View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)
ma la schedulazione del funzionamento del wifi con il firmware 2.0.1 funziona o no come in qualche release precedente?
Ivy_mike
31-07-2019, 18:33
Funziona
Post nel thread errato...
FunzionaGrazie ;)
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
Mi scuso per il post che è pertinente solo in parte con l’oggetto della discussione.
Ho da poco tempo aderito all’offerta TIM fibra quella sfortunata a 30 Mb, ma cmq. meglio della connessione ADSL che avevo.
Purtroppo però la copertura wifi del TIM HUB, è inferiore a quella che avevo il modem/router FRITZ!Box 3490; poi, tramite rete Mesh (FRITZ! WLAN 1160) avevo esteso la copertura wifi in altre parti dell’abitazione.
Domanda, posso collegare i suddetti dispositivi FRITZ! al TIM HUB (tramite lan) in modo da poter ripristinare la rete Mesh ed ottenere la copertura wifi più ampia?
Grazie per l'attenzione.
@ronfa
Non mi risulta che il TIM HUB abbia la rete Mesh.
@ronfa
Non mi risulta che il TIM HUB abbia la rete Mesh.
La rete mesh tramite di due FRITZ!
ercolino
09-08-2019, 15:48
ATTENZIONE
Firmware AGTHP_2.1.0 (TIM HUB), AGTEF_2.1.0 (Smart Modem Plus) e AGSOT_2.1.0 (Smart Modem Sercomm) previsti in distribuzione dal 12/08/19
Queste versioni:
Fanno bugfix e introducuno migliorie sulle funzionalità esistenti
Predispongono funzionalità di prossimo rilascio per il servizio TIM Safe Web
Info (https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Modem-TIM-versioni-firmware-2-0-0-e-2-1-x/m-p/94222/highlight/true#M9558)
Quali bugfix e quali migliorie? Non lo dicono.
La condivisione della stampante ora funziona?
ercolino
09-08-2019, 18:06
Non ci sono i dettagli, comunque i bug fix e migliorie sono sia sul Wi-Fi 2.4 e 5 Ghz e anche sulla parte Voip
Poteva capitare a volte per lo meno sul TIM HUB che all'improvviso la parte VOIP smettesse di funzionare anche se tutti i led erano verdi
In pratica se ti chiamavano dava come inesistente o occupato o se provavi a chiamare te dava muto, si risolveva staccando corrente 30 secondi al modem
@ercolino
Mi risulta che il firmware 2.1.0 stabile per TIM HUB è già disponibile da tempo.
ercolino
09-08-2019, 20:27
@ercolino
Mi risulta che il firmware 2.1.0 stabile per TIM HUB è già disponibile da tempo.
Enrico ha comunicato oggi che sarà in distribuzione ufficialmente dal 12 Agosto
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Modem-TIM-versioni-firmware-2-0-0-e-2-1-x/m-p/94222/highlight/true#M9558
Enrico Grosso si occupa dello sviluppo sw dei modem Tim, qui a Torino nel Telecom Lab e del progetto beta
Molto probabile che qualcuno abbia magari già ricevuto l'aggiornamento alla 2.1.0
Il mio è ancora alla 2.0.0
@ercolino
Quello di cui tu parli e il push lato provider dell'aggiornamento firmware.
Ed è una cosa diversa.
Il firmware 2.1.0 credo sia disponibile da un paio di settimane e lo trovi come file scaricabile nel thread modding.
C'è già anche il firmware 2.2.0 beta 1.
ercolino
09-08-2019, 20:40
Si si questo è il rilascio automatico da parte di TIM.
Del resto questo non è il 3d del Firmware modding :)
Ho voluto solo comunicarlo per gli utenti che non effettuano modding ;)
@ercolino
Chi ha il modem con firmware dalla 2.0 in poi potrebbe caricare manualmente il firmware e quindi caricarlo anche prima che il provider rilasci in automatico l'aggiornamento.
I link per il download dei file dei firmware attualmente sono nel thread modding perché non ci sono nel thread ufficiale.
ercolino
10-08-2019, 08:31
Bene :)
Grazie ;)
Skid_001
12-08-2019, 10:29
Ragazzi, qualcuno è riuscito ad utilizzarlo con Planetel?
Con installata l'ultima GUI stabile firmware sia 2.0 che 2.1 non riesco in Telefonia Globale a inserire più di 2 reti Sip in quanto dopo aver inserito la seconda rete non appare più il tasto "Crea nuovo".
E' una cosa risaputa e se è già parlato nel forum?
C'è una soluzione? Grazie
Scusate ho sbagliato forum.
Ho da poco preso questo modem su Amazon per il passaggio a fibra, collegato, si è configurato e aggiornato alla 2.1.0
Visto che prima usavo i DNS di Google da una vita, ora diversi siti non mi caricano più.
Ho provato ad impostare i DNS manualmente dalle proprietà di rete di windows, ma funzionano per metà, nel senso che ora il sito me lo apre,ma non carica alcun contenuto, è solo una pagina bianca con qualche scritta.
Dal modem a oggi è possibile cambiarli?
Anche io ho ricevuto aggiornamento firmware 2.1.0, ma con DLNA attivo non riesco a far riconoscere in upnp l'hdd da 2TB collegato alla usb del router da windows 10...
Buongiorno
Qualcuno sa dirmi che distanza in mm c'è tra le scanalature sul retro che servono per attaccarlo ad una superficie?
Devo sostituire un vecchio "baffo rosso" a casa dei miei che è attaccato ad una parete e vorrei sfruttare i fori che già ci sono.
Grazie
fester40
24-08-2019, 09:19
@vash_85 - ciao, 150 mm.
Ciao a tutti,
volendo passare alla fibra TIM (provengo da Tiscali 200MBit) è meglio il TIM HUB o il Fritz!Box 7590?
Cos'ha il 7590 che il TIM HUB non ha?
E' possibile chiudere una VPN senza modding del firmware ecc?
Ciao a tutti,
volendo passare alla fibra TIM (provengo da Tiscali 200MBit) è meglio il TIM HUB o il Fritz!Box 7590?
Cos'ha il 7590 che il TIM HUB non ha?
E' possibile chiudere una VPN senza modding del firmware ecc?Per comparazioni modem esistono thread dedicati.
Ciao a tutti... da una settimana il mio
Tim Hub da problemi alla
Parte VoIP.
Se mi chiamano un messaggio vocale Tim dice che il numero
Non È al momento disponibile di provare più tardi.
Cablaggio ok, ho provato anche a eseguire un backup e arrestarlo ma nulla...
Collegando il fritzbox 7490 funziona tutto.
Ho qualche altra cosa che posso provare oppure credete che va sostituito??
Grazie
zanialex
27-08-2019, 22:50
Ciao a tutti,
volendo passare alla fibra TIM (provengo da Tiscali 200MBit) è meglio il TIM HUB o il Fritz!Box 7590?
Cos'ha il 7590 che il TIM HUB non ha?
E' possibile chiudere una VPN senza modding del firmware ecc?
Ciao.
Vuoi un consiglio? Se non hai problemi di timeout PPPoE sul FRITZ!Box tieni quello perché il TIM HUB (CUG per gli amici...) non vale i 240€ che ti faranno pagare quei ladri della ex Telecom Italia...
Carmine59
29-08-2019, 17:20
Che voi sappiate l'alimentatore di questo modem può essere scambiato con quello del Tim Smart plus ?
Per essere compatibile un alimentatore deve avere la stessa tensione (in questo caso 12V) ed erogare una corrente (A) uguale o superiore.
È quindi sufficiente verificarlo leggendo i dati sui due alimentatori.
giovanni69
29-08-2019, 18:19
In questa Guida agli UPS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44973446&postcount=98930) dedicata ai modem, dopo le nozioni di riferimento, c'è la sezione dedicate alle caratteristiche dei vari alimentatori dei modem Tim.
@vash_85 - ciao, 150 mm.
grazie
Ciao a tutti,
ieri, causa breve interruzione dell'alimentazione, il modem si è resettato. Alla ripartenza si è aggiornato all'ultima release (AGTHP_2.1.0).
Ho però notato che dopo l'aggiornamento avevo 4 led (i 2 WiFi, Internet ed Ethernet) che invece di avere la luce verde fissa lampeggiavano con una frequenza molto alta, oggi ho Ethernet e WiFi 2.4 che lampeggiano sempre e il led Internet che lo fa saltuariamente, il 5Gh è tornato fisso. E' normale con questa nuova release? Con la versione precedente avevo sempre tutti i led accesi in modo costante.
Grazie
Ciao
Sapete come si fa per eliminare dall'elenco dei dispositivi connessi quelli che non vengono piu' utilizzati?
Ne ho diversi (soprattutto smartphone) che nemmeno ho più.
Grazie
Ciao a tutti. Qualcuno sa se è possibile accedere all'interfaccia di settings del Tim Hub da remoto per modificare magari i settaggi del parental control?
Grazie
Ciao a tutti ,come rimanenza da un contratto telecom ho questo modem: Fornitore del prodotto
Technicolor
Nome prodotto
AGHP
Versione Software
AGTHP_2.1.0
sarebbe TIM HUB.
Adesso sono passato in Vodafone e vorrei utilizzare questo modem per voce e internet .Quale è la procedura da seguire ?
Grazie.
fedexx.1988
04-09-2019, 07:28
Buongiorno, da qualche giorno sono abbonato alla rete Tim e mi hanno istallato il Tim Hub:
Fornitore del prodotto Technicolor
Nome prodotto AGHP
Versione Software AGTHP_2.1.0
Ho letto che non è possibile cambiare i DNS, cosa di cui ho bisogno, non c'è nessun modo per ovviare il problema?
Prima di acquistare un nuovo modem vorrei essere sicuro :)
Ho letto che non è possibile cambiare i DNS, cosa di cui ho bisogno, non c'è nessun modo per ovviare il problema?
Io sono con tim fibra e router tim hub. Non puoi mettere dns su rete esterna diversi da quelli di tim. Io ho installato un server dns su un mio nas e faccio puntare a lui su rete interna 192.168.0.x
In questo modo posso usare i dns filtrati di opendns.
Non so se mettendo come impostazione un gestore diverso da tim i dns siano impostabili.
;46369438']Ciao
Sapete come si fa per eliminare dall'elenco dei dispositivi connessi quelli che non vengono piu' utilizzati?
Ne ho diversi (soprattutto smartphone) che nemmeno ho più.
Grazie
Devi spegnerlo e riaccenderlo!
Enrico Cray
04-09-2019, 09:03
Ciao a tutti,
volendo passare alla fibra TIM (provengo da Tiscali 200MBit) è meglio il TIM HUB o il Fritz!Box 7590?
Cos'ha il 7590 che il TIM HUB non ha?
E' possibile chiudere una VPN senza modding del firmware ecc?
sta una sezione apposita per confronti comunque ti posso dire che il Fritz 7590 e' nettamente superiore al tim hub!!! e parlo da possessore di entrambi avevo prima sotto il Tim Hub poi sono passato al Fritz 7590 tutto altro mondo!!!!
Io sono con tim fibra e router tim hub. Non puoi mettere dns su rete esterna diversi da quelli di tim. Io ho installato un server dns su un mio nas e faccio puntare a lui su rete interna 192.168.0.x
In questo modo posso usare i dns filtrati di opendns.
Ciao ho la stessa tua identica configurazione ed un Nas Synology. Potresti dirmi di più su come puntare il server DNS e come configurarlo?
Grazie mille
Certo...
Cerca in internet "Server DNS con Synology e TIM HUB" uscirà un mio articolo su Liberi Pensieri! Il mio BLOG...
fedexx.1988
04-09-2019, 11:54
Io sono con tim fibra e router tim hub. Non puoi mettere dns su rete esterna diversi da quelli di tim. Io ho installato un server dns su un mio nas e faccio puntare a lui su rete interna 192.168.0.x
In questo modo posso usare i dns filtrati di opendns.
Non so se mettendo come impostazione un gestore diverso da tim i dns siano impostabili.
E se comprassi un modem? avrei lo stesso problema?
E se comprassi un modem? avrei lo stesso problema?
Certo che no!
fedexx.1988
04-09-2019, 12:50
Certo che no!
Ultima domanda :) anche montando un firmware moddato non potrei fare il cambio dei DNS?
Che voi sappiate l'alimentatore di questo modem può essere scambiato con quello del Tim Smart plus ?
Assolutamente si. Io l'ho fatto e sono identici.
Buona sera ragazzi, provo a chiedere qui, è possibile utilizzare il modem tecnicolor tim hub dga 4132 già sbloccato versione firmware 2.1.0.0 su fibra vula Fastweb 200/20? Se si mi dite i parametri, grazie in anticipo
Salve, vorrei chiedervi gentilmente se per caso qualcuno di voi con l'ultima release ufficiale del firmware (AGTHP_2.1.0), ha notato che le telefonate vengono automaticamente terminate trascorso un periodo di circa un'ora e due minuti (ovvero, prima che si arrivi a un'ora e tre/quattro minuti circa): telefonate verso numeri mobili. In pratica cade la linea.
La configurazione a cui faccio riferimento è quella standard del modem: "out-of-the-box".
Vi ringrazio in anticipo
2 domande banali:
- sul tim hub è possibile cambiare la classe ip della lan? quella di default 192.168.1.x non mi va bene perchè già usata in reti lan di alcuni clienti, quindi uso una classe diversa (192.168.200.x) in modo che le vpn funzionino.
- è possibile specificare un range di indirizzi per il dhcp? ad esempio dal 192.168.200.100 al 192.168.200.200.
grazie.
Ho urgente bisogno di voi. Come sopra ho avuto un modem nuovo ma con questo firmware vecchio e non riuscendo a far funzionare il voip ho chiamato l'assistenza tim per far forzare subito l'aggiornamento ad un firmware recente.
Dopo vari tentativi mi ha contattato un tecnico dell'assistenza dicendomi che non riesce ad aggiornare il modem da remoto perchè il modem è difettoso. Secondo voi è fattibile sta cosa? non lo posso aggiornare io senza farlo fare a loro?
Grazie mille
Dimenticavo, il modem non l'ho preso da TIM ma da un installatore che lavora per loro.
Jammed_Death
08-09-2019, 16:07
edit:
sbagliato thread
Ho urgente bisogno di voi. Come sopra ho avuto un modem nuovo ma con questo firmware vecchio e non riuscendo a far funzionare il voip ho chiamato l'assistenza tim per far forzare subito l'aggiornamento ad un firmware recente.
Dopo vari tentativi mi ha contattato un tecnico dell'assistenza dicendomi che non riesce ad aggiornare il modem da remoto perchè il modem è difettoso. Secondo voi è fattibile sta cosa? non lo posso aggiornare io senza farlo fare a loro?
Grazie mille
Dimenticavo, il modem non l'ho preso da TIM ma da un installatore che lavora per loro.
Ho risolto leggendomi molte pagina dietro. Scusate se ho posto una domanda banale e di fretta senza leggere niente ma ero in difficoltà.
fedexx.1988
09-09-2019, 08:39
Buongiorno,
Il modem è compatibile con un adattatore antenna WiFi-USB come questo del link?
https://www.amazon.it/gp/product/B07PF87PMJ?pf_rd_p=ba8c3f2e-eba5-4c79-9599-683af7a49dd1&pf_rd_r=M1MRCJ94RPC2MTA4MMZG
Se si basta solo collegarlo senza configurazioni?
Grazie
fedexx.1988
09-09-2019, 08:52
Buongiorno,
Il modem è compatibile con un adattatore antenna WiFi-USB come questo del link?
https://www.amazon.it/gp/product/B07PF87PMJ?pf_rd_p=ba8c3f2e-eba5-4c79-9599-683af7a49dd1&pf_rd_r=M1MRCJ94RPC2MTA4MMZG
Se si basta solo collegarlo senza configurazioni?
Grazie
fedexx.1988
09-09-2019, 09:05
Buongiorno,
Il modem è compatibile con un adattatore antenna WiFi-USB come questo del link?
https://www.amazon.it/gp/product/B07PF87PMJ?pf_rd_p=ba8c3f2e-eba5-4c79-9599-683af7a49dd1&pf_rd_r=M1MRCJ94RPC2MTA4MMZG
Se si basta solo collegarlo senza configurazioni?
Grazie
Assolutamente no. Non è un'antenna, ma una scheda di rete WiFi USB.
fedexx.1988
09-09-2019, 09:14
Assolutamente no. Non è un'antenna, ma una scheda di rete WiFi USB.
ok, non posso potenziare in nessun modo il wifi?
