View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)
Giusto per la cronaca, appena uscita news che ad Aprile arriverà la versione Hub +.
Ivy_mike
25-01-2020, 08:22
Puoi riportare l'articolo?
Johnny79
25-01-2020, 09:10
Credo mi abbiano aggiornato il modem alla versione 2.2.0 e di default il Wi-Fi era disattivato, sia quello da 2,4 che da 5 Ghz, l'ho dovuto riattivare entrando nelle impostazioni
Cerca su google Nuovo modem/router TIM HUB+ ZTE H388X e dovresti trovarlo..
Che tu sappia, il SoC broadcom lato modem è sempre lo stesso del vecchio TIM HUB oppure uno dei nuovi broadcom?
frankdan
27-01-2020, 19:53
Salve, un saluto a tutto il forum, sono anch'io entrato da poco nel club della tim, ma sono ancora molto acerbo nei settaggi nel tim hub e vorrei chiedervi alcuni consigli.
Si puo' utilizzare il wireless 5ghz nascondendo l'ssd, i settaggi un po' ostici per me, in modo da poterla utilizzare solo per alcuni dispositivi esclusivi e dedicargli di conseguenza una maggiore banda.
Nascondere l'ssd del wifi non è possibile,ho letto rapidamente il manuale d'istruzioni presente sul sito TIM ed ho accertato che puoi solo cambiarlo.Era possibile con vecchi modem/router come ad esempio l'Alice Gate Voip Plus wifi e simili.
Ovviamente tutto ciò che ti ho appena detto potrebbe non valere più nel caso in cui TIM aggiornasse il firmware da remoto (per adesso siamo alla versione 2.2.0).
frankdan
27-01-2020, 23:53
Ciao a tutti sono Andrea da Venezia
Ho un problema con il Voip del timhub su rete ftth 1Gb praticamente a caso i telefoni non funzionano ne in entrata ne in uscita , il led voip rimane acceso come normale.
basta che riavvio il timhub che ritarnano a funzionare, versione Fw 2.2.0
E' un problema che ho solo io o succede a qualcun' altro?
ciao
A me finora è capitato una volta di poter ricevere ma di non poter chiamare.Ho spento e riacceso il TIM HUB ed il problema è sparito.Spero non ricapiti.
Nascondere l'ssd del wifi non è possibile,ho letto rapidamente il manuale d'istruzioni presente sul sito TIM ed ho accertato che puoi solo cambiarlo.Era possibile con vecchi modem/router come ad esempio l'Alice Gate Voip Plus wifi e simili.
Ovviamente tutto ciò che ti ho appena detto potrebbe non valere più nel caso in cui TIM aggiornasse il firmware da remoto (per adesso siamo alla versione 2.2.0).
versione 2.2.0, impostazioni avanzate wifi (sia 2.4 che 5Ghz)
https://upload.freesaveweb.net/images/15966790565983591497.png
>bYeZ<
Ma infatti, io ho nascosto/disabilitato il wifi (ssid) del modem ed utilizzo quello del mesh (nova mw3) utilizzando proprio quell'impostazione lì...
edit. anzi no, scusate, ho proprio disattivato con l'opzione in alto :asd:
Còlsòlmòlmsòmsòms
stecco222
28-01-2020, 21:52
Edit. ho risolto con il 187 il problema della fonia... era un problema loro!
Domanda sul modem :se disabilito li 5hgz la portata del wifi 2.4 aumenta/migliora?
Perchè noto che in wifi non e proprio il top questo modem
Domanda sul modem :se disabilito li 5hgz la portata del wifi 2.4 aumenta/migliora?
Perchè noto che in wifi non e proprio il top questo modem
No non cambia nulla dato che appunto lavorano su frequenze diverse
controlla di non avere altre wifi sullo stesso canale ecc quello si che crea problemi
>bYeZ<
FulValBot
30-01-2020, 13:15
Credo mi abbiano aggiornato il modem alla versione 2.2.0 e di default il Wi-Fi era disattivato, sia quello da 2,4 che da 5 Ghz, l'ho dovuto riattivare entrando nelle impostazioni
changelog pls
Ciao a tutti,
ho un NAS Synology DS218J collegato alla porta ethernet gigabit di un ripetitore wifi TP-Link AC1750 Wi-Fi Range Extender RE450 (https://www.tp-link.com/it/home-networking/range-extender/re450/) e non riesco a far funzionare correttamente il port forwarding sul TIM HUB: quando vado ad impostare l'IP del NAS, il TIM Hub mi visualizza associato il MAC Address dell'extender al posto di quello del NAS e quando salvo la configurazione l'IP che ho inserito viene salvato con l'IP che ha in quel momento l'extender...
Qualche idea su come risolvere questa situazione che non mi permette di raggiungere il NAS dall'esterno in VPN e altre limitazioni?
Grazie in anticipo,
Marco
Che tu sappia, il SoC broadcom lato modem è sempre lo stesso del vecchio TIM HUB oppure uno dei nuovi broadcom?
E' una notizia che non si conosce ancora al momento purtroppo.
Ciao a tutti,
ho un NAS Synology DS218J collegato alla porta ethernet gigabit di un ripetitore wifi TP-Link AC1750 Wi-Fi Range Extender RE450 (https://www.tp-link.com/it/home-networking/range-extender/re450/) e non riesco a far funzionare correttamente il port forwarding sul TIM HUB: quando vado ad impostare l'IP del NAS, il TIM Hub mi visualizza associato il MAC Address dell'extender al posto di quello del NAS e quando salvo la configurazione l'IP che ho inserito viene salvato con l'IP che ha in quel momento l'extender...
Qualche idea su come risolvere questa situazione che non mi permette di raggiungere il NAS dall'esterno in VPN e altre limitazioni?
Grazie in anticipo,
Marco
Interesserebbe anche a me visto che vorrei collegare un nas netgear, mi spieghi la procedura passo-passo, grazie.
Ivy_mike
01-02-2020, 11:32
changelog pls
non ci sono mai i changelog dei firmware, chi li mette è perchè ha saputo qualcosa per vie traverse
frankdan
03-02-2020, 13:42
versione 2.2.0, impostazioni avanzate wifi (sia 2.4 che 5Ghz)
[cut]
>bYeZ<
Accipicchia hai ragione,non me ne ero accorto.
Scusatemi per l'informazione errata.
franchino69
04-02-2020, 13:47
Ciao
Ho tv e NAS connessi in lan.
I filmati in 4k provenienti dal NAS vanno a scatti o si bloccano, il problema è il router in questione perchè a casa di un altra persona con stessa configurazione ma router diverso funziona, ho portato il NAS da questa persona che ha anche la stessa TV e stessa app.
versione TIB HUB 2.2.0.
Posso risolvere in qualche modo o mi tocca cambiare router?
grazie a tutti per l'aiuto che spero possa arrivare.
Ciao
Ho tv e NAS connessi in lan.
I filmati in 4k provenienti dal NAS vanno a scatti o si bloccano, il problema è il router in questione perchè a casa di un altra persona con stessa configurazione ma router diverso funziona, ho portato il NAS da questa persona che ha anche la stessa TV e stessa app.
versione TIB HUB 2.2.0.
Posso risolvere in qualche modo o mi tocca cambiare router?
grazie a tutti per l'aiuto che spero possa arrivare.
Ciao anch'io ho Tim Hub dove ho collegato in Lan un NAS e la TV in wifi ma i video in 4K si vedono perfettamente
franchino69
04-02-2020, 15:05
@sideout
io tutto con cavo.... mi viene un dubbio ho letto che questo router ha dei problemi via cavo ed è meglio andare in wifi mi sembra strano però posso provare a cambiare e mettere a tv in wifi.
che ne pensi?
@franchino69
Dubito che sia quello il problema. Semmai prova a cambiare cavo HDMI e cavo ethernet (almeno un Cat 6)
franchino69
04-02-2020, 15:59
@sideout
grazie per la dritta del cavo.
provo.
UtenteMascherato
05-02-2020, 07:11
Ciao
Ho tv e NAS connessi in lan.
I filmati in 4k provenienti dal NAS vanno a scatti o si bloccano, il problema è il router in questione perchè a casa di un altra persona con stessa configurazione ma router diverso funziona, ho portato il NAS da questa persona che ha anche la stessa TV e stessa app.
versione TIB HUB 2.2.0.
Posso risolvere in qualche modo o mi tocca cambiare router?
grazie a tutti per l'aiuto che spero possa arrivare.Prova banale, hai provato il router dell'altra persona a casa tua?
Così potresti avere una chiara indicazione della eventuale colpevolezza del router
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
Wuillyc2
05-02-2020, 11:39
Prova banale, hai provato il router dell'altra persona a casa tua?
Così potresti avere una chiara indicazione della eventuale colpevolezza del router
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
Esatto, se si ha la stessa identica configurazione basta provare il suo Nas da te e vedere come va, ma la configurazione deve essere la stessa (codifiche ecc ecc)
Nico Meirano
06-02-2020, 07:34
Ciao a tutti, ho sempre cercato di connettere il router NETGEAR al TIMHUB in modalità PPOE per riuscire a sfruttarlo completamente ma ho sempre avuto limiti di banda in UPLOAD. Ho trovato la seguente soluzione se a qualcuno potesse interessare.....
Ho connessione FTTH TIM 1000/100 con MINI ONT TECHNICOLOR, quindi ho acquistato un convertitore TPLINK( se qualcuno avesse la ONT esterna non serve), ho connesso il TPLINK con cavo ETHERNET CAT7 ad uno switch NETGEAR a 5 porte, da quest'ultimo con cavo ETHERNET CAT 7 sono andato all'ingresso WAN del technicolor, a seguito del reset il TECHNICOLOR si è ripreso la GUI TIM originale, su questo funziona tutto compresa la fonia, ho disabilitato tutti i servizi (utilizzo solo la fonia), compreso il WIFI. tRAMITE ALTRO CAVO ethernet cat7 ho connesso un'altra uscita dello SWITCH all'ingresso WAN del NETGEAR, su questo ho creato la PPOE con username numero di telefono e password "timadsl", poi nelle impostazioni avanzate ho settato la IDVLAN su 835.
Funziona tutto alla perfezione, il ping si è abbassato rispetto alla connessione in bridge tra i 2 dispositivi e le prove di banda superano agevolmente sempre gli 850MB/S in download ed i 104 MB/S in UPLOAD.
Ho verificato IP PUBBLICO dei 2 MODEM ROUTER e naturalmente ne hanno 2 diversi.
Solo un dubbio, non so se è stato un caso ma, in prima battuta ho configurato sul NETGEAR la connessione inserendo i DNS di GOOGLE 8.8.8.8 8.8.4.4, ha funzionato perfettamente per circa 24 ore, e poi si è disconnesso il TIMHUB e quindi la fonia, ho riportato i DNS su quelli TIM 85.38.28.0 85.38.28.1 ed il TIMHUB si è riallineato ed è tornata in funzione la FONIA.
Probabilmente anche se i 2 dispositivi hanno PPOE distinte e prendono IP PUBBLICI diversi, è necessario che la OLT di centrale veda le PPOE connesse con i DNS di TIM, cosa ne pensate?
Spero questo possa essere di aiuto a qualcuno.
Grazie di tutto ciao
franchino69
06-02-2020, 16:53
ciao
allora ho provato i cavi cat 7 ma niente da fare.
come ho scritto ho portato il mio nas a casa di questa persona che non ha nas e andava tutto alla grande ha la mia stessa tv e cavi cat 7.
il suo router è un Netgear R8000P Nighthawk X6S.
Cosa posso fare?
Certo che è un gra modem!
Ieri primo led rosso e niente linea
Lo spengo e dopo un minuto lo riaccendo primo led rosso e accesi solo i 2 led vicini, riprovato, niente stesso problema.
Mi è toccato fare un reset e riprogrammarlo per fare da solo modem.
Una rottura.
Peccato che ho un Router Asus RT-AC86U, altrimenti lo cambierei con un FritzBox, ma non ho voglia di rimetterci il costo dell'Asus che ha pochi mesi.
Possibile farselo cambiare con il FritzBox e pagare i 30 Euro che chiedono se lo scegli?
Ciao a tutti,
ho un NAS Synology DS218J collegato alla porta ethernet gigabit di un ripetitore wifi TP-Link AC1750 Wi-Fi Range Extender RE450 (https://www.tp-link.com/it/home-networking/range-extender/re450/) e non riesco a far funzionare correttamente il port forwarding sul TIM HUB: quando vado ad impostare l'IP del NAS, il TIM Hub mi visualizza associato il MAC Address dell'extender al posto di quello del NAS e quando salvo la configurazione l'IP che ho inserito viene salvato con l'IP che ha in quel momento l'extender...
Qualche idea su come risolvere questa situazione che non mi permette di raggiungere il NAS dall'esterno in VPN e altre limitazioni?
Grazie in anticipo,
Marco
Riporto i tentativi fatti:
- NAS collegato direttamente al TIM HUB: il port-forwarding funziona perfettamente (IP del NAS e mac address del NAS);
- se sposto il NAS dietro al repeater, nelle regole di port-forwarding vedo il mac address del repeater e "unknown" come indirizzo IP e non funziona niente;
- se creo la regola con il NAS connesso al repeater quando digito l'IP del NAS vedo associato il mac address del repeater e continua a non funzionare.
Ho provato anche ad installare openwrt sul repeater utilizzando poi "relayd" per fare una sorta di bridge ma ottengo lo stesso identico comportamento, con in aggiunta il problema che la smart TV non vede più il DLNA del NAS...
Domanda: ma il TIM HUB supporta il WDS??
@mtallon: Mi ricollego alla discussione iniziata nell'altro forum.
Ma quindi tu non hai modo di inserire in entrambi i campi del MAC e dell'IP? (Vedi immagine)
https://i.postimg.cc/kGhCmMhd/WOW.png
Forse questa sezione è diversa sui router con GUI mod.
stecco222
13-02-2020, 11:16
Ciao ragazzi un informazione, vorrei affiancare al tim hub un ups per avere linea caso di mancanza di corrente. Cosa mi consigliate? non voglio spendere molto.
Importante :oltre al tim hub dovrei alimentare anche un sistema arlo netgear per la videosorveglianza.
Thanks
Ciao ragazzi un informazione, vorrei affiancare al tim hub un ups per avere linea caso di mancanza di corrente. Cosa mi consigliate? non voglio spendere molto.
