View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)
Ma per restare "in topic"... Ebbene sì, il TIM Hub non è male, ma comunque troppo costoso. non dovrebbe costare oltre le 100 euro.
Anche meno della metà! io l'avevo strapagato a 40€!
PS. Creatore della BBS EUREKA!
Star trek
13-04-2019, 17:16
Ma il programma AGTHP Unlocker c'è ancora questo programma ? Perché non lo trovo.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45640053#post45640053
@Star trek
vedi primo post.
Per il root e il modding c'è un thread dedicato.
Star trek
13-04-2019, 20:21
Ops ho sbagliato sezione :D
NakedSnake69
13-04-2019, 23:10
Avendo un FritzBox 7590 come router principale che si occupa sia della fonia che dei dati, è possibile collegarvi un Tim Hub come ponte wireless, lan e collegamento per ulteriori telefoni ?
C'è un thread dedicato per apparati in cascata.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Star trek
15-04-2019, 08:27
Nella sezione Helper ( come tutti) di default sono abilitati tutti questi servizi che personalmente non utilizzo. Oltretutto sto utilizzando l'HUB come Modem avendoci collegato un router di proprietà in cascata. La domanda è: Possono essere disabilitati questi servizi?
https://i.postimg.cc/7YWSs4BP/Halper.jpg (https://postimg.cc/dLG73bPg)
sensi_claudio
15-04-2019, 17:16
Nella sezione Helper ( come tutti) di default sono abilitati tutti questi servizi che personalmente non utilizzo. Oltretutto sto utilizzando l'HUB come Modem avendoci collegato un router di proprietà in cascata. La domanda è: Possono essere disabilitati questi servizi?
https://i.postimg.cc/7YWSs4BP/Halper.jpg (https://postimg.cc/dLG73bPg)
Non ho capito dove hai questa videata
Buongiorno, non riesco assolutamente a connettermi da fuori (nè da mobile, nè da altra fibra) nella mia rete da quando al posto del mio Draytek uso il TIM HUB (aggiornato a fw 2.0.0)...
Praticamente ho sempre usato il mio NAS QNAP con una connessione VPN L2TP IPsec senza problemi ora, anche aprendo le porte sul router (500,4500, 1701) non va. Ho provato ad abilitare l'UPNP e ho questi errori sulle applicazioni:
https://i.ibb.co/7tVcfxH/IMG.jpg (https://ibb.co/7tVcfxH)
Grazie per consigli!
FiorDiLatte
18-04-2019, 08:13
C'è un thread dedicato per apparati in cascata.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Ciao,
ma lo standard vo-ip che utilizza Tim qual è? Esistono telefoni vo-ip programmabili per questo standard?
Ty & bye
Absolute Zero
18-04-2019, 11:11
Salve a tutti, come da titolo non riesco ad abilitare l'UPnP su PS3. Dopo la configurazione della console (connessa via ethernet), alla voce UPnP ottengo sempre il risultato "UPnP non disponibile".
Nei servizi WAN della pagina del TIM HUB, ho le seguenti impostazioni:
UPnP IGD Attivato ON
NAT-PMP Attivato ON
Modalità di sicurezza attivata ON
Versione datamodel: 1 (c'è anche un opzione denominata 2).
Premetto di non essere un esperto del settore, quindi ogni aiuto/spiegazione è ben accetto. Presumo che UPnP IGD vada abilitato per permettere alle varie applicazioni che supportano il protocollo UPnP di funzionare correttamente...tuttavia cosa sono NAT-PMP, modalità di sicurezza e versione datamodel? Come dovrei impostarle?
Il TIM HUB ha il firmware originale AGTHP_2.0.0
P.S. Ho già provato a chiedere sul forum ufficiale TIM ma non ho avuto risposta...grazie!
polialdo
18-04-2019, 12:09
Se costasse 50/80€ saremmo tutti d'accordo, ma, MA lo vendono a più di 200€ come se fosse il top, come quei cessi di altri gateway che vendono Vodafone e Fastweb, e che vanno magari peggio del Tim Hub, NON dovrebbero costare quella cifra.
Il garante è intervenuto ed ha bloccato in ritardo (come al solito, perchè all'AGCOM sono degli statali incapaci, e magari un poco collusi) questa tecnica commerciale scorretta, Tim ladra come al solito è corsa ai ripari, facendoti spacciare quei 250€ il costo dell'attivazione con tecnico per il passaggio alla VDSL, quando l'allaccio è SEMPRE stato gratuito, dimmi SE non ci dobbiamo almeno lamentare, mi sa che Tu sei un dipendente di Tim. ;)
bye
Come ho già detto NON sono un dipendente TIM e neppure un azionista TIM.
Ho anche scritto che per il prezzo sono d'accordo con te.
Se vuoi polemizzare fallo con qualcuno che l'accetta, io no.
Con questa mail concludo questa discussione con te.
alex27riva
18-04-2019, 14:24
Ciao a tutti, ho notato che la quarta porta (ETH/WAN) si connette a 100MB/s e non a 1GB/s, è normale?
https://i.ibb.co/k1n1r8x/Modem-Router-TIM-HUB-D.jpg
FiorDiLatte
19-04-2019, 09:45
Salve a tutti, come da titolo non riesco ad abilitare l'UPnP su PS3. Dopo la configurazione della console (connessa via ethernet), alla voce UPnP ottengo sempre il risultato "UPnP non disponibile".
Se tutti i giochi funzionano ed hai aperto tutte le porte locali dovute, in rete dicono che non è indispensabile che l'UPnP sia funzionante.
bye
Absolute Zero
19-04-2019, 11:37
Se tutti i giochi funzionano ed hai aperto tutte le porte locali dovute, in rete dicono che non è indispensabile che l'UPnP sia funzionante.
bye
Io non ho aperto nessuna porta manualmente però mi sono connesso tramite PPPoE inserendo nome utente e password tim e ottengo NAT 1 (aperto). Presumo che con questa configurazione le porte vengano gestite automaticamente...non saprei...
Io ho impostato l'io della ps4 sul server dmz. La stessa cosa andrebbe fatta su ps3.
In questo modo si aprono in automatico tutte le porte necessarie.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Io non ho aperto nessuna porta manualmente però mi sono connesso tramite PPPoE inserendo nome utente e password tim e ottengo NAT 1 (aperto). Presumo che con questa configurazione le porte vengano gestite automaticamente...non saprei...
In questo modo la PS ha un'indirizzo pubblico direttamente. E' come se fosse connesso tramite un modem e non un router...
sterock77
25-04-2019, 16:07
Buon Pomeriggio .
Ho letto qualche sprazzo di questo 3d ma sono 300 pagine e per il mio quesito è sufficiente un opinione o due di chi lo ha provato bene .
Vale la pena prenderlo oggi per 40€ praticamente nuovo, Purtroppo per ora ho ancora un adsl normale a 7 mega ma il mio tplink economico a volte si impalla per non so quale motivo ed il wifi non funziona bene in questi casi in cui serve un riavvio. In previsione di una futura miglioria di rete non imminente ma in creazione questo modem puo' essere valido anche per un fttc , un ftth non me la sogno nemmeno . Se ci fosse nel caso ha dietro la presa fibra .
Mi interessava un parere su stabilità e affidabilità generale . Grazie .
alex27riva
25-04-2019, 22:12
Buon Pomeriggio .
Ho letto qualche sprazzo di questo 3d ma sono 300 pagine e per il mio quesito è sufficiente un opinione o due di chi lo ha provato bene .
Vale la pena prenderlo oggi per 40€ praticamente nuovo, Purtroppo per ora ho ancora un adsl normale a 7 mega ma il mio tplink economico a volte si impalla per non so quale motivo ed il wifi non funziona bene in questi casi in cui serve un riavvio. In previsione di una futura miglioria di rete non imminente ma in creazione questo modem puo' essere valido anche per un fttc , un ftth non me la sogno nemmeno . Se ci fosse nel caso ha dietro la presa fibra .
Mi interessava un parere su stabilità e affidabilità generale . Grazie .
Se l'arrivo della FTTC non è imminente, ti sconsiglio l'acqusito, in quanto è un modem molto limitato nelle impostazioni... Per quanto riguarla la stabilita va piuttosto bene (ho una FTTC però).
@alex27riva
Le opzioni disponibili cambiando di molto facendo il root e caricando la GUI mod.
Facendo il root del tim hub si può usare un servizio tipo express vpn?
Grazie
sterock77
26-04-2019, 09:14
Ti ringrazio delle delucidazioni.
In quali contesti mi potrebbe limitare la scarsa disponibilità di impostazioni ?
Per quello che riguarda eventuali VPN ho già un sistema creare una sottorete locale gestita su un pc con vpntunnel e connectify che lavorano degnamente e mettere tutta la rete sotto vpn è problematico se si utilizzano sevizi tipo Netflix.
Altre cose non me ne sovvengono , se non ci sono cose particolari ma non troppo avanzate anche se un po' rigido come impostazioni può andare bene ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao. Vorrei utilizzare il router tim hub appena comprato con un pc dove c'è jdownloader. Con il mio vecchio router dlink ero riuscito a configurare uno script per poterlo riavviare dopo la saturazione dell'IP per non essere vincolato al limite di tempo. Con il tim hub non ci sono riuscito. Sapete se c'è un blocco ? avete per caso lo script che funziona ?
grazie
UtenteMascherato
27-04-2019, 18:32
Scusate ma per disabilitare la fonia sul TmHUB basta defleggare FSX1 e FSX2 nella sk fonia?
Vorrei farla gestire da altro router in cascata senza prelevare la fonia dall'uscita FON del TimHUB
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
cinemadellestelle
29-04-2019, 01:06
Ragazzi un consiglio. Ho da qualche giorno la fibra 1000 tim. La linea va bene, l' unico problema è che qualsiasi dispositivo per connettersi al wi-fi del TIM HUB ci mette tantissimo. Bisogna fare più tentavi. Lo fa sia con il notebook, che con i cellulari che con la PS4.
Da cosa deriva questa problematica e come posso risolverla?
Una volta che si connette non ci sono problemi di disconnessione. L' unico problema avviene nella fase iniziale quando accendo un dispositivo. Questo avviene anche se la connessione è salvata come principale con connessione automatica.
Grazie.
UPDATE: Ho notato che sia la rete 2.4 che 5.0 avevano lo stesso nome. Il fatto è che sui PC, sui cellulari o sulla PS4 ne vedeva solo una. Gli ho dato dei nomi differenti ed ora sono visibili tutte e due. Forse era questa situazione a creare un conflitto e portava dei problemi di connessione? Mio figlio oggi mi diceva che con la PS4 aveva anche problemi di LAG e PING. Il fatto è che sono tornato solo ora e quindi la prima operazione che ho fatto è stata quella di dare due nomi differenti alle due reti.
Che dato può esservi utile per aiutarmi e che consigli mi date? Se vado nelle info del modem (GATEWAY) come firmware ho questo dato: OID5c3708685427bc3aef0bdfe2
Ho notato inoltre che nelle info del WI-FI, dopo aver rinominato le due reti, il Band Steering si è disabilitato. E' così importante?
Livello firewall invece è su medio.
Attendo consigli, magari anche in chiave PS4 così mio figlio gioca al meglio. Grazie.
polialdo
29-04-2019, 12:31
Ciao. Vorrei utilizzare il router tim hub appena comprato con un pc dove c'è jdownloader. Con il mio vecchio router dlink ero riuscito a configurare uno script per poterlo riavviare dopo la saturazione dell'IP per non essere vincolato al limite di tempo. Con il tim hub non ci sono riuscito. Sapete se c'è un blocco ? avete per caso lo script che funziona ?
grazie
Anche io sono nelle stesse condizioni, ho fatto un bel po' di prove ma non ci sono riuscito.
Salve. Come molti in questo periodo, sono in procinto di passare (finalmente, aggiungerei) dalla classica ADSL rame alla fibra FTTC di Tim. Sto considerando l'acquisto di questo modem, ma ho qualche dubbio a riguardo.
Nelle opzioni di configurazione del Wi-fi, è presente una funzione Wi-fi scheduler, e di regolazione di potenza del segnale? In caso di risposta negativa, quali sarebbero le migliori opzioni tenendo presente questa esigenza?
Oltre ciò, da quello che ho visto (correggetemi se sbaglio) esiste solo un modello di questo modem, datato 2017. Essendo già passati due anni, mi chiedevo se ci fossero notizie riguardo un refresh dietro l'angolo, e se aspettare qualche mese sia un'idea più saggia. Grazie.
Dark.Wolf
29-04-2019, 17:55
edit, thread sbagliato.
@Dark.Wolf
Per il modem con GUI Ansuel c'è il thread modding.
Dark.Wolf
29-04-2019, 18:44
Ok, errore mio. :mc:
Posto di la. ;)
cinemadellestelle
29-04-2019, 20:52
Ragazzi in merito al mio intervento, oggi la connessione fibra tim 1000 con modem TIM HUB ha rifatto qualche bizza.
Mattina e pomeriggio è andata bene, poi la sera mio figlio mi ha detto che giocando alla PS4 con Fortnite, ogni tanto si bloccava, nel simbolo della connessione compariva proprio una x rossa. Tempo 20/30 secondi e poteva riprendere a giocare. A me, con lo streaming di un trailer su timvision si bloccava. Qualche volta su YouTube il video perdeva di qualità. Sembra tutto così assurdo, mi sembra di avere gli stessi problemi che avevo co l' ADSL e con LINKEM. La cosa strana è che se faccio lo speed test tutto va bene. Ping ottimo, download senza cali, idem upload. Certo, in wifi vado a 150/200, con cavo a 500/600, upload sempre fisso a 100 in entrambe le situazioni quindi non capisco cosa può essere. Pensavo che rinominando differentemente le due reti 2.4 e 5.0 avessi risolto. Potete aiutarmi?
Grazie.
Finalmente hanno portato la fibra fino a casa. Ho attivato il profilo 1000Mbs, ma non riesco a superare i 230/240Mbps. In lan con un PC con scheda realtek non riesco a collegarmi a 1gbps ma solo a 100mbps. In wifi non supero i 50Mbps sia in upload che in download.
Credete possa essere qualche configurazione relativa al TIM Hub (acquistato a parte)?
La fibra non è stata collegata direttamente al modem, ma passa da una scatoletta bianca.
Finalmente hanno portato la fibra fino a casa. Ho attivato il profilo 1000Mbs, ma non riesco a superare i 230/240Mbps. In lan con un PC con scheda realtek non riesco a collegarmi a 1gbps ma solo a 100mbps. In wifi non supero i 50Mbps sia in upload che in download.
Credete possa essere qualche configurazione relativa al TIM Hub (acquistato a parte)?
La fibra non è stata collegata direttamente al modem, ma passa da una scatoletta bianca.
Problema di profilo non, corretto, apri un icket
Problema di profilo non, corretto, apri un icket
Grazie per l'immediata risposta. Credi comunque convenga aspettare qualche giorno? La linea è attiva da ieri.
Saluti
Grazie per l'immediata risposta. Credi comunque convenga aspettare qualche giorno? La linea è attiva da ieri.