Probabilmente montando delle antenne esterne con un buon guadagno. Ma le devi saldare sulla scheda interna.
fedexx.1988
09-09-2019, 09:21
Probabilmente montando delle antenne esterne con un buon guadagno. Ma le devi saldare sulla scheda interna.
Capito... Grazie :)
domanda veloce: è possibile specificare l'intervallo degli indirizzi assegnabili sul dhcp?
domanda veloce: è possibile specificare l'intervallo degli indirizzi assegnabili sul dhcp?
Certo, in "Rete locale", attiva "Opzioni avanzate" e in "Impostazioni DHCP" troverai:
Inizio range DHCP
Fine range DHCP
ciao ragazzi
improvvisamente non riesco più ad accedere da casa al pc dell'ufficio tramite desktop remoto, allora sono entrato nelle impostazioni del port forwarding del hub tim aziendale e trovo PORTA WAN 50011 PORTA LAN 3389
Se metto anche la PORTA WAN 3389 funziona, ma poichè qualcuno (l'assistenza informatica dell'azienda suppongo) ha messo di proposito quella PORTA WAN 50011 probabilmente per ragioni di sicurezza volevo provare a lasciare tutto così e collegarmi ugualmente usando l'indirizzo IP:50011 ma anche se non mi da errore di connessione non mi entra restituendomi continuamente la schermata delle credenziali da re-inserire perchè errate :( Avete qualche idea? Rimetto WAN 3389 e vivo felice o contatto l'assistenza informatica per chiedere queste credenziali?!
edit 12/9
non centra niente la porta ma proprio non mi accetta le credenziali di accesso eppure sono corrette! (quindi mi si connetterebbe anche a IP:50011) Devo ricercare il problema altrove :(
Skid_001
16-09-2019, 08:21
Post errato, scusate
Quanti telefoni sono pilotabili dalle uscite telefoniche del TIM HUB?
giovanni69
16-09-2019, 21:51
Segnalo che la nuova versione 2.6.1.2 del DGALog / modem parser utile per il monitoraggio della linea è compatibile con la GUI 2.x (non moddata) del Tim Hub (DGA4132).
Guida all'uso del DGALog 2.6.x.x (Modem Parser) sviluppato da vanel86 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392)
OEidolon
17-09-2019, 07:21
Segnalo che la nuova versione 2.6.1.2 del DGALog / modem parser utile per il monitoraggio della linea è compatibile con la GUI 2.x (non moddata) del Tim Hub (DGA4132).
Guida all'uso del DGALog 2.6.x.x (Modem Parser) sviluppato da vanel86 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392)
Grazie :)
dudanken
17-09-2019, 15:51
Buonasera, la mia linea telecom FTTH è gestita da questo modem, solo che l'installazione l'hanno fatta con un media converter e quindi la porta wan gbic è libera.
Per esigenze personali avrei la necessità di collegare a questo modem un mio switch che dispone anche di porte gbic, avrei sia i cavi che i gbic, però non so come fare per usare la porta wan gbic come porta ethernet normale, o se vogliamo come "uplink" verso uno switch, qualcuno ha idee in tal senso?
Molte grazie.
Salve. Oggi si è aggiornato il TimHub alla versione AGTHP_2.1.0, da questo momento non riesco più a entrare nella pagina della configurazione, dopo il login mi esce schermata bianca con qualsiasi dispositivo e browser. Dal 187 mi hanno ricaricato il firmware ma fa la stessa cosa, poi ho resettato alle impostazioni di fabbrica. Dopo il reset ha ripreso a funzionare, ho rimesso con tanta pazienza le mie impostazioni, poi al riavvio successivo del router di nuovo schermata bianca dopo il login nella pagina di configurazione! A qualcuno è successo? Suggerimenti? Grazie mille
matteo_1973
23-09-2019, 13:51
Ciao a tutti, scusate la domanda forse stupida ma non riesco a capire in questo modem dove posso vedere i parametri di allineamento della linea?
Ho una FTTH che però sospetto vada "piano", con ping spesso alti e test di velocità mai sopra a 500 (collegamento pc via cavo)
Magari il pc non è di ultima generazione ma ping di 30/40 mi sembra tantino a prescindere dal pc.
Grazie
Lorenzzzzzz
24-09-2019, 23:59
Buonasera ragazzi, spero sappiate aiutarmi, vorrei applicare un filtro di tipo parental control con questo router ma mi sembra praticamente impossibile, quello che trovo nell' ui del router è praticamente uno scherzo messo li tanto per far vedere che c'è.
Non funziona assolutamente, ne con https (come specificato) ne senza.
Qual'è secondo voi il miglior modo per mettere un parental control degno di tale nome con questo router?
Potrei anche valutare di cambiare router ma in tal caso mi serve un ONT, poichè non mi è stato fornito da tim, in questo caso dovrei chiederlo a tim o posso comprarne uno online?
Oppure un'altro opzione a cui avevo pensato era di spegnere il wifi del timhub, collegarci un altro router in cascata e filtrare il traffico wifi tramite quello, è fattibile?
Grazie a tutti.
giovanni69
25-09-2019, 09:11
Prova a vedere nel thread del modding di questo modem se in quel firmware è stato realizzato un Controllo Genitori.
Carmine59
25-09-2019, 16:33
Salve. Oggi si è aggiornato il TimHub alla versione AGTHP_2.1.0, da questo momento non riesco più a entrare nella pagina della configurazione, dopo il login mi esce schermata bianca con qualsiasi dispositivo e browser. Dal 187 mi hanno ricaricato il firmware ma fa la stessa cosa, poi ho resettato alle impostazioni di fabbrica. Dopo il reset ha ripreso a funzionare, ho rimesso con tanta pazienza le mie impostazioni, poi al riavvio successivo del router di nuovo schermata bianca dopo il login nella pagina di configurazione! A qualcuno è successo? Suggerimenti? Grazie mille
Ciao juans.Hai risolto il problema?
Actilius
27-09-2019, 09:49
salve a tutti
ho una Tim AdSL 20 mb e per qualche giorno ho provato questo modem.
purtroppo periodicamente, pur rimanendo connesso, la navigazione diventa lentissima e di fatto si blocca, sia per gli apparecchi connessi al wifi che al pc con ethernet.
il modem rimane connesso, se faccio un tracert risponde, ma non naviga.
a volte si sblocca dopo qualche minuto, a volte ci mette ore.
lo fa sia dopo ore di connessione che magari al mattino appena acceso (la notte lo spengo).
avete esperienze similari? il modem non mi dispiace ma in queste condizioni è inservibile
Ciao, ho una domanda che spero non sia ot.
Ho il Tim hub in DHCP.
Ho un extender tplink che non so esattamente come assegni gli ip in quanto la scelta è tra dhcp, no, auto. Io ho lasciato auto e va bene.
Ora ho un sensore porte wifi che si è sicuramente incasinato. È connesso all'extender.
La mia domanda è: secondo voi l'IP lo assegna l'extender o il Tim hub?
Nel caso di solito per fare dimenticare un ip associato a una periferica come si può fare? è una sorta di prenotazione che si chiama lease?dovrei lasciare spenta la periferica per tipo 48h nel caso del Tim hub?
The_Real_Mastiff
29-09-2019, 14:17
TIM HUB AGTHP_2.1.0 installato nel gennaio 2018.
Dopo l'ultimo aggiornamento il modem viene visto come "modem generico" dall'APP TIM FISSO sia su Android che IOS e non si possono più vedere i parametri di linea.
Ho provato a riavviarlo o accenderlo e spegnerlo ma nulla, tutti gli aggiornamenti fatti sono quelli ufficiali.
Per il resto mi pare funzioni regolarmente a parte la stampante di rete.
Cosa può essere accaduto?
giovanni69
29-09-2019, 14:29
Se non hai il firmware moddato, forse si è rovinato in qualche modo. :O
Fossi in te, chiamerei il 187 tasto 2 e chiederei la sovrascrittura del firmware da remoto (oppure prova a vedere se da solo effettuando un reset da tastino posteriore, risolvi). Se trovi la persona giusta, sa quel che deve fare.
The_Real_Mastiff
29-09-2019, 15:03
Se non hai il firmware moddato, forse si è rovinato in qualche modo. :O
Fossi in te, chiamerei il 187 tasto 2 e chiederei la sovrascrittura del firmware da remoto (oppure prova a vedere se da solo effettuando un reset da tastino posteriore, risolvi). Se trovi la persona giusta, sa quel che deve fare.
No, il firmware è assolutamente originale, li ho chiamati e mi hanno fatto un reset da remoto e ora lo vedo nelle APP, rimane il mistero di non riuscire più a vedere la stampante in rete.
bandit400
29-09-2019, 15:10
Ciao, ho una domanda che spero non sia ot
L'hai fatta anche qui, https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2893665, e ti è stato risposto...
Facci sapere se funziona.
matteo_1973
30-09-2019, 10:28
Ciao a tutti... scrivo in questa discussione sperando di non sbagliare posto... ho visto in vari post, compreso il primo in prima pagina che non è possibile cambiare i DNS su questo router.
E' vero, ma mi chiedo, è così importante cambiarli?
Ok, DNS più performanti equivalgono a più velocità, ma in se, i DNS usati dal router non dovrebbero essere importanti, sono i DNS usati (impostati) sulle singole device che fanno la differenza.
In vari post ho visto che come "risposta" viene detto di impostare i parametri di rete a mano sulla singola device, può essere una soluzione, ma a volte è scomodo se non si sa dove andare o se si hanno molte device da configurare.
Mi sembra però che nessuno come soluzione abbia proposto quella che credo essere più "semplice", cioè modificare le impostazioni (sul router) del server DHCP.
Se non sbaglio di default il server DHCP imposta come DNS l'ip del router, quindi, una device che deve risolvere un indirizzo lo chiede al router, e il router a sua volta ai server DNS tim (che sono lenti).... mi chiedo quindi, non basta cambiare l'impostazione nella parte DHCP impostando direttamente i DNS che interessano?
Ok, saranno sempre gli stessi per tutte le device, ma credo che nella maggior parte dei casi possa essere una soluzione più comoda
giovanni69
30-09-2019, 10:40
rimane il mistero di non riuscire più a vedere la stampante in rete.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46040330&postcount=5616
Vedi anche pagina 1 del thread stampanti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171398)- sezione i collegamenti.
lelewin88
30-09-2019, 23:44
Ciao a tutti ho un problema con la fibra TIM giocando online (fifa su ps4 collegata via ethernet)
Quando nessun altro dispositivo usa wifi va alla grande, non perde un colpo e soprattutto la connessione online del gioco è molto molto stabile. Ma basta un video sul telefonino (per non parlare di netflix in qualche altra camera) che la connessione mi fa laggare infinito.
Il test wifi nel momento in cui mi fa questo problema mi da:
18,5 mbps download (26,3 mbps in una prova fatta 2 minuti dopo)
6,57 mbps upload
8ms ping
2,1% jitter
Perdita 0%
Non è un granche ma nella casa dove abitavo era sufficiente 30 mbps in download per reggere fifa online e 2 netflix accesi!
Non ho mai cambiato nulla dalle impostazioni base del router fibra di tim..potrebbe giovare settare qualcosa diversamente? (Sono assolutamente ignorante in tutto ciò)
Grazie mille
TimConnect XDSL
FTTCab
TimHub modem
lelewin88
01-10-2019, 20:46
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
1 giorno 8 ore 18 minuti 31 secondi
Massima velocità di linea
28.75 Mbps 56.75 Mbps
Velocità di linea
3.14 Mbps 31.49 Mbps
Dati trasferiti
381.44 MBytes 11464.97 MBytes
Potenza
-10.6 dBm 13.7 dBm
Attenuazione di linea
4.5, 19.4, 28.7, 32.6 dB 11.2, 25.6, 40.9 dB
Noise Margin
24.5 dB 19.5 dB
Canale Internet
Utilizzo VLAN
VLAN abilitata
VLAN ID
835
Questi sono i dati del modem
Il ping usando la play fa sola sta intorno a 7/8. Appena si vede un video si schizza a 60/80
giovanni69
01-10-2019, 22:12
Hai un profilo 30/3 perchè non ti fai mettere il profilo 100/20?
Se passassi a quest'ultimo profilo sfrutteresti quasi il doppio in download e 7 volte tanto in upstream.
Inoltre fissa il canale in modo distinto per la 2.4 e per la 5 Ghz, non lasciarlo in automatico;
prova ad impostare manualmente i canali a 1 per il 2.4ghz e a 36 o 48 per il 5ghz.
Il punto è che cambiando casa, cambiano le disposizioni dei muri, i materiali, e probabilmente disposizione dei dispositivi che prima erano ad una certa distanza con determinate pareti, mentre adesso sono disposte diversamente, ecc. E dunque il modo di funzionamento del wifi tra due case diverse non può essere direttamente paragonato, a parità di modem. Infatti se tali dispositivi fossere collegati via cavo ethernet, non vedresti differenze tra prima e dopo (con cavi buoni e cablaggio ideale per la VDSL (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) che comunque è il pre-requisito per una buona connessione).
Assegna gli IP statici ai vari dispositivi.
Vedi pagina 1 la FAQ.
ciao ragazzi, scusate se già è stato chiesto o spiegato, ma 320 pagine di thread sono un po' complicate da spulciare :)
Con l'HUB tim funziona bene il wake on lan? il mac address è bindato all'ARP e il dynamic dns, e tutto il resto?
ciao a tutti....dopo un restet dovrei cambiare l'ip del router... da 1.1 a 0.1 ... ma non ricordo + come ho fatto.
Pensavo in "retelocale" dove vedo che è 1.1 posso cambiare il dhcp ma la prima voce "indirizzi ipv4 dei dispositivi locali se lo cambio in 0.1 poi mi da errore
"ip del gateway non deve essere in wwan ip range"
Grazie x l'aiuto
È un bug dell'ultima versione del firmware, devi attendere un aggiornamento.
È un bug dell'ultima versione del firmware, devi attendere un aggiornamento.
Ti ringrazio... immaginavo xè mi sembrava che la volta precedente non ho avuto problemi a reimpostare l’ip
Carmine59
06-10-2019, 21:44
Salve a tutti. Qualcuno mi puo' spiegare perche' il valore della potenza in upload e' = 0 e che significato puo' avere.
Banda Larga
aggiorna i dati mostra opzioni avanzate
Stato del collegamento fisico
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
3 giorni 9 ore 56 minuti 7 secondi
Massima velocità di linea
32.79 Mbps 94.3 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 94.23 Mbps
Dati trasferiti
1922.38 MBytes 17379.08 MBytes
Potenza
0 dBm 13.7 dBm
Attenuazione di linea
5.0, 24.4, 37.5, 43.0 dB 13.0, 31.7, 59.0 dB
Noise Margin
10.4 dB 5.9 dB
AGTHP_2.1.0 installato nel maggio 2018
Mi capita da qualche sera che (collegato in wifi) a non più di 3 metri dal modem e senza pareti in mezzo che mentre gioco i ping sparino a 400. Riavvio e torna normale per poi ripresentarsi dopo un oretta.
Capitato a qualcuno? Ho provato a cambiare i canali del wifi e controllare che non ci fossero altri device connessi che ranzano banda. Ho il sentore che sia un problema di modem ma ovviamente certezze non ce ne sono.
Non è cambiato nulla da una settimana fa quando questo problema non si presentava e i ping erano sempre sui 30/40 ms.
cosa posso controllare?
Buongiorno
Sta mattina il led info era acceso rosso (ieri sera normalmente verde) ma la rete funziona correttamente.
Mi è capitato altre 3 volte in 2 anni, penso fosse per aggiornamenti forzarti del modem, bastava spegnere e riaccendere e tutto tornava a posto.
Sta volta spento e riacceso due volte, niente.
Avete suggerimenti?
Non so dirvi il firmware attuale perchè sono in ufficio ora.
grazie
;46424225']Buongiorno
Sta mattina il led info era acceso rosso (ieri sera normalmente verde) ma la rete funziona correttamente.
Mi è capitato altre 3 volte in 2 anni, penso fosse per aggiornamenti forzarti del modem, bastava spegnere e riaccendere e tutto tornava a posto.
Sta volta spento e riacceso due volte, niente.
Avete suggerimenti?