Importante :oltre al tim hub dovrei alimentare anche un sistema arlo netgear per la videosorveglianza.
Thanks
Io ti consiglio di chiedere consiglio nell'apposita sezione...soprattutto perchè gli UPS sono un mondo...:)
Wuillyc2
13-02-2020, 11:52
Ciao ragazzi un informazione, vorrei affiancare al tim hub un ups per avere linea caso di mancanza di corrente. Cosa mi consigliate? non voglio spendere molto.
Importante :oltre al tim hub dovrei alimentare anche un sistema arlo netgear per la videosorveglianza.
Thanks
Con un Atlantis Land te la cavi con poco e hai una buona resa.
Carmine59
13-02-2020, 15:28
edit
Ciao ragazzi un informazione, vorrei affiancare al tim hub un ups per avere linea caso di mancanza di corrente. Cosa mi consigliate? non voglio spendere molto.
Importante :oltre al tim hub dovrei alimentare anche un sistema arlo netgear per la videosorveglianza.
Thanks
Sei OT
STOP OT
>bYeZ<
stefanozonta
14-02-2020, 10:28
Ciao ragazzi,
ma solo il mio tim hub è molto lento a far partire la rete a 5ghz? Ad un riavvio/spegnimento del modem la rete a 2,4ghz part praticamente subito mentre la 5ghz impiega 3-5 min prima di attivarsi (ho i nomi separati per cui ho notato questo comportamento).
Succede anche a voi?
A presto
BrumBrum
18-02-2020, 12:13
Qualcuno ha provato TIM Hub con VPN ExpressVPN?
Ci sono cali di velocità quando l'ip è mascherato?
Qualcuno ha provato TIM Hub con VPN ExpressVPN?
Ci sono cali di velocità quando l'ip è mascherato?
Sei OT, eventuali cali in vpn non dipendono di certo dal modem... cerca dove si parla di quella VPN
>bYeZ<
Wuillyc2
18-02-2020, 21:53
Qualcuno ha provato TIM Hub con VPN ExpressVPN?
Ci sono cali di velocità quando l'ip è mascherato?
Come dice il nostro mod è OT qui dentro, cerca nella giusta sezione, ti anticipo solo che è normale in quanto l'hardware viene messo a dura prova sotto VPN, quindi in base alla banda disponibile che hai è normale che vada più piano se ne hai parecchia.
@mtallon: Mi ricollego alla discussione iniziata nell'altro forum.
Ma quindi tu non hai modo di inserire in entrambi i campi del MAC e dell'IP? (Vedi immagine)
https://i.postimg.cc/kGhCmMhd/WOW.png
Forse questa sezione è diversa sui router con GUI mod.
@DMJ questo è quello che vedo io:
https://i.postimg.cc/X7NM5f3D/wan.png
https://i.postimg.cc/X7NM5f3D/wan.png
per provare ho ricreato nuovamente la regola come ho sempre fatto e la cosa curiosa è che ora FUNZIONA TUTTO, nonostante come puoi vedere dallo screenshot il mac associato al nas è sempre quello del repeater. è forse passato qualche aggiornamento del TIM HUB??
Credo che la mia interfaccia sia leggermente differente perché ho la GUI mod.
giankaste
21-02-2020, 07:50
Ma il Firmware 2.0.0 e' gia dispomibile?? Chiedo perche a seguito di una mia segnalazione di disfunzioni sulla mia linea mi ha chiamato un operatore 187 e mi ha detto che tra gli altri controlli avevano fatto un aggiornamento del modem, al momento non ho pensato di chiedere maggiori info perche' mi premeva che la mia connessione tornasse efficiente.
Nel caso dove devo vedere che firmware monta il modem???
Grazie
stefanozonta
21-02-2020, 07:55
A dire il vero l'ultima versione è la 2.2.0 :boh: se entri nella gui del router nella prima tabella in alto a sinistra c'è scritto.
chierichetto
22-02-2020, 12:26
dove trovo una guida esaustiva sulla configurazione del wifi?
In particolare vorrei configurare le ACL, ma trovo solo cose generiche su google o impostazioni diverse dal Tim Hub.
Ho la versione : AGTHP_2.2.0
dove trovo una guida esaustiva sulla configurazione del wifi?
In particolare vorrei configurare le ACL, ma trovo solo cose generiche su google o impostazioni diverse dal Tim Hub.
Ho la versione : AGTHP_2.2.0
Sezione "Wireless" clicca sulla + vicina a "mostra opzioni avanzate" in alto a DX, scendi alla fine della pagina e trovi l'ACL.
Enrico Cray
29-02-2020, 14:13
ciao amici volevo inserire nel tim hum con gui di Ansuel i dns di google ma non so dove devo andare
grazie
ciao amici volevo inserire nel tim hum con gui di Ansuel i dns di google ma non so dove devo andare
grazie
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46445069&postcount=6386
ciao amici volevo inserire nel tim hum con gui di Ansuel i dns di google ma non so dove devo andare
grazie
Nel Tim Hub
Rete locale
Attiva impostazioni avanzate
Scendi a impostazioni DHCP
Server DNS
Enrico Cray
29-02-2020, 17:30
grazie
giankaste
03-03-2020, 10:23
Ciao a tutti , questo modem puo' essere ,correttamente configurato, utilizzato per rete FTTC 200 di TISCALI??? Lo userei al posto dello Zyxel che danno loro in comodato d'uso.
Grazie
undertherain1977
03-03-2020, 10:28
Ciao a tutti , questo modem puo' essere ,correttamente configurato, utilizzato per rete FTTC 200 di TISCALI??? Lo userei al posto dello Zyxel che danno loro in comodato d'uso.
Grazie
Io sono passato a Tiscali FTTH su rete OF 1000/300 ed ho Zyxel Tiscali, TIM HUB, ASUS RT-AC88U ed ora Fritz 7590.
Sinceramente... tra lo Zyxel ed il TIM HUB... quasi quasi preferisco lo Zyxel.
giankaste
03-03-2020, 10:40
Io sono passato a Tiscali FTTH su rete OF 1000/300 ed ho Zyxel Tiscali, TIM HUB, ASUS RT-AC88U ed ora Fritz 7590.
Sinceramente... tra lo Zyxel ed il TIM HUB... quasi quasi preferisco lo Zyxel.
.
Grazie , ma sono passato da TIM a Tiscali , quindi il TIM HUB e' gia mio (sto ancora pagando :cry: ) , volevo capire tra i 2 quale fosse il piu' performante , tutto qui..........
undertherain1977
03-03-2020, 10:44
Grazie , ma sono passato da TIM a Tiscali , quindi il TIM HUB e' gia mio (sto ancora pagando :cry: ) , volevo capire tra i 2 quale fosse il piu' performante , tutto qui..........
Sinceramente mai usato il WiFi del TIM HUB, lo usavo con un ASUS RT-AC88U in cascata.
Comunque lo Zyxel non è male, dipende che ci devi fare...
giankaste
03-03-2020, 11:05
Sinceramente mai usato il WiFi del TIM HUB, lo usavo con un ASUS RT-AC88U in cascata.
Comunque lo Zyxel non è male, dipende che ci devi fare...
Connessione di dispositivi mobili wifi , tv , playstation per gaming e ovviamente navigazione da PC ....
Fresh500
03-03-2020, 11:38
Ciao a tutti, esiste una guida passo a passo per poter collegare un hard disk all'ingresso USB del Tim Hub e condividerlo in rete?
A me servirebbe più che altro trovare l'hard disk in rete e visualizzare il contenuto con Plex.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
undertherain1977
03-03-2020, 12:05
Connessione di dispositivi mobili wifi , tv , playstation per gaming e ovviamente navigazione da PC ....
Ripeto, dipende cosa ci devi fare... VPN, regole particolari... per la normalità va bene tutto.
giankaste
03-03-2020, 13:54
Ripeto, dipende cosa ci devi fare... VPN, regole particolari... per la normalità va bene tutto.
No, niente VPN e nessuna regola in particolare ....
undertherain1977
03-03-2020, 14:05
No, niente VPN e nessuna regola in particolare ....
Fossi in te proverei lo Zyxel.
Fine OT.
Cerando un Dynamic DNS gratuito ho trovato questo https://spdyn.de (5 free hosts ) e sembra funzionare bene col timhub. :D
chierichetto
06-03-2020, 17:37
dove trovo una guida esaustiva sulla configurazione del wifi?
In particolare vorrei configurare le ACL, ma trovo solo cose generiche su google o impostazioni diverse dal Tim Hub.
Ho la versione : AGTHP_2.2.0
Sezione "Wireless" clicca sulla + vicina a "mostra opzioni avanzate" in alto a DX, scendi alla fine della pagina e trovi l'ACL.
Grazie luipez, il mio quesito/problema è che non ci sono differenze di funzionamento fra l'ACL Whitelist e ACL Register, o io non le ho capite.
L'ACL Whitelist funziona inserendo il MAC ADDRESS del terminale che voglio autorizzare, escludendo qualsiasi altra connessione ad altri teminali, il solo inserimento di un MAC ADD. formula la deny=rules per tutti gli altri, corretto?
L'ACL Register allora che fa? non dovrebbe essere un livello di sicurezza ancora maggiore?
mieicodici
07-03-2020, 15:32
Scusatemi ho dato un occhiata alle ultime 10 pagine e nonn ho trovato nulla, facendo la ricerca con porta 80 l'80 non lo considera e mi escono un baracano di post, è che sono da poco tornato TIM, e come router ho appunto il TIM hub, ma sembra a me oppure il router ha la porta 80 bloccata??:doh:
Se si, come si sblocca, che dall'ip non ci sono riuscito.:help:
ciao e grazie Mario :D
UtenteMascherato
08-03-2020, 08:43
Cerando un Dynamic DNS gratuito ho trovato questo https://spdyn.de (5 free hosts ) e sembra funzionare bene col timhub. :DSuggerisco dynu.com perfettamente funzionante con diversi apparati e senza annose scadenze mensili.
Hanno buoni tutorial nelle FAQ anche per gli AVM che necessitano di una stringa adhoc.
Con Technicolor, AVM e Zyxel nessun problema da anni
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi! Sono nuovo di questo modem avendolo da poco ricevuto. Da quando son passato a questa nuova fibra con questo modem in casa, purtroppo la smart tv si disconnette spessissimo dalla rete ed ogni volta devo rimettere la password. Sapete mica se esista una soluzione definitiva?
Quali altre raccomandazioni esistono per settarlo al meglio fin dall'inizio?
Un'altra cosa che non capisco e se posso riteneremi o meno soddisfatto di questi valori :( Lo speedtest è stato eseguito in wifi 5Ghz davanti al modem. Che mi dite? --> https://prnt.sc/rfvdkr
Utilizzando invece la rete a 2.4Ghz la situazione peggiora tantissimo non andando mia oltre questa velocità: https://prnt.sc/rfvjih
Ciao
Spero sia questo il thread ufficiale per i tim hub
Vorrei chiedervi un parere.
Uso il router solo con la wireless 2.5Ghz .
Mi capita a volte di trovare la wireless 5Ghz attiva.
Mi è successo più volte e ho creduto che fossi stato io o altro famigliare.
Con il tempo invece ho il soseptto che si attivi da solo..
Secondo voi può dipendere dalla configurazione ?
La password non è quella di default ed è molto lunga in WPA+WAP2 PSK
Grazie
Il nostro "tim hub" nella porta wan supporta il protocollo POE ( power on ethernet? ). Ho bisogno di questo protocollo per poter collegare un mini ONT che supporta questo protocollo.
Grazie.
W.
Wuillyc2
15-03-2020, 17:37
Il nostro "tim hub" nella porta wan supporta il protocollo POE ( power on ethernet? ). Ho bisogno di questo protocollo per poter collegare un mini ONT che supporta questo protocollo.
Grazie.
W.
Purtroppo no
ciao a tutti, sto pensando di fare l'abbonamento FTTC con wind a 20€ con il router proprietario prendendolo usato a 50€.
Avrei una FTTC a 700mt, quindi del 35b mi intressa poco (per non dire nulla), mi interessa invece un'ottima stabilità del segnale e sopratutto un ottimo aggancio della portante e mi sembra di capire che questo modem (non come il 7590, ok) sia ottimo.
mi sembra di capire però tuttavia che i DNS non si possano modificare, confermate?
Inoltre, se non c'è la V2 del FW, si aggiorna anche se non è sotto rete tim?
grazie
Salve ragazzi qualcuno ha usato questo prodotto con linea WindTre. Mi interessa capire se funziona anche la parte della fonia. Grazie
Skid_001
21-03-2020, 14:26
Ho un tim Hub ed ho scoperto di essere raggiunto da FTTH a casa. Pensavo di utilizzarlo e di non regalare a tim 5 euro al mese per il noleggio, ma mi manca il modulo SFP (quando ho comprato il modem non era compreso nella scatola) e il cavo. Quali sono compatibili e dove posso trovarli (modulo e cavo)?
Ho un tim Hub ed ho scoperto di essere raggiunto da FTTH a casa. Pensavo di utilizzarlo e di non regalare a tim 5 euro al mese per il noleggio, ma mi manca il modulo SFP (quando ho comprato il modem non era compreso nella scatola) e il cavo. Quali sono compatibili e dove posso trovarli (modulo e cavo)?
Quando ti allecceranno la fibra penseranno a tutto loro... non prendere nulla...
Skid_001
21-03-2020, 14:42
Quando ti allecceranno la fibra penseranno a tutto loro... non prendere nulla...
Aspetta, io non prenderei il loro modem, quindi non credo che andrebbero a fornirmi ne il cavo ne il modulo sfp...
powerdrome
22-03-2020, 08:15
[QUOTE=Nico Meirano;45911483]
Ciao, mi fa piacere sapere di non essere il solo (mi dispiace per te eh)! Sono riuscito adesso a convincere la Tim a fare una prova sostituendomi il Tim Hub, dovrebbero portarmelo giovedì, così almeno capiamo se è un possibile problema di hardware.
Posso aiutarti dicendoti che dopo più di un mese di contatti giornalieri con la Netgear a loro risulta il problema con il download a 300 e da quanto mi hanno detto saprebbero come risolverlo (non so se con un firmware particolare). Quello che non avevano mai riscontrato è il problema con l'upload bloccato, ci hanno lavorato anche gli ingegneri del livello superiore e abbiamo fatto tutti i tentativi possibili, nulla!
