in download ma in Upload si blocca a 20!
Ho pensato fosse un problema del Netgear e per oltre un mese sono stato seguito dal loro servizio assistenza che le ha provate tutte senza successo, in ultimo mi hanno sostituito il Netgear con un R7800 nuovo. Ma nulla, anche col router nuovo il problema rimane lo stesso, mi hanno quindi detto che il problema a questo punto può essere soltanto del Tim Hub.
Premetto che la connessione tra i due dispositivi è wan-lan attraverso cavi cat.7 e che anche i cavi sono stati sostituiti più volte per capire se il problema potesse essere quello. Lo speedtest è stato effettuato sempre sia con collegamento via cavo che in Wi-Fi, cambia ovviamente il download ma l'Upload si "castra" a 20 in entrambe i casi.
Se non setto il PPPoE torna tutto normale.
Può essere un problema del Tim Hub difettoso o può dipendere da qualcos'altro? Ribadisco che lato Netgear sono stati fatti tutti i controlli e interventi possibili e immaginabili e non dipende dal Netgear.
Grazie a chiunque volesse aiutarmi.
King_Of_Kings_21
26-11-2018, 17:59
Ricordo di un bug che bloccava il profilo a 300/20 se non si usava il router TIM. Sembra una cosa simile. Ti mando un PM con un suggerimento.
RiccardoSoli
26-11-2018, 18:12
ragazzi chi si intende un minimo di elettronica pratica, sa dirmi cosa sono e a cosa servono quelle "linee tratteggiate" stampate nella pcb?
per intenderci queste, ho preso il dettaglio dalle foto in prima pagina
https://ibb.co/rd62xQV
https://ibb.co/7tSBkyk
le ho viste anche in altre board, delle volte cosi e delle volte non tratteggiate, ma continue.......ma praticamente identiche come colore, materiale, e spessore.....ecco un esempio
https://ibb.co/pdNz2Vp
https://ibb.co/zPS0nhN
Di solito servono come predisposizione per poter montare delle schermature per ridurre le interferenze. In alcune versioni probabilmente vengono saldate delle sorte di "scatoline" metalliche che fungono da filtro per radiodisturbi vari.
Di solito le "parti tratteggiate" infatti sono con coperte ma con il rame conduttivo a vista. Poi sono collegate a massa (alcune, se non tutte) con un foro passante o dei vias.
Ricordo di un bug che bloccava il profilo a 300/20 se non si usava il router TIM. Sembra una cosa simile. Ti mando un PM con un suggerimento.
Niente, non va :muro: ti ringrazio comunque molto per il tentativo!
fenice19
26-11-2018, 18:53
un anno fa agganciavo 198/20
poi dopo sei mesi circa ogni mese calo di portante.
va bene la diafonia ma adesso mi trovo a 75/20 e pago per una 200.
premetto l'ultimo calo ieri. ( di colpo il led sercice lampeggi giallo ) l'hub si resetta e di colpo viaggio a 70 prima ero a 98 ( profilo 35b fimware l'ultimo ce l'avevo anche prima ) lui dice portante agganciata 135/20 e sono a 100 metri.
strana cosa invece utilizzando il fritz box ( che ho rimesso) lui aggancia sempre a 135-140/20 e vado a 128.
mi sa che tim sta facendo la furba
undertherain77
26-11-2018, 19:00
un anno fa agganciavo 198/20
poi dopo sei mesi circa ogni mese calo di portante.
va bene la diafonia ma adesso mi trovo a 75/20 e pago per una 200.
premetto l'ultimo calo ieri. ( di colpo il led sercice lampeggi giallo ) l'hub si resetta e di colpo viaggio a 70 prima ero a 98 ( profilo 35b fimware l'ultimo ce l'avevo anche prima ) lui dice portante agganciata 135/20 e sono a 100 metri.
strana cosa invece utilizzando il fritz box ( che ho rimesso) lui aggancia sempre a 135-140/20 e vado a 128.
mi sa che tim sta facendo la furba
Figlio mio, io sono partito da 80 ed ora sto a 64.
Mio suocero da 150 e sta a 100.
L'FTTH è l'unica fibra, il resto sono porcate.
Putipower
26-11-2018, 19:00
ragazzi mi e' arrivato oggi il tim hub in sostituzione del sercom,l'ho rootato e installato la gui ma non riesco a far funzionare il voip,ho estratto anche i parametri ma proprio non riesco.mi sapete aiutare?il sercomm si era configurato da solo
Putipower
26-11-2018, 20:13
ragazzi mi e' arrivato oggi il tim hub in sostituzione del sercom,l'ho rootato e installato la gui ma non riesco a far funzionare il voip,ho estratto anche i parametri ma proprio non riesco.mi sapete aiutare?il sercomm si era configurato da solo
ho risolto con la spendida guida in prima pagina:muro:
grazie
alberto90
26-11-2018, 21:36
Mi bene è aggiornato da solo alla 1.1.sono l’unico? Quali sono le migliorie dichiarate nel changelog?
@alberto90
Vedi primi post.
... Download che in Upload al massimo della velocità ( circa 800 Dl 103 Ul) ...
Una domanda, ma per fare gli speed test utilizzi Speedtest.net? Perchè io per vedere l'effettiva banda devo cambiare i server dato che quelli proposti (spesso TIM) non misurano la banda effettiva (450/100 di solito, contro 850/100 dopo qualche prova con altri server).
donato74
27-11-2018, 08:48
Una domanda, ma per fare gli speed test utilizzi Speedtest.net? Perchè io per vedere l'effettiva banda devo cambiare i server dato che quelli proposti (spesso TIM) non misurano la banda effettiva (450/100 di solito, contro 850/100 dopo qualche prova con altri server).DSL reports tutta la vita http://www.dslreports.com/speedtest
Huawei P20 Pro
DSL reports tutta la vita http://www.dslreports.com/speedtest
Huawei P20 Pro
Grazie!
DSL reports tutta la vita http://www.dslreports.com/speedtest
Huawei P20 Pro
Ho provato anche con DSLreports, senza PPPoE mi da 750 Dl 99 Ul con buffer boat A, se attivo il PPPoE mi da 611 Dl 20 Ul e buffer boat C
Ho fatto una segnalazione alla Tim ma l'hanno aperta come "modem che non si connette" e continuano a chiuderla perchè ovviamente il modem si connette e non c'è verso di riuscire a parlare con un tecnico. Ho scritto anche su Fb ma niente riscontri.
Non so davvero più cosa fare
Figlio mio, io sono partito da 80 ed ora sto a 64.
Mio suocero da 150 e sta a 100.
L'FTTH è l'unica fibra, il resto sono porcate.
Pure io da 102M sono passato a 90M a volte meno... diafonia e soprattutto non ottimizzazione del vectoring....
Personalmente non consiglio di abilitare al funzione band steeering (stesso SSID per rete a 2.4 Ghz e 5.0 Ghz).
In caso di problemi non si sa qual'è la rete che ha problemi.
In molti degli altri modem di solito si consiglia di disabiulitare il band steering e usare SSID diversi per le due reti.
L'ho sempre usato su Draytek 2860 senza problemi, non mi piace avere due reti... Sul TIM Hub sembra funzionare anche meglio. Il passaggio 2,4 a 5 è indolore e una volta che sei sui 5 non torna quasi mai sui 2,4... Io lo trovo molto valido! Poi è un parere personale... nulla di più!
@miram
Se usi il band steering non sei mai sicuro in realtà su quale rete stai lavorando (2.4 GHz o 5.0 GHz).
Generalmnte switcha sulla rete con più segnale che non è detto sia la più veloce.
E in caso di problemi non sei quale delle due reti è quella che crea il problema.
L'uso di due SSID è più chiaro, semplice ed identifica in modo rpeciso la rete e gli eventuali problemi.
Personalmente non vedo qual'è il probelma a vedere due reti con due SSID diversi.
Nico Meirano
27-11-2018, 10:11
[QUOTE=Ullo74;45910294]Ciao a tutti, ho un problema col Tim Hub che mi sta facendo impazzire.
Ho un Tim Hub collegato in cascata con un Netgear R7800 con rete Tim Ftth 1000.
Se collego il Tim Hub al Netgear senza usare il PPPoE naviga tranquillamente sia in Download che in Upload al massimo della velocità ( circa 800 Dl 103 Ul), se invece inserisco il protocollo PPPoE nella schermata del Netgear (che poi è ciò che mi serve per sfruttare il Netgear come vorrei) inserendo "aliceadsl" nei campi login e password (ma ho provato anche con altre password) facendo lo speedtest ottengo sempre circa 800 in download ma in Upload si blocca a 20!
Ciao,
ho anche io il tuo stesso problema.......ho effettuato numerose prove e configurazioni possibili e non ho trovato soluzione........oltretutto lavoro in TIM.
Sembra che ci sia una limitazione a livello di configurazione commerciale come se l'upload sulla seconda PPOE instaurata dal netgear ci sia una limitazione come fosse un profilo 300/20.
La configurazione migliore che ho trovato è questa:
TIM HUB disattivando i servizi che non utilizzo, WIFI FIREWALL basso IPV6 servizi di condivisione e della stampante;
prenoto un IP FISSO sul TIMHUB al MAC ADRESS del NETGEAR( R8500 nel mio caso), inoltre sempre sul TIM HUB metto IP prenotato in DMZ.
A questo punto configuro tutto sul NETGEAR.....
Naturalmente in questo modo ti trovi ad essere sotto doppio NAT, ma è l'unico modo per non avere limitazione di banda.
Io non ho trovato soluzione anche con aiuto di molti colleghi.....
se tu trovassi qualcosa fai sapere....mi sembra una mission impossible
Ciao
[QUOTE=Ullo74;45910294]Ciao a tutti, ho un problema col Tim Hub che mi sta facendo impazzire.
Ho un Tim Hub collegato in cascata con un Netgear R7800 con rete Tim Ftth 1000.
Se collego il Tim Hub al Netgear senza usare il PPPoE naviga tranquillamente sia in Download che in Upload al massimo della velocità ( circa 800 Dl 103 Ul), se invece inserisco il protocollo PPPoE nella schermata del Netgear (che poi è ciò che mi serve per sfruttare il Netgear come vorrei) inserendo "aliceadsl" nei campi login e password (ma ho provato anche con altre password) facendo lo speedtest ottengo sempre circa 800 in download ma in Upload si blocca a 20!
Ciao,
ho anche io il tuo stesso problema.......ho effettuato numerose prove e configurazioni possibili e non ho trovato soluzione........oltretutto lavoro in TIM.
Sembra che ci sia una limitazione a livello di configurazione commerciale come se l'upload sulla seconda PPOE instaurata dal netgear ci sia una limitazione come fosse un profilo 300/20.
La configurazione migliore che ho trovato è questa:
TIM HUB disattivando i servizi che non utilizzo, WIFI FIREWALL basso IPV6 servizi di condivisione e della stampante;
prenoto un IP FISSO sul TIMHUB al MAC ADRESS del NETGEAR( R8500 nel mio caso), inoltre sempre sul TIM HUB metto IP prenotato in DMZ.
A questo punto configuro tutto sul NETGEAR.....
Naturalmente in questo modo ti trovi ad essere sotto doppio NAT, ma è l'unico modo per non avere limitazione di banda.
Io non ho trovato soluzione anche con aiuto di molti colleghi.....
se tu trovassi qualcosa fai sapere....mi sembra una mission impossible
Ciao
Ciao, mi fa piacere sapere di non essere il solo (mi dispiace per te eh)! Sono riuscito adesso a convincere la Tim a fare una prova sostituendomi il Tim Hub, dovrebbero portarmelo giovedì, così almeno capiamo se è un possibile problema di hardware.