Non so dirvi il firmware attuale perchè sono in ufficio ora.
grazie
Anche il mio oggi è così, credo sia per i problemi avuti da tutta la rete durante la notte.
giovanni69
10-10-2019, 09:12
Salve a tutti. Qualcuno mi puo' spiegare perche' il valore della potenza in upload e' = 0 e che significato puo' avere.
Altra domanda di cui avresti già indizi se avessi letto la pagina 1 della FAQ VDSL Tim FTTC.
[url=https://postimages.org/]https://i.postimg.cc/2yGs6kvS/potenza.jpg
In quella pagina, si sono decine di domande e risposte, basta che cerchi la parola 'potenza'. In uno dei sublinks avresti trovato pure un commento di Busone di Higgs che riporta, tra l'altro:
"Quindi nel caso di vdsl avere un'elevata potenza di trasmissione del modem rapportata a una bassa distanza significa che il segnale ha dei problemi a essere ricevuto dall'onu e che c'e' qualcosa; dalla derivata, al doppino con un filo interrotto, a interferenze anomale che si presentano all'ingresso dell'onu."
Ne deriva che se hai zero ed il valore è reale, ovvero anomalo specie con quelle attenuazioni, potrebbe essere qualcosa che non torna a livello di collegamento fisico presso l'ONU o se invece è uno zero farlocco, di modem (già suggerito il ri-flash del fw in remoto dal 187).
chiedo scusa se mi inserisco in questa discussione, ma vorrei chiedere a voi se è come fare per aggiungere una vpn, io sono in possesso di un tim hub (per capirci quello grigio e nero) che è giù in salotto mentre nel piano superiore ho un tplink archer c50 collegato attraverso un cavo lan, accedendo alle impostazione del mio tim hub ho visto che posso attivare openvpn ma non sò se questo possa andare bene oppure no, quindi chiedo a voi un consiglio e se possibile una guida su come fare, sono un semplice operaio che non smanetta molto con queste cose.
grazie a tutti voi per il vostro supporto.
Paolo Z.
10-10-2019, 23:17
Mi scuso per le domande che probabilmente sono già state poste ma 320 pagine sono veramente tante.
Ho comprato il tim HUB usato e la linea voce risulta sempre occupata, dall'interfaccia ho notato che è alla voce tefonia è stato "registrato" un altro numero fisso che non è possibile modificare, ovviamente anche le chiamate in entrata non funzionano. Come è possibile cambiarlo?
Inoltre vedo che è stato rilasciato il firmware 2.0 mentre il mio è fermo alla 1.1.1 è possibile avere un link alla procedura di aggiornamento?
Grazie in anticipo.
Hai provato ad effettuare un reset?
Da un paio di giorni non riesco più ad accedere ad alcuni siti web cui prima accedevo senza problemi.
Con Chrome ricevo sempre il messaggio "impossibile raggiungere il sito" e l'errore: ERR_CONNECTION_REFUSED
I siti sono funzionanti , perchè usando il vecchio Technicolor bianco riesco ad accedere senza problemi.
Ho fatto un reset di fabbrica, controllato i DNS nella scheda di rete (uso quelli di Google)
Provato anche con altri browser, ma il problema persiste.
Ho contattato l'assistenza, pensando ad un problema del router, ma per loro il router funziona normalmente ed è aggiornato con l'ultimo firmware disponibile.
Qualcuno sa come risolvere?
Paolo Z.
11-10-2019, 14:01
Hai provato ad effettuare un reset?
Purtroppo ho gli inquilini attaccati alla rete e gli serve in maniera continuativa, e stanotte non avevo tutta sta voglia di farlo lo ammetto.
Per il firmware invece? Che ho provato a spulciare il thread ma non ho trovato niente di semplice tutto con flash, root, etc. e non vorrei brickarlo visto che mi serve.
EDIT: dopo un'ora di madonne e resettoni fisici ha agganciato la centralina e si è autoaggiornato registrando anche il numero di telefono corretto.
Infatti intendevo il reset sia per riacquisire il corretto numero di telefono che per farlo aggiornare.
Carmine59
11-10-2019, 18:52
;46424225']Buongiorno
Sta mattina il led info era acceso rosso (ieri sera normalmente verde) ma la rete funziona correttamente.
Mi è capitato altre 3 volte in 2 anni, penso fosse per aggiornamenti forzarti del modem, bastava spegnere e riaccendere e tutto tornava a posto.
Sta volta spento e riacceso due volte, niente.
Avete suggerimenti?
Non so dirvi il firmware attuale perchè sono in ufficio ora.
grazie
Anche nel mio router. Stessa cosa che pero' e' durata circa 30 minuti. Ho guardato nei log e da quello che sono riuscito a capire che ci sono stati problemi riguardanti il Voip.
[+390818xxxxxxx] SIP Call Signaling: SIP/2.0 487 Request Terminated - SIP Message Received
Ciao a tutti,
Qualcuno mi saprebbe dire le differenze di stabilità di linea tra il cerottone, scolapasta plus e vcr?
Grazie
Energy_Plus
23-10-2019, 01:45
Da un paio di giorni non riesco più ad accedere ad alcuni siti web cui prima accedevo senza problemi.
Con Chrome ricevo sempre il messaggio "impossibile raggiungere il sito" e l'errore: ERR_CONNECTION_REFUSED
I siti sono funzionanti , perchè usando il vecchio Technicolor bianco riesco ad accedere senza problemi.
Ho fatto un reset di fabbrica, controllato i DNS nella scheda di rete (uso quelli di Google)
Provato anche con altri browser, ma il problema persiste.
Ho contattato l'assistenza, pensando ad un problema del router, ma per loro il router funziona normalmente ed è aggiornato con l'ultimo firmware disponibile.
Qualcuno sa come risolvere?
Ciao!
Da oggi lo fa pure a me. Tengo la fibra 1gb
Ho chiamato l'assistenza per sapere se ci fossero guasti o lavori ma un "simpatico" operatore saccente mi ha informato che non vi è nulla e che la colpa è mia. Che il mio router non è settato...
Io gli ho gentilmente fatto notare che funziona da circa un anno senza problemi. Lui mi ha detto che Lui vede che non ho settato bene la wireless, che non ho impostato nemmeno il canale, o i dns (come se potessi :doh: ).
Qualcuno ha qualche news? è come se internet ci fosse a scatti. magari per 10 minuti va senza problemi poi per 10-20secondi non trova pagine, non fa una ciola e poi torna. :help:
poffarbacco
23-10-2019, 06:38
Ciao!
Da oggi lo fa pure a me. Tengo la fibra 1gb
Ho chiamato l'assistenza per sapere se ci fossero guasti o lavori ma un "simpatico" operatore saccente mi ha informato che non vi è nulla e che la colpa è mia. Che il mio router non è settato...
Io gli ho gentilmente fatto notare che funziona da circa un anno senza problemi. Lui mi ha detto che Lui vede che non ho settato bene la wireless, che non ho impostato nemmeno il canale, o i dns (come se potessi :doh: ).
Qualcuno ha qualche news? è come se internet ci fosse a scatti. magari per 10 minuti va senza problemi poi per 10-20secondi non trova pagine, non fa una ciola e poi torna. :help:
Stesso problema anche io. Dove abiti?
Energy_Plus
23-10-2019, 10:15
Trento
Ciao!
Da oggi lo fa pure a me. Tengo la fibra 1gb
Ho chiamato l'assistenza per sapere se ci fossero guasti o lavori ma un "simpatico" operatore saccente mi ha informato che non vi è nulla e che la colpa è mia. Che il mio router non è settato...
Io gli ho gentilmente fatto notare che funziona da circa un anno senza problemi. Lui mi ha detto che Lui vede che non ho settato bene la wireless, che non ho impostato nemmeno il canale, o i dns (come se potessi :doh: ).
Qualcuno ha qualche news? è come se internet ci fosse a scatti. magari per 10 minuti va senza problemi poi per 10-20secondi non trova pagine, non fa una ciola e poi torna. :help:
Stesso problema, sono di Pescara, reset senza successo. L'assistenza evito di chiamarla.
Carmine59
23-10-2019, 16:11
Da un paio di giorni non riesco più ad accedere ad alcuni siti web cui prima accedevo senza problemi.
Con Chrome ricevo sempre il messaggio "impossibile raggiungere il sito" e l'errore: ERR_CONNECTION_REFUSED
I siti sono funzionanti , perchè usando il vecchio Technicolor bianco riesco ad accedere senza problemi.
Ho fatto un reset di fabbrica, controllato i DNS nella scheda di rete (uso quelli di Google)
Provato anche con altri browser, ma il problema persiste.
Ho contattato l'assistenza, pensando ad un problema del router, ma per loro il router funziona normalmente ed è aggiornato con l'ultimo firmware disponibile.
Qualcuno sa come risolvere?
Ciao!
Da oggi lo fa pure a me. Tengo la fibra 1gb
Ho chiamato l'assistenza per sapere se ci fossero guasti o lavori ma un "simpatico" operatore saccente mi ha informato che non vi è nulla e che la colpa è mia. Che il mio router non è settato...
Io gli ho gentilmente fatto notare che funziona da circa un anno senza problemi. Lui mi ha detto che Lui vede che non ho settato bene la wireless, che non ho impostato nemmeno il canale, o i dns (come se potessi :doh: ).
Qualcuno ha qualche news? è come se internet ci fosse a scatti. magari per 10 minuti va senza problemi poi per 10-20secondi non trova pagine, non fa una ciola e poi torna. :help:
Stesso problema anche io. Dove abiti?
Trento
Stesso problema, sono di Pescara, reset senza successo. L'assistenza evito di chiamarla.
A me ieri sera. Ho risolto cambiando i DNS nella scheda di rete
1.1.1.1
1.0.0.1
OEidolon
23-10-2019, 20:51
mi aggiungo agli ultimi post e confermo la soluzione di Carmine.
sui pc di casa ho sempre avuto dns impostati manualmente e non ho mai avuto problemi.
da alcui giorni invece avevo problemi di alcuni siti che non si aprivano solo sul mio iphone.
ho impostato i dns manualmente e ho tolto i "domini di ricerca" predefiniti telecom e la situazione si è risolta immediatamente.
Energy_Plus
23-10-2019, 20:56
siccome vedo che dal box non posso cambiare i dns ti telecom dove posso farlo che non ricordo esattamente?
così mi evito di cercare per mezz'ora ;)
ma che poi se non li cambio sul router diventa una sega, perchè va bene li cambio sul mio pc ma poi per il cellulare, l'ipad e altri pc ospiti diventa una ciola infinita...
ps: l'assistenza mi ha fatto un reset della linea dicendo che poi sarebbe stato tutto apposto ma ovviamente.... no :muro:
Io li ho impostati in "Rete locale" -> "Impostazioni DHCP" -> "Server DNS".
Poi ho impostato "Stato IPv6" disabilitato; con IPv6 abilitato i DNS personalizzati non funzionano.
Però ho GUI mod e non ricordo se l'opzione c'è anche sull'originale.
Energy_Plus
23-10-2019, 21:47
se provo ad impostare ad esempio il classico 8.8.8.8 di google sotto server dns dove mi hai indicato mi dice: Non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici
OEidolon
23-10-2019, 22:15
come già detto più volte su tim hub non moddato i dns manuali non te li prende, devi cambiarli sui client.
Carmine59
23-10-2019, 22:46
se provo ad impostare ad esempio il classico 8.8.8.8 di google sotto server dns dove mi hai indicato mi dice: Non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici
I dns vanno cambiati nelle proprieta' della scheda di rete del pc o nelle impostazioni avanzate della rete su smartphon e tablet. Mi sa che Tim sta facendo un po' di casini, mandando in tilt internet in mezza Italia
https://www.optimagazine.com/2019/10/23/cambiare-dns-per-risolvere-i-problemi-tim-del-23-ottobre-possibili-soluzioni/1611519
Ivy_mike
24-10-2019, 07:24
E' un problema della rete tim da 3 giorni il modem non c'entra niente.
Chi ha firefox può aggirare il problema da firefox stesso andando in:
Impostazioni > Generale > Impostazioni di rete e spuntare: "Attiva DNS over HTTPS"
Energy_Plus
24-10-2019, 12:42
finalmente una persona con un minimo di senno al centralino...
mi ha aperto il ticket dicendomi comunque che secondo lei non dipende da me perchè è da ieri che sente un enorme numero di problemi con i dns.
soluzione aspettare un poco e vedere.
cosa che immagino farò :fagiano:
no?
xxxWeBxxx
24-10-2019, 15:34
Buon pomeriggio,
qualcuno è riuscito a disattivare l'accesso all'amministrazione tramite wireless? Nei vecchi modem questa opzione era sempre presente, ma nel TIM HUB non la trovo.
Ho provato a cercare nella discussione, ma forse non se ne è parlato.
Grazie in anticipo!
giovanni69
24-10-2019, 15:58
E' un problema della rete tim da 3 giorni il modem non c'entra niente.
Chi ha firefox può aggirare il problema da firefox stesso andando in:
Impostazioni > Generale > Impostazioni di rete e spuntare: "Attiva DNS over HTTPS"
Per chi avesse Firefox 68.2.0 ESR:
Strumenti > Opzioni > Generale > Impostazioni di rete > Impostazioni
https://i.postimg.cc/zvgKChrr/2019-10-24-16-56-31.jpg (https://postimg.cc/dZJhvL3H)
Ivy_mike
24-10-2019, 18:07
Per chi avesse Firefox 68.2.0 ESR:
Strumenti > Opzioni > Generale > Impostazioni di rete > Impostazioni
https://i.postimg.cc/zvgKChrr/2019-10-24-16-56-31.jpg (https://postimg.cc/dZJhvL3H)
l'avevo scritto 2 messaggi sopra e me l'hai quotato :stordita:
giovanni69
24-10-2019, 18:31
Ho quotato per due ragioni: ho illustrato che c'è anche nell'ultima versione ESR 68.2.0 mentre tu ti riferivi credo a quella standard (nella precedente release ESR quell'opzione non esiste; ho aggiornato apposta per averla) e poi perchè la sequenza dei menu pare diversa dalla tua. :mano:
Piuttosto, con il Personalizzato cosa si potrebbe usare?
https://i.postimg.cc/xCrrMYRh/2019-10-24-20-04-55.jpg (https://postimages.org/)
StefanoBart
24-10-2019, 22:59
Salve a tutti. Qualcuno potrebbe leggermi le scritte sul chip che nella foto nella prima pagina della discussione è accanto al riquadro "label 27X8"?
Siete a conoscenza della funzione di quest'ultimo? Grazie anticipatamente (e sentite scuse ai moderatori di questo forum)
Si precisa ai moderatori che la domanda in questione non contravviene a nessuna delle regole del forum. Grazie
Evidentemente qualcosa infrangeva le nostre regole. Se hai qualcosa da dire a riguardo, fallo in pvt dato che il regolamento vieta la polemica pubblica.
>bYeZ<
fabioalessandro
25-10-2019, 09:52
mi copro di cenere anticipatamente ma mi sono perso nelle trecento pagine ed oltre
ho visto come configurare (tramite link in prima pagina) il modem a cascata
vorrei connetterlo al mio router netgear r7000
ho un'utenza business
dove trovo le credenziali per configurarlo
in rete ho trovato solo quelle per utenza domestica
[edit]
nel frattempo ho disattivato il DNZ sul hub di telecom per poter aprire le porte con il router netgear
ho fatto male?
giovanni69
26-10-2019, 14:19
Ciao, devo passare a Tim Fttc
Il problema di fondo non trascurabile rimane sempre e solo quello: la linea.
Perchè ogni linea fisica è storia a sè: lunghezza, tipo, bilanciamento doppino, isolamento, presenza di diafonia, disturbi impulsivi, giunti sulla linea o derivate ( i c.d. puntini impressi sulla chiostrina), condizioni fisiche della chiostrina e relativo box, combinazione chipset ONU/ modem...
Prima dovresti essere in grado di produrre dati sulla FTTC e poi si può discutere se un Fritz potrebbe andare o meno meglio di un Tim Hub. Poi capisco che in mancanza di questa possibilità, il discorso è solo un terno al lotto.
Perchè se hai una linea a 1 Km in FTTC, magari con derivate o chissà che altro...ed inspiegabili fonti di disturbo impulsivo, qualche volte si sono visti risultato migliori con il Tim Hub.
Ma anche a 250m dall'ARL non puoi dire niente, per i fattori sopra elencati (e chissà quanti altri non ho considerato).
Se all'opposto sei attaccato ad un armadio ed agganci con abbondanza il profilo FTTC pieno, probabilmente a quel punto diventa anche irrilevante la scelta del modem, se si parla di stabilità.