Quello che mi torna strano di ciò che dici riguardo la configurazione a livello commerciale è che questa cosa succede solo a te e me, conosco altre persone che col tim hub e il Netgear a cascata non hanno nessuno di questi problemi. A questo punto sarebbe una limitazione solo su alcune linee e quindi, immagino, sarebbe risolvibile con intervento tecnico... bho!
Ora vediamo se sostituendo il Tim Hub cambia qualcosa, altrimenti rimane solo il dover comprare il Fritz della Tim, ma a quel punto non so se sarebbe già preconfigurato e se fosse possibile avere ip pubblico, almeno per usare uTorrent :D
Ciao a tutti, scusate si è mai trovata una soluzione a questo problema:
limitazione 20mbps UPLOAD con collegamento PPPoE?
Grazie
Nico Meirano
22-03-2020, 09:22
Ciao,
io ho trovato soluzione molto soddisfacente,
ho acquistato un convertitore Ottico/Elettrico con 2 uscite RJ45 (mini media converter), ho inserito il MINISFP di TIM al suo ingresso fibra, poi da una uscita ethernet sono andato alla porta WAN del TIMHUB, questo crea la sua rete che non utilizzo per alcun dispositivo ma solo per la fonia(ho disattivato tutti i servizi anche il wifi).
Dall'altra uscita ETHERNET sono entrato sul mio router NETGEAR RAX200 sulla WAN, sul NETGEAR ho configurato tutta la mia rete locale e riesco a sfruttare tutte le potenzialità della FTTH 1 GBIT e del ROUTER.
La connessione sul NETGEAR deve essere configurata in questo modo:
PPOE users numero telefono compreso di prefisso e password timadsl, va modificata anche la configurazione della IDVLAN deve essere settata con IDVLAN 835 e PRIORITA' 0.
I 2 dispositivi TIMHUB e NETGEAR hanno indirizzi IP pubblici diversi.
In questo modo funziona tutto alla perfezione.
ciao
powerdrome
22-03-2020, 09:49
Ciao,
io ho trovato soluzione molto soddisfacente,
ho acquistato un convertitore Ottico/Elettrico con 2 uscite RJ45 (mini media converter), ho inserito il MINISFP di TIM al suo ingresso fibra, poi da una uscita ethernet sono andato alla porta WAN del TIMHUB, questo crea la sua rete che non utilizzo per alcun dispositivo ma solo per la fonia(ho disattivato tutti i servizi anche il wifi).
Dall'altra uscita ETHERNET sono entrato sul mio router NETGEAR RAX200 sulla WAN, sul NETGEAR ho configurato tutta la mia rete locale e riesco a sfruttare tutte le potenzialità della FTTH 1 GBIT e del ROUTER.
La connessione sul NETGEAR deve essere configurata in questo modo:
PPOE users numero telefono compreso di prefisso e password timadsl, va modificata anche la configurazione della IDVLAN deve essere settata con IDVLAN 835 e PRIORITA' 0.
I 2 dispositivi TIMHUB e NETGEAR hanno indirizzi IP pubblici diversi.
In questo modo funziona tutto alla perfezione.
ciao
Grazie Nico
io ho già ONT esterno TIM, quindi ho provato ora con uno SWITCH, giusto?
1.
il problema è che ho solo un vechhio switch 10/100.
Secondo voi posso usare e "riciclare" la VSR (vodafone station revolution) impostandola come SOLO switch?
2.
Con quesat configurazione posso "far parlare" timhub e asus? per accedere alla GUI TIMHUb intendo
Grazie
fenice19
22-03-2020, 11:18
qualcuno sa dirmi se si possono mettere i parametri voip di TIM
io ho un fritz box.. ma in caso di problemi volevo riattivare il TimHub che avevo precedentemente resettato... problema non riceve i paramteri di configurazione.. mentre il Fritz si
Nico Meirano
23-03-2020, 07:08
Grazie Nico
io ho già ONT esterno TIM, quindi ho provato ora con uno SWITCH, giusto?
1.
il problema è che ho solo un vechhio switch 10/100.
Secondo voi posso usare e "riciclare" la VSR (vodafone station revolution) impostandola come SOLO switch?
2.
Con quesat configurazione posso "far parlare" timhub e asus? per accedere alla GUI TIMHUb intendo
Grazie
Ciao,
non so se puoi utilizzare la VODAFONE station come switch, io acquisterei un SWITCH dedicato a quello, ad esempio un 5 porte gigabit va benissimo.
In questa configurazione TIMHUB ed ASUS non si vedranno mai, se volessi vedere il TIM HUB devi connettere un computer ad una sua porta ETHERNET oppure tramite il suo WIFI, oppure tramite l'applicazione per smartphone MODEM TIM.
ciao
powerdrome
23-03-2020, 11:08
Ciao,
non so se puoi utilizzare la VODAFONE station come switch, io acquisterei un SWITCH dedicato a quello, ad esempio un 5 porte gigabit va benissimo.
In questa configurazione TIMHUB ed ASUS non si vedranno mai, se volessi vedere il TIM HUB devi connettere un computer ad una sua porta ETHERNET oppure tramite il suo WIFI, oppure tramite l'applicazione per smartphone MODEM TIM.
ciao
ok quindi ninete da fare per 2 router collegati ad uno stesso switch; neanche impostando una static route?
Switch: potresti consigliarmene uno, oppure qualsiasi switch giga è ok?
Grazie
Nico Meirano
23-03-2020, 13:33
ok quindi ninete da fare per 2 router collegati ad uno stesso switch; neanche impostando una static route?
Switch: potresti consigliarmene uno, oppure qualsiasi switch giga è ok?
Grazie
Ciao, qualsiasi SWITCH gigabit va bene, io utilizzo un 5 porte stessa marca del touter
Anthonylm
23-03-2020, 18:05
Stavo valutando per i stessi soldi di abbandonare infostrada "fibra 100" per passare alla super fibra tim 1000. Oggi parlando con l'operatore mi diceva che nel prezzo è compreso l'HUB Tim che sinceramente non preferivo avere, ma siccome è nella rata mensile dovrei prenderlo. Come vi trovate?
Ciao,
io ho trovato soluzione molto soddisfacente,
ho acquistato un convertitore Ottico/Elettrico con 2 uscite RJ45 (mini media converter), ...
Che modello?
Nico Meirano
24-03-2020, 07:17
Che modello?
ciao ecco il modello che ho acquistato
Mini Gigabit Ethernet Media Converter, 2x 10/100/1000Base-T RJ45 to 1x 1000Base-X SFP Slot, AC 100V~240V
chierichetto
25-03-2020, 22:22
Non riesco a far connettere alla rete wifi di casa il Galaxy A7 (2018):mc: , gli atri telefoni (più vecchi) si connettono senza pensieri.
La rete Wi-Fi è protetta WPA+WPA2 PSK,
Trasmissione SSID su OFF,
Modalità ACL su Whitelist e Mac impostato correttamente
faccio le procedure come su gli altri smatphone e non si connette, la vede come rete "fuori portata":mc: .
Mi basta cambiare solo l'impostazione su "trasmetti SSD" e si connette subito:muro: , quindi le antenne funzionano, ma io non voglio trasmettere l'SSD; perché gli altri telefoni si connettono e rimane tutto nella loro memoria e il mio A7 no?
E' una questione di Samsung A7 o di TIM HUB?
Di software? c'è qualche impostazione che posso cambiare?
In oltre ho notato che se imposto Trasmetti SSD su ON per la rete a 5GHz, poi trasmette anche l’SSD del Wi-Fi a 2.4GHz pur essendo questo impostato su OFF.
Perché mai?
Hai provato a disabilitare e riabilitare il wifi sul router o, ancora meglio, a riavviare il router?
chierichetto
25-03-2020, 23:37
Non riesco a far connettere alla rete wifi di casa il Galaxy A7 (2018):mc: , gli atri telefoni (più vecchi) si connettono senza pensieri.
La rete Wi-Fi è protetta WPA+WPA2 PSK,
Trasmissione SSID su OFF,
Modalità ACL su Whitelist e Mac impostato correttamente
faccio le procedure come su gli altri smatphone e non si connette, la vede come rete "fuori portata":mc: .
Mi basta cambiare solo l'impostazione su "trasmetti SSD" e si connette subito:muro: , quindi le antenne funzionano, ma io non voglio trasmettere l'SSD; perché gli altri telefoni si connettono e rimane tutto nella loro memoria e il mio A7 no?
E' una questione di Samsung A7 o di TIM HUB?
Di software? c'è qualche impostazione che posso cambiare?
In oltre ho notato che se imposto Trasmetti SSD su ON per la rete a 5GHz, poi trasmette anche l’SSD del Wi-Fi a 2.4GHz pur essendo questo impostato su OFF.
Perché mai?
Hai provato a disabilitare e riabilitare il wifi sul router o, ancora meglio, a riavviare il router?
Le prove che ho fatto sono:
• Riavviare il modem
• Resettare il modem con il tastino piccolo piccolo sul retro
• Cambiamenti vari delle impostazioni del Wi-Fi
• Eliminazione impostazioni del Wi-Fi: password, ACL, etc.
• ON/OFF Wi-Fi 2,4 e 5GHz
• Connesso vari telefoni
Ed il problema persiste con i nuovi telefoni, quelli vecchi connettono tutti.
Salve a tutti, ho un problema nel leggere i file su un hd (collegato all'hub mediante una delle due porte usb 2) dalla PS3.
L'hd è un WD da 500 GB; ho provato sia a lasciare i file sotto la root principale sia creando le tre cartelle "Movies", "Music" e "Pictures"; ho provato con MP4, MP3 e JPG; dal pc, ovviamente, vedo il server (sia digitando \\192.168.1.1 che andando mediante "Risorse di rete" sul modem). Dalla PS3 mi riconosce il server ma non vede un cavolo :mbe:
Dove sbaglio? Cosa posso fare? :help:
La PS3 utilizza Samba o DLNA? Hai abilitato la relativa funzionalità sul modem?
La PS3 utilizza Samba o DLNA? Hai abilitato la relativa funzionalità sul modem?
Si sono abilitate entrambe
Salve
qualcuno di voi è in grado di interpretare questo log
Ho come avvertito un rallentamento della connessione , sono andato a vedere i log
Intanto non capisco perchè c'e un log su SIP , io non uso il telefono fisso:
https://imgur.com/KTEsxUm
Poi ci sono una serie di log tutti nello stesso orario ed una regola firewall di linux
Soprautto dove c'è scritto Kernel, non so cosa è successo
https://imgur.com/O8YLLne
https://imgur.com/TEhqqKi
https://imgur.com/XVfTCNK
https://imgur.com/XVfTCNK
Joystick
31-03-2020, 09:46
Qualcuno di voi ha riscontrato problemi nell'utilizzo di una stampante Epson collegata in WiFi a questo router?
Attualmente sto utilizzando una WF-3520ADF e non si riescono ad utilizzare le (comode) funzioni scan-to-pc e scan-to-pdf perché sulla stampante NON compare in elenco alcun PC al quale inviare la scansione.
Il principale indiziato è il router TIM HUB. Con un Fritz!box 7560 o un TP-Link TD-W8960N tutto funziona regolarmente. Di seguito una serie di considerazioni che mi hanno permesso di scartare alcune ipotesi e supposizioni:
Stampante
Firmware: CG20I4 13.51; driver stampante: 1.53; driver scanner: 3.796; sono gli ultimi disponibili sul sito ITA;
La stampante è correttamente configurata, si collega a internet, invia le scansioni in cloud e funziona tutto la parte EpsonConnect;
Assegnare IP fisso o dinamico tramite DHCP non fa alcuna differenza.
LMNR e WSD abilitati, LLP abilitato con TTL 4;
Configurazione DNS automatica o manuale, non comporta alcuna differenza;
Non vi è nessuna funzione di diagnostica o debug.
Router
Non è un problema di client isolation. La stampante è visibile in rete e si riesce ad utilizzare in ogni sua funzione;
Firmware: AGTHP_2.2.0
Samba, File Sharing, Print Sharing: tutto disabilitato. La USB per intenderci, non la utilizzo;
Wireless: standard 802.b/g/n, canali e frequenza su Auto, SSD visibile, WPA2 PSK, filtro MacAddress, WPS e Band Steerling disabilitati;
Disabilitare lo Short Guard Interval non ha comportato alcuna differenza;
Firewall: pare non si possa disabilitare, impostarlo su livello "basso", non produce alcuna differenza;
PC
OS: Win 7 64 bit
Event Manager 3.10.94 installato e configurato. La funzione di test si conclude con esito positivo;
Non è un problema Firewall: EpsonScan, NetConfig, EventManager hanno creato le proprie entry e sono abilitati, così come sono abilitati di default i protocolli di condivisione (LLMR, NB, SMB, ICMPv4, RPC). Disabilitando il modulo firewall, non si riscontra alcuna differenza;
Robertazzo
31-03-2020, 16:51
salve a tutti, io ho un problema con questo router navigo benissimo ma non riesco a giocare online praticamente con nessun gioco...il firewall di windows non è perchè per prova l'ho disabilitato ma non cambia nulla..che settaggi bisogna toccare sul router? grazie
Con fw originale è possibile monitorare banda in uso vs totale disponibile e/o quale dispositivo sta occupando banda in quel preciso momento?
Ciao ragazzi, il mio vecchio baffo rosso dopo anni di servizio mi ha abbandonato e dato che era in comodato d'uso gratuito mi hanno sostituito il modem con un sercomm che mi sta dando un casino di problemi in wi-fi. Ora data la situazione attuale non posso farmi nuovamente sostituire il router in quanto dicono dovrebbe intervenire un tecnico e i centri tim sono chiusi (tra l'altro nel mio paese non sono presenti e dovrei farmi un'ora di macchina sempre quando sarà possibile)... E considerando che mi affibbiano sempre smart modem e che il tim hub si trova usato e nuovo ad un prezzo di gran lunga inferiore di quello proposta dal sito tim... ho una fibra 100 fttc. Che dite se ordino il tim hub? Uso anche ps4, tra l'altro il sercomm aggancia a 68 mb mentre il baffo rosso arrivava a 90... :muro: dal 187 ovviamente dicono che la linea è così da mesi..:mbe:
buongiorno, mi hanno attivato una TIM FTTH e ho un tim hub di mia proprietà però mi hanno messo ONT esterno, c'è tanta differenza con un ONT interno?
buongiorno, mi hanno attivato una TIM FTTH e ho un tim hub di mia proprietà però mi hanno messo ONT esterno, c'è tanta differenza con un ONT interno?
nessuna, a parte il fatto che per me è meglio esterno
giovanni69
04-04-2020, 16:06
@itsrv: Per quale ragione?