Posso aiutarti dicendoti che dopo più di un mese di contatti giornalieri con la Netgear a loro risulta il problema con il download a 300 e da quanto mi hanno detto saprebbero come risolverlo (non so se con un firmware particolare). Quello che non avevano mai riscontrato è il problema con l'upload bloccato, ci hanno lavorato anche gli ingegneri del livello superiore e abbiamo fatto tutti i tentativi possibili, nulla!
Quello che mi torna strano di ciò che dici riguardo la configurazione a livello commerciale è che questa cosa succede solo a te e me, conosco altre persone che col tim hub e il Netgear a cascata non hanno nessuno di questi problemi. A questo punto sarebbe una limitazione solo su alcune linee e quindi, immagino, sarebbe risolvibile con intervento tecnico... bho!
Ora vediamo se sostituendo il Tim Hub cambia qualcosa, altrimenti rimane solo il dover comprare il Fritz della Tim, ma a quel punto non so se sarebbe già preconfigurato e se fosse possibile avere ip pubblico, almeno per usare uTorrent :D
Ivy_mike
27-11-2018, 11:28
Pure io da 102M sono passato a 90M a volte meno... diafonia e soprattutto non ottimizzazione del vectoring....
Io sono appena tornato da 157 a 180 :D
Io sono appena tornato da 157 a 180 :D Beato te!!!
@miram
Personalmente non vedo qual'è il problema a vedere due reti con due SSID diversi.
Cosa personale... Credo che se funzioni entrambe le soluzioni sono valide!
King_Of_Kings_21
27-11-2018, 20:41
Cosa personale... Credo che se funzioni entrambe le soluzioni sono valide!Il guaio è che non funziona, e l'AP può fare ben poco se il client è testardo.
@King_Of_Kings_21
Non funziona cosa?
FulValBot
28-11-2018, 08:38
Figlio mio, io sono partito da 80 ed ora sto a 64.
Mio suocero da 150 e sta a 100.
L'FTTH è l'unica fibra, il resto sono porcate.
vaglielo a dire ai miliardi di persone che ancora non l'hanno capito nonostante gli anni... io ci rinuncio...
io ancora aspetto che si degnino di richiamare (l'avevano promesso ma sono già passate due settimane...)
King_Of_Kings_21
28-11-2018, 11:36
@King_Of_Kings_21
Non funziona cosa?Il band steering.
malboromorbide
28-11-2018, 14:31
salve a tutti,un consiglio.fibra 200m tim hyb aggironato 1.2.ho il noise margine ballerino.sono passato da 11.4/6.4 a 10.3/6.2.il valore in upload cambia spesso e si muove sempre tra un range tra 11 e 10,invece il downoload solo di un paio di decimali.mi conviene chiamare il 187,oppure vado a controllare la scatola in casa e i cavi che arrivaano al ruter,magari sostituendoli.
Gigibian
28-11-2018, 14:58
vaglielo a dire ai miliardi di persone che ancora non l'hanno capito nonostante gli anni... io ci rinuncio...
io ancora aspetto che si degnino di richiamare (l'avevano promesso ma sono già passate due settimane...)
Si vabbè. So arrivati quelli che "10 Gb/s o nulla!". Bah.
Senza spendere 1 euro in più sono passato da una 7Mega ad una FTTC che va fissa a 170Mbit da 1 anno. e 20 mega fissi in Up.
Anche dovesse scendere a 120 tra qualche anno non ne farò un dramma. Il miglioramento è sempre benvenuto, se pur graduale. Il resto sono fondamentalismi da forum.
Anch'io ho lo stesso problema, ho collegato un WD MyBook al TimHub, ma per un certo periodo è andato regolarmente in standby dopo un periodo di inattività (lampeggio lento).
Poi, da qualche giorno, il disco rimane sempre in attività (lampeggio veloce).
Ho però notato che nel pannello di controllo/condivisione dei contenuti/ il server DLNA è disattivato, ma Profiler status (la voce sotto) è "Profiling" (non dovrebbe essere "Idle"?)
Il problema del disco sempre in attività e che quindi non andava più in stand by era dovuto proprio al processo di indicizzazione.
Quando Profiler status è in Profiling Tim Hub crea un db con tutto il contenuto del disco, nel mio caso c'erano due file video che per qualche motivo bloccavano la creazione del db, ma il processo rimaneva attivo e cercava sempre di accedere al disco.
Identificati ed eliminati questi due file il processo di indicizzazione, dopo circa 7 ore, è terminato, la voce in Profiler status è diventata Ready e il disco si è fermato e dopo un po' è andato in stand by.
Restano comunque alcune domande e qui chiedo aiuto al forum:
Perché l'indicizzazione del disco parte anche con DLNA disattivato?
Perché viene indicizzato tutto il disco senza avere la possibilità di selezionare alcune cartelle?
In Tim Hub non è possibile accedere alla configurazione del media server?
(ad esempio in WD MyCloud posso accedere al server Twonky digitando NAS_IP:9000)
Grazie a chi vorrà e saprà rispondermi!
fenice19
28-11-2018, 20:04
Si vabbè. So arrivati quelli che "10 Gb/s o nulla!". Bah.
Senza spendere 1 euro in più sono passato da una 7Mega ad una FTTC che va fissa a 170Mbit da 1 anno. e 20 mega fissi in Up.
Anche dovesse scendere a 120 tra qualche anno non ne farò un dramma. Il miglioramento è sempre benvenuto, se pur graduale. Il resto sono fondamentalismi da forum.
Beato te io un anno fa viaggiano a 198 ora sono sceso a 87 e di sto 120 metri dal cab
Ivy_mike
28-11-2018, 23:26
Beato te io un anno fa viaggiano a 198 ora sono sceso a 87 e di sto 120 metri dal cab
Mi sembra un po eccessivo
Putipower
29-11-2018, 11:10
tim mi ha inviato anche il timhub perche ho cambiato offerta,ed ho potuto fare un paragone sulla parte modem dello stesso.
diciamo che tende ad agganciare un paio di mega in piu in download rispetto al sercomm,l'upload molto simile.
il wifi e' molto simile a mio avviso.
l'unica differenza piacevole e' il firmware personalizzato.
ho anche una domanda da farvi:questi valori di attenuazione sono congrui con una distanza dall'armadio di circa 400 metri?
Attività DSL
30 minuti 33 secondi
Massima velocità di linea
18.03 Mbps 54.97 Mbps
Velocità di linea
18.03 Mbps 53.25 Mbps
Attenuazione di linea
4.7, 32.8, 53.4,N/A dB 15.3, 43.8, 75.1 dB
Margine SNR
5.8, 5.9, 5.9, 5.9 dB 6.2, 6.2,N/A dB
grazie
fabietto27
29-11-2018, 13:10
Pensa che a me sulla linea dell'ufficio da 4 Mb in più mentre a casa con una linea migliore 3 in meno....staccato e riattaccato più volte sempre con lo stesso esito.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
scatolino
29-11-2018, 13:37
Vi dico la mia: scusate lo sfogo e l' ot, ho una FTTC 200 con TIM, il mese scorso sono venuti gli omini Sielte a installare nel mio stabile gli "affari" non so come chiamarli della FTTH, solo che, un solerte condomino di circa 80 anni, ha intimato loro di andarsene immediatamente o avrebbe chiamato i carabinieri! Capisco che ci voglia un permesso o quacosa prima di effettuare una qualsiasi operazione in un condominio privato, ma il morale della favola è che: io sto al numero 12, ebbene, numero 10 cablato per FTTH, numero 14 idem, numero 12 saltato a pie' pari!!! E adesso???:muro: :cry:
@scatolino
Chiama la TIM e chiedigli di venire a posare la FTTH.
Tramite il vs. amminsirtratore intimate al simpatico omino che può decidere cosa fare per casa sua ma non per le opere comuni del condominio.
Altrimenti gli addebitere i costi chiesti da TIM.
scatolino
29-11-2018, 13:44
@scatolino
Chiama la TIM e chiedigli di venire a posare la FTTH.
Tramite il vs. amminsirtratore intimate al simpatico omino che può decidere cosa fare per casa sua ma non per le opere comuni del condominio.
Altrimenti gli addebitere i costi chiesti da TIM.
Mi attiverò in tal senso, sicuramente!:mad:
Skylake_
29-11-2018, 14:38
Capisco che ci voglia un permesso o quacosa prima di effettuare una qualsiasi operazione in un condominio privato
Assolutamente no, per legge TIM può aggiornare le proprie infrastrutture come ritiene opportuno, senza nessun permesso. Inoltre immagino che nei giorni o mesi precedenti sia stato pure affisso un avviso da parte della ditta in merito a questi lavori.
Dovrebbero fare pagare la doppia uscita al nonnetto...
Comunque potevi tranquillamente sfogarti nel topic piú idoneo, cioè TIM FTTH o Flashfiber :D
scatolino
29-11-2018, 14:44
Assolutamente no, per legge TIM può aggiornare le proprie infrastrutture come ritiene opportuno, senza nessun permesso. Inoltre immagino che nei giorni o mesi precedenti sia stato pure affisso un avviso da parte della ditta in merito a questi lavori.
Dovrebbero fare pagare la doppia uscita al nonnetto...
Comunque potevi tranquillamente sfogarti nel topic piú idoneo, cioè TIM FTTH o Flashfiber :D
Mi sono sfogato qui, dato che ho un TIM HUB...:D
Sotomaior14010
29-11-2018, 18:50
Buonasera ha casa ho sia il tim hub sia il dga4130 mi sembra che si chiami quello nero, vorrei porvi una domanda, perché con il 4130 ho più portante a confronto del tim hub, anche con la console soffre meno di lag diciamo.
[QUOTE=Nico Meirano;45911483]
Ciao, mi fa piacere sapere di non essere il solo (mi dispiace per te eh)! Sono riuscito adesso a convincere la Tim a fare una prova sostituendomi il Tim Hub, dovrebbero portarmelo giovedì, così almeno capiamo se è un possibile problema di hardware.
Posso aiutarti dicendoti che dopo più di un mese di contatti giornalieri con la Netgear a loro risulta il problema con il download a 300 e da quanto mi hanno detto saprebbero come risolverlo (non so se con un firmware particolare). Quello che non avevano mai riscontrato è il problema con l'upload bloccato, ci hanno lavorato anche gli ingegneri del livello superiore e abbiamo fatto tutti i tentativi possibili, nulla!
Quello che mi torna strano di ciò che dici riguardo la configurazione a livello commerciale è che questa cosa succede solo a te e me, conosco altre persone che col tim hub e il Netgear a cascata non hanno nessuno di questi problemi. A questo punto sarebbe una limitazione solo su alcune linee e quindi, immagino, sarebbe risolvibile con intervento tecnico... bho!
Ora vediamo se sostituendo il Tim Hub cambia qualcosa, altrimenti rimane solo il dover comprare il Fritz della Tim, ma a quel punto non so se sarebbe già preconfigurato e se fosse possibile avere ip pubblico, almeno per usare uTorrent :D
Allora, aggiornamento post sostituzione del Tim HUB: non è cambiato nulla :muro:
E' impazzito anche il tecnico che è venuto a fare la sostituzione, sembra che una cosa del genere sia a loro sconosciuta.