Saluti
Sta favola che le cose si sistemano da se la raccontano a tutti...nella realtà si sistemano solo se intervengono
Carmine59
02-05-2019, 06:22
Dopo varie vicissitudini compreso le disconnessioni random con il fritzbox 7590, per capire cosa stesse succedendo alla mia linea (Tim 200/20) ho rimesso il mio vecchio Tim Hub. Noto che l'SNR e' costantemente al di sotto di 6db raggiungendo in alcuni casi anche il valore di 5,4db durante la serata. Il router mantiene pero' la connessione. Per favore mi potete chiarire cosa significano questi valori?
memole1998
02-05-2019, 09:11
Salve a tutti, ho visto che nel pannello del router c'è la voce "Codice PIN dispositivo WPS" ebbene io vorrei impostare un PIN per potermi connettere alla wifi anche senza inserire la password ma solo questo PIN... inserisco un pin (ad esempio il classico 12345670) lo prende ma poi scompare, come se non avessi immesso nulla...
come posso fare? mi interessa questa funzionalità
sterock77
02-05-2019, 11:34
Prova cambiare browser . Prova anche a verificare se anche non vedendolo è stato accettato ed è attivo comunque .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Problema di profilo non, corretto, apri un icket
nessun problema di profilo, la scheda di rete del pc è a 100mb e non puoi superare ovviamente i 100. Devi metterne una gigabit.
Stesso discorso con il wifi, non avrai mai banda piena
strassada
02-05-2019, 18:39
Dopo varie vicissitudini compreso le disconnessioni random con il fritzbox 7590, per capire cosa stesse succedendo alla mia linea (Tim 200/20) ho rimesso il mio vecchio Tim Hub. Noto che l'SNR e' costantemente al di sotto di 6db raggiungendo in alcuni casi anche il valore di 5,4db durante la serata. Il router mantiene pero' la connessione. Per favore mi potete chiarire cosa significano questi valori?
linea "rumorosa".
l'AVM non ti fa vedere i decimali, per cui noti meno la variazione, ma c'è anche con quello.
Carmine59
02-05-2019, 22:16
linea "rumorosa".
l'AVM non ti fa vedere i decimali, per cui noti meno la variazione, ma c'è anche con quello.
Intendi fattori esterni o anche interni all'abitazione?
Carmine59
04-05-2019, 10:03
edit
nessun problema di profilo, la scheda di rete del pc è a 100mb e non puoi superare ovviamente i 100. Devi metterne una gigabit.
Stesso discorso con il wifi, non avrai mai banda piena
Questo lo so. La scheda comunque é Gigabit, le prove le ho ripetute con un cavetto collegato a un portatile i7 con 8gb di ram direttamente dal Tim hub. Il massimo risultato ottenuto é 320mbps, nonostante abbia provato diversi server. Ho fatto segnalazione a Tim , ma mi hanno detto che la fibra nella mia città é in espansione, che bisogna aspettare, che il profilo é 1000mbps ma che non é detto che si possa viaggiare a quelle velocità, ecc. ecc. Boh, sul Tim hub cosa posso controllare?
strassada
04-05-2019, 12:09
Intendi fattori esterni o anche interni all'abitazione?
entrambi, anzi si può dire fattori interni al doppino e interferenze di natura esterna.
pensiamo alla classica diafonia, che è naturalmente presente in una connessione dsl via doppino,
ma ci sono interferenze elettriche/elettromagnetiche che arrivano da fuori e che "entrano".
es. cavi elettrici che viaggiano assieme o non troppo distanti dal doppino,
interferenze radio a frequenze da vdsl2 (fino a 35MHz), powerline connesse allo stesso impianto elettrico, alimentatori difettosi, gruppi elettrogeni, e via così.
memole1998
04-05-2019, 14:03
Salve a tutti, ho visto che nel pannello del router c'è la voce "Codice PIN dispositivo WPS" ebbene io vorrei impostare un PIN per potermi connettere alla wifi anche senza inserire la password ma solo questo PIN... inserisco un pin (ad esempio il classico 12345670) lo prende ma poi scompare, come se non avessi immesso nulla...
come posso fare? mi interessa questa funzionalità
Anche cambiando browser nulla... non riesco ad impostare un PIN WPS (senza usare il pulsante)
androtto
07-05-2019, 21:25
ciao a tutti
ho realizzato l'impianto di videosorveglianza di casa mia al quale posso accedere dall'esterno.
Il punto debole della soluzione - al di là dell'intrusione con danneggiamento dell'apparato - è la connettività che potrebbe essere interrotta semplicemente aprendo la colonnina TIM in prossimità di casa mia.
Ho quindi messo in piedi la connettività mobile in caso di manomissione della linea FTTC utilizzando sul mio DGA4132 (FW AGTHP_1.1.1 - GUI 9.0.49) la chiavetta ZTE MF831 e una SIM Iliad.
La linea sul mobile mi si attiva solo se dopo aver disconnesso il doppino faccio il riavvio del router. Ovviamente questa soluzione non è accettabile perché mi aspetto che la connettività di backup sul 4G sia automatico.
Avete esperienza? Può dipendere dal fornitore?
Ho visto infatti che Iliad fa natting quindi non esco direttamente dal router con ip pubblico.
Pensavo a Tiscali Casa che con 2,50 € mi dà a disposizione 2 GB di traffico accettabile per un uso solo in caso di emergenza.
Grazie
ciao
A
salve, se collego il fax ad una porta telefonica funziona?
Enryarzi74
09-05-2019, 09:24
salve, se collego il fax ad una porta telefonica funziona?
si! io lo uso regolarmente e non ho mai avuto problemi
Enryarzi74
09-05-2019, 09:26
si! io lo uso regolarmente e non ho mai avuto problemi
ovviamente devi avere i dati voip inseriti correttamente
.... sul mio DGA4132 (FW AGTHP_1.1.1 - GUI 9.0.49) la chiavetta ZTE MF831 e una SIM Iliad.
Sul tim hub la connessione, che io sappia, funziona solo con alcune chiavette TIM e schede TIM... attendo smentite!
https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/1092219&versionId=4 Pagina 22
Dimension7
12-05-2019, 07:07
Ho problemi di disconnessione random dal wifi. In casa ho il tim hub, poi due range extender d-link, uno con anche presa ethernet (a cui ho collegato il pc) ed un altro wifi e basta. Ogni tanto i dispositivi connessi al router si disconnettono, il che mi rende impossibile guardare in streaming i file sul nas (che è connesso direttamente al tim hub via eth) o trasferire file di grandi dimensioni all'interno della rete.
Inoltre mi è impossibile giocare online, perchè magari sto mezz'ora poi mi fa uscire dalla partita, a volte dopo cinque minuti, insomma pare totalmente a caso.
Il problema me lo da anche se sono collegato direttamente all'hub.
Che cosa posso controllare per vedere se c'è da cambiare qualcosa?
Edit: la casa è isolata, quindi non è un problema di interferenze esterne. Da quel che riesco a capire i due range extender non supportano la 5Ghz quindi non la posso sfruttare purtroppo
King_Of_Kings_21
12-05-2019, 09:05
Ho problemi di disconnessione random dal wifi. In casa ho il tim hub, poi due range extender d-link, uno con anche presa ethernet (a cui ho collegato il pc) ed un altro wifi e basta. Ogni tanto i dispositivi connessi al router si disconnettono, il che mi rende impossibile guardare in streaming i file sul nas (che è connesso direttamente al tim hub via eth) o trasferire file di grandi dimensioni all'interno della rete.
Inoltre mi è impossibile giocare online, perchè magari sto mezz'ora poi mi fa uscire dalla partita, a volte dopo cinque minuti, insomma pare totalmente a caso.
Il problema me lo da anche se sono collegato direttamente all'hub.
Che cosa posso controllare per vedere se c'è da cambiare qualcosa?
Edit: la casa è isolata, quindi non è un problema di interferenze esterne. Da quel che riesco a capire i due range extender non supportano la 5Ghz quindi non la posso sfruttare purtroppoGli extender sono dei bidoni e creano problemi anche ai dispositivi connessi direttamente all'ap principale. Prova a disconnetterli.
Ciao a tutti. Qualcuno sa come si pulisce la lista dei dispositivi connessi? Vorrei lasciare in elenco solo quelli effettivamente collegati al TIM hub e cancellare quelli che non uso. Invece restano in elenco anche quelli non collegati
Grazie
NathanMatt
14-05-2019, 07:19
Ciao a tutti,
ho un problema dopo l'aggiornamento GUI 9.0.49 e firmware (2.0.0)
ho fatto i modo che le "fonti" funzionassero ma
non mi funziona luci webui cioè me la installa e vedo al cartella www_luci con relative sottocartelle ma non è accessibile
"Impossibile raggiungere il sito Connessione negata da 192.168.1.1."
grazie!
@NathanMatt
Per favore leggi il primo post.
Sei nel thread sbagliato.
Questo thread NON si occupa di modding come la GUI mod.
Per questo scopo esiste il thread modding.
NathanMatt
14-05-2019, 09:54
O caspita... perbacco....scusa hai ragione!!!
Scusate la domanda niubba.
Devo cercare sulla baia un sostituto per il Serccom che si riavvia di continuo.
Sto guardando questo TIM Hub.
Domanda :
***C'è differenza tra i modelli di anno ad anno o ci sono più versioni?***
Perchè così so se andare a guardare il prezzo minore oppure cercare una versione specifica ( o anche magari se cercarne uno più recente perchè ci sono parti che hanno problemi di danneggiamento etc etc)
E , piccolo OT ( scusate ) :Un 'alternativa affidabile sulla stessa linea di prezzo usata ( vedo che vanno sui 40€) e che magari offra la possibilità di attaccare telefoni dect ?
Scusate ancora il piccolo ot ma se cerco dect viene fuori troppo e non attinente.Vanno bene anche Pm ringrazio in anticipo , io so (quasi ) solo "attaccare la spina sui modem "^^
@mrvomit
Non ci sono revisioni diverse del mdoem. Ce n'è una sola.
Secondo me l'OT non è giustificabile ancorpiù sapendo di esserlo.
Per i consigli sui modem c'è un thread apposta
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Dimension7
14-05-2019, 14:39
Gli extender sono dei bidoni e creano problemi anche ai dispositivi connessi direttamente all'ap principale. Prova a disconnetterli.
Uno mi serve proprio per connettere il pc. Provo a rimediare un dongle.
UtenteMascherato
14-05-2019, 20:49
Gli extender sono dei bidoni e creano problemi anche ai dispositivi connessi direttamente all'ap principale. Prova a disconnetterli.Non generaliziamo, forse sarebbe più corretto dire che alcuni extender potrebbero creare problemi o sono dei bidoni 😉 come sono dei bidoni alcuni ap con alcuni client
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
14-05-2019, 23:50
Non generaliziamo, forse sarebbe più corretto dire che alcuni extender potrebbero creare problemi o sono dei bidoni 😉 come sono dei bidoni alcuni ap con alcuni client
Inviato dal mio smart utilizzando TapatalkSe compri extender con radio dedicata al backhaul e hai router con doppio radio in modo da dedicarne una al backhaul allora l'extender non è uno spreco di soldi. Dato che non è così nel 99% dei casi si può tranquillamente generalizzare che gli extender sono dei bidoni.
Direi che la discussione Extender qui è OT.
Giuliano69
16-05-2019, 13:45
Chiedo scusa,
nella prima pagina si specifica
Si possono cambiare i DNS? No, a partire dal firmware 1.1.0 la possibilità di cambiare i DNS e' stata eliminata.
Tuttavia nel tempo si sono susseguiti molti aggiornamenti, fino alla famosa versione di sblocco 2.0
chiedo cortesemente:
ATTUALMENTE la situazione DNS è sempre BLOCCATA ?
Installando una versione 2.0 senza procedere allo sblocco, i dns tornano ad essere liberi ?
Lo diventano almeno installando la 2.0 ed _anche_ procedendo allo "sblocco" del router ?
Grazie di ogni risposta
PS
Sul mercato vedo vari annunci di offerta/vendita TIM HUB,
chi con specifiche 1000Mega chi con 2000Mega.
La differente velocità dichiarata dipende solo dalla versione sw di aggiornamento (età del prodotto a magazzino),
oppure dello stesso modello esistono più versioni con caratteristiche hw differenti ?
Grazie ancora
@Giuliano69
Se colleghi una VDSL FTTC con doppino max 200Mbit
Se colleghi un VDSL FTTH con modulo SFP o con ONT collegato alla porta WAN max 1000Mbit
Giuliano69
16-05-2019, 23:20
@Giuliano69
Se colleghi una VDSL FTTC con doppino max 200Mbit
Se colleghi un VDSL FTTH con modulo SFP o con ONT collegato alla porta WAN max 1000Mbit
Grazie della risposta.
La proposta ricevuta è per FTTH con SFP.
Da come mi rispondi intendo che il modem arriverebbe a modulare fino a 2000Mbit (vedi sito TIM), ma la banda attuale si ferma a 1000Mibit. Ti ho capito correttamente ?
Sai darmi qualche notizia su come è messa oggi la situazione dei DNS configurabili, DOPO l'uscita della versione fw 2.0 ?
Grazie
Grazie della risposta.
La proposta ricevuta è per FTTH con SFP.
Da come mi rispondi intendo che il modem arriverebbe a modulare fino a 2000Mbit (vedi sito TIM), ma la banda attuale si ferma a 1000Mibit. Ti ho capito correttamente ?
Non hai capito nulla, eppure è scritto senza errori e in italiano.
FTTC 200 [duecento]
FTTH 1000 [mille]
Giuliano69
17-05-2019, 07:44
Grazie della risposta.
La proposta ricevuta è per FTTH con SFP.
Da come mi rispondi intendo che il modem arriverebbe a modulare fino a 2000Mbit (vedi sito TIM), ma la banda attuale si ferma a 1000Mibit. Ti ho capito correttamente ?
Sai darmi qualche notizia su come è messa oggi la situazione dei DNS configurabili, DOPO l'uscita della versione fw 2.0 ?
Grazie
Chiedo venia :-)
la tua domanda su SFP/ONT mi ha fatto venire nascere una ulteriore domanda oltre al dubbio sui dns configurabili a piacere:
il nuovo fornitore fibra sarebbe proprio TIM (ma vende l'hub a un prezzo spropositato rispetto al mercato).
SE acquisto direttamente il tim hub online:
1) devo verificare che ci sia anche un adattatore min ONT nella confezione.
2) oppure nascendo come prodotto destinato a TIM, l'hub ha già la porta adatta al connettore con cui TIM consegna la FTTH ?
Cordialmente
Dimension7
17-05-2019, 07:47
Ho problemi di disconnessione random dal wifi. In casa ho il tim hub, poi due range extender d-link, uno con anche presa ethernet (a cui ho collegato il pc) ed un altro wifi e basta. Ogni tanto i dispositivi connessi al router si disconnettono, il che mi rende impossibile guardare in streaming i file sul nas (che è connesso direttamente al tim hub via eth) o trasferire file di grandi dimensioni all'interno della rete.