@itsrv: Per quale ragione?
Perché è una soluzione più modulare e ti permette di disaccoppiare il router dall'ONT. Ad esempio io ho l'ONT vicino alla scatola telefonica principale e il router a 20 metri di distanza attraverso un cavo ethernet cat. 7
Salve a tutti, al mio Tim Hub ho collegato, tramite usb, una stampante canon mp272; sul pc con win10 sono riuscito a "vedere" la stampante abilitando SMB1 , ma l'unico problema è che quando mando qualcosa in stampa, il router si riavvia e non stampa nulla.
Una volta terminata la procedura di riavvio del router, posso stampare tranquillamente.
Sul router ho il firmware originale 2.2.
A qualcuno è già successo?
powerdrome
07-04-2020, 14:58
Salve a tutti, al mio Tim Hub ho collegato, tramite usb, una stampante canon mp272; sul pc con win10 sono riuscito a "vedere" la stampante abilitando SMB1 , ma l'unico problema è che quando mando qualcosa in stampa, il router si riavvia e non stampa nulla.
Una volta terminata la procedura di riavvio del router, posso stampare tranquillamente.
Sul router ho il firmware originale 2.2.
A qualcuno è già successo?
intendi che ogni volta che invii una stampa si riavvia il TIMHub?
intendi che ogni volta che invii una stampa si riavvia il TIMHub?
Si, esattamente! :muro:
powerdrome
07-04-2020, 16:45
Si, esattamente! :muro:
Proverei con altra stampante per iniziare ad escludere ipotesi difetto TimHub
Mettiti l'anima in pace, il server di stampa del Tim Hub non funziona.
Sono state inviate innumerevoli segnalazioni a Tim, ma non lo hanno mai messo a posto.
shocker94
07-04-2020, 17:48
Sapete dove posso comprarlo a buon prezzo? Su ebay non lo trovo a meno di 50€.
Mettiti l'anima in pace, il server di stampa del Tim Hub non funziona.
Sono state inviate innumerevoli segnalazioni a Tim, ma non lo hanno mai messo a posto.
:) quindi evito anche di inviare segnalazione....
Sapete dove posso comprarlo a buon prezzo? Su ebay non lo trovo a meno di 50€.
Io l'ho preso su subito, una trentina di euro
Giulio83pale
08-04-2020, 23:05
Ho un Tim hub 2.2.0 con fttc 100 di Tim.
Ho riscontrato un problema col modem, ho perdita apparente di pacchetti verso il modem e di conseguenza i siti internet, perdite dell'ordine dal 3% al 11%, dico apparente perche non ho nessun problema di navigazione /velocità, ho sostituito il modem e non ho avuto nessun problema quindi escludo il cavo, scheda di rete e linea che è perfetta.
Qualcuno ha avuto un problema simile?
Mi consigliate di fare richiesta di sostituzione?
Suggerimenti?
DjDiabolik
09-04-2020, 17:35
Ho un Tim hub 2.2.0 con fttc 100 di Tim.
Ho riscontrato un problema col modem, ho perdita apparente di pacchetti verso il modem e di conseguenza i siti internet, perdite dell'ordine dal 3% al 11%, dico apparente perche non ho nessun problema di navigazione /velocità, ho sostituito il modem e non ho avuto nessun problema quindi escludo il cavo, scheda di rete e linea che è perfetta.
Qualcuno ha avuto un problema simile?
Mi consigliate di fare richiesta di sostituzione?
Suggerimenti?
Scusa ma hai in pratica escluso tutto quindi quali sono i problemi che hai ?
Se ricordo bene... quando hai un pacchetto perso non è che che è perso del tutto altrimenti ogni file che scaricheresti da internet sarebbe corrotto.
Poi se tu vedi le statistiche dal router questi problemi sono a monte...... in pratica quando perdi un pacchetto il tuo router li richiede una seconda volta.
ragazzi di default il band steering è attivato sul tim hub?
grazie
Mi pare di si ma non sono sicuro, cmq si può disattivare.. cosa che ho fatto subito viste le mie esigenze
>bYeZ<
cinghios74
11-04-2020, 10:05
Buongiorno ragazzi,un Mio amico ha attivato una promo fibra Tim.
È arrivato il tecnico, consegnato il Tim hub, fatto collegato e alla sera,mi ha chiamato perché non riusciva a vedere la 5 GHz.
Mi ha detto che le spie led sono tutte accese.io per telefono ho provato a risolvere il problema ma senza successo.
Avete qualche idea???
Grazie mille
Buongiorno ragazzi,un Mio amico ha attivato una promo fibra Tim.
È arrivato il tecnico, consegnato il Tim hub, fatto collegato e alla sera,mi ha chiamato perché non riusciva a vedere la 5 GHz.
Mi ha detto che le spie led sono tutte accese.io per telefono ho provato a risolvere il problema ma senza successo.
Avete qualche idea???
Grazie mille
Non è che non la vede perché la rete 5ghz ha lo stesso nome della 2,4ghz?
Il dispositivo che utilizza, ad es. smartphone, è Dual band?
cinghios74
11-04-2020, 12:26
Non è che non la vede perché la rete 5ghz ha lo stesso nome della 2,4ghz?
Il dispositivo che utilizza, ad es. smartphone, è Dual band?
Si esatto!!
Mi è venuto in mente poco fa.
Adesso ha risolto.
Grazie come sempre!:D
cinghios74
11-04-2020, 17:55
Si esatto!!
Mi è venuto in mente poco fa.
Adesso ha risolto.
Grazie come sempre!:D
Aggiornamento...
Rettifico quanto detto.
Mi ha appena chiamato..e la 5ghz è scomparsa..band stering disattivato,ha rinominato ssdi 5ghz,ma vede solo la 2.4.
Sia PS4(standard,)che vari smartphone dual band non la visualizzano
Occhio ai canali di trasmissione, capitato anche a me che alcuni canali non venissero supportati da un table huawei.. prova canali bassi come numerazione
>bYeZ<
[EtErNiTy]
12-04-2020, 09:00
Buon giorno e buona pasqua a tutti, avrei necessità di aggiornare il mio tim hub alla ver. 2.0 così da poterlo usare con altri operatori (tiscali nello specifico). Ovviamente non ho possibilità di collegarlo ad una rete tim per effettuare l'aggiornamento automatico. Sapreste dirmi come posso fare?
p.s. ho già provato ad effettuare il root ed a installare la gui mod ansuel ma non capisco perché è pieno di bug e soprattutto non salva le impostazioni o almeno parte delle impostazioni. Quindi la mia situazione attuale è AGTxx_1.0.3 con root.
Ciao a tutti,
da ormai quasi due anni ho la linea FR a 100Mb con una sola linea telefonica attiva. Uso l'app TIM Telefono su due smartphone perchè trovo deliziosa la funzione whitelist che mi permette di segare ogni chiamata non desiderata. Ieri ho ricevuto una chiamata: risposto dal mio cellulare, passata di nuovo al fisso con il tasto trasferimento... mia moglie risponde dal cordless... mentre lei parla arriva una nuova chiamata e io rispondo senza problemi dal mio cellulare...
Due chiamate in entrata sovrapposte: ma da quando? Io ho riprovato e ora non va più!!! :stordita:
dudanken
17-04-2020, 18:55
Buonasera, posseggo un DGN4132 con operatore telecom fibra, ho anche una chiavetta internet con sim HO mobile, al momento sono senza connettività e mi sarebbe piaciuto usare la chiavetta come backup
La chiavetta la vede, vedo anche che è connessa, ma il router non la usa come backup, cosa posso controllare?
Ikki_of_Phoenix
17-04-2020, 21:24
Io li ho impostati in "Rete locale" -> "Impostazioni DHCP" -> "Server DNS".
Poi ho impostato "Stato IPv6" disabilitato; con IPv6 abilitato i DNS personalizzati non funzionano.
Però ho GUI mod e non ricordo se l'opzione c'è anche sull'originale.
Con la versione 2.2 è ancora possibile?
Non riesco a disabilitare IPv6, in rete Locale mi dice che è Abilitato ma IPv6 non assegnato.
Soluzioni per cambiare DNS in qualche modo semplice?
arkantos91
18-04-2020, 17:40
Ciao, ma come funziona il collegamento di un HDD esterno al modem?
Si può accedere al contenuto da altri pc o anche da smart tv se voglio riprodurre un video?
Con la versione 2.2 è ancora possibile?
Non riesco a disabilitare IPv6, in rete Locale mi dice che è Abilitato ma IPv6 non assegnato.
Soluzioni per cambiare DNS in qualche modo semplice?Io ho la 2.2.0 con GUI Ansuel.
Ciao, ma come funziona il collegamento di un HDD esterno al modem?
Si può accedere al contenuto da altri pc o anche da smart tv se voglio riprodurre un video?Si può accedere da qualsiasi dispositivo che utilizzi protocollo Samba o DLNA, quindi da pc, smart tv, smartphone, ecc.
Ci sono notizie del TIM HUB Plus, non doveva essere distribuito in questo periodo (aprile)?
Ai nuovi utenti viene sempre fornito il TIM HUB standard?
shocker94
18-04-2020, 22:21
Ci sono notizie del TIM HUB Plus, non doveva essere distribuito in questo periodo (aprile)?
Ai nuovi utenti viene sempre fornito il TIM HUB standard?Il Tim hub plus non è quello già in commercio? Sul mio c'è la scritta plus di fianco.
Il Tim hub plus non è quello già in commercio? Sul mio c'è la scritta plus di fianco.
sarebbe questo a "sviluppo" verticale?
https://i.postimg.cc/3rLKmpHY/front-320x240.jpg https://i.postimg.cc/zXS4TYhW/rear.jpg
il sito ilpuntotecnico.com a fine gennaio parlava di:
A partire da circa metà Aprile, TIM metterà a disposizione un nuovo modem/router
Stiamo parlando dell’evoluzione dell’ottimo Tim Hub già divenuto lo standard per le attuali attivazioni.
Il nuovo Tim Hub+ ZTE H388X sarà uno dei prodotti di punta che TIM metterà a disposizione della clientela in questo 2020. Andiamo a guardarne le caratteristiche tecniche e capire a chi sarà destinato.
Strutturato con stand verticale il nuovo Tim Hub+ ZTE H388X presenta le seguenti caratteristiche hardware:
1 WAN A/VDSL2 (profilo 17a) / eVDSL (35b)
1 WAN GbE (FTTH con ONT esterna per accesso GPON)
Cage SFP x impiego modulo ONT GPON
Wi Fi dual band concurrent 11ax:
•11n 4×4 @ 2.4GHz
•11ac 4×4 MU MIMO @ 5Ghz
LAN GbE
2x USB 3.0/3.1
2 FXS
fenice19
20-04-2020, 14:24
Ho montato su per ora un fritzbox... il fritz ha ricevuto i parametri voip da remoto. per fortuna... il problema è il tim hub... non riceve i parametri per la configurazione voip e mi pare di capire che non si puo inserirli manualmente.
Dico questo perchè mi farebbe comodo avere un modem di riserva in caso di guasto.
non capisco perchè proprio il modem TIM non riceva i parametri di configurazione mentre gli altri si ( premetto il fritz è sblocato e non TIM).
Giulio83pale
20-04-2020, 14:26
Ho montato su per ora un fritzbox... il fritz ha ricevuto i parametri voip da remoto. per fortuna... il problema è il tim hub... non riceve i parametri per la configurazione voip e mi pare di capire che non si puo inserirli manualmente.
Dico questo perchè mi farebbe comodo avere un modem di riserva in caso di guasto.
non capisco perchè proprio il modem TIM non riceva i parametri di configurazione mentre gli altri si ( premetto il fritz è sblocato e non TIM).
Fai reset hardware e collegalo
fenice19
20-04-2020, 14:30
gia fatto anche più volte ma niente.... la spia service lampeggia qualche secondo come se stesse ricevendo dei dati poi niente e la spia voip resta spenta. con app tim vedo il timhub da li dice che il voip è funzionante ma no
mazzinia
20-04-2020, 14:53
Il tim-hub ... e' sbloccato ? e' rootato ? oppure e' intonso in questi sensi ?
Nel caso non sia stato sbloccato/rootato, sentire il 187 non sarebbe una cattiva idea in quanto la telegestione e' attiva e se c'e' qualcosa non a posto, la possono risolvere.
sarebbe questo a "sviluppo" verticale?
https://i.postimg.cc/3rLKmpHY/front-320x240.jpg https://i.postimg.cc/zXS4TYhW/rear.jpg
il sito ilpuntotecnico.com a fine gennaio parlava di:
Consegnato circa 10gg fa ed è ancora quello "orizzontale" con la scritta plus sul fianco
Ciao
Filippo
Salve a tutti, sapete per caso se collegando un Hard Disk esterno alla porta usb del TIM Hub DGA 4132 si riesce ad accedere all' Hard Disk da remoto (fuori la rete LAN) ? Sto valutando se prendere un Raspberry e farmi un cloud con quello, oppure contenere le spese e sfruttare il Modem in questione. Grazie e buona serata
jhonnyzzo
27-04-2020, 09:52
Salve, vorrei fare una domanda , più una curiosità, ma a voi il modem aggancia sempre gli stessi IDENTICI valori della velocità di rete?
Io ho una 100Mb ed essendo distante dalla centrale di solito si agganciava intorno ai 55/56Mb in Down e 17/18 in UP.
Ora è circa un mese che aggancia sempre gli stessi valori ovvero, 51.56 Down
e 10.8 Up. secondo voi hanno limitato in qualche modo la possibilità di agganciarsi al massimo consentito per via della quarantena? oppure cè un qualche Blocco sul Modem che lo impedisce?
non lo soè assurdo che siano sempre gli stessi valori precisi al millesimo.:confused: :confused:
mazzinia
27-04-2020, 16:26
Potrebbe semplicemente essere che nuove utenze siano state attivate un mese fa.