Potrebbe, a sua detta, essere un problema legato al fatto che il Tim HUB ha problemi di gestione degli IP pubblici, tanto che nelle aziende non lo montano proprio. Collegandolo in PPoE e dovendo gestire il secondo IP come pubblico va in cappella e blocca l'Upload a 20. La cosa che non torna nemmeno al tecnico è che però dovrebbe bloccare anche il download che invece rimane sopra gli 800.
Da centrale non c'è nulla che non vada, il profilo è quello corretto, quindi il problema è dovuto al Tim HUB, problema che potrebbe essere risolto con un prossimo firmware più "aperto".
Alla mia domanda sul perchè sta cosa capiti solo a me mi ha risposto che evidentemente gli altri non collegano il router in cascata in PPoE. A me sembra strano.
Ora chiedo a voi, c'è nessuno che ha una FttH con Tim HUB e router collegato in cascata in PPoE? Se si, a voi l'Upload supera i 20?
Siamo rimasti che nei prossimi giorni verrà con altri due router diversi dal Tim HUB per vedere se con quelli si riesce a bypassare il problema.
Nico Meirano
30-11-2018, 12:36
Ora chiedo a voi, c'è nessuno che ha una FttH con Tim HUB e router collegato in cascata in PPoE? Se si, a voi l'Upload supera i 20?
Siamo rimasti che nei prossimi giorni verrà con altri due router diversi dal Tim HUB per vedere se con quelli si riesce a bypassare il problema.[/QUOTE]
Ciao,
che non sarebbe cambiato nulla lo sapevo già...........come ti ho scritto (lavoro in TIM) le prove che ho effettuato sono moltissime sulla mia FTTH ed anche con il supporto di ingegneria di rete, ad esempio 2 TIM HUB, con terminazione ottica interna(mini ONT) e anche con terminazione ottica esterna OLT ALCATEL nuovo e vecchio,, HUAWEY nuovo e vecchio, ZTE con nessuna di questa configurazione ho ottenuto soluzione su PPOE UPLOAD a 20 MB, ed ancora tutte le terminazioni esterne che ho scritto con ROUTER TIM precedente al TIM HUB ossia il 4130 ed anche questo non ha dato risultati.
Spero per te ed eventualmente fammi sapere se e come risolvi,
comunque ti ripeto che come configurazione tecnica è tutto ok e NON puoi fare nulla, il problema (te lo do per certo) è che esiste una limitazione commerciale sulla tua linea e sulla mia solo sull'UPLOAD, ossia la linea è vista come fosse una FTTH 300/20 sulle sezioni PPOE create da router esterni.
cIAO
Ora chiedo a voi, c'è nessuno che ha una FttH con Tim HUB e router collegato in cascata in PPoE? Se si, a voi l'Upload supera i 20?
Siamo rimasti che nei prossimi giorni verrà con altri due router diversi dal Tim HUB per vedere se con quelli si riesce a bypassare il problema.
Ciao,
che non sarebbe cambiato nulla lo sapevo già...........come ti ho scritto (lavoro in TIM) le prove che ho effettuato sono moltissime sulla mia FTTH ed anche con il supporto di ingegneria di rete, ad esempio 2 TIM HUB, con terminazione ottica interna(mini ONT) e anche con terminazione ottica esterna OLT ALCATEL nuovo e vecchio,, HUAWEY nuovo e vecchio, ZTE con nessuna di questa configurazione ho ottenuto soluzione su PPOE UPLOAD a 20 MB, ed ancora tutte le terminazioni esterne che ho scritto con ROUTER TIM precedente al TIM HUB ossia il 4130 ed anche questo non ha dato risultati.
Spero per te ed eventualmente fammi sapere se e come risolvi,
comunque ti ripeto che come configurazione tecnica è tutto ok e NON puoi fare nulla, il problema (te lo do per certo) è che esiste una limitazione commerciale sulla tua linea e sulla mia solo sull'UPLOAD, ossia la linea è vista come fosse una FTTH 300/20 sulle sezioni PPOE create da router esterni.
cIAO[/QUOTE]
Domanda, ma la limitazione commerciale non è superabile in nessun modo? Ma soprattutto, se fosse vista come una 300/20 teoricamente anche il download dovrebbe essere limitato a 300, il mio invece rimane stabile sopra gli 800, si blocca solo l'Upload. A te il download in PPoE come andava?
Nico Meirano
30-11-2018, 13:46
Domanda, ma la limitazione commerciale non è superabile in nessun modo? Ma soprattutto, se fosse vista come una 300/20 teoricamente anche il download dovrebbe essere limitato a 300, il mio invece rimane stabile sopra gli 800, si blocca solo l'Upload. A te il download in PPoE come andava?[/QUOTE]
Ciao,
la limitazione commerciale come se fosse una 300/20 è solo sull' UPLOAD e nessuno sa dove scovarla e settarla........
i miei risultati in PPOE sono stati in tutte le configurazioni sopra 800 MB in DOWN e limitati a 20 in UPLOAD.
Purtroppo la situazione è questa...........
La migliore configurazione con TIMHUB e NETGEAR è quella che ti ho scritto sulla mia prima risposta.
Ciao
DjDiabolik
30-11-2018, 15:24
CUT CUT
Senti ti faccio un paio di domande riguardo alla GUI (magari stupide quindi scusami in anticipo):
1) Noto che la tua versione è la 8.9.7... è installabile sopra l'ultima stable 8.8.77 ?
2) L'eventuale tornare indietro è poi indolore ?
3) Passando alla tua mod (è giusto chiamarla cosi?) come funzionano poi gli eventuali aggiornamenti rilasciati ? Si possono fare da GUI come ora fa la Ansuel od eventualmente c'è da ridare il comando di aggiornamento manualmente ?
Sai perchè ? Sarei interessato a provare "BlackList" e mi pare di aver capito che sulla tua mod è installabile una versione + recente e funzionale rispetto a quella di Ansuel.... ho capito male ?
Ivy_mike
30-11-2018, 15:41
Senti ti faccio un paio di domande riguardo alla GUI (magari stupide quindi scusami in anticipo):
1) Noto che la tua versione è la 8.9.7... è installabile sopra l'ultima stable 8.8.77 ?
2) L'eventuale tornare indietro è poi indolore ?
3) Passando alla tua mod (è giusto chiamarla cosi?) come funzionano poi gli eventuali aggiornamenti rilasciati ? Si possono fare da GUI come ora fa la Ansuel od eventualmente c'è da ridare il comando di aggiornamento manualmente ?
Sai perchè ? Sarei interessato a provare "BlackList" e mi pare di aver capito che sulla tua mod è installabile una versione + recente e funzionale rispetto a quella di Ansuel.... ho capito male ?
La mia lo preciso ancora una volta non è proprio una GUI.
Nell'altro forum dove mi hanno bannato dicono che se ci sono problemi sono dovuti a GUI alternative in chiaro riferimento alla mia, ma la mia è solo una personalizzazione, traduzioni aggiunte, qualche chicca particolare che non inficia il funzionamento pertanto premetto sempre che se ci sono problemi sono dovuti alla GUI di Ansuel sulla cui la mia si appoggia.
Detto questo: generalmente è meglio installare solo se corrisponde alla versione di Ansuel ma spesso va bene ugualmente se non sono troppo lontane le versioni. Forse la 8.8.77 è troppo vecchia rispetto questa, ma puoi provare tanto per tornare indietro basta andare dalla GUI e forzare l'aggiornamento e torna la GUI di Ansuel.
No gli aggiornamenti basta aprire putty e dare il comando scritto nella Guida relativa.
Non essendo appunto una mia GUI non è incluso un comando per aggiornarla.
DjDiabolik
30-11-2018, 16:07
La mia lo preciso ancora una volta non è proprio una GUI.
Nell'altro forum dove mi hanno bannato dicono che se ci sono problemi sono dovuti a GUI alternative in chiaro riferimento alla mia, ma la mia è solo una personalizzazione, traduzioni aggiunte, qualche chicca particolare che non inficia il funzionamento pertanto premetto sempre che se ci sono problemi sono dovuti alla GUI di Ansuel sulla cui la mia si appoggia.
Detto questo: generalmente è meglio installare solo se corrisponde alla versione di Ansuel ma spesso va bene ugualmente se non sono troppo lontane le versioni. Forse la 8.8.77 è troppo vecchia rispetto questa, ma puoi provare tanto per tornare indietro basta andare dalla GUI e forzare l'aggiornamento e torna la GUI di Ansuel.
No gli aggiornamenti basta aprire putty e dare il comando scritto nella Guida relativa.
Non essendo appunto una mia GUI non è incluso un comando per aggiornarla.
Si conosco un pò la situazione....... è giusto quello che sto dicendo sulla Blacklist ?
Inoltre per quando riguarda la 8.9.7....... qualcun'altro sa indicarmi/ci qual'è l'attuale versione versione sviluppatore (magari anche la stable cosi mi conferma che la mia 8.8.77 sia l'ultima stable.... ) proposta dalla GUI Ansuel ?
donato74
30-11-2018, 17:24
Si conosco un pò la situazione....... è giusto quello che sto dicendo sulla Blacklist ?
Inoltre per quando riguarda la 8.9.7....... qualcun'altro sa indicarmi/ci qual'è l'attuale versione versione sviluppatore (magari anche la stable cosi mi conferma che la mia 8.8.77 sia l'ultima stable.... ) proposta dalla GUI Ansuel ?
La ultima developer è la 8.9.81
Ivy_mike
30-11-2018, 17:50
Si conosco un pò la situazione....... è giusto quello che sto dicendo sulla Blacklist ?
Inoltre per quando riguarda la 8.9.7....... qualcun'altro sa indicarmi/ci qual'è l'attuale versione versione sviluppatore (magari anche la stable cosi mi conferma che la mia 8.8.77 sia l'ultima stable.... ) proposta dalla GUI Ansuel ?
L'ultima stabile 8.8.77 la developer quella indicata dall'utente sopra.
Dalla mia GUI installi la 3.3 di Puandr che ho un attimo adattato perchè a me dava comunque qualche problema.
La 3.4 da problemi ancora almeno a me, ad ogni modo anche queste se danno problemi non dipendono da me per le quali ho solo fatto in modo di installarle.
Per installarla devi installare o avere installata la GUI base 1.11.1 solo dopo vedrai apparire il tastino con Aggiorna a Blacklist 3.3i
Johnny79
30-11-2018, 18:23
Salve
Il mio Tim Hub era alla versione 1.1.0, oggi mi accorgo che l'hanno aggiornato direttamente alla versione 1.1.2
Inoltre ieri si era disconnesso ma ho semplicemente staccato e riattaccato alla spina senza controllare lo stato delle spie pensando si trattasse solo del wi-fi, oggi alla stessa ora (cioè adesso mentre scrivo) si disconnette di nuovo, questa volta vado a controllare e la spia "Internet" risultava spenta... da cosa dipente ? E' un problema legato all'aggiornamento ? Grazie
Staccato e riattaccato di nuovo ed è ripartito
Non vorrei che si ripetesse di continuo questo inconveniente
Ivy_mike
30-11-2018, 18:25
ma è ancora spenta?
Johnny79
30-11-2018, 20:01
ma è ancora spenta?
Non si riaccendeva, ho staccato e riattaccato la spina per reinizzalizzarlo e si è riaccesa regolarmente assieme alle altre spie
Ivy_mike
01-12-2018, 08:05
Non si riaccendeva, ho staccato e riattaccato la spina per reinizzalizzarlo e si è riaccesa regolarmente assieme alle altre spie
Si è capitato ad alcuni... ora va tutto?