Inoltre mi è impossibile giocare online, perchè magari sto mezz'ora poi mi fa uscire dalla partita, a volte dopo cinque minuti, insomma pare totalmente a caso.
Il problema me lo da anche se sono collegato direttamente all'hub.
Che cosa posso controllare per vedere se c'è da cambiare qualcosa?
Edit: la casa è isolata, quindi non è un problema di interferenze esterne. Da quel che riesco a capire i due range extender non supportano la 5Ghz quindi non la posso sfruttare purtroppo
Ho "risolto" affiancando al modem tim il router netgear che usavo in precedenza per l'adsl. Non so bene come abbia fatto, ho seguito la guida che c'è al primo post ma il mio router non supporta il WAN quindi ho dovuto impostare in maniera leggermente differente. Ad ogni modo disattivato il wifi del tim hub, collegato tramite ethernet il netgear all'hub, collegato qualsiasi altro device solo al netgear tramite eth o wifi, sembra funzionare tutto bene.
Ho "risolto" affiancando al modem tim il router netgear che usavo in precedenza per l'adsl. Non so bene come abbia fatto, ho seguito la guida che c'è al primo post ma il mio router non supporta il WAN quindi ho dovuto impostare in maniera leggermente differente. Ad ogni modo disattivato il wifi del tim hub, collegato tramite ethernet il netgear all'hub, collegato qualsiasi altro device solo al netgear tramite eth o wifi, sembra funzionare tutto bene.
Penso di avere il tuo stesso problema, giocando online con la ps4 mi succede di continuo l'interruzione della connessione (connessione interrotta o si scollega quando scarico gb e gb di contenuti), delle volte dopo 10 min, delle volte dopo 40, totalmente a caso...sei riuscito a risolvere definitivamente con questa soluzione? Grazie
Chiedo venia :-)
la tua domanda su SFP/ONT mi ha fatto venire nascere una ulteriore domanda oltre al dubbio sui dns configurabili a piacere:
il nuovo fornitore fibra sarebbe proprio TIM (ma vende l'hub a un prezzo spropositato rispetto al mercato).
SE acquisto direttamente il tim hub online:
1) devo verificare che ci sia anche un adattatore min ONT nella confezione.
2) oppure nascendo come prodotto destinato a TIM, l'hub ha già la porta adatta al connettore con cui TIM consegna la FTTH ?
Cordialmente2) C'è scritto nel primo post
Salve
dalle 12 di oggi la linea non va piu
stamattina tutto ok poi ne internet ne telefono funziona piu
con il Tim Hub con il led INFOLED rosso fisso
da che puo di pendere? ho resettato il modem da web ma nulla sempre rosso
ho contattato la tim via twitter ma ancora non mi rispondono
Salve
dalle 12 di oggi la linea non va piu
stamattina tutto ok poi ne internet ne telefono funziona piu
con il Tim Hub con il led INFOLED rosso fisso
da che puo di pendere? ho resettato il modem da web ma nulla sempre rosso
ho contattato la tim via twitter ma ancora non mi rispondono
chiama il 187 per far fare le verifiche
stesso tuo problema risolto con i tecnico tim in 10 minuti
quando entrate nel modem
alla schermata gateway - orario del sistema
cosa vi indica?
a me 21/12/2018 ore 12:41
no vorrei dipendesse da questo
pippomostarda
18-05-2019, 07:03
Un consiglio. Non sono affatto contento delle prestazioni in Wi-Fi del Tim hub. Che cosa potrei prendere per sostituire il Wi-Fi integrato? Un range extender da collegare via cavo (facile e meno costoso) o un router nuovo? Sono su rete Tim ftth 1gb... grazie
@pippomostarda
Richeista OT qui. C'è un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
La copertura Wifi è una condizione personale non comparabile con altri utenti.
Dimension7
19-05-2019, 08:49
Penso di avere il tuo stesso problema, giocando online con la ps4 mi succede di continuo l'interruzione della connessione (connessione interrotta o si scollega quando scarico gb e gb di contenuti), delle volte dopo 10 min, delle volte dopo 40, totalmente a caso...sei riuscito a risolvere definitivamente con questa soluzione? Grazie
È un po' di giorni che lo sto usando così e non ho avuto problemi. Se hai un router che ti avanza in casa vale la pena tentare, prima di smanettare magari fai il backup delle impostazioni dell'HUB
Scusate il range DHCP del TIM HUB di default qual'è?
Grazie.
Vorrei chiedervi se vi capita spesso o comunque se vi è capitato che dopo un riavvio remoto da app l'apparato non si riprenda... in 187 dicono che è bloccato su aggiornamento in corso ma, io avevo già la 2.0.0! :mc:
Questo problema mi è successo almeno altre due volte in caso di sbalzo di tensione: Ho un ups ma forse non così veloce nella commutazione! Spero di tornare a casa, spegnere, riaccendere e riaverlo funzionante senza reset :(
Scusate il range DHCP del TIM HUB di default qual'è?
Grazie.
Io lo cambio sempre ma credo di ricordare 192.168.1.2 - 192.168.1.254 per le wifi invece hanno diviso il dhcp della 2,4 e quella della 5... giocando sulla net mask 255.255.255.128 con ip 192.168.100.1 e 192.168.100.128
Praticamente gli ospiti in 2,4 sono su 192.168.100.1/25
Mentre quelli a 5 sono 192.168.100.128/25
Spero di essere stato chiaro... Ho corretto più volte il thread per aggiungere informazioni!
LambdaZero
24-05-2019, 18:39
Nel registro chiamate, tra quelle ricevute ci sono un paio che invece del numero mi appare "unsubscribed".
Sono numeri anonimi? Ho provato a chiamare il telefono col mio cellulare e anche li risulta "unsubscribed"... è normale?
Salve ragazzi, ho un tim hub e vorrei sapere se qualcuno di voi l ha utilizzato con un altro operatore... Tipo Fastweb
salve a tutti,
su vari siti internet vendono il tim hub (a cui sarei interessato) specificando che si tratta del modello 2019; mi sapreste dire se è uscita una revisione hardware di questo router o si tratta solo di fuffa?
non trovo nessuna info in merito, da quello che leggo il modello uscito nel 2017 è identico a quello che viene attualmente fornito da TIM....avete conferme?
grazie!
@LiNk!
La domanda è stata posta più volte e più volte è stato risposto (fai una ricerca nel thread).
Non esistono revisioni diverse del modem. E' sempre lo stesso modem.
@hwutente
Propongo di mettere questa info nei primi post.
Io lo cambio sempre ma credo di ricordare 192.168.1.2 - 192.168.1.254 per le wifi invece hanno diviso il dhcp della 2,4 e quella della 5... giocando sulla net mask 255.255.255.128 con ip 192.168.100.1 e 192.168.100.128
Praticamente gli ospiti in 2,4 sono su 192.168.100.1/25
Mentre quelli a 5 sono 192.168.100.128/25
Spero di essere stato chiaro... Ho corretto più volte il thread per aggiungere informazioni!
Si grazie, chiedo scusa per il ritardo nella risposta.
Nel registro chiamate, tra quelle ricevute ci sono un paio che invece del numero mi appare "unsubscribed".
Sono numeri anonimi? Ho provato a chiamare il telefono col mio cellulare e anche li risulta "unsubscribed"... è normale?
Ah ecco, pensavo fosse solo un mio problema. Da una settimana anche io non vedo più un numero.
Mi hanno chiamato i miei, mia suocera, ho provato con il mio cellulare e in tutti i casi non riconosce il numero. Ho scritto su Twitter per vedere se mi sanno dire qualcosa a riguardo.
C'è qualcun altro con lo stesso problema? :confused:
Ok mi hanno risposto. TIM ha deciso che il servizio non è più gratuito, se lo volete sono altri 3 euro in più al mese.
Un parere spassionato da voi: vi sembra normale una cosa del genere?
Il bello è che i miei ce l'hanno attivo da una vita e ancora loro ce l'hanno su FTTC.
LambdaZero
25-05-2019, 20:10
Ok mi hanno risposto. TIM ha deciso che il servizio non è più gratuito, se lo volete sono altri 3 euro in più al mese.
Un parere spassionato da voi: vi sembra normale una cosa del genere?
Il bello è che i miei ce l'hanno attivo da una vita e ancora loro ce l'hanno su FTTC.
Beh si, è normalissimo per quegli infami della tim che ti fanno pagare tutte le più piccole cazzate.
I 3 euri a questi pidocchiosi non li do, uso il telefonino per tutte le chiamate, ho la linea fissa solo perché è obbligatoria con la fibra e cmq ho il callblocker che filtra tutti i numeri indesiderati e quelli anonimi.
Il mio era solo un dubbio che magari si era buggato il firmware o qualcosa insomma.
mastra911
26-05-2019, 09:43
Buongiorno a tutti ho un Tim hub aggiornato al firmware 2.0.0 oggi ho notato che tramite l'app my Tim fisso sia connesso in remoto e in locale, quando vado per fare il test della velocità linea mi esce il messaggio che il mio modem non è supportato per il test velocità linea, l'ho sempre fatto qualcuno al mio stesso problema? Grazie mille per la risposta.
Ok mi hanno risposto. TIM ha deciso che il servizio non è più gratuito, se lo volete sono altri 3 euro in più al mese.
Un parere spassionato da voi: vi sembra normale una cosa del genere?
Il bello è che i miei ce l'hanno attivo da una vita e ancora loro ce l'hanno su FTTC.Sinceramente non so quanto sia vero. Vado un attimo OT, ma avendo il modem sbloccato ho lo stesso problema con messagenet.
Inviato dal mio Huawei P9 Plus utilizzando Tapatalk
mastra911
26-05-2019, 14:16
Buongiorno a tutti ho un Tim hub aggiornato al firmware 2.0.0 oggi ho notato che tramite l'app my Tim fisso sia connesso in remoto e in locale, quando vado per fare il test della velocità linea mi esce il messaggio che il mio modem non è supportato per il test velocità linea, l'ho sempre fatto qualcuno al mio stesso problema? Grazie mille per la risposta.
Nessuno è riuscito a provare? A me non va ancora.
tasto2023
26-05-2019, 14:22
Scusate ragazzi, mi è arrivata finalmente la FTTH al mio civico e sto valutando le varie offerte (al momento ho un ADSL Tiscali Internet+fonia fissa verso tutti).
Vorrei chiedervi se, nel caso sottoscrivessi un contratto con TIM (facendo migrazione da Tiscali) se al posto di questo HUB potrei continuare ad usare il mio attuale modem/router (che tutt'ora uso a casa, in sostituzione a quello che mi ha inviato a suo temopo Tiscalli)che è il seguente:
Netgear D7000 Nighthawk Dual AC1900 Mbps WiFi Modem Router Fibra USB VDSL
e che oltretutto è abilitato per l'Ultrafibra a 1 Gigabit .
Che ne dite?Anche pagando il modem Tim Hub, s'intende!
Vorrei solo capire se, una volta istallato l'Hub Tim, potrei sostituirlo col mio o non funaizona Internet+fonia fissa??:confused:
@tasto2023
Credo che la tua richiesta qui sia OT.
Devi chiederlo nel thread della FTTH TIM.
Sinceramente non so quanto sia vero. Vado un attimo OT, ma avendo il modem sbloccato ho lo stesso problema con messagenet.
Inviato dal mio Huawei P9 Plus utilizzando Tapatalk
Vero o no è un dato di fatto, c'è pure la voce da aggiungere sul sito TIM. Cosa ti fa dubitare della veridicità della cosa?
Vero o no è un dato di fatto, c'è pure la voce da aggiungere sul sito TIM. Cosa ti fa dubitare della veridicità della cosa?Non dubitavo della tua informazione, ma di quello che dicono al call center. Comunque se è scritto è così. Fatto sta che non vedo il numero neanche con altro operatore SIP. Magari è un problema mio. Vedi il numero nelle chiamate ricevute sulla GUI?
Inviato dal mio Huawei P9 Plus utilizzando Tapatalk
pollopopo
29-05-2019, 16:10
giovanotti qualcuno ha testato questo prodotto in termini di velocità di trasferimento sulle USB 3.0?? quali sono i picchi massimi di velocità??
@pollopopo
Abbastanza basse.
Come spiegato più volte questo modem (come tutti i modem con porta USB) non è un NAS nè per carattersitiche ne per scopo d'uso.
Se hai bisogna elevate velocità sulla USB devi usare un NAS.
Carmine59
31-05-2019, 06:37
Tim 200/20. Ieri dopo l'ennesima disconnessione mi ritrovo con il noise margin cambiato sia in dw che in up. Da notare che il max up e' salito a 39M. Mai successa questa cosa. Vi posto la situazione, qualche idea?
Prima : https://ibb.co/Fqk4D73
Ora : https://ibb.co/wQ6qrM6
Qualche idea, su questa instabilita'? Ricordo che per questi motivi ho dovuto abbandonare l'uso si un Fritz Box 7590 che non reggeva bene la linea
Tim 200/20. Ieri dopo l'ennesima disconnessione mi ritrovo con il noise margin cambiato sia in dw che in up. Da notare che il max up e' salito a 39M. Mai successa questa cosa. Vi posto la situazione, qualche idea?
Prima : https://ibb.co/Fqk4D73
Ora : https://ibb.co/wQ6qrM6
Qualche idea, su questa instabilita'? Ricordo che per questi motivi ho dovuto abbandonare l'uso si un Fritz Box 7590 che non reggeva bene la linea
Stesso tuo problema, ho chiamato il 187 mi hanno sistemato il tutto da remoto, ma non chiedermi in che termini. Adesso ho linea stabile con le stesse velocità che avevo in attivazione della linea.
Carmine59
31-05-2019, 15:06
Stesso tuo problema, ho chiamato il 187 mi hanno sistemato il tutto da remoto, ma non chiedermi in che termini. Adesso ho linea stabile con le stesse velocità che avevo in attivazione della linea.
per me non e' un problema... anzi trovo che rispetto ai mesi scorsi il la linea mi sembra piu' stabile avendo un margine maggiore ( mentre prima scendeva anche 5db o anche meno fino a causare disconnessioni). Il fatto che il massimo ottenibile in upload sia salito da 31 a 39 mega, non riesco pero' a spiegarmelo.
Problema. Hard disk collegato alla porta usb 3.0, vedo e leggo i file da pc con windows 10, non riesco ad accedere in scrittura, solo in lettura. Protocollo SMB 1.0 attivo. Si può fare qualcosa?
Ciao
@gomax, formattato in FAT32?
Carmine59
02-06-2019, 21:05
arieccomi!!! Ricomincia l'altalena del noise margin che si ripete sempre tutte le sere. Qualcuno mi potrebbe spiegare il motivo di queste oscillazioni? Sono disturbi sulla tratta esterna o in casa?
https://ibb.co/HtzvZZf
notare il valore di 4.8db in download
@LiNk!
La domanda è stata posta più volte e più volte è stato risposto (fai una ricerca nel thread).
Non esistono revisioni diverse del modem. E' sempre lo stesso modem.
@hwutente
Propongo di mettere questa info nei primi post.