FTTC soffre molto di disturbi, ed i disturbi sopraggiungono con ogni nuova utenza sul tratto dalla centralina all'utente finale
Leopardo da Vinci
29-04-2020, 17:48
salve! ultimamente il wifi dell mio tim hub ha problemi di range, mai avuti prima. si disconnette a ripetizione, parlo di 6 metri e con la porta della stanza chiusa. addirittura perde segnale con il ripetitore xiaomi a 5 metri di distanza, forse meno. altri con questo problema? soluzioni?
poffarbacco
29-04-2020, 17:55
salve! ultimamente il wifi dell mio tim hub ha problemi di range, mai avuti prima. si disconnette a ripetizione, parlo di 6 metri e con la porta della stanza chiusa. addirittura perde segnale con il ripetitore xiaomi a 5 metri di distanza, forse meno. altri con questo problema? soluzioni?
Anche io sto avendo problemi di wifi mai avuti prima! C'è da dire che monto la GUI Ansuel, ma non avevo mai avuto di questi problemi ne prima ne dopo la modifica...
CLAUDIO78
29-04-2020, 19:30
Mi accodo a coloro che lamentano anomale disconnessioni Wi-Fi.
Sia sui 2.4Ghz sia sui 5Ghz.
salve! ultimamente il wifi dell mio tim hub ha problemi di range, mai avuti prima. si disconnette a ripetizione, parlo di 6 metri e con la porta della stanza chiusa. addirittura perde segnale con il ripetitore xiaomi a 5 metri di distanza, forse meno. altri con questo problema? soluzioni?
Mi associo alle lamentele del wifi, ma chiedevo se c'era un modo di connettere in lan una chiavetta tipo la firestick per una migliore e stabile visione dello streaming.
Esistono gli adattatori ethernet per i dispositivi tipo Firestick e Chromecast.
Esistono gli adattatori ethernet per i dispositivi tipo Firestick e Chromecast.
Per il FireStick si, lo trovi su Amazon, per il Chromecast non saprei dirti!
Grazie a tutti, ho così ordinato l'adattatore per la firestick e due powerline della fritz. Speriamo che il collegamento via lan renderà lo streaming più stabile e performante.
Per il FireStick si, lo trovi su Amazon, per il Chromecast non saprei dirti!
La mia era un'affermazione, non una domanda. ;)
ho un problema che vi giuro non riesco a risolvere da settimane che mi sta mandando fuori di testa. Ho una tv smart Philips che è sempre andata bene che con il vecchio modem (lo scolapasta che stava pure bello distante) non ha MAI e dico MAI perso la connessione wifi durante i 3 anni che l'ho usata.
Ora, il nuovo modem HUB fibra 1GB che gli sta a si e no 40mt ogni 2 giorni perde la connessione, ho l'avviso che devo riconnettere la tv e ogni volta devo fare sto giochetto.
Ma da cosa può dipendere? Ho assegnato un ip statico a tutti i dispositivi, provato sia con la rete 2.4 che la 5, ho riavviato il modem, resettato la tv, aperto la porta 443 alla tv (una cosa che avevo letto sul web) ma niente, continua a perderla...
Qualcuno che mi illumina? :( :( :(
ho un problema che vi giuro non riesco a risolvere da settimane che mi sta mandando fuori di testa. Ho una tv smart Philips che è sempre andata bene che con il vecchio modem (lo scolapasta che stava pure bello distante) non ha MAI e dico MAI perso la connessione wifi durante i 3 anni che l'ho usata.
Ora, il nuovo modem HUB fibra 1GB che gli sta a si e no 40mt ogni 2 giorni perde la connessione, ho l'avviso che devo riconnettere la tv e ogni volta devo fare sto giochetto.
Ma da cosa può dipendere? Ho assegnato un ip statico a tutti i dispositivi, provato sia con la rete 2.4 che la 5, ho riavviato il modem, resettato la tv, aperto la porta 443 alla tv (una cosa che avevo letto sul web) ma niente, continua a perderla...
Qualcuno che mi illumina? :( :( :(
E' il wifi. Se leggi il thread scoprirai che il wifi di questo aggeggio non è granché.
Buongiorno, io al momento sto usando la mia nuova connessione TIM FTTH con un router generico (precisamente la Vodafone Station Rev di 3-4 anni fa). In definitiva funziona, sia la parte WAN (900Mbps/105) che VoIP, però ho notato un certo numero di disconnessioni random. Ogni 2-3 giorni, fino ad arrivare a 2-3 volte nell'arco della stessa giornata. Inoltre, mi capita anche di dover riavviare il Router quando scopro che il VoIP non è attivo per qualche strano motivo (non ricevo chiamate e/o non posso farne).
DOMANDONA: Se prendo un Tim HUB... magari usato, i problemi sopra si verificano comunque oppure molto di rado? :help:
DOMANDONA: Se prendo un Tim HUB...
Già solo questo pensiero è da neuro (rofl)
Prendi un qualunque altro modem serio.
Già solo questo pensiero è da neuro (rofl)
Prendi un qualunque altro modem serio.
Beh però il 187 ti supporta se hai problemi di questo tipo usando un "qualunque altro modem serio"?
A me interessava sapere se il TIM Hub (lo prendo usato a non più di 50 euri) ha di questi problemi: VoIP si disconnette in modo random, il router si riavvia senza motivo.
Grazie.
PS. No perché se invece esce fuori che i problemi suddetti non dipendono dal modem-router, bensì dalla fibra/centrale, allora mi tengo l'attuale modem non serio e poi vedremo.
E' il wifi. Se leggi il thread scoprirai che il wifi di questo aggeggio non è granché.
Concordo. prima avevo un router FW e mai problemi, col nuovo TIM Hub ho dovuto prendere 3 satelliti mesh creando una rete così ed ora tutto ok in wifi...
Clmslmlmslmsmlslms
Wuillyc2
05-05-2020, 15:54
Beh però il 187 ti supporta se hai problemi di questo tipo usando un "qualunque altro modem serio"?
A me interessava sapere se il TIM Hub (lo prendo usato a non più di 50 euri) ha di questi problemi: VoIP si disconnette in modo random, il router si riavvia senza motivo.
Grazie.
PS. No perché se invece esce fuori che i problemi suddetti non dipendono dal modem-router, bensì dalla fibra/centrale, allora mi tengo l'attuale modem non serio e poi vedremo.
tranquillo che se anche ti supportano ci capiscono meno di zero :D
mazzinia
05-05-2020, 16:23
Beh, penso dipenda dal prezzo.
O il discorso e' "meglio evitare il tim hub anche a 15/20 euro?"
Wuillyc2
05-05-2020, 17:31
Beh, penso dipenda dal prezzo.
O il discorso e' "meglio evitare il tim hub anche a 15/20 euro?"
io personalmente lo tengo istallato per fagli fare da modem, poi ho un router per gestire la rete.
Beh però il 187 ti supporta se hai problemi di questo tipo usando un "qualunque altro modem serio"?
A me interessava sapere se il TIM Hub (lo prendo usato a non più di 50 euri) ha di questi problemi: VoIP si disconnette in modo random, il router si riavvia senza motivo.
Grazie.
PS. No perché se invece esce fuori che i problemi suddetti non dipendono dal modem-router, bensì dalla fibra/centrale, allora mi tengo l'attuale modem non serio e poi vedremo.
Magari risolvi i problemi che hai e ti ritrovi con i problemi sul wifi.
Io personalmente ho il TimHUB solo per il voip. Poi per tutto il resto uso un DSL-AC68U asus.
E' il wifi. Se leggi il thread scoprirai che il wifi di questo aggeggio non è granché.
avevo letto e avevo immaginato ma me lo fa solo ed esclusivamente e sempre con la tv. Computer, cellulari ecc tutto sempre ok :(
Gran peccato allora, speriamo si risolva prima o poi. Anche perché altri quasi 180€ per un router da collegarci a cascata mi dispiacerebbe troppo spenderli
Ciao raga,
c'è una cosa che non mi torna. Premetto che non sono espertissimo.
Il router ha la 5GHZ 802.11AC, veloce 1733Mbps.
Ma gli ingressi ethernet sono Gigabit cioè veloci sui 100Mbps.
Ha più senso allora installare sul PC una scheda wifi che sia 802.11AC, piuttosto che collegarlo al router con un cavo lan.
Corretto?
Edit: fondmentalmente devo far comunicare il pc con un device wifi che è 802.11ac e va a 850mbps. Ma il pc collegato al router in gigabit va a 100mbps e fa collo di bottiglia, no?
SysAdmNET
09-05-2020, 03:28
Ciao raga,
c'è una cosa che non mi torna. Premetto che non sono espertissimo.
Il router ha la 5GHZ 802.11AC, veloce 1733Mbps.
Ma gli ingressi ethernet sono Gigabit cioè veloci sui 100Mbps.
Ha più senso allora installare sul PC una scheda wifi che sia 802.11AC, piuttosto che collegarlo al router con un cavo lan.
Corretto?Per me il cavo se in buone condizione e' migliore ma se decidi per il wifi con relattiva scheda assicurati che non vi siano troppi ostacoli tipo muri ect in modo da sfruttare le velocita piu alte del 802.11AC... il cavo e' costante diciamo metre il wi fi e dinamico e variabile. a seconda delle interferenze/ostacoli come gia detto , il wi fi va bene o no anche se ac...
io con un box tv sto sui 433 Mbps e sono sempre 40 Mb/Sec che non e da buttare , ma ho visto che in fondo pero upload/scarico da pc a tv box e viceversa sui 200/250 Mbps... IL CAVO e statico e mi da piu garanzia anche se dovesse attraversare mezzo mondo il cavo eheh:Prrr:
vedi un po te.
CLAUDIO78
09-05-2020, 07:43
Ciao raga,
c'è una cosa che non mi torna. Premetto che non sono espertissimo.
Il router ha la 5GHZ 802.11AC, veloce 1733Mbps.
Ma gli ingressi ethernet sono Gigabit cioè veloci sui 100Mbps.
Ha più senso allora installare sul PC una scheda wifi che sia 802.11AC, piuttosto che collegarlo al router con un cavo lan.
Corretto?
Edit: fondmentalmente devo far comunicare il pc con un device wifi che è 802.11ac e va a 850mbps. Ma il pc collegato al router in gigabit va a 100mbps e fa collo di bottiglia, no?
Se non erro la connessione gigabit permette fino a 1000Mbit/Sec. La Fast Ethernet (802.3u) si ferma a 100Mbit/Sec.
Spesso infatti si parla di schede di rete 10/100 e di 10/100/1000.
NetNinja
09-05-2020, 09:13
Ciao raga,
c'è una cosa che non mi torna. Premetto che non sono espertissimo.
Il router ha la 5GHZ 802.11AC, veloce 1733Mbps.
Ma gli ingressi ethernet sono Gigabit cioè veloci sui 100Mbps.
Ha più senso allora installare sul PC una scheda wifi che sia 802.11AC, piuttosto che collegarlo al router con un cavo lan.
Corretto?
Edit: fondmentalmente devo far comunicare il pc con un device wifi che è 802.11ac e va a 850mbps. Ma il pc collegato al router in gigabit va a 100mbps e fa collo di bottiglia, no?
Quando si ha la possibilità di usare il cavo è SEMPRE la scelta milgiore. I 1700 Mbps sono solo teorici, se va bene raggiungi la metà ed in più la banda va suddivisa tra tutti i client che sono connessi...
anche se la ethernet 1 Gpbs in realtà, con le schede di rete normali, si sfrutta a malapena al 60 % proprio per natura del protocollo ethernet, è più stabile e "rende" meglio che il wi-fi. Tutti questi discorsi cambiano se invece si parla di dispositivi professionali da migliaia di euro dove la rete ethernet lavora al 85/90% del Gigabit (o del 10 Gbps) e la wi-fi è propagata da access point molto performanti.
A casa mia, solo e sempre cavo cat.5e: piccolo, flessibile, super affidabile. Nn serve andare su categorie come la 6, 6a o addirittura la 7... robe da pazzi.
:D
ciao, da poco comprato il Modem TIM HUB DGA4132, ho dato una sbirciata al thread per avere un'idea di come configurarlo... certo che leggere 330 pagine non è proprio una passeggiata:muro:
Per cui ho voluto scrivere un sunto generale su quello che ho impostato con l'intento di ricevere altri consigli, ovviamente. Guardando wifi analyzer ho già impostato i canali migliori per la mia connessione 2.4Ghz e uguale per la 5Ghz.
Il resto:
DHCP abilitato; IPv& non assegnato; DMZ disabilitato; DynDNS disabilitato; Livello firewall: Medio
Se avete consigli li prendo in considerazione, così da configurare nel migliore dei modi il Modem. Grazie!
SysAdmNET
09-05-2020, 14:42
ciao, da poco comprato il Modem TIM HUB DGA4132, ho dato una sbirciata al thread per avere un'idea di come configurarlo... certo che leggere 330 pagine non è proprio una passeggiata:muro:
Per cui ho voluto scrivere un sunto generale su quello che ho impostato con l'intento di ricevere altri consigli, ovviamente. Guardando wifi analyzer ho già impostato i canali migliori per la mia connessione 2.4Ghz e uguale per la 5Ghz.
Il resto:
DHCP abilitato; IPv& non assegnato; DMZ disabilitato; DynDNS disabilitato; Livello firewall: Medio
Se avete consigli li prendo in considerazione, così da configurare nel migliore dei modi il Modem. Grazie!comq tutte le 300 pagine :eek: la prima inizio 3d ti sarebbe bastata poi a livello tecnico li c'e davero tutto riguardo alle A\Q AKA FAQ...
la prenotazione degli ip ti potra tornare utile ... poi samba e DLNA su attivo
se hai contenuti multimediali in lan da condividere tra i tuoi dispositivi...anche il Printer Sharing abilitalo. non ultimo e meno importante backupa il tutto nel caso dovresti ripartire con impostazioni salvate/ottimizate.
se hai domande falle:D
comq tutte le 300 pagine :eek: la prima inizio 3d ti sarebbe bastata poi a livello tecnico li c'e davero tutto riguardo alle A\Q AKA FAQ...
la prenotazione degli ip ti potra tornare utile ... poi samba e DLNA su attivo
se hai contenuti multimediali in lan da condividere tra i tuoi dispositivi...anche il Printer Sharing abilitalo. non ultimo e meno importante backupa il tutto nel caso dovresti ripartire con impostazioni salvate/ottimizate.
se hai domande falle:D
Perfetto grazie. Tutto ciò di cui hai parlato è a posto. Solo IPv6 appunto risulta non assegnato. Vorrei ancora avere delle delucidazioni:
1) la sezione "servizi WAN"? lascio perdere e non modifico nulla?