Poi se si parla di funzionalità specifiche, gestione fonia (sicuramente meglio sul Fritz) o routing, tutto dipende da cosa ti serve. Ed a questo punto c'è il thread specifico per il confronto dei modem e guida alla scelta.
Detto in breve: prima attiva la linea FTTC, fatti prestare un modem Tim di base, quel che vuoi, posta le statistiche prese dal modem e poi se ne parla con cognizione di causa. :)
I valori dell'ADSL dimenticali; non servono a nulla perchè in quel caso il 'cabinet' (ARL) non c'entra: il doppino arriva dalla centrale. Nella VDSL il tratto rilevante diventa quello dall'armadio ripartilinea (ARL) fino alla presa domestica perchè dalla centrale fino all'ARL è fibra ottica. A meno che tu non sia in rete rigida ma quello è altro paio di maniche.
Considerazione finale: se non sei servito dal profilo 35b (fino a 200M), il 7590 potrebbe essere eccessivo; poi dipende da cosa ti serve a livello hardware vs un 7530.
Buonasera a tutti,
ho un quesito da proporre simile a quello di rack43.
Ho la FTTC 100/20 da un bel po di anni e ho sempre utilizzato il MODEM FIBRA TECHNICOLOR AG PLUS (AGVTF_5.3.3) senza troppi problemi ad aggangiare il segnale in centrale e vado in media a 70 mbps in download. Allego le statistiche della linea estratte dal mio attuale router.
Vorrei migliore la parte del wifi che mi arriva nella parte più distante della casa al limite. Nell'ultima camera ricevo con il segnale minimo e con un po di difficoltà.
Vorrei upgradare il router e sono indeciso tra un TIM HUB oppure un Fritz 7530.
So che il Frizt è superiore ma per quello poco di copertura in più rispetto all'AG PLUS spero che possa bastare il wifi del TIM HUB (che acquisterei a buon mercato usato).
Esperienze suggerimenti in merito?
Se sono off topic mi scuso in anticipo chiedo cortesemente dove sarebbe più corretto postare la mia domanda.
Grazie
giovanni69
26-10-2019, 18:54
Grazie, purtroppo non conosco nessuno che possiede il TimHub, devo acquistare il modem e poi fare le prove.
In generale c'è molta differenza come connessione, stabilità, ecc... fra TimHub e FritzBox 7590, oppure al 99% il FritzBox 7590 va meglio del TimHub?
Al 99% in realtà non c'è differenza per il 5% che ha linee perfette; al 99% il Tim Hub va bene per le linee disastrose che sono il 5% ; per il resto centrale è questione di.... linea. Vedi sopra.
Caso particolare: se la tua linea avesse bisogno di un profilo con SOS perchè instabile per qualche motivo, non sono ad esempio sicuro che il firmware di un Fritz sia in grado di supportare attivamente quella funzionalità: Tim magari ti attiva quel profilo ma poi al bisogno il modem potrebbe non reagire come dovrebbe.
I valori che ho al momento con Adsl Tim 20 Mega sono "buoni" o "potrebbero"
essere migliori?
A che serve rispondere a questa domanda se intendi passare alla VDSL, per la quale ti ho già risposto in tema sopra? :read:
Non si tratta di aprire un rubinetto di più o di meno come può essere un contatore Enel che ti passa da 3 Kw a 6 Kw o un contatore del gas che cambia portata. E' altra roba; è tutto amplificato a spanne per 5..6.. 10 volte; quindi si tratta di vedere come la linea sopporta il segnale e la relazione tra modem ed ONU.
Un modem che in ADSL funziona 'meglio' rispetto ad un altro, non si trasla per questo automaticamente anche in VDSL, ammesso che sia compatibile con entrambi.
Certamente invece per rendere ottimale la linea va controllato il cablaggio domestico che potrebbe non essere già prediposto per la VDSL.
Vedi pagina 1 del thread VDSL Tim FTTC e prenditi almeno una mezzoretta per entrare nel discorso VDSL. Ci sono molte risposte, se si vanno e leggere i vari sublinks.
Ho visto che in rete vendono il TimHub a 50-100€, sono cloni del modem Tim o sono usati? Ci si può fidare ad acquistarli ed utilizzarli, oppure meglio acquistarlo da Tim? Nel caso dove consigliate di acquistarlo?
C'è chi lo acquista e gli va bene e chi lo acquista e va male. Certamente vanno resettati prima dell'uso. Difficilmente si può capire se è stato usato un modem a meno di condizioni visibili. Non è che trovi un contachilometri... E nè chiamando Tim puoi dire: "Mi scusi, potrebbe dire se il modem che sto usando ha un macaddress che in precedenza è già stato registrato nei vostri sistemi?"...
Se lo acquisti da Tim in pratica hai una garanzia a vita fino a che sei loro cliente perchè di solito non fanno storie a cambiarlo se ci sono problemi imputabili al modem. Se poi lo acquisti da Tim e poi in giorno lo vuoi usare per altro gestore, non ho idea del tipo di garanzia applicata da Tim. Per la garanzia di un prodotto nuovo presso un venditore vale quella per ogni prodotto di elettronica; per l'usato devi leggerti le condizioni di vendita specfiche. Poi chiaro che con Amazon, se non ti banna con le restituzioni, puoi provare entrambi.
Di solito il modem-router va posizionato al centro della casa, se possibile in alto, tu a che altezza hai installato il modem? Io l'ho sul tavolo accanto al telefono (1 metro di altezza).
Mettilo dove vuoi in posizione arieggata. Diciamo se il piano sottostante è caldo, la dissipazione potrebbe non essere ottimale (il che non significa che per forza rischi di bruciare il modem o avere automaticamente delle ripercussioni sulle performance) e dunque il modem andrebbe distanziato con piedini supplementari per migliorare la dissipazione del calore, test da rifare poi in estate durante la quale si sono visti miglioramenti di 0.5/1. dB SNRm semplicemente con una migliore aerazione.
Vorrei migliore la parte del wifi che mi arriva nella parte più distante della casa al limite. Nell'ultima camera ricevo con il segnale minimo e con un po di difficoltà.
Vorrei upgradare il router e sono indeciso tra un TIM HUB oppure un Fritz 7530.
So che il Frizt è superiore ma per quello poco di copertura in più rispetto all'AG PLUS spero che possa bastare il wifi del TIM HUB (che acquisterei a buon mercato usato).
Esperienze suggerimenti in merito?
Se sono off topic mi scuso in anticipo chiedo cortesemente dove sarebbe più corretto postare la mia domanda.
Si. mi risulta che il Tim Hub abbia un migliore wifi dell'AGPLUS: pagina 1 trovi anche dei consigli.
Poi però non è possibile fare un discorso generalizzato perchè è tutto da vedere: magari potrebbe essere più utile per te mettere un router puro in cascata . Vedi il thread ROUTER ETHERNET/WIFI (SENZA MODEM INTEGRATO) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446)
giovanni69
26-10-2019, 20:02
Installalo dove e come servi meglio i tuoi dispositivi. E' una questione di sperimentazione, non di dogmi.
Quanto a me, uso attualmente un Asus DSL-AC88U. Ma la mia storia parte da lontano e per di più ad una distanza inferiore dei tuoi stimati 250m. QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43968540&postcount=1710)un vecchio riassunto che poi non ho dovuto attuare (per varie ragioni) ma giusto per capire la potenzialità delle problematiche che si possono presentare... anche quando l'ADSL da me andava perfettamente a 15 MB. Ma non fasciarti la testa prima di vedere come va con il modem che andrai a provare.
giovanni69
26-10-2019, 20:06
:cincin:
antonello2
27-10-2019, 10:34
Ciao a tutti,
volevo chiedervi se era possibile sfuttare la rete del mio smartphone con questo modem/router.
Ovvero la mia linea adsl (che fa schifo )viaggia su questi valori upload 0.31 Mbps download 2.29 Mbps.
vorrei collegare il router al mio smartphone tramite usb (e non il pc usando il routing )per utilizzare il 4g e sfruttare una velocita' maggiore per navigare e scaricare con sky.
e' possibile secondo foi fare cio' ?
grazie a tutti
Energy_Plus
27-10-2019, 11:49
E' un problema della rete tim da 3 giorni il modem non c'entra niente.
Chi ha firefox può aggirare il problema da firefox stesso andando in:
Impostazioni > Generale > Impostazioni di rete e spuntare: "Attiva DNS over HTTPS"
ad oggi non mi sembra più fare il problema di cui parlavamo ad inizio settimana, unica cosa è che emule continua a tenermi id basso, anche con le porte aprte. problema che è insorto assieme al principale della discussione.
cosa dici mi basta aspettare ancora e torna apposto anche quello?
Ivy_mike
28-10-2019, 08:10
ad oggi non mi sembra più fare il problema di cui parlavamo ad inizio settimana, unica cosa è che emule continua a tenermi id basso, anche con le porte aprte. problema che è insorto assieme al principale della discussione.
cosa dici mi basta aspettare ancora e torna apposto anche quello?
A posto si scrive :p
Non so a me id basso emule non l'ha mai dato.
Hai provato a cambiare server, magari uno italiano?
I problemi con TIM per certi siti e certe zone sono ancora irrisolti
Wuillyc2
28-10-2019, 10:09
mi copro di cenere anticipatamente ma mi sono perso nelle trecento pagine ed oltre
ho visto come configurare (tramite link in prima pagina) il modem a cascata
vorrei connetterlo al mio router netgear r7000
ho un'utenza business
dove trovo le credenziali per configurarlo
in rete ho trovato solo quelle per utenza domestica
[edit]
nel frattempo ho disattivato il DNZ sul hub di telecom per poter aprire le porte con il router netgear
ho fatto male?
No, il DMZ lo devi attivare verso il router in cascata per aprire tutte le porte. E' una configurazione che in molti ti diranno sporca perché sei in doppio NAT ma vai tranquillo che in ambito business si usa.
Ciao a tutti.
Ho una FTTH (funzionante) e un TIM Hub (AGTHP_2.1.0) con infoled costantemente rosso (da più di un mese) e led voice spento con linea telefonica non funzionante (non chiama., nè riceve). Me ne sono accorto solo l'altro giorno poichè mi serviva il telefono fisso che altresì non uso mai. Dai log del cordless sembra non funzionare da un paio di mesi. Ho già avviato una segnalazione con TIM (tra l'altro dopo un'ora mi è arrivato un sms comunicante che non erano riusciti a contattarmi al numero fisso di casa! :/).
Domanda: Pensavo di resettare a "factory defaults" tramite interfaccia o tasto fisico. Ho però il dubbio se la configurazione di linea FTTH permanga o se sia necessaria una nuova riconfigurazione da parte di un tecnico TIM. Qualcuno con FTTH che l'ha già fatto potrebbe chiarirmi questo punto?
P.S.: Ho anche IPv6 not assigned nella GUI web con led grafico arancione. Mi sembrava fosse verde prima!
Edit: Hanno risolto il problema da remoto in un giorno. E' bastata la segnalazione. Le impostazioni sono rimaste le stesse ma la password per qualche motivo è stata resettata! Ora...se solo risolvessero i bug dell'ultimo firmware...
Ciao a tutti.
Causa probabile rimodulazione dall'offerta tim attuale (100mega con modem baffo rosso), ad una probabile 200mega, stò valutando l'acquisto di un modem tim HUB di ultima generazione.
La mia attuale configurazione con il modem/router baffo rosso prevede, l'utilizzo del modem tim in modalità modem puro (quindi disattivato dhcp, wifi etc), con collegato a valle, via wan, un router puro, dove gestisco tutta la mia lan/wifi interna.
Dal modem baffo rosso, partono poi due cavi telefonici:
- uno collegato all'impianto vecchio per il recupero dell'impianto;
- l'altro collegato ad una basetta cordless gigaset, per la gestione della numerazione tim, a suo volta collegata via lan al router puro, per la gestione di due numerazioni aggiuntive Voip messagenet;
In totale, ho configurati quindi 3 numeri di telefono e tutto funziona benissimo.
Sostituendo il modem, dovrei replicare tutto quanto sopra con il nuovo TIM HUB, in particolare:
- E' possibile collegare ad una delle due uscite telefonicche, direttamente una basetta Cordless?
- Siete a conoscenza di eventuali blocchi/filtri, verso numerazioni di altri operatori voip?
- Acquistando il modem TIM HUB nuovo, per conto mio, una volta installato, è autoconfigurante per quanto riguarda la fonia voip?
- E' possibile disattivare il dhcp, il wifi e, eventualemente, NAT e Firewall?
Se provo a rimodulare l'offerta direttamente dal sito tim, nel riepilogo di acquisto, l'ordine riporta offerta TIM Super Mega fino a 200mega e, il mio civico, risulta coperto fino a 200mega, benchè il mio impianto è distante più di 600 metri dall'armadio di zona..
Ad altri utenti che hanno rimodulato, in condizioni simili è stato, di fatto, attivato un profilo 30mega.
- Questo modem TIM HUB, sarebbe eventualmente compatibile con una 30mega?
- Infine, si trovano TIM HUB nuovi da acquistare?
Grazie.
UtenteMascherato
06-11-2019, 11:02
- E' possibile collegare ad una delle due uscite telefonicche, direttamente una basetta Cordless?
Certamente, il TimHub ha due uscite telefoniche, una la attacchi al cordless e l'altra alla linea ribaltata
- Siete a conoscenza di eventuali blocchi/filtri, verso numerazioni di altri operatori voip?
Non ci sono limitazioni
- Acquistando il modem TIM HUB nuovo, per conto mio, una volta installato, è autoconfigurante per quanto riguarda la fonia voip?
Si
- E' possibile disattivare il dhcp, il wifi e, eventualemente, NAT e Firewall?
Si
Se provo a rimodulare l'offerta direttamente dal sito tim, nel riepilogo di acquisto, l'ordine riporta offerta TIM Super Mega fino a 200mega e, il mio civico, risulta coperto fino a 200mega, benchè il mio impianto è distante più di 600 metri dall'armadio di zona..
Ad altri utenti che hanno rimodulato, in condizioni simili è stato, di fatto, attivato un profilo 30mega.
La velocità sarà proporzionale alla distanza e ad altri fattori non prevedibili fino all'attivazione del servizio
- Questo modem TIM HUB, sarebbe eventualmente compatibile con una 30mega?
E' compatibile con linee ADSL, VDSL e VDSL2
- Infine, si trovano TIM HUB nuovi da acquistare?
Certamente, puoi usare un qualsiasi motore di ricerca per verificare
Grazie.
Prego
......
E' compatibile con linee ADSL, VDSL e VDSL2
Certamente, puoi usare un qualsiasi motore di ricerca per verificare
Prego
Grazie per tutte le tue risposte.
Per quanto riguarda l'acquisto, del modem, andrebbe bene anche usato?
Oppure può rimanere configurato il Voip della vecchia utenza?
Inoltre, se dovesse servire, l'assistenza tecnica tim fornirebbe assistenza remota anche per TIM HUB o altri modem, acquistati in autonomia?
Carmine59
06-11-2019, 21:45
Grazie per tutte le tue risposte.
Per quanto riguarda l'acquisto, del modem, andrebbe bene anche usato?
Oppure può rimanere configurato il Voip della vecchia utenza?
Inoltre, se dovesse servire, l'assistenza tecnica tim fornirebbe assistenza remota anche per TIM HUB o altri modem, acquistati in autonomia?
Se lo acquisti usato ti consiglio di fare un prima un reset fisico col tasto situato posteriormente tenendolo pero' scollegato dalla linea . In caso di assistenza con il Tim Hub non ci sono assolutamente problemi anche se lo compri autonomamente.
Ho un problema col TIM Hub (AGTHP_2.1.0) che per qualche motivo viene identificato da certi dispositivi come server DNS IPv6 e quindi utilizzato in precedenza ai server IPv4 che imposto manualmente come preferenziali. Conseguenza è l'oscuramento di quei siti bloccati dai DNS di TIM.
Questo accade solo su uno smartphone Android 7 e sul fisso. Altri dispositivi Android (4 e 8) non presentano questo problema. Sul fisso, disattivando IPv6 o impostando manualmente server IPv6 nelle preferenze, il problema si risolve. Su Android (non rootato) non è possibile questa soluzione.
Il TIM Hub ha tutte le opzioni IPv6 disabilitate così come il DHCP e gli access point wifi.