L'amico Bovirus ha risposto a un messaggio precedente che esponeva il seguente dilemma.."sapere quali sono le differenze riscontrate tra il modello 2017 e il modello 2019 del modem TIM HUB anche in funzione della notevole differenza di prezzo (vedi amazon)" rispondendo che l'argomento era già stato affrontato diverse volte.. io ho provato a ricercare la discussione/argomento nel thread ma non sono riuscito a trovare nessuna risposta!
Potete essere così gentili di postare il link della discussione..così da poter rileggere tutte l'esperienze della community?
Nel caso non ci fosse..potete dirci nuovamente la vostra?
Grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno aiutare.
OEidolon
03-06-2019, 14:36
L'amico Bovirus ha risposto a un messaggio precedente che esponeva il seguente dilemma.."sapere quali sono le differenze riscontrate tra il modello 2017 e il modello 2019 del modem TIM HUB anche in funzione della notevole differenza di prezzo (vedi amazon)" rispondendo che l'argomento era già stato affrontato diverse volte.. io ho provato a ricercare la discussione/argomento nel thread ma non sono riuscito a trovare nessuna risposta!
Potete essere così gentili di postare il link della discussione..così da poter rileggere tutte l'esperienze della community?
Nel caso non ci fosse..potete dirci nuovamente la vostra?
Grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno aiutare.
a fondo pagina, riquadro "cerca nella discussione", scrivendo "differenze" (termine volutamente generico per vedere quanti risultati ci vogliono prima di trovare quello pertinente), risultato:
https://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=8656447
nello specifico il 19esimo e il 20esimo risultato, quindi nella prima pagina dei risultati, trovo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45764074&highlight=differenze#post45764074
ricapitolando l'intero scambio (dato che puntualmente l'argomento ritorna) tra i due utenti:
Ho appena acquistato questo modem per la mia fibra tim!
Mi sorge un dubbio...esiste una versione 2017 e 2018 o è solo questione di aggiornamento firmware??
La seconda che hai detto. A quanto ne so, non esistono diverse release hardware. O se esistono, non hanno differenze nel chipset principale. Perchè questo dubbio?
Perché il venditore mi ha proprio specificato che è la versione 2018 quindi mi é sorto il dubbio che avessero fatto due release hardware diverse....
Secondo me intendeva dire che è la versione 2018 dei router tim.... Dato che prima di lui , con supporto 35b e 200mbit, tim vendeva il precedente modello di Technicolor, il DGA 4130. questo è il DGA 4132. sono anche esteticamente molto diversi, non confondibili. il 4130 è infatti anche noto come "colapasta nero"
un utente su amazon ha risposto cosi sulle versioni...
"le versioni attualmente sono due una del 2017 e ora questa del 2018 è la 1.1.1, a fine dicembre dovrebbe essere rilasciata la nuova versione. "
Sono firmware. La differenza non è però irrilevante in un caso specifico: se vuoi fare root, il tim hub DEVE per forza avere un firmware in versione 1.1.0 o inferiore. in tutti gli altri casi, saà impossibile fare downgrade , root e upgrade.
in conclusione:
non siamo a conoscenza di versioni hardware diverse tra loro, possono invece essere diversi i firmware con cui vengono forniti i vari apparecchi.
tag per future ricerche: modelli versioni differenze
a fondo pagina, riquadro "cerca nella discussione", scrivendo "differenze" (termine volutamente generico per vedere quanti risultati ci vogliono prima di trovare quello pertinente), risultato:
https://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=8656447
nello specifico il 19esimo e il 20esimo risultato, quindi nella prima pagina dei risultati, trovo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45764074&highlight=differenze#post45764074
ricapitolando l'intero scambio (dato che puntualmente l'argomento ritorna) tra i due utenti:
in conclusione:
non siamo a conoscenza di versioni hardware diverse tra loro, possono invece essere diversi i firmware con cui vengono forniti i vari apparecchi.
tag per future ricerche: modelli versioni differenze
Quindi scusami se ripeto la tua frase (possono invece essere diversi i firmware con cui vengono forniti i vari apparecchi) che posso tradurla nel dire che appena installo la versione 2017 con il suo aggiornamento automatico mi diventerà un 2019..cioè con firmware 2.0?
Ho capito bene?
Ultima cosa il fatto che esplicitano che il modello 2017 arriva fino a 1000mb e il 2019 arriva fino a 2000mb non è influente nella scelta?
@iuli80
E' un errore di descrizione.
Non esistono modelli TIM HUB di anni diversi.
Le porte sono Gigabit (max 1000Mbit).
OEidolon
03-06-2019, 17:41
Quindi scusami se ripeto la tua frase (possono invece essere diversi i firmware con cui vengono forniti i vari apparecchi) che posso tradurla nel dire che appena installo la versione 2017 con il suo aggiornamento automatico mi diventerà un 2019..cioè con firmware 2.0?
Ho capito bene?
Ultima cosa il fatto che esplicitano che il modello 2017 arriva fino a 1000mb e il 2019 arriva fino a 2000mb non è influente nella scelta?
se vogliamo mantenere il tuo lessico, si. Tuttavia è improprio parlare di "versione 2017/2018/2019" anche per i firmware perchè non sono identificati in base all'anno. In linea generale attualmente non esistono modelli diversi di TIM HUB in base all'anno; i vari firmware che fanno funzionare l'apparecchio si distinguono con un numero progressivo di versione.
sull'ultima cosa invece non è influente nella scelta perchè appunto gli apparecchi sono tecnicamente identici (per quanto ne so):
https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/tim-hub#section2
qua puoi vedere a cosa si riferiscono i 1000 megabit (per la connessione ftth) e i 2000 megabit (per il wifi, ma sono teorici).
Grazie mille ragazzi...Grazie alle vostre spiegazioni ho acquistato quello che costava meno con notevole risparmio. Siete mitici..spero di trovarmi bene e che alla fine possa riscontrare solo vantaggi.
E' molto probabile che al momento che mi verrà consegnato questo modem non sia ancora aggiornato all'ultima versione..a tal proposito mi consigliate di farlo oppure eseguire un root ?
Grazie ancora della vostra disponibiltà..vi auguro una buonaserata!
@iuli80
Leggi sempre con attenzione il primo post.
Per il root e modding esiste un thread dedicato.
Che ti consiglio di leggere con attenzione.
OEidolon
03-06-2019, 21:18
Grazie mille ragazzi...Grazie alle vostre spiegazioni ho acquistato quello che costava meno con notevole risparmio. Siete mitici..spero di trovarmi bene e che alla fine possa riscontrare solo vantaggi.
E' molto probabile che al momento che mi verrà consegnato questo modem non sia ancora aggiornato all'ultima versione..a tal proposito mi consigliate di farlo oppure eseguire un root ?
Grazie ancora della vostra disponibiltà..vi auguro una buonaserata!
figurati, siamo qui anche per darci una mano ;)
sinceramente non so consigliarti, io mi son sempre trovato bene fin dal primo momento così come mi è stato fornito da TIM, quindi non posso valutare più di tanto.
prova a farti un'idea nel thread dedicato al modding (trovi il link in prima pagina) così potrai valutare meglio secondo le tue esigenze e aspettative.
@gomax, formattato in FAT32?
Ntfs.
Sto aggirando la cosa tenendo acceso un vecchio Notebook adibito a server multimediale a cui ho collegato il disco usb, ma vorrei evitare di tenerlo acceso h24 solo per condividere un disco.
Ciao
Snake_88
04-06-2019, 22:06
Salve a tutti sto utilizzando questo router, il TIM HUB in cascata con Asus DSL-N55U, come da guida del forum in FTTC richiesto per il profilo 200 mega.
Ora che finalmente è arrivata la copertura FTTH 1000, vorrei attivarla, ma mi domando...
Il collegamento in cascata continuerà a funzionare come per la VDSL2?
Qualcuno utilizza una configurazione simile alla mia e ha già effettuato il passaggio ?
Perché per me è molto importante dato che con Asus posso gestire bene la banda, le porte e altro, ho provato in passato con i router di TIM, ma ho avuto alcuni problemi, non riuscivo ad aprire delle porte o tutte le informazioni del port forwarding andavano perse ad un riavvio del router o mancata alimentazione.
siriobasic
05-06-2019, 17:49
Ragazzi una domanda. A giorni mi dovrebbero attivare la ftth di tim, pertanto vi chiedo se le due uscite fon del modem possono essere utilizzate entrambe. Perchè su una vorrei installare il cordless e sull'altra collegarci le due prese sulle ho già provveduto ad effettuare il ribaltamento. Grazie.
@siriobasic
Non si chiama "ribaltamento". E' un ternmine desueto e sbagliato.
Si chiama impianto di tipo serie.
siriobasic
05-06-2019, 18:19
@siriobasic
Non si chiama "ribaltamento". E' un ternmine desueto e sbagliato.
Si chiama impianto di tipo serie.
Ok, ma a prescindere dall'esattezza o meno del termine che ho utilizzato, quello che ho chiesto è fattibile? Grazie
siriobasic
05-06-2019, 19:13
Sì, lo puoi fare.
Perfetto. Grazie
argentosoma
05-06-2019, 20:31
avrei due domande su questo prodotto:
1) le differenze tra il modello 2017 e 2019 sono molto marcate oppure per una fibra fftc da 200 vanno bene entrambi
2) ho letto che non e' possibile cambiare i dns all'interno del modem. Che vuol dire? non prende queli che inserisco direttamente nel pannello delle proprietà della rete di windows? non posso piu' navigare con dns di google?
Graziw
Come già detto più volte, anche nella pagina precedente, non esistono versioni diverse del Tim Hub, esiste un solo ed unico hardware.
I DNS impostati sul client sono sempre utilizzabili, a prescindere dalle impostazioni del modem.
Johnny79
07-06-2019, 12:13
Salve
Sto notando negli ultimi giorni che nel registro chiamate compare unsubscibe anche quando chiamano i parenti, mentre prima i numeri comparivano come mai ?
Grazie
arkantos91
07-06-2019, 22:48
Che voi sappiate ci sono problemi della 5 GHz?
Oggi mi sono reso conto durante un download di Steam che è caduta, dopodiché sparita anche dal menu del modem.
Riavvio e niente da fare, per farla ritornare ho dovuto collegarmi tramite l'app My Tim fisso e fare la diagnosi, non essendoci firmware nuovi ha fatto qualche led rosso per qualche secondo e poi si è riavviato ed è tornato tutto ok.
Adesso stavo navigando, ho anche finito il download di cui vi dicevo e dopo un po' di nuovo mi ritrovo senza connessione.
Ma che cavolo gli prende? Sta per tirare le cuoia?
Addirittura anche il down è dimezzato... da 80+ che prendo di solito sto sui 40... senza parole. Chiamo il 187 per capire se almeno non è un problema mio?
Pensavo di essere l'unico... La connessione 5GHz salta per poi tornare immediatamente. Sia PC che telefono. Boh.
Inviato dal mio Huawei P9 Plus utilizzando Tapatalk
arkantos91
09-06-2019, 14:36
Pensavo di essere l'unico... La connessione 5GHz salta per poi tornare immediatamente. Sia PC che telefono. Boh.
Inviato dal mio Huawei P9 Plus utilizzando Tapatalk
Ho scritto anche sul forum della FTTC per capire se c'era qualcun altro dalle mie parti che stava avendo la stessa situazione e in effetti anche un altro utente (seppure al nord) aveva lamentato lo stesso fenomeno.
Tra l'altro mi si sono dimezzati i valori di download da 87 a 40... e a momenti ci sono stati crolli a 1-2 Mbit mai visti prima d'ora.... ho rivisto un file che scaricava a 700 kb/sec...
Al telefono si negano perché risulta aperta una segnalazione (non da me, non ho idea di cosa sia) ma lunedì mi sentono. Se pensano che paghi una 100 per andare come una 30 quasi (senza contare i crolli assurdi summenzionati) stanno freschi.
ciao a tutti ragazzi,
l'altro giorno dopo un fulmine il mio tim hub non si allinea più... si accende, wifi OK, tutto a posto tranne l'allineamento FTTC...
Qualcuno sa se questo modem dentro ha qualche fusibile che posso sostituire sulla parte telefonica?
Insomma lo posso riparare?
@Maxym
Non mi risultano all'interno la rpesenza di fusbili o cose simili.
@Maxym
Non mi risultano all'interno la rpesenza di fusbili o cose simili.
insomma si butta e si fa prima?
Kapetone
10-06-2019, 22:27
Ragazzi mi suggerite le impostazioni per mettere un tim hub come hotspot in un punto in cui ho connessione via cablaggio LAN ma scoperto dal wifi?
ThkS
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Carmine59
10-06-2019, 23:03
Ragazzi mi suggerite le impostazioni per mettere un tim hub come hotspot in un punto in cui ho connessione via cablaggio LAN ma scoperto dal wifi?
ThkS
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Devi innanzitutto staccare il cavo di connessione internet e in sequenza: disattiva NAT, il dhcp , il firewall visto che userai quello del modem, disabilita i servizi di condivisione (samba e dlna) e di condivisione stampante e nella scheda wifi utilizza lo steso SSID e password che hai sul modem principale. Ovviamente per ogni passaggio devi premere su salva. Alla fine collega il modem principale con un cavo ethernet al router trasformato in access point. Per poter raggiungere l'interfaccia del'access point dovrai vedere l'IP assegnatogli dal modem principale. Fammi sapere
@Kapetone
@Carmine59
Per i modem in cascata esiste un thread dedicato (che non è questo)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Wuillyc2
11-06-2019, 11:12
Salve a tutti sto utilizzando questo router, il TIM HUB in cascata con Asus DSL-N55U, come da guida del forum in FTTC richiesto per il profilo 200 mega.
Ora che finalmente è arrivata la copertura FTTH 1000, vorrei attivarla, ma mi domando...
Il collegamento in cascata continuerà a funzionare come per la VDSL2?
Qualcuno utilizza una configurazione simile alla mia e ha già effettuato il passaggio ?
Perché per me è molto importante dato che con Asus posso gestire bene la banda, le porte e altro, ho provato in passato con i router di TIM, ma ho avuto alcuni problemi, non riuscivo ad aprire delle porte o tutte le informazioni del port forwarding andavano perse ad un riavvio del router o mancata alimentazione.
sì, continuerà a funzionare.
Snake_88
11-06-2019, 21:05
Grazie :)
pierinho
12-06-2019, 12:00
Salve ho una domanda per chi ha questo modem sbloccato, allora vi spiego la mia configurazione casalinga:
Modem TIM su rete 192.168.0.x, su una porta lan ho collegato il Gateway Ubiquiti con IP 192.168.1.1,al gateway ho poi collegato tutta la mia rete domestica con range ip 192.168.1.x, wifi compreso. Ora con un opportuno settaggio del Gateway Ubiquiti, posso raggiungere la rete del modem TIM, ossia la 192.168.0.x, ma non posso fare il contrario, ossia dalla rete del modem TIM non posso raggiungere/pingare nessun device della rete 192.168.1.x. Utilizzando un Tim Hub sbloccato, posso riuscirci? Se si, come dovrei fare?