2) sezione "firewall"? (vedere screen di com'è ora-->https://ibb.co/NYcrHyL)
3) per i canali scelti mi sembra tutto a posto, ma vorrei essere sicuro. per la 5Ghz (Ch.44) -55dBm e per la 2.5Ghz (Ch.4 -48dBm)
Se non sbaglio non c'è arp binding al mac, percui niente wake on lan con sto modem. Giusto?
SysAdmNET
09-05-2020, 15:58
Perfetto grazie. Tutto ciò di cui hai parlato è a posto. Solo IPv6 appunto risulta non assegnato. Vorrei ancora avere delle delucidazioni:
1) la sezione "servizi WAN"? lascio perdere e non modifico nulla?
2) sezione "firewall"? (vedere screen di com'è ora-->https://ibb.co/NYcrHyL)
3) per i canali scelti mi sembra tutto a posto, ma vorrei essere sicuro. per la 5Ghz (Ch.44) -55dBm e per la 2.5Ghz (Ch.4 -48dBm)
1-)Riguardo alla sezione wan lo UPnp e' gestito dal modem stesso e DynDNS non credo serva il tuo intervento, almeno che usi servizi come " no-ip " che in pratica ti registri loro fano in modo che il tuo ip dietro un servizio tipo server ftp o game server diventi diciamo " statico " ma non e' propio come un ip statico o dedicato insoma... e' un po come le porte fowardate dinamiche e statiche...una cambia e l'altra rimane statica imutata per fare un esempio sul funzionamento del DynDNS. i piu esperti ti aiuterano piu di me sicuramente...:D
2-) io lo tengo al minimo il firewall del modem-router,comq ho anche attivato quello di win 10 x64 come filtro aggiuntivo ... tutto dipende se vuoi rilvelare o meno la presenza delle tue machine con un echo reply sulla rete publica/internet.
tiene presente che ad un hacker gli basta il ping per sondare il terreno prima di un attaco mirato verso un obbietivo/vittima, dopotutto lo sano anche i muri che e' la tecnica piu vechia quanto internet a cui imalitenzionati ricorrono...
lo puoi tenere su media basta che non ti diventi tropo restrittivo creando casini assieme a quello di windows firewal (WIN 10)...
3-) io ho lasciato su auto e il wifi da me funzia alla grande... se vuoi puoi fare nella sezione wifi un " copia incolla " diciamo delle impostazioni del del 2.4 GHZ verso il 5GHZ , Basta che entrambi abbiano le stesse impostazioni...
lo puoi fare attivando " Band Steering " settandolo su Enabled sempre sezione Wireless.
Scusa per il papiro:fiufiu:
ps:
ipv6 io non l'ho assegnato.
SysAdmNET
09-05-2020, 16:01
Se non sbaglio non c'è arp binding al mac, percui niente wake on lan con sto modem. Giusto?questa funzione e collegata anche alle carateristiche del NIC:O
stefanozonta
09-05-2020, 19:06
per i canali scelti mi sembra tutto a posto, ma vorrei essere sicuro. per la 5Ghz (Ch.44) -55dBm e per la 2.5Ghz (Ch.4 -48dBm)
Purtroppo con il Tim hub è normale che la 2.4ghz ti dia meno potenza, anche il mio ah questo gioco :boh:
Se sono liberi da te prova ad usare il 104 per 5GHz e il 8 perl 2,4Ghz e vedi se va meglio
1-)Riguardo alla sezione wan lo UPnp e' gestito dal modem stesso e DynDNS non credo serva il tuo intervento, almeno che usi servizi come " no-ip " che in pratica ti registri loro fano in modo che il tuo ip dietro un servizio tipo server ftp o game server diventi diciamo " statico " ma non e' propio come un ip statico o dedicato insoma... e' un po come le porte fowardate dinamiche e statiche...una cambia e l'altra rimane statica imutata per fare un esempio sul funzionamento del DynDNS. i piu esperti ti aiuterano piu di me sicuramente...:D
2-) io lo tengo al minimo il firewall del modem-router,comq ho anche attivato quello di win 10 x64 come filtro aggiuntivo ... tutto dipende se vuoi rilvelare o meno la presenza delle tue machine con un echo reply sulla rete publica/internet.
tiene presente che ad un hacker gli basta il ping per sondare il terreno prima di un attaco mirato verso un obbietivo/vittima, dopotutto lo sano anche i muri che e' la tecnica piu vechia quanto internet a cui imalitenzionati ricorrono...
lo puoi tenere su media basta che non ti diventi tropo restrittivo creando casini assieme a quello di windows firewal (WIN 10)...
3-) io ho lasciato su auto e il wifi da me funzia alla grande... se vuoi puoi fare nella sezione wifi un " copia incolla " diciamo delle impostazioni del del 2.4 GHZ verso il 5GHZ , Basta che entrambi abbiano le stesse impostazioni...
lo puoi fare attivando " Band Steering " settandolo su Enabled sempre sezione Wireless.
Scusa per il papiro:fiufiu:
ps:
ipv6 io non l'ho assegnato.
grazie! molto esaustivo. ultima curiosità... è normale che nel modem le spie dell'internet, del 2.4Ghz e del 5Ghz lampeggino velocemente? (modem installato ieri)
Purtroppo con il Tim hub è normale che la 2.4ghz ti dia meno potenza, anche il mio ah questo gioco :boh:
Se sono liberi da te prova ad usare il 104 per 5GHz e il 8 perl 2,4Ghz e vedi se va meglio
in realtà di solito per la 5Ghz ho letto che non è il massimo mettere una 104 o 100 o 112. In ogni caso così, per ora, viaggio a 70/20..
Rimossi 8 post di totale OT :rolleyes:
>bYeZ<
Wuillyc2
13-05-2020, 23:27
grazie! molto esaustivo. ultima curiosità... è normale che nel modem le spie dell'internet, del 2.4Ghz e del 5Ghz lampeggino velocemente? (modem installato ieri)
Normalissimo tranquillo
stefanozonta
14-05-2020, 07:49
in realtà di solito per la 5Ghz ho letto che non è il massimo mettere una 104 o 100 o 112. In ogni caso così, per ora, viaggio a 70/20..
Per sentito dire...?
Provale e verifica, io ho verificato sul mio ambiente.
Per sentito dire...?
Provale e verifica, io ho verificato sul mio ambiente.
Si certo, ho verificato con WIFI Analyzer e ho impostato quelli che mi sembravano "più adatti"
Normalissimo tranquillo
[OT]
Come dicevo nel post precedente (però cancellato pur essendo inerente), hai per caso una guida o una linea generale su samba, dlna, condivisione di rete tra i dispositivi con il modem? Per ora nel gateway del modem samba e dlna sono attivi ma ovviamente su Windows samba è bloccato e non ho la possibilità di aggiungere contenuti multimediali dal pc per vederli, ad esempio, sul telefono...
Il post cancellato e ora riproposto era è resta OT perchè generico su SAMBA e condivisione oltre che i "problemi" relativi a Windows ecc .. di guide sul web è pieno.
riproporre post rimossi è ovviamente vietato... oltretutto polemizzando, altra cosa vietata
sospeso 5gg
in futuro se avrai dubbi/lamentele ricorda di farle in privato.
>bYeZ<
zanialex
15-05-2020, 17:44
Salve a tutti.
Stavo impostando il Band Steering della rete ospite in questo "straordinario" Router e dopo aver fatto salva, le reti wireless sono sparite... Allego un'immagine per farvi capire meglio.
Come posso fare per risolvere questo problema? Spero di non dover resettare tutto perché francamente non ne ho voglia...
Fatemi sapere. Grazie.
Buona serata a tutti.
P. S.: metto il link perché è troppo grande...
https://photos.app.goo.gl/qcbe6YMAkJ8fhSwCA
Magari risolvi i problemi che hai e ti ritrovi con i problemi sul wifi.
Io personalmente ho il TimHUB solo per il voip. Poi per tutto il resto uso un DSL-AC68U asus.
Bene la tua risposta mi interessa: quindi tu confermi che il TibHUB è buono almeno per il VoIP? Cioè, ti capita mai di trovare il telefono di casa irraggiungibile dall'esterno e pure viceversa, cioè non poter fare chiamate fino a successivo riavvio del modem?
Grazie!
PS. E' quello che mi è appena successo stamattina, ora risolto riavviando il mio modem generico (che è una vodafone station revolution).
stefanozonta
16-05-2020, 13:24
Bene la tua risposta mi interessa: quindi tu confermi che il TibHUB è buono almeno per il VoIP? Cioè, ti capita mai di trovare il telefono di casa irraggiungibile dall'esterno e pure viceversa, cioè non poter fare chiamate fino a successivo riavvio del modem?
Grazie!
PS. E' quello che mi è appena successo stamattina, ora risolto riavviando il mio modem generico (che è una vodafone station revolution).
Io l'ho montato in una casa dotata di impianto centralizzato con centralina professionale e prese fj11 in ogni stanza (800mq3 su 2 piani)... il Tim hub fa solo da modem/voip e manda tutto alla centralina, mai avuto problemi di blocchi.
E' un ottimo router su cui si può appoggiare il resto degli accessori di domattina.
Bene la tua risposta mi interessa: quindi tu confermi che il TibHUB è buono almeno per il VoIP? Cioè, ti capita mai di trovare il telefono di casa irraggiungibile dall'esterno e pure viceversa, cioè non poter fare chiamate fino a successivo riavvio del modem?
Grazie!
PS. E' quello che mi è appena successo stamattina, ora risolto riavviando il mio modem generico (che è una vodafone station revolution).
Mai avuto problemi con la linea telefonica
Wuillyc2
16-05-2020, 23:59
Bene la tua risposta mi interessa: quindi tu confermi che il TibHUB è buono almeno per il VoIP? Cioè, ti capita mai di trovare il telefono di casa irraggiungibile dall'esterno e pure viceversa, cioè non poter fare chiamate fino a successivo riavvio del modem?
Grazie!
PS. E' quello che mi è appena successo stamattina, ora risolto riavviando il mio modem generico (che è una vodafone station revolution).
Io sempre e solo usato per la parte voip e come modem, mai un problema
siriobasic
18-05-2020, 20:26
stasera ho collegato il tim Hub (al posto del fritz 7590 che utilizzo sempre) per estrapolare i dati del numero aggiuntivo voip.....però cosa strana non funzi0na neanche il numero principale. Ho tentato di resettarlo però nonostante abbia premuto il tast reset per più di un minuto i led non si sono spenti e non carica il voip. Esiste qualche soluzione. Grazie
[OT: posta nel thread fibra tim dedicato]
Ho un po' di domande che riguardano il TIM HUB, versione con firmware originale TIM non modificato, quindi dovrei essere non-OT.
1) Ho 1 solo numero telefonico. Ho comunque collegato due telefoni alle due porte Linea 1 e Linea 2 posteriori. Quando arriva una chiamata, entrambi i telefoni squillano e questo mi piace. Se rispondo da uno dei 2 telefoni tutto OK, ma a quel punto come posso eventualmente riprendere la conversazione dall'altro telefono? Se lo sollevo sento il classico tono di libero...
L'unica soluzione che conosco è quella di collegare entrambi i telefoni alla porta 1 usando uno sdoppiatore, però in questo modo i telefoni si spiano a vicenda...
2) Sto usando livello Firewall MEDIO e riesco a fare il Port Forwarding in modo da connettermi da fuori (rete 3G) ad un PC interno, ad esempio tramite SSH. Ma se volessi invece collegarmi alla porta 80 di 192.168.1.1 per accedere alla web console come si fa? Mi rifiuta l'indirizzo del gateway quando faccio port forwarding!
3) In alternativa al punto 2, mi sarei aspettato di trovare la possibilità di attivare una VPN, cosa perfettamente possibile con altri modem-router molto peggiori di TIM HUB (es. Vodafone Station Revolution), ma non trovo l'opzione. Forse devo usare DMZ?
4) A cosa serve DMZ? Esempi d'uso?
Grazie!
The_Real_Mastiff
23-05-2020, 10:54
Vi capita che l'APP Android non identifichi il modem e a volte dica che ci si sta collegando ad una linea non vostra?
Invece l'APP IOS vede il modem ma non riesco fare lo speed-test perché mi dice "Spiacenti il servizio non è momentaneamente disponibile", che problema può essere?
Ho fatto la conversione da FTTC a FTTH, però questi problemi li aveva anche prima, ho provato a riavviare/resettare ma nulla.
Infine ho notato che in download le prestazioni sono pari a quelle che avevo prima con FTTC, è migliorato solo l'upload.
Vi capita che l'APP Android non identifichi il modem e a volte dica che ci si sta collegando ad una linea non vostra?
...
Ciao, hai provato dopo aver abilitato uPnP su "Servizio WAN"?
The_Real_Mastiff
23-05-2020, 13:14
Ciao, hai provato dopo aver abilitato uPnP su "Servizio WAN"?
Niente da fare, su Android mi dice pure che sto visualizzando una linea che non mi appartiene e modem generico.
Per chi era interessato, pare che da oggi sia iniziata la vendita del nuovo TIM HUB+ (nella solita offerta TIM Super Fibra/Mega a 29,90€):
https://i.postimg.cc/V6mjDpXd/hub.jpg
poffarbacco
25-05-2020, 22:22
Per chi era interessato, pare che da oggi sia iniziata la vendita del nuovo TIM HUB+ (nella solita offerta TIM Super Fibra/Mega a 29,90€):
https://i.postimg.cc/V6mjDpXd/hub.jpg
Per chi ha già TIM HUB, c'è modo di farselo "sostituire"?
Per chi era interessato, pare che da oggi sia iniziata la vendita del nuovo TIM HUB+ (nella solita offerta TIM Super Fibra/Mega a 29,90€):
https://i.postimg.cc/V6mjDpXd/hub.jpg
"4 volte veloce" in che senso ?!? pubblicità?
la grossa differenza sembra il wifi migliorato.
se si troverà sui ebay a 30-50€ magari ne ne vale la pena
Per chi ha già TIM HUB, c'è modo di farselo "sostituire"?
Nel senso che stai già pagando il TIM HUB standard e vuoi continuare con TIM HUB+?
Boh, probabile, ma ci starei attento, so di gente che si è ritrovata a pagare 2 router in bolletta (scolapasta bianco sostituito con TIM HUB) a causa di equivoci e malintesi... :D
"4 volte veloce" in che senso ?!? pubblicità?
la grossa differenza sembra il wifi migliorato.