Nello specifico, se collego lo smartphone alla rete locale staticamente impostanto 8.8.8.8 e 8.8.4.4 come DNS e poi eseguo un terminale, il risultato è
getprop net.dns1
fe80::a691:bfff:feee:daaa (<- link IPv6 locale del ruoter)
getprop net.dns2
8.8.8.8
getprop net.dns3
8.8.4.4
Mentre, nei dispositivi che non hanno questo problema, si ha correttamente:
getprop net.dns1
8.8.8.8
getprop net.dns2
8.8.4.4
getprop net.dns3
(<- vuoto)
Infine, se mi connetto all'access point con TIM Hub scollegato e poi lo collego, il problema non si presenta.
Accade a qualcun altro? Come posso risolvere?
P.S.: Un paio di giorni fa ho subito manutenzione remota per problemi con fonia e led infoled rosso. Non so se centri o meno (considerando anche tutti i bug dell'ultimo firmware) ma prima di questo evento la cosa non accadeva.
patrick40
09-11-2019, 09:55
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio (non so se sia la sezione giusta, in caso contrario mi scuso):
sto valutando il passaggio a TIM SUPER MEGA, che prevede come modem appunto il TIM HUB. Le condizioni offerte per questo modem però non mi paiono convenienti (alla fine lo pagherei troppo) per cui vorrei valutare una sua alternativa.
Tenete presente che non mi intendo assolutamente di queste cose, e che l'uso che faccio è normalissimo (telefonate e navigazione Internet, quasi esclusivamente via cavo e non Wi-Fi), per cui avrei bisogno di sapere qualcosa circa l'acquisto di un modem non difficile da configurare, che sia pienamente compatibile con TIM e con il piano in oggetto.
Vi sarei quindi molto grato se mi poteste dare qualche indicazione al riguardo, oltre a spiegarmi dove e come trovare i relativi dati di configurazione dati e Voip.
Davvvero mille grazie a chi mi aiuterà!
FiorDiLatte
09-11-2019, 10:38
unica cosa è che emule continua a tenermi id basso, anche con le porte aperte. problema che è insorto assieme al principale della discussione.
A me il mulo funziona aprendo le porte volute, prova ad abilitare il PnP semmai.
bye
FiorDiLatte
09-11-2019, 10:55
P.S.: Un paio di giorni fa ho subito manutenzione remota per problemi con fonia e led infoled rosso. Non so se centri o meno (considerando anche tutti i bug dell'ultimo firmware) ma prima di questo evento la cosa non accadeva.
Fare un reset al router, hai provato? Prova a risentire il 187.
bye
Fare un reset al router, hai provato? Prova a risentire il 187.
bye
Se dovessi resettare, il modem manterrebbe le impostazioni di linea per il collegamento FTTH?
Scusate ma nella schermata
Rete Locale -> Impostazioni DHCP -> Server DNS
se si impostano entrambi gli indirizzi funziona l'inserimento anche sul firmware originale non moddato.
Ad esempio con:
8.8.8.8,8.8.4.4
oppure
1.1.1.1,1.0.0.1
funziona l'inserimento.
E facendo un test su DNSLeaktest.com risultano i dns impostati.
Oppure mi sto perdendo qualcosa?
Scusate ma nella schermata
Rete Locale -> Impostazioni DHCP -> Server DNS
se si impostano entrambi gli indirizzi funziona l'inserimento anche sul firmware originale non moddato.
Ad esempio con:
8.8.8.8,8.8.4.4
oppure
1.1.1.1,1.0.0.1
funziona l'inserimento.
E facendo un test su DNSLeaktest.com risultano i dns impostati.
Oppure mi sto perdendo qualcosa?
Nel mio caso uso un server DHCP/DNS separato ed ho disattivato le relative funzionalità nel TIM Hub. Nonostante questo, si presenta il problema descritto nel post precedente. E come detto, solo su due dispositivi. Tutti gli altri funzionano come ci si aspetta.
Ho anche provato riattivando il DHCP sul TIM Hub e impostando ivi server preferenziali differenti ma il problema è sempre presente.
giovanni69
16-11-2019, 11:31
C'è qualcuno che ha configurato questo Tim Hub (firmware 2.x o successivo quindi abilitato a gestire altri gestori) con la fonia di Ehiweb, Clouditalia oppure Messagenet?
fenice19
17-11-2019, 11:15
volevo riesumare il timhub. ho qualche problema con il fritzbox.
una volta collegato e resettato dovrebbe ricevere i parametri di telefonia ma non li riceve. e non c'è modo di inserirli manualmente.
Che faccio ?
fenice19
17-11-2019, 14:37
Non va la fonia o meglio non scarica i parametri. Rimesso il fritz e con lui ok
jeputont
17-11-2019, 16:33
Salve ragazzi, una domanda. Mi potete dire come si fa a condividere un disco o una pennetta? La condivisione è attivata ma io non vedo la root principale della pennetta che metto nella porta usb.
Col modem alicegate di alice casa era facile, si vedeva la pennetta tranquillamente.
Sono attivati sia Samba Filesharing che DLNA e la pennetta è vista correttamente nel pannello del router, ma l'unica cosa che vedo sono delle cartelle preimpostate Movies, Musi, Picture e tutta la roba di lavoro (sono file di autocad, ecc) che sta sulla pennetta non la vedo. :muro:
Aiuto! Scusate se mi attacco qui, ma non ho trovato di meglio nel milione di pagine. Ho lo stesso problema. Installato AGTHP_2.1.1. "Questo PC" vede sia chiavette che HD 3T alimentati esternamente. Attivato SMB1 in W10. Attivati DLNA e SAMBA su modem. Provato anche con solo uno dei due alla volta.
Q1) xchè diavolo incasina la vista dei miei file in cartelle preimpostate, come bene spiegato qui sopra?
Q2) xchè riesco a copiare i file dall'HD del modem al pc ma non a scrivere dal pc all'HD del modem?
Q3) xchè vede solo i files "multimediali" e non tutto il resto?
Mi sorge un dubbio: non è che è tutto corretto così e funziona solo con files multimediali? E allora meglio buttare 'sto modem. Grazie.
Buonasera a tutti, qualcuno sarebbe così gentile da valutare i parametri che ottengo con questo modem? Lo utilizzo con tim super mega.
Tipologia DSL VDSL2
Modalità DSL Fast
Massima velocità di linea ↑ 24.53 Mbps ↓ 83.49 Mbps
Velocità di linea ↑ 21.6 Mbps ↓ 80.91 Mbps
Potenza ↑ -16.9 dBm ↓ 14.5 dBm
Attenuazione di linea ↑ 3.2, 13.6, 15.2, 18.4 dB ↓ 8.5, 16.1, 24.2 dB
Noise Margin ↑ 6.6 dB ↓ 6.3 dB
Tenete presente che da speedtest ottengo come ping 5 ms, in down 75 mega e 20 in up che a me va anche bene, ma ultimamente ho avuto qualche disconnessione che seppur non eclatante come quantità (un 2/3 in due mesi) mi mandano in bestia :asd:
Vi ringrazio e vi auguro una buona serata
FiorDiLatte
25-11-2019, 08:37
[CENTER]CON IL PROSSIMO AGGIORNAMENTO AL FIRMWARE 2.0.0 IL TIM HUB SARÀ COMPATIBILE CON LE LINEE DI TUTTI GLI ALTRI OPERATORI. TUTTO QUESTO SENZA BISOGNO DELLO SBLOCCO.
Chiedo qui, ma questo vale anche per gli altri router di TimFibra più vecchi o solo (in questo caso) per il Tim Hub?
grazie
undertherain77
25-11-2019, 09:03
Chiedo qui, ma questo vale anche per gli altri router di TimFibra più vecchi o solo (in questo caso) per il Tim Hub?
grazie
Che strana questa cosa... TIM che lo rende compatibile con altri operatori?
Enryarzi74
26-11-2019, 15:45
scusate se rompo ma non trovo risposte:
c'è qualche anima buona che ha collegato un hd al modem (tramite usb) e mi dice a che velocità riesce ad inviare file sul disco da un pc collegato in wifi?
io ne ho collegato uno ma se provo inviare file non va oltre i 12MB/s, mentre se lo collego direttamente al pc supera i 100
Che strana questa cosa... TIM che lo rende compatibile con altri operatori?
...ma da diverso tempo. Che problema dovrebbe avere? In genere chi lo possiede lo ha strapagato!!!
scusate se rompo ma non trovo risposte:
c'è qualche anima buona che ha collegato un hd al modem (tramite usb) e mi dice a che velocità riesce ad inviare file sul disco da un pc collegato in wifi?
io ne ho collegato uno ma se provo inviare file non va oltre i 12MB/s, mentre se lo collego direttamente al pc supera i 100
provabile che 12MB/s è il limite della tua rete WIFI 2,4ghz , prova a collegarti alla rete 5ghz dovrebbe essere più veloce.
CarriIIo
27-11-2019, 11:14
Salve ragazzi, come voi ho questo "splendido" modem.
Ho provato ad inserire una pennetta USB 3.0 della Kingston da 64 GB, formattata sia in exfat che NTFS, nel modem e questa non viene praticamente vista, dalle impostazioni del modem mi dice chiaramente che ci sono "0 dispositivi connessi". Ho pensato fossero entrambe le usb rovinate, ma se provo ad inserire una vecchia pennetta usb 2.0 questa viene riconosciuta. Sul serio questo modem non legge lo standard usb 3.0? Eppure dovrebbe leggerla lo stesso visto che comunque è retrocompatibile. Anche voi ha dato questa sorta di problema?
Ho provato anche ad attivare e disattivare la dicitura "USB 3.1" ma non cambia nulla.
Enryarzi74
27-11-2019, 17:21
provabile che 12MB/s è il limite della tua rete WIFI 2,4ghz , prova a collegarti alla rete 5ghz dovrebbe essere più veloce.
già provato quella velocità la raggiunge proprio in 5ghz! sembra che il modem riesca a scrivere sul disco massimo a 12MB/s (anche abilitando usb 3)
scusate se rompo ma non trovo risposte:
c'è qualche anima buona che ha collegato un hd al modem (tramite usb) e mi dice a che velocità riesce ad inviare file sul disco da un pc collegato in wifi?
io ne ho collegato uno ma se provo inviare file non va oltre i 12MB/s, mentre se lo collego direttamente al pc supera i 100
Credo sia un limite della cpu del modem, non essendo un NAS. Io uso un pendrive via LAN cablata e va anche più lento.
gue pekegno
27-11-2019, 18:34
Curiosità: la porta SFP (per chi la ha libera) si potrebbe usare per il collegamento alla rete locale? Qualcuno ha provato a inserire moduli fibra o DAC in rame?
Sono passato da qualche mese a Tiscali 200 mega ed ho dei problemi con il Wi-Fi, il modem è lo Zyxel VMG8823-B50B.
Chiedevo se passando a Tim e quindi al modem Tim Hub
potevo risolvere questi problemi di Wi-Fi.
Aggiungo che prima di Tiscali stavo in Vodafone, con la 100 mega,
e la Station Vodafone Revolution è andata sempre bene in
Wi-Fi
FiorDiLatte
29-11-2019, 09:27
Rispetto a marche più blasonate penso che tutti questi router VDSL2 in comodato uso o quasi siano solo sufficienti o poco più come potenza wi-fi, se venissi in Tim pagheresti di più presumo, tanto vale restare in Tiscali. Se avessi già un 7590 magari sarebbe meglio e con i nuovi contratti tim potresti spendere meno, non avendo alcun router a noleggio. ;)
bye
fabioo123
29-11-2019, 14:21
Ragazzi dovrei passare da 200mb a 1000 nei prossimi giorni, con intervento del tecnico e sostituzione del cavo fin dentro casa. Volevo capire mantenendo il tim hub in wifi che velocità massima si può raggiungere? Avrebbe senso sostituirlo con un fritzbox 7590 per velocizzare il wifi visto che uso praticamente solo quello?
Ciao a tutti,
ho provato ad inserire una chiavetta E303, con sim tim, viene vista, posso impostare i vari parametri ma non si connette... resta perennemente in connessione! Sapreste indicarmi dove trovare le chiavette compatibili? Grazie
@fabioo123
Per esperienza il massimo lo hai solo su cavo... in Wifi anche avendo i TOP basta pochissimo per perdere velocità... credo che potresti arrivare a 400Mb max con questo router seppure dovrebbe essere un 1200...
fabioo123
29-11-2019, 16:03
Per esperienza il massimo lo hai solo su cavo... in Wifi anche avendo i TOP basta pochissimo per perdere velocità... credo che potresti arrivare a 400Mb max con questo router seppure dovrebbe essere un 1200...
Volevo capire se può avere senso cambiare router. Non vado a spendere quasi 200€ per guadagnare una cinquantina di mb in download. Qualcuno che ha fatto il passaggio ad altri router più blasonati?
Che dir si dica sulla qualità usa già molte caratteristiche avanzate come il beamforming....
WIFI: QUANTENNA QT3840BC + QT25188
2.4GHZ 300MBPS 802.11N - 20/40 MHZ (2X2 MIMO)
5GHZ 1733MBPS 802.11AC - 20/40/80 MHZ (4X4 MU-MIMO) BEAMFORMING
fabioo123
29-11-2019, 16:18
Che dir si dica sulla qualità usa già molte caratteristiche avanzate come il beamforming....
WIFI: QUANTENNA QT3840BC + QT25188
2.4GHZ 300MBPS 802.11N - 20/40 MHZ (2X2 MIMO)
5GHZ 1733MBPS 802.11AC - 20/40/80 MHZ (4X4 MU-MIMO) BEAMFORMING
Praticamente mi stai consigliando di risparmiare 200€ :D
Ad oggi col tim hub non ho mai avuto problemi. Stabile e veloce. Pensavo fosse più lentino lato wifi rispetto ad altri router ma adesso avendo una 200mb non noto differenze ovviamente.
Van Diemen
29-11-2019, 22:09
Ciao a tutti,
volendo passare alla fibra da una normale ADSL TIM, sono indeciso se comprare un TIM HUB da moddare o un FritzBox 7530 (il 7590 è fuori budget).
In particolare sapreste aiutarmi sui seguenti dubbi, per favore?
Ho visto in vendita versioni di Technicolor DGA 4132 che differiscono in base all'anno di produzione: quale versione devo considerare e che prezzo medio ha?
Tra i due prodotti sopra indicati quale, in base alla vostra esperienza diretta o riportata, offre migliori prestazioni in WI-FI?
Se riuscissi a chiarirmi le idee potrei approfittare delle offerte del weekend.
Questa la mia attuale linea e coniderate che l'armadio TIM dista circa 280m da casa mia.
http://s15.imagestime.com/out.php/i1182079_20191129232649TDW8980.png (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1182079_20191129232649TDW8980.png.html)
Grazie mille.
Praticamente mi stai consigliando di risparmiare 200€ :D
Ad oggi col tim hub non ho mai avuto problemi. Stabile e veloce. Pensavo fosse più lentino lato wifi rispetto ad altri router ma adesso avendo una 200mb non noto differenze ovviamente.
Ma infatti... 200€ per un router se non hai necessità particolari è inutile e sottoutilizzato: te lo dico io che spesi 450€ per un Draytek 2860 senza il voip... dopo 5 anni era più che obsoleto (150Mbs max su wifi N)
fabioo123
30-11-2019, 09:17
Ma infatti... 200€ per un router se non hai necessità particolari è inutile e sottoutilizzato: te lo dico io che spesi 450€ per un Draytek 2860 senza il voip... dopo 5 anni era più che obsoleto (150Mbs max su wifi N)
Ok allora aspetto l'intervento del tecnico per l'installazione del cavo e vediamo come va. Grazie dei consigli
pellizza
01-12-2019, 08:17
SAlve ho notato una cosa un po strana con il mio tim hub :
quando si riavvia a volte in upload ( prendendo il target snr 6 ) si allinea 4 mega invece che i miei canonici 10, a volte in download 30 mega invece dei miei canonici 70. se guardo come snr e' effettivamente 6.
Se lo riavvio, tornano i miei valori abituali sempre con snr 6.