Johnny79
01-12-2018, 14:41
Si è capitato ad alcuni... ora va tutto?
Vediamo oggi se ricapita nuovamente, negli ultimi 2 giorni si è disconnesso in entrambi i casi attorno alle 7 di sera.
Però prima dell'aggiornamento non capitava comunque con versione 1.1.0
scusate l'ot ma TIM ha pubblicato i parametri necessari per utilizzare altri modem:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/Internet_privati/modem_generico#604002
dove è anche possibile ricavare i dati "Personali" per il Voip per mezzo di una funzione che richiede il numero telefonico e risponde con questi dati:
Linea: 0111234567
SIP Key: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Outbound Proxy: yyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy
mentre questi sono generali:
SIP Domain : telecomitalia.it
SIP Protocol : UDP Port 5060
Expire Time : Minimo 86400 secondi
Codec supportati :
Obbligatori: G.729, G.711 A-law
Codec opzionale : G.722
Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
Packetization Time : 20ms
Supporto toni DTMF : RFC 2833 / RFC 4733
DSCP Marking : 40 (dec)
VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262 : abilitato
Supporto UPDATE, secondo RFC3311 : abilitato
donato74
01-12-2018, 18:28
scusate l'ot ma TIM ha pubblicato i parametri necessari per utilizzare altri modem:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/Internet_privati/modem_generico#604002I'm effetti è assolutamente OT
Huawei P20 Pro
Ivy_mike
01-12-2018, 23:08
scusate l'ot ma TIM ha pubblicato i parametri necessari per utilizzare altri modem:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/Internet_privati/modem_generico#604002
dove è anche possibile ricavare i dati "Personali" per il Voip per mezzo di una funzione che richiede il numero telefonico e risponde con questi dati:
Linea: 0111234567
SIP Key: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Outbound Proxy: yyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy
mentre questi sono generali:
SIP Domain : telecomitalia.it
SIP Protocol : UDP Port 5060
Expire Time : Minimo 86400 secondi
Codec supportati :
Obbligatori: G.729, G.711 A-law
Codec opzionale : G.722
Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
Packetization Time : 20ms
Supporto toni DTMF : RFC 2833 / RFC 4733
DSCP Marking : 40 (dec)
VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262 : abilitato
Supporto UPDATE, secondo RFC3311 : abilitato
Si lo so è ho già comunque messo tutto nelle mie guide per facilitare visto che non tutti sono avvezzi.
undertherain77
02-12-2018, 05:24
scusate l'ot ma TIM ha pubblicato i parametri necessari per utilizzare altri modem:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/Internet_privati/modem_generico#604002
dove è anche possibile ricavare i dati "Personali" per il Voip per mezzo di una funzione che richiede il numero telefonico e risponde con questi dati:
Linea: 0111234567
SIP Key: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Outbound Proxy: yyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy
mentre questi sono generali:
SIP Domain : telecomitalia.it
SIP Protocol : UDP Port 5060
Expire Time : Minimo 86400 secondi
Codec supportati :
Obbligatori: G.729, G.711 A-law
Codec opzionale : G.722
Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
Packetization Time : 20ms
Supporto toni DTMF : RFC 2833 / RFC 4733
DSCP Marking : 40 (dec)
VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262 : abilitato
Supporto UPDATE, secondo RFC3311 : abilitato
Dov'è la funzione?
Dov'è la funzione?
E' qui:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002#1080001
Carmine59
02-12-2018, 09:38
per il voip andare direttamente alla pagina : https://comunica.tim.it/del348/?tipo=RES
Precisando che l'operazione va fatta da un pc/device collegato alla linea di cui volete estrarre i dati VOIP.
https://i.imgur.com/yZMAOFe.pngbuonasera, in queste ore (non avendo niente da fare) ho fatto un piccolo programma compatibile con windows e linux(amd64 e rpi,armhf) in QT5 e Python3 che consente il rooting automatico dell'AGTHP,Tim Hub,dga4132, mettendo solamente ip,username e password del modem.
https://www.virustotal.com/#/file-analysis/YzQ2NWNhY2NkNzE0NWQ0ZmE1YTZkNTNmOWUxZmE4NjU6MTUzMDc4MzIwNg== i file sono puliti ovviamente xD, chi vuole il source mi può contattare in privato.
Features:
- installazione automatica GUI technicolor
- rooting automatico
- procedura semplificata
- downgrade
Link universale: https://mega.nz/#F!F5VkSIjR!T3c_0yld5hbNkLRPrglygQ
Il link non è più disponibile.
Per favore è possibile ripubblicarlo? Grazie.
Comunque per tutti quelli che come me non hanno molta dimestichezza con sblocco router ecc....consiglio di seguire questa guida, che indica punto per punto cosa bisogna fare:
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,78162.msg233858.html#msg233858)
I due firmware che dice di installare li dovete scaricare da qui (occorre registrarsi) e dovete metterli nella directory principale di AutoflashGUI:
https://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/index.php?dir=Ansuel/AGTHP/
la versione indicata di AutofashGUI la scaricate da qui:
https://mega.nz/#!3wczEbQQ!ba1LYRRPTmwznfelO2mgigF5kLbciABOZZyFRhFV6tI
Putty lo scaricate da qui (scegliete la versione 32 o 64 bit a seconda del vostro sistema operativo):
https://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/latest.html
Quando aprite Putty dovete semplicemente inserire in alto l'idirizzo IP 192.168.1.1 e premere in basso "open", poi effettuate i punti 4 e 5 della guida postata sopra.
Unico inghippo che ho trovato è che non riuscivo con la mia tastiera a digitare la password "root", cambiato pc con tastiera differente è andato tutto liscio.
Il link corretto del repository di Ansuel è
Ansuel - Firmware file repository modem TIM HUB (puntotecnico) (https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGTHP/)
Il link di autoflashgui su mega punta d un file non più disponibile.
Per putty che scrive i file nel registro suggerisco come ottima alternativa la versione putty mod di Jakub (portatile senza scrittura nel registro).
Putty - Mod version by Jakub (http://jakub.kotrla.net/putty/)
Per putty che scrive i file nel registro suggerisco come ottima alternativa la versione putty mod di Jakub (portatile senza scrittura nel registro).
Putty - Mod version by Jakub (http://jakub.kotrla.net/putty/)
Grazie mille! ;)
Scusate la domanda, ho cercato in home page ma non ho trovato risposta e a breve dovrebbe chiamarmi il 187 per chiedermi conferma dell'attivazione del nuovo contratto fibra 30mb.
Vorrei sapere se con questo dispositivo è possibile settarlo solo come modem e poter così continuare ad utilizzare il mio router ASUS sul quale ho tutte le regole di nat impostate.
Collegherei quindi il modem HUB tim tramite la porta WAN al router ASUS, è fattibile o conviene aspettare qualche mese per poter acquistare un modem di mio piacimento che permetta questo tipo di funzionamento?
@Benna80
Che tipo di router è (marca/modello)?
Ha le stesse caratteristiche Wifi del TIM HUB?
Perchè non usi solo il TIM HUB?
King_Of_Kings_21
03-12-2018, 13:05
Scusate la domanda, ho cercato in home page ma non ho trovato risposta e a breve dovrebbe chiamarmi il 187 per chiedermi conferma dell'attivazione del nuovo contratto fibra 30mb.
Vorrei sapere se con questo dispositivo è possibile settarlo solo come modem e poter così continuare ad utilizzare il mio router ASUS sul quale ho tutte le regole di nat impostate.
Collegherei quindi il modem HUB tim tramite la porta WAN al router ASUS, è fattibile o conviene aspettare qualche mese per poter acquistare un modem di mio piacimento che permetta questo tipo di funzionamento?Sì, usa PPPoE.
Ivy_mike
03-12-2018, 13:18
Il link corretto del repository di Ansuel è
Ansuel - Firmware file repository modem TIM HUB (puntotecnico) (https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGTHP/)
Il link di autoflashgui su mega punta d un file non più disponibile.
Per putty che scrive i file nel registro suggerisco come ottima alternativa la versione putty mod di Jakub (portatile senza scrittura nel registro).
Putty - Mod version by Jakub (http://jakub.kotrla.net/putty/)
:stordita: :rolleyes:
villailpino
03-12-2018, 14:47
Il link non è più disponibile.
Per favore è possibile ripubblicarlo? Grazie.
Salve ...sono anchio interessato a questo tool....come fare??
Grazie
Ciao a tutti, vorrei cambiare questo tim HUB con un router-modem fritz, ora che tim ha pubblicato i dati per il "modem libero" è possibile farlo ?
che prodotto fritz dovrei prendere per avere la stessa funzionalità ? ossia internet + telefono collegato ?
Grazie
@Raul
Per richieste pre-acquisto modem esiste un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
Falcoblu
03-12-2018, 14:57
Il link non è più disponibile.
Per favore è possibile ripubblicarlo? Grazie.
Non mi sembra una grande idea utilizzare questo tool amatoriale visto che non si sa se è mantenuto e tenuto aggiornato, cosa di cui peraltro dubito non essendo più attivo il link originario per il download, prima di fare qualche cosa che potrebbe far diventare l' HUB buono solo come soprammobile consiglio di usare le guide reperibili sul sito ilpuntotecnico o in alternativa quelle postate da Ivy sul suo sito che sono sempre aggiornate e utilizzabili anche nel caso si riceva un' HUB con firmware 1.1.1, poi ognuno giustamente agisce come vuole.
Il link corretto del repository di Ansuel è
Ansuel - Firmware file repository modem TIM HUB (puntotecnico) (https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGTHP/)
Da notare che per visualizzare i vari repository sul sito in questione occorre obbligatoriamente registrarsi.
@Falcoblu
Il tool amatoriale in questione è stato pubblicato sulle pagine del forum puntotecnico.
Ivy_mike
03-12-2018, 15:54
Non mi sembra una grande idea utilizzare questo tool amatoriale visto che non si sa se è mantenuto e tenuto aggiornato, cosa di cui peraltro dubito non essendo più attivo il link originario per il download, prima di fare qualche cosa che potrebbe far diventare l' HUB buono solo come soprammobile consiglio di usare le guide reperibili sul sito ilpuntotecnico o in alternativa quelle postate da Ivy sul suo sito che sono sempre aggiornate e utilizzabili anche nel caso si riceva un' HUB con firmware 1.1.1, poi ognuno giustamente agisce come vuole.
Da notare che per visualizzare i vari repository sul sito in questione occorre obbligatoriamente registrarsi.
Stanno a cercare e ricercare cose che hanno sotto il naso e che ho reso semplici che pure un bambino riesce a fare.
Ivy_mike
03-12-2018, 15:54
@Falcoblu
Il tool amatoriale in questione è stato pubblicato sulle pagine del forum puntotecnico.
Però non si scarica giusto?
Quindi?
villailpino
03-12-2018, 16:38
Però non si scarica giusto?
Quindi?
Infatti cliccando sui link non si riesce poi a capire nessun riferimento cerchiamo di essere più chiari e non far impazzire la gente.
@Ivy_mike
A me non pare tutto così chiaro.
Nei primi post ci sono varie link con varie spiegazioni che talvolta si accavallano e non si comprende così facilmente il filo logico dei passaggi.
Secondo me non c'è una vera guida base per
- downgradare il firmware (teenndo contod el firmware installato 1.0.x o 1.1.x)
- applicare il root
- aggiornare l'interfaccia avanzata e sbloccata
- applicare il frimware aggiotnato mantendo root e interfaccia avanzata e sbloccata.
Se questa guida c'è non l'ho trovata.