Su carta più o meno è vero, Wifi6 significa 802.11ax quindi teoricamente Wifi su 2,4GHz fino a ~1200Mbps e Wifi su 5GHz fino a ~4800Mbps (con router Wifi6/ax e dispositivi Wifi6/ax), rispetto a ~800Mbps su 2,4GHz e ~1733Mbps su 5GHz del "vecchio" Wifi5/802.11ac, poi nella realtà è sicuramente un altro discorso... Tra l'altro Wifi6 si tira dietro anche WPA3 SAE etc. quindi aggiornamenti anche sul lato sicurezza.
Interessante l'eventuale presenza del DECT, però non si capisce se c'è o no...
poffarbacco
26-05-2020, 08:54
Nel senso che stai già pagando il TIM HUB standard e vuoi continuare con TIM HUB+?
Boh, probabile, ma ci starei attento, so di gente che si è ritrovata a pagare 2 router in bolletta (scolapasta bianco sostituito con TIM HUB) a causa di equivoci e malintesi... :D
Su carta più o meno è vero, Wifi6 significa 802.11ax quindi teoricamente Wifi su 2,4GHz fino a ~1200Mbps e Wifi su 5GHz fino a ~4800Mbps (con router Wifi6/ax e dispositivi Wifi6/ax), rispetto a ~800Mbps su 2,4GHz e ~1733Mbps su 5GHz del "vecchio" Wifi5/802.11ac, poi nella realtà è sicuramente un altro discorso... Tra l'altro Wifi6 si tira dietro anche WPA3 SAE etc. quindi aggiornamenti anche sul lato sicurezza.
Interessante l'eventuale presenza del DECT, però non si capisce se c'è o no...
Più che la velocità, se hanno risolto il problema della copertura ridicola dell'HUB è già gran cosa...
Salve a tutti,
riposto la mia domanda dopo che l'avevo messa nel thread sbagliato (di questo mi scuso con i moderatori, ma tra i thread ufficiali non avevo visto questo del Tim Hub :) ). Spero che metterlo qui sia giusto.
Ho un modem Tim Hub che da quasi 2 mesi mi sta dando problemi:
circa dal 4-5 Aprile, la connessione salta per un periodo che va dai 30 secondi a qualche minuto.
Prima di spiegarmi meglio, aggiungo che prima del 4 Aprile non ho mai avuto problemi di questo tipo, e che ho un contratto con la Tim con fibra ottica + cavi di rame. In allegato metto un grafico preso da https://uli.it/ che dice distanza dall'armadio (dalla centrale sono più di 2 Km), che prevede la valocità di connessione che effettivamente misuro (quando va, 20 Mb/s usando il Wi-Fi).
Quando la connessione salta, il led "infoled" sul modem diventa rosso, e a volte (solo quando salta per tanto tempo) diventa rosso anche il led "internet". Poi il modem riparte da solo, non devo riavviarlo o altro.
Il problema è che salta spesso, e con lui salta anche il telefono ovviamente, il che è paricolarmente fastidioso in questo periodo in cui ci sono videolezioni e lavoro da casa da svolgere online...
Fin da subito ho comunicato alla Tim il problema, ma da 2 mesi il tecnico che hanno mandato non è riuscito a capire quale sia il problema, e oggi ha definitivamente detto che lui non sa che fare, e non ci farà più niente.
Io però penso che ci sia un modo per capire la causa delle disconnessioni, perché ci sono varie coincidenze che ora vi dico:
La linea si disconnette varie volte durante il giorno, ma si concentra su determinati orari:
di solito, la mattina circa alle 5 si disconnette per poco, poi alle 11.30 comincia a avere problemi di continuo fino alle 13.30, e in questa fascia il modem va down e si riprende entro 1-2 minuti.
Poi nel pomeriggio, dalle 17 alle 20, è un disastro: la connessione salta per un tempo che arriva anche a 10 minuti di fila.
Poi a volte di nuovo tra le 22 e le 24 da piccoli problemi, simili a quelli della mattina.
E questo ciclo si ripete tutti i giorni (con qulalche eccezione, vedere sotto).
L'altra coincidenza è che questo cicli si è ripetuto dal 5-6 Aprile fino a oggi tranne esattamente 48 ore, in cui la Tim ha detto che avrebbe tenuto sotto controllo la rete: ora, non ho idea di cosa voglia dire tenere sotto controllo la rete, ma questo potrebbe aiutare a capire che problema c'è, perché pensare che sia una pura coincidenza che proprio nelle 48 ore in cui era sotto controllo non c'è stata nessuna disconnessione è troppo. Il tecnico però pensa che sia stata solo coincidenza.
In questi 2 mesi non ci sono state neanche altre 24 ore di fila di internet funzionante, ma solo qualche giorno in cui ha saltato i problemi della mattina.
Ho già provato a resettare il modem, ma non risolve niente.
A quanto ha detto il tecnico Tim, non è un problema di cavi perché dalle sue misurazioni quelli funzionano bene. E poi c'è da spiegare la quasi periodicità dei problemi...qualcuno ha idea di cosa possa essere?
Ho anche isolato nel log degli errori del modem un singolo evento di disconnessione, se può servire lo mando.
Per chi era interessato, pare che da oggi sia iniziata la vendita del nuovo TIM HUB+ (nella solita offerta TIM Super Fibra/Mega a 29,90€):
https://i.postimg.cc/V6mjDpXd/hub.jpg
EDIT...
Trovato è completamente diverso e della ZTE .... come sono i modem della ZTE ? rispetto a tecnicolor
https://www.ilpuntotecnico.com/nuovo-modem-router-tim-hub-zte-h388x/
EDIT...
Trovato è completamente diverso e della ZTE .... come sono i modem della ZTE ? rispetto a tecnicolor
https://www.ilpuntotecnico.com/nuovo-modem-router-tim-hub-zte-h388x/
Ok, quindi è OT parlarne e chiederne info e paragoni.
>bYeZ<
Ok, quindi è OT parlarne e chiederne info e paragoni.
>bYeZ<
esagerato era una semplice domanda, totalmente pertinente perchè magari chi stava per prendere il tim hub può prendere in considerazione di aspettare il nuovo
esagerato era una semplice domanda, totalmente pertinente perchè magari chi stava per prendere il tim hub può prendere in considerazione di aspettare il nuovo
:mbe:
sospeso 5gg per polemica pubblica sull'operato di un mod
>bYeZ<
Ciao a tutti,
Ho una domanda un po' particolare, non so se è questa la sezione giusta.
Non sono uno sviluppatore ma per fortuna sono un po' smanettone.
Ho comprato questo router usato e l'ho beccato hackerato.
In pratica il router montava di default varie impostazioni: dynamic DNS, telegestione customizzata, NAT servers e chissà cos'altro.
È rimasto attivo e connesso a internet in queste condizioni per meno di un'ora. Durante questo lasso di tempo ho solo visto qualche redirect a pagine di phishing.
Dopodiché ho staccato il cavo del telefono e ho effettuato diverse operazioni sempre senza dargli internet.
Cosa ho fatto?
- Factory reset: non ha risolto i problemi, segno che fosse il firmware a essere contraffatto
- Flash firmware TIM: l'ho trovato online e l'ho flashato
- Modifica della psw di accesso al router
- Nuovo factory reset
A questo punto mi è sembrato tutto normale e l'ho ricollegato a internet.
Le mie domande sono:
1. Secondo voi ho risolto tutto o potrebbe esserci ancora qualche rischio?
2. Cosa potrebbe essere successo in quell'oretta in cui il router era connesso nella versione "hackerata"? Non ho effettuato accessi a servizi né altro, ma mi sono connesso sia col PC (Windows10 Administrator) che con lo smartphone (Xiaomi Android senza root).
Ogni suggerimento è ben accetto
Grazie
stefanozonta
01-06-2020, 20:11
Ciao a tutti,
Ho una domanda un po' particolare, non so se è questa la sezione giusta.
Non sono uno sviluppatore ma per fortuna sono un po' smanettone.
Ho comprato questo router usato e l'ho beccato hackerato.
In pratica il router montava di default varie impostazioni: dynamic DNS, telegestione customizzata, NAT servers e chissà cos'altro.
È rimasto attivo e connesso a internet in queste condizioni per meno di un'ora. Durante questo lasso di tempo ho solo visto qualche redirect a pagine di phishing.
Dopodiché ho staccato il cavo del telefono e ho effettuato diverse operazioni sempre senza dargli internet.
Cosa ho fatto?
- Factory reset: non ha risolto i problemi, segno che fosse il firmware a essere contraffatto
- Flash firmware TIM: l'ho trovato online e l'ho flashato
- Modifica della psw di accesso al router
- Nuovo factory reset
A questo punto mi è sembrato tutto normale e l'ho ricollegato a internet.
Le mie domande sono:
1. Secondo voi ho risolto tutto o potrebbe esserci ancora qualche rischio?
2. Cosa potrebbe essere successo in quell'oretta in cui il router era connesso nella versione "hackerata"? Non ho effettuato accessi a servizi né altro, ma mi sono connesso sia col PC (Windows10 Administrator) che con lo smartphone (Xiaomi Android senza root).
Ogni suggerimento è ben accetto
Grazie
Probabilmente era rootato con gui modificata...
il consiglio è di entrare con il terminale sul root e fare un reset totale, nel caso avessi perso il root con le operazione i che hai fatto rifarlo e fare il reset.
Nella discussione sul modding del Tim hub trovi tutto :)
Probabilmente era rootato con gui modificata...
il consiglio è di entrare con il terminale sul root e fare un reset totale, nel caso avessi perso il root con le operazione i che hai fatto rifarlo e fare il reset.
Nella discussione sul modding del Tim hub trovi tutto :)
Grazie mille per la risposta.
Come mai pensi che flashare il firmware (l'ho fatto dalla GUI) e factory reset potrebbero non bastare?
Esiste un modo per verificare se c'è ancora qualcosa di corrotto?
Inoltre secondo te cosa potrebbe essere accaduto in quell'ora di internet col router infetto? Io immagino che oltre a quei redirect su siti di phishing, il mio PC potrebbe essere stato uno zombie di qualche botnet ma niente di più.
Claudino
05-06-2020, 08:43
Buongiorno a tutti.
Vorrei alimentare il mio Raspberry Pi 3b+, tramite una delle USB presenti nel router.
Non ho trovato da nessuna parte l'alimentazione fornita dalle porte del router.
Dal sito ufficiale raspberry: Recommended PSU current capacity - 2.5A
Uso il raspberry esclusivamente per pihole, quindi non ho collegato niente.
Sarebbe comodo sfruttare l'alimentazione del router.
Grazie.
Dal sito ufficiale raspberry: Recommended PSU current capacity - 2.5A
Le USB 2.0 forniscono 0.5A mentre le 3.0 0.9A
Quindi se gli servono 2.5A non credo che lo puoi alimentare tramite le USB del router.
Robertazzo
13-06-2020, 13:00
attualmente ho il firmware 2.2.0..che credo sia il più recente. Ho un problema, non riesco a giocare a nessun gioco online...non mi vede server su nessun gioco e in altri proprio mi dice errore...nemmeno aprendo le porte.Mi conviene provare ad abilitare sui settaggi avanzati Upnp Igd e Nat pmp? o ci sono altri settaggi da abilitare per aggirare il problema? grazie
Salve a tutti, sto pensando di passare alla FTCC di Tim con il modem hub; avrei qualche domanda sull'uso di questo modem. In particolare vorrei evitare di dover riscrivere password e nome di rete SSID su tutti i dispositivi di casa ed usare quelli in uso ora.
1. quali sono i requisiti della SSID e della relativa password, c'e' una lunghezza minima e caratteri obbligatori da inserire tipo maiuscole, numeri, etc? (Attualmente la mia SSID e' di 7 caratteri e la password di 14)
2. stessa domanda come sopra per la password di accesso al modem . Requisiti?
3. leggendo il forum ho capito che il modem e' autoconfigurante, su tutto incluso i parametri VOIP?
4. Acquistando il modem su ebay / amazon l'eventuale firmware si aggiorna automaticamente da TIM collegandolo alla DSL?
Vi ringrazio in anticipo per una risposta :)
Interphoenix
23-06-2020, 11:20
ragazzi avete qualche info riguardo il nuovo tim hub +? non so se ne avete già discusso
ragazzi avete qualche info riguardo il nuovo tim hub +? non so se ne avete già discusso
eh ma qui sarebbe cmq OT
>bYeZ<
ciao, visto che in passato con altri router era possibile chiedo se sia possibile trasformare questo in ripetitore wireless
ieri mi è successa una cosa stranissima
durante un temporale, subito dopo un fulmine il router si è resettato.
dopo un paio di minuti la telefonia ha ripreso a funzionare, le luci internet sono tornate correttamente verdi ma da qualsiasi dispositivo (pc collegato via ethernet e tablet wifi) era impossibile navigare in internet o connettersi al router tramite l'ip 192.168.1.1
è come se fosse impazzito
ho provato a spegnerlo/riaccenderlo, a resettarlo ma non cambia niente.
al che ho montato un secondo tim hub che avevo nuovo di scorta (il primo l'avevo acquistato anni fa online, il secondo me lo ha spedito la telecom al passaggio fibra 200/30)
con questo tim hub tutto è tornato a funzionare
che può essere successo?
mazzinia
13-07-2020, 22:04
Direi si e' rovinato qualcosa, prob si sono bruciate le porte, dubito sia economico sistemarlo a meno che tu voglia divertirti.
Domanda, come hai fatto a farti dare il tim hub gratis ?
Sono passato a 200/30 e non e' mai stato oggetto di "discussione" ( a domanda si sono rifiutati )
Apix_1024
14-07-2020, 07:35
giorno ragazzi,
capita anche a voi che si inchiodi il wifi ogni tanto e che si debba riavviare il modem? via ethernet internet (fibra 100mbit) va ma capita che il wifi mi dia problemi. che pizza posso fare oltre al riavvio forzato del modem da pulsante fisico?
grazie
ragazzi avete qualche info riguardo il nuovo tim hub +? non so se ne avete già discusso
Me lo hanno installato da pochi giorni. Te ne potrei parlare ma come ha scritto il moderatore qui non si può.