Grazie
@pierinho
Per favore leggi con attenzione il primo post
Modem sbloccato = Modding = Thread dedicato.
Per i modem in cascata come il tuo caso esiste un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
La mia stampante HP serie 5200 (vicinissima al timhub e abilitata sia alla banda 5ghz che 2.4) riesce a collegarsi soltanto alla rete wireless 5ghz, se provo a connetterla alla 2.4 la diagnostica della stampante dice che è attivo un filtro per il suo indirizzo MAC e suggerisce o di eliminarlo o di aggiungere l'indirizzo alla lista delle periferiche autorizzate; ma è normale questo problema con la rete 2.4 del timhub o dovrebbe funzionare tranquillamente come la 5?
@kazar
Per favore quando posti indica semrpe la versione del firmware del TIM HUB.
Se non hai impostato filtri la stampante deve funzionare nello stesso modo sia sulla banda 2.4 che 5 GHz.
Johnny79
13-06-2019, 10:17
Salve
Sto notando negli ultimi giorni che nel registro chiamate compare unsubscibe, mentre prima i numeri comparivano come mai ?
Grazie
Forse dovrebbe essere il Chi è scaduto oppure non più gratuito ?
Ciao a tutti.
Chiedo scusa, vorrei porre un problema che mi sta assillando.
Mi hanno portato la fibra da 100 a 200 ed ho il TIM HUB.
La portante della linea è 191 ma facendo lo speed test vedo che viaggio a 94.
Ho telefonato alla TIM e loro mi dicono che il problema è mio perchè per loro la portante è ottima.
Da parte mia non ho problemi (ho due PC collegati al router ed in entrambi la velocità è uguale.).
Cosa potrei fare?
Ringrazio anticipatamente.
La mia stampante HP serie 5200 (vicinissima al timhub e abilitata sia alla banda 5ghz che 2.4) riesce a collegarsi soltanto alla rete wireless 5ghz, se provo a connetterla alla 2.4 la diagnostica della stampante dice che è attivo un filtro per il suo indirizzo MAC e suggerisce o di eliminarlo o di aggiungere l'indirizzo alla lista delle periferiche autorizzate; ma è normale questo problema con la rete 2.4 del timhub o dovrebbe funzionare tranquillamente come la 5?
@kazar Se non hai impostato filtri la stampante deve funzionare nello stesso modo sia sulla banda 2.4 che 5 GHz.
si bovirus grazie, il firmware è AGTHP_2.0.0
però non riesco a trovare il pannello dei filtri (io comunque non ho filtrato niente, ho fatto invece una cosa opposta, siccome uso solo ip statici l'unico MAC che ho inserito manualmente è per abilitare un indirizzo statico di un Lumia che di per sè non ha questa possibilità)
sensi_claudio
13-06-2019, 19:35
Ciao a tutti.
Chiedo scusa, vorrei porre un problema che mi sta assillando.
Mi hanno portato la fibra da 100 a 200 ed ho il TIM HUB.
La portante della linea è 191 ma facendo lo speed test vedo che viaggio a 94.
Ho telefonato alla TIM e loro mi dicono che il problema è mio perchè per loro la portante è ottima.
Da parte mia non ho problemi (ho due PC collegati al router ed in entrambi la velocità è uguale.).
Cosa potrei fare?
Ringrazio anticipatamente.
Ma sei collegato col cavo o in WiFi ?
ma lo speedtest che usi supporta i 200Mbit ?
Ciao.
Grazie per l'aiuto.
Sono collegato via ethernet e lo speed test che uso è speedtest.net.
Forse la TIM fa uscire un tecnico.
OEidolon
13-06-2019, 21:44
Ciao.
Grazie per l'aiuto.
Sono collegato via ethernet e lo speed test che uso è speedtest.net.
Forse la TIM fa uscire un tecnico.
hai provato anche su server diversi?
Kapetone
13-06-2019, 21:57
Devi innanzitutto staccare il cavo di connessione internet e in sequenza: disattiva NAT, il dhcp , il firewall visto che userai quello del modem, disabilita i servizi di condivisione (samba e dlna) e di condivisione stampante e nella scheda wifi utilizza lo steso SSID e password che hai sul modem principale. Ovviamente per ogni passaggio devi premere su salva. Alla fine collega il modem principale con un cavo ethernet al router trasformato in access point. Per poter raggiungere l'interfaccia del'access point dovrai vedere l'IP assegnatogli dal modem principale. Fammi sapereGrazie, proverò e ti faccio sapere. :)
Bovirus non parlavo di router a cascata bensì di rendere Tim Hub hotspot wifi remoto grazie ad un cablaggio LAN argomento assolutamente in topic.
Poi vedi tu...
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
hai provato anche su server diversi?
Si, e tutti mi danno la stessa velocità (94 Mb)
Grazie, proverò e ti faccio sapere. :)
Bovirus non parlavo di router a cascata bensì di rendere Tim Hub hotspot wifi remoto grazie ad un cablaggio LAN argomento assolutamente in topic.
Poi vedi tu...
Il TIM HUB non è il router principale, ma un router secondario collegato (come AP) in cascata al router principale.
Quindi essendo il TIM HUB collegato come un router in cascata va usato il thread dedicato.
Kapetone
14-06-2019, 07:32
Il TIM HUB non è il router principale, ma un router secondario collegato (come AP) in cascata al router principale.
Quindi essendo il TIM HUB collegato come un router in cascata va usato il thread dedicato.Ricapitolando, ho un tim hub come modem poi ho a cascata un Asus RT-Ac68, poi uno switch poi un secondo switch successivamente su un cavetto lan remoto vorrei utilizzare un altro Tim Hub come hotspot LAN/wifi.
Però sarà come dici tu, non ho voglia di fare polemica. Grazie.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
@Kapetone
A me la cosa sembra molto chiara.
Il primo TIM HUB è il modem principale.
E sul modem primario NON devi fare nessuna impostazione per collegare altri apparati di rete in cascata.
L' Asus RT-AC68 e il secondo TIM HUB sono modem collegati in cascata.
Per usare questi dispositivi le richieste vanno indirizzate nel thread dedicato dei modem in cascata.
Vale lo stesso discorso se tu postassi nel thread dell'Asus RT-AC68 la richiesta di come usare quel modem come modem in cascata.
Altrimenti non avrebbe senso avere un thread dedicato per i modem in cascata.
Kapetone
14-06-2019, 08:35
Grazie del chiarimento, come si dice dalle mie parti "non tutti nasciamo imparati", ma possiamo imparare.
Saluti@Kapetone
A me la cosa sembra molto chiara.
Il primo TIM HUB è il modem principale.
E sul modem primario NON devi fare nessuna impostazione per collegare altri apparati di rete in cascata.
L' Asus RT-AC68 e il secondo TIM HUB sono modem collegati in cascata.
Per usare questi dispositivi le richieste vanno indirizzate nel thread dedicato dei modem in cascata.
Vale lo stesso discorso se tu postassi nel thread dell'Asus RT-AC68 la richeista di come usare quel mdoem come mdoem in cascata.
Altrimenti non avrebbe senso avere un thread dedicato per i modem in cascata.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
sensi_claudio
14-06-2019, 14:47
Si, e tutti mi danno la stessa velocità (94 Mb)
Speedtest supporta solo 100Mbit , prova questo :
www.velocita.ch
Speedtest supporta solo 100Mbit , prova questo :
www.velocita.ch
Grazie mille, non lo conoscevo.
Purtroppo la velocità è sempre 94.
Attendo la chiamata del tecnico e speriamo....
Grazie ancora.
A cosa potrebbe servire lasciare attiva l'opzione "Risposta a tutti i ping IPv4" nella scheda Firewall?
Di default è attiva, ma io l'ho disattivata per risultare completamente "stealth". Quali altre implicazioni potrebbe avere la disattivazione?
Shalafi83
20-06-2019, 16:54
Ciao a tutti,
sono in procinto di sottoscrivere fibra ftth 1Gb con Wind, quindi Openfiber, senza modem incluso.
Il rapporto qualità-prezzo del modem Tim Hub mi sembra il migliore: parlo di quello che si trova descritto come "modello 2017", che mi par di capire sia contraddistinto, rispetto al nuovo, da un firmware vecchio.
Per poterlo configurare so che deve essere aggiornato al firmware 2.0.0.
La mia domanda è semplice: non avendo una linea dati Tim, c'è un modo per aggiornare il modem/router a questa versione e poterlo quindi usare con Wind?
Perchè l'autoaggiornamento, così come il metodo con app MyTimFisso, mi sembra funzioni solo con una connessione Tim già attiva per la casa.
Ma non capisco se esista l'alternativa di un aggiornamento manuale.
Grazie mille!
@Shalafi83
Come detto varie volte esiste un solo modello di TIM HUB.
Non esiste un modello 2017/2018/2019.
Non esiste nessuna alternativa alla disponibilità di una linea TIM prr aggiotnare al firmware 2.0.0.
A cosa potrebbe servire lasciare attiva l'opzione "Risposta a tutti i ping IPv4" nella scheda Firewall?
Di default è attiva, ma io l'ho disattivata per risultare completamente "stealth". Quali altre implicazioni potrebbe avere la disattivazione?
E' giusto disattivare! Meglio non essere facilmente rintracciabili con un ping
La mia stampante HP serie 5200 (vicinissima al timhub e abilitata sia alla banda 5ghz che 2.4) riesce a collegarsi soltanto alla rete wireless 5ghz, se provo a connetterla alla 2.4 la diagnostica della stampante dice che è attivo un filtro per il suo indirizzo MAC e suggerisce o di eliminarlo o di aggiungere l'indirizzo alla lista delle periferiche autorizzate; ma è normale questo problema con la rete 2.4 del timhub o dovrebbe funzionare tranquillamente come la 5?
E' possibile che nel tim hub sia attivo lo switch automatico sui 5ghz. Noto come Band Steering permette di connettere in automatico i dispositivi "capable" sui 5ghz. Va disattivato in opzioni wifi 5ghz (opzioni avanzate)
Shalafi83
21-06-2019, 09:23
@Shalafi83
Come detto varie volte esiste un solo modello di TIM HUB.
Non esiste un modello 2017/2018/2019.
Non esiste nessuna alternativa alla disponibilità di una linea TIM per aggiornare al firmware 2.0.0.
Chiaro, alla fine è solo un problema di firmware.
Ulteriore domanda: se io acquisto il router, vado da qualcuno che abbia una utenza TIM funzionante, stacco il suo router e attacco il tim hub, devo solo aspettare e si aggiorna da solo?
grazie
@Shalafi83
Puoi forzare l'aggironamento usando qualsiasi linea FTTC/FTTH TIM (tua o no).
E' giusto disattivare! Meglio non essere facilmente rintracciabili con un ping
Certamente, ma la mia domanda era l'opposto, ossia a cosa potrebbe servire lasciare attivo il ping?
sensi_claudio
21-06-2019, 19:41
Certamente, ma la mia domanda era l'opposto, ossia a cosa potrebbe servire lasciare attivo il ping?
Se avresti attivo ad esempio il dyn-dns il ping serve eccome
Ah ok, ecco un motivo. Ho disattivato il dynamic DNS proprio poco tempo fa.
tasto2023
22-06-2019, 18:47
Buonasera ragazzi, scusate, devo sottoscrivere un contratto Tim fibra ad 1 Gigabit perchè è arrivata la FTTH a casa mia. però non me ne vogliate ma possiedo già un Netgear Nighthawk D7000 AC1900 che, con una ADSL Tiscali mi va che è una scheggia, e che ho letto nelle specifiche che dovrebbe andare, con gli ultimi upgrade, anche per la connessione ultra veloce in fibra ottica FTTH che è arrivata a casa mia. Voi cosa ne pensate? E' proprio necessario acquistare il TIM HUB o il Fritzbox 7950 per avere la connessione ad altissima velocità fino ad 1 gigabit con Tim?:confused: Oppure posso tenermi il Netgear?
E infine, detto tra noi, il TIM HUB costa su amazon circa 70 euro contro le 48 rate (240 euro) che purtroppo andrei a spendere in 2 anni con Tim.....e che sinceramente non trovo giusto! :mad:
OEidolon
22-06-2019, 21:27
Buonasera ragazzi, scusate, devo sottoscrivere un contratto Tim fibra ad 1 Gigabit perchè è arrivata la FTTH a casa mia. però non me ne vogliate ma possiedo già un Netgear Nighthawk D7000 AC1900 che, con una ADSL Tiscali mi va che è una scheggia, e che ho letto nelle specifiche che dovrebbe andare, con gli ultimi upgrade, anche per la connessione ultra veloce in fibra ottica FTTH che è arrivata a casa mia. Voi cosa ne pensate? E' proprio necessario acquistare il TIM HUB o il Fritzbox 7950 per avere la connessione ad altissima velocità fino ad 1 gigabit con Tim?:confused: Oppure posso tenermi il Netgear?
E infine, detto tra noi, il TIM HUB costa su amazon circa 70 euro contro le 48 rate (240 euro) che purtroppo andrei a spendere in 2 anni con Tim.....e che sinceramente non trovo giusto! :mad:
non so per la ftth quale sia la normativa nello specifico, ma mi aspetto che sia come per la fttc, quindi "modem libero". Ma per toglierti ogni dubbio dovresti chiedere nel thread in cui si parla della fibra TIM, la domanda mi sembra più pertinente a quel thread.
maxv2002it
23-06-2019, 11:26
Scusate ho in cascata un router asus al tim hub, fino al mese scorso tutto bene, da circa un mese invece dall app mytim non riesco piu a collegarmi al timhub in remoto per guardare i parametri della linea, faccio presente che il timhub lo tengo solo come modem e per la fonia, l'asus infatti si collega ad internet tramite ppoe...
ora, se apro app mytim sotto wifi mi mostra il router asus ovviamente con info generiche, collegato dall esterno invece l'app mi dice che al momento non è stato possibile elaborare la richiesta e di riprovare piu tardi, ovviamente riavvi etc non hanno risolto il problema, il timhub ha su ultimo firmware e ripeto, con lo stesso firmware un mese fa funzionava tutto....
E' capitato a qualcun altro?
Se avresti attivo ad esempio il dyn-dns il ping serve eccome
Io l'ho attivo e il ping no... Mai avuto attivo il ping su WAN
sensi_claudio
23-06-2019, 21:12
Io l'ho attivo e il ping no... Mai avuto attivo il ping su WAN
Se non hai attivo il ping dall' esterno come fai a sapere se il router è attivo o no ? e sopratutto se si è riavviato che indirizzo ip ha in quel momento ?
Fai risolvere l'indirizzo a un dns e vedi il tuo IP... Non serve a nulla il ping....
Fai un ping xxxxx.dyndns.org e la risposta sarà 123.456.789.012, la risposta scadrà ma hai il tuo ip. Se serve per vedere se attivo e i servizi non vanno basta usare l'app di Telecom per la telegestione.
Scusate oggi mi è successa una cosa strana.