Quoto Bovirus, c'è molta confusione.
Però Ivy_mike credo si riferisca alle sue guide che probabilmente sono più ordinate e precise.
Secondo me non c'è una vera guida base per
- downgradare il firmware (teenndo contod el firmware installato 1.0.x o 1.1.x)
- applicare il root
- aggiornare l'interfaccia avanzata e sbloccata
- applicare il frimware aggiotnato mantendo root e interfaccia avanzata e sbloccata.
Se questa guida c'è non l'ho trovata.
Verissimo.
Magari ci fosse una guida del genere, non c'è assolutamente.
Falcoblu
03-12-2018, 17:31
@Falcoblu
Il tool amatoriale in questione è stato pubblicato sulle pagine del forum puntotecnico.
Si ma questo tool è stato pubblicato ai primi di Luglio e da allora non si è a conoscenza di eventuali upgrade per renderlo compatibile, per esempio, anche con gli ultimi firmware e visto lo stato oggettivo in cui versa non mi pare proprio che sia consigliabile, poi il fatto che sia stato pubblicato a suo tempo sul forum puntotecnico non è certo la variabile che ne sancisce ancora la validità, ergo non mi pare davvero il caso di lanciarsi in facili conclusioni specie poi a uso e consumo di utenti alle prime armi per così dire, visto che c'è il rischio concreto di danneggiare l' HUB rendendolo di fatto inservibile anche perchè nutro molti dubbi, per non dire una certezza, che un utente di cui sopra sia in grado di usare tftpd per recuperarlo, sempre ammesso e non concesso che sia recuperabile..
per il voip andare direttamente alla pagina : https://comunica.tim.it/del348/?tipo=RES
Aggiornamento:
La TIM ha fatto sparire i parametri VOIP dalla sua pagina, sono rimasti disponibili solo 2 giorni. Probabili errori da correggere.
Si ma questo tool è stato pubblicato ai primi di Luglio e da allora non si è a conoscenza di eventuali upgrade per renderlo compatibile, per esempio, anche con gli ultimi firmware e visto lo stato oggettivo in cui versa non mi pare proprio che sia consigliabile, poi il fatto che sia stato pubblicato a suo tempo sul forum puntotecnico non è certo la variabile che ne sancisce ancora la validità, ergo non mi pare davvero il caso di lanciarsi in facili conclusioni specie poi a uso e consumo di utenti alle prime armi per così dire, visto che c'è il rischio concreto di danneggiare l' HUB rendendolo di fatto inservibile anche perchè nutro molti dubbi, per non dire una certezza, che un utente di cui sopra sia in grado di usare tftpd per recuperarlo, sempre ammesso e non concesso che sia recuperabile..
Ti riferisci ad autoflashgui?
Funziona senza alcun problema ed il link per scaricarlo è questo: https://repository.ilpuntotecnico.com/files/NiCo/autoflashgui/
Ivy_mike
03-12-2018, 19:56
@Ivy_mike
A me non pare tutto così chiaro.
Nei primi post ci sono varie link con varie spiegazioni che talvolta si accavallano e non si comprende così facilmente il filo logico dei passaggi.
Secondo me non c'è una vera guida base per
- downgradare il firmware (teenndo contod el firmware installato 1.0.x o 1.1.x)
- applicare il root
- aggiornare l'interfaccia avanzata e sbloccata
- applicare il frimware aggiotnato mantendo root e interfaccia avanzata e sbloccata.
Se questa guida c'è non l'ho trovata.
Ma se ho scritto di mio pugno guide che come ho detto sono riuscite a seguirle gente che di pc o informatica mastica zero
Più di metterle in firma di aumentare il carattere o altro cosa deve fare uno non so
Ivy_mike
03-12-2018, 19:57
Si ma questo tool è stato pubblicato ai primi di Luglio e da allora non si è a conoscenza di eventuali upgrade per renderlo compatibile, per esempio, anche con gli ultimi firmware e visto lo stato oggettivo in cui versa non mi pare proprio che sia consigliabile, poi il fatto che sia stato pubblicato a suo tempo sul forum puntotecnico non è certo la variabile che ne sancisce ancora la validità, ergo non mi pare davvero il caso di lanciarsi in facili conclusioni specie poi a uso e consumo di utenti alle prime armi per così dire, visto che c'è il rischio concreto di danneggiare l' HUB rendendolo di fatto inservibile anche perchè nutro molti dubbi, per non dire una certezza, che un utente di cui sopra sia in grado di usare tftpd per recuperarlo, sempre ammesso e non concesso che sia recuperabile..
Esatto e poi da allora sono cambiati firmware e gui pertanto mi sa che non andrebbe forse nemmeno più.
Vediamo se l'arancio aiuta meglio :mbe:
@Ivy_mike
Visto che siamo in quetso thread credo sia corretto che el guide siano nei primi post di questo thread.
Le guide nel tuo sito sono scaricabili gratis?
@DMJ
Quello che secondo me manca nei primi post è una guida organica che spieghi nel dettaglio cosa fare
- Requisti
Quali programmi servono e dove reprirli
Quuali firmware servono e dove reperirli
Quali estensioni (es. GUI) servono e dove reprirle.
- Operazioni (firmware 1.0.x)
Passaggi da compiere per sbloccare, caricarare la GUI sbloccata
- Operazioni (firmware 1.1.x)
Come downgradare il firmware dalal 1.1.x alla 1.0.x
Passaggi da compiere per sbloccare, caricarare la GUI sbloccata
Io la guida la vedo così.
OEidolon
04-12-2018, 09:15
@Ivy_mike
Visto che siamo in quetso thread credo sia corretto che el guide siano nei primi post di questo thread.
Le guide nel tuo sito sono scaricabili gratis?
Ovviamente si, sono tutte scaricabili gratuitamente. Clicki e ti chiede dove salvare il file doc.
Concordo che sarebbe più consono averle nei primi post, ma se Ivy si è sbattuto a farle mi pare altrettanto giusto che si prenda anche qualche visita sul suo sito (tanto più che non è richiesta alcuna registrazione). Il tutto fermo restando che comunque il thread non l'ha aperto Ivy, ma un altro utente, quindi Ivy più di così non è che può fare.
Quindi per far contenti tutti si potrebbe mettere nei primi post il link al sito di Ivy, lo stesso presente nella sua firma.
Ivy_mike
04-12-2018, 15:14
Provvederò a sostituire tutti i file .doc delle guide con .pdf che giustamente come mi ha fatto notare Bovirus è più facile uno abbia un lettore pdf su pc che word.
Non si pagano le guide ovviamente... sul mio sito accetto solo donazioni e finora solo dagli utenti della pagina "Auto"
Qualcuno sa se nel modem ci sono i pin per collegare una console seriale?
Ho trovato un connettore a pin e ho dientificato la amssa.
Se quella è la console seriale qualcuno sa il pinout del connettore della console seriale?
@Ivu_mike
Nelle tue guide c'è anche la guida per le operazioni per il firmware downgrade (es. 1.1.0 -> 1.0.3)?
Ragazzi non sono un esperto e non intendo fare chissà cosa, ma solo ottimizzare la mia linea. Atrualmente ho 40/50 di download e 6/15+(raro) di upload. Cosa posso impostare nel router per il mio scopo. Attualmente so entrare nel router e cambiare la password del wifi. C è una guida che posso seguire per ottimizzare il tutto? Ad esempio se ho 6 dispositivi connessi, come posso dare la la banda al 90% solo ad uno? Grazie mille
@BeppeAV
Non c'è nessuna ottimizzazione possibile.
La connessione è determinata dal tipo di armadio, dalla distanza dall'armadio, e dalla qualità dell'impianto esterno/interno.
Ivy_mike
04-12-2018, 19:14
Qualcuno sa se nel modem ci sono i pin per collegare una console seriale?
Ho trovato un connettore a pin e ho dientificato la amssa.
Se quella è la console seriale qualcuno sa il pinout del connettore della console seriale?
@Ivu_mike
Nelle tue guide c'è anche la guida per le operazioni per il firmware downgrade (es. 1.1.0 -> 1.0.3)?
Si c'è
Salve, una domanda tecnica agli esperti, ieri ho cambiato contratto in quanto cambiando abitazione con la vecchia adsl 10 mega spendevo troppo e l'operatore mi ha consigliato di chiudere il vecchio numero e aprirne uno nuovo (TIM Connect XDSL) in FTTC a 200 mega.
Stamani viene il tecnico, stende il cavo, attacca un modem abbastanza orrendo come estetica (TIM HUB) e tutto si configura da solo.
Dal suo cellulare mi dice che vede attivo il servizio a 200mb come da contratto e che va tutto bene.
poi prova il telefono fisso ma il tecnico mi attacca il cordless al modem e non in soggiorno, mi dice che per usare il nuovo numero di casa devo stare in VOIP. Mi dice che questo è l'unico modo per fare andare la fibra e il telefono di casa assieme. Rimango basito anche perchè nella scatola del modem (come in quella del mio vecchio Asus) ci stava un filtro VDSL e quindi credevo che bastava una variazione di peofilo.
Quindi:
1) il mio venerando ma eccellente Asus AC68U è praticamente da buttare perchè non ha il profilo a 35b necessario per la 200 mega, ma arriva solo fino al profilo 17a.
2) non ha il voip e quindi anche usandolo "castrando" la linea a 17a non potrei ricevere e fare chiamate con il nuovo numero fisso.
3) la notte sono solito spegnere tutto quindi immagino che anche la linea del telefono di casa non sia più attiva.
Sono quindi sono forzato ad usare il TIM HUB con DNS bloccati per usare la fibra al 100% e il telefono di casa? Non c'è modo di usare la fibra e il telefono di casa come entità separate usando lo splitter?
L'unica cosa che non mi fa recidere il contratto per tornare alla adsl è che la adsl costa di più della fibra. E' assurdo. O_o
Pippomone
04-12-2018, 21:46
Salve, una domanda tecnica agli esperti, ieri ho cambiato contratto in quanto cambiando abitazione con la vecchia adsl 10 mega spendevo troppo e l'operatore mi ha consigliato di chiudere il vecchio numero e aprirne uno nuovo (TIM Connect XDSL) in FTTC a 200 mega.
Stamani viene il tecnico, stende il cavo, attacca un modem abbastanza orrendo come estetica (TIM HUB) e tutto si configura da solo.
Dal suo cellulare mi dice che vede attivo il servizio a 200mb come da contratto e che va tutto bene.
poi prova il telefono fisso ma il tecnico mi attacca il cordless al modem e non in soggiorno, mi dice che per usare il nuovo numero di casa devo stare in VOIP. Mi dice che questo è l'unico modo per fare andare la fibra e il telefono di casa assieme. Rimango basito anche perchè nella scatola del modem (come in quella del mio vecchio Asus) ci stava un filtro VDSL e quindi credevo che bastava una variazione di peofilo.
Quindi:
1) il mio venerando ma eccellente Asus AC68U è praticamente da buttare perchè non ha il profilo a 35b necessario per la 200 mega, ma arriva solo fino al profilo 17a.
2) non ha il voip e quindi anche usandolo "castrando" la linea a 17a non potrei ricevere e fare chiamate con il nuovo numero fisso.
3) la notte sono solito spegnere tutto quindi immagino che anche la linea del telefono di casa non sia più attiva.
Sono quindi sono forzato ad usare il TIM HUB con DNS bloccati per usare la fibra al 100% e il telefono di casa? Non c'è modo di usare la fibra e il telefono di casa come entità separate usando lo splitter?