Possibile un bug? o solo la sfortuna di trovare interferenze in quel momento?
fenice19
01-12-2019, 09:21
dopo lúltimo aggiornamento non ricevo più i dati per il voip. se metto il fritzbox il voip va. se metto il timhub appena resettato non cè verso. il led info lampeggia per qualche secondo poi più nulla. internet va ma la spia voip
fenice19
01-12-2019, 09:23
ho rimesso il timhub al posto del fritzbox. il voip non va. spia spenta. il led info lampeggia per 5 secondi poi basta telefono muto.
nella pagina relativa alla telefonia dice che è attiva. lo stesso per l'applicazione timfisso ma niente.
rimesso il fritz box e con lui va.
cosa succede ?
premetto il problema si è verificato dopo lùltimo aggiornamento del firmware.
FiorDiLatte
02-12-2019, 18:17
ho rimesso il timhub al posto del fritzbox. il voip non va. spia spenta. il led info lampeggia per 5 secondi poi basta telefono muto.
nella pagina relativa alla telefonia dice che è attiva. lo stesso per l'applicazione timfisso ma niente.
rimesso il fritz box e con lui va.
cosa succede ?
premetto il problema si è verificato dopo lùltimo aggiornamento del firmware.
Resetta il TimHub.
van-hallow
02-12-2019, 19:05
Credo sia un limite della cpu del modem, non essendo un NAS. Io uso un pendrive via LAN cablata e va anche più lento.
Confermo, come velocità sia in scrittura cheettura è davvero basso. Nel mio caso anche con usb 3.0 non arrivo neanche a 10. Come CPU non è che sia la più schifosa. Altri router di fascia bassa fanno meglio. Peccato!
TerrorSolid
05-12-2019, 07:39
SAlve ho notato una cosa un po strana con il mio tim hub :
quando si riavvia a volte in upload ( prendendo il target snr 6 ) si allinea 4 mega invece che i miei canonici 10, a volte in download 30 mega invece dei miei canonici 70. se guardo come snr e' effettivamente 6.
Se lo riavvio, tornano i miei valori abituali sempre con snr 6.
Possibile un bug? o solo la sfortuna di trovare interferenze in quel momento?
credo sia un bug, anche io dopo l'aggiornamento alla 2.2 dai 31 di download sono passato a 21 e ho altri due amici che hanno perso sui 20/30mega dopo questo aggiornamento, c'è modo di fare un rollback?
fenice19
05-12-2019, 14:51
Resetta il TimHub.
provato . niente.
lampeggia il led info per 5 secondi poi niente. led verde voip spento ma su tim fisso (app) risulta fonia attiva. telefono è muto.
Se rimetto il fritzbox invece la fonia va.
van-hallow
06-12-2019, 12:10
credo sia un bug, anche io dopo l'aggiornamento alla 2.2 dai 31 di download sono passato a 21 e ho altri due amici che hanno perso sui 20/30mega dopo questo aggiornamento, c'è modo di fare un rollback?
Ma l'aggiornamento lo fa in automatico il router ? . Io dopo mesi sono partito con 150 mbit reali ad averne 105 . Se dovessi perdere ancora non ha più senso per me avere il profilo 200mbit .
FiorDiLatte
06-12-2019, 19:39
Ma l'aggiornamento lo fa in automatico il router ? . Io dopo mesi sono partito con 150 mbit reali ad averne 105 . Se dovessi perdere ancora non ha più senso per me avere il profilo 200mbit .
Quelli del 187 che dicono? Problemi di diafonia magari. :(
bye
giovanni69
06-12-2019, 20:31
credo sia un bug, anche io dopo l'aggiornamento alla 2.2 dai 31 di download sono passato a 21 e ho altri due amici che hanno perso sui 20/30mega dopo questo aggiornamento, c'è modo di fare un rollback?
Ma queste cose le avete denunciate nella community di enrico grosso che si occupa del debugging?
Ivy_mike
07-12-2019, 08:09
Per me non va più nemmeno la DMZ.
E' impossibile che non riesca più a connettermi da remoto ai miei dispositivi
undertherain77
09-12-2019, 06:33
Per me non va più nemmeno la DMZ.
E' impossibile che non riesca più a connettermi da remoto ai miei dispositivi
Per questo da tempo uso un ASUS con Merlin in cascata.
Puah, troppe ore ad impazzire con 'sto modem.
A me assurdamente non faceva passare camere allarme Risco, e non è questione di porte, con l'ASUS no problem e senza aprire nulla.
Per me non va più nemmeno la DMZ.
E' impossibile che non riesca più a connettermi da remoto ai miei dispositivi
sono usciti dei beta (2.2.0.004 l'ultimo), forse risolvono hai provato?
Ivy_mike
09-12-2019, 11:19
sono usciti dei beta (2.2.0.004 l'ultimo), forse risolvono hai provato?
Ma non era giù uscito il 2.2.0 finale che ho io? :mbe:
Carmine59
09-12-2019, 12:02
Per questo da tempo uso un ASUS con Merlin in cascata.
Puah, troppe ore ad impazzire con 'sto modem.
A me assurdamente non faceva passare camere allarme Risco, e non è questione di porte, con l'ASUS no problem e senza aprire nulla.
Una curiosita' tecnica. Mettendo l'Asus in cascata e configurando la wan in quest'ultimo, se metto i parametri della Tim (200/20) ottengo un secondo ip? la linea viene sempre gestita dal Tim Hub o dall'Asus?
fabioo123
10-12-2019, 11:17
Salve ragazzi finalmente oggi il tecnico ma ha sostituito il cavo con passaggio a 1000mb, ho il tim hub credo modello del 2017.
In wifi 5GHZ a pochi centimetri dal modem con oneplus 7 pro arrivo a 300mb, col cavo sul portatile 500mb. È davvero così bassa la velocità del wifi? Posso fare niente per migliorare? Cambiare canale o altro
Wuillyc2
10-12-2019, 14:38
Una curiosita' tecnica. Mettendo l'Asus in cascata e configurando la wan in quest'ultimo, se metto i parametri della Tim (200/20) ottengo un secondo ip? la linea viene sempre gestita dal Tim Hub o dall'Asus?
sì, se ti connetti in pppoe poi ti genera un secondo ip e gestisci tutto dall'Asus.
Carmine59
10-12-2019, 16:45
sì, se ti connetti in pppoe poi ti genera un secondo ip e gestisci tutto dall'Asus.
Ma la connessione conserva la stabilità del Tim Hub? Avendo un Asus dsl ac68U riesco a negoziare la linea 200/20 evdsl? Grazie
giovanni69
10-12-2019, 17:49
La connessione conserva la stabilità del modem che gestisce la XDSL, in questo caso il Tim Hub, a meno che il modem/router che metti in cascata non abbia problemi lato routing, cosa che non dovrebbe avere un DSL-AC68U usato come router. Sì, certo, del 68U userai le porte gigabit, più che sufficienti per gestire il traffico di un profilo FTTC anche di una 200/20 la cui negoziazione sarà fatta dal Tim Hub.
(E' lo stesso principio di mettere un Tim Hub configurato come modem puro ed un Fritz 7590 in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46420930&postcount=15189)).
Giusto per la cronaca, ai tempi del modem Sercomm, veniva consigliato di usare un router in cascata, proprio per superare le problematiche di routing di quel modem (oppure creare una connessione PPPoE).
Carmine59
11-12-2019, 05:37
La connessione conserva la stabilità del modem che gestisce la XDSL, in questo caso il Tim Hub, a meno che il modem/router che metti in cascata non abbia problemi lato routing, cosa che non dovrebbe avere un DSL-AC68U usato come router. Sì, certo, del 68U userai le porte gigabit, più che sufficienti per gestire il traffico di un profilo FTTC anche di una 200/20 la cui negoziazione sarà fatta dal Tim Hub.
(E' lo stesso principio di mettere un Tim Hub configurato come modem puro ed un Fritz 7590 in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46420930&postcount=15189)).
Giusto per la cronaca, ai tempi del modem Sercomm, veniva consigliato di usare un router in cascata, proprio per superare le problematiche di routing di quel modem (oppure creare una connessione PPPoE).
Grazie
simpatica la tim che aggiorna in automatico i miei due tim hub resettando le impostazioni di rete..
Wuillyc2
13-12-2019, 10:19
simpatica la tim che aggiorna in automatico i miei due tim hub resettando le impostazioni di rete..
in che senso? Cioè ti resetta tutte le impostazioni?
Wuillyc2
13-12-2019, 10:19
Ma la connessione conserva la stabilità del Tim Hub? Avendo un Asus dsl ac68U riesco a negoziare la linea 200/20 evdsl? Grazie
Sì, certo, la portante viene sempre gestita dal modem, quindi nessun problema.
in che senso? Cioè ti resetta tutte le impostazioni?
esattamente.. col primo pensavo fosse un caso ma mi è successa la stessa cosa nello stesso giorno anche nell'altra casa in altra frazione.. vuol dire perdere almeno mezzora per reimpostare tutto..
Allora non sono solo, con router bloccato sui accessi mi hanno bloccato internet, sarà un caso?
Wuillyc2
16-12-2019, 11:02
esattamente.. col primo pensavo fosse un caso ma mi è successa la stessa cosa nello stesso giorno anche nell'altra casa in altra frazione.. vuol dire perdere almeno mezzora per reimpostare tutto..
mah strano… io invece quelle poche volte che si è aggiornato è rimasto come prima dell'aggiornamento, lo uso come modem puro e ho dei settaggi impostati che in caso di reset non navigherei più.
Buongiorno, ho un problema strano.
Qualcuno di voi ha quei sensori porta che funzionano con smartlife?ecco io ne ho due che sono regolarmente connessi e funzionanti ma non visti dal router, quindi non ne vedo nemmeno l'ip.
Soluzioni?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Salve a tutti. Leggo che alcuni di voi hanno il fw 2.2.0. Come mai il mio non si aggiorna e resta fermo al 2.1.0?
Grazie
spapparo82
18-12-2019, 13:32
Salve a tutti,
anche io sono infelice possessore di questo modem, per quanto riguarda il Wi-Fi e i ciclici problemi di caduta....
Volevo sapere se c'è qualche firmware successivo a quello in oggetto e dove posso scaricarlo perché sul sito technicolor non ho trovato nulla.....
Grazie e a presto
khriss75
18-12-2019, 16:41
A seguito di rimodulazione ADSL tiscali, oggi ho fatto richiesta per passaggio a tim con offerta a 24.90 al mese (per sempre dicono ma si sa...).
Ho scelto di non acquistare il modem da loro per non rimanere vincolato per 48 mesi.
Mi attivano una 100Mb, vorrei prendere un modem Tim Hub che trovo su ebay a partire da 50 euro circa (ma vedo che salgono fino ad addirittura più di 150 euro).
C'è qualcosa che devo verificare presso il venditore prima di acquistarlo? Versione, anno, modello o altro? Ma questi modem in vendita (ne vedo parecchi nuovi) da dove arrivano? E' sicuro usarli su una nuova linea oppure possono essere bloccati? L'alternativa sarebbe il fritz 7350 (del quale ci sono ottime recensioni) ma si parte dai 120 euro circa. Ho letto comunque buone prestazioni anche del tim hub.
Grazie in anticipo per i consigli!
spapparo82
18-12-2019, 17:01
Salve a tutti,
anche io sono infelice possessore di questo modem, per quanto riguarda il Wi-Fi e i ciclici problemi di caduta....
Volevo sapere se c'è qualche firmware successivo a quello in oggetto e dove posso scaricarlo perché sul sito technicolor non ho trovato nulla.....
Grazie e a presto
spapparo82
18-12-2019, 17:08
Scusate il doppio messaggio
Dynamite
18-12-2019, 17:14
A seguito di rimodulazione ADSL tiscali, oggi ho fatto richiesta per passaggio a tim con offerta a 24.90 al mese (per sempre dicono ma si sa...).
Ho scelto di non acquistare il modem da loro per non rimanere vincolato per 48 mesi.
Mi attivano una 100Mb, vorrei prendere un modem Tim Hub che trovo su ebay a partire da 50 euro circa (ma vedo che salgono fino ad addirittura più di 150 euro).
C'è qualcosa che devo verificare presso il venditore prima di acquistarlo? Versione, anno, modello o altro? Ma questi modem in vendita (ne vedo parecchi nuovi) da dove arrivano? E' sicuro usarli su una nuova linea oppure possono essere bloccati? L'alternativa sarebbe il fritz 7350 (del quale ci sono ottime recensioni) ma si parte dai 120 euro circa. Ho letto comunque buone prestazioni anche del tim hub.
Grazie in anticipo per i consigli!
Prenditi il 7530, si trova facilmente intorno ai 100 euro. Sebbene anche il Tim Hub sia un buon prodotto tutto sommato tra i due prenderei il Fritz senza neanche pensarci, visto anche la ridotta differenza di prezzo.
khriss75
18-12-2019, 19:42
Prenditi il 7530, si trova facilmente intorno ai 100 euro. Sebbene anche il Tim Hub sia un buon prodotto tutto sommato tra i due prenderei il Fritz senza neanche pensarci, visto anche la ridotta differenza di prezzo.
Conosco la qualità dei Fritz, ho ancora in casa un 7140 ed un 7170 dei tempi delle adsl a 7 mega. Avevo messo anche firmware modificato di... Assinge o qualcosa del genere.
Puntavo al Tim hub nel caso dovesse arrivare ftth anche da me.
Che voi sappiate il firmware originale permette di visualizzare la banda in uso?
Salve a tutti, qualcuno ha mai avuto problemi con il port forward udp? Finora avevo fatto il forward di porte tcp senza nessun problema, ma negli ultimi giorni ho avuto necessità di aggiungere una porta udp per rendere disponibile un servizio da internet e ho notato che dopo circa 24h il servizio smette inspiegabilmente di rispondere. Sono sicuro che il problema dipenda dal modem visto che, a volte, contestualmente non riesco ad accedere a internet e comunque in ogni caso riavviando solo il modem tutto torna normale. Qualcuno ha avuto esperienze simili?
fenice19
21-12-2019, 17:33
forse mi ripeto. ma come mai il fritz non vede più nuovi upgrade.
io ho fatto un reverse alla 7.01 e mi diche che è l'unica versione
fenice19
21-12-2019, 17:34
forse mi ripeto. ma come mai il fritz non vede più nuovi upgrade.
io ho fatto un reverse alla 7.01 e mi diche che è l'unica versione
scusate ho postato nel post sbagliato.
Marlenio
22-12-2019, 18:13
Buonasera a tutti,
mi hanno installato da poco la FTTH con questo modem, in precedenza avevo una FTTC 100/10 sempre con TIM (con Technicolor bianco).
Per il primo test che ho fatto dopo l'installazione ho usato un portatile i/ collegato direttamente alla porta LAN del modem, e ho avuto i risultati ottimali: 950 in download e 102 in upload.
Ho quindi ripristinato la stessa configurazione che avevo in precedenza nella FTTC -modem in bridge- disabilitando il NAT e tutte le altre funzioni non necessarie e facendo fare l'autenticazione ad un firewall pfSense con i3 a bordo.
Rifatti i test, i risultati sono peggiorati non di poco: download a 810, e in particolare upload a 20. Se invece metto il modem TIM come front firewall e il pfSense come back firewall (in pratica li collego in cascata, ma stavolta con il modem TIM che fa l'autenticazione PPPoE), tutti i PC nella LAN dietro pfSense raggiungono la prestazione massimo della FTTH (950/102).
A questo punto, visto che vorrei evitare un double NAT per una serie di motivi, vi chiedo se qualcuno ha avuto problemi analoghi mettendo l'HUB TIM come semplice modem, e come avete eventualmente risolto.
Grazie a tutti. :help:
bandit400
26-12-2019, 17:48
A questo punto, visto che vorrei evitare un double NAT per una serie di motivi, vi chiedo se qualcuno ha avuto problemi analoghi mettendo l'HUB TIM come semplice modem, e come avete eventualmente risolto.
Ciao Marlenio, premetto che non ho esperienza diretta con problematiche simili alla tua. Però, per sistemare le tue cose, non potresti semplicemente porre la WAN di pfSense in DMZ sul TIM HUB? In questo modo ti troveresti il pfSense esposto completamente in WAN lasciando a lui ogni onere di firewalling e lasciando che il TIM HUB faccia il suo compito di basso livello.
Cosa non ti convince in una soluzione tipo questa?
Marlenio
27-12-2019, 14:30
Ciao Marlenio, premetto che non ho esperienza diretta con problematiche simili alla tua. Però, per sistemare le tue cose, non potresti semplicemente porre la WAN di pfSense in DMZ sul TIM HUB? In questo modo ti troveresti il pfSense esposto completamente in WAN lasciando a lui ogni onere di firewalling e lasciando che il TIM HUB faccia il suo compito di basso livello.