Utilizzo alcuni relè shelly 2.5 per il controllo delle tapparelle. Connettendosi ad un servizio cloud posso avere anche il controllo remoto, da oggi pomeriggio d'improvviso il cloud si è disconnesso e rimane continuamente sul tentativo di riconnessione.
Potrebbero anche essere i server per quanto ne so ma un altro utente sul gruppo FB ha detto di non avere problemi.
Ho anche un extender e quelli connessi all'extender funzionavano regolarmente, quelli connessi al TIM HUB direttamente invece no. Poi ho riavviato il TIM HUB e adesso nessuno si connette più al cloud.
Ho già contattato il supporto per i relè ma volevo chiedervi: il TIM HUB potrebbe bloccare in qualche modo la connessione? Se si come mai fino a stamattina funzionava tutto da mesi?
Non ho modificato nulla oggi ne è cambiato qualcosa, la connessione funziona regolarmente...
Cosa diavolo può essere secondo voi? Ho provato ad andare sul router ma non ho trovato nulla di significativo, il firewall non l'ho toccato e ripeto che funzionava tutto regolarmente.
EDIT
Potrebbe essere anche dovuto a quello che leggo nella schermata di riepilogo: Fuso orario della rete Off? Forse c'è un problema su TIM?
Salve, vorrei chiedere se gentilmente potreste confermarmi che allo stato attuale il modem non ha alcuna opzione per poter bloccare numeri telefonici.
Vi ringrazio
Effettuando il root ed installando la GUI mod puoi installare "Blacklist".
tasto2023
27-06-2019, 17:08
Scusate ragazzi, ho comprato il Tim Hub (versione 2019) su amazon e poi è arrivato il tecnico che mi ha installato la fibra ftth fino alla camera dove ho l'altro modem (di un altro gestore) che dovrebbe disattivarsi in 10/15 gg. Però una volta acceso, (tutte lucette verdi fisse) non si è accesa la lucetta del voip (fonia) e il tecnico tim mi ha detto che, siccome il tim Hub l'ho comprato su amazon, è possibile che non abbia il firmware Tim.
Quindi mi ha consigliato, prima che la rete del gestore attuale si disattivibdel tutto, di guatdare sui forum per configurare il modem correttamente oppure andare su tim. It - assistenza tecnica - modem libero e studuarsi tutta la configurazione sul voip. In alternativa andare su doctor tim e chiamare il numero verde....
Ma scusate, allora non conviene comprare il modem tim a 90/100 euro contro i 270 delle 48 rate che tim vi fa pagare???!!
Qualcuno ha questo modem comprato su amazon?
@tasto2023
Il tecnico TIM ti ha detto una cavolata.
Il modem TIM HUB esiste solo con firmware TIM.
Inoltre non esiste nessun modello TIM HUB 2019.
I TIM HIB HUB sono tutti uguali.
Richiama la TIM e verifica con loro.
Il tecnico per escludere un problema con il modem avrebbe dovuto provare con il suo modem.
tasto2023
27-06-2019, 18:07
@tasto2023
Il tecnico TIM ti ha detto una cavolata.
Il modem TIM HUB esiste solo con firmware TIM.
Inoltre non esiste nessun modello TIM HUB 2019.
I TIM HIB HUB sono tutti uguali.
Richiama la TIM e verifica con loro.
Il tecnico per escludere un problema con il modem avrebbe dovuto provare con il suo modem.
Anzitutto grazie per la risposta rapida!
Ok allora come spieghi che tutti i led sono illuminati e verdi (fiisi) e solo il led della voce (voip) è spento?
Mi ha posizionato il. Tim Hub affianco al modem Netgear D7000 che uso, invece, per il corrente gestore cioè Tiscali. Per cui sono accesi entrambi.
Mi ha detto anche di leggere tutti i forum, perché poi il giorno che effettivamente cesserà la linea Tiscali, non avrò la voce (fonia) ma solo dati!!
...il tecnico tim mi ha detto che, siccome il tim Hub l'ho comprato su amazon, è possibile che non abbia il firmware Tim.
Ahah, veramente ha detto così? Possibile che i tecnici Tim non sappiano nulla dei dispositivi Tim? Quale altro firmware dovrebbe avere? :asd:
Hai provato a fare un reset? Sembra semplicemenete che non abbia acquisito i parametri VOIP.
Io ne ho preso uno su eBay e funziona senza problemi.
Ma scusate, allora non conviene comprare il modem tim a 90/100 euro contro i 270 delle 48 rate che tim vi fa pagare???!!
L'hai pagato così tanto?! :eek: Io l'ho pagato 23,50 inclusa spedizione, nuovo.
tasto2023
27-06-2019, 19:23
Ahah, veramente ha detto così? Possibile che i tecnici Tim non sappiano nulla dei dispositivi Tim? Quale altro firmware dovrebbe avere? :asd:
Hai provato a fare un reset? Sembra semplicemenete che non abbia acquisito i parametri VOIP.
Io ne ho preso uno su eBay e funziona senza problemi.
L'hai pagato così tanto?! :eek: Io l'ho pagato 23,50 inclusa spedizione, nuovo.
Ciao, si certo che ho riavviato il modem! Niente, tutti i LED verdi sono perfettamente accesi e fissi... quello della voce no!! Ma perdonami, il tecnico, ha anche fatto 2 buchi cil trapano al muro e ha fissato una scatola bianca, da cui, appunto, esce il cavo fibra che poi va direttamente ad un altro apoarato piccolo (non è il Tim Hub) dove ci sono 4 led di cui 3 verdi (power-pon-los-lan) di cui solo 3 verdi (tutti verdi tranne los spento) e poi da qui esce un cavo eternet che è collegato al rretro del Tim Hub sulla presa eth/wan.
Anche questo apparato piccolo (alimentato a rete elettrica come il Tim Hub) ho provato a riavviare, ma niente, l'icona della voce non si accende proprio!
Ma non è che devo aspettare l'effettiva disattivazione del servizio Tiscali affinché mi si accenda quel led del Voip??
Non devi fare un riavvio, ma un RESET.
tasto2023
27-06-2019, 20:22
Non devi fare un riavvio, ma un RESET.
Fatto! Tutte le luci verdi sono accese e fisse, tranne il led "voce".
Solo ho notato che il led con la chiocciolina adesso lampeggia ad intemittenza come se stesse scaricando qualcosa!!
Ma una curiosità: io non posso inserire ilcavo eternet dal mio attuale modem tiscali al Tim Hub per entrare nell'interfaccia del Tim Hub sul pc?Oppure devo attendere l'effettiva disattivazione del servizio Tiscali?
Anche il wi-fi è verde e fisso...non posso provare (ho la password lughissima!)a mettere la password da tablet/samprtphone??:confused:
Non puoi collegare il modem Tiscali al Tim Hub.
Devi collegarti al Tim Hub, via ethernet o wifi, per accedere alla sua interfaccia.
Se non vuoi inserire la password usa il pulsante WPS.
tasto2023
27-06-2019, 20:52
Non puoi collegare il modem Tiscali al Tim Hub.
Devi collegarti al Tim Hub, via ethernet o wifi, per accedere alla sua interfaccia.
Se non vuoi inserire la password usa il pulsante WPS.
Ciao, no non mi sono collegato al modem Tiscali! Ho solo slacciato il cavo lan dal Tiscali e messo nel Tim Hub! Solo, nonosotante l'abbia fatto, il mio pc non vede la rete Tim....cioè in basso a dx c'è un segnale triangolo giallo di appunto "nessun accesso a internet". Invece sul modem Tim Hub tutti led son o verdi, compresa la chiocciola e pure il led della connessione tra pc.....boh!:confused: Io volevo solo entrare nell'interfaccia del Tim Hub da pc! Ho pure dgt http://192.168.1.1. ma niente non si connette ad internet, per cui ho rimesso il cavo del pc nel modem Tiscali!
Prova a riavviare il pc, sembrerebbe che non sia stato assegnato l'ip al pc.
Ma ti devono passare il numero di telefono da Tiscali a Tim?
tasto2023
27-06-2019, 21:23
Prova a riavviare il pc, sembrerebbe che non sia stato assegnato l'ip al pc.
Si si certo, ho fatto la portabilità! Sono migrato a Tim da Tiscali, mantenendo il mio numero di rete fissa (telefono fisso di casa).
Ho provato a riavviare ma nulla... non c'è internet!
Però sono riuscito ad entrare nell interfaccia del modem da pc, digitando : 192.168.1.1
Mi sembra tutto ok.... su "accesso a internet" ho spuntato " IPV6" e adesso mi da"IPV6 in fase di connessione.... Ma non c'è internet!
Pure se clicco su "Telefonia" c'è un pallino verde e poi scritto "telefonia abilitata".... Solo sul modem tim ancora il led voce è spento!
Allora se il telefono ti funziona ancora con Tiscali, come puoi pretendere che funzioni contemporaneamente su Tim?
tasto2023
27-06-2019, 21:42
Allora se il telefono ti funziona ancora con Tiscali, come puoi pretendere che funzioni contemporaneamente su Tim?
Si è vero hai ragione!
Per cui devo necessariamente attendere la disattivazione di tutti i servizi Tiscali, poi sfilare tutti i cavi eternet dal modem Tiscali ed infilarli nel tim hub, conpreso il cavetto del telefono....
Il modem funziona, e l'ho visto dall'interfaccia sul mio pc, anche se senza Internet!
Solo cbe mi sono spaventato quando il tecnico tim mi ha detto del firmware e del fatto che l'ho preso su amazon e non da loro in 48 mesi....
In effetti, l'unico LED che non si accende proprio è appunto quello della voce. Ok allora, ci riaggiorniamo il giorno dell giudizio.... Cioè la disattivazione totale dei servizi Tiscali! Grazie infinite x i preziosi consigli per adesso!!!
Effettuando il root ed installando la GUI mod puoi installare "Blacklist".
Ti ringrazio per la risposta, tuttavia mi riferivo appunto al firmware ufficiale.
È un vero peccato che non abbiano implementato questa funzione, ma posso intuirne le ragioni.
Leopardo da Vinci
29-06-2019, 14:29
salve, ho un problema con sky q. sono sicuro che il tim hub non c'entra nulla, ma nel dubbio, chiedo qua :O
visto che ora ho 3 porte lan invece di 4, ho messo sky q in wifi. ma niente da fare, si disconnette a ripetizione .-. wifi 2.4ghz, perchè quella a 5ghz la usa per fare un mesh con gli sky q mini.
ovviamente nessun problema con altri dispositivi, pc e smartphone volano.
a qualcuno è capitato? soluzioni? (la soluzione ovvia è comprare uno switcher, ma onestamente mi scoccia)
alex12345
29-06-2019, 16:53
salve, ho un problema con sky q. sono sicuro che il tim hub non c'entra nulla, ma nel dubbio, chiedo qua :O
visto che ora ho 3 porte lan invece di 4, ho messo sky q in wifi. ma niente da fare, si disconnette a ripetizione .-. wifi 2.4ghz, perchè quella a 5ghz la usa per fare un mesh con gli sky q mini.
ovviamente nessun problema con altri dispositivi, pc e smartphone volano.
a qualcuno è capitato? soluzioni? (la soluzione ovvia è comprare uno switcher, ma onestamente mi scoccia)
Prova a cambiare canale e mettere un ip statico sul decoder
Leopardo da Vinci
29-06-2019, 17:14
provato entrambe le cose, nada
secondo me fa semplicemente schifo sky q
marck120
03-07-2019, 00:55
@DMJ
Ciao, scusami vorrei chiedere delle conferme riguardo la compatibilità del Tim hub, è possibile utilizzare il Tim hub con una adsl Tiscali e successivamente con una connessione fibra fttc 100 mb VoIP Tiscali o altri provider ? Sempre in VULA su linea Tim.
Se il firmware del Tim Hub è aggiornato alla versione 2.0 (aggiornabile solo su rete Tim) dovrebbe essere possibile utilizzarlo con tutti gli operatori, a patto di avere i dati di configurazione dell'operatore scelto.
marck120
03-07-2019, 12:11
Se il firmware del Tim Hub è aggiornato alla versione 2.0 (aggiornabile solo su rete Tim) dovrebbe essere possibile utilizzarlo con tutti gli operatori, a patto di avere i dati di configurazione dell'operatore scelto.
Ti ringrazio veramente tanto mi hai chiarito le idee.
Se mi arriva un Tim hub con una versione precedente alla 2.0 dunque dovrei portarlo da qualcuno che ha Tim per eseguire l'aggiornamento ?
Riguardo i dati di configurazione (sopratutto per la parte Voip) penso siano facilmente reperibili con una telefonata all'operatore.
Nel caso invece sbloccassi il modem installando la GUI Ansuel a quel punto potrei utilizzare comunque il Tim hub con qualsiasi operatore ?
Sul forum ho letto che esiste una sola versione hardware del Tim hub, la guida che riguarda lo sblocco fa riferimento al Tim hub DGA4132 ma visto che sono tutti uguali non dovrebbero esserci problemi.
Scusami se ho fatto troppe domande.
Sì, devi connetterlo ad una linea Tim per farlo aggiornare.
Teoricamente gli operatori sono costretti a fornirti tutti i dati, ma nella pratica non so cosa accade.
Con la GUI di Ansuel senza il firmware 2.0 non ti so assicurare che si possano gestire tutti i parametri. Sarebbe da verificare.
Ad oggi esiste una sola versione Tim Hub.
@marck120
Le richieste sullo sblocco/GUI Ansuel andrebbero fatte nel thread dedicato.
La GUI Ansuel è una GUI e non è un firmware.
La GUI Ansuel rende accessibili tutte le funzionalità native del firmware.
Le funzionalità del modem presenti dipendono dal firmware e non dalla GUI.
La GUI Ansuel rende le funzioni del firmware accessibili mentre la GUI standard non ti permette di accedere a molte funzionalità del firmware.
Per avere il modem sbloccato per tutti gli operatori devi avere per forza un firmware 2.0 o superiore.
marck120
03-07-2019, 14:06
@Bovirus
Grazie mille per le spiegazioni molto precise e dettagliate.
Una domanda, se mi arriva il Tim hub con un firmware precedente al 2.0 come faccio ad'aggiornarlo senza una linea Tim ?
Con il firmware 2.0 e la GUI standard (ma limitata visto che non ho accessibilità a tutte le funzioni del firmware) non potrei comunque configurare il modem per farlo lavorare con altri operatori, lo sblocco è la GUI Ansuel sono obbligatori così come il firmware 2.0
@DMJ
Grazie infinite per le spiegazioni sei stato gentilissimo, il firmware 2.0 a questo punto è essenziale, nel caso decida di sbloccarlo o voglia utilizzarlo con Gui standard senza sblocco devo per forza installare il firmware 2.0.
@marck120
Per favore leggi i post precedenti.
il firmware si può aggiornare alla v. 2.0 ESCLUSIVAMENTE collegando il modem ad una linea TIM.
marck120
03-07-2019, 14:42
@marck120
Per favore leggi i post precedenti.
il firmware si può aggiornare alla v. 2.0 ESCLUSIVAMENTE collegando il modem ad una linea TIM.