L'unica cosa che non mi fa recidere il contratto per tornare alla adsl è che la adsl costa di più della fibra. E' assurdo. O_oNon per forza devi usare il modem di TIM, ma un qualsiasi modem con il 35b. Lo splitter non ha alcuna utilità, perché non c'è più un segnale telefonico analogico da separare da quello digitale di internet. Puoi continuare a usare le prese telefoniche in giro per la casa, ma devi fare in modo che siano collegate a un'uscita analogica del modem e, sì, se spegni il modem non riceverai il segnale internet, quindi neanche telefonico. Puoi continuare a usare il tuo router come router puro collegandolo in cascata a quello di TIM, il quale farà solo da modem puro.
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Alle risposte di Pippomone aggiungo che col "ribaltamento miscelato" puoi usare il filtro adsl per rimandare la fonia nell'impianto telefonico e quindi riutilizzare tutti i telefoni sparsi per casa senza modifiche all'impianto e alle prese...
@giots
Cos'è il "ribaltamento miscelato" (che poi non si chiama ribaltamento ma segmentazione o splitting)? Hai un esempio?
L'impianto telefonico per FTTC generalmente può essere di due tipi
1. seriale (o segmentato), entrata nel modem (DSL) e uscita (TEL) al resto dei telefoni di casa (in parallelo).
2. parallelo - prese teelfoniche in parallelo, un filtro/splitter su ogni presa telefonica e modem collegato all'uscita mdoemd el filtro e teelfoni collegati all'uscita tel
Il sistema parallelo si usa solo ed esclusivamente quando ci sono problemi ad usare il sistema segmentato.
Il sistema parallelo introduce perdita di segnale e riflessioni.
@BeppeAV
Non c'è nessuna ottimizzazione possibile.
La connessione è determinata dal tipo di armadio, dalla distanza dall'armadio, e dalla qualità dell'impianto esterno/interno.
ok grazie mille almeno mi metto l'anima in pace
Non per forza devi usare il modem di TIM, ma un qualsiasi modem con il 35b. Lo splitter non ha alcuna utilità, perché non c'è più un segnale telefonico analogico da separare da quello digitale di internet. Puoi continuare a usare le prese telefoniche in giro per la casa, ma devi fare in modo che siano collegate a un'uscita analogica del modem e, sì, se spegni il modem non riceverai il segnale internet, quindi neanche telefonico. Puoi continuare a usare il tuo router come router puro collegandolo in cascata a quello di TIM, il quale farà solo da modem puro.
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Ho captio, grazie a entrambi per le delucidazioni, oggi vado a fare altre prove prima del trasloco finale, poco fa ho giusto trovato un servizio gratuito da parte di TIM che manda le chiamate in entrata, quando il modem è spento, a un numero a scelta. Almeno questo risolve il problema durante la notte.
Peccato per il mio AC68U, lo venderò al mercatino dell'usato.
Buindì, sono riuscito ad attaccare un portaile alla nuova abitazione, ecco i dati:
Stato DSL Up
DSL abilitato
Tipologia DSL VDSL2
Modalità DSL Fast
Massima velocità di linea 42.53 Mbps 222.57 Mbps
Velocità di linea 21.6 Mbps 216 Mbps
Potenza -19.8 dBm 13.7 dBm
Attenuazione di linea 0.9, 8.4, 13.9, 16.2 dB 4.9, 12.3, 27.5 dB
Noise Margin 15.9 dB 6.1 dB
Utilizzo VLAN VLAN abilitata
VLAN ID 835
Non capisco perchè l'attenuazion ha più voci. Comunque facendo alcuni test, tipo quello su Eolo, il risultato è 95.1 Mbps in download (circa 11,8 mb/s) e 20.2 Mbs in upload (circa 2,5 mb/s).
Sembra una 100/20, il che mi va anche bene siccome io il contratto finale l'ho fatto per avere comunque una 30/3 di base.
C'è modo di appurare l'effettivo profilo che ho in uso in questo momento?
ps: L'armadio al quale sono collegato (quello con la scatola rossa appoggiata in alto per intenderci) dista circa 50 metri da casa mia, è nella via di fianco la mia.
Buindì, sono riuscito ad attaccare un portaile alla nuova abitazione, ecco i dati:
Non capisco perchè l'attenuazion ha più voci. Comunque facendo alcuni test, tipo quello su Eolo, il risultato è 95.1 Mbps in download (circa 11,8 mb/s) e 20.2 Mbs in upload (circa 2,5 mb/s).
Sembra una 100/20, il che mi va anche bene siccome io il contratto finale l'ho fatto per avere comunque una 30/3 di base.
C'è modo di appurare l'effettivo profilo che ho in uso in questo momento?
ps: L'armadio al quale sono collegato (quello con la scatola rossa appoggiata in alto per intenderci) dista circa 50 metri da casa mia, è nella via di fianco la mia.
hai una 200 mega..... collegati in 5ghz o con cavo cat6 e scheda di rete gigabit e dovresti sfruttare i 200mbit
hai una 200 mega..... collegati in 5ghz o con cavo cat6 e scheda di rete gigabit e dovresti sfruttare i 200mbit
Grazie delle info ma cosa sarebbe il cavo cat6? E' diverso dal cavo ethernet in dotazione con il router tim? Segna Cat5e (non lo ho effttivamente provato con questo cavo). La scheda di rete che ho nel pc arriva fino a 1 Gbps in full duplex quindi credo sia ok.
Grazie delle info ma cosa sarebbe il cavo cat6? E' diverso dal cavo ethernet in dotazione con il router tim? Segna Cat5e (non lo ho effttivamente provato con questo cavo). La scheda di rete che ho nel pc arriva fino a 1 Gbps in full duplex quindi credo sia ok.
se usi quello in dotazione "corto" dovrebbe andare bene. si deve capire come mai hai 200 mbit e viaggi a 95.... "wifi" ?
se usi quello in dotazione "corto" dovrebbe andare bene. si deve capire come mai hai 200 mbit e viaggi a 95.... "wifi" ?
No, al momnento ho provato solo via ethernet che è poi quello che userò, domani faccio la prova con il cavo in dotazione perchè probabilmente ho usato quello del vecchio pc. Ho fatto 3 test e tutti erano cappati a 95-96 mbps.
La mia scheda di rete è Realtek® 8111E , 1 x Gigabit LAN Controller, quindi credo sia ok.
Ora che ci penso ho anche un collegamento dati rj45 fra 2 camere e l'elettricista mi ha detto che è un cat5 utp. Sperem.
- Thread firmware modding
Per le operazioni di firmware modding/root/etc è disponibile uno specifico thread
TIM HUB - Firmware modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2870856)
MMosquiton
05-12-2018, 16:34
No, al momnento ho provato solo via ethernet che è poi quello che userò, domani faccio la prova con il cavo in dotazione perchè probabilmente ho usato quello del vecchio pc. Ho fatto 3 test e tutti erano cappati a 95-96 mbps.
La mia scheda di rete è Realtek® 8111E , 1 x Gigabit LAN Controller, quindi credo sia ok.
Ora che ci penso ho anche un collegamento dati rj45 fra 2 camere e l'elettricista mi ha detto che è un cat5 utp. Sperem.
Hai controllato il parametro di configurazione della scheda "speed and duplex" che sia settato al massimo della velocità?
Hai controllato il parametro di configurazione della scheda "speed and duplex" che sia settato al massimo della velocità?
Ho isolato il problema, è la scheda di rete del portatile, davo per scontato che oramai tutte fossero gigabit ma evidentemente quando risparmi, anche su portatili recenti, ti rifilano i soliti bidoni da supermercato con hardware castrato, infatti la scheda di rete al massimo arriva a 100 Mbps in full duplex.
Al momento non ho modo di provare il mio desktop visto l'ingrombro ma domani o il giorno dopo avrei modo di riuscirci, sperando che il problema sia questo. Poi posterò nuovi dati.
Volevo ringraziarvi tutti per l'aiuto e i consigli.
@giots
Cos'è il "ribaltamento miscelato" (che poi non si chiama ribaltamento ma segmentazione o splitting)? Hai un esempio?
http://upload.plcwww.com/files/15/telefonia/collegamenti_telefoni_modem.jpg
https://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1116197&page=186
Ivy_mike
06-12-2018, 07:52
Io mi sono fatto quello normale diciamo, credo possa dare meno problemi
FiorDiLatte
06-12-2018, 08:41
Ho captio, grazie a entrambi per le delucidazioni, oggi vado a fare altre prove prima del trasloco finale, poco fa ho giusto trovato un servizio gratuito da parte di TIM che manda le chiamate in entrata, quando il modem è spento, a un numero a scelta. Almeno questo risolve il problema durante la notte.
Peccato per il mio AC68U, lo venderò al mercatino dell'usato.
Ma perchè durante la notte lo spegni il modem? Se è per il wifi lo puoi disattivare via Tim Hub.
bye
Nessuno a provato ad installare "Smart Queue Management (SQM)" tramite LuCI per mitigare il bufferbloat?
@giogts
Non so chi si è "inventato" il termine "rinbaltamento meiscelato".
Non c'è nessun ribaltamento.
Non c'è nessuna miscelazione.
Quello è il sistema per non toccare l'impianto origianle (pensato epr sistemi ADSL).
È un sistema che non richiede nessun lavoro all'interno dell'impianto, ma comporta un elevato rischio di perdita di portante di aggancio e rischi di rilflessione del segnale.
Meglio il sistema tradizionale (impianto serie).
undertherain77
06-12-2018, 09:47
http://upload.plcwww.com/files/15/telefonia/collegamenti_telefoni_modem.jpg
https://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1116197&page=186
Qual'è lo scopo esattamente?
Scusa la domanda magari scontata...
@undertherain77
L'ho scritto nei post rpecedenti.
Quelli di chi ha un impianto predisposto per l'ADSL (prese telefoniche in parallelo/filtri ADSL su ogni presa con telefono) e passa a FTTC e non vuole toccare l'impianto teelfonico.
Ma non è la soluzione consigliata (rschio perdita portante).
Ma perchè durante la notte lo spegni il modem? Se è per il wifi lo puoi disattivare via Tim Hub.
bye
Semplice risparmio energetico (il wi-fi non lo uso nemmeno durante il giorno, la mia casa è clablata via ethernet).
King_Of_Kings_21
06-12-2018, 10:05
Semplice risparmio energetico (il wi-fi non lo uso nemmeno durante il giorno, la mia casa è clablata via ethernet).
Consumi più energia tu a premere il tasto due volte al giorno di quanta ne risparmi. :D
scusate il grande OT, ma non c'è nessun thread che parla del nuovo tim box ?
l'ho visto e ci stavo facendo un pensierino.....