Cosa non ti convince in una soluzione tipo questa?
Ciao Bandit. Per ora è la soluzione che ho applicato, cercando di utilizzare l'Hub di TIM in maniera il più possibile ridotta: ho fatto un port forwarding di tutte le porte dalla 1 alla 65535 e messo al minimo il suo firewall, in modo da far fare tutto il lavoro di pubblicazione e filtraggio a pfSense.
Con la precedente FTTC (sempre TIM) autenticavo direttamente in PPPoE da pfSense, e non c'erano perdite di velocità di alcun tipo. Peccato che con l'FTTH invece si perda tantissimo, soprattutto in upload.
Non è che il double NAT non mi piaccia: è una soluzione che utilizzo normalmente nelle Lan aziendali. Volevo evitarla nella LAN di casa solamente perchè ho solo tre macchine pubblicate su internet (ownCloud e due nodi Tor), che già viaggiano su VLan ed avere anche una DMZ in più è abbastanza inutile, anche perchè non ho intenzione di utilizzarla.
Poi mi piacerebbe capire se il problema dell'abbassamento di velocità up/download non lasciando l'autenticazione PPPoE all'hub di Tim è una "caratteristica" di questo router oppure collegata all'assegnazione di un altro IP pubblico (cosa che sarebbe parecchio strana). Se riesco a rimediare un altro router compatibile con l'FTTH di Tim faccio un pò di prove. :)
Madeira80
28-12-2019, 23:16
Avevo adsl 20 mb Tim ma pagavo circa 42 euro al mese.
Sono passato da qualche giorno a Vodafone che usa armadi Tim perché con 37 euro ho anche la telefonia mobile.
Ho rifiutato la Vodafone station risparmiando 6 euro al mese e con i parametri che Vodafone mi ha fornito ho configurato il mio router Tim hub.
Perfetto mi sono connesso ma rispetto ai 13 mega sempre stabili che raggiungevo con Tim ora spazio continuamente da 2 a 9 con conseguenti problemi.
Ho chiamato e i tecnici Vodafone mi dicono che tutto va bene per quello che loro possono vedere non avendo io la Vodafone station allora decido di recedere senza spese visto che rientro nei14 giorni,ma subisco il loro rifiuto perché i 14 giorni a loro dire partono da quando e' arrivata la SIM per il mio smartphone...incredibile visto che dopo che la SIM mi e' arrivata sono passati 15 giorni prima che attivassero ADSL.
Robba da matti
A questo punto cosa mi suggerite di fare,magari il Tim hub può essere settato meglio?
fester40
29-12-2019, 00:46
A me una situazione quasi identica è capitata passando da TIM a Fastweb (vula). Dopo 15 giorni esatti dallo switch, ho perso oltre il 75% della banda (da 185/20Mbps a 35-45/18Mbps) e non c'è stato nulla da fare. Dopo aver subìto anche la perdita del VOIP con sostituzione del Fastgate, mi sono ridotto a rientrare in TIM (tristezza), dove ho ritrovato la piena velocità. A questo punto ecco una citazione da G. Andreotti "A pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina". Tradotto per questo caso, se passi da TIM ad altri ISP, rimanendo su linea TIM, ti esponi a "strane" disavventure. Dubito che tu possa riavere la banda che avevi prima, ma spero di sbagliarmi.
Domanda: collego abitualmente hard disk Western Digital formattati NTFS che mi vengono letti correttamente. Ho invece provato a connettere un hard disk Toshiba da 4 TB formattato in EXFAT e andando nelle impostazioni del router mi dice che il file system è "VFAT" e la dimensione del disco è solo 0,19 Gb.
In pratica è come se il disco non venisse letto correttamente e infatti usando mediaplayer esterni (tipo Infuse) mi dice che tale hard disk è vuoto....
Idee?
Questo modem riconosce via usb solo hard disk formattati ntfs oppure secondo voi non digerisce bene la marca Toshiba?
greypilgrim85
04-01-2020, 14:37
buongiorno,
Ho letto che con un firmware il tim hub è possibile usarlo anche con altri operatori, è possibile?
Lo comprai tempo fa, poi a casa sono passati alla Vodafone ma la station mi sembra parecchio in difficoltà a gestire circa 18 dispistivi wifi, mentre l'hub andava tranquillissimo. Sarebbe possibile usarlo con la linea vodafone?
Ciao a tutti!
Perdonate la domanda che già sarà stata fatta, ma 350 pagine di thread sono un po' complicate da leggere...
Ancora non c'e' modo di setuppare un Wake On Wan con questo modem, vero?
Intendo col firmware originale (non ho intenzione di flasharlo, per me è troppo complicato)
buongiorno,
Ho letto che con un firmware il tim hub è possibile usarlo anche con altri operatori, è possibile?
Lo comprai tempo fa, poi a casa sono passati alla Vodafone ma la station mi sembra parecchio in difficoltà a gestire circa 18 dispistivi wifi, mentre l'hub andava tranquillissimo. Sarebbe possibile usarlo con la linea vodafone?
Si. Ma devi scontrarti con Vodafone che farà tutto il possibile per rompere le uova nel paniere....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
greypilgrim85
04-01-2020, 20:07
Si. Ma devi scontrarti con Vodafone che farà tutto il possibile per rompere le uova nel paniere....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Devo capire come fare... Intanto come si aggiorna!
Devo capire come fare... Intanto come si aggiorna!Per favore leggi con attenzione i primi post.
Posta per favore solo con i dettagli.
Versione firmware attuale modem.
Operatore attuale.
Wuillyc2
05-01-2020, 01:37
Buonasera a tutti,
mi hanno installato da poco la FTTH con questo modem, in precedenza avevo una FTTC 100/10 sempre con TIM (con Technicolor bianco).
Per il primo test che ho fatto dopo l'installazione ho usato un portatile i/ collegato direttamente alla porta LAN del modem, e ho avuto i risultati ottimali: 950 in download e 102 in upload.
Ho quindi ripristinato la stessa configurazione che avevo in precedenza nella FTTC -modem in bridge- disabilitando il NAT e tutte le altre funzioni non necessarie e facendo fare l'autenticazione ad un firewall pfSense con i3 a bordo.
Rifatti i test, i risultati sono peggiorati non di poco: download a 810, e in particolare upload a 20. Se invece metto il modem TIM come front firewall e il pfSense come back firewall (in pratica li collego in cascata, ma stavolta con il modem TIM che fa l'autenticazione PPPoE), tutti i PC nella LAN dietro pfSense raggiungono la prestazione massimo della FTTH (950/102).
A questo punto, visto che vorrei evitare un double NAT per una serie di motivi, vi chiedo se qualcuno ha avuto problemi analoghi mettendo l'HUB TIM come semplice modem, e come avete eventualmente risolto.
Grazie a tutti. :help:
Ciao, mi sono capitati di leggere e di provare in prima persona altri casi simili al tuo, anche in fttc, praticamente nel momento in cui avvii una seconda sessione pppoe per errore di Tim a livello sistemistico viene cappata. C’è da fare una procedura per cercare di reimpostare i parametri giusti. Da qualche parte c’è una guida, non ricordo se in questo thread o in altro, appena ho modo la cerco.
Marlenio
05-01-2020, 11:07
Ciao, mi sono capitati di leggere e di provare in prima persona altri casi simili al tuo, anche in fttc, praticamente nel momento in cui avvii una seconda sessione pppoe per errore di Tim a livello sistemistico viene cappata. C’è da fare una procedura per cercare di reimpostare i parametri giusti. Da qualche parte c’è una guida, non ricordo se in questo thread o in altro, appena ho modo la cerco.
Ti ringrazio, attendo fiducioso. :)
Mi avevano anche segnalato nella discussione sulla FTTH TIM un bug Freebsd (utilizzo pfSense cone firewall) sulle interfacce Intel della famiglia IGB, ma ho provato a cambiare con una Intel famiglia EM e il problema rimane.
Come dicevo non è che il doppio NAT sia un grande problema, ma preferirei far fare a pfSense tutto, compresa l'autenticazione, ed utilizzare il TIM HUB solo come modem.
Xusertek
05-01-2020, 15:15
Ciao a tutti volevo chiedervi:
- se al posto del mio modem smart tim metto il tim hub riesco a mantenere i telefoni con tim?
o devo per forza metterlo in cascata e tenere lo smart come modem puro ?
grazie per le riscpste :)
cinghios74
07-01-2020, 18:41
Buonasera,ho da poco acquistato il Fritz 7590 Tim edition,per sostituire l' hub che nell'ultimo periodo aveva continue disconnessioni,e perdita di circa 15 mega di portante.adesso con il Fritz ho recuperato i mega persi e in più guadagnato altri 15 mega lasciando snr a 7 db.purtroppo non riesco a collegarlo in cascata all rtac68u in ppoe,ma si connette solamente con ip automatico.
Con l'hub non ho avuto nessun problema,guardai proprio un tutorial qua su questo thread.qualcuno può aiutarmi?
Qualcuno può aiutarmi?
Dark.Wolf
07-01-2020, 19:57
Qui (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3232_Configurare-il-passthrough-PPPoE-nel-FRITZ-Box/) :)
cinghios74
07-01-2020, 22:02
Qui (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3232_Configurare-il-passthrough-PPPoE-nel-FRITZ-Box/) :)
Si parlava come mettere hub in cascata a un router.ma se faccio la stessa impostazione con il Fritz non va
Salve a tutti. E' normale che il mio router non si aggiorni alla v 2.2.0 nemmeno forzando l'aggiornamento da app my tim fisso?
Dark.Wolf
08-01-2020, 10:32
Si parlava come mettere hub in cascata a un router.ma se faccio la stessa impostazione con il Fritz non va
Ti leggevo sul thread del 7590, strano che non vada.
Chiudo ot qui
cinghios74
08-01-2020, 14:45
Ti leggevo sul thread del 7590, strano che non vada.
Chiudo ot qui
Grazie almeno per la risposta.. avevo infatti chiesto gentilmente se qualcuno mi mandasse a qualche thread senza andare OT Spero sia qualche bug del software visto che è installato ancora il 6.84
polialdo
09-01-2020, 09:19
Salve a tutti. E' normale che il mio router non si aggiorni alla v 2.2.0 nemmeno forzando l'aggiornamento da app my tim fisso?
Telefona al 187, parla con un tecnico e digli di aggiornarti il modem.
Verrà aggiornato entro pochi minuti.
Salve a tutti,
premesso che mi è chiaro che non è possibile modificare i DNS del TIMHUB, ho provato a modificare quelli della scheda di rete del PC, ma non cambia nulla, nel senso che gli indirizzi non raggiungibili con i DNS TIMHUB non sono raggiungibili ora.
Se però collego il PC ad un router WAN in cascata al TIMHUB dove ho configurato i DNS google, allora quegli indirizzi sono raggiungibili. L'unica differenza che ho notato nei due casi è che con ipconfig /all, nel caso di connessione diretta a TIMHUB, ho:
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : fe80::22b0:1ff:fe99:316a%11
8.8.8.8
8.8.4.4
fe80::22b0:1ff:fe99:316a%11
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Elenco di ricerca suffissi DNS specifici della connessione:
homenet.telecomitalia.it
homenet.telecomitalia.it
Nel caso di collegamento a WAN router:
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
....
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 8.8.8.8
8.8.4.4
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Non so se quell'elenco di ricerca suffissi centri qualcosa, o i DNS IPv6.
Qualcuno mi può dare un suggerimento?
EDIT: trovato! Se metto i DNS IPv6 di google funzionano anche gli indirizzi non raggiungibili da DNS TIM.
OEidolon
11-01-2020, 09:05
Salve a tutti,
premesso che mi è chiaro che non è possibile modificare i DNS del TIMHUB, ho provato a modificare quelli della scheda di rete del PC, ma non cambia nulla, nel senso che gli indirizzi non raggiungibili con i DNS TIMHUB non sono raggiungibili ora.
Se però collego il PC ad un router WAN in cascata al TIMHUB dove ho configurato i DNS google, allora quegli indirizzi sono raggiungibili. L'unica differenza che ho notato nei due casi è che con ipconfig /all, nel caso di connessione diretta a TIMHUB, ho:
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : fe80::22b0:1ff:fe99:316a%11
8.8.8.8
8.8.4.4
fe80::22b0:1ff:fe99:316a%11
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Elenco di ricerca suffissi DNS specifici della connessione:
homenet.telecomitalia.it
homenet.telecomitalia.it
Nel caso di collegamento a WAN router:
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
....
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 8.8.8.8
8.8.4.4
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Non so se quell'elenco di ricerca suffissi centri qualcosa, o i DNS IPv6.
Qualcuno mi può dare un suggerimento?
EDIT: trovato! Se metto i DNS IPv6 di google funzionano anche gli indirizzi non raggiungibili da DNS TIM.
grazie per l'info! non che mi serva, ma può sempre tornare utile! :cincin:
Domanda: il router ha un numero massimo di dispositivi che si possono connettere?
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
dudanken
12-01-2020, 00:06
Buonasera, mi trovo un bel GBIC per la fibra da poter piazzare nel modem e a cui collegare la fibra, il problema è che se tiro via il media converter e copllego la fibra via gpon, non funziona, qualcuno sa se è possibile, senza chiamare i tecnici, usare la porta gpon?
Molte grazie
Dark.Wolf
12-01-2020, 08:44
Ciao
Il rimpiazzo dell'ont va sempre accompagnato o dal cambio del suo seriale o da una riconfigurazione in centrale.
A meno che non sia lo stesso stick sfp che stava nel media converter.
Wuillyc2
12-01-2020, 23:55
Domanda: il router ha un numero massimo di dispositivi che si possono connettere?
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Teoricamente sì, ma difficile che arrivi ad esaurirli, quanta roba ci devi collegare?
Salve,
ma se collego la stampante all'Hub come si caricano i driver? Ho HP oppure Brother.
L'Hub è un server di rete puro in relazione alla stampante, o bisogna lasciare acceso un pc
Grazie
frankdan
14-01-2020, 21:05
Buonasera a tutti.
Da poche ore sono cliente TIM FTTH, i tecnici hanno lavorato stamane a casa mia e alla fine hanno installato il TIM HUB.
Vi posto qualche mio messaggio che ho scritto nel thread TIM FTTH (mi hanno detto di venire a chiedere qui per assistenza sul Tim HUB) per farvi capire qual è il mio problema:
Salve cari amici !
Da oggi anche io entro nel club FTTH TIM : i tecnici hanno lavorato in casa per circa 4 ore, hanno tirato il cavo fibra, fatto il sezionamento, testato il tutto e...
Mi chiedo: è possibile che una FTTH se testata con lo speedtest tramite un notebook collegato con cavo ethernet al Tim HUB dia come risultato in download circa 500 Mbit, mentre se lo speedtest è fatto con lo stesso notebook collegato in wifi tramite il pulsante WPS del Tim HUB, il risultato sia del tutto differente come ad esempio questo (nettamente inferiore) :
https://www.speedtest.net/result/8945130228.png (https://www.speedtest.net/result/8945130228)
C'è qualcosa in particolare da fare ? Che so, abilitare il 5 Ghz dal pannello di controllo del Tim HUB ? Spiegatemi bene tutto (ho letto il primo post del thread ma non ho trovato risposte in merito)...e scusatemi se sono una capra ignorante :p
possibilissimo.
l'ftth necessita di un bel pc per tirarle il collo.
in wifi, in genere, oltre i 500mbit non vai (con dispositivi recenti e mimo 4x4)
Questo è invece il risultato dello speedtest fatto con il notebook collegato al Tim HUB con cavo ethernet cat. 5E:
https://www.speedtest.net/result/8945269118.png (https://www.speedtest.net/result/8945269118)
Cosa posso fare per incrementare la velocità in download del wifi ? Avete qualche dritta utile ?
Dipende dal tuo hardware, la FTTH è molto esigente, per esempio, con il mio pc principale con Core I7, ssd e 16 giga di ram arrivo a 940 in download, via cavo, con l' altra macchina, Core2 Extreme QX6800, ssd e 8 giga di ram, sempre via cavo, non supero i 600...
Mi pare di capire che ,per quanto riguarda uno speedtest fatto collegandosi in wifi, sia appunto la scheda di rete wifi del notebook a "castrare" di progetto la velocità in download...
Ciò che tuttavia non capisco (e che mi risulta molto strano) è il perché la velocità in upload del collegamento in wifi sia pur sempre superiore a quella in download !