Se mi linki il thread dove si discute del nuovo TIM HUB+ contribuisco ;-)
IncrociatoreX
18-07-2020, 11:30
Me lo hanno installato da pochi giorni. Te ne potrei parlare ma come ha scritto il moderatore qui non si può.
Se mi linki il thread dove si discute del nuovo TIM HUB+ contribuisco ;-)
Sono anche io interassato al nuovo Hub, ma per ora non esiste un thread dedicato :cry:
Davil333
22-07-2020, 11:53
Ciao a tutti, ho questo modem ma non ho più la linea internet. Ho il firmware 2.0.0 e inoltre l'ho sbloccato dal menù apposito.
La mia domanda è, posso utilizzarlo per ricercare nelle vicinanze una rete wifi di cui dispongo delle credenziali, e collegarmi col mio smartphone?
Grazie a chi avrà voglia di rispondermi.
Lord Croft
24-07-2020, 18:56
Tra qualche di settimane in arrivo Firmware 2.2.1 stabile (Fonte TIM Settore tecnico). Speriamo bene...
Tra qualche di settimane in arrivo Firmware 2.2.1 stabile (Fonte TIM Settore tecnico). Speriamo bene...
Qualche novità a proposito?
FulValBot
28-07-2020, 21:35
oltre al firmware pensassero a mettere a posto la linea, va in modo penoso da diversi giorni e non intendo usare chissà quali dns
smanet78
29-07-2020, 06:31
Buongiorno a tutti, possiedo questo modello. Dopo tanti tentativi non capisco perchè il wifi a 2.4ghz non si riesce ad impostare oltre i 150Mhz, nonostante mettendo in automatico 20/40 o canale manuale/auto non cambi niente.
Grazie a chi mi da aiuto!
Se ne parla qui del modem TIM HUB+ ZTE H388X ?
Se ne parla qui del modem TIM HUB+ ZTE H388X ?
ragazzi avete qualche info riguardo il nuovo tim hub +? non so se ne avete già discusso
eh ma qui sarebbe cmq OT
>bYeZ<
il tutto alla pagina precedente
>bYeZ<
Devo chiedere un parere.
-Tim hub,
-extender che si connette al Tim hub, -PC che si connette all'extender in wifi 5ghz.
Quanto sopra rimane fisso come connessione e anche a livello di posizione.
La cosa che vorrei capire è come mai se connetto un Nas alla ethernet del router ho velocità di trasferimento file col PC dimezzata rispetto a quando lo connetto alla ethernet dall'extender.
C'è qualche impostazione del router da modificare?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
bandit400
02-08-2020, 11:05
-Tim hub,
-extender che si connette al Tim hub, -PC che si connette all'extender in wifi 5ghz.
se connetto un Nas alla ethernet del router ho velocità di trasferimento file col PC dimezzata rispetto a quando lo connetto alla ethernet dall'extender.
Condividi la banda passante della wifi tra il link router <-> extender ed il link extender <-> PC. Il fatto che, praticamente, la velocità si riduca della metà mi fa pensare a questo...
Davil333
04-08-2020, 01:41
Scusate, con questo router posso collegarmi ad una rete wifi esterna ed usarla col Wi-Fi coi miei dispositivi?
Chiedo venia, sono un po' scarso nel networking... grazie.
bandit400
04-08-2020, 10:57
Scusate, con questo router posso collegarmi ad una rete wifi esterna ed usarla col Wi-Fi coi miei dispositivi?
Chiedo venia, sono un po' scarso nel networking... grazie.
No, non puoi, non è in grado di farlo autonomamente.
Se il tuo intento è quello di piazzare la tua rete come sottorete di quella alla quale ti collegherai, allora al Tim Hub devi affiancare un apparato che farai funzionare come "media bridge" in modo da collegarlo alla wifi di tuo interesse ed in modo da connettere via ethernet il Tim Hub attraverso la porta WAN.
In tutti gli altri casi, non ti conviene montare tutto questo bagaglio, bensì acquistare direttamente un "ripetitore" e piazzare i tuoi apparati nella LAN alla quale ti connetterai.
Ma questa nuova versione del firmware(aggiornato oggi) cosa aggiunge rispetto alla precedente?
Carmine59
05-08-2020, 22:14
Ma questa nuova versione del firmware(aggiornato oggi) cosa aggiunge rispetto alla precedente?
Ciao, si e' aggiornato da solo? Hai notato qualche differenza nella velocita' in download/upload?
Ciao, si e' aggiornato da solo? Hai notato qualche differenza nella velocita' in download/upload?
Si, si è aggiornato da solo, no stessa velocità di download/upload
Davil333
06-08-2020, 09:14
No, non puoi, non è in grado di farlo autonomamente.
Se il tuo intento è quello di piazzare la tua rete come sottorete di quella alla quale ti collegherai, allora al Tim Hub devi affiancare un apparato che farai funzionare come "media bridge" in modo da collegarlo alla wifi di tuo interesse ed in modo da connettere via ethernet il Tim Hub attraverso la porta WAN.
In tutti gli altri casi, non ti conviene montare tutto questo bagaglio, bensì acquistare direttamente un "ripetitore" e piazzare i tuoi apparati nella LAN alla quale ti connetterai.Grazie mille.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Stamattina non riuscivo a navigare. Il modem riusciva a connettersi (l'IP era assegnato) ma non c'era rete.
Faccio reclamo (7.30). Alle 8.00 ricontrollo: il modem si è aggiornato a 2.2.1 e la linea è tornata. Devo dire che sono stati veloci...
mi hanno consegnato ieri il modem
per aggiungere eccezioni per software p2p, è sufficiente gestire port mapping?
ci sono guide allo scopo?
Rimosso OT e CROSSPOSTING
>bYeZ<
FulValBot
08-08-2020, 17:40
a me l'app ufficiale di tim dice che il modem è aggiornato, e ho il 2.2.0
ho il dubbio che o quello che vi è arrivato sia una beta o qualcosa sta andando storto...
Ho riavviato il Tim Hub e confermo che si è installata la 2.2.1
dove trovo i changelog?
FulValBot
08-08-2020, 17:58
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Tim-Hub-2-2-1/m-p/179009
penso possa bastare... -.-'
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Tim-Hub-2-2-1/m-p/179009
penso possa bastare... -.-'
Basta e avanza 😭 per fortuna che lo uso solo come modem puro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me da due giorni dà un problema alle porte ethernet, vanno solo a 100Mbit. Il boot del PC da RTC non ha funzionato come al solito, la versione era 2.2.0, ad un certo punto ho provato con un altro router e la porta ethernet funzionava a 1Gbit come al solito, fatto un reset di fabbrica e la versione software AGTHP era 2.2.1 :confused:
avranno tentato un aggiornamento automatico non andato a buon fine?
Fatto sta che stamattina di nuovo lo stesso problema con la porta ethernet e se non setto manualmente l'autonegoziazione a 100Mbit, risulta sempre cavo scollegato...
non ci sono stati aggiornamenti di Windows 10 nel frattempo e se fosse il cavo difettoso non si spiegherebbe perché sarebbe tornato a funzionare con quella procedura....sono molto infastidito
FulValBot
09-08-2020, 09:31
spero non cominci a farlo da me appena verrà fuori il nuovo firmware...
nel frattempo controlla se hai messo ogni update di windows (10 immagino)
spero non cominci a farlo da me appena verrà fuori il nuovo firmware...
nel frattempo controlla se hai messo ogni update di windows (10 immagino)
il comportamento è strano, prima non aveva mai fatto così, comunque in effetti ho notato che probabilmente il clip del terminale forse non faceva stare il cavo effettivamente fermo e poi ho provato anche a dare dello spray a secco ai contatti della porta di rete del PC, visto che la scheda madre ha più di 8 anni :D chissà, tutto è possibile...fatto sta che ora stia andando a 1Gbit e la questione del cavo scollegato non la fa, e chissà che un paio di boot non riusciti non dipendessero proprio da questo cavo non fissato perfettamente, nessun servizio né DLL ha crashato...vedremo, vi farò sapere nei prossimi giorni
Basta e avanza 😭 per fortuna che lo uso solo come modem puro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Idem :)😓
francobuona
09-08-2020, 18:27
Ciao a tutti, non so se è il thread giusto, nel caso non lo fosse perdonate la mia ignoranza.Ho installato un Hub Tim AGTHP_2.2.1 Fibra(attivato Samba e DNLA foto 2 e 3) collegandoci una TV Samsung (anno 2019) via cavo e un Pc Win 10 PRO aggiornato in Wi-Fi (ho attivato SMB Diretto e SMB 1.0/CIFS) oltre ad un HD da 1 tera (due partizioni) per film, musica e foto.In esplora Risorse vedo come foto 1, sulle due partizioni posso scrivere e caricare, quando clicco su Tim Modem trovo tre cartelle (Movies,Pictures e Music) vuote ma non mi fa caricare nulla, quindi non riesco a vedere sulla TV nessun file.Mi aiutate ? ..non so piu cosa fare. Grazie
https://i.ibb.co/VMn8Hyt/1.jpg (https://ibb.co/c2fdb51)
francobuona
09-08-2020, 18:27
https://i.ibb.co/FzZsWbQ/2.jpg (https://ibb.co/DQcGbDB)
francobuona
09-08-2020, 18:28
https://i.ibb.co/PN3J570/3.jpg (https://ibb.co/NsQfL8b)
FulValBot
10-08-2020, 09:03
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Tim-Hub-2-2-1/m-p/179009
penso possa bastare... -.-'
ovviamente sono costretto a confermarne la presenza :muro:
per aprire le porte per il p2p è sufficiente gestire port mapping?
chamaruco
12-08-2020, 11:20
ovviamente sono costretto a confermarne la presenza :muro:
a me va. provate a spegnere ed accendere
stefanozonta
12-08-2020, 12:46
Mi si è aggiornato alla 2.2.1, funziona tutto perfettamente come prima :)
Ho riavviato il Tim Hub e confermo che si è installata la 2.2.1
dove trovo i changelog?
Sì ma ci sta o no il change log?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non lo so non l’ho ancora trovato 😭
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Domanda sulla rete ospite:
Ho gia' configurato la WiFi primaria e la ospite sull'hub stesso e funziona tutto bene.
Adesso vorrei aggiungere un secondo dispositivo WiFI (connesso via ethernet all'hub stesso) per estendere la portata WiFi di entrambe le SSID.
Per rete principale non ci sono problemi, ma per estendere la WiFi ospite, c'e' la possibilita' di configurare bridge & VLAN cosi' che i due dispositivi ed i client possano comunicare sulla VLAN giusta?
Grazie
SysAdmNET
17-08-2020, 15:16
Salve a tutti !!
questi i miei valori...Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 21597/63823 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 21904/71444 kbps
Noise Margin(Up/Down) 6.1/6.6 dB
Line Attenuation(Up/Down) 18.2/44.1 dB
Potenza in uscita(Up/Down) -4/13 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 15/11 ms
INP(Up/Down) 57.7/43 simboli
Profilo 35b
Tempo di connessione 1 h 39 min 13 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 0/487
Errori FEC(Up/Down) 43/0
con questi valori secondo voi c'e un problemma che so dal cabinet di zona fino a casa mia ? tipo cavi ect...
al commerciale mi hanno communicato che dovrei viaggiare a 140 mega minimo stando a 300 metri dal tettuccio rosso ma anche con un tim hub+ versione 2020 la portante e' sempre bassa tipo 50/60 mega... giusto un paio di settimane fa avevo portanti piu alte...
che ve ne pare potri avere di piu con i miei valori o mi devo rassegnare ?
so che sto intorno al minimo che danno sulla 200 mega quindi sui 50 mega E non mi sembra un affarone... :bsod:
DjDiabolik
17-08-2020, 18:23
^^SysAdmNET:
Sembra "normale" diafonia.... prendi un tuo vicino e confronta le velocità con le sue per assurdo.
Un esempio personale.. al primo piano qua nel mio stesso palazzo una recente attivazione tiscali con loro modem che si "allaccia" (usando termini beceri ovviamente) sfiorando i 140Mbps. Io che sono al 6o piano dello stesso palazzo vedo il mio AGTHP allacciato a 140/142Mbps e la velocità di connessione indicata per 137.90Mbps (da ormai circa 30 giorni attiva).
Cioè per assurdo se un tuo vicino a parità di tecnologià appunto raggiunge vette + alte della tua appunto hai magari qualche valore da "lamentare" al tuo operatore di linea.
Cioè come detto sopra.. quello appena suggerito va discostato completamente da ogni dettaglio tecnico.
Cioè anche dal commerciale ti dicono 145Mbps ma loro non possono e forse non vogliono/possono o ancora tengono in considerazione l'eventuale diafonia oppure linee derivate o tutto quello che può creare "casini" su una linea fttc.
C'è il thread apposito molto tecnico se vuoi documentarti in merito.......
C'è il thread apposito molto tecnico se vuoi documentarti in merito.......
Appunto, qui siete OT
>bYeZ<
ciao, come resetto il router alle impostazioni di fabbrica senza collegarlo al pc?
Ivy_mike
18-08-2020, 16:13
col tastino e una graffetta
Ragazzi help urgentissimo.
TIM Hub, installato e configurato due anni fa e mai più toccato, mai problemi, 5 minuti fa mi è morta la connessione cablata al pc, controllo via wifi e vedo che si è auto aggiornato alla versione 2.2.1, adesso fra tutta la roba connessa via ethernet, compreso uno switch 8 porte tplink, mi funzionano solo due ipcam a cui avevo già assegnato un indirizzo fisso via app Tim Modem, tutto il resto (una decina di client tra tv, vari pc, router, server) connesso via cavo non ha connettività, ma le spie led verdi per ogni cavo sono accese, consigli?
Ciao
Riavvialo, a me ha fatto una cosa simile appena aggiornato alla 2.2.1
Riavvialo, a me ha fatto una cosa simile appena aggiornato alla 2.2.1
Risolto, ma non riavviando il tim hub (avevo già provato a riavviarlo e a resettarlo alle impostazioni di fabbrica senza esito), bensì riavviando uno dei miei due router collegati via ethernet... non so in che modo, l'aggiornamento dell'hub ha mandato in blocco le porte del router e a cascata tutta la roba collegata :confused:
Ciao
Ottimo, come windows un buon riavvio risolve nel 90% dei casi :D il problema è quando capita il restante 10%
scusate ma non ha più mercato questo modem?
usato quanto può valere?non riesco a trovare il prezzo giusto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.