KD2 ottimo che abbiamo trovato il problema :)
Consumi più energia tu a premere il tasto due volte al giorno di quanta ne risparmi. :D
Possibile, ma in famiglia lo facciamo con qualsiasi apparato elettrico (frigorifero a parte). :)
Comunque domanda, questo router permette di registrare sul log interno (ora e numero) le chiamate in voip sia un iscita che in entrata come per il cellulare?
clessidra4000
06-12-2018, 14:35
il mio Tim hub sembra avere un problema, a volte perde la connessione e spesso ultimamente aggancia la portante a 73 ma poi scende drasticamente dopo un po di tempo a 60-50 mentre l upload da 21 addirittura a 5-6
pensando fosse la linea ho rimesso il vecchio tecnicolor e resta fisso a 21/72
come posso risolvere? Magari caricando di nuovo il firmware nel timhub? può essere un problema di driver dsl?
ercolino
06-12-2018, 16:41
Ho appena installato il TIM HUB al posto del vecchio baffo rosso in modo da passare dalla 100/20 alla 200/20
Si è subito aggiornato alla 1.1.2
FTTC 200/20
Massima velocità di linea 32.77 Mbps 225.37 Mbps
Velocità di linea 21.6 Mbps 214.54 Mbps
Dati trasferiti 141.1 MBytes 1111.69 MBytes
Potenza-24.8 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di linea 0.3, 3.9, 5.9, 6.9 dB 3.2, 6.9, 15.4 dB
Noise Margin 11 dB 6.5 dB
https://pic.nperf.com/r/395221692-ukQPvbry.png
Impostato canale 11 per il 2.4Ghz e 40 per il 5Ghz con SSID diversi e nascosti
Sono quelli più liberi, sul 40 non c'è nessuno
In auto assegnava il canale 6 per il 2.4 Ghz (che è pieno) e 110 per il 5Ghz anche qui ci sono alcuni
Assegnato tutti IP statici ai dispositivi e disabilitato l'ICMP (Ping)
http://upload.plcwww.com/files/15/telefonia/collegamenti_telefoni_modem.jpg
https://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1116197&page=186
Una cosa non capisco dalla figura: c'è la presa telefonica, il filtro, uno splitter e si arriva al modem (Line 1) per la parte telefonica??
Ma a cosa serve lo splitter tra filtro e modem?
@Decio11
E' il contrario. DSL è un ingresso - TEL è un'uscita.
L'uscita TEL viene "rimiscelata" tramite lo splitter.
PS: non è il modo giusto di collegare una FTTC.
KD2 ottimo che abbiamo trovato il problema :)
Grazie, sabato trasloco con il desktop quindi farò la vera prova. ;)
paolox123
06-12-2018, 20:14
salve,
ho installato oggi il Tim HUB preso on line a un prezzaccio, avevo lo scolapasta nero, credevo avessi migliorie per il wifi rispetto allo scolapasta, ma in realtà non è cambiato nulla ho le stesse prestazioni in fatto di copertura, probabilmente sarà la posizione del modem, è in un angolo di una camera..:cool:
@Decio11
E' il contrario. DSL è un ingresso - TEL è un'uscita.
L'uscita TEL viene "rimiscelata" tramite lo splitter.
PS: non è il modo giusto di collegare una FTTC.
Ah ok, grazie, era solo per capire.
A casa mia ha fatto tutto il tecnico venuto ad installare il TIM Hub e i 3 telefoni di casa funzionano bene.
@Decio11
E' il contrario. DSL è un ingresso - TEL è un'uscita.
L'uscita TEL viene "rimiscelata" tramite lo splitter.
PS: non è il modo giusto di collegare una FTTC.
lo so che non è il modo migliore per collegare una fttc....
lo so che la fonia su linea dati potrebbe far perdere portante e dare disturbi...
ma è l'unico se il modem deve stare sulla seconda presa (e non sulla prima)
e se non può stare nemmeno vicino alla presa, invece il telefono sì.
@giogts
E' possibile fare un impianto di tipo serie anche sulla seconda presa.
Basta aggiungere una coppia di fili di ritorno tra la seconda presa e la prima.
Il filo entrante da fuori viene staccato dalla prima presa e giuntato al filo che va alla seconda presa isolata prima presa).
Sulla seconda presa metti a muro al posto della presa originale una nuova presa telefonica con due RJ (telefono e DSL).
Il filo che arriva da fuori lo colleghi alla plug DSL della doppia presa RJ.
L'uscita TEL del modem lo colleghi al plug TEL della doppia presa RJ.
Al connettore TEL della doppia presa RJ colleghi due fili che rimandi verso la prima presa.
Fine.
Ho fatto così da un mio amico.
Falcoblu
07-12-2018, 07:48
@Bovirus
Per favore controlla quello che hai scritto prima di inviare al risposta, tra caratteri invertiti e quant'altro leggere e capire il significato dei tuoi interventi è una vera impresa, grazie.
@Falcoblu
Gli errori di digitazione (tre) erano facilmente comprensibili nel loro significato.
Non ho capito per "quant'altro" a cosa ti riferisci.
WhatImean
07-12-2018, 07:56
Buongiorno,
ho installato questo modem ieri sera al posto di quello bianco techniclor fornito dalla fibra di tim, con la speranza che mi risolvesse il problema di connessione via cavo ethernet dell'xbox x.
A quanto pare il problema non vi è piu....
Purtroppo sto incontrando problemi con la rete wi fi, ovvero tutti i dispositivi si collegano alla 2.4ghz e non alla 5ghz, incluso il repeater fritz 1750E.
Segnalo che, al contrario di quanto suggerito nel post iniziale di questi thread, ho lasciato lo stesso nome ad entrambe le reti con band steering attivato.
Mi consigliate di dare due nomi diversi (es. _2.4ghz - _5ghz) alle reti e provare cosi?
Grazie
@WhatImean
Secondo me l'identificazione della rete WiFi con due SSID permette di essere sicuri a quale rete collegarsi.
WhatImean
07-12-2018, 09:07
Quello che non riesco a capire è per quale motivo i dispositivi non si agganciano in automatico alla rete migliore tra le due, ed anzi, in questo caso NEMMENO un dispositivo si collega alla 5ghz. (che ovviamente è attiva)
Dopo provo a reimpostare la rete con due ssid diversi e a disattivare band steering...
Un’altra domanda, che procedimento bisogna fare per attivare IPV6? oltre che a renderlo attivo nella pagina di configurazione del modem?
Grazie
@WhatImean
Dipende quale rete ha la copertura migliore (è quello per cui il mdoem sceglie una o l'altra rete).
Mi risulta che l'IPv6 è attivo by default nel modem.
Dipende se il tuo provider/connessione lo supporta.
WhatImean
07-12-2018, 10:13
No non è attivo perchè è su OFF, e se metto ON comunque rimane la scritta "in assegnazione" all'infinito...
Ho tim fibra e la telecom dichiara:
"TIM ha avviato l’introduzione del protocollo IPv6
TIM mette a disposizione per i propri clienti una prima soluzione pilota per collegarsi ad Internet utilizzando il protocollo IPv6 con la seguente user e password:
user: adsl@alice6.it
password: adsl@alice6.it "
Dove vanno inseriti questi dati di login?
Falcoblu
07-12-2018, 10:18
@Falcoblu
Gli errori di digitazione (tre) erano facilmente comprensibili nel loro significato.
Non ho capito per "quant'altro" a cosa ti riferisci.
A parte che se proprio vogliamo fare i pignoli (pratica che peraltro conosci benissimo visto che intervieni sistematicamente per redarguire ogni malacapitato che posta qualcosa di, chiamiamolo così, scorretto..) gli errori sono più di tre, vedi "al posta della presa originale una nuova presa teelfonica" , peraltro non corretti neanche dopo che hai rivisto il reply, il problema è che questi errori non sono un fatto isolato che ci potrebbe anche stare ma una costante dei tuoi reply che alla lunga da anche fastidio se non altro perchè in un forum italiano si dovrebbe scrivere in italiano e non in una lingua praticamente incomprensibile stante gli errori presenti che di fatto obbliga chi ti legge a tradurre quello che scrivi per dargli un significato.
Poi, il quant'altro è riferito alla spiegazione postata dove non si capisce un tubo per dirla alla buona visto che è tutto fuorchè chiara e comprensibile, quindi è inutile che ti ergi a paladino della perfezione se poi se il primo che non la rispetta, non credi?
DavidM74
07-12-2018, 10:52
il mio Tim hub sembra avere un problema, a volte perde la connessione e spesso ultimamente aggancia la portante a 73 ma poi scende drasticamente dopo un po di tempo a 60-50 mentre l upload da 21 addirittura a 5-6
pensando fosse la linea ho rimesso il vecchio tecnicolor e resta fisso a 21/72
come posso risolvere? Magari caricando di nuovo il firmware nel timhub? può essere un problema di driver dsl?
anche a me il tim hub oscilla soprattutto in upload, sono tim fibra e ho ultimo firmware 1.1.2, ho chiamato l'assistenza e per un po e andato a posto ma poi ha ripreso... non so da cosa puo dipendere comunque ora ho preso un fritz 7530 provo e vedo come va.
clessidra4000
07-12-2018, 11:28
anche a me il tim hub oscilla soprattutto in upload, sono tim fibra e ho ultimo firmware 1.1.2, ho chiamato l'assistenza e per un po e andato a posto ma poi ha ripreso... non so da cosa puo dipendere comunque ora ho preso un fritz 7530 provo e vedo come va.
qualche oscillazione ci può stare, ma a me proprio si dimezzava quasi (da 70 a 40)
ora sono due giorni che provo il baffo rosso e non ho problemi, fisso a 70/20
l'unica cosa che posso fare è resettare il tum hub e vedere se risolvo, altrimentri posso pure buttarlo:muro:
ora non so se ricomprare di nuovo un tim hub a 30 euro, oppure il 7530 a 120 con però garanzia, stabilità ecc ecc
DavidM74
07-12-2018, 11:43
qualche oscillazione ci può stare, ma a me proprio si dimezzava quasi (da 70 a 40)
ora sono due giorni che provo il baffo rosso e non ho problemi, fisso a 70/20
l'unica cosa che posso fare è resettare il tum hub e vedere se risolvo, altrimentri posso pure buttarlo:muro:
ora non so se ricomprare di nuovo un tim hub a 30 euro, oppure il 7530 a 120 con però garanzia, stabilità ecc ecc
io intendo che oscilla proprio la velocita con cui si aggancia alla rete nel senso che prima mi stava a 21mb fissi ora durante la giornata scende a 15 poi 17 poi riscende etc. se lo riavvio si stabilizza per un po ma poi riprende, ovviamente controllato dalla pagina del modem non tramite speed test.
comunque sia ho letto anche da altre fonti che qualche apparato potrebbe avere problemi di scheda di rete, pero ti ripeto non me ne intendo molto sinceramente non saprei la causa principale ma posso dirti che non siamo gli unici ad aver riscontrato questo problema, molti approfittando del modem libero l'hanno sostituito ed ora vanno bene.
ciao, scusate le domande un pò sciocche.
oggi ho richiesto l'attivazione fibra a casa dei miei suoceri e ho preso su internet il model in oggetto.
volevo chiedervi un paio di cose:
1) dovrebbe servire in wifi due piani (spero riesca) il piano vicino al modem userà servizi streaming tipo iptv mentre quello più lontano navigazione e qualche video di youtube. Come devo collegare i dispositivi, cioè per la iptv meglio 5ghz e 2,4?
2) il telefono appena inserisco lo spinotto funzionerà oppure devo mettere delle impostazioni nel modem?nel caso dove si prendono?
WhatImean
07-12-2018, 13:51
No non è attivo perchè è su OFF, e se metto ON comunque rimane la scritta "in assegnazione" all'infinito...
Ho tim fibra e la telecom dichiara:
"TIM ha avviato l’introduzione del protocollo IPv6
TIM mette a disposizione per i propri clienti una prima soluzione pilota per collegarsi ad Internet utilizzando il protocollo IPv6 con la seguente user e password:
user: adsl@alice6.it
password: adsl@alice6.it "
Dove vanno inseriti questi dati di login?
Scusate mi autoquoto, qualcuno potrebbe darmi qualche indicazione?
Grazie :)
Putipower
07-12-2018, 16:49
Scusate mi autoquoto, qualcuno potrebbe darmi qualche indicazione?