Non è che esiste qualche trucco o qualche smanettamento particolare da fare sul router (è il Tim HUB),ad esempio sentivo parlare del 5 Ghz in wifi...:di default esso è già attivato (ed in effetti il corrispondente led sul router è verde) oppure devo configurare qualcosa in particolare nel pannello di controllo del Tim HUB ?
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi ;)
harrypotter77
15-01-2020, 07:26
Dovresti postare che modello di scheda Wi-Fi hai nel tuo notebook.
Poi dovresti assicurarti di collegare il tuo notebook tramite wifi alla rete 5GHz del Tim Hub e controllare il link speed nel tuo sistema operativo ( o nel Tim Hub).
Wuillyc2
15-01-2020, 10:33
Buonasera a tutti.
Da poche ore sono cliente TIM FTTH, i tecnici hanno lavorato stamane a casa mia e alla fine hanno installato il TIM HUB.
Vi posto qualche mio messaggio che ho scritto nel thread TIM FTTH (mi hanno detto di venire a chiedere qui per assistenza sul Tim HUB) per farvi capire qual è il mio problema:
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi ;)
Ciao assolutamente sì, in wifi i test lasciano sempre il tempo che trovano, innanzi tutto se non hai una buona scheda di rete non superi nemmeno i 100 megabit, ma anche con scheda ultra performante il tim hub non è in grado di erogare una gigabit in maniera stabile ad un client che sia distante più di in metro. I Test di una ftth li devi fare via cavo, con una buona scheda di rete e un buon cavo. Il test poi fallo scaricando una Iso Linux oltre che il classico speed test (e comunque su speed test utilizza server attendibili).
Anche io sono utente FTTH TIM da due settimane.
Ho fatto una serie di test per cercare un setup congeniale usando il TIMHUB ed un Asus DSL-AC68U che avevo in cascata. Nel frattempo ho fatto qualche test col TIMHUB.
Col mio PC fisso, un vecchissimo Q8200 con W10, 8GB e SSD, e cavi cat7E arrivo a 920Mb/s, quindi tutta questa potenza blaterata dal supporto TIM mi sembra eccessiva. Mettendo l'Asus ed uno switch netgear gs308 in cascata arrivo intorno ai 600Mb/s.
Per il WiFi, uso solo l'Asus (avevo già letto del WiFi non performante del TIMHUB). In 5G, attraverso 3 pareti, ieri sono arrivato a 120Mb/s in up e 94Mb/s in down con lo smartphone (Xiaomi Poco F1): non mi lamento.
Come server Speedtest, uso sempre Telecom della mia città.
Telefona al 187, parla con un tecnico e digli di aggiornarti il modem.
Verrà aggiornato entro pochi minuti.
Ho chiamato ed hanno verificato che il 2.1.0 è il firmware più aggiornato per il mio router :eek:
frankdan
16-01-2020, 21:57
Buonasera a tutti.
Da poche ore sono cliente TIM FTTH, i tecnici hanno lavorato stamane a casa mia e alla fine hanno installato il TIM HUB.
Vi posto qualche mio messaggio che ho scritto nel thread TIM FTTH (mi hanno detto di venire a chiedere qui per assistenza sul Tim HUB) per farvi capire qual è il mio problema:
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi ;)
Dovresti postare che modello di scheda Wi-Fi hai nel tuo notebook.
Poi dovresti assicurarti di collegare il tuo notebook tramite wifi alla rete 5GHz del Tim Hub e controllare il link speed nel tuo sistema operativo ( o nel Tim Hub).
Ciao assolutamente sì, in wifi i test lasciano sempre il tempo che trovano, innanzi tutto se non hai una buona scheda di rete non superi nemmeno i 100 megabit, ma anche con scheda ultra performante il tim hub non è in grado di erogare una gigabit in maniera stabile ad un client che sia distante più di in metro. I Test di una ftth li devi fare via cavo, con una buona scheda di rete e un buon cavo. Il test poi fallo scaricando una Iso Linux oltre che il classico speed test (e comunque su speed test utilizza server attendibili).
Anche io sono utente FTTH TIM da due settimane.
Ho fatto una serie di test per cercare un setup congeniale usando il TIMHUB ed un Asus DSL-AC68U che avevo in cascata. Nel frattempo ho fatto qualche test col TIMHUB.
Col mio PC fisso, un vecchissimo Q8200 con W10, 8GB e SSD, e cavi cat7E arrivo a 920Mb/s, quindi tutta questa potenza blaterata dal supporto TIM mi sembra eccessiva. Mettendo l'Asus ed uno switch netgear gs308 in cascata arrivo intorno ai 600Mb/s.
Per il WiFi, uso solo l'Asus (avevo già letto del WiFi non performante del TIMHUB). In 5G, attraverso 3 pareti, ieri sono arrivato a 120Mb/s in up e 94Mb/s in down con lo smartphone (Xiaomi Poco F1): non mi lamento.
Come server Speedtest, uso sempre Telecom della mia città.
La scheda di rete del wifi è questa: link (https://www.intel.it/content/www/it/it/products/wireless/wireless-products/dual-band-wireless-ac-9462.html)
In genere col wifi non supero mai i 250 Mbit in download,tenendo il notebook a qualche metro dal TIM HUB.La velocità in upload invece supera sempre i 100 Mbit.
Secondo voi mi conviene,dal pannello del TIM HUB, attribuire nomi diversi alle reti 2.4 Ghz e 5 Ghz, e scegliere sempre di connettermi solo alla 5 Ghz ? Per ora sul TIM HUB ho lasciato tutto di default...le due reti wifi hanno lo stesso nome e la stessa password, e il band steering è disattivato...mi conviene attivarlo ?
harrypotter77
17-01-2020, 07:21
La tua scheda Intel AC-9462 ha una sola antenna per cui 1x1, ne segue una velocita' max teorica di 433Mbps che si traduce in una velocita' max effettiva (considerando overhead ) di soli ~260Mbps per cui in linea con quanto visto da te (250Mbit/s). Il Tim Hub e` 4x4 (max link speed di 1733Mbps comunque mai visti dai miei dispositivi wifi 4x4) per cui dovresti considerare di upgradare la scheda WiFi con una migliore (MIMO 2x2, 3x3, ecc...)
frankdan
17-01-2020, 11:06
La tua scheda Intel AC-9462 ha una sola antenna per cui 1x1, ne segue una velocita' max teorica di 433Mbps che si traduce in una velocita' max effettiva (considerando overhead ) di soli ~260Mbps per cui in linea con quanto visto da te (250Mbit/s). Il Tim Hub e` 4x4 (max link speed di 1733Mbps comunque mai visti dai miei dispositivi wifi 4x4) per cui dovresti considerare di upgradare la scheda WiFi con una migliore (MIMO 2x2, 3x3, ecc...)
La vedo dura upgradare una scheda wifi di un notebook (che è ancora in garanzia ed ha un solo anno di vita)...vuol dire che ogni volta che mi sarà possibile opterò per la connessione via cavo ethernet :rolleyes:
harrypotter77
17-01-2020, 13:24
La vedo dura upgradare una scheda wifi di un notebook (che è ancora in garanzia ed ha un solo anno di vita)...vuol dire che ogni volta che mi sarà possibile opterò per la connessione via cavo ethernet :rolleyes:
Io parlavo in generale, per esempio puoi usare un WiFi adapter da collegare alla porta USB. Bisogna tenere in considerazione le proprie esigenze, le prestazioni che si vogliono ottenere, il costo che si e` disposti a pagare, ecc...
mathisse
18-01-2020, 13:29
Buongiorno, vorrei porre una domanda. Da ieri a casa di mia sorella hanno installato Fibra 1gb con montaggio Modem TIM Hub da tecnici della stessa azienda. Sino a questa mattina tutto ha funzionato regolarmente. Ero a casa di mia sorella per installare alcuni dispositivi alexa e sono sttao costretto a spegnere e riaccendere il modem. Subito dopo tale operazione la spa "i" è rimsta di colore rosso fisso e la spia voce si è spenta. Ho provato + volte a spegnere e riaccendere il modem (non ho fatto alcun reset dal tasto posto sul retr), da pc sono poi entrato all' interno dei parametri del modem ed ho effettuato da li un RESET del dispostivo. Dopo questa operazione la spia "i" è tornata verde mentre la spia voce è sempre spenta. Naturalmente è impossibile fare/ricevere telefonate....
Cosa potrei fare per cercare di risolvere???? Ho letto che pare essere un problema tipico del prodotto.....iniziamo bene!!!!
Grazie
Wuillyc2
18-01-2020, 14:47
La vedo dura upgradare una scheda wifi di un notebook (che è ancora in garanzia ed ha un solo anno di vita)...vuol dire che ogni volta che mi sarà possibile opterò per la connessione via cavo ethernet :rolleyes:
puoi sempre mettere una scheda esterna wireless che sicuramente è più prestante di qualsiasi scheda interna. Però se puoi usare il cavo usa il cavo.
robocuppa
18-01-2020, 22:36
Salve a tutti,
Salve a tutti,
ho da qualche tempo un problema con l'upload della mia linea TIM.
Premesso che i problemi sono iniziati lo stesso giorno che il modem si è aggiornato all'ultima versione FW la 2.2.0 (AGTHP), magari è solo una coincidenza.
Sto il 35b e a 67 metri dal cabinet, non sto in derivata.
Aggancio molto bene in download, ma in upload non riesco nemmeno a raggiungere i 20mbps (un po' di tempo fa agganciavo 28mbps teorici e 21,6mbps contrattuali con un snr di 8,8db).
Mi sorge un dubbio: è regolare il bitloading seguente?
(ho messo solo i toni riguardanti l'upload)
Oppure c'è qualche problema alla linea?
Il tecnico dice che in chiostrina il Delt è 0,8 secco e che in casa è 0,73 e per lui la linea non è degradata.
Cosa causa una perdita così consistente di snr da un giorno all'altro?
Prima agganciavo l'upload a 28000 in teorico e a 21600 in massimo.
https://i.ibb.co/QKjx8Qz/1.jpg (https://ibb.co/QKjx8Qz) https://i.ibb.co/p4w1v1p/2.jpg (https://ibb.co/p4w1v1p) https://i.ibb.co/J56Zcf2/3.jpg (https://ibb.co/J56Zcf2) https://i.ibb.co/h1F6w0P/4.jpg (https://ibb.co/h1F6w0P) https://i.ibb.co/56Cn6RS/5.jpg (https://ibb.co/56Cn6RS) https://i.ibb.co/2WVZWNh/6.jpg (https://ibb.co/2WVZWNh) https://i.ibb.co/bWv42JC/7.jpg (https://ibb.co/bWv42JC) https://i.ibb.co/cytTzfN/8.jpg (https://ibb.co/cytTzfN) https://i.ibb.co/M6cSQdK/9.jpg (https://ibb.co/M6cSQdK) https://i.ibb.co/YbFc8bN/10.jpg (https://ibb.co/YbFc8bN) https://i.ibb.co/stMZCkf/11.jpg (https://ibb.co/stMZCkf) https://i.ibb.co/DzhmmgB/12.jpg (https://ibb.co/DzhmmgB) https://i.ibb.co/G758q5g/13.jpg (https://ibb.co/G758q5g)
harrypotter77
19-01-2020, 14:06
Sul sito della community TIM ci sono stati altri utenti che, dopo l'aggiornamento alla versione 2.2.0, lamentano abbassamenti di Noise Margin e abbassamenti di Portante (Line Rate) sia in Down che in Up.
Sarebbe interessante provare un Tim Hub con firmware 2.1.0 (magari se riesci a fartelo prestare da un amico/parente) e vedere se il tuo problema sparisce. Di sicuro hai una linea molto performante, basta vedere i dati della line attenuation, ma quel buco che hai sul bitloading non è normale. Se non hai variato nulla nel tuo impianto domestico non ti rimane che provare un altro modem oppure puoi provare nella pagina della community TIM dove sono presenti i responsabili/sviluppatori dei firmware dei modem TIM e a volte rispondono alle domande degli utenti.
Il mio TIM Hub ancora non si è aggiornato e non ho voluto nemmeno forzare l'aggiornamento con un riavvio per paura di incorrere in questi problemi. Se dopo l'aggiornamento anche io rilevo un degrado della linea penso che passerò al Fritz 7590, sperando di non incorrere in nessun altro problema...
Ciao a tutti sono Andrea da Venezia
Ho un problema con il Voip del timhub su rete ftth 1Gb praticamente a caso i telefoni non funzionano ne in entrata ne in uscita , il led voip rimane acceso come normale.
basta che riavvio il timhub che ritarnano a funzionare, versione Fw 2.2.0
E' un problema che ho solo io o succede a qualcun' altro?
ciao
Salve gente, nel nuovo anno sono passato da FW 20mbit a Tim superfibra col Tim Hub del topic.
lunedì me l'hanno attivata.
A parte che devo mettere dei mesh perchè il modem l'hanno dovuto piazzare in un posto infame e le console hanno poco segnale, ma bene o male tutti i miei device si collegano al wifi.
tutti eccetto uno : il Pc fisso ( invece il portatile si, dalla stessa stanza ).
Il pc ha sta scheda madre : https://www.asrock.com/mb/Intel/H97M-ITXac/index.it.asp
Quindi con scheda wifi integrata con le sue antennine ed i drivers aggiornati.
Se tento di collegarlo al Wifi mi dice " impossibile connettersi a questa rete ".
Ovviamente la password è giusta.
Ho ravanato anche nelle impostazioni del modem ( tipo ho abbassato al massimo il firewall ) ma niente da fare.
Vede la rete, connessione c'è ma non vuole saperne di collegarsi.
Mentre portatile, le console, smartfoni tablet e pure la Tv si collegano normalmente...
Avete consigli da dare ? Che sia la scheda wifi guasta? ( mai usata praticamente perchè con Fw ero collegato col cavo... )
Aggiornamento: ieri ho messo i mesh, tenda nova mw3, il primo device collegato via cavo al tim hub, gli altri due in wifi nella ssid mesh nei 2 punti strategici.
Ora il pc si collega ma va a circa 12mb/s mentre tutti gli altri device vanno dagli 80 ai 50 mb/s.
Che sia proprio la scheda wireless del pc a far schifo ?
Cioè stessa stanza : portatile e 2 tablet ( un fire hd amazon ed un acer con windows10 ) vanno a 60-80 ed il pc a 12.
Boh.
Avete consigli?
Anche se temo che a sto punto faccio un buco nel muro della camera e faccio passare un cavo ethernet collegando pc e tim hub...
Grassie!
Cknslmknsslnbslsls
Salve, un saluto a tutto il forum, sono anch'io entrato da poco nel club della tim, ma sono ancora molto acerbo nei settaggi nel tim hub e vorrei chiedervi alcuni consigli.
Si puo' utilizzare il wireless 5ghz nascondendo l'ssd, i settaggi un po' ostici per me, in modo da poterla utilizzare solo per alcuni dispositivi esclusivi e dedicargli di conseguenza una maggiore banda.
Salve, un saluto a tutto il forum, sono anch'io entrato da poco nel club della tim, ma sono ancora molto acerbo nei settaggi nel tim hub e vorrei chiedervi alcuni consigli.
Si puo' utilizzare il wireless 5ghz nascondendo l'ssd, i settaggi un po' ostici per me, in modo da poterla utilizzare solo per alcuni dispositivi esclusivi e dedicargli di conseguenza una maggiore banda.
non so se faccia al caso tuo, ma dal pannello di setup del modem ( e forse anche dalla app ma non sono sicuro ) puoi rinominare le ssid delle 2 bande.
Chessò la 2.4 la lasci TIM123456789, mentre la 5ghz la rinomini in TIM123456789_5ghz.
Così puoi agganciare i vari device alla banda che preferisci...
Cknslnslnslklns
pellizza
23-01-2020, 18:31
vi chiedo una cosa un po strana...mi si e' resettata la pass del router da sola tornando quella originaria..possibile una cosa del genere?
non so se faccia al caso tuo, ma dal pannello di setup del modem ( e forse anche dalla app ma non sono sicuro ) puoi rinominare le ssid delle 2 bande.
Chessò la 2.4 la lasci TIM123456789, mentre la 5ghz la rinomini in TIM123456789_5ghz.
Così puoi agganciare i vari device alla banda che preferisci...
Cknslnslnslklns si grazie ho fatto così, ho poi nascosto anche l'ssid della 5Ghz, rinominandola, in modo da poterla utilizzare esclusivamente per alcuni dispositivi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.