Si certo questo è chiaro, ho chiesto infatti come faccio ad'aggiornarlo nel mio caso che non ho una linea Tim ? Se non esistono altre soluzioni è un problema.
@marck120
Se ci fosse un alternativa (che non c'è) l'avremmo scritto.
marck120
03-07-2019, 15:01
@marck120
Se ci fosse un alternativa (che non c'è) l'avremmo scritto.
Caspita che intoppo, forse avrai letto il post in questione, un utente mi diceva che è possibile lo sblocco anche con altri firmware, ovviamente seguendo la guida opportuna, boh non so che dire, se ci fosse questa soluzione penso mi avresti già avvertito.
@marck120
Attenzione a non fare confusione tra root e sblocco x altri operatori.
root = processo possibile con firmware 1.0.3 (e solo con quella versione).
Poi fatto il root,è possibile installare la GUI Ansuel e dalla GUI Ansuel aggiornare a versioni firmware più recenti (es. 2.0.1).
Non è possibile fare il root con versioni fimrware superiori alla 1.0.3.
Se il firmware è dalla 1.0.5 fino allla versione precdente alla 2.0 devi collegare il modem alla linea TIM e fare un aggironamento alla 2.0.
Dalla versione 2.0 è possibile fare un downgrade alla v. 1.0.3 3 fare il root.
sblocco x altri operatori = disponibile solo per versioni firmware 2.0 e superiori.
Se la versione firmware è precedente alal 2.0 per lo sblocco va collegato il modem ad una linea TIM e forzato l'aggiornamento alla 2.0.
marck120
03-07-2019, 19:59
@marck120
Attenzione a non fare confusione tra root e sblocco x altri operatori.
root = processo possibile con firmware 1.0.3 (e solo con quella versione).
Poi fatto il root,è possibile installare la GUI Ansuel e dalla GUI Ansuel aggiornare a versioni firmware più recenti (es. 2.0.1).
Non è possibile fare il root con versioni fimrware superiori alla 1.0.3.
Se il firmware è dalla 1.0.5 fino allla versione precdente alla 2.0 devi collegare il modem alla linea TIM e fare un aggironamento alla 2.0.
Dalla versione 2.0 è possibile fare un downgrade alla v. 1.0.3 3 fare il root.
sblocco x altri operatori = disponibile solo per versioni firmware 2.0 e superiori.
Se la versione firmware è precedente alal 2.0 per lo sblocco va collegato il modem ad una linea TIM e forzato l'aggiornamento alla 2.0.
Grazie infinite per le spiegazioni molto precise e dettagliate.
Credo di aver capito, per eseguire lo sblocco devo effettuare prima il root ? Oppure lo sblocco per altri operatori è una procedura a parte che non ha niente a che fare con il root e la GUI Ansuel ?
- Il root come mi spiegavi è disponibile solo con il firmware 1.0.3
- Il downgrade è possibile effettuarlo solo firmware 2.0 in poi.
- Se mi arriva il modem con un firmware che va dalla 1.0.5 fino alla versione predente alla 2.0 nel mio caso non posso aggiornare il modem al firmware 2.0 visto che non ho una linea Tim
Ricapitolando :
Procedura root :
Root necessario per installare la GUI Ansuel
Root possibile solo con firmware 1.0.3
Per installare il firmware 1.0.3 è necessario un downgrade
Il downgrade è disponibile solo con un firmware 2.0 o superiori
Per aggiornare il modem al firmware 2.0 è necessaria una linea Tim (nel caso il modem abbia un firmware che va dalla 1.0.5 fino alla versione predente alla 2.0)
Si una volta installata la GUI Ansuel poi posso aggiornare il firmware senza problemi.
Prima ho chiesto su Amazon e mi hanno confermato che il Tim hub arriva con il firmware 2.0, spero sia vero.
"root" e "sblocco x altri operatori" sono due operazioni che non hanno relazione tra loro.
Per il root se la versione firmware è superiore alla 1.0.3 è necessario un downgrade. Downgrade firmware possibile dalla versione firmware 2.0 in su.
marck120
03-07-2019, 20:37
"root" e "sblocco x altri operatori" sono due operazioni che non hanno relazione tra loro.
Per il root se la versione firmware è superiore alla 1.0.3 è necessario un downgrade. Downgrade firmware possibile dalla versione firmware 2.0 in su.
Che confusione che ho fatto, ti ringrazio mi stai spiegando molte cose che non avevo capito.
All'inizio pensavo che lo sblocco faceva parte della procedura di root.
Scusami per l'ignoranza ma se con il root e la GUI ansuel posso già utilizzare il modem con altri operatori a cosa serve la procedura dello sblocco per altri operatori ?
Visto che sono due procedure diverse a questo punto posso scegliere se effettuare solo lo sblocco per altri operatori o la procedura root per avere la GUI ansuel ? Tanto in entrambi i casi posso utilizzare il modem con operatori diversi.
@marck120
Direi che non ci siamo. Stai facendo confusione un'altra volta.
Rileggi per favore con attenzione quello che ho scritto.
Lo sblocco è una cosa e il root un'altra cosa.
E non hanno relazione tra loro.
Lo sblocco per altri operatori dipende dal firmware (2.0+) e non dal root.
La GUI Ansuel e come se tu alla tua auto senza cambiargli motore cambiassi il crsucotto che ti da lancette e indicatori in più.
Ma il motore e l'auto sempre quelli rimangono.
marck120
03-07-2019, 21:59
@marck120
Direi che non ci siamo. Stai facendo confusione un'altra volta.
Rileggi per favore con attenzione quello che ho scritto.
Lo sblocco è una cosa e il root un'altra cosa.
E non hanno relazione tra loro.
Lo sblocco per altri operatori dipende dal firmware (2.0+) e non dal root.
La GUI Ansuel e come se tu alla tua auto senza cambiargli motore cambiassi il crsucotto che ti da lancette e indicatori in più.
Ma il motore e l'auto sempre quelli rimangono.
Si certo la GUI é un interfaccia grafica, quella Ansuel a differenza di quella standard è più avanzata e permette di sfruttare a pieno le funzionalità del firmware, con la GUI Ansuel è possibile effettuare più settaggi e numerose configurazioni e altre funzioni aggiuntive.
Se ho capito bene dunque, se lo sblocco dipende dal firmware, con un firmware 2.0 il modem risulta già sbloccato, come mi spiegavi con un firmware 2.0 in poi il modem è già predisposto per funzionare con altri operatori quindi risulta già sbloccato credo ? Cioè è sbloccato nel senso che funziona con altri operatori ma per effettuare il downgrade il firmware va rootato, almeno così ho capito.
Il root è necessario solo per poter installare la GUI Ansuel, si il root non ha niente a che fare con lo sblocco.
Scusami se ho scritto qualche fesseria.
@marck120
Non serve il root per il downgrade da fw 2.0 a 1.0.3.
marck120
04-07-2019, 12:05
@marck120
Non serve il root per il downgrade da fw 2.0 a 1.0.3.
Ti ringrazio per la disponibilità mi hai spiegato molte cose che non sapevo.
Il root come mi hai spiegato nei post precedenti è necessario nel passaggio successivo per poter installare la GUI mod. comunque devo studiarmi bene la guida non riesco a capire bene in quale passaggio viene eseguito il root e in quale lo sblocco.
Ieri ho letto circa 50 pagine del thread sul Tim hub, mi sono fatto un po un idea, non sono molto convinto, questi modem liberi sono ancora agli esordi e in fase di sviluppo infatti gli utenti hanno avuto problemi di ogni tipo con i vari operatori, forse conviene aspettare che la situazione si stabilizzi, il Tim hub lo vedo ancora un po acerbo da usare come modem libero.
@marck120
Mantieni bene separati root e sblocco x altri oepratori
- Root
requisito: Firmware 1.0.3
Instalalzioen root (con autofashgui)
Installazione GUI mod
Aggiornamento firmware da interfaccia mod (suggerito per ora max 2.0.xxx - non 2.1.xxxx)
- Sblocco per altri operatori
Requisiti: firmware 2.0 o superiore
marck120
04-07-2019, 15:30
@marck120
Mantieni bene separati root e sblocco x altri oepratori
- Root
requisito: Firmware 1.0.3
Instalalzioen root (con autofashgui)
Installazione GUI mod
Aggiornamento firmware da interfaccia mod (suggerito per ora max 2.0.xxx - non 2.1.xxxx)
- Sblocco per altri operatori
Requisiti: firmware 2.0 o superiore
Ti ringrazio tanto, quello che hai scritto è molto chiaro, forse è la guida che mi trae in inganno, l'ho letta decine di volte ma non capisco in quale passaggio sto eseguendo lo sblocco per altri operatori, sblocco e root sembra tutto un'insieme.
La guida parte così :
Tenendo conto dell'ultima release AGTHP 2.0.0:
Sbloccare il modem per altri gestori, se il tab non compare resettare il modem.
Poi la guida spiega il passaggio per eseguire il root :
Nella sezione Gateway ora sarà possibile aggiornare il firmware, downgradare alla versione 1.0.3 scaricabile da QUI
Scaricare QUESTA versione di AutoflashGUI
Spostare il firmware scaricato nella cartella e impostate gateway (192.168.1.1) user e pass (consigliabili sempre admin) e riportare in nome del firmware riportare la stringa AGTHP_1.0.3_CLOSED.rbi
Importante: Selezionare l'opzione DGA4132 1.0.3 (root) AdvancedDDNS (altrimenti con la preselezione del DNS normale la console in background a un certo punto si ferma e bisogna riprovare).
Attendere senza spegnere il router pena brick della CPE
Ora scaricare da QUI l'ultima versione di WinSCP (consiglio la portable così non dovete installarlo).
Aprendolo selezionare protocollo SCP, hostname 192.168.1.1 con porta 22 user e pass root
Se il root è stato fatto con successo vi farà connettere.
Adesso spiega la parte per caricare la GUI :
A questo punto copiare nella cartella tmp l'ultima GUI di Ansuel scaricabile da QUI (il link è sempre aggiornato all'ultima versione disponibile).
Premere CTRL + T per attivare la console, incollare in modo PRECISO la stringa sotto e cliccare su Execute.
Codice: [Seleziona]
bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf - && /etc/init.d/rootdevice force
Attendere SENZA SPEGNERE LA CPE (anche se compaiono messaggi di errore, è normale) fino alla scritta Success!
Ora riavviare il modem e avrete la GUI Ansuel Sbloccata e il modem Rootato!
Ultimo passaggio aggiornare il firmware :
Ora sempre nella sezione Gateway aggiornare il firmware all'ultima release scaricabile da QUI
(Se vi restituisce Errore 9 riavviare il modem e il problema sarà risolto).
Ora avete la Gui Ansuel con il nuovo firwmare!
SteFerrari
04-07-2019, 18:06
Ciao a tutti, potreste gentilmente chiarirmi una cosa?
Assegnando degli IP fissi, non dovrebbe più esserci un "Lease time" giusto?
Io avevo assegnato degli IP fissi ai miei tre decoder Sky Q (un Platinum più due Mini) ed effettivamente una volta fatto questo non c'era più nessun countdown sotto a "Lease time", appariva solamente un trattino "-".
A conferma di questo ricordo benissimo che sotto a "Connection Time" i decoder risultavano connessi ininterrottamente da settimane, se non mesi...
Oggi, dando casualmente un'occhiata ai dispositivi connessi, ho notato che i decoder (pur essendo sempre sotto all'IP fisso che gli ho assegnato) avevano anche un lease time.
Mi è sembrato strano perché sul TIM HUB non ho mai fatto alcun cambiamento.
L'unica cosa che ho sicuramente fatto di recente è stato giochicchiare coi DNS nelle impostazioni di rete dei decoder.
Inizialmente avevo impostato quelli di Google, mentre qualche tempo fa tornai ad un'impostazione automatica.
Ora ho rimesso 8.8.8.8 su tutti e tre ed il lease time è nuovamente scomparso.
È forse questo il motivo?
Salve,
qualcuno saprebbe dirmi perchè inserendo questi parametri,il telefono continua a non funzionare?
Registrar primario = ims.vodafone.it
nome dominio = ims.vodafone.it
realm = vuoto
Porta registrar primario = 5060
Proxy primario = voip1(oppure 2, oppure 3).fixed.vodafone.it
Porta proxy primario = 0
Porta locale = 0
Scadenza = 3600
nel profilo sip
nome utente = +39xxxxxxxxxx@ims.vodafone.it
Uri = +39xxxxxxxxxx
password = XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Salve,
qualcuno saprebbe dirmi perchè inserendo questi parametri,il telefono continua a non funzionare?
Registrar primario = ims.vodafone.it
nome dominio = ims.vodafone.it
realm = vuoto
Porta registrar primario = 5060
Proxy primario = voip1(oppure 2, oppure 3).fixed.vodafone.it
Porta proxy primario = 0
Porta locale = 0
Scadenza = 3600
nel profilo sip
nome utente = +39xxxxxxxxxx@ims.vodafone.it
Uri = +39xxxxxxxxxx
password = XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Risolto il problema. I parametri sono corretti ma bisogna anche mettere una spunta alle voci "mappatura in entrata" e "mappatura in uscita".
sensi_claudio
05-07-2019, 21:05
Pur avendo a bordo la 2.0 nella sezione gateway non vedo l'upload per il downgrade del firmware , devo forse resettare alle impostazioni di fabbrica ?:mc:
marck120
06-07-2019, 09:34
@sensi_claudio
Ciao, ancora non ho il modem in questione, la tua domanda interessa anche a me, aspettiamo che ci risponda qualcuno, comunque nel frattempo ti riporto esattamente quello che mi hanno spiegato :
"Allora quindi tu lo ricevi col firm 2.0 installato.......... bene. In pratica tu colleghi una porta lan del tuo e entri nel pannello di configurazione. A quel punto dovresti aver la possibilità direttamente dalla GUI stock di TIM di fare lo sblocco e quindi avere la possibilità di installare un firmware diverso direttamente dalla GUI."
@marck120
Se hai il fimware 2.0 o superiore non devi fare nessuno sblocco (per uso con altri operatori).
Se sei collegato a linea TIM non compauiono le opzioni per altri operatori.
Se sei su linea non TIM compiano le opzioni per uso x altri operatori.
marck120
06-07-2019, 10:52
@marck120
Se hai il fimware 2.0 o superiore non devi fare nessuno sblocco (per uso con altri operatori).
Se sei collegato a linea TIM non compauiono le opzioni per altri operatori.
Se sei su linea non TIM compiano le opzioni per uso x altri operatori.
Ciao, perfetto grazie mille questo particolare non lo sapevo.
Scusami ma la sezione upload per caricare il firmware 1.0.3 per effettuare il downgrade dove si trova ?