Grazie :)
anche a me non funziona in automatico con il timhub.per usare ipv6 ho creato una connessione pppoe diretta dal pc e funziona benissimo.
anche quando ero in adsl funzionava.
dal log del timhub leggo pap failed.
Putipower
07-12-2018, 17:12
esiste un modo per condividere con samba o dlna il contenuto di un hard disk su internet?
dottormale
07-12-2018, 18:52
Ho appena installato il TIM HUB al posto del vecchio baffo rosso in modo da passare dalla 100/20 alla 200/20
Si è subito aggiornato alla 1.1.2
FTTC 200/20
Massima velocità di linea 32.77 Mbps 225.37 Mbps
Velocità di linea 21.6 Mbps 214.54 Mbps
Dati trasferiti 141.1 MBytes 1111.69 MBytes
Potenza-24.8 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di linea 0.3, 3.9, 5.9, 6.9 dB 3.2, 6.9, 15.4 dB
Noise Margin 11 dB 6.5 dB
https://pic.nperf.com/r/395221692-ukQPvbry.png
Impostato canale 11 per il 2.4Ghz e 40 per il 5Ghz con SSID diversi e nascosti
Sono quelli più liberi, sul 40 non c'è nessuno
In auto assegnava il canale 6 per il 2.4 Ghz (che è pieno) e 110 per il 5Ghz anche qui ci sono alcuni
Assegnato tutti IP statici ai dispositivi e disabilitato l'ICMP (Ping)
ciao , in che zona sei di Torino ?
io San Salvario e ho una 200 / 20 ultimamente mi fa proprio girare le palle , rimane su per un po poi cade .HO chiamato l'assistenza e mi dicono che ho un problema sull'impianto , peccato che sia nuovo e per sicurezza ho anche tirato via il mio impianto powerline .Insomma sto tim hub una ciofeca che sto pagando a caro prezzo .
https://www.speedtest.net/result/7861869534.png (https://www.speedtest.net/result/7861869534)
Ivy_mike
07-12-2018, 20:25
ciao , in che zona sei di Torino ?
io San Salvario e ho una 200 / 20 ultimamente mi fa proprio girare le palle , rimane su per un po poi cade .HO chiamato l'assistenza e mi dicono che ho un problema sull'impianto , peccato che sia nuovo e per sicurezza ho anche tirato via il mio impianto powerline .Insomma sto tim hub una ciofeca che sto pagando a caro prezzo .
https://www.speedtest.net/result/7861869534.png (https://www.speedtest.net/result/7861869534)
A me perdonami ma non mi pare na gran ciofeca anzi, ho dato via al tempo il mio netgear perchè mi trovo bene con questo.
non è che hai problemi di linea?
Ok, ci sono riuscito finalmente, era il portatile che era castrato, sul main tutto ok con cavo del vecchio Asus Ac68U (ci sono affezzionato perchè è piatto e morbido):
http://www.speedtest.net/result/7862274865.png (http://www.speedtest.net/result/7862274865)
Putipower
08-12-2018, 07:48
ieri sera avevo 54 mega di velocita oggi mi ritrovo un snr a 12 solo in download
credete sia intervenuta mamma(bucaiola)telecom o abbia un problema io?
Massima velocità di linea
16.62 Mbps 43.53 Mbps
Velocità di linea
16.62 Mbps 42.08 Mbps
Dati trasferiti
3.58 MBytes 132.5 MBytes
Potenza
5.3 dBm 11.1 dBm
Attenuazione di linea
4.6, 32.6, 53.2,N/A dB 15.0, 43.6, 74.8 dB
Margine SNR
21.8, 5.9, 5.9,N/A dB 12.2, 12.1,N/A dB
Carmine59
08-12-2018, 09:46
ieri sera avevo 54 mega di velocita oggi mi ritrovo un snr a 12 solo in download
credete sia intervenuta mamma(bucaiola)telecom o abbia un problema io?
Massima velocità di linea
16.62 Mbps 43.53 Mbps
Velocità di linea
16.62 Mbps 42.08 Mbps
Dati trasferiti
3.58 MBytes 132.5 MBytes
Potenza
5.3 dBm 11.1 dBm
Attenuazione di linea
4.6, 32.6, 53.2,N/A dB 15.0, 43.6, 74.8 dB
Margine SNR
21.8, 5.9, 5.9,N/A dB 12.2, 12.1,N/A dB
Con 74.8 di attenuazione e' normale.Prova a riavviarlo
ercolino
08-12-2018, 10:09
Ho appena installato il TIM HUB al posto del vecchio baffo rosso in modo da passare dalla 100/20 alla 200/20
Si è subito aggiornato alla 1.1.2
FTTC 200/20
Massima velocità di linea 32.77 Mbps 225.37 Mbps
Velocità di linea 21.6 Mbps 214.54 Mbps
Dati trasferiti 141.1 MBytes 1111.69 MBytes
Potenza-24.8 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di linea 0.3, 3.9, 5.9, 6.9 dB 3.2, 6.9, 15.4 dB
Noise Margin 11 dB 6.5 dB
https://pic.nperf.com/r/395221692-ukQPvbry.png
Impostato canale 11 per il 2.4Ghz e 40 per il 5Ghz con SSID diversi e nascosti
Sono quelli più liberi, sul 40 non c'è nessuno
In auto assegnava il canale 6 per il 2.4 Ghz (che è pieno) e 110 per il 5Ghz anche qui ci sono alcuni
Assegnato tutti IP statici ai dispositivi e disabilitato l'ICMP (Ping)
Stamattina mi sono ritrovato valori ancora migliori, portante a 216, invece dei 214.5 e soprattutto portante massima teorica a 260.96Mbit e miglioramento SNR
Massima velocità di linea: 35.72 Mbps 260.96 Mbps
Velocità di linea: 21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti: 2891.23 MBytes 2232.44 MBytes
Potenza :-24.9 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea: 0.3, 3.9, 5.9, 6.9 dB 3.2, 6.9, 15.4 dB
Noise Margin: 12.6 dB 10.9 dB
https://pic.nperf.com/r/396195250-ejsXTRvu.png
Putipower
08-12-2018, 10:15
Con 74.8 di attenuazione e' normale.Prova a riavviarlo
non e' questione di riavvio,ho trovato il problema,eì cambiato ilprofilo da 17a a 8b.
187 ha risolto in parte 56 in down ma 9 in up sempre 8b
vediamo se risolvono
Putipower
08-12-2018, 11:04
non e' questione di riavvio,ho trovato il problema,eì cambiato ilprofilo da 17a a 8b.
187 ha risolto in parte 56 in down ma 9 in up sempre 8b
vediamo se risolvono
una bravissima operatrice 187 ha risolto
assima velocità di linea
17.49 Mbps 56.15 Mbps
Velocità di linea
17.49 Mbps 54.54 Mbps
Dati trasferiti
120.21 MBytes 651.88 MBytes
Potenza
5.7 dBm 11.1 dBm
Attenuazione di linea
4.6, 32.6, 53.3,N/A dB 15.1, 43.7, 74.8 dB
Margine SNR
Carmine59
08-12-2018, 12:25
Ho un contratto 200/20.Se mettessi in cascata il FritzBox 3490 (max 17a come profilo) e mantenendo il Tim hub solo per la fonia su quale profilo mi attesterei? 35b o 17a? Grazie a chi vuole rispondermi
@Carmine59
E' il modem primario (TIM HUB in questo caso) che fornisce sia al fonia che la connessione.
Il 3490 al limite funziona solo da router. Non da modem.
INFECTED
08-12-2018, 13:09
Come mai ho ancora AGTHP_1.1.1? E come fare a ottenere il fw successivo?
Inoltre ho un contratto 200/20 e questi sono i valori
Tipologia DSL
VDSL2
Profilo
EVDSL 35b
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
Up 21.07 Mbps Dw 73.77 Mbps
Velocità di linea
Up 21.07 Mbps Dw 71.31 Mbps
Potenza
Up -6.6 dBm Dw 14.5 dBm
Attenuazione di linea
Up 2.8, 19.3, 31.2, 35.6 dB Dw 10.0, 26.2, 52.1 dB
Noise Margin
Up 6 dB Dw 6.1 dB
Che ne pensate? Sono mesi che mi scervello
Ivy_mike
08-12-2018, 14:02
Stamattina mi sono ritrovato valori ancora migliori, portante a 216, invece dei 214.5 e soprattutto portante massima teorica a 260.96Mbit e miglioramento SNR
Massima velocità di linea: 35.72 Mbps 260.96 Mbps
Velocità di linea: 21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti: 2891.23 MBytes 2232.44 MBytes
Potenza :-24.9 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea: 0.3, 3.9, 5.9, 6.9 dB 3.2, 6.9, 15.4 dB
Noise Margin: 12.6 dB 10.9 dB
https://pic.nperf.com/r/396195250-ejsXTRvu.png
Che culo :p li avevo anche io quasi quei valori
Carmine59
08-12-2018, 15:03
@Carmine59
E' il modem primario (TIM HUB in questo caso) che fornisce sia al fonia che la connessione.
Il 3490 al limite funziona solo da router. Non da modem.
Grazie per disponibilita'. Vista la tua esperienza vorrei chiederti anche un'altra cosa. Visto che Tim ha rilasciato le credenziali per la fonia, acquistando un modem Fritz box 7590 avrei la stessa velocita' del Tim Hub? ( l'attuale centralina rilevata sul 3490 e' una Broadcom)
Stamattina mi sono ritrovato valori ancora migliori, portante a 216, invece dei 214.5 e soprattutto portante massima teorica a 260.96Mbit e miglioramento SNR
Massima velocità di linea: 35.72 Mbps 260.96 Mbps
Velocità di linea: 21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti: 2891.23 MBytes 2232.44 MBytes
Potenza :-24.9 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea: 0.3, 3.9, 5.9, 6.9 dB 3.2, 6.9, 15.4 dB
Noise Margin: 12.6 dB 10.9 dB
https://pic.nperf.com/r/396195250-ejsXTRvu.png
Come vi invidio con la mia finta fibra VDSL 30/3!! :(
ho aggiornato alla 1.1.2 sul mio timhub sbloccato, ma adesso non c'è verso di fagli prendere i parametri voip! Ho anche resettato col tastino e inviato rftd via telnet, ma ancora niente....
soluzioni?
Ivy_mike
09-12-2018, 16:55
Si la mia guida
Si la mia guida
grazie mille, funziona!!! la tua guida dovrebbe stare al primo post!! :cool:
giovanni69
09-12-2018, 17:13
Fatemi per favore capire una cosa: dare in pasto i parametri VoIP di Tim al Tim Hub che già se li prende da soli (ovviamente)? :O
O stiamo parlando di inserire ad esempio parametri VoIP di fonitori terzi tipo Messagenet/Ehiweb nel Tim Hub sbloccato (magari in aggiunta a quelli di Tim)?
Fatemi per favore capire una cosa: dare in pasto i parametri VoIP di Tim al Tim Hub che già se li prende da soli (ovviamente)? :O
ho aggiornato il firmware e dopo numerosi riavvii e reset non se li riprendeva...per cui...
giovanni69
09-12-2018, 17:53
:ave:
Anche sul mio Tim Hub nuovo non li prendeva ed ho dovuto prima acquisire i dati VoIP con un script Python e l'app Telefono e poi li ho dovuti inserire manualmente sull'Hub.
Questo ovviamente prima che Tim desse la possibilità di ottenere i parametri VoIP.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.