EDIT :
Forse ho trovato la soluzione, mi sa che bisogna fare proprio un reset per far comparire il pulsantino per l'upgrade :
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46175165
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46172859&postcount=870
http://thumbs2.imagebam.com/ee/60/a0/5705bc1269174624.jpg (http://www.imagebam.com/image/5705bc1269174624)
https://i.postimg.cc/ydVc88JT/cattda.jpg
tasto2023
10-07-2019, 15:49
Scusate ragazzi, allora il 23/6 ho sottoscritto un contratto Tim Connect Fibra 1000M e il 27/6 il tecnico mi ha correttamente montato l'ont affiancandolo al Tim Hub 2019 (che però ho comprato su amazon) poi ha acceso tutto e tutte le luci erano verde e fisse, tranne quella della voce che era spenta.
Ieri mi arriva un messaggio tim che mi dice che il servizio è stato attivato sulla mia linea fissa (ho fatto migrazione da Tiscali, con la portabilità del numero).
Oggi accendo il modem Tim Hub e tutte le luci sono verdi, compresa la voce.
Provo a spostare il cavo la dal modem Tiscali a quello Tim e sul pc, ho l icona che effettivamente mi dice "connesso a Internet" ma se vado su Google NON c'è nessuna connessione!allora provo con la fonia:
Inserisco il cavetto del telefono nell'hub tim e la linea c'è ma riesco solo a chiamare e NON a ricevere telefonate!!
Ho chiamato il 130 di Tiscali che mi hanno detto che i servizi Tiscali saranno disattivati il giorno 12/7/2019.
Ma io devo necessariamente attendere dopodomani per avere i servizi Tim (internet 1000M +fonia con il numero vecchio) oppure li ho già da adesso e sto pagando entrambi i gestori?? Sull'app MyTIM c'è scritto che l'attivazione è avvenuta il 4/7/2019!!! Boh?!!:confused:
andrea0807
11-07-2019, 16:52
Ragazzi il TIM Hub a un wi-fi potente oppure no? Tra i modem che danno i vari operatori Vodafone Power Station TIM Hub e fastgate chi ha il WiFi più potente?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Il più potente è sicuramente quello che monterai tu in cascata al modem/router delle varie TIM/Vodavone etc. Scherzi a parte, questo del TIM hub è molto valido
Ivy_mike
12-07-2019, 12:09
Se uno modifica la regione e sa fare si io copro quello che coprivo con Netgear.
Normale come lo danno non molto.
tasto2023
12-07-2019, 21:23
Se uno modifica la regione e sa fare si io copro quello che coprivo con Netgear.
Normale come lo danno non molto.
Ciao, scusami intendi come hanno fatto nel trhead di Netgear D7000 che hanno modificato da "italia" a "Stati Uniti"??in effetti quel modem (Netgear) adesso ha il wi-fi che è una scheggia....prende pure ai piani inferiori e giardino!!!:) Ce l'ha mia sorella....io ho il Tim Hub e il wi-fi mi sembra molto meno potente....lei ha, appunto, modificato la regione, cioè il Paese.
Ivy_mike
13-07-2019, 08:11
Ciao, scusami intendi come hanno fatto nel trhead di Netgear D7000 che hanno modificato da "italia" a "Stati Uniti"??in effetti quel modem (Netgear) adesso ha il wi-fi che è una scheggia....prende pure ai piani inferiori e giardino!!!:) Ce l'ha mia sorella....io ho il Tim Hub e il wi-fi mi sembra molto meno potente....lei ha, appunto, modificato la regione, cioè il Paese.
nel netgear si può da interfaccia se non ricordo male e si potevano anche dare comandi, ad ogni modo il cambio regione aumenta la potenza e quindi la portata.
Sfibrato
13-07-2019, 11:55
Chiedo scusa a tutti ma tra le centinaia di pagine mi è stato impossibile trovare ciò che cerco.
Da tre giorni ho Tim FTTH con TIM HUB. Curioso di provare la velocità con uTorrent e Transmission (uso un Mac) sono rimasto deluso dal download. Da mia madre che ha un FTTC Tiscali a 200 mega scarico a 10/12 Mb/s, mentre con Tim HUB, sia Wi-Fi sia Ethernet, non vado mai oltre i 3 Mb/s. Mi sarei aspettato ben di più, specialmente dal Mac connesso via Ethernet.
Non mi aspetto che mi scriviate il trucco, ma se qualche anima pia mi può suggerire un link dove spiegano cosa fare a chi se ne intende poco come me ne sarei grato.
Aggiungo per amor di completezza che al passaggio a Tiscali non ho alterato minimamente i parametri di Transmission e che la connessione era già buona con la porta chiusa e senza fare alcun tipo di Port forwarding.
Grazie a chi mi vorrà rispondere
pellizza
14-07-2019, 19:16
salve ma questo router non autoadatta la velocita in base snr che cala o sale come faceva il tim scolapasta?
fester40
14-07-2019, 20:06
A mio parere è inutile che ci giriamo intorno: il 4132 ha un wifi, specie il 2.4 mediocre. Alla fine ho dovuto arrendermi e ho comprato in promozione un Asus RT68U, che uso come Access Point ed è davvero un altro pianeta, fine dei problemi. Trattandosi però di WIFI, è opportuno precisare che ogni situazione fa storia a sè ed è difficile trovare delle soluzioni che vadano bene a tutti.
A mio parere è inutile che ci giriamo intorno: il 4132 ha un wifi, specie il 2.4 mediocre. Alla fine ho dovuto arrendermi e ho comprato in promozione un Asus RT68U, che uso come Access Point ed è davvero un altro pianeta, fine dei problemi. Trattandosi però di WIFI, è opportuno precisare che ogni situazione fa storia a sè ed è difficile trovare delle soluzioni che vadano bene a tutti.
rimango dell'idea che con le connessioni di oggi... pretendere di fare un wifi decente da questi accrocchi è impensabile... se si ha una casa già un pò più grande l'unica soluzione è wifi mesh. Pretendere di coprire grandi spazi con un solo dispositivo è fantasia ahhaha.
In ogni caso c'è da provare a settare la regione del 2.4 a us (possibile con l'ultima gui)
Ivy_mike
15-07-2019, 07:59
certo interferenze o altro cambiano le situazioni ma io ho 270mq di casa credo sia abbastanza grande e un giardino di 4000mq e da quando misi (quasi subito) la regione US lo copro tutto.
Che aumenti la portata è innegabile.
Provai diverse nazioni ma alla fine è quella con cui raggiungo la distanza maggiore.
@fester40, sulla 2.4 ormai avevamo provato di tutto e si sa che c'è un problema hardware
Ma il 4131 da dove salta fuori come modem?
Chi lo da?
Ragazzi il TIM Hub a un wi-fi potente oppure no? Tra i modem che danno i vari operatori Vodafone Power Station TIM Hub e fastgate chi ha il WiFi più potente?
La richiesta qui è OT.
Esiste un thread dedicato per la comparzioen dei mdoem
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Potenza del Wifi e copertura sono due cose diverse.
La coperturta non dipende solo dalla potenza ma da una serie di fattori esterni al modem che sono personbali e non comparabili tra utenti diversi.
Benjamin Reilly
15-07-2019, 12:24
qualche novità sul nuovo firmware, o la versione 2.0 è definitiva?
mindphasar
15-07-2019, 13:58
Ragazzi, su Amazon vendono "MODEM TIM HUB 2019 FIBRA FINO A 2000 MEGA TECHNICOLOR, è una revisione del modem TIM HUB e cosa cambia rispetto alla versione da 1000 mega?
@mindphasar
Per favore leggi bene le ultime pagine di post.
Non esistono versioni 2017/2018/2019/etc.
Non esistono versioni 1000Mbit/2000Mega.
Chi ha scritto quell'articolo se ha scritto 2000Mega non capisce nulla.
Il modem è un modello unico. Non esistono varianti.
Ed un modem per FFTC/FTTH con Wifi AC2000.
mindphasar
16-07-2019, 07:01
@Bovirus
Grazie per la spiegazione :)
Ciao a tutti, ho il Tim hub da oltre 1 mese su rete Tim FTTH.
Sin da quando mi hanno attivato la linea ho sempre avuto lo stesso problema con questo router, ovvero la disconnessione del wifi più volte durante l'arco della giornata , quasi sempre cade solo la linea 5ghz, delle volte anche la 2.4. Ho notato tra l'altro che questa cosa succede quando accendo un dispositivo che sia il PC o la PlayStation, da lì a poco noto la caduta del wifi, che riprende da solo dopo circa 2 minuti. Questa cosa succede all'incirca 4-5 volte al giorno ed è molto seccante...
La versione è la AGTHP_2.0.0, le bande wifi sono separate e i canali settati manuali. Ho letto in giro di molte persone con lo stesso problema ma quasi nessuno senza una soluzione, c'è chi parlava di upgrade alla 2.0.1, chi parla di downgrade. Sinceramente sono abbastanza confuso, se qualcuno potesse darmi un aiuto gliene sarei riconoscente
In ogni caso c'è da provare a settare la regione del 2.4 a us (possibile con l'ultima gui)
Ciao col firmware 2.0.0 intendi? Ho cercato ma non sono riuscito a trovare l'impostazione 2.4 ghz United States.
Puoi indicarmi i passaggi?
Grazie
Ciao.
Esiste un modo per avere una notifica sul telefono quando una persona si connette al router?
Se uno modifica la regione e sa fare si io copro quello che coprivo con Netgear.
Normale come lo danno non molto.
Tu lo sai fare? Potresti indicarci come modificare la regione?
Ivy_mike
19-07-2019, 08:01
Tu lo sai fare? Potresti indicarci come modificare la regione?
Ci sono le guide in prima pagina dove rimandano anche al mio sito
con questo TIM HUB e una scheda di rete wireless Intel 9260 è normale che la connessione 5GHz mi va a 866Mbps, non dovrebbe andare a 1733Mbps?
è normale che ha installato in automatico la versione AGTHP_2.0.0 del firmware? non doveva mettere la 2.0.1 che è l'ultima stabile?
Tu lo sai fare? Potresti indicarci come modificare la regione?
Ci sono le guide in prima pagina dove rimandano anche al mio sito
lo volevo fare anche io, ma con WinSCP, se imposto l'indirizzo IP 192.168.1.1, porta lascio 22, user/password admin/admin mi da errore (connessione rifiutata):confused:
RISOLTO :)
lo volevo fare anche io, ma con WinSCP, se imposto l'indirizzo IP 192.168.1.1, porta lascio 22, user/password admin/admin mi da errore (connessione rifiutata):confused:
RISOLTO :)
Come hai risolto? ;)
Come hai risolto? ;)
l'ho sbloccato, downgradato al fw 1.03, rootato, messa la gui ansuel e riaggiornato all'ultimo fw, così funziona winscp e si può modificare il file wireless
quello che volevo chiedere, non c'è un modo per avere la possibilità di selezionare la zona direttamente dal pannello di controllo del router?
è normale poi che con il file wireless modificato per zona US sono sparite le reti ospiti? RISOLTO, mancava tutto il codice nel file wireless, ora l'ho aggiunto e funzionano
la copertura è effettivamente superiore, in alcuni punti dove avevo 1 tacca 5GHz ora ne ho 3:cool:
E' stata inserita la possibilità nell'ultima dev della gui tra poco rilasceremo in stabile
E' stata inserita la possibilità nell'ultima dev della gui tra poco rilasceremo in stabile
edito e posto nel thread corretto :)
@Amorph
Le richieste sul modem con GUI non ufficiale vanno fatte nel thread modding.
@Amorph
Le richieste sul modem con GUI non ufficiale vanno fatte nel thread modding.
scusatemi, ho editato ora posto nell'altro thread :)
Ivy_mike
24-07-2019, 08:14
l'ho sbloccato, downgradato al fw 1.03, rootato, messa la gui ansuel e riaggiornato all'ultimo fw, così funziona winscp e si può modificare il file wireless
quello che volevo chiedere, non c'è un modo per avere la possibilità di selezionare la zona direttamente dal pannello di controllo del router?
è normale poi che con il file wireless modificato per zona US sono sparite le reti ospiti? RISOLTO, mancava tutto il codice nel file wireless, ora l'ho aggiunto e funzionano
la copertura è effettivamente superiore, in alcuni punti dove avevo 1 tacca 5GHz ora ne ho 3:cool:
Eh beh :rolleyes:
qualcuno sa se per caso c'è qualche opzione particolare per sfruttare la 5GHz a 1733Mbps? dal pannello del router mi dice 1734 e sembra quindi giusto, ho messo canale 48 manualmente
ma da notebook con Intel Wireless 9260N mi aggancia sempre e solo a 866Mbps :mc:
harrypotter77
26-07-2019, 19:18
qualcuno sa se per caso c'è qualche opzione particolare per sfruttare la 5GHz a 1733Mbps? dal pannello del router mi dice 1734 e sembra quindi giusto, ho messo canale 48 manualmente
ma da notebook con Intel Wireless 9260N mi aggancia sempre e solo a 866Mbps :mc:
Non puoi perché con una scheda wifi MIMO 2x2 802.11ac 5GHz come la Intel 9260 serve una larghezza di canale di 160MHz ma il Tim Hub permette Ampiezze di canale al massimo di 80MHz per cui la massima velocità ottenibile è 867Mbps. Per raggiungere una velocità di 1734Mbps su 802.11ac 5GHz il Tim Hub usa una configurazione MIMO 4x4 con larghezza di canale 80MHz per cui ti servirebbe installare una scheda wireless 4x4 ( e di conseguenza 4 antenne che non hai ) e al momento non so nemmeno se esiste una scheda MIMO 4x4 M.2...
Non puoi perché con una scheda wifi MIMO 2x2 802.11ac 5GHz come la Intel 9260 serve una larghezza di canale di 160MHz ma il Tim Hub permette Ampiezze di canale al massimo di 80MHz per cui la massima velocità ottenibile è 867Mbps. Per raggiungere una velocità di 1734Mbps su 802.11ac 5GHz il Tim Hub usa una configurazione MIMO 4x4 con larghezza di canale 80MHz per cui ti servirebbe installare una scheda wireless 4x4 ( e di conseguenza 4 antenne che non hai ) e al momento non so nemmeno se esiste una scheda MIMO 4x4 M.2...
ti ringrazio moltissimo per l'esaustiva risposta, ecco quindi spiegato il problema
hello from germany. i would like to know if it is possible to format a USB stick directly at the DGA. i would like to use ext4 as file format. if i format the stick at another linux-pc, the DGA can't mount it and put it as SMB share into the network. dmesg then issues the following message "EXT4-fs (sda1): Cannot load crc32c driver." i have read elsewhere on the internet that the stick should be formatted directly on the device where it will be used. NTFS works, but is relatively slow with ~14MB/s and I would like to connect a hard disk formatted with ext4.
i use FW 2.1.0 with the latest Ansuel Gui-DEV by the way...
No, it's not possible to format the USB device directly on the router.
rexjanuarius
29-07-2019, 10:48
Io sono appena passato a TIM SUPER FIBRA, e devo dire che questo TIM HUB mi ha stupito. Avevo un RT-AC87U come router principale, ma adesso non so se dar via lui tenendomi solo L'HUB.
Voi cosa mi consigliereste?
@rexjanuarius
Secondo me per le comparazioni tra modem (che sono esperienze personali e non valgono come riferimento) c'è